XIX CONGRESSO NAZIONALE ACOI DI VIDEOCHIRURGIA

42
XIX CONGRESSO NAZIONALE ACOI DI VIDEOCHIRURGI A CONEGLIANO (Treviso) 23-24-25 Novembre 2009 P R O G R A M M A Presidente Gabriele Munegato SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via N. Paganini, 30/36 50127 Firenze Tel. 055/4221201 - Fax 055/417165 [email protected]

Transcript of XIX CONGRESSO NAZIONALE ACOI DI VIDEOCHIRURGIA

XIX CONGRESSO NAZIONALE ACOIDI VIDEOCHIRURGIACONEGLIANO (Treviso)23-24-25 Novembre 2009

P R O G R A M M A

Presidente

Gabriele Munegato

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Via N. Paganini, 30/3650127 Firenze

Tel. 055/4221201 - Fax 055/[email protected]

XIX CONGRESSO NAZIONALE ACOIDI VIDEOCHIRURGIACONEGLIANO (Treviso)23-24-25 Novembre 2009

P R O G R A M M A

Presidente

Gabriele Munegato

3

CONSIGLIO DIRETTIVO

Presidente Rodolfo Vincenti

Past President Gianluigi Melotti

Presidente Onorario Vincenzo Stancanelli

Vice Presidenti Luciano Landa

Mauro Longoni

Consiglieri Vincenzo Blandamura

Feliciano Crovella

Marco Filauro

Gaetano Logrieco

Diego Piazza

SEGRETERIA

Segretario Pierluigi Marini

Tesoriere Stefano Bartoli

Segretari Vicari Vincenzo Bottino

Francesco Gammarota

Graziano Pernazza

ORGANIGRAMMA ACOI 2008-2011

4

Valle D’Aosta Paolo Millo (AOSTA)

Piemonte Paolo De Paolis (TORINO)

Lombardia Ildo Scandroglio (TRADATE - VA)

Veneto Ferdinando Agresta (VITTORIO VENETO)

Trentino A.A. Heinrich Pernthaler (BOLZANO)

Friuli Antonio Cinque (UDINE)

Liguria Giuseppe Sergio Bondanza (GENOVA)

Toscana Flaminio Benvenuti (POGGIBONSI - SI)

Emilia Stefano Bonilauri (REGGIO EMILIA)

Romagna Domenico Samorani (RIMINI)

Umbria Marsilio Francucci (TERNI)

Marche Giambattista Catalini (CAMERINO - MC)

Roma Giorgio Pasquini (ROMA)

Lazio Raffaele Macarone Palmieri (VITERBO)

Abruzzo Loreto Scipioni (AVEZZANO - AQ)

Molise Michele Malerba (TERMOLI - CB)

Campania Marco De Fazio (NAPOLI)

Basilicata M. Pici (POTENZA)

Puglia Lucio F. Ferrozzi (SANSEVERO - FG)

Calabria Giovanni Stoppelli (PRAIA A MARE - CS)

Sicilia Orientale Alfio Saggio (GIARRE - CT)

Sicilia Occidentale Lelio Brancato (TRAPANI)

Sardegna Francesco Badessi (NUORO)

COORDINATORI REGIONALI

5

Presidente Micaela Piccoli (MODENA)

Componenti Graziano Ceccarelli (SPOLETO - PG)

Sabrina Consolo (CIVITAVECCHIA)

Giorgio Cutini (CIVITANOVA MARCHE - MC)

Danila Dell’Erba (CATANIA)

Vincenzo Fazio (PALERMO)

Alessandro Ferrero (TORINO)

Francesco Fidanza (PORTOGRUARO - VE)

Antonino Gatto (MONTEROTONDO - RM)

Sergio Grimaldi (NAPOLI)

Roberta Longhin (ALESSANDRIA)

Domenico Marchi (MODENA)

Pasquale Mugione (NOCERA INFERIORE - SA)

Carmine Napolitano (SALERNO)

Domenico Novelli (BARI)

Ambrogio Panucci (ROMA)

Clemente Peta (COSENZA)

Bruno Provitera (ROMA)

Luigi Piazza (CATANIA)

Andrea Rusconi (MILANO)

Marco Scatizzi (PRATO)

COMMISSIONE DI VIDEOCHIRURGIA

Programma

sala CECCARELLI sala PETTINARI

18.00 - 19.00

CERIMONIA INAUGURALE

sala CECCARELLI sala PETTINARI

Lunch Lunch

sala CECCARELLI sala PETTINARI

Lunch Lunch

12.00 - 13.30

Sessione Video CHIRURGIA BARIATRICA

Sessione Video CHIRURGIA DEL SURRENE

Sessione VideoCHIRURGIA DEL GIUNTO ESOFAGO-GASTRICO

Sessione VideoCHIRURGIA ESOFAGEA

martedì, 24 novembre 2009

16.00 - 18. 00

Sessione Video CHIRURGIA DELLA PARETE

ADDOMINALE E DELLE ERNIE INGUINALI

Sessione Video CHIRURGIA PANCREATICA I

“CORPO – CODA”

LA MULTIMEDIALITÀ NEL PROCESSO DI "inFORMAZIONE" IN CHIURURGIA

- Surgeryonline:la formazione via web - Internet e la Scuola di Senologia chirurgica:

un modo rivoluzionario di fare formazione - La formazione dei giovani chirurghi: si può fare! - Video confronto sull’anatomia chirurgica del

fegato

Sessione Video dedicata ai GIOVANI CHIRURGHI

8.30 - 10.30

14.30 - 16.30

Sessione VideoCHIRURGIA

DELLA COLECISTI E DELLE VIE BILIARI

8.30 - 10.00

10.00 - 12.00

Sessione FORMAZIONE IN CHIRURGIA COLORETTALE

LAPAROSCOPICA: IL TUTORAGGIO VIA INTERNET

14.30 - 18.00

16.30 - 18.00

8.30 - 10.30 CHIRURGIA IN DIFFERITA "PANCREAS"

8.30 - 11.00

11.00 - 12.30

CHIRURGIA IN DIFFERITA"COLON - RETTO"

Sessione Video

CHIRURGIA PANCREATICA II“TESTA”

14.30 - 16.00

15.00 - 16.00

mercoledì, 25 novembre 2009

12.30 - 13.30

10.30 - 13.00

SALA OPERATORIA "INTEGRATA"

14.00 - 15.00Sessione Video

CHIRURGIA DELLA MILZA

Sessione Video NUOVE TECNOLOGIE:

SILS and NOTES

VIDEO FESTIVAL

10.30 - 11.30

11.30 - 13.00

Sessione VideoCHIRURGIA UROLOGICA

lunedì, 23 novembre 2009

14.00 - 16.00Sessione Video

CHIRURGIA PROCTOLOGICA

sala CÉVESE sala CARLON

sala CÉVESE sala CARLON

Lunch Lunch

sala CÉVESE sala CARLON

Lunch Lunch

11.00 - 13.30

8.30 - 11.00

11.00 - 13.00

15.00 - 19.00

Sessione Infermieristica

L’ASSISTENZA IN CHIRURGIA

“DAL PRE AL POST”

8.30 - 11.00

11.30 - 13.00

Sessione "PER UNO SVILUPPO DELLA

CHIRURGIA NEI PAESI EMERGENTI: SOSTENIBILITÀ

ED ADATTABILITÀ DELLE TECNOLOGIE.

(Medici per l'Africa -CUAMM)"

8.30 - 11.30Sessione

FLASH VIDEO

Sessione Medici/InfermieriINTERNET E LE NUOVE TECNOLOGIE DEL WEB: APPLICAZIONI E RICADUTE

IN CHIRURGIA

Sessione Video CHIRURGIA D'URGENZA

Sessione Infermieristica SEZIONE DI RICERCA

9.00 - 11.00

Sessione InfermieristicaL’ASSISTENZA

INFERMIERISTICA NELLA MALATTIA

SENOLOGICA

11.00 - 13.00Sessione Infermieristica

LA PRATICA IN CHIRURGIA

14.00 - 16.00

Sessione VideoCHIRURGIA CERVICO

TORACICA

16.00 - 18.00

14.30 - 16.00

Sessione VideoCHIRURGIA DEL RETTO

Sessione VideoCHIRURGIA DEL COLON

14.30 - 15.45

Sessione VideoCHIRURGIA DEL GISTE DELLA PATOLOGIA GASTRICA BENIGNA

15.45 - 18.00

Sessione VideoCHIRURGIA DELLA

PATOLOGIA MALIGNA GASTRICA

martedì, 24 novembre 2009

mercoledì, 25 novembre 2009

lunedì, 23 novembre 2009

14.00 - 16.00Sessione Video

CHIRURGIA MAMMARIA

Sessione Video

CHIRURGIA EPATICA

8 9

Sala CECCARELLI

Sala PETTINARI

Sala CÉVESE

Sala CARLON

Omaggio alla “Storica” Scuola Chirurgica Padovana

Galeno Ceccarelli

Vittorio Pettinari

Pier Giuseppe Cévese

Carlo Adolfo Carlon

Lun

edì

23 novembre sala CECCARELLI

114.30 – 18.00

LA MULTIMEDIALITÀ NEL PROCESSO DI “inFORMAZIONE” IN CHIRURGIA

Presidente: R. Vincenti (NAPOLI)

Moderatori: F. Crovella (NAPOLI), M. Longoni (SESTO S. GIOVANNI - MI),

E. Pernazza (ROMA), L. Presenti (OLBIA)

SURGERYONLINE: LA FORMAZIONE VIA WEBG. Munegato (CONEGLIANO V.TO - TV)

INTERNET E LA SCUOLA ACOI DI SENOLOGIA CHIRURGICA:UN MODO RIVOLUZIONARIO DI FARE FORMAZIONE

Faculty: S. Folli (FORLÌ), G. B. Grassi (ROMA)

La nostra esperienzaC. Mariotti (ANCONA)

Il parere degli allievi L. Munegato – Giornalista (PADOVA)

Un esempio pratico in un intervento multidisciplinareChirurgia radioguidata della mammellaP. Burelli (CONEGLIANO V.TO - TV), P. Marinelli - Medico nucleare (CONEGLIANO V.TO - TV),D. Della Libera - Anatomopatologo (CONEGLIANO V.TO - TV)

13

Lun

edì

23 novembre sala CECCARELLI

118.00 – 18.30

SAVE SURGERY SAVES LIVESG. Melotti (MODENA)

18.30 – 19.30

DIRITTO DI CRONACAE RISPETTO DELLA PROFESSIONALITÀ

Animatore:G. Di Falco

Direttore U.O. Chirurgia Treviso

L. BacialliDirettore Rete Veneta

L. Del FaveroDirettore Generale ULSS7, Veneto

A. StoppanPresidente Tribunale Belluno

R. VincentiPresidente Nazionale ACOI

15

Lun

edì

23 novembre sala CECCARELLI

LA FORMAZIONE DEI GIOVANI CHIRURGHI: SI PUÒ FARE!Faculty: F. Fidanza (PORTOGRUARO VE), D. Cuccurullo (NAPOLI)

Racconto di come l’integrazione Università-Ospedale possa costituire un modello formativo vincente

La parola ai protagonisti:F. Tollini, Dirigente Medico U.O. Chirurgia (LEGNAGO - VR)

