Libretto di uso

372
Per la Sua sicurezza, La invitiamo a leggerlo attentamente ed a conservarlo nel veicolo. Libretto di uso Q 60

Transcript of Libretto di uso

PerlaSu

asicurezza,La

invitia

moaleggerloattentam

enteed

aconservarlo

nelveicolo.

Libretto di uso

Q60

Premessa

Benvenuti nella famiglia sempre più grande di proprietari di un veicolo INFINITI. Questo veicolo vi è stato consegnato con la massima fiducia. È statoprodotto con l’uso di tecniche d’avanguardia nel pieno rispetto di rigorosi controlli di qualità.

Lo scopo di questo libretto è quello di aiutarvi a comprendere il funzionamento e la manutenzione del vostro veicolo, affinché possiate percorrere moltichilometri di piacevole guida. Vi preghiamo di leggere attentamente questo libretto prima di mettere in moto il veicolo.

Il Libretto di manutenzione e garanzia che viene fornito a parte, descrive in dettaglio le garanzie di cui beneficia il veicolo.

Il vostro Centro INFINITI o la vostra officina qualificata conosce al meglio il vostro veicolo. Se doveste avere bisogno di assistenza o in caso di domandedi qualsiasi genere, il personale incaricato sarà lieto di aiutarvi mettendo a vostra disposizione tutte le risorse di cui dispone.

INFORMAZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI DA RICORDARE!Seguire queste regole di guida importanti per garantire un viaggio sicuroa se stessi e ai propri occupanti.

• EVITARE di guidare in stato di ebbrezza o dopo aver assunto sostanze stupefa-centi o farmaci.

• Osservare SEMPRE i limiti di velocità e adeguare la velocità in funzione dellecondizioni atmosferiche e di traffico.

• Allacciare SEMPRE le cinture di sicurezza e usare SEMPREgli appositi seggioliniper bambini. I preadolescenti devono sedersi sui sedili posteriori.

• Informare SEMPRE tutti i passeggeri sul corretto uso delle funzioni di sicurezzadel veicolo.

• Consultare questo Libretto di uso per le informazioni importanti relative allasicurezza.

Consultazione del librettoIl presente libretto comprende informazioni che riguardano tutte le opzio-ni disponibili su questo modello. Pertanto, si possono trovare informa-zioni non pertinenti al proprio veicolo.

Alcune illustrazioni riportate in questo manuale mostrano soltanto la di-sposizione per i modelli con guida a sinistra (LHD). Per i modelli con guidaa destra (RHD), la forma e la posizione illustrate di determinati compo-nenti possono essere differenti.

Tutte le informazioni, le specifiche e le illustrazioni riportate in questolibretto sono valide al momento della stampa. INFINITI si riserva il dirittodi modificare le caratteristiche o il design senza obbligo di preavviso.

MODIFICA DEL VEICOLOQuesto veicolo non deve esseremodificato. Qualunquemodifica potrebbepregiudicarne le prestazioni, la sicurezza e la durata nel tempo e costi-tuire una violazione delle norme di legge vigenti. Inoltre, danni o problemiche riguardano le prestazioni e che derivano dalle modifiche stesse pos-sono non essere coperti dalle garanzie INFINITI.

Prima leggere — poi guidare in sicurezzaPrima di mettersi alla guida del veicolo, leggere attentamente questo Li-bretto di uso. In questomodo potete acquisire dimestichezza con i coman-di e i requisiti di manutenzione, per un funzionamento in tutta sicurezzadel veicolo.

Nel libretto vengono utilizzati i simboli e le voci seguenti:

ATTENZIONE

Indica la presenza di un pericolo che può causare lesioni personali molto gravi omortali. Per evitare o ridurre il rischio, attenersi scrupolosamente alle procedureindicate.

AVVERTENZA

Indica la presenza di un pericolo che può causare lesioni personali di gravità mino-re o moderata oppure danni al veicolo. Per evitare o ridurre il rischio, seguire atten-tamente le procedure indicate.

NOTA

Indica informazioni utili supplementari.

Se appare questo simbolo, significa “Non fare questo” o “Evitare che que-sto accada”.

Le frecce in una figura simili a queste indicano il lato anteriore del veicolo.

Frecce invece che sono simili a queste indicano movimento o azione.

E infine, frecce in una figura simili a queste richiamano l’attenzione su unavoce nella figura stessa.

[ ]:

Le parentesi quadre vengono usate per indicare messaggi, tasti o vocivisualizzate sullo schermo.

< >:

Le parentesi angolate vengono usate per indicare voci evidenziate sui co-mandi, quali pulsanti o interruttori all’interno del o sul veicolo.

Etichette di avvertenza airbag:

“Non installare MAI un seggiolino per bambini rivolto nel senso inverso dimarcia su un sedile dotato di AIRBAG, SALVO PRECEDENTE DISATTIVAZIONEdell’airbag; altrimenti si rischiano LESIONI GRAVI o MORTE al bambino incaso di incidente.”

Si raccomanda di leggere la descrizione delle “Etichette di avvertenzaairbag” nel capitolo sulla Sicurezza del presente libretto; e il paragrafosulla “Etichetta airbag” alla fine del libretto.

SMALTIMENTO DELLE BATTERIEAVVERTENZA

Lo smaltimento improprio di batterie può recare danni all’ambiente. Attenersi sem-pre alle normative locali in merito allo smaltimento di batterie.

SIC0697Z

JVR0243XZ

Esempi di batterie presenti sul veicolo:

• Batteria del veicolo

• Batteria del telecomando (per Intelligent Key e/o sistema di accesso remotosenza chiave)

• Batteria del sensore del sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS)

• Batteria del telecomando (per il sistema di intrattenimento mobile)

In caso di dubbio e per ulteriori chiarimenti in materia di smaltimento deirifiuti, contattare le autorità locali o un Centro INFINITI, o un’officina qua-lificata.

I ricambi e gli accessori originali INFINITI possono portare il marchioINFINITI o NISSAN.

