[Quintiliano], Il ricco accusato di tradimento – Gli amici garanti (Declamazioni maggiori 11; 16),...

15
Cassino 2014 BIAGIO SANTORELLI [Quintiliano] Il ricco accusato di tradimento Gli amici garanti ( Declamazioni maggiori , 11; 16) EDIZIONI UNIVERSITÀ DI CASSINO

Transcript of [Quintiliano], Il ricco accusato di tradimento – Gli amici garanti (Declamazioni maggiori 11; 16),...

Cassino 2014

BIAGIO SANTORELLI

[Qui

ntilia

no] Il

ricc

o ac

cusa

todi

tradim

ento

(Dec

lam

azio

nim

aggi

ori,1

1;16

)BI

AGIO

SANT

OREL

LI

[Quintiliano]

Il ricco accusato ditradimento

Gli amici garanti

(Declamazioni maggiori, 11; 16)

EDIZIONI UNIVERSITÀ DI CASSINO€ 30,00ISBN: 978-88-8317-074-4

Copyright © 2014Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionaleViale dell'UniversitàI - 03043 Cassino (FR)

Il ric

co ac

cusa

todi

tradim

ento

Gli a

mici

gar

anti

BIAG

IOSA

NTO

RELL

I –

[Qui

ntili

ano]

IL R

ICC

O A

CC

USA

TO

DIT

RA

DIM

ENT

O -

GLI

AM

ICI G

AR

AN

TI

BIAGIO SANTORELLI

[Quintiliano]Il ricco accusato di tradimento

(Declamazioni maggiori, 11)

Gli amici garanti(Declamazioni maggiori, 16)

Cassino 2014 EDIZIONI UNIVERSITÀ DI CASSINO€ 30,00ISBN: 978-88-8317-074-4

Copyright © 2014Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionaleViale dell'UniversitàI - 03043 Cassino (FR)

IL R

ICC

O A

CC

USA

TO

DIT

RA

DIM

ENT

OG

LI A

MIC

I GA

RA

NT

I

EDIZIONI UNIVERSITÀ DI CASSINO

COLLANA DI STUDI UMANISTICI

6

Copyright © 2014 – Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Viale dell’Università – Cassino (FR) ISBN 978-88-8317-074-4 È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, se non autorizzata In copertina: l’inizio della XI Declamazione maggiore nel manoscritto autografo di Lorenzo Valla (Oxford, Bodleian Library, Selden Supra 22, f. 114v) in riproduzione tecnicamente rielaborata

Elaborazione Centro Editoriale di Ateneo Campus Folcara Via Sant’Angelo in Theodice I-03043 Cassino (FR) Tel.: +39 0776 2993225 – Fax: +39 0776 2994806 E-mail: [email protected] http://www.centri.unicas.it/Centro-Editoriale-di-Ateneo Acquisto online: http://www.libreriauniversitaria.it/page_home_cassino.htm Finito di stampare nel mese di dicembre 2014 presso Rubbettino Print Viale Rosario Rubbettino, 8 I-88049 Soveria Mannelli (CZ)

BIAGIO SANTORELLI

[Quintiliano]

Il ricco accusato di tradimento (Declamazioni maggiori, 11)

Gli amici garanti

(Declamazioni maggiori, 16)

EDIZIONI UNIVERSITÀ DI CASSINO

2014

PREMESSA

Da ormai quindici anni le Declamazioni maggiori falsamente at-tribuite a Quintiliano sono al centro dei lavori di un gruppo interna-zionale di ricerca coordinato da Antonio Stramaglia; agli undici pezzi sin qui pubblicati per le Edizioni dell’Università di Cassino (segnata-mente 3, 4, 6, 8, 9, 10, 12, 13, 14, 15, 17) vanno ad aggiungersi ora i due discorsi più brevi della silloge, le declamazioni 11 e 16. Nel mio lavoro ho potuto contare sulla costante guida di Antonio Stramaglia, che ha generosamente seguito la preparazione di questo volume in ogni sua fase; sono inoltre grato a Michael Winterbottom per aver rivisto il manoscritto offrendomi preziose osservazioni, e a Sira Grosso, per i suoi consigli sulle questioni tecniche giuridiche poste da questi discorsi. Nel corso della ricerca ho potuto fruire di soggiorni di studio presso le Università di Losanna, Ginevra e Friburgo, nonché presso la Fonda-tion Hardt di Vandœuvres: la mia riconoscenza va a Danielle van Mal-Maeder, Damien Nelis, Margarethe Billerbeck e Pierre Ducrey per avermi accolto presso i rispettivi Istituti.

B. S. Gainesville (FL), novembre 2014

INDICE

347

Premessa p. 7

[Quintiliano] Il ricco accusato di tradimento

p.

11

Introduzione p. 13

[Quintilianus] Declamationes maiores, 11: Dives accusatus proditionis

p.

47

Note di commento p. 71

[Quintiliano] Gli amici garanti

p.

171

Introduzione p. 173

[Quintilianus] Declamationes maiores, 16: Amici vades

p.

207

Note di commento p. 229

Abbreviazioni bibliografiche p. 315 Sigle p. 341