SCAFURO M. (2011). Il pozzo 2179. In: PONTRANDOLFO A. SANTORIELLO A. Fratte. L’area a vocazione...

24
Fratte. L’area a vocazione artigianale e produttiva Angela Pontrandolfo Alfonso Santoriello

Transcript of SCAFURO M. (2011). Il pozzo 2179. In: PONTRANDOLFO A. SANTORIELLO A. Fratte. L’area a vocazione...

Fratte. L’area a vocazione artigianale e produttiva

Angela Pontrandolfo Alfonso Santoriello

Digitalizzazione e documentazione grafi caElaborazione ed impaginazione supporti grafi ci e fotografi ciRita Pinto

Rilievi Paolo Vitti - Ottavio Voza

Elaborazione in 3DGerardo Carpentieri - Stefano Chiarenza - Sophie Girardot - Amedeo Rossi

Planimetrie e sezioni di dettaglio - Foto di scavo - Foto repertiArchivio del Laboratorio di Archeologia “Mario Napoli” del Dipartimento delle Scienze del Patrimonio Culturale - Università di Salerno

Elaborazioni digitali G.I.SFrancesco Uliano Scelza

Disegni repertiValentina Miceli - Giusy Stelo

Impaginazione e Grafi ca Pandemos Srl

Angela Pontrandolfo, Alfonso Santoriello, Fratte. L’area a vocazione artigianale e produttivaISBN 978-88-87744-37-8

© Copyright 2011 Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (Università di Salerno) - Pandemos s.r.l.Proprietà letteraria riservata

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale

Provincia di Salerno

Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta

L’intervento di restauro dell’area archeologica di Fratte, e la pubblicazione delle indagini scientifi che presentate in questo volume, sono stati realizzati con fondi ARCUS S.p.A. - Società per lo sviluppo dell’arte della cultura e dello spettacolo.

7

ABSTRACT .............................................................................................................................................................................................................................................. 9

PRESENTAZIONE

Edomondo Cirielli ........................................................................................................................................................................................................................ 11Adele Campanelli .......................................................................................................................................................................................................................... 13

INTRODUZIONE

Angela Pontrandolfo .................................................................................................................................................................................................................... 15

ABSTRACT .......................................................................................................................................................................................................................................... 17

CAPITOLO II risultati dei saggi stratigrafi ci Maria Luigia Rizzo ..................................................................................................................................................................................................................... 21

CAPITOLO III contesti datanti .......................................................................................................................................................................................................................... 55

II.1 Le unità stratigrafi che Antonia Serritella ................................................................................................................................................................................................... 66

II.2 Inquadramento tipologico e cronologico della ceramica Antonia Serritella ................................................................................................................................................................................................... 66

II.3 Interpretazione orientata delle UUSS Antonia Serritella ................................................................................................................................................................................................... 74

II.4 Il pozzo 2179 Michele Scafuro ..................................................................................................................................................................................................... 110

II.5 Il pozzo 2256 Emanuela Citera .................................................................................................................................................................................................. 127

II.6 Il contesto faunistico del pozzo 2256 Natascia Pizzano ................................................................................................................................................................................................. 138

Indice

8 Fratte. L’area a vocazione artigianale e produttiva

II.7 La fornace Antonia Serritella ................................................................................................................................................................................................ 139

CAPITOLO IIILe fasi, le strutture e l’organizzazione dello spazio Alfonso Santoriello ..................................................................................................................................................................................................................... 145

III.1 I prodotti laterizi e il sistema di copertura dell’edifi cio di età sannitica Porfi dio Monda ..................................................................................................................................................................................................... 158

III.2 La tegola inscritta dal pozzo 2185 Carmine Pellegrino ............................................................................................................................................................................................ 164

CAPITOLO IVIl palinsesto stratigrafi co di un’area a vocazione artigianale e produttiva nel contesto di Fratte Angela Pontrandolfo ................................................................................................................................................................................................................. 167

CAPITOLO VStrategia ed intervento di restauro Paolo Vitti - Ottavio Voza .................................................................................................................................................................................................... 177

