SDM-APRILE-18_sito.pdf - San Donato Milanese

36
PARTECIPARE: VOCE DEL VERBO FARE IN PARTENZA LA TERZA EDIZIONE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO PER INNOVARE, AIUTARE, MIGLIORARE, SORPRENDERE LA CITTÀ 2018 APRILE

Transcript of SDM-APRILE-18_sito.pdf - San Donato Milanese

PAR

TE

CIP

AR

E: V

OC

E D

EL V

ERB

O F

AR

EIN

PA

RT

EN

ZA

LA

TER

ZA

ED

IZIO

NE

D

EL B

ILA

NC

IO P

ART

ECIP

AT

IVO

PE

R I

NN

OVA

RE,

AIU

TAR

E, M

IGLI

OR

AR

E,

SOR

PREN

DER

E LA

CIT

2018APRILE

SanDonatoM.ese Periodico del Comune di San Donato Milanese. Registrazione Tribunale di Milano n. 512 del 13 novembre 1993. Anno XXIII, numero 4, aprile 2018. Chiuso in redazione il 27 marzo.Direttore responsabile: Andrea ChecchiIn redazione: Massimo Zanicchi Valeria Dainese Marianna CastelluccioCorrezione di bozze: Rosa Venturini RescignoFotografie: “Archivio storico Città di San Donato Milanese” presso Cascina Roma, Piazza Delle Arti 1, 20097 San Donato MilaneseGrazie al Circolo fotografico “Ventura” via Unica Bolgiano 2, 20097 San Donato MilaneseDirezione e redazione: Comune di San Donato Milanese via Cesare Battisti 2, 20097 San Donato Milanese [email protected] grafico: Eliana Odelli e Giuseppe Quattrocchi LA FABBRICA INTERATTIVA nr verde: 800.864.996 [email protected]à: SO.G.EDI. srl - Tel. 0331.30.25.90 [email protected] ricorda ai signori inserzionisti che le prenotazioni per le pubblicità vanno comunicate entro 40 giorni dall’uscita.Stampa e distribuzione: Tipografia Caregnato, Gerenzano [email protected]: Valentina PietropolliGrazie a quanti hanno collaborato: Andrea Anselmi, Gianluca Cassuto, Pietro Del Monte, Giovanna Di Raimondo, Flaminio Fani, Alberto Gagliardi, Valentina Mariani, Claudia Montanari, Barbara Orlandi, Daniela Ottonello, Iris Pontarini, Sara Rancati, Luciana Roncaglione Tet, Antonella Sommariva ed Elena TerullaRicevere a casa una copia di SanDonatoM.ese è un tuo diritto. In caso di problemi rivolgiti al servizio qualità e controllo distribuzione: tel. 02.5277.2296 [email protected]

IN QUESTO NUMERO

L’EDITORIALE3. DALLA GIUNTA

PARTECIPAZIONE4. AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL PARTECIPATIVO

PUNTO COMUNE7. TRA I PRIMI ENTI A REGISTRARE IL BIOTESTAMENTO

SOLIDARIETÀ9. BONUS IDRICO: UN AIUTO ALLE FAMIGLIE

FAMIGLIA11. APPUNTAMENTO CON LA BIENNALE DELL’INFANZIA

RICORRENZE13. BUON 25 APRILE

COMUNITÀ15. UN GIARDINO IN MEMORIA DI FEDERICO

SPORT21. LA RUNDONATO È AI NASTRI DI PARTENZA

CULTURA23. TORNA LA RASSEGNA MUSICALE

TRASPARENZA25. LE SCELTE DELLA GIUNTA

VITA CITTADINA27. COSA SUCCEDE IN CITTÀ

PAROLA AL CONSIGLIO30. DAI GRUPPI CONSILIARI

IERI, OGGI E DOMANI35. IL TERRITORIO CHE CAMBIA

3

L’EDITORIALE

Èarrivata finalmente la Primavera. L’arrivo della bella stagione, insieme

al ritorno dell’ora legale, aiuta tutti noi a ritrovare le energie sopite in inverno e a vivere con più intensità la città. A partire da domenica 15 aprile, giorno in cui si terrà la sesta edizione della RunDonato, corsa amatoriale che, avviata in sordina giusto sei anni fa, ha trovato una sua identità, al punto che oggi è attesa

dai sandonatesi (e non solo) come un appuntamento imperdibile. È doveroso ricor-dare che l’organizzazione è curata da Associazioni spor-tive della città (con il sup-porto dell’Amministrazione comunale) e, soprattutto, che l’intero ricavato, tolte le spese vive, andrà, come tradizione, in beneficienza: migliaia di euro per sostenere progetti locali di alto valore sociale.

Lo sport e il ben-essere dei cittadini fanno il paio con la voglia di parteci-

pare e di esserci. In particolar modo, ogni qualvolta è offerta la possibilità di decidere come portare avanti progetti e idee significative per la città. Così si è pensato di convocare i san-donatesi, giovedì 19 aprile, per un incontro pubblico in cui verranno presentate le linee guida della terza edizione del Bilancio Partecipativo. Nel corso dell’appuntamento sarà illustrato come, con l’approva-zione del Bilancio consuntivo 2017, diventeranno disponibili le risorse necessarie per ulti-mare la realizzazione dei pro-getti vincitori del Partecipativo dello scorso anno, e saranno

spiegate le basi portanti della nuova edizione che si conclu-derà con la votazione finale programmata per il prossimo Autunno.

M i piace ricordare, inoltre, come Apri- le da più di 70 anni,

per il nostro Paese, rappre-senti il mese della Liber tà e della Liberazione. In linea di continuità con i “passi della memoria” già calcati nei primi mesi dell’anno (a Gennaio il Giorno della Memoria, a Febbraio la Giornata del Ricordo) e con quelli a seguire (a Giugno la Festa della Repubblica, a Novembre la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate) cele-breremo il 25 Aprile. Insieme agli anziani, ai bambini, ai gio-vani e alle famiglie ci trove-remo davanti al monumento dedicato alla Resistenza (di fronte al Municipio) per testimoniare che il sacrificio di quanti hanno contribuito all’affermazione della nostra Democrazia “non è stato vano”. Quest’anno la festa della Liberazione avrà un senso più profondo, perché ricorrerà in prossimità di un

Aprile: un mese di Benessere, Partecipazione e Libertà

anniversario assai significa-tivo: il primo Gennaio 2018 la nostra Carta Costituzionale ha compiuto 70 anni. En- trata in vigore nel 1948, la Costituzione, ancora oggi, rap-presenta le salde radici su cui poggia tutto il nostro sistema democratico: è un testo vivo e fonte d’ispirazione nei suoi principi fondamentali, soprat-tutto nei primi 12 Articoli.

Coltivare la memo-ria, infine, per noi significa rinnovare il

senso costitutivo della nostra Nazione, aspirando a una Comunità italiana sempre più salda e unita. Per questo mi sembra importante salutare in termini istituzionali la nomina della nuova Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e del neo Presidente della Camera, Roberto Fico. Per entrambi è la prima volta sullo scranno più alto dei due rami del Parlamento e l’auspicio che mi sento di fargli è che il loro agire e le loro azioni politiche siano sempre improntate alla massima trasparenza e valo-rizzazione dei principi fon-danti la nostra Democrazia.

LA GIUNTA VI ASPETTA AL MERCATO

Ad aprile Sindaco e Assessori in-contreranno i cittadini nei mer-cati rionali. Quanti vogliano con-frontarsi con gli Amministratori sulla vita della città potranno far-lo in quattro occasioni. La Giunta sarà: venerdì 13 in via Gramsci, sabato 14 in via Di Vittorio, martedì 17 in piazza Santa Barbara e sabato 21 di fron-te al Municipio (in concomitanza con il mercato della Coldiretti).

M igliorare, innovare, sorprendere, aiu-tare. Quattro verbi

all’infinito pronti da decli-nare per contribuire alla vita di San Donato. Il Bilancio Partecipativo si ripresenta alla città, invitando i sando-natesi a condividere idee, per offrire alla comunità qualco-sa che ancora non c’è e che ci dovrebbe essere. Nelle due prime edizioni, l’invito è stato raccolto da oltre 5mila persone che hanno votato i progetti da trasformare in realtà, una ventina in tutto, la maggior parte dei quali già total-mente realizzati.Il calcio d’inizio – di una “partita” che durerà un semestre – sarà dato giovedì 5 aprile, quando lo “staff della Partecipazione” incon-trerà i rappresentanti delle realtà sociali/aggregative del territorio (associazioni, scuole, parrocchie…) per

basta partecipare

presentare loro le regole del “gioco”. Regole, di fatto, rimaste invariate nell’im-pianto generale e modifi-cate solo in alcuni dettagli, tre dei quali significativi. Il primo riguarda l’individua-zione delle categorie che – per superare la rigidità dei “vecchi steccati”, stimolare al massimo la creatività e facilitare l’incasellamento di proposte trasversali – sono state “rietichettate” con le quattro azioni del titolo: Migliorare, Innovare, Sorprendere, Aiutare. L’al-tra modifica – apportata per snellire la realizzazione dei progetti – è di natura tec-nica e consiste nel fissare un tetto alle “spese d’inve-stimento” (ristrutturazioni, lavori edili, acquisto attrez-zature...) che, per ciascuna

proposta, non potranno eccedere la metà del bud-get necessario per realiz-zarla. La terza e ultima importante novità riguarda i fondi messi a disposizione – ancora 300mila euro – che quest’anno, a differenza delle precedenti edizioni, saranno equamente sud-divisi tra le quattro cate-gorie, ciascuna delle quali disporrà di un “tesoretto” di 75mila euro.Dopo il primo incontro con le realtà associative, sempre ad aprile (giovedì 19), ne sarà proposto un altro aperto a tutti i cittadini. Sarà l’oc-casione per chiedere ulte-riori dettagli sull’iniziativa

PARI OPPORTUNITÀ

Per sorprendere, innovare, aiutare e migliorare

UNA SEZIONE WEBPER SAPERNE DI PIÙ

Per accompagnare il lancio del BP3, sul sito comunale è stata creata una sezione interamente dedicata alla partecipazione. Il nuovo spazio web offre un resoconto (in continuo aggiornamento) delle iniziative che vedono il coinvolgimento diretto dei sandonatesi nella vita cittadina. Due i principali ambiti: i Patti di collaborazione e, naturalmente, il Bilancio partecipativo. La sezione dedicata alla partecipazione è raggiungibile dalla voce “Servizi” del menù principale del sito del Comune, oppure usando la “scorciatoia”: bit.ly/partecipasdm (digitare come indirizzo di navigazione).

5 aprile, Cascina Roma, ore 20.30incontro con le realtà sociali

19 aprile, Cascina Roma, ore 20.30incontro con tutti i cittadini

1 giugno, nelle sedi stabilitetermine consegna proposte

nel corso dell’estateverifica fattibilità tecnica progetti

5

basta partecipare

Al via la terza edizione del Bilancio Partecipativo

che consente ai cittadini di attivarsi

in prima persona per la città

e chiarimenti sulla costru-zione dei progetti, che devono essere presentati entro il primo di giugno, uti-lizzando la scheda distribu-ita insieme a questo numero di SanDonatoM.ese.Ricevute tutte le “candida-ture”, nel corso dell’estate, i tecnici verificheranno la fattibilità delle proposte e stileranno le quattro cin-quine finaliste, che saranno presentate alla città durante la festa patronale (domenica 16 settembre). Alla vota-zione finale, in programma in autunno (domenica 14

ottobre), potranno parteci-pare residenti e non residenti (legati alla città per motivi lavorativi, scolastici e di altra natura) dai 12 anni in su.Per indirizzare la fanta-sia dei partecipanti, i pro-motori del BP3 hanno collegato alle azioni che defi-niscono le quattro categorie altrettanti ambiti di rife-rimento. Il verbo “miglio-rare” dovrà essere declinato in idee per valorizzare e

tutelare l’ambiente cittadino. “Innovare” riguarda tutto ciò che potrà rendere la città al passo con i tempi, e oltre: all’avanguardia. “Aiutare”, va da sé, tocca il tema della solidarietà. “Sorprendere”, immaginato per convogliare progetti dedicati allo sport e al tempo libero, sarà il

verbo che, nelle intenzioni dell’Amministrazione, potrà stimolare maggiormente l’in- gegno dei partecipanti chia-mati a stupire i concittadini con idee mai viste prima.

