Cupola di S. Pietro in Vaticano. Analisi e restauri dal 1591 al 2008.

101
4 INDICE PREFAZIONE Card. Angelo Comastri INTRODUZIONE Prof. arch. Paolo Rocchi PREMESSA Arch. Luca Virgilio CAPITOLO 1 Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio CAPITOLO 2 Marta Carusi 9 11 23 27 29 35 37 41 43 46 47

Transcript of Cupola di S. Pietro in Vaticano. Analisi e restauri dal 1591 al 2008.

4

INDICE

PREFAZIONE

Card. Angelo Comastri

INTRODUZIONE

Prof. arch. Paolo Rocchi

PREMESSA

Arch. Luca Virgilio

CAPITOLO 1

Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio

CAPITOLO 2

Marta Carusi

9

11

23

27

29

35

37

41

43

46

47

5

CAPITOLO 3

Marta Carusi

50

54

54

55

57

61

66

66

70

72

77

79

81

83

89

95

97

98

99

103

106

111

111

119

121

124

130

130

140

6

CAPITOLO 4

Carlo Bianchini, Kostantin Brandenburg, Mario Docci,

Alfonso Ippolito, Priscilla Paolini, Luca Ribichini

152

168

174

181

186

193

195

195

201

206

206

208

209

211

212

216

232

247

247

263

265

266

268

278

7

CAPITOLO 5

Alberto Bufali, Gianluca Primi, Roberto Serafini

CAPITOLO 6

Laura Bussi

(Fabiano T. Fagliari Zeni Buchiccio)

(Marta Carusi)

(Marta Carusi)

(Luca Virgilio)

POSTFAZIONE

Prof. arch. Paolo Rocchi

BIBLIOGRAFIA

291

293

295

295

295

297

297

299

299

299

304

306

308

310

313

315

322

322

323

325

325

329

334

339

341

388

441

478

485

493

95

1591-2008

LE ANALISI, LE DIAGNOSI

E GLI INTERVENTI DI RESTAURO

DI MARTA CARUSI

97

I

PREMESSA

3.1

98

I

XVII E XVIII SECOLO

3.2

99

3.2.1 Interventi di restauro documentati

subito dopo il disarmo:

cerchiature metalliche

100

101

102

103

3.2.2 Il quadro fessurativo della cupola

nel XVII secolo

104

105

106

3.2.3 Analisi della documentazione

d’archivio relativa ai restauri

del Poleni

107

108

109

110

111

3.2.4 Il quadro fessurativo

vanvitelliano

112

113

114

115

116

117

NOTE

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

118

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

20.

21.

22.

23.

24.

25.

26.

27.

28.

29.

119

XIX E XX SECOLO

3.3

3.3.1 Il 1800: un secolo

di osservazione, monitoraggio

e ordinaria manutenzione

120

121

3.3.2 L’uso delle nuove tecnologie

nella Fabbrica di S. Pietro:

il parafulmine e la nuova

tecnica della fotografia

122

123

124

3.3.3 Il 1900: il restauro

modernamente inteso

125

126

127

128

129

NOTE

130

CONFRONTO TRA LE ANALISI DEL MONUMENTO

REALIZZATE NEI SECOLI: LO STATO DEI DIFETTI

3.4

C

3.4.1 Maschio o sia Gran Sodo

della Cupola; Piano e Cortina

del Zoccolone; Zoccolone sotto

il Piedestallo de’ contrafforti

con Cornicione sopra

131

132

133

134

135

136

½

½

½

½

137

138

139

140

½

½

3.4.2 Corridore interno del Maschio; Piano e Corridore dove nasce il Piedistallo de’

Controforti; Piedistallo del Controforte con sua Cimasa; Corridore interno del Maschio

141

142

½

143

144

145

146

½

½

½

½

½

147

148

½

149

½

½

150

½

151

152

½

½

3.4.3 Piedistallo e Piano delli Controforti

153

Sopralluogo effettuato

tra ottobre e dicembre 2004

154

155

156

157

158

½

½

½

159

160

½

½

161

162

½

½

163

164

½

½

165

166

½

½

½

167

168

3.4.4 Zoccolo e Basamento dell’Attico

½

169

½

170

½

½

171

½

172

½

½

½

173

½

½

½

174

3.4.5 Corridore o Passaggio fra le due Cupole detto dei Mezzanini; Corridore o

Passaggio interno atraverso ai Costoloni intorno alla Lanterna

175

176

177

178

½

½

½

½

½

½

179

180

½

½

181

3.4.6 Ringhiera esterna intorno

alla Lanterna; Scaletta che conduce

alla stanza interna della Cuspide;

Seconda ringhiera

detta delli Candelieri

182

183

184

185

NOTE

186

C

CONFRONTO TRA I QUADRI FESSURATIVI

REALIZZATI NEI SECOLI

3.5

187

188

189

190

191

192

NOTE