FONDAZIONE SCUOLA MATERNA ANTONIO FUSARI

24
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA ANTONIO FUSARI Codice Scuola VI1A02000P – Nr. parità scolastica 488/5578 del 28/02/01 Via A. De Gasperi, 5/7 – 36077 Altavilla Vicentina VI Tel e fax nr. 0444 572140 Codice fiscale 80016330245 Partita Iva 01622410247 e-mail segreteria: [email protected] e-mail direzione: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.scuolafusari.jimdo.com ______________________________________________________________________________________________________________________ FONDAZIONE SCUOLA MATERNA ANTONIO FUSARI Codice Meccanografico VI1A02000P PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA P.T.O.F. 2019/2022 1

Transcript of FONDAZIONE SCUOLA MATERNA ANTONIO FUSARI

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA ANTONIO FUSARICodice Scuola VI1A02000P – Nr. parità scolastica 488/5578 del 28/02/01Via A. De Gasperi, 5/7 – 36077 Altavilla Vicentina VITel e fax nr. 0444 572140Codice fiscale 80016330245 Partita Iva 01622410247e-mail segreteria: [email protected] direzione: [email protected]: [email protected] web: www.scuolafusari.jimdo.com

______________________________________________________________________________________________________________________

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA ANTONIO FUSARI

Codice Meccanografico VI1A02000P

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

P.T.O.F. 2019/2022

1

SommarioPREMESSA..........................................................................................................................................................................4

LA SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA:..............................................................................................................4

PROPOSTA EDUCATIVA E SERVIZIO PUBBLICO...................................................................................................4

IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 : CARATTERISTICHE E CONTENUTI.........4

IDENTITA’ DELLA SCUOLA............................................................................................................................................4

ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO...............................................................................4

STORIA............................................................................................................................................................................4

IDENTITA’......................................................................................................................................................................5

MISSION..........................................................................................................................................................................6

L’IDEA DI EDUCAZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA......................................................................................6

L’IDEA DI SCUOLA.......................................................................................................................................................6

ORGANIZZAZIONE,RISORSE GESTIONE DELLA SCUOLA.......................................................................................7

GLI SPAZI INTERNI.......................................................................................................................................................7

SPAZI ESTERNI..............................................................................................................................................................7

ORARI PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO..................................................................................................7

ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA EDUCATIVA............................................................................................8

I SERVIZI.............................................................................................................................................................................8

CUCINA INTERNA.........................................................................................................................................................8

MENU’ SCOLASTICO....................................................................................................................................................8

SERVIZIO DI ORARIO ANTICIPATO..........................................................................................................................9

SERVIZIO DI ORARIO POSTICIPATO.........................................................................................................................9

SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO..................................................................................................................9

SERVIZIO DI CENTRO RICREATIVO ESTIVO...........................................................................................................9

SERVIZI AMMINISTRATIVI.........................................................................................................................................9

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA................................................................................................................9

FORMAZIONE DELLE SEZIONI.................................................................................................................................10

ORGANIGRAMMA DELLA SCUOLA........................................................................................................................10

Il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE....................................................................................................................10

RISORSE FINANZIARIE..............................................................................................................................................10

RETTA DI FREQUENZA..............................................................................................................................................10

LA RISPOSTA PROGETTUALE DELLA NOSTRA SCUOLA.......................................................................................11

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA..............................................................................................................................11

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA SCUOLADELL’INFANZIA..........................................................................................................................................................11

IL CURRICOLO ESPLICITO........................................................................................................................................12

I CAMPI DI ESPERIENZA............................................................................................................................................12

1. IL SE’ E L’ALTRO........................................................................................................................................................12

2. IL CORPO E IL MOVIMENTO.................................................................................................................................13

3. DISCORSI E LE PAROLE.........................................................................................................................................13

Traguardi per lo sviluppo della competenza........................................................................................................................13

2

4. IMMAGINI SUONI E COLORI.................................................................................................................................14

Traguardi per lo sviluppo della competenza........................................................................................................................14

5. CONOSCENZA DEL MONDO.................................................................................................................................14

Traguardi per lo sviluppo della competenza........................................................................................................................14

Il CURRICOLO IMPLICITO LE MODALITA’ ORGANIZZATIVE E DIDATTICHE...............................................15

GLI SPAZI E I TEMPI DI APPRENDIMENTO............................................................................................................15

LE SEZIONI.......................................................................................................................................................................16

LINEE GUIDA PER I PERCORSI EDUCATIVO - DIDATTICI......................................................................................16

LA PROGETTAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA 2019-2022.................................................................................16

I LABORATORI DIDATTICI........................................................................................................................................16

I PROGETTI INTEGRATIVI.........................................................................................................................................17

Il PROGETTO ACCOGLIENZA...................................................................................................................................17

IL PROGETTO BIBLIOTECA.......................................................................................................................................17

I PROGETTI DI LABORATORIO DI INTERSEZIONE..............................................................................................17

IL PROGETTO LINGUA INGLESE.............................................................................................................................18

IL PROGETTO MOTORIA............................................................................................................................................18

IL PROGETTO MUSICALE..........................................................................................................................................18

IL PROGETTO GIOCO-DANZA..................................................................................................................................18

IL PROGETTO YOGA...................................................................................................................................................18

IL PROGETTO DI INSERIMENTO..............................................................................................................................18

PROGETTI DI CONTINUITA’ EDUCATIVA - NIDO-INFANZIA - PRIMARIA...................................................18

PROGETTI DI CONTINUITA’ ORIZZONTALE........................................................................................................19

IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’..............................................................................................19

LA SCUOLA APERTA..................................................................................................................................................19

INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO.....................................................................................................................19

LA DIMENSIONE RELIGIOSA NELLA NOSTRA SCUOLA....................................................................................20

GLI ORGANI DI PARTECIPAZIONE SCOLASTICA.................................................................................................21

ASSEMBLEA GENERALE DEI GENITORI................................................................................................................21

IL CONSIGLIO DI INTERSEZIONE............................................................................................................................21

ASSEMBLEA DI SEZIONE..........................................................................................................................................21

IL COLLEGIO DOCENTI..............................................................................................................................................21

PROSPETTIVA INCLUSIVA............................................................................................................................................21

FORMAZIONE, AUTOVALUTAZIONE, INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO........................................................22

FORMAZIONE..............................................................................................................................................................22

OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI ESITI EDUCATIVI........................................................23

VALUTAZIONE............................................................................................................................................................23

AUTOVALUTAZIONE DEL SERVIZIO......................................................................................................................24

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO – AZIONI DI POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA.....................24

LEGITTIMAZIONE...........................................................................................................................................................24

CONTATTI........................................................................................................................................................................24

3

PREMESSALA SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA: PROPOSTA EDUCATIVA E SERVIZIO PUBBLICO

Legge 13 luglio 2015 n: 107. “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delledisposizioni legislative vigenti”.

Art. 1. – “Le istituzioni scolastiche predispongono entro il lese di ottobre dell’anno scolastico precedente il triennio diriferimento, il paino triennale dell’offerta formativa. Il predetto piano contiene anche la programmazione delle attivitàformative (…). Il piano può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre (…)”Il nostro Progetto Educativo (P.E.) allegato a questo documento, unitamente allo Statuto, è parte fondante della nostrascuola e parte integrante del PTOF.

Il PTOF è disciplinato nell’art. 3 del D.P.R. 275/1999 “Regolamento sull’autonomia delle istituzioni scolastiche “, IlPiano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicitala progettualità curriculare, extracurriculare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito dellaloro autonomia”

IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022: CARATTERISTICHE E CONTENUTIIl Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F) attua e da vigore al Progetto Educativo (P.E.) documento fondantedelle nostre scuole dell’infanzia paritarie, parte integrante, unitamente allo Statuto, in armonia con i principi dellaCostituzione Italiana.

Il P.T.O.F. intende favorire il pieno sviluppo delle potenzialità dei bambini che la frequentano in un adeguato contestocognitivo, ludico, affettivo, garantendo così il loro diritto ad avere pari opportunità di educazione, di cura, di relazione, digioco e di istruzione anche attraverso l’abbattimento delle disuguaglianze e le eventuali barriere territoriali, economiche,etniche e culturali per attuare una vera inclusione, favorendone la crescita armonica.

Il P.T.O.F.: Indica gli obiettivi cognitivi ed educativi determinati a livello nazionale, raccoglie le linee d’azione e gli

interventi educativi per raggiungere gli obiettivi, riflette le esigenze del contesto territoriale locale nei sui aspetti culturali, sociali ed economici.

E’strutturato per il triennio 2019-2022 (L.107/2015) con spazio per adeguarsi annualmente attraverso l’aggiornamento delle sue parti in relazione alle nuove esigenze e alle nuove normative.

Raccoglie i documenti fondamentali in base ai quali viene organizzato il servizio scolastico. E’ elaborato dal Collegio Docenti sula base degli indirizzi delle attività della scuola e delle indicazioni di

gestione e di amministrazione definite dal Presidente e dalla direttrice didattica secondo le disposizioni dello Statuto/Regolamento della scuola e approvato dal Consiglio di Amministrazione e “ La scuola al fine di permettere una valutazione comparativa da parte delle famiglie, assicura in piena trasparenza e pubblicità dei peani triennali dell’offerta formativa, che sono pubblicati nel portale unico di cui alla legge 107/2015 comma 136.

Le famiglie sono informate di questo fondamentale documento che viene condiviso al momento della “Scuola Aperta”, dell’iscrizione e condiviso nelle assemblee di inizio anno scolastico.

Viene reso disponibile attraverso la pubblicazione su “Scuola in Chiaro” e affisso all’albo della scuola.

Il P.T.O.F. è uno strumento di pianificazione e si propone obiettivi su base pluriennale, che trovano progressiva realizzazione nelle progettazioni annuali, mantenendo la sua caratteristica di flessibilità. È uno strumento “aperto”, pertanto nel corso del triennio saranno possibili integrazioni e modifiche annuali. Il P.T.O.F è il documento che richiama al principio di corresponsabilità educativa tra famiglia e Comunità Educante (Presidente, Amministratori, Direttrice, Docenti, Personale Ausiliario, Volontari), intesa come assunzione di precisi stili educativi e compiti per il conseguimento delle finalità condivise con le famiglie.

