QUANTUM ART AND DESIGN

16
Oggetto: Re: IED Square - Conferenza P. Manzelli a: Istituto Europeo di Design Via A. Sciesa, 4,20135 Milano,tel. 02 57 96 951,fax. 02 55 01 26 13 Contact: "connie" <[email protected] >; www.ied.it , SCHEDA ATTIVITA’ED SQUARE 2014 Conferenza : 23 settembre - orario 18.30-21.00 Foto :inviata Nome e Cognome Relatore: Paolo Manzelli Titolo e breve biografia professionale (max 300 battute): -Presidente EGOCREANET (ONG -R&S-c/o Incubatore Universita Impresa -Universita di Firenze) , Dr. in Chimica-Fisica, Giornalista Scientifico,Specialista in design di programmi EUROPEI , Fondatore Movimento di Arte e Scienza Quantistica “QUARTE ” . Sito web/account twitter/linkedin & social media (verranno indicati sul sito): www.egocrea.net ; www.edscuola.it/lre.html ;http://www.steppa.net/html/ scienza_arte/scienza_arte.htm ; http://www.caosmanagement.it/154-quantum-creativity-in-science-and-art-and- augmented-reality https://www.facebook.com/groups/1557903417770268/?fref=ts ;https:// www.facebook.com/groups/431161846963599/ ; http://www.sdir.it/manzelli.htm ; https://www.facebook.com/pages/Paolo- Manzelli/33533254301 http://www.egocrea.net/PREMIO_AGAPE_2009_a_Paolo_Manzelli.pdf http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo/progetto-quarte.php Titolo conferenza: “QUANTUM - ART & DESIGN” Indicare necessità di particolare attrezzatura o materiale di supporto: Computer , Internet. Breve descrizione conferenza ( max 500 battute): Il Quantum Brain : il cervello come computer quantistico nell' arte e nel design . Il design : nella evoluzione della mente e nella mano. La intelligenza ed il management del Design consiste nel trasformare idee ed emozioni in forme estetiche, empatiche e funzionali . In un modo che cambia, si trasforma la programmazione interattiva dell' arte del design . La previsione del cambiamento del design creativo nell' epoca “quantistica”, la dove il “ virtuale” sopravanza la obsoleta concezione della “oggettivita percettiva”. I programmi Horizon su “Future Emerging Technology “ –--------------------------------------

Transcript of QUANTUM ART AND DESIGN

Oggetto: Re: IED Square - Conferenza P. Manzellia: Istituto Europeo di DesignVia A. Sciesa, 4,20135 Milano,tel. 02 57 96 951,fax. 02 55 01 26 13Contact: "connie" <[email protected]>; www.ied.it,SCHEDA ATTIVITA’ED SQUARE 2014Conferenza : 23 settembre - orario 18.30-21.00Foto :inviataNome e Cognome Relatore: Paolo Manzelli

Titolo e breve biografia professionale (max 300 battute):-Presidente EGOCREANET (ONG -R&S-c/o Incubatore Universita Impresa -Universita di Firenze) , Dr. in Chimica-Fisica, Giornalista Scientifico,Specialista in design di programmi EUROPEI , Fondatore Movimento di Arte e Scienza Quantistica “QUARTE ” .

Sito web/account twitter/linkedin & social media (verranno indicati sul sito): www.egocrea.net; www.edscuola.it/lre.html;http://www.steppa.net/html/scienza_arte/scienza_arte.htm;http://www.caosmanagement.it/154-quantum-creativity-in-science-and-art-and-augmented-realityhttps://www.facebook.com/groups/1557903417770268/?fref=ts;https://www.facebook.com/groups/431161846963599/;http://www.sdir.it/manzelli.htm ; https://www.facebook.com/pages/Paolo-Manzelli/33533254301http://www.egocrea.net/PREMIO_AGAPE_2009_a_Paolo_Manzelli.pdfhttp://www.scienzaeconoscenza.it/articolo/progetto-quarte.php

Titolo conferenza: “QUANTUM - ART & DESIGN”Indicare necessità di particolare attrezzatura o materiale di supporto:Computer , Internet.

Breve descrizione conferenza ( max 500 battute):

Il Quantum Brain : il cervello come computer quantistico nell' arte e nel design. Il design : nella evoluzione della mente e nella mano. La intelligenza ed il management del Design consiste nel trasformare idee ed emozioni in forme estetiche, empatiche e funzionali . In un modo che cambia, si trasforma la programmazione interattiva dell' arte del design . La previsione del cambiamentodel design creativo nell' epoca “quantistica”, la dove il “ virtuale” sopravanzala obsoleta concezione della “oggettivita percettiva”. I programmi Horizon su “Future Emerging Technology “–--------------------------------------

Firenze 23/08/2014 “QUANTUM - ART & DESIGN” : thinking about -“quantum brain

thinking” “The contemporary Design is not a simple Afterthouhgt”

di Paolo Manzelli, Presidente EGOCREANET .<[email protected]>

Obiettivo della conferenza e importazione concettuale.

