Contrari al trasloco nella nuova scuola per non ...

48
“Ricette all’italiana”: si gira a Ricaldone, Alice Bel Colle e Cassine ACQUESE A pagina 22 “Paesi e Sapori” festa con 14 Pro Loco, gastronomia in piazza OVADA A pagina 35 Spunti di storia e di arte nel convento di San Francesco CAIRO MONTENOTTE A pagina 41 Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, MP-NO/AL n. 0556/2011 DCOIO0047 giornale locale SETTIMANALE D’INFORMAZIONE | ANNO 116 | N. 20 | € 1,50 DOMENICA 20 MAGGIO 2018 P.I.: 17/05/2018 Giornale Identità Piemonte Mercat’Ancora pag. 17 Feste e sagre: Cartosio, Montaldo Bormida, Castel Rocchero, Castel- nuovo Belbo, Castelletto d’Erro, Ces- sole, Denice. pagg. 18, 20, 21, 23 Cortemilia: ricordo di Angelo Be- retta mugnaio a La Pieve. pag. 24 Strevi: Consiglio, seduta deserta e adesso che succede? pag. 24 Calcio: l’Acqui vince a Valenza e va ai playoff. pag. 25 19 e 20 maggio il Rally Valli Vesime- si sulle strade del territorio pag. 25 Ovada: la rivoluzione postale inizia il 21 maggio. pag. 35 Ovada: permanenza Agenzia del- l’Entrate appesa ad un filo. pag. 35 Masone: Commemorati i 59 martiri del Turchino. pag. 38 Campo Ligure: carta d’identità elet- tronica. pag. 38 Cairo: l’ospedale rimane comunque pubblico. pag. 39 Cairo: Andrea Nari ai giochi inter- nazionali matematici. pag. 41 Canelli: la 3 giorni di giugno di Fe- stival Classico. pag. 42 Canelli: incontro della comunità ma- cedone. pag. 43 Nizza: fondi per l’ospedale Valle Bel- bo. pag. 44 Nizza: festa all’Istituto Nostra Si- gnora delle Grazie. pag. 45 L’Ist. Montalcini sfiora il podio nella finale degli scacchi A pagina 15 Sui problemi della città la parola alla Lega A pagina 8 Acqui Terme. Da una parte ci sono genitori e allievi della scuola media Bella, per nulla disposti a spostarsi di sede a pochi giorni dalla fine dell’anno scolastico ma soprattutto dal- l’inizio degli esami di terza me- dia. Dall’altra c’è il Comune che ha già fatto sapere che la nuo- va sede della scuola sarà pronta entro il 28 maggio e che per quella data si dovrà prov- vedere al trasferimento. Prati- camente un’imposizione visto che la Novi Pro, proprietaria dell’immobile dell’ex istituto delle Suore Francesi, ha fatto sapere che nel caso di manca- to trasferimento dovranno es- sere pagati 14 mila euro di af- fitto. Gi.Gal. Acqui Terme. Ci scrive En- rico Bertero, già sindaco di Ac- qui Terme: «Il 2 maggio si è insediato presso l’Ufficio Tecnico del Co- mune di Acqui Terme il nuovo dirigente, il cui nome è scaturi- to dal concorso (?) indetto ad inizio anno dall’Amministrazio- ne presieduta dal sindaco Luc- chini. Non entrando nel merito del nominativo individuato, si- curamente valido e con le car- te in regola per ricoprire quel ruolo, ciò che più ci dà da pen- sare è la metodologia adottata dal gruppo cinque stelle per ar- rivare alla scelta. Per anni il movimento ha additato il nostro modo di in- dividuare le figure tecniche di fiducia come discreziona- le e totalmente arbitrario, promettendo, in caso di suc- cesso politico, incarichi ben più limpidi, risultanti da con- corsi assegnati in nome del- la meritocrazia. Acqui Terme. Tra un paio di settimane in città inizierà la di- stribuzione dei nuovi casso- netti; a settembre, è previsto il via del nuovo sistema di con- ferimenti. Ma siamo sicuri che gli acquesi abbiano davvero capito i cambiamenti che in- correranno con l’avvio del nuo- vo sistema di raccolta differen- ziata? Sarà una rivoluzione coper- nicana: cambierà completa- mente il concetto del conferi- mento, con il costo che sarà basato sulla reale quantità di materiale conferito in discari- ca. E siccome in discarica ci andrà solo quello che non vie- ne differenziato, sarà impor- tante (per il portafogli) separa- re il più possibile e il meglio possibile i nostri rifiuti. Ma il tetrapak va con la car- ta o con la plastica? E come funzionerà la raccolta del ver- de? E chi conferirà in modo non conforme, sarà sanziona- to? Sono solo alcuni dei mille quesiti che possono passare per la testa dell’acquese me- dio (la famosa “signora Ma- ria”). E allora, abbiamo pensa- to che per un giornale la cosa migliore fosse portare le do- mande della “signora Maria” direttamente a chi gestirà la raccolta differenziata: Econet. Abbiamo incontrato Ansel- mo Rinaldi, Presidente di Eco- net, e Gabriella Morsilli, che dell’azienda è Direttore gene- rale, per una chiacchierata che speriamo possa chiarire molti punti di interesse ai lettori. Cominciamo da una doman- da “facile”. Come funzionerà, per sommi capi, la “nuova” rac- colta differenziata? «Il progetto ha il suo punto centrale nella consegna ad ogni utenza (quindi a ogni fa- miglia) di cassonetti contenito- ri per i vari tipi di rifiuto. Saran- no distribuiti contenitori per carta, plastica e lattine, rifiuto “secco” (il termine indica la parte non riciclabile, ndr), rifiu- to organico (questo sarà forni- to col sottolavello). A ogni utenza sarà attribuito un nu- mero, che sarà presente an- che sui cassonetti, che avran- no la dimensione standard di 120 litri». Come avverrà la determina- zione della tariffa? «Di fatto si pagherà solo per la parte di rifiuto che non si può differenziare, la “frazione secca”, e si pagherà per nu- mero di svuotamenti. Per leg- gere il numero degli svuota- menti, Econet avrà uno stru- mento particolare, simile a un telefonino, che si chiama “rag- ged”, che spedirà al software centrale che gestisce la tariffa il dato dello svuotamento. Na- turalmente, per ottimizzare i costi, i cassonetti devono es- sere pieni». Come avverrà materialmen- te lo smaltimento? «L’utente deve tenere il cas- sonetto in casa (sul balcone, in cortile, in garage, nelle perti- nenze) e esporlo per strada nel giorno stabilito per il pas- saggio dei nostri incaricati». Ci saranno giorni prestabiliti? «Sarà distribuito un calen- dario degli svuotamenti. Ogni tipo di rifiuto avrà un giorno de- dicato, abbinato a un colore. Basterà prenderci l’abitudine». L’ottimismo è il sale della vi- ta, diceva qualcuno. M.Pr. I genitori della scuola media Bella insorgono. Il Comune tratta Contrari al trasloco nella nuova scuola per non compromettere gli esami di terza media Per dirigente Ufficio Tecnico e non solo Bertero critica le scelte di Lucchini Intervista alla Econet per capire come funzionerà Per la raccolta differenziata una vera rivoluzione in tutto il sistema 7 Continua a pagina All’interno Direttore Sanitario Dott.ssa Paola Monti Medico Chirurgo Odontoiatra Aut. sanitaria N. 18477 del 2-11-2012 Acqui Terme Acqui Terme - Via Galeazzo, 33 - Tel. e fax 0144 57911 www.centromedico75.it email: [email protected] - [email protected] Nuovo servizio di odontoiatria infantile Prime due giornate dedicate esclusivamente ai vostri bambini dai 3 ai 14 anni Giovedì 31 Maggio e 7 Giugno dalle ore 15,00 alle 19,30 CENTRO MEDICO 75° odontoiatria e medicina estetica 2 Continua a pagina “Maggio Moncalvesco” a Melazzo Il penultimo incontro del “Mag- gio Moncalvesco” organizzato dal polo culturale e dall’ufficio beni della diocesi di Acqui si svolgerà venerdì 18 maggio, presso l’oratorio di San Pietro Martire a Melazzo. Alle 21 è prevista la conferenza della dott.ssa Chiara Lanzi sul tema: “Contemporanei e seguaci di Guglielmo Caccia nei luoghi del- le sue origini. 2 Continua a pagina 2 Continua a pagina Cinque i paesi che, domeni- ca 10 giugno, si recheranno al- le urne per le amministrative. Monastero Bormida, una so- la lista quella capeggiata da Lui- gi Gallareto, attuale assessore. Malvicino, una sola lista quella che ricandida il sindaco uscente Francesco Nicolotti. Montaldo Bormida, 2 liste quella del sindaco uscente Barbara Ravera e quella del suo rivale Giacomo Ravera. Sassello, 2 liste quella del sindaco uscente Daniele Bu- schiazzo e quella di Maurizio Bastonero. Carcare, 4 i candidati a sin- daco: Christian De Vecchi, vi- ce sindaco uscente, Alessan- dro Lorenzi, Alessandro Risso e Francesco Legario. Presentate le liste nei 5 paesi al voto Servizi a pagina 18,19, 39 Questa la posizione del Comune in un comunicato di mer- coledì 16: «Da parte nostra c’è tutto l’interesse a non sposta- re a pochi giorni dalla chiusura dell’anno scolastico gli studenti nella nuova scuola Bella. Al momento va ancora accertato che tale nuova struttura possa essere consegnata entro la fine di maggio, così come comunicato a voce al Dirigente scolastico. La posizione del Comune 2 Continua a pagina

Transcript of Contrari al trasloco nella nuova scuola per non ...

“Ricette all’italiana”:si gira a Ricaldone,Alice Bel Collee Cassine

ACQUESE

A pagina 22

“Paesi e Sapori”festa con 14 Pro Loco,gastronomiain piazza

OVADA

A pagina 35

Spunti di storiae di artenel conventodi San Francesco

CAIRO MONTENOTTE

A pagina 41

Poste Italiane S.p.A.Spedizione in abb. postale

D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 nº 46)

art. 1, comma 1,MP-NO/AL n. 0556/2011 DCOIO0047

giornale localeSettimAnAle d’informAzione | Anno 116 | n. 20 | € 1,50DOMENICA 20 MAGGIO 2018P.I.: 17/05/2018

GiornaleIdentitàPiemonte

•Mercat’Ancora pag. 17

• Feste e sagre: Cartosio, MontaldoBormida, Castel Rocchero, Castel-nuovo Belbo, Castelletto d’Erro, Ces-sole, Denice. pagg. 18, 20, 21, 23

• Cortemilia: ricordo di Angelo Be-retta mugnaio a La Pieve. pag. 24

• Strevi: Consiglio, seduta deserta eadesso che succede? pag. 24

• Calcio: l’Acqui vince a Valenza e vaai playoff. pag. 25

• 19 e 20 maggio il Rally Valli Vesime-si sulle strade del territorio pag. 25

• Ovada: la rivoluzione postale iniziail 21 maggio. pag. 35

• Ovada: permanenza Agenzia del-l’Entrate appesa ad un filo. pag. 35

•Masone: Commemorati i 59 martiridel Turchino. pag. 38

• Campo Ligure: carta d’identità elet-tronica. pag. 38

• Cairo: l’ospedale rimane comunquepubblico. pag. 39

• Cairo: Andrea Nari ai giochi inter-nazionali matematici. pag. 41

• Canelli: la 3 giorni di giugno di Fe-stival Classico. pag. 42

• Canelli: incontro della comunità ma-cedone. pag. 43

• Nizza: fondi per l’ospedale Valle Bel-bo. pag. 44

• Nizza: festa all’Istituto Nostra Si-gnora delle Grazie. pag. 45

L’Ist. Montalcinisfiora il podionella finaledegli scacchi

A pagina 15

Sui problemidella cittàla parolaalla Lega

A pagina 8

Acqui Terme. Da una parteci sono genitori e allievi dellascuola media Bella, per nulladisposti a spostarsi di sede apochi giorni dalla fine dell’annoscolastico ma soprattutto dal-l’inizio degli esami di terza me-dia.Dall’altra c’è il Comune che

ha già fatto sapere che la nuo-va sede della scuola saràpronta entro il 28 maggio e che

per quella data si dovrà prov-vedere al trasferimento. Prati-camente un’imposizione vistoche la Novi Pro, proprietariadell’immobile dell’ex istitutodelle Suore Francesi, ha fattosapere che nel caso di manca-to trasferimento dovranno es-sere pagati 14 mila euro di af-fitto. Gi.Gal.

Acqui Terme. Ci scrive En-rico Bertero, già sindaco di Ac-qui Terme:«Il 2 maggio si è insediato

presso l’Ufficio Tecnico del Co-mune di Acqui Terme il nuovodirigente, il cui nome è scaturi-to dal concorso (?) indetto adinizio anno dall’Amministrazio-ne presieduta dal sindaco Luc-chini. Non entrando nel meritodel nominativo individuato, si-curamente valido e con le car-te in regola per ricoprire quelruolo, ciò che più ci dà da pen-

sare è la metodologia adottatadal gruppo cinque stelle per ar-rivare alla scelta.Per anni il movimento ha

additato il nostro modo di in-dividuare le figure tecnichedi fiducia come discreziona-le e totalmente arbitrario,promettendo, in caso di suc-cesso politico, incarichi benpiù limpidi, risultanti da con-corsi assegnati in nome del-la meritocrazia.

Acqui Terme. Tra un paio disettimane in città inizierà la di-stribuzione dei nuovi casso-netti; a settembre, è previsto ilvia del nuovo sistema di con-ferimenti. Ma siamo sicuri chegli acquesi abbiano davverocapito i cambiamenti che in-correranno con l’avvio del nuo-vo sistema di raccolta differen-ziata? Sarà una rivoluzione coper-

nicana: cambierà completa-mente il concetto del conferi-mento, con il costo che saràbasato sulla reale quantità dimateriale conferito in discari-ca. E siccome in discarica ciandrà solo quello che non vie-ne differenziato, sarà impor-tante (per il portafogli) separa-re il più possibile e il megliopossibile i nostri rifiuti.Ma il tetrapak va con la car-

ta o con la plastica? E comefunzionerà la raccolta del ver-de? E chi conferirà in modonon conforme, sarà sanziona-to? Sono solo alcuni dei mille

quesiti che possono passareper la testa dell’acquese me-dio (la famosa “signora Ma-ria”). E allora, abbiamo pensa-to che per un giornale la cosamigliore fosse portare le do-mande della “signora Maria”direttamente a chi gestirà laraccolta differenziata: Econet.

Abbiamo incontrato Ansel-mo Rinaldi, Presidente di Eco-net, e Gabriella Morsilli, chedell’azienda è Direttore gene-rale, per una chiacchierata chesperiamo possa chiarire moltipunti di interesse ai lettori.Cominciamo da una doman-

da “facile”. Come funzionerà,per sommi capi, la “nuova” rac-colta differenziata?«Il progetto ha il suo punto

centrale nella consegna adogni utenza (quindi a ogni fa-miglia) di cassonetti contenito-ri per i vari tipi di rifiuto. Saran-no distribuiti contenitori percarta, plastica e lattine, rifiuto“secco” (il termine indica laparte non riciclabile, ndr), rifiu-to organico (questo sarà forni-to col sottolavello). A ogniutenza sarà attribuito un nu-mero, che sarà presente an-

che sui cassonetti, che avran-no la dimensione standard di120 litri».Come avverrà la determina-

zione della tariffa?«Di fatto si pagherà solo per

la parte di rifiuto che non sipuò differenziare, la “frazionesecca”, e si pagherà per nu-mero di svuotamenti. Per leg-gere il numero degli svuota-menti, Econet avrà uno stru-mento particolare, simile a untelefonino, che si chiama “rag-ged”, che spedirà al softwarecentrale che gestisce la tariffail dato dello svuotamento. Na-turalmente, per ottimizzare icosti, i cassonetti devono es-sere pieni».Come avverrà materialmen-

te lo smaltimento? «L’utente deve tenere il cas-

sonetto in casa (sul balcone, incortile, in garage, nelle perti-nenze) e esporlo per stradanel giorno stabilito per il pas-saggio dei nostri incaricati».Ci saranno giorni prestabiliti?«Sarà distribuito un calen-

dario degli svuotamenti. Ognitipo di rifiuto avrà un giorno de-dicato, abbinato a un colore.Basterà prenderci l’abitudine».L’ottimismo è il sale della vi-

ta, diceva qualcuno. M.Pr.

I genitori della scuola media Bella insorgono. Il Comune tratta

Contrari al trasloco nella nuova scuola pernon compromettere gli esami di terza media

Per dirigente Ufficio Tecnico e non solo

Bertero criticale scelte di Lucchini

Intervista alla Econet per capire come funzionerà

Per la raccolta differenziata unavera rivoluzione in tutto il sistema

7Continua a pagina

All’interno

Direttore Sanitario Dott.ssa Paola Monti Medico Chirurgo OdontoiatraAut. sanitaria N. 18477 del 2-11-2012 Acqui Terme

Acqui Terme - Via Galeazzo, 33 - Tel. e fax 0144 57911www.centromedico75.it

email: [email protected] - [email protected]

Nuovo servizio di odontoiatria infantilePrime due giornate dedicate esclusivamente

ai vostri bambini dai 3 ai 14 anni

Giovedì 31 Maggio e 7 Giugnodalle ore 15,00 alle 19,30

CENTROMEDICO 75°

odontoiatria e medicina estetica

2Continua a pagina

“MaggioMoncalvesco”a Melazzo

Il penultimo incontro del “Mag-gio Moncalvesco” organizzatodal polo culturale e dall’ufficiobeni della diocesi di Acqui sisvolgerà venerdì 18 maggio,presso l’oratorio di San PietroMartire a Melazzo. Alle 21 èprevista la conferenza delladott.ssa Chiara Lanzi sul tema:“Contemporanei e seguaci diGuglielmo Caccia nei luoghi del-le sue origini.

2Continua a pagina

2Continua a pagina

Cinque i paesi che, domeni-ca 10 giugno, si recheranno al-le urne per le amministrative.

Monastero Bormida, una so-la lista quella capeggiata da Lui-gi Gallareto, attuale assessore.

Malvicino, una sola listaquella che ricandida il sindacouscente Francesco Nicolotti.

Montaldo Bormida, 2 listequella del sindaco uscenteBarbara Ravera e quella del

suo rivale Giacomo Ravera.Sassello, 2 liste quella del

sindaco uscente Daniele Bu-schiazzo e quella di MaurizioBastonero.

Carcare, 4 i candidati a sin-daco: Christian De Vecchi, vi-ce sindaco uscente, Alessan-dro Lorenzi, Alessandro Rissoe Francesco Legario.

Presentate le liste nei 5 paesi al voto

Servizi a pagina 18,19, 39

Questa la posizione del Comune in un comunicato di mer-coledì 16: «Da parte nostra c’è tutto l’interesse a non sposta-re a pochi giorni dalla chiusura dell’anno scolastico gli studentinella nuova scuola Bella.Al momento va ancora accertato che tale nuova struttura

possa essere consegnata entro la fine di maggio, così comecomunicato a voce al Dirigente scolastico.

La posizione del Comune

2Continua a pagina

| 20 MAGGIO 2018 | ACQUI TERME2

Via Alessandria, 32Acqui Terme (AL)Tel. 0144 324280E-mail: [email protected] www.riello.it

Servizio TecnicoAutorizzato

Soldi che, naturalmente, Pa-lazzo Levi ha già detto di nonaver stanziato a bilancio equindi di non essere nelle pos-sibilità di pagare. Si tratta dun-que di una vera e propria te-gola sulle teste di alunni, do-centi e genitori che, per tuttol’anno, ad onor del vero, hannodovuto subire un continuo tirae molla per il trasferimento nel-la nuova sede. Una vera e pro-pria beffa che sta creando pa-recchio malumore. E se è veroche c’è chi, martedì 15 alla se-ra, durante una riunione orga-nizzata in fretta e furia nell’au-la magna della scuola, ha pro-posto di inviare una lettera inComune affinché intercedacon la Novi Pro, dall’altra c’èchi avrebbe minacciato di oc-cupare la scuola. Almeno finoa quando gli esami non saran-no conclusi. “Da qui non cispostiamo – hanno infatti dettoalcuni genitori – ci hanno pre-so in giro per un anno e ades-so ci sembra giusto che chi didovere si metta una mano sul-la coscienza e lasci che i nostriragazzi sostengano l’esamecon la dovuta tranquillità». An-che perché, la lunga storia diquesta vicenda segna delletappe ben precise. «Prima ciavevano detto che la scuoladoveva esserci consegnata atempo della gemella Monte-verde nel mese di settembredel 2017. Poi quella data è sta-ta spostata a dicembre. Poiancora a Pasqua e ora, a pocomeno di due settimane dalla fi-ne della scuola ci dicono chedobbiamo spostarci. È vera-mente assurdo». Tutto ciò in-fatti creerà disagi alla didatticadi fine anno, da sempre un

concentrato di verifiche ed in-terrogazioni ma soprattuttocreerà disagi a chi, in effettideve poter contare su assolu-ta tranquillità per affrontare gliesami. E questo non potrà es-sere se gli insegnanti, che do-vrebbero dedicare tutto il lorotempo alla preparazione deglialunni, saranno impegnati neltrasloco.«E poi ci devono spiegare

come fanno a dire che la scuo-la è finita - tuonano i genitori -può anche essere che le aule,con i nuovi banchi siano pron-ti ma fuori noi possiamo vede-re solo un cantiere aperto. Si-curamente non sicuro».Perplessità evidenziate an-

che dalla presidenza dellascuola che, proprio per garan-tire i propri studenti, ha inviatouna lettera al Sindaco LorenzoLucchini, all’assessore al-l’istruzione Alessandra Terzo-lo, all’ufficio tecnico di Palazzo

Levi. Una lettera in cui la pre-side Silvia Miraglia chiede, insostanza, se per la nuovascuola è già pronta tutta la do-cumentazione necessaria (eobbligatoria) per la sicurezzadell’immobile. In particolare, ladichiarazione di conformitàdell’impianto elettrico, i certifi-cati attestanti l’esecuzione del-le verifiche dell’impianto dimessa a terra, certificato diagibilità dei locali, dichiarazio-ne di conformità dell’impiantotermico e libretto di caldaia,eventuali dichiarazioni di con-formità degli altri impianti (ariacompressa, condizionatori, al-larme, cancello elettrico ecc),certificato di prevenzione in-cendi e certificato di staticità.Inoltre, nella lettera inviata in

comune l’11 maggio scorso, sifa anche riferimento alla crea-zione di un marciapiede ester-no per la sicurezza dell’utenza.Insomma non di certo cose da

poco che la scuola ha il dirittoe il dovere di pretendere. Eevidente quindi che, alla lucedei fatti, la situazione sembracomplicata e non destinata arisolversi tanto facilmente. Daparte dei genitori è in partenzauna lettera al Comune per ave-re chiarimenti e un aiuto con-creto così come la richiesta diun incontro dove siano pre-senti rappresentanti del Co-mune per fare il punto della si-tuazione.Una riunione che potrebbe

svolgersi già venerdì 18 mag-gio (i tempi in effetti sono stret-ti).E non è escluso che venga

richiesto un coinvolgimentoanche della ditta Seli che si staoccupando della realizzazionedella scuola. Ditta che, secon-do i genitori, avrebbe una di-retta responsabilità nei conti-nui ritardi che hanno creato di-sagi agli studenti.

Una parola per voltaGiardino

Ipotesi e suggestioni per la co-noscenza di un territorio”.Nella chiesa parrocchiale di San

Bartolomeo e San Guido è conser-vata una tela che raffigura la Ver-gine con il Bambino nell’atto di consegnare le corone del Rosa-rio a santi domenicani e a schiere inginocchiate di religiosi e lai-ci: attorno si collocano i quindici misteri rosariani che guidano ifedeli nella preghiera.In basso a destra, sotto le ginocchia della figura barbuta con

manto rosato e stola d’ermellino, si rileva un monogramma cheparrebbe presentare le iniziali C e G incrociate e la data 1611. Laautenticità della datazione parrebbe confermata dalla visita pa-storale dell’11 maggio 1611, in cui il vescovo di Acqui CamilloBeccio annovera “il quadro o sia Incona nuova per d[ett]a com-pagnia del S.mo Rosario”.Quanto meno sin dai primi del Novecento, a livello locale, c’era

già la consapevolezza che l’operadovesse spettare al famoso pittoreGuglielmo Caccia, ma fu GiovanniRomano, nel 1969, a restituirla “uf-ficialmente” agli studi di storia del-

l’arte. Da allora la tela ha avuto una buona (ma superficiale) for-tuna critica, dovuta senza dubbio alla presenza della data checostituisce un importante punto fermo per gli studi sull’artistamonferrino: è stata accostata stilisticamente alle tele cacciane diidentica iconografia di Casorzo, Mombercelli e Montabone e ri-cordata tra gli esiti del periodo successivo all’esperienza artisti-ca maturata dal pittore presso i cantieri torinesi di Carlo Ema-nuele I di Savoia.Solo recentemente alla tela è stata dedicata una scheda con

una fotografia a colori e una lettura storica più approfondita: sene rileva la precaria condizione conservativa e la necessità di unintervento di restauro che le restituisca piena leggibilità.

Qualche dubbio è iniziato avenirci quando, non appena in-sediato, il sindaco ha indettoun concorso “farsa” per sce-gliere il capo di gabinetto el’addetto stampa, le cui figuree relativa appartenenza politi-ca sono note a tutti i frequen-tatori di Palazzo Levi, e dellacui preparazione e professio-nalità lasciamo giudicare i cit-tadini.Gli abbiamo però dato fidu-

cia in merito alla figura del diri-gente tecnico, pensando chesi optasse davvero per il crite-rio del “vinca il migliore”, vistaanche la nomina di una com-missione esterna deputata al-la valutazione degli esaminati.Invece, come in tanti mi ave-

vano pronosticato, ha vinto an-che in questo caso la più am-pia e parziale discrezionalità,arbitrarietà, con il risultato cheè stata scartata la figura che,dati alla mano pubblicati sul si-to, aveva ottenuto il punteggiopiù alto.Pur sapendo che la scelta è

legittima e, come già ricorda-to, la persona nominata sicu-ramente meritevole (nutriamosolo qualche dubbio sul tem-po che impiegherà a conosce-re e raggiungere Acqui), quel-lo che non ci va giù è il fattoche, se non altro per rispettodelle figure professionali coin-volte, il sindaco Lucchini, incaso di preconcetti o divietiimposti dall’alto nei confrontidi qualche partecipante,avrebbe dovuto esprimerecon sincerità tali preclusioni,dimostrando nella realtà deifatti quella trasparenza di cuiil suo gruppo fa sfoggio sola-mente a parole. Ma ciò che, invece, ci urta e

preoccupa maggiormente tro-va riscontro nella preclusionedimostrata dall’attuale ammini-strazione nei confronti di unafigura locale, esperta del terri-

torio, delle sue problematichee delle sue dinamiche.Se non ti aggrada il prece-

dente dirigente, perché consi-derato espressione delle “vec-chie” amministrazioni, scartalopure e, non curandoti dei risul-tati espressi dalla commissio-ne, assegna l’incarico all’altraconcorrente acquese, stimataprofessionista e, oggettiva-mente, più in grado di svolgereun compito che non può pre-scindere da una profonda co-noscenza della realtà acque-se.Temiamo che tale scelta

metta ulteriormente in luce unagià evidenziata intenzione deineoeletti di attingere unica-mente da professionalità di re-gioni limitrofe, magari dellastessa fede politica, come sele locali fossero tutte non al-l’altezza. Vorremmo con questo lan-

ciare un sincero messaggio alsindaco Lucchini: si ricordi chedi tutte le scelte fatte dalla suaamministrazione, suggeritedai suoi assessori o dai suoi“consiglieri”, i cittadini lo riter-ranno, nel tempo, unico re-sponsabile; un sindaco, infat-ti, qualunque sia la sua pro-fessione e la sua preparazio-ne, ha l’obbligo di amministra-re nell’interesse di tutti i suoiconcittadini, che lo abbiano omeno votato, e di saper valu-tare se le decisioni prese, oimposte, sono effettivamentea vantaggio dell’intera comu-nità che rappresenta. Ennesima presa per i fon-

delli non tanto per noi che nonli abbiamo votati, ma per colo-ro i quali si sono fidati…. e, ag-giungiamo incarichi allo studiodi avvocatura amico, incarichiagli amici come staff, consu-lenze varie…. povera Acqui,mai stata così in basso… perfortuna i cittadini se ne stannoaccorgendo».

La notizia è stata accolta etrasmessa dalla Bibbia (1) maviene da tempi molto prece-denti quando gli Ebrei si con-fondevano ancora con gli altripopoli. La notizia è questa: gliuomini vengono da un giardino(l’”Eden”) e verso un giardino(“Paradiso” è parola persianache significa “giardino”) stannoandando sia pure con fatica,dolore e morte. Mentre cammi-niamo per raggiungere questogiardino (ovunque crediamoche esso sia: sulla terra, in cie-lo, dentro di noi...) è possibilediminuire l’impatto della faticae del dolore sulle nostre vite etogliere alla morte il suo “pun-giglione velenoso” (2). E questo avviene se (e nella

misura in cui) ci accogliamo tranoi come fratelli.Ogni uomo (credente, non

credente, credente in modo di-verso rispetto a noi) va accoltocome fratello perché l’uomoera in un giardino quando nonc’erano ancora le religioni esta andando in un giardino do-ve non ci sarà più bisogno direligioni (3).

Il poeta celebra l’estremaimportanza e insieme la deli-catezza di riconoscere nell’al-tro un fratello: “Fratelli è unaParola tremante / nella notte”,una “foglia appena nata”, una“rivolta / dell’uomo alla sua fra-gilità” (4): per questo chi acco-glie un altro uomo, così sem-plicemente perché sa che conlui condivide la provenienza ela meta, può accogliere un an-gelo anche senza saperlo (5).E così dare un piccolo ma in-dispensabile contributo a far sìche questo mondo si trasformiin quel tanto di giardino che èpossibile già qui e ora sulla ter-ra. M.B.(1) Bibbia, Genesi 2, 8(2) Bibbia, Paolo, Prima lette-

ra ai cristiani di Corinto 15,55-56 e F. Rosenzweig “Lastella della redenzione”,Marietti, Casale M. 1985p.4

(3) Bibbia, Apocalisse 21, 22(4) G. Ungaretti, L’Allegria:

“Fratelli”.(5) Bibbia. Lettera agli Ebrei

13, 2.

DALLA PRIMA

“Maggio Moncalvesco” a Melazzo

Acqui Terme. Alla luce dell’ampia partecipazione al PremioAcqui Storia di volumi dedicati all’argomento militare, per la pri-ma volta nella storia del Premio, l’apertura della 51ª edizione del-l’Acqui Storia verrà presentata, con uno spazio interamente de-dicato al Premio, gentilmente concesso dall’Organizzazione delParco Esposizioni Novegro, alla 63ª edizione della Fiera Milita-lia, la più importante occasione di incontro degli appassionati dimilitaria che si svolge nel nostro paese, dedicata all’argomentodel collezionismo militare, che avrà luogo nei giorni 26 e 27 mag-gio presso il Parco Esposizioni Novegro di Segrate (MI). In oc-casione della Fiera, sabato 26 maggio alle ore 17,30 pressol’Area Tematica del Padiglione Centrale, verrà presentato il vo-lume “L’Ardito” (Itinera Progetti) di Roberto Roseano, vincitoredel Premio Acqui Storia 2017 nella sezione “Romanzo Storico”.L’Autore verrà introdotto dall’Assessore alla Cultura del Comunedi Acqui, l’Avv. Alessandra Terzolo. Grazie alla partecipazionedell’Associazione Nazionale Divisione Acqui, in sintonia con lavolontà dell’Amministrazione acquese, in occasione della Fieraverranno presentati i volumi “Io, schiavo di Hitler” di Gino Mar-chesin e “Cefalonia. L’esercito fantasma” di Marco Fornasari.

Il Premio Acqui Storia a Segrate

Alla 63ª edizione della Fiera Militalia

SU TUTTE LE BOTTIGLIE

Prom

ozio

ne v

alid

a da

l 20

april

e al

20

mag

gio

Il buon vino a chilometri zero

Via Sticca 34, Cassine (AL) - Tel. 0144 71002 - [email protected]

Inquadra il QrCodee visita il sito web

Sconto non cumulabile

STUDIO ODONTOIATRICO Dott. V. Del Buono

Riceve suappuntamento

ORARIO:venerdi 15-20 sabato 10-18

Medico Chirurgo - Specialista in OdontostomatologiaDirigente Medico Ospedali Galliera GenovaProfessore a.c. di Chirurgia OraleCLOPD - CLID - Università di GenovaConsulente presso Centro in Medica - Genova

Piazza Marconi, 9/1 - MombaruzzoTel 0141 77257 - Cell 347 4535384

Email: [email protected]

• Odontoiatria Conservativa• Odontoiatria Estetica• Protesi• Chirurgia Orale e Parodontale

• Ortodonzia• Implantologia• Prevenzione • Igiene• Radiologia Endorale e Ortopantomografia

Nello studio è presente anche il fisioterapistaDott. Davide Barbero Specialista colonna vertebrale

Convenzioni con Seven Plus, Sigmadental, Coopsalute, C.R.Asti

Abbiamo cercato in un primo tempo un accordo verbale epoi inviato in firma scritta sia alla Seli S.r.l. che alla proprietàdella scuola affittuaria per trovare una soluzione che ci per-metta di mantenere gli studenti nell’attuale complesso, com-prendendo le esigenze dei ragazzi, dei docenti e del persona-le ausiliario. Lavoriamo comunque per una soluzione che pos-sa soddisfare tutti gli attori coinvolti. Vorremmo, inoltre, sotto-lineare che ci siamo assunti la responsabilità politica, legale epersonale di portare a termine le scuole nuove, conferendo unanticipo di cassa pari a 600.000 euro che abbiamo versato al-la Seli S.r.l. per la continuazione dei lavori. La nostra Ammini-strazione, seppur non responsabile delle vicissitudini legatealle scuole, si è assunta il dovere di trovare ad esse una solu-zione con l’obiettivo che la consegna delle strutture non slit-tasse oltre settembre, per l’inizio del nuovo anno scolastico».

DALLA PRIMA

La posizione del Comune

DALLA PRIMA

Bertero criticale scelte di Lucchini

DALLA PRIMA

Contrari al trasloco nella nuova scuola pernon compromettere gli esami di terza media

La dirigente Silvia Miraglia

3| 20 MAGGIO 2018 |ACQUI TERME

Camilla Salvago RaggiIn confidenzaEdizioni San Marcodei Giustiniani, Genova 2018Sono lontani i tempi in cui

Guido Gustavo Gozzano, conantifrastica vena, scriveva divergognarsi «d’essere un poe-ta», ma la sua dichiarazione,talora fraintesa e comunque apiù riprese ribadita da altri au-tori, soprattutto in opposizioneal mito dannunziano del poeta-vate, ha lasciato il segno nellepatrie lettere e nella mentalitàstessa dei poeti novecente-schi. I quali avvertono spessoil bisogno di giustificarsi, quasiche il comporre versi fosseuna colpa imperdonabile. Be-ne ha dunque fatto CamillaSalvago Raggi a porre in eser-go a questa sua ultima pla-quette di liriche una frase diWislawa Symborska che cosìrecita: «Preferisco il ridicolo discrivere poesie al ridicolo dinon scriverne». Camilla, nellasua nota introduttiva, oltre arievocare i suoi trascorsi poe-tici, da quelli infantili a quelli viavia più maturi, che ne hanno,con umbratile discrezione, ac-compagnato la più nota e co-piosa produzione narrativa,dall’alto della sua venerandaetà si toglie addirittura lo sfiziodi rivendicare «il diritto di ave-re delle fantasie adolescenzia-li». Di amare e di innamorarsi.Al pari della Didone virgilianache pende dalle labbra diEnea e trepidante confessa al-la sorella Anna: Adgnosco ve-teris vestigia flammae. Con-fessione che Dante tradurrà dapar suo in un verso famoso:«Conosco i segni dell’anticafiamma». E vengono allora inmente i Cori descrittivi di statid’animo di Didone nei qualiUngaretti rappresentava, in to-ni drammatici, la conflittualecoesistenza tra le ragioni del-l’amore e le ragioni dell’età.L’eros - si sa, fin dai tempi diSaffo - è costitutivamente glu-kùpikron (“dolce-amaro”), maqui, ad accentuarne la naturaossimorica, concorrono i dub-bi e le perplessità che vengonodalla vecchiaia: «il rischio faparte del gioco / quel che im-porta è saperlo». La consape-volezza fa un po’ da freno, maciò non toglie la disponibilitàad assecondare, con giovaniletrasporto, nuovi slanci del cuo-re. Mai dire mai: «Un altroamore forse / è dietro l’ango-lo». L’amore, d’altronde, non èsolo un antidoto alla solitudine;per Camilla, come già per Un-garetti - che a ottantadue anniebbe ancora la forza e l’ardiredi scrivere per la giovane Dun-ja una lirica struggente comeL’impietrito e il velluto -, l’amo-re è tutt’uno con la sua ade-sione alla vita, vista come undono, come una grazia. Così,pur ammettendo di pregare«poco / e male», dinanzi allo«scialo insperato» «di un apri-le che torna / di un anno che siaggiunge / ai tanti che ha vis-suto», non può fare a meno, inuna delle sue liriche più inten-se, di tributare un commossoDeo gratias che ha, appunto, ilvalore di una preghiera.L’amore, del resto, ritorna,

sia pure in forme diverse, in al-tre poesie. In quelle, tenerissi-me, dedicate al compiantoMarcello [Venturi] è il sogno a

restituire l’incanto che nemme-no la morte riesce a cancella-re. Ed è davvero il caso di direche omnia vincit amor. Ancheperché la dimensione oniricanon stravolge la realtà delleconsuetudini quotidiane d’au-trefois: la poetessa rivede ilmarito proprio com’era, «vivo»,nei suoi gesti e nelle sue paro-le abituali. Né cambia il conte-sto: «ti sogno e quel che dici equel che fai / è quel che dicevie facevi nella vita». Anzi, nelsogno si ricompongono pure lepiccole divergenze che, dasempre, insaporiscono il mé-nage coniugale. Maiora pre-munt, d’altronde, ora che Ca-milla sente di essere «giunta alcapolinea» e, col suo «inguari-bile ottimismo», si prepara adaffrontare «il passaggio / dal vi-sibile all’invisibile / dal certo alprobabile». La metafora deldecollo, con la sensazione di li-bertà che dà l’idea di allonta-narsi dalla terra e di spaziare,a volo d’uccello, sul mondo,esprime bene quell’impressio-ne di «felicità assoluta, primor-diale» con cui ella guarda or-mai al «distacco finale». Chenondimeno resta un’occasioneper passare ancora in rasse-gna - «in rapida sequenza» -«le stagioni felici e il sole el’ombra e il verde», «il folto diun canneto e la forsizia / e lacasa» che continua a serbare«i segni della sua presenza»:«ma per quanto? » si chiedeCamilla, cui il tema della casaè da sempre caro. Alla casa,sia quella di Campale, siaquella di Tiglieto, sia quella re-mota nel tempo di Gattazzè, lascrittrice ha dedicato alcuni deisuoi migliori romanzi familiaried altre case ritornano nei suoiracconti come luoghi dell’ani-ma, come reservoirs di vite e dimemorie. Alcune di queste ca-se fanno parte della sua «prei-storia», anche quando non esi-stano più, e fungono da cata-lizzatori memoriali, da media-nici tramiti che consentono dievocare il passato e di richia-mare in vita i loro antichi abi-tanti. La pietas del ricordo ga-rantisce loro «una sopravvi-venza». Ma la casa, coi «grumidi sangue antico» che conser-va, con le piante - il «grandefaggio» e il «maestoso [...] no-ce d’India» in primis - che lefanno da numi tutelari, oltre a«prolungare il sogno / del beltempo che fu», costituisce ilsegno tangibile della continui-tà familiare, in quanto portatracce indelebili di chi nel tem-po ha contribuito a strutturarlae arredarla. E se da un lato es-sa è ora specchio e immaginedi Camilla e della sua sensibi-

lità, dall’altro tramanda il ricor-do dei suoi antenati e, in parti-colare, del padre «miscono-sciuto», ma risarcito, sia purein ritardo, di un amore filialetanto intenso quanto non im-meritato. È, quello di Camilla,un amore che investe personee cose: alle prime va la sua af-fettuosa solidarietà, sulle se-conde indugia con diletto con-templativo, in uno stile che,non a caso, tende a farsi nomi-nale e a tradursi in rassegnaaffettuosa. Il suo animo è infat-ti propenso ad aprirsi alla natu-ra, in un’espansione sentimen-tale che va di conserva conquella della fantasia: l’una el’altra traggono origine da unasostanziale inettitudine, nontanto a vivere, quanto a farsispazio nella vita, a lottare peraffermarsi. Par délicatesse, j’aiperdu ma vie, lamentava Rim-baud; non è lo stesso per Ca-milla che , sì, a volte si ritrova ameditare, un po’ gozzaniana-mente, su “quel che poteva es-sere / e non è stato”, ma rico-nosce al sogno (ad occhi aper-ti) il privilegio di non deludere oalmeno quello di non essereconfinato entro gli angusti limi-ti spazio-temporali - le «stazio-ni» e le «stagioni» - della real-tà. Certo, l’età si fa sentire an-che per lei: «Tutto d’intorno ame si fa / come questa giorna-ta d’inverno / sempre più stret-to e breve». Gli orizzonti inevi-tabilmente si restringono e viavia che gli anni passano la re-clusione tende a prevalere sul-l’espansione: l’attenzione dellapoetessa si concentra allorasugli interni, sulla crepuscola-re malinconia di giornate che siconsumano in attese senzaoggetto: «giornate in cui / ti sa-rebbe dolce morire».Le liriche di questa raccolta,

se pur di epoche diverse, han-no tutte una connotazione dimarcata intimità, che ricordanoi frammenti baudelairiani diMon coeur mis à nu (non pernulla la plaquette s’intitola Inconfidenza), e corrispondonoperfettamente all’idea che Ca-milla ha della poesia: «Soprat-tutto la poesia per me deverendere uno stato d’animo, fis-sare un momento che il mo-mento dopo non sarà più. Es-sere la farfalla prima di venirtrafitta dallo spillome...» Lametrica è libera, ma il ritmo èassicurato da vari accorgimen-ti stilistico-retorici: dalle rime(più o meno frequenti, a volteinterne) alle anafore, dalle as-sonanze alle allitterazioni, daparallelismi alternati a chiasmi,dall’avvicendarsi di asindeti epolisindeti. Ne proviene uncanto sommesso e discreto,che ignora l’enfasi (anchequando sembra qua e là tradi-re risonanze illustri) e preferi-sce, se mai, un understate-ment d’impronta - si potrebbedire - crepuscolare. Comequando s’ispira al «ritmo delleruote di un treno».

Carlo ProsperiVenerdì 18 maggio alle ore

17.30, presso la Sala Confe-renze di Palazzo Robellini,Piazza Levi 5, sarà presentatoil libro di poesie di Camilla Sal-vago Raggi “In confidenza”.L’Autrice sarà introdotta dal-l’Assessore alla Cultura Ales-sandra Terzolo e presentatada Carlo Prosperi.

I versi “in confidenza”di Camilla Salvago Raggi

Acqui Terme. Nell’ambitodelle iniziative culturali previstedal Comune di Acqui Terme peril biennio 2018-2019, sviluppa-te d’intesa con la Soprinten-denza e presentate in questaoccasione alla cittadinanza daparte dell’Assessore alla Cultu-ra del Comune di Acqui, avv.Alessandra Terzolo, si inseriscecome primo appuntamento lapresentazione del volume “Lacittà ritrovata. Il Foro di AquaeStatiellae e il suo quartiere” acura di Alberto Bacchetta e Ma-rica Venturino che si terrà sa-bato 26 maggio alle ore 16presso la Sala Conferenze diPalazzo Robellini. La presenta-zione del volume è organizzatadal Comune di Acqui Terme incollaborazione con la Soprin-tendenza Antichità, Belle Arti ePaesaggio per le province diAlessandria, Asti e Cuneo. In-terverranno il Soprintendentedott.ssa Egle Micheletto e il

prof. Stefano Maggi (Universitàdegli Studi di Pavia).Il volume fa seguito alla mo-

stra allestita nel 2015 all’inter-no del Museo nei locali desti-nati alle esposizioni tempora-nee ed è dedicato a una dellescoperte archeologiche più im-portanti compiute in questi ulti-mi anni in città: quella dellapiazza del Foro della romanaAquae Statiellae, riportata allaluce nel 2005 nel corso degliscavi compiuti nell’area dell’exristorante “Bue Rosso” in cor-so Cavour. Gli scavi hannopermesso di individuare un va-sto settore della piazza, pavi-mentata con grandi lastre dicalcare, non lontano dall’anti-ca chiesa dell’Addolorata, giàluogo in passato di numerosirinvenimenti archeologici.La scoperta ha anche porta-

to alla rilettura di un grandeedificio romano individuato ne-gli anni ’80 nella vicina via Au-

reliano Galeazzo, probabil-mente interpretabile come untempio, direttamente collegatoal Foro. Il volume presenta, con un

approccio rigoroso e scientifi-co pensato per un pubblico dispecialisti ma che risulteràsenza dubbio interessante an-che per gli appassionati, le no-vità emerse dall’analisi dei da-ti di scavo e dei materiali rin-venuti, pervenendo alla rico-struzione delle caratteristichedel quartiere del foro della cit-tà romana e delle vicende chelo hanno caratterizzato sino al-l’età moderna.La presentazione sarà a cu-

ra del prof. Stefano Maggi del-l’Università di Pavia, speciali-sta di Archeologia della Cisal-pina romana e delle provinceoccidentali, con particolare ri-ferimento alle problematichelegate all’urbanistica, all’archi-tettura e alla statuaria.

Presentazione del libro a cura di Alberto Bacchetta e Marica Venturino

“La città ritrovata. Il foro diAquae Statiellae e il suo quartiere”

Acqui Terme. Giovedì 10 maggio il Comunedi Acqui Terme era presente, insieme a tanti ter-ritori del Monferrato, per raccontare le bellezzesia termali che enogastronomiche della città,entrando in contatto con aziende, giornalisti ecuriosi. L’assessore Lorenza Oselin, in compa-gnia dello chef stellato Andrea Ribaldone, hapresentato alcuni prodotti tipici del territorio co-me il Brachetto d’Acqui Docg e gli amaretti. Un contesto frizzante e fresco in cui sono sta-

te descritte anche alcune iniziative della nostracittà, tra cui le prossime, Flowers&Food e LudiAquaenses. Una promozione a 360 gradi percreare una Destinazione Acqui. L’evento è stato organizzato dal Monferra-

tOnTour, il gruppo di enti e associazioni che pro-muovono tutto il territorio del Monferrato. «Il Sa-lone Internazionale del Libro di Torino – ha di-chiarato l’assessore al Turismo Lorenza Oselin– rappresenta un contesto emozionante e ap-passionante per narrare una città carica di sto-ria come Acqui Terme. Abbiamo potuto raccon-tare il nostro territorio e i nostri prodotti tipici, ol-tre che presentarci come un’importante espres-sione del Monferrato. Ci siamo confrontati connumerose realtà, e avere una rete di territori cheragiona in maniera sinergica è importante anche

per la nostra città. Eravamo davvero in tanti etutti entusiasti di far conoscere i nostri luoghi co-sì pieni di storia, cultura e bellezza. Acqui Termesi distingue sempre per le sue radici secolari cheaffondano già nell’età del bronzo. Per creare unaDestinazione Acqui è opportuno sollecitare l’im-maginazione di chi vive fuori da questa bellissi-ma città e rievocare quelle caratteristiche che cidistinguono e ci rendono unici in Piemonte». La città di Acqui Terme è tornata per un se-

condo importante appuntamento al Salone delLibro, lunedì 14 maggio alle ore 18, in uno spa-zio interamente dedicato: il Premio Acqui Storiaè, sbarcato a Torino con un incontro sul tema“Premio Acqui Storia: dall’Archeologia al Ro-manzo”, che si terrà presso la Sala Arancio.L’assessore alla Cultura del Comune di Acqui,l’avv. Alessandra Terzolo, dopo una breve pre-sentazione del Premio Acqui Storia, premio sto-rico letterario organizzato, insieme al PremioAcqui Ambiente, dal Comune di Acqui Terme,ha invitato la dott.ssa Marica Venturino, ar-cheologa della Soprintendenza ArcheologiaBelle Arti e Paesaggio per le province di Ales-sandria, Asti e Cuneo, a presentare il volume“La Città ritrovata. Il Foro di Aquae Statiellae eil suo quartiere”.

A Torino giovedì 10 maggio c’era anche Acqui Terme

Al Salone Internazionale del Libro protagonista il Monferrato

Acqui Terme. “Poesia e im-magini” è l’incontro che si terràa palazzo Robellini venerdì 1giugno alle ore 17.Saranno lette liriche di Char-

les Baudelaire, Emily Dickin-son, Egle Migliardi, Carlo Pro-speri, accompagnate dalle im-magini di Concetto Fusillo. Ilettori saranno Egle Migliardi,Massimo e Maurizio Novelli.Moderatore del pomeriggio sa-rà Gigi Gallareto, mentre le re-lazioni saranno a cura di Gio-vanna Romanelli e Brunio Gal-lizzi.Le liriche scelte saranno le

seguenti: Chiaroscuri (Pro-speri), Altri Chiaroscuri (Pro-speri), Il grappolo matura(Egle Migliardi), Floralia(Egle Migliardi), Estasi (Emi-ly Dickinson), I fiori del male(Baudelaire).

A palazzo Robellini

Poesie con le immagini di Concetto Fusillo

Ritratto di CamillaSalvago Raggi,disegno di Maria GraziaCeccaroli Morottichina su carta 1970 ca.

ACQUI TERME • Tel. 0144 356130 - 0144 356456

SEGUICI SU FACEBOOK: I Viaggi di Laiolo

GITE DI UN GIORNODomenica 13 maggioPISA e LUCCADomenica 20 maggioVERONA, Lago di Gardae giro in battello a SIRMIONEGiovedì 24 maggioGita a PORTOVENEREin sostegno di WORLD’S FRIENDSDomenica 27 maggioLAGO D’ORTA

Sabato 2 giugnoPORTOVENERE e le 5 TERRE in battelloDomenica 10 giugnoMONDOVÌ e le tombe realial Santuario di Vicoforte con guida localeDomenica 17 giugnoMONTECARLO, PRINCIPATO DI MONACOe la fabrica dei profumi di EZEDomenica 24 giugno ISOLE BORROMEEe i giardini di Villa Taranto

I VIAGGI DI LAIOLO Organizzazione tour gruppi e individuali • Soggiorni mare • Biglietteria • Noleggio bus G.T.

Consultate i nostri programmi su www.iviaggidilaiolo.com

TOURS ORGANIZZATIDal 27 maggio al 3 giugnoTour dell’ANDALUSIADal 31 maggio al 3 giugno Isola di PONZAe la leggendaria Riviera di UlisseDal 13 al 17 giugno - Dal 1 al 5 agostoDal 12 al 16 agosto VIENNA, SALISBURGOe la mini crociera sul Danubio Dal 18 al 24 giugno Gran tour dellaSARDEGNA e l’Isola di SAN PIETRODal 21 al 24 giugnoBORDEAUX e la duna più alta d’Europa Dal 23 giugno all’1 luglioGran tour della SCOZIADall’1 al 7 luglio Tour d’IRLANDA in aereoTrasferimento in aeroporto con busDal 24 al 29 luglio 2018Gran Tour della SICILIA in aereoDal 18 al 22 luglio PRAGA

Dal 18 al 22 luglio BUDAPEST Dal 6 al 22 agosto CAPO NORD Dal 11 al 19 agosto - Dal 8 al 16 settembreTour della POLONIA Dal 12 al 15 agosto Tour delle DOLOMITI Dal 12 al 16 agostoPARIGI e la reggia di VERSAILLES Dal 12 al 17 agostoAMSTERDAM e l’OLANDA del Nord Dal 12 al 17 agostoMADRID e la Spagna Classica Dal 12 al 21 agosto Cammino di SANTIAGOe la SPAGNA del Nord Dal 12 al 17 agostoBERLINO, DRESDA e la strada delle fiabeDal 12 al 19 e dal 19 al 26 agosto 2018Gran tour della SICILIA con isole Egadi

Dal 2 al 3 giugnoISOLA D’ELBADal 16 al 17 giugnoVENEZIAe le isoledella laguna Dal 14 al 15 luglioPROVENZAe la festadella lavandaDal 16 al 17 luglioTrenino rossodel BERNINASPECIALE ARENA DI VERONA

17 luglio e 9 agostoLA CARMENdi G. Bizet

19 luglio e 7 agostoAIDAdi G. Verdi

25 luglioGalàdi ROBERTO BOLLE

4 agostoIL BARBIEREDI SIVIGLIA

Per gli spettacoli all’Arena si richiede la prenotazione con largo anticipo comunque non oltre il mese prima della partenza

PELLEGRINAGGIDal 18 al 20 maggioLOURDESDal 25 al 28 giugnoLOURDES in collaborazionecon don Minetti dellaparrocchia di Calamandrana

Dal 26 maggio al 2 giugnoSoggiorno mare bellissimovillaggio in SARDEGNAescursioni incluseDal 15 al 21 ottobreTour del CILE: desertodi Atacama, Punta Arenas,Stretto di Magellano, PuertoNatales, Torres del Paine

SPECIALE AEREO

WEEK END

Seguici suiviaggidilaiolo.com

| 20 MAGGIO 2018 | ACQUI TERME4

Onoranze Funebri

MURATOREIscrizioni Socrem cremazione gratuitaCorso Dante, 43 - Acqui Terme - Tel. 0144 322082

diurno-notturno-festivo / 24 ore su 24

Gianni BARISONE1948 - 18/4/2018

La famiglia Barisone ringraziaquanti, con la presenza e con ilprofondo affetto, hanno parte-cipato alla scomparsa del caroGianni che ci ha lasciati nellosconforto e nel dolore. Las.messa di trigesima verrà ce-lebrata sabato 19 maggio alleore 20,30 nella chiesa parroc-chiale di Cartosio.

TRIGESIMA

Pietro BRONDOLO(Piero)

La famiglia Brondolo ringraziacoloro che hanno partecipatoal dolore per la scomparsa delloro caro, ed annunciano las.messa di trigesima che verràcelebrata domenica 20 maggioalle ore 9,30 nell’Oratorio del“Borgo Inferiore” in Strevi.

TRIGESIMA

Emma GRAPPIOLOved. Dura

“Da un mese ci hai lasciati, vi-vi nel cuore e nel ricordo diquanti ti hanno voluto bene”.La famiglia unitamente ai pa-renti tutti nel ringraziare quan-ti hanno partecipato al loro do-lore annunciano la s.messa ditrigesima che verrà celebratadomenica 20 maggio alle ore11 nella chiesa parrocchiale diMoirano.

TRIGESIMA

Giuseppe RAPETTI1933 - † 25/04/2018

Ad un mese dalla scomparsa,la moglie Anna, il figlio Mauro efamiglia lo ricordano nellas.messa di trigesima che verràcelebrata domenica 27 maggioalle ore 10,30 in duomo. Unsentito ringraziamento a quan-ti vorranno partecipare al ricor-do ed alle preghiere.

TRIGESIMA

Romano BINELLO“Ciao Romano. Da un anno cihai lasciato ma il tuo ricordo ciaccompagna sempre con im-mutato affetto”. La s.messa insuffragio verrà celebrata ve-nerdì 18 maggio alle ore 18nella chiesa parrocchiale di“Cristo Redentore”. I tuoi cari

ANNIVERSARIO

Alberto GUGLIERI“Sei con noi nel ricordo di ognigiorno”. Nel 6° anniversariodalla scomparsa Patricia Trivi-no e famiglia lo ricorda nellasanta messa che verrà cele-brata sabato 19 maggio alleore 17 nel santuario della “Ma-donnina”. Una preghiera.

ANNIVERSARIO

Luigi Carlo IVALDI(Carluccio)

“Nei pensieri di ogni giorno ti sen-tiamo con noi, nella preghieravogliamo ricordarti a chi ti ha co-nosciuto e voluto bene”. Nel 3°anniversario dalla scomparsa lafamiglia ed i parenti tutti, lo ricor-dano nella santa messa che ver-rà celebrata sabato 19 maggio al-le ore 18 nella parrocchia di “SanFrancesco”. Si ringraziano quan-ti vorranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Gisella OLIVERI“Nei pensieri di ogni giorno tisentiamo con noi, nella pre-ghiera vogliamo ricordarti a chiti ha conosciuto e voluto be-ne”. Nel 12° anniversario dallascomparsa i familiari tutti la ri-cordano nella santa messache verrà celebrata domenica20 maggio alle ore 11 nellachiesa parrocchiale di “CristoRedentore”. Si ringrazianoquanti vorranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Marco BECCO“Caro Marco, sono passati seianni senza la tua presenza,ma non siamo mai soli, perchéti sentiamo sempre vicino a noie il tuo pensiero ci sprona adandare avanti”. Ti ricorderemonella s.messa che sarà cele-brata domenica 20 maggio al-le ore 11 nella chiesa parroc-chiale di Pareto. Grazie a chivorrà unirsi alla preghiera.

I tuoi cari

ANNIVERSARIO

Luciano BORGIONel 2° anniversario dalla suascomparsa la moglie Elena loricorda con amore infinito erimpianto nella s.messa cheverrà celebrata domenica 20maggio alle ore 11 nella chie-sa parrocchiale di “Cristo Re-dentore”. Un grazie di cuore aquanti vorranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Teresa BOTTOved. Viotti

“Chi ti ha amato, chi ti ha cono-sciuto, ti ricorderà per sempre”.Nel 3° anniversario dalla scom-parsa le figlie con le rispettive fa-miglie, nipoti e parenti tutti la ri-cordano con profondo rimpian-to nella santa messa che verràcelebrata domenica 20 maggioalle ore 11 nella chiesa parroc-chiale di Moirano. Un sentitoringraziamento a quanti vor-ranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Angela TORTAROLO Loredana NERVI Giuseppe Nervi

“Un caro ricordo per questa famiglia che ha saputo combattere fino alla fine tutte le avversità che

questa vita terrena le ha riservato…”. La famiglia li ricorda nella s.messa in loro memoria che ver-

rà celebrata mercoledì 23 maggio alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di “Cristo Redentore”. Un

ringraziamento a chi vorrà unirsi alla preghiera.

RICORDO

Biagio LUPO1934 - † 26/04/2018

“Grazie per tutto quello che ci hai insegnato; ad essere onesti elaboriosi. Adesso sei con mamma, aiutaci ad andare avanti epregate per noi”. Le figlie Carmen, Maria Grazia e Lucia, nel rin-graziare quanti sono stati loro vicino in questo difficile momento,annunciano la s.messa di trigesima che verrà celebrata sabato26 maggio alle ore 19 nella chiesa di “San Rocco” in Strevi.

TRIGESIMA

Franco CAVANNA2014 - 2018

“Sono passati 4 anni dalla tua scomparsa, ma il tempo non can-cella il ricordo che sempre vivo resterà nei nostri cuori”. Ti ricor-dano con tanto amore e affetto tua moglie Angela, tua figlia Gian-na, le tue sorelle con i loro familiari da te tanto amati. La s.mes-sa sarà celebrata domenica 20 maggio alle ore 11 nel santuariodella “Madonna Pellegrina”. Si ringraziano quanti si uniranno nelricordo e nella preghiera.

ANNIVERSARIO

5| 20 MAGGIO 2018 |ACQUI TERME

Dott. Salvatore RagusaDirettoredella strutturacomplessa diotorinolaringoiatriadell’ASL-AL

Tel. 348 6506009Email: [email protected]

Riceve a:Acqui Terme - Casale MonferratoNovi Ligure - Nizza MonferratoSanto Stefano BelboAndora

Ezio TRINCHERO1940 - † 14/04/2018

Ad un mese dalla scomparsala moglie, i figli porgono unsentito ringraziamento a quan-ti hanno partecipato con affet-to al loro dolore. La s.messa ditrigesima verrà celebrata do-menica 20 maggio alle ore9,30 nella chiesa parrocchialedi Mombaldone. Un grazie dicuore a quanti si uniranno nelricordo e nella preghiera.

TRIGESIMA

Mario MASSOLO“Sia la morte un semplice arri-vederci, un ritrovarci domani”.Nel 4° anniversario dallascomparsa la moglie Francaed il figlio Andrea, lo ricordanocon immutato affetto nella san-ta messa che verrà celebratasabato 19 maggio alle ore 18nella chiesa parrocchiale di“San Francesco”. Un sentitoringraziamento a quanti vor-ranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Dante CIRIONel 15° anniversario dallascomparsa la moglie, la figliaed i parenti tutti, lo ricordanonella s.messa che verrà cele-brata sabato 26 maggio alleore 18 nella chiesa parroc-chiale di “San Francesco”. Unsentito ringraziamento a quan-ti vorranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Acqui Terme. Domenica 13nel pomeriggio è stata festanella parrocchia di Cristo Re-dentore a S. Defendente, perl’inaugurazione del portonerealizzato dallo scultore Fer-ruccio Pozzato e per la festadella mamma. Una festa im-preziosita anche dalla parteci-pazione, a sorpresa, del ve-scovo Luigi Testore. Con Lui al-tre autorità, tra le quali il co-mandante dei carabinieri Ange-letti, don Paolo Parodi e tantiparrocchiani e abitanti del quar-tiere. L’incontro è stato apertoda un momento di preghiera,guidato dal parroco don Anto-nio Masi, al termine del quale ilvescovo Testore ha benedettoil portone e i presenti. Il primoringraziamento è andato alloscultore Ferruccio Pozzato cheha impreziosito, con questo ul-timo suo lavoro, la chiesa diCristo Redentore, già abbellitada altre sue opere. Con l’inau-gurazione di questo portone, ilparroco don Antonio Masi rea-lizza un sogno che da tempo glistava particolarmente a cuore.

«È giusto riconoscere chequesta opera è stata finanzia-ta con il lascito della indimenti-cabile maestra e catechista IrisRoveta che, oltre a frequentar-la, ha tanto amato questa chie-sa e vi ha svolto per tanti anniun servizio prezioso. Abbiamo,così, pensato che fosse giustoricordarla con questa realizza-zione artistica, ben conoscen-do la sua passione per l’arte,in particolare per le opere sa-cre» ha precisato il parroco.Ha voluto anche velocementeripercorrere la storia della na-scita della parrocchia: «Quan-do sono rientrato dalla missio-ne in Burundi per la difficile si-tuazione che si era creata inquel paese, il compianto ve-scovo Livio Maritano mi affidòil compito di trasformare quello

che allora era un campo di er-ba medica in un complessoparrocchiale. Da allora, con lacollaborazione dei parrocchia-ni, ho lavorato tanto, partendodal capannone dove si cele-brava la messa fino all’attualeaccogliente chiesa. Dopo, po-co a poco, la stessa è stata ab-bellita dalle opere di tanti braviartisti e ultimamente da quelledell’artista Pozzato culminatecon la realizzazione del porto-ne in bassorilievi in bronzo». Il portone

La struttura, realizzata in ac-ciaio dalla ditta Casagrande diAcqui, è composta da due an-te che ruotano sui cuscinettimetallici. I sei pannelli, model-lati da Pozzato in argilla, sonostati, poi, fusi in bronzo a cerapersa dalla fonderia “Da Prato”di Pietrasanta - Lucca. Quattropannelli hanno le dimensioni di60x60, lo spessore di un cm. eil peso specifico di 25 kg. Glialtri due hanno le dimensioni di60x120 e un peso stimato di50 kg. I sei pannelli raffigura-no: l’arca di Noè; la basilica diS. Pietro; Gesù in Croce; la re-surrezione di Cristo; l’acqua;papa Francesco. Il ricordo della maestracatechista e benefattrice

E stata la catechista LuiginaTardito a ricordare brevemen-te le figura della maestra IrisRoveta. «Cara maestra Iris, dapiù di un anno te ne sei anda-ta, ma il tuo ricordo è ancoravivo in tutti noi che frequentia-mo la nostra bella chiesa. Sepercorriamo, con la memoria,la galleria dei ricordi, possiamonotare che nei momenti più si-gnificativi che hanno scanditol’ormai trentennale vita dellanostra parrocchia, tu c’eri sem-pre. Con la tua presenza di-screta, ma attiva e sempre di-sponibile, da subito sei diven-tata un punto di riferimento per

il parroco, per i ragazzi e i ca-techisti che si sono susseguitinel tempo e per tanti parroc-chiani. Oggi siamo qui per de-dicarti il nuovo portone che im-preziosisce la nostra Chiesa. Ilnostro parroco pensò di realiz-zarlo un giorno dell’estate2016, ammirando le opere del-lo scultore Ferruccio Pozzato,nel suo laboratorio di Pianlago.Tu eri presente e, da amantedell’arte come eri, da subitohai approvato l’iniziativa.

Così da oggi, ogni volta cheentreremo in chiesa, il ricordonon potrà che andare a te chehai contribuito tangibilmente al-la realizzazione di questa bellaopera. Ciao Iris, in questo mo-mento a tutti noi piace pensar-ti, accanto a Pino, in Paradiso,mentre ci osservi, con quel sor-riso dolce che ti caratterizzava,e chiedi al Signore di proteg-gerci e sostenerci».La festa della mamma

L’occasione è stata opportu-na per ricordare e festeggiaretutte le mamme con la giovaneSophie Domina che ha lettouna poesia a loro dedicata.

Un breve saluto del Vesco-vo ha chiuso la parte ufficialedell’incontro. Dopo, i parteci-panti si sono spostati nel corti-le e nella sala giochi, per unsimpatico e ricco rinfresco dol-ce e salato, con la farinata e lecrépes preparate dai volontaridella Protezione civile.

Acqui Terme. Sulla Festadella mamma in Duomo abbia-mo ricevuto questo commento:

«Con piacere scriviamoqualche riga sulla Festa dellamamma che ha avuto luogonel chiostro della nostra Catte-drale domenica 13 maggioscorso con una bella parteci-pazione di bambini e genitori.Al termine della Santa Messaci siamo riuniti davanti all’alta-re della Madonna dove sonostate lette le preghiere deibambini per le loro mamme edove tutte le mamme presentihanno ricevuto dal Parroco unpiccolo pensiero “profumato”.

La festa è proseguita nelchiostro della Cattedrale con ilconcerto del coro dei bambinidel Duomo guidati dai maestriCristina e Sergio che hanno

presentato al pubblico un me-dley di canzoni dedicate allamamma. Grandi e piccini, poi,sono rimasti incantati dallaperformance del Mago Giò,che ha presentato i suoi nu-meri di prestigiatore con de-strezza e molta simpatia. Dav-vero bravo!

I festeggiamenti si sono con-clusi con il pranzo tutti insie-me, preparato dalla preziosacuoca Mariuccia, supportatada Nunzia: una coppia collau-data ed inossidabile! Dopo unultimo momento di allegria conil Mago Giò, ci siamo salutaticon gioia aspettando di ritro-varci nuovamente nel cuoredella nostra Cattedrale. Ungrande ringraziamento a DonPaolino e a tutte le parrocchia-ne e i parrocchiani» A e E

Realizzato dallo scultore Ferruccio Pozzato

Inaugurato il nuovo portonedella chiesa di Cristo Redentore

Parrocchia del Duomo

Festa della mammache bella iniziativa!

In un pomeriggio tipicamenteprimaverile, sabato 12 maggio ungruppo di pellegrini, guidati daDon Paolino Siri, si è inoltrato aSanta Giulia di Dego in visita allaBeata Teresa Bracco. Alcuni ra-gazzi che si stanno preparandoper ricevere la Cresima, accom-pagnati dalle rispettive famiglie,si sono trovati per un breve, maintenso, ritiro spirituale tra lemontagne liguri/piemontesi.

Durante la sosta al “cippo”(che dal 1944 ricorda e onora lamorte di Teresa Bracco nel nomedella purezza e della fede in Dio)la storia di una ragazza semplicee determinata ha dato lo spuntoper una meditazione di gruppo

sui valori di un amore profondonel rispetto del vangelo di Cristo.La chiesetta di Santa Giulia, cheospita le reliquie della Beata, haaccolto il gruppo di cresimandi inpreghiera, ha offerto loro mo-menti di riflessione sulla vita di al-lora e stimolato preghiere dedi-cate all’imminente Confermazio-ne. Il pomeriggio, non ordinarioper ragazzi di 13 anni, concludecon serenità il percorso di prepa-razione al sacramento della Cre-sima, un cammino curato nei par-ticolari dal parroco e dalle cate-chiste.

I giovani riceveranno la SantaCresima nel giorno di Penteco-ste, il 20 maggio prossimo. A. S.

Sabato 12 maggio

Pellegrinaggio cresimandi dalla Beata Teresa Bracco

Acqui Terme. L’Istituto Santo Spirito con tutta la ComunitàEducante si unisce alla cittadinanza per esprimere nei vari mo-menti la propria fiducia e speranza in Maria, Madre di Dio eAusiliatrice. Invita tutti ad unirsi alla preghiera che ogni sera idiversi gruppi animano; questo è il cammino per affidare a Ma-ria la città di Acqui e il mondo intero.

È iniziata la Novena con il Santo Rosario martedì 15 mag-gio alle ore 20.45 con il Lab. Mamma Margherita e Coopera-tori ed è proseguita il 16 maggio con la Scuola Infanzia Moiso.Questo il restante programma: 17 maggio Scuola PrimariaSanto Spirito con la presenza di S.E.R. Mons. Luigi Testore; 18maggio Ex-Allieve/i FMA; 19 maggio Comunità Figlie di Mariaausiliatrice; 20 maggio Oratorio; 21 maggio Parrocchia N.S.Assunta Cattedrale; 22 maggio OFTAL; 23 maggio AGeSC.

Mercoledì 23 maggio alle ore 18.30 Santa Messa della Vi-gilia per tutti i fedeli e devoti di Maria e giovedì 24 maggio al-le ore 21.00 Santa Messa animata dalla Corale Città di AcquiTerme.

Si festeggia Maria Ausiliatrice al Santo Spirito

PartecipazioneAcqui Terme. Domenico e

Giuseppe Ferraris si unisconoal dolore della famiglia Barbe-ris per la perdita del caro ami-co Silvio.

I necrologi si ricevonoentro il martedì

presso lo sportello deL’ANCORA

Piazza Duomo 7Acqui Terme - € 26 i.c.

| 20 MAGGIO 2018 | VITA DIOCESANA6

L’otto per mille (spesso ab-breviato in 8xmille) è la quotadi imposta sui redditi soggettiIRPEF, che lo Stato italiano di-stribuisce, in base alle scelteeffettuate nelle dichiarazionidei redditi, fra se stesso e leconfessioni religiose che han-no stipulato un’intesa. Anchela Diocesi di Acqui ogni annoriceve questo contributo cheper l’anno 2017 è stato di cir-ca un milione di euro. Conquesta somma la Diocesi è ingrado di sostenere economi-camente tutti gli ambiti che ca-ratterizzano la vita della comu-nità cristiana cioè il culto, lapastorale e le opere di carità.In modo particolare il contri-

buto che lo Stato, attraverso laConferenza Episcopale Italia-na, versa ogni anno alle dioce-si nel mese di agosto è statoutilizzato per le varie attivitàche la diocesi svolge a favoredi tutta la realtà diocesana. Pergli uffici di curia e il suo perso-nale sono stati stanziati117.000 euro. In collaborazio-ne con le Diocesi di Alessan-dria, Asti, Casale e Tortona siè mantenuto in funzione l’Isti-tuto Superiore di Scienze Relì-giose con sede in Alessandriae che serve a preparare i futu-ri insegnanti di religione e offrela possibilità di approfondire lescienze teologiche a tutti colo-ro che lo desiderano (11.550euro). Anche l’Istituto teologicoper i seminaristi, affiliato allaFacoltà Teologica dell’Italiasettentrionale, ha goduto di uncontributo di 13.600 euro.

60.000 euro sono andati al po-lo culturale diocesano costitui-to dall’Archivio Storico e dallaBiblioteca Diocesana e alle va-rie iniziative culturali e teologi-che promosse da questi dueenti. Il mantenimento dellastruttura del Seminario di Ac-qui e di quello di Valmadonnahanno necessitato di circa70.000 euro, mentre 6.500 so-no stati spesi per la formazio-ne teologica, spirituale e cultu-rale dei sacerdoti e dei diaconipermanenti che operano alservizio della comunità acque-se. Grazie ai fondi dell’otto permille si è potuto poi sostenerela vita di molte piccole parroc-chie non in grado di sostener-si con le sole offerte dei fedeli(124.000 euro) e contribuire al-la ristrutturazione della Cano-nica di Melazzo con un contri-buto di 25.000 euro. Opere diristrutturazione e adeguamen-to alla norme vigenti del palaz-zo vescovile hanno impegnatola diocesi per 39.000 euro,mentre le iniziative per le cele-brazione del 950º della ChiesaCattedrale, convegni, manife-stazioni, celebrazioni liturgi-che, hanno richiesto un esbor-so di 20.000 euro. Sacerdotianziani, ammalati, non auto-sufficienti e comunità religioseparticolarmente bisognosehanno ottenuto fondi per27.000 euro.Anche nell’ambito della cari-

tà, grazie ai fondi otto per mil-le, sono state sostenute varieiniziativa sia della Caritas Dio-cesana, sia delle Caritas Par-

rocchiali. 120.000 per il soste-gno a famiglie bisognose a li-vello diocesano e zona acque-se, 90.000 distribuiti alle Cari-tas dei Centri zona di CairoMontenotte, Canelli Nizza,Ovada, Valle Stura, Zona Ales-sandrina. 48.000 per la ristrut-turazione di una casa acco-glienza di proprietà della Cari-tas Diocesana per personesingole o famiglie in emergen-za abitativa. 50.000 per casisegnalati dalle parrocchie allaCaritas Diocesana, 25.000 peranziani in disagio economico.Grazie ai fondi otto per millehanno potuto essere cofinan-ziati progetti di altri enti carita-tivi non dipendenti dalla Dioce-si o dalle Parrocchie quali: OA-MI (2.800 euro) per ristruttura-zione struttura di Acqui, Coo-perativa Sociale Maramao diCanelli – progetto per l’inseri-mento lavorativo di soggettisvantaggiati in coltivazioniagricole e vendita prodotti (Co-finanziamento 50 % RegionePiemonte, 20% Diocesi e 30%fondi propri della Cooperativa),Associazione mons Galliano(10.000 euro), Canelli Solidale–progetto ampliamento struttu-ra di accoglienza contributo di17.500 euro (50% dell’am-montare della spesa). 135.000sono stati utilizzati a sostegnodel progetto Ricre e delle varieattività sociali, caritative che inesso si svolgono (Mensa difraternità, Centro di Ascolto,Servizi Sociali, Patronato, Ar-madio della fraternità, BancoAlimentare ecc.). G.S.

Con riferimento all’anno 2017

Così sono stati utilizzatii fondi dell’8 per mille in Diocesi

Intercomunione e matrimonimisti: vale a dire la possibilitàche, quando marito e mogliesono entrambi cristiani ma ap-partenenti uno alla Chiesa lu-terana e l’altro alla Chiesa cat-tolica, l’uno possa parteciparealla celebrazione dell’altro (efin qui non c’è niente di strano)anche facendo la comunione(cosa che di per sé crea qual-che problema). Una questionespinosa, evidentemente nondel tutto chiarificata e risolta,che si è concretizzata in unadiscussione molto articolata al-l’interno dell’episcopato tede-sco. Tutto ha inizio quest’annonel mese di febbraio, quando ivescovi riuniti in sessione ple-naria approvano un Sussidiopastorale dal titolo “Cammina-re con Cristo – sulle orme del-l’unità. Matrimoni misti e parte-cipazione comune all’Eucari-stia”. Più di tre quarti dei mem-bri della Conferenza episcopa-le hanno approvato il testo. Maun numero non indifferente dipastori – tra i quali sette ve-scovi diocesani – non si sonosentiti in grado, per vari motivi,di dare il loro assenso. Questisette vescovi si sono così ri-volti alla Santa Sede e sonostati convocati a Roma il 3maggio scorso per un incontrocon i responsabili della Con-gregazione per la dottrina del-la fede, del Pontificio Consiglioper la promozione dell’unitàdei cristiani e del PontificioConsiglio per l’interpretazionedei testi legislativi. L’indicazio-ne “finale” di Papa Francescoè di “trovare, in spirito di co-munione ecclesiale, un risulta-to possibilmente unanime”.Per capire cosa sta succeden-do e soprattutto quali sono le“questioni aperte” in discussio-ne, abbiamo chiesto a don Cri-stiano Bettega, direttore del-l’Ufficio Cei per l’ecumenismoe il dialogo, di individuarci 5cose da sapere. Il riferimento– ci dice subito – è il Direttorioper l’applicazione dei principi edelle norme sull’ecumenismo.Sebbene risalga al 1993, rap-presenta comunque un vero eproprio “vademecum”.1. Per un cattolico, parteci-

pare pienamente (ovvero fa-cendo la comunione) all’Euca-ristia presieduta da ministri dialtre Chiese non è possibile.“Poiché la concelebrazioneeucaristica è una manifesta-zione visibile della piena co-munione di fede, di culto e divita comune della Chiesa cat-tolica, espressa dai ministri diquesta Chiesa, non è permes-so concelebrare l’Eucaristiacon ministri di altre Chiese ocomunità ecclesiali”. È quantoviene precisato al paragrafo104/e dei Principi generali, an-che se subito dopo al paragra-fo 123 il Direttorio apre un pic-colo spiraglio, nella parte rela-tiva ai membri delle varie Chie-se orientali e afferma: “È lecitoa ogni cattolico, per il quale siafisicamente o moralmente im-possibile accedere al ministrocattolico, ricevere i sacramen-ti della penitenza, dell’Eucari-stia e dell’unzione degli infermida parte di un ministro di unaChiesa orientale”. Per qualemotivo? Semplicemente per-ché quello che le Chiese orto-dosse dicono relativamente aisacramenti e al ministero ordi-nato di vescovi, preti e diaconiè sostanzialmente condivisoanche dalla Chiesa cattolica.2. “Fare” la comunione, se-

condo la visione cattolica, si-gnifica anche “essere” in co-munione con la Chiesa a cui siappartiene e con ciò che essadice, o almeno cercare di es-serlo. Più restrittive quindi so-no le norme relative alle altreChiese e comunità ecclesiali eal paragrafo 129 si ribadisceche “la comunione eucaristicaè inseparabilmente legata allapiena comunione ecclesiale ealla sua espressione visibile”.Se appunto con le Chiese or-todosse siamo sostanzialmen-te d’accordo su ciò che inten-diamo per Eucaristia e mini-stero, le Chiese legate alla Ri-forma di Lutero invece hannouna diversa interpretazione del

ministero e ciò che esse cre-dono relativamente a come ilSignore sia presente nel panee nel vino non equivale a quel-lo che credono tanto la Chiesacattolica quanto le Chiese or-todosse.3. Il Battesimo è ciò che lega

tutti i cristiani “in una comunio-ne reale, anche se imperfetta”.È ciò che afferma il Direttorionello stesso paragrafo 129. LaChiesa cattolica pertanto rico-nosce che “in certe circostan-ze, in via eccezionale e a de-terminate condizioni, l’ammis-sione a questi sacramenti puòessere autorizzata e perfinoraccomandata a cristiani di al-tre Chiese e Comunità eccle-siali”. È da notare che quandoi documenti ufficiali parlano di“Comunità ecclesiali” intendo-no le Chiese legate alla Rifor-ma del XVI secolo, cioè quelleche in generale vengono iden-tificate come “le Chiese prote-stanti”. In questo paragrafo129 del Direttorio c’è un’affer-mazione molto importante. Se-condo la visione cattolica quin-di (e di per sé anche i prote-stanti, su questo, sono d’ac-cordo) è proprio il battesimo acostituire l’elemento principaledi comunione tra tutti i cristianidi tutte le Chiese.4. Chi decide e quali sono le

condizioni perché un cristianonon cattolico possa partecipa-re pienamente all’Eucaristia inuna Chiesa cattolica. È il ve-scovo diocesano, tenendoconto delle norme che posso-no esser state stabilite in talemateria dalla Conferenza epi-scopale o dai Sinodi delleChiese orientali, a fissare lenorme generali che permetta-no il discernimento delle “si-tuazioni di grave e pressantenecessità” e la verifica dellecondizioni. Le condizioni sonoprecisate al paragrafo 131.Occorre cioè verificare che la“persona sia nell’impossibilitàdi accedere ad un ministro del-la sua Chiesa o Comunità ec-clesiale per ricevere il sacra-mento desiderato, che chiedadel tutto spontaneamente quelsacramento, che manifesti la

fede cattolica circa il sacra-mento chiesto e che abbia ledovute disposizioni”. Se lecondizioni possono sembrarepiuttosto strette, esse però af-fermano anche che non c’èmai un divieto assoluto.5. Che cosa ha detto Papa

Francesco. Nel 2015, durantela visita alla Chiesa luterana diRoma, Papa Francesco ri-spondendo a una domandaaveva affermato: “Lascio la do-manda ai teologi, a quelli checapiscono. È vero che in uncerto senso condividere è direche non ci sono differenze franoi, che abbiamo la stessadottrina – sottolineo la parola,parola difficile da capire – maio mi domando: ma non abbia-mo lo stesso Battesimo? E seabbiamo lo stesso Battesimodobbiamo camminare insieme.Lei – ha continuato il Papa, ri-volgendosi alla signora cheaveva posto la domanda – èuna testimonianza di un cam-mino anche profondo perché èun cammino coniugale, uncammino proprio di famiglia, diamore umano e di fede condi-visa. Abbiamo lo stesso Batte-simo”. Ma nell’esortazione aposto-

lica Amoris laetitia, si torna a ri-badire nel paragrafo 247 che,“sebbene gli sposi abbiano incomune i sacramenti del bat-tesimo e del matrimonio, lacondivisione dell’Eucaristianon può che essere eccezio-nale e, in ogni caso, vanno os-servate le disposizioni indica-te”.In conclusione: “La questio-

ne è tutt’altro che semplice,ma è anche tutt’altro che defi-nitivamente risolta”, commen-ta don Bettega. “Il cammino diriflessione, di ascolto recipro-co, di ricerca di vie comuni trale Chiese per superare le divi-sioni che ancora permangono,non si è arrestato. Si trattaquindi di capire come andareavanti; ma con la certezza chepassi significativi per una co-munione sempre più concretatra le chiese sono assoluta-mente possibili”.