IDENTITA’ DELLA SCUOLAANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

STORIA La scuola dell’Infanzia “A. Fusari” di Altavilla, fu istituita nel 1926 per volontà dell’allora arciprete Don DomenicoZamboni all’interno di uno stabile quale lascito della famiglia Fusari. Fu costituita Ente Morale con D.R. 25.05. 1936 e in

4

Fondazione nell’ottobre dell’anno 2003; accoglie bambini del comune di Altavilla dai tre ai sei anni. Con D. M. 488/5578del 28 /02/2001 è riconosciuta scuola paritaria.

La Scuola dell’Infanzia “A. Fusari” sorge in Via De Gasperi nr.° 5/7, nella zona ovest del capoluogo e ha visto lamaggiore espansione edilizia abitativa dell’ultimo ventennio. In particolare la Scuola è situata nei pressi della Chiesa edelle strutture parrocchiali, da cui la dividono un campo sportivo e il cortile della stessa scuola.Il comune di Altavilla Vicentina, facendo parte della cinta suburbana di Vicenza e di un contesto economico ricco edinamico, ha subito, non senza traumi di identità e di omogeneità sociale, un incremento demografico che haquadruplicato la popolazione nel corso del XX secolo e, se si considerano solo gli ultimi trent’anni raddoppiata. Ora,nell’Agosto dell’anno 2003 ha raggiunto quota 10.000 abitanti.In conseguenza a tale sviluppo il centro abitativo, prima raccolto sotto la chiesa di S. Urbano, alle pendici solatie e aipiedi del colle che si erge al centro di una estesa vallata, si è via via espanso in pianura, in concomitanza conl’insediamento di numerose medie imprese industriali, artigianali e terziarie e, più recentemente anche rilevanti complessicommerciali.La costruzione della nuova Chiesa del S.S. Redentore, iniziata nel 1938, ha preceduto questo sviluppo e la costruzionedella nuova Scuola Materna l’ha accompagnato.Le strutture di questa Scuola hanno potuto rispondere all’incremento della domanda di accogliere tutti i bambini che neavevano fatto richiesta, fino dall’anno 1999.Negli anni scolastici 2000/01/02/03, si è resa necessaria l’apertura di più sezioni presso la Residenza Comunale peranziani “Papa Luciani”. Dall’anno scolastico 2003/2004, con l’avvenuto ampliamento dell’edificio di Via De Gasperi, tutte le sezioni sono stateaccolte in detta struttura. Da rilevare che negli anni 2005/2006 e 2006/2007 la scuola ha ceduto temporaneamente tre auleper ospitare due sezioni di scuola materna statale non essendo ultimato l’edificio per ciò concepito. L’emergenza è conseguenza di una forte crescita demografica, che ha amplificato i suoi effetti nella fascia di età infantilein quanto sono venute a stabilirsi in Altavilla Vicentina famiglie giovani anche extracomunitarie.

L’intensa industrializzazione e l’espansione edilizia, hanno comportato una brusca conversione dell’attività lavorativa deiresidenti, che da agricoltori sono diventati operai, impiegati, imprenditori, commercianti e artigiani, generando un flussoimmigratorio crescente dalla provincia, dal Veneto, da altre Regioni e, negli ultimi anni, dai Paesi extracomunitari. Oltre alla Scuola dell’Infanzia, funzionano due scuole primarie (tempo normale e tempo pieno) e una scuola secondaria.Sono attivi gruppi parrocchiali e sussistono associazioni laiche per lo più di carattere ricreativo, attività sportive e disocializzazione.Dall’anno scolastico 2015/2016 la scuola ha ceduto in comodato d’uso tre aule con rispettivo salone, servizi igienici,spogliatoio e aula laboratorio, all’asilo nido privato denominato “I Dolci Monelli” già funzionante ad Altavilla Vicentina,in altra sede.

IDENTITA’ Nello specifico, la nostra scuola dell’infanzia associata Fism è una scuola caratterizzata da una precisa identità cattolicad’ispirazione cristiana; pertanto si mette al centro dell’azione educativa il bambino, facendo propria quella che PapaBenedetto XVI ha chiamato l’attenzione del cuore, ovvero “un prendersi cura” dell’Altro.Cura intesa come intenzione e rispetto che diventano il principio ispiratore, traducendosi in impegno per favorire lagrandezza e la grandezza che ciascuno porta. Una scuola che, come riportato nelle Indicazioni Nazionali per il curricolodella scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (2012): “ affianca al compito dell’insegnare ad apprendere quellodell’insegnare ad essere”.La nostra scuola è paritaria:Attraverso la normativa dettata dalla legge 10 marzo 2000 n°62, si definiscono “scuole paritarie” tutte le istituzioniscolastiche non statali e degli enti locali che, a partire dalla scuola dell’infanzia corrispondono agli ordinamenti generalidell’istruzione, sono coerenti con la domanda formativa della famiglia e sono caratterizzate da requisiti di qualità edefficacia fissati dalla legge medesima. Nel sistema nazionale dell’istruzione quindi, le istituzioni concorrono, nella loro specificità e autonomia, a realizzarel’offerta formativa sul territorio. La scuola è di ispirazione cattolica:La scuola dell’infanzia di definisce “cattolica” per il suo riferirsi alla vera concezione cristiana della realtà, di cui Cristo èil centro.E’ proprio nel riferimento esplicito e condiviso da tutti i membri della comunità scolastica alla visione cristiana che lascuola è “ cattolica” , poiché in essa i principi evangelici diventano norme educative, motivazioni interiori, mete finali.. Ha come fine specifico l’educazione integrale del bambino nella sua individualità, irripetibilità e globalità.

5

Coerente con la propria identità, la scuola è ispirata all’ideale di vita francescano che connota lo spirito delle SuoreFrancescane di Cristo Re alle quali è stata affidata l’azione educativa dell’opera fin dal lontano 1926 e dall’ottobre 2018non più presenti come comunità religiosa nella nostra scuola e nella parrocchia di Altavilla Vic.naTale azione educativa è caratterizzata da:-una visione aperta e luminosa verso la realtà creata, in particolare l’uomo e la natura;-il mettere al centro della vita e della storia “Cristo uomo perfetto”, venuto a dare dignità ad ogni individuo.La nostra scuola quindi pone attenzione alla persona in quanto valore amato da Dio così com’è, portatore di dirittiinalienabili, riconosciuti dalle varie legislazioni italiane ed internazionali.Sull’esempio di S. Francesco d’Assisi la relazione con le persone e la forma di lavoro sono improntate sulla semplicità efamiliarità senza omettere la professionalità.

La scuola aderisce alla Federazione Italiana Scuole Materne (F.I.S.M.)

MISSIONL’IDEA DI BAMBINOIl bambino porta con sé un bagaglio di esperienze, valori, doni che lo caratterizzano rendendolo unico, originale eirripetibile. Il bambino” è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali,corporei, estetici, spirituali, religiosi.”( Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012). Ogni bambino è immagine di Dio, segni della presenza di Dio e deve essere valorizzato perché possa realizzarsi.La nostra Scuola si prefigge di accogliere, ascoltare e valorizzare le differenze e le caratteristiche di ogni bambino peroffrire a ciascuno una risposta alla domanda educativa, affinché ciascuno possa sviluppare le sue potenzialità, favorendole domande di senso e la testimonianza di un progetto di vita buona alla luce del Vangelo.

L’IDEA DI EDUCAZIONE INTEGRALE DELLA PERSONALa nostra scuola si propone l’obiettivo di promuovere la crescita serena ed armonica del bambino nella sfera affettiva,intellettuale e sociale, tenendo presenti l’individualità dei ritmi e degli stili di apprendimento, le motivazioni e gli interessipersonali di ciascuno. Pone particolare attenzione alla originaria curiosità dei bambini creando e favorendo un positivoclima di esplorazione e di ricerca.Tutta l’organizzazione scolastica è coerente con l’idea di una comunità di persone che condividono una significativaesperienza di crescita.Alla base dell’azione educativa la scuola mette al centro il bambino – persona, e si impegna ad essere luogo che sipropone di

- testimoniare i valori del Vangelo;- riconoscere e valorizzare le diversità- promuovere l’identità personale e culturale di ciascun bambino;- realizzare un ambiente che educa alla cultura- promuovere l’identità personale e culturale di ciascun bambino;- privilegiare l’esperienza e la conoscenza attive ed oggettive della realtà.

L’IDEA DI SCUOLAFinalità: Identità, Autonomia, Competenze, Cittadinanza.

La scuola dell’infanzia paritaria, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è larisposta al loro diritto di educazione” (Indicazioni per il Curricolo).Si pone la finalità di promuovere nei bambini e nelle bambine lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, dellecompetenze, e li avvia alla cittadinanza (Indicazioni nazionali per il Curricolo 2012) e alla sostenibilità, come suggeritonel documento Indicazioni nazionali e nuovi scenari (2018).Tali finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di approfondimento diqualità, garantito dalla professionalità degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e la comunità.La nostra scuola si impegna a creare le condizioni perché ogni bambino possa sviluppare tutte le sue potenzialità e pone lebasi perché ognuno possa realizzare il suo progetto di vita.Sviluppo dell’identità significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, star bene, essere rassicurati nellamolteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un ambiente allargato, imparare a conoscersi e ad esserericonosciuti come persona unica e irripetibile.

Sviluppo dell’autonomia significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel fare da sé e saperchiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressivamente risposte e strategie;

6

esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e adassumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.

Sviluppo delle competenze significa giocare, muoversi, manipolare, domandare, imparare a riflettere sull’esperienzaattraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti; significa ascoltare ecomprendere, narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise;essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare, ripetere, con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventicon linguaggi diversi.

