Nigra Sum Sed Formosa: il turismo religioso come occasione di sviluppo?

49
Nigra Sum Sed Formosa: il turismo religioso come occasione di sviluppo? Dott. Gianni Petino Seminario del 15 aprile 2014 Dipartimento di Scienze della Formazione - Palazzo Ingrassia - Aula II

Transcript of Nigra Sum Sed Formosa: il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Dott. Gianni PetinoSeminario del 15 aprile 2014Dipartimento di Scienze della Formazione - Palazzo Ingrassia - Aula II

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Cenni introduttivi sulla Geografia del turismoApprofondimenti tematici Il Cammino di Santiago

Il Cammino per la Madonna Nera di TindariConsiderazioni conclusive

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Perché una Geografia Economica per il turismo:

La Geografia è pro-Per la Geografia il turismo è attivo nel momento stesso della decisione di evadere dal proprio ambiente.

attivo da quando si ha un effettivo trasferimento di reddito e, di conseguenza, considera passivo tutto ciò che precede la spesa.

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Il turismo proprio, improprio e il non turismo:

Il turismo proprio è: quello che si compie per diporto, per svago o tempo libero, per cultura, per naturalismo o agriturismo, etc..

Il turismo improprio è: quello che si compie per altri motivi, quali ad esempio viaggi

Meno netta è la distinzione tra i tipi di turista poiché sia i turisti propri che quelli impropri usano le stesse piattaforme di servizi per organizzare e fruire del viaggio e del soggiorno nelle rispettive mete. Oltretutto non è raro il caso che il turista improprio, con disponibilità di tempo e di occasioni, durante o successivamente lo svolgimento dei propri impegni, non si dedichi al turismo proprio.

Il non turismo invece è da riferirsi alla regola secondo la quale se non si passa almeno una notte fuori dalla propria residenza domestica non si può parlare di turismo né

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

- Del Turismo (T.), se ne possono distinguere diverse tipologie: stagionale, di massa e non di massa, di luogo (urbano, montagna, mare, etc.), etc.,

Possiamo inoltre distinguere:- Il T. culturale- Il T. relazionale- Il T. sociale- Il T. sostenibile- Il T. religioso?

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

- Il T. culturale: si verifica quando si ha un accrescimento delle conoscenze (fortemente dipendente dal background culturale di base del turista), tra i sottotipi

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

- Il T. culturale: si verifica quando si ha un accrescimento delle conoscenze (fortemente dipendente dal background culturale di base del turista), tra i sottotipi

- Il T. relazionale: può essere inteso come una forma di turismo basata sulla collaborazione di tutti gli attori coinvolti nel settore, sulla loro partecipazione diretta

tra ospiti e comunità locale.

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

- Il T. culturale: si verifica quando si ha un accrescimento delle conoscenze (fortemente dipendente dal background culturale di base del turista), tra i sottotipi

- Il T. relazionale: può essere inteso come una forma di turismo basata sulla collaborazione di tutti gli attori coinvolti nel settore, sulla loro partecipazione diretta

tra ospiti e comunità locale. - Il T. sociale: è il turismo organizzato da soggetti che non perseguono scopi di lucro,

pratica turistica, o comunque raggiungere obiettivi fortemente caratterizzati da contenuti educativi, esperienziali, solidali, sociali (non elitari e non di massa).

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

- Il T. culturale: si verifica quando si ha un accrescimento delle conoscenze (fortemente dipendente dal background culturale di base del turista), tra i sottotipi

- Il T. relazionale: può essere inteso come una forma di turismo basata sulla collaborazione di tutti gli attori coinvolti nel settore, sulla loro partecipazione diretta

tra ospiti e comunità locale. - Il T. sociale: è il turismo organizzato da soggetti che non perseguono scopi di lucro,

pratica turistica, o comunque raggiungere obiettivi fortemente caratterizzati da contenuti educativi, esperienziali, solidali, sociali (non elitari e non di massa).

- Il T. sostenibile: è il turismo sostenibile, ovvero quella logica che si fonda sulla

guadagni economici nel lungo periodo.

