STRATEGIE NARRATIVE E LEGITTIMITÀ DEL POTERE NELL’HISTORIA LANGOBARDORUM

27
Nr. 10/2015 ATTI DEL CONVEGNO Ideologia del potere – potere dell’ideologia: forme di espressione letteraria, storiografica e artistica nell’Antichità e nel Medioevo

Transcript of STRATEGIE NARRATIVE E LEGITTIMITÀ DEL POTERE NELL’HISTORIA LANGOBARDORUM

Nr

. 10

/20

15

Nr

. 10

/20

15

ATTI DEL CONVEGNOIdeologia del potere – potere dell’ideologia:

forme di espressione letteraria, storiografica eartistica nell’Antichità e nel Medioevo

e-ISSN: 2393-2961

Classica et Christiana Revista Centrului de Studii Clasice şi Creştine

Fondator: Nelu ZUGRAVU 10, 2015

Classica et Christiana

Periodico del Centro di Studi Classici e Cristiani Fondatore: Nelu ZUGRAVU

10, 2015

ISSN: 1842 – 3043 e-ISSN: 2393 – 2961

Comitetul ştiinţific / Comitato scientifico

Ovidiu ALBERT (Ostkirchliches Institut der Bayerisch-Deutschen

Augustinerprovinz an der Universität Würzburg) Sabine ARMANI (Université Paris 13-CRESC – PRES Paris Cité Sorbonne)

Livia BUZOIANU (Muzeul Naţional de Istorie şi Arheologie Constanţa) Marija BUZOV (Istitute of Archaeology, Zagreb)

Victor COJOCARU (Institutul de Arheologie Iaşi) Ioana COSTA (Universitatea din Bucureşti)

Dan DANA (C.N.R.S. – ANHIMA, Paris) Mario GIRARDI (Università di Bari)

Maria Pilar GONZÁLEZ-CONDE PUENTE (Universidad de Alicante) Attila JAKAB (Civitas Europica Centralis, Budapest)

Domenico LASSANDRO (Università di Bari Aldo Moro) Sorin NEMETI (Universitatea Babeş-Bolyai, Cluj-Napoca)

Eduard NEMETH (Universitatea Babeş-Bolyai, Cluj-Napoca) Evalda PACI (Centro di Studi di Albanologia, Tirana)

Vladimir P. PETROVIĆ (Accademia Serba delle Scienze e delle Arti, Belgrad)

Luigi PIACENTE (Università di Bari) Mihai POPESCU (C.N.R.S. – USR 710 L’Année Épigraphique, Paris)

Viorica RUSU BOLINDEŢ (Muzeul Naţional de Istorie a Transilvaniei, Cluj-Napoca)

Heather WHITE (Classics Research Centre, London)

Comitetul de redacţie / Comitato di redazione Roxana-Gabriela CURCĂ (Universitatea „Alexandru I. Cuza” din Iaşi)

Iulian MOGA (Universitatea „Alexandru I. Cuza” din Iaşi) Mihaela PARASCHIV (Universitatea „Alexandru I. Cuza” din Iaşi)

Claudia TĂRNĂUCEANU (Universitatea „Alexandru I. Cuza” din Iaşi) Nelu ZUGRAVU, director al Centrului de Studii Clasice şi Creştine al Facultăţii de Istorie a Universităţii „Alexandru I. Cuza” din Iaşi

(director responsabil / direttore responsabile)

Corespondenţa / Corrispondenza: Prof. univ. dr. Nelu ZUGRAVU

Facultatea de Istorie, Centrul de Studii Clasice şi Creştine Bd. Carol I, nr 11, 700506 – Iaşi, România

Tel. ++40 232 201634 / Fax ++40 232 201156 e-mail: [email protected]; [email protected]

UNIVERSITATEA „ALEXANDRU IOAN CUZA” DIN IAŞI

FACULTATEA DE ISTORIE CENTRUL DE STUDII CLASICE ŞI CREŞTINE

ATTI DEL CONVEGNO Ideologia del potere – potere dell’ideologia:

forme di espressione letteraria, storiografica e artistica nell’Antichità e nel Medioevo

a cura di

Nelu ZUGRAVU

Classica et Christiana

10, 2015

Tehnoredactor: Nelu ZUGRAVU

This book has been published with the partial financial support of the University of Bari

Această lucrare a fost publicată cu sprijinul financiar parţial al

Universităţii din Bari

ISSN: 1842 – 3043 e-ISSN: 2393 – 2961

Editura Universităţii „Alexandru Ioan Cuza”

700511 - Iaşi, tel./fax ++ 40 0232 314947

SUMAR / INDICE / CONTENTS

SIGLE ŞI ABREVIERI – SIGLE E ABBREVIAZIONI / 9

ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE (IX ROMENO-ITALIANO)

Ideologia del potere – potere dell’ideologia: forme di espressione letteraria, storiografica e artistica