Sviluppo della cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni,rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise, implica il primo esercizio del dialogo che èfondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere, il primoriconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti. Significa porre le fondamenta di un comportamento eticamenteorientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente, della natura.

ORGANIZZAZIONE, RISORSE GESTIONE DELLA SCUOLAL’organizzazione degli spazi è un momento pedagogico; gli spazi si presentano accoglienti e ben organizzati, con regole chiare che tutelalo la sicurezza dei bambini e danno punti di riferimento, invitanti per fare esperienze di apprendimento. Tale scelta è motivata dall’intento di attuare un apprendimento cooperativo. Gli arredi e i materiali sono predisposti secondo una attenta esperienza educativa e tenendo conto dei bisogni dei bambini, alfine di creare un ambiente a loro stimolante, curato, confortevole e bello.

GLI SPAZI INTERNI - Una entrata con bacheca per comunicazioni e avvisi di vario tipo e con uno spazio riservato alla portineria- Due saloni indipendenti e comunicanti tra loro - Sei aule ampie e luminose adibite a sezioni (tre per salone)- Due saloni gioco - Una aula biblioteca- Una aula adibita a laboratorio di informatica- Una sala direzione e aula insegnanti- Un ufficio di segreteria- Un’ aula magna che diventa nel pomeriggio sala per il riposo dei piccoli- Due spogliatoi (uno per salone) - Sette gruppi di servizi igienici per bambini- Tre servizi igienici per disabili- Cinque servizi igienici per adulti- Un servizio igienico fornito di doccia secondo le disposizioni dell’ULSS - Una palestra- Una infermeria- Una ampia sala da pranzo - Una ampia cucina fornita di adeguate attrezzature- Una stanza per il pranzo del personale- Tre locali adibiti a dispense e per deposito materiali vari

SPAZI ESTERNI All’esterno davanti e a fianco l’edificio ci sono grandi spazi verdi ombreggiati, tre spazi asfaltati dove i bambini possono giocare se il giardino è impraticabile e per giocare con biciclette e tricicli e palloni e cinque rampe per disabili. Gli spazi sono attrezzati con sabbiere, giochi da esterno e panche di legno.

ORARI PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIOLa scuola dell’infanzia “A. Fusari” è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.00, con la possibilità diusufruire dell’entrata anticipata a partire dalle ore 7.30.Per sopperire alle necessità dei genitori viene data la possibilità del servizio di posticipo dalle ore 16.00 alle ore 18.00,con versamento di una quota mensile aggiuntiva rispetto alla retta normale di frequenza, che viene deliberata annualmentedal Consiglio di Amministrazione della Fondazione.I genitori accompagnano e prelevano i propri figli personalmente. In caso di impossibilità da parte loro o di chi ne fa leveci, è necessaria una delega firmata.

7

I genitori che ne fanno esplicita richiesta possono prelevare i propri figli anche dopo il pranzo, dalle ore 12.30 alle ore13.00.Qualora fosse necessario accompagnare o prelevare il proprio figlio al di fuori degli orari prestabiliti, è indispensabileavvisare il personale di segreteria.

ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA EDUCATIVALe attività programmate si svolgono secondo il seguente orario giornaliero:7,30 - 8,20 entrata anticipata per chi lo richiede8,30 - 9,00 accoglienza in sezione 9,00 - 9,45 attività di routine (appello, preghiera, calendario, osservazioni metereologiche, attribuzione degli incarichi,)e merenda 9,45 - 11,30 attività didattica in sezione o in laboratorio 11,30- 12.30 pranzo12,30 - 13,30 gioco libero in salone o all’aperto 13,30 - 15,00 riposo per i bambini piccoli Attività di laboratorio per i bambini medi e grandi15,00 - 15,45 attività di routine e merenda15,45 - 16,00 uscita16,00 - 18,00 servizio di posticipo

I SERVIZICUCINA INTERNALa scuola gestisce il proprio servizio mensa.I due menù stagionali sono approvati dall’ULSS nr.8 di Vicenza, suddivisi in quattro settimane ed espostiquotidianamente alla apposita bacheca all’ingresso della scuola, nonché consegnati ai genitori all’inizio dell’annoscolastico.La Scuola adegua i menù per i bambini che presentano allergie e intolleranze alimentari, certificate dal medico eadeguatamente comunicate alla scuola.Il menù invernale è in vigore da novembre a marzo e in questo menù le verdure cotte prevedono a rotazione: fagiolini,piselli, carote, spinaci, bieta. Le verdure crude invece: carote, cavolo cappuccio, insalata. Il menù estivo è in vigore daaprile a ottobre. In questo menù le verdure cotte prevedono a rotazione: fagiolini, zucchine, piselli, carote, spinaci, e bieta. Mentre leverdure crude prevedono a rotazione: insalata, carote, cavolo cappuccio e pomodori. Il pane fresco accompagna tutti ipasti.Le merende del mattino e del pomeriggio prevedono a rotazione: frutta fresca di stagione, pane fresco, cracker, fettebiscottate con marmellata o crema di cioccolato, biscotti, the, caffè latte.

MENU’ SCOLASTICO

8

SERVIZIO DI ORARIO ANTICIPATOLa scuola predispone il servizio di entrata anticipata dei bambini per le famiglie che lo richiedono, dalle ore 7,30 alle ore8,20. La sorveglianza dei bambini iscritti al servizio fino alle 8.30 è affidata a personale volontario.

SERVIZIO DI ORARIO POSTICIPATOLa scuola organizza il servizio di orario posticipato dalle ore 16,00 alle ore 18,00 per le famiglie che lo richiedono percomprovati motivi di lavoro di entrambi i genitori. Il servizio è affidato a personale esterno alla scuola. E’ possibileusufruire del servizio di orario posticipato anche saltuariamente avvisando preventivamente la segreteria.

SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICOIl servizio di trasporto viene gestito direttamente dal comune di Altavilla Vicentina che ne fissa modalità, condizioni ecosti. La Scuola dell’infanzia si impegna a curare l’assistenza dei bambini durante il tragitto.

SERVIZIO DI CENTRO RICREATIVO ESTIVOLa scuola organizza nel mese di luglio il Centro Estivo, attività ricca di stimoli, di esperienze didattiche e ludiche. Gliorari del servizio sono gli stessi della scuola dell’infanzia. Il servizio sarà attivato con un numero minimo di iscritti,stabilito dal Consiglio di Amministrazione di anno in anno.

La proposta di iscrizione al servizio viene fatta ai Genitori tramite comunicazione scritta entro il mese di aprile.

SERVIZI AMMINISTRATIVILa scuola è dotata di un ufficio di segreteria con aperto al pubblico il lunedì, il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 8,00alle 12.00. Il mercoledì l’ufficio rimane chiuso al pubblico.La Direttrice e il Presidente ricevono solo previo appuntamento.La scuola, attraverso la bacheca posta in ingresso e comunicati affissi alle porte dei saloni, offre uno spazio ulteriore peravvisi e informazioni sulla vita della scuola che la direzione ritenga opportuni. Di norma avvisi e comunicazioni alle famiglie vengono anche trasmessi agli indirizzi e-mail dei genitori dei bambiniiscritti e pubblicati sul sito della scuola www.scuolafusari.jimdo.com.

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA La scuola accoglie tutti i bambini e le bambine dai tre ai sei anni di età residenti e non residenti nel comune di Altavilla Vic.na, che ne fanno richiesta entro il termine del periodo di iscrizione stabilito. Sono ammessi a frequentare il primo anno della scuola dell’infanzia i bambini che abbiano compiuto i tre anni entro il 31 dicembre dell’anno in corso, residenti nel Comune e non residenti.

9

Saranno accolti in lista di attesa, all’atto dell’iscrizione, anche i bambini che compiono i tre anni entro il 30 aprile dell’anno successivo.Le domande di ammissione vengono accolte, fino ad esaurimento dei posti disponibili, secondo i criteri stabiliti dal Consiglio di amministrazione.

FORMAZIONE DELLE SEZIONI Le sezioni sono eterogenee e di norma sono costituite da bambini di tre età diverse.La formazione delle sezioni è decisa dalla Direttrice e dal Collegio docenti in base ai seguenti criteri:

- suddivisione numerica equa tra le diverse età- distribuzione equa tra maschi e femmine- attenzione anagrafica dei bambini- inclusione dei bambini certificati in sezioni idonee- prime osservazioni dei nuovi iscritti durante il periodo di inserimento.

La formazione delle sezioni segue il criterio dell’equilibrio numerico dei bambini frequentanti.Le sezioni eterogenee permettono di:- ampliare le opportunità di confronto e arricchimento tra i bambini con occasioni di aiuto reciproco- favorire lo scambio di esperienze e di comunicazione- favorire il gioco simbolico in cui bambini e bambine possono immedesimarsi in ruoli differentiI bambini e le bambine possono vivere esperienze allargate sperimentando aiuto reciproco, interazione e integrazionepositiva tra piccoli e più grandi.Nel contesto organizzativo vengono comunque rispettate le specifiche esigenze delle singole età, i tempi e gli stili diapprendimento. A questo scopo vengono organizzate attività e laboratori finalizzate ad apprendimenti specifici per età.

ORGANIGRAMMA DELLA SCUOLALa scuola dell’infanzia dispone di risorse umane e professionali per svolgere adeguatamente la funzione educativa:1 direttrice: che ricopre mansioni di direzione e di coordinamento delle attività didattiche, esercitando un ruolo diraccordo tra il Consiglio di Amministrazione, gli operatori scolastici e le famiglie, allo scopo di condividere ed attuare laproposta educativa della scuola ed ottenere i risultati attesi ed esplicitamente dichiarati nel Piano Triennale dell’OffertaFormativa. 5 docenti con idoneo titolo di insegnamento, che in team collaborano collegialmente alla definizione e alla realizzazionedel Progetto annuale. Le insegnanti sono impegnate a vivere ea far conoscere competenze e atteggiamenti coerenti con lapropria scelta di servizio, che dovrà essere continuamente migliorata con l’aggiornamento individuale e collegiale, con ilcoordinamento e confronto con le altre scuole e per una scelta di fede che diventa “testimonianza cristiana”.2 specialisti esterni (motoria musica- danza creativa e yoga) che collaborano per la realizzazione di progetti idiintegrazione al progetto educativo – didattico della scuola1 Segretaria, 1 Cuoca, 3 Ausiliarie addette alle pulizie, che condividono e concorrono ad attuare la proposta educativadella scuola, rispettandone stili ed azioni educative condivise.