F. Lanza, Direttore U.O. Chirurgia (LEGNAGO - VR)

P. Pederzoli, Direttore Clinica Chirurgica Università di VeronaE. Baggio, Chirurgia Vascolare Università di Verona

(Interviste a cura di Lorenzo Munegato)

Vediamoli all’opera Chirurgia laparoscopica delle ernie (TAPP in ernia recidiva)F. Tollini, primo operatore (LEGNAGO - VR) - F. Lanza, aiuto (LEGNAGO - VR)

Il parere di: confronto-dibattitoG. Palù, Preside Facoltà di Medicina, Università di PadovaG. Melotti, Presidente Eletto Società Italiana di Chirurgia, Modena

VIDEOCONFRONTO SULL’ANATOMIA CHIRURGICA DEL FEGATOTutto quello che avreste voluto sapere sull’anatomia del fegato e non avete mai osato chiedere

F. Galeotti (ROVIGO), R. De Caro (PADOVA)

Dialogo dei massimi sistemi:Le vene sovra epaticheL. Capussotti (TORINO)

La vena portaE. Jovine (BOLOGNA)

La laparoscopiaF. Calise (NAPOLI)

La roboticaL. Casciola (SPOLETO – PG)

Le resezioni epatiche “estreme”A. Corsini (PADOVA)

14

Mar

ted

ì

24 novembre sala CECCARELLI

88.30 – 11.00

SESSIONE IN DIFFERITA

“COLON RETTO”Presidente:

C. Eccher (TRENTO)

Moderatori: D. Piazza (CATANIA), G. Spinoglio (ALESSANDRIA)

Discussants: F. Badessi (CAGLIARI), G. Baldazzi (ABANO TERME - PD), M. Carlini (ROMA),

P. Liguori (ACQUAVIVA DELLE FONTI - BA), P. Maida (NAPOLI)

Interventi:

CHIRURGIA “LAPAROTOMICA” E. Leo (MILANO)

CHIRURGIA “LAPAROSCOPICA” F. Corcione (NAPOLI)

CHIRURGIA “ROBOTICA” A. D’Annibale (ROMA)

17

Lun

edì

23 novembre sala CARLON

15.00 – 19.00

SESSIONE INFERMIERISTICA

L’ASSISTENZA IN CHIRURGIA“Dal pre al post”

Apertura lavori

Il codice deontologico dell’infermiere 2009L. Zappini (TRENTO)

Punti di vista sul lavoro d’équipe C. Bortoluz (CONEGLIANO V.TO - TV)

Competenze relazionali: il lavoro d’equipeR. Latini (TREVISO)

L’equipe di sala operatoria: infermiere, medici e… Oss. Il cambiamentoS. Padovan (CONEGLIANO V.TO - TV)

Il lavoro d’equipe nell’ottica del sistema QualitàG. A. Dei Tos (CONEGLIANO V.TO - TV)

Posizione di garanzia e principio di affidamento nel lavoro in equipe: le sentenze S. Marinello (VENEZIA)

DISCUSSIONE

16

18

11.00 – 12.30

SALA OPERATORIA INTEGRATAPresidente:

G. Palazzini (ROMA)

Moderatori:G. Rizzotto (VITTORIO V.TO - TV), R. Petri (UDINE)

Discussants: P. Contini (ROMA), M. Rigamonti (TRENTO)

Interventi:

Cos’è, come funziona e quali i vantaggi?N. De Manzini (TRIESTE)

Gestione del risk managementC. Vicini (FORLÌ)

Il training centerM. Lima (BOLOGNA)

Progettare una sala operatoria integrataM. D’Antoni (UDINE)

24 novembre sala CECCARELLI

Mar

ted

ì

19

12.30 – 13.30

SESSIONE

FORMAZIONE IN CHIRURGIA COLORETTALE LAPAROSCOPICAIL TUTORAGGIO VIA INTERNET

Presidente: L. Landa (FANO- PU)

Moderatori: J. Megevand (MILANO), G. Rispoli (NAPOLI)

Le nuove frontiere della formazione: TUTORAGGIO ONLINE C.A. Sartori (CASTELFRANCO V.TO – TV), G. Munegato (CONEGLIANO V.TO – TV), L. Griggio (ARZIGNANO - VI),

S. Rampado (ARZIGNANO - VI)

L’esperienza delle Scuole Speciali ACOI M. Piccoli (MODENA), G. Rispoli (NAPOLI)

I corsi residenziali B. Franzato (CASTELFRANCO V.TO – TV)

24 novembre sala CECCARELLI

Mar

ted

ì

20

14.30 – 16.30

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA PANCREATICA I“CORPO – CODA”

Presidente: M. Filauro (GENOVA)

Moderatori: C. Corsi (MILANO), M. M. Lirici (REGGIO CALABRIA)

Discussants: F. Buccoliero (CESENA), F. Rendano (NAPOLI), P. Trevisan (CAMPOSAMPIERO - PD)

PANCREASECTOMIA DISTALE LAPAROSCOPICA CON PRESERVAZIONE DELLA MILZAU. Bracale, G. Pignata (TRENTO)

SPLENOPANCREASECTOMIA SINISTRA VLSV. Fiscon, G. Portale, G. Migliorini, E. Lazzarini, A. Mazzeo (CITTADELLA - PD)

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO CONSERVATIVO DI TUMORE NEUROENDOCRINO PANCREATICOE. Masci, L. Bottero, G. Faillace, P. Stefanini, M. Longoni (SESTO SAN GIOVANNI- MI)

RESEZIONE LAPAROSCOPICA CORPO-CAUDALE DEL PANCREAS PER CISTOADENOMA MICROCISTICOS. Lacitignola, A. Rosellini, R. Palmieri (MARTINA FRANCA - TA)

PANCREASECTOMIA DISTALE LAPAROSCOPICA CON CONSERVAZIONE DELLA MILZAL. Lazzaro, G. Simonatto, F. Fidanza (PORTOGRUARO - VE)

24 novembre sala CECCARELLI

Mar

ted

ì

21

CISTOADENOMA MUCINOSO DEL PANCREAS. TRATTAMENTO LAPAROSCOPICOA. Simini, A. Gastaldon, G. F. Panizzolo (PADOVA)

PANCREATIC PSEUDOCYST - LAPAROSCOPIC RESECTION WITH A NEW BIPOLAR DEVICEM. Carlini, G. Giovannini, E. Mendicante, U. Passaro (ROMA)

SPLENOPANCREASECTOMIA DISTALE CON TECNICA MININVASIVA ROBOT ASSISTITA: TECNICA CHIRURGICAA. Coratti, A. Lombardi, G. Caravaglios, G. Calamati, M. Di Marino, L. Felicioni, R. Piagnerelli(GROSSETO)

24 novembre sala CECCARELLI

Mar

ted

ì

22

16.30 – 18.00

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA PANCREATICA II “TESTA”

Presidente: N. Bedin (VITTORIO V.TO - TV))

Moderatori:D. Garcea (FORLI’), M. Sacchi (LATINA)

Discussants:E. Morpurgo (CAMPOSAMPIERO - PD), A. Simini (PADOVA)

NET TESTA PANCREAS: DCP P.P.A. De Bonis, N. Mastrodonato, D. Festa (SAN GIOVANNI ROTONDO – FG)

DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIA - ADENOCARCINOMA DELLA TESTADEL PANCREASA. Parisi, R. Pasquale, F. Farinacci, F. Ricci, S. Mazzetti, V. Scalercio, L. Guerci (TERNI)

DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIA PER ETP DELLA TESTA PANCREATICAE. Falco, C. Feleppa, C. Bianchi, P. F. Bonfante, L. D’Ambra, A. Bianco, S. Berti (LA SPEZIA)

DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIA VIDEOLAPAROSCOPICA CON CHIUSURA DEL DOTTO DI WIRSUNG DEL MONCONE PANCREATICO RESIDUOMEDIANTE RESINA SINTETICAM. Martinotti, E. Magnani, M. Buononato (CREMONA)

ANASTOMOSI PANCREATICO-DIGIUNALE DUTTO-MUCOSA CON ASPORTAZIONEDELLA SIEROSA DIGIUNALE, TUTORE NEL WIRSUNG E PLASTICA OMENTALEM. Filauro, C. Bagarolo, F. Belli, D. Dedola (GENOVA)

DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIAE. Morpurgo, V. Masiero, A. Cimitan (CAMPOSAMPIERO – PD)

24 novembre sala CECCARELLI

Mar

ted

ì

23

08.30 – 10.00

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA BARIATRICAPresidente:

G. Nanni (VERCELLI)

Moderatori: M. Anselmino (PISA), M. Lucchese (FIRENZE)

Discussants: A. Caminiti (MONTEBELLUNA – VI), P. Millo (AOSTA)

BY-PASS GASTRICO LAPAROSCOPICO SU ANSA ALLA ROUX CON FUNDECTOMIA E STOMACO ESPLORABILE SEC. LESTIV. Tidona, G. Lesti (CHIETI)

RIMOZIONE DI BENDAGGIO E CONVERSIONE IN BY-PASS GASTRICO PER VIALAPAROSCOPICAM. Lucchese, C. Bergamini, P. Prosperi, M. Veltri, A. Valeri (FIRENZE)

ERNIE INTERNE DOPO BY-PASS GASTRO-DIGIUNALE LAPAROSCOPICO PEROBESITÀ PATOLOGICAR. Allieta, R. Brachet Contul, P. Millo, M. Fabozzi, M. Nardi, R. Lorusso, M. Grivon (AOSTA)

TECNICA DI SWITCH DUODENALE LAPAROSCOPICO (SECONDO TEMPO) NELTRATTAMENTO DELL’ OBESITÀ PATOLOGICAE. Baldini, R. Raselli, S. Albeltario, P. Capelli (PIACENZA)

SLEEVE GASTRECTOMY LAPAROSCOPICA PER IL TRATTAMENTO DELL’ OBESITÀPATOLOGICAP. Bernante, M. Palazzini, E. Ancona, R. Merenda (MESTRE – VE)

RIMOZIONE DI LAP BAND GASTRICO IN VIDEOLAPAROSCOPIAL. Nocentini, G. Di Marco, D. Dianda (VIAREGGIO – LU)

SINGLE ACCESS SLEEVE GASTRECTOMYM. M. Lirici, A. D. Califano (REGGIO CALABRIA)

24 novembre sala PETTINARI

Mar

ted

ì

24

10.00 – 12.00

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA DEL SURRENEPresidente:

A. Valeri (FIRENZE)

Moderatori:D. Da Ros (CONEGLIANO V.TO - TV), A. Tricarico (NAPOLI)

Discussants:V. Fiscon (CAMPOSANPIERO - PD), G. Giannone (CATANIA)

RESEZIONE LAPAROSCOPICA DI ADENOMA SURRENALICO (MORBO DI CONN)E. Puce, G. A. Senni, B. Brassetti, F. Atella, D. Apa, M. Lombardi (ROMA)

ASPORTAZIONE DI VOLUMINOSA NEOPLASIA NEUROENDOCRINA SURRENALICA DESTRA ADESA AL FEGATO ED ALLA VENA CAVAM. De Simone, A. Bruscino, M. Vaira, S. D’Amico, A. Caponi (EMPOLI - FI)

SURRENALECTOMIA SINISTRA LAPAROSCOPICA PER SINDROME DI CONNE. Opocher, A. Pisani Ceretti, M. Barabino, P. Carnevali (MILANO)