M. Chiara Biagioni (S.I.R.)

Intercomunione e matrimoni misticinque cose da sapere

“Lo Spirito di verità vi guiderà a tutta la verità”, questa la pro-messa di Gesù ai discepoli; una progressione graduale allaRivelazione, perché Dio si fa conoscere gradatamente, nellosplendore del suo Volto. Celebrando la Pentecoste, domeni-ca 20 maggio, noi cristiani ricapitoliamo, nella celebrazionedella “Cinquantagiorni” “Pentecoste”, tutta la fede nell’unicoDio rivelato, da Abramo, Mosè, fino a Gesù. Per il popolo diAbramo celebrare la Pentecoste voleva dire ringraziare Dio-Jahwè per il nutrimento, le messi, la mietitura, le primizie delraccolto. Dio, che è Padre, nutre il suo popolo attraverso i do-ni della natura: acqua, clima, uccelli, manna… Con Mosè, chescende dal Monte con le due tavole della Legge, la Penteco-ste celebrava la festa della Alleanza, con cui il popolo salvato– eletto ringraziava Dio per il dono della libertà nella Torà: nelrispetto della Legge il popolo diventava libero, non schiavo deisoprusi dei prepotenti. Con la Pentecoste di Gesù l’uomo èchiamato soprattutto alla verità, che è la vera libertà, il verodono di Dio. “Camminate secondo lo Spirito – scrive l’aposto-lo Paolo – e non sarete portati a soddisfare solo i desideri del-la carne”. I desideri della carne, dice S.Paolo, se sono nel-l’ordine della natura sono buoni, ma se condizionano in mododeterminante la libertà deviano il nostro cammino. “La carneinfatti ha desideri contrari allo Spirito”, e l’apostolo fa un elen-co dei desideri che distraggono: “fornicazioni, impurità, liber-tinaggio, idolatria, stregonerie...”, nelle propensioni umane,che nascono da impulsi coerenti alla natura, il demonio met-te lo zampino e impone una esasperazione dello stimolo na-turale fino a prevaricare sull’equilibrio della natura umana. Lastrumentalizzazione della Legge porta i prevaricatori a umi-liare il giusto mite, per favorire il prepotente invadente; ecco lericchezze del pianeta in mano a pochi: i più capaci, dice qual-cuno; i più ladri, sussurrano altri. “Lo Spirito mi glorificherà,perché prenderà del mio e ve lo annunzierà”. Tre doni, per cuiinvocare, domenica di Pentecoste, lo Spirito Santo: unifica ilmio corpo, ricomponendo in me il dissidio interiore, tra desiderismodati della carne e desideri più fragili dello spirito; promuovile mie relazioni interpersonali, consentendomi non di prevari-care, ma di comprendere e aiutare, pur nella diversità dellelingue parlate da ciascuno; ma soprattutto, Spirito Santo, aiu-tami ad intessere legami di comunione tra me e Dio stesso, fi-no a divenire una cosa sola: io in Dio e Dio in me. dg

Il vangelo della domenica

PER RIFLETTERE

Si è concluso il 27 aprilepresso il Centro Diurno delC.I.S.A. Asti Sud, alla presen-za del funzionario prof. Giu-seppe Caccavale dell’UST diAsti per la consegna degli at-testati utili per l’accredito deicrediti M.I.U.R. ai docenti par-tecipanti, il corso di formazio-ne “Feriti dentro”, previsto nelprogetto “Sviluppo alleanzaeducativa tra famiglia e scuo-la”, organizzato dall’Associa-zione F.A.T.A. Onlus e patroci-nato dal C.I.S.A.-Asti sud chelo ha accolto e finanziato nel-l’ambito del programma “Fac-ciamo Rete”.L’esperienza, iniziata lo scor-

so autunno con la dottoressaCaterina Pasculli, psicologa epsicoterapeuta del C.T.A. di Mi-lano è proseguita in primaveracon le coordinatrici Ketty Leto,psicologa e psicoterapeuta,dottore di ricerca in Neuro-scienze, e Concetta MagnanoAssistente Sociale referentedel settore adozioni delC.I.S.A. Asti Sud, ha certa-mente raggiunto un buon livel-lo di soddisfazione da parte deisettantasei partecipanti iscritti:docenti e genitori adottivi, chehanno espresso apertamentevalutazioni e commenti positivisull’esperienza. Certamente èstata fonte di una grande quan-tità di spunti e stimoli a livelloprofessionale e personale perconoscere, compiere riflessio-ni, fare analisi e capire quandoe come agire in relazione alrapporto con i propri alunni e fi-gli. Il tutto è stato incentrato,più che sulle modalità didatti-che di insegnamento, sull’ap-profondimento della relazione,dell’approccio psicologico af-fettivo supportato dai recentistudi di neuroscienze. Senzadubbio è stata occasione spe-ciale che ha dato ad ognuno lapossibilità di rimanere se stes-si, ma illuminati attraverso la ri-visitazione del proprio passato,

vissuto in infanzia ed in adole-scenza. Insomma è stata dataa ciascuno la possibilità di ini-ziare insieme a lavorare su sestessi e capire quanto c’è inognuno di “alieno” che puòostacolare il rapporto con gli al-tri, soprattutto in scuola e fami-glia, capendo la difficoltà, la fa-tica e la responsabilità di esse-re insegnanti ovvero genitori. La chiarezza espositiva dei

relatori, impreziosita dallacompetenza in neuroscienzedella dottoressa Ketty Leto,che si è espressa con partico-lare comunicatività, nonostan-te concetti e processi difficili,ha facilitato la comprensionedella tematica trattata. Pertan-to si è avvertita fortemente lanecessità di continuare a farerete con le istituzioni e soprat-tutto dare impulso all’alleanzaeducativa tra famiglia e scuo-la, al fine di camminare al pas-so con i tempi, mettendosicontinuamente in discussione,per capire, nel bene e nel ma-le, le scelte già fatte e intra-prendere gli orientamenti più

idonei. In chiusura, il direttoredel corso Carlo Gallo, ha ma-nifestato la soddisfazione degliorganizzatori, per aver rag-giunto concretamente un di-screto risultato nella realizza-zione dell’alleanza educativatra famiglia e scuola, insiemea insegnanti e genitori in uncammino di formazione comu-ne, serio e costruttivo. Haquindi precisato, ringraziandotutti, che l’ottimo risultato è daattribuirsi, oltre che alla prepa-razione e bravura dei relatori,alle “mani sicure” avute con ilpatrocinio del C.IS.A. Asti sud,dell’UST di Asti – MIUR, delC.T.A. di Milano, dell’IstitutoComprensivo 4Valli nelle per-sone del Dirigente IsabellaCairo e del Vicepreside Gian-carlo Molinari, ma soprattuttoalla partecipazione attiva di nu-merosi docenti e genitori di cuimolti adottivi che ha suscitatoindubbiamente entusiasmo evoglia di continuare il camminointrapreso con nuove e appro-priate iniziative.Associazione F.A.T.A. Onlus

Corso F.A.T.A“Feriti Dentro”

Calendario diocesano• Giovedì 17 maggio - Alle ore 11 il vescovo è in vi-sita alla Casa di riposo di Sezzadio; alle ore 17 il ve-scovo è in visita a Villa Annunciata di Castel Roc-chero• Venerdì 18 - Alle ore 21 Lectio Divina nel Santua-riodella Madonna Pellegrina• Sabato 19 - Alle ore 18 il vescovo amministra laCresima alla Madonna Pellegrina• Domenica 20 - Alle ore 10 il vescovo amministra laCresima in Cattedrale, alle ore 11,30 Cresime a SanFrancesco; alle ore 16 Cresime a Cristo Redentore.• Da lunedì 21 a giovedì 24 il vescovo partecipa al-l’assemblea della CEI a Roma.

Gita a Venaria RealeAcqui Terme. Gli Amici della Mensa

della fraternità organizzano per domenica27 maggio una gita a La Venaria Reale. Ilprogramma prevede la partenza alle 7 dalpiazzale della ex caserma Cesare Battisti.Il rientro sarà verso le 17.30, con probabi-le arrivo verso le 19,30. Il costo, di euro40,00, è comprensivo del biglietto per visi-ta ai giardini di Venaria, autobus, saccoper pranzo e caffé nel bar del Parco. È ob-bligatorio iscriversi con acconto di euro20,00. Info e prenotazioni Fabio 3775183090; Enzo 338 4847334

È morta la “Piera” di GarbaoliIl 14 maggio, pochi mesi dopo la scomparsa del marito Dino,

ha terminato il suo cammino terreno un personaggio molto notoalle generazioni di ragazzi, giovani e adulti che hanno vissutol’esperienza dei Campi-Scuola organizzati dall’Azione Cattolicaa Garbaoli: Piera Visconti, “la Piera”. Sul prossimo numero pubblicheremo il ricordo da parte di chi

l’ha conosciuta.

7| 20 MAGGIO 2018 |ACQUI TERME

Però è abbastanza chiaro chenelle prime settimane (forse neiprimi mesi) un po’ di disordine sa-rà inevitabile. Comunque, inazienda sembrano averlo messoin conto, quindi passiamo ad al-tre domande.La prima è poco più di una cu-

riosità: perché il calcolo della ta-riffa è fatto sui volumi e non sulpeso del rifiuto non differenziato?«Premesso che il peso speci-

fico sarà comunque calcolato a fi-ne anno, a fini statistici, il meto-do del volume è largamente il piùdiffuso perché permette di affi-dare la tariffa alla semplice lettu-ra degli svuotamenti. C’è da direche, in alcune aree, molto ristrette,dove assolutamente non saràpossibile consegnare i bidoni da120 litri (in particolare abbiamo in-dividuato le aree dei centri stori-ci di Acqui Terme, Ovada e Cas-sine) saranno consegnati dei cas-sonetti impilabili che di fatto sonodelle frazioni più piccole dei 120litri, e in quei casi ci saranno svuo-tamenti più frequenti».L’occasione fa l’uomo ladro:

facciamo finta che la signora Ma-ria abbia una vicina con pochiscrupoli, che ha capito che me-no svuotamenti dell’indifferen-ziato fa, e meno paga, e quindi,approfittando del fatto che Mariaespone il suo bidone, ci buttadentro anche i suoi rifiuti. Po-trebbe succedere. Come con-trastare questo ipotetico malco-stume?«Intanto raccomandiamo di

stare attenti al proprio contenito-re. Conviene esporlo già pieno,perché lo svuotamento di un cas-sonetto pieno a metà sarebbepagato come intero. Ed esporlocol coperchio sollevato non saràconsentito: se troveremo dei co-perchi sollevati, i nostri operato-ri faranno all’utente una comuni-cazione a scopo educativo. Èchiaro che se io so di averlo chiu-so bene e mi dicono che il co-perchio era sollevato, qualcunoha buttato dentro del rifiuto e do-vrò sorvegliare meglio».Messa così, ci vuole lo sceriffo…

non avete pensato a dei lucchet-ti? A Torino sono in dotazione deicassonetti con serratura…«Li abbiamo considerati, ma la

chiave è universale, e con unaqualsiasi chiave chiunque po-trebbe aprire il cassonetto dichiunque. C’è invece la possibi-lità, che lasciamo al singolo uten-te, di applicare un lucchetto al pro-prio cassonetto. Però quando ar-rivano i nostri incaricati, il casso-netto deve essere aperto…».Rinaldi chiosa:«Più che fare gli

sceriffi, bisogna lavorare per cam-biare la mentalità dell’utenza. Civorrà tempo, ma siamo convintiche il livello di civiltà crescerà».Distribuirete solo i cassonetti o

anche i sacchetti?«Consegneremo sacchetti per

l’umido e sacchetti per l’indiffe-renziata, questi ultimi di volume-tria pari a metà del bidone da120 litri, così da consentire la so-vrapposizione. Carta e plastica siconferiscono sfusi».Ci sono molti casi dubbi se-

gnalati dai lettori. Per esempio: iltetrapak va con la carta o con laplastica? E il cristallo? E la lettieradel gatto?«Nei casi specifici, il tetrapak va

con la carta. Il cristallo invece, co-me la ceramica, non deve esse-re abbinato al vetro. Indebolireb-be il nuovo vetro generato dalla fu-sione. Il calice di cristallo sbecca-to è un rifiuto non riciclabile. Co-me anche la lettiera del gatto, ameno che non sia di quelle “bio”,che andrebbero nell’umido».Ma in generale come può la

signora Maria sapere dove con-ferire cosa?«Noi abbiamo già distribuito,

e ancora distribuiremo, una gui-da, il “differenziario”, dove sispiegano per sommi capi i criteriper differenziare. Inoltre, sul si-to di econet sono disponibili vi-deo che spiegano in parolesemplici alcuni concetti chiave:per esempio, cosa è un imbal-laggio in plastica… Studieremoaltre iniziative per informare».All’inizio gli errori nel conferi-

mento saranno molti, ma col tem-po dovrebbero diminuire. La lo-gica suggerisce che resterannosolo due tipi di conferimento er-rato: la violazione sistematica di

chi di differenziata non ne vorràsentire parlare (e ci saranno) e ladistrazione, perché magari unasera ognitanto anche la signoraMaria, pur ligia e attenta, po-trebbe sbagliare a conferire unoggetto. Come vi comporterete?«Inizialmente è giusto avvisa-

re, avvisare e avvisare. La gen-te si deve abituare, va aiutata acapire. Inizialmente lasceremoun semplice avviso di non con-formità del rifiuto».All’inizio… e poi? Ci saranno

sanzioni economiche?«Ci saranno sanzioni per i tra-

sgressori, ma solo dopo un belpo’ di tempo».Tutti i trasgressori o saranno

puniti i “seriali” e salvati quelli inbuona fede? Non si può mette-re sullo stesso piano chi sbagliauna volta e chi sbaglia sempre…«Non sarebbe nostra inten-

zione sanzionare l’anziano o lapersona in buona fede».Il tono però non è di quelli con-

vincenti. Incalziamo, e alla fine ilpresidente Rinaldi taglia corto erassicura tutti i differenziatori dibuona volontà: «Non sarà questoil modello di comportamento diEconet. Non è il singolo pezzo al-l’interno di un cassonetto che in-ficia la raccolta. Il materiale che haun flusso differenziato va in Srt do-ve se c’è un corpo estraneo saràtolto. Il materiale è poi spedito alconsorzio di filiera, e anche leanalisi fatte per pagare il materialeprevedono una percentuale di tol-leranza. Avremo anche noi una tol-leranza verso l’utente». Lo scri-viamo a futura memoria.Ancora un paio di domande mi-

rate. Parliamo del ‘verde’, cheha fatto discutere.«Il verde sarà un servizio a

pagamento. Il principio è che cia-scuno è chiamato a pagare sul-la produzione dei propri rifiuti,pertanto, chi ha un giardino pa-gherà per quei rifiuti. Chi è privodi giardino non deve pagare perlo smaltimento del verde, nonsarebbe giusto. Il verde sarà riti-rato ‘ad hoc’. Econet ha previstola distribuzione alle utenze, inzone caratterizzate dalla pre-senza di verde, di contenitori ap-positi. La tariffa dipenderà an-che dal numero di persone chedaranno adesione. Andare a rac-cogliere il verde appositamentea un’utenza singola e isolata èmaggiore. Sarà determinato dal-le variabili. Si parla comunque di1-2 euro al massimo per ognisvuotamento. Una tariffa moltominore rispetto a quello che pre-vediamo per lo svuotamento delsecco (su cui non siamo ancoraalla cifra definitiva)».Gli ingombranti…«Il piano industriale prevede-

va inizialmente nell’ambito diquesto servizio un’ipotesi di pa-gamento dell’utenza in base al-le richieste che giungono dal-l’utenza. Chi prende la macchi-na e va all’isola ecologica nondetermina costi, chi chiede l’in-tervento di un mezzo determinacosti. Comunque possiamo da-re per certo che nel 2018, 2019il servizio sarà gratuito. Speria-mo lo rimanga anche dopo: èvero che così i costi si spalma-no su tutti, ma in questo caso ri-teniamo la cosa socialmente piùsostenibile».Farete altre iniziative per l’in-

formazione? La sensazione èche ce ne sia bisogno…«Abbiamo fatto le assemblee

di quartiere, e ne faremo altre.Sulle scuole sta lavorando ilconsorzio insieme ad Srt: ci so-no già state tante iniziative, or-ganizzati concorsi scolastici divario livello etc, ma insistere-mo anche sulle nuove genera-zioni. Per gli stranieri stiamocercando figure intermedie esaranno realizzati e diffusi opu-scoli anche in lingua straniera.Avremo rapporti stretti con

sindaci e amministratori; con lo-ro ci rapporteremo per fare tut-te le opere di convincimento fat-tibili e che ci verranno consi-gliate.Non escludiamo nessuna

strada. Bisogna però arrivare afare sistema, perchè il sistemaabbia una buona riuscita».La nuova differenziata in-

combe, e probabilmente ci ren-derà tutti migliori. Ma il percor-so sarà tortuoso. M.Pr

DALLA PRIMA

Per la differenziatauna vera rivoluzione

Acqui Terme. Il Centro congressi è sta-to riaperto. Ufficialmente è accaduto lascorsa settimana, precisamente venerdì11 maggio, in occasione del convegno diapprofondimento della filosofia buddista.La notizia diffusa da palazzo Levi, proprioil giorno prima del convegno, è stata ac-colta con favore dagli acquesi che teme-vamo che la struttura fosse definitivamen-te compromessa. Almeno per quest’annovisti i problemi sia al tetto che al pavimen-to che, di fatto, hanno impedito lo svol-gersi di alcune manifestazioni nelle scorsesettimane. E che di fatto ne hanno riman-date delle altre, come ad esempio la ra-violata benefica per raccogliere soldi perl’acquisto di una ambulanza. Se il centro èstato riaperto è perché il Comune ha rice-vuto la relazione tecnica inerente la salu-te dell’edificio. Relazione redatta dell’in-gegner Carlo Doimo di Alessandria dopoun’attenta e scrupolosa verifica.La perizia tecnica ha mostrato che al

momento nel suo complesso l’edificio è incondizioni di buona staticità e che nonpresentandosi criticità diffuse a livello ge-nerale è possibile utilizzare la struttura perle abituali manifestazioni, con l’obbligo dirispettare le prescrizioni di presidio di unazona del cortile e di interdizione dell’areasoggetta alla caduta del controsoffitto. Co-sa accaduta, in effetti, durante il convegnodi approfondimento della filosofia buddi-sta. «Abbiamo lavorato proprio in vista delconvegno – ha detto il sindaco LorenzoLucchini - Per noi era importante riuscire aospitare, come questa città è capace di fa-re, i buddisti della Soka Gakkai, i qualihanno organizzato alcuni corsi regionaliscegliendo le nostre strutture. Personal-mente rimango molto amareggiato per le

condizioni di un edificio fieristico che do-veva essere all’avanguardia, nato invececon innumerevoli problemi e caratterizza-to da rattoppi, rammendi e pezze». Pro-blemi che nell’arco degli ultimi anni hannodato vita a numerose polemiche consu-matesi anche nell’aula del consiglio co-munale.Soprattutto per quanto concerne l’affi-

damento della struttura a qualcuno in gra-do di farla funzionare tutto l’anno. «Provocomunque molto rammarico aggiungeLucchini - per non aver potuto ospitare inquesta struttura i Gym Days e gli altrieventi programmati, che hanno subito ildanno più grande.

Era nostra responsabilità tutelare la sa-lute e la sicurezza dei nostri cittadini, quin-di avevamo deciso di chiudere momenta-neamente il Centro congressi in via pre-cauzionale». La perizia, dettagliata, per-mette oggi di riaprire la struttura per le abi-tuali manifestazioni, rispettando le pre-scrizioni.«È opportuno sottolineare che nei pros-

simi mesi seguirà comunque una impor-tante fase di analisi e verifica della docu-mentazione tecnico-amministrativa in pos-sesso della nostra Amministrazione. Vo-gliamo andare a fondo in questa vicendaper capire se ci sono stati vizi o carenzeprogettuali». Gi. Gal.

Con obbligo di presidio

Riaperto il Centro congressinato con troppi problemi

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera, forse un filo ironica, inviata da un nostrolettore. “Sorpreso dal ritorno in auge (e in funzione) del Centro congressi, plaudo con gio-

ia a questa mega struttura, che al di là di un costo esorbitante, sembra riavere unanuova rinascita. Dopo i corsi della Soka Gakkai, l’edificio potrà finalmente aprire leporte all’Antologica, liberando il povero liceo “Saracco”, già transennato da un lato,dall’ospitare una mostra che come sede naturale, potrebbe avere in futuro il costo-sissimo “Pala Ruggine”. Altrimenti, che, senso, avrebbe l’aver speso milioni di euroin un’opera che, come fine, dovrebbe essere al servizio dell’estetica collettiva? Lescuole, poi, penso dovrebbero essere salvaguardate per il sapere e la formazionedelle generazioni future”. Lettera firmata

Plaudiamo alla rinascita del mega Centro congressi

Dalle aiuole di corso Bagni

Partiti i lavori per la sistemazione del verdeAcqui Terme. Sono iniziati lungo corso Bagni i lavori per la sistemazione delle

aiuole e del verde nelle aree spartitraffico, i quali prevedono l’inserimento di pian-te e fiori nuovi per rendere più accogliente la città. «Con l’arrivo della bella stagio-ne – dichiara l’assessore all’Ambiente Maurizio Giannetto – stiamo iniziando a la-vorare sugli spazi verdi della città. Ci prepariamo così alla stagione turistica. Learee verdi di cui disponiamo sono un tesoro per Acqui Terme e vanno conservatee gestite al meglio. Si è partiti con la sistemazione delle aiuole in corso Bagni. Nuo-ve piante e tanti fiori porteranno un valore aggiunto al livello estetico del patrimo-nio verde comunale.Il lavoro più impegnativo ed oneroso sarà anche ripristinare tutta la rete di irriga-

zione automatica, spesso danneggiata da atti vandalici. Abbiamo anche iniziato ariempire con sempreverdi i vasi che proteggono i marciapiedi dal parcheggio sel-vaggio. Come Amministrazione comunale, abbiamo intenzione nelle prossime set-timane di coinvolgere i negozianti per affidargli la cura e la manutenzione dei vasi,con la possibilità di inserire piccole sponsorizzazioni della propria attività. È nostrointeresse costruire una sinergia tra ente pubblico e privati per incrementare sensi-bilmente il rispetto del decoro urbano».

È Annalisa Vittore

Nuovo presidenteall’Enoteca

Acqui Terme. L’EnotecaRegionale “Terme e Vino” haun nuovo consiglio di ammini-strazione e un nuovo presi-dente. Per il triennio 2018-2020, a guidare questa impor-tante realtà di promozione delvino, situata a palazzo Robelli-ni, sarà Annalisa Vittore, 36anni, laureata in giurispruden-za e anima, insieme al marito,della Cantina Cuvage. Ad af-fiancarla nel compito di gestio-ne saranno Michela Marenco,Claudia Pizzorni, GiuseppeTraversa (riconfermato vice-presidente), Olivieri Pinuccio,Lazzeri Carlo, Carlo Ricagni,Roberto Rivetti, Franco Ivaldi.Annalisa Vittore, andrà a rico-prire la carica che fino a ieri èstata di Giuseppe Baccalarioche chiude il suo impegno pre-sentando un bilancio (2017)dell’ente con un utile di 3.354euro. «Accetto con entusia-smo questo incarico – ha dettola neo presidente - mi metteròda subito a disposizione avva-lendomi del bagaglio di espe-rienze acquisite quale collabo-ratore presso la Cantina Cuva-ge di Acqui Terme, dove mi oc-cupo dell’accoglienza dei turi-sti, provenienti da tutto il mon-do. Voglio manifestare al Presi-

dente uscente Baccalario unsentito ringraziamento mio e ditutto il Consiglio di Amministra-zione per l’eccellente lavorosvolto in questi anni».Gi. Gal.

PERCORSO DI PREVENZIONE DENTALE

CENTROMEDICO 75°

Per aderire telefonare allo 0144 57911 oppureinviare una mail all’indirizzo [email protected]

Via Galeazzo, 33 - 15011 Acqui Terme - Tel. 0144 57911www.centromedico75.com - email: [email protected]

Direttore SanitarioDott.ssa Paola Monti Medico Chirurgo OdontoiatraAut. sanitaria N. 18477 del 2-11-2012 Acqui Terme

DAL 17 MAGGIOAL 30 GIUGNO 2018

Un’occasione importanteper valutare lo stato di salute orale,

ricevere consigli su come preservare il proprio sorrisoe sull’importanza di regolari visite di controllo.

Il nostro programma di prevenzione prevede:• UNA VISITA ODONTOIATRICA •

• SEDUTA DI IGIENE ORALE •• TEST DEL PH SALIVARE •

utile per individuale i fattori di rischioper la salute della bocca

| 20 MAGGIO 2018 | ACQUI TERME8

Acqui Terme. Alla pluralità di posizioni del di-battito cittadino, almeno su queste pagine, man-cava una voce, quella della Lega. Una voce im-portante, visto il successo ottenuto dal Carroccioalle ultime elezioni e, prima ancora, lo scorso an-no, nelle comunali che si erano svolte ad Acqui Ter-me. Abbiamo incontrato Marco Protopapa, capo-gruppo della Lega in Consiglio comunale, e Mar-co Cerini, da poco nominato segretario cittadino delpartito, perché potessero dire la loro sulla situa-zione, politica e amministrativa, di Acqui Terme.Partiamo da un dato di fatto: ormai siamo vicini

al primo anno della nuova amministrazione. Co-sa ve ne pare?La prima risposta è di Protopapa. «Mi sembra

che l’orientamento principale di questa ammini-strazione sia quello di azzerare il passato. Si sen-tono diversi e c’è voglia di ostentare questa di-versità, anche un po’ per partito preso, senzacompromessi. Mi sembra evidente l’intenzionedi eliminare ogni punto di contatto col passato, acosto anche di chiamare assessori e dirigenti dafuori (l’ultimo caso è quello dell’ingegnere capo).Quasi come se “non avere contatto con la realtàlocale” fosse sinonimo di essere migliori. Credonon sia dimostrazione di grande considerazionedi Acqui e degli acquesi».Gli assessori e il loro operato, comunque, non

si giudicano dalla provenienza, ma da basi fattuali.Proviamo ad analizzare i risultati.«La delusione più grande secondo noi è la

Oselin. Siamo quasi in estate… e non c’è un ca-lendario eventi, una strategia… Abbiamo vistouna manifestazione, “Nord chiama Sud”, confi-nata in un’area dove, con tutto il rispetto, mai sisarebbe dovuto metterla. Ci chiediamo: perchéuna scelta di questo tipo?. L’unica spiegazione èche l’assessore non sappia ancora quali sono lecaratteristiche della città. Ma se così fosse cipermettiamo di darle un consiglio: la sera provi astare qui, anzichè tornare a Milano. Le abbiamodato tempo, anche perché oggettivamente il suocurriculum è notevole, e confidavamo molto nel-le sue qualità. Tutto quello che si può dire di po-sitivo è che al momento sono migliorati il supportoinformatico e la comunicazione multimediale, mail turismo non è solo questo…».Un aspetto fondamentale delle attrattive citta-

dine per esempio è legato al termalismo…«Le Terme, per anni, sono stati uno sfogo per

dare posti a “trombati”, sempre più penalizzate daprogetti di gestione malfatti o sgangherati. Que-sti sono i frutti. La situazione attuale non può fa-re piacere: anzi a nostro parere bisogna arriva-re al dunque con questa proprietà».In che senso?«La Regione ci ha appena fatto un po’ di ele-

mosina. I consiglieri regionali Ottria e Ravetti sisono litigati il merito di avere ottenuto 2,5 milio-ni di euro, che poi sono stati divisi per tutte le Ter-

me del Piemonte… e ad Acqui ne sono arrivati so-lo 500.000. Entro il 31 dicembre questi soldi do-vranno essere spesi, e spesso la fretta è cattivaconsigliera… per cui non ci stupiamo del fatto chel’assessore al Turismo voglia usarne una parteper Piazza Italia (circa 100.000 euro) e il resto perprogetti che al momento nessuno conosce. Se-condo noi invece bisognerebbe fare diversa-mente».Cioè?«A nostro avviso Finsystem sta temporeg-

giando, e dovrebbe essere messa in condizionedi scoprire le proprie carte: i soldi possono aiu-tare. Siccome il Comune è (ancora) proprietariodel 15% delle Terme, potrebbe mettere sul piat-to quei 500.000 euro e chiedere a Finsystem, cheha l’85%, di investire in proporzione, mettendo adisposizione 2,8 milioni. Se questo non dovesseaccadere, si potrebbe magari ipotizzare che nonci sia la volontà di fare qualcosa per la città, e sipotrebbe aprire a buon titolo una procedura percontrastarli».Una linea dura, che però potrebbe avere del-

le controindicazioni… Cosa succederebbe sel’attività delle Terme venisse bloccata?«Diventerebbe importante la Politica, quella

con la P maiuscola. Al momento sembrerebbeche il M5S sia abbastanza “ben messo” in Par-lamento… Ma comunque, tralasciando questidiscorsi, è giusto ribadire che il Comune deve agi-re da proprietario. Non è possibile sentir dire co-se del tipo “non è roba nostra”: c’è l’obbligo dimantenere, o far mantenere, un decoro, speciese sei un sindaco che fa pagare una sanzione aun privato che tiene male una facciata».Cambiamo completamente discorso. Un tema

che vi ha visti molto attivi è quello dei Velo Ok.«Non discutiamo gli effetti. Sicuramente sono

un buon deterrente. Il problema non è forse nem-meno l’affitto: è la gestione delle spese e la lorodistribuzione all’interno di un progetto tempora-neo che dovrebbe essere valutato. L’impegno èdi 50.000 euro per 5 anni: un impegno gravoso,che poteva essere strutturato diversamente, sen-za vincolare anche chi magari dovrà ammini-strare dopo, e senza incidere così tanto sullecasse cittadine, che oggettivamente sono in dif-ficoltà. Senza contare i dubbi legati alla regola-rità delle sanzioni erogate da un Velo Ok rispet-to al codice della strada. Si dice che un Velo Okcosta 3000 euro: se è vero, non era meglio ac-quistarli? Infine, siamo comunque una città turi-stica, e nel centro cittadino quei cosi arancioni so-no un obbrobrio e vanno rimossi. Credo sareb-be onesto confrontarsi tutti insieme per capire do-ve vanno messi. Per esempio, ci permettiamo disuggerire un loro impiego agli ingressi della cit-tà, con qualche piccola variazione. Per esempio,su viale Einaudi, il Velo Ok è posizionato dopo lasala da ballo e la piscina. Forse sarebbe meglio

metterlo più indietro. Anche perché così com’è ri-mane casualmente di fronte alla casa di un con-sigliere comunale…».Il segretario Cerini aggiunge una chiosa: «Ma-

gari, se lo scopo è la sicurezza si potrebbero sfrut-tare meglio anche gli autovelox veri e propri. Cen’è uno posizionato all’interno di una vettura,quasi quotidianamente, dopo il Bennet, a pochimetri dal territorio di Terzo, in uscita dalla città.Non è dissuasivo per chi entra in città, è al-l’estrema periferia… mi viene il dubbio che sia lìper fare cassa. Magari si potrebbe portare pro-prio in viale Einaudi, vista anche l’imminenteapertura della piscina del “Gianduja”. Purtroppomolti fattori (basta vedere il giro di vite per divie-ti di sosta) inducono a pensare che fare cassa siadiventata una priorità».Ampliamo il discorso sulla sicurezza. Aumen-

tano gli atti di vandalismo in città. «La matrice è duplice. A causarli sono soprat-

tutto minori e stranieri… Difficile individuarli, dif-ficile sanzionarli. Però si potrebbe fare di più:nel caso abbiano una famiglia, non bisogna ave-re timori a chiedere risarcimenti esemplari ai ge-nitori. Se invece sono stranieri, affidati a qualcheOnlus, sarebbe bene rivalersi sulle Onlus… e an-che per l’accattonaggio sarebbe interessanteapprofondire a che Onlus sono affidati i que-stuanti di turno. Chi li deve controllare? Qui bi-sogna essere severissimi. Purtroppo questa am-ministrazione non ha nascosto una maggiorepropensione verso il socioassistenziale rispettoallo sviluppo economico».Parliamo di infrastrutture. Impianti sportivi,

centro congressi…Afferma Cerini: «Non si può dare colpa a que-

sta amministrazione per la situazione delle strut-ture. In città c’è solo una palestra, ed è vergo-gnoso. Però la città per 20 anni ha avuto un so-lo assessore allo Sport… sarebbe bello chiede-re a lui. Adesso non ci sono i soldi, ma le occa-sioni in passato ci sono state. Se non sbaglio vi-cino a noi Molare si è fatto un palazzetto grazieai soldi per le Olimpiadi di Torino; Ponti e Mona-stero hanno avuto finanziamenti importanti. Ad Ac-qui è mancata la capacità di politici e funzionari

di trovare i soldi quando questi c’erano. Oggi cene sono pochi. Allo stesso modo non si è appro-fittato della costruzione delle nuove scuole perrealizzare anche una palestra, e questa è statauna grande dimostrazione di miopia. Anni fa,quando ero nel volley, presentammo un proget-to per costruire un Palasport a spese nostre incambio di una concessione a 99 anni. Non se nefece nulla. Forse si è sbagliato».E sul Centro Congressi? «C’è un assessore che pubblicamente, più vol-

te, ha detto “io lo demolirei e venderei il ferro”. Cisembra una frase brutta: c’è bisogno di sistema-re le criticità e di renderlo funzionante. Si sono spe-si tanti soldi per una struttura avveniristica, e si-curamente si è sbagliato qualcosa. Ma a parte ac-certare le responsabilità, che è doveroso, ormaitanto vale faer il possibile per renderlo funziona-le. Si spenda il necessario, si sistemino le cose; an-zitutto bisogna migliorare i parcheggi, carentissi-mi in quella zona».Chiusura con la Sanità.«Nell’ultimo Consiglio comunale abbiamo pre-

sentato una mozione. Vogliamo al più presto unapresa di posizione sull’accorpamento Aso-Asl. Ilcentrosinistra sostiene che è un atto di sburo-cratizzazione che potrebbe facilitare la creazio-ne di un asse Acqui-Alessandria con beneficiper tutti. Non siamo convinti, non vorremmo in-vece che fosse l’ennesimo sacrificio di risorse…e Acqui su questo altare ha già sacrificato trop-po. Siamo contrari per principio agli accorpa-menti e alle razionalizzazioni, che storicamentehanno sempre portato danno alla città». M.Pr

I problemi della città: la parola alla Lega

Marco Protopapa e Marco Cerini

Per realizzare una ciclabile in Valle BormidaAcqui Terme. Venerdì 18 maggio alle ore 21, presso la sala di Palazzo Robellini, il Partito De-

mocratico presenterà agli amministratori locali ed alla cittadinanza la proposta di realizzazione del-la pista ciclabile del Monferrato/Valle Bormida, un percorso alternativo dedicato al turismo e aglispostamenti in bicicletta. Una ciclabile che si dovrà collegare con quella nazionale VenTo, da To-rino a Venezia, così da intercettare i flussi del turismo ciclistico offrendo un itinerario che attraver-sa il Monferrato lungo i fiumi Tanaro e Bormida. Saranno presenti il Consigliere Provinciale Mari-na Levo, il Presidente del Gruppo Consigliare del Partito Democratico al Consiglio Regionale Do-menico Ravetti e la Vicepresidente dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale Angela Mot-ta che hanno presentato in Consiglio Regionale un importante documento per impegnare la Giun-ta a realizzare la via ciclabile della Valle Bormida.

Dealer Nameww.dealername-fcagroup.it

CITTÀ (PR) - Via Loremipsum Loremipsum, 00 - Tel. 000000000

CITTÀ (PR) - Via Loremipsum Loremipsum, 00 - Tel. 000000000

Iniziativa valida con il contributo Fiat e dei Concessionari aderenti su un numero limitato di vetture in pronta consegna da immatricolare entro il 31 maggio. Panda Pop 1.2 69 cv Euro 6 Benzina - prezzo promo 8.900 € (IPT e contributo PFU esclusi) oppure prezzo promo 7.400 € (IPT e contributo PFU esclusi) a fronte dell’adesione al

Consumo di carburante ciclo misto gamma Panda 4x2 (l/100km): 6,5 - 3,6; metano (kg/100km): 3,1. Emissioni CO2 (g/km): 129 - 85.

FINO AL 31 MAGGIO SU UN NUMERO LIMITATO DI VETTURE IN PRONTA CONSEGNA. TAN 6,25% - TAEG 9,90%

OLTRE ONERI FINANZIARI CON FINANZIAMENTO IMPERDIBILI100. ANZICHÉ 8.900€.

ANTICIPO ZERO E INIZI A PAGARE NEL 2019!

PANDA DA 7.400 €

100MILIONI€

S O L O A M A G G I O

Camparo Auto srl

Acqui Terme (AL)Stradale Alessandria, 136

Tel. 0144 325184

9| 20 MAGGIO 2018 |ACQUI TERME

Acqui Terme. Da martedì 15 maggio e fino al 18giugno sarà aperto il nuovo bando per il voucherscuola 2018-19, il ticket virtuale introdotto in Pie-monte lo scorso anno e utilizzabile per gli acquistilegati al diritto allo studio. Le famiglie degli studenti residenti in Piemonte (o

gli studenti stessi se maggiorenni) iscritti per il pros-simo anno scolastico alle scuole primarie, secon-darie di primo e secondo grado, statale e paritarie,o ai corsi di formazione professionale in obbligo diistruzione, potranno presentare domanda per otte-nere il voucher 2018/2019 a copertura delle rettescolastiche di iscrizione e frequenza o, in alternati-va, delle spese per l’acquisto di libri di testo, mate-riale didattico, dotazioni tecnologiche funzionali al-l’istruzione, attività integrative previste dai piani del-l’offerta formativa e trasporti. La novità di quest’anno è che l’emissione del ban-

do avverrà prima dell’inizio dell’anno scolastico diriferimento. Si permette così alle famiglie di ricevere il vou-

cher nei primi giorni di settembre, ovvero nel perio-do in cui si concentrano la maggior parte delle spe-se scolastiche. Insieme alla nuova modalità del buo-no elettronico, che consente di acquistare diretta-mente beni e servizi e pagare in anticipo le rette diiscrizione senza dover aspettare, come avveniva in

passato, di ricevere i rimborsi a molti mesi di di-stanza. Le domande dovranno essere presentateesclusivamente online tramite l’applicazione dispo-nibile su www.sistemapiemonte.it/assegnidistudio.Potranno far richiesta del voucher le famiglie o glistudenti con reddito Isee non superiore a 26.000 eu-ro. Per consentire a chi ancora non ne fosse prov-visto di presentare comunque domanda, gli uffici re-gionali acquisiranno direttamente dalla banca datiInps l’Isee valido al 30 giugno 2018. Entro quella da-ta, quindi, le famiglie dovranno necessariamente es-sersi dotate dell’indicatore della situazione econo-mica 2018. Se non si possiedono le credenziali (login, pas-

sword e PIN) è necessario rivolgersi ad uno deglisportelli abilitati, tra cui l’Ufficio Pubblica Istruzione,piazza Levi 12, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 al-le ore 13. Come gli scorsi anni, con lo stesso mo-dulo utilizzato per la richiesta del voucher è possi-bile richiedere anche il contributo statale per i libridi testo, rivolto agli studenti delle scuole secondariedi primo e secondo grado, statali e paritarie, e delleagenzie formative in obbligo di istruzione, con indi-catore Isee 2018 non superiore a 10.632,94 euro.Per informazioni e assistenza si può telefonare

da martedì 15 maggio al numero verde gratuito 800-333-444 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18.

Voucher entro lunedì 18 giugno

Sostegno per diritto allo studio

Acqui Terme. Gli aspiranti volontariimpareranno le cognizioni base del si-stema Protezione Civile Italia. Impare-ranno a conoscere le problematiche le-gate al territorio e anche a pianificareuna situazione di emergenza. Inoltreconosceranno il funzionamento delCom ovvero il centro operativo misto eanche il Coc, il centro operativo comu-nale. Tutto questo e molto di più fa parte

degli argomenti messi in campo perl’organizzazione del nuovo corso diProtezione Civile di Acqui Terme, uncorso cui stanno partecipando una cin-quantina di aspiranti volontari. Durante il corso, iniziato lunedì scor-

so, verranno anche fornite delucida-zioni in merito al progetto Falsi d’Auto-

Con la Protezione Civile

“Falsi d’autore”

Acqui Terme. “A causa diuna politica sbagliata dellagiunta Chiamparino si è arri-vati ad uno depotenziamentodell’ospedale di Acqui che fi-no a qualche anno era il fioreall’occhiello di un territorioche spaziava dalla valle Bor-mida, fino al cuneese pas-sando per l’astigiano fino adarrivare all’alto savonese” lodichiarano Marco Botta, GianLuca Vignale, Daniele Car-bonem e Franca Arcerito rap-presentanti regionali e localidel Movimento Nazionale perla Sovranità al termine dellaloro visita, tenutasi l’11 mag-gio, all’interno dell’ospedaleMons. Giovanni Galliano diAcqui Terme.Quella di Acqui Terme è

un’ulteriore tappa del ‘toursanità’ che sta portando i rap-presentanti del Movimento

per la sovranità nazionale intutti gli ospedali del Piemon-te. Nell’alessandrino Vignale,Botta e Daniele hanno visita-to tutti gli ospedali trannequello di Ovada, dove si re-cheranno nelle prossime set-timane.“I tagli di Saitta e Chiam-

parino – spiegano – hannocausato disagi notevoli. IlDea è stato declassato, lacardiologia, fino a pochi mesireparto d’eccellenza del-l’ospedale è stata ridotta, ilpunto nascita è stato chiusocon ripercussioni sulla pedia-tria. A questo si aggiunge lapista di atterraggio dell’eli-soccorso non più a norma, losmantellamento del laborato-rio di analisi e l’assenza di unneurologo e di un urologo 24ore su 24. Insomma oggi sel’ospedale va avanti e rimane

un punto di riferimento pertutti i cittadini è grazie allostraordinario lavoro umano dimedici, infermieri ed Oss edel personale amministrati-vo”.“Gli utenti dell’ospedale –

continuano - di Acqui Termesono penalizzati in partenzanon solo perché ad esempiola Valle Bormida è mal servi-ta dal punto di vista dellestrade, ma anche perché oraper il pronto soccorso, per lenascite e per molti altri servi-zi sono obbligati a rivolgersiall’ospedale di Alessandria,lontano per rispondere alleemergenze e già al collasso.Tagliare e spostare senzaaumentare i servizi di assi-stenza territoriale e valoriz-zare l’esistente non serve anulla, se non a penalizzareun intero territorio”.

Botta, Vignale, Carbone e Arcerito (Mns)

I tagli di Saitta e Chiamparino depotenziano l’ospedale

Acqui Terme. Ci scrivono Davide Bono, Consigliere regiona-le M5S Piemonte, Vicepresidente Commissione regionale Sani-tà e Paolo Mighetti, Consigliere regionale M5S Piemonte:«Perché proprio nell’ultimo giorno di nomina effettiva il Diret-

tore Generale dell’ASO SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo,Giovanna Baraldi, ha modificato l’atto aziendale? Un provvedi-mento insolito e con tempistiche inusuali mirato a sopprimere al-cuni Dipartimenti ed alcune strutture semplici.Nulla di irregolare, sia chiaro, tuttavia lasciano perplessi il tem-

pismo messo in campo da Baraldi con una deliberazione firma-ta il 30 aprile, proprio sul filo del rasoio del proprio regolare man-dato. Se questi interventi sono stati ritenuti importanti per unamaggiore efficienza dell’organizzazione aziendale, allora perchénon sono stati realizzati prima ma solo al termine del propriomandato? Eppure ha avuto a disposizione ben 3 anni per inter-venire.Così facendo si prendono decisioni importanti sull’organizza-

zione dell’ASO che potrebbero incidere sui futuri assetti diun’azienda che, a partire dal 31 maggio, sicuramente avrà un al-tro manager. Infatti la dott.ssa Baraldi non ha ripresentato la pro-pria candidatura per raggiunti limiti di età. Appare quindi inop-portuno assumere decisioni così rilevanti che avranno ripercus-sioni sui nuovi vertici aziendali».

Bono e Mighetti (M5s)

Aso Alessandria, scelta che avràripercussioni sui nuovi vertici

re, ovvero il progetto nato, lo scorso anno, dallacollaborazione della protezione civile con il liceoartistico cittadino. Tale progetto prevede la crea-zione di una serie di falsi d’autore. Tele che potranno essere utilizzate durante le

esercitazioni dei volontari che fanno parte delgruppo incaricato di recuperare e preservare leopere d’arte in caso di calamità naturali. Questi“falsi d’autore”, ormai in fase di ultimazione daparte degli studenti, saranno utilizzate in tutto ilPaese perché il progetto acquese è unico nel suogenere. «In effetti è così – spiega Gianni Bistolfi,artefice del progetto, volontario della ProtezioneCivile acquese – le opere che stanno creando iragazzi saranno utilizzate anche da altri sezionidella Protezione Civile». I due quadri riprodottidai ragazzi sono di Caravaggio e di Tiziano. Inparticolare, La Fuga in Egitto e L’Amor sacro el’Amor profano. Due capolavori particolarmente conosciuti, rea-

lizzati nell’originale con la tecnica della pittura adolio, ma che i ragazzi stanno realizzando con co-lori acrilici. Il progetto dei Falsi d’autore è nellemani dei professori Michela Piacentini e AntonioLaugelli . A lavorare sulle tele invece sono gli studenti

della 3B, 4B e 5B del liceo artistico. Gi. Gal.

“È ogni giorno più evidente –concludono – che la politica dei ta-gli di Chiamparino e Saitta vadasostituita con la politica del poten-ziamento dei servizi domiciliari eospedalieri. La nostra attenzione eil nostro impegno sarà massimoper evitare che un centro sinistra ir-responsabile danneggi ulterior-mente la sanità piemontese, eccel-lenza regionale e nazionale”.

INVITO

ALLA PROVA

GRATUITA

Trattamenti corpo pers

onalizzati

17-18-29-30 MAGGIOAcquista il tuo pacchetto

con sconto del 20%

Beauty75 Acqui Terme

CENTRO MEDICO 75°

Per maggiori informazioni e prenotazioniVia Galeazzo, 33 - 15011 Acqui Terme - Tel. 0144 57911

www.centromedico75.com - email: [email protected]

Direttore Sanitario Dott.ssa Paola Monti Medico Chirurgo OdontoiatraAut. sanitaria N. 18477 del 2-11-2012 Acqui Terme

Nuovo servizio di odontoiatria infantilePrime due giornate dedicate esclusivamente

ai vostri bambini dai 3 ai 14 anni

Giovedì 31 Maggio e 7 Giugnodalle ore 15,00 alle 19,30

Quando?

Perché?È il modo migliore per mantenere denti sani e un bel sorriso e monitorare il cor-retto sviluppo di mandibola e mascella intercettando eventuali disfunzioni dellamasticazione. È importante occuparsi +n da bambini dell’igiene dentale attraversol’uso quotidiano dello spazzolino, iniziando a seguire un programma di preven-zione odontoiatrica già a partire dai 3/4 anni di età.

Le visite periodiche di prevenzione, contribuiscono a mantenere in buono stato lasalute di bocca e denti dei nostri bambini e ad abituarli alla +gura del dentista,che non deve essere motivo di trauma, ma di gioco nell’imparare come effettuareuna corretta igiene dentale quotidiana.

In studi allestiti per l’occasione per renderequesta esperienza piacevole per i vostri bambini

Dove?

Come?Prenota la tua visita a cura delle dottoresse in odontoiatria

Laura Dogliotti e Marta Longo

| 20 MAGGIO 2018 | ACQUI TERME10

Acqui Terme. Ci scrive Marco Sali, coordi-natore CGIL zona Acqui: «La vicenda della figura del primario di

diabetologia vacante all’ospedale di Acquista finalmente risolvendosi senza troppi di-sagi. Preoccupati dalle informazioni che ci veniva-

no dai nostri iscritti così come dai frequentatoridella Camera del Lavoro di Acqui, nel mesescorso siamo intervenuti più volte sulla vicendaanche grazie all’operato attento della Lega SPICGIL cittadina.Ci siamo ripromessi di monitorare la situazio-

ne. Le nostre pressanti attenzioni unitamentealle richieste che venivano dall’utenza e dalleassociazioni dei malati, hanno fatto sì chel’azienda ospedaliera risolvesse con sollecitu-dine la vicenda. A oggi, anche noi, possiamodirci soddisfatti. Dal 21 maggio prenderà servizio un nuo-

vo medico che assumerà l’incarico di pri-mario del reparto diabetologia ristabilendo co-sì il normale iter delle prenotazioni, delle vi-site e della cura dei pazienti in un ospeda-le importantissimo per la sua collocazione alconfine fra diverse province ed in una zona

ostica per gli spostamenti.La CGIL rimarrà comunque vigile sull’attività

della struttura sanitaria acquese e sulle esigen-ze degli utenti e dei cittadini. La CGIL e il Sindacato Pensionati hanno

mantenuto le promesse e hanno dimostratoquanto possa incidere la partecipazione attivadelle persone, nelle vicende che riguardano ilterritorio. A questo proposito esortiamo tutti gli iscrit-

ti allo SPI CGIL, gli iscritti attivi delle catego-rie e i cittadini che vogliono portare il propriocontributo nella società a frequentare la Ca-mera del Lavoro di via Emilia ad iscriversi alsindacato e a partecipare alle iniziative inparticolare quelle relative alla contrattazioneterritoriale, che sempre più convintamenteabbiamo intrapreso. In ultimo vogliamo evidenziare il ruolo del

sindacato pensionati CGIL all’interno dellaCamera del lavoro, attento alle esigenze deipensionati e di cittadini per tutti gli aspettidella loro vita e della loro salute e sensibi-le alle necessità di socialità e benessereche si traduce in iniziative culturali, turistichee di intrattenimento».

Problema diabetologia

Una vicenda andata a buon fine

Acqui Terme. Nel centenario della conclu-sione della Grande Guerra, la scelta di Tren-to per l’Adunata non è stata certo casuale, neè prova il fatto che la grande sfilata iniziata al-le ore 9 del 13 maggio è terminata oltre le ore22, quando la città era già avvolta nel buio ei lampioni accesi mettevano in risalto glisplendidi monumenti del capoluogo tridenti-no.Gli alpini acquesi erano oltre duecento, giun-

ti nella città ospite dell’Adunata con tre autobusorganizzati dalla locale Sezione ANA e con altrimezzi privati, erano presenti tutti i 19 Gruppidella Sezione, con in testa il Presidente sezio-nale Angelo Torrielli, affiancato dal ConsigliereNazionale ANA Giancarlo Bosetti e da tutto il

consiglio sezionale. Il coro “Acqua Ciara Mon-ferrina” e la Fanfara Sezionale hanno reso piùsolenne la sfilata, riscuotendo calorosi applau-si da parte del numeroso pubblico che facevaala allo sfilamento.Hanno gratificato gli alpini, sfilando con loro,

il sindaco di Acqui Terme Lorenzo Lucchini coni colleghi sindaci di Orsara B.da, Maranzana,Morsasco, Ponzone e i rappresentanti dei Co-muni di Rivalta B.da e Spigno M.to, tutti con fa-scia tricolore. Erano inoltre presenti molti amicidegli alpini a capo di importanti enti ed asso-ciazioni.L’appuntamento è per il prossimo anno a Mi-

lano, in occasione del centenario della fonda-zione dell’Associazione Nazionale Alpini.

A Trento domenica 13 maggio

Gli alpini di Acqui Termealla 91ª Adunata Nazionale

Acqui Terme. L’Ufficio Re-lazioni col Pubblico (URP)del Comune di Acqui Termeha inviato al nostro giornalecon richiesta di pubblicazio-ne una lettera indirizzata al-lo stesso URP da una citta-dina acquese. Accogliendola richiesta, riceviamo e pub-blichiamo.«Da anni se ne parla, siamo

sempre andati molto vicino al-la realizzazione ma alla finec’è stato sempre un motivo va-lido per non realizzarlo.A volte mi chiedo: ma a cosa

serve un’opera così grandiosa,costosa, invasiva? La prima e unica risposta è:

far sì che le ambulanze nondebbano fermarsi al passaggioa livello mettendo a rischio lavita dell’infelice trasportato.Altre risposte logiche non ne

trovo. Sì, un lavoro di milioni di

euro che interessa a qualcunoma che porterà pochi beneficiagli abitanti della zona.Il traffico sarebbe ancora più

congestionato, le auto sareb-bero in coda già nella discesae salita del sottopassaggio,perché entrando in Acqui, sideve affrontare sempre la ro-tonda, quella che porta a piaz-za Addolorata e che già ades-so nei giorni di mercato creaun grande rallentamento deltraffico.Non me ne vogliano i pen-

dolari che arrivano da Nizza,ma, è l’uovo di Colombo!Abbiamo tre passaggi a li-

vello che bloccano la città,pensate che sogno sarebbenon averli più! Una piccola e graziosa sta-

zione ad Alice Bel Colle, (giàesistente), una navetta checollega alla stazione di Acqui

in 5 minuti e i binari del treno(senza toglierli) trasformati inuna bella pista ciclabile conquei pannelli di copertura giàutilizzati in tante città euro-pee. Un mio sogno nel cassetto!!

Con un costo notevolmente in-feriore si potrebbe liberare lacittà dalla schiavitù di questitre importanti passaggi a livel-lo, via Amendola, via Crenna eCorso Divisione Acqui, (più al-cuni passaggi a livello minori),si potrebbe non sconvolgere ilquieto vivere degli abitanti enegozianti della zona interes-sata e non buttare via danaroper un’opera assai discutibile.Mi piacerebbe avere una ri-

sposta sul settimanale L’Anco-ra dalle Ferrovie, una spiega-zione tecnica che tutti possia-mo capire”».

Lettera firmata

Una lettera dall’Ufficio Relazioni col Pubblico

Il sottopassaggio della discordia

Dott. Sergio RigardoMEDICO CHIRURGO

SPECIALISTA IN FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONEAcqui Terme - Corso Cavour, 33 - Tel. 0144 324320 - 339 7117263

Nizza Monferrato - Piazza Marconi, 8

TERAPIA CON ONDE D’URTOSi tratta di onde ad alta energiasonora trasmesse attraverso lapelle e diffuse in tutto il corpo cherisponde con un aumento dell’at-tività antinfiammatoria accele-rando i processi riparativi. Utilenelle malattie dei tendini dellaspalla, del gomito, del ginocchioe nelle diverse patologie delpiede.Vantaggi• Alta tollerabilità, grazie ad ap-parecchiature di ultima genera-zione.

• Nessun utilizzo di farmaci.• Ridurre al minimo l’inabilità allavoro e per gli atleti, la perditadi ore di allenamento.

La seduta di onde d’urto vieneeseguita ambulatorialmente conun trattamento che dura pochi mi-nuti, al termine della terapia il pa-ziente è in grado di riprendereimmediatamente le normali atti-vità.Programma terapeuticoIn genere si effettuano cicli di 3/5trattamenti seguiti da un’even-tuale rivalutazione dopo circa tresettimane dalla fine del ciclo.

IndicazioniTendinopatie dei tessuti molliTendinopatia calcifica di spallaEpicondilite laterale di gomito

Tendinite trocantericaTendinite della zampa d’ocaTendinite post-traumatica

di ginocchioTendinite del rotuleo

Tendinite del tendine d’AchilleFascite planare

con sperone calcanealeCondrocalcinosi gomito, anca, ginocchio

Rigidità articolare spalla, gomito,anca, ginocchio

Calcificazione e ossificazioneMiositi ossificanti

Fibromatosi di muscoli,legamenti, fasce

Ritardi di consolidamento/pseudoartrosiNecrosi asettica testa omero/femore

Fratture da stressAlgoneurodistrofia

[email protected]

http://www.docvadis.it/sergiorigardo/index.html

11| 20 MAGGIO 2018 |ACQUI TERME

Acqui Terme. Il 2018 continua ad es-sere pieno di opportunità e proposte per ilterritorio con le attività del centro educati-vo didattico ‘Boing’, finanziato dalla Fon-dazione SociAL e gestito dalla cooperati-va CrescereInsieme scs Onlus.In questa primavera Boing oltre a por-

tare avanti il laboratorio permanente per ilsupporto di alunni con Dsa grazie ai pro-grammi compensativi a disposizione nellasede di Via Nizza 58, ha avviato con lescuole del territorio varie iniziative ed atti-vità che promuovono e sostengono bam-bini e ragazzi con difficoltà di apprendi-mento.Gli istituti comprensivi sono protagoni-

sti dell’apprendimento e in collaborazionecon le finalità ed i professionisti di Boinghanno risposto offrendo servizi ed attivitàintegrative a scuola e aderendo ai percor-si formativi proposti alle insegnanti.Di particolare interesse il percorso for-

mativo realizzato dall’Ic Bobbio di RivaltaBormida per gli alunni interessati dalloScreening realizzato a marzo dalla Pisco-loga Dott.ssa Noccioli che ha coinvolto tut-ti gli studenti degli Ic dell’acquese tra gen-naio e aprile.Rivalta attraverso alcuni fondi ha pro-

posto alle proprie insegnanti di realizzareuna formazione specifica su Dsa e a se-guire uno spazio di supporto per gli alun-ni in difficoltà. Il laboratorio è stato gratuito per le fa-

miglie e realizzato da alcuni insegnantiformati da Marina Brugnone Tecnico del-l’Apprendimento, a Rivalta alcuni inse-gnanti affiancano la docente che tiene an-che un laboratorio con i bambini potendocosì sperimentare le acquisizione didatti-che utili per l’affiancamento e consolidarecosì gli apprendimenti; l’Ic si è anche av-valso di alcune ore per il sostegno psico-logico di famiglie ed insegnanti attraversol’attivazione di uno sportello ad opera del-la Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa

Domanda. Molto importante anche i per-corsi formativi avviati a tappeto per tutti gliinsegnanti della scuola primaria sul tema“Disturbi comportamentali e strategie edu-cative e didattiche: ADHD, disturbi ASD(disturbi dello Spettro Autistico), come af-frontare e gestire in classe una didatticainclusiva ed affrontare i comportamenti di-sadattivi.”Per questa iniziativa l’Ic2 di S.Defen-

dente ha risposto con una altissima ade-sione grazie alla scelta della dirigenza disostenere i costi di iscrizione per tutti i pro-pri docenti coinvolti, traguardo ambiziosoe prezioso per quanti operano nella scuo-la e ogni giorno incontrano i bambini .Un gruppo di 60 insegnanti che per un

calendario che avvicenda tre classi diffe-renti approfondendo tematiche legate allagestione in classe di bambini con autismoe difficoltà comportamentali. Preziosi icontributi delle insegnanti che hanno con-diviso, con la docente Dott.ssa Domandaed la resp. del Centro Dott.ssa Lo Scalzo,situazioni ed esigenze di intervento, do-mande e proposte permettendo un’ampiariflessione ed approfondimento ai temitrattati.Il primo ciclo di incontri iniziato a mag-

gio si è concluso il 10 maggio.Il corso aperto a tutti gli istituti com-

prensivi del territorio costituitisi in Retepromuove un secondo gruppo di appro-fondimento presso la scuola primariaS.Defendente di Acqui Terme. Dopo quello del 14 maggio, dalle ore

16,30 alle 18,30 il 21 maggio e 28 mag-gio; mentre per i docenti della scuola del-l’infanzia si terrà un ulteriore sessione dilavoro con le date del 29 maggio, 4 giu-gno, 11 giugno dalle 17 alle 19 semprepresso la scuola primaria di S.Defenden-te. Sono ancora disponibili alcuni posti.Restano aperte le iscrizioni per il corso

legato alle competenze informatiche utilialla gestione dell’apprendimento per DSA

e Bes “Strumenti informatici compensativiper un lavoro cooperativo e di inclusione”il corso si svolgerà venerdi 25 Maggio2018 presso presso l’aula informatica del-l’IIS Montalcini di Acqui Terme dalle 14.30alle 18.30.Il corso a cura dei tecnici informatici del-

la coop. Anastasis di Bologna propone laconoscenza e la gestione di softwareideati per lo studio di persone con dsa, ta-li tecnologie strutturano e compensano leabilità di apprendimento creando un me-todo adatto e fruibile ad ogni apprendi-mento. Chi parteciperà al corso riceveràla pendrive con i programmi utilizzabili conil proprio pc.Su questa tematica è stata aggiunto un

appuntamento formativo gratuito per i ge-nitori, l’incontro si terrà il 25 maggio dalle18.45 alle 20.30 presso la sede di Boingin Via Nizza 58 di Acqui Terme con il cor-so “Gli strumenti compensativi utili per unpercorso verso l’autonomia nello studio” .L’incontro sarà ad opera degli operatoridella cooperativa Anastasis che illustre-ranno come utilizzare i software compen-sativi per i disturbi dell’apprendimento e inche modo essi possano facilitare l’auto-nomia scolastica. Infine ricordiamo un secondo appunta-

mento per le famiglie, presso Boing partenuovamente un ciclo di Parent Trainingdedicato ai genitori sostenendoli nel lororuolo di sostenitori verso i propri figli conbisogni educativi speciali tra cui disturbispecifici dell’apprendimento e dell’atten-zione, la possibilità di formarsi e informar-si su come supportare i figli durante il loropercorso scolastico e su come aiutarli nelraggiungere il più alto livello di autonomia.I tre incontri si terranno il 24 maggio, il 31maggio e il 7 giugno alle ore 18.30 pressola sede di Boing in via Nizza 58 ad AcquiTerme.I corsi saranno tenuti dalla psicologa

Alessia Noccioli.Per informazioni sui costi e per iscriver-

si ai corsi inviare una mail a [email protected] o chiamate la responsa-bile del centro Boing, Giovanna Lo Scalzoal 335.59.64.548.Per rimanere aggiornati sulle attività del

centro educativo didattico boing si può se-guire sulla pagina facebook @boingcre-scere-insieme

Gestito dalla cooperativa CrescereInsieme

Attività in crescita al CentroEducativo Didattico Boing

Acqui Terme. Venerdì 11 maggio glianimatori del Santo Spirito in collabora-zione con la Pastorale Giovanile, permantenere vivo l’entusiasmo dei preado-lescenti e per rafforzare la loro vicinanza,hanno offerto una serata a loro dedicata. Il regalo di uno squarcio di sole, dopo

un pomeriggio piovoso, ha permessoun’accoglienza festosa ai ragazzi/e chehanno sfidato il tempo e sono giunti nu-merosi. Pochi minuti sufficienti a creare clima e

simpatia e poi la musica quasi a sottoli-neare la gioia e l’armonia del ritrovo.Dopo la cena, la caccia al tesoro era

in sintonia con la voglia di scoprire e di ci-mentarsi propria della loro età. All’urlo deivincitori, tutti si sono ritrovati, ma il tesoropiù grande è stata la bellezza della loroetà e della loro presenza.

L’Istituto Santo Spirito e la Pastorale Giovanile

Canelli. Venerdì 11 maggio,presso il centro San Paolo diCanelli, 106 persone hannogustato i sapori di Kurdistan eIraq. E anche questa volta pa-recchie persone sono dovuterimanere a casa.Siamo al terzo passaggio

delle “5 cene per conoscersi”,la rassegna proposta da Cre-scereInsieme, promossa dauna ventina di associazioni erealtà del territorio, questa vol-ta col patrocinio della città diCanelli. Ormai la tendenza èchiara: la proposta piace e -dalla cooperativa ragionano -“non sono venuti solo gli amiciintimi o quelli che vanno a farela spesa al commercio equo esolidale. O i patiti dei viaggi al-l’estero. Ci sono persone checonosciamo, ma anche inso-spettabili!”.In cucina, questa volta, Se-

bar e Bavi, entrambe curde, eAmina, siriana, insieme alle lo-ro famiglie. Saranno loro che,dietro ai fornelli, proporrannoricette casalinghe e specialitàtipiche mediorientali: shurbetades (in siriano) o Nisek (incurdo irakeno), ovvero zuppadi lenticchie; dolma con ripienodi carne, cioè verdure ripiene;il piatto principale è la maqloo-ba, riso con pollo e melanza-ne; in chiusura dolcini gusto-sissimi quali baklava con noci(sfogliatine con miele e noci) ekastar (torta al budino).Uno di quelli che finora non

se ne sono perse una (per chiriesce a fare l’en plein, l’ultimasarà gratis!) inizia a tracciareun primo bilancio etno-gastro-nomico: “Ah, finora tutto buo-nissimo, eccellente. Se propriodevo scegliere, la cucina ma-rocchina mi è piaciuta, chiara-

mente, perché è quella a noipiù vicina e il nostro palato de-ve viaggiare di meno” però,aggiunge “i sapori di questasera mi hanno stupito e inte-ressato”. Lo spirito dell’iniziativa, sem-

bra finora funzionare: scopriresapori nuovi e diversi, per se-dersi e superare luoghi comu-ni, è l’occasione per incontraree riconoscere l’altro. Andare ol-tre la retorica e la puzza distantio che emanano i dibattitisull’immigrazione, con i profu-mi di tavole del mondo imban-dite.In conclusione della serata,

una signora chiede la schiscia“per onorare le cuoche, vistoche ne era avanzato... ma so-prattutto perchè questa Ma-qlooba è davvero buona” ecerca di strappare la promes-sa agli organizzatori di ripeterela rassegna “che io ho delleamiche che non sono riuscitaa portare!”.

Anche a Canelli tutto esaurito

“Cena per conoscersi”una proposta che piace

| 20 MAGGIO 2018 | ACQUI TERME12

Acqui Terme. Per celebrare i suoi primi 10anni di lavoro la Cooperativa sociale “Mago diOZ”, in collaborazione con la “Associazione Tia-rè- Servizi per la salute mentale” di Torino, or-ganizza due giornate di studio sulla base del-l’esperienza maturata all’interno della Comuni-tà Terapeutica Minori “La Passeggiata” di Acqui.Si tratta di un’importante occasione per condi-videre un pensiero sulle prassi e sui modellid’intervento utilizzati nell’ambito del trattamen-to residenziale dell’adolescente psicopatologi-co.Venerdì 18 maggio, presso il Ricre, grazie al

contributo scientifico di quasi 20 relatori, ci sidedicherà alla riflessione sul modello di tratta-mento, sulla complessità del progetto di cura,sulla centralità della rete dei Servizi come cor-nice di sostegno e tutela, con uno sguardo ri-volto alla continuità della presa in carico. Se-guirà spettacolo teatrale “Non sono ancora ca-pace a disegnare” della compagnia teatrale“Maigret&Magritte” presso Istituto Santo Spiri-to, corso Cavour 1.Sabato 19 maggio verrà proposta una gior-

nata di laboratori esperienziali (Musicoterapia,Interventi terapeutici assistiti dal cavallo, tera-pia delle sabbie, ImmaginArti, gioco espressi-vo, Pet Therapy ) dal titolo “Con-Tatto Modera-

to”, rivolti agli operatori, agli studenti ed a tutticoloro che sono curiosi di conoscere ed esplo-rare gli strumenti e le tecniche psicoeducativeche caratterizzano la quotidianità di una Comu-nità Terapeutica.L’evento è patrocinato da ASL AL, Comune di

Acqui Terme, Ordine degli Psicologi del Pie-monte ed è stato accreditato ECM (7 Crediti).Per informazioni: www.magodioz.org, [email protected], tel. 0144.57339.

Cooperativa sociale “Mago di Oz”

Al Ricre: “10 anni di comunitàe… non è solo una passeggiata”

Acqui Terme. Il Polo culturaledella diocesi e la locale casa edi-trice Impressioni Grafiche, con lapreziosa collaborazione della Pa-storale Giovanile e dell’AzioneCattolica diocesana, promuovonoun incontro di invito alla lettura. La proposta è quella di coniuga-

re l’aspetto conviviale della tavola,l’ascolto della musica e la rifles-sione biblica. L’appuntamento è per venerdì

25 maggio alle ore 19, nel chiostrodella cattedrale per un’apericenabiblico, realizzato grazie alla colla-borazione con la trattoria Quattro-ruote di Orsara Bormida. È necessaria la prenotazione

entro il 20 maggio (anche via smsallo 3683222723 o tramite facebo-ok), quota di euro 12 a persona.Alle ore 21, in cattedrale, don

Matteo Crimella, docente alla Fa-coltà Teologica dell’Italia Setten-trionale e al Seminario teologicodel PIME di Monza, farà una ri-flessione sul tema della lettura e lalettura della Paola di Dio. Sarà accompagnato da alcuni

brani classici eseguiti con il violinoda Federica Baldizzone.Una piccola proposta diocesana

per riscoprire a Parola di Dio, qua-le costante sorgente rinnovamen-to della Chiesa, auspicando cheessa diventi sempre più il cuore diogni attività ecclesiale.

Venerdì 25 maggio

Cibo, musica e Parolanell’antico chiostro

Acqui Terme. Martedì 8maggio nei locali del ristorante“Carialoso”, il Lions Club Acquie Colline Acquesi ha festeg-giato l’ingresso di tre nuovi so-ci. Aumenta così quantitativa-mente il numero di soci delClub, ma anche qualitativa-mente viene portato un nuovoimpulso al sodalizio nato ottoanni fa. Sara Torielli, DavideMinetti ed Emanuele Cazzoladaranno manforte al Club chesi prepara ad affrontare gli ulti-mi impegni dell’annata2017/2018. Infatti, dopo il con-corso rivolto alle scuole prima-rie “Ballando sotto le viti” svol-tosi lo scorso 18 aprile, mag-gio è denso di appuntamenti.Due di questi si sono svolti

nei primi due weekend di mag-gio. Infatti il futuro Presidente

Cristina Grillo, accompagnatodai nuovi Segretario, Tesorieree vice Presidente, ha parteci-pato al corso di formazione or-ganizzato dal Distretto 108Ia3per gli officer di club neo eletti.Domenica 13 maggio ad

Arenzano si è celebrato il 23ºCongresso Distrettuale, a cui ilnostro club ha partecipato condue delegati. Durante il Con-gresso si è proceduto alla ele-zione del nuovo Governatoredel Distretto 108Ia3 del LionsClub. A succedere all’attualeGovernatore Gian Costa saràIldebrando Gambarelli delLions Club Finale Loano PietraLigure, supportato dai due Vi-ce Governatori Erminio Ribet eFelice Rota.Giovedì 17 maggio alle ore

21 presso il Movicentro il Club

appuntamento con la manife-stazione organizzata dall’Uffi-cio Tutela Animali, con la par-tecipazione dell’Enpa e delGruppo Volontariato per la tu-tela ed assistenza animali.Nella serata verrà ufficializza-to il raggiungimento della quo-ta necessaria all’addestramen-to di un cane guida. Si trattadel secondo cane guida dona-to in pochi anni dal Lions ClubAcqui e Colline Acquesi, grazieanche e soprattutto a chi, conla propria partecipazione alleiniziative del Club, ha contri-buito alla riuscita dell’iniziativa.Neanche il tempo di ripren-

dersi e ventiquattr’ore dopo,venerdì 18 maggio i soci par-teciperanno al tradizionale in-contro organizzato quest’annodal Lions Club Acqui TermeHost e che vedrà la presenzadi tutti i club della zona. I fondiraccolti durante la serata sa-ranno a favore della LionsClub International Foundation.Ultimo appuntamento di

maggio, sarà a Bistagno, pres-so la Scuola dell’Infanzia e Pri-maria di Bistagno. Grazie allacollaborazione con il Comunedi Bistagno verranno messe adimora alcune piante donatedal Lions Club Acqui e CollineAcquesi.Mese impegnativo quindi

quello che attende il Club; lenew entry saranno quindi im-pegnate ad affiancare gli altrisoci del Club nella riuscita del-le iniziative.Un augurio di benvenuto

quindi a Sara, Davide ed Ema-nuele.

Al Lions Club Acqui e Colline Acquesi

Festeggiato l’ingresso di tre nuovi sociAcqui Terme. Riceviamo e pubbli-

chiamo:«Martedì 15 maggio noi di prima

media abbiamo concluso il nostroquinto anno di catechesi insieme, nel-la grande famiglia della parrocchia diSan Francesco.Anche quest’anno abbiamo cerca-

to di divertirci e fare qualche riflessio-ne insieme.Ci vediamo ad ottobre, e sarà un

anno importante!»

Parrocchia di S. Francesco

Concluso il quintoanno di catechesi

Da sinistra la presidente Loredana Trovaed i nuovi soci Emanuele Cazzola, Davide Minetti e Sara Torielli

Acqui Terme. Sabato 12 maggio si è tenuta,presso il bar tavola calda “Il Ghiotto” di Via Cas-sarogna, l’esibizione degli allievi della Scuola diMusica “G. Bottino” – Corale Città di Acqui Ter-me che, tra una pietanza e l’altra, hanno intrat-tenuto i presenti cantando canzoni di vario ge-nere, dalle più impegnate, come Summer Time,fino alle più leggere e moderne.Una kermesse durata un paio d’ore circa,

con i ragazzi della Scuola sapientementeaccompagnati dalla meravigliosa pianista Eri-ka Maria Sciutto, dalla chitarrista Elena ed,in alcuni pezzi, dal clarinettista Stefano Pog-gio.Durante la serata gli astanti, presi dalla mu-

sica e dalle voci, hanno iniziato a battere le ma-ni e cantare insieme agli allievi, inducendoli an-che a qualche sorriso, sorto a stemperare latensione del momento.Fortunatamente tale paura si è poi trasfor-

mata in gioia, vedendo che sia gli avventori chela direttrice della Corale Anna Maria Gheltritoapplaudivano festanti.È stato un bel banco di prova per gli allievi e

c’è da esserne sicuri: il successo riscontrato lispingerà a fare ancora meglio, dando immensesoddisfazioni ai loro insegnanti.

Scuola di Musica “G. Bottino”

Complimentialla Scuola Alberghiera

Acqui Terme. Riceviamo e pubblichiamo:«Anche quest’anno abbiamo avuto il pia-

cere di pranzare al Ristorante Didattico “Sa-peri & Sapori” della Scuola Alberghiera di Ac-qui. Già lo scorso anno avevamo approfittato

di questa brillante iniziativa: un ristorantegestito interamente dagli allievi che si oc-cupano di tutto (sotto l’attenta guida dei do-centi di sala e di cucina) dall’accoglienzadei clienti, al servizio dei vini, alla prepara-zione di prelibati piatti dall’antipasto al dol-ce, in un clima gioviale e davvero piacevo-le! Osservare l’impegno e la dedizione con cui

gli studenti si mettono alla prova avendo a chefare con veri clienti, fa percepire la passione peril mondo della ristorazione trasmessa da do-centi preparati e motivati. Sperando che il Ristorante Didattico possa ri-

petersi anche negli anni successivi e diventareun appuntamento fisso, vorremmo fare sincericomplimenti ai professori e agli allievi dellaScuola Alberghiera di Acqui e ci auguriamo chetale realtà acquese possa avere sempre il pre-stigio che merita!»

Acquesi contenti!

rrSorddità?

Regalati il tempo per un cont oollo

da oltre vent’anni vi diamo... ascoltcentro acustico

rSentiamoci... preesto!

EHCRAMELETTUTIDICITSUCA

IHCCERAPAPAIDIROSSESSOPIA

AZNETSISSASOMAID

A

P

ottiduo gratuito dell’

S•nmir

otti

nocitO•leroilgimell

riditneav

oilicim

itam

etazzilan

otid

too

� Controlli gratuiti dell’u

� Prove di ascolto person

� Audio protesisti diplom

� Assistenza anche a dom

� Fornitura gratuita agli

� rApparecchi acustici delPhonak • C.R.A.I. • Aute

ALESSANinfo@aud

AAUUD

0002-1009OSIaciitrecàtilluq

siSa f

wNDRIA - Via Parma 22 - Tel. 0131 251212 - www.audiocentersrl.itdiocentersrl.it - APERTO TUTTI I GIORNI dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19

rDIO CENTER srl

0ota

13| 20 MAGGIO 2018 |ACQUI TERME

Acqui Terme. Continuanole iniziative di Amag Reti Idri-che per sensibilizzare gli stu-denti sulle caratteristiche del-l’acqua e sul valore di questobene vitale.

Mercoledì 9 maggio, la so-cietà del Gruppo Amag che sioccupa del ciclo integrato del-l’acqua, ha celebrato l’oro blucon le scuole elementari e me-die di Rivalta Bormida e AcquiTerme, grazie a una mattinatadi eventi ospitata al Teatro Ari-ston di Acqui.

Con il Comune di AcquiTerme, l’azienda ha promos-so una conferenza intitolata“Acqua gocce di vita”, che do-po i saluti istituzionali del Pre-sidente della Provincia diAlessandria e dell’ATO6Gianfranco Baldi, del sindacodi Acqui Terme Lorenzo Luc-chini e dell’Assessore all’Am-biente del Comune di AcquiTerme Maurizio Giannetto, haregalato ai ragazzi spunti diriflessione sulle proprietà fisi-che e chimiche dell’acqua e

sulle sue modalità di consu-mo nel mondo. Mauro Bres-san, amministratore unicoAmag Reti Idriche ha fornitoalcuni dati su presenza e con-sumo della risorsa idrica nelmondo, sottolineando comel’accesso all’acqua, in Occi-dente, sia percepito erronea-mente come un diritto illimita-to, essendo invece l’acqua unbene limitato, che va dunquepreservato.

Valentina Longo, coordina-trice Laboratorio Analisi Amag,ha parlato agli studenti del ci-clo dell’acqua e illustrato il ser-vizio idrico integrato che impe-gna Amag in un vasto territoriocompreso tra l’Alessandrino,l’Acquese, la Valle Bormida ela Langa Astigiana.

Con 80 pozzi, 1.384 km cir-ca di reti di distribuzione e50.000 utenti allacciati, AMAGè in grado di soddisfare il fab-bisogno idrico di circa 150.000abitanti.

Il Prof. Marco Pieri dell’IISLevi Montalcini di Acqui Terme

ha discusso con i ragazzi dellapresenza di ioni nell’acqua.

La risposta delle scuole èstata buona: 400 studenti han-no preso parte alla conferen-za, interagendo con i relatori edimostrando vivo interesse.

Dopo questo momento di-dattico, è iniziata la parte piùludica della mattinata.

L’Asd Creativ Crew, scuoladi danza di Acqui Terme spe-cializzata nella break dance, siè esibita sul palco dell’Aristone ha fatto ballare gli studenti,coinvolgendoli in coreografie epassi di danza. La platea si èletteralmente scaldata e l’entu-siasmo dei ragazzi ha conta-giato lo staff Amag e i profes-sori.

L’affascinante esibizionedella ballerina nella sfera hachiuso la mattinata: idealmen-te immersa in una goccia d’ac-qua Federica, sulle note dellacolonna sonora del film d’ani-mazione Frozen, ha regalato atutti i presenti un suggestivomomento artistico.

Comune ed Amag

“Acqua gocce di vita”per i giovani all’Ariston

Acqui Terme. Flowers &Engraving “Natura a colori” e iltitolo della mostra che inaugu-ra sabato 26 maggio, alle10,20, lungo il camminamentodel castello dei Paleologi nel-l’ambito della manifestazioneFlowers & Food.

Opere interessanti che mo-strano approcci assai differen-ti al tema della rappresenta-zione di paesaggi, fiori, piantie modi di vivere la natura; leopere sono incisioni a colorirealizzate con le tecniche tra-dizionali dell’acquaforte, ac-quatinta, bulino ed anche tec-niche assolutamente nuoveche partono da matrici fotogra-fiche o computerizzate.

L’esposizione e parte di unpiu ampio progetto per pro-muovere il concorso interna-zionale Premio Acqui Incisioneche, con cadenza biennale, in-vita artisti contemporanei arealizzare opere inedite di gra-fica con tecniche tradizionali osperimentali. Il progetto di pro-mozione comprende una seriedi esposizioni avvenute in altrecitta italiane ed europee e unaserie di iniziative collaterali ri-volte al sociale.

Le carte selezionate per Flo-wers & Engraving provengonodalla ricca collezione dell’As-sociazione della Biennale In-ternazionale Premio Acqui In-cisione, oltre 6.000 esemplari,iniziata nel 1993 quando Giu-seppe Avignolo ebbe la feliceintuizione di creare una mani-festazione che attraverso lagrafica d’arte potesse far co-

noscere nel mondo il Monfer-rato e trovo l’appoggio di An-gelo Dragone, noto e argutocritico d’arte torinese, che con-tribui all’organizzazione dellaBiennale Nazionale e del pri-mo Premio Acqui Incisione, ela preziosa direzione artisticadi Paolo Bellini, che porto laBiennale alla partecipazioneeuropea e poi, nel 2003, inter-nazionale.

Per questa seconda edizio-ne di Flowers & Engraving daltitolo “Natura a colori“ e statoedito un piccolo ed elegantecatalogo che ospita scritti diautrici prestigiose: Mimma Pal-lavicini, giornalista impegnatada anni nella diffusione dellacultura del verde, che ha trac-ciato un colto e raffinato ritrat-to della natura passando dallapoesia all’arte; Emanuela Ro-sa-Clot, direttrice di Gardeniae di altre note riviste, ci fa par-tecipi, con la punta della suaintelligente e incisiva penna, diun breve excursus sull’arte bo-tanica; Monica Botta, architet-to paesaggista, descrive qui ilsuo progetto per l’installazionefloreale nella fontana delleNinfee di Acqui Terme e faemergere questa nuova formaespressiva come un felice in-

contro tra le arti, un tramite trail paesaggio e la sua rappre-sentazione grafica; infine l’in-troduzione di Patti Uccelli, cu-ratrice del Premio Acqui Inci-sione, che propone una inte-ressante e curiosa lettura del-le opere

Artisti in mostra: Natalia Ve-ronica Bica Romania, SilvanaBlasbalg Argentina,Paola Bo-vo Italia, Francesco CasolariItalia, Elisabetta Diamanti Ita-lia, Trudi Dicks Namibia, Tatia-na Discenko Lituania, ManfredEgger Austria,Ana Erman Ar-gentina,Victor Femenias Cile,Sebastian Fund MoscovichMessico, Pier Giacomo Galup-po Italia, Cristina Gamboa Ar-gentina, Floki Gauvry Argenti-na, Huaying Li Cina, KimHyun-Jin Taiwan, Eeva LiisaIsomaa Finlandia, Taichi Koda-ma Giappone, Nasil Kwak Co-rea del Sud, Janne Laine Fin-landia, Luoise Ladouceurn Ca-nada, Dong Mei Song Cina,Bruno Missieri Italia, MonicaMunoz Cid Messico, GloriaPalacio Canada, RobertoRampinelli Italia, Pino RocaItalia,Jiri Samek RepubblicaCeca, Andrea Tabone Italia,Viola Tycz Polonia, Vittorio Zit-ti Italia.

Flowers & Engraving

Artisti internazionaliomaggiano la Natura

Acqui Terme. Ogni primavera il Circolo Arti-stico Mario Ferrari invita tre associati ad espor-re le loro opere nella Sala d’Arte di PalazzoChiabrera in via Manzoni. Con il Patrocinio delComune di Acqui Terme – Assessorato alla Cul-tura, sabato 12 maggio è stata inaugurata lamostra Tre Soci, intitolata “Contrasti paralleli”.Quest’anno i tre pittori in mostra sono Gian-franco Angioni, Domenica Calcagni e ValerioScotolati.

Nel corso dell’inaugurazione, Giò Sesia, lapresidente del Circolo, dopo aver salutato e rin-graziato gli intervenuti, ha tracciato un profilodei tre artisti, sottolineando le loro tipicità.

In seguito Gianfranco Angioni, anche a nomedei suoi colleghi espositori, ha espresso quan-to segue.

Possiamo dire che tra gli scopi perseguiti dachi agisce artisticamente ve ne sia uno preci-puo: quello di raggiungere il senso della bellez-za.

Un altro aspetto della bellezza, reale o per-cepita, di un’opera, è che gli artisti esprimono leproprie emozioni nel modo a loro più congenia-le e ancora di più se lo studio del campo pittori-co lascia libero il cervello di acquisire emozioni,concetti e ricordi propri di chi osserva creandonuove emozioni e concetti.

In questa mostra abbiamo tre diverse perso-nalità artistiche: come si collegano? Apparente-mente esse sono in contrasto, seguono percor-si artistici e creativi propri, ma vanno verso unostesso fine.

Ciò che unisce gli artisti è la possibilità diesprimere abilità particolari, ma anche pensierie sentimenti.

Volutamente i lavori dei tre artisti sono statiesposti senza suddividerli in sezioni, senza se-parare le singole opere in funzione di chi le ha

create, ma accostandole l’una all’altra lungo tut-ta l’esposizione. Il percorso creatosi non è ca-suale, ma risponde alla valutazione e all’inter-pretazione di questo spazio espositivo per crea-re un’unica opera che rispetti equilibri formali ecoloristici per farci apprezzare quanto di bellosingolarmente esprimono.

La mostra rimarrà aperta fino a domenica 27maggio con il seguente orario: martedì, merco-ledì, giovedì e domenica ore 17-19; venerdì esabato ore 17-19 e 21-24

Sabato 12 maggio

Inaugurata la mostra “Tre Soci” del Circolo Ferrari

In occasione della prossima riapertura del Mi-cronido Comunale di Montechiaro (Loc.tà LaPieve direttamente presso la statale Acqui- Sa-vona) per l’anno scolastico 2018/2019, la Coo-perativa Donne in Valle invita le famiglie ed i lo-ro bambini a visitare i nuovi locali e ad avere tut-te le informazioni circa il servizio di gestione ededucativo.

Le educatrici Giorgia e Sara attenderanno ge-nitori e bambini martedì 22 maggio dalle 15,30alle 18. I bambini potranno esplorare e divertir-si con i giochi e spazi a loro disposizione, ed in-fine ci sarà una golosa sorpresa per grandi epiccoli! Il Micronido è aperto tutti i giorni, tranne

il sabato, dalle ore 7,30 alle 17,30. I genitoripossono scegliere tra tempo pieno e parzialecon servizio mensa. Questa nuova risorsa al-l’interno delle comunità locali del territorio ga-rantisce un luogo per “stare insieme” e “cresce-re bene”, per lo sviluppo dell’autonomia e la ca-pacità creativa del bambino e anche per la tran-quillità dei genitori, certi che i loro bimbi vivran-no ore serene in assoluta sicurezza a contattocon l’ambiente sano e naturale delle nostre col-line. Info o iscrizioni rivolgersi a Coop. Donne inValle -Via Crispi, 25- Acqui T- Tel. 0144/325600-Cell. Giorgia 3452171850 – Sara 347/9676653-Comune di Montechiaro 0144 92058.

Martedì 22 maggio

Open Day al Micronido Comunale di Montechiaro

Performance artisticaAcqui Terme. Il 19 maggio, a partire dalle 9.30, nell’ambito del progetto PON di integrazione so-

ciale, in corso nel presente anno scolastico, gli alunni dell’IIS Parodi effettueranno una perfor-mance artistica, decorando alcune superfici esterne dell’edificio della Biblioteca di Acqui, piazzaM. Ferraris, messe a disposizione dal Comune nella persona dell’Assessore dott.ssa Terzolo, cheringraziamo caldamente, e proponendo alla cittadinanza elaborati da loro eseguiti, ispirandosi a te-sti della letteratura italiana. Si ringraziano i cittadini che verranno a visitare l’attività.

3 ongaboderra�

eirettenibur�

iratainas�

steuqrap�

itnemitsevir�

itnemivavp� a

t3

o

ef

etro

1825342

421)

3onidraigoderra�

ilideilairetatm�

futseittenimac�

enretseelacs�

opeitnemarres�

ongaboderra�

a

criCaiV-)LA(EMRETIUQCA

1134410.lee-441enoizallavnoc 7 T

ti.lideorue@3lideorue-3821

ti.lideorue.www2410.leTe-S/7aznelaVadartS

)LA(OTATRREFNOMELASAC362410.leTe-511ecilaTa.MaiV)LA(OTATRREFNOMOLLEBARIM

:IDESERTLTALA

T TA

T

APERTI ANCHE

LA DOMENICA POMERIGGIO

dalle 15 alle 19

| 20 MAGGIO 2018 | ACQUI TERME14

Acqui Terme. Ci scrivonoPinuccia ed Adriano Assandridell’associazione Need YouOnlus:

«Carissimi amici lettori, questa settimana vi parlia-

mo della Costa d’Avorio, e piùprecisamente di Yaou, vicino aBonoua, a pochi chilometri dal-la capitale Abidjan.

Il centro Don Orione di Bo-noua, dal quale dipende Yaou,è uno dei primi che abbiamoiniziato ad aiutare: ai tempi,parliamo del 2007, vi si trovavain missione Padre AlessioCappelli, che sarebbe poi di-ventato Presidente della Fon-dazione Don Orione.

Negli anni abbiamo soste-nuto il centro ospedaliero diBonoua, che ha un ottimo re-parto di oftalmologia e di orto-pedia, dove vengono curatiadulti e bambini: è anche cen-tro di accoglienza per i piccolicon problemi oculari o handi-cap fisici in attesa di essereoperati; possono essere ospi-tati al Centro Don Orione lon-tano dalle loro famiglie chemagari non hanno la possibili-tà di lasciare il lavoro per se-guirli da vicino.

