SITA: UN’OPERA INEDITA DI GUSTAV HOLST, Parma, L'Oca del Cairo, 2007

217
ODC – LIBRI GABRIELLA OLIVERO FERRERO DANIELA ROSSELLA SITA: UN’OPERA INEDITA DI GUSTAV HOLST PASSIONI DALL’INDIA ALL’OCCIDENTE L’OCA DEL CAIRO

Transcript of SITA: UN’OPERA INEDITA DI GUSTAV HOLST, Parma, L'Oca del Cairo, 2007

ODC – LIBRI

GABRIELLA OLIVERO FERRERO DANIELA ROSSELLA

SITA: UN’OPERA INEDITA DI GUSTAV HOLST

PASSIONI DALL’INDIA ALL’OCCIDENTE

L’OCA DEL CAIRO

STUDIO

© Copyright 2007 by L’OCA DEL CAIRO – Parma Casella Postale 275 – 43100 Parma (PR)

www.odc-libri.it

Tutti i diritti sono riservati – All rights reserved

È vietata la riproduzione totale o parziale dell’opera in qualsiasi forma

e con qualsiasi mezzo.

Stampa digitale: Digigraph s.a.s. – Parma (Italia), 31.03.2007.

ISBN10: 88-89750-10-3 ISBN13: 978-88-89750-10-0

ODCL 014

GABRIELLA OLIVERO FERRERO DANIELA ROSSELLA

SITA: UN’OPERA INEDITA

DI GUSTAV HOLST

PASSIONI DALL’INDIA ALL’OCCIDENTE

L’OCA DEL CAIRO

Indice

Holst e l’India .............................................................................................................7 Sita: il manoscritto e le vicende del testo............................................................ 13 Il “Sanskrit Period” di Holst: possibili fonti e testi............................................ 17 L’intreccio della Sita holstiana .............................................................................. 59 Il testo originale e la traduzione............................................................................ 73 Holst e il Råmåya±a ............................................................................................. 149 La Sita e il suo libretto ........................................................................................ 197 Bibliografia essenziale .......................................................................................... 211

Holst e l’India

È cosa risaputa che Gustav von Holst1 sia un grande musicista – basti citare la notissima suite The Planets2 –; questo studio però si propone di illustrare i suoi

1 Gustav von Holst (Cheltenham, 21 settembre 1874 – Londra, 25 maggio 1934) nacque in una famiglia di musicisti di origine svedese; il nonno Gustavus – di cui si ricordano numerosi pezzi per arpa – si trasferì a Cheltenham, in Gran Bretagna, dopo il matrimonio; il padre Adolph era un valente pianista e un bravo insegnante di pianoforte, mentre la madre di Gustav, Clara Lediard, era una apprezzata corista. Holst completò la formazione musicale ricevuta in famiglia a Oxford e, a partire dal 1895, presso il Royal College of Music di Londra; diresse il “Socialist Choir” in casa di William Morris; fu primo trombone nella Carl Rosa Opera Company e poi nella Scottish Orchestra tra il 1898 e il 1903, in seguito si dedicò all’insegnamento presso la James Allen Girl’s School (1903-1920), la St. Paul Girl’s School (1905-1934), il Morley College for Working Men and Women (1907-1924) e il Royal College of Music (1919-1924); tenne anche corsi presso lo University College di Reading (1919-1923) e all’università di Harvard negli Stati Uniti (1932). Nel 1916 promosse il primo festival a Thaxed, proponendo musica di Bach, Palestrina e Purcell e ottenne tale successo da ripetere la manifestazione anche gli anni successivi. Riformato durante la I Guerra Mondiale per problemi alla vista, nel 1918 riuscì a ottenere di insegnare musica alle truppe inglesi e organizzarne i concerti in Medio Oriente e rinunciò in questo periodo al prefisso nobiliare “von”, firmandosi da allora in avanti Gustav Holst. La sua intensa attività di direttore d’orchestra subì una battuta d’arresto nel 1923, in conseguenza di una caduta dal podio e di un forte esaurimento nervoso, che lo costrinse a un intero anno di inattività. Legato da profonda amicizia con i musicisti William G. Whittaker (1876-1944) e Ralph Vaugham Williams (1872-1958), dopo un periodo in cui subì fortemente l’influenza di Wagner condivise gli interessi di Vaugham Williams nei confronti del canto popolare inglese e della musica del XVI secolo. Il 23 giugno 1901 sposò Isobel Harrison da cui ebbe una figlia, Imogen (1907-1984), anch’essa compositrice e musicista, che fu la sua principale biografa. Per quanto attiene la vicenda biografica di Holst, si vedano (in ordine alfabetico) B. M. L. Dyer, Gustav Holst, London, Oxford University Press 1931; A. Gibbs, Holst among Friends, London, Thames Publishing 2000; R. Greene, Gustav Holst, 1874 to 1934. Centenary Exhibition, Royal Festival Hall, London, Exhibition Catalogue, London 1974; R. Greene, Gustav Holst and a Rhetoric of Musical Character: Language and Method in Selected Orchestral Works, New York-London, Garland Publishing 1994; P. Holmes, Holst, His Life and Time, London-New York-Sidney, Omnibus Press, 1997; I. Holst, Gustav Holst. A Biography, London, Oxford University Press 1938 (1969 2nd ed.); I. Holst, The Music of Gustav Holst, London, Oxford University Press 1951 (1974 2nd ed.); I. Holst, Holst, London, Faber and Faber (The Great Composers) 1974; R. Hull, Elgar, Delius and Holst, in “The Musical Times”, 1379 (1959), pp. 380-382; J. C. Mitchell, A Comprehensive Biography of Composer Gustav Holst with Correspondence and Diary Excerpts Including His American Years, Lewiston – Queenston-Lampeter, The Edwin Mellen Press 2001; G. Molinari, Compositori Britannici del XX secolo, in “Rassegna Musicale Curci”, LVI (Gennaio 2003), pp. 18-24; M. Short, Gustav Holst (1874-1934): A Centenary

8

interessi di orientalista e di sanscritista, soprattutto in relazione alla sua creazione di un’opera per musica di soggetto indiano, intitolata Sita, che non fu mai eseguita e della quale qui presentiamo il testo, inedito, che abbiamo trascritto direttamente dalla partitura. La Sita non rappresenta un episodio isolato nella produzione di Holst e, pur non avendo goduto di molta fortuna3, costituisce un momento importante – sia musicalmente sia dal punto di vista della riflessione sull’India – nella sua carriera di compositore; nell’arco di tempo compreso tra il 1895 e il 1914 (il cosiddetto “Sanskrit Period”)4 infatti egli realizzò Maya per violino e pianoforte (1901, pubblicata nel 1904)5; il poema sinfonico per orchestra Indra, op. 13 (1903)6, la Invocation to Dawn, op. 15 (1902)7; Sita, op. 23 (1899-1906); gli Hymns from the Rig Veda, o Vedic Hymns per voce e pianoforte op. 24 (1907-1908)8; Ratri per voce e pianoforte (1907)9; Savitri, op. 25 (1908)10; i Choral Hymns from the Rig Veda per coro e orchestra op. 26 (1908-1912)11; The Cloud

Documentation, London, White Lions Publishers 1974; M. Short, Gustav Holst: the Man and His Music, Oxford, Oxford University Press 1990; J. Warrack, A New Look at Holst, in “The Musical Times”, CIV (1963), pp. 100-103; R. Vaughan Williams, Heirs and Rebels: Letters Written to Each Other and Occasional Writings on Music (by Ralph Vaughan Williams and Gustav Holst; edited by Ursula Vaughan Williams and Imogen Holst), Westport, Conn., 1980. 2 The Planets, Op. 32 (1914-1917). Per un elenco completo delle composizioni di Holst, cfr. I. Holst, A Thematic Catalogue of Gustav Holst’s Music, London, Faber Music Ltd 1974. 3Venne presentata nel 1908 al Concorso indetto da Ricordi ma non ottenne il primo premio né venne mai eseguita. Cfr. infra, pp. 11-12. 4 I. Holst, Holst, op. cit., p. 26. 5 Holst non incluse Maya nella lista delle proprie pubblicazioni, così che non ha un numero progressivo nel catalogo delle sue opere. Cfr. I. Holst, A Thematic Catalogue..., op. cit., p. 39 n. 55. Cfr. anche R. Head, Holst and India (I): Maya to Sita, in “Tempo: A Quarterly Review of Modern Music”, 158 (Sept. 1986), pp. 2-5. 6 I. Holst, A Thematic Catalogue..., op. cit., p. 47, n. 66. 7 Fu inserita tra i Six Songs per baritono e pianoforte; cfr. ibidem, p. 49, n. 68. 8 Sono divisi in quattro gruppi circa la cui composizione e organizzazione cfr. ibidem, pp. 77-80, n. 90 e R. Head, Holst and India (II): the Rig Veda Hymns, in “Tempo: A Quarterly Review of Modern Music”, 160 (March. 1987), pp. 27-29. 9 Inizialmente era stata inclusa da Holst nell’op. 24. Cfr. I. Holst, A Thematic Catalogue..., op. cit., pp. 80-81; R. Head, Holst and India (II)..., op. cit., pp. 33, 37. 10 Cfr. I. Holst, A Thematic Catalogue..., op. cit., pp. 85-86, n. 96; R. Head, Holst and India (III), in “Tempo: A Quarterly Review of Modern Music”, 166 (Sept. 1988), pp. 35-37; I. Parrot, Holst’s Savitri and Bitonality, in “Musical Review”, XXVIII (1967), pp. 323-328; J. B. Trend, Savitri, an Opera from the Sanskrit, in “Music and Letters”, II (October 1921), repr. 1975, pp. 345-350. 11 Divisi in quattro gruppi, sono così costituiti: I gruppo, per coro e orchestra (H. 96: Battle Hymn, To the Unknown God, Funeral Hymn); II gruppo, per coro femminile e

9

Messenger per coro e orchestra op. 30 (1909-1910; rivista nel 1912)12; Two Eastern Pictures per coro femminile, arpa o pianoforte13 (1911). Si tratta, come si evince dall’elenco appena riportato, di un gruppo di lavori piuttosto nutrito, che prevedono, salvo i brani puramente strumentali Maya e Indra, la presenza di un testo, di cui generalmente Holst indica la fonte o il contesto letterario cui si è riferito14. Così Savitri è definita dall’autore “An Episod from the Mahâbharata (sic)”15; Indra è presentato con una lunga spiegazione – che l’autore conclude con la frase “From the Rig Veda Samhita” – in cui si narra della lotta del dio (“the ancient Hindoo God of Rain and Storm”) con Vritra (V®tra), il “dragon” che tratteneva la pioggia, causando la siccità sulla terra; The Cloud Messenger vuole essere una trasposizione del poema Meghadûta di Kålidåsa e al ·tusaµhåra, talora attribuito al medesimo autore16, sono ispirate le musiche di Two Eastern Pictures. Al ·gveda, come si vede dal titolo, si ispirano le opere 24 e 26 e anche Indra e la Invocation to Dawn op. 15 di cui Holst stesso, in una lettera a William Gillies Whittaker, sottolinea la somiglianza con il primo degli Inni dai Veda17. Quasi tutti questi lavori sembrano presentare alcune caratteristiche comuni: innanzi tutto l’attenzione del compositore si è rivolta ai testi classici della letteratura indiana, mentre quelli più recenti non hanno sollecitato il suo interesse, a differenza di quanto è accaduto ad altri musicisti che sono stati attratti dal mondo indiano, quali Franco Alfano – di cui è ben nota la Sakùntala (poi La leggenda di Sakuntala)18 – che si occupò anche di Tagore e a più riprese

orchestra (H. 98: To Varuna; To Agni; Funeral Chant); III gruppo, per coro femminile e arpa (H. 99: To the Dawn; To the Waters; To Vena; To the Travellers); IV gruppo, per coro maschile e orchestra (H. 100: To Agni; To Soma; To Manas; To Indra). Cfr. I. Holst, A Thematic Catalogue..., op. cit., pp. 86-92, nn. 97-100; R. Head, Holst and India (II)..., op. cit., pp. 29-37. 12 I. Holst, A Thematic Catalogue..., op. cit., p. 106, n. 111; R. Head, Holst and India (III), op. cit., pp. 37-40. 13 Si tratta di due brani, intitolati Spring e Summer. I. Holst, A Thematic Catalogue..., op. cit., pp. 106-107, n. 112. 14 Riportiamo alle pagg. 20ss. i testi cui qui si fa cenno; trattandosi di opere già pubblicate non ne abbiamo ritenuta necessaria la traduzione. 15 Holst però lo modificò e semplificò in modo radicale, per adattarlo all’organico ridotto di cui disponeva, realizzando una “opera da camera” 16 La critica attuale è sostanzialmente incline a considerare “Il cerchio delle stagioni” anonimo. Si veda Giuliano Boccali, Stefano Piano, Saverio Sani, Le letterature dell’India, Torino 2000, p. 468. 17 G. Holst, Letters to W. G. Whittaker, edited by M. Short with an Introduction by I. Holst, Glasgow, University of Glasgow Press, 1974, p. 23, n. 40 (23 maggio 1917). 18 La bibliografia in proposito è molto ampia; tra i contributi più recenti si vedano: L. Gherardi, “Sakuntala”, un itinerario complesso dal Mahabharata all’opera di Franco Alfano, in Napoli e l’India, Atti del Convegno, Napoli-Ercolano, 2-3 giugno 1988, Istituto

10

ne musicò le liriche.19 L’altro elemento che contraddistingue il lavoro di Holst è il suo modo di rivolgersi ai testi sanscriti: secondo Imogen Holst (figlia del compositore e sua principale biografa), il musicista iniziò a interessarsi alle traduzioni delle opere sanscrite a partire dal 1899, perché “the mysticism of the ‘Rig Veda’, the drama of the ‘Ramayana’, and the philosophy of the ‘Bhagavad Gîtâ’ appealed him very strongly”20 e decise di musicare alcuni “Sanskrit Hymns” ma si rese conto che “the words of the English versions were stilted and unnatural”21. In un primo momento, sempre seguendo la narrazione di Imogen, egli iniziò a raccogliere e collazionare tutte le traduzioni che riusciva a trovare, cambiando qualche parola o semplificando le frasi secondo la sua sensibilità, ma il sistema non gli pareva soddisfacente. Si colloca a questo punto della narrazione l’aneddoto – spesso riferito dai biografi successivi22 – secondo cui Holst, approdato nella sala di lettura delle Oriental Languages del British Museum, chiese di consultare una cospicua serie di testi ma, quando gli portarono la pila di volumi, realizzò che, ahimé, erano scritti in sanscrito e quindi erano per lui inintelligibili. Dopo un iniziale momento di smarrimento egli avrebbe pensato “Why not learn Sanskrit?” e, pur avendo poca facilità nell’apprendere le lingue straniere, si sarebbe iscritto alla School of Oriental Languages, frequentando le lezioni di Miss Mabel Bode (di cui fu il primo

Universitario Orientale, Dipartimento di Studi Asiatici, Napoli 1990, pp. 161-175; J. C. G. Waterhouse, Da Resurrezione a La leggenda di Sakuntala. Dal “ verismo” degli esordi allo stile personale della maturità, in Ultimi splendori. Cilea, Giordano, Alfano, a cura di Johannes Streicher, Roma, Ismez [s.d. ma 1999], pp. 523-548; M. T. Muttoni, Sakuntala: I percorsi della memoria, in Ultimi splendori..., op. cit., pp. 549-584; L. Gherardi, Il mito di Sakùntala, in Franco Alfano. Presagio di tempi nuovi con finale controcorrente, ed. by R. Maione, Milano, 1999, pp. 88-105; C. Toscani, La leggenda di Sakùntala di Franco Alfano: un esotismo fuori stagione? in Tendenze della musica teatrale italiana all’inizio del Novecento, Atti del 4° Convegno Internazionale “Ruggero Leoncavallo e il suo tempo” (Locarno, 23-24 maggio 1998) a cura di L. Gujot e J. Maedher, Milano, Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali 2005, pp. 179-191; G. Gelmetti, La leggenda di Sakùntala, in Programma di sala del Teatro dell’Opera di Roma, Roma, Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma 2006, pp. 25-32. 19 Quattro raccolte di testi per canto e pianoforte di Alfano (composte nel 1919, nel 1919-1920, nel 1928 e nel 1934) sono ricavate dalle traduzioni di Il giardiniere edite dalla casa editrice Carabba nel 1914; da Gitanjali, che Carabba pubblicò nel 1915, derivano le Cinque nuove liriche tagoriane del 1947 e Luce del 1948. Peraltro anche Respighi, Casella, Ghedini e Castelnuovo-Tedeschi musicarono le liriche di Tagore. Cfr. G. Sanguinetti, L’occultamento dei processi tonali nei Tre poemi di Rabindranath Tagore, in Ultimi splendori..., op. cit., pp. 598-599. 20 I. Holst, Gustav Holst..., op. cit., p. 21. 21 Ibidem, p. 21. 22 Cfr. per es. P. Holmes, Holst..., op. cit., pp. 23-24.

11

allievo) e stringendo ben presto amicizia con lei23. Già Raymond Head, nel suo articolo Holst and India (I): ‘Maya’ to ‘Sita’24 aveva messo in luce la scarsa affidabilità di questa ricostruzione, visto il poco tempo che Holst aveva a disposizione (era impegnato come primo trombone nella Carl Rosa Opera Company e nella Scottish Orchestra), la cronologia degli impegni di Mabel Bode e le oggettive difficoltà che si possono incontrare nell’impadronirsi non solo della lingua sanscrita ma anche di quella vedica in modo tale essere in grado di tradurle e renderle funzionali alle esigenze musicali. Si aggiunga anche che nel fitto scambio di lettere con Ralph Vaughan Williams25 Holst non fa mai cenno alle sue traduzioni, ma appare disposto a rivedere e riscrivere sulla base di suggerimenti dell’amico: nel caso specifico di Sita – che comunque non viene schedata da Imogen con la dicitura “words translated by the composer”26 – egli scrive “By the bye I am certainly going to rewrite the words of Sita as you suggest. They are disgraceful and that was largely due to Worming etc. I used to write them at odd moments, often in the orchestra”27. Vaughan Williams, da parte sua, era molto sensibile al problema della versificazione e della forma letteraria e non esitava a esercitare “a very ‘destructive’ critic”, come quando afferma, a proposito del libretto di The Youth’s Choice, “I think the whole scheme of the verses is bad”28. Altrettanto significative appaiono alcune affermazioni di Holst in una lettera a Whittaker datata al 23 maggio [1917]: “Never having managed to learn a foreing language, songs always meant to me a peg of words on wich to hang a tune. The great awakening came on hearing the recits29 in Purcell’s Dido. [...] Well, I didn’t get very far in Sita which is good old Wagnerian bawling I fear. But in all the Vedas matters improved and in CM [The Cloud messenger] and Savitri especially the latter, the words and the music really grew together”.30 Purtroppo non possiamo attingere a testimonianze più esplicite o ad altre affermazioni del compositore, poiché una parte delle sue annotazioni, dei suoi diari e delle sue agende non ci sono giunti; Imogen afferma infatti che soltanto

23 I. Holst, Gustav Holst..., op. cit., p. 22. 24 R. Head, Holst and India (I)..., op. cit., pp. 2-5. 25 R. Williams Vaughan, Heirs and Rebels..., op. cit. 26 Annotazioni di questo genere sono presenti nella descrizione della Invocation to the Dawn, degli Hymns from the Rig Veda op. 24 e dei Coral Hymns from the Rig Veda op. 26, di Ratri, del Cloud Messenger e di Two Eastern Pictures. 27 R. Williams Vaughan, Heirs and Rebels..., op. cit., p. 17, lettera X del 1903 da Berlino. 28 Ibidem, p. 6, lettera V forse da datare nel 1901. Sul tema dei libretti per musica Vaugham Williams si espresse anche in un articolo apparso nel giugno del 1902 su The Vocalist, “The Words of Wagner’s Music Dramas”, parzialmente riportato in Heirs and Rebels..., op. cit., pp. 33-36. 29 Si tratta probabilmente di un’abbreviazione per recitatives. 30 G. Holst, Letters to W. G. Whittaker, cit., pp. 23-24, n. 40.

12

“eight of Holst’s sketch-books have survived”, ma il più antico di questi risale al 1908-1909 e a volte è difficile stabilire con esattezza la successione cronologica dei volumetti; le agende e i taccuini invece sono conservati soltanto a partire dal 191231. Ciò premesso, e dato anche che almeno nel caso di The Cloud Messenger sappiamo da una nota sul programma di sala della prima rappresentazione che il musicista si era avvalso dell’adattamento del poema realizzata da R. F. Frazer32, l’ipotesi che appare più verosimile è che – come suggerito anche dalla figlia33 – Holst abbia lavorato soprattutto sulle traduzioni, apportando ad esse le varianti stilistiche che gli parevano più utili a correggere l’impressione di leggere “strings of English words with no meaning to an English mind” o, in altri casi “misleading rendering in colloquial English”34.

31 I. Holst, A Thematic Catalogue..., op. cit., p. xiii e App. IV, p. 151. 32 Scrive Holst: “I wish to express my thanks to Mr. R. W. Frazer for permission to make use of his adaptation of the Cloud Messenger (from his book “Silent Gods and Sun-steeped Lands”) in making my own version. G. von H.” Riportato in I. Holst, A Thematic Catalogue..., op. cit., p. 106. Il volume di Frazer era stato pubblicato a Londra nel 1895 per i tipi di Fisher Unwin. 33 “Every word had to be looked up in the dictionary, and each sentence had to be compared with a crib”: cfr. I. Holst, Gustav Holst..., op. cit., p. 22. 34 I. Holst, Holst..., op. cit., p. 24. Imogen Holst riporta queste affermazioni tra virgolette, senza peraltro indicare se siano citazioni da lettere o appunti oppure si tratti di brani di conversazione con suo padre.

Sita: il manoscritto e le vicende del testo

La partitura dell’opera Sita, da cui abbiamo ricavato il libretto che qui presentiamo, è conservata presso la British Library di Londra (MS 47821-47823); il manoscritto è composto da 388 pagine vergate a penna con inchiostro nero; 81 pagine sono relative all’atto I, 157 all’atto II e 150 all’atto III. Poco numerose sono le correzioni, ma si nota, in special modo negli atti II e III, la presenza di grafie diverse; vi si deve riconoscere l’apporto degli amici di Holst, che lo aiutarono quando gli attacchi di nevrite (di cui soffriva sin da quando era bambino) erano particolarmente violenti: come ci dice Imogen Holst1, “Vaugham Williams had corrected the mistakes, Sidney Goldsmith had taken same of it down by dictation when Gustav’s neuritis was at its worst, Fritz Hart had helped with the copying, and S. P. Waddington had once played it at sight from beginning to end, brilliantly ignoring the untidiness of the patches and the occasional illegibility of the composer’s handwriting”. Si notano, in effetti, alcuni passi in cui il testo risulta poco chiaro o la punteggiatura non appare coerente; in questi casi abbiamo segnalato in nota la difficoltà di lettura e conseguentemente di traduzione, e abbiamo reso il testo in italiano seguendo la lezione che ci pareva più plausibile. Alla medesima diversità di mani si devono probabilmente imputare le divergenze nella grafia di alcuni termini (Chorus vs. Coro) e dei nomi dei personaggi: Surpanakha si alterna infatti a Suparnakha e a Supanakha; Rakshasa a Raksha, Rakshase, Rakahas, etc. Abbiamo scelto di uniformare queste diverse forme nella traduzione del libretto e nella sua trascrizione. Un’indicazione interessante è costituita dalla formula, che compare sulla pagina iniziale di ognuno dei tre atti, “On the Terrace Barnes SW”: si tratta dell’indirizzo di Holst, che risiedette in questo sobborgo di Londra, vicino al Tamigi, tra il 1908 e il 19132. Ciò permetterebbe di affermare che la partitura custodita presso la British Library rappresenta la versione definitiva dell’opera che, come sappiamo, ebbe una genesi piuttosto tormentata. Stando infatti alle informazioni della figlia Imogen3, Holst già nel 1900 lavorava alla stesura del libretto4, come si evince dal passo di una lettera (datata al 17 gennaio 1901), in cui Romesh Date, dopo l’affermazione “I rejoice to learn that you are writing an Opera on the Ramayana story”, si dice disponibile a fornire ragguagli e suggerimenti utili alla stesura della vicenda; ancora probabilmente nel 1901

1 I. Holst, Gustav Holst. A Biography, London, Oxford University Press 1938 (1969 2nd ed.), p. 31. 2 I. Holst, A Thematic Catalogue..., op. cit., p. xiii. 3 Ibidem, p. 77. 4 In R. Vaughan Williams, Heirs and Rebels, op. cit., p. 8, la data in cui Holst avrebbe iniziato a comporre Sita è anticipata al 1899.

14

Vaughan Williams scrive “I admire ‘Sita’ very much – I had some criticism however to make but I can’t remember what they are – [...] I think the chief criticism was levelled against the dressing up device – which seems to me rather mechanical and not quite ‘rein menschlich’ enough. Also it is not quite ‘inevitable’ enough to fit in with the fatalistic nature of the rest of the plot”5. Un altro accenno si trova in due missive di Holst da Berlino, nel 19036, da cui appare chiaro come il compositore continuasse a rielaborare la sua opera e si accingesse a riscriverne il libretto seguendo i suggerimenti dell’amico. L’opera appare conclusa nel 1906: nell’elenco delle composizioni è riportata, nel 1906 appunto, l’annotazione “Sita Op. 23 finished” e, nello stesso anno o in quello successivo, fu inviata a Ricordi, che aveva bandito un concorso per un’opera ‘inglese’7. Il primo premio – che consisteva nella somma di £ 500 e nella rappresentazione dell’opera al Covent Garden – spettò a Edward Woodall Naylor di Cambridge, autore di The Angelus, ma, come riporta il Morning Post dell’8 gennaio 1908, la commissione espresse anche la propria “specially favourable mention of the operas Helen bearing the motto “Dum spero spiro” and Sita bearing the motto “Himalaya” which have been placed next in order of merit”8. Da un trafiletto apparso nel mese di gennaio sulla rivista di Ricordi, Ars et Labor9, dove si dà notizia del risultato del concorso, apprendiamo che la commissione era all’inizio formata da Joseph Bennet, Jules Massenet, Hans Richter e Tito Ricordi; in seguito però alle dimissioni di Massenet10 e di Richter, le opere vennero sottoposte al giudizio di Joseph Bennet, Percy Pitt, Tito Ricordi e Sir Charles Villiers Stanford. Se dobbiamo prestare fede alle parole che Vaughan Williams scrisse per consolare l’amico che non aveva riportato il premio in cui sperava, il voto negativo sarebbe stato dovuto a Bennet, mentre la menzione di merito sarebbe stata forse voluta da Stanford11 o da Pitt: “I’m glad on the whole that you are ‘highly commended’ – because it probably means that one judge (perhaps Stanford? – or Percy Pitt?) did really know a good thing when they saw it – and it may be practically useful as far as performance goes. [...] I don’t know that even my faith in you wd have been strong enough to have stood the shock of approval by J. Bennet. So after all, at the expense of worldly

5 Ibidem, p. 8 lettera VI. 6 Ibidem, p. 12 lettera IX e p. 17 lettera X. 7 Gli interessi della casa musicale Ricordi per il mondo musicale inglese sono ben documentati da un articolo – senza firma – intitolato “The Royal College of Music” apparso sul numero di Settembre 1906 della rivista Ars et Labor (pp. 792-794). 8 Citato in I. Holst, A Thematic Catalogue..., op. cit., p. 77. La partitura da noi esaminata non reca traccia del motto di cui si dice nell’articolo del Morning Post. 9 Ars et Labor, 1908 n. 1 p. 85. 10 Massenet era membro delle giurie di Casa Sonzogno in quegli stessi anni. 11 Holst era stato allievo di composizione di Stanford al Royal College of Music. Cfr. I. Holst, Gustav Holst..., op. cit., pp. 11-13.

15

advantages, you’ve saved your honour. [...] after all the most important thing is that you’ve written a big work and that you aren’t in the awful position of being continually praised by those whose opinions & methods you despise in every way”12. Malgrado il giudizio positivo di una parte della commissione e dei suoi amici, non sembra però che Holst abbia voluto rivedere o riprendere in altre occasioni questa opera; dopo un viaggio in Algeria infatti prese a lavorare su un altro soggetto derivato dalla letteratura sanscrita, Savitri, e più tardi liquidò Sita definendola “good old Wagnerian bawling”13.

12 R. Vaughan Williams, Heirs and Rebels, op. cit., p. 41, lettera XIV. 13 G. Holst, Letters to W. G. Whittaker, op. cit., p. 23, n. 40 (23 maggio 1917).

Il “Sanskrit Period” di Holst: possibili fonti e testi

Le possibili fonti Ci sembra utile e opportuno riportare qui i testi delle opere holstiane appartenenti a quello che Head, anche sulla scorta di Imogen Holst1, definisce “Sanskrit period”2 – ossia il lasso di tempo di all’incirca vent’anni (dal 1895 circa al 1914) in cui il compositore “succumbed to the allure of a distant culture”3. Ancora Head – al cui articolo rimandiamo per le notizie a riguardo – accenna alle manifestazioni culturali, agli incontri e alle letture che parrebbero aver giocato un ruolo determinante nell’avvicinarsi di Holst alla cultura indiana, e non solo dal punto di vista musicale: “Imogen Holst has described her father in the late 1890’s as a vegetarian, emotionally inhibited, a detester of convention, naïve and frugal”4. Fra le altre, Head rammenta, quali possibili fonti di ispirazione, le opere e il pensiero di Walt Whitman, Frederich Schlegel, Adolph Holtzman, Arthur Schopenhauer (conosciuti direttamente o grazie al fatto che amici quali Vaughan Williams funsero da mentori in questa particolare fase); viene altresì citato l’influsso della matrigna di Holst, che mostrò particolare interesse per la teosofia5. Fondamentale è ritenuta anche la lettura di Silent Gods and Sun Steeped Lands di R. W. Frazer, che “started Holst off on his Indian journey [...] and acquainted him with Kalidasa’s story of The Cloud Messenger”6. In definitiva, tuttavia, ci sembra doveroso ricordare che durante gli “anni indiani” di Holst, e anche ben prima, l’interesse verso l’India aveva messo radici profonde nell’intera Europa. Alludiamo naturalmente a quella corrente di pensiero – s’intende altamente basata su motivi d’ordine economico – che si suole definire “orientalismo”7. Tale fenomeno, sul piano prettamente filologico e

1 I. Holst, Holst, op. cit., p. 26. 2 R. Head, Holst and India (I), op. cit. p. 2. 3 Ibidem. 4 Ibidem, p. 3. 5 Fra le molte, notissime, opere di Annie Besant, giova forse rammentarne una in particolare: Shrî Râma Chandra, the ideal king: some lessons from the Râmâya±a, for the use of Hindu students in the schools of India, Benares and London 1905, oggi consultabile online all’indirizzo http://www.anandgholap.net/Shri_Ramachandra-AB.htm. 6 R. Head, Holst and India (I), op. cit., p. 4. 7 “L’Orientalismo è nato in India nella seconda metà del ‘700, e non per caso, dato che l’India nord-orientale è stata – appunto nella seconda metà del ‘700 – il primo vasto territorio del continente asiatico ad essere conquistato ed amministrato da europei. L’Orientalismo, quindi, ha storicamente avuto origine come il tentativo di arrivare ad una comprensione non superficiale di parti sempre più vaste del subcontinente indiano, in modo da poterle amministrare – e sfruttare – in maniera efficiente ed economica [...] La

18

visione orientalistica dell’India, mirabile nella sua armonia, eleganza ed onnicomprensività, venne formulata nella seconda metà del ‘700 e nel corso dell’800. I suoi creatori furono essenzialmente funzionari britannici della Compagnia inglese delle Indie Orientali e missionari europei. Entrambi questi gruppi – divisi in certi periodi da reciproche tensioni, ma uniti in altri da rapporti di collaborazione – ebbero come fine quello di cercare di comprendere una realtà immensa, multiforme, rutilante e complessa. Gli uni e gli altri, per realizzare questo loro progetto di comprensione della società indiana, non poterono fare a meno di ricorrere alla collaborazione di dotti indigeni. Da questo punto di vista, il tipo di collaboratori scelti da amministratori e missionari fu cruciale nella creazione della visione orientalistica dell’India. Tali collaboratori, infatti, appartenevano in misura dominante alle caste brahminiche indù e, in proporzione minore, erano dottori della legge musulmani. Nell’uno e nell’altro caso si trattava di specialisti nelle scienze religiose “alte”, profondi conoscitori dei rispettivi testi canonici [...] La costruzione di una certa visione dell’India – una costruzione che divenne paradigmatica non solo per l’Indologia ma per l’Orientalismo nel suo complesso – non fu quindi (solo) l’imposizione da parte degli Europei di una certa visione dell’India – e dell’ “Oriente” – nei confronti delle popolazioni indigene, ma fu frutto di un rapporto dialogico con certi settori della società indigena [...] nel periodo della sua prima elaborazione, cioè nella seconda metà del ‘700, era una visione che, più che sul criterio di inferiorità/superiorità, si basava sul criterio di diversità. L’”Oriente”, cioè, era visto come diverso dall’Occidente, non necessariamente come inferiore. Anzi, in molti dei pensatori illuministi contemporanei dei primi orientalisti vi era stato un considerevole rispetto verso le civiltà orientali; un rispetto che, nel caso particolare della Cina, era spesso sfociato in esplicita ammirazione [...] Tuttavia, nel corso dell’800, l’Orientalismo divenne parte integrante della Weltanschauung europea, permeando di sé anche elaborazioni intellettuali che, a prima vista, poco o nulla avevano a che vedere con la tradizione intellettuale orientalistica. Questo filtrare dell’Orientalismo nel senso comune occidentale fu dovuto alla mediazione di una serie di grandi maître à penser, impegnati, in prima istanza nel costruire una visione nuova del mondo in cui vivevano. Pensatori come Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Karl Marx e Max Weber (solo per ricordare alcuni dei più influenti fra di loro) sono giustamente ricordati come giganti intellettuali. [...] “. Citiamo da: La visione orientalistica «classica» dell’India: origini, caratteristiche e persistenza di un’ideologia eurocentrica, in Elisabetta Basile e Michelguglielmo Torri (a cura di), Il subcontinente indiano verso il terzo millennio. Tensioni politiche, trasformazioni sociali ed economiche, mutamento culturale, Centro Studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa dell’Università di Pavia, Milano 2002, pp. 25-47. Circa il tema dell’orientalismo, si vedano, fra gli altri: M. R. Anand, Is there a contemporary Indian Civilisation?, London 1963; D. K. Chakrabarti, Colonial Indology, New Delhi 1997; E. Basile, M. Torri (a cura di), Il subcontinente indiano verso il terzo millennio, Milano 2002; Eugene F. Irschick, Dialogue and History. Constructing South India 1795-1859, Berkeley 1994; Marshall G. S. Hodgson, Rethinking World History. Essays on Europe, Islam, and World History, Cambridge 1993; William H. McNeill, The Rise of the West. A History of the Human Community, Chicago 1990; Edward W. Said, Culture and Imperialism, New York 1994; Id., Orientalismo, Feltrinelli, Milano 2005; Michelguglielmo Torri, Storia dell’India, Laterza, Bari 2000; Representing India: Indian Culture and Imperial Control in Eighteenth-

19

letterario, diede in ogni caso i natali ai primi studii e alle prime traduzioni di testi indiani, consegnando alla posterità una congerie enorme di opere a tutt’oggi di fondamentale importanza. “The decisive period in Indic studies began with the arrival of English civil servants in Calcutta around 1780. When British authority was installed in Bengal under Hastings, its first priority was to unravel the labyrinth of local custom and legislation, and its representatives realized that knowledge of the languages of their subjects would be the key to dominion. For this purpose several institutions were established: an oriental college at Fort William for the training of civil servants, a printing press at Calcutta, a Sanskrit college at Benares, and the famous Asiatic Society of Bengal, which held its first meeting on 15 January 1784. [...] the first works that were translated directly from the Sanskrit into any European language and were published under the auspices of the Asiatic Society: Charles Wilkins’ translations of the Bhagavad Gita and Hitopadesa, William Jones’ versions of Kalidasa’s Sakuntala and Jayadeva’s Gitagovinda, and translations of the Meghaduta and Visnupurana by Horace Wilson, who was to become the first professor of Sanskrit at Oxford in 1832. [...] Although many of these Indian classics have been repeatedly translated since, it were these versions that were widely read in Europe towards the end of the eighteenth century and were to exert such a profound influence on western thought and culture, especially on the comparative and historical study of language, religion and mythology (‘Indo-Aryan’, ‘Indo-Germanic’; Bopp, Grimm, Creuzer), philosophy (Schelling, Schopenhauer), and literature (Goethe, Herder, the Schlegels, Schiller, Novalis, Rückert, Emerson, Southey, Coleridge, etc.)”8. Il tema dell’orientalismo coinvolse, naturalmente, anche le arti figurative9.

Century British Orientalist Discourse, [Sources and Perspectives of the Eighteenth Century], ed. Michael J. Franklin, 9 voll., London 2000. 8 Citiamo dall’introduzione a primo volume di: The European Discovery of India: Key Indological Sources of Romanticism, ed. Michael J. Franklin, 6 voll., London 2001. Si veda anche: Winternitz, Maurice, History of Indian Literature, vol. I, Calcutta 1977, pp. 8-25 (“The Beginnings of the Study of Indian Literature in Europe”; prima edizione, Geschichte der Indischen Literatur, 3 voll., Leipzig, 1905-1922). 9 “[...] the same Nature (not yet very changed in those pre-industrial times) that suggested to the poets of Indian classical times topics and themes for their poetry, evoked similarly strong emotions also in the first European travellers (and, among them, artists) who arrived in India, strong emotions which they naturally expressed according to the very different aesthetic world from which they came. Their works (paintings and etchings) seem from the beginning to emphasize the “photogenic” character of the Indian landscapes (and peoples), a fact confirmed by two of the principles that governed this body of work: the principle of the “picturesque” and the “exotic”, and the principle of the “documentary”. Moreover, in the middle of the nineteenth century, the newborn science and art of photography gave, along with older media, a strong impetus to the cultural construction of exoticism. Without question, the figurative arts cooperated, in the first phases of Europeans’ linguistic and cultural discovery of India, with that cultural current

20

E un capitolo a sé meriterebbe naturalmente il tema delle composizioni musicali di soggetto indiano, già numerosissime all’epoca di Holst, che non si può escludere l’abbiano influenzato – di certo, supponiamo, almeno interessato – e che in ogni caso rendono a propria volta testimonianza del forte coinvolgimento degli intellettuali Europei verso l’India10: se al 1676 risale la musica di scena scritta da Purcell per l’Aureng-Zebe di Dryden (1675), già nel 1730 Leonardo Vinci rappresentò il suo Alessandro nelle Indie, il cui tema venne ripreso innumeri volte e con titoli diversi (Alessandro e Poro, Cleofide, La generosità di Alessandro, Poro and Poro, rè dell’Indie etc.); seguono dappresso, fra le altre, Aline, Reine de Golconde di Monsigny, 1766, Alina o sia La regina di Golconda di Rauzzini, 1775 o 1784; Aline reine de Golconde di Schulz, 1787; Aline, oder Wien in einem andern Weltteil di Müller, 1822, Aline, Reine de Golconde di Berton, 1823; laddove fra le più insigni e note opere d’ispirazione indiana si annoverano la Jessonda di Spohr, 1823; Alina, regina di Golconda di Donizetti, 1828; Les pêcheurs de perles di Bizet (1863), Le roi de Lahore di Massenet (1878), la Lakmé di Délibes (1883), e via discorrendo, attraverso opere di ispirazione storica, altre inerenti usi e costumi “del lontano Paese” (usanze talora commendate, talaltra ridicolizzate e in altri casi ancora francamente stigmatizzate), composizioni in cui l’interesse è vòlto alle filosofie e alle religioni dell’India e altre ancora, infine, ispirate a capolavori della letteratura indiana, quali Les Bayadères di Catel, il cui librettista, E. V. de Jouy, sostenne

named “orientalism”. The contradiction between the impartial and scientific claims of orientalism and its tendency to nourish an artistic (and basically imaginary) vision of India, is plain to us now, and we may perceive in these purportedly aesthetic works a political dimension that was not evident to its makers. Thus the colonialist-orientalist mythology (whose distortions are most obvious in the Western study of Indian history) is in part mirrored by the artistic production of the XIX century: for instance Thomas and William Daniell, who worked in India in the years 1786-1794, and through his images, widely known at the time, made a strong contribution to the formation of the mental picture of India that to some extent survives even to this day in the popular mind. It is a romantic, and thus unrealistic, vision, which, according to some modern scholars, leads to a complete annulment of the “other” and (by means of the transformation of the other into a mere metaphor or stereotype) to an absolute inability to view him as he is. The egocentrism of the colonialist interpretation of its subject presents in this “exotic art” (with few exceptions) a perhaps less brutal – but no less arrogant – aspect of the orientalist vision. Perhaps it was the extreme and complex ambiguity of the Indian landscape that furnished the inspiration for the landscapes of this orientalist school, and, in particular, for the mises en scènes of the operas that take their inspiration from India [...]” (citiamo da: Daniela Rossella, Wonderful India: interior and outer landscapes in Indian classical poetry, in stampa per i Proceedings del Congresso Pandanus, tenutosi a Praga dal 18/05 al 21/05 2006). 10 Si veda tra gli altri (anche per la bibliografia), Daniela Rossella, India and Western Melodramas, Parma 2001.

21

d’essersi ispirato a un “pourana” (1810); la Sakuntala di Perfall (1853); il balletto Sacountala di Reyer (1858); la Sakuntala e la Malawika di Weingartner (1884 e 1886); l’oratorio Sakuntala di Scharwenka (1884 circa); Re Nala di Smareglia (1887); La luce dell’Asia di De Lara (1892; col titolo Le réveil de Bouddha, 1904); la Savitri di Terrasse (1898); Savitri: idillio drammatico indiano in tre atti, di Natale Canti, con testo di Luigi Alberto Villanis (1894); la Urwasi di Dluski (1902); la Sakuntala di Hummel (1904); Nal’ i Damayanti di Arenskij (1904); la Sakuntala di Zimmerman (1905); e così via. Aggiunge J. B. Trend nel suo articolo circa l’attività musicale, e traduttoria, di Holst: “About 1780, Richard John Samuel [...] was commissioned to write music for an Indian play. Hindostan was very much in the air at the moment. [...] The play to which Stevens wrote music, however, was a symptom of the awakening interest in Indian things rather than a product of the study of Sanskrit. The Widow of Malabar has nothing particularly Indian about it except the name, and its only interest now is that it was one of the earliest plays on an Indian subject for which music was written. [...] Between the time of Stevens and that of Holst a great change has come over the attitude of European towards Sanskrit; it is hardly more unusual now for a composer to set Vedic hymns to music than it is for him to play the trombone. It will be recollected that it was an Englishman interned in Paris in 1802 who taught Sanskrit to Friedrich Schlegel; and from that moment Sanskrit became predominantly, if not exclusively, a German study. It led to the discovery of the foundations of the science of language; and its literature has had a lasting effect upon German thought. Schopenhauer, writing in 1818, considered Sanskrit literature to be the greatest advantage which his century had over those which had gone before. He felt that its influence would penetrate no less deeply in the nineteenth century than the revival of Greek in the fifteenth11“. Vasto dunque era il patrimonio di opere “indologiche” – traduzioni e studii (e al di là, naturalmente senza trascurarla, della diffusa attrazione esercitata dall’India anche su artisti e musicisti) – cui Holst avrebbe potuto rifarsi. Non si tratta soltanto delle traduzioni di Griffith, che pure a buon diritto Head menziona insieme con Frederick Rosen12 soprattutto a proposito del ·gveda13, ma di una lunga serie di testi dei quali, almeno in linea teorica, Holst poteva giovarsi. Fra questi ricordiamo, rispettivamente per il Råmåya±a, il ·gveda, l’episodio di Såvitrî nel Mahåbhårata, il Meghadûta e il ·tusamhåra (fonte de Two Eastern Pictures):

11 J. B. Trend, Savitri, an Opera from the Sanskrit, in “Music & Letters”, Vol. II, 1921 (Reprinted in 1975), pp. 345s. 12 Rosen tradusse in realtà soltanto una parte del primo libro del ·gveda, e peraltro morì prima della pubblicazione del suo lavoro (1838). 13 R. Head, Holst and India (II), op. cit., p. 28.