Indice Indice illustrato 0Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenutasupplementare 1

Strumentazione e comandi 2

Controlli e regolazioni prima della partenza 3

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4

Partenza e guida 5

In caso di emergenza 6

Cura del veicolo 7

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8

Informazioni tecniche 9

Indice alfabetico 10

0 Indice illustratoIndice illustrato

Sedili, cinture di sicurezza e sistema diritenuta supplementare (SRS)............................ 0-2Componenti esterni lato anteriore...................... 0-3Componenti esterni lato posteriore .................... 0-4Abitacolo.......................................................... 0-5Posto di guida .................................................. 0-6

Modello con guida a sinistra (LHD) ................ 0-6Modello con guida a destra (RHD).................. 0-8

Quadro strumenti ............................................. 0-10Modello con guida a sinistra (LHD) ................ 0-10Modello con guida a destra (RHD).................. 0-11

Strumenti e indicatori ....................................... 0-12Vano motore..................................................... 0-13

Modello con motore VR30DDTT...................... 0-13Modello con motore 2.0L turbo a benzina ...... 0-14

1. Ancoraggio per il seggiolino per bambini(pag. 1-24)

2. Poggiatesta (pag. 1-8)

3. Cinture di sicurezza (pag. 1-10)

4. Cinture di sicurezza con pretensionatore(pag. 1-40)

5. Airbag a tendina protezione laterale eantiribaltamento (per Russia e Ucraina)(pag. 1-40)

6. Sedili anteriori (pag. 1-2)

7. Airbag anteriori protezione frontale(pag. 1-31)

8. Sistema di ritenuta per bambini ISOFIX(pag. 1-15)

9. Sedili posteriori (pag. 1-7)— Seggiolini per bambini (pag. 1-15)

10. Meccanismo di entrata agevolata ai sediliposteriori (pag. 1-5)

11. Airbag laterali (pag. 1-31)

12. Spia di stato dell’airbag per passeggeroanteriore (pag. 1-38)

13. Interruttore airbag per passeggeroanteriore (pag. 1-39)

NIC2930

SEDILI, CINTURE DI SICUREZZA E SISTEMA DI RITENUTA SUPPLEMENTARE (SRS)

0-2 Indice illustrato

1. Cofano (pag. 3-22)

2. Tergi/lavacristallo— Funzionamento interruttore (pag. 2-37)— Liquido di lavaggio (pag. 8-18)— Dispositivo antighiaccio delparabrezza* (pag. 2-40)

3. Fari— Funzionamento interruttore (pag. 2-32)— Sistema di illuminazione anterioreadattiva (AFS)* (pag. 2-35)

4. Tettuccio apribile* (pag. 2-44)

5. Alzacristalli elettrici (pag. 2-42)

6. Specchietti retrovisori esterni (pag. 3-28)— Indicatori di direzione laterali (pag. 2-36)— Telecamera laterale* (fare riferimento alManuale utente Infiniti InTouch)

7. Gancio di recupero (pag. 6-18)

8. Telecamera anteriore* (fare riferimento alManuale utente Infiniti InTouch)

9. Sistema sonar (sensore di parcheggio)*(fare riferimento al Manuale utente InfinitiInTouch)

10. Tergifari* (pag. 2-35)

11. Fendinebbia anteriori (pag. 2-36)

12. Pneumatici— Sistema di monitoraggio dellapressione degli pneumatici (TPMS)(pag. 2-7, pag. 5-3)— Pneumatici e ruote (pag. 8-29,pag. 9-11)— Pneumatico a terra (pag. 6-3)

13. Porte— Chiavi (pag. 3-2)— Serrature porte (pag. 3-3)— Sistema Intelligent Key (pag. 3-6)— Sistema di sicurezza (pag. 3-19)— Luce di cortesia (pag. 2-51)

*: se in dotazione

JVC0949X

COMPONENTI ESTERNI LATO ANTERIORE

Indice illustrato 0-3

1. Bagagliaio— Portellone bagagliaio (pag. 3-24)— Batteria ausiliaria (per modello conmotore 2.0L turbo a benzina) (pag. 8-20)

2. Terza luce stop (pag. 8-26)

3. Antenna per radio DAB* (pag. 4-3)

4. Sbrinatore lunotto posteriore (pag. 2-39)/Antenna (pag. 4-3)

5. Sistema sonar (sensore di parcheggio)(fare riferimento al Manuale utente InfinitiInTouch)

6. Telecamera posteriore (fare riferimento alManuale utente Infiniti InTouch)

7. Gancio di recupero (pag. 6-18)

8. Gruppo ottico posteriore (pag. 8-26)

9. Sportello bocchettone di rifornimentocarburante (pag. 3-25)

*: se in dotazione

JVC0944X

COMPONENTI ESTERNI LATO POSTERIORE

0-4 Indice illustrato

1. Ganci appendiabiti (pag. 2-49)

2. Interruttore alzacristalli elettrici (pag. 2-42)

3. Comando elettrico degli specchiettiretrovisori esterni (pag. 3-28)

4. Interruttore sistema automatico diregolazione del posto di guida* (pag. 3-31)

5. Alette parasole (pag. 2-50)

6. Interruttore tettuccio apribile* (pag. 2-44)

7. Interruttore di chiamata SOS (per Russia eUcraina) (fare riferimento al Manualeutente Infiniti InTouch)

8. Faretti di lettura (pag. 2-51)

9. Portaocchiali (pag. 2-48)

10. Specchietto retrovisore interno (pag. 3-27)

11. Portabicchieri posteriori (pag. 2-49)

12. Cassetto della consolle (pag. 2-47)— Presa elettrica (pag. 2-46)— Media Hub (fare riferimento al Manualeutente Infiniti InTouch)

13. Portabicchieri anteriori (pag. 2-49)

*: se in dotazione

JVC0941X

ABITACOLO

Indice illustrato 0-5

MODELLO CON GUIDA A SINISTRA(LHD)1. Bocchetta di ventilazione laterale

(pag. 4-2)

2. Comando fari e indicatori di direzione(pag. 2-32)/interruttore fendinebbia(pag. 2-36)

3. Volante— Servosterzo (pag. 5-106)— Clacson (pag. 2-41)— Airbag anteriore protezione frontale perconducente (pag. 1-31)— Volante riscaldabile* (pag. 2-41)

4. Interruttore tergi/lavacristallo (pag. 2-37)

5. Interruttore lampeggiatori di emergenza(pag. 6-2)

6. Leva del cambio (pag. 5-13)

7. Controller INFINITI (fare riferimento alManuale utente Infiniti InTouch)

8. Interruttore controllo della dinamica delveicolo (VDC) OFF (per Russia e Ucraina)(pag. 5-24) o interruttore controlloelettronico di stabilità (ESP) OFF (perEuropa) (pag. 5-26)

9. Interruttore OFF del sistema Stop/Start(per Europa) o interruttore OFF del sistemaautomatico di spegnimento al minimo (perRussia e Ucraina)* (pag. 5-35)

