PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - Scuola in Chiaro

37
ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB) Tel.334 6654489 e-mail: [email protected] SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 28845 Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 fax 0324/480317 SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected] PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2016/17

Transcript of PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - Scuola in Chiaro

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

PIANO DELL’ OFFERTA

FORMATIVA

Anno Scolastico 2016/17

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

Indice

INDICE .................................................................................................................... 2

LE CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO ....................................................................... 4

ISPIRAZIONE ANTROPOLOGICA E PEDAGOGICA DELLA SCUOLA ...................................... 4

AUTONOMIA ............................................................................................................ 5

CARATTERI DI UN MONDO CHE CAMBIA…………………………………… 5

CENTRALITA' DELLA PERSONA…………………………………………………………………… 6

CONTRATTO FORMATIVO ............................................................................................7

LA COMUNITÀ EDUCANTE ........................................................................................ 8

L’ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA .......................................................................... 8

LE STRUTTURE ........................................................................................................ 9

PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE ..................................................................................... 10

ISCRIZIONI - VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO ........................................................ 10

L’ATTIVITÀ DIDATTICA .............................................................................................. 11

ELEMENTI DI CONTINUITA' DALLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SEC. DI I GRADO………… 11

PROFILO EDUCATIVO E CULTURALE DELLO STUDENTE DELL’ISTITUTO ANTONIO

ROSMINI AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE…………………………………… 12

PIANI PER IL CURRICOLO ........................................................................................ 13

UDA........................................................................................................................14

TEMPO SCUOLA....................................................................................................... 16

VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI.................................................................................... 16

CORSI DI RECUPERO ................................................................................................ 17

AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E AGLI ESAMI DI LICENZA MEDIA .................... 17

ATTIVITÀ ORIENTATIVA ............................................................................................ 18

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE .................................................................................... 18

AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI ................................................................................. 18

PROGETTI .............................................................................................................. 22

CORPO DOCENTI......................................................................................................26

FUNZIONI STRUMENTALI..........................................................................................27

COMMISSIONI FUNZIONI PROGETTUALI.......................................................................28

RESPONSABILI DI DIPARTIMENTO...............................................................................

CORPO DOCENTI......................................................................................................26

CALENDARIO SCOLASTICO..........................................................................................29

ORARIO SETTIMANALE..............................................................................................30

ORARIO GIORNALIERO...............................................................................................31

SCANSIONE ORARIA...................................................................................................31

PIANO DI MIGLIORAMENTO........................................................................................32

DOCUMENTI.............................................................................................................37

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

LE CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO

Il territorio del Verbano - Cusio - Ossola per le proprie caratteristiche di confine,

(internazionale e interregionale) e per la vicinanza all’area del triangolo industriale si è

mostrato particolarmente sensibile ai processi generali di trasformazione economico sociale.

Nella seconda metà del secolo scorso si è caratterizzato per l’esistenza di una attività

artigianale e commerciale che si è mantenuta fiorente fino al secondo dopoguerra.

A partire dagli anni ’70, anche per un inadeguato sviluppo delle vie di comunicazione che ha

teso a marginalizzare l’insieme del territorio della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, il

tessuto economico della zona ha risentito di una crisi che ha investito soprattutto il settore

secondario: si sono in questo modo anticipati i tempi e le problematiche di una profonda

trasformazione, (abbandono del modello economico incentrato sulla grande fabbrica), che

successivamente ha interessato il sistema economico nazionale nel suo complesso.

La nuova provincia di Verbania nasce così alla fine di un processo che ne ha modificato

sensibilmente le caratteristiche economico-sociali. Provincia destinata alla valorizzazione dei

suoi caratteri geografico-ambientali e del suo ricco patrimonio culturale e professionale, più

che di un tessuto industriale “forte” come in passato, Provincia policentrica sul piano

territoriale che può, proprio nell’articolazione e differenziazione territoriale ed economica,

trovare una via d’uscita alla crisi di questi ultimi decenni.

ISPIRAZIONE ANTROPOLOGICA E PEDAGOGICA DELLA SCUOLA

I Collegi docenti delle scuole Secondarie Antonio Rosmini site a Domodossola, Borgomanero e

Verbania hanno proceduto all’elaborazione della presente Offerta Formativa, avendo come

riferimento il Progetto educativo, e le Indicazioni Nazionali per il Curricolo (G.U. n. 30 del 5

Febbraio 2013).

In essa viene confermata la validità dell’impianto educativo della nostra scuola di base ed

indicate alcune priorità del presente contesto demografico e culturale, che dobbiamo aver

presenti per garantire ai nostri alunni un’educazione che valorizzi la loro persona e fornisca

conoscenze e competenze che li guidino alla scoperta della realtà, nel contesto del mondo che

cambia. Tenuta presente l’esperienza di questi anni di collaborazione pedagogica in rete,

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

collegialmente hanno elaborato il curricolo per l’anno scolastico 2016/2017, valevole nelle linee

essenziali per tutte le scuole della rete.

AUTONOMIA

In riferimento al D.P.R. 275 del 1999, riguardante l’autonomia scolastica, le Scuole

Secondarie di I grado gestite dalla Cooperativa “Istituto Antonio Rosmini” si pongono come

proposta educativa e formativa cattolica, nel costante impegno di esplicitare in modo

autonomo ed originale gli obiettivi educativi e formativi propri della pedagogia rosminiana nel

contesto del sistema formativo integrato nazionale.

Le scuole non statali si inseriscono nella tradizione delle loro città, integrandosi con le altre

scuole e connotandosi per un progetto educativo cattolico-rosminiano.

CARATTERI DI UN MONDO CHE CAMBIA

Seguendo l’insegnamento di Rosmini, che ci esorta a considerare le circostanze attraverso le

quali il Signore ci indica come porre le nostre azioni, prendiamo atto che il paesaggio

educativo oggi è diventato estremamente complesso:

1. L’apprendimento scolastico è solo una delle tante esperienze formative.

2. E’ attenuata la capacità degli adulti di essere presidio del limite e delle regole.

3. Sono mutate le forme di socialità spontanea.

4. L’orizzonte territoriale della scuola si allarga (legami con il mondo).

5. Si dilatano vecchie e nuove forme di emarginazione culturale e di analfabetismo.

6. Aumentano i bisogni individuali degli alunni e delle famiglie.

7. Si diffondono le tecnologie di informazione e comunicazione.

Di fronte a questa situazione ribadiamo la centralità di ogni bambino, di ogni ragazzo che ci

incontra, egli è “Diritto sussistente”.

Lo studente di qualsiasi età sarà posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti:

cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi.

Nella classe si curerà un ambiente accogliente ed una corretta gestione delle ansie, delle paure,

dei conflitti, incominciando dai più piccoli.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

Cercheremo di rispondere ai bisogni fondamentali dell’uomo tenendo vivo “il desiderio” che è il

fondamento della dignità dell’uomo.

CENTRALITA’ DELLA PERSONA

Nelle Scuole Secondarie di I grado paritarie dell’Istituto Antonio Rosmini le alunne, gli alunni

e le loro famiglie possono confrontarsi con una proposta educativa e culturale che sollecita la

libertà e la criticità della persona attraverso l'incontro con quella genialità, quella creatività e

quella capacità di comprendere la realtà e di valorizzare ogni positività dell'umano proprie della

tradizione cristiana.

