ALL.7.3 Piani operativi: risultati - Portale della Performance

62
Codice A.S. Descrizione Area Strategica Codice Obietti vo Strateg ico Descrizione Codice P.O Piano Operativo Output Indice Target Risultato Codice O.O. Obiettivo Operativo Output Spesa prevista (€) Azione progra mma ambien tale EMAS Indicatore Target Risultato A1a Revisioni organizzative Revisione degli aspetti organizzativi generali (Pianta organica, servizi ed uffici, regolamentazione). Perfezionamento stati giuridici. riorganizz azioni 1 6 A1a1 Regolamentazione e riorganizzazione dei servizi dell'Ente Riorganizzazione dei servizi dell'Ente e stesura regolamento organico. 0 N° documenti riorganizzazion e 1 6 A1b1 Assunzioni personale guardaparco Assunzione personale della sorveglianza per turnover. Copertura di n. 2 posti di B1 guardaparco tramite scorrimento graduatoria vigente. 89.822 N° assunzioni guarda parco 2 0 A1b2 Elaborazione stipendi e contributi previdenziali ed assistenziali Gestione: rilevazione presenze, retribuzione dipendenti e collaboratori, infortuni, certificati di malattia e visite fiscali. Monitoraggio assenze con pubblicazione sul sito web e comunicazione alla Funzione Pubblica. 3.500 % elaborazione cedolini 100 100 A1b3 Visite mediche personale dipendente Visite mediche al personale dipendente. 15.896 % visite mediche obbligatorie 100 100 A1b4 Dichiarazioni annuali Elaborazione autoliquidazione dei premi INAIL, redazione modelli CUD, redazione dichiarazione sostituti d’imposta Mod. 770 e procedure di invio telematico all’Amministrazione finanziaria, Certificazione Compensi a Terzi, controllo e inserimento risultanze MOD.730. 370 N° modelli fiscali elaborati 177 152 A1b5 Rilevazioni annuali telematiche Gestione,elaborazione e invio telematico tramite SICO: allegati spese personale al bilancio di previsione, Conto Annuale, rilevazione GEDAP (deleghe sindacali), rilevazione permessi sindacali. 0 N° modelli elaborati 4 4 A1b6 Applicazione normative, CCNL. Aggiornamento legislativo e normativo, interpretazione ed applicazione dei CCNL al personale dipendente. Predisposizione atti connessi alla gestione del personale. 0 N° atti redatti 160 163 A1b7 Gestione dati performance Raccolta dati per la misurazione e la valutazione della performance individuale. 0 N° dati dipendenti elaborati 84 84 A1b8 Regolamentazione personale in regime di T.F.R. Elaborazione schede di T.F.R. Personale assunto dal 2001. 2.108 Revisione regolamento 1 1 A1b9 Creazione database con filemaker per utilizzo dati sipendiali Creazione database con filemaker per estrapolazione filtri dati stipendiali per procedure telematiche. 0 N° database 1 0 A1b10 Archivio digitale fascicoli del personale Proseguimento digitalizzazione dei fascicoli del personale. 0 % fascicoli personale informatizzati 20 20 Assunzione personale nei limiti delle disposizioni vigenti e secondo procedure di legge. Gestione ordinaria del personale in servizio e dei volontari del servizio civile. 90% Σtarget degli obiettivi operativi dell'azion e 584 624 ALL.7.3 Piani operativi: risultati A1b Reclutamento, mobilità, gestione delle risorse umane

Transcript of ALL.7.3 Piani operativi: risultati - Portale della Performance

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

A1a Revisioni organizzative

Revisione degli aspetti organizzativi generali

(Pianta organica, servizi ed uffici,

regolamentazione). Perfezionamento stati

giuridici.

riorganizz

azioni

1 6

A1a1

Regolamentazione e

riorganizzazione dei

servizi dell'Ente

Riorganizzazione dei servizi dell'Ente e stesura

regolamento organico.

0

N° documenti

riorganizzazion

e

1 6

A1b1Assunzioni personale

guardaparco

Assunzione personale della sorveglianza per

turnover. Copertura di n. 2 posti di B1

guardaparco tramite scorrimento graduatoria

vigente.

89.822

N° assunzioni

guarda parco

2 0

A1b2

Elaborazione stipendi e

contributi previdenziali

ed assistenziali

Gestione: rilevazione presenze, retribuzione

dipendenti e collaboratori, infortuni, certificati di

malattia e visite fiscali.

Monitoraggio assenze con pubblicazione sul sito

web e comunicazione alla Funzione Pubblica.

3.500

% elaborazione

cedolini

100 100

A1b3Visite mediche

personale dipendente

Visite mediche al personale dipendente.

15.896

% visite

mediche

obbligatorie

100 100

A1b4 Dichiarazioni annuali

Elaborazione autoliquidazione dei premi INAIL,

redazione modelli CUD, redazione dichiarazione

sostituti d’imposta Mod. 770 e procedure di invio

telematico all’Amministrazione finanziaria,

Certificazione Compensi a Terzi, controllo e

inserimento risultanze MOD.730.

370

N° modelli

fiscali elaborati

177 152

A1b5Rilevazioni annuali

telematiche

Gestione,elaborazione e invio telematico tramite

SICO: allegati spese personale al bilancio di

previsione, Conto Annuale, rilevazione GEDAP

(deleghe sindacali), rilevazione permessi

sindacali.

0

N° modelli

elaborati

4 4

A1b6Applicazione normative,

CCNL.

Aggiornamento legislativo e normativo,

interpretazione ed applicazione dei CCNL al

personale dipendente. Predisposizione atti

connessi alla gestione del personale.

0

N° atti redatti 160 163

A1b7Gestione dati

performance

Raccolta dati per la misurazione e la valutazione

della performance individuale.0

N° dati

dipendenti

elaborati

84 84

A1b8

Regolamentazione

personale in regime di

T.F.R.

Elaborazione schede di T.F.R. Personale assunto

dal 2001.2.108

Revisione

regolamento

1 1

A1b9

Creazione database con

filemaker per utilizzo dati

sipendiali

Creazione database con filemaker per

estrapolazione filtri dati stipendiali per procedure

telematiche. 0

N° database 1 0

A1b10

Archivio digitale fascicoli

del personale

Proseguimento digitalizzazione dei fascicoli del

personale.

0

% fascicoli

personale

informatizzati

20 20

Assunzione personale nei limiti delle disposizioni

vigenti e secondo procedure di legge. Gestione

ordinaria del personale in servizio e dei volontari

del servizio civile.

90%

Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

584 624

ALL.7.3 Piani operativi: risultati

ane

A1b

Reclutamento, mobilità,

gestione delle risorse

umane

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

A1c1Formazione personale

dipendente

Attività di formazione per l’aggiornamento professionale del personale anche con

formazione specifica quale approfondimento

giuridico, amministrativo, aggiornamento in

materia di grafica e foto, di comunicazione e

ufficio stampa, di relazioni con il pubblico

secondo le risorse disponibili. Attivazione corsi

per la formazione obbligatoria RLS.

Partecipazione a convegni e seminari.

7.850

% dipendenti

formati in

servizio

95 96,55

A1c2Scuola del corpo di

sorveglianza

Formazione personale del Corpo di Sorveglianza.

Utilizzo di risorse interne ed esterne per

migliorare la proffessionalità.

Per quanto attiene al personale di Sorveglianza

impegnato l'attività consisterà nella rendiconta-

zione relativa alla raccolta di dati su: flora, fauna,

glaciologia, palmari, cinofilia, utilizzo armi in

sicurezza.

14.000

%

presentazione

attività raccolta

dati

83 100

A1d

Dotazioni,

equipaggiamento e

controlli

Equipaggiamento e dotazioni necessari ai guarda

parco ed al personale per l'espletamento

ordinario del servizio.

% guardie

equipaggi

ate sul

totale

95 100

A1d1

Acquisto vestiario,

scarponi e occhiali per il

Corpo di Sorveglianza

Gestione degli appalti. Gestione delle schede

vestiario, scarponi e occhiali. Assegnazione del

materiale.

90.000

% guardie

equipaggiate

sul totale

95 100

A1e1

Attività di assistenza per il benessere

organizzativo dei

dipendenti

Prosecuzione, in quanto compatibile con le

iniziative volte alla mobilità sostenibile,

dell’iniziativa per l’acquisto dei bonus per i titoli di viaggio dei lavoratori. Si prevede la realizzazione

di interventi legati all’attuazione dell’art. 29 del decreto 150/2009 finalizzati alla valorizzazione

delle professionalità, quali ad es. accesso a

percorsi di alta formazione universitaria dei

dipendenti.

12.000

Diminuzione

emissioni CO2

(N° kg)

6.460 6460

A1e2

Adempimenti per la

prevenzione e la

protezione dai rischi.

In adempimento a quanto previsto dal D.lgs. 9

aprile 2008, n.81 saranno svolte le azioni

necessarie per migliorare la sicurezza

complessiva del personale dipendente. A tal fine

verranno riesaminati :

a) il documento di valutazione dei rischi;

b) l'andamento degli infortuni e delle malattie

professionali e della sorveglianza sanitaria;

c) i criteri di scelta, le caratteristiche tecniche e

l'efficacia dei dispositivi di protezione individuale;

d) i programmi di informazione e formazione dei

dirigenti, dei preposti e dei lavoratori ai fini della

sicurezza e della protezione della loro salute.

11.732

N° riunioni

sicurezza

1 1

Adeguamento comportamenti, apparecchiature e

strutture alle norme in materia di sicurezza,

predisposizione di procedure per la rilevazione, la

prevenzione e la lotta alle discriminazioni.

Miglioramento benessere organizzativo

dipendenti.

90%Σ target

degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

5.816 6.461

A1cFormazione personale

dipendente

Garantire la formazione finalizzata alla crescita

professionale per l'assolvimento delle funzioni

assegnate ai dipendenti.

90% Σ target

degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

160 196,55

A1O

rgan

izzazio

ne

e g

estione

de

lle r

isors

e u

mane

A1e

Sicurezza sul lavoro e

benessere organizzativo

dei dipendenti

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

A1e3

Revisione procedure

assegnazione alloggi di

servizio al personale

Diversi immobili dell'Ente, a suo tempo acquisiti

per alloggiarvi il personale guarda parco che non

riusciva a trovare adeguata sistemazione per

l'ostilità nei confronti del Parco, sono attualmente

sfitti. Per facilitare l'utilizzo degli alloggi, avere

una maggiore presenza di personale di vigilanza

sul territorio e garantire una migliore

manutenzione e gestione degli immobili, si

rivedrà il regolamento per la loro concessione in

uso e verranno proposte misure di agevolazione

e partecipazione del personale ospitato alle

manutenzioni in corrispettivo. In conseguenza

verranno emessi eventuali bandi di concessione.

0

N° regolamenti

rivisti

1 0

A2a1

Redazione bilancio di

previsione, conto

consuntivo e variazioni

di bilancio.

Raccolta indicazioni tecnico politiche, obblighi di

legge, stesura bilancio di previsione, stesura

conto consuntivo, variazioni di bilancio e

variazioni compensative.

Verifiche di cassa tramite monitoraggio codici

SIOPE.

Invio stampe ed allegati agli organi competenti

secondo DPR 97/2003.

0

N° atti bilancio

approvati

9 10

A2a2

Sistemi integrati di

gestione di contabilità finanziaria, patrimonio e

performance

Sistemi integrati di gestione con il nuovo

programma di contabilità finanziaria, piano

performance e bilancio di previsione. Supporto ai

Servizi per la gestione amministrativo contabile.

0

Verifica

richiesta

disponibilità

finanziaria per

Centro di

responsabilità

(%)

75 89

A2a3 Ciclo della performance

L'attività prevede la redazione del piano di

performance, la sua attuazione, misurazione,

monitoraggio attraverso audit periodici e la

stesura della relazione finale. Prevede altresì la

misurazione e valutazione della performance

organizzativa ed individuale.

0

% di obiettivi

operativi

completamente

raggiunti

75 87,2

A2a4

Gestione fatture,

impegni, emissione

mandati e reversali, CIG

e DURC

Gestione pagamenti ed incassi, fatture, impegni,

emissione mandati e reversali. Richieste per tutti i

servizi dell’Ente Parco di CIG e DURC.6.122

N° mandati e

reversali

emessi

1.900 1885

A2a5

Anagrafe delle

Prestazioni Consulenti e

Dipendenti

Comunicazione all’Anagrafe delle Prestazioni di tutti gli incarichi affidati dall’Ente ai pubblici dipendenti e a collaboratori esterni ai sensi

dell’art. 53 del D.Lgs 165/2001.

%

comunicazioni

emesse

80 67

A2a6

Rendicontazione

finanziamenti di lavori

pubblici e altri contributi

Rendicontazione amministrativa dei finanziamenti

di lavori pubblici, progetti della Comunità Europea

e altri contributi

N° progetti

seguiti

3 3

1.931 2145,2

90%Σ

A2a

Programmazione e

gestione economico-

finanziaria, dei lavori

pubblici, del ciclo di

performance e del Sistema

di Gestione Ambientale

Gestione adempimenti relativi ai bilanci ed alla

gestione contabile, ivi compreso il recupero di

entrate proprie. Programmazione dei lavori

pubblici. Programmazione, gestione e

rendicontazione del ciclo della performance.

Attuazione e mantenimento di Sistema di

Gestione Ambientale conforme alla norma ISO

14001 e Regolamento CE 761/2001 (EMAS).

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

A2a7

Monitoraggio forniture e

servizi acquisti pubblici

ecologici (APE)

Vista la DD 236 del 31.12.2008 di approvazione

del protocollo APE con la Provincia di Torino e la

relativa sottoscrizione dell'ultimo protocollo del

2011, si procederà alla compilazione del

monitoraggio di acquisti pubblici ecologici per

l'anno 2014 e alla partecipazione al gruppo di

lavoro dell'APE.

N° monitoraggi

annui

1 1

A2a8

Programmazione e

gestione dei lavori

pubblici

Attività permanente di gestione della filiera

tecnica dei lavori pubblici. Adempimenti del

responsabile unico del procedimento e del suo

ufficio ai sensi del Codice dei contratti pubblici e

relativo Regolamento di attuazione. Proposte al

responsabile della Programmazione per i

necessari aggiornamenti al Programma triennale

dei lavori pubblici. Previsione di incarichi per

supporti o servizi.

8.000

N° programmi

lavori pubblici

2 2

A2a9Certificazione

ambientale

L’azione prevede il mantenimento delle Certificazioni ISO 14001 e EMAS:

- svolgimento attività secondo procedure SGA; -

procedure di adeguamento dell’Ente; - operazioni di audit di certificazione.

Si persegue la ottimizzazione della gestione delle

attività dell'Ente e l'attuazione con maggiore

efficacia delle azioni istituzionali di gestione,

conservazione e valorizzazione degli aspetti

naturalistici, territoriali e culturali del Parco.

Promozione Ecolabel e EMAS presso operatori,

comuni e enti gestori parchi. Riduzione polveri

sottili prodotte da automezzi. Definizione

protocollo monitoraggio emissioni dirette ed

10.174 Sì

N° audit ente

certificazione

superati

1 1

A2b1

Procedure di acquisti di

forniture e servizi

sottosoglia comunitaria,

tramite cottimo

fiduciario, procedure

ristrette e acquisti

tramite i portali della

P.A.

Procedure di acquisti di forniture e servizi

sottosoglia comunitaria tramite cottimo fiduciario

o procedure ristrette.

Acquisti di forniture e servizi in economia di

interesse comune a più Servizi tramite i portali

della P.A. tramite gli strumenti della centrale

unica di committenza nazionale e regionale e del

mercato elettronico.

111.600

N° acquisti e

forniture

10 16

A2b2

Aggiornamenti servizi

ente su procedure

contratti per forniture e

servizi

Verifica e comunicazione procedure contratti di

acquisto forniture e servizi in modo da coadiuvare

e uniformare le attività di tutti i Servizi dell’Ente Parco.

0

Comunicazioni

interne/corsi

1 1

A2b3

Invii telematici: Istat – Comunicazione

all’anagrafe tributaria

Rilevazione telematica del Ministero

dell’Economia e delle Finanze tramite indagine Istat dei prezzi relativi a beni e servizi per le

pubbliche amministrazioni.

Trasmissione telematica all’anagrafe tributaria dell’agenzia delle entrate degli estremi dei contratti di appalto, somministrazione e di

trasporto, conclusi mediante scrittura privata e

non registrati, superiori a euro 10.329,00.

0

N° invii

telematici

ISTAT

1 2

A2b4

Gestione amministrativa

delle strutture di

proprietà dell’Ente da affidare a terzi

Gestione amministrativa delle strutture di

proprietà affidate a terzi.

In particolare affidamento gestione struttura del

Gran Piano.0

N° strutture

affidate

1 0

A2b Appalti, forniture e servizi

Gestione appalti, forniture, servizi, locazioni,

affidamento in gestione di strutture a terzi e

relativi adempimenti.

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

12 19

90%Σtarg

A

am

en

to d

el p

arc

o

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

A2c1Gestione amministrativa

beni mobili ed immobili

Inserimento in inventario dei beni mobili di nuova

acquisizione, spostamento, dismissione cespiti,

calcolo ammortamenti.

Aggiornamento in inventario dei valori dei beni

immobili di proprietà del PNGP.

Invii telematici ai Ministeri che ne fanno richiesta

e versamento tassa sugli immobili a seguito

verifiche effettuate dal Servizio Tecnico.

Invio telematico concessioni e partecipazioni.

350

N° beni

immobili inseriti

70 53

A2c2 Parco automezzi

Gestione parco automezzi dell’Ente: controllo libretti di marcia, scadenza bolli, gestione carte

carburante, gestione telepass, trimestrali

consumo carburante 80.000

N° trimestrali

consumo

carburante

4 4

A2c3

Accatastamenti

fabbricati rurali e

risoluzione di atti non

volturati relativi a terreni

Nel 2015 si proseguirà l'azione con l'obiettivo di

ottemperare a quanto prescritto dall'art. 13

comma 1 del D.L. 201/2011. Dopo aver eliminato

i ruderi, sarà possibile individuare i fabbricati

rurali per cui è necessario effettuare il passaggio

al catasto edilizio urbano. E' previsto un incarico

professionale esterno per gli accatastamenti

necessari da affidare con la procedura prevista

dall'art. 125 del Codice dei Contratti. Nel

frattempo saranno analizzati i fabbricati in

comproprietà per determinarne la quota dei diritti.

Si procederà anche con l'individuazione e la

risoluzione di atti non volturati dei terreni. Azione

rilevante a fini EMAS.

15.000

N° ruderi da

dichiarare

6 0

A2c4 Agibilità strutture

Nel 2014 continuerà la regolarizzazione delle

pratiche di agibilità presso i rispettivi uffici

comunali in adempimento a quanto previsto nella

concessione dei beni ex ASFD da parte della

Valle d’Aosta e a quanto prescritto dalla attuazione del programma operativo per la

realizzazione di un sistema di gestione

ambientale conforme ai requisiti della norma ISO

14001 ed EMAS. Proseguirà la presentazione

delle pratiche nella Valsavarenche. Azione

rilevante a fini EMAS.

N° pratiche

presentate

6 0

A2c5

Gestione tecnica dei dati

del patrimonio

immobiliare per

adempimenti tributari

L'azione prevede l'aggiornamento dei dati

patrimoniali finalizzati alla trasmissione al

Ministero dell'Economia e Finanze (conto del

patrimonio).

Nel 2015 sarà necessario aggiornare i dati

occorrenti al Servizio Amministrativo per il

pagamento della IUC (Imu, Tari e Tasi) in

accordo con gli Uffici Tributi dei 12 Comuni, sul

territorio dei quali sono presenti immobili in

dotazione all'ente.

aggiornamento

tabelle

2 2

A2c6

Creazione di un sistema

di dati informatizzato per

la gestione tecnica del

patrimonio immobiliare

A seguito dell'esperienza positiva del lavoro

sviluppato nel 2014, con la creazione di un unico

centro di raccolta dati relativo al patrimonio

immobiliare, informatizzato e aggiornabile in

tempo reale dagli utenti abilitati dell'Ufficio

tecnico, ottenuto con l'ausilio di un software

gratuito di cloud storage multipiattaforma, nel

2015 si prosegue l'azione implementando il

sistema con l'inserimento di ulteriori dati e il

coinvolgimento di ulteriori utenti. Per ottenere

questo risultato è necessario il passaggio al

software in abbonamento per ogni utilizzatore.

Azione rilevante a fini EMAS.

1.500

N° utenti finali

autorizzati ad

accedere alla

consultazione

dati del

patrimonio

8 8

Gestione tecnico-

amministrativa del

patrimonio e delle strutture

in gestione all'Ente

Gestione amministrativa dei beni mobili ed

immobili dell'Ente e loro inventariamento.

Gestione tecnica permanente del patrimonio

immobiliare, accatastamenti e agibilità. Stime per

locazioni, acquisizioni o cessioni. Adempimenti in

materia di certificazioni di legge.

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

86 67

A2

Org

an

izzazio

ne

e g

estione

de

lle r

isors

e fin

an

zia

rie e

pa

trim

onia

li

A

Fu

nzio

nam

en

A2c

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

A2d1

Supporto giuridico

amministrativo agli

Organi

Supporto attività Organi e Direzione – Controllo atti e iter procedimenti amministrativi.

0

% Efficacia

controllo (N°

atti CD

ctrl*100/N° atti

approvati

Ministero)

90 90

A2d2

Servizi generali, attività di front office, ausilio ai

servizi

Gestione Segreteria e Front Office sede di Torino

- URP - Prosecuzione riorganizzazione archivio -

Supporto attività altri servizi - Gestione cassa

economale Torino, incluse vendite. Nell'ambito

del supporto agli altri servizi una quota rilevante

di attività è relativa al supporto connesso alle

problematiche della dotazione organica e

riorganizzazione in condivisione con il Servizio

Amministrativo

0

N° gg

rilascio/N° atti

richiesti in

accesso

15 15

A2d3 Contenziosi

Svolgimento delle attività istruttorie e

procedimentali relative ai contenziosi Civili,

Penali ed Amministrativi.

0

Tempo medio

risposta ricorsi

10 10

A2d4

Attività varie di

coordinamento,

informazione e

collaborazione tra i

diversi Organi dell'Ente

Parco, Ministeri e Servizi

interni.

Collaborazione, trasmissione dati ed assistenza

con i diversi Organi dell'Ente ed in particolare:

Organi di Amministrazione, Collegio dei Revisori

dei Conti, Corte dei Conti, referenti Ministeri

Ambiente, Economie e Finanze, Servizi interni.

0

N° riunioni 6 6

A2e1Approvvigionamento

beni e servizi generici

1) Locazione sede Torino, affitti immobili (dedotto

15% ex lege)

2) Pulizia uffici To, spese condominiali e

vigilanza, gestione rifiuti e sistri

3) Acquisto beni consumo (cancelleria, carta

intestata etc.)

4) Noleggio automezzi Torino

5) Assistenza PC sedi, noleggio fotocopiatrice

Torino

6) Manutenzione protocollo e software gestione

magazzino gadget

7) Liquidazione danni fauna

8) Rinnovo dotazione biblioteca.

198.750

Rapidità

evasione

pratiche (%

evasione entro

30 GG)

90 90

A2e2

Front office, protocollo e

archiviazione, sede

Aosta

Gestione front office, centralino, protocollo e

archiviazione documenti cartacei ed informatici

sede Aosta

0

N° protocolli 2.000 1721

121

A2e Funzionamento uffici

Attività degli uffici centrali di supporto generale e

di servizio al pubblico

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

24.381 48.649

A2d

Attività giuridico-

amministrativa a servizio

degli Organi e dei Servizi

Supporto ai servizi e agli organi. Attività giuridico-

legale (pareri, circolari, controllo atti…) in appoggio.

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

109

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

A2e3

Produzione ed acquisto

gadget per rivendita -

Ricerca e sviluppo

iniziative di

finanziamento

Incremento entrate Ente attraverso iniziative varie

(studio, realizzazione e vendita gadget, vendita

pubblicazioni, cartografie, DVD, filmati, fotografie

e video effettuati nel Parco - Vendita spazi

pubblicitari su riviste, grafica etc. - Prosecuzione

iniziativa il 5 per mille IRPEF al Parco.

23.000

Incremento

entrate (€)25.000 46838,47

A3a1 Diploma Europeo

Il diploma europeo non è per sua natura

definitivo: è rilasciato per un periodo di cinque

anni ed è rinnovabile. Può essere ritirato se la

situazione nel sito si è deteriorata. Ogni anno

pertanto deve essere presentata una relazione

sullo stato del sito e illustrato lo stato di

attuazione delle condizioni poste per il rilascio.

L'azione prevede il lavoro per l'attuazione di tali

condizioni e la redazione della relazione.

N° relazioni 1 1

A3a2 Green list IUCN

La Green List delle Aree Protette della IUCN è

un nuovo sistema di certificazione della qualità

della gestione e della governance delle aree

protette, sulla base di criteri definiti a livello

globale. L'Ente Parco ne è stato insignito lo

scorso dicembre per due anni. Nel

corso dell'anno si lavorerà per mantenere lo

standard approvato e migliorarlo.

Nell'anno si terrà nel Parco un incontro IUCN a

livello internazionale che avrà lo scopo di definire

il futuro delle Green List a livello globale, di

promuovere la fase di sviluppo ed applicazione

del processo e di lanciare una consultazione

pubblica sui nuovi documenti che saranno

prodotti nel corso dei prossimi mesi. L'Ente Parco

dovrà accogliere i delegati IUCN e accompagnarli

in visita.

2.500

incontri/present

azioni Green

list

1 2

2 3

A3aAzioni per una maggiore

visibilità internazionale

Diploma Europeo delle aree protette e Green list:

adeguamento della gestione dell'Ente alle

prescrizioni indicate dal Consiglio d'Europa e

dall'IUCN.

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

90%Σtarg

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

A3b1

Rafforzamento del

partenariato con altre

aree protette, enti e

organizzazioni turistiche

Rapporti di collaborazione con Alparc nell'ambito

dell'aggiornamento e gestione delle postazioni

ViVialp.

Progetti comuni con il Parco Nazionale della

Vanoise (gemellaggio di scuole, corso

aggiornamento operatori dell'informazione,

scambio di buone pratiche nel settore della

qualità dei prodotti e dei servizi con l'eventuale

accoglienza di una delegazione francese in visita

al Parco. Progetto "Natura vissuta, natura

narrata" con Università di Aosta e Parco del

MontAvic.6.000

% spesa

effettuata per

Vivialp rispetto

al programmato

100 0

A3b2Azioni con il Parc

national de la Vanoise

Nell'ambito del gemellaggio e della attuazione

della Carta di buon vicinato con il PN Vanoise è

previsto lo scambio di personale e la

progettazione per attività comuni.

0

N° incontri

bilaterali

1 4

A3b3

Rafforzamento del

partenariato con altre

aree protette e Corpo

forestale valdostano e

confronto sportivo

Gli incontri a livello internazionale e locale con

aree protette e Corpo forestale sono utili sia per

trasmettere informazioni e conoscenza, sia per

favorire i rapporti tra gli enti. A tale fine negli anni

scorsi sono stati previsti la partecipazione al

Trofeo Danilo Re, promosso dalla Rete delle Aree

Protette Alpine e una competizione sportiva che

celebra il rapporto collaborativo tra PNGP e

CFV. Per tagli lineari nazionali la prima

manifestazione non può essere tenuta. Per la

seconda, si prevede la collaborazione

all’organizzazione e la partecipazione alle gare di alcune squadre di dipendenti.

1.500

N° incontri 1 1

A3b

Partenariati, scambi di

esperienze ed azioni

comuni con altre aree

protette e soggetti operanti

negli ambiti di interesse

dell'Ente

Partecipazione alla definizione delle strategie ed

alla gestione della Rete delle Aree Protette

Alpine. Rafforzamento del partenariato con il Parc

National de la Vanoise e attuazione di progetti

comuni nell'ambito del Protocollo di buon

vicinato. Pubbliche relazioni e scambi di

esperienze con altri Enti ed aree protette naturali

italiane ed europee.

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

94 6

A3

Ric

ono

scim

ento

e r

app

ort

i este

rni

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

A3b4

Partecipazione alle

azioni della Rete delle

Aree Protette Alpine

Adesione alla Rete delle Aree Protette Alpine

(ALPARC) nella sua nuova forma di Associazione

secondo il diritto francese con riconoscimento del

ruolo di utilità pubblica. Rapporti con la Rete

nell'ambito dei gruppi di lavoro Turismo

sostenibile-educazione, Comunicazione comune,

Grandi ungulati, Grandi carnivori, Savoir faire

tecnico e costruzioni sostenibili. Partecipazione

alla definizione delle strategie e alla gestione

della rete attraverso la presenza del Direttore

alle attività del Consiglio direttivo.

1.500

N° incontri 2 1

B1a1

Carta degli habitat in

scala 1:2000 e Carta

degli habitat in scala

1:10000 (versante

piemontese)

Produzione della carta degli habitat del PNGP

con la fotointerpretazione di foto aeree IR e al

visibile. Questo tipo di cartografie cerca di

rappresentare gli habitat, classificati secondo la

Direttiva 43/92, presenti sul territorio con due

gradi di dettaglio, in scala 1:2000 e 1:10000.

Questa metodologia non consente tuttavia di

avere la reale estensione di ciascun habitat in

quanto in natura questi si trovano per lo più a

mosaico per cui sono necessari degli

accorpamenti (tipologie di habitat). La carta in

scala 1:10000 sarà terminata con l’attribuzione delle tipologie per il versante piemontese, mentre

per quella in scala 1:2000 i tempi di realizzazione

sono più lunghi in quanto sono necessarie

verifiche puntuali sul territorio.

0

Superficie di

parco attribuita

alle diverse

categorie di

habitat

(%)(Carta scala

1:10.000)

100 100

B1a2 Fenologia forestale

Dal 2009 il Parco attua osservazioni sulla

fenologia forestale, collaborando con la rete

fenologica europea Phenoclim e con quella dei

Parchi del Piemonte. Si effettuano rilievi sulle

fasi fenologiche di 7 specie arboree in ogni valle

con 15 siti di osservazione in totale. A partire dal

2015, essendosi concluso il progetto e-Pheno di

cui il Parco è stato partner, verrà utilizzato un

solo protocollo (Phenoclim) e gli osservatori

potranno usufruire dell'applicazione per

smartphone per l'invio diretto dei dati al sito

Phenoclim. Data la stagionalità dei dati, il

Servizio Botanico sarà in grado di redigere il

resoconto finale annuale solo nei primi mesi

dell'anno successivo.

600

N° resoconti

finali (uno per

valle)

5 5

B1a3Fenologia dei pascoli

alpini

Se la fenologia delle specie arboree è da lungo

tempo studiata, quella delle specie erbacee dei

pascoli poco o nulla. Il Parco, partecipando a due

progetti Interreg - “Phenoalp” (2009-2011) e “e- PHENO” (2013-2014), ha adottato una metodologia di rilevamento delle fenologia

vegetativa e riproduttiva di 7 specie erbacee e

arbustive tipiche delle praterie di quota, con

osservazioni di campo effettuate da GP e

acquisizione di dati tramite sensori NDVI e di

immagini con webcam. E' stato predisposto un

unico sito in Valsavarenche, località Orvieille a

2300 m di quota. Data la stagionalità dei dati, il

Servizio Botanico sarà in grado di redigere il

resoconto finale annuale solo nei primi mesi

dell'anno successivo.

100

N° dati raccolti

e verificati

1.500 1575

Monitoraggio delle componenti ambientali (fauna

e flora, suolo, acqua, aria, fattori climatici e

paesaggio), dei beni materiali e del patrimonio

culturale, anche in relazione ai cambiamenti

climatici e ad usi ed interferenze antropici,

secondo quanto previsto da Piano e del Parco e

Piano di gestione del SIC.

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

2.336 3.978

90%Σtarg

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

B1a4

Censimento della flora e

della vegetazione – Banca dati FloraPNGP

Si intende incrementare la banca dati floristica

del Parco con l'inserimento di dati ottenuti da

osservazioni di campagna sui due versanti. Con

le uscite sul territorio si provvede anche, in caso

di riscontro di habitat ancora non segnalati,

all'aggiornamento della banca dati Ambienti

(presenza/assenza Habitat Natura 2000). Nel

2014 sono stati pubblicati alcuni importanti studi

sulla flora della Valle d'Aosta (riguardanti

soprattutto la tassonomia) per cui si rendono

necessari profondi aggiornamenti della sezione

che riguarda la nomenclatura delle specie.