L’ABC PER METTERSIIN GIOCO

CHIresidenti e non residenti (ad esempio, studenti o iscritti ad associazioni di San Donato) dai 12 anni in su

COSAproporre progetti, iniziative e interventi di competenza del Comune, che possono essere realizzati con il budget a disposizione

(75mila euro) per ciascun tema: Migliorare, Innovare, Sorprendere, Aiutare

COMEogni partecipante può presentare al massimo una proposta e sottoscriverne una per ambito compilando il modulo distribuito insieme a questo numero di SDM da consegnare in uno dei punti di raccolta

INFObit.ly/bp3sdm

16 settembre, festa patronalepresentazione finalisti

14 ottobrevotazione finale

7

«Nessun trattamen- to sanitario può essere iniziato o

proseguito se privo del con-senso libero e informato del-la persona interessata». È il principio stabilito dalla legge 219 del 22 dicembre 2017, “Norme in materia di con-senso informato e di dispo-sizioni anticipate di tratta-mento”, in vigore dal 31 gen-naio 2018. Secondo la norma «ogni persona, maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un’e-ventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo aver acquisito adeguate informa-zioni mediche sulle conse-guenze delle sue scelte, può, attraverso le Dat, esprimere le proprie volontà in mate-ria di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiu-to rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeu-tiche a singoli trattamenti sanitari». San Donato, come già anticipa-to nell’editoriale della scorsa edizione di SanDonatoM.ese, risulta uno dei primi Comuni della Città Metropolitana di Milano in grado di registra-re il “biotestamento”, ovve-ro a raccogliere le indicazio-ni delle persone maggioren-ni, favorendo una miglior

Presso lo Stato Civile è possibile depositare le Dichiarazioni anticipate di trattamento

PUNTO COMUNE

Nuovi passi in tema di diritti

consapevolezza dei propri diritti. Le Dat possono esse-re già depositate presso lo Stato Civile (palazzo munici-pale, piano terra, via Cesare Battisti 2, lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.45; giovedì dalle 8.30 alle 18 e sabato dalle 8.30 alle 11.45) seguendo le indicazioni

UN “PATTO DI CURA” PER LE MALATTIE CRONICHE

Nei paesi avanzati, circa un terzo della popolazione soffre oggi di malattie croniche. Per la gestione ottimale della patologia servono controlli periodici, terapie farmacologiche ricorrenti e monitoraggio costante dell’aderenza terapeutica. Per rispondere a questo bisogno di salute in Lombardia è stato attivato, a inizio 2018, un percorso dedicato. Nel nuovo modello, un medico gestore prende in carico i bisogni di salute della persona interessata e sottoscrive con lui un Patto di Cura. L’adesione del paziente è libera e volontaria. Di questi temi si discuterà giovedì 12 aprile (ore 18) nella Sala Polivalente del Centro Anziani di via della Chiesa, nell’ambito dell’incontro pubblico Nuovo percorso di cura per i pazienti cronici. Sul tema si confronteranno Patrizia Zarinelli, direttore socio-sanitario A.s.s.t. Melegnano-Martesana e Silvana Cirincione, direttore del Dipartimento Rete integrata di continuità clinico-assistenziale (R.i.c.c.a.).

IL BIOTESTAMENTO

COSAdeposito Dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat)

CHImaggiorenni, capaci di intendere e di volere e residenti a San Donato;fiduciari incaricati dalla persona interessata

COMEconsegna dichiarazioni presso l’Ufficio dello Stato

Civile del Comune che le riceve, registra e conserva

DOVEsportelli 9 e 10 del Punto Comune, piano terra, palazzo municipale, via Cesare Battisti 2

QUANDOlunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 8.30 alle 13.45; giovedì dalle 8.30 alle 18 e sabato dalle 8.30 alle 11.45

INFOsu bit.ly/sdmdat

riportate su bit.ly/sdmdat. Si tratta di un gran passo in avanti sul tema dei diritti, se-condo i principi costituzionali e sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione eu-ropea, che mirano a tutelare il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodetermi-nazione della persona.

9

Nuove agevolazioni tariffarie sui consu-mi idrici. La Giunta

comunale (con delibera n. 33 del 22/02/2018) ha aderito all’assegnazione dei residui della misura Bonus Idrico 2016 e 2017 istituita dal gruppo CAP Holding per ve-nire incontro agli utenti in condizioni economiche svan-taggiate. Il totale dei contri-buti non ancora assegnati, a disposizione dei sandonate-si, ammonta a circa 60mila euro. Possono accedere all’inizia-tiva i residenti nel Comune di San Donato con un Isee fino a 8.107,50 euro o fino a 20mila euro (per i nuclei familiari con più di tre figli a carico). I bonus, del valore nominale di 50 euro cadau-no, sono assegnati in base alle spese sostenute per i consumi idrici nel 2016 e 2017. Per spese fino a 120 euro, si ha diritto a due bo-nus; per importi da 120,01 a 200 euro, quattro bonus; per spese superiori a 200 euro si

Un bonus per “alleggerire” le bollette dell’acquaC’è tempo fino a sabato 30 giugno per presentare le domande. Sconti fino a 300 euro

possono ottenere sei bonus. È ammessa la presentazio-ne della domanda anche da parte di chi ha già ottenuto i bonus 2016 e 2017. In par-ticolare, per gli intestatari di un’utenza singola sarà necessario consegnare, con-testualmente alla domanda di accesso al Bonus Idrico, copia della certificazione Isee e delle bollette relative ai consumi idrici. Per i re-sidenti in un condominio, invece, oltre alla richiesta e alla copia della certificazio-ne Isee, si dovrà presentare il modulo “utenze condomi-niali” sottoscritto dall’am-ministratore di condominio. Le domande potranno esse-re consegnate fino a sabato 30 giugno presso il Punto Comune (lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.45; giovedì dal-le 8.30 alle 18 e sabato dalle 8.30 alle 11.45).

SOLIDARIETÀMANGIARE INSIEME A FIN DI BENE

Cambio di stagione, ma non di obiettivo. La tradizionale Cena della Solidarietà, quest’anno, sarà proposta in primavera e non in autunno. Inalterato, invece, il senso dell’appuntamento di socialità, promosso dal Comune in collaborazione con il Coordinamento del Volontariato cittadino, che nelle ultime tre edizioni ha consentito di raccogliere e devolvere in beneficenza poco meno di 5mila euro. La Cena è in programma sabato 12 maggio alle 19.30 al Centro Anziani di via Di Vittorio. Per info e prenotazioni è già possibile rivolgersi all’Associazione La Terza Età (via della Chiesa 3, dalle 15 alle 17, e via Di Vittorio 25, dalle 15 alle 17, email: [email protected]). Il costo è fissato in 15 euro per gli adulti, in 10 euro dai 7 ai 12 anni e gratuito dai 6 anni in giù. L’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza a Risorsapiù per progetti locali di solidarietà.

ARTE FLOREALE E PET THERAPY

Nuovi corsi al Centro Anziani, insieme a Spazio Aperto Servizi. Per iscriversi c’è tempo fino al 6 aprile. Arte floreale, in programma il 16-23 aprile e il 7-14-21 maggio dalle 17 alle 18, è il corso gratuito per prendere dimestichezza con le composizioni di fiori. Pet therapy è il corso di terapia “dolce” per bambini dai 3 ai 10 anni, in calendario il 17-24 aprile e l’8-15-22 maggio dalle 17 alle 18. Costi: 35 euro a bambino e 60 euro per bambino con un genitore o un nonno. Info: 388-5668846, [email protected].

L’ABC DEL CONTRIBUTO

COSABonus Idrico 2016 e 2017

CHIper residenti con Isee fino a 8.107,50 euro o fino a 20mila euro per famiglie con più di 3 figli a carico

QUANDOfino a sabato 30 giugno

COMEal Punto Comune (in Municipio, piano terra) lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.45, giovedì 8.30-18, sabato 8.30-11.45

11

FAMIGLIADUE MENÙ SPECIALI PER GLI SCOLARI

Tinte del benessere e tipicità nostrane. Sono i due temi che ad aprile coloreranno le tavole delle mense scolastiche. Lunedì 9 aprile, nei refettori delle Materne ed Elementari, sarà servito il Menù verde, con pietanze tutte rigorosamente in tinta: pasta al pesto, piselli, zucchine al forno gratinate e kiwi. Mercoledì 18 aprile, invece, i piccoli commensali percorreranno un “viaggio gastronomico” che li proietterà nel tacco della nostra Penisola, grazie al Menù pugliese, composto da orecchiette alle cime di rapa, polpette di vitellone, fagiolini alla pugliese e frutta fresca.

«A lume di naso. Ballata dei 5 sen-si per una cultu-

ra materiale nei servizi alla prima infanzia». È uno degli eventi clou della Biennale dell’Infanzia 2018. Un ap-puntamento che i nidi di San Donato, con la direzione de-gli esperti della cooperativa Pianeta Azzurro (gestore del servizio) e in collaborazione con il Comune, propongo-no ogni due anni alle fami-glie, per parlare di diritti dei bambini, arte e lavoro degli adulti a favore dell’infanzia. L’iniziativa sarà l’occasio-ne per riflettere sul ruo-lo dei servizi educativi nel

accompagneranno grandi e piccini in un viaggio alla sco-perta delle intelligenze emo-tive, della creatività e delle prime forme espressivo-lin-guistiche, per rispondere in concreto ai bisogni formativi dei bambini.Con la Biennale si potrà testare di persona l’offer-ta educativa dei servizi co-munali dedicati alla prima infanzia: i nidi Girasole e Albero Azzurro (di via Europa), Coccinelle (di via Di Vittorio) e Pulcini di Poasco, il Tempo per le fami-glie (di via Parri) e la sezio-ne primavera Colibrì (di via Unica Bolgiano).

nostro Paese, in questi anni oggetto di grandi trasfor-mazioni perché considerati, sempre più, essenziali per la cura e l’educazione dei più piccoli. Quest’anno la Biennale si terrà venerdì 20 e sabato 21 aprile. Il tema centrale dell’evento sarà l’olfatto e le sue relazioni con gli altri sensi. Proprio attraverso le esperienze sen-soriali, infatti, si costruisce la crescita emotiva, affetti-va e cognitiva dei bambini. Il programma degli appun-tamenti (elencati nel box) prevede cinque percorsi, tra profumi, odori, arti visive, gusto ed esperimenti, che

Viaggio sensoriale nel mondo dei bimbiIl 20 e il 21 aprile San Donato ospita la Biennale dell’Infanzia 2018. Filo conduttore l’olfatto

GLI APPUNTAMENTI

Venerdì 20 alle 17.30*Conferenza pedagogica e presentazione mostra “A lume di naso” Cascina Roma, piazza delle Arti

Sabato 21 alle 9*Convegno “A lume di naso. Ballata dei 5 sensi per una cultura materiale nei servizi alla prima infanzia” Sala Consiliare, via Cesare Battisti 2

Sabato 21 alle 14.30Tour sensoriale nei nidi e servizi per l’infanzia del Comune di San DonatoAsili Nido Girasole e Albero Azzurro (via Europa), Coccinelle (via Di Vittorio), Pulcini (Poasco), Tempo per le Famiglie (via Parri 10), Colibrì (via Unica Bolgiano 2)

*prenotazione obbligatoria via mail a [email protected]

13

La commemorazione isti-tuzionale, approfondi-menti culturali e una

serata di musica e aggregazio-ne in piazza. Sono gli elementi che compongono il program-ma dedicato al 73esimo an-niversario della Liberazione. Il tradizionale cerimonia-le istituzionale – prima a Poasco e poi con la deposizio-ne di una corona al busto di Enrico Mattei, con il corteo fino al palazzo Municipale, con la messa al cospetto del Monumento alla Resistenza e con i discorsi delle autori-tà cittadine – sarà affiancato da due momenti culturali e dall’ormai, anch’esso tradi-zionale, concerto curato dai volontari dell’associazione lo-cale SandoCalling. Cerimonie ufficiali e festa in piazza sono programmate nel giorno della ricorrenza che sarà anticipa-ta e seguita dai due eventi di approfondimento, incentrati entrambi su due figure di rife-rimento della Resistenza.Sabato 21 aprile in Cascina Roma, in collaborazione con la sezione Enrico Mattei dell’Associazione Partigiani Cristiani (Apc), sarà proiet-tato il film Bisagno, titolo che si rifà al nome di batta-glia di Aldo Gastaldi, militare

CORDOGLIO, RIFLESSIONE E FESTA. È DI NUOVO IL 25 APRILEPer celebrare la Liberazione, un programma di iniziative istituzionali, culturali e aggregative

RICORRENZE

dell’Esercito Italiano che dopo l’8 settembre del ’43, radunò un gruppo di uomini, iniziando la lotta partigiana sulle montagne della Liguria. A un’altra protagonista della Liberazione è dedicato, inve-ce, l’appuntamento conclusi-vo del programma dedicato al

25 Aprile. Giovedì 26 al Troisi si terrà Nome di battaglia Lia (a cura del Teatro della Cooperativa, nella foto), ulti-mo spettacolo della Rassegna teatrale 2017/2018 – premia-to con Medaglia commemo-rativa della Presidenza della Repubblica – che ripercorre le vicende di Gina Bianchi, eroi-na sfortunata della Resistenza milanese che fu uccisa da una raffica di mitra dei nazisti

IL PROGRAMMA PER LA LIBERAZIONE

sabato 21 aprile, ore 16, Cascina Roma Bisagno*proiezione del film dedicato ad Aldo Gastaldi, tra i protagonisti della Resistenza - a cura dell’Apc sezione Enrico Mattei

mercoledì 25 aprileCommemorazione istituzionaleore 9.15, Poascocorteo con Anpi e Flight Band e deposizione corona al monumento ai Caduti

ore 10, Primo palazzo uffici Enideposizione corona al busto di Mattei, discorsi istituzionali (Sindaco e Apve), corteo fino al Municipio e messa presso monumento alla Resistenza (alle 11.30)

dalle 19 alle 24, piazzale del MunicipioConcerto del 25 Aprile con band giovanili e punto ristoro, a cura di Sando Calling

giovedì 26 aprile, ore 21, Teatro Troisi Nome di battaglia Lia*ultimo spettacolo della Rassegna teatrale 2017/18 dedicato a Gina Bianchi

*ingresso libero

all’alba della Liberazione, il 24 aprile, mentre in bicicletta stava andando all’ospedale di Niguarda per aiutare e dare conforto ad alcuni compagni partigiani feriti, nonostante fosse in avanzato stato di gra-

vidanza. Lo spettacolo teatra-le, proposto in via eccezionale gratuitamente, offrirà l’oc-casione di conoscere la storia della donna a cui è dedicata la sezione locale dell’Associa-zione Nazionale Partigiani italiani (Anpi), tra i promoto-ri del programma ideato per ricordare una delle date fon-danti della nostra Democrazia (riportato integralmente nel box a lato).

