L'influenza aviaria e i timori di una pandemia

120
Pasquale Urbano I timori di una pandemia influenzale Ripresa da una presentazione del 2006, con qualche aggiornamento

Transcript of L'influenza aviaria e i timori di una pandemia

Pasquale Urbano

I timori di una pandemia

influenzale

Ripresa da una presentazione del 2006, con qualche aggiornamento

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

La peste dei polliInteresse veterinario/economico

Le conoscenze sull’influenzaI virusCenni di epidemiologia

Epidemie annualiPandemie

Ragioni immunologicheLa situazione attualeNegli uccelliNell’uomo

Prospettive

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Vecchia conoscenzaLa peste aviaria, oggi meglio indicata come “influenza aviaria” o anche HPAI (highly pathogenic avian influenza) fu descritta per la prima volta da E. Perroncito nel 1878, in Italia. Nel 1901 Centanni e Savonuzzi dimostrarono mediante prove di filtrazione l’esistenza di un virus, che nel 1955 fu identificato come un Orthomyxovirus del tipo A

Da: G. Gargani, Notizie AMCLI, 7, 2-4, 2004

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Edoardo Perroncito(1847 - 1936)

Studiò e descrisse la peste aviaria, ora conosciuta come

influenza aviaria

Perroncito E. Epizoozia tifoide nei gallinacei. Ann Acad Agric. 1878;21:87.

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Torna d’attuali

tàPhoenix and Birds. China

(c. 16th century).Ink and colors on silk (213.4 cm × 113 cm).

Honolulu Academy of Arts, Hawaii, USA.

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Torna d’attuali

Winslow Homer (1836–1910).

Volume 12, Number 1—January 2006 Special Issue: Influenza

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Diffusione dell’influenza aviaria

Molto contagiosaQuasi tutte le specie di uccelli sono suscettibili all’infezione

I ceppi HPAI si isolano prevalentemente da polli, tacchini, polli, quaglie e altri uccelli di allevamentoGli uccelli acquatici subclinicamente infetti sono fonte di infezione, e possono introdurla negli allevamentiTrasmissione

Contatto diretto con uccelli infetti o loro escretiAcqua o alimenti contaminatiFomiti: stoffe, strumenti, piume, …

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Gli agenti

Influenzavirus A, B. Ceppi HPAI solo nei sottotipi H5 e H7.Inattivati a 56° in 3 ore; a 60° in 30 minuti.Inattivati a pH acido; inattivati da agenti ossidanti, dai solventi, da SDS. Inattivati dai disinfettanti: formolo, iodio, …Resistono a lungo nei tessuti, nelle feci, nell’acqua.

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Destinati a morire tutti

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

HPAI

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Metodi drastici

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Metodi drastici

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Gli untori

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Principali rotte migratorie autunnali

     http://wwwnc.cdc.gov/eid/article/13/3/06-0301.htm

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

La peste dei polliInteresse veterinario/economico

Le conoscenze sull’influenzaI virusCenni di epidemiologia

Epidemie annualiPandemie

Ragioni immunologicheLa situazione attualeNegli uccelliNell’uomo

Prospettive

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Virus dell’influenza

                                                       

                                                                                                                            

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Organizzazione genomica

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Modelli molecolari delle spicule di superficie

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

L’emoagglutinina è un trimero di

glicopolipeptidi che

realizza il sito di

riconoscimento dei

recettori e presenta

determinanti antigeni variabili

Vedi nota

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Influenza Virus: Classificazione

3 tipi (A, B, C) in base a proprietà antigeni della

nucleoproteina Tipo A Tipo B Tipo CFrequenza di isolamento +++ ++ +Gravità della malattia +++ ++ +Sottotipi SI No

No

Diversi sottotipi di A: in base ad antigeni di superficie

H e N

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Sottotipi antigeni di

emoagglutinina e di neuraminidasi

H15H14H13H12H11H10H9H8H7H6H5H4H3H2H1

N9N8N7N6N5N4N3N2N1

H16Gabbiani europeiH15H14H13H12H11H10H9H8H7H6H5H4H3H2H1

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

2013: nuovi ceppi

• Prime segnalazioni di ceppi H7N9 in pollame domestico (LPAI)

