Un San Giuseppe con Gesù Bambino di Johann Michael Lichtenreit

15
Barok na Goriškem IL BAROCCO NEL AROCCO NEL GORIZIANO ORIZIANO Nova Gorica 2006

Transcript of Un San Giuseppe con Gesù Bambino di Johann Michael Lichtenreit

Barok na GoriškemIL BAROCCO NEL AROCCO NEL GORIZIANOORIZIANO

Nova Gorica 2006

Izid knjige so omogočiliIL LIBRO È STATO PUBBLICATO CON IL CONTRIBUTOLIBRO È STATO PUBBLICATO CON IL CONTRIBUTO

Zbral in uredil / a cura di Ferdinand Šerbelj

IL BAROCCO

NEL GORIZIANO

7

11 Andrej Malnič, ravnatelj Goriškega muzeja, Nova GoricaUvodna beseda

13 Claudio Cressati, Assessore alla Cultura, GoriziaPrefazione

15 Ferdinand Šerbelj, LjubljanaUvodIntroduzione

19 France M. Dolinar, LjubljanaPrizadevanje za cerkvenoupravno ureditev habsburškega dela oglejskega patriarhata do jožefinskih reformL’organizzazione ecclesiastica nei territori asburgici del Patriarcato di Aquileia sino alle riforme giuseppine

27 Luigi Tavano, GoriziaLa vita socio-religiosa di Gorizia nel catapan parrocchiale del SeicentoDružbeno in versko življenje v Gorici v katapanu iz 17. stoletja

41 Donatella Porcedda, GoriziaCittadini e nobili a Gorizia nel SeicentoMeščani in plemiči v 17. stoletju v Gorici

47 Rudj Gorian, GoriziaL’informazione militare e politica nelle raccolte poetiche di Giovanni Maria Marusig (1641–1712)Vojaški in politični dogodki v pesniških zbirkah Giovannija Marie Marusiga (Gorica, 1641–1712)

57 Silvano Cavazza, Sagrado (GO)Politica e violenza nobiliare: il caso di Carlo Della TorrePolitika in nasilje v plemiških krogih: primer Carla Della Torre

67 Alessio Stasi, GoriziaFrancesco Locatelli e il suo Libro universal: vita e cultura dell’età barocca nel diario di un nobile cormoneseFrancesco Locatelli in njegov Libro universal: življenje in kultura baročnega obdobja v dnevniku krminskega plemiča

79 Lojze Kovačič, LjubljanaGoriški jezuiti v zrcalu svojih rektorjev od leta 1615 do 1773I gesuiti di Gorizia alla luce dei loro rettori negli anni 1615–1773

89 Lucia Pillon, GoriziaIl monastero di Sant’Orsola a Gorizia dalle origini al priorato di madre Maria Giovanna Lantieri (1672–1730)Uršulinski samostan v Gorici od začetkov do prednice Marie Giovanne Lanthieri, 1672–1730

99 Jernej Vidmar, SolkanGoriška črna vojska - černida v letih med 1690 in 1750L’esercito nero Goriziano – le cernide negli anni 1690–1750

115 Jernej Vidmar, SolkanDrobci iz zgodovine Solkana in solkanskega plemstva v 17. in 18. stoletjuFrammenti dalla storia di Salcano e della sua nobiltà nel Sei e Settecento

Kazalo / INDICE

Barok na Goriškem

8 129 Vincenc Rajšp, LjubljanaVloga jezika v cerkvi na prehodu iz baroka v jožefinski racionalizem. Jezikovne razmere na GoriškemIl ruolo della lingua nella Chiesa nel passaggio dal Barocco al Razionalismo giuseppineo: la situazione linguistica nel Goriziano

135 Metoda Kokole, LjubljanaOperne predstave v Gorici od odprtja gledališča do konca 18. stoletjaLe rappresentazioni operistiche a Gorizia dall’inaugurazione del teatro sino alla fine del Settecento