Le idee e le assunzioni che sono l focus di questa conferenza sono orientate aldelineare le priorita del cambiamento tra la societa industriale, ormaiobsolescente, ed il futuro della societa' della conoscenza. In tale contesto di epocale transizione tra due modalita' di interpretare losviluppo , Il futuro del design, facendo riferimento alle emergenti possibilitadi innovazione della societa della conoscenza, non va piu' visto come unsemplice ripensamento del vecchia disciplina del " Industrial design", ma invececome una nuova combinazione multi-disciplinare e multi-attoriale di networking,capace di condividere una dimensione di cross-fertility della innovazionecollaborativa, combinando le caratteristiche analitiche della scienza , conl'approccio costruttivo del design e la creativita dell' arte. Così potremmoconvenire che il "Scientific NewDesign” risultante da tale condivisione " siriferisce oggi a un design interattivo post-industriale, come riflesso dellarealtà della moderna pratica progettuale trans-disciplinare , che lo rendedistinto dal tradizionale design artigianale pre-industriale ed industriale.Il nuovo paradigma (NBIC) di riferimento del Science-design innovation e'denominato “NANO-BIO-INFO-COGNO " dalle iniziali di nanotecnologie, bio-gene-tecnologie , quelle della ITC , catalizzate dal cambiamento cognitivo, che oggie' innestato dalla necessita di manipolare non piu materiali di macro-dimensionema nuovi materiali di livello molecolare e strutture di scala nanometrica. (1)

DESIGN DRIVENBY DISRUPTIVEINNOVATIONAND

TRANSFORMATIVE CREATIVITY.In tale contesto paradigmatico (NDIC), il futuro del design viene in primo luogocaratterizzato dalla capacita di visualizzazione sfide sociali economiche eculturali del cambiamento e quindi puo' essere concepito come “Design for newSocial Innovation” . Pertanto il settore del disegno industriale tradizionalesta cambiando, spostandosi decisamente verso un “nuovo rinascimento intellettuale”basato su valori scientifico-umanistici. Progettisti del design contemporaneodiventano catalizzatori per il cambiamento e sono orientati a sviluparesoluzioni di rilancio per le grandi questioni sociali contemporanee. Leavanguardie del “Scientific NewDesign” stanno creando una nuova visione trans-disciplinare che converge sullo sviluppo di tecnologie emergenti . Diconseguenza, il campo di applicazione del design moderno sta modificandosi edampliandosi coinvolgendo network di molteplici competenze nel segno dellacreativita' e della “Innovazione Dirompente”, finalizzata alla trasformazionedella società. Tale sviluppo della conoscenza condivisa ed interattiva ,richiede in prima istanza di una nuova visione sui processi di progettazione laquale fa riferimento ad una estensione della scienza “quantistica/probabilistica” in sostituzione della vecchia concezione della meccanicaclassica ,”macroscopica /deterministica”, basata su relazioni di causa edeffetto. Tale cambiamento di orientamento della scienza quantistica, determinadi conseguenza il rinnovamento del “Science-NewDesign” verso l'innovazionedirompente (Disruptive -Innovation) , in cui il termine “dirompente” siriferisce alla mancanza di una struttura consolidata di cambiamento. Ciodistingue decisamente la progettazione del design contemporaneo da quello cheponeva come riferimento il paradigma dalla scienza classica, anziche' riferirsiai moderni sviluppi della scienza quantistica. E importante pertanto mettere afuoco questo cambiamento di paradigma capace di determinare la crescita di unanova visione concettuale-collaborativa che può guidare sistemi di “OpenInnovation” nella prospettiva finalizzata nel dare nuove priorita al processodi progettazione del design per attuare una innovazione trasformativa dellosviluppo sostenibile.

“Expanding human cognition and communication “La espansione delle conoscenze umane e della capacita di comunicazione ha

a sua radice piu' profonda nella estensione delle conoscenze quantistiche, dallafisica alla biologia alla genetica..., producendo continui successi edecretando una più sistemica ed evolutiva comprensione dell'innovazione nel suosviluppo concettuale e la sua pratica applicazione tecnologica.Il vertice di tale estensione delle conoscenze quantistiche, ha attualmente il

focus nella prospettiva di migliorare il nostro sapere sul funzionamento delcervello (Quantum Brain Theory -QBT) (2). Tale interpretazione comporta unradiale cambiamento del paradigma scientifico che prevede un ampio e convergenteimpatto nel' ambito della cultura creativa della scienza e dell' arte . Infattila introduzione delle concezioni quantistiche moderne applicate alle attivita' ealla comunicazione cerebrale, determina il superamento della arbitrariadistinzione tra soggetto ed oggetto percepito, la quale porta a cambiareradicalmente la cultura riduzionista,inclusa nel paradigma"meccanico"dellascienza classica, che e' stato accettato come valido ed a volte resoindiscutibile dalle accademie, durante tutta l' epoca industriale. Diconseguenza il cambiamento concettuale, basato sulla conoscenza quantisticaapplicata al funzionamento del cervello (QBT) , permettera' di accelerare losviluppo a lungo termine di processi cognitivi e di innovazione sociale , inseguito all' avanzamento di conoscenze non piu' limitate da modelli meccanici.

Il progetto <Quantum Creativity> : per un “ritorno al futuro” della percezione(3)

La scienza e l' arte quantistica propongono di guardare a quello cheesiste con i occhi nuovi della mente quantistica, superando in tal guisa ilmodello interpretativo meccanico che assimila il occhio/cervello ad un passivoricettore e fedele riproduttore di immagini , sulla base della metafora dellamacchina fotografica. Tal antiquato modo di concepire la percezione cerebralecome costruzione passivamente riproduttiva di immagini e sensazioni rispondentiad una realta' oggettiva, indipendente dall' osservatore, non ha piu ragione diesistere. Infatti mediante le applicazioni della moderna scienza quantistica ele indagini di Risonanza Magnetica eseguite in tempo reale, sul funzionamentodel cervello durante la costruzione attiva delle immagini sensazioni , viene amodificarsi sostanzialmente la riduttiva concezione conseguente ai limiticoncettuali del modello meccanico della scienza.(4) Con la QBT il cervellofunzionando come un super-computer quantistico ,elabora attivamente lacostruzione di scenari percettivi , che ci permettono di indagare e prevedere lenostre possibili interazioni materiali con l' ambiente. Pertanto nel nuovo mododi vedere, generato dalla estensione della scienza quantistica al funzionamentocerebrale, gli scenari percettivi che effettivamente vediamo e sentiamo,rappresentano una probabile previsione informativa delle nostre possibili inter-attivita' con l' ambiente . Pertanto la QBT permettendo di superare laarbitraria separazione tra soggetto ed oggetto della percezione , riconduce larappresentazione cerebrale ad “anticipare il futuro” delle nostre possibili azioni nelmondo esterno. In tal senso la nuova impostazione costruttiva del funzionamentoquantistico del cervello, riapre la possibilita' di aumentare la interpretazionedella realta' nel quadro di un ritorno all' apprezzamento creativo del futuro,che procede al di la dei limiti di quanto è fino ad oggi conosciuto nel quadroriduzionismo meccanico della scienza .La principale innovazione concettuale della QBT sta pertanto nel riconoscerecome sia una grande illusione dei sensi l’evidenza di una realtà oggettivaindipendente dall’ osservatore. Infatti in base al “Uncertaintly Principle diHeisenberg” (1927), sappiamo che i fenomeni quantistici “non” hanno valorimacroscopici definiti, fino a quando non siano osservati. Quindi fin dalle leorigini della scienza quantistica e’ rimasta aperta la necessità di ripensare acome l’atto di osservazione crei quei valori macroscopici che effettivamentepercepiamo . Il radicale cambiamento cognitivo sostenuto dalla QBT è che la