• 250 infezioni umane, e 70 morti http://www.virology.ws/2014/02/10/yet-another-avian-influenza-virus-h10n8-infects-humans/

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

2014: nuovi ceppi• Prime segnalazioni di ceppi H10N8 in pollame domestico

• Prime segnalazione di passaggio all’uomo http://www.virology.ws/2014/02/10/yet-another-avian-influenza-virus-h10n8-infects-humans/

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

I virus influenzali aviari

Moltiplicazione nell’intestinoEliminazione con le feciTrasmissione feco-orale

Bassa patogenicità (LPAI)Alta patogenicità (HPAI)*Presenza di una sequenza ricca di aa basici (arg, lys) al sito di clivaggio di HA

Substrato per proteasi ubiquitarie Capacità di replicazione del virus in organi diversi*prevalentemente negli animali domestici

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Tipo/città o paese/n° progressivo di isolamento/anno (sottotipo) es. A/Hong Kong/1/68 (H3N2) è il primo ceppo di tipo A isolato a Hong Kong nel 1968, che è risultato essere di sottotipo H3N2

Influenza Virus: Nomenclatura

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Viene considerata ‘politically incorrect’ indicare i ceppi con la loro origine geograficaL’OMS suggerisce di indicarli con una sigla che ne indichi la posizione filogenetica basata sulla sequenza dell’HA

"Clade 2.3.4," invece che “Fujian like”, "Clade2.2.“ invece che "Qinghai-like“, e così via.

Influenza Virus: NomenclaturaCambiamento

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Adsorbimento alla cellula recettiva

Sono sufficienti 2 sostituzioni aminoacidiche nel sito di legame di HA per modificare la specificità di attacco al

recettore

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Ciclo replicativo

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

La peste dei polliInteresse veterinario/economico

Le conoscenze sull’influenzaI virusCenni di epidemiologia

Epidemie annualiPandemie

Ragioni immunologicheLa situazione attualeNegli uccelliNell’uomo

Prospettive

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Le epidemie annualiTornano regolarmente, ogni invernoSono sostenute da ceppi con emoagglutinine leggermente diverse, selezionate dalla pressione dell’immunità derivante dall’esposizione ai ceppi precedentiDeriva antigenica [antigen drift]

Necessità di ‘prevedere’ quali ceppi sono potenzialmente epidemici Aggiornamento nella composizione dei vaccini

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Andamento ‘normale’http://www.salute.gov.it/portale/temi/documenti/epidemiologica/

Influnet_2014_05.pdfAndamento ‘normale’

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Andamento attuale

http://www.salute.gov.it/portale/temi/documenti/epidemiologica/Influnet_2014_05.pdf

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Andamento ‘normale’

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Le pandemieSono causate da ceppi con emoagglutinina completamente diversa da quelle dei ceppi che hanno circolato negli ultimi decenni

Salto antigenico [antigen shift]Trovano la popolazione sguarnita di difese specifiche

Diffusione in tutto il mondo, con alta morbosità, e mortalità variabileI sottipi pandemici continuano a circolare negli anni successivi, per poi scomparire, non trovando più una sufficiente popolazione suscettibile

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

http://www.andypryke.com/pub/InfluenzaPandemic

Vedi nota

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Ritorni ciclici dei sottotipi

La successione delle varianti pandemiche

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

La peste dei polliInteresse veterinario/economico

Le conoscenze sull’influenzaI virusCenni di epidemiologia

Epidemie annualiPandemie

Ragioni immunologicheLa situazione attualeNegli uccelliNell’uomo

Prospettive

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Ragioni immunologicheSuperata un’influenza, resta un’immunità che protegge da successive infezioni con lo stesso ceppoA livello di popolazione, l’immunità specifica ostacola la circolazione dei ceppi che hanno già circolato selezione di varianti antigeniche, dello stesso sottotipo, che provocano le epidemie annualiA lungo andare, il sottotipo non può più circolare, e scompare

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

La popolazione risulta sguarnita di difese specifiche verso i sottotipi che non hanno circolato per diverse generazioniL’introduzione [da serbatoi animali] di un tale sottotipo innesca una pandemiaIntensità e gravità di una tale pandemia dipendono dalla sua virulenza e patogenicità

Ragioni immunologiche

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Quando avrà luogo la prossima pandemia?