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

- Il T. culturale: si verifica quando si ha un accrescimento delle conoscenze (fortemente dipendente dal background culturale di base del turista), tra i sottotipi

- Il T. relazionale: può essere inteso come una forma di turismo basata sulla collaborazione di tutti gli attori coinvolti nel settore, sulla loro partecipazione diretta

tra ospiti e comunità locale. - Il T. sociale: è il turismo organizzato da soggetti che non perseguono scopi di lucro,

pratica turistica, o comunque raggiungere obiettivi fortemente caratterizzati da contenuti educativi, esperienziali, solidali, sociali (non elitari e non di massa).

- Il T. sostenibile: è il turismo sostenibile, ovvero quella logica che si fonda sulla

guadagni economici nel lungo periodo. - Il T. religioso?

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Il T. religioso

Si tratta di un sapere la cui disciplina cerca di spiegare la differenziazione intenzionale che sta alla base del fenomeno della mobilità a carattere spirituale-culturale (Dupront, 2000).

Esso necessita di essere istituito da una corretta fondazione teorico critica, di essere sostenuto da un metodo rigoroso, di essere corredato da una memoria culturale che

trova la sua attuazione (Sesana, 2006).

Con la sua recente formalizzazione (1969) attraverso il documento Direttorio generale per la pastorale del turismo Peregrinans in terra, il Vaticano invita a curare e valorizzare il turismo religioso. Negli anni Ottanta, sempre il Vaticano, tenderà ad assimilare il T. religioso al T. moderno, assimilandone le componenti culturali e sociali.

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Il T. religioso

Si comincia a manifestare un metodo di ricerca spirituale più personale e più sfumato nel carattere religioso, sempre più svincolato dalle strutture ecclesiastiche per la sua fruizione.

Con il Giubileo del 2000 si riapre il dibattito sul senso più ortodosso di pellegrinaggio che, secondo i puristi, tra le varie forme di T. religioso ha maggiormente risentito della secolarizzazione.

È di questi anni una maggiore attenzione nel concedere la «credenziale» per effettuare

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Il T. religioso

Esso può essere diviso, in prima approssimazione, in due grandi categorie:-

Santiago de Compostela, etc.);-

componente «cammino», sia esso a piedi, a cavallo o in bicicletta);

Soffermandoci sulla seconda componente, possiamo affermare che si tratta di una pratica turistica immersiva a carattere bipolare, lì dove il viaggio e la meta si compenetrano dandosi senso reciprocamente, talvolta in forma superadditiva.

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Il Cammino di Santiago de Compostela:

Il Cammino di Santiago di Compostela è il lungo percorso che i pellegrini fin dal Medioevo intraprendono, attraverso la Francia e la Spagna, per giungere al santuario di Santiago di Compostela, presso cui ci sarebbe la tomba di Giacomo il Maggiore.Le strade francesi e spagnole che compongono l'itinerario sono state dichiarate Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

anno 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Pellegrini 93.924 100.377 114.026 125.141 145.877 272.135 183.366 192.488

di cui non spagnoli 40.996 48.129 58.700 64.030 66.870 84.046 85.544 95.213

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Il Cammino di Santiago:

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Il Cammino di Santiago:

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Il Cammino di Santiago:

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Il Cammino di Santiago:

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Il Cammino di Santiago:

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Il Cammino di Santiago:

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Fercolo e Candelore:

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Turismo religioso vs. Turismo urbano o alleati?:

gran parte dei servizi turistici sono disponibili nella quantità e nella forma

adeguati perché si compia il soddisfacimento e la massima utilità del turista.

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Il Cammino per la Madonna Nera di Tindari:

Prima di tutto, cosa sono le aree interne?

Le aree interne sono le zone geografiche del nostro paese meno servite dai servizi pubblici, individuate attraverso degli indicatori che misurano la lontananza dei territori da scuole, ospedali, stazioni, in termini di distanza e raggiungibilità. Coincidono con

dei fondovalle, della costa. Si tratta quasi esclusivamente di regioni montuose il cui paesaggio porta le tracce di un secolare sfruttamento intensivo di acqua, risorse minerarie, patrimonio boschivo. Oggi in questi luoghi si sopravvive soprattutto grazie ai

dal punto di vista sociale e scarsamente conflittuali. Non sono necessariamente povere, ma in tutte i beni pubblici scarseggiano e sono malridotti, gli ospedali sono lontani, le scuole vuote, le donne non lavorano, gli uomini praticano un pendolarismo che assomiglia a una forma di emigrazione, i giovani che possono vanno a studiare fuori e non tornano (Tantillo, 2014).