APPENDICE DOCUMENTARIA

1. Apparato degli Insiemi, degli Ambienti, dei Fatti e delle UUSS Maria Luigia Rizzo ........................................................................................................................................................................................... 185

2. Schede tipologiche del materiale organizzate per UUSS Emanuela Citera - Antonia Serritella ................................................................................................................................................... 195

BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................................................................................................................. 201

9

Abbreviazioni

AMB = ambiente AP = attività produttiveAt = anfore da trasportoB = buccheroc = ceramicaCA = canalettaCc = ceramica comunecfr. = confronta CL = colonnacm = centimetriDepa = depurata acromadiam = diametro E = estEA = elementi architettoniciF = fascef. = formafi g. = fi gurafi gg. = fi gurefr = frammentoFrr. = frammentiFr = fi gure rosseFO = fornaceFS = fossaG = grezzaGC = grandi contenitoriI = instrumentaImp = impastoInd. = individuiIO = insieme occidentaleIC = insieme centraleIE = insieme orientaleL = louteriam = metriMR = muron. = numero

N = nordnon id. = non identifi catao = orloO = ovestOf = oggetti fi ttilip = pietrep. = paginapp. = paginePL = prodotti lateriziPO = pozzoPV = piano pavimentalePv = parzialmente verniciato rd = resti dendrologici ST = strada s. = seguentess. = seguentiS = sudSub = subunitàt. = tombatt. = tombetav. = tavolatavv. = tavoleTR = trinceaUS = unità stratigrafi caUUSS = unità stratigrafi cheV = variaVA = vascaVn = vernice neraVns = vernice nera sovraddipinta VP = vaso in postovol. = volume

La documentazione grafi ca dei reperti ceramici, ove non diversamente indicato, è sempre 1:2.

110 I contesti datanti

Negli immediati pressi della fornace due fosse (FS2284, FS2287) e due accumuli (US 2266, US 2267) restituiscono materiali databili nei primi decenni del III sec. a.C. e lasciano presupporre che testimonino quanto resta del livello di obliterazione che doveva aver interessato questo spazio come nel settore occidenta-le. I frammenti ceramici e laterizi suggeriscono che anche in queste fosse furono scaricati materiali prove-nienti dalla distruzione di ambienti domestici.

Essi, infatti, restituiscono ceramica da mensa - skyphoi, coppe e coppette - e da cucina - olle e lopades, oltre a grandi contenitori, louteria ed utensili (fi gg. 72-73). Nella FS2284 sono stati rinvenuti resti consistenti di un bue, ossi riferibili ad almeno due ovi-caprini ed un maiale, tutti con evidenti tracce di macellazione e cottura, e parti di piccoli animali tra cui una testuggine63.

I due scarichi, inoltre, restituiscono elementi connessi alla fornace posta a poca distanza: resti di concotto, di elementi carboniosi, tufelli, scorie metalliche ed argilla cruda, e, in particolare, distanziatori e un mantice.

Sul versante orientale della fornace, in una parte fortunatamente non intaccata è stato riconosciuto e scavato uno spesso strato di obliterazione che copriva i resti di un battuto stradale.

Il primo (US 2273) ha restituito 623 frammenti ceramici pari a 73 Individui (fi gg. 74-75); la maggior parte è databile nel corso dei primi decenni del III sec. a.C., a eccezione di un più ridotto gruppo di frammen-ti (5,4%) della prima metà del V sec. a.C. - uno stamnos, una coppetta monoansata, una brocca e una forma chiusa a fasce – e di uno skyphos ancora riferibile ad un orizzonte di fi ne V sec. a.C.

I frammenti più recenti comprendono ceramica da mensa (55,8%), prevalentemente a vernice nera – set-te skyphoi, sette coppe e quattro coppette, di cui una monoansata, insieme a due coppette in depurata acroma; quattro brocche a vernice nera completavano il sevizio. Non manca la ceramica da fuoco (32,7%) attestata da 13 olle con coperchi, una lopas e un clibano, quella per preparare (4,6%) e conservare (6,9%) i cibi rap-presentate la prima da un mortaio e un bacino, la seconda da un’anfora, un’olla e una situla.