22

• The Ramayuna of Valmeeki, in the original Sungscrit, with a Prose

Translation and Explanatory Notes by W. Carey and J. Marshman, 3 voll., Serampore 1806-1810

• Haafner, Jacob, Proeve van Indiase Dichtkunde volgens den Ramaijon, Amsterdam 1823

• Valmiki, Ramayana id est carmen epicum de ramae rebus gestis poetae antiquissimi Valmicis opus; textum codd. MSS. collatis recensuit interpretationem Latinam et annotationes criticas adiecit August Wilhelm von Schlegel, Bonn 1829

• Holtzmann, A., Rama. Ein indisches Gedicht nach Walmiki, Karlsruhe 1843 • Gorresio, Gaspare, Ramayana. Poema Indiano di Valmici. Testo Sanscrito

secondo i codici manoscritti della scuola Gaudana, 12 voll., Parigi, 1843-1858

• Parisot, V., Le Râmâyana de Vâlmîki, traduit pour la première fois du Samscrit en Français, tom. 1er Âdikânda, Paris, Grenoble [printed], 1853

• Fauche, H., Ramayana; poème Sanscrit mis en Français, 9 voll., Paris 1854-1858

• Monier Monier-Williams, Sir, Indian Epic Poetry: Being the Substance of Lectures Recently Given at Oxford: with a Full Analysis of the Råmåya±a and of the Leading Story of the Mahå-bhårata, London-Edinburgh 1863

• Fauche, H. Le Ramayana, poème Sanscrit traduit en Français, 2 pt., Paris 1864

• Sîtâbaranam, episod ur Rámâyana. Text, öfversättning och förklaringar utgifna af Dr. O. Donner, Helsingfors 1865

• Griffith, Ralph Thomas Hotchkin, Scenes from the Ramayan [of Válmíki, with a paraphrase of Kálidásá’s Meghadúta], London-Benares 1868

• Gorresio, Gaspare, Il Ramayana di Valmici, Seconda Edizione da lui riveduta e ritoccata, 3 voll., Milano, 1869-1870

• Richardson, F., The Iliad of the East: a Selection of Legends drawn from [H. Fauche’s French Translation of] Valmiki’s Sanskrit Poem, London [printed] and New York 1870

• Griffith, Ralph Thomas Hotchkin, The Ramayana of Valmiki. Translated into English verse, 5 voll., London-Benares 1870-1874

• Dutt, Manmatha Nath, The Ramayana. Translated into English Prose from the Sanskrit, Calcutta 1889

• Jacobi, Hermann Georg, Das Ramayana. Geschichte und Inhalt nebst Concordanz der gedruckten Recensionen, Bonn 1893

• Oman, John Campbell, Struggles in the Dawn. The Stories of the Great Indian Epics, the Ramayana and Mahabharata, Lahore 1893

• Baumgartner, Alexander, Das Râmâyana und die Râma-Literatur der Inder: eine literaturgeschichtliche Skizze, Freiburg i. B. 1894

23

• Oman, John Campbell, The Great Indian Epics. The Stories of the Ramayana and the Mahabharata, London 1894

• Hemchandra, Narayana, The Light of India; or, Sita, Ahmedabad 1895 • The Ramayana of Valmiki. An English Abridgment, with Introduction, Notes,

and Review, etc., 1896. In: The Sacred Books of the East Described and Examined. Hindu series, vol. 3., 1895

• The Ramayana of Valmiki. An English Abridgment, Notes and Review, London: Christian Literature Society for India, 1896

• Ramayana niti ratnavali. Moral geniç from the Ramayana. Containing [sic]

the most excellent Sanskrit Stanzas selected from Valmiki Ramayana with

English Translations and Exaplanations [sic]. Edited by Brahmasri

Satchidananda Yogi R. Sivasankara Pandiyaji, Second edition, s.l., 1897 • Reed, Elizabeth A. (Elizabeth Armstrong), Hindu Literature: or, The Ancient

Books of India, Chicago 1899 • Dutt, Romesh C., The Ramayana and the Mahabharata Condensed into

English Verse, London 1900 • Dutt, Romesh Chunder, Ramayana, the Epic of Rama, Prince of India, London

1900 • Wilson, Epiphanius, Hindu Literature: Comprising the Book of Good Counsels,

Nala and Damayanti, Sakoontala, the Ramayana and Poems of Toru Dutt, London 1900

• Dutt, Romesh Chunder, Ramayana: the Odyssey of Ancient India, London 1901

• Rama & the Monkeys. Adapted for Children from the Ramayana by Geraldine Hodgson. Illustrated by W. H. Robinson, s.l., 1903

• Rosen, Friedrich August, Rigvedae specimen, Londini 1830 • Rosen, Friedrich August, Rigveda-sanhita: liber primus, London 1838 • Roth, Rudolph, Zur Litteratur und Geschichte des Weda, Stuttgart, 1846

(Roth, Rudolph, On the Literature and History of the Veda Translated from the German by J. Muir, Calcutta 1880)

• Müller, Max, Rig-Veda-Sanhita, the Sacred Hymns of the Brahmans; together with the Commentary of Sayanacharya, 6 voll, London, 1849-1874

• Wilson, Horace Hayman, Rig-Veda Sanhita: a Collection of Ancient Hindu Hymns, Constituting the First(-Fourth) Ashtaka of the Rig-Veda, London, 1850

• Wilson, Horace Hayman, Rig-Veda Sanhita: a Collection of Ancient Hindu Hymns, Constituting the Second Ashtaka, or Book, of the Rig-Veda, s.l. 1854

• Wilson, Horace Hayman, Rig-Veda Sanhita: a Collection of Ancient Hindu Hymns, Constituting the Third and Fourth Ashtakas, or Books, of the Rig-Veda, s.l., 1857

• Aufrecht, Theodor, Die Hymnen des Rigveda, Berlin 1861

24

• Wilson, Horace Hayman, Rig-Veda Sanhita: a Collection of Ancient Hindu Hymns, Constituting the First Ashtaka, or Book, of the Rig-Veda, Trübner 1866

• Wilson, Horace Hayman, Rig-Veda Sanhita: a Collection of ancient Hindu Hymns, constituting the fifth Ashtaka, or Book, of the Rig-Veda, s.l., 1866

• Langlois, Simon Alexandre, Rig-Véda, ou, Livre des Hymnes, Paris 1870 • Muir, John, Translations from the Vedas, Edinburgh 1873 • Müller, Max, The Hymns of the Rig-Veda in the Pada Text (Reprinted from the

Editio Princeps), London 1873 • Geldner, K., Kaegi, A., Siebenzig Lieder des Rigveda, Tübingen 1875 • Wilson, Horace Hayman, Rig-Veda Sanhita, the First and Second Adhyayas of

the First Ashtaka, with Notes and Explanations, and an Introductory Essay on the Study of the Vedas, London 1875

• Kaegi, Adolf, Der Rigveda, die älteste Literatur der Inder, (Zweite [...] erweiterte [...] Auflage) Leipzig, 1881 (Kaegi, Adolf, The Rigveda: the Oldest Literature of the Indians, Authorised Translation, with Additions to the Notes, by R. Arrowsmith, Boston [Mass.] 1886)

• Ludwig, Alfred, Der Rigveda oder die heiligen Hymnen der Brâhmana, Prag 1876-1888

• Collin, Zacharias, A., Om och ur Rig-Veda, Stockholm 1877-1878 • Windisch, Ernst, Zwölf hymnen des Rigveda, Leipzig 1883 • Peterson, Peter, Hymns from the Rigveda, Bombay 1888 • Wilson, Horace Hayman, Rig-Veda Sanhita: a Collection of Ancient Hindu

Hymns, Constituting Part of the Seventh and the Eight Ashtakas of the Rig-Veda, s.l., 1888

• Wilson, Horace Hayman, Rig-Veda Sanhita: a Collection of Ancient Hindu Hymns, Constituting the Sixth and Part of the Seventh Ashtaka, of the Rig-Veda, s.l., 1888

• Griffith, Ralph Thomas Hotchkin, The Hymns of the Rigveda Translated with a Popular Commentary, Benares 1889

• Sander, Nils Fredrik, Rigveda und Edda. Eine vergleichende Untersuchung der alten arischen und der germanischen oder nordischen Mythen, Stockholm 1893

• Murdoch, John, An Account of the Vedas; with Numerous Extracts from the Rig-Veda, In: East. The Sacred Books of the East Described and Examined. Hindu series, vol. 1. 1895

• Arnold, Vernon, The Rigveda, London 1900 • Macdonell, Arthur, A History of Sanskrit Literature, London 1900 • Wilson, Epiphanius, Sacred Books of the East: Including Selections from the

Vedic Hymns, Zend-Avesta, Dhammapada, Upanishads, the Koran and the Life of Buddha, New York 1900c.

• Rig-veda Samhita (Text with Sayana’s commentary, and a literal prose English Translation), in: Manmatha-nåtha Datta, Wealth of India. Second series, vol. 1., pt. 1., 1906

25

• Geldner, Karl F., Der Rigveda in Auswahl, Stuttgart 1907 • Wilkins, Charles, The story of Dooshwanta and Sakoontala, Extracted from the

Mahabharata a Poem in the Sanskreet Language, originally published in the Oriental Repertory vol. II. by A Dalrymple, 1794

• Pauthier, Jean Pierre Guillaume, Sâvitrî, épisode du Mahåbhårata, grande épopée indienne, Paris 1841

• Griffith, Ralph Thomas Hotchkin, Specimens of Old Indian Poetry, Translated from the Original Sanskrit into English Verse, London 1852

• Bergstedt, Carl Fredrik, Sâvitri, en episod ur den indiska epopéen Mahâ-bhârata. Fran sanskrit-texten metriskt öfversatt jemte inledning och anmärkningar, Upsala 1844

• Kossowicz, Cajetanus, Savitri: Mahabarati episodium, textum collatis Boppii et Calcuttensi editionibus recensuit, lectionis varietatem adjecit Cajetanus Kossowicz, Petropoli 1861

• Griffith, Ralph Thomas Hotchkin, Idylls from the Sanskrit, London 1866 • Rückert, Friedrich, Sawitri, Leipzig 1866 • Fauche, Hippolyte, Le Mahâbhârata. Poème épique de Krishna-Dwaipayana

plus communément appelé Véda-Vyasa. C’est-à-dire le compilateur et l’ordonnateur des Védas. Traduit complétement pour la première fois du sanscrit en français, 10 voll., Paris 1867

• Hauvette-Besnault, Eugène Louis, Le Mahâbhârata, poëme épique de Krishna-Dwaipayana, traduit complètement pour la première fois par H. Fauche, Paris 1867

• Arntz, J., Savitri, Eene episode der Maha-Bharata, uit het Sanskriet vertaald en toeglicht door, in Heynen, F. C., Blikken op Indië. Geschiedenis, godsdienst, maatschappelijke toestand, taal en letterkunde, Rotterdam 1870

• Kerbaker, Michele, Såvitrî, episodio del Mahåbhårata, recato in versi italiani, premessovi uno studio storico-comparativo sul mito di Såvitrî-Alcesti, Estratto dal Giornale Napoletano di Filosofia e Lettere, etc. Napoli 1875

• De Gubernatis, Angelo, Savitri. Idillio drammatico-Indiano in due atti, Roma 1877

• Muir, J., Further metrical Translations from the Mahabharata on Government, War, and Miscellaneous, with the Story of Savitri. And two short metrical Translations from the Greek, Printed for private circulation, 1880

• De Gubernatis, Angelo, Savitri; an Indian dramatic Idyll, Translated from Italian into English by J. G. Da Cunha, Bombay 1882

• Arnold, Edwin, Indian Idylls from the Sanskrit of the Mahâbhârata, London 1883

• Roy, Protap Chandra, The Mahabharata of Krishna-Dwaipayana Vyasa, Translated into English prose, 12 voll., Calcutta 1884-1894

26

• Kellner, Hermann Camillo, Savitri: Praktisches Elementarbuch zur Einfuhrung in die Sanskritsprache: ein Buch zum Selbstunterrichte fur Philologen und gebildete Laien, Leipzig 1888

• De Gubernatis, Angelo, Savitri: idylle dramatique hindoue en deux actes, traduction de Julien Lugol, Paris 1889

• Kellner, Hermann Camillo, Savitri, oder der Triumph ehelicher Treue: eine brahmanische Legende aus dem Mahabharata, Leipzig 1895

• Ballin L., Fauche, H., Le Mahâbharata, Paris 1899 • Dutt, Romesh Chunder, Mahåbhårata, Calcutta 1899 • Herold, A.-Ferdinand (André-Ferdinand), Sâvitrî, comédie héroique en deux

actes, en vers, Société du Mercure de France 1899 • Pavolini, Paolo Emilio, Mahabharata: episodi scelti e tradotti, collegati col

racconto dell’intero poema, Milano 1902 • Kerbaker, Michele, Sommario del Mahabharata coordinato alla traduzione di

luoghi scelti del poema: proemio, Napoli 1904 • Dutt, Manmatha Nath, A prose English Translation of the Mahabharata, 18

voll., Calcutta 1895-1905 • Wilson, Horace Hayman, The Mégha Dúta: or, Cloud Messenger: a Poem in

the Sanscrit Language by Calidasa, Calcutta1813 • Horace Hayman, The Mégha Dúta: or, Cloud Messenger: [...] Translated into

English Verse, with Notes and Illustrations, London 1814 (seguono edizioni negli anni 1843, 1867, 1868)

• Chézi, Antoine Léonard de, Analyse du Mégha-Doùtah, poème sanskrit de Kâlidâsa, Paris 1817

• Gildemeister, Johann, Kalidasa Meghaduta et Çringaratilaka [ex recensione J. Gildemeisteri. Additum est glossarium], Bonnae 1841

• Hirzel, Bernhard, Prabodhatschandrodaja; oder, Der Erkenntnissmond-aufgang, philosophisches Drama von Krischnamisra. Meghaduta; oder, Der Wolkenbote, lyrisches Gedicht von Kalidasa, Zürich 1846

• Müller, Max, Meghadûta, oder der Wolkenbote, eine altindische Elegie, dem Kalidasa nachgedichtet, und mit Anmerkungen begleitet, Königsberg 1847

• Fauche, Hyppolite, Le Gita Govinda [by Jayadeva] et le Ritou-Sanhara [by Kálidasá, besides some translations from the Rigveda], Paris 1850

• Meier, Ernst, Die klassischen Dichtungen der Inder, aus dem Sanskrit übersetzt und erläutert, 3 pt. Stuttgart, 1847-1854 (III, p. 90 ff.)

• Fauche, Hippolyte, Oeuvres choisies de Kalidasa, Paris 1865 • Bhátawadekara, Krishna Shástrí, The Megha Dúta, or Cloud Messenger [...] By

Kálidása. With a Commentary by Mallinátha, together with a Glossary of Difficult Words [and an English Preface], Bombay 1866

• Lefèvre, A., Virgile et Kalidasa. Les Bucoliques (texte en regard) et le Nuage Messager (Meghaduta) traduits en vers, Paris 1866

27

• Foucaux, Philippe Édouard, Le Nuage Messager (Meghaduta). Poème traduit du sanscrit d’après l’explication de P. E. F., in Virgilius Maro (P.) [Bucolica.] Virgile et Kálidása, etc. [1866.]

• Griffith, Ralph Thomas Hotchkin, Scenes from the Ramayan [of Válmíki, with a Paraphrase of Kálidásá’s Meghadúta], London-Benares 1868

• Ouvry, Henry Aimé, The Megha Dûta; or, Cloud Messenger. Translated into English Prose, London 1868

• Stenzler, Adolf Friedrich, Meghadûta der wolkenbote, Breslau 1874 • Edgren, August Hjalmar, Molnbudet. Meghadûta: ett indiskt skaldestycke,

Malmö 1875 • Tserepes, G. N., Ho Nephelangelos, poiema indikon, Nachamoule 1878 • Fritze, Ludwig, Meghaduta, das ist der Wolkenbote. [...] Aus dem Sanskrit

metrisch übersetzt, Chemnitz 1879 • Clark, T., Meghadûta, the Cloud Messenger, London 1882 • Marcussen, P., Skybudet, en indisk Elegi, Kiøbenhavn 1882 • Basu, Annadáprasád, The Cloud Messenger [...] Translated into English Verse,

Calcutta 1885 • Morici, G., Meghaduta, o Il nuvolo messaggero: poemetto erotico, Roma 1891 • Nandargikar, Gopal Narayen, The Meghaduta of Kalidasa with a Commentary

of Mallinatha; Edited with a Literal English Translation, with Copious Notes in English, and with Various Readings, Bombay 1894

• Flechia, Giovanni, Meghadûta o la nube messaggera, Firenze 1898 • Wilson, Horace Hayman, Jones, W., Works of Kalidasa [...] Megha-Duta, 4°

pt., Calcutta 1901 • Guérinot, A., Meghadûta, Paris 1902 • Sarkar, Suresachandra, The Cloud-Messenger; or, The Exile’s Message. Being

a Translation into English Verse of Kalidasa’s “Meghadutum” with Introduction and Notes, Calcutta 1906

• Beckh, Hermann, Ein Beitrag zur Textkritik von Kålidåsa’s Meghadûta, Inaugural Dissertation, Berlin 1907

• Bohlen von, P., Ritusanhàra, id est Tempestatum cyclus, carmen Sanskritum,

Lipsiae 1840 • Satyam Jayati (i.e., H. A. Ouvry), Ritu Sanhara, or Assemblage of Seasons,

London 1867 • Panta, Damaru Vallabha, Sárma, Maniráma, Ritusamhára, Calcutta 1869 • Godbole, Keshava Râoji, The Viddhasâlabhanjikâ, [...] with [...] Notes [...]

and a Glossary [...] To which is Added The Ritusamhâra of Kâlidâsa, Poona 1886

• Wilson, Horace Hayman, Jones, W., Works of Kalidasa [...] Ritu-Samhara, 5° pt., Calcutta 1901

28

I testi “indiani” di Holst Prima di riportare i testi di Holst, ci sembra interessante menzionare altre due composizioni che Imogen Holst annovera nel suo catalogo; si tratta di Indra, Opus 13, Symphonic Poem for orchestra, e di Maya, Romance for violin and piano. A proposito della prima composizione, nel catalogo delle opere di Holst si dice14: “59 pages Date of composition 1903 MS autograph: British Museum Add. MS 47816 Unpublished This was the first orchestral work that Holst wrote as a direct result of the influence of Sanskrit literature. He finished the score on 3 April 1903 while on holiday in Berlin. 1 have not been able to find any evidence that the work was performed, although there are occasional marks in the score, in his own writing, which suggest that he may have conducted it. Fritz Hart, in his ‘Early memories of Gustav Holst’, Bibl. 16, mentions that it was tried through at the Royal College of Music, but no details are given. Holst’s note of introduction to the work says: Indra is the ancient Hindoo God of Rain and Storm. There is drought in the land. The dragon Vrita has seized the rain clouds and holds them fast in his grasp. Famishing men go wandering hopelessly under the unceasing glare of the sun only to sink down exhausted. One voice among them is heard praying to Indra. Others take up the cry until it reaches Indra whereupon he calls on his Maruts (storm-clouds) and does battle with Vrita. After repeated attacks the dragon’s h * old on the rain clouds is gradually weakened until he is finally overcome and the rain falls in torrents. Amidst the sound of the rushing waters the people’s voices are again heard, their former prayers and cries of despair now changed into songs of praise to Indra. From the ‘Rig Veda Sanhita.’” Quanto a Maya, si nota15: “Date of composition unknown MS whereabouts unknown Published Novello, 1904

14 I. Holst, A Thematic Catalogue..., op. cit, p. 47. 15 I. Holst, A Thematic Catalogue..., op. cit., p. 56.

29

Out of print. British Museum shelf-mark 9.223.k.(i6.) Not included in Holst’s own list of compositions. In the H. W. Gray Company list of his works published in The Music Bulletin of April 1923, the title ‘Maya’ appears under the heading of works for chorus and orchestra, but this was presumably a typist’s error that was not corrected in the proofs.”

Hymns from the Rig Veda Op. 24 for voice and piano First Group

1. Ushas (Dawn) Behold the Dawn, the fairest of all visions, Day’s glory now appears. Arise! For the night hath fled! Arise and greet the Dawn. Welcome her! Unveiled she now appeareth, All things greet her radiant smile. Borne by wingèd horse and car She steals across the sky. Child of heav’n arrayed in shining garments, Blushing maiden draw thou near: Sovran lady of earth and sky, We hail thee as our queen. Heav’n’s breath awakeneth creation, The sky is all aflame, Th’eastern Portals open wide. The Sun draws nigh. Greeting thee, the holy fire ascendeth, Greeting thee, our hymns arise, Greeting thee, the Sun appeareth, Greeting thee, thy worshippers Bow down and bless and adore.

2. Varuna I (Sky) Oh thou great judge, Varuna, Day after day we break thy holy laws. Oh let us not be yielded up to Death to be destroyèd, To be destroyèd in thy wrath.

30

To gain forgiveness, Varuna, In deepest woe I raise to thee my chant: Behold, it riseth up towards thy holy throne to beg for mercy, As flies the bird unto his nest. Thou knowest all, Varuna, Thou knowest the pathway of the moon and wind, Thy laws throughout eternity endure, thou mighty ruler, And to thy judgement all must come. He doth appear! My cry is answered! I am delivered from my sin.

3. Maruts (Stormclouds) Mighty Warriors, Children of Thunder, Glorious Maruts, Heralds of storm! Through the gloom Gathering round us Ye and your horses Appear in the sky; Glowing like flames From the holy fire That springs from the altar, Rising to God. Flashing sword blades, Tramping of horses, Shouting of riders Fill the sky! Ye are seen Spreading a mantle, Cov’ring the heavens And hiding the sun. Then from above ‘midst The lightning’s bright gleam, Rejoicing in freedom, Falleth the rain. Rushing onward Hurling your weapons, Chanting your war songs Nearer ye come! We would fain

31

Welcome you fitly, But faint are our voices And feeble our lays. Come then, dwell within us, With your power inspire our hearts, Then shall our songs, Like clouds expanding, Carry your glory Throughout the world. Second Group

1. Indra (God of Storm and Battle) Noblest of songs for the noblest of Gods! A song that shall reach to the throne of Indra, The Lord of the sky! Radiant with light, thou dost ride through the heav’ns. The Holy Ones rush forth to greet the monarch, Who ruleth the sky! Lo! to thy shrine we come, pouring libations. Swelling like mighty floods, our hymns rise to heav’n, Yoking thy steeds to thy swift flying chariot, Bringing thee earthward to aid us in battle, Filling our hearts with valour and strength, With strength as of heroes! Like to the river expanding the sea, Our loud swelling song shall increase Thy glory o’er earth and sky. Lover of sacrifice, lover of singing, Loud-voiced Thunderer, Shaker of mountains and Lord of the sky.

2. Varuna II (The Waters) ‘Fore mine eyes, Yawning and hungry, Looms the grave. Spare me, O great Varuna. Tossed by winds, Trembling and faint, I come to thee.

32

Spare me, O great Varuna! Mighty God! Waters o’erwhelm me Swiftly rising. Spare me, O great Varuna! Yet within, Thirst fiercely burning Gnaws my heart. Spare me, O great Varuna.

3. Song of the Frogs Throughout the summer they were lying, Their skins were scorching in the sun, Now the rain hath wakened their voices, Their singing hath begun, And welcoming each other, They rise and quench their thirst. And one repeats another’s greeting, In courtly words polite and mild, As a scholar learning a lesson, A father teaching his child. With eloquence and wisdom They swell and seem to burst. “Brothers rise and join the throng Our throats are moist and ripe for song. So pray you bellow like a cow, Or bleat like goat, or grunt like sow.” Like Brahmans sitting round the altar, Who loudly talk of holy rite, Round the pool the frogs are ranging With speech and song and fight. Their year– long vow of silence Hath ended with the Rain. The joyous earth is now reviving, The trees and flowers now arise, And our hearts go forth in gladness To greet the noisy cries. The singing of the Frogs Hath brought wealth to us again. “Brothers rise and join the throng Our throats are moist and ripe for song.

33

So pray you bellow like a cow, Or bleat like goat, or grunt like sow.” Third Group

1. Vac (Speech) I, the queen of all, First of those that mankind worship, Worthy of all praise, I proclaim aloud my wisdom. Hearken unto me, My word is true: Unto God and Man I bring blessing, Pouring forth my wealth, Making wise the man I cherish. Through me each one lives, Each one breathes and sees and hearkens. All unite in me, I alone sustain creation, Compassing the earth I reach t’ward heav’n. In the water’s depth I have my dwelling, On the summit of the universe I bring forth the Father. Beyond the earth and sky I reign in my mystic grandeur.

2. Creation Then, Life was not! Non-life was not! No vast expanse of air, Nor vaster realm of sky that lies beyond. Was water there, the deep abyss of ocean? Then, Death was not! Non-death was not! No change of day and night. And, cov’ring all, the gloom was lost in gloom. All was unseen, One universe unknown.

34

Then there was One! One alone! Calm and self-existing: Beyond and apart was naught. Then up rose Desire, Fierce glowing Desire. The seed of spirit, The germ of mind, The source of life, Begetting mighty forces, All heaved in restless motion. Who then knows, Who can now declare Whence cometh creation? He the Primal One whose Eye controlleth all things, He alone doth know it, Or perchance even He knoweth it not!

3. Faith (Sraddha) By Thee the fire doth shine Upon the sacred altar: To Thee we raise our song of joy and homage, Most Holy Faith! By Thee the gen’rous heart Is blessed with wealth and wisdom: To Thee he giveth all in humble gladness, Most Holy Faith! By Thee the prayers are heard That rise in silent worship: To Thee mankind and God are drawing nearer, Most Holy Faith! By Thee inspired, our song Ascendeth ever higher To Thee at early morn, at noon, at even, Most Holy Faith! Per quanto attiene la Battle Song (Indra and Maruts), Imogen Holst sostiene che il padre, nella lista delle sue opere redatta nel 1907, l’aveva inclusa nell’Opus 24: la musica di quest’inno non è sopravvissuta, ma, riferisce Imogen, “it is possible that that it may have given him the idea for the Battle Hymn which is

35

the first of the Choral Hymns from the Rig Veda Opus 26”16. Aggiunge ancora la figlia di Holst: “[...] The discarded Ratri which was to have been the fourth song of the First Group [...] Holst withdrew it some time between 1918 and 1920”.17 Riportiamo qui di seguito il testo di Ratri, pubblicato in calce a uno degli articoli di Head18: In glitt’ring robes that fill the sky with brightness, The peaceful One draws nigh! Although the darkness gather’s in the valley The starlight One draws nigh! And with Her eyes, That over us are shining, She guardeth all. The weary toilers in the field are working: The Restful draws nigh! And to their homes to happiness slumber She leadeth all. All fears of evil beings now have left us: The Holy draws nigh! And in Her breast, wherein are dreams of Heaven, She foldeth all.

Choral Hymns from the Rig Veda First Group Op. 26 No. 1

1. Battle Hymn

King of the earth and ruler of heav’n, Greatest of helpers, fearfullest of foes. Indra and Maruts fight for us!

16 I. Holst, A Thematic Catalogue..., op. cit., p. 80. 17 Ibidem, pp. 80s. Una delle copie autografe di questa composizione (mai pubblicata, ma eseguita il 28 aprile 1911 alla Bechstein Hall di Londra) è conservata al British Museum (Add. MS 57872); ne forniamo il record: “GUSTAV HOLST COLLECTION (PART II) Vol. X. ‘Hymns from the Rig Veda’ for voice and piano, Groups I-III (translated from the Sanskrit by the composer) op. 24, H 90; [1907-1908] ff. 55. Largest size 303 x 240mm. 1. ff. 1-28. Score for performing. Autograph except no. 3. The withdrawn hymn ‘Ratri’”. 18 R. Head, Holst and India (II), op. cit., p. 37.

36

Lord of all heroes, Great God of war, Chief of the strong ones, terrible in wrath! Indra and Maruts fight for us! Ye too, O storm-clouds, follow his path, Comrades in glory, Conquerors in fight! Indra and Maruts fight for us! Now to our aid he rides like the wind, Chariot and horses thunder on their way. Indra and Maruts fight for us! Glory and strength like his were never known, Roaring in rage he rushes on the foe. Indra and Maruts fight for us! Hark to his voice that rings through the sky, See how the earth doth tremble at the sound. Indra and Maruts fight for us! And in reply our war– song we raise, Lips of a thousand warriors now cry Indra and Maruts fight for us!

2. To the Unknown God He, the Primal one, Begetter of the Universe, Begotten in mystery, Lord of created things, Lord of heav’n and earth. Who is He? How shall we name Him when we offer sacrifice? He, through whom are the Primeval waters Which were before aught else. From their depths arose Fire, the source of Life. Who is He? How shall we name Him when we offer sacrifice? He, upholder of earth and sea, of snow-clad heights, Encompassing the wide regions of air, Ruling the sky and realms of light. He whose word is eternal, Giver of breath and life and power. Sole ruler of the Universe, Dwelling alone in his grandeur: To whom the gods bow. Lord of death,

37

Whose path is life immortal! Who is He? How shall we name Him when we offer sacrifice? Thou alone canst fathom Thy mystery, There is none beside Thee.

3. Funeral Hymn Away O Death, thy work is ended now, Far from us on thy lonely path. Away O Death thou, The path on which no other God may tread. Away O Death, thy work is ended now, Far from us, on thy lonely path go thou. The path on which no other God may tread, This mound we raise doth part us from the dead. Now may the great Ordainer hear our chant, May He accept our sacrifice and grant That in due course each treads th’ eternal way, As through the ages day doth follow. O woman, thou whose eyes tears are dim, Who liest there upon the ground with him Who once did love thee, once did call thee wife, Arise and love thee, once did call thee wife. O woman, thou whose eyes tears are dim, Who join again the world of life. Liest there upon the ground with him, Who once did love thee, once did call thee wife, Arise and join again the world of life. Mother of all, a child to thee we bring: Earth, holy source whence all our life doth spring Mother of all, all our life doth spring, There is one who yearns for thee again. Sleeping so calmly on thy lovely breast, Wrapt in thy robe, O Mother may he rest: Knowing nought of sorrow, tears and pain. Then forward, O thou soul, upon the road That leadeth thee unto thy new abode, Where waits the dreadful Judge whom thou must face, Where dwell the ancient Fathers of our race. There where in th’ eternal waters play,

38

Lit by beams of everlasting day. Then forward O thou soul we cry, Go forth O happy one, beyond the sky. Go forth! Go tread the path on which our Fathers That leads unto their Fellowship and God.

Choral Hymns from the Rig Veda Second Group. Op. 26 No. 2

1. To Varuna

O Varuna, we offer up to thee a song, To bring thee earthward unto us. O thou, the Ancient One, The Mighty, the Holy, Laden with treasure of sacrifice, Descend to us. But now having entered unto his presence, His face doth scorch as flames of angry fire. O Varuna, if we have sinned against thee, Yet we are thine own. Give shelter to those that bring thee praise. Hast thou forgotten, how in the days gone by, With thee, O Varuna, fearlessly walked we Into thy mansion, lofty and shining, Built with a thousand doors, Freely we entered. Then in thy boat we embarked with thee, Varuna, Forth did we wend o’er the path of the ocean, Over the surface of billowy waters, Swaying so gently, Gliding so smoothly. Yea, in those happy days thou did’st inspire us, Gavest us wisdom, Mad’st us thy singers. Ah! In those happy days, Broad were the heavens, Long were the days. O Varuna, if we have sinned against thee, Yet we are thine own. Give shelter to those that bring thee praise.

39

2. To Agni

Burn up our sin, fierce flaming Agni, Thou with thy face that shineth brightly, Flame for us, O Agni! Grant unto those that call upon thee, That we may live on in our children, Praising thee for ever, Flame for us, O Agni! Thy glowing tongues of flame leap upward, Reaching the heavens, ever victorious. Thy face doth gleam on every side, Thou art triumphant everywhere. Over the raging sea of foemen, As in a boat O bear us onward. Flame for us, O Agni!

3. Funeral Chant To those for whom the meath is poured, For whom the holy wine doth flow, May he go forth! Yea unto them whose fiery zeal Hath burned a path to paradise, May he go forth! To those the heroes of the fight, Whose lives were given as sacrifice, May he go forth! Unto the faithful of the Law, Whose joy doth yield increase of truth, May he go forth! To those whose souls are born of fire, The poets of a thousand songs, The Holy Ones who guard the Sun, unto the Fathers, May he go forth!

40

Choral Hymns from the Rig Veda Third Group Op. 26 No. 3

1. Hymn to the Dawn

Hear our hymn, O Goddess, Rich in wealth and wisdom, Ever young yet ancient, True to Law Eternal. Wak’ner of the song-birds, Ensign of th’ Eternal, Draw thou near, O Fair One, In thy radiant Chariot. Bring to her your off’ring, Humbly bow before her, Raise your songs of welcome, As she comes in splendour.

2. Hymn to the Waters

Flowing from the firmament, forth to the ocean, Healing all in earth and air, never halting. Indra, Lord of Heav’n, formed their courses, Indra’s mighty laws can never be broken. Cleansing waters flow ye on, hasten and help us. Lo, in the waters, dwelleth One, Knower of all on earth and sea, Whose dread command no man may shun, Varuna, sov’ran Lord is He. Onward ye waters, onward hie, Dance in the bright beams of the sun, Obey the ruler of the sky Who dug the path for you to run. Flowing from the firmament, forth to the ocean, Healing all in earth and air, never halting. Indra, Lord of Heav’n, formed their courses, Indra’s mighty laws can never be broken. Cleansing waters flow ye on, hasten and help us.

41

3. Hymn to Vena

Vena comes, born of light, He drives the many-colour’d clouds onward. Here, where the sunlight and the waters mingle, Our songs float up and caress the new-born infant. Vena comes. The child of cloud and mist appeareth on the ridge of the sky, He shines on the summit of creation. The hosts proclaim the glory of our Common Father, Vena comes. He bath come to the bosom of his beloved. Smiling on him, She beareth him to highest heav’n. With yearning heart On thee we gaze, O gold-wing’d messenger of mighty Gods. Wise men see him in their libations As the sacrifice mounts to the eternal heights, mingling with our solemn chant. He stands erect in highest heav’n, Clad in noble raiment, Arm’d with shining weapons, Hurling light to the farthest region, Rejoicing in his radiant splendour.

4. Hymn of the Travellers Go thou on before us, Guide us on our way, Mighty One. Make our journey pleasant, Never let us stray. Wonder-worker, hearken, Come in thy splendour, come in thy mighty pow’r Trample on the wicked, All who would oppose, Mighty One. Drive away the robber, Drive away our foes. Wonder-worker hearken, Come in thy splendour, come in thy mighty pow’r. As we journey onward,

42

Songs to thee we raise, Mighty One. Thou didst aid our fathers, Guard us all our days. Wonder-worker hearken, Come in thy splendour, come in thy mighty pow’r. Feed us and inspire us, Keep us in thy care, Mighty One. Lead us past pursuers Unto meadows fair. Wonder-worker hearken, Come in thy splendour, come in thy mighty pow’r.

Choral Hymns from the Rig Veda Fourth Group Op. 26 No. 4

1. Hymn to Agni

I praise thee O Agni, Lord of the hearthstone, Priest of sacrifice, Bringer of wealth, Great Herald of Gods. Agni thou art worthy of praise, praise from the living as from seers of old. Thou bringest here the Gods. Thou dost enfold the sacrifice on ev’ry side. Verily it goeth up to the Gods. Herald, wise, farseeing, truthful, loud praised God! Draw nigh with the Gods. Let us come to Thee as a son cometh unto his father. Dwell with us for our welfare. Rising, swelling, glowing, Conqueror of darkness, Ruler of sacrifice, Guardian of law, O Agni. Day after day we come Bringing thee adoration.

43

2. Hymn to Soma

The thoughts of men are manifold And diverse are their ways, The doctor seeks the invalid, The Brahman, one who prays. Flow on Indu, Flow ye on, O holy stream, We pour thee for Indra. Sharp arrows doth the smithy make With feathers, reeds and canes, But first he seeks a wealthy man To pay him for his pains! Flow on Indu, Flow ye on, O holy stream, We pour thee for Indra. A poet I, my dad’s a leech, My mother grinds the corn In hope of winning wealth and fame We rise to work each morn. Flow on Indu, Flow ye on O holy stream We pour thee for Indra. The horse would draw an easy car, The frog doth yearn for rain, The lad is looking for a mate, The lassie wants a swain! Flow on Indu, Flow ye on, O holy stream We pour thee forth for Indra.

3. Hymn to Manas O thou who hast fled away To join the ranks of those that lie Within the abode of death. We call thee back to dwell with us again. O thou who has fled away O’er lofty mountain peaks, Across the billows of the sea. We call thee back to dwell with us again.

44

O thou who hast fled away Beyond the earth and sky To live within the splendour of the sun. We call thee back to dwell with us again. O thou who hast fled away To bathe thyself in radiant light, Whose flashing beams flow on through space in everlasting streams: We call thee back to dwell with us again. O thou who has fled away Towards the dread unknown, We call thee back to dwell with us again. O thou who hast fled away To be united with the All that is, and is to be. We call thee back to dwell with us again.

4. Hymn to Indra

Who is he of lofty pow’r, Guardian of the Gods? Who supports heav’ns alone? O men, is Indra! When the mountains shake with fear, When the earth is quaking, Who is he that holds all fast? He O men is Indra! When the dragon of drought had seized the clouds and rain, Like to kine gather’d them to his cave. Who was the hero that heard our pray’rs? Who was the warrior thunder armed? He O men is Indra! Who rush’d to the battle field, wrathfully? Who with fierce resistless might charged the foe? Who with one blow smote the fiend to the earth? Who did slay him as he lay helplessly? He O men is Indra! Who released the captive clouds, Gave the dry land showers, Made the rivers freely flow? He O men is Indra! Who is he, the gen’rous one Who to those that worship

45

Giveth strength and victory? He O men is Indra! Who is he whose name we call in the fight? He O men is Indra! Who doth make his worshippers conquerors? He the Bull, the Mighty One, Fierce and true, the Thunder arm’d, Lord of heav’n and Chief of Gods, He O men is Indra!

Savitri Op. 25 SCENE – A wood at evening DEATH (unseen) Savitri! Savitri! I am Death. I am the law that no man breaketh; I am he who leadeth men onward; I am the road that each must travel; I am the gate that opens for all. I, the Summoner, whom all obey, Whose word may not be movèd, Whose path may not be turned, I draw nigh to fulfil my work. (Savitri enters. She is holding her bonds to her ears as if to shut out the sound of the voice) I come for thy husband: For him the gate doth open. SAVITRI (almost in a whisper) Again, those words of dread; Day or night, they never leave me. Once in dreams I heard them, But now they rob me of sleep And give instead the gloom Of ghostly fears and dread forebodings. Within the house that voice of warning Lurks in ev’ry corner, Within the temple it enshrouds me Until the song of thousands Is to me a thing of naught.

46

DEATH (his voice grows more and more distant) Savitri! I am Death. 1 am the law that no man breaketh; I am he who leadeth men onward; I am the road that each must travel; I am the gate that opens for all. SAVITRI And here the earth itself cloth fade, Naught remains but that dread cry. ‘I come for thy husband!’ For Satyavan, He, the strong and fearless one. In whose hands an axe is a feather; He in whom I live, Whose soul dwells in mine, ‘For him the gate cloth open.’ SATYAVAN (in the distance) Greeting to thee, my loving Savitri! What wife in all the world is like to Savitri? SAVITRI Satyavan! Here I await thy coming. Haste to me! SATYAVAN (gradually approaching) Like a spectre of the forest, Night’s gloomy pall is drawing nigh; Every beast is wending homeward, Home to his nest each bird doth fly; So to thee I am returning, Through the wood I homeward hie, Home unto thee, my loving Savitri. What wife in all the world is like to Savitri? (He enters) Ah! The trees, that stand so proudly, Know not I bring their deadly foe; ‘Tis mine axe, that, stealing near them, With but one stroke could lay them low

47

(throwing down his axe) Farewell, friend, until the morn; To a fairer love I go. Greeting to thee, my loving Savitri! What wife in all the world is like to Savitri? But thou art pale and trembling: What ails thee? SAVITRI The forest is to me a mirror Wherein I see another world: A world where all is nameless Unknown, all sick with fear. (Satyavan kneels down beside her. The scene darkens. Savitri remains motionless, crouching on the ground) SATYAVAN It is Maya! Dust thou not know her? Illusion – dreams – phantoms. But, to the wise, Maya is more. Look around: All that thou see’st, Trees and shrubs, The grass at thy feet, All that walks or creeps, All that flies from tree to tree, All is unreal: All is Maya. Our bodies, our limbs, our very thoughts. We ourselves are slaves to Maya. What remaineth? Who can say? Love to the lover, The child to the mother, The song to the singer, God to the worshipper; These, wandering thro’ the world of Maya, Are perchance shadows of that which is. (it grows darker)

48

SAVITRI (storing in front of her, as if in a trance) Once I knew Maya: Now she is forgot. Mine eyes are open, Would they were shut! I see the heart of every tree Pale with terror: The elves that dance upon the grass blades Crouching earthward – Dost thou not feel? Ah! Canst thou not see? SATYAVAN I see naught. What ails thee? SAVITRI He doth come! SATYAVAN He? Whom dost thou mean? A foe? (He picks up his axe) Who is lurking in the forest? Say, dust thou come as friend or foe? SAVITRI (trying to restrain him) Ah! Cease thy song! SATYAVAN Show thy face, O cringing coward, Then will I deal thee many a blow. SAVITRI (following him) Satyavan! SATYAVAN Mine axe, that leaps in wrath, – SAVITRI Nay, nay, Satyavan!

49

SATYAVAN Hungers for thy overthrow; (He throws off Savitri and runs forward) It thirsteth for thy life–blood... (the axe falls from his hand; he staggers. Death is visible in the distance. He gradually approaches) Savitri, Savitri! Mine arm is pow’rless. SAVITRI Satyavan! (She runs to him and supports him) SATYAVAN Savitri! Where art thou? Mine eyes are dim I see thee not. SAVITRI I am with thee; My arms are round thee. SATYAVAN Savitri! Where are thou? (He sinks to the ground) SAVITRI (bending over him) I am with thee; My arms are round thee. Thy thoughts are mine; My spirit dwells with thee. When thou art weary, I am watching. When thou sleepest, I am waking. When in sorrow, I am near, Making it a thing of joy Beyond all other joys. (Death is ever drawing nearer) Through the forest creeps the darkness;

50

All is dark and cold and still. The world has now become a grave; I alone am living, And over me the gloom is pressing. Like to a babe in his mother’s robe, Thou art enshrouded in my love. With my song I weave a spell: Evil powers may not approach Within the hearing of my voice; Only the Gods may enter here In holiness and love. DEATH (close behind her) Savitri! SAVITRI Ah! All fades! Death is at my heart! DEATH Savitri! I am Death I am the law that no man breaketh; I am he who leadeth men onward; I am the road that each must travel; I am the gate that opens for all. SAVITRI Welcome, Lord! Thou art called the just One; Thou rulest all by the decree. Thou callest men together; Thou showest them the path That leads to thine abode, Our only sure possession. (gazing round) Methinks even now Thou has led me thither. Round me, I see gentle faces, I hear voices: The air is holy.

51

DEATH Thine is the holiness. Thou art enshrouded in thyself. The faces are the sufferers thou hast comforted; The voices are the sweet words thou has spoken; The air is made holy by thy love. Being with thee is being in Paradise. with thee the Gods themselves may dwell. SAVITRI Then enter, Lord; Dwell with me! What better fate befalleth Than being with the Holy Ones? DEATH That may not be. I am he who leadeth men onward. Yet, ere I go, To thee, who dost not shrink from me, Who badest me welcome, I will grant a boon: A boon for thyself. Ask naught for Satyavan; My breath bath chilled his heart. SAVITRI O Great One! Dust thou mock? What boon bath value, If 1 have not him Who maketh all a boon? DEATH Then I tarry no longer. Through the gate A mortal enters. Bid thy farewell. SAVITRI Stay! Grant me this boon! ‘Tis but slight.

52

Yet all it holdeth. Give me Life! Life is all I ask of thee. ‘Tis a song I fain would be singing. Thy song, O Death, Is a murmur of rest; Mine should be of the joy of striving. Where disease bath spread her mantle, Where defeat and despair are reigning, There should my song, Like a trumpet in battle, Resound in triumph. Grant me this boon! I ask for Life.

DEATH Why dost thou ask for Life? Thou hast it now.

SAVITRI Art thou the just One? Art thou Death? Or art thou but a blind spirit, Knowing naught of what is round thee? Give me Life! Life is all I ask of thee. And Life is a path I would travel, Wherein flowers should spring up around me; Stalwart sons whom I would send Where fighting is fiercest; Bright-eyed daughters following my path, Carrying Life on through the ages. Thou, O Death, workest alone. Through thy gate, lonely and desolate, Man must go. But Life is communion; Each one that liveth, liveth for all. Thou art for the moment, A portal soon passed; But Life is eternal, Greater than thou. Like bounteous rain, he showers his gifts on us; Like an o’erwhelming wind he urges us on Till time and space are forgot; And joy and sorrow are one!

53

DEATH Savitri, glorious woman! Take the gift thou hast asked! Life is thine in all its fullness; Thine the song, the path of flow’rs. SAVITRI Ah! Death, the Just One, Whose word ruleth all, Grants me a boon; He giveth me Life, The life of woman, of wife, of mother. So bath he granted that which alone Fulfils his word. If Satyavan die, my voice is mute; My feet may never travel the path. Then I were but a dream, An image, floating On the waters of memory. Satyavan only can teach me the song, Can open the gate to my path of flow’rs, The path of a woman’s life. Away, Death! Back to thy kingdom, Alone must thou travel, True to thy word. (Death shrinks buck. Savitri bends over Satyavan) Loneliness and pain are ended; Waken once more to home and wife. Far thou journeyed in the darkness; Fiercely around thee raged the strife. Linger not upon the road: Thou art bringing me my life. (Satyavan opens his eyes) SATYAVAN Savitri! Is it thou? I thought there was a stranger here who threatened.

54

SAVITRI One bath been here, a Holy One Who blessed me. SATYAVAN Then it was but a dream! Yea, so, too, was my weariness. Maya had seized me, I was her slave; Now bath she fled. Naught remains but thou and thy love. Thou alone are free from Maya: Thou alone art real. (He stands) SAVITRI Without thee I am as the dead. A word without meaning. Fire without warmth, A starless night. Thou makest me real; Thou givest me life. When thou art weary, I am watching; When thou sleepest, I am waking, When in sorrow, I am near, Making it a thing of joy Beyond all other joys. (They go off together) DEATH (in the background) Unto his kingdom Death wendeth alone. One hath conquered him, One knowing Life, One free from Maya; Maya who reigns where men dream they are living; Whose power extends to that other world Where men dream that they are dead.

55

For even Death is Maya. (He disappears) SAVITRI (in the distance) I am with thee, My arms around thee; Thy thoughts are mine, My spirit dwells with thee, When thou art weary, I am watching; When thou sleepest, I am waking. When in sorrow, I am near, Making it a thing of joy Beyond all other joys.

The Cloud Messenger Oh thou, who com’st from heaven’s king, scion of a noble race, who wearest wondrous forms at will, O glorious Cloud, I welcome thee. Where e’er thou goest lonely wives, who pine in solitude with close-bound hair, will arise and go along the road. Thou bringest home their absent husbands, who will loosen their tresses and fill their hearts with joy. Save one! In the city of the Great God my wife sits alone, counting the days that creep wearily on. In his anger the Great One has banished me. For a year I must wander, bereft of her who is my second self. Bringer of rain to a thirsty land, bringer of joy unto those in sorrow, thou goest to the city that lies ‘mid th’ eternal snows of the Himalaya, the city whose groves are bathed in the glory of the Great God. Thou dost ride the wind proudly, thou art surrounded by wild birds who sing thy praises. With thee cometh thy dazzling bride, the lightning, joyously playing at thy side. O Cloud, O harbinger of joy, bear a message to my love. Tell her of the longing that burns my soul. Tarry not, O Cloud, tarry not. Rushing northward through the sky thou seemest a mountain peak, torn from its roots and hurled onward by the wind.

56

At the sound of thy thunder the hills rejoice. In gratitude they reach out toward thee. Veil their heads in thy embrace. Pour down thy rain in huge torrents upon them. Quench the fierce forest fires that assail them. At the sound of thy thunder thy birds rejoice. They rise up hailing thee and fly with thee toward the Himalaya. At the sound of thy thunder the lonely worker rejoices. He leaves his toil in the field and seeks home. See how all greet thee. Yet stay not, let not each hill beguile thee with the scent of the flowers thou hast revived. Tarry not, O Cloud, tarry not. Leave the highlands, sweep down onto the plains. Behold the villages, the hedges white with flowers, the trees in the sacred groves, whose branches hang down heavy with nesting birds. Village wives gaze on thee with tender pleading eyes that know not how to woo thee wantonly. Here you may rejoice in the fragrance of the earth newly ploughed. As the rain descends green shoots appear. On marshy banks the plantains arise. Sprinkle the buds of the jasmine that grow near the forest rivers. Spread thy cool shade over the burning cheeks of the maidens who gather flowers. The birds fly up in thousands, circling round, drinking thy raindrops, filling the sky with thy praises. The sound is wafted by the south wind filled with the fragrance of the opening lotus. Tarry not, O Cloud, tarry not. Behold her lying there, yearning for thee, who hath been absent so long: a poor thin wand’ring stream, like the braided tresses of one early widowed. On her banks the trees shed their withered leaves in silent sympathy. Let riot her pleading glances be not in vain. Pour down thy rain on her, fill her heart with gladness. Yet beware, lest the sight of her beauty tempt thee to forget thy high purpose, to forsake thy journey and, drinking in her loveliness, sink down in deepest oblivion. Tarry not, O Cloud. Bow thy head. Thou art come to the foot of the Himalaya, from whose peaks, white with everlasting snow, springs thy Holy Mother Ganga. Tarry not, O Cloud, ascend the mighty pass. With thee come those that are freed from sin, journeying to their last home in the sacred city on Mount Kailasa.