SURRENECTOMIA SINISTRA LAPAROSCOPICA PER VOLUMINOSO FEOCROMOCITOMA (10cm)B. Zani, P. Valduga, C. Pezzi (TRENTO)

FEOCROMOCITOMA EXTRASURRENALICO INTERAORTOCAVALE. TRATTAMENTO LAPAROSCOPICOA. Simini, A. Gastaldon, G. F. Panizzolo (PADOVA)

SURRENECTOMIA DESTRA VIDEOLAPAROSCOPICAL. Nocentini, G. Di Marco, D. Dianda (VIAREGGIO – LU)

CISTI EMORRAGICA DEL SURRENE DESTROR. Bruni, G. Beccaria, V. Pagani (ROMA)

24 novembre sala PETTINARI

Mar

ted

ì

25

VOLUMINOSO MIELOLIPOMA DEL SURRENE SINISTRO: SURRENALECTOMIALAPAROSCOPICA CON TECNICA HAND-ASSISTEDD. Tonin, A. Stuto, A. Braini, G. Rota, R. Fancello, P. Narisetty, S. Iorio, G. Tosolini (PORDENONE)

ADENOMA SURRENALICO DESTRO - SURRENECTOMIA LAPAROSCOPICA DESTRA MEDIANTE UN NUOVO DEVICE BIPOLAREM. Carlini, F. Castaldi, U. Passaro, A. Pisani (ROMA)

24 novembre sala PETTINARI

Mar

ted

ì

26

12.00 – 13.30

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA DELLA COLECISTI E DELLE VIE BILIARI

Presidente: L. Novellino (BERGAMO)

Moderatori: E. Restini (BARI), G. Ucchino (BOLOGNA)

Discussants:C. Finco (MONFALCONE - GO), R. Macarone Palmieri (ROMA)

ANOMALIA VASCOLARE DEL V SEGMENTO EPATICO IN CORSO DI COLECISTECTOMIA VLG. Ranieri, E. Ranieri (ANDRIA – BA)

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DELLA SINDROME DI MIRIZZI TIPO IIM. Balduino, B. Franzato, A. Dal Pozzo, A. Sartori, C.A. Sartori (CASTELFRANCO V.TO – TV)

VIDEOLAPAROCOLECISTECTOMIA IN “SITUS VISCERUM INVERSUS”C. I. Mitolo, P. Liguori, F. Vittore, G. Logrieco (ACQUAVIVA DELLE FONTI – BA)

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA CON DUE TROCARS SENZA L’UTILIZZO DIMAXI-PORTP. Ubiali, M. Andretta, F. Maffeis (PONTE SAN PIETRO – BG)

L’APPROCCIO LAPAROSCOPICO ALLA COLECISTITE ACUTA LITIASICAF. Pacifico, P. Ferravante, L. Fiorito, D. Scrocco (BENEVENTO)

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA CON TRE TROCARS IN SITUS VISCERUMINVERSUS TOTALER. Bruni, G. Beccaria, L. Chirco (ROMA)

VISCEROLISI E NODULECTOMIA EPATICA LAPAROSCOPICA IN CORSO DI COLECISTECTOMIAD. Galbiati, P. Leoni, F. Trotta (LODI)

24 novembre sala PETTINARI

Mar

ted

ì

27

14.30 – 16.00

SESSIONE VIDEO

NUOVE TECNOLOGIE: SILS and NOTES Presidente:

G. A. Farello (UDINE - VI)

Moderatori: G. Catalini (CAMERINO - MC), M. Godina (DOLO – VE)

Discussants:G. Motton (BUSSOLENGO – VR), M. Rebonato (SCHIO – VI), F. Ricagna (BASSANO DEL GRAPPA – TV)

TRIPORT CHOLECYSTECTOMYU. Bracale, G. Pignata (TRENTO)

SILS TRA PRESENTE E FUTUROG. Catalini, R. Pellerito, A. Salvucci , N. Rocci, A. Paoloni , A. Bonsanto (CAMERINO MC)

VIDEOLAPAROCOLECISTECTOMIA CON TECNICA SILSR. Petri, M. Sorrentino, A. Rosignoli, L. Rossit (UDINE)

VIDEOLAPAROCOLECISTECTOMIA E APPENDICECTOMIA CON TECNICA “SINGLE PORT “A. Cagnazzo, F. Cannici, F. Fabiano, M. Angelini (GENOVA)

SINGLE ACCESS SIGMOIDECTOMYM. M. Lirici, F. Salerno, N. Agostini, A. D. Califano (REGGIO CALABRIA)

COLON TRASVERSO STEN MONO PORT C. Huscher, A. Mereu (ISERNIA)

24 novembre sala PETTINARI

Mar

ted

ì

28

16.00 – 18.00

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE EDELLE ERNIE INGUINALI

Ernie InguinaliPresidente:

M. Francucci (TERNI)

Moderatori: L. A. Conte (UDINE), L. J. Sanchez (FIRENZE)

Discussants: A. Corradi (BOLZANO), G. Luridiana (SASSARI)

PLASTICA PROTESICA TRANSADDOMINALE PRO-PERITONEALE VIDEOLAPAROSCOPICA PER ERNIA INGUINO-SCROTALE SINF. Agresta, G. Mazzarolo, N. Bedin (VITTORIO VENETO – TV)

LA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DELL’ERNIA INGUINO-FEMORALE: NOTE DI TECNICAE. Masci, L. Bottero, G. Faillace, P. Stefanini, M. Longoni (SESTO SAN GIOVANNI – MI)

ERNIA OTTURATORIA STROZZATAR. Quarati, G. Spinoglio (ALESSSANDRIA)

LA PLASTICA LAPAROSCOPICA TAPP PER ERNIA INGUINALEA. Sartori, B. Franzato, A. Dal Pozzo, C. A. Sartori (CASTELFRANCO V.TO – TV)

24 novembre sala PETTINARI

Mar

ted

ì

29

Parete AddominalePresidente:

P. Marini (ROMA)

Moderatori: L. De Santis (PADOVA), A. Iuppa (CATANIA)

Discussants: D. Novelli (BARI), M. Iuliani (ASIAGO VI), N. Vettoretto (CHIARI - BS)

LAPAROCELE IUXTAPUBICO: UNO STANDARD LAPAROSCOPICO?M. Cesari, N. Giuliani (CITTÀ DI CASTELLO – PG)

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DELLE ERNIE DI PARETE ADDOMINALE E DEILAPAROCELI CON RETE PROTESICA PARIETEX COMPOSITE tmR. Allieta, P. Millo, M.Jr. Nardi, R. Brachet Contul, M. Fabozzi, P. Bocchia (AOSTA)

LAPAROPLASTICA VLS DI LAPAROCELE PLURIRECIDIVOE .Cocozza, L .Livraghi, E. Guffanti (VARESE)

LAPAROCELE PLURIRECIDIVO. PLASTICA PROTESICA LAPAROSCOPICA CONIMPIEGO DI PINZA MULTIFUNZIONEP. Iacovoni, G. Pagella, M. Dealessi (ACQUI TERME – AL)

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEI LAPAROCELI DI CONFINER. Pugliese, G. C. Ferrari, S. Di Lernia, C. Magistro, F. Sansonna, M. Franzetti, A. Costanzi (MILANO)

ERNIOPLASTICA INGUINALE VIDEOLAPAROSCOPICA PREPERITONEALE: PROTESI E MEZZI DI FISSAZIONEF. Balsamo, D. Bernasconi, O. Sciuffi (CHIAVENNA- SO)

24 novembre sala PETTINARI

Mar

ted

ì

30

8.30 – 11.00

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA EPATICA Presidente:

G. De Sena (NAPOLI)

Moderatori: N. Bassi (TREVISO), U. Tedeschi (VERONA)

Discussants: N. D’Ovidio (SASSARI), C. Napolitano (SALERNO), L. Piazza (CATANIA)

MESOEPATECTOMIA - CARCINOMA EPATOCELLULARE DEL VIII SEGMENTOA. Parisi, R. Pasquale, F. Farinacci, F. Ricci, S. Mazzetti, V. Scalercio, L. Guerci (TERNI)

EXERESI LAPAROSCOPICA CON TECNICA MONOACCESSO (LESS - SILS) DIEMANGIOMA CAVERNOSO EPATICOL. Moro, M. Lai (TORINO)

COLANGIOCARCINOMA INTRAEPATICO “MASS-FORMING” ADESO ALLA CONFLUENZA BILIARE, RESEZIONE EPATICA CON RICOSTRUZIONE BILIAREM. Filauro, F. Belli, U. Catrambone, G. Angelini (GENOVA)

IMPIEGO DELLE MICROONDE IN ONCOLOGIA CHIRURGICA. INDICAZIONI E NOTE DI TECNICAR. Santambrogio, M .Costa, M. Barabino, M. Conti, V. Matei, A. Nordio, P. Carnevali, E. Opocher (MILANO)

RESEZIONE ANATOMICA DI SGL PER EPATOCARCINOMA SU CIRROSIL. Capussotti, A. Ferrero, E. Sgotto, R. Lo Tesoriere (TORINO)

EPATOCARCINOMA DEL III SEGMENTO EPATICO: RESEZIONE LAPAROSCOPICAG. Tirone, A. Less, P. Moscatelli (ROVERETO – TN)

LEFT LOBECTOMYC. Huscher, A. Mereu (ISERNIA)

24 novembre sala CÉVESE

Mar

ted

ì

31

LOBECTOMIA EPATICA SINISTRA IN VLSV. Fiscon, F. Frigo, G. Portale (CAMPOSAMPIETRO – PD)

TRATTAMENTO VIDEOLAPAROSCOPICO PER IDATIDOSI EPATICA RECIDIVA VI-VII SEGF. Vittore, P. Liguori, C. I. Mitolo, G. Logrieco (ACQUAVIVA DELLE FONTI – BA)

24 novembre sala CÉVESE

Mar

ted

ì

32

11.00 – 13.30

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA D’ URGENZA Presidente:

V. Mandalà (PALERMO)

Moderatori:G. Pasquini (ROMA), L. Scandroglio (ALESSANDRIA)

Discussants: S. Grimaldi (NAPOLI), S. Testa (VERCELLI), G. Tirone (ROVERETO - TN)

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO D’URGENZA DI ADDOME ACUTO DA PATOLOGIA SINGOLAREE. Masci, L. Bottero, G. Faillace, P. Stefanini, M. Longoni (SESTO SAN GIOVANNI – MI)

PLASTICA LAPAROSCOPICA IN URGENZA DI ERNIA DI SPIGELIO STROZZATAF. Feroci, E. Lenzi (PRATO)

PERITONITE BILIARE DA PERFORAZIONE DELLA COLECISTI IN CORSO DI PANCREATITE ACUTAG. Stoppelli, L. Evoli (PRAIA A MARE – CS)

ADESIOLISI LAPAROSCOPICA IN UN CASO DI OCCLUSIONE INTESTINALE DAADERENZE POST MIOMECTOMIA UTERINAD. Scrocco, F. Pacifico, M. Carola, E. Parente (BENEVENTO)

PERITONITE ERNIARIA IN ERNIA INGUINO-SCROTALE BILATERALE “PERMAGNA”C. E. Lippi (SARZANA – SP)