Per questo le nostre scuole propongono un percorso culturale unitario, aperto a tutti coloro

che condividono il progetto educativo, senza preclusioni per la diversità di nazione o di

religione, segnato dalla preoccupazione di condurre gli allievi a riconoscere le dimensioni

fondamentali della propria esperienza di uomini, a servirsi in modo libero e onesto della

ragione, cioè della possibilità di conoscere la realtà e di quella strutturale apertura

all'Infinito, che porta l'uomo a ricercare l'origine e il significato della sua esistenza.

I Collegi docenti dopo un serio lavoro di riflessione sull’Unità dell’educazione e sulla Libertà

dell’educazione hanno esplicitato in questo modo le finalità educative della loro scuola:

riconoscere il dono del lume della ragione che ci fa persona;

riconoscere la centralità della singola persona e procedere con gradualità del metodo

educativo – didattico;

insegnare a guardare, conoscere e riconoscere la positività del reale;

favorire l’incontro con la bellezza (arte, poesia, letteratura, musica...) per imparare a

vedere il mondo;

aiutare a maturare un giudizio critico personale;

sviluppare il gusto per la ricerca del vero e "l’umiltà intellettuale" nei confronti della

complessità della realtà;

coltivare la coscienza della dimensione storica dell'uomo e dell'appartenenza ad una

tradizione;

riflettere sulla razionalità del reale.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

La proposta dell’Istituto Antonio Rosmini di Domodossola si articola in:

Scuola dell’Infanzia,

I Ciclo di Istruzione: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado.

Scuola Secondaria di II Grado: Liceo delle Scienze Umane, Scienze Umane – opzione

Economico Sociale.

Contratto Formativo

Le alunne, gli alunni, gli studenti e le studentesse che si iscrivono alle scuole gestite

dall’Istituto Antonio Rosmini i loro genitori e la scuola sottoscrivono il contratto formativo di

seguito riportato.

L’Istituto, attraverso i propri docenti ed il personale non docente, nel realizzare il presente

Piano dell’Offerta Formativa s’impegna a:

esprimere la propria proposta formativa;

motivare il proprio intervento didattico;

rendere espliciti finalità e strategie, strumenti di verifica e criteri di valutazione;

curare la serietà dell’impegno scolastico;

ricercare la serenità dei rapporti tra studenti e docenti, tra famiglia e scuola;

assicurare l’accoglienza a tutti i soggetti che ricercano sinceramente la verità.

Gli studenti e le studentesse sono invitati a prendere attenta visione del Piano dell’Offerta

Formativa, a collaborare positivamente, ad essere protagonisti attivi della propria formazione

e s’impegnano a:

esprimere lealtà nel rapporto educativo e verso la proposta della nostra scuola e il suo

indirizzo culturale;

assumere l’impegno ad affrontare serenamente le difficoltà e i problemi incontrati;

rispettare le persone e le strutture che le accolgono;

in attuazione dello "Statuto delle studentesse e degli studenti", le allieve e gli allievi

s’impegnano a conoscere e condividere le finalità e gli obiettivi educativi e didattici del

curricolo scolastico, il percorso per raggiungerli, il Regolamento di Istituto.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

I genitori si rendono disponibili a:

conoscere e condividere l’Offerta Formativa dell’Istituto Antonio Rosmini, sottoscrivendone

il Contratto di prestazione scolastica;

farsi carico della problematica della maturazione personale dei figli, oltre che dei risultati

scolastici;

esprimere pareri e proposte;

partecipare ai momenti formativi proposti, riconoscendo l’impostazione cattolica rosminiana

dell’impianto educativo.

La comunità educante

Riconosciamo ai genitori il compito primario dell’educazione dei figli, che si esplicita nella libera

scelta della scuola in cui si compie la formazione umana e culturale dei loro figli. Ai genitori

verranno presentati per un esame e una libera scelta il nostro Progetto educativo e il nostro

Piano dell’offerta formativa.

Dopo la scelta della nostra scuola i genitori vengono coinvolti attivamente nella formulazione

del Piano dell’Offerta formativa, soprattutto per ciò che riguarda le attività opzionali.

Una grande responsabilità educativa, secondo l’insegnamento di Antonio Rosmini spetta

all’Ente gestore “Istituto Antonio Rosmini” e al suo Legale rappresentante che nomina

secondo gli statuti della Cooperativa la Coordinatrice delle Attività Didattiche ed Educative.

All’interno di ogni classe è assicurata la presenza di un uno o due docenti come elemento

essenziale per l’unità dell’educazione, essi coordinano gli altri docenti del team educativo e

tengono i rapporti con le famiglie.

L’organizzazione della scuola

Le scuole gestite dalla Cooperativa “Istituto Antonio Rosmini” costituiscono una rete di

istituzioni scolastiche verticalizzate.

Esse hanno i seguenti Organi collegiali:

Consiglio di Amministrazione: indica le linee di sviluppo per assicurare un'attività serena alla

scuola, nella piena realizzazione dei principi di solidarietà e sussidiarietà e delibera le spese

relative agli stabili, alle attrezzature e ai sussidi didattici.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

Consiglio d'Istituto: cura i rapporti con le famiglie, delibera l'adozione del regolamento

interno, l’adattamento del calendario scolastico alle esigenze del territorio, i criteri generali

per la programmazione educativa e le visite di istruzione.

Collegio Docenti: individua gli obiettivi formativi e cognitivi, i criteri di misurazione e di

verifica dell'apprendimento, le attività integrative (culturali religiose, viaggi d'istruzione), di

recupero e di aiuto allo studio, propongono attività di sperimentazione.

Consigli di classe: definiscono gli obiettivi operativi da raggiungere, le conoscenze, le

competenze e le capacità che l’alunno e lo studente devono possedere, in un'attenta

programmazione, che prevede l’attuazione dei metodi, degli strumenti e dei criteri di

valutazione indicati dal Collegio docenti.

Docenti: predispongono i piani di studio personalizzati e li svolgono durante l'anno

scolastico attuandoli nelle unità d’apprendimento, tenuto presente il progetto educativo

della scuola e la risposta degli alunni.

Le strutture

N. 3 aule scolastiche flessibili:

a)attrezzate con innovative lavagne multitouch Sharp con accesso diretto ad Internet per

lezioni interattive, multimediali e corsi di informatica;

b) con impianto audio per laboratorio di ascolto musicale, di lingue straniere e lingua

italiana.

Uffici: segreteria, presidenza e sala professori

laboratorio di scienze

palestra

mensa interna(aperta tutti i giorni)

cortile per il gioco con: parco attrezzato, campi sportivi e spazi per orto didattico

biblioteche interne

area snack

serre didattiche

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

L’edificio scolastico è stato ristrutturato per una messa a norma ed un ammodernamento.

Nell’entrata e in ogni classe è affissa una pianta in scala della scuola che indica le vie di fuga

in caso di pericolo.

Durante l’anno scolastico si effettuano prove di evacuazione in cui si simula un pericolo e si

apprendono i comportamenti da tenere. La disposizione delle aule, la loro attribuzione alle

classi, i laboratori comuni tengono conto dell’unitarietà del I Ciclo dell’istruzione.

Primo ciclo d’istruzione

L’Istituto Antonio Rosmini attua il I ciclo di istruzione, costituito dalla scuola primaria e

secondaria di I grado.

Il I Ciclo ha la durata di otto anni e costituisce il primo segmento in cui si realizza il diritto-

dovere all'istruzione e formazione.