realtà oggettiva è un’illusione generata da un mix tra virtuale e reale, che cipermette di decidere coscientemente tra alcune scelte di probabilita’ chevengono descritte dallo scenario cerebrale della percezione quantistica. Variesperimenti confermano che questi valori macroscopici sono davvero“indeterminati” e quindi la nostra percezione sensoriale rappresenta una nettadiminuzione dello stato di -informazioni acquisite dal cervello .Prof Elio Conte studioso di “Quantum Cognition” ha messo in chiara evidenza comele probabilita' descritte dagli scenari percettivi possono essere alternativamente osservate nei casi in cui la costruzione della terza dimensionedello spazio determina illusioni ottiche: infatti ad es. calchi di facce concavevengono normalmente percepiti in rilievo quando sono illuminati dal basso e viceversa si vedono come concavi, anche quando si ritengono illuminati dall ‘alto (5)A tal proposito il progetto “Quantum Creativity” potra aprirsi ad una migliorecomprensione dei fenomeni quantistici del cervello, basati sulle attivita dicomunicazione interpretate per tramite dell' effetto di Entanglement Quantisticoche agisce nella dimensione nanometrica delle synapsi . (6) Cambiamenti dieffetti quantistici nelle fessure di dimensione nanometrica delle sinapsi,sembrano essere funzionali per sviluppare l'evoluzione dei livelli diplasticità cerebrale attraverso una ampia capacita di modificazione dellastruttura della trasmissione neurologica . In particolare l' EntanglementEffect puo favorire favorire il rilascio sincrono e simultaneo in ampi networkdi neuro-trasmissione. Questa sfida della ricerca sarà la base di uno studioavanzato del progetto su "Quantum Creatività" orientato a determinare unaconoscenza piu' completa delle singolari proprieta olistiche dell'attivitacerebrale umana. Non entrando ora nei dettagli della ricerca sulaorganizzazione quantistica della comunicazione sinaptica, ancora in via didefinizione , possiamo comunque asserire che nel quadro dello sviluppo deglistudi di “Quantum Creativity”, la comunicazione visiva diviene un processo cheda un lato riguarda l’acquisizione degli aspetti tangibili della realtàpercepita , mentre dall' ’altro riguarda le modalità ed i comportamenticognitivi di chi osserva, che vengono a modificarsi proprio in seguito allaestensione dell'apprendimento della “Quantum Knowledge” in relazione alfunzionamento cosciente del cervello . Nell' insieme la trasformazione dellacomunicazione visiva e percettiva introdotta dalla QBT , genera un nuovorapporto culturale -comunicativo tra l' uomo ed il mondo per cui il concetto di“Quantum Design” diviene particolarmente correlato alla natura biologica dell'ambiente, dissociandosi dalla tradizionale divergenza tra cultura e naturacausata anch'essa dal riduzionismo meccanico della scienza. Pertanto a partire dallo sviluppo delle cognizioni quantistiche il progetto“Quantum Creativity” mira a superare la grande ingenua illusione di unaoggettività classica , potendo aprirsi ad un avanzamento in realtà aumentata edi altre future tecnologie emergenti e future di comunicazione.In conclusione sulla base del cervello Quantum Theory (QBT) la divisionearbitraria tra soggetto e oggetto della percezione umana è da considerarsi come l'ingenuo risultato del nostro pensiero meccanico. Il pensiero classico riduceinfatti l'attività del cervello ad una riproduzione passiva delle formesupponendo che esse siano gia' presenti nel mondo esterno indipendentementedall'osservatore . Quindi anche la risposta sensoriale sembra essere del tuttoseparata dal processo di pensiero che la interpreta. Questa scissione binaria

tra il mondo là fuori 'e la costruzione del mondo nelle nostre teste, èrealmente ingenua in quanto determina una falsa nozione di oggettività che sibasa sull'idea che l' universo sia composto da soggetti osservatori che sono ingrado di rimanere isolati ed del tutto indipendenti dalla propria percezionedegli oggetti.