10. Interruttore di apertura portellonebagagliaio (pag. 3-24)

11. Comando luminosità quadro strumenti(pag. 2-4)

12. Interruttore TRIP/RESET per doppiocontachilometri parziale (pag. 2-2)

13. Interruttore volante telescopico/inclinabileelettrico* (pag. 3-27)

14. Leva volante telescopico/inclinabile adazionamento manuale* (pag. 3-26)

15. Comandi montati al volante (lato sinistro)— Interruttore al volante per il comandoaudio (fare riferimento al Manuale utenteInfiniti InTouch)

NIC2938

POSTO DI GUIDA

0-6 Indice illustrato

— Interruttore sistema telefonico vivavoce(fare riferimento al Manuale utente InfinitiInTouch)— Interruttore sistema di riconoscimentovocale (fare riferimento al Manuale utenteInfiniti InTouch)

16. Comandi montati al volante (lato destro)— Interruttore computer di bordo(pag. 2-25)— Interruttori limitatore di velocità(pag. 5-61)— Interruttori cruise control * (pag. 5-63)— Interruttori sistema Intelligent CruiseControl (ICC)* (pag. 5-65)— Interruttore assistenza dinamica allaguida* (pag. 5-35, pag. 5-40, pag. 5-46,pag. 5-82)

17. Selettore di modalità di guida INFINITI(pag. 5-20)

*: se in dotazione

Indice illustrato 0-7

MODELLO CON GUIDA A DESTRA (RHD)1. Controller INFINITI (fare riferimento al

Manuale utente Infiniti InTouch)

2. Leva del cambio (pag. 5-13)

3. Interruttore lampeggiatori di emergenza(pag. 6-2)

4. Comando fari e indicatori di direzione(pag. 2-32)/interruttore fendinebbia(pag. 2-36)

5. Volante— Servosterzo (pag. 5-106)— Clacson (pag. 2-41)

— Airbag anteriore protezione frontale perconducente (pag. 1-31)— Volante riscaldabile* (pag. 2-41)

6. Interruttore tergi/lavacristallo (pag. 2-37)

7. Bocchetta di ventilazione laterale(pag. 4-2)

8. Selettore di modalità di guida INFINITI(pag. 5-20)

9. Comandi montati al volante (lato sinistro)— Interruttore al volante per il comandoaudio (fare riferimento al Manuale utenteInfiniti InTouch)— Interruttore sistema telefonico vivavoce(fare riferimento al Manuale utente InfinitiInTouch)— Interruttore sistema di riconoscimentovocale (fare riferimento al Manuale utenteInfiniti InTouch)

10. Interruttore volante telescopico/inclinabileelettrico* (pag. 3-27)

11. Comandi montati al volante (lato destro)— Interruttore computer di bordo(pag. 2-25)— Interruttori limitatore di velocità*(pag. 5-61)— Interruttori cruise control * (pag. 5-63)— Interruttori sistema Intelligent CruiseControl (ICC)* (pag. 5-65)

NIC2939

0-8 Indice illustrato

— Interruttore assistenza dinamica allaguida* (pag. 5-35, pag. 5-40, pag. 5-46,pag. 5-82)

12. Leva volante telescopico/inclinabile adazionamento manuale* (pag. 3-26)

13. Comando luminosità quadro strumenti(pag. 2-4)

14. Interruttore TRIP/RESET per doppiocontachilometri parziale (pag. 2-2)

15. Interruttore di apertura portellonebagagliaio (pag. 3-24)

16. Interruttore OFF del sistema Stop/Start*(pag. 5-35)

17. Interruttore controllo elettronico distabilità (ESP) OFF (pag. 5-26)

*: se in dotazione

Indice illustrato 0-9

MODELLO CON GUIDA A SINISTRA(LHD)1. Paddle* (pag. 5-14)

2. Strumenti e indicatori (pag. 2-2)

3. Accensione a pulsante (pag. 5-8)

4. Bocchetta di ventilazione centrale(pag. 4-2)

5. Comando riscaldamento e climatizzatore(fare riferimento al Manuale utente InfinitiInTouch)

6. Display a sfioramento superiore (displaysuperiore) e sistema di navigazione* (fareriferimento al Manuale utente InfinitiInTouch)

7. Display a sfioramento inferiore (displayinferiore) e sistema di navigazione* (fareriferimento al Manuale utente InfinitiInTouch)

8. Interruttore di sbrinamento (pag. 2-39)/Interruttore dispositivo antighiaccioparabrezza* (pag. 2-40)

9. Airbag per passeggero anterioreprotezione frontale (pag. 1-31)

10. Maniglia di apertura cofano (pag. 3-22)

11. Coperchio scatola portafusibili (pag. 8-24)

12. Freno di stazionamento (pag. 2-30)

13. Contenitore portaoggetti (pag. 2-48)/presaelettrica (pag. 2-46)

14. Interruttori sedili riscaldabili (pag. 1-6)

15. Impianto audio (fare riferimento alManuale utente Infiniti InTouch)

16. Maniglia di apertura sportello cassettoportaoggetti (pag. 2-47)

*: se in dotazioneNIC2940

QUADRO STRUMENTI

0-10 Indice illustrato

MODELLO CON GUIDA A DESTRA (RHD)1. Airbag per passeggero anteriore

protezione frontale (pag. 1-31)

2. Comando riscaldamento e climatizzatore(fare riferimento al Manuale utente InfinitiInTouch)

3. Interruttore di sbrinamento (pag. 2-39)

4. Display a sfioramento inferiore (displayinferiore) e sistema di navigazione* (fareriferimento al Manuale utente InfinitiInTouch)

5. Display a sfioramento superiore (displaysuperiore) e sistema di navigazione* (fareriferimento al Manuale utente InfinitiInTouch)

6. Bocchetta di ventilazione centrale(pag. 4-2)

7. Accensione a pulsante (pag. 5-8)

8. Strumenti e indicatori (pag. 2-2)

9. Paddle* (pag. 5-14)

10. Maniglia di apertura sportello cassettoportaoggetti (pag. 2-47)

11. Impianto audio (fare riferimento alManuale utente Infiniti InTouch)

12. Interruttori sedili riscaldabili* (pag. 1-6)

13. Contenitore portaoggetti (pag. 2-48)/presaelettrica (pag. 2-46)

14. Freno di stazionamento (pag. 2-30)

15. Coperchio scatola portafusibili (pag. 8-24)

16. Maniglia di apertura cofano (pag. 3-22)

*: se in dotazione

NIC2941

Indice illustrato 0-11

1. Contagiri (pag. 2-2)

2. Avvertimenti e spie (pag. 2-5)

3. Tachimetro (pag. 2-2)

4. Indicatore temperatura liquido refrigerantemotore (pag. 2-3)

5. Display informativo multifunzione(pag. 2-16)— Contachilometri/doppio contachilometriparziale (pag. 2-2)— Indicatore di posizione cambioautomatico (AT) (pag. 2-23)