15

COMUNITÀ

Il 19 aprile Federico Barakat (nella foto) avrebbe compiuto 18

anni. La vita del nostro pic-colo concittadino, purtroppo, si è interrotta tragicamente il 25 febbraio del 2009, a po-che settimane dal suo nono compleanno. La tragedia, che a distanza di tanto tempo scuote ancora nel profondo la comunità, è ricordata – oltre che nella memoria colletti-va dei sandonatesi, dove ri-mane ben impressa – da un mazzo di fiori che periodica-mente colora il pilastro del Centro Socio Sanitario di via Sergnano, dove il bimbo tro-vò la morte per mano del pa-dre. Troppo poco. Per questo l’Amministrazione comuna-le, con il consenso della fa-miglia di Federico, ha deciso di dedicare un luogo alla sua memoria.La scelta è ricaduta su uno spazio che può essere giudica-to simbolico da diversi punti di vista. Il parco giochi tra via Battisti e via Jannozzi – che accoglierà una targa con l’e-pigrafe «Federico Barakat, 19-4-2000/25-2-2009, vitti-ma di figlicidio» – si trova a poca distanza dal luogo del-la tragedia e, quotidiana-mente, ospita tanti bambini che lì hanno la possibilità di

Un giardino in memoria di FedericoGiovedì 19 il parchetto giochi tra via Battisti e via Jannozzi sarà intitolato al piccolo, vittima di figlicidio

trascorrere ore spensiera-te. Ore spensierate che sono state negate a Federico, il cui ricordo farà da monito affin-ché drammi come il suo non si ripetano in futuro. Il no-stro piccolo concittadino e il suo dramma rappresenteran-no tutti i bambini uccisi per mano di un genitore. Il feno-meno del figlicidio – piaga so-ciale contro cui l’associazione che porta il nome di Federico (la Federico nel Cuore onlus)

IN CAMMINO CON LA FAMIGLIA BRIGANTI

C’è un altro dramma recente che ha scosso profondamente la nostra comunità. Nel 2010 un arresto cardiaco ridusse Maria Spina Briganti, 50 anni, in stato vegetativo costringendola da 8 anni a vivere bloccata in un letto d’ospedale. Un dramma personale e familiare, visto che Maria insieme al marito Fabrizio, ha tre giovani figli: Alessia, Davide e Federica. Per rivolgere loro un abbraccio simbolico e mostrare tangibilmente la vicinanza della comunità, domenica 8 aprile si terrà la quinta edizione della marcia di solidarietà In cammino per Maria. I cittadini di Certosa (dove i Briganti vivono) e, più in generale, quelli di San Donato sono invitati a percorrere insieme i 7 chilometri che dividono il quartiere sandonatese e la Fondazione Castellini di Melegnano (dove Maria è ricoverata). Il ritrovo è fissato alle 15 in via Carlo Porta, di fronte al Gelatiere.

si sta battendo per istituire una giornata nazionale – rap-presenta una tragica attuali-tà nel nostro Paese. Un rap-porto di EURES Ricerche Economiche e Sociali raccon-ta che, dal 2010 al 2014, in Italia sono stati 379 i figli uc-cisi da un genitore, una media che nel 2014 ha visto morire una vittima innocente ogni 10 giorni. Dal 19 aprile – giorno in cui Federico avrebbe soffiato sul-le sue 18 candeline e data del-la cerimonia d’intitolazione del parco, evento aperto alle famiglie con l’auspicio che vi prendano parte tanti bambini – a San Donato ci sarà un luo-go che ricorderà la necessità di non abbassare la guardia nel proteggere tutti i piccoli indifesi.

LA CERIMONIA

COSAintitolazione di un giardino a Federico Barakat

QUANDOmercoledì 19 aprile, ore 16.30

DOVEvia Battisti/Jannozzi

PERCHÉper ricordare un piccolo innocente e quale monito contro il figlicidio

SAN GIULIANO: via Gorky, bilocale con box SAN DONATO: via Europa, libero subito CARPIANELLO: via Ungaretti, 4 locali

SAN DONATO: via Europa, quattro locali, libero subito SAN DONATO: via Pascoli, bilocale con box SAN DONATO: via Bruxelles, libera subito

Tutti gli eventi, farmaciee numeriutili di aprile2018.

COMUNE DI SAN DONATO MILANESECENTRALINO .......................................... 02/527721ANAGRAFE .... 02/52772.279 / 287 / 288 / 289 / 293URP-PUNTO COMUNE ........ 02/52772.278 / 772STATO CIVILE ...................................... 02/52772284POLIZIA LOCALE ..................................... 02/518881IGIENE AMBIENTALE .......................... 02/52772350CENTRO SOCIO SANITARIO, VIA SERGNANO 2ATS MILANO (EX ASL) ...................... 02/98114111AZIENDA SOCIALE SUD EST MILANO .............................. 02/90662322CENTRO PSICOSOCIALE .................. 02/5273611........................................................................ 02/5278676FONDAZIONE DON GNOCCHI .... 02/55607402SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ............................................. 02/55608019MEDICINA DELLO SPORT ...................02/98115958AZIENDA COMUNALE FARMACIECENTRALINO ......................................... 02/5181311ILLUMINAZIONESEGNALAZIONE GUASTI ................... 800/498616SERVIZIO RIFIUTIINFO E RITIRO RIFIUTI INGOMBRANTI (AMSA) ...................... 800/332299RITIRO INGOMBRANTI AL PIANO (OVER 75) ................................................. 800/578078PIATTAFORMA ECOLOGICA .......... 02/5270320TRASPORTITAXI ............................................................ 02/5275159ORARI AUTOBUS E TRENI ............................................... www.comune.sandonatomilanese.mi.itAMIACQUEPRONTO INTERVENTO ....................... 800/175571EMERGENZA GASITALGAS .................................................... 800/900999EX GUARDIA MEDICACONTINUITÀ ASSISTENZIALE .......... 848/800804 NEI GIORNI FERIALI: DALLE 19 ALLE 24 SABATO, PREFESTIVI E FESTIVI: DALLE 8 ALLE 24

Numeri Utili

Per far conoscere

la tua attività

fai pubblicità su SDM

Periodico a cura dell’Amministrazione

comunale distribuito mensilmente a tutte

le famiglie di San Donato Milanese

Per la tua pubblicità r

ivolgiti a

SO.G.EDI. srl - tel. 0331.302590

[email protected]

Gli uffici comunali. Orari 2018PALAZZO COMUNALE

UFFICIO ORARIO

RECEPTIONLUN 8:00/18:30 - MAR 8:00/18:30 - MER 8:00/17:30 - GIO 8:00/18:30

VEN 8:00/16:30 - SAB 8:00/12:00

PUNTO COMUNELUN 8:30/13:45 - MAR 8:30/13:45 - MER 8:30/13:45 - GIO 8:30/18:00

VEN 8:30/13:45 - SAB 8:30/11:45

POLIZIA LOCALELUN 8:30/13:45 - MAR 8:30/13:45 - MER 8:30/13:45 - GIO 8:30/18:00

VEN 8:30/13:45 - SAB 8:30/11:45

PROTOCOLLOLUN 8:45/12:45 - MAR 8:45/12:45 - MER 8:45/12:45 - GIO 8:45/12:45

VEN 8:45/12:45

SEGRETARIATO SOCIALE MAR 9:00/12:00 - GIO 9:00/12:00

SPORTELLO SUAP MAR 8:45/12:45 - MER 8:45/12:45

UFFICIO TECNICO MAR 8:45/12:45 - MER 8:45/12:45 - VEN 8:45/12:45

UFFICIO CASALUN 8:45/12:45 - MAR 8:45/12:45 - MER 8:45/12:45 - GIO 8:45/12:45

VEN 8:45/12:45

SEDI ESTERNE

UFFICIO ORARIO

BIBLIOTECA CENTRALE (PRESTITI)

LUN 10:30/18:00 - MAR 9:00/18:00 - MER 12:30/18:00 - GIO 12:30/18:00

VEN 9:00/18:00 - SAB 9:00/13:00

BIBLIOTECA CENTRALE (SALE STUDIO)

LUN 10:30/23:00 - MAR 9:00/23:00 - MER 9:00/23:00 - GIO 9:00/23:00

VEN 9:00/20:00 - SAB 9:00/13:00 E 14:00/18:00

BIBLIOTECA DI CERTOSAMAR 9:00/12:30 E 14:00/18:00 - MER 9:00/12:30 E 14:00/18:00

GIO 9:00/12:30 E 14:00/18:00 - VEN 9:00/12:30 E 14:00/18:00 - SAB 9:00/12:30

BIBLIOTECA POASCO LUN 14:00/18:00 - GIO 9:00/12:00

CASCINA ROMA

LUN 9:30/12:30 E 14:30/18:30 - MAR 9:30/12:30 E 14:30/18:30

MER 9:30/12:30 E 14:30/18:30 - GIO 9:30/12:30 E 14:30/18:30

VEN 9:30/12:30 E 14:30/18:30 - SAB 9:30/12:30 E 14:30/18:30

FESTIVI 10:00/12:30 E 16:30/19:00

CENTRO AGGREGAZIONE

GIOVANILE

LUN 9:30/17:30 - MAR 9:30/18:30 - MER 9:30/17:30 - GIO 9:30/18:30

VEN 10:00/17:30

MERCOLEDÌ 4█CINEMA TROISI / “The square”, nell’ambito del Cineforum 2017/18 (alle 16, con tè e biscotti 5 euro, alle 21.15 6 euro interi, 5 euro ridotti)

GIOVEDÌ 5█CENTRO ANZIANI, VIA DELLA CHIESA / “Riforma sanitaria: poliambulatori e medici di famiglia”, a cura di Cgil, Cisl e Uil (alle 15)

█CASCINA ROMA / Incontro con i rappresentanti delle associazioni di presentazione del Bilancio partecipativo 3 (alle 20.30)

█CIRCOLO VENTURA, VIA UNICA BOLGIANO / Incontro con Andrea Papaleo, fotografo dell’agenzia ClickAlps (alle 21)

VENERDÌ 6█FARMACIA COMUNALE 2, VIA GRAMSCI / Misurazione gratuita glicemia (al mattino, su prenotazione direttamente in farmacia)

█PIAZZA DEL MUNICIPIO / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

█CASCINA ROMA / “Artisti in bella copia”, mostra fotografica realizzata dai ragazzi assistiti dalla coope-rativa sociale Yabboq (alle 17, fino al martedì 10)

█CASCINA ROMA / “Essere uomo e padre oggi”, nell’ambito del progetto “I cicli della vita” dello SpazioDUe (alle 20)

SABATO 7█CASCINA ROMA / “I cicli della donna. Affrontare il cambiamento in modo dolce e naturale”, nell’ambito del progetto “I cicli della vita” dello SpazioDUe (alle 10.30)

█CASCINA ROMA / Inaugurazione della mostra retrospettiva dell’opera di Giancarlo Curone (alle 17.30, fino al domenica 29)

DOMENICA 8█PIAZZETTA DEL GELATIERE / “In marcia per Maria”, camminata di solidarietà fino alla Castellini di Melegnano in favore della famiglia Briganti (alle 15)

█OASI LEVADINA / Apertura con visita guidata a cura del WWF Sud Milano (alle 15)

LUNEDÌ 9█FARMACIA COMUNALE 3, VIA TRIULZIANA / Screening gratuito udito (su prenotazione direttamente in farmacia)

█BIBLIOTECHE CITTADINE / Mercatino libri usati, con titoli da 50 cent a 1 euro (fino a sabato 14)

MARTEDÌ 10█CASCINA ROMA / “Il futuro della Chiesa”, conferenza a cura dell’associazione Lazzati, relatori don Matteo Crimella, biblista, e Cristina Viganò, teologa (alle 21)

█CINEMA TROISI / “Van Gogh, tra il grano e il cielo”, nell’ambito della Grande arte al cinema (alle 21.15, anche mercoledì 11 alle 16 e alle 21.15)

MERCOLEDÌ 11█CINEMA TROISI / “L’insulto”, nell’ambito del Cineforum 2017/18 (alle 16, con tè e biscotti 5 euro, alle 21.15 6 euro interi, 5 euro ridotti)

█CASCINA ROMA / “I cicli della donna. Rieducazione del pavimento pelvico”, nell’ambito del progetto “I cicli della vita” dello SpazioDUe (alle 18)

GIOVEDÌ 12█FARMACIA COMUNALE 2, VIA GRAMSCI / “Giornata cellulite”: coccole dell’estetista (su prenotazione direttamente in farmacia)

█FARMACIA COMUNALE 4, VIA EUROPA / Screening gratuito udito (su prenotazione direttamente in farmacia)

█CASCINA ROMA / “Vivere bene”, conferenza a cura dell’Apve, relatrice Giovanna Gabetta (alle 17.30)

█CENTRO ANZIANI, VIA DELLA CHIESA / Incontro sul tema “Nuovo percorso di cura per i pazienti cronici”(alle 18)

█CIRCOLO VENTURA, VIA UNICA BOLGIANO / Incontro con Cristiano Zingale, fotografo appassionato di viaggi (alle 21)

VENERDÌ 13█VIA GRAMSCI / “Giunta al mercato”, Sindaco e Assessori incontrano i cittadini (dalle 9 alle 12)

█PIAZZA SANTA BARBARA / “Hop hop street food”, sapori da tutta Italia e dal mondo (dalle 10.30 all’1, anche sabato e domenica)

█FARMACIA COMUNALE 2, VIA GRAMSCI / Screening gratuito udito (al mattino, su prenotazione direttamente in farmacia)

█CASCINA ROMA / “Essere uomo e padre oggi. Gruppo di confronto sui temi della paternità”, nell’ambito del progetto “I cicli della vita” dello SpazioDUe (alle 20)

SABATO 14█POASCO / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

█VIA DI VITTORIO / “Giunta al mercato”, Sindaco e Assessori incontrano i cittadini (dalle 9 alle 12)

█CENTRO ANZIANI, VIA DELLA CHIESA / “Gnomi, fate, elfi, folletti e animali del bosco”, letture animate per bambini da 3 a 6 anni, a cura del duo Le Cornacchie e delle bibliotecarie Galup (alle 10.30)

█CASCINA ROMA / “Pensare in comune: i cambiamenti”, nell’ambito del progetto “I cicli della vita” dello SpazioDUe (alle 10.30)

█CASCINA ROMA / Inaugurazione della mostra pittorica di Alberto Venditti (fino a lunedì 30)

DOMENICA 15█PARCO MATTEI / “RunDonato e RunDonatina”, gara competitiva e non competitiva (alle 9)

█PIATTAFORMA ECOLOGICA MONTICELLO / Apertura straordinaria domenicale (dalle 9 alle 12)

█SALA CONSILIARE / “Tra sisma e neve”, la tragedia di Rigopiano raccontata dai protagonisti dei soccorsi (alle15, prenotazioni a [email protected])

LUNEDÌ 16█FARMACIA COMUNALE 2, VIA GRAMSCI / Screening gratuito udito (al pomeriggio, su prenotazione direttamente in farmacia)

MARTEDÌ 17█PIAZZA SANTA BARBARA / “Giunta al mercato”, Sindaco e Assessori incontrano i cittadini (dalle 9 alle 12)

MERCOLEDÌ 18█FARMACIA COMUNALE 3, VIA TRIULZIANA / Screening gratuito cuoio capelluto (su prenotazione direttamente in farmacia)

█CINEMA TROISI / “Loveless”, nell’ambito del Cineforum 2017/18 (alle 16, con tè e biscotti 5 euro, alle 21.15 6 euro interi, 5 euro ridotti)

INSERTO SDMESE

CONSULTA

LA VERSIONE

AGGIORNATA IN

TEMPO REALE SU:

WWW.COMUNE.

