Maison Planeix

6
Maison Planeix, sita dal nume- ro 24bis al 26bis di Boulevard Masséna nel XIII arrondisse- ment di Parigi, è stata realiz- zata tra il 1925 e il 1928, su progetto di Charles-Eduard Je- anneret-Gris, o semplicemen- te Le Corbusier, e suo cugino Pierre Jeanneret. Il committente, lo scultore fu- nebre e pittore Antonine Pla- neix, richiese un’abitazione in cui potesse anche esercitare la sua attività artistica e ricevere i propri clienti. Negli anni 30, divenne lo studio del pittore auguste Herbin e successivamente è divenuta sede del movimento Abstraction-Creation che lo stesso Herbin creò nel 1931 insieme a Georges Vantonger- loo, Hans Arp, Albert Gleizes, Jean Helion, Georges Valmier e Frantisek Kupka. Nel 1976 è stata iscritta nei registri dei Monuments Histori- ques. Vista della facciata principale su Boulevard Messéna Vista della facciata posteriore lato ferrovia. Andrea Albero Edoardo Banchieri Maria Vittoria Bennici Michelangelo Donati Unversità di Pisa D.E.S.T.eC. Docente Ing. Marco Giorgio Bevilacqua Insegnamento di Informatica Grafica Maison Planeix 1 2 3 4 5 6 24 bis | boulevard Masséna | Paris | France Le Corbusier e Pierre Jeanneret | 1929

Transcript of Maison Planeix

Maison Planeix, sita dal nume-ro 24bis al 26bis di Boulevard Masséna nel XIII arrondisse-ment di Parigi, è stata realiz-zata tra il 1925 e il 1928, su progetto di Charles-Eduard Je-anneret-Gris, o semplicemen-te Le Corbusier, e suo cugino Pierre Jeanneret.

Il committente, lo scultore fu-nebre e pittore Antonine Pla-neix, richiese un’abitazione in cui potesse anche esercitare la sua attività artistica e ricevere i propri clienti.

Negli anni 30, divenne lo studio del pittore auguste Herbin e successivamente è divenuta sede del movimento Abstraction-Creation che lo stesso Herbin creò nel 1931 insieme a Georges Vantonger-loo, Hans Arp, Albert Gleizes, Jean Helion, Georges Valmier e Frantisek Kupka.

Nel 1976 è stata iscritta nei registri dei Monuments Histori-ques.

Vista della facciata principale su Boulevard Messéna

Vista della facciata posteriore lato ferrovia.

Andrea Albero Edoardo BanchieriMaria Vittoria BenniciMichelangelo Donati

Unversità di Pisa D.E.S.T.eC.

Docente Ing. Marco Giorgio BevilacquaInsegnamento di Informatica Grafica

Maison Planeix

1 2 3 4 5 6

24 bis | boulevard Masséna | Paris | France

Le Corbusier e Pierre Jeanneret | 1929

1 2 3 4 5 6

Maison Planeix

La Maison Planeix affronta nella sua realizzazione tre fasi importanti di progetto: in una prima fase di bozza, la facciata è pensata asimmetrica con la presenza del bovindo non centrale bensì da un lato: inoltre si ha un sistema strutturale basato su pilastri posti centralmente rispetto alle funzioni dell’edificio; la seconda fase definisce la facciata per come effettivamente è oggi, ma ancora una volta il sistema strutturale è diverso da quello finale, con l’orditura dei solai è ortogonale rispetto a quella attuale; il piano terra è pensato completamente aperto, con la struttura a nudo, a ricercare quella

leggerezza che Le Corbusier teorizza nell’uso dei pilotis e la completa libertà del piano terra. Infine, la terza fase è quella del 1926, dove si definisce compiutamente l’edificio nella sua forma finale, sia architettonicamente, sia funzionalmente, sia strutturalmente.

Oggi viene conservata la soluzione del 1929, che a meno di piccole modifiche interne è sostanzialmente identica a quella del 1926. In ognuna delle fasi sono comunque presenti delle minime variazioni delle partizioni interne, che non stravolgono la distribuzione delle funzioni.

Andrea Albero Edoardo BanchieriMaria Vittoria BenniciMichelangelo Donati

Unversità di Pisa D.E.S.T.eC.

Docente Ing. Marco Giorgio BevilacquaInsegnamento di Informatica Grafica

0 1 2 5 10

24 bis | boulevard Masséna | Paris | France

Le Corbusier e Pierre Jeanneret | 1929

Versione 2_1925_Piano terra

Versione 2_1925_Piano nobile

Versione 1_1924_Piano nobile

Bozza preliminare

Versione 2_1925_Disegni preparatori al progetto

Maison Planeix 24 bis | boulevard Masséna | Paris | France

Le Corbusier e Pierre Jeanneret | 1929

Piante scala 1:100

Legenda:

1_Atelier2_Garage3_Servizi igienici4_Locali tecnici

Primo Piano. Sala dell’appartemento padronale.