6. Indicatore carburante (pag. 2-3)

JVC0502X

STRUMENTI E INDICATORI

0-12 Indice illustrato

MODELLO CON MOTORE VR30DDTT1. Batteria*1 (pag. 8-19)

2. Asta di livello olio motore (pag. 8-9)

3. Tappo bocchettone di rifornimento oliomotore (pag. 8-9)

4. Serbatoio liquido freni*1 (pag. 8-15)

5. Portafusibili/elementi fusibili*2 (pag. 8-23)

6. Filtro aria (pag. 8-17)

7. Ubicazione cinghia di trasmissione motore(pag. 8-13)

8. Tappo bocchettone di riempimentoradiatore (pag. 8-6)

9. Serbatoio liquido refrigerantedell’intercooler (pag. 8-8)

10. Serbatoio liquido refrigerante motore(pag. 8-6)

11. Serbatoio liquido di lavaggio (pag. 8-18)

*1: La disposizione illustrata si riferisce al mo-dello con guida a sinistra (LHD). Sul modello conguida a destra (RHD), i componenti si presen-tano in modo speculare.

*2: Per il modello con guida a destra (RHD),un’altra scatola portafusibili è collocata accantoalla batteria.

JVC0968X

VANO MOTORE

Indice illustrato 0-13

MODELLO CON MOTORE 2.0L TURBO ABENZINA1. Scatola portafusibili/elementi fusibili*

(pag. 8-23)

2. Batteria principale* (pag. 8-19)

3. Tappo bocchettone di rifornimento oliomotore (pag. 8-9)

4. Serbatoio liquido freni* (pag. 8-15)

5. Serbatoio liquido refrigerante motore(pag. 8-6)

6. Scatola portafusibili/elementi fusibili(pag. 8-23)

7. Asta di livello olio motore (pag. 8-9)

8. Ubicazione cinghia di trasmissione motore(pag. 8-13)

9. Serbatoio liquido servosterzo (se indotazione) (pag. 8-16)

10. Serbatoio liquido di lavaggio (pag. 8-18)

La batteria ausiliaria si trova nel bagagliaio. (Ve-dere “Batteria” nel capitolo “8. Manutenzione e ope-razioni a cura dell’utente”.)

*: La disposizione illustrata si riferisce al model-lo con guida a sinistra (LHD). Sul modello conguida a destra (RHD), i componenti si presen-tano in modo speculare.

JVC0646X

0-14 Indice illustrato

1 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza esistema di ritenuta supplementareSicurezza — sedili, cinture di sicurezza esistema di ritenuta supplementare

Sedili ............................................................... 1-2Sedili anteriori ............................................. 1-2Sedili posteriori ........................................... 1-7

Poggiatesta ...................................................... 1-8Componenti del poggiatesta regolabile.......... 1-8Componenti del poggiatesta non regolabile ... 1-8Rimuovere ................................................... 1-9Installare ..................................................... 1-9Regolare ...................................................... 1-9

Cinture di sicurezza .......................................... 1-10Precauzioni sull’utilizzo delle cinture disicurezza ..................................................... 1-10Sicurezza dei bambini .................................. 1-12Donne in stato di gravidanza......................... 1-13Persone ferite .............................................. 1-13Cinture di sicurezza pre-crash con funzionecomfort (sedili anteriori) (se in dotazione)...... 1-13Cinture di sicurezza a tre punti ...................... 1-14Manutenzione delle cinture di sicurezza ........ 1-15

Sistemi di ritenuta per bambini.......................... 1-15

Precauzioni per l’uso dei seggiolini perbambini....................................................... 1-15Seggiolini universali per bambiniinstallabili sul sedile del passeggeroanteriore e sui sedili posteriori ..................... 1-16Sistema di ritenuta per bambini ISOFIX.......... 1-23Ancoraggio di un seggiolino per bambini ....... 1-24Installazione del seggiolino mediante ilsistema ISOFIX............................................. 1-25Installazione del seggiolino mediante lacintura di sicurezza a tre punti ...................... 1-27

Sistema di ritenuta supplementare .................... 1-31Precauzioni sul sistema di ritenutasupplementare (SRS).................................... 1-31Sistemi airbag supplementari ....................... 1-37Sistema delle cinture di sicurezza conpretensionatore ........................................... 1-40Procedura di riparazione e sostituzione ......... 1-41

Cofano a scatto................................................. 1-42

ATTENZIONE

• Durante la marcia, evitare di tenere lo schienaleinclinato. Può essere pericoloso. La cintura diago-nale potrebbe non aderire adeguatamente al cor-po. In caso di incidente, voi e i vostri passeggeripotreste essere scagliati contro la cintura diago-nale e subire lesioni al collo o lesioni gravi di altrotipo. Potreste inoltre scivolare sotto la cintura oriz-zontale e ferirvi gravemente.

• Per garantire una protezione di maggiore efficaciadurante la marcia del veicolo, lo schienale deveessere in posizione verticale. Appoggiarsi bene al-lo schienale e sedersi a schiena eretta dopo averregolato correttamente il sedile. (Vedere “Cinturedi sicurezza” più avanti in questo capitolo.)

• Non lasciare bambini incustoditi a bordo del vei-colo. Potrebbero inconsapevolmente azionare in-terruttori o comandi, oppure spostare il veicolo.Bambini incustoditi possono facilmente rimanerecoinvolti in gravi incidenti.

• Per evitare il rischio di lesioni anche mortali a cau-sa dell’azionamento non intenzionale del veicoloe/o dei suoi sistemi, non lasciare bambini, adultiinvalidi o animali domestici incustoditi a bordo delveicolo. Inoltre, la temperatura all’interno di unveicolo chiuso in una giornata calda può salire ra-pidamente a tal punto da causare un rischio note-vole di lesioni o morte a persone e animali dome-stici.

AVVERTENZA

Durante la regolazione dei sedili, evitare il contattocon le parti mobili che potrebbero causare lesioni e/odanni.

SEDILI ANTERIORI

ATTENZIONE

Per evitare distrazioni, non regolare il sedile di guidadurante la marcia.

Sedile a regolazione elettricaConsigli per l’uso:

• Il motorino del sedile elettrico è dotato di un cir-cuito di protezione da sovraccarico con reset auto-matico. Se il motorino si arresta durante la regola-zione del sedile, attendere 30 secondi, quindi ria-zionare l’interruttore.

• Per evitare che la batteria si scarichi, non adope-rare i sedili elettrici per troppo tempo quando ilmotore è spento.