SANDONATOMILANESE.MI.IT/

CALENDARIO-EVENTI

SDM.ese / Gli appuntamenti di aprile.█CASCINA ROMA / “I cicli della donna. Rieducazione del pavimento pelvico”, nell’ambito del progetto “I cicli della vita” dello SpazioDUe (alle 18)

█CASCINA ROMA / Saggio degli alunni del Civico Istituto Musicale Sammartini (alle 20)

GIOVEDÌ 19█CASCINA ROMA / “Giocati la biblioteca”, premiazione del concorso di scrittura creativa dedicato alle parole macedonia (alle 10)

█FARMACIA COMUNALE 2, VIA GRAMSCI / Screening visivo gratuito per bambini dai 4 agli 8 anni (al pomeriggio, su prenotazione direttamente in farmacia)

█PARCO GIOCHI VIA JANNOZZI / Intitolazione dell’area in memoria di Federico Barakat (alle 16.30)

█CASCINA ROMA / Incontro informativo sul Bilancio partecipativo 3 (alle 20.30)

█CIRCOLO VENTURA, VIA UNICA BOLGIANO / Incontro con Lino Fratter, fotografo specializzato in audiovisivi (alle 21)

VENERDÌ 20█FARMACIA COMUNALE 2, VIA GRAMSCI / Misurazione gratuita glicemia (al mattino, su prenotazione direttamente in farmacia)

█CASCINA ROMA / Conferenza pedagogica e presentazione mostra “A lume di naso”, nell’ambito della Biennale dell’Infanzia (alle 17.30)

█FARMACIA COMUNALE 2, VIA GRAMSCI / Screening visivo gratuito per bambini dai 4 agli 8 anni (al pomeriggio, su prenotazione direttamente in farmacia)

SABATO 21█VIA DI VITTORIO / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

█PIAZZA DEL MUNICIPIO / “Giunta al mercato”, Sindaco e Assessori incontrano i cittadini (dalle 9 alle 12)

█SALA CONSILIARE / “A lume di naso. Ballata dei 5 sensi per una cultura materiale nei servizi alla prima infanzia”, convegno nell’ambito della Biennale dell’Infanzia (alle 9)

█NIDI COMUNALI, TEMPO PER LE FAMIGLIE E COLIBRÌ / Tour sensoriale nei servizi per l’infanzia, nell’ambito della Biennale dell’Infanzia (alle 14.30)

█CASCINA ROMA / “Bisagno”, proiezione del film dedicato ad Aldo Gastaldi, tra i protagonisti della Resistenza, a cura dell’Apc sezione Enrico Mattei, nell’ambito delle celebrazioni della Liberazione (alle 16)

DOMENICA 22█PARCHEGGIO V PALAZZO UFFICI ENI / Mostra mercato brocantage e collezionismo (dalle 9 alle 19)

█L’OFFICINA BICI & CAFFÈ, PIAZZA 9 NOVEMBRE 1989 / “Bandido trio”, concerto di musica blues, nell’ambito della Rassegna musicale 2017/18 (alle 18)

MARTEDÌ 24█FARMACIA COMUNALE 4, VIA EUROPA / Screening gratuito cuoio capelluto (su prenotazione direttamente in farmacia)

MERCOLEDÌ 25█POASCO / Corteo 25 Aprile con Anpi e Flight Band (alle 9.15)

█PIAZZA VANONI / Deposizione corona di fiori al busto di Mattei (alle 10), corteo fino al Municipio e messa di fronte al Monumento alla Resistenza, nell’ambito delle celebrazioni della Liberazione (alle11.30)

█PIAZZA MUNICIPIO / “Concerto del 25 Aprile” con band giovanili e punto ristoro a cura di Sando Calling, nell’ambito delle celebrazioni della Liberazione (dalle 19)

GIOVEDÌ 26█MUNICIPIO / Chiusura anticipata sportelli Punto Comune e Demografici (alle 13.45). Rilascio carte d’identità elettroniche fino alle 13.25

█TEATRO TROISI / “Nome di battaglia Lia”, ultimo spettacolo della Rassegna teatrale 2017/18, nell’ambito delle celebrazioni della Liberazione (alle 21, ingresso libero)

VENERDÌ 27█FARMACIA COMUNALE 1, PIAZZA TEVERE / Manicure gratuita con smalto semipermanente (su prenotazione)

SABATO 28█L’INCONTRO, VIA MORO / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

█PARCO PUGLISI, VIA EUROPA / “Giornata mondiale del Tai Chi e del Qi Gong”, dimostrazioni e esercizi di prova (alle 10), pic nic (alle 12.30), tai chi per bambini e pratica libera (alle 15), meditazione (alle 17), a cura dello Spazio del Tao

DOMENICA 29█PARCHEGGIO V PALAZZO UFFICI ENI / Mostra mercato brocantage e collezionismo (dalle 9 alle 19)

MAGGIOMERCOLEDÌ 2█CINEMA TROISI / “Nico”, nell’ambito del Cineforum 2017/18 (alle 16, con tè e biscotti 5 euro, alle 21.15 6 euro interi, 5 euro ridotti)

GIOVEDÌ 3█TEATRO TROISI / “Nona rassegna delle corali Ute di Milano e Provincia”, concerto di nove cori dell’Università della Terza Età, con raccolta fondi per l’acquisto di medicinali per le famiglie bisognose (alle 15)

█TEATRO TROISI / “Il primo viaggio di Renzo Tramaglino a Milano”, spettacolo a cura dell’Università della Terza Età, con raccolta fondi per l’acquisto di medicinali per le famiglie bisognose (alle 21)

VENERDÌ 4█PIAZZA DEL MUNICIPIO / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

MERCOLEDÌ 4█CINEMA TROISI / “The square”, nell’ambito del Cineforum 2017/18 (alle 16, con tè e biscotti 5 euro, alle 21.15 6 euro interi, 5 euro ridotti)

GIOVEDÌ 5█CENTRO ANZIANI, VIA DELLA CHIESA / “Riforma sanitaria: poliambulatori e medici di famiglia”, a cura di Cgil, Cisl e Uil (alle 15)

█CASCINA ROMA / Incontro con i rappresentanti delle associazioni di presentazione del Bilancio partecipativo 3 (alle 20.30)

█CIRCOLO VENTURA, VIA UNICA BOLGIANO / Incontro con Andrea Papaleo, fotografo dell’agenzia ClickAlps (alle 21)

VENERDÌ 6█FARMACIA COMUNALE 2, VIA GRAMSCI / Misurazione gratuita glicemia (al mattino, su prenotazione direttamente in farmacia)

█PIAZZA DEL MUNICIPIO / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

█CASCINA ROMA / “Artisti in bella copia”, mostra fotografica realizzata dai ragazzi assistiti dalla coope-rativa sociale Yabboq (alle 17, fino al martedì 10)

█CASCINA ROMA / “Essere uomo e padre oggi”, nell’ambito del progetto “I cicli della vita” dello SpazioDUe (alle 20)

SABATO 7█CASCINA ROMA / “I cicli della donna. Affrontare il cambiamento in modo dolce e naturale”, nell’ambito del progetto “I cicli della vita” dello SpazioDUe (alle 10.30)

█CASCINA ROMA / Inaugurazione della mostra retrospettiva dell’opera di Giancarlo Curone (alle 17.30, fino al domenica 29)

DOMENICA 8█PIAZZETTA DEL GELATIERE / “In marcia per Maria”, camminata di solidarietà fino alla Castellini di Melegnano in favore della famiglia Briganti (alle 15)

█OASI LEVADINA / Apertura con visita guidata a cura del WWF Sud Milano (alle 15)

LUNEDÌ 9█FARMACIA COMUNALE 3, VIA TRIULZIANA / Screening gratuito udito (su prenotazione direttamente in farmacia)

█BIBLIOTECHE CITTADINE / Mercatino libri usati, con titoli da 50 cent a 1 euro (fino a sabato 14)

MARTEDÌ 10█CASCINA ROMA / “Il futuro della Chiesa”, conferenza a cura dell’associazione Lazzati, relatori don Matteo Crimella, biblista, e Cristina Viganò, teologa (alle 21)

█CINEMA TROISI / “Van Gogh, tra il grano e il cielo”, nell’ambito della Grande arte al cinema (alle 21.15, anche mercoledì 11 alle 16 e alle 21.15)

MERCOLEDÌ 11█CINEMA TROISI / “L’insulto”, nell’ambito del Cineforum 2017/18 (alle 16, con tè e biscotti 5 euro, alle 21.15 6 euro interi, 5 euro ridotti)

█CASCINA ROMA / “I cicli della donna. Rieducazione del pavimento pelvico”, nell’ambito del progetto “I cicli della vita” dello SpazioDUe (alle 18)

GIOVEDÌ 12█FARMACIA COMUNALE 2, VIA GRAMSCI / “Giornata cellulite”: coccole dell’estetista (su prenotazione direttamente in farmacia)

█FARMACIA COMUNALE 4, VIA EUROPA / Screening gratuito udito (su prenotazione direttamente in farmacia)

█CASCINA ROMA / “Vivere bene”, conferenza a cura dell’Apve, relatrice Giovanna Gabetta (alle 17.30)

█CENTRO ANZIANI, VIA DELLA CHIESA / Incontro sul tema “Nuovo percorso di cura per i pazienti cronici”(alle 18)

█CIRCOLO VENTURA, VIA UNICA BOLGIANO / Incontro con Cristiano Zingale, fotografo appassionato di viaggi (alle 21)

VENERDÌ 13█VIA GRAMSCI / “Giunta al mercato”, Sindaco e Assessori incontrano i cittadini (dalle 9 alle 12)

█PIAZZA SANTA BARBARA / “Hop hop street food”, sapori da tutta Italia e dal mondo (dalle 10.30 all’1, anche sabato e domenica)

█FARMACIA COMUNALE 2, VIA GRAMSCI / Screening gratuito udito (al mattino, su prenotazione direttamente in farmacia)

█CASCINA ROMA / “Essere uomo e padre oggi. Gruppo di confronto sui temi della paternità”, nell’ambito del progetto “I cicli della vita” dello SpazioDUe (alle 20)

SABATO 14█POASCO / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

█VIA DI VITTORIO / “Giunta al mercato”, Sindaco e Assessori incontrano i cittadini (dalle 9 alle 12)

█CENTRO ANZIANI, VIA DELLA CHIESA / “Gnomi, fate, elfi, folletti e animali del bosco”, letture animate per bambini da 3 a 6 anni, a cura del duo Le Cornacchie e delle bibliotecarie Galup (alle 10.30)

█CASCINA ROMA / “Pensare in comune: i cambiamenti”, nell’ambito del progetto “I cicli della vita” dello SpazioDUe (alle 10.30)

█CASCINA ROMA / Inaugurazione della mostra pittorica di Alberto Venditti (fino a lunedì 30)

DOMENICA 15█PARCO MATTEI / “RunDonato e RunDonatina”, gara competitiva e non competitiva (alle 9)

█PIATTAFORMA ECOLOGICA MONTICELLO / Apertura straordinaria domenicale (dalle 9 alle 12)

█SALA CONSILIARE / “Tra sisma e neve”, la tragedia di Rigopiano raccontata dai protagonisti dei soccorsi (alle15, prenotazioni a [email protected])

LUNEDÌ 16█FARMACIA COMUNALE 2, VIA GRAMSCI / Screening gratuito udito (al pomeriggio, su prenotazione direttamente in farmacia)

MARTEDÌ 17█PIAZZA SANTA BARBARA / “Giunta al mercato”, Sindaco e Assessori incontrano i cittadini (dalle 9 alle 12)

MERCOLEDÌ 18█FARMACIA COMUNALE 3, VIA TRIULZIANA / Screening gratuito cuoio capelluto (su prenotazione direttamente in farmacia)