0

N° uscite sul

territorio

4 6

B1a5

Revisione e

informatizzazione

dell'erbario e della

spermatoteca

I campioni di specie vegetali essiccati (erbario) e

di semi (spermatoteca) costituiscono

un’importante testimonianza dei dati floristici che vengono raccolti sul territorio. Il Servizio Botanico

da tempo raccoglie campioni di piante e semi

che, essiccati e opportunamente preparati,

vengono conservati, insieme ad altri storici,

presso la sede di Paradisia. In passato era già

iniziata una revisione parziale della

determinazione, della nomenclatura con

l’informatizzazione dei dati di raccolta. Si tratta ora di riprendere tale lavoro, assai lungo e

complesso, sia per incrementare la banca dati

FloraPNGP sia per non perdere un patrimonio

storico interessante. Tale operazione richiederà

interventi su più anni e la collaborazione di

personale esterno

7.000

N° cartelle

d'erbario

revisionate

100 100

B1a6

Creazione di una banca

dati con software open-

source per la gestione

dei dati floristici e

vegetazionali del Parco

– Acquisto di un server e collegamento con il SIT

Nel 2013 ha preso l’avvio la creazione di una banca dati open-source per la consultazione da

parte degli altri servizi dell’Ente dei dati floristici, fornendo la distribuzione sul territorio. Tale

strumento consentirà allo stesso tempo anche

una più razionale gestione di tutti i dati con il

collegamento a tutte le altre banche dati

floristiche esistenti nelle due regioni e con il SIT

del PNGP. Nel 2015 essendo ultimato il lavoro

informatico, sarà necessario l'acquisto del server,

inoltre il Servizio Botanico dovrà apprendere tutte

le funzionalità di questo nuovo strumento

verificando il corretto trasferimento dei dati

esistenti, stabilendo i criteri per le restituzioni dei

dati (tabelle, report, ecc,,,) e i collegamenti con il

webGis e il SIT

3.000

N° banche dati

(BD) in open-

source

funzionante e

controllata

1 1

B1a7

Riorganizzazione e

importazione strutturata

nella nuova banca dati di

tutti i dati floristici

derivanti dalle

campagne di

rilevamento effettuate

tramite dispositivi

palmari

Da alcuni anni i GP possono raccogliere dati

floristici con i palmari. Pur avendoli predisposti

per questa attività, non è stato mai possibile

ottenere dati floristici completi in tutti i campi

necessari per essere trasferiti in modo

automatico nella banca dati FloraPNGP dopo la

loro validazione. Il risultato è che il serv. Botanico

ha accumulato per mancanza di tempo una

notevole quantità di dati. Si rende perciò

necessario, considerato anche l'ultimazione della

nuova banca dati, di predisporre un'importazione

struttura ed automatica di questi dati e,

compatibilmente con il progetto di sostituzione

degli palmari da parte del Serv. di Sorveglianza,

di creare un nuovo programma per il

trasferimento automatico di quelli futuri.

5.000

N° dati validati

e inseriti nella

nuova banca

dati

300 1598

90%Σtarg

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

B1a8

Censimento delle zone

umide nel territorio del

PNGP – test di prova sul territorio della

metodologia e del

protocollo prodisposti

Le zone umide (torbiere, paludi, praterie umide,

ambienti ripariali) sono habitat con elevata

biodiversità che necessitano di attenta gestione e

conservazione. Non sempre però la

fotointerpretazione è sufficiente per la loro

rappresentazione cartografica. Si è pensato

quindi di procedere ad un censimento delle

stesse con rilievi sul terreno da parte dei GP

durante il loro normale servizio di zona. Avendo

predisposto il protocollo che consente anche

l'attribuzione del biotopo censito ad una precisa

categoria e un piccolo manuale che consente il

riconoscimento delle specie "guida" delle diverse

categorie, si rende necessario verificare con

alcuni GP "volontari" la fattibilità di questo

censimento senza creare un aggravio di lavoro

eccessivo.

N° prove di

censimento

delle zone

umide

5 1

B1a9

Campagna di

monitoraggio della

colonizzazione vegetale

in relazione alla

retrazione glaciale

Si effettuano censimenti per il monitoraggio della

flora colonizzatrice delle aree lasciate libere dalla

retrazione glaciale con particolare attenzione alla

messa a punto di una metodologia standardizzata

essendo le realtà geomorfologiche dei diversi

ghiacciai presi in esame assai diverse. Per i rilievi

si utilizzano, i palmari in dotazione ai GP. Per

quanto riguarda l’analisi quantitativa della colonizzazione vegetale si intende predisporre un

progetto, ricercando anche possibili finanziamenti

esterni. Tale aspetto richiede la messa a punto di

una metodologia specifica che possa essere di

facile utilizzo da parte dei GP per garantire un

monitoraggio su lungo periodo.

N° zone

periglaciali

controllate

5 4

B1a10

Censimento e

monitoraggio delle

specie vegetali alloctone

invasive

Prosecuzione censimento qualitativo e

quantitativo delle specie botaniche esotiche

presenti nel PNGP. Questa azione riguarda

soprattutto il territorio del Parco alle quote inferiori

e nelle aree di confine, al fine di avere un quadro

dell'eventuale presenza di specie alloctone

altamente invasive che in altre zone della Valle

d'Aosta e del Piemonte stanno causando seri

problemi di gestione (Senecio inaequidens,

Heracleum mantegazzianum, Budleja davidii,

Reynoutria sp., Ambrosia artemisiifolia, Ailanthus

altissima ) e stabilire se esiste necessità di

intervento con estirpazione o di solo

monitoraggio. L'azione prevede sopralluoghi ad

hoc ma soprattutto l'eventuale rilievo di queste

specie nel corso di altre attività.

N° uscite per

monitoraggio

e/o estirpazione

delle specie

alloctone

invasive

3 7

B1a11

Presenza, distribuzione

e stima di densità di nuove specie di

vertebrati protetti

Obiettivo è l’attivazione sperimentale di stime di presenza/assenza di specie elusive come i rapaci

notturni (es. Civetta nana) e l’applicazione di nuove metodologie di censimento (Distance-

sampling) su Capriolo e Fagiano di monte.

L'azione sarà svolta in interazione tra

sorveglianza e servizio scientifico ed è

pluriennale. Nel corso del 2015 si prevede di

verificare l’andamento dei dati raccolti nella scorsa stagione e di proseguire il monitoraggio

delle specie indicate, attivando la raccolta dei dati

sui rapaci notturni in tutte e 5 le valli. Sono

previste collaborazioni in forma di prestazioni di

ricerca, solo in caso di assegnazione di fondi

straordinari (ex Art. 1551).

5.000

% azioni

attivate

26 20

90%Σtarg

vazio

ne

B1aMonitoraggio delle

componenti ambientali

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

B1a12

Progetto PSR-

Biodiversità:messa in atto di iniziative a

finanziamento europeo e

regionale sulla

conservazione della

fauna, degli habitat e

della biodiversità animale

Il progetto finanziato sul Bando regionale

(Regione Piemonte) PSR-Biodiversità finalizzato

al mantenimento e ripristino di habitat prioritari, il

mantenimento delle diversità vegetale ed animale

sui pascoli alpini è stato concluso nel 2014. Nel

corso del 2015 è prevista un'azione di

monitoraggio del funzionamento delle opere

eseguite e la misurazione degli effetti sulla

biodiversità animale e vegetale. Sono previste

collaborazioni esterne e convenzioni con enti di

ricerca e affidamenti diretti a esperti del settore.

5.000

% di attuazione

di rilievi e

monitoraggi

90 96

B1a13

Biodiversità animale: prosecuzione progetto

pluriennale di

monitoraggio

Il progetto pluriennale di monitoraggio della

biodiversità animale proposto dal PNGP è stato

adottato anche dalle altre tre aree nazionali

protette, oltre che dai due parchi regionali

piemontesi. La raccolta dati si svolte ogni 3-5

anni. Negli anni di intervallo vengono indagate

solo le specie che non richiedono l'intervento di

esperti esterni per la determinazione. Nel 2015

saranno quindi effettuati i transetti per la

determinazione degli uccelli al canto (nelle 5 valli)

e delle farfalle diurne (in Valle Orco e Soana).

0

% raccolte di

dati effettuate

90 100

B1a14Monitoraggi e raccolta

dati sorveglianza

Attività di monitoraggio e raccolta dati: palmari,

monitoraggio aquila e gipeto, mappatura sentieri

con gps, trofei...

10.000

% osservazioni

raccolte sul

previsto

90 113,12

B1a15

Controllo degli apparati

glaciali come misura

delle trasformazioni

climatiche in atto in

ambiente alpino

L'azione consiste nel controllo

dell'avanzamento/arretramento delle fronti dei

ghiacciai del parco, che è conseguenza

dell'interazione tra accumulo nevoso e

temperature. E' prevista la misurazioni frontale di

n° 30 ghiacciai e l'esecuzione del bilancio di

massa di n° 1 ghiacciaio.

500

% di

elaborazione

delle schede

sul previsto

100 96,6

90%Σtarg

B1

Conserv

az

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

B1a16

Cooperazione con la

rete A.I.N.E.V.A., per il

monitoraggio

metereologico e

nivometrico della

Regione Piemonte

La rilevazione dei dati meteonivometrici e

l'effettuazione di stratigrafie del manto sono

fondamentali per le strategie di previsione delle

valanghe e la prevenzione di incidenti. L'Ente

collabora con la rete di rilevazione AINEVA.

L'azione prevede misurazioni settimanali della

stratigrafia del manto nevoso nella stazione del

Nel, osservazioni nivometeo, e profilo del manto

nevoso.

Per la stagione invernale 2014/2015 è in fase di

definizione un accordo con AINEVA VDA.

L'accordo prevede l'esecuzione di test di stabilità

itineranti al momento non ancora quantificabili.

0

% di

trasmissione

dei dati raccolti

all'AINEVA

90 68,35

B1a17Stima delle densità di

specie animali

Capriolo: censimento in Val Soana ed in Valle di

Cogne

Cervo: censimento al bramito in Val Soana

Pernice: censimento in aree campione in Valle

Orco - Valle di Rhêmes - Valle di Cogne

Fagiano di monte: 2 uscite per conteggio in arene

di canto

Aquila e Gipeto: un censimento per specie

Rapaci notturni: monitoraggio.0

% specie

censite rispetto

a quelle da

censire

83 83,32

B1a18

Implementare la banca

dati del Parco

sull'affluenza e le

caratteristiche dei

visitatori tramite la

metodologia dei Big data

Prosecuzione studio e sperimentazione della

nuova metodologia di campionamento e analisi

offerta dal metodo denominato "Big Data", che

utilizza l'accesso alle reti delle celle telefoniche.

10.000

Nuove tipologie

dati afferenti al

Parco

3 3

B1a19 Riduzione voli elicottero

Rilevazione e organizzazione dati di

autorizzazione al volo ed implementazione banca

dati per individuare procedure volte alla

diminuzione degli impatti sulla fauna e sulla

qualità del soggiorno dei visitatori. Revisione

della procedura in atto per l’acquisizione dei dati sulle rotte di volo. Sensibilizzazione all’uso alternativo dei muli per l'approvvigionamento in

quota.

N° carte

distribuzione

voli

1 1

90%Σtarg

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

B1b1

Piano di controllo del

cinghiale: verifica

biometrica e sanitaria

degli animali abbattuti

Il piano di controllo annuale del cinghiale

prosegue. Nell’ambito del piano pluriennale di controllo della specie Cinghiale, nel corso del

2015, è prevista la verifica sanitaria e biometrica degli animali prelevati, fino al completamento del

piano annuale. I prelievi saranno destinati alla

verifica sanitaria e all'indagine sulla presenza di

patologie trasmissibili all'uomo (veicolate da

zecche) o a carnivori selvatici (malattia di

Aujeszky). Verrà messa in attuazione la nuova procedura di alienazione delle carcasse di

cinghiale,per la quale è necessario l'acquisto di un mezzo e di una cella frigorifero. L’azione è svolta da personale interno (Azione EMAS).

28.946

% animali

esaminati e

sottoposti a

prelievo

95 97

B1b2Coordinamento generale

“A piedi tra le nuvole”

Progetto di mobilità sostenibile nell’area del colle del Nivolet con trasporto alternativo,

comunicazione efficace ed eventi. Verifica in

commissione tecnica delle scelte e definizione

calendario e fasi attuative, riproposizione eventi,

riproposizione comunicazione e promozione con

apporto esterno, coinvolgimento di enti,

associazioni e operatori. Verifica di modalità

gestione navette e studio di fattibilità di bus a

chiamata. Elaborazioni dati monitoraggio.

Attività di promozione uso bici. Studio fattibilità

per realizzazione punto info al Serrù 15.000

N° giornate

regolamentazio

ne

9 9

B2a1 Progetto DNA Barcoding

Il progetto “DNA Barcoding” – Biotecnologie avanzate per lo studio della biodiversità alpina” che si prefigge di utilizzare i dati e le informazioni

derivanti da analisi genomiche fini, basate sul

sequenziamento del DNA e su marcatori

molecolari altamente polimorfici per

approfondimenti in diversi campi tra i quali quello

botanico, terminerà a marzo 2015. Il Servizio

Botanico, oltre a fornire il supporto per quanto

riguarda la flora, partecipa al progetto operativo

(PR1) “Creazione della Banca del Germoplasma della Valle d’Aosta, con il supporto della caratterizzazione genetica di specie vegetali di

interesse regionale”. Per il 2015 si dovranno ultimare le raccolte dei semi delle specie previste

dal progetto sia come quantità sia come specie.

N° specie

raccolte ed

inserite nella

banca del

germoplasma

10,0 0Sviluppo della ricerca scientifica su temi prioritari

attinenti l'ecologia animale e vegetale con

particolare riguardo alle specie ed habitat

presenti nel parco ed aree adiacenti, secondo i

temi prioritari indicati nel Piano pluriennale

economico e sociale (monitoraggi di medio e

lungo termine della evoluzione delle comunità

biotiche, inventario e monitoraggio della

biodiversità, studio delle dinamiche delle

popolazioni animali, ricerche a lungo termine

sulla life-history delle principali specie animali e

sulle interazioni fra le componenti biotiche e

abiotiche degli ecosistemi Alpini, conoscenze

sullo stato sanitario delle popolazioni animali,

dinamiche evolutive delle serie di vegetazione,

proiezione delle realtà biologiche del Parco nelle

prospettive di global change, ricerche applicate

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

596 702

B1b

Interventi di ripristino o

miglioramento della

biodiversità e degli

ecosistemi. Gestione di

problematiche sanitarie di

fauna e flora.

Interventi di controllo delle specie alloctone e di

limitazione di quelle autoctone con dinamiche di

popolazione che compromettano gli equilibri

ecosistemici. Ripristino della biodiversità degli

ecosistemi e della connettività ecologica;

integrazione delle attività antropiche con la

conservazione e la gestione delle risorse naturali,

ripristino di aree degradate e del paesaggio.

Gestione sostenibile della mobilità. Gestione

ecopatologica di fauna e flora selvatiche.

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

94 106

ale

habitat dell’area Protetta

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

B2a2

Implementazione banca

dati sulla biodiversità

animale del Parco e

misurazione degli effetti

dei cambi climatici

Le azioni hanno come fine la realizzazione del

progetto di monitoraggio della biodiversità

animale iniziato nel 2014 con fondi ministeriali

2013 (ex. Art.1551). Il Ministero dell'Ambiente ha

inviato una lettera che rifinanzia il progetto. Nel

corso del 2015 ci si prefigge di realizzare azioni di

monitoraggio su: presenza, distribuzione e stima

di densità di specie di vertebrati e invertebrati

assunti come bio-indicatori, presenza e

distribuzione di anfibi e rettili nelle 5 aree test,

effetti delle patologie sulla conservazione dei

piccoli mammiferi, nuove metodologie di indagine

sulla diversità animale e vegetale con l'uso di

nuove tecnologie (immagini da drone e indici

NDVI satellitari).

123.000

% attuazione

progetto

95,0 100

B2a3

Progetto

LIFE+BIOAQUAE:

messa in atto di

iniziative a

finanziamento europeo

sulla conservazione

della fauna, degli habitat

e della biodiversità

animale. Azione di

Eradicazione

Nell'ambito del progetto LIFE+BIOAQUAE sono

previste diverse azioni di conservazione riferite

agli ambienti di acqua dolce. Nel corso del 2015

proseguiranno le azioni di: eradicazione del

Salmerino di fontana, realizzazione dei sistemi di

filtrazione in quota e dell' incubatoio di valle,

azioni a favore della Trota marmorata in Valle

Soana, azioni di divulgazione. Per quanto attiene

l’eradicazione, gli operatori individuati procederanno al completamento dello

svuotamento dei laghi Dres, Djouan e Nero e del

lago Leynir.(Azione EMAS)

200.000 Sì

% attuazione

del progetto

80,0 100

B2a4

Analisi della presenza e

distribuzione dei

carnivori predatori

Lo scopo è conoscere la distribuzione e la

consistenza dei grandi predatori (del Lupo in

particolare) nel Parco. L'azione sarà svolta ad

opera dei servizi dell’Ente, in interazione tra sorveglianza e servizio scientifico. L'azione è

pluriennale e si svolge nell’ambito dell’ordinario servizio di controllo del territorio. La presenza

sarà verificata con l'uso di tecniche di rilevamento

diretto e indiretto e saranno impiegate anche

trappole fotografiche oltre ad indagini bio-

molecolari (DNA fecale). Nell'anno 2015 si

prevede di individuare lo stato di espansione

della specie nel versante piemontese. Sono

previste collaborazioni in forma di prestazioni di

ricerca, in caso di assegnazione di fondi

straordinari (ex Art. 1551) e di stage e tesi.

8.000

% dati di

presenza

pervenuti e

processati

100,0 100

B2a5

Ricerche scientifiche a

breve termine: raccolta

dati su eco-etologia e

biologia di alcune specie

protette allo scopo di

indirizzare scelte di

gestione e di

conservazione

Prosecuzione e attivazione di progetti di ricerca di

breve termine per la raccolta di dati utili alla

conoscenza ed alla conservazione di talune

specie, all’implementazione delle conoscenze scientifiche di base ed alla definizione di

specifiche azioni di protezione o di controllo.

Sono comprese in questo ambito le indagini

sull'eco-etologia di: a) galliformi alpini (Fagiano di

monte e Pernice bianca); b) Passeriformi alpini;

c) Arvicola delle nevi. Sono previste

collaborazioni di ricerca con Università e gruppi di

ricerca esterni, con contributi in forma di

donazione liberale ai fini di ricerca o di prestazioni

occasionali o borse di studio.

12.000

% progetti

attuati

90,0 100

prospettive di global change, ricerche applicate

alla conservazione della biodiversità negli

ambienti montani).

90%Σtarg

B

Tu

tela

att

iva

e c

on

serv

azio

ne d

el p

atr

imo

nio

natu

rale

e p

aesis

tico

e v

alo

rizzazio

ne s

tori

co

-cu

ltu

rale

B2

Ric

erc

a s

cie

ntifica a

pplic

ata

alla

conserv

azio

ne

B2a

Progetti scientifici e

ricerche su flora, fauna ed

habitat dell’area Protetta

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

B2a6

Ricerche scientifiche a

lungo termine sull’eco-etologia e sulla biologia

di alcune specie protette

allo scopo di indirizzare

le azioni di

conservazione e di

protezione.

Gli studi a lungo termine nel PNGP sono

finalizzati ad una migliore conoscenza delle

seguenti specie: stambecco (area di studio di

Levionaz, Valsavarenche), camoscio (area di

studio di Bastalon, Orco), marmotta (area di

studio di Orveilles, Valsavarenche), scoiattolo

rosso (Valle di Cogne), l’aquila reale e il gipeto. Azione pluriennale per definizione, nel corso del

2015 si prevede di mantenere attive le indagini su

tutte le specie indicate. Sono previsti

coinvolgimenti di Università e di gruppi di ricerca

esterni, tramite contributi alla ricerca e acquisti di

beni e strumenti. Sono inoltre previste

collaborazioni in forma di tesi di laurea o di stage.

28.000

% progetti di

ricerca attuati

90,0 100

B2a7

Catture di vertebrati:

indagine sanitaria sulla

fauna e assistenza

sanitaria

Le catture di vertebrati e il ritrovamento di animali

deceduti offrono preziose opportunità di raccolta

di campioni per lo studio della presenza e

distribuzione di agenti patogeni in grado di

modificare la sopravvivenza o la vitalità delle

popolazioni di fauna selvatica protette. Nel corso

del 2015 si proseguirà l'azione di organizzazione,

coordinamento e assistenza sanitaria nelle

catture di vertebrati (ungulati, carnivori e

marmotte), con il prelievo di campioni biologici

ed ematici. I campioni saranno conferiti all'Istituto

Zooprofilattico Sperimentale di Torino e Aosta.

450

% soggetti

catturati e

verificati

100,0 100

B2a8

Progetto

LIFE+BIOACQUAE:

azioni a favore di Trota

marmorata e della

divulgazione

L'azione si divide in due direzioni, previste nel

progetto LIFE: a) interventi a favore di Trota

marmorata (eradicazione di T. fario ed attivazione

dell'incubatoio di Ghiglieri); b) azioni di

divulgazione (apposizione di cartelli lungo i

sentieri di intervento: Campiglia, Forzo, Leynir e

Laghi in cui avvengono le azioni di eradicazione).150.000 Sì

% azioni

realizzate

95,0 100

B2a9

Effettuazione dei

censimenti di camosci e

stambecchi di luglio e

settembre nell'ottica del

mantenimento della

serie storica.

Censimenti camosci più monticanti su tutto il

territorio dell'area protetta (ha 71044).

Nonostante la continua emoraggia di personale, il

corpo di sorveglianza continua a garantire il

monitoraggio dell'intero territorio dell'area

protetta, in particolare in occasione delle sessioni

di censimento storicamente distribuite su due

giorni lavorativi.

3.000

n° censimenti

effettuati

2,0 2

B3a1Attività autorizzativa ex art.11 L.394/91

Svolgimento delle istruttorie relative al rilascio di

autorizzazioni contemplate dalla L. 394/1991, con

l'esclusione dei nulla osta ex art. 13.

0

Tempo medio

autorizzazioni

(GG)

6 2,86

90%Σtarg

Tutela dei valori naturali, ambientali, storici,

culturali, antropologici e tradizionali attraverso

la gestione dei processi pianificatori di legge

(piano, regolamento, anti-incendi) e dei relativi

aspetti autorizzativi. Messa in atto, ai fini

gestionali, di un sistema informativo territoriale

informatizzato (SIT-GIS). Azioni di indirizzo per la

progettazione, il recupero e la valorizzazione dei

patrimoni locali.

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

397 441

habitat dell’area Protetta

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

B3a2

Adempimenti inerenti

l'adozione del Piano del

Parco e del Piano di

gestione del SIC: aspetti

faunistici

Preso atto dello stato dell'iter di approvazione dei

due strumenti di pianificazione (Piano del Parco e

Piano di gestione del Sic) si prevede, nel corso

del 2015, di verificare le osservazioni pervenute e

di recepire le osservazioni in materia di fauna

poste da enti ed associazioni diversi e inerenti

l'adozione dei Piani in questione.

0

% osservazioni

istruite

95 100

B3a3

Adempimenti inerenti

all'adozione del Piano

del Parco da parte delle

regioni

A seguito dell' adozione del Piano da parte delle

Regioni, completamento iter previsto dall'art. 12

L. 394/1991 s.m.i. con esame istruttorio delle

osservazioni e trasmissione dei risultati alle

Regioni. Eventuale necessità di supporti esterni

specialistici. Ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. 12.4.2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici”, gli eventuali affidamenti avverranno con

procedura in economia con affidamento diretto ai

sensi dell’art. 11 del D.lgs. 12.4.2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici”.

5.000

N° osservazioni

istruite

99 99

B3a4

Sviluppo ed

implementazione del

Sistema informativo

integrato dell'Ente

Coordinamento della gestione di dati geografici e

alfanumerici nel database centralizzato;

implementazionedei progetti cartografici nel

webgis; implementazione dei metadati;

assistenza al personale dell'Ente per l'utilizzo del

webgis. Implementazione del SIT con i dati

provenienti dai palmari. Eventuale formazione

sulla gestione dei database.

5.000

N° carte

pubblicate nel

webgis

10 14

B3a5Realizzazione di

cartografie tematiche

Omogeneizzazione delle banche dati disponibili,

implementazione di materiali e cartografie e

immissione e acquisizione dei dati; supporto e

restituzioni cartografiche per i servizi dell’Ente. Elaborazione dati connessi all'utilizzo dei palmari.

Eventuale formazione specifica. Coordinamento

redazione carta geologica del Parco in

convenzione con CNR. Integrazione mappatura

beni archeologici, storici e architettonici (Direttiva

ministeriale biodiversità)

2.500

N° cartografie 6 8

B3a6Captazioni e

sistemazioni idrauliche

Omogeneizzazione delle banche dati disponibili,

implementazione di materiali e cartografie,

immissione e acquisizione dei dati; supporto e

restituzioni cartografiche per i servizi dell’Ente. Cartografie di analisi territoriali anche in

collaborazione con altri enti. Implementazione

cartografie con il rilievo fotografico delle opere e

manufatti presenti sul territorio.

N° cartografie

aggiornate

1 1

B3a

Pianificazione e rilascio di

nulla osta ed

autorizzazioni per la

90%Σtarg

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

B3a7

Istruttorie ai sensi art.13

e art.11 L.394/1991 e

s.m.i.

Esame delle richieste di trasformazione del

territorio ai fini del rilascio del nulla osta. Possibili

pratiche non ordinarie a seguito recenti

legislazioni regionali su materie specifiche.

Istruttorie per l’espressione del parere su Studi di impatto ambientale e Studi di Valutazione

d’Incidenza. Sopralluoghi ispettivi. Formazione e aggiornamento.

350

N° nulla osta

istruiti

220 233

B3a8

Redazione nuovo Piano

AIB pluriennale 2013-

2017 ai sensi art.8 c.2

L.353/2000

Revisione del Piano AIB 2008-2012 sulla base

dello Schema di Piano AIB per i parchi nazionali

attualmente in vigore(versione 2009)-

Completamento incarico di servizio a cura di

professionista esterno. Redazione schede di

monitoraggio e questionari secondo le richieste

del Ministero Ambiente.

N° piani AIB 1 1

B3a9

Diffusione del manuale

operativo sui beni

paesaggistici diffusi

redatto per il GAL Valli

del Canavese

Il manuale operativo per gli interventi sul

patrimonio paesaggistico diffuso deriva da uno

studio finanziato dal GAL Valli del Canavese.

L'obiettivo è darne diffusione presso le Comunità

locali, compresi gli addetti ai lavori, sia al

pubblico. E' prevista sia la stampa cartacea del

Manuale, sia altre forme di diffusione divulgative

sul web. Necessità di incarichi esterni di servizi.

13.720

N° manuali

stampati

1 0,4

B3a10

Accordo di programma

con la Regione

Piemonte e verifica fondi

speciali

Costruzione di un Accordo di programma con la

Regione Piemonte. Azioni di governance con le

comunità locali. Riunioni ed elaborazione

proposta con referenti regionali. Verifica altri fondi

speciali in essere.

N° proposte

accordi

programma

1 3

realizzazione di interventi

ed opere

90%Σtarg

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

B3a11Convenzione impianti

elettrici

Le norme tecniche di attuazione del Piano del

Parco prevedono l’indirizzo di assicurare il controllo dell'utilizzazione delle acque per la

produzione di energia elettrica al fine di garantire

il deflusso minimo vitale e la conservazione degli

habitat e della biodiversità. Lo scorso anno è

stata redatta una bozza di convenzione con Iren,

per la rinegoziazione dei rapporti economici,

procedurali ed ambientali legati alle opere

idroelettriche costruite nell’area protetta. Si prevede la conclusione della trattativa per la

definizione del testo e la sua sottoscrizione.

convenzioni

firmate

1 1

B3b1

Realizzazione nuovo

casotto nel comune di

Valprato Soana

Nel 2014 il parco è diventato proprietario del

terreno idoneo alla realizzazione del nuovo

casotto in Val Soana. Nel 2015 è prevista la

redazione interna del DPP (documento

preliminare alla progettazione) propedeutica alla

quantificazione economica necessaria alla sua

realizzazione. Si procederà, inoltre, con

l'individuazione e l'eventuale acquisizione di un

terreno in Val di Rhemes funzionale alla

costruzione di un ulteriore nuovo casotto. Ai sensi

dell’art. 11 del D.lgs. 12.4.2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici”, gli eventuali affidamenti avverranno con la procedura prevista dall'art. 125

del Codice. Azione rilevante a fini EMAS.

6.000

N° documenti

preliminari

progettazione

redatti

1 1

B3b2 Sede Torino

Nel settembre 2014 il C.D. ha approvato la

proposta di ARPA Piemonte e il trasferimento

della sede di Torino presso i locali di via Pio VII.

di conseguenza, nel 2015, l'azione prevede, sulla

base delle esigenze occorrenti, l'approvazione

di una proposta progettuale, redatta

internamente, dei singoli uffici con relativi arredi,

magazzini e depositi presso i nuovi locali. Sulla

base di tale proposta verrà definitivamente

stipulato il contratto con la proprietà. E' previsto

un affidamento di servizi esterno per effettuare il

trasloco. Ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. 12.4.2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici”, gli eventuali affidamenti avverranno con la procedura prevista

dall'art. 125 del Codice.

da definire

N° traslochi 1 1

B3c1

Manutenzione sedi,

infrastrutture ed

attrezzature

Manutenzione ordinaria e straordinaria delle

infrastrutture di pertinenza al Corpo di

sorveglianza: casotti, sedi di valle, carnai, recinti,

piccole attrezzature, automezzi, apparati

informatici, preparazione legna...

15.000

%

manutenzioni

effettuate sul

previsto

90 204,05

2 2

Attività permanente di mantenimento e

miglioramento del patrimonio immobiliare, dei

sentieri e dei manufatti: manutenzioni ordinarie e

straordinarie, adeguamenti alle normative di

settore, verifiche di legge, sicurezza dei locali e

degli impianti.

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

765 1196,05

B3bProgettazione ed interventi

straordinari

Redazione di studi di fattibilità e progettazione di

strutture destinate agli usi del Parco.

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

90%Σtarg

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

B3c2

Manutenzioni a cura del

Corpo di sorveglianza di

sentieri

Manutenzione ordinaria e straordinaria delle

infrastrutture di pertinenza al Corpo di

sorveglianza: sentieri.

Indice qualità

manutenzione

368 588

B3c3

Trasporti ai casotti di

materiale e viveri per la

permanenza

estivo/autunnale

Trasporti con elicottero e a dorso di mulo per

rifornire i casotti in quota e permettere agli

operatori del Servizio di Sorveglianza una

permanenza funzionale ed efficiente. 18.500

% casotti

riforniti

90 90

B3c4 Giroparco Gran Paradiso

A seguito della partecipazione al bando della

Regione Piemonte per la registrazione degli

itinerari,eventuali ulteriori adempimenti e

procedure di implementazione catasto sentieri

regionali. Coordinamento attività di

manutenzione con sezioni CAI del

territorio.Rinnovo convenzioni con sezioni CAI del

territorio per attività di manutenzione.

Georeferenziazione e descrizione percorsi in

pagine dedicate sul sito istituzionale. Eventuale

necessità di supporti esterni tramite procedura in

economia con affidamento diretto ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. 12.4.2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici”.Interventi di manutenzione strade reali anche con

supporti esterni.

24.500

N° procedure

per la

pubblicazione

dell'itinerario

1 1

B3c5Manutenzioni ordinarie e

periodiche

L’obiettivo operativo comprende le manutenzioni ordinarie e periodiche edili e impiantistiche dei

circa 90 fabbricati in dotazione al Parco, compresi

gli adeguamenti alle norme di settore e le

riparazioni ed interventi urgenti. Gli interventi

vengono in parte effettuati in economia diretta

dall’operatore dell’ufficio tecnico e in parte affidati in economia ad operatori esterni.

Ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. 12.4.2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici”, gli eventuali affidamenti avverranno con la procedura prevista

dall'art. 125 del Codice. Azione rilevante a fini

Emas.