Il QUANTUM DESIGN Abbiamo visto che il quadro di riferimento paradigmatico del futuro del Designe' indicato dalla sigla “NBIC- unification”, che e' l'acronimo dinanotecnologie, biotecnologie, tecnologie dell'informazione e scienze cognitive.Ma perche' tale unificazione diventi attuabile come sfida verso lo sviluppo e laapplicazione delle future tecnologie emergenti al fine di realizzare nuoviprodotti e processi produttivi e creare una svolta allo scenario futuro dellacrisi contemporanea, diviene indubitabilmente necessario un profondo cambiamentodi mentalita' che indichiamo come “Quantum-Design”. (7) Infatti per lavorare condimensioni spazio/temporali di materiali ed campi di energia non visibilimacroscopicamente è necessario acuire immaginario scientifico e fantasiaartistica Questo cambiamento di mentalita', che supera la concezione tradizionale dellepercezione derivata dalla scienza classica, diviene il nuovo riferimentoformativo quando parliamo di “Arte e Design Quantistico”. Infatti artisti edesigner quantistici si predispongono ad essere coscienti per aver a che farecon i sistemi di sistemi aperti e complessi non piu' tradizionalmentemanipolabili ; pertanto immedesimandosi nella nuova cultura della societa dellaconoscenza quantistica , essi si propongono di svolgere un ruolo daprotagonisti del cambiamento culturale e sociale. Infatti nel cuore della sfidacreativa dell'arte ed il design quantistico , il rinnovamento della“coscienza” gioca un ruolo determinante nel comprendere come sia divenutonecessario vedere noi stessi sia come attori che spettatori. Il dipinto e didesign che viene progettato entro una concezione quantistica, comporta ilrendersi conto che soggettivita' e oggettivita' sono in vero unificate in un insiemecognitivo e percettivo complessivamente “olistico” . Pertanto i protagonisti di una progettazione di “creativita quantistica” sisentono parte integrante del complesso sistema che si pone sotto la propriaazione creativa. Facendo riferimento a tale contesto mentale capace di daresviluppo alla creativita contemporanea , il “Quantum Design” emerge pertanto dauna unione tra scienza ed arte quantistica, che si integrano per dare formacomunicativa ad una nuova generazione di processi e prodotti innovativi , iquali utilizzano di nuovi materiali di dimensione molecolare e nano-metrica.Infine anche la comunicazione visiva del “Quantum Design” si trova asperimentare nuovi sistemi di comunicazione che trovano un settore emergentenello sviluppo delle tecnologie della Realta Aumentata. (AR) .La comunicazionevisiva in “AR” è un processo che da un lato riguarda l’acquisizione e latrasmissione degli aspetti tangibili della realtà percepita, mentre dall' ’altroriguarda le modalità e i comportamenti cognitivi ed emozionali -empatici di chiosserva , i quali vengono progressivamente a modificarsi proprio in seguito allaestensione e sviluppo delle conoscenze della Quantum Knowledge . Nell' insiemela trasformazione della comunicazione visiva e percettiva , genera un nuovorapporto culturale -comunicativo tra l' uomo ed il mondo, cosi che il “QuantumDesign” diviene particolarmente correlato alla natura biologica dell' ambientedissociandosi in tal modo dalla tradizionale divergenza tra “cultura e natura”

causata anch'essa dall' ormai obsoleto riduzionismo meccanico della scienzaclassica.

KEY AREA S OF QUANTUM DESIGN -APPLICATIONS of NBIC Technologies

L' atteggiamento mentale derivante dal cambiamento cognitivo della percezionesviluppato nell' ambito della QBT diviene decisamente utile ed importante nelcaso della progettazione e programmazione del design nel quadro delle “NBICtecnologie” che in una breve sintesi sono :

Nanotecnologie : Tecnologia relative alle caratteristiche alla manipolazione dimateriali di scala nanometrica quali : film sottili , polveri sottili, su basedi grafene ed altri compostiBio- gene tecnologie: l'applicazione della scienza migliorare l' efficienza diorganismi viventi, o parti o prodotti di organismi viventi, nelle loro formenaturali o modificate geneticamente. ITC : tecnologie della comunicazione : applicate a sistemi informatici, siahardware che software, tra cui il networking e le telecomunicazioni e glisviluppi in ambito tri-dimensionale della Reata' Aumentata.Tecnologie basate sugli sviluppi delle scienze cognitive: lo studio dei sistemiintelligenti e robotici con particolare riferimento al comportamentointelligente come computazione quantistica.

Il Quadro strategico Europeo di Orizzonte 2020 si propone, mediante lo sviluppodi nuove idee di ricerca, collaborativa e di scienza visionaria ed inoltre diradicalmente nuove tecnologie, di contribuire ampiamente nel realizzare unasocietà basata sulla conoscenza e sull’innovazione al fine di ampliare lapartecipazione creativa al cambiamento necessario per attivare a lungo termineil superamento della crisi . Tale strategia trova una sua area di eccellenzanel programma FET ( Future Emerging Technology) , che e' indirizzato verso leseguenti priorita' del “design progettuale”, orientate per rispondere alle sfidedello sviluppo contemporaneo correlando eccellenza scientifica , leadershipindustriale , ed una ampia disseminazione internazionale delle conoscenzeinnovative.

Le principali tematiche trans-disciplinari di ricerca e sviluppo strategico del “Design-Progettuale“sono: : a) - REGENERATIVE DESIGN based on environmental change . Vedi ad es.: http://www.regenerative.com/regenerative-design

La PROGETTAZIONE RIGENERATIVA : Il termine "rigenerativa" descrive i processiche ripristinano, rinnovano o rivitalizzano le proprie fonti di energia emateriali, la creazione di sistemi di sviluppo sostenibili che integrano leesigenze della società, con l'integrità della natura. Scienza, Design, e Rigenerazione nelle Strategie per Rigenerative hannoapplicazioni : nel risparmio di Energia e nel cambiamento delle fontienergetiche, in favore della sostenibilita dell' abitat e delle risorsenaturali (acqua , fertilita' del terreno , biodiversita', recupero dei rifiuticome risorsa ,ecc. )

b) - DESIGN and NANO- MATERIAL. Vedi:http://www.scottmize.com/images/nano_wpaper_mize.pdf ;