Per il funzionamento del sistema automatico diregolazione del posto di guida (se in dotazione),vedere “Sistema automatico di regolazione del postodi guida (se in dotazione)” nel capitolo “3. Controlli eregolazioni prima della partenza”.

SSS0133AZ

SEDILI

1-2 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

Regolazione longitudinale:

Portare in avanti o indietro l’interruttore di rego-lazionej1 nella posizione desiderata.

Inclinazione:

Portare in avanti o indietro l’interruttore di rego-lazionej2 nella posizione desiderata.

La funzione di regolazione dell’inclinazione per-mette di regolare opportunamente lo schienaledel sedile per occupanti di qualsiasi taglia, otte-nendo così una migliore aderenza della cinturadi sicurezza. (Vedere “Cinture di sicurezza” piùavanti in questo capitolo.)

Lo schienale può essere inclinato per permet-tere ai passeggeri di stendersi e di riposarequando il veicolo è parcheggiato.

ATTENZIONE

Lo schienale non deve essere inclinato più di quantonecessario per stare comodi. Le cinture di sicurezzasono infatti più efficaci quando il passeggero è sedutoin posizione eretta, ben appoggiato allo schienale. Selo schienale è inclinato, il rischio di scivolare sotto lacintura addominale, con conseguenti lesioni, è mag-giore.

Sollevamento sedile:

1. Tirare in alto o spingere in basso l’interrut-tore per regolare l’altezza del sedile fino adottenere la posizione desiderata.

2. Inclinare in alto o in basso l’interruttore perregolare l’angolazione anteriore del sedile fi-no ad ottenere la posizione desiderata.

SSS1051Z

SSS1052Z

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-3

Supporto lombare (se in dotazione):

Tipo a regolazione manuale:

Spostare la levaj1 in avanti o indietro per re-golare la zona lombare del sedile fino ad otte-nere la posizione desiderata.

Tipo a regolazione elettrica:

Spingere entrambi i lati dell’interruttore per re-golare la regione lombare del sedile fino ad ot-tenere la posizione desiderata.

Sostegno laterale (se in dotazione):

Il sostegno laterale di tipo aeronautico permet-te di regolare i supporti per il busto. Premereverso l’internoj1 o tirare verso l’esternoj2l’interruttore per regolare l’area del busto.

SSS0684Z

SSS1053Z

JVR0186XZ

1-4 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

Meccanismo di accesso automatizzato:

Questa funzione permette ai passeggeri poste-riori di entrare e uscire più comodamente. Usarela seguente procedura quando si entra o si escedal sedile posteriore.

Se è in uso l’aletta parasole, chiuderla nella po-sizione originale prima di azionare la funzionedi entrata agevolata.

1. Tirare verso l’alto la leva dello schienalej1per ripiegare lo schienale anteriore. Accertar-si che lo schienale anteriore sia completa-mente ripiegato.

2. Per spostare in avanti il sedile anteriore,spingere con decisione l’interruttore sulloschienalej2 . Il sedile anteriore si sposteràin avanti.

3. Salire sul o scendere dal veicolo.

4. Per riportare il sedile anteriore nella posizio-ne originale, sollevare lo schienale e spin-gere di nuovo fermamente l’interruttore sullostessoj2 .

• Per fermare lo scorrimento del sedile, premere an-cora l’interruttore sullo schienalej2 o premere gliinterruttori di scorrimento/sollevamento del sedi-le.

• Il sedile del passeggero anteriore si fermerà a 165,8mm (6,5 in) dalla posizione di massimo avanza-mento, per ottenere spazio per il passeggero po-steriore.

• A seconda della posizione del sedile, il poggiate-sta può entrare in contatto con il rivestimento deltetto durante il funzionamento dell’entrata agevo-lata. Per evitare eventuali interferenze, abbassareil sedile mediante l’interruttore di sollevamentosedile.

ATTENZIONE

Dopo aver riportato il sedile nella posizione originale,accertarsi che il sedile e lo schienale siano bloccaticorrettamente.

AVVERTENZA

• Fare attenzione a non pizzicarsi le mani o i piedi néa sbattere la testa durante l’attivazione della fun-zione di entrata agevolata.

• Quando si usa l’entrata agevolata, non azionarel’interruttore di inclinazione dello schienale. Si po-trebbe danneggiare il motorino di inclinazione.

• Non collocare oggetti in prossimità dello schiena-le dei sedili anteriori. Potrebbero rimanere inca-strati e danneggiati.

La funzione di avanzamento e ritorno automa-tica non può essere attivata o si arresta nellecondizioni seguenti:

• Quando il veicolo è in movimento (solo sedile delconducente).

• Quando ci si allaccia la cintura di sicurezza.

• Quando la leva del cambio non è in posizione “P”(parcheggio) (solo sedile del conducente).

• Quando la porta è chiusa (solo avanzamento auto-matico).

• Quando è in funzione il sistema automatico di re-golazione del posto di guida (se in dotazione).

JVR0497XZ

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-5

• Quando si premono gli interruttori del sistema au-tomatico di regolazione del posto di guida (se indotazione).

• Quando si preme l’interruttore sullo schienale.

• Quando si regola la posizione del sedile.

Dopo lo scollegamento della batteria, bisognaspostare il sedile nella posizione di massimoavanzamento mediante la funzione di entrataagevolata. Altrimenti, il sedile non si sposteràindietro durante la funzione di entrata agevo-lata.

Sedili riscaldabili

ATTENZIONE

Non utilizzare o non consentire agli occupanti del vei-colo di utilizzare i sedili riscaldabili se non è possibilemonitorare le temperature elevate o se le parti in con-tatto con il sedile sono insensibili al dolore. L’uso deisedili riscaldabili potrebbe causare gravi lesioni adalcune persone.

AVVERTENZA

• Utilizzando i sedili riscaldabili a motore spento, sirischia di scaricare la batteria.

• Non usare i sedili riscaldabili per troppo tempo op-pure quando il sedile non è occupato.

• Non lasciare sul sedile oggetti che possono iso-lare il calore quali coperte, cuscini, fodere, ecc.,altrimenti il sedile potrebbe surriscaldarsi.

• Non poggiare sul sedile oggetti duri o pesanti nébucarlo con spilli o oggetti simili. Si rischia di dan-neggiare il riscaldatore.

• Qualsiasi liquido versato su un sedile riscaldatodeve essere rimosso immediatamente con un pan-no asciutto.

• Per la pulizia del sedile non usare mai benzina,solventi o altri prodotti simili.

• Se si verificano delle anomalie di funzionamento ose i sedili riscaldabili non funzionano correttamen-te, disinserire l’interruttore e fare controllare l’im-pianto presso un Centro INFINITI o un’officina qua-lificata.