I bambini, durante l’attesa,l’intervento e il successivo re-cupero vengono aiutati dai vo-lontari e dai padri orionini epoi, una volta guariti, ritornanoalle loro famiglie che si trova-no, magari, a centinaia di chi-lometri da lì. Sempre a Bonoua

abbiamo realizzato scuole pro-fessionali: meccanici e gommi-sti, falegnameria, sartoria,ecc… per poter insegnare airagazzi un mestiere e renderliautonomi per il futuro.

Il villaggio di Yaou, che distapochi chilometri da Bonoua, èda sempre meta di famiglie infuga dalle guerre civili che ditanto in tanto devastano il Pae-se, famiglie che devono ab-bandonare i pochi averi nelleloro case e si ritrovano a do-vere iniziare completamenteda capo, con a carico i lorobambini che necessitano di vi-veri, di abbigliamento e diun’istruzione scolastica.

La nostra associazione col-labora con il centro soprattuttotramite Mme Aisha, volontariadel Movimento Laico Orionino,che si occupa di tutti i progettidi Yaou… dei “nostri” bambini:ci aiuta a gestire i Sostegni aDistanza, le iscrizioni scolasti-che, il progetto di allevamentopollame, la casa puericultura, igemellaggi con le scuole, lamensa scolastica...

Il 15 gennaio 2008 è statainaugurata a Yaou proprio lamensa scolastica per circa 150bambini: considerate le neces-sità di dare da mangiare aquesti piccoli ivoriani, PadreAngelo, allora responsabile delCentro Don Orione di Bonoua,ci ha chiesto aiuto per realiz-zare un locale dove poter ospi-tare i bimbi che frequentano le

scuole a Yaou, di modo chepossano avere almeno un pa-sto caldo quotidiano.

Non potevamo restare indif-ferenti a questo appello, ed ab-biamo subito iniziato a lavora-re per reperire i fondi: allasponsorizzazione di questoprogetto hanno partecipato isoci del Rotary Club di Nizza -Canelli , grazie all’interessa-mento dell’allora PresidenteEmilio Orione, parte delle spe-se sono state coperte dallaraccolta di fondi che il Sig. Fi-lippo Nobile aveva organizza-to in memoria di MauriziettoBorgio; nostro grande e indi-menticabile amico, e parte davoi benefattori che ci suppor-tate sempre in ogni iniziativa.

Il locale è stato allestito contavoli e sedie, anche se moltidei bimbi avevano, e alcunihanno ancora oggi, difficoltà asedersi perché abituati a stareseduti per terra…

All’interno della struttura so-no state installate anche dellelavatrici per mantenere puliti gliabiti dei bambini e per contri-buire all’igiene personale; inpiù è stata creata una sala perle medicazioni e per le vacci-nazioni.

Questo è uno dei più bei re-gali che dedichiamo al recupe-ro dei bambini. Questi fanciullierano obbligati a vivere per lestrade e difficilmente riusciva-no a reperire un pasto caldoquotidiano; senza le proteine e

le vitamine non avevano lapossibilità di difendersi dallemalattie.

Nel 2008, tre dei nostri vo-lontari ormai veterani hannopresenziato all’inaugurazionedella mensa: Gerardo Robusti– Pandi del Ristorante Carialo-so di Acqui Terme, Marco Fer-rari e Dario Formiconi… unagrande festa allietata dai gran-di sorrisi dei bimbi…

Non ci sembra vero, ma so-no già passati 10 anni da quelgiorno, e la nostra associazio-ne, grazie a voi benefattori, hapotuto inviare ogni mese, econtinua a farlo, l’equivalentedi circa 4.200 pasti quotidia-ni…

Mme Aisha ci ha scritto al-cuni giorni fa chiedendoci aiu-to per la sostituzione di alcunesedie e tavoli che nel corso de-gli anni si sono deteriorati…pensate a quanti bimbi li han-no usati ogni giorno, felici diquel pasto caldo e sostanzio-so che per molti è l’unico dellagiornata.

In questi giorni abbiamo in-viato ad Aisha i 625€ neces-sari per il ripristino degli arredi,1.500€ per gli 8.400 pasti deimesi di maggio e giugno,1.000€ per quattro bimbi inSostegno a Distanza (250€ciascuno), e 614€ per il rinno-vo di 25 gemellaggi tra bimbidelle scuole di Acqui e bimbidella scuola di Yaou (24€ cia-scuno), orgogliosi che questi

progetti funzionino così bene.Un grande grazie a tutti co-

loro che da sempre ci sosten-gono… Don Orione dicevasempre: “Chi salva un bambi-no salva il mondo” e questa neè una splendida dimostrazio-ne.

Un abbraccio a tutti, a pre-sto Adriano e Pinuccia Assan-dri.

Non esitate a contattarci:Need You O.n.l.u.s., StradaAlessandria 134 (Reg. Barbato21) 15011 Acqui Terme, Tel:0144 32.88.34, Fax 0144

35.68.68, e-mail [email protected], sito internet: www.nee-dyou.it. Per chi fosse interes-sato a fare una donazione: bo-nifico bancario Need You On-lus Banca Fineco Spa IbanIT06 D030 1503 2000 000031841 12 – Banca Carige IbanIT65 S061 75479 4200 0000583480 - Need You Onlus Uffi-cio Postale - C/C postale64869910 - Iban IT56 C0760110 4000 0006 4869 910 -oppure devolvendo il 5 X millealla nostra Associazione (c.f.90017090060)».

Associazione Need You

Il documentario alla ex Kaimano“On the Green Road”

Acqui Terme. Il documen-tario “On the Green Road”racconta il viaggio di due ra-gazzi francesi che hanno per-corso 18000 km in biciclettaatraverso Europa, Asia eAmerica del Sud per rendersiconto del cambiamento cli-matico e delle soluzioni adot-tate localmente per salva-guardare l’ambiente.

Prima di arrivare ad Acqui è stato proiettato a Roma, Firenze,Bologna (Cineteca), Venezia, Padova, Milano, Torino (CampusEinaudi).

La proiezione, ad ingresso libero, e con la presenza del regi-sta e viaggiatore Simeon Baldit, avverrà nella sala congressi ex-Kaimano venerdì 18 maggio alle ore 18.

L’evento è stato organizzato, con il patrocinio del Comune diAcqui Terme, dall’Associazione Amici dei Musei Acquesi e fa par-te della rassegna di incontri e conferenze “InquinaMenti”.

“La Madonna ci porta amore, pace e gioia” PAPA FRANCESCO

IL PRIMO SETTIMANALE MARIANOIL PRIMO SETTIMANALE MARIANONasce Maria con te

Per vivere la fede in Gesù con Maria, accompagnàti ogni giorno

dalla Sua presenza materna. Tutte le settimane grandi fatti

di attualità, storie e testimonianze legati alla Santa Vergine,

le parole del Papa e la sua devozione, le notizie dai Santuari, l’insegnamento

di Maria nel quotidiano.

NON PERDERE MARIA CON TE

IN EDICOLAE IN PARROCCHIA

A SOLO 1 €

NUOVAda

Tutu

NUO

a

NON PERDERE MARIA CON TE

E

Tudid att

e da

15| 20 MAGGIO 2018 |ACQUI TERME

Acqui Terme. Ottimo risul-tato della squadra di Junioresmaschile dell’Istituto “R.L.Montalcini” di Acqui Termeche, nella finale nazionale deiCampionati scolastici a squa-dre di scacchi disputata aMontesilvano (Pe) dal 10 al 13maggio, ha ottenuto con 11punti di squadra il 2º/4º postoa pari merito con l’Istituto “Cor-ridoni” di Civitanova Marcheed il Liceo “Copernico” di Udi-ne.Purtroppo, lo spareggio, ba-

sato sulla somma dei punti in-dividuali, ha poi assegnato ilsecondo posto al “Corridoni”con 19.5 punti, il terzo posto al“Copernico” (punti 19.5 ma ter-zo spareggio inferiore) ed ilquarto posto all’Istituto “R.L.Montalcini” con 19 punti. Lavittoria nella categoria Junio-res maschile/mista a cui han-no preso parte ben 40 scuole,è stata conquistata dal Liceo“Cafiero” di Barletta con 12punti di squadra.Gli acquesi del “R.L. Montal-

cini” hanno chiuso il Campio-nato imbattuti con 4 vittorie (4a 0 con il Liceo “Pasolini” diPotenza, 3.5 a 0.5 con l’Istitu-to “Duni Levi” di Matera, 3 a 1con l’Istituto “Fermi” di Lecce e2.5 1.5 con il Liceo “Coperni-co” di Udine), e 3 pareggi per 2a 2 con l’Istituto “Corridoni” diCivitanova Marche, con il Li-ceo “Quadri” di Vicenza e coni vincitori finali del “Cafiero” diBarletta.Questi i ragazzi che hanno

rappresentato l’Istituto “R.L.Montalcini” nel Campionatoscolastico: Murad Mushe-ghyan (capitano che ha otte-nuto 4.5 punti su 7 partite),Alessio Arata (3 su 7), PaoloPetrachi (5.5 su 7 e secondomiglior risultato individuale diterza scacchiera) e FedericoGarbarino (6 su 7 anche per luiseconda miglior prestazionesulla quarta scacchiera). Ri-serve non utilizzate Tito Mora-les e Gianluca Armarolli.Il professor Corrado Campi-

si, che si è prodigato in tutti imodi sia per reperire i fondi ne-cessari alla trasferta dei ragaz-zi sia per l’organizzazione logi-stica della stessa, in qualità di

accompagnatore della squa-dra afferma con giusto orgo-glio: “Dopo aver vinto la faseprovinciale e quella regionale,i ragazzi hanno giocato la fina-le italiana molto concentrati.Sono rimasti imbattuti edavrebbero ampiamente meri-tato il podio. Ricordo che ab-biamo battuto i terzi classifica-ti e pareggiato sia con i primiche con i secondi. Colgo l’oc-casione per ringraziare il Co-mune di Acqui Terme, il Grup-po IMEB, il Lido Celommi diRoseto degli Abruzzi, il sig. Pe-tracchi e tutti coloro che ci han-no supportato economicamen-te per sostenere la trasfertadelle due squadre”.Alle finali nazionali, a cui tra

tutte le categorie hanno parte-cipato 1724 ragazzi con 156squadre (206 maschili/miste e150 femminili), era presenteanche la squadra femminile Al-lieve dell’Istituto “R.L. Montal-cini”Le ragazze acquesi, che pu-

re avevano vinto la fase pro-vinciale ed erano giunte se-conde ai Campionati regionali,

hanno scontato l’inesperienzaed un po’ di emozione e nonsono andate oltre il 33º posto.La squadra Allieve dell’Isti-

tuto “R.L. Montalcini”, accom-pagnata dalla professoressaRossana Barbuto, ha termina-to con 3 punti (vittoria 3 a 1con il Liceo “Lorenzini” di Pe-scara e pareggio 2 a 2 con ilLiceo “Bodoni” di Saluzzo) eschierava: Isabeele Anton,Hafsa Haddine, Cristina Lunel-li, Lara Mariscotti e AlessiaGiangreco (riserva).Queste ragazze hanno am-

pi margini di miglioramento enei campionati dei prossimianni potranno certamente to-gliersi grandi soddisfazioni.Il circolo scacchistico acque-

se “Collino Group” che ha se-guito la preparazione tecnicadelle squadre dell’Istituo “R.L.Montalcini” ed ha ospitato nel-la propria sede, in via Emilia 7,i ragazzi durante gli allena-menti, coglie l’occasione perringraziare il prof. Campisi peril suo grande impegno nelladiffusione della nobile discipli-na degli scacchi.

Nella finale nazionale dei campionati scolastici di scacchi

L’Istituto Levi Montalcinisfiora il podio Juniores

Acqui Terme. “Musica inEstate” – la rassegna musica-le organizzata dall’Assessora-to al Turismo e Commerciodella Città di Acqui Terme, as-sessore Lorenza Oselin e dal-l’Associazione Culturale Mo-onfrà di Ovada, presidenteMarco Recaneschi, con la di-rezione artistica di RobertoMargaritella – ritorna ad AcquiTerme proponendo un concer-to di musica sinfonica, a curadell’Orchestra del Conservato-rio “A. Vivaldi” di Alessandriadiretta dal Mº Marcello Rota. Il programma proposto, di

assoluto interesse, comprendela Sinfonia nº 7 di L. V. Bee-thoven; il Concerto in Mibmaggiore di A. Glazunov, inter-

pretato dal giovanissimo (clas-se 1996) sassofonista SimoneRinaldi; la danza ungherese insol min. n.1 di J.Brahms e lamarcia slava op.31 di P.I. Ciai-kovski.Nel corso della serata, che –

e per la prima volta – si svol-gerà nella centralissima chie-sa dell’Addolorata, verrà pre-sentato il nutrito Cartellone2018: nove concerti, dal 16giugno al 22 settembre, con of-ferta musicale diversificata sianel genere, sia nelle formazio-ni strumentali (solisti, ensem-ble ma, per lo più, duo).“Musica in Estate” è orga-

nizzata dalla Città di Acqui Ter-me - Assessorato al Turismo eManifestazioni e dall’Associa-

zione Culturale Moonfrà diOvada. Con la collaborazionedi: Fiuggi International GuitarFestival, Crea Graphic DesignOvada, Lazzarino & CavigliaAcqui Terme, Associazione An-tithesis Acqui Terme, InChiaroAcqui Terme, Hotel “La Meri-diana” Acqui Terme. Con il pa-trocinio di: Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria.

Musica sinfonica il 19 maggio all’Addolorata

L’orchestra “A.Vivaldi”diretta da Marcello Rota

Acqui Terme. Giovedì 24maggio alle ore 17,30 pressola Sala di Palazzo Robellini(piazza Levi, 5, Acqui Terme),avrà luogo la presentazionedel volume “Guerra alla Gran-de Guerra. La galassia dissi-dente tra basso Piemonte, Li-guria di ponente e Provenza1914-1918” dello storico Gra-ziano Mamone.L’opera, pubblicata da Fusta

Editore, con prefazione delprof. Antonio Gibelli, affronta iltema della dissidenza inqua-drandola in una prospettivadiacronica che abbraccia ilsovversivismo di fine XIX se-colo, le lotte antimilitaristichecontro la campagna colonialein Libia, l’opposizione tra inter-ventisti e pacifisti, fino a giun-gere alle rivolte sociali tra 1916e 1917. Pur non negando lecaratteristiche peculiari diognuna di queste esperienze,Graziano Mamone, attraversoun accurato studio delle fonti,

ha seguito il filo rosso che lecollega, disegnando un quadroche sottolinea l’omogeneità e ilcollegamento tra i diversi epi-sodi, tracciando alcuni memo-rabili ritratti degli attori di unoscontro infuocato. Lo studio,fondato sulla sistematicaesplorazione delle fonti di Pub-blica Sicurezza, in particolare iprofili dei sovversivi e i rappor-ti sulle manifestazioni, gli scio-

peri, gli incidenti che turbanol’ordine pubblico, abbraccia lavasta area inter-regionale e in-ter-nazionale comprendente ilPiemonte sud-occidentale,l’estremo ponente ligure e laProvenza con Nizza e Marsi-glia: numerosi sono dunque iriferimenti al nostro territorio.Il giovane autore Graziano

Mamone è dottore di ricerca inStoria Contemporanea. Colla-bora con l’Archivio Ligure del-la Scrittura Popolare di Geno-va, l’Istituto di Studi Storici Po-stali di Prato ed è membro delcomitato scientifico dell’IstitutoStorico della Resistenza e del-l’Età Contemporanea di Impe-ria. Attualmente svolge attivitàdidattica e di ricerca pressol’Università di Genova.L’evento, patrocinato dal

Comune di Acqui Terme e dalPremio Acqui Storia, è orga-nizzato dalla sezione A.N.P.I.Pietro Minetti “Mancini” di Ac-qui Terme.

Giovedì 24 maggio a palazzo Robellini

“Guerra alla Grande Guerra” di Graziano Mamone

Acqui Terme. Venerdì 11maggio si è svolta la giornatadella pesca assistita presso ilLago Altafiore di CastellazzoBormida.L’Anffas ringrazia tutto lo

Staff della società sportiva pe-sca e tutti i volontari, per l’ac-coglienza, la gentilezza la di-sponibilità dimostrata ai ragaz-zi, grazie al loro aiuto e alla lo-ro pazienza, tutti hanno pe-scato e passato una bellissimagiornata in allegria.Un ringraziamento va anche

alla famiglia Caldi (soci Anffas)per aver offerto i pasticcini, alsocio Canobbio Sergio peraver donato due anne da pe-sca e al negozio “Caccia e pe-sca Sampei” di Acqui Termeper aver omaggiato un muli-nello.Grazie ai ragazzi dell’Oami

e della Crescere insieme peraver condiviso questa bellaesperienza.

In via Mariscotti domenica 20 maggio

“Mariscottando” pomeriggio di giochiAcqui Terme. Si chiama

“Mariscottando” ed è un pome-riggio di divertimento dedicatoai bambini accompagnati daigenitori, offerto dai commer-cianti di via Mariscotti. Giochidella tradizione, Giochi motori,Giochi di mira e di lancio, Gio-chi di movimento, Giochi da ta-volo. L’appuntamento è per do-menica 20 maggio dalle 14 al-le 19.

Rassegna salotti culturaliAcqui Terme. Doppio appuntamento alla scuola di musica

Gianfranco Bottino della Corale Città di Acqui Terme, sabato 19maggio alle ore 17,00 i “Musicanti di Brema”, gruppo strumenta-le nato all’interno dell’associazione, tratterà in concerto l’argo-mento “Musica e forma” il concerto inaugurerà la stagione musi-cale del Chiostro di San Francesco, in caso di maltempo si svol-gerà nel salone adiacente della sede della Corale Città di AcquiTerme.Domenica 20 maggio alle ore 16,00 un imperdibile appunta-

mento con il Mº Paolo A. Rossini che relazionerà, nel salone del-la Corale - Scuola di musica, sull’argomento “Il ruolo delle regi-strazioni”. Paolo A. Rossini ha compiuto gli studi musicali pres-so i Conservatori di Parma e Milano, diplomandosi in Direzioned’orchestra, sotto la guida di Piero Guarino, Direzione di coro, eComposizione sperimentale ad indirizzo musicologico; in segui-to ha conseguito il titolo di Master of Music in direzione d’orche-stra, col massimo dei voti, presso la Indiana University, Bloo-mington (USA), ove ha anche svolto attività didattica, e lavoratocome assistente con vari direttori, fra i quali Stanislaw Skrowac-zewski, Rossini è direttore d’orchestra e musicologo con studi inItalia, negli USA e in Australia. Impossibile dare in poche righe un elenco delle sue compe-

tenze: basti sapere che è stato definito da Quirino Principe (cri-tico musicale, musicologo, traduttore, e saggista italiano) uno“fra i pochi italiani da salvare nell’Arca”. L’ingresso è libero e tut-ta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Corso Acli per assistenti familiariAcqui Terme. L’Associazione di Promozione Sociale Acli della provincia di Alessandria, sta or-

ganizzando ad Acqui Terme un corso gratuito di formazione per assistenti familiari, Il corso è rivoltoprevalentemente alle donne maggiorenni italiane e/o straniere con regolare permesso di soggior-no. Le domande di ammissione dovranno essere consegnate entro e non oltre il 18 maggio 2018.

RingraziamentoAnffas

20 Maggio 2018

Flora&Bacco

[email protected]

ORARIO: 10.00 - 20.00 INGRESSO LIBERO

Claudio Repettoda Beatrice Alpa e

MOSTRA MERCATO di piante, fiori, vini

dell’alto Monferrato,artigianato di qualità

nelle vie e nei cortili del centro storico

CON IL PATROCINIO:

4° MOSTRA REGIONALE FLOROVIVAISTICAMontaldo Bormida

servizio fotografico curato

esibizione di chitarra classica degli allievi del maestro Mario Grimaldi

mostra di pittura e fotografica

punto ristoro a cura della Nuova Pro Loco

gelato artigianale

Sbandieratori&Musici di San Damiano d’Asti

animatori e giocolieri

concerto Jazz delgruppo

“Caravan Flamingo”

danza classica dellaScuola Balletto Teatro la

Fenice di Alessandria

| 20 MAGGIO 2018 | ACQUI TERME16

I nove Sindaci dei Comunidella zona piemontese, cheportano il nome di Castelletto,hanno sottoscritto un Protocol-lo d’intesa, per cinque anni,con capofila il Comune di Ca-stelletto Merli, per coordinareiniziative e attività dei nove Co-muni Castelletto, al fine di rea-lizzare un progetto unitario de-nominato “I Castelletto del Pie-monte”.Si tratta dei seguenti nove

Comuni a nome Castelletto:Merli (AL), Monferrato (AL),Orba (AL), Uzzone (CN), Cer-vo (BI), Molina (AT), Erro (AL),Stura (CN), Sopra Ticino (NO),tutti concordi nel progetto sot-toscritto, con delibera delle no-ve Giunte Comunali.Nelle Premesse, che sono

state sottoscritte come inte-granti nel Protocollo, si cogliela sostanza concorde su cui inove Comuni Castelletto si ri-conoscono, e su cui unitaria-mente intendono lavorare.- È interesse, attraverso una

attività comune, ampliare e ar-ricchire l’offerta turistica – am-bientale del territorio piemon-tese, allo scopo di incrementa-re i flussi turistici, favorire l’au-mento della permanenza me-dia dei turisti e stimolare nuoveinizative imprenditoriali.- Le realtà turistiche, enoga-

stronomiche, artigianali e altre,individuate nei Comuni deno-minati “Castelletto” all’internodel territorio regionale del Pie-monte, possono diventare unarisorsa turistica di rilievo, daconiugare con la straordinariaqualità dei prodotti agroali-mentari e vitivinicoli, delle col-line riconosciute quale Patri-monio dell’Umanità, alle bel-lezze del Lago Maggiore, dellerisaie, alle baragge e altre an-cora.- L’ambiente naturale e le

vestigia di una storia millenariapossano essere vissute ancheda cicloturisti, escurisionisti edaltri, sempre più numerosi, indiverse pratiche, che coinvol-

gono e si rivolgono non soloagli sportivi ma anche alle fa-miglie e che permettono dimuoversi su percorsi protetti econoscere, nella giusta dimen-sione e in armonia con l’am-biente, il territorio in tutte lesue molteplici declinazioni.- Il potenziamento e la valo-

rizzazione delle risorse giàpresenti nelle realtà locali, at-traverso iniziative in grado dicreare “sistema territoriale”che ne riconosca in pieno l’uni-cità e ne sviluppi le potenziali-tà, possano essere un veicolodi crescita dell’economia re-gionale.Creare una serie di percor-

si escurisionistici e cicloturisti-ci, che connettano la rete pe-donale e ciclabile d’interesseregionale, in progetto con il ter-ritorio dei nostri Comuni e in-traprendere iniziative turistichein genere, possano essere unmezzo per farne scoprire lemolteplici specificità e intercet-tare i flussi turistici, che neiprossimi anni interesserannola Regione Piemonte.Negli Articoli del Protocollo

sottoscritto dai nove Sindaci atarga Castelletto in RegionePiemonte, si assicura recipro-

co impegno di studio e fattibili-tà del progetto; al fine di coor-dinare tra i soggetti attività,funzioni, operazioni relative alcoordinamento della attuazio-ne e gestione del progetto.Il Comune di Castelletto

Merli, in qualità di Capofila siimpegna a coordinare, presen-tare domande di finanziamen-to, a nome e per conto del pro-getto comune, a coordinareerogazione e realizazione del-le iniziative indicate, in strettasinergia con i Comuni aderen-ti; coofinanziare i costi perl’elaborazione dello studio difattibilità.A tal fine viene istituita la

“Conferenza degli Enti aderen-ti dei Castelletto” composta dainove Sindaci.Il Protocollo è aperto ad

altri Comuni del territorio chevolessero far parte della ini-ziativa promozionale, nellospirito della Proposta sotto-scritta.I complessivi abitanti dei no-

ve Comuni Castelletto, pari a16.724, una cosa eguale che liaccomuna ce l’hanno già, tuttisi chiamano: Castellettesi. Trai nove i numeri dei residenti so-no un poco diversi: Merli ne

conta 484, e celebra la festapatronale di San Eusebio il 2agosto; Monferrato ne conta1524 con patrono S.Siro la pri-ma domenica di settembre;d’Orba conta 1970 abitanti,S.Lorenzo è il patrono onoratoil 10 agosto; Uzzone ha 315abitanti, S.Ludovico è il patro-no, festeggiato la terza di ago-sto; Cervo conta 823 abitanti,onora i Santi Pietro e Paolo il29 giugno; Molina conta 166abitanti, ha come patronoS.Bartolomeo apostolo che fe-steggia il 24 agosto; d’Erroconta 156 abitanti e onoraS.Anna la terza di luglio; Sturaha 1368 abitanti, il patrono èSan Magno il 19 agosto; SopraTicino conta 9918 abitanti eonora S.Antonio Abate il 17gennaio.Sarebbe già un segno di

condivisione se i 16.724 Ca-stellettesi festeggiassero as-sieme nelle nove Pro Loco lerispettive feste patronali, chesembrano ricorrere non in mo-do competitivo, né di Santi nédi date. Per il resto il futuro,sorretto dalla buona volontà,intelligenza e collaborazionedei nove Comuni, saprà realiz-zare. G.R.

Per coordinare iniziative e attività

Protocollo d’intesa tra 9 Comuni “Castelletto”

Acqui Terme. Anche per ilcorrente anno scolastico pro-segue la collaborazione tra lascuola secondaria di 1° grado“G. Bella” dell’Istituto Com-prensivo 1 e il Club Alpino Ita-liano della sezione di AcquiTerme, nell’ambito di un pro-getto educativo che ha l’ob-biettivo di far conoscere le pe-culiarità naturalistiche, pae-saggistiche, storiche e cultura-li del nostro territorio.Protagonisti i ragazzi delle

classi seconde che, con i lorodocenti, accolti dall’ospitalitàdella Proloco di Merana, dopouna piacevole escursione,hanno raggiunto e visitato laTorre di San Fermo. Qui il sin-daco Claudio Isola, la Prote-zione Civile e la Squadra AIB(antincendio boschivi) di Mera-na hanno descritto aspetti im-portanti della struttura dellatorre e del territorio circostan-te. I ragazzi, attraverso la ri-cerca e il riconoscimento difossili, hanno ripercorso insie-me al prof. Incamminato l’evo-luzione geologica della zonalegata al mare Paleo-Adriaticoche occupava l’odierna Pianu-ra Padana. Le giornate si sonoconcluse a Piana Crixia accol-ti dalla competenza e disponi-bilità della responsabile del“Parco Regionale di Piana Cri-xia”, la signora Maria Paola

Chiarlone che, dopo una visitaal centro del Parco ci ha ac-compagnato prima alla “ghiac-ciaia” e poi a visitare la singo-lare formazione geologica del“fungo” di Piana. Purtropponon tutte le uscite sono stateaccompagnate dal bel tempoed è stata proprio la giornata dipioggia che ha fatto apprezza-re ancora di più la collabora-zione con il Sindaco e la Pro-loco di Merana, con il ParcoRegionale di Piana Crixia, conla Protezione Civile di Acqui,ed in particolare con gli ac-compagnatori del CAI che, tut-ti insieme sono riusciti a ridur-re i disagi della pioggia e arendere comunque possibile ilprogramma previsto.

In collaborazione con il Cai

Le seconde dell’IC1sui sentieri di Merana

Castelletto d’Erro Castelletto d’Orba

INIZIATIVA FINANZIATA AI SENSI DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE PIEMONTE - MISURA 1 - OPERAZIONE 1.2.1 - AZIONE 1: ATTIVITÀ DIMOSTRATIVE E DI INFORMAZIONE IN CAMPO AGRICOLO

L'operazione sostiene l'imboschimento diterreni agricoli e non agricoli con l'utilizzodi specie legnose adatte alle condizionistazionali e climatiche della zona interes-sata nel rispetto di specifici requisiti am-bientali, prevedendo tre azioni:1) impianti di arboricoltura da legno a ciclo

breve (durata minima di 8 anni);2) impianti di arboricoltura a ciclo medio-

lungo (min. 20 anni), distinta in due sot-toazioni:

- 2A) rboricoltura da legno a ciclomedio-lungo;

- 2B) arboricoltura con specie tartufi-gene;

3) impianti di bosco permanente (durata

minima 20 anni, ma non reversibili).I beneficiari possono essere soggetti pub-blici o privati, anche in forma associata,proprietari o gestori di terreni agricoli o nonagricoli. Nel caso dei terreni demaniali, ilsostegno può essere concesso solo se ilgestore di tali terreni è un Ente privato oun Comune.Il sostegno comprende:un contributo in conto capitale destinato acoprire, in tutto o in parte (dal 60% al100%), le spese di impianto;un premio annuale per ettaro a coperturadei costi di mancato reddito agricolo(Azioni 2 e 3) in quantità variabile tra 300€/ha e 700€/ha;

un premio annuale per ettaro a coperturadelle spese di manutenzione (Azioni 2 e 3)di 500 o 600 €/haLe superfici minime per gli impianti del-l’azione 1, della sottoazione 2A e del-l’azione 3: almeno 2 ettari (ha) perdomanda, in corpi di almeno 1 ha;per la sottoazione 2B (tartuficoltura) al-meno 1 ha per domanda, in corpi di al-meno 1 ha.Termine di presentazionedelle domande di sostegnoLe domande di sostegno devono esseretrasmesse telematicamente attraverso ilsito della Regione Piemonte entro le ore23:59:59 del 29 giugno 2018

Apertura bando Operazione 8.1.1(Imboschimento dei terreni agricoli e non agricoli)

I nostri sportelli provinciali sono a disposizione per ogni chiarimento e approfondimentoGli sportelli, che sono collocati in tutti gli uf"ci della CIA - Agricoltori italiani, effettuano i seguenti orari:

Alessandria - Via Savonarola 31 - Da lunedì a venerdì: 8,30-12,30 e 13,30-17 - Telefono 0131 236225 - Fax 0131 234002Acqui Terme - Via Dabormida, 4 - Da lunedì a venerdì: 8,30-13 e 14-17 - Telefono 0144 322272 - Fax 0144 321320

Casale Monferrato - Via Del Carmine, 15 - Da lunedì a venerdì: 8,30-12,30 e 13,30-17 - Telefono 0142 454617 - Fax 0142 456528Novi Ligure - Corso Piave, 6 - Da lunedì a venerdì: 8,30-13 e 14-17 - Telefono 0143 72176 - Fax 0143 75465 Ovada - Via Cavanna, 10 - Da lunedì a venerdì: 8,30-13 e 14-17 - Telefono 0143 835083 - Fax 0143 823092

Tortona - Via Montemerlo, 25 - Da lunedì a venerdì: 8,30-13 e 14-17 - Telefono 0131 822722 - Fax 0131 866446

FEASR

17| 20 MAGGIO 2018 |ACQUI TERME

In esclusiva per Acqui Terme

vi presenta SqualoNetla zanzariera plissettata numero 1 al mondo

Facile da pulire - Facile da utilizzareSvariati colori per reti e struttura

Garantita 10 anni e certificataResistente ad acqua e vento

Detraibile del 65%Contattateci, riceverete una nostra visita senza impegno

per visionare i nostri prodotti

Acqui Terme - Strada della Polveriera - Tel. 339 4125721Facebook [email protected] Instagram

Lavorazione vetro - Installazione infissi

CERCO OFFRO LAVORO

Assistente domiciliare del ser-vizio tutelare offresi per assi-stenza a persona di terza età ocon disabilità motorie, non auto-sufficiente, assistenza ospeda-liera e a domicilio diurna o not-turna. Massima serietà. 3467409945.Cerco lavoro: assistenza anzia-ni 3 ore al mattino, 2 giorni setti-mana, 24 ore su 24, massima se-rietà. No perditempo. Tel. 3206812393.Cuoco/pizzaiolo trentennaleesperienza, serietà, cerca postodi lavoro serio, disposto al tra-sferimento. Miti pretese. Tel. 3452968618.Donna ecquadoregna cerca la-voro ad ore fissa, lungo orario, perassistenza anziani, pulizia in ca-sa, anche in ospedale. Tel. 3471208161.Donna ucraina cerca lavoro perassistenza anziani autosufficienti24 ore su 24, anche nei week-end. Massima serietà e affidabi-lità. Tel. 328 8084806.Eseguo piccoli e medi trasporti,montaggio mobili, giardinaggio(tipo tosatura prati). Massima se-rietà. Tel. 340 1456020.Giardiniere offresi per cura emanutenzione giardini, potaturasiepi e frutteti e abbattimento al-beri con mezzi propri e proce-dendo allo smaltimento dei resi-dui; prezzi modici. Tel. 3290822641.Giovane canellese, che ha stu-diato moda, esegue in casa ri-parazioni sartoriali, con macchi-na da cucire professionale. Perqualsiasi informazione contatta-re: giugi97micia@icloud. cob cell.348 1848443 lavoro in casa.Ragazza italiana automunita di-sponibile per pulizie e assi-stenza notturna ad anziani inAcqui Terme e dintorni. Tel. 3491923105.Signora 51enne cerca lavorocome badante diurna Acqui Ter-me, Alessandria. Tel. 3899121820.Signora 59enne cerca lavorocome badante giorno e notte.Vitto e camera per dormire. Op-pure come compagnia signora.Tel. 324 5943243.Signora italiana 43enne cerca la-voro come assistenza diurna an-ziani, oppure come collaboratri-ce domestica. Referenziata conesperienza. Tel. 380 1053028.Signora italiana 48enne conesperienza cerca lavoro stiratri-ce, lavanderia, pulizie, badante,compagnia anziani, disabili, nonotti. Tel. 331 4183597.Signora italiana cerca lavoro dallunedì al venerdì come collabo-ratrice domestica, lavapiatti, aiu-to cuoco, cameriera, assistenzaanziani autosufficienti, no notti,addetta pulizie negozi, uffici, con-domini. Zona Acqui Terme. Noperditempo. Tel. 338 7916717.Signora italiana disponibile perassistenza malati durante i pastio notti in ospedale. Solo in AcquiTerme. Tel. 339 3756309.Signora italiana referenziata cer-ca urgentemente lavoro comeassistenza anziani autosufficienti,no notti, collaboratrice domesti-ca, lavapiatti, commessa, ad-detta pulizie negozi, uffici, con-domini, imprese di pulizie, noperditempo. Zona Acqui Terme.Tel. 347 8266855.Signora offresi per assistenzaa persona anziana di giorno an-che per poche ore. Tel. 3774023345.Uomo italiano referenziato col-to bella presenza si offre comeaccompagnatore e servizi di uti-lità per anziani. Automunito. Tel.333 9381939.VENDO AFFITTO CASA

2° piano con ascensore vende-si a Visone alloggio riscalda-mento autonomo, basse spesecondominiali. Ottimo prezzo. Tel.347 2757405.A Varazze vendesi rustico su 2piani di 40 mq. al 1° piano e 40mq. al 2° piano, più 1100 mq. diterreno seminativo e boschivo.Tel. 348 7794389.Acqui Terme affittasi garagecentrale adatto anche per due au-

to, lunghezza 8,25 euro 80,00.Tel. 338 3843547.Acqui Terme affitto o vendo al-loggio composto da: camera let-to, cucinino, tinello, bagno, gran-de terrazzo, dispensa, cantina.Tel. 333 4138050.Acqui Terme centro storico af-fittasi grazioso bilocale arredato.No spese condominiali. Tel. 3203294825.Acqui Terme vendesi o affittasicantina in via Nizza 18. Tel. 0143889975.Affittasi a Bistagno reg. Tortacapannone di mq. 400. Tel. 3358162470.Affittasi a Cassine alloggettopiano terra: soggiorno con angolocucina, bagno e ripostiglio, al 2°piano 2 stanzette, bagno, ter-moautonomo, garage. No spesecondominiali euro 250,00 al me-se. Centro storico. Tel. 3332360821.Affittasi alloggio in Acqui Termecorso Bagni: ingresso, cucina,sala, 2 camere letto, bagno gran-de, 2 terrazzi. A referenziati. Tel.0144 55335.Affittasi garage in Acqui Termevia Nizza, prezzo modico. Tel.331 3670641.Affittasi in Ponzone apparta-mento arredato senza spese con-dominiali. Prezzo modico. Tel.331 3670641.Affittasi in Ricaldone centro pae-se in casa storica appartamentoristrutturato con balcone: sog-giorno, cucina, bagno, 2 came-re letto, box, cantina, ampio cor-tile chiuso, orticello, riscalda-mento autonomo. Tel. 3358220592.Affittasi in Spotorno posto autocoperto a due passi dal mare. Tel.347 8446013.Affittasi o vendesi negozio giàmacelleria. Zona centrale AcquiTerme. Tel. 338 5966282.Affittasi/vendesi alloggio, an-che uso ufficio, 4 stanze, zonacentrale Acqui Terme. Tel. 3385966282. Affitto a Castelletto d’Erro permesi giugno, luglio, agosto casadi campagna composta da: sog-giorno, cucinino, sala, bagno, 3camere letto. Solo a referenzia-ti. Ottimo per una bella vacanzaa 540 m. di altezza. Tel. 3485614740.Affitto alloggio Acqui Terme in-dipendente 3 camere, tinello,grande ripostiglio, tutto nuovocompreso riscaldamento più or-to, giardino recintato euro 350,00.Tel. 0144 321582, 329 4356089.Affitto in Acqui Terme trilocale se-mi arredato, piano terreno, co-modo ai servizi, soggiorno conangolo cottura, 2 camere letto,bagno, libero subito. Solo refe-renziati. Tel. 348 5614740.Alloggio in centro Acqui al 1° pia-no con ascensore entrata conporta blindata, sala, cucina, 2camere, 1 piccola, 1 grande, 2 ter-razzi di cui 1 grande, piccola can-tina. Vicino alle scuole. Euro82.000,00. Tel. 331 5659739.Alloggio vicinanze Acqui Termecomposto da camera letto sala,cameretta, bagno, cucina, gran-de cantina, box auto e porzionedi terreno uso orto o giardino.Vendesi no agenzie. Tel. 3383134055.Borghetto S.Spirito vendesi bi-locale a 500 metri dal mare. 3°piano con ascensore. Ingresso,ripostiglio, soggiorno con ango-lo cottura. Tel. 349 3576826.Borghetto S.Spirito vendesi tri-locale, 200 metri dal mare, 4°piano con ascensore. Ingresso,camera letto, soggiorno, cucina,bagno rifatto, 2 balconi. Tel. 3493576826.Molare Santuario delle Rocchealloggio ammobiliato anche perbrevi periodi. Tel. 0143 889975.Permuta appartamento/appar-tamenti di proprietà in Canellicon azienda agricola, sita in Ca-nelli, Cassinasco, Loazzolo. Tel.329 2167462.Privato vende Acqui Terme al3° piano con ascensore allog-gio: ingresso spazioso, soggior-

no, camera matrimoniale, ba-gno, cucina grande con poggio-lo, cucina e bagno rifatti, tappa-relle nuove, impianto elettriconuovo, riscaldamento termoval-vole, cantina. Tel. 331 9678801.Signora referenziata cerca ap-partamento in affitto. Camera daletto, sala, cucina, bagno. Affittomodico, basse o non spese con-dominiali, Acqui Terme zona c.soDivisione, via Marconi, c.so Ca-vour, via Nizza. No perditempo.Tel. 338 7916717.Signora referenziata italiana cer-ca appartamento in affitto in Ac-qui Terme con affitto contenute,basse o non spese condominia-li. 1 camera da letto, sala, cuci-na, bagno. No paesi. Solo AcquiTerme via Trento, via Nizza, p.zzaS.Guido, c.so Divisione, no per-ditempo. Tel. 347 8266855.Terzo affittasi mansarda arreda-ta condominio “Aurora”, via SanSebastiano composta: tinello, cu-cina, camera da letto, bagno. Tel.340 2381116.Vendesi a Varazze 1850 mq. diterreno coltivato ad oliveto conannesso magazzino di nuova co-struzione. Tel. 347 3185398.Vendesi a Visone appartamen-to 2° piano riscaldamento auto-nomo. In ordine. Tel. 3472757405.Vendesi alloggi in Acqui Terme.Uno di 100 mq. e l’altro di 70mq. comunicanti al 2° piano, in viaCasagrande 12. Con termoval-vole. Tel. 0144 57642.Vendesi alloggio con garage co-municanti no condominio indi-pendenti, gas, luce, acqua, ri-scaldamento da ristrutturare, mq.65, alloggio 1° piano borgo Pi-sterna, Acqui Terme, Duomo. Tel.334 8197987.Vendesi casa su due piani più ca-setta adiacente in paese di Ci-glione (Ponzone) vendesi ancheseparatamente. Prezzo modico.Tel. 338 6542212.Vendesi casetta indipendente inpietra. Tetto nuovo vicinanze sta-zione F.S. di Montechiaro d’Ac-qui. Su due piani: 6 vani, bagno,garage, metano, acquedotto,pozzo sorgivo. Al miglior offe-rente. Tel. 0141 701146.Vendesi due appartamenti atti-gui di 80 mq. e 100 mq. al 4° pia-no ristrutturati. Possibilità garage.Condominio in ordine. Riscalda-mento con termovalvole. Liberi.Tel. 349 37574728.Vendesi terreni agricoli varie me-trature, bosco seminativo, incol-to, Cimaferle-Toleto, con possi-bilità costruttive disponibili, pro-getti comodi alle strade comunalie provinciali. Tel. 338 1505447.Vendesi terreno edificabile dimq. 5000 con progetto per 16 va-ni in Mombaruzzo Stazione me-tà collina, soleggiato vicino sta-zione, negozi e scuole. Tel. 3208414372.Vendesi villa in Montechiaro Pia-na con parco e frutteto, in zonamolto tranquilla composta da,piano terra: cucina, salone, ba-gno, cantina e garage. 1° piano:grande salone con caminetto, 2camere letto, cucina, bagno edispensa. Classificazione ener-getica effettuata. Tel. 3471804145.Vendo Acqui Terme grande ap-partamento 4° ed ultimo pianocomposto da cucina, grande sa-lone, 2 camere letto, possibilità fa-re 3 camere letto, doppi servizi,dispensa, cantina, box e sopra-stante mansarda indipendentedi 90 mq. Tel. 348 5614740.Vendo casa di due piani fuoriterra con sottotetto e locale ac-cessorio, libero su due lati, a die-ci minuti da Acqui Terme e Niz-za Monferrato. Prezzo modico.Tel. 338 3843547.Vendo casa in campagna nelcomune di Visone, con cantina,pozzo, posto macchina e legna-ia, terreno. Tel. 349 1553266.Vendo garage in Acqui Termevia Emilia condominio “PastificioLigure”. Tel. 340 2381116.Vendo in Acqui Terme alloggio alpiano terra di mq. 70 composto

da: ingresso, cucina, sala, ca-mera letto e bagno. Basse spe-se condominiali euro 65.000 trat-tabili. Tel. 338 7376218.ACQUISTO AUTO MOTOAcquisto moto d’epoca qualun-que modello anche Vespa, Lam-bretta in qualunque stato. Ancheper uso ricambi. Amatore. Mas-sima valutazione. Tel. 3425758002.Occasione vendita in blocco difurgone Fiat Scudo più attrezza-tura mercato completa e postifissi. Tel. 333 4595741.Vendesi Polo 1.6 td anno 2012ottime condizioni a 6.990, tel.328 1117323.

OCCASIONI VARIEA Cremolino vendo causa nonutilizzo mulino a cardano. Veroaffare. Tel. 331 9727135.Causa trasloco svendo: arma-dio in noce m. 2,50 altezza, m.2,82 lunghezza. Euro 150,00mobile soggiorno m. 2,15 al-tezza, m. 3,50 lunghezza euro150,00; libreria a ponte con osenza divano m. 2,88 altezza,m. 2,80 lunghezza. Euro100,00. Ottimo stato. Tel. 3339910328.Causa trasloco vendo doppiaturbina spazzaneve come nuo-va a prezzo di occasione euro400,00. Aggancio standard amotocoltivatore. Ritiro a Terzo(AL). Tel. 333 9910328.Cerco bottiglie vino Barolo, Bar-baresco e whisky, vecchie an-nate e recenti, per collezio-neprivata, prezzo ragionevole,massima serietà. Tel. 3357311627.Cerco presso imballatrice mar-ca Abriata n. 61/64 legatore aspago funzionante. Tel. 3296480971.Ho 3 gabbie per conigli dacompagnia di diverse dimen-sioni ed un recinto per prato.Vendo anche separatamente.Tel. 338 6550592.Sgombero gratuitamente can-tine, solai, garage, box, alloggi,case di campagna. Tel. 3394872047.Sgombero gratuitamente can-tine, solai, garage, box, alloggi,case di campagna. Tel. 3394872047.Si vende legna da ardere sec-ca di gaggia e rovere tagliata espaccata per stufe e camini.Consegna a domicilio. Tel. 3293934458, 348 0668919.Vendesi botte semprepieno l.300 con basamento euro 90,00.Tel. 349 3754728.Vendesi guscio trasparente eprotezione per vetro per HuaweiP8 lite (no smart), 7 euro in tut-to; nuovi; causa acquisto sba-gliato. Tel. 338 7312094 (orepasti).Vendesi guscio trasparente eprotezione per vetro per HuaweiP8 lite (no smart), 7 euro in tut-to; nuovi; causa acquisto sba-gliato. Tel. 338 7312094 (orepasti).Vendesi terreno edificabile dimq. 5000 con progetto per 16vani in Mombaruzzo stazionemetà collina, soleggiato vicinostazione, negozi e scuole. Tel.320 8414372.Vendo 2 borse Ynot, 1 borsaMusto e 1 borsa Camomilla tut-to ad euro 10 al pezzo. Tel. 3491923105.Vendo abito femminile di atelier,primaverile estivo, elegante dacerimonia, colore bluette, taglia50, indossato una sola volta.Euro 130,00. Tel. 339 3756309.Vendo antico stemma famigliagentilizia 0,60x0,40 finementelavorato pietra arenaria, casatopiemontese, capitelli per pilastri,pietra arenaria lavorati 50x50 n.2 esagonali. Tel. 347 4344130.Vendo atomizzatore a spalla(turbine) funzionante euro100,00; pompa verderame l. 12(Volpi) euro 20,00; solfatore aspalla (supereolo) euro 90,00.Tel. 349 3754728.Vendo cavalcabile 4in1 Chic-co baby-ride pari al nuovo com-pleto di accessori utilizzabile da1 a 3 anni. Tel. 339 1491471.

MERCAT’ANCORA

46Segue a pagina

Siprenotanocapponi

Martedì 8 maggiosmarrita gattina

pelo lungoChiunque la veda

contatti il tale numeroTel. 349 0564613

| 20 MAGGIO 2018 | DALL’ACQUESE18

Cartosio. Il paese riprende a far festa con lebuone cose dell’agricoltura, del giardinaggio,dell’orto e del frutteto famigliari dopo aver for-zatamente rimandato la sua attesa festa prima-verile di marzo a causa delle condizioni mete-reologiche avverse. Sperando questa volta inun clima clemente, degno di un maggio che siaricco di fiori e di atmosfere primaverili, il Comu-ne con il contributo della Pro Loco rilancia por-tando in piazza Terracini una trentina di esposi-tori e un ricco programma di conversazioni e ini-ziative. All’ora del primo caffè della domenicamattina si parlerà di benefico vermicompost perle colture dell’orto e del frutteto con DaniloD’Angelo della lombricoltura CD, che racconte-rà anche dell’incoraggiante uso che è stato fat-to nei vigneti, aumentando resa e qualità delleuve da vino. Si proseguirà alle ore 10,30 conuna interessante conferenza su “Il paesaggiodella collina piemontese tra letteratura ed eco-logia” che vedrà come interlocutori della gior-nalista Emanuela Rosa -Clot, direttrice dei men-sili Gardenia e Bell’Italia e cartosiana di ado-zione, lo studioso e cultore di botanica MauroFracchia e Franco Vaccaneo, saggista e scrit-tore, direttore della Fondazione Cesare Pavesedi Santo Stefano Belbo.Per chi vuole fare un tuffo nei ricordi legati al-

la vita e alle attività di una volta e per i bambini,che certamente si lasceranno affascinare dal-l’argomento, alle ore 11,15 ci sarà una dimo-strazione sull’allevamento e sul ciclo di vita delbaco da seta, con i bozzoli e le uova da pocoschiuse proprio in una cantina di Cartosio per ilsolo piacere di provare a capire i gesti, le varia-bili, la precisione necessaria nel mondo agrico-lo del passato. Una storia curiosa e istruttiva perla memoria anche di questi luoghi, che verràraccontata dall’esperto Dario Dutto di Fossano

e con materiale messo gentilmente a disposi-zione dal Comune di Trinità (CN) e dai coniugiAdele e Tommaso Viada di Cuneo. I bachi daseta saranno visibili in piazza per tutto il giorno,e chi vorrà potrà anche portarsene a casa qual-che esemplare. «Abbiamo scelto questo finesettimana di maggio – ha detto il sindaco di Car-tosio Mario Morena – perché è quello in cui tra-dizionalmente si svolge la Sagra delle frittelle e,con l’aiuto della nostra Pro Loco, è stato più fa-cile recuperare la data di marzo slittata per ilcattivo tempo. Sarà insomma una doppia festadestinata a chiunque ami la vita all’aperto, lepratiche a contatto con la terra, la buona tavolae le atmosfere festose della campagna di pri-mavera sulle nostre colline. E per l’occasioneapriamo anche la nostra torre medioevale: dal-la terrazza sulla sommità si può abbracciare inun solo sguardo tutto il territorio». Dopo il pran-zo, che verrà servito dalla Pro Loco a partiredalle ore 12 (info e prenotazioni al n. 3460163291) sono previsti balli country con duescuole di ballo, proseguiranno le dimostrazionidi tiro con l’arco e ci sarà un appuntamento asorpresa con i bambini di Cartosio e con tutti ipiccoli visitatori che vorranno farsi coinvolgerenella giornata di festa. Per l’intera giornata laPro Loco provvederà alla distribuzione delle de-liziose frittelle, sia nella versione salata che inquella dolce, e delle nutrienti centrifughe di frut-ta fresca, ideali per una giornata primaverile. Ilprossimo appuntamento fruttuoso di Cartosio èstato fissato per l’11 novembre, festa di SanMartino, con le suggestioni dei raccolti d’autun-no, delle nuove piantagioni, della frutta da am-mirare e da imparare a riconoscere. Info: Co-mune di Cartosio tel. 0144 40126, 348 5113688,www.comune.cartosio.al.it, [email protected].

Cartosio • Domenica 20 maggio

Sagra delle Frittellee Primavera fruttuosa

Montaldo Bormida. Sonodue le liste in corsa a MontaldoBormida per il rinnovo del Con-siglio comunale. Le elezioni inprogramma il 10 giugno do-vranno eleggere un’assem-blea composta da 10 persone(6 per la maggioranza e 4 perla minoranza), che affianche-ranno il sindaco.Per la fascia di primo cittadi-

no, il sindaco uscente, l’avvo-cato Barbara Ravera (era alprimo mandato), 47 anni, si ri-candida; l’alternativa porta lostesso cognome (ma tra i duecandidati c’è solo omonimia,non parentela): si tratta del65enne Giacomo Ravera (det-to “Mino”), pensionato e inpassato caporeparto all’Ilva. Nella lista di Giacomo Ravera,

che ha avuto in sorte il numero1 figurano anche Sergio Caneva(60 anni), Emiliano Marengo (51),Ezio Secondo Marengo (61), Fla-minio Emilio Giovanni Orsi (52),Nicolò Giovanni Orsi (22), Amin-do Michele Palazzo (57), Raffa-ella Robbiano (41), Maria PaolaScarsi (53), Paolo Tedesco (47)e Giovanna Zerbo (53). La listasi chiama “Uniti per Unire” e il sim-bolo prevede, all’interno di uncerchio, cinque figure umane sti-lizzate, nei colori giallo blu, ros-so, verde e arancione, che sidanno la mano sopra una basecircolare grigia. Sotto la base gri-gia è posta la scritta “Uniti per uni-re” con caratteri più alti al centroe più bassi ai lati.Nella lista n.2, guidata dal

sindaco uscente Barbara Ra-vera ci sono Luigi Oddicini (37

anni), Esther Norma Parodi(58), Fabio Sebastiano Ferra-ro (51), Domenico Giulio Ter-ragni (67), Giovanni Alpa (57),Elia Ferraro (40), Silvia Bottero(46), Giorgio Ottolia (55), Pie-tro Gaviglio (52) e Ada Giu-seppina Nagrippi (54). La listasi chiama: “Progetto per Mon-taldo – Barbara Ravera” e sicompone di un simbolo con

sfondo azzurro e arcobaleno inalto, recante, in colore bianco,il nome della lista e il nome ecognome del candidato sinda-co.Nelle prossime settimane su

queste pagine presenteremo iprogrammi delle due liste e ef-fettueremo una breve intervi-sta con i due candidati.

M.Pr

Montaldo Bormida • Due liste per le elezioni comunali del 10 giugno

Giacomo “Mino” Raverasfida Barbara Ravera

Sassello. A Sassello duecandidati si sfidano per la fa-scia tricolore. Si tratta del sin-daco uscente Daniele Bu-schiazzo, 41 anni, impiegatoalla Regione Liguria, che cor-re per il secondo mandato eMaurizio Bastonero, 66 anni,pensionato, già capogruppo diopposizione. Per la lista “Tra-montana”, Buschiazzo, cheè anche presidente dell’EnteParco Beigua, ha scelto Ro-berto Laiolo, Ilaria Giacobbe,Lia Zunino, Maurizio Manfrè,Marco Da Bove, SandraChiappori, Rita Lasagna, Fe-derico Ciotti, Gianni Olgiati eGraziano Buscaglia. Bastone-ro, nella lista “Sassello Libe-ro” ha coinvolto Mirko Assan-dri, Nicolò Doglio, GiancarloNovelli, Sandra Sferini, CarlaTraversa, Michele Buscaglia,Marisa Malfatto e Sonia Varal-do. Spazio alla continuità edalcune novità nella lista di Bu-schiazzo, confermati infatti ilvice sindaco Roberto Laiolo,l’assessore al turismo, sport,cultura e commercio Ilaria Gia-cobbe e Graziano Buscaglia.Nella lista di Bastonero, tuttinomi nuovi.

Buschiazzo verso la conti-nuità con i progetti delle areeinterneLe Linee programmatiche

della “Lista Tramontana” par-tono dal presupposto che ilfondamento per il paese sonoi servizi essenziali. Tra i puntidel programma, il contenimen-to della spesa corrente; la rea-lizzazione di una caldaia a cip-pato per le scuole, il potenzia-mento della raccolta differen-ziata; l’arrivo della banda ultra-larga; la prosecuzione e il raf-forzamento dell’Unione deiComuni con l’inserimento nelprogramma nazionale Aree in-terne; il miglioramento della re-te dell’acquedotto e il rifaci-mento di parte della rete fo-gnaria; il miglioramento deifondi stradali comunali, del si-stema dei trasporti con l’acqui-sto di mezzi da utilizzare siacome nuovi scuolabus, sia, aldi fuori del servizio scolastico,per servizi di collegamento conle frazioni, con i paesi vicini econ la riviera; manutenzionecontinua dei cimiteri; il comple-tamento del Nuovo Polo Mu-seale, con il restauro delle dueultime stanze al primo piano; ilpotenziamento della scuola di-

gitale e a distanza con gli Isti-tuti “Ferraris Pancaldo e “Bo-selli – Alberti” di Savona e l’av-vio di un nuovo percorso conl’Istituto Superiore (pluri-indi-rizzi) di Montichiari (Bs); la ri-qualificazione delle ex scuoleelementari; la promozione deiprogetti turistici legati ai pro-dotti tipici, agli itinerari, allosport e alle strutture ricettive.Per quanto riguarda il sociale,saranno implementate la dia-gnostica a distanza, il serviziodi infermiere di comunità e leattività della Protezione civile.Sicurezza in primo piano conla realizzazione di una salaoperativa di videosorveglianzae la riorganizzazione in formaassociata della Polizia Localecon servizi di prevenzione econtrollo alle fasce deboli qua-li minori nell’ambito scolastico(atti di bullismo e teppismo) edanziani (truffe e furti); il con-trollo della viabilità comunale,un miglioramento della sicu-rezza stradale, soprattutto nel-le giornate festive in cui la pre-senza di molti motoveicoli, chetransitano ad alta velocità, ren-de pericolosa la circolazione.

Bastonero punta sulla sicu-rezza e la diminuzione delleimposte Maurizio Bastonero punta

sulla riqualificazione delle fra-zioni e sulla sicurezza. Tra ipunti principali del suo pro-gramma elettorale: lo sposta-mento della sede del mercatosettimanale nel centro storicodal 1° aprile al 31 ottobre e inpiazza Rolla dal 1° novembreal 31 marzo; aumentare il nu-mero delle zone videosorve-gliate per contrastare furti e at-ti vandalici; ridurre le tasse co-

munali agli esercizi commer-ciali situati nelle frazioni di Pa-lo, Alberola e Piampaludo perringraziarli del loro eroico ten-tativo di rallentare il drammati-co spopolamento del territorio;studiare la possibilità econo-mica di ridurre i tributi sugli im-mobili, sia dei residenti sia deinon residenti; esenzione dalpagamento dei tributi comuna-li, per la durata di 5 anni, perchi inizierà un’attività nel cen-tro storico; rivedere il regola-mento sulla raccolta dei rifiuti,rigorosamente differenziati,permettendone il deposito nel-le apposite casette in qualsia-si giorno ed orario della setti-mana; annullare il patto con ilcomune di Urbe, in quanto ol-tre ad avere peggiorato in mo-do considerevole la qualità deiservizi per i Sassellesi, non haportato benefici economici allecasse del comune; esplorareeventuali possibilità di accordicon il comune di Pontinvrea;togliere ad Equitalia la conces-sione per la riscossione dei tri-buti, tornando all’incasso tra-mite il modello F24; controlla-re frequentemente le stradecomunali per accertare even-tuali dissesti, in modo da poterintervenire con sollecitudine;sterilizzazione dei piccioni tra-mite apposito mangime. Perquanto riguarda il cimiteroMaddalena e Piampaludo, Ba-stonero si impegnerà per la co-struzione di nuovi loculi conprenotazione e pagamento an-ticipato. Bonus ristrutturazio-ne: chi ristrutturerà la facciatadel proprio immobile nel centrostorico potrà ottenere l’esen-zione per 10 anni dalle tassecomunali inerenti. m.a.

Sassello • Presentate due liste per le amministrative del 10 giugno

Daniele Buschiazzo contro Maurizio Bastonero

Mino Ravera, lista n. 1 Barbara Ravera, lista n. 2

Daniele Buschiazzo Maurizio Bastonero

19| 20 MAGGIO 2018 |DALL’ACQUESE

Montaldo Bormida. Domenica 20 maggio, dalle 10 alle 20,Montaldo Bormida si prepara ad ospitare la quarta edizione di“Flora&Bacco”, la mostra mercato florovivaistica che gode dellaqualifica regionale, del patrocinio della Provincia di Alessandriae della Camera di Commercio.Si tratta di un evento di grande spessore, la cui accurata pre-

parazione impegna per mesi gli organizzatori, con risultati dav-vero notevoli: in pratica ogni cortile, ogni vicolo, ogni piazzetta delpaese ospiterà espositori di piante e fiori provenienti dal Pie-monte e da altre regioni italiane e abbinerà il regno di Flora ai do-ni di Bacco, i vini del territorio che sono il volano dell’economialocale e rappresentano un’eccellenza riconosciuta a livello na-zionale. Per l’occasione le vie, le piazze e i cortili del paese, compresi

luoghi storici e aree private messe a disposizione dai proprieta-ri, faranno da cornice a stand di fiori e piante, espositori di arti-gianato, oggettistica e prodotti locali; non mancheranno i vini del-le nostre colline, il gelato artigianale e l’immancabile farinata. Il programma della festa promette interesse e svago per tutti,

per chi pratica il giardinaggio o coltiva l’orto ma anche per i bam-bini a caccia di avventure nel verde, e per chi cerca consigli qua-lificati per allestimenti di qualità (sarà a disposizione un architet-to paesaggista), L’ingresso alla manifestazione è gratuito. M.Pr

Morsasco. Gli alberi rappre-sentano un pericolo per la cir-colazione delle auto a Morsa-sco?Lo pensa il consigliere co-

munale di minoranza MaurizioGiannetto, che negli scorsigiorni ha inviato al sindaco,Luigi Barbero (e per cono-scenza all’Ufficio Tecnicodell’Unione dei Comuni), unalettera di richiamo. Le lamentele di Giannetto

hanno origini abbastanza lon-tane nel tempo: già l’11 lugliodel 2014, si legge infatti nellalettera, aveva presentato “unainterrogazione al fine di mette-re al corrente della pericolositàrappresentata dagli alberiadiacenti alle strade principalidi circolazione del nostro pae-se”.

A seguito di quella interro-gazione “Si è provveduto ademettere ordinanza n. 14 cheè apparsa sull’albo Pretorio online il giorno 18 agosto per 15giorni e, poi, ripubblicata sumia richiesta per un periodopiù lungo”.Ma l’effetto non è stato quel-

lo sperato“Gli interventi – riporta Gian-

netto - purtroppo sono statipochissimi e, a distanza diquasi 4 anni, la situazione del-la strada Paniazza è semprepiù pericolosa; ci sono tre al-beri paurosamente inclinativerso la sede stradale, due diquesti di dimensioni tali chepotrebbero arrecare seri dannise cadessero su un’auto dipassaggio”.Per questo motivo, Giannet-

to si rivolge al sindaco Barbe-ro: “Le ricordo che sta a lei farrispettare le ordinanze e, che,nel caso si riscontrino proble-mi nella reperibilità del pro-prietario del fondo, il Comunedeve intervenire con i proprimezzi rivalendosi poi sui pro-prietari. Non avendo le diversesegnalazioni verbali, ottenutoalcun risultato, mi vedo co-stretto a scriverle per ricordar-le di ottemperare ai suoi com-piti, primo tra tutti la salvaguar-dia della salute dei suoi cittadi-ni”.Giannetto conclude dicen-

dosi “Certo che la responsabi-le della sicurezza dell’Unionedei Comuni interverrà in tempibrevi al fine di decidere se lamia segnalazione sia degna dirilevanza o meno”.

Montaldo Bormida • Domenica 20 maggio l’edizione 2018

La bellezza di Flora&Baccogrande mostra florovivaistica

Morsasco • Il consigliere Giannetto scrive al sindaco Barbero

“Alberi vicino alle strade:circolazione a rischio”

Morbello. Continua la raccolta fondi sia per ilavori di straordinaria manutenzione del pavi-mento della chiesa di San Rocco, che per il ri-pristino dell’orologio di San Sisto.A quanti volessero dare il loro contributo ri-

cordiamo la possibilità di versare in contantipresso Maria Vittoria, o tramite bonifico su con-to bancoposta: IT03 F076 0110 4000 00079295 853 intestato a Parrocchia San Sisto -

Morbello oppure con bollettino c/c postale n.79295853 intestato a Parrocchia San Sisto, viaRoma 6, 15010 Morbello, Si prega di specifica-re sempre nella causale del versamento la de-stinazione dell’offerta: pavimento chiesa di SanRocco oppure orologio campanile San Sisto.Questa settimana per il pavimento di San

Rocco hanno offerto: N.N. 50 euro; N.N. 20 eu-ro.

Morbello • Orologio del campanile e pavimentazione

Lavori alle chiese di San Sisto e di San Rocco

ProgrammaIl programma prevede alle

10 l’apertura ufficiale dellamanifestazione, seguita apartire dalle 10,30 da unospettacolo degli Sbandiera-tori e Musici di San Damia-no d’Asti per le vie del pae-se.Alle 12, per una bella pa-

rentesi gastronomica, l’aper-tura del punto di ristoro del-la Nuova Pro Loco.Il momento culminante

dell’evento però sarà nel po-meriggio: dopo un nuovopassaggio per il paese degliSbandieratori e Musici diSan Damiano d’Asti, previ-sto per le 14,30, alle 16,30in piazza Nuova Europa è inprogramma un concerto jazzdel gruppo Caravan Flamin-go, seguito alle 17, nei loca-li dell’Asilo Infantile “PadreSchiavina” anche da unaesibizione di chitarra classi-ca degli allievi del MaestroMario Grimaldi, liutaio dichiara fama e di riconosciu-ta qualità. Alle 17,30, infine, una esi-

bizione di danza classicadella Scuola Balletto delTeatro “La Fenice” di Ales-sandria, sempre nei localidell’Asilo Infantile “PadreSchiavina”. Seguirà un ape-ritivo. Oltre a questi eventi, gli

organizzatori informano chesono previsti anche anima-zione e giocoleria per bam-bini, mostre fotografiche e dipittura. Questi gli eventi collatera-

li, ma il meraviglioso scena-rio di colori e profumi offertodalla mostra florovivaisticacontinuerà ad occupare ilcentro della scena fino alleore 20, quando è prevista lachiusura ufficiale dell’edizio-ne 2018 di “Flora&Bacco”.

Strevi. Mercoledì 9 maggio, gli alunni dell’ul-timo anno della Scuola dell’Infanzia di Strevi sisono recati in visita alla biblioteca di Acqui Ter-me. I bambini sono stati accolti con gentilezza ecompetenza dal signor Filippo Chiarlo. Hannovisitato i locali sotto la sua guida e sono rimastipiacevolmente impressionati dalla vastità delluogo e dalla quantità di volumi in esso conte-nuti, paragonandolo ad un labirinto.Filippo, dopo le prime presentazioni, ha letto

un brano di Pinocchio e due favole di Rodari,porgendo poi ai bambini domande per stimola-re la riflessione e la partecipazione in modo dapermettere loro di interiorizzare il vero significa-to dei concetti espressi attraverso i raccontiascoltati.Tutto il gruppo degli alunni ha dimostrato in-

teresse e gioia, con la speranza di poter ripete-re l’esperienza anche con i propri genitori.

Strevi • Nella mattinatadi mercoledì 9 maggio

Scuola infanzia in visita alla biblioteca di Acqui

Strevi • Operazionedi Ispettorato del lavoroe Carabinieri

Dentroal circolo culturaleun night e tanteintrattenitrici

Strevi. Ufficialmente era un circo-lo culturale che fra le sue finalitàaveva quelle di promuovere attivitàsociali, dibattiti, seminari, convegni,addirittura ricerche scientifiche epercorsi enogastronomici. In paesee nei dintorni però le voci sulla realeattività del “circolo” descrivevanouna realtà un pizzico diversa, tale dainsospettire i Carabinieri e l’Ispetto-rato del lavoro. Sospetti fondati: l’As-sociazione Exx Odeon Club, con se-de in via Alessandria a Strevi, in ef-fetti, di culturale aveva ben poco.L’attività semmai somigliava molto

a quella di un night, dove signorinein abiti succinti intrattenevano i loroclienti utilizzando un tariffario (15 eu-ro ogni venti minuti) e orari fissi (dal-le 22 alle 5) che ad un profano nonsembrerebbero i più adatti per unsimposio sulla sintesi del pensieroplatonico.Secondo la descrizione delle for-

ze dell’ordine, “All’interno locale èstato trovato personale intento al la-voro in qualità di figuranti di sala intotale assenza di qualsiasi docu-mento che ne attestasse la regolareoccupazione”.In particolare, l’operazione coordi-

nata con i Carabinieri di Rivalta Bor-mida ha fatto emergere la presenzadi 6 lavoratrici “dello spettacolo” as-sunte in nero, ovvero prive di con-tratto di lavoro, e di decine di intratte-nitrici sul conto delle quali si stannocompiendo ulteriori accertamenti. Nelcorso dell’operazione sono state ac-certate violazioni amministrative per54.000 euro e l’omissione di circa7.000 euro di contributi.L’attività del “circolo” è stata so-

spesa e potrà riprendere solo con laregolarizzazione del personale econ il pagamento delle sanzioni pre-scritte.

Sezzadio. Facevano legna...nei bo-schi degli altri. Lungo l’argine destro delBormida, sul territorio di Cassine e Sez-zadio, i Carabinieri Forestali del NucleoInvestigativo di Polizia Ambientale,Agroalimentare e Forestale di Alessan-dria, hanno sorpreso due romeni intentia tagliare alberi ad alto fusto di proprie-tà demaniale e privata. Il taglio abusivoandava avanti da tempo, visto che nel-la zona sono state trovate e poste sottosequestro cataste di legna per un pesocomplessivo di 8.200 quintali; il disbo-scamento ha coperto una superficiecomplessiva di 5000 mq. di terreno.I romeni dovranno rispondere di vio-

lazioni paesaggistico - ambientali e dan-neggiamento.Le indagini sono tuttora in corso per

accertare ulteriori responsabili e perl’erogazione delle sanzioni amministra-tive.

Morbello. Nel segno della con-tinuità, della collaborazione reci-proca e della gioventù.A Morbello lo scorso 29 aprile si

è tenuto il consueto consiglio ri-guardante le elezioni del nuovo di-rettivo della pro loco.Nuovo si fa per dire, perché co-

me detto non ci sono state varia-zioni sostanziali alle cariche, senon qualche innesto di giovani le-ve.Presidente rimane quindi Simo-

na Faggio, il vice è rimasto LucaBenzi, la segreteria Simona Pe-demonte e il tesoriere Luca Pe-sce. Tanti i consiglieri (CorradoClementi, Alessia De Simone, An-drea Gulino, Elisa Icardi, BeatriceIvaldi, Francesco Migliardi, Caro-la e Paolo Parodi, Riccardo Veggie Matilda Zucchini), tutti del pae-se e praticamente quasi tutti un-der 30.

Una ventata di freschezza chetestimonia l’intenzione della pro lo-co di includere i giovani nelle ini-ziative della stessa.Inoltre, un punto focale di tutto il

consiglio, è stato quello di rimar-care l’unità di intenti tra tutte le as-sociazioni presenti a Morbello,partendo dal comune per arrivarealle associazioni storiche medie-vali (Ordine di San Michele e Li-mes Vitae) e culturali (I Corsari diMorbello). Senza dimenticare an-che la sezione ANPI con sede pro-prio a Morbello.Un mix che sta facendo rifiorire

l’intera comunità, grazie al soste-gno e alla partecipazione di tutti eai tanti eventi già organizzati o inprocinto di venir ufficializzati. Pros-simo passo, infatti, dopo la (ri)no-mina del consiglio, sarà l’ufficializ-zazione delle date per le manife-stazioni del 2018.

Ma qualche anticipazione pos-siamo già riferirla, ovviamenteconcentrandoci soprattutto sul pe-riodo estivo.Per esempio non mancherà la

festa della birra, rivolta ad un pub-blico prettamente giovanile e chegià negli anni passati aveva fattoregistrare buoni numeri di affluen-za. Appuntamento in questo casoper sabato 7 luglio.Appuntamento invece più datato

negli anni e di grandissimo richia-mo quello della sagra del cinghia-le, ancora da ufficializzare ma pre-vista comunque per la secondadomenica di agosto.Infine, dulcis in fundo, la storica

quarantennale festa delle casta-gna o più semplicemente Casta-gnata, prevista per la terza dome-nica di ottobre. Torneremo a par-larne.

D.B.

Morbello • Confermata presidente Simona Faggio

Un nuovo direttivo alla guida della Pro Loco

Sezzadio • Lungo l’arginedestro del fiume Bormida

Taglio abusivo boschi,due romeni nei guai

Alle elezioni amministrative di domenica 10 giugno a Malvicinoe Monastero Bormida, sono state presentate solo una lista. Si ri-candida Nicolotti e si ripresenta Gallareto

Malvicino. Una sola lista in corsa per le comunali. Si èricandidato il sindaco uscente Francesco Nicolotti, conil contrassegno “Spiga di grano di colore nero su sfon-do bianco, all’interno di un cerchio”. Nicolotti è soste-nuto da una lista di 10 candidati a consigliere: Caval-lero Angelo, Poggio Pietro, Stucchi Rosa, Porcile Fran-

cesco, Manfrinetti Cristiona, Novello Settimo, Solia Lucia-no, Destri Francesca, Bonafini Eliano, Milone Vittorio.

Monastero Bormida. Una sola lista è stata presen-tata Monastero per le elezioni amministrative del 10giugno che sosterrà la candidatura a sindaco deldott. Luigi Gallareto attuale assessore. Non si è piùricandidato il sindaco uscente Ambrogio Spiota cheripete “voglio solo fare il nonno”. Per Gallareto è un ri-

torno era già stato sindaco dal 2003 al 2013, poi gli è suc-ceduto Spiota e lui ha fatto l’assessore. Il simbolo è “Uniti per Mo-nastero” e la lista è formata da 10 candidati: Ferraris Giovanni det-to Remo, Gallo Vincenzo Carlo, Garbarino Enrico, Goslino Raffa-ella, Isceri Donato, Merlo Francesca, Monteleone Filippo, ParoldoAndrea, Stanga Secondo, Visconti Luca. Tutti nuovi ad eccezionedi Isceri Donato, attuale assessore e Stanga Secondo vice sinda-co.

A Malvicino e Monastero una sola lista.Si ricandida Nicolotti, ritorna Gallareto

| 20 MAGGIO 2018 | DALL’ACQUESE20

Ricaldone. L’Associazione“Amici del Teatro di Ricaldone”invita tutti, venerdì 18 maggio,ad una interessante conferen-za dal titolo “I muli e la guerra”,dedicata al ruolo dei muli inguerra e in pace, che si terràalle 18 al Teatro “Umberto I”.

La Conferenza si inseriscenell’insieme delle celebrazionidel Centenario della PrimaGuerra mondiale.

La conferenza si articoleràin due momenti: nel primo siparlerà della storia millenariadel mulo e della sua fatica, edel suo rapporto col corpo de-gli Alpini.

Animale insostituibile il lega-me fra il mulo e il conducente,che in guerra è arrivato spessofino al sacrificio di entrambi,soprattutto nella guerra dimontagna. Le ragioni della suadiffusione sono la forte e robu-sta costituzione, la frugalita erusticita, la resistenza alle ma-lattie, l’adattabilita ad ambientisfavorevoli.

Si dice che dove non arriva iltreno, dove non arriva il ca-mion, dove non arriva il carro,dove non arriva il cavallo, dovenon arrivano neppure i cingo-lati e i fuoristrada, la arriva ilmulo, la cui storia è indissolu-bilmente legata agli Alpini.

Il connubio alpino-mulo, ar-

tigliere da montagna-mulo, eparte integrante e inseparabilenella storia di entrambi comemilitari in servizio al RegioEsercito.

Parlando con mulattieri oconducenti, diventano com-prensibili affermazioni, affetto,stima, relative alla simbiosi trauomo e animale, tanto da ri-sultar difficile credere che sistia parlando proprio di un mu-lo.

Nella seconda parte si par-lerà invece di storie di uominie muli, e dell’uso del mulo intempo di pace, nei lavori diesbosco ecocompatibile, ri-spettoso della natura, ma an-che di escursionismo e di trek-king nel nostro bellissimo Ap-pennino e su tutte le Alpi, e an-cora nella cura dell’autismo.

A tenere la conferenza, chesi avvarrà dell’ausilio di proie-zioni power point, video e fotostoriche, sarà un relatore di ec-cezione, Riccardo Balzarotti-Kammlein.

Nato a Portovenere nel1955, è laureato con lode al-l’Universita di Bologna. 1979-’80. Già ufficiale di Cavallerianei “Lancieri d’Aosta”, è liberoprofessionista in conservazio-ne di beni culturali in mostre,musei, biblioteche, collezioni,depositi.

Docente di Tecnologia deiMateriali di Restauro all’Acca-demia di Belle Arti di Bologna;tiene stage e docenze in diver-se Universita e aggiornamentiprofessionali per ordini profes-sionali.

Relatore in conferenze subeni culturali e storia; coordinainiziative e mostre

Presidente AssociazioneAmici dei Musei Spezzini edella Lunigiana. È stato mem-bro Consiglio Direttivo CentroStudi Storico Militari “gen. G.Bernardini” Bologna ed è De-legato dell’Istituto NazionaleGuardia d’Onore e cavaliereOrdine dei Santi Maurizio eLazzaro.

Alla conferenza e stato con-cesso l’uso del logo ufficialedelle Commemorazioni delCentenario dalla Struttura diMissione della Presidenza delConsiglio dei Ministri, che laaccredita tra gli eventi di inte-resse nazionale.

Mombaruzzo. Domenica 13 maggio, alle ore 17, festa del-l’Ascensione al cielo di Gesù, come da antica tradizione, a con-clusione delle rogazioni, (durate 3 giorni) la comunità momba-ruzzese è salita alla chiesetta del Presepio per la funzione con-clusiva. Chiesetta che si trova lungo la strada che da Momba-ruzzo Stazione sale in paese.

L’arciprete don Pietro Bellati, ha celebrato la santa messa im-partendo la solenne benedizione al paese e alla campagna. Altermine sul sagrato della chiesetta un simpatico rinfresco offer-to dalle volontarie che hanno cura dell’edifico di culto, che distacirca mille metri dal concentrico del paese. All’interno della chie-setta si notano alcune statue artistiche, molto belle, in legno, cheraffigurano i personaggi del presepio e sono ad altezza natura-le. Altre statue, sempre ad altezza d’uomo, sono collocate al-l’esterno dell’edificio di culto, tra cui, come si vede nella foto, unacontadina che offre frutti della terra e animali al Signore.

Ricaldone. Domenica 13 maggio è statauna giornata di grande festa per le comunitò diRicaldone, Alice Bel Colle e Maranzana, cheormai per tradizione si ritrovano ogni anno avivere insieme la festa della Prima Comunio-ne.

Quest’anno questo momento di comunità siè svolto a Ricaldone: nella chiesa parrocchia-le dei SS Simone e Giuda, 8 bambini, prove-nienti da tutti e tre i paesi (Martina Berta, ElisaBobbio, Alessio Boido, Mattia Levo, AntonellaBussolino, Gianluca Rizzi, Linda Roffredo eAurora Voglino), dopo essersi accuratamentepreparati per questo momento solenne, hannovissuto con grande emozione il giorno del loro

primo incontro con Gesù. Una bella celebrazione, ben preparata in

ogni dettaglio, e allietata dalla presenza delCoro parrocchiale di Alice-Ricaldone, che haprestato servizio nel corso della Messa.

Nella sua omelia, il parroco don FlavianoTimperi, ha invitato i bambini a scoprire nellapropria vita la presenza di Gesù, un amico chenon li abbandonerà mai.

Al termine della funzione, don Flaviano haanche voluto offrire a tutti i bambini un piccolopensiero: una rosa, che ognuno dei bimbi hapotuto regalare alla propria madre, in coinci-denza con la Festa della Mamma la cui cele-brazione cadeva proprio domenica 13 maggio.

Castel Rocchero. Tutto èpronto per la 4ª edizione di“Farinata & Folklore in collina”,che avrà luogo domenica 21maggio, con la partenza giàdal mattino (ore 9.30) di “AltoMonferrato Wine Race” garapodistica competitiva e noncompetitiva di circa 15 chilo-metri, tra le colline di vigneti diCastel Rocchero, Alice BelColle, Ricaldone e Cassine pa-trimonio mondiale dell’Umani-tà Unesco, che sarà in benefi-cenza per la LILT di Asti, dele-gazione di Canelli. La manife-stazione è organizzata dallaPro Loco di Castel Rocchero incollaborazione con il Comune.Dalle ore 12.30, grande pran-zo con specialità della Pro Lo-co.

Nel pomeriggio esibizionedel gruppo “Le Voci del Pie-monte”, che proporranno inanteprima il loro spettacolo per

la stagione estiva 2018. Alleore 15.30, spettacolo di caba-ret con la grande comicità diMarco & Mauro. Per tutta lagiornata i famosi forni, non esi-teranno a sfornare la tipica eormai conosciutissima farinatadi Castel Rocchero, che potrà

essere degustata da tutti gliospiti che lo vorranno e poi tor-te di nocciola, torta verde, vinie grande banco di beneficien-za. Alle ore 18, aperitivo a ba-se di Asti Secco.

Per ulteriori informazioni:Pro Loco (392 6427108).

Melazzo. Mercoledì 2 mag-gio si è svolta presso il circoloUnpli “Guido Oddone” di Arzel-lo l’assemblea annuale dei so-ci per l’approvazione del bilan-cio consuntivo 2017 e la pre-sentazione del programma2018. Il presidente AntonioBussolino ha relazionato sullediverse attività svolte nelloscorso anno ricordando sia glieventi sportivi, le sagre gastro-nomiche musicali, le donazio-ni benefiche all’AIRC (associa-zione italiana per la ricerca sulcancro di Candiolo), e l’AIL(associazione italiana leuce-mia) nonché le attività del Cir-colo con i martedì del Burraco,momenti diversi che hannocontribuito ad un positivo bi-lancio dell’operato della ProLoco. Al termine della relazio-ne il segretario Livio Paleari haillustrato dettagliatamente ilrendiconto economico finan-ziario per l’anno 2017 che èstato approvato all’unanimitàdai soci presenti. Si è passatipoi a presentare il programmadi massima del 2018 con i di-versi appuntamenti: domenica27 maggio, 3ª camminata dal-la Tinazza a Castelletto d’Erro.Sabato 30 giugno, torneo ditennis tavolo; domenica 1 lu-glio, torneo di pallavolo. Dal 30luglio al 23 agosto “Arzello inFesta 2018”: 30 luglio “pasta efagioli”; 4 agosto, “paella”; 10agosto “pesci”; 16 agosto,“grande tombola”; 23 agosto,“bollito misto”. Tutte le serategastronomiche saranno allie-tate da musica dal vivo. Anco-ra da definire la data della ga-ra di burraco il cui ricavato sa-rà devoluto in beneficenza. Adottobre si svolgerà la consuetacastagnata.

Montaldo Bormida. Domenica 13 maggio è stata una domenica difesta per la comunità parrocchiale di Montaldo nella chiesa di “SanMichele Arcangelo”. Due bambini, Gabriele e Luca, hanno ricevutoper la prima volta il sacramento dell’Eucarestia dalle mani del par-roco don Mario Gaggino. I bambini da tempo frequentavano il cate-chismo al venerdì. Un ringraziamento va al parroco, al catechistaMatteo che li ha preparati e seguiti oltre che ai vari educatori, al co-ro parrocchiale e a tutti coloro che hanno reso bella la celebrazione.Il Signore possa amare con il Suo amore questi bambini e seguirlilungo il corso della vita. Nella foto il parroco con i comunicandi, al-cuni chierichetti, il catechista e alcuni educatori di Acr.

Sassello

Orariodi aperturadel museoPerrando

Sassello. Il museo e labiblioteca “Perrando” diSassello, osservano l’ora-rio estivo, resteranno aper-ti da aprile a ottobre, tutti isabati dalle ore 9.30 alle11.30, e la seconda dome-nica del mese dalle ore 16alle 18.

Il Museo “Perrando”,che quest’anno festeggia i51 anni di vita (1967 –2017), racconta la storia ele attività produttive del ter-ritorio, oltre a conservarediverse opere della grandescuola pittorica ligure.

Per visite guidate al mu-seo telefonare al n. 019724357 e fax 019 723825;o Associazione Amici delSassello via Dei Perrando33, (tel. 019 724100).

Ricaldone • Conferenza con Riccardo Balzarotti - Kämmlein

“I muli e la guerra”al Teatro “Umberto I”

Castel Rocchero • Domenica 20 maggio

4ª edizione di “Farinata& Folclore in collina”

Per la festa dell’Ascensione al cielo di Gesù

Mombaruzzo, al Presepioconcluse le rogazioni

Domenica 27 maggio, 3ª camminatadalla Tinazza a Castelletto d’Erro

Pro Loco di Arzellocalendario eventi 2018

Alice Bel Colle • Ricaldone • Maranzana

Prima Comunione insiemeper otto bambini di tre paesi

Montaldo Bormida • Chiesa S. Michele Arcangelo

Prima Comunioneper Gabriele e Luca

Altre notiziecon filmati

e gallerie fotografichesu

www.settimanalelancora.it

21| 20 MAGGIO 2018 |DALL’ACQUESE

Bistagno. Giovedì 26 aprilela classe 3ª B della scuola se-condaria di primo grado di Bi-stagno ha preso parte al viag-gio d’istruzione presso il “Mu-seo del Divisionismo” di Torto-na. La classe, accompagnatadalla prof.ssa Silvia Bellati edal prof. Simone Oliveri, haavuto la possibilità di percorre-re le sale del museo, gestitedalla Fondazione Cassa di Ri-sparmio di Tortona, al seguitodi una guida preparata e coin-volgente. Sviluppando un per-corso didattico, in sé ludico eformativo, gli studenti hannopotuto ammirare con i propriocchi la tecnica ed i colori rea-li di quadri fino a quel momen-

to analizzati solamente in ri-produzione fotografica.Potendo vedere opere di

grandi nomi come Balla, Boc-cioni, Segantini, Previati... lascolaresca ha inoltre potutocomprendere come correntiartistiche apparentemente noncollegate fra loro, come il Fu-turismo ed il Puntinismo, ab-biano invece una natura assaiaffine accomunata dal Divisio-nismo d’inizio secolo. Passando dalla “Natura

morta con frutta candita e ca-ramelle” di Longoni alla “Festaal villaggio” di Nomellini, am-mirando tele cariche di signifi-cato artistico e storico come“La lettera dell’emigrante” di

Pelizzada Volpedo o “La rac-colta del fieno” di Segantini, iragazzi hanno poi concluso ilpercorso di visita con un’inte-ressante attività laboratoriale.Volto a mettere alla prova lacapacità d’osservazione,l’esercizio di ricomposizioned’un puzzle, rappresentantel’opera “Piazza Caricamento”di Nomellini, ha ulteriormentestimolato il confronto tra origi-nale e riproduzione. L’interesse e la partecipa-

zione degli studenti, sia alla vi-sita del museo sia alle attivitàproposte, ha connotato ancorauna volta il viaggio d’istruzionecome ottimo metodo d’inse-gnamento diretto.