Gli intervalli di tempo intercorsi tra le precedenti pandemie hanno oscillato tra 11 e 42 anni, senza un andamento definito. L’ultima pandemia è avvenuta nel 1977 (la ‘Russa’, H1N1).

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Gamma d’ospite dei virus influenzali

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Specie animali che ospitano virus influenzali di tipo A

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Passaggio diretto di virus aviari

all’uomo

18 19 20 44 45 46 47 48 49 50 51 52 1 2 3 4

Rimmelzwaan et al., Vaccine 1999; 17: 1355-8

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

La barriera di specieDeterminante molecolare principaleRecettore.Ceppi aviari: α2,3-N-acetylneuramic acid-galactose Ceppi umani:α2,6-N-acetylneuramic acid-galactose

Altre possibili differenzeGene per polimerasi virale PB1

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Superamento barrieraVari episodi1976 Fort Dix - H1N1sw1994 New York H7N2 mercati di uccelli viviOlanda 2003

H7N7 HPAI epidemia nel pollame 80 persone infettate

Congiuntivite1 caso mortaleNon più di 3 casi secondari

2004 ancora H7N2 nel pollame USA

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Transmission of Avian Influenza Virus (H3N2) to

Dogs

EID: Volume 14, Number 5 –May 2008

http://www.cdc.gov/eid/content/14/5/741.htm

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Il riassortimento genetico

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Riassortimento e ricombinazione

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Mutazioni NS1aumento virulenza

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Basi del superamento della barriera di specie e della patogenicità

La pandemia del 1918Il virus responsabile ebbe origine perRiassortimento di H1N1 aviario nel suino?oppure direttamente da un ceppo aviario per mutazione e ricombinazione ?

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Paleobiologia molecolareSpedizioni in zone artiche, per recuperare cadaveri seppelliti nel permafrost, alla caccia del genoma del virus pandemicoSuccesso di Hultin, fra gli eschimesi;Insuccesso di Duncan, in Norvegia

Ricerca nelle collezioni di archivio di campioni anatomopatologici dell’epoca

Successo negli archivi dell’AFIP "Initial Genetic Characterization of the 1918 'Spanish' Influenza Virus," Jeffrey K. Taubenberger, Ann H. Reid, Amy E. Krafft, Karen E. Bijwaard and Thomas G. Fanning. Science, Vol. 275, 1793--1796, 1997.

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

La peste dei polliInteresse veterinario/economico

Le conoscenze sull’influenzaI virusCenni di epidemiologia

Epidemie annualiPandemie

Ragioni immunologicheLa situazione attualeNegli animaliNell’uomo

Prospettive

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Superamento barriera: H5N1

1997- Hong Kong HPAI- letalità 75% 18 casi umani, 6 mortaliNessun caso secondarioEliminazione 1,5 milioni polli

2001- “nuovi” H5N1 da uccelli acquatici ad alta patogenicità per il pollame2002 (fine) e 2003 (inizio) nuovi passaggi di virus da uccelli acquatici a pollame3 casi nell’uomo, due mortali

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Riassortimenti multipli - 1997

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Moria di tigri e altri

felini

Nell’ottobre 2004 il ceppo aviario H5N1 HPAI li ha colpiti per la prima volta

              

                          

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

H5N1 Viruses Move from Birds to Cats and to Other Species

The post-2001 H5N1 influenza strains also infect, are transmitted among, and kill tigers, leopards, and other felids, including domestic cats. The first noted outbreaks occurred at zoos in Thailand when tigers and leopards were fed infected chickens.

Domestic cats were first reported to be infected near Bangkok, Thailand, in February 2004, when 14 of 15 cats died after one of them ate an infected chicken carcass. Although the virus can replicate outside the respiratory tract, titers are highest in lungs. The virus also infected domestic cats in Iraq, Indonesia, and Germany that consumed infected wild birds. H5N1 viruses apparently also infected masked palm civets (Paguna larvata) in Vietnam, a dog in Thailand, and a stone marten (Mustelidae family) in Germany.