N° interventi

manutentivi

100 112

B3c6

Interventi di

manutenzione

straordinaria sulla strada

d'accesso al Giardino

botanico alpino

Paradisia nel comune di

Cogne

Sono indispensabili interventi che migliorino

l'accesso al Giardino botanico di Paradisia.

I lavori previsti saranno realizzati nella tarda

primavera 2015, a seguito dell'approvazione del

progetto esecutivo e dell'affidamento dei lavori

avvenuto nel 2014. Sarà necessaria la

presentazione di SCIA al Comune di Cogne.

Azione rilevante a fini EMAS

80.739

% SAL 100 100

B3c7

Lavori di manutenzione

straordinaria sulla

copertura della sede

della Valle di Cogne (Ao)

L'azione riguarda gli interventi da effettuarsi sulla

copertura della sede della Valle di Cogne e

comprende la realizzazione dei lavori a seguito

dell'approvazione della progettazione esecutiva e

dell'affidamento della ditta aggiudicataria

avvenuto nel 2014. Sarà necessaria la redazione

e la presentazione di una Scia al comune d i

Cogne. Azione rilevante a fini EMAS.

53.550

% SAL 100 100

B3c

Manutenzione delle

strutture del Parco e della

rete sentieristica

90%Σtarg

B3

Pia

nific

azio

ne

e s

orv

eglia

nza a

mbie

nta

le

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

B3c8Manutenzioni

straordinarie – varie

Nel 2015 l'azione riguarderà alcuni interventi di

completamento della futura struttura ricettiva del

Gran Piano di Noasca funzionali alla sua

gestione, l'installazione di un'autoclave nella sede

di Dégioz, le pratiche per la produzione di acqua

calda sanitaria al casotto del Seyva. E' previsto

un incarico esterno per l'individuazione e la

quantificazione dell'intervento necessario sulla

struttura di copertura della Fucina di Ronco. Ai

sensi dell’art. 11 del D.lgs. 12.4.2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici”, gli eventuali affidamenti avverranno con la procedura prevista

dall'art. 125 del Codice. Azione rilevante a fini

EMAS.

40.000

N° elaborazioni

pratiche

autorizzazione

– N° manuali d'uso tecnico

per gestione

struttura

ricettiva

1 1

B3d1Attività anti-bracconaggio

Attività finalizzata a prevenzione e repressione

del bracconaggio che si estrinseca

principalmente in: -Presidio del territorio -

Pernottamenti -Posti di blocco - Servizio notturno -

Pattuglie ad hoc -Giornate in quota: si intendono

quelle svolte dal 20 giugno al 31 ottobre, escluse

quelle in cui il personale svolga attività

effettivamente in bassa quota. Negli altri periodi

si intendono per giornate in quota le giornate con

salita ai casotti o nelle quali si svolge servizio a

quote al limite superiore della vegetazione

normalmente non interessate dal controllo

ordinario del periodo invernale. Attività di

intelligence: raccolta informazioni e attività

mirate. Attività di P.G.: perquisizioni, sequestri,

notizie di reato, ispezioni.

5.000

% ore presidio

sul territorio sul

previsto

90 130,4

B3d2

Controllo turismo e

viabilità nell'ambito del progetto “A piedi tra le nuvole”

Presidio, controllo e supporto da parte del Corpo

di Sorveglianza con pattuglia automunita in

collaborazione con i volontari nelle giornate di "A

piedi tra le nuvole", nell'alta valle Orco nei giorni

festivi di luglio e agosto.

N° gg a

supporto

9 9

C1a1Integrazione segnaletica

infomativa esistente

Integrazione e sostituzione della segnaletica

esistente sulla base delle necessità riscontrate.

Acquisizione autorizzazioni, affidamenti,

coordinamento tecnico nelle fasi esecutive.

Coordinamento con enti territoriali per

implementazione segnaletica sentieri.

20.000

N° strutture

segnaletiche

posate

5 0

C1a2

Progetto di

valorizzazione e

recupero ambientale

sentieri, valle di Cogne

L'obiettivo operativo comporta due azioni: 1) il

rifacimento e la revisione dell'esistente sentiero

natura del Montzeuc in collaborazione con il

Comune di Cogne. L'azione prevede la

progettazione preliminare costituita dal

coordinamento del rifacimento dei testi, la ricerca

iconografica e l'impostazione grafica dei pannelli.

Sono previste riunioni di coordinamento con

l'amministrazione comunale; 2) lo studio del

recupero ambientale di tratti dismessi del sentiero

del Lauson con tecniche di ingegneria

naturalistica; progettazione pannelli informativi;

divulgazione in quanto esempi di di buona

pratica. Eventuale necessità di incarichi.

21.000

%

progettazione

preliminare

100 60

C1a3

Sentiero attrezzato di

fondovalle della

Valsavarenche

Progetto di fruizione nell'ambito del programma

di valorizzazione della Valsavarenche , in sinergia

con il Comune e i soggetti locali, comprendente

l'attrezzatura di un percorso esistente con

pannelli illustrativi. E' prevista la conclusione dei

lavori.

% SAL 100 10

185 70

89 139

C1a Punti informativi

Realizzazione e gestione di punti e sentieri

infomativi, anche in collaborazione con le

comunità locali, per veicolare una migliore

informazione sul parco, la sua offerta e le sue

attività

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

90%Σtarg

B3d

Antibracconaggio,

informazione e controlli sul

comportamento dei fruitori,

interventi attinenti la

protezione civile

Attività di vigilanza, di informazione e

spiegazione ai visitatori, di controllo e

repressione del bracconaggio, dei reati e degli

illeciti ambientali. Attività in caso di incendi,

soccorso e protezione civile.

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

C1b1Trasparenza per i

cittadini

Prosecuzione adempimenti per attuazione

principi trasparenza tramite pubblicità sul sito

istituzionale e nelle altre forme previste dalle

leggi vigenti.0

adempimenti

effettuati

secondo

Bussola

trasparenza

66 66

C1b2

Gestione Ufficio Stampa

e attività di comunicazione – Sito internet

Gestione della comunicazione esterna dell’Ente - Promozione immagine Parco, comunicazione su

media - Attività Turismo e A Piedi fra le nuvole -

Progetto per realizzazione materiale

promozionale e informativo cartaceo e

informatico per opuscoli, depliants, pannelli

esplicativi, pannelli BioAquae, web focus - n. 2

Riviste Voci del parco - Calendario -

Cofinanziamento Bando UE (gadget, web,

mostra) - Acquisto nuovo software per gestione

documentale

94.000

Incremento

visite sito

internet (%)

10 154

C1b3Proposta di nuovo

progetto di servizio civile

Nel mese di marzo 2015 finirà il servizio dei due

volontari selezionati nell'ultimo progetto di

servizio civile "Gran Paradiso 2.0" presentato in

collaborazione con la Città di Torino - Si propone

di presentare un nuovo progetto attinente al

miglioramento della comunicazione. Qualora

approvato e finanziato, i due volontari

presteranno servizio presso la sede di Torino per

un anno, per 30 ore tot. cad. a settimana,

ricevendo un compenso mensile di € 433 a carico dell'Ufficio Centrale di Roma, ed un rimborso per

buoni pasto a carico dell'Ente.

3.500

N° elaborazioni

progetto

1 1

C1b4

Progetto senior civico:

biblioteca, fotoarchivio,

archivio video, archivio

storico

Prosecuzione Progetto “Senior Civico” avviato nell’anno 2010 in collaborazione con la Città di Torino, con il supporto dei volontari inseriti nei

progetti del Servizio AAGG:

- Informatizzazione dell’archivio documentale storico e diari GP

- Informatizzazione dell’archivio fotografico, restauro delle foto, resa pubblica delle immagini

- Informatizzazione dell’archivio audio – video, resa pubblica e commercializzazione materiale

- Riorganizzazione biblioteca, con apertura al

pubblico ed alla rete biblioteche on line

% documenti

informatizzati

sul totale

30 35

C1b5

Realizzazione video

istituzionale Corpo di

sorveglianza

Realizzazione video istituzionale Corpo di

Sorveglianza per attività di divulgazione,

promozione e sensibilizzazione. Realizzazione di

filmati per altre attività istituzionali dell'Ente.

N° trailer video 1 0

C1b Comunicazione esterna

Gestione della comunicazione esterna dell’Ente. Produzione materiale informativo per il pubblico

riguardante temi conservazionistici, indirizzo dei

comportamenti, sostegno e conoscenza del

parco, servizi turistici, iniziative e progetti.

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

108 258

C1

Info

rmazio

ne

turi

stica-a

mbie

nta

le

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

C1b6

Attuazione politiche di

miglioramento della

visibilità del Parco attraverso strumenti e

azioni promozionali

Promozione dei tre grandi temi del 2015: lo sport

in occasione di Torino Capitale Europea dello

Sport di cui il Parco è partner; la biodiversità e la

qualià delle produzioni tipiche, in occasione di

EXPO; la religiosità e la spiritualità nelle valli di

montagna. Questi 3 temi guideranno la

progettazione degli eventi e dei relativi strumenti

promozionali e il partenariato con Turismo Torino

per o sviluppo delle iniziative. Partecipazione a

fiere di livello internazionale (EXPO), e regionale

(S.Orso, Aosta e Marchè au Fort, Bard).

Prosecuzione progetto di dotazione bandiere del

Parco a siti di interesse. Concessioni logo Parco

per iniziative di terzi.

48.500 Sì

N° brochure

unica

1 1

C1b7 Bilancio sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità è lo strumento con cui

viene esposto il resoconto delle scelte e delle

azioni messe in atto nei confronti degli

interlocutori esterni ed interni al parco. L’azione prevede l'aggiornamento on line 2014 e la

diffusione del bilancio.

aggiornamenti

1 1

C1b8Azione sensibilizzazione

rifiuti

Azioni di sensibilizzazione dei fruitori dell’area protetta in merito alla corretta gestione dei piccoli

rifiuti prodotti attraverso la realizzazione e

diffusione di cartelli dedicati.

1.500 Sì

N° cartelli 10 0

C2a1

Gestione ordinaria del

Giardino Botanico Alpino

Paradisia

Sono previste attività diverse: cure colturali delle

specie coltivate, reperimento di nuove piante da

introdurre nel GBA, manutenzione delle

infrastrutture, del vivaio, stesura dell'Index

Seminum , la raccolta e lo scambio dei semi.

Queste attività, svolte anche da personale

esterno, sono state divise in 3 categorie: quelle

legate alle normali pratiche colturali, da svolgersi

tra maggio e settembre, quelle inerenti al

reperimento, coltivazione e trapianto delle piante

per il Giardino, da svolgersi tra maggio e ottobre

ed infine quelle inerenti allo scambio

internazionale dei semi da svolgersi tra l’autunno e l’inverno.

71.100

SAL % 100 100

C2a2

Allestimento dell'area

tematica sulla

vegetazione delle zone

umide a Paradisia

Nell’ottica di proporre nuovi punti di interesse per il visitatore del Giardino Paradisia, si è

provveduto a creare negli anni passati un piccolo

stagno per ospitare la flora igrofila. Quest'anno si

intende procedere, anche con il supporto di

incarico esterno, al reperimento delle piante ed

alla loro messa a dimora; inoltre si procederà alla

creazione del percorso di visita con la

predisposizione di due pannelli didattici (testi e

immagini) che verranno realizzati l'anno

prossimo, quando il nuovo punto d'interesse sarà

inaugurato; è necessaria infatti almeno una

stagione vegetativa perchè le piante trapiantate si

riprendano.

5.000

N° pannelli

didattici

predisposti

2 2

482 473Realizzazione e gestione dei centri visitatori,

intesi come centri di servizio, attrazione e

sensibilizzazione dei visitatori su temi attinenti la

conservazione e la tutela ambientale.

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

Gestione della comunicazione esterna dell’Ente. 90%Σtarg

sap

evo

lezza a

mb

ien

tale

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

C2a3

Gestione del centro per

la conservazione dei

corsi d'acqua. Gestione

delle lontre.

Attività quotidiana di gestione della struttura, dei

servizi e degli animali presenti all'interno del

centro.

% ore di

gestione del

centro sul

previsto

90 67,15

C2a4

Attuare una gestione

unificata di tutti i servizi

turistici sul versante

piemontese

Alla fine di agosto 2015 scadrà il contratto di

gestione dei servizi di informazione e promozione

turistica, che sarà riaffidato tramite gara,

includendo anche i servizi di educazione e di

segreteria turistica, possibilmente su un arco

pluriennale così come indicato dagli organi politici

del Parco. Proseguono gli interventi di

miglioramento e manutenzione dei centri

visitatori. E' necessario rivedere i contratti di

comodato d'uso con tutti i Comuni che ospitano i

centri visitatori per una migliore e più uniforme

collaborazione. Prosecuzione gestione uffici di

segreteria turistica (centrale presso sede Torino e

di versante a Noasca) affidati attraverso gare

pubbliche.

Sarà rinnovata l'adesione a Turismo Torino.

214.600

% riscontri

positivi sul

totale delle

risposte alle

domande sulla

qualità dei

servizi poste a

questionario

70 98

C2a5Gestione centri visitatori

valdostani

Attività ordinaria in collaborazione con Fondation

Grand Paradis per la gestione dei centri visitatori

di Cogne, Valsavarenche, Rhemes e del Giardino

Alpino Paradisia.

Gestione della segreteria turistica di versante

valdostano.

Adesione alla Fondazione.116.400

% riscontri

positivi sul

totale delle

risposte alle

domande sulla

qualità dei

servizi poste a

questionario

70 86

C2a6

Realizzazione CV

“L'uomo ed i coltivi” a Campiglia Soana. Lotto

edile – completamento

Nel 2014 sono stati quasi completati i lavori

relativi all'edificio con la posa in opera dei

serramenti, degli impianti e le finiture. Nel 2015

oltre a completare l'edificio si affronteranno le

lavorazioni previste nella perizia suppletiva e di

variante comprendente la serra e altre lavorazioni

esterne direttamente connesse all’edificio. Sono previsti sopralluoghi e riunioni di coordinamento

con Dl e Impresa appaltante. Azione rilevante a

fini EMAS.

771.092

% SAL 100 94

C2a7

Realizzazione CV

"l'uomo e i coltivi" a

Campiglia Soana. Opere

esterne.

L'azione riguarda la realizzazione di tutte le

opere esterne all'edificio e connesse con il

percorso di visita: la rete dei percorsi di visita, gli

interventi di ingegneria naturalistica, le opere per

il corretto smaltimento delle acque meteoriche, le

recinzioni. A seconda dell’andamento del cantiere della parte edile in corso si valuterà quando

procedere nel corso dell’anno con il bando per l’affidamento dei lavori. Azione rilevante a fini EMAS.

127.500

% SAL 100 25

C2

Sensib

ilizzazio

ne

am

bie

nta

le

C2a Centri visitatori

90%Σtarg

C

Valo

rizzazio

ne, fr

uiz

ion

e s

oste

nib

ile d

el P

arc

o e

dif

fusio

ne d

ella c

on

sap

evo

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

C2a8

Realizzazione CV

"l'uomo e i coltivi" a

Campiglia Soana.

Allestimenti e arredi.

Nel 2015 l'azione prevede l'aggiornamento del

progetto esecutivo approvato nel 2012 degli

elementi architettonici di arredo e di allestimento

per poi procedere con i vari affidamenti. Nel

corso dell'anno, in occasione degli audit,

verranno comunicati gli interventi eventualmente

realizzabili.Ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. 12.4.2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici”, gli eventuali affidamenti avverranno con la

procedura prevista dall'art. 125 del Codice.

Azione rilevante a fini EMAS.

0

N° affidamenti 2 0

C2a9Allestimenti e arredi

Centro di Rovenaud

Ultimazione progetto esecutivo allestimenti e

arredi del Centro. Coordinamento professionisti

del gruppo di lavoro. Previsione di Incarichi

esterni.

567.200

N° progetti

esecutivi

1 0

C2a10

Realizzazione vallo

paramassi a difesa del

Centro di Rovenaud

L'obiettivo è di accelerare le procedure per la

realizzazione di un vallo paramassi a monte

dell'area del Centro. E' necessario procedere al

perfezionamento dell'accordo di programma con il

Comune di Valsavarenche e dare attuazione alle

parti di competenza dell'Ente. Previsti incarichi

professionali e per servizi, nell'ambito delle

procedure di legge.

2.158.100

N° progetti

esecutivi

approvati

1 1

C2bVisite guidate e attività di

sensibilizzazione

Accompagnamenti sul territorio ed attività (lezioni,

conferenze, animazioni ecc.) per l'illustrazione di

aspetti e temi attinenti la conservazione e la

tutela dei beni naturali, culturali ed ambientali.

Per memoria

C2cMateriale di

sensibilizzazione

Realizzazione e veicolazione di materiali per la

sensibilizzazione su temi attinenti la

conservazione e la tutela dei beni naturali,

culturali ed ambientali.

progetti

pubblicazi

oni

1 1

C2c1

Pubblicazione sulla flora

e vegetazione del PNGP

– I fase

Da tempo si rileva l'esigenza di avere tra le

pubblicazioni del PNGP un testo sulla flora e la

vegetazione del Parco. Tale pubblicazione dovrà

avere un taglio divulgativo e nello stesso tempo

anche scientifico. A causa della notevole mole di

lavoro si prevede l'azione su due anni. Per la 1°

fase ci si propone di costruire la struttura, di

definire il formato e i contenuti impostando anche

la grafica; per quanto riguarda le immagini, dopo

aver stabilito quali e quante specie verranno

trattate, si provvederà a fare una ricerca negli

archivi PNGP e si inizierà a scattare qualche

fotografia in natura delle specie non

rappresentate. Il Servizio Botanico si avvarrà

della collaborazione del Dr. Bovio, botanico e

autore di numerose pubblicazioni.

3.000

N° progetti

pubblicazioni

1 1

90%Σtarg

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

C3a Pubblicazioni scientifiche

Redazione di studi scientifici, pubblicazione del

Journal of Mountain Ecology, implementazione

siti scientifici e del Gruppo Stambecco Europa,

loro divulgazione.

manoscritt

i

processati

5 3

C3a1

Gestione della rivista

scientifica Journal of

Mountain Ecology

Obiettivo è la prosecuzione della Rivista

scientifica dell'Ente, Journal of Mountain Ecology.

Ci si prefigge la raccolta di manoscritti di nuovi

ricercatori e studenti di dottorato e di tesi. Azione

pluriennale, svolta con sole risorse interne e con

costi rivolti alla gestione degli impaginati, alla

stampa di un ridotto numero di copie e alla messa

on-line dei manoscritti con aggiornamento e

rifacimento del sito web. Nel 2015 ci si prefigge di

raccogliere e preparare un nuovo numero della

rivista.

1.000

N° manoscritti

processati

5 3

C3b Convegni e conferenze

Organizzazione e partecipazione convegni su

specie protette, biodiversità e conservazione,

aspetti culturali.

% lavori

presentati

alla

comunità

scientifica

70 100

C3b1

Partecipazione a

convegni e congressi.

Formalizzazione del

Gruppo Stambecco

Europa e Italia

Attraverso la partecipazione a momenti di

divulgazione scientifica (congressi e convegni) ci

si prefigge di far conoscere alla comunità

scientifica nazionale ed internazionale le azioni di

ricerca e di conservazione svolte nel e dal Parco.

Nel 2015 ci si prefigge inoltre di dare veste

ufficiale al Gruppo Stambecco Italia al fine di

confederarlo con gli altri gruppi a livello

nazionale. Azione pluriennale, svolta con sole

risorse interne. Le spese sono relative alla

realizzazione dei supporti da esporre ai convegni.

500

% lavori

presentati alla

comunità

scientifica

70 100

C3c1

Attivazione di stage e

tirocini per formazione

universitaria e post-

universitaria

Obiettivo è la partecipazione attiva di studenti di

livello universitario e neo-laureati alle attività di

monitoraggio e di ricerca scientifica che si

svolgono all’interno del Parco, in tema di conservazione della fauna e della biodiversità.

Nel corso del 2015 si prevedono l'affiancamento

di studenti in 3 aree di studio del Parco (circa 6

studenti previsti). Gli stage sono svolti e seguiti

da personale interno, senza incarichi da affidare

all’esterno.

500

N° stagisti e

tirocinanti

6 25

C3c2

Scuole estive per

formazione universitaria

e post-universitaria e

divulgazione della

ricerca scientifica

L’area protetta si è confermata, con le iniziative 2014, funzionare come naturale continuazione

dell’università nel campo della biologia e dell’ecologia animale e dello studio della patologia della fauna selvatica. Dopo le azioni

dello scorso anno ci si prefigge di attivare nuovi

momenti di divulgazione e di formazione

scientifica da effettuare in quota, presso le

strutture del PNGP. Gli incarichi esterni sono

limitati alle docenze ai corsi ed i costi sono relativi

all’organizzazione dei momenti di divulgazione. Nell'ambito di queste iniziative si collocate

l'organizzazione dell'VIII Annual Student

Workshop che raduna tutti gli studenti e

ricercatori che hanno lavorato nel Parco.

1.500

Indice eventi

organizzati e

attuati

10 15

C4

Educazio

ne

am

bie

nta

le

C4aProgetti di educazione

ambientale

Trasmissione all'esterno di comportamenti

positivi per la conservazione del patrimonio

ambientale (naturale, storico e culturale)

attraverso l’educazione alla natura, allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza attiva: gestione

Centri Educazione Ambientale e attività a

carattere educativo.

%

risposte

positive

rispetto al

totale

delle

schede

rilevate

60 112,3

C4a1

Incentivare le attività di educazione ambientale

per le scuole

Attuazione dei progetti proposti alle scuole del

territorio e dello Spazio Gran Paradiso.

Prosecuzione dell'attività di promozione per tutte

le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e

private, a livello nazionale.29.000

% risposte

positive rispetto

al totale delle

schede rilevate

60 97

C3

Div

ulg

azio

ne

na

tura

listica e

scie

ntifica

C3c Formazione scientifica

Attività di formazione scientifica: corsi di

formazione per laureati, stage e formazione post-

laurea, scuole estive di specializzazione.

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

14 40

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

D1aMarchio di qualità del

parco

Attribuzione marchio di qualità del Parco e

progettazione-attuazione di azioni di qualità

diffusa per i settori turistico, enogastronomico e

dell'artigianato: formazione, promozione,

istruttorie e controlli.

N° eventi

organizzat

i per

attività

promozio

nale

2 15,3

D1a1

Attività di concessione, promozione e

valorizzazione del

Marchio di qualità del territorio del Parco

Proseguono le azioni legate all'istruttoria per la

concessione Marchio e la relativa quota. Per la

valorizzazione del Marchio proseguono le

seguenti azioni: collaborazione con la CCIAA di

Torino e il Laboratorio Chimico per iniziative di

promozione e assistenza (analoga sinergia con la

Chambre Valdotaine); coinvolgimento operatori

per iniziative turistiche e loro promozione;

collaborazione ad attività proposte da partner

esterni; supporto operativo per promozione del

circuito Marchio e controlli; verifica fattibilità

"Toma del Gran Paradiso"; evento a Eataly.

Incontri su ECOLABEL per le strutture ricettive

del territorio (PA EMAS).

41.000 Sì

N° eventi

organizzati per

attività

promozionale

2 15,3

D1bEventi e manifestazioni di

promozione

Organizzazione di manifestazioni inerenti le

caratteristiche storico-culturali ed ambientali

dell'area protetta in grado di potenziare l'offerta e

la promozione del parco fuori dal territorio.

%

soddisfazi

one dei

partecipa

nti rilevata

da

questiona

ri

75 99

D1b1

Rafforzamento

partenariato e

condivisione di obiettivi

con gli enti del territorio

La progettazione e l'organizzazione degli eventi

seguirà i tre grandi temi del 2015: lo sport

ecosostenibile in occasione di Torino Capitale

Europea dello Sport di cui il Parco è partner; la

biodiversità e la qualià delle produzioni tipiche, in

occasione di EXPO; la religiosità e la spiritualità

nelle valli di montagne, in collaborazione con enti,

amministrazioni e organizzazioni turistiche.

Anticipo della programmazione ai fini della

conferenza stampa a Milano a fine marzo. Le

attività saranno veicolate all'interno delle

rassegne già consolidate, ricadenti sulla quasi

totalità delle valli del Parco. Azioni per il

coinvolgimento della valle di Rhemes per il

completamento delle rassegne istituzionali.

71.500

%

soddisfazione

dei partecipanti

rilevata da

questionari

75 99

D2a1Condivisione politiche di

territorio

Prosecuzione degli interventi a favore delle due

località nel Parco che beneficiano del titolo di

Perla alpina (Cogne e Ceresole Reale) con un

gemellaggio tra le due località da svolgere nel

mese di febbraio-marzo promuovendo le piste da

fondo e le attività di turismo sostenibile.

Eventuale prosecuzione del partenariato

all'interno del progetto "Strada Gran Paradiso"

con il finanziamento di eventi e attività culturali,

previa richiesta degli enti sovrintendenti il

progetto. 6.500

N° attività con

enti territoriali

4 4

D2aContributi a comuni e

Gestione contributi a Comuni e stakeholders per

l’attuazione di politiche sostenibili ed in grado di contribuire alla crescita della qualità di vita e

lavoro delle comunità locali.

90%Σtarget degli

obiettivi

operativi

dell'azion

e

13 16

D

Pro

mo

zio

ne d

ello

s

vilu

pp

o e

co

no

mic

o e

s

ocia

le

delle

c

om

un

ità l

ocali

D1

Mark

eting t

err

itori

ale

D2 zia

menti

Codice

A.S.

Descrizione

Area

Strategica

Codice

Obietti

vo

Strateg

ico

DescrizioneCodice

P.OPiano Operativo Output Indice Target Risultato

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Spesa

prevista (€)

Azione

progra

mma

ambien

tale

EMAS

Indicatore Target Risultato

D2a2

Gestione contributi ai

Comuni, enti e

associazioni

Gestione delle procedure tecniche dei contributi

assegnati ai Comuni nel 2012 in occasione del

90ale del Parco e altre provvidenze a favore di

enti e associazioni. Monitoraggi e verifiche.

Fondi a

residui

N° pratiche

contributi

10 12

Servizi competenti:

Servizio affari generali

Servizio amministrativo

Servizio botanico

Servizio scientifico sanitario

Servizio sorveglianza

Servizio tecnico e pianificazione

Servizio turistico e educazione ambientale

Direzione

N° obiettivi operativi 133 133

D2astakeholders

l’attuazione di politiche sostenibili ed in grado di 90%Σtarg

D2

Fin

an

zi

Audit

PIANO PERFORMANCE 2015-2017 Stato di attuazione al 31.12.2015

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

A1a1

Regolamentazione e

riorganizzazione dei

servizi dell'Ente

Riorganizzazione dei servizi dell'Ente e stesura

regolamento organico.

Dir. - Ottino

Redazione proposta di riorganizzazione,

discussa con la Giunta esecutiva ed

integrata da nuove proposte.

N° documenti

riorganizzazion

e

1 0 1 1 4 6 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

A1b1Assunzioni personale

guardaparco

Assunzione personale della sorveglianza per

turnover. Copertura di n. 2 posti di B1

guardaparco tramite scorrimento graduatoria

vigente.

Amm. -

Mocci

Il target non è stato raggiunto in quanto,

nonostante l'inoltro ai ministeri vigilanti di

richiesta di assunzione tramite turnover

di: cessati 2010-2012 n. 1 posto, cessati

2013-2014 n. 2 posti, le richieste sono

state temporanenamente bloccate per

procedere al riassorbimento del

personale in soprannumero enti di vasta

area e CRI

N° assunzioni

guarda parco

2 0 0 0 0 0 r 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

A1b2

Elaborazione stipendi e

contributi previdenziali

ed assistenziali

Gestione: rilevazione presenze, retribuzione

dipendenti e collaboratori, infortuni, certificati di

malattia e visite fiscali.

Monitoraggio assenze con pubblicazione sul sito

web e comunicazione alla Funzione Pubblica.Amm. -

Mocci

Attività conclusaerrore nel

target (1118

era il n° di

cedolini attesi

e non la

percentuale di

trattamento)

%

elaborazione

cedolini

100 21,73 21,65 21,29 35,33 100 v 488,00 0,00 0,00 0,00 488,00 13,9

A1b3Visite mediche

personale dipendente

Visite mediche al personale dipendente.

Amm. -

Mocci

Effettuate n. 10 visite mediche idoneità n.

8 personale di sorveglianza e 2

amministrativi

% visite

mediche

obbligatorie

100 81,82 18,18 0 0 100 v 5.896,00 0,00 0,00 0,00 5.896,00 37,1

A1b4 Dichiarazioni annuali

Elaborazione autoliquidazione dei premi INAIL,

redazione modelli CUD, redazione dichiarazione

sostituti d’imposta Mod. 770 e procedure di invio telematico all’Amministrazione finanziaria, Certificazione Compensi a Terzi, controllo e

inserimento risultanze MOD.730.Amm. -

Mocci

Elaborazione di: n. 1 autoliquidazione

Inail, n. 96 mod. Cud e n. 54 cert.

Compensi a terzi. Elaborazione di: n. 1

modello 770/2015. Elaborazione

conclusa. Il target non è stato raggiunto in

quanto le certificazioni resesi necessarie

ai sensi di legge sono state in numero

inferiore a quelle dell'anno precedente.

Opportuno

inserire indice

%

certificazioni

rilasciate

rispetto a

quanto dovuto

N° modelli

fiscali elaborati

177 151 1 0 0 152 vc 3.388,84 140,00 0,00 0,00 3.528,84 953,7

A1b5Rilevazioni annuali

telematiche

Gestione,elaborazione e invio telematico tramite

SICO: allegati spese personale al bilancio di

previsione, Conto Annuale, rilevazione GEDAP

(deleghe sindacali), rilevazione permessi

sindacali.

Amm. -

Mocci

Effettuate: n. 1 rilevazione telematica

Gedap, n. 1 rilevazione deleghe sindacali,

n. 1 allegati spese di personale al

bilancio di previsione.n. 1 rilevazione

telematica conto annuale

N° modelli

elaborati

4 3 1 0 0 4 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

A1b6Applicazione normative,

CCNL.

Aggiornamento legislativo e normativo,

interpretazione ed applicazione dei CCNL al

personale dipendente. Predisposizione atti

connessi alla gestione del personale.

Amm. -

Mocci

Attività conclusa N° atti redatti 160 33 45 34 51 163 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

A1b7Gestione dati

performance

Raccolta dati per la misurazione e la valutazione

della performance individuale.Amm. -

Mocci

Elaborazione dati per la misurazione e

valutazione della produttività e

corresponsione al personale del relativo

compenso

N° dati

dipendenti

elaborati

84 0 84 0 0 84 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

A1b8

Regolamentazione

personale in regime di

T.F.R.

Elaborazione schede di T.F.R. Personale assunto

dal 2001.

Amm. -

Mocci

Elaborato conteggi personale assunto

dall'anno 2001 in regime di TFR

Revisione

regolamento

1 1 0 0 0 1 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

A1b9

Creazione database con

filemaker per utilizzo

dati sipendiali

Creazione database con filemaker per

estrapolazione filtri dati stipendiali per procedure

telematiche. Amm. -

Mocci

Il target non è stato raggiunto in quanto si

è rotto il disco rigido del computer e non è

stato posssibile reinserire i dati

N° database 1 0 0 0 0 0 r 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

Pagina 1

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

A1b10

Archivio digitale fascicoli

del personale

Proseguimento digitalizzazione dei fascicoli del

personale.

Amm. -

Mocci

Digitalizzazione n. 20 fascicoli di

personale

% fascicoli

personale

informatizzati

20 0 7 9 4 20 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

A1c1Formazione personale

dipendente

Attività di formazione per l’aggiornamento professionale del personale anche con

formazione specifica quale approfondimento

giuridico, amministrativo, aggiornamento in

materia di grafica e foto, di comunicazione e

ufficio stampa, di relazioni con il pubblico

secondo le risorse disponibili. Attivazione corsi

per la formazione obbligatoria RLS.

Partecipazione a convegni e seminari.

Amm. -

Mocci

Effettuata formazione: appalti di forniture

beni e servizi e il sistema AVCPass, la

nuova CU. Partecipazione seminario

biodiversità personale

scientifico.aggiornamento annuale

RLS,primo soccorso e uso D.P.I.