La scuola primaria, della durata di cinque anni, è articolata in un primo anno, raccordato con

la scuola dell'infanzia e teso al raggiungimento delle strumentalità di base, e in due periodi

didattici biennali.

La scuola secondaria di primo grado, della durata di tre anni, si articola in un periodo

didattico biennale e in un terzo anno, che completa prioritariamente il percorso disciplinare ed

assicura l'orientamento ed il raccordo con il secondo ciclo.

Iscrizioni - Validità dell’anno scolastico

Le iscrizioni per le alunne e gli alunni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per effettuare una nuova iscrizione è necessario fissare un appuntamento con la Direzione per

esaminare correttamente il Progetto educativo, il Piano dell’Offerta formativa e per scegliere

le attività didattiche opzionali. Per la validità dell’anno scolastico è richiesta la frequenza di

¾ dell’orario scolastico.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

L’attività didattica

Offerta curricolare delle discipline

Nel progettare il nostro curricolo teniamo presenti i principi della nostra tradizione: la

realtà, la persona umana aperta all’infinito, ma limitata, diritto sussistente, la morale che ci

spinge a riconoscere l’essere nel suo ordine, vivificandoli di fronte alle sfide dell’oggi in modo

che i nostri alunni e studenti, facciano un incontro con Gesù e la sua Chiesa attraverso le

nostre persone e la nostra scuola, luogo della carità intellettuale in cui si avranno sempre

presenti la gradualità e l’unità del metodo, in modo che i nostri alunni e studenti imparino

ad affrontare l’ incertezza degli scenari presenti e futuri con forza e con la fiducia nella

Provvidenza.

Tenendo presenti le Indicazioni Nazionali per il Curricolo (G.U. n. 30 del 5 Febbraio 2013)

riconosciamo nelle materie d’insegnamento uno strumento necessario per raggiungere la

formazione dell’alunno e dello studente.

Siamo convinti che oggetto dell’insegnamento non sono le discipline, ma la realtà, che è una:

da ciò deriva l’unitarietà del sapere elementare che si svolge attraverso le diverse aperture

della ragione.

La nostra proposta didattica si indirizza in modo particolare su quelle aree disciplinari che si

caratterizzano per la loro funzione formativa, e ha come oggetti principali la religione, l’area

linguistica e matematica.

Elementi di continuità dalla Scuola Primaria alla Secondaria di I grado

La scuola secondaria di I grado accoglie gli studenti nel periodo del passaggio dalla fanciullezza

all’adolescenza. Eleva il livello d’educazione e istruzione personale, accresce la capacità di

partecipazione ai valori della cultura e della civiltà.

Il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria di I grado è contraddistinto dal permanere di

elementi di continuità:

la stessa attenzione alla crescita integrale della persona;

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

lo stesso progetto educativo;

lo stesso metodo graduale.

Differenze tra scuola Primaria e Secondaria di I grado

Le differenze tra scuola primaria e secondaria di I grado sono richieste dalla maturazione

psicologica ed intellettiva che caratterizza l’età della preadolescenza: l’adolescente matura

nuove capacità e modifica il modo di conoscenza della realtà.

Caratteristica di questa età è la scoperta della non coincidenza tra la realtà e la sua

conoscenza. Il ragazzo scopre gradualmente e con fatica che la verità è più grande di tutte le

sue rappresentazioni.

E’ l’età della crisi e dell’inizio della criticità che comporta l’abbandono di una conoscenza

ingenua per scoprire in maniera sempre più convincente la molteplicità dei modelli di

rappresentazione e contemporaneamente la loro incompletezza.

Profilo educativo e culturale dello studente dell’Istituto Antonio Rosmini al

termine del Primo Ciclo d’Istruzione

Con il concorso dei docenti è stato steso il seguente profilo dell’alunno che

giunge al termine del I ciclo e che rappresenta l’ideale per cui scuola e famiglia si impegnano,

affinché il ragazzo, a 14 anni, possa essere “competente”, cioè sappia fare ricorso a tutte le

capacità di cui dispone, utilizzando in situazioni nuove le conoscenze e le abilità apprese:

Adolescente che ha vissuto una positiva esperienza scolastica, guarda sé e il mondo, teso alla

ricerca della verità. Impara, anche con fatica, ad organizzare il pensiero in modo personale,

critico e creativo, si confronta con gli adulti e riflette sulla propria esperienza.

Conosce ed ama il bello che incontra in sé, nella creazione, nell’arte, nella musica, nella poesia

e nella scienza. E’ sereno perché ha la coscienza di appartenere ad una grande famiglia

culturale e si confronta con i suoi valori, per maturare una libera scelta

personale. E’ capace di fatica nella costruzione della sua personalità. Sicuro del valore della sua

persona, aperto all’amicizia, si interroga sul suo futuro, fiducioso della presenza delle persone

che lo amano e della Provvidenza di Dio.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

Piani per il curricolo

I Collegi docenti hanno ipotizzato alcuni percorsi didattici per gli studenti che verranno

progettati dai Consigli di classe e realizzati dai docenti di ogni ambito disciplinare, tenendo

presente la centralità dell’alunno e avvalendosi delle facoltà decisionali attribuite alle scuole

dall’art. 8, comma 2, del Regolamento dell’Autonomia.

Nel fissare il curricolo sono state individuate le finalità:

Sviluppare l’identità d’ogni soggetto: la scuola secondaria di I grado è l’età della domanda

circa la propria identità e il perché della vita. L’alunno dà risposte parziali, mai definitive;

l’aiuteremo a confrontarsi con esse, a giudicarle, ad accoglierle o a rifiutarle, ad integrarle,

nella fatica interiore di crescere, nella compagnia dei grandi e sapienti maestri a cui fa

riferimento la tradizione di questa scuola.

Dare un significato, una risposta di senso al nostro esistere, al cammino, al nostro fine.

Fornire motivazioni che incoraggino nello sforzo richiesto da qualsiasi apprendimento.

Essere scuola orientativa: mettiamo lo studente nelle condizioni di definire e conquistare la

propria identità di fronte agli altri e di rivendicare un proprio ruolo nella realtà sociale,

culturale e professionale.

Vivere una relazione educativa: gli insegnanti si impegnano ad essere al servizio della

crescita dei ragazzi, nella loro accettazione incondizionata così come sono, cioè come

persone, diritto sussistente, oggetto delle nostre preoccupazioni educative, il fine del

nostro lavoro. Intendiamo collaborare con le famiglie, soggetti primari dell’educazione dei

loro figli, che chiedono a noi un aiuto in questa missione tanto importante.

Vogliamo realizzare una scuola di tutti: creare le condizioni perché tutti i nostri alunni

possano avere di fronte alla società pari occasioni e opportunità. Vogliamo seguirli nel

processo della loro crescita secondo le loro capacità e i loro ritmi. Aiuteremo lo studente

ad acquisire una più chiara immagine della realtà sociale, a capire quanta importanza abbia

la nostra cultura occidentale – cristiana, l’ausilio fornito al progresso dalla tecnologia nella

impostazione e trasformazione delle proprie condizioni di vita, del primato dell’uomo

sempre, affinché i nostri alunni siano in grado di rispondere alle richieste di un mondo

sempre più globalizzato e complesso.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

Sollecitati dalle indicazioni per il curricolo si curerà una cordiale collaborazione con la scuola

primaria, in modo che la continuità del I Ciclo sia reale per ciò che riguarda le finalità

educative sia per il graduale raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze.