57

And hark! Afar off thou canst hear the singing maidens, chanting the praises of their Lord. The sound is mingled with the music of the wind-blown reeds growing at the riverside. Ascend ever higher. Tarry not, O Cloud. Thou hast reached the snowy peaks of Kailasa. Behold the sacred city, round which flows Ganga, like a maiden’s robe clinging to her form. There the vast temple-spires reach up to kiss thee, glitt’ring with jewels that shine like thy rainbow. There the gentle breeze that bears thee onward is heavy with incense and the fragrance of the lotus. There in the temple are the dancers, fair as thy bride the lightning, their tresses bound in jasmine, their dark eves flashing with joy as they greet thee. There at even the minstrels assemble, to sing the praises of the Lord. And see! The great God himself whose tread shakes the mountains, he descends, and begins his solemn dance. O Cloud, great is thy honour. Join thy deep voice to those of the singers, let thy thunder rolling o’er hill-tops, echoing through caves, beat out the measure for the dancing of him who holds the three worlds in his grasp. Yet tarry not, O Cloud, tarry not.

Two Eastern Pictures (H. 112) Spring Spring the warrior hither comes, Bowstring formed by rows of bees And his darts tipped with buds Wound our hearts with sweet love-longing Now the trees put forth their flowers, On the lakes the lilies fair Show their heads midst the waves, Melting hearts with sweet love-longing. What fair maid can vie with spring? What sweet voice the cuckoo’s song? Or smiling teeth the jasmine’s hue? Or rosy fips the op’ning flowers? Bending down with blushing buds, Flaming mango branches wave To and fro with the breeze, Filling hearts with sweet love-longing.

58

And within the lotus-flower Dwells her love, the murm’ring bee, Who with kiss and embrace Satisfies her sweet love-longing. Summer The fierce glaring day is gone. Gentle night hath spread her mantle cool and refreshing, Lit by rays of a thousand stars and by the golden moon. The moon shineth on yon roof. Here lie maidens, crowned with jasmine, clad in silk raiment; On their ankles are rings that tinkle sweetly as they move. Wafted by jewel-covered fans, sweetest perfume floats o’er each breast. Song and harp unite with warbling birds to rouse from sleep the god of love.

L’intreccio della Sita holstiana L’opera di Holst si apre con le parole della dea Terra, madre della protagonista, che invoca il dio Viß±u, “conservatore, mistero che precede la creazione, immoto e inconoscibile”, affinché salvi tutti gli esseri da una minaccia che nessuno e nulla, finora, è riuscito a sgominare: il “Capo dei Rakshas”, creatura di perversa malvagità e ignaro d’ogni legge che, se non vinto, condurrà nel mondo, per tutti, morte e sfacelo. Råva±a ha tenuto testa a ogni sfida, schiacciato chiunque avesse tentato di fronteggiarlo – perfino la Morte nulla ha potuto contro di lui: ma “non ha però ordito alcun incantesimo che lo difenda dall’uomo”. Da qui la richiesta a Viß±u di manifestare il suo potere non in in veste divina – “come dio nulla puoi fare” – ma, appunto, come uomo, così che potrà distruggere il demone. Un uomo, peraltro, destinato a rimanere ignaro di Chi, a causa della terribile distretta, in lui si manifesti e prenda corpo. Viß±u dà il suo assenso, senza profferire parola ma attraverso un cenno che la Madre Terra, grata, ravvisa come tale; laddove la scena successiva mostra Lakßma±a che, nella foresta Da± aka, è intento a combattere contro alcuni råkßasa. Ma il manipolo è troppo forte e nutrito perché Lakßma±a possa sgominarlo, e infatti Råma, sopraggiunto, lo crede morto. Perciò invoca Indra e gli dèi affinché, ora che il fratello non è più accanto a lui, gli sia dato soccorso: “Mandatemi un compagno, mandatemi qualcuno che mi aiuti”. Dalla terra emerge prontamente Sîtå: è la dea Terra a mandarla in soccorso di Råma e per il bene dell’intero creato, che necessita della restaurazione della giustizia del bene. Sarà la sposa, la compagna, il sostegno di Råma nell’ardua impresa che si para; ma, nonostante l’esortazione all’amore e alla lealtà reciproca, appare ben chiaro che queste nozze – sancite, ma delle quali la narrazione non serba qui traccia – hanno un fine superiore all’amore stesso, e un termine temporale stabilito: “Perseverate finché tutto non sia rivelato”, dice la Madre Terra a Sîtå, “allora ti farò tornare al mio seno. Tu sarai di nuovo una sola cosa con me”. Råma accoglie questo dono insperato – la sposa che gli ha inviato la dea, poiché, dice Sîtå, ella “molto ti ama”; mette tuttavia in guardia la moglie contro le asperità che la aspettano nello stargli accanto – una vita raminga ed esposta a pericoli d’ogni sorta. Sîtå, con lui accanto, non teme nulla, e lo afferma con fermezza e coraggio; se vero rischio essa ravvisa – e le sue parole suonano in guisa di predizione, dato l’epilogo dell’opera – è che fra loro due non possano rimanere intatte le reciproche onestà e sincera fede. In caso contrario – e di nuovo aleggia un sinistro presagio –, “mia madre”, asserisce Sîtå, “mi farà tornare a lei”, giacché “la Terra e sua figlia possono dimorare solo là dove c’è fiducia. Dove c’è lealtà”.

60

Ora quel che Råma desidera è essere certo dell’amore della sposa; e Sîtå lo rassicura con tenerissime parole, alle quali Råma risponde con entusiasmo, ringraziando la Terra di tanto dono e dichiarandosi disposto, per ringraziarla e onorarla, a compiere ogni impresa. A coronamento della gioia dei due, ecco la scoperta che Lakßma±a non è morto, ma soltanto ferito: perché venga risanato, Råma chiede aiuto a Sîtå, che, per intercessione della Terra (“Madre, dagli di nuovo la vita”), lo sfiora, al che Lakßma±a prontamente si desta dal torpore. Scambia la sua risanatrice per una dea; ma Råma gli piega che altri non è se non la sua sposa. Subito Lakßma±a rivolge alla cognata e al fratello parole di affetto, e la promessa d’essere al loro fianco qualunque cosa accada; Råma replica tratteggiando – ignaro com’è delle prove che lo attendono – un futuro di unione e di felicità: “Liete saranno adesso le nostre esistenze. Nella valle di Panchavati, sul crinale di quella collina. Rivolgiamo colà i nostri passi, presto, per vivere in pace con tutte le creature”. Ma ecco, subito, una minaccia: è Çûrpa±akhå, sorella di Råva±a. Ella ricorda la strage di råkßasa perpetrata da Råma, ma presto, accantonando l’argomento, palesa qual è il vero motivo della sua improvvisa comparsa: Çûrpa±akhå ama Råma ed, esortandolo a metter da parte ogni altra impresa, senza mezze parole gli si offre come sposa: “Tu sarai mio marito, mio padrone e mio Signore”. La risposta di Råma è sprezzante: lui e Sîtå si amano, sono un’unica cosa, e nulla potrà mai separarli. Inutili le offerte di Çûrpa±akhå – potere, ricchezze, magie che ella sola conosce, e, infine, obbedienza e remissività assolute: si offre di “obbedirlo in ogni cosa, strisciare ai suoi piedi”. Ben altro ideale ha di sposa infatti l’eroe, e con furia e disgusto contrappone le servili profferte della råkßasî col ritratto dell’amata Sîtå. “Vuoi sapere cos’è una vera moglie?”, le chiede infatti esortandola ad ammirare la sua sposa: “Allora guarda Sita, splendente di bellezza, splendente di felicità, splendente d’amore. Io desideravo un compagno da amare e che si prendesse cura di me”. E conclude: “Volevo forse qualcuno che si inchinasse davanti a me, che strisciasse davanti a me, che tremasse e mi temesse? Avrei scelto un cane, non una moglie!”. L’ira di Çûrpa±akhå, rifiutata e svilita, è immediata e violentissima; si slancia contro Sîtå, ma Lakßma±a si frappone a difendere la cognata. Accusato da Çûrpa±akhå d’esser così vile da combattere contro una donna, il guerriero, con sprezzo, le fa notare che ella donna non è, ma demone; e mentre Råma con Sîtå si ritirano, avendo promesso Lakßma±a di badare alla loro salvaguardia, Çûrpa±akhå, mentre il sole scende, rimane immobile e tutta avvolta nella sua collera. Invoca quindi l’aiuto di Råva±a, che, mentre le tenebre coprono rapidamente la scena, accorre al richiamo della sorella. Con pari energia ella richiede vendetta per sé e per la sconfitta subita dai råkßasa; ma, dopo aver fatto i nomi di Råma e di Lakßma±a, eroi che Råva±a peraltro ben conosce (“impavidi e terribili, mai

61

sconfitti”), aggiunge che essi non erano soli – con loro c’era la moglie di Råma. Çûrpa±akhå ne tesse le lodi: “Ho visto molte fanciulle che venivano considerate bellezze autentiche, ma di fronte alla grande avvenenza di lei dovrebbero nascondersi. Sita la bella, Sita dagli occhi di loto, dolce e amabile, ma anche coraggiosa e nobile”. Si tratta, tuttavia, di un peana ben più che interessato: Çûrpa±akhå desidera sì che Råma e Lakßma±a vengano uccisi, anzi sarà lei a occuparsene (“Lascia a me i fratelli”), ma a completare la vendetta esorta il fratello a prendere per sé Sîtå, amenoché – suggerisce echeggiando in qualche modo l’accusa poco prima rivolta a Lakßma±a – egli non sia “troppo debole per ottenere vendetta, o addirittura per prendere moglie”. Infine, dopo aver scorto Råma e Sîtå che si giurano eterno amore, Råva±a prende la sua decisione, che anche in questo caso sembra più rivolta a questioni d’amore che non di guerra: “Avrai la tua vendetta, Sita è mia!”. Con queste parole del re dei råkßasa si chiude il primo atto. Il secondo si apre invece con l’ingresso in scena di Mårîca, che, circondato dai råkßasa, rievoca, cantando, un’impresa di Råva±a, allorché “Ravana il Tremendo” – come di norma è chiamato dai suoi – sgominò persino il dio Indra e, dopo un acerrimo scontro, lo abbatté consegnandolo ai suoi, che “lo legarono e lo trascinarono via, prigioniero, a Lanka”. Alla fine della narrazione compare, appunto, Råva±a, accompagnato da Çûrpa±akhå; interrotto bruscamente il coro d’omaggio a lui rivolto dalle sue truppe, il signore di Laºkå rievoca brevemente l’incontro appena avuto con Råma, Lakßma±a e Sîtå e va al cuore del problema: “Vi porto notizie. Notizie di lotta e guerra. Di offesa e di vendetta. Un uomo ha respinto mia sorella! L’ha insultata e spregiata! Su dunque guerrieri Rakshas! Chi conquisterà una sposa per me e la vendicherà?”. I råkßasa si fanno avanti, pieni di ira e di baldanza, chiedendo al loro signore: “Qual è il suo nome, grande comandante? Siamo affamati di lui”. Ma allorché Råva±a menziona Råma la tracotanza dei suoi – e di Mårîca – cade bruscamente, a dispetto della grande ricompensa che Råva±a promette all’intrepido che porterà a compimento l’impresa – “Potere e ricchezze, gloria e onore, metà del mio regno saranno suoi!”. Mårîca prende a nome di tutti la parola e spiega che battere Råma è impossibile (“Nessun capo Rakshas può vincere Rama, lo sappiamo bene noi, che con lui ci siamo battuti”): dinnanzi a una simile lotta, infatti, qualunque gesto eroico, anche il più arduo, sfuma – ed eloquentemente conclude: “Grande comandante, dammi un compito più semplice. Ordinami di prosciugare l’oceano sconfinato, di oscurare il sole coprendolo di spaventosa oscurità. Puoi anche dirmi di combattere contro il possente Indra!”. Più ancora che un invitto eroe, Råma appare ai suoi occhi come un incubo, e il nome di lui – afferma terrorizzato Mårîca – lo rincorre e si fa presente ovunque e senza sosta.

62

La replica di Råva±a è sprezzante: non sanno dunque i råkßasa chi egli sia e quali altre lotte epocali abbia combattuto e vinto? I demoni, che già s’accingevano a fuggire, tornano indietro colmi di vergogna, e Råva±a spiega ora il suo piano: se uno scontro diretto è impraticabile, si ricorrerà all’inganno. C’è una gazzella alla cui caccia Lakßma±a è impegnato, ma senza speranza di catturarla poiché – rivela Råva±a – essa non è che un råkßasa sotto mentite spoglie. Allorché dunque l’eroe verrà subdolamente condotto lontano fino a cadere vittima della sua inutile fatica, e Råma a propria volta si sarà accasciato, i demoni potranno precipitarsi sui due eroi e consegnarli a Çûrpa±akhå, laddove Sîtå finalmente sarà sua, “sarà la mia sposa e il mio amore!”. I råkßasa, resi entusiasti, cantano in onore del loro sovrano inneggiando all’imminente impresa; ma ecco giunge Çûrpa±akhå, che avverte gli astanti del sorgere del sole. Mentre i demoni si disperdono dinnanzi alla luce, a loro invisa, Sîtå eleva invece un accorato peana al sole nascente, evidente simbolo di verità e di giustizia: “Origine di tutto il creato. Guarda come fuggono le notturne nubi. È Lui il loro vincitore. Uccelli e animali terrestri si svegliano. Lo salutano come loro padrone. Ora anche l’umanità si risveglia e saluta il suo Signore”. Albeggia, e il canto di Sîtå – che echeggia anche quelli, ®gvedici, all’aurora – prosegue: “La notte e l’oscurità sono sconfitte. Tremano la paura e il timore, ora saranno dimenticate”. Giunge Råma, che la sposa esorta a unirsi alla preghiera di lode; indi compare anche Lakßma±a, cui nulla è valsa – racconta – la lunga partita di caccia . Mentre i canti al sole proseguono, ecco che Sîtå scorge una meravigliosa gazzella, lo stesso animale che Lakßma±a inutilmente aveva inseguito pur spingendosi in “luoghi dove l’uomo non pose mai piede. Profonde gole oscure, folti intrichi di rovi, ripide pendici di montagne da cui precipitavano vorticosi torrenti”. Sîtå è ora sedotta dalla bellezza straordinaria del vello dell’animale e subito chiede a Råma di portarglielo: “Con il suo mantello lucente mi farò una veste nuziale, adatta alla sposa di Rama”. Lakßma±a, forse sospettando un inganno giacché in quella bestia riconosce la gazzella che non è riuscito a catturare, cerca di dissuadere il fratello che tuttavia, punto anche nell’orgoglio (“Nessuno dei miei nemici mi è sfuggito”), decide di ottemperare alla richiesta della moglie; alle nuove proteste di Lakßma±a ora anche Sîtå si aggiunge, ma Råma è ormai irremovibile. Dopo avere affidato la sposa al fratello si dice sicuro di tornare al più presto con la preda: “Non temere! Sono l’eletto degli Dèi”. Così, dopo un ultimo abbraccio, prende congedo. Sîtå chiede al cognato di raccontarle come mai la gazzella gli fosse sfuggita, e di nuovo Lakßma±a ricorda il periglioso e vano inseguimento; ma aggiunge che, dopo essersi infine fermato, esausto, qualcosa di sconvolgente si palesò: “tra le rocce e gli alberi intravvedevo volti orrendi che sghignazzavano [...] Le facce ghignanti, le voci orribili si facevano più distinte, sentivo risa, grida e gemiti”. Ormai è chiaro che Råma è caduto in un terribile tranello; e di fatti poco dopo si sente la sua voce invocare pietosamente l’aiuto di Lakßma±a. Sîtå è allarmata,

63

convinta com’è che proprio del suo sposo si tratti, ma Lakßma±a la rassicura: “No, mia dolce sorella, non è Rama, stai tranquilla [...] Nessuno può far male al tuo sposo”. A nulla valgono però le sue parole, e anche la menzione della promessa fatta a Råma di rimanere, qualunque cosa potesse accadere, a fianco di lei per proteggerla cade nel vuoto. La reazione di Sîtå al diniego di Lakßma±a di allontanarsi per recare soccorso a quello che lei crede essere Råma è davvero furibonda: “Possibile che tu sia un vigliacco?”. Pacata, ma perentoria, è la replica di Lakßma±a: “Non sono un vile ma non sono neppure uno stupido. Ho sempre avuto fiducia in Rama e, umilmente, obbedirò ai suoi comandi”. Tra i due scoppia un diverbio – Sîtå si dichiara pronta a imbracciare le armi per difendere il marito al posto del pavido cognato, e Lakßma±a, al quale è ormai chiaro che cosa stia accadendo, cerca di dissuaderla: “Il tuo orecchio è ingannato dal grido dei Rakshas, sono loro che ti tendono un astuto tranello”. Lakßma±a è esasperato – “Non ne posso più della pazzia delle donne” – e afferra Sîtå per distoglierla dal suo folle proposito; ma la replica della donna è sprezzante e prentoria: “Adesso sono certa che sei un vile e un malvagio. Sei peggio di tutti i Rakshas. Sei tu che hai macchinato questa trappola per uccidere il mio prode marito, vigliaccamente, in modo da rendermi tua sposa”. E promette: “Giuro che se Rama è morto tu lo seguirai ben presto. Morirai per mano mia. Tutti allora sapranno chi sei e cosa vali. Lakshman il debole. Lakshman l’assassino di suo fratello, malvagio e vile”. Lakßma±a cede alla speranza di poter convincere la cognata, e s’avvia, con l’ultima preghiera, in nome di Råma e dei suoi ordini, di rimanere lì ad aspettare il suo ritorno. Ecco che compare Råva±a presso la capanna ove Sîtå è ormai sola: travestito da pellegrino, le chiede di potersi fermare un poco per riposarsi. Sîtå accetta di buon grado, chiedendogli anzi di proteggerla finché il suo nobile sposo non sarà di ritorno – la foresta, gli dice, brulica di pericoli. Råva±a si trattiene a stento: non v’è alcun rischio, da quelle parti, nessun malvagio che voglia farle del male – anzi, aggiunge sibillino, “qui c’è forse qualcuno che ti potrebbe amare”. E chiede chi sia il suo sposo; e Sîtå, dopo avergli detto che si tratta di Råma, e quale eroe egli sia, gli narra della gazzella e dell’inutile caccia in cui prima il cognato e poi il marito si sono impegnati, fino alla richiesta di aiuto di Råma. “Possibile che questo eroe, Rama l’invitto, abbia bisogno di aiuto quando si accinge a cacciare questa gazzella?”, chiede allora Råva±a, e finalmente Sîtå, sia pure vagamente, inizia a percepire la realtà degli eventi: “Tutto sembra bello e all’improvviso appiono cose straordinarie, tutto è cambiato. Attorno a me i fiori e le piante sembrano tremare per la paura e il terrore”. Che cosa, o chi, colma di orrore e di panico? Råva±a sta per svelarsi, e usa parole ingannevoli: egli, l’innocuo e soccorrevole pellegrino, è lì per portare fauste notizie circa il suo sposo e lei stessa – “Lo vedrai governare un regno ricco e potente. Sarai la sua regina, per regnare accanto a lui”. Sîtå sembra ancora credere che lo sconosciuto stia davvero parlando di Råma, ma nel ritratto che costui ne fa non riconosce il

64

marito (“Quando vola per l’aria sul suo carro tutte le creature lo temono e volano via tremando, anche il vento cade, pieno di paura e terrore. Nessun uomo, nessun dio può resistergli”), del quale infine chiede di fare apertamente il nome. Gettando via il mantello da pellegrino, Råva±a si svela: “Non è un semplice mortale ma Ravana, re dei Rakshas. Ravana il Tremendo che ti vuole come sua sposa!”. Sîtå ora grida, invoca Råma, lo prega di precipitarsi in suoi aiuto; ma tutto è inutile. Råva±a spiega l’inganno ordito per disfarsi di Råma e Lakßma±a, e sebbene Sîtå lo metta in guarda contro la sorte di chi osi sfidare Råma, tessendone ancora una volta le lodi, che il re dei råkßasa peraltro bellamente irride (“Vanterie assurde, tu non conosci Ravana il Tremendo temuto dal cielo e dalla terra”), Råva±a s’appresta a rapirla. Sîtå invoca la Madre Terra, affinché le mandi un messaggero, e leva il suo grido appellandosi anche al sole e a tutte le creature; Råva±a allora le chiede, pieno di collera, che cosa decida di essere ella per lui, giacché che debba seguirlo in ogni caso è certo: sua moglie o la sua schiava? Sîtå di nuovo minaccia il råkßasa, premonendolo della misera fine che farà, ma Råva±a non l’ascolta e, richiamati i suoi guerrieri, annuncia trionfante che “Il signore dei Rakshas torna nel regno dei Rakshas, torna a casa con la sua sposa”. Il secondo atto si chiude con l’immagine di Råva±a che, scortato dai suoi, col suo carro trainato di cavalli alati s’avvia verso Laºkå. Il sipario cala mentre il carro sparisce. L’ultimo atto si apre con Råma, che, sconsolato, s’accorge d’essere rimasto privo di Sîtå. Con parole amarissime ne piange, invocando la Madre Terra, il rapimento. Inutilmente finora l’ha cercata dopo che, incauto, l’abbandonò: ora alla Madre e a tutti gli dèi eleva la sua richiesta d’aiuto. All’improvviso compare Çûrpa±akhå, che di nuovo gli offre sé stessa, il suo amore e tutto quanto possiede; ma non solo – ella, dice, può aiutarlo a ritrovare Sîtå. Råma è incredulo e sospettoso, ma Çûrpa±akhå insiste: può davvero aiutarlo a riabbracciare l’amata sposa. Ma, aggiunge mentendo, “Meglio sarebbe però che non potessi!”; infatti, prosegue, “Ella non t’ama più, a te più ormai non pensa [...] Ora è a Lanka, sposa del re dei Rakshas [...] Il sigillo regale dei Rakshas sta, da solo, sulla sua fronte”. Råma non può, non vuole credere a tanto; eppure un dubbio sembra farsi strada in lui, e alla demonessa replica infatti, in segno di sfida: “Mostramela così com’è, e allora ti crederò”. Çûrpa±akhå esulta – È questo che dici? Allora sei mio” – e, al di là di un tempestoso torrente che la cinge tutta, gli addita Laºkå. Ora Çûrpa±akhå si pente d’avere svelato dove Sîtå si trovi (“La mia gioia mi ha reso inerme”) e tuttavia confida che quel torrente maligno, che nessun uomo è mai riuscito a valicare, rappresenti una cortina invalicabile anche per Råma. E se pure così non fosse, l’eroe sarà suo: vedendo Sîtå adorna delle vesti e del sigillo dei råkßasa Råma le crederà, e cadrà nell’inganno: “Vedrai allora”, esclama

65

indirizzandosi con il pensiero all’ignara Sîtå, “quanto il tuo Rama sarà astuto con te”. E, di nuovo rassicurata dal proprio progetto, conclude: “Rama è mio”. Råma, frattanto, ha preso con Lakßma±a la sua decisione: verrà costruito un ponte per giungere a Laºkå. Segue l’immagine dei guerrieri di Råma che, “a buon diritto cantando con gioia”, tagliano alberi, lavorano alacremente e danno corpo al ponte che, Råma ne è certo, li condurrà nel regno ove Sîtå è prigioniera: “La forza del re dei Rakshas perirà sotto i nostri occhi. Fatti coraggio, mia Sita. Non dovrai attendere ancora a lungo”. Il frastuono della costruzione echeggia, nel cuore e nei canti dei guerrieri di Råma, quello dell’imminente battaglia; non c’è spazio per dubbi o timori, ma solo per l’esultanza e la certezza della vittoria. Frattanto, nel regno di Råva±a, Sîtå dorme sulla nuda terra, in attesa della morte che, s’intende, ha preferito rispetto all’indegna possibilità di diventare moglie del råkßasa; ma è proprio Çûrpa±akhå a svegliarla, e con grandi notizie: “Ti porto notizie di Rama. Alzati. Presto vedrai di nuovo il tuo sposo”. Non spiega alla prigioniera come abbia fatto Råma a giungere fino a Laºkå, e la sollecita invece a sbrigarsi e a entrare a palazzo, dove una veste regale la sta aspettando: una veste “adatta per una regina, adatta per la moglie di Rama” – vuole forse, aggiunge subdola, che il marito la veda “in lacrime e coperta di stracci”? Sopraggiunge Råva±a, chiede alla sorella che cosa stiano facendo le due, e, senza ottenere una chiara risposta da Çûrpa±akhå (“Lasciaci passare, presto saprai tutto”) si rivolge per l’ultima volta a Sîtå – che scelga una volta per tutte fra la prospettiva di diventare sua moglie, e regina dei råkßasa, o morire: “Sita, te lo ordino, ascolta il mio ultimo avvertimento: chinati ai miei voleri, prima dell’alba, o bada alla sorte che ti sta aspettando”. È inutile: Sîtå invoca lo sposo, che immagina lontano, e ancora una volta gli riafferma il suo amore: “Vivo solo per te. Per te morirò”. Mentre Çûrpa±akhå trascina Sîtå all’interno del palazzo, echeggiano in lontananza le grida dei compagni di Råma. L’eroe è infine giunto a Laºkå: Råva±a sa ora che lo scontro finale è ormai imminente. Al canto di giubilo dei guerrieri di Råma si somma adesso la chiamata a raccolta dei demoni da parte del loro sovrano; ma è a Sîtå che ora Råva±a rivolge l’ultimo, accorato e fiero, discorso: “Rama è prossimo alla nostra costa. Ha costruito un ponte per raggiungere te. Ora ti mostrerò chi è il migliore: il tuo Ravana”. Sîtå compare, adorna di vesti regali e col sigillo dei råkßasa, come Çûrpa±akhå aveva architettato; mentre ella, di nuovo, rivolge la sua preghiera al sole, Råva±a, consapevole del prossimo arrivo di Råma, invoca invece le tenebre, affinché avvolgano la terra – è ancora buio, e le due diverse invocazioni si fronteggiano. Appare Råma, con Lakßma±a e i suoi: lo scontro è brevissimo, e presto Råva±a cade morto. I råkßasa fuggono in ogni direzione e Lakßma±a sancisce il trionfo

66

del fratello: “Onore a te, Rama! Ora sei il Signore di Lanka. Onore a te. Indomito eroe”. Di nuovo si va avanti Çûrpa±akhå, che, dopo avere a propria volta reso omaggio a Råma, gli annuncia che sta per portargli al cospetto, finalmente, sua moglie; in lontananza si sentono frattanto le invocazioni di Sîtå, che grida alto il nome dello sposo. Sîtå giunge e Råma, non riconoscendola – come Çûrpa±akhå voleva –, rimane affranto e sbigottito; dal canto suo, con orrore Sîtå si accorge dell’incredulità del marito: “Rama, dunque non mi riconosci? Quale tenebra acceca i tuoi occhi?”. La risposta di Råma è tragica: “Oggi son cieco. Ma non sono le tenebre, è la Regina dei Rakshas. È la sposa del Tremendo a offuscare i miei occhi, a ferirmi il cuore”. Dunque la trama di Çûrpa±akhå ha sortito l’effetto voluto, e anche i peggiori timori di Sîtå si vedono ahimè confermati: il dubbio e la sfiducia si sono insinuati fra loro. “Io cercavo un’esule”, replica l’inconsapevole eroe, e invece davanti ai suoi occhi ora c’è una regina sontuosamente abbigliata. La posizione dei due è assai differente: Sîtå pretende d’essere creduta sulla parola, in nome della fiducia reciproca che s’erano giurati anche dinnanzi alla Madre Terra, laddove Råma, più concretamente, le chiede di poter ricevere “qualche prova di colei che sto cercando, qualche segno della sua lealtà, della sua sincerità, del suo amore”. Egli vede soltanto, sulla fronte di quella donna, il sigillo dei råkßasa, e i gioielli dell’odiato nemico. Sîtå getta infine via ciò che la celava agli immemori occhi del marito, ma è troppo tardi – “Ebbene sì, ora devi riconoscermi – la figlia della Terra. La fede è morta. Morta è la speranza. L’amore è morto. Io sono sola”. Il lontananza già si sentono, ad additare il prossimo epilogo, le voci della Terra, ed è solo udire la Madre che alla negletta Sîtå reca “pace e conforto”. Per volere della Terra, che protegge e governa chi è giusto e leale e distrugge i bugiardi, Çûrpa±akhå cade agonizzante; infine anch’ella muore. Con dolcezza la Terra si rivolge a Sîtå: “Immacolata e amabile, tu non conosci inganno né frode. Torna allora, figlia mia, nel mio seno. Per sempre sarai tutt’uno con me.” Dure anche se equanimi sono invece le parole che la Terra indirizza a Råma: “Rama, tu devi conoscermi, io sono la Morte per il menzognero, peana di chi è leale, per chi dubita (sono la) sofferenza. Io ti reco la prova della fedeltà di Sita, le mie parole sono gravide di pena”. Inutilmente Råma chiede alla Terra di ritirare quanto ha detto, di comprendere l’inganno in cui è caduto, di perdonarlo – la dea è inflessibile: “Sita non ti ha forse messo in guardia? Tu promettesti di non dubitare mai, nel timore di poterla perdere”. Né serve che Råma s’inginocchi supplicando: “Non inchinarti dinnanzi a me, Rama. Davvero non sai chi tu sei”. Infine, gli rivela l’antefatto degli eventi: l’invocazione a Viß±u affinché si manifestasse per distruggere chi solo da un uomo poteva essere sgominato, e la risposta positiva del dio, che proprio in Råma scelse d’incarnarsi. Ma per Råma,

67

uomo inconsapevole di albergare la divinità suprema, “Tutto è compiuto”, come conclude senza appello la Terra, giacché, ella aggiunge, “le tue gesta mostrano che tu sei un mortale, eppure nel tuo petto dimora lo spirito che mantiene in vita la creazione”. “Vieni dunque, figlia fedele,” dice infine a Sîtå, “per sempre sarai tutt’uno con me”. Sîtå, avvolta nel mantello della Madre, scompare. E su questo cala definitivamente il sipario. A un successivo breve capitolo destineremo qualche osservazione circa le scelte operate da Holst nella riduzione della trama del Råmåya±a, riduzione com’è ovvio necessaria ma che pure presenta qualche aspetto sul quale converrà soffermarsi. Al momento, ricorderemo brevemente – soprattutto ai non indianisti, come ovvio – la narrazione principale del poema (non ci sorprende l’assenza di episodi già incidentali nell’epica, seppure funzionali al suo sviluppo), e dal quale risulteranno evidenti i più significativi mutamenti, e le omissioni, operate da Holst. La “storia principale” del Råmåya±a, come sappiamo, dopo il prologo inerente Vålmîki, il sapiente cui tradizionalmente è attribuita l’opera, si diparte dalla città di Ayodhyå, ove regna Daçaratha, sovrano giusto ma afflitto dalla mancanza di figli. Contestualmente, i deva si rivolgono a Brahmå affinché li liberi dal råkßasa Råva±a che, dopo essersi guadagnato proprio da Brahmå, grazie a diecimila anni di ascesi, la grazia di non venire ucciso né da dèi, né da demoni, né da altre simili creature, li tiranneggia. Råva±a però, tra i suoi possibili persecutori, non aveva menzionato gli esseri umani; sicché i deva chiedono, e ottengono, da Viß±u, che si manifesti sulla terra – il dio sceglie di incarnarsi in uno dei futuri quattro figli di Daçaratha, che nasceranno grazie a un rito sacrificale: Råma, Bharata, Lakßma±a e Çatrughna. Fin dalla giovinezza, gli inseparabili Råma e Lakßma±a si distinguono: spicca la strage di råkßasa compiuta a vantaggio del veggente Viçvåmitra, grazie al quale i due giungono nel regno di Janaka. Il sovrano narra loro di come, in occasione di un sacrificio, un tempo arò personalmente il terreno, dal cui solco sortì una bambina di straordinaria bellezza, da lui accolta come un dono della Dea Terra: si trattava di Sîtå, che il re si ripromise di dare in sposa solo a chi fosse stato capace di sollevare e tendere un arco divino. Råma vince così lo svayaµvara – la prova per “la scelta autonoma dello sposo” – e prende Sîtå in sposa, mentre i suoi fratelli ricevono in moglie altre le figlie di Janaka. Daçaratha è ora intenzionato a far incoronare Råma; ma poco prima della solenne cerimonia la più giovane, e seducente, delle sue mogli, Kaikeyî, sobillata dalla propria ancella ricorda all’anziano re una promessa fattale un tempo in cambio d’un aiuto da lei fornito al sovrano in un momento di grande pericolo: d’accordarle cioè un favore – quale esso fosse. Kaikeyî ora chiede che il proprio figlio Bharata, e non Råma,

68

sia incoronato re e, contestualmente, che Råma sia esiliato per quattordici anni nella foresta Da± aka. Il re, dopo molto soffrire, è costretto ad accettare; Råma accetta di buon grado cogliendo negli eventi il volere del destino. Sîtå, in nome della Legge Sacra, il dharma, ottiene di seguire il marito e i due, accompagnati dal fedele Lakßma±a, si avviano all’esilio sulla collina di Citrakû¥a, sulle rive del fiume Mandåkinî. Nel frattempo, a compimento del proprio destino, Daçaratha muore del dolore causatogli dalla cacciata di Råma; il che mette il regno in pericolo, poiché in base al dharma il trono non può rimanere vacante. Richiamato ad Ayodhyå, giunge Bharata, che aspramente rimprovera alla madre Kaikeyî il comportamento tenuto verso l’anziano marito; indi celebra i funerali del padre. Bharata non vuole però venire incororonato, a buon diritto ritenendo Råma il giusto erede; va quindi alla ricerca del fratello per richiamarlo a corte. I due si incontrano ma, di nuovo in base al dharma, Råma rifiuta tassativamente di interrompere l’esilio; sicché Bharata deve accettare il ruolo di reggente, non senza aver messo i sandali di Råma sul trono, a indicare chi sia il vero sovrano. Råma deve poi abbandonare l’eremitaggio a Citrakû¥a a causa degli attacchi di un gruppo di råkßasa; fra varie vicende, tra cui spicca la ripetuta promessa di Råma di combattere i demoni, e scelta la foresta Da± aka quale nuova dimora di esilio, rapidamente scorrono dieci anni. Accade poi che a Råma e Lakßma±a si presenti l’avvoltoio Ja¥åyu (o Ja¥åyus), che ai due si offre per proteggere Sîtå in loro assenza; e un giorno Çûrpa±akhå, demonessa sorella di Råva±a, si presenta ai tre dopo avere assunto – come è suo potere – un aspetto affascinante. Çûrpa±akhå è presa da violentissima passione per Råma, cui offre il proprio amore: ma Råma rifiuta poiché già ha una perfetta sposa e le suggerisce di rivolgere, piuttosto, le sue attenzioni su Lakßma±a, che non è sposato. Lakßma±a risponde con scherno alla demonessa che, pur essendo infiammata di Råma, anche a lui si propone; Çûrpa±akhå tenta allora di aggredire Sîtå, ma Lakßma±a, dopo averla mutilata del naso e delle orecchie (punizione tradizionalmente riservata alle adultere), la caccia con sdegno. Furiosa, Çûrpa±akhå invoca l’aiuto di un altro suo fratello, Khara, che tenta di attaccare Råma con una enorme armata – ma viene sconfitto, e tutto il trimundio assiste gioendo al trionfo del dio-eroe. Un råkßasa fortunosamente scampato alla carneficina si reca da Råva±a, gli narra l’accaduto e gli consiglia di rapire Sîtå per mettere Råma con le spalle al muro. Con il suo carro alato, Råva±a raggiunge allora Mårîca, un råkßasa che vive da asceta, e gli chiede aiuto; quest’ultimo riesce a dissuaderlo, ma allorché Çûrpa±akhå raggiunge il fratello a Laºkå rimproverandolo aspramente ed esortandolo a vendicarla, Råva±a ritorna da Mårîca e gli chiede di trasformarsi, tramite i poteri magici di cui dispone grazie alle pratiche ascetiche, in una splendida gazzella che senz’altro Råma e Lakßma±a vorranno cacciare lasciando Sîtå incustodita. Mårîca – che sempre grazie all’ascesi conosce il futuro e sa che

69

ciò porterà Råva±a alla rovina – cerca di nuovo di convincere Råva±a, anche perché gli è chiaro che il re dei råkßasa non agisce tanto per vendicare la sorella e i suoi guerrieri sterminati, ma in quanto in lui si è acceso il desiderio di possedere Sîtå; del resto, anche l’invocazione di Çûrpa±akhå era mossa dalla speranza di eliminare colei che le impedisce di avere Råma. Mårîca, a questo punto, non può che ubbidire al suo re. Com’era previsto, la gazzella suscita l’interesse di Sîtå; nonostante Lakßma±a, che conosce i poteri del råkßasa-asceta, sospetti l’inganno, Råma obbedisce al perentorio desiderio della moglie, insegue l’animale e lo colpisce a morte; imitando la voce di Råma, Mårîca chiede poi l’aiuto di Lakßma±a, che di nuovo comprende la verità. Ma Sîtå è inflessibile; insulta il cognato accusandolo, fra l’altro, di voler prendere il posto di Råma, e giunge a minacciare di darsi la morte se Lakßma±a non andrà in aiuto del fratello, cosa che infine Lakßma±a – contravvenendo all’ordine di Råma – è costretto a fare. Råva±a subito assume l’aspetto di un asceta mendicante e si presenta a Sîtå, dalla quale è accolto con rispetto; ma presto le palesa il suo amore, blandisce Sîtå e le propone di seguirlo a Laºkå per divenirne regina. Al rifiuto sdegnato di Sîtå, riassume il suo aspetto terrifico, l’afferra e prende il volo verso Laºkå. Inutile l’intervento dell’avvoltoio Ja¥åyu, che viene ucciso dal demone; tuttavia Brahmå e i veggenti si rallegrano di ciò che sta accadendo, poiché sanno che questo è l’inizio della fine di Råva±a. Ma le creature della terra piangono, in quanto in ciò vedono la distruzione del dharma, che il sole ora offuscato sembra testimoniare. Durante il volo Sîtå avvolge nel suo scialle i propri gioielli e li getta agli abitanti della foresta (vånara, “scimmie”); giunti a Laºkå, Råva±a fa rinchiudere Sîtå nella parte interna del palazzo e di nuovo la supplica di diventare sua moglie. Al diniego della donna, alla fine il demone, incollerito, le dà dodici mesi per decidersi, altrimenti la divorerà. Nel frattempo Råma e Lakßma±a sono tornati indietro, ma trovano, naturalmente, l’eremo vuoto. Råma è disperato e sfiduciato, ma presto appare un branco di daini che si dirige verso sud, come a indicare ai due la strada. Infatti, i fratelli trovano i fiori di cui Sîtå era adorna e anche Ja¥åyu, che, morente, narra a Råma l’accaduto. Proseguono il cammino e s’imbattono nei vånara, il cui re, Sugrîva – consigliato dal fido ministro Hanumat – acconsente ad aiutarli e mostra loro i gioielli che Sîtå aveva lasciato cadere durante il volo. In cambio, Råma aiuterà Sugrîva a sconfiggere il fratello Vålin, usurpatore del trono. Si raduna un grande esercito che, con Råma e Lakßma±a, si dà alla ricerca della rapita; particolare fiducia ripone Råma in Hanumat, cui dà anche un suo anello da mostrare a Sîtå così che ella possa identificarlo come suo messaggero. Dopo varie vicende, vengono infine a sapere che Sîtå si trova prigioniera a Laºkå, al di là dell’oceano, e Hanumat riceve l’incarico di raggiungere l’isola. Hanumat spicca un volo

70

sovrumano, giunge a Laºkå e al meraviglioso palazzo di Råva±a, e infine, in un boschetto, scorge Sîtå, pallida ed emaciata dal lungo digiuno, e tuttavia tetragona alle dolci promesse, e alle minacce, del re dei råkßasa, cui preannuncia l’imminente rovina per mano di Råma. Hanumat, infine, parla con Sîtå, le mostra l’anello di Råma e le propone di condurla via immediatamente; ma Sîtå rifiuta sostenendo che solo al marito spetta di liberarla. Gli consegna poi un gioiello che un tempo portava sulla fronte, e che aveva nascosto in un lembo della veste, affinché lo rechi a Råma. Hanumat si dà allora a far strage di råkßasa, viene poi catturato e dopo alterne vicende liberato; indi torna sulla terraferma e racconta ai vånara e a Råma ciò che ha visto. A Råma consegna il gioiello della sposa e racconta le confidenze che ella gli fece affinché il marito, il solo a poterne conoscere il contenuto, potesse identificarla al di là di ogni dubbio. Fervono a Laºkå i preparativi per la guerra, sebbene Vibhîßa±a, fratello di Råva±a, esorti il re a desistere dall’impresa a restituire Sîtå, presagendo l’infausto svolgersi degli eventi. Spinto dal desiderio di vittoria, e da quello di possedere Sîtå, Råva±a arriva a minacciare di morte il fratello, cosicché Vibhîßa±a varca l’oceano e va a mettersi a disposizione di Råma, che lo accoglie promettendogli di consacrarlo re a Laºkå. Indi i vånara costruiscono sul mare un terrapieno di rocce e di alberi attraverso cui Råma e i suoi giungono a Laºkå. La battaglia inizia e in un primo tempo i vånara, guidati da Råma e Lakßma±a hanno la peggio (talché Råva±a cerca di convincere Sîtå che il marito è morto). Il sanguinosissimo scontro prosegue tra stragi da ambo le parti e alterne vicende – nelle quali un importante ruolo è giocato anche da forze divine, magie e interventi ultraterreni – fino al duello fra Råva±a e Råma, che tuttavia dispone di un inno al Sole capace di assicurare a chi lo reciti la vittoria. Råva±a, già affranto per l’uccisione dell’amato figlio Indrajit, è trafitto a morte, e tuttavia Råma doverosamente assicura Vibhîßa±a, che piange la scomparsa del fratello, che Råva±a è morto da eroe. Vibhîßa±a è infine incoronato re di Laºkå. Hanumat conduce a Råma la sposa, emozionata e colma di gioia; ma Råma ora afferma che un dubbio gli è sorto circa la retta condotta di Sîtå e poiché, sostiene, nessun uomo può riaccogliere una donna che è stata a casa di un altro, la ripudia, dicendo di non provare più attaccamento per lei: e la invita ad andarsene. Sîtå ricorda a Råma d’aver sì ricevuto il nome da Janaka, ma di essere figlia della Terra; protesta la sua innocenza e poi chiede a Lakßma±a di prepararle una pira funeraria sulla quale immolarsi. Giunge allora l’intera schiera degli dèi, che si rivolge a Råma come dio supremo; Råma, sbigottito, afferma d’essere solo un uomo, figlio di Daçaratha, ma Brahmå stesso gli innalza un inno di lode rivelandogli che egli è il Signore supremo dell’universo. Il dio Agni (il “fuoco” sacrificale) prende poi fra le braccia Sîtå proclamandone la virtù, la castità e l’innocenza, e la riconsegna a Råma, il quale ora dice d’aver sottoposto

71

la moglie a quella prova a causa delle insistenze del suo popolo, laddove egli era sempre stato sicuro della sua purezza. Tutti ora possono tornare in patria ove Råma, insediato da Vibhîßa±a sul trono di Ayodhyå, regna felicemente per undicimila anni. Nella capitale, i santi veggenti fanno visita a Råma per elogiarlo della vittoria sui råkßasa, dei quali narrano l’origine, insieme con quella dello stesso Råva±a. Si ricordano così le sue imprese: fra le altre, semina terrore in tutta la terra (tra scempii d’ogni sorta, fra l’altro costringe alla morte la figlia di un grande saggio, Vedavatî, che gli promette di rinascere come Sîtå per la sua distruzione; laddove un precedente sovrano di Ayodhyå, Anara±ya, sopraffatto dal demone gli preconizza la nascita del suo uccisore, Råma); osa sfidare il dio Çiva e si batte con Yama, dio della morte (è Brahmå a interrompere il duello); penetra nel mondo di Indra, sovrano degli dèi, che è costretto a invocare Viß±u che nulla può fare poiché Råva±a ottenne dallo stesso Brahmå la grazia dell’invincibilità (non menzionando tuttavia gli uomini, che non teme; al dio suo fratello Vibhîßa±a chiese, e ricevette, di rimanere sempre saldo nel dharma, e l’immortalità), e tuttavia promette a Indra che diventerà la causa della sua morte. Sîtå frattanto è incinta; ma di nuovo, sondati gli umori dei suoi sudditi, Råma scopre che il popolo lo disapprova per riavere accolto la sposa dopo la permanenza a Laºkå, sicché chiede a Lakßma±a di accompagnare Sîtå nel remoto eremo di Vålmîki, dove in effetti, obbedendo al comando di Råma, egli la abbandona. Ed è nell’eremitaggio di Vålmîki – che tutto sa e comprende in virtù della sua chiaroveggenza – che Sîtå partorisce due gemelli, cui lo stesso Vålmîki impone i nomi di Kuça e Lava. Råma, su consiglio di Lakßma±a, decide poi di effettuare il “sacrificio del cavallo” (açvamedha), atto rituale di speciale importanza per i sovrani; durante la sua esecuzione Råma ascolta da Kuça e Lava, istruiti da Vålmîki, l’intera narrazione del Råmåya±a. Råma riconosce in loro i propri figli e decide di riaccogliere con sé Sîtå, che gli viene condotta dinnanzi da Vålmîki stesso, il quale ne proclama la purezza e la devozione al dharma. Sîtå è comunque pronta a rendere ancora testimonianza della propria virtù, chiamando a testimone la Terra che l’aveva generata; ma a questo punto la terra si apre e compare un trono sul quale la Dea fa sedere la figlia dopo averla accolta fra le sue braccia. Sîtå ridicende infine nella Terra, sua madre. Råma è affranto ma Brahmå lo consola dicendogli che si ricongiungerà con la sposa nello svarga (“paradiso”): del resto egli è un’incarnazione di Viß±u come Sîtå lo è della sua divina consorte, Lakßmî. Kuça e Lava raccontano poi l’epilogo della storia: per altri diecimila anni Råma regna su Ayodhyå finché un giorno gli si presenta la Morte, inviata da Brahmå, ad annunciare che è giunta l’ora che Råma faccia ritorno fra gli dèi. Egli pone sul trono Kuça e Lava e s’avvia nel grande viaggio verso il Cielo, dove, con i fratelli, entra col suo corpo nella gloria e nella maestà di Viß±u, fra il giubilo di tutte le creature.