% dipendenti

formati in

servizio

95 89,66 6,89 0 0 96,55 vs 380,00 2.590,50 0,00 0,00 2.970,50 37,8

A1c2Scuola del corpo di

sorveglianza

Formazione personale del Corpo di Sorveglianza.

Utilizzo di risorse interne ed esterne per

migliorare la proffessionalità.

Per quanto attiene al personale di Sorveglianza

impegnato l'attività consisterà nella rendiconta-

zione relativa alla raccolta di dati su: flora, fauna,

glaciologia, palmari, cinofilia, utilizzo armi in

sicurezza.Sorv. -

Cerise

La formazione del personale del Corpo di

Sorveglianza ha avuto luogo nel mese di

marzo in cui, nelle due sessioni, sono

state presentate le rendicontazioni

previste. Il personale della Sorveglianza

ha inoltre partecipato, sempre nel mese di

marzo, alla formazione SIC-ZPS. Nel

mese di aprile tutto il personale del Corpo

di Sorveglianza ha effettuato la prima

sessione di tiro con pistola e fucile. Nel

mese di ottobre si sono tenute le sessioni

di esame per pistola e fucile.

%

presentazione

attività raccolta

dati

83 100 0 0 0 100 vs 10.715,64 0,00 0,00 0,00 10.715,64 76,5

A1d1

Acquisto vestiario,

scarponi e occhiali per il

Corpo di Sorveglianza

Gestione degli appalti. Gestione delle schede

vestiario, scarponi e occhiali. Assegnazione del

materiale.

Sorv. -

Cerise

Sono state avviate le indagini relative

all'acquisto di vestiario, scarponi e

occhiali per il Corpo di Sorveglianza. Nel

mese di luglio sono stati consegnati gli

scarponi e nel mese di settembre gli

occhiali. Nell'ultimo trimestre è stata

effettuata l'assegnazione del vestiario a

tutte le GP.

% guardie

equipaggiate

sul totale

95 0 0 0 100 100 vs 0,00 0,00 31.242,98 51.919,31 83.162,29 92,4

A1e1

Attività di assistenza per

il benessere

organizzativo dei

dipendenti

Prosecuzione, in quanto compatibile con le

iniziative volte alla mobilità sostenibile,

dell’iniziativa per l’acquisto dei bonus per i titoli di viaggio dei lavoratori. Si prevede la realizzazione

di interventi legati all’attuazione dell’art. 29 del decreto 150/2009 finalizzati alla valorizzazione

delle professionalità, quali ad es. accesso a

percorsi di alta formazione universitaria dei

dipendenti.Aagg. -

Pagnotto

Attivato 1 nuovo abbonamento dal 31.03

su residui 2014 - Completata iscrizione

all'università di Torino (convenzionata) di

un dipendente per l' a.a. 14/15 - Attivata

dal 1° gennaio la convenzione ADAEM,

circolo ricreativo IREN, che prevede

l'iscrizione quali soci dei dipendenti per

l'anno 2015 - Attivati n. 19 abbonamenti

bonus mobilità sostenibile dipendenti.

Diminuzione

emissioni CO2

(N° kg)

6460 1615 1615 1615 1615 6460 v 1.709,73 0,00 0,00 7.964,85 9.674,58 80,6

A1e2

Adempimenti per la

prevenzione e la

protezione dai rischi.

In adempimento a quanto previsto dal D.lgs. 9

aprile 2008, n.81 saranno svolte le azioni

necessarie per migliorare la sicurezza

complessiva del personale dipendente. A tal fine

verranno riesaminati :

a) il documento di valutazione dei rischi;

b) l'andamento degli infortuni e delle malattie

professionali e della sorveglianza sanitaria;

c) i criteri di scelta, le caratteristiche tecniche e

l'efficacia dei dispositivi di protezione individuale;

d) i programmi di informazione e formazione dei

dirigenti, dei preposti e dei lavoratori ai fini della

sicurezza e della protezione della loro salute.

Dir. - Ottino

E' stata tenuta la formazione di sicurezza

del personale, ivi comprese, per gli uffici,

le prove di evacuazione. Sono stati inoltre

trattati gli eventi infortunistici occorsi negli

ultimi anni. E' stata effettuata la riunione

annuale per la sicurezza. E' stata attuata

la formazione dei rappresentanti dei

lavoratori per la sicurezza.

N° riunioni

sicurezza

1 1 0 0 0 1 v 11.732,00 200,00 0,00 0,00 11.932,00 101,7

Pagina 2

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

A1e3

Revisione procedure

assegnazione alloggi di

servizio al personale

Diversi immobili dell'Ente, a suo tempo acquisiti

per alloggiarvi il personale guarda parco che non

riusciva a trovare adeguata sistemazione per

l'ostilità nei confronti del Parco, sono attualmente

sfitti. Per facilitare l'utilizzo degli alloggi, avere

una maggiore presenza di personale di vigilanza

sul territorio e garantire una migliore

manutenzione e gestione degli immobili, si rivedrà

il regolamento per la loro concessione in uso e

verranno proposte misure di agevolazione e

partecipazione del personale ospitato alle

manutenzioni in corrispettivo. In conseguenza

verranno emessi eventuali bandi di concessione.

Dir. - Ottino

La direzione con i servizi tecnico e affari

generali ha presentato una relazione con

tre proposte per incentivare

l’occupazione degli immobili dell’Ente da parte del personale. Il 22.12.2015 la

Giunta esecutiva ha affidato al Direttore

il compito di attivare gli uffici affinchè si provvedesse a predisporre le necessarie

variazioni al regolamento e

all’individuazio-ne degli immobili interessati dal regime agevolato, oltre

che all’individuazione delle manutenzioni che potrebbero essere affidate ai

concessiona-ri.

N° regolamenti

rivisti

1 0 0 0 0 0 r 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

128.367,85

A2a1

Redazione bilancio di

previsione, conto

consuntivo e variazioni

di bilancio.

Raccolta indicazioni tecnico politiche, obblighi di

legge, stesura bilancio di previsione, stesura

conto consuntivo, variazioni di bilancio e

variazioni compensative.

Verifiche di cassa tramite monitoraggio codici

SIOPE.

Invio stampe ed allegati agli organi competenti

secondo DPR 97/2003.

Amm. - Carta

Gli atti approvati fanno riferimento a 4

variazioni compensative, ad una

variazione di bilancio, all'assestamento,

al bilancio preventivo.

N° atti bilancio

approvati

9 1 2 3 4 10 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

A2a2

Sistemi integrati di

gestione di contabilità

finanziaria, patrimonio e

performance

Sistemi integrati di gestione con il nuovo

programma di contabilità finanziaria, piano

performance e bilancio di previsione. Supporto ai

Servizi per la gestione amministrativo contabile. Amm. - Carta

Attività in corso Verifica

richiesta

disponibilità

finanziaria per

Centro di

responsabilità

(%)

75 23 45 5 16 89 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

A2a3 Ciclo della performance

L'attività prevede la redazione del piano di

performance, la sua attuazione, misurazione,

monitoraggio attraverso audit periodici e la

stesura della relazione finale. Prevede altresì la

misurazione e valutazione della performance

organizzativa ed individuale.

Dir. - Ottino

E' stato redatto il piano per la

performance. E' stata effettuata la

valutazione della performance individuale

del personale.

% di obiettivi

operativi

completamente

raggiunti

75 15 10 24,7 37,5 87,2 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

A2a4

Gestione fatture,

impegni, emissione

mandati e reversali, CIG

e DURC

Gestione pagamenti ed incassi, fatture, impegni,

emissione mandati e reversali. Richieste per tutti i

servizi dell’Ente Parco di CIG e DURC. Amm. - Carta

Attività conclusa N° mandati e

reversali

emessi

1900 424 483 444 534 1885 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

A2a5

Anagrafe delle

Prestazioni Consulenti e

Dipendenti

Comunicazione all’Anagrafe delle Prestazioni di tutti gli incarichi affidati dall’Ente ai pubblici dipendenti e a collaboratori esterni ai sensi

dell’art. 53 del D.Lgs 165/2001.

Amm. -

Mocci

Il risultato è la somma delle prestazioni di

incarichi esterni più docenze di personale

dipendente.

%

comunicazioni

emesse

80 13 30 2 22 67 vc 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

A2a6

Rendicontazione

finanziamenti di lavori

pubblici e altri contributi

Rendicontazione amministrativa dei finanziamenti

di lavori pubblici, progetti della Comunità Europea

e altri contributi

Amm. - Carta

La rendicontazione per complessivi € 1.140.817,7 ha riguardato i seguenti

progetti: - Life + Bioaquae, L'uomo e i

coltivi di Campiglia, Centro di Rovenaud

la rendiconta-

zione è riferita

a soli 3

progetti,

essendo gli

altri terminati

l'anno

precedente

N° progetti

seguiti

3 3 3 3 3 3 v 0,00 nessuna

spesa

prevista

A2a7

Monitoraggio forniture e

servizi acquisti pubblici

ecologici (APE)

Vista la DD 236 del 31.12.2008 di approvazione

del protocollo APE con la Provincia di Torino e la

relativa sottoscrizione dell'ultimo protocollo del

2011, si procederà alla compilazione del

monitoraggio di acquisti pubblici ecologici per

l'anno 2014 e alla partecipazione al gruppo di

lavoro dell'APE.

Amm. - Carta

Attività conclusa N° monitoraggi

annui

1 0 1 0 0 1 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

Pagina 3

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

A2a8

Programmazione e

gestione dei lavori

pubblici

Attività permanente di gestione della filiera

tecnica dei lavori pubblici. Adempimenti del

responsabile unico del procedimento e del suo

ufficio ai sensi del Codice dei contratti pubblici e

relativo Regolamento di attuazione. Proposte al

responsabile della Programmazione per i

necessari aggiornamenti al Programma triennale

dei lavori pubblici. Previsione di incarichi per

supporti o servizi.

Tecn. -

Tompetrini

Attività in corso per le procedure di legge.

Si è provveduto all'adeguamento del

piano opere pubbliche 2015-2017 ed alla

approvazione di quello 2016-2018.

N° programmi

lavori pubblici

2 0 0 2 0 2 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

A2a9Certificazione

ambientale

L’azione prevede il mantenimento delle Certificazioni ISO 14001 e EMAS:

- svolgimento attività secondo procedure SGA; -

procedure di adeguamento dell’Ente; - operazioni di audit di certificazione.

Si persegue la ottimizzazione della gestione delle

attività dell'Ente e l'attuazione con maggiore

efficacia delle azioni istituzionali di gestione,

conservazione e valorizzazione degli aspetti

naturalistici, territoriali e culturali del Parco.

Promozione Ecolabel e EMAS presso operatori,

comuni e enti gestori parchi. Riduzione polveri

sottili prodotte da automezzi. Definizione

protocollo monitoraggio emissioni dirette ed

indirette.Dir. - Ottino

Sono state trattate secondo le procedure

del manuale del Sistema di gestione

ambientale le segnalazioni pervenute. In

previsione dell'audit dell'Ente certificatore

previsto per aprile sono stati effettuati

controlli delle sostanze pericolose, dei

carnai, dei serbatoi di gasolio, dei

magazzini, della gestione dei rifiuti, dei

nulla osta, delle attività del servizio di

sorveglianza, dei consumi energetici,

degli scarichi, della gestione emergenze,

delle attività di educazione ambientale, è

stato aggiornato il registro attività di

divulgazione e promozione. E' stata

effettuata la valutazione sugli elementi del

sistema analizzati. Programmata

procedura Sistri Sono stati svolti diversi

audit interni. Il 21.22 maggio si è svolta la

visita dell'Ente certificatore, che è stata

superata favorevolmente ed ha portato al

rinnovo e convalida della dichiarazione

ambientale EMAS. Il CD ha preso atto del

verbale del riesame dell'AD e dei risultati

della verifica. Gestione del SGA e

risposte a comunicazioni interne EMAS.

N° audit ente

certificazione

superati

1 0 1 0 0 1 v 0,00 10.174,80 0,00 0,00 10.174,80 100,0

A2b1

Procedure di acquisti di

forniture e servizi

sottosoglia comunitaria,

tramite cottimo

fiduciario, procedure

ristrette e acquisti

tramite i portali della

P.A.

Procedure di acquisti di forniture e servizi

sottosoglia comunitaria tramite cottimo fiduciario

o procedure ristrette.

Acquisti di forniture e servizi in economia di

interesse comune a più Servizi tramite i portali

della P.A. tramite gli strumenti della centrale

unica di committenza nazionale e regionale e del

mercato elettronico.

Amm. - Carta

Gli acquisti sono riferiti a:

n. 2 convenzioni tramite centrali di

committenza (Consip ed SCR Piemonte)

n. 4 ODA (MEPA)

n. 1 RDO (MEPA)

n. 9 fuori consip (forniture + servizi)

N° acquisti e

forniture

10 5 4 3 4 16 vs 3.666,66 2.072,17 6.100,95 43.736,06 55.575,84 49,8

A2b2

Aggiornamenti servizi

ente su procedure

contratti per forniture e

servizi

Verifica e comunicazione procedure contratti di

acquisto forniture e servizi in modo da coadiuvare

e uniformare le attività di tutti i Servizi dell’Ente Parco.

Amm. - Carta

E' stata inviata una comunicazione a tutti i

Servizi per adeguarci alla nuova

procedura telematica di acquisizione del

DURC

Comunicazioni

interne/corsi

1 0 0 1 0 1 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

A2b3

Invii telematici: Istat – Comunicazione

all’anagrafe tributaria

Rilevazione telematica del Ministero

dell’Economia e delle Finanze tramite indagine Istat dei prezzi relativi a beni e servizi per le

pubbliche amministrazioni.

Trasmissione telematica all’anagrafe tributaria dell’agenzia delle entrate degli estremi dei contratti di appalto, somministrazione e di

trasporto, conclusi mediante scrittura privata e

non registrati, superiori a euro 10.329,00.

Amm. - Carta

Sono state inviate telematicamente

all'Istat l'indagine dei prezzi relativi a beni

e servizi e la comunicazione sul conto

consuntivo 2014

N° invii

telematici

ISTAT

1 0 0 2 0 2 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

A2b4

Gestione amministrativa

delle strutture di

proprietà dell’Ente da affidare a terzi

Gestione amministrativa delle strutture di

proprietà affidate a terzi.

In particolare affidamento gestione struttura del

Gran Piano.

Amm. - Carta

Attività non attivata. N° strutture

affidate

1 0 0 0 0 0 r 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

Pagina 4

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

A2c1Gestione amministrativa

beni mobili ed immobili

Inserimento in inventario dei beni mobili di nuova

acquisizione, spostamento, dismissione cespiti,

calcolo ammortamenti.

Aggiornamento in inventario dei valori dei beni

immobili di proprietà del PNGP.

Invii telematici ai Ministeri che ne fanno richiesta

e versamento tassa sugli immobili a seguito

verifiche effettuate dal Servizio Tecnico.

Invio telematico concessioni e partecipazioni.

Amm. - Carta

Beni mobili inseriti in inventario a seguito

di acquisti.

N° beni

immobili inseriti

70 0 26 5 22 53 vc 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

A2c2 Parco automezzi

Gestione parco automezzi dell’Ente: controllo libretti di marcia, scadenza bolli, gestione carte

carburante, gestione telepass, trimestrali

consumo carburante

Amm. - Carta

Attività conclusa. N° trimestrali

consumo

carburante

4 1 1 1 1 4 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

A2c3

Accatastamenti

fabbricati rurali e

risoluzione di atti non

volturati relativi a terreni

Nel 2015 si proseguirà l'azione con l'obiettivo di

ottemperare a quanto prescritto dall'art. 13

comma 1 del D.L. 201/2011. Dopo aver eliminato

i ruderi, sarà possibile individuare i fabbricati

rurali per cui è necessario effettuare il passaggio

al catasto edilizio urbano. E' previsto un incarico

professionale esterno per gli accatastamenti

necessari da affidare con la procedura prevista

dall'art. 125 del Codice dei Contratti. Nel

frattempo saranno analizzati i fabbricati in

comproprietà per determinarne la quota dei diritti.

Si procederà anche con l'individuazione e la

risoluzione di atti non volturati dei terreni.

Azione rilevante a fini EMAS.

Tecn. -

Carnicella

Fino al II trimestre l'azione non è

avanzata, nell'attesa dei dati provenienti

dal Servizio di Sorveglianza, arrivati

parzialmente nel III trimestre. Tuttavia, in

considerazione delle azioni ( considerate

prioritarie) per il trasloco della sede di

Torino che hanno impegnato l'ufficio

tecnico permolti mesi l'attività è stata

sospesa e rimandata al 2016.

N° ruderi da

dichiarare

6 0 0 0 0 0 r 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

A2c4 Agibilità strutture

Nel 2014 continuerà la regolarizzazione delle

pratiche di agibilità presso i rispettivi uffici

comunali in adempimento a quanto previsto nella

concessione dei beni ex ASFD da parte della

Valle d’Aosta e a quanto prescritto dalla attuazione del programma operativo per la

realizzazione di un sistema di gestione

ambientale conforme ai requisiti della norma ISO

14001 ed EMAS. Proseguirà la presentazione

delle pratiche nella Valsavarenche. Azione

rilevante a fini EMAS.

Tecn. -

Carnicella

In considerazione delle azioni (

considerate prioritarie) per il trasloco

della sede di Torino che hanno impegnato

l'uffico tecnico per molti mesi è stata

sospesa l'azione al 2016.

N° pratiche

presentate

6 0 0 0 0 0 r 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

A2c5

Gestione tecnica dei dati

del patrimonio

immobiliare per

adempimenti tributari

L'azione prevede l'aggiornamento dei dati

patrimoniali finalizzati alla trasmissione al

Ministero dell'Economia e Finanze (conto del

patrimonio).

Nel 2015 sarà necessario aggiornare i dati

occorrenti al Servizio Amministrativo per il

pagamento della IUC (Imu, Tari e Tasi) in

accordo con gli Uffici Tributi dei 12 Comuni, sul

territorio dei quali sono presenti immobili in

dotazione all'ente.

Tecn. -

Carnicella

Si è provveduto all'aggiornamento dei dati

patrimoniali occorrenti per il pagamento

della IUC in accordo con gli Uffici Tributi

dei 12 Comuni sul territorio dei quali sono

presenti immobili in dotazione all'ente.

aggiornamento

tabelle

2 0 1 0 1 2 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

A2c6

Creazione di un sistema

di dati informatizzato per

la gestione tecnica del

patrimonio immobiliare

A seguito dell'esperienza positiva del lavoro

sviluppato nel 2014, con la creazione di un unico

centro di raccolta dati relativo al patrimonio

immobiliare, informatizzato e aggiornabile in

tempo reale dagli utenti abilitati dell'Ufficio

tecnico, ottenuto con l'ausilio di un software

gratuito di cloud storage multipiattaforma, nel

2015 si prosegue l'azione implementando il

sistema con l'inserimento di ulteriori dati e il

coinvolgimento di ulteriori utenti. Per ottenere

questo risultato è necessario il passaggio al

software in abbonamento per ogni utilizzatore.

Azione rilevante a fini EMAS.

Tecn. -

Consentino

Il passaggio dal software gratuito a quello

in abbonamento non è stato possibile,

poiché non sono previste modalità di

pagamento compatibili con la pubblica

amministrazione. L'azione è tuttavia in

corso con l'implementazione del sistema,

l'inserimento dei dati e il coinvolgimento

di ulteriori utenti in previsione di un

software di cloud storage a servizio di

tutto l'ente, su cui sarà possibile riversare

tutto il lavoro già effettuato.

N° utenti finali

autorizzati ad

accedere alla

consultazione

dati del

patrimonio

8 1 2 3 2 8 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

Pagina 5

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

A2d1

Supporto giuridico

amministrativo agli

Organi

Supporto attività Organi e Direzione – Controllo atti e iter procedimenti amministrativi.

Aagg.-

Mosso

Effettuate 9 sedute di GE, 4 sedute di CD,

con relativa attività di segreteria e

supporto quali convocazioni, contatti con i

Consiglieri, conferme partecipazione,

invio documenti, raccolta e preparazione

atti, verbalizzazione, redazione atti finali,

loro pubblicazione ed invio agli organi

vigilanti; controllate ed adottate 26 DGE e

28 DCD; controllate, preparate, inviate

alla firma, pubblicate e trasmesse ai

servizi competenti 510 determinazioni

dirigenziali; su 24 atti sottoposti al

controllo, 14 approvati, 1 non spettante

come controllo Ministeriale, e per 9 non

sono ancora scaduti i termini del

controllo.

% Efficacia

controllo (N°

atti CD

ctrl*100/N° atti

approvati

Ministero)

90 90 90 90 90 90 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

A2d2

Servizi generali, attività

di front office, ausilio ai

servizi

Gestione Segreteria e Front Office sede di Torino

- URP - Prosecuzione riorganizzazione archivio -

Supporto attività altri servizi - Gestione cassa

economale Torino, incluse vendite. Nell'ambito

del supporto agli altri servizi una quota rilevante

di attività è relativa al supporto connesso alle

problematiche della dotazione organica e

riorganizzazione in condivisione con il Servizio

Amministrativo

Aagg.-

Mosso

n. 4655 documenti protocollati e

archiviati; n. 1040 richieste pervenute ed

evase dall'URP; n. 111 rimborsi con

emissione di buoni economali;

preparazione materiali ed emissione n. 33

DDT per riassortimento gadget in c/to

vendita.- Sono stati adottati i nuovi

adempimenti in tema di amministrazione

digitale, con adozione del nuovo manuale

di gestione documentale collegato al

protocollo.

N° gg

rilascio/N° atti

richiesti in

accesso

15 15 15 15 15 15 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

A2d3 Contenziosi

Svolgimento delle attività istruttorie e

procedimentali relative ai contenziosi Civili,

Penali ed Amministrativi.

Aagg.-

Mosso,

Pagnotto

Trattate 52 sanzioni per illeciti

amministrativi – 4 notizie di reatoTempo medio

risposta ricorsi

10 10 10 10 10 10 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

A2d4

Attività varie di

coordinamento,

informazione e

collaborazione tra i

diversi Organi dell'Ente

Parco, Ministeri e

Servizi interni.

Collaborazione, trasmissione dati ed assistenza

con i diversi Organi dell'Ente ed in particolare:

Organi di Amministrazione, Collegio dei Revisori

dei Conti, Corte dei Conti, referenti Ministeri

Ambiente, Economie e Finanze, Servizi interni. Amm. - Carta

Le attività inserite fanno riferimento a:

n. 3 Consigli Direttivi

n. 2 riunioni dei Revisori dei Conti

n. 1 Comunità del Parco

N° riunioni 6 1 2 2 1 6 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

Pagina 6

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

A2e1Approvvigionamento

beni e servizi generici

1) Locazione sede Torino, affitti immobili (dedotto

15% ex lege)

2) Pulizia uffici To, spese condominiali e

vigilanza, gestione rifiuti e sistri

3) Acquisto beni consumo (cancelleria, carta

intestata etc.)

4) Noleggio automezzi Torino

5) Assistenza PC sedi, noleggio fotocopiatrice

Torino

6) Manutenzione protocollo e software gestione

magazzino gadget

7) Liquidazione danni fauna

8) Rinnovo dotazione biblioteca.

Aagg.-

Mosso,

Pagnotto

n. 5 ordini di fornitura di beni di consumo;

rinnovo contratto di assistenza

programma protocollo; 1 atto rinnovo

locazione uffici sede Torino

gennaio/giugno 2015;1 atto proroga

locazione sede Torino luglio/ottobre; 1

atto stipula contratto affitto locale in

Rifugio Chabod; 1 atto rinnovo contratto

attivo immobile in loc. Lillaz-Cogne; 1 atto

e stipula contratto affitto immobile in loc.

Pont Can.se; 1 atto proroga servizio

pulizie; 1 atto conguaglio spese

condominiali anno 2014; 1 atto di stipula

per 2 contratti per servizio Vigilanza sede

Torino; 1 atto proroga contratti servizio

vigilanza sede Torino luglio/ottobre; 1 atto

noleggio auto Arval; 2 atti per indennizzi

danni fauna; 2 atti noleggio fotocopiatrici;

1 atto smaltimento RAEE; 1 procedura in

economia per smaltimento straordinario

RAEE, tubi fluorescenti e apparecchiature

fuori uso in coincidenza delle operazioni

del trasloco della sede legale;

coordinamento procedure di smaltimento

rifiuti pericolosi presso sedi di valle; 1

acquisto gonfalone rappresentanza; 2

nuovi contratti wifi (Valle di Rhemes ND e

Paradisia) - acquisto libri antichi – controllo funzionalità e proposte di

miglioramento per la realizzazione del

software per magazzino – realizzate le personalizzazioni magnetiche per le auto

di servizio – acquisto volumi per dotazione biblioteca – sostituzione serratura e chiavi per ingresso sede – riparazione stampante responsabile

AAGG – 1 atto per acquisto cassaforte a muro per nuova sede - affidamento nuovo

servizio biennale assistenza PC ed

interventi urgenti PC. Proroga contratti

locazione; Stipula contratto per servizio

pulizia locali sede Torino; liquidazione

danni da fauna selvatica.Il Servizio è

stato individuato come referente per le

operazioni di trasloco degli uffici di Torino

nei locali della nuova sede presso ARPA

Piemonte, Via Pio VIII n. 9 - Il contratto di

locazione dei nuovi locali decorre dal

01.11.2015 - Oltre alle operazioni

ordinarie e straordinarie connesse

all'attività di trasloco, con specifico

riferimento alle forniture di beni e servizi

connessi sono state effettuate le seguenti

spese connesse alla nuova sede con

conseguenti atti: acquisto cassaforte a

muro, realizzazione servizio rack

cablaggio, acquisto nuovo server,

acquisto centrale telefonica e apparecchi

telefonici per nuova sede, procedure per il

Rapidità

evasione

pratiche (%

evasione entro

30 GG)

90 90 90 90 90 90 v 30.290,93 68.069,41 31.450,00 50.458,62 180.268,96 90,7

A2e2

Front office, protocollo e

archiviazione, sede

Aosta

Gestione front office, centralino, protocollo e

archiviazione documenti cartacei ed informatici

sede Aosta Amm. -

Mocci

Risultato non raggiunto poichè a causa

del trasloco della sede di Torino il

protocollo della sede di Aosta è stato

inutilizzato per quasi un mese.

N° protocolli 2000 493 490 379 359 1721 vc 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

Pagina 7

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

A2e3

Produzione ed acquisto

gadget per rivendita -

Ricerca e sviluppo

iniziative di

finanziamento

Incremento entrate Ente attraverso iniziative varie

(studio, realizzazione e vendita gadget, vendita

pubblicazioni, cartografie, DVD, filmati, fotografie

e video effettuati nel Parco - Vendita spazi

pubblicitari su riviste, grafica etc. - Prosecuzione

iniziativa il 5 per mille IRPEF al Parco.

Aagg.-

Mosso

n. 25 fatture di vendita gadget a

rivenditori vari e incassi diretti sede

Torino e CV Noasca per complessivi € 31.892,47, introitati 14.946 euro dal

5x1000 anno 2013; realizzati nuovi

gadget personalizzati (cappellini pile,

laccetti portachiavi, peluches animali

Parco, matite, berretti, braccialetti,

tovagliette, grembiuli, cavatappi,

portachiavi, parannanze minicasse,

orologio a sveglia, torcia dinamo,

ombrelli, t-shirt Paradisia).

Rendicontazione annuale acquisto di

pubblicazioni in c/to vendita presso n. 10

fornitori - Ordinata ristampa 200 copie

libro "Sultano delle nevi2 e permuta 100

copie libro stambecco Lillo con foto del

parco.

Incremento

entrate (€)25000 4760,5 22394,89 5061,28 14621,8 46838,47 vs 698,45 6.771,52 9.095,68 6.322,67 22.888,32 99,5

268.907,92

A3a1 Diploma Europeo

Il diploma europeo non è per sua natura

definitivo: è rilasciato per un periodo di cinque

anni ed è rinnovabile. Può essere ritirato se la

situazione nel sito si è deteriorata. Ogni anno

pertanto deve essere presentata una relazione

sullo stato del sito e illustrato lo stato di

attuazione delle condizioni poste per il rilascio.

L'azione prevede il lavoro per l'attuazione di tali

condizioni e la redazione della relazione.

Dir. - Ottino

La relazione sullo stato del sito e

l'attuazione delle condizioni poste per il

rilascio è stata redatta e trasmessa al

Parc National de la Vanoise per la

realizzazione della scheda unica e

l'inoltro al Consiglio d'Europa.

N° relazioni 1 0 0 0 1 1 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

A3a2 Green list IUCN

La Green List delle Aree Protette della IUCN è

un nuovo sistema di certificazione della qualità

della gestione e della governance delle aree

protette, sulla base di criteri definiti a livello

globale. L'Ente Parco ne è stato insignito lo

scorso dicembre per due anni. Nel

corso dell'anno si lavorerà per mantenere lo

standard approvato e migliorarlo.

Nell'anno si terrà nel Parco un incontro IUCN a

livello internazionale che avrà lo scopo di definire

il futuro delle Green List a livello globale, di

promuovere la fase di sviluppo ed applicazione

del processo e di lanciare una consultazione

pubblica sui nuovi documenti che saranno

prodotti nel corso dei prossimi mesi. L'Ente Parco

dovrà accogliere i delegati IUCN e accompagnarli

in visita.

Dir. - Ottino

L'incontro previsto è stato rimandato da Federparchi e IUCN al prossimo anno. La

direzione ha presentato la Green list

all'Expo di Milano e ad Alparc a

Berchtesgaden.

Integrato

l'indicatore

con

“/presentazioni

Green list”

incontri/present

azioni Green

list

1 0 0 2 0 2 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

A3b1

Rafforzamento del

partenariato con altre

aree protette, enti e

organizzazioni turistiche

Rapporti di collaborazione con Alparc nell'ambito

dell'aggiornamento e gestione delle postazioni

ViVialp.

Progetti comuni con il Parco Nazionale della

Vanoise (gemellaggio di scuole, corso

aggiornamento operatori dell'informazione,

scambio di buone pratiche nel settore della

qualità dei prodotti e dei servizi con l'eventuale

accoglienza di una delegazione francese in visita

al Parco. Progetto "Natura vissuta, natura

narrata" con Università di Aosta e Parco del

MontAvic.

Tur. - Del

Corso

Realizzate progettazione e

organizzazione gemellaggio scuole con

Parco Vanoise; rinviato, come richiesto

dalla Vanoise, il corso per gli operatori

dell'informazione; avviato progetto “natura vissuta natura narrata” con sopralluoghi e individuazione tematiche per le leggende.

Prosegue progetto con UISP sulla

disabilità (“Compagni di cordata”) con due eventi, Valprato e Ceresole. Per quanto

attiene Vivialp, Alparc ha confermato che

l'aggiornamento dati 2015 non sarebbe

stato effettuato dalla rete. La

disponibilità di spesa è stata messa a

disposizione sul 2016. L'accoglienza della

delegazione francese per il marchio non

si è resa necessaria in quanto è già stato

elaborato un progetto a livello nazionale.

% spesa

effettuata per

Vivialp rispetto

al

programmato

100 0 0 0 0 0 r 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

Pagina 8

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

A3b2Azioni con il Parc

national de la Vanoise

Nell'ambito del gemellaggio e della attuazione

della Carta di buon vicinato con il PN Vanoise è

previsto lo scambio di personale e la

progettazione per attività comuni.

Dir. - Ottino

Le attività comuni si sono concretizzate

nella primavera con il gemellaggio delle

scuole di PNGP e PNV, curato dai due

enti. Altri contatti sono intercorsi per il

concorso fotografico curato assieme al

Parco Nazionale dello Stelvioe per

qualche condivisione di info/immagini su

facebook. Nel corso della stagione

autunnale si sono succeduti incontri e

contatti per il tentativo di montare progetti

europei comuni (Parmenide, Stambecco),

che saranno eventualmente perfezionati

entro la data di scadenza del bando

(primavera 2016). L'appoggio esterno

saràdato da entrambbi al progetto

“Treknature” presentato da enti locali del territorio. A seguito della adesione di

pochissimi comuni alla Charte du Parc,

Presidenza e Direzione del Parc National

de la Vanoise hanno ritenuto di chiudere

anticipatamen-te il loro mandato.

Venendo a mancare gli organi dirigenti

l'Ente ha preferito posticipare a

successivo momento ulteriori incontri

bilaterali di progettazione e

programmazione comune.

