Raccolta dati sul femminicidio in Italia - a che punto siamo

20
LA RACCOLTA DATI SUL FEMMINICIDIO IN ITALIA: A CHE PUNTO SIAMO? Districare il nodo Genere-Potere: Sguardi interdisciplinari su politica, lavoro, sessualità e cultura 21-22 Febbraio 2014 CSG Università degli Studi di Trento

Transcript of Raccolta dati sul femminicidio in Italia - a che punto siamo

LA RACCOLTA DATI SUL FEMMINICIDIO IN ITALIA:

A CHE PUNTO SIAMO?

Districare il nodo Genere-Potere: Sguardi interdisciplinari su politica, lavoro, sessualità e cultura

21-22 Febbraio 2014

CSG Università degli Studi di Trento

PREMESSE

1. The numbers alone cannot sufficiently advance a gender-based analysis

- Marie-Dominique de Suremain, Jean-Pierre Darlot, Marie-Christine Elgard, Yves Gerday, Claude Mugnier, Mathilde Sengoelge and Marcel Spector-

Studio comparato EU 27 "Estimation of intimate-partner violence related mortality in Europe"(2010), EU Programme Daphne III 2007-2013 for the prevention of violence towards children, adolescents and women

2. Cifre piccole ma dall'alta "magnitudo"

(come per alcolismo, pedofilia,ecc.) alte ripercussioni a breve e a m/l termine individuali e sociali in termini di costi sanitari, economici, giudiziari, ecc.

3. Ampia letteratura sul tema, distinguendo tra femicidio e femminicidio, ma poca in termini quantitativi in Italia

FONTI - ISTAT (2006), La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

- Ministero dell'Interno (2006), Rapporto sulla criminalità in Italia. Analisi, Prevenzione, Contrasto

- Darlot J.P., De Suremain M.D. et al. (2010), Estimation of intimate-partner violence related mortality in Europe - EU Programme Daphne III 2007-2013 for the prevention of violence towards children, adolescents and women

- Karadole C., Pramstrahler A. (2011), Femicidio: Dati e riflessioni attorno ai delitti per violenza di genere, Casa delle Donne per non subire violenza ONLUS – Bologna

- United Nations On Drugs and Crime (2011), Global Study on Homicide: Trends, Context, data

- United Nations (2012), Report of the Special Rapporteur on violence against women, its causes and consequences: Mission to Italy

- EURES, Indagine Istituzionale (2012), Il femminicidio in Italia nell'ultimo decennio. Dimensioni, caratteristiche e profili di rischio

- Intervita Onlus (2013), Quanto Costa il Silenzio? Indagine nazionale sui costi economici e sociali della violenza contro le donne

- ISTAT (2013), Indagine sul Benessere Economico e Sociale dei cittadini, cap. Sicurezza

- Patruno S., "Femminicidio" dal blog Noise from Amerika (19/5/2013)

OMICIDI IN ITALIA: RAPPORTO VITTIMA-AUTORE (valori %, anni 1992-2006)

Rapporto sulla Criminalità in Italia. Analisi, Prevenzione, Contrasto (2006)

"Tuttavia, negli anni la percentuale di autori maschi che commettono omicidio nei confronti di individui dello stesso sesso diminuisce (...). Aumentano, di conseguenza, gli episodi in cui l’autore è maschio mentre la vittima è femmina.(...)." Rapporto sulla Criminalità in Italia. Analisi, Prevenzione, Contrasto (2006). Pagg.127-8

OMICIDIO DI GENERE: IN TERMINI ASSOLUTI

"Omicidio di genere": il trend è costante.