█CINEMA TROISI / “Loveless”, nell’ambito del Cineforum 2017/18 (alle 16, con tè e biscotti 5 euro, alle 21.15 6 euro interi, 5 euro ridotti)

█CASCINA ROMA / “I cicli della donna. Rieducazione del pavimento pelvico”, nell’ambito del progetto “I cicli della vita” dello SpazioDUe (alle 18)

█CASCINA ROMA / Saggio degli alunni del Civico Istituto Musicale Sammartini (alle 20)

GIOVEDÌ 19█CASCINA ROMA / “Giocati la biblioteca”, premiazione del concorso di scrittura creativa dedicato alle parole macedonia (alle 10)

█FARMACIA COMUNALE 2, VIA GRAMSCI / Screening visivo gratuito per bambini dai 4 agli 8 anni (al pomeriggio, su prenotazione direttamente in farmacia)

█PARCO GIOCHI VIA JANNOZZI / Intitolazione dell’area in memoria di Federico Barakat (alle 16.30)

█CASCINA ROMA / Incontro informativo sul Bilancio partecipativo 3 (alle 20.30)

█CIRCOLO VENTURA, VIA UNICA BOLGIANO / Incontro con Lino Fratter, fotografo specializzato in audiovisivi (alle 21)

VENERDÌ 20█FARMACIA COMUNALE 2, VIA GRAMSCI / Misurazione gratuita glicemia (al mattino, su prenotazione direttamente in farmacia)

█CASCINA ROMA / Conferenza pedagogica e presentazione mostra “A lume di naso”, nell’ambito della Biennale dell’Infanzia (alle 17.30)

█FARMACIA COMUNALE 2, VIA GRAMSCI / Screening visivo gratuito per bambini dai 4 agli 8 anni (al pomeriggio, su prenotazione direttamente in farmacia)

SABATO 21█VIA DI VITTORIO / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

█PIAZZA DEL MUNICIPIO / “Giunta al mercato”, Sindaco e Assessori incontrano i cittadini (dalle 9 alle 12)

█SALA CONSILIARE / “A lume di naso. Ballata dei 5 sensi per una cultura materiale nei servizi alla prima infanzia”, convegno nell’ambito della Biennale dell’Infanzia (alle 9)

█NIDI COMUNALI, TEMPO PER LE FAMIGLIE E COLIBRÌ / Tour sensoriale nei servizi per l’infanzia, nell’ambito della Biennale dell’Infanzia (alle 14.30)

█CASCINA ROMA / “Bisagno”, proiezione del film dedicato ad Aldo Gastaldi, tra i protagonisti della Resistenza, a cura dell’Apc sezione Enrico Mattei, nell’ambito delle celebrazioni della Liberazione (alle 16)

DOMENICA 22█PARCHEGGIO V PALAZZO UFFICI ENI / Mostra mercato brocantage e collezionismo (dalle 9 alle 19)

█L’OFFICINA BICI & CAFFÈ, PIAZZA 9 NOVEMBRE 1989 / “Bandido trio”, concerto di musica blues, nell’ambito della Rassegna musicale 2017/18 (alle 18)

MARTEDÌ 24█FARMACIA COMUNALE 4, VIA EUROPA / Screening gratuito cuoio capelluto (su prenotazione direttamente in farmacia)

MERCOLEDÌ 25█POASCO / Corteo 25 Aprile con Anpi e Flight Band (alle 9.15)

█PIAZZA VANONI / Deposizione corona di fiori al busto di Mattei (alle 10), corteo fino al Municipio e messa di fronte al Monumento alla Resistenza, nell’ambito delle celebrazioni della Liberazione (alle11.30)

█PIAZZA MUNICIPIO / “Concerto del 25 Aprile” con band giovanili e punto ristoro a cura di Sando Calling, nell’ambito delle celebrazioni della Liberazione (dalle 19)

GIOVEDÌ 26█MUNICIPIO / Chiusura anticipata sportelli Punto Comune e Demografici (alle 13.45). Rilascio carte d’identità elettroniche fino alle 13.25

█TEATRO TROISI / “Nome di battaglia Lia”, ultimo spettacolo della Rassegna teatrale 2017/18, nell’ambito delle celebrazioni della Liberazione (alle 21, ingresso libero)

VENERDÌ 27█FARMACIA COMUNALE 1, PIAZZA TEVERE / Manicure gratuita con smalto semipermanente (su prenotazione)

SABATO 28█L’INCONTRO, VIA MORO / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

█PARCO PUGLISI, VIA EUROPA / “Giornata mondiale del Tai Chi e del Qi Gong”, dimostrazioni e esercizi di prova (alle 10), pic nic (alle 12.30), tai chi per bambini e pratica libera (alle 15), meditazione (alle 17), a cura dello Spazio del Tao

DOMENICA 29█PARCHEGGIO V PALAZZO UFFICI ENI / Mostra mercato brocantage e collezionismo (dalle 9 alle 19)

MAGGIOMERCOLEDÌ 2█CINEMA TROISI / “Nico”, nell’ambito del Cineforum 2017/18 (alle 16, con tè e biscotti 5 euro, alle 21.15 6 euro interi, 5 euro ridotti)

GIOVEDÌ 3█TEATRO TROISI / “Nona rassegna delle corali Ute di Milano e Provincia”, concerto di nove cori dell’Università della Terza Età, con raccolta fondi per l’acquisto di medicinali per le famiglie bisognose (alle 15)

█TEATRO TROISI / “Il primo viaggio di Renzo Tramaglino a Milano”, spettacolo a cura dell’Università della Terza Età, con raccolta fondi per l’acquisto di medicinali per le famiglie bisognose (alle 21)

VENERDÌ 4█PIAZZA DEL MUNICIPIO / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

///////////////////////////////////////////////VIA AGADIR: INTERVENTO NOTTURNO SUL TLRNella notte tra venerdì 6 e sabato 7 aprile (dalle 22 alle 6) via Agadir sarà parzialmente chiusa al traffico per un inter-vento di riparazione sulla rete del teleri-scaldamento. L’interdizione alla circolazione interesserà il tratto compreso tra viale De Gasperi e via Commodoro Rivadavia. Tutte le variazioni saranno indicate da apposita segnaletica. Gli operatori dell’impresa affida-taria dei lavori adotteranno tutte le misure necessarie a garantire la sicurezza dei pedoni e degli automobilisti.

///////////////////////////////////////////////

///////////////////////////////////////////////BIS DI PITTURA IN CASCINA ROMAUna personale e una retrospettiva. Questa l’offerta espositiva di Cascina Roma per il mese di aprile. Da sabato 7 (inaugura-zione alle 17.30) la Galleria d’Arte ospiterà (fino a domenica 29) la mostra dedicata all’opera di Giancarlo Curone, morto nel 2014, lasciando in eredità mezzo secolo di attività pittorica. Da sabato 14 a lunedì 30, invece, lo Spazio Espositivo alloggerà i dipinti di Alberto Venditti, pittore classe 1939, con alle spalle sei decenni di esperienza e ricerca artistica.

///////////////////////////////////////////////

///////////////////////////////////////////////I NONNI CERCANO BIMBI IN PRESTITOCercasi bimbi per il progetto Nonni in prestito. L’iniziativa, occasione di scambio generazionale, si estende a tutte le primarie di San Donato. All’uscita da scuola gli alunni, in com-pagnia dei nonni, raggiungeranno il Centro Anziani di via della Chiesa 1 per trascorrere insieme 2 ore (16.30-18.30), con merenda e giochi, il lunedì e il giovedì. Per iscrizioni, chiamare il Servizio Anziani allo 02-52772.327-328. Maggiori info bit.ly/nonniprestito.

///////////////////////////////////////////////

///////////////////////////////////////////////LA MAPPA DEI PONTI PER I LETTORIChiusure straordinarie per le tre biblio-teche cittadine durante i ponti pri-maverili. La Biblioteca Marchetti Notari di via Parri sarà chiusa da sabato 21 a sabato 28 aprile. La Biblioteca di Poasco interromperà il servizio lunedì 23, giovedì 26 e lunedì 30 aprile. Più contenuta, infine, la sospensione della Simona Orlandi di via Martiri di Cefalonia che effettuerà un solo giorno di chiusura: lunedì 30 aprile.

///////////////////////////////////////////////

INSERTO SDMESEFarmacie e numeri utiliFarmacie aperte 24h Farmacie: orari e chiusure

FARMACIE DI SAN GIULIANO MILANESE

FARMACIA ORARI TELEFONO CHIUSURACOMUNALE 1 - VIA SANREMO, 3 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0298.45.663 SABATO POMERIGGIO

COMUNALE 2 SESTO ULTERIANO VIA DELLA VITTORIA, 8 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0298.80.270 SABATO POMERIGGIO

COMUNALE 3 - VIA CAVALCANTI, 1 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0298.24.66.94 SABATO POMERIGGIO

COMUNALE 4 - CENTRO COMM. SAN GIULIANO / ESSELUNGA

09:30/19:30 Domenica: 10:00/19:30 0298.24.07.15 ------------

BORGOLOMBARDO VIA LABRIOLA, 18 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0298.48.432 SABATO POMERIGGIO

LOMOLINO - VIA GORKI, 8 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0298.24.10.34 LUNEDÌ MATTINA SABATO POMERIGGIO

PELLEGRINI - VIA FRATELLI CERVI, 8 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0298.45.588 ------------

RUBISSE - VIA TRIESTE, 43 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0298.41.213 LUNEDÌ MATTINA

SERENELLA - PIAZZA ALFIERI, 9 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0298.47.987 MARTEDÌ POMERIGGIO

FARMACIE DI SAN DONATO MILANESE

FARMACIA ORARI TELEFONO CHIUSURACOMUNALE 1 - PIAZZA TEVERE, 22 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0252.71.113 DOMENICA

COMUNALE 2 - VIA GRAMSCI, 1408:30/12:30 - 15:30/19:30Ven: 8.30/13.30 - 14.30/19.30

0252.70.363 SABATODOMENICA

COMUNALE 3 - VIA TRIULZIANA, 14 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0251.35.62 SABATO - DOMENICA

COMUNALE 4 - VIA EUROPA, 7 08:30/19:30Sabato: 9.00/13.00

0252.72.801 DOMENICA

METANOPOLI - VIA MONTE BIANCO, 10 08:30/19:30 0252.75.190 SABATO

NUOVA - VIA DI VITTORIO, 47 08:00/13:00 - 15:30/19:30 0252.30.440 SABATO POMERIGGIO

POASCO - VIA UNICA POASCO, 23 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0257.30.13.60 LUNEDÌ

SANTA BARBARA - VIA ALFONSINE, 22 09:00/19:00 0252.79.176 DOMENICA

SAN CARLO - VIA PARRI, 57 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0255.60.31.65 SABATO

Le farmacie di San Donato Milanese e San Giuliano Milanese, come da normativa regionale, garantiscono un unico ciclo di turnazione con copertura delle 24 ore.

DOMENICA 1 RUBISSE SGM

LUNEDÌ 2 COMUNALE 1 SDM

MARTEDÌ 3 PELLEGRINI SGM

MERCOLEDÌ 4 POASCO SDM

GIOVEDÌ 5 SERENELLA SGM

VENERDÌ 6 NUOVA SDM

SABATO 7 LOMOLINO SGM

DOMENICA 8 METANOPOLI 1 SDM

LUNEDÌ 9 COMUNALE 1 SGM

MARTEDÌ 10 COMUNALE 1 SDM

MERCOLEDÌ 11 COMUNALE 1 SGM

GIOVEDÌ 12 COMUNALE 1 SDM

VENERDÌ 13 BORGOLOMBARDO SGM

SABATO 14 S. BARBARA SDM

DOMENICA 15 COMUNALE 1 SGM

LUNEDÌ 16 COMUNALE 1 SDM

MARTEDÌ 17 COMUNALE 1 SGM

MERCOLEDÌ 18 SAN CARLO SDM

GIOVEDÌ 19 RUBISSE SGM

VENERDÌ 20 COMUNALE 1 SDM

SABATO 21 PELLEGRINI SGM

DOMENICA 22 POASCO SDM

LUNEDÌ 23 SERENELLA SGM

MARTEDÌ 24 NUOVA SDM

MERCOLEDÌ 25 LOMOLINO SGM

GIOVEDÌ 26 METANOPOLI 1 SDM

VENERDÌ 27 COMUNALE 1 SGM

SABATO 28 COMUNALE 1 SDM

DOMENICA 29 COMUNALE 1 SGM

LUNEDÌ 30 COMUNALE 1 SDM

///////////////////////////////////////////////OCCHIO AGLI OCCHIETTI: GRATIS ALLA F2Uno screening ortottico gratuito per i bambini dai 4 agli 8 anni. È possibile farlo giovedì 19 e venerdì 20 aprile (nel pomeriggio) alla Farmacia comunale 2 di via Gramsci. L’esame serve a individuare cali di vista dovuti a difetti refrattivi e non, alterazioni della motilità oculare e devia-zioni dello sguardo (latenti, intermittenti o manifeste). Lo screening è articolato su alcune indagini specifiche: il cover-test (per valutare la presenza di strabismo manifesto o latente), il test di Lang (per verificare il senso della tridimensionalità), il test della “mosca” (per misurare il livello della visione binoculare) e controlli calibrati sull’amblio-pia (nota anche come “occhio pigro”) e sulla motilità oculare (per diagnosticare even-tuali disfunzionalità muscolari). Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni è possi-bile rivolgersi direttamente in farmacia.

///////////////////////////////////////////////

///////////////////////////////////////////////UNA GIORNATA CON L’UTE AL TROISIDoppio appuntamento con l’Università della Terza Età. È in programma giovedì 3 maggio, quando l’associazione proporrà, nel pomeriggio (alle 15), un concerto di nove corali Ute provenienti da tutta la provincia di Milano e, alla sera (alle 21), una performance teatrale/multidisciplinare sui Promessi sposi, dal titolo Il primo viaggio di Renzo Tramaglino a Milano. Ingresso a offerta libera, con raccolta fondi per l’acquisto di medicinali per le fami-glie bisognose del territorio.