Il testo originale e la traduzione

74

Testo originale1 On the Terrace Barnes SW Sita Opera in three Acts Founded on the Ancient Hindoo2 Epic ‘The Ramayana’ Gustav von Holst Prologue The Jungle Act I A Ravine in the forest of Dandaka3 Act II The vale of Panchavati Act III Scene I On the bank of the torrent before Lanka 1 Ringraziamo il dottor David Waldenberg, allievo di canto presso il Conservatorio di Musica A. Boito di Parma, per la preziosissima collaborazione nella trascrittura del manoscritto holstiano. Un grazie di cuore va anche agli amici Professori Virginia Del Re McWeeny e Roy McWeeny per gli insostituibili consigli che ci hanno dato là dove il testo inglese risultava di ardua comprensione. 2 Come si è già segnalato, la translitterazione dei termini sanscriti operata dallo scrivente non è in accordo con quella di solito utilizzata. Non ci è sembrato opportuno modificarla nel corso della traduzione: ecco tuttavia un elenco dei termini e dei nomi translitterati secondo l’uso comune nell’ordine in cui si presentano nell’opera:

• Hindoo: Hindû • Ramayana: Råmåya±a • Dandaka: Da± aka • Panchavati: Pañcava¥î • Lanka: Laºkå • Rama: Råma • Vishnu: Viß±u • Lakshman: Lakßma±a • Ravana: Råva±a • Rakshas: Råkßasa • Maritcha: Mårîca • Surpanakha: Çûrpa±akhå • Sita: Sîtå

3 Lo scrivente, come già si è accennato, adotta diverse versioni per gli stessi nomi. È il caso di Dandeka / Dandaka; di Panchavat/Panchavati; di Ravan / Ravana; di Rakshas / Raksha / Rakshase / Rakshases / Rakshasa / Rakahas); e di Surpanakha / Suparnakha / Supanakha. Abbiamo deciso di uniformare come segue: Dandaka, Panchavati, Ravana, Rakshas, Surpanakha.

75

Traduzione

On the Terrace Barnes SW Sita Opera in tre atti Basata sull’Antico Poema Epico Hindu ‘Il Ramayana’ Gustav von Holst Prologo La foresta Atto I Una gola nella foresta di Dandaka Atto II La valle di Panchavati Atto III Scena I Sulla riva del torrente dinnanzi a Lanka

76

Characters Rama (Incarnation of Vishnu) Baritone Lakshman (His brother) Tenor Ravana (King of the Rakshas, Lord of Lanka) Bass Maritcha (Rakshas chief) Baritone The Earth Mezzo Soprano Surpanakha (sister of Ravana) Mezzo-Soprano Sita (The daughter of the Earth) Soprano Chorus of Rakshas Soprano, Alto, Tenor and Bass Chorus of mortals Tenor and Bass Hidden chorus of Voices of the Earth Soprano and Alto Duration of Performance Prologue and Act I 45 min Act II 60 min Act III 55 min4 Total 160 min Curtain Rises The Goddess Mother Earth is enthroned amidst the jungle The Earth: Vishnu, preserver thou Mystery behind creation unseen and unknown. I am the Earth. Everything that liveth, Liveth in me, in me. I am the beast and bird. I am the creeping thing: I am the tree and flower, leaf and grass blades. Mighty Vishnu, thou art our guardian: Save us from one who knoweth no mercy, Who knoweth no law. Chief of the Rakshas! 4 Le sottolineature sono nell’originale.

77

Personaggi Rama (Incarnazione di Vishnu) Baritono Lakshman (Suo fratello) Tenore Ravana (Re dei Rakshas, Signore di Lanka) Basso Maritcha (capo dei Rakshas) Baritono La Terra Mezzo-Soprano Surpanakha (sorella di Ravana) Mezzo-Soprano Sita (figlia della Terra) Soprano Coro di Rakshas Soprano, Contralto, Tenore e Basso Coro di mortali Tenore e Basso Coro fuori scena delle Voci della Terra Soprano e Contralto Durata dell’esecuzione Prologo e Atto I 45 min. Atto II 60 min. Atto III 55 min. Totale 160 min. Il sipario si leva La Dea Madre Terra è in trono, nel mezzo della foresta La Terra: Vishnu, tu, conservatore Mistero che precede la creazione, immoto e inconoscibile. Io sono la Terra. Tutto ciò che ha vita Vive in me, in me. Io sono la fiera e l’uccello. Io sono ciò che s’inerpica: Sono l’albero e il fiore, la foglia e i fili d’erba. Possente Vishnu, sei tu che ci custodisci: Salvaci da chi non conosce pietà, Da chi non conosce legge.

78

Great Lord of Lanka. Ravana, surnamed the Dread one. When he rides through the world Birds crease their song. Beasts crouch down trembling. E’ven the wind dies in angst and dread. Fire cannot burn him, Water o’er-whelm him. No God over come him. He has e’vn fought with Death. No spell hath he weaved To save him from man. Man he deemed feeble, Unworthy of thought. Mighty Vishnu, haste and destroy him. All creatures perish, If thou wilt not act, As god thou art pow’less. Come then as man Knowing naught of thy Godheart Do thou the deed that only man may do. Vishnu mighty protector harken! [Behind the Leaves5] [The chorus is to be placed so far away that only a faint murmur is heard by the audience] Coro6: Ah Ah Ah Ah Ah Ah Ah Ah Ah [The Earth bows down covering her face in awe] The Earth: [She raises her head again] Vishnu I thank thee My prayer is answered. [The Curtain falls] ACT I Curtain Rises A deep ravine in the front of Dandaka. The ground rises toward the back of the stage with rocks on either side. Behind are forest covered mountains. There is a

5 A proposito delle notazioni fra parentesi quadre (e in questo caso anche riguardo al termine Leaves) si è deciso di uniformare, nella traduzione, ponendo la prima parola in carattere maiuscolo e “correggendo” secondo logica in maiuscolo o minuscolo (come qui) le iniziali delle parole facenti parte degli incisi. 6 Come già segnalato, lo scrivente adotta talora il termine Coro, come in questo caso, a fronte della più diffusa dizione Chorus.

79

Il Capo dei Rakshas! Il gran Sovrano di Lanka. Ravana, detto il Tremendo. Quando cavalca per il mondo Gli uccelli tralasciano le loro canzoni. Gli animali selvatici si rannicchiano tremanti. Anche il vento langue, in preda ad angoscia e paura. Il fuoco non riesce a bruciarlo, L’acqua non lo inghiotte. Nessuna Divinità lo sconfigge. Ha combattuto anche contro la Morte. Non ha però ordito alcun incantesimo Che lo difenda dall’uomo. L’uomo, che immaginava debole, Non degno di considerazione. Possente Vishnu, affrettati e distruggilo. Tutte le creature muoiono, Se tu non agisci, Come dio nulla puoi fare. Vieni dunque in veste di uomo Che nulla sa della tua Essenza divina Fa’ tu quella azione che solo un uomo può compiere. Dammi ascolto o Vishnu, potente protettore! [Dietro le quinte] [Il coro deve essere collocato così lontano che gli spettatori sentano solo un mormorio] Coro: Ah Ah Ah Ah Ah Ah Ah Ah Ah [La Terra si inchina coprendosi il volto in segno di timore reverenziale] La Terra: [Alza nuovamente il capo] Ti ringrazio Vishnu La mia preghiera è stata esaudita. [Cala il sipario] ATTO I Il sipario si leva Una gola profonda di fronte a Dandaka. Il suolo si alza verso al parte posteriore del palcoscenico. Rocce ai due lati. Dietro vi sono montagne coperte di foreste. Da un lato

80

path up the mountains on one side. As the curtain rises the stage is empty but wild shouts and noise of fighting are heard near. [Enter Lakshman fighting two Rakshas. He wounds one who staggers off. He rushes at the other who flies. Left alone he leans on his sword exhausted] Lakshman: Again they come, The swarm of Rakshas. Lay on ye fiends, Lakshman awaits you. [A distant sound of shouting is heard which becomes louder and louder] Lakshman: Rama, brother, Rama! [A crowd of Rakshas rush on, Lakshman gives way. They swarm round him. Rama appears on the high ground at the back. He attacks the Rakshas. They give way. In doing so some of them go up on the high ground preparing to attack him from behind. Lakshman seeing this rushes at them. They all fly from him excepting one who hides until he has passed and then wounds him on the back on the head. Lakshman falls to the ground and is hidden from sight by the rocks] Rama: Lakshman, Lakshman where art thou? [He gazes around anxiously] Lakshman, Lakshman. [Meanwhile Rama has driven off the main body of Rakshas. He returns] Where art thou? Can it be that thou art dead? Thou! Art thou dead? Long shall I mourn for thee Lakshman my brother. Thou so daring, Thou so faithful, thou so loving. No friends had we, no home for shelter; Yet life was joy for we were together. Ye Gods on high, is this your will? Send me a comrade, send me a helper. Lonely am I. My brother is dead. None (save) the foe near me. Indra, great heaven’s lord From thou foster Sweet mother Earth Smiling around me. Ha! Now within my breast, Hope burneth fiercely.

81

c’è un sentiero che sale sulle montagne. Quando si leva il sipario la scena è vuota ma dappresso si sentono grida selvagge e frastuono di combattimenti. [Entra Lakshman che sta combattendo contro due Rakshas. Ne ferisce uno che barcolla. Si avventa contro l’altro che fugge via. Rimasto solo si appoggia, esausto, sulla spada] Lakshman: Vengono di nuovo In frotta i Rakshas. Fatevi avanti, demoni, Lakshman vi aspetta. [Si sente in lontananza un frastuono di grida che diviene via via più forte] Lakshman: Rama, fratello mio, Rama! [Un’orda di Rakshas si precipita innanzi, Lakshman indietreggia. Si raggruppano attorno a lui. Appare Rama in alto, sul fondo della scena. Attacca i Rakshas. Questi arretrano e, così facendo, alcuni salgono sul rialzo di fondo e si preparano ad aggredirlo alle spalle. Vedendo ciò Lakshman si avventa contro di loro. Fuggono tutti tranne uno che si nasconde, aspetta che Lakshman passi davanti a lui e lo ferisce alla nuca. Lakshman cade a terra ed è nascosto alla vista dalle rocce] Rama: Lakshman, Lakshman, dove sei? [Si guarda attorno ansiosamente] Lakshman, Lakshman. [Rama nel frattempo ha respinto il grosso dei Rakshas. Ritorna] Dove sei? È possibile che tu sia morto? Proprio tu! Sei morto? A lungo ti piangerò, Lakshman, fratello mio. Tu, così audace. Tu così fedele, tu così caro. Noi non avevamo amici, né una casa che ci desse rifugio; Eppure la vita era gioia per noi, perché eravamo insieme. O Dèi del cielo, è questo il vostro volere? Mandatemi un compagno, mandatemi qualcuno che mi aiuti. Sono solo. Mio fratello è morto. Accanto a me non c’è altri (se non) il nemico. Indra, grande signore del cielo, Da te trae il suo nutrimento la Dolce madre Terra Che sorride attorno a me. Ah! Nel mio petto La speranza è un vivo fuoco.

82

Hear me ye gods. Your servant am I. Send me a comrade. Show forth thy power! [During this Sita slowly rises out of the earth] Coro (Contralto Soprani) [The voices of the Earth] Now do I send thee forth from me daughter. Thou art Rama’s comrade now Ever be faithful One to another. Work on till all is known, Then back to my bosom again will I take thee. Thou shalt be one with me again. Farewell, farewell, farewell. Sita: Hail Rama, Thy Comrade am I, By my mother’s decree! Rama: Thou! Who art thou? Sita: I am Sita. The daughter of one who loves thee well. She is called the Earth. Thou hast prayed for a comrade, Thy comrade is here. Naught to thee do I bring save love. Rama: Good is the gift that thy mother has sent. Yet, first think awhile what fate awaits thee. No home will thou have for rest and for shelter. No guardians to ward thee in trouble and stress. Sita: My home is with thee and all earth’s creatures. With thee to protect me, what more can I ask? Yet hark to me further. Earth and her daughter only may dwell where there is trust. Where there is faithfulness. Ne’er must thou doubt me! Lest back to her bosom my mother recall. Rama: Ne’er could I doubt the Earth Or her daughter, tell me but one thing: Say thou dost love me! Sita: How can I say what never should be spoken? Words cannot reach where my thoughts now dwell. Only through thee do I know aught of joy.

83

Ascoltatemi, o dèi. Io sono il vostro servo. Mandatemi un compagno. Mostrate il vostro potere! [Nel frattempo Sita emerge lentamente dal suolo] Coro (Contralti e Soprani) [Le voci della Terra] Ora ti faccio sbocciare da me, o figlia (2 volte) Ora sei la compagna di Rama. Siate sempre fedeli L’uno all’altro. Perseverate finché tutto non sia rivelato, Allora ti farò tornare al mio seno. Tu sarai di nuovo una sola cosa con me. Addio, addio, addio. Sita: Ti saluto, Rama, Sono la tua Compagna Per volontà di mia madre! Rama: Tu! Chi sei? Sita: Sono Sita, La figlia di chi molto ti ama. Costei ha nome Terra. Hai chiesto di avere un compagno, Il tuo compagno è qui. Non ti porto altro che amore. Rama: È buona cosa il dono che tua madre mi ha inviato. Tuttavia prima rifletti sul destino che ti aspetta. Non avrai casa dove riposare o trovar rifugio, Non avrai chi ti protegga nelle difficoltà e nei pericoli. Sita: La mia casa è con te e con tutte le creature della terra. Con te che mi proteggi, cosa potrei domandare di più? Ma dammi ancora ascolto. La Terra e sua figlia possono dimorare solo là dove c’è fiducia. Dove c’è lealtà. Tu non devi mai dubitare di me! Oppure mia madre mi farà tornare a lei. Rama: Non potrei mai nutrire dubbi sulla Terra O su sua figlia; dimmi una cosa sola: Dimmi che mi ami! Sita: Come posso dar voce a ciò che mai potrebbe essere detto? Le parole non possono giungere là dove ora sono i miei pensieri. Solo attraverso di te io conosco davvero il colmo della gioia.

84

I have no life but what cometh through thee. Yet I am rich beyond all reckoning. Love doth crown me with wondrous wealth untold. To be with thee In trust and love. Naught else do in life do I ask. ‘Naught else’? Words without meaning, What more is life than trusting and loving? See all around us trees and rocks and mountains Smile on us, Silently giving the answer. Rama: How do I thank the gods who have heard my prayer? Sita my comrade! Sita my bride! Tempests may rage over us, Death over come us, Yet naught destroy our trust and love. Mighty Earth! Thy gift I take gladly, And in return I can but offer One thing alone. Let me give my life, Myself to thy service. Show me thy will. I am thy slave. Thy foes are mine. Bring me before them, Sharp is my sword! Sita: Listen! Dost thy hear the voice of my mother answering sweetly? Clearer it grows. It saith to my heart ‘Rama is thy husband.’ All things around repeat ‘Rama is thy husband’. No other in the world save ‘Rama is thy husband’. Vainly my heart seeks for words, yet none are found. Save that refrain Thou art my husband! To be with thee in trust and love! Naught else in life do I ask. [She sinks into his arms] Rama: Naught else in life do I ask Ha! On the rocks dost thou see angst moving?

85

Non ho vita se non quella che proviene da te. Sono incommensurabilmente ricca. L’amore mi incorona con una meravigliosa ricchezza, indicibile. Essere con te, Con fiducia e amore. Non chiedo niente altro nella vita. ‘Niente altro’? Sono parole senza significato, Nella vita cosa c’è di più della lealtà e dell’amore? Guarda, tutto attorno a noi gli alberi e le rocce e i monti Ci sorride, Silenziosamente ci risponde. Rama: Come ringraziare gli dèi che hanno dato ascolto alla mia preghiera? Sita è la mia compagna! Sita è la mia sposa! Le tempeste possono infuriare su di noi, La morte ci può sopraffare, Ma nulla può distruggere la nostra fiducia e il nostro amore. Possente Terra! Con gioia accolgo il tuo dono, E in cambio posso offrire Solo una cosa. Permetti che dia la mia vita, Tutto me stesso per servirti. Mostrami il tuo volere. Sono il tuo schiavo. I tuoi nemici sono i miei. Portami davanti a loro, Tagliente è la mia spada! Sita: Ascolta! Senti la voce di mia madre che dolcemente ti risponde? Si fa sempre più chiara. Dice al mio cuore ‘Rama è il tuo sposo’. Ogni cosa qui attorno ripete ‘Rama è il tuo sposo’. Nel mondo non vi sono altre parole se non ‘Rama è il tuo sposo’. Invano il mio cuore cerca delle parole, ma nessuna ne trova. Se non il ritornello Tu sei il mio sposo! Essere con te con fiducia e amore! Niente altro chiedo nella vita. [Si abbandona nelle sue braccia] Rama: Niente altro chiedo nella vita. Ah! Non vedi qualcosa che muove tra le rocce?

86

Who lieth there – friend or foe? [He runs up to the high ground and rolls a stone aside discovering Lakshman lying motionlessly] Lakshman! Brother! Me thought thou (were) dead. [He bends over Lakshman] He is but wounded, feebly he moves. Lakshman liveth! Lakshman the daring, Lakshman the faithful. Mend him Sita, thy touch can restore him. [Sita goes up] Sita: Mother, give him life again. Give him warmth and strength. Give him hope and joy. Fill him now with thine own vigour. Lakshman arise. [Lakshman slowly raises himself] Lakshman: Ha! Who art thou shining above me? What goddess doth fill me with eager strength? Sita: No goddess, I but thy sister— I am Rama’s wife! [Lakshman rises and comes forward] Lakshman: Hath Rama got him a bride? Pain and weakness are gone at the news. Loyalty and truth and love I have held in all to Rama. Now I needs must also swear loyalty to Rama’s Bride. Sister fair, I give thee greeting! [Rama returns at back] Sita: Hail to thee my brother Lakshman. Rama: Hail ye both my bride and my brother! Joyous shall our lives now be. To the valley of Panchavati, O’er the crest of yonder hill. Let us mend our footsteps quickly, There to live in peace with all things. Sita: There to be with Rama. Lakshman: There to guard my new found sister. Lead on Rama with thy bride Lakshman followeth in thy footsteps. Fear not man, nor beast, nor devil. Courage then what e’re betides. [As they are preparing to go, Surpanakha suddenly appears]

87

Chi è là – un amico o un nemico? [Corre sul rialzo di terra e fa rotolare di lato una pietra, scoprendo Lakhsman che giace immoto] Lakshman! Fratello mio! Pensavo che fossi morto. [Si china su Lakshman] È solo ferito, si muove un poco. Lakshman è vivo! Lakshman il diletto, Lakshman il fedele. Curalo tu, Sita, il tuo tocco può risanarlo. [Sita va] Sita: Madre, dagli di nuovo la vita. Dagli calore e forza. Dagli speranza e gioia. Infondigli ora il tuo vigore. Alzati, Lakshman. [Lakshman lentamente si solleva] Lakshman: Ah! Chi sei tu, che risplendi su di me? Quale divinità mi riempie d’impaziente energia? Sita: Non sono una dea, ma tua sorella – Sono la sposa di Rama! [Lakshman si alza e viene avanti] Lakshman: Rama ha una sposa? A questa notizia non sento più dolore e debolezza. Ho riposto in Rama ogni lealtà, verità e amore. Ora devo giurare fedeltà anche alla Sposa di Rama. Deliziosa sorella, ti porgo i miei omaggi! [Rama torna verso il fondo] Sita: Salute a te, Lakshman, fratello mio. Rama: Salute a voi, mia sposa e fratello mio! Liete saranno adesso le nostre esistenze. Nella valle di Panchavati, Sul crinale di quella collina. Rivolgiamo colà i nostri passi, presto, Per vivere in pace con tutte le creature. Sita: Per essere insieme a Rama. Lakshman: Là, per proteggere la sorella che ho or ora trovato. Rama, vai con la tua sposa Lakshman segue i tuoi passi. Non temere né uomo, né bestia, né demone. Abbi coraggio qualunque cosa accada. [Mentre stanno per avviarsi, all’improvviso compare Surpanakha]

88

Surpanakha: Rama! Thy foe! Rama [Turning round]: Who art thou? My foe! What meanest thou? Surpanakha: [She comes forward] Rakshas am I. Thou hast conquered my bretheren. Thee have I come to see e’re thou art dead. I am Surpanakha, Sister of Ravana. When he shall know how thou slayest the Rakshas, Sharp will his vengeance be. Death then is nigh. Wouldst thou still live? Away with Lakshman, Poor feeble warrior! Away with Sita! I am the bride worthy for thee, Glorious shalt thou be. Sharing my kingdom. Sharing my power. Others do fear me, Gods fly away from me. Even Ravana dreadeth my wrath. But as thy wife will I ever obey thee. Thou shalt be my husband, master and Lord. Rama: Love dost thou call that? Glad am I to be but mortal! Yet hear my answer: Sita is mine, I am Sita’s Storms may rage, Sickness may trouble us, Death overcome us, Yet naught come between my bride and me. Surpanakha: Yet hark time further. My strength and my magic would I give to my loved one, I would bow to his will, Obey him in all, Crawl at his feet. Rama: Crawling and cringing! Thou callest that love? Wouldst thou know what is a true wife?

89

Surpanakha: Rama! Ecco il tuo nemico! Rama [Girandosi]: Chi sei? Il mio nemico? Cosa vuoi dire? Surpanakha: [Viene avanti] Sono una Rakshas. Tu hai sterminato i miei fratelli. Sono venuta per vederti, per scoprire se sei morto. Sono Surpanakha, Sorella di Ravana. Quando egli saprà come tu fai strage dei Rakshas, Crudele sarà la sua vendetta. La morte è vicina. Vorresti vivere ancora? Lascia perdere Lakshman, Misero guerriero senza forza! Lascia perdere Sita! Sono io la moglie che fa per te, Tu sarai carico di gloria Se condividerai il mio regno Se condividerai il mio potere. Tutti gli altri mi temono, Gli dèi volano lontano da me. Perfino Ravana teme la mia collera. Ma come tua sposa io ti obbedirò sempre. Tu sarai mio marito, mio padrone e mio Signore. Rama: E questo lo chiami amore? Sono felice di essere solo un mortale! Ora ascolta la mia risposta: Sita appartiene a me, io appartengo a Sita! Possono infuriare le tempeste, La malattia può farci patire, Può ghermirci la morte, Ma niente può separare me e la mia sposa. Surpanakha: Ascoltami ancora un poco. Io posso dare la mia forza e il mio potere magico a colui che io amo, Inchinarmi al suo volere, Obbedirlo in ogni cosa, Strisciare ai suoi piedi. Rama: Strisciare e piegare la schiena! Questo lo chiami amore? Vuoi sapere cos’è una vera moglie?

90

Look then at Sita, Glorious in beauty, Glorious in happiness, Glorious in love. I wished for a comrade to love and to tend to me. Did I wish for one who would bow to me, Crawl to me, Tremble and fear me? Not a wife would I choose but a dog! Surpanakha: A dog! Thou call me a dog! Beware! A dog has teeth! [Surpanakha rushes at Sita, Lakshman intercedes by thrusting his sword between them] Surpanakha: [Starting back] Ah bold warrior, Dost thou fight then with women? Lakshman: Not a woman but a Rakshas. Thou dost boast of thy strength, Thy magic and power, Yet do I warn thee, Touch not my sister, My sword blade is sharp, It even will guard her. [During this Sita and Rama prepare to go off at back. The sun has began to set by now] Lakshman: Lead on Rama with thy bride, Lakshman followeth in thy footsteps. Fear not man, nor beast, nor devil. Courage then whatever betides. [Rama, Sita and Lakshman go off up the mountain path. Surpanakha crouches down motionless with rage] [The sunset deepens] Surpanakha: Ravana brother! [She springs up] Ravana Dread one! Hasten to me, Hasten to my cry! Loosen thine arrows, Sharpen thy spear, Come in thy might bringing vengeance.

91

Allora guarda Sita, Splendente di bellezza, Splendente di felicità, Splendente d’amore. Io desideravo un compagno da amare e che si prendesse cura di me. Volevo forse qualcuno che si inchinasse davanti a me, Che strisciasse davanti a me, Che tremasse e mi temesse? Avrei scelto un cane, non una moglie! Surpanakha: Un cane! Mi dai del cane! Stai attento! Un cane ha zanne! [Surpanakha si precipita contro Sita, Lakshman si mette tra i due, separandoli con la spada] Surpanakha: [Guardando indietro] Ah, guerriero coraggioso Allora combatti contro le donne? Lakshman: Non sei una donna ma una Rakshas. Vantati pure della tua forza, Delle tue magie e del tuo potere, Ma io ti avverto, Non toccare mia sorella, La lama della mia spada è tagliente, Anch’essa la proteggerà. [Nel corso di questo dialogo Sita e Rama si preparano a ritirarsi verso il fondo. Il sole sta tramontando] Lakshman: Rama, vai con la tua sposa, Lakshman segue le tue tracce. Non temere né uomo, né bestia, né demone. Abbi coraggio qualunque cosa accada. [Rama, Sita e Lakshman salgono sulla montagna seguendo il sentiero. Surpanakha si accuccia rimanendo immobile e rabbiosa] [Il sole cala sempre più] Surpanakha: Ravana, fratello mio! [Si alza] Ravana il Tremendo! Accorri da me, Accorri al mio grido! Scocca le tue frecce, Affila la tua lancia, Vieni nel pieno della tua forza a recare vendetta.

92

Ravana. Ravana. [The foreground being the lowest part of the ravine is almost dark. The background however is filled with the glow of the sunset which lights up the figure of Ravana who suddenly appears] Ravana: What wouldst thou? Surpanakha: Vengeance! Thy Rakshas are conquered, Thy sister reviled! E’re the sunset, Slay for my vengeance: Rama and Lakshman. [He draws his sword which he poises in air as if ready to strike] Ravana: Rama? [He pauses and lowers his sword. He then walks slowly forward as if in doubt] Rama and... [The sunset fades and gives place to bright moonlight which soon floods the background but not the foreground which remains in darkness until the end of the act] ... Lakshman, oft have I heard of them, Fearless and terrible, Ever unconquered, Fain I would pause ere I seek thy revenge. Surpanakha: [She comes up close behind him] [very distinctly] Listen then further. I have good news for thee! [Almost whispering in his ear] Today I have seen a bride fit even for Ravana: Sita is she, The wife of Rama. Many maids have I seen who were counted full fair, Yet need must they veil themselves before her great beauty. Sita the fair one, Sita the lotus eyed, Gentle and loving yet stalwart and noble. Yea! My revenge shall I have whilst thou winnest a bride. Give me the brothers. Ravana: [interrupting] His wife dost thou say. Surpanakha: They called me dog. A lioness shall I soon seem to them!

93

Ravana. Ravana. [La parte più bassa della gola, in primo piano, è quasi buia. La parte posteriore della scena invece è ancora illuminata dai bagliori del tramonto che illuminano la figura di Ravana, che compare all’improvviso] Ravana: Cosa vuoi? Surpanakha: Vendetta! I Rakshas sono sconfitti, Tua sorella spregiata! Ecco il tramonto, Fa’ strage per vendicarmi: di Rama e di Lakshman. [Egli sguaina la spada e la fa roteare in aria come se fosse pronto a colpire] Ravana: Rama? [Si ferma e abbassa la spada. Poi avanza lentamente come fosse in preda al dubbio] Rama e... [La luce del sole svanisce e lascia il posto a quella della luna che subito si riversa sul fondo della scena. La parte anteriore del palcoscenico rimane buia fino alla fine dell’atto] ... Lakshman, ne ho sentito spesso parlare: Impavidi e terribili, Mai sconfitti, Sono pronto a restare per cercare di vendicarti. Surpanakha: [Gli si avvicina restando dietro di lui] [In modo che si senta bene] Ascoltami ancora. Ho buone notizie per te! [Quasi sussurrandogli all’orecchio] Oggi ho visto una sposa adatta perfino a Ravana: È Sita, La moglie di Rama. Ho visto molte fanciulle che venivano considerate bellezze autentiche, Ma di fronte alla grande avvenenza di lei dovrebbero nascondersi. Sita la bella, Sita dagli occhi di loto, Dolce e amabile, ma anche coraggiosa e nobile. Sì! Io avrò la mia vendetta e tu ti conquisti una sposa. Lascia a me i fratelli. Ravana: [Interrompendola] Hai detto sua moglie! Surpanakha: Mi hanno chiamata cagna. Ben presto sembrerò loro una leonessa!

94

While Sita the fair one shall bow to great Ravana. Sita the lotus eyed, Sita the raven haired. Gentle and loving yet stalwart and noble! [She breaks away from him with a gesture of impatience] Rouse thee Ravana! Wipe out thy sister’s shame lest braggart and coward. All men shall call thee too weak to wreath vengeance, or e’en take a bride! [Suddenly pointing up the mountain line] Sita and Rama, Lakshman following [They gaze up intently] [whispering in Ravana’s ear very distinctly] Sita the fair one, Sita the graceful one, Gentle and loving yet stalwart and noble. Sita and Rama: To be with thee in trust and love. [In the far distance] [The two Rakshas continue gazing upwards] [Ravana springs forward] Ravana: Thou shalt have thy revenge, Sita is mine! [He moves back to look at the mortals again, failing to see them he mounts the high ground at the back of the stage which is covered in moonlight. He waves his sword exults in the direction of Sita. Surpanakha remains in front facing Ravana] Curtain falls – End of Act I. Sita ACT II Von Holst 10 The Terrace Barnes SW Curtain rises [The Vale of Panchavati. Amongst the trees in the background is Rama’s hut. The foreground is filled with Rakshas, Maritcha in the centre. It is still night but the moon has disappeared. The stage is lit by torches] Coro: Maritcha a song. A song! A song! Maritcha: Hear now a story of Ravana. A tale of Ravana’s might.

95

E Sita la bella si inchinerà davanti al grande Ravana. Sita dagli occhi di loto, Sita dai capelli corvini. Dolce e amabile, ma anche coraggiosa e nobile! [Si allontana da lui con uno scatto di impazienza] Su, Ravana! Cancella la vergogna di tua sorella, se non sei un millantatore e un codardo. Tutti diranno che sei troppo debole per ottenere vendetta, o addirittura per prendere moglie! [Indicando d’un tratto il profilo della montagna] [Sita e Rama con Lakshman che li segue] [Guardano attentamente] [Surpanakha sussurra all’orecchio di Ravana; si sente distintamente] Sita la bella, Sita la leggiadra, Dolce e amabile, ma anche coraggiosa e nobile. Sita e Rama: Rimanere con te, con lealtà e amore. [Molto lontano] [I due Rakshas continuano a guardare in su] [Ravana balza in avanti] Ravana: Avrai la tua vendetta, Sita è mia! [Indietreggia per guardare ancora le creature mortali; poiché non riesce a scorgerle sale sul terrapieno illuminato dalla luna che si trova al fondo della scena. Agita la spada, esultante, in direzione di Sita. Surpanakha resta di fronte a Ravana] Cala il sipario – Fine dell’Atto I. Sita Atto II Von Holst 10 The Terrace Barnes SW Il sipario si leva [La valle di Panchavati. Sul fondo, tra gli alberi, la capanna di Rama. La parte anteriore della scena è piena di Rakshas; al centro c’è Maritcha. È ancora notte ma la luna è sparita. La scena è illuminata da torce] Coro: Maritcha, una canzone. Una canzone, una canzone! Maritcha: Ascoltate dunque una storia su Ravana. Un racconto della potenza di Ravana.

96

Full of courage he arouse one day, And called his herald to his side: “Go thou unto Indra, the Lord of the heavens. Greet him from the Dread one of Lanka. I challenge him to fight for his life and his kingdom, Or yield himself a captive to Ravana!” Coro: Ravana hail thee! (Tenors) Maritcha: Ravana hail, Ravana Dread One, We thy Rakshas pay homage to thee. Coro: Ravana hail, Ravana Dread One, We thy Rakshas pay homage to thee. Maritcha: Silent but fierce was the answer, In anger Indra rose Summoned his warriors, gathered his storm clouds; Rushed in his chariot to the fight. Then the earth was filled with the noise of the battle, Spears and arrows darkened the Sun. Day and night passed by Yet the warriors ne’er rested, Till by one blow the fighting was ended. That blow was Ravana’s, It fell on Indra, as the storm on a sapling, To earth he fell surrounded by Rakshas Who bound him and dragged him, a captive to Lanka. Chorus: Ravana comes! [the chorus surge forward pushing Maritcha aside] [Rakshas warriors enter heralding the approach of Ravana] Sopranos: Ravana comes! Ravana hail, Ravana Dread one! Homage do we pay to thee. Mezzo sopranos: Ravana comes! Ravana comes! Ravana hail, Ravana Dread one. Ravana hail! Ravana hail thee, Ravana hail! Tenors: Ravana comes. Homage do we pay to the Dread one of Lanka. To the mighty conquer of Indra. Bass: Ravana comes! Ravana comes! Ravana hail, Ravana Dread one. Ravana hail! Ravana hail thee, Ravana hail! [The chorus rush to the back of the stage to meet Ravana leaving Maritcha alone in the front]

97

Pieno di coraggio si levò un giorno, E chiamò il suo araldo presso di sé: “Va’ da Indra, Signore dei cieli. Salutalo da parte del Tremendo di Lanka. Lo sfido a combattere per la sua vita e il suo regno, Altrimenti si deve consegnare come prigioniero a Ravana!” Coro: Salute a te, Ravana (4 volte) (Tenori) Maritcha: Salute o Ravana, Ravana il Tremendo, Noi, i tuoi Rakshas, ti rendiamo omaggio. Coro: Salute a te, Ravana (4 volte), Ravana il Tremendo, Noi, i tuoi Rakshas, ti rendiamo omaggio. Maritcha: La risposta fu un fiero silenzio, Pieno d’ira Indra si levò, Chiamò a raccolta i suoi guerrieri, radunò i suoi nembi di tempesta; Salito sul suo carro corse alla lotta. La terra allora si colmò del fragore della battaglia, Lance e frecce oscurarono il Sole. Un giorno e una notte passarono Ma i guerrieri non si fermarono mai a riposare, Finché con un sol colpo la battaglia finì. Era il colpo di Ravana, Si abbatté su Indra, come l’uragano su un arboscello; Quegli cadde a terra, circondato dai Rakshas Che lo legarono e lo trascinarono via, prigioniero, a Lanka. Coro: Arriva Ravana! [Il coro si precipita avanti, spingendo Maritcha di lato] [Entrano alcuni guerrieri Rakshas che annunciano l’imminente arrivo di Ravana] Soprani: Arriva Ravana! Salute o Ravana, Ravana il Tremendo, Noi ti rendiamo omaggio. Mezzo-soprani: Arriva Ravana! Arriva Ravana! Salute o Ravana, Ravana il Tremendo. Ravana salve! Salute a te, o Ravana, Ravana salve! Tenori: Arriva Ravana! Rendiamo omaggio al Tremendo, signore di Lanka, Al possente vincitore di Indra. Bassi: Arriva Ravana! Arriva Ravana! Salute o Ravana, Ravana il Tremendo. Ravana salve! Salute a te, o Ravana, Ravana salve! [Il coro raggiunge rapidamente il fondo della scena per incontrare Ravana; Maritcha rimane da solo nella parte anteriore]

98

Maritcha: Ravana, Ravana Dread one. The Dread One of Lanka. We thy Rakshas pay homage to thee. [Chorus comes downstage as they sing] Chorus: Ravana hail, Ravana Dread one! We thy Rakshas pay homage to thee. Hail! Hail! [Enter Ravana and Surpanakha] Ravana: [Holding up his hand] Hold! Hold! I bring news. News of strife and warfare. Of insult and of vengeance. A man has spurned my sister! Insulted and reviled her! Up then Rakshas warriors! Who will win a bride for me and revenge her? Chorus: His name great chief? We hunger for him. Ravana: Rama, [They draw back murmuring] Say who would win great honour. How his name live on for age. Rama and his brother Lakshman, Shall become unto my sister. While beauteous Sita bride of Rama, Shall be mine for ever more. Who will go then faithful Rakshas? Power and riches, fame and honour, Half my kingdom shall be his! Maritcha: What foe of thine hath spoken this to lure thee to thy doom? Great chief give me some easier task. Bid me dry the boundless ocean, O’erwhelm the sun with dreadful darkness. E’en to fight with mighty Indra! No Rakshas chief can conquer Rama, Well know we that who fought with him. Since our defeat where’eve I go, A thousand Ramas mock my sight! Rama, Rama In wood and plain:

99

Maritcha: Ravana, Ravana il Tremendo. Il Tremendo Signore di Lanka. Noi, i tuoi Rakshas, ti rendiamo omaggio. [Il coro viene avanti in quel mentre cantando] Coro: Salute o Ravana, Ravana il Tremendo. Noi, i tuoi Rakshas, ti rendiamo omaggio. Salve, salve! [Entrano Ravana e Surpanakha] Ravana: [Con la mano levata] Aspettate! Aspettate! Vi porto notizie. Notizie di lotta e guerra Di offesa e di vendetta. Un uomo ha respinto mia sorella! L’ha insultata e spregiata! Su dunque guerrieri Rakshas! Chi conquisterà una sposa per me e la vendicherà? Coro: Qual è il suo nome, grande comandante? Siamo affamati di lui. Ravana: Rama, [Il coro si ritrae mormorando] Ditemi chi potrebbe conquistare un grande onore. Far sì che il proprio nome viva eternamente. Rama e suo fratello Lakshman, Saranno di mia sorella. Mentre Sita, la bella sposa di Rama, Sarà mia per sempre. Chi andrà dunque, miei fedeli Rakshas? Potere e ricchezze, gloria e onore, Metà del mio regno saranno suoi! Maritcha: Chi è il tuo nemico che ha detto queste cose per trascinarti subdolamente alla tua rovina? Grande comandante, dammi un compito più semplice. Ordinami di prosciugare l’oceano sconfinato, Di oscurare il sole coprendolo di spaventosa oscurità. Puoi anche dirmi di combattere contro il possente Indra! Nessun capo Rakshas può vincere Rama, Lo sappiamo bene noi, che con lui ci siamo battuti. Dal momento della nostra sconfitta, dovunque io vada, Mille Rama si fanno beffe di me alla mia vista! Rama, Rama Nei boschi e nelle radure:

100

All seems one fearful “Rama”. He haunts me even in my dreams, I wake crying “Rama” with affright! Ravana: [Threateningly] Knowest thou him whom thou servest? Feared by earth and sky and hell. Served by men, beast and god. Conqueror of Indra, fighter of Death [During this the chorus gradually shrink away from Ravana] Ravana surnamed the Dread one. Hark to my voice, Gather ye round me. [They all make obeisance to him. They come back timidly] Chorus: We hearken of Dread one Ravana: In yonder hut, Rama shelter with Sita his bride. Lakshman wonders through the forest, Hunting now his wound is healed. He sees a fawn, a wondrous fawn with shine of gold shining brightly. Fain would he catch it. Onward he rushes through briar and thicket, O’er hill and plain. But n’er can he reach it, Vain is the effort. The fawn is a Rakshas doing my bidding. It leads him onward, ever onward, Till fainting on the ground he falls. Likewise shall Rama be lead away. Starving and homeless, ye Rakshas shall bind them and bring them as slaves to my sister. While Sita the fair one: Sita the raven haired, Sita the lotus eyed, Gentle and loving, Yet stalwart and noble, Mine she shall be, My wife and my love! Chorus: Thine she shall be, Thy wife and thy love. [The Rakshas press round Ravana] [The Rakshas form groups and move round the stage almost dancing] Soprano: Ravana lord we hail thee, Dread one.

101

Tutto mi appare come un solo, temibile “Rama”. Mi perseguita perfino nei sogni, Mi desto gridando, con terrore, “Rama”! Ravana: [Con aria minacciosa] Sai di chi sei al servizio? Di chi è temuto dalla terra e dal cielo e dall’inferno. Di chi è servito da uomini, fiere e creature divine. Di chi ha vinto Indra, e ha combattuto contro la Morte [Mentre canta questo il coro a poco a poco si allontana da Ravana] Ravana, che chiamano il Tremendo. Date ascolto alla mia voce, Radunatevi intorno a me. [Tutti gli obbediscono. Tornano indietro timorosi] Coro: Ascoltiamo attentamente il Tremendo Ravana: In quella capanna lassù Rama e Sita hanno il loro rifugio. Lakshman si aggira nella foresta, Cacciando, ora che la sua ferita è guarita. Vede una gazzella, una meravigliosa gazzella dal manto lucente d’oro. Vorrebbe catturarla. Si spinge tra macchie e rovi, Su colli e pianure. Ma non riesce mai a raggiungerla, Ogni suo sforzo è vano. La gazzella è un Rakshas che obbedisce a un mio comando. Lo fa andare avanti, ancora avanti, Finché non stramazza al suolo senza più forze. Rama sarà allontanato nello stesso modo. Affamati e senza dimora, noi Rakshas li legheremo e li porteremo schiavi da mia sorella. Invece Sita la bella, Sita dalle chiome corvine, Sita dagli occhi di loto, Dolce e amabile, Ma anche coraggiosa e nobile, Sarà mia, Sarà la mia sposa e il mio amore! Coro: Sarà tua, Sarà la tua sposa e il tuo amore. [I Rakshas si accalcano attorno a Ravana] [I Rakshas si dispongono in gruppi e girano sulla scena quasi a passo di danza] Soprano: Ravana, Signore, noi ti salutiamo, o Tremendo.

102

Sita the fair one, Sita the graceful one, Sita the lotus eyed. Gentle and loving Yet stalwart and noble. Sita the fair one, Sita the graceful one. Mezzo soprano: Sita the fair one, Sita the graceful one, Sita the lotus eyed. Gentle and loving Yet stalwart and noble. Ravana lord we hail thee. Sita the fair one, Sita the graceful one. Tenors: Homage do we pay to the Dread one of Lanka, To the mighty conquer of Indra. Homage do we pay to the Dread one of Lanka Hail. Sita the fair one, Sita the graceful one,

Ravana hail. Bass: Ravana lord, we hail thee Dread one. Ravana lord, we hail thee Dread one of Lanka. Homage to the mighty conqu’ror of Indra. Ravana lord, we hail thee Dread one Conqueror of Indra. Ravana lord, we hail thee Dread one. Surpanakha: [Breaking through the crowd] Behold the sun’s uprising! Chorus: Behold the sun’s uprising. [They fly off in all directions bearing the torches with them] [The empty stage is quite dark save for the faint glimmer of early dawn behind the hills in the distance. This soon covers the whole sky and grows brighter] [The door of the hut opens. Sita comes out] Sita: Hail the sun’s uprising. Source of all creations. See the night clouds parting. Their conqueror is He. Birds and beasts awakening. Greet him as their master. Now shall also mankind arise and hail their Lord.

103

Sita la bella, Sita la leggiadra, Sita dagli occhi di loto, Dolce e amabile, Ma anche coraggiosa e nobile. Sita la bella, Sita la leggiadra. Mezzo-soprani: Sita la bella, Sita la leggiadra, Sita dagli occhi di loto, Dolce e amabile, Ma anche coraggiosa e nobile. Ravana, Signore, noi ti salutiamo. Sita la bella, Sita la leggiadra. Tenori: Rendiamo omaggio al Tremendo, Signore di Lanka, Al possente vincitore di Indra. Rendiamo omaggio al Tremendo, Signore di Lanka. Salute. Sita la bella, Sita la leggiadra, Salute o Ravana. Bassi: Ravana, Signore, noi ti salutiamo, o Tremendo. Ravana, Signore, noi ti salutiamo, o Tremendo sire di Lanka. Omaggio al possente vincitore di Indra. Ravana, Signore, noi ti salutiamo, o Tremendo Vincitore di Indra. Ravana, Signore, noi ti salutiamo, o Tremendo. Surpanakha [Facendosi largo tra la folla] Guardate il levarsi del sole! Coro: Guardate il levarsi del sole. [Si disperdono in tutte le direzioni, portando con sé le torce] [La scena, vuota, è quasi buia salvo la scarsa luce dell’alba dietro le colline, in lontananza. Ben presto la luce inonda tutto il cielo e si fa più intensa] [Si apre la porta della capanna. Sita esce] Sita: Ti saluto, sole nascente Origine di tutto il creato. Guarda come fuggono le notturne nubi. È Lui il loro vincitore. Uccelli e animali terrestri si svegliano. Lo salutano come loro padrone. Ora anche l’umanità si risveglia e saluta il suo Signore.