157 Inga Miklavčič Brezigar, Nova GoricaRobidišče – razvoj in življenje podeželja na nekdanji avstrijsko-beneški meji v barokuRobidišče: sviluppo e vita quotidiana nella campagna lungo il confine austro-veneziano nel periodo barocco

165 Aleksander Panjek, TrstO mejnosti Goriške grofije v baroku – gospodarski in družbeni pogledUn’area di transizione tra Europa Centrale e Mediterranea. La struttura agraria nella contea di Gorizia in età moderna

171 Paolo Iancis, Mossa (GO)La mobilità del lavoro manifatturiero a Gorizia nel SettecentoMobilnost delovne sile v 18. stoletju v Gorici

177 Loredana Panariti, San Pier d'Isonzo (GO)Le tessitrici di seta nel Goriziano del SettecentoTkalke svile v 18. stoletju na Goriškem

183 Igor Sapač, LjubljanaBaročna grajska arhitektura na GoriškemArchitettura barocca profana nel Goriziano

207 Pavla Jarc, Nova GoricaCerkev na Sveti gori - nastanek in njeno nasledstvoLa chiesa di Monte Santo: la sua fondazione e il suo seguito

221 Helena Seražin, LjubljanaVila Belvedere na Zemonu pri VipaviLa villa Belvedere a Zemono presso Vipacco

235 Metoda Kemperl, LjubljanaCerkev Marija Obršljan pri Komnu – kraška renesansa ali pozni barok?Il santuario della Vergine Maria a Obršljan presso Comeno: Rinascimento carsico o tardo Barocco?

247 Božidar Premrl, LjubljanaStavbarska delavnica družine Rojina v Brezovici v Brkinih v 17. stoletju in na začetku 18. stoletjaLa bottega edile dei Rojina di Brezovica dal Seicento e agli inizi del Settecento

267 Gabriele Angeli, Cormòns (GO)Un Sant’Antonio Abate e un San Valentino dalla chiesa della Beata Vergine del Soccorso sul Quarin (Cormòns)Sveti Anton Opat in Sv. Valentin iz cerkve Marije Pomočnice na Krminski gori nad Krminom

Il barocco nel Goriziano

9273 Nataša Polajnar Frelih, LjubljanaPrispevek Mihaela Kuše in Luke Misleja k razvoju ljubljanskih kamnoseških delavnic poznega 17. in zgodnjega 18. stoletjaIl contributo di Mihael Kuša e Luka Mislej allo sviluppo delle botteghe lapicide lubianesi tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento

281 Blaž Resman, LjubljanaPuttijeva kipa v KozaniDue statue di Angelo Putti a Kozana

289 Matej Klemenčič, LjubljanaGoriški in beneški delež pri Schoyevem velikem oltarju v graški stolnici: Pasquale Lazzarini in Giovanni MarchioriIL contributo dei goriziani e veneziani all'altare maggiore di Johann Jakob Schoy nel Duomo di Graz: Pasquale Lazzarini e Giovanni Marchiori

301 Massimo De Grassi, GradoIl ruolo degli scultori goriziani nell’area giuliana agli inizi del SettecentoVloga goriških kiparjev v Julijski krajini v začetku 18. stoletja

311 Verena Koršič Zorn, LjubljanaOprema jezuitske cerkve sv. Ignacija v Gorici v prvih desetletjih 17. stoletjaGli arredi sacri del collegio dei gesuiti a Gorizia nei primi decenni del suo sviluppo

319 Gabriella Brumat Dellasorte, Turriaco (GO)L’altare votivo di Sant’Antonio nella parrocchiale di TurriacoVotivni oltar sv. Antona Padovanskega v župnijski cerkvi v Turjaku

325 Serenella Ferrari Benedetti, GoriziaUna tela di Alessandro Magnasco nelle collezioni Coronini Cronberg di GoriziaSlika Alessandra Magnasca v goriški zbirki Coronini Cronberg