///////////////////////////////////////////////

21

A ritmo blando, con una buona andatura, veloci come il vento.

Cinque o dieci chilometri. Il bello della RunDonato è che ognuno se la può “cucire” su misura, per godersi una mat-tinata di sport all’aria aper-ta, in compagnia di centina-ia di concittadini (lo scorso anno, nonostante la pioggia, al via si sono presentate più di mille persone). Domenica 15 aprile andrà in scena la se-sta edizione della corsa citta-dina, promossa dal Comune insieme alla Studentesca San Donato (Asd). Come tradizio-ne, partenza e arrivo saran-no di fronte e all’interno del Parco Mattei.Tre le categorie in campo. Per la competitiva, di 10 chilometri (riservata agli iscritti Fidal), lo start è fis-sato alle 9. Un’ora e mezza più tardi (alle 10.30) via li-bera alle future promesse dell’atletica, che si sfideran-no nella RunDonatina, cor-sa di 1,6 chilometri, dedicata agli alunni delle elementari e ispirata al motto decou-bertiniano «l’importante è partecipare»… e, possibil-mente, divertirsi. La non competitiva, che si snoda su

Passo e distanza LI scegliete voiDomenica 15 Aprile si svolgerà la sesta edizione della RunDonato,

corsa adatta a tutti: atleti, bambini e aspiranti corridori

un percorso – a scelta – di 5 o 10 km, partirà alle 11 con una bella novità per i par-tecipanti. Per la prima vol-ta saranno dotati di numeri con chip, come gli atleti tes-serati, che al termine della corsa consentirà di verifica-re il proprio riscontro cro-nometrico ufficiale sul sito www.otc-srl.it.Le iscrizioni per la gara non competitiva e per la Rundonatina sono aperte dal 9 aprile al Parco Mattei. Questi gli orari: tutti i giorni (fino al 13 aprile) dalle 16.30 alle 19.30, sabato 14 dalle 10 alle 18 e la mattina stes-sa della corsa, prima della partenza. Per la partecipa-zione alla gara competitiva, i

SPORT

BENTORNATO HOP HOP STREET FOOD

Gradito da molti, atteso da tanti. In piazza Santa Barbara torna Hop Hop street food. Sul sagrato della chiesa di Metanopoli da venerdì 13 a domenica 15 farà nuovamente tappa l’evento itinerante che porta in giro per l’Italia sapori, profumi e colori da tutto il mondo. Per la gioia degli appassionati di gastronomia ci sarà l’imbarazzo della scelta: dalla grigliata argentina agli arrosticini abruzzesi, dalle birre americane alle patatine fritte olandesi, dai dolci siciliani alla paella spagnola. L’appuntamento è dal pranzo di venerdì alla cena e al “dopocena” di domenica.

runner possono iscriversi at-traverso il sito www.otc-srl.it o inviando un’email all’indi-rizzo [email protected]. I costi di iscrizione variano dai 3 euro (RunDonatina) ai 5 (non competitiva) ai 10 euro (competitiva) e il ricavato sarà devoluto in beneficen-za. Ai primi 1.200 iscritti del-la non competitiva andranno le magliette della manifesta-zione. Nel corso della gara sarà a disposizione, di quan-ti ne faranno richiesta, un servizio di baby-parking. Al termine della competizione saranno conferiti riconosci-menti per la categoria “gara competitiva” e premi a estra-zione per i partecipanti della non competitiva.

L’ABC DELLA GARA

CHIcompetitiva 10 km iscritti Fidal RunDonatina 1,6 kmbimbi delle elementari non competitiva 5-10 kmamatori

COSAsesta edizione della RunDonato, corsa cittadina

QUANDOdomenica 15 aprilepartenza competitivaalle 9RunDonatinaalle 10.30non competitivaalle 11

DOVEParco Sportivo Enrico Mattei, via Caviaga

ISCRIZIONIcompetitivasu www.otc-srl.it o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected] competitiva e RunDonatina dal 9 al 13 aprile dalle 16.30 alle 19.30, il 14 aprile dalle 10 alle 18 e la mattina stessa della corsa al Parco Mattei

23

CINQUANTA GIORNI IN MUSICATorna la rassegna musicale: con la classica, il jazz, il tango e il blues. Ed è gratis

CULTURA

Dal 22 aprile al 10 giugno. La rassegna musicale 2018 sarà in

cartellone per un periodo di 50 giorni e toccherà diversi punti della città. A inaugurare il calendario saranno le note blues del Bandido Trio che si esibirà domenica 22 aprile, alle 18, in piazza IX novembre (uscita M3).S’inseriscono nel programma di Piano City i concerti del 19 e del 20 maggio: Storia di un bizzarro pianista, tratto dal racconto Il pianoforte di R. Piumini, con gli allievi del Civico Istituto Musicale (il sabato, alle 16.30, in Cascina Roma), La leggenda del pia-nista sul laghetto con Stefano Zicari e All this jazz con Luca Sguera (entrambi alla dome-nica, al laghetto di via Europa, dalle 17.30). Sempre a maggio, domenica 27, sarà il turno del duo (viola e violino) di Gabriele Schiavi che interpreterà Mozart, Sibelius e alcune colonne sonore, sullo sfondo di Cascina Roma.A chiudere la rassegna, l’en-semble di casa: la Flight Band che (giovedì 7 giugno, alle 21, in piazza delle arti) presenterà il suo ultimo progetto musi-cale, dedicato a Oliver Nelson. Tutti i concerti sono a ingresso gratuito.

I 5 CONCERTI

domenica 22 aprilealle 18, piazza IX novembreConcerto bluescon il Bandido trio

sabato 19 maggioalle 16.30, Cascina RomaStoria di un bizzarro pianista pianoforte e vocecon gli allievi del Civico istituto Musicale

domenica 20 maggiodalle 17.30, laghetto di via EuropaLa leggenda del pianista sul laghettoviaggio alla scoperta del tango

con Stefano ZicariAll this jazzricerca musicale e improvvisazione con Luca Sguera

domenica 27 maggioalle 17.30, piazza delle ArtiMozart, Sibelius e musica da filmcon il duo viola e violino di Gabriele Schiavi

giovedì 7 giugnoalle 21, piazza delle ArtiThe spirit of Oliverprogetto musicale dedicato al jazzista Oliver Nelsoncon la Flight Band

DAL SUONO AL MOVIMENTO…

Un’armonia fatta di gesti che, come un’onda sonora, si propaga dalla Nuova Zelanda fino al Sud America, passando per Oceania, Asia, Europa e Nord America. La Giornata mondiale del Tai Chi e del Qi Gong è un evento che, ogni anno, coinvolge più di 60 nazioni, dando vita a esibizioni di massa al fine di promuovere queste discipline, che hanno influssi molto positivi sulla salute. Lo Spazio del Tao aderisce all’iniziativa proponendo, in data 28 aprile, una giornata così articolata: ritrovo alle 9.30 al parco Padre Puglisi, dimostrazioni ed esercizi di prova alle 10, pic nic alle 12.30, tai chi per bambini e pratica libera alle 15, meditazione alle 17. La partecipazione è libera e gratuita. In caso di maltempo il programma viene spostato nel Salone delle Associazioni a Bolgiano (dalle 10 alle 18).

…ALL’IMMAGINE

Dopo l’armonia delle note e quella del movimento, non poteva mancare quella del tratto. L’equilibrio della composizione che gli utenti della Yabboq hanno cercato di trasportare dalle tele della Galleria d’Arte Contemporanea allo spazio reale e, da questo, alla carta fotografica. Dal 5 al 10 aprile, in Cascina Roma, saranno esposti gli scatti del progetto Artisti in bella copia: fotografie in cui i ragazzi della cooperativa sociale reinterpretano le opere della collezione permanente. L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 6 aprile alle 17.

25

Le scelte della GiuntaPARI OPPORTUNITÀFesta della Donna via libera a un articolato programma di iniziative promosso dallo SpazioDUe, servizio comunale dedicato alla famiglia, in occasione della ricorrenza dell’8 marzo (DGC 31/2018)

CONTRIBUTIUna mano per le bollette definite le modalità di assegnazione dei residui disponibili (relativi al 2016 e 2017) del Bonus idrico con scadenza delle domande fissata al 30 giugno 2018 (DGC 33/2018)

COMMERCIOUna rete per l’impresa approntato uno schema di convenzione da sottoscrivere con le Associazioni di Categoria per promuovere attività di informazione e consulenza rivolta ai commercianti, agli artigiani e alle piccole imprese locali (DGC 29/2018)

TRASPARENZA

Le principali decisioni adottate dall’Esecutivo cittadino a febbraio

MOBILITÀRegolamentazione posteggi approvato il piano particolareggiato della sosta che prevede l’introduzione del parcheggio a pagamento in alcune aree cittadine (DGC 35/2018)

SPORTUn aiuto alle associazioni definite le linee guida per l’attribuzione di contributi, nella misura massima di 20mila euro, alle realtà associative locali dilettantistiche (DGC 21/2018)

CULTURASei mesi a Cascina Roma approvato il programma di iniziative culturali che saranno ospitate dall’edificio comunale di piazza delle Arti per il primo semestre del 2018 (DGC 19/2018)

I testi integrali delle deliberazioni qui elencate sono consultabili nella sezione del sito del comune CONSULTAZIONE DELIBERE

PARTECIPAZIONEAccordo con la street art siglato il patto di collaborazione con MrCaos per la riqualificazione di un muro esterno dell’edificio polifunzionale di via Parri (DGC 18/2018)

EVENTIEstate sandonatese fissate le linee guida per la definizione del programma di iniziative che il Comune promuoverà nel periodo estivo (DGC 20/2018)

FINANZEPEG 2018/2020 approvato il Piano esecutivo di gestione per il triennio 2018/2020 (DGC 16/2018)

27

VITA CITTADINA

IN VIA EUROPA CAPPELLI IN LIBERTÀ / Colori e fantasia hanno svettato sulle giovani teste della primaria Salvo D’Acquisto per il corteo più estroso dell’anno, programmato a metà febbraio. La Festa dei cappelli (foto 1) si ripete ormai da diverso tempo in occasione del Carnevale, coinvolgendo i bambini dalla prima alla quinta della scuola di via Europa. Un evento atteso dai giovani alunni, ma che vede coinvolte anche le famiglie, perché è proprio a casa che i piccoli hanno creato le loro opere d’arte da sfoggiare durante la sfilata. Prima di scendere in strada e mettersi in mostra, i giovani creativi si sono divertiti anche a realizzare il make up più adatto per l’occasione. Nessuna competizione, solo tanta voglia di divertirsi e condividere lo spirito della festa.

UNA MANO TESA ALL’UNIVERSO FEMMINILE / In occasione della Festa della donna 2018, la Lega italiana lotta tumori (Lilt) e l’Azienda comunale farmacie (Acf) hanno offerto visite dermatologiche e senologiche gratuite in Cascina Roma. L’iniziativa – che ha registrato il tutto esaurito – è stata promossa nell’ambito del programma I cicli

della vita dello SpazioDUe, che andrà avanti fino a mercoledì 18 aprile con incontri e conferenze.

UN SANDONATESE A MONTECITORIO / Consigliere comunale di San Donato dal 1994 al 2007, Assessore della Provincia di Milano dal 2009 al 2013, Deputato della XVII legislatura della Repubblica Italiana (2013-2018). La carriera politica del sandonatese Luca Squeri (foto 2) proseguirà ancora a Montecitorio. Il nostro concittadino è stato rieletto alla Camera nel collegio uninominale 10 di Cologno Monzese come rappresentante di Forza Italia.

RIME IN VETRINA / Nelle scorse settimane (dal 21 al 25 marzo, a ridosso della Giornata mondiale della poesia 2018), entrando nei negozi aderenti, i sandonatesi hanno potuto prendersi una “pausa poetica”. Protagoniste le rime di poeti locali

Cosa succede in città

(vincitori del concorso Significar per rime) e internazionali. I componimenti sono stati affissi sulle vetrine, distribuiti alle casse e letti da attori volontari (del Forum delle Associazioni). Il progetto – dopo Calendario dell’Avvento 2.0 e Diamo un calcio (solo) alla violenza – ha coinvolto, ancora una volta, i negozi di vicinato, ricordandoci la loro importanza, non solo commerciale ma anche sociale.

IL BASKET IN ROSA VOLA IN FINALE / Alice Taverna ed Elena Quaroni vincono il titolo di campionesse lombarde 2018 under 20 di basket femminile (foto 3) e accedono alle finali nazionali. Le due atlete di San Donato militano insieme nella società Sanga Milano disputando tre campionati: A2, serie C e Under 20. Alice gioca al Sanga da 5 anni, dopo la sua esperienza nella società Meta 2000 di San Donato e i campionati giovanili a Milano Tre e Geas. Elena, invece, nata cestisticamente nel Cavallino Bianco di Poasco, ha disputato i campionati giovanili con la Milano Basket Stars e la Sant'Ambrogio per arrivare al Sanga nella stagione attuale.

DALLE AULE ALLE PISTE / Sci e snowboard ai piedi, sulle piste di Chiesa in Valmalenco (Sondrio).