nell’Antichità e nel Medioevo

PROGRAMMA DEL CONVEGNO – PROGRAMUL COLOCVIULUI / 11

Andrea BALBO, “Classici” nell’oratoria tardoantica: riflessioni sul ruolo dei

riferimenti letterari nella Gratiarum actio di Ausonio / 15

Violeta BARBU, Eroi dell’Antichità nella costruzione dell’immagine del po-

tere in Transilvania e nei Paesi Romeni nel Seicento / 33

Valentin BOTTEZ, Implementing Roman rule in Greek cities on the western

Black Sea coast. The role of the imperial cult / 51

Marija BUZOV, The imperial cult in Dalmatia / 67

Vincenzo DEL CORE, Rapporti di potere nei frammenti delle Orationes di

Simmaco / 97

Ovidiu CRISTEA, The basileus and the prince: the reconciliation between

Manuel Comnenos and Reginald of Châtillon / 113

Roxana-Gabriela CURCĂ, La terminologia del potere nello spazio ellenofono

della Mesia Inferiore / 129

Mario GIRARDI, Natura, esercizio e fini del potere nel pensiero di Basilio di

Cesarea / 137

M.ª Pilar GONZÁLEZ-CONDE PUENTE, Plotina y Vesta / 165

Emanuel GROSU, Strategie narrative e legittimità del potere nell’Historia

Langobardorum / 175

Ioan-Augustin GURIŢĂ, Defensores legitimae potestatis. Orthodox hie-

rarchs, supporters of the princely power in Medieval Moldavia (pre-

liminaries of a research) / 187

6 SUMAR / INDICE / CONTENTS

Domenico LASSANDRO, La legittimazione religiosa dell’auctoritas impe-

riale di Costantino nei panegirici / 213

Bogdan-Petru MALEON, The Emperors’ body in Byzantine political ideology

and the significances of eye language / 225

Constantin-Ionuţ MIHAI, Retorica e conversione. Il potere persuasivo del-

l’exemplum personale nell’Ad Donatum, 3-4 di Cipriano di Cartagine

/ 239

Sorin NEMETI, Vota pro salute imperatoris in Dacia / 251

Giovanni Antonio NIGRO, Forme di potere e di subordinazione negli scritti

di Gregorio di Nissa e Gregorio di Nazianzo / 263

Luigi PIACENTE, Sulle strade del potere: uso e abuso del cursus publicus / 291

Liviu PILAT, The “New Constantine” and Eastern European political thought

after the fall of Byzantium / 303

Constantin RĂCHITĂ, L’Ep. 39 de obitu Blesillae: la consolation de l’auteur

ou la (re)confirmation de l’autorité spirituelle / 315

Maria Magdalena SZÉKELY, La célébration de la victoire en Moldavie à

1518 / 329

Elisa TINELLI, Guerra e pace nel Panegyricus ad Philippum Austriae ducem

di Erasmo da Rotterdam / 353

Piero TOTARO, Maschere e potere nella commedia greca antica / 373

Nelu ZUGRAVU, Mihaela PARASCHIV, Le vocabulaire de la sphère du pou-

voir dans l’Epitome de Caesaribus / 389

***

Doina BENEA, Augustus şi organizarea provinciei Moesia. Unele observaţii

privind teritoriile nord-dunărene / 425

Sergei BOCHAROV, Vosporo fortress in the system of Genoese fortification

of the Crimean Peninsula of the XIVth-XVth centuries / 443

Florentina-Cristina GÎLCĂ, Octavianus Augustus între realitate şi ficţiune

în filmografie / 459

7 SUMAR / INDICE / CONTENTS

M.ª Pilar GONZÁLEZ-CONDE PUENTE, Agrippina en campaña / 469

Sanja PILIPOVIĆ, Ljubomir MILANOVIĆ, All-seeing Helios in the adultery

of Venus: the image and context in Roman art and its Christian

afterlife / 479

Camelia Ştefania RADU, Gaii Institutionum Commentarii – style aspects / 501

Julijana VISOČNIK, Celeians attested across the Roman Empire / 509

Nelu ZUGRAVU, Res gestae divi Augusti. La zece ani de la prima ediţie ro-

mânească / 535

***

RECENZII ŞI NOTE BIBLIOGRAFICE – RECENSIONI E SCHEDE

BIBLIOGRAFICHE / 571

VICTOR COJOCARU / CHRISTOF SCHULER (Hg.), Die Außenbeziehungen ponti-scher und kleinasiatischer Städte in hellenistischer und römischer Zeit (Nelu ZU-GRAVU) / 571; VICTOR COJOCARU, Bibliographia classica orae septentrionalis Ponti Euxini, vol. I (Mihaela JIPA) / 574; MATTEO TAUFER (ed.), Sguardi interdi-sciplinari sulla religiosità dei Geto-Daci (Nelu ZUGRAVU) / 577; IMOLA BODA, CSABA SZABÓ, The Bibliography of Roman Religion in Dacia (Maria-Adriana AIRINEI) / 580; ALEXANDRU DIACONESCU, „Clasicismul” în plastica minoră din Dacia romană (Andreea CIOBANU) / 582; Mihai POPESCU, Quades et Marco-mans contre Marc Aurèle (George-Costin AANIŢEI) / 585

***

CRONICA – CRONACA / PUBLICAŢII – PUBBLICAZIONI / 589

Nelu ZUGRAVU, Cronica activităţii ştiinţifice a Centrului de Studii Clasice

şi Creştine (2014) – Cronaca dell’attività scientifica del Centro di

Studi Classici e Cristiani (2014) / 589

Nelu ZUGRAVU, Publicaţii intrate în Biblioteca Centrului de Studii Clasice

şi Creştine – Pubblicazioni entrate nella Biblioteca del Centro di

Studi Classici e Cristiani / 597

Classica et Christiana, 10, 2015, ISSN: 1842 – 3043; e-ISSN: 2393 – 2961, 9-10

SIGLE ŞI ABREVIERI / SIGLE E ABBREVIAZIONI1

AARMSI AnBan ActaMN AIIAI ANRW Apulum ArhGen ASLSP AŞUI-Istorie AŞUI-TO BCŞS BOR BSHAR CMRS CTh DAGR DEAR DNP 3 EDR EN GCS GNO HA

Analele Academiei Române. Memoriile Secţiunii Is-torice, Bucureşti Analele Banatului, Timişoara Acta Musei Napocensis, Cluj-Napoca Anuarul Institutului de Istorie şi Arheologie „A.D. Xe-nopol”, Iaşi Aufstieg und Niedergang der römischen Welt. Ge-schichte und Kultur Roms im Spegel der neueren For-schung, II, Prinzipat, Berlin-New York Apulum. Acta Musei Apulensis, Alba Iulia Arhiva Genealogică, Iaşi Atti della Società Ligure di Storia Patria, Genova Analele Ştiinţifice ale Universităţii din Iaşi – Istorie Analele Ştiinţifice ale Universităţii din Iaşi – Teologie Ortodoxă Buletinul Cercurilor Ştiinţifice Studenţeşti, Alba Iulia Biserica Ortodoxă Română, Bucureşti Bulletin de la Section Historique de l’Académie Rou-maine, Bucureşti Cahiers du Monde Russe et Soviétique, Paris Codex Theodosianus Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I/2 (C), sous la direction de Ch. V. Daremberg et Ed. Sa-glio, Paris Dizionario epigrafico di antichità romane, ed. Ettore De Ruggiero, 1885 Der neue Pauly Enzyklopädie der Antike, Herausgege-ben von H. Cancik und H. Schneider, 3, Cl-Epi, Stutt-gart-Weimar, 1997 Epigraphic Database Roma (http://www.edr-edr.it/Italiano/index_it.php) Ephemeris Napocensis, Cluj-Napoca Die griechischen christlichen Schriftsteller der ersten (drei) Jahrunderte, Berlin-Leipzig Gregorii Nysseni Opera Histoire Auguste, III/1, Vies de Macrin, Diaduméne, Héliogabale, texte établi, traduit et commenté par Ro-bert Turcan, Paris, 22002; V/1, Vies d’Aurélien et de

1 Cu excepţia celor din L’Année Philologique şi L’Année épigraphique / Escluse quelle

segnalate da L’Année Philologique e L’année épigraphique.