Verkko's Law

Gendered-approach

"Intimate partner/family-related homicide is the major cause of female homicides." Special Rapporteur on violence against women, its causes and consequences: Mission to Italy - United Nations (2012)

OMICIDI IN ITALIA: TIPOLOGIA (valori assoluti, anni 1992-2006)

ALCUNI DATI SUGLI OMICIDI DOMESTICI/PASSIONALI

NEGLI ANNI 2000-2011 :

il 27,7% DEGLI

OMICIDI CONSUMATI

IN ITALIA

RIGUARDA DONNE

ü Gli omicidi familiari sono (circa) il 17% del totale degli omicidi in Italia

ü  Il 70,8 % delle vittime di omicidi familiari sono donne

ü  Il 66% dei femminicidi familiari si sono consumati tra conviventi/partner/ex partner

ü L'80% degli omicidi familiari sono avvenuti all'interno dell' abitazione

(fonte: Indagine Istituzionale Eures, 2000-2011)

L'OTTICA DI GENERE: LEGGERE IL FENOMENO NEL CONTESTO

"Such killings are not isolated incidents that arise suddenly and unexpectedly, but represent the ultimate act of violence which is experienced in a continuum of violence.

Women subjected to continuous violence and living under conditions of gender-based discrimination and threat are always on ―death row, always in fear of execution.

This results in the inability to live, and is a major part of the death process when the lethal act finally occurs."

- Rashida Manjoo, UN Special Rapporteur on violence against women -

PERCHE' LEGGERE I DATI IN OTTICA DI GENERE

1. PERCHE' (IN PARTICOLARE GLI OMICIDI DOMESTICI) SONO OMICIDI "ANNUNCIATI"

2. PERCHE' NONOSTANTE PICCOLI, I COSTI SOCIALI SONO ENORMI (Fonte:Indagine nazionale sui costi economici e sociali della violenza contro le donne, Intervita Onlus, 2013)

3. PER INDIVIDUARE POTENZIALI INDICATORI DI RISCHIO (relaz. tra fattori di rischio durevoli come disoccupazione, abuso di alcool, droghe, presenza armi in casa e dati sugli omicidi)

4. PER CREARE BANCHE DATI OMOGENEE E CONFRONTABILI A LIVELLO INTERNAZIONALE

GIUDIZI A LIVELLO INTERNAZIONALE...

Report of the Special Rapporteur on violence against women, its causes and consequences: Mission to Italy (2012):

"(...) The high levels of domestic violence, which are contributing to rising levels of femicide, demand serious attention."

"(...) previous achievements have not led to a decrease in the femicide rate"

The Special Rapporteur notes limitations in efforts of Government institutions and CSOs to collect disaggregated data and statistics related to violence against women, including femicides.

... E IMPEGNI PRESI Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro

la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica

(legge n. 77 del 27 giugno 2013)

Articolo 11 – Raccolta dei dati e ricerca

1. (...) le Parti si impegnano a:

a. raccogliere a intervalli regolari i dati statistici disaggregati pertinenti su questioni relative a qualsiasi forma di violenza che rientra nel campo di applicazione della presente Convenzione;

b. sostenere la ricerca su tutte le forme di violenza che rientrano nel campo di applicazione della presente Convenzione (...);

c. realizzare indagini sulla popolazione, a intervalli regolari (...);

d. fornire al Gruppo di esperti sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, incaricato di vigilare sull'attuazione della presente Convenzione, le informazioni raccolte, per stimolare la cooperazione e permettere un confronto a livello internazionale.

PRINCIPALI PROBLEMI

1. NO DEFINIZIONE GIURIDICA, NO CRITERI OMOGENEI NE' BANCHE DATI ADEGUATE ALLA RILEVAZIONE

MINIMIZZAZIONE DEL FENOMENO

2. NO OTTICA DI GENERE NELLE RILEVAZIONI, RILEVAZIONI CARENTI O SOTTOSTIMATE:

Suicidi/Omicidi? Casi irrisolti? Senza nome? Irregolari? Casi di gruppo?

3. NO DENUNCIA, NO DATO DI RISCHIO POTENZIALE

Solo il 7% delle violenze subite da partners è denunciato

PROBLEMA DI DEFINIZ

"Femminicidio" come:

•  omicidio di genere?