104

Hail the sun’s uprising, Lord of all is He. Hail ye fiery horses [The stage is gradually filled with the pearl grey colour of the dawn] Drawing forth his chariots, Naught can stop your coming, All pow’rful are ye! Rise up then all creatures. Night and gloom are vanquished. Fear and dread and trembling, Shall now be known no more. Hail the sun’s uprising: To sick he brings healing; To poor ones he brings plenty; Comfort to the sad ones; Health and gladness, Strength and sweetness, Joy and hope to All. [Rama comes out of the hut] [An ever increasing red glow has mingled with the dawn] Rama my husband. Rama my hero! [She runs to meet him] Greet thou the Sun now rising above us, See how his rays fill the Earth with gladness! His glory doth shine in each corner and cranny. Thou art the Sun, Shine on ever o’er me. Fill me with thy rays of courage and joy. The rays of sweetness and strength, Of hope and love. [Lakshman enters at back carrying a bow and arrows] Lakshman: Greeting my brother, Greeting my sister. I bring you naught save greeting. In vain have I hunted through the night, Now I will rest ere I go again. Rama: Brother Ere thou dost rest, stay awhile with us Greet the Sun the giver of all. Sita: Hail the Sun’s uprising. May he grant my prayer

105

Salute il sole nascente, È Lui il signore di tutto. Salute, o cavalli infuocati [A poco a poco la scena si riempie del grigiore perlaceo dell’alba] Che tirate il suo carro, Nulla può arrestare il vostro cammino, Tutto voi potete! Si levino tutte le creature. La notte e l’oscurità sono sconfitte. La paura e il timore e i tremiti Ora saranno dimenticati. Salutate il sole nascente: All’ammalato porta la guarigione; Ai poveri reca l’abbondanza; Conforto agli infelici; Salute e felicità, Forza e tenerezza, Gioia e speranza a Ogni cosa. [Rama esce dalla capanna] [Un rosso bagliore sempre più intenso si è mischiato a quello dell’alba] Rama, sposo mio, Rama, mio eroe! [Gli corre incontro] Saluta anche tu il sole che ora sorge su di noi, Guarda come i suoi raggi riempiono la Terra di felicità! La sua gloria risplende in ogni angolo e in ogni più riposto andito. Tu sei il Sole, Continua a risplendere su di me. Riempimi dei tuoi raggi di coraggio e di gioia. Raggi di dolcezza e di forza, Di speranza e di amore. [Dal fondo fa il suo ingresso Lakshman, armato di arco e di frecce] Lakshman: Salute, fratello mio, Salute o mia sorella. Non vi porto altro che il mio saluto. Invano ho cacciato tutta la notte, Ora mi riposerò un poco prima di ripartire. Rama: Fratello, Riposati qui, resta un momento con noi Rendi omaggio al Sole che tutto dona. Sita: Salute al levarsi del Sole. Che egli possa esaudire la mia preghiera

106

That I live with Rama My hero, husband, lord. Hail the Sun’s uprising. Lord of the sky is he, Hail ye fiery horses, Drawing his mighty car Who can now withstand the monarch in his path7. Hail mighty Sun, thy slaves are we. Thou art creator, guardian lord. [By now the increased brilliance of the daylight and the long shadows on the ground betoken that the sun has risen. As it rises higher the shadows gradually become normal] Thou art the Gods’ diviner soul. Thou ‘tis that rulest night and day: The night and day, rain and storm. The light and darkness; Resplendent on thy golden throne. Thou art more glorious Lord of all! Rama: Hail the Sun’s uprising. Lord of the sky is he, Hail ye fiery horses, Drawing his mighty car Who can now withstand the monarch in his path. Hail mighty Sun, thy slaves are we. Thou art creator, guardian lord. Thou art the Gods’ diviner soul. Thou ‘tis that rulest night and day: The night and day, rain and storm. The light and darkness; Resplendent on thy golden throne. Thou art more glorious Lord of all! Lakshman: Hail the Sun’s uprising. Lord of the sky is he, Hail ye fiery horses, Drawing his mighty car Who can now withstand the monarch in his path. Hail mighty Sun, thy slaves are we. Thou art creator, guardian lord. 7 Who can now withstand etc.: è probabile che l’Autore, forse scrivendo di getto, abbia omesso un punto di domanda, del resto ovvio in una frase palesemente interrogativa.

107

Che io viva con Rama, Il mio eroe, marito, signore. Onore al Sole nascente, È lui il Signore del cielo, Salute ai suoi cavalli infuocati, Che tirano il suo carro possente Chi può contrastare ora il sovrano sul suo cammino? Salve o Sole possente, noi siamo i tuoi schiavi. Tu sei il creatore, il signore che ci preserva. [A questo punto l’intensità della luce e le lunghe ombre che si stagliano al suolo suggeriscono che il sole è sorto. Man mano che si alza le ombre divengono a poco a poco normali] Tu sei lo spirito araldo degli dèi. Tu sei colui che governa il giorno e la notte: Il giorno e la notte, la pioggia e la tempesta. La luce e l’oscurità; Risplendi sul tuo trono d’oro Tu sei più glorioso Tu, che regni su ogni cosa! Rama: Salute al Sole nascente, È lui il Signore del cielo, Salute ai suoi cavalli infuocati, Che tirano il suo carro possente Chi può contrastare ora il sovrano sul suo cammino? Salve o Sole possente, noi siamo i tuoi schiavi. Tu sei il creatore, il signore che ci preserva. Tu sei lo spirito araldo degli dèi. Tu sei colui che governa il giorno e la notte: Il giorno e la notte, la pioggia e la tempesta. La luce e l’oscurità; Risplendi sul tuo trono d’oro Tu sei più glorioso Tu, che regni su tutto! Lakshman: Salute al levarsi del Sole. È lui il Signore del cielo, Salute ai suoi cavalli infuocati, Che tirano il suo carro possente Chi può contrastare ora il sovrano sul suo cammino? Salve o Sole possente, noi siamo i tuoi schiavi. Tu sei il creatore, il signore che ci preserva.

108

Thou art the Gods’ diviner soul. Thou ‘tis that rulest night and day: The night and day, rain and storm. The light and darkness; Resplendent on thy golden throne. Thou art more glorious Lord of all! Sita: [Gazing in the distance] See Rama a wondrous fawn! Lakshman: A fawn! Where? Ah! As I thought I have seen it before. All night I have chased it in vain. When I came near it always escaped me. Sometimes it seemed to fly through the air. Further and further it lead me away, To places where man had not trod before. Deep gloomy gorges, thick growing bushes, Steep mountain sides with fierce torrents beneath. Then I thought of you two dwelling here peacefully, I longed to return and behold you once more. So naught have I brought, save greeting today. Sita: [Still gazing in the distance] Ne’er have I seen so wondrous a creature. [Turning round] Rama, wilt thou bring it to me? Then with its shining mane skin will I make me a bridal dress, Fit for the wife of Rama. Lakshman: Nay! Nay, Rama stay with us, ne’er canst thou reach that fawn. Rama: No foe of mine hath yet escaped me. Lakshman: Yet stay. Thou knowest not the peril. Sita: The peril? Rama – I spoke in haste – do not go! Rama: If peril lie before me, I am more eager to be gone. Sita: Nay Rama stay. Lakshman: Stay I implore thee. Rama: Ne’er yet hath Rama turned away from peril or adventure. Yea I will go. [To Lakshman]

109

Tu sei lo spirito araldo degli dèi. Tu sei colui che governa il giorno e la notte: Il giorno e la notte, la pioggia e la tempesta. La luce e l’oscurità; Risplendi sul tuo trono d’oro Tu sei più glorioso Tu, che regni su tutto! Sita: [Spinge lo sguardo in lontananza] Guarda, Rama, una gazzella meravigliosa! Lakshman: Una gazzella! Dove? Ah! Mi sembra di averla già vista. L’ho inseguita per tutta la notte, vanamente. Ogni volta che mi avvicinavo mi sfuggiva. Talora sembrava volare attraverso l’aria. Mi ha condotto sempre più lontano, In luoghi dove l’uomo non pose mai piede. Profonde gole oscure, folti intrichi di rovi, Ripide pendici di montagne da cui precipitavano vorticosi torrenti. Allora pensai a voi che qui dimoravate tranquilli, Ho provato il desiderio di tornare e rivedervi ancora. Così oggi non vi ho portato nulla, tranne il mio saluto. Sita: [Continua a guardare lontano] Non ho mai visto una creatura così straordinaria. [Volgendosi] Rama, me la porteresti? Con il suo mantello lucente mi farò una veste nuziale, Adatta alla sposa di Rama Lakshman: No! No! Rimani con noi, Rama, non riusciresti mai a raggiungere quella gazzella. Rama: Nessuno dei miei nemici mi è sfuggito. Lakshman: Rimani. Non conosci il pericolo. Sita: Pericolo? Rama – ho parlato senza pensarci – non andare! Rama: Se c’è un pericolo da affrontare, Sarei ancora più ansioso di essere già partito. Sita: No, Rama, resta qui. Lakshman: Rimani, ti scongiuro. Rama: Rama non ha mai volto le spalle al pericolo o a un’avventura. Sì, andrò. [A Lakshman]

110

But hark a while till I return Ne’er leave my wife. Think only of her, fear not for me. [To Sita] Whate’vr befalleth thee, Sita my fair one, Obey Lakshman in all and never leave him. Soon shall I return Fear naught! The Gods’ champion am I. [He runs to the hut to fetch his bow and arrows] [Rama embraces Sita] [Exit Rama. The others watch him until he is out of sight] Sita: In no more can I see him. Tell me Lakshman how did thou meet this fawn? Lakshman: On a rock I saw it first. As I climbed up nearer it fled across a plain to the forest. I had almost forgotten it when through the brooks I saw it again. The briars tore my skin as I vainly pursued it. Down, down through a deep gorge filled with low flying water. Then up ever higher over rocks and crags till my breath and strength were well nigh gone. Me thought I saw between each rock and tree hideous grinning faces. Suddenly I paused. I had reached the top. Below was a wall of rocks with a fearful torrent raging beneath, I sank down wearily. Clearer grew the grinning faces, hideous voices, I heard laughter shrieks and groans. Then I thought of thee and Rama, Up I sprang and went towards home. Had I lingered – the faces, the laughter, shrieks and groans... A voice: [in the distance] Help me Lakshman or I die! [This part is to be sung behind the scenes by the actor impersonating Rama] Sita: ‘Tis Rama! Lakshman: [Lakshman jumps up to go] [He pauses] Nay fair sister ‘tis not Rama. Calm thyself.

111

Ma ascoltami bene, fino a quando io non sia di ritorno Non abbandonare mai la mia sposa. Pensa unicamente a lei e non aver paura per me. [A Sita] Qualunque cosa ti accada, mia bella Sita, Obbedisci in tutto e per tutto a Lakshman e non allontanarti da lui. Sarò presto di ritorno Non temere! Sono l’eletto degli Dèi. [Corre verso la capanna per prendere l’arco e le frecce] [Rama abbraccia Sita] [Rama esce di scena. Gli altri rimangono a guardarlo finché non scompare alla loro vista] Sita: Non lo vedo più. Dimmi, Lakshman, come ti sei imbattuto in quella gazzella? Lakshman: La prima volta che la vidi era su una rupe. Quando salii e le fui più vicino, fuggì via, attraversando la pianura, per nascondersi verso la selva. L’avevo quasi dimenticata quando la vidi di nuovo tra i cespugli. I rovi mi lacerarono la pelle mentre la inseguivo senza successo. Giù giù in una profonda gola dove l’acqua era stagnante. E poi di nuovo su, sempre più in alto, tra rocce e rupi finché non ebbi più né fiato né forze. Tuttavia tra le rocce e gli alberi intravvedevo volti orrendi che sghignazzavano. Mi fermai all’improvviso. Ero giunto sulla vetta. Sotto vi era una parete di rocce con un torrente spaventoso che scorreva impetuosamente tra i massi, Stanco, mi lasciai cadere a terra. Le facce ghignanti, le voci orribili si facevano più distinte, Sentivo risa, grida e gemiti. Allora pensai a te e a Rama, Mi alzai e tornai a casa. A stento son rimasto in vita – i volti, le risa, le grida e i gemiti... Una voce: [In lontananza] Lakshman aiutami, o son morto! [Questa parte deve essere cantata dietro le quinte dall’attore che impersona Rama] Sita: È Rama! Lakshman: [Lakshman balza in piedi pronto a partire] [Si ferma] No, mia dolce sorella, non è Rama, stai tranquilla.

112

Chorus of Rakshas [unseen]: [wild yells of laughter from unseen Rakshas] Lakshman: No one can hurt thy husband. Sita: It may be yet – The voice: Help me Lakshman or I die. Sita: That was surely Rama’s voice. Up then Lakshman, to his rescue. Lakshman: Nay fair lady, ‘tis not Rama. No earthly power could hurt him. Recall his words. Ne’er will I leave thee till he returns. Sita: Can it be that thou art cowardly? Thou Rama’s brother! Lakshman: No coward am I, but no fool either. I have ever trusted Rama and humbly shall obey his warning The voice: Help me Lakshman or I die. Sita: One last favour do I ask thee. Give me know thy sword and spear, If naught can save my husband’s life fighting by his side I die. Lakshman: Cease thy folly and attend. I love Rama before aught else, Were he in danger, naught should stop me, Gladly would I die for him. Sita: Go then before Death o’er takes him. Lakshman: Nay, I tell thee foolish one Rama ne’er would cry like that. Rama the mighty hero, Conqueror of al his foes, A Rakshas’ cry deceives thine ear, A cunning trick they fain would lay. The voice: [further away] Help me Lakshman or I die. Sita: Ah, ye Gods. Lakshman: Hast thou no ears? Rama’s voice ne’er sounded thus. The voice: [almost inaudible] Help Lakshman I die. Sita: [almost fainting] Rama, husband where art thou. Fain would I die at thy side. Lakshman: How sick am I of women’s folly. I tell thee naught shall move my purpose.

113

Coro di Rakshas [Non si vedono]: [Selvaggi scoppi di risa dei Rakshas che non si vedono] Lakshman: Nessuno può far male al tuo sposo. Sita: Sì ma – La voce: Lakshman aiutami, o son morto! Sita: Questa era certamente la voce di Rama! Su, Lakshman, corri in suo aiuto. Lakshman: No, mia bella dama, non è Rama. Nulla sulla terra ha il potere di fargli del male. Ricorda ciò che ha detto. Non ti lascerò finché egli non sia di ritorno. Sita: Possibile che tu sia un vigliacco? Tu, il fratello di Rama! Lakshman: Non sono un vile ma non sono neppure uno stupido. Ho sempre avuto fiducia in Rama e, umilmente, obbedirò ai suoi comandi. La voce: Lakshman aiutami, o son morto! Sita: Ti chiedo un ultimo favore. Dammi la tua spada e la tua lancia, Se non è possibile salvare la vita del mio sposo, morirò combattendo al suo fianco. Lakshman: Abbandona questa follia e ascolta. Amo Rama più di ogni altra cosa. Se fosse in pericolo, nulla potrebbe fermarmi, Sarei lieto di morire per lui. Sita: Va’ dunque, prima che lo ghermisca la Morte. Lakshman: No, stolta, ti dico che Rama non griderebbe mai così. Rama l’eroe possente, Il vincitore di tutti i suoi nemici, Il tuo orecchio è ingannato dal grido dei Rakshas, Sono loro che ti tendono un astuto tranello. La voce: [Più lontana] Lakshman aiutami, o son morto! Sita: Oh dèi! Lakshman: Non hai dunque orecchie? Rama non ha mai avuto una voce così. La voce: [Si sente appena] Lakshman aiutami, o son morto! Sita: [Sul punto di svenire] Rama, sposo mio, dove sei? Sono pronta a morire accanto a te. Lakshman: Non ne posso più della pazzia delle donne. Ti dico che nulla mi distoglierà dal mio proposito.

114

Rama’s word to me is sacred. [He seizes her] I’ll keep thee here, till he returns. [After a struggle she pulls herself away] Sita: Now do I know thee coward and miscreant. Thou that art worse than all Rakshas. Thou hast planned this device to kill my brave husband. So that thou basely couldst make me thy wife. Fool that thou art! Hast thou forgotten me. The daughter of Mother Earth? Dost thou think then that I would obey such as thee? Now do I swear if Rama is dead thou shall follow him quickly. By my hand thou shalt die. Then shall all men know thee for what thou art worth. Lakshman the feeble one. Lakshman the brother slayer, miscreant and coward. Be thou cursed forever. Lakshman: Lady I go. No more may I stay with thee. Yet (before) I go, Hear my last words. Rama’s brother am I, in all doth he trust me. Thou knowest that Rama is noble, Yet thou dost think that he would trust a coward? Lady I go may all good things guard thee. [He turns to go... turning round] Stir not from here until Rama appears. [Exit Lakshman] [Sita watches Lakshman as he disappears]. Chorus of Rakshas: [The wild yells of laughter are repeated] [Sita shrinks back terrified] [Enter Ravana at back disguised as a pilgrim. He comes forward slowly and wearily] Ravana: Gentle lady, fain would I rest here awhile. [He comes further forward] Far I have wandered, weary am I. Sita: Surely thou art welcome pilgrim. Evil ones are near, Thou shall stay here and protect me till my husband doth return. Ravana: No evil ones are here to harm thee, No need of protection here.

115

Per me gli ordini di Rama sono sacri. [La afferra] Ti tratterrò qui, finché non ritorna. [La donna si dibatte e riesce a liberarsi] Sita: Adesso sono certa che sei un vile e un malvagio. Sei peggio di tutti i Rakshas. Sei tu che hai macchinato questa trappola per uccidere il mio prode marito, Così potresti rendermi tua sposa, vigliaccamente. Pazzo che non sei altro! Ti sei dimenticato che io Sono la figlia della Madre Terra? Pensi che potrei obbedire a uno come te? Giuro che se Rama è morto tu lo seguirai ben presto. Morirai per mano mia. Tutti allora sapranno chi sei e cosa vali. Lakshman il debole. Lakshman l’assassino di suo fratello, malvagio e vile. Sii maledetto per sempre. Lakshman: Addio signora, me ne vado. Non posso rimanere più con te. Tuttavia, prima che io vada, Ascolta le mie ultime parole. Sono il fratello di Rama, ed egli si fida completamente di me. Tu sai che Rama è nobile, Pensi dunque che riporrebbe la sua fiducia in un codardo? Me ne vado, Signora, che tutte le creature buone ti proteggano. [Si volta e fa per andare... si guarda attorno] Non allontanarti di qui finché non torna Rama. [Lakshman esce di scena] [Sita continua a guardare Lakshman finché non è più visibile]. Coro dei Rakshas: [Si ripetono i selvaggi scoppi di risa] [Sita indietreggia piena di spavento] [Ingresso di Ravana, travestito da pellegrino, dal fondo della scena. Viene avanti lentamente e con fatica] Ravana: Nobile signora, vorrei riposarmi qui per un po’. [Avanza ancora] Ho camminato a lungo, vengo da lontano e sono stanco. Sita: Sei di certo il benvenuto, pellegrino. Nelle vicinanze c’è gente malvagia, Rimarrai qui e mi proteggerai, finché non ritorna mio marito. Ravana: Qui non c’è nessun malvagio che ti voglia far del male, Non hai bisogno di protezione qui.

116

Maybe there are beings near (here) who fain would love thee. [checking himself] Who is thy husband? Sita: He is Rama. Rama the unconquered. Rama the mighty, Rama the faithful. Champion of the gods (above) high. Ravana: Where is he now? Sita: Fawn we saw on yonder plain, He hath gone to bring it to me. He cried out for help And Lakshman his brother hath also gone to give him aid. Ravana: What! Doth this hero, Rama the unconquered, Need aid when he would fain hunt that fawn? Sita: I know not, maybe I was wrong – yet – Ravana: Art thou frightened? Sita: Yea, I am but a poor weak woman, All seemeth fair and yet fancies visions, All is altered. Flowers and trees around me seem to quiver with fear and dread. Ravana: That may well be. They fear their master. Sita: What sayest thou? Ravana: Thou are frightened. Ne’er will I leave thee till thee seest thy Rama again. Calm thyself lady, No harm can (under) take thee, Great news have I – News of honour and riches thy husband doth bring to thee. Sita: My husband Rama, Say on pilgrim. Ravana: No more shall thou dwell in a hut. On a throne thou shalt see thy husband Ruling a kingdom wealthy and mighty. His queen thou shalt be reigning beside him. Arranged in rich robes and women attending thee. Sita: But what of my husband? Tell me of him. Ravana: His might and his strength have ne’er been equalled. Ere night thou shalt be in his kingdom. No wish unfulfilled,

117

Invece (qui) vicino c’è forse qualcuno che ti potrebbe amare. [Si controlla] Chi è il tuo sposo? Sita: È Rama. Rama l’invitto, Rama il possente, Rama il leale. Il campione degli dèi superni. Ravana: Adesso dov’è? Sita: Vedemmo una gazzella in quella pianura laggiù, È andato a prenderla per me. Ha lanciato un grido per chiedere aiuto E suo fratello Lakshman si è allontanato anche lui per soccorrerlo. Ravana: Come? Possibile che questo eroe, Rama l’invitto, Abbia bisogno di aiuto quando si accinge a cacciare questa gazzella? Sita: Non so, forse mi sono sbagliata – però – Ravana: Hai paura? Sita: Sì, io sono solo una povera, debole donna, Tutto sembra bello e all’improvviso appiono cose straordinarie, Tutto è cambiato. Attorno a me i fiori e le piante sembrano tremare per la paura e il terrore. Ravana: È possibile. Temono il loro padrone. Sita: Cosa dici? Ravana: Tu sei spaventata. Non ti lascerò finché tu non rivedrai il tuo Rama. Calmati, mia signora, Non c’è nulla che possa farti del male, Ti porto notizie importanti – Novelle di onore e di sfarzo che il tuo sposo ti porta. Sita: Rama, mio marito! Continua a parlare, pellegrino. Ravana: Non dovrai più abitare un una capanna. Vedrai il tuo sposo in trono Sovrano di un regno ricco e potente. Sarai la sua regina, per regnare accanto a lui. Tu vestirai abiti sfarzosi e delle donne ti serviranno. Sita: Cosa dici di mio marito? Parlami di lui. Ravana: È potente e la sua forza non è stata mai eguagliata. Questa notte sarai nel suo regno. Tutti i tuoi desideri saranno soddisfatti,

118

No request ungranted. If thou but love him and obey him in all. Sita: But what of my husband? Ravana: Thy husband? All powerful is he and all conquering. When he rides through the air in his car, All creatures fear him and fly from him trembling, Even the wind dies down in terror and dread. No man, no god can ever withstand him. He crushes all who would fain cross his path. Sita: [Stopping him] Dost thou speak of my husband, Brave gentle Rama? Ravana: Nay, no more of him. Now shalt thou know: No feeble mortal, But Ravana the Rakshas king. [throwing off his pilgrim cloak] Ravana the Dread one doth claim his bride! Sita: Rama, Rama. Haste thee, Avenge this insult! Ravana: Cry on, no man will hear thou. The fawn, the cry of help, the laughter, All were Rakshas doing my bidding. Soon thou shall see Rama and Lakshman Slaves to my sister. Now we will ride through the air in my car, To where the wild torrent no man hath yet crossed Rushing and raging, Guards the shore of Lanka, My future queen’s home. Sita: Knowest thou Rama the lion-hearted? Rama is my husband. Knowest thou Rama the eagle eyed? Rama is my husband. Strong as the wind, Firm as a rock, unconquered, all victorious, Ever faithful to his word. Rama is my husband. Drink deadly poison and think to live! Embrace the lightnings withering flame. Tie a millstone round thy neck and swim the ocean! Stretch thine arm to you sky and pluck out the Sun in his glory.

119

Tutto ciò che chiederai ti verrà concesso, Purché tu lo ami e lo obbedisca in ogni cosa. Sita: Ma cosa dici di mio marito? Ravana: Tuo marito? Può tutto e tutto può conquistare. Quando vola per l’aria sul suo carro, Tutte le creature lo temono e fuggono via tremando, Anche il vento cade, pieno di paura e terrore. Nessun uomo, nessun dio, perfino, può resistergli. Abbatte tutto ciò che attraversa il suo cammino. Sita: [Interrompendolo] Tu parli di mio marito, Il coraggioso e dolce Rama? Ravana: No, non parliamo più di lui. Adesso saprai: Non è un semplice mortale, Ma Ravana, re dei Rakshas. [Getta via il mantello da pellegrino] Ravana il Tremendo che ti vuole come sua sposa! Sita: Rama, Rama, accorri, Vendica questo affronto! Ravana: Grida pure, nessuno può sentirti. La gazzella, la richiesta di aiuto, le risa, Era tutto opera dei Rakshas che obbedivano ai miei ordini. Ben presto vedrai Rama e Lakshman Schiavi di mia sorella. Ora voleremo attraverso i cieli sul mio carro, Verso il torrente impetuoso che nessun essere umano ha mai attraversato, Che, scendendo precipitoso e pieno di furia, Custodisce le spiagge di Lanka, La dimora di colei che sarà la mia regina. Sita: Conosci Rama, dal cuore di leone? Rama è il mio sposo. Conosci Rama dalla vista di aquila? Rama è il mio sposo. Forte come il vento, Saldo come una roccia, invitto e sempre vittorioso, Sempre fedele alla sua parola. Rama è il mio sposo. Bevi un veleno mortale e pensa pure di sopravvivere! Abbraccia la fiamma balenante dei fulmini. Legati al collo una pietra e attraversa a nuoto l’oceano! Allunga il braccio fino al cielo e afferra il Sole nella sua gloria.

120

But touch not Rama’s wife. Ravana: Vain boaster, knowest thou not Ravana the Dread one. Feared by hell and earth and sky. Wilt thou come as my bride, In triumph unto Lanka, Or shall my Rakshas bind and drag thee as my slave? Sita: Hearken to me Mother, Bear thou a messenger for thy child. Thou glorious Sun to whom I bow, Ye trees and flowers of ev’ry kind, Ye flocks of birds, Ye herds of deer, On you I call, hark to my voice, Proclaim to my loved one, How Ravana the Rakshas, Ravana the coward bears me away. Ravana: My bride or my slave, which will thou be? Sita: Thy bride? Base Rakshas! The earth’s foe! I am her daughter, hear my last words [with supreme effort] Thou hast spoken thy doom! O’er thy head hovering is (Yama) the Death God poising his noose. Ravana: [Raising his hands in invocation] Darkness dire encompass the earth, Obey thy Lord [Sita falters and finally falls to the ground as the stage is plunged into absolute darkness] Hearken ye Rakshas, Gather ye round me, Bring hither my car, My night flying horses. Come with rejoicing, Shouting and singing. News have I to fill you with joy. Hearken then obey my calling, Wher’ere ye be, haste to my side. Rakshas’ lord to Rakshas’ kingdom, Homeward rides with his Bride. [Rakshas rush in from all sides, some bearing torches.The red glare of the latter light up the scene indefinitely. Ravana is seen standing over the prostrate of Sita. At the back a car with winged horses surrounded with Rakshas is barely visible]

121

Ma non toccare la sposa di Rama. Ravana: Vanterie assurde, tu non conosci Ravana il Tremendo. Cielo e terra lo temono. Verrai come mia moglie, A Lanka, in trionfo, Oppure i miei Rakshas dovranno legarti e trascinarti come mia schiava? Sita: Dammi ascolto, Madre. Manda un messaggero a tua figlia. E tu, Sole glorioso a cui io mi inchino, Voi, piante e fiori d’ogni genere, Voi stormi di uccelli, Voi branchi di cervi, A voi mi appello, date ascolto alla mia voce, Annunciate al mio amato, Che Ravana il Rakshas, Ravana il vile mi porta via. Ravana: Cosa sarai, la mia sposa o la mia schiava? Sita: La tua sposa? Vile Rakshas! Nemico della terra! Sono sua figlia; ascolta le mie ultime parole [Con uno sforzo supremo] Hai decretato la tua rovina! Sul tuo capo incombe il dio della Morte (Yama), che ha pronto il suo cappio. Ravana: [Alza le braccia nel gesto dell’invocazione] Orrenda tenebra, avvolgi la terra, Obbedisci al tuo signore. [Sita barcolla e poi cade a terra mentre la scena diventa completamente buia] Ascoltatemi, o Rakshas, Radunatevi attorno a me, Portate qui il mio carro, I miei cavalli che volano nella notte. Venite qui, rallegratevi, Gridate e danzate. Ho delle notizie che vi riempiranno di gioia. Datemi ascolto e obbeditemi, Dovunque voi siate accorrete accanto a me. Il signore dei Rakshas torna nel regno dei Rakshas, Torna a casa con la sua Sposa. [I Rakshas si precipitano accorrendo da ogni parte, alcuni hanno delle torce. La luce rossastra di queste illumina vagamente la scena. Si vede Ravana in piedi, sopra Sita che giace a terra. Dietro si intravvede un carro con cavalli alati circondato da Rakshas]

122

Coro: Ravana hail. Hail. Dread one hail. Ravana hail. Hail. Hail. Ravan hail. Hail. Dread One hail. Dread One Ravana hail. Ravana hail. Ravana hail. Ravana hail. Hail. Hail. Ravana hail. Ravana hail. Hail. [The chorus rushes to the back of the stage bearing Ravana and Sita with them] Lanka’s lord, to Lanka’s Kingdom: Homeward rides with his bride. [They rush forward again] [The car drawn by winged horses mounts into the air. In it are seen Ravana holding the reins and Sita prostrate] [There is a flash of lightening. The curtain falls as the car disappears] SITA ACT III Gustav von Holst 10 The terrace Barnes SW Curtain rises Scene I On the banks of the torrent overlooking Lanka. The torrent is hidden by rocks which cover one side of the stage. Rama: Across the silent mountains, Amidst the forest gloom, Never tiring I have followed th’an trodden path thou shouest me. O bounteous Earth the mother O source of all that bliss. Receive the song of homage that I and all thy children sing. When I cried in my sorrows, Where is my Sita? A herd of grazing deer lifted their heads And gazed towards the South. Birds flew South bound And South bound blew the wind. Then I rose up rejoicing the my (instant I preserved)8 Obeyed thy silent bidding and bent my steps towards the South. I heed thee glorious mother. 8 Then I rose up rejoicing etc.: quella fornita ci sembra l’unica traduzione possibile, per quanto non del tutto chiaro sia in definitiva il testo.

123

Coro: Salve o Ravana. Salve. Salve o Tremendo. Salve o Ravana. Salve. Salve o Ravana. Salve. Salve o Tremendo. Tremendo Ravana salve. Salve o Ravana. Salve o Ravana. Salve o Ravana. Salve. Salve. Salve o Ravana. Salve o Ravana. Salve. [Il coro si dirige verso il fondo della scena portando via Ravana e Sita] Il Signore di Lanka torna nel regno di Lanka Torna a casa con la sua sposa. [Escono nuovamente] [Il carro trainato dai cavalli alati si alza in aria. Si vede Ravana con le redini in mano mentre Sita è riversa] [C’è una luce improvvisa. Il sipario cala mentre il carro sparisce] SITA ATTO III Gustav von Holst 10 The terrace Barnes SW Il sipario si leva Scena I Sulle rive del torrente che domina Lanka. Il torrente è celato da rocce che ricoprono un lato del palcoscenico. Rama: Attraverso i silenziosi monti, Nel mezzo della boschiva tenebra, Mai stanco ho seguito quel sentiero battuto che mi indicasti. O generosa Terra, madre, O sorgente d’ogni beatitudine. Ricevi il canto di preghiera che eleviamo io e tutti i tuoi figli. Quando piangevo in mezzo alle mie pene, Dov’era la mia Sita? Una mandria di gazzelle al pascolo levò la testa E volse lo sguardo a sud. Verso il confine del sud volarono gli uccelli, E verso il confine del sud spirò il vento. Allora mi alzai, godendo del mio (istante prezioso che conservai intatto) E in ossequio al tuo muto comando volsi i miei passi a sud. A te, madre gloriosa, ho obbedito.

124

I thank thee for thy sign. Once more the wind blows southbound. There lieth the path which I must (head). Ah! No path is here. A mass of water: seething, raging bars my way. Gloomy torrent that thou embraced her. She who (Rama no embrace but ruins). Help me ye gods, Ye powers of creation of good of all, Hark to my cry. Surpanakha: [suddenly appearing at back] Rama! Rama: [without looking round] Who art thou? Surpanakha: Thy friend. Thou didst cry for help. Let me be thy helper. Once thou didst spurn me. Now hear me again, my love do I offer thee: My magic, my power: All shall be thine. Rama: Peace thou fool, Wouldst thou help me? Say where is Sita? Where is my brother? Are they living or dead? Surpanakha: Lakshman thy brother followeth thy footsteps, A band of men have gathered round him. All night they wandered, Soon will they reach thee. Sita is living. Would she were dead! Rama: She lives. Canst thou help me find her? Surpanakha: I can. But t’were better not! No more doth she love thee, No more doth she think of thee. Sita the fair one, Sita the graceful one, Sita the lotus eyed, Sita the raven haired, In Lanka is she now, Bride to the king of the Rakshas: Ravana the Dread one!

125

Per il tuo cenno io ti ringrazio. Ancora una volta il vento soffiò verso il confine del sud. Lì stava il sentiero che dovevo (imboccare). Ahimè! Nessun sentiero. Una gran massa d’acqua: turbinanti, furiose barriere al mio cammino. Cupo torrente che l’avvolgesti. Lei che (Rama non abbracciò, ma condusse in rovina). Aiutatemi o dèi, Voi, poteri della creazione del bene d’ognuno, Ascoltate il mio grido. Surparakha: [Apparendo all’improvviso alle spalle] Rama! Rama: [Senza guardarsi attorno] Chi sei? Surparakha: Una tua amica. Hai appena chiesto a gran voce aiuto. Lascia che sia io ad aiutarti. Una volta già mi cacciasti via. Ora prestami orecchio ancora, il mio amore ti offro: La mia magia, il mio potere: Tutto sarà tuo. Rama: Fa’ silenzio, pazza che sei, Potresti forse aiutarmi? Puoi dirmi dov’è Sita? E dov’è mio fratello? Sono ancora in vita o sono morti? Surparaka: Lakshman, tuo fratello, ha seguito i tuoi passi, Una torma d’uomini gli si è raccolta intorno. Tutta la notte hanno vagato, Presto ti raggiungeranno. Sita è viva. Potesse essere morta! Rama: Ella vive. Puoi aiutarmi a trovarla? Surparnakha: Posso. Meglio sarebbe però che non potessi! Ella non t’ama più, A te più ormai non pensa. La dolce Sita, Sita la bella, Sita dagli occhi di loto, Sita dalle corvine chiome, Ora è a Lanka, Sposa del re dei Rakshas: Ravana il Tremendo!

126

Coro: [in the far distance] Rama, Rama, Rama, Rama, Rama, Rama. Surpanakha: Sita now wears a royal robe. Sita reigns on the Rakshas throne. The Rakshas seal is one her brow. [Rama does not hear the distant voices. Surpanakha hears them and comes forward quietly] She is the Dread One’s wife! Rama: Poor wretch. Dost thou think I doubt her? Show her thus to me and I will believe. Coro: [Nearer than before] Rama, Rama, Rama, Rama, Rama, Rama. Surpanakha: Sayest thou so? Then thou art mine. Coro: Rama, Rama. Surpanakha: [She leads him to the bank of the torrent, she points across] Yonder is Lanka, the city of Rakshas. Link with the torrent on every side (Blinds) Lanka’s9 Ravana’s Kingdom (Highness with) his bride. Rama: Is Sita so near? Thanks for thy news. [runs upstage] Lakshman, Lakshman where art thou? Sita is near Lakshman. Lakshman. Surpanakha: Why did I tell him? My joy made me helpless. Yet what care I. Can a man cross you torrent? Yet if it be so, can he fight with the dread one? Even if that fail, he shall be mine. Ha, ha my fair Sita, A glorious bridal dress now thou shalt have, To welcome thy husband thy Rama A glorious bridal dress with jewels. The Rakshas seal on thy brow. Then thou shalt see how thy Rama will smart thee.

9 Link with the torrent etc.: anche in questo caso ci siamo sforzate di proporre una traduzione possibile di un passaggio francamente oscuro.

127

Coro: [Da lontananza remota] Rama! Rama! (3 volte) Surparnakha: Sita ora indossa una veste regale. Sita regna sul trono dei Rakshas. Il sigillo regale dei Rakshas sta, da solo, sulla sua fronte. [Rama non sente le voci lontane. Surparnakha le sente e si fa avanti piano] Ella è la moglie del Tremendo! Rama: Povera miserabile. Pensi forse che io dubiti di lei? Mostramela così com’è, e allora ti crederò. Coro: [Più vicino di prima] Rama, Rama, Rama (3 volte) Surpanakha: È questo che dici? Allora sei mio. Coro: Rama, Rama. Surpanakha: [Lo conduce sulla riva del torrente, gli addita l’altra parte] Laggiù c’è Lanka, la città dei Rakshas. Il vincolo del torrente da ogni parte (fa da cortina) a Lanka, Regno di Ravana (Altezza Reale insieme con) la sua sposa. Rama: Dunque Sita è così vicina? Grazie per le tue notizie. [Corre verso il fondo del palcoscenico] Lakshman, Lakshman, dove sei? Sita è vicina a Lakshman. Lakshman. Surpanakha: Perché mai gli ho parlato? La mia gioia mi ha reso inerme. Tuttora ciò è quanto mi sta a cuore. Può un uomo attraversare te, torrente? E se pure così fosse, sarebbe in grado di combattere con il Tremendo? Anche se ciò dovesse fallire, lui sarà mio. Ah, ah, mia bella Sita, Ora tu indosserai una fastosa veste nuziale, Per dare il benvenuto a tuo marito, il tuo Rama Uno splendente abito di nozze adorno di gioielli. Il sigillo regale dei Rakshas sulla tua fronte. Vedrai allora quanto il tuo Rama sarà astuto con te.

128

Thy Rama? Nay, mine! I cannot fail. Rama is mine. [Exit Surpanakha] [Enter Rama with Lakshman at back] Rama: Lakshman thou art right, To cross yonder torrent a bridge we must build. Lakshman: Work away comrades. Coro: [a few voices near, the remainder in the distance] Work away comrades. [From now groups of Lakshman’s men enter with trunks of trees, tools, and weapons which they carry across the stage towards the torrent] Rama: Work away comrades, Sharpen your sword blades, Bring hammer and axe for building our bridge. Work away comrades, Now do the trees fall. What tree could withstand your mighty blows. Work away comrades, A bridge we will build. To carry me over to one who awaits me. Earth and her creatures beckon us forward. The Rakshas king’s might shall perish before us. Courage my Sita. Not long shalt thou wait. Work away comrades. Now will we wander down to the river, Singing right joyously. Loudly your axes resound through the forest. Louder your song as the sturdy blows fall. Death to the Rakshas. Death to Ravana, Courage my Sita, Rama is near. Coro: (Tenors and Bass) Rama is near. Work away comrades. Now will we wander down to the river, Singing right joyously. Loudly our axes resound through the forest.

129

Il tuo Rama? No, il mio! Non posso fallire. Rama è mio. [Surparnakha esce] [Rama entra seguito da Lakshman, alle sue spalle] Rama: Hai ragione, Lakshman, Dobbiamo costruire un ponte per attraversare, laggiù, il torrente. Lakshman: Via, compagni, al lavoro. Coro: [Poche voci sono vicine, le altre lontane] Via, compagni, al lavoro. [Da questo momento in poi gli uomini di Lakshman si fanno avanti con tronchi d’albero, strumenti, e armi che essi portano, attraverso il palcoscenico, verso il torrente] Rama: Via, compagni, al lavoro, Affilate le lame delle vostre spade, Portate mazze e accette per costruire il nostro ponte. Via, compagni, al lavoro, Ora gli alberi stanno cadendo. Qual mai albero potrebbe resistere ai vostri colpi potenti. Via, compagni, al lavoro, Costruiremo un ponte. Per condurmi al di là, dove c’è colei che mi attende. La Terra e le sue creature ci chiamano per procedere. La forza del re dei Rakshas perirà sotto i nostri occhi. Fatti coraggio, mia Sita. Non dovrai attendere ancora a lungo. Via, compagni, al lavoro. Ora noi scenderemo giù al fiume, A buon diritto cantando con gioia. Forte risuoneranno le nostre scuri in mezzo alla foresta. Più forte ancora [risuonerà] il vostro canto mentre cadono, fieri, i colpi. Morte ai Rakshas. Morte a Ravana, Fatti coraggio, Sita mia, Rama è vicino. Coro: (tenori e bassi) Rama è vicino. Via, compagni, al lavoro. Ora noi scenderemo giù al fiume, A buon diritto cantando con gioia. Forte risuoneranno le nostre scuri in mezzo alla foresta.

130

Louder our song as the sturdy blows fall. Earth and her creatures beckon us forward. Singing right joyously. Build us our bridge. Work away comrades. Singing right joyously. Work away comrades. Now will we wander down to the river, Singing right joyously. Work away comrades. (We all go forward their way) Down to the river, Singing right joyously. Work away comrades. Singing right joyously. Building our bridge. Work away comrades. Work away comrades. Work away comrades. Now will we wander way down to the river. Singing right joyously. Loudly our axes resound through the forest. Courage then Sita, Rama is near. [All go towards the torrent. The curtain falls] [Curtain rises] Scene II Lanka – The torrent, which is at the back of the stage, is hidden by rocks, In the foreground to the right is Ravana’s Palace with over hanging balcony. Sita is asleep on the ground. [Surpanakha enters] Surpanakha: Sita, Sita awake. I bring thee news Sita. Sita, arise thee. [Sita slowly raises her head] Sita: Why dost thou awake me? Tonight I must die. Till them let me slumber in peace. Surpanakha: I bring news of Rama. Arise. Soon thou shalt see thy husband again.

131

Più forte ancora [risuonerà] il nostro canto mentre cadono, fieri, i colpi. La terra e le sue creature ci chiamano per procedere. A buon diritto cantando con gioia. Costruiamo il nostro ponte. Via, compagni, al lavoro. A buon diritto cantando con gioia. Via, compagni, al lavoro. Ora noi scenderemo giù al fiume, A buon diritto cantando con gioia. Via, compagni, al lavoro. (Tutti noi seguiremo il loro cammino) Giù verso il fiume, A buon diritto cantando con gioia. Via, compagni, al lavoro. A buon diritto cantando con gioia. Costruendo il nostro ponte. Via, compagni, al lavoro. Via, compagni, al lavoro. Via, compagni, al lavoro. Ora noi scenderemo giù al fiume. A buon diritto cantando con gioia. Forte risuoneranno le nostre scuri in mezzo alla foresta. Coraggio, allora, Sita, Rama è vicino. [Tutti vanno verso il torrente. Cala il sipario] [Il sipario si leva] Scena II Lanka – Il torrente, nella parte posteriore del palcoscenico, è nascosto dalle rocce. In primo piano, a destra, si trova il Palazzo di Ravana, sovrastato da un balcone. Sita è addormentata per terra. [Entra Surpanakha] Surpanakha: Sita, Sita, svegliati. Ho notizie per te. Sita, alzati. [Sita alza lentamente la testa] Sita: Perché mi svegli? Stanotte devo morire. Lasciami dormire in pace. Surpanakha: Ti porto notizie di Rama. Alzati. Presto vedrai di nuovo il tuo sposo.

132

Sita: Rama my husband. But how can he reach here? Surpanakha: Time is short and no questions. Come to the palace, a royal dress awaits thee. Fit for a queen for the wife of Rama. Hasten and don it. Surely thou would not have Rama see thee weeping and staring in rags. Sita: Yea, I will come. [As they turn towards the palace, Ravana suddenly appears in the porch] Ravana: Hold—where go ye. Surpanakha: Let us pass, soon shalt thou know all. [He comes forward] Ravana: Sita, I bid thee, hear my last warning: Bow to my will, ere the sunset or beware the doom that awaits thee. Sita: Rama my hero—canst thou not hear me? Rama husband avenge this insult. Ravana: Bow to my will ere the sunset. Defy me and thy doom awaits thee. Sita: Rama. Canst thou not hear me10. I live only for thee. For thee shall I die. Ravana: My Rakshas shall seize thee. The hungry hordes shall (ravage) thee. Surpanakha: Sita away. Sita away. Away. [Surpanakha drags Sita into the Palace] Coro: [tenors and bass] [In the far distance] Work away comrades. [Wooden hammers are to be used. The tempo of the hammering 108 never varies] Singing right joyously. Work away comrades. Hark to the hammering, Over the water echoing merrily. Ravana: [Listening] What is that? [Gazing over the water] On the mainland mortals are singing.

10 Parrebbe qui evidente la svista fra punto fermo e punto di domanda.

133

Sita: Rama, il mio sposo. Ma come ha fatto ad arrivare qui? Surpanakha: Il tempo è poco – niente domande. Vieni a palazzo, una veste regale ti sta aspettando. Adatta per una regina, adatta per la moglie di Rama. Fa’ in fretta e indossala. Non vorrai certo che Rama ti veda in lacrime e coperta di stracci. Sita: Va bene, vengo. [Appena s’avviano verso il palazzo, Ravana appare all’improvviso nel portico] Ravana: Ferme – dove state andando voi due? Surpanakha: Lasciaci passare, presto saprai tutto. [Egli si fa avanti] Ravana: Sita, te lo ordino, ascolta il mio ultimo avvertimento: Chinati ai miei voleri, prima dell’alba, o bada alla sorte che ti sta aspettando. Sita: Rama, mio eroe – non riesci a sentirmi? Rama, sposo mio, vendica quest’affronto. Ravana: Chinati ai miei voleri, prima dell’alba. Sfidami e la tua sorte ti attende. Sita: Rama. Non riesci a sentirmi? Vivo solo per te. Per te morirò. Ravana: I miei Rakshas ti acciufferanno. Le fameliche orde faranno scempio di te. Surpanakha: Via, Sita. Via, Sita. Via. [Surpanakha trascina Sita all’interno del Palazzo] Coro: [tenori e bassi] [Da molto lungi] Via, compagni, al lavoro, [Devono essere usate mazze di legno. Il ritmo dei 108 colpi non varia mai] A buon diritto cantiamo con gioia. Via, compagni, al lavoro. Prestiamo orecchio ai colpi, Che echeggiano allegramente sopra l’acqua. Ravana: [In ascolto] Che cos’è? [Getta sguardi sull’acqua] Sulla terraferma stanno cantando dei mortali.

134

Rama is there. They are building a bridge. Coro: Work away comrades. Hark to the hammering, Over the water echoing merrily. Singing joyously, building our bridge. Ravana: Rama my hero, if we should meet men will tell of a glorious fight. But first thou hast to reach me. Coro: Singing right joyously, building our bridge. Ravana: [He comes to the front of the stage] Rakshas warriors. Hark to my cries. Bring hither your swords. Bring hither your shields. A glorious enemy: Rama the hero, is crossing the torrent, Is nearing our shore. Coro: Rakshas warriors hark to the call. Bring hither your swords. Bring hither your shield. Hark to the call, Hark to the call. Bring hither your swords. Hark to the call. Coro: [Rama’s men] Work away comrades. Hark to the hammering, Over the water echoing merrily. Singing our song as the sturdy blows fall. Ravana: Sita. Where art thou? Come hither at my call. Rama nearing our shore. A bridge he doth build to bring him to thee. Now will I show thee which is the mightier: Ravana thy. Coro: [Rama’s men] Work away comrades. Hark to the hammering, Over the water echoing merrily. Work away comrades.

135

Rama è qui. Stanno costruendo un ponte. Coro: Via, compagni, al lavoro. Prestiamo orecchio ai colpi, Che echeggiano allegramente sopra le acque. Cantiamo con gioia, costruendo il nostro ponte. Ravana: Rama mio eroe, se ci incontreremo gli uomini racconteranno di una gloriosa battaglia. Ma prima mi devi raggiungere. Coro: A buon diritto cantiamo con gioia, costruendo il nostro ponte. Ravana: [Raggiunge la parte anteriore del palcoscenico] Guerrieri Rakshas. Prestate ascolto ai miei lamenti. Portate qui le vostre spade. Portate qui i vostri scudi. Un glorioso nemico: Rama l’eroe attraversa il torrente, È sempre più vicino alla nostra sponda. Coro: I guerrieri Rakshas ascoltano il tuo richiamo. Portate qui le vostre spade. Portate qui i vostri scudi. Prestate orecchio al richiamo, Prestate orecchio al richiamo. Portate qui le vostre spade. Prestate orecchio al richiamo. Coro: [Gli uomini di Rama] Via, compagni, al lavoro. Prestiamo orecchio ai colpi, Che echeggiano allegramente sopra le acque. Mentre eleviamo il nostro canto cadono, fieri, i colpi. Ravana: Sita. Dove sei? Vieni qui al mio richiamo. Rama è prossimo alla nostra costa. Ha costruito un ponte per raggiungere te. Ora ti mostrerò chi è il migliore: Il tuo Ravana. Coro: [Gli uomini di Rama] Via, compagni, al lavoro. Prestiamo orecchio ai colpi, Che echeggiano allegramente sopra le acque. Via, compagni, al lavoro.