Si tratta di materiali e dispositivi innovativi che hanno significative nuoveproprietà ad alte prestazioni ( flessibilita, leggerezza,resilienza,conducinilita' ..) che sono il punto di partenza del moderno designinnovativo . Molti nuovi materiali appartengono alla scala dimensionale nano-molecolare, quali le nanostrutture di carbonio ( nanotubi, laminatibidimensionali di grafene , bio-polimeri e materiali consimili .Tali materialinanotech. possono essere incorporati in prodotti di uso tradizionaleaumentandone le prestazioni ( es. racchette da tennis, pneumatici, Pile-batterie, farmaci, cosmetici .. e molti altri )

c) CULTURAL ART & SCIENCE DESIGN as CROSS-DISCIPLINARY CREATIVITYVedi : http://www.egocrea.net; http://edscuola.it/lre.html, Blog:http://dabpensiero.wordpress.com/

Questo e' il settore di indagine e sviluppo di EGOCREANET che unisce arte,design, scienza e cultura con le tecnologie emergenti, in una pratica creativatrans-disciplinare basata sulla connessione tra arte e scienza e svilupposociale, utilizzando, nel movimento “QARTE”, la scienza come una prima fase diproduzione artistica, e visualizzando la scienza per la crescita sociale , oprendendo "ricerca artistica", come una delle possibili metodologie dellosviluppo integrato della creativita' contemporanea. Le interazioni tra scienza,arte e design, sono inoltre alla base della proposta progettuale sul tema“Quantum Creativity “promossa da Egocreanet per realizzare un programma FET-Open2014-15. (8). Questa idea-progetto, sfida la comunità di ricerca internazionalenell' avanzare sull'estensione della scienza quantistica e nel proporresoluzioni per sviluppare la “Quantum Brain Theory” in relazione allo sviluppotecnologico della comunicazione in Realta Aumentata utile per diffondere irisultati di un effettivo progresso delle tecnologie FET. Nel complesso taleiniziativa progettuale affronta i fondamenti trans-disciplinari di conoscere,pensare, fare ed essere, puntando a rinnovare i legami tra i diversi approcciper studiare conoscenza e cognizioni innovative, (per esempio, i modelli e lemodalita' di percezione e di comprensione, la creatività nell'arte e nellascienza e le questioni connesse come, la coscienza, la responsabilità delpensare intelligente, lo sviluppo dirompente della innovazione nellacostruzione sociale e nei cambiamenti culturali, tutto cio' in strettaconvergenza delle varie prospettive (ad esempio, fisiche, biologiche, neuronali,comportamentali, sociali, epistemologiche, ecologiche, estetiche edempatiche ......). Tra le aspettative fondamentali del progetto QuantumCreativity” sarà quella di consentire lo sviluppo di nuove conoscenze e sinergieper realizzare un profondo cambiamento concettuale che mira a dimostrare comequesti nuovi paradigmi e concetti messi a fuoco da questa conferenza sarannoimportanti per avanzare a livelli piu elevati di coscienza ambientale e permigliorare la convivenza e la simbiosi con i sistemi biologici viventi perlunghi periodi di tempo ,

Biblio on LINE (1)- DBIC- http://www.nsf.gov/crssprgm/nano/reports/nbic_roco_04_0422_@aaas_57sl.pdf, PM (2) -QBT – http://www.edscuola.eu/wordpress/?p=45384 ; http://gsjournal.net/Science-

Journals/Communications-Mind%20and%20Consciousness/Download/5577 ; (3)- QUANTUM CREATIVITY: http://www.edscuola.eu/wordpress/?p=45668; http://www.caosmanagement.it/52-quantum-art-science-augmented-reality;http://www.edscuola.it/archivio/lre/triadic_quantum%20_energy.pdf(4)- QUANTUM -TRANSFER: http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo_for_print.php?id=22704 ; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2839811/ (5)- Elio Conte : http://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/0906/0906.4952.pdf ; http://www.quantum-cognition.de/Conte/index.htm;(6)- Q.BRAIN: http://dabpensiero.wordpress.com/2013/07/25/il-cervello-quantico-quantum-brain-new-frontier/(7)- Future for all: http://www.futureforall.org/(8)-Fet-OPEN :http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/9085-ict-19-2015.html ; http://www.apre.it/ricerca-europea/horizon-2020/excellent- science/future-and-emerging-technologies/bandi/

Nota: La conferenza di Paolo Manzelli , sara impostata da una introduzione e daun dialogo a cui partecipara l' artista del movimento della Quantum Art. DanielaBiganzoli . Il dialogo vertera' sulla importanza interazioni trans-disciplinaristoriche rinascimentali e contemporanee tra scienza, arte e design. Il suofocus sta nel mettere in evidenza il nuovo rapporto produttivo del design nelsuo inserimento in queste pratiche trans-disciplinari della ricerca finalizzatea comprendere e rappresentare le possibilita' di sviluppo future. Laintroduzione ed il dialogo permetteranno di riflettere sui modi in cui gliscienziati ed artisti e designers contemporanei condividono forme pratichedi osservazione e di sviluppo creativo, capaci di mettere in discussioneipotesi di interpretazione alternativa sulla la percezione e la visione che sonoalla base della comunicazione per immagini utilizzata nella scienza e delladivulgazione delle conoscenza e della innovazione . La conferenza esaminerà l'utilita' del “crossover” nei processi, competenze, conoscenze e valori tra icampi dell'arte, della scienza e design, discutendo dei concetti chiave del“pensiero quantistico” contemporaneo nell'arte e nella scienza, spingendosi adesaminare questioni sociali, culturali ed etiche , facendo particolareattenzione a quelle portate avanti da pratiche artistiche che si impegnano contemi e processi scientifici della Quantum-Art.

“The contemporary Design is not a simple Afterthouhgt”di Paolo Manzelli, Presidente EGOCREANET .

<[email protected]>

The aim of the conference and conceptual change.