Castelnuovo Belbo. Domenica 20 maggio verrà riproposta a Castelnuovo Belbo la camminataenogastronomica non competitiva di 10 km su percorso sterrato sulle colline di Castelnuovo Bel-bo, alla scoperta di paesaggi e scorci del territorio. Le iscrizioni si raccolgono dalle 9,30, mentrela partenza è in programma alle 10 di fronte alla Banca C.R. Asti. La quota di partecipazione (ri-dotto per i bambini sotto i 10 anni), è comprensiva di iscrizione, pranzo e ristoro lungo il percorso. Gli organizzatori fanno sapere che durante la camminata si potrà partecipare al 4° concorso foto-grafico “Scatto tra i vigneti”, proponendo foto che potranno essere premiate con un buono cena perdue persone. E.G.

Perletto • Cena sociale granata “Un Mondo di gloria”Perletto. Il Toro Club Valle Bormida “Giuseppe Bertonasco”, presieduto dal bubbiese doc geom.

Franco Leoncini, organizza sabato 26 maggio, alle ore 20, la cena sociale granata “Un Mondo diGloria” presso il ristorante “Della Torre” di Perletto.Durante la serata consegna della “Nocciola d’oro” Marchisio Nocciole in memoria di Emiliano

Mondonico alla presenza di compagni e giocatori da lui allenati tra cui: Eraldo Pecci, Claudio Sa-la, Luca Pastine, Alvise Zago, Silvano Benedetti e tanti altri… con una sorpresa e la partecipazio-ne di Beppe Gandolfo di “Mediaset” e Marco Bonetto di “Tuttosport”.Per informazioni e prenotazioni: ristorante (tel. 0173 832255), Franco (335 6086701).

Rivalta Bormida. Domenica 13 maggio, la comunità parroc-chiale di Rivalta si è radunata per partecipare, con grande gioiae commozione, nel corso della solenne celebrazione dellaAscensione di Gesù al cielo, alla messa di Prima Comunionenella chiesa di “S. Michele Arcangelo”, celebrata dal parroco donRoberto Feletto dove hanno ricevuto la loro Prima Comunione 9bambini: Alessandro Arata, Filippo La Falce, Federico Pietra-santa, Emma Pronzato, Chiara Pugno, Francesco Garbato,Eleonora Foglino, Filippo Voci, Filippo Offmaister. I bambini so-no stati preparati ottimamente da suor Maria Assunta alla qualeva tutta la riconoscenza delle famiglie dei bambini, del parroco edi tutta la comunità parrocchiale.

Fontanile. La Band degliUDS promuove il territorioUnesco di sei comuni tra iquali Canelli e Fontanile.Iniziativa abbracciata dal

consorzio turistico “SistemaMonferrato”. Proprio nellamattinata di sabato 5 maggio,si sono svolte le riprese inFontanile per poi proseguirenel pomeriggio a Canelli.Protagonisti oltre al territo-

rio ed alla musica degli UDScon la colonna sonora “Puòdarsi mai”, anche attori nonprofessionisti ingaggiati anchetra i ragazzi di Fontanile dove

troviamo le sorelle Maria So-fia e Beatrice Montaldo, Stefa-no Tarizzo e Emanuele DiSanto e Luca Mignano ragaz-zo quattordicenne di Alice BelColle.Nella foto alcuni attori, la

band degli UDS con il sindacoSandra Balbo e il vice sindacoMaria Francesca Ramorino.Nulla è costato ai fontanilesi ilprogetto. Il video è stato spon-sorizzato con una campagnadi crowdfunding, infatti chivuole può aiutare il progettosui social www.musicraiser.com/project/97.

Mombaruzzo. Una foto sug-gestiva e significativa del cam-panile della parrocchiale dedi-cata a Santa Maria Maddalena,scattata dall’arciprete don PietroBellati, nel pomeriggio di saba-to 12 maggio, ci mostra la gugliadella struttura campanaria chepare prendere fuoco. In realtà èimpressione ottica, un raggio disole la illuminava mentre minac-ciose nubi oscuravano il cielo…Alcuni mombaruzzesi dicevanoche anche il campanile parteci-passe alla festività dell’Ascen-sione del Signore… Più realistal’autore della fotografia, che haparagonato la guglia del campa-nile ad un cero pasquale…

Cortemilia. I bambini e le maestre della scuola dell’Infanzia diLevice, dell’Istituto Comprensivo di Cortemilia Saliceto, ringra-ziano i Vigili del Fuoco Volontari del Distaccamento di Cortemi-lia per l’accoglienza, la disponibilità e per la bellissima giornatatrascorsa insieme. Grazie per averci permesso di osservare imezzi di soccorso sistemati nel piazzale antistante la Caserma,per averci mostrato le principali tecniche d’intervento e per aver-ci offerto un buon gelato.

Fontanile. Si è svolta domenica 6 maggio la festa del patroci-nio di San Giuseppe, secondo patrono di Fontanile. Dopo la fun-zione religiosa tutti insieme per un brindisi bene augurale pres-so il ristorante fontanilese “Ca’ del Fos”. Nella foto i parroci donPietro Bellati (Fontanile e Mombaruzzo) e don Filippo Lodi (Ca-stelletto Molina e Quaranti) con il sindaco Sandra Balbo e gli ami-ci dell’Associazione Campanari del Monferrato che per l’occa-sione hanno allietato tutti con melodie suonate con le campane,direttamente con tastiera a mano.

Loazzolo. Erano molto emozionati i 7 bambini che domenica 13maggio, nella santa messa delle ore 11.30, hanno ricevuto per laprima volta il sacramento dell’Eucaristia, nella parrocchiale di“Sant’Antonio abate” di Loazzolo, dalle mani del parroco, donPietro Lecco. Federico Galliano, Samuele Bracco, Matilde Mon-do, Giacomo Garbarino, Alice Rizzolo, Simone Terranova, Fran-cesco Corso in questo importante momento della loro vita, era-no circondati dai genitori, dai parenti e da numerosi fedeli che,uniti nella preghiera, hanno invocato su di loro la benedizionedel Signore. I bambini sono stati preparati dalla catechista,Claudia Demaria che li ha guidati con impegno ed entusiasmoverso questo importante incontro con Gesù. A ricordo di que-sto grande giorno, il parroco ha donato ai bambini un libricino dipreghiere e la catechista un rosario ed una immagine della Sa-cra Famiglia. Bello e suggestivo il clic di Nino Farinetti forografo.

Da Bistagno a Tortona

Alunni della 3ª B della mediaal Museo del Divisionismo

Castelnuovo Belbo • Percorso sterrato sulle colline

13ª camminata enogastronomicae concorso fotografico

Nella chiesa di “S. Michele Arcangelo”

Rivalta 1ª Comunioneper nove bambini

Comprende sei Comuni tra cui Fontanile e Canelli

La Band degli UDSpromuove territorio Unesco

Mombaruzzo • Chiesa di Santa Maria Maddalena

Il campanile…come un cero pasquale

Dai Vigili del Fuoco Volontari del Distaccamento di Cortemilia

Alunni e maestre scuola dell’infanziaIstituto Comprensivo di Cortemilia

Fontanile • Con concerto dei Campanari del Monferrato

Festa di San Giuseppesecondo patrono del paese

Nella parrocchiale di “Sant’Antonio Abate”

Loazzolo, Prima Comunioneper sette bambini

Per “Bistagno in Palcoscenico”festa con i Bandacadabra

Bistagno. Grande festa di fine stagione per Bistagno in Pal-coscenico 2017-2018, sabato 19 maggio, alle ore 21, al teatro diBistagno, in corso Testa 10, sarà ospite l’orchestra di fiati e per-cussioni più irriverente ed ecclettica della scena europea, Ban-dakadabra, nello spettacolo comico – teatral - musicale Figurini.

Tron

ville

Fot

ogra

fia

| 20 MAGGIO 2018 | DALL’ACQUESE22

Cassine. Ricaldone, AliceBel Colle e Cassine per un’in-tera settimana, nel mese digiugno, saranno protagonistisui teleschermi di tutta Italia. Sigirano questa settimana lepuntate di “Ricette all’Italiana”,il programma condotto da Da-vide Mengacci e Flora Cantoche già in passato ha più voltefatto tappa nel nostro territorio.L’accordo, che si inserisce

nel consolidato rapporto fraMediaset e la FondazioneCrAL, che da anni periodica-mente porta sul territorio le te-lecamere Rai e Mediaset neltentativo di favorire la cono-scenza della nostra provinciasu scala nazionale, prevede larealizzazione di sei puntate,due per ciascuno dei tre paesicoinvolti.Ad inizio settimana, dopo

l’ultima riunione compiuta aCassine alla presenza degliamministratori dei tre Comunie della regia della trasmissio-ne, gli ultimi dettagli sono statidefiniti, e ora non resta che ‘gi-rare’. Le riprese dureranno tre

giorni (è stata dunque accan-tonata l’ipotesi di concentrarlenel solo fine settimana): da ve-nerdì 18 a domenica 20 mag-gio. Primo paese a ricevere la vi-

sita della troupe Mediaset saràRicaldone, dove venerdì le ri-prese inizieranno alle 9 circa inpiazza della Chiesa (in caso dimaltempo ci si sposterà proba-bilmente all’interno del TeatroUmberto I). Qui sarà allestito ilbanco dei prodotti, che per Ri-caldone sarà incentrato so-prattutto su vino e derivati delvino (grappe, passiti), e qui sa-rà posta la cucina mobile doveverranno preparati i due piattitipici abbinati a Ricaldone. Lascelta è caduta sul risotto alBrachetto d’Acqui e sul Brasa-to di fassona piemontese alBarbera, due ricette che valo-rizzano i vini del territorio.La preparazione sarà affida-

ta a Giorgia Foglino, AndreaMalvicini, Davide Pozzi e adun quarto cuoco che mentrescriviamo deve ancora essereindividuato.Le riprese per il paese inve-

ce toccheranno sicuramente ilMuseo Tenco, ma anche alcu-

ne aree particolarmente carat-teristiche per quanto riguardail paesaggio, dove ovviamentele colline dell’Unesco che cir-condano il Comune guidatodal sindaco Massimo Lovisolola faranno da incontrastate pa-drone.Il giorno seguente, sabato

19 maggio, le telecamere sisposteranno ad Alice Bel Col-le, dove dalle 9,30 circa si gi-rerà in Piazza Guacchione (lascena dovrebbe aprirsi in cimaal Belvedere, per riprendere ilmeraviglioso panorama, maovviamente si tratta solo di unaindiscrezione). In caso di piog-gia invece le riprese si sposte-ranno al Salone del Belvedere.Fra le eccellenze che il pae-

se guidato da Gianfranco Mar-tino ha scelto di mettere in pri-mo piano figurano le macchineagricole Oma e Rcm, il bollito,i tartufi di Vallerana.Anche qui, sono già stati

scelti i piatti che verranno pre-parati, affidati ai cuochi EnzaGallione, Mariarosa Gatti, Lu-ca Echempi e Simone Di Piaz-za: si tratta del Puter, un piattodi antichissima tradizione, abase di verza e ceci, e del tira-misù al Moscato, per valoriz-zare il vino simbolo del paese.Saranno effettuate riprese

all’interno del paese, ad alcuniedifici storici fra cui una casapitturata, e quindi sui sentieridel territorio, alla scoperta del-la natura delle colline Unesco;infine, sarà effettuata una ri-cerca simulata con cani da tar-tufo.Ultimo paese ad accogliere

la troupe di Retequattro sarà,nella mattinata di domenica 20maggio, Cassine. Dalle 9,30 inpoi, l’appuntamento, alla pre-senza del sindaco GianfrancoBaldi, è nel piazzale antistantela Chiesa di San Francesco,che sarà spettacolare sfondo

delle riprese (che in caso dipioggia saranno spostate sot-to i portici del Municipio).Qui sarà allestito un banco

dei prodotti comprendente pro-dotti in legno e artistici da fale-gnameria, i bouquet di due fio-risti del luogo, noti per il loroestro, alcuni prodotti alimenta-ri, soprattutto provenienti daagriturismi.Le ricette prescelte sono

una rustica pasta e fagioli e unraffinato zabaione al Moscatocon granella di nocciole; lapreparazione sarà affidata aFranca Gallo, Paolo Silvani,Gianni Rossi e Giulia Gamale-ro.Molto ampia ed articolata si

annuncia la serie di riprese inpaese: è previsto un itinerarionel centro storico, alla scoper-ta delle dimore antiche più im-portanti di Cassine, e ovvia-mente la parte del leone saràriservata alla chiesa di SanFrancesco, e ai vicini Museod’Arte Sacra e Oratorio dellaSantissima Trinità. Ci sarà inol-tre anche un sopralluogo in treagriturismi del paese, alla sco-perta del paesaggio circostan-te.I sindaci Lovisolo, Martino e

Baldi, vista l’importanza del-l’evento per i tre paesi, invitanotutti i ricaldonesi, gli alicesi e icassinesi ad assistere alle ri-prese.

***Monferrato Wine RaceNon è ancora chiaro, mentre

scriviamo, se fra le riprese sa-rà inclusa anche la MonferratoWine Race, la cui prima edi-zione si disputa proprio dome-nica 20 maggio, toccando pro-prio i Comuni della zona (conarrivo finale a Cassine). Lapartenza è fissata per le 9.30a Castel Rocchero, in piazzaItalia. Da qui, attraverso unpercorso di 15km, molto pano-ramico, sulle colline inseritenell’area UNESCO, i podistisaliranno ad Alice Bel Colleper poi scendere a Ricaldonee quindi a Cassine, dove il tra-guardo è posto proprio sulpiazzale del Municipio. Il ban-co dei partecipanti si annunciaricco di atleti di primo piano. Un’ampia cronaca dell’even-

to sul prossimo numero de“L’Ancora.” M.Pr

Ponti. Domenica 13 maggio Lorenzo Nicodemo, Gabriele Galloe Gabriele Rosselli, nella parrocchiale di “N.S. Assunta” hanno ri-cevuto per la prima volta, dalle mani del parroco don GiovanniFalchero, il Corpo e il Sangue di Gesù nella Santa Comunione.A questo appuntamento si sono preparati con impegno nei dueanni di catechismo, seguiti da Antonella e dai genitori (che sonoi primi catechisti). È stata una giornata di festa per questi trebambini, le loro famiglie e tutta la Comunità parrocchiale. Per tut-ti l’invito è di ricevere spesso Gesù nella Santa Comunione. Luiè il vero amico che sempre ci può aiutare.

Montabone. Scrive l’Ammi-nistrazione comunale: «Dopoaverci onorati con la sua gra-dita presenza al convegno suGuglielmo Caccia detto il Mon-tacalvo nella prima serata didomenica 6 maggio a Monta-bone, il dott. prof. Giuseppe(Beppe) Ricci, ex sindaco diOrsara Bormida, memore diaver ritratto anche un angolocaratteristico del nostro comu-

ne nel 2006, ha voluto omag-giare, donando diverse stam-pe, il Comune, l’attuale sinda-co Giovanni Giuseppe GalloGiovanni, il vice sindaco Ric-cardo Pillone, l’ex sindaco Giu-seppe Aliardi, la Pro Loco e leimpiegate.Ringraziamo per il gentile

pensiero e invitiamo il dottorRicci ai prossimi eventi caccia-ni in programma quest’anno.

Cartosio. Venerdì 18 mag-gio alle ore 21.15 nei localidella Biblioteca Comunale invia Roma, l’amministrazionecomunale di Cartosio pro-muove una serata di appro-fondimento sul “16 marzo1978. Via Fani e il rapimentodi Aldo Moro. La nuova rico-struzione della strage” conl’on. Federico Fornaro, segre-tario della Commissione d’in-chiesta sul rapimento e l’ucci-sione di Aldo Moro (XVII legi-slatura). Introduce la serata ilsindaco di Cartosio, MarioMorena.“Verranno proiettateper la prima volta le slide del-la ricostruzione della dinami-ca dell’agguato di via Fanirealizzata dalla Polizia Scien-tifica su mandato della Com-missione Moro che ha conclu-so i suoi lavori prima dellaconclusione della passata le-gislatura - spiega l’on. Federi-co Fornaro - Sarà l’occasioneanche per presentare il lavo-

ro di approfondimento dellaCommissione sul 16 marzo1978: una data che ha cam-biato la storia d’Italia con il ra-pimento di Aldo Moro e l’ucci-sione dei suoi cinque uominidella scorta. Saranno messea confronto, infatti, il raccontodei brigatisti, le risultanze del-la magistratura e le nuove ac-quisizioni documentali dellaCommissione Moro sui molte-plici aspetti di quella tragicamattina”.

Bistagno. Una lettrice bistagnese ci scrive questo ricordo del-l’avv. Mino Patrucco, deceduto nel maggio 2017 ad 80 anni, nel-la sua casa in via Saracco.«Caro Mino, a un anno dalla tua improvvisa scomparsa, voglio

scrivere qualche riga in tuo ricordo, perché, per la maggioranzadelle persone, eri un po’ uno sconosciuto. Tutti ti ricordano comeun uomo molto originale, un po’ strano, fuori dal mondo, se vo-gliamo. Questa era l’apparenza, ma io invece voglio parlare deltuo lato nascosto, del tuo animo sensibile, gentile, molto aman-te della natura e degli animali. Tu vedevi in loro una purezza euna genuinità di vita ormai quasi scomparsa tra gli umani, perquesto, ti rifugiavi nella tua campagna in cui ritrovavi la libertà, laserenità, e soprattutto l’ispirazione per i tuoi versi. Di questo iovoglio parlare e portare a conoscenza di quanti non lo sanno,che eri un grande poeta. Avevi già scritto e pubblicato una rac-colta di poesie con il titolo “Il melograno” qualche anno fa. Orastavi per dare alle stampe un secondo volumetto di poesie, quan-do la morte improvvisamente ti ha portato via. Tante volte mi par-lavi di come passassi a cercare la rima, l’assonanza delle paro-le e dei versi, per te erano la musica dell’anima. Avevi già porta-to la nuova raccolta di poesie alla casa editrice, quando improv-visamente la morte ti ha colto. Per questo il volumetto di nuovepoesie è uscito postumo con il titolo di “Versi barbari”.Per chi lo volesse leggere tale volumetto è stato distribuito in

diverse biblioteche: naturalmente la prima a Bistagno, poi a Mo-nastero, Acqui Terme, Cassine, Cortemilia, Milano, Genova. Tiricordo con affetto sperando che leggendo i tuoi versi, le perso-ne ti conoscano meglio e ti apprezzino di più per quello che eriveramente. Ciao Luisella».

Monastero • “Gran varietà Kimbara”Monastero Bormida. “Gran varietà Kimbara”. Anche que-

st’anno il teatro comunale di Monastero Bormida è lieto di ospi-tare il musical, in una scoppiettante serata che andrà in scenasabato 19 maggio alle ore 21. L’Allegra Kimpagnia e il suo cor-po di ballo infatti invitano tutto il pubblico a gustare il “Gran Va-rietà Kimbara”, dove le sorprese non mancheranno e neppure leoccasioni per scatenarsi in acrobatiche danze. “Gran Varietà Kimbara”, è un nuovo show musicale con la re-

gia di Gaetano Di Natale, con le coreografie di Giacomo Amerioe Monica Pedaggio della scuola di ballo Kimbara. Un varietà ric-co di personaggi: un presentatore comico, 2 soubrette alquantobizzarre, ballerini originali e cantanti inaspettati. Fai un salto ateatro… il divertimento è assicurato! L’ingresso è libero e gratui-to, per info Franca (338 8563837).

Riprese da venerdì 18 a domenica 20 maggio in mostra le eccellenze del territorio

“Ricette all’Italiana”: si gira a Alice Bel ColleRicaldone e Cassine

Ponti • Nella parrocchiale di N.S. Assunta

Prima Comunione per tre bambini

Montabone • Donate diverse stampe del paese

Il Comune ringrazia Beppe Ricci

Bistagno • Ci scrive un’affezionata lettrice

In ricordo dell’avvocatoMino Patrucco: un poeta

Il numeroso pubblico presente agli incontri in biblioteca

Cartosio • Venerdì 18 maggio in biblioteca

Via Fani e il rapimentodell’on. Aldo Moro

L’on. Federico Fornaro

23| 20 MAGGIO 2018 |DALL’ACQUESE

Castelletto d’Erro. Da 50 anni la fra-gola di Castelletto d’Erro è molto apprez-zata dai consumatori. Il Comune di Ca-stelletto d’Erro, 157 abitanti su una super-ficie di 4,7 chilometri quadri, altitudine 544metri alla Casa Comunale.“Dalla Torre di guardia della Valle Erro

in direzione di Acqui, lo sguardo spazia al-l’infinito delle Langhe di Roccaverano, al-l’Appennino ligure, alla piana Alessandri-na con sullo sfondo la chiostra alpina dalMonviso ai monti lombardi”. Dai Censi-menti Generali dell’Agricotura riscontria-mo relativamente alla superficie a “vigne-to”: ettari 40 nel 1970, ha. 40 nel 1982, ha27 nel 1990, ha 7 nel 2010. Relativamen-te agli allevamenti “ Bovini” : capi 204 nel1970, capi 201 nel 1982, capi 148 nel1990, capi 5 nel 2010. Non abbiamo datirelativi a coltivazione del pesco, della fra-gola, delle piante officinali e degli alleva-menti minori ma storicamente la primave-ra dell’acquese è stata arricchita dalle “fra-gole di Castelletto d’Erro”, l’estate dalle“pesche di Castelletto d’Erro” , le feste na-talizie dai “capponi di Castelletto d’Erro”.La coltivazione della fragola in Piemontenon ha una tradizione antica; le primepiantine (varietà “Madame Moutot” impor-tate dalla Francia giungono a Peveragno(Cuneo) da Louis da Ressia (soprannomedi Luigi Macagni) nel 1939. Le condizionipedoclimatiche favorevoli, suoli fertili,marcate escursioni termiche giornaliere,alta professionalità degli imprenditori agri-coli comportano la diffusione della colturaa partire dagli anni 1955 – 60. La maggio-re diffusione, mille ettari, si riscontra neglianni 70 – inizi anni 80: mille ettari (unaproduzione annua di circa 15.000 t.) convarietà tardive di maggio-giugno (merca-to tardivo caratterizzato da ridotta offerta alivello nazionale).A partire dalla seconda metà degli anni

90 si registra una lenta contrazione fino adarrivare a 130-140. ettari tra produzione inambiente protetto ed in pieno campo. Di-minuite in quantità quelle superfici e quel-le produzioni, rimangono ancora gli entu-siasmi e l’orgoglio di celebrare ogni annola festa della fragola di Castelletto D’Erro.Invitato ad una di queste (2008) mi fu con-segnata dal Comune e dalla Pro Loco unatarga a ricordo di comuni esperienze isti-tuzionali e di rapporti sociali. In quell’oc-casione feci un breve racconto descriven-do con piacere e nostalgia la mia presen-za e partecipazione alla componente agri-cola di Castelletto d’Erro, Arzello, Ponti.C’erano allora i Club3 P (provare, produr-re, progredire) della Coldiretti: quello diCastelletto d’Erro presidente Panaro Lui-gi (detto Franco) cascina Salomone, se-gretario Levo Giovanni Domenico (casci-na Deserto); quello di Arzello presidenteCesarino De Pieri, segretario MichelinoRicci; quello di Ponti presidente GiuseppeAdorno, segretario Pinuccio Caneparo.Tra le iniziative unitarie dei tre club “la col-

tivazione della fragola”, una visita all’Isti-tuto Sperimentale Floricoltura di San Re-mo ed una giornata alla Fiera Agricola diVerona. Di tanti agricoltori di quella gene-razione ho tanti particolari ricordi: Genna-ro Colucci (ai confini con Bistagno) quasimio conterraneo, per dimostrarlo, un gior-no mi fece trovare una sua produzione: la“provola di caciocavallo”. Di formaggetteinvece ricordo quelle dei Barisone di loca-lità Varianda (ai confini con Montechiaro).Nella zona confinante con Ponti c’eranoCerminara ed il suo vicino (suonatore dicornetta nella banda locale). In localitàMoglie tante belle famiglie: Panaro Gio-vanni, Panaro Secondo Domenico, LevoNorino. Sulla strada, salendo verso il pae-se: i Pagliano (confinanti di Melazzo) quin-di Dappino Domenico e Galliano Gino(Sacot), Galeazzo, quindi Levo Alberto,Levo Guido. In località Bric Panaro Silva-no e l’ultimo allevamento di ovaiole diun’altra famiglia Panaro.Spontanea nei luoghi boschivi la frago-

la (“Fragaria vesca” L. -Rosacea); fogliecomposte da tre foglioline ovali, alterne eriunite a rosetta al livello del terreno, il fu-sto, trasformato in rizoma, genera fustistriscianti (stoloni) che, in corrispondenzadei nodi, emettono radici nella parte infe-riore ed una rosetta di foglie in quella su-periore. I getti fiorali nascono all’ascelladelle foglie e portano fiori bianchi riuniti incorimbi. Dopo la fecondazione, i carpelli sitrasformano in acheni (impropriamentechiamati semi) che restano attaccati al ta-lamo, il quale fattosi carnoso e ricco di so-stanze zuccherine e profumate, prende ilnome di frutto. Le fragole coltivate sonocostituite da numerosi incroci di: “fragolaunifera” o comune che danno frutti in unasola epoca e “fragola rimontante o rifio-rente” che danno frutti per tutta la buonastagione. La fragola ha dimostrato di adat-tarsi ai più diversi ambienti; i migliori risul-tati si conseguono in climi non eccessiva-mente caldo-aridi, con precipitazioni bendistribuite durante l’anno, non soggetti aritorni di freddo, ed a nebbie in primavera,in terreni di medio impasto, ricchi di hu-mus, poveri di calcare, con pH inferiore a7, ben drenati.Allo stato attuale la ricerca scientifica ed

i vivaisti hanno messo a disposizione unanotevole quantità di nuove varietà (in par-ticolare incroci delle specie americane “fragaria chiloensis” e “fragaria virginiana)da scegliere secondo le località, le esi-genze e le scelte colturali; quelle comu-nemente coltivate sono ibridi derivati dal-l’incrocio tra varietà europee e varietàamericane. Tra quelle storiche, tradizionali“Gorella” (a forma di cuore) “Pocahontas”(rotondeggiante), “Belrubi” (a forma al-l’ungata) a Castelletto d’Erro ha prevalsola “Gorella” varietà a maturazione mediotardiva (seconda decade di maggio) dimedia produttività, medio-elevata vigoria,frutto media pezzatura, colorazione rossa.

La moltiplicazione non sessuale me-diante lo “stolone” ramificazione lateraleradicante, per mezzo della quale possonoessere prodotti nuovi cespi che sono difatto cloni dello stesso individuo vegetaleha permesso di caratterizzare e conser-vare nel tempo le qualità particolari dellafragola di Castelletto d’Erro. Giovanni Pa-naro per prima cosa volle essere assistitoa rinnovare la disponibilità riproduttiva conl’acquisto di nuove piante da aziende vi-vaistiche di Piscina e del Veneto ( in quel-la occasione sperimentammo la novità delmomento il kiwi (actinidia chinensis).Sulla rivista scientifica “Frutticoltura” n.9

– 2011 è riportato un “ Rapporto tra vec-chie e nuove cultivar di fragola unifera.Qualità, obiettivo primario della fragolicol-tura regionale” –Michele Baudino, SandroFrati, Marcella Dibragande - Creso (Cen-tro di ricerca e sperimentazione per l’orto-frutticoltura piemontese)” Per questi tecni-ci: “il concetto di qualità è estremamentearticolato; indagini condotte in questi annia livello nazionale evidenziano come ilconsumatore medio prediliga frutti carat-terizzati da elevati contenuti zuccherini eda una acidità dei succhi associati, ovepossibile, anche buona aromaticità dellapolpa. Inoltre la fragola, per attrarre l’at-tenzione del consumatore, dovrebbe pos-sedere una forma conico-allungata concalibri regolari non eccessivi, una elevatalucentezza della superficie ed una colora-zione rossa mediamente intensa”. Nei ri-sultati della ricerca prevalgono relativa-mente alla produttività le varietà: SugarLia, Argentera , Alba e Arosa; per conte-nuto zuccherino ed acidità: Belrubi, Go-rella, Elsanta, Madame Moutot. Nei test didegustazione giudizio positivo per la Go-rella apprezzata dagli assaggiatori per ilcontenuto zuccherino dei succhi e la buo-na aromaticità dei frutti. Viene rilevata in-fine la sensazione che le fragole coltivatenell’area della ortofrutticoltura piemonte-se negli anni 70-80 presentassero unaqualità gustativa decisamente superiorealle attuali.A Castelletto d’Erro siamo rimasti agli

standard qualitativi di quegli anni, soprat-tutto in sapore, dolcezza, croccantezzadella polpa, profumi. Composizione e proprieta’ della frago-

la: 90% di acqua (idratano le cellule del-l’organismo senza sovraccaricarlo di calo-rie); enzimi utili ad attivare il metabolismodei grassi; vitamina C (5 fragole hanno lavitamina C di una arancia), Beta carotenee vitamine (A, B1,B2, B3,B5, B6) E, K);sali minerali: ferro, potassio sodio, fosforo,selenio; zuccheri; proteine; fibre.Nella classifica ORAC (oxigen radical

absorbence capacity) dell’Usda (diparti-mento agricoltura Stati Uniti) la fragolarientra tra i super cibi che “mantengonogiovani” per il contenuto record di sostan-ze ossidanti benefiche per la salute”.

Salvatore Ferreri

Castelletto d’Erro. La Pro-Loco di questo piccolo paesedell’acquese, sempre guidatadal presidente Levo Anselmo,si appresta ad iniziare la sta-gione 2018 con la 22ª edizionedella Sagra delle Fragole, inprogramma domenica 20 mag-gio. Nonostante un clima paz-zerello, le “nostre” fragolestanno maturando e restanoun vanto per il paese perché èuno dei prodotti per cui Castel-letto d’Erro è conosciuto neidintorni. La qualità e genuinitàdi tale prodotto è sicuramentesuperiore a quello che si trovanella grande distribuzione e datempo la Pro Loco da anni hadeciso di promuoverlo attra-verso la sua prima festa an-nuale... quest’anno con tantenovità.La sagra avrà inizio a partire

dal primo mattino (dalle ore 9)con l’apertura degli stands coni prodotti tipici locali, si potran-no osservare e comprare an-che le meravigliose e profu-matissime fragole prodotte nelterritorio di Castelletto. Seguiràalle 10.30 l’inaugurazione delcartellone turistico “I Castellet-to del Piemonte” a cui parteci-perà una delegazione di Sin-daci dei Comuni recanti il no-me “Castelletto”.Alle 11 ci sarà invece la pre-

sentazione dell’annullo posta-le dedicato ai 50 anni della col-tivazione delle fragole sul suo-lo castellettese: un traguardoimportante per un paese cosìpiccolo ed un frutto così preli-bato.Dalle ore 12 alle ore 13.30,

pranzo a menù fisso al costo di

20 euro, tra cui: risotto alle fra-gole e riccioline primavera, ro-sticciata, crostata con marmel-lata di fragole, fragole con ge-lato e… A partire dalle ore 15.30, sa-

rà possibile deliziare il propriopalato, la Pro Loco prepareràle fragole di Castelletto al li-mone, al brachetto e con gela-to oppure il buonissimo risottoalle fragole e la dolcissima cro-stata con marmellata di frago-le. E quest’anno una squisitanovità: la meringa con le fra-gole! Il pomeriggio sarà allieta-to da musica dal vivo: suone-ranno e canteranno per tuttivoi Fabio e Zaira.Infine alle ore 16 vi sarà una

tavola rotonda sul tema “Fra-gole: passato e futuro”.

Come consuetudine daqualche anno sarà possibile vi-sitare la torre medievale e sa-lire fino alla sua sommità, dadove si potrà osservare un pa-norama a 360º dalla valle Erroalla valle Bormida.Pertanto, la Pro Loco di Ca-

stelletto d’Erro vi aspetta nu-merosi perché si tratterà solodi gustare tutte le bontà che gliottimi cuochi prepareranno.La Pro Loco ci tiene a ricor-

dare un ulteriore appuntamen-to: venerdì 1º giugno alle ore21 presso la chiesa parroc-chiale di Castelletto d’Erro ilcoro alpini “Acqua Ciara Mon-ferrina” eseguirà i loro canti.Castellettesi e non sono cal-damente invitati alla serata acui seguirà un lauto rinfresco.

Denice. Uno dei più caratte-ristici borghi dell’Acquese, viaspetta domenica 20 maggioper la grande e tradizionale Sa-gra delle Bugie di Denice, cheanche quest’anno viene arric-chita con l’aggiunta di una gu-stosa e imperdibile “Raviolatanon-stop”. La Pro Loco, grazieall’aiuto di tanti volontari, stamettendo a punto la complessamacchina organizzativa cheporterà in questo bellissimo bor-go medioevale artisti, pittori,musicisti e soprattutto tanti ap-passionati del vino buono, del-le raviole “al plin” e delle strepi-tose “bugie”, vanto delle cuo-che di Denice.«Dalle ore 12 alle 22 – spie-

ga il presidente della Pro LocoGuido Alano - quindi si potran-no gustare – fino ad esauri-mento scorte - sia le bugie,croccanti, fragranti, dolci e leg-gere come solo a Denice sannofare, sia i ravioli nelle tradizionaliversioni al ragù, al burro e sal-via e al vino. Mentre si degustano queste

delizie, perché non approfittar-ne per una passeggiata nel cen-tro sportivo “Lorenzo Mozzone”dove vi saranno mostre di pit-tura e scultura e non manche-ranno stand e bancarelle varie.Per l’edizione 2018 della Fe-

sta delle Bugie l’intrattenimentosarà a cura di “Sir Williams”,che a partire dalle 12, farà tra-

scorrere momenti di buona mu-sica e di sano divertimento atutti i presenti.La Pro Loco esprime un do-

veroso ringraziamento al Moli-no Cagnolo di Bistagno, che hafornito la farina per le bugie, al-la ditta Poggio che offre il mie-le, alla Pasta Fresca di PaolaCarbone per i ravioli, alla Can-tina Sociale di Alice Bel Colle,che offre gratuitamente il vino,alle ditte Mobilificio Poggio eCioffi Luciano, al Comune e atutti i Denicesi che a vario tito-lo danno una mano per la buo-na riuscita della manifestazione.Dunque non mancate, il 20

maggio 2018, a partire dalle ore12, alla rinnovata Sagra delleBugie di Denice con raviolata“non stop”, che si svolgerà conqualsiasi condizione atmosfe-rica, vista la presenza di unostand coperto presso l’area po-lisportiva “Lorenzo Mozzone”».

Cessole. La Pro Loco di Ces-sole in collaborazione con il co-mune organizzano, per dome-nica 20 maggio, la 72ª “Sagradelle frittelle”. Dalle ore 10, inizio della cot-

tura e distribuzione fino a tardopomeriggio delle prelibate frit-telle salate accompagnate dalbuon vino; dalle ore 10, sfilatadelle macchine da rally per tut-ta la giornata (in occasione del26º Rally Valli Vesimesi memo-rial “Giuseppe Bertonasco” edel 2º Historic Valli Vesimesi inmemoria di “Piero Lavazza” chesi disputa il 19 e 20 maggio neicomuni da Monastero a Corte-milia); dalle ore 13, la festa sa-rà allietata dai “Cui da ribote”;dalle ore 16, serata delle vettu-re del rally in piazza Roma.In contemporanea sono aper-

te due mostre. La prima nel sa-lone della Pro Loco con unaesposizione di “Lavorazioni ar-tigianali” che vanno ormaiscomparendo come il cucito, ilpatchwork, i pizzi, il filet, il rici-clo dei materiali, i quadri, radiod’epoca, il tutto esposto in unasplendida cornice e ricca mo-

stra. La seconda è invece lamostra fotografica di “Fotod’epoca”, la raccolta delle nu-merose foto antiche verrannoesposte per argomenti di frontealla “Bottega Fiore”, dei nonni,la loro infanzia, la loro storia.Durante la giornata sarà pre-

sente il furgone “Luidobus Le-gnogiocando” che porta in ogniluogo fantastici giochi in legno.Dal 2003 il Ludobus Legnogio-cando si reca dove vivono i cit-tadini (principalmente bambini ebambine, ragazzi e ragazze,ma anche adulti ed anziani) perstimolarli a giocare come si fa-ceva “una volta” e per trasfor-mare strade, piazze, lungoma-ri, aree verdi e qualsiasi altrospazio in luoghi di gioco e di-vertimento.Nel pomeriggio sono fissati i

consueti appuntamenti “Allascoperta dei tesori di Cessole”;gli interessati possono trovarsidavanti alla transenna che con-duce alla parte del paese (dal-la scritta azzurra “Bar della ProLoco” - a bordo strada cartello“Punto ritrovo - Alla scoperta diCessole”.

Cortemilia

Raduno LanciaDelta Integrale

Cortemilia. Il Comune, incollaborazione con la Pro Lo-co di Cortemilia organizza do-menica 27 maggio a Cortemi-lia il primo “Cortemilia Integra-le” raduno Lancia Delta Inte-grale in ricordo di Luigi Jaba-lon.Si tratta di un gruppo di ap-

passionati e professionisti chehanno lavorato e ancora lavo-rano nel mondo delle competi-zioni rally e delle auto sportived’epoca.Per informazioni: tel. 320

0592852, comunecortemilia.it/integrale

Cortemilia

Ina uguratamostra itinerante

Cortemilia. Il comune diCortemilia e la sezione ItaliaNostra di Alba Langhe e Roerodanno vita a una mostra itine-rante su “Le ‘terrazze’ per col-tivi in Italia e nelle Alte Langhe- Paesaggi terrazzati in Italia enel mondo” presso l’anticachiesa conventuale di SanFrancesco.La mostra, che è stata inau-

gurata domenica 13 maggio,rimane visitabile fino al 27 conla possibilità di essere visitatail sabato dalle ore 15 alle 19, ladomenica dalle 10 alle 12 edalle 15.30 alle 19, gli altri gior-ni su prenotazione.Per info: tel. 342 1871778,

[email protected].

Le fragole di Castelletto d’Erro molto apprezzate dai consumatori

Cessole • Domenica 20 maggio la 72ª edizione

“Sagra delle frittelle”mostre, animazione, rally

Castelletto d’Erro • Domenica 20 maggio

22ª edizione della “Sagra delle fragole”

Denice • Domenica 20 maggio dalle 12 alle 22

Sagra delle bugie e raviolata non stop

Cortemilia • Dal 20 al 27 maggio

Madonna di Fatima, pellegrina di pace Cortemilia. Le parrocchie San Michele - San Pantaleo di Corte-

milia danno vita a un pellegrinaggio della Madonna di Fatima da do-menica 20 a domenica 27 maggio a Cortemilia. Il programma pre-vede domenica 20 alle ore 20.30, arrivo della statua della Madonnadi Fatima in parrocchia a San Michele, a seguire, incontro di preghiera.Lunedì 21 alle ore 20.30 cenacoli zonali nelle cappelle Santa Luciae San Giacomo, a seguire, santa messa. Martedì 22 alle ore 20.30cenacoli zonali nelle cappelle di Doglio e La Castella, a seguire, san-ta messa. Mercoledì 23 alle ore 20.30 Via Lucis, a seguire passag-gio della statua della Madonna in processione alla parrocchia di SanPantaleo. Giovedì 24 alle ore 20.30 cenacoli zonali nelle cappelle diBruceto e San Pietro, a seguire, santa messa. Venerdì 25Giornataeucaristica: ore 9.30 s. messa, a seguire, esposizione e adorazionepersonale dei fedeli fino alle ore 12; ore 20.30 adorazione eucaristi-ca comunitaria. Sabato 26 alle ore 17.30 santo rosario, a seguire,santa messa. Domenica 27 alle ore 20.45 fiaccolata verso la Pieve,consacrazione solenne al Cuore Immacolato di Maria, saluto e par-tenza alla bianca statua della Madonna di Fatima. Mercoledì e ve-nerdì saranno disponibili i sacerdoti per le confessioni. Nei giorni dal21 al 26 maggio dalle ore 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.45 le So-relle del Todocco passeranno in tutte le famiglie della parrocchia conuna piccola statua della Madonna di Fatima.

Annullo specialeIn occasione delle iniziativeper la 22ª Sagra delle Fragole,organizzata dal Comune di Ca-stelletto d’Erro, Poste Italianesarà presente con un servizio fila-telico temporaneo. L’annullo specia-le, promosso dal Comune di Castellettod’Erro, potrà essere richiesto presso lo stand allestito in ViaRoma, 10 a Castelletto d’Erro, nella giornata di domenica20 maggio, dalle ore 11 alle ore 17. Con il bollo speciale, sa-rà timbrata tutta la corrispondenza in partenza presentatadirettamente allo sportello temporaneo. Nello stand di Po-ste Italiane saranno disponibili le più recenti emissioni difrancobolli insieme ai tradizionali prodotti filatelici di PosteItaliane: folder, pubblicazioni filateliche, cartoline, buste pri-mo giorno, libri e raccoglitori per collezionisti. Il timbro figu-rato, dopo l’utilizzo nella giornata del 20 maggio, sarà de-positato presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale diTortona in Largo Eugenio Borgarelli 19, per i 60 giorni suc-cessivi, a disposizione del pubblico marcofilo.

| 20 MAGGIO 2018 | DALL’ACQUESE24

Strevi. È andata deserta, a Strevi, laseduta di Consiglio comunale convocataper lunedì 14 maggio. In programma,c’erano otto punti all’ordine del giorno (fracui l’esame e l’approvazione del rendi-conto di gestione), ma alle 21, in Comu-ne, c’erano solo il segretario, il sindacoAlessio Monti, e i consiglieri di maggio-ranza: 6 presenti, 5 assenti.

Secondo il verbale della seduta, pron-tamente pubblicato dal Comune già il gior-no seguente, il segretario Michela Parisi

Ferroni non ha potuto che prendere attodella situazione e dare lettura delle giusti-ficazioni fatte pervenire da alcuni consi-glieri di minoranza (c’è chi aveva un fami-liare da accudire, chi era alle prese con unattacco influenzale, chi con impegni im-previsti).

Alle 21,03 non vi era il numero legaleper la validità della seduta

Il Sindaco ha comunque preso la paro-la, per riferire ai presenti i particolari dellaperquisizione eseguita in Comune, in

quanto sede del Consorzio Strade di Stre-vi e del sequestro di alcuni documenti av-venuto lo scorso 24 aprile.

Alle 22, preso atto che dall’inizio dellaseduta era trascorsa mezzora, senza chealcun altro consigliere si fosse presenta-to, è stato inevitabile dichiarare deserta laseduta.

Il sindaco Monti ha disposto che venganotificato un nuovo invito a partecipare perla seconda convocazione del Consiglio,fissata per giovedì 17 maggio alle 21, perla trattazione degli stessi argomenti.

Difficile dire cosa accadrà: è probabile,per le voci circolanti in paese, che anchela seconda convocazione possa andaredeserta.

In questo caso, non è escluso che pos-sano esserci conseguenze anche sullastessa stabilità del Comune: la decisionefinale spetterà al Prefetto. M.Pr

Strevi • Il 17 maggio, 2ª convocazione. Che farà la minoranza?

Consiglio, seduta desertae adesso che succede?

Cortemilia. All’età di 89 anni ci ha lasciato, la scorsa settima-na, Angelo Berretta, nativo di Vallerana, nel comune di Alice BelCole, ma dall’inizio degli anni Cinquanta residente a Cortemilia,dove ha svolto, fino a non molti anni fa, la professione di mu-gnaio nell’antico mulino in località Pieve.

Qui lo voglio brevemente ricordare, però, come appas-sionato di pallapugno, prima bravo giocatore soprattutto dipantalera (era un ottimo campu e un terzino veloce e pre-ciso), poi arbitro e, soprattutto, primo tifoso di uso nipoteAlberto Muratore, che prima in atletica (fu campione pie-montese Allievi e finalista ai campionati italiani nel lancio delmartello nel 1994), poi nel balôn seppe cogliere buoni ri-sultati: campione di serie C nel 2000 a Cortemilia, semifi-nalista in serie A nel 2010 con la Doglianese di Roberto Co-rino, molti altri piazzamenti di rilievo in C e in B.

Angelo Berretta, col quale ho visto centinaia di partite di pal-lone, spesso in compagnia di suo padre, l’indimenticabile “To-nìn”, scomparso poco più di venti anni fa, lascia la moglie Odes-sa, le figlie Mirella e Sandra, il fratello Fresio e i nipoti Alberto, Sil-via e Riccardo. Riposa in pace, grande amico mio.

Nella foto Angelo è arbitro in una partita di pallone nel cortiledell’albergo “Corona Grossa” (siamo nel 1972). Lalo Bruna

Visone. Il nido Comunale diVisone è entrato nella fase fi-nale del primo anno scolastico;anno che è stato molto signifi-cativo, come si conviene aduna nuova struttura, che ha da-to la possibilità anche ai bam-bini piccolissimi di accedere adun servizio educativo. Il nido inquesto primo anno ha accoltobambini a partire dai 3 mesi ai3 anni, giorno per giorno gua-dagnando la fiducia degli abi-tanti di visone e dei comuni cir-costanti, Acqui compreso, chehanno potuto osservare e sen-tire raccontare delle esperien-ze vissute al nido, che così og-gi può contare oltre i 10 iscritti.Grazie all’impegno del comunee dell’équipe operativa di Cre-

scereInsieme Onlus che quoti-dianamente accoglie i bambini,è stato possibile allestire un ni-do molto accogliente sia sottoun profilo strutturale che dalpunto di vista professionale ededucativo. Grazie ad un nu-mero contenuto dei bambini leattività sono state mirate agliobiettivi specifici dei piccoli fre-quentanti, proponendo anchenumerosi laboratori, quali adesempio quello di psicomotrici-tà che è stato molto apprezza-to da bambini e famiglie. L’ap-

puntamento di sabato 19 con-sentirà dalle 9 alle 12 di cono-scere nel dettaglio le caratteri-stiche del servizio, un momen-to nel quale sarà possibile co-nosce gli orari, vedere le pro-poste educative e visitare glispazi interni ed esterni che ca-ratterizzano l’accogliente strut-tura accompagnati dalle edu-catrici. Dalle 10 si svolgerà an-che un laboratorio mammabambino che permetterà disperimentare le attività, mentrela mattinata si concluderà con

un aperitivo per tutti gli interve-nuti. Sabato sarà possibileiscriversi all’anno scolastico2018/19, ma anche pre-iscrive-si e prendere il giusto feelingcon il nido già dal mese giugnoo luglio. Per tutto il mese di lu-glio infatti l’asilo, a richiestadelle famiglie, rimarrà apertoper accogliere i piccoli fre-quentanti anche in estate, nel-la quale saranno proposte ulte-riori attività, sfruttando a pienol’ampio giardino, attività allequali potranno prendere parteanche i bambini della scuola in-fanzia. Per avere informazionisi può contattare CrescereIn-sieme Onlus al numero 3346387993 o il Comune di Viso-ne al 0144 395297.

Sabato 19 maggio dalle ore 9 alle ore 12

Open Day al nido di Visone

Cartosio. La scuola è persua natura un luogo di appren-dimento di varie esperienze at-tuate con diversi strumenti emetodologie, così anche nellenostre piccole, ma vivaci realtàdi scuole di paese, non man-cano le occasioni e le opportu-nità per esperienze formanti.

Una di queste attività l’ab-biamo organizzata qualchesettimana fa tra i ragazzi delleclassi quinte e quarte dellescuole di Cartosio e Melazzo.

L’opportunità è nata dopoche nella scuola di Cartosio,con il contributo del Comunee della direzione di Spigno, èstato allestito un piccolo labo-ratorio di informatica.

Dai bambini l’idea di unoscambio di esperienze traclassi delle due realtà scolasti-che è stata accolta con inte-resse e quindi si è pensato diattuare un incontro tra gli alun-

ni per realizzare una lezioneparticolare di lingua inglese.

Gli insegnanti di Melazzohanno preparato un’attività diascolto, conversazione eschede relativo ad una brevefavola in lingua inglese. Gli in-segnanti di Cartosio hannopredisposto il laboratorio d’in-formatica per un’attività labo-ratoriale di ascolto e giochi on-line.

Gli alunni si sono incontratinella scuola di Cartosio crean-do gruppi misti tra le due scuo-le e hanno seguito una lezionein due tempi e con modalitàcosì diverse.

L’alternanza delle attivitàclassiche e di laboratorio han-no creato interesse e sinergietra i ragazzi e gli insegnanti,base per una attività formativache appaga i soggetti e stimo-la il loro apprendimento colla-borativo.

Una lezione per duea Cartosio e Melazzo

Cortemilia. Con l’incontro di ve-nerdì 18 maggio si conclude la 4ªedizione della rassegna Saper Leg-gere e Scrivere ideata e organizza-ta dalla Biblioteca Civica “MicheleFerrero”, condivisa e sostenuta dal-l’Amministrazione di Cortemilia, dalSistema Bibliotecario delle Langhe,dall’Istituto Comprensivo Cortemilia– Saliceto, Banca d’Alba, Pasticce-ria Canobbio e Azienda Agricola Ca-scina Barroero.

Pubblico numeroso a tutti gli ap-puntamenti, argomenti mai banali etrattati con grande professionalitàdai relatori che si sono avvicendatilungo il percorso iniziato ad ottobre.Così sarà anche per l’incontro di ve-nerdì: Leggere l’innovazione.

A condurre la serata e la tratta-zione delle riflessioni legate al con-cetto di innovazione sarà Alice Be-nessia.

Laureata in fisica teorica Alice siè specializzata in filosofia della fisi-ca e della scienza applicata allequestioni ambientali ed è membrodell’Istituto di Ricerche Interdiscipli-nari sulla Sostenibilità dell’Univer-sità di Torino, dove si occupa delrapporto tra scienza, etica e politi-ca.

Gli approfondimenti scientifici dalei condotti in questi anni le permet-tono così di impostare il discorsodella serata, che potrebbe sembra-

re astratto e incredibilmente com-plesso, in modo divulgativo ed av-vincente.

“È da una chiacchierata informalecon Alice che è nata l’idea del temadell’innovazione” raccontano le re-sponsabili della Biblioteca “Analiz-zando informalmente alcuni fatti diattualità ci siamo trovate d’accordosull’importanza di guardare all’inno-vazione non solo attraverso la tec-nologia e l’informatica, ma anche at-traverso comportamenti, stili di vitae capacità organizzative”.

Il 7º incontro delle rassegna saràquindi un’occasione particolarmen-te avvincente e sicuramente nonconvenzionale per ripensare ad unconcetto, quello dell’innovazione,andando al di là di semplicistiche,superficiali affermazioni.

Come nelle passate rassegne gliincontri sono pensati per gli adulti,ma coinvolgono anche il mondo deiragazzi.

L’ingresso è gratuito e la presen-za dei bambini è benvenuta. La Sa-la dei Ragazzi della Biblioteca ri-marrà aperta fino al termine degli in-contri.

La rassegna è inserita all’internodelle iniziative del Comune di Cor-temilia “Città che legge” (progettodel Centro per il libro e la lettura delMinistero beni e attività culturali e tu-rismo).

Cortemilia • Venerdì 18 dalle 18 alle 19 in biblioteca

A “Saper Leggere e Scrivere”“Leggere l’innovazione”

Carpeneto. Dopo aver affrontato temi psicologici,memorialistici o autobiografici, oppure raccontato sto-rie di formazione personale e disagio interiore, per l’ul-timo appuntamento in programma presso la bibliote-ca di Carpeneto G. Ferraro si è pensato di chiuderecon sorrisi e musica. La rassegna culturale di questo2018 termina il proprio programma venerdì 18 mag-gio, con una serata che vuole essere un saluto a tut-ti quelli che hanno preso parte ai diversi eventi setti-manali dell’ultimo mese. Si svolgerà sempre all’inter-no della biblioteca, luogo intimo e sempre molto ap-prezzato, dove si cercherà di creare come sempreun’atmosfera rilassante tra discorsi interessanti e let-ture di brani. Nucleo della serata saranno le belle poe-sie del poeta dialettale Gianpiero Nani (per una vitasindaco di Montechiaro d’Acqui, presidente della Co-munità Montana “Alta Valle Orba Erro Bormida di Spi-gno” dalla nascita alla soppressione e poi della C.M.“Suol d’Aleramo”, ed ora “solo più” grande poeta dia-lettale) accompagnate dalla musica di Gian PaoloScarsi, Rodolfo Minetti e Donato D’Elia. A seguire, co-me da buona tradizione, vino e leccornie per tutti i pre-senti. Giunge a termine dunque un’altra rassegna cul-turale organizzata presso la biblioteca sita all’internodel palazzo comunale di Piazza Vittorio Emanuele,che ha ospitato autori e autrici tra i più importanti del-la provincia. Tante storie da raccontare e da leggere.Le prime sono state Michaela Benevolo e DonatellaTaino con “Il tempo di dire”. Poi è toccato alla finalistadel Premio Strega Raffaella Romagnolo con “La figliasbagliata”. Quindi spazio ai maschi e ai romanzi ine-diti in quanto appena pubblicati. L’acquese Pietro Rai-nero (“Novelle geografiche”) e il partigiano Pietro Re-verdito (“Ci vediamo da grandi?”). Si chiude quindicon la poesia dialettale, la musica e un brindisi finale:siete tutti invitati. D.B.

Carpeneto • Il 18 maggio in biblioteca

“Quattro libri in collina”chiude con Nani e Scarsi

Prasco. Anche nei paesi più piccoli dell’Acquese ci si stapreparando per l’imminente entrata in vigore della nuova car-ta d’identità elettronica. È il caso di Prasco e Cassinelle, peresempio (e nel recente passato si era già affrontato l’argo-mento a Orsara Bormida), che per l’occasione hanno pubbli-cato sui propri siti istituzionali comunali tutte le informazioninecessarie a disposizione dei cittadini. Perché manca ormaipoco all’introduzione di questo nuovo sistema, visto che dalprossimo 1 giugno il vecchio libretto cartaceo andrà in pen-sione, sostituito da una tessera non dissimile dalle attuali pa-tenti o tesserini sanitari. Bisogna però sapere che dopo es-sersi prenotati per il rinnovo (ad eccezione di casi di compro-vata urgenza come di salute, concorsi o gare, appunto perquanto riguarda i comuni di Prasco e Cassinelle), la cartad’identità elettronica non sarà consegnata sul momento. Il Co-mune acquisirà i dati dei soggetti richiedenti e successiva-mente il documento verrà stampato dalla Zecca dello Stato erecapitato a casa o in comune entro sei giorni lavorativi. Perevitare inconvenienti, si invitano quindi i cittadini a verificare lascadenza della propria carta d’identità e si ricorda che la stes-sa può essere rinnovata a partire dal centottantottesimo gior-no antecedente la scadenza del vecchio documento (sei me-si, insomma). Rispetto al passato, altre novità in più. Durantel’acquisizione dei dati, infatti, il cittadino potrà manifestare lapropria volontà in merito alla donazione degli organi e tessu-ti e l’assenso o il diniego verranno registrati sul database delMinistero della Salute. Anche in questo caso, per ulteriori in-formazioni o chiarimenti, si rimanda alla consultazione del si-to www.trapianti.salute.gov.it. In coda le note meno lieti, comegià avevamo riportato in precedenza. Ovvero il costo. In ca-so di semplice rilascio l’importo da pagare sarà di 22,50 €.Per il duplicato in caso di smarrimento o di deterioramento ilcosto sarà invece di 28,50 €. D.B.

Anche a Prasco e Cassinelle dall’1 giugno

In vigore la nuovaCarta d’Identità Elettronica

Merana. Martedì 24 aprile le classi 3ª A di Spigno Monferrato e la3ª B di Bistagno, accompagnate dalle loro insegnanti prof. Belardi-nelli e Cavanna si sono recate in visita a Merana per approfondiree conoscere meglio le importanti rocce sedimentarie del territorio.

Nel percorso gli alunni sono stati accompagnati da due guided’eccezione: il geologo dott. Amandola e il botanico prof. Incamina-to; inoltre alcuni membri della Pro Loco hanno offerto loro una gu-stosa merenda e li hanno assistiti durante il percorso. Le rocce chehanno potuto vedere si sono depositate in mare e risalgono a 20 –30 milioni di anni fa; in ordine cronologico hanno ammirato la for-mazione di Molare, di Rocchetta e di Monesiglio con la loro vege-tazione tipica. Nella prima hanno osservato anche fossili di conchi-glie, mentre nella seconda la composizione delle marne e i calan-chi. Salendo in quota, si poteva godere uno splendido paesaggiocon vista sul paese e sugli Appennini. A conclusione della mattina-ta hanno raggiunto la torre e hanno visto da vicino la recentissima“big bench” ovvero la grande panchina viola, installata da poco nelcomune di Merana su cui hanno fatto la foto di rito.

Bubbio • Si ricorda Maria TarditiBubbio. La Biblioteca Comunale “Gen. Novello” di Bubbio or-

ganizza per domenica 20 maggio alle ore 20,30 nella Confrater-nita dei Battuti a Bubbio un ricordo dedicato alla Maestra scrit-trice Maria Tarditi, valbormidese, grande scrittrice del nostro ter-ritorio.

Saranno presenti Donato Bosca, Clara Nervi e Beppe Leardiche ci parleranno della vita di Maria.

La casa editrice Araba Fenice metterà in vendita tutti i roman-zi della maestra. Seguirà piccolo rinfresco.

Cortemilia • Fu giocatore e appassionato di balôn

Ricordo di Angelo Berettamugnaio a La Pieve

Merana • Per conoscere le rocce del territorio

Uscita per gli alunni di Spigno e Bistagno

25| 20 MAGGIO 2018 |SPORT

VALENZANA MADO 1ACQUI 2

Acqui Terme. L’impresa èservita. Con un successo in ri-monta che è un po’ un piccoloriassunto del campionato (lasquadra si complica la vita dasola, poi con il cuore raddrizzala situazione) l’Acqui sbancaValenza e agguanta, negli ulti-mi novanta minuti, l’obiettivo deiplayoff. «Era il traguardo che miera stato chiesto a inizio cam-pionato – commenterà a caldoArturo Merlo – e sono felice diaverlo centrato. Felice per que-sti ragazzi, ma soprattutto per laproprietà, che con tanta passio-ne sostiene l’Acqui. Per la se-conda volta in due anni l’obietti-vo è centrato, con una squadrapiena di giovani acquesi, chemeriterebbero un grande pub-blico al seguito, con canti, stri-scioni e tamburi. Questo pubbli-co, purtroppo, non c’è, ma cene facciamo una ragione».L’Acqui aveva un solo risultato,la vittoria. E invece, dopo solootto minuti, stava perdendo. Eaveva fatto tutto da solo: retro-passaggio suicida di Piccione,Rovera esce, ma è sfortunatonel rimpallo con Davide Rizzoche a porta vuota (con qualchedifficoltà a domare una palla ca-rica non di uno ma di almeno treeffetti) insacca l’1-0. La fortunadell’Acqui sta nella bravura enell’esperienza di alcuni vetera-ni, che stavolta fa la differenza.Al 23º il pareggio lo sigla Miro-ne, ancora una volta fra i mi-gliori: punizione dai venti metrie sinistro a scavalcare la barrie-ra che si infila all’angolino bas-so dove Teti, pur allungandosi,non riesce ad arrivare. Alla finedel primo tempo, purtroppo,l’Acqui perde Piccione, che siproduce una distorsione al gi-nocchio (e si teme per i lega-menti) e lascia il posto al giova-nissimo Bernardi. Ma nemme-no questo scalfisce il moraledella squadra, che nella ripresaprende decisamente l’iniziativa.Il gol, fallito un paio di volte inarea su azione, arriva al 78º suun calcio di rigore molto conte-stato dai locali (ma l’arbitro eramolto vicino all’azione) per unfallo su Campazzo nella dina-mica di una punizione dalla tre-quarti. Fai presto a dire rigore,ma è la palla che vale una sta-gione, pesa una tonnellata. El’Acqui dal dischetto ha sbaglia-to parecchio. Infatti, non lo cal-cia Rondinelli, non lo calcia Mi-rone, non lo calcia Massaro.Calciaìa Manno, che ci mette lafaccia e gli attributi. Tiro al cen-tro della porta, mentre Teti si tuf-fa: gol. Ora non resta che resi-stere, e poi festeggiare. L’Acquiè ai playoff, e ora, come canta-va Doris Day, “Che sera, se-ra...”. M.Pr

Vale Mado ko: l’Acqui fa l’impresa e va ai playoff

Promozione girone DCALCIO

Acqui Terme. Si possonofare mille discorsi, ma alla finenel calcio conta il risultato. Enonostante una stagione atratti contraddittoria (lo dice ilruolino di marcia: 17 vittorie, 11sconfitte e appena due pareg-gi), l’Acqui ha centrato il suoobiettivo: i playoff. E adesso,comincia un nuovo campiona-to. Non è una frase fatta, per-ché i playoff, per loro natura,sono partite particolari, dovecontano cuore, nervi, grinta emagari anche un pizzico di for-tuna.L’Acqui in fondo, arriva al

momento topico in condizionipsicologiche ideali: l’obiettivo èstato centrato, non c’è nulla daperdere, si può giocare a cuo-re libero. Semmai a preoccu-pare sono i tanti infortuni (l’ulti-mo domenica ha chiuso anzi-tempo la stagione di Piccione)e la tradizione estremamentenegativa maturata in stagionesui campi del Torinese.L’avversario, infatti, sarà

quel Cbs Torino espressione ditre quartieri di Torino (Cavoret-to, Borgo Po e San Salvario)che, partito per disputare uncampionato tranquillo, si è in-vece reso protagonista di unastagione da incorniciare, sem-pre nelle prime posizioni, gio-cando fra l’altro un calcio mol-to attraente.I due confronti di campiona-

to non hanno sancito una net-ta differenza fra le due squa-

dre: all’andata, sul campo diCorso Sicilia, furono i torinesiad imporsi per 2-1 (disputan-do una partita davvero im-pressionante per ritmo e in-tensità), ma al ritorno l’Acquisi è preso la rivincita con lostesso punteggio all’Ottolen-ghi: siamo dunque in perfettoequilibrio.A fare la differenza c’è però

la classifica finale, che premia,per due punti, i torinesi, e con-cede loro il vantaggio del cam-po e la possibilità di contare sudue risultati su tre. Se infatti la partita dovesse

chiudersi in parità al 90º si di-sputerebbero i supplementari,

ma se al termine di questi laparità dovesse perdurare, nonsi tirerebbero i rigori: il Cbspasserebbe il turno. Formazione: possibile l’uti-

lizzo di Bernardi al posto diPiccione. E poi, squadra chevince non si cambia.Probabili formazioni

CBS Torino (4-2-3-1): Gal-lo, Bara, Chiarle, Salusso, Cli-vio; Tulipano, Citeroni; Ciurca,Todella, Ruggiero; Balzano.All.: Meloni

Acqui (4-3-1-2): Rovera;Bernardi, Morabito, Manno,Mirone; Rondinelli, Lovisolo,Cavallotti; Campazzo; Motta,Massaro. All.: Art.Merlo.

Cominciano i playoff… e si ritorna a Torino

Domenica 20 maggioCALCIO

TULIPANO

CIURCA

BALZANO

BARA

ROGGERO

SALUSSO

CHIARLE

CLIVIO

CITERONI

TODELLA

GALLO

Il CBS TORINO (4-2-3-1)

Vesime. Tutto è ormai pronto per la 26ª edi-zione del Rally Valli Vesimesi, che è diventatoda quest’anno un Rally Nazionale non titolato,ed assegnerà il “2º Memorial Giuseppe Berto-nasco” (sindaco di Vesime dal 1985 al 2000) eil “2º Memorial Gianni Biglino” (indimenticato pi-lota langarolo).Venerdì 18 maggio saranno effettuate, dai

concorrenti, le ultime ricognizioni autorizzate,dalle 9 alle 17, per poi entrare nel vivo della ga-ra sabato 19 maggio con le verifiche sportive etecniche previste in via Einaudi dalle 8 alle 13.Prime a percorrere il palco di partenza sa-

ranno le auto storiche, che gareggeranno per il“2º Historic Rally Valli Vesimesi – memorial Pie-ro Lavazza”: la partenza sarà data alle 15.31 disabato 19 maggio, poi a seguire partiranno leauto per il rally moderno. La giornata termineràcon la tradizionale cena nello spazio del camposportivo, dalle ore 19.30.Domenica mattina, 20 maggio, si riparte alle

8 dal Campo Sportivo di Vesime per effettuareun primo Parco Assistenza a Monastero Bormi-da e poi dirigersi a Mombaldone da dove scat-ta la prova speciale di Roccaverano (7,5) e di-rigersi quindi verso San Giorgio Scarampi doveparte la speciale più lunga della gara con i suoi13,35 km. Inframmezzati ai tre passaggi i rior-dini di Vesime, i parchi assistenza di Monaste-ro Bormida e i Controlli Timbro a Cessole cheproprio nella stessa domenica festeggia la Sa-gra delle Frittelle. Alle ore 17 è previsto l’arrivoa Vesime con premiazione in pedana.“Continuiamo a produrre iniziative che ren-

dano ricca e bella la gara - sottolinea PaolaBocchino di BMG Motor Events che organizzala gara. “Un’iniziativa interessante, ad esempio,è stata quella di coinvolgere i bambini dellescuole elementari chiedendo loro di disegnarcicome vedono il rally… i disegni si potranno am-mirare sabato 19 e domenica 20 in occasionedella gara, quando saranno esposti in SalaStampa ed accessibili a tutto il pubblico”.Un aiuto in controsterzoDa ricordare poi che il Rally Valli Vesimesi è

anche solidarietà con il progetto “Un aiuto incontrosterzo” che ha lo scopo di raccogliere fon-di a favore di Veronica Biglia, atleta paraolimpi-ca nella canoa che ha raggiunto il titolo di cam-pionessa italiana, ed ha bisogno delle attrezza-ture da camera necessarie agli allenamenti, cheoggi si trovano solo in una palestra molto lonta-na dalla sua abitazione. Gli organizzatori delRally Vesimesi devolveranno il 20% della tassadi iscrizione delle Classi 1300 (A ed N) e 1600(A ed N) a favore di questo progetto. D.S.

26º Rally Valli Vesimesi sulle strade del territorioPartenza sabato 19 maggioRALLY

Acqui Terme. Si sono svol-ti lo scorso week-end i cam-pionati italiani assoluti 2018che hanno visto la partecipa-zione di numerosi atleti acque-si. Si sono comportati bene inostri atleti under che sono riu-sciti a passare un turno nellespecialità che hanno giocato.Nel doppio maschile buon

inizio per Giacomo Battaglinoe Marco Mondavio (acquese,ma giocatore del Bozen) cheperò poi vengono fermati aiquarti dai campioni Osele-Strobl. Lorenzo Reggiardo incoppia con Tonni Zhou, atletadel Malles, riesce a passare iprimi due turni, il primo controE.Baroni – M.Baroni, 21/10,21/7, gli ottavi contro Adikari-Ruvolo (atleti del Milazzo)21/10, 21/8. Nei quarti controScafuri (atleta del Novi) e Scal-vini (atleta del Chiari) dopouna partita molto combattutafino al terzo set riescono aconquistare la vittoria con ilpunteggio di 21/23, 21/19 e21/15. In semifinale incontranoOsele-Strobl e vengono fer-

mati. Comunque, per loro unottimo risultato, 3º posto agliassoluti di doppio maschile.Nel singolo femminile, Ales-

sia Dacquino riesce a passareun turno nelle qualificazioni eviene poi fermata da ClaudiaGruber. Martina Servetti, giàun tabellone, non riesce a pas-sare il primo turno contro Ca-milla Taramelli, dopo un se-condo set molto combattuto9/21, 23/25. Ottima la presta-zione di Xandra Stelling, chepartendo dalle qualificazioniprima conquista il tabelloneprincipale e poi agli ottavi bat-te Giulia Fiorito 16/21, 21/8 e21/15, ai quarti Claudia Gruberper 21/18, 6/21 e 21/8. E in se-mifinale dopo 3 lunghi set cedealla giocatrice del Malles Ju-dith Mair per 16/21, 21/15 e15/21. Conquista comunqueun ottimo terzo posto nel sin-golare femminile.Peccato per Di Lenardo che

ha avuto un sorteggio non for-tunato, e nel tabellone si èscontrato subito con RosarioMaddaloni: bella partita ma

persa con il punteggio di 21/12e 21/18. Reggiardo viene inve-ce fermato nelle qualificazionida Caracausi. Nel doppio femminile la cop-

pia Servetti-Stecher (giocatricedel Malles) passa il primo tur-no e viene fermata agli ottavidalla coppia Taramelli-Bocca-sile per 15/21, 21/16 e 19/21.Nel misto la coppia Servetti-

Reggiardo non riesce a passa-re il primo turno contro Scalvi-ni-Boccasile.

Campionati italiani assoluti, bene Reggiardo e Stelling BADMINTON

L’1-1 di Mirone, la palla supera Teti

L’1-2 decisivo di Manno su rigore

Lorenzo Reggiardo e Xandra Stelling

Acqui Terme. Diversi lettori, in settimana, ci hanno fatto notare che nella lettera di StellioSciutto “Lucchini e Bertero ma… l’Acqui Calcio 1911?” pubblicata su “L’Ancora” della scorsasettimana, si parlava del giovane Moussa Ndiaye, classe 1999, passato nel vivaio dell’Acqui erecentemente esordiente in Serie B. Il merito di aver portato ad Acqui il giovane talento era sta-to attribuito a Valter Camparo.In realtà, l’acquisto di Ndiaye era stato opera del compianto ds Gian Stoppino. Per Camparo,

comunque, la soddisfazione di avere contribuito, nel suo ruolo di dirigente, alla crescita del gio-vane talento. Ci sembrava giusto effettuare le precisazioni del caso.

Ndiaye, Camparo e Stoppino

Si è concluso al Circolo Acli di Canelli il tor-neo di tennis riservato alla 4ª categoria con legare maschile e femminile dirette dal giudice ar-bitro Roberto Maiello aiutato da Nando Papache è anche stato l’organizzatore di questa ma-nifestazione alla 2ª edizione. Nel maschile han-no partecipato 92 tennisti e 23 nel femminile.Sul primo gradino del podio sale l’ovadese Ste-fano Perfumo, che nella finale batte l’acqueseMarco Vicentini, entrambi 4/1, con lo score di6/4, 6/3. Semifinali: Perfumo/Spagarino 6/0, 6/1,Vicentini/Spasaro non disputata per l’assenzadi Spasaro. Nella finale dell’intermedio PaoloBussi, 4/5, supera Tiziano Tealdo, 4/nc, per 6/1,6/2. Nel femminile Eleonora Ivaldi, categoria4/2, supera Greta Icardi, categoria 4/1, per 7/5,6/4. Semifinali: Ivaldi/Goria non disputata perl’assenza di Goria, Icardi/Lunati 6/4, 6/3.Alla premiazione è intervenuto il nuovo pre-

sidente del circolo l’avv. Paolo Lanzavecchia.Parole di apprezzamento per l’attività dell’Aclisono giunte dall’assessore allo Sport di Canelli

Giovanni Bocchino. Fabrizio Spagarino saràl’istruttore all’Acli dove saranno organizzati an-che corsi di tennis per i giovanissimi.

A Canelli concluso il torneo “Nando”TENNIS

Le nostre pagelle Rovera: 6,5. Sul gol della Valenzana fa quel che può, ma per-de il rimpallo. Poi ci mette un paio di pezze, soprattutto una dipiede.Piccione: 5,5. Mezzo punto è di incoraggiamento perché pur-troppo l’infortunio al ginocchio sembra serio. Nel pallone neiprimi minuti, provoca il gol dell’1-0. (dal 44º Bernardi 6,5. Clas-se 2000, corre e lotta come la partita richiede).Manno: 7,5. Lucido e grintoso come ai tempi belli. Sul rigoredecisivo la palla pesa come un’incudine, ma lui la prende e lacalcia nel miglior modo possibile: al centro della porta.Morabito: 6,5. Comincia così così ma cresce molto alla di-stanza.Mirone: 7,5. L’anima della difesa, l’esperienza al servizio del-la squadra. La punizione del pari è un cioccolatino. (92º Perellisv: scampoli di partita).Rondinelli: 7. Non perde mai la bussola, e gestisce benissimomolti palloni difficili.Lovisolo: 6. Forse abbiamo ancora negli occhi la prestazionedella partita precedente. (67º De Bernardi 6. Porta corsa eagonismo nel momento topico). Cavallotti 6,5: Partita diligente. Il mezzo punto in più è perchénon è facile giocare gare ultimative alla sua età. (77º Arescasv. Porta peso all’attacco. La mossa è giusta).Campazzo 6,5: Non è una gara da fioretto e lui con la sciabo-la non è proprio a suo agio, ma ce la mette tutta. E si prendeil rigore che vale una stagione…Massaro 6,5: Su di lui raddoppiano e triplicano la marcatura.È vivace, ma non trova mai gli spazi. Tiene però impegnatamezza difesa. Motta 6,5. Falso, falsissimo numero nove, avrebbe bisognodegli spazi, non glieli concedono mai; un paio di volte a destrase li prende, e mette cross pericolosi.Arturo Merlo: A fine partita dedica giustamente il successo al-la dirigenza e fa notare, altrettanto giustamente, che l’obietti-vo di inizio stagione è centrato per il secondo anno consecuti-vo, e con tanti acquesi in squadra.Arbitro: Cito di Torino. Se il rigore su Campazzo lo avessedato contro l’Acqui, lo avremmo etichettato con ogni genere diepiteto. Ma lo ha dato all’Acqui, dunque è stato impeccabile.

Da destra Bussi, Perfumo, Vicentini,Papa, Ivaldi e Icardi

| 20 MAGGIO 2018 | SPORT26

SAVOIA 1SANTOSTEFANESE 4

Litta Parodi. La Santostefa-nese non fa sconti e torna dal-la trasferta di Litta Parodi con-tro il già retrocesso Savoia conuna vittoria lucida e lampanteper 4-1. Robiglio opta per unaSantostefanese versione turnover dando spazio tra i pali algiovane Ciriotti (prima volta instagione) e inserendo Ghionee Galuppo nel quartetto difen-sivo. In mezzo c’è spazio perRossi mentre in avanti c’è unamaglia da titolare per F.Mar-chisio. Turno di riposo pensan-do ai playoff per Favarin, Ro-veta, Becolli e Merlano.La prima occasione del

match è della Santostefaneseal 15° con un bel colpo di testadi Gueye su assist di Dispen-za che non trova la porta diCanelli; Dispenza decide dimettersi in proprio al 19° por-tando avanti i suoi con un ap-poggio di sinistro dopo una re-spinta corta di Canelli: 1-0. Neirestanti minuti, Canelli, estre-mo di casa, salva prima su Ga-luppo e poi su F.Marchisio madeve issare bandiera bianca al41° quando Dispenza è bravoa deviare in rete la punizioneradente di Balestrieri: gol del2-0 e per lui terzo posto fra imarcatori del girone D con 16reti, nella classifica vinta dalcompagno di squadra Merlanocon 21 centri, davanti a Cra-vetto del Vanchiglia che si fer-mato a 19.Nella ripresa il Savoia scen-

de in campo in 10 per l’impe-gno ad una cresima di Di Ste-fano (sic) a cambi di movimen-

to già esauriti; per la Santoste-fanese è poco più che un sem-plice allenamento supplettivo eil 3-0 matura al 70° quando ilcross radente del neo entratoLagrasta trova la sfortunatadeviazione nella propria portadi Orsi. Il Savoia ha un sussul-to d’orgoglio e ottiene la retedella bandiera col contropiedesolitario di El Amraoui che ful-mina Ciriotti in diagonaleall’83°, poi c’è ancora il tempod’annotare sul taccuino la retedel 4-1 a sessanta secondi daltermine per opera di Ghioneche sfrutta l’errore in disimpe-gno di Jafri. In precedenza, ilneo entrato portiere di casaNegri al 86° era stato bravo neldeviare la sfera sul palo cal-ciata da Lagrasta con un mis-

sile terra aria da fuori area.Hanno detto Robiglio: «Ga-

ra positiva: anche coloro che inquesta stagione hanno gioca-to meno hanno risposto appie-no a quello che oggi ho chie-sto loro. Ora non rimane cheaffrontare i playoff con questospirito e con questa motivazio-ne, ma comunque sarà il risul-tato finale ritengo che abbiamofatto una stagione eccellentecon 61 punti all’attivo».Formazione e pagelle SantostefaneseCiriotti 6, A.Marchisio 6,

Ghione 6,5, Chiarlo 6, Bale-strieri 6,5, Galuppo 6,5 (54°Lagrasta 7), Rossi 6, Meda 6,Dispenza 7,5, Gueye 5,5,F.Marchisio 5,5 (62° Petrov 6).All: Robiglio. E.M.

Santostefanese, un pokercertifica il secondo posto

Promozione girone DCALCIO

IL PROSSIMO TURNO DOMENICA 20 MAGGIO - PLAYOFF

Santostefanese - Vale Madosi gioca al “Gigi Poggio”Santo Stefano Belbo. Il primo turno dei playoff vedrà l’un-

dici della Santostefanese di Massimo Robiglio affrontare al “Gi-gi Poggio” di Santo Stefano Belbo la Valenzana che per il com-puto degli scontri diretti con l’Acqui è arrivata al quinto posto.Il direttore sportivo orafo Puzzangara la vede così: «Sarà

una gara molto difficile per noi ove avremo il 30 per cento dipossibilità di passare il turno, da parte nostra recupereremo idue squalificati assenti contro l’Acqui, Marelli e Soumah, eavremo a disposizione anche l’attaccante Boscaro tenuto pre-cauzionalmente a riposo contro l’Acqui. Per noi c’è solo un so-lo risultato a disposizione: cercheremo vincere, puntando sucarattere e forza di volontà. Loro sono veramente forti, hannogiocatori di caratura come Merlano e Dispenza in grado di fa-re la differenza».Proprio il trequartista belbese Dispenza, già autore di 16 gol

in stagione, commenta così: «Abbiamo raggiunto un grandis-simo e prestigioso traguardo con un 2° posto storico per la no-stra società; è stata fin ad ora una annata esaltante dove sia-mo stati sempre uniti, tutti insieme; lavorando a testa bassasiamo riusciti a fare qualcosa che molti pseudo intenditori dicalcio non avevano previsto.Ora ci prepariamo ai play off con entusiasmo e voglia di sor-

prendere ancora, divertirci e andare avanti, ma pensando so-lo ad una partita alla volta.Con la Valenzana sarà sicuramente una bella gara; daremo

tutto e di più per fare una bella partita. Guardare troppo oltrequesto ostacolo non ha senso, meglio fare un passo alla vol-ta».Probabili formazioni Santostefanese: Favarin; A.Marchisio, Roveta, Balestrieri,

Chiarlo, Meda, Bortoletto, Becolli, Dispenza, Gueye, Merlano.All: RobiglioValenzana Mado: Teti, Casalone, Marelli, Gramaglia (D.Riz-

zo), Cimino, Bennardo, Savino, Marinello, Soumah, A.Rizzo,Boscaro. All: Greco.

CALCIO A 5 ACQUI TERMEAutorodella campione La compagine astigiana Au-

torodella si aggiudica il titolo2018 dopo una cavalcata inar-restabile. Sempre in testa alCampionato fin dall’inizio, lasquadra capitanata da Danie-le Rodella vince dopo avercompiuto grandi imprese in uncampionato molto combattuto,con ben 168 gol fatti e soli 85subiti, per essere precisi è lasquadra che ne ha subiti me-no in tutto il campionato.Si attende la vincente dalle

semifinali Play Off, che si ter-ranno giovedì 17 maggio pres-so il Palazzetto Comunale diBistagno. Vince di misura il Castellet-

to Molina che batte, 6 a 5 pro-prio la campionessa Autoro-della. Segnano, Bello Fabio,Pandolfo Stefano con unadoppietta e Rascanu Gabrielcon una tripletta. Per l’Autoro-della segnano invece Baroua-yen Zakaria, Tuluc Adam Mi-hail, Ravaschio Michele e Dor-dievski Igor con una doppietta.Vittoria netta del Paco Team

che batte 12 a 2 il Gianni Foto.Paco Team che vince graziealle tre doppiette di Castraca-ne Gerri, Merello Enrico e Sar-do Bruno più i sei gol siglati daMerlo Luca. Per il Gianni Fotosegnano Garbarino Manuel eGrillo Matteo.Vince anche il Viotti che bat-

te 5 a 3 il Futsal Fucsia. Se-gnano Seri Fabio, PaschettaAlessio e Cossu Gianpiero conuna tripletta. Segnano inveceper il Futsal, Ostanel Luca e

Smeraldo Roberto con unadoppietta.Clamorosa sconfitta della

Cantera Del Paco che vienebattuto per ben 6 reti a 2 dalBiffileco Il Ponte. Biffileco cheva in gol con Ciarmoli Rocco,Lo Cascio Davide, due volteDabormida Andrea e due volteNanfara Riccardo. Per la Can-tera segna invece una dop-pietta Alessio Facchino.Il Gommania vince 7 a 3

contro il Magdeburgo. Segna-no Ivaldi Mauro, Pigollo Davi-de, Luongo Massimiliano conuna doppietta e Ivaldi Simonecon una tripletta. Per il Magde-burgo segnano Roseo Enricoe Pavese Jacopo con unadoppietta.

Vincono anche i Latino bat-tendo 5 a 3 il T2 CostruzioniMeccaniche. Segnano PalmaAlessio, Chavez Leonardo conuna doppietta e MoscosoGianfranco, anche lui con unadoppietta. Per il T2 segnanoPane Antonino e due volteEch-Chatby Ahmed.Il Tongi Patongi vince e con-

clude il Campionato a un pun-to scarso dall’Autorodella. Ton-gi Patongi che batte il BadBoys 13 a 1. Segnano Enu Iu-lian, Stojkovski Martin con unadoppietta, Serpero Marco conuna doppietta, Tenani Gianlu-ca con una tripletta e LafiYousseff con una cinquina. Peril bad Boys segna PellizzaroLuca.

SAN GIACOMO CHIERI 1CANELLI 3Canelli. Ultima giornata de-

cisiva per il Canelli nel gironeD di Promozione: la squadraera attesa dallo scontro direttoin trasferta contro il San Gia-como Chieri dove con la vitto-ria sarebbe arrivata la salvez-za. Il Canelli non ha fallito lasfida decisiva imponendosi per3 a 1 e conquistando così lapermanenza nel campionato diPromozione, evitando i perico-losi playout.La partita si accende quan-

do al 29° Dosio parte con itempi giusti in profondità, resi-ste a Monasteri, entra speditoin area e qui il difensore canel-lese lo contrasta mentre cal-cia: per l’arbitro è rigore, sul di-schetto va lo stesso Dosio edè l’1-0.Nella ripresa il Canelli cerca

di cambiare verso alla gara esu un angolo battuto da ElHarti crossa in area dove Gal-lo di testa sfiora il palo. Al 71°El Harti entrato in area viene

contrastato dal difensore chelo fa cadere: rigore: dal di-schetto El Harti fa 1-1 con untiro potente sotto la traversa.Il Canelli rischia all’81°

quando è bravo Gallizio a sal-vare di testa il colpo di testa abotta sicura di Gualtiero. La partita si risolve nel fina-

le: all’88° buona azione ancoradi El Harti che protegge benepalla e serve il subentrato Tro-ni, che con un cross sul se-condo palo pesca Mingozziche da due passi non può sba-gliare il gol dell’1-2.A due minuti dal termine an-

cora El Harti, in giornata super,con uno spunto personale en-tra in area e fredda Nebiolo inuscita con un diagonale per-fetto.Una stagione difficile con il

cambio in corsa dell’allenatorea dicembre e la partenza digiocatori importanti; il proble-ma è stato senza dubbio l’at-tacco. Alla fine, 12 le partiteperse 8 i pareggi e 10 le vitto-rie. Il raggiungimento della sal-vezza diretta ha fatto si che la

stagione sia stata sufficienteanche se con qualche patemadi troppo. Ora archiviato ilcampionato spazio ad un mo-mento di riflessione sulla sta-gione appena conclusa e poispazio a quali scenari potrà of-frire la prossima stagione, unacollaborazione tra Canelli eSan Domenico Savio? Le duesocietà pare abbiano presocontatti, ma sulle modalità epossibilità tutto è ancora nebu-loso.Saranno tanti i punti da met-

tere in discussione sia sul latosocietario ed economico chetecnico sia in panchina che incampo, non ultimo la sistema-zione del fondo del terreno digioco del “Piero Sardi”, visibil-mente dissestato.Formazione e pagelleCanelliContardo 6, Ishaak 6,5, Sa-

viano 5,5 (46° Macrì 6), Vue-rich 6,5, Gallizio 7, Monasteri5,5, (67° Pietrosanti 6), Gallo6,5, (67° Troni 6), Mondo 5,5,El Harti 8, Mingozzi 7. All.: To-na. Ma.Fe.

Il Canelli è salvo. Ora quale futuro?

Promozione girone DCALCIO

PROMOZIONE - GIRONE DRisultati: Arquatese Valli Borbera – Van-chiglia 3-2, Barcanova – Bsr Grugliasco 1-1, Mirafiori – Cbs Scuola Calcio 4-3, ProCollegno – Cit Turin 0-0, Rapid Torino –Cenisia 2-1, San Giacomo Chieri – Canel-li 1-3, Savoia – Santostefanese 1-4, Va-lenzana Mado – Acqui Fc 1-2.

Classifica: Vanchiglia 63; Santostefanese61; Cbs Scuola Calcio 55; Acqui Fc, Va-lenzana Mado 53; Mirafiori, Cit Turin 43;Arquatese Valli Borbera 40; Bsr Grugliasco39; Canelli 38; Rapid Torino, Cenisia 37;San Giacomo Chieri 33; Pro Collegno 26;Barcanova 22; Savoia 18.

Vanchiglia promosso; Santostefanese,Cbs Scuola Calcio, Acqui Fc e ValenzanaMado ai play off; Savoia retrocesso

1ª CATEGORIA - GIRONE HRisultati: Canottieri Alessandria – FulviusValenza 2-1, Felizzano – Castelnuovo Bel-bo 1-1, Gaviese – Sexadium 3-3, Libarna– Junior Pontestura 1-2, Ovadese Silva-nese – Hsl Derthona 1-1, Pozzolese – Cas-sine 4-1, San Giuliano Nuovo – Aurora AL4-0. Riposa Bonbon Lu.