I sedili anteriori possono essere riscaldati permezzo di riscaldatori incorporati. Il sistema diriscaldamento può essere azionato individual-mente per i due sedili anteriori.

Azionamento mediante interruttori dei sedili ri-scaldabili:

1. Avviare il motore.

2. Premere il pulsante dei sedili riscaldabili sulquadro strumenti.

• Ogni volta che si preme l’interruttore, la moda-lità di riscaldamento sedile cambia come se-gue.

AUTO → Alto → Medio → Basso → OFF

• La spia luminosaj1 nell’interruttore si accen-de quando il riscaldamento viene attivato.

Azionamento mediante schermo a sfioramento:

1. Premere il pulsante <CLIMATE>.

2. Sfiorare [m ] o [m ] sul display inferiore eselezionare una voce da [AUTO], [Alto], [Me-dio], [Basso] o [OFF].

Impostazione della modalità AUTO:

Quando si sceglie la modalità AUTO, il riscalda-mento si attiva o si disattiva automaticamentein base a condizioni quali la temperatura inter-na dell’abitacolo. In base a tali condizioni, il ri-scaldamento non si accenderà anche se la mo-dalità AUTO è selezionata. È possibile cambiarel’impostazione per la modalità AUTO. Per mag-giori dettagli, fare riferimento al Manuale uten-te Infiniti InTouch.

JVR0505XZ

1-6 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

SEDILI POSTERIORI

Ripiegamento

ATTENZIONE

• Non permettere a nessuno di sostare nel vano ba-gagli o sul sedile posteriore in posizione di abbat-timento. L’uso di queste aree del veicolo sprovvi-ste degli adeguati dispositivi di ritenuta, può por-tare a gravi lesioni in caso di incidente o di frenataimprovvisa.

• Fissare adeguatamente tutto il carico con corde ocinghie per evitarne lo spostamento o lo scivola-mento. Il carico non deve comunque superare l’al-tezza dello schienale dei sedili. In caso di frenataimprovvisa o di collisione, un carico non ancoratopotrebbe provocare lesioni personali.

• Quando si riporta lo schienale nella posizione ver-ticale, assicurarsi che sia perfettamente bloccato.Se non viene bloccato adeguatamente, i passeg-geri potrebbero riportare lesioni in caso di inci-dente o di brusca frenata.

• Sorvegliare attentamente i bambini quando si tro-vano nei pressi del veicolo onde evitare che, gio-cando, rimangano bloccati all’interno del baga-gliaio ferendosi in modo grave. Quando non vieneusato, tenere il veicolo chiuso a chiave con glischienali posteriori e il portellone bagagliaio sal-damente serrati ed evitare che bambini possanoaccedere alle chiavi della vettura.

È possibile ripiegare lo schienale del sedile po-steriore osservando la seguente procedura.

Prima di ripiegare lo schienale del sedileposteriore:

Rimuovere eventuali contenitori di bibite dalportabicchieri posteriore.

Per ripiegare lo schienale:

1. Aprire il portellone bagagliaio.

2. Tirare la cinghia collocata sul lato sinistro delbagagliaio. Lo schienale del sedile posterio-re viene sbloccato.

3. Ripiegare lo schienale del sedile posteriore

Per riportare lo schienale nella posizioneiniziale:

1. Raddrizzare lo schienale.

2. Bloccare lo schienale in posizione.

JVR0498X

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-7

ATTENZIONE

I poggiatesta integrano gli altri sistemi di sicurezzadel veicolo. Possono fornire ulteriore protezione con-tro le lesioni che si possono riportare in determinatitamponamenti. I poggiatesta regolabili devono esse-re regolati in modo appropriato, come specificato inquesta sezione. Controllare che il poggiatesta sia re-golato correttamente dopo che un’altra persona hautilizzato il sedile. Non appendere alcun oggetto allebarre del poggiatesta né rimuovere i poggiatesta. Nonusare il sedile se è stato rimosso il poggiatesta. Se èstato rimosso il poggiatesta di un sedile, reinstallarloe regolarlo adeguatamente prima che un passeggerousi il sedile. La mancata osservanza di questa racco-mandazione riduce l’efficacia dei poggiatesta. Ciò puòaumentare il rischio di gravi lesioni o morte in caso dicollisione.

• Il veicolo è dotato di poggiatesta che possono es-sere integrati, regolabili e non regolabili.

• I poggiatesta regolabili presentano diverse tacchelungo la barra, che consentono di bloccarli nellaposizione di regolazione desiderata.

• I poggiatesta non regolabili presentano un’unicatacca di bloccaggio per fissarli al telaio del sedile.

• Regolazione appropriata:

– Per quanto riguarda il tipo regolabile, alli-neare il poggiatesta in modo che il centrodelle vostre orecchie si trovi all’incirca alcentro del poggiatesta.

– Se le vostre orecchie si trovano ancora adun livello superiore rispetto alla posizio-ne di allineamento raccomandata, porta-re il poggiatesta nella posizione più altapossibile.

• Se il poggiatesta è stato rimosso, assicurarsi chevenga rimontato e bloccato prima di prendere po-sto sul sedile.

COMPONENTI DEL POGGIATESTAREGOLABILE

1. Poggiatesta rimovibile

2. Più tacche

3. Manopola di bloccaggio

4. Barre

COMPONENTI DEL POGGIATESTA NONREGOLABILE

1. Poggiatesta rimovibile

2. Unica tacca

3. Manopola di bloccaggio

4. Barre

SSS0992Z

JVR0203XZ

POGGIATESTA

1-8 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

RIMUOVERE

Per rimuovere il poggiatesta procedere nel mo-do seguente.

1. Alzare completamente il poggiatesta.

2. Tenere premuto il pulsante di bloccaggio.

3. Rimuovere il poggiatesta dal sedile.

4. Sistemare adeguatamente il poggiatesta inun luogo sicuro e non lasciarlo slegato daqualche parte nel veicolo.

5. Rimontare e regolare correttamente il poggia-testa prima che un passeggero prenda postosul relativo sedile.

INSTALLARE

1. Allineare le barre del poggiatesta ai fori pre-senti nel sedile. Assicurarsi che il poggiate-sta sia rivolto nella direzione corretta. La bar-ra dotata di tacche di regolazionej1 deveessere installata nel foro dotato di pulsantedi bloccaggioj2 .

