SOCIETà ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E ...

108
SOCIETÀ ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO-FACCIALE Complesso Fieristico “Le Ciminiere”

Transcript of SOCIETà ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E ...

SOCIETà ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIAE CHIRURGIA CERVICO-FACCIALE

Complesso Fieristico “Le Ciminiere”

TM 1

101° Congresso NazionaleSocieTà iTaliana di oTorinolaringologia

e chirurgia cervico-facciale

con il Patrocinio di

Presidente: Agostino Serra

Assemblea Regionale Siciliana

Provincia Regionale di Catania

Comune di Catania

Università degli Studi di Catania

catania, 28 - 31 Maggio 2014 centro congressuale fieristico culturale “le ciMiniere”

2 32 3

2 32 3

cari amici, 101 anni di storia segnano il tragitto percorso dai nostri congressi lungo tutta l’italia, tracciando

un cammino che ha progressivamente edificato una vera e propria struttura “architettonica”, simbolo di un “tempio”, il tempio dell’otorinolaringoiatria italiana, in cui tutti noi ci riconosciamo e ci confrontiamo.Numerose le traversie che in quasi due secoli di vita ha incontrato la nostra disciplina, influenzata, così come è stata, da tutti gli eventi sociali, politici, culturali, scientifici, ambientali che hanno “marchiato” la realtà italiana del novecento.Il processo evolutivo è stato tale che la nostra disciplina ha generato sotto il profilo scientifico-assistenziale prolifiche gemmazioni e in tale ambito non si può non pensare alla disciplina audiologica ed a quella foniatrica che hanno contribuito a dare ulteriore corpo e vita all’otorinolaringoiatria italiana.Non sempre però il trascorrere del tempo è generoso, profilando variazioni di percorso o “rivoluzioni” non solo impreviste, ma anche imprevedibili, che nel nome e nel segno delle cosiddette “normative” ed “indirizzi legislativi” limitano l’autonomia che è necessaria ad una disciplina, affinché questa possa ulteriormente crescere ed affinarsi.E’ però anche vero che i contrappunti moderni non possono e non riusciranno mai a cancellare tutto ciò che i “padri” hanno costruito, anche perché non possiamo sottacere quell’importante ruolo di cementificazione a cui noi, Otorinolaringoiatri del terzo millennio siamo chiamati a svolgere.Tale processo di solidificazione passa proprio attraverso i nostri Congressi, dove l’apporto culturale delle diverse scuole ed il confronto tra molteplici esperienze deve servire ad una crescita che non sia solo disciplinare, ma anche umana, nei sensi di una dote che non dobbiamo mai tralasciare, quale quella dell’appartenenza.Ulteriore valore aggiunto costituirà anche in questo 101° Congresso la presenza degli innumerevoli colleghi stranieri che contribuirà, mediante l’interscambio culturale, a favorire l’ascesa verso traguardi scientifici sempre più importanti e ragguardevoli.Non in ultimo mi piace ricordare l’accoglienza propria della gente sicula, che trova nell’ospitalità l’estrinsecazione della propria indole mediterranea.e’ proprio con questi sentimenti che vi accolgo in Sicilia, per rinnovare quell’annuale festa che, nel nome dell’Otorinolaringoiatria, accomuna scientificamente tanti colleghi che trovano nella manifestazione congressuale l’occasione per arricchire non solo il proprio bagaglio culturale, ma anche la possibilità di rinnovare rapporti sociali che sono alla base della vita comune e del progresso umano.

vi abbraccio con affetto.

Presidente Sio e ch. c. f.

4 5

S.I.L.O.R. S.I.O.V. Grazzi (1893-94) G. Borasi (1976)F. Massei (1895-96) P.L. Remaggi (1977)G. Gradenigo(1898-99) G. De Vido (1978) G. Masini (1900-02) E. Bocca (1979)F. Massei (1903-04) E. Clerici (1980)V. Grazzi (1905-06) L. Fiori-Ratti (1981)V. Nicolai (1907-08) D. Canciullo (1982)G. Ferreri (1909-10) E. Pirodda (1983)C. Poli (1911-12) A. Sellari Franceschini (1984)F. Putelli (1913-20) I. De Vincentiis (1985)C. Biaggi (1921-22) D. Felisati(1986)G. Masini (1923-24) C. Calearo (1987)G. Gradenigo (1925-26) L. Coppo (1988)S. Citelli (1928-29) P. Menzio (1989)U. Calamida (1930-31) G.C. Zaoli (1990) G. Bilancioni (1932-33) G.B. Catalano (1991)A. Malan (1934-35) P. Miani (1992)P. Caliceti (1936-37) G. Motta (1993)L. U.Torrini (1938-39) L. Marcucci (1994)F. Brunetti ( 1947-48) A. Ottaviani (1995)G. Vidau (1949-50) G. Perfumo (1996)B. Bruzzi (1951-52) P. Puxeddu (1997)G. Ferreri (1953-54) I. Serafini (1998)P. Carcò (1955-56) M. Maurizi (1999)E. Liveriero (1957-58) G. Sperati (2000)E. Pallestrini (1959-60) D. Passali (2001)F. Carnevale Ricci (1961-62) E. de Campora (2002)M. Arslan (1963-64) A. Sartoris (2003)A. D’Avino (1965-66) P. Laudadio (2004)C.F. Porta (1967-68) E. Mora (2005)E. Tavani (1969) M. De Benedetto (2006)V. Fortunato (1970) S. Conticello (2007)G. Scalori (1971) D. Casolino (2008)E. De Amicis (1972) A. Rinaldi Ceroni (2009)D. Filipo (1973) M. Piemonte (2010)G. Bellussi (1974) R. Fiorella (2011)M. Cherubino (1975) A. Camaioni (2012) A. Serra (2013)

Hanno retto la Presidenza della Società

4 5

CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.O.

Presidente agostino Serra

Vicepresidenti giuseppe Spriano roberto filipo

Consiglieri Franco Barbieri Umberto Barillari Mario Bussi giovanni danesi elio de Seta carlo antonio leone alfredo Procaccini Stefano Sellari franceschini riccardo Speciale Ignazio Tasca

Past President angelo camaioni

Consigliere Aggiunto LP Maria Teresa Paiano

Segretario felice Scasso

Tesoriere andrea gallo

Segretario del Presidente emanuele Scarano

SEGRETERIA DELLA SOCIETA’Società Italiana di Otorinolaringologia Via L. Pigorini 6 – 00162 ROMAe Chirurgia Cervico-Facciale Tel. 06/44291164 – Fax: 06/44235157 [email protected] www.sioechcf.it

6 7

INTERNaTIONaL GuESTSJulio Acero (Spagna)Miguel Arìstegui Ruiz (Spagna)Friderich Chabolle (Francia)Lei Chen (Cina)Dan Fliss (Israele)Bernard Fraysse (Francia)Luis Maria Gil-Carcedo (Spagna)Regis Gras (Francia)Helen Grech (Malta)Jan Helms (Germania)Philippe Herman (Francia)Thomas Hummel (Germania)Reda Kamel (Egitto)Chong Kim (Corea)Cristobal López Cortijo (Spagna)Scott Magnuson (USA)Primitivo Ortega (Spagna)Enrique Perello (Spagna)Remy Pujol (Francia)Pedro Quesada Marin (Spagna)Carlos Alberto Ribeiro (Portogallo)Bartolomé Scola Yurrita (Spagna)Josè Marques Dos Santos (Portogallo)Helge Rask-Andersen (Svezia)L. Sennaroglu (Turchia)Robert Shannon (USA)Olivier Sterkers (Francia)Carlos Suarez (Spagna)George Tavartkiladze (Russia)Patrice Tran Ba Huy (Francia)

6 7

COmITaTO D’ONORE antonio antonelli angelo camaioni delfo casolino Salvatore conticello Michele De Benedetto enrico de campora italo de vincentiis dino felisati raffaele fiorella cosimo galletti Pasquale laudadio vito Mallardi carlo Marchiori Lorenzo Marcucci Maurizio Maurizi Piero Miani eugenio Mira giovanni Motta antonio ottaviani eugenio Pallestrini desiderio Passali Marco Piemonte oreste Pignataro Paolo Puxeddu antonio Quaranta alberto rinaldi ceroni alberto Sartoris giorgio Sperati

giuseppe Spriano Vice Presidente SIO roberto filipo Vice Presidente SIO

ettore cassandro Presidente AUORL claudio vicini Presidente AOOI gaetano Paludetti Dir. Acta ORL Italica

8 9

roberto alberaSalvatore BacciuMaurizio BarbaraMichele BarbaraUmberto BarillariMarco BenazzoStefano BerettiniSergio Bottero Mario Bussiettore cassandroPasquale cassanoPaolo castelnuovogiancarlo cavanigliaantonio cesaranigiancarlo cianfronevittorio collettiadelchi croce domenico cudagiovanni danesiluigi d’angelogian carlo de vincentiisMarco de vincentiisalberto giulio dragonettiMario fabianiroberto filipoMarco fusetti renato gainifrancesco gallettiandrea galloMaurizio Iengocarlo antonio leoneWalter livielio Marcianoalessandro MartiniStelio Mocella

gaetano MottaPiero nicolaiFabrizio Ottavianifrancesco ottavianiPietro Palmagaetano Paludettiernesto Pasquiniantonio Pastorefrancesco Piarenato PiantanidaLorenzo Pignataroantonio PiroddaPaolo Pisanilivio Presuttialfredo ProcacciniVincenzo Puccinicola QuarantaMarco radiciandrea ricci MaccariniGiuseppe Rizzottogiovanni ruoppoloFrancesco SalzanoFabrizio SalvinelliMario Sannaoskar SchindlerStefano Sellari franceschiniriccardo Specialeroberto Spinatogiuseppe SprianoAlberto Staffierigiovanni SuccoIgnazio Tascagiancarlo Tirelliclaudio vicini

COmITaTO SCIENTIfICO NazIONaLE

8 9

COmITaTO ORGaNIzzaTOREProf. agostino SerraProf. calogero grilloProf. luigi Maiolino

COmITaTO SCIENTIfICO LOCaLEMichele avolaEttore BenniciNunzio Bottafelice cascioSaverio cordalongagianfranco cupidoMario galfanoBruno Gallettigiovanni gentilecarlo gianformaggiocalogero grilloVincenzo Immordino Ignazio La Mantia giuseppe licciardello luigi Maiolinoenrico Martines Vincenzo Milone Vincenzo Neriantonio Politiferdinando rasogiuseppe realeVincenzo Saitacarlo SalvieraSalvatore Saporitogaetano Sergigiorgio SolarinoMaurizio VancheriFabrizio Zicari

SEGRETERIa SCIENTIfICaPasquale albaneseAntonio BonannoSalvatore Cocuzzagiuseppe de finoSalvatore ferlitoagostino MessinaGraziella Poli

10 11

Sede del Congresso centro congressuale fieristico culturale “LE CIMINIERE” Viale Africa – Piazzale Asia 95124 Catania

Sede della sessione Teatro Massimo “V. Belllini” pomeridiana del 28/05 via Perrotta, 12Cerimonia Inaugurale catania

Sede del Palazzo ManganelliRicevimento di Benvenuto Piazza Manganelli, 16 catania

Sede della RadicepuraCena Sociale Strada 17,19 giarre

Segreteria Organizzativa eac srl via Sannio 4 20137 Milano Italy Tel. +39 0259902320 Fax +39 0259900758. E-mail: [email protected] www.eac.it

Sito Web www.sio2014.org

e v e n t iassoc i az ion icomunicazione

10 11

Centro Congressuale Fieristico Culturale“LE CIMINIERE”

Viale Africa – Piazzale Asia95124 CATANIA

PlaniMeTria generale

E1

E3

C2

C3

E2

F1

C1

E7

E4E6

E5P

LAN

IME

TR

IA G

EN

ER

ALE

12 1312 13

C1 PRIMO PIANO

C1 PIANO TERRA

C3 PRIMO PIANO

E1

C3 PIANO TERRA

E6

COLAZIONI DI LAVORO F1 PIANO TERRA

SEGRETERIA

INGRESSO

C1 AULA TAVERNA

AREA POSTER

PlaniMeTria generale

C1 AULA A

C1 AULA B

PLA

NIM

ET

RIA

GE

NE

RA

LE

12 1312 13

MERCOLEDì 28 MAGGIO 2014

14 1514 15

14 1514 15

C3 Piano

 Terra

E1C3

 Secon

do Piano

E6PLESSO

 C1 AULA

 APLESSO

 C1 AULA

 B08

.30 ‐9.00

09.00 ‐ 0

9.30

09.30 ‐ 1

0.00

10.00 ‐ 1

0.30

10.30 ‐ 1

1.00

11.00 ‐ 1

1.30

11.30 ‐ 1

2.00

12.00 ‐ 1

2.30

12.30 ‐ 1

3.00

13.00 ‐ 1

3.30

13.30 ‐ 1

4.00

14.00 ‐ 1

4.30

14.30 ‐ 1

5.00

REGISTR

AZIONE ISCR

ITTI E NUOVE ISCR

IZIONI

28 M

AGGIO 201

4CO

MPLESSO

 FIERISTICO LE CIMINIERE

   

                                             

ASPETTI M

ETABO

LICI E TRA

TTAMEN

TO 

CON NEU

RO STIMOLATO

RI NELL’OSA

NUOVE

 TECNOLO

GIE PER LA 

PATO

LOGIA

DISPN

EIZZANTE

IN EPO

CA 

NEO

NATA

LE E IN

 ETÀ

 PED

IATRICA. 

NUOVE

 FRO

NTIERE IN CHIRURG

IA 

ONCO

LOGICA TIROIDEA

: CH

IRURG

IA 

OPEN, M

INI INVA

SIVA

 E QUALITÀ

 DI 

VITA

.

TRATTAMEN

TO ATTUALE DEI 

PARA

GANGLIOMI TIMPA

NICI E 

TIMPA

NO‐GIUGULARI

EVIDEN

ZE CLINICHE E RISU

LTATI DELLE 

PIÙ RECEN

TI INDICAZIONI 

NELL'IM

PLANTO

LOGIA COCLEA

RE.  

LA CHIRURG

IA COMPA

RTIM

ENTA

LE NEI 

TUMORI DELLA LINGUA M

OBILE: 

TECN

ICA CHIRURG

ICA, R

ISULTATI 

ONCO

LOGICI E FU

NZIONALI

LA TERAPIA INTRATIMPA

NICA DELLE 

PATO

LOGIE DELL’ORECC

HIO INTERN

O

PROTO

COLLI DI PRESERV

AZIONE 

D’ORG

ANO VERSO

 LA CHIRURG

IA 

CONSERV

ATIVA

 DELLA LARINGE

LE VIE DELL'OLFATTO:  DALLA 

NEU

ROFISIOPA

TOLO

GIA ALLA CLINICA. 

OPZIONI TERAPEUTICH

E NEL 

TRATTAMEN

TO DELLA RONCO

PATIA E 

DELL'OSA

HS

INDICAZIONI A

LLA CHIRURG

IA 

DEM

OLITIVA

, RICOSTRU

TTIVA E 

CONSERV

ATIVA

 DELLA LARINGE

LE STENOSI LARINGO‐TRA

CHEA

LI

COSA

 C’È DI N

UOVO

 NELLA CHIRURG

IA 

ONCO

LOGICA CERVICO

‐FACCIALE?