SIGLE ŞI ABREVIERI /SIGLE E ABBREVIAZIONI 10

HAC HEp HD LIMC Materiale MMS OLD OPEL PG PIR PL PLRE PSB RE RRH RSIAB SC SCIVA SMIM TLL

Tacite, texte établi, traduit et commenté par François Paschoud, Paris, 22002; V/2, Vies de Probus, Firmus, Saturnin, Proculus et Bonose, Carus, Numérien et Ca-rin, texte établi, traduit et commenté par François Pa-schoud, Paris, 22002 Historiae Augustae Colloquia Nova Series, I, Colloqui-um Parisinum, Macerata, 1991; IV, Colloquium Barci-nonense, Bari, 1996; VI, Colloquium Argentoratense, Bari, 1998; XI, Colloquium Genevense. In honorem F. Paschoud septuagenarii. Les traditions historiogra-phiques de l’Antiquité tardive: idéologie, propagande, fiction, réalité, Bari, 2010 Hispania Epigraphica (http://eda-bea.es/pub/ search_select.php) Epigraphic Database Heidelberg (http://edh-www. adw.uni-heidelberg.de/home) Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, I-VIII, Zürich-Munich- Dusseldorf 1981-1997 Materiale şi cercetări arheologice, Bucureşti Mitropolia Moldovei şi Sucevei, Iaşi Oxford Latin Dictionary, Oxford Onomasticon Provinciarum Europae Latinarum, Ex materia ab A. Mócsy, R. Feldmann, E. Marton et M. Szi-lágy collecta, Composuit et correxit B. Lőrincz, vol. I: Aba-Bysanus, Budapest, 2005; vol. II: Cabalicius-Ixus, Wien, 1999; vol. III: Labarum-Pythea, Wien, 2000; vol. IV: Quadratia-Zures, Wien, 2002. Patrologiae cursus completus. Series Graeca, Paris Prosopographia Imperii Romani. Saec. I.II.III Patrologiae cursus completus. Series Latina, Paris The Prosopography of the Later Roman Empire, I, A. D. 260-395, by A. H. M. Jones, J. R. Martindale, J. Morris, Cambridge, 1971 Părinţi şi scriitori bisericeşti, Bucureşti Realencyclopädie der classischen Altertumswissen-schaft (Pauly-Wissowa-Kroll), Stuttgart-München Revue Roumaine d’Histoire, Bucarest Revista Societăţii istorice şi arheologice bisericeşti din Chişinău Sources Chrétiennes, Lyon Studii şi cercetări de istorie veche şi arheologie, Bucu-reşti Studii şi materiale de istorie medie, Bucureşti Thesaurus linguae Latinae

Classica et Christiana, 10, 2015, ISSN: 1842 – 3043; e-ISSN: 2393 – 2961, 11-14

PROGRAM / PROGRAMMA 12

Sabato / Sâmbătă, 17 maggio / mai 2014

9.00-10.30, Sala H1 Moderatore / Moderator: Nelu ZUGRAVU (Iaşi)

9.00-9.15: Apertura del convegno; saluti / Deschiderea colocviului; salutul organizatorilor 9.15-10.00: Relazione inaugurale / Comunicare inaugurală:

Domenico LASSANDRO (Bari), La divina gloria di Costantino nei Panegyrici Latini: la legittimazione religiosa dell’auctoritas imperiale

10.00-10.30: Discussione / Discuţii; Coffee break

10.30-12.30, Sala H1 Moderatore / Moderator: Pietro TOTARO (Bari)

10.30-11.00: Pietro TOTARO (Bari), Maschere e potere nella commedia greca antica 11.00-11.30: Iulian-Gabriel HRUŞCĂ (Iaşi), Banished Characters: Power, Exile and Huma-

nitas in Ovid’s Metamorphoses 11.30-12.00: Luigi PIACENTE (Bari), Sulle strade del potere: il cursus publicus nella tarda

antichità 12.00-12.30: Discussione / Discuţii; Coffee break

12.30-14.00, Sala H1 Moderatore / Moderator: Octavian BOUNEGRU (Iaşi)

12.30-13.00: Valentin BOTTEZ (Bucureşti), Implementing Roman rule in Greek cities on

the western Black Sea coast. The role of the imperial cult 13.00-13.30: Roxana-Gabriela CURCĂ (Iaşi), L’ideologia del potere nella Mesia Inferiore:

un approccio linguistico 13.30-14.00: Discussione / Discuţii 14.00-16.00: Pausa pranzo / Pauză de prânz

16.00-18.00, Sala H1 Moderatore / Moderator: Roxana-Gabriela CURCĂ (Iaşi)

16.00-16.30: Marija BUZOV (Zagreb), The imperial cult in Dalmatia 16.30-17.00: Sorin NEMETI (Cluj-Napoca), Vota pro salute imperatoris in Dacia 17.00-17.30: M.ª Pilar GONZÁLEZ-CONDE PUENTE (Alicante), Plotina y Vesta 17.30-18.00: Discussione / Discuţii 19.00: Cena / Masa de seară

Domenica / Duminică, 18 maggio / mai 2014 9.00-11.00, Sala H1

Moderatore / Moderator: Mario GIRARDI (Bari)

9.00-9.30: Mario GIRARDI (Bari), Natura e fini del potere nel pensiero di Basilio di Ce-sarea

9.30-10.00: Giovanni Antonio NIGRO (Bari), Potere e subordinati negli scritti di Gregorio di Nissa e Gregorio di Nazianzo

10.00-10.30: Constantin-Ionuţ MIHAI (Iaşi), Retorica e conversione. Il potere persuasivo dell’exemplum personale nell’Ad Donatum, 3-4, di Cipriano di Cartagine

PROGRAM / PROGRAMMA 13

10.30-11.00: Discussione / Discuţii; Coffee break

11.00-13.00, Sala H1 Moderatore / Moderator: Domenico LASSANDRO (Bari)

11.00-11.30: Elisa TINELLI (Bari), Guerra e pace nel Panegyricus ad Philippum Austriae du-

cem di Erasmo da Rotterdam 11.30-12.00: Violeta BARBU (Bucureşti), Eroi e dei dell’Antichità nella costruzione dell’im-

magine del potere in Transilvania e Paesi Romeni nell’età dell’umanesimo 12.00-12.30: Liviu PILAT (Iaşi), The „New Constantine” and Eastern European political

thought after the fall of Byzantium 12.30-13.00: Discussione / Discuţii 13.00-16.00: Pausa pranzo / Pauză de prânz