136

Sita: [Sita appears in the hallway of the palace. Her dress is covered with jewels of every kind and the Rakshas’ seal is on her forehead] What wouldst thou bid me. Coro: [Rama’s men] [Much nearer] Work away comrades. Hark to the hammering, Over the water. Work away comrades. Work away comrades, singing right joyously. Ravana: Yonder is (husband) or the Dread one of Lanka. Hark how the hammer’s resound o’er the water. Is there naught that can stop him. Now shalt thou see. Coro: [Rama’s men] Work away comrades. Hark to the hammering, Over the water echoing merrily. Work away comrades. Work away comrades. Work away, Work away, Work away, Work away, Work away comrades. Singing right joyously. Work away comrades. Singing right joyously. Ravana: Darkness dire, encompass the Earth. Obey thy Lord. [The stage is plunged into darkness. The hammering and singing cease] Work away Rama. Why dost thou tarry? Here is the Dread one awaiting thy coming. Coro: [Rakshas] Work away Rama. Why dost thou tarry? Here is the Dread one awaiting thy coming. Welcome thou shalt have that was never known before. Work away Rama. Why dost thou tarry? Here is the Dread one awaiting thy coming. Sita: [On the balcony] Hail, Hail to the sun’s uprising. Source of all creation. See the night clouds parting.

137

Sita: [Sita appare nel vestibolo del palazzo. La sua veste è coperta di gioielli d’ogni sorta e sulla fronte reca il sigillo dei Rakshas] Cosa vorresti dunque ordinarmi. Coro: [Gli uomini di Rama] [Molto più vicini] Via, compagni, al lavoro. Prestiamo orecchio ai colpi, Sopra le acque. Via, compagni, al lavoro. Via, compagni, al lavoro, a buon diritto cantando con gioia. Ravana: Lassù è (il marito) o il Tremendo di Lanka. Ascolta come risuonano le mazze sopra l’acqua. Non v’è qui nulla che possa fermarlo. Ora tu lo vedrai. Coro: [Gli uomini di Rama] Via, compagni, al lavoro. Prestiamo orecchio ai colpi, Che echeggiano allegramente sopra le acque. Via, compagni, al lavoro. Via, compagni, al lavoro. All’opera, all’opera, all’opera, all’opera, all’opera, compagni. A buon diritto cantando con gioia. Via, compagni, al lavoro. A buon diritto cantando con gioia. Ravana: Orrenda tenebra, avvolgi la Terra. Obbedisci al tuo Signore. [Il palcoscenico è immerso nel buio. Colpi e canti cessano] Al lavoro, Rama. Perché indugi? C’è qui il Tremendo, in attesa della tua venuta. Coro: [Rakshas] Al lavoro, Rama. Perché indugi? C’è qui il Tremendo, in attesa della tua venuta. Ti darà un benvenuto che nessuno mai prima conobbe. Al lavoro, Rama. Perché indugi? C’è qui il Tremendo, in attesa della tua venuta. Sita: [Sul balcone] Omaggio, omaggio al sole che sorge. Fonte dell’intera creazione. Guarda le nubi notturne, svaniscono.

138

Their conqueror is parting. [A faint glimmer of light appears above] Coro: [Lakshman’s men still nearer] [The hammering continues at irregular intervals] Work away comrades. Hark to the hammering, Over the water echoing merrily. Work away comrades. Singing right joyously. Ravana: Darkness dire encompass the earth. Obey thy Lord. Sita: Rise up then all creatures. Night and gloom are vanquished. Now shall also mankind arise and hail their Lord. [Ravana’s invocation produces no effect. The daylight steadily increases] Coro: [Rama’s men] Hark to the hammering echoing merrily. Work away comrades. Hark to the hammering, Over the water echoing merrily. Loudly your axes resound o’er the water. Louder your song as the sturdy blows fall. Ravana: Darkness dire obey thy Lord. Sita: Hail the sun’s uprsising. Lord of all is He. Coro: Work away comrades. Hark to the hammering, Over the water echoing merrily. Sita: [Sita can be seen of the balcony invoking the sun’s uprising with outstretched arms. Every thing is still dark] Hail ye fiery horses. Drawing forth his chariot. Naught shall stop you coming. All powerful are ye. Coro: [Rakshas] Darkness dire encompass the Earth. Obey thy Lord. Sita: Hail the sun’s uprising. Lord of all is He. Thou art creator, guardian Lord.

139

Il loro vincitore le dissipa. [Da sopra appare un debole barlume di luce] Coro: [Gli uomini di Lakhsman sono ancora più vicini] [I colpi continuano a intervalli regolari] Via, compagni, al lavoro. Prestiamo orecchio ai colpi, Che echeggiano allegramente sopra le acque. Via, compagni, al lavoro. A buon diritto cantando con gioia. Ravana: Orrenda tenebra, avvolgi la terra. Obbedisci al tuo Signore. Sita: Che ogni creatura allora si alzi. Notte e tenebre sono svanite. Ora anche il genere umano si leva e rende omaggio al proprio Signore. [L’invocazione di Ravana non sortisce effetto. La luce del giorno cresce costantemente] Coro: [Gli uomini di Rama] Prestiamo orecchio ai colpi che echeggiano allegramente. Via, compagni, al lavoro. Prestiamo orecchio ai colpi, che echeggiano allegramente sopra l’acqua. Forte le vostre lame risuonano sopra le acque. Più forte ancora [risuonerà] il vostro canto mentre cadono, fieri, i colpi. Ravana: Orrenda tenebra, obbedisci al tuo Signore. Sita: Onore al sole che sorge. Egli è il Signore d’ogni cosa. Coro: Via, compagni, al lavoro. Prestiamo orecchio ai colpi, che echeggiano allegramente sopra l’acqua. Sita: [È possibile vedere Sita al balcone mentre a braccia aperte invoca il sole che sorge. Tutto è ancora buio] Onore a voi, infuocati destrieri. Portando innanzi il suo carro. Nulla può fermare la vostra avanzata. Non c’è limite al vostro potere. Coro: [Rakshas] Orrenda tenebra, avvolgi la Terra. Obbedisci al tuo Signore. Sita: Omaggio al sole che sorge. Egli è il Signore d’ogni cosa. Tu sei il creatore, il Signore custode.

140

[From now the daylight increases more rapidly and soon the bridge across the torrent is seen. It is arched so that the other side is invisible] Thou art the Gods’ divine soul. Thou art the Lord. The Lord of night and day, Of sunshine, of rain and storm. Resplendent on thy golden throne. [Broad daylight] Thou art most glorious. Lord of all. [Rama, Lakshman and their men appear on the bridge. Rama motions to the others to remain behind. He comes forward on the stage] Rama: Hail cowardly Rakshas king. Guard thee to fight till death. [Rama attacks... Ravana repulses him. They engage in close combat. Ravana staggers backward on receiving a terrible blow on the helmet. Rama attacks him with redoubled vigour so that he is driven back on to the rocks. A final blow from Rama kills Ravana. He falls back into the torrent] Coro: [Rakshas] The dread one is dead. Woe to the Rakshas. [The Rakshas run off in all directions] [Lakshman and his men cross over the bridge and surround Rama who leans on his sword exhausted] Lakshman: Hail Rama! Now thou art the Lord of Lanka. Hail to thee. Gallant hero. Coro: [Lakshman’s men] Hail. Hail Rama. Conqueror of the Dread one. Vanquisher of Rakshas. Now thou art the Lord of Lanka. Hail to thee. Gallant hero. Hail. [Surpanakha enters from the Palace] Surpanakha: Hail. Conqueror hail. I bring thee thy bride.

141

[Da questo momento la luce del sole cresce più in fretta e presto è possible vedere il ponte sopra il torrente. Poiché è fatto ad arco l’altra sponda non è visibile] Tu sei l’anima divina degli Dèi. Tu sei il Signore. Signore della notte e del giorno, Della luce del sole, della pioggia e della tempesta. Tu risplendi sul tuo trono dorato. [Si diffonde ampiamente la luce solare] Tu sei il più glorioso. Signore d’ogni cosa. [Rama, Lakshman e i loro uomini appaiono sul ponte. Rama fa’ cenno agli altri di rimanere indietro. Si fa avanti sul palcoscenico] Rama: Salute a te, codardo re Rakshas. Sta’ in guardia – ti toccherà combattere fino alla morte. [Rama attacca... Ravana lo respinge. Ingaggiano un combattimento corpo a corpo. Ravana barcolla all’indietro dopo aver ricevuto un terribile colpo sull’elmo. Rama lo attacca con rinnovato vigore, sicché (Ravana) viene sospinto all’indietro sulle rocce. Un ultimo colpo di Rama uccide Ravana. Cade all’indietro nel torrente] Coro: [Rakshas] Il Tremendo è morto. Guai ai Rakshas. [I Rakshas fuggono in ogni direzione] [Lakshman e i suoi uomini attraversano il ponte e attorniano Rama che, esausto, si china sulla sua spada] Lakshman: Onore a te, Rama! Ora sei il Signore di Lanka. Onore a te. Indomito eroe. Coro: [Gli uomini di Lakshman] Omaggio. Omaggio a Rama. Vincitore del Tremendo. Conquistatore dei Rakshas. Ora tu sei il Signore di Lanka. Omaggio a te. Indomito eroe. Omaggio. [Surpanakha si fa avanti (uscendo) dal Palazzo] Surpanakha: Omaggio. Omaggio al vincitore. Ti conduco la tua sposa.

142

These are the dress ‘tis the Price gifts11. Queen of the Rakshas. Sita: Rama, Rama. [in the palace] Rama: ‘Tis the voice of a poor lovely12 prisoner, Faithful ever to Rama. Sita: Rama. Rama. Rama: Ha! [On seeing her dress Rama turns away with a terrible cry] Sita: Rama dost thou not know me? What darkness is blinding thine eyes? Rama: (Today) I am blind. But ‘tis not the darkness, The Queen of the Rakshas. The bride of the Dread one is dazzling mine eyes, Is scorching my heart. Sita: Rama dost thou not know me. If thy love is wavered and forgotten then Why art thou here? Rama: I seek an outcast, A poor and starving prisoner. Tell me then Queen what has befallen her. Sita: Beware. Did I not warn thee never to doubt. Rama: Send me some token of her whom I seek. Some sign of her loyalty, her truth, her love. Ay but one sign. It burneth my heart, ‘tis the sign of the Rakshas encircling thy brow. [Sita tears off the Rakshas seal and jewels] Sita: Yea, thou dost know me – the daughter of the Earth. Faith then is dead. Dead too is hope. Love is dead. I am alone. The voice of my Mother. Coro: [The voices of the Earth in the far distance] Sita my daughter,

11 La formula Price gifts è poco chiara: può essere intesa come Prize gifts (“Regali in ricompensa”) oppure come una svista di chi scrive in luogo di Prince gifts (“doni principeschi”). 12 La lettura di lonely in luogo di lovely parrebbe più calzante.

143

Ecco le vesti, ecco i regali di Pregio. Regina dei Rakshas. Sita: Rama, Rama. [Dentro il palazzo] Rama: Questa è la voce di una povera, graziosa prigioniera, Sempre fedele a Rama. Sita: Rama, Rama. Rama: Ah! [Vedendo l’abito di lei Rama distoglie il volto con un terribile lamento] Sita: Rama, dunque non mi riconosci? Quale tenebra acceca i tuoi occhi? Rama: (Oggi) son cieco. Ma non sono le tenebre, La Regina dei Rakshas. È la sposa del Tremendo a offuscare i miei occhi, A ferirmi il cuore. Sita: Rama, dunque non mi riconosci. Se il tuo amore vacilla ed è immemore, Perché mai tu sei qui? Rama: Io cercavo un’esule, Una povera prigioniera allo stremo. Dimmi allora, Regina, che cosa le è successo. Sita: Sta’ attento. Già t’ho avvisato di non nutrire mai dubbi. Rama: Recami qualche prova di colei che sto cercando. Qualche segno della sua lealtà, della sua sincerità, del suo amore. Ahimè, solo un segno. Questo arde il mio cuore, ciò che cinge la tua fronte è un marchio dei Rakshas. [Sita getta via il sigillo e i gioielli dei Rakshas] Sita: Ebbene sì, ora devi riconoscermi – la figlia della Terra. La fede è morta. Morta è la speranza. L’amore è morto. Io sono sola. La voce di mia Madre. Coro: [Voci della Terra in grande distanza] Sita, figlia mia,

144

Dost thou forget me, I am She that never faileth. Sita: The voice of my mother. She bringieth peace and comfort. Coro: Love to the fallen ones, Comrades and lions, I am She that bringieth truth. Sita: False things perish when She appears. Only the truth may gaze in Her face. Coro: [Still nearer] But to the faithful, trusting and loving, I am She that bringieth. [The daylight pales as the Goddess Mother Earth slowly rises up. She is enthroned as in the Prologue. She looks fixedly at Surpanakha who first tries to hide her eyes and then staggers to and fro in agony] [Surpanakha falls dead] The Earth: Thus the fake ones perish before me. Rama dost thou know me, I am Death to the false, Praise to the faithful, To the doubter woe. I bring thee proof of Sita’s faithfulness, My words are fraught with sorrow. Yet when spoken I may not recall them. [She turns to Sita] If thou art false thou couldst not come near me. Thou wouldst perish before mine eyes. But thou art faithful. Pure and loving, Thou knowest not deceit nor guile. Come then my daughter back to my bosom. Thou shalt be one with me aye. Rama: Hold Great Mother. Recall thy words. The Earth: Did Sita not warn thee? Didst thou not promise never to doubt, Lest thou should lose her. Rama: Weary and worn, Heated with battle,

145

Davvero mi hai dimenticata, Io sono Colei che giammai fallisce. Sita: La voce di mia madre. Ella mi reca pace e conforto. Coro: Amore per chi è caduto, Compagni e leoni, Io sono Colei che reca la verità. Sita: Le menzogne periscono quando Ella appare. Solo la verità può scintillare sul suo volto. Coro: [Ancora più vicino] Ma per chi è leale, fiducioso e amabile, Io sono Colei che governa. [La luce del sole diventa fioca a mano a mano che la Dea Madre Terra si leva. Ella è posta sul trono, come nel Prologo. Guarda fisso Surpanakha, che prima cerca di nascondersi gli occhi e poi vacilla avanti e indietro in agonia] [Surpanakha cade morta] La Terra: In tal modo gli impostori muoiono dinnanzi a me. Rama, tu devi conoscermi, Io sono la Morte per il menzognero, Peana di chi è leale, Per chi dubita (sono la) sofferenza. Io ti reco la prova della fedeltà di Sita, Le mie parole sono gravide di pena. Ora che ho parlato potrei non richiamarle (più) alla memoria. [Si rivolge a Sita] Se tu fossi una bugiarda non potresti venirmi vicino. Moriresti davanti ai miei occhi. Ma tu sei fedele. Immacolata e amabile, Tu non conosci inganno né frode. Torna allora, figlia mia, nel mio seno. Per sempre sarai tutt’uno con me. Rama: Fermati, Grande Madre. Ritira le tue parole. La Terra: Sita non ti ha forse messo in guardia? Tu promettesti di non dubitare mai, Nel timore di poterla perdere. Rama: Esausto e sfinito, Ardente per la battaglia,

146

Deceit craft13 me round as with a mantle, Yet proud mother don’t rest angry. [He kneels to her] Mother Earth: Bow not to me Rama. Dost thou not know thy self. Thou dost call me Great, Yet there is one greater than I, By whom all things live. To whom all must bow. One who dwells in mystery, Behind creation, behind creation’s gods, The Preserver. He whom thou hast killed was my foe. So powerful was he that no God could defeat him. In my despair I called to Vishnu: “Thou alone couldst save us, As God thou art pow’rless, Come them as man knowing naught of thy Godhead. Do thou the deed only man may do.” Then thro’ the world was wafted the answer. ’T was but a murmur, Yet it filled all things with hope and joy. All is fulfilled, Rama thy deed proclaims thee a mortal, Yet in thy bosom dwellest the spirit upholding creation. Thou art He by whom the Earth is. Vishnu, Preserver of all. Come then faithful daughter. [Sita slowly goes up and kneels to her mother who covers her with her mantle] Thou shalt be one with me for aye. Coro: [voices of the Earth] [in the far distance] Thou shalt be one with me for aye. [The curtain falls during the last chord]

13 Il verbo craft desta qualche problema. Manca infatti la desinenza della terza singolare del present simple, e un imperativo non sembra adeguato al contesto.

147

L’inganno ora m’avviluppa quasi fosse un mantello, Sì, madre orgogliosa, non essere in collera. [Egli si inginocchia dinnanzi a lei] La Madre Terra: Non inchinarti dinnanzi a me, Rama. Davvero non sai chi tu sei. Tu mi chiami Grande, Ma c’è qualcuno più grande di me, Grazie a lui vivono tutte le cose. A lui tutti devono inchinarsi. Costui dimora nel mistero, Dietro la creazione, dietro gli dèi della creazione, È colui che (tutto) preserva. Colui che hai ucciso era un mio nemico. Era così potente che nessun Dio poteva sgominarlo. Nella mia disperazione invocai Vishnu: “Tu solo puoi salvarci, Come Dio nulla puoi fare, Va’ da loro in veste di uomo che nulla sa della tua essenza divina. Compi tu quell’azione che soltanto un uomo può compiere.” Allora attraverso il mondo si diffuse la risposta. Era solo un sussurro, Eppure colmò ogni cosa di speranza e di gioia. Tutto è compiuto, Rama, le tue gesta mostrano che tu sei un mortale, Eppure nel tuo petto dimora lo spirito che mantiene in vita la creazione. Tu sei Colui grazie al quale la Terra esiste. Vishnu, Colui che tutto preserva. Vieni dunque, figlia fedele. [Sita lentamente risale e s’inginocchia dinnanzi alla madre, che la copre con il suo mantello] Per sempre sarai tutt’uno con me. Coro: [Voci della Terra] [Da molto lungi] Per sempre sarai tutt’uno con me. [Il sipario cala sull’ultimo accordo]

Holst e il Råmåya±a

L’interpretazione che Holst offre della trama del Råmåya±a è così vistosamente differente dall’originale che è difficile supporre che i mutamenti e le aggiunte (ovvii i tagli, data la monumentale mole dell’originale fonte di ispirazione) non siano frutto di una consapevole e meditata scelta interpretativa, come del resto già denuncia il titolo stesso dell’opera, che pone al centro dello svolgimento e dell’interesse Sîtå; la protagonista, insieme con la Madre Terra e l’antieroina, Çûrpa±akhå, in definitiva sembrano governare ampiamente la scena. L’esordio ci conduce già in media res: Holst pare aver messo del tutto dapparte i primi due libri del poema sanscrito, come del resto ridurrà all’osso, rimaneggiandone ampiamente i fatti, il sesto. Råma qui è nella foresta, solo (laddove, narra invece il Råmåya±a, Lakßma±a e Sîtå partirono insieme per l’esilio, e già insieme, naturalmente, vivevano a questo punto a Pañcava¥î) e straziato dalla presunta perdita del fratello; invoca dunque la Madre Terra, che gli offre una sposa e un compagno – Sîtå, che emerge dalla dea e dalla Madre è subito accolta e ammonita. Ecco con quali parole nel Råmåya±a (I, LXVI)1 invece si narra la prodigiosa nascita dell’eroina, per bocca di suo padre Janaka, che l’aveva accolta come un dono della Dea Terra: Once, as it chanced, I ploughed the ground, When sudden, ‘neath the share was found An infant springing from the earth, Named Sitá from her secret birth. In strength and grace the maiden grew, My cherished daughter, fair to view. La bellezza e la virtù di Sîtå, decide Janaka, le faranno meritare il migliore dei mariti (ibid.): I vowed her, of no mortal birth, Meet prize for noblest hero’s worth. [...] In strength and grace the maiden grew, And many a monarch came to woo. To all the princely suitors I

1 Ci pare più significativo citare qui la traduzione del Griffith, alla quale a nostro avviso Holst ebbe modo di rifarsi (qui consultato nella versione on-line (http://www.sacred-texts.com/hin/rama/index.htm) cui si farà riferimento anche nelle citazioni seguenti.

150

Gave, mighty Saint, the same reply: ‘I give not thus my daughter, she Prize of heroic worth shall be. [...] To him I give, as I have sworn, My Sitá, not of woman born.’ Ovvero, avrà Sîtå in sposa chi sarà in grado di tendere l’arco del dio Rudra: l’impresa riesce a Råma (ibid., LXVII): Then Ráma at his word unclosed The chest wherein its might reposed, Thus crying, as he viewed it: ‘Lo! I lay mine hand upon the bow: May happy luck my hope attend Its heavenly strength to lift or bend.’ ‘Good luck be thine,’ the hermit cried: ‘Assay the task!’ the king replied. Then Raghu’s son, as if in sport, Before the thousands of the court, The weapon by the middle raised That all the crowd in wonder gazed. With steady arm the string he drew Till burst the mighty bow in two.

Råma dunque ottiene la mano di Sîtå e le nozze si celebrano – qui le parole di Janaka evocano quelle – nella Sita – della Madre Terra (ibid. LXXIII): Then by the hand King Janak drew His Sítá, beautiful to view, And placed her, bright in rich attire, Ráma to face, before the fire, Thus speaking to the royal boy Who filled Kaus’alyá’s heart with joy: ‘Here Sítá stands, my daughter fair, The duties of thy life to share. Take from her father, take thy bride, Join hand to hand, and bliss betide! A faithful wife, most blest is she, And as thy shade will follow thee.’ [...] Now, Raghu’s sons, may all of you

151

Be gentle to your wives and true; Keep well the vows you make to-day, Nor let occasion slip away.’ Nulla di ciò, si diceva, rimane nella Sita: né dunque il tristo ricatto di Kaikeyî, né la volontaria scelta dell’esilio da parte di Råma a favore del pio fratello Bharata. Nell’opera, al fausto evento della comparsa di Sîtå presto ne segue un altro: Lakßma±a non è morto, è solo ferito, ed è proprio Sîtå, in nome della Dea, a risanarlo. Il fatto non è narrato nel Råmåya±a, che invece a tratti invece dipinge le bellezze del luogo dell’esilio e la felicità dei tre – quella stessa felicità che, in questo momento di riunione e risanamento, Lakßma±a, nella Sita, con commosse parole palesa. Si veda a titolo di esempio di tale bucolica serenità Råmåya±a II, LVI, che ricorda da vicino le parole di Lakßma±a nella Sita: Then Ráma as he took the road With Lakshman, while the morning, glowed, To the Videhan lady cried, Sítá the fair, the lotus-eyed: ‘Look round thee, dear; each flowery tree Touched with the fire of morning see: The Kins’uk, now the Frosts are fled, How glorious with his wreaths of red! The Bel-trees see, so loved of men, Hanging their boughs in every glen. O’erburthened with their fruit and flowers: A plenteous store of food is ours. See, Lakshman, in the leafy trees, Where’er they make their home. Down hangs, the work of labouring bees The ponderous honeycomb. In the fair wood before us spread The startled wild-cock cries: Hark, where the flowers are soft to tread, The peacock’s voice replies. Where elephants are roaming free, And sweet birds’ songs are loud, The glorious Chitrakúta see: His peaks are in the cloud. On fair smooth ground he stands displayed, Begirt by many a tree: O brother, in that holy shade How happy shall we be!’

152

[...] So, resting on that lovely hill, Near the fair lily-covered rill, The happy prince forgot, Surrounded by the birds and deer, The woe, the longing, and the fear That gloom the exile’s lot. A rompere l’idillio è la comparsa di Çûrpa±akhå, che, presa da subitanea passione per Råma, tenta di aggredire Sîtå non senza che Råma l’abbia insolentita. Così suona invece l’episodio nel poema (Råmåya±a III, XVIIs.): A giantess, by fancy led, Came wandering to his leafy shed. Fierce S’úrpanakhí, her of yore The Ten-necked tyrant’s mother bore, Saw Ráma with his noble mien Bright as the Gods in heaven are seen; Him from whose brow a glory gleamed, Like lotus leaves his full eyes beamed: Long-armed, of elephantine gait, With hair close coiled in hermit plait: In youthful vigour, nobly framed, By glorious marks a king proclaimed: Like some bright lotus lustrous-hued, With young Kandarpa’s grace endued: As there like Indra’s self he shone, She loved the youth she gazed upon. She grim of eye and foul of face Loved his sweet glance and forehead’s grace: She of unlovely figure, him Of stately form and shapely limb: She whose dim locks disordered hung, Him whose bright hair on high brows clung: She whose fierce accents counselled fear, Him whose soft tones were sweet to hear: She whose dire form with age was dried, Him radiant in his youthful pride: She whose false lips maintained the wrong, Him in the words of virtue strong: She cruel-hearted, stained with sin, Him just in deed and pure within.

153

She, hideous fiend, a thing to hate, Him formed each eye to captivate: Fierce passion in her bosom woke, And thus to Raghu’s son she spoke: ‘With matted hair above thy brows, With bow and shaft and this thy spouse, How hast thou sought in hermit dress The giant-haunted wilderness? What dost thou here? The cause explain: Why art thou come, and what to gain?’ As S’úrpanakhá questioned so, Ráma, the terror of the foe, In answer to the monster’s call, With fearless candour told her all. [...] And thus replied by passion spurred: ‘Of giant race, what form soe’er My fancy wills, ‘tis mine to wear. Named S’úrpanakhá here I stray, And where I walk spread wild dismay. King Rávan is my brother: fame Has taught perchance his dreaded name, Strong Kumbhakama slumbering deep In chains of never-ending sleep: Vibhíshan of the duteous mind. [...] But when, O best of men, I cast These fond eyes on thy form, I see My chosen love and lord in thee. Endowed with wondrous might am I: Where’er my fancy leads I fly. The poor misshapen Sitá leave, And me, thy worthier bride receive. Look on my beauty, and prefer A spouse more meet than one like her: I’ll eat that ill-formed woman there: Thy brother too her fate shall share. But come, beloved, thou shalt roam With me through all our woodland home; Each varied grove with me shalt seek, And gaze upon each mountain peak.’ [...]

154

(Råma) And thus, her passion to beguile, Addressed her with a gentle smile: ‘I have a wife: behold her here, My Sítá ever true and dear: And one like thee will never brook Upon a rival spouse to look. But there my brother Lakshman stands: Unchained is he by nuptial bands: A youth heroic, loved of all, Gracious and gallant, fair and tall. With winning looks, most nobly bred, Unmatched till now, he longs to wed. Meet to enjoy thy youthful charms, O take him to thy loving arms. Enamoured on his bosom lie, Fair damsel of the radiant eye, As the warm sunlight loves to rest Upon her darling Meru’s breast.’ The hero spoke, the monster heard, While passion still her bosom stirred. Away from Ráma’s side she broke, And thus in turn to Lakshman spoke: ‘Come, for thy bride take me who shine In fairest grace that suits with thine. Thou by my side from grove to grove Of Dandak’s wild in bliss shalt rove.’ Then Lakshman, skilled in soft address, Wooed by the amorous giantess, With art to turn her love aside, To Súrpanakhí thus replied: ‘And can so high a dame agree The slave-wife of a slave to be? I, lotus-hued! in good and ill A’m bondsman to my brother’s will. Be thou, fair creature radiant-eyed, My honoured brother’s younger bride: With faultless tint and dainty limb, A happy wife, bring joy to him. He from his spouse grown old and grey, Deformed, untrue, will turn away, Her withered charms will gladly leave, And to his fair young darling cleave.

155

For who could be so fond and blind, O loveliest of all female kind, To love another dame and slight Thy beauties rich in all delight?’ Thus Lakshman praised in scornful jest The long-toothed fiend with loathly breast, Who fondly heard his speech, nor knew His mocking words were aught but true. Again inflamed with love she fled To Ráma, in his leafy shed Where Sítá rested by his side, And to the mighty victor cried: ‘What, Ráma, canst thou blindly cling To this old false misshapen thing? Wilt thou refuse the charms of youth For withered breast and grinning tooth! Canst thou this wretched creature prize And look on me with scornful eyes? This aged crone this very hour Before thy face will I devour: Then joyous, from all rivals free. Through Dandak will I stray with thee.’ She spoke, and with a glance of flame Rushed on the fawn-eyed Maithil dame: So would a horrid meteor mar Fair Rohiní’s soft beaming star. But as the furious fiend drew near, Like Death’s dire noose which chills with fear, The mighty chief her purpose stayed, And spoke, his brother to upbraid: ‘Ne’er should we jest with creatures rude. Of savage race and wrathful mood. Think, Lakshman, think how nearly slain My dear Videhan breathes again. Let not the hideous wretch escape Without a mark to mar her shape. Strike, lord of men, the monstrous fiend, Deformed, and foul, and evil-miened.’ He spoke: then Lakshman’s wrath rose high, And there before his brother’s eye, He drew that sword which none could stay, And cleft her nose and ears away.

156

Noseless and earless, torn and maimed, With fearful shrieks the fiend exclaimed, And frantic in her wild distress Resought the distant wilderness. Siamo dunque all’oltraggio patito da Çûrpa±akhå e alla sua richiesta di vendetta; va tuttavia notato che, nell’originale, l’appello di Çûrpa±akhå a Råva±a (incluso il peana della bellezza di Sîtå) viene preceduto da quello di Mårîca, dopoché un demone scampato alla carneficina, Akampana, riferisce a Råva±a della strage di råkßasa seguita allo sprezzante rifiuto di Råma e Lakßma±a alle avanches della demonessa. E, in un primo momento, Mårîca riesce a convincere Råva±a a desistere. Va notato anche che, nella Sita, Çûrpa±akhå, per convincere il fratello gli prospetta d’essere altrimenti considerato un vile (come già aveva detto a Lakßma±a) – vile in battaglia, e vigliacco al punto di non sapersi guadagnare una sposa. Così suona invece l’invettiva di Çûrpa±akhå in Råmåya±a III, XXXIIIs., che inizialmente fa leva sull’indifferenza di Råva±a verso i suoi compiti di re, per poi instillargli il desiderio per Sîtå: Thy foes are calm and strong and wise, Fiends, Gods, and warriors of the skies, How, heedless, wicked, weak, and vain, Wilt thou thy kingly state maintain? Thou, lord of giants, void of sense, Slave of each changing influence, Heedless of all that makes a king. Destruction on thy head wilt bring. [...] Intoxicate with vain delight, Thou closest still thy heedless eyes To dangers in thy realm that rise. [...] She, peerless in her form and face And rich in every gentle grace, Is worthy bride, O King, for thee, As thou art meet her lord to be. I even I, will bring the bride In triumph to her lover’s side This beauty fairer than the rest, With rounded limb and heaving breast. [...] If in thy breast the longing rise To make thine own the beauteous prize.

157

Up, let thy better foot begin The journey and the treasure win. If, giant Lord, thy favouring eyes Regard the plan which I advise. Up, cast all fear and doubt away And execute the words I say Come, giant King, this treasure seek, For thou art strong and they are weak. Let Sítá of the faultless frame Be borne away and be thy dame. [...] And Ráma has a large-eyed spouse, Pure as the moon her cheek and brows, Dearer than life in Ráma’s sight, Whose happiness is her delight. With beauteous hair and nose the dame From head to foot has naught to blame. She shines the wood’s bright Goddess, Queen Of beauty with her noble mien. First in the ranks of women placed Is Sítá of the dainty waist. In all the earth mine eyes have ne’er Seen female form so sweetly fair. Goddess nor nymph can vie with her, Nor bride of heavenly chorister. Mårîca viene così bruscamente interpellato (per la seconda volta, nel Råmåya±a) da Råva±a proprio mentre era intento a cantare le lodi del suo signore. Mårîca si è già confrontato con Råma, e da allora, come in un incubo, vede l’immagine Råma del quale conosce l’invincibilità (ibid., XXXIX): I tell thee Rávan, in my fright A thousand Rámas mock my sight, This wood with every bush and bough Seems all one fearful Ráma now. Throughout the grove there is no spot So lonely where I see him not. He haunts me in my dreams by night, And wakes me with the wild affright. Talché Mårîca rifiuta l’ordine di Råva±a, chiedendogli di affidargli “un compito più semplice”. In parte diverso suona il tono del dialogo, e il rifiuto di Mårîca,

158

nel Råmåya±a: egli, grazie all’ascesi, è dotato di chiaroveggenza e sa (a differenza degli altri consiglieri del sovrano) che tutto questo porterà Råva±a alla rovina; di nuovo l’ascesi, e i poteri che ne conseguono, giocano un ruolo significativo, che sembra accostarsi a quello dei daiva – con la differenza che i doni ascetici, se ascoltati e seguiti, potrebbero imprimere alle vicende un altro corso, laddove il destino, meccanismo superiore, non lascia scampo. In ogni caso, Mårîca non agisce dunque per solo timore di un eroe che sa invincibile, ma in nome della saggezza, e cerca di convincere in tal senso Råva±a, toccando di nuovo il tasto della tendenza del suo sovrano a cedere alla passione per le donne, come riassume, nel brano che segue, la sua frase “O, let not Janak’s daughter bring/ Destruction on the giant king”. Ibid., III, XXXVI-XL: (Råva±a) Hear me, Márícha, while I speak, And tell thee why thy home I seek. Sick and distressed am I, and see My surest hope and help in thee. [...] Now let me tell what aid I ask To back me in my purposed task. In semblance of a golden deer Adorned with silver spots appear. Go, seek his dwelling: in the way Of Ráma and his consort stray. Doubt not the lady, when she sees The wondrous deer amid the trees, Will bid her lord and Lakshman take The creature for its beauty’s sake. Then when the chiefs have parted thence, And left her lone, without defence, As Ráhu storms the moonlight, I Will seize the lovely dame and fly. Her lord will waste away and weep For her his valour could not keep. Then boldly will I strike the blow And wreak my vengeance on the foe.’ [...] (Mårîca) ‘‘Tis easy task, O King, to find Smooth speakers who delight the mind. But they who urge and they who do Distasteful things and wise, are few. Thou hast not learnt, by proof untaught,

159

And borne away by eager thought, That Ráma, formed for high emprise, With Varun or with Indra vies. Still let thy people live in peace, Nor let their name and lineage cease, For Ráma with his vengeful hand Can sweep the giants from the land. O, let not Janak’s daughter bring Destruction on the giant king. Let not the lady Sítá wake A tempest, on thy head to break. Still let the dame, by care untried, Be happy by her husband’s side, Lest swift avenging ruin fall On glorious Lanká, thee, and all. And dost thou plot from him to rend The darling whom his arms defend? Less vain the hope to steal away The glory of the Lord of Day. [...] Cast not away in hopeless strife Thy realm, thy bliss, thine own dear life. O Rávan of his might beware, A God of Death who will not spare. [...] King of the hosts that rove at night, O hear what I advise: My prudent counsel do not slight; Be patient and be wise.’ [...] If thou, O King, hast still delight In rank and wealth and power and might, In noble wives, in troops of friends, In all that royal state attends, I warn thee, cast not all away, Nor challenge Ráma to the fray. If deaf to every friendly prayer, Thou still wilt seek the strife, And from the side of Ráma tear His lovely Maithil wife, Soon will thy life and empire end Destroyed by Ráma’s bow,

160

And thou, with kith and kin and friend, To Yama’a realm must go.’ [...] (Råva±a) ‘Is this thy counsel, weak and base, Unworthy of thy giant race? Thy speech is fruitless, vain, thy toil Like casting seed on barren soil. No words of thine shall drive me back From Ráma and the swift attack. A fool is he, inured to sin. And more, of human origin. The craven, at a woman’s call To leave his sire, his mother, all The friends he loved, the power and sway. And hasten to the woods away! But now his anger will I rouse, Stealing away his darling spouse. Anche nel poema Mårîca si scontra con l’irremovibile volontà di Råva±a, sicché non gli resta che chinarsi ai voleri del suo sovrano, non senza averlo ammonito circa l’esito esiziale dell’impresa. Così suona il dialogo fra i due nel Råmåya±a (ibid., XLs.): (Råva±a) In semblance of a golden deer Adorned with silver drops, appear: And near the cottage in the way Of Ráma and his consort stray. Draw nigh, and wandering through the brake With thy strange form her fancy take. The Maithil dame with wondering eyes Will took upon thy fair disguise, And quickly bid her husband go And bring the deer that charms her so, When Raghu’s son has left the place, Still pressing onward in the chase, Cry out, ‘O Lakshman! Ah, mine own!’ With voice resembling Ráma’s tone. When Lakshman hears his brother’s cry, Impelled by Sitá he will fly, Restless with eager love, to aid The hunter in the distant shade. When both her guards have left her side,

161

Even as Indra, thousand-eyed, Clasps Sachi, will I bear away The Maithil dame an easy prey. [...] (Mårîca) Ah, who, my King, with sinful thought This wild and wicked counsel taught, By which destruction soon will fall On thee, thy sons, thy realm and all? Who is the guilty wretch who sees With envious eye thy blissful ease, And by this plan, so falsely shown, Death’s gate for thee has open thrown! With souls impelled by mean degire Thy foes against thy life conspire. They urge thee to destruction’s brink, And gladly would they see thee sink. Who with base thought to work thee woe This fatal road has dared to show, And, triumph in his wicked eye, Would see thee enter io and die! To all thy counsellors, untrue, The punishment of death is due, Who see thee tempt the dangerous way, Nor strain each nerve thy foot to stay. Wise lords, whose king, by passion led, The path of sin begins to tread, Restrain him while there yet is time: But thine, they see nor heed the crime. [...] I warn thee, King, and pray. Thou wilt not to my prayers attend, Or heed the words I say So men when life is fleeting fast And death’s sad hour is nigh, Heedless and blinded to the last Reject advice and die.’

Dunque compare la gazzella magica dal manto d’oro: nella Sita non si fa cenno della trasformazione di Mårîca, e vengono invece inseriti un inno al sole che sorge elevato da Sîtå, mentre Lakßma±a raggiunge il fratello e la cognata dopo un’inutile partita di caccia proprio alla gazzella. Tali episodi mancano nel poema,

162

poiché alla trasformazione di Mårîca segue direttamente il richiamo di Sîtå, Råmåya±a III, LXIII: And loudly to her husband cried And bow-armed Lakshman by his side: Again, again she called in glee: ‘O come this glorious creature see; Quick, quick, my lord, this deer to view. And bring thy brother Lakshman too.’ Ed ecco che Lakßma±a – nell’opera holstiana – riconosce nel meraviglioso animale appena avvistato quello cui ha nottetempo inutilmente data la caccia; segue la richiesta di Sîtå a Råma di catturargliela, e l’intuizione da parte di Lakßma±a che si tratta di un pericolo. Nel poema, lo stato d’animo dubbioso di Lakßma±a è immediatamente palesato, con riferimento esplicito a episodi del passato, e a Mårîca stesso (ibid.): But doubt was strong in Lakshman’s breast, Who thus his thought and fear expressed: ‘Stay, for the wondrous deer we see The fiend Márícha’s self may be. Ere now have kings who sought this place To take their pastime in the chase, Met from his wicked art defeat, And fallen slain by like deceit. He wears, well trained in magic guile, The figure of a deer a while, Bright as the very sun, or place Where dwell the gay Gaudharya race. No deer, O Ráma, e’er was seen Thus decked with gold und jewels’ sheen. ‘Tis magic, for the world has ne’er, Lord of the world, shown aught so fair.’ Nella Sita, la protagonista subito scongiura Råma, dati i dubbi del fratello, di desistere dall’impresa; alquanto diverso il suo atteggiamento nell’originale, ove Sîtå esprime un desiderio tanto perentorio – vivo o morto, quell’animale dev’esser suo – quanto, di conseguenza, vanitoso (ibid.): But Sítá of the lovely smile, A captive to the giant’s wile, Turned Lakshman’s prudent speech aside

163

And thus with eager words replied: My honoured lord, this deer I see With beauty rare enraptures me. Go, chief of mighty arm, and bring For my delight this precious thing. Fair creatures of the woodland roam Untroubled near our hermit home. [...] Transcending all that words express, It takes my soul with loveliness. O, if thou would, to please me, strive To take the beauteous thing alive, How thou wouldst gaze with wondering eyes Delighted on the lovely prize! And when our woodland life is o’er, And we enjoy our realm once more, The wondrous animal will grace The chambers of my dwelling-place, And a dear treasure will it be To Bharat and the queens and me, And all with rapture and amaze Upon its heavenly form will gaze. But if the beauteous deer, pursued, Thine arts to take it still elude, Strike it, O chieftain, and the akin Will be a treasure, laid within. O, how I long my time to pass Sitting upon the tender grass, With that soft fell beneath me spread Bright with its hair of golden thread! This strong desire, this eager will, Befits a gentle lady ill: But when I first beheld, its look My breast with fascination took. See, golden hair its flank adorns, And sapphires tip its branching horns. Resplendent as the lunar way, Or the first blush of opening day, With graceful form and radiant hue It charmed thy heart, O chieftain, too.’

164

Come logica risposta ai timori di Lakßma±a che prontamente e nobilmente Sîtå ha fatto propri, Råma – nell’opera di Holst – ne fa una questione di virile coraggio, per di più attizzato dalla difficoltà dell’impresa; non nel Råmåya±a (ibid.) ove vediamo uno sposo subito incline a cedere al desiderio dell’amata: Moved by the prayer of Janak’s child, And yielding for her pleasure’s sake, To Lakshman Ráma turned and spake: ‘Mark, Lakshman, mark how Sítá’s breast With eager longing is possessed. [...] See, Lakshman how my consort’s eyes Are longing for the lovely prize This day it falls, that I may win The treasure of so fair a skin. Dunque Råma parte, affidando la consorte al fratello: indi si assiste, tanto nell’opera quanto nel Råmåya±a all’ingannevole richiamo del “falso Råma”, e alla successiva richiesta, da parte di Sîtå, che Lakßma±a corra alla difesa del fratello (ibid.): But Sitá hearing as she thought, Her husband’s cry with anguish fraught. Called to her guardian, ‘Lakshman, run And in the wood seek Raghu’s son. Scarce can my heart retain its throne, Scarce can my life be called mine own, Assail my powers and senses fail At that long loud and bitter wail. Haste to the wood with all thy speed And save thy brother in his need Go, save him in the distant glade Where loud he calls, for timely aid. Seguono le proteste di Sîtå, e le risposte di Lakßma±a, che leggiamo nell’originale (Råmåya±a III, XLV): Thou hast no love for Ráma, no Thy joy is vice thy thoughts are low Hence thus unmoved thou yet canst stay While my dear lord is far away. If aught of ill my lord betide

165

Who led thee here, thy chief and guide Ah what will be my hapless fate Left in the wild wood desolate!’ Lakßma±a decanta prima l’invincibilità di Råma, ma allo scopo di far comprendere alla cognata che non è possibile che suo fratello chieda aiuto; dev’essere qualcun altro, deve trattarsi di quell’inganno che egli subito aveva sospettato (nel poema, è della gazzella-Mårîca, colpito a morte da Råma, la voce invocante). Talché risponde a Sîtå (ibid.): Dismiss thy fear, again take heart, Let all thy doubt and woe depart. Thy lord, be sure, will soon be here And bring thee back that best of deer, Not his, not his that mournful cry, Nor haply came it from the sky. Some giant’s art was busy there. Soprattutto – come nell’opera di Holst – egli non può venir meno all’incarico affidatogli caldamente da Råma, ossia proteggere sua moglie: ma anche a queste parole Sîtå rimane sorda, e sdegnata, accusando anzi il cognato di losche trame per succedergli al trono (con o senza il concorso dell’altro fratello Bharata, personaggio che nella Sita non compare) e di volersi appropriare di lei stessa (ibid.): ‘Shame on such false compassion, base of thy glorious race! [...] Thou, wretch, thine aid wilt still deny, And leave my lord alone to die. Has love of me unnerved thy hand, Or Bharat’s art this ruin planned? But be the treachery his or thine, In vain, in vain the base design. For how shall I, the chosen bride Of dark-hued Ráma, lotus-eyed, The queen who once called Ráma mine, To love of other men decline? Believe me, Lakshman, Ráma’s wife Before thine eyes will quit this life, And not a moment will she stay If her dear lord have passed away.’

166

Ma mentre nella Sita la protagonista fa cenno al fatto d’esser figlia della Madre Terra (un richiamo alla sua quasi-divinità, che nell’appena citato passo manca ed è invece in linea con l’inizio e la fine dell’opera holstiana), chiede a Lakßma±a le armi allo scopo di correre lei stessa in aiuto dello sposo, e infine lo minaccia di morte, qui l’invettiva denuncia solo la presunta bassezza del cognato e la volontà di morire lei stessa pur di non sottostare a tanto oltraggio. In ogni caso, Lakßma±a decide d’andare, e con l’occasione lancia quel duro attacco contro la “follia delle donne” che trova pari eco nella Sita – sebbene, nel poema, Lakßma±a si spinge, prima di piegarsi ai voleri della cognata, a parole di sprezzo verso l’intera genìa delle donne (Råmåya±a, ibid.): ‘No words have I to answer now: My deity, O Queen, art thou. But ‘tis no marvel, dame, to find Such lack of sense in womankind. Throughout this world, O Maithil dame, Weak women’s hearts are still the same. Inconstant, urged by envious spite, They sever friends and hate the right. [...] Ah, woe is thee! Ah, grief, that still Eager to do my brother’s will, Mourning thy woman’s nature, I Must see thee doubt my truth and die. I fly to Ráma’s side, and Oh, May bliss attend thee while I go! May all attendant wood-gods screen Thy head from harm, O large-eyed Queen And though dire omens meet my sight And fill my soul with wild affright, May I return in peace and see The son of Raghu safe with thee!’ Ed ecco la minaccia di darsi la morte da parte di Sîtå: ‘O Lakshman, if I widowed be Godávan’s flood shall cover me, Or I will die by cord, or leap, Life weary, from yon rocky steep; Or deadly poison will I drink, Or ‘neath the kindled flames will sink,

167

But never, reft of Ráma, can Consent to touch a meaner man.’ Improvvisamente – Sîtå è sola – si presenta nell’eremo Råva±a, sotto mentite spoglie di asceta; Råmåya±a, III, XLVI: A mendicant in guise he came And stood before the Maithil dame. His garb was red, with tufted hair And sandalled feet a shade he bare, And from the fiend’s left shoulder slung A staff and water-vessel hung. Near to the lovely dame he drew, While both the chiefs were far from view, As darkness takes the evening air When neither sun nor moon is there. Egli è subito rapito dalla bellezza di Sîtå, come del resto lo è nell’opera di Holst; così traccia il poema il ritratto del demone che, subito trafitto dalla frecce d’Amore, Kåma, chiede alla bella chi ella sia, e se abbia paura (ibid.): He stood and looked upon the dame Of Ráma, queen of spotless fame With her bright teeth and each fair limb Like the full moon she seemed to him, Sitting within her leafy cot. Weeping for woe that left her not. Thus, while with joy his pulses beat, He saw her in her lone retreat, Eyed like the lotus, fair to view In bilken robes of amber hue. Pierced to the core by Káma’s dart He murmured texts with lying art, And questioned with a soft address The lady in her loneliness. [...] Hast thou, O beauteous dame, no fear In the wild wood so lone and drear? Whose and who art thou? whence and why Sweet lady, with no guardian nigh, Dost thou this awful forest tread By giant bands inhabited?