Although H5N1 viruses are poorly transmitted from poultry to humans, the viruses move freely from poultry to cats and then among cats—raising the possibility that cats will serve as an intermediate host that promotes transmission to humans and transmission from human to human.

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

www.sciencemag.org SCIENCE VOL 315 2 FEBRUARY 2007

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Superamento barriera di specie

La situazione in Italia1997 H5N2 HPAI1999-2001 H7N1 HP e LPAI pollame sacrificio di >14 milioni

polli2001 H7N3 wild ducks2002 H7N3 allevamenti polli e tacchini………….

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Influenza zoonotica attuale

• HPAI H5N1• Esposizione diretta• Alta letalità

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Il cluster turco

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Distribuzione per età

http://www.cdc.gov/EID/content/13/3/06-0849.htm

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Contatti diretti con animali infetti

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

La situazione attualeDiffusione senza precedenti di ceppi H5N1 HPAI negli allevamenti del sud est asiaticoEpisodi di trasmissione diretta all’uomo/alta letalitàPrime segnalazioni di H5N1 nei suiniPrime segnalazioni di probabile trasmissione interumana

Il rischio di pandemia: • Riassortimento possibile nei suini/nel pollame

• Coinfezione nell’uomo con virus umani e riassortimento

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

… più vicinoIl 30 gennaio 2007 la peste aviaria ha colpito un allevamento industriale di tacchini nel Suffolk, con 71 morti; l’indomani: 186; il 1 febbraio: 860; il 2 febbraio: 1500Immediati [?] provvedimenti di sanità pubblica veterinaria: isolamento, …, ma non l’abbattimento immediato totaleIn due giorni è stato identificato il virus H5N1

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

… in GermaniaDate: Wed 27 Jun 2007From: Thomas Mettenleiter .One day after the confirmation of the presence of HPAIV (highly pathogenic avian influenza virus) H5N1 in 5 dead mute swans (Cygnus olor) and one Canada goose (Branta canadensis) at 2 lakes within the city of Nuremberg in Germany, 3 further mute swans were found dead this morning [26 Jun 2007] at a small lake about 180 km (about 112 mi) north of Nuremberg in Frohburg/Saxony

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Aggiornamento 12 Mar 2007

AVIAN INFLUENZA, HUMAN (51): WORLDWIDE, WHO***********************************************A ProMED-mail post<http://www.promedmail.org>ProMED-mail is a program of theInternational Society for Infectious Diseases<http://www.isid.org>

In this update:

[1] Egypt - confirmation of 24th human case[2] Worldwide - Cumulative number of confirmed cases and fatalities: 278 casi; 168 morti*******[1] Egypt - confirmation of 24th human caseDate: Mon 12 Mar 2007From: Marianne Hopp <[email protected]>Source: World Health Organization (WHO), CSR, Disease Outbreak News, [edited]<http://www.who.int/csr/don/2007_03_12/en/index.html>

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Aggiornamento 23 aprile 2009

Egypt has seen a surge in human cases in recent months, with 16 confirmed since the start of the year [2009], compared with 7 cases between 1 Jan and 17 Apr 2008.Totale ammonta a 67 casi, con 24 morti.Prevalenza infantile

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

StagionalitàNo. of confirmed human cases of H5N1 infection reported to WHO by month of onset, 1 December 2003 – 11 December 2006

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Alta letalitàNel sud-est asiaticoOltre 154 morti fra i circa 258 casi di infezione sicuramente accertati [29.11.06]Probabilmente i casi sono molti di più.

Ma certo la letalità è elevataNonostante l’impiego di antivirali

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

OggiPreparazione alla pandemiaAllertamento e sorveglianza; Piani di emergenza; Stoccaggio di farmaci; Investimenti per ricerca e sviluppo di vaccini