16.00-17.00, Sala H1 Moderatore / Moderator: Bogdan MALEON (Iaşi)

16.00-16.30: Attila JAKAB (Budapest), Le christianisme, nouvelle idéologie du pouvoir im-

périal romain au IVe siècle 16.30-17.00: Maria Magdalena SZÉKELY (Iaşi), Celebrating victory in 1518, in Moldavia 17.00-18.00: Visita al Museo dell’Università „Alexandru I. Cuza” di Iaşi 18.00: Cena / Masa de seară

Lunedì / Luni, 19 maggio / mai 2014 9.00-11.00, Museo dell’Università

Moderatore / Moderator: Ovidiu CRISTEA (Bucureşti)

9.00-9.30: Octavian BOUNEGRU (Iaşi), Autorité épiscopale: changements topographiques dans les villes du Pont Gauche à l’époque de Justinien

9.30-10.00: Andrea BALBO (Torino), Classici nel tardoantico: il ruolo della letteratura nella Gratiarum actio di Ausonio (con un’appendice su Cicerone in Simmaco)

10.00-10.30: Vincenzo DEL CORE (Torino), Rapporti di potere nelle Orationes di Simmaco 10.30-11.00: Discussione / Discuţii; Coffee break

11.00-13.00, Museo dell’Università Moderatore / Moderator: Violeta BARBU (Bucureşti)

11.00-11.30: Constantin RĂCHITĂ (Iaşi), L’ep. 39 de obitu Blesillae: La Consolation de

l’auteur ou la (re)confirmation de l’autorité spirituelle 11.30-12.00: Nelu ZUGRAVU, Mihaela PARASCHIV (Iaşi), Le vocabulaire de la sphère du

pouvoir souverain dans l’Epitome de Caesaribus 12.00-12.30: Emanuel GROSU (Iaşi), Strategie narrative e legittimità del potere nell’ His-

toria Langobardorum 12.30-13.00: Discussione / Discuţii 13.00-16.00: Pausa pranzo / Pauză de prânz

PROGRAM / PROGRAMMA 14

16.00-18.00, Museo dell’Università Moderatore / Moderator: Liviu PILAT (Iaşi)

16.00-16.30: Bogdan MALEON (Iaşi), Eye language in the Byzantine political ideology 16.30-17.00: Ovidiu CRISTEA (Bucureşti), Penitence versus Magnanimity: On the reconcili-

ation between Manuel I Komnenos and Reynald of Chatillon (1159) 17.00-17.30: Ioan Augustin GURIŢĂ (Iaşi), Defensores legitimae potestatis. Orthodox hie-

rarchs, supporters of the Princely Power in medieval Moldavia 17.30-18.00: Discussione / Discuţii

18.00-19.00, Museo dell’Università Moderatori/Moderatori: Nelu ZUGRAVU, Bogdan MALEON (Iaşi)

Conclusione del convegno / Închiderea colocviului 19.00: Cena / Masa de seară

Martedì / Marţi, 20 maggio / mai 2014 Partenza degli ospiti / Plecarea invitaţilor

Classica et Christiana, 10, 2015, ISSN: 1842 – 3043; e-ISSN: 2393 – 2961, 175-185

STRATEGIE NARRATIVE E LEGITTIMITÀ DEL POTERE NELL’HISTORIA LANGOBARDORUM

Emanuel GROSU1

(Departamentul Interdisciplinar Socio-Uman, Universitatea „Alexandru Ioan Cuza” din Iaşi)

Keywords: Lombards, royal power, ecclesiastical authority, narrative

strategies, Paul the Deacon.

Abstract: Written in the last part of his life, the fundamental work of Paul the Deacon reconstitutes the odyssey of the Lombards from the time of their mi-gration from Scandinavia to the peak flourishing of the kingdom they founded in Italy. The structural analysis proves that the six books of the work have, each, a well-defined central theme, which aims – among others – either at broadening the perspective, or at contextualising events that are more important, or at outli-ning the identity of this people in its most characteristic elements: origin, language, customs, organization manner, etc. Our study aims at analyzing some fragments within Historia Langobardorum (I, 14; II, 27; IV, 47-48; V, 1-33; V, 40-41) which, beyond an incontestable literary value, comprise certain considerations regar-ding the royal power, its legitimacy and the rapport – very important for the Ca-rolingian period – between the royal and the ecclesiastical authority.

Parole-chiave: Longobardi, potere regio, autorità ecclesiastica, strategie narrative, Paolo Diacono.

Riassunto: Scritta al tramonto della sua vita, l’opera fondamentale di

Paolo Diacono reconstituisce l’odissea dei Longobardi dal momento della loro mi-grazione dalla Scandinavia fino all’apogeo del regno che hanno costituito in Ita-lia. L’analisi strutturale dimostra che tutti i sei libri dell’opera hanno, ognuno, un tema centrale ben definito, ai quali si aggiungono vari temi secondari che mirano, tra l’altro, sia ad allargare la prospettiva, sia a contestualizzare gli avvenimenti più significativi, sia a tracciare l'identità di questo popolo nei suoi elementi più ca-ratteristici: l’origine, la lingua, le abitudini, il modo di organizzarsi ecc. Il nostro studio si propone di analizzare alcuni brani dell’Historia Langobardorum (I, 14; II, 27; IV, 47-48; V, 1-33; V, 40-41) che, al di là di un incontestabile valore letterario, rinchiudono in se considerazioni riguardanti il potere regio, la sua legittimità e il rapporto, importantissimo per l’età carolingia, tra l’autorità regia e quella eccle-

1 [email protected]; [email protected]

Emanuel GROSU 176

siastica.

Cuvinte-cheie: longobarzi, putere regală, autoritate ecleziastică, strate-gii narative, Paulus Diaconus.

Rezumat: Scrisă în amurgul vieţii sale, opera fundamentală a lui Paulus Diaconus reconstituie odiseea longobarzilor din momentul migrării lor din Scan-dinavia până la apogeul regatului pe care l-au întemeiat în Italia. Analiza struc-turală dovedeşte că cele şase cărţi ale operei au, fiecare, o temă centrală bine defi-nită, care vizează, printre altele, fie să lărgească perspectiva, fie să contextuali-zeze evenimentele mai importante, fie să schiţeze identitatea acestui popor în ele-mentele sale cele mai caracteristice: origine, limbă, obiceiuri, mod de organizare etc. Studiul nostru îşi propune să analizeze unele fragmente din Historia Lango-bardorum (I, 14; II, 27; IV, 47-48; V, 1-33; V, 40-41) care, dincolo de o incontesta-bilă valoare literară, sunt depozitarele unor consideraţii privitoare la puterea regală, legitimitatea sa şi la raportul, foarte important pentru perioada carolin-giană, dintre autoritatea regală şi cea ecleziastică.