Vista l’esperienza positiva degli scorsi anni, i Collegi docenti all’unanimità hanno deliberato e

realizzato un percorso formativo per i tre anni delle nostre scuole secondarie di I grado,

scegliendo come strumento di realizzazione didattica le Unità d’Apprendimento.

UdA

Classe Prima

N. TITOLO INIZIO FINE OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

1 “Accogliamoci

come un dono”

Settembre

2016

Ottobre

2016

- Essere aperti alla conoscenza di sé e degli

altri

- Impostare relazioni positive con sé e con

gli altri

- Prendere coscienza di un nuovo approccio

alla conoscenza della realtà

2

“Osservo la

realtà e

riflett0”

Novembre

2016

Febbraio

2017

- Imparare ad osservare la realtà e a

riflettere sulle domande che essa pone

- prendere coscienza che esistono diversi

modelli di conoscenza della realtà

3 “ Comunicare è

un’arte”

Marzo

2017

Giugno

2017

- Scoprire che il creato è un’unica realtà di

cui fa parte l’uomo

- Comunicare la propria esperienza

confrontandola con quella altrui

- Maturare l’attenzione all’altro come

destinatario della comunicazione

- Abituarsi a comunicare la verità nei suoi

molteplici aspetti

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

Classe Seconda

N. TITOLO INIZIO FINE OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

1 “Desiderio di

conoscenza”

Settembre

2016

Novembre

2016

- Sviluppare una coscienza personale

- Abituarsi a riconoscersi nell’altro

2 “Osserviamo e

riflettiamo”

Dicembre

2016

Febbraio

2017 - Approfondire la conoscenza di sé

3 “Desiderio di

appartenenza”

Marzo

2017

Giugno

2017

- Orientare i desideri verso il vero

Bene dell’uomo

Classe Terza

N. TITOLO INIZIO FINE OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

1 “Conoscere per

orientarsi”

Settembre

2016

Novembre

2016

- Approfondire la conoscenza di sè

2 “L’uomo interroga

la realtà”

Dicembre

2016

Febbraio

2017

- Sapersi interrogare sul perché delle

cose usando la ragione

3

- “Incontrare la

Realtà e

comunicarne

l’esperienza”

Marzo

2017

Giugno

2017

- Essere capaci di utilizzare quanto

appreso per rispondere ai bisogni

fondamentali dell’uomo

A queste verranno affiancate altre due UdA per competenze a carattere multidisciplinari e

relativi Compiti di Realtà e due UdA per competenze in chiave di cittadinanza responsabile

con relativi Compiti di Realtà.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

Tempo scuola

DISCIPLINE I II III

Religione 33 33 33

Italiano- storia-geografia,

cittadinanza

317 317 317

Inglese 102 102 102

Spagnolo /Tedesco 68 68 68

Musica 68 68 68

Arte e Immagine 68 68 68

Scienze motorie e sportive 68 68 68

Matematica – scienze

naturai e sperimentali

200 200 200

Tecnologia 66 66 66

Totale 990 990 990

Valutazione degli allievi

Sono oggetto di valutazione da parte del Consiglio di classe il Comportamento e il profitto

maturato in ogni disciplina dall’alunno.

È valutato il raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze,

predisposti dai singoli Consigli di Classe nell’elaborazione delle Unità d’apprendimento.

Il docente di ogni disciplina propone un voto in decimi che valuta l’apprendimento delle

competenze acquisite, il Consiglio di Classe lo delibera.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

La valutazione si svolge essenzialmente in itinere, attraverso la verifica del lavoro scolastico e

dei compiti a casa, e periodicamente attraverso momenti di verifica più strutturati: test

d’ingresso, elaborati da svolgere in classe, prove ed interrogazioni orali.

Ci si preoccuperà:

- dell’efficacia dell’azione didattica, delle relazioni instaurate con gli altri

soggetti intervenuti nel processo educativo;

- degli aspetti tradizionali del controllo scolastico (come misurare l’apprendimento e valutare

gli studenti)

Saranno tenuti presenti i seguenti elementi:

- livello di raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici posti in fase di programmazione,

confrontati con la situazione di partenza rilevata con i test d’ingresso.

Verifica dei risultati:

si terranno presenti le seguenti voci:

- partecipazione all’attività didattica-educativa; impegno e rispetto delle scadenze; metodo di

studio; eventuali difficoltà di salute, di ambiente e di rapporto.

- indicazioni legate agli strumenti compensativi e dispensativi per gli alunni con DSA (Disturbi

Specifici di Apprendimento) e BES

Sono previste due valutazioni annuali, e due infraquadimestrali, comunicate ai genitori o a chi

esercita la podestà genitoriale attraverso la Scheda di Valutazione.

Corsi di recupero

Dopo i test d’ingresso, le verifiche infraquadrimestrali e gli scrutini del primo quadrimestre la

scuola offrirà ai genitori l’opportunità di corsi di recupero per le discipline con insufficienze.

Ammissione alla classe successiva e agli esami di Licenza Media

Sono ammessi alla classe successiva e agli esami di Licenza Media gli alunni che abbiano assolto

l’obbligo della frequenza dei ¾ delle lezioni ed abbiano riportato almeno i 6/10 del profitto di

ogni disciplina e della condotta.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

Attività orientativa

La scuola è aperta ad ogni famiglia e ad ogni ragazzo che intenda accostarsi alla nostra

esperienza educativa.

Considerando l'importanza della scelta dell'educazione del proprio figlio: ogni famiglia prima

dell'iscrizione incontrerà il docente responsabile dell’orientamento di ogni singola scuola per

riflettere sulla proposta educativa dell'Istituto e per approfondire i motivi della scelta della

scuola, che si caratterizza per il progetto educativo cattolico e, presa visione, firmerà il patto

educativo della scuola.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Il rapporto scuola-famiglia avviene attraverso una serie di momenti e di appuntamenti che

scandiscono l’anno scolastico, nonché di strumenti di interazione:

l'Assemblea d’inizio d'anno in cui gli insegnanti presentano il lavoro annuale ai genitori di

ogni singola classe;

i colloqui personali durante l'orario di ricevimento degli insegnanti;

la scheda di valutazione bimestrale che verrà consegnata congiuntamente ad un colloquio

con i genitori (Novembre - Marzo);

le schede di valutazione quadrimestrale (Gennaio - Giugno);

presenza dei rappresentanti dei genitori alla fine del Consiglio di Classe, nel Consiglio di

Istituto e nel GLI(Gruppo di lavoro per l’inclusione).

Il registro elettronico e il Diario scolastico per informare tempestivamente.

AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI

Nell’anno scolastico 2016/2017 la formazione dei docenti sarà impegnata su due fronti :

1. di natura generale e avrà momenti di riflessione intorno l’attuale crisi antropologica ed

economica italiana e mondiale nelle sue implicanze pedagogiche.

Si strutturerà in incontri con persone qualificate e con assemblee dei soci della cooperativa

per essere coscienti di quanto accade e saper rispondere umanamente e cristianamente ai

fatti.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

2. Incontri specifici legati ai seguenti temi: accoglienza, inclusione, programmare per

competenze, nuove tecnologie, BES, Formazione permanente.