Gli studenti del Primo Levi si sono sfidati, per un giorno (il 13 febbraio scorso), in una competizione tutt’altro che scolastica. A coordinare la gara d’Istituto, il professor Gianluigi Fiorini. Tra le allieve dello sci femminile, a guidare la classifica Vittoria Balza (1° posto), Caterina Foresta (2° posto) e Alice Toffanello (3° posto). Tra gli allievi dello sci maschile si sono fatti notare Edoardo Gamba (1° posto), Alessandro Dell’Uomo (2° posto) e Federico Fabbri (3° posto). Nella sezione juniores dello sci femminile, a spuntarla sono state Silvia Guarino, Alice Fiammengo e Alessia Zazzi che hanno guadagnato, rispettivamente il 1°, 2° e 3° posto. Lo sci maschile juniores ha portato in vetta Riccardo Lombardi (1° posto), Riccardo Merli (2° posto) e Nicolò Madoni (3° posto). Mentre nello snowboard si sono distinti Alessandro Russo (oro), Andrea Rizzi (argento) e Federico Polleri (bronzo).

I PATTINAUTI, AMICI SUL GHIACCIO / È dall’idea di mettere insieme sport e autismo che nasce il progetto I pattinauti-amici sul ghiaccio

1

continua...

2

3

29

(foto 4). Un’iniziativa che vede coinvolte l’associazione Gaudio onlus e l’Accademia del ghiaccio, oltre al Comune, che sostiene il progetto attraverso i fondi del Bilancio partecipativo. I pattinauti sono un gruppo di ragazzi con autismo che, con il supporto degli istruttori dell’Accademia e degli educatori della cooperativa sociale Fabula onlus, si allenano tutte le settimane sulla pista di via Maritano.

IL PRIMO LEVI TRIONFA A TEATRO / Qualità teatrale e valore didattico-culturale. Sono le motivazioni per le quali il Liceo Primo Levi ha partecipato alla finale del Festival nazionale di Teatro scolastico Elisabetta Turroni di Cesena per lo spettacolo La demolizione di un uomo. La rappresentazione teatrale, messa in scena in occasione della Giornata della memoria 2018, è stata scelta dalla Commissione selezionatrice per il suo contenuto e il valore artistico.

SPETTACOLI, CHIACCHIERE E TANTA ALLEGRIA / Archiviata con successo di pubblico anche l’edizione 2018 del Carnevale sandonatese. Al centro della scena, come sempre, piazza della Pieve (foto 5) che, lo scorso febbraio, ha messo d’accordo un po’ tutti con spettacoli, mini luna park e chiacchiere distribuite gratuitamente a grandi e piccini. Un pomeriggio di festa, seguito dalle cene danzanti del Centro Anziani di via della Chiesa e

Di Vittorio e dal ballo con rinfresco nella Sala Polivalente di via Parri.

40 CANDELINE PER IL PIERO DELLA FRANCESCA / 1978-2018, l’istituto Piero Della Francesca vanta 40 anni di storia. Per celebrare questo anniversario importante, la comunità scolastica ha organizzato, il 21 marzo scorso, una serata celebrativa nell’Auditorium dell’Omnicomprensivo. L’evento è stato l’occasione per ricordare il percorso dell’Istituto e riscoprirne l’identità, grazie anche agli interventi di alcuni protagonisti della sua storia. La serata è stata animata da uno spettacolo di danza, canto e giocoleria, preparato da un gruppo di studenti, seguito da un rinfresco accompagnato da musica e balli.

CUORE FRATELLO ESPORTA SOLIDARIETÀ / A 8 anni dall’inaugurazione di un centro di cardiochirurgia nel nord-ovest del Camerun – esperienza raccontata nel libro La stirpe di Shisong – Cuore Fratello continua a esportare solidarietà. A fine gennaio i volontari dell’associazione sandonatese hanno presenziato all’inaugurazione di un ambulatorio a Gracanica in Kosovo (foto 6). Nella struttura realizzata grazie all’impegno del sodalizio di San Donato, bambini cardiopatici bisognosi di cure possono essere assistiti in loco ed, eventualmente, trasferiti nella nostra città per interventi più mirati. Già accolti in marzo due piccoli pazienti kosovari.

L’INGLESE SI MASTICA / Oltre 2mila bambini delle scuole dell’Infanzia e Primarie di San Donato, hanno partecipato, lo

scorso febbraio, al Menù festa Inglese. L’iniziativa è nata da una collaborazione tra Elior, l’azienda che si occupa della ristorazione scolastica, e l’Amministrazione Comunale. Per un giorno i refettori di 9 scuole del Comune si sono trasformati in piccoli restaurant dove alcune hostess hanno presentato ai bambini un menù in perfetto stile british composto da: english rice (riso all’inglese), sausage and mash (salsisiccia con purè di patate), bread (pane) e apple pie (torta alle mele). Tutto presentato in lingua inglese.

UN GIORNO IN TRIBUNALE PER IL PRIMO LEVI / I ragazzi di 4ˆA del liceo classico Primo Levi (foto 7) si sono trovati a tu per tu con la giustizia grazie a un progetto sulla legalità. L’iniziativa, dello scorso febbraio, è organizzata, ogni anno, dalla professoressa di filosofia e storia, Giovanna Floriddia e coinvolge Ucpi-Miur. I ragazzi hanno visitato le aule del tribunale di Milano e assistito ad alcuni processi. «Il primo impatto è stato forte» hanno riferito gli studenti. «Al centro dell’aula c’era la postazione del giudice, affiancato dal cancelliere, ai lati il pubblico ministero e l’avvocato difensore. A sinistra saltava all’occhio una “gabbia”, con diversi imputati, senza manette. La gabbia e l’intero scenario spesso si vedono nei film, ma vederli nella realtà colpisce sensibilmente».

VITA CITTADINA

4

22 gennaio Matteo Zotta

26 gennaio Gabriele Garrini

31 gennaio Vincenzo Maria Avagliano

1 febbraio Chloe Piscopo

1 febbraio Yamileth Pinzon Arriaga

6 febbraio Elia Ciusani

8 febbraio Elia Cuzzola

9 febbraio Riccardo Bencivenni

19 febbraio Anna Karol Raffaeli

5

6

7

sia diventato uno spazio valoriale di “chi se lo può permettere”: questo significa che il voto per i progressisti identifica una rap-presentazione valoriale che non trova riscontro con inte-ressi reali e rivendicazioni materiali. E questo ha riguar-dato sia la sinistra riformista liberaldemocratica che la sini-stra identitaria o alternativa. Queste forze politiche negli anni hanno lasciato da parte battaglie storiche come la tutela dei ter-ritori, la difesa del patriottismo costituzionale, il conflitto aperto con chi fa gli interessi dei pochi, e man mano queste battaglie si sono sostituite nel senso comune con altre parole d’ordine usate dagli avversari: la “giustizia sociale” è diventata “l’abolizione dei vitalizi”, la tutela dei diritti dei lavoratori lo slogan “prima gli italiani”. La denuncia conti-nua da parte dei partiti moderati rispetto ai “populisti alle porte” voleva evidenziare l’assenza di democraticità e trasparenza di tali forze politiche che in alcuni casi hanno addirittura aperto a posizioni estreme, xenofobe, fasciste; ma se questa denuncia non è stata in grado di essere con-vincente sul piano dei contenuti è perché evidentemente il “popu-lismo” per molti degli elettori non è un problema importante come la pensione, la precarietà, la casa. È importante ripartire dall’ascolto di queste situazioni per riflettere su una visione di società diversa rispetto a quella che ci viene proposta sempre come l’unica scelta possibile. Il voto democratico e la protesta contro uno status quo iniquo sono un valore anche quando il risul-tato non è quello che piace: pren-dere consapevolezza di questa cosa è il primo passo per provare urgentemente a trovare risposte alternative.

LE VOCI DEL CONSIGLIO / MAGGIORANZA

Cari concittadini, per questo numero di Aprile come forze di maggioranza abbiamo deciso di firmare quest’articolo unitario su tre temi che ci stanno particolar-mente a cuore: una prima lettura politica del risultato nazionale delle elezioni del 4 Marzo; un importante aggiornamento sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT) da poco divenute legge dello stato; e una breve riflessione sul rigurgito fascista e il valore dell’antifasci-smo oggi.

4 MARZO: LA SCONFITTA DELLE FORZE PROGRESSISTEScriviamo queste righe nei giorni di poco successivi alla tornata elettorale e sono diversi i pen-sieri e i sentimenti che in queste ore continuano ad alternarsi, lasciandoci un senso di profondo disorientamento. Per questo motivo ci sembrerebbe strano non condividere con i cittadini le riflessioni che il risultato eletto-rale ci impone dato che, per quel che riguarda le forze progres-siste, si tratta della sconfitta peggiore nella storia italiana dal dopoguerra. Partiamo da quella che dovrebbe essere una pre-messa generale ma di cui non sempre ci si ricorda: gli elettori hanno sempre ragione, anche quando il risultato non è quello che avremmo sperato, perché il voto fotografa la situazione del Paese attuale. E questa fotografia ci mostra un Paese profonda-mente attraversato da disu-guaglianze, tanto che qualcuno ha sovrapposto la cartina del risultato elettorale a quella del reddito evidenziando come si sia trattato, in maniera molto più marcata rispetto ad altre elezioni, di un voto di “classe”. Come è già stato osservato da alcuni opinio-nisti, sembra quasi che la sinistra

LE BATTAGLIE DEI PROGRESSISTIGruppi consiliari Partito Democratico Noi per la città SandoLab

FASCISMO E ANTIFASCISMO: CATEGORIE SUPERATE?Fra i temi di discussione della cam-pagna elettorale vi è stato sicura-mente anche quello del “rigurgito fascista”, o della “marea nera”. Abbiamo assistito a una polarizzazione del dibattito forse più mediatica che presente nel paese reale: la rappresentanza in televisione che è stata offerta a CasaPound e Forza Nuova, gli unici partiti dichiaratamente fascisti poi presenti sulla scheda elettorale, è apparsa del tutto ingiustificata di fronte al loro magrissimo risul-tato elettorale (1.2%, se sommate). Alcuni commentatori hanno vo-luto leggere questo dato una pie-tra tombale sulla questione, e anzi farne un’arma di critica alla campagna elettorale delle sinistre: “avete inventato un pericolo che non c’era”!Noi crediamo che la verità sia da tutt’altra parte. Siamo ben grati che gli italiani non abbiano voluto concedere alcuna credibilità alle forze che si richiamano esplicitamente al ventennio, ma non possiamo ignorare quanto sta accadendo nel paese in questi giorni.Dalla sparatoria di Macerata in cui l’ex candidato della Lega Luca Traini, cintosi indegnamente del Tricolore, ha aperto il fuoco contro ogni persona di colore che trovasse sul suo cammino; all’omicidio di Firenze, in cui un uomo inten-zionato al suicidio – pare – non ha trovato di meglio da fare che invece sparare barbaramente a un ambulante senegalese; fino al gra-vissimo episodio di Pavia, dove in un raid notturno sono state identificate decine di abitazioni di esponenti politici della città con l’adesivo recante la scritta “qui abita un antifascista”. Tutti que-sti episodi non possono essere snobbati come fatti di cronaca secondaria.

C’è un pericoloso sentimento che serpeggia nel paese, senti-mento che al contrario delle forze neofasciste ha raccolto amplissimi consensi elettorali, che è quello dell’intolleranza.Intolleranza verso chi ha un colore della pelle diverso dal nostro, intolleranza verso chi non la pensa come noi, addirittura si fa strada una nuova intolleranza antisemita.A San Donato, gli scriventi hanno protocollato una mozione per chiedere non siano tollerati gli intolleranti. Ne discuteremo pre-sto in consiglio comunale, perché la Costituzione democratica va difesa ogni giorno.

BIOTESTAMENTO:UN’OPPORTUNITÀ DI LIBERTÀFinalmente, dopo anni di attesa, il 14 dicembre 2017 è stata approvata in via definitiva al Senato la legge 219/2017 sul biotestamento; entrata in vigore il 31 gennaio 2018, questa norma non si occupa solo del biotestamento, ma si arti-cola su diversi temi, occupan-dosi di questioni che finora erano lasciate alla discrezione e alla sensibilità del medico. Fra i temi toccati dalla legge si trovano: con-senso informato, trattamento di minori e soggetti ritenuti incapaci di intendere e di volere, responsa-bilità del medico, accanimento terapeutico, sedazione pro-fonda e cure palliative, abban-dono delle cure, nutrizione e idratazione artificiali e infine la più nota “Dichiarazione antici-pata di trattamento” (DAT).Quello che viene garantito al paziente (art. 4) è quindi il diritto di stabilire anticipatamente, con il supporto della figura del medico, le proprie disposizioni rispetto ai trattamenti sanitari, agli accertamenti diagnostici e alle scelte terapeutiche da attuare

31

e che lo rappresenta nelle rela-zioni con il medico e le strutture sanitarie. Le DAT si possono rin-novare, modificare e interrom-pere in qualunque momento.In tale ottica e come prescritto dalla legge, il Comune di San Donato Milanese si è da subito attivato per istruire gli uffici di stato civile affinché possano ricevere, conservare ed auten-ticare le DAT. Nella pagina dei servizi demografici troverete tutte le informazioni tecniche, ma vi consigliamo, per quanto concerne la compilazione del modulo, di chiedere il supporto del vostro medico di fiducia e per qualsiasi ulteriore dubbio o informazione ricordiamo che sono attive sul territorio numerose associazioni.

qualora in futuro venga a man-care la possibilità di esprimere verbalmente la propria volontà a causa di malattia o di incapa-cità. Tra le scelte contemplate, vi è anche quella dell’interruzione volontaria delle cure, cosa ben lontana dall’eutanasia, ancora vie-tata in Italia.Le dichiarazioni vincolano il medico, che tuttavia può rifiu-tarsi di rispettarle nel caso in cui siano ritenute incongrue o se sia cambiato il quadro clinico. Esse possono essere redatte sia in forma scritta che sotto forma di videore-gistrazione. Nel documento deve inoltre essere nominata una per-sona di fiducia che si impegna a garantire lo scrupoloso rispetto delle volontà espresse dall’intesta-tario della DAT, che fa le sue veci

Dopo anni di battaglie giudi-ziarie, mediatiche e politiche, anche l’Italia permetterà ai propri cittadini di compiere questa deli-cata scelta, uniformandosi così alla posizione comune europea. Scelta che vuole garantire, come prescritto dalla Costituzione (art. 32), le libertà inviolabili dell’individuo in materia di trattamenti sanitari. Al di là di qualsiasi posizione etica il punto focale di questa attesa legge è la libertà, declinata sia nelle precise scelte contenute nella DAT, sia soprattutto nella possi-bilità stessa di compiere tale scelta; non dimentichiamo infatti che vivendo noi in uno stato di

diritto, nessuno sarà obbligato a redigere il biotestamento, ma è doveroso permettere a chi ne sentisse la necessità, di procedere in tal senso. In definitiva quello che si garantisce è il diritto di autodeterminarsi.