RUOLO DELLA LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA NELLA SOSPETTA APPENDICITEACUTAN. Romano, V. Prosperi, G. Basili, O. Goletti (PONTEDERA – PI)

24 novembre sala CÉVESE

Mar

ted

ì

33

APPENDICECTOMIA LAPAROSCOPICA, VANTAGGI DIAGNOSTICI NELLADONNA IN ETÀ FERTILEA. Valeri, C. Bergamini, P. Prosperi, R. Somigli, M. Veltri (FIRENZE)

DUPLICE PERFORAZIONE RETTALE TRATTATA CON APPROCCIO COMBINATOVIDEOLAPAROSCOPICO E TRANS-ANALES. Rampado, G. Loro, R. Cresti, A. Cuviello, A. Donfrancesco, P. Vento, L. Griggio (ARZIGNANO – VI)

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO IN URGENZA DELLE DIVERTICOLITI ACUTE EDELLE OCCLUSIONI INTESTINALIE. A. Adami, B. Benini, P. Staltari, S. Manfroni, B. Trusolo, D. Antonellis (ROMA)

OCCLUSIONE INTESTINALE DA SINDROME ADERENZIALEG. Cimino, G. Sferlazzas, G. D. Oliva (MILAZZO - ME)

TRAUMA COMPLESSO DI MILZA: TRATTAMENTO LAPAROSCOPICOV. Mandalà, D. Guarrasi (PALERMO)

24 novembre sala CÉVESE

Mar

ted

ì

34

14.30 – 15.45

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA DEL GIST E DELLA PATOLOGIA BENIGNA GASTRICA

Presidente: L. Gennari (MILANO)

Moderatori: G. Logrieco (ACQUAVIVA DELLE FONTI – BA), E. Tamborrino (PARMA)

Discussants:P. Da Pian (MIRANO – VE), A. Panucci (ROMA), A. Parisi (TERNI)

GASTRECTOMIA SUBTOTALE PER GISTR. Moretti, M. Rizzo, F. Cimino (ADRIA – RO)

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DI GIST GASTRICOM. Arganini, F. Domenici, D. Pietrasanta, A. Lucchesi (VIAREGGIO - LU)

GIST GASTRICO: RESEZIONE LAPAROSCOPICAM. Castagnola, G. M. De Silva, R. Biagini, E. Ciferri, O. Municinò, G. S. Bondanza (GENOVA)

RESEZIONE LAPAROSCOPICA DI GIST GASTRICOF. Palazzo, D. Mascali, G. Ciaccio, P. D’Agati, D. Piazza (CATANIA)

RESEZIONE GASTRICA DISTALE VIDEOLAPAROSCOPICA PER STENOSI BENIGNA DEL PILOROM. Martinotti, E. Magnani, M. Vismarra, M. Buononato, S. Fascione (CREMONA)

TRATTAMENTO ENDO-LAPAROSCOPICO DI NEOFORMAZIONE GASTRICA BENIGNAA. Vuotto, F. Crovella, N. Maio (BATTIPAGLIA – SA)

24 novembre sala CÉVESE

Mar

ted

ì

35

15.45 – 18.00

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA DELLA PATOLOGIA MALIGNA GASTRICA

Presidente: P. Banna (CATANIA)

Moderatori: R. Allieta (AOSTA), G. Pignata (TRENTO)

Discussants: L. Brancato (TRAPANI), P. Tonelli (FIRENZE)

GASTRECTOMIA SUBTOTALE LAPAROSCOPICA CON LINFOADENECTOMIA D1ESTESA PER EARLY GASTRIC CANCERA. Muratore, A. Mellano, G. Zimmitti, L. Capussotti (TORINO)

LA LINFECTOMIA D2-D3 IN GASTRECTOMIA TOTALE CON SPLENECTOMIA EPANCREAS PRESERVING IN CANCRO GASTRICO T3P. G. Capretti, P. Moglia (COMO)

GASTRECTOMIA TOTALE TOTALMENTE LAPAROSCOPICA CON ANASTOMOSIESOFAGO-DIGIUNALE TERMINO-LATERALE MEDIANTE OR-VILtm DEVICEA. Quintiliani, L. M. Siani, M. Marzano (CIVITAVECCHIA – RM)

LA LINFOADENECTOMIA D2 IN CORSO DI GASTRECTOMIA SUB-TOTALE LAPAROSCOPICAG. Cutini, F. Falsetti, F. De Rose, D. Mandriani (JESI – AN)

GASTRECTOMIA SUBTOTALE D2 VL PER ETP ANTRO GASTRICOE. Falco, C. Feleppa, C. Bianchi, P. F. Bonfante, L. D’Ambra, A. Bianco, S. Berti (LA SPEZIA)

GASTRECTOMIA SUBTOTALE MININVASIVA ROBOTICA ASSISTITAA. Coratti, A. Lombardi, G. Caravaglios, M. Annecchiarico, L. Bianco, C. Bonuso, G. Calamati, E. Gentile, G. Pernazza, L. Moraldi, S. Tumbiolo (GROSSETO)

24 novembre sala CÉVESE

Mar

ted

ì

36

GASTRORESEZIONE LAPAROSCOPICA PER NEOPLASIA ANTRALE T1G. Viola, R. Merenda, E. Ancona (MESTRE – VE)

TUMORE CORPO E ANTRO GASTRICO: GASTRECTOMIA TOTALE LAPAROSCOPICA E ANASTOMOSI ESOFAGO DIGIUNALE CON EEA ORVILL. De Santis, R. Gianesini, S. Faccin, S. Ricciardi, E. Mion, F. Viano (VALDAGNO – VI)

NEOPLASIE DELLA 3° E 4° PORZIONE DUODENALE; PRESENTAZIONE DI DUE CASIE. Minciotti, M. Micheletti (ALTO CHIASCIO – PG)

24 novembre sala CÉVESE

Mar

ted

ì

37

09.00 – 11.00

SESSIONE INFERMIERISTICA

L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELLA MALATTIA SENOLOGICA

Moderatore: A. De Col (CONEGLIANO V.TO - TV)

Una donna racconta: “... ma non è un segno zodiacale”. Storia di una malattia.

Dalla diagnosi all’intervento chirurgico. Comunicazioni e fantasmi N. Busiol (CONEGLIANO V.TO - TV)

Il trattamento chirurgico: aspetto tecnico della ricostruzione P. Burelli (CONEGLIANO V.TO – TV)

Riprogettare il futuro: un modello di riferimentoM. Dorigo (CONEGLIANO V.TO - TV)

24 novembre sala CARLON

Mar

ted

ì

38

11.00 – 13.00

SESSIONE INFERMIERISTICA

LA PRATICA IN CHIRURGIAModeratore: F. Gobbato (CONEGLIANO V.TO - TV)

Il percorso in day surgery accoglienza , assistenza e soddisfazione R. Dall’Armi (CONEGLIANO V.TO - TV)

L’approccio chirurgico nella multiculturalità J. Vattakottayil Philip (ROMA)

A. Stievano (ROMA)

L’assistenza al paziente con emotrasfusione F. Castellan (CITTADELLA - PD)

Discussione

24 novembre sala CARLON

Mar

ted

ì

39

14.30 – 16.00

SESSIONE INFERMIERISTICA

SEZIONE DI RICERCAModeratore: R. Zanotti (PADOVA)

Visita preoperatoria G. Furlan (SAN DONÀ DI PIAVE – VE)

Posizionamento del paziente in sala operatoriaG. Cimenti (TOLMEZZO – UD)

La cartella clinica integrata informatizzataN. Tonetto (TREVISO)

Il dolore in opedaleR. Cettolin (CONEGLIANO V.TO – TV)

Workshop B-BRAUN: gestione dello strumentario

Conclusione lavori

24 novembre sala CARLON

Mar

ted

ì

40

16.00 – 18.00

SESSIONE MEDICI / INFERMIERI

TAVOLA ROTONDA

INTERNET E LE NUOVE TECNOLOGIE DEL WEB:APPLICAZIONI E RICADUTE IN CHIRURGIA

Animatore: F. Agresta (VITTORIO V.TO – TV)

Partecipanti:E. Da Ros

Giornalista

E. Santoro Responsabile del Laboratorio di Informatica Medica

Dipartimento di Epidemiologia – Istituto Mario Negri (MILANO)

S. BartoliTesoriere Nazionale ACOI (ROMA)

G. Pernazza Webmaster ACOI (ROMA)

24 novembre sala CARLON

Mar

ted

ì

41

8.30 – 10.30

SESSIONE

CHIRURGIA IN DIFFERITA “PANCREAS”Presidente:

V. Stancanelli (RAVENNA)

Moderatori: S. Alfieri (ROMA) G. Di Falco (TREVISO)

Discussants: M. De Fazio (NAPOLI), P. De Paolis (TORINO), S. Giannessi (PISTOIA),

V. Morici (TAORMINA - ME), A. Pezzolla (BARI), G. Piccinini (CIVITANOVA MARCHE - MC)

Interventi:

CHIRURGIA LAPAROTOMICA P. Pederzoli (VERONA)

CHIRURGIA LAPAROSCOPICA G. Melotti (MODENA)

CHIRURGIA ROBOTICA L. Casciola (SPOLETO – PG)

25 novembre sala CECCARELLI

Mer

cole

ChironeChirone, personaggio della mitologia greca, era un centauro. Nacque da Filira, figlia di Oceano e dalTitano Crono, che per sedurla si trasformò in cavallo. Ciò spiega la sua immortalità ed il fatto cheavesse appunto l’aspetto di un centauro, metà uomo e metà cavallo.

Considerato il più saggio e benevolo dei centauri, fu maestro per eccellenza nel mondo classico.Esperto nelle scienze e in medicina ebbe per allievi numerosi eroi (Aiace, Teseo, Achille, Giasone). Inparticolare insegnò ad Esculapio l’arte medica e chirurgica.

In quanto medico, fu chiamato a curare Achille quando ebbe la caviglia ustionata a seguito dellemagie praticate da sua madre Teti per renderlo immortale. Chirone gliela sostituì con quella di unGigante morto, Damiso, particolarmente dotato nella corsa (ciò avrebbe reso Achille piè veloce).

Nel corso di una battaglia fra centauri fu colpito al ginocchio da una freccia avvelenata, scagliata daEracle. Questa ferita che non poteva guarire ma nemmeno poteva portare a morte Chirone, nato im-mortale, gli causò indicibili sofferenze.

Desiderando la morte, Chirone riuscì ad ottenerla scambiando la sua immortalità con Prometeo cheera diventato mortale per i suoi contrasti con Zeus. Il padre degli Dei, al quale il centauro era partico-larmente caro, lo volle comunque vicino a sé nel cielo, dando origine alla Costellazione del Centauro.