Classifica: Hsl Derthona, Bonbon Lu 68;Gaviese 63; Ovadese Silvanese 44; JuniorPontestura 41; Felizzano 40; San GiulianoNuovo 39; Pozzolese, Libarna 38; FulviusValenza 35; Castelnuovo Belbo 32; Ca-nottieri Alessandria 30; Sexadium 21; Au-rora AL 15; Cassine 7.

Hsl Derthona promosso; Bonbon Lu, Ga-viese, ai play off; Canottieri Alessandria,Sexadium ai play out; Aurora AL, Cassineretrocessi

2ª CATEGORIA - GIRONE IRisultati: Bandito – Garessio 1-1, Mon-forte Barolo Boys – Caramagnese 2-4,Orange Cervere – Dogliani 0-1, San Ber-nardo – Cortemilia 4-4, Sportroero – SanMichele Niella 0-0, Stella Maris – Cereso-le d’Alba 2-3, Tre Valli – Piovesi 2-3.

Classifica: Tre Valli 53; Dogliani 52; SanBernardo, Caramagnese, Piovesi 46; Spor-troero 45; Monforte Barolo 41; San Mi-chele Niella 40; Garessio 33; Orange Cer-vere 32; Cortemilia 29; Stella Maris 27;Ceresole d’Alba 15; Bandito 5.

Tre Valli promosso; Ceresole d’Alba, Ban-dito retrocessi

CLASSIFICHE CALCIO3ª CATEGORIA - GIRONE A ALESSANDRIA

Risultati: Piemonte – Giovanile Novese 0-9, Sale – PizzeriaMuchacha 1-2, Sardigliano – Aurora 3-2, Soms Valmadon-na – Marengo 2-0, Stazzano – Lerma 1-0, Tiger Novi – Au-dax Orione 2-0, Villaromagnano – Audace Club Boschese1-0.

Classifica: Giovanile Novese 65; Pizzeria Muchacha 63; Au-dace Club Boschese 58; Lerma 47; Stazzano 45; Villaroma-gnano 42; Sale 37; Aurora 33; Soms Valmadonna 29; Ma-rengo 24; Audax Orione 22; Sardigliano 18; Piemonte 12;Tiger Novi 8.

Prossimo turno (20 maggio): Audace Club Boschese – Staz-zano, Audax Orione – Villaromagnano, Aurora – Sale, Lerma– Piemonte, Marengo – Sardigliano, Pizzeria Muchacha – Ti-ger Novi, Giovanile Novese – Soms Valmadonna.

3ª CATEGORIA - GIRONE A ASTIRisultati: Castell’Alfero – Castelletto Monf. 0-4, Don BoscoAL – Pro Calcio Valmacca 5-0, Mirabello – Athletic Asti 2-5,Mombercelli – Frugarolese 1-0, Nicese – Casale 90 0-0,Sporting – Ozzano Ronzonese 1-7. Riposa Bistagno ValleBormida.

Classifica: Don Bosco AL 62; Frugarolese 57; Mombercelli52; Casale 90 48; Pro Calcio Valmacca 37; Bistagno ValleBormida 36; Castelletto Monf. 31; Athletic Asti 22; Mirabel-lo 20; Ozzano Ronzonese 19; Nicese (-1) 17; Castell’Alfero13; Sporting 6.

Prossimo turno (20 maggio): Athletic Asti – Castell’Alfero,Bistagno Valle Bormida – Sporting, Casale 90 – Momber-celli, Castelletto Monf. – Nicese, Ozzano Ronzonese – DonBosco AL, Pro Calcio – Mirabello. Riposa Frugarolese.

3ª CATEGORIA - GIRONE GENOVARisultati: Afrodecimo – Crocefieschi 1-4, Bavari – VirtusGranarolo 0-2, Cep – Valpolcevera 2-2, Campo Ligure ilBorgo – Savignone 4-0, Gs Granarolo – San Giovanni Bat-tista 0-0, Gol Academy – Voltrese Vultur 4-1, Montoggio –Ceis Genova 2-4, Nuova Valbisagno – Campese Fbc B 2-1,Sporting Ketzmaja – Old Boys Rensen 4-1. Riposa LidoSquare.

Classifica: Campo Ligure il Borgo 84; Old Boys Rensen 81;Crocefieschi 73; Montoggio 69; Bavari 66; Cep 63; Gs Gra-narolo, Sporting Ketzmaja 58; Virtus Granarolo 56; Gol Aca-demy 52; Cesi Genova 40; Lido Square 38; Valpolcevera 35;San Giovanni Battista 34; Savignone 32; Nuova Valbisagno18; Afrodecimo 13 (fuori classifica Campese Fbc B 34; Vol-trese Vultur 12)

Prossimo turno (19 maggio): Campese Fbc B – Montoggio,Ceis Genova – Sporting Ketzmaja, Crocefieschi – Campo Li-gure il Borgo, Lido Square – Cep, San Giovanni Battista –Bavari, Savignone – Gs Granarolo, Valpolcevera – Afrodeci-mo, Virtus Granarolo – Gol Academy, Voltrese Vultur – Nuo-va Valbisagno. Riposa Old Boys Rensen.

Autorodella

Campionati ACSICALCIO

La prima finalista del Campionato di Calcio a5 Ovada è il Matebù, che in semifinale batte 11a 4 l’Alessandria Sporting. Segnano LoreficeCarmelo, Scarsi Giacomo, Gianichedda Miche-le con una doppietta, Subrero Christian con unatripletta e d’Agostino Marco. Per l’Alessandriasegnano due doppiette Maruca Gianbattista eDattilo Mirko.La seconda finalista è il Caffè Della Posta che

batte, con un risultato simile a quello del Mate-

bù, 11 a 3 l’Atletico Ma Non Troppo. SegnanoSola Alessandro, Mangione Lerry con una tri-pletta e Prestia Giovanni con sei gol. Per l’Atle-tico segnano Francese Raffaele, Galia Ales-sandro e Licheri Davide.La finale sarà dunque Matebù vs Caffè Della

Posta. Finale che si è tenuta mercoledì 16 mag-gio alle ore 21.30 presso il Centro Sportivo PlayOff Club di Ovada (con il giornale in fase distampa).

CALCIO A 5 OVADAAcqui Terme. C’è un Mondiale di calcio che

incombe e al quale anche Acqui sarà presente.Non è quello ‘vero’, dove l’Italia (sVenturata-mente) non si è qualificata, ma il Mondiale Co-nIFA in programma a partire dall’1 giugno in In-ghilterra.Ci sarà anche (con buone chance di ben figu-

rare) la selezione di Padania FA, ancora una vol-ta guidata da mister Arturo Merlo e dal presi-dente Fabio Cerini. Nello staff anche un altro ac-quese, l’addetto stampa Marco Marramao, men-

tre fra i giocatori è certa la partecipazione di Gia-como Innocenti, ex Acqui quest’anno al Castel-lazzo, e del portiere Riccardo Zarri e di diversielementi di spessore fra cui l’attaccante dellaCaronnese Federico Corno, e il centrocampistaex Brescia e Lazio Marius Stankevicius.La selezione padana il 25 maggio sarà ad Ac-

qui Terme per la presentazione ufficiale allastampa e il raduno premondiale. Maggiori par-ticolari e approfondimenti saranno proposti sulprossimo numero.

Padania FAb si raduna il 25 maggio ad Acqui TermeCALCIO

Giulio Dispenza

27| 20 MAGGIO 2018 |SPORT

Cairo Montenotte. La Cairese cerca il “dou-ble” affrontando l’ultimo impegno stagionale, os-sia la finale tra le due vincitrici dei gironi di Pro-mozione.

Avversario sarà l’Angelo Baiardo, formazionegenovese, allenata da mister Poggi, che è re-duce domenica 13 maggio dalla disputa anchedella finale di Coppa Liguria, persa ai calci di ri-gori contro l’Alassio che era arrivato secondoproprio nel girone della Cairese.

La gara per la cronaca si era conclusa sull’1-1 con la rete del vantaggio del Baiardo con Pro-venzano.

Nella ripresa il pari dell’Alassio e poi la con-clusione ai rigori con il portiere dell’Alassio Mo-raglio protagonista con tre penalty parati, chedavano la coppa agli alassini.

Nella finale regionale la Cairese cercherà dichiudere con un successo un’annata trionfale.Lo assicura anche il team manager Formicache ci dice: «Conoscendo bene mister Solari,penso che saprà caricare al massimo la squa-dra anche per questo impegno. Sicuramentesarà una gara non dagli altissimi ritmi ma noi

cercheremo di chiudere al meglio una stagionesu cui abbiamo già messo il punto esclamati-vo».

Veniamo ora a qualche informazione logisti-ca: è stata decisa l’ora della gara, si giocheràalle 18 di sabato 19 maggio. Resta invece dasciogliere il nodo relativo a dove si giocherà. An-cora il team manager Formica ci dice «Abbia-mo chiesto lumi alla Federazione nella giornatadi lunedì, ma ci è stato risposto che non c’è an-cora la certezza sulla sede. Di sicuro, non si gio-cherà a Celle, ma al momento non c’è ancorauna decisione ufficiale».

Proprio al momento di andare in stampa ap-prendiamo che la partita sarà disputata al “Fa-raggiana” di Albisola.Probabili formazioni Cairese: Gianrossi, Fenoglio, Bovio, Prato,

Spozio, Di Leo, Piana, Armellino (Magnani),Alessi, Saviozzi, Canaparo. All: SolariAngelo Baiardo: Valenti, Bianchino, Orec-

chia, Manzi, Simonetta, Poggi, Merialdo, Briz-zo, Rosati, Mossetti, Provenzano. All: Poggi.

E.M.

Fra Cairese e Baiardoin gioco l’ultimo trofeo

Promozione LiguriaCALCIO

Cairo Montenotte. È pas-sato solo un mese da quell’8aprile che ha sancito la vittorianel campionato, ma già è tem-po di volgere lo sguardo versonuove sfide che attendono alvarco la Cairese.

Parola dunque a chi questasquadra l’ha guidata in manie-ra impeccabile.

Quel Matteo Solari capacedi trasformarsi in un valore ag-giunto per la squadra e cheora potrebbe togliersi qualchesassolino dalle scarpe: «Nonho nessuna rivincita particola-re da prendermi – ci dice inve-ce Matteo - anche perché nonfa parte del mio modo di inten-dere il calcio.

Preferisco parlare di ciò cheabbiamo saputo mostrare inquesti mesi, riuscendo a ribal-tare pronostici che vedevanoaltri (l’Alassio ndr) partire favo-riti. La vittoria non è stata ca-suale, ma frutto di un lavoroserio e continuo. Sempre con-centrati e senza lasciare nullaal caso.

I ragazzi sono stati bravi aseguirmi e da parte mia hocercato di non farli mai “anno-iare” in campo. Abbiamo fatto144 allenamenti, non unouguale all’altro e questo pensoche sia uno dei motivi che li haportati a tirare fuori il 100% daloro stessi».

Da fuori avete sempre datol’impressione di essere ungruppo compatto come sei riu-scito a creare uno “spogliatoio”

cosi coeso? «Il difficile è statoscegliere i giocatori, e qui sta ilmerito principale: aver indivi-duato gli uomini giusti.

Da calciatore ho maturatoquell’esperienza che mi hapermesso di capire chi è adat-to e chi no ai miei dettami digioco. In fin dei conti l’allena-tore diventa un po’ psicologo ein questo caso le scelte fatte inestate si sono rivelate fonda-mentali grazie anche alla si-nergia con il ds Giribone. Inol-tre, è stato basilare dare fidu-cia ai ragazzi più giovani chesono stati bravi a cogliere l’oc-casione seguendo con impe-gno le mie direttive e l’esempiodei compagni più esperti».

Volgendo lo sguardo al futu-ro cosa serve a questa squa-dra per ben figurare anche inEccellenza?

«Mi piacerebbe che l’intela-iatura di base restasse al 90%quella attuale, dovremo esse-re soprattutto capaci di trovaredei giovani validi per sostituirequelli (leva 1997 ndr) che nonrientrano più nei dettami fede-rali. Inoltre, stiamo cercando 2top-player, che ci permettanodi centrare l’obiettivo, che poiè lo stesso di quest’anno: es-sere temuti e rispettati ovun-que si vada e, chiunque ven-ga al “Vesima” deve sapereche troverà una squadra chedarà loro sempre del filo datorcere»

L’esordio è stato vincente,ora qual è il tuo obiettivo? «Lostesso che inseguivo da cal-ciatore, andare più in alto pos-sibile.

L’ideale sarebbe andarci, finche si può, mano nella manocon la Cairese e poi … non po-niamo limiti alla provvidenza».L’ultima domanda può sem-brare banale ma in realtà nonlo è; a chi dedichi questa vitto-ria? «A mio padre, che sicura-mente da lassù starà gioendocon me».

Conoscendo Matteo nonavevamo dubbi sulla sua ri-sposta, un doveroso riconosci-mento a papà Giovanni sem-pre al suo fianco sin dagli esor-di della carriera calcistica.

Da.Si.

Mister Matteo Solari: “Vi racconto la mia Cairese”L’intervistaCALCIO

Cairo Montenotte. Siamoabituati a vederlo gesticolare abordo campo nelle vesti alle-natore o a soffrire in tribuna nelruolo di direttore sportivo, manon tutti sanno, soprattutto ipiù giovani, che Matteo Giribo-ne è stato un fior di attaccanteanzi, numeri alla mano, il prin-cipe dei cannonieri gialloblùcon 81 reti spalmate in una de-cina di campionati. Non è, se-condo me, un caso che questoprimato il buon Matteo l’abbia“scippato” ad un mostro sacrodel calcio valbormidese comeGian Carlo Monaci, fermo aquota 63.

Cresciuto nelle giovanili del-l’Aurora (guarda caso insiemeall’altro Matteo gialloblù, Sola-ri), Giribone è poi approdatoalla Cairese dove ha fatto tuttala trafila sino ad esordire in pri-ma squadra nel torneo d’Ec-cellenza.

L’anno dopo partì con il bot-to segnando 7 reti in sei parti-te, tanto che il Savona lo vollesubito.

Dopo un breve ritorno a Cai-ro, arricchito però da 21 mar-cature in Eccellenza, eccol’approdo ad Imperia dove toc-cò il punto più alto della suacarriera con la vittoria del tor-neo di serie D e la partecipa-zione al susseguente campio-nato di C2 ove disputò 21 par-tite con 2 reti.

Quindi, Casale, Voghera,Cherasco e Vado per poi tor-nare definitivamente a Cairodove, sotto la guida di Monte-forte, contribuì alla promozio-ne in Eccellenza nel 2009.

Come giocatore Matteoera dotato di un invidiabilestazza atletica e di un buonostacco che gli permettevanodi farsi valere soprattutto inquel gioco aereo che costi-

tuiva la sua arma più affilatain zona goal.

Era, inoltre, la classica pun-ta moderna assai abile nel pro-porsi in fase di pressing graziead una buona velocità di base.Terminata la carriera agonisti-ca passò ad allenare le giova-nili gialloblù sino ad approdarein prima squadra con tre sta-gioni in Eccellenza l’ultima del-le quali conclusasi con unacontroversa e rocambolescaretrocessione.

Restò in sella anche nel tor-neo successivo anziché opta-re per un più razionale distac-co e finì per pagarne le conse-guenze. In una recente intervi-sta lui stesso l’ha definito «ilsuo errore più grande, dettatoda un grande amore verso lamaglia gialloblù».

Quest’amore l’ho portato arimettersi in gioco in ruolo di-verso, quello di ds, con cui hacontribuito a riportare la Caire-se in Eccellenza, permetten-dogli, sono sue parole «di to-gliersi un gran peso dallo sto-maco».

Giocatore, allenatore o ds?Fate voi, comunque sia Matteoè un pezzo di storia gialloblù.

Matteo Giribone,il bomber più prolifico

“Diario Gialloblu”di Daniele Siri

CAMPESE 1BORZOLI 1

Campo Ligure. Un gol nelrecupero di De Vecchi tiene vi-ve le speranze di salvezza del-la Campese, che però ha mol-to da recriminare per l’anda-mento della sfida col Borzoli. I‘draghi’, nell’arco dei novantaminuti, avrebbero meritato divincere, e invece hanno ri-schiato di perdere, penalizzatidall’arbitraggio.

Partita subito vivace, conprimo tempo a reti inviolate manettamente diviso in due fasi. Iprimi venti minuti sono tutti peril Borzoli, che scende in campovolitivo e deciso, sia pure arri-vando al tiro solo raramente. Iltentativo più pericoloso è un ti-raccio da 40 metri di Mendezche tocca la parte alta dellatraversa e esce. La Campesepoi prende le misure, finisce lafrazione in crescendo e va alriposo confidando nel secondotempo.

Nella ripresa, si riparte con ilocali a guidare il gioco, ma al70º a passare è il Borzoli: alprimo calcio d’angolo, palla inarea, dove Sciutto salta più al-to di tutti e insacca lo 0-1.

La Campese si getta inavanti a testa bassa, e qui co-minciano gli episodi contesta-ti. Al 72º Criscuolo da buonaposizione tira fulmineamente ecentra il braccio (largo) di undifensore.

L’arbitro fa proseguire. Icampesi vanno in bestia pochiminuti dopo, al 74º quando suun cross quasi dal fondo di Co-dreanu, si inserisce a centroa-rea il neoentrato Oliveri e infilal’1-1. L’arbitro convalida, maincredibilmente il guardalineeresta fermo (tra la felice incre-dulità del Borzoli, che stava

portando palla al centro): unfuorigioco cervellotico ma de-cisivo per la partita. Il tempopassa, ma il risultato non cam-bia.

Sembra finita, ma a salvarela Campese però provvede atempo scaduto De Vecchi, cheal 92º su una punizione da si-nistra calcia forte a incrociaree infila palla sull’angolo oppo-sto: 1-1. C’è tempo per un’ulti-ma azione, con Cabras chescivola e afferra con le braccia

la gamba di Criscuolo. Il difen-sore è già ammonito, incredi-bilmente l’arbitro gli risparmiail secondo giallo. Formazione e pagelleCampese

Chiriaco 7, Pirlo 7,5, Cavi-glia 7, D.Marchelli 6,5, P.Pa-storino 7, L.Macciò 7,5, Co-dreanu 6,5, Bertrand 6,5 (65ºOliveri 7), Criscuolo 7, De Vec-chi 8, De Gregorio 6,5(Die.Marchelli sv). All.: Esposi-to. M.Pr

Un gol di De Vecchitiene a galla la Campese

Promozione Liguria • Playout andataCALCIO

IL PROSSIMO TURNO - DOMENICA 20 MAGGIO

Per i draghi a Borzolivincere o retrocedereCampo Ligure. «Con una terna normale avremmo vinto. Ci

hanno annullato un gol validissimo, negato un rigore solare, enon hanno avuto il coraggio di espellere un giocatore avver-sario. Si mette male, andiamo a Borzoli con le spalle al muro,ma non sempre giocare con le spalle al muro fa così male».

Ha ancora speranza, il presidente della Campese, Piero Od-done. Domenica 20 però, ci vorrà una vera impresa, per i dra-ghi, che alle 16,30, sul sintetico del “Piccardo” di Borzoli af-fronta il ritorno dei playout con un solo risultato a disposizione:la vittoria. Un pari infatti darebbe la salvezza ai padroni di ca-sa in virtù del miglior piazzamento in regular season.

La Campese dovrebbe scendere in campo con lo stesso as-setto della gara di andata: Pirlo a destra e Caviglia a sinistracon Macciò e Pastorino centrali di difesa, e a centrocampo Co-dreanu, Davide Marchelli, De Vecchi e Bertrand a supportareil duo d’attacco Criscuolo-De Gregorio. Quest’ultimo, però, èannunciato in ripresa, dopo alcuni problemi fisici che ne han-no limitato il rendimento all’andata. Occorre ripartire dal se-condo tempo di Campo Ligure, magari sperando in un arbi-traggio un po’ più qualitativo, perché quando ci si gioca il futu-ro, è bello essere giudicati correttamente.

Vista la non elevata distanza della trasferta, ci si augura unadeguato supporto da parte del pubblico di fede campese.Probabili formazioniCampese: Chiriaco; Pirlo, P.Pastorino, L.Macciò, Caviglia;

Codreanu, De Vecchi, D.Marchelli, Bertrand; Criscuolo, DeGregorio. All.: Esposito.Borzoli: P.Piovesan, Maura, Cabras, Matarozzo, D’Asaro,

Vitellaro, Mendez, Fonseca, Sciutto, Esibiti, D’Ambrosio. All.:Repetto.

GIOVANISSIMI FASCIA BCairo Montenotte. Domenica 13 maggio, 12 squadre della ca-tegoria Giovanissimi Fascia B 2004 sono scese in campo a Cai-ro nel Memorial intitolato a Franco Bagnasco, per anni in magliagialloblu prima come giocatore e poi come allenatore. Le squa-dre sono state inizialmente suddivise in 4 triangolari, da cui so-no emerse le semifinaliste. La finalissima ha visto il Villa Fallet-to sconfiggere con un rotondo 4-0 il San Domenico Savio, men-tre il terzo posto è andato ai Boys Calcio che hanno battuto 1-0il San Giacomo Chieri. Undicesimo posto per la Cairese, chebatte ai rigori la Goliardicapolis e evita l’ultimo posto. Guido Ba-gnasco, fratello di Franco, ha offerto alla prima classificata unpremio extra rappresentato da un pallone e da una felpa perogni ragazzo.

“Memorial Bagnasco”:Boys Ovada al terzo posto

Matteo Giribonecon la maglia della Cairese

Matteo Solari

I Boys Ovada

Giovanile CaireseCALCIO

La Cairese

È stata piu che soddisfa-cente la trasferta toscana nel-la zona del Mugello dove si edisputata la cronoscalata“Scarperia - Giogo” valevoleper il Campionato Italiano Ve-locita Salita Auto Storiche, alvia della quale la Balletti Mo-torsport era presente con duevetture entrambe classificatee con ottimi riscontri crono-metrici.

Decisamente positiva la pre-stazione di Matteo Adragnache trova il giusto feeling conla Porsche 911 RSR Gruppo 4;grazie ad una perfetta manchedi gara stacca il 15º tempo as-soluto che gli vale anche il ter-zo gradino del 2º Raggruppa-mento oltre al 2º posto di clas-se.

Molto soddisfatto al tra-guardo anche Massimo Pe-rotto che festeggia il primo ar-rivo con la nuova BMW M3 inconfigurazione DTM; l’esper-to pilota astigiano stacca la10ª prestazione a livello as-soluto, la quarta di 4º Rag-gruppamento e la 2ª di clas-se.

Al Rally 4 Regioni e duratalo spazio di una prova spe-ciale la nuova esperienza diEdoardo Valente che si pre-sentava al via della gara, va-levole per il T.R.Z., alla guidadella Subaru Legacy GruppoA: nel corso del prologo delvenerdi sera, un’innocuauscita di strada ha fatto per-der del tempo prezioso e altermine della stessa e statosostituito un semiasse dan-neggiato; il giorno successivoValente era pronto per la ri-monta, ma si e trovato co-stretto a rinunciare alla par-tenza della seconda parte digara a causa di un problemapersonale della navigatriceMara Gilardini.

L’attivita della Balletti Mo-torsport prosegue con unanuova trasferta in Corsica,dove nel fine settimana sisvolgerà una manifestazionenon competitiva: la “MonteeHistorique Mathieu Martinet-ti”.

Balletti MotorsportAUTOMOBILISMO

| 20 MAGGIO 2018 | SPORT28

ovAdeSe SIlvANeSe 1HSl deRtHoNA 1

Ovada. In una cornice dipubblico bellissima e ormaiprossima a festeggiare, l’Ova-dese Silvanese fa lo scherzet-to dell’anno e blocca 1-1 il Der-thona sul proprio campo delGeirino.

Un punto fatale per i leon-celli, che saranno costretti agiocarsi la finale playoff dome-nica prossima contro la Luese.Davvero un epilogo imprevedi-bile e gran merito ai ragazzi diVennarucci, stoici, mai domi ead un passo addirittura dallavittoria.

C’è quasi tutta Tortona suglispalti e il Derthona inizia inmodo rabbioso il match. Man-dirola imprendibile e vicinissi-mo al gol tra il 15º e il 17º, van-

taggio che non tarda però adarrivare. Al 22º è bomber Rus-so, di testa, a mettere dentroun ‘cross’ addirittura da rimes-sa laterale.

Il vantaggio scatena i sup-porters ospiti e… rianima i gio-catori di Vennarucci. Che ini-ziano a macinare gioco e sfio-rano il pari al 35º con il prossi-mo uomo match Chillè. A inizioripresa, infatti, su errato disim-pegno di Bidone, proprio Chil-lè da due passi non ha avutodifficoltà a battere Decarolis. 1-1 al 57º e partita più viva chemai. Il Derthona vede all’im-provviso le streghe quando pri-ma Rolleri e poi uno scatenatoChillè sfiorano addirittura ilvantaggio.

Nel finale i cambi di Pellegri-ni (Acampora e Calogero) rivi-talizzano i leoncelli. Proprio

Calogero si vede respingeresulla linea il suo tiro mentre èdi Russo, in spaccata quasi al-lo scadere, l’ultima occasionedel Derthona.

Ma non della partita, perchéin contropiede l’Ovadese sfiorala vittoria.

Finisce 1-1. Il campionatodell’Ovadese finisce tra gli ap-plausi: quarta piazza onorataalla grande. Il Derthona dovràinvece giocarsi il campionatocontro la Luese domenicaprossima.Formazione e pagelleOvadese Silvanese

Baralis 7, Gaggero 6,5, Cai-rello 6,5, Salvi 6,5, Oddone6,5, Giannichedda 6, Ferraro6,5 (60º Costantino 6), Oliveri6, Ottonelli 6, Rolleri 6 (67º stBarletto 6), Chillé 7,5 (81º Bar-bato 6). All: Vennarucci. D.B.

La rivincita di Vennaruccicosta cara al Derthona

1ª categoria girone HCALCIO

ANPI CASASSA 1RoSSIglIoNeSe 0

Genova. Svanisce all’88ºsul campo del Ligorna il sognodella Rossiglionese di ritorna-re in Prima Categoria: proprioa due minuti dalla fine Incan-dela riesce a trovare il pertugiogiusto per tirare e far esplode-re di gioia il pubblico localebattendo l’incolpevole Bruzzo-ne e regalando la promozioneall’ANPI Casassa.

Per i minuti restanti, il matchera stato gradevole e ricco dicapovolgimenti di fronte, mal’ANPI nel primo tempo è statopiù pericoloso sfiorando in dueoccasioni il vantaggio, semprecon Vio; nel primo caso il tiroesce di poco a lato, nel secon-do è bravo Bruzzone nella re-spinta.

Nella ripresa una traversaper parte nel giro di un minuto,fra il 60º e il 61º: prima la cen-

tra la Rossiglionese con Civi-no, poi tocca ai locali con Rai-teri su punizione calciata diret-tamente in porta. Infine, l’ulti-ma occasione prima della retedecisiva dell’ANPI: capita suipiedi di Pastorino, che peròconclude a fil di palo.

Formazione e pagelleRossiglionese

Bruzzone 6,5, Sciutti 6,Nervi 6,5, Oliveri 6, Sorbara6, Sciutto 6, De Meglio 6,Ottonello 6,5, Civino 6,5, Pa-storino 6,5, Salis 6,5. All:D’Angelo.

Rossiglionese, il sognosvanisce all’88º minuto

2ª categoria Genova - playoffCALCIO

FelIzzANo 2CAStelNUovo BelBo 1

Felizzano. In una gara che aveva poco da di-re per la classifica, il Felizzano batte per 2-1 ilCastelnuovo e festeggia come merita il suo mi-ster Marco Usai, che ha deciso che dopo 26 an-ni in società da calciatori prima e allenatore poi.nella prossima stagione lascerà Felizzano perallenare altrove (la destinazione è ancora in-certa).

I locali partono forte e al 5º passano in van-taggio quando su azione da angolo Marco Cre-sta trova il colpo di testa sul quale Ratti rispon-de presente, ma sulla palla vagante Marello sot-tomisura mette dentro l’1-0: reazione immedia-ta degli ospiti che devono però rinunciare a Riz-zo al 23º: Musso in emergenza schiera Berto-rello centrale di difesa.

La rete del pari arriva al 26º con il diagonalevincente di Morando 1-1, nei restanti minutiMenconi ha due occasioni nitide nella prima cal-cia addosso al portiere locale e nella secondanon trova la porta di Berengan.

Nella ripresa il Castelnuovo manca di un nonnulla il 2-1 prima con Vitari e poi con Sirb e nelfinale al 80º viene punito più del dovuto daGiannicola bravo nel mettere dentro la sfera suassist di Raiteri, Musso nel finale si gioca Go-rani che normalmente è portiere in avanti conlo stesso che manca di pochissimo il 2-2 meri-tato.Formazione e pagelle Castelnuovo Belbo

Ratti 7, Sconfienza 6,5, Rizzo sv (25º Berto-rello 6), Caligaris 6,5, Vitari 6,5, Sirb 6,5, Gulino6, Braggio 6, Dickson 6 (80º Brusasco sv), Men-coni 5,5 (80º Gorani sv), Morando 7 (55º Lotta6). All.: Musso. E.M.

Castelnuovo Belbo saluta con un ko che non conta1ª categoria girone HCALCIO

gAvIeSe 3SexAdIUm 3

Gavi. Il miracolo è avvenu-to, quando le speranze eranoormai spente, la Gaviese sta-va vincendo a due minuti dallafine e anche la Canottieri, incasa contro la Fulvius, condu-ceva per 2-1.

Poi tutto è cambiato, e biso-gna dire che è tutta la stagio-ne (l’ultima parte di stagione, adire il vero) che il Sexadium dàl’impressione di non moriremai.

Nonostante le sconfitte, lesqualifiche, gli infortuni, maseppur incerottati o demoraliz-zati, si è giunti all’ultimo minu-to dell’ultima giornata ancorateoricamente in corsa. E al 91ºdel match contro la Gaviese, è

arrivato un incredibile 3-3 fina-le. Sarà spareggio in casa del-la Canottieri Alessandria, conl’obbligo di vincere ma con ilmorale a mille per il recuperoin extremis. Ma parliamo dellapartita di Gavi.

Ottimo inizio degli ospiti, pe-ricolosi con Avella, Ranzato eAloi, ma i primi a passareavanti sono i locali. Al 27º fallodi S.Ottria su Ale Perfumo e ri-gore trasformato dallo stesso.La reazione Sexadium è im-mediata e il pari è di nuovo daldischetto: fallo su Caligaris eRanzato batte col brivido Bo-drito.

Ripresa spettacolare, concolpi su colpi.

Al 57º gran gol di Perfumo,a cui arriva la risposta pocodopo di Ranzato: 2-2 e traver-

sa di Ranzato per il mancato2-3. Gol che segna la Gaviese,ancora con Perfumo, che tro-va il sette e la tripletta. È il 79ºe il Sexadium clinicamentemorto.

Ma non è finita, perché giànel recupero, Avella si infila inmezzo a due avversari e fasecco Bodrito con un rasoter-ra: 3-3 ed euforia ospite. Unpunto fondamentale, ora laCanottieri domenica 27 mag-gio per rimanere in prima cate-goria.Formazione e pagelleSexadium

Goracci 6, Bonaldo 6 (84ºGandino sv), M.Ottria 7, Cali-garis 6, Marcon 6, Giraudi 6,Aloi 7, Vescovi 7,5, S.Ottria5,5, Ranzato 7,5, Avella 6. All:Pontarolo. D.B.

Il Sexadium al 91º agguanta i playout

PozzoleSe 4CASSINe 1

Pozzolo Formigaro. Ultimagara dell’anno per il Cassine diPorrati, che sul campo dellaPozzolese cede per 4-1 unagara dai due volti.

Primo tempo chiuso in van-taggio (e in superiorità numeri-ca) grazie al gol del solito Pri-gione, ormai un centravantiaggiunto.

Secondo in cui la Pozzolesepunta nel vivo ha ribaltato la si-tuazione con ferocia e capar-bietà.

Come detto, ottimo Cassinenella prima frazione e vantag-gio che matura al 19º, con lazampata sottomisura di Prigio-ne dopo una respinta non otti-male del portiere Isah.

Estremo locale protagonistain negativo anche al 34º, quan-do in uscita atterra Prigionelanciato a rete e viene espul-so.

Purtroppo, nulla di fatto sulsusseguente piazzato.

Nella ripresa la Pozzoleserientra in campo con ben altrospirito.

Superstar Zerouali, entratoa inizio ripresa e autore di unadoppietta tra il 48º e il 56º. Inmezzo pericoloso anche Fofa-na, con un tiro non così lonta-no dal palo. Il 2-1 però è linfavitale per la Pozzolese, che in-fatti triplica al 65º con il giova-ne Merlano.

Nel finale pericolosissimo ilneo entrato Cavallero con unpiazzato che sfiora l’incrocio diAmodio e il 4-1 di Fatigati che

chiude i conti in perfetto con-tropiede. Si chiude quindi cosìl’anno per i ragazzi di Porrati.

Una stagione difficile, com-plicata ma di formazione calci-stica per tutti quanti. Un gironedi andata contraddistinto dallesconfitte, un ritorno con pre-stazione, risultati e vittoried’onore.

Si ripartirà tra qualche mesedalla Seconda, dai tanti giova-ni e dall’entusiasmo di mister,staff e società. Formazione e pagelleCassine

Tacchella 7, Vercellino 6,Mazzoleni 6 (66º Vivolo 6),Fioravanti 6, Brusco 6, Rossini6, Buscarini 6 (78º Rovera sv),Tognocchi 6, Prigione 7, Cos-sa 6, Fofana 6,5 (77º Cavalle-ro 6). All: Porrati.

Il Cassine dura un tempo poi la Pozzolese fa poker1ª categoria girone HCALCIO

GIRONE ALStAzzANo 1leRmA 0

Il Lerma cade in casa delloStazzano e dice ufficialmenteaddio ai sogni playoff, già diper sé compromessi a dire ilvero.

Troppo forti e distanti Nove-se, Pizzerie Muchacha e Bo-schese, nell’ultimo match cisarà però da difendere la quar-ta piazza, messa a rischio pro-prio dallo Stazzano distante 2punti. Gara che si decide nelprimo tempo: prima l’uscita an-zitempo di Barletto, quindi ilgol di Groppuso al 25º che va-le 1-0 e vittoria. Nella ripresainfatti i ragazzi di Albertelli nonriusciranno più a rimetterla inpiedi. Ko e addio playoff.Formazione e pagelleLerma

Zimbalatti 6, Barbato 5,5(60º Bono 5,5), Marchelli 5,5,Barile 5,5, Pesce 5,5, Ciriello5,5, Sciutto 5,5, Mugnai 6,M’Baye 5, Balostro 5, Barlettosv (10º Lerma 5,5). All: Alber-telli

GIRONE ATNICeSe 0CASAle 90 4

Niente da fare per la Nicesecontro il Casale 90 lanciatoverso i playoff che si imponecon un pesante e rotondo 4-0finale.

Due reti per tempo: nel pri-mo, vantaggio dei casalesi al23º del primo tempo con Erra-di che batte Manzone, il rad-doppio arriva al 44º con Pelosi.

Nella ripresa il terzo centroospite con Erradi al 68º eall’80º il sigillo finale di Catala-noFormazione e pagelleNicese

Manzone 6 (53º D’Andrea6), Scaglione 6 (63º Zagatti

5,5), Scarlata 6, De Luigi 5,5,Benestante 5,5, Rolando 5,5,Ponzo 5,5, Laiolo 5,5, Dessì5,5, Bellangero 5,5 (73º Giolitosv), Bossi 5,5 (60º Valisenasv). All: Gai

***Ha riposato Bistagno Valle

Bormida

GIRONE GECAmPo Il BoRgo 4SAvIgNoNe 0

Campo Ligure Il Borgo è aun passo dal trionfo: i valligia-ni vincono 4-0 sul Savignonee, grazie alla sconfitta dell’OldBoys Rensen sul campo delloSporting Ketzmaja, è a un pun-to dalla promozione in Secon-da Categoria.

I ragazzi di Delfino passano

al 44º con un’incornata diG.L.Pastorino, e raddoppianoal 45ºcon un tiro da lontano diOliveri.

Poi nella ripresa altri duegol: Gianluca Pastorino fa dop-pietta in contropiede portandoil risultato sul 3-0 al 60º e al90º Bottero cala il poker con ti-ro da fuori.Campo Ligure Il Borgo

S.Oliveri 6,5, Pisano 6,5,F.Pastorino 6,5 (70ºN.Carlini6,5), Khounar 6,5 (80ºFerrarisv), Bruzzone 6,5, S,Macciò6,5, G.L.Pastorino 7,5, Bootz6,5 (60º Macciò 6,5), Laguna6,5, Bottero 7, M.Oliveri 7. All.:Delfino

***Fuori classifica, sconfitta 2-

1 per la Campese B sul cam-po della Nuova Valbisagno.

Lerma, addio ai playoff. Il Borgo, trionfo vicino

SAN BeRNARdo 4CoRtemIlIA 4

Termina con un rocambolesco 4-4 a Carmagnola, sulcampo del San Bernardo, la stagione del Cortemilia. Van-taggio gialloverde ospite all’8º quando Poggio si involaverso la porta e batte Tonello: 0-1. Il San Bernardo ri-prende la gara e impatta al 21º con Carta, che sigla ancheil primo vantaggio locale col 2-1 facendo doppietta al 43º,ma in pieno recupero al 47º minuto ecco il 2-2 del Corte-milia con Olivero che realizza sugli sviluppi di un calciod’angolo. La ripresa inizia con la terza rete di giornata diCarta di testa su azione da calcio d’angolo: la gara sem-bra chiusa al 60º con il 4-2 di Rodda. Ma il San Bernardoè ancora in partita e accorcia col 3-4 al 74º su sponda ae-rea di Castelli e incornata vincente di Ravina. Infine, il 4-4 definitivo di Poggio, al dodicesimo gol stagionale, con ti-ro da distanza ravvicinata.Formazione e pagelle Cortemilia

Vola 5,5 (82º Taretto 6), Aydin 5 (46º Jamal Eddine 6,5),Castelli 7, Olivero 7.5, Bertone 7, Proglio 7, Ravina 7 (81ºBenazzo 6), Ilovski 7 (75º Giannetti 6), Poggio 8, Cirio 7,Ghignone 6,5 (62º Boatto 6,5). All.: Chiola.

Una fase della sfida fra ANPI e Rossiglionese

IL PROSSIMO TURNO

Per Campo Il Borgoè l’ora della promozione?

In Terza Categoria, occhi puntati sulla Liguria. Sabato 19maggio può essere il giorno della promozione per Campo IlBorgo, che a due giornate dalla fine ha 3 punti di vantaggiosull’Old Boys Rensen, che però sabato osserva il suo turno diriposo. Ai verdeblù valligiani, dunque, basta un punto sul cam-po dello scorbutico Crocefieschi per celebrare la vittoria delcampionato.

Fuori classifica invece la Campese B, che riceve il Montog-gio, altra squadra in zona playoff.

Per una volta in secondo piano il Piemonte, dove quasi tuttii verdetti sono ormai espressi. Nel girone alessandrino, il Ler-ma ha ancora una debole possibilità di agguantare i playoff,ma nell’ultima giornata deve battere il PieMonte e sperare nel-la contemporanea sconfitta della Boschese in casa contro loStazzano.

Nel girone astigiano, invece, il distacco in punti dal secondoposto taglia fuori dai playout il Bistagno Valle Bormida, anchese dovesse scavalcare la Pro Calcio Valmacca e agguantareil quinto posto. Per riuscirci, i ragazzi di Caligaris devono vin-cere in casa contro lo Sporting 2015 e sperare che il Valmac-ca non batta il Mirabello.

Fuori dai giochi anche la Nicese che gioca l’ultima gara del-la stagione a Castelletto Monferrato.

Cortemilia pirotecnico:4-4 con il San Bernardo

2ª categoria girone ICALCIO

DOMENICA 20 MAGGIOComincia la seconda fase del cam-

pionato, con un derby che diventa an-che un delicato spareggio playoff.

A Capriata d’Orba, domenica alle15, il Mornese cerca l’impresa, batte-re i secondi in classifica e regalarsiun’altra cavalcata da sogno verso laPrima Categoria come l’anno scorso.

Ma non sarà facile, perché la Ca-priatese giocherà in casa e potrà usu-fruire di due risultati su tre nell’arcodei 120’ di gioco.

Comunque vada, per il Morneseanche questa stagione è stata da ri-cordare.Probabile formazione Mornese

Russo, F.Mazzarello, Paveto, Car-rea, Malvasi, Cassano, Napelo, Let-tieri, Magrì, G.Mazzarello, An.Rossi.All: D’Este.

Il Mornese a Capriatacominciano i playoff

2ª categoria girone MCALCIO

3ª categoriaCALCIO

Sabato 19 maggio, MTB “Kalanki Cartosio”,ritrovo ore 14.30 nel parcheggio della piscina diCartosio. Programma: si faranno 2 o 3 discesesulle prove speciali, livello tecnico buoni ciclisti.Casco e protezioni obbligatorie. Partecipazionelibera.

Domenica 3 giugno, Acqui Terme, radunoMTB non competitivo, Ritrovo ore 8 presso Eni-

caffè viale Einaudi, zona Bagni, partenza ore 9;percorso di media difficoltà km 25, dislivello m900, ristoro intermedio, possibili varianti facili,tagli e scorciatoie, casco obbligatorio. Per in-formazioni: 338 4583482, 377 1865789, 3486715788. Quota iscrizione €5 - pasta party €7. Ricavato devoluto a Fondazione Piemonteseper la ricerca sul cancro - Istituto Candiolo Irccs.

Appuntamenti con il Cai di Acqui Terme

1ª categoria girone HCALCIO

29| 20 MAGGIO 2018 |SPORT

PULCINI 2008Torneo di primaveraa CuneoSabato 12 e domenica 13

maggio si è svolto a Cuneo iltorneo internazionale dove iragazzi acquesi si sono con-frontati con squadre profes-sionistiche di altissimo livello.I bianchi si sono distinti congrinta e tenacia ma nullahanno potuto contro i forti av-versari presenti nel girone.RISULTATIVitoria - Acqui 6-0; Cairese

- Acqui 6-1; Bra - Acqui 1-1(Priarone); Genoa - Acqui 8-0; Roretese - Acqui 2-0; Ca-raglio- Acqui 1-0.ConvocatiGilardenghi, Visconti, Ca-

gno, Raimondo, Riccone,Daniele, Priarone, Maiello,Lamberti, Quaglia, Merlo.All.: Negrotti.ESORDIENTI 2005Torneo di CervoBuona prestazione degli

Esordienti 2005 di mister Oli-va al Torneo di Cervo (IM).Inseriti in un girone molto im-pegnativo i bianchi si sonobattuti alla pari con tutte lesquadre incontrate. Alla fine,sono risultati imbattuti ma se-condi nel girone grazie a duepareggi e due vittorie, pur-troppo il regolamento per-metteva solo alle prime diogni girone di qualificarsi perle semifinali. Comunque unaltro buon tassello nel per-corso di crescita di questogruppo che è uscito dal ter-reno di gioco tra i compli-menti del pubblico.RisultatiAcqui - Cairese 2-1 (Bosio,

Robbiano); Acqui - Chera-schese 0-0; Acqui - Accade-mia calcio Alba 2-0 (Robbia-no, Zabori); Acqui - San Got-tardo 0-0.ConvocatiGuerreschi, Marchisio,

Avella, Negri, Leardi, Garel-lo, Abdlahna Z., Abdlanha S.,Zabori, Santi, Robbiano, La-iolo, Travo, Fava, Soave, Bo-sio, Rigamomti, Errebii.ESORDIENTI 2006Torneo AlassioSabato 12 e domenica 13

maggio gli Aquilotti di mister

Alberti hanno disputato il tor-neo organizzato nel Comunedi Alassio. Una trasferta ca-pace di dare soddisfazioni airagazzi e ai genitori grazie al-la splendida cornice maritti-ma. Altrettanto valida è statal’organizzazione dettagliatache ha scandito i vari mo-menti, calcistici e non, di tuttala squadra; il merito di ciò vasenza dubbio al dirigente ac-compagnatore Nunzio Siria-no, che ha prestato un eccel-lente servizio per tutto il grup-po. Meritevoli di lode i ragaz-zi che, confrontandosi convalide squadre, si sono gua-dagnati un ottimo 5º posto inclassifica, fornendo grandiprestazioni di gioco, in parti-colare Francesco Gallo hadato conferma delle propriequalità segnando cinque reti.RISULTATISabato 12 maggioLevante – FC Acqui 1-0; FC

Acqui – Chisola 1-2 (Gallo F.);FC Acqui – Chieri 2-4 (GalloF., Cucuzza); Baia Alassio –FC Acqui 0-0; FC Acqui – Vil-lanovese 7-2 (Gallo F. 3, Si-riano 2, Lanza A., Torrielli).Domenica 13 maggioFC Acqui – San Filippo Ne-

ri 1-0 (Lanza G.); FC Acqui –Polisportiva Scarnafigi 0-0(3-2 calci di rigore).FormazioneGallo Stefano, Cazzola,

Manto, Grosso, Tirri, Vercel-lino, Trivigno, Cucuzza, Ma-terese, Torrielli, Gallo Fran-cesco, Lanza Andrea, LanzaGabriele, Siriano, Bobbio.PRIMI CALCI 2010Torneo di VadoBella giornata di sport per i

piccoli aquilotti in quel di Va-do Ligure in un torneo che liha visti impegnati per l’interagiornata di sabato 12 mag-gio. Una bella esperienzache li ha visti affrontare for-mazioni di un certo livello co-me le due compagini dellaSampdoria.ConvocatiLombardi, Santamaria, Li-

ka, Tardito, Bonelli, Robbia-no, La Rosa, Fifo Ivanov, Bil-lia, Carozzo, Casalta, Moret-ti, Atanasov, Daniele, Albrizi,Barosio, Bertolotti. Istruttori:Gatti e Bodrito.

Torneo Pulcini 2007Domenica 13 maggio sui

campi dell’Acqui Fc, si è svoltoil torneo dedicato alla catego-ria Pulcini 2007.Dodici le squadre parteci-

panti che, suddivise in tre giro-ni, hanno dato vita a belle ga-re di qualificazione e combat-tute finali. Al termine degli in-contri, premiazioni in campoper tutte le squadre: 1º SanFruttuoso, 2º Acqui A, 3º DonBosco, 4º Polis, 5º Novese, 6ºDertona, 7º Turricola, 8º Olmo,9º Segrate, 10º Asca, 11º Ac-qui 1, 12º Boys. La società rin-grazia le squadre partecipantie dà l’appuntamento al prossi-mo anno.I tornei 2018 proseguono

domenica 20 maggio con gliEsordienti 2006.

3ª edizione tornei “Città di Acqui Terme”

Esordienti 2006

Pulcini 2008

Pulcini 2007 Acqui A e Acqui 1

Giovanile Acqui FcCALCIO

Juniores regionaleCALCIO

Primi Calci 2010 al torneo di Vado

PRIMI CALCI 2009GIRONE ABOYS OVADA 0ACQUI FC 3

Nonostante la sorpresa inizia-le di dover giocare a 4+1 in uncampo di dimensioni ridotte, co-me non accadeva da molto tem-po, i cuccioli di mister Griffi di-sputano una bella partita, pro-ducendo belle giocate e aggiu-dicandosi tutti e 3 i tempi.ConvocatiMonteleone, Acossi, Cavanna,

Gamba, Timossi, Poggio, Gatto,Vallegra, Rosselli, Zendale.

GIOVANISSIMI 2004REGIONALISAN GIUSEPPE RIVA 3ACQUI FC 0I bianchi tornano dalla trasfer-

ta di S.Giuseppe Riva ancorasenza punti, nonostante unabuona prova, pagano cari alcunierrori in fase difensiva. Nel pri-mo tempo i padroni di casasfruttano una punizione per por-tarsi in vantaggio e raddoppianocon un tiro che colpisce un di-fensore che spiazza l’incolpevo-le portiere. Alla fine del secondotempo il Riva in contropiedechiude definitivamente la partita.FormazionePerono Querio, Jin, Kurti, Ou-

temhand, Ruci, Dealexsandris,Mazzocchi, Bernardi, Lecco,Garello, Gallo, Sciutto, Briano,Licciardo, Benazzo. All: Aresca,Izzo, Gerri.

ALLIEVI 2002REGIONALISUNO 3ACQUI FC 1L’Acqui torna da Suno, ultima

trasferta dall’anno, senza punti.Purtroppo, come nelle ultimetrasferte i bianchi non hanno ap-procciato la gara nella manieraadeguata ed i locali sono arriva-ti troppo facilmente al risultato didue a zero. Poi la timida reazio-ne degli aquilotti che grazie al ri-gore realizzato da Cavanna rag-giungevano il due a uno. Primadella fine del primo tempo c’èspazio anche per un rigore a fa-vore del Suno che Rapetti neu-tralizza. Ripresa con i bianchi al-la ricerca del pareggio, un’ottimaparata del portiere locale su Es-Sady con colpo di testa ravvici-

nato. Incassano il tre a uno suuna ripartenza ad una manciatadi minuti dalla fine. Sabato sulprestigioso stadio Ottolenghil’ultima gara dell’anno contro ilBorgomanero.FormazioneRapetti, Mulargia, Pastorino

(Ciberti), Shera (Spulber), Cer-rone, Lodi, Massucco (Cecchet-to), Cavanna, Botto (Pesce Fe-derico), Bollino (Turcin), Morbel-li (EsSady). A disp: Ghiglia. All:Cavanna Ponte.

ALLIEVI 2001ACQUI FC 5VALENZANA 0Bella prestazione degli Allievi di

mister Parodi che con una rosa disei 2002 e tre 2003 superano lacompagine ospite con un netto 5-0, punteggio, forse, fin troppo se-vero per quanto visto sul terrenodi gioco e per quanto espressodagli orafi soprattutto nel primotempo. La partita è equilibrata esi sblocca al 20° con Morbelli bra-vo a ribadire in rete sottoportaun assist di Celenza. I bianchipotrebbero raddoppiare poco do-po, ma Alberti dopo una grandeazione in verticale mette di pocoa lato. La prima frazione si chiu-de sull’1-0 per i termali che, neiprimi minuti del secondo tempo,subiscono, però, l’iniziativa degliospiti che colpiscono una traver-sa e creano diverse situazionipericolose impegnando Degani. Ibianchi reagiscono e raddoppia-no con Coletti, classe 2003, chesegna su assist di Celenza dopoun’azione di contropiede. Gli ospi-ti accusano il colpo e l’Acqui vaancora in gol con Alberti, che dadue passi ribadisce in rete un as-sist di Coletti. Parodi dà spazio atutta la panchina, ma l’andamen-to della partita non cambia; Ay-men, appena entrato, su azioneal limite del fuorigioco, segna ilquarto gol con un pallonetto ditesta sul portiere in uscita. La cin-quina definitiva porta la firma an-cora di Coletti che finalizza in re-te un assist di Cecchetto, moltoaltruista dopo una bella percus-sione sulla fascia.FormazioneGoldini, Gaggino, Celenza,

Bistolfi, Zunino, Degani, Alberti,Zucca, Aimen, Morbelli, Cec-chetto, Mulargia, Lodi, Marengo,Cerrone, Cagnolo, Coletti, Ce-va. All: Walter Parodi.

Incontri di campionato

ACQUI FC 0MIRAFIORI 1

L’Acqui retrocede nei pro-vinciali: è questa la sentenzadella seconda gara del gi-roncino play out, con la se-conda sconfitta questa voltainterna per 1-0 contro il Mi-rafiori.Dopo un colpo di testa di

Pautasso per gli ospiti, al 9°,alto di poco, i bianchi ci pro-vano con Vitale (tiro alto),ma vanno sotto e subiscono

la rete ospite al 43° quandoil tiro di Bennati trova il ma-ni di Goldini e dal dischettoBennati batte Lequio, nono-stante avesse intuito il tiro, 1-0.Il Mirafiori nel finale, in re-

cupero, avrebbe anche l’oc-casione del 2-0 quando al 97°Kpokpa si conquista il rigoree, dopo l’espulsione di Le-quio, tra i pali va Hysa cheportiere di ruolo non è, ma sidimostra felino parando il ri-gore di Plaku.

HANNO DETTOBobbio: “Avrei voluto chiude-

re la mia esperienza in junioreslasciandola nei regionali. Repu-to finito il mio ciclo in juniores esono sereno della decisione pre-sa. Oggi non abbiamo giocatocerto una buona partita”.Formazione AcquiLequio, Acossi, Goldini (Hy-

sa), Giraudi, Congiu, Conte(Mouchafi), Scarsi (Licciardo),Vitale, Zunino (Vela), Marengo(Pastorino), Romanelli, All:Bobbio.

Acqui Terme. Nella giornata di sabato 5maggio si sono conclusi i campionati di catego-ria U12 nella cornice storica dello Sporting Ten-nis Club di Acqui Terme per quanto riguarda lacategoria femminile mentre a Cassine era im-pegnata la maschile. Complimenti agli atleti Si-mone Andrenacci, Lorenzo Bagnato, Leonardoe Ludovico Iuppa, che si sono guadagnati il ter-zo posto nel girone, si aggiudicano invece la pri-ma posizione nel girone e la conseguente am-missione al tabellone a eliminazione regionale,Francesca Giacchero, Carolina Orione e Auro-ra Carciostolo. Domenica 6 si è dato il via anche ai campio-

nati degli affiliati con la nostra D2 che si è im-posta in casa per 5 a 1 contro il DLF Alessan-dria con le vittorie nei singoli di Daniele Bianchi,Luca Turco, Davide Boccaccio e Mattia Merlo,nei doppi la vittoria di Mattia Merlo con PaoloRabagliati e la sconfitta di Jary Camera in cop-pia con Davide Boccaccio; nella stessa giorna-ta si impone con il risultato di 3 a 1 anche lasquadra di D3 B sui campi del DLF Alessandriae sui campi di Sommariva Bosco si conferma iltalento di Martina Vomeri su Milena De Marchiper 6-2 6-0, avvalorato dalle tante vittorie otte-nute in stagione. Si conferma così l’ottimo sta-to di forma dei tennisti acquesi allenati e capi-tanati da Daniele Bianchi e Luca Turco, istrut-tori federali, ormai sempre più decisi e capaci diaffermare per qualità e meriti i propri atleti suicampi piemontesi e non. Una nota di merito doverosa va all’impegno

costante di tutti gli allievi della Scuola Tennis edalle loro famiglie che hanno creduto in questanuova avventura nello storico circolo acquese,fiduciosi nel progetto di crescita tennistica av-valorato da competenze e professionalità rico-nosciute FIT, dal grande entusiasmo della so-cietà e dall’innegabile passione per questosport.

Ai campionati Under 12, tennisti acquesi in forma

Gran ritorno dello STECATTENNIS

Regione CartesioBISTAGNOTel. 0144 377037www.fratellierodio.it

| 20 MAGGIO 2018 | SPORT30

GIOVANISSIMI 2004I Boys 2004 si aggiudicano

lo scontro diretto con l’Auroraper 2-1 e vincono il campiona-to ad una giornata dalla con-clusione. La squadra di Micalesi porta a 65 punti contro i 61dell’Aurora e nel prossimo tur-no, giovedì 17 maggio, atten-dono la Ronzonese. Poi il viaai festeggiamenti per una pro-mozione meritata in attesa diguardare al prossimo campio-nato. Contro l’Aurora la partitainizia con oltre 40’ di ritardo peril mancato arrivo dell’arbitro.Partita in salita per i Boys cheal 4º si trovano in svantaggio inseguito ad un’azione sulla de-stra del centravanti che infila ladifesa ovadese e al 17º EdoAlloisio si oppone a un’altraazione dell’Aurora. Cambia tut-to nella ripresa con Colomboche al 51º calcia a lato e al 67ºBarbato su punizione rasoter-ra supera il portiere. L’Auroraimpegna Massone al 70º, maal 71º direttamente da calciod’angolo Colombo gioca l’assoe la parabola si infila nella por-ta avversaria. Dopo 4’ di inter-minabile recupero il triplice fi-schio finale con immensa gio-ia in campo e sugli spalti. Do-po un anno di sacrifici il sognodi avvera grazie al condottieroche corrisponde Biagio Micale,un tecnico di grande caraturache a Castelletto d’Orba hatrovato l’ambiente giusto. FormazioneMassone, Arecco, Sciutto,

Barbato. E.Alloisio, Tagliotti,Mazzarello, Cadario, Canno-nero, Piccardo, Colombo. Adisp. Maranzana, Campodoni-co, S.Alloisio, Gulli, Visentin.

GIOVANISSIMI 2003Vincono 3-1 i 2003 di Silvio

Pellegrini sulla Pozzolese congol di Barletto e doppietta diMerialdo e domenica ultimoconfronto con la Boschese.Sotto di un gol realizzato neiprimi muniti di gioco, i Boys ri-baltano con Barletto al 27º eMerialdo al 28º. Nella ripresa iBoys aumentano ancora ilvantaggio al 6º con Merialdo epoi controllano la gara. FormazioneIvaldi (Bisio), Pappalardo (J.

Ferrari), Gualco (Carrea), Du-glio, Ajjior, Piccardo (F.Ferrari),Merialdo (Perasso), Massari,Vicario (Costarelli), Gaggero,Barletto (La Rossa).

ALLIEVI 2002La squadra di Cartesegna

pareggia per 1-1 con la DonBosco. Un pari sofferto a cau-sa delle tante assenze per in-fortunio. Passa in vantaggio laDon Bosco alla fine del primotempo, mentre il pari dei Boysarriva allo scadere del secon-

do tempo con Rondinone. Sa-bato casalinga al Moccagattacon il Felizzano.FormazioneCarlevaro, Viotti, Rondino-

ne, Pellegrini M. Divano, Gal-lo, Perfumo (Damiani) Barba-to, Granatella, Vecchiato(Arecco), Termignoni (Ravera)

JUNIORES PROVINCIALELa Juniores dell’Ovadese

Silvanese si impone a Pozzoloper 2-1 e conserva il secondoposto a pari merito dell’Arqua-tese con 46 punti. Vantaggiodei locali al 7º con Brou Koua-dis, ma nella ripresa ci pensala doppietta di Vaccarello al 62ºe al 77º a ribaltare l’inizialesvantaggio. Sabato a Silvanod’Orba arriva la Castelnovese.FormazioneBertania, Rosa (Alzapiedi),

Trevisan, Perassolo, Bianchi(Zanella), Montobbio 8Giacob-be), Barletto (Provenzano),Russo, Vaccarello, Massa,Barbato. A disp. Puppo, Colet-ti, Molinari.

I Giovanissimi 2004vincono il campionato

Acqui Terme. Tante le gare in programma lascorsa settimana che con meteo non sempre fa-vorevole ha “traghettato” i podisti verso una metàdi maggio non ancora decisamente estiva. Si inizia giovedì 10 maggio ad Acqui Terme con

UISP/Acquirunners per il 2º “Incontro Piemonte/Li-guria”, gara di quasi 6 km collinari con partenza edarrivo dal Centro Polisportivo di Mombarone cheha ospitato gli atleti prima e dopo la gara. Non esal-tanti le presenze in questa prima serale della sta-gione con poco meno di 50 podisti a contendersi lemigliori posizioni. Per i club Piemontesi prevalgonoMattia Grosso, Atl.Novese, e Concetta Graci, Car-totecnica, mentre tra i Liguri primi assoluti SilvanoRepetto, Delta Spedizioni Genova, e Tiziana Ti-mossi, Città di Genova. Per i nostri portacolori, Ac-quirunners con Fabrizio Porati 3º, Angelo Panucci8º, Giuliano Benazzo 11º, Francesco Siro 14º, Pao-lo Abrile 23º. Bene anche Fabrizio Fasano UISP Al,13º. ATA in 6ª piazza con Achille Faranda. Pastaparty a chiudere la serata. Nella serata di venerdì 11 appuntamento ad

Alessandria con la classica “Stra”. Presenze in li-nea con la passata edizione con poco meno di 220podisti al via. Egida Fidal ed organizzazione del-l’Atletica Alessandria per questa velocissima garadi poco più di 5 km interamente nel centro cittadi-no con arrivo in Piazza Libertà. Successo per An-drea Seppi, Trieste Atletica, in 15’45” e per la ber-gamaschese Giovanna Caviglia, Atl. AL, 19’09”.Ottimo 4º posto per l’ATA con Saverio Bavosio e21ª posizione per Achille Faranda da Ponti che nel-le gare Fidal veste i colori della Brancaleone Asti,85º l’Acquirunners Paolo Zucca. Due le gare inprogramma domenica 13. La prima a CastellettoMonferrato ad egida AICS/SAI. Partenza alle 9,30per 10,4 km di un tracciato di gara prevalente-mente in sterrato con parecchia salita. A prevaleresugli 82 classificati, Corrado Pronzati, MaratonetiGenovesi, 37’24” e Marita Cairo, Solvay, 49’39”.Buoni riscontri per i nostri atleti, ad iniziare da Con-cetta Graci, Bio Correndo AVIS, sul 3º gradino delpodio femminile, quindi Pier Marco Gallo, Pol. Ales-sandria, 44º e 2º tra gli SM65, 53º Luigi Toselli, Ac-quirunners. Sempre domenica mattina, a Canelli, la 23ª edi-

zione della “Sulle colline dell’assedio” di 8 km adegida Fidal/Brancaleone Asti. Oltre 350 i classifi-cati e successi per Mamadou Abdoulaye Yally,Atl.Club ’96 Alperia (BZ) ed Elisa Stefani, Branca-leone Asti. Buon 7º Saverio Bavosio, ATA, 10º il ri-valtese Diego Scabbio, Atl.Novese e 14º AchilleFaranda, Brancaleone Asti. Tempi ancora una vol-ta non rilevati come accade sempre in queste com-petizioni ad egida Fidal: un fatto poco spiegabilese non derivante dalla volontà di non voler dareagli atleti un preciso riscontro cronometrico alla lo-ro prestazione, poiché i mezzi oggi disponibili con-sentirebbero con un minimo sforzo di rilevare i tem-pi di tutti come accade nelle gare ad egida UISP oAICS che pure sono enti di “promozione sportiva”senza quell’ufficialità che solo la Fidal detiene.

(ha collaborato: Pier Marco Gallo)

StrAlessandria 2018:vince Giovanna Caviglia

Nella gara di Mombarone prima Concetta GraciPODISMO

Acqui Terme. Lo scorso weekend (12 e 13maggio) si è svolta, presso le Palestre di SanMaurizio Canavese e Torino, una grande mani-festazione sportiva riguardante le arti marziali,organizzata dal PGS, alla quale hanno parteci-pato alcuni atleti ed agonisti dell’Asd CentroSportivo Sirius. Infatti, in queste giornate, han-no preso parte ad un altro allenamento di kara-te contact, tenuto dal M. Philippe Giaccone, 6ºDan di karate e Responsabile Europeo del ka-rate contact, che gira nei diversi Paesi per farconoscere e diffondere questa nuova disciplina,creata dal M. Dominique Valera, 9º Dan di ka-rate. Oltre al corso si è tenuto anche uno stageper permettere a tutti gli interessati di scoprirequesto sport. La giornata, aperta a tutti i parte-cipanti dalle diverse discipline sportive, offrival’opportunità di cimentarsi con molti sport, infat-ti nei due giorni sono stati organizzati corsi di ai-kido, diversi stili di karate, jujitsu, oltre che alle-namenti specifici di kumite e kata per gli agoni-sti, in vista delle future competizioni.Per il Centro Sportivo Sirius, coloro che han-

no partecipato alla lezione di karate contact so-no il presidente Maurizio Abbate e gli atleti Ales-sio Cammisa e Elisa De Riu, che si stanno pre-parando in vista dell’esame che permetterà lo-ro di diffondere ulteriormente questa disciplina.Oltre a loro presenti anche gli agonisti William

Hayes Carballoso e Asia Lazzarin che hannopreso parte a questo grande evento il primo perquanto riguarda il karate contact e il kumite, laseconda invece partecipando all’allenamento ri-guardante i kata. Continua inoltre la collabora-zione con gli atleti del Poliedro e il loro MaestroFrancesco Penna, 7º dan, e proseguono gli al-lenamenti in vista delle prossime competizioni,come quella che si terrà domenica 27 maggio,oltre che gli esami di passaggio di cintura checoinvolgeranno gli atleti delle palestre di Acquie Bistagno.

KARATE

Castelletto d’Orba. È inprogramma a Castelletto d’Or-ba l’8º torneo Telethon in ricor-do di Stefania.L’appuntamento è fissato

per sabato 19 e domenica 20maggio presso il camposportivo “Castelvero” ma lamacchina organizzativa congrande anticipo ha già chiu-so le iscrizioni delle squadree sta contattando ospiti im-portanti per presenziare al-l’evento. Hanno assicurato la presen-

za per domenica gli ex gioca-tori del Genoa Claudio Onofrie Claudio Maselli, l’ex giocato-re della Sampdoria Enrico Dor-doni e l’Avv. Leonardo Grossopresidente Associazione Cal-ciatori Europea ed ex giocato-re di Torino e Genoa. La manifestazione viene

creata per poter aiutare le per-sone colpite da malattie gene-tiche e rare grazie all’aiuto ealla disponibilità del referenteprovinciale Telethon Enzo Fa-sanella.

L’evento viene organizzatodai Boys Calcio con CarmeloBarca in primo piano in quantoha portato nell’Ovadese perl’ottava volta questo eventocon il figlio Daniele per ricor-dare la moglie Stefania pre-maturamente scomparsa e daigenitori dei 2004.

Le squadre interessate sonole categorie 2006, 2007, 2008e Primi Calci 2009. C’è sempre l’obiettivo di

migliorare l ’ incasso deglianni precedenti: nello scor-so anno fu devoluto a Te-lethon un importo di 2.000euro.

8º Torneo “Telethon” in memoria di StefaniaA Castelletto d’Orba il 19 e 20 maggioCALCIO

Acqui Terme. Bella impresasportiva per la squadra di bi-liardo del Csb “Due a mo’ ditre” di Acqui, che ha ottenuto laqualificazione alla fase finaledel campionato regionale. Mol-ti, all’inizio delle qualificazioni,consideravano la formazioneacquese, molto giovane, comela squadra materasso del giro-ne, povera di campioni e privadi giocatori di Prima Categoria.Invece, l’obiettivo è stato rag-giunto. Ivaldi e Zunino, presidente e

responsabile del CSB insiemeagli atleti del circolo adessopossono festeggiare.In finale hanno giocato Zuni-

no, Boccaccio, Siri, Puppo eGallo, ma accanto a loro, ide-almente e anche in pratica,con in mano il telefonino per gliaggiornamenti in tempo reale,gli altri componenti del gruppo,Ivaldi, Sciutto, Gazzera, Carat-ti, Pesce e Pagliasso, che neiturni precedenti si erano alter-

nati, dando ognuno il propriocontributo al raggiungimentodel traguardo. Ora tutti a Cu-neo, dove sabato 19 maggio sigiocherà la fase finaleComunque vada, l’Acquese

deve essere orgoglioso del-

l’impresa compiuta da questogruppo, che già guarda avan-ti: il presidente Ivaldi ne è si-curo: «Questo è solo l’inizio»,e in effetti, il gruppo è giovanee ha un grande futuro davantia sé. M.Pr

Il “Due a mò di tre” qualificato per i regionaliBILIARDO

Le prime tre della StrAlessandria

Giovanile BoysCALCIO

Il programma delle partite

Sabato 19 maggio a partire dalle 14.30 i Giovanissimi 2004,Girone A: Boys, Praese, Busalla; Girone B: Voltrese, Savoia,Serra Riccò. Qualificazioni, finali e premiazioni.Domenica 20 maggio ore 9.30 Esordienti 2006, con tre rag-gruppamenti con la formula dei triangolari. Girone A: Boys,Sporting, Aurora Calcio; Girone B: Novese, Pozzolese, Libar-na; Girone C: Arquatese Valli Borbera, Capriatese, VoltreseVultur. Pulcini 2007, Girone A: Boys, Valli Scrivia Calcio, Auro-ra Calcio. Girone B: Capriatese, Dertona Calcio Giovanile, Ca-sale FBC; Girone C: Don Bosco Alessandria, Corniglianese,Sporting 2015. Pulcini 2008, Girone A: Boys 1, Castellazzo,BonbonLu, Girone B. Boys 2, Don Bosco Alessandria, AudaxOrione; Girone C: Capriatese, Corniglianese, Valenzana Mado.Primi Calci 2009, Girone A: Boys Calcio, Cassine, Aurora; Gi-rone B: Valli Scrivia, Dertona Calcio Giovanile, Genoa CFG1999; Girone C: Castelnovese, Corniglianese, Castellazzo.

IL PROSSIMO TURNOVenerdì 18 maggio serale non competiti-va AICS a Novi Ligure con una classica“Stra” aperta a tutti. Organizzazione del-l’Atl.Novese per un percorso cittadino pia-neggiante di 5 km. Partenza alle 20,15 daPiazza XX Settembre.Venerdì 18 e sabato 19 si corre a Canta-lupo Ligure l’ormai famoso Trail delle “Por-te di Pietra” giunto alla 13ª edizione, su va-rie distanze, e con diversi orari di partenza.Organizzazione Gli Orsi. Ritrovo presso laPalestra Comunale.Domenica 20 maggio gara AICS a Man-tovana di Predosa con l’omonimo Anelloed il 14º Memorial “Giuseppe Colla” l’indi-menticato “Maestro” giudice di tantissimegare ed iniziatore delle attuali varie com-petizioni. Percorso di poco più di 11 km.collinare/misto. Ritrovo presso la CantinaSociale di Mantovana e partenza alle 9.15.Sempre domenica 20 “debutto” della “AltoMonferrato wine race” con partenza da Ca-stel Rocchero nell’Astigiano ed arrivo aCassine, dunque in provincia di Alessan-dria dopo quasi 15 km in misto/collinare (neparliamo anche nelle pagine dell’Acquese).Gara Fidal/UISP Al con l’ASD Riviera Rune la collaborazione dell’Acquirunners. Inte-ressati i Comuni di Castel Rocchero, AliceBel Colle, Ricaldone e Cassine. Partenzada Castel Rocchero alle 9,30.Martedì 22 si torna nell’acquese in quel diCastelletto d’Erro con UISP/Acquirunnersper la 2ª “Corsa Alto Monferrato Aleramo”di 5 km in misto/collinare. Ritrovo pressoPro Loco e partenza alle 19.30. La gara hapunteggio doppio per le classifiche del Cir-cuito Alto Monferrato.

Allenamento di karate contact e altre discipline per gli atleti del Centro Sportivo Sirius

31| 20 MAGGIO 2018 |SPORT

Acqui Terme. Fine settima-na impegnativo per i piccoli bi-ker de La Bicicletteria; sabato12 maggio un folto gruppo èstato impegnato a Tassarolonella prima prova del circuito“Short Track d’Estate” da dovesono tornati a casa con 4 vitto-rie e un buon piazzamentod’insieme che è valso la se-conda posizione nella classifi-ca per società.Iacopo Maiorana (G1) Ga-

briele automobile (G2) France-sco Meo (G3) e Pietro Perni-gotti (G5) hanno dominato leproprie gare, salendo sul gra-dino più alto del podio, 2ª piaz-za per la lady del gruppo Giu-lia Barisone e 4° per FedericoPerleto nella cat. G2; IacopoIvaldi è stato il 3° della catego-ria G3 nella quale erano pre-senti anche Leonardi Brusco eGabriele Pont all’esordio. Buo-ne prove anche per Brian Gia-comazzo, Simone Tibarsi eAlessandro Bari anch’egli al-l’esordio. Nicolò Barisone con

una buona gara, bissa il 4° po-sto ottenuto domenica scorsaa Predosa. Domenica 13 mag-gio si è svolta a Novi Ligureuna prova del “Trofeo Prima-

vera Strada” e tra i 180 partentierano presenti anche Maiora-na, Ivaldi, Meo Barisone e Per-nigotti che hanno chiuso tuttinella top ten.

Domenica 13 maggio a No-vi Ligure si è svolta la secondaprova del campionato regiona-le “Trofeo Primavera” riservataalla categoria Giovanissimi.Numerosissimi i partecipantiche ammontavano ad oltre180 nelle diverse categorie. I ragazzi del Pedale Acque-

se sono costretti ad annovera-re alcune assenze causate dainfortuni, tra le quali GiacomoSini e Tomaso Calosso. Ai na-stri di partenza cinque atleti delsodalizio in gialloverde: i ge-melli Iacopo e Francesco Maz-zarino nei G3, Riccardi Sini nei5 e Alessandro Ivaldi ed EnricoFilippini nei G6. I piccoli Maz-zarino alle loro prime espe-rienze agonistiche, hanno con-cluso la loro gara al 21º e 22ºposto combattendo con forza.Riccardo Sini ha conquistatoun ottimo ottavo posto su ben42 partenti. Nei G6 Enrico Fi-lippini ha ottenuto un meritatosettimo posto su un lotto par-tenti di 38 atleti con Alessan-dro Ivaldi ventiduesimo dopoaver disputato una vivace ga-ra. Ora appuntamento per tuttiagli allenamenti settimanali.Gli Esordienti del secondo

anno nati nel 2004: Carrò Sa-muele e Grimaldi Riccardo,hanno gareggiato a Trinità(CN) nel “Trofeo Città di Trini-tà”. Al via presenti 62 corridoriin rappresentanza di squadrePiemontesi, Liguri e una Lom-barda. I chilometri da percorre-re 40 con una salita di m. 800al 4% da ripetere 5 volte. Tem-po inclemente con forte vento,all’inizio del 2º giro dei cinquein programma tenta la fugaCarrò con altri due compagni,il loro massimo vantaggio 30”.

Dietro fa buona guardia, perquanto possibile essendo dasolo il suo compagno di squa-dra Grimaldi. Purtroppo, ad ungiro dal termine la fuga vieneripresa, da Casalini Gabriele,poi vincitore, del Cavenago eBozzola Mirko del Pedale Os-solano. A 20” il gruppo a di-sputarsi la volata. Carrò, no-nostante le energie spese nel-la fuga ottiene un buon 9º po-sto, mentre Grimaldi, chiuso ai200 metri conclude 31. Ottimala prova dei portacolori del-l’Acquese. Ora si attendono legare indicative per l’ammissio-ne ai Campionati Italiani gio-vanili del prossimo luglio, laprima, domenica 20 a Cellio(VC).Junior a Canale per il 14°

gran premio del Roero “La Pri-mavera dei Campioni”. Garanazionale ad invito che ha vi-

sto la partecipazione di 38squadre tra le quali rappresen-tative dalle vicine Francia eSvizzera ma anche dalla Rus-sia. 160 circa gli atleti che han-no corso su un percorso supertecnico con numerose saliteimpegnative (fino al 14% dipendenza) per una distanza di120 Km. La gara è stata vintaagevolmente dall’ottimo Picco-lo che arriva a braccia alzate altraguardo seguito da Gonov epoi Petrucci. Poco da fare per i 5 porta-

colori dell’Acquese Andora checomunque hanno gareggiatodando tutto: Stefano Martorel-lo e Francesco Mannarino sifermano poco dopo i 50 Km digara seguiti poi da Luca Berto-rello e Matteo Novaro, resistepiù a lungo Davide Pastorinofermato ad una manciata diKm dall’arrivo.Il week end appena trascor-

so è stato un passo avantimolto importante per la realtànovese de l’Asd MTB I Cin-ghiali sempre più affermata sulterritorio e non solo.Partiamo da quello che, do-

po lavori di alcuni mesi da par-te dei componenti del direttivodella società novese, ha per-messo di portare nel Comunedi Tassarolo una gara di MTBper i ragazzi. Grazie alla di-sponibilità del sindaco PaoloCastellani e di tutta l’ammini-strazione comunale, I Cinghia-li di Novi Ligure hanno orga-nizzato una gara di MTB, sa-bato 12 maggio presso il cen-tro sportivo tassarolese, per ibambini dai 7 ai 12 anni. Tante le squadre e bambini

accorsi al primo “Trofeo Colli-ne di Tassarolo” che è statoanche “memorial Luigi Cavria-ni”, il precedente sindaco pre-maturamente scomparso. Lafamiglia Scorza ha voluto de-dicare questa gara proprio perricordare il primo cittadino.Grande meraviglia da partedell’attuale sindaco per l’ottimaorganizzazione dell’evento daparte della società novese, peri tanti bambini giunti in paesee per lo splendido pomeriggiodi sport. Premiazioni finali emerenda per tutti offerta dal-l’amministrazione comunale echiusura della giornata con l’in-vito del sindaco a ripetere ilprossimo anno con la secondaedizione.Spazio anche al cicloturismo

con la gita domenicale sui col-li. Un gruppo di 30 bikers hapedalato nel territorio guidatidal presidente del sodalizionovese Luigi Fiorone conosci-tore esperto di tutte le traccecollinari. All’interno del gruppodi Novi Ligure sta nascendoanche una sessione propriodedicata al turismo, alla sco-perta del territorio e dei suoisapori.

Grandi soddisfazioni anchedal gruppo giovanile che si de-dica principalmente alle gare.Presenti alcuni esponenti no-vesi in quel di Sant’Anna diRoero.La squadra di Novi Ligure

ha dettato legge ed è salita sulgradino più alto del podio nellacategoria Esordienti con l’otti-ma prestazione di Filippo Mus-so, oramai una realtà a livelloregionale. Partito in testa findai primi metri ha subito allun-gato sugli avversari controllan-do poi la gara senza che nes-suno lo potesse impensierireda vicino. Arrivo in solitaria sultraguardo.La vittoria sotto gli occhi del

tecnico MTB federale piemon-tese gli è valsa la convocazio-ne per la rappresentativa chedifenderà i colori del Piemontein Coppa Italia.Soddisfazione enorme per

Filippo che farà parte di unadelle due squadre che la fede-razione piemontese schiereràal via domenica prossima aPotenza, meta della prima pro-va di Coppa Italia.A Sant’Anna di Roero era

presente anche una esponen-

te femminile, Matile Tacchinoche ha chiuso la gara al 6º po-sto nelle Esordienti donne.Compromessa da uno statonon ottimale la gara di EnricoCalcagno per la categoria Ju-nior, che chiude in 17ª posizio-ne. Andrea Parodi invece chiu-de in 24ª posizione.

Cairo M.tte. Domenica 13 maggio unaformazione dell’associazione cairese dihockey su prato “Pippo Vagabondo” hapartecipato al 3° concentramento del cam-pionato italiano di under 12 femminile aSavona sul campo di via delle Trincee.Le ragazze della Pippo Vagabondo han-

no pareggiato 2 a 2 l’incontro con l’HC Sa-vona e perso 4 a 0 il successivo con l’HFGenova 1980, terminando il girone al quar-to posto, seguite dal Savona al quinto.Per la Pippo Vagabondo sono scese in

campo: Aya e Ikram Houbadi, GiorgiaPrendo, Hevelyn Damiano e Yassmin Pog-gi (capocannoniere); allenate da PaoloNari.

L’Under 12 Pippo Vagabondo 4ª nell’incontro di SavonaHOCKEY SU PRATO

Novaro, Bertorello, Mannarino, Martorello, Pastorino

Gara di Tassarolo

Filippo Musso

Canelli. L’Asd Pedale Canellese organizza, sabato 19 maggio, la tradizionale “StraSasso”, pe-dalata aperta a tutti, in memoria di Alessandro Lazzarino, giunta quest’anno all’8ª edizione.Il programma della giornata prevede: alle 15 in piazza Cavour la presentazione della squadra

sportiva 2018 del Pedale Canellese, le manifestazioni in programma e gli eventi organizzati dallasocietà, alle 17 gimkana amatoriale aperta a tutti i bambini tesserati e non tesserati, ore 18 par-tenza della “StraSasso” per le vie di Canelli. Al termine seguirà un rinfresco.L’intero ricavato della manifestazione verrà devoluto in beneficenza.Intanto domenica 13 maggio, gli Esordienti per la categoria Strada sono stati impegnati al “1° tro-

feo esordienti Trinità”: qui apprezziamo un buon 19° posto di Bodrito Simone; mentre gli Allievistrada sono stati impegnati al “49° G.P. Comune di Robecco sul Naviglio” e qui c’è un ottimo 16°posto di Teofilo Luca.

Pedale AcqueseCICLISMOLa BicicletteriaCICLISMO

MTB I CinghialiCICLISMO

Pedale CanelleseCICLISMO

Nizza Monferrato. Nella se-conda prova del campionatoregionale di karting Piemonte,Lombardia e Liguria, i due gio-vani portacolori della PistaWinner, Emanuele Olivieri diCanelli e Davide Grasso di Niz-za Monferrato, sono risultatiancora protagonisti dimostran-do che, gara per gara, con al-lenamento, dedizione e agoni-smo i miglioramenti sono visi-bili. In particolare, nelle qualifi-che che definiscono lo schiera-mento della prima gara, Olivie-ri è arrivato terzo, Grasso quin-to su una ventina di concorren-ti della classe Mini. A seguire nella prima gara

Olivieri ha confermato la buo-na predisposizione con un otti-mo quarto posto, mentre Gras-so è risultato quinto.Infine, nella finale di giorna-

ta da cui escono i punteggi peril campionato Emanuele Oli-vieri si è posizionato quartomentre Davide Grasso è usci-to di pista senza grosse con-seguenze.

Continua pertanto questo av-vincente campionato con laprossima gara ancora sulla Pi-sta 7 Laghi di Voghera per ilweekend del 3 giugno. Olivieriin classifica ora è terzo e tallona

i due di testa. mentre Grasso èdodicesimo. Per tutti e due unaprova importante in vista del gi-ro di boa del campionato cheprevede 6 gare di cui tre allaWinner ed altrettante ai 7 Laghi.

Ottima prova per Emanuele Olivieri e Davide GrassoCampionato regionaleKARTING

Ovada. “#IoSonoUnAtleta”: un bel modo perpromuovere la Fisdir, Federazione italiana sportparalimpici degli intellettivi relazionali.Si tratta della Federazione sportiva paralim-

pica cui il Cip (Comitato italiano paralimpico) hademandato la gestione, l’organizzazione e losviluppo dell’attività sportiva per gli atleti con di-sabilità intellettiva e relazionale.Puntualizza Emilio Nervi, segretario del Leo

Club Ovada: «Il Cip, riconosciuto nel 2017 qua-le Ente pubblico, alla stregua del Coni per losport olimpico, ha il compito di garantire la mas-sima diffusione dell’idea paralimpica ed il piùproficuo avviamento alla pratica sportiva dellepersone disabili.

Ad esso spetta dunque il compito di regolaree gestire tutte le attività sportive riservate adatleti disabili fisici, intellettivi e sensoriali.

Ad oggi il Cip riconosce oltre quaranta entitàsportive, tra federazioni paralimpiche, disciplineparalimpiche, enti di promozione paralimpica edassociazioni benemerite paralimpiche. Tra leFederazioni sportive paralimpiche si sviluppal’attività della Federazione italiana sport disabi-lità intellettiva relazionale».Leo Club e Lions Club di Ovada organizzano

la festa della Fisdir sabato 19 maggio, pressol’impianto Polisportivo Geirino. È l’occasioneper coinvolgere società che fanno sport diversi,dando la possibilità agli atleti di provare anchele discipline in cui non si sono mai cimentati (peresempio i corridori potranno provare il nuoto, oviceversa; i lanciatori di peso potranno giocarea ping pong e così via…). I giochi sono aperti a tutti gli atleti della Fisdir,

con l’obiettivo di conoscersi tra loro e di prova-re sport nuovi, coadiuvati da volontari ed alle-natori. Alla festa sono invitati i dirigenti scolastici de-

gli Istituti ovadesi, che potranno osservare que-sti giochi progettati da specialisti e interessantistrumenti da riproporre come buone praticheper la gestione di situazioni di disagio compor-tamentale.Una mezza giornata (dalle ore 8 alle 15) co-

ordinata dal Leo Club e Lions Club, supportatidal prezioso contributo del Leo Club Acqui Ter-me e da quello di Alessandria. Tutte le informazioni sulla pagina facebook

@MeetingPolisportivoDisabili e sul sito del LeoClub Ovada.

Leo e Lions Club Ovada organizzano la festa della FisdirSabato 19 maggio al GeirinoSPORT PARALIMPICI

Emanuele Olivieri e Davide Grasso

| 20 MAGGIO 2018 | SPORT32

ARALDICA PRO SPIGNO 11IMPERIESE 3

Spigno Monferrato. L’Araldi-ca Pro Spigno e l’Imperiese si af-frontano nella serata di martedì15 maggio con inizio alle ore 21,per il recupero della terza giornatad’andata; Paolo Vacchetto e com-pagni cercano la vittoria per l’ag-gancio al secondo posto alla Ca-nalese a quota 6 in graduatoria,di contro l’Imperiese vuole unpunto per mettersi alle spalle leultime prove non convincenti. Lapartenza dei locali è di quellecon le marce altissime: PaoloVacchetto spinge in battuta e ri-caccia forte, sorretto a menadi-to da Giampaolo, con Prandi eBolla sulla linea dei terzini chefanno appieno il loro compito.