Nella scuola operano volontari ed aiutanti che si occupano di lavori di giardinaggio, piccole manutenzioni, assistenzasullo scuolabus, sorveglianza dei bambini durante l’accoglienza del mattino, durante il gioco e durante il riposopomeridiano e per supporto e collaborazione nei momenti di maggior bisogno.

Il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONEIl Consiglio di Amministrazione della Fondazione è composto da cinque membri di cui, di diritto il Parroco pro-tempore,di diritto un rappresentante ed erede della famiglia Fusari e tre membri designati dall’Amministrazione Comunale diAltavilla Vicentina.Il Consiglio di Amministrazione dura in carica cinque anni.Il Consiglio di Amministrazione elegge nella sua prima seduta il Presidente e il Vice Presidente.

RISORSE FINANZIARIELa scuola, per soddisfare il proprio fabbisogno finanziario ricorre a varie fonti di finanziamento, tra queste la principale èsicuramente rappresentata dalle rette scolastiche mentre le altre fonti di finanziamento sono rappresentate da contributipubblici (statali, regionali e comunali) e da contributi privati.

RETTA DI FREQUENZALa retta mensile di frequenza per ogni bambino viene fissata annualmente con delibera del Consiglio di Amministrazione,entro il 31 dicembre di ogni anno.

10

La retta mensile deve essere versata entro il giorno 5 di ogni mese, in via anticipata preferibilmente a mezzo bonificobancario. La retta mensile viene ridotta del 50%, solo nel caso in cui il bambino frequenti meno di 5 giorni nel mese perdocumentati motivi di salute; tenuto conto però che la retta mensile deve essere versata anticipatamente, la Fondazione,provvede al rimborso di detta quota, previa presentazione del certificato medico che attesti l’inizio e la fine della malattia.L’informativa sulla retta scolastica viene consegnata al momento dell’iscrizione e ad inizio anno scolastico.

LA RISPOSTA PROGETTUALE DELLA NOSTRA SCUOLAIL CURRICOLO DELLA SCUOLA“Le Indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un testoaperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative acontenuti, metodi, organizzazione e valutazione, coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale.”Si parla anche di “curricolo esplicito” e “curricolo implicito”.Nelle indicazioni Nazionali si descrive che “Il curricolo” di Istituto è espressione della libertà d’insegnamento edell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. Lacostruzione del Curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano la ricerca e l’innovazione educativa. Ogni scuolapredispone il curricolo all’interno del Piano triennale dell’Offerta Formativa con riferimento al profilo dello studente altermine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimentospecifici per ogni disciplina.” La scuola predispone il curricolo nel rispetto delle finalità generali (maturazione dell’identità, conquista dell’autonomia,sviluppo delle competenze esperienze di cittadinanza) e dei traguardi di sviluppo delle competenze posti nelle“Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012” e con le “ Otto competenze chiave Europee per la cittadinanza.

Il curricolo esplicito esprime la proposta educativo - didattica, le unità di apprendimento e i progetti di laboratorio.

Il curricolo implicito esprime tutte le modalità messe in atto dalla Scuola per l’educazione e la crescita dei bambini e dellebambine (organizzazione degli ambienti, tempi, routine).

La scuola, coerente con quanto espresso dalle Indicazioni Ministeriali, identifica come primarie queste finalità educative:

Sviluppo dell’identità significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, star bene, essere rassicurati nellamolteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un ambiente allargato, imparare a conoscersi e ad esserericonosciuti come persona unica e irripetibile.

Sviluppo dell’autonomia significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel fare da sé e saperchiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressivamente risposte e strategie;esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e adassumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.

Sviluppo delle competenze significa giocare, muoversi, manipolare, domandare, imparare a riflettere sull’esperienzaattraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti; significa ascoltare ecomprendere, narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise;essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare, ripetere, con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventicon linguaggi diversi.

Sviluppo della cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni,rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise, implica il primo esercizio del dialogo che èfondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere, il primoriconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti. Significa porre le fondamenta di un comportamento eticamenteorientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente, della natura.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIAAl termine del percorso della scuola dell’Infanzia è ragionevole attendersi che ogni bambino abbia sviluppato alcunecompetenze di base (Competenze del profilo infanzia) che strutturano la sua crescita personale: Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d’animo propri e

altrui.Ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamenteconsapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto.

Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose l’ambiente e le persone, percependone lereazioni ed i cambiamenti.

11

Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato ariconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici.

Ha sviluppato l’attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali. Coglie diversi punti di vista, riflette, negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza. Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con pluralità di

linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana. Dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali e ad orientarsi nel

mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie. Rivela le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni

problematiche di vita quotidiana. E’ attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li

documenta. Si esprime in modo personale con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue,

esperienze.Il definitivo riconoscimento del ruolo della scuola dell’infanzia nell’ottica della centralità del bambino-persona cheapprende con l’originalità del suo percorso individuale, comporta la necessità di “identificare” ed “essenzializzare” unaserie di competenze fondamentali da promuovere nei bambini e nelle bambine dei diversi livelli di età.Nella costruzione di un curricolo “aperto” sul bambino dinamico in quanto promozionale allo sviluppo e flessibile liberoda rigidità definite e confezionate, abbiamo voluto in questo anno scolastico promuovere un progetto che miri allo starbene a scuola e ad un sereno apprendimento attraverso la cura degli ambienti educativi e alla conduzione attenta dellaintera giornata scolastica. I contenuti, i metodi l’organizzazione e i criteri di valutazione sono coerenti con i traguardi formativi previsti daldocumento nazionale.

IL CURRICOLO ESPLICITOIl curricolo è organizzato per “campi di esperienza”, individuati dalle Indicazioni Ministeriali, le quali definiscono perciascun campo i “traguardi per lo sviluppo delle competenze”.I traguardi per lo sviluppo delle competenze suggeriscono all’insegnante orientamenti, attenzioni e responsabilità nelcreare piste di lavoro per organizzare attività ed esperienze volte a promuovere la competenza intesa in modo globale edunitario. A queste finalità istituzionali, comuni a tutte le scuole, la nostra scuola dell’infanzia, in quanto scuola di ispirazionecristiana, si prefigge di condurre i bambini:- All’incontro con i valori cristiani- All’incontro con l’altro, il prossimo, di cui prendersi cura- All’incontro con DioVengono riportati quindi i traguardi per lo sviluppo delle competenze per l’insegnamento della religione cattolica riferiteper ogni campo di esperienza e per i livelli di età.

I CAMPI DI ESPERIENZA 1. IL SE’ E L’ALTRO E’ il campo che sostiene tutti i momenti della vita scolastica. In questo campo vertono le attività e le esperienze chestimolano i bambini a comprendere la necessità di rapportarsi con gli altri, a valorizzare questa interazione per la propriacrescita, superando l’egocentrismo. Il bambino scopre così la capacità di collaborazione, il senso di responsabilità, diaccoglienza ed appartenenza, dovendo adeguare il proprio comportamento anche alle esigenze altrui.

Competenze Chiave Europee:1. Imparare a imparare2. Comunicazione nella madrelingua3. Competenze sociali e civiche

Traguardi per lo sviluppo della competenza:- Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, sostenere le proprie ragioni conadulti e bambini. - Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, saesprimerli in modo sempre più adeguato.-Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confrontocon altre.

12

- Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità diattenzione tra chi parla echi ascolta. - Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male,sulla giustizia eha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.- Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescete sicurezza e autonomianegli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con leregole condivise.- Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, ilfunzionamento delle piccole comunità e delle città.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dell’insegnamento della religione cattolica:3 anni: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù4 anni: Ascolta e scoprire, attraverso i racconti del Vangelo, gli insegnamenti di Gesù

Conosce il significato della festa e delle tradizioniScopre il significato cristiano della domenica, giorno del Signore

5 anni: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre ditutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di sé esperimentare relazioni serene con gli altri anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.

2. IL CORPO E IL MOVIMENTO Muoversi è una delle prime esperienze del bambino. La prospettiva della scuola è quello di fare in modo che il bambinosviluppi la capacità di esprimersi attraverso il corpo, di orientarsi e di muoversi nello spazio.

Competenze Chiave Europee:1. Imparare a imparare2. Competenze sociali e civiche3. Consapevolezza ed espressione culturale

Traguardi per lo sviluppo della competenza- Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, maturacondotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.- Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette dicura di sé, di igiene e di una sana alimentazione.- Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo,anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.- Controlla con l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nellamusica, nella danza, nella comunicazione espressiva.- Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dell’insegnamento della religione cattolica:3 anni: Associa alcuni gesti e posture del corpo all’esperienza religiosa4 anni: Si pone con atteggiamenti e posture adatte all’ascolto della Parola di Gesù5 anni: Riconosce nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in

questo modo la propria interiorità, l’immaginazione e le emozioni.

3. DISCORSI E LE PAROLE Questo campo di esperienza mette in atto strategie idonee a far acquisire progressivamente al bambino competenzecomunicative e linguistiche, per favorire la conversazione, l’interazione con i coetanei .La scuola promuove attività peraiutare il bambino alla fruizione e all’uso dei linguaggi corporei, sonori, visuali.

Competenze Chiave Europee:1. Imparare a imparare2. Comunicazione nella madrelingua3. Consapevolezza ed espressione culturale

Traguardi per lo sviluppo della competenza-Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi suisignificati.

13

- Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale cheutilizza in differenti situazioni comunicative.- Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni ei significati.- Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio perprogettare attività e per definire regole.

-Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettareattività e per definire regole.- Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scritturaincontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dell’insegnamento della religione cattolica:3 anni: Impara piccole preghiere della vita cristiana e ascolta racconti biblici4 anni: Impara alcuni termini del linguaggio cristiano attraverso l’ascolto dei racconti biblici5 anni: Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti

riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso.

4. IMMAGINI SUONI E COLORI La creatività e la fantasia giocano un ruolo di primo piano nelle modalità espressive dei bambini.L’incontro dei bambini con l’arte è occasione per osservare il mondo che li circonda. La musica diventa linguaggiouniversale, carico di emozioni e ricco di tradizioni culturali. I bambini imparano ad esprimersi in linguaggi diversi: conla voce, il gesto, la drammatizzazione, la musica, la manipolazione e la trasformazione dei materiali come con leesperienze grafico- pittoriche.

Competenze Chiave Europee:1. Imparare a imparare2. Competenze sociali e civiche3. Spirito di iniziativa

Traguardi per lo sviluppo della competenza-Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente- Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e le altre attività manipolative;utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie- Segue con curiosità e piacere spettacoli e di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione…); sviluppainteresse per l’ascolto della musica e la fruizione di opere d’arte.

-Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti-Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali- Esplora i primi alfabeti musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali- Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suonipercepiti e riprodurli- Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso lascrittura incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dell’insegnamento della religione cattolica:3 anni: Riconosce alcuni simboli e figure caratteristiche della tradizione e della vita cristiana (Crocefisso, cero,

Santi)4 anni: Riconosce alcuni gesti e preghiere caratteristici della tradizione cristiana5 anni: Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani

(segni, feste, preghiere, canti, gestualità, spazi, arte), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.

5. CONOSCENZA DEL MONDO In questo campo i bambini esplorano la realtà, imparano ad organizzare le loro esperienze di ricerca descrivendole,rappresentandole, con diversi criteri, attraverso azioni come il raggruppare, il comparare, l’ordinare, l’orientarsi.Attraverso l’esplorazione e l’osservazione i bambini elaborano idee personali da confrontare con le idee degli adulti edegli altri bambini.

Competenze Chiave Europee:1. Competenza di base in scienza e tecnologia 2. Imparare ad imparare

14

Traguardi per lo sviluppo della competenzaIl bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valutaquantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.- Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.- Riferisce correttamente eventi del passato recente, sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato eprossimo.- Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi deiloro cambiamenti.- Si intessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprire le funzioni e i possibili usi.- ha famigliarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire leprime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità.

-Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/indietro, sopra/sotto, destra/sinistraecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dell’insegnamento della religione cattolica:3 anni: Osserva ed esplora con meraviglia e curiosità il mondo come dono di Dio Creatore4 anni: Osserva con meraviglia e curiosità il creato come dono di Dio Padre. Sviluppa sentimenti di responsabilità verso il creato. 5 anni: Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.

Il CURRICOLO IMPLICITO LE MODALITA’ ORGANIZZATIVE E DIDATTICHELa costruzione di un curricolo implicito assume nella scuola una importanza fondamentale volta alla promozione dellostar bene, alla cura della vita relazionale, alla progettazione di un ambiente di apprendimento che stimoli l’agirel’esplorazione e l’autonomia dei bambini, la conduzione attenta della giornata scolastica e delle sue attività.Il curricolo, che si esplica in una equilibrata integrazione di momenti di cura, di relazione e di apprendimento, si intrecciacon il curricolo esplicito evidenziato nei campi di esperienza.

GLI SPAZI E I TEMPI DI APPRENDIMENTO L’organizzazione degli spazi e dei tempi nella scuola sono elementi fondamentali per la qualità del servizio educativo eper il raggiungimento degli obiettivi previsti.

Lo spazio: lo spazio parla dei bambini, del loro valore, dei loro bisogni di gioco, di movimento, di espressione, di intimitàe di socialità, attraverso l’ambientazione fisica, volta a creare un luogo funzionale ed invitante. La sua organizzazione è requisito per lo svolgimento dell’esperienza educativa, per favorire il fare da solo del bambino,la curiosità, il desiderio di fare, l’esplorazione, la ricerca personale, la socialità, la rappresentazione. Gli spazi vengonosuddivisi in:

- spazio scuola (mensa, salone, biblioteca)

- spazio sezione (suddivisa in angoli strutturati)

- spazio laboratori (aule predisposte e tale scopo)

- spazio palestra (per l’attività motoria)

- spazio esterno (cortile, giardino, giochi esterni)

Il tempo disteso: Il tempo disteso consente al bambino di vivere con serenità la propria giornata, di giocare, esplorare,dialogare, osservare, ascoltare, capire, crescere con sicurezza e nella tranquillità, sentirsi padrone di sé e delle attività chesi sperimentano. In questo modo il bambino può vivere il proprio tempo, senza accelerazioni e senza rallentamenti indottidagli adulti.

La routine: la cura delle attività di routine è volto alla valorizzazione del loro valore pedagogico e formativo. Il bambinoè stimolato a rafforzare autonomie e sicurezza e grazie alle ricorrenti attività quotidiane che svolge in una dimensionesociale, sviluppa competenze sociali e di orientamento temporale.

Il bisogno di cura: le insegnanti si fanno carico della cura dei bambini nella loro globalità (cura fisica, psicologica,nell’apprendimento) e sostengono la cura di sé, della relazione con gli altri e con l’ambiente.

15

Lo stile educativo: lo stile educativo dei docenti, attraverso una capacità di osservazione del bambino, di presa in caricodel suo mondo, di sostegno e incoraggiamento nell’evoluzione dei suoi apprendimenti, si ispira a criteri di ascolto diaccompagnamento e di mediazione comunicativa. L’insegnante diventa regista dell’azione educativa, nellapredisposizione di ambienti e attività, nella cura del processo di documentazione per e sul bambino, sui percorsi diesperienza.

La centralità del gioco: il gioco costituisce una risorsa privilegiata di apprendimento e di relazioni. Attraverso il gioco ilbambino esplora, ricerca, prova piacere nel fare e nel capire, risolve i problemi e acquisisce regole. Il gioco libero estrutturato, durante la giornata scolastica, in sezione o all’aperto, è l’attività più importante in cui i bambini sonoimpegnati.

LE SEZIONINella scuola sono attive quattro sezioni eterogenee.La vita di relazione all’interno della scuola, si esplica attraverso queste modalità:Il gruppo sezione: rappresenta un punto di riferimento stabile all’interno del quale si sviluppano relazioni di amicizia, dicura, di solidarietà e do cooperazione che creano le condizioni migliori per il raggiungimento delle finalità educative.Il piccolo gruppo: è una modalità di lavoro che consente ad ogni bambino di essere protagonista del gruppo e permetteanche interventi mirati ai bisogni dei singoli bambini

LINEE GUIDA PER I PERCORSI EDUCATIVO - DIDATTICI LA PROGETTAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA 2019-2022La progettazione è l’ideazione di un piano di lavoro nel quale sono specificati i bisogni che si intendono soddisfare, gliintenti educativo che si vogliono perseguire, i mezzi di cui ci si vuole avvalere per realizzarlo ( attività e strategie), itempi di realizzazione, le modalità di verifica e di valutazione.La progettazione triennale 2019-2022 può essere aggiornata /adeguata annualmente per contenuti ed obiettivid’apprendimento e viene conservata agli atti della scuola, a disposizione di chi intende prenderne visione.Viene condivisa con i Genitori all’inizio dell’anno scolastico con incontri/assemblee.Le attività didattiche si svolgono in diverse modalità, attività di sezione, attività di intersezione, per fasce di età , attivitàdi laboratorio.La progettazione educativo-didattica viene redatta dal collegio docenti e approvata dalla direttrice. Viene suddivisa inunità di apprendimento che sono collocate all’interno dei campi di esperienza e finalizzate al conseguimento degliindicatori di competenza in esso contenuti. In fase di progettazione il collegio docenti segue precisi passaggi quali:

- l’osservazione iniziale per individuare i bisogni educativi dei bambini;

- l’individuazione delle competenze chiavi europee;

- l’individuazione dei “campi di esperienza” all’interno delle Indicazioni per il curricolo ai quali appartienela competenza chiave europea sulla quale si intende lavorare

- l’individuazione degli obiettivi di apprendimento che si dividono in ABILITA’ (saper fare) eCONOSCENZE (contenuti)

- individuazione delle varie attività che si possono proporre ai bambini, mirate a far raggiungere gliobiettivi di apprendimento

- osservazione finale per la valutazione degli apprendimenti

Il tema della progettazione viene scelto dal collegio docenti dopo le osservazioni dei bisogni da soddisfare o rafforzare neibambini delle diverse età e sezioni.

La progettazione è articolata in unità di apprendimento, in laboratori didattici e progetti integrativi

I LABORATORI DIDATTICINella nostra scuola, come modalità di organizzazione delle attività, viene utilizzata anche la modalità di laboratorio, termine che rimanda ad una polivalenza di significati: fa pensare all’idea di lavoro, ma anche alla capacità di agire per pensare e di pensare agendo.Attraverso il laboratorio il bambino:

▪ agisce▪ pensa

16

▪ pensa facendo▪ pensa per fare.