Il livello di preparazione del battuto stradale (ST2277) ha restituito materiale di fi ne IV - inizi III sec. a.C. (fi g. 76).

In sostanza, pur se in maniera frammentaria, i dati recuperati lasciano presupporre che la parte orientale dell’area abbia avuto le stesse fasi di occupazione e le stesse funzioni nel tempo di quella occidentale.

II.4 - Il pozzo 2179Michele Scafuro

Questo pozzo è profondo m 12,80, di forma circolare con pareti verticali su cui ad intervalli regolari sono incise pedarole in due fi le asimmetriche; è stato realizzato tagliando la seguente stratigrafi a geologica: banco di tufo grigio campano, alternanza di cineriti e pomici, proclastiti e paleosuoli, conglomerati ed argille mio-ceniche; la falda è stata intercettata a m 14,4064 (fi g. 77).

63) Dall’US 2266 vengono invece i resti di un maiale di giovane età; l’analisi dei reperti faunistici è stata condotta da N. Pizzano.64) In tale livello affi ora la falda ad una quota variabile a seconda del carico stagionale, stimata, al momento dello scavo, intorno ai m. 14,30/40

di profondità. Durante il periodo dell’indagine si è calcolato una portata media della falda intorno ai 5-6 litri l’ora. La fuoriuscita dell’acqua si distribuisce in vari punti della parete diffi cilmente identifi cabili data l’esigua portata attuale.

111Capitolo 2

Fig. 77 - Sezione del pozzo 2179 Fig. 78 - Percentuali dei materiali e delle classi ceramiche

112 I contesti datanti

La differenza di colore e consistenza del terreno di riempimento, analizzato con tecniche di microstrati-grafi a, ha permesso di isolare e distinguere cinque diversi livelli che sono stati denominati subunità.

Al terreno così distinto erano mescolati sia manufatti sia resti faunistici. L’analisi di tali materiali offre uno spaccato delle azioni che hanno determinato la composizione del riempimento e consente di avanzare alcune proposte interpretative relative alle funzioni che il pozzo ha svolto nel corso del tempo.

Nel suo complesso il riempimento è costituito prevalentemente da frammenti ceramici (57%) mescolati a prodotti laterizi (20%), blocchi tufacei (13%), resti faunistici (9%), frammenti metallici (1%), un peso da telaio, una bocca di mantice e un solo elemento architettonico.

I frammenti ceramici sono rappresentati da diverse classi: bucchero (1%), a fasce(3%), fi gure nere (1%), fi gure rosse (1%), vernice nera (36%), di uso comune (52%), grandi contenitori (5%) e anfore (1%) (fi g. 78).

Esaminando nel dettaglio le diverse subunità emergono elementi per la ricostruzione delle dinamiche de posizionali e post deposizionali permettendo di verifi care che il riempimento è il risultato di accumuli distinti.

La subunità più superfi ciale (a) ha restituito un solo vaso di uso comune.

La subunità b ha restituito 109 frammenti ceramici tra cui due piatti da pesce e un piattino a fi gure rosse65 (fi g. 79 a-b-c); due coppe e uno skyphos a vernice nera con decorazione sovraddipinta, rispettivamente della serie 424266 (fi g. 80d), della specie 298067 e della serie 437368 (fi g. 80a-b). Tra i frammenti a vernice nera sono stati riconosciuti una coppa della specie 2980 (fi g. 80f ), una lekythos della specie 545069 (fi g. 80c), e un piat-to assimilabile alla specie 131070 (fi g. 80e). L’esame macroscopico dell’argilla ha permesso di distinguere i frammenti di ceramica di uso comune in due gruppi: del primo, caratterizzato da un’argilla chiara di consi-stenza compatta fanno parte due brocche71 e l’orlo di un’ anforetta da dispensa72; nel secondo gruppo, carat-terizzato da un impasto di colore arancio-rossastro con inclusi di varie dimensioni di colore grigio, rientrano due olle73 da fuoco di cui si conservano solo i fondi.