2. Tenere premuta la manopola di bloccaggio espingere in basso il poggiatesta.

3. Regolare correttamente il poggiatesta primache un passeggero prenda posto sul relativosedile.

REGOLARE

Per poggiatesta regolabile

Regolare il poggiatesta di modo che la parte cen-trale si trovi all’altezza della parte centrale delleorecchie. Se le vostre orecchie si trovano ancoraad un livello superiore rispetto alla posizione diallineamento raccomandata, portare il poggia-testa nella posizione più alta possibile.

SSS1037Z SSS1038Z SSS0997Z

JVR0259XZ

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-9

Per poggiatesta non regolabile

Accertarsi che il poggiatesta sia stato tolto dallaposizione di base o da una qualsiasi posizionedi sblocco e che la manopola di blocco sia inne-stata nella tacca prima di guidare il veicolo inquella specifica posizione di seduta.

Alzare

Per alzare il poggiatesta, basta semplicementetirarlo verso l’alto.

Accertarsi che il poggiatesta sia stato tolto dallaposizione di base o da una qualsiasi posizionedi sblocco e che la manopola di blocco sia inne-stata nella tacca prima di guidare il veicolo inquella specifica posizione di seduta.

Abbassare

Per abbassarlo, tenere premuto la manopola dibloccaggio e spingere in basso il poggiatesta.

Assicurarsi che il poggiatesta sia posizionato inmodo che il pulsante di bloccaggio sia innestatonella tacca prima di prendere posto.

PRECAUZIONI SULL’UTILIZZO DELLECINTURE DI SICUREZZASe la cintura di sicurezza viene indossata corret-tamente e si è seduti dritti e ben appoggiati alloschienale, la possibilità di riportare lesioni o dimorire in un incidente e/o la gravità delle lesio-ni riportate possono essere notevolmente ridot-te. INFINITI raccomanda caldamente al condu-cente e a tutti i passeggeri di allacciare la cinturadi sicurezza in qualsiasi situazione di marcia,anche se il proprio posto è dotato di airbag.

SSS1035Z

SSS1036Z

CINTURE DI SICUREZZA

1-10 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

ATTENZIONE

• Le cinture di sicurezza sono progettate per pog-giare sulla struttura ossea del corpo e vanno por-tate, secondo i casi, sulla bassa zona pelvica o sul-la zona pelvica, sul torace e sulle spalle; evitare diindossare la fascia orizzontale sulla zona addomi-nale. Un posizionamento scorretto della cintura disicurezza può provocare gravi lesioni.

SSS0134AZ

SSS0136AZ

SSS0014Z

SSS0016Z

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-11

• Posizionare la cintura orizzontale il più in bassopossibile, facendola aderire intorno ai fianchi, nonalla vita. Se indossata troppo in alto, la cinturasubaddominale potrebbe aumentare il rischio dilesioni interne in caso di incidente.

• Non consentire a più di una persona di utilizzare lastessa cintura di sicurezza. Ogni cintura di sicu-rezza deve essere utilizzata da un solo passegge-ro; è pericoloso mettere una cintura di sicurezzaintorno a un bambino tenuto in braccio da un pas-seggero.

• Non trasportare nel veicolo più persone di quantesono le cinture di sicurezza a disposizione.

• Non indossare mai le cinture di sicurezza al con-trario. Le cinture non devono essere indossate coni nastri attorcigliati. Così facendo se ne potrebberidurre l’efficacia.

• Le cinture di sicurezza devono aderire il più salda-mente possibile al corpo senza però risultare sco-mode, affinché possano fornire la protezione percui sono state progettate. Una cintura allentata ri-duce notevolmente la protezione di chi la indossa.

• Ogni persona che viaggia su questo veicolo deveindossare una cintura di sicurezza in qualsiasi si-tuazione di marcia. Bambini devono essere siste-mati sui sedili posteriori con l’aiuto di seggioliniadeguati.

• Non far passare la cintura dietro la schiena o sottoil braccio. Posizionare la cintura diagonale soprala spalla facendole attraversare il torace. La cin-

tura deve essere tenuta distante dal viso e dal col-lo, senza cadere dalla spalla. Un posizionamentoscorretto della cintura di sicurezza può provocaregravi lesioni.

• L’utente non deve effettuare modifiche o aggiunteche possono impedire ai dispositivi di regolazionedelle cinture di sicurezza o all’intero sistema dimettere opportunamente in tensione le stesse cin-ture.

• Fare attenzione a non contaminare il tessuto dellecinture con lucidi, oli e sostanze chimiche, in par-ticolare l’acido della batteria. Una pulizia sicuradelle cinture può essere fatta con sapone delicatoe acqua. Se si notano sfilacciature, contaminazio-ni o danni al tessuto, sostituire le cinture.

• È essenziale sostituire tutti i componenti della cin-tura di sicurezza dopo che è stata indossata in unimpatto grave, anche se non vi sono segni evidentidi danni al sistema.

• In seguito ad una collisione, tutte le cinture di si-curezza con i relativi componenti, compresi i riav-volgitori e i dispositivi di fissaggio, devono esserecontrollati da un Centro INFINITI o un’officina qua-lificata. INFINITI raccomanda di sostituire tutti igruppi delle cinture di sicurezza in uso durante unacollisione, a meno che questa non sia stata di lieveentità e le cinture siano integre e continuino a fun-zionare correttamente. In presenza di danni o ano-malie di funzionamento, controllare ed eventual-mente sostituire anche i gruppi cintura non in usodurante la collisione.

• In seguito alla sua attivazione, la cintura di sicu-rezza con pretensionatore non può essere riutiliz-zata. Deve essere sostituita insieme al riavvolgito-re. Contattare un Centro INFINITI o un’officina qua-lificata.

• La rimozione e l’installazione dei componenti delsistema delle cinture di sicurezza con pretensiona-tore devono essere affidate esclusivamente ad unCentro INFINITI o un’officina qualificata.

SICUREZZA DEI BAMBINI

ATTENZIONE

• Neonati e bambini necessitano di una protezionespeciale. Le cinture di sicurezza del veicolo potreb-bero non essere adatte al bambino. La cintura dia-gonale potrebbe accostarsi troppo al viso o al col-lo, La fascia orizzontale della cintura potrebbe nonaderire correttamente al bacino più piccolo delbambino. In caso di incidente, una cintura di sicu-rezza posizionata scorrettamente potrebbe causa-re lesioni gravi o addirittura mortali.

• Utilizzare sempre un apposito mezzo di ritenutaper bambini.

I bambini hanno bisogno di adulti che li proteg-gano. Devono essere legati in maniera appro-priata. Il mezzo di ritenuta da utilizzare dipendedalla taglia del bambino.