The ideas and assumptions that are the focus of this conference are oriented todefine the, now obsolescent, priorities of the change between industrial societyand the future of the knowledge society. In this context of epochal transition

between two modalities of interpreting development the future of design, oneshould not consider simply rethinking the old discipline of "Industrial design",but rather it should be interpreted as a new combination of multi-disciplinesand multiple actors networking and sharing within the dimension of cross-fertilisation of collaborative competencies. This becomes possible by combiningthe analytical characteristics of science, with the constructive approach of thedesign and creativity of art. So we agree that the " New Scientific Design”results from sharing ideas and innovation between different competencies, whichtoday may be considered as post-industrial trans-disciplinary interactivedesign. “New Scientific Design” will therefore become distinct, from thetraditional design of pre-industrial and industrial society. The new paradigm isnowadays the reference paradigm of the “New Science- Design” and is called:"NANO-BIO-INFO-COGNO"(NBIC) from the initials of Nanotechnology, Bio-technologies, and those of ITC, which are catalysed by cognitive change. This“NBIC” paradigm can be seen as a consequence of the need to manipulate materialsthat no longer have macro-dimensions, this is because new materials normally aremolecular structures, or sub-microscopic devices able to see nano-scaledimensions. (1)

Transformative Creativity:

In the framework of the NBIC paradigm, the “future of design” is primarilycharacterized by the ability to display social, economic and cultural challengesof change and therefore may be conceived as a "New Design for SocialInnovation." Therefore, the traditional sector of industrial design is changing,moving decisively toward a "new intellectual renaissance", which becomes basedboth on scientific and humanistic values. Contemporary designers becomecatalysts for change, as they are oriented towards developing solutions to re-launch the great contemporary social issues. The avant-garde of the "NewScientific Design" are creating a new trans-disciplinary vision that convergeson the development of future emerging technologies. Accordingly, within thisscope, the modern design changes and expands its work, involving networks ofmultiple skills as a sign of creativity and by the use of the “DisruptiveInnovation “ methodology, aiming at the transformation of industrial societyinto the future knowledge society. The development of shared and interactiveknowledge requires, in the first instance, a new vision for modifying designprocesses, which refers to an extension of "quantum / probabilistic" science, inorder to replace old conceptions (e.g. "macroscopic / deterministic ") ofclassical mechanics, which are founded on the basis of cause-effectrelationships . This change in the conceptual orientation, focused on quantumscience, determines the consequent renewal of "New Science-Design" towardsDisruptive -Innovation, in which the term "disruptive" refers to the lack of aconsolidated structure for change. The above definitely modify the programmingof contemporary design, which previously had the classical paradigm of scienceas reference, rather than to refer to the modern developments of quantumscience. Therefore, it becomes important to focus on this paradigm shift,because it can determine the growth of a new conceptual view that can drivecollaborative systems of "Open Innovation" in the new creative perspective,aiming to give new priority to the process of planning modern design in order toimplement a transformative innovation for sustainable development.

"Expanding human cognition and communication"

The expansion of human knowledge and the capacity of communication have hadtheir deeper roots in the quantum extension of knowledge, which have beentransferred from physics to biology to genetics..., producing the continuoussuccesses of science, and establishing a more systemic understanding ofinnovation, both in its conceptual development and also in its practicalapplication in technology.The summit of this extension of the quantum knowledge currently has the focus ofimproving our knowledge on the functioning of the brain (Quantum Brain Theory -QBT) (2). This interpretation implies a radical change in scientific thought,which determines a large and convergent impact in the sphere of creative cultureof science and in contemporary art. In fact, the introduction of modern quantumconcepts, now applied to functional activity and communication of the brain,causes one to overcome the arbitrary distinction between “subject and object ofvisual and sensory perceptions”. This leads to radical change of thereductionist culture that is included in the "mechanic" paradigm of classicalscience. The mechanical reductionism of science was accepted as valid andsometimes made quite indisputable by scientific institutions, throughout thewhole industrial era. Consequently, the conceptual change, now based on theextension of knowledge applied to the quantum brain functioning (QBT), willallow the acceleration of developments in long-term cognitive and socialinnovation, just as a result of an advancement of knowledge no longer limited byold mechanical models.

The project <Quantum Creativity>: to renew the future of perception (3)

The quantum science and art today, proposes to look at what exists with the neweyes of the quantum mind. This new approach allow us to overcome the mechanicalmodel of interpretation that treats the “eye / brain” to a passive receiver ofimages of the outside world, on the basis of the metaphor of the photo-camera.This obsolete way of thinking about the brain's perception as a passivereproduction of images, which are directly related to an objective reality asindependent of the observer, has no more reason to exist. In fact, through theapplication of modern quantum science and through the investigations of magneticresonance imagining, made during the active brain's working, now it becomespossible to change the reductive conception of brain functioning, of themechanical model of science (4). QBT is based on the development of the brain asa super-quantum computer and this new approach allow us to investigate andpredict by seeing our interactions with the material's environment. Therefore,in the new visual interpretation, which is generated by the extension of quantumscience to the activities of brain functions, we understand that what weactually see and feel takes the form from some virtual scenarios that show usthe probable expectation of our interactions with the environment. Consequently,the QBT, by overcoming the arbitrary separation between subject and object ofperception, allow us to "predict the future" of our possible actions in theoutside world. In this sense, the new interpretation of the constructive quantumfunctioning of the brain permits us to look at new creative opportunity toincrease and expand the intellectual limits of the interpretation of reality.The main conceptual innovation of QBT is therefore, to recognize that thesemblance of an objective reality is a great illusion of the senses independent