MODERNE ACQ

UISIZIONI NELLA 

STRA

TEGIA TERAPEUTICA

 DEI TUMORI 

TIRO

IDEI

CHIRURG

IA DELLE PERFO

RAZIONI 

SETTALI E DELLA PUNTA

: UP TO

 DATE

PROTESI IM

PIANTA

BILI: STATO

 DELL’ARTE

LA DISFAGIA NEU

ROLO

GICA E LA 

PRESBIFAGIA

L’OTTIM

IZZA

ZIONE DEI RISULTATI 

FUNZIONALI NELLA CHIRURG

IA 

ONCO

LOGICA LARINGEA

CHIRURG

IA ENDOSCOPICA

 DELLA 

FOSSA CRA

NICA ANTERIORE

 E 

CHIRURG

IA M

ICRO

SCOPICA

 DEL 

BASICRANIO

DIAGNOSI STRUMEN

TALE DELL’OSA

S IN 

ETÀ PED

IATRICA

PARA

LISI DEL NERVO

 FACCIALE: DALLA 

DIAGNOSI AL TRATTAMEN

TOCH

IRURG

IA ENDOSCOPICA

 DELL'ORECCHIO. 

ATTUALITÀ

 IN TEM

A DI D

IAGNOSI E 

TERA

PIA DEG

LI ACU

FENI

Consiglio Dire

ttivo SIAF

Consiglio Dire

ttivo GRU

PPO ORL 

ALTA

 ITALIA

Consiglio Dire

ttivo AIOLP

Consiglio Dire

ttivo AU

ORL

Consiglio Dire

ttivo AO

OI

Consiglio Dire

ttivo SIO

Mercoledì 28 Maggio

ME

RC

OLE

Dì 2

8 M

AG

GIO

201

4

16 1716 17

ME

RC

OLE

Dì 2

8 M

AG

GIO

201

4

16 1716 17

AULA C3 SECONDO PIANO

Mercoledì 28 Maggio

09.30 – 10.30 Consiglio Direttivo Gruppo ORL Alta Italia Presidente: D. Cuda

10.30 – 11.30 Consiglio Direttivo A.U.O.R.L. Presidente: E. Cassandro

11.30 – 12.30 Consiglio Direttivo S.I.O. Presidente: A. Serra

09.30 – 10.30 Consiglio Direttivo A.I.O.L.P. Presidente: C. Berardi

10.30 – 11.30 Consiglio Direttivo A.O.O.I. Presidente: C. Vicini

13.30 – 14.30 Consiglio Direttivo S.I.A.F. Presidente: A. Pirodda

PLESSO C1 AULA A

PLESSO C1 AULA b ME

RC

OLE

Dì 2

8 M

AG

GIO

201

4

18 19

AULA C3 PIANO TERRA

18 19

Mercoledì 28 Maggio

CORSI MONOTEMATICI

08.30 – 09.30 NUOVE TECNOLOGIE PER LA PATOLOGIA DISPNEIZZANTE IN EPOCA NEONATALE E IN ETÀ PEDIATRICA. S. Bottero, G. C. De Vincentiis

09.30 – 10.30 EVIDENZE CLINICHE E RISULTATI DELLE PIÙ RECENTI INDICAZIONI NELL’IMPLANTOLOGIA COCLEARE. r. filipo, P. Mancini, g. attanasio

10.30 – 11.30 OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DELLA RONCOPATIA E DELL’OSAHS F. Ottaviani, F. Passali, G. L. Bellocchi, F. Peverini, A. Marzetti

11.30 – 12.30 LA TERAPIA INTRATIMPANICA DELLE PATOLOGIE DELL’ORECCHIO INTERNO e. cassandro, g. chiarella, a. Scarpa, g. Sequino

12.30 – 13.30 TRATTAMENTO ATTUALE DEI PARAGANGLIOMI TIMPANICI E TIMPANO-GIUGULARI M. Sanna

13.30 – 14.30 PARALISI DEL NERVO FACCIALE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO f. raso, S. ferlito

ME

RC

OLE

Dì 2

8 M

AG

GIO

201

4

AULA E1

18 1918 19

Mercoledì 28 Maggio

CORSI MONOTEMATICI

08.30 – 09.30 CHIRURGIA ENDOSCOPICA DELLA FOSSA CRANICA ANTERIORE E CHIRURGIA MICROSCOPICA DEL BASICRANIO g. danesi, e. Pasquini

09.30 – 10.30 LE STENOSI LARINGO-TRACHEALI f. Pia, S. narne

10.30 – 11.30 INDICAZIONI ALLA CHIRURGIA DEMOLITIVA, RICOSTRUTTIVA E CONSERVATIVA DELLA LARINGE g. Paludetti

11.30 – 12.30 MODERNE ACQUISIZIONI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI TUMORI TIROIDEI M. Piemonte, a. camaioni

12.30 – 13.30 L’OTTIMIZZAZIONE DEI RISULTATI FUNZIONALI NELLA CHIRURGIA ONCOLOGICA LARINGEA a. Pastore

13.30 – 14.30 ATTUALITÀ IN TEMA DI DIAGNOSI E TERAPIA DEGLI ACUFENI g.c. cianfrone, P. cascone, g. attanasio, r. leonardi

ME

RC

OLE

Dì 2

8 M

AG

GIO

201

4

20 21

AULA C3 seCondo PIAno

20 21

Mercoledì 28 Maggio

CORSI MONOTEMATICI

08.30 – 09.30 NUOVE FRONTIERE IN CHIRURGIA ONCOLOGICA TIROIDEA: CHIRURGIA OPEN, MINI INVASIVA E QUALITÀ DI VITA r. Spinato, g. Tirelli, g. Spinato, a. abramo

09.30 – 10.30 LA CHIRURGIA COMPARTIMENTALE NEI TUMORI DELLA LINGUA MOBILE: TECNICA CHIRURGICA, RISULTATI ONCOLOGICI E FUNZIONALI P. Nicolai, C. Piazza

10.30 – 11.30 LE VIE DELL’OLFATTO: DALLA NEUROFISIOPATOLOGIA ALLA CLINICA. l. Maiolino, g.c. Passali

11.30 – 12.30 CHIRURGIA DELLE PERFORAZIONI SETTALI E DELLA PUNTA: UP TO DATE S. Mocella, i. Tasca

12.30 – 13.30 ASPETTI METABOLICI E TRATTAMENTO CON NEURO STIMOLATORI NELL’OSA M. De Benedetto, C. Vicini

ME

RC

OLE

Dì 2

8 M

AG

GIO

201

4

AULA E6

20 2120 21

Mercoledì 28 Maggio

CORSI MONOTEMATICI

08.30 – 09.30 PROTESI IMPIANTABILI: STATO DELL’ARTE c. a. leone, d. cuda

09.30 – 10.30 PROTOCOLLI DI PRESERVAZIONE D’ORGANO VERSO LA CHIRURGIA CONSERVATIVA DELLA LARINGE M. de vincentiis, a. greco

10.30 – 11.30 COSA C’È DI NUOVO NELLA CHIRURGIA ONCOLOGICA CERVICO-FACCIALE? g. Spriano, M. radici

11.30 – 12.30 LA DISFAGIA NEUROLOGICA E LA PRESBIFAGIA l. fiorella, a. Schindler

12.30 – 13.30 DIAGNOSI STRUMENTALE DELL’OSAS IN ETÀ PEDIATRICA r. albera

13.30 – 14.30 CHIRURGIA ENDOSCOPICA DELL’ORECCHIO l. Presutti

ME

RC

OLE

Dì 2

8 M

AG

GIO

201

4

22 2322 23

22 2322 23

Mercoledì 28 Maggio

RELAZIONE UFFICIALE15.00 - 17.30

Ricostruzione e ricostituzione anatomica, funzionale ed estetica in Otorinolaringoiatria

a cura di M. radici

J. aceroc. arcurig. assaltiA. BacciuF. BalestraO. BassiP. BattagliaG. BergaminiG. BiccioloM. BignamiF. BoeziS. BotteroB. Brunettil. calabresea. camaioniP. castelnuovov. cerasolig. ceroni compadrettic. cisanoc. cocciac. copelliF. CorzaniD. Crescenzig. cristallia. croce

r. d’andreac. d’eliaF. D’Oraziov. damianie. de camporal. de camporag. de donatoM. de rosaM. di diof. di lellaa. di PastenaL. Di Rienzo Busincog. di Trapanif. disantl. faccaf. faccioloM. falcionir. fiorinil. firrisid. forcellar. fustosS. galloA.L. Giannuzzic. husherf. lamanna

l. laudaM. lausM.T. leccea. loretiM. Magnaniv. Mancioccog.f. MarangiP. Marchesid. MarchioniM. Medinae. Melisg. MercanteM. MiconiS. MocciaM. Montanig. MontemariT. Pallarar. PelliniP. Persichettic. Pianellie. PiccirilloB. Pichif. Piercontif. Pieria. Pistochini

l. Presuttia. ricci MaccariniP. ruscitoa. russoa.M. SannaM. Sannad. Scarapecchiau. Schlodererf. SegretoM. Simonei. Sinopolig. SprianoM. Stacchinia. Taibahi. TascaV. Terenzif. Tomasellig. TrocchiM.l. TropianoM. TrozziM. Turri-Zanonid. villaric. viti

TEATRO MASSIMO V. BELLINIVia Perrotta 12, Catania

ME

RC

OLE

Dì 2

8 M

AG

GIO

201

4

24 2524 25

17.30 - 19.00CERIMONIA INAUGURALE

TEATRO MASSIMO V. BELLINI

20.00RICEVIMENTO DI BENVENUTO

Palazzo ManganelliPiazza Manganelli, 16 - Catania

Mercoledì 28 Maggio

ME

RC

OLE

Dì 2

8 M

AG

GIO

201

4

24 2524 25

GIOVEDì 29 MAGGIO 2014

COLAZIONE DI LAVOROore 13.30-14.30

Plesso F1 Piano Terra.

26 2726 27

26 2726 27

Giovedì 29 Maggio C1

 PRIMO PIANO

C1 Piano

 Terra

C3 Piano

 Terra

E1C3

 Secon

do Piano

E6C1

 AULA

 TAVER

NA

08.30 ‐9.00

09.00 ‐ 0

9.30

09.30 ‐ 1

0.00

10.00 ‐ 1

0.30

10.30 ‐ 1

1.00

11.00 ‐ 1

1.30

11.30 ‐ 1

2.00

12.00 ‐ 1

2.30

29 M

AGGIO 201

4CO

MPLESSO

 FIERISTICO LE CIMINIERE

 

 

LETTURA

DISCO

MFO

RT NEU

RO‐VASCOLARE

 OTO

‐VE

STIBOLARE

: ATTUALITÀ

 DELLA

 

SIMPO

SIO 

RINITE ALLER

GICA: A

PPRO

CCIO 

DIAGNOSTICO, N

UOVI LINK TERA

PEUTICI 

E CA

SI CLINICI 

con il contrib

uto no

nvincolante di 

MedaPharma

COMUNICAZIONI 

ATTUALITÀ

 IN OTO

LOGIA E

AUDIO‐VESTIBO

LOGIA 

SIMPO

SIO

LA STR

ATEGIA TER

APEUTICA

  TOP DOWN 

NELLE VER

TIGINI

SIMPO

SIO 

BETA

ISTINA: TER

APIA FLESSIBILE IN 

OTO

NEU

ROLO

GIA

con il contrib

uto no

n vincolan

te di  

Alfa

‐Wasserm

anSIMPO

SIO  

OTITI M

EDIE RICORR

ENTI 

con il contrib

uto no

n vincolan

te di D

MG

SIMPO

SIO

CHIRURG

IA ROBO

TICA

 TRA

NS ORA

LE: 

STATO

 DELL'ART

E

LETTURA

 MAGISTR

ALE 

TORS: PASSATO

, PRE

SENTE, FUTU

RO 

COMUNICAZIONI 

TUMORI LARINGEI, D

ISTU

RBI D

ELLA

 DEG

LUTIZIONE E PA

TOLO

GIA CER

VICO

 FA

CCIALE 

COMUNICAZIONI 

INNOVA

ZIONI IN TEM

A DI CHIRURG

IA 

NASO

‐SINUSA

LE 

TAVOLA

 ROTO

NDA 

DISABILITÀ

 E DISTU

RBI D

ELLA

 DEG

LUTIZIONE

RELA

ZIONEUEM

SLA

 FORM

AZIONE IN AMBITO

EURO

PEO

SIMPO

SIO 

INTEGRA

ZIONE NUTR

IZIONALE NEL 

RECU

PERO

 FUNZIONALE FONATO

RIO 

POST‐CHIRURG

ICO: EVIDEN

ZE E 

PROSPETTIVE

con il contrib

uto no

n vincolante di Scharper 

LETTURA

CHIRURG

IA DELLE VER

TIGINI

LETTURA

INNOVA

ZIONI N

ELLA

 CHIRURG

IA DELLA

 TESTA E DEL COLLO

SIMPO

SIO

TECH

NOLO

GICAL AND SURG

ICAL 

INNOVA

TION IN

 BIONIC HEA

RING 

REHABILITA

TION

con il contrib

uto no

n vincolan

te di  Medel

AIRS

DISAMINA DELLE IN

IZIATIVE

 REC

ENTI E 

IMPLEM

ENTA

ZIONI PER

 IL BIENNIO 

2014

‐2015

LETTURA

MANAGEM

ENT OF GLO

TIC AND 

SUBG

LOTIC STEN

OSIS

VIDEO

COMUNICAZIONI 

TUMORI LARINGEI, D

ISTU

RBI D

ELLA

 DEG

LUTIZIONE E PA

TOLO

GIA CER

VICO

 FA

CCIALE 

COMUNICAZIONI 

ATTUALITÀ

 IN OTO

LOGIA E

AUDIO‐VESTIBO

LOGIA 

VIDEO

SIMPO

SIO 

EVIDEN

CE‐BASED HALO

THER

APY

LETTURA

 MANAGEM

ENT OF ANGIOFIBR

OMAS OF 

THE RH

INOPH

ARY

NX 

12.30 ‐ 1

3.00

13.00 ‐ 1

3.30

13.30 ‐ 1

4.00

14.00 ‐ 1

4.30

14.30 ‐ 1

5.00

15.00 ‐ 1

5.30

15.30 ‐ 1

6.00

16.00 ‐ 1

6.30

16.30 ‐ 1

7.00

17.00 ‐ 1

7.30

COLA

ZIONE DI LAVORO

Sono

 inde

tte in prima convocazione

 le assem

blee

 della A.U.O.R.L.e

 della A.O.O.I.

con il contrib

uto no

n vincolan

te di  

Alfa

‐Wasserm

anSIMPO

SIO  

OTITI M

EDIE RICORR

ENTI 

con il contrib

uto no

n vincolan

te di D

MG

COMUNICAZIONI 

NOVITÀ

 IN ONCO

LOGIA TESTA

‐COLLO 

SIMPO

SIO

LUCE

 ED ENER

GIA, 

TRA PRE

SENTE E FUTU

RO 

con il contrib

uto no

n vincolan

te di 

Olympu

s

TAVOLA

 ROTO

NDA

LA M

IGLIORE

 DIAGNOSI DEL BAMBINO 

con il contrib

uto no

n vincolan

te di 

GNHearin

g

LETTURA

 L'IPO

ACUSIA CO

RRELATA 

ALL'INVECCHIAMEN

TO: EPIDEM

IOLOGIA, 

ASPETTI SOCIALI E SUO PESO NELLE 

PATO

LOGIE CRO

NICHE DELL'A

NZIAN

O

LETTURA

 SU

RGICAL MANAGEM

ENT OF  SKIN 

TUMORS

 OF TH

E HEA

D AND NEC

COMUNICAZIONI 

TUMORI LARINGEI, D

ISTU

RBI D

ELLA

 DEG

LUTIZIONE E PA

TOLO

GIA CER

VICO

 FA

CCIALE 

COMUNICAZIONI 

ATTUALITÀ

 IN OTO

LOGIA E AUDIO‐

VESTIBOLO

GIA 

COMUNICAZIONI 

ATTUALITÀ

 IN OTO

LOGIA E

AUDIO‐VESTIBO

LOGIA 

SIMPO

SIO 

EVIDEN

CE‐BASED HALO

THER

APY

Plesso

F1 Piano

 Terra

17.30 ‐ 1

8.00

18.00 ‐ 1

8.30

18.30 ‐ 1

9.00

con il contrib

uto no

n vincolan

te di 

Olympu

s

TAVOLA

 ROTO

NDA

LA M

IGLIORE

 DIAGNOSI DEL BAMBINO 

con il contrib

uto no

n vincolan

te di 

GN Hearin

g

28 29

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

AULA C1 PRIMO PIANO

2928 29

Giovedì 29 Maggio

09.00 – 09.30 RELAZIONE LA FORMAZIONE ORL IN AMBITO EUROPEO a cura di gaetano Motta e r. Piantanida Rappresentanti UEMS della SIO