168

Nel poema, Sîtå replica narrando chi ella sia (si noterà l’assenza di ogni accenno alla Madre Terra): Child of a noble sire I spring From Janak, fair Videha’s king. May every good be thine! my name Is Sítá, Ráma’s cherished dame. E fornisce anche un breve riassunto – prevedibilmente assente nel testo della Sita – delle vicende che l’hanno condotta in quell luogo. Immediato, nel poema, è il disvelamento di Råva±a, e assai simili le promesse che il signore dei demoni fa a Sîtå rispetto a quelle che leggiamo nell’opera di Holst (ibid.): ‘Lord of the giant legions, he From whom celestial armies flee, The dread of hell and earth and sky, Rávan the Rákshas king am I. Now when thy gold-like form I view Arrayed in silks of amber hue, My love, O thou of perfect mould, For all my dames is dead and cold. A thousand fairest women, torn From many a land my home adorn. But come, loveliest lady, be The queen of every dame and me. My city Lanká, glorious town, Looks from a mountain’s forehead down Where ocean with his flash and foam Beats madly on mine island home. With me, O Sítá, shalt thou rove Delighted through each shady grove, Nor shall thy happy breast retain Fond memory of this life of pain. In gay attire, a glittering band, Five thousand maids shall round thee stand, And serve thee at thy beck and sign, If thou, fair Sítá, wilt be mine.’ Anche la risposta di Sîtå, nel Råmåya±a, appare molto vicina alle parole che l’eroina pronuncia nell’opera, lodando Råma (ibid.): ‘Me, me the wife of Ráma, him

169

The lion lord with lion’s limb, Strong as the sea, firm as the rock, Like Indra in the battle shook. Tue lord of each auspicious sign, The glory of his princely line, Like some fair Bodh tree strong and tall, The noblest and the best of all, Ráma, the heir of happy fate Who keeps his word inviolate, Lord of the lion gait, possessed Of mighty arm and ample chest, Rama the lion-warrior, him Whose moon bright face no fear can dim, Ráma, his bridled passions’ lord, The darling whom his sire adored,-- Me, me the true and loving dame Of Ráma, prince of deathless fame-- Me wouldst, thou vainly woo and press? A jackal woo a lioness! Steal from the sun his glory! such Thy hope Lord Ráma’s wife to touch. Ha! Thou hast seen the trees of gold, The sign which dying eyes behold, Thus seeking, weary of thy life, To win the love of Ráma’s wife. Fool! wilt thou dare to rend away The famished lion’s bleeding prey, Or from the threatening jaws to take The fang of some envenomed snake? What, wouldst thou shake with puny hand Mount Mandar, towering o’er the laud, Put poison to thy lips and think The deadly cup a harmless drink? With pointed needle touch thine eye, A razor to thy tongue apply, Who wouldst pollute with impious touch The wife whom Ráma loves so much? Be round thy neck a millstone tied, And swim the sea from side to side; Or raising both thy hands on high Pluck sun and moon from yonder sky; Or let the kindled flame be pressed,

170

Wrapt in thy garment, to thy breast; More wild the thought that seeks to win Ráma’s dear wife who knows not sin. The fool who thinks with idle aim To gain the love of Rama’s dame, With dark and desperate footing makes His way o’er points of iron stakes. E ancora consone al testo del Råmåya±a sono le parole di vanto e di vendetta che Råva±a pronuncia, e la replica di Sîtå (III, XLVIII): (Råva±a) ‘In me O fairest dame, behold The brother of the King of Gold. The Lord of Ten Necks my title, named Rávan, for might and valour famed. Gods and Gandharva hosts I scare; Snakes, spirits, birds that roam the air Fly from my coming, wild with fear, Trembling like men when Death is near [...] And where my dreaded feet appear The wind is hushed or breathless is fear. Where’er I stand, where’er I go The troubled waters cease to flow, Each spell-bound wave is mute and still And the fierce sun himself is chill. [...] Thou, beauteous Queen, with me shalt dwell In halls that suit a princess well, Thy former fellows shall forget Nor think of women with regret, No earthly joy thy soul shall miss, And take its fill of heavenly bliss. Of mortal Ráma think no more, Whose terms of days will soon be o’er. [...] Accept thy lover, nor refuse The giant king who fondly woos. O listen, nor reject in scorn A heart by Káma’s arrows torn. If thou refuse to hear my prayer, Of grief and coming woe beware;

171

For the sad fate will fall on thee [...] (Sîtå) ‘Art thou the brother of the Lord Of Gold by all the world adored, And sprung of that illustrious seed Wouldst now attempt this evil deed? I tell thee, impious Monarch, all The giants by thy sin will fall, Whose reckless lord and king thou art, With foolish mind and lawless heart. Yea, one may hope to steal the wife Of Indra and escape with life. But he who Ráma’s dame would tear From his loved side must needs despair, Yea, one may steal fair S’achí, dame Of Him who shoots the thunder flame, May live successful in his aim And length of day may see; But hope, O giant King, in vain, Though cups of Amrit thou may drain, To shun the penalty and pain Of wronging one like me.’

Siamo dunque al rapimento dell’indomita Sîtå: manca, nel Råmåya±a, l’appello dell’eroina alla Madre Terra e al sole, e lo speculare richiamo alle tenebre da parte di Råva±a – di nuovo, luce e buio sono chiamati da Holst a rappresentare il bene e il male – e si insite invece, ancora, sull’amore del demone, “whose words”, dice il poema, “were soft and sweet”, e su un ultimo disperato richiamo di Sîtå a Råma, e alle creature tutte, perché l’aiutino (III, XLIX): Then seen was Rávan’s magic car Aglow with gold which blazed afar, The mighty car which asses drew Thundering as it onward flew. He spared not harsh rebuke to chide The lady as she moaned and cried, Then with his arm about her waist His captive in the car he placed. [...] ‘O Lakshman, thou whose joy is still To do thine eider brother’s will, This fiend, who all disguises wears,

172

From Ráma’s side his darling tears. Thou who couldst leave bliss, fortune, all, Yea life itselt at duty’s call, Dost thou not see this outrage done To hapless me, O Raghu’s son? ‘Tis thine, O victor of the foe, To bring the haughtiest spirit low, How canst thou such an outrage see And let the guilty fiend go free? Ah, seldom in a moment’s time Comes bitter fruit of sin and crime, But in the day of harvest pain Comes like the ripening of the grain. So thou whom fate and folly lead To ruin for this guilty deed, Shalt die by Ráma’s arm ere long A dreadful death for hideous wrong. Ah, too successful in their ends Are Queen Kaikeyí and her friends, When virtuous Ráma, dear to fame, Is mourning for his ravished dame. Ah me, ah me! a long farewell To lawn and glade and forest dell In Janasthán’s wild region, where The Cassia trees are bright and fair With all your tongues to Ráma say That Rávan bears his wife away. Farewell, a long farewell to thee, O pleasant stream Godávari, Whose rippling waves are ever stirred By many a glad wild water bird! All ye to Ráma’s ear relate The giant’s deed and Sítá’s fata. O all ye Gods who love this ground Where trees of every leaf abound, Tell Ráma I am stolen hence, I pray you all with reverence. On all the living things beside That these dark boughs and coverts hide, Ye flocks of birds ye troops of deer, I call on you my prayer to hear. All we to Ráma’s ear proclaim

173

That Rávan tears away his dame Witn forceful arms--his darling wife, Dearer to Ráma than his life. O, if he knew I dwelt in hell, My mighty lord, I know full well, Would bring me, conqueror, back to-day, Though Yama’s self reclaimed his prey.’ Il terzo atto della Sita si apre con Råma che, tornato all’eremo, lamenta l’assenza della sposa; mancano dunque l’episodio della lotta fra Råva±a e l’avvoltoio Ja¥åyu, le nuove minacce di Sîtå a Råva±a durante il folle volo verso il regno del demone, e quello, altrettanto significativo, di Sîtå che lascia cadere i propri gioielli mentre si trova sul carro alato del re dei demoni (Råmåya±a, III, LII; il tema dei gioielli ritornerà, nel poema, allorché Hanumat dà a Sîtå un anello di Råma, ed ella consegna al Re delle scimmie un suo sigillo2): While, bearing far the lady, through The realms of sky the giant flew, She like a gleaming meteor cast A glory round her as she passed. Then from each limb in swift descent Dropped many a sparkling ornament: On earth they rested dim and pale Like fallen stars when virtues fail. Questo episodio innescherà l’arduo meccanismo del ritrovamento della rapita e introdurrà anche personaggi importantissimi – quali Hanumat – che nell’opera di Holst vengono cancellati, riducendo quindi la battaglia, in sostanza, a un duello fra i due antagonisti maschili.

2 Råmåya±a V, XXXVI: ‘Receive,’ he cried, ‘this precious ring, Sure token from thy lord the king: The golden ring he won’t to wear: See, Ráma’s name engraven there.’ (ibid., V, XXXVIII) Again the Maithil lady spoke, While tears and sobs her utterance broke: ‘The surest of all signs is this, To tell the tale of vanished bliss. [...] She ceased; and from her glorious hair She took a gem that sparkled there A token which her husband’s eyes With eager love would recognize.

174

Råma, dunque, è disperato; nel Råmåya±a, tuttavia, il ritratto di quest’uomo affranto – al punto di insolentire Lakßma±a per aver lasciato sola Sîtå, e di invocare, come folle, le creature della natura per un aiuto, salvo maledirle per non averglielo dato – è preceduto dalla narrazione dell’arrivo della protagonista a Laºkå. Così suonano nel poema le sue parole di angoscia, di rimprovero e di invocazione, e, poi, la sua ricerca di Sîtå (III, LVIII-LXV): ‘O Lakshman, thou art much to blame Leaving alone the Maíthil dame, And flying hither to my side: O, may no ill my spouse betide! But ah. I know my wife is dead, And giants on her limbs have fed, So strange, so terrible are all The omens which my heart appal. O Lakshman, may we yet return The safety of my love to learn. To find the child of Janak still Alive and free from scathe and ill! Each bird with notes of warning screams, Though the hot sun still darts his beams. The moan of deer, the jackal’s yell Of some o’erwhelming misery tell. O mighty brother, still may she. My princess, live from danger free! That semblance of a golden deer Allured me far away, I followed nearer and more near, And longed to take the prey. I followed where the quarry fled: My deadly arrow flew, And as the dying creature bled, The giant met my view. Great tear and pain oppress my heart That dreads the coming blow, And through my left eye keenly dart The throbs that herald woe. Ah Lakshman, all these signs dismay, My soul that sinks, with dread, I know my love is torn away, Or, haply, she is dead.’ [...]

175

‘Why, Lakshman, didst thou hurry hence And leave my wife without defence? I left her in the wood with thee. And deemed her safe from jeopardy. When first thy form appeared in view, I marked that Sítá come not too. With woe my troubled soul was rent, Prophetic of the dire event. Thy coming steps afar I spied, I saw no Sítá by thy side. And felt a sudden throbbing dart Through my left eye, and arm, and heart.’ Lakshman, with Fortune’s marks impressed, His brother mournfully addressed: ‘Not by my heart’s free impulse led, Leaving thy wife to thee I sped; But by her keen reproaches sent, O Ráma, to thine aid I went. She heard afar a mournful cry, ‘O save me, Lakshman, or I die.’ The voice that spoke in moving tone Smote on her ear and seemed thine own. Soon as those accents reached her ear She yielded to her woe and fear, She wept o’ercome by grief, and cried, ‘Fly, Lakshman, fly to Ráma’s side.’ Though many a time she bade me speed, Her urgent prayer I would not heed. I bade her in thy strength confide, And thus with tender words replied: ‘No giant roams the forest shade From whom thy lord need shrink dismayed. No human voice, believe me, spoke Those words thy causeless fear that woke. Can he whose might can save in woe The heavenly Gods e’er stoop so low, And with those piteous accents call For succour like a caitiff thrall? And why should wandering giants choose The accents of thy lord to use, In alien tones my help to crave, And cry aloud. O Lakshman, save?

176

Now let my words thy spirit cheer. Compose thy thoughts and banish fear. In hell, in earth, or in the skies There is not, and there cannot rise A champion whose strong arm can slay Thy Ráma in the battle fray. To heavenly hosts he ne’er would yield Though Indra led them to the field. To soothe her thus I vainly sought: Her heart with woe was still distraught. While from her eyes the waters ran Her bitter speech she thus began: ‘Too well I see thy dark intent: Thy lawless thoughts on me are bent. Thou hopest, but thy hope is vain, To win my love, thy brother slain. Not love, but Bharat’s dark decree To share his exile counselled thee, Or hearing now his bitter cry Thou surely to his aid wouldst fly. For love of me, a stealthy foe Thou choosest by his side to go, And now thou longest that my lord Should die, and wilt no help afford.’ Such were the words the lady said: With angry fire my eyes were red. With pale lips quivering in my rage I hastened from the hermitage.’ [...] His eager eyes on fire with pain He roamed about with maddened brain. Each grove and glade he searched with care, He sought, but found no Sítá there. He wildly rushed from hill to hill; From tree to tree, from rill to rill. As bitter woe his bosom rent Still Ráma roamed with fond lament: ‘O sweet Kadamba say has she Who loved thy bloom been seen by thee? If thou have seen her face most fair, Say, gentle tree, I pray thee, where. O Bel tree with thy golden fruit

177

Round as her breast, no more be mute. [...] Speak, Basil, thou must surely know, For like her limbs thy branches show, Most lovely in thy fair array Of twining plant and tender spray. Sweet Tila, fairest of the trees, Melodious with the hum of bees, Where is my darling Sita, tell, The dame who loved thy flowers so well? Ashoka, act thy gentle part, Named Heartsease, give me what thou art, To these sad eyes my darling show And free me from this load of woe. O Palm, in rich ripe fruitage dressed Round as the beauties of her breast, If thou have heart to know and feel, My peerless consort’s fate reveal. Hast thou, Rose-apple, chanced to view My darling bright with golden hue? If thou have seen her quickly speak, Where is the dame I wildly seek? O glorious Cassia, thou art gay With all thy loveliest bloom to-day, Where is my dear who loved to hold In her full lap thy flowery gold?’ To many a tree and plant beside, To Jasmin, Mango, Sál, he cried. ‘Say, hast thou seen, O gentle deer, The fawn-eyed Sítá wandering here? It may be that my love has strayed To sport with fawns beneath the shade, If thou, great elephant, have seen My darling of the lovely mien, Whose rounded limbs are soft and fine As is that lissome trunk of thine, O noblest of wild creatures, show Where is the dame thou needs must know. O tiger, hast thou chanced to see My darling? very fair is she. Cast all thy fear away, declare, Where is my moon-faced darling, where?

178

[...] Here for a moment sank to rest. Then started up and onward pressed. Thus roaming on like one distraught Still for his vanished love he sought. He searched in wood and hill and glade, By rock and brook and wild cascade. Through groves with restless step he sped And left no spot unvisited. [...] O Lord of Day whose eye sees all We act and plan, on thee I call: For naught is hidden from thy sight, Great witness thou of wrong and right. Where is she, lost or torn away? Dispel my torturing doubt and say. And O thou Wind who blowest free, The worlds have naught concealed from thee. List to my prayer, reveal one trace Of her, the glory of her race. Say, is she stolen hence, or dead, Or do her feet the forest tread?’ Non v’è dunque cenno, nel poema, dell’invocazione che Råma, solo e disperato, rivolge alla Madre Terra; inoltre, Lakßma±a, che in questo episodio del Råmåya±a è attivamente presente, manca nella corrispettiva scena della Sita. Compare infine una mandria di gazzelle che, impietosite, indicano a Råma e al fratello la direzione da seguire, il sud (III, LXV): The deer in pity for his woes Obeyed the summons and arose. Upon his right thy stood, and raised Their sad eyes up to heaven and gazed Each to that quarter bent her look Which Rávan with his captive took. And toward that point their way pursued. (Lakßma±a) ‘Those deer thy eager question heard And rose at once by pity stirred: See, in thy search their aid they lend, See, to the south their looks they bend. Arise, dear brother, let us go The way their eager glances show,

179

If haply sign or trace descried Our footsteps in the search may guide.’ Ben si vede che Holst ha posto Råma in una diversa luce: è solo, come si diceva, e se pur v’è menzione (tramite il soccorso della Madre Terra) della comparsa delle gazzelle, e di altri membri della natura, che accennano a Råma d’avviarsi verso sud, la tensione qui è volta all’improvvisa ricomparsa di Çûrpa±akhå, e non, come nel poema, al ritrovamento dei fiori e degli orecchini di cui Sîtå s’adornava (ibid.): ‘O Lakshman every flower that lies Here on the ground I recognize. I culled them in the grove, and there My darling twined them in her hair. The sun, the earth, the genial breeze Have spared these flowers my soul to please.’ [...] ‘O Lakshman, here,’ he cried ‘behold My Sítá’s earrings dropped with gold. Here lie her garlands torn and rent, Here lies each glittering ornament. La comparsa di Çûrpa±akhå (come poi la sua fine) rappresentano, si diceva, “invenzioni” di Holst: come si è visto, ella nel poema scompare dopo la richiesta di vendetta a Råva±a, mentre qui non solo tenta nuovamente di sedurre Råma, ma architetta un inganno (che coinvolgerà anche Sîtå) vòlto a perseguire il suo scopo. Impossibile è dunque seguire d’ora in poi passo passo il poema e l’opera di Holst; i preparativi della guerra si limitano alla corale espressione di gioia degli uomini di Råma, che trovano eco, per esempio, nel canto di guerra di Råma stesso (Råmåya±a, VI, IV): ‘Soon shall mine arm with wrathful joy That city of the foe destroy. Now, chieftain, now collect the host, And onward to the southern coast! The sun in his meridian tower Gives glory to the Vánar power. The demon lord who stole my queen By timely flight his life may screen. She, when she knows her lord is near, Will cling to hope and banish fear, Saved like a dying wretch who sips

180

The drink of Gods with fevered lips. Arise, thy troops to battle lead: All happy omens counsel speed. The Lord of Stars in favouring skies Bodes glory to our enterprise. This arm shall slay the fiend; and she, My consort, shall again be free. Del tutto assente l’operato – fondamentale nel poema – di Hanumat e dell’esercito di vånara, che abbiamo in un precedente capitolo riassunto; il tratto di oceano che separa Råma e i suoi da Laºka è divenuto un, sia pur insidioso, torrente; e in luogo dell’ultima sfida di Råva±a assistiamo a un lamento di Sîtå per la presunta morte di Råma, che il re dei demoni le ha annunciato (VI, XLVIII): ‘False are they all, proved false to-day, The prophets of my fortune, they Who in the tranquil time of old A blessed life for me foretold, Predicting I should never know A childless dame’s, a widow’s woe, False are they all, their words are vain. For thou, my lord and life, art slain. False was the priest and vain his lore Who blessed me in those days of yore By Ráma’s side in bliss to reign: For thou, my lord and life, art slain. They hailed me happy from my birth, Proud empress of the lord of earth. They blessed me--but the thought is pain-- For thou, my lord and life, art slain. Ah, fruitless hope! each glorious sign That stamps the future queen is mine, With no ill-omened mark to show A widow’s crushing hour of woe. They say my hair is black and fine, They praise my brows’ continuous line; My even teeth divided well. My bosom for its graceful swell. They praise my feet and fingers oft; They say my skin is smooth and soft, And call me happy to possess

181

The twelve fair marks that bring success. But ah, what profit shall I gain?

E ancora: non v’è traccia delle parole di consolazione che proprio una råkßasî, Trija¥å, rivolge a Sîtå, quasi a dimostrare che neppure il male è assoluto – o che il destino è chiaro a tutti, meno che all’accecato Råva±a (ibid.): Then Trijatá, of gentler mould Though Rákshas born, her grief consoled: ‘Dear Queen, thy causeless woe dispel: Thy husband lives, and all is well. Look round: in every Vánar face The light of joyful hope I trace. Not thus, believe me, shine the eyes Of warriors when their leader dies. An Army, when the chief is dead, Flies from the field dispirited. Here, undisturbed in firm array, The Vánars by the brothers stay. Love prompts my speech; no longer grieve; Ponder my counsel, and believe. These lips of mine from earliest youth Have spoken, and shall speak, the truth. Deep in my heart thy gentle grace And patient virtues hold their place. Turn, lady, turn once more thine eye: Though pierced with shafts the heroes lie, On brows and cheeks with blood-drops wet The light of beauty lingers yet. Such beauty ne’er is found in death, But vanishes with parting breath. O, trust the hope these tokens give: The heroes are not dead, but live.’

Tanto cieco è infatti il sire dei demoni che Kumbhakar±a, fratello di Råva±a, a un passo dalla morte, lo rimprovera aspramente e di nuovo preconizza la disfatta (ibid., LXIII): Then Kumbhakarna laughed aloud And cried; ‘O Monarch, once so proud, We warned thee, but thou wouldst not hear

182

And now the fruits of sin appear. We warned thee, I, thy nobles, all Who loved thee, in thy council hall. Those sovereigns who with blinded eyes Neglect the foe their hearts despise, Soon, falling from the their high estate Bring on themselves the stroke of fate. Accept at length, thy life to save, The counsel sage Vibhíshan gave, The prudent counsel spurned before, And Sita to her lord restore.’ Come si accennava, poi, è Råma a elevare quel canto al sole che, nell’opera di Holst, è Sîtå a innalzare (ibid., CVI): Then, moved with ruth for Ráma’s sake, Agastya came and gently spake: ‘Bend, Ráma, bend thy heart and ear The everlasting truth to hear Which all thy hopes through life will bless And crown thine arms with full success. The rising sun with golden rays, Light of the worlds, adore and praise: The universal king, the lord By hosts of heaven and fiends adored. He tempers all with soft control. He is the Gods’ diviner soul; And Gods above and fiends below And men to him their safety owe. He Brahmá, Vishnu, S’iva, he Each person of the glorious Three, Is every God whose praise *?? tell, The King of Heaven, the Lord of Hell: Each God revered from times of old, The Lord of War, the King of Gold: Mahendra, Time and Death is he, The Moon, the Ruler of the Sea. He hears our praise in every form, The manes, Gods who ride the storm, The As’vins, Manu, they who stand Round Indra, and the Sádhyas’ band He is the air, and life and fire,

183

The universal source and sire: He brings the seasons at his call, Creator, light, and nurse of all. His heavenly course he joys to run, Maker of Day, the golden sun. The steeds that whirl his car are seven, The flaming steeds that flash through heaven. Lord of the sky, the conqueror parts The clouds of night with glistering darts. He, master of the Vedas’ lore, Commands the clouds’ collected store: He is the rivers’ surest friend; He bids the rains, and they descend. Stars, planets, constellations own Their monarch of the golden throne. Lord of twelve forms, to thee I bow, Most glorious King of heaven art thou. O Ráma, he who pays aright Due worship to the Lord of Light Shall never fall oppressed by ill, But find a stay and comfort still. Adore with all thy heart and mind This God of Gods, to him resigned; And thou his saving power shalt know Victorious o’er thy giant foe. Repentinamente si scivola così, nella Sita, verso il finale; inutile è il nuovo richiamo di Råva±a alle tenebre del male (già “neutralizzate” dall’invocazione al sole), la sua morte è tanto rapida quanto rapidamente accennata, in una corsa – si direbbe – verso quello che pare il vero nodo del poema: la sfiducia di Råma, e la perdita di Sîtå. Qui è l’espediente dell’abbigliamento, e del sigillo dei demoni, a trarre Råma in inganno: egli scambia la sposa per la regina dei råkßasa (come Çûrpa±akhå aveva sperato: ma pagherà quest’inganno con la vita). Ben diversa è la vicenda narrata nel Råmåya±a, come si è visto; ricordiamo, dopo l’uccisione di Råva±a, l’incoronazione di Vibhîßa±a a sovrano di Laºkå, nella Sita sostituita con la quasi amara e grottesca acclamazione di Råma a re da parte degli stessi råkßasa; e la rivelazione a Råma, nell’opera significativamente messa in atto dalla Madre Terra, di chi egli davvero sia, che suona invece come una vera apoteosi dell’intera compagine divina nel poema (ibid., CXIX): (Gli dèi) Dost thou not yet, supremely wise, Thy heavenly nature recognize?

184

They ceased: and Ráma thus began: ‘I deem myself a mortal man. Of old Ikshváku’s line, I spring From Das’aratha Kosal’s king.’ He ceased: and Brahmá’s self replied: ‘O cast the idle thought aside. Thou art the Lord Náráyan, thou The God to whom all creatures bow. Thou art the saviour God who wore Of old the semblance of a boar; Thou he whose discus overthrows All present, past and future foes; Thou Brahmá, That whose days extend Without beginning, growth or end; The God, who, bears the bow of horn, Whom four majestic arms adorn; Thou art the God who rules the sense And sways with gentle influence; Thou all-pervading Vishnu Lord Who wears the ever-conquering sword; Thou art the Guide who leads aright, Thou Krishna of unequalled might. Thy hand, O Lord, the hills and plains, And earth with all her life sustains; Thou wilt appear in serpent form When sinks the earth in fire and storm. Queen Sítá of the lovely brows Is Lakshmí thy celestial spouse. To free the worlds from Rávan thou Wouldst take the form thou wearest now. Rejoice: the mighty task is done: Rejoice, thou great and glorious one. The tyrant, slain, thy labours end: Triumphant now to heaven ascend. High bliss awaits the devotee Who clings in loving faith to thee, Who celebrates with solemn praise The Lord of ne’er beginning days. Tale apoteosi fa seguito a un altro sinodale episodio, che nella Sita manca: ovvero il rifiuto di Råma di riaccettare con sé Sîtå, dopo il gioioso ricongiungimento, in quanto, dopoché la sua sposa ha fatto solo in tempo a

185

invocarlo e ad abbigliarsi con degne vesti, egli asserisce che gli è sorto un dubbio circa la purezza di Sîtå, e, come uomo d’onore, non può più riaccettarla con sé (ibid., CXVIs.): (Hanumat) ‘Now meet the queen for whose dear sake Thy mighty task was first begun, And now the glorious fruit is won. Overwhelmed with woe thy lady lies, The hot tears streaming from her eyes. And still the queen must long and pine Until those eyes be turned to thine.’ But Ráma stood in pensive mood, And gathering tears his eyes bedewed. His sad looks sought the ground: he sighed And thus to King Vibhíshan cried: ‘Let Sítá bathe and tire her head And hither to my sight be led In raiment sweet with precious scent, And gay with golden ornament.’ The Rákshas king his palace sought, And Sítá from her bower was brought. Then Rákshas bearers tall and strong, Selected from the menial throng, Through Lanká’s gate the queen, arrayed In glorious robes and gems, conveyed. Concealed behind the silken screen, Swift to the plain they bore the queen, While Vánars, close on every side, With eager looks the litter eyed. The warders at Vibhíshan’s hest The onward rushing throng repressed, While like the roar of ocean loud Rose the wild murmur of the crowd. The son of Raghu saw and moved With anger thus the king reproved: ‘Why vex with hasty blow and threat The Vánars, and my rights forget? Repress this zeal, untimely shown: I count this people as mine own. A woman’s guard is not her bower, The lofty wall, the fenced tower: Her conduct is her best defence,

186

And not a king’s magnificence. At holy rites, in war and woe, Her face unveiled a dame may show; When at the Maiden’s Choice they meet, When marriage troops parade the street. And she, my queen, who long has lain In prison racked with care and pain, May cease a while her face to hide, For is not Ráma by her side? Lay down the litter: on her feet Let Sítá come her lord to meet. And let the hosts, of woodland race Look near upon the lady’s face.’ Then Lakshman and each Vánar chief Who heard his words were filled with grief. The lady’s gentle spirit sank, And from each eye in fear she shrank, As, her sweet eyelids veiled for shame. Slowly before her lord she came. While rapture battled with surprise She raised to his her wistful eyes. Then with her doubt and fear she strove, And from her breast all sorrow drove. Regardless of the gathering crowd, Bright as the moon without a cloud, She bent her eyes, no longer dim, In joy and trusting love on him. He saw her trembling by his side, And looked upon her face and cried: ‘Lady, at length my task is done, And thou, the prize of war, art won, This arm my glory has retrieved, And all that man might do achieved; The insulting foe in battle slain And cleared mine honour from its stain. This day has made my name renowned And with success my labour crowned. Lord of myself, the oath I swore Is binding on my soul no more. If from my home my queen was reft, This arm has well avenged the theft, And in the field has wiped away

187

The blot that on mine honour lay. The bridge that spans the foaming flood, The city red with giants’ blood; The hosts by King Sugríva led Who wisely counselled, fought and bled; Vibhíshan’s love, our guide and stay-- All these are crowned with fruit to-day. But, lady,’twas not love for thee That led mine army o’er the sea. ‘Twas not for thee our blood was shed, Or Lanká filled with giant dead. No fond affection for my wife Inspired me in the hour of strife. I battled to avenge the cause Of honour and insulted laws. My love is fled, for on thy fame Lies the dark blot of sin and shame; And thou art hateful as the light That flashes on the injured sight. The world is all before thee: flee: Go where thou wilt, but not with me. How should my home receive again A mistress soiled with deathless stain? How should I brook the foul disgrace, Scorned by my friends and all my race? For Rávan bore thee through the sky, And fixed on thine his evil eye. About thy waist his arms he threw, Close to his breast his captive drew, And kept thee, vassal of his power, An inmate of his ladies’ bower.’

Sîtå replica, ricordando d’esser stata generata dalla Terra e dichiarando il suo proposito di salire su una pira per immolare la propria vita nel fuoco giacché è pura e innocente, e, se pure esistono donne indegne di fiducia, questo non è il suo caso (ibid., CXVIII): Struck down with overwhelming shame She shrank within her trembling frame. Each word of Ráma’s like a dart Had pierced the lady to the heart; And from her sweet eyes unrestrained

188

The torrent of her sorrows, rained. Her weeping eyes at length she dried, And thus mid choking sobs replied: ‘Canst thou, a high-born prince, dismiss A hign-born dame with speech like this? Such words befit the meanest hind, Not princely birth and generous mind, By all my virtuous life I swear I am not what thy words declare. If some are faithless, wilt thou find No love and truth in womankind? Doubt others if thou wilt, but own The truth which all my life has shown. If, when the giant seized his prey, Within his hated arms I lay, And felt the grasp I dreaded, blame Fate and the robber, not thy dame. What could a helpless woman do? My heart was mine and still was true, Why when Hanúmán sent by thee Sought Lanká’s town across the sea, Couldst thou not give, O lord of men, Thy sentence of rejection then? Then in the presence of the chief Death, ready death, had brought relief, Nor had I nursed in woe and pain This lingering life, alas in vain. Then hadst thou shunned the fruitless strife Nor jeopardied thy noble life, But spared thy friends and bold allies Their vain and weary enterprise. Is all forgotten, all? my birth, Named Janak’s child, from fostering earth? That day of triumph when a maid My trembling hand in thine I laid? My meek obedience to thy will, My faithful love through joy and ill, That never failed at duty’s call O King, is all forgotten, all?’ To Lakshman then she turned and spoke While sobs and sighs her utterance broke: ‘Sumitrá’s son, a pile prepare,

189

‘My refuge in my dark despair. I will not live to bear this weight Of shame, forlorn and desolate. The kindled fire my woes shall end And be my best and surest friend.’ His mournful eyes the hero raised And wistfully on Ráma gazed, In whose stern look no ruth was seen, No mercy for the weeping queen. No chieftain dared to meet those eyes, To pray, to question or advise. The word was passed, the wood was piled And fain to die stood Janak’s child. She slowly paced around her lord. The Gods with reverent act adored, Then raising suppliant hands the dame Frayed humbly to the Lord of Flame; ‘As this fond heart by virtue swayed From Raghu’s son has never strayed, So, universal witness, Fire Protect my body on the pyre, As Raghu’s son has idly laid This charge on Sítá, hear and aid.’ She ceased: and fearless to the last Within the flame’s wild fury passed. Then rose a piercing cry from all Dames, children, men, who saw her fall Adorned with gems and gay attire Beneath the fury of the fire.

Si colloca a questo punto l’apoteosi di Råma, che abbiamo già ricordato, e, poi, la restituzione di Sîtå al marito da parte del dio Agni (ibid., CXX): Then swiftly from the blazing pyre The circling flames were backward rolled, And, raising in his gentle hold Alive unharmed the Maithil dame, The Lord of Fire embodied came. Fair as the morning was her sheen, And gold and gems adorned the queen. Her form in crimson robes arrayed, Her hair was bound in glossy braid.

190

Her wreath was fresh and sweet of scent, Undimmed was every ornament. Then, standing close to Ráma’a side, The universal witness cried: ‘From every blot and blemish free Thy faithful queen returns to thee. In word or deed, in look or mind Her heart from thee has ne’er declined. By force the giant bore away From thy lone cot his helpless prey; And in his bowers securely kept She still has longed for thee and wept. With soft temptation, bribe and threat, He bade the dame her love forget: But nobly faithful to her lord, Her soul the giant’s suit abhorred. Receive, O King, thy queen again, Pure, ever pure from spot and stain.’ [...] (Råma) ‘Twas meet that mid the thousands here The searching fire my queen should clear; For long within the giant’s bower She dwelt the vassal of his power. For else had many a slanderous tongue Reproaches on mine honour flung, And scorned the king who, love-impelled, His consort from the proof withheld. No doubt had I, but surely knew That Janak’s child was pure and true, That, come what might, in good and ill Her faithful heart was with me still. I knew that Rávan could not wrong My queen whom virtue made so strong. I knew his heart would sink and fail, Nor dare her honour to assail, As Ocean, when he raves and roars, Fears to o’erleap his bounding shores. Now to the worlds her truth is shown, And Sítá is again mine own. Thus proved before unnumbered eyes, On her pure fame no shadow lies. As heroes to their glory cleave,

191

Mine own dear spouse I ne’er will leave.’ Se lo scopo del poema sanscrito era quello di insegnare il dharma tramite l’illustrazione – grazie a Råma – della condotta del principe ideale, di fatto ciò si esprimeva anche grazie alla catalizzazione su una serie di opposti dell’immagine del bene e del male: da una parte i deva, dall’altra i råkßasa; da una parte Råma emblema di giustizia e dall’altro Råva±a, entrambi re, ma sovrani opposti quanto a sostanza e fini del loro regno; da una parte una falange, quella di Råma, che nel corso del poema s’infittisce vieppiù accogliendo esseri vòlti al bene, dall’altra un’armata, quella di Råva±a, che al contrario perde rappresentanti di grande rilevanza, come il saggio Vibhîßa±a; da una parte un uomo e un governante che mai cede alla passione, agendo sempre in nome del dharma, e dall’altra un re ben più che incline a prestare orecchio a desideri di potere e carnali. Nell’opera di Holst permane il contrasto bene-male, con efficacia richiamato anche dall’alternarsi della luce e delle tenebre che eloquentemente accompagna gli eventi in cui sono coinvolti i due opposti schieramenti di personaggi, ma con una certa fatica riusciamo a riconoscere il primo in un Råma che, pur dovendo essere ex professo il campione della rettezza e l’“eletto degli dèi” (come lui stesso si definisce), sin dall’inizio – al contrario della sua sposa – sembra rimanere cieco dinnanzi alla grandiosità di quanto sta accadendo (che nel Råmåya±a, prima del disvelamento della sua vera natura, era prono ad attribuire, comunque, a l’insondabile, ma tangibile, operare del destino); laddove Råva±a – un personaggio di monolitica malvagità e senza quei forti contatti con la sfera divina che l’epopea narrava – è ridotto alla maschera perversa ma fragile dell’agire cieco, inetto e tragicamente contrario al bene. In breve, il contrasto sembra riversarsi sui personaggi femminili di cui almeno uno, Çûrpa±akhå, riceve uno spazio drammaticamente superiore a quello che aveva nel Råmåya±a. Nella Sita, è la Madre Terra a segnare l’esordio, incaricandosi di recare a Råma una sposa degna e funzionale agli scopi ultimi della vicenda; nel poema, sono gli dèi che si rivolgono a Brahmå per ottenere l’intercessione di Viß±u. Non solo – la figura della Dea Madre viene a riassumere e interpretare le istanze dell’intero mondo divino, spiega l’antefatto delle stesse (non certo quello dell’intero poema!) e, porgendo la figlia a Råma, non soltanto gli mette a disposizione un vero e proprio “strumento” per la vittoria, ma implicitamente suggerisce sia l’esito della vicenda sul piano della distruzione del male (che, in fondo, era prevedibile anche nel Råmåya±a) sia su quello che renderà amaro il finale. Råva±a infatti verrà sì distrutto (insieme a Çûrpa±akhå, episodio del tutto assente, come s’è visto, nel poema sanscrito), ma la natura divina di Råma non verrà infine gloriosamente sancita, solo quasi amaramente ricordata a fronte della sfiducia che Råma palesa nei confronti della sposa, né s’intravvede il ricongiungimento dei protagonisti dopo il ripudio e la ri-accettazione di Sîtå da

192

parte del sovrano-dio. Tale sfiducia, che nel poema Råma affacciava in nome del suo onore di uomo e di kßatriya, nella Sita viene significativamente reinterpretata come la mancanza alla promessa fatta alla sposa e alla Madre Terra nell’esordio, talché la natura divina di Råma, pure palesata, è quasi una beffarda enfatizzazione della sua fragilità di marito, di uomo e (come egli stesso si definisce) di “servitore della Madre Terra”, che Råma del resto (inutilmente) supplica di ritirare l’anatema – scarso davvero lustro ha quest’eroe che non sapeva d’essere il dio supremo! Si tratta del resto di un finale che risulta già evidente all’inizio, allorché la dea dice apertamente che, allorché tutto si sarà compiuto, ella tornerà nel suo seno. Ancora, è la Madre Terra, nella Sita, a farsi portavoce (insieme con Sîtå) dei valori morali, tipicamente brahmanici, che nel Råmåya±a è proprio Råma a far spesso presenti: l’obbedienza alla giustizia, la necessità di sostenere la verità, la generosità. In breve, anche grazie alle parole sagge e premonitrici della Madre Terra Råma perde un poco del suo smalto, e se nel poema egli veniva a riassumere l’empito etico proprio della classe brahmanica e i fini della classe guerriera, qui egli sembra l’inconsapevole operatore del destino, dinnanzi al quale con ben altro senso di dignità, e soprattutto d’obbedienza, nel poema si diceva disposto inchinarsi. Beninteso: anche nel Råmåya±a Råma non di rado palesa debolezze umane – e spesso necessita di consolazione, se non di richiami morali, da parte di Lakßma±a e della stessa Sîtå – ma son proprio esse che collaborano a ritagliarne il carattere, anche a prescindere dai molti dati che nel poema (ben anteriormente al “processo di divinizzazione” dell’eroe) ne enfatizzano la natura anche divina. Aggiungiamo che nel racconto della Madre Terra Råva±a non avrebbe “ordito alcun incantesimo che lo difenda dall’uomo”, laddove è noto dal poema che egli ricevette da Brahmå stesso la possibilità di rimanere esente da offese che gli provenissero da qualunque essere (tranne appunto il genere umano, di cui il demone non aveva timore) grazie alla sua lunghissima ascesi: non si trattava dunque di mera maestria magica, ma di una precisa, per quanto incauta e fatale, pattuizione col mondo divino. Suona infatti Råmåya±a III, XXXII: Ten thousand years the giant spent On dire austerities intent. And of his heads an offering, laid Before the Self-existent, made. No God or fiend his life could take, Gandharva, goblin, bird, or snake: Safe from all fears of death, except From human arm, that life was kept.

193

Tale pattuizione, nell’originale, gli si rivolterà contro in virtù di quelle stesse debolezze che a Råma mancano – la passione per le femmine, la bramosia di potere, la sventatezza nell’utilizzo dei non pochi strumenti di cui dispone lo condurranno alla rovina, prestando oltretutto il destro agli dèi di operare a favore del dharma eterno. Noteremo ancora che, dato l’esordio, vengono qui estolti previi eventi di potenziale rilevanza scenica: per esempio la rinuncia al trono da parte di Råma (e, con essa, la presenza di una delle antieroine “canoniche” del poema, Kaikeyî), che ne faceva risaltare il senso suprema di giustizia e di obbedienza e spiegava, del resto, la sua presenza in esilio nella foresta con cui si apre la Sita; la “vera storia” delle nozze fra Råma e Sîtå, con lo svayaµvara, che enfatizzava (almeno in parte) sia l’elemento “sentimentale” sia quello del destino, daiva, che tante volte nel poema viene chiamato da Råma a spiegare sia il corso degli eventi, sia la necessità di adeguarsi a una condotta immacolata e irribelle. La mancanza del racconto delle nozze, anzi, ovvero la totalmente diversa versione che Holst offre al congiungimento degli sposi, toglie anche, forse, spessore al rapporto sentimentale fra i due: Råma qui invoca gli dèi perché gli rechino un compagno che l’aiuti allorché crede che Lakßma±a sia stato ucciso dai demoni – dunque non esplicitamente una sposa. E Sîtå stessa, pur tra le molte dichiarazioni d’amore al marito, sembra di fatto sottolineare assai più il suo ruolo di comrade e di custode della verità e della lealtà, che spesso invoca come sentimenti sinodali nel rapporto con il marito: più che pativratå, una sposa ideale, ella appare in sostanza una custode del dharma e, qui al contrario di Råma (assai più combattente kßatriya che sovrano emblema della Legge Sacra), sembra perseguire scopertamente questo fine. Pure è vero che nel poema ella è definita “compagna nell’ottemperanza dei doveri attinenti il dharma”, dharmacåri±î, e con questa definizione Janaka l’aveva data in sposa a Råma (I, 72, 17) e in definitiva, come altrove si è osservato, “Sîtå è una sahadharmi±î, attributo di ben più vasto respiro e che fa configurare una (pur degna) sposa non come l’ombra silente del marito, ma una sua attiva e consapevole controparte, disposta anche, se il dharma lo vuole, a contrastarlo o a spronarlo, essendogli dunque, quando necessario, amica e consigliera. E se questa elevatezza morale è messa in discussione, ecco che, come nel caso dell’ordalia, Sîtå si ribella: “Hai davvero fallito,” dice a Råma, “nell’apprezzare sino in fondo la nobiltà del mio comportamento” (VI, 118)”3. Tuttavia, il poema sottolineava assai l’attaccamento passionale a Råma, e talora si svelavano anche le debolezze di questa “sposa ideale”: ne sono prova, per esempio, il desiderio perentorio di avere il manto aureo della gazzella per potersene pavoneggiare una volta terminato l’esilio (nella Sita, ella chiede la

3 Daniela Rossella, Ramayana: personaggi femminili a confronto, speech tenuto durante il convegno dell’Associazione Italiana di Studi Sanscriti, Parma 2004, in stampa.

194

stessa cosa a Råma, ma per confezionarsi una veste nuziale degna di tanto sposo), o l’episodio in cui Råva±a, mentendo, le dice che Råma è morto ed ella, pur fra le lacrime, come abbiamo visto elenca le bellezze del suo corpo che ora nessuno più godrà. Qui no: sposa integerrima, ma soprattutto consapevole attrice di un destino superiore, Sîtå si conduce senza ombre e debolezze. Di ciò rende testimonianza anche il suo legame col sacro, evidente dallo svelamento iniziale della sua maternità ma sottolineato dalle preghiere che ella ripetutamente rivolge al Sole, laddove nel Råmåya±a è proprio Råma che, grazie allo stotra Ådityah®daya, affronta vittoriosamente Råva±a nel duello finale, ed è Lakßma±a che, prima dell’improvviso arrivo di Çûrpa±akhå, porge il saluto al Sole che sorge. Ed è infatti Sîtå che, nell’opera holstiana, sia pure con il soccorso della Madre Terra, fa ritornare alla vita Lakßma±a, che la scambia per una dea; al di là dell’invenzione di Holst, parrebbe che l’Autore qui evocasse l’immagine di donna forte e salvatrice destinata a concretizzarsi compiutamente in Såvitrî. Fa del resto parte del pensiero indiano – ben noto all’epoca di Holst – considerare la donna da un canto simbolo di fertilità, e donatrice di prosperità, benessere, salute; dall’altro coacervo di aggressività, di sensualità e di potere distruttivo, quasi che il “femminile” detenesse un potere, ma non sempre in forma visibile – sempre ambiguo, sempre duplice, e in fondo ben rappresentato dal diadico aspetto della dea. Qui abbiamo da un lato Sîtå la virtuosa, la guaritrice, la giusta – Sîtå vessillo del dharma: dall’altro Çûrpa±akhå. La quale, appunto, nella Sita presto si presenta ai tre: l’episodio, nell’opera, è ridotto alla schermaglia fra Råma e la demonessa, non v’è traccia della sua mutilazione a opera di Lakßma±a, e presto si scivola al suo appello a Råva±a. Appello che, nell’originale, la demonessa rivolge invece all’altro suo fratello, Khara, e sarà un råkßasa scampato all’eccidio che seguirà a riportare notizie di Çûrpa±akhå a Råva±a. La cancellazione di questo episodio intermedio suona funzionale alla riduzione del conflitto drammatico a due coppie: Çûrpa±akhå inutilmente innamorata di Råma e Råva±a che desidera Sîtå. Queste due passioni speculari, che appaiono in questa sede ben più appassionate di quella che lega Råma e Sîtå, prospettano al lettore lo scenario essenziale dell’amore “sbagliato”, che non può essere contraccambiato e porterà alla rovina chi lo prova: alla fine Råva±a sarà ucciso e la Madre Terra si incaricherà invece di far morire Çûrpa±akhå in quanto bugiarda (la dea rappresenta la verità e chi è menzoniero non sopravvive al suo cospetto: e in qualche modo lo stesso Råma verrà punito per ragioni analoghe, l’aver cioè mancato di fiducia verso la sposa, in altre parole di avere trascurato il Vero). Gli eventi che, nell’opera holstiana, fanno seguito alla comparsa di Çûrpa±akhå sembrano confermare tale impronta: se l’opera era iniziata con un richiamo alla necessità di sconfiggere il male in quanto tale, incarnato nella minaccia di Råva±a, è solo alla fine che tale

195

richiamo torna, laddove l’intreccio centrale minimizza il confronto bene-male a vantaggio di uno scontro fra opposte – ma in sostanza combacianti – passioni. Holst ha sviluppato in modo particolare la figura di Çûrpa±akhå, attribuendole un ruolo e degli atti del tutto assenti nel poema indiano, e, così facendo, adatta senz’altro il soggetto a una logica operistica. Si prospettano infatti due coppie: una ufficiale, seppur nata tramite un meccanismo atipico, e l’altra formata dai due fratelli råkßasa. In questo quadrilatero anomalo (che rispecchia la lotta fra bene e male) la donna “cattiva” concupisce il “buono”, e il “malvagio” brama la “virtuosa”; ma, secondo una tipologia di movimento inconsueta, Çûrpa±akhå è soggetto attivo e passionale, laddove Råva±a – inizialmente mosso dalla “ragion di stato”, ossia annientare Råma e vendicare l’onore della sorella e dei demoni tutti – solo in un secondo tempo, e quasi su istigazione di Çûrpa±akhå, che decanta le grazie di Sîtå, aggiunge alla prima istanza quella del desiderio. Dunque quella che potremmo chiamare la “doppia visione del femminile” propria del pensiero tradizionale indiano (da un lato, la virtù personificata, quale del resto è Sîtå anche nell’India moderna; dall’altro, l’essere perverso, dominato dalla lussuria, e quindi da dominare) è rafforzata dal ruolo tentatore di Çûrpa±akhå, che, abilmente e perversamente, ma anche fatalmente, avvia il fratello, se stessa e il regno tutto dei demoni alla rovina. Cosicché di nuovo le due donne – di solito e altrove meri strumenti della volontà maschile – prendono le redini del dramma, donde è necessario che alla fine si assista all’apoteosi di Sîtå e alla contemporanea e speculare distruzione di Çûrpa±akhå; laddove l’iniquo Råva±a viene annientato in accordo al disegno superiore che governa gli eventi, e la tardiva agnizione di Råma – l’eroe che non sapeva d’albergare il dio supremo – induce a un’amara catarsi, giacché, per colpa della sfiducia verso la sposa e della conseguente trasgressione al comando della Madre Terra, rimane solo: come accade a Orfeo, proprio quando la vicenda sembra avviarsi a una lysis della desis, a uno scioglimento positivo del “nodo” dell’intreccio, proprio sul limitare di una conclusione positiva e per colpa di una trasgressione a un patto fin dall’inizio stipulato, l’eroe-dio perde la sposa, e, con essa, almeno nella Sita, tutto.