In periodi specifici dell’anno, accanto alle attività di sezione, si svolgono attività di laboratorio divisi per età.I laboratori vengono definiti all’inizio dell’anno educativo sulla base dei bisogni specifici dei bambini, in continuità con gli anni precedenti.I laboratori attivati sono:Progetto Fonologico Progetto logico matematico Progetto multimediale Progetto creativo

I PROGETTI INTEGRATIVIPer l’anno scolastico il collegio docenti ha deliberato di sviluppare i seguenti progetti curriculari

• progetto accoglienza

• progetto biblioteca per tutti i bambini

• progetti di intersezione per bambini medi e grandi da novembre a maggio

• progetto lingua inglese per i bambini medi e grandi

• progetto continuità per i bambini grandi che si apprestano a frequentare la scuola primaria; nel mese dimaggio

I progetti assumono connotazioni specifiche, sono correlati al progetto curriculare e quindi alla valutazione degli esiti. Vengono stesi all’inizio dell’anno in risposta ai bisogni ed esigenze dei bambini e dell’istituzione scolastica. Consentonodi prevedere il raggiungimento di determinati obiettivi utilizzando le competenze e le risorse disponibili. Tutti i progetti sono depositati in Direzione ed esposti ai genitori nella bacheca all’ingresso della scuola

Il PROGETTO ACCOGLIENZAL’arrivo a scuola dei bambini piccoli nuovi iscritti e il loro inserimento rappresenta un momento delicato, vissuto come unmomento di separazione dalla mamma, perciò occorre offrire ai bambini il tempo e le strategie per inserirsi con serenitàed intraprendere le attività della giornata.Il progetto accoglienza prevede:

• “Scuola Aperta” per i genitori allo scopo di far conoscere l’ambiente scolastico e le persone che vilavorano;

• la riunione dei genitori a giugno per la presentazione dei Progetto Educativo e dell’organizzazionescolastica;

• la riunione dei genitori a settembre per dare l’occasione di entrare nel vivo dell’organizzazione scolasticae per presentare le insegnanti di sezione e il progetto dell’inserimento dei bambini;

• i colloqui individuali con i genitori;

• la verifica e la valutazione del progetto accoglienza stesso rivolte ai genitori e alle insegnanti.

I nuovi iscritti vengono stimolati e sostenuti nell’accettare il distacco dai familiari, nell’entrare in relazione con icompagni e le insegnanti, nell’esplorare ed utilizzare l’ambiente scolastico e nel riconoscere e rispettare semplici regole.I bambini già frequentanti sono coinvolti nell’accettazione dei nuovi compagni, nell’orientarsi adeguatamente all’internodell’ambiente scolastico utilizzando correttamente giochi e materiali e nel rispettare le regole già conosciute.Per l’accoglienza il team delle insegnanti dedica abitualmente i primi mesi di scuola alle operazioni utili per pianificare,organizzare e predisporre il contesto scolastico e tutto ciò che è necessario per accogliere i bambini.

IL PROGETTO BIBLIOTECAIl piacere del libro, del sentire narrare una storia è un’esperienza per il bambino di intenso valore effettivo e cognitivo, chelo avvicina agli altri per condividere sentimenti ed emozioni. Il progetto prevede il prestito del libro. Questa attività aiutail bambino a sviluppare il senso di responsabilità e gli permette di vivere un’esperienza ricca e stimolante in famigliaresponsabilizzando anche mamma e papà.

17

I PROGETTI DI LABORATORIO DI INTERSEZIONEPer una migliore offerta formativa le insegnanti propongono per i bambini medi e grandi delle sei sezioni divisi in gruppisei laboratori da loro condotti. Le aule, gli spazi del salone e la palestra, sono adibiti a piccoli laboratori tematici nei qualii bambini sperimentano le proposte progettate. I laboratori hanno inizio ad ottobre e terminano a maggio I laboratoriproposti sono:- Laboratorio fonologico - Laboratorio creativo - Laboratorio logico- matematico- Laboratorio multimediale

IL PROGETTO LINGUA INGLESE Il bambino, attraverso il gioco e l’attività strutturata, è messo nelle condizioni di accostarsi alla musicalità e al significatodella lingua straniera, secondo le medesime dinamiche con cui impara la lingua madre.L’approccio esclusivamente ludico è caratterizzato da autenticità linguistica e mira a promuovere partecipazione ecreatività.

IL PROGETTO MOTORIARivolto a tutti i bambini con un appuntamento settimanale per un periodo di tempo stabilito secondo la progettazioneeducativo - didatticaLa proposta non vuole essere intesa come “avviamento allo sport”, ma come un’attività educativa che oltre a favorirel’evoluzione di abilità motorie, porta al superamento di paure che i bambini manifestano nell’affrontare determinateesperienze motorie nuove. Le finalità sono: contribuire alla maturazione complessiva del bambino (autostima e autonomia) promuovere la presa di coscienza delvalore del proprio corpo (identità).

IL PROGETTO MUSICALERivolto a tutti bambini Il laboratorio verrà suddiviso per tematiche e competenze da acquisire a seconda delle diverse età;il percorso è pensato nella pluriennalità: in tre anni il bambino avrà esperienze ritmiche e melodiche tali da poterglipermettere di suonare strumenti propedeutici e realizzare brani vocali e strumentali di facile esecuzione. Tutto questoattraverso attività che svilupperanno il senso ritmico, melodico e la capacità di ascolto. Si arriverà, al termine dei tre annia saper leggere una semplice partitura musicale.

IL PROGETTO GIOCO-DANZARivolto a tutti i bambini. Il progetto attraverso un percorso ludico e in un clima di svago mira a favorire lo sviluppo dilinguaggio corporeo, visivo e sonoro, a sviluppare la percezione corporea, a sviluppare la percezione dello spazio.

IL PROGETTO YOGA L’aspetto ludico con cui viene condivisa l’attività, aiuta a creare lo spazio di accoglienza e di ascolto indispensabile per conoscere il corpo, per imparare a scaricare le tensioni e per rilassarsi, per migliorare la qualità dell’attenzione, per stare meglio con gli altri in un clima di fiducia, di rispetto reciproco e di collaborazione.

IL PROGETTO DI INSERIMENTOLa scuola ritiene fondamentale la costruzione di un rapporto di fiducia e conoscenza reciproca con i genitori e per questo attua un progetto specifico per l’accoglienza die nuovi iscritti, che si articola nei seguenti momenti:GIUGNO: incontro con i Genitori dei bambini nuovi iscritti per la conoscenza reciproca e la presentazione delle insegnanti e delle sezioni, per la consegna del calendario del periodo di inserimento;SETTEMBR: incontro con l’insegnante di sezione e colloquio per un confronto ed un dialogo finalizzato alla conoscenza reciproca per un inserimento positivo di tutti i bambini.SETTEMBRE: alcuni giorni di frequenza e inserimento dedicate solo ai bambini nuovi iscritti per poter prendere confidenza graduale con l’ambiente, le persone e i ritmi scolastici.

PROGETTI DI CONTINUITA’ EDUCATIVA - NIDO-INFANZIA - PRIMARIALa Scuola in ordine alla normativa scolastica, sostiene un progetto di continuità orizzontale e verticale. Attraverso ilrapporto di collaborazione tra gli educatori del nido e i docenti della scuola dell’infanzia, il coinvolgimento della famiglianei riti di passaggio e di cura, vengono valorizzate le competenze e le abilità maturate dal bambino con la frequenza delnido. Il progetto nido –scuola dell’infanzia prevede:

- semplici visite dei bambini alla scuola dell’infanzia;

18

- incontri programmati con attività ludiche ed esperienziali tra i bambini dei due gradi di scuola; percorsi diconfronto tra educatrici e insegnanti sulle modalità di verifica e la relazione educativa.

Per quanto riguarda la continuità verticale con la Scuola Primaria, le iniziative svolte sono:- organizzazione degli incontri per la realizzazione di un progetto più ampio, con il coinvolgimento del Dirigente

dell’Istituto Comprensivo di Altavilla e le insegnanti dei due ordini di Scuola.- incontri di confronto fra insegnanti di scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria al fine di documentare e

descrivere il profilo delle competenze di base che strutturano la crescita personale di ogni bambino.- Visita alla Scuola Primaria con scambio di esperienze fatte durante l’anno scolastico e partecipazione ad attività

comuni.- Scambio di materiale didattico (esercizi grafici, disegni…) Questo tipo di attività coinvolge tutti i bambini

dell’ultimo anno (5/6) allo scopo di semplificare e aiutare il loro ingresso alla scuola Primaria- Compilazione di una scheda di osservazione personalizzata, come sintesi del processo di crescita e di

maturazione del bambino al termine della frequenza della scuola.

PROGETTI DI CONTINUITA’ ORIZZONTALEVista l’importanza della collaborazione e del coinvolgimento delle famiglie, e del territorio, la scuola offre alcuneoccasioni d’incontro, che hanno lo scopo di intrecciare e migliorare i rapporti tra le varie agenzie educative

Molte sono le occasioni di ritrovo e di condivisione informali scuola -famiglia che sono:- Festa dei nonni - Marronata con gli Alpini- Festa di Natale- Festa di Carnevale organizzata dai genitori- Le giornate dello sport- Festa del Papà - Festa della mamma- Festa della Famiglia- Cena di fine anno con le famiglie - Festa dei diplomati per i bambin grandi - Uscite didattiche che vengono programmate dal Collegio Docenti

Queste iniziative sono intese come attività scolastiche che rientrano a pieno titolo nel calendario delle attività scolastiche.

IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’Patto educativo di corresponsabilità, introdotto con l’art. 3 del D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007 costituisce unostrumento innovativo attraverso il quale declinare i reciproci rapporti, i diritti e i doveri che intercorrono fra l’istituzionescolastica e le famiglie, in favore di un’alleanza educativa che coinvolga la scuola e i genitori, ciascuno secondo irispettivi ruoli e responsabilità. La scuola favorisce un clima di dialogo, di confronto e di aiuto reciproco con la famiglia anche mediante:

LA SCUOLA APERTAE’ prevista a dicembre e a gennaio, precedentemente alla data prevista per le iscrizioni un momento di scuola aperta , perconoscere la proposta educativa, la struttura e le risorse umane.Nell’occasione viene consegnata ai genitori la modulistica che potranno compilare e riportare all’atto di iscrizione

INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIOLa scuola collabora ed è aperta alle iniziative:

della Parrocchia, sostenendone le iniziative e partecipando alle celebrazioni in momenti particolari dell’anno(inizio anno scolastico, Natale, mese di Maggio),

con il Comune di Altavilla Vic.na nella partecipazione alle iniziative per bambini e famiglie con le Associazioni sportive, ricreative e culturali del territorio; con l’ULSS n° 6 di Vicenza Servizio di Promozione ed Educazione alla Salute) per visite ai bambini e/o progetti

particolari con il “gruppo Alpini” che si presta ad attività ricreative (es. castagnata, visita alla sede di via Cavour) oltre che

ai servizi manuali ( pulizia dei cortili spostamento di attrezzature …) con i genitori che uno scambio e conoscenza sempre maggiori, organizzano iniziative aperte a tutta la scuola quali

: “adozioni a distanza” con relativa Lotteria, acquisto di giochi e materiale di consumo, castagnata, carro

19

mascherato, oltre al supporto pratico in alcuni momenti forti dell’attività scolastica come il Natale con ilmercatino e il presepio in cortile, l’addobbo dell’ambiente, l’organizzazione dei rinfreschi dei vari appuntamentidi festa, la partecipazione all’organizzazione della festa di fine anno.