335 Maddalena Malni Pascoletti, GoriziaUn pittore in cucina: le “pentole” di Martin Dichtl nelle collezioni Coronini Cronberg di GoriziaSlikar v kuhinji: Kozíce Martina Dichtla v goriški zbirki Coronini Cronberg

345 Ana Lavrič, LjubljanaPrispevek k biografiji Giulia QuagliaContributo alla biografia di Giulio Quaglio

353 Luca Geroni, MonfalconeUn’opera dell’atelier della famiglia Litterini all’interno della collezione de Brandis di San Giovanni al NatisoneDelo iz delavnice družine Litterini v zbirki De Brandis v San Giovanniju al Natisone

361 Ferdinand Šerbelj, LjubljanaSlikar Antonio Dall'Agata o slikah Anne BorriniIl giudizio del pittore Antonio Dall'Agata sui dipinti di Anna Borrini

371 Igor Weigl, LjubljanaPortreti baronov Erbergov na Goriškem in v FurlanijiI ritratti dei baroni Erberg a Gorizia e nel Friuli

Barok na Goriškem

10 389 Alessandro Quinzi, GoricaDela Atonij Parolija in Janeza Mihaela ter Karla LichtenreitaInediti di Antonio Paroli, Johann Michael e Karl Lichtenreiter

395 Alessio Stasi, GoriziaUn San Giuseppe con Gesù Bambino di Johann Michael LichtenreitLichtenreitov Sveti Jožef z Detetom

401 Enrico Lucchese, TriesteNuove opere di Antonio Paroli e un appunto sulla decorazione della villa di Sigismondo d’AttemsNova dela Antonija Parolija in zapiski o okrasju v podgorski vili grofa Sigismunda Attemsa

411 Gabriele Angeli, Cormòns (GO)Un San Luigi Gonzaga di Giambettino Cignaroli a GoriziaCignarolijeva slika Svetega Alojzija Gonzage v Gorici

417 Lidia Da Lio, GoriziaFrancesco Pavona: note per l’aggiornamento del suo catalogoDodatek k seznamu del Francesca Pavone

431 Sergio Tavano, GoriziaSpunti per la pittura barocca nel GorizianoNekaj misli o baročnem slikarstvu na Goriškem

445 Barbara Murovec, LjubljanaBaročna poslikava župnijske cerkve sv. Štefana v VipaviLa decorazione pittorica barocca della parrocchiale di Santo Stefano a Vipacco

457 Ana Lavrič, LjubljanaLichtenreitovi sliki sv. Marije Magdalene in sv. Petra v ljubljanski stolniciI dipinti del Lichtenreiter di Santa Maria Maddalena e di San Pietro nel Duomo di Lubiana

465 Raffaella Sgubin, GoriziaAffreschi inediti a Palazzo Attems-PetzensteinNovoodkrite freske v goriški palači Attems-Petzenstein

475 Darija Mavrič, SolkanVedute kot možen vir za preučevanje baročnega vrtnega oblikovanja na GoriškemLe vedute come fonte per lo studio dell’architettura dei giardini del Goriziano nel Barocco

489 Marina Bellina, UdineMotivi decorativi nei tessuti e nei ricami del periodo barocco nel GorizianoOkrasni motivi na blagu in vezeninah v baročnem obdobju na Goriškem

499 Ferdinand Šerbelj, LjubljanaUkradena preteklostIl passato rubato

507 Avtorji / AUTORI

393

Questa breve nota si propone di presentare un dipinto inedito di Johann Michael Lichtenreit, assieme ad alcune considerazioni sulla vita e sull’opera di questo pittore goriziano di origine passaviese. Il linguaggio artistico di Johann Michael Lichtenreit rappresenta un indirizzo specifico e ben definito nella pittura goriziana dell’ultima età barocca. Se la pittura di Lichtenreit non varcò quasi mai il limite provinciale che la vide esprimersi, è tuttavia significativa per l’eclet-tismo del suo linguaggio, fermo ad una solida trattazione dei volumi e del colore tipica del barocco centroeuropeo, ma ancora legato negli esiti all’esperienza delle grandi scuole pittoriche italiane del Seicento.