42

10.30 – 13.00

SESSIONE

VIDEO FESTIVALPresidente:

G. Munegato (CONEGLIANO V.TO – TV)

Moderatori: G. Cutini (ANCONA), M. Piccoli (MODENA)

OPEN CEPHALIC PANCREATICODUODENECTOMY BY ULTRASONIC CURVEDSHEARSR. Vincenti, G. Piccoli, D. Barbato (NAPOLI)

PANCREATICO GASTROSTOMY FOLLOWING DCP FOR ADENOCARCINOMA OF PANCREATIC HEADL. Landa, G. Miconi, D. Foghetti (FANO – PU)

PANCREASECTOMIA DISTALE SPLEEN PRESERVINGM. Cesari, A. Contine (CITTÀ DI CASTELLO – PG)

ASCESSO DA MORBO DI CROHNG. Spinoglio, F. Priora (ALESSANDRIA)

VIDEO-ROBOTIC NEPHRON-SPARING SURGERYG. Ceccarelli , A. Patriti, A. Biancafarina, L. Casciola (SPOLETO - PG)

SPLENOPANCREASECTOMIA DISTALE LAPAROSCOPICARosignoli, L. Rossit (UDINE)

SURRENECTOMIA DESTRA CON SOSTITUZIONE CAVALE PER CARCINOMA SURRENALICO CON TROMBOSI NEOPLASTICAL. Capussotti, R. Casabona, A. Ferrero, L. Viganò, R. Lo Tesoriere (TORINO)

CASI CLINICI DI VOLVOLO GASTRICO MESENTERICO-ASSIALE SECONDARIO APATOLOGIA DIAFRAMMATICAS. Savio, M. Golia (ERBA – CO)

25 novembre sala CECCARELLI

Mer

cole

43

LINFOADENECTOMIA D3 “PANCREAS PRESERVING” NEL CANCRO GASTRICO:TECNICA PERSONALEG. B. Doglietto, S. Alfieri (ROMA)

SPLENECTOMIA LAPAROSCOPICA G. Pernazza, M. Ipri, S. Consolo, T. Picconi (ROMA)

COLECTOMIA SINISTRA MONO PORT PER CANCROC. Huscher, A. Mereu (ISERNIA)

VOTAZIONE DIRETTA TELEMATICA IN SALA

PROCLAMAZIONE VINCITORECONSEGNA DEL PREMIO CHIRONE D’ORO

25 novembre sala CECCARELLI

Mer

cole

44

14.00 – 16.00

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA PROCTOLOGICAPresidente:

A. Longo (GENOVA)

Moderatori: M. Schiano di Visconte (CONEGLIANO V.TO - TV), R. D. Villani (MODENA)

Discussants: D. Dell’Erba (CATANIA), B. Ferraro (PADOVA), C. Pastore (TREVISO)

LA STARR-PPH NELLA CORREZIONE DEI PROLASSI MUCOEMORROIDARI “ABBONDANTI”A. Stuto, D. Tonin, A. Braini, A. Favero, R. Fancello, P. Narisetty, S. Iorio, G. Tosolini (PORDENONE)

PROLASSECTOMIA MECCANICA PER VIA TRANSRETTALEM. Rizzo, P. Benin (PIOVE DI SACCO – PD)

ENDORECTAL PROCTOPEXY - INTERNAL DELORME’ S OPERATIONM. Trompetto, E. Ganio, A. Realis Luc, G. Clerico (VERCELLI)

ANESTESIA LOCALE ASSISTITA IN CHIRURGIA PROCTOLOGICAL. Losacco, M. Longo, C. Desario, A. Zanirato, F. Galeotti (ROVIGO)

UNA NUOVA TECNICA PER RIDURRE IL SANGUINAMENTO DELLE EMORROIDOPESSI CON STAPLER IN DAY SURGERYL . Masoni, F. S. Mari, U. M. Cosenza, R. Maglio, M. Simone, F. Pindozzi, A. Pancaldi, A. Brescia (ROMA)

TRANSTAR CON APPROCCIO COMBINATO LAPAROSCOPICOG. P. Ferulano, S. Dilillo, R. Lionetti, M. D’Ambra, T. Pellegrino, P. Di Silverio, D. Pelaggi, S. Capasso,M. Rutigliano (NAPOLI)

25 novembre sala CECCARELLI

Mer

cole

45

8.30 – 10.30

SESSIONE VIDEO DEDICATAAI

GIOVANI CHIRURGHI

Presidente: L. Ricciardelli (NAPOLI)

Moderatori: D. Foghetti (FANO – PU), T. Pellegrino (NAPOLI)

Discussants: S. Consolo (ROMA), F. Gammarota (ROMA), D. Marchi (MODENA), A. Rusconi (MILANO)

“UNROOFING” LAPAROSCOPICO DI CISTI EPATICA GIGANTE SINTOMATICA IN CIRROTICON. Vettoretto, L. Taglietti, L. Balestra, M. Giovanetti (CHIARI – BS)

EMICOLECTOMIA DESTRA LAPAROSCOPICA CON ANASTOMOSI INTRACORPOREAG. Zimmitti, A. Mellano, A. Muratore, L. Capussotti (TORINO)

D2 LAPAROSCOPIC RIGHT HEIMICOLECTOMY WITH VAGINAL SPECIMEN ESTRACTIONU. Bracale, G. Pignata (TRENTO)

COLECISTECTOMIA CON PLASTICA DI LAPAROCELE LAPAROSCOPICAF. Banchini, D. Tagliaferri, P. Capelli (PIACENZA)

LA LAPAROSCOPIA NELL’ OCCLUSIONE INTESTINALE: NOTE TECNICHE, LIMITIDALL’ ANALISI DI CASI CLINICIV. Tomajer, A. A. Beneduce, R. Faccincani, P. Bisagni, M. Carlucci (MILANO)

STUDIO DEL LINFONODO SENTINELLA NELLE RESEZIONI COLICHE VLSS. Scabini, E. Rimini, E. Romairone, R. Scordamaglia, V. Ferrando (GENOVA)

25 novembre sala PETTINARI

Mer

cole

46

RETTOPESSI ROBOTICA PER PROLASSO RETTALEA. Zerbinati, E. Morpurgo (CAMPOSAMPIERO – PD)

RESEZIONE ANTERIORE DEL RETTO LAPAROSCOPICAG. Pernazza, E. Zarba Meli, L. Meli (ROMA)

COLECISTECTOMIA CON TECNICA MINI-INVASIVA LESS CON UTILIZZO DI STRUMENTI DEDICATIG. Spinoglio, R. Quarati, F. Priora, V. Maglione, F. Ravazzoni, L. Lenti (ALESSANDRIA)

COMPRESSIONE DEL TRONCO CELIACO: APPROCCIO LAPAROSCOPICOI. Barbieri, A. Benincasa, R. Bollino, M. Foroni, G. Malchiodi, R. Morici, C. Panciroli, C. Ponzano, S. Bonilauri (REGGIO EMILIA)

25 novembre sala PETTINARI

Mer

cole

47

10.30 – 11.30

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA ESOFAGEAPresidente:

M. Rossi (PISA)

Moderatori: G. S. Bondanza (GENOVA), A. Saggio (GIARRE - CT)

Discussants: M. Barreca (ROMA), R. Merenda (VENEZIA), G. Zaninotto (VENEZIA)

L’ANASTOMOSI ESOFAGO-DIGIUNALE LAPAROSCOPICAG. Cutini, F. Falsetti, F. De Rose, G. Gabrielli (JESI – AN)

ESOFAGO-DIVERTICOLOSTOMIA TRANSORALEF. Priora, G. Spinoglio (ALESSANDRIA)

ESOFAGECTOMIA TOTALE PRONA VIDEOLAPAROSCOPICAF. Banchini, C. Grassi, P. Capelli (PIACENZA)

L’UTILIZZO DI STRUMENTO MULTIFUNZIONE NELLA MIOTOMIA ANTERIOREPER ACALASIAP. Mioli, L. Petruzzelli, P. M. Cassiolino, M. Santarelli (TORINO)

25 novembre sala PETTINARI

Mer

cole

48

11.30 – 13.00

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA DEL GIUNTO ESOFAGO - GASTRICOPresidente:

G. Francioni (RIMINI)

Moderatori: D. Alberti (VITERBO), M. Meinero (MODENA)

Discussants:M. Pavanello (MONTEBELLUNA - TV), P. Mezzatesta (PALERMO)

HIATOPLASTICA POSTERIORE E PLASTICA ANTIRIFLUSSO SEC. NISSEN-ROSSETTI PER ERNIA IATALE REFLUSSIVAV. Landolfi, C. Di Nardo, A. D’Alelio, A. Nuzzo (SOLOFRA – AV)

ERNIA DIAFRAMMATICA DI MORGAGNI: TRATTAMENTO LAPAROSCOPICOE. Puce, G. A. Senni, B. Brassetti, F. Atella, D. Apa, M. Lombardi (ROMA)

MIOTOMIA LAPAROSCOPICA SECONDO HELLER CON PLASTICA ANTIREFLUSSO SECONDO DOR PER ACALASIAM. Ruperto, B. Franzato, A. Dal Pozzo, C. A.Sartori (CASTELFRANCO V.TO - TV)

TRATTAMENTO VIDEOLAPAROSCOPICO DI VOLUMINOSA ERNIA TRANSIATALEA. Cagnazzo, F. Cannici, F. Fabiano, M. Angelini, M. Maturanza, S. Rocco (GENOVA)

CARDIOMIOTOMIA EXTRAMUCOSA SECONDO HELLER ED EMIFUNDOPLICATIOANTERIORE SECONDO DOR IN ESITI DI FUNDOPLICATIO SECONDO NISSENS. Arolfo, P. Cassini, F. Sabbatino, P. Mello Teggia (ORBASSANO - TO)

ROBOTIC REPAIR OF STRANGULATED PARAESOPHAGEAL HIATAL HERNIAL. Casciola, G. Ceccarelli, A. Biancafarina, A. Spaziani, A. Batoli (SPOLETO - PG)

25 novembre sala PETTINARI

Mer

cole

49

14.00 – 15.00

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA DELLA MILZAPresidente:

U. Mercati (PERUGIA)

Moderatori: M. Rizzo (MESTRE - VE), G. Stoppelli (PRAIA A MARE - CS)

Discussants: A. Carobbi (MONTEPULCIANO - SI), R. A. Maruotti (MILANO), F. Belli (GENOVA)

SPLENECTOMIA LAPAROSCOPICA PER TRAUMA. CASE REPORTC. Orsini, G. Galeotafiore, T. Contardo, E. Morpurgo (CAMPOSAMPIERO - PD)

SPLENOMEGALIA IN LINFOMA NON HODGKIN: SPLENECTOMIA LAPAROSCOPICA CON BISTURI AD ULTRASUONIL. De Santis, R .Gianesini, S. Faccin, S. Ricciardi, E .Mion, F. Viano (VALDAGNO - VI)

SPLENECTOMIA LAPAROSCOPICA CON POSIZIONE SUPINA IN PAZIENTE AFFETTO DA MORBO DI BANTIF. Perna (NUORO)

ROTTURA SPONTANEA DI MILZA PATOLOGICA: APPROCCIO LAPAROSCOPICOP. Iacovoni, G. Pagella, M. Dealessi (ACQUI TERME - AL)

25 novembre sala PETTINARI

Mer

cole

50

15.00 – 16.00

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA UROLOGICA Presidente:

E. Bassi (CONEGLIANO V.TO - TV)

Moderatori:S. Colizza (ROMA), D. Samorani (RIMINI)

ROBOTIC RIGHT NEPHRECTOMYG. Ceccarelli, A. Bartoli, A. Patriti, A. Biancafarina, L. Casciola (SPOLETO – PG)

NEFRECTOMIA DX LAPAROSCOPICA TRANSPERITONEALE: LA PREPARAZIONE DELL’ILOD. Marchi, G. Melotti (MODENA)