of the observer. In fact, on the basis of the “Heisenberg Uncertainty Principle"(1927), we know that the “quantum phenomena "not" takes a defined macroscopicform, as long as they are not actually observed. So, right from the origins ofquantum science, the need to rethink the act of observing has been left open andcan create these macroscopic values that are the ones that we actually perceive.The radical cognitive change supported by QBT is that the “objective reality” isan illusion, created by a mix of virtual and tangible reality, which allows usto consciously decide between a few choices of probabilities that describe thescenarios of the quantum brains perception. Various experiments confirm thatthese macroscopic values are really "undetermined." So our sensory perceptionrepresents a net decrease of the state of quantum information acquired from thebrain. Prof. Elio Conte, a well-known Italian researcher in the area of the"Quantum Cognition", put in clear evidence an alternative probability, describedby the perceptual scenarios, can be effectively observed in cases where theconstruction of the third dimension of space determines optical illusions: eg.Concave impressions of faces are normally perceived as raised when they areilluminated by receiving light from below; while conversely they can be seen asconcave, when they are illuminated from above (5)In this regard, the "Quantum Creativity" project will have the opportunity ofopen new knowledge towards a better understanding of quantum phenomena of thebrain, based on the activities of communication interpreted by means of the'effect of the Quantum Entanglement in the gaps of the nanometric synapses. (6)Changes of quantum effects in the crevices of nano-scale dimensions of thesynapses seem to develop the functional evolution of the levels of brainplasticity, through a broad ability to change the structure of the interactivityof the neurological transmission of information. In particular, the QuantumEntanglement Effect may catalyse the release of synchronous and simultaneousfiring among large network of neuro-transmission. This challenge of researchwith regard to nano-synapses will be the basis of an advanced study of the"Quantum Creativity" project, which will be oriented to interpret the “uniqueholistic” properties of human brain conscious activity.Without entering into the details of the research on quantum synaptic-communication, that is still being not well defined, we can now assert, however,that in the context of the development of the studies of "Quantum Creativity" ,visual communication becomes a process that on the one hand concerns theacquisition of tangible aspects of perceived reality, while on the otherconcerns the methods and cognitive behaviours of the beholder. Within thetransformation of visual communication and perception, introduced by QBT, itcreates a new relationship between the cultural -communication of man and theworld. Therefore, the concept of "Quantum New Design" becomes particularlyrelated to the biological nature of the environment in such a way by deviatingfrom the traditional divorce between culture and nature that also was caused bymechanical reductionism of science. Hence, starting from the development ofquantum knowledge, the "Quantum Creativity" project aims to overcome the greatnaive illusion of classic objectivity , being able to open up to a progress inAugmented Reality and other future emerging technologies of interactivecommunication.Finally, starting from the development of quantum knowledge the "QuantumCreativity" project aims to overcome the great naive illusion of classicobjectivity , in order to being able us to open up a progress to “AugmentedReality” and/or to other future emerging technologies of future advanced

communication. In conclusion, on the basis of Quantum brain Theory (QBT) thearbitrary division between subject and object of human perception, must beconsidered the naive result of our mechanical thinking. In fact, classicalthought reduces brain activity to a passive reproduction of forms, assuming thatthey are already existing in the external world independently from the observer.Moreover, the sensory response seems to become completely separated from theprocess of thought which interprets it. This binary division between the worldout there and the construction of the world in our heads, results in a falsenotion of objectivity that is based on the idea that the universe is composed ofindividuals who, in quality of observers, can be isolated and independent fromthe perception of objects built into our head that comes out from a bio-quantummode of active perception.

The QUANTUM DESIGN

We have seen that the paradigmatic framework of the future of design isindicated by the abbreviation "NBIC- unification", which is an acronym for:nanotechnology, biotechnology, information technology and cognitive science.Such unification will become an important challenge to enhance a new type ofdevelopment, useful to create the future of emerging technologies, and also tomake new products and manufacturing processes required to favour a scenario offuture change, able to advance the contemporary crisis. But in all evidence, forsuch purposes it becomes necessary to implement a profound change of mentality,that now we refer to as "Quantum Design". (7) In fact, in the future we willwork with new materials within dimensions of space / time that are notmacroscopically visible. So that to manipulate such materials and energy fields,one is required to sharpen the scientific imagination and artistic fantasy ofnew designers.This change of mentality, which leads to a significantly abandon of thetraditional conception of perception derived from classical science, it is whatwe propose for the new benchmark for training when we talk about "Quantum Artand Design." In fact, quantum artists and designers need to predisposethemselves and be well aware of open and complex systems that are notmanipulated in the traditional sense. As a result, they need to identify a newculture of society and quantum knowledge, in order to play a leading role inthis cultural and social change. In actual fact, at the heart of the creativechallenge of quantum art and design the renewal of “Consciousness" plays acrucial role in understanding how it has become necessary to see ourselves bothas actors and spectators. Consequently, the novel painting and designinnovation, that is planned through quantum conception, implies one realisesthat subjectivity and objectivity are in truth consolidated into a set ofcognition and perception and that should be viewed “holistically”.Therefore, the protagonists of a design in "quantum creativity" feel an integralpart of the complex system that arises under their own creative action.Referring to this new frame of mind that will be capable of giving developmentto contemporary creativity, the "Quantum Design" emerges as a union betweenquantum science and art that integrate deeply to shape communication of a newgeneration of innovative processes and products, mainly using new materials ofmolecular size and of nano-metric dimensions. Lastly, even the visualcommunication of “Quantum Design” will enjoy synergies with new communicationsystems that have an emerging industry in the future development of Augmented

Reality technologies. (AR) . The visual communication in "AR", is a process bywhich from one side regards the acquisition and transmission of tangible aspectsof perceived reality, and by the other concerns the cognitive and emotional andempathetic behaviours of the beholder. Both of these aspects will graduallychange just after the extension of the knowledge of Quantum knowledge in theprogress of the development of QBT.In conclusion, it will important to underline that the transformation of visualcommunication and perception, will generate a new cultural -communicationrelationship between man and the world, so that the "Quantum Design" willbecome' particularly related to the biological nature of environment, therebydisassociating from the traditional dissonance between "culture and nature" asthe latter is also caused by 'obsolete mechanical reductionism of classicalscience.