Due sono le premesse assunte dalla seguente analisi: da una parte, che i regni romano-barbarici sono strutture socio-politiche che si trovano alla confluenza tra i valori cristiani, i principi tradizionali di governo e quelli ereditati dall’Antichità greco-romana; dall’altra, che le fonti primarie scritte (De origine actibusque Getarum; Histo-riarum libri decem; Historia de regibus Gothorum, Vandalorum et Suevorum; Historia ecclesiastica gentis Anglorum; Historia Lango-bardorum) sono nello stesso tempo opere storiche, ma anche lettera-rie. Di conseguenza, le opinioni ideologiche degli autori, come, ad e-sempio, quelle riguardanti il rapporto tra l’autorità laica e l’autorità religiosa, sono spesso espresse tramite procedimenti stilistici (oppure, generalmente parlando, tramite strategie narrative, dato che possono riferirsi anche alla struttura dell’testo) consonanti, come è ovvio, alle esigenze estetiche dell’opera.

Quest’ultima premessa può essere sostenuta, in primo luogo, dal fatto che l’autorità epistemologica di cui godevano gli intellettuali del basso medioevo (spesso complementare all’autorità etica, oppure sostenuta dal ricorso alle Sacre Scritture) consentiva loro di erigersi come veri „formatori di opinione” e di proporre soluzioni per problemi che riguardavano il quadro ben particolare della governo; in secondo luogo, per il fatto che la mancanza di un genere letterario specifico2

2 Ci riferiamo, senz’altro, ai generi letterari destinati a un pubblico più o meno ampio. Le lettere, dove di solito sono trattati questi temi (il carteggio tra Al-

STRATEGIE NARRATIVE E LEGITTIMITÀ DEL POTERE NELL’HL 177

che offrisse a queste convinzioni o semplici opinioni uno spazio di ma-nifestarsi ha fatto che esse fossero esposte sopratutto nelle opere stori-che. Però, siccome queste erano nello stesso tempo anche opere lette-rarie (per quanto si può parlare di letterarietà nei primi secoli del me-dioevo), non c’è da meravigliarsi se incontriamo celata nelle prefe-renze stilistiche degli autori tutta una serie di scelte ideologiche che avrebbero meritato, così come siamo abituati oggi, una presentazione se non scientificamente rigorosa, almeno esplicita.

Nelle righe che seguono faremmo l’analisi di alcuni brani del-l’Historia Langobardorum di Paolo Diacono, presentando sia la nar-razione dello storico, sia la nostra interpretazione. Vedremo come, al-meno in alcuni passi, il testo diventa più chiaro se non gli si rifiuta un approccio da un punto di vista esclusivamente letterario.

Considerando che l’opera fondamentale di Paolo Diacono e già nota, riporteremo chiarimenti per la comprensione dei frammenti presi in discussione solo dove saranno assolutamente necessari.

Historia Langobardorum, I, 14

Composto da 27 capitoli, essendo più breve di tutti gli altri, il primo libro ricopre il più lungo periodo della storia dei longobardi: dal momento della loro migrazione dalla Scandinavia, la terra degli avi, fino alla vittoria del re Alboino sui Gepidi, fatto che dobbiamo con-siderare avvenuto verso la metà del sesto secolo dopo Cristo. I riferi-menti, nei primi due capitoli, allo stadio primitivo, barbare, delle tribù che abitavano in Scandinavia devono essere intese come termine di comparazione con il livello di civilizzazione che i longobardi raggiun-geranno al termine del loro periplo continentale. Il terzo capitolo parla dei due capi, Ibor et Aione, dei longobardi che dovevano con-durli nella prima fase della loro peregrinazione. Poi, facendo ecce-zione degli excursus, ci è presentata la migrazione dei winili (longo-bardi), con diverse soste temporanee nell’ Europa nordica e centrale, ma anche le tappe evolutive della struttura sociale.

Nel quattordicesimo capitolo di questo libro possiamo leggere: Mortuis interea Ibor et Agione ducibus, qui Langobardos a Scadina-via eduxerant et usque ad haec tempora rexerant, nolentes iam ultra

cuino di York e Carlo Magno ne è un esempio) riguardavano un nucleo molto ri-stretto, costituito spesso solo dal destinatario e dal mittente.

Emanuel GROSU 178

Langobardi esse sub ducibus, regem sibi ad ceterarum instar gentium statuerunt. Regnavit igitur super eos primus Agelmund ecc. Ma se teniamo conto dai riferimenti cronologici che si possono estrarre dai capitoli che seguono, possiamo dedurre che questo fatto sia da collo-care all’inizio del quarto secolo. Se poi teniamo conto che nell’età di Tiberio i longobardi furono vinti dai romani sull’Elba inferiore3, lì dove li troverà anche Tacito a suo tempo, osserveremo che il governo dei due duchi si prolunga per più di tre secoli. Si può dunque parlare di un gravissimo errore di cronologia da parte dell’autore4? Se guardiamo però con più attenzione, osserveremo che il quat-tordicesimo capitolo si trova esattamente a metà del primo libro, così che pare piuttosto una strategia narrativa concepita per fare il pas-saggio dal periodo mitico, leggendario, a quello cronologicamente ve-rificabile. L’elezione del primo re longobardo5, Agelmund6, coincide con l’inizio di un periodo preciso nell’evoluzione della società longo-barda. Se consideriamo questo capitolo un artificio stilistico, il dominio stranamente lungo dei primi capi (duchi) longobardi, Ibor e Aione, non desta più perplessità: esso diviene simbolo di una tappa ben deli-mitata – dalle origini alla fondazione della regalità. D’ora in poi, il percorso storico dei Longobardi sarà contrassegnato dai domini dei re o dagli interregni, dalle relazioni stabilite all’interno della società longobarda e dai rapporti con le popolazioni o le formazioni statali con le quali verranno a contatto. D’ora in poi, gli avvenimenti sono più percettibili, dato che sono parte di una storia recente, cronologica-mente verificabile, e, di conseguenza, devono essere presentati se-condo la loro causalità: le lotte con i Bulgari e la morte di Agelmund (I, 16-17), la morte di Lamissio e il succedersi dei re Longobardi fino a Godehoc, il quinto re (I, 18), e così via fino alla vittoria del re Alboino contro i Gepidi, considerata dall’ autore come limite cronologico, ma anche tematico del primo libro.