N° incontri

bilaterali

1 0 1 1 2 4 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

A3b3

Rafforzamento del

partenariato con altre

aree protette e Corpo

forestale valdostano e

confronto sportivo

Gli incontri a livello internazionale e locale con

aree protette e Corpo forestale sono utili sia per

trasmettere informazioni e conoscenza, sia per

favorire i rapporti tra gli enti. A tale fine negli anni

scorsi sono stati previsti la partecipazione al

Trofeo Danilo Re, promosso dalla Rete delle Aree

Protette Alpine e una competizione sportiva che

celebra il rapporto collaborativo tra PNGP e

CFV. Per tagli lineari nazionali la prima

manifestazione non può essere tenuta. Per la

seconda, si prevede la collaborazione

all’organizzazione e la partecipazione alle gare di alcune squadre di dipendenti.

Sorv. -

Cerise

Nel mese di marzo si è svolto a

Valsavarenche il XVII incontro di sci e tiro

– trofeo PNGP-CFVdA. All'incontro hanno partecipato, inoltre, la Polizia di Stato, la

Guardia di Finanza e la Polizia Locale.

N° incontri 1 1 0 0 0 1 v 1.493,28 0,00 0,00 0,00 1.493,28 99,6

A3b4

Partecipazione alle

azioni della Rete delle

Aree Protette Alpine

Adesione alla Rete delle Aree Protette Alpine

(ALPARC) nella sua nuova forma di Associazione

secondo il diritto francese con riconoscimento del

ruolo di utilità pubblica. Rapporti con la Rete

nell'ambito dei gruppi di lavoro Turismo

sostenibile-educazione, Comunicazione comune,

Grandi ungulati, Grandi carnivori, Savoir faire

tecnico e costruzioni sostenibili. Partecipazione

alla definizione delle strategie e alla gestione

della rete attraverso la presenza del Direttore

alle attività del Consiglio direttivo.

Dir. - Ottino

Il direttore ha partecipato il 13-14 ottobre

al Consiglio di Alparc a Berchtesgaden

(D). Nel corso della prima giornata sono

state studiate le strategie per la futura

attività di Alparc e definite le priorità per le azioni delle aree protette. In questo

contesto ha presentato una relazione

introduttiva per i parchi nazionali alpini

mettendo in evidenza le esigenze di un

monitoraggio coordinato che possa

interpretare e affrontare le problematiche

legate ai cambiamenti climatici e che

possa portare elementi di miglioramento

all'insegna della certificazione delle aree

iscritte nelle Green list.

N° incontri 2 0 0 1 0 1 vc 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

1.493,28

B1a1

Carta degli habitat in

scala 1:2000 e Carta

degli habitat in scala

1:10000 (versante

piemontese)

Produzione della carta degli habitat del PNGP

con la fotointerpretazione di foto aeree IR e al

visibile. Questo tipo di cartografie cerca di

rappresentare gli habitat, classificati secondo la

Direttiva 43/92, presenti sul territorio con due

gradi di dettaglio, in scala 1:2000 e 1:10000.

Questa metodologia non consente tuttavia di

avere la reale estensione di ciascun habitat in

quanto in natura questi si trovano per lo più a

mosaico per cui sono necessari degli

accorpamenti (tipologie di habitat). La carta in

scala 1:10000 sarà terminata con l’attribuzione delle tipologie per il versante piemontese, mentre

per quella in scala 1:2000 i tempi di realizzazione

sono più lunghi in quanto sono necessarie

verifiche puntuali sul territorio.

Bot. - Poggio

Alla fine del I trim. per la carta in scala

1:10000 sono state attribuite le tipologie

di habitat ai poligoni di parte della

cartografia della Valle Orco, mentre era

ancora da realizzare l'intera Valle Soana;

considerati i molteplici carichi di lavoro

del Servizio Botanico si è deciso di

accantonare la carta in scala 1:2000,

portando a termine solo la carta delle

tipologie di habitat in scala 1:10.000 in

particolare sul versante piemontese per

avere la cartografia da allegare al Piano

di gestione del SIC. Alla fine del IV

trimestre la carta in scala 1:10.000 è stata

portata a termine per quanto riguarda

l'attribuzione delle tipologie di habitat; nei

primi mesi del 2016 si effettueranno

eventuali correzioni e si predisporranno i

vari layout di stampa, per sezioni di

territorio considerata l'ampia superficie

trattata; verrà anche caricata la legenda

che è stata predisposta precedentemente

in accordo con gli uffici del Servizio Aree

protette della Regione Valle d'Aosta per

avere più omogeneità di rappresenta-

zione delle cartografie dei siti N2000.

Superficie di

parco attribuita

alle diverse

categorie di

habitat

(%)(Carta

scala 1:10.000)

100 0 0 0 100 100 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

Pagina 9

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

B1a2 Fenologia forestale

Dal 2009 il Parco attua osservazioni sulla

fenologia forestale, collaborando con la rete

fenologica europea Phenoclim e con quella dei

Parchi del Piemonte. Si effettuano rilievi sulle

fasi fenologiche di 7 specie arboree in ogni valle

con 15 siti di osservazione in totale. A partire dal

2015, essendosi concluso il progetto e-Pheno di

cui il Parco è stato partner, verrà utilizzato un

solo protocollo (Phenoclim) e gli osservatori

potranno usufruire dell'applicazione per

smartphone per l'invio diretto dei dati al sito

Phenoclim. Data la stagionalità dei dati, il

Servizio Botanico sarà in grado di redigere il

resoconto finale annuale solo nei primi mesi

dell'anno successivo. Bot. - Poggio

Alla fine del I trimestre sono stati

presentati ai GP che eseguono le

osservazioni tutti i dati elaborati in grafici

commentati fino alla campagna di

rilevamento 2014; in quella sede sono

stati illustrati i nuovi manuali e i protocolli

Phenoclim. Alla fine di aprile è stata

presentata la nuova applicazione per

smartphone per la raccolta delle

osservazioni. Sono state effettuate,

validate ed inserite nella rete Phenoclimi

le osservazioni fenologiche primaverili

nei 15 siti del Parco; è stata inoltre

riattivata la Webcam del sito di Epinel (V.

Cogne). Sono stati eseguiti due

sopralluoghi in Valsavarenche e Valle

Orco per il controllo e la sostituzione di

alcuni esemplari sottoposti alle

osservazioni. Nel IV trimestre sono stati

raccolti, validati e quasi tutti inseriti nel

sito Phenoclim (il caricamento teminerà a

gennaio 2016) tutti i dati della fenologia

forestale raccolti dai GP nelle campagne

primaverili e autunnali dei 15 siti (129

individui in totale); a febbraio 2016, come

consetudine sarà organizzata una

giornata di restituzione dei dati sottoforma

di grafici fenologici.

N° resoconti

finali (uno per

valle)

5 0 0 0 5 5 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

B1a3Fenologia dei pascoli

alpini

Se la fenologia delle specie arboree è da lungo

tempo studiata, quella delle specie erbacee dei

pascoli poco o nulla. Il Parco, partecipando a due

progetti Interreg - “Phenoalp” (2009-2011) e “e- PHENO” (2013-2014), ha adottato una metodologia di rilevamento delle fenologia

vegetativa e riproduttiva di 7 specie erbacee e

arbustive tipiche delle praterie di quota, con

osservazioni di campo effettuate da GP e

acquisizione di dati tramite sensori NDVI e di

immagini con webcam. E' stato predisposto un

unico sito in Valsavarenche, località Orvieille a

2300 m di quota. Data la stagionalità dei dati, il

Servizio Botanico sarà in grado di redigere il

resoconto finale annuale solo nei primi mesi

dell'anno successivo. Bot. - Poggio

Alla fine del I trimestre sono stati

presentati ai GP che eseguono le

osservazioni tutti i dati elaborati in grafici

commentati fino alla campagna di

rilevamento 2014. I sensori (Webcam e

NDVI) sono stati riattivati alla fine del

mese di aprile, mentre le osservazioni

incominceranno non appena la neve sarà

sciolta. All'inizio del mese di giugno sono

iniziate le osservazioni fenologiche. Alla

fine del III trimestre sono terminate le

osservazioni riguardanti la fenologia

riproduttiva. Il Servizio Botanico in

collaborazione con l'ARPA VdA ha

eseguito rilievi floristici (checklist,

valutazione del grado di abbondanza e

della percentuale di copertura delle

specie) per i 3 siti in cui sono in funzione

webcam NDVI (Torgnon per ARPA - Prà

Oursi per PNMA - Orvieille per PNGP).

Alla fine del IV trimestre sono stati validati

i dati raccolti dai GP per quanto riguarda

la fenologia riproduttiva delle 105 piante

sottoposte a controllo (effettuate 14 uscite

+ 1 dal Responsabile del serv. Botanico).

I dati saranno elaborati per produrre

grafici fenologici; per quanto riguarda

invece la fenologia vegetativa le immagini

(webcam e NDVI) sono state elaborate

dall'ARPA Valle d'Aosta. Anche per

questa azione, come consetudine, sarà

organizzata una giornata di restituzione

N° dati raccolti

e verificati

1500 0 0 0 1575 1575 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

Pagina 10

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

B1a4

Censimento della flora e

della vegetazione – Banca dati FloraPNGP

Si intende incrementare la banca dati floristica del

Parco con l'inserimento di dati ottenuti da

osservazioni di campagna sui due versanti. Con

le uscite sul territorio si provvede anche, in caso

di riscontro di habitat ancora non segnalati,

all'aggiornamento della banca dati Ambienti

(presenza/assenza Habitat Natura 2000). Nel

2014 sono stati pubblicati alcuni importanti studi

sulla flora della Valle d'Aosta (riguardanti

soprattutto la tassonomia) per cui si rendono

necessari profondi aggiornamenti della sezione

che riguarda la nomenclatura delle specie.

Bot. - Poggio

Alla fine del I trimestre si è provveduto a

proseguire nei lavori di aggiornamento

della nomenclatura della banca dati Flora

PNGP in vista dell'importazione dei dati

nella nuova struttura informatica open-

source (chiamata Chlorophyll) e per

l'adeguamento dei taxa alla pubblicazione

del Dr. Bovio (Flora Vascolare della Valle

d'Aosta - repertorio commentato e stato

delle conoscenze, 2014) che recepisce le

nuove impostazioni di classificazione

delle specie. Le uscite sul territorio

avverranno con la ripresa della stagione

vegetativa. Alla fine del II trim. è stata

fatta un'uscita in Valle di Cogne (V. Urtier

da Lillaz verso A- Pianasse e V.

Bardoney) con censimento floristico e

ricerca di antiche segnalazioni di specie

rare purtroppo non confermate. Alla fine

del III trimestre sono state eseguite le

seguenti uscite: V. di Cogne (Laghi

Miserini e Valeille-Arolla), V. di Rhemes

(testata della valle -Truc St. Heleine e v.

Sort), Valsavarenche (testata della valle

verso Grand Etret). I dati raccolti saranno

inseriti a partire dal 2016 nella nuova

banca dati, dopo averne appreso le

funzionalità. Nel IV trimestre sono state

effettuate alcune riunioni con il Dr. Bovio

per ultimare la 3ª fase di inserimento dati

al progetto voluto dal MATTM e gestito

dalla SBI sulle Liste rosse d'Italia; la

responsabile del servizio botanico

insieme al Dr. Bovio è referente del

gruppo di lavoro per la valle d'Aosta; il

N° uscite sul

territorio

4 0 1 5 0 6 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

B1a5

Revisione e

informatizzazione

dell'erbario e della

spermatoteca

I campioni di specie vegetali essiccati (erbario) e

di semi (spermatoteca) costituiscono

un’importante testimonianza dei dati floristici che vengono raccolti sul territorio. Il Servizio Botanico

da tempo raccoglie campioni di piante e semi che,

essiccati e opportunamente preparati, vengono

conservati, insieme ad altri storici, presso la sede

di Paradisia. In passato era già iniziata una

revisione parziale della determinazione, della

nomenclatura con l’informatizzazione dei dati di raccolta. Si tratta ora di riprendere tale lavoro,

assai lungo e complesso, sia per incrementare la

banca dati FloraPNGP sia per non perdere un

patrimonio storico interessante. Tale operazione

richiederà interventi su più anni e la

collaborazione di personale esterno

Bot. - Poggio

Alla fine del I trimestre si è provveduto ad

aggiornare la nomenclatura secondo

quanto esposto sopra anche per i 200

campioni d'erbario fino ad ora revisionati;

sarà così possibile l'inserimento

automatico dei dati in Chlorophyll.

L'affidamento del servizio per la

predisposizioner dei files excel riguardanti

la fase 3 di revisione dell'erbario è stata

posticipata all'inizio del IV trimestre per

poter utilizzare il MEPA . Alla fine del IV

trimestre sono stati revisionati 100

campioni dell'erbario e predisposti i dati

per l'inserimento nella nuova banca dati

che sarà ultimato nel mese di gennaio

2016.

N° cartelle

d'erbario

revisionate

100 0 0 0 100 100 v 0,00 0,00 0,00 8.390,00 8.390,00 119,9

Pagina 11

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

B1a6

Creazione di una banca

dati con software open-

source per la gestione

dei dati floristici e

vegetazionali del Parco

– Acquisto di un server e collegamento con il SIT

Nel 2013 ha preso l’avvio la creazione di una banca dati open-source per la consultazione da

parte degli altri servizi dell’Ente dei dati floristici, fornendo la distribuzione sul territorio. Tale

strumento consentirà allo stesso tempo anche

una più razionale gestione di tutti i dati con il

collegamento a tutte le altre banche dati

floristiche esistenti nelle due regioni e con il SIT

del PNGP. Nel 2015 essendo ultimato il lavoro

informatico, sarà necessario l'acquisto del server,

inoltre il Servizio Botanico dovrà apprendere tutte

le funzionalità di questo nuovo strumento

verificando il corretto trasferimento dei dati

esistenti, stabilendo i criteri per le restituzioni dei

dati (tabelle, report, ecc,,,) e i collegamenti con il

webGis e il SIT

Bot. - Poggio

All'inizio dell'anno il professionista

incaricatola ha inserito la nuova banca

dati (Chlorophyll) su un sito provvisorio di

lavoro in modo che il servizio botanico

possa eseguire la verifica di tutte le sue

funzionalità e segnalare eventuali

migliorie. Nel corso di questo periodo di

prova ci si è resi conto che la linea

internet (ADSL con gestore Telecom) non

è assolutamente idonea a supportare

collegamenti di lavoro sul web, per cui è

stata avviata una procedura per poter

usufruire di un altro gestore, che

permetta una connettività internet

migliore. Alla fine del II trim sono stati

effettuati i lavori (incarico a ditta esterna

per istallazione antennino ricevente) per

poter attivare il nuovo gestore e quindi

incominciare ad analizzare la nuova

banca dati floristica per verificarne la

funzionalità ed eventuali correzioni da

apportare prima della versione definitiva

prevista per la fine dell'anno. Nel corso III

trimestre sono stati fatti alcuni test

sull'uso della banca dati online, che

hanno dato risultato positivo sia nella

gestione dei dati sia nella loro

rappresentazione cartografica; sono state

inoltre raccolte tutte le informazioni

necessarie per la riorganizzazione della

postazione di lavoro del Servizio Botanico

che sarà attuata nel IV trim. con l'acquisto

di un server e di una workstation. Alla fine

del IV trimestre sono stati acquistati sia il

server che la workstation, è stato fatto

l'impegno per la sistemazione

dell'impianto elettrico. Si prevede che con

l'inizio del 2016 la nuova postazione

informatica sarà funzionante; la banca

dati Chlorophyll è funzionante on line

anche se sono ancora in corso ulteriori

piccole modifiche (sopratutto per quanto

N° banche dati

(BD) in open-

source

funzionante e

controllata

1 0 0 0 1 1 v 0,00 2.440,00 0,00 4.600,17 7.040,17 234,7

B1a7

Riorganizzazione e

importazione strutturata

nella nuova banca dati

di tutti i dati floristici

derivanti dalle

campagne di

rilevamento effettuate

tramite dispositivi

palmari

Da alcuni anni i GP possono raccogliere dati

floristici con i palmari. Pur avendoli predisposti

per questa attività, non è stato mai possibile

ottenere dati floristici completi in tutti i campi

necessari per essere trasferiti in modo automatico

nella banca dati FloraPNGP dopo la loro

validazione. Il risultato è che il serv. Botanico ha

accumulato per mancanza di tempo una notevole

quantità di dati. Si rende perciò necessario,

considerato anche l'ultimazione della nuova

banca dati, di predisporre un'importazione

struttura ed automatica di questi dati e,

compatibilmente con il progetto di sostituzione

degli palmari da parte del Serv. di Sorveglianza,

di creare un nuovo programma per il

trasferimento automatico di quelli futuri.

Bot. - Poggio

Alla fine del I trimestre è stato affidato e

portato a termine l'incarico per il servizio

di riorganizzazione dei dati riguardanti le

campagna di rilevamento effettuate

tramite dispositivi palmari dai GP: Sono

stati preparati dei files excel con la

compilazione di tutti i campi predisposti in

modo da poter effettuare quando

possibile l'inserimento automatico nel DB

Chlorophyll. Si tratta di 1163 dati

riguardanti la flora periglaciale e 435

riguardanti la flora generale.

N° dati validati

e inseriti nella

nuova banca

dati

300 1598 0 0 0 1598 vs 4.949,57 0,00 0,00 0,00 4.949,57 99,0

B1a8

Censimento delle zone

umide nel territorio del

PNGP – test di prova sul territorio della

metodologia e del

protocollo prodisposti

Le zone umide (torbiere, paludi, praterie umide,

ambienti ripariali) sono habitat con elevata

biodiversità che necessitano di attenta gestione e

conservazione. Non sempre però la

fotointerpretazione è sufficiente per la loro

rappresentazione cartografica. Si è pensato

quindi di procedere ad un censimento delle

stesse con rilievi sul terreno da parte dei GP

durante il loro normale servizio di zona. Avendo

predisposto il protocollo che consente anche

l'attribuzione del biotopo censito ad una precisa

categoria e un piccolo manuale che consente il

riconoscimento delle specie "guida" delle diverse

categorie, si rende necessario verificare con

alcuni GP "volontari" la fattibilità di questo

censimento senza creare un aggravio di lavoro

eccessivo.

Bot. - Poggio

Alla fine del II trim. è stata effettuata una

sola prova (effettuata dal servizio

Botanico) sull'utilizzo della scheda di

rilevamento delle zone umide

predisposta. Alla fine del III non sono

state attuate le 5 azioni test previste sul

censimento delle zone a causa dei

molteplici impegni del Servizio di

Sorveglianza e del servizio Botanico.

L'azione è stata quindi rinviata.

N° prove di

censimento

delle zone

umide

5 0 1 0 0 1 a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

Pagina 12

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

B1a9

Campagna di

monitoraggio della

colonizzazione vegetale

in relazione alla

retrazione glaciale

Si effettuano censimenti per il monitoraggio della

flora colonizzatrice delle aree lasciate libere dalla

retrazione glaciale con particolare attenzione alla

messa a punto di una metodologia standardizzata

essendo le realtà geomorfologiche dei diversi

ghiacciai presi in esame assai diverse. Per i rilievi

si utilizzano, i palmari in dotazione ai GP. Per

quanto riguarda l’analisi quantitativa della colonizzazione vegetale si intende predisporre un

progetto, ricercando anche possibili finanziamenti

esterni. Tale aspetto richiede la messa a punto di

una metodologia specifica che possa essere di

facile utilizzo da parte dei GP per garantire un

monitoraggio su lungo periodo.

Bot. - Poggio

Alla fine del I trimestre (23 febbraio 2015)

è stato presentato ai GP che partecipano

alla campagna di monitoraggio un

rendiconto dei rilievi effettuati nel 2014

con grafici di confronto dei rilievi passati e

con una prima analisi dei dati complessivi

fino ad oggi raccolti. Alla fine del III

trimestre sono stati fatti i monitoraggi su 4

ghiacciai (Lauson, Vaudalettaz, Lavassey,

Ciardonei) rilevando alcuni problemi sulla

metodologia (soprattutto in V. Rhemes) a

causa del forte scioglimento e degli eventi

franosi che hanno alterato le zone di

colonizzazione. Nel IV trimestre, sono

stati validati e inseriti nel database i dati

relativi ai ghiacciai Lauson, Ciardonei ,

mentre per Vaudalettaz e Lavassey sono

stati rilevati pochi dati a causa di eventi

franosi che hanno modificato le aree di

rilevamento; per il ghiacciaio di Valeille

per gli stessi motivi non si è nemmeno

potuto effettuare il sopralluogo. Alla fine

del IV è stato fatto un incontro tra il

responsabile del Ser. Botanico e i proff.i

Celi e Lonati (Università di Scienze

forestali ed Ambientali di Torino) per

predisporre un progetto di ricerca sulla

colonizzazione vegetale e sull'evoluzione

dei suoli lasciati liberi dai ghiacciai per

quanto riguarda la componente organica.

Tale ricerca dovrebbe iniziare nell'estate

2016 e riguardare i ghiacciai di Lauson e

Lavassey (il Ciardonei in forse per

l'elevata mole di lavoro).

N° zone

periglaciali

controllate

5 0 0 4 0 4 vc 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

B1a10

Censimento e

monitoraggio delle

specie vegetali alloctone

invasive

Prosecuzione censimento qualitativo e

quantitativo delle specie botaniche esotiche

presenti nel PNGP. Questa azione riguarda

soprattutto il territorio del Parco alle quote

inferiori e nelle aree di confine, al fine di avere un

quadro dell'eventuale presenza di specie

alloctone altamente invasive che in altre zone

della Valle d'Aosta e del Piemonte stanno

causando seri problemi di gestione (Senecio

inaequidens, Heracleum mantegazzianum,

Budleja davidii, Reynoutria sp., Ambrosia

artemisiifolia, Ailanthus altissima ) e stabilire se

esiste necessità di intervento con estirpazione o

di solo monitoraggio. L'azione prevede

sopralluoghi ad hoc ma soprattutto l'eventuale

rilievo di queste specie nel corso di altre attività.

Bot. - Poggio

Nel corso del II trimestre è stata fatta

un'altra segnalazione di presenza di

Reynoutria in Valle Orco (V. del Roc,

inizio sentiero natura); dopo aver

verificato l'effettiva presenza di 1 sola

pianta, anche se di notevoli dimensioni, si

è deciso di procedere al suo trattamento

con disseccante alla fine del mese di

agosto, quando la pianta termina la

dislocazione linfatica verso l'alto

(emissione fogliare) e inizia quella verso il

basso (fase di riposo vegetativo)

rendendo l'intervento con il disseccante

più efficace. E' stata anche effettuata

un'uscita di controllo a Valsavarenche.

Nel corso del III trim. è stata effettuata la

campagna di lotta alla stazione di

Reynoutria di Degioz con 2 trattamenti e

un taglio; anche l'unica pianta ritrovata in

V. Orco è stata trattata e

successivamente tagliata; è stata fatta

anche un'uscita a Molère (Valsavarenche)

per il monitoraggio della stazione di

Budleya davidii, da tagliare in autunno

per cercare di evitare la risalita lungo il

corso del torrente Savara. Nel corso del

IV trimestre sono stati fatti 2 sopralluoghi

in Valsavarenche (Degioz e Molère) nel

corso dei quali si è provveduto a tagliare

la Reynoutria trattata con diserbante e a

tagliare gli individui di Budleya lungo il

torrente; durante questo intervento è stata

constatata la presenza di numerosi

individui di questa specie alcuni già adulti

(in fase riproduttiva) e altri più giovani;

per la prossima stagione sarà necessario

predisporre un piano di controllo e

monitoraggio più ampio, anche se al

momento non si conoscono sistemi

efficaci per il controllo di questa specie

legnosa e pollonifera. Sempre durante il

sopralluogo a Molère è stata anche

segnalata la presenza di numerosi

esemplari di Senecio inaequidens, in una

zona dove erano evidenti riporti

abbastanza recenti di terreno; anche in

questo caso si è provveduto

all'estirpazione manuale degli individui

adulti e visibili e al conferimento in

N° uscite per

monitoraggio

e/o

estirpazione

delle specie

alloctone

invasive

3 0 2 3 2 7 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

Pagina 13

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

B1a11

Presenza, distribuzione

e stima di densità di

nuove specie di

vertebrati protetti

Obiettivo è l’attivazione sperimentale di stime di presenza/assenza di specie elusive come i rapaci

notturni (es. Civetta nana) e l’applicazione di nuove metodologie di censimento (Distance-

sampling) su Capriolo e Fagiano di monte.

L'azione sarà svolta in interazione tra

sorveglianza e servizio scientifico ed è

pluriennale. Nel corso del 2015 si prevede di

verificare l’andamento dei dati raccolti nella scorsa stagione e di proseguire il monitoraggio

delle specie indicate, attivando la raccolta dei dati

sui rapaci notturni in tutte e 5 le valli. Sono

previste collaborazioni in forma di prestazioni di

ricerca, solo in caso di assegnazione di fondi

straordinari (ex Art. 1551).

Scient. -

Bassano

La presenza/assenza di rapaci notturni è

stata attivata con l'elaborazione dei dati

raccolti da palmari e da quaderni di

osservazione faunistica. Per il Fagiano di

monte sono stati elaborati i dati dei

conteggi con l'applicazione di nuove

tecniche statistiche, mentre l'attivazione

del Distance-sampling sul Capriolo non è

stata attuata a causa dell'assenza dell'

incaricato per aspettativa.

% azioni

attivate

25,6 5 15 0 0 20 vc 0,00 5.000,00 0,00 0,00 5.000,00 100,0

B1a12

Progetto PSR-

Biodiversità:messa in

atto di iniziative a

finanziamento europeo e

regionale sulla

conservazione della

fauna, degli habitat e

della biodiversità

animale

Il progetto finanziato sul Bando regionale

(Regione Piemonte) PSR-Biodiversità finalizzato

al mantenimento e ripristino di habitat prioritari, il

mantenimento delle diversità vegetale ed animale

sui pascoli alpini è stato concluso nel 2014. Nel

corso del 2015 è prevista un'azione di

monitoraggio del funzionamento delle opere

eseguite e la misurazione degli effetti sulla

biodiversità animale e vegetale. Sono previste

collaborazioni esterne e convenzioni con enti di

ricerca e affidamenti diretti a esperti del settore.

Scient. -

Bassano

Sono stati attivati i monitoraggi nei siti di

intervento per quanto riguarda gli

invertebrati (rilievi con trappole pit-fall e

catture attive di farfalle lungo transetti) e i

vertebrati (verifica degli uccelli al canto).

Le azioni si sono svolte sul campo grazie

alla collaborazione di personale esterno,

vista l'assenza della incaricata, in

maternità. Le azioni si sono completate

alla fine del mese di ottobre.

% di attuazione

di rilievi e

monitoraggi

90 5 35 56 0 96 vs 0,00 5.000,00 0,00 0,00 5.000,00 100,0

B1a13

Biodiversità animale:

prosecuzione progetto

pluriennale di

monitoraggio

Il progetto pluriennale di monitoraggio della

biodiversità animale proposto dal PNGP è stato

adottato anche dalle altre tre aree nazionali

protette, oltre che dai due parchi regionali

piemontesi. La raccolta dati si svolte ogni 3-5

anni. Negli anni di intervallo vengono indagate

solo le specie che non richiedono l'intervento di

esperti esterni per la determinazione. Nel 2015

saranno quindi effettuati i transetti per la

determinazione degli uccelli al canto (nelle 5 valli)

e delle farfalle diurne (in Valle Orco e Soana).

Scient. -

Bassano

Sono stati attivati i rilievi nei siti di

monitoraggio della biodiversità per quanto

riguarda gli invertebrati (catture attive di

farfalle lungo transetti nelle valli Orco e

Soana) e i vertebrati (conteggio degli

uccelli al canto). Le azioni si sono svolte

sul campo grazie alla collaborazione di

personale esterno, vista l'assenza

del'incaricata, in congedo per maternità. I

rilievi si sono conclusi con la fine di

ottobre. Azione completata.

% raccolte di

dati effettuate

90 0 35 65 0 100 vs 0,00 2.500,00 500,00 0,00 3.000,00 nessuna

spesa

prevista ad

inzio anno

B1a14Monitoraggi e raccolta

dati sorveglianza

Attività di monitoraggio e raccolta dati: palmari,

monitoraggio aquila e gipeto, mappatura sentieri

con gps, trofei...

Sorv. -

Cerise

L'attività di monitoraggio e raccolta dati

con l'ausilio di palmari si è svolta con

regolarità.

% osservazioni

raccolte sul

previsto

90 30,08 32,09 26,25 24,7 113,12 vs 0,00 0,00 0,00 4.938,80 4.938,80 49,4

B1a15

Controllo degli apparati

glaciali come misura

delle trasformazioni

climatiche in atto in

ambiente alpino

L'azione consiste nel controllo

dell'avanzamento/arretramento delle fronti dei

ghiacciai del parco, che è conseguenza

dell'interazione tra accumulo nevoso e

temperature. E' prevista la misurazioni frontale di

n° 30 ghiacciai e l'esecuzione del bilancio di

massa di n° 1 ghiacciaio.Sorv. -

Cerise

L'attività, come da programma, ha avuto

inizio con le operazioni di rilievo

dell'accumulo nevoso sul Gh. Grand Etret

effettuate a fine maggio. Nel mese di

settembre è stato effettuato il sopralluogo

e il calcolo relativo al bilancio di massa; lo

stesso bilancio risulta negativo con un

dato di – 1791 mm w.e. Le operazioni di misurazione frontale dei ghiacciai hanno

avuto esecuzione nel mese di settembre.

% di

elaborazione

delle schede

sul previsto

100 0 0 96,6 0 96,6 vc 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

B1a16

Cooperazione con la

rete A.I.N.E.V.A., per il

monitoraggio

metereologico e

nivometrico della

Regione Piemonte

La rilevazione dei dati meteonivometrici e

l'effettuazione di stratigrafie del manto sono

fondamentali per le strategie di previsione delle

valanghe e la prevenzione di incidenti. L'Ente

collabora con la rete di rilevazione AINEVA.

L'azione prevede misurazioni settimanali della

stratigrafia del manto nevoso nella stazione del

Nel, osservazioni nivometeo, e profilo del manto

nevoso.

Per la stagione invernale 2014/2015 è in fase di

definizione un accordo con AINEVA VDA.

L'accordo prevede l'esecuzione di test di stabilità

itineranti al momento non ancora quantificabili.

Sorv. -

Cerise

Il rilievo dei dati nivometrici si è svolto con

andamento settimanale (4 al mese) nella

stazione di Nel (Valle Orco). All'inizio di

questo anno è stato firmato l'accordo con

la Regione VDA e sono stati effettuati, nel

I trimestre, 5 test di stabilità. Nel II

trimestre sono stati effettuati 6 test di

stabilità con trasmissione di schede e

dati. L'assenza di precipitazioni di inizio

inverno ha di fatto impedito l'attività di

rilevamento.

% di

trasmissione

dei dati raccolti

all'AINEVA

90 63,15 0 0 5,2 68,35 vc 0,00 0,00 0,00 296,02 296,02 nessuna

spesa

prevista

Pagina 14

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

B1a17Stima delle densità di

specie animali

Capriolo: censimento in Val Soana ed in Valle di

Cogne

Cervo: censimento al bramito in Val Soana

Pernice: censimento in aree campione in Valle

Orco - Valle di Rhêmes - Valle di Cogne

Fagiano di monte: 2 uscite per conteggio in arene

di canto

Aquila e Gipeto: un censimento per specie

Rapaci notturni: monitoraggio.

Sorv. -

Cerise

Nel mese di marzo si è svolto il

censimento aquila su tutto il territorio del

PNGP. E' stato effettuato il censimento

del capriolo e alla pernice, come da

programma e, in tutte le valli, il

censimento al fagiano di monte nelle aree

campione. E' stato effettuato il

monitoraggio dei rapaci notturni.

% specie

censite rispetto

a quelle da

censire

83 16,66 66,66 0 0 83,32 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

B1a18

Implementare la banca

dati del Parco

sull'affluenza e le

caratteristiche dei

visitatori tramite la

metodologia dei Big data

Prosecuzione studio e sperimentazione della

nuova metodologia di campionamento e analisi

offerta dal metodo denominato "Big Data", che

utilizza l'accesso alle reti delle celle telefoniche.