Presidente: M. Benazzo

09.30 – 10.00 LETTURA DISCOMFORT NEURO-VASCOLARE OTO-VESTIBOLARE: ATTUALITÀ DELLA RICERCA APPLICATA ALLA CLINICA. e. genovese

Presidente: a. Martini Discussants: d. cuda, e. Scarano, e. Martines

10.00 – 10.30 LETTURA MAGISTRALE TORS: PASSATO, PRESENTE, FUTURO S. Magnuson

Presidente: c. vicini Discussants: M. De Benedetto, R. Speciale

10.30 – 12.30 SIMPOSIO CHIRURGIA ROBOTICA TRANS ORALE: STATO DELL’ARTE Presidente: C. Lopez-Cortijo Discussants: a. Serra, c. vicini

Partecipanti: M. Ansarin, M. Benazzo, F. Montevecchi, G. Spriano

con il contributo non vincolante di AB Medica

12.30 – 13.30 SIMPOSIO EVIDENCE-BASED HALOTHERAPy Moderatore: M. gelardi

Partecipanti: S. danti, n. Quaranta

con il contributo non vincolante di AEROSAL

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

30 31

AULA C1 PIANO TERRA

30 31

Giovedì 29 Maggio

09.00 – 09.30 LETTURA INNOVAZIONI NELLA CHIRURGIA DELLA TESTA E DEL COLLO d. M. fliss

Presidente: Fabrizio Ottaviani Discussants: v. cappello, M. Sanna, v. Saita

09.30 – 10.00 LETTURA CHIRURGIA DELLE VERTIGINI P. Tran Ba Huy

Presidente: a. Serra Discussants: P. Palma, r. Spinato, a. Politi

10.00 – 13.00 SIMPOSIO TECHNOLOGICAL AND SURGICAL INNOVATION IN BIONIC HEARING REHABILITATION

Chairman: P. Tran Ba HuyModerators: v. colletti, r. filipo

v. collettiHearing without an ear. r. ShannonThe challenge of auditory brainsistem implantation in children. v. collettiDiscussion

r. filipoThe bone conduction stimulation. New indications. J. helmsHuman cochlea and relevant seeing for cochlear implantation. h. rask-andersenLow frequency pitch perception with the new med-el electrode r. filipoIndications for Subtotal Petrosectomy in cases of Cochlear Implantation M. Arìstegui RuizDiscussion

con il contributo non vincolante di Medel

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

AULA C3 PIANO TERRA

30 3130 31

Giovedì 29 Maggio

09.00 – 10.00 SIMPOSIO RINITE ALLERGICA: APPROCCIO DIAGNOSTICO, NUOVI LINk TERAPEUTICI E CASI CLINICI M. gelardi, P. castelnuovo

con il contributo non vincolante di Meda Pharma

10.00 – 10.30 LETTURA MANAGEMENT OF GLOTIC AND SUBGLOTIC STENOSIS P. ortega

Presidente: A. Staffieri Discussants: G. Ralli, F. Zicari

10.30 – 11.00 AIRS: DISAMINA DELLE INIZIATIVE RECENTI E IMPLEMENTAZIONI PER IL BIENNIO 2014-2015 Moderatore: g.c. cianfrone

Partecipanti: r. albera, g. felisati, e. genovese, e. Marciano, a. Serra

11.00 – 12.00 SIMPOSIO INTEGRAZIONE NUTRIZIONALE NEL RECUPERO FUNZIONALE FONATORIO POST-CHIRURGICO: EVIDENZE E PROSPETTIVE Moderatore: a. camaioni

Partecipanti: g. Peretti, g. ruoppolo, c. vicini con il contributo non vincolante di Scharper Therapeutics

12.00 – 13.30 SIMPOSIO OTITI MEDIE RICORRENTI Presidente: a. Serra

Partecipanti: g.c. de vincentiis, S. Stefani, i. la Mantia, n. Principi con il contributo non vincolante di DMG

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

AULA C3 PIANO TERRA

32 33

Giovedì 29 Maggio

15.00 – 15.30 LETTURA SURGICAL MANAGEMENT OF SkIN TUMORS OF THE HEAD AND NECk l. M. gil-carcedo, e. gil-carcedo

Presidente: g. Paludetti Discussants: g. Spriano, c. grillo

15.30 – 16.00 LETTURA L’IPOACUSIA CORRELATA ALL’INVECCHIAMENTO: EPIDEMIOLOGIA, ASPETTI SOCIALI E SUO PESO NELLE PATOLOGIE CRONICHE DELL’ANZIANO U. Barillari

Presidente: e. cassandro Discussants: Maurizio Barbara, L. Maiolino

16.00 – 17.00 SIMPOSIO LUCE ED ENERGIA, TRA PRESENTE E FUTURO

Il ruolo dell’NBI nella chirurgia transorale con laser CO2 nei carcinomi della laringe g. Peretti NBI and TORS: a possible synergy c. vicini Adenotonsillectomia con Microdebrider: quando, come e perchè c. vicini

con il contributo non vincolante di Olympus

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

AULA C3 PIANO TERRA

32 33

Giovedì 29 Maggio

17.00 – 18.00 TAVOLA ROTONDA LA MIGLIORE DIAGNOSI DEL BAMBINO Presidente: a. Serra

I risultati dello screening neonatale in Campania e. Marciano Screening uditivi e ricadute cliniche: esperienze personali r. filipo Lo screening uditivo neonatale universale nella Sicilia occidentale e. Martines Lo screening neonatale nella Regione Puglia. M. De Benedetto Il progetto della regione Veneto per lo screening uditivo neonatale. a. Martini Regione Lazio ai nastri di partenza dello screening neonatale. g. cianfrone

con il contributo non vincolante di GN Hearing

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

AULA E1

34 35

Giovedì 29 Maggio

09.00 – 10.30 COMUNICAZIONI ATTUALITÀ IN OTOLOGIA E AUDIOVESTIBOLOGIA Presidente: d. cuda Moderatori: a. casani, M. vancheri

Nuova “telephone map” per i pazienti portatori di impianto cocleare R. Anzivino, W. di nardo, g. gambini, g. Paludetti

Tinnitus, ipoacusia neurosensoriale e oSaS: lo stop bang questionnaire e il “4 variable screening tool” potrebbero predire una reale correlazione? concetto del “labirinto sentinella”. A. Ballacchino, e. Martines, f. Martines

la vertigine in età pediatrica C. Balzanelli, L. Carlassara, L.O. Redaelli De Zinis

Obliterazione mastoidea ed epitimpanica con granuli di vetro bioattivo bonalive©: risultati anatomici e funzionali preliminari D. Bernardeschi, o. Sterkers

Diagnosi e management dell’otite esterna maligna: proposta di flowchart e imaging alternativo G. Cammaroto, R. Santoro, G. Gentile, B. Galletti

La prevenzione dell’ossificazione cocleare: lo stent cocleare P. Canzi, M. Manfrin, S. Quaglieri, e. rebecchi, g. locatelli, d. fresa, M. Benazzo

Ponto (OTICON Medical): nuova tecnica chirurgica. risultati preliminari A. Caruso, A. Giannuzzi, V. Sozzi

utilità della rM-dWi nello studio della patologia colesteatomatosa nel follow-up post-operatorio. M. Cavaliere, a.M. di lullo, a. caruso, M. iengo

Considerazioni sul secondo lato nell’impianto cocleare in eta’ pediatrica L. Carlassa, T. Sorrentino, c. campovecchi, n. nassif, L.O. Redaelli de Zinis, M.G. Barezzani

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

AULA E1

34 35

Giovedì 29 Maggio

10.30 – 11.30 SIMPOSIO LA STRATEGIA TERAPEUTICA TOP DOWN NELLE VERTIGINI Presidente: a. Pirodda Moderatori: S. Berettini, E. Cassandro

Road map della sintomatologia e rischio di cronicizzazione a.P. casani La strategia terapeutica combinata top-down g. guidetti Discussione l. Maiolino, a. Messina

11.30 – 12.30 SIMPOSIO BETAISTINA: TERAPIA FLESSIBILE IN OTONEUROLOGIA Moderatore: P. vannucchi

Novità nello spettro d’azione della bestaistina r. albera La betaistina nei disturbi uditivi a. Messina La betaistina nei disturbi dell’equilibrio v. Marcelli Discussione g. guidetti

con il contributo non vincolante di Alfa-Wasserman

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

AULA E1

36 37

Giovedì 29 Maggio

12.30 – 13.30 COMUNICAZIONI ATTUALITÀ IN OTOLOGIA E AUDIO-VESTIBOLOGIA Presidente: d. cuda Moderatori: a. cesarani, gaetano Motta, g. Solarino

Trombosi dei seni venosi intracranici da complicanza di otomastoidite acuta: esperienza personale D. Cazzador, E. Zanoletti, R. Bovo, F. Comacchio, C. Faccioli, M. Sari, a. Martini

l’impianto cocleare nella displasia dell’viii nervo cranico M.C. Chiappetta, A. Bacciu, E. Pasanisi, M. Guida, B. Bertoldi, A. Piccinini, S. Bacciu, V. Vincenti

Colesteatoma dell’orecchio medio nel bambino: la validità della timpanoplastica endoscopica E. Cigarini, d. villari, d. Soloperto, d. Marchioni, S. valerini, l. Presutti

Revisioni nella chirurgia della staffa: come, quando e perché S. Cocca, M.c. Spinosi, M. loglisci, g. corallo, W. livi

“Expectative management” ed idrocefalo comunicante nel neurinoma dell’acustico: case report, revisione della letteratura e considerazioni pratiche E. Cunsolo, M. Bettini, L. Presutti

Surgery for class A and B paragangliomasG. De Donato, e. Piccirillo, M. Sanna

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

AULA E1

36 37

Giovedì 29 Maggio

15.00 – 18.30 COMUNICAZIONI ATTUALITÀ IN OTOLOGIA E AUDIO-VESTIBOLOGIA Presidente: d. cuda Moderatori: r. albera, g. Succo, g. gentile

L’idrope endolinfatica selettiva:considerazioni su un caso clinicoM. De Rosa, a. Pacella, M. Pugliese, a. di Tano, g. neri

Chirurgia stapediale: tecniche in uso e nostra esperienzaF. Freni, v.K. Mannella, r.a. nicita, f. galletti

Turbe audiologiche in pazienti radio-chemiotrattati, nostra esperienzaS. Gallodoro, M. Stracuzzi

Colesteatoma congenito cistico ed infiltrante: due entità distinte o due aspetti dello stesso fenomeno?I. Gambardella, A. Bacciu, E. Pasanisi, F. Marra, D. Tonni, S. Bacciu, v. vincenti

Tumori del nervo facciale intratemporale: presentazione clinica e risultati della chirurgia di exeresiI. Ghizlaine, D. Bernardeschi, O. Sterkers

Studio stabilometrico tetratassico sulle turbe dell’equilibrio in eta’ senileD. A. Giuliano, g. averono, l. robiolio, r. Teglia, e. Serusi, l. ceria, f. colombani

la rM-dWi nella diagnosi preoperatoria del colesteatomaM. Iengo, M. cavaliere, a.M. di lullo, a. caruso

analisi degli accessi in pronto soccorso per vertigine e disturbi dell’equilibrio in eta’ pediatricaA. Lauria, e. franco, M. giraudo, c. fantino, r. vitiello

Comorbidità e ricorrenza della vertigine parossistica posizionale benigna: esperienza personale.D. Lucidi, d. Meucci, P.M. Picciotti, e. de corso, g. Paludetti

neuriti vestibolari studio di follow-up con c-veMPS, o-veMPS e vhitG. Magliulo, g. gagliardi, M. ciniglio appiani, g. iannella, M. re

aspetti psico-cognitivi e correlati clinici nelle ipoacusie infantiliL. Maiolino, a. Serra, c. grillo, a. M. Martines, a. gulino

Deficit vestibolare acuto: correlazione tra valutazione clinica e imagingF.G. Mangiatordi, A. De Benedictis

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

38 39

AULA E1

38 39

Giovedì 29 Maggio

Una nuova strategia di stimolazione elettroacustica per le sordita’ gravi-profonde V.k.Mannella, S. Burdo, L. Dalla Costa, D. Soi, A. Franzetti

Trattamento intratimpanico con desametasone nelle ipoacusie improvvise: risultati di uno studio retrospettivo condotto dal 2010 al 2013D. Marchese, d. Modica, r. Speciale, f. riggio, S. gallina

Titolazione serica delle IgA-HSV1 e suo ruolo diagnostico nell’ipoacusia improvvisa A.M. Martines, a. Serra, P. di Mauro, c. grillo, l. Maiolino,

ruolo dell’adenoidectomia e del drenaggio transtimpanico nella gestione dell’otite media acuta ricorrente (OMA) e dell’otite media effusiva cronica (OME) nei bambini tra 1 e 4 anni di età: la nostra esperienza.D. Moro, e. Siccardi

active hearing - noise & spaceE. Muzzi, D. Pirrò, F. Corlianò, W. Livi

Miringoplastica in età pediatrica: confronto tra via microscopica ed endoscopicaN. Nassif, L.O. Redaelli de Zinis, D. Zanetti

Terapia con gentamicina intratimpanica nella malattia di Menière: follow-up a breve e lungo termine di due protocolli di trattamentoE. Navari, n. cerchiai, a.P. casani

La diagnosi di malattia di Menière mediante Risonanza Magnetica con mezzo di contrasto (gadobutrolo) iniettato per via intratimpanica: validità del metodoG. Neri, B. Di Vincenzo, A. Di Tano, A. Scordella, S. Salice, A. Tartaro, L. Khasawneh, A. Pacella, V. Fabrizio, A. Croce.