•  omicidio di donna "in quanto donna"?

•  omicidio per motivi passionali?

•  INCLUSI O ESCLUSI CASI DI:

•  ragazze uccise dai padri? AIDS? prostitute/clienti? giovani lesbiche? ecc.

IT IS DIFFICULT TO IDENTIFY THE PERSISTENT CONTROL CERTAIN MEN

HAVE OVER "THEIR" PARTNER so they could NOT include in the analysis those cases where the perpetrator was a person dating (without having necessarily an intimate relationship) because of the unavailability of source data.

(e.g. homicides disguised as accidents, fatal pathologies due to the stress of IPV, disappearances)

RILEVAZIONE ATTUALE: ESEMPI

I femminicidi commessi in seguito a violenza sessuale o prostituzione, che rientrerebbero nel computo, vengono assimilati a quelli per : produzione e spaccio di stupefacenti, eutanasia, follia, omicidi seriali, che rientrano nella voce "Altro"

Conosciamo l'arma più usata in ambito familiare ma non quanto spesso venga adottata per uccidere le compagne

INTERPRETARE I DATI PER GENERE: esempi

Comportamento dell'autore dopo il femminicidio:

- suicidio à disturbi psichici?

Il profilo professionale della vittima è un fattore di rischio rilevante ?... Più che per gli uomini?

Le donne straniere vengono uccise più delle italiane? E più da stranieri o da italiani?

Movente del femminicidio:

- possesso, gelosiaà violenze pregresse?...

INDICE E TREND

N. CASI EFFETTIVI

N. CASI POTENZIALI

INDICATORI DI RISCHIO

DEF.GIURIDICA

FATTORI DI RISCHIO DUREVOLI

DATI SUGLI OMICIDI

Rischio femminicidio DOMESTICO (PREVAL)

FATTORI DI RISCHIO DUREVOLI*

- prior domestic violence

- male partner unemployment

-firearm ownership

-drug and alcohol use

- threat of separation

-sexual jealousy

-extreme male dominance etc.

that can only be expected to change slowly over time.

DATI SUGLI OMICIDI (PP.SS.) •  movente, luogo, relaz vittima-

autore •  interazione al momento del

femminicidio (litigio,ecc) •  orario del delitto •  profilo del femminicida •  profilo della vittima •  ecc.

* See, for example: Cao, L., Hou, Ch. and Huang, B., Correlates of the Victim Offender Relationship in Homicide, International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology (2007); Abrahams, N., Jewkes, R. and Mathews, Sh., Guns and gender-based violence in South Africa, South African Medical Journal (2010) and Roberts, D.W., Intimate Partner Homicide: Relationships to Alcohol and Firearms, Journal of Contemporary Criminal Justice (2009).

DATI SULLE VIOLENZE

ponderati 1. Costruire indicatori di pericolo ex-ante 2. Individuare aree geografiche e situazioni individuali a rischio

POSSIBILI CORRELAZIONI....

INDICATORI POTENZIALI

ü  Presenza armi da fuoco/da taglio (30%-30%) + disturbi psichici + minacce

ü  Abuso sostanze stupefac + litigi pregressi + "possesso"

ü  Dipendenza economica + gelosia + percosse

ü  ecc.

fonte: EURES

INDISPENSABILE APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Rischio femminicidio domestico da partner

DOMANDE aperte

ü Qual è il "tasso di trasformazione" delle violenze non denunciate (97-94%) in femminicidio?...

ü Quanti tra i casi di violenze denunciati (3-6%) si trasformano in femminicidio prima che la causa giudiziaria si concluda?

ü Cosa è peggio tra le due??

predisporre meccanismi giudiziari che scoraggiano la denuncia (i.e.irrevocabilità della denuncia)

o non essere in grado di proteggere coloro che hanno denunciato dal pericolo al quale sono esposte? ...

FINE