Psichiatria e libertà

17
Psichiatria e libertà Capitolo primo 1 Ovada 2013

Transcript of Psichiatria e libertà

Psichiatria e libertà

Capitolo primo

1Ovada 2013

Frantz Fanon“La pazzia è uno dei modi in cui l’uomo perde la sua libertà”.

Lettera al Ministro residente (1956)

2Ovada 2013

Frantz Fanon•Nessuno libera l’altro e nessuno si libera da solo; solo l’impegno dell’uomo nella relazione liberatrice con gli altri uomini permette a ciascuno di liberarsi insieme agli altri.

3Ovada 2013

4Ovada 2013

5Ovada 2013

Deontologia medica

•“Dovere del medico è la tutela della vita, della salute fisica e psichica dell’Uomo e il sollievo della sofferenza nel rispetto della libertà e della dignità della persona umana …”

Art. 3

6Ovada 2013

I diritti

•Diritti politici•Diritti sociali•Diritti civiliRoppo V., I diritti civili, 1995, in La politica italiana.

Dizionario critico 1945-1995, Laterza

7Ovada 2013

Isaiah Berlin

8Ovada 2013

“Ogni concezione della libertà deriva direttamente da una qualche idea di io, di persona, di uomo”

9Ovada 2013

Le due libertà

•Libertà negativa•Libertà positiva

10Ovada 2013

Norberto Bobbio

11Ovada 2013

Ovada 2013 12

Una idea di libertà?

13Ovada 2013

Giancarlo Reda

14Ovada 2013

15Ovada 2013

Le quattro libertà (1)• Libertà di ammalarsi (stigma)

• Libertà di accesso alle cure (equità e risorse)

• Libertà dai sintomi (psichiatria come cura)

• Libertà dalla psichiatria (dimissione/cronicità)

16Ovada 2013

17Ovada 2013