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

AULA C3 seCondo PIAno

38 3938 39

Giovedì 29 Maggio

09.00 – 10.00 TAVOLA ROTONDA DISABILITÀ E DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE Presidente: a. Serra Moderatori: H. Grech, A Schindler

10.00 – 10.30 LETTURA MANAGEMENT OF ANGIOFIBROMAS OF THE RHINOPHARyNx C. Suarez

Presidente: S. conticello Discussants: L. Bellussi, c. a. leone, francesco ottaviani

10.30 – 13.30 COMUNICAZIONI INNOVAZIONI IN TEMA DI CHIRURGIA NASO-SINUSALE Presidente: M. fusetti Moderatori: P. Cassano, F. Scasso, R. Speciale

Dacriocistite acuta con empiema del sacco lacrimale: la dacriocistorinostomia endoscopica urgente è giustificata?R. Accorona, d. lombardi, d. Mattavelli, r. Turano, f. Semeraro, A. Bozzola, P. Nicolai

Polipo nasale solitario: considerazioni clinico-diagnosticheE. Cantone, a. Marino, g. castagna, M. de clemente, n. Maione, M. iengo

Ruolo dell’acido ialuronico nella rigenerazione della mucosa nasale dopo chirurgia nasaleP. Cassano, g. russo, S. d’emilio, M. cassano

Stratus etmoidale versus etmoidectomia anteroposteriore: risultati comparativi di efficacia e sicurezzaD. Crescenzi, S. Laurino, L. Di Rienzo Businco, M. Radici

Il trattamento chirurgico delle rinosinusiti nei pazienti oncoematologici: confronto tra procedureS. Di Girolamo, S. Mazzone, R. Di Mauro, P.G. Giacomini

Turbinoplastica endoscopica con risonanza quantica molecolare nel trattamento della rinite allergica persistente moderata-severa: analisi comparativa di efficaciaL. Di Rienzo Businco, S Laurino, D Crescenzi, M Radici

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

AULA C3 seCondo PIAno

40 41

Giovedì 29 Maggio

aspetti ultrastrutturali rigenerativi della mucosa nasale dopo turbinoplastica con microdebriderG. Filograna Pignatelli, V. Mastronardi, F. Cazzato, G. Ciammetti, G. Neri

Dacriocistorinostomia endoscopica endonasale (en-dcr): comparazione manometrica funzionale tra stomia anteriore e posterioreM. Gamerra, S. Mauramati, g. Sorrentino, i. Pavone, M. alessandrini, F. Ottaviani, E. Bruno

Il trattamento chirurgico della poliposi nasosinusale: strumenti chirurgici e ricorrenza di malattia.N. Gardenal, A. Gatto, M. Tofanelli, P. Bonini, G. Tirelli

La chirurgia transnasale endoscopica in casi selezionati di emangioma cavernoso intraorbitarioL. Muscatello, S. Sellari-Franceschini, R. Lenzi

Approccio endoscopico endonasale alla giunzione cranio-cervicale anteriore: nostra esperienzaM. Re, M. iacoangeli, f. fiscina, v. Manna, g. Pasquarella, d. fradeani, lgM. di Somma, l. alvaro, M. Scerrati

La manometria sinusale nello studio delle resistenze nasali: limiti della diagnostica tradizionale e nuovi campi di applicazione.G. Sorrentino, M. gamerra, e. cantone, r. de luca, v. di rubbo, B. Cassiano, M. Iengo

Il neuro-navigatore nella chirurgia endoscopica sinusale: nostra esperienza.G. Tirelli, G. Spinato, P. Bonini, A. Gatto, F. Perrino, M. Tofanelli, F. Boscolo Nata

La disfunzione olfattiva è correlata con sintomi gastro-intestinali nella malattia di Parkinson: evidenza indiretta di un patogeno ambientale?L. Vargiu, R. Anzivino, F. Bove, A. Fasano, M. Giuliani, M. Rigante, E. De Corso, J. Galli, A.R. Bentivoglio, G.C. Passali, G. Paludetti

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

AULA C3 seCondo PIAno

40 41

Giovedì 29 Maggio

15.00 – 18.30 COMUNICAZIONI NOVITÀ IN ONCOLOGIA TESTA-COLLO Presidente: P. Miani Moderatori: n. Quaranta, M. g. rugiu, g. Tirelli

La nostra esperienza in chirurgia di salvataggio dopo radioterapia: fattori predittivi, complicanze e outcomeE. Aggazzotti Cavazza, g. Molteni, M. Menichetti, P. Mascolo, a. ghidini, l. Presutti

La relazione tra paziente oncologico testa-collo e caregiver: aspetti di qualita’ di vita e assetto psicologico.C. Bartoli, G. Meinardi, F. Zanardi, E. Provenzano, G. Bruno, M. Bironzo, M. Garzaro, G. Pecorari

Percorso integrato “punto testa collo” per i pazienti affetti da neoplasia del distretto cervico-cefalico: la nostra esperienzaM. Bettini, g. Molteni, a. ghidini, S. valerini, l. Presutti

Ricostruzione delle labbra dopo asportazione di tumori epiteliali: 4 casiM. Biavati, n. calgaro, f. della libera, v. Pannilunghi, g. Pagano

Un caso di carcinoma basocellulare metastatico infiltrante morfeiforme della parotideD. Capone, a. ciolli, M.n. dulcetti, M. notargiacomo

Il ruolo della chirurgia oncologica nei pazienti anziani: comorbidità e complicanze post-operatorieF. Carta, S. Sionis, D. Quartu, F. Bandino, G. Addari , R. Puxeddu

Il dolore in oncologia cervico-facciale: efficacia del trattamento analgesico post-operatorioL. Crema, M. Malagò, F. Maldotti, C. Bianchini, A. Ciorba, A. Pastore

carcinoma papillare tiroideo sincrono con emangiopericitoma laterocervicale e metastasi polmonariA. Di Laora, V. Iannini, N. Malagutti, M. Malagò, R. Marangoni, M. Borin, S. Pelucchi

ruolo dell’elettrochemioterapia nel trattamento neoadiuvante dei carcinomi del cavo orale in stadio avanzato.R. Domanico, T. Franco, A. La Boria, E. Allegra

Ruolo della Risonanza Magnetica (RM) e della Tomografia Computerizzata (TC) nella stadiazione pre-operatoria del cancro laringeo a sede glottica in stadio precoceP. Ferrise, S. Trapasso, A. La Boria, E. Allegra

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

42 43

AULA C3 seCondo PIAno

42 43

Progetto di diagnosi precoce dei tumori laringei: questionario per selezione casi a rischioP. Fierro, I. Diomaiuto, G. Barba

Potenziali biomarcatori nel carcinoma squamoso primitivo dell’osso temporaleS. Franchella, G. Marioni, E. Zanoletti, F. Marino, S. Blandamura, R. Nucci, R. Pareschi, A. Mazzoni, A. Martini

la versatilita’ del lembo sovraclaveare nella chirurgia oncologica del distretto testa e colloL. Giordano, S. Bondi, M. Biafora, S. Toma, M. Bussi

“real Thyroid: carcinomas”, varianti aggressive dei carcinomi tiroidei: nostra esperienzaA. Lancella, F. Alloesio, A. Berni, G. Caruso, P. Fracchia, S. Ragusa, S. erra, M. Pavesi

PeT-Tc e tumori maligni cervico-facciali. dati preliminari.M. Laus, M. de rosa, a. cerrone, e. festa Kotelnikova, l. Khassawneh, A. Croce, G. Martino, R. Mazza

Distribuzione per oncotipo dei tumori parotidei, nostra esperienzaR. Lavina, a. Politi

Metastasi linfonodali incidentali da carcinoma differenziato della tiroide in pazienti sottoposti a svuotamento laterocervicale per carcinoma squamoso del testa-colloR. Lenzi, l. Muscatello

Marcatori molecolari e prognosi del carcinoma laringeo: evidenze preliminari nel paziente anzianoA. Lovato, G. Ottaviano, E. Fasanaro, C. Staffieri, S. Gattazzo, S. Blandamura’, C. de Filippis, A. Staffieri, G. Marioni

La quantificazione della carica virale mediante real time-pcr come marker di infezione da hpv oncogenicamente attiva nel carcinoma squamoso dell’orofaringeV. Lupato, A. Menegaldo, A. Del Mistro, L. Baboci, G. Tirelli, G. Spinato, R. Spinato, M.C. Da Mosto, P. Boscolo-Rizzo Lupato

Valutazione dello stato nutrizionale dei pazienti con neoplasia maligna delle vie aero-digestive superioriM. Magnano, P. Mola, G. Machetta, R. Mistretta, G. Nazionale, i. forestiero, P. cavagna, e. artino

L’applicazione del platelet rich plasma gelificato nei pazienti affetti da neoplasie benigne della ghiandola parotide e sottoposti a parotidectomia esofaccialeN. Naqe, L. Raimondo, S. Defilippi, R. Mastrapasqua, M. Garzaro, G. Pecorari

Giovedì 29 Maggio

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

AULA E6

42 4342 43

09.00 – 11.00 COMUNICAZIONI TUMORI LARINGEI, DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E PATOLOGIA CERVICO FACCIALE Presidente: r. fiorella Moderatori: d. casolino, M. Piemonte

Valutazione delle alterazioni della mucosa nasale e tracheale in pazienti sottoposti a laringectomia totaleR. Audisio, G. Riva, A. Corvino, M. Sensini, N. Naqe, D. Peruzzetto, M. Garzaro,G. Pecorari

Patologie di interesse foniatrico-logopedico e rino-allergologico in età infantileM. Barbara, a. Maselli del giudice, T. Maino, f. cariti, g. Tassone

Valutazione oncologico-funzionale in pazienti sottoposti a diversi tipi di laringectomia orizzontale sovraglottica (LOS) endoscopica secondo la classificazione dell’European Laryngological SocietyD. Barbieri, C. Piazza, F. Del Bon, P. Grazioli, S. Mangili, P. Perotti, A. Paderno, B, P. Nicolai, G. Peretti

La fistola faringocutanea nei pazienti sottoposti a laringectomia totale: incidenza, fattori di rischio e terapiaM. Busoni, A. Deganello, RM. Laganà, B. Bini, G. Meccariello

Trattamento delle neoplasie ipofaringo-laringee con tecnica roboticaA. Campanini, c. Marchi, f. Montevecchi, c. vicini

La riabilitazione complessa nelle laringectomie ricostruttive : case reportF. Cariti, M. Barbara, T. Maino, A. Maselli del Giudice, G. Tassone

Relazione tra RT e GERD nel determinismo del fallimento protesico riabilitativo nel paziente laringectomizzatoS. Cocuzza, l. Maiolino, P. di Mauro, r. chiaramonte, g. campione, a. naso, a. Serra

La paralisi del facciale come iniziale manifestazione della granulomatosi di Wegener: descrizione di un caso clinicoS. D’Alessi, d. Marchese, f. lorusso, r. Speciale, S. gallina

il monitoraggio del nervo ricorrente come training di apprendimento nella chirurgia tiroideaM. De Natale

Giovedì 29 Maggio

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

AULA E6

44 45

11.00 – 13.30 COMUNICAZIONI TUMORI LARINGEI, DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E PATOLOGIA CERVICO FACCIALE Presidente: r. fiorella Moderatori: N. Botta, F. Pia, P. Pisani

Uso del sodio ialuronato nelle tracheiti crostose post laringectomia: caso clinicoI. Diomaiuto, L. D’Avino, G. Barba, P. Fierro, G. Tortoriello

Burkholderia cepacia complex (BCC) nelle rinosinusiti croniche non polipoidiE. Fasanaro, G. Ottaviano, N. Favaretto, A. Lovato, C. Staffieri, D. Abate, A. Staffieri, G. Marioni

La tracheotomia eseguita da specializzandi in otorinolaringoiatria e’ una procedura sicura? Analisi retrospettivaF.R. Fiorini, g. Meccariello, g. Mannelli, f. Segala, r. Santoro

L’asportazione trans-facciale scialoendoscopico-assistita dei calcoli parotideiM. Gaffuri, E. Iofrida, A. Brevi, D. Carioli, N. Luca, M. Cappadona, P. Capaccio

Early glottic cancer: trattamento e valutazioni foniatricheB. Galletti, N. Catalano, E. Guzzo, P. Scavone

ventricolocordotomia posteriore laser nel trattamento delle paralisi ricorrenziali bilaterali: risultati funzionali a lungo termineP. Garofalo, F. Bandi, P. Aluffi Valletti, F. Pia

Resezioni-anastomosi laringo-tracheali per stenosi infiammatorie e neoplastiche: complicanze e risultatiP. Grazioli, C. Piazza, F. Del Bon, A. Paderno, S. Mangili, D. Lombardi, P. nicolai, g. Peretti

Sensibilità olfattoria e funzionalità nasale prima e dopo l’espansione rapida palatale nel bambino. uno studio preliminareF.B. La Torre, L. Favero, G. Frasson, M. Boato, B. Scarpa, A. Staffieri, g. Marioni, g. ottaviano

Complicanze post-operatorie della chirurgia conservativa della laringeG. Larotonda, g. Mannelli, S. coscarelli, o. gallo

Sindrome di Forestier: nostra esperienzaM. Lentini, S. Chiarenza

Indicazioni alla radioterapia postoperatoria nel carcinoma squamoso della laringe. un pannello di marcatori di tessuto tumorale puo’ aumentare la predittivita’ dei convenzionali criteri clinico-patologici? uno studio preliminare.M. Lionello, G. Ottaviano, S. Blandamura, C. Staffieri, R. Marchese-Ragona, A. Lovato, N. Favaretto, S. Breda, A. Staffieri, G. Marioni

Giovedì 29 Maggio

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

AULA E6

44 45

La laringectomia sovracricoidea: cambiamenti nelle indicazioni, nella tecnica chirurgica e nell’uso di nuovi strumenti chirurgiciG. Mannelli, g. Meccariello, d. vitali, v. Maio, o. gallo

Mieloma multiplo laringeo e dispnea: case reportN. Marino, f. fraggetta, c. emmanuele, v. Saita

Sleeve gastrectomy in oSaSG. Motta, L. Docimo, M. Coletta, C. Vitiello, M. Nunziata, G. Del Genio, d. Testa

Microchirurgia endolaringea in sedazione profonda e respiro spontaneoF. Parmigiani, M. Schipano, R. Spreafico, A. Rescaldani, R. Bellottor. Stagi, g. gallioli

15.00 – 18.30 COMUNICAZIONI TUMORI LARINGEI, DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E PATOLOGIA CERVICO FACCIALE Presidente: r. fiorella Moderatori: M. fusetti, r. Piantanida, g.f. cupido

8 anni di esperienza nella diagnosi delle disosmie post-traumaticheG.C. Passali, R. Anzivino, L. Vargiu, M. Giuliani, E. De Corso, G. Paludetti

Sindrome di Grisel: la conosciamo veramente?L. Presutti, M.P. alberici, M. Menichetti, e.M. cunsolo

Monitoraggio terapeutico nei pazienti con poliposi nasale mediante citologia nasaleV. Rossi, R. Lenzi, L. Muscatello

Trattamento chirurgico del tumore laringeo: 10 anni di esperienza di un singolo centroM. Ruberto, g. Molteni, g. federici, l. Presutti

Approccio multidisciplinare alle stenosi laringo-tracheali: nostra esperienzaV. Saita, n. Marino, S. Saita

Approccio trans-orale al processo stiloideo: case reportL. Santandrea, G.M. Mangone, G. Bucci, I. Cantore, L. Giuzio, M. Santandrea

Ruolo della molecola HLA-G e dell’infezione da HPV in recidive di poliposi rino-sinusaleS. Savini, T. Pezzolo, F. Morolli, C. Fabbri, M. Borin, N. Malagutti, d. di luca, S. Pelucchi

Giovedì 29 Maggio

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

46 47

AULA E6

46 47

Giovedì 29 Maggio

laringoplastica iniettiva con polidimetilsilossano nelle paralisi unilaterali delle corde vocaliG. Setti, E. Aggazzotti Cavazza, G. Bergamini, M.P. Luppi, F. Nizzoli, e. genovese, l. Presutti

Sindrome trofica trigeminale: discussione di un casoE. Siccardi, r. vergano, e. Motto

Valutazione a lungo termine della qualità di vita dei pazienti laringectomizzati sottoposti a protesizzazione fonatoriaS. Toma, L. Giordano, F. Palonta, D. Di Santo, M. Bussi

Shoulder Sindrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale nel paziente con tumore testa-colloS. Valvo, M. De Natale, F. Battaglia

Modificazioni dell’immunita’ mucosa (toll-like receptors ed immunoproteasomi) e alterazioni delle cellule T-regolatrici in bambini prima e dopo la tonsillectomiaL. Vergano, e. loiacono, v. landolfo, d. de fedele, P. Tavormina, G. Mengozzi, R. Albera