I motivi che portarono i Lichtenreit da Passavia a Gorizia non sono ancora noti. Lo stesso cognome Lichtenreit, pur nelle diverse varianti grafiche, appare come un vero e proprio unicum: al giorno d’oggi non è più presente né nell’am-bito goriziano né in quello passaviese. La critica più recente ha giustamente ristabilito la dizione Lichtenreit, sostituendo definitivamente la versione obsoleta Lichtenreiter. È vero che nei registri matricolari di Passavia la forma più consueta è quella munita di suffisso, Lichtenreiter, ma si tratta di un uso aggettivato dei cognomi, che in tedesco, come pure in italiano, cadde in disuso perlopiù agli inizi del Settecento.

Per quanto riguarda i primi legami dei Lichtenreit con Gorizia, la critica recente ha intuito nei rapporti tra il clero, la nobiltà di Gorizia e la diocesi di Passavia, intercorsi tra Seicento e Settecento, un possibile indizio di un primo contatto tra Gorizia e i Lichtenreit. È stata avanzata l’ipotesi di una mediazione da parte del conte Germanico Della Torre, canonico a Passavia, per le prime commissioni goriziane alla bottega pittorica dei Lichtenreit.1 Non è un’ipotesi da escludere, ma c’è un altro personaggio dell’ambito ecclesiastico che intrecciò legami ben più influenti tra Gorizia e Passavia nei primi decenni del Settecento. Si tratta del conte Raimondo Ferdinando Rabatta (1669–1722), membro di una delle più antiche e ragguardevoli famiglie di Gorizia, da secoli sensibile all’arte e alla cultura. Rabatta ottenne non ancora ventenne un canonicato nel capitolo di Passavia, sino ad essere nominato, nel 1713, vescovo della città bavarese, conservando però stretti legami con Gorizia. Lo storico Carlo Morelli, nella sua biografia del presule, afferma: “Fece il viaggio di Gorizia con numeroso seguito nell’anno 1716”.2 Non è difficile immaginare che nel “numeroso seguito” del vescovo Rabatta ci fosse anche il pittore Bernhard Lichtenreit con la sua famiglia. La visita di Rabatta a Gorizia era ben più di un avvenimento privato o famigliare. Al suo arrivo, il 21 luglio 1716, il presule sostò nella villa dei Morelli a Ossegliano nella Valle del Vipacco, dove nelle ore pomeridiane venne a dargli il benvenuto “tutta la nobiltà ed il magistrato de’ cittadini” di Gorizia. È molto probabile che il Rabatta, proseguendo la tradizione famigliare del mecenatismo, abbia voluto introdurre nella propria città natale, carente di botteghe d’arte, una famiglia di pittori originari di Passavia. Pare invece poco probabile che la permanenza di Bernhard Lichtenreit a Gorizia nel 1716 si sia protratta oltre a quella del Rabatta, ad ogni modo l’ipotesi di questo primo contatto tra la città e i pittori passaviesi, in mancanza di altri dati, è l’unica plausibile. Il primo dato certo, al di là delle congetture, resta il matrimonio del figlio di Bernhard, Johann Michael Lichtenreit, con la goriziana Dorotea Dragogna, avvenuto una ventina di anni più tardi, nel 1737. In quell’anno il pittore passaviese si accasò definitivamente a Gorizia, aprendo bottega nel borgo di San Rocco.

