Miramar in Trieste and Rundbogen styl.

34
Il castello di Miramar e il Rundbogen a Trieste e in Europa Nella comunicazione sul Castello di Miramar e il Rundbogen a Trieste, in Europa e in Italia si tenta di collocare storicamente questa opera dove larchitettura rientra in una complessa sistemazione paesaggistica del sito eccezionale. Lesperienza delling. Carl Junker come costruttore di acquedotti di grande importanza a Vienna e a Trieste si combina con gli interessi artistici di Maximilian. Il castello triestino viene quindi messo a confronto con larsenale del Lloyd Triestino e con larsenale di Verona di Petrasch, porta Vescovo ecc., ma anche con il castello di Babensberg a Potsdam di Karl Friedrich Schinkel per il principe ereditario di Prussia, ispirato a modelli inglesi, Windsor soprattutto,. Proprio mentre Massimiliano costruisce Miramar, Pietro Estense Selvatico, suo amico ed estimatore, costruisce la cappella funebre per lultimo Pisani di S. Stefano a Vescovana (PD). Camillo Boito, proporrà il Rundbogen lombardo come stile dellItalia Unita, mentre invece era stato proprio lo stile dellesercito nemico; forse un ambiguo amore, come quello da lui descritto in Senso con scene che hanno già limmediatezza di una sceneggiatura cinematografica. Il Rundbogen è così presente nellarchitettura religiosa triestina non cattolica. Ne sono eccellenti esempi la chiesa ortodossa serba del milanese Augusto Maciachini e molto più tardi la sinagoga dei triestini Arduino e Ruggero Berlam (1906-12) questultimo non a caso allievo di Boito.

Transcript of Miramar in Trieste and Rundbogen styl.

Il castello di Miramar e il Rundbogen a Trieste e in

Europa

Nella comunicazione sul Castello di Miramar e il Rundbogen a Trieste, in Europa e in Italia si tenta di collocare storicamente questa opera dove l’architettura rientra in una complessa sistemazione paesaggistica del sito eccezionale. L’ esperienza dell’ing. Carl Junker come costruttore di acquedotti di grande importanza a Vienna e a Trieste si combina con gli interessi artistici di Maximilian. Il castello triestino viene quindi messo a confronto con l’arsenale del Lloyd Triestino e con l’arsenale di Verona di Petrasch, porta Vescovo ecc., ma anche con il castello di Babensberg a Potsdam di Karl Friedrich Schinkel per il principe ereditario di Prussia, ispirato a modelli inglesi, Windsor soprattutto,. Proprio mentre Massimiliano costruisce Miramar, Pietro Estense Selvatico, suo amico ed estimatore, costruisce la cappella funebre per l’ultimo Pisani di S. Stefano a Vescovana (PD). Camillo Boito, proporrà il Rundbogen lombardo come stile dell’Italia Unita, mentre invece era stato proprio lo stile dell’esercito nemico; forse un ambiguo amore, come quello da lui descritto in Senso con scene che hanno già l’immediatezza di una sceneggiatura cinematografica. Il Rundbogen è così presente nell’architettura religiosa triestina non cattolica. Ne sono eccellenti esempi la chiesa ortodossa serba del milanese Augusto Maciachini e molto più tardi la sinagoga dei triestini Arduino e Ruggero Berlam (1906-12) quest’ultimo non a caso allievo di Boito.

Maximilian cerca una dimensione privata e romantica per la sua residenza marina dal 1855 al 64, rispetto alla grandiosità del II impero a Pierrefonds 1863-69 nel castello restaurato da Viollet-le-Duc e poi a Windsor Castle trasformato in residenza di stato da Anthony Salvin nel 1866

Horace Walpole, Strawberry Hill, 1750-72 Walpole nel 1770 dichiarò che la nuova arte dell’architettura dei giardini aveva trasformato l’Inghilterra in un paese in cui “ogni viaggio viene compiuto attraverso una serie di quadri”.

Windsor Castle, restaurato liberamente e ingrandito per volere di Vittoria e Alberto 1848-1900 come residenza di stato con funzione ben diversa da quella privata di Miramar

Windsor Castle, restaurato liberamente e ingrandito per volere di Vittoria e Alberto 1848-1900 . Massimiliano lo visitò a metà del secolo destando l’ammirazione di Vittoria

Windsor Castle, Anthony Salvin scalone e appartamenti di Stato 1866

Carl Junker e Massimiliano d’Asburgo progetto del parco 1859 John Nash e H. Repton, Luscombe Castle, Devon 1800-1804

I viaggi in marina, soprattutto in Grecia, l’educazione al disegno e all’acquarello (“le dessin comme l’écriture” De Laborde) portano Maximilian a immaginare il promontorio di Grignano come una serie di quadri romantici.

Carl Junker il castello e il castelletto, le aiuole formali tipiche del parco eclettico ottocentesco

Schinkel e Friedrich Ludwig Persius 1803-1845 Babelberg iniziato nel 1843-45

F. Schinkel, castello di Babelsberg presso Potsdam 1833-35

• Scrivi per inserire testo

Miramar interni 1860-70

Miramar Analisi elementi rundbogen

Heinrich Huebsch Trinkhalle Baden Baden 1837-40

F. Hoffstadt, Principi dello stile gotico, Venezia 1853 trad. Francesco Lazzari

Pietro Selvatico Estense, cappella funebre di Almorò Pisani a Vescovana (PD) 1858-60

amico e ammiratore di Massimilano d’Asburgo come dei re di Baviera, determinò la svolta neogotica e romantica dell’Accademia Veneziana

Nel 1828 Heinrich Hübsch pubblica In welchem Style sollen wur bauen? Dove per la prima volta nell’ottocento si propone non un revival ma uno stile nuovo basato sul rundbogen. Il gotico è scartato per ragioni di gusto – è troppo e inutilmente verticale -, ma forse anche politiche perché nato in Francia. Rispetto al gotico il neoromanico è assimilato a un dipinto pre raffaellita rispetto a uno post raffaellita: potrà essere rozzo ma commuove per la sua semplicità. La terracotta, umile, economica, prodotta industrialmente è consigliata da Selvatico e da Boito che ai suoi primi allievi a Venezia fa tradurre gli ornamenti gotici di Arnolfo di Cambio dal marmo in terracotta.