Trattamento chirurgico degli ascessi degli spazi profondi del collo nella popolazione pediatrica: nostra esperienzaT. Volo, E. Emanuelli, C. Cutrone, B. Pedruzzi, M. Sari, G. Tava, V. Prosenikliev, D. Borsetto, A. Martini

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

c1 AULA TAVERNA

46 4746 47

Giovedì 29 Maggio

09.00 – 11.00 VIDEO Presidente: S. Sellari franceschini Moderatori: S. Bottero, G. Danesi, C. Gianformaggio

NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL’EPISTASSI NEI PAZIENTI CON TELEANGECTASIA EMORRAGICA erediTariaA. Berardi, D. Zaccari, I. Avato, M. Bonaso, F. Chu, E. Matti, M. Benazzo, F. Pagella

aPProccio endoScoPico TranSnaSale in un caSo di MeningioMa della clinoide anTerioreA. Bizzoni, g. danesi

oTo-rinoliQuorrea SPonTaneaP. Bonini, l. nicastro, g. Tirelli

UTILIZZO DEL NARROW BAND IMAGING NELLA DEFINIZIONE INTRAOPERATORIA DEI MARGINI DI RESEZIONE NEL CARCINOMA DI cavo orale e orofaringeF. Boscolo Nata, M. Piovesana, P. Bonini, G. Tirelli

eXTended endonaSal endoScoPic aPProach To cranio CERVICAL JUNCTION: FROM ANATOMY TO A CLINICAL CASEF.R. Canevari, e. aina, S. galla, r. Sorrentino, d. locatelli, n. galante

PLASTICA DURALE CON TECNICA MULTILAYER IN PAZIENTE CON ASCESSI CEREBRALI RICORRENTI DA SINUSITE FRONTO-ETMOIDALE.M. Cassano

MANAGEMENT OF COMPLEX TEMPORAL BONE PARAGANGLIOMASG. De Donato, l. lauda, M. Sanna

TraTTaMenTo TranSorale con laSer co2 di condroSarcoMa LARINGEO: OPZIONE TERAPEUTICA ALTERNATIVAS. Garofolo, f. Mora, g. Peretti

eXereSi di voluMinoSa MaSSa Parafaringea Per via TRANSPAROTIDEA SENZA MANDIBULOTOMIAM.G. Greco, M. Bettini, L. Presutti, M. Trebbi

PONTO (OTICON MEDICAL): NUOVA TECNICA CHIRURGICA SENZA aSSoTTigliaMenTo cuTaneoG. Marletta, A. Caruso, A. Giannuzzi

TraTTaMenTo delle leSioni iPervaScolari del diSTreTTo TeSTa-COLLO CON TECNICA ROBOTICA.F. Montevecchi, c. vicini, g. Meccariello, M. eesa

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

48 49

c1 AULA TAVERNA

48 49

Giovedì 29 Maggio

11.00 – 13.30 VIDEO Presidente: a. PastoreModeratori: r. gaini, a. dragonetti, S. cordalonga

oTo-rinoliQuorrea SPonTaneaL. Nicastro, G. Tirelli, P. Bonini

UTILIZZO DEL LEMBO SOTTOMENTONIERO NELLA RICOSTRUZIONE DI UN AMPIA LESIONE DEL VOLTOG. Pagano, N. Calgaro, M. Biavati

recidiva di PaPilloMa inverTiTo del Seno MaScellare SoTToPoSTo a MaXillecToMia Mediana endoScoPica (sec. STURMANN-CANFIELD)M. Ruberto, M. alicandri-ciufelli, l. Presutti

EXERESI NEURINOMA NERVO FACCIALE E RICOSTRUZIONEA. Russo, M. falcioni, M. Sanna

METASTASI PARAFARINGEE DA CARCINOMA TIROIDEO: reviSione della leTTeraTura ed eXereSi MedianTe Tecnica Mini-invaSiva video-aSSiSTiTa in due caSiD. Santo, L. Giordano, F. Pilolli, S. Toma, M. Bussi

IL NEURINOMA DELL’ACUSTICO: DALL’APPROCCIO Microchirurgico alla chirurgia endoScoPica TranScanalare eScluSivaD. Soloperto, e. cigarini, e.M. cunsolo, d. Marchioni, d. villari, l. Presutti

TRATTAMENTO ENDOSCOPICO ENDONASALE DELLE PERFORAZIONI SETTALI MEDIANTE LEMBO PEDUNCOLATO SUI RAMI SETTALI dell’arTeria eTMoidale anTerioreL. Volpi, J. Zocchi, F. Ferreli, M. Bignami, P. Palma, P. Castelnuovo

NOSTRA ESPERIENZA NELL’UTILIZZO DI EMOSTATICI INTRANASALI NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DI PAZIENTI AFFETTI DA TELEANGECTASIA EMORRAGICA EREDITARIA (HHT)D. Zaccari, A. Berardi, A. Pusateri, M. Caputo, I. Avato, E. Matti, M. Benazzo, F. Pagella

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

48 4948 49

GIO

VE

Dì 2

9 M

AG

GIO

201

4

50 51

50 51

VENERDì 30 MAGGIO 2014

COLAZIONE DI LAVOROore 13.30-14.30

Plesso F1 Piano Terra.

CENA SOCIALEore 20,30

Radicepura, Strada 17,19 Giarre.(con servizio navetta da e per Le Ciminiere,

partenza ore 19,45. Ritorno a fine cena)

52 5352 53

52 5352 53

Venerdì 30 Maggio C1

 PRIM

O PIANO

C1 Piano

 Terra

C3 Piano

 Terra

E1C3

 Secon

do Piano

E6C1

 AULA

 TAVER

NA

08.30 ‐9.00

0900

0930

30 M

AGGIO 201

4CO

MPLESSO

 FIERISTICO

 LE CIMINIERE

TAVOLA

 ROTO

NDA        

NUOVE PR

OSPETTIVE NELLA

 GESTIONE 

DELLE OSA

SIMPO

SIO 

NUOVE MODALITÀ

 DI V

ISUALIZZAZIONE 

IN ORL

con il contribu

to non

 vincolante di Karl 

StorzEndo

scop

iaItalia

TAVOLA

 ROTO

NDA A.I.O.L.P.                   

APP

ROCC

IO AMBU

LATO

RIALE AI D

ISTU

RBI 

DELL'OLFATTO …E AI PIACE

RI 

DELL'OLFATTO. 

TAVOLA

 ROTO

NDA

IL TEC

NICO AUDIOPR

OTESISTA:  

RUOLI E PRO

SPETTIVE

COMUNICAZIONI 

ATTUALITÀ

 IN OTO

LOGIA E AUDIO‐

VESTIBO

LOGIA 

COMUNICAZIONI 

NOVITÀ IN

 ONCO

LOGIA TESTA

‐COLLO 

LETTURA

HEA

RING REH

ABILITA

TION IN

 NEU

ROFIBR

OMATO

SIS TYPE

 2

09.00 ‐ 0

9.30

09.30 ‐ 1

0.00

                

        

SIMPO

SIO

PROBLEM

ATICH

E MED

ICO‐LEG

ALI IN

 OTO

RINOLARINGOIATR

IA

TAVOLA

 ROTO

NDA        

NUOVE PR

OSPETTIVE NELLA

 GESTIONE 

DELLE OSA

LETTURA

IMMUNITÀ  M

UCO

SALE E IR

R: ASPETTI 

MICRO

SCOPICI E LINK TERA

PEUTICI. 

SIMPO

SIO 

NUOVE MODALITÀ

 DI V

ISUALIZZAZIONE 

IN ORL

con il contribu

to non

 vincolante di Karl 

Storz Endo

scop

ia Italia

LETTURA

RINITI A

LLER

GICHE E NON:NUOVE 

STRA

TEGIE TER

APEUTICH

Econ il contribu

to non

vincolan

te di  

Malesci‐M

enarini

TAVOLA

 ROTO

NDA A.I.O.L.P.                   

APP

ROCC

IO AMBU

LATO

RIALE AI D

ISTU

RBI 

DELL'OLFATTO …E AI PIACE

RI 

DELL'OLFATTO. 

LETTURA 

LA PLASTICITÀ UDITIVA IN

 TUTTE LE ETÀ

 con il contribu

to non

 vincolante di 

Amplifo

n

TAVOLA

 ROTO

NDA

IL TEC

NICO AUDIOPR

OTESISTA:  

RUOLI E PRO

SPETTIVE

LETTURA 

SURG

ICAL MANAGEM

ENT OF PA

ROTID 

TUMORS

TAVOLA

 ROTO

NDA  S.I.O.P.

COMPLICANZE SUPP

URA

TIVE DELLE 

FLOGOSI IN

 ORL PED

IATR

ICA

con il contribu

to non

 vincolante di DMG

COMUNICAZIONI 

ATTUALITÀ

 IN OTO

LOGIA E AUDIO‐

VESTIBO

LOGIA 

COMUNICAZIONI 

NOVITÀ IN

 ONCO

LOGIA TESTA

‐COLLO 

LETTURA

HEA

RING REH

ABILITA

TION IN

 NEU

ROFIBR

OMATO

SIS TYPE

 2

10.00 ‐ 1

0.30

10.30 ‐ 1

1.00

SIMPO

SIO

PROBLEM

ATICH

E MED

ICO‐LEG

ALI IN

 OTO

RINOLARINGOIATR

IA

LETTURA

IMMUNITÀ  M

UCO

SALE E IR

R: ASPETTI 

MICRO

SCOPICI E LINK TERA

PEUTICI. 

LETTURA 

IL REFLU

SSO FARINGO‐LARINGEO

 2.0

con il contribu

to non

 vincolante di DMG

Storz Endo

scop

ia Italia

LETTURA

RINITI A

LLER

GICHE E NON:NUOVE 

STRA

TEGIE TER

APEUTICH

Econ il contribu

to non

vincolan

te di  

Malesci‐M

enarini

LETTURA 

LA PLASTICITÀ UDITIVA IN

 TUTTE LE ETÀ

 con il contribu

to non

 vincolante di 

Amplifo

n

LETTURA 

TRANSN

ASA

L EN

DOSCOPIC SU

RGER

Y OF 

JUVEN

ILE ANGIOFIBR

OMA: THE GOLD

EN 

TIPS AND TRICK

S.

LETTURA 

SURG

ICAL MANAGEM

ENT OF PA

ROTID 

TUMORS

TAVOLA

 ROTO

NDA  S.I.O.P.

COMPLICANZE SUPP

URA

TIVE DELLE 

FLOGOSI IN

 ORL PED

IATR

ICA

con il contribu

to non

 vincolante di DMG

11.00 ‐ 1

1.30

11.30 ‐ 1

2.00

SIMPO

SIO

PROBLEM

ATICH

E MED

ICO‐LEG

ALI IN

 OTO

RINOLARINGOIATR

IA

LETTURA

IMMUNITÀ  M

UCO

SALE E IR

R: ASPETTI 

MICRO

SCOPICI E LINK TERA

PEUTICI. 

LETTURA 

IL REFLU

SSO FARINGO‐LARINGEO

 2.0

con il contribu

to non

 vincolante di DMG

LETTURA

RINITI A

LLER

GICHE E NON:NUOVE 

STRA

TEGIE TER

APEUTICH

Econ il contribu

to non

vincolan

te di  

Malesci‐M

enarini

TAVOLA

 ROTO

NDA ISTITU

ZIONALE 

SCIALO

ENDOSCOPIA

LETTURA 

LA PLASTICITÀ UDITIVA IN

 TUTTE LE ETÀ

 con il contribu

to non

 vincolante di 

Amplifo

n

LETTURA 

TRANSN

ASA

L EN

DOSCOPIC SU

RGER

Y OF 

JUVEN

ILE ANGIOFIBR

OMA: THE GOLD

EN 

TIPS AND TRICK

S.

TAVOLA

 ROTO

NDA  S.I.O.P.

COMPLICANZE SUPP

URA

TIVE DELLE 

FLOGOSI IN

 ORL PED

IATR

ICA

con il contribu

to non

 vincolante di DMG

12.00 ‐ 1

2.30

12.30 ‐ 1

3.00

13.00 ‐ 1

3.30

13.30 ‐ 1

4.00

14.00 ‐ 1

4.30

COLA

ZIONE DI LAVORO

Plesso

F1 Piano

 Terra

14.30 ‐ 1

5.00

15.00 ‐ 1

5.30

15.30 ‐ 1

6.00

ASSEM

BLEA AIOLP

ASSEM

BLEA A.O.O.I.

ASSEM

BLEA A.U.O.R.L.

Plesso

F1 Piano

 Terra

16.00 ‐ 1

6.30

16.30 ‐ 1

7.00

ASSEM

BLEA AIOLP

ASSEM

BLEA A.O.O.I.

ASSEM

BLEA A.U.O.R.L.

ASSEM

BLEA S.I.O.

17.00 ‐ 1

7.30

17.30 ‐ 1

8.00

18.00 ‐ 1

8.30

ASSEM

BLEA S.I.O.

18.30 ‐ 1

9.00

54 55

VE

NE

RD

ì 30

MA

GG

IO 2

014

AULA C1 PRIMO PIANO

5554 55

Venerdì 30 Maggio

09.00 – 10.00 TAVOLA ROTONDANUOVE PROSPETTIVE NELLA GESTIONE DELLE OSAS Presidente: d. Passali Moderatori: M. De Benedetto, A. Serra, C. Vicini

SIMPOSIO PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI IN OTORINOLARINGOIATRIA Discussants: giovanni Motta, M. Piemonte

10.00 – 10.30 La consulenza tecnico-medica nella responsabilità professionale in ORL v. Mallardi

10.30 – 11.00 Rischio professionale e tutela assicurativa r. Piccolo

11.00 – 13.30 TAVOLA ROTONDA ISTITUZIONALE SCIALOENDOSCOPIAa cura di a. gallo

M. BenazzoP. capacciol. de camporaM. Fusconi / M. de Vincentiisfrancesco ottavianig. Paludettie. PasquiniR. Puxeddur. Speciale

16.00 – 17.30 ASSEMBLEA S.I.O. Presidente: a. Serra

VE

NE

RD

ì 30

MA

GG

IO 2

014

56 57

AULA C1 PIANO TERRA

56 57

Venerdì 30 Maggio

09.00 – 10.00 TAVOLA ROTONDA IL TECNICO AUDIOPROTESISTA: RUOLI E PROSPETTIVE Presidente: r. filipo Moderatori: e. Marciano, a. Martini

10.00 – 11.00 LETTURA LA PLASTICITÀ UDITIVA IN TUTTE LE ETÀ a. Martini

Presidente: A. Serra

Introduzione a. Martini

Invecchiamento cerebrale e decadimento cognitivo c. gabelli

Ipoacusia e decadimento cognitivo a. castiglione

Quale plasticità cerebrale anche nel soggetto anziano? a. vallesi

con il contributo non vincolante di Amplifon

15.00 – 16.00 ASSEMBLEA A.O.O.I. Presidente: c. vicini

VE

NE

RD

ì 30

MA

GG

IO 2

014

AULA C3 PIANO TERRA

56 5756 57

Venerdì 30 Maggio

09.00 – 10.00 SIMPOSIO NUOVE MODALITÀ DI VISUALIZZAZIONE IN ORL P. Castelnuovo, P. Nicolai, R. Puxeddu con il contributo non vincolante di Karl Storz Endoscopia Italia

10.00 – 10.30 LETTURA RINITI ALLERGICHE E NON: NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE d. Passali con il contributo non vincolante di Malesci-Menarini