Queste iniziative sono intese come attività scolastiche che rientrano a pieno titolo nel calendario delle attività scolastiche.

LA DIMENSIONE RELIGIOSA NELLA NOSTRA SCUOLA“La scuola dell’infanzia concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale delle bambine e dei bambini” (L.53/03, art.2e9, essa fa parte del “ sistema educativo di istruzione e formazione” ilquale prevede per i suoi principi i criteri direttivi, anche “ il conseguimento di una formazione spirituale e morale” (art. 2b).

La proposta educativa intende quindi, riservare particolare attenzione alla dimensione religiosa attraverso tre modalità:

attraverso ogni attività educativa proposta ai bambini, in quanto ciascuna di esse viene pensata e realizzata avendo sempre come riferimento il quadro valoriale cristiano, quindi riferimento ad una antropologia cristiana;

attraverso uno specifico insegnamento della Religione Cattolica, valorizzato rispetto a quanto previsto negli Accordi di Revisione del Concordato (1984). In concreto, ciò significa almeno due cose: all’IRC ( Insegnamento della Religione Cattolica) si dedica più di quanto previsto dalla normativa concordataria.

Attraverso momenti formativi specifici nei quali si vive e si testimonia, singolarmente o in gruppo, una adesione interiore di fede (ad esempio, con qualche gesto particolare, come può essere il segno di croce o la recita di qualche preghiera che esprime la fede in Gesù.

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICAL’insegnamento della Religione Cattolica è occasione di sviluppo integrale della personalità dei bambini, perché apre alla dimensione religiosa, promuove la riflessione sul patrimonio di esperienze di ciascuno e contribuisce a rispondereal bisogno di significato.La nuova Intesa sull’Insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole pubbliche (statali e paritarie) è stata firmata da CEI e MIUR il 28 giugno 2012 ed emanata con DPR 175 del 20.08.2012, Accompagnata dalla Nota del 6.11.2012 recante norme per l’esecuzione dell’Intesa.

Per la stesura del progetto di Insegnamento della Religione Cattolica, si richiamano i traguardi delle competenze e gli obiettivi di apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione:

Tre sono gli O.S.A. della Religione Cattolica predisposti come guida ai “Livelli essenziali di prestazione” per un’IRC ben inserito nella scuola dell’infanzia:

- Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore;- Scoprire la persona di Gesù di Nazaret come viene presentata dai Vangeli e come viene celebrata nelle feste cristiane.- Individuare i luoghi dell’incontro della comunità cristiana e le espressioni del comandamento evangelico dell’amore testimoniato dalla chiesa.

Agli O.S.A. della Religione Cattolica ed i relativi criteri di lettura, si aggiungono ora indicazioni per una loro messa in opera didattica.

Il tema “Dio” costituisce il contenuto del primo obiettivo.

Per i bambini fare riferimento o a Dio come Signore della vita significa scoprire la dimensione antropologica nella relazione uomo-Dio.

La Bibbia rivela Dio, riconosciuto non solo dai cristiani ma da tanti uomini religiosi come il Creatore del cielo e della terra. Tutto viene da Lui e a Lui ritorna.

Il tema “Gesù”, Figlio di Dio e uomo tra gli uomini, è centro e punto focale della Religione cristiana. Gli O.S.A. della religione Cattolica, favoriscono la scelta didattica di un approccio graduale e progressivo alla persona e all’opera di Gesù di Nazaret: dalla conoscenza della sua vita, delle sue azioni, del suo rapporto con il Padre e con le persone che chiama fratelli, per giungere alle soglie dell’intuizione del suo mistero di vero Dio.

20

Per presentare la persona di Gesù si richiede che i bambini siano messi a contatto con il Vangelo, documento che per eccellenza parla di lui e lo rivela.

Il tema “Chiesa”, indica la comunità die cristiani, ma è anche il luogo dove essa si riunisce. Il processo metodologico- didattico per accostare i bambini a questa realtà sarà quello esperienziale, che consente di affrontare o di provocare la loro esperienza diretta: dalla conoscenza della chiesa come edificio con i suoi elementi costitutivi, alle azioni celebrative, ai gesti di fraternità.

L’I.R.C. si declina nei cinque Campi di Esperienza: “Il sé e l’altro”, “Il Corpo e il movimento”, “Immagini, suoni e colori”, “ I discorsi e le parole” ,e “La conoscenza del mondo”.

GLI ORGANI DI PARTECIPAZIONE SCOLASTICALa Fondazione recepisce la normativa dell’Art. 1, Comma 4°, lettera “c” della legge 62/2000, che prevede espressamenteche in ogni scuola vengano istituiti e funzionino “organi collegiali improntati alla partecipazione democratica”.

ASSEMBLEA GENERALE DEI GENITORIE’ composta da tutti i genitori dei bambini frequentanti la scuola. Di norma viene convocata due volte all’anno per lapresentazione della programmazione educativo- didattica annuale, per la presentazione del P.T.O.F. e per la verifica e lavalutazione del lavoro svolto nell’anno e dei risultati conseguiti.

IL CONSIGLIO DI INTERSEZIONEIl Consiglio di intersezione è composto dai docenti in servizio nella scuola e da due genitori degli alunni per ogni sezione,votati nelle rispettive assemblee.E’ presieduto dalla Direttrice Didattica della scuola che lo convoca.Si riunisce di norma almeno tre volte all’anno.Si riunisce in ore nono coincidenti con quelle delle lezioni, con il compito di formulare al Collegio Docenti e al Consigliodi Amministrazione proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative innovative, finalizzateall’ampliamento dell’offerta formativa.

ASSEMBLEA DI SEZIONEL’assemblea di sezione è formata dall’ insegnante e dai genitori di ciascuna sezione e designa due genitori per il Consigliodi Intersezione.Viene convocata due volte all’anno per verificare l’andamento della sezione, la programmazione educativo-didattica e percomunicare iniziative e appuntamenti della scuola.Di ogni riunione viene redatto un verbale a cura di uno dei genitori presenti alla seduta.

IL COLLEGIO DOCENTIIl collegio docenti e composto dal personale insegnante in servizio nella Scuola ed è presieduto dalla Direttrice Didatticadella scuola che può invitare in base agli argomenti da trattare, un componente del Consiglio di Amministrazione. Si riunisce ogni mese e ogniqualvolta si ritiene necessario, suconvocazione della Direttrice Didattica.Al collegio docenti compete:

a. la collegialità nella programmazione educativa didattica;b. la verifica e valutazione periodica dell’attività educativa- didattica;c. la predisposizione del P.T.O.F., sentiti gli altri Organi Collegiali della scuola e il Consiglio di

AmministrazioneDelle riunioni viene redatto opportuno verbale da parte del segretario del collegio che viene scelto tra le docenti presentiall’incontro

PROSPETTIVA INCLUSIVALa nostra scuola è una scuola inclusiva che accoglie e valorizza.“Una scuola inclusiva, cioè capace di vera accoglienza dove si impara a vivere con le differenze e le diversità perché, ilrispetto, la partecipazione e la convivenza non sono parole, ma essenza stessa della nostra scuola”La realtà scolastica è caratterizzata da una varietà di situazioni personali. “ci sono alunni che presentano una richiesta dispeciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/odisturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e delle lingua italiana perchéappartenenti a culture diverse”.

21

La scuola dell'infanzia, volta all'inclusione di tutti i bambini/e, promuove un clima relazionale sereno e positivoimprontato alla cooperazione e non alla competizione.Lo stile educativo è basato sull'ascolto e sull'osservazione. Il concetto di “inclusione” si applica a tutti i bambini ebambine, come garanzia diffusa e stabile di poter partecipare alla vita scolastica e di raggiungere il massimo possibile intermini di apprendimento e partecipazione.Alla luce delle innovazioni introdotte dal D.L .13 Aprile 2017 n°66- Norme per la promozione dell’inclusione scolasticadegli studenti con disabilità - la scuola valorizza le potenzialità di ciascuno affinché ogni bambino possa esprimere ilmeglio di sé nelle proposte didattiche, nella progettualità della scuola, nella costruzione degli ambienti di apprendimento.La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e la Circolare n.8 del 6 marzo 2013 riguardanti gli alunni con BisogniEducativi Speciali (BES), hanno introdotto una significativa novità prima di tutto nel panorama culturale attuale. LeIndicazioni ministeriali hanno evidenziato la necessità, da parte di ogni istituzione scolastica, di elaborare un di “PianoAnnuale per l’Inclusione” (P.A.I) che faccia riferimento a:- le disabilità certificate (Legge 104/92 art.3, commi 1 e 3),- i disturbi evolutivi specifici e/o DSA, - lo svantaggio (socioeconomico, linguistico –culturale). Il PAI diventa strumento per una progettazione di tutta l’offerta formativa in senso inclusivo, il fondamento sul qualesviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascun bambino nel realizzare obiettivi comuni.Il tradizionale approccio all’integrazione scolastica viene ridefinito ed estende il campo di intervento e di responsabilità atutta la comunità educanteTutti i docenti hanno il compito di armonizzare i bisogni educativi speciali dei bambini con la valorizzazione delle differenze individuali e con la gestione dell’intera classe, nell’ottica di una comunità di apprendimento che sappia essere inclusiva, al cui interno cioè i bisogni degli uni e degli altri possano confrontarsi e integrarsi in una posizione simmetrica. Nella costruzione del Piano educativo individualizzato e la sua applicazione concreta non sono delegate unicamente all'insegnante di sostegno, bensì tutti gli insegnanti ne sono partecipi perché l'inclusione dei bambini in difficoltà riguarda tutti gli ambiti della vita scolastica. Si mobilitano tutte le risorse disponibili, formali e informali, per soddisfare i bisogni formativi e educativi speciali dei bambini, in relazione al tipo e al grado di difficoltà che presentano. Viene istituito il Gruppo di lavoro per l’inclusività (GLI) composto da due insegnanti di sezione e dall’insegnante disostegno e viene elaborato il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per gli alunni in situazioni di svantaggio.Per i bambini che presentano difficoltà particolari, dichiarate e specificate attraverso certificazioni, l’attività di sostegno èaffidata ad insegnanti preparate che annualmente compilano i il Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F.) e il PianoEducativo Individualizzato (P.E.I.) L’azione educativa si declina attraverso l’elaborazione di strategie metodologiche- didattiche di apprendimento adatte atutti, ma che si differenziano per ciascuno:

- attività laboratoriali centrate sull’ascolto e sul coinvolgie4mnto del gruppo classe;- utilizzo di misure e di strumenti compensativi;- Cooperative learning

Rispetto dei tempi di apprendimento. Tali metodologie potranno essere applicate: all’intera classe, al piccolo gruppo,individualmente o mediante percorso personalizzato.

Il Piano Annuale di Inclusione viene sottoposto a verifica ogni volta che se ne ravveda la necessità.

FORMAZIONE, AUTOVALUTAZIONE, INTERVENTI DI MIGLIORAMENTOFORMAZIONE La formazione continua e ’aggiornamento professionale sono elementi imprescindibili della qualificazione professionaledei professionisti operanti all’interno della comunità scolastica. L’aggiornamento sostiene l’innovazione didattica efavorisce la costruzione dell’identità della scuola stessa, l’innalzamento della qualità della proposta formativa e lavalorizzazione professionale.Il personale scolastico partecipa a corsi di: -formazione tecnica (sicurezza, antincendio, primo soccorso). La scuola, rispettando tutte le normative vigenti inmateria di sicurezza, prevenzione incendi e salute nei luoghi di lavoro, è in possesso del Certificato prevenzione Incendied è stato adottato il Piano di Emergenza, di Evacuazione e il Documento di Valutazione dei Rischi.Per il personale sono periodicamente organizzati corsi di formazione, aggiornamento ed esercitazioni pratiche al fine diassicurare idonea preparazione per far fronte ad eventuali situazioni di emergenza.Le prove di evacuazione, svolte periodicamente, costituiscono un momento educativo dove, senza allarmismi, i bambiniimparano a comportarsi correttamente, seguendo indicazioni, sperimentando una situazione di potenziale pericolo.

22

-formazione pedagogica: corsi di formazione organizzati dalla scuola per rispondere ai bisogni dei bambini cheemergono nel gruppo di lavoro. Le docenti partecipano ai corsi di formazione e al coordinamento pedagogico in reteterritoriale proposti da Fism Vicenza, dai corsi proposti dall’ULSS 8 e da altre agenzie educative.OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI ESITI EDUCATIVI Nel testo delle indicazioni per il curricolo si fa riferimento all’osservazione come costante che definisce l’ambiente diapprendimento in cui “lo stile educativo fondato sull’osservazione e sull’ascolto, sulla progettualità elaboratacollegialmente, sull’intervento indiretto e di “regia” qualifica la pratica educativa e sostiene la professionalità dei docenti.Noi riteniamo che una scuola che mette in posizione centrale il bambino non possa prescindere dal porre una grandeattenzione all’osservazione come strumento che permetta di conoscere il bambino per rispondere ai suoi bisogni autentici.Ogni bambino è un individuo a sé con la sua storia e le sue esperienze e come tale va conosciuto, tenendo presente cheegli si manifesta attraverso il gioco, le azioni, le relazioni e attraverso questi rivela i propri interessi e i propri bisogni. Inuna scuola attenta alla predisposizione di contesti educativi significativi, l’osservazione riveste un ruolo fondamentalenella progettazione di percorsi di apprendimento.All’interno dell’azione professionale dell’insegnante, l’osservazione occasionale e sistematica, appresa ed esercitataattraverso specifici itinerari formativi, consente di valutare le esigenze del bambino e di riequilibrare via via le proposteeducative in base alla qualità delle sue risposte poiché la progettazione degli interventi si modula e si mette a puntocostantemente sui modi di essere, sui ritmi di sviluppo e sugli stili di apprendimento di ogni bambino.L’osservazione si avvale dei seguenti strumenti:

- osservazioni occasionali- osservazioni sistematiche - registrazione tramite griglie di osservazione -feed-back dei genitori.

Per verificare il raggiungimento di un obiettivo si utilizzano:- i colloqui individuali- lavori di gruppo- momenti di gioco- rappresentazioni grafico pittoriche.L’osservazione delle capacità dei bambini avviene anche attraverso l’utilizzo del software CHESS che vienecondiviso nei colloqui individuali con i genitori

VALUTAZIONE La documentazione dei processi e delle attività dei bambini viene fatta attraverso:

- raccolta fotografica- cartelloni esposti nei saloni - griglie di osservazione

La valutazione è una tappa conclusiva del percorso di osservazione che regola la nostra progettazione. All’interno della sezione l’insegnante valuta i livelli di apprendimento conseguiti dai bambini, con riferimento ai diversicampi di esperienza compilando il Fascicolo personale dell’alunno e la Scheda dei traguardi delle competenze per ilpassaggio dalla scuola primaria alla scuola dell’infanzia.Valuta inoltre l’efficacia del proprio operato, le modalità di relazione usate, i materiali, i tempi, gli spazi e le scelteorganizzative per predisporre eventuali azioni di miglioramento alla sua azione educativa. Compila quotidianamente il “Giornale dell’insegnante” dove annota la attività e le esperienze didattici intraprese. In esso esprime una Valutazione iniziale (per elaborare la programmazione educativo- didattica); la valutazioneintermedia (con funzione formativa ed orientativa); e la valutazione finale (complessiva sugli apprendimenti raggiunti,sulla qualità dell’esperienza scolastica e sulle scelte compiute)La valutazione sistematica e periodica della progettazione didattica spetta alle docenti che riunendosi una volta al mesenel collegio docenti, rivisita in maniera critica il proprio progetto educativo, il modello organizzativo e didattico,attraverso anche un ricco confronto interpersonale.

La verifica iniziale, in itinere e finale ha carattere descrittivo e formativo ed è orientata ad incoraggiare lo sviluppo di tuttele potenzialità del bambino. Non si basa solamente sulla valutazione dei contenuti appresi ma sull’apprendimento di unmetodo ossia “l’imparare ad imparare”. Attraverso l’osservazione e le produzioni verbali e strumentali al bambino,saranno verificate in particolar modo le competenze riferite alla dimensione affettivo- emotivo /relazionale dei bambini.La programmazione prevede momenti di verifica e valutazione in itinere:

1: per l’insegnante: durante la relazione con il bambino per una valutazione delle competenze delbambino; 2: per il Collegio Docenti, durante gli incontri per valutare e ridefinire la programmazione stessa.3: al termine dell’anno scolastico è organizzato un momento di valutazione e di verifica d’insieme.

23

La programmazione annuale con obiettivi, contenuti, metodi viene presentata e illustrata ai genitori in occasionedell’assemblea di inizio anno.I traguardi per lo sviluppo delle competenze sono sviluppati dalle insegnanti di sezione in base all’età e alle caratteristichedei vari gruppi.La progettazione educativo didattica è depositata in direzione e appesa alla bacheca della scuola.

AUTOVALUTAZIONE DEL SERVIZIONel corso dell’anno viene effettuata una puntuale e costante azione di monitoraggio, sia perquanto riguarda lo stare bene a scuola dei bambini, sia del processo di insegnamento-apprendimento, sia sull’efficienza organizzativa e gestionale. Verso la fine dell’anno scolasticola scuola predispone un questionario strutturato per i genitori con lo scopo di mettere in evidenzail funzionamento e la qualità della scuola nei suoi aspetti dal punto di vista dell’utenza.I dati raccolti possono così evidenziare i punti di forza e di debolezza della scuola ed essereutilizzati per favorire il miglioramento della qualità stessa. Momenti e documenti del percorso di valutazione e autovalutazione avvengono:

• nelle fasi finali del progetto• nei collegi docenti• nelle riunioni di sezione ed intersezione• nelle indicazioni date dai questionari• nelle indicazioni date dalla F.I.S.M.

Documentano la valutazione:• i verbali delle riunioni e i collegi docenti• le verifiche dei bambini• i questionari di valutazione del sistema formativo• le schede di valutazione della scuola dell’infanzia

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO – AZIONI DI POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVAA partire dagli aspetti di criticità evidenziati nei questionari di gradimento e del resoconto del piano programmatico,l’Ente gestore elabora un Piano di Miglioramento con obiettivi a medio e lungo termine da perseguire nel corso dell’annosuccessivo o del triennio.

LEGITTIMAZIONEIl presente documento è stato proposto e riscontrato dal collegio docenti il 6 novembre 2018Presentato e approvato dal Consiglio di Amministrazione il 27 novembre 2018 Il documento è suscettibile di eventuali modifiche in itinere che saranno tempestivamente comunicate agli utenti. Ilpresente documento viene adottato da questa Scuola dell’Infanzia.

CONTATTIFondazione Scuola Materna Antonio Fusari Via A. De Gasperi, 5/7 36077 Altavilla Vicentina (VI)Tel. e fax 0444 572140 Codice meccanografico VI1A02000P pec:[email protected] e- mail segreteria: [email protected]: [email protected] sito web: www.scuolafusari.jimdo.com

24