Heinrich Hübsch Politecnico 1833-35 e progetto di teatro di Karlruhe

Miramar articolazione organica dell’esterno

Julius Bolza e Conrad Petrasch ? castel S. Pietro, Verona 1853, Theophil Hansen arsenale di Vienna 1850-56

Theophil Hansen Heeresgeschichtliches Museum arsenale di Vienna 1850-56

Pubblicazione degli Elementi dello Stile Gotico di Hoffstadt a Venezia 1853 a cura di Francesco Lazzari e C.a. von Heideloff, Raccolta de’ migliori ornamenti del Medio Evo e profilo di architettura bizantina, (ed. or. 1838),Venezia 1860, in realtà si tratta di elementi rundbogen o romanici.

18

Hans Christian Hansen Arsenale del Lloyd triestino 1853-56

Theofilus Hansen

Augusto Maciachini SS. Trinità e S. Spiridione a Trieste 1869 e il cimitero monumentale di Milano 1860-63-90

Verona, Anton Naredi Rainier porta Vescovo 1864

Verona, Conrad Petrasch arsenale di Campagnola

L’Arsenale nuovo di Torino è opera di Giovanni Castellazzi, il quale progettò, nel 1860, un complesso composto da magazzini per lo stoccaggio dei materiali e da una caserma per due compagnie di operai. Gli elaborati definitivi furono approvati dal Ministero nel 1862 e nel 1867, grazie anche al concorso economico del Comune, il cantiere era concluso. Destinato in origine alla fabbricazione degli affusti e dei carriaggi, all’opificio furono nel tempo assegnate anche altre funzioni – tra cui quelle svolte dall’Arsenale vecchio di via dell’Arsenale –, determinandone così la continua crescita dimensionale sino agli anni trenta del secolo scorso.

Verona, Anton Naredi Rainier Provianda a S.Marta 1864

Giovanni Castellazzi Arsenale nuovo di Torino 1860

Giacomo Franco villa Carlotti a Scaveiaghe di Garda (VR) 1871duomo di Lonigo (VI) 1877

Camillo Boito progetto di restauro dei SS. Maria e Donato a Murano 1858

Camillo Boito Cimitero di Gallarate 1864

Camillo Boito, ospedale civile di Gallarate 1871

Leo von Klenze Allenheiligen Hofkirche Monaco 1827 distrutta dall’ultima guerra era

un omaggio a S. Marco a Venezia e alla cappella palatina a Palermo, mentre ‘esterno

era romanico lombardo

Friedrick Schinkel progetto per una chiesa a Oranjenburg a Berlino 1826-28

Il Kronprinz Federico Guglielmo (1795-1861 regnante dal 1840 al 1858) da dilettante di architettura cercava di fondere elementi greci, gotici e germanici nella visione di una Germania unita. Il Rundbogen era lo stile del sacro romano impero romanico e romancio diffuso dai magistri comacini, mentre il gotico era uno stile nato in Francia e diffuso da costruttori francesi. Lui e Wilhelm von Humboldt nel 1810 nominarono Schinkel architetto al dipartimento dei Lavori pubblici e nel 1831 Oberbaudirektor, carica che tenne fino alla morte nel 1841 inventando l’architettura prussiana. Essa fu diffusa dalle incisioni raccolte nella Sammlung architektonische Entwurfe 1819-40.

Friedrick Schinkel castellodiBabelsberg v i c i n S c h i n k e l c a s t e l l o d i Babelsberg vicino a Potsdam 1833-35 sull’esempio di Luscombe Castle di John Nash e Humphry Repton nel Devon (1800-1804). Il committente Kronprinz Federico Guglielmo (1795-1861) che regnò dal 1840 al 1858 dilettante di architettura cercava di fondere elementi greci, gotici e germanici nella visione di una Germania unita. Il Rondbogen era lo stile dell’impero romanico e romancio diffuso dai magistri comacini, mentre il gotico era uno stile nato in Francia e diffuso da costruttori francesi. Lui e Wilhelm von Humboldt nel 1810 nominarono Schinkel architetto al dipartimento dei Lavori pubblici e fino alla m o r t e n e l 1 8 4 1 i n v e n t ò l’architettura prussiana. Essa fu diffusa dalle incisioni raccolte nella S a m m l u n g a rc h i t e k t o n i s c h e Entwurfe 1819-40.

Friedrick Schinkel pergolato con viti a Charlottenhof 1834

Friedrick Schinkel, progetto per una biblioteca a Berlino 1835

Waesemann Berlin Rathaus 1859-70

Henry Hobson Richardson, grandi magazzini Marshald Field, Chicago 1885

Giovanni Cerruti museo di storia naturale a Milano 1889-93 1906-09

Alfred Waterhouse, Natural History Museum a Kensington, Londra 1869-7

Aristide Zenari centrale idroelettrica di Malnisio (PN) 1900-05 A. Zenari centrale di

Carpanè (VI) 1909

palazzo del Lloyd Triestino(1880-83) di Heinrich von Ferstel (1828-83). Il grande quadrilatero neo-rinascimentale è influenzato dall’ala nuova della reggia dei Wittelsbach a Monaco di von Klenze e ovviamente dalla nuova corte a Vienna di Semper.