10.30 – 11.00 LETTURA IL REFLUSSO FARINGO-LARINGEO 2.0 a. Schindler

Introduce: a. camaioni con il contributo non vincolante di DMG

15.00 – 16.00 ASSEMBLEA A.U.O.R.L. Presidente: e. cassandro

VE

NE

RD

ì 30

MA

GG

IO 2

014

58 59

AULA E1

58 59

Venerdì 30 Maggio

09.00 – 10.30 TAVOLA ROTONDA A.I.O.L.P. APPROCCIO AMBULATORIALE AI DISTURBI DELL’OLFATTO …E AI PIACERI DELL’OLFATTO. a cura di: A.B. Fioretti

10.30 – 11.00 LETTURA TRANSNASAL ENDOSCOPIC SURGERy OF JUVENILE ANGIOFIBROMA: THE GOLDEN TIPS AND TRICkS. r. Kamel

Presidente: P. castelnuovo Discussants: R. Bacciu, M. iengo, P. nicolai

14.30 – 16.00 ASSEMBLEA A.I.O.L.P Presidente: C. Berardi

VE

NE

RD

ì 30

MA

GG

IO 2

014

AULA C3 seCondo PIAno

58 5958 59

Venerdì 30 Maggio

09.00 – 09.30 LETTURA HEARING REHABILITATION IN NEUROFIBROMATOSIS TyPE 2 o. Sterkers

Presidente: a. Quaranta Moderatori: l. Presutti, S. Saporito

09.30 – 10.00 LETTURA SURGICAL MANAGEMENT OF PAROTID TUMORS B. Scola

Presidente: g. Paludetti Discussants: l. Pignataro, g. licciardello

10.00 – 11.00 TAVOLA ROTONDA S.I.O.P. COMPLICANZE SUPPURATIVE DELLE FLOGOSI IN ORL PEDIATRICA Presidente: g.c. de vincentiis con il contributo non vincolante di DMG

VE

NE

RD

ì 30

MA

GG

IO 2

014

AULA E6

60 61

Venerdì 30 Maggio

09.00 – 10.30 COMUNICAZIONI ATTUALITÀ IN OTOLOGIA E AUDIO-VESTIBOLOGIA

Presidente: d. cudaModeratori: M. fabiani, g. Tortoriello, f. galletti

I benefici dell’otoendoscopia nel trattamento chirurgico della patologia flogistica dell’orecchio medio: la nostra esperienzaG. Panetti, M. Panetti, l. Strollo, M. cavaliere, M. iemma

Prevalenza del cerume nel bambino: studio trasversale su 819 casi e analisi delle ripercussioni sulla pratica clinicaC. Pipolo, P.Marchisio, a.M. Saibene, g. felisati

Resultados y hallazgos quirúrgicos en 20.000 estapedectomiaJL. Quesada, f. galletti, g. cammaroto, P. Quesada

Posizionamento endoscopico di drenaggio trans-timpanico in età pediatricaL.O. Redaelli de Zinis, N. Nassif, M. Berlucchi, D. Zanetti

Valore predittivo del ritardo della produzione verbale e correlati audiologici nei disturbi specifici dell’apprendimentoR. Rizzo, A. Serra, M. Gulisano, L. Maiolino, M. Cocuzza, G. Poli, S. Cocuzza, C.Domini, D. Galati, P. Di Mauro,

Stapedoplastica: caso clinico di geyser perilinfaticoG. Romano, d. cifarelli, g. larotonda

Microtia: chirurgia estetica ricostruttiva e riabilitazione uditivaA. Russo, f. di lella, l. lauda, a. caruso, M. Sanna

Risultati di 6 anni di esperienza dell’IRCCS AUO San Martino-Ist. di genova nel programma di screening neonatale multilivello nella diagnosi precoce dell’ipoacusia congenita. V. Santomauro, l. guastini, r. Mora, a. allodi, S. Trasino, g. Peretti

Valutazione di fattori prognostici precoci per lo sviluppo del linguaggio in un campione di soggetti con disturbo dello spettro autistico in età prescolare A. Serra, R. Barone, L. Maiolino, L. Genovese, G. Poli, I. Stissi, S. Cocuzza, D. Galati, F. Di Martino, P. Di Mauro, R. Rizzo

Vasculopatia e alterazioni del microcircolo nell’ipoacusia improvvisa: spunti da due casi cliniciM. Soliani, A. Ciorba, C. Bianchini, V. Conz, E. Tosin, F. Stomeo, c. aimoni

VE

NE

RD

ì 30

MA

GG

IO 2

014

AULA E6

60 61

10.30 – 11.00 LETTURA IMMUNITÀ MUCOSALE E IRR: ASPETTI MICROSCOPICI E LINk TERAPEUTICI. M. gelardi

Presidente: e. Mira Discussants: M. Bussi, E. De Campora, G. Reale

Venerdì 30 Maggio

Malformazioni stapediali: il contributo della chirugia endoscopica.D. Soloperto, d. Marchioni, d. villari, e. cigarini, l. Presutti

Controllo neurale della tuba di Eustachio: studio fisiologico ed immuno-istochimicoD. Testa, M. Coletta, M. Cianchetta, M. Nunziata, F. Cammisa, g. Marcuccio

VE

NE

RD

ì 30

MA

GG

IO 2

014

c1 AULA TAVERNA

62 63

09.00 – 11.00 COMUNICAZIONI NOVITÀ IN ONCOLOGIA TESTA-COLLO

Presidente: M. g. rugiuModeratori: M. de vincentiis, e. Scarano, v. Milone

confronto tra il pattern di crescita e di diffusione tumorale nei carcinomi squamosi primitivi e ricorrenti di orofaringe, ipofaringe e laringeG. Ottaviano, r. di carlo, P. Stritoni, e. emanuelli, a. candolo, L. Alessandrini, S. Blandamura, A. Martini

Nostra esperienza sull’uso del n.i.M. response 3.0 nella chirurgia tiroidea complessaS. Palmeri, M. abate

Valutazione nutrizionale nei pazienti con neoplasie del distretto cervico cefalico: correlazioni tra malnutrizione e insorgenza di complicanze postoperatorieA. Piccinini, g. Molteni, a. ferri, T. ferri, v. vincenti, e. Sesenna, l. Presutti

Elettrochemioterapia, nostra esperienzaA. Politi, M. cerniglia

Valutazione olfatto-gustometrica e tossicità tardiva in pazienti sottoposti a radioterapia per carcinoma del rinofaringeE. Provenzano, F. Revello, M. Ravera, F. Moretto, S. Badellino, M. Rampino, M. Garzaro, G. Pecorari

Tumori delle vie aerodigestive superiori: complicanze peri-chirurgiche e ruolo del diabete mellitoR. Ronchin, V. Corazzi, R. Raffaelli, M. Geminiani, C. Bianchini, c. aimoni, a. Pastore

Valutazione della funzionalita’ olfattiva nei pazienti rT-cT trattati per K rinofaringeoR. Santoro, g. cammaroto, f. galletti

Spies: un nuovo sistema di enhancement per la diagnosi delle neoplasie delle vadS.S. Sionis, F. Carta, R. Puxeddu

approccio endoscopico endonasale esteso neuronavigatore assistito per lesioni neoplastiche del clivus associati a deficit del VI N.C.L.G.M. di Somma, M. Iacoangeli, M. Re, F. Fiscina, M. Della Costanza, D. Brunozzi, M. Scerrati

Venerdì 30 Maggio

VE

NE

RD

ì 30

MA

GG

IO 2

014

c1 AULA TAVERNA

62 63

Valutazione preliminare del significato prognostico di marcatori molecolari in pazienti sottoposti a radioterapia postoperatoria per carcinoma laringeoA. Staffieri, E. Fasanaro, G. Ottaviano, M. Lionello, S. Blandamura, L. Loreggian, C. Staffieri, R. Marchese-Ragona, G. Marioni

Il Mir-34c è un microRNA correlato con l’insorgenza di recidive nel carcinoma della laringeM. Tulli, M. Re, F.M. Gioacchini, A. Bertini, L. Ferrante, A. Zizzi, c. rubini, a. ceka, f. olivieri

Chirurgia oncologica del distretto testa-collo nel paziente anzianoS. Valerini, g. Molteni , e. crosetti , M. alicandri-ciufelli, g. Succo, l. Presutti

La pathway egfr-Motor e l’angiogenesi nel carcinoma laringeo: ricadute prognosticheC. Velardita, M. Lionello, G. Ottaviano, C. Staffieri, A. Lovato, C. Turato, S. Blandamura, C. de Filippis, R. Marchese-Ragona, A. Staffieri, G. Marioni

I tumori primitivi dello spazio parafaringeo in età pediatricaR. Vergano, C. Bartoli, E. Basso, M.E. Amasio

Trattamento delle neoplasie orofaringee con tecnica robotica.C. Vicini, f. Montevecchi, g. d’agostino, P.c. frasconi

Venerdì 30 Maggio

VE

NE

RD

ì 30

MA

GG

IO 2

014

64 65

64 65

SABATO 31 MAGGIO 2014

66 6766 67

66 6766 67

Sabato 31 Maggio C1

 PRIMO PIANO

C1 Piano

 Terra

C3 Piano

 Terra

E1C3

 Secon

do Piano

E6C1

 AULA

 TAVER

NA

08.30 ‐9.00

09.00 ‐ 0

9.30

09.30 ‐ 1

0.00

10.00 ‐ 1

0.30

10.30 ‐ 1

1.00

11.00 ‐ 1

1.30

11.30 ‐ 1

2.00

12.00 ‐ 1

2.30

12.30 ‐ 1

3.00

COMPLESSO

 FIERISTICO LE CIMINIERE

31 M

AGGIO 201

4

       

TAVOLA

 ROTO

NDA 

GRU

PPO ORL

 ALTA ITALIA

I FALLIM

ENTI DELLE OSSICUPLASTICHE

TAVOLA

 ROTO

NDA 

GRU

PPO ROMANO LAZIALE DI 

OTO

RINOLA

RINGOIATR

IA E CHIRURG

IA 

CERV

ICO FACC

IALE

TECN

OLO

GIE EMER

GEN

TI IN

 OTO

RINOLARINGOIATR

IA

SIMPO

SIO A.O.O.I.

LA NUTR

IZIONE CLINICA DEL PAZIEN

TE 

ORL

LE NEO

PLASIE MALIGNE NON EPITELIALI 

DELLE V.A.D.S.

TAVOLA

 ROTO

NDA 

SCUOLA

 TRIVEN

ETA DI 

OTO

RINOLA

RINGOIATR

IA  

TUMORI TESTA

‐COLLO HPV

‐CORR

ELATI

TAVOLA

 ROTO

NDA  A

.I.C.E.F. 

PRESEN

TAZIONE E DISCU

SSIONE DELLE 

LINEE GUIDA AICEF PER

 LA SETTO

‐RINOPLASTICA  

TAVOLA

 ROTO

NDA 

GRU

PPO SICILIANO DI

OTO

RINOLA

RINGOLO

GIA, A

UDIOLO

GIA

E FO

NIATR

IA 

VPPB

: INQUADRA

MEN

TO NOSO

LOGICO E 

RILIEV

I EPIDEM

IOLO

GICI 

SIMPO

SIO OTO

SUB 

VECC

HI E NUOVI ORIEN

TAMEN

TI 

DIAGNOSTICI E TER

APEUTICI NELLA

 PA

TOLO

GIA OTO

RINOLARINGOIATR

ICA 

NELL'IM

MER

SIONE SU

BACQ

UEA

TAVOLA

 ROTO

NDA

SOCIETÀ ABR

UZZESE E MARC

HIGIANA DI 

OTO

RINOLARINGOIATRIA(S.A.M

.O.)

L'ACU

FENE DALLA DIAGNOSI ALLE NUOVE

 TERA

PIE SO

NORE

 ASSEM

BLEA

 GRU

PPO ORL

 ALTA ITALIA

SIMPO

SIO A.I.O.G.

LA PATO

LOGIA DELLE GHIANDOLE 

SALIVA

RI NELL'ANZIANO

ASSEM

BLEA

  A.I.C.N.A.

ASSEM

BLEA

 A.I.C.E.F.

ASSEM

BLEA

 GRU

PPO SICILIANO DI 

OTO

RINOLA

RINGOLO

GIA, A

UDIOLO

GIA E 

FONIATR

IA 

ASSEM

BLEA

 GRU

PPO

OTO

SUB

ASSEM

BLEA

 S.I.R.

TAVOLA

 ROTO

NDA

S.I.R

.LA

 SINDRO

ME RINOBR

ONCH

IALE: 

UN PRO

BLEM

A DI A

TTUALITÀ

TAVOLA

 ROTO

NDA A.I.C.N.A.

RINITI SOVR

APP

OSTE: UNA VER

TRAPP

OLA

 PER

 RINOALLER

GOLO

GI

SIMPO

SIO 

SOCIETÀ ITALIANA DI LARINGOLO

GIA

LE NUOVE

 FRO

NTIER

E NELLA

 DIAGNOSI E 

NEL TRA

TTAMEN

TO DEL CARC

INOMA 

LARINGEO

 

TAVOLA

 ROTO

NDA

GRU

PPO APU

LO DI

OTO

RINOLA

RINGOIATR

IAUPD

ATE NELLA

 DIAGNOSI E TER

APIA 

DELLA

 SORD

ITÀ IM

PROVV

ISA

ASSEM

BLEA

 A.O.I.C.O.

13.00 ‐ 1

3.30

13.30 ‐ 1

4.00

14.00 ‐ 1

4.30

68 69

SAB

AT

O 3

1 M

AG

GIO

201

4

AULA C1 PRIMO PIANO

6968 69

09.00 – 11.00 SIMPOSIO A.O.O.I. Le neoplasie maligne non epiteliali delle V.A.D.S. M. Barbara La nutrizione clinica del paziente ORL c. viti

11.00 – 12.00 TAVOLA ROTONDA S.I.R. LA SINDROME RINOBRONCHIALE: UN PROBLEMA DI ATTUALITÀ Presidente: M. Piemonte Moderatori: P. Cassano, N. Crimi

Partecipanti: M. De Benedetto, A. Marzetti, G.C. Passali, S. Privitera, f. Salsano

12.00 – 12.30 ASSEMBLEA S.I.R Presidente: M. Piemonte

Sabato 31 Maggio

SAB

AT

O 3

1 M

AG

GIO

201

4

70 71

AULA C1 PIANO TERRA

70 71

09.00 – 10.00 TAVOLA ROTONDA A.I.C.N.A. RINITI SOVRAPPOSTE: UNA VERA TRAPPOLA PER RINOALLERGOLOGI Presidente: M. gelardi

Partecipanti: M. Gelardi, A. Macchi, G. Pajino, C. Russo

10.00 – 11.00 ASSEMBLEA A.I.C.N.A. Presidente: M. gelardi

11.00 – 12.00 SIMPOSIO A.I.O.G. LA PATOLOGIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI NELL’ANZIANO Presidente: a. gallo

Fisiopatologia della salivazione e modifiche in età geriatrica: scialorrea ed iposcialia. r. Speciale Sialosi o sialoadenosi nell’anziano g. ralli Sindrome della bocca urente e variazioni quali-quantitative della saliva. l. Sellari Scialorrea e malattia di Parkinson. G. Bandiera I tumori delle ghiandole salivari maggiori nel paziente anziano: algoritmo diagnostico e terapeutico. g. Succo

Sabato 31 Maggio

SAB

AT

O 3

1 M

AG

GIO

201

4

AULA C3 PIANO TERRA

70 7170 71

09.00 – 10.00 TAVOLA ROTONDA Gruppo ORL Alta Italia I FALLIMENTI DELLE OSSICUPLASTICHE Presidente: d. cuda Moderatore: r. Pareschi