Veduta dall’alto dal lato del giardino,

variante preparatoria al progetto,

estate 1925

Avancorpo aggettante con sovrastante balcone

5_Cucina6_Zona giorno7_Zona notte8_Camera

Pianta piano terra

Pianta piano primo

Pianta piano secondo

a

a

a’

a’

B’

B’

B

B

a

a’

B’B

Andrea Albero Edoardo BanchieriMaria Vittoria BenniciMichelangelo Donati

Unversità di Pisa D.E.S.T.eC.

Docente Ing. Marco Giorgio BevilacquaInsegnamento di Informatica Grafica

0 1 2 5 10

1

1

2

3

3

3

4

4

4

3

35

6

7

7

6

8

6

5

8

8

53

3

1 2 3 4 5 6

Maison Planeix 24 bis | boulevard Masséna | Paris | France

Le Corbusier e Pierre Jeanneret | 1929

Si accede in un garage al cen-tro del fabbricato. A sinistra e a destra del garage si trovano gli ingressi dei due ateliers.Ciascun atelier è caratterizzato da un doppio volume di 4,50 m sul quale si affaccia un soppal-co dove sono siti i servizi, la cucina e la camera.

Al primo piano si trova l’ap-partamento del proprietario al quale si accede solamente per mezzo di una scala esterna che affaccia sul giardino.

Vista prospettica_facciata su Boulevard Masséna

Vista prospettica_Facciata posteriore

L’appartamento padronale è costituito da ingresso, sala, due camere, bagno e cucina. Dalla sala una passerella con-duce direttamente nel giardi-no.

Al secondo piano si trova il grande atelier del proprietario.

Pianta piano terzo

Pianta piano quarto

Planivolumetria

a

a

a’

a’

B’

B’

B

B

a

a’

B’B

Andrea Albero Edoardo BanchieriMaria Vittoria BenniciMichelangelo Donati

Unversità di Pisa D.E.S.T.eC.

Docente Ing. Marco Giorgio BevilacquaInsegnamento di Informatica Grafica

0 1 2 5 10

1

1

1

1 2 3 4 5 6

Vista ortogonale_Facciata su Boulevard Messéna

Maison Planeix

Maison Planeix è perfettamen-te proporzionata; una bassa casa a schiera che è al con-tempo grande nella simmetria della sua facciata con balcone; sia modesta nella sua scala e nei suoi materiali.

Le Corbusier usa la formula “une maison/un palais”. Con questa formula intende la nobilitazione del tipo di abita-zione base tramite la propor-zione, fino al punto in cui il manufatto architettonico non guadagni monumentalità.Se esiste una sola casa di Le Corbusier degli anni 20 che merita veramente la descrizio-

ne “une maison/un palais”, questa è sicuramente Maison Planeix.Si affaccia su Boulevard Mas-séna, una strada larga e rumo-rosa al limite est di Parigi. È un palazzo urbano in minia-tura sia negli effetti che nelle intenzioni: con una facciata formale e simmetrica, un asse d’ingresso, un piano nobile, un piano terra enfatizzato e un cortile.

Williams J.R. Curtis, Le Corbu-sier: Ideas and Forms, 1986

Vista prospettica_Facciata su Boulevard Messéna

Prospetto principale su Boulevard Messéna

Prospetto posteriore lato ferrovia

Andrea Albero Edoardo BanchieriMaria Vittoria BenniciMichelangelo Donati

Unversità di Pisa D.E.S.T.eC.

Docente Ing. Marco Giorgio BevilacquaInsegnamento di Informatica Grafica

0 1 2 5 10

1 2 3 4 5 6

24 bis | boulevard Masséna | Paris | France

Le Corbusier e Pierre Jeanneret | 1929

Vista prospettica dall’alto

Vista prospettica dal giardino.

Maison Planeix

Si accede in un garage al cen-tro del fabbricato. A sinistra e a destra del garage si trovano gli ingressi dei due ateliers.Ciascun atelier è caratterizzato da un doppio volume di 4,50 m sul quale si affaccia un soppal-co dove sono siti i servizi, la cucina e la camera.

Al primo piano si trova l’ap-partamento del proprietario al quale si accede solamente per mezzo di una scala esterna che affaccia sul giardino.

L’appartamento padronale è costituito da ingresso, sala, due camere, bagno e cucina. Dalla sala una passerella con-duce direttamente nel giardi-no.

Al secondo piano si trova il grande atelier del proprietario.

Sezione a-a’

Sezione b-b’

Andrea Albero Edoardo BanchieriMaria Vittoria BenniciMichelangelo Donati

Unversità di Pisa D.E.S.T.eC.

Docente Ing. Marco Giorgio BevilacquaInsegnamento di Informatica Grafica

0 1 2 5 10

1 2 3 4 5 6

24 bis | boulevard Masséna | Paris | France

Le Corbusier e Pierre Jeanneret | 1929