Si terranno con Docenti interni alla scuola, con Professionisti e con la partecipazione ai Corsi

tenuti dall’Ufficio Scolastico Regionale che rilasciano gli Attestati di partecipazione. Questi

verranno consegnati al Dirigente e serviranno a costruire una graduatoria di merito tra il

Corpo Docente.

E’ prevista la ripresa del percorso iniziato nell’anno scolastico 2013/2014 sulla modernità

dell’insegnamento pedagogico di Rosmini e la sua applicabilità nella esperienza quotidiana degli

insegnanti, con particolare attenzione ai casi di alunni in difficoltà.

I docenti parteciperanno poi al corso interno di formazione sulle nuove tecnologie

informatiche.

Sono previsti incontri volti all’approfondimento delle problematiche inerenti tematiche

relative agli alunni con DSA.

Programma Corso Di Formazione Docenti A.S. 2016/17

I INCONTRO “L’ALTRO COME BENE PER ME: ACCOGLIENZA E INCLUSIONE”

II INCONTRO “PERSONA, IDENTITA’, DIRITTO”

III INCONTRO “PROGRAMMARE PER COMPETENZE IN RETE”

IV INCONTRO “IMPARARE AD IMPARARE”

“PROGRAMMARE: TRA RISORSE UMANE E NUOVE TECNOLOGIE”

Programma dettagliata degli incontri

I INCONTRO “L’ALTRO COME BENE PER ME: ACCOGLIENZA E INCLUSIONE”

1. La diversità come ricchezza: la persona e i suoi bisogni.

2. Il mondo dei BES: chi sono e come relazionarsi.

-i disturbi evolutivi specifici dell’apprendimento: presentazione Power Point della Dr.ssa

Trevisi Gabriella di Treviso.

3. Vademecum per l’integrazione scolastica: presentazione e analisi del documento stilato

dal Coordinatore delle Attività Didattiche ed Educative .

4. Legislazione: principali riferimenti normativi.

5. Strategie didattiche specifiche per BES-DSA-H- e per l’intera classe.

-Strategie compensative e tecnologie compensative.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

-Sintesi vocale, compensare con le mappe.

6. Procedimenti da seguire dal sospetto di DSA

-tappe per: insegnanti, famiglie, genitori, insegnanti e famiglia.

-chi fa cosa?

7. Come leggere una diagnosi: codici e altro

-incontro con Neuropsichiatra infantile, psicologo, educatori.

- Diagnosi funzionale , PDF(Profilo Dinamico Funzionale), PDDF(Profilo Descrittivo di

Funzionamento), Relazioni finali e verifica dei PEI e del PDP, Verbale di accertamento

provvisorio.

8. Didattica individualizzata e personalizzata.

9. GLI: natura e funzioni.

10. Stesura PDP, PEI, PDF.

11. Programmare per la classe: la didattica specifica arricchisce l’apprendimento di tutti.

12. Preparazione incontro per le famiglie dal tema: “Come accompagnare i propri figli

nelle preoccupazioni scolastiche”:

-Ascolto, sguardo, relazione, strategie

-Testimonianze

II INCONTRO “PERSONA, IDENTITA’, DIRITTO”

Programmare per competenze chiave europee e life skills

1. Didattica delle competenze in chiave di cittadinanza.

2. Dalla pratica alla teoria: presentazione esperienze dell’anno scolastico 2015-16,

riflessioni e proposte di integrazione al Progetto Cittadinanza responsabile.

3. Progettazione U.d.A. e compiti di realtà.

III INCONTRO “Programmare per competenze in Rete”

Programmare per competenze chiave europee e life skills

1. Che cosa significa lavorare in rete.

2. Costituzione Rete di scuole.

3. Programmare incontri via Skype.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

4. Riflessioni di apertura: che cosa significa programmare per competenze.

5. Chiarimenti su: competenze, abilità, capacità.

6. Revisione Curricolo verticalizzato dell’A.S. 2015-16.

7. Progettazione di Unità di competenze e compiti di situazione

8. Griglie di progettazione delle U.d.A di Competenza.

9. Dalla pratica alla teoria: presentazione esperienze dell’anno scolastico 2015-16,

riflessioni e proposte .

IV INCONTRO “Imparare ad imparare: tra risorse umane e nuove tecnologie”

1. Programmare competenze chiave su:

- acquisire e interpretare l’informazione

-individuare collegamenti e relazioni

-organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti

e modalità di informazione

-integrazione life skills con le competenze chiave.

2. Tradurre i percorsi in formato multimediale e multi materiale:

- proporre realizzazioni di Compiti di realtà con la costruzione di cartelloni, e-book, audio

libri, riviste, modelli in 3D, reportage, video.

3.Comunicare in lingua madre e nelle lingue straniere, competenze digitali, competenze

tecno-scientifiche:

-programmare UdA multidisciplinari con life skills attraverso le nuove tecnologie e

programmi creator digitali.

Ogni Unità del Corso parte da situazioni reali già sperimentate, si passa alla teoria e segue

lavoro di simulazione delle tematiche affrontate.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

PROGETTI

Durante il nuovo anno scolastico, gli insegnanti delle diverse discipline si impegneranno ad

avviare attività interdisciplinari sulla base dell’esperienza consolidata nei precedenti anni

scolastici.

Note per tutti il Progetti declinati in diversi Percorsi

Procedura generale

Hanno validità triennale in piena continuità con il PTOF e il PdM,

pertanto i percorsi verranno portati a compimento nell’arco di tempo dei seguenti anni

scolastici: 2015-16/2016-17/2017-18, nel rispetto dei tempi e delle risposte degli alunni e di

tutte le figure coinvolte.

Si delibera che sono passibili di cambiamenti o integrazioni qualora si vengano a modificare

situazioni contingenti, proposte esterne da Enti territoriali e alternanza del personale interno.

Inoltre, i cambiamenti sono accettati quando provengono dalle osservazioni circa il grado di

soddisfazione dei soggetti coinvolti.

Strumenti di lavoro per la rilevazione dei dati

Gli strumenti che i Gruppi di Lavoro hanno predisposto e utilizzeranno per rilevare i dati

relativi al grado di soddisfazione, di partecipazione e di accettabilità sono: questionari, test,

schede di osservazione, interviste.

Monitoraggio

Alla fine di ciascun Percorso i docenti somministreranno agli studenti questionari o test per la

rilevazione del grado di soddisfazione. Oppure, utilizzeranno le schede di osservazione per

quantificare la partecipazione, il rispetto dei compiti proposti, l’adesione al compito assegnato

e l’assunzione di responsabilità circa gli impegni presi o richiesti. Queste ultime voci sono in

pieno rispetto degli obiettivi di cittadinanza responsabile, centrali nel nostro Ptof, Curricolo e

UdA e spesso tradotti in Compiti di Realtà.

Decodifica dei dati e analisi

La procedura scelta è sia quantitativa sia qualitativa. I dati verranno letti in termini

numerici attraverso un programma excel quando i dati sono elevati o con una rilevazione

manuale quando i dati sono esigui.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

Il risultati numerici verranno accompagnati da una scheda – sintesi di analisi anche discorsivo-

qualitativa che verrà allegata agli strumenti utilizzati. (Trattenuti in Archivio)

Nella scheda- relazione verranno riportati i punti di forza e di debolezza dei Percorsi a

seguito delle indicazioni dei soggetti coinvolti nella rilevazione, così come le loro proposte su

modifiche, ampliamenti dei contenuti o suggerimenti circa i metodi o gli strumenti per la

procedura dei Percorsi proposti.