KEY AREA S OF QUANTUM DESIGN -APPLICATIONS of NBIC Technologies

The mental attitude resulting from the cognitive change of perception developedin the sphere of QBT, today becomes very useful and important in the case of thenew design and programming, within the context of the "NBIC technologies" thatin a short summary are:

-Nanotechnology: Technology relating to the handling characteristics ofnanoscale materials such as thin films, fine particles, on the basis of grapheneand other compounds-Bio gene technology: the application of science to improve the efficiency ofliving organisms, or parts or products of living organisms in their naturalforms or genetically modified.ITC: communication technologies, applied to computer systems, both hardware andsoftware, including networking and telecommunications, and the developments inthe 3th-dimensional “Augmented-Reality”.-Technologies based on the development of cognitive science: the study ofintelligent systems and robotics with particular reference to smart-behaviour asquantum computing.

The Strategic Framework for European Horizon 2020 poses new research ideas, forcollaborative and visionary science useful for the development of radically newtechnologies. This strategy aims to contribute greatly in achieving a societybased on knowledge and innovation in order to broaden participation in creativechange necessary to enable long-term recovery from the contemporary crisis. Theabove it is an area of excellence in its program FET (Future EmergingTechnology), which is addressed to the previously discussed priorities' of the"Quantum Design", which will be geared to meet the challenges of contemporarydevelopment, correlating scientific excellence, industry leadership, and a wideinternational dissemination of innovation.

The main topics of trans-disciplinary research and strategic development of"Quantum Design" are:

a) - Regenerative Design based on environmental change.See e.g. .: http://www.regenerative.com/regenerative-design

The REGENERATION PROJECT: The term "regenerative" describes processes thatrestore, renew or revitalize their own sources of energy and materials, as wellas the creation of systems that integrate the sustainable development needs ofsociety with the integrity of nature.Science, Design and Regeneration Strategies in Regenerative have applications insaving energy and in the change of energy sources in favour of thesustainability of 'habitat and natural resources (water, fertility' of the soil,biodiversity ', recovery of waste as a resource , etc..)

b) - DESIGN and NANO- MATERIAL.See: http://www.scottmize.com/images/nano_wpaper_mize.pdf;

These innovative materials and devices that have significant new high-performance properties (flexibility, lightness, resilience etc.) and are thestarting point of modern design. Many new materials belong to the nano-scale –Molecular – dimensional, among them carbon nanostructures (nanotubes, rolledtwo-dimensional graphene, bio-polymers and similar materials) .Suchnanotechnology materials. Products can be incorporated into traditional use ofimproved performance (eg. tennis rackets, tires, medicines, cosmetics and manyothers ..)

c) CULTURAL ART & SCIENCE DESIGN as CROSS-DISCIPLINARY CREATIVITYVedi : http://www.egocrea.net; http://edscuola.it/lre.html,Blog: http://dabpensiero.wordpress.com/

This is' the area of investigation and development of EGOCREANET combining art,design, science and culture with emerging technologies, in a trans-disciplinarycreative practice based on the connection between art and science, and socialdevelopment. That project was made possible by using, in the "QARTE" movementscience as a first phase of artistic production, as well as displaying thescience for the growth of human capital, or taking "artistic research" as one ofthe possible methods of integrated development of creativity. The interactionsbetween science, art and design, are the basis of the project proposal on"Quantum Creativity" sponsored by EGOCREANET implemented through the FET-Open2014-15 (8) programme. This project idea challenges the research community toadvance the European extension of "quantum science" in proposing optimalsolutions in order to develop the "Quantum Brain Theory", in relation to thedevelopment of communication technology of Augmented Reality, and also todisseminate the results of an effective technological progress of Horizon FETstrategy. Overall this initiative deals with the fundamentals of trans-disciplinary knowledge, thinking, doing and being. This project promoted byEGOCREANET aims at renewing the links between the different approaches to studyknowledge and innovative knowledge (for example, models and modes of perceptionand understanding, creativity in art and science and related issues such as ,consciousness, responsibility for the smart thinking, the development ofdisruptive innovation in the construction of social and cultural change.Foregoing will be designed in close convergence of different perspectives (eg,physical, biological, neural, behavioural, social, epistemological,environmental, aesthetic and empathetic ......). Among the basic expectations ofthe project "Quantum Creativity" will be important to enable the development ofnew knowledge and international synergies, in order to achieve deep conceptual

change that aims to demonstrate how these new paradigms and concepts, focused onthis quantum design, will become more important in order to advance to higherlevels of environmental awareness and to improve the harmony and symbiosis withliving biological systems for long periods of time.

Biblio on LINE (1)- DBIC- http://www.nsf.gov/crssprgm/nano/reports/nbic_roco_04_0422_@aaas_57sl.pdf, PM (2) -QBT – http://www.edscuola.eu/wordpress/?p=45384 ; http://gsjournal.net/Science-Journals/Communications-Mind%20and%20Consciousness/Download/5577 ; (3)- QUANTUM CREATIVITY: http://www.edscuola.eu/wordpress/?p=45668; http://www.caosmanagement.it/52-quantum-art-science-augmented-reality;http://www.edscuola.it/archivio/lre/triadic_quantum%20_energy.pdf(4)- QUANTUM -TRANSFER: http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo_for_print.php?id=22704 ; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2839811/(5)- Elio Conte : http://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/0906/0906.4952.pdf ; http://www.quantum-cognition.de/Conte/index.htm;(6)- Q.BRAIN: http://dabpensiero.wordpress.com/2013/07/25/il-cervello-quantico-quantum-brain-new-frontier/(7)- Future for all: http://www.futureforall.org/(8)-Fet-OPEN :http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/9085-ict-19-2015.html ; http://www.apre.it/ricerca-europea/horizon- 2020/excellent-science/future-and-emerging-technologies/bandi/