3 Cf. Velleius Peterculus Gaius, Historiae Romanae ad Marcum Vinicium,

II, 106: Fracti Langobardi, gens etiam Germana feritate ferocior... 4 Così come afferma Antonio Zanella, in Paolo Diacono, Storia dei Longo-

bardi, introduzione di Bruno Luiselli, traduzione e note di Antonio Zanella, Biblio-teca Universale Rizzoli, Milano, 2000, 144: E questo un vuoto nella narrazione di Paolo, il quale fa vivere i due capi per tutto questo periodo...

5 ceterarum [sic!] instar gentium – come tiene a precisare lo storico. 6 Paolo Diacono ci dice che Agelmund era il figlio di Aione, ma l’affermazione

può essere considerata come riferimento al capostipite del primo re longobardo.

STRATEGIE NARRATIVE E LEGITTIMITÀ DEL POTERE NELL’HL 179

Historia Langobardorum, II, 27 Tra l’ultimo capitolo del primo libro e il primo capitolo del se-

condo non c’è alcuna sincope. Lo storico continua il suo omaggio al re Alboino (cambiato, qui, con il suo predecessore Audoino), presentan-dolo come alleato di Narsete (quindi come alleato dell’Impero Ro-mano d’Oriente) nella guerra contro i Goti

Il tema del libro è la calata dei longobardi in Italia, la conquista delle regioni nordiche della Penisola e il loro insediamento in que-st’area, avvenimenti che, tutti, coincidono con l’ultima parte della vita e del governo di Alboino. La narrazione e spesso interrotta dagli ex-cursus, tra i quali dobbiamo fare menzione di quello molto ampio in cui sono presentate, con uno scopo molto preciso, le regioni dell’Italia (II, 14-24)7.

I capitoli 25 e 26 riprendono l’argomento centrale del libro: l’occupazione delle regioni settentrionali e centrali (ad eccezione delle città poste sulla riva del mare, come insiste l’autore) si svolge paralle-lamente con l’assedio di Pavia, un tempo la capitale di Theodorico, che si arrese nel 571, tre anni dopo la calata dei Longobardi in Italia. Alla capitolazione è seguita la trionfale entrata in città del re vinci-tore, momento che lo storico preferisce condire con una leggenda: il cavallo di Alboino crolla davanti alla porta della città e non si lascia più spronare a varcarne la soglia. Avvertito da un Longobardo del suo seguito che non potrà entrare in città nutrendo sentimenti di vendetta nei confronti degli abitanti per la loro accanita resistenza, Alboino ri-nuncia al crudele giuramento che aveva fatto e riesce in questo modo ad entrare a cavallo nella città che poi sceglierà come capitale del regno.

A prima vista sembra un frammento preso da una fiaba. Ci sono però alcuni elementi che dobbiamo guardare con più attenzione: l’en-trata in città si fa per la porta di San Giovanni (coincidenza o no, i Lon-gobardi hanno fatto di San Giovanni Battista il loro santo nazionale), posta nel lato est della città (punto cardinale associato nella mentalità cristiana ai concetti di fiducia, speranza, salvezza ecc.); gli abitanti della città sono cristiani, anzi, „veramente cristiani” (Vere etenim cris-

7 Per quanto noioso potesse sembrare, lo scopo di questo excursus è di of-

frire un quadro sinottico dei land che sarebbero diventati i territori dei ducati longo-bardi oppure, come dice lo storico, „nei quali si sono svolti i fatti che narrerremo” (intra quam res gestas describimus).

Emanuel GROSU 180

tianus est populus in hac civitate), condizione in cui godono, sì, della protezione divina, però, data la loro storia, anche di un superiore li-vello di civiltà e, in base ai precetti morali della dottrina, di un contegno morale non facilmente raggiungibile.

Tentando un’interpretazione del testo, possiamo considerare che la leggenda della trionfale entrata del re longobardo in Pavia (II, 27) evidenzia prima di tutto la saggezza di Alcuino che rinuncia a ven-dicarsi degli abitanti per la loro opposizione, e in secondo luogo sug-gerisce che solo il perdono, sentimento tanto invocato nella lettera-tura cristiana, può garantire l’accettazione dell’autorità dei vincitori e la convivenza pacifica con in vinti. È come se l’entrata nella futura ca-pitale del regno longobardo non poteva avvenire se non rinunciando all’impulsività, all’ira, alla sete di vendetta, caratteristiche di uno stato primitivo, e assumendo sentimenti più nobili, cristiani (stando dell’a-nalogia dell’autore), per accedere in questo modo a un livello più alto di moralità o di civiltà, pegno, questo, della legittimità del potere.

Historia Langobardorum, IV, 47-48

Come risulta anche a una lettura in fretta dei capitoli, l’argo-mento centrale del libro è la tensione tra la corrente ariana e quella cattolica8 della società longobarda – piuttosto dai livelli superiori di essa – ma anche l’importanza politica rappresentata dallo schiera-mento dalla parte dei cattolici. Da qui lo spazio ampio concesso al pe-riodo in cui hanno regnato Agilulfo e Theodolinda (41 capitoli su 54), nei confronti dei re che li sono succeduti.

C’è nell’opera di Paolo Diacono una prospettiva etica sugli eventi come sui personaggi: un atteggiamento meritevole, ad esempio, è ri-compensato giustamente, mentre a un gesto riprovevole corrisponde di solito una punizione esemplare. Almeno questo ci lascia intendere il terzo libro nel caso di Tiberio: lo storico ci ripropone il binomio „retta fede – buon governo”, come anche nel caso del re franco Gun-tramno (III, 34), suggerendoci l’idea di una ricompensa divina, se pos-siamo intendere in questo modo le leggende che parlano della scoperta dei tesori, per l’elevato contegno morale dei due sovrani.

8 Qui e in seguito per „cattolico” intendiamo tutto quello che in ambito reli-

gioso non si opponeva o almeno non discostava dai precetti dogmatici promossi a quella data sia dalla sede di Roma, sia da quella constantinopolitana.