10.00 – 11.00 ASSEMBLEA Gruppo ORL Alta Italia Presidente: d. cuda

11.00 – 12.00 SIMPOSIO Società Italiana di Laringologia NUOVE FRONTIERE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA LARINGEO Presidente: R. Fiorella Moderatore: M. de vincentiis

Applicazioni della tecnologia robotica in ORL ed in particolare in chirurgia laringea P.g. ciabattiNuovo sistema robotico per microchirurgia transorale laser-assistita g. PerettiRuolo biologico e clinico dei recettori della famiglia HER nel cancro della laringe: verso una medicina personalizzata g. almadoriProtocolli di preservazione d’organo f. chiesa

Sabato 31 Maggio

SAB

AT

O 3

1 M

AG

GIO

201

4

72 73

AULA E1

72 73

09.00 – 10.00 TAVOLA ROTONDA Gruppo Romano Laziale di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale TECNOLOGIE EMERGENTI IN OTORINOLARINGOIATRIA Presidente: r. filipo

10.00 – 11.00 TAVOLA ROTONDA Società Abruzzese e Marchigiana di Otorinolaringoiatria (S.A.M.O.) L’ACUFENE DALLA DIAGNOSI ALLE NUOVE TERAPIE SONORE Presidente: M. fusetti

11.00 – 12.00 TAVOLA ROTONDA Gruppo Apulo di Otorinolaringoiatria UPDATE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLA SORDITÀ IMPROVVISA Moderatori: M. De Benedetto, Michele Barbara

Sabato 31 Maggio

SAB

AT

O 3

1 M

AG

GIO

201

4

AULA C3 seCondo PIAno

72 7372 73

09.00 – 10.00 SIMPOSIO OTOSUB. VECCHI E NUOVI ORIENTAMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELLA PATOLOGIA OTORINOLARINGOIATRICA NELL’IMMERSIONE SUBACQUEA

Presidente: W. livi Moderatore: P. Marcolin

Nuove acquisizione sulle moderne manovre di compensazione S. correale, c. Muscianisi Trattamento delle stenosi con Balloontuboplasty, risultati di una indagine multicentrica Cordinatore: l. de campora D. Cuda, L. Di Rienzo Businco, M. Rigante Trattamento con ossigenoterapia iperbarica del danno cocleare barotraumatico in risalita P.P. Cavazzutti, F. Di Donato

Filmato a cura di A. Bolognini sulle variazioni della pressione auricolare nelle varie manovre di compressione eseguito da A. Zuccari

10.00 – 11.00 ASSEMBLEA OTOSUB Presidente: P. Marcolin

11.00 – 12.00 TAVOLA ROTONDA Scuola Triveneta di Otorinolaringoiatria

TUMORI TESTA-COLLO HPV-CORRELATI Presidente: c. Marchiori

Sabato 31 Maggio

SAB

AT

O 3

1 M

AG

GIO

201

4

74 75

AULA E6

74 75

09.00 – 10.00 TAVOLA ROTONDA A.I.C.E.F. PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DELLE LINEE GUIDA AICEF PER LA SETTO-RINOPLASTICA Presidente: S. Sciuto

10.00 – 11.00 ASSEMBLEA A.I.C.E.F. Presidente: S. Sciuto

11.00 – 12.00 ASSEMBLEA A.O.I.C.O. Presidente: f. raso

Sabato 31 Maggio

SAB

AT

O 3

1 M

AG

GIO

201

4

c1 AULA TAVERNA

74 7574 75

09.00 – 10.00 TAVOLA ROTONDA Gruppo Siciliano di Otorinolaringologia, Audiologia e Foniatria VPPB: INQUADRAMENTO NOSOLOGICO E RILIEVI EPIDEMIOLOGICI Presidente: f. galletti

10.00 – 11.00 ASSEMBLEA Gruppo Siciliano di Otorinolaringologia, Audiologia e Foniatria Presidente: c. grillo

Sabato 31 Maggio

SAB

AT

O 3

1 M

AG

GIO

201

4

76 77

76 77

POSTER

78 7978 79

78 7978 79

Poster

ATTUALITÀ IN OTOLOGIA E AUDIOVESTIBOLOGIA

1. POSIZIONAMENTO DI IMPIANTO COCLEARE DIGISONIC(®) SP BINAURAL IN UN PAZIENTE CON ANACUSIA SINISTRA IN OTITE CRONICA COLESTEATOMATOSA E GRAVE deficiT neuroSenSoriale deSTro A. Canale, F. Caranzano, M. Perotti, F. Dagna, M. Cena, A. Sammartano, J. Colombini, r. albera

2. VERTIGINE VASCOLARE E MAPPING LESIONALE CEREBRALE P. Gamba, M. Pavia, U. Moz

3. UTILIZZO DI TONE BURST ABR (tABR): NOSTRA ESPERIENZA P. Giordano, A. Canale, C. Cassandro, M. Lacilla, M. Boldreghini, E. Gilli, R. Albera

4. UN CASO DI IPOACUSIA IMPROVVISA SEGUITA DA TROMBOSI VENOSA PROFONDA ED EMBOLIA POLMONARE IN UN PAZIENTE PORTATORE DEL FATTORE V DI LEIDEN A. Lovato, G. Tealdo, G. Ottaviano, C. Staffieri, C. de Filippis, A. Staffieri, G. Marioni

5. SOPHONO ALPHA SYSTEM E PETROSECTOMIA SUBTOTALE G. Magliulo, r. Turchetta, g. iannella, M. de vincentiis

6. FREQUENZA E FENOTIPO DELLE MUTAZIONI GJB2 IN PAZIENTI CON IPOACUSIA NEUROSENSORIALE NON-SINDROMICA CONGENITA: ANALISI DI UNA COORTE della Sicilia occidenTale F. Martines, P. Salvago, S. ferrara, f. Sireci, e. la Mattina, M. Mucia, e. Martines

7. SORDITÀ IMPROVVISA IN PAZIENTE CON MORBO DI CROHN: QUANDO DEVE eSSere SoSPeTTaTa la SindroMe di cogan L. Nicastro, G. Tirelli, B. Cutrera, P. Tomietto, F. Perrino, E. Quatela

8. DEFICIT COGNITIVI, IPOACUSIA E PROTESIZZAZIONE J.P. Pintucci, M. fossati, M. Schipano

Pannello N.

AREA POSTER PLESSO C1 PIANO TERRA

Presidente: L. Bellussi Moderatori: F. Salzano, F. Scasso, F. Raso

PO

STE

R

80 81

Poster

INNOVAZIONI IN TEMA DI CHIRURGIA NASO-SINUSALE

9. OUTCOME CLINICO POST DECOMPRESSIONE ORBITARIA BILANCIATA IN PAZIENTI AFFETTI DA ORBITOPATIA BASEDOWIANA A. Brevi, C. Guastella, E. Iofrida, D.Di Pasquale, V. Rinaldi, N. Currò, L. Pignataro

10. GESTIONE AMBULATORIALE DELL’EPISTASSI RICORRENTE IN PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DI RENDU-OSLER-WEBER E. Cantone, a. Marino, g. castagna, S. Sicignano, f. rega, v. di rubbo, M. iengo

11. DOLORE RETRO-ORBITARIO AD ESORDIO IMPROVVISO COME UNICO SINTOMO di MucoPiocele della cellula di onodi A. Deganello- f.r. fiorini, g. Meccariello

12. GLIOMA NASALE: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO C. Di Lieto, g. ceroni compadretti, i. Tasca

13. LA MANOMETRIA NASO-SINUSALE (MNS) CON “ENDOFLOWER”: MODELLO BIOFISICO E TECNICHE CHIRURGICHE A CONFRONTO M. Gamerra, G. Sorrentino, R. De Luca, M. Cassano, E. Cantone, B. Cassiano

14. UTILIZZO DEL SODIO IALURONATO NELLA RINOSETTOPLASTICA: NOSTRA ESPERIENZA A. Sambito, C. Lancione, N. Alunni, R. Scardazza, P. Dehgani, M. Manzini, G.Ricci

15. aPProccio endoScoPico TranSorale anTeriore nelle PaTologie DELLA GIUNZIONE CRANIO-CERVICALE IN ETA’ PEDIATRICA D. Soloperto, e. cunsolo, f. Mattioli, d. Marchioni, a. ghidini, l. Presutti

16. EFFICACIA DELLA TALIDOMIDE NEL TRATTAMENTO DELL’EPISTASSI GRAVE IN PAZIENTI AFFETTI DA TELEANGECTASIA EMORRAGICA EREDITARIA (HHT) D. Zaccari, F. Chu, R. Invernizzi, C. Balduini, C. Olivieri, C. Danesino, E. Matti, M. Benazzo, F. Pagella

Pannello N.

AREA POSTER PLESSO C1 PIANO TERRA

PO

STE

R

80 81

Poster

NOVITÀ IN ONCOLOGIA TESTA-COLLO

17. METASTASI LATEROCERVICALE COME PRIMA MANIFESTAZIONE CLINICA DI SEMINOMA G. Campolieti, e. ferri, M. lunghi, M. Perissinotto, g. ieva, P. gasparin

18. SARCOMA MIELOIDE DI GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE: CASE REPORT DI una PaTologia rara F. Dagna, P. Giordano, V. Boggio, M. Cerutti, L. Salonia, R. Albera

19. CARCINOMA LINFOEPITELIALE DELLA GHIANDOLA PAROTIDE: IMPLICAZIONI diagnoSTiche, iSToPaTologiche e TeraPeuTiche E. Ferri, M. lunghi, g. campolieti, M. Perissinotto, g. ieva, P. gasparin

20. carcinoMa SQuaMoSo dell’orofaringe e SviluPPo di Secondi TuMori PRIMITIVI: IMPATTO DELL’HPV STATUS V. Lupato, A. Menegaldo, A. Del Mistro, L. Baboci, G. Tirelli, G. Spinato, R. Fuson, M.C. Da Mosto, P. Boscolo-Rizzo

Pannello N.

AREA POSTER PLESSO C1 PIANO TERRA

PO

STE

R

82 83

TUMORI LARINGEI, DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E

PATOLOGIA CERVICO FACCIALE

21. IL DISTURBO E LE DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO: L’IMPORTANZA DELL’INQUADRAMENTO inTerdiSciPlinare nello Screening valuTaTivo di PriMo livello effeTTuaTo nel CENTRO POLIVALENTE DI RIABILITAZIONE DI DIAMANTE (CS) A.M. Arci

22. L’NBI NELLO STUDIO DELLE TELEANGECTASIA NASALI IN PAZIENTI AFFETTI DA TELENAGECTASIA EMORRAGICA EREDITARIA (HHT) A. Berardi, A. Pusateri, M. Caputo, C. Danesino, E. Matti, M. Benazzo, F. Pagella

23. roTTura SPonTanea dell’arTeria caroTide coMune duranTe drenaggio chirurgico di un aSceSSo cervicale M. Biafora, L. Giordano, G. Bertazzoni, M. Bussi

24. l’uTiliTà diagnoSTica dell’agoaSPiraTo ParoTideo G. Bongioannini, M. Pezzoli, M. Bona Galvagno, G.De Rosa

25. LA RINOFIBROSCOPIA IN ETÀ PEDIATRICA: SONDAGGIO NAZIONALE NELLA PRATICA clinica oTorinolaringoiaTrica D. Carioli, P. Marchisio, R. Ballarati, G. Scottà, G. Succo, L. Pignataro, S. Torretta

26. INALAZIONE DI CORPO ESTRANEO: UNA RARA MANIFESTAZIONE CLINICA D. Cazzador, V. Lupato, M. Gasparella, G. Frasson, M. Mantovani, S. Ronfini, M.C. Da Mosto, P. Boscolo-Rizzo

27. CARCINOMA EPITELIALE-MIOEPITELIALE PAROTIDEO: CASE REPORT A. Ciabattoni, c. calenti, a. Tassoni, g. collina

28. CASO CLINICO: DISPLASIA FIBROSA DEI SENI PARANASALI. L. Cruoglio, M. Mesolella, A.M. Di Lullo, A. Pianese, V. Indolfi, R. Iovine, M. Cimmino, M. iengo

29. LA SARCOIDOSI IN OTORINOLARINGOIATRIA: INSOLITA LOCALIZZAZIONE SU CISTI Mediana del collo. G. Di Lorenzo, M. cimmino, l. cruoglio, a.M. di lullo, M. Mesolella, g. Sansone, M. iengo

30. CARCINOMA ADENOIDO-CISTICO DELLA LARINGE:DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO A.M. Di Lullo, M. Mesolella, l. cruoglio, M. cimmino, f. ricciardiello, n. accardo, M. iengo

31. LA TRACHEOSTOMIA IN TERAPIA INTENSIVA: INDISPENSABILE L’OTORINOLARINGOIATRA. NOSTRA ESPERIENZA A. Fede, e. Poletto, g. gagliardi, a. agnoli, Polaramasetti T. rao, r.a. grimaldi

Pannello N.

PosterAREA POSTER PLESSO C1 PIANO TERRA

PO

STE

R

82 83

32. uSo di PlaSTico anaToMico coMe SuPPorTo di orienTaMenTo nella CHIRURGIA LASER LARINGEA, NEGLI INTERVENTI DI BIOPSIA ESCISSIONALE E nelle reviSioni MiraTe P. Fierro, I. Diomaiuto, A. Menna, G. Barba, L. D’Avino, G. Tortoriello, F.M. Maiello, M. Minopoli

33. UNA RARA CAUSA DI DISTRESS RESPIRATORIO NEL NEONATO: L’ “HAIRY POLYP” DELLA TUBA D’EUSTACHIO M. Gaffuri, P. capaccio , l. Pugni, f. Mosca, g. cantarella

34. IL LARINGOPIOCELE: UNA RARA PATOLOGIA DELLA LARINGE CASE REPORT F.M. Galati, R. Chiarelli, A. Cosenza, E. Moriconi, F. Tauro

35. CONDROSARCOMA DELLA LARINGE: UN CASO AD ESORDIO SUBDOLO F. Grazioli, C.B. Neglia, A. Gini, G. De Thomasis, R. Manzo, S. Rezzonico

36. VALUTAZIONE ONCOLOGICA, FUNZIONALE E PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DELLA viTa nel TraTTaMenTo del carcinoMa laringeo MedianTe laringecToMia ricoSTruTTiva B. Iorio, M. Mesolella, M. Cimmino, A. Sarnelli, M. Landi, V. Indolfi, T. Abate, L. Fattore, M. iengo

37. LARINGOCELE: CASISTICA E OSSERVAZIONI PERSONALI M. Landi, M. Mesolella, M. Cimmino, B. Iorio, A. Sarnelli, G. Di Lorenzo, P. Salomone, M. e. liguori, M. iengo.

38. LA CRENOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLE URTI NEL PAZIENTE GERIATRICO CON COMORBIDITA’ A. Marino, e. cantone, f. regine, i. ferranti, v. Pucci, l. Pianese, a. Miriam di lullo, M. iengo

39. eMangioPericiToMa naSoSinuSale M. Mesolella, a.M. di lullo, l. cruoglio, M. cimmino, S. Motta, a. Marino, M. iengo

40. SARCOMA DI KAPOSI TONSILLARE: UNA RARA LOCALIZZAZIONE B. Pittore, f. deiana, g.M. fadda, e. Maricosu, S. cossu, c.l. Pelagatti

41. CORPO ESTRANEO IN FOSSA NASALE: CASO CLINICO. L. Santandrea, S. Abriola, G. Nolè, A. Ferrara, L. Giuzio, P. Rabasco, M. Santandrea

42. LINFOMA TIROIDEO PRIMITIVO INSORTO CON DISPNEA ACUTA: QUALE STRATEGIA TERAPEUTICA? R. Santoro, f.r. fiorini, r.M. laganà, c. cambi

Pannello N.