L’attento esame autoptico dei vasi ha permesso di distinguere un gruppo di frammenti accomunati sia da un cattivo stato di conservazione sia perché caratterizzati da un’argilla malcotta di colore grigio-verdastro o da vernici mal diluite: si tratta di 31 pareti di vasi che per le caratteristiche descritte sembrano costituire lo scarto o i frammenti di prova di una produzione vascolare.

Nel complesso il materiale è inquadrabile tra gli anni fi nali del IV e il primo decennio del III sec. a.C.

65) I piatti possono essere attribuiti all’offi cina del pittore di Fratte (TRENDALL 1964) e tipologicamente sono riferibili alla specie 1120 e alla serie 1310 di MOREL, cfr. Fratte 2009, pp. 124 - 125.

66) Coppa particolarmente diffusa in Italia Meridionale in contesti datati alla fi ne del IV sec. a.C.: cfr. MOREL 1981, p. 297, pl. 121.67) Cfr. Fratte 2009, pp.117-118, fi g. 26.68) Cfr. Fratte 2009, p. 111, fi g. 18.69) La lekythos è particolarmente diffusa in contesti campani della fi ne del IV sec. a.C. Cfr. Cap. II.2.70) Cfr. Fratte 2009, p.125, fi g. 39.71) Cfr. Fratte 2009, p. 137, fi g. 49a.72) Cfr. Fratte 2009, p. 142, fi g. 53h.73) Cfr. Fratte 2009, p.148, fi g. 60l.

113Capitolo 2

Fig. 79- Subunità b. Ceramica a fi gure rosse: a-b. Ceramica a vernice nera: c

114 I contesti datanti

Fig. 80- Subunità b. Ceramica sovraddipinta: a. Ceramica a vernice nera: b- f

115Capitolo 2

Fig. 81 - Subunità c. Ceramica a vernice nera: a-h

116 I contesti datanti

Fig.82 - Subunità c. Ceramica depurata acroma: a. Ceramica grezza: b - c

117Capitolo 2

La subunità c è costituita da 132 frammenti ceramici, 60 frammenti di laterizi e un kalypter. Sono stati riconosciuti diciassette vasi a vernice nera: cinque skyphoi, di cui quattro della serie 437374 (fi g. 81e-f ), e uno della serie 438275 ( fi g. 81d), una coppa della serie 268476 (fi g. 81g) cinque fondi di coppe non inquadrabili tipologicamente, una coppetta concavo-convessa della serie 242377 (fi g. 81a-b), una della serie 243578 (fi g. 81c), un fondo di oinochoe (fi g. 82a), e sei anse.

I vasi di uso comune, distinti in due gruppi per le caratteristiche tecniche dell’argilla, sono: un fondo di brocca, un’olla o una brocca acroma (fi g. 82b) e un mortaio in argilla depurata79; tre lopades (fi g. 82c), una parete di clibano e un fondo di taghenon in ceramica da fuoco80. I materiali di questo livello sono tutti inqua-drabili alla fi ne del IV sec. a.C. ad eccezione di un fondo di skyphos Attic type (serie 4382) del tutto simile a quelli prodotti da offi cine locali dalla metà del V alla prima metà del IV sec. a.C.

La subunità d, dalla quota di m 10, 40 alla quota di m 11,60, ha restituito una consistente concentrazione di blocchi in tufo di medie e grandi dimensioni ai quali erano mescolati, oltre ai frammenti ceramici, tre frammenti di un pythos di grandi dimensioni, due tegole, un peso da telaio e 87 frammenti di ossi81.