La Sita e il suo libretto

Holst pone in apertura della sua partitura la formula Sita, Opera in three Acts Founded on the Ancient Hindoo Epic ‘The Ramayana’, e pertanto può essere utile indagare se il poema epico indiano abbia suggerito soltanto lo schema di parte dell’intreccio o se abbia influito anche in altro modo sulla scrittura del compositore. Come si è visto, le vicende dei primi due libri del Råmåya±a non paiono aver fornito stimoli interessanti a Holst, mentre la sua attenzione si è fermata sul III libro, cui il musicista attinge ampiamente: di qui deriva l’episodio iniziale dello scontro con i råkßasa, il tema dei tentativi di seduzione operati da Çûrpa±akhå (Surpanakha nel libretto) e del rifiuto di Råma, la richiesta che la demone rivolge a suo fratello Råva±a per ottenere vendetta, promettendogli la sposa di Råma, della quale celebra la bellezza. Così pure la vicenda del ratto di Sîtå, previo allontanamento di Råma e Lakßma±a che inseguono una gazzella dal vello d’oro (in realtà si tratta del demone Mårîca, che inutilmente ha tentato di sottrarsi alla richiesta del suo signore) per soddisfare il desiderio di Sîtå, è puntualmente ripresa dalla fonte sanscrita: anche in questo caso infatti Råva±a giunge alla capanna travestito da pellegrino, rivela a Sîtå il suo amore ma è respinto da lei e allora la rapisce portandola a Laºkå sul suo carro celeste. Analizzando il testo di Holst, si può osservare come tutti questi avvenimenti, che si collocano nel II atto, siano sviluppati seguendo molto fedelmente la traduzione del testo del Råmåya±a che Griffith aveva pubblicato: in alcuni casi infatti il compositore ne riprende puntualmente interi passi, in altri ne recupera alcune immagini o termini che suonano particolarmente significativi. Per esempio nel libretto Mårîca, quando rifiuta di combattere contro Råma, esprime il suo terrore con le parole “Since our defeat where’eve I go,/ a thousand Ramas mock my sight!/ Rama, Rama/ in wood and plain:/ all seems one fearful ‘Rama’./ He haunts me even in my dreams,/ I wake crying ‘Rama’ with affright!”1 laddove la traduzione dal sanscrito riporta: “I tell you, Ravan, in my fright/ a thousand Ramas mock my sight,/ this wood with every bush and bough/ seems all one fearful Rama now./ [...] He haunts me in my dreams by night, and wakes with the wild affright” (III, cap. XXXIX)2. Se si vuole proseguire nell’esame di alcuni passi significativi, che illustrino il modo in cui Holst ha costruito il suo libretto, si può osservare come nell’esclamazione di Sîtå alla vista della gazzella “Ne’er have I seen so wondrous a creature”3, l’aggettivo “wondrous” riprenda 1 Cfr. supra, p. 70. 2 Facciamo ancora riferimento alla versione on-line (http://www.sacred-texts.com/hin/rama/index.htm). 3 Cfr. supra, p. 75.

198

puntualmente quello scelto da Griffith nello stesso contesto (III, XLIII) e l’apparizione della gazzella sortisca l’effetto che Råva±a aveva preannunciato a Mårîca nel suo discorso4; nelle battute seguenti, per rassicurare Sîtå spaventata dalla voce che ella crede essere del suo sposo morente, Lakßma±a dopo aver esortato la cognata a calmarsi (“Calm thyself”) le ricorda che Råma non può essere ferito da nessuna creatura vivente (“No heartly power could hurt him/ Recall his words./ Ne’er will I leave thee till he returns”)5 condensando in tre versi il più prolisso discorso del Råmåya±a: And Lakshman spoke to calm her woe: ‘Videhan Queen, be sure of this,-- And at the thought thy fear dismiss,-- Thy husband’s mightier power defies All Gods and angels of the skies, Gandharvas, and the sons of light, Serpents, and rovers of the night I tell thee, of the sons of earth, Of Gods who boast celestial birth, Of beasts and birds and giant hosts, Of demigods, Gandharvas ghosts, Of awful fiends, O thou most fair, There lives not one whose heart would dare To meet thy Ráma in the fight, Like Indra’s self unmatched in might. Such idle words thou must not say Thy Ráma lives whom none may slay. I will not, cannot leave thee here In the wild wood till he be near.6

4 Nel libro III, LX, p. 276 infatti leggiamo: “Hear me again, and I will tell/ How thou canst aid my venture well./ In semblance of a golden deer/ Adorned with silver drops, appear:/ And near the cottage in the way/ Of Ráma and his consort stray./ Draw nigh, and wandering through the brake/ With thy strange form her fancy take./ The Maithil dame with wondering eyes/ Will took upon thy fair disguise,/ And quickly bid her husband go/ And bring the deer that charms her so,/ When Raghu’s son has left the place,/ Still pressing onward in the chase,/ Cry out, ‘O Lakshman! Ah, mine own!’/ With voice resembling Ráma’s tone./ When Lakshman hears his brother’s cry,/ Impelled by Sitá he will fly,/ Restless with eager love, to aid/ The hunter in the distant shade./ When both her guards have left her side,/ Even as Indra, thousand-eyed,/ Clasps Sachi, will I bear away/ The Maithil dame an easy prey.” Tutto questo si verifica puntualmente sulla scena. 5 Cfr. supra, p. 77. 6 Libro III, XLV, p. 281

199

Ancora seguendo lo sviluppo del libretto, si può osservare come l’esclamazione, risentita, di Lakßma±a, “How sick I am of women’s folly” riprenda l’analogo sfogo del testo sanscrito, dove sono espressi gli stessi concetti in una forma appena attenuata (“But ‘tis no marvel, dame, to find/ such lack of sense in womankind”)7; ugualmente il lungo passo in cui Sîtå dà voce al proprio ingiusto risentimento contro il cognato, lo accusa di viltà e di volere la morte del proprio fratello per impalmare lei (“Now do I know thee coward and miscreant [...] Be thou cursed forever”)8 è modellato sulle parole, molto simili, che l’eroina del Råmåya±a pronuncia nello stesso contesto: ‘Shame on such false compassion, base * of thy glorious race! * joyous sight I ween to thee My lord in direst strait to see. Thou knowest Ráma sore bested, Or word like this thou ne’er hadst said. No marvel if we find such sin In rivals false to kith and kin. Wretches like thee of evil kind, Concealing crime with crafty mind. Thou, wretch, thine aid wilt still deny, And leave my lord alone to die. Has love of me unnerved thy hand, Or Bharat’s art this ruin planned? But be the treachery his or thine, In vain, in vain the base design. For how shall I, the chosen bride Of dark-hued Ráma, lotus-eyed, The queen who once called Ráma mine, To love of other men decline? Believe me, Lakshman, Ráma’s wife Before thine eyes will quit this life, And not a moment will she stay If her dear lord have passed away9. Anche l’incontro con Råva±a travestito da asceta itinerante, la sua presentazione e le avances che costui rivolge alla bella sposa di Råma e il suo rapimento sono costruiti da Holst attingendo ampiamente alla fonte sanscrita: all’apparire del 7 Ibidem. 8 Cfr. supra, p. 78. 9 Libro III, XLV, p. 282.

200

råkßasa, come osserva costernata Sîtå, la natura si oscura e sembra colta da terrore (“All seemeth fair and yet fancies visions/ All is altered/ Flowers and trees around me/ Seem to quiver with fear and dread!”)10 esattamente come si legge nella traduzione del Griffith: “As the fierce tyrant nearer drew/ The trees in Janasthan that grew/ waved not a leaf for fear and woe”11; le parole di Råva±a, che promettono ambiguamente ricchezza e agi alla bella donna, insistono tanto nel libretto quanto nel Råmåya±a sulle medesime immagini; nel testo sanscrito il demone si abbandona a un’ampia descrizione di ciò che potrebbe essere il futuro di Sîtå che certo non è fatta per vivere in una selva: I marvel one like thee in face Should make the woods her dwelling-place. Leave, lady, leave this lone retreat In forest wilds for thee unmeet, Where giants fierce and strong assume All shapes and wander in the gloom. These dainty feet were formed to tread Some palace floor with carpets spread, Or wander in trim gardens where Each opening bud perfumes the air The richest robe thy form should deck, The rarest gems adorn thy neck. The sweetest wreath should bind thy hair, The noblest lord thy bed should share. Art thou akin, O fair of form, To Rudras, or the Gods of storm, Or to the glorious Vasus ? How Can less than these be bright as thou? But never nymph or heavenly maid Or Goddess haunts this gloomy shade. Here giants roam, a savage race; What led thee to so dire a place? Here monkeys leap from tree to tree, And bears and tigers wander free; Here ravening lions prowl, and fell Hyenas in the thickets yell, And elephants infuriate roam, Mighty and fierce, their woodland home. Dost thou not dread, so soft and fair, Tiger and lion, wolf and bear? 10 Cfr. supra, p. 79. 11 Libro III, XLVI, p. 282.

201

Hast thou, O beauteous dame, no fear In the wild wood so lone and drear? Whose and who art thou? whence and why Sweet lady, with no guardian nigh, Dost thou this awful forest tread By giant bands inhabited?’12 Più brevemente, ma in forma altrettanto chiara, si era espresso Råva±a nel libretto, sperando nella forza di seduzione delle ricchezze: “No more shall thou dwell in a hut./ On a throne thou shall see thy husband/ Ruling a kingdom wealthy and mighty./ His queen thou shall be reigning beside him./ Arranged in rich robes and women attending thee”13. Il momento di maggior impatto sul lettore o sullo spettatore, quello in cui il råkßasa svela la sua natura e la sua reale identità, è invece reso da Holst con una citazione quasi letterale della traduzione dal sanscrito: nel libretto infatti leggiamo “Now shalt thou know:/ No feeble mortal,/ But Ravana the Raksha king.” che riprende il testo del Råmåya±a: ‘Lord of the giant legions, he From whom celestial armies flee,-- The dread of hell and earth and sky, Rávan the Rákshas king am I. 14 Tutto il successivo elogio che Sîtå tesse del suo sposo (“Knowest thou Rama the lion-hearted/ [...] Touch not Rama’s wife”)15 è costruito sulle immagini e sulle formule sanscrite: in entrambi i casi infatti si richiama per Råma l’immagine del leone (“lion-hearted” nel libretto, “lion lord”, “lord of the lion gait” nel poema indiano); la forza dell’eroe è evocata dalle similitudini con elementi naturali – che possono essere violenti come il mare e il vento – e con la roccia (la formula di Holst “Strong as the wind,/ Firm as a rock” riprende puntualmente il paragone “Strong as the sea, firm as the rock”); la natura folle della passione di Råva±a e l’inattingibilità di Sîtå sono espressi ricorrendo ai medesimi adynata: nel libretto l’eroina dice “Rama is my husband./ Drink deadly poison and think to live!/ Embrace the lightings withering flame./ Tie a millstone around thy neck and swim the ocean!/ Stretch thine arm to you sky and pluck out the Sun in his glory”; nel poema sanscrito ella così si esprime:

12 Ivi, p. 283. 13 Cfr. supra, p. 80. 14 Libro III, XLVII, p. 284 15 Cfr. supra, p. 81.

202

Put poison to thy lips and think The deadly cup a harmless drink? With pointed needle touch thine eye, A razor to thy tongue apply, Who wouldst pollute with impious touch [...] The wife whom Ráma loves so much? Be round thy neck a millstone tied, And swim the sea from side to side; Or raising both thy hands on high Pluck sun and moon from yonder sky;16 I confronti possono continuare ancora sottolineando come alcuni versi di Holst abbiano precisi riscontri nella fonte sanscrita: Råva±a esorta Sîtå a dimenticare il suo sposo con le parole “Nay, no more of him”17 che ricalcano l’espressione tradotta da Griffith come “Of mortal Rama think no more”18; il messaggio che la bella donna affida agli alberi, ai fiori e alla natura tutta perché annunci a Råma che ella è stata rapita, risuona in modo molto simile nei due testi, pur essendo il libretto, per ovvi motivi, un po’ più conciso rispetto al poema. In quest’ultimo infatti l’addio di Sîtå alla valle in cui ha trascorso giorni felici si diffonde per una ventina di versi, di cui Holst riprende gli elementi essenziali. Il confronto tra i due passi è ancora una volta abbastanza eloquente: nel Råmåya±a il “long farewell” è espresso con le immagini seguenti: Ah me, ah me! a long farewell To lawn and glade and forest dell In Janasthán’s wild region, where The Cassia trees are bright and fair With all your tongues to Ráma say That Rávan bears his wife away. Farewell, a long farewell to thee, O pleasant stream Godávari, Whose rippling waves are ever stirred By many a glad wild water bird! All ye to Ráma’s ear relate The giant’s deed and Sítá’s fata. O all ye Gods who love this ground Where trees of every leaf abound, Tell Ráma I am stolen hence,

16 Libro III, XLVII, p. 284. 17 Cfr. supra, p. 80. 18 Libro III, XLVIII, p. 286.

203

I pray you all with reverence. On all the living things beside That these dark boughs and coverts hide, Ye flocks of birds ye troops of deer, I call on you my prayer to hear. All we to Ráma’s ear proclaim That Rávan tears away his dame Witn forceful arms--his darling wife, Dearer to Ráma than his life. [...] O see, the king who rules the race Of giants, cruel, fierce and base, Rávan the spoiler bears me hence The helpless prey of violence. 19 Di queste rimangono nel libretto gli elementi essenziali (alberi, fiori, uccelli, gazzelle) ripresentati nella stessa sequenza e con gli stessi termini (“flocks of birds ye troops of deer”): Thou glorious Sun to whom I bow, Ye trees and flowers of ev’ry kind, Ye flocks of birds, Ye herds of deer, On you I call, hark to my voice, Proclaim to my loved one, How Ravan the Raksha, Ravan the coward bears me away20. La conclusione del II atto segna la fine di questo schema di rimandi e intarsi tra il testo di Holst e il Råmåya±a, se si esclude il fatto che l’appellativo consueto di Råva±a, “the Dread one”, riprende uno degli aggettivi che Griffith utilizza più spesso in relazione a questo personaggio. L’esame dei personaggi e dei loro tratti caratteristi suggerisce inoltre un secondo ordine di considerazioni. Nella scrittura di Holst la figura di Sîtå, per quanto meno suggestiva rispetto alla sua rivale Çûrpa±akhå, è contraddistinta da due elementi interessanti che ancora propongono il tema dell’approccio da parte dello scrittore con il mondo della letteratura indiana. Il primo è il quello che potremmo chiamare il motivo dell’“inno al sole”, il secondo è quello dei gioielli.

19 Libro III, XLIX, p. 287. 20 Cfr. supra, p. 81.

204

Il primo tema accompagna l’eroina nei punti chiave dell’opera: ella celebra il sole nascente (ossia Ußas) nell’atto II21, e il suo canto – ripreso da Råma e da Lakßma±a – sottolinea la contrapposizione tra le forze positive e il mondo di Råva±a segnato dalle tenebre e dal terrore e prelude all’apparizione della gazzella dal manto d’oro; nell’atto III ella intona ancora lo stesso inno per opporsi all’invocazione alle tenebre del suo rapitore, poco prima dello scontro tra costui e Råma. Inni di questo genere non trovano quasi riscontro nel testo del Råmåya±a, dove anzi Sûrya e Ußas sono assai scarsamente citati, ma sono invece ampiamente documentati nel ·gveda, ben noto a Holst che, negli anni successivi alla creazione della Sita, si ispirò a questo testo sanscrito per parecchie composizioni22 in cui sembra confluire parte del materiale dell’opera per musica. Nel canto di Sîtå il sorgere del sole è salutato come il momento in cui le tenebre vengono sconfitte e tutte le creature si risvegliano e rendono omaggio al loro signore (“Birds and beasts awakening/ Greet him [the Sun] as their master,/ Now shall also mankind arise and hail their Lord”); un’enfasi particolare è posta sul tema del carro e dei cavalli del sole (“Hail ye fiery horses!”) e sulla funzione salvifica dell’astro celeste (“To sick he brings healing;/ To poor ones he brings plenty;/ Comfort to the sad ones;/ Healt and gladness,/ Strenght and sweetness,/ Joy and hope to all”), secondo un modello che, malgrado le consonanze con il mondo classico, riflette quello dell’inno LI del IV ma± ala e dell’inno LXXX del V ma± ala. Nel primo caso infatti leggiamo, ancora nella traduzione di Griffith23 “With horses harnessed by eternal Order, Goddesses, swiftly round the worlds ye travel,/ Arousing from their rest, O Dawns, the sleeping, and all that lives, man, bird, and beast, to motion”24 mentre nella seconda possibile fonte di Holst troviamo i versi “She comes in front, fair, rousing up the people, making the pathway easy to be travelled./ High, on her lofty chariot, all-impelling, Dawn gives her splendour at the days’ beginning./ She, harnessing her car with purple oxen, injuring none, hath brought eternal riches./ Opening path to happiness, the Goddess shines, praised by all, giver of every blessing. [...] Driving away malignity and darkness, Dawn, Child of Sky, hath come to us with lustre”25. Anche in questo caso dunque parrebbe che Holst abbia colto degli spunti sia contenutistici che lessicali rendendoli funzionali al suo dramma, o meglio abbia scelto quanto rispondeva alla sua esigenza di porre in evidenza il contrasto tra bene e male e di creare anche delle suggestioni sceniche: le didascalie del libretto indicano chiaramente come nell’atto II la scena debba essere inondata di una luce via via più luminosa, perlacea prima,

21 Cfr. supra, pp. 72-73. 22 Cfr. supra, pp. 22, 30-51. 23 The Hymns of the ·gveda translated with a popular commentary by R. T. H. Griffith, The Chowkhamba Sanskrit Series Office, Vol. XXXV, Varanasi 1889. 24 Ivi, Book IV, Hymn LI, sl. 5, p. 455. 25 Ivi, Book V, Hymn LXXX, sl. 2-3, 5, p. 547.

205

poi rossa e sempre più viva man mano che Sîtå, Råma e Lakßma±a proseguono nel loro canto. Può essere anche interessante notare come il compositore non abbia rinnegato questa parte della sua creazione, in quanto nel primo gruppo dei Vedic Hymns op. 24 l’inno a Ußas pare riprendere gli stessi temi anche se il motivo della vittoria morale sulle tenebre è posto decisamente in ombra (“Behold the Dawn, the fairest of all visions, / Day’s glory now appears./ Arise! For the night hath fled! / Arise and greet the Dawn. / Welcome her! Unveiled she now appareth, / All things greet her radiant smile. Borne by winged horse and car / She steals across the sky/ [...]”). Anche nel terzo gruppo dei Coral Hymns from the Rig Veda op. 26 l’inno rivolto all’Aurora sembra recuperare temi e immagini già sviluppati nell’opera in musica, pur mantenendo un tono eminentemente descrittivo e non didascalico: “Hear our hymn, O Goddess,/ Rich in wealth and wisdom,/ Ever young yet ancient, True to Law Eternal.// Wak’ner of song-birds, Ensign of th’Eternal,/ Draw thou near, O Fair One,/ In thy radiant Chariot.// Bring to her your off’ring,/ Humbly bow before her,/ Raise your songs of welcome, /As she comes in splendour.” Il tema dei gioielli suggerisce invece riflessioni di ordine differente, per sviluppare le quali è necessaria una premessa: come ha evidenziato Alf Hiltebeitel,26 nel Råmåya±a i gioielli – e in particolare quelli che adornano il capo dell’eroina (il cû åma±i che suo padre le aveva donato al momento delle nozze) – connotano come sumaºgalî Sîtå che continua a portarli, a differenza di Draupadî, anche durante il periodo di esilio nella foresta. Gli ornamenti che ella indossa sono inoltre un elemento di riconoscimento, infatti i fiori e gli orecchini che ella lascia cadere forniscono a Råma la certezza del suo rapimento (III, L, 25-31) e i suoi preziosi monili, raccolti da Sugrîva, vengono accolti da Råma (che piangendo se li stringe al cuore) come prova di ciò che è accaduto (IV, VI). Ancora i gioielli, in particolare il cû åma±i, sono ciò che Sîtå consegna a Hanumat in modo che il suo sposo sia certo che si tratta di lei e accorra di persona a liberarla (V, XXVI) insistendo sul fatto che, priva di questo ornamento di buon auspicio, ella può vivere un solo mese (V, XXXVIII). Lo stesso Råva±a sottolinea come non si addica alla sua bella prigioniera l’essere priva delle sue parures e a lei ne promette in sostituzione di quelle che le ha sottratto (V, XX). Infine, prima di presentarsi dinanzi al suo sposo che la ha liberata dalla prigionia uccidendo il råkßasa, ella deve – per esplicito ordine di lui, riferito da Vibhîßa±a 27 – non solo lavarsi, ma anche pararsi con tutte le sue gioie, così da apparire veramente come sposa sumaºgalî.

26 A. Hiltebeitel, Sîtå vibhûßitå: the Jewels for her Journey, in “Indologica Taurinensia”, VIII-IX (1980-1981), Torino, Jollygrafica, pp. 193-200. 27 Vibhîßa±a è anche lui fratello di Råva±a, ma è diventato alleato di Råma.

206

Holst sembra avere colto perfettamente l’importanza di questo tema e lo ha utilizzato in modo funzionale allo sviluppo della vicenda anche se, obbedendo a una logica teatrale, ne ha ribaltato la funzione. Nell’opera infatti Çûrpa±akhå convince senza difficoltà Sîtå a rivestirsi di una veste regale e a porre sul suo capo un cû åma±i, ma questo è il “Rakshasa seal” alla cui vista Råma volgerà altrove lo sguardo, lanciando un terribile grido; le successive recriminazioni dell’eroe e il rifiuto di riconoscere la sposa in colei che gli appare abbigliata e ingioiellata come la regina dei råkßasa fanno sì che egli manchi a quel patto di fiducia su cui si basa il loro legame e la conseguenza di tutto ciò sarà il ritorno di Sîtå alla Madre Terra. Lo scioglimento della vicenda, molto diverso da quello prospettato nel poema, si basa dunque su un mancato riconoscimento e su un equivoco circa il significato da attribuire agli ornamenti indossati dall’eroina, legato al fatto che proprio a questi è affidata la possibilità, da parte di Råma, di riconoscere la propria sposa. Colpisce però, e potrebbe suscitare una certa perplessità, l’ingenuità di Sîtå che, senza fiatare, obbedisce alla sua rivale e crea le premesse per la propria rovina; in realtà il suo comportamento è del tutto coerente con il suo ruolo di sposa che non deve apparire né come asceta né come separata dal marito, e dunque deve indossare i gioielli; per di più chi le suggerisce di indossare vesti regali è un personaggio che assume in quel momento la stessa funzione di Vibhîßa±a e con lui ha in comune il fatto di essere sorella/fratello di Råva±a. Alla luce del finale dell’opera si giustifica perciò anche quel passo in cui Çûrpa±akhå rivela dove si trovi Sîtå ma insinua che ella lo abbia tradito e indica come prova della sua infedeltà le vesti e i gioielli: “Sita now wears a royal robe./ Sita reigns on the Rakshas throne./ The Rakshas seal is on her brow”. Qualche breve riflessione si impone ancora in considerazione del fatto che Holst scrive un’opera che era destinata ad essere portata sulla scena e, soprattutto, ad essere cantata. Se infatti non possediamo né i bozzetti per le scene né i costumi, dato che non si giunse mai a una rappresentazione teatrale, tuttavia non si possono trascurare le informazioni – destinate a chiarire le funzioni e la psicologia dei protagonisti – che si desumono dai ruoli vocali assegnati ai diversi personaggi. Il vero motore dell’azione – indipendentemente dalla premessa iniziale, e dalla necessità che sia un mortale ad annientare Råva±a e a preservare le tutte creature dalla distruzione – è Çûrpa±akhå, cioè la figura più complessa tra quelle che si muovono sulla scena immaginata da Holst. La sua parte, essenziale allo sviluppo della vicenda, di antagonista rispetto alla coppia Sîtå-Råma è enfatizzata dal fatto che è assegnata dal compositore a un mezzosoprano, mentre l’eroina su cui convergono le attenzioni di tutti gli altri personaggi (ma che nel mondo operistico non per questo ha necessariamente un grande campo di azione) è un soprano. Meno immediatamente coerente appare la distribuzione delle voci maschili: ci si potrebbe aspettare che l’eroe (Råma) sia un tenore e che il suo oppositore (Råva±a) sia un baritono, invece troviamo che la parte di

207

Råma è affidata a un baritono, quella di Råva±a a un basso mentre il tenore è Lakßma±a. In realtà anche in questo caso esistono probabilmente delle motivazioni legate alla definizione dei personaggi: Råva±a è un sovrano, che per di più avversa l’amore degli eroi protagonisti, e in quanto tale viene trattato alla stessa stregua di una lunga serie di Re, tra i quali potremmo citare Filippo nel Don Carlos di Verdi, Marke nel Tristan und Isolde di Wagner e Heinrich nel Lohengrin ancora di Wagner e così via. Anche per quanto riguarda la presenza di un baritono quale protagonista degli intrecci, eventualmente coadiuvato da un tenore, si possono citare antecedenti illustri: bastino gli esempi di Don Giovanni nell’opera omonima e del Macbeth verdiano28. Di fronte poi alla legittima osservazione che i protagonisti della Sita di Holst possono parere poco felici sotto il profilo della credibilità psicologica e anche non troppo vivacemente definiti, si può notare come quello che sarebbe un indubbio difetto in un dramma o un romanzo, è una pecca meno grave nel melodramma che “esclude le vie di mezzo”29 e in cui “buoni o cattivi i personaggi sono notevoli per il loro carattere integrale: sfruttano fino in fondo un certo modo di essere, una congiuntura critica”30, anche perché in realtà è la musica che deve definire le sfumature e cogliere in modo efficace gli stati d’animo ossia, secondo uno dei principi che guidò sempre Verdi nella scelta dei suoi libretti, la bellezza di questi dipende dalla loro musicabilità, non dalle loro intrinseche caratteristiche letterarie e stilistiche. Anche i versi di Holst, che l’amico Vaugham Williams tanto criticava31, sono da leggersi quindi in funzione della musica, di cui finora sono stati eseguiti solo pochi brani. Un’ulteriore e ultima osservazione riguarda lo schema adottato da Holst nella sua riduzione del poema indiano. Di fronte all’immensa mole del Råmåya±a, il compositore inglese è riuscito a condensare la vicenda (anche a costo, come si è detto, di attribuire alla sola Çûrpa±akhå funzioni diverse) in uno schema tipicamente operistico

28 Forse si potrebbe anche notare come Macbeth – analogamente a quanto accade a Råma – non debba conquistare l’amore dell’eroina, che è già la sua sposa; tuttavia il personaggio shakespeariano ha una connotazione negativa, che manca ovviamente al protagonista indiano dell’opera. 29 P. Brooks, The Melodramatic Imagination, New Haven – London, Yale University Press 1976, p. 36; trad. it., D. Fink, L’immaginazione melodrammatica, Parma, Pratiche 1985, p. 58. 30 Ibidem. 31 Holst scriveva infatti all’amico: “By the bye I am certainly going to rewrite the words of Sita as you suggest. They are disgraceful and that was largely due to Wormings etc. I used to write them at odd moments, often in the orchestra”. Cfr. R. Vaughan Williams, Heirs and Rebels: Letters written to each other and occasional Writings on Music (by Ralph Vaughan Williams and Gustav Holst; edited by Ursula Vaughan Williams and Imogen Holst), Westport, Conn., 1980, p. 17 (lettera scritta da Berlino nel 1903).

208

A A1

A2 A3

dove A sia Sîtå, oggetto del desiderio di Råma (A2) e di Råva±a (A3); A1 invece sia Çûrpa±akhå, legata a Råva±a (A3), antagonista di Sîtå (A) e innamorata di Råma (A2); ovviamente il rapporto tra A2 e A3 risulta essere di opposizione, conformemente a quello che Lavagetto presenta come lo “schema classico” rintracciabile alle spalle di buona parte dei libretti verdiani32. La conclusione tragica del dramma, lontana da quanto previsto da Vålmîki, obbedisce a sua volta alle convenzioni sceniche ancora attive all’inizio del Novecento piuttosto che alla coerenza con la fonte cui ci si ispira, infatti anche altri compositori non avevano esitato a modificare la conclusione delle vicende narrate nelle loro opere, pur di non rinunciare all’aspetto tragico. Così fanno per esempio – per rimanere nell’ambito delle opere di argomento indiano – Antonio Smareglia in Re Nala (dove Damajanti muore)33, Isidore De Lara nella Luce dell’Asia (dove la conclusione della vicenda del Buddha è del tutto lontana da quanto narrato da Sir Edwin Arnold nel poema che funge da fonte al compositore, ossia The Light of Asia)34 e così avrebbe anche fatto Franco Alfano nella Leggenda di Sakùntala35 (dove Sakuntala viene sì riconosciuta,

32 M. Lavagetto, Quei più modesti romanzi. Il libretto nel melodramma di Verdi, Torino, EDT 2003, p. 31. 33 Questo melodramma in quattro atti, scritto da Vincenzo Valle e musicato da Antonio Smareglia, fu rappresentato per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia il 10 febbraio 1887. Nell’opera lo scioglimento del dramma vede la morte di Damajanti, la bella sposa di Nala insidiata da Svarga il quale, dopo essersi impadronito giocando a dadi del trono di Nala, invano cerca di ottenere l’amore dell’eroina e, pur di non lasciarla al suo rivale, la uccide. Cfr. G. Olivero Ferrero, Le traduzioni in Italiano dei testi sanscriti dal 1850 e il 1920: qualche esempio della loro diffusione e del loro successo, in Atti dell’Undicesimo Convegno Italiano di Studi Sanscriti (Milano, 22 novembre 2002), editi da Oscar Botto, a cura di G. Boccali e V. Agostini, Torino, Jollygrafica 2004, pp. 129-143. 34 Il dramma venne rappresentato per la prima volta al Covent Garden di Londra l’11 giugno 1892. Nella presentazione si legge che: “i requisiti della musica e del dramma, e soprattutto le esigenze del palcoscenico hanno costretto gli autori a dipartirsi dal sentiero tracciato dal poeta, più sovente di quanto sarebbe desiderabile”. Cfr. G. Olivero Ferrero, Un Buddha insolito e la percezione della sua figura nella cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, di prossima pubblicazione. 35 La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Comunale di Bologna il 10 dicembre 1921.

209

tardivamente, dal re ma è ormai una lontana voce celeste che si limita ad annunciare la nascita di un figlio, futuro signore del mondo). Insomma, per dirla con le parole di Busunello, “chi scrive sodisfa al genio [...]. Qui non occorre rammemorare agl’huomini intendenti come i Poeti migliori habbiano rappresentate le cose à modo loro, sono aperti i Libri, et non è forestiera in questo Mondo la eruditione. Vivete felici.”36

36 Dall’Argomento premesso all’opera La Didone, libretto di Gian Francesco Busenello, musica di Francesco Cavalli, in Venetia, appresso Andrea Giuliani, 1656. La prima esecuzione dell’opera ebbe luogo a Venezia, al Teatro San Cassiano, nel carnevale del 1641.

Bibliografia essenziale Anderson, J. S., Weidensaul, J. B., Notes on the Choral Hymns from the Rig Veda (Third Group) by Gustav T. Holst, in “The American Harp Journal”, Vol. 12, Issue 3, Summer 1990, pp. 39-42 Assayag, J., L’aventurier divin et la bayadère immolée. L’Inde dans l’opéra, in L’Inde et l’immaginaire, Etudes reunites par C. Weinberger-Thomas, Collection Purußårtha, Paris 1988, pp. 197-256 Becker, H. (ed. by), Die ‘Couleur locale’ in der Oper des 19. Jahrhunderts, Regensburg 1976 Bellman, J. (ed.), The Exotic in Western Music, Boston 1998 Betzwieser, Thomas, Stegemann, Michael, “Exotismus”, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, 2nd rev. edn., ed. by Ludwig Finscher, Kassel 1994, 3, pp., 226-43 Block, Tomas, Singing in the Sunlight: a Study in Selected Early Works by Gustav Holst, Göteborg 2000 Borgen, Nathaniel John, The Mature Style of Gustav Holst, Thesis (M.M.), University of Wisconsin, Madison, 1971 Bonavia, F., At the Boar’s Head, in Music & Letters, Vol. VI, 1925 (Reprinted in 1965), pp. 269-275 Born, G., Hesmondhalgh, D. (eds.), Western Music and Its Others, Berkeley 2000 Brauer, H., Indian and Western Music, in “Indo-Asian culture”, Vol. XIX/4, October 1970, pp. 12-17 Bruguière, P., La délectation du rasa: La tradition esthétique de l’Inde, in “Cahiers de musiques traditionnelles”, Genève, Ateliers d’Ethnomusicologie, Vol. 7, 1994, pp. 3-26 Cagianelli, F., L’esotico e il turchesco in alcuni libretti d’opera, in “Studi e documentazioni. Rivista umbra di musicologia”, IX, 19, dicembre 1990, pp. 39-54 Capell, Richard, Gustav Holst: Notes for a Biography (II), in “Musical Times”, Vol. 68, No. 1007 (Jan. 1, 1927), pp. 17-19 Capone, S., Esotismo, oriente e India nelle opere dei librettisti buffi della seconda metà del Settecento, in Napoli e l’India: Atti del Convegno, Napoli-Ercolano, 2-3 giugno 1988, a cura di A. Sorrentino e M. Taddei, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1990, pp. 25-39 Daugherty, Leonard Valson, Gustav Holst as a Choral Composer: his Life, Factors Influencing His Compositions, His Place in English Music, and a Consideration of the Principal Stylistic Elements of His Choral Music, North Texas State College, Thesis (M.M.), 1959 Davison, Archibald, T., Gustav Holst: the Man and His Work, New York 1957

212

Della Casa, C., The Fortunes of Kalidasa in Italy, “East and West”, VI, 1955, pp. 160-162 Deyton Hill, Camilla, The role of Persistence in Orchestral Music of Gustav Holst, University of North Carolina at Greensboro, Thesis (M.M.), 1978 Dickinson, A. E. F. (Alan Edgar Frederic), Holst’s Music: a Guide, London 1995 Durna, George J., Jr., Ralph Vaughan Williams and Gustav Holst toward the Building of a New Tradition, Thesis, s. l., 1988 Dyer, Louise B. M., Gustav Holst, London 1931 Dyer, Louise B. M., Music by British Composers. A Series of Complete Catalogues, London, 1931 Edson, Tracey D., Music of the British Musical Renaissance: Research and Analysis of Works Presented in Recital (Part Songs of Edward Elgar; Folk Song Arrangements by Ralph Vaughan Williams; Choral Hymns of Gustav Holst; By Footpath and Stile by Gerald Finzi; Folk Song Arrangements by Percy Grainger), University of Portland, Thesis (M.A.), 1998 Farrell, G., Indian Music and the West, Oxford 1997 Figueira, D. M., Translating the Orient: The Reception of “Sakuntala” in Nineteenth-Century Europe, Albany, State University of New York Press, 1991 Flora, G., L’India nella cultura storica e civile italiana della prima metà dell’Ottocento, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa nei secoli XVIII e XIX, Istituto Univesitario Orientale, ed. by U. Marazzi, Napoli, Vol. I, 1984, pp. 27-101 Gelmetti, G., La leggenda di Sakùntala, in Programma di sala del Teatro dell’Opera di Roma, Roma, Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma 2006, pp. 25-32 Gherardi, L., Il mito di Sakùntala, in Franco Alfano. Presagio di tempi nuovi con finale controcorrente, ed by R. Maione, Milano, 1999, pp. 88-105 Gherardi, L., Influenza della letteratura indiana sui libretti europei, in Angelo De Gubernatis. Europa e Oriente Nell’Italia umbertina, volume III, a cura di M. Taddei, Istituto Universitario Orientale, Napoli 1998, pp. 421-437 Gherardi, L., “Sakuntala”, un itinerario complesso dal Mahabharata all’opera di Franco Alfano, in Napoli e l’India, Atti del Convegno, Napoli-Ercolano, 2-3 giugno 1988, Istituto Universitario Orientale, Dipartimento di Studi Asiatici, Napoli 1990, pp. 161-175 Napoli 1998, pp. 421-437 Gibbs, Alan, Holst among Friends, London 2000 Gibbs, Alan, New Light on Holst and Friends: Manuscript Discoveries at St Paul’s Girls’ School, in “Tempo”, 2006, 60, pp. 44-58 Gilles de Van, G., L’exotisme fin de siècle et le sens du lointain, in Letteratura, musica e teatro al tempo di Ruggero Leoncavallo. Atti del II convegno di studi su

213

Ruggero Leoncavallo (Locarno 1993), a cura di L. Guiot e J. Maehder, Milano 1995, pp. 103-117 Greene, Richard, Gustav Holst and a Rhetoric of Musical Character: Language and Method in Selected Orchestral Works, 1994 Gustav Holst, 1874 to 1934. Centenary Exhibition, Royal Festival Hall, London, Exhibition Catalogue, London 1974 Head, R., Corelli in Calcutta: Colonial Music-making in India during the 17th and 18th Centuries, in “Early music”, Vol. XIII/4, November 1985, pp. 548-53 Head, R., Holst and India. I: Maya to Sita, in “Tempo: A Quarterly Review of Modern Music”, 158 (Sept. 1986), pp. 2-7 Head, R., Holst and India. II, in “Tempo: A Quarterly Review of Modern Music”, 160 (March. 1987), pp. 27-37 Head, R., Holst and India. III, in “Tempo: A Quarterly Review of Modern Music”, 166 (Sept. 1988), pp. 35-40 Holmes, Paul, Holst: his Life and Times, London c1997. Holst, Imogen, A Thematic Catalogue of Gustav Holst’s Musicg, London c1974 Holst, Imogen, Collected Facsimile Edition of Autograph Manuscripts of the published Works, London, 1977 Holst, Imogen, The Music of Gustav Holst and Holst’s Music Reconsidered, 3. ed., Oxford 1986 Holst, Imogen, Gustav Holst, London 1938 Holst, Imogen, Gustav Holst: a Biography, with a note by R. Vaughan Williams, London 1969 Holst, Imogen, Gustav Holst 1874-1934: a Guide to His Centenary, Cambridge 1974 Holst, Imogen, A Scrap-book for the Holst Birthplace Museum, East Bergholt: H. T. Radford for the Holst Birthplace Museum Trust in association with G & I Holst Ltd, 1978 Hopkin, John Arden, Riders to the Sea, by Ralph Vaughan Williams and Savitri, by Gustav Holst: Produced at the Eastman Shool of Music of the University of Rochester on May 13, 1977: a Production Chronicle, University of Rochester, Thesis (D.M.A.), 1978 Hull, R., Elgar, Delius and Holst, in “The Musical Times”, No. 1379 (1959), pp. 380-382 Hurd, M., Holst’s Operas, in “Music in Education”, XXXVIII (1974), pp. 168-170 Jean-Aubry, G., British Music through French Eyes, in “Musical Quarterly”, Vol. 5, No. 2 (Apr., 1919), pp. 192-212 Krone, Max Thomas, The Choral Works of Gustav Holst, Dissertation, s. l. 1940 Landvatter, Scott Alan, Gustav Holst’s Savitri Elucidated by Hindu Thought, University of Utah, Thesis (M.M.), 1984

214

Little, J. D., Sources of Nineteenth-century Musical Orientalism, or, From “Oriental” Inspiration to Exotic Orchestration: The extra-musical Stimuli behind Composers’ Attempts to achieve “Exotic” Programmatic Effects in Orchestral Music, ca. 1840-1920, Monash University, diss., 1995 Locke, Ralph P., Exoticism and Orientalism in Music: Problems for the Worldly Critic, in P. A. Bove, ed., Edward Said and The Work of the Critic, Speaking truth to Power, Durham, N.C., 2000 Locke, Ralph P., Reflections on Orientalism in Opera and Musical Theater, in “Opera Quarterly”, 10/1, Autumn 1993, pp. 48-64 Locke, Ralph P., Riflessioni sull’esotismo nell’opera lirica, in “Musica/Realtà”, 40 (1993), pp. 39-49 (parziale traduzione del precedente) Lombardi, M., Balli di argomento indiano sulle scene napoletane del XIX secolo. Segmenti di una immagine dell’India in circolazione a Napoli nell’Ottocento, in Napoli e l’India, Atti del Convegno, Napoli-Ercolano, 2-3 giugno 1988, Istituto Universitario Orientale, Dipartimento di Studi Asiatici, Napoli 1990, pp. 185-205 McVeagh, Diana M., Twentieth-century English Masters: Elgar, Delius, Vaughan Williams, Holst, Walton, Tippett, Britten, London 1986 Meiring, Karen, A Study of the Choral Hymns from the Rig-Veda Third Set: for Women’s Voices and Harp by Gustav Holst, Ball State University, Theses (M.M.), 2004 Menicacci, A., Streicher, J. (ed. by), Esotismo e scuole nazionali. Itinerari musicali tra l’Europa e le Americhe, Roma 1992 Mitchell, Jon C., A Comprehensive Biography of Composer Gustav Holst, with Correspondence and Diary Excerpts: Including his American Years, Lewiston 2001 Molinari, G., Compositori Britannici del XX secolo, in “Rassegna Musicale Curci”, LVI (Gennaio 2003), pp. 18-24 Moura, J.-M., Lire l’exotisme, Paris 1992 Olivero, G., “Opera date al fuoco e al sacro soma” ‘La figlia del re’, ossia un trattato di indologia per musica, in “Levia Gravia. Quaderno annuale di letteratura italiana. III (2001)”, pp. 329-352 Ottaway, Hugh, Holst as an Opera Composer, in “The Musical Times”, CXV (1974), pp. 473-474 Pannain, G., La leggenda di Sakuntala di Franco Alfano: Guida attraverso la leggenda e la musica, Milano 1923 Parakilas, J., The Soldier and the Exotic: Operatic Variations on a Theme of Racial Encounter. II, in “The Opera Quarterly”, Vol. 10, Issue 3, Spring 1994, pp. 43-69 Parrot, I., Holst’s Savitri and Bitonality, in “Musical Review”, XXVIII (1967), pp. 323-328 Pasler, J., India and its Music in the French Imagination before 1913, in “Journal of the Indian Musicological Society”, XXVII, January-December 1996, pp. 27-51

215

Piemontese, A. M., Opere teatrali di argomento indiano a Napoli tra XVIII e XIX secolo, in Napoli e l’India, Atti del Convegno, Napoli-Ercolano, 2-3 giugno 1988, Istituto Universitario Orientale, Dipartimento di Studi Asiatici, Napoli 1990, pp. 351-376 Reiche, S., Le compositeur occidental et la musique extra-européenne, in “Analyse musicale”, Vol. 11, April 1988, pp. 46-50 Reymond, J.-J., La place de la musique indienne en Occident, Paris 1995 Rossella, Daniela, India and Western Melodramas, Parma 2001 Rubbra, Edmund Duncan, Gustav Holst, Monaco 1947. Rubbra, Edmund Duncan, Collected essays, edited by Stephen Lloyd and Edmund Rubbra, London 1974 Schatt, P. W., Exotik in der Musik des 20. Jahrhunderts: Historisch-systematische Untersuchungen zur Metamorphose einer asthetischen Fiktion, München-Salzburg 1986 Schino, M., Sakuntala tra gli ulivi, in “Paragone”, XLV, n.s., n. 45-46, giugno-agosto 1994, pp. 33-63 Scott, Derek B., Orientalism and Musical Style, in “Musical Quarterly”, Vol. 82, No. 2 (Summer, 1998), pp. 309-335 Segalen, Victor, Essay on Exoticism: an Aesthetics of Diversity, Durham (North Carolina), 2002 Short, Michael, Gustav Holst (1874-1934): a Centenary Documentation, London 1974c Short, Michael, Gustav Holst: the Man and His Music, Oxford 1990 Short, Michael, Letters to W. G. Whittaker, Glasgow 1974 Toop, David, Exotica: Fabricated Soundscapes in a Real World, London 1999 Toscani, C., La leggenda di Sakùntala di Franco Alfano: un esotismo fuori stagione?, in Tendenze della musica teatrale italiana all’inizio del Novecento, Atti del 4° Convegno Internazionale “Ruggero Leoncavallo e il suo tempo” (Locarno, 23-24 maggio 1998) a cura di L. Gujot e J. Maedher, Milano, Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali 2005, pp. 179-191 Trend, J. B., Savitri, an Opera from the Sanskrit, in in “Music & Letters”, Vol. II, 1921 (Reprinted in 1975), pp. 345-350 Williams Vaughan, Ralph, Heirs and Rebels: Letters Written to Each Other and Occasional Writings on Music (by Ralph Vaughan Williams and Gustav Holst; edited by Ursula Vaughan Williams and Imogen Holst), Westport, Conn., 1980 Whaples, M. K., Exoticism in Dramatic Music, 1600-1800, Indiana University, diss., 1958 Warrack, J., A New Look at Holst, in “The Musical Times”, CIV (1963), pp. 100-103