NEFRECTOMIA CON TECNICA MININVASIVA ROBOTICAA. Coratti, A. Lombardi, G. Garavaglios, M. Annecchiarico, L. Bianco, C. Bonuso, E. Gentile, L. Felicioni, G. Pernazza, R. Piagnarelli, S. Turribiolo (GROSSETO)

NEFRECTOMIA DX ROBOTICA. DIFFICOLTÀ TECNICHEG. Ceccarelli, A. Patriti, A. Biancafarina, A. Spaziani, L. Casciola (SPOLETO – PG)

25 novembre sala PETTINARI

Mer

cole

51

8.30 – 11.00

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA DEL COLON Presidente:

A. Stuto (PORDENONE)

Moderatori: A. Cagnazzo (ALESSANDRIA), M. Scatizzi (PRATO)

Discussants:R. Cristino (TERMOLI - CB) C. Peta (COSENZA), B. Provitera (ROMA)

EMICOLECTOMIA DESTRA LAPAROSCOPICA CON ANASTOMOSI INTRACORPOREAU. Fumagalli, A. Melis (ROZZANO – MI)

ANASTOMOSI ILEO-COLICA INTRACORPOREA: DETTAGLI DI TECNICAP. Trevisan, L. Antoniello (ESTE – PD)

EMICOLECTOMIA DESTRA ROBOTICA, CON ANASTOMOSI ILEOCOLICA MECCANICA E ROBOTICAD. Pizzato, E. Morpurgo (CAMPOSANPIERO – PD)

VANTAGGI DELLA TECNICA ROBOTICA NELLA EMICOLECTOMIA DESTRA LAPAROSCOPICAF. Perna (NUORO)

TOTALLY LAPARO-ROBOTIC SPLENIC FLEXURE RESECTIONG. Ceccarelli, A. Spaziani, A. Patriti, L. Casciola (SPOLETO – PG)

PROCTOCOLECTOMIA TOTALE VIDEOLAPAROSCOPICA CON 4 TROCARSE. Cocozza, L. Livraghi, C. Postiglione, E. Guffanti (VARESE)

LA LINFECTOMIA PELVICA ALLARGATA E PELVIPERITONECTOMIA IN RECIDIVADI CANCRO DEL COLON DESTROP. G. Capretti, P .Moglia (COMO)

25 novembre sala CÉVESE

Mer

cole

52

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DI FISTOLA SIGMOIDO-VAGINALEP. Ubiali, M. Andretta, M. Ciocca Vasino (PONTE SAN PIETRO – BG)

COLECTOMIA SUBTOTALE VIDEOLAPAROSCOPICA CON ILEO-SIGMOIDO-ANASTOMOSI INTRACORPOREA PER DUPLICE ADENOMA VILLOSO DEGENERATO LOCALIZZATI AL CIECO ED ALLA FESSURA SINISTRAM. Godina, P. Menegon, N. Bragato, F. Bettineschi (DOLO – VE)

RESEZIONE LAPAROSCOPICA DI GRANDE DIVERTICOLO PERFORATO DEL COLON SINISTROC. E. Lippi, (SARZANA – SP)

25 novembre sala CÉVESE

Mer

cole

53

11.00 – 13.00

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA DEL RETTO Presidente:

V. Landolfi (NAPOLI)

Moderatori: O. Petrillo (VALLO DELLA LUCANIA - SA), L. Scipioni (AVEZZANO - AQ)

Discussants:R. Di Bella (CONEGLIANO V.TO - TV), L. Ferrozzi (SANSEVERO - FG), E. Orsenigo (MILANO)

THE ANTIPERISTALTIC OMEGA POUCH FOR MIDDLE AND LOW RECTAL RESECTIONSC. Zanon, P. Gallia (TORINO)

RESEZIONE ANTERIORE DEL RETTO CON CORRENTE BIPOLAREE. Lenzi, K. C. Kroning (PRATO)

MILES VL PER GIST DEL GIUNTO ANORETTALEE. Falco, C. Feleppa, C. Bianchi, P. F. Bonfante, L. D’Ambra, A. Bianco, S. Berti (LA SPEZIA)

LA RESEZIONE ANTERIORE DEL RETTO CON TME LAPAROSCOPICAS. Vigna, B. Franzato, A. Dal Pozzo, A.Sartori, C. A. Sartori (CASTELFRANCO V.TO - TV)

AMPUTAZIONE DEL RETTO PER VIA ADDOMINO-PERINEALE SEC. MILES VIDEOLAPAROSCOPICAG. Tirone, L. Pellecchia, P. Moscatelli (ROVERETO – TN)

RESEZIONE ANTERIORE LAPAROSCOPICA DEL RETTO PER CANCRO, CON ANASTOMOSI COLO-RETTALE BASSA SECONDO KNIGHT-GRIFFEN CON L’IMPIEGO DEL LAPDISKr E DELLA SUTURATRICE CONTOURrR. Brachet Contul, R. Allieta, P. Millo, M. Fabozzi, M. Jr Nardi, R. Lorusso, M. Grivon (AOSTA)

25 novembre sala CÉVESE

Mer

cole

54

RESEZIONE ANTERIORE DEL RETTO CON ESCISSIONE TOTALE DEL MESORETTOCOMPLETAMENTE ROBOTICA. NOTE DI TECNICAP. P. Bianchi, C. Ceriani, A. Locatelli (MILANO)

RESEZIONE ANTERIORE LAPAROSCOPICA CON TME PER ADENOCARCINOMADEL RETTO DOPO TRATTAMENTO NEOADIUVANTED. Piazza, F. Palazzo, D. Mascali, F. Scaravilli, G. Ciaccio (CATANIA)

TME CON ANASTOMOSI ULTRABASSA E J-POUCH COLICAI. Iazzetta, G. Triscino, L. Di Libero, E. Tartaglia (NAPOLI)

25 novembre sala CÉVESE

Mer

cole

55

14.00 – 16.00

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA CERVICO – TORACICA Presidente:

A. Santini (CESENA)

Moderatori: R. Cappelli (CONEGLIANO VENETO - TV), E. Cian (FELTRE – BL)

Discussants: S. Barbaresco (CONEGLIANO VENETO - TV), R. Busolin (TREVISO), M. De Palma (NAPOLI),

IMPIANTO DI VALVOLA AORTICA TRANSCATETERE: TECNICA TRANSAPICALEM. Fusari, F. Alemanni, V. Bona, L. Salvi, M. Muratori, P. Biagioli (MILANO)

LA SIMPATICECTOMIA TORACOSCOPICA. NOTE DI TECNICA E NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO DELLA IPERIDROSI PALMARE E ASCELLAREA. Cuttitta, L. Ciuffreda, A. Tancredi, C .Del Naja, M. Bizzarri, R. Scaramuzzi (SAN GIOVANNI ROTONDO – FG)

SARCOMA RECIDIVO DELLA PARETE TORACICAL. Ciuffreda, A. Cuttitta, R. Scaramuzzi (SAN GIOVANNI ROTONDO – FG)

TRATTAMENTO DEL NEURINOMA TORACICO TIPO “DUMBELL” PER VIA COMBINATAD. Fontana, F. Quiriconi, P. Guglielminotti, V. Della Beffa, P. Manconi (TORINO)

SCHWANNOMA DEL MEDIASTINO POSTERIORE: ASPORTAZIONE TORACOSCOPICA CON “HARMONIC SCALPEL” M. O. Jaus, A. De Leo, M. Varriale, E. Mancini, E. Sbaffi (ROMA)

APICECTOMIA POLMONARE VIDEOTORACOSCOPICA: RARA DOCUMENTAZIONE VIDEO DEL MESOAZYGOSM. Golinelli, M. Piccoli, R. De Maria, G. Melotti (BAGGIOVARA – MO)

25 novembre sala CÉVESE

Mer

cole

56

TORACECTOMIA E RICOSTRUZIONE CON BARRE IN TITANIO IN GIOVANE PAZIENTE CON SINDROME DI “G. GOLTZ” A. Buonsanto, R. Pellerito, N. Rocci, A. Salvucci, A. Paoloni, E. Lucaroni, V. Bartolotta, G. Catalini(CAMERINO - MC)

PERFORAZIONE TRAUMATICA DEL DIAFRAMMA: APPROCCIO MININVASIVO IN URGENZAF. Coppa, M. Dal Soler, G. De Carli, G. Mancino, D. Ravaglia, P. Scoletta, Z. Stanojkowsky, E. Cian (FELTRE – BL)

RIPARAZIONE TORACOSCOPICA DI PERFORAZIONE ESOFAGEA SPONTANEAV. Fiscon, G. Portale, G. Migliorini, F. Frigo (CITTADELLA – PD)

Moderatori: R. Lampugnani (FIORENZUOLA D’ARDA – PC), l. Rosato (IVREA – TO)

APPROCCIO COMBINATO CERVICOTOMICO E TORACOSCOPICO SINISTRO IN UN CASO DI CARCINOMA PAPILLARE TIROIDEO ASSOCIATO AD ETEROTOPIA MEDIASTINICA PREVASCOLARER. Panconesi, A. Gonfiotti, S. Cantafio, P. Bechi (FIRENZE)

TIROIDECTOMIA TOTALE IN ANESTESIA LOCALEG. Lupone, P. Zenone, G. L. Lamanna, M. Grillo, A. R. Della Rosa (NAPOLI)

TIROIDECTOMIA: DUE CASIC. Sguazzini, P. L. Binda (BORGOMANERO – NO)

25 novembre sala CÉVESE

Mer

cole

57

8.30 – 11.00

SESSIONE

FLASH VIDEO

LINFONODO SENTINELLAPresidente:

F. Orcalli (S. BONIFACIO – VR)

Moderatori:P. Bianchi (MILANO) – A. Sanna (CONEGLIANO V.TO – TV)

TECNICA DEL DOPPIO TRACCIANTE NELLA RICERCA DEL LINFONODO SENTINELLA NEL CARCINOMA GASTRICOA. Mussa, S. Sandrucci, B. Mussa (TORINO)

GASTRECTOMIA SUB-TOTALE LAPAROSCOPICA CON STUDIO DEL LINFONODOSENTINELLAE. Orsenigo (MILANO)

STUDIO DEL LINFONODO SENTINELLA IN CORSO DI COLECTOMIA LAPAROSCOPICA; NOTE DI TECNICAN. De Manzini , S. Palmisano , B. Casagranda, M. Kosuta (TRIESTE)

MAPPAGGIO LINFATICO IMMAGINE-GUIDATO CON GAMMA-CAMERA PORTATILE NEL CANCRO DEL COLONP. Bianchi, C. Ceriani, A. Locatelli, L. Travaini (MILANO)

IL LINFONODO SENTINELLA NELLA CHIRURGIA COLICA LAPAROSCOPICA: RAZIONALE E TECNICAG. Baldazzi, B. Gnocato, D. Cassini (ABANO TERME – PD)

STUDIO DEL LINFONODO SENTINELLA NEL CARCINOMA DEL COLON: NOSTRA TECNICA A. Sanna, G. Munegato, P. Marinelli, D. Della Libera, M. Schiano di Visconte (CONEGLIANO V.TO – TV)

25 novembre sala CARLON

Mer

cole

58

I° SESSIONEPresidente:

V. Blandamura (ROMA)

Moderatori: A. Gatto (MONTEROTONDO - RM), R. Mura (SASSARI)