Tur. - Del

Corso

Effettuati la raccolta dati e l'analisi dei

risultati previsti nella prima tranche di

progetto, relativa specificatamente al

pubblico straniero. I risultati del lavoro

sono stati presentati durante un convegno

istituzionale che si è svolto ad Agliè. In

corso le analisi sulle tre nuove tipologie

(percezione del parco,come si muovono i

visitatori, relazioni tra nazionalità e durata

soggiorno). Sono state programmate le

linee di lavoro per il 2016.

Nuove

tipologie dati

afferenti al

Parco

3 0 0 0 3 3 v 0,00 0,00 12.200,00 0,00 12.200,00 122,0

B1a19 Riduzione voli elicottero

Rilevazione e organizzazione dati di

autorizzazione al volo ed implementazione banca

dati per individuare procedure volte alla

diminuzione degli impatti sulla fauna e sulla

qualità del soggiorno dei visitatori. Revisione

della procedura in atto per l’acquisizione dei dati sulle rotte di volo. Sensibilizzazione all’uso alternativo dei muli per l'approvvigionamento in

quota.

Tecn. -

Vaschetto

E' stato completato il monitoraggio delle

richieste di sorvolo con l'aggiornamento

del database e la redazione della

rappresentazione cartografica delle zone

interessate dal carico-scarico per il 2014.

Sono state completate per l'inserimento

sul sito del parco le cartografie da

utilizzare per la presentazione delle

richieste di sorvolo, in modo da disporre

di dati chiari e univoci sulle rotte di volo,

che consentiranno di predisporre una

cartografia utile alla valutazione dell'uso

del territorio protetto e dei possibili

disturbi.

N° carte

distribuzione

voli

1 1 0 0 0 1 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

B1b1

Piano di controllo del

cinghiale: verifica

biometrica e sanitaria

degli animali abbattuti

Il piano di controllo annuale del cinghiale

prosegue. Nell’ambito del piano pluriennale di controllo della specie Cinghiale, nel corso del

2015, è prevista la verifica sanitaria e biometrica

degli animali prelevati, fino al completamento del

piano annuale. I prelievi saranno destinati alla

verifica sanitaria e all'indagine sulla presenza di

patologie trasmissibili all'uomo (veicolate da

Scient. -

Bassano

Alla fine di dicembre sono stati verificati

38 cinghiali prelevati dagli agenti di

sorveglianza. Di 37 è stato effettuato il

rilievo biometrico e sanitario. Il piano

triennale è scaduto ed è stato ottenuto il

rinnovo, sia da parte ISPRA sia dagli

organi direttivi dell'Ente.

% animali

esaminati e

sottoposti a

prelievo

95 25 22 35 15 97 vs 0,00 2.000,00 1.500,00 500,00 4.000,00 13,8

B1b2Coordinamento generale

“A piedi tra le nuvole”

Progetto di mobilità sostenibile nell’area del colle del Nivolet con trasporto alternativo,

comunicazione efficace ed eventi. Verifica in

commissione tecnica delle scelte e definizione

calendario e fasi attuative, riproposizione eventi,

riproposizione comunicazione e promozione con

apporto esterno, coinvolgimento di enti,

associazioni e operatori. Verifica di modalità

gestione navette e studio di fattibilità di bus a

chiamata. Elaborazioni dati monitoraggio.

Attività di promozione uso bici. Studio fattibilità

per realizzazione punto info al Serrù

Tecn. -

Vaschetto

E' stato predisposto un Rapporto

completo sull'attività 2003-2014 in

occasione della riunione della

Commissione tecnica per l'attuazione del

protocollo del 2-3-2015, nella quale sono

stati definiti il calendario e le fasi

attuative. Avviato con il comune di

Ceresole lo studio di fattibilità per il punto

info del Serrù. E' stata individuata una

modalità di raccolta delle interviste di

gradimento mediante palmare e gestione

informatizzata dei dati. Svolto incontro

conclusivo con referenti gestione per il

consuntivo dell'attività. E' stato

completato il report 2015 delle attività.

N° giornate

regolamentazio

ne

9 0 0 9 0 9 v 0,00 8.198,99 312,32 0,00 8.511,31 56,7

63.325,87

Pagina 15

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

B2a1 Progetto DNA Barcoding

Il progetto “DNA Barcoding” – Biotecnologie avanzate per lo studio della biodiversità alpina” che si prefigge di utilizzare i dati e le informazioni

derivanti da analisi genomiche fini, basate sul

sequenziamento del DNA e su marcatori

molecolari altamente polimorfici per

approfondimenti in diversi campi tra i quali quello

botanico, terminerà a marzo 2015. Il Servizio

Botanico, oltre a fornire il supporto per quanto

riguarda la flora, partecipa al progetto operativo

(PR1) “Creazione della Banca del Germoplasma della Valle d’Aosta, con il supporto della caratterizzazione genetica di specie vegetali di

interesse regionale”. Per il 2015 si dovranno ultimare le raccolte dei semi delle specie previste

dal progetto sia come quantità sia come specie.

Bot. - Poggio

Alla fine del I trimestre il Servizio Botanico

ha collaborato con il personale tecnico

del progetto per terminare la

preparazione delle specie da sottoporre

al ciclo di essiccamento necessario prima

del loro "congelamento" nella Banca del

germoplasma: Nei mesi di aprile-maggio

verranno effettuate alcune prove di

germinabilità per verificarne la vitalità.

Solo nella prossima stagione vegetativa si

procederà ad integrare sia i quantitativi

sia le specie con nuove raccolte, sempre

che il progetto trovi i finanziamenti per

poter proseguire. Alla fine del II trimestre

è stata effettuata un'uscita per il prelievo

di materiale vegetale (sequenziamento

DNA) di una delle specie che l'anno

passato non era stata trovata (Gladiolus

palustris). Purtroppo a causa di problemi

finanziari del Museo regionale non sarà

possibile procedere alla raccolta dei semi

delle specie mancanti da inserire nella

banca del germoplasma.

N° specie

raccolte ed

inserite nella

banca del

germoplasma

10 0 0 0 0 0 r 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

B2a2

Implementazione banca

dati sulla biodiversità

animale del Parco e

misurazione degli effetti

dei cambi climatici

Le azioni hanno come fine la realizzazione del

progetto di monitoraggio della biodiversità

animale iniziato nel 2014 con fondi ministeriali

2013 (ex. Art.1551). Il Ministero dell'Ambiente ha

inviato una lettera che rifinanzia il progetto. Nel

corso del 2015 ci si prefigge di realizzare azioni

di monitoraggio su: presenza, distribuzione e

stima di densità di specie di vertebrati e

invertebrati assunti come bio-indicatori, presenza

e distribuzione di anfibi e rettili nelle 5 aree test,

effetti delle patologie sulla conservazione dei

piccoli mammiferi, nuove metodologie di indagine

sulla diversità animale e vegetale con l'uso di

nuove tecnologie (immagini da drone e indici

NDVI satellitari).

Scient. -

Bassano

Nei primi mesi del 2015 è stata

completata l'elaborazione dei dati del

PNGP e delle altre aree nazionali

protette, al fine della redazione del

rapporto per il Ministero. Sono stati redatti

le convenzioni di ricerca e gli incarichi.

Sono state così attivate le indagini su:

anfibi e rettili, sulle patologie dei carnivori

e dei cani da pastore e sperimentate le

prime riprese con droni. Queste riprese

sono state attuate con rilevante successo

e le immagini sono in corso di

elaborazione nell'ambito di un tema di

dottorato di ricerca. I rilievi su campo

sono stati ultimati. Sono state anche

completate le ultime verifiche sui rettili

nella zona di Chiapili, per il monitoraggio

della locale popolazione di Vipera aspis

var. concolor, unica nelle Alpi italiane.

% attuazione

progetto

95 15 35 45 5 100 vs 14.000,00 5.000,00 500,00 0,00 19.500,00 15,9

B2a3

Progetto

LIFE+BIOAQUAE:

messa in atto di

iniziative a

finanziamento europeo

sulla conservazione

della fauna, degli habitat

e della biodiversità

animale. Azione di

Eradicazione

Nell'ambito del progetto LIFE+BIOAQUAE sono

previste diverse azioni di conservazione riferite

agli ambienti di acqua dolce. Nel corso del 2015

proseguiranno le azioni di: eradicazione del

Salmerino di fontana, realizzazione dei sistemi di

filtrazione in quota e dell' incubatoio di valle,

azioni a favore della Trota marmorata in Valle

Soana, azioni di divulgazione. Per quanto attiene

l’eradicazione, gli operatori individuati procederanno al completamento dello

svuotamento dei laghi Dres, Djouan e Nero e del

lago Leynir.(Azione EMAS) Scient. -

Bassano

Le azioni di eradicazione del salmerino

sono state completate alla fine di ottobre

con risultati molto positivi: nessun pesce

è più presente nei laghi testati. I lavori di

realizzazione dell'incubatoio di San

Giacomo sono stati utlimati e sono stati

immesse le prime uova embrionate di

marmorata, derivanti da riproduttori

catrturati nell'Orco, in collaborazione con

Città Metropolitana di Torino e locali

associazioni di pescatori. Sono proseguitii

i prelievi di fario e le azioni relative

all'incubatoio hanno confermato la sua

piena funzionalità. Le opere per la

realizzazione dei sistemi filtro sono

ultimate, salvo modesti ritocchi da

effettuare al rifugio Pontese. Il controllo

da parte della commissione LIFE ha avuto

esito positivo e la relazione ha

confermato il buon giudizio sullo sviluppo

delle opere. Le azioni sono state svolte

nei tempi e modi previsti.

% attuazione

del progetto

80 20 46 30 4 100 vs 24.000,00 120.000,00 2.500,00 1.500,00 148.000,00 74,0

Pagina 16

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

B2a4

Analisi della presenza e

distribuzione dei

carnivori predatori

Lo scopo è conoscere la distribuzione e la

consistenza dei grandi predatori (del Lupo in

particolare) nel Parco. L'azione sarà svolta ad

opera dei servizi dell’Ente, in interazione tra sorveglianza e servizio scientifico. L'azione è

pluriennale e si svolge nell’ambito dell’ordinario servizio di controllo del territorio. La presenza

sarà verificata con l'uso di tecniche di rilevamento

diretto e indiretto e saranno impiegate anche

trappole fotografiche oltre ad indagini bio-

molecolari (DNA fecale). Nell'anno 2015 si

prevede di individuare lo stato di espansione

della specie nel versante piemontese. Sono

previste collaborazioni in forma di prestazioni di

ricerca, in caso di assegnazione di fondi

straordinari (ex Art. 1551) e di stage e tesi.

Scient. -

Bassano

Il sistema di raccolta dati è attivo da

gennaio con l'uso delle seguenti tecniche:

foto-trappolaggio, uscite di snow-tracking

e raccolta di campioni fecali per analisi

del DNA. E' stata rinnovata la

collaborazione con la dr.sa Avanzinelli

per il monitoraggio intensivo della specie

in particolare nel versante piemontese del

Parco. Nuove segnalazioni di presenza in

VdA sono state raccolte dal personale di

sorveglianza. La riproduzione del branco

della Valle Soana con l'uso del wolf-

howling nel corso dell'estate non ha avuto

esiti certi: si pensa in ogni caso che la

coppia si sia riprodotta all'interno

dell'area protetta. Le recenti analisi fecali

(su dieta e DNA) hanno dimostrato che

c'è stato un cambio nella coppia della

Valle Soana, con la sostituzione del

maschio alfa. L'analisi della dieta è stata

ultimata.

% dati di

presenza

pervenuti e

processati

100 15 44 35 6 100 v 0,00 5.000,00 0,00 0,00 5.000,00 62,5

B2a5

Ricerche scientifiche a

breve termine: raccolta

dati su eco-etologia e

biologia di alcune specie

protette allo scopo di

indirizzare scelte di

gestione e di

conservazione

Prosecuzione e attivazione di progetti di ricerca di

breve termine per la raccolta di dati utili alla

conoscenza ed alla conservazione di talune

specie, all’implementazione delle conoscenze scientifiche di base ed alla definizione di

specifiche azioni di protezione o di controllo.

Sono comprese in questo ambito le indagini

sull'eco-etologia di: a) galliformi alpini (Fagiano di

monte e Pernice bianca); b) Passeriformi alpini; c)

Arvicola delle nevi. Sono previste collaborazioni

di ricerca con Università e gruppi di ricerca

esterni, con contributi in forma di donazione

liberale ai fini di ricerca o di prestazioni

occasionali o borse di studio.

Scient. -

Bassano

Le azioni previste sono state attuate: a)

Galliformi alpini realizzazione del

monitoraggio intensivo nelle aree test di

Dres e Comba) con l'uso di foto-trappole

per la verifica della riproduzione di

Fagiano di monte e Pernice bianca); b)

Passeriformi alpini (attivazione di una

convenzione con l'Università di Milano -

Prof. Nicola Saino- e raccolta dati

sull'ecologia di Spioncello e Fringuello

alpino);c) Arvicola delle nevi

(realizzazione di catture intensive

nell'area test del Lauson). Tutti i progetti

di studio sono stati attuati secondole

previsioni, nonostante l'assenza per

aspettativa del biologo incaricato, che ha

comunque determinato un certo grado di

complicazione soprattutto nei confronti

della gestione di tesisti e ricercatori.

Durante l'estate è stata attivata e

completata in ottobre un'ulteriore azione

di ricerca basata sull'indagine della

densità e biomassa di piccoli mammiferi a

quote diverse, lungo un gradiente che

andava da 1000 a 2700 m. Queste

indagini, concluse a fine ottobre, hanno

dato rilevanti risultati, compreso il rilievo

di nuove stazioni di presenza di una

specie in Direttiva Habitat:, il Moscardino

(segnalato anche ad oltre 2000 m di

quota).

% progetti

attuati

90 10 25 60 5 100 vs 0,00 19.000,00 0,00 0,00 19.000,00 158,3

B2a6

Ricerche scientifiche a

lungo termine sull’eco-etologia e sulla biologia

di alcune specie protette

allo scopo di indirizzare

le azioni di

conservazione e di

protezione.

Gli studi a lungo termine nel PNGP sono

finalizzati ad una migliore conoscenza delle

seguenti specie: stambecco (area di studio di

Levionaz, Valsavarenche), camoscio (area di

studio di Bastalon, Orco), marmotta (area di

studio di Orveilles, Valsavarenche), scoiattolo

rosso (Valle di Cogne), l’aquila reale e il gipeto. Azione pluriennale per definizione, nel corso del

2015 si prevede di mantenere attive le indagini su

tutte le specie indicate. Sono previsti

coinvolgimenti di Università e di gruppi di ricerca

esterni, tramite contributi alla ricerca e acquisti di

beni e strumenti. Sono inoltre previste

collaborazioni in forma di tesi di laurea o di stage.

Scient. -

Bassano

Le ricerche a lungo termine sono state

attivate e realizzate secondo quanto

previsto. La ricerca nell'area di studio di

Levionaz è stata proseguita con la

realizzazione di nuove catture di

stambecchi maschi per l'apposizione di

radio-collari GPS e sono state attivate le

collaborazioni con studenti e ricercatori

(n. 8 persone). La ricerca sulla Marmotta

è stata riattivata con le catture primaverili

e con le successive raccolte di dati

durante l'intera estate (n. 6

ricercatori/tesisti), oltre quelle della

borsista PNGP dr.ssa Ferrari. La ricerca

sul camoscio prosegue con le azioni

ordinarie, di monitoraggio degli animali

marcati, e, nel mese di ottobre, sono state

attivate le nuove catture, con n. 9 nuovi

camosci marcati. La ricerca sullo

scoiattolo è stata conclusa, in valle di

Cogne (n. 2 ricercatori).

% progetti di

ricerca attuati

90 15 35 48 2 100 vs 0,00 5.000,00 550,00 0,00 5.550,00 19,8

Pagina 17

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

B2a7

Catture di vertebrati:

indagine sanitaria sulla

fauna e assistenza

sanitaria

Le catture di vertebrati e il ritrovamento di animali

deceduti offrono preziose opportunità di raccolta

di campioni per lo studio della presenza e

distribuzione di agenti patogeni in grado di

modificare la sopravvivenza o la vitalità delle

popolazioni di fauna selvatica protette. Nel corso

del 2015 si proseguirà l'azione di

organizzazione, coordinamento e assistenza

sanitaria nelle catture di vertebrati (ungulati,

carnivori e marmotte), con il prelievo di campioni

biologici ed ematici. I campioni saranno conferiti

all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino e

Aosta.

Scient. -

Bassano

Le catture di ungulati sono state effettuate

nell'area di Levionaz, con la marcatura di

n. 9 stambecchi. Le catture di marmotte

sono state attivate a maggio con la

cattura di n. 45 individui. I campioni

biologici prelevati sono stati stoccati in

congelatore a -80°C e saranno conferiti a

fine anno all'IZS di Torino/Aosta. Le

indagini sierologiche sono ancora in

corso. Le azioni di prelievo si sono

spostate sul camoscio (n. 9 capi catturati).

% soggetti

catturati e

verificati

100 5 85 10 0 100 v 0,00 2.500,00 0,00 0,00 2.500,00 555,6

B2a8

Progetto

LIFE+BIOACQUAE:

azioni a favore di Trota

marmorata e della

divulgazione

L'azione si divide in due direzioni, previste nel

progetto LIFE: a) interventi a favore di Trota

marmorata (eradicazione di T. fario ed attivazione

dell'incubatoio di Ghiglieri); b) azioni di

divulgazione (apposizione di cartelli lungo i

sentieri di intervento: Campiglia, Forzo, Leynir e

Laghi in cui avvengono le azioni di eradicazione).

Scient. -

Bassano

Le azioni di eradicazione della Trota fario

sono state proseguite sia nel Piantonetto

che nel Campiglia, sospese e poi

riattivate a dicembre. L'incubatoio di valle

è stato completato a maggio. Le azioni di

divulgazione sono state realizzazione

secondo la tempistica prevista nel

Progetto LIFE.

% azioni

realizzate

95 15 35 45 5 100 vs 25.000,00 5.500,00 0,00 10.000,00 40.500,00 27,0

B2a9

Effettuazione dei

censimenti di camosci e

stambecchi di luglio e

settembre nell'ottica del

mantenimento della

serie storica.

Censimenti camosci più monticanti su tutto il

territorio dell'area protetta (ha 71044).

Nonostante la continua emoraggia di personale, il

corpo di sorveglianza continua a garantire il

monitoraggio dell'intero territorio dell'area

protetta, in particolare in occasione delle sessioni

di censimento storicamente distribuite su due

Sorv. -

Cerise

E' stato effettuato il censimento di Luglio

per quanto riguarda lo stambecco. Nel

mese di settembre si è svolto il

censimento esaustivo di camosci e

stambecchi.

variato l'indice:

da % ha

monitorati a n°

censimenti

n° censimenti

effettuati

2 0 0 2 0 2 v 0,00 1.940,70 0,00 0,00 1.940,70 64,7

241.990,70

B3a1Attività autorizzativa ex

art.11 L.394/91

Svolgimento delle istruttorie relative al rilascio di

autorizzazioni contemplate dalla L. 394/1991, con

l'esclusione dei nulla osta ex art. 13.

Aagg.-

Mosso,

Pagnotto

242 autorizzazioni rilasciate (di cui 3

dinieghi)

Tempo medio

autorizzazioni

(GG)

6 2,86 2,86 2,86 2,86 2,86 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

B3a2

Adempimenti inerenti

l'adozione del Piano del

Parco e del Piano di

gestione del SIC: aspetti

faunistici

Preso atto dello stato dell'iter di approvazione dei

due strumenti di pianificazione (Piano del Parco e

Piano di gestione del Sic) si prevede, nel corso

del 2015, di verificare le osservazioni pervenute e

di recepire le osservazioni in materia di fauna

poste da enti ed associazioni diversi e inerenti

l'adozione dei Piani in questione.

Scient. -

Bassano

Le azioni di adeguamento degli strumenti

di pianificazione sono state attuate con il

recepimento delle osservazioni pervenute

da parte delle due Regioni.

% osservazioni

istruite

95 25 75 0 0 100 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

B3a3

Adempimenti inerenti

all'adozione del Piano

del Parco da parte delle

regioni

A seguito dell' adozione del Piano da parte delle

Regioni, completamento iter previsto dall'art. 12

L. 394/1991 s.m.i. con esame istruttorio delle

osservazioni e trasmissione dei risultati alle

Regioni. Eventuale necessità di supporti esterni

specialistici. Ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. 12.4.2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici”, gli eventuali affidamenti avverranno con

procedura in economia con affidamento diretto ai

sensi dell’art. 11 del D.lgs. 12.4.2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici”.

Dir. - Ottino

A seguito delle osservazioni della

Regione Piemonte al piano di gestione

del SIC/ZPS, che imponevano il suo

adeguamento alle misure di

conservazione regionali, approvate con

DGR DGR 54-7409 del 07/04/2014 si è

reso necessario riesaminare e riscrivere

in buona parte il documento adottato con

DGR 7.5.2014, n.22-7558

armonizzandolo con le norme di

conservazione della Regione Autonoma

Valle d'Aosta, cercando di non introdurre

un aumento del livello di vincoli, quanto

piuttosto inserendo buone pratiche,

obblighi, inquadrando eventuali nuovi

vincoli in divieti già esistenti ed

esplicitando le norme regolamentari. E'

stato effettuato un ulteriore lavoro di

adeguamento delle controdeduzioni alle

osservazioni di cittadini, enti ed

associazioni rispetto alle indicazioni

regionali. Sono stati effettuati due

incontri con i funzionari regionali (il

18.11.15 ed il 21.12.15). Sono stati

effettuati un incontro di presentazione al

Presidente del lavoro e di definizione

della procedura di esame con Giunta

esecutiva e Consiglio il 25.11.15 ed un

incontro (il 22.12.2015) di avvio

dell'esame delle osservazioni e del piano

di gestione del SIC/ZPS con la Giunta

esecutiva alla quale è stata

preliminarmente illustrata una

presentazione di contenuti e procedure.

Le

osservazioni

pervenute

sono state 99,

per cui il target

viene sostituito

con tale

numero

osservazioni

istruite

99 0 0 99 0 99 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

Pagina 18

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

B3a4

Sviluppo ed

implementazione del

Sistema informativo

integrato dell'Ente

Coordinamento della gestione di dati geografici e

alfanumerici nel database centralizzato;

implementazionedei progetti cartografici nel

webgis; implementazione dei metadati;

assistenza al personale dell'Ente per l'utilizzo del

webgis. Implementazione del SIT con i dati

provenienti dai palmari. Eventuale formazione

sulla gestione dei database.

Tecn. -

Vaschetto

A seguito del completamento del webGIs

del Parco, è stata svolta una giornata di

formazione per gli uffici. Sono stati

predisposti i profili e le regole di accesso.

Sono state pubblicate nel webGIS n.14

carte. Svolte n. 3 giornate di formazione

sul programma Post-gresQL per la

gestione del webGIS. Predisposizione

specifiche tecniche per la realizzazione

dell''APP “Rilievo sentieri e punti di interesse” per i nuovi palmari. Partecipazione al convegno ASITA di

formazione sui software open source

applicati ai Gis. Nel IV trimestre, le

problematiche di connessione internet

legate al trasferimento della sede, non

hanno consentito l'accesso al server per

l'aggiornamento o l'inserimento di nuova

cartografia.

N° carte

pubblicate nel

webgis

10 12 2 0 0 14 vs 0,00 0,00 260,00 0,00 260,00 5,2

B3a5Realizzazione di

cartografie tematiche

Omogeneizzazione delle banche dati disponibili,

implementazione di materiali e cartografie e

immissione e acquisizione dei dati; supporto e

restituzioni cartografiche per i servizi dell’Ente. Elaborazione dati connessi all'utilizzo dei palmari.

Eventuale formazione specifica. Coordinamento

redazione carta geologica del Parco in

convenzione con CNR. Integrazione mappatura

beni archeologici, storici e architettonici (Direttiva

ministeriale biodiversità)

Tecn. -

Vaschetto

Acquisizione catalogo e foto aeree dagli

anni '70 ad oggi non georiferite (in

collaborazione con Serv. Scientifico).

Redazione delle cartografia sui percorsi

accessibili ai cani. Completamento

mappatura beni archeologici, storici,

architettonici secondo il format richiesto

dal MINAMB. Prosegue il coordinamento

redazione carta geologica del parco.

Redazione carta per depliant spiritualità

per il Servizio Turistico EA. Impostazione

cartografia rappresentativa dei nulla osta

rilasciati anni 2000-2014. Carta tipologie

habitat/catastali nelle zone di fondovalle.

Carta (corografie e catastale) del previsto

casotto in Valle Soana per ufficio tecnico.

Realizzazione carta dell' area di

interdizione per nidificazione gipeto. Si è

concluso l'incarico per la redazione della

carta geologica del parco in convenzione

con il CNR; ulteriori integrazioni sono

previste nel 2016.

N° cartografie 6 1 2 3 2 8 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

B3a6Captazioni e

sistemazioni idrauliche

Omogeneizzazione delle banche dati disponibili,

implementazione di materiali e cartografie,

immissione e acquisizione dei dati; supporto e

restituzioni cartografiche per i servizi dell’Ente. Cartografie di analisi territoriali anche in

collaborazione con altri enti. Implementazione

cartografie con il rilievo fotografico delle opere e

manufatti presenti sul territorio.

Tecn. -

Vaschetto

Nell'ambito della convenzione con Arpa, è

stato consegnato da parte della ditta

incaricata l'elaborato finale del modello

idrologico del Piantonetto. E' stata

predisposta dall'Arpa la relazione sullo

Stato del regime idrologico dei Torrenti

Piantonetto, Campiglia e Forzo. Prosegue

l'acquisizione dei dati di rilievo portate.

Rilievo fotografico e cartografia

sistemazioni idrauliche valle di Cogne.

N° cartografie

aggiornate

1 0 0 1 0 1 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

B3a7

Istruttorie ai sensi art.13

e art.11 L.394/1991 e

s.m.i.

Esame delle richieste di trasformazione del

territorio ai fini del rilascio del nulla osta. Possibili

pratiche non ordinarie a seguito recenti

legislazioni regionali su materie specifiche.

Istruttorie per l’espressione del parere su Studi di impatto ambientale e Studi di Valutazione

d’Incidenza. Sopralluoghi ispettivi. Formazione e aggiornamento.

Tecn. -

Vaschetto

L'obiettivo comprende oltre all'istruttoria

delle richieste, i sopralluoghi di verifica

pre e post lavori e la partecipazione alle

conferenze dei servizi.

N° nulla osta

istruiti

220 37 55 70 71 233 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

B3a8

Redazione nuovo Piano

AIB pluriennale 2013-

2017 ai sensi art.8 c.2

L.353/2000

Revisione del Piano AIB 2008-2012 sulla base

dello Schema di Piano AIB per i parchi nazionali

attualmente in vigore(versione 2009)-

Completamento incarico di servizio a cura di

professionista esterno. Redazione schede di

monitoraggio e questionari secondo le richieste

del Ministero Ambiente.Tecn. -

Vaschetto

A seguito di regolare procedura di gara è

stato affidato il servizio con

aggiudicazione definitiva efficace, a

completamento delle verifiche di legge sui

requisiti resi in sede di gara. N. 1 riunione

con Servizio Sorveglianza e Servizio

Botanico per acquisizione dati e

informazione sul Paib. Consegna

elaborati PAIB 2016-2020. E' stato quindi

stipulato il contratto e definito il

cronoprogramma. E' stata compilata la

scheda di monitoraggio richiesta dal

MINAMB.

N° piani AIB 1 0 0 0 1 1 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

B3a9

Diffusione del manuale

operativo sui beni

paesaggistici diffusi

redatto per il GAL Valli

del Canavese

Il manuale operativo per gli interventi sul

patrimonio paesaggistico diffuso deriva da uno

studio finanziato dal GAL Valli del Canavese.

L'obiettivo è darne diffusione presso le Comunità

locali, compresi gli addetti ai lavori, sia al

pubblico. E' prevista sia la stampa cartacea del

Manuale, sia altre forme di diffusione divulgative

sul web. Necessità di incarichi esterni di servizi.

Tecn. -

Tompetrini

Sono stati approvati lo Studio ed il

Manuale per il recupero e la

valorizzazione dei patrimoni ambientali

rurali ed affidata la stampa di

quest'ultimo. E' stato raccolto il materiale

necessario alla stampa, che avverrà a

inizio 2016.

N° manuali

stampati

1 0 0 0 0,4 0,4 a 0,00 9.500,00 0,00 0,00 9.500,00 69,2

Pagina 19

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

B3a10

Accordo di programma

con la Regione

Piemonte e verifica fondi

speciali

Costruzione di un Accordo di programma con la

Regione Piemonte. Azioni di governance con le

comunità locali. Riunioni ed elaborazione

proposta con referenti regionali. Verifica altri fondi

speciali in essere.

Dir. - Ottino

Il 19 febbraio si è tenuto un incontro con

funzionari della Regione Piemonte nel

corso del quale è stata presentata e

verificata una prima bozza di accordo di

programma, per la quale tuttavia non

risultano disponibili risorse finanziarie. Al

seguito le schede e il quadro generale

dell'accordo sono stati rivisti e corretti

dagli uffici.Il 30 luglio si è tenuta, a

seguito di incontro di natura politica tra

Presidente, consigliere Tuberosa e l'Ass.

Valmaggia, una riunione con i funzionari

regionali nel corso del quale è stato

rivisto il testo dell'accordo, risultato

insoddisfacente sotto diversi punti di

vista, in particolare per quanto attiene la

mancanza di un l collegamento con il

precedente accordo di programma. Un

ulteriore incontro il 2.11.15 dei funzionari

regionali con il Presidente ed il Direttore

ha portato ad un perfezionamento

dell'accordo non ancora totalmente

soddisfacente per l'Ente in particolare per

quanto attiene la necessità di un

riferimento più esplicito al collegamento con il precedente in modo da evidenziare

che le risorse di quest'ultimo vadano a

compensare la mancata entrata del

precedente. Sono seguite due successive

proposte della direzione del Parco che

soddisfacessero al requisito richiesto di

non utilizzare i nuovi fondi per completare

quanto non terminato precedentemente.

Anche queste ultime proposte sono state

N° proposte

accordi

programma

1 1 0 0 2 3 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

B3a11Convenzione impianti

elettrici

Le norme tecniche di attuazione del Piano del

Parco prevedono l’indirizzo di assicurare il controllo dell'utilizzazione delle acque per la

produzione di energia elettrica al fine di garantire

il deflusso minimo vitale e la conservazione degli

habitat e della biodiversità. Lo scorso anno è

stata redatta una bozza di convenzione con Iren,

per la rinegoziazione dei rapporti economici,

procedurali ed ambientali legati alle opere

idroelettriche costruite nell’area protetta. Si prevede la conclusione della trattativa per la

definizione del testo e la sua sottoscrizione.

Dir. - Ottino

La bozza di accordo è stata rivista e

messa a punto con incontri successivi

con i vertici di Iren. La convenzione è

stata sottoscritta il 18 febbraio.

N° convenzioni

firmate

1 1 0 0 0 1 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

B3b1

Realizzazione nuovo

casotto nel comune di

Valprato Soana

Nel 2014 il parco è diventato proprietario del

terreno idoneo alla realizzazione del nuovo

casotto in Val Soana. Nel 2015 è prevista la

redazione interna del DPP (documento

preliminare alla progettazione) propedeutica alla

quantificazione economica necessaria alla sua

realizzazione. Si procederà, inoltre, con

l'individuazione e l'eventuale acquisizione di un

terreno in Val di Rhemes funzionale alla

costruzione di un ulteriore nuovo casotto. Ai sensi

dell’art. 11 del D.lgs. 12.4.2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici”, gli eventuali affidamenti avverranno con la procedura prevista dall'art. 125

del Codice. Azione rilevante a fini EMAS.

Tecn. -

Rosai

E' stato redatto internamente dal Rup il

DPP per la realizzazione del nuovo

presidio per la sorveglianza della Valle

Soana.