In questa porzione di riempimento le classi ceramiche sono più articolate. Sono stati raccolti vasi a fi gure nere, una lekythos del tipo Marathona82 quasi integra (fi g. 83a), vasi a fasce quali l’orlo di coppa di tipo ionico83 (fi g. 83b), un askòs integro di piccole dimensioni84 (fi g. 83c) e un’olpetta parzialmente verniciata85(fi g. 83d), e, inoltre, un cup skyphos86 e uno skyphos 4382 (fi g. 83e-f ), due coppette stemmed dish convex and small87 (fi g. 84c-d), una coppetta monoansata88, una coppetta small bowl89 (fi g. 84a-b) a vernice nera, una brocca a collo distinto e una brocca in ceramica acroma90 (fi g. 84e).

Tutti i vasi sono in gran parte inquadrabili nei decenni centrali del V sec. a.C.

74) Per l’inquadramento tipologico vedi nota 5.75) Cfr. Fratte 2009, p.110-11, fi g. 17c.76) La coppa con vasca a profi lo convesso e sinuoso in prossimità del labbro, è nota da contesti di fi ne IV- inizi III a.C. Cfr Cap II.2.77) Cfr. Fratte 2009, p.124, fi g. 37b.78) Cfr. MOREL 1981 p. 171 tav. 50.79) Per la brocca cfr. Fratte 2009, p.136, fi g. 49a; per il mortaio p. 135, fi g. 47.80) Cfr. Fratte 2009, p.145, fi g. 57.81) Si conteggiano 87 frammenti di ossi in totale, di cui 49 non identifi cabili e 38 frammenti diagnostici tra cui un elemento diafi sario di osso

lungo pertinente ad un uccello, attualmente non meglio identifi cato. Le specie animali riconosciute sono riferibili al bue (Bos taurus L.), i cui frammenti recano consistenti segni di taglio e tracce di macellazione. Gli ovicaprini (Ovis vel Capra), anch’essi attestati da vari frammenti, resti-tuiscono un’età adulta mentre il maiale (Sus Scrofa domesticus L.) è attestato soprattutto da frammenti craniali (mascellari), con molari e denti mediamente usurati che palesano un’età approssimativa almeno superiore ad 1 anno di vita. É presente, inoltre, un frammento di animale selva-tico: si tratta di un premolare mascellare di cervo.

82) Il tipo è diffuso in Italia Meridionale nella prima metà del V secolo (cfr. BONGHI JOVINO 1982, p. 61, tav. 31, 12; p. 120. L’esemplare da Vico Equense ha solo tre palmette, mentre un altro con quattro palmette raddoppiate è noto dal corredo di una tomba scoperta in contrada Pila presso Paestum, datato al 480-460 a.C. (cfr. AA 1954, pp. 93-108).

83) Il tipo è assimilabile alle coppe B2 per cui cfr. VALLET-VILLARD, 1955, pp. 7-34.84) Questo askòs per la forma può essere assimilato a un esemplare sporadico proventiente dalle necropoli di Fratte, ma a vernice nera come

quelli inseriti nel genere 8200 del Morel.85) Cfr. Fratte 2009, p. 108, fi g. 11a.86) Il cup-skyphos presenta labbro concavo con orlo arrotondato ed estrofl esso. Si confronta con esemplari dell’Agorà, delle necropoli di Fratte

e di Pontecagnano, da Paestum e Cuma, per cui cfr. rispettivamente: Agora XII, p. 276, fi g. 6, tav. 25, n. 573-578; Fratte 1990, p. 231, n. 7, fi g. 38; PELLEGRINO 2005, p. 188, n. 26, fi g. 16; p. 204, n. 153; Paestum. Le mura, p. 250; Cuma 2, p. 95, tav. 23.6.

87) Cfr. Fratte 2009, pp. 120-122, fi g. 32.88) La coppetta è simile alla Specie 6220, differisce dal tipo isolato da Morel per l’inclinazione dell’orlo. Cfr. Fratte 2009, p. 115, fi g. 22.89) Cfr. Fratte 2009, p. 121, fi g. 33.90) Cfr. Fratte 2009, pp. 141-142, fi g. 53h.