Tempesta mediaticaPanico, reazioni irrazionali, crollo di mercati

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

ECDC Recommended Advice to people who keep domestic birds (chickens, ducks or geese) near where they live Protecting your birds against

avian influenza:Ask the local veterinary authorities for advice on the level or risk in your area, and on the measures they suggest to minimise the possibility of your birds being infected. Protecting yourself and your family: Do not allow your birds into the house. Discourage children from playing with the birds. Forbid children from touching sick or dead birds. Teach them to tell adults quickly if birds are sick. Make sure that children always wash their hands before eating. If you notice sick or dead birds in your flock do not touch the birds yourself. Inform the veterinary authorities as soon as you can. If it is not possible for the veterinarian to come quickly, and you have to take care of sick birds yourself, put on protective clothing:

a gown or apron covering your body a hat covering your hair a mask or wet cloth over your mouth and nose goggles or glasses gloves boots

If you need to dispose of a dead bird use gloves and a mask, bury it in a place which does not pose a risk to drinking water wells and other water sources. If you have many dead birds to dispose of, or if you have questions regarding the disposal of the dead birds, contact the government veterinary services. After any contact with sick or dead birds, take off the clothes, hat, face covering, mask etc. you were wearing and clean them using a disinfectant. Wash your hands thoroughly before you touch anything else. Humans get infected through contact with sick birds, their droppings ('shit'), or other fluids and body parts (for example, blood, guts and feathers). Cages, shed equipment or places where infected birds have been kept can be infectious for several days. Use acidic disinfectants such as peroxide acid (e.g. Virkon S), blend of organic acids (such as Farm Fluid S), glutaraldehyde (Parvocide Plus) and iodine compounds to disinfect cages, cloths or equipments that has been in contact with infected birds. If these are not available, use bleach. Do not eat sick birds or birds that have died from disease even if they are cooked and do not feed them to other animals or birds. Meat and eggs from healthy birds are safe provided you cook them thoroughly. If there have been sick birds in your flock and someone in the family becomes ill with fever, cough or a sore throat, contact a doctor immediately and let them know what has happened.

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

27 pagine, all’Url: http://www.ministerosalute.it/promozione/malattie/documenti/PianoItalianoMultifasePandemiaInfluenzale.pdf

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

NATIONAL PLAN FOR PREPAREDNESS AND

RESPONSE TO AN INFLUENZA PANDEMIC

32 pagine, anonimo, non datato, all’url: http://www.ministerosalute.it/imgs/C_17_pubblicazioni_511_allegato.pdf .

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Modelli matematiciModelling scenarios of diffusion and control of pandemic influenza, Italy Epico working group* ([email protected])http://www.iss.it/binary/publ/cont/06-33.1165244461.pdf

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

BiometereologiaTemperature Drops and the Onset of Severe Avian Influenza A H5N1 Virus

Outbreaks

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Profilassi specifica

Vaccini inattivati da ceppi dello stesso sottotipo H, ma di diverso sottotipo N, per permettere la distinzione sierodiagnostica fra infetti e vaccinatiControversa l’efficacia epidemiologica

Polli vaccinati possono infettarsi e trasmettere la malattia

Reference: Office International des Epizooties

In corso di pandemia con ceppi HPAI, per proteggere gli

allevamenti:

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

PrevenzioneEvitare i contatti del pollame con gli uccelli selvatici, specialmente quelli acquaticiEvitare di introdurre uccelli non controllati negli allevamentiControllare il traffico umanoAdottare appropriate misure di pulizia e disinfezioneNegli allevamenti, adottare il sistema ‘tutti dentro’/’tutti fuori’Alla comparsa della malattia, eliminare tutto l’allevamento

Incenerire carcasse e letamePulire e disinfettare tuttoAspettare almeno 21 giorni prima di ripopolare l’allevamento

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Soldiers of the German armed forces Bundeswehr in protection suits arrive to search for dead birds on a

field near the village of Waase at the Baltic island of Ruegen February 21, 2006. The German army prepared for battle on Monday to halt the spread of bird flu after

government officials confirmed that the deadly H5N1 virus has now reached Germany's mainland. [Reuters]

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

H5N1 LPAI in Italia, 2005

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Tempesta mediatic

a

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Reazioni irrazionali

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

WHO INVESTIGATION GUIDELINES

L’OMS ha diramato le linee guida per gli accertamenti da fare su tutti i casi di sospetta influenza zoonotica, allo scopo di chiarire alcuni punti oscuri Importanza dell’etàImportanza di fattori geneticiRischio di trasmissione interumana

http://www.cidrap.umn.edu/cidrap/content/influenza/avianflu/news/nov2906invest.html