La vicenda goriziana dei Lichtenreit non durò più di un secolo, tanto che verso la metà dell’Ottocento non si trovano più tracce di alcun membro della famiglia. L’unico figlio che porterà avanti la bottega pittorica lasciatagli dal padre è Carlo (1742–1817), morto in povertà. Un altro dei figli di Johann Michael, Francesco, di cui sinora poco si sapeva, esercitò la professione di notaio. In un atto rogato nel 1813 egli si firmò: “Francesco Liechtenraitt publico et imperial notajo con residenza a S. Croce”.3

1 I Lichtenreiter nella Gorizia del Settecento, Mariano del Friuli 1996 [a cura di A. Antonello, W. Klaniscek], p. 19. 2 Carlo MORELLI DI SCHOENFELD, Istoria della Contea di Gorizia, III, Gorizia 1855, p. 342. 3 Il documento si trova riprodotto in: Joško KRAGELJ, Cerkev in župnija sv. Florijana v Velikih Žabljah, Velike Žablje 1998 (2000), pp.

38–39.

Alessio Stasi, Gorizia

Un San Giuseppe con Gesù Bambino di Johann Michael Lichtenreit

Barok na Goriškem

394 Nel Settecento la bottega dei Lichtenreit, soprattutto ai tempi di Johann Michael, fu indubbiamente la più attiva nel Goriziano. Sorprende il numero dei dipinti di Johann Michael Lichtenreit conservati e sinora rilevati, mentre molti altri risultano perduti o ancora da individuare. La versatilità del pittore, congiunta probabilmente alla velocità nell’esecu-zione delle opere - talvolta con un conseguente calo di qualità, soprattutto nei dipinti eseguiti in serie - assicurò al Lichten-reit la committenza di nobili ed ecclesiastici del Goriziano e sporadicamente anche della vicina Carniola. Il Lichtenreit lavorò molto come ritrattista della nobiltà goriziana, anche con ritocchi e copie di quadri più antichi. Recentemente è stata attribuita al Lichtenreit una serie di tondi conservati al castello di Strassoldo di Sotto, raffiguranti personaggi della fami-glia Strassoldo.4 La galleria di tondi, una quarantina, di cui una buona metà da ascrivere al Lichtenreit, proviene in realtà da Gorizia, dal palazzo Strassoldo di Graffemberg, ceduto ai Coronini nel 1820. Al momento della vendita la quadreria fu trasferita al castello di Strassoldo di Sotto, sino ad oggi sede del ramo di Graffemberg della famiglia. Nel novero della ritrattistica di Lichtenreit va inserito anche un dipinto menzionato nell’inventario degli oggetti d’arte passati dagli Attems di Podgora alla famiglia Cossàr.5 Si tratta del ritratto del conte Federico Lanthieri, un ovale di discreta fattura, che in tem-pi recenti passò ai Levetzow Lantieri, peraltro già in possesso di un altro ritratto del personaggio. Federico Lanthieri era suocero di Sigismondo Attems ed in questo modo si spiega la presenza del suo ritratto nella galleria della villa di Podgora. Il dipinto, che già nell’inventario steso da Giovanni Cossàr viene attribuito con certezza al Lichtenreit, corrisponde anche nelle dimensioni a quello attualmente presente in un salone di palazzo Lanthieri di Gorizia.6 Molti altri sono i ritratti settecenteschi che andrebbero ricondotti all’attività della bottega dei Lichtenreit. Un attento esame potrebbe ad esempio riportare al nome di Lichtenreit alcuni ritratti provenienti dal lascito di Rodolfo Coronini, passati prima agli Attems Sembler, poi per eredità ai Puppi di Salcano ed infine acquistati dai Coronini di San Pietro. Si tratta di alcuni ritratti di avi e parenti dello storico goriziano, tra cui il padre e la madre, in ricche cornici intagliate con stemmi. Molteplici sono dunque i percorsi che possono portare al rilevamento di nuove opere della bottega di Lichtenreit, per un’immagine più completa del Settecento artistico goriziano.