118 I contesti datanti

Fig. 83 - Subunità d. Ceramica a fi gure nere : a. Ceramica a fasce: b - c. Ceramica parzialmente verniciata: d. Ceramica a vernice nera: e -f

119Capitolo 2

Fig. 84 - Subunità d. Ceramica a fasce: a. Ceramica a vernice nera: b - d. Ceramica depurata acroma: e

120 I contesti datanti

Fig.85 - Subunità e. Ceramica a fasce: a-b

121Capitolo 2

Fig. 86 - Subunità e. Ceramica a fasce: a - b

122 I contesti datanti

Fig. 87 - Subunità e. Ceramica a fasce: a

123Capitolo 2

Fig. 88 - Subunità e. Ceramica depurata acroma: a - e

124 I contesti datanti

Fig.89 - Subunità e. Ceramica depurata acroma: a - c

125Capitolo 2

Fig. 90 - Subunità e. Ceramica depurata acroma: a. Ceramica grezza: b- d

126 I contesti datanti

La subunità e, la più profonda, è costituita, oltre che da numerosi frammenti ceramici, anche da due pietre in calcare arrotondate e da un tubo in argilla.

I vasi più numerosi presentano un livello di frammentarietà molto basso e sono essenzialmente apparte-nenti al gruppo delle ceramiche di uso comune prodotte con argille depurate; si tratta di cinque anforette91 (fi g. 88a-b-c-d), tre situle (fi g. 89a-b-c) e due brocche ricomposte quasi per intero (fi g. 90a)92. Ai vasi acromi sono associati tre frammenti di bucchero riferibili a un kantharos e a una coppetta carenata93, un’oinochoe94 (fi g. 87a) e un boccaletto a fasce, entrambi integri95 (fi g. 86b), il corpo e un’ansa di tre hydriai pestane deco-rate a fasce rosse96, (fi gg. 86a; 85a-b) un’olla stamnoide acroma, due olle in ceramica grezza97(fi g. 90b-c) e un’olla di impasto98 (fi g. 90d).

Tutte le ceramiche di questo livello sono inquadrabili dalla fi ne del VI alla metà del V sec. a.C.

L’analisi qualitativa e quantitativa dei materiali, lo studio delle classi, la defi nizione delle categorie funzio-nali, la distribuzione e l’individuazione degli indici di frammentarietà delle classi ceramiche nei differenti livelli, hanno permesso di distinguere lo strato d’uso, di chiusura e di riempimento del pozzo.

Si è constatato che nelle tre porzioni più alte del riempimento (subunità a, b, c) gli esemplari ceramici erano particolarmente frammentati e si è registrata la perdita costante di parti signifi cative dei vasi, in parti-colare dei fondi e dei piedi per la ceramica a vernice nera e degli orli per quella comune, mentre nel livello più profondo (subunità e) i vasi acromi erano interi o quasi completamente ricomponibili. Siamo stati così in grado di individuare i vasi caduti involontariamente nel pozzo mentre era funzionante come punto di ap-provvigionamento idrico, e di distinguerli dal materiale gettato volontariamente quando il pozzo non era più in uso.

Da queste osservazioni scaturisce che dal livello più profondo (subunità e) provengono solo forme vasco-lari utili alla raccolta dell’acqua (anforette, situle, hydriai e brocche). Inoltre, la distribuzione delle forme ceramiche, raggruppate in base alla loro funzione primaria nelle cinque subunità, registra che all’attestazione costante nelle prime tre subunità (a, b, c) di ceramiche di uso quotidiano, legate alla cottura e al consumo del cibo, si contrappone una loro brusca diminuzione nella subunità d, e la scomparsa nella subunità e dove vi è una crescita esponenziale solo di vasi utili alla raccolta dell’acqua (fi g. 91)

Il fatto che questi vasi siano parzialmente ricomponibili o addirittura integri suggerisce che siano caduti sul fondo quando nel pozzo era ancora presente acqua.

91) Cfr. Fratte 2009, pp. 141-142, fi g. 53f.92) Le brocche hanno un breve collo troncoconico distinto dalla spalla, corpo globulare o leggermente ovoide e fondo piatto. Esemplari simi-

li sono presenti in alcuni contesti inediti delle necropoli di Fratte datati tra la fi ne del VI e il primo quarto del V sec. a.C., e nelle tombe di Palinu-ro, per cui cfr. Palinuro II, t. XVII, n. 9, p. 49, tavv. 12,2; 44,6.