PATOLOGIA APPENDICOLAREDiscussant: R. Stefani (CONEGLIANO V.TO - TV)

APPENDICECTOMIA LAPAROSCOPICA CON DEVICE MULTIFUNZIONEC. Bergamini, A. Bruscino, G. Manca, P. Prosperi, A. Valeri (FIRENZE)

L’APPROCCIO LAPAROSCOPICO NEGLI “ASCESSI APPENDICOLARI” G. Basili, L. Lorenzetti, N. Romano, G. Biondi, V. Prosperi, O. Goletti (PONTEDERA - PI)

APPENDICECTOMIA VLS CON IMPIEGO DI PINZA BIPOLARE MULTIFUNZIONEP. Iacovoni, G. Pagella, M. Dealessi (ACQUI TERME - AL)

APPENDICECTOMIA LAPAROSCOPICA: TECNICHE A CONFRONTOA. Piccardo, A. Noceti (SAVONA)

APPENDICECTOMIA LAPAROSCOPICA IN URGENZA CON USO DI AD TEC-COMBIC. Sguazzini, P. L.Binda (BORGOMANERO - NO)

PATOLOGIA GINECOLOGICA ASSOCIATA ALLA APPENDICITEDiscussant: G. Simonatto (PORTOGRUARO - VE)

SALPINGITI ACUTE - PATOLOGIA GINECOLOGICA RISCONTRATA IN URGENZA IN CORSO DI APPENDICECTOMIA LAPAROSCOPICA: DIAGNOSI E TRATTAMENTOP. Scoletta, F. Coppa, G. De Carli, M. Dal Soler, G. Mancino, D. Ravaglia, Z. Stanojkowsky, E. Cian (FELTRE – BL)

25 novembre sala CARLON

Mer

cole

59

CISTI OVARICA TORTA - PATOLOGIA GINECOLOGICA RISCONTRATA IN URGENZA IN CORSO DI APPENDICECTOMIA LAPAROSCOPICA: DIAGNOSI E TRATTAMENTOP. Scoletta, G. Guazzelli, F. Coppa, G. De Carli, M. De Boni, M. Dal Soler, G. Mancino, D. Ravaglia, Z. Stanojkowsky, E. Cian (FELTRE – BL)

PATOLOGIA GINECOLOGICA ASSOCIATA IN CORSO DI APPENDICECTOMIA LAPAROSCOPICAA. Piccardo, A. Noceti (SAVONA)

URGENZE ADDOMINALI VIDEODiscussant: P. Cappellini (FIRENZE)

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DI ULCERA PEPTICA PERFORATA CON U-CLIP rP. Guglielminotti, D. Fontana, R. Bini, F. Quiriconi (TORINO)

PERFORAZIONE ESOFAGEA IN CORSO DI MIOTOMIA SEC. HELLER LAPAROSCOPICAG. Ciaccio, D. Mascali, R. Di Mauro, P. D’Agati, D. Piazza (CATANIA)

ADDOME ACUTO A INFARTO OMENTALE APPROCCIO LAPAROSCOPICOF. Agresta, G. Mazzarolo, N. Bedin (VITTORIO V.TO – TV)

SANGUINAMENTO DA AGO DI VERRESF. Mecheri (BAGGIOVARA – MO)

25 novembre sala CARLON

Mer

cole

60

ERNIE COMPLICATEDiscussant: V. Fazio (PALERMO)

OCCLUSIONE INTESTINALE DA DIVERTICOLO DI MECKEL INCARCERATO: TRATTAMENTO LAPAROSCOPICOM. Coppola (OLBIA)

ERNIA INTERNA INCARCERATA DEL PICCOLO INTESTINO ATTRAVERSO UNA BRECCIA DEL LIGAMENTO LARGO (APPROCCIO LAPAROSCOPICO)F. Agresta, G. Mazzarolo, N. Bedin (VITTORIO V.TO- TV))

CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE I°Discussant: P. Ipponi (FIRENZE)

RETE AUTOFISSANTE NELLA TAPP PER ERNIA INGUINALEU. Fumagalli, S. De Pascale, U. Elmore (ROZZANO – MI)

UTILIZZO DI RETE DIPRO CMC PER RIPARAZIONE LAPAROSCOPICA DI ERNIADIAFRAMMATICAD. Fontana, F. Quiriconi, V. Della Beffa, P. Guglielminotti (TORINO)

LA CORREZIONE LAPAROSCOPICA DEL LAPAROCELE CON PROTESI IN POLIPROPILENEM. Alkilani (REGGIO CALABRIA)

CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE II°Discussant: P. Ipponi (FIRENZE)

RICOSTRUZIONE DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE CON PEZZI DI SINTESI MECCANICI E BIOLOGICI: TECNICA A DUE TROCARSA. Piccardo, A. Noceti (SAVONA)

LAPAROPLASTICA PROTESICA FISSATA CON COLLAM. Giaccone (TORINO)

25 novembre sala CARLON

Mer

cole

61

II° SESSIONEPresidente:

C. Guccione (BASSANO DEL GRAPPA – TV)

Moderatori: F. Benvenuti (POGGIBONSI – SI), R. Ranzato (CHIOGGIA – VE)

TECNICA CHIRURGICADiscussant: M. Sartelli (MACERATA)

AFFONDAMENTO CON SUTURA CONTINUA MANUALE DI TRANCIA GASTRICADOPO GASTRECTOMIA VERTICALE (SLEEVE GASTRECTOMY) PER OBESITÀ PATOLOGICAV. Giaccaglia, F. Stipa, E. Santini (ROMA)

TECNICHE RICOSTRUTTIVE DOPO DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIA:PANCREATICO-GASTROANASTOMOSIF. Borghi, S. Giaccardi, G. Giraudo, F. Baracchi (CUNEO)

SPLENECTOMIA PREVIA LEGATURA DELL’ ARTERIA SPLENICA ED INIEZIONE DIADRENALINA PER LACERAZIONE POST-TRAUMATICA DI MILZA PERMAGNAL. Lazzaro, G. Simonatto, F. Fidanza (PORTOGRUARO – VE)

PROCTOLOGIADiscussant: C. Valzani (CONEGLIANO V.TO - TV)

DELORME INTERNAG. Mancino, G .De Carli, F. Coppa, M. Dal Soler, D. Ravaglia, P. Scoletta, Z. Stanojkowsky, E. Cian (FELTRE – BL)

VAAFT: VIDEO ASSISTED ANAL FISTULA TREATMENTP. Meinero (CHIAVARI – GE)

TRATTAMENTI DI FISTOLA ANASTOMOTICA DOPO RESEZIONE ANTERIORE DELRETTO CON VACUUM ASSISTED TRANSRETTALEF. Zanzi (RAVENNA)

25 novembre sala CARLON

Mer

cole

62

GIST GASTRICODiscussant: C. Cammarota (VALLO DELLA LUCANIA – SA)

RESEZIONE SEGMENTATA DUODENO - DIGIUNALE VIDEOLAPAROSCOPICA PER GISTR. Petri, E. Sattin (UDINE)

ACCESSO TRANSGASTRICO DI GIST DELLA PARETE POSTERIORE CON TECNICALAPAROSCOPICAD. Fontana, F. Quiriconi, R. Bini, P. G. Banchero (TORINO)

UTILIZZO DI ENDOLOOP NELLA RESEZIONE TRANSGASTRICA DI GIST DELLAPARETEV. Giaccaglia, F. Stipa, E. Santini (ROMA)

CHIRURGIA EPATOBILIAREDiscussant: A. Ferrero (TORINO)

VOLUMINOSA CISTI EPATICA: EXERESI VIDEO-LAPAROSCOPICAG. Margani, P. Bernante, G. Papaccio, A. Amico, E. Ancona, R. Merenda (MESTRE - VE)

VOLVOLO DELLA COLECISTIF. Scanavacca, A. Calandra (LATISANA – UD )

LOBECTOMIA EPATICA SINISTRA LAPAROSCOPICA CON L’UTILIZZO DEL SISTEMA TRIPORTL. Aldrighetti, E. Guzzetti, M. Paganelli, M. Catena, G. Ferla (MILANO)

COLEDOCOLITIASI: RENDEZ-VOUS CHIRURGICO-ENDOSCOPICO ATTRAVERSOCOLEDOCTOMIAF. Coppa, G. De Carli, P. Scoletta, M. De Boni, M. Dal Soler, G. Mancino, D. Ravaglia, Z. Stanojkowsky, E.Cian (FELTRE – BL)

25 novembre sala CARLON

Mer

cole

63

NUOVE TECNOLOGIEDiscussant: R. Longhin (ALESSANDRIA)

SPLENECTOMIA ROBOTICA - ESPERIENZA PRELIMINARE DELL’ OSPEDALE DISAVONAA. Schirru, I. Caristo, M. Bianchi, U. Cosce, A. Langone, F. Quaglia, E. L. Ratto (SAVONA)

LA CHIRURGIA ATTRAVERSO GLI ORIFIZI NATURALI , NATURAL ORIFICE TRANSLUMINAL ENDOSCOPIC SURGERY (NOTES). COLECISTECTOMIA TRANSVAGINALE, NOSTRA ESPERIENZA PRELIMINAREL. Masoni, F. S. Mari, U. M. Cosenza, R. Maglio, M. Simone, F. Pindozzi, A. Pancaldi, A. Brescia (ROMA)

ROBOT - ASSISTED RESECTION OF PRIMARY RETROPERITONEAL MUCINOUSCYSTADENOMAA. Patriti, A. Biancafarina, G. Ceccarelli, L. Casciola (SPOLETO – PG)

CHIRURGIA ROBOTICA DEL RETTO - ESPERIENZA PRELIMINARE ALL’ OSPEDALEDI SAVONAA. Schirru, I. Caristo, D. Aiello, M. Bianchi, A. Langone, U. Cosce, F. Quaglia, E. L. Ratto (SAVONA)

MISCELLANEADiscussant: F. Tramonte (CONEGLIANO V.TO – TV)

OPERARE ALLO SPECCHIO:COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN SITUS INVERSUS TOTALISF. Feroci (PRATO)

PROCEDURE CHIRURGICHE “BED-SIDE” IN UTIG. Manca, C. Bergamini, P. Prosperi, M. Lucchese, G. Cantelli, A. Valeri (FIRENZE)

25 novembre sala CARLON

Mer

cole

64

11.30 – 13.00

SESSIONE

PER UNO SVILUPPO DELLA CHIRURGIA NEI PAESI EMERGENTI:

SOSTENIBILITÀ E ADATTABILITÀ DELLE TECNOLOGIE

Presidente:G. Braga

Moderatore: M. L. Vincenzoni – giornalista

Mission e attività di “Medici per l’Africa - CUAMM”Don D. Carraro - Direttore Medici per l’Africa CUAMM

Chirurgia e tecnologia nei paesi emergentiG. Pellis

Anestesia e tecnologie nei paesi emergentiG. Busatto

La mia esperienza in Africa: fra “pratica “ e tecnologia R. Bonadio

25 novembre sala CARLON

Mer

cole

65

14.00 – 16.00

SESSIONE VIDEO

CHIRURGIA MAMMARIA Presidente:

G. Lesti (CHIETI)

Moderatori: G. Miconi (FANO - PU), P. Sorrentino (PADOVA)

Discussants: G. Cattò (FANO - PU ), G. Patelli (PIEVE DI CADORE - BL)