Modalità di diffusione dei risultati

I Gruppi di lavoro, nella decisione circa le modalità di comunicazione dei risultati, hanno

ribadito le scelte operare e fissate nel Piano di Miglioramento(PdM).

Per quanto riguarda la diffusione interna, questa avverrà attraverso comunicazione verbale e

scritta presso quaderni e diario dei ragazzi e registro elettronico.

Mentre per la divulgazione esterna si farà ricorso al Sito della Scuola, alle lettere informative,

agli incontri con il territorio, ai comunicati stampa, ai giornali in formato cartaceo o on –

line, agli spettacoli teatrali o Sacre Rappresentazioni, all’allestimento dei lavori prodotti dai

ragazzi e l’invito pubblico per la visione attraverso pubblicità sul web.

Inoltre, verranno coinvolti i ragazzi nella produzione di filmati sulle attività e conseguente

pubblicazione su youtube.

Infine, per quanto riguarda la comunicazione dei dati e la collaborazione con le famiglie, si

prevede di organizzare momenti assembleari.

La prima settimana di settembre 2016 verranno invitati i genitori per un incontro, in questa

circostanza verranno resi pubblici i percorsi attivati e portati a compimento, i risultati, le

osservazioni, i suggerimenti indicati dai ragazzi e le debolezze sollevate dagli stessi.

Si farà presente che questi traguardi non sono un punto di arrivo definitivo, ma di partenza

per le tappe successive dei Progetti.

Si chiederà un riscontro ai genitori e, in quella occasione, verranno somministrati agli stessi

dei questionari di soddisfazione con voci relative al loro giudizio su quanto osservato sui loro

figli in relazione ai progetti o voci sul loro grado di soddisfazione circa la proposta educativo-

didattica della scuola.

Inoltre, verrà ribadita la richiesta di collaborazione per alcuni progetti, quindi si aprirà un

momento di forum per dare la possibilità ai genitori di proporre delle integrazioni .

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

Infine, si procederà a stendere insieme le linee generali del percorso di ampliamento da loro

avanzato.

I nostri Progetti

1. PROGETTO CITTADINANZA RESPONSABILE

“PERSONA, IDENTITA, DIRTTO”

Il Progetto ha la finalità generale di incrementare l’acquisizione delle conoscenze e

competenze degli alunni per diventare cittadini responsabili e svolgere un ruolo attivo nella

società.

A tal fine sono stati predisposti i seguenti percorsi educativi inter-multidisciplinari:

Percorso di educazione alla convivenza civile

Percorso di educazione stradale e primo soccorso

Percorso di educazione alla salute

Percorso di educazione all’uso consapevole delle nuove tecnologie: cyberbullismo e

altro.

Percorso educazione all’affettività

Percorso di educazione alla solidarietà

2. PROGETTO ESPRESSIVITA’ E CREATIVITA’

“Produzioni e manifestazioni tra tradizione e innovazione”

Note introduttive generali

Il Progetto ha la finalità generale di stimolare la propria creatività letteraria tenendo conto

dei limiti e vantaggi del mondo espressivo attraverso :

- un uso consapevole del linguaggio

- l’azione di incentivazione del confronto aperto con gli altri.(legato al Progetto

Cittadinanza)

- la realizzazione di contenuti testuali e multimediali per il Sito

- l’uso consapevole delle nuove tecnologie

- l’individuazione delle conseguenze circa le relazioni online scelte come modalità

comunicative esclusiva

- la distinzione delle relazioni reali da quelle virtuali

soprattutto:

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

- Far riflettere sulle tecniche di comunicazione online da non vedersi come esclusive a

discapito dei rapporti reali.

A tal fine sono stati predisposti i seguenti percorsi inter-multidisciplinari:

Percorso di scrittura creativa: “Parole, suoni, forme si raccontano in movimento ”

Percorso di scrittura creativa e web editing:”Scrivere oggi: vivere e condividere”

Percorso scuole in rete: “Condividere per costruire relazioni, allargare il sapere e

crescere in rapporto con la realta’ donata”

3. Progetto drammatizzazione in lingua madre e in lingua straniera

4. Progetto CLIC: materie in lingua inglese

5. Progetto Multisport

Ampliamento dell’offerta formativa

1. Didattica laboratoriale con attenzione ai bisogni educativi speciali:

-Tradizione /tecnologia

-Strumenti multimediali: Video touch Sharp /tablet

- Aule flessibili

2. “Potenziamento” lingue: INGLESE, SPAGNOLO, TEDESCO

- CLIC: materie in lingua inglese

- Scambi linguistici

- “ACTION ENGLISH” SPORT, GAME, MUSIC, ART, THEATRE…

- “PICCOLE GUIDE PER IL TERRITORIO”

3. “Potenziamento” sport

-Giornate di Multi-sport con esperti e professionisti

-Tornei

-Collaborazione con associazioni sportive e scuola di danza

4. Primo Soccorso

Nell’arco del triennio la Scuola Secondaria di I Grado propone, nell’ambito dell’offerta

formativa complessiva, alcuni laboratori facoltativi opzionali, che le famiglie, mediante la

compilazione dell’apposito modulo, potranno scegliere. Il corso partirà se i partecipanti

raggiungeranno un numero minimo fissato di anno in anno dal Collegio Docenti.

Le Attività Facoltative Opzionali sono le seguenti:

- Teatro in lingua italiana e in Lingua straniera(inglese, spagnolo, tedesco)

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

- Corso di Tedesco per le classi II e III

- Corso Propedeutico e di simulazione per l’Esame delle certificazioni di lingue dell’Università

di Cambridge.

- Latino

- ECDL

- Squadra di calcio/pallavolo della scuola

- Canto/strumento

- Giornate bianche

- Studio Insieme

I Progetti sono depositati presso l’Archivio dell’Istituto

IL CORPO DOCENTI

Organico

. Coordinatrice delle Attività Didattiche ed Educative N. 1

. Docenti n° 9

Si pubblica la composizione del Corpo Docenti dell’Anno Scolastico 2016/2017

Insegnante Disciplina

ARU SIMONETTA ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA,

CITTADINANZA

DONINI SIMONA INGLESE

FORNARI DAVIDE SC. MOTORIE E SPORTIVE

MEAZZA LUCIO RELIGIONE

PRINA CECILIA MUSICA

PRINI LAURA STORIA,GEOGRAFIA, CITTADINANAZA

VIGANO’ ROSSANA MATEMATICA, SCIENZE NATURALI

ZANETTA PATRIZIA TEDESCO E SPAGNOLO

ZILLA ANTONIO TECNOLOGIA

ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

Funzioni strumentali ANNO SCOLASTICO 2016- 2017

NUCLEO TEMATICO INSEGNANTI COINVOLTI INSEGNANTE

REFERENTE

Accoglienza Aru S. – Viganò R.-Prina

C.

Viganò R.

Inclusione Aru S. – Prini L. Aru S.

Continuità e orientamento Aru S. – Viganò R.- Prina Aru S.

Rapporti con Enti e con il

pubblico

Aru S. – Prini C. Prini C.

PTOF Aru S. e tutto il corpo

Docente

Aru S.

Raccordi disciplinari e

multidisciplinari

Prini L. Prini L.