Così arriva l’1-0 a 15; la Pro Spi-gno continua a mulinare giocomarcando a 30 sia il 2-0 che il 3-0. A questo punto, il battitore ospi-te Giordano prova a variare mol-to il gioco e per due giochi si pro-cede punto a punto, ma sonoancora i padroni di casa a se-gnare il 4-0 alla caccia unica e il5-0 dopo un gioco molto tirato elottato, risolto dai ragazzi di pa-tron Traversa sul 40-40 alla dop-pia caccia. Il dt ospite Balestrasprona i suoi che finalmente scri-vono il primo gioco a 30, ma Spi-gno aumenta ancora il vantaggioandando sul 6-1 con gioco chiu-so sul 40-40 alla caccia secca. Lagara scivola via saldamente in-canalata sul binario di Paolo Vac-chetto e compagni: ecco il 7-1,chiuso senza lasciare un 15 agli

avversari, e poi l’8-1 lasciando so-lo due 15, Il primo tempo si chiu-de sull’8-2 alle 22,30, dopo il se-condo gioco ospite, conquistatoalla caccia secca e unica. Nellaripresa, il primo gioco è dell’Im-periese che si porta sul 3-8 chiu-dendo a 15, ma ormai Spigno èvicina al traguardo, con un dop-pio gioco sigla il 9-3 e il 10-3 en-trambi a 30 e poi chiude il contocon l’11-3 finale mentre scocca-no le 23 e 5 minuti.HANNO DETTO Traversa: «Grande vittoria di

squadra, Paolo Vacchetto og-gi è stato veramente bravo orasiamo secondi e questo ci faenormemente piacere». A.Bel-lanti: «Abbiamo fatto una parti-ta perfetta in tutti i settori delcampo». E.M.

Pro Spigno vince posticipoe agguanta il 2º posto

Serie APALLAPUGNO

MERLESE 8958 S.STEFANO BELBO 11

Mondovì. Domenica 13maggio ore 18: data e ora cheil capitano ospite Davide Bar-roero avrà impresse nella suamente per parecchio tempo.Sono quelle della sua primavittoria in carriera in Serie Acon l’11-8 ottenuto a Mondovìcontro la Merlese di Marcari-no.La squadra ha lasciato trop-

po solo Marcarino che ha com-messo qualche errore decisivosui palloni importanti; Tonellonon è stato un fattore nelmatch e i terzini Lingua eAscheri sono andati a correntealternata. Nella 958, Barroeroha giocato convinto nonostan-te fosse un po’ menomato daun attacco influenzale dei gior-ni precedenti, Milosiev è statofinalmente un fattore e Cocinoe Boffa da terzini hanno gioca-to palloni risolutori.La 958 parte forte e si porta

subito sul 3-0 a tabellone con1º e 3º gioco alla doppia cac-cia sul 40-40, mentre il 2-0 èstato segnato a 30. Marcarino non ci sta, muli-

na il pallone e torna in perfet-ta parità con tre giochi in fila,registrati tutti e tre a 30; Bar-roero allunga lo scambio etorna a mettere due giochi didifferenza, chiusi a 15, por-tandosi sul 5-3, ma la Merlese

torna sotto e impatta: all’inter-vallo è 5-5 con due giochi se-gnati a 15.La ripresa inizia con un gio-

co per parte, ma sul 6-6 la 958si dimostra più squadra: Bar-roero aumenta nel battuto an-dando avanti 7-6 sul 40-40 al-la doppia caccia, poi il gap au-menta sull’8-6 conquistato a15, e nel 14º gioco Barroerotrova un altro break portando-si 9-6 a 30. Marcarino cerca con la for-

za della disperazione di tor-nare sotto siglando il 7-9 a15, ma nel 17º gioco è anco-ra la 958 a conquistare il pun-to dopo il 30-30 dimostrando-si più squadra. Ancora un gioco della squa-

dra del dt Corrado Agnese con

l’8-10 conquistato sul 40-40 al-la prima e unica caccia seccadel match, ma poi Davide Bar-roero e compagni piazzanol’11-8 e possono festeggiare apugni chiusi il loro primo puntostagionale.HANNO DETTOMarcarino: «Onore e merito

a Barroero, ma da parte nostraabbiamo commesso troppi er-rori che dovremo limare nelleprossime gare».Davide Barroero: «Final-

mente è arrivato il primo punto!Partita combattuta sino alla fi-ne: la squadra è stata brava,anche se io non ero al 100 percento, Questo punto vale tantosia per il morale che per laclassifica… Ora testa alleprossime gare». E.M.

Barroero fa il primo puntosul campo della Merlese

Serie APALLAPUGNO

EGEA CORTEMILIA 3OLIO ROI IMPERIESE 11Cortemilia. Un centinaio di

persone hanno assistito all’in-contro tra l’Egea Cortemilia,priva del suo capitano EnricoParussa, che rientrerà a finemese, e l’Olio Roi Imperiese diDaniel Giordano, Roberto Co-rino, Andrea Corino e SimoneGiordano (terzini che hannosostituito gli infortunati Maria-no Papone e Alessio Cane). Inbattuta a sostituire Parussa,per la terza volta è la spallaOscar Giribaldi, con EdoardoGili nel ruolo di spalla e terziniMarco Parussa ed EnricoMonchiero. Un incontro senza storie do-

ve i liguri non hanno avutogrosse difficoltà a superare icortemiliesi con un risultatonetto: 3 a 11, nonostante alcu-ni giochi persi sul 40 pari, cheavrebbero consentito al Corte-milia di andare al riposo sul 4 a

6 anziché sul 2 a 8 (dopo 1 orae 15 minuti). Alla ripresa ilmancino Giordano e la spalla,il 4 volte campione d’Italia e 7volte finalista Roberto Corino,chiudono sull’11 a 3 alle ore22,10. È chiaro che con il rientro tra

2 giornate di Enrico Parussacambierà la musica e l’EgeaCortemilia potrà risalire in clas-sifica alle posizioni che glicompetono e diventerà duroper tutti superare la quadrettacortemiliese. Un Enrico Parussa ed un

pubblico che ha incitato e so-stenuto i suoi beniamini, ma

che il pur ottimo Oscar Giribal-di, gran colpitore (mette la pal-la dove vuole) e compagni nul-la hanno potuto contro un bat-tuto sui 70-72 metri contro 65-68. Al presidente FrancescoBodrito e ai tifosi cortemiliesinon resta che attendere il rien-tro del capitano per iniziareun’altra musica. Per i liguri ol-tre il battuto di Giordano alcunicolpi al volo di Roberto Corino,e se i due trovano ancor piùamalgama e Giordano nonchiede tutti i palloni alla suaspalla, potranno creare grossiproblemi per tutti, non solo incasa. G.S.

Giribaldi e C. lottano ma cedono a Giordano Serie APALLAPUGNO

Prosegue la marcia imbattuta in te-sta alla classifica della Don Dagninodi Grasso che centra l’ottavo puntoconsecutivo imponendosi nel derby li-gure contro la Taggese per 11-2 con ilocali privi del battitore titolare Orizio,seconda a quota 7 punti c’è l’Albesedi Gatto che si impone per 11-4 in ca-sa della Neivese di Fenoglio, dandoprova di ottimo momento di forma. Nelle restanti gare, 11-1 della Pro

Paschese di Levratto con la Cara-gliese con quarta piazza a quota 5,secondo punto stagionale per la Vir-tus Langhe di Burdizzo che s’imponein casa per 11-10 contro il Ceva diBalocco, rinviata invece causa piog-gia la gara a San Rocco di Bernezzotra la Speb di Magnaldi e il San Bia-gio di Torino.

Serie BPALLAPUGNO

SERIE C OPEN PIEMONTERISULTATI 6ª GIORNATA. Tigliole – Grillano 6-3 6-5;

Carpeneto – Gabiano 6-2 6-3; Piea B - Piea A 5-6 3-6;Real Cerrina – Rila-te 2-6, 6-3, 5-8 tb. CLASSIFICA. Gabiano 14, Carpeneto 13, Rilate e Ti-

gliole 11, Grillano 6, Piea B e Piea A 5, Real Cerrina 4.Nel prossimo turno, il derby altomonferrino Grillano -

Carpeneto, sabato 19 maggio alle ore 16.

SERIE D OPEN PIEMONTERISULTATI 8ª GIORNATA. Cinaglio – Paolo Campora

Ovada 0-2 (4-6 1-6), Gabiano – Bala Club Mombello To-rinese 2-0; Basaluzzo – Cerro Tanaro np, Torino – Mona-le np. Ha riposato Viarigi.CLASSIFICA. Torino 17, Paolo Campora Ovada 16,

Monale 14, Cerro Tanaro 13, Gabiano 9, Viarigi e Cinaglio7, Basaluzzo 6, Cocconato 1Prossimo turno domenica 20 maggio ore 16, sul campo

di Tagliolo, Paolo Campora Ovada - Cerro Tanaro.

Serie C e DTAMBURELLO

ARALDICA PRO SPIGNO 11 BIOECOSHOP BUBBIO 5Spigno Monferrato. La Pro

Spigno sale al terzo posto inclassifica, a quota 5, imponen-dosi, nel derby delle valli Bor-mida per 11-5 contro il Bioeco-shop Bubbio, che ha registratoil rientro del capitano, AndreaPettavino, dopo l’infortunio chelo ha tenuto lontano dai campiper tre giornate. Pettavino ave-va giocato in settimana nel re-cupero di giovedì a San Bene-detto Belbo contro Davide Dut-to per circa un’ora e sabato 12maggio per l’intero incontro. Un Pettavino al 40% delle

sue potenzialità, ben supporta-to dalla spalla Davide Amorettie dai terzini Franco Rosso eLuca Mangolino, diretti da Giu-lio Ghigliazza. Di contro unPaolo Vacchetto che disponedella squadra più forte daquando gioca in serie A conuna spalla come Michele Giam-paolo (pluricampione d’Italia)che chiude sempre il 15 e met-te la palla dove vuole e fa beneil regista della quadretta e dueterzini come Lorenzo Bolla eEmanuele Prandi, la coppia piùforte della serie A, diretti in pan-china da un motivatore edesperto Alberto Bellanti. Ad ar-bitrare l’incontro, di fronte ad ol-tre 150 persone, Gili. Incontroiniziato con un minuto di silen-zio per onorare la signora Bian-ca Biglia, moglie di Piero Gar-barino, colonna portante dauna vita della Pallonistica Pro

Spigno, morta improvvisamen-te lunedì 7 maggio. Con Petta-vino in battuta il giovane GianGurcarn Das è ritornato nelsuolo ruolo di riserva (lui batti-tore dell’Under 25 bubbiese).Un incontro equilibrato sino 3pari con un fallo in battuta perPettavino e Vacchetto. Poi Pao-lo Vacchetto, bene in battuta(70-72 metri) e con Giampaoloed i terzini che hanno semprechiuso il 15, è andato al ripososul 7 a 3 alle 16.30. Alla ripresain crescita l’Araldica Pro Spignomentre il Bioecoshop Bubbioha accusato, soprattutto nelsuo capitano Pettavino un pre-

ventivato calo, e nulla hannopotuto Amoretti e i due terzinicontro l’Araldica Spigno che sa-rà osso duro per tutte le qua-drette di serie A. Con questo squadrone Pao-

lo Vacchetto potrà crescere an-cora più e definitivamente af-fermarsi tra i più forti giocatoridella massima serie. La partitasi chiudeva alle 17.20, con lavittoria della quadretta spigne-se per 11 a 5, con un soddisfat-to presidentissimo, il cav. Giu-seppe Traversa da sempre alvertice della società e che que-st’anno potrà cogliere tantesoddisfazioni. G.S.

Andrea Pettavino è rientrato, ma vince Paolo Vacchetto Serie APALLAPUGNO

ALTA LANGA 11BIOECOSHOP BUBBIO 3

San Benedetto Belbo. Un mezzo sorriso perla dirigenza, i tifosi e gli appassionati del Bioe-coshop Bubbio. Dopo l’infortunio subito la pri-ma giornata, capitan Pettavino è rientrato, an-che se il recupero della terza giornata d’andatagiocato a San Benedetto in orario serale giove-dì 10 maggio non ha portato punti in classificaconcludendosi con una sconfitta finale per 11-3.Ecco cosa ha detto a caldo Pettavino al ter-

mine del match: «Risultato un po’ bugiardo etroppo pesante: abbiamo sprecato qualche pal-lone importante e alla pausa anziché 7-3 pote-vamo essere 6-4. Direi che per me è stata unaprova discreta: non credevo di essere così inpalla. Dutto ha giocato fortissimo, ma Amorettitogliendo palloni dal mezzo ha fatto il suo, Man-golini e Rosso mi hanno dato una grossa mano.Ho avuto ottime sensazioni, perché il mio infor-tunio non mi ha più dato fastidio; il dottore mi

aveva consigliato di entrare con un po’ con cal-ma e di usare il cervello, visto che giocheremoanche sabato con un clima più caldo, e gioche-rò sicuramente tutta la gara. Devo arrivare al rit-mo partita». Sul fronte locale il presidente Sot-timano dice: «All’inizio c’è stato molto equilibrioe nel primo tempo Pettavino ha tenuto la parti-ta, da parte nostra abbiamo giocato bene fa-cendo comunque qualche sbaglio che dovremolimitare nelle prossime uscite».La gara vede la partenza sprint dell’Alta Lan-

ga con Dutto che spinge e Arnaudo che ricacciaefficacemente. I locali vanno sul 2-0, poi la rea-zione del Bubbio con Amoretti che sospinge Pet-tavino, e in pochi minuti si va sul 2-2. Poi l’allun-go locale che arriva sino al 5-2, Pettavino segnaancora il 3-5 ma Dutto allunga sino al 7-3 dellapausa con gli ultimi due giochi molto lottati. Nel-la ripresa, anche per il calo della temperatura,Pettavino esce per precauzione, rilevato da GianDurcan Das in battuta, con l’Alta Langa che vo-la via senza fermarsi più sino all’11-3 finale.

Bubbio ancora sconfitto ma c’è ottimismoPALLAPUGNO

IL PROSSIMO TURNOLa Pro Spigno andrà in casa dell’Alta Langa a San Bene-

detto Belbo, domenica 20 maggio, dove alle ore 15 se la vedràcon Davide Dutto e Davide Arnaudo. Un incontro molto inte-ressante tra due quadrette in forma.Mentre la Bioecoshop Bubbio a Monastero accoglierà gio-

vedì 17 maggio alle ore 21, la Merlese di Massimo Marcarinoin un incontro che potrà tastare la condizione di Pettavino ecompagni e portare la tanto agognata vittoria per i bubbiesi.

IL PROSSIMO TURNOSabato 19 maggio alle ore 15, l’Egea Cortemilia del d.t. Gio-

vanni Voglietti va a Santo Stefano Belbo contro la 958 Sante-ro di Davide Barroero, Nenad Milosiev, Stefano Boffa, MarcoCocino e Luca Battaglino, d.t. Mauro Barroero. Mentre l’Impe-riese andrà a Canale venerdì 18 maggio, dove alle ore 20.30,dovrà incontrare il vice campione d’Italia Bruno Campagno.

IL PROSSIMO TURNOSabato 19 maggio alle ore 15 a Santo Stefano Belbo, ci sa-

rà la sfida tra Barroero e gli ospiti dell’Egea Cortemilia, con an-cora tanti dubbi sulla presenza nelle fila cortemiliesi del capi-tano Enrico Parussa. Dubbi che neanche il dt Voletti riesce a sciogliere «Enrico fa-

rà un’ecografia giovedì o venerdì, e da lì vedremo com’è la si-tuazione circa lo strappo di 6 millimetri nella zona inguinale.Non sappiamo ancora se sabato scenderà in campo e comun-que se anche fosse sarebbe un utilizzo parziale, visto che nonvogliamo rischiare di compromettere la stagione, e quindi a mioavviso è meglio tenerlo a riposo una gara in più, senza rischiarepoi di non averlo per il resto della stagione». Più no che si, in-somma. Barroero invece dice «Dobbiamo cercare il primo punto da-

vanti al nostro pubblico amico e continuare la striscia positivainiziata a Mondovì».

33| 20 MAGGIO 2018 |SPORT

Cremolino. Battaglia veraper il Cremolino nella nonagiornata di campionato che al-la fine chiude per 6-5, 6-3 sul-la diretta rivale mantovana Ca-vrianese, salendo così a 9punti in classifica. Combattutissimo il primo set

ed andamento del punteggiomolto equilibrato: 1-1, quindi 3-1 ed ancora parità sul 3-3, co-me sul 4-4 e 5-5, per finire poisul 6-5. Durata del set un’ora e10 minuti.Nel secondo set, Cremolino

sempre in vantaggio, dopo l’1-1 iniziale: 3-1, 4-2, 5-3, 6-3 fi-nale.Sotto la direzione degli arbi-

tri Flaminio Gambirasio centra-le, Mauro Galli e Samuele Le-gnani laterali, inizia la gara incondizioni meteo difficili, convento e pioggia in aumento. La sfida comincia con un

break dei padroni di casa nelsecondo trampolino, subitoneutralizzato nel terzo.Si combatte palla sulla palla

ma i mantovani sembrano ave-re l’occasione propizia, trovan-dosi avanti 5-4 e 30-0.Mancano però il colpo del

ko, per poi smarrirsi nel giocosuccessivo.Il secondo set vede subito

dei cambi, con Giancarlo Ta-sca inserito al centro al postodi Nicola Zandonà non ancoraal top dopo l’infortunio. Per ipiemontesi, il terzino DanieleBasso lascia il posto ad Ema-nuel Monzeglio. Le condizioni climatiche mi-

gliorano e la partita diventapiù godibile. Inizio semprebattagliato con il break delCremolino e la chiusura diBriola, recuperando un giocoda 0-40.Negli ospiti, a causa del

mezzovolo non ottimale, a fon-do campo si è costretti a pren-dere maggiori rischi, ed au-menta così il numero degli er-rori.Belotti e soci cercano co-

munque di rimanere in sciaagli avversari, riuscendovi fino

al 3-4 ma poi perdendo il giocosuccessivo con il doppio timeout. A questo punto il Cremoli-no s’invola verso la vittoria conuna chiusura di Monzeglio. Nel clan del Cremolino, na-

turale e legittima soddisfazio-ne per il successo, anche sesussistono ancora margini dimiglioramento del gioco.Ha detto, alla fine della par-

tita, il presidente Claudio Ba-vazzano: “Una vittoria che civoleva. Abbiamo giocato deci-samente meglio che in altrepartite, in tutti i reparti; un po’faticato nel primo set, moltomeglio nel secondo. È statauna prestazione all’altezza diquello che ci aspettavamo datempo: bene Ferrero ma an-che gli altri han-no giocato co-me sanno e con-centrati”. Il Cremolino è sceso in cam-

po con la formazione-tipo: ca-pitan Luca Merlone e DanieleFerrero a fondo campo, IvanBriola mezzo volo, Alessio eDaniele Basso terzini (è entra-to Emanuel Monzeglio nel se-condo set.). Allenatore AntonioSurian.RISULTATITuenno-Sommacampagna

0-2 (4-6, 5-6), Medole-Ceresa-ra 2-0 (6-3, 6-0), Guidizzolo-Sabbionara 0-2 (5-6, 3-6), Ca-vaion-Solferino 2-0 (6-1, 6-0),Castellaro-Mezzolombardo 2-0 (6-1, 6-1), Cremolino-Cavria-nese 2-0 (6-5, 6-3).CLASSIFICACavaion e Castellaro 27,

Mezzolombardo 18, Ceresarae Sommacampagna 16, Sab-bionara 11, Guidizzolo e Solfe-rino 10, Cremolino 9, Medole8, Cavrianese 6, Tuenno 4.

Cremolino, vittoria meritatacontro la Cavrianese

Serie ATAMBURELLO

Ovada. Prima giornata di ri-torno per il campionato di tam-burello serie B a muro: il Cre-molino, impegnato sul campodel Real Cerrina, è stato scon-fitto per 16-11, dopo una garacombattuta.Prossimo impegno allo Sfe-

risterio di Ovada: sabato 19maggio con inizio alle ore 16,Cremolino - Castell’Alfero.RISULTATIReal Cerrina (B) - Cremolino

(B) 16-11; Pro Loco Monte-chiaro - Vignale 16-8; Monte-magno - Castell’Alfero 16-1.CLASSIFICAReal Cerrina 12, Montema-

gno 9, Vignale 7, Cremolino eMontechiaro 4, Castell’Alfero 0.

Serie BTAMBURELLO A MURO

Cremolino. Domenica 13maggio, al Centro Karmel, si èsvolto l’incontro-dibattito dal ti-tolo “Pallone elastico e tambu-rello: fra mito e realtà”.L’iniziativa, organizzata da

Maurizio Bavazzano, MaricaD’Angelo e Nino Piana, haavuto come ospiti quattro“grandi” degli sport sferistici:Massimo Berruti, Felice Berto-la, Piero Galliano e Aldo (Ce-rot) Marello.Alla presenza di un buon

pubblico, appassionato, i quat-tro “moschettieri” si sono rac-contati a 360 gradi, stimolatidalle domande di Piana e Ba-vazzano. Molti gli argomentitrattati, a partire dalla sequen-za di infortuni che sta falci-diando i capitani delle quadret-te di pallapugno, argomentostimolante che si è prestato adiverse interpretazioni e cheha permesso di sentire dallavoce dei protagonisti di unapallapugno che tutti ben ricor-dano quali erano i loro metodidi allenamento.Di racconto in racconto, di

aneddoto in aneddoto, la mat-tinata è scivolata via piacevol-mente, grazie anche ai nume-rosi interventi del pubblico, sti-molando la discussione.È stato un vero spettacolo

assistere ai duetti di Piero Gal-liano e Massimo Berruti, o alleesternazioni di Marello “Cerot”,sempre pungente e coreogra-fico.“La presentazione dei libri di

Piana, Berruti e “Cerot” ha rap-presentato un momento im-

portante della mattinata; i librisono stati donati alla erigendaBiblioteca Cremolinese, intito-lata ad un grande degli sportsferistici Pietro Gaviglio, il mi-tico maestro di tanti cremoline-si” - puntualizza il dott. Mauri-zio Bavazzano.Molto soddisfatti gli organiz-

zatori e gli ospiti.A chiudere la giornata un

pranzo al locale ristorante Vet-ta, piacevole finale di una bel-la mattinata.

Cremolino • Bel convegno con ospiti d’eccezione

“Pallone elastico e tamburello: fra mito e realtà”

Taggese - Augusto Manzosospesa per pioggia, sul 6-6Il match di Taggia dura lo

spazio di 12 giochi, poi Diotti,la spalla Alcalino e i terziniMarenco e Rosso, devono ar-rendersi alla pioggia, che co-stringe alla sospensione delmatch.Gara che sembrava in di-

scesa per i santostefanesi chesi portano avanti 5-0, ma poi ilocali rientrano sul 5-5; ancoraun gioco per parte, poi arriva lasospensione con gara che tro-verà il suo finale giovedì 17maggio alle ore 18.

CEVA 11MOMBALDONE 3Continua la sindrome da tra-

sferta per il Mombaldone di ca-pitan Patrone e della spallaGonella, che anche contro Ce-va non riesce a trovare il ban-dolo della matassa, con i loca-li che hanno gioco facile nel-l’imporsi con un netto e visto-so 11-3 finale. Il Mombaldone deve trovare

ancora i giusti assetti, speciefuori causa dove sino ad oraha collezionato ben pochi gio-chi all’attivo.

VALLE BORMIDA 11CARAGLIO 9

Pronto riscatto della quadret-ta del Valle Bormida di capitanMarenco, affiancato da Bonet-to e sulla linea avanzata dei ter-zini da Bertazzi e Boatto, conquest’ultimo rilevato sul 10-6 daGallarato; match che vede i lo-cali andare prima 2-0 e poi 5-2,e rimanere avanti alla pausaper 6-4. Nella ripresa agganciodel Caraglio sul 6-6 ma nuovoallungo del Valle Bormida sul10-6: qui c’è un tentativo dirientro Caraglio con 3 giochi difila, ma poi arriva la chiusura diMarenco per l’11-9 finale.

CASTINO 3MONASTERO DRONERO 11

Non riesce a schiodarsi dal-lo 0 in classifica il Castino checede anche nel match internodi Rocchetta Belbo per 11-3contro il Monastero Dronero.Castino in campo con E.Ca-pello, Diana è la spalla, e aicordini ci sono F.Capello (rile-vato sul 2-7 da D.Laratore) eA.Laratore. Gara subito com-plicata con gli ospiti che vannovia sull’8-2. Nel secondo tempo ancora

un gioco locale prima del pe-sante 11-3 finale.

E.M.

Valle Bormida si riscatta, la pioggia ferma l’A.Manzo

SERIE CEsordio casalingo, domenica 6 maggio, per

la Cairese che coincide con la prima attesa vit-toria in campionato, contro i Genova Rookies. In campo confermata la formazione solita al-

la ricerca di rivalsa: con Baisi e Marenco in bat-teria, Sequera in prima base, Bloise in terza, inseconda Sulsenti, interbase Bellino, gli esterniapartendo da destra sono Sechi, Scarrone eGandolfo, battitore designato Torello.La Cairese parte bene e segna 7 punti. La

partita scorre veloce e si giunge all’ottava ripre-sa con il punteggio di 9 a 0. Gli ospiti trascinati dall’ex di turno accenna-

no una rimonta e toccherà a Buschiazzo saliresul monte per fermare gli avversari sul punteg-gio di 9 a 5.Domenica 13 maggio, per la fase “Intergirone

E”, ancora un impegno casalingo contro i Ge-nova Brothers, squadra ostica e preparata, pri-mi nel loro girone (A). Dopo una gara combattuta, i cairesi cedono

sul punteggio di 6-4 per gli ospiti. Nel prossimoturno dell’Intergirone E, la Cairese ospiterà do-menica 20 maggio, alle ore 15.30, il Jacks Tori-no, altra formazione del girone A nella regularseason. Si proseguirà quindi il 27 maggio con-tro Aosta Bugs e il 3 giugno contro l’Asd De-sperados.Per quanto riguarda il girone C della regular

season, si riprenderà domenica 10 giugno conla prima giornata di ritorno.

UNDER 15Sabato 12 maggio in quel di Sanremo, i cai-

resi hanno fallito l’aggancio al primo posto inclassifica, perdendo contro i padroni di casa,che riescono a contenere l’assalto biancorosso.La Cairese scende in campo così: De Bon sulmonte, Torterolo Davide a ricevere, Angoletta inprima base, Franchelli in seconda, Pepino interza, Torterolo Andrea in interbase, esterni dasinistra: Cavallo, Castagneto e Bussetti. I val-bormidesi segnano subito tre punti spinti a ca-sa da Angoletta e Pepino lasciando però altri treuomini in base. I padroni di casa rispondono con convinzio-

ne e capovolgono il risultato travolgendo gliospiti e al terzo inning il risultato sarà 14 a 3 peri Matuziani. La reazione biancorossa arriverà ma pur-

troppo in ritardo rispetto alla durata della parti-ta, non basteranno le ultime due riprese a ribal-tare il risultato. I biancoblu si aggiudicano l’in-contro con il punteggio di 18 a 11 per il Sanre-mo. Sarebbe servita la miglior Cairese per cerca-

re di insidiare i rivieraschi a casa loro; con unaprestazione così poco convinta e discontinuanon si poteva pensare di fare il risultato: 7 gli er-rori difensivi e 10 i corridori rimasti in base so-no troppi, ma rappresentano uno spunto sul ti-po di lavoro da fare in settimana. Complimenti alSanremo che ha dominato l’incontro e consoli-dato il meritato primato in classifica.

Foto

di S

imon

a Re

petto

CLASSIFICHE PALLAPUGNOSERIE A

Risultati 7ª giornata: Torronalba Canalese - Acqua S.Bernar-do Ubi Banca Cuneo 7-11; Egea Nocciole Marchisio Cortemi-lia - Olio Roi Imperiese 3-11; Araldica Pro Spigno - Bioeco-shop Bubbio 11-5; Acqua S.Bernardo Merlese - 958 SanteroSanto Stefano Belbo 8-11; Araldica Castagnole Lanze - Teal-do Scotta Alta Langa 9-11.

Recupero: Araldica Pro Spigno – Imperiese 11-3.

Classifica: Acqua S.Bernardo Ubi Banca Cuneo 7; TorronalbaCanalese 6; Araldica Pro Spigno 6; Tealdo Scotta Alta Langa 4;Olio Roi Imperiese e Araldica Castagnole Lanze 3; Acqua S.Ber-nardo Merlese ed Egea Nocciole Marchisio Cortemilia 2; 958 San-tero Santo Stefano Belbo e Bioecoshop Bubbio 1.

Prossimo turno: giovedì 17 maggio ore 21 a Monaste-ro Bormida: Bioecoshop Bubbio-Acqua S.Bernardo Mer-lese. Venerdì 18 maggio ore 20,30 a Canale: Torronal-ba Canalese-Olio Roi Imperiese. Sabato 19 maggio ore15 a Cuneo: Acqua S.Bernardo Ubi Banca Cuneo-Aral-dica Castagnole; ore 15 a Santo Stefano Belbo: 958Santero Santo Stefano Belbo-Egea Nocciole MarchisioCortemilia. Domenica 20 maggio ore 15 a San BenedettoBelbo: Tealdo Scotta Alta Langa-Araldica Pro Spigno.

SERIE BRisultati 8ª giornata: Bcc Pianfei Pro Paschese-Credito Coo-perativo Caraglio 11-1; ArGi Arredamenti Taggese-Vini CapettaDon Dagnino 2-11; Morando Neivese-Alfieri Albese 4-11; Vir-tus Langhe-Srt Progetti Ceva 11-10; Speb-Acqua S.BernardoSan Biagio rinviata 15 maggio ore 21; Bogliano Surrauto Mon-ticellese - Salumificio Benese rinviata 15 maggio ore 21.

Classifica: Vini Capetta Don Dagnino 8; Alfieri Albese 7; Ac-qua S.Bernardo San Biagio, Bcc Pianfei Pro Paschese 5; Bo-gliano Surrauto Monticellese, Morando Neivese, Argi Arreda-menti Taggese 3; Salumificio Benese, Speb, Virtus Langhe,Srt Progetti Ceva, Credito Coop. Caraglio 2.

Prossimo turno: venerdì 18 maggio ore 21 a San Biagio Mon-dovì: Acqua S.Bernardo San Biagio-ArGi Arredamenti Taggese;ore 21 a Bene Vagienna: Salumificio Benese-Speb; ore 21 a Ca-raglio: Credito Cooperativo Caraglio-Virtus Langhe Dogliani; ore21 ad Andora: Vini Capetta Don Dagnino-Bcc Pianfei Pro Pa-schese. Sabato 19 maggio ore 15 a Ceva: Srt Progetti Ceva-Al-fieri Albese; ore 21 a Monticello: Bogliano Surrauto Monticelle-se-Morando Neivese.

SERIE C2 GIRONE ARisultati 4ª giornata: Pro Paschese - Al-bese Young 11-6, Spes - Castellettese 7-11, Gottasecca - Castagnolese sospesaper pioggia sul 4-4 (40-15), ricominciamartedì 22 maggio, ore 21, a Gottasec-ca. Ceva - Mombaldone 11-3, Taggese -Augusto Manzo sospesa per pioggia sul6-6 (0-15), ricomincia giovedì 17 mag-gio, ore 18, a Taggia.

Classifica: Castagnole, Auguro Manzo,Albese Young 3; Castellettese, Pro Mom-baldone 2; Gottasecca, Pro Paschese,Taggese, Ceva 1; Spes 0.

Prossimo turno: venerdì 18 maggio ore21 a Scaletta Uzzone: Castellettese-Got-tasecca. Sabato 19 maggio ore 15 aTaggia: Taggese-Pro Paschese. Dome-nica 20 maggio ore 15 a Castagnoledelle Lanze: Castagnolese-Albese Young;ore 15 a Mombaldone: Pro Mombal-done-Spes. Martedì 22 maggio ore 21a Santo Stefano Belbo: Augusto Man-zo-Ceva.

GIRONE BRisultati 4ª giornata: Peveragno - DonDagnino 11-5, Valle Bormida - Caragliese11-9, Ricca - Neivese 11-4, San Leonar-do - Albese 2-11, Castino - MonasteroDronero 3-11.

Classifica: Monastero Dronero 4; Peve-ragno, Albese, Ricca, Valle Bormida 3;Don Dagnino 2; Caragliese, Neivese 1;San Leonardo, Castino 0.

Prossimo turno: venerdì 18 maggioore 21 a Monastero Dronero: Mona-stero Dronero-Peveragno; ore 21 aNeive: Neivese-Castino. Sabato 19maggio ore 17 a Imperia: San Leo-nardo-Valle Bormida. Domenica 20maggio ore 21 ad Alba: Albese-Ricca.Lunedì 21 maggio ore 21 ad Andora:Don Dagnino-Caragliese.

CaireseBASEBALL

IL PROSSIMO TURNOLa quinta giornata d’andata si aprirà per quanto riguarda il

Girone B nella serata di venerdì 18 maggio alle ore 21: il Ca-stino affronterà in trasferta a Neive la Neivese, cercando di of-frire una prova volitiva e grintosa. Sabato 19 maggio alle ore 17, impegno in Liguria per il Val-

le Bormida che affronterà il San Leonardo per cercare il quar-to punto stagionale. Nel Girone A, invece, impegno interno domenicale il 20 mag-

gio alle ore 15 per il Mombaldone contro la ligure Spes per cer-care di mantenere l’imbattibilità interna stagionale e salire aquota 3, mentre sarà impegnata nel posticipo l’Augusto Man-zo, in campo martedì 22 maggio alle ore 21 in casa contro Ce-va.

IL PROSSIMO TURNONel prossimo turno il Cremolino sarà in trasferta sul campo

mantovano del Ceresara, domenica 20 maggio.Ancora il presidente Bavazzano: “Il Ceresara è una squadra

rivelazione, neo promossa dalla serie B, quindi bisognerà pre-stare la massima attenzione. È alla nostra portata, come il Sab-bionara con cui giocheremo il 27 maggio. Sono avversarie di-rette, con cui ce la giochiamo e possiamo portare a casa pun-ti pesanti per la classifica. Due trasferte queste da approccia-re più con la testa che con le gambe”.Il Cremolino sinora non ha ancora portato a casa un punto

dalle trasferte: si può cominciare da Ceresara.E dopo l’incontro con il Sabbionara del 27 maggio, il 3 giugno

si ritorna a giocare in casa, contro il Solferino alle ore 16.

Serie C2PALLAPUGNO

| 20 MAGGIO 2018 | SPORT34

SECONDA CATEGORIAAncora una volta vittoriosa,

la Bocciofila Nicese Valle Bor-mida si aggiudica anche l’ulti-mo incontro del campionatoprovinciale di Seconda Cate-goria, confermando quindi ilprimato nel proprio girone ed ildiritto a disputare la successi-va fase regionale. La qualificazione era già sta-

ta matematicamente acquisitanel turno precedente, ma i ni-cesi hanno concluso in bellez-za sconfiggendo in casa nelbocciodromo di Nizza Monfer-rato il “Circolo Foà” di Felizza-no con il punteggio di 8 a 2. Ini-zio favorevole ai padroni di ca-sa con Carmine De Paola chenel tiro tecnico, il così detto“tappeto”, superava per 9 a 6Alciati. La sconfitta nell’indivi-duale di Giuseppe Audano per5 a 13 contro Ratti però, per-metteva agli ospiti di riportarsiin parità.Le quasi contemporanee vit-

torie della terna con CarmineDe Paola (poi sostituito daClaudio Olivetti), Giuseppe Va-lente e Mario Boero per 13 a 7su Romagnoli, Delpiano e Mo-ro e della coppia Walter Del-locchio-Sergio Berta, che re-cuperavano dal parziale di 8 a12, contro Alciati e Busatta (poisostituito da Porzio), andandoa vincere 13 a 12, assicurava-no la vittoria alla Nicese ValleBormida. Ininfluente, ma comunque

gradito, a quel punto, il suc-cesso della coppia formata daAntonio Costa e Giuseppe Ac-cossato contro Pozzato e Me-ta per 10 a 8. Dalla Nicese a La Boccia

Acqui, che era reduce dallasconfitta, riportata il 27 aprile,sul campo della Foà Felizzano(Vittoria per le coppie ClaudioObice-Nino Petronio e Franco

Canepa-Claudio Gallione) masconfitte nel tiro di precisioneper Vittorio Sandrone, nellaterna con Vittorio Sandrone-Al-berto Zaccone e Dante Gave-glio, e nell’individuale, con Gil-do Giardini), ma si è pronta-mente riscattata battendo nelbocciodromo di casa il CircoloTelma Alessandria per 7-3.Il risultato matura grazie alle

vittorie di Vittorio Sandrone suAndrea Esposito nel tiro di pre-cisione, della coppia FrancoCanepa-Dante Gaveglio (poisostituito da Claudio Gallione)su Porrati-Esposito e dell’altracoppia Claudio Obice-NinoPetronio su Robiglio-Caccia-bue. Pareggio, 12-12, nell’indi-viduale, fra Gildo Giardini e Li-no Gilardenghi, mentre è deltutto ininfluente la sconfitta del-la terna Vittorio Sandrone-Al-berto Zaccone-Romeo Girardicontro gli alessandrini Corra-din-Rava-Porzio.Il successo degli acquesi

compone così la classifica fi-nale del girone B: Nicese ValBormida punti 10, La BocciaAcqui 6, Foà Felizzano 5 e Cir-colo Telma Alessandria 3. Ilprossimo appuntamento per laNicese è per il 2 giugno, consede e avversario ancora da

stabilire, per la fase regionaledi Seconda Categoria.TERZA CATEGORIAChiude al secondo posto

anche la squadra di Terza Ca-tegoria de La Boccia Acqui,che il 26 aprile era riuscita astrappare un pari, nonostantemolte assenze, sul campo del-la Novese, grazie alla vittoriadi Candido Sarpi-GianfrancoGiacobbe e Monica Paglianonella terna, e della coppia for-mata da Giuseppe Ivaldi e Isa-bella Laiolo, che bilanciavanole sconfitte del duo GiuseppeRobiglio-Livia Fasano e di EzioSicco nell’individuale.Giovedì 3 maggio gli acque-

si hanno chiuso in bellezza ilcampionato ospitando il Bel-forte, primo e già matematica-mente qualificato per i regio-nali, e battendolo per 6-2 gra-zie ai successi di Calvi-Petro-nio su Polello-Ravera, di Siccosu Pesce nell’individuale e del-la terna Barbero-Giacobbe-Sarpi (poi sostituito da Ivaldi)su Barigione-Carlevaro-Mafie-ri. Unica prova persa, quella

della prima coppia formata daDonnini-Robiglio contro Rave-ra Andrencich.

Seconda Categoria:la Nicese ai regionali

BOCCE

Acqui Terme. Ottimo risultato per La BocciaAcqui nella qualificazione alla fase finale delCampionato Italiano a coppie femminile cate-goria C e D: nella gara disputata al boccio-dromo di via Cassarogna, infatti, l’accoppiataacquese formata da Livia Fasano e IsabellaLaiolo ha avuto la meglio nella finale sulla for-mazione del Costa d’Ovada, formata da Mar-gherita Guala e Teresa Mancuso, ed è riusci-ta pertanto a qualificarsi per la fase finale na-zionale.Ottimo anche il comportamento dell’altra cop-

pia de La Boccia Acqui, formata da Luciana Si-

ri e Monica Pagliano, giunta fino alle semifinalie sconfitta proprio dalla formazione del Costad’OvadaAltra coppia qualificata, stavolta ai regiona-

li, è quella maschile di categoria D formata daAndrea Calvi e Enrico Petronio, che sui cam-pi della Stazzanese (a Stazzano), ha avuto lameglio su un banco di 31 squadre partecipantie ottenuto la qualificazione alla fase finale dicategoria, grazie alla vittoria in finale sul duodi Belforte formato da Enrico Ravera e BrunoAndrencich, a loro volta comunque qualifica-ti.

Due coppie de La Boccia ottengono la qualificazioneRegionali e NazionaliBOCCE

BIVI PALL. NICHELINO 74 BASKET BOLLENTE 1963 50

Acqui Terme. Doppio impe-gno per la prima squadra delBasket Bollente 1963 che de-ve scendere sul parquet duevolte in 24 ore.Primo incontro mercoledì 9

maggio, nel torinese contro laBivi Pallacanestro Nichelino,6° in graduatoria ma a soli 4punti dalla seconda piazza inuna classifica molto corta alvertice. Con la solita e succin-ta panchina, decimata dalleassenze, gli acquesi abba-gliati da un primo quarto gio-cato alla pari, sperano in uncolpo di scena in campo osti-le; purtroppo però già il se-condo periodo con annesso ilblack-out, che da anni co-stantemente condiziona legare del Basket Bollente, fre-na gli ardori, con i torinesi ad-dirittura sul +20 alla pausalunga. Non servirà la reazioned’orgoglio dei termali, vincentinel terzo quarto, a fermare lacarica dei giovani avversariche mantengono il vantaggiofino al fischio finale.

Basket BollenteHane 16, Pastorino 13, Izzo,

Dealessandri 6, Traversa 9,Panati, Costa, Tartaglia 6.

BASKET BOLLENTE 1963 43CIERRE ASTI 98 52Di nuovo in campo venerdì

11 il Basket Bollente 1963, nel-l’ultima partita casalinga per lastagione 2017/2018, con tantavoglia per i ragazzi di riportarela vittoria a Mombarone dopolo storico ritorno della palla aspicchi sul parquet acquese.Avversario di turno il Cierre

Asti del coach Bonino, ex riva-le storico e amico nel panora-ma cestistico; la formazioneantagonista, seppur sulla car-ta non presenti giocatori di tec-nica sopraffina, anagrafica-mente schiera giovani instan-cabili.Inaspettatamente, ma come

sperato e tentato per tutta lastagione, il match è per 40 mi-nuti giocato alla pari, con un’al-ternanza di inseguimenti econtrosorpassi che fa ben spe-rare per il tanto desiderato re-ferto rosa; l’esperienza e le

qualità tecniche dei padroni dicasa ben si notano da bordocampo ma ahimè è chiara an-che la poca lucidità che a trat-ti colpisce uno ad uno gli ac-quesi, creando quei famosi“episodi” che però nel basketfanno la differenza e decidonoil match.Finisce così purtroppo, con

un’altra sconfitta e l’indigesto,ultimo posto in classifica per ilBasket Bollente 1963.A fine gara coach Barisone,

forse per non gravare sullostato d’animo dei giocatori, sifa carico degli errori in gara machi scrive non è d’accordo: nonvi è nulla da recriminare, senon per qualcuno che a pochigiorni da inizio stagione si èpavidamente fatto da parte;tutti hanno sempre dato il101% in una situazione resaveramente già impossibile do-po poche settimane dagli innu-merevoli infortuni.TabellinoHane 13, Pastorino 13, Car-

dano 2, Izzo, Dealessandri 3,Scagliola 1, Traversa 5, Costa,Mankolli 4, Accusani, Tartaglia2.

Per il Basket Bollentedue impegni e due sconfitte

PromozioneBASKET

Da sinistra Livia Fasano, Isabella Laiolo, l’arbitro Giancarlo Rava,Teresa Mancuso e Margherita Guala

Enrico Petronio e Andrea Calvi

Acqui Terme. Basket ugua-le Edo Gatti: come il sole e laluna, l’azzurro dal cielo e quel-lo del mare, anima e corpo.Assieme un binomio indissolu-bile.Edo scende dalla macchina

con un panino in mano e l’in-sostituibile coca cola, magarisenza zuccheri: l’occasionebuona per la chiacchierata.Quando hai avuto la certez-

za che il basket, pallacanestro,come lo chiama lui, sarebbestato il gioco, lo sport della tuavita?

“Quando avevo 14 anni, gio-chicchiavo a calcio e basket,ed il prof. Gonella mi aveva fat-to capire che nel basket, a dif-ferenza del calcio, l’allenatorenon veniva influenzato in nes-sun modo, dai genitori e dai di-rigenti. Quindi, basket e poipiù. Poi Edo dice che il suoruolo era l’ala, che la sua an-nata principe è stata quella del90, con l’Unese basket, serie

D nazionale, quarto posto etrasferte in Liguria, Lombardia,Toscana, ma, soprattutto, ag-giungiamo noi, tanto pubblico,tanto tifo, tamburi, trombe, inpartita tanta amicizia”.Si sente dire che il basket è

un gioco difficile, da giocare eda vedere: è così?

“La pallacanestro è un giocospettacolare, dove c’è la corsaed il contrasto, uno sport tec-nico e quindi difficile da prati-care. Guarda, in una parola, ilbasket è l’atletica giocata”.Come la mettiamo coi giova-

ni?“Ad Acqui abbiamo la fortu-

na di avere un bel gruppo diragazzini che hanno voglia diimparare, si chiama Bollentebasket, e non possiamo di cer-to lamentarci”.Quando hai capito che era

ora di smettere come giocato-re e fare il coach?

“Io ho sempre allenato men-tre giocava: quindi nessun

trauma, però un certo rimpian-to questo sì, perché ho smes-so troppo presto, c’era ancoratempo per migliorare”.Miglior acquese?“Riccardo Caneva, ha vinto

la Coppa campioni nell’IgnisVarese e, in Italia, Meneghin”.Edo Gatti: col basket un so-

lo amore, il primo e l’ultimo,per sempre. Giesse

Edo Gatti: quando il basket è amoreLe quattro chiacchiere con GiesseBASKET

Acqui Terme. Domenica 13 maggio siè svolto al Golf Club Acqui Terme il 13°Trofeo Dab, con la formula delle 18 buchestableford.La classifica finale ha incoronato Paolo

Garbarino, vincitore del 1° Lordo, mentreper le altre graduatorie Roberto Giuso hapreceduto Federico Reggio e Carlo Gar-barino in Prima Categoria e GiuseppeGola si è imposto in Seconda Categoriadavanti a Christopher Jones e Gianna Ri-naldi. Primo Senior Fabrizio Porta, mentreil titolo di Prima Lady è andato a Ilam Avi-gnolo. Domenica 20 maggio l’attività delclub prosegue con la Coppa di Primavera,ancora con la formula delle 18 buche sta-bleford.

Paolo Garbarino si impone nel 13° “Trofeo Dab”GOLF

CSI JUNIORAMATORI B. SAVIGLIANO 70BASKET CAIRO 50Seconda semifinale per i ra-

gazzi cairesi nel difficile cam-po di Savigliano. La salita èdura non solo perché bisognavincere, ma si deve vincere dialmeno 4 punti in virtù dellasconfitta casalinga di 3 lun-ghezze. Il Basket Cairo per va-rie assenze si presenta consolo 8 elementi. L’inizio non èincoraggiante, sembra esserciun po’ di timore a giocare conscioltezza. Cairo, decisamentesotto media con le realizzazio-ni, sembra però crederci anco-ra, non molla e nel terzo quar-to rimonta 40 a 35. All’iniziodell’ultimo tempo solo sei pun-ti dividono le due compagini(50-44). Purtroppo, però i cai-resi sono fisicamente stanchi epoco lucidi, solo Marrella nonsi arrende e continua a com-battere, ma il divario si dilata fi-no al 70 a 50 finale.TabellinoPerfumo 3, Beltrame, Bazel-

li 3, Guallini 12, Gallese, Pisu2, Kokvelaj 16, Marrella 14.

UNDER 14 MASCHILECOPPA LIGURIAUISP RIVAROLO 59BASKET CAIRO 52Giornata da dimenticare per

gli atleti gialloblu che devonogiocare in trasferta contro lasquadra di Rivarolo, mai af-frontata prima d’ora. Avversariforti e tanti mentre la panchinacairese è “vuota”, sono pre-senti solo 7 atleti. Scendono incampo Bonifacino, Coratella,

Diana, Traversa, Servetto. Pri-mi minuti di gioco che comeprevisto vedono spadroneg-giare i giocatori di casa, che siportano subito sul più 10. Se-condo quarto che vede l’inver-sione di ruoli e si riesce addi-rittura a passare momenta-neamente in vantaggio. Al ter-mine dei primi due quarti digioco il punteggio è in parità,33 a 33. Ma nel terzo quarto Diana

deve abbandonare il campoper infortunio al ginocchio ecosì coach Trotta chiede un ul-teriore sacrificio ai suoi, vistoche disporrà solamente di uncambio. Il terzo periodo termi-na sul 15 a 7 per Rivarolo.Quarta frazione che vede an-cora protagonisti i cairesi neiprimi minuti. Ma alla fine si de-vono arrendere e terminano lapartita sul 59 a 52. TabellinoBonifacino (cap) 25, Cora-

tella, Re 2, Diana 11, Servetto,Traversa 12, Marenco 2.

BASKET CAIRO 56GENOVA SESTRI 41Penultima gara di Coppa Li-

guria per i cairesi, che affron-tano in casa gli ignoti avversa-ri di Sestri. Gara dai toni alti giàdai primi minuti, con gli arbitriche devono fischiare ripetuta-mente i contatti duri di gioco. Incampo il quintetto Bonifacino,Coratella, Servetto, Traversa ePirotti. Primo quarto che vedela Cairese in vantaggio di cin-que lunghezze, con punteggiodi 11 a 5. Nel secondo quartol’allungo dei gialloblu e a metàgara il punteggio sale fino al

più tredici, 30 a 17. Gli ultimidue quarti sono più macchino-si per i padroni di casa che pe-rò cercano di passarsi la pallaandando a trovare buone solu-zioni di tiro. A fine gara il pun-teggio sarà di 56 a 41 per igialloblu.TabellinoBonifacino (cap) 17, Cora-

tella 4, Diana 7, Servetto, Tra-versa 17, Giordano, Pirotti 11,Butera, Bagnasco, Marenco.UNDER 14 FEMMINILEA Casarza Ligure le U14f, in

chiave poule classificazione,erano ospiti delle pari etàdell’Asd Valpetronio Basket.La gara si prevede facile,

ma coach Brioschi, in panchi-na in sostituzione di coach Vi-gnati, cerca di mantenere laconcentrazione alta, per evita-re strane sorprese.Le ragazze prendono alla

lettera le parole del coach echiudono la prima frazione la-sciando all’asciutto le padronedi casa per 0 a 25. Nel secondo quarto tanti

cambi e magari quintetti nonconsoni fanno sì che Valpetro-nio trovi in maniera più facile lavia del canestro, il secondoparziale è di 14 a 23, per levalbormidesi.Il lavoro del Basket Cairo

non si ferma e si procede conla gara in pugno, portando acasa un altro referto rosa con ilpunteggio finale di 31 ad 86.TabellinoBoveri M. 6, Bergero G.12,

Kaiku L.2, Bojoaga A.7, LaRocca M.2, Brero G.33, GulliD.7, Vivalda G.14, MinassoV.3.

Edo Gatti

Giovanile CairoBASKET

35| 20 MAGGIO 2018 |OVADA

Ovada. Come anticipato daquesto giornale alcuni numerifa, da lunedì 21 maggio arrivauna specie di rivoluzione nellaconsegna della posta, ad Ova- da ed in zona.Nel senso che tutta la posta

or dinaria (lettere, cartoline,bol lette, giornali) verrà recapi-tata a giorni alterni, dal lunedìal venerdì, solo nella mattinatae per zone. Mentre l’altro tipo di posta,

quella dei “prodotti firmati”(pacchi e pacchetti tipo Ama- zon, raccomandate, corrispon- denza “celere” consegnata inun giorno e voluta dal mittentecon il supplemento pagato al-l’ufficio postale, giornali quo ti-diani se quel tale giorno la po- sta “ordinaria” non è operativa)tutti i giorni feriali, dal lunedì alsabato, anche di pomeriggio esino alle ore 19,45.Questo nuovo modo di con-

se gnare a domicilio la posta sisvolgerà ad Ovada, Molare eTagliolo; per gli altri paesi del-la zona funzionerà invece il si-ste ma “giorni alterni”.Ma perché Poste Italiane ha

deciso di adottare questo si-ste ma rivoluzionario di conse-gna re la corrispondenza?Prima di tutto, c’è il fatto og-

get tivo che specialmente nel-l’ulti mo decennio la posta co-siddet ta “tradizionale” ha subi-

to un decremento notevolissi-mo, quasi del 50%.Effettivamente si sono ridot-

ti drasticamente quelli che, an-co ra oggi, spediscono lettere ocartoline. La stragrande mag- gioranza degli ”utenti” ex po- stali oggi si serve della postaelettronica ed invia e-mail o, inmodo più intimo, sms attraver-

so i cellulari. Se uno si trova ingita o in vacanza, preferiscein viare una foto del posto in cuisi trova su whatsapp oppurepubblicarla su di un social net- wok (tipo facebook) invece diacquistare una cartolina ed ilfrancobollo e poi cercare unacassetta postale. È un mondo questo che va

sempre molto in fretta, anchetroppo…L’altra ragione di questa ri-

volu zione postale sta nel fattoche è aumentata notevolmen-te la posta urgente.Infatti in questi ultimissimi

anni si è dilatato a dismisural’e-commerce, cioè gli acquistion line, specialmente da partedei giovani e giovanissimi, si-cura mente più avvezzi all’usodi computer, cellulari, smartpho ne e tablet. Praticamenteda un giorno all’altro, o quasi,si può ricevere a casa quelpro dotto che prima invece sian dava ad acquistare nel ne-gozio apposito.A conti fatti, il settore on line

si diffonde a macchia d’olio equindi rende; quello della po-sta ordinaria perde colpi sucolpi. Allora meglio puntare sulprimo e potenziarne le modali-tà di consegna.Indubbiamente recapitare la

posta ordinaria tutti i giorni èun servizio ottimale ed i citta-di ni ne avrebbero comunque ilsacrosanto diritto. Ma il mondooggi va così…Attendiamo quindi il 21 mag-

gio e vediamo cosa succede,ad Ovada ed in zona.I primissimi conti dopo un

mese di sperimentazione delnuovo sistema di consegnarela posta.

La posta “ordinaria” a giorni alterni

La rivoluzione postale comin cia il 21 maggio

Ovada.Mancano poche oreall’inizio della manifestazionededicata alle Pro Loco e Asso-ciazioni del territorio. Sabato19 e domenica 20 maggio tor-na in piazza Mar tiri della Be-nedicta “Paesi e sa pori”, edi-zione 2018. Dopo i grandissi-mi successi delle passate edi-zioni, ritorna dunque in “piazzarossa” l’atteso raduno prima-verile del le Pro Loco e delleassociazio ni del territorio. Es-se propor ranno il loro piatto ti-pico per un assaggio delle mi-gliori speciali tà gastronomichedella zona di Ovada.Ecco l’elenco delle quattor-

dici (una in meno rispetto alloscor so anno) tra Pro Loco edasso ciazioni della zona di Ova-da partecipanti a “Paesi e Sa-pori” edizione 2018, con le lorori spettive specialità gastrono-mi che: Pro Loco di Battagliosi-Albareto (fiazein, focacci no al-l’antica, Pro Loco di Cassi nelle(rosticciata), Pro Loco di Tri-sobbio (piadine di polenta far-cite), Pro Loco di MontaldoBormida (farinata), Pro LocoCosta e Leonessa (frittelle epatatine), Pro Loco di Cimafer- le (focaccia al for maggio); ProLoco di Moretti (rostelle); ProLoco di Ovada (bar e mojito),Polisportiva Rocca Grimalda

(peirbuieira, nella foto di reper-torio), Croce Verde Ovadese(testa roli), Amici del Borgo (la-sa gne), Asd Tagliole se Ccrt(agnolotti), Insieme per Castel- letto d’Orba (frittura di pesce),Oratorio di Silvano d’Orba (dol -ci). Specialità e tipicità culina-rie che poi verranno ripropostenelle numerose sagre estive efeste patronali ricorrenti sul ter- ritorio dell’Ovadese da giugnoa settembre.Sabato apertura degli stand

gastronomici alle ore 18,30 edomenica 20 maggio alle ore12 e alle ore 18, si potrannogustare in anteprima questeeccellenze gastronomiche ter- ritoriali, seduti in piazza ai ta vo-lini. Sabato sera intrattenimen-to musicale con la band “Perun pugno di mollica”. Domeni-ca mattina manifestazione ci-clisti ca per bambini a cura diCicli Guizzardi. Nel pomeriggiofe stivo “schiuma party” giochiin vasca per i giovani. Aperitivomusicale con la scuola di ballo“Mambo Rico” e quindi dalleore 20 “flash mob”, iniziativa ri- volta ai giovani, per ballare al- legramente tutti insieme allostesso ritomo di musica.Info: Pro Loco di Ovada e del

Monferrato Ovadese, organiz- zatrice della manifestazione.

Sabato 19 e domenica 20 maggio

Festa delle Pro Locoe gastronomia in piazza

Ovada. Forse c’è uno spiraglio nella vi-cen da della sempre più probabile chiusu-ra dell’ufficio ovadese dell’Agen zia delleEntrate.Gli uffici sono attualmente ubi cati a pian

terreno del Palazzo comunale e servonogiornal mente, dal lunedì al venerdì,un’utenza considerevole, della città e del-la zona, per il disbri go giornaliero di unanotevole varietà di pratiche del settore.Ma già da diversi mesi si venti la l’ipo-

tesi di una chiusura degli uffici ovadesi edel trasferimen to del personale, assaicompe tente ed ampiamente disponi bileverso l’utenza (una unità perché le altredue vanno in pensione), in quelli di Ac-qui.

E da qualche tempo questa ipotesi hapreso sempre più campo e la Direzionegenerale dell’Agenzia delle Entrate si èorientata proprio in tal senso.Ma recentemente il sindaco di Ovada

Paolo Lantero ha in contrato il direttore re-gionale Sanzon e sembra tutto som matoabbastanza fiducioso per un esito positi-vo dell’intricata vicenda.“Si è ipotizzata una soluzione ed atten-

diamo ora il direttore regionale ad Ovada,come ci ha promesso.Le parole per me hanno ancora un va-

lore… e poi la permanenza dell’ufficio del-le Entrate in Comune non costa nienteperchè le utenze le paghiamo noi. In casocon trario, non accettiamo che la città per-

da anche questo servi zio. A noi non inte-ressano i numeri ma i servizi, siamo il cen-tro zona. Se si confermasse la chiusura, scende-

remo con gli altri sinda ci della zona sulsentiero di guerra.”Ma anche la popolazione di Ovada e

della zona può e deve far sentire dovun-que la propria voce, come utenza di un uf-fi cio che non può chiudere, nelle rispettivesedi comunali territo riali e là dove vi siaoccasione per parlarne.Facile a dirsi: Acqui è a venti minuti di

auto, e poi c’è anche il treno d’inverno…Difficile a volte organizzare tut ta una

mattinata ad Acqui, quando la comoditàera in via Torino, in Comune… E. S.

Atteso l’arrivo del direttore regionale

La permanenza dell’Agenzia delle Entrate ap pesa ad un filo

Ovada. Su iniziativa dell’as-so ciazione “Amici del Borgo”,presso il Circolo Arci “Il Borgo”di Strada Sant’Evasio, si è te- nuto, la sera del 4 maggio, unpartecipato incontro pubblicotra la popola zione del quartie-re, Paolo Lantero, sindaco diOvada e l’assessore comuna-le ai Lavori Pubblici Sergio Ca-pello. Numeroso il pubblico pre-

sente, in rappresentanza delpopolo so quartiere ovadese,che ha avuto modo di ascolta-re dalla voce del primo cittadi-no infor mazioni in merito allostato del la sanità locale e al-l’imminente entrata in funzionedella rac colta rifiuti, con il me-todo “por ta a porta”. Si è quindi passati alle pro-

ble matiche inerenti il quartiere,ad iniziare dallo stato ormaiobso leto della rete dell’acque-dotto che, nel breve tratto trapiazza Nervi e Strada Cappel-lette, ha subito ben sei rotturein nem meno due anni, conconse guente mancata eroga-zione dell’acqua per interegiornate. Il sindaco, che eraaccompa gnato dall’assessorecomunale Sergio Capello, hain formato che nelle passateset timane ha avuto occasionedi incontrare i nuovi gestoridell’acquedotto (Gestione Ac- qua), i quali si sono detti dispo -nibili ad intervenire per un in- tervento risolutivo e definitivo. Altro tema particolarmente a

cuore agli abitanti del quartiere

è quello dell’elevata velocitàdei veicoli in pressoché tutte lestrade rionali, ad iniziare dallaProvinciale di strada RoccaGrimalda. In questo caso il sin- daco Lantero ha preso in con- siderazione l’eventualità di in- stallare apposite apparecchia- ture per il rilevamento delle in- frazioni. Anche l’aiuola di piaz- za Nervi è stata oggetto di di- scussione, in particolare per icontinui danni arrecati alla me- desima dagli autotreni in ma- novra.A tale proposito il sinda co ha

presentato uno studio dell’uffi-cio tecnico comunale per ri-durne le dimensioni e ri cavar-ne un passaggio pedona le lun-go tutto il tratto della rin ghierache, dalla piazza, con duce alponte sull’Orba. Alcune richieste sono state

fat te in merito al possibile po-ten ziamento dei punti lucepubbli ci, anche in virtù dell’au-mento degli insediamenti abi-tativi.Ad interessarsi del problema

sarà l’assessore comunaleCapello, che ha sottolineatocome il problema esista anchein altre realtà cittadine.Nel corso della serata, altre

se gnalazioni della popolazionedel Borgo sono state portateall’attenzione degli ammini-stra tori i quali, al termine, si so-no detti soddisfatti dell’incon-tro, che ha consentito unoscambio diretto sui temi territo-riali.

Tra i problemi, l’acquedotto e velocità dei veicoli

Il quartiere “Borgo” incon tral’Ammini strazione comu nale

Ovada. Giovedì 17 maggio,alle ore 20,30 nell’aula magnadella Casa di Carità – Arti eMestieri di via Gramsci, confe-renza orga nizzata dall’Avulsssull’attualissimo, dibattuto edelicato tema dei vaccini, unadelle problematiche nazionaliricorrenti.Una tavola rotonda “con

l’obiet tivo di analizzare l’argo-mento sotto il profilo medico,scientifi co e giuridico”, conl’aiuto di esperti quali i mediciGiovanni Cassola, direttore delreparto malattie infettive del-l’Ospedale genovese “Gallie-ra” e Giancarlo Icardi, di rettoredel dipartimento di Scienzedella salute all’Univer sità diGenova e con l’avv. StefanoCampora del Foro di Alessan-dria. Modera l’incontro Clau dioCasonato.A patrocinare l’iniziativa il

Comitato italiano per il control- lo delle affermazione sullepseudoscienze, gruppo di vo-lontari fondato nel 1989 daPiero Angela e da un gruppo discienziati ed intellettuali. Sco-

po della conferenza è “vei col-are un’informazione correttasul tema dei vaccini. I principa-li temi esaminati dai due medi-ci spazieranno dai reali rischidei vaccini alla spie gazione dicosa sia “l’immunità di greg-ge”, da quali siano i veri peri-coli delle principali malattie in-fettive contratte nelle diversefasce di età alle cattive notizie(fake news) che circolanospesso in rete e sui social net- work.”L’avv. Campora si focalizze-

rà sull’analisi del decreto leggeLorenzin, sulla responabilitàdello Stato di fronte a proble-matiche di salu te insorte inconseguenza di una vaccina-zione e sulla sen tenza dellaCorte Costituziona le, che harespinto il ricorso della Regio-ne Veneto contro la obbligato-rietà dei vaccini. “Con questoincontro si vuole creare un’oc-casione di dialogo con le fami-glie, che potranno porre dubbied interrogativi agli esperti” -puntualizzano gli organizzatoridell’iniziativa.

Giovedì 17 maggio ore 20,30

Incontro sui vaccini alla Casa di Carità

Saggi e concerti alla Scuola di MusicaOvada. Proseguono gli appun tamenti musicali della Civica

Scuola “A. Rebora”, con i saggi ed i concerti degli allievi pres soPalazzo Maineri Rossi, in via San Pao lo. Nel mese di maggio,venerdì 18 dalle ore 21, violino e vio loncello; sabato 19 dalle ore21, pianoforte; dome nica 20 dalle ore 21, flauto.

Ovada. Ci sono novità di ri-lie vo sulla tormentata e sempreproblematica linea ferroviariaOvada-Genova. Invece di cin- que settimane di chiusura esti- va dei treni, sostituiti dai bus,sono “solo” quattro. Un piccoloma importante segno positivoper i tanti utenti giornalieri dellali nea. Ed in più l’ipotesi, tuttaviada confermare da parte di Tre-nIta lia, di avere sei treni al gior-no garantiti, con i bus sostituti-vi: tre verso il capoluogo liguree gli altri tre verso il Piemonte.Queste le novità per l’estate im-minente della Ovada-Geno va,scaturite dall’incontro della set-timana scorsa svoltosi nella se-de della Regione Liguria e con-vocato dall’assessore ligu re aiTrasporti Giovanni Berri no edalla direzione di Trenita lia eRfi, per evidenziare lavori e in-terruzioni previste nei mesi esti-vi. L’ormai consueto stop ai tre-ni in agosto nella tratta tra Ova-da e Genova, con i bus al loropo sto, è stato così confermato,pur di fronte alle richieste delComitato difesa trasporti ValliStura ed Orba (presidente Fa- bio Ottonello) di mettere final- mente la parola fine a questamisura annuale, come puntua- lizza Manuela Delorenzi, vice- presidente ed assidua parteci- pante alle riunioni liguri. Misurache crea naturalmente non po- chi disagi all’utenza, pur ridottaad agosto. Per questo mesi fa èstata organizzata una raccol tafirme, che ha prodotto oltre1100 firme, inviate alla Regio neLiguria. La linea ferroviaria Ovada-

Genova sarà interrotta tra sa- bato 4 agosto e domenica 2settembre, con i bus al posto

dei treni mentre sulla Acqui-Ovada continueranno a viag- giare regolarmente i treni. LaRegione Liguria ha però venti- lato appunto una possibilità: ilmantenimento di tre coppie ditreni, nelle fasce orarie più fre- quentate dai pendolari. Solu- zione questa possibile perchélo stop estivo ai treni non ècausato da lavori sulla lineama da ragioni economiche.Altre due fermate dei treni,

con il servizio sostitutivo deibus, sono previste per il weekend del 23-24 giugno e del 22-23 settembre, per lavori pres-so il quadrivio di Torbella.L’affiancamento estivo di tre

coppie di treni ai bus è un se- gno di apertura di TrenItalia eRFI nei confronti dell’utenza,spesso soggetta a sopportaredisagi vari ed inconvenienti sucui si potrebbe scrivere unastoria infinita. Evidetementeprotestare, rac cogliere firme efar sentire la propria vocequando è il caso, a qualcosapur serve… Lunedì 14 maggiocomunque per tanti i pendola-ri un’altra giornata nera: è sta-to soppresso il treno delle ore7,20 da Ovada per Genova,per un guasto alle porte; il tre-no da Genova delle ore 14,21ha subito un ritardo di circa25’. I pendolari dicono che, al-la base di tutto, c’è materialeobsoleto e degli anni ’80 men-tre i Vivalto sembrano spariti…Ovvio che, se non ci sono i

treni ma il posto di lavoro o distudio bisogna raggiungerlocomunque, allora ci si arrangiacome si può, cioè con l’auto,propria o di amici.Chiamiamola alternativa o

piano B...

Teatro Co munale: per il rifacimentoarrivano 200mila euro dalla Regione

Ovada. La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Lanteroe composta dai cinque assessori di maggioranza, nella sedutadel 9 maggio ha approvato lo schema di “accor do di programmatra la Regio ne Piemonte ed il Comune di Ovada per l’adegua-mento del Cinema Teatro Comunale all’attività teatrale”.La spesa prevista per il rifacimento dello storico locale di cor-

so Martiri della Libertà ammonta ad 397mila euro circa, di cui200mila euro con finanziamento regionale ed i restanti 197milaeuro con risorse a carico di Palazzo Delfino.Il progetto prevede interventi per l’adeguamento all’attività tea-

trale, nell’ambito della strut tura esistente e di proprietà co munale,in disuso dal 2012. Le scelte progettuali sono mirate all’adeguamento strutturale

e impiantistico ed all’acquisto di attrezzature che qualificheran- no la sede teatrale e ne con sentiranno la riapertura al pub blico,nel rispetto della normati va di settore vigente. In particolare l’adeguamento dell’edificio del corso mira a tro-

vare un compromesso tra il rispetto delle caratteristiche della sto-ri ca struttura esistente (il glorio so ex Lux) ed il rispetto delle mi-sure di prevenzione incendi e sicurezza, previste dalla nor mativavigente. Tutto questo allo scopo di ga rantire le migliori condizioni di fun-

zionali tà e fruibilità ad operatori ed utenti.

Passaggio a livello di corso SaraccoOvada. Mercoledì mattina 23 maggio, l’assessore comunale ai

Lavori Pubblici Sergio Capello e tecnici di Palazzo Delfino si in-contreranno in loco con la direzione delle Ferrovie di Genova,per confrontarsi sul problema del passaggio a livello di corso Sa-racco. Il luogo è diventato pericoloso da quando sono stati eli-minati i tornelli perché i pedoni sono obbligati ad attraversare ilpassaggio a livello praticamente sulla sede stradale, con il tran-sito dei veicoli. Il Comune di Ovada proporrà ai vertici delle Fer-rovie due soluzioni più o meno analoghe, che prevedono l’aper-tura di un passaggio pedonale nell’ambito della recinzione delpassaggio a livello.

Forse insieme bus e treni

Ridotto lo stop estivo ai trenidella linea Ovada-Genova

| 20 MAGGIO 2018 | OVADA36

Ovada. Nei due “scatti” di EuroFoto le Cresime in Parrocchia ed al San Paolo del 6 maggio. Duegruppi di ragazzi particolarmente numerosi, cresimati dal Vescovo diocesano mons. Luigi Testo-re. Con loro don Giorgio, don Salman e le catechiste.

Domenica 6 maggio

Cresime in Parrocchia e al San Paolo

Ovada. Il Premio “Contaci”2018 è andato al Day hospitaloncologico di Ovada con part -ner “Vela” e “Dondazione Ci- gno”, per il progetto “Ri- abili-ta re: dalle settimane riabilitati-ve residenziali il rilancio dellaqua lità della vita”.

Il Premio è stato consegnatosabato 12 maggio a Torino,nell’ambito del congresso na- zionale dei Primari oncologimedici ospedalieri (Cipomo),all’interno dell’iniziativa “Conta -ci” volta a valorizzare progettiinnovativi e determinanti a fa- vore dei malati di cancro. Bencinquantadue le candida ture

da ogni parte d’Italia. Ova daera presente con quattro pro-getti, tutti nati dalla sinergia traoperatori del Dh oncologico e ilvolontariato di “Vela” e “Ci gno.”

“Viene premiato questo pro-get to in nome anche degli altriprogetti realizzati in Ovada chehanno colpito profondamentela Commissione” - ha detto ilpresidente della giuria prof.Saverio Cinieri, Primario onco- logo a Lecce. Il premio consi-ste in un diplo ma di merito,nella visibilità del progetto perun anno sul sito del Cipomo enella presenta zione e valoriz-zazione del la voro sulla rivista

della Società scientifica distri-buita a tutti i professionisti delsettore. Un nuovo, importantetraguar do dunque raggiuntodalla struttura ospedaliera diOvada e dal Dh oncologico di-retto dal la dott.ssa Paola Vare-se, che ha saputo dare valorealle per sone e che sa integra-re le co noscenze scientifichecon la passione e la solidarie-tà del volontariato.

Un bel regalo sicuramenteper il ventesimo   compleannodi “Vela” (presidente FrancaRa vera, a dx nella foto) e un ri-co noscimento per la crescita di“Fondazione Cigno”. Red. Ov.

Per il progetto“Riabilitare”ad Ovada

Il Premio“Con taci” al Day ho spitaloncologi co

Silvano d’Orba- Sabato 19 maggio, spettacolo teatrale presso il teatro della

Soms di via Roma, in scena “Le ma schere di cabaret”. - Domenica 20 maggio, dalle ore 15 iniziativa “Un giorno alla Pie-

tra Grossa”, organizzata dall’associazione “La Pietra Grossa”.Info: Comune Silvano d’Orba.

- Domenica 20 maggio, nel paese della grappa, 15º Raduno diSan Pancrazio di auto e moto storiche, Il programma: dalle ore8 alle 11, in via Roma, iscrizioni dei partecipanti, colazione egadget omaggio; ore 11,30 partenza del tour attraverso luoghitipici e antichi centri storici del territorio. Aperitivo offerto dal-l’organizzazione con sosta presso la prestigiosa cornice del Re-sort Villa Carolina; ore 13 pranzo a Villa Bottaro&Campora,esposizione delle auto e delle moto nel parco. Dopo il pranzo,svolgimento delle premiazioni. Il ricavato sarò devoluto, comeogni edizione dal 2003, in beneficenza, a favore dell’infanzia.Info: 347 4206220 (Massimiliano) - 347 4527315 (Fabrizio) -348 4151072 (Roberto).

Tagliolo Monferrato- Sabato 19 maggio, alle ore 10 presso la Biblioteca comunale

“Nelson Mandela”, presentazione del libro “Istanti” di ClaudioPasseri; sarà presente l’autore.

- Presso il Salone comunale, laboratorio creativo per bambini: “Leavventure di Kora e Leon”, terza parte, alle ore 16. Iscrizioni inComune: dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 13 ed il lunedì edil mercoledì anche dalle ore 14,30 alle 18,30; il sabato dalle ore9 alle 12. Al momento dell’iscrizione indicare l’età dei bambini/epartecipanti. Nume ro max, 25 bambini. Info: Mae stre Creative,Comune di Ta gliolo Monferrato e Biblioteca comunale.

Castelletto d’Orba- Domenica 20 maggio, pomeriggio lettera rio. Presso il Museo

del Tor chio in frazione Bozzolina, pre sentazione del libro di poe-sie “Ancora fremo ed intanto volo” di Alberto Motta. Info: Amicidella Bozzolina.

Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo- Domenica 20 maggio, cammi nata per i Parchi, in collabora zio-

ne con il Cai di Novi Ligure. Itinerario: Capanne di Cosola -monte Ebro. Ritrovo: ore 9,30 Costo: 5 €/partecipante (min. 10,max. 25 partecipanti). Info: guardiaparco Giacomo Gola (cell335.6961784; email giacomo.gola@areeprotetteap penninop-iemontese.it).

Teatro, auto storiche, libri e camminate

Eventi primave rilinei paesi della zonaOvada. Progetto “Cittadi-

nanza attiva: parliamo d’Euro-pa!”. Corso di comunicazionein So cial media marketing eDigital strategy.

Il Comune di Ovada ha par-teci pato al Bando regionaleine rente la concessione di fi-nan ziamenti rivolti ai Comuni,sin goli o associati, per il soste-gno di attività svolte dai Centridi aggregazione giovanili, pre- sentando il Progetto “Cittadi -nanza attiva: parliamo d’Euro- pa!”.

Il progetto, che è stato ap-pro vato e finanziato dalla Re-gione Piemonte, si rivolge agiovani nella fascia d’età da 15ai 34 anni ed intende promuo-vere il senso di appartenenzaall’Unione Europea e alla pro- pria comunità territoriale, l’edu- cazione alla cittadinanza attivae l’impegno delle giovani ge-ne razioni nella vita pubblica eso ciale.

L’iniziativa, che viene realiz-za ta all’interno del Centro diag gregazione Jov@net di viaSant’Antonio, prevede la crea- zione di tavoli di lavoro che ve- dranno protagonisti i giovani egli educatori di Jov@net.

Inoltre i ragazzi creeranno,at traverso l’ausilio dei socialnet work, una pagina dedicata

al progetto, e potranno parte-cipa re ad un corso di comuni-cazio ne che fornirà fondamen-ti di Social media marketing eDigi tal strategy.

I social network e le altrepiat taforme partecipative sonodi ventati in pochi anni stru-menti fondamentali per tutti i ti-pi di impresa. In tale prospetti-va, gli strumenti digitali acqui-stano sempre più rilevanzanon solo come ‘luoghi’ diespressione e condivisione inrete ma anche in quanto effi-caci veicoli di in formazione emarketing.

Obiettivo del è dunque ana-liz zarli e comprenderli, al finedi progettare e gestire un posi-zio namento strategico di suc-ces so sul web, capace di ge-nerare valore dalle interazionicon gli utenti. 

Il corso, interamente gratui-to, è aperto ai giovani dai 15 ai34 anni, è iniziato il 16 maggioe si concluderà il 13 giugno.

Le attività si svolgono il mer-co ledì e il giovedì, dalle ore 16alle ore 18, presso il Centro diaggregazione Jov@net.

Per informazioni e iscrizioni:Centro di aggregazione Jov@ -net, via Sant’Antonio 22, tel.0143 80786, e-mail: [email protected].

Ovada. 9 maggio 1978 - 9maggio 2018: 40 anni dallamorte di Aldo Moro e di Peppi- no Impastato.

Il 9 maggio 1978 vengono ri-tro vati cadaveri, rispettivamen-te a Roma ed a Cinisi (Pa), Al-do Moro, segretario della DCrapito il 16 marzo dalla BrigateRosse, e Peppino Impastato,giovane giornalista siciliano edattivista contro le ingiustizie ele disuguaglianze sociali.

“Le loro storie politiche, pro-fes sionali ed umane, profon-da mente diverse e apparente- mente distanti, hanno qualco- sa in comune, oltre alla datadella loro morte violenta”- dico -no gli attivisti di “Libera” che, incollaborazione con il Comuneed i dirigenti scolastici degliIstituti Superiori cittadini, han- no organizzato un incontro,una riflessione ed un momen-to di approfondimento per glistu denti delle Scuole Superio-ri cittadine. L’incontro, parteci-patisssimo, si è svolto nellamattinata del 14 maggio pres-

so l’Istituto “Santa Caterina”delle Madri Pie.

La storia di Peppino Impa-stato (a cui è intitolata unapiazzetta nel centro storico) èstata raccontata dai ragazzidel presidio di Libera “AntonioLandieri”.

Il neo deputato FedericoFor naro, segretario della Com-mis sione d’inchiesta sul rapi-mento e l’uccisione di Aldo Mo-ro ha il lustrato in modo chiaroe crudo la vicenda che ha coin-volto tra gicamente il presiden-te della Dc di allora e la sua uc-cisione da parte delle BrigateRosse. L’iniziativa era riservatain particolare alle classi quinteche si apprestano ad affronta-re l’esame di maturi tà. È statadunque una lezione riuscitissi-ma e preziosa di “sto ria con-temporanea”, che spes so vie-ne elusa dallo svolgi memntodei programmi mini steriali. In-vece specie chi oggi è giova nedeve conoscere la recente sto-ria dell’talia, per orientarsi me-glio nel futuro. E. S.

Orario sante messe prefestive. Padri Scolopi ore 16,30;Parrocchia Assunta ore 17,30; Ospedale ore 18; Santuario diS. Paolo ore 20,30. Festivi. Padri Scolopi “San Domenico” alle ore 7,30 e 10;Parrocchia “N.S. Assunta” alle ore 8, 11 e 17,30; Santuario“San Paolo della Croce” 9 e 11; Grillano, “S.S. Nazario e Cel-so”, alle ore 9; Chiesa “San Venanzio”, domeniche alterne(20 maggio festa del Santo) alle ore 9,30; Monastero “Pas-sioniste” alle ore 10; Costa d’Ovada “N.S. della Neve” alle ore10; Padri Cappuccini “Immacolata Concezione” alle ore10,30; Chiesa “S. Lorenzo” domeniche alterne, (27 maggio):alle ore 11.Orario sante messe feriali. Padri Scolopi ore 7,30 e 16,30;Parrocchia Assunta ore 8.30 (con la recita di lodi); Madri PieSedes Sapientiae, ore 17,30; San Paolo della Croce: ore20.30 con recita del Rosario alle ore 20,10. Ospedale Civile:ore 18, al martedì. Gnocchetto: Messa tutti i sabati alle ore16, sino alla fine di ottobre.

Orario sante messe Ovada e frazioni

Le classi quarte della “Damilano” in scena al teatro Splendor

Ovada. Lo spettacolo di fine anno delle classi quarte a tem popieno della Scuola Primaria “Damilano” si svolgerà lunedì 21maggio al teatro Splendor di via Buffa, dalle ore 20,45.

Gli alunni delle classi 4ª A e B della “Damilano” salgono dun-que nuo vamente sul palcoscenico dell’unico teatro cittadino, perpresentare lo spettacolo “Il fosso delle me raviglie”.

Attraverso canti, recitazione e balli, gli alunni raccontano l’im-portanza della raccolta dif ferenziata.

Per le insegnanti Elisabetta, Iole, Anna, Luisa, Vilma ed AnnaRatto, è una bella soddisfazione vedere la gioia e l’impegno deibambini.

Per gli alunni, un’occasione quasi unica di sperimentare quel-la forma antichissima di comunicazione che è il teatro e che aiu-ta a superare ostacoli e paure.

Ovada. Giovedì 17 maggio, per la rassegnadella Coop “Corsi e percorsi 2017/2018 - mu-tualità, cooperazione, salu te, corsi, consumoconsapevo le e cultura”, visita-lezione na turali-stica mattutina con il prof. Renzo Incaminatoper “Le col line dell’Ovadese”. Info: Punto sociCoop sezione di Ovada, via Gramsci; tel.0143/835203. Venerdì 18 maggio, presso il belMuseo Paleontologico “G. Mai ni” di via San-t’Antonio, conferenza sul patrimonio fossiliferoovadese, a cura dei dott. Massimiliano Testa e

Paolo Pastorino. L’iniziativa si svolgerà dalle ore16,30 alle 18. Sabato 19 maggio, per “Una not-te al Museo” in concomitanza con “Paesi e Sa-pori” in “piazza rossa”, iniziativa “Il territorio, lastoria ed i sapo ri”.

Apertura straordinaria del Museo dalle ore 20alle 23 con degustazione, in occasione della“Notte europea dei Musei.” Info: associazioneCalappilia gestore museale, dott. Alberto Mot-ta, cell. 347 7520743 (chiamare dopo le 17):www.museopaleontologi comaini.it

“Le colline dell’Ovadese” e Museo Paleontologico

Vendita - Posa - RestauroPAVIMENTI

Laminati - Legno - PorteAcqui Terme - Via Maggiorino Ferraris, 14/18 - www.roggero.itTel. 338 7300816 - 334 2347187 - [email protected]

Claudio Roggero

Per giovani presso Jovanet

Progetto “Citta dinanza attiva: parliamo d’Europa!”

Agli studenti delle Scuole Superiori

“Libera” e For naro racconta nole storie di Moro e Impa stato

Presentazione del libro di Nico Pria noOvada. Sabato 19 maggio, al Punto d’incontro Coop di via

Gramsci, alle ore 18 presentazione del libro “noir” “La secondamano” di Nico Priano, ambientato in cit tà. Una passeggiata let-teraria tra via San Paolo, la zona della Rebba ed il centro stori-co di Genova. Sarà presente l’attore genove se Marco Rinaldi.

Il comico Paolo Migone in due serate Ovada. Mercoledì 23 e giove dì 24 maggio, al teatro Splen dor

di via Buffa, va in scena il conosciutissimo comico Paolo Migo-ne.Continuano i fortunati spetta coli organizzati dalla Pro Loco diCosta e Leonessa, con i più importanti, attuali interpreti tea tralidella comicità italiana.

Dalle ore 21 allo Splendor l’apprezzato comico di Zelig si esi-birà con i suoi divertentissi mi, esilaranti “cavalli di batta glia” da-vanti al pubblico ovade se. Info e prenotazioni ai n. 346 4267512– 339 5991842.

37| 20 MAGGIO 2018 |OVADA

Ovada. Nella prima foto la Cresima del 6 maggio a Costa d’Ovada. I ragazzi sono stati cresimatidal Vescovo diocesa no mons. Luigi Testore, coa diuvato dal parroco don Gior gio. Nel gruppo an-che le cate chiste. Nella seconda foto, la Cresima a Tagliolo, con i ragazzi cresi mati insieme al Ve-scovo, colla boratori e catechista.

Domenica 6 maggio dal vescovo mons. Luigi Testore

Cresi mati a Costa ed a TaglioloOvada. La Compagnia tea-

trale ovadese “A bretti”, pre-miata con l’Ancora d’argentonel 2003 quale “Ovadesedell’Anno”, è ormai pronta perun nuovo spettacolo. “Strava-ganze” verrà messo in scenaallo Splendor mercoledì 30 egiovedì 31 maggio, alle ore 21.Lo spettacolo è tratto dal libroDacia Maraini, per la regia diJessica Roselli. La commedia

è ambientata in un manicomio,proprio nel periodo in cui inParlamento si discuteva la leg-ge scritta da Franco Basaglia,la base della riforma psichiatri-ca approvata nel 1978. In so-stanza la base su cu isi muo-veva Basaglia andava oltre lachiusura dei manicomi e vole-va invece considerare i sog-getti psichiatrici come malatida curare, alla stessa stregua

degli altri. Malati quindi non danascondere o peggio picchia-re ma portatori della stessa di-gnità che si addiceva agli altri.Ecco i personaggi-attori checalcheranno ancora una voltail palcoscenico dello Splendor:Ada (Barbara Vignolo), Alcide(Guido Ravera), Attilio (PaoloBello), Elvira (Emilia Nervi)Gegè (Gianluca Minetto), Lina(MariaTeresa Rossi), Mairina(Franca Mulas), Mario (SandroRasore), Peres Diffau (GiuseVigo), Padre (Renzo Incami-nato), Teresa (Roberta Caro-sio). La scenografia è di IsaccoAnfosso; i costumi di SilviaSantamaria e Jessica Roselli;tecnico luci e suoni Erika MariaSciutto; trucco Alice e IrmaScimemi. Tecnici di scena An-drea Torre, Alam Gul Niazee,Fabrizio Angelini; progetto gra-fico di Alessandro Scotto; di-rettrice di scena AnnamariaGaggero. Regia di Jessica Ro-selli.

Mercoledì 30 e giovedì 31 maggio

“Stravaganze” della “A bretti”va in scena al teatro Splendor

Molare • La Scuola Pri maria alle grotte di ToiranoMolare. Ci scrivono gli alunni della Scuola Primaria di Mola re. “Il 23 aprile noi alunni della Scuo-

la Primaria ci siamo recati alle grotte di Toirano, in provin cia di Savona. Le grotte sono un com-plesso di cavità carsiche di rilevanza turistica, note per la varietà di forme di stalattiti e stalagmiti,per la loro estensione, per il ri trovamento di tracce dell’ Homo Sapiens Sapiens di oltre 12.000 an-ni fa e resti di Ursus spelaeus di circa 25.000 anni di età. A tutto ciò sono stati aggiunti i laborato-ri didattici archeologici, che hanno permesso di cimen tarci nelle attività di vita prei storica (pitturerupestri, accen sione del fuoco con l’utilizzo degli archetti e ricerca dei re perti archeologici). Unagiornata di avventura nelle viscere della Terra! E’ stato di vertentissimo immergerci in un mondo uni-co ed avere così modo di scoprire come si sono formate le grotte, chi le ha abi tate in tempi anti-chi e come si sviluppano stalattiti e stalagmi ti”.