MASTECTOMIA RADICALE ALLARGATA CON TORACECTOMIA. RICOSTRUZIONE CON PROTESI BIOLOGICA E BARRE DI TITANIOA. Buonsanto, R. Pellerito, A. Paoloni, A. Salvucci, N. Rocci, G. Catalini (CAMERINO – MC)

LA NIPPLE SPARING MASTECTOMY, VERSO UN NUOVO STANDARD IN CHIRURGIA SENOLOGICA?L. Fortunato, A. Mascaro, A. Loreti, M. Farina, M. Amini, C. E. Vitelli (ROMA)

TECNICHE ALTERNATIVE DI ONCOPLASTICA: RIMODELLAMENTO MAMMARIOSENZA PROTESIS. Pompei, F. Arelli, G. Caravelli, L. Labardi, F. Marcasciano (ROMA)

TECNICHE DI COPERTURA DELL’IMPIANTO PROTESICO NELLA RICOSTRUZIONEMAMMARIAF. Marcasciano, F. Arelli, L. Labardi, G. Caravelli, S. Pompei (ROMA)

AREOLA-SPARING MASTECTOMY E RICOSTRUZIONE IMMEDIATA DEL CAPEZZOLO: RUOLO DEL LEMBO DI GRAN DORSALEF. Arelli, L. Labardi, F. Marcasciano, G .Caravelli, S. Pompei (ROMA)

RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA LIACC. Cedolini, F. Cerato, T. Ceschia, S. Fongione, E. Piccoli, V. Cherchi, X. Perleka, L. Seriau, R. Padovani, P. C. Parodi, D. De Anna, F. Bresadola (UDINE)

RICOSTRUZIONE MAMMARIA CON TECNICA VIDEO ASSISTITA P. Sorrentino, G. M. Caria, A. Giacolmel (PADOVA)

25 novembre sala CARLON

Mer

cole

67

www.videochirurgia-acoi2009.it

SEGRETERIA NAZIONALE ACOIVia Costantino Morin 45 - RomaTel. 06 37518937 - Fax 06 37518941www.acoi.it

SEGRETERIA SCIENTIFICADanilo Da RosAndrea SannaMichele Schiano di VisconteU.O. Chirurgia GeneraleOspedale di Conegliano (TV)Tel. 0438 663345

CON IL PATROCINIO DI

Consiglio dei MinistriRegione VenetoProvincia di TrevisoComune di ConeglianoAzienda Sanitaria Locale ULSS 7Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Treviso

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONEAl termine del Congresso sarà rilasciato a tutti i partecipanti, regolarmente iscrittiche ne faranno richiesta alla Segreteria, un attestato di partecipazione (non validoai fini ECM).

ACCREDITAMENTO ECM (EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA)Il Congresso e la Sessione Infermieristica rientrano nella normativa che regola l’Educazione Continua in Medicina (ECM).La Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina e del Ministerodella Salute comunicheranno alla Segreteria il numero di crediti assegnati secondoil Programma ECM:

n. evento Medici chirurghi 2971 - 9037717n. evento Infermieri 2971 - 9037155

Informazioni Scientifiche

Info

rmaz

ion

i

68

SEDE DEL CONGRESSOMultisala Georges MélièsCorso Matteotti, 631015 Conegliano (TV)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Aliwest Travel s.r.l.Via N. Paganini, 30/3650127 FirenzeTel. 055 4221201 – fax 055 417165e-mail: [email protected]

UFFICIO STAMPALisa De [email protected]

SEGRETERIA CONGRESSUALEMultisala Georges MélièsLunedì 23 Novembre 13.00-19.00Martedì 24 Novembre 08.00-19.00Mercoledì 25 Novembre 08.00-17.00

SERVIZIO NAVETTAÈ previsto un servizio navetta da e per gli alberghi.Gli orari sono visibili presso la segreteria congressuale e gli ospitality desk all’in-terno degli alberghi

ISCRIZIONESocio ACOI in regola con la quota associativa 2009La partecipazione al congresso non prevede alcuna quota di iscrizione.Socio ACOI non in regola con la quota associativa 2009La posizione può essere regolarizzata in sede congressuale presso la SegreteriaACOI (Cinema George Mélies), procedura che consentirà la partecipazione al con-gresso.Non Socio ACOILa quota di iscrizione al congresso è di e 200,00 + IVA (€ 240,00).

Partecipanti Sessione InfermieristicaLa quota di iscrizione è di € 50.00 (IVA inclusa)

Informazioni Generali

Info

rmaz

ion

i

69

COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALEIN AUTO:da Torino, Milano o Trieste seguire l’autostrada A4 fino a Mestre e proseguire sulla A27, dire-zione Belluno, fino all’uscita di Conegliano. Da Roma, Firenze, Bologna seguire la A13 Bologna-Padova, proseguire poi sulla A4 verso Mestree sulla A27, direzione belluno fino a Conegliano. Usciti dal casello svoltare a destra in Via liberazione, al semaforo seguire l’indicazione centrocittà.

IN TRENO: Conegliano si trova sulla frequentata linea Venezia-Udine. Solitamente è necessario cambiare treno a Venezia-Mestre. Per gli orari consultare il sito di Tre-nitalia.

IN AEREO: L’Aeroporto di Treviso (TSF) è servito da vettori low cost che effettuano collegamenti con alcunecittà. In alternativa a 43 km dalla città si trova l’Aeroporto Internazionale di Venezia “MarcoPolo” (VCE). Il Fly Bus collega l’aeroporto alla stazione di Venezia-Mestre, dalla quale treni fre-quenti portano a Conegliano.

PROGRAMMA SOCIALE Lunedì 23 novembre ore 20.00Serata di Benvenuto Hotel Castelbrando - Via B. Brandolini, 29 -31030 Cison di Valmarino (TV)Ore 19.30 servizio navetta dalla sede congressuale e ritorno in hotel

Martedì 24 novembre ore 19.30“Andando per Cantine….”Ore 19.00 servizio navetta dalla sede congressuale e ritorno in hotel

PROGRAMMA ACCOMPAGNATORIVisita alla zona vitivinicola della Valdobbiadene (max 50 pax)Martedi’ 24 novembre 2009 Il programma sociale è articolato in due parti: visita guidata con bus (partenza alle 09,00) dalla sede congressuale, all’Abbazia di Follina, unpercorso panoramico attraverso le colline di Valdobbiadene per giungere a Villa Sandi di Cro-cetta del Montello dove verrà offerto un rinfresco nei locali della prestigiosa Casa al terminedella visita delle cantine dell’omonima Azienda Vitivinicola; il rientro a Conegliano è previstoper le prime ore del pomeriggio da dove  inizierà la seconda parte che prevede una visita conguida nel centro storico  della città,  via XX settembre , la casa di Cima da Conegliano, PalazzoSarcinelli, il teatro dell’Accademia  e il Duomo.Prenotazioni c/o segreteria congressuale.

Informazioni Generali

Info

rmaz

ion

i

Sponsor

71

Spo

nso

r

Ring

razi

amen

ti

Ringraziamenti

Assessorato alla Cultura del Comune di Conegliano V.to (TV)Consorzio del Vino Prosecco Conegliano e Valdobbiadene

... e perché no ... Grazie!!!Cantina Vinicola Serena

Cantina Agricola Conte Collalto

Cantina Bepin de Eto

Cantina Carpene’ Malvolti

Cantina Contarini Ca’ Vendramin

Cantina del Soligo

73

Grazie a

Spo

nso

r

Sponsor

72

75

F. AgrestaD. AlbertiS. AlfieriR. AllietaM. AnselminoL. BacialliF. BadessiE. BaggioG. BaldazziP. BannaS. BarbarescoM. BarrecaS. BartoliE. BassiN. BassiN. BedinF. Belli F. BenvenutiP. Bianchi V. BlandamuraG. S. BondanzaL. BrancatoF. BuccolieroP. BurelliR. BusolinA. CagnazzoF. CaliseA. CaminitiG. Cammarota R. Cappelli P. CappelliniL. Capussotti

M. CarliniA. CarobbiL. CasciolaG. CataliniG. CattòG. CeccarelliE. CianS. ColizzaS. ConsoloL. A. ConteP. ContiniF. CorcioneA. CorradiR. CristinoF. CrovellaD. CuccurulloG. CutiniM. D'antoniN. D'ovidioA. D'annibaleP. Da PianD. Da RosE. Da RosR. De CaroM. De FazioN. De ManziniM. De PalmaP. De PaolisL. De Santis G. De Sena D. Della LiberaR. Di Bella

G. Di FalcoC. EccherP. FabbrucciG. A. FarelloV. FazioB. FerraroA. FerreroL. F. FerrozziF. FidanzaM. FilauroC. FincoV. FisconD. FoghettiS. FolliG. FrancioniM. FrancucciB. FranzatoF. GaleottiF. GammarotaD. GarceaA. GattoM. GazzanigaL. GennariS. GiannessiG. GiannoneM. GodinaG. B. GrassiS. GrimaldiG. GrossoC. GuccioneP. IpponiM. Iuliani

Presidenti - Moderatori - Discussants

Info

rmaz

ion

i

76

A. IuppaE. JovineR. LampugnaniL. Landa V. LandolfiF. LanzaG. LeoG. LestiP. Liguori L. LimaM. M. LiriciG. LogriecoR. LonghinM. LongoniA. LongoM. LuccheseG. LuridianaR. Macarone PalmieriP. MaidaV. Mandala'D. MarchiP. MariniC. MariottiP. MartinelliR. A. MaruottiJ. MegevandM. MeineroG. MelottiU. MercatiR. MerendaP. Mezzatesta G. Miconi

P. MilloV. MoriciE. MorpurgoG. MottonG. MunegatoL. MunegatoR. MuraG. NanniC. NapolitanoD. NovelliL. NovellinoF. OrcalliE. OrsenigoG. PalazziniG. Palu' A. PanucciA. ParisiC. PastoreG. PasquiniG. PatelliM. PavanelloP. PederzoliT. PellegrinoE. PernazzaG. PernazzaC. PetaR. PetriO. PetrilloA. PezzollaD. PiazzaL. Piazza G. Piccinini

M. PiccoliG. PignataL. PresentiB. ProviteraR. RanzatoM. RebonatoF. RendanoE. RestiniF. RicagnaL. RicciardelliG. RiccipetitoniM. RigamontiG. RispoliM. RizzoG. RizzottoL. RosatoM. RossiA. RusconiM. SacchiA. SaggioD. SamoraniL. J. SanchezA. SannaA. SantiniE. SantoroM. SartelliC. A. SartoriI. ScandroglioM. ScatizziM. Schiano di VisconteL. ScipioniA. Simini

Presidenti - Moderatori - Discussants

Info

rmaz

ion

i

77

G. SimonattoP. SorrentinoG. SpinoglioV. StancanelliR. StefaniG. StoppelliA. StutoE. Tamborrino

U. TedeschiS. Testa G. TironeF. TolliniP. TonelliF. TramonteP. TrevisanA. Tricarico

G. UcchinoA. ValeriC. ValzaniN. VettorettoC. ViciniR. D. VillaniR. VincentiG. Zaninotto

Presidenti - Moderatori - Discussants

Info

rmaz

ion

i

NoteNote

7978

80Finito di stampare nel mese di novembre presso la Tipografia PuntoStampa • Firenze

Note