Crowdsourcing nel Museo come Intrattenimento Produttivo (in Italiano)

8
Crowdsourcing nel museo Crowdsourcing nel museo come Intrattenimento Produttivo come Intrattenimento Produttivo Cristiano Agostino Cristiano Agostino Storia dell' Arte Storia dell' Arte University of Edinburgh University of Edinburgh ICOFOM ICOFOM 2014 2014

Transcript of Crowdsourcing nel Museo come Intrattenimento Produttivo (in Italiano)

Crowdsourcing nel museoCrowdsourcing nel museocome Intrattenimento Produttivocome Intrattenimento Produttivo

Cristiano AgostinoCristiano AgostinoStoria dell' ArteStoria dell' Arte

University of EdinburghUniversity of Edinburgh

ICOFOM ICOFOM 20142014

Perchè Parlarne?Perchè Parlarne? 'Nel settore pubblico e non-profit [...] il volontariato è 'Nel settore pubblico e non-profit [...] il volontariato è

una tradizione consolidata, e il lavoro non pagato è fatto una tradizione consolidata, e il lavoro non pagato è fatto per un bene comune' (Carletti et al., 2013).per un bene comune' (Carletti et al., 2013).

mama......

Crowdsourcing e lavoro volontario online sono sempre più Crowdsourcing e lavoro volontario online sono sempre più spesso esaminati nel loro aspetto etico e politico (Hodson, spesso esaminati nel loro aspetto etico e politico (Hodson, 2013; Deng and Joshi, 2013). Perchè non nel museo?2013; Deng and Joshi, 2013). Perchè non nel museo?

Analisi auto-riflessiva continua la tradizione museale di Analisi auto-riflessiva continua la tradizione museale di discussione delle proprie norme ed ideologie, iniziata nel discussione delle proprie norme ed ideologie, iniziata nel museo dal '60 in avanti.museo dal '60 in avanti.

Comprendere la dimensione etica e lavorativa del Comprendere la dimensione etica e lavorativa del crowdsourcing nel museo permette la costruzione di crowdsourcing nel museo permette la costruzione di piattaforme concettualmente ed ideologicamente più solide.piattaforme concettualmente ed ideologicamente più solide.

Lavoro Immateriale ed Lavoro Immateriale ed AffettivoAffettivo

Hardt (1999): la forma di lavoro dominante nel Hardt (1999): la forma di lavoro dominante nel contesto odierno è contesto odierno è immateriale ed affettiva. immateriale ed affettiva.

Immateriale: Immateriale: il lavoro è eseguito attraverso mezzi il lavoro è eseguito attraverso mezzi immateriali (networks, relazioni, informazione) e immateriali (networks, relazioni, informazione) e produce beni immateriali (networks, relazioni, produce beni immateriali (networks, relazioni, informazioni).informazioni).

Affettivo: Affettivo: il lavoro è motivato da, ed inoltre produce, il lavoro è motivato da, ed inoltre produce, affetti; comfort; soddisfazione; relazioni umane; affetti; comfort; soddisfazione; relazioni umane; comunità; soggettività.comunità; soggettività.

Conseguenze:Conseguenze: Al lavoro è concesso estendersi ben oltre le ore Al lavoro è concesso estendersi ben oltre le ore

lavorative.lavorative. Il lavoro colonizza aree della vita precedentemente Il lavoro colonizza aree della vita precedentemente

considerate 'libere'.considerate 'libere'.

PlaybourPlaybour Kucklich (2005): gioco e lavoro immateriale sono sempre più Kucklich (2005): gioco e lavoro immateriale sono sempre più

spesso intercambiabili, ed uno può essere usato per spesso intercambiabili, ed uno può essere usato per potenziare / sfruttare l'altro. Esempio: commercializzazione potenziare / sfruttare l'altro. Esempio: commercializzazione di di modsmods per video games ( per video games (Half Life; Team FortressHalf Life; Team Fortress).).