Questa nota si limita a presentare un dipinto inedito del Lichtenreit, particolarmente significativo per il soggetto rappresentato e per la sua provenienza. Cirillo Sedej, nominato parroco di San Floriano nel primo dopoguerra, custodiva alcuni oggetti già appartenuti all’arcivescovo Francesco Borgia Sedej, suo zio. Tra questi vi era un dipinto raffigurante San Giuseppe con Gesù Bambino, che il parroco Sedej appese in canonica e successivamente portò con sé nell’abitazione dove si era ritirato in pensione. Alla sua morte, avvenuta nel 1968, il quadro rimase alla sua domestica, dalla quale fu rilevato vent’anni dopo e pervenne successivamente in dono all’autore di questa nota. Si tratta di un dipinto ad olio su tela, con il suo telaio originale (87 x 65 cm), e la cornice coeva in legno dorato. Lo stato di conservazione è generalmente molto buono. Considerazioni storiche e stilistiche suggeriscono l’immediata attribuzione del dipinto a Johann Michael Lichtenreit.

Prima di proporre alcune considerazioni stilistiche sul dipinto, è necessario datarlo accertandone la presenza nel palazzo arcivescovile di Gorizia, dove si trovava presumibilmente sino agli anni Trenta del secolo scorso. Va innanzitutto notato che al palazzo arcivescovile di Gorizia, nell’anticamera della segreteria dell’arcivescovo, si trova oggi un dipinto non ancora evidenziato ma sicuramente riconducibile alla mano del Lichtenreit. Si tratta di un quadro ad olio su tela, dalla cornice dorata identica a quella del San Giuseppe, ma di dimensioni lievemente più grandi (92 x 74 cm). Si tratta probabil-mente dell’unico dipinto rimasto in sede di quelli eseguiti da Lichtenreit per la residenza arcivescovile goriziana. Il dipinto rappresenta San Pietro, con un libro aperto e le chiavi, in atteggiamento di preghiera e con il viso solcato da lacrime, un evidente riferimento al racconto evangelico del tradimento di Gesù da parte del primate degli apostoli.

La menzione più antica di questi due dipinti è presente addirittura nel primo inventario degli arredi del palazzo arcivescovile, precedente persino all’istituzione dell’arcidiocesi. Si tratta dell’inventario assunto il 1 agosto 1750, in vista della consegna del palazzo al nuovo vicario apostolico di Gorizia, Carlo Michele d’Attems.7 L’inventario, steso in più copie,

4 Ferdinand ŠERBELJ, La pittura barocca nel Goriziano, Ljubljana 2002, pp. 158–159. 5 Walter KLANISCEK, Alcune tele (quasi inedite) di Johann Michael Lichtenreiter, pittore di San Rocco, Borc San Roc, 10, 1998, pp. 11–18. 6 Ringrazio Clementina di Levetzow Lantieri per la gentile collaborazione. 7 Archivio Storico Provinciale, Atti degli Stati Provinciali, II, b. 552, f. 8. L’inventario si trova pubblicato in: R. M. COSSÀR, Storia

dell’arte e dell’artigianato in Gorizia, Pordenone 1948, pp. 185–187.

Il Barocco nel Goriziano

395

riporta minuziosamente tutta la suppellettile presente nel palazzo, assegnato da Agostino Codelli alla costituenda arcidio-cesi di Gorizia. Sebbene i dati riferiti ai numerosi dipinti presenti nel palazzo siano piuttosto laconici, non è difficile rin-tracciare i due quadri in questione. In quella che è definita “camera sopra l’orto” è menzionato, tra molti altri “quadretti” di santi ed episodi riferiti al Nuovo Testamento, un “San Pietro”, mentre in un’altra sala, “spalierata à brocadello rosso”, si trovavano “3 quadri sopra le porte rappresentanti Giuseppe Casto, Sant’Orsola, ed un’altra Istoria”. Probabilmente Agostino Codelli commissionò al Lichtenreit diversi dipinti per ornare il palazzo da destinare a sede arcivescovile. In seguito alle alterne vicende della sede arcivescovile goriziana scomparvero quasi tutti i dipinti menzionati nell’inventario settecentesco. Il San Giuseppe e il San Pietro del Lichtenreit rimangono così un modesto residuo dell’originaria quadreria del palazzo arcivescovile.