STRATEGIE NARRATIVE E LEGITTIMITÀ DEL POTERE NELL’HL 181

Ma possiamo leggere sempre in questa chiave anche i capitoli 47 e 48 del quarto libro? Lo storico ci racconta che Rodoaldo, figlio di Rothari (che apparteneva alla fazione ariana, quindi eretica), accla-mato re dopo la morte del padre, aveva preso in moglie Gundiperga, figlia di Agilulfo e di Theodolinda (di conseguenza, rappresentante della fazione cattolica); che, accusata di adulterio, Gundiperga è stata assolta grazie a uno schiavo, Carello, il quale „aveva chiesto al re di essere lasciato a provare l’incolpevolezza della regina scendendo in singolar tenzone con quello che aveva proferito le accuse”9. Fin qui niente di strano. Nel capitolo seguente però leggiamo che Rodoaldo, dopo aver stuprato la moglie di un Longobardo, fu ucciso da costui, il trono andando così ad Ariperto, un nipote di Theodolinda e, di con-seguenza, cattolico anche lui.

In sintesi, possiamo dire che nell’opinione dello storico, la dif-ferenza confessionale, cioè tra la retta fede e l’eresia, trova un suo cor-rispondente nel piano molto più concreto degli eventi che apparten-gono alla vita privata: la cattolica Gundiperga è assolta in seguito al-l’appoggio offerto da Carello, mentre per una colpa simile (per quasi la stessa colpa) Rodoaldo sarà ucciso è lascerà il trono libero per l’ele-zione di un altro re, questa volta cattolico. Praticamente, ci si sugge-risce che il cattolicesimo legittima in qualche modo le pretese al trono del regno (benché possiamo presupporre che un buon re avrebbe do-vuto „rappresentare”, come diremmo oggi, gli entrambi orientamenti della società: quella ariana e quella cattolica), oppure che un re ariano no era comunque desiderabile per la divinità stessa, che ha il diritto, anzi, l’obbligo di intervenire e favorire quelli che condividono la retta fede. Per di più, il cattolicesimo è visto come una garanzia del buon governo. L’autore ci lo fa capire nel caso appena ricordato di Theodo-linda, ma sarà più esplicito quando presenterà le gesta di Grimoaldo.

Historia Langobardorum, V, 1-33

Ricoprendo un brevissimo periodo, dal momento in cui Gri-moaldo è stato confermato a re, fatto avvenuto nel 662, fino alla bat-taglia decisiva tra il re Cunicpero e Alachis, duca di Brescia (intorno

9 Pratica regolata e „raccomandata”, in vari articoli, dall’Edictus Rothari. Cf.

Edictus Rothari, 198: … tunc per camphionem causa ipsa, id est per pugnam, ad dei iudicium decernatur.

Emanuel GROSU 182

al 668), questo sembra essere, sotto aspetto tematico, il più compatto e più unitario libro.

In ordine, i primi 33 capitoli (tra i quali sono inseriti alcuni ri-ferimenti al ducato di Cividale: V, 17-24) trattano del regno di appena nove anni di Grimoaldo. La sua figura è seguita attentamente sin dal quarto libro: per nessun altro re longobardo lo storico non ha mostrato tanta attenzione e nessun altro re non è stato assolto dalla responsa-bilità per i suoi gesti condannabili. Se nel quarto libro l’usurpazione del potere e l’uccisione del re Godeperto da parte di Grimoaldo sono fatti per i quali la responsabilità è passata sulle spalle di Garipaldo10, adesso, nel quinto libro, il mancato tentativo di uccidere Perctarit, il quale, dopo la morte del fratello, emetteva doppiamente legittime pre-tese al trono, ha come movente, crede lo storico, le congiure del seguito del re (V, 2).

Vediamo quali sono le cause di tanta „simpatia”: prima di tutto, l’origine friulana di Grimoaldo, la stessa che quella dello storico; poi, l’intenzione di fare dal re longobardo che aveva avuto da contrastare, in condizioni sfavorevoli se pensiamo alla defezione verificatasi nelle schiere dell’esercito (V, 7), una campagna bizantina guidata dall’impe-ratore stesso11 (V, 6-11) il paradigma di un re degno, all’altezza dell’in-carico. E per questo, l’autore ci presenta, o, meglio dire, ci suggerisce nel suo stile caratteristico, tutta una serie di tratti morali positivi: bontà (e significativa la scena in cui perdona Perctarit non concedendogli di inginocchiare davanti a se – V, 2); magnanimità (Unulfo e lo schiavo che hanno preparato la fuga di Perctarit sono non solo perdonati, a dispetto del parere condiviso da tutti i consiglieri, ma il re permette loro di unirsi a Perctarit, rifugiatosi stavolta in Gallia – V, 4); astuzia (la vittoria nel caso dell’incursione franca presentata nel V, 5 è stata ottenuta grazie a un sorprendente stratagemma, così come, sempre con uno stratagemma ha convinto gli Avari di ritornare nei loro terri-tori – V, 21); coraggio (altrimenti come avrebbe potuto affrontare la campagna in Italia di Costanzo II); prudenza e moderazione (il ri-

10 Alla morte di Aripert, il regno è stato diviso tra i suoi figli, Godepert e

Perctarit (cosa rimasta singolare nella storia longobarda); il disaccordo tra i due ha portato all’intervento di Grimoaldo (duca di Benevento; dalla sua figura lo storico s’interessa a partire dal capitolo IV, 37), che, istigato da Garipald, duca di Torino, uccide Godepert e, in seguito alla fuga di Perctarit, rimane l’unico re dei longobardi.

11 La vittoria di Grimoaldo su Costanzo II legittima anche sotto aspetto militare le pretese dei Longobardi sul territorio dell’Italia.

STRATEGIE NARRATIVE E LEGITTIMITÀ DEL POTERE NELL’HL 183

corso agli Avari per punire la sedizione di Lupo è un gesto discutibile se non addirittura insostenibile da parte di un sovrano, però, nell’opi-nione dello storico, è la preferenza sensata per il male minore, dato che l’alternativa era, come lo dice esplicitamente nel capitolo V, 19, la guerra civile); spirito di giustizia (sottolineato per la punizione, anche se non ci lo dice come, di coloro che avevano disertato durante la guerra contro l’imperatore bizantino, ma anche per la vendetta dei suoi fra-telli, Taso e Caccone, assassinati a Oderzo – V, 28-29). Per di più, nel capitolo 33 si narra che Grimoaldo viene sepolto nella basilica di Sant Ambrogio, a Pavia, che lui stesso aveva fatto edificare, gesto, come ab-biamo già notato, riservato ai re cattolici12. Dunque, al re Grimoaldo non sembra sia mancata neanche l’adesione al cattolicesimo, alla retta fede, adesione che lo storico ritiene sempre come consonante con im-pressionanti tratti morali.