Dal diritto alla vita, alle dispo-sizioni anticipate, alla dignità, all’autodeterminazione, all’a-scolto dei minori, al rapporto fiduciario con il medico: questa è una legge sul fine vita, per vivere e non sopravvivere fino alla fine.

Luca Nodari, Francesco Puliti, Lola Martinelli

LE VOCI DEL CONSIGLIO / MINORANZA

Cari lettori, Far passare, come ha fatto la sini-stra lo scorso mese, un tragico episodio commesso da un PAZZO a Macerata come attacco fascista con illogici e pretenziosi ragiona-menti non fa altro che alimen-tare il clima di odio e violenza a cui abbiamo assistito durante la campagna elettorale, veramente anche la sinistra locale vuole essere complice di tutto ciò? La sinistra sandonatese vive completamente fuori dalla storia

LA NOSTRA COSTITUZIONE È PER LA DEMOCRAZIA, NON CONTRO QUALCUNO Scritto da Luca Vassallo Gruppo consiliare di Forza Italia (con Giacinto Calculli e Cesare Mannucci)contatto Facebook forzaitaliasandonatomilanese

contemporanea se pensa che la priorità per il paese e per San Donato debba essere combattere il pericolo del defunto fascismo, non riuscendo a trovare nuovi temi di riflessione si aggrappano all’unico cavallo di battaglia che li unisce non capendo però che la nostra costituzione è per la demo-crazia non contro quello che loro ritengono fascismo a convenienza elettorale.Nascondersi dietro l’antifascismo per aggredire militanti di partiti

legalmente ammessi elle elezioni come fanno i centri sociali è un vero pericolo per la democrazia, perché la sinistra troppo spesso si dimentica di condannare questi episodi?Io personalmente, insieme al mio partito, condannerò sempre qual-siasi atto di violenza.Per ultimo è apparsa su FB una vignetta disegnata dalla figlia del sindaco che mi ritrae, sospettosa-mente con un braccio alzato, in atteggiamenti razzisti. Sebbene

accetti la satira non accetto di venir accu-sato di razzismo o avvicinato a l fascismo per non essermi alline-ato al loro buonismo e aver sol-levato il problema del racket dei mendicanti, inoltre il comunicato stampa allegato è pretenzioso in quanto non ho mai chiesto il Daspo Urbano per allontanare i questuanti semmai abbiamo avviato una raccolta firme per far affrontare all’amministrazione seriamente la questione.

Il lavoro è molto spesso un tema dimenticato dagli enti locali. San Donato può e deve svol-gere un ruolo all’avanguardia per creare nuove opportunità e garantire maggiore sicurezza.Questo mese, tra celebrazioni della Pasqua e la fioritura degli alberi (quelli sopravvissuti alle seghe di piazza Tevere), vogliamo riproporre un tema assente da troppo tempo nelle discussioni di questa ammini-strazione: IL LAVORO.Lavorare non è un lusso: San Donato si crogiola alla presenza di

IL LAVORO NON È UN LUSSO Gruppo consiliare San Donato Ripartewww.sandonatoriparte.it

migliaia di lavoratori e lavoratrici di importanti aziende internazio-nali, ma esiste una larga fetta di comunità per cui la speranza di un lavoro si infrange contro il muro della dura realtà.Il lavoro è un diritto sociale da rico-noscere a tutti: ci accorgiamo di quanto c’è ancora da fare quando le “certezze quotidiane” vengono aggredite da crisi inattese che travolgono decine o centinaia di lavoratori, precipitati dentro la precarietà di un ammortizzatore sociale o nell’incubo della perdita

definitiva di un impiego, magari a 50 anni, con poche speranze di ricollocazione.Incidenti e morti bianche: i dati Inail parlano di ascesa degli infor-tuni sui luoghi di lavoro; ultimo, in ordine di tempo, quello acca-duto qualche settimana fa in uno stabilimento alimentare di Sesto Ulteriano.Da qui la necessità di avviare politiche tese a incoraggiare e aiutare i cittadini in condi-zioni di precarietà lavorativa, immaginando un futuro di

sinergie tra forze politiche, sociali e mondo dell’impresa, del sin-dacato e della formazione. Occorre avviare nuovi percorsi verso un futuro più smart, tecno-logico, attento alle nuove frontiere della eco-sostenibilità, della mobi-lità condivisa, favorendo un nuovo laboratorio di talenti e innovazioni coerente con le trasformazioni della rivoluzione 4.0 del terzo millennio, dimenticandoci per un attimo della rassicurante presenza di aziende storiche come l’Eni.

Cari concittadini,GRAZIE a chi ci ha votato alle elezioni del 4 marzo che hanno visto il Centrodestra, a trazione Lega, vincente in tutto il Nord e in parte del centro Italia. A San Donato, invece, siamo stati con-fermati terzo partito della città. Nonostante la pesante sconfitta in tutto il paese, PD e compa-gni vari, non si arrendono e anche a San Donato presen-tano in ritardo di 70 anni una mozione sull’antifascismo. Ma

POST ELEZIONI, RIPRENDIAMOCI LA CITTÀ! Matteo GazzolaCapogruppo del Gruppo consiliare Lega Nord

ciò non basta: sono stati abbat-tuti gli alberi di Piazza Tevere e fra un po' ci troveremo gran parte della città con i parcheggi a pagamento (naturalmente la giunta ci dà l’esempio facendosi esentare dal pagamento dei pass). Insomma, ottimo modo per pesare di più sulle famiglie e ammazzare il commercio locale! Noi siamo assolutamente con-trari a tutto questo ma non staremo a guardare. Oltre a batterci su vari temi legati alla

sicurezza, ai parcheggiatori e venditori abusivi, organizze-remo insieme agli alleati del Centrodestra una petizione (aperta a tutti e a tutte le forze politiche e non) per impe-dire che venga messa un’altra tassa a discapito dei cittadini, dei residenti, che non fa altro che creare ulteriore disagio e traffico. Facciamo e faremo il possibile per il bene della città, ma abbiamo bisogno anche della vostra collaborazione:

partecipate di più alla vita politica della città, siate più presenti ai Consigli che si terranno oppure seguiteli via streaming. il futuro della nostra San Donato Milanese passa anche dalle scelte di ciascuno di noi!

Scriveteci alla pagina Facebook “Lega Nord San Donato Milanese” oppure all’indirizzo mail “[email protected]”.

33

N DIFESA DELLA NOSTRA SALUTE Desiree GiulianoCapogruppo del Gruppo Consiliare MoVimento 5 Stelle

Carissime e carissimi sandonatesi,la nostra San Donato può con-siderarsi una città in cui ci sen-tiamo sicuri?Oggi le mie domande le ho rivolte direttamente alle cit-tadine e ai cittadini di San Donato.È il loro parere che mi interessa ed è per loro che cercheremo di offrire a chi governa una pro-spettiva particolare: il punto di vista dei sandonatesi.

Incontro Giuliana. Fa la mamma a tempo pieno e vive molto la città.Giuliana, Lei è favorevole al poliziotto di Quartiere che svolge azione preventiva di dissuasione con la sua pre-senza? Cosa occorrerebbe per renderlo uno strumento efficace?- Si, sono favorevole. Questa figura era già stata intro-dotta, ma erano troppo pochi e la gente non ne ha percepito la presenza. Potrebbe funzionare solo se, almeno negli orari più “sen-sibili”, possiamo incontrarli per strada. Farli diventare una presenza riconoscibile.

SAN DONATO È UNA CITTÀ SICURA? Gina Falbo Vincenzo Di Gangi Gianni Di PasqualeGruppi Consiliari Insieme per San Donato e San Donato Milanese ci piace

Nel mio cammino, arrivo al Parco. Domenico, 73 anni, passeggia con il suo cagnolino.Domenico, cosa pensa della Cittadinanza Attiva, cioè di una rete di scambio di infor-mazione dei Cittadini per allertarsi reciprocamente su zone e punti di pericolo?- Penso sia un’ottima cosa, mi ricorda quanto avveniva nella mia gioventù, quando le persone erano più solidali tra loro. Certo, oggi, tutto è più semplice. Ma anche più com-plicato perché non si hanno delle vere relazioni perso-nali. Va bene “fare rete”, ma io vorrei che siano le auto-rità preposte a proteggermi. Spesso preferisco non uscire di casa, specie di sera.

Sono nel frattempo giunta in zona Metropolitana: è diventata una landa desolata e buia dove non ci si sente più sicuri dopo una certa ora.Incontro Alessandro, 46 anni, sandonatese doc, sta per andare al lavoro. Lavora di notte e utilizza la metropolitana per muoversi.Alessandro, cosa propone per restituire sicurezza

ai sandonatesi in uno dei punti più cruciali per i loro spostamenti?- Penso sia importante implementare l’illumina-zione e la videosorveglianza. Soprattutto penso sia indi-spensabile far vivere questo posto, per esempio facendo sì che il bar resti aperto anche alla sera. D’estate si potrebbe consentire al bar di mettere i tavolini all’aperto e farlo diventare un ritrovo di ragazzi. Far vivere il posto aumenterebbe certamente la sicurezza della zona. I gestori del bar potrebbero mettere a disposizione della comu-nità una sorveglianza di cor-tesia con un paio di persone esperte di security che vigi-lino sulla sicurezza dell’in-tera area.

Torno a casa. È ora di cena e le serrande dei negozi stanno per chiudere. Incontro la titolare del mio negozio preferito.Ciao Emilia, la Città la sera piomba nel buio e alcune strade sono impraticabili. I commercianti hanno paura e negli ultimi tempi stiamo

assistendo a rapine a vari ser-vizi commerciali. Come tute-lare i commercianti?- Non ti nascondo di avere paura, soprattutto quando è buio e le strade si svuotano. Spesso ci mettiamo d’accordo con i commercianti vicini per chiudere insieme. Sarebbe bello avere la presenza della polizia locale negli orari più critici. Cerchiamo di fare rete ma molti commercianti hanno subito delle vere e pro-prie aggressioni. Non lascia-teci soli.

In tutto ciò, il Sindaco nonché assessore alla Sicurezza, dove è?Conosce le paure e le esigenze dei suoi cittadini?Sulla sicurezza non è ammessa improvvisazione. È trascorso quasi un anno del suo secondo mandato.Inizierà a lavorare per la sicu-rezza dei cittadini o ancora deve sperimentare?Vi abbraccio tutti e continuate a seguirci!

Gina Falbo

35

Trent’anni fa, nel 1986, fu approvata una legge regionale urbanistica,

battezzata con il nome del suo promotore (Legge Verga), che permetteva di mettere mano ai luoghi storici delle città, per recuperare spazi edifica-bili. Fino ad allora, gli ambiti cascinali che davano forma ai nuclei storici originali di San Donato, non erano stati inte-ressati dai processi di svilup-po urbano. Bolgiano, il borgo Triulzio e l’insediamento del-la Pieve, che si presentavano oramai in stato di profondo degrado e abbandono, rap-presentavano una sfida e una provocazione alla città che si stava modificando.Ma se Bolgiano e Triulzio, di proprietà del Gruppo Eni, erano territorialmente collo-cati in ambiti di confine, gli edifici in prossimità dell’an-tica Pieve (nella foto, via della Chiesa immortalata da Francesco Ventura nel 1986), sollecitavano l’aspettativa po-litica e culturale della comu-nità. Da una parte, costitui-vano un’occasione di ricono-scimento per nuovi soggetti imprenditoriali in grado di

Cambiamenti e opportunità mancateCome la legge Verga ha influito sulla vita pubblica e privata di San Donato

di Andrea Anselmi

comunale e sui giornali locali. Tra le forze politiche ci furo-no scambi durissimi, con ac-cuse feroci di favori e denun-ce di tentativi di corruzione poi smentiti in sede giudizia-ria. E la macchina della go-gna mediatica, ormai in movi-mento, calpestò una persona coinvolta nel progetto urba-nistico, che poco tempo dopo decise di compiere un tragico gesto estremo.

apportare un contributo si-gnificativo allo sviluppo ur-banistico della città; dall’al-tra, quel luogo rappresentava l’opportunità politica per de-limitare e recuperare un sito nell’intento (mancato) di far-ne il centro cittadino.Così il territorio dell’antica chiesa si trasformò. Nacquero l’ampliamento del Centro Anziani e le nuove piazze in-torno a Cascina Roma; furono

realizzati edifici porticati e una piccola piazza pedonale con negozi a proseguimento della storica via della Libertà. Ma come spesso accade, le op-portunità positive di trasfor-mazione vennero accompa-gnate da polemiche e dibattiti infuocati che toccarono tanto la vita pubblica quanto quella privata degli individui coin-volti. Il recupero di quest’a-rea tenne banco in Consiglio

IERI, OGGI, DOMANI