Importanza:Importanza:

Segni di un trend più ampio: 'gamificazione' del lavoro per Segni di un trend più ampio: 'gamificazione' del lavoro per generare affettività. 'Convergenza di gioco e lavoro generare affettività. 'Convergenza di gioco e lavoro (Lipshin, 2011)'.(Lipshin, 2011)'.

Gioco Casuale: sfruttare il potere affettivo del gioco per Gioco Casuale: sfruttare il potere affettivo del gioco per incoraggiare un'attività essenzialmente lavorativa (incoraggiare un'attività essenzialmente lavorativa (FarmVille; FarmVille; Candy CrushCandy Crush).).

Crowdsourcing è spesso 'gamificato' senza diventare gioco Crowdsourcing è spesso 'gamificato' senza diventare gioco vero e proprio: elementi di gioco sono inclusi per vero e proprio: elementi di gioco sono inclusi per incoraggiare interazione, immersione e soggettificazione incoraggiare interazione, immersione e soggettificazione positiva, mobilitando lavoro di tipo affettivo.positiva, mobilitando lavoro di tipo affettivo.

Crowdsourcing 'gamificato' Crowdsourcing 'gamificato' nel Museo Onlinenel Museo Online

Perchè i musei 'gamificano' le proprie piattaforme di Perchè i musei 'gamificano' le proprie piattaforme di crowdsourcing?crowdsourcing?

Sfruttamento di 'uno dei materiali più importanti del Sfruttamento di 'uno dei materiali più importanti del futuro' (McGonigal, 2008). Restare formalmente al passo coi futuro' (McGonigal, 2008). Restare formalmente al passo coi tempi.tempi.

L'aspetto performativo incoraggia educazione costruttivista L'aspetto performativo incoraggia educazione costruttivista (Hein, 2013).(Hein, 2013).

… … mama

La 'gamificazione' nasconde l'aspetto più La 'gamificazione' nasconde l'aspetto più laborioso del crowdsourcing, incoraggiando interazione ed laborioso del crowdsourcing, incoraggiando interazione ed engagement engagement anche in caso di attività ripetitive o di dubbio anche in caso di attività ripetitive o di dubbio valore educativo. valore educativo.

La gamificazione è una spada a doppio taglio: incoraggia La gamificazione è una spada a doppio taglio: incoraggia interazione, ma non può risollevare attività interazione, ma non può risollevare attività qualitativamente, o eticamente, di poco valore.qualitativamente, o eticamente, di poco valore.

Crowdsourcing nel museo: è Crowdsourcing nel museo: è sfruttamento?sfruttamento?

Secondo la mia opinione, no. Fattori mitiganti:Secondo la mia opinione, no. Fattori mitiganti: Nei casi migliori, le piattaforme museali di Nei casi migliori, le piattaforme museali di

crowdsourcing trascendono l'attività laboriosa che crowdsourcing trascendono l'attività laboriosa che sottointendono. Esempio: Brooklyn Museum sottointendono. Esempio: Brooklyn Museum Posse.Posse.

La complessità concettuale di alcune piattaforme La complessità concettuale di alcune piattaforme previene l'alienazione associata al lavoro. Esempio: previene l'alienazione associata al lavoro. Esempio: Brooklyn Museum Brooklyn Museum Freeze! Tag.Freeze! Tag.

Il ciclo vitale dei beni immateriali prodotti sfugge Il ciclo vitale dei beni immateriali prodotti sfugge all'alienazione del surplus: i beni prodotti attraverso all'alienazione del surplus: i beni prodotti attraverso il crwdsourcing museale ritornato, direttamente o il crwdsourcing museale ritornato, direttamente o indirettamente, ai visitatori - in forma aumentata.indirettamente, ai visitatori - in forma aumentata.

Può il crowdsourcing nel museo fornire esempio per Può il crowdsourcing nel museo fornire esempio per pratiche lavorative digitali più etiche, dentro e fuori pratiche lavorative digitali più etiche, dentro e fuori il museo?il museo?