Tutto questo colloca Grimoaldo al di sopra di Perctarit, il quale, benché legittimo re in base alle consuetudini del tempo, non poteva vantare grandi imprese, all’infuori, stando al racconto, della fonda-zione di un monastero13 (V, 34) e dell’associazione al governo del suo figlio Cunicpert (V, 35), anche lui cattolico. D’altra parte, rende esa-gerate le pretese al trono di Alachis, duca di Trento e poi di Brescia, la cui avversione nei confronti del clero cattolico assume tonalità irrive-renziose, persino nella situazione in cui il vescovo di Pavia, costretto dalle circostanze, è pronto a riconoscerli l’autorità (V, 38).

Ecco, dunque, che, nella prospettiva propostaci dallo storico, il governo di un usurpatore diviene legittimo se appoggiato da imprese che fanno onore a un re; a loro volta, le imprese non sarebbero possi-bili in assenza di un contegno morale irreprensibile (eccezione fatta l’usurpazione del trono e gli episodi connessi, attribuiti però agli con-siglieri) forgiato prima e mantenuto poi dalla retta fede.

Passiamo adesso ad analizzare un ultimo brano. Vediamo prima

12 Correggiamo in questo modo quello che abbiamo affermato nell’ Istoria

longobarzilor: de la origini la triumful regalităţii, Paulus Diaconus, Istoria longo-barzilor, traducere, notă introductivă, tabel cronologic, note şi postfaţă de Emanuel Grosu, Editura Polirom, Iaşi, 2011, 405, dove abbiamo seguito il parere sostenuto da Jarnut Jörg, Storia dei Longobardi, trad. it. di Paola Guglielmotti, Einaudi, To-rino, 1995, 57: “Egli apparteneva dunque alla famiglia del re Alboino ed era, presu-mibilmente, un ariano”.

13 Secondo Paolo Diacono, lo stesso hanno fatto tutti i re e tutte le regine cattoliche a partire da Theodolinda.

Emanuel GROSU 184

la narrazione dello storico e poi cercheremo di dare un’interpretazione ai fatti.

Historia Langobardorum, V, 40-41

La figura di Alachis sembra essere il centro intorno al quale sono stati elaborati gli ultimi capitoli del quinto libro. Vanitoso e ribelle (V, 36), furbo e ingrato (V, 36; 38-39), assetato di potere (V, 38), Alachis perderà, per la sua avarizia e la sua codardia, anche l’appoggio di co-loro che all’inizio l’avevano sostenuto (V, 39-40).

Nei capitoli 40-41 si narra che, usurpando il trono al legittimo re (lo aveva tentato anche prima, con il re Perctarit, ed era stato per-donato), questo „figlio dell’ingiustizia” (filius iniquitatis, V, 36), autore di una guerra civile, è arrivato al confronto diretto con Cunicpert, du-rante il quale non solo avrà la peggio, ma, alla fine dei combattimenti, perderà anche la vita.

La sua morte è una lezione morale: se per l’usurpazione del trono possiamo trovare, come nel caso di Grimoaldo, una debole scusa, non la stessa cosa si può dire dello spergiurio, e l’avversione aperta mostrata alla retta fede e ai suoi rappresentanti va punita in modo e-semplare. È significativa in questo senso l’esclamazione di Alachis du-rante la battaglia risolutiva, riportata in termini volgari quanto il per-sonaggio stesso (nel quale dobbiamo vedere un lider della fazione ari-ana, cioè non-cattolica, dei longobardi): Heu, me, nihil egimus quando ad hoc proelium gessimus ut clericum occideremus. Parlava di Seno, diacono della chiesa di Pavia e custode della Basilica di San Giovanni Battista14, il quale, per proteggere il re Cunicpert, era sceso in campo fornito dell’armatura di costui (V, 40) – un gesto nobile che, a prima vista, sembra una prova di fedeltà nei confronti del legittimo sovrano, ma che, analizzato meglio, è la soluzione proposta dallo storico per ri-solvere i due conflitti che hanno contrassegnato costantemente la so-cietà longobarda (uno esterno, tra il papato e la regalità longobarda, e uno interno, generato dal primo, tra la corrente cattolica e quella ari-ana) e per il progresso di quest’ultima: un re cattolico sostenuto dal-

14 Un particolare più che significativo se pensiamo che San Giovanni Batti-sta era il Santo protettore dei Longobardi (cf. şi V, 6) incamminati, dai tempi della regina Theodolinda (lei stessa fondatrice di una chiesa dedicata allo stesso Santo a Monza; cf. IV, 21), sulla via difficile, ma nello stesso tempo sicura e irreversibile, del cattolicesimo.

STRATEGIE NARRATIVE E LEGITTIMITÀ DEL POTERE NELL’HL 185

l’appoggio incondizionato e totale della Chiesa. E non dobbiamo me-ravigliarci se questo è il rapporto tra l’autorità temporale e quella spi-rituale promosso anche da Alcuino di York15 nell’ambito della Schola Palatina: in fondo, Paolo Diacono era stato uno dei più notevoli rap-presentanti di questa.

Conclusioni

Esistono tanti altri procedimenti stilistici o strategie letterarie che aumentano il valore letterario e ideologico di un’opera che anche dal titolo si annuncia come una „storia”. Crediamo però che gli esempi analizzati sopra sono sufficienti per dimostrare che il fatto di negare al testo una lettura e un’interpretazione letteraria equivale a com-prenderlo insufficientemente; oppure che, al contrario, l’analisi da un punto di vista letterario del testo è complementare all’analisi dello sto-rico e del’ideologo. Per di più, siccome le altre „storie” dei regni roma-no-barbarici sono anche loro opere letterarie, la prospettiva esposta potrebbe essere la fonte di un considerevole profitto per la compren-sione di alcuni fatti che gli autori delle opere hanno preferito, per un motivo o l’altro, esporre, come dice l’Apostolo, in aenigmate.

15 Cf. Barbero, Alessandro, Carlo Magno. Un padre dell’Europa, Laterza &

Figli, Roma, Bari, 2000, 243-250.

Nr

. 10

/20

15

Nr

. 10

/20

15

ATTI DEL CONVEGNOIdeologia del potere – potere dell’ideologia:

forme di espressione letteraria, storiografica eartistica nell’Antichità e nel Medioevo

e-ISSN: 2393-2961