Poster

AREA POSTER PLESSO C1 PIANO TERRA

PO

STE

R

84 8584 85

44. RECIDIVA DI LARINGOCELE MISTO: CASE REPORT M.C. Spinosi, S. cocca, g. corallo, M. loglisci, W. livi

45. PoliMorfiSMi di geni codificanTi Per faTTori dell’iMMuniTà innaTa in BAMBINI TONSILLECTOMIZZATI PER TONSILLITI RECIDIVANTI L. Vergano, M. Bergallo, E. Loiacono, I. Galliano, P. Montanari,V. Landolfo, M.E. Donadio, f. chiale, P.a. Tovo, P. Tavormina, r. albera.

Pannello N.

PosterAREA POSTER PLESSO C1 PIANO TERRA

PO

STE

R

84 8584 85

INFORMAZIONI

86 8786 87

86 8786 87

Informazioni

ANNULLO POSTALE E FOGLIETTO ERRINOFILOin occasione del 101° congresso della Società italiana di otorinolaringologia e chirurgia cervico-Facciale, il Ministero delle Poste ha autorizzato l’apposizione, mediante l’impiego di proprio personale, di tre annulli postali a carattere commemorativo.Verrà inoltre distribuito un foglietto errinofilo numerato, emesso dal Poligrafico e Zecca dello Stato, una cartolina ricordo dell’ evento e, in appositi spazi, verrà anche approntato un servizio per l’annullo postale.

INFO

RM

AZ

ION

I

88 89

Informazioni Scientifiche

TEMI ISTITUZIONALI SCELTI DALL’ASSEMBLEA SIO

RELAZIONE UFFICIALE:Ricostruzione e ricostituzione anatomica, funzionale ed estetica in Otorinolaringoiatria a cura di Marco radici

TAVOLA ROTONDA UFFICIALE:Scialoendoscopiaa cura di andrea gallo

COMUNICAZIONI SU TEMI ISTITUZIONALI DELLA RELAZIONE E DELLA TA-VOLA ROTONDA

Tumori laringei, disturbi della deglutizione e patologia cervico-facciale

Innovazioni in tema di chirurgia naso-sinusale

novità in oncologia testa e collo

attualità in otologia e audio-vestibologia

CORSI MONOTEMATICIMercoledì 28 maggio 2014, si tengono corsi di aggiornamento monotematici. i corsi hanno un indirizzo essenzialmente pratico e sono rivolti ad un numero limitato di persone al fine di consentire un colloquio reciproco, il più chiaro e diretto possibile.La partecipazione è subordinata all’iscrizione al Congresso, è possibile frequentare più corsi.Verranno distribuiti ai partecipanti schede di valutazione della qualità del corso e del livello di apprendimento che dovranno essere riconsegnate al personale di segreteria alla fine del corso stesso. i corsi sono accreditati ecM.

INFO

RM

AZ

ION

I

88 89

Informazioni Scientifiche

CONTRIBUTI SCIENTIFICITutti coloro che presentano un contributo scientifico devono essere in regola con la quota associativa e con l’iscrizione al Congresso.Ogni autore può presentare un solo contributo scientifico a titolo personale ed un secondo come coautore.

COMUNICAZIONI A TEMATempo di esposizione 10 minuti.

POSTERGli Autori possono affiggere il proprio poster da mercoledì 28 Maggio, dalle ore 11.00 alle ore 14.00 di venerdì 31 Maggio.il poster deve essere esposto e ritirato dal titolare del lavoro o da suo incaricato.la segreteria non assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento dei poster.Le dimensioni massime previste per ogni poster è di 70x100 cm, i numeri dei pannelli poster sono riportati in programma.

VIDEOi video, in formato unicamente digitale Windows compatibile, forniti di un commento sonoro, dovranno essere consegnati al centro slide del congresso entro la giornata di mercoledì 28 maggio, pena l’esclusione dalla sessione.la segreteria non si assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento o di danneggiamento del video.Durata massima del video: 10 minuti.

LINGUA UFFICIALELa lingua ufficiale del Congresso è l’italiano. Sono previste alcune sessioni in lingua inglese.

ECMi corsi monotematici ed il congresso sono stati accreditati ecM.Il Congresso ed i Corsi monotematici sono stati accreditati per le seguenti discipline mediche:Medico chirurgo: Otorinolaringoiatria, Audiologia, Foniatria e Chirurgia maxillo facciale; Audiometrista; Audioprotesista; Medico di Medicina Generale, Logopedisti.E’ previsto il controllo delle presenze.i crediti verranno concessi ai partecipanti regolarmente iscritti.Modalità di partecipazione per l’ottenimento dei Crediti ECM:

• partecipazione effettiva per l’intera durata delle sessioni accreditate (28/31 Maggio 2014) con controllo delle presenze in entrata e uscita;• Compilazione della Scheda di valutazione;• Restituzione della Scheda alla Segreteria, completa di firma e di tutti i dati anagrafici richiesti.

Crediti attribuiti per la partecipazione a 6 ore di Corsi Monotematici: 6Crediti attribuiti per la partecipazione alle Sessioni del Congresso accreditate: 6

L’attestato con l’indicazione dei crediti attribuiti sarà inviato all’indirizzo e-mail indicato nel modulo ECM.

INFO

RM

AZ

ION

I

90 91

PREMIO UNICO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO-FACCIALE- Lavoro di chirurgia in ambito O.R.L. (Premio Prof. Caliceti)- Lavoro di patologia dell’orecchio medio (Premio Prof. Citelli)- Lavoro di cancerologia ORL (Premio Prof. Pietrantoni)L’assegnazione prevede:- un primo premio di € 3.100,00- un secondo premio di € 2.000,00- un terzo premio di € 1.000,00

Sono inoltre banditi:• Premio arslan per un lavoro di vestibologia € 1.000,00• Premio lecco per un lavoro di patologia delle ghiandole salivari € 1.000,00

Saranno, inoltre, assegnati i seguenti premi:

PREMIO A.U.O.R.L. 2013-2014nell’intento di ricordare Specialisti scomparsi, che hanno contribuito con la loro attività didattica e clinica all’evoluzione dell’Otorinolaringoiatria italiana, viene bandito un Premio A.U.O.R.L. intitolato al prof. Edoardo Arslan, dell’ammontare di millecinquecento euro, riservato a tesi di specializzazione discusse nell’anno accademico 2011-12.

PREMIO A.O.O.I 2014L’A.O.O.I. (Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani) ha istituito, in memoria del Prof. Francesco Marzetti, un premio annuale di € 1.550,00 per il migliore video in tema di chirurgia oncologica della testa e del collo. la commissione giudicatrice è costituita dal Presidente a.o.o.i. in carica, da un Past-President a.o.o.i., dal coordinatore c.o.f.a. e da due membri del consiglio direttivo a.o.o.i.

PREMIO POSTERIl Comitato Organizzatore del Congresso premierà il miglior poster con un premio unico di € 1.000,00, giudicando sui seguenti punti: originalità, contenuto, esposizione e grafica.

Informazioni ScientificheIN

FOR

MA

ZIO

NI

90 91

Informazioni Generali

SEDE DEL CONGRESSO centro congressuale fieristico culturale “LE CIMINIERE”Viale Africa – Piazzale Asia 95124 Catania

Sede della sessione pomeridiana del 28/05 e della Cerimonia Inaugurale Teatro Massimo “V. Belllini” via Perrotta, 12 catania

Sede del Ricevimento di Benvenuto Palazzo ManganelliPiazza Manganelli, 16 catania

Sede della Cena Sociale RadicepuraStrada 17,19 giarre

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA eac srl Via Sannio 4 - 20137 Milano ItalyTel. +39 0259902320 Fax +39 0259900758E-mail: [email protected]

ORARI SEGRETERIA CONGRESSUALEIn sede congressuale la segreteria funzionerà con i seguenti orari:martedì 27 Maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00mercoledì 28 Maggio dalle ore 7.30 alle ore 18.00giovedì 29 e venerdì 30 Maggio dalle ore 8.00 alle ore 19.00sabato 31 Maggio dalle ore 7.30 alle ore 14.00

INFO

RM

AZ

ION

I

92 93

QUOTE DI ISCRIZIONE IN SEDE CONGRESSUALE Socio SIO € 660,00Non Socio SIO € 760,00Soci laureati da non più di 6 anni € 440,00(Art. 42 Reg. SIO)**Specializzandi** € 300,00accompagnatori € 350,00Specialisti ORL non italiani € 366,00(non residenti in Italia)

Le quote di iscrizione sono comprensive di IVA 22%

** I Soci con meno di 6 anni di laurea e gli specializzandi dovranno presentare copia di un documento comprovante.

La quota di iscrizione comprende:• Partecipazione ai lavori scientifici• Kit congressuale• cd dei riassunti• Attestato di partecipazione• ricevimento di benvenuto di Mercoledì 28 Maggio• Colazioni di lavoro di Giovedì 29 e Venerdì 30 Maggio• cena Sociale• Accreditamento ECM (secondo normativa vigente)• Accesso ai Corsi monotematici (nelle Informazioni Scientifiche sono riportate le istruzioni per la partecipazione ai Corsi del 28 Maggio)

PROGRAMMA ACCOMPAGNATORILa quota di iscrizione per accompagnatori comprende:• Partecipazione alla cerimonia inaugurale ed al ricevimento di benvenuto• Gita di giovedì 29 maggio (Piazza Armerina- Villa del Casale) con lunch presso la Masseria Mandrascate• Gita di venerdì 30 maggio (Taormina) con lunch.• Colazioni di lavoro• cena Sociale CERIMONIA INAUGURALELa cerimonia inaugurale avrà luogo mercoledì 28 maggio presso il Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania alle ore 17.30 e sarà seguita da un ricevimento di benvenuto presso Palazzo Manganelli, P.za Manganelli, 16 - Catania.

Informazioni GeneraliIN

FOR

MA

ZIO

NI

92 93

COLAZIONI DI LAVORONei giorni di giovedì 29 e venerdì 30 maggio le colazioni di lavoro verranno servite presso il centro congressi “le ciminiere” di catania, Plesso f1 Piano Terra.

CENA SOCIALEla cena sociale avrà luogo la sera di venerdì 30 maggio presso i saloni e giardini di radicepura, strada 17,19 Giarre.

BADGEA tutti i partecipanti ed accompagnatori verrà consegnato un badge senza del quale non sarà consentito l’accesso.

Informazioni Generali

INFO

RM

AZ

ION

I

94 95

Indice Autori

94 95

Indice Autori

96 97

Indice AutoriIndice Autori

96 97

Indice Autori

98 99

Indice Autori

98 99

PIANTINA ESPOSITORI

100 101100 101

www.sio2014.org

Presidente: Prof. Agostino Serra

BAR

PercorsoObbligatoPercorso

ObbligatoEntrataAuditorium

AU

DIT

OR

IUM

sEgREtERiA

iNg

REs

sO

Segreteria Organizzativa:

EAC srl Via Sannio, 4 -20137 Milano,

Tel. 0259902320 Fax 0259900785 [email protected] - www.eac.it

Spazi standard m. 3x2

e v e n t ia s soc i az ion icomunicazione

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 17 18 19

20 21 22 23 24 26 27 29 30

31 32 33 34 35 36 37 38 39

40 42 43 44 45 46 47 49 50

51 52 53 54 55 56 57 59 60

61 62 63 68 69

Spazi per stand ad ombrello

mq.

16 664 665 666 667 670 671 672 673 6

Spazi speciali mq.

25 828 940a 340b 341 1148 1158 8

34 3333a

40a40b

41a41b 41c

Piantina Espositori

100 101100 101

www.sio2014.org

Presidente: Prof. Agostino Serra

BAR

PercorsoObbligatoPercorso

ObbligatoEntrataAuditorium

AU

DIT

OR

IUM

sEgREtERiA

iNg

REs

sO

Segreteria Organizzativa:

EAC srl Via Sannio, 4 -20137 Milano,

Tel. 0259902320 Fax 0259900785 [email protected] - www.eac.it

Spazi standard m. 3x2

e v e n t ia s soc i az ion icomunicazione

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 17 18 19

20 21 22 23 24 26 27 29 30

31 32 33 34 35 36 37 38 39

40 42 43 44 45 46 47 49 50

51 52 53 54 55 56 57 59 60

61 62 63 68 69

Spazi per stand ad ombrello

mq.

16 664 665 666 667 670 671 672 673 6

Spazi speciali mq.

25 828 940a 340b 341 1148 1158 8

34 3333a

40a40b

41a41b 41c

3-4 ATMOS MedizinTechnik 6 dekA M.e.L.A. 7 heine OPTOTechink GMBh 8 diSTReX9-10 OLyMPuS iTALiA 11 ThieMe MedicAL PuBLiSheRS12 OTicOn MedicAL13-14-15 Le di SO iTALiA 16-17-18 MAicO19 G. heineMAnn MedizinTecnik20 MARTin21 F.i.R.M.A.22 XiOn MedicAL23-24-25-26-27 AMPLiFOn28-29 dMG iTALiA33 SedA31-32-33A iBSA FARMAceuTici iTALiA34 VALeAS induSTRiA chiMicA FARMAceuTicA35 LuMeniS iTALy38-39 euROcLinic40A Adi40B hORuS cOnSuLenTi ASSOciATi 41A ediziOni MineRVA MedicA41B euRekA

41c PAcini ediTORe42 AeROSAL diViSiOne MedicA43 PiAM FARMAceuTici 45-46-47-48-49 MedTROnic iTALiA50 dOcTOR ShOP51 MedA PhARMA52 iGeA53 AuRORA BiOFARMA54 SchARPeR55 SiO 201556 TeLeA eLecTROnic enGineeRinG 57 PhARMAeXTRAcTA 58 AnGeLini59-60 FARMiGeA62 kARL STORz endOScOPiA iTALiA 63 AB MedicA64-65 zAMBOn iTALiA66 euROcLOne67 BRunO FARMAceuTici68-69 MeRcuRy Gn heARinG70 POLiFARMA71 ALFA WASSeRMAn72 PenTAX iTALiA73 euRO-PhARMA

ING

RES

SO

Spazio N. Espositore Spazio N. Espositore

102 103

Ringraziamenti

Si ringrazia quanti hanno contribuito alla realizzazione del 101° Congresso SIO

• A. MENARINI INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE

• AB MEDICA• AEROSAL DIVISIONE MEDICA• AIAS• ANALLERGO• ANGELINI• ATMOS MEDIZINTECHNIk • AURORA BIOFARMA• BRUNO FARMACEUTICI• COCHLEAR ITALIA• CREDITO SICILIANO

• DEkA M.E.L.A.

• DISTREx

• DOCTOR SHOP

• EUROCLINIC

• EUROCLONE

• EURO-PHARMA

• F.I.R.M.A.

• FARMIGEA

• G. HEINEMANN MEDIZINTECNIk

• GLAxOSMITHkLINE

• HAL ALLERGy

102 103

Ringraziamenti

• HEINE OPTOTECHINk GMBH • HORUS CONSULENTI ASSOCIATI • IGEA• kARL STORZ ENDOSCOPIA

ITALIA • LUMENIS ITALy• MALESCI ISTITUTO FARMACO

BIOLOGICO• MARTIN• MED-EL• MSD ITALIA• OLyMPUS ITALIA

• PHARMAExTRACTA

• PENTAx ITALIA

• PIAM FARMACEUTICI

• POLIFARMA

• SEDA

• TELEA ELECTRONIC ENGINEERING

• THIEME MEDICAL PUBLISHERS

• VE.DI.SE HOSPITAL

• xION MEDICAL

• ZAMBON ITALIA

104 TM