Ovada. La settimana passa-ta l’Istituto Tecnico “Barletti” hari cevuto dal Rotary Ovada delCentenario 30 sedie girevoli,per un valore di 1.600 euro,che andranno a completare lanuova aula di informatica.Questo service rotariano si è

realizzato grazie all’incassodella lotteria, che si è svoltadurante la cena degli Auguri diPasqua, dove in palio c’erano50 uova acquistate dal Club.Con il ricavato della lotteria

de gli Auguri di Natale, in occa-sio ne della quale i soci delClub rotariano confezionanoloro stessi un dono, sono sta-te ac quistate attrezzature, tracui ar madi e panche, per unvalore di 1.500 euro, per laScuola dell’Infanzia di Silvanod’Orba. “Queste richieste - puntua-

lizza il presidente rotarianoLaura Tardito - ci sono arrivatediret tamente dal Preside dellascuola superiore ovadese edai genitori dei bimbi dellaScuola di Silvano. Una piccola goccia nel-

l’ocea no, viste le continue esi-genze delle scuole in questi ul-timi anni.Sicuramente l’attenzione

non diminuirà anche nei pros- simi anni: l’impegno per il no- stro territorio è uno dei nostriprincipali obiettivi.Il 19 maggio inizierà invece,

con il progetto “Campus”, unsoggiorno di una settimana aNoli, per la nostra amica Veradella zona di Ovada, suggeri-ta ci dalla associazione “Lo Zai- netto”.Grazie all’interessamento

della nostra nuova socia Mad-dalena Boccaccio, abbiamoaderito a questo progetto, natodalla collaborazione dei Di-stretti ro tariani 2032 e 2031,per con sentire ai ragazzi condiverse patologie di vivere unasettima na di vacanza per loroed una settimana di riposo peri loro genitori.”

Ovada. Le classi 2ª A e 2ª Ddella Scuola Media Statale“Sandro Pertini” hanno aderitoalla campagna “Stop Tratta”,indetta da Missioni don Boscoe Vis.Ecco il commento degli

alunni delel due classi: “Que-sta iniziativa ci ha coinvoltoperché attraverso documenti,anche video, ab biamo cono-sciuto i Paesi di provenienzadei migranti e le loro storie.Perché su di loro si diconotante cose, a molti dan no fa-stidio, ma chi li conosce dav-vero? Allora abbiamo ascoltatotestimonianze e co nosciuto larealtà di Stati come Senegal,Ghana, Gambia…Insieme abbiamo capito il fe-

no meno del “migrare” da sem-pre esistito nella storia e dasem pre accompagnato da dif-ficol tà. Gente che arriva, genteche parte, difficoltà di cono-scersi, poca fiducia, tanta pau-ra di perdere qualche cosa o dies sere in pericolo.Il lavoro tra stereotipi e nuo-

vi incontri ha prodotto due vi-deo presentati al concorso col-lega to alla campagna. Le te-mati che presentate nei nostrivideo sono diverse come il “bi-sogno” di discriminare sempre:il vici no di banco o quello di ca-sa, il ragazzo un po’ strano e

l’anziano, chi impara con diffi- coltà o una donna sola. Que-sto per capire che insomma leoc casioni per discriminare letro viamo sempre e comunque. Il secondo video invita a

met tersi nei panni del migran-te e a vivere anche solo per unatti mo le sue sensazioni. Le stesse tematiche, nate in

questo percorso, sono statepresentate da alcuni di noi,alunni della Media “Pertini”, al-la commemorazione del 25Aprile alla Loggia di San Seba -stiano, per ricordare semprequesta data importante! Per la nostra scuola è una

tra dizione esserci e anche inva canza anche noi ragazzic’era vamo! Per non dimentica-re mai che la discriminazioneporta alla “guerra”; la guerra ècru deltà, in guerra non vincenes suno. Qualcuno dice cheque sta festa ormai è vecchia,che non serve ricordare chi haresi stito ad una feroce dittatu-ra. Noi pensiamo che, invece,una festa che parli di libertà eche inviti a vivere in pace ci vo-glia. Pensiamo anche che pa-ce non è solo assenza di guer-ra ma è vivere nel rispetto re-ciproco per tutti.

Quindi crediamo che que-sta festa debba esserci e noian cora ci saremo.”

Classi 2ª A e 2ª D della Media “Per tini”

Il progetto “Stop Tratta”sui migranti e le loro storie

Ovada. Il premio “RinaldoCa rosio” nasce dalla prematu-ra scomparsa di uno dei socifon datori del Lions Club ova-dese, Rinaldo Carosio, giorna-lista, regista televisivo, pionie-re del la televisione locale, au-tore del portare avanti un di-scorso le gato alla cultura delterritorio. In suo ricordo il LionsClub ha istituito un premio de-stinato ad una persona che sisia partico larmente distinta perla sua opera professionale eper la di vulgazione della cultu-ra del ter ritorio ovadese. Quest’anno il premio é stato

consegnato a Federico Borsa- ri, organista e ornagologo, cheha ereditato dal padre Ginoan che la passione per la sto-ria. Il suo lavoro è diventato unvero e proprio oggetto di cultotra gli appassionati del genere.Basta ascoltare le note di “Or -

gan works”, il cd che raccogliele musiche da lui composte eche nell’ottobre del 2017 sonostate suonate a Roma nellaChiesa di San Paolo dentro leMura da Roberto Marini, con-si derato uno dei maggiori in-ter preti italiani di fama interna-zio nale. Al meeting lionisticodel 10 maggio è intervenuta lapresi dente dell’associazione“Amici del Museo dell’arte ora-fa Va lenza”, dott.ssa MariaGrazia Molina. L’associazionesi è costituita nel 1988, conl’obiettivo di sal vaguardare lacultura orafa va lenzana attra-verso la raccolta di materialiattinenti la produ zione dei mo-nili, e di promuo vere lo studiodi aziende e di artigiani chehanno contribuito ad accre-scere il prestigio e il successoproduttivo del distret to orafo lo-cale.

A cura del Lions Club Ovada

Premio “Rinal do Carosio” 2018a Federico Borsari

Benedizione delle caseOvada. Nel mese di maggio i sacerdoti ovadesi continuano la

visita alle famiglie, per la be nedizione delle case e l’incon tro congli abitanti. Don Giorgio: Strada Cappellet te, frazione San Lo-renzo, Stra da Masio, via Tagliolo, via Novi, Strada Ergini, StradaLercaro, Strada Guastarina. Don Salman: via Fittaria, via Villa,via Vittorio Veneto, viale Stazione.

Proposte “Equilibri”primavera - estate 2018

Ovada. “Equilibri” si ripropone e promuove i suoi servizi attra-verso ulteriori eventi primaverili ed estivi continuando anche, trail resto, il suo impegno per promuovere il territorio, un certo tipodi produzione e ristorazione, il benessere psicofisico.

La tradizione ed il biologico, insieme alla ricerca di particola-ri sapori, contraddistinguono la scelta dei luoghi in cui provarequesta volta un’aperi-cena diverso. Le passeggiate accompa-gnate si snodano per percorsi sia sterrati che non, sono adattea tutti per una lunghezza che varia dai quattro ai sei chilometri,con il già citato intermezzo “del gusto”. Volantini, locandine e postsui principali social presentano le “locations”.Tutti i martedì, fino al 5 giugno, quindi, prenotandosi presso

Equilibri sia con messaggi facebook (@equilibriovada) o Whats-App (349 8377930) o telefonando allo stesso numero, si vivràquesta particolare esperienza che durerà dalle ore 18,30 (ritro-vo al Polisportivo Geirino, costo 16 euro) alle ore 22 circa.

Divieto di tran sito per corsa cicli sticaOvada. In occasione della cor sa ciclistica “11ª Salita del Ter-

mo”, in programma sabato 19 maggio, il Comune e la Polizia lo-cale hanno emesso un’ordi nanza di divieto di transito dei veico-li, sino al termine della manifestazione, nelle strade Requaglia,Santa Lucia e Ter mo.

Da destra Federico Borsari, il presidente lionistico Luca Massae Maria Grazia Molina

Ottic

a Fo

to B

enzi

Laura Tardito

La nuova aula di informaticaDichiarazionidel presidenteLaura Tardito

I servicesdel Rotary Clubper le scuoledel territorio

Altre notizie con filmatie gallerie fotografichesu www.settimanalelancora.it

| 20 MAGGIO 2018 | VALLE STURA38

Masone. Cadrà quest’anno nel giornoesatto della strage, il 19 maggio, la solen-ne commemorazione dei “59 Martiri delTurchino”.

Da qualche anno orfana della presenzadi Raimondo Ricci, prosegue intatta lamemoria di chi è stato barbaramente uc-ciso in località Fontana Fredda, Comunedi Mele ma molto prossima alla Cappel-letta di Masone, dove si tennero i solennifunerali il 19 giugno 1945. Allora le salmeidentificate furono quarantanove, un’altrasarà riconosciuta presso il Comune di Ma-sone solo molti anni dopo, mentre diecidelle vittime figurano tuttora tra gli “sco-nosciuti”.

Questo il ricordo di Fabio Saccomanno,allora undicenne anni, con la famiglia sfol-lato come tanti appunto alla Cappelletta.“Nella mattina del 19 maggio 1944 ci fu

l’eccidio del Turchino, a seguito di un at-tentato a soldati tedeschi a Genova, di cuialcuni morirono. Io potei raccogliere – an-che casualmente – alcune testimonianzepersonali particolarmente significative, co-me la Fossa vuota nei giorni prima del-l’eccidio; tedeschi in partenza con un ca-mion e qualche camionetta; il tragico an-nuncio di un testimone oculare che, scon-volto, ritornava a Masone; vari oggetti ri-masti sul bordo della Fossa; l’acqua rossadi sangue per molti giorni; parenti delle vit-

time – silenziosi e dignitosi – alla ricercadei loro cari (i dati relativi a quelli identifi-cati vennero esposti su un modesto car-tello ed anche sulla croce, ben visibile, diuna sepoltura separata)”.

Ampliando la scarna testimonianza sisegnalano alcuni spunti nuovi, come latragica fossa fatta scavare qualche giornoprima e in seguito “rifinita” dai prigionieriebrei, che Saccomanno vide alla Cappel-letta, gli oggetti attorno alla fossa stessa:oltre a bottiglie vuote di liquore, pettini emodesti oggetti personali delle vittime. Lacroce posta dai parenti sulla tomba prov-visoria del Tenete Isidoro Maria Pestarino,grazie a Fabio Saccomanno, è oggi con-servata nel sacrario del Romitorio di Ma-sone, dove riposa la salma di “William” ac-canto a quella del suo comandate GianCarlo Odino “Italo”.

Due anni dopo essersi diplomato pres-so l’Istituto “M. Torelli” di Genova, chia-mato alle armi e assegnato al VII Batta-glione d’istruzione dell’87º Reggimentofanteria, Pestarino è promosso sergente.Frequentata la Scuola Allievi Ufficiali diRieti, assegnato come sottotenente al 93ºReggimento “Messina”, dopo l’armistizio,il giovane ufficiale di complemento fu cat-turato dai tedeschi ma riuscì a fuggire rag-giungendo la famiglia sfollata in un paesedella costa ligure. Entrato in contatto con

il gruppo di partigiani comandati da Gio-vanni Carlo Odino  “Italo”, Pestarino colnome di copertura di “William”, partecipò anumerose azioni di guerra nella zona diMasone, oltre che nell’Alessandrino e nelCuneese, Castelletto e Capriata d’Orba,Garessio. “William” fu catturato dai nazi-fascisti durante il grande rastrellamentodella  Benedicta  e fucilato successiva-mente sul Turchino con “Italo” e altri cin-quantasette martiri.

Questa la motivazione della MOVM al-la memoria di Isidoro Pestarino, al quale èstato intitolato un piazzale di Genova: “En-trato fra i primi a far parte del movimentodi liberazione, vi portava tutto il suo entu-siasmo e la sua fede di giovane ufficiale.Primo nel pericolo, ardito nelle iniziative,coraggioso nel combattimento, raggiun-geva incarichi di responsabilità e di co-mando. Sopraffatta e catturata la sua formazio-

ne dopo eroica resistenza, rimasto solo edarmato, non cercava salvezza, ma aprivail fuoco contro i nemici che avevano co-minciato a passare per le armi i suoi com-pagni. Preso a sua volta e rotto nel corpoda lunghi e tormentosi interrogatori, davafulgente ed esemplare prova di nobile fie-rezza e davanti al plotone di esecuzioneimmolava la giovane vita nel nome dellaPatria”. O.P.

Commemorazione dei “59 Martiri del Turchino”

William e Italo nel sacrario di Masone alcune testimonianze oculari sui fatti

Sabato 21 aprile presso ilsalone della Parrocchia geno-vese di Santa Sabina in ViaDonghi a Genova, organizzatodal circolo Acli Achille Grandi,dal Comitato provinciale Anpi,dal Municipio Bassa Val Bisa-gno e dal Comune di Genova,si è tenuta la proiezione deldocu-film “Una Croce sullaGiacca – Don Berto il pretepartigiano”.

Il cortometraggio era statorealizzato, in occasione del 72ºanniversario della Liberazionee del 10º dalla morte di DonBartolomeo Ferrari, da alcunivolontari dell’AssociazioneMultimedia No Profit i qualihanno portato sul grandeschermo i punti salienti del li-bro “Sulla Montagna con i par-tigiani” scritto e pubblicato daDon Berto, il cappellano deipartigiani della divisione Mingoche operò nell’entroterra ligu-re, nel territorio tra la Benedic-ta, le Valli Stura e Orba e ilBasso Piemonte nella zonadell’ovadese. Per la realizza-zione del film, il team si era av-valso del ricchissimo archiviodi TeleMasone Rete Vallestu-ra, costituito da interviste ecommemorazioni degli eccididella Benedicta e dei 13 Marti-ri di Masone; un importantecontributo fotografico è statoofferto dal Museo Civico A. Tu-bino di Masone, dall’ Istitutoper la Resistenza di Genova edall’Accademia Urbense di

Ovada, oltre che da privati.Il Museo Passatempo di

Rossiglione aveva invece for-nito buona parte dei costumi edegli oggetti d’epoca per le ri-prese.

Nella serata genovese il do-cu-film è stato inserito all’inter-no della serata “I sacerdoti e laresistenza : il ruolo dei sacer-doti durante la guerra di libera-zione”.

Tra i relatori il presidenteANPI della provincia di Geno-va, Massimo Bisca, RenatoCausa, consigliere alla forma-zione del circolo Acli e AriannaCesarone, presidente AnpiSan Fruttuoso, il presidentedel Municipio Bassa Val Bisa-gno Massimo Ferrante.

Non è mancato all’appunta-mento Mario Ghiglione, il parti-giano Aria, che ha fatto sentireancora viva la presenza di donBerto e reso ancora più reale ilsignificato della resistenza edella liberazione.

Gli organizzatori, nella per-sona del Presidente del Circo-lo Achille Grandi, signor Ange-lo Nelli e dell’assistente spiri-tuale Andrea De Crescenzohanno ringraziato gli amici diTeleMasone per la splendidacollaborazione offerta e rinno-vando la loro gratitudine han-no auspicato che in futuro sipossano trovare nuovi e co-muni ambiti per analoghi con-tributi di professionalità e pas-sione.

Al VII Raduno dei GiovaniConfratelli della Provincia Ec-clesiastica Ligure ed al Giubi-leo delle Confraternite delladiocesi di Acqui celebrato, do-menica 6 maggio a Cremoli-no, in occasione del duecen-tesimo anniversario della con-cessione giubilare al Santua-rio di Nostra Signora dellaBruceta, ha partecipato anchel’Arciconfraternita masoneseNatività di Maria SS. e S.Car-lo con il priore Beppe Aneto, iconfratelli e due Crocifissi pro-cessionali.

Il più maestoso era il “CristoMoro”, costruito interamentedai volontari e confratelli arti-giani, ed è più grande dell’Ar-ciconfraternita masonese.

Riporta cesellati sui canto-nali tutti gli edifici di culto diMasone: l’Oratorio della Nati-vità di Maria SS. del Paese

Vecchio, la Parrocchia di Cri-sto Re e N.S. Assunta, il San-tuario di N.S. Regina dellaCappelletta, l’Abbazia di S.Ma-ria in Vezzulla del Romitorio, lachiesa succursale di N.S. delleGrazie e S.Pietro e la chiesa diN.S. del Carmine.

Come si legge nell’appositadidascalia nell’Oratorio delPaese Vecchio “il colore scurodella carnagione di alcuni Cro-cifissi non ha particolare moti-vo, è una moda che si diffusein Genova nel XVIII secolo. IlCristo Moro dell’Oratorio diS.Giacomo delle Fucine, scol-pito in legno di giuggiolo e la-sciato al naturale, suscitò in-fatti particolare impressionesui fedeli.

Da allora, ebbe larga diffu-sione la realizzazione di Croci-fissi di carnagione scura o ad-dirittura neri”.

Campo Ligure. Il nostro palazzettodello sport sarà la sede, domenica 20maggio, del 2º trofeo AIMB Liguria.

Gara open di danza sportiva pertutte le discipline, categorie e clas-si; concorso di social dance, posso-no partecipare alla competizione tut-ti i ballerini provenienti da qualunquefederazione o ente di promozione ri-conosciuti dal CONI in regola con iltesseramento sportivo dell’anno incorso.

Sarà una lunga e intensa giornataper tutti: ballerini, organizzatori e pub-blico che si ritroveranno verso le 9 dal

palazzetto e si sfideranno all’ultimo bal-lo sino al tardo pomeriggio.

La manifestazione è organizzata dal-l’Associazione Sportiva Dilettantistica“Social Dance Liguria” che ha una suaramificazione anche nel nostro borgocon un gruppo di una dozzina di perso-ne molto attive e appassionate chehanno iniziato qualche anno fa per gio-co e che ora partecipano a molti even-ti sportivi e esibizionistici.

Per chi volesse approfondire può ri-volgersi a: Pietro Scavo 3393328588;Salvatore Scarnato 3498723994; Ame-deo Luigi Ricci 3470012798

Campo Ligure

Carta d’identità elettronicaCampo Ligure. Dallo scorso 2 maggio, anche nel nostro Comune, è possibile

ottenere la nuova carta d’identità elettronica (CIE). I nostri uffici comunali sono ingrado di emettere questa nuova tipologia di documento che è valido anche comecarta di espatrio per tutti i Paesi dell’Unione Europea ed anche di quelli che han-no firmato intese con l’Italia.

La carta ha l’aspetto e le caratteristiche di una carta di credito, è dotata di unmicroprocessore nel quale sono memorizzate le informazioni relative alla verificadell’identità, contiene inoltre una fotografia ed una impronta digitale del titolare. Ildocumento verrà rilasciato entro 6 giorni dalla richiesta a mezzo del servizio po-stale presso l’indirizzo indicato dal cittadino oppure potrà essere ritirata presso gliuffici comunali dell’anagrafe. All’atto della richiesta del nuovo documento digitaleil cittadino dovrà versare la somma di 22 euro a copertura delle spese ministerialie di spedizione.

La validità della carta è di 3 anni per i minori di anni 3, 5 anni per coloro tra i 3e i 18 anni infine di 10 anni per tutti gli altri.

Masone. Giovedì 10, vener-dì 11 e sabato 12 maggio nel-la parrocchia si sono celebratele Rogazioni minori nei tregiorni precedenti la solennitàdell’Ascensione del Signore.

Nelle prime due serate il cor-teo processionale, partito dal-la chiesa parrocchiale, ha rag-giunto, rispettivamente, l’Ora-torio del Paese Vecchio e lachiesa del Carmine mentre alsabato mattina i fedeli, guidatidal parroco don Maurizio Ben-zi hanno raggiunto l’Abbaziadel Romitorio per la celebra-zione della S.Messa.

Come è noto, queste Roga-zioni che si tengono nei tregiorni precedenti la festa del-l’Ascensione, sono dette mino-ri ed hanno origini molto anti-che e risalgono a un evento

accaduto nella Gallia nel V se-colo. Nell’anno 474 si abbatte-rono nel Delfinato varie cala-mità naturali e un terremoto.

Il vescovo Mamerto, poi pro-clamato santo, chiese ai suoifedeli di avviare un triduo dipreghiera e di digiuno e stabilìdi celebrare solenni e pubbli-che processioni verso alcunechiese della diocesi. I tre gior-ni di penitenza si conclusero ilgiorno dell’Ascensione. Que-sta “proposta” di preghiera cheil vescovo fece alla popolazio-ne venne chiamata «rogazio-ne».

Il prossimo giovedì 24 mag-gio, festa di Maria Ausiliatrice,la recita serale del S.Rosario èfissata alle ore 20,30 nel salo-ne del Circolo Oratorio OperaMons. Macciò.

Masone • In parrocchia

Le Rogazioni dell’Ascensione

Michele Ottonello interprete di don Berto ed il partigiano “Aria”

Realizzato da TeleMasone

Proiettato a Genovail filmato su don Berto

Campo Ligure • Domenica 20 maggio

Danza sportiva al palazzettoDomenica 3 giugno, il Museo Civico della Fi-

ligrana “Pietro Carlo Bosio” di Campo Ligureaderisce alla seconda Giornata Nazionale deiPiccoli Musei, organizzata dall’AssociazioneNazionale Piccoli Musei.

Si tratta di un evento teso a far conoscerel’importanza, il ruolo e la specificità delle picco-le realta museali. La giornata sara caratterizza-ta non solo dall’ingresso gratuito, ma soprattut-to da un gesto di accoglienza, un dono simboli-co in grado di esprimere la specificita del mu-seo.

Dalle 10.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30all’interno del percorso museale sara possibileammirare circa 200 capolavori di arte della fili-grana provenienti da tutto il mondo e conosce-re la storia e le tecniche di quest’arte nel borgoche, ancora oggi, e uno dei piu importanti cen-tri di produzione a livello europeo.

Presente con due Crocifissi

L’arciconfraternita masonese al Giubileo a Cremolino

Campo Ligure• Museo della filigrana

2ª giornata nazionaledei piccoli musei

Lista «Lorenzi Sindaco»Candidato sindaco: Ales-sandro Lorenzi, 49 anni,avvocato, presidente dellaPolisportiva La Boccia; can-didati consiglieri: AlbertoBerretta, Antonella Bologna,Mara Bove, Francesca Car-lini, Laura Gagliardo, Massi-miliano Ghiso, Daniela Laga-sio, Rodolfo Mirri, AlessioMorrone, Luca Puleio, Ales-sandro Vero, Ilaria Zunino.

Lista «MovimentoCinque Stelle»Candidato sindaco: Ales-sandro Risso, 52 anni, li-bero professionista; candi-dati consiglieri: Diego Ba-gnasco, Andrea Bracco,Giuseppe Capici, RobertoGagliano, Alessandro Moli-nari, Nadia Bertetto, GiorgiaCampi, Angelica Levri, Mau-ra Montano, Esther YraidaOlaya.

Lista «Per Carcare»Candidato sindaco: France-sco Legario, 44 anni, avvo-cato e amministratore unicoParco Tecnologico di Ferra-nia; candidati consiglieri: Die-go Bazzano, Selena Borgna,Mario De Micheli, AlessandroFerraris, Luca Germano, Pao-lo Giribone, Gloria Laineri,Maurizio Levratto, Cristina Ma-belli, Marco Moraglio, Miche-la Vassallo, Giacomo Zanin.

39| 20 MAGGIO 2018 |CAIRO MONTENOTTE

Cairo M.tte. La Lega Nazio-nale per la difesa del Cane,che gestisce il canile di CairoMontenotte, si ritiene vittima didiffamazione per quel che ri-guarda la struttura di StradaCamponuovo e si riserva diprocedere per vie legali:«LNDC è costretta a tutelarsiper vie legali dalle diffamazionidiffuse tramite i social networke chat private nonostante ilgrande impegno dei suoi vo-lontari e operatori di canile,che ogni giorno lavorano perassicurare il benessere deglianimali ospitati nel canile co-munale».La vicenda aveva avuto ini-

zio nell’agosto scorso quandoerano scoppiate le prime pole-miche soprattutto sui socialnetwork con il coinvolgimentodell’amministrazione comuna-

le a cui era giunta una relazio-ne da parte dell’Asl. Il docu-mento faceva riferimento adun episodio successo l’8 ago-sto scorso quando i veterinarisi sarebbero visti rifiutarel’ospitalità di alcuni cani permancanza di posto. Successi-vamente a quella data l’Aslaveva effettuato una visita icontrollo e tutto era risultato inregola. Ma le polemiche sono conti-

nuate: «La Sezione LNDC diValbormida, che gestisce il ca-nile comunale di Cairo Monte-notte in provincia di Savona, -sottolinea l’associazione inuna nota il 9 maggio scorso - èda tempo al centro di alcunepolemiche totalmente infonda-te, scatenate da persone cheper motivi personali hanno av-viato una vera e propria cam-pagna diffamatoria e persecu-toria nei confronti dell’operatodegli attivisti che gestiscono lastruttura».L’infondatezza delle accuse

sarebbe comprovata, ma acausa della loro gravita l’asso-ciazione ha deciso di difender-si nelle sedi opportune: «Leaccuse rivolte ai volontari sonototalmente infondate ma moltogravi e sono state diffuse suisocial network e tramite chatprivate, nonché oggetto di unapetizione su internet. Comed’abitudine, LNDC non intendecadere nelle provocazioni enelle polemiche sui social maha affidato tutta la questione aipropri legali che stanno prov-vedendo alle denunce del ca-so. Il tutto verrà quindi trattatonelle sedi più opportune chesicuramente non sono i tribu-nali sommari di Facebook e si-mili».

Cairo M.tte. Il Comune diCairo Montenotte giovedì 10maggio ha lanciato ufficial-mente #nonfarefiguredicacca,una campagna di comunica-zione sociale per incentivare laraccolta delle deiezioni canine,realizzata da Idealservice Soc.Coop., gestore del servizio diigiene urbana della città.La campagna, che vede co-

me testimonial d’eccezione icani dei cittadini cairesi, sele-zionati tramite il contest social#nonfarefiguredicacca, è rivol-ta ai proprietari degli animali,un modo innovativo di incitarea rispettare le norme che pre-vedono la rimozione degliescrementi dal suolo pubblico,informando anche sulle san-zioni previste in caso di man-cata raccolta per quello cherappresenta un vero e proprioobbligo giuridico, oltre che uncomportamento rispettoso perla propria città e un gesto di

amore verso i propri animali.La campagna si inserisce in

un più ampio programma dedi-cato, allo scopo di costruire unbilanciato rapporto tra uomo,animali e comunità. Tale pro-gramma prevede il rilascio diun Regolamento per la gestio-ne del canile, a garanzia di tra-sparenza e sicurezza, eventi edimostrazioni sui programmi diInterventi Assistiti con gli Ani-mali, genericamente indicaticon il termine “Pet Therapy”,come anche un approccio piùsistematico alle norme relativeal benessere animale.L’Amministrazione Comuna-

le invita tutti i cittadini, in parti-colare i proprietari dei cani, al-la massima collaborazione. Unsemplice gesto di attenzioneper le persone e l’ambiente edi amore per i propri animali èun grande segno di rispetto econtribuirà a rendere la nostracittà più ospitale per tutti.

Cairo M.tte • Dall’amministrazione comunale

Avviata campagna di sensibilizzazione per rimuovere le “cacche” dei cani

La Lega per la difesa delcane passa alle vie legali

Il canile di Cairoal centrodi polemiche

Cairo M.tte. Sabato 12maggio, a Cairo e ad Albenga,hanno manifestato i comitati«Cittadini Stanchi», «In aiutodegli invisibili» e «Gruppo An-tipolitico Savonese» per riba-dire due punti irrinunciabili inmerito alla privatizzazione de-gli ospedali: la riapertura deiPronto soccorso e il manteni-mento degli attuali livelli occu-pazionali.«Le privatizzazioni - afferma

il Gruppo Antipolitico Savone-se - possono essere accettatese la struttura rimane comun-que convenzionata Asl per farsi che si facciano migliorie nel-la gestione, cosa che purtrop-po adesso non funziona contante Asl, soprattutto con l’Asl2 Savonese, da migliorare si-curamente il servizio telemati-co per le prenotazioni. Ogni al-tra forma di privatizzazionedeve essere esclusa».Sulla procedura di privatiz-

zazione ci potrebbero esseredei punti da chiarire e a que-sto riguardo è oltremodo inte-ressante quanto affermatodall’assessore regionale allaSanità Sonia Viale nella suavisita ad Alassio del 12 mag-

gio scorso. Il presidente dellaRegione Liguria Giovanni Totie la vicepresidente Viale han-no incontrato alcuni rappre-sentanti delle associazionicontrarie alla privatizzazionedegli ospedali di Cairo e Al-benga. Alle obiezioni cheesprimevano la convinzioneche non ci può essere sanitàprivata ma deve essere con-venzionata la Viale ha ribaditoche a Cairo e ad Albenga sista cercando di fare proprioquesto.L’assessore ha spiegato

che Cairo e Albenga divente-ranno strutture ospedaliereaccreditate, vale a dire struttu-re private che hanno stipulatouna convenzione con il Siste-ma Sanitario Nazionale(SSN), e pertanto erogano leprestazioni sanitarie chieden-do al cittadino il solo paga-mento del ticket se dovuto.Al termine del confronto,

Angelo Vaccarezza, capo-gruppo regionale di Forza Ita-lia, si è reso disponibile in qua-lità di organizzatore per un in-contro tra i contrari alle priva-tizzazioni e la Regione.

RCM

Cairo M.tte. Mercoledì 16maggio alle ore 16 sono statiriaperti i giardini di piazza del-la Vittoria, dopo il recente re-styling con messa in sicurezzavoluto dall’AmministrazioneComunale cairese.Il Sindaco Paolo Lambertini:

“Siamo orgogliosi di aver resti-tuito un’area di fondamentaleimportanza ai nostri bambininon solo più sicura e pulita, maanche potenziata con l’acqui-sto di nuovi giochi inclusivi,realizzati con materiale ricicla-to. Ci scusiamo per il disagiocausato alle famiglie in questoperiodo di chiusura forzata,dovuto alle potature necessa-rie da anni.”Per tutti coloro che hanno

partecipato al nuovo taglio delnastro l’amministrazione co-

munale ha offerto una meren-da a base di pane e nutella. Ilpomeriggio ha visto anche l’at-tività di intrattenimento e truc-cabimbi promossa da Scuola-Buffo e dal Centro di Educa-zione Ambientale, che hannointrattenuto i piccoli padroni dicasa.Un momento importante per

la comunità che l’Amministra-zione comunale ha voluto con-dividere con tutti quelli chehanno avuto piacere di unirsi,nel segno del divertimento.Un’area giochi pulita e sicura èun vanto per la comunità:#prendiamocenecura,

Carcare. Approvato al-l’unanimità il 9 maggio scor-so, in Consiglio regionale,l’Ordine del giorno del Mo-Vimento 5 Stelle, a prima fir-ma Andrea Melis, a favoredell’Autobar Marenco e delsuo modello gestionale fa-miliare e di qualità, che, do-po quasi sessanta anni di at-tività, rischia di dover chiu-dere.«L’Autobar Marenco rap-

presenta da decenni un puntodi riferimento della qualità,della tradizione e del chilome-tro zero per i viaggiatori del-l’A6 tra Liguria e Piemonte, al-l’altezza di Carcare - spiegaMelis - In seguito al decretoministeriale 2015 sottoscrittodai ministeri dei Trasporti edello Sviluppo economico, econdiviso dalla Conferenzadelle Regioni, saranno previ-sti due bandi di gara separatitra “oil” (i distributori di benzi-na) e “non oil” (l’autogrill veroe proprio) che richiederebbe-ro garanzie economiche ele-vatissime accessibili solo daparte di grandi catene e gran-di marchi.

Con questo Odg abbiamoimpegnato la Giunta Toti apromuovere nelle sedi op-portune ogni iniziativa diret-ta a consentire che nei pros-simi bandi possano esserepreviste modalità premiantiper realtà come l’attuale mo-dello di gestione dell’auto-grill, che costituisce un “uni-cum” nella vendita dei pro-dotti locali all’interno di unpunto di sosta autostradalema anche nell’offerta di ser-vizi esterni, dallo spazio gio-chi per bambini all’esposi-zione di opere d’arte prove-nienti da tutta Europa.Stiamo parlando di un patri-

monio ligure che rappresentaun’eccellenza a livello italianoe non solo. Grazie al voto unanime di

oggi, il Consiglio regionalemanda un segnale politicochiaro di salvaguardia dellepiccole realtà territoriali, anchese fisicamente collocate sullarete autostradale, così come ditante altre realtà locali di quali-tà che rischiano di scompari-re».

PDP

In prossimità delle elezioni di giugno

Quattro liste si sfidano a Carcareper la poltrona di primo cittadino

Le rassicurazioni dell’assessore regionale alla sanità Sonia Viale

Manifestazioni contro la privatizzazionema l’ospedale rimane comunque pubblico

Mercoledì 16 maggioalle ore 16

Riapertii “giardinetti” diCairo Montenotte

Approvato l’ordine del giorno del MoVimento 5 Stelle

Approda in consiglio regionale l’Autobar Marenco di Vispa

Carcare. La campagna elettorale, aCarcare, che sul principio sembrava qua-si scontata, si è via via rivelata oltremodointeressante. Si era partiti con i due grup-pi storici legati uno al centrodestra e l’altroal centrosinistra ma il quadro politico si èinaspettatamente allargato. Partiamo dalla lista «De Vecchi sinda-

co» è, per così dire, una emanazione del-l’amministrazione comunale uscente, co-me l’attuale sindaco Franco Bologna, l’as-sessore alle politiche sociali Dr. SandroFerraro, l’assessore alla cultura GiorgiaUgdonne e l’assessore ai lavori pubbliciChristian De Vecchi. Questo gruppo si èarricchito di presenze giovanili, espres-sione del tessuto associativo e professio-nale carcarese. Lo stesso candidato sin-daco Christian De Vecchi sottolinea il fat-to positivo di giovani che non abbandona-no la valle ma si mettono a diposizione delloro paese. Intanto i componenti della li-sta si stanno dando da fare per incontra-re i cittadini e approfondire quello che po-trà essere un rapporto costruttivo tra am-ministrazione e cittadinanza all’insegnadello slogan «È pubblico è tuo».Ma, quella che, sul principio, sembrava

essere l’unica lista di tendenza centrode-stra deve ora fare i conti con quella pre-sentata dall’avvocato Francesco Legario,amministratore unico del Parco Tecnolo-gico di Ferrania. La Lega aveva proposto

due nomi, Alessandro Ferraris e MichelaVassallo, ex consiglieri di «Noi per Carca-re», gli stessi che nel 2012 avevano sfi-duciato Franco Bologna. Christian DeVecchi non li ha voluti e questo rifiuto ha fi-nito per provocare una devastante spac-catura nel centrodestra. L’avvocato Francesco Legario che, con

la sua lista «Per Carcare» vuol rilanciare ilpiccolo commercio, attualmente soffocatodalla grande distribuzione, e auspica unamaggior attenzione verso le aree verdi etutto quanto concerne la pulizia del pae-se, non ha avuto difficoltà nel raccogliere,all’ultimo momento, le firme necessarieper la presentazione della sua candidatu-ra. L’investitura di Legario come candidato

sindaco già si leggeva tra le righe il 5 mag-gio scorso, nel corso del grandioso even-to politico culturale, organizzato dalla Le-ga, con il famoso giornalista Magdi Cri-stiano Allam, musulmano convertito al cri-stianesimo, che aveva in pratica condivisole teorie della Lega.Alcuni affermano che a guadagnaci da

questa spaccatura potrebbe essere la li-sta di area centrosinistra, una lista civicache vorrebbe coinvolgere i cittadini con loscopo di ridare a Carcare quella visibilitàche negli ultimi anni è andata scemando.Già all’inizio di aprile il comitato «Fai Vin-cere Carcare» aveva presentato il proprio

candidato sindaco. Si tratta dell’avvocatoAlessandro Lorenzi, 45 anni di provenien-za Partito Democratico, dal 2010 presi-dente della «Boccia Carcare». È già statoconsigliere comunale durante l’ammini-strazione Franco Delfino. I candidati dellalista «Lorenzi sindaco» stanno avendo nu-merosi contatti con la popolazione in mo-do che i residenti possano avere l’oppor-tunità di esporre le proprie proposte, i sug-gerimenti, le cose che non vanno.E, tra le sorprese, in questa vivace cam-

pagna elettorale c’è la discesa in campodei Pentastellati che si presentano con lalista «Movimento Cinque Stelle». Candi-dato sindaco Alessandro Risso, geometra carcarese

di 52 anni, coordinatore, portavoce e atti-vista storico del Meetup ValBormida. È laprima volta che in Valbormida si presentaquesto partito che, a livello nazionale, haraccolto il maggior numero di consensi.«Dopo anni di attivismo è giunto il mo-

mento del passo importante: questo. – haspiegato Risso su Facebook - Lo faccio perché da tempo non riesco

più ad accettare passivamente tutto ciò cheaccade intorno a me, cose poco piacevoliovviamente. Vedo sempre più persone indifficoltà... Carcare è un paese bello, pic-colo in estensione territoriale ma ricco dipeculiarità che lo rendono di pregio ed ap-prezzabile. Ne vale la pena!». PDP

Alessandro RissoAlessandro Lorenzi Francesco Legario

Lista «De Vecchi Sindaco»Candidato sindaco: Chri-stian De Vecchi, 44 anni,commerciante, vicesindacouscente; candidati consiglie-ri: Andrea Alloisio, EnricaBertone, Franco Bologna,Matteo Bonino, Marco Ca-moirano, Renato Cerisola,Alessandro Ferraro, SilviaLongagna, Patrizia Mazza,Alex Percudani, Stefania Re-sio, Giorgia Ugdonne.

Christian De Vecchi

“Quattro nuovi amicial Prato delle Ferrere”su www.settimanalelancora.it

| 20 MAGGIO 2018 | CAIRO MONTENOTTE40

Cairo M.tte. Domenica 13 maggio scor-so, nella chiesa parrocchiale di San Lo-renzo gremita di fedeli, 31 ragazzi di Cai-ro M.tte hanno ricevuto per la prima voltail sacramento dell’Eucarestia, durante laSanta Messa celebrata dal parroco DonMario.

Accanto a loro papà e mamma, fratelli esorelle, parenti e amici.

I comunicandi si sono avvicinati a Gesù

Eucaristico con l’entusiasmo proprio del-la loro età ma anche con un po’ di com-prensibile tremore.

Anche a Ferrania nella stessa giornatanel corso della Santa Messa delle ore 11un gruppo di 6 ragazzi e 3 ragazzine haricevuto Gesù Eucarestia per la prima vol-ta.

È stata una bellissima cerimonia pre-sieduta dal Parroco Don Massimo Iglina

ed animata con gioia e bravura dai bam-bini stessi.

La chiesa abbaziale era gremita di fa-miliari ed amici che con partecipazione emomenti di commozione hanno visto que-sti fratelli più piccoli compiere un altro pas-so importante della vita sulla strada cheporta a Gesù.

Con l’augurio che possano camminareper tutta la vita in amicizia con Lui. SDV

Carcare. Il cortometraggiodal titolo “Il Maestro di Tour-lach” si piazza primo assolutoal “Ragazzi Cinema Festival2018” di Igea Marina.

Ebbene sì, il breve film, cheè il risultato di un macro-pro-getto di alternanza scuola La-voro “Fare Cultura per fareCultura” coordinato dalla pro-fessoressa Daniela Olivieri,docente di Storia dell’arte del-l’istituto carcarese, e che hacoinvolto circa 40 studenti, hasbaragliato ben 120 film in ga-ra.

E se questo non bastasse èstato vinto anche il premio peril miglior trucco.

A ritirare l’ambito riconosci-mento, il videoperatore DevidFichera, Matteo Marrella che siè occupato di musiche e audio,e uno degli attori protagonisti,Loris Berretta.

Davvero una grande soddi-sfazione per il liceo Calasanzioe per i suoi studenti, che anco-ra una volta tornano ad essereprotagonisti di un evento cultu-rale.

Del resto, questo primopiazzamento arriva dopo la vit-toria ottenuta anche al PremioNazionale Savona San Valen-tino “Corti d’amore”, organiz-zato dal Circolo Savonese Ci-neamatori Fedic in collabora-zione con il Comune di Savo-na. Partners del premio il Co-mune di Alassio, la Diocesi diSavona-Noli, il Campus uni-versitario di Legino, il NuovoFilm Studio di Savona, con ilpatrocinio della Regione Ligu-ria. AZ

Cairo M.tte. Il nuovo vescovo, Mons. Luigi Testore, si è nuovamente incontrato con la comunitàparrocchiale di San Lorenzo domenica 22 aprile dove ha cresimato un secondo gruppo di 33 ra-gazzi. E così i ragazzi di Cairo - così come avvenuto per gli altri 25 loro coetanei che avevano giàricevuto il sacramento della Cresima nella precedente domenica 15 aprile -, si sono presentati alVescovo, accompagnati dai loro padrini, per ricevere l’unzione crismale con la quale hanno dettosì, in modo consapevole e maturo, al proprio battesimo. La fede ricevuta in dono, come un picco-lo seme il giorno del loro battesimo, e professata a nome loro dai genitori e dai padrini, è stata re-sponsabilmente accolta da questi giovani come un cammino possibile. SDV

Cairo M.tte. “La Carità èl’anima delle virtù... la Caritàquando dimora in un’anima oc-cupa interamente tutte le suepotenze; nessun riposo; è unfuoco che agita continuamen-te la persona una volta che neè infiammata...”

Questa forse, Cara Teresa,è il pensiero di San Vincenzode’ Paoli che più ti rappresen-ta: per chi ti ha conosciuta seistata l’esempio più esplicito delsignificato di Carità Cristiana.

La tua Carità si manifestavacon la dolcezza della tua ani-ma, con il tuo amore incondi-zionato, con il tuo cuore since-ro: tanti cercavano il tuo ab-braccio, il tuo sostegno, la tuaala protettrice; perché unicierano il tuo sorriso e la tua vo-ce calda e rassicurante, il tuoessere sempre disponibile esempre presente.

Il tuo essere mamma, nonsolo per i tuoi figli e i tuoi nipo-ti ma per tutti quelli che incon-travi sulla tua strada e per tuttiquei figli lontani, poveri, malatidi lebbra, denutriti, a cui con-fezionavi copertine e bende.

Il tuo passo lento, ma sem-pre attivo, instancabile, prontasempre a correre verso chi tichiamava.

Tu conoscevi benissimo il si-gnificato della parola “solitudi-ne”: chi è solo non ti cerca, telo fa capire: e tu possedevi tut-ta quella sensibilità che anda-va incontro ai cuori di tuttequelle persone che soffronosenza mostrarlo, preoccupatee disorientate.

Possedevi la chiave peraprire tutte le porte anche deicuori più chiusi.

Il tuo telefono sempre occu-pato, sempre a dare valido so-stegno, supporto e ascolto allepersone che magari non riu-scivi a raggiungere a piedi:parlavi per ore, anche fino anotte fonda finché chi era dall’altra parte del filo non si rassi-curava e riusciva a prenderesonno.

Ricordo l’ultima volta che cisiamo viste: era una delle tueultime passeggiate; quando tumi vedesti, mi indicasti subitocon la mano e ti avvicinasti.Non riuscivi più a ricordare ilmio nome e, dopo qualcheistante di esitazione, il tuo visosi rilassò e lasciò il posto al piùdolce dei sorrisi; l’espressionedel tuo amore che va oltre iconfini.

Ciao cara e dolce Teresa. Luisella

Foto

Mar

a Gi

aret

ta C

airo

Mon

teno

tte

È nata al cielo la cara Teresa

CENTRO PER L’IMPIEGO DI CARCARE. Via Cornareto, 2;Cap: 17043; Telefono: 019 510806; Fax: 019 510054; Email:[email protected]; Orario: tutte le mattine 8,3012,30; martedì e giovedì pomeriggio 15-17.

Dego. Azienda della Valbormida assume, in tirocinio – fullti-me, 1 macchinista; sede di lavoro: Dego; trasferte; turni: diur-ni, notturni; informatica: Excel buono; lingue: inglese buono;titolo di studio: diploma Itis; durata 6 mesi; patente B; età min:25; età max: 35; esperienza richiesta: più di 5 anni. Riservatoagli iscritti o avente titolo all’iscrizione negli elenchi del collo-camento obbligatorio ai sensi della Legge nº 68 del 12/3/1999(orfani vedove e profughi). CIC 2824.Roccavignale. Azienda della Valbormida assume, a tempodeterminato – parttime, 1 impiegato amministrativo; sede dilavoro: Roccavignale (SV); informatica: buona conoscenzapacchetto Office; lingue: inglese buono; capacità di lavorarein team; titolo di studio: diploma di ragioneria; durata 6 mesi;patente B; riservato agli iscritti o avente titolo all’iscrizione ne-gli elenchi del collocamento obbligatorio ai sensi della legge nº68 del 12/3/1999 (orfani vedove e profughi). CIC 2823.Roccavignale. Azienda della Valbormida assume, a tempodeterminato – parttime, 1 magazziniere; sede di lavoro: Roc-cavignale; buona manualità e spirito organizzativo; titolo di stu-dio: diploma tecnico; durata 6 mesi; patente B; riservato agliiscritti o avente titolo all’iscrizione negli elenchi del colloca-mento obbligatorio ai sensi della legge nº 68 del 12/3/1999 (or-fani vedove e profughi). CIC 2822.Millesimo. Azienda della Valbormida assume, a tempo deter-minato – fulltime; 1 tecnico specializzato per manutenzioneveicoli industriali; sede di lavoro: Millesimo; trasferte; turni:diurni; informatica: buono; lingue: inglese buono; francesebuono; titolo di studio: licenza media; durata 12 mesi; patenteB; riservato agli iscritti o avente titolo all’iscrizione negli elen-chi del collocamento obbligatorio ai sensi della legge nº 68 del12/3/1999 (orfani vedove e profughi). CIC 2814.San Giuseppe. Azienda della Valbormida assume, a tempodeterminato fulltime, 1 operaio addetto di esercizio; sede dilavoro: San Giuseppe; auto propria; turni: diurni, notturni, fe-stivi; titolo di studio: licenza media con preferenza diploma dimaturità ad indirizzo tecnico; patente B, C; età min: 20; etàmax: 40; riservato agli iscritti o avente titolo all’iscrizione neglielenchi del collocamento obbligatorio ai sensi della legge nº68 del 12/3/1999 (orfani vedove e profughi). CIC 2813.

Lavoro

Teresa Pascoli con il maritoCeleste deceduto nel 1989

È mancataall’affetto dei suoi cariTeresa LACOVARA

ved. Pascolidi anni 85

Ne danno il triste annuncio i fi-gli Giorgio e Giampiero, lanuora Simona, i nipoti Marco eMatteo, le cognate, i nipoti eparenti tutti. I funerali hannoavuto luogo venerdì 11 maggioalle ore 11 nella Chiesa Par-rocchiale San Lorenzo di Cai-ro Montenotte.

Onoranze funebri ParodiCairo Montenotte

Corso di Vittorio, 41Tel. 019 505502

Cairo Montenotte- Venerdì 18 maggio alle ore 21 il teatro “Chebello” ospita lo

spettacolo musicale di Ascolese “La poesia di De Andre”, conMichele Dotta (tastiere), Giogio Marchisio (basso elettrico),Massimiliano Pettinato (fisarmonica), Marco Canavese (bat-teria) e Roberto Faccio (Chitarra). Voci di Anna Cerrato, Enri-co Boffa, Lorena Niello e Marilena Mallarini. Spettacolo dal vi-vo con orchestra, coro e partecipazione di “Atmosfera Danza”.Info e prenotazioni: 333 2866228. Biglietto: 10 € (ridotto 7 €)

- Nell’ambito del 2º ciclo dei corsi di “Nutrimente, l’universitàper tutti” nella sala “De Mari” a Palazzo di Città mercoledì 23maggio dalle 20.45 alle 22.30, per il corso “Musica” il prof. Pic-cardi tratterà il tema: “Genitori e figli nelle opere di Verdi”.

- Nello spazio della Fondazione Bormioli in via Buffa, tutti ipomeriggi del sabato alle 17,30, sono in programma le “Ac-cademie” dedicate ad argomento napoleonico: sabato 19maggio il prof. Leonello Oliveri parlerà della battaglia na-poleonica di Cosseria.

Rocchetta Cengio. Domenica 20 maggio si svolgerà a Roc-chetta di Cengio la Sagra della frittella dolce. Le novità diquesto 50º anniversario saranno le frittelle senza glutine pre-parate dalle volontarie dell’AIC (Associazione Italiana Celia-chia) e il fatto che la “Frittella dolce di Cengio” è stata inseritanei prodotti DE.CO. L’organizzazione sta preparando come in-trattenimento una interessante caccia al tesoro per i più piccolima anche per adulti. La Sagra della frittella storicamente èconcomitante con la Festa della Madonna Ausiliatrice patronadi Rocchetta chiamata Madonna “du Rigon” dal nome del do-natore del simulacro che l’aveva donata alla chiesa nel 1816.Mallare. Si svolgerà domenica 27 maggio la prima edizio-ne della MTB Cross country - Trail runner - Family run. Sa-rà una gara ciclo-podistica, aperta a tutti, attraverso la spetta-colare faggeta di Mallare. Quattro i temi della prima edizio-ne: sport, divertimento, amicizia e solidarietà. “Abbiamoscelto un ambiente molto suggestivo per una causa di aiutosociale. Ho pensato di organizzare una manifestazione divisain 3 discipline: cross country, trail runnner e family run - spie-ga Gianmarco Iannuccelli, dell’organizzazione - ci teniamo inmodo particolare per poter raggiungere il fine che ci siamo pre-fissati: acquistare un defibrillatore per la scuola elementare diMallare. Alle organizzazioni che ci aiutano iscrivendo almeno30 atleti, organizziamo un corso gratuito per l’utilizzo del defi-brillatore con medici e materiale abilitato per certificarlo”.

Spettacoli e cultura

Foto

Arte

Clic

k Ca

iro

Cairo Montenotte e Ferrania • Domenica 13 maggio durante la messa delle ore 11

Gli ultimi turni delle prime Comunioni

Carcare • Realizzato dagli studenti del Calasanzio

Il cortometraggio “Il Maestro di Tourlach”1º al “Ragazzi Cinema Festival 2018”

Impartita dal vescovo mons. Luigi Testore domenica 22 aprile

Il 2º turno delle cresime a Cairo

Mallare. Una cucciola di faina è stata soccorsa a Mallare daivolontari della Protezione Animali di Savona. L’animaletto, tro-vato da un residente, era affamato, in ipotermia e disidratato.Con tutta probabilità la madre è morta. I volontari dell’Enpa sene sono presi cura e si occupano dell’alimentazione. Si trattadi un lavoro abbastanza impegnativo in quanto la faina si sve-glia ogni due ore e protesta finché non viene allattata. Il suoaspetto dolce non deve trarre in inganno, una volta cresciuta,diventerà quel terribile predatore che gli allevatori di animalida cortile hanno sempre temuto.

Dego. Interessante iniziativa a Dego dal titolo «L’ambiente sia-mo noi». Il 14 maggio la scuola secondaria di primo grado èstata coinvolta nell’attività didattica «Puliamo i mondo». Mer-coledì 16 maggio piantumazione degli alberi con la scuola del-l’infanzia. L’attività didattica proseguirà lunedì 21 maggio al ca-stello con una lezione sulle piante aromatiche e da frutto. Allamanifestazione culturale, organizzata dal Comune di Dego epatrocinata dalla Città di Cairo Montenotte, dal CEA e dell’As-sociazione Nazionale Forestali, hanno collaborato la Prote-zione Civile, il Gruppo Alpini Dego, il Circolo Culturale Dego.

Cairo M.tte. Sono stati affidati alla ditta Tecnocostruzioni srldi Cairo i lavori per la sostituzione delle attrezzature ludicheormai inutilizzabili, che si trovano all’interno dei giardini pub-blici di piazza della Vittoria. La stessa ditta si occuperà anchedella posa in opera dell’erba sintetica. Dal momento che que-sto intervento non è eseguibile dagli addetti alla manutenzio-ne esterna si è reso necessario rivolgersi ad una ditta esterna.Il costo complessivo dei lavori ammonta a 3.782 euro.

Cairo M.tte. Stanno per concludersi i lavori per il rifacimentodella pavimentazione in via della Resistenza a Cairo. Questotratto di strada era stato interessato dalla caduta di alcuni cal-cinacci che si era staccati dal cavalcavia su cui passa la SS 29del Colle di Cadibona. Durante i lavori di messa in sicurezzadel ponte da parte dei tecnici dell’Anas, questo tratto di stradaè stato chiuso al traffico per un mese. A questo intervento han-no fatto seguito i lavori di asfaltatura per un più idoneo smalti-mento delle acque superficiali. Via della Resistenza è solita-mente molto trafficata in quanto collega via della Repubblica alColorificio Bergero Ezio, al distributore del metano Liguria Gas,all’officina Baccino, all’Ecolvetro e al supermercato Conad.

Colpo d’occhio

41| 20 MAGGIO 2018 |CAIRO MONTENOTTE

Cairo M.tte. Per tutte le do-meniche dei mesi di maggio edi giugno il Prof. LorenzoChiarlone, esperto di storia lo-cale, ha accettato l’invito rivol-togli dai gestori, in collabora-zione con l’amministrazionecomunale, di organizzare unaserie di visite guidata al con-vento di San Francesco in loc.Ville. Il convento, la cui fondazio-

ne si fa risalire addirittura aSan Francesco, è il più prezio-so monumento storico dellaValle Bormida e, dopo il recen-te restauro disposto dall’ammi-nistrazione comunale cairese,che ne è la proprietaria, è tor-nato agibile ed è attualmentedato in gestione all’ Associa-zione Scuot Agesci di Genova.Il prof. Chiarlone guiderà

ben tre visite guidate pomeri-diane, della durata di circaun’ora, alle ore 16,00, alle17,00 ed alle 18,00 di ogni do-menica.L’affluenza di pubblico alle

due prime giornate è stata ab-bastanza sostenuta con i visi-tatori, per lo più cairesi e val-bormidesi, che hanno moltoapprezzato l’esauriente e do-cumentata illustrazione resadal relatore.Per dare un’opportunità an-

che ai turisti domenicali dellezone limitrofe di trascorrere unpomeriggio diverso, dedican-dolo alla visita del preziosomonumento cairese, abbiamointerpellato il prof. Chiarlonechiedendogli di anticipare ailettori del nostro settimanale,gli aspetti ed i contenuti princi-pali della visita guidata. “Nelle visite guidate domeni-

cali al convento di San Fran-cesco di Cairo - ci ha dichiara-to con molta disponibilità ilprof. LoRenzo Chiarlone - ven-gono evidenziati aspetti di sto-ria locale, spunti artistici ed ar-chitettonici e richiami alla vitadei frati Minori, che per sei se-coli presidiarono il cenobio. Neriprendiamo alcuni.Partiamo dalla chiesa a

pianta basilicale di SantaMaria degli Angeli, che si in-contra appena giunti sul piaz-zale. Sorta su una preesisten-te cappella benedettina, in par-te costruita nel Duecento, nonè ancora stata restaurata (sicercano fondi…); risale alQuattrocento l’ampia facciataa gradoni, che presentaun’apertura circolare tampona-ta, probabilmente il primitivorosone. Sugli architravi in are-naria delle tre porte di ingresso- di epoca barocca - si intrav-vedono tracce di iscrizioni lati-ne.Nel loggiato esterno sono

visibili tre delle antiche lunetteaffrescate: vi sono dipinti mira-coli di sant’Antonio da Padova,contemporaneo di San Fran-cesco, anch’egli Frate Minore

e Ministro Provinciale dell’Ita-lia del nord, che si crede piùvolte passò a Cairo.Entrando nel convento - che

il prof. Lamboglia definì il piùimportante monumento medie-vale della Val Bormida - il belchiostro con colonne in are-naria locale si presenta quale“raro esempio di transizionefra Medioevo e Rinascimento”.Sotto gli archi, lacerti degli af-freschi cinquecenteschi i cuisoggetti sono ancora oggettodi studio.I locali intorno al chiostro

ospitarono la cucina, la di-spensa, la cantina, il refettorio,una stanza per il fuoco comu-ne e la scuola teologica. Cairoera infatti sede di un seminariodi seconda formazione, per iprofessi, ed era dotato di bi-blioteca. Dagli archivi sonoemersi i nomi digli studenti edei docenti.Al primo piano, una ventina

abbondante di ampie celle èstata ora adibita a dormitorioper gli scout che ora frequen-tano il convento per le loro at-tività formative. Sull’ingressodelle celle, raffigurazioni diSanti e Sante dell’Ordine fran-

cescano; a lato delle porte sin-golari telamoni affrescati. Mal-destre iscrizioni ottocentescheattestano la presenza di fami-glie carcaresi cui era stato affi-dato il complesso dopo l’ab-bandono da parte frati, nel pe-riodo napoleonico; per quasidue secoli fu adibito ad abita-zione rurale. Con ogni probabilità il con-

vento di Cairo fu tra i primi sor-ti nell’Italia del Nord, certa-mente fu la più antica casafrancescana della vasta Pro-vincia ligure dei Frati Minori.Un documento del 1255 vi at-testa inconfutabilmente la pre-senza dei frati. L’origine è at-tribuita al passaggio di SanFrancesco nel 1214.Si ha notizia dei Capitoli che

qui si svolsero nel 1537, 1538,1542, 1571, 1617 e 1642 conla partecipazione di centinaiadi frati provenienti da tutti iconventi della Provincia (le ca-se religiose dei Frati Minori al-lora erano un centinaio), com-presi i territori d’Oltremare del-la Repubblica di Genova,nell’Egeo, per eleggere il Mini-stro Provinciale e i superiori ditutti i cenobi, i Padri Guardiani,come li chiamano i Frati Mino-ri.”Fin qui la sintesi dei princi-

pali argomenti della relazionedel prof. Chiarlone, che ringra-ziamo: ma molte altre curiosi-tà si possono vedere o sentiredurante le tre visite guidatedella domenica: visite che ini-ziano puntualmente, lo ricor-diamo, alle ore 16, alle 17 edalle 18 e che sono totalmentegratuite e non necessitano diprenotazione. SDV

Carcare. La nota giornali-sta, critico cinematografico,opinionista, scrittrice BrunaMagi, torna gradita ospite alCentro Polifunzionale del Co-mune di Carcare per la secon-da volta a presentare il nuovolibro “Vietato al padre”, che staottenendo recensioni entusia-ste (soprattutto per la commo-zione che suscita) e varie cita-zioni, da carta stampata e tv,inclusi Il Secolo XIX, Il Mattino,Libero, Repubblica, Il Giorna-le, Il Tempo, Millelibri di GigiMarzullo, rubrica libri del Tg1 edel Tg4. L’incontro si svolgerà nei

“Venerdì Culturali” a cura diGraziella Vallero, venerdì 18maggio alle ore 16. Bruna Ma-gi ha scritto numerosi romanzi,tra i quali una trilogia fantasy,il romanzo “La sindrome delCaliffo” (le relazioni pericolosedi Laclos rivissute ai nostrigiorni) e il più recente “Primapagina” (rilettura del Bel Amiattraverso la figura di unospregiudicato e affascinantedirettore contemporaneo). Ec-co una breve sinossi dalla“quarta di copertina” del libro“Vietato al padre”: “Barbara e Rodrigo, sorella

e fratello, sono uniti da un vin-colo magico in cui l’affetto tro-

va nell’immaginazione e nellafantasia i suoi naturali comple-menti. La morte, tragica e ina-spettata, si scaglia su questolegame, obbligando Barbaraad affrontare il dolore dellaperdita, in un drammatico per-corso che la porterà a rico-struire la vita segreta del fra-tello. Costretto in un matrimo-nio ambiguo, stregato da unadonna possessiva, subdola ecalcolatrice, Rodrigo lascia al-la sorella un testamento sus-surrato di sogni e ricordi. Sonoindizi sospesi tra realtà e im-maginario, tracce, forse, di unaverita...”.Il seguito a venerdì 18 mag-

gio alle ore 16, dove siete tuttiinvitati.Al termine il Tè con le Ma-

deleinettes i dolci amati daProust.

RCM

Venerdì 18 maggioai “Venerdì Culturali”a cura diGraziella Vallero

Bruna Magipresenta“Vietato al padre”

Da L’Ancora del 17 maggio 1998L’eterna telenovela della discarica Mazucca

Cairo M.tte. L’ing. Giovanni Ferro, incaricato dal Comune diCairo Montenotte, ha presentato il progetto esecutivo per lamessa in sicurezza della discarica di rifiuti tossico-nocivi notacome discarica della Mazzucca e sita presso il bivio di locali-tà Farina. Il progetto è stato redatto dallo studio dell’ing. Fer-ro sulla base bel progetto preliminare. approvato dal Consi-glio Comunale di Cairo Montenotte. che prevedeva dì incap-sulare i rifiuti in una sorta di sarcofago costituito da un dia-framma impermeabile, incernierato nella marna sottostante.avente lo scopo di separare la zona contaminata dal terrenocircostante. L’area verrebbe quindi ricoperta da una superficieimpermeabile al fine di evitare la penetrazione di acque me-teoriche. Il costo globale dell’opera dovrebbe aggirarsi sui sette miliar-di di lire, già finanziati dalla Regione Liguria. L’ipotesi di lavoro non prevede l’impermeabilizzazione del fon-do della discarica sotto la massa dei rifiuti poiché si ritiene chela marna sottostante dia sufficienti garanzie contro la pene-trazione dei liquidi e perché la chiusura impermeabile do-vrebbe garantire contro l’infiltrazione di liquidi all’interno delladiscarica.Non tutti però in Consiglio Comunale si erano espressi a | fa-vore di questo progetto. Il consigliere capogruppo della ListaCivica, Flavio Strocchio, ad esempio, aveva manifestato lapreoccupazione che questa soluzione non potesse dare suf-ficienti garanzie di sicurezza per il futuro. Infatti normalmentequesto tipo di rifiuti dovrebbe essere smaltito in discariche lecui caratteristiche sono prestabilite per legge e che, comun-que, prevedono l’impermeabilizzazione anche del fondo. Poi-ché secondo alcuni studi, compresi quelli preparatori alla va-riante generale del Piano Regolatore, individuavano l’area inquestione come permeabile, secondo il consigliere ci potreb-be essere il rischio col tempo di un’infiltrazione di inquinantinonostante l’impermeabilizzazione del piano campagna e delbordo della discarica. La tossicità dei rifiuti, così isolati, si con-serverà col tempo mentre l’efficacia dell’impermeabilizzazionesoprastante non può che essere destinata ad affievolirsi. In-somma secondo il consigliere la soluzione adottata non risol-verebbe il problema, ma lo trasferirebbe nel futuro. «Stiamo ri-schiando di costruire una macchina del tempo - ha detto il con-sigliere - che ci sposterà il problema pari pari da qui a venti,trenta o cinquant’anni».

L’Ancora vent’anni fa

Cairo M.tte. È una tradizio-ne che arriva a noi con unastoria di quasi quattromila an-ni. Stiamo parlando dei diverti-menti a carattere matematicoe logico.È una tradizione che ha po-

tuto trasmettersi di generazio-ne in generazione e di civiltà inciviltà grazie in primo luogo al-le grandi menti scientifiche cheper “rilassarsi”, ma anche perpuro piacere, non hanno di-sdegnato di consacrare un po’del loro tempo a quelle che al-cuni possono considerare del-le semplici “curiosità”. Nella biblioteca di Albert Ein-

stein, per esempio, c’era tuttoun settore dedicato alle operedi giochi matematici. (...) LewisCarroll, Hamilton, Lagrange,Eulero, Cartesio, Pascal, Fer-mat, Cardano, Viéte, Fibonac-ci, Alcuino, Diofanto, Archime-

de, ecc.: per queste grandimenti i “passatempi matemati-ci” non furono solo un momen-to di divertimento, ma ancheuna potente fonte di ispirazio-ne. (Michel Criton)”.È con queste premesse che

il centro Pristem organizza tut-ti gli anni la fase nazionale deigiochi matematici a Milanopresso l’università Bocconi.Per la categoria Grande

Pubblico il secondo posto as-soluto è stato assegnato adAndrea Nari che ha nuova-mente conquistato la magliaazzurra e rappresenterà la no-stra nazionale alla fase inter-nazionale a Parigi, nel prossi-mo mese di agosto. Nel frat-tempo allenamenti con tutti icompagni di squadra presso ilfestival di giochi e cultura ma-tematica a Calde, sul lagoMaggiore, nel mese di luglio.

Con il2° posto assolutoconquistatosabato 12 maggioa Milanoall’universitàBocconi

Andrea Narirappresenteràl’Italia a Parigiall’internazionaledei giochimatematici

Cairo M.tte. Mercoledì 16 maggio, alle ore 15, presso la sededi Cairo Montenotte, IIS Patetta Via Allende 2 ha avuto luogo ilquinto incontro organizzato dal Centro di Formazione Professio-nale Cebano con cui l’avvocato Marco Cuniberti ha informatosulle novità in tema di trattamento dei dati.Il prossimo 25 maggio diventerà applicabile il Regolamento

Generale UE sulla Protezione dei Dati n. 679/2016: si tratta del-la nuova normativa in tema di trattamento e protezione dei datipersonali che per la prima volta sarà la stessa per tutti i paesidell’Unione.Questi incontri gratuiti sono stati pensati ed organizzati dal

CFPC per le aziende e i professionisti del territorio che dovran-no adeguarsi alle nuove regole, grazie all’esperienza e la pre-parazione dell’avvocato Marco Cuniberti, esperto in materia.

“Nell’ottica di dare un miglior servizio al territorio - spiega ilDirettore CFPC Mario Barello - all’inizio del 2017 abbiamo aper-to un ufficio in Via Allende, 2 a Cairo M.tte grazie alla disponibi-lità e collaborazione dell’Istituto Superiore IIS Patetta. Per la no-stra realtà, l’incontro del 16 maggio ha rappresentato un impor-tante momento per promuovere la nostra attività con un appun-tamento che ha riscontrato successo nelle analoghe iniziativeproposte in altre sedi a cui hanno partecipato oltre 250 tra azien-de, imprese e Professionisti”.

La nuova normativa europeaentrerà in vigore il 25 maggio

Le novità in tema di trattamento datiillustrate all’IIS Patettadall’avvocato Marco Cuniberti

Aperto al pubblico, per visite guidate condotte dal professor Lorenzo Chiarlone,ogni pomeriggio di domenica fino a fine giugno

Spunti di storia e di artenel Convento di San Francesco a Cairo

| 20 MAGGIO 2018 | VALLE BELBO42

Canelli. Dal 18 al 20 mag-gio, a Canelli, il Festival Clas-sico 2018 affronta il tema delrapporto Classico-Scientifico,cioè come la lingua di Dante èusata per comunicare, in mo-do semplice e diretto, la scien-za e le sue teorie. Classicopunta ad analizzare tecniche eruoli della comunicazione e di-vulgazione scientifica, nell’in-tento di scoprire nuove formedi comunicazione e divulgazio-ne, dal web al teatro, dalla let-teratura scientifica alla fanta-scienza, dal cinema alla tvcoinvolgendo, anche il vino e ilcibo. Una tre giorni (18 e 20maggio) ricca anche di alcunieventi fuori festival. Tra gliospiti, scienziati, ricercatori,scrittori, spiccano nomi comel’attore canellese Andrea Bo-sca, che, tra un film ed una se-rie tv, parteciperà a Classicocon Giuseppe Palumbo, dise-gnatore di Diabolik e MartinMystère e addirittura LorenzoBaglioni cantautore che parle-rà di grammatica e matemati-ca. Classico, nato nel 2015, inomaggio alla figura di GiovanBattista Giuliani, è arrivato, al-la sua ultima edizione, anno, incui ricorre il bicentenario dellanascita del canellese linguistaGiambattista Giuliani a cui sa-rà dedicato, il 3 giugno, il pri-mo appuntamento ‘Fuori festi-val’, con la presentazione del-lo studio sull’epistolario di Gio-vanni Battista Giuliani da partedella ricercatrice canellese,Valentina Petrini “Riverito Ami-co, l’assicuro che la sua amici-zia mi sarà sempre preziosa”.

Di Marco Drago, che dal2015 dirige il Festival Classico,siamo venuti a conoscenzache domenica, 13 maggio, alSalone del Libro di Torino,c’era anche lui, facente partedella cinquina di traduttori perle premiazioni dello Strega Eu-ropeo che premia i romanzivincitori di importanti riconosci-menti nazionali nei paesi dovesono stati pubblicati e recente-mente tradotti in Italia. Cometraduttore “dilettante”, di “pocaesperienza”, è stato scelto perla traduzione del romanzo ir-landese di Mary McInerney,vincitrice del Braileys Wo-

men’s Prize 2016, “Peccatigloriosi”, originariamente “TheGlorious Heresies”, (Ed. Bom-piani, pubblicato Giunti).Fuori Festival 2018

Ancora da definire a date eorari degli eventi del Fuori Fe-stival di cui comunque diamoalcuni cenni. Giugno

Il 3 giugno, celebrazione bi-centenario della nascita di Gio-vanni Battista Giuliani. Valenti-na Petrini presenta: “RiveritoAmico, l’assicuro che la suaamicizia mi sarà sempre pre-ziosa”, uno studio dell’epistola-rio di Giovanni Battista Giuliani;

dal 15 al 17 giugno, inseri-ta in un’altra manifestazionededicata all’enogastronomia,Classico presenterà la rasse-gna “Classico e Scientifico aitempi dell’aperitivo” con esibi-zioni di esperti del gusto e di-battiti dedicati a vino e cibo, trabollicine, piatti tipici rivisitati ericette tradizionali e innovative. Autunno Fantascienza italiana

L’archeologo del futuro. Unagiornata dedicata all’opera del-lo scrittore e giornalista del mi-stero Peter Kolosimo, scom-parso nel 1984. Saranno pre-senti la moglie Caterina e la fi-glia Alexa, lo scrittore noir Da-nilo Arona, alcuni componentidel Centro Italiano Studi Ufolo-gici, Fabio Camilletti che inse-gna Italian Studies all’universi-tà di Warwick nel Regno Unito,la casa editrice Mursia e altriospiti ancora da confermare.

Non è un paese per la fan-

tascienza. Letture e intervistesulla fantascienza “nascosta”della letteratura italiana. Conl’editore Giorgio Raffaelli, losceneggiatore di Nathan Ne-ver, Bepi Vigna e la disegnatri-ce Elena Pianta. A cura di Ful-vio Gatti. Iacopo Barison pre-senta “Le stelle cadranno tutteinsieme”, (Fandango ed.)Dicembre

Consegna del Premio Clas-sico 2018.

Dal 18 al 20 maggio

Festival Classico, divulgazione scientificae lingua italiana

Canelli. La pioggia non hadisturbato più di tanto la pas-seggiata Liberty di domenica13 maggio, organizzata daMemoria Viva Canelli. Dopo ilritrovo al Circolo San Tomma-so, dove Gabriella Rosso edEnrico Salsi hanno fatto glionori di casa, Gian Carlo Fer-raris ha illustrato, con un’am-pia serie d’immagini, la storiadel Liberty canellese, inqua-drandolo nel movimento arti-stico dell’epoca. In via Roma,sosta ad osservare e com-mentare il Teatro Balbo e laCasa Bonosa.

Successivamente, sono sta-te percorse via Solferino, conla casa di Pina Drago, via Ver-di, con deviazione verso

l’azienda Narice, via Alba (can-tine Coppo), e via G.B. Giulia-ni (Contratto e Amerio), perterminare alla Cantine Bosca,dove il Coro Laeti Cantores -Canelli, guidati da Orietta La-nero, ha accolto, da par loro, ilgruppo dei visitatori. La visitaalla cantina, Cattedrale Sotter-ranea Patrimonio dell’Umanità,e il successivo aperitivo offertodall’azienda Bosca hannocompletato un pomeriggio ric-co di suggestioni.

Nei negozi canellesi conti-nua per tutta la settimana lamostra di immagini del Libertydella nostra città creata perl’occasione con le fotografie diSimone Stroppiana e la grafi-ca di Ornella Domanda.

Passeggiata Liberty

In giro sulle terre dell’Unesco… in corriera

Canelli. Nel salone della Provincia, i più importanti imprendi-tori italiani, pubblici e privati, hanno partecipato, venerdì 29 apri-le, all’ importante convegno sui trasporti svolti dalle corriere nel-la zona delle terre Unesco particolarmente coinvolte dai servizidei Consorzi Coas e Grandabus che rispettivamente servono220 e 550 mila abitanti, 17 milioni e 500 mila passeggeri in un an-no, con 18 milioni di chilometri percorsi da 460 corriere dalle 6aziende astigiane e dalle 10 cuneesi che danno lavoro a 600 la-voratori. Relatrice al convegno Stella Tagliati Geloso, nota im-prenditrice, e, presentatore, il fratello Domenico, che hanno sot-tolineato l’essenziale servizio di mettere insieme il collegamen-to con le terre dell’Unesco di Langa, Roero e Monferrato orga-nizzando un’unica rete delle compagnie di trasporto. Nel corsodel convegno è stata illustrata l’iniziativa, in esperimento già damaggio, che permetterà ai passeggeri di potersi spostare con ununico biglietto.

Moasca. Negli ultimianni, a Moasca, si era-no verificati numerosiproblemi di mancanzad’acqua. Martedì 15maggio, sono iniziati ilavori di abbattimentodella Torre dell’Acqua.Con il nuovo serbatoiosaranno risolti moltiproblemi e migliorato ilservizio per tutta la po-polazione. Erano pre-senti: Andrea Ghignonesindaco del Comune diMoasca; Alberto Val-maggia assessore Re-gione Piemonte all’Am-biente, Urbanistica,Programmazione territoriale e paesaggistica,Sviluppo della montagna, Foreste, Parchi, Pro-tezione Civile; Giovanni Spandonaro presidenteAcquedotto Valtiglione SpA; Corrado Napoli ar-chitetto progettista dell’intervento.

«Moasca è un piccolo borgo, nel cuore delMonferrato, zona  riconosciuta dall’Unesco perla natura, storia, cultura ed enogastronomiad’eccellenza . ha rilasciato il sindaco GhignoneDal giardino del castello si gode una suggestivavista sul Monferrato astigiano, sui vigneti. La vi-sta è però disturbata dalla torre dell’acqua, co-struita negli anni ’60. Di modesta fattura, in ce-mento armato, parzialmente rivestita in mattonifaccia a vista, di circa 20 metri di altezza, si tro-va proprio vicino alle mura dell’antico castello, ri-salente all’XIV secolo». La Giunta Regionale hariconosciuto il progetto di Moasca meritevole difinanziamento, in quanto nell’area di protezione

del sito Unesco e l’hafinanziato con il contri-buto di 150mila euro.

«Il progetto - prose-gue il sindaco - preve-de la costruzione diuna nuova vasca,completamente inter-rata, sulla collina delBricco, ai confini conSan Marzano, L’areaper la costruzione dellavasca è stata messa adisposizione dal pro-prietario, GianpieroGatto, titolare della Co-struzioni Ristrutturazio-ni Abitazioni, con sedea Canelli. «La nuova

vasca, realizzata con la collaborazione dell’Ac-quedotto Valtiglione SpA, gestore dell’acque-dotto comunale – conclude il sindaco Ghigno-ne - ha una capacità doppia rispetto al prece-dente serbatoio ed è fornita di tutti i moderni si-stemi di gestione. Il progetto è l’ultimo in ordinecronologico delle numerose iniziative che com-pongono le azioni delle politiche regionali sullasalvaguardia e valorizzazione del paesaggioche danno concretezza agli strumenti di pianifi-cazione, in particolare ai principi del Piano Pae-saggistico Regionale approvato nell’ottobre del-lo scorso anno. L’intervento del Comune diMoasca ci conduce alla riflessione che stiamoassistendo all’avvio dell’auspicato cambiamen-to culturale che riconosce il paesaggio come ir-ripetibile valore, risorsa e strategia fondamen-tale sottesa a ogni politica di sviluppo culturaleed economico del territorio piemontese».

Sabato 2 giugno, (palazzo Collegio), ore 18,con il filosofo Maurizio Ferraris; ore 21, “L’im-magine dell’Altro” con Oliviero Toscani; ore22,30, “Hieronymus Bosch: cose dell’altro mon-do” con la Ghironda, Corale Laeti Cantores.Domenica 3 giugno, ore 11, (Centro San Se-condo), “Loving the Alien. Quando l’altro vienedallo spazio”, con Carlo Francesco Conti; ore18, “La razza dell’altro”, con Alberto Piazza, do-cente di genetica; ore 21,”Musica proibita: iljazz”, con Snadro Cappelletto, videointervista aPiero Angela.Lunedì 4 giugno, ore 18 (Centro San Secon-do) “Ridere dell’altro, tra umorismo e discrimi-nazione”, con Enrico Nivolo, antropologo; ore21, “Umano e inumano”, Marco Revelle, do-cente di scienza.Martedì 5 giugno, ore 18, (Centro San Secon-do), “La cultura degli altri. Il mondo delle Mis-sioni e la decolonizzazione”, con Mauro Forno eDomenico jr Agasso; ore 21 “L’Italia che resta”,con Mario Tozzi.Mercoledì 6 giugno (Centro San secondo) ore17,45, “L’ideale e l’amore, l’ideale e l’odio” conlo scrittore Paolo Giordano e Marco Zatterin, vi-ce direttore la Stampa. Proiezione di “C’è unaguerra … e noi?” viedo studenti liceo classico;ore 21 “Glia ltri siamo tutti, a turno” con lo scrit-tore Pietrangelo Buttafuoco.

Giovedì 7 giugno, (Centro San Secondo), “Imusei come centro di dialogo e di unione” conChristian Greco, direttore museo egizio di Tori-no e Marco vallora docente di Estetica. Proie-zione video “Storie di quadri, quadri di storie”, acura del liceo scientifico di Nizza Monferrato;ore 21, “Sterminio e persecuzione” con AngeloPezzana, fondatore del Salone del Libro di To-rino ed Elena Loewenthal.Venedì 8 giugno, (Centro San secondo),“La banalità del bene” con il fotoreporterUliano Lucas. Proiezione del video “Sono ioil migrante”, alunni primaria Serravalle; ore21 “Gli altri attorno a noi, gli altri dentro dinoi” con don Luigi Ciotti. Proiezione “Note amargine”.Sabato 9 giugno, (Centro San Secondo), ore11, “L’altro cibo” con Giorgio Calabrese; ore 18“Contro l’indifferenza” con Liliana Segre e Mau-rizio Molinari, direttore La Stampa; ore 21, “La‘mezza cartuccia’ di Mussolini” con Claudio Ma-razzini, presidente Crusca.Domenica 10 giugno, (Centro san Secondo),ore 11, “Inventare il nemico”, con Nicoletta Fa-sano, Israt; ore 17,45, “Il prossimo tuo”, con ilsociologo Luigi Manconi. Proiezione video“Non sono razzista, ma”, a cura studenti Casti-gliano; ore 21 “Arte- Altra” con l’artista Ugo Ne-spolo.

Canelli. Dal 2 al 10 giugno, si svolgerà il ricco programma di incontri sul tema “L’Altro” (in coinci-denza delle famigerate legge razziali, 1938), della 15ª edizione del Festival Passepartout che sisvolgerà per otto giorni (dal 3 al 10 giugno) al Centro San Secondo, mentre gli incontri del primogiorno avverranno nel palazzo del Collegio, sede della Biblioteca Astense, “Giorgio Faletti. Sa-ranno presentati molti esempi di “Altro” (ebreo perseguitato, il malato cronico, il diverso) con l’in-tento di aiutare ragionamenti alla portata di tutti.

Dal 2 al 10 giugno, “L’Altro”, 15º Passepartout, ad Asti

Moasca • “Giro gnocchi, con camminata”Moasca. La manifestazione “Giro gnocchi, con camminata” inizierà, domenica 20 maggio, a

Moasca, con la camminata per le colline, con la possibilità di praticare la disciplina del Nordic Wal-king, grazie all’ASD Nordic Walking Incisa. Il ritrovo è alle ore 9, in piazza Castello, a Moasca (per-corso 8 km, attrezzatura fornita dall’associazione e copertura assicurativa 5€). Per una camminatapiù breve, la Pro Loco propone il ritrovo, ore 10, in piazza Castello. Alla Panchina Gigante di Moa-sca, seguirà aperitivo e, poi, tutti a mangiare, nei locali della Pro Loco, “Giro gnocchi”, con la scel-ta di 3 condimenti (pesto, ragù di salsiccia e formaggi). Menù: friciule con salumi, gnocchi, dolce(adulti 15€ - bambini 10€). Gradita prenotazione. Per maggiori dettagli vedere Facebook.

Concluso il ciclo ad alta voce della biblioteca MonticoneCanelli. Sabato 12 maggio, la festa che concludeva il ciclo di letture ad alta voce della Biblio-

teca Monticone di Canelli, è stata un successo di pubblico e una conferma del lavoro fatto per i vo-lontari. Grazie al contributo di Bosca S.p.A. il Salone delle Stelle ha infatti ospitato il Gran teatrodei Burattini di Nonna Rufa. Era inoltre allestita la mostra delle opere che i bambini delle classi ter-ze della scuola primaria G.B. Giuliani, Bosca e San Marzano hanno realizzato durante il corso didisegno offerto dalla biblioteca. Vedere i bambini divertirsi davanti ad uno spettacolo dal vivo e os-servare i frutti della loro creatività è stata una bellissima soddisfazione per i volontari del Consigliodella Biblioteca. La mostra sarà visitabile, secondo gli orari della biblioteca, fino al 31 maggio.

Venerdì 18 maggio- Dalle 19, in piazza D’Aosta, si svolgerà “Archimede infinito”,

reading con immagini e disegni dal vivo che vedranno prota-gonisti il disegnatore Giuseppe Palumbo (ha disegnato Mar-tin Mystère e Diabolik e collaborato con le riviste Frigidaire eil Nuovo Male), Silvia Bencivelli giornalista, scrittrice, divul-gatrice scientifica (nel 2010 premio sul tema Hiv/Aids) e con-duttrice tv (Tutta Salute su Rai3), e l’editor Andrea Plazzi (cheè anche laureato in matematica). A cura di Fulvio Gatti.

- Alle 21,45, sempre in piazza D’Aosta, il concerto di LorenzoBaglioni, cantautore che sul palco dell’Ariston, al Festival diSanremo, ha portato all’attenzione uno dei casi umani più tri-sti della storia linguistica d’Italia con la canzone “Il congiun-tivo”, ma ha anche all’attivo altri titoli come “Le leggi di Ke-plero” e “L’apostrofo” in un mix di scienza e lingua.

Sabato 19 maggio- Alle 17, in piazza D’Aosta, “Assassini nati?”: Ascesa, cadu-

ta e attualità della criminologia di Lombroso al tempo di “Min-dhunters”. Con il direttore del Museo Lombroso di Torino, Sil-vano Montaldo e il giornalista Piero Bianucci, fondatore diTuttoscienze della Stampa, collaboratore di Piero Angela peri suoi programmi in Rai e docente al Master di Comunicazio-ne scientifica all’Università di Padova.

- Dalle 18.30, sempre in piazza D’Aosta, Silvia Bencivelli, con-durrà un incontro sui falsi miti della divulgazione scientifica,con il semiologo e docente universitario Pino Donghi, il filo-sofo ed epistemologo Gilberto Corbellini docente universita-rio e il giornalista scientifico Piero Bianucci.

- Dalle 21.30, alle Cantine Bosca, lo spettacolo teatrole-lezio-ne “Sotto un’altra luce”, a cura del dipartimento di Fisica del-l’Università di Milano, scritto da Marina Carpineti, Marco Gi-liberti e Nicola Ludwig. La regia di Flavio Albanese. Rappre-senta scene divertenti, esperimenti e teorie di Fisica, fruibilida spettatori «da 8 a 99 anni», una vera lezione che dimostra«come la Fisica dei laboratori trovi riscontro nella quotidiani-tà della realtà che ci circonda e come esperimenti classici esorprendenti filtrati dalla magia del teatro, possano coinvol-gere il pubblico di ogni età ». Da non perdere».

Domenica 20 maggio- Alle 17.30, in piazza Amedeo D’Aosta, “Letteratura e scien-

za, questo matrimonio s’ha da fare” con gli scrittori Dario Vol-tolini, filosofo del linguaggio e autore del libro Pacific Palisa-des, diventato un reading teatrale diretto e interpretato daAlessandro Baricco; Fabrizio Venerandi esperto di scritturaelettronica e digitale; e Piersandro Pallavicini, scrittore e do-cente universitario di Chimica. Conduce Marco Drago.

- Dalle 21.30, in piazza Amedeo D’Aosta, l’attore Andrea Bo-sca leggerà brani dai libri di Primo Levi con i commenti delloscrittore Demetrio Paolin.

- Nella palestra della scuola media C. Gancia (accesso da viaCareddu), al sabato pomeriggio, la mattina e al pomeriggio didomenica, sarà attivo il mini-planetario de “L’officina del Pla-netario” di Milano, per ragazzi fino ai 14 anni. Le visite sa-ranno organizzate in 6 turni da 30 minuti per un massimo di20 partecipanti. Ultimo turno entro le ore 17:00. Per preno-tazioni scrivere all’indirizzo: [email protected]

Programma

Marco Drago

ContattiProgramma della tre giornie altre info: www.festival-classico.it - Facebook (Fe-stival Classico e Classico)- Instagram - Twitter - Mar-co Drago (direttore artisti-co): 340 471814; Gian-marco Cavagnino (coordi-natore): 340 3537530; Fi-lippo Larganà (ufficio stam-pa): 339 4730069.