N° documenti

preliminari

progettazione

redatti

1 0 0 1 0 1 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

Pagina 20

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

B3b2 Sede Torino

Nel settembre 2014 il C.D. ha approvato la

proposta di ARPA Piemonte e il trasferimento

della sede di Torino presso i locali di via Pio VII.

di conseguenza, nel 2015, l'azione prevede, sulla

base delle esigenze occorrenti, l'approvazione

di una proposta progettuale, redatta

internamente, dei singoli uffici con relativi arredi,

magazzini e depositi presso i nuovi locali. Sulla

base di tale proposta verrà definitivamente

stipulato il contratto con la proprietà. E' previsto

un affidamento di servizi esterno per effettuare il

trasloco. Ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. 12.4.2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici”, gli eventuali affidamenti avverranno con la procedura prevista

dall'art. 125 del Codice.

Dir. - Ottino

L'ufficio tecnico, terminato lo studio e

analisi delle esigenze della sede di

Torino, risolte con Arpa Piemonte le

criticità riscontrate nei locali di via Pio VII, ha redatto varie proposte progettuali

distributive e di arredo, in modo da

individuare quella più funzionale all'ente. La soluzione definitiva, distribuita sui tre

piani della palazzina, è stata concordata con la partecipazione di tutti gli utenti

finali. Per la sua realizzazione sono state

previste modifiche edili ed impiantistiche,

per contro è stata riutilizzata la maggior parte degli arredi in uso all'ente. Laddove

non possibile per il diverso

dimensionamento dei vani ne sono stati

acquistati di nuovi. Gli elaborati

progettuali sono stati trasmessi ad Arpa

Piemonte in data 04.02.2015 al fine di

proseguire l'iter per la firma del contratto.

Il 16 aprile è stato approvato il contratto di locazione dei nuovi uffici della sede di

Torino presso i locali di Arpa Piemonte.

Sono stati presi contatti con Arpa per la

definizione dei lavori da eseguire a loro

cura. In collaborazione con la DL

dell'Arpa si è provveduto a seguire il cantiere e verificare che tutto venisse

eseguito come da progetto, che ha

previsto demolizioni, costruzione di

tramezzi, realizzazione controsoffitature,

incassamento tubi, posa opera cavi per

trasmissione dati, lavori idraulici,

realizzazione servizio igienico per disabili,

spostamenti porte, tinteggiature. Una

problematica a parte è stata quella dei magazzini del piano seminterrato di via

Della Rocca, occupati da un volume

ingente di materiale, in buona parte

promozionale. Si è scelto di affittare dei locali a Pont Canavese in modo da

ridurre i trasporti e rendere più funzionale la distribuzione nelle valli. In tal modo è stata trasferita e stoccata una buona

parte dei materiali e dei mezzi dei servizi

scientifico e turistico. Sono stati acquisiti

i preventivi dalle ditte di traslochi,

individuata la migliore offerente e

stipulato il contratto. Sono state

programmate le operazioni di trasloco,

concordando le modalità con Gondrand per facilitare agli operai l'individuazione

della posizione in termini di piano e

posizione nel singolo ufficio o magazzino

di ogni singolo arredo o di ogni singola

scatola nella nuova sede. Sono state

definite tutte le azioni da effettuare,

contattati gli operatori telefonici e dati,

contattate la ditta che ha eseguito il

trasferimento e quella per la

riconfigurazione dei sistemi informatici e

delle singole postazioni di lavoro, eseguiti

lavori in sala server e per nuova

cassaforte, richiesti preventivi per un

nuovo server, definite le modalità di trasloco con Arpa, previste le modalità di smaltimento di rifiuti e mobilia obsoleta,

puntualizzati con RSPP i nuovi schemi e

problemi per la sicurezza, definite le date

del trasloco. Sono state avviate le

comunicazioni agli enti controllori,

tribunali, agenzia entrate ecc. e ai

soggetti collaboranti. Recuperati i

certificati di abitabilità e dei vari impianti. Nelle ultime tre settimane di ottobre è stato attuato il trasloco vero e proprio.

Ogni dipendente ha provveduto ad una

revisione ed eventuale alleggerimento

dell'archivio, inscatolato effetti personali e

contenuti di scrivanie o di documenti di

rilievo o pratiche in trattazione, smontato

e etichettato computer ed altre

attrezzature informatiche o telefoniche. E'

quindi intervenuta la Gondrand che ha

smontato mobili e inscatolato gli archivi,

rimontando e ridistribuendo le pratiche

nei nuovi uffici. Sono seguite le fasi di

risistemazione, risoluzione dei problemi

connessi con il server, la rete dati e la

rete voce. E' stato effettuato un ultimo

incontro con i proprietari della sede di via

Della Rocca per verificare lo stato dei

locali, documentarlo con fotografie e

concordato con la proprietà. Infine presso

un incarico ad un'impresa già affidataria

N° traslochi 1 0 0 0 1 1 v 0,00 373 33.171,80 41.042,94 74.587,74 La spesa

non era

programmata

ad inizio

anno

Pagina 21

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

B3c1

Manutenzione sedi,

infrastrutture ed

attrezzature

Manutenzione ordinaria e straordinaria delle

infrastrutture di pertinenza al Corpo di

sorveglianza: casotti, sedi di valle, carnai, recinti,

piccole attrezzature, automezzi, apparati

informatici, preparazione legna...

Sorv. -

Cerise

Durante il periodo estivo si è provveduto

alla manutenzione dei casotti.

Prosecuzione degli interventi di

manutenzione alle infrastrutture.

L'incremento degli interventi ordinari e

straordinari è stato superiore al previsto.

%

manutenzioni

effettuate sul

previsto

90 18,55 65,9 88,6 31 204,05 vs 2.452,74 4.374,30 6.073,90 13.607,14 26.508,08 176,7

B3c2

Manutenzioni a cura del

Corpo di sorveglianza di

sentieri

Manutenzione ordinaria e straordinaria delle

infrastrutture di pertinenza al Corpo di

sorveglianza: sentieri. Sorv. -

Cerise

Nel III trimestre si è conclusa l'attività

manutentiva dei sentieri. Tutti i sentieri di

pertinenza sono stati oggetto di

manutenzione.

Indice qualità

manutenzione

368 0 483 105 0 588 vs 0,00 470,31 0,00 377,23 847,54 nessuna

spesa

prevista

B3c3

Trasporti ai casotti di

materiale e viveri per la

permanenza

estivo/autunnale

Trasporti con elicottero e a dorso di mulo per

rifornire i casotti in quota e permettere agli

operatori del Servizio di Sorveglianza una

permanenza funzionale ed efficiente.

Sorv. -

Cerise

Nel II trimestre sono stati riforniti i casotti

in quota. Il rifornimento è avvenuto a

dorso di mulo e con elicottero.

% casotti

riforniti

90 0 90 0 0 90 v 0,00 14.357,50 0,00 0,00 14.357,50 77,6

B3c4Giroparco Gran

Paradiso

A seguito della partecipazione al bando della

Regione Piemonte per la registrazione degli

itinerari,eventuali ulteriori adempimenti e

procedure di implementazione catasto sentieri

regionali. Coordinamento attività di

manutenzione con sezioni CAI del

territorio.Rinnovo convenzioni con sezioni CAI del

territorio per attività di manutenzione.

Georeferenziazione e descrizione percorsi in

pagine dedicate sul sito istituzionale. Eventuale

necessità di supporti esterni tramite procedura in

economia con affidamento diretto ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. 12.4.2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici”.Interventi di manutenzione strade reali anche con

supporti esterni.

Tecn. -

Vaschetto

Definizione, in collaborazione con il

Servizio di sorveglianza, del progetto

rilievo sentieri 2015 (tracce GPS e punti

di interesse). Svolta la procedura per la

pubblicazione dell'itinerario Giroparco.

Effettuato il rilievo di n. 3 brevi tratte da

rivedere e/o mancanti per il

completamento della registrazione

dell'itinerario. Si è verificato che, a

seguito della sottoscrizione del protocollo

Itinrario GIROPARCO GRAN PARADISO,

in cui lo stesso CAI è presente non è

stato necessario sottoscrivere una nuova

convenzione con il CAI.(Per questo viene

modificato l'indice). E' stato affidato un

incarico per la realizzazione di un tour

virtuale sul sito del Parco delle mulattiere

reali.

Modificato

l'indice

N° procedure

per la

pubblicazione

dell'itinerario

1 0 0 0 1 1 v 0,00 0,00 0,00 9.747,80 9.747,80 39,8

B3c5Manutenzioni ordinarie e

periodiche

L’obiettivo operativo comprende le manutenzioni ordinarie e periodiche edili e impiantistiche dei

circa 90 fabbricati in dotazione al Parco, compresi

gli adeguamenti alle norme di settore e le

riparazioni ed interventi urgenti. Gli interventi

vengono in parte effettuati in economia diretta

dall’operatore dell’ufficio tecnico e in parte affidati in economia ad operatori esterni.

Ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. 12.4.2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici”, gli eventuali affidamenti avverranno con la procedura prevista

dall'art. 125 del Codice. Azione rilevante a fini

Emas.

Tecn. -

Consentino

Le manutenzioni sono state attuate

secondo i tempi previsti.

N° interventi

manutentivi

100 12 30 45 25 112 vs 22.450,00 13.150,00 16.658,53 22.100,00 74.358,53 nessuna

spesa

prevista

B3c6

Interventi di

manutenzione

straordinaria sulla strada

d'accesso al Giardino

botanico alpino

Paradisia nel comune di

Cogne

Sono indispensabili interventi che migliorino

l'accesso al Giardino botanico di Paradisia.

I lavori previsti saranno realizzati nella tarda

primavera 2015, a seguito dell'approvazione del

progetto esecutivo e dell'affidamento dei lavori

avvenuto nel 2014. Sarà necessaria la

presentazione di SCIA al Comune di Cogne.

Azione rilevante a fini EMAS

Tecn. -

Rosai

A inizio 2015 e' stata presentata la SCIA

al Comune di Cogne. I lavori sono iniziati

il 18 maggio. In data 24 giugno è stata

approvata una perizia suppletiva e di

variante. I lavori sono stati ultimati in

tempo utile contrattuale. Nel mese di

agosto, con Determinazione del

Direttore, è stato approvato il Certificato

di regolare esecuzione e pagata la rata a

saldo.

% SAL 100 0 50 50 0 100 v 0,00 1.268,80 10.776,07 0,00 12.044,87 14,9

B3c7

Lavori di manutenzione

straordinaria sulla

copertura della sede

della Valle di Cogne

(Ao)

L'azione riguarda gli interventi da effettuarsi sulla

copertura della sede della Valle di Cogne e

comprende la realizzazione dei lavori a seguito

dell'approvazione della progettazione esecutiva e

dell'affidamento della ditta aggiudicataria

avvenuto nel 2014. Sarà necessaria la redazione

e la presentazione di una Scia al comune d i

Cogne. Azione rilevante a fini EMAS. Tecn. -

Rosai

A inizio 2015 è stata presentata la SCIA

al Comune di Cogne. I lavori sono iniziati

il 20 maggio e sono stati ultimati, in

tempo utile contrattuale, in data

16.06.2015. Con determinazione del

Direttore n. 222 del 05.06.2015 è stata approvata una perizia per l’importo aggiuntivo di € 4.961,15. ultimati in tempo utile contrattuale. Con Determinazione

del direttore n.301 del 30.07.2015 è stato approvato il Certificato di regolare

esecuzione e pagata la rata a saldo.

% SAL 100 0 90 10 0 100 v 0,00 6.052,60 0,00 0,00 6.052,60 11,3

Pagina 22

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

B3c8Manutenzioni

straordinarie – varie

Nel 2015 l'azione riguarderà alcuni interventi di

completamento della futura struttura ricettiva del

Gran Piano di Noasca funzionali alla sua

gestione, l'installazione di un'autoclave nella sede

di Dégioz, le pratiche per la produzione di acqua

calda sanitaria al casotto del Seyva. E' previsto

un incarico esterno per l'individuazione e la

quantificazione dell'intervento necessario sulla

struttura di copertura della Fucina di Ronco. Ai

sensi dell’art. 11 del D.lgs. 12.4.2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici”, gli eventuali affidamenti avverranno con la procedura prevista

dall'art. 125 del Codice. Azione rilevante a fini

EMAS.

Tecn. -

Rosai

SEDE DEGIOZ.: l'intervento di

installazione di un'autoclave non è stato

necessario, in quanto il problema è stato

risolto con l'eliminazione di un filtro.

SEYVA:è necessaria ancora una stagione

di sperimentazioni, prima di individuare

l'intervento corretto. GRAN PIANO: a

seguito dei sopralluoghi effettuati nel

mese di giugno, nei tre mesi estivi si è

provveduto con gli interventi necessari

per poter dare in gestione la struttura nel

2016. In particolare: fornitura e posa di

pavimentazione in tavolame di castagno a

sostituzione della pavimentazione

esistente in tre stanze, affidamento del

servizio di tinteggiatura interna e esterna,

verifica della captazione dopo la stagione

invernale e verifica della centralina per la

produzione di energia elettrica e

riscaldamento, verifica arredi. E' stato

affidato un incarico per affidare la pratica

di aggiornamento della planimetria

catastale e richiesta di agibilità al

Comune di Noasca e effettuato un

incontro con l'ufficio ex Provincia di

Torino per aggiornare la pratica della

captazione, propedeutico alla firma del

disciplinare di concessione. Infine è stato

redatto un manuale d'uso tecnico per la

gestione della struttura. FUCINA:

l'intervento è rimandato al 2016, a causa

Variato indice

da “N° elaborazioni

pratiche

autorizzazione

” a “N° manuali d'uso

tecnico per

gestione

struttura

ricettiva”

N° manuali

d'uso tecnico

per gestione

struttura

ricettiva

1 0 0 0 1 1 v 0,00 0,00 7.881,01 1.220,00 9.101,01 22,8

B3d1Attività anti-

bracconaggio

Attività finalizzata a prevenzione e repressione

del bracconaggio che si estrinseca

principalmente in: -Presidio del territorio -

Pernottamenti -Posti di blocco - Servizio notturno -

Pattuglie ad hoc -Giornate in quota: si intendono

quelle svolte dal 20 giugno al 31 ottobre, escluse

quelle in cui il personale svolga attività

effettivamente in bassa quota. Negli altri periodi si

intendono per giornate in quota le giornate con

salita ai casotti o nelle quali si svolge servizio a

quote al limite superiore della vegetazione

normalmente non interessate dal controllo

ordinario del periodo invernale. Attività di

intelligence: raccolta informazioni e attività mirate.

Attività di P.G.: perquisizioni, sequestri, notizie di

reato, ispezioni.

Sorv. -

Cerise

Regolare svolgimento dell'attività. La

presenza sul territorio ha consentito agli

agenti della Valle di Cogne di intervenire

con prontezza nei confronti di un tentativo

di suicidio evitando che venisse portato a

termine. L'attività estiva si è svolta con

regolarità. Nel mese di dicembre sono

stati scoperti 3 atti di bracconaggio nella

Valsavarenche.

% ore presidio

sul territorio sul

previsto

90 22,1 28,2 49,8 30,3 130,4 vs 0,00 2.379,00 0,00 7.758,47 10.137,47 202,7

B3d2

Controllo turismo e

viabilità nell'ambito del

progetto “A piedi tra le nuvole”

Presidio, controllo e supporto da parte del Corpo

di Sorveglianza con pattuglia automunita in

collaborazione con i volontari nelle giornate di "A

piedi tra le nuvole", nell'alta valle Orco nei giorni

festivi di luglio e agosto.

Sorv. -

Cerise

Il controllo turistico da parte del Corpo di

Sorveglianza, nell'ambito del progetto 'a

piedi tra le nuvole', si è svolto come da

programma. Non sono state rilevate

problematiche particolari.

N° gg a

supporto

9 0 0 9 0 9 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

247.503,14

C1a1Integrazione segnaletica

infomativa esistente

Integrazione e sostituzione della segnaletica

esistente sulla base delle necessità riscontrate.

Acquisizione autorizzazioni, affidamenti,

coordinamento tecnico nelle fasi esecutive.

Coordinamento con enti territoriali per

implementazione segnaletica sentieri.

Tecn. -

Vaschetto

L'attività è stata rinviata al 2016. N° strutture

segnaletiche

posate

5 0 0 0 0 0 r 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

C1a2

Progetto di

valorizzazione e

recupero ambientale

sentieri, valle di Cogne

L'obiettivo operativo comporta due azioni: 1) il

rifacimento e la revisione dell'esistente sentiero

natura del Montzeuc in collaborazione con il

Comune di Cogne. L'azione prevede la

progettazione preliminare costituita dal

coordinamento del rifacimento dei testi, la ricerca

iconografica e l'impostazione grafica dei pannelli.

Sono previste riunioni di coordinamento con

l'amministrazione comunale; 2) lo studio del

recupero ambientale di tratti dismessi del sentiero

del Lauson con tecniche di ingegneria

naturalistica; progettazione pannelli informativi;

divulgazione in quanto esempi di di buona

pratica. Eventuale necessità di incarichi.

Tecn. -

Vaschetto

Nel corso di un sopralluogo congiunto con

tecnici e RAVA sono state individuate

alcune soluzioni per il recupero

ambientale e la progettazione dei pannelli

informativi. E' stata effettuata la

progettazione, la realizzazione grafica e

la traduzione dei testi dei pannelli

informativi. Sopralluogo per la revisione

del sentiero natura del Montzeuc con

definizione dei temi da sviluppare e rilievo

gps delle attuali strutture. E' stato

stanziato un contributo al Comune di

Cogne per il rifacimento del sentiero

natura Montzeuc.

%

progettazione

preliminare

100 0 50 0 10 60 vc 0,00 0,00 65,88 15.000,00 15.065,88 71,7

C1a3

Sentiero attrezzato di

fondovalle della

Valsavarenche

Progetto di fruizione nell'ambito del programma

di valorizzazione della Valsavarenche , in

sinergia con il Comune e i soggetti locali,

comprendente l'attrezzatura di un percorso

esistente con pannelli illustrativi. E' prevista la

conclusione dei lavori.

Tecn. -

Vaschetto

Aggiornamento capitolato e revisione

testi. Affidamento per la traduzione dei

testi e per la fornitura in opera.

Aggiudicati i lavori.

% SAL 100 0 0 0 10 10 a 0,00 0,00 24.443,68 0,00 24.443,68 nessuna

spesa

prevista

Pagina 23

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

C1b1Trasparenza per i

cittadini

Prosecuzione adempimenti per attuazione principi

trasparenza tramite pubblicità sul sito istituzionale

e nelle altre forme previste dalle leggi vigenti.Dir. - OIV –

Aagg. -

Ottino – Genta -

Virgilio

Approvazione aggiornamento programma

triennale per la trasparenza 2015-2017.

adempimenti

effettuati

secondo

Bussola

trasparenza

66 66 66 66 66 66 v 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

C1b2

Gestione Ufficio Stampa

e attività di

comunicazione – Sito internet

Gestione della comunicazione esterna dell’Ente - Promozione immagine Parco, comunicazione su

media - Attività Turismo e A Piedi fra le nuvole -

Progetto per realizzazione materiale

promozionale e informativo cartaceo e informatico

per opuscoli, depliants, pannelli esplicativi,

pannelli BioAquae, web focus - n. 2 Riviste Voci

del parco - Calendario - Cofinanziamento Bando

UE (gadget, web, mostra) - Acquisto nuovo

software per gestione documentale

Aagg.-

Mosso

Proseguite le attività di relazioni con i

media (43 comunicati emessi, 2131

articoli). Proseguite attività di

comunicazione su sito e social media.

Affidati i servizi di revisione del sito

internet, campagne istituzionali tramite

banner sul web, manutenzione del sito

per i primi 6 mesi del 2016. Proseguita

l'ideazione e la realizzazione di progetti

grafici di comunicazione/promozione (136

progetti tra cui il libretto eventi estivi

2015, “Voci del Parco” n.1/2015 e 2/2015, il calendario istituzionale 2016) e di 9

personalizzazioni gadget. Non è stato

realizzato il calendario per la vendita al

pubblico perchè non sono pervenute, dal

Servizio di Sorveglianza, le necessarie

fotografie. La realizzare della versione

istituzionale è stat invece realizzata in

tempo utile per la spedizione di fine anno

utilizzando immagini d'archivio e cambiato

il tema prestabilito). E' stato stipulato un

accordo di sponsorizzazione con la ditta

Cartiere Paolo Pigna S.p.A di Alzano

Lomabardo (BG) che fornirà al Parco n.

2.000 maxi quaderni con copertine

personalizzate con immagini e testi

PNGP.

Incremento

visite sito

internet (%)

10 50 34 35 35 154 vs 0,00 17.760,00 0,00 43.093,96 60.853,96 64,7

C1b3Proposta di nuovo

progetto di servizio civile

Nel mese di marzo 2015 finirà il servizio dei due

volontari selezionati nell'ultimo progetto di

servizio civile "Gran Paradiso 2.0" presentato in

collaborazione con la Città di Torino - Si propone

di presentare un nuovo progetto attinente al

miglioramento della comunicazione. Qualora

approvato e finanziato, i due volontari

presteranno servizio presso la sede di Torino per

un anno, per 30 ore tot. cad. a settimana,

ricevendo un compenso mensile di € 433 a carico dell'Ufficio Centrale di Roma, ed un rimborso per

buoni pasto a carico dell'Ente.

Aagg. -

Virgilio

Nel mese di marzo è stato finanziato e

lanciato il nuovo bando "Gran Paradiso

oltre i confini". Il progetto "Gran

Paradiso…oltre i confini" è stato approvato e finanziato, i due volontari

sono entrati in servizio nel mese di

settembre 2015, sono stati formati ed è

iniziata la loro attività - Si è provveduto ad

impegnare le quote di adesione ai servizi

della Città di Torino.

N° elaborazioni

progetto

1 1 0 0 0 1 v 0,00 0,00 1.500,00 0,00 1.500,00 42,9

C1b4

Progetto senior civico:

biblioteca, fotoarchivio,

archivio video, archivio

storico

Prosecuzione Progetto “Senior Civico” avviato nell’anno 2010 in collaborazione con la Città di Torino, con il supporto dei volontari inseriti nei

progetti del Servizio AAGG:

- Informatizzazione dell’archivio documentale storico e diari GP

- Informatizzazione dell’archivio fotografico, restauro delle foto, resa pubblica delle immagini

- Informatizzazione dell’archivio audio – video, resa pubblica e commercializzazione materiale

- Riorganizzazione biblioteca, con apertura al

pubblico ed alla rete biblioteche on line

Aagg.-

Mosso

Prosegue il lavoro di archiviazione

video/DVD, iniziato lavoro di

archiviazione materiale girato per usi

televisivi. Prosegue l'aggiornamento del

fotoarchivio digitale tramite inserimento di

nuove immagini e relativa catalogazione.

Concluso il lavoro di imbustamento e

inscatolamento per archiviazione degli

originali fotografici (Dia e stampe).

Proseguita catalogazione volumi e riviste

con indicizzazione estratti e relazioni

scientifiche; acquistati volumi antichi e

rari per incremento patrimonio

bibliografico. Prosegue ricerca e

archiviazione materiale video girato.

Proseguita attività di copertinatura volumi

biblioteca in vista del trasferimento sede – Completato trasferimento volumi da sede

via della Rocca alla nuova sede – in corso nuova ricollocazione volumi e

riviste per variazione spazi disponibili.

Proseguita attività di ricerca archivio

storico, con acquisizione documenti

presso altri archivi esterni del Piemonte e

VdA.

% documenti

informatizzati

sul totale

30 8 12 10 5 35 vs 0,00 1.555,16 0,00 0,00 1.555,16 nessuna

spesa

prevista

Pagina 24

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

C1b5

Realizzazione video

istituzionale Corpo di

sorveglianza

Realizzazione video istituzionale Corpo di

Sorveglianza per attività di divulgazione,

promozione e sensibilizzazione. Realizzazione di

filmati per altre attività istituzionali dell'Ente.

Sorv. -

Cerise

Nel I trimestre è stato messo a punto un

progetto articolato di comunicazione in

collaborazione con Fondation Grand

Paradis. Lo stesso progetto non è stato

ritenuto di interesse dalla Direzione, che

ritiene necessaria una gara. Inoltre

l'ambito di cui si tratta è di tale

delicatezza e rilevanza che non può

essere affidato a terzi senza una regia

che deve restare saldamente nelle mani

dell'ente ed in particolare della

sorveglianza.

N° trailer video 1 0 0 0 0 0 r 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

C1b6

Attuazione politiche di

miglioramento della

visibilità del Parco

attraverso strumenti e

azioni promozionali

Promozione dei tre grandi temi del 2015: lo sport

in occasione di Torino Capitale Europea dello

Sport di cui il Parco è partner; la biodiversità e la

qualià delle produzioni tipiche, in occasione di

EXPO; la religiosità e la spiritualità nelle valli di

montagna. Questi 3 temi guideranno la

progettazione degli eventi e dei relativi strumenti

promozionali e il partenariato con Turismo Torino

per o sviluppo delle iniziative. Partecipazione a

fiere di livello internazionale (EXPO), e regionale

(S.Orso, Aosta e Marchè au Fort, Bard).

Prosecuzione progetto di dotazione bandiere del

Parco a siti di interesse. Concessioni logo Parco

per iniziative di terzi.

Tur. - Del

Corso

Realizzata la promozione di tutti gli eventi

legati ai tre temi fondamentali individuati

(Sport, biodiversità e la spiritualità nelle

valli), attraverso la redazione e stampa di

un libretto (50.000 copie). Ristampa

materiale promozionale Parco in

esaurimento: flyer Marchio trilingue

50.000 copie; opuscolo generale inglese,

francese e tedesco (5.000 copie/cad.).

Realizzate bandiere da utilizzare per sedi

e CV Parco. Effettuate n° 5 istruttorie di

concessione logo Parco per iniziative di

terzi. Avviati rapporti di collaborazione

con i diversi enti di riferimento in ambito

Expo ( Minbistero Ambiente, Regione

Piemonte, Regione Autonoma Valle

D'Aosta, Confindustria Canavese,

Turismo Torino) e definizione dei

contenuti della collaborazione. Presentato

al Ministero Ambiente progetto valorizzato

€ 40.000 ai fini del contributo ministeriale ed avviata l'organizzazione delle divese

azioni del progetto (mostra biodiversità,

pacchetti e itinerari turistici, eventi).

Partecipazione alla fiera di Sant'Orso. Nel

secondo trimestre sono state accordate le

concessioni di logo. Grande impegno per

EXPO con la partecipazione al

programma del Ministero “Expo e territori” che ha generato anche il partenariato con altri Enti (le 2 Regioni,

Unioncamere, Turismo Torino,

Federparchi, Parco Val Grande, Invitalia),

e collaborazioni con altri soggetti

(Confindustria Canavese). Collaborazioni

alla realizzazione di testi per APP

Provincia Torino, cartolina Expo, Atlante

prodotti tipici dei Parchi, flyer PNGP

Ministero, quaderno ricette Federparchi.

NON PREVISTI: Partecipazione alla fiera

"Italia da amare" (Torino, 26-28/9) in

collaborazione con il Comune di Locana

e partecipazione con turismo Torino ad 1

giornata di promozione con presidio

presso Decatlon (Grugliasco).

N° brochure

unica

1 0 1 0 0 1 v 18.309,40 33.145,54 38.543,00 3.965,00 93.962,94 193,7

C1b7 Bilancio sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità è lo strumento con cui

viene esposto il resoconto delle scelte e delle

azioni messe in atto nei confronti degli

interlocutori esterni ed interni al parco. L’azione prevede l'aggiornamento on line 2014 e la

diffusione del bilancio.

Dir. - Ottino

L'azione non è stata avviata. N°

aggiornamenti

0 0 0 0 0 r 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

C1b8Azione sensibilizzazione

rifiuti

Azioni di sensibilizzazione dei fruitori dell’area protetta in merito alla corretta gestione dei piccoli

rifiuti prodotti attraverso la realizzazione e

diffusione di cartelli dedicati. Dir. - Ottino

Scrittura dei testi e redazione della

grafica definitiva dei cartelli. Acquisite

dalla sorveglianza le necessità in termini

di quantitativi di cartelli e loro ubicazione.

N° cartelli 10 0 0 0 0 0 r 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

197.381,62

Pagina 25

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

C2a1

Gestione ordinaria del

Giardino Botanico

Alpino Paradisia

Sono previste attività diverse: cure colturali delle

specie coltivate, reperimento di nuove piante da

introdurre nel GBA, manutenzione delle

infrastrutture, del vivaio, stesura dell'Index

Seminum , la raccolta e lo scambio dei semi.

Queste attività, svolte anche da personale

esterno, sono state divise in 3 categorie: quelle

legate alle normali pratiche colturali, da svolgersi

tra maggio e settembre, quelle inerenti al

reperimento, coltivazione e trapianto delle piante

per il Giardino, da svolgersi tra maggio e ottobre

ed infine quelle inerenti allo scambio

internazionale dei semi da svolgersi tra l’autunno e l’inverno.

Bot. - Poggio

Su affidamento del 2014 nel I trimestre

sono continuate le attività per lo scambio

internazionale dei semi. Durante il II trim.

sono stati affidati tramite ricerca di

mercato e MEPA i servizi per la

manutenzione ordinaria del GBA, le

attività di coordinamento, vivaio e raccolta

piante, e per l'ultimazione della zona

umida; tutti i lavori previsti per il periodo

sono stati regolarmente eseguiti; inoltre è

stato eseguito il lavoro di allacciamento

alla rete internet per usufruire del gestore

FastAlp, il cui importo però è stato inserito

nell'obiettivo B1a6. Nel corso del III trim.

sono stati eseguiti tutti i lavori previsti per

la gestione del Giardino (taglio erba,

pulizia roccere, irrigazione, trapianti,

aggiornamento taxa ecc..); è stato

liquidato il 2° SAL alla ditta incaricata

della manutenzione ordinaria. Nel IV

trimestre sono stati eseguiti tutti i lavori

previsti nei due affidamenti per la

gestione di Paradisia (taglio del secco,

svuotamento dell'impianto d'irrigazione,

interramento dei vasi in vivaio, raccolta

semi, loro essiccamento e pulizia,

redazione per l'Index, ecc...). Sono stati

efftettuati i seguenti impegni di spesa per

diversi servizi: scambio internazionale

semi 2015-2016 tramite MEPA, insieme

alla revisione dell'erbario e spermatoteca

(obiettivo B1a5), pulizia neve inverno

2015-2016, svuotamento della discarica

di materiali vegetali al GBA, sostituzione

della saracinesca principale dell'impianto

d'irrigazione. Gli ultimi due servizi non

erano previsti ma sono stati fatti grazie ad

avanzi finanziari del cap. 5020, così come

il servizio per l'ottimizzazione

dell'impianto elettrico dell'ufficio, il cui

importo però è stato caricato sull'obiettivo

B1a6. In questo trimestre è stato anche

liquidato il 3° SAL per la manutenzione

ordinaria.

SAL % 100 0 19,11 48 32,89 100 v 0,00 58.717,63 0,00 9.315,40 68.033,03 95,7

C2a2

Allestimento dell'area

tematica sulla

vegetazione delle zone

umide a Paradisia

Nell’ottica di proporre nuovi punti di interesse per il visitatore del Giardino Paradisia, si è

provveduto a creare negli anni passati un piccolo

stagno per ospitare la flora igrofila. Quest'anno si

intende procedere, anche con il supporto di

incarico esterno, al reperimento delle piante ed

alla loro messa a dimora; inoltre si procederà alla

creazione del percorso di visita con la

predisposizione di due pannelli didattici (testi e

immagini) che verranno realizzati l'anno

prossimo, quando il nuovo punto d'interesse sarà

inaugurato; è necessaria infatti almeno una

stagione vegetativa perchè le piante trapiantate si

riprendano.

Bot. - Poggio

Nel corso del II trim. è stato affidato il

servizio per l'ultimazione della zona

umida; sono state trapiantate diverse

specie. Nel corso del III trimestre sono

stati portati a termine i trapianti e la

sistemazione dell'area; è stato anche

raccolto il materiale fotografico per la

predisposizione dei pannelli; è stato

pagato il 1° SAL. Nel IV trimestre, oltre ad

aver liquidato il saldo dell'impegno, sono

stati ultimati gli ultimi lavori, sono stati

eseguiti ulteriori trapianti con piante

provenienti dal vivaio regionale di Quart,

a cui sono state affidati in custodia alcuni

esemplari che al GBA non resisterebbero

per le temperature troppo basse. Nella

primavera 2016 saranno nuovamente

ristemate nello stagno. Sono stati

predisposti i testi per i due pannelli

didattici; si spera nel 2016 di trovare la

disponibilità finanziaria per la loro

esecuzione (progetto Jardin Alp se

approvato).