93) Il tipo sembra costituire la versione di minori dimensioni della coppa di bucchero a profi lo continuo attestata a Fratte in un corredo fune-rario databile fra la fi ne del VI e i primi anni del V sec. a.C.: Fratte 1990, t. 5/1971 n. 3 p. 238, fi gg. 509-511.Vasi simili, ma di dimensioni maggiori, sono noti anche da Capua, datati fra il 550 e il 520 a.C. e da Vico Equense: cfr. ALBORE LIVADIE 1979, fi g. 26, forma 15a e BONGHI IOVINO 1982, p. 116, tav. 101, 3.

94) Il tipo è noto a Fratte dai contesti inediti delle necropoli, ed è confrontabile con esemplari simili prodotti per l’età arcaica in Campania antica, cfr. CUOZZO - D’ ANDREA 1991, p. 83 con bibliografi a.

95) Il boccaletto è assimilabile a esemplari simili acromi rinvenuti in corredi delle necropoli di Fratte, ancora inediti, databili dall’ultimo quarto del VI agli inizi del V. In generale per la forma cfr. DE LA JENIÉRE 1968, t. E.16, p. 293, tav. 17, 2, 10.

96) L’hydria è nota da molteplici contesti pestani: cfr. Paestum. Le mura, p. 247, con bibliografi a.97) Le due olle sono assimilabili per forma ai tipi 55 A1 e A2 classifi cate in BAILO MODESTI 1980, p. 54, tav. 8.98) La forma è generalmente confrontabile con un esemplare a decorazione geometrica della t. 221/1 della necropoli di Lavello, cfr. Forentum

I, p. 160, tipo 1, tav. 21, t.1.

127Capitolo 2

In conclusione l’analisi comparata di tutti i livelli porta a riconoscere tre momenti ben distinti di forma-zione del riempimento.

Il primo, datato dalla fi ne del VI alla metà del V sec. a.C., (subunità e), corrisponde al periodo in cui il pozzo è utilizzato come fonte di approvvigionamento idrico da parte degli occupanti l’edifi cio in cui è inse-rito.

Il secondo, che si colloca intorno alla metà del V sec. a.C. (subunità d) corrispondente alla chiusura volon-taria del pozzo come fonte di raccolta dell’acqua.

Successivamente, dagli anni centrali del IV fi no ai primi decenni del III sec. a.C.,quando un nuovo edifi -cio viene impiantato sul precedente, il pozzo diventa un ricettacolo di immondizia, prevalentemente di atti-vità quotidiane domestiche come lasciano presupporre sia le forme vascolari sia i resti di pasti indiziati dagli ossi di animali con evidenti segni di taglio e tracce di macellazione.

Va, infi ne, sottolineato che dai livelli riferibili a questa fase (subunità a,b,c) la consistente presenza di un gruppo di frammenti ceramici sicuramente pertinenti a scarti di fornace e a provini di cottura, insieme a un frammento di bocca di mantice, rappresentano il rifl esso di un’attività artigianale che doveva essere svolta nell’area circostante, non lontano dal pozzo.

II.5. Il pozzo 2256Emanuela Citera

Posto nell’Insieme Orientale a circa m 6,5 dalla fornace, il pozzo è realizzato con un taglio circolare di m 1,5 di diametro e raggiunge una profondità di m 12,50, intercettando una stratigrafi a geologica costituita in successione da suolo, cineriti gialle, paleosuolo, tufo grigio lapideo, alternanza di cineriti gialle e pomici. Le pareti hanno un andamento verticale, più o meno regolare fi no al fondo, e presentano una serie di pedarole, disposte in maniera simmetrica e parallela a circa cm 40 l’una dall’altra fi no a m 9,25 di profondità (fi g. 92).

Fig. 91 - Distribuzione delle classi funzionali calcolate sul numero totale dei frammenti e divisi per subunità