Il San Giuseppe rimanda immediatamente alla poetica del Lichtenreit, sin dalla gamma cromatica, composta da colori caldi e pastosi, tendenti al brunastro. Lo sfondo scuro, che riconduce alla predilezione del Lichtenreit per la corren-te tenebrosa della pittura italiana, risulta qui sapientemente schiarito in corrispondenza dei volti di San Giuseppe e del Bambino, con un tono lievemente più luminoso, di un verde cupo e ammorzato. Le fattezze dei personaggi richiamano con intensità il linguaggio pittorico del Lichtenreit. Il volto di San Giuseppe, scarno e barbuto, con le caratteristiche om-breggiature degli occhi, del naso e del mento, ricorda molto da vicino il San Silvestro della pala di uno degli altari laterali della chiesa di San Michele a Kobjeglava sul Carso. Ancor più palese è la somiglianza, soprattutto nella foggia dell’abito, dal suggestivo contrasto del mantello ocra con la tunica blu, con la figura di San Giuseppe in un dipinto conservato nel convento di Sant’Orsola a Gorizia, raffigurante il ritorno della Sacra Famiglia dal tempio, come sinora indicato, o piut-tosto dall’Egitto. Anche la figura di Gesù Bambino rimanda ad uno stereotipo nella pittura sacra del Lichtenreit, sino al particolare delle guance rosee e paffute, concessione del pittore agli stilemi più recenti della pittura veneta. Il gioco delle fonti di luce nel dipinto, soprattutto la caratteristica ombreggiatura del volto di San Giuseppe, proviene dall’impostazione tenebrosa del primo periodo della pittura del Lichtenreit, con un particolare richiamo ai contrasti di luce di ascendenza

Johann Michael Lichtenreit, San Giuseppe con Gesù Bambino, 1745–1750 (Gorizia, proprietà privata)

Barok na Goriškem

396 caravaggesca. Per il resto, rispetto agli altri dipinti del Lichtenreit databili a prima del 1750, questo San Giuseppe si distin-gue per la composizione equilibrata ed armoniosa nel suo insieme.

Per quanto riguarda l’impostazione iconografica, nettamente diverso risulta essere questo dipinto dagli altri tre di tema analogo sinora conosciuti. Il primo è un San Giuseppe con Gesù Bambino e San Giovanni Battista, della galleria di santi dipinta dal Lichtenreit per il monastero delle orsoline di Gorizia. Qui è evidente l’utilizzo da parte del pittore di un prototipo grafico che ne inibì in parte la libertà inventiva. Gli altri due dipinti del Lichtenreit sul tema di San Giuseppe sono due pale d’altare, rispettivamente per la basilica di Stična e per la chiesa di San Giuseppe a Hruševica. In entrambi i dipinti l’impostazione è del tutto differente sia per le dimensioni del quadro sia per la scelta del tema iconografico della morte del santo, il “transito di San Giuseppe” in termini coevi.

Il culto di San Giuseppe si diffuse in Austria dal 1675 in poi, quando venne prescelto come patrono speciale dell’Impero. La devozione a San Giuseppe appare come una delle espressioni più diffuse della cosiddetta pietas Austria-ca, consolidatasi nell’età barocca. Molti degli stati ereditari, gli “Erblande” dell’Impero, assunsero San Giuseppe come patrono regionale. Nella contea di Gorizia il santo si affiancò come patrono alla figura di San Francesco Saverio, legata piuttosto ai tempi dell’epidemia di peste. In un primo momento il culto di San Giuseppe nel Goriziano risulta più legato alla sua funzione di intercessore per un buona morte, come appare evidente anche dall’iconografia diffusa in quel periodo. Fu soprattutto la nobiltà, legata agli ambienti di corte, ad introdurre e diffondere la devozione del santo nel Goriziano, dedicandogli altari nelle chiese della città e cappelle annesse alle ville di campagna. A Gorizia lo stampatore arcivescovile Giuseppe Tommasini rispose ad una precisa esigenza dei fedeli pubblicando le Memorie della vita del glorioso patriarca San Giuseppe, sposo di Maria Vergine, nel 1772. Nella prefazione si fa cenno dell’impegno del dedicatario dell’opera, il giu-dice e rettore della città Francesco Giovanni de Gironcoli, nel promuovere il culto del santo. Gironcoli aveva istituito nella chiesa dei gesuiti un “magnifico ottavario” in onore di San Giuseppe, “accompagnato da parecchi sermoni, e bellissime sinfonie”, nonché dagli spari a salve dei reparti militari dislocati in città. Le Memorie recano all’antiporta un’incisione del goriziano Francesco Reiner, di maldestra esecuzione, raffigurante San Giuseppe con Gesù Bambino.