Disabilità e disturbi specifici

dell’apprendimento

Aru S. – Viganò R.- Prini

C.

Aru S.

Attività espressive e sportive Prina C.– Prini L. Zilla

(esperto Fornari D.)

Prini C.

Intercultura e integrazione Donini S. – Zanetta P. Donini S.

Formazione Aru S. – Bertogli M. Pia. Aru S.

Supporto agli studenti Aru S.- Viganò R. Aru S.

Lettura e biblioteche

scolastiche

Aru S. – Prini L. Prini L.

Sito e responsabile

informatico

Zilla A. esperto Vienna

Luisella

Zilla A.

Educazione alla salute e

all’ambiente

Viganò R. – Zilla A. Viganò R.

Cittadinanza e costituzione Aru S. – Prini L. –

esperto Salina C.

Prini L.

RAV Aru S. - Meazza L. –

Viganò R.

Aru S.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

Commissioni funzioni progettuali Anno Scolastico 2016-17

Progetto Gruppo di lavoro Responsabile/i

Continuità - Accoglienza Viganò - Aru – Fornari

-

Viganò R.

Laboratorio Multisport Fornari Davide - Aru –

(Esperto esterno

Barbetta)

Fornari

Cittadinanza responsabile,

educazione stradale,

ambientale, salute, affettività,

cyberbullismo

Aru – Prini – Viganò -

Zilla

Aru

Drammatizzazione Aru – Donini - Prina –

Prini- Znetta

Aru - Prini

Scrittura creativa,

digitalizzaazione e scuole in

rete

Aru – Donini - Prina –

Prini - Viganò - Zilla

Aru

CLIL Donini - Zanetta Donini- Zanetta

Dona- Cibo Aru – Viganò - Prini Aru

RESPONSABILI DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2016-17

AMBITO INSEGNANTI

COINVOLTI

INSEGNANTE

REFERENTE

storico - letterario Aru S. – Prini L. Prini L.

scientifico Viganò R. – Zilla A. Viganò R.

lingue straniere Donini S. – Zanetta P. Donini S.

espressivo Prina C.- Zilla A. – Fornari D. Prina C.

Nuove tecnologie Vienna L – Zilla A. Vienna L.

tecnico - informatico Zilla A. Zilla A.

Culturale ed espositivo Carlo Teruzzi – Prini L. Prini L.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

CALENDARIO SCOLASTICO 2016/2017

Il calendario delle festività e delle vacanze è il seguente

12 settembre 2016 Inizio lezioni

31 ottobre 2016 – 1- 2

novembre 2016

Ponte - Festa dei Santi e Commemorazione dei

defunti

08 dicembre 2016

09 dicembre 2016

Festa dell’Immacolata

Ponte

24 dicembre 2016

07 gennaio 2017

Vacanze di Natale

27 - 28 febbraio 2017 Vacanze di Carnevale

13 – 16 aprile 2017 Vacanze di Pasqua

24 aprile 2017

25 aprile 2017

Ponte

Festa della Liberazione

1 maggio 2017 Festa dei Lavoratori

2 giugno 2017

Festa della Repubblica

9 giugno 2017 Fine lezioni

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINE I II III

RELIGIONE 1 1 1

ITALIANO-STORIA-GEOGRAFIA-

CITTADENANZA E

COSTITUTZIONE

9 9 9

INGLESE* 3 3 3

SPAGNOLO** 2 2 2

TEDESCO** 2 2 2

MATEMATICA-SCIENZE 6 6 6

TECNOLOGIA E INFORMATICA 2 2 2

ARTE E IMMAGINE 2 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2

ATTIVITA’ LABORATORIALI 1 1 1

L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” si inserisce trasversalmente nell’area

disciplinare storico-geografica.

*Tutti gli studenti possono prepararsi in orario curricolare ed extracurricolare per accedere agli

esami dell’Università di Cambridge che certificano a livello internazionale la preparazione nel

campo delle lingue straniere.

**Classi II e III lingue curricolari: inglese e spagnolo; offerta opzionale tedesco.

Classe I lingue curricolari: inglese e tedesco; offerta opzionale spagnolo.

Ogni insegnante dedica almeno un’ora del proprio monte ore complessivo ad attività

laboratoriali.

Il monte ore totale viene raggiunto attraverso attività di approfondimento (teatrali, uscite,

laboratorio scientifico, cineforum, sport)

La scuola secondaria di I Grado utilizza le aule in modalità flessibili, diventano aule-laboratorio

di informatica essendo dotate di dispositivi multimediali di eccellenza e di ultima generazione.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

Questo rende possibile l’immediato intervento digitale e un minor dispendio di tempo non

dovendo la classe operare spostamenti logistici.

Inoltre, si è iniziata un’opera di sensibilizzazione con ragazzi e famiglie per poter portare i

tablet personali a scuola e così utilizzarli nella didattica quotidiana e soprattutto nelle

attività laboratoriali che ogni insegnante ha attivato all’interno del proprio monte ore. La

Scuola Secondaria di I grado si pone, quindi, tra innovazione e tradizione, non tralascia gli

strumenti tradizionali ma si spalanca al futuro.

L’ORARIO GIORNALIERO

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì con due rientri settimanali (lunedì e mercoledì).

dalle alle Attività

ore 7.30 Ingresso a scuola: accoglienza

ore 8.00 Preghiera

Inizio lezioni

8.00 9.00 1° ora

9.00 10.00 2° ora

10.00 10.55 3° ora

10.55 11.05 Intervallo

11.05 12.05 4° ora

12.05 13.05 5° ora

ore 13.05 Uscita da scuola

Spostamento in mensa

13.05 14.05 Pausa Mensa

14.05 15.05 6° ora

15.05 16.05 7° ora

La scelta di questa modulazione è determinata dalla consapevolezza che l’esperienza della

scuola è profondamente significativa nella vita del ragazzo, ma non è totalizzante.

Scansione dell’attività scolastica

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

La possibilità di alcuni pomeriggi e del sabato liberi dall’attività scolastica offre l’occasione di

un tempo libero significativo per i rapporti familiari ed extra-scolastici liberamente scelti

secondo gli interessi e le attitudini personali. Nello stesso tempo, però, la scuola supporta

quelle famiglie che hanno necessità di fruire di servizi extra-scolastici garantendo un’offerta

qualificata ed educativa.

Nei tre pomeriggi liberi dalle lezioni la Scuola è disposta ad organizzare l’attività del

doposcuola. qualora le famiglie fossero interessate. Durante tale servizio è favorita la ripresa

di un lavoro personale attraverso lo svolgimento dei compiti, sempre in presenza di un

insegnante. Il doposcuola ha un valore educativo intrinseco in quanto permette a chi vi

partecipa di poter essere guidato nella messa in pratica delle indicazioni fornite dai docenti sul

metodo di studio grazie alla possibilità di confronto immediato.

La presenza degli insegnanti di classe anche nei tempi della mensa e della ricreazione, infine,

permette un’attenzione anche ad altri fattori dell’esperienza dello studente come

l’alimentazione, la scelta libera dei giochi, la preferenza dei compagni.

La mensa è interna all’Istituto ed è sempre aperta. Il servizio è assicurato anche nei giorni

senza il rientro pomeridiano per agevolare le famiglie che ne avessero bisogno. Gli studenti

interessati si iscriveranno durante la prima ora e l’insegnante avrà il compito di comunicare il

numero dei partecipanti direttamente alla cuoca presente in cucina.