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

La peste dei polliInteresse veterinario/economico

Le conoscenze sull’influenzaI virusCenni di epidemiologia

Epidemie annualiPandemie

Ragioni immunologicheLa situazione attualeNegli animaliNell’uomo

Prospettive

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

ProspettiveEstensione dalla panzooziaUlteriore estensione della peste dei polliIngenti danni economici diretti e indiretti, per le misure di controllo

Ulteriore incidenza di casi zoonotici

Rischio reale di una nuova pandemia, che sarebbe fronteggiata in modo molto migliore che nel passato

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Scenario pandemicoE’ possibile ipotizzare che in caso di pandemia non meno del 70% della popolazione italiana di ogni età, a varie ondate, verrebbe infettata, e da 6 a 16 milioni di persone, di tutte le età, potrebbero ammalarsi di influenza

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Strumenti di controlloRete di rilevamento in tempo realeFarmaci antivirali: inibitori della neuraminidasiVaccini Impiego di nuove tecnologie (reverse genetics) per il loro allestimento rapido

Direttive europee per il controllo anche della circolazione dei ceppi LP e per la vaccinazione negli animali

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Early release of influenza viruses for pandemic influenza vaccine

development01 February 2007

WHO, in collaboration with the World Organisation for Animal Health (OIE), has been exploring how to expedite the availability of a pandemic influenza vaccine by making pandemic vaccine viruses, required for the production of pandemic influenza vaccines, available to vaccine producers earlier than is currently the practice. It is anticipated that this accelerated procedure will reduce the time required to develop pandemic vaccines by approximately 14 days.The revised procedure described above will be implemented only when the WHO pandemic preparedness level is at phase 4 or above; WHO will announce the availability from a WHO Collaborating Centre of any reverse genetic pandemic vaccine virus for vaccine development and will also announce the completion of subsequent in vivo safety tests. Member States wishing to receive such vaccine viruses are encouraged to make the necessary arrangements in advance with customs authorities, courier companies, national regulatory agencies and all other relevant national authorities.

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

I farmaci anti influenzali

http://www.influenzareport.com/ir/drugs.htm

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Vaccini in preparazione

http://pathogens.plosjournals.org/perlserv/?request=get-document&doi=10.1371/journal.ppat.0030040#journal-ppat-0030040-t001

http://dx.doi.org/10.1371/journal.ppat.0030040

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Administration of a vaccine during the 1976 New Jersey immunization project, for Influenza A (swine flu). Use of a jet injector during the 1976 New Jersey Influenza A immunization project. 45 million adults in the United States received a vaccine containing the A/New Jersey/76 influenzavirus ("swine flu" virus).

Credit: CDC/Robert E. Bates

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

AVIAN INFLUENZA PHYLOGEOGRAPHY

The paper referred to in the note appears in the online edition of PNAS [13 Mar 2007] and is entitled "A statistical phylogeography of influenza A H5N1". The authors are Robert G. Wallace, HoangMinh HoDac, Richard H. Lathrop, and Walter M. Fitch; at the University of California, Irvine.

Vedi nota

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

http://www.cdc.gov/flu/avian/

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Monografia di 250 pagine

Home Publish Influenza Report under your own name 1. Influenza 2006 2. Avian Influenza 3. Virology 4. Pathogenesis and Immunology 5. Epidemiology 6. Pandemic Preparedness 7. Vaccines 8. Laboratory Findings 9. Clinical Presentation 10. Treatment and Prophylaxis 11. Drugs