Così, per quanto è stato possibile ricostruirla e con qualche considerazione in margine, si restituisce la storia di questo San Giuseppe di Johann Michael Lichtenreit. È un’opera in cui più che la raffinatezza e la qualità del tratto, più che la gestualità o il valore simbolico, continua a parlare quell’atmosfera raccolta e serena, così discretamente famigliare, che l’artista seppe ricreare. Ed è proprio quest’atmosfera placida ed elegiaca, caratteristica del Lichtenreit, che qui viene sapientemente turbata dalla tensione, appena percettibile, infusa dall’artista negli sguardi del padre e del bambino: San Giuseppe guarda Gesù Bambino, con paterna fiducia, con occhi stanchi e umilmente rivolti verso il basso, quasi ad espri-mere la strumentalità del proprio ruolo. È il Bambino che conferisce tono all’intera scena, con lo sguardo carico di una consapevole determinazione, estranea al mondo infantile, ma ancora avvolta nel calore dell’affetto paterno.

Proprio in questo modo di sentire, sommesso e misurato, forse provinciale, legato com’è a schemi esterni, ma sem-pre partecipe e dignitoso, si esprime al meglio l’arte di un Lichtenreit o di altri artisti goriziani. È una poetica che fa propri diversi linguaggi, per esprimersi in un tono suo, semplice e colloquiale, eppure sempre intimo e coinvolgente.

Il Barocco nel Goriziano

397Lichtenreitov Sveti Jožef z Detetom

Janez Mihael Lichtenreit izhaja iz slikarske rodbine iz bavarskega Passaua. Njegov rod se je verjetno naselil na Goriškem po posredovanju passauskega škofa in goriškega rojaka Rajmunda Ferdinanda Rabatta. Med doslej neznanimi Lichtenreitovimi deli je oljna slika Sveti Jožef z Detetom, olje na platno, ki je bila izdelana pri opremljanju nadškofijskega dvorca v letih 1745–50. Leta 1931, ob smrti goriškega nadškofa Frančiška Borgia Sedeja, je delo prešlo v last njegovega nečaka Cirila Sedeja, župnika v Števerjanu, in sedaj je slika v lasti avtorja tega zapisa. V nadškofijski palači je sorodna slika Sveti Peter, v enakem okvirju, tudi Lichtenreitovo delo. Slika s svetim Jožefom in Jezuščkom je značilen primer Lichtenreitove umetnosti. Odlikuje se po ubranem in toplem vzdušju ter skrbno dodelanih likih svetega Jožefa in Deteta. Pomembno vlogo v naslikanem prizoru igra vzdušje, ki ga ustvarjata očetov in otrokov pogled. Jožefov pogled je umirjen, skorajda utrujen, uprt v Jezuščka, ki mu je slikar mojstrsko vtisnil v pogled odločnost in samozavest, ki sta tuji otroškemu izrazu. Slika je značilen primerek Lichtenreitovega slikarstva, na meji med severnjaškim oblikovanjem barvne gmote, v ponekod togih potezah in gibih, ter mehkobo italijanskega prepletanja svetlobe in sence.