Moasca abbattela torre dell’acqua,a difesa del paesaggio

43| 20 MAGGIO 2018 |VALLE BELBO

Chiara Ferrerosi laureacon 110 lodein linguestraniere

Canelli. Il mese scorso ChiaraFerrero ha conseguito con ilpunteggio di 110 e lode la lau-rea presso il Dipartimento diLingue e Letterature Stranieree Culture Moderne dell’Univer-sità degli Studi di Torino. Allaneo dottoressa le più sincerefelicitazioni per il traguardoraggiunto  e per un futuro  ric-co di soddisfazioni. 

Canelli. Il Premio LetterarioLions, contrariamente a quan-to in precedenza preannuncia-to, conferirà i premi ai vincitori,sabato 2 giugno, alle ore 17,nelle cattedrali sotterranee diCasa Bosca Patrimonio Une-sco, a Canelli, in via G.B. Giu-liani 21.

La prima sezione del Pre-mio, riservata alla miglior pre-fazione tra le opere seleziona-te dalla Giuria tra le pubblica-zioni del 2017, ha visto preva-lere:

Marco Belpoliti scrittore ecritico letterario per aver cura-to la prefazione di Tutti i rac-conti di Primo Levi.

Gianni Riotta si è aggiudi-cato la piazza d’onore con Iltramonto del liberalismo occi-dentale di Edward Luce.

Della terna dei finalisti faparte anche Paolo Cognetti,Premio Strega, per la prefazio-ne a Il giorno delle mesules diEttore Castiglioni.

La seconda sezione, comeda tradizione, prevede che glistudenti delle scuole medie su-periori realizzino la prefazionedi un’opera, di autore indicatodalla Giuria.

Italo Calvino è l’autore pre-scelto dalla Giuria per questaedizione (le precedenti furonodedicate a Beppe Fenoglio eCesare Pavese).

Ottantatre i lavori realizzatida 103 studenti di 19 istitutiscolastici di basso Piemonte ePonente Ligure. Questi i 15Istituti finalisti; Liceo ClassicoAlfieri di Asti (Emilia Brezzo -Federica Benisi - Sara Peira);

Istituto Nicola Pellati sezione diCanelli (Andy Ortega, Federi-ca Abbate, Alice Proglio, Yle-nia Sileo); Liceo Classico Go-vone di Alba (Bianca Quasso-lo); Liceo Parodi di Acqui Ter-me (Mariachiara Grosso, Chia-ra Pranzato); Liceo Vercelli diAsti, (Lorenzo Scaglione, Gia-como Maggiora); Istituto delleGrazie di Nizza Monferrato(Elisa Bussi); Istituto Aicardi diSanremo (Ryan Logico); Istitu-to Ruffini - Aicardi di Arma diTaggia (Nicole Di Michele); Li-ceo Classico Cassini di Sanre-mo (Sophia Dutt, Elisa Petra-bissi).

Una curiosità rispetto al Li-ceo Cassini che fu frequentatoda Italo Calvino, Eugenio Scal-fari e Sandro Pertini. Infatti perla cerimonia di premiazione éprevisto l’invio di un messag-gio di saluto di Eugenio Scal-fari, compagno di classe diCalvino.

Il Console di Cuba presen-zierà la premiazione in quan-to Italo Mameli Calvino nacquea Las Vegas de Avana.

Nel novero delle 10 opereprescelte dalla Giuria, figuraanche la prefazione del Pre-sidente Emerito della Repub-blica Giorgio Napolitano per“Monito all’Europa”, riedizio-ne dell’opera di ThomasMann.

L’evento ha ottenuto il patro-cinio di: Provincia di Asti, Co-mune di Sanremo, Comune diCanelli, Comune di NizzaMonferrato, biblioteca comu-nale di Canelli, Club Unesco diCanelli.

Il concorso è stato realizzatograzie alla collaborazione esponsorizzazione di:

Casa Bosca, Egea energiedel territorio, Shenker CanelliAlba corsi di inglese, Unipolsaidi Giovanni Chiavazza agen-zie Canelli-Nizza-Acqui, Tipo-grafia Fabiano, Enos etichet-tattici Canelli.

L’iniziativa, giunta alla suaterza edizione, è stata ideata ecurata dal Lions Club NizzaMonferrato-Canelli in collabo-razione con:

LC Sanremo Matutia - LcSanremo Host- Lc Acqui Host-Lc Asti Host- Lc Asti Alfieri- LcCastelnuovo don Bosco AltoAstigiano - Lc Alba Langhe -Lc Santo Stefano Belbo ValleBelbo - Lc Cherasco - Lc Bor-dighera Capo Nero Host - LcMondovì Monregalese - LcMoncalvo Aleramica.

Il premio è stato inserito nelprogramma della “Selezionedel sindaco”, concorso enolo-gico organizzato dalla Asso-ciazione Nazionale Città del vi-no che si terrà a Canelli dal 29maggio al 3 giugno, abbinatoal vino, alle nocciole ed agliamaretti.

Sponsor: Bosca, Consor-zio Asti, Shenker corsi di in-glese, Canelli Alba – Unipol-sai, Chiavazza, TipografiaFabiano, Enos etichettattriciCanelli.

Patrocini istituzionali: Comu-ne di Canelli, Comune di San-remo, Comune di Nizza Mon-ferrato, Biblioteca Comunale diCanelli, Club Unesco di Canel-li, Provincia di Asti.

Sabato 2 giugno in Casa Bosca

Premio Letterario Lions e Selezione del sindaco

Canelli. Sabato 12 maggioa Canelli, è stato ospite dellaComunità macedone piemon-tese, Hristijan Mickoski, Presi-dente del VMRO-DPMNE par-tito di maggioranza relativa inMacedonia, accompagnato daZlatko Perinski, Capo Gabinet-to. La visita si inserisce in unaserie di incontri che HristijanMickoski ha avuto con i partitidi centro destra nelle principa-li capitali europee ed america-ne. La giornata è cominciatacon una riunione istituzionalecon alcuni rappresentanti del-la politica italiana tra cui l’ono-revole, nonché ex Presidentedella provincia di Asti, RobertoMarmo. Durante l’incontro, ge-stito e coordinato da Ilona Za-harieva, presidente del Comi-tato di Canelli del partitoVMRO-DPMNE, si è parlato direciproca collaborazione tra idue Paesi, con possibili par-tnership non solo in ambito po-litico, ma anche economico esociale, con particolare riferi-mento al volontariato.

L’incontro è continuato conun pranzo di lavoro a cui han-no partecipato una cinquantinadi delegati, in rappresentanza

della realtà sociale della co-munità macedone italiana, conrappresentanti provenienti ol-tre che dal Piemonte, anchedal Veneto. La giornata, moltointensa, è proseguita nella se-de dell’Associazione di volon-tariato “Il Ponte di Pietra” conuna riunione strettamente poli-tico-programmatica sugli impe-gni che attendono il partito inMacedonia e sui contributi chegli iscritti ed i simpatizzantipossono dare in Italia.

Ultimo ma importantissimoincontro con la comunità ma-cedone piemontese, ricca didialogo e di moltissimi spunti didiscussione.

Alla riunione a cui hanno

preso parte più di 200 parteci-panti il Presidente HristijanMickoski, nel rispondere allemoltissime e interessanti do-mande ed osservazioniespresse dalla platea, ha trac-ciato le linee politiche che ca-ratterizzeranno la prossimacampagna elettorale nelleprossime elezioni che, si spe-ra, possano svolgersi anticipa-tamente dalla scadenza natu-rale già nell’autunno 2018.

Prima di congedarsi dallacomunità locale e da CanelliHristijan Mickoski ha promes-so che sarà ancora fra noi inautunno, e ci auguriamo di po-terlo accogliere nella veste diPrimo Ministro.

Incontro politico, economico, sociale della comunità macedone

Festa del VolontariatoCanelli. Domenica 27 maggio, nel cortile della parrocchia del Sacro Cuore, si commemorerà,

con la “Festa della solidarietà”, il 40º anniversario della parrocchia del Sacro Cuore. Programma. Ore 10, sfilata dal ponte di corso Libertà, ore 10,30, Santa Messa, animata dalle

associazioni, benedizione speciale ai volontari, saluto delle autorità, allestimento, negli spazi ester-ni, degli stand (cortile e campo sportivo, ecc) con possibilità di offrire ai visitatori materiale infor-mativo e dimostrazioni di volontariato; aperitivo e pranzo dei volontari. La manifestazione si svol-gerà con il patrocinio del Comune e la partecipazione di 12 associazioni: Astro, Oratorio SantaChiara, Memoria Viva, Amici dei Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Animazione Casa di Riposo,Università Terza Età Nizza-Canelli, San Vincenzo, Croce Rossa, Pro Loco Città di Canelli, Grup-po Alpini, Gruppo Unitalsi Canelli.

8ª Strasasso, Memorial Alessandro LazzarinoCanelli. Sabato 19 maggio, si svolgerà, a Canelli, la Strasasso, 8º Memorial Alessandro Lazzari-

no, pedalata per le vie di Canelli, aperta a tutti, con il patrocinio del Comune di Canelli e la collabora-zione del A.S.D. Pedale Canellese. Alle ore 15, in piazza Cavour, avrà luogo la presentazione del Pe-dale Canellese, squadra sportiva 2018. Alle ore 17, in piazza Cavour, il ritrovo con gimkana amato-riale per bambini, alle ore 18, partenza ciclo tour con casco obbligatorio per i bambini e per gli adulti.Seguirà rinfresco. Le iscrizioni costano 5 euro e si effettuano a Canelli, al Caffè Roma e al PastificioRina. A tutti i partecipanti verrà consegnata all’atto dell’iscrizione una maglia ricordo. Si potranno ef-fettuare le iscrizioni il giorno stesso della manifestazione. L’intero ricavato verrà devoluto in benefi-cenza. Il tutto con l’assistenza della Croce Rossa locale, degli Amici di Vigili del Fuoco, l’associazio-ne Carabinieri in congedo, la Fidas, l’Ana sez. Canelli. (diretta radiofonica di Radio Vega).

Canelli. La 21ª edizione “Sagra degliin”, organizzata dalla Proloco e dal Co-mune di Cossano Belbo, si svolgerà,sabato 19 e domenica 20 maggio, perle vie del paese. Cossano Belbo dedi-ca le due giornate alla valorizzazionedei prodotti tipici. Non a caso il nome“Sagra degli IN” si deve a tutte quelleproposte enogastronomiche d’autoreche hanno reso celebre il paesino diLanga: tajarin, ravioli al plin, salamin,trifulin, farina del Mulin, Furmentin eBon Vin. La curiosa desinenza dei suoiprodotti e del soprannome ‘Cichinin’dato al noto pittore locale FrancescoBo, ha ispirato il nome di una manife-stazione che, di anno in anno, si con-solida per qualità e livello di offerta.

Saranno proposte le squisite specia-lità locali e gli ottimi vini delle Langheche regalano sensazioni gustative indi-menticabili. La riuscita di questa mani-festazione si deve all’impegno delleBorgate del paese e delle aziende cos-sanesi che preparano, prelibati piatti ti-pici e vini da degustare durante tutto ilweek-end. Cossano Belbo, conosciutoanche grazie alle citazioni presenti nel-le opere di Cesare Pavese e Beppe Fe-noglio, ha le potenzialità per cresceremaggiormente a livello turistico sia perl’incredibile bellezza del paesaggio cheper la ricchezza enogastronomica.

Il programma della Sagra è stato am-pliato, coinvolgendo anche un piccolocomune terremotato del centro Italia,

Visso, “la perla dei Monti Sibillini”. La Pro Loco di Cossano Belbo colla-

bora attivamente con questo paese do-po averlo visitato, con una raccolta fon-di a favore dei terremotati. Sabato 19 maggio

La giornata di sabato si apre alle18,30 con “Incantesimi di Sapori” l’or-mai atteso appuntamento (su prenota-zione), la pizza secondo Gabriele Bon-ci, l’arte della pizza incontra la farinadel Mulin e, a grande richiesta, MisterAlloro Sergio Barzetti, direttamente dal-la Prova del Cuoco, sarà presente an-che la serata di sabato con il suo risot-to/enkirotto. In serata, si potrà degu-stare una itinerante cena con piatti del-la tradizione langarola, allietata dagruppi di musica popolare e assisteread un imperdibile spettacolo pirotecni-co, tutto in musica. Domenica 20 maggio

La giornata è caratterizzata dal fa-moso pranzo itinerante nelle locandeIN, dallo spettacolo di artisti di strada,dalla simpatica corsa dei patin, e con lospettacolo della falconeria. Come loscorso anno, Sergio Barzetti riproporràil suo piatto forte, mentre Gabriele Bon-ci preparerà la spalla di maiale in crostadi pane (entrambi su prenotazione).

L’ingresso è libero e, per questa oc-casione, si dovranno spendere i “Sa-grin” (1 sagrin corrisponde a euro 1) di-sponibili alle casse, per degustare spe-cialità locali e ottimi vini.

Cossano Belbo • Sabato 19 e domenica 20 maggio

21ª edizione de “La sagra degli in”

Premio per i bijouxdi Barbara Brunettini

Canelli. A San Giorgio Canavese (To), dome-nica 13 maggio, si è svolta la premiazione delconcorso Italia Show 2018 che ha visto la parte-cipazione della canellese Barbara Brunettini, tito-lare insieme al marito, Stefano Sibona, della car-tolibreria Il Segnalibro, in corso Libertà, a Canel-li. Barbara ha ricevuto il terzo premio per i bijoux,categoria professionisti sul tema “I mitici anni ‘60”.

«Sono commossa. - ha commentato Barbara -Grazie alla splendida e autorevole giuria e a Ti-ziana e Pietro, ospiti perfetti.»

Civetta intrappolata in una canna fumariaCanelli. Vorrei fare un ringraziamento ai Vigili del Fuoco di Asti e alla squadra

distaccata di Canelli che, qualche giorno fa, hanno eseguito un intervento.Avevo sentito uno strano rumore proveniente dalla canna fumaria. Inizialmen-

te non capivo di che cosa si trattasse, un animale intrappolato o altro. Il giornosuccessivo  mi resi conto che un qualche animale cercava di risalire, senza suc-cesso, la canna fumaria. Alla fine ho capito che si trattava di una civetta o qual-cosa di simile in quanto la compagna/o era fuori  su un palo a richiamarla. Es-sendo mia abitudine ‘importunare’ tutti per poter saper, vedere, conoscere,  pro-vare,  fare e chiedere, ho chiamato il  115 dei vigili del fuoco  spiegando il caso.Molto gentili davanti alle mie richieste, mi sono sentito rispondere che avevo fat-to bene a chiamarli, il che mi ha fatto molto piacere.

Con soddisfazione di tutti, l’intervento è stato eseguito in modo efficace, graziead una corda e ad una piccola attrezzatura casalinga, inserita nella canna fuma-ria, e Il volatile si è ripreso la libertà.

L’esperienza mi induce a riflettere sulle soluzioni appropriate per evitare di chia-mare persone certamente molto disponibili, ma sicuramente, di solito, impegna-te in situazioni più importanti. Nei prossimi giorni chiuderò l’apertura del caminocon una rete inox per evitare l’inconveniente intrusione.

Mi rivolgo a geometri, ingegneri e architetti per sapere se ci sono delle con-troindicazioni a questo tipo di intervento, oppure se questa soluzione è talmenteidonea da suggerirne l’obbligatorietà.

Una giornata specialeCanelli. Domenica 20 maggio, dall’alba al tramonto, al Santuario dei Caffi, si ef-

fettuerà una giornata speciale, che inizia alle 6,30 co, “Yoga del risveglio”; alle8,30, colazione gratis per tutti.

Convegno Oicce sul mondo delle bollicineCanelli. Un convegno organizzato da Oicce su “Ricerca e tecnica nella produzione dei vini spu-

manti”, si terrà ad Asti, giovedì 24 maggio, alle ore 9,30–16,30, nell’Aula Magna dell’UniversitàAsti Studi Superiori, in piazzale de Andrè. Le bollicine sono un fenomeno di grandissimo interes-se per il mercato internazionale. Sempre attenta ai temi enologici più interessanti, Oicce continuale iniziative di questo suo ventesimo anno di vita con una intera giornata dedicata al “pianeta del-le bollicine”. Saranno trattati aspetti tecnici, produttivi, di ricerca, economici, di mercato. Quali pro-gressi sono stati compiuti, quali novità possono essere applicate, quali miglioramenti sono possi-bili nei diversi metodi di produzione, quali sono i materiali ottimali per l’imbottigliamento e il con-fezionamento, quali saranno le strade del successo, l’immagine e le opportunità sui diversi mer-cati. Tutto questo sarà trattato da ricercatori, docenti di diverse università, operatori tecnici di im-portanti consorzi, aziende enomeccaniche. L’incontro è gratuito per i soci dell’Oicce e a paga-mento per i non soci. E’ necessaria la prenotazione entro il 18 maggio alla segreteria Oicce: tel.0141 822607 - [email protected] Il programma dettagliato si trova sul sito www.oicce.it.

Si presenta il libro “Colloquio con Giulio Einaudi”Secondo appuntamento con la rassegna culturale “Voci dai libri” a Santo Ste-

fano Belbo: giovedì 17 maggio, alle 17.30, al relais San Maurizio, si terrà la pre-sentazione del libro “Colloquio con Giulio Einaudi” di Severino Cesari, in cui si ri-percorre la storia della Casa editrice. Walter Barberis, successore di Giulio Ei-naudi e Roberto Cerati alla guida della Casa editrice, racconterà questa storia,mentre Domenico Fiorino, storico autista di Giulio Einaudi e autore di “Alla guidadell’Einaudi”, si soffermerà sull’aspetto umano dell’editore.

| 20 MAGGIO 2018 | VALLE BELBO44

Nizza Monferrato.Sabato 12 maggio alle12 a Palazzo Crova ilbrindisi delle autorità edei principali attori chesvolgono attività collega-te al vino. La cerimoniadell’inaugurazione di“Nizza è Barbera” è sta-ta aperta da Mauro Da-merio, Presidente del-l’Enoteca Regionale diNizza Monferrato: “il le-game con il territorio sista dimostrando semprepiù vincente. Dobbiamoprestare la massima at-tenzione al modo in cui ciponiamo con i turisti,specialmente in manife-stazioni come questa”.“Nizza è Barbera, ma-

nifestazione di qualità.Propongo un gemellag-gio con Castagnole Mon-ferrato” ha dichiarato Fi-lippo Mobrici, Presidentedel Consorzio della Bar-bera e dei vini del Mon-ferrato.”“Dare valore alle no-

stre eccellenze. Il Nizzanasce dalle esperienzefatte in tanti anni ed è unvino venduto ad un prez-zo importante. L’exportconta circa il 50 %” ag-giunge Gianni Bertolino,Presidente dell’Associa-zione del Nizza Docg.Romano Dogliotti, Pre-

sidente dell’Asti, ha spo-stato l’attenzione sui

margini di progresso: “bi-sogna sempre miglioraree migliorarsi. L’Asti Secco sta aven-

do buoni risultati, ma hasolo qualche mese di vi-ta. Occorre promuoverloe impiegare risorse perfarlo al meglio.”Il nuovo Presidente

della Coldiretti Asti, Mar-co Reggio è stato propo-sitivo: “siamo orgogliosidi aver aiutato i produtto-ri. Dobbiamo riconosceredi aver già fatto qualcosadi buono, ma abbiamodei margini per crescereulteriormente”.“Lancio una sfida per il

futuro: un Monferratounico! - ha aggiunto il Di-rettore Coldiretti Asti, An-tonio Ciotta – l’unità delterritorio è imprescindibi-le, l’unità delle autorità ènecessaria. Si vince nel-la misura in cui si crescenelle proprie potenziali-tà.”Presente anche il Pre-

fetto di Asti, Paolo Formi-cola: “c’è bisogno di farepiù rete, più coordina-mento ed alzare il livellodella qualità. Soltanto in-sieme si può fare me-glio.”“La Provincia deve

cercare di garantire i ser-

vizi minimi – ha sottoli-neato il Presidente Mar-co Gabusi – oltre al nu-mero delle bottiglie ven-dute, dobbiamo porrel’attenzione sul numerodi turisti che arrivano”.Il Vice Presidente del

Consorzio del Brachetto,Elio Pescarmona ha ag-giunto “Vedo un Piemon-te, ma soprattutto unMonferrato, decisamenteattivo. Ci sono state mol-te novità ed un rinnova-mento territoriale. Si la-vora a 360 gradi.”“Le parole chiave vin-

centi sono quattro: pae-saggio, economia, terri-torio e vino” ha riassuntoAndrea Ghignone, Sin-daco di Moasca.“Un turismo sporadico

fino ad ora, scommettia-mo su un turismo che du-ri 6-8 mesi l’anno” la pro-posta di Stefano Chiarlo,Presidente dell’Associa-zione “L’Astesana”.Il primo cittadino di

Nizza, Simone Nosenzo,ha concluso ringraziandogli ospiti e gli intervenuti“Con il cambio genera-zionale si è ammorbiditoil campanilismo che c’erauna volta. Riunire il Mon-ferrato è un processolungo ed ambizioso. La-voreremo al meglio perfornire al turista un’acco-glienza adeguata”. E. G.

Due giorni di scoperta e approfondimentodella Barbera d'Asti Superiore e del Nizzadocg, tra il gusto di assaporarne i molti aro-mi e momenti didattici sul territorio di produ-zione, le sue caratteristiche e l'attento eamorevole lavoro degli agricoltori e deglienologi per arrivare all'irresistibile vino rossoche tanto miete consensi dalla bottiglia albicchiere.È stato anche questo “Nizza è Barbera”,

la grande manifestazione nicese di prima-vera organizzata in maniera congiunta daEnoteca di Nizza, Associazione Produttoridel “Nizza docg” e Comune di Nizza.Sabato mattina si è entrati subito nel vivo,

presso la sala tecnica di Palazzo Crova, conla degustazione guidata “Le perle del Jura”.Sotto i riflettori, per voce dell’enologo Lui-

gi Bertini, i vini rari e straordinari di una del-le zone meno conosciute della Francia. Nelprimo pomeriggio il Foro Boario nicese haaperto i battenti come “Barbera Forum”: ben56 banchi di assaggio, ciascuno per un di-verso produttore, che era possibile visitareper assaggiare e scoprire un gran numerodi etichette, per altrettanti vini d'eccellenzaprodotti sul nostro territorio. Molti i visitatoridel “Barbera Forum” che hanno animato lastruttura espositiva in piazza Garibaldi per ilpomeriggio di sabato e l'intera giornata didomenica.Da segnalare inoltre, sul fronte degusta-

zioni, sono state la cena al ristorante e vine-ria della Signora in Rosso, con banco d'as-saggio di Barbera d'Asti, e il Wine Barbera,ben 100 etichette di Barbera d'Asti docg eNizza docg in un altro dei cuori della mani-festazione, piazza Martiri di Alessandria,particolarmente frequentata nella serata disabato, la tradizionale “notte bianca” cheapre la stagione di manifestazioni estive al-l'ombra del “Campanòn”.Sul fronte delle degustazioni didattiche im-

possibile non menzionare infine i momenticlou della domenica alla sala tecnica di Pa-lazzo Crova: in mattinata si è potuto viag-giare alla scoperta de “I cru del Nizza”, re-centemente messi in risalto dalla creazionedi una mappa ad hoc.Infine, domenica alle ore 17, è stata la

volta de “Lo champagne e i vignerons”, conil sommelier Alberto Bracco a raccontarestoria e metodo del vino più famoso delmondo.Gran finale domenica sera con la cena

guidata “La versatilità della Barbera”, sem-pre al ristorante e vineria della Signora inRosso con la sommelier Martina Doglio Cot-to a guidare la degustazione e i saluti finali diMauro Damerio, presidente dell'Enoteca diNizza.

Nizza Monferrato. Domeni-ca 13 maggio all’Accademia diCultura Nicese l’Erca di NizzaMonferrato è stata inauguratal’esposizione “Sogni in duestanze” di Sonja Perlinger eMichelea Acquani. Simili ed opposti. Così si de-

finisce la coppia, che sembralegata da un fil rouge, nella vi-ta come nell’arte. Sonja Perlinger per molti an-

ni si è dedicata al perfeziona-mento della difficile tecnicadella ceramica Raku, anticaarte giapponese del XVI seco-lo.I 4 elementi terra, acqua,

aria e fuoco influiscono forte-mente sul suo lavoro, fino adarrivare ad un risultato maiprevedibile. “La tecnica della ceramica

Raku richiede pazienza e pre-cisione – spiega l’artista – bi-sogna lasciare da parte l’ap-prossimazione perché condur-rebbe a risultati insoddisfacen-ti”. Il procedimento di cottura ri-chiede diversi passaggi: dopoaver realizzato il pezzo conl’argilla, si cuoce nel forno elet-trico.Questa prima cottura è indi-

spensabile perché serve a fis-sare il pezzo. Terminata la cot-tura, si può procedere alla de-corazione con lo smalto. Per laseconda cottura si inserisce ilpezzo nel forno a gas, dove,raggiunto il culmine della tem-peratura di 1000º, deve essereestratto. “Le pinze a volte possono

danneggiare le opere – ag-giunge SonjaPerlinguer – così,spesso indosso abiti profes-sionali e guanti pesanti e leestraggo personalmente”. Il pezzo prelevato viene po-

sizionato in una nuova posta-zione dove viene ricoperto dasegatura, immediatamente siincendia e con la riduzione diossigeno si soffoca il fuoco. Visionando attentamente le

diverse sculture, si nota la con-trapposizione di smalti coloratie il colore nero opaco naturale,frutto delle diverse fasi dellacottura. “L’uccello è uno dei miei trat-

ti distintivi: ne sono innamora-ta ed è una delle prime formeche sono nate dalla mia pas-sione. La sfera è la prima for-ma che, modellata, ricorda ilbecco o la coda di un uccelli-no.”Molte opere inducono l’os-servatore a riflettere, come “ilParadiso Perduto” che ha laforma di una grande mela, ilfrutto del peccato, e Adamo edEva cercano invano di rime-diare all’errore commesso. Al-tre esprimono l’attaccamentoai protagonisti delle colline pie-montesi, come “Omaggio aCesare Pavese” che racchiudei luoghi del cuore dello scritto-re santostefanese. Nel contesto della ceramica

Raku, si introduce la pittura diestrazione figurativa di Miche-le Acquani, che, tuttavia, non silascia “costringere” ad un’uni-ca linea pittorica.Al suo eclittismo che soprat-

tutto in passato lo ha portato adipingere vigneti e paesagginello scorrere delle stagioni, siaccosta la tecnica della “so-vrapposizione”, adottata negliultimi anni. “Questa nuova tecnica è na-

ta qualche anno fa – raccontasorridente l’artista – ero al ma-re con mia moglie e anche invacanza porto sempre con megli acquerelli.

Osservavo attentamente ipesci e ad un certo punto nonvedevo più la distinzione di uncorpo dall’altro, ma un’unione,una sovrapposizione deglistessi. Ho iniziato da lì.”Alcuni dipinti ritraggono in-

fatti castelli, case, chiese,fabbriche, oggetti, che invita-no l’osservatore a soffermar-si e cercare nella moltitudinedi colori il vero senso figurati-vo.

E.G.

Nizza Monferrato. È di questi giorni la no-tizia la Regione Piemonte ha approvato lostanziamento di circa 1,5 miliardi di euro perportare a termine le diverse strutture sanita-rie (ospedali) regionali.Fra queste è stato inseito anche l’Ospe-

dale della Valle Belbo, declassato come pre-sidio sanitario territoriale. Lo stanziamento previsto per portare a ter-

mine la costruzione della struttura sanitariadi Regione Boidi è di 18 milioni di euro chesommati ad altri 10 milioni già autorizzati dal-la Regione che l’Asl Asti otterrà attraverso lasottoscrizione di un mutuo il cui capitolato èin via preparazione.Inoltre per poter dare il via ai lavori, oltre ai

fondi necessari, bisognerà preparare unnuovo progetto necessario per indire una ga-ra d’appalto europea per l’assegnazione deilavori. Con questi fondi si dovrebbe completare

la struttura del “Presidio sanitario territoria-le” della Valle Belbo che dovrebbe garanti-re un Punto di primo intervento sulle 24ore, ed inoltre, dovrebbe ospitare 40 postiletto di continuità assistenziale (Cavs); unhospice con 10 posti letto; poli ambulatoripolispecialistici, chirurgia ambulatoria, ra-diologia, riabilitazione funzionale, dialisi,centro di salute mentale e come “ospedaledi comunità” 10 posti letto gestiti da medicidi base.Alcuni di questi servizi sono già in funzio-

ne presso il Santo Spirito di Nizza. Intanto dalla sospensione dei lavori sono

già passati 3 anni, mentre a fine 2019 scadràla certificazione concessa alla struttura ospe-daliera di piazza Garibaldi con il pericolo cheil vecchio S. Spirito sia chiuso prima che ilnuovo presidio sanitario di Regione Boidi siaaperto.

Nizza Monferrato. Nell’ambito del “Maggio mon-calvesco” per la serie degli incontri per ricordare i450 anni dalla nascita di Guglielmo Caccia so-prannominato “Il Moncalvo”, venerdì 11 maggiopresso l’Auditorium Trinità conferenza a cura diChiara Lanza che ha parlato di “Un Moncalvo ru-bato a Montabone. Un caso di tutela del patrimoniostorico artistico all’inizio del Novecento”. La dott.ssa Lanzi, appassionata ricercatrice

un’esperta dell’opera del famoso pittore, nativo diMontabone, ha raccontato come “nella notte fra il16 e 17 maggio del 1909, ignoti siano riusciti a tra-fugare dall’Oratorio dell’Annunziata di Montaboneun quadro dipinto dal Moncalvo dal titolo “L’Annun-ciazione” del quale non esisteva alcuna copia” del-la preziosa tela e di qui la difficoltà delle ricerche perritrovare il dipinto. Il racconto di Chiara Lanzi diven-ta quasi un “giallo” fra i diversi personaggi dell’epo-ca che a titolo diverso ebbero ad interessarsi dellavicenda, dalla presunta copia del dipinto, fino al re-cupero dell’originale, trovato in Inghilterra, che oggidovrebbe essere in possesso di una famiglia ales-sandrina e sul quale, lo Sato ha il diritto di prelazio-ne all’acquisto secondo la legge per la tutela del Pa-trimonio artistico e culturale. Nell’ultima parte dellaconferenza Chiara Lanzi ha parlato del dipinto delCaccia dal titolo “L’Assunzione della Vergine” con-servato della Chiesa della Santissima Annunziata(la chiesetta dell’Ospedale S. Spirito”. La tela, da-tata 1615/1619, era originariamente conservatapresso il Santuario N. S. delle Grazie di Nizza Mon-ferrato e poi, non si sa attraverso quale via sia arri-vata nella Chiesa dell’Ospedale Santo Spirito.Il prossimo appuntamento per il “Maggio Mon-

calvesco” sarà venerdì 18 maggio a Melazzo pres-so l’Oratorio di San Pietro martire. Tema della se-rata: Contemporanei e seguaci di Guglielmo Cac-cia nei luigi delle sue origine. Ipotesi e suggestioniper la conoscenza del territorio” a cura di ChiaraLanzi.

Inaugurata la manifestazione che ne celebra l’eccellenza

Nizza fa festa con la Barbera, la regina del vino del territorio

Sabato 12 e domenica 13 maggio

“Nizza è Barbera” alla scoperta dei produttori di un grande vino

Approvatodalla Regione Piemontepiano per edilizia sanitaria

Fondi per l’ospedaleValle Belboper terminarela costruzione

Inaugurata domenica 13 maggio

Ceramiche raku in mostraall’Auditorium della Trinità

ChiaraLanzi

Il brindisi nel giardinodi palazzo Crova

Venerdì 11 maggio alla Trinità

Per il “Maggio moncalvesco”“Il quadro rubato a Montabone”

L’esposizione sarà visi-tabile fino al 27 mag-gio: martedì, mercoledìe giovedì dalle 16 alle19, venerdì, sabato edomenica dalle 10 alle12 e dalle 15 alle 19.Per informazioni, 0141764316 - 333 4329309 [email protected].

45| 20 MAGGIO 2018 |VALLE BELBO

Nizza Monferrato. Lo scor-so 5 maggio ad Avigliana si èsvolto il “5º raduno regionaledei Consigli comunali dei ra-gazzi del Piemonte”, una gior-nata di confronto, di idee, dicondivisione sul tema “dellapace”.

Alla giornata di “studio” era-no presenti 16 “consigli” dei ra-gazzi delle diverse località pie-montesi.Anche quello di Nizza ha da-

to la sua adesione ed ha par-tecipato con un nutrito gruppodi “consiglieri” (nella foto che

pubblichiamo), accompagnatinell’occasione dall’Assessorealla Cultura, Ausilia Quaglia edall’insegnate Antonella Bello-ne. Ad ogni singolo Consigliocomunale era stato chiesto uncontributo sul tema dell’incon-tro “la pace”, il Consiglio co-munale dei ragazzi di NizzaMonferrato ha scritto” La paceè qualcosa di complicato e tan-to semplice nello stesso tem-po: ognuno di noi è come unapiccola goccia d’acqua chepossiede la propria pace inte-riore. Se ognuno riesce a but-tarla fuori l’oceano che forme-ranno sarà calmo, ma se rima-niamo in silenzio ad ogni atro-cità permetteremo che il maresia in tempesta”. Per tutti i ragazzi è stata una

giornata positiva, una utile eproficua esperienza di incontrocon coetanei per un confrontodi idee e di speranze per un fu-turo migliore

Nizza Monferrato. Festa di chiusura all’Oratorio del Martinetto, dell’anno catechistico, sabato 21aprile. Si è iniziato con un momento di preghiera e di riflessione guidata dal parroco Don Aldo Ba-dano che ha voluto ricordare ai ragazzi “anche se gli incontri di catechismo sono terminati è benecontinuare ad incontrarci per le messe domenicali catechismo” con un pensiero anche ai cresi-mandi (avrebbero ricevuto il sacramento martedì 1 maggio) ed ai ragazzi della terza elementari, im-pegnati nella “Festa del perdono”. Il pomeriggio di festa è poi proseguito con i “giochi” animati dalGruppo giovani, coordinati da Lucio, Silvia e Giulia, con una full immersion nel fantastico mondo deipersonaggi disneyliani. Al termine la premiazione per la raccolta “alimenti” (olio, tonno, latte, ecc.con i ragazzi della media al primo posto seguiti da quelli delle elementari. Gran chiusura, poi, in al-legria con la sostanziosa merenda con torte, salate e dolci, preparate da mamme e nonne.

Nizza Monferrato. Comeconsuetudine il Gruppo Alpinidi Nizza Monferrato, unita-mente ad amici ed accompa-gnatori ha partecipato all’Adu-nata nazionale ANA che si èsvolta a Trento nel fine setti-mana dall’11 al 13 maggioscorso. Il Gruppo, documentato nel-

la foto, ha approfittato dell’oc-casione, nella giornata del sa-bato di visitare lo stupendoParco Sigurtà a Valeggio sulMincio con le sue distese diprati verdi, piante rare e tantifiori, un godimento per gli oc-chi, in un’oasi di pace e tran-quillità, nonostante i numerosivisitatori. Alla domenica, invece, tutti

al raduno a Trento per la sfila-ta con gli alpini, che hanno

camminato fra due ali di folla,ininterrotta lungo tutto il per-corso, entusiasta, e di batti-mani a ringraziare gli ”Alpini”per la partecipazione e la pre-senza, mentre accompagnato-ri ed amici hanno avuto il tem-po di visitare la bella città, conil suo importante centro stori-co e di assistere al passaggiodella sfilata, che è sempre unospettacolo unico ed inimitabi-le. Quest’anno gli Alpini hannoavuto l’onore della presenzadel Presidente della Repubbli-ca, Sergio Mattarella, che haassistito a parte della sfilata.Al termine la partenza per il ri-torno con un momento convi-viale a Piacenza, per la cenaa completare la giornata. E poil’arrivederci al prossimo radu-no.

Nizza Monferrato. LaCompagnia teatrale “Alla Ma-donna” costituita nel 2017con attori provenienti da di-versi gruppi teatrali e da al-tri con nessuna esperienzadi palcoscenico va, per laprima volta, in trasferta fuo-ri provincia. Sabato 19 maggio, alle ore

21, presso la Chiesa dei SantiGiacomo e Cristoforo a SantoStefano Belbo, presenterà ilsuo lavoro “Pronto zio? Ho unproblema”.La vicenda portata in scena

trae origine dalla richiesta diuna studentessa che chiedealla zio “aiuto” per preparare lasua tesi sullo sviluppo di Nizza

a partire dall’arrivo delle Suoredelle Figlie di Maria Ausiliatri-ce in città presso l’Istituto N. S.delle Grazie. Lo zio “racconta” di vicende,

di personaggi, di figure nicesi,di vita dei tempi passati ed vi-sto che la “recita” è a S. Stefa-no Belbo ecco anche quella diCesare Pavese, il suo “figliopiù illustre”.I testi sono di Sisis Cavalle-

ris (ne è anche la regista) eMaurizio Martino; le musichesono di Luca Cavallo; i disegnidi Massimo Ricci. La compagnia teatrale “alla

Madonna” è stata invitata a S.Stefano Belbo dalla Fondazio-ne Cesare Pavese.

Nizza Monferrato. Centro estivo ri-servato ai ragazzi della Scuola primariae secondaria di 1º Grado (media), ri-servato a nicesi e ai paesi limitrofi, incollaborazione con il Comune di NizzaMonferrato e l’Istituto Nostra Signoradelle Grazie.Le attività previste: compito delle va-

canze, gite, attività formative e ricreati-ve, laboratori di carattere sportivo, mu-sicale, artistico, creativo unitamente al-lo spettacolo finale ed alla mostra deglielaborati dei ragazzi si svolgerannopresso i locali e le strutture della “Ma-donna”, in viale Don Bosco 40, dovesaranno a disposizione ampi spazi peraccogliere i ragazzi che saranno impe-gnati nelle diverse attività sia al chiusoche all’aperto.Gli adolescenti, i più grandi, oltre ad

essere coinvolti in esperienze con i piùpiccoli, parteciperanno a momenti for-

mativi espressamente pensati per loro.Inoltre personale qualificato e prepara-to coordinerà monti ludici e attività di la-boratorio.Non mancheranno le uscite sul terri-

torio a contatto con la natura ed alla co-noscenza del patrimonio artistico e cul-turale. Per l’iscrizione è necessario: ritirare i

moduli presso la portineria dell’’IstitutoNostra Signora delle Grazie; provvede-re al pagamento mediante bonificobancario, seguendo le istruzione indi-cate sul modulo (tariffe in base al nu-mero di settimane scelte e sconti perfamiglie); consegnare l’iscrizione al-l’Istituto unendo il modulo compilatocon la ricevuta dell’effettuato paga-mento.Per ulteriori informazioni e chiari-

menti contattare: Suor Paola e/o SuorLiliana al numero 0141 1806000.

Nizza Monferrato. Sabato 30 giu-gno, gita al Gardaland Park, con l’Unio-ne Ex Allievi dell’Oratorio Don Bosco,un appuntamento diventato nel corsodegli anni una consuetudine, sempregradita sia per i ragazzi che per gliadulti.Si partirà alle ore 7, da piazza Gari-

baldi, nei pressi dell’edicola per poi tra-scorrere l’intera giornata presso questofamoso parco divertimenti.Partenza per il ritorno, intorno alle

ore 23. Costo del viaggio + entrata alparco: euro 48; bambini di altezza infe-riore a 1 metro: euro 23. Per info ulteriori contattare: Luigino

Torello, cell. 333 263 1593. Adesione e prenotazione viaggio

entro il 19 giugno, previo versamento

acconto di euro 25 a persona; il saldoentro mercoledì 27 giugno, presso ne-gozio plastica e giocattoli “Rompicapo”– Via Tripoli 8/10 – Nizza Monferratooppure presso Gandolfo Giovanni c/0Cisl – Via Pistone 71 – Nizza Monfer-rato. La gita si svolgerà anche con tempo

sfavorevole e con un numero minimo di38 partecipanti.Qualora non si effettuasse l’intera

somma versata verrà restituita; qualoraqualcuno fosse impossibilitato a parte-cipare NON verrà restituita. L’Unione Ex Allievi oratoriani ha in

programma per il 21 luglio ancora unagita estiva a Ceresole Reale, il cui pro-gramma è in via di definizione. Ne da-remo notizia appena pronto.

Nizza Monferrato. Dal 15 al 22 mag-gio - Novena di Maria Ausiliatrice: ore20,45, Preghiera del Santo Rosario; Mercoledì 23 maggio - ore 20,30:

Preghiera del Santo Rosario; ore21,00: Santa Messa; Giovedì 24 maggio – Solennità di

Maria Ausiliatrice: ore 7,00: S. Messaper la Comunità religiosa e fedeli; ore9,30: Santa Messa per gli alunni dellaScuola Primaria e fedeli; ore 11,00: Santa Messa per gli alun-

ni della Scuola Secondaria I e II gradoe per i fedeli, presieduta da Mons. Pao-

lino Siri, Vicario generale della Diocesidi Acqui Terme; ore 16,30: affidamento dei bambini a

Maria; ore 17,30: Solenne processione per

le vie della città (v.le Don Bosco, vaiCarlo Alberto, via Pio Corsi, via F. Ci-rio, ritorno al Santuario) presieduta daDon Aldo Badano, parroco di NizzaMonferrato. Presterà servizio la Bandamusicale cittadina.Al termine della processione: Santa

Messa per i cooperatori, ex allieve, ebenefattori defunti.

Sabato 5 maggio ad Avigliana

Consiglio comunale dei ragazzipresente al raduno piemontese

Chiusura anno catechisticoall’oratorio del Martinetto

Al raduno di Trento del 12 e 13 maggio

Il Gruppo Alpini di Nizzaall’Adunata nazionale ANA

Santo Stefano Belbo • Sabato19 maggio

La compagnia “Alla Madonna”va in scena con “Pronto zio?”

Dall’11 giugno al 13 luglio

Centro estivo alla “Madonna” per ragazzidella scuola primaria e della media

Sabato 30 giugno

Gita a Gardaland Park con l’Unione Ex Allievi

Festa di Maria Ausiliatriceall’Istituto Nostra Signora delle Grazie

Castelnuovo Belbo. Il Comune di Castel-nuovo Belbo ha aderito all’iniziativa promossadall’Associazione K.D.S. di Mongardino per lamessa a dimora di piante nei comuni che han-no condiviso il progetto “Pianta il Karate” cheha come scopo creare punti di di riferimentoper generare senso di gruppo e di comunità,una sinergia tra tecnici, atleti, genitori, volon-tari e amministratori comunali. Nell’ambito della suddetta iniziativa, dome-

nica 6 maggio, i ragazzi dell’Associazionehanno piantato un ciliegio di 3 anni presso ilcentro sportivo dle paese e nell’occasione èstata posta anche una targa-ricordo. Oltre ad un numeroso pubblico, alla mani-

festazione erano presenti le autorità comuna-li: con il sindaco Aldo Allineri, il consigliere al-le Politiche agricole e Verde pubblico, Massi-mo Dadino e il consigliere con delega alloSport, Claudio Bevilacqua; l’AssociazioneKDS Karate Skorodan era rappresentata dal-la consigliera Paola Vignale e dal tecnico Lui-gi Sardi.Al termine farinata e grigliata per tutti pres-

so il Punto ristoro del Circolo sportivo che inquesto modo ha inaugurato la nuova gestio-ne.

Castelnuovo BelboDomenica 6 maggio

Il KDS Karatepianta un ciliegiopresso il centrosportivo

Incisa Scapacino. Domenica 27maggio ad Incisa Scapaccino si svol-gerà un’iniziativa benefica, una pas-seggiata, non competiva, dal titolo“Camminiamo nel verde per fermare laDuchenne” che ha lo scopo di racco-gliere fondi per combattere la distrofiamuscolare di Duchenne e Becker.L’intero ricavato della manifestazio-

ne, offerta minima euro 10 per adulti,

gratis x i bambini, con Gadget ParentProject in omaggio, sarà devoluto a Pa-rent Project Onlus per contribuire allaricerca di una terapia per la suddettamalattia. Partenza della camminata da Incisa

Scapaccino, ore 10, in piazza Ferraroe arrivo presso le Cantine Vinchio e Va-glio Serra in occasione “Cantine Aper-te”.

Incisa Scapacino • Domenica 27 maggio

Iniziativa benefica: “Camminiamonel verde per fermare la Duchenne”

Altre notiziecon filmatie galleriefotografiche

su www.settimanalelancora.it

| 20 MAGGIO 2018 | INFORM’ANCORA46

GIOVEDÌ 17 MAGGIOAcqui Terme. Al Movicentro“Amici… per la zampa”: ore 21,con la partecipazione del Grup-po musicale “Make it burn” edel Gruppo Volontariato per laTutela e Assistenza Animali.Ovada. Alle ore 20.30 presso laCasa di Carità Arti e Mestieri,incontro informativo su “La buo-na informazione non fa male”,con interventi del prof. Giovan-ni Cassola, del prof. GiancarloIcardi e dell’avv. Stefano Cam-pora; ingresso libero.

VENERDÌ 18 MAGGIOAcqui Terme. Alle ore 17.30 apalazzo Robellini nell’ambitodelle “Giornate Culturali delPremio Acqui Storia”, presenta-zione del libro di Camilla Salva-go Raggi dal titolo “In confiden-za” Fondazione Giorgio e LilliDevoto, Edizioni San Marco deiGiustiniani, intervento di CarloProsperi, letture a cura di Ales-sandra Novelli.Acqui Terme. Alla ex Kaimanoore 18, proiezione film “On thegreen road”; ingresso libero.Acqui Terme. Nella Sala San-ta Maria alle ore 21, concerto diLorenzo Guida al violoncello edi Gianluca Guida al pianofor-te; ingresso a offerta.Acqui Terme. Alle ore 21 a pa-lazzo Robellini, il Partito Demo-cratico presenta la proposta direalizzazione della pista cicla-bile del Monferrato/Valle Bormi-da, un percorso alternativo de-dicato al turismo e agli sposta-menti in bicicletta con interven-to di Marina Levo, DomenicoRavetti e Angela Motta.Cairo Montenotte. Alle ore 21al teatro Chebello, spettacolomusicale di Aldo Ascolese daltitolo “La poesia di De Andrè”. Carpeneto. In biblioteca alleore 21 per la rassegna “Quattrolibri in collina”, serata di poesiadialettale e musica con Gian-piero Nani e Gian Paolo Scarsi;a seguire, rinfresco.Cartosio. Presso la bibliotecacomunale alle ore 21.15, ap-profondimento sul tema “16marzo 1978 - Via Fani e il rapi-mento di Aldo Moro - La nuovaricostruzione della strage” conl’intervento dell’on. FedericoFornaro e introduzione del sin-daco Mario Morena.Cortemilia. Per la rassegna“Dolce… Val Bormida - Tradi-zione e innovazione” presso lasala convegni della pro-locodalle ore 20.30 alle 22.30, in-contro con il nutrizionista Mas-similiano Fossarelo sul tema “Iprincipi di una corretta alimen-tazione… e i dolci?”.Melazzo. Per la rassegna“Maggio Moncalvesco” alle ore21 presso l’oratorio, conferen-za della dott.ssa Chiara Lanzisul tema “Contemporanei e se-guaci di Gugliemo Caccia neiluoghi delle sue origini. Ipotesie suggestioni per la conoscen-za di un territorio”.

Ovada. Dalle ore 16.30 alle 18conferenza “Sul patrimonio fos-siliero ovadese” a cura del dott.Massimiliano Testa e del dott.Paolo Pastorino.Ovada. Saggi e concerti degliallievi della scuola di MusicaRebora, presso palazzo Maine-ri Rossi: ore 21, violino e vio-loncello.Ricaldone. Alle ore 18 al teatroUmberto I, conferenza dal titolo“I muli e la guerra” dedicata alruolo dei muli in guerra e pacecon intervento di Riccardo Bal-zarotti-Kammlein.

SABATO 19 MAGGIOAcqui Terme. Alle ore 17 nelsalone della Corale, concertodei “Musicanti di Brema”; in-gresso libero.Acqui Terme. Nella Sala San-ta Maria alle ore 21, concerto diAndromacA e Attualità Nera.Acqui Terme. Per la rassegna“Musica IN Estate 2018” pres-so la chiesa dell’Addolorata:ore 21, concerto dell’OrchestraSinfonica Conservatorio “A. Vi-valdi” di Alessandria.Canelli. “StraSasso” pedalataper le vie aperta a tutti: ore 15in piazza Cavour, presentazio-ne Pedale Canellese squadrasportiva 2018; ore 17 in piazzaCavour, ritrovo con gimkanaamatoriale per i bambini; ore18, partenza ciclo tour; cascoobbligatorio per bambini e adul-ti; a seguire, rinfresco; iscrizionieuro 5 e il ricavato viene devo-luto in beneficienza.Ovada. In piazza Martiri dellaBenedicta, “Paesi e Sapori2018” con il raduno delle pro-lo-co e delle Associazioni del Ter-ritorio.Ovada. Alle ore 18 presso laCoop, presentazione del libro diNico Priano dal titolo “La se-conda mano”, con interventodell’attore Marco Rinaldi.Ovada. Dalle ore 20 alle 23 perla rassegna “Una notte al mu-seo - Paesi e Sapori - Il territo-rio, la storia e i sapori”, apertu-ra straordinaria del museo condegustazione.Ovada. Per gli “Appuntamentimusicali” alla scuola di MusicaRebora, saggi e concerti degliAllievi presso palazzo MaineriRossi: ore 21, pianoforte.Tagliolo Monferrato. Labora-torio creativo per bambini “Leavventure di Kora e Leon TerzaParte”: ore 16 presso il salonecomunale; numero max. di par-tecipanti è 25 bambini.

DOMENICA 20 MAGGIOAcqui Terme. In via Mariscottidalle ore 14, “Mariscottando”giornata dedicata ai bambini of-ferta dai commercianti di viaMariscotti.Acqui Terme. Alle ore 16 nelsalone della Corale, il maestroPaolo A. Rossini relaziona sul

tema “Il ruolo delle registrazio-ni”; ingresso libero.Campo Ligure. 2° trofeo“AIMB Liguria” gara open didanza sportiva, per tutte le di-scipline categorie e classi, con-corso di social dance, trofeo alclub con maggior numero dicoppie, trofeo al gruppo più nu-meroso e al club più lontano.Cartosio. “Sagra delle frittelle”e “Primavera fruttuosa”: ore 9,mostra mercato di antiche va-rietà di alberi da frutta; ore10.30 in piazza Terracini, in-contro su alcune tecniche difrutticoltura e orticoltura con-dotto da Emanuela Rosa-Clot,direttore della rivista “Garde-nia”; ore 11.15, dimostrazionesull’allevamento e sul ciclo divita del baco da seta; ore 12presso la pro loco, possibilità dipranzare; al pomeriggio, musi-ca e scuole di ballo; ore 15.30,appuntamento a sorpresa per ibambini; per tutta la giornata di-stribuzione frittelle.Castelletto d’Erro. 22ª edizio-ne “Sagra delle fragole”: in mat-tinata, incontro fra i sindacichiamati Castelletto in Piemon-te; dalle 12.30 alle 14.30, pran-zo; ore 15, meeting per cele-brare i 50 anni di coltivazionedelle fragole e delle pesche sulsuolo comunale castellettese; aseguire, degustazione del preli-bato frutto rosso e intratteni-mento musicale dal vivo; pro-duttori locali con vendita di fra-gole e altri prodotti del territorio.Castelnuovo Belbo. 13ª“Camminata enogastronomi-ca”, non competitiva di circa 10Km: ore 9.30, ritrovo e iscrizio-ni; ore 10 nei pressi della Ban-ca CRAsti, partenza; quota dipartecipazione € 12 per adultie € 5 per bambini sotto i 10 an-ni; in contemporanea, si svolgeil 4° concorso fotografico “Scat-to tra i vigneti”.Castel Rocchero. “Farinata &Folklore in collina”: ore 9.30,partenza gara podistica “AltoMonferrato Wine Race” com-petitiva e “Alto Monferrato Wi-ne Walk” non competitiva diKm. 15 circa; ore 12.30, gran-de pranzo con le specialità del-la pro-loco; ore 15.30 spettaco-lo di cabaret di “Marco & Mau-ro”; per tutta la giornata, “Fari-nata no-stop”, torte di nocciole,torta verde, vini e grande bancodi beneficienza; ore 18, aperiti-vo a base di Asti Secco.Cessole. 72ª “Sagra delle frit-telle”: dalle ore 10 e fino a tardopomeriggio, distribuzione dellefrittelle salate accompagnateda vino; sfilata delle macchineda rally; dalle ore 13, la festa èallietata dai “Cui da ribote”; dal-le ore 16 in piazza Roma, sera-ta delle vetture del rally; duran-te la giornata è presente il fur-gone “Luidobus Legnogiocan-do” che porta in ogni luogo fan-

tastici giochi in legno; nel po-meriggio, appuntamenti “Allascoperta dei tesori di Cessole”.Denice. “Sagra delle bugie” e“Raviolata non-stop”: dalle ore12 alle 22, possibilità di gustaresia le bugie sia i ravioli al ragù,al burro e salvia e al vino; nelcentro sportivo “Lorenzo Moz-zone”, mostre di pittura e scul-tura, presenza di stand e ban-carelle varie; dalle ore 14.30,musica con “Sir Williams”. Lerma. In biblioteca 9° concor-so di pittura “Lo sguardo dei pit-tori su Lerma” con esposizionee laboratorio di scultura e inta-glio su legno a cura del mae-stro valdostano Simone Allione,laboratorio creativo di modella-zione ceramica anche per bam-bini a cura del maestro AlbertoMirolo, presentazione del corsoe degli incontri artistici “Tu seiarte”, lotteria a cura di Assoler-ma, punto ristoro, frittelle, ban-carelle; ore 18 nella piazzettadel castello Spinola, premiazio-ne (in caso di maltempo si tienenel Centro Polifunzionale dellaLea); a seguire, aperitivo.Montaldo Bormida. 4ª edizio-ne “Flora&Bacco”, mostra mer-cato florovivaistica di piante,fiori, vini dell’Alto Monferrato:ore 10, apertura; ore 10.30spettacolo sbandieratori & mu-sici di San Damiano d’Asti; ore12, apertura punto ristoro; ore14.30, spettacolo sbandierato-ri; ore 16.30 in piazza NuovaEuropa, concerto jazz delGruppo Caravan Flamingo; ore17 all’asilo infantile, esibizionedi chitarra classica degli allievidel maestro Mario Grimaldi; ore17.30 all’asilo infantile, esibizio-ne di danza classica dellaScuola Balletto Teatro la Feni-ce di Alessandria; a seguire,aperitivo; ore 20, chiusura.Ovada. In piazza Martiri dellaBenedicta, “Paesi e Sapori2018” con pro-loco e Associa-zioni del Territorio.Ovada. Per gli “Appuntamentimusicali” alla scuola di MusicaRebora, saggi e concerti degliAllievi presso palazzo MaineriRossi: ore 21, flauto.Rocchetta Cengio. “Sagradella frittella dolce”.Silvano d’Orba. 15° raduno diSan Pancrazio di auto e motostoriche: dalle ore 8 alle 11 invia Roma, iscrizione, colazionee gadget omaggio; ore 11.30,partenza tour; aperitivo offertodall’organizzazione; ore 13 aVilla Bottaro&Campora, pranzoe esposizione auto e moto; aseguire, premiazioni.MERCOLEDÌ 23 MAGGIO

Cairo Montenotte. Dalle ore20.45 a Palazzo di Città per larassegna “Nutrimente, l’univer-sità per tutti”, per il corso “Musi-ca” incontro del prof. AndreaPicccardi sul tema “Genitori efigli nelle opere di Verdi”.Ovada. Alle ore 21 allo Splen-dor, spettacolo del comico diZelig Paolo Migone.

n. 1 banconiera bar, rif. n. 5038; bar inAcqui Terme ricerca 1 banconiera bar -contratto di apprendistato - orario part-ti-me - ore 20/25 settimanali - età 18/29 an-ni - predisposizione alla mansione - gradi-to corso prof.le ind. sala/barn. 1 cameriera sala, rif. n. 5037; pubblicoesercizio in Acqui Terme ricerca 1 came-riera sala - tempo determinato mesi 6 -esperienza lavorativa nella stessa man-sione - flessibilità orarian. 1 cameriera/e di sala, rif. n. 5036; pub-blico esercizio in Acqui Terme ricerca 1 ti-rocinante cameriera/e sala - durata tiroci-nio mesi 6 con prospettiva di contratto ap-prendistato - età 18/29 anni - gradito cor-so professionale ind. sala barn. 1 parrucchiere/a, rif. n. 5034; salone ac-conciatura in Acqui Terme ricerca 1 parruc-chiere/a - contratto a tempo determinatocon possibilità di trasformazione - orariopart-time - esperienza lavorativa nella man-sione - graditi sgravi contributivi (over 50anni con iscrizione al centro impiego da al-meno 12 mesi o under 35 senza rapportiprecedenti a tempo indeterminato o per-cettori di naspi/indennità di disoccupazioneo donne disoccupate da almeno 24 mesi)n. 1 commesso vendita, rif. n. 5033; am-bulante frutta/verdura ricerca 1 commessovendita - contratto di apprendistato - età18/29 anni - patente B - forza fisica e ma-nualità - predisposizione alla venditan. 1 operaio agricolo trattorista, rif. n.5025; azienda agricola nell’acquese ricer-ca 1 operaio agricolo trattorista per condu-zione vigneti e terreni seminativi - tempo de-terminato di 10 mesi - in possesso di pa-tente B con abilitazione alla conduzione ditrattrici agricole - esperienza lavorativa nel-la conduzione di trattori e macchine agricole

n. 1 manicure-onicotecnico, rif. n. 5023;profumeria in Acqui Terme ricerca 1 oni-cotecnico o manicure - contratto di lavoroa chiamata nel fine settimana - con espe-rienza lavorativa nella stessa mansione Inviare cv a: [email protected]

***n. 1 tornitore su macchine, rif. n. 5049;officina meccanica di Ovada ricerca 1 tor-nitore su macchine a controllo numerico diprecisione - dimensioni particolari dal dia-metro 20 al diametro 800 con finiture cen-tesimali - si richiede esperienza nella man-sione o buona disponibilità a imparare -conoscenze informatiche - tanuc - sie-mens - heidenhain - patente B - automuni-to - iniziale contratto a tempo determinato6 mesi con possibilità di trasformazionen. 1 tirocinante elettricista, rif. n. 5045;ditta di Ovada ricerca 1 tirocinante elettri-cista - si richiede diploma o scuola pro-fessionale a indirizzo elettrico/elettronico- età max. 29 anni - si propone tirociniogaranzia giovani mesi 6 - orario full-time -40 ore settimanali - patente B - automuni-to - residenza in zona Ovada/ovadesen. 1 impiegato/a amministrativo/a, rif. n.5035; ditta di Ovada ricerca 1 impiegato/aamministrativo/a per svolgimento mansio-ni d’ufficio (bolle/fatturazione/ecc.) e di ad-detto al magazzino - con diploma di ra-gioneria o qualifiche di addetto alle man-sioni d’ufficio - oppure esperienza nellamansione - patente B - (il patentino e l’uti-lizzo del muletto sono considerati come ti-toli preferenziali) - contratto di lavoro atempo determinato 3 mesi - orario part-ti-me - 20 ore settimanalin. 1 collaboratori domestici e profes-sioni assimilate, rif. n. 5013; famiglia del-

l’ovadese ricerca collaboratrice domesti-ca per lavori di riordino/pulizia camere/in-terni e esterni - si richiede residenza nel-la zona di Ovada/ovadese - patente B -automunito - età max. 60 anni - preferibi-le esperienza nella mansione - contrattodi lavoro a termine - orario part-time 36ore settimanali dalle ore 8 alle ore 14 su 6giorni la settimana (possibile necessità sudomenica o giorni festivi)n. 2 collaboratrici/tori per attività edu-cativa, rif. n. 4998; attività di Ovada ricer-ca 2 collaboratrici/tori per attività educativaestiva - da metà giugno al 3 agosto - si ri-chiede laurea in scienze dell’educazione oaffine - oppure diploma di liceo psicope-dagogico - disponibilità immediata - si pro-pone tirocinio formativo - età max. 29 annin. 1 parrucchiera/barbiere, rif. n. 4965;parrucchiera/barbiere dell’ovadese ricer-ca 1 collaboratore/collaboratrice - accon-ciatori neo diplomati - o con esperienzanella professione - età compresa tra i 18 ei 30 anni - si propone iniziale tirocinio -orario full-time da concordare Per candidarsi inviare cv a [email protected] o presentarsi presso ilCentro per l’impiego di Ovada.Per informazioni ed iscrizioni ci si può ri-volgere allo sportello del Centro per l’im-piego sito in via Crispi 15, Acqui Terme(tel. 0144 322014 - fax 0144 326618 -www.facebook.com/cpi.acquiterme/). Ora-rio di apertura: al mattino: dal lunedì al ve-nerdì dalle 8.45 alle 12.30; pomeriggio: lu-nedì e martedì su appuntamento. Al nu-mero 0143 80150 per lo sportello di Ova-da, fax 0143 824455; orario di apertura:dal lunedì al venerdì 8.45-12.30; lunedì emartedì pomeriggio su appuntamento.

Appuntamenti in zona

Centro per l’impiego Offerte lavoro zone Acqui Terme ed Ovada pubblicate sul sito internet www.provincia.alessandria.it/lavoro

CinemaACQUI TERMEARISTON (0144 58067) - da gio. 17 a mar. 22 maggio: Dead-pool 2 (orario: gio. 21.00; ven. 20.30-22.40; sab. 17.00-20.30-22.40; dom. 16.00-18.15-21.00; lun. e mar. 21.00). Mer. 23maggio: Solo - A Star Wars Story (ore 21.00 in 3D).

CRISTALLO, Sala 1, da gio. 17 a mar. 22 maggio: Loro 2(orario: gio. e ven. 20.45; sab. 20.45-22.30; dom. 18.15-20.45;lun. e mar. 20.45). Sab. 19 e dom. 20 maggio: Show Dogs -Entriamo in scena (ore 16.30).Sala 2, da gio. 17 a mar. 22 maggio: Le meraviglie del mare(orario: gio. 21.00; ven. 21.00 in 3D; sab. 16.45 in 2D, 20.30 in2D, 22.15 in 3D; dom. 16.45 in 2D, 18.00 in 2D, 21.00 in 3D;lun. 21.00 in 2D; mar. 21.00 in 2D).

ALTAREROMA.VALLECHIARA (019 5899075), da sab. 19 a lun. 21maggio: Il tuttofare (orario: sab. 21.00; dom. 16.00-21.00; lun.21.00).

CAIRO MONTENOTTECINEMA TEATRO OSVALDO CHEBELLO (piazza della Vitto-ria 29) - non pervenuto.

NIZZA MONFERRATOLUX (0141 702788) - da ven. 18 a lun. 21 maggio: Loro 2 (ora-rio: ven. 21.00; sab. 20.30-22.30; dom. 17.30-21.00, lun.21.00). Mar. 22 maggio: Mal di pietre (ore 21.00).

SOCIALE (0141 701496) - gio. 17 maggio: Wonder (ore17.00). Da gio. 17 a lun. 21 maggio: Deadpool 2 (orario: gio. even. 21.00; sab. 17.00-20.00-22.30; dom. 15.00-17.30-21.00;lun. 21.00). Mer. 23 maggio: Solo - A Star Wars Story (ore21.00).

OVADATEATRO SPLENDOR (010 583261) - gio. 17 maggio ripososettimanale. Da ven. 18 a dom. 20 maggio: Loro 2 (orario: ven.21.15; sab. 17.00-19.00-21.15; dom. 16.30-18.30-20.30).

SASSELLOCINEMA TEATRO PARROCCHIALE (019 720079) - ven. 18maggio: C’est la vie - Prendila come viene (ore 21.15).

Vendo contenitori l. 4000-1000vasi di legno cm. 110-80 idro-pulitrice acqua calda 220 watt,motocompressore diesel, 2400l. montacarichi a carrello 220watt., pali di castagno mattonicoppi e ciappe per tetti, puntel-li tavole cm. 5, 4, 3. Tel. 3358162470.Vendo decespugliatore, echoseminuovo. Tel. 349 5132911.Vendo decoltè Conbipel, in pel-le nera, con tacco alto, apertecon un incrocio sul davanti. N.36. Ottimo stato. Euro 20,00.Tel. 339 3756309.Vendo gazebo di metri 6 im-permeabile con teli laterali co-lore bianco, euro 350,00. Tel.333 4595741.Vendo macchine per lavorazio-ne legno usate 380 volt strettoiocavatrici tenosega aspiratrucioli.Tel. 348 2321303.Vendomaterasso lettino misure120x60 sfoderabile lato estivo elato invernale come nuovo euro30,00. Tel. 339 1491471.Vendo metaldetector Coimma-ster praticamente nuovo o adat-

to a neofiti ad euro 150,00. In-trattabili. Tel. 345 1144816.Vendo pezzi per VolkswagenGolf V 2.0 TDI motore BKD: te-stata senza valvole e turbina,nuove, vendo 4 cerchioni VWGolf 6 R16. Tel. 347 2749970.Vendopiante da fiori, piante gras-se e di alto fusto. Vendo mulinoa cardano per macchina macinamais. Tel. 339 1867875.Vendo pompa elettrica per tra-vaso vino euro 80,00. Tel. 3493754728.Vendo sandali eleganti, in raso,tacco alto, colore champagne,n. 37, indossati una sola volta adeuro 40,00. Regalo pochette ab-binabile ai sandali. Tel. 3393756309.Vendo seggiolino auto omolo-gato marca Chicco completo diriduttore utilizzabile da 0 a 18kg., pari al nuovo euro 55,00.Tel. 339 1491471.Vendo spollonatrice trivella e al-tri attrezzi agricoli in buono sta-to. Tel. 348 0498392.Vendo voltafieno due giranti se-minuovo, seminatrice IMA LaRocca larga 2 metri. Tel. 3403892092.

17Segue da pagina

MERCAT’ANCORA

47| 20 MAGGIO 2018 |INFORM’ANCORA

ACQUI TERMECarabinieri 0144 310100Comando Compagnia e StazioneCorpo Forestale 0144 58606Comando StazionePolizia Stradale 0144 388111OspedalePronto soccorso 0144 777211Guardia medica 0144 321321Vigili del Fuoco 0144 322222Comune 0144 7701Polizia municipale 0144 322288Guardia di Finanza 0144 322074Pubblica utilità 117Ufficio Giudice di pace 0144 328320Biblioteca civica 0144 770267IAT Info turistiche 0144 322142

OVADAVigili Urbani 0143 836260Carabinieri 0143 80418Vigili del Fuoco 0143 80222IAT 0143 821043Informazioni e acco glienza turisticaOrario dal 1 marzo: lunedì chiuso;martedì 9-12; mercoledì, giovedì, ve-nerdì e sabato 9-12 e 15-18; dome-nica 9-12.Info Econet 0143-833522Isola ecologica strada Rebba (c/oSaamo). Orario di apertura: lunedì,mercoledì e venerdì ore 8.30-12 e ore14-17; martedì, giovedì e sabato ore8.30-12; domenica chiuso. Ospedale Centralino 0143 82611Guardia medica 0143 81777Biblioteca Civica 0143 81774Scuola di Musica 0143 81773Cimitero Urbano 0143 821063Polisportivo Geirino 0143 80401

CAIRO MONTENOTTEVigili Urbani 019 50707300Ospedale 019 50091Guardia Medica 800556688Vigili del Fuoco 019 504021Carabinieri 019 5092100Guasti Acquedotto 800969696Enel 803500Gas 80090077

CANELLIGuardia medica N.verde 800700707Croce Rossa 0141 822855

0141 831616 - 0141 824222Asl Asti 0141 832 525Ambulatorio e prelievi di CanelliCarabinieri 0141 821200Compagnia e StazionePronto intervento 112Polizia Pronto intervento 0141 418111Polizia Stradale 0141 720711Polizia Municipale 0141 832300e Intercomunale Comune 0141 820111Enel Guasti N.verde 803500Enel Contratti 800900800Gas 800900999Acque potabiliclienti N.verde 800 969696Autolettura 800 085377Pronto intervento 800 929393IAT Info turistiche 0141 820 280Taxi (Borello Luigi) 0141 823630

347 4250157

NIZZA MONFERRATOCarabinieri Stazione 0141 721623Pronto intervento 112Comune Centralino 0141 720511Croce Verde 0141 726390Volontari assistenza 0141 721472Guardia medicaN.verde 800 700707Casa della Salute 0141 782450Polizia stradale 0141 720711Vigili del fuoco 115Vigili urbani 0141 720581/582Ufficio N.verde 800 262590relazioni 0141 720 517con il pubblico fax 0141 720 533Informazioni turistiche 0141 727516Sabato e domenica: 10-13/15-18Enel Informazioni 800 900800

Guasti 800 803500Gas 800 900 777Acque potabili Clienti 800 969 696

Guasti 800 929 393

NUMERI UTILINotizie utiliAcqui Terme - Ovada - Cairo Montenotte - Canelli - Nizza Monferrato

ACQUI TERMEDISTRIBUTORI - nelle festi-vità - in funzione gli impiantiself service.EDICOLE dom. 20 maggio -regione Bagni; via Crenna;piazza Italia; piazza Matteotti;via Moriondo; via Nizza. (chiu-se lunedì pomeriggio).FARMACIE da gio. 17 a ven.25 maggio - gio. 17 Terme(piazza Italia); ven. 18 Bollen-te (corso Italia); sab. 19 Alber-tini (corso Italia); dom. 20 Al-bertini; lun. 21 Baccino (corsoBagni); mar. 22 Cignoli (viaGaribaldi); mer. 23 Terme; gio.24 Bollente; ven. 25 Albertini.Sabato 19 maggio: Albertinih24; Baccino 8-13 e 15-20,Centrale e Vecchie Terme8.30-12.30 e 15-19; Cignoli8.30-12.30

OVADADISTRIBUTORI - Esso conbar e Gpl, via Molare; Eni viaVoltri; Keotris, solo self servi-ce, con bar, strada Priarona;Api con Gpl, Total con bar, Q8via Novi; Q8 con Gpl prima diBelforte vicino al centro com-merciale. Festivi self service.EDICOLE - domenica 20maggio: corso Saracco, piaz-za Assunta, corso Martiri dellaLibertà.FARMACIE - da sabato 19 avenerdì 25 maggio, FarmaciaGardelli - corso Saracco 303 -tel. 0143/80224.Il lunedì mattina le farmacieosservano il riposo settimana-le, esclusa quella di turno not-turno e festivo.La farmacia Gardelli, corsoSaracco, 303, è aperta conorario continuato dal lunedì alsabato dalle ore 7,45 alle ore20. tel. 0143/809224.La farmacia BorgOvada, piaz-za Nervi, è aperta con orariocontinuato dalle ore 8,30 alleore 19,30 dal lunedì al sabato.Tel. 0143/ 821341.

CAIRO MONTENOTTEDISTRIBUTORI - domenica20 maggio: A.P.I., Rocchetta;LIGURIA GAS, Via della Resi-stenza.FARMACIE - domenica 20maggio: 9 -12,30 e 16 - 19,30:Farmacia Manuelli, Via DeiPortici, Cairo.Reperibilità diurna e nottur-na. Distretto II e IV: 12,30 -15,30 (fino alle 16 nei festivi) e19,30 - 8,30 (fino alle 9 nei fe-stivi): Sabato 19 e domenica20 maggio: Rocchetta; lunedì21 Ferrania; martedì 22 Roc-chetta; mercoledì 23 Manuelli;giovedì 24 Dego e Mallare; ve-nerdì 25 Altare.

CANELLIDISTRIBUTORI - Gli otto di-stributori di carburante, tuttidotati di self service, restanochiusi alla domenica e nelle fe-ste; al sabato pomeriggio sonoaperti, a turno, due distributori.In viale Italia, 36 è aperto, dal-le 7,30 alle 12,30 e dalle 15 al-le 19,30, il nuovo impianto didistribuzione del Metano, uni-co nel sud astigiano.EDICOLE - Alla domenica, lesei edicole sono aperte solo almattino; l’edicola Gabusi, alCentro commerciale, è sempreaperta anche nei pomeriggidomenicali e festivi.FARMACIE, servizio nottur-no - Alla farmacia del turno not-turno è possibile risalire anchetelefonando alla Guardia medi-ca (800700707) oppure allaCroce Rossa di Canelli(0141/831616) oppure alla Cro-ce Verde di Nizza (0141/702727): Giovedì 17 maggio2018: Farmacia Boschi (telef.0141 721 353) - Via Pio Corsi44 - Nizza Monferrato; Venerdì18 maggio 2018: Farmacia Ma-rola (telef. 0141 823 464) - ViaTestore 1 - Canelli; Sabato 19maggio 2018: Farmacia Baldi(telef. 0141 721 162) - Via Car-

lo Alberto 85 - Nizza Monferra-to; Domenica 20 maggio 2018:Farmacia Bielli (telef. 0141 823446) - Via XX Settembre 1 - Ca-nelli; Lunedì 21 maggio 2018:Farmacia S. Rocco (telef. 0141702 071) - Corso Asti 2 - NizzaMonferrato; Martedì 22 maggio2018: Farmacia Sacco (telef.0141 823 449) - Via Alfieri 69 -Canelli; Mercoledì 23 maggio2018: Farmacia Baldi (telef.0141 721 162) - Via Carlo Al-berto 85 - Nizza Monferrato;Giovedì 24 maggio 2018: Far-macia S. Rocco (telef. 0141 702071) - Corso Asti 2 - Nizza Mon-ferrato.

NIZZA MONFERRATODISTRIBUTORI: Nelle festivi-tà: in funzione il Self Service.EDICOLE: Durante le festività:tutte aperte.FARMACIE turno diurno (ore8,30-12,30/15,30-19,30): Far-macia Baldi (telef. 0141 721162), il 18-19-20 maggio 2018;Farmacia S. Rocco (telef.0141 702 071), il 21-22-23-24maggio 2018.FARMACIE turno pomeridiano(12,30-15,30) e notturno (19,30-8,30): Venerdì 18 maggio 2018:Farmacia Marola (telef. 0141823 464) - Via Testore 1 - Canelli;Sabato 19 maggio 2018: Far-macia Baldi (telef. 0141 721162) - Via Carlo Alberto 85 - Niz-za Monferrato; Domenica 20maggio 2018: Farmacia Bielli(telef. 0141 823 446) - Via XXSettembre 1 - Canelli; Lunedì 21maggio 2018: Farmacia S. Roc-co (telef. 0141 702 071) - Cor-so Asti 2 - Nizza Monferrato;Martedì 22 maggio 2018: Far-macia Sacco (telef. 0141 823449) - Via Alfieri 69 - Canelli;Mercoledì 23 maggio 2018: Far-macia Baldi (telef. 0141 721162) - Via Carlo Alberto 85 - Niz-za Monferrato; Giovedì 24 mag-gio 2018: Farmacia S. Rocco(telef. 0141 702 071) - CorsoAsti 2 - Nizza Monferrato.

ACQUI TERME• Palazzo Chiabrera - via Man-

zoni 14: fino al 27 maggio, mo-stra primaverile del CircoloFerrari denominata “I Tre Soci”con esposizione di GianfrancoAngioni, Domenica Calcagni eValerio Scotolati dal titolo“Contrasti paralleli”. Orario:martedì, mercoledì, giovedì edomenica 17-19, venerdì esabato 17-19 e 21-24. • Palazzo Robellini - piazza

Levi: fino al 19 maggio, mo-stra allestita da artisti che siriconoscono nel movimentodella Rva (Real Visual Art)dal titolo “Visioni Reali”. Ora-rio: da giovedì a domenica16-18.30.ALTARE• “Arti e Misteri”, via Paleolo-

go 10: fino al 31 maggio, mo-stra personale di Mario Ca-pelli “Lo Steccolini” organizza-ta dall’Associazione Arti e Mi-steri. Orario: venerdì-domeni-ca 10-12 e sabato 16-18.CAIRO MONTENOTTE• Palazzo di Città: fino al 20maggio, esposizione “Divi-na… Commedia!” curata dai“Cavalieri dei Ricordi” chepresenta le tele di Gino Mian-

te. Orario: 16.30-19, le matti-ne apertura su appuntamen-to per Salette della Fonda-zione Bormioli - via Buffa: fi-no al 31 maggio, esposizionedi cimeli e documenti napo-leonici. Orario: sabato 17-19.CAMPO LIGURE• Museo Civico della Filigra-na “Pietro Carlo Bosio”:domenica 3 giugno il museoaderisce alla 2ª Giornata Na-zionale dei Piccoli Musei.Dalle ore 10.30 alle 12 e dal-le 15.30 alle 18.20 all’internodel percorso museale è pos-sibile ammirare circa 200 ca-polavori di arte della filigranaprovenienti da tutto il mondo;ingresso gratuito. CASSINE• Chiesa di San Francesco:fino al 18 maggio, mostra diEnrico Tealdi “Quel che èpronto a tornare”.CORTEMILIA• Chiesa di San Francesco: fi-no al 27 maggio, mostra itine-rante su “Le ‘terrazze’ per col-tivi in Italia e nelle Alte Lan-ghe - Paesaggi terrazzati inItalia e nel mondo” a cura delcomune e della sezione Italia

Nostra di Alba Langhe e Roe-ro. Orario: sabato 15-19, do-menica 10-12 e 15.30-19, glialtri giorni su prenotazione.NIZZA MONFERRATO• Accademia di Cultura Nice-se L’Erca - via Pistone/ango-lo via Cordara: fino al 27maggio, mostra raku di Son-ja Perlinger e Michele Acqua-ni “Sogni in due stanze”. Ora-rio: martedì, mercoledì e gio-vedì 16-19, venerdì, sabato edomenica 10-12 e 15-19. ROSSIGLIONE• Museo PassaTempo (via

Roma): fino a maggio 2018,mostra temporanea “Intornoa Carosello – 1957-1977 gliitaliani e la televisione”. Ora-rio: domenica 15-18.30 op-pure su appuntamento. Info:342 8322843 – [email protected]

Mostre e rassegne

Direzione, redazione, amministrazione e pubblicità:Piazza Duomo 6, 15011 Acqui Terme (AL)Tel. 0144 323767 • Fax 0144 55265

www.settimanalelancora.it • e-mail [email protected] responsabile: Mario Piroddi

Luogo e data pubblicazione: Cavaglià (BI) 2018.Registrazione: Tribunale di Acqui Terme (accorpato al Trib. di Alessandria)  n. 17 del18/10/1960 del registro stampa cartaceo che il Tribunale ha proceduto a rinumerare conn. 09/2012 del registro stampa informatizzato. R.O.C. 6352 - ISSN pubblicazione astampa: 2499-4863 - ISSN pubblicazione online: 2499-4871.Spedizione: Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, MP-NO/AL n. 0556/2011.Abbonamenti: annuale Italia 55,00 € (scadenza 31/12/2018). C.C.P. 12195152.Pubblicità: modulo (mm 36x1 colonna) € 25,00+iva 22%; maggiorazioni: 1ª pagina eredazionali 100%, ultima pagina 30%, posizione di rigore 20%, negativo 10%.Necrologi € 26,00; annunci economici € 25,00 a modulo; lauree, ringraziamenti, com-pleanni, anniversari, matrimoni, ricordi personali: con foto € 47,00, senza foto € 24,00;inaugurazione negozi: con foto € 80,00 senza foto € 47,00. Prezzi iva compresa. Il gior-nale si riserva la facoltà di rifiutare qualsiasi inserzione. Testi e foto, anche se non pub-blicati, non si restituiscono.Stampa: Industrie Tipografiche Sarnub - Via Abate Bertone 14 - 13881 Cavaglià (BI)Editrice L’ANCORA società cooperativa - Piazza Duomo, 6 - 15011 Acqui Terme - P.I./C.F.00224320069. Consiglio di amministrazione: G. Smorgon (pres.), M. Piroddi (vice pres.),A. Dalla Vedova (cons.).Associato USPI - FISC - FIPEG. La testata L’ANCORA fruisce dei contributi statali di-retti di cui alla L. n. 250/90 e contributi reg. L.n 18/2008. “L’Ancora” ha aderito tramite laFisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) allo IAP - Istituto dell’Autodisciplina Pub-blicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

settimanale di informazione

Da qualche mese il titolare del negozio che avevo dato in affitto ave-va iniziato a non pagarmi più l’affitto, tanto che ero stato costretto adandare dall’Avvocato per dargli lo sfratto. Al termine della pratica, suconsiglio dello stesso Avvocato non ho iniziato la pratica di recupe-ro degli affitti non pagati, visto che di speranze di recuperare quan-to mi spettava non ce n’erano. Quello che mi ha fatto arrabbiare èstata la notizia che nonostante sia facilmente dimostrabile attraver-so la pratica di sfratto che sono rimaste non pagate le ultime otto men-silità di affitto, dovrò pagarci le tasse come se le avessi prese. È as-surdo. Se invece di un negozio avessi dato in affitto un alloggio avreipotuto evitare di pagarci le tasse. Invece trattandosi di un negozio,il Fisco non vuole sentire ragioni. Dovrò pagare. Chiedo se esisteun modo per evitare quella che io definisco una vera ingiustizia.

***Precisiamo innanzitutto che la morosità nel pagamento dei canoni dilocazione dei contratti relativi alle locazioni abitative costituisce vali-do motivo per il proprietario di ottenere l’esonero del pagamento del-le imposte. È sufficiente che egli alleghi alla dichiarazione dei reddi-ti una copia della convalida di sfratto. Ed il problema è risolto. Nonaltrettanto tranquillizzante è la sorte dei proprietari degli immobili con-cessi in locazione ad uso commerciale. Sul punto il Fisco sostieneche nonostante sussista una morosità conclamata da una convali-da, il locatore non può sottrarsi al pagamento delle imposte. E peg-gio per lui se non riesce a recuperare i canoni non pagati. La situa-zione fortunatamente non è così cristallizzata. Sono intervenute al-cune Commissioni Tributarie che a fronte delle opposizioni di alcunicontribuenti agli avvisi di accertamento provenienti dall’Agenzia del-le Entrate, hanno ritenuto di estendere alle locazioni abitative, l’esclu-sione dalla tassazione dei canoni non percepiti, qualora la morositàsia accertata da un provvedimento giurisdizionale. Per il Lettore si trat-ta di adottare lo stesso comportamento previsto per la morosità del-le locazioni abitative. E cioè di allegare alla dichiarazione dei redditila copia del provvedimento di convalida dello sfratto ed attendere l’even-tuale avviso di accertamento proveniente dal Fisco per presentarepoi il ricorso in opposizione. L’esito della controversia non è del tuttoscontato, vale la pena tentare. Non è da dimenticare la comunicazionedi avvenuta risoluzione contrattuale del rapporto alla Agenzia delleEntrate. Questo per attestare che il contratto non è più operante.

La casa e la leggea cura dell’avv. Carlo Chiesa

Nel nostro Condominio, su pressante invito del nostro Amministra-tore, è stata decisa la messa a norma dell’impianto elettrico dellescale. Siamo tutti d’accordo di procedere ai lavori. Le liti sono usci-te quando si è trattato di trovare il modo giusto per dividere le spe-se e sino ad ora non siamo riusciti a raggiungere la maggioranza,tanto che i lavori non sono partiti. L’Amministratore ci ha riferito chese non troviamo un accordo, lascerà l’amministrazione del nostroCondominio, non volendo essere coinvolto in una questione che po-trebbe nascere se venisse un controllo. Abbiamo la necessità di chia-rezza in modo da decidere nel modo più giusto.

***Il primo e più importante modo per affrontare e risolvere il quesito èil ricorso al Regolamento di Condominio. Il Regolamento potrebbeinfatti prevedere qualcosa in merito ed in tal caso le previsioni re-golamentari potrebbero rappresentare la chiave di volta nella riso-luzione del quesito. Nel caso in cui il Condominio non abbia il Re-golamento, oppure il Regolamento nulla preveda in merito, si devonoapplicare le regole di diritto. A tal proposito è di pochi anni fa una sen-tenza della Cassazione che parte dal presupposto che l’impianto elet-trico delle scale è un bene comune di tutti i condòmini. Cosicché nelcaso di interventi radicali come quello di messa a norma, le relativespese vanno suddivise sulla base della tabella millesimale di proprietà,allo stesso modo in cui si opererebbe nel caso del rifacimento deltetto dell’edificio. Nella spesa dovranno concorrere anche quei con-dòmini, come quelli dei negozi, che non avessero accesso alle sca-le. Essendo un bene comune, la spesa è di tutti. Caso diverso sa-rebbe ove si trattasse di ripartire le spese di consumo dell’energiaelettrica per l’illuminazione delle scale. In questa ipotesi, sarebberoesclusi i condòmini che non hanno accesso alle scale. E tra i con-dòmini beneficiari del servizio la spesa andrebbe divisa in base al-l’altezza di ciascun piano dal suolo. Al contrario se si trattasse di ma-nutenzione, l’importo andrebbe addebitato per il 50% in base alla ta-bella millesimale di proprietà e per il restante 50% in misura pro-porzionale all’altezza di ciascun piano dal suolo.

Le tasse sugli affitti non pagati

Cosa cambia nel condominioa cura dell’avv. Carlo Chiesa

La suddivisione delle spese di messa a normadell’impianto elettrico delle scale condominiali

Per la risposta ai vostri quesiti scrivete a: L’Ancora “La casa e la legge”o “Cosa cambia nel condominio” - Piazza Duomo 7- 15011 Acqui Terme

Nati: Bruno Gioele.Morti: Viotti Maria Clotilde,Marubbi Maria Giuseppina,Foglino Giuseppe Tomaso,Baldo Giuseppe, Pavese Edo-ardino, Buzzi Giovanni.

Stato civile Acqui Terme

| 20 MAGGIO 2018 | INFORMAZIONE PUBBLICITARIA48