Turismo, Territorio e Sviluppo Locale

Tentando una emancipazione parziale dalla tradizionale valorizzazione dellespecialities agricole, il nostro interesse si è rivolto a meccanismi di rigenerazioneterritoriale attraverso la costruzione di eventi a forte attrattività turistica, ancorchédi nicchia, capaci di la valenza culturale di eventi anche religiosi.

Lo sviluppo locale attraverso:

Animazione (forme adeguate di partecipazione per la rielaborazione territoriale)

Capacity building (rafforzamento delle capacità locali per la

Governance (apertura, partecipazione, responsabilità, efficacia, coerenza)

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Preliminari sulle connotazioni territoriali

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Rilevazione percorso in ambiente Gis based

Rilevazione waypoints

Raccolta dati di supporto (censimento fruitori, dati servizi georeferenziati, cartografia di supporto, dati ISTAT, foto georeferenziate, interviste agli stakeholders)

Metodologia rilevazione percorso

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Il percorso, la cui lunghezza totale è di circa 53 km (sola andata), è stato suddiviso in tre parti seguendo determinati criteri:

- Lunghezza percorso

- Profilo altimetrico

- Strutture ricettive

- Comuni attraversati

- Icone votive o zone di sosta incontrate

- Elementi paesaggistici o urbani comuni

Metodologia rilevazione percorso:

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Sezione 1 - da Santa Teresa Riva a Misserio.

Sezione 2 - da Misserio a Bafia.

Sezione 3 - da Bafia a Tindari.

Metodologia rilevazione percorso:

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Sezione 1

Il primo itinerario va da Santa Teresa Riva a Misserio, è lungo circa 17 km e presenta un maggior numero di icone votive (6), con un dislivello totale di circa 900 metri. Le strutture ricettive sono quasi tutte concentrate intorno al Paese di Santa Teresa Riva (9), così come i vari servizi (2) e i ristoranti (8). Il dislivello totale rende tale percorso abbastanza difficoltoso se fatto a piedi, ma è quasi del tutto costituito da strade urbane.

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Sezione 2

Il secondo percorso va da Misserio a Bafia, è lungo circa 13 km e presenta un dislivello totale di circa 600 m. Pur essendo il più breve, è sicuramente il più faticoso in quanto non è mai presente una strada cittadina e può essere

sono praticamente presenti né servizi né ristoranti o strutture ricettive. Sono presenti invece un lago, che può essere considerato come zona di sosta, e un rifugio. Il numero totale delle icone votive è 3.

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Sezione 3

dislivello moderato ed è quindi sicuramente più agevole degli altri due, seppur più lungo. Tale zona è anche la più urbanizzata e ciò è giustificato dal fatto che sono presenti numerose strutture ricettive (22 tra alberghi, B&B, camping, etc), servizi (17 tra farmacie, guardie mediche o distretti di polizia) e ristoranti (35) lungo tutto il percorso. Sono anche presenti due rifugi; alla fine del percorso vi è il Santuario della Madonna Nera di Tindari.

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Metodologia rilevazione percorso

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Chiesa Misserio

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Paesaggio dal comune di Misserio

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Paesaggio dal comune di Bafia

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Icona votiva lungo il percorso

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Promozione e valorizzazione del territorio

Coinvolgimento comunità locali e oltre

(https://www.facebook.com/groups/358952077516884/?fref=ts)

The Black Madonna of East 13th Street group is dedicated to various aspects of the Sicilian Madonna del

Tindari, in particular the historical devotion in the United States and the current celebration at the PhoenixBar in Manhattan each September 8th. The group is also interested in other examples of the Black Madonnaand recent interest in this religious and cultural image.

Obiettivi

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

SIT

Un primo step: la definizione in buona approssimazione di un Sistema Informativo Territoriale

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

Nigra Sum Sed Formosa:il turismo religioso come occasione di sviluppo?

No Pain, no glory!