Arte Persiana-Afghana

76
Una datazione esatta dei sigilli - il ramo dell'arte sasanide che presenta la maggiore varietà di soggetti - ha dimostrato che il repertorio delle figure simboliche si è modificato con i tempi. All'epoca di Kartir e di Vahram II non si ha traccia dei simboli di Anahita, che diventano molto comuni a partire dal IV secolo della nostra era - diversi fiori, melograni, colomba, pavone, danzatrici nude, Sacerdotesse della Dea, con questi simboli tra le mani. Nel III secolo Anahita era identificata con la Regina delle Regine ed è il governatore del suo tempio era Kartir. Testi religiosi ci informano che 30 anni più tardi, dopo la morte di Kartir, il Re dei Re Shapur II fece restaurare o 1

Transcript of Arte Persiana-Afghana

Una datazione esatta dei sigilli - il ramo dell'arte sasanide che presenta la maggiore varietà di soggetti -ha dimostrato che il repertorio delle figure simboliche si è modificato con i tempi. All'epoca di Kartir e di Vahram II non si ha traccia dei simboli di Anahita, che diventano molto comuni a partire dal IV secolo della nostra era - diversi fiori, melograni, colomba, pavone, danzatrici nude, Sacerdotesse della Dea, con questi simboli tra le mani. Nel III secolo Anahita era identificata con la Regina delle Regine ed è il governatore del suo tempio era Kartir. Testi religiosi ci informano che 30 anni più tardi, dopo la morte di Kartir, il Re dei Re Shapur II fece restaurare o

1

ricostruire i templi di Anahita. In questo periodo il gran sacerdote di Shapur II, Aturpat, lavorava alla stessa opera di Kartir trenta anni prima: un'edizione dell'Avesta

Nota di Lunaria: vedi il pdf

Trasformò il culto di Anahita, associando strettamente il culto della Dea al culto della vegetazione, dei fiori, dell'acqua. Probabilmente a questo periodo datano i magnifici acquamanili d'argento decorati con la Dea Anahita e danzatrici cariche di fiori e frutti.

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

Confronto con l'Arte dello Sri Lanka:

33

34

35

36

Un confronto con l'Arte del Neolitico37

38

39

40

41

Vedi il confronto con la Bambolina Africana Ashanti

42

43

44

45

Le donne acefale:

certe statuette stilizzate rappresentano la femminilità accentuando la larghezza dei fianchi; possono essere di

terracotta e ricoperte per intero di una decorazione profondamente incisa.

Nota di Lunaria: per chi volesse conoscere il significato delle scalfiture e delle incisioni vedi il pdf

46

Ibrido uomo-pesce

L'immagine di divinità maschile scoperta a Szegvàr Tüzköves (Ungheria) è una delle rare figure effigiate con un accessorio. Il corpo è cavo, la testa è piena: si tratta quindi di una statuetta e non di un recipiente.

47

Seduta, fiera, su uno sgabello, la divinità è maschile anche se si tratta di una deduzione fondata sull'assenza

di caratteri femminili; il Dio porta due braccialetti a spirale e indossa solo una cintura; sul viso sembra

portare una maschera che gli nasconde i lineamenti; nella destra stringe uno strumento gettato sulla spalla

(forse una falce o una sciabola)

Nota di Lunaria: il che lo collega al crescente di Luna

In sua compagnia, fra i ruderi calcinati di una capanna, si trovava una figura femminile: la veste le lascia

scoperto il seno ed è decorata con gli stessi motivi che decorano la ceramica di quella regione

48

49

50

51

52

Artisti consigliati

(Iran)

53

(Afghanistan)

54

Soosan Firooz

55

56

Paradise Sorouri (Afghanistan)

57

Per quanto riguarda band più estreme i più famosi sono i Melechesh

58

che qui da noi arrivarono verso il 2000 o giù di lì, ma non sono gli unici. Ci sono anche

(Iraq)

59

sì, è una donna ^.^

Segnalo anche l'Arabic Anti-Islamic Legion

60

Tadnees

Tadnees significa "Dissacrazione"; la band fa parte dell'Arabic Anti-Islamic Legion insieme ai Seeds of Iblis e Janaza (dall'Iraq), i Mosque of Satan dal Lebanon e i

61

False Allah dal Bahrain.

Segnalo anche i Taghut

anche se mi pare che loro siano americani.

62

Ilkim Oulanem (Turchia)

63

I Narjahanam dal Bahrain (anche se non sono

64

propriamente anti-islam)

65

66

Le Sirannon (Turchia)

67

Taarma ("Tenebre") dal Pakistan

68

69

e per par condicio ^.^ gli israeliani Arallu che ci rallegrano la giornata nel video "Jewish Devil"

70

"Satanic war in Jerusalem..." ^.^

"We are Satan's sons, we'll kill your god"

un po' di bestemmie in Terra Santa fa sempre piacere sentirle... ^.^

i Bishop of Hexen

71

Gli Almana Shchora

72

dai quali ho imparato il suono delle lettere ebraiche ^.^

Gli Arafel

73

i Lehavoth

74

e i

75

Questi sono pochi nomi, in realtà ce ne sono un bel po' di band che vengono da paesi islamici e da Israele... xD a scavare bene su YouTube se ne trovano tante altre e

alcune tra esse sono anti-monoteismo (e con suoni particolari, presi dalla musica tradizionale)!

76