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Stability and Environmental Sources of Influenza Viruses Another important property of avian influenza viruses is their remarkable stability in aqueous suspension. Many subtypes retain their infectivity for more than 100 days at 28°C when the initial concentration is 106 TCID50. Although the infectivity of the 1997 Hong Kong H5N1 virus lasted only 2 days at 37°C, aqueous suspensions of post- 2001 H5N1 viruses remain infective for 4 to 6 days at 37°C. Other H5N1 variants circulating in Eurasia are also environmentally stable, providing additional opportunities for these viruses to transmit to people and poultry through untreated water. Investigators formerly believed that influenza viruses are transmitted unidirectionally from wild migratory birds to domestic species. However, the A/BH Goose/Qinghai/65/05 (H5N1) virus is a reassortant that obtained its M, NS, PA, PB1, and PB2 gene segments from A/Mallard duck/Jiangxi/1653/05 (H5N1) and it’s HA, NA, and NP segments from A/Mallard duck/Jiangxi/ 2136/05 (H5N1). In both cases, domestic ducks infected mallards that were over-wintering in southern China. Thus, the A/BH Goose/Qinghai/65/05 (H5N1) virus apparently contains gene segments from influenza viruses in domestic birds, along with gene segments that were spread in part by migratory birds. The A/BH Goose/Qinghai/65/05 (H5N1) virus contains lysine at residue 627 of PB2, which is associated with pathogenicity in mammals. Did the selection of the PB2 lysine 627 variant occur in mammals in China? Since 2001, investigators report finding H5N1 infecting passerine birds, some of which were killed during the 2002–2003 outbreak in Hong Kong. Similarly, H5N1 viruses were isolated from dead crows near affected chicken farms in Japan. Early in 2006, H5N1 influenza viruses were isolated from dead crested mynahs, common magpies, oriental magpie robins, and Japanese white-eyes in the New Territories of Hong Kong. At times, passerine birds seemed to be falling from the sky. These events received limited attention perhaps because they were taken to reflect infections in domestic poultry rather than establishment of H5N1 viruses in wild passerine populations. Although infections in domestic poultry were the probable source of these H5N1 viruses, passerine birds doubtless contribute to the spread of H5N1 viruses in nearby domestic poultry flocks and among cats.

December 2006 Microbe : Features

H5N1 Influenza Continues to Circulate and Change

As the H5N1 viruses continue to expand their range and behave in unexpected ways, they remain a serious threat to birds and

humansRobert G. Webster, Yi Guan, Malik Peiris,

and Honglin Chen

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

H5N1 – Aggiornamento 2013

Al 12 Mar 2013 nel mondo si sono registrati complessivamente 622 casi umani di influenza aviaria A/(H5N1) esitanti in 371 morti in 15 paesi.

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

2013 - Nuova emergenza?

Un ceppo di influenza aviaria, H7N9, attacca l’uomo per contatti con pollame infettoCasi insorti in diverse provincie della Cina, a partire dal marzo 2013Energica risposta del governo, e collaborazione con OMS e centri iternazionali--> clamore mediaticohttp://www.nature.com/news/novel

-bird-flu-kills-two-in-china-1.12728

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

All’8 aprile 2013

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

2013, Cina: H7N9È ancora troppo presto per capire come evolverà questa nuova minacciaPer ora solo casi zoonotici, ma in regioni diverse della CinaH7N9 è un ceppo aviario LPAINell’uomo: alta letalità (9 morti su 33)Vedi video. Altro video, 8 marzo 2013 Vedi

nota

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

H7N9È appena uscito un articolo che fa il punto sulla nuova minaccia, l’influenza aviaria H7N9Leggiamolo insiemePrendete nota della rivista, liberamente consultabile in rete.

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

FAQ - Influenza da virus A (H7N9)

Lista di domande, e risposte, nel sito ufficiale del nostro governo:http://www.salute.gov.it/portale/p5_1_1.jsp?lingua=italiano&id=158È aggiornato al 5 aprile 2013

Vedi nota

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

7 maggio 2014Secondo l’agenzia statale cinese Xinhua, una donna è stata rinvenuta priva di vita a causa di un nuovo ceppo di influenza aviaria, nella provincia di Jiangxi, in Cina. Il Centro cinese per il controllo sulle malattie ha identificato il ceppo come il virus H10N8, un nuovo tipo di aviaria mai riscontrato sinora negli esseri umani. La donna è morta per insufficienza cardiorespiratoria lo scorso 6 dicembre e solamente ieri le autorità cinesi ne hanno comunicato il fatto.

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

Leggi

P. Urbano per il Master in Medicina NBC – 2014

La Repubblica – 11 aprile 2014

Grazie dell’attenzione

Domande?