N° pannelli

didattici

predisposti

2 0 0 0 2 2 v 0,00 5.000,00 0,00 0,00 5.000,00 100,0

C2a3

Gestione del centro per

la conservazione dei

corsi d'acqua. Gestione

delle lontre.

Attività quotidiana di gestione della struttura, dei

servizi e degli animali presenti all'interno del

centro. Sorv. -

Cerise

L'attività quotidiana di gestione della

struttura e degli animali prosegue

secondo il programma.

% ore di

gestione del

centro sul

previsto

90 19,75 18,3 15,5 13,6 67,15 vc 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

Pagina 26

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

C2a4

Attuare una gestione

unificata di tutti i servizi

turistici sul versante

piemontese

Alla fine di agosto 2015 scadrà il contratto di

gestione dei servizi di informazione e promozione

turistica, che sarà riaffidato tramite gara,

includendo anche i servizi di educazione e di

segreteria turistica, possibilmente su un arco

pluriennale così come indicato dagli organi politici

del Parco. Proseguono gli interventi di

miglioramento e manutenzione dei centri

visitatori. E' necessario rivedere i contratti di

comodato d'uso con tutti i Comuni che ospitano i

centri visitatori per una migliore e più uniforme

collaborazione. Prosecuzione gestione uffici di

segreteria turistica (centrale presso sede Torino e

di versante a Noasca) affidati attraverso gare

pubbliche.

Sarà rinnovata l'adesione a Turismo Torino.

Tur. - Del

Corso

Bandita ed espletata gara per

l'affidamento dei servizi di segreteria

turistica del versante piemontese e delle

attività correlate; effettuati numerosi

inteventi di manutenzione degli

allestimenti presso tutti i centri visita del

versante piemontese; rinnovata adesione

a Turismo Torino. Effettuata proroga per

contratto gestione centri visitatori fino al

30 settembre. I contratti di comodato

d'uso verranno rivisti nell'ottica del

prossimo appalto pluriennale per la

gestione dei centri.Effettuata proroga dei

servizi a Cesma, fino alla scadenza del 6

febbraio 2016. Effettuati tutti i servizi

come da porgramma.

€ 12.693 EXPO CESMA rendicontati in scheda C1b6 (scheda EXPO). Concluso

positivamente il rapporto con il Ministero

Ambiente per la rendicontazione delle

azioni svolte. Ottenuto l'intero contributo.

% riscontri

positivi sul

totale delle

risposte alle

domande sulla

qualità dei

servizi poste a

questionario

70 0 0 98 0 98 vs 57.056,52 64.739,3 0,00 3.416,00 60.472,52 28,2

C2a5Gestione centri visitatori

valdostani

Attività ordinaria in collaborazione con Fondation

Grand Paradis per la gestione dei centri visitatori

di Cogne, Valsavarenche, Rhemes e del Giardino

Alpino Paradisia.

Gestione della segreteria turistica di versante

valdostano.

Adesione alla Fondazione.

Tur. - Del

Corso

Conclusa rendicontazione attività e spese

2014; avviata attività 2015 dei centri

visitatori e della segreteria turistica del

versante valdostano; rinnovata adesione

alla Fondazione. Alcuni problemi con la

Fondation potrebbero essere affrontati e

risolti con una nuova strategia

nell'impostazione del rapporto di

Fondation con i partner. Effettuati tutti i

servizi come da programma.

€ 12.693 EXPO FGP rendicontati in scheda C1b6 (scheda EXPO).Effettuati

tutti i progetti relativi all'accordo congiunto

2015, ad eccezione della Fiera di S.Orso

che si terrà a gennaio 2016. Impostata

con gli amministratori una nuova politica

volta al miglioramento della gestione di

tutte le attività, concordata con la

Fondazione Gran Paradiso. Sono state

% riscontri

positivi sul

totale delle

risposte alle

domande sulla

qualità dei

servizi poste a

questionario

70 0 0 86 0 86 vs 0,00 40.108,19 0,00 58.600,00 98.708,19 84,8

Pagina 27

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

C2a6

Realizzazione CV

“L'uomo ed i coltivi” a Campiglia Soana. Lotto

edile – completamento

Nel 2014 sono stati quasi completati i lavori

relativi all'edificio con la posa in opera dei

serramenti, degli impianti e le finiture. Nel 2015

oltre a completare l'edificio si affronteranno le

lavorazioni previste nella perizia suppletiva e di

variante comprendente la serra e altre lavorazioni

esterne direttamente connesse all’edificio. Sono previsti sopralluoghi e riunioni di coordinamento

con Dl e Impresa appaltante. Azione rilevante a

fini EMAS.

Tecn. -

Rosai

Nei primi mesi del 2015, è stato

approvato il 5° SAL per €. 88.366,81 ed è stata approvata la seconda perizia

suppletiva e di variante riguardante la

serra e le opere esterne connesse

all'edificio per €. 84.494,08. Sono stati necessari contatti con il curatore

fallimentare della ditta con cui è stato

risolto il precedente contratto per poter

disporre degli apprestamenti di cantiere

abbandonati. E' stato affidato un incarico

esterno per ottenere l'autorizzazione

all'immissione in rete degli impianti di

produzione elettrica a servizio del centro.

La ripresa lavori, è avvenuta in data 24

aprile. Il 6° sal, emesso in data

12.01.2015 per € 64.529,39, si è potuto liquidare solo a giugno. L'impresa

Cacciati ha spedito richiesta ufficiale

affinché il parco, a partire dal 7° Sal,

provvedesse direttamente al pagamento

dei subappaltatori. Si sono rese

necessarie verifiche legali per valutare gli

aspetti normativi e redigere una risposta.

Nei mesi estivi sono state effettuate molte

riunioni di coordinamento per risolvere

aspetti connessi ai rapporti fra ditta

appaltatrice e subappaltatori. Nel mese di

agosto è stato emesso e approvato il 7°

SAL per euro 115.526,80. Per la prima

volta sono stai pagati direttamente i

subappaltatori. Il ritardo nei pagamenti ai

subappaltatori ha influito sulle

tempistiche degli ordini delle forniture

impiantistiche. I lavori sono in ritardo

rispetto al cronoprogramma. Si è resa

necessaria una proroga sui tempi d

esecuzione. Nel mese di dicembre è stato

emesso e approvato l' 8° SAL per euro

87.577,00.. I lavori, sospesi nei mesi

invernali , riprenderanno e si

concluderanno nella primavera 2016. E'

stata redatta una relazione di

accompagnamento alla rendicontazione

% SAL 100 55 10 15 14 94 vc 84.494,08 1.464,00 0,00 0,00 85.958,08 11,1

C2a7

Realizzazione CV

"l'uomo e i coltivi" a

Campiglia Soana. Opere

esterne.

L'azione riguarda la realizzazione di tutte le

opere esterne all'edificio e connesse con il

percorso di visita: la rete dei percorsi di visita,

gli interventi di ingegneria naturalistica, le opere

per il corretto smaltimento delle acque

meteoriche, le recinzioni. A seconda

dell’andamento del cantiere della parte edile in corso si valuterà quando procedere nel corso

dell’anno con il bando per l’affidamento dei lavori. Azione rilevante a fini EMAS.

Tecn. -

Rosai

Con DD del 26 marzo è stato approvato il

progetto esecutivo per le opere esterne

all'edificio per l'importo di €121.576,25.Per l'approvazione del progetto il Rup èstato nominato verificatore interno.

Redatti e approvati i documenti di gara, si

è proceduto ad inviare la lettera d'invito

alla procedura negoziata. Con DD del 30

aprile è stata approvata l'aggiudicazione

provvisoria e sono iniziati gli accertamenti

post gara. L'importo di lavori, superiore ai

40.000, euro ha comportato l'utilizzo della

nuova procedura AVCPass. Con DD n.

264 del 02.07.2015 è stata approvata

l'aggiudicazione definitiva efficace. I lavori

sono statti consegnati solo in data 8

settembre in conseguenza dei ritardi del

lotto edile. In considerazione della data

di consegna dei lavori si concorda con la

DL di rimandare alla primavera 2016 la

finitura delle sistemazioni esterne e

soprattutto dei percorsi, in modo da

lasciare che i terreno abbia modo di

compattarsi nei mesi invernali.

Variato target

da “100” a “25”

% SAL 25 0 0 0 25 25 v 1.600,00 0,00 126.204,00 0,00 127.804,00 100,2

Pagina 28

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

C2a8

Realizzazione CV

"l'uomo e i coltivi" a

Campiglia Soana.

Allestimenti e arredi.

Nel 2015 l'azione prevede l'aggiornamento del

progetto esecutivo approvato nel 2012 degli

elementi architettonici di arredo e di allestimento

per poi procedere con i vari affidamenti. Nel

corso dell'anno, in occasione degli audit,

verranno comunicati gli interventi eventualmente

realizzabili.Ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. 12.4.2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici”, gli eventuali affidamenti avverranno con la

procedura prevista dall'art. 125 del Codice.

Azione rilevante a fini EMAS.

Tecn. -

Rosai

L'azione viene rimandata al 2016 in

considerazione dell'andamento del lotto di

completamento del centro visitatori e di

quello delle opere esterne.

N° affidamenti 2 0 0 0 0 0 r 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nessuna

spesa

prevista

C2a9Allestimenti e arredi

Centro di Rovenaud

Ultimazione progetto esecutivo allestimenti e

arredi del Centro. Coordinamento professionisti

del gruppo di lavoro. Previsione di Incarichi

esterni. Tecn. -

Tompetrini

Attività in corso di verifica e in attesa di

consegna del progetto esecutivo delle

opere di difesa per analisi fondi

disponibili. Effettuata verifica situazioni

contrattuali degli affidamenti in corso. Al

momento non vi è certezza dei fondi

necessari.

N° progetti

esecutivi

1 0 0 0 0 0 r 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

C2a10

Realizzazione vallo

paramassi a difesa del

Centro di Rovenaud

L'obiettivo è di accelerare le procedure per la

realizzazione di un vallo paramassi a monte

dell'area del Centro. E' necessario procedere al

perfezionamento dell'accordo di programma con il

Comune di Valsavarenche e dare attuazione alle

parti di competenza dell'Ente. Previsti incarichi

professionali e per servizi, nell'ambito delle

procedure di legge.

Tecn. -

Tompetrini

Il Consiglio Direttivo ha approvato a fine

gennaio l'Accordo di Programma con

l'amministrazione di Valsavarenche, che

regola i rapporti fra i due enti per la

realizzazione del vallo a difesa del

Centro. Il 3 febbraio è stata assunta la

determinazione a contrarre per

l'affidamento del progetto esecutivo, e

con determinazione del 5 febbraio è stato

approvato il bando per l'affidamento. Il 10

marzo, dopo la scadenza del termine per

la presentazione delle offerte, è stata

nominata la commissione giudicatrice,

che ha terminato i propri lavori il 23

marzo, dopo cinque riunioni. Il 5 giugno è

stata affidata la progettazione esecutiva,

che è stata consegnata ed approvata il

20.7.15, provvedendo all'impegno di

spesa per i lavori a cura

dell'amministrazione comunale di

Valsavarenche, cui è stato trasmesso il

progetto. Il Comune ha provveduto

all'esproprio dei terreni ed ha bandito la

gara d'appalto per l'assegnazione dei

lavori e della direzione lavori.

N° progetti

esecutivi

approvati

1 0 0 1 0 1 v 0,00 33.260,65 2.005.296,91 0,00 2.038.557,56 94,5

0 Per memoria

Pagina 29

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

C2c1

Pubblicazione sulla flora

e vegetazione del PNGP

– I fase

Da tempo si rileva l'esigenza di avere tra le

pubblicazioni del PNGP un testo sulla flora e la

vegetazione del Parco. Tale pubblicazione dovrà

avere un taglio divulgativo e nello stesso tempo

anche scientifico. A causa della notevole mole di

lavoro si prevede l'azione su due anni. Per la 1°

fase ci si propone di costruire la struttura, di

definire il formato e i contenuti impostando anche

la grafica; per quanto riguarda le immagini, dopo

aver stabilito quali e quante specie verranno

trattate, si provvederà a fare una ricerca negli

archivi PNGP e si inizierà a scattare qualche

fotografia in natura delle specie non

rappresentate. Il Servizio Botanico si avvarrà

della collaborazione del Dr. Bovio, botanico e

autore di numerose pubblicazioni.

Bot. - Poggio

Alla fine del I trimestre sono state fatte 2

riunioni con i collaboratori dipendenti

dell'Ente (Massa per le fotografie e

Tortorelli per la grafica) al fine di iniziare

a predisporre una bozza della

pubblicazione e un primo elenco delle

specie da trattare. Nel II trim. è stata

predisposta una prima bozza di scaletta

degli argomenti da trattare nella

pubblicazione, sono state eseguite anche

le prime immagini. Nel corso del III trim è

proseguita l'esecuzione delle fotografie

delle specie; è stata predisposta la lista

dettagliata delle specie e degli habitat che

verranno trattati.Nel corso del IV trimestre

è stata messa a punto la lista delle specie

che verranno descritte nel libro

suddividendole tra specie principali

(selezionate sulla base di criteri oggettivi -

es. liste rosse IUCN, corologia, rarità

ecc..) e specie in confronto (ovvero

specie simili e perciò confondibili);

saranno descritte con diversi gradi di

dettaglio circa 400 specie. Per gli habitat

invece si è deciso di creare dei gruppi

(tipologie di habitat - es. boschi di

latifoglie, boschi di conifere, formazioni

erbose acidofile di quota, ambienti umidi

ecc....) in cui verranno brevemente

descritti gli habitat inclusi presenti nel

PNGP; saranno trattati, indicando anche

le principali specie "guida" utili per il

riconoscimento, sia quelli di interesse

comunitario (Dir. Habitat Allegato II) sia

quelli che, pur non essendo classificati

come habitat N2000 rivestono particolare

importanza per la loro diffusione nel

N° progetti

pubblicazioni

1 0 0 0 1 1 v 0,00 0,00 0,00 3.000,00 3.000,00 100,0

2.487.533,38

C3a1

Gestione della rivista

scientifica Journal of

Mountain Ecology

Obiettivo è la prosecuzione della Rivista

scientifica dell'Ente, Journal of Mountain Ecology.

Ci si prefigge la raccolta di manoscritti di nuovi

ricercatori e studenti di dottorato e di tesi. Azione

pluriennale, svolta con sole risorse interne e con

costi rivolti alla gestione degli impaginati, alla

stampa di un ridotto numero di copie e alla messa

on-line dei manoscritti con aggiornamento e

rifacimento del sito web. Nel 2015 ci si prefigge di

raccogliere e preparare un nuovo numero della

rivista.

Scient. -

Bassano

Nei primi mesi del 2015 si è lanciata la

richiesta di contributi per il nuovo numero

della rivista. Al mese di dicembre 2015

sono pervenuti n. 3 manoscritti.

N° manoscritti

processati

5 0 0 3 0 3 vc 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

C3b1

Partecipazione a

convegni e congressi.

Formalizzazione del

Gruppo Stambecco

Europa e Italia

Attraverso la partecipazione a momenti di

divulgazione scientifica (congressi e convegni) ci

si prefigge di far conoscere alla comunità

scientifica nazionale ed internazionale le azioni di

ricerca e di conservazione svolte nel e dal Parco.

Nel 2015 ci si prefigge inoltre di dare veste

ufficiale al Gruppo Stambecco Italia al fine di

confederarlo con gli altri gruppi a livello

nazionale. Azione pluriennale, svolta con sole

risorse interne. Le spese sono relative alla

realizzazione dei supporti da esporre ai convegni.

Scient. -

Bassano

E' stato redatto lo statuto del Gruppo

Stambecco Italia. I contatti con i soci e

organismi fondatori sono stati attuati. E'

stato organizzato l'incontro annuale del

Gruppo Stambecco Europa, che si è

tenuto ad ottobre in Austria, presso il P.N.

Alti Tauri, con oltre 100 partecipanti alle

due giornate di convegno. Sono stati

realizzati n. 5 contributi scientifici (n. 2

comunicazioni e n. 3 poster) presentati in

altrettanti convegni nazionali e

internazionali.

% lavori

presentati alla

comunità

scientifica

70 15 50 3 32 100 vs 0,00 500,00 0,00 0,00 500,00 100,0

C3c1

Attivazione di stage e

tirocini per formazione

universitaria e post-

universitaria

Obiettivo è la partecipazione attiva di studenti di

livello universitario e neo-laureati alle attività di

monitoraggio e di ricerca scientifica che si

svolgono all’interno del Parco, in tema di conservazione della fauna e della biodiversità.

Nel corso del 2015 si prevedono l'affiancamento

di studenti in 3 aree di studio del Parco (circa 6

studenti previsti). Gli stage sono svolti e seguiti

da personale interno, senza incarichi da affidare

all’esterno.

Scient. -

Bassano

Le convenzioni di stage sono state

attivate e gli stagisti hanno preso

regolarmente servizio. Sono state redatte

tre convenzioni, con università spagnole

(Erasmus), francesi e italiane (UNI-

Milano). In totale, alla fine dell'anno, sono

risultati in attività n. 25 tesisti/stagisti.

N° stagisti e

tirocinanti

6 20 5 0 0 25 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

Pagina 30

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

C3c2

Scuole estive per

formazione universitaria

e post-universitaria e

divulgazione della

ricerca scientifica

L’area protetta si è confermata, con le iniziative 2014, funzionare come naturale continuazione

dell’università nel campo della biologia e dell’ecologia animale e dello studio della patologia della fauna selvatica. Dopo le azioni

dello scorso anno ci si prefigge di attivare nuovi

momenti di divulgazione e di formazione

scientifica da effettuare in quota, presso le

strutture del PNGP. Gli incarichi esterni sono

limitati alle docenze ai corsi ed i costi sono relativi

all’organizzazione dei momenti di divulgazione. Nell'ambito di queste iniziative si collocate

l'organizzazione dell'VIII Annual Student

Workshop che raduna tutti gli studenti e

ricercatori che hanno lavorato nel Parco.

Scient. -

Bassano

L'organizzazione di summer school e di

eventi estivi è stata attuata, con qualche

difficoltà, vista l'assenza per aspettativa

dei due collaboratori del servizio. Sono

comunque state attuate le due scuole

estive previste: quella del Prof. Ciutti (Uni-

Friburgo) e quella dell'Università di

Bayeruth (D), entrambe tenutesi nel mese

di agosto al Lauson (Cogne). Nel mese di

dicembre è stato attuato anche l'Annual

Student Workshop sul telerilevamento,

con oltre 20 studenti presenti a

Piantonetto.

Indice eventi

organizzati e

attuati

10 2 2 6 5 15 vs 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0

500,00

C4a1

Incentivare le attività di

educazione ambientale

per le scuole

Attuazione dei progetti proposti alle scuole del

territorio e dello Spazio Gran Paradiso.

Prosecuzione dell'attività di promozione per tutte

le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e

private, a livello nazionale.

Tur. - Del

Corso

Progetto “Chi ama protegge”: coinvolte 86 classi e 1.571 allievi (dato fornito anche

per Emas), a cui si sono aggiunte in

itinere 4 classi con 114 allievi. Progetto

“Lo stambecco Re del Gran Paradiso” con Servizio Sorveglianza: 2 classi e 40

allievi; progetto “Perchè i Parchi?” con 3 classi e 37 alunni. Realizzato progetto

sperimentale di aggiornamento rivolto al

personale docente delle scuole

elementari e medie dello Spazio Gran

Paradiso, con 4 sessioni di corso e 65

docenti partecipanti. Realizzata festa

finale scuole del territorio a Ceresole con

la partecipazione di 700 persone tra

ragazzi e adulti. Durante l'estate sono

stati elaborati i questionari. Avviata la

programmazione per il nuovo a.s. 2015-

2016: : 114 classi e circa 1870 alunni

aderenti; realizzati quasi tutti gli incontri

con gli insegnanti..

% risposte

positive

rispetto al

totale delle

schede rilevate

60 0 0 97 0 97 vs 4.000,00 0,00 8.881,60 16.118,40 29.000,00 100,0

29.000,00

Pagina 31

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

D1a1

Attività di concessione,

promozione e

valorizzazione del

Marchio di qualità del

territorio del Parco

Proseguono le azioni legate all'istruttoria per la

concessione Marchio e la relativa quota. Per la

valorizzazione del Marchio proseguono le

seguenti azioni: collaborazione con la CCIAA di

Torino e il Laboratorio Chimico per iniziative di

promozione e assistenza (analoga sinergia con la

Chambre Valdotaine); coinvolgimento operatori

per iniziative turistiche e loro promozione;

collaborazione ad attività proposte da partner

esterni; supporto operativo per promozione del

circuito Marchio e controlli; verifica fattibilità

"Toma del Gran Paradiso"; evento a Eataly.

Incontri su ECOLABEL per le strutture ricettive

del territorio (PA EMAS).

Tur. -

Fedrighini

Prosegue l'istruttoria per la concessione

del Marchio: 5 nuovi operatori (2

Piemonte/3VdA - 4 Parco/1Spazio - 2

agroalimentare/3 servizi turistici)

Svolti due incontri ECOLABEL con

operatori Marchio del settore turistico-

ricettivo nell'ambito del Piano Ambientale

EMAS (16/03/15 Cogne - 23/03/15

Locana). Sospeso il sostegno finanziario

da parte della CCIAA di Torino (per tagli

di bilancio all'ente camerale) e di

conseguenza con il laboratorio chimico.

Avviata la promozione della Zuppa del

Gran Paradiso; coinvolgimento di

operatori per la Conferenza stampa degli

eventi parco a Milano (31 marzo): Maison

du Gout, Rist. Lou Bequet, Rist. Chalet

del lago e prodotti circuito Marchio;

Partecipazione alla Fiera di S.Orso con 4

operatori Marchio; Nel secondo trimestre

coinvolgimento operatori Marchio nella

progettazione eventi estivi Parco, con

particolare riferimento alle degustazioni

(rendiconto nel III audit); realizzazione

evento di promozione del Marchio presso

Eataly Torino (17-18-19/4), coinvolti in

degustazioni e laboratori: Macelleria

Segor, Lou Bequet, Pippinato, Maison

Anselmet, Maison du Gout; Evento di

Agliè (16/5) con promozione circuito

Marchio, coinvolti: Gastronomia Laboroi,

Hotel Notre Maison, Azienda di Pippinato,

Azienda di E. Berthod; Festa scuole (6/6)

con merenda Marchio Gastronimia

Laboroi; 5 nuovi operatori sono stati

inseriti nel circuito. Nel III trimestre

organizzate 13 rassegne che hanno

previsto 46 coinvolgimenti di operatori a

Marchio Merende, degustazioni), parte

dei quali finanziate con i fondi EXPO.

Realizzati sopralluoghi operatori e 1

Commissioni Marchio;effettuate riprese

operatori Marchio per documentario Geo

per Rai 3;predisposizione

documentazione per presentazione

progetto Marchio al Parco dell'Alta

Murgia. 7 nuovi operatori nel III trimestre

(3Pie/4Vda-3 agroalimentare/4turistico. 3

nuovi operatori nel IV trimestre

(2Pie/1Vda-1agroalimentare/2turistico).

Partecipazione con operatori alla Desarpa

(Cogne) e allaTransumanza (Pont);

realizzato incontro-formazione tra

N° eventi

organizzati per

attività

promozionale

2 3 3,3 3,5 5,5 15,3 vs 6.892,94 17.690 0,00 38.874,00 45.766,94 111,6

Pagina 32

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

D1b1

Rafforzamento

partenariato e

condivisione di obiettivi

con gli enti del territorio

La progettazione e l'organizzazione degli eventi

seguirà i tre grandi temi del 2015: lo sport

ecosostenibile in occasione di Torino Capitale

Europea dello Sport di cui il Parco è partner; la

biodiversità e la qualià delle produzioni tipiche, in

occasione di EXPO; la religiosità e la spiritualità

nelle valli di montagne, in collaborazione con enti,

amministrazioni e organizzazioni turistiche.

Anticipo della programmazione ai fini della

conferenza stampa a Milano a fine marzo. Le

attività saranno veicolate all'interno delle

rassegne già consolidate, ricadenti sulla quasi

totalità delle valli del Parco. Azioni per il

coinvolgimento della valle di Rhemes per il

completamento delle rassegne istituzionali.

Tur. -

Fedrighini

Realizzata la progettazione di massima di

tutti gli eventi legati ai tre temi

fondamentali individuati (Sport,

biodiversità e la spiritualità nelle valli),

con la collaborazione di enti,

amministrazioni e organizzazioni

turistiche, attraverso le consuete

rassegne (A piedi tra le nuvole,

Piantonetto, Valle Fantastica, Noasca da

re, Armonie nel Parco, L'uomo e il divino,

Paradisia) e alcune nuove iniziative:

Appuntamenti con la storia,Sport e

divertimento); nella politica di

abbracciare tutte le valli nell'iniziativa “A piedi tra le nuvole” sono state stata coinvolte: la Valle di Rhêmes che ha

presentato una manifestazione sulla

segale, la Valle di Cogne con lo sviluppo

di "Viva il Parco” quale festa della sostenibilità. Attività non prevista a cui il

Parco ha partecipato su richiesta IREN

“m'illumino di meno” (febbraio Ceresole Reale).

Nel secondo trimestre è stata come

sempre molto intensa l'attività di

progettazione puntuale degli eventi, per la

quale si segnala una discreta criticità: a

fronte degli eventi istituzionali, per i quali

l'autonomia organizzativa dell'ente facilita

la programmazione, le attività invece

finanziate alle organizzazioni locali

risultano macchinose, rallentate da

continui intoppi e cambiamenti, con ritardi

nella comunicazione e problemi che si

riflettono anche sull'immagine del Parco.

Si propone di individuare una nuova

strategia per i prossimi anni.. Le attività si

sono svolte come da calendario, ad

eccezione di Noasca da re e della Sagra

del Miele di Locana, che le organizzazioni

locali hanno voluto posticipare e

annullare, con alcune ricadute negative

per il Parco su cui occorre riflettere. Sono

in corso valutazioni per migliorare la

strategia generale, i contenuti e la

comunicazione degli eventi.

%

soddisfazione

dei partecipanti

rilevata da

questionari

75 0 0 99 0 99 vs 47.300,00 17.807,10 2.720,00 15.000,00 82.827,10 115,8

128.594,04

D2a1Condivisione politiche di

territorio

Prosecuzione degli interventi a favore delle due

località nel Parco che beneficiano del titolo di

Perla alpina (Cogne e Ceresole Reale) con un

gemellaggio tra le due località da svolgere nel

mese di febbraio-marzo promuovendo le piste da

fondo e le attività di turismo sostenibile.

Eventuale prosecuzione del partenariato

all'interno del progetto "Strada Gran Paradiso"

con il finanziamento di eventi e attività culturali,

previa richiesta degli enti sovrintendenti il

progetto. Tur. - Del

Corso

Realizzato gemellaggio tra le due Perle

Alpine Cogne e Ceresole Reale, con la

promozione dello sci di fondo come sport

sostenibile: a Cogne (Marcia Gran

Paradiso 6-8 febbraio) e a Ceresole

Reale (Sciare con i campioni 28/02-

01/03). Grande soddisfazione delle

amministrazioni locali che hanno così

avviato un dialogo anche su altre future

iniziative. La visibilità del Parco si è

estesa a tutti i partecipanti alle due

iniziative, il cui totale si aggira intorno alle

750 persone. Avviato rinnovo

partecipazione al programma Strada Gran

Paradiso attraverso il rapporto con il GAL

che sostituisce la provincia di Torino.

Realizzati con successo i 2 appuntamenti

all'interno del programma Strada Gran

Paradiso.

N° attività con

enti territoriali

4 2 1 1 0 4 v 2.500,00 0,00 1.500,00 0,00 4.000,00 61,5

Pagina 33

Audit

Codice

O.O.Obiettivo Operativo Output

Servizio

competente

Stato avanzamento al 31.12.2015

Descrizione e cause di scostamento

Variazioni

budget o altre

note

Indice ed

eventuali

cambiamenti

suggeriti

(rossi)

Target ed

eventuali

cambiam

enti

(rossi)

Risultato I

trim

Risultato II

trim

Risultato III

trim

Risultato IV

trim

Target

raggiunto

(progressivo

)

Grado

raggiungim

ento

(vs,v,vc,a,r)

* vedi in

fondo alla pagina

Somme

impegnate

nel I trim

Somme

impegnate

nel II trim

Somme

impegnate

nel III trim

Somme

impegnate

nel IV trim

Somme

impegnate

nell'anno

% spesa sul

programmat

o

Somme

impegnate

per

Obiettivo

strategico

D2a2

Gestione contributi ai

Comuni, enti e

associazioni

Gestione delle procedure tecniche dei contributi

assegnati ai Comuni nel 2012 in occasione del

90ale del Parco e altre provvidenze a favore di

enti e associazioni. Monitoraggi e verifiche.

Tecn. -

Tompetrini

Istruttoria e liquidazione al Comune di

Valsavarenche di provvidenze inerenti il

Centro di Rovenaud, ai sensi delle

convenzioni stipulate. Per il bando del

novantennale, è stato corrisposto al

Comune di Valprato Soana il secondo

acconto, a lavori ultimati. Sono stati

approvati ed emessi i bandi per

l'assegnazione di contributi per il restauro

di forni, fontane, lavatoi frazionali e per

iniziative di rilevante interesse per il

Parco. La Commissione aggiudicatrice si

è riunita ed ha assegnato i relativi

contributi. Sono seguite le comunicazioni

e le convenzione con i soggetti

aggiudicatari (Parrocchia Sant'Anna di

Locana per lavori manutenzione fontana

e Parrocchia San Silverio di Valprato

Soana per interventi di telefonia di

soccorso in alta montagna e webcam

presso Santuario San Besso). Per altri

progetti, sono in corso le pratiche di

monitoraggio.

N° pratiche

contributi

10 2 2 0 8 12 vs 0,00 16.647,55 4.500,00 0,00 21.147,55 nessuna

spesa

prevista

25.147,55

Non

previstoPrairies fleuries

I Parchi nazionali francesi hanno istituito, su

impulso del Ministero dell’Ambiente, il premio di eccellenza agro-ambientale “Prairies fleuries – Praterie fiorite”, che attribuisce alle aziende agricole foraggere un riconoscimento per i prati

e pascoli che presentino il miglior equilibrio tra

valore agricolo e valore ecologico.

Il Parco nazionale della Vanoise ha proposto di

coinvolgere il Gran Paradiso. E' prevista

l'organizzazione di un concorso transfrontaliero

“Vanoise-Gran Paradiso” con l'istituzione di una giuria comune. Per la parte italiana si prevede,

su suggerimento dell'IAR (Institut Agricole

Régional) ed in collaborazione con esso, di

animare localmente il dispositivo con ricerca di

candidati agricoltori ed organizzazione delle

visite. Si prevede l'impegno in Giuria e il concorso

spese per organizzazione e premiazione.

Bot. - Poggio

Partecipazione dell'Ente alle operazioni

della Giuria; ispezioni e valutazioni sul

campo, in Francia (5 parcelle) ed Italia

(Valsavarenche 1; V. di Rhêmes 1, V. di

Cogne 2), delle praterie con

individuazione dei vincitori. Nel corso del

III trim. si è tenuta la premiazione dei 2

vincitori francesi (26.09.2015 a

Montvalezan-Seez). Nel corso del IV

trimestre in occasione della festa della

Desarpa il 6.10.2015 si è tenuta a Cogne

la premiazione dei 2 vincitori italiani.

N° particelle

esaminate

9 0 9 0 0 9 v 0 0 0 0 0,00 nessuna

spesa

prevista

N° obiettivi % obiettivi

vs Progetto con risultati superiori al programmato 48 36,1

v Progetto completamente attuato 55 41,4 87,2

vc Progetto attuato in gran parte (sup.50%) 13 9,8

a Progetto attuato solo in parte (inf.50%) 3 2,3

12,8

r Progetto non attuato 14 10,5

133 100,0

36%

0%

41%

0% 10%

0%

2% 0%

11%

Stato attuazione obiettivi al 31.12.2015

Progetto con risultati superiori al programmato

Progetto completamente attuato

Progetto attuato in gran parte (sup.50%)

Progetto attuato solo in parte (inf.50%)

Progetto non attuato

Pagina 34