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I

GRADO

La stesura del Piano ha tenuto conto dei risultati del RAV dell’anno scolastico 2014/2015 in

cui sono emerse priorità nell’ambito delle Competenze chiave e di cittadinanza

Attori: il Coordinatore delle attività didattiche ed Educative e i membri del Nucleo Interno di

Valutazione, responsabili della gestione del processo di miglioramento.

Per la compilazione del PdM è stata utilizzata lautility online messa a disposizione dell’area

pubblica del sito dell’INDIRE. Tale piano nella versione integrale è stato depositato presso

l’Archivio dell’Istituto.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

Segue tabella riassuntiva PdM compilata nell’anno scolastico 2015/16 per l’anno scolastico

2016/17. Seguirà una seconda tabella che riporta delle modifiche apportate per il corrente

anno scolastico rispetto a quanto pubblicato nel PTOF dell’ A.S. 2015//16.

La versione integrale è depositata presso la segreteria della Scuola Secondaria I grado

Anno Scolastico 2016/17

Esiti degli studenti Descrizione delle priorità Descrizione del traguardo

Risultati delle prove

nazionali standardizzate

Somministrazione di prove

similari a quelle nazionali

Consolidamento e potenziamento

del pensiero logico, ipotetico-

deduttivo e la capacità di

formulare ipotesi idonee ad

affrontare le prove nazionali.

Organizzazione di

attività anche

extracurricolari per

potenziare le competenze

necessarie a queste prove

Potenziamento negli esiti delle

prove standardizzate nazionali di

italiano, grammatica e

matematica.

Competenze chiave e di

cittadinanza

Revisione del curricolo in

merito alle competenze.

Un curricolo verticalizzato di

tipo laboratoriale. Creare prove

strutturate in ingresso per la

Scuola Secondaria di I e II

Grado.

Aumentare le

competenze personali di

autoregolazione,

autonomia e

imprenditorialità.

Valutare oggettivamente

l’acquisizione delle competenze

personali di autonomia nella

gestione dei compiti scolastici,

nella collaborazione tra pari,

nel rispetto delle regole e dello

spirito di iniziativa nella

ideazione e produzione di forme

di piccola imprenditorialità.

Predisporre esperienze di Favorire e valutare

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

inclusione, integrazione e

accettazione delle diversità

come occasione di

arricchimento

oggettivamente lo sviluppo e il

potenziamento delle

predisposizioni all’accoglienza

anche attraverso le interazione

con enti territoriali e realtà di

bisogno(Aias, GSH Sempione,

Croce Rossa, Banco

Alimentare...)

Competenze multimedia

english

Sviluppo delle competenze

digitali degli studenti, del

pensiero computazionale e

dell’utilizzo critico e

consapevole dei social

network e dei media.

Consolidare l’esperienza

laboratoriale in modalità

multimediale nelle singole

discipline.

Valorizzazione e

potenziamento delle

competenze linguistiche,

anche tramite CLIL

Migliorare le competente delle

lingue straniere attraverso

interazioni con soggetti di lingua

madre e favorire l’acquisizione

delle certificazioni anche in

campo informatico.

Tabella riassuntiva PdM per l’anno scolastico 2016/17 con modifiche rispetto a quanto

pubblicato in allegato al PTOF nell’anno scolastico 2015/16

Esiti degli studenti Descrizione delle priorità Descrizione del traguardo

Risultati delle prove

nazionali standardizzate

Somministrazione di prove

similari a quelle nazionali

Consolidamento e potenziamento

del pensiero logico, ipotetico-

deduttivo e la capacità di

formulare ipotesi idonee ad

affrontare le prove nazionali.

Organizzazione di

attività anche

extracurricolari per

Elaborazione di compiti di realtà

per verificare il potenziamento

delle prove standardizzate

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

potenziare le competenze

necessarie a queste prove

nazionali di italiano, grammatica

e matematica.

Competenze chiave e di

cittadinanza

Revisione del curricolo in

merito alle competenze.

Un curricolo verticalizzato di

tipo laboratoriale. Progettare

compiti di realtà in risposta alle

esperienze con esperti sui temi:

sicurezza stradale, primo

soccorso.

Aumentare le

competenze personali di

autoregolazione,

autonomia e

imprenditorialità.

Valutare oggettivamente

l’acquisizione delle competenze

personali di autonomia nella

gestione dei compiti scolastici,

nella collaborazione tra pari,

nel rispetto delle regole e dello

spirito di iniziativa nella

ideazione e produzione di forme

di piccola imprenditorialità.

Progettare compito di realtà

sulla gestione delle emozioni e

autoregolazione: elaborare

decalogo

Predisporre esperienze di

inclusione, integrazione e

accettazione delle diversità

come occasione di

arricchimento

Favorire e valutare

oggettivamente lo sviluppo e il

potenziamento delle

predisposizioni all’accoglienza

anche attraverso le interazione

con enti territoriali e realtà di

bisogno(Aias, GSH Sempione,

Croce Rossa, Banco

Alimentare...)e incontro con

esperto sul tema: diritto e

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

diversità.

Competenze multimedia

english

Sviluppo delle competenze

digitali degli studenti, del

pensiero computazionale e

dell’utilizzo critico e

consapevole dei social

network e dei media.

Consolidare l’esperienza

laboratoriale in modalità

multimediale nelle singole

discipline. Potenziare la

competenza di estrarre

informazioni dall’incontro con

esperti sui rischi del cyber

bullismo progettando un

compito di realtà: un

vademecum per coetanei

sottoforma di video o fumetto.

Valorizzazione e

potenziamento delle

competenze linguistiche,

anche tramite CLIL

Migliorare le competente delle

lingue straniere attraverso

interazioni con soggetti di lingua

madre e favorire l’acquisizione

delle certificazioni anche in

campo informatico.

Progettare un compito di

realtà: trasformare il testo di

un film in testo teatrale in

lingua inglese e successiva

trasposizione in musical.

ISTITUTO ANTONIO ROSMINI Soc. Coop. Sociale

Scuola Secondaria di I Grado “Antonio Rosmini” Via Mattarella, 5 - DOMODOSSOLA - (VB)

Tel.334 6654489 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Via Mattarella, 5 – 28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/242249 – fax 0324/480317

SEDE AMMINISTRATIVA Via Canuto, 12 -28845 – Domodossola (VB) Tel. 0324/44533 - fax 0324/247448 e-mail [email protected]

Documentazione

Regolamento degli organi collegiali

Regolamento interno d’Istituto

UdA disciplinari e UdA multidisciplinari per competenze anche in Chiave cittadinanza

Curricolo Verticale del I Ciclo

PEI di Istituto

RAV 2015/16

PTOF

PdM

Progetti e strumenti di rilevazione, monitoraggio e diffusione

Integrazione ai Progetti per l’anno scolastico 2016/17 allegati agli stessi

Materiale di certificazione dell’esecuzione dei Progetti.

Patto Educativo di Corresponsabilità

Piano Annuale dell’Inclusione (PAI)

Griglie di valutazione:

-Apprendimenti

-Comportamento

I documenti fanno parte integrante del presente piano e sono depositati presso l’Archivio

dell’Istituto.

Il presente Piano dell’Offerta Formativa è approvato dal Collegio dei Docenti.

I Genitori ne prendono visione e vi aderiscono all’atto dell’iscrizione.