1-12 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

Neonati e bambiniINFINITI raccomanda di fare accomodare neona-ti e bambini piccoli negli appositi seggiolini disicurezza. Bisogna scegliere un seggiolino adat-to al veicolo e al bambino e osservare scrupolo-samente le istruzioni fornite dal produttore delseggiolino per quanto riguarda l’installazione el’uso.

Bambini grandi

ATTENZIONE

• Non permettere mai al bambino di viaggiare in pie-di o inginocchiato sul sedile.

• Non permettere mai al bambino di stare nel vanobagagli quando il veicolo è in marcia. Il bambinopotrebbe subire gravi lesioni in caso di incidente odi frenata improvvisa.

I bambini troppo grandi per stare seduti in unseggiolino devono essere legati per mezzo dellacintura di sicurezza convenzionale.

Se il sedile su cui è alloggiato il bambino è prov-visto di una cintura diagonale che arriva all’al-tezza del viso o del collo del bambino, si puòricorrere all’impiego di un idoneo cuscino (repe-ribile in commercio). Il cuscino deve alzare il li-vello di seduta del bambino in modo che la cin-tura diagonale sia posizionata correttamentesulla parte alta e media della spalla e la cinturasubaddominale in basso sui fianchi. Il cuscinodeve essere compatibile con il sedile del veico-lo. Non appena il bambino è cresciuto e la cin-tura diagonale non gli poggia più sul viso o sulcollo, può fare a meno del cuscino usando lasola cintura di sicurezza. Esistono inoltre varitipi di sistemi di ritenuta studiati appositamen-te per i bambini più grandi, da usare per garan-tire al bambino la massima protezione.

DONNE IN STATO DI GRAVIDANZAINFINITI consiglia l’uso delle cinture di sicurezzaanche alle donne in stato di gravidanza. La cin-tura va indossata in maniera aderente, con lasezione subaddominale posizionata il più inbasso possibile intorno ai fianchi, non alla vita.Far passare la cintura diagonale sopra la spallae attraverso il torace. Non far passare la fasciaaddominale/diagonale della cintura sulla zonaaddominale. Per raccomandazioni specifiche, ri-volgersi al proprio medico.

PERSONE FERITEINFINITI consiglia l’uso delle cinture di sicurezzaanche alle persone ferite. Per raccomandazionispecifiche, rivolgersi al proprio medico.

CINTURE DI SICUREZZA PRE-CRASHCON FUNZIONE COMFORT (sedilianteriori) (se in dotazione)

La cintura di sicurezza pre-crash viene opportu-namente pretensionata per mezzo di un moto-rino al fine di contenere gli occupanti dei sedilianteriori nella posizione più appropriata, ridu-cendo in tal modo il rischio di lesioni in caso dicollisione.

Il motorino pretensiona la cintura di sicurezzanelle seguenti condizioni di emergenza:

• Durante la frenata di emergenza.

• Durante le brusche manovre di sterzata.

• Attivazione del sistema di frenata d’emergenza.(Vedere “Sistema di frenata d’emergenza (ForwardEmergency Braking) (se in dotazione)” nel capitolo“5. Partenza e guida”.)

La cintura di sicurezza pre-crash non è opera-tiva quando:

• La cintura di sicurezza non è allacciata

• La velocità del veicolo durante la frenata di emer-genza è inferiore a 15 km/h (10 miglia/h)

SSS0099Z

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-13

• La velocità del veicolo durante le brusche manovredi sterzata è inferiore a 30 km/h (19 miglia/h)

La cintura di sicurezza pre-crash non è opera-tiva quando non è premuto il pedale del freno,tranne in caso di brusche sterzate o quando siattiva il sistema di frenata d’emergenza.

Il motorino pretensiona la cintura di sicurezzase risulta allacciata o la riavvolge quando non èallacciata. Quando la cintura risulta allacciata, ilmotorino la stringe in modo da ottenere una per-fetta aderenza. Quando la cintura non risulta al-lacciata, il motorino la riavvolge. Se la cintura disicurezza non è completamente riavvolta, il mo-torino la riavvolge ulteriormente all’aperturadella porta.

Avere cura di indossare correttamente la cinturadi sicurezza in tutte le situazioni di marcia e distare seduti diritti e ben appoggiati allo schie-nale.

Se il motorino non è in grado di pretensionare lacintura di sicurezza quando la cintura è allac-ciata o di riavvolgerla quando non è allacciata,potrebbe indicare un malfunzionamento del si-stema pre-crash. Rivolgersi al Centro INFINITI oall’officina qualificata per il controllo e l’even-tuale riparazione del sistema.

Quando la cintura viene pretensionata o riavvol-ta ripetutamente in un breve intervallo di tem-po, il motorino potrebbe non essere più in gra-do di pretensionarla o riavvolgerla. Trascorsi al-

cuni minuti, il motorino riprende il suo normalefunzionamento. L’impossibilità del motorino dipretensionare o riavvolgere la cintura di sicu-rezza indica un malfunzionamento del sistemapre-crash delle cinture. Rivolgersi al CentroINFINITI o all’officina qualificata per il controlloe l’eventuale riparazione del sistema.

CINTURE DI SICUREZZA A TRE PUNTI

Come allacciare le cinture di sicurezza

ATTENZIONE

Il sedile non va reclinato più del necessario per otte-nere una posizione confortevole. Le cinture di sicu-rezza sono infatti più efficaci quando il passeggero èseduto in posizione eretta, ben appoggiato allo schie-nale.

1. Regolare il sedile. (Vedere “Sedili” nelle pagineprecedenti di questo capitolo.)

2. Estrarre lentamente la cintura di sicurezzadal riavvolgitore e inserire la linguetta nellafibbia facendola scattare.

• Il riavvolgitore è progettato per bloccarsi in ca-so di estrazione rapida, frenata brusca o colli-sione. Se viene tirata lentamente, la cintura disicurezza scorre e consente all’occupante unacerta libertà di movimento sul sedile.

• Se la cintura si blocca prima di arrivare alla fib-bia di aggancio, farla riavvolgere dopo aver da-to uno strattone con forza. Quindi tirare la cin-tura gentilmente dal riavvolgitore.

3. Posizionare la fascia orizzontale della cintu-ra in basso sui fianchi in modo da farla ade-rire bene, come illustrato in figura.

4. Tirare la cintura diagonale verso l’avvolgitoreper tendere bene la cintura. Posizionare lafascia diagonale della cintura sopra la spallafacendole attraversare la cassa toracica.

SSS0292Z

SSS0467Z

1-14 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

Braccio della cintura diagonale (per isedili anteriori)

Prima di allacciarsi la cintura di sicurezza, tirarein avanti il braccio della cintura fino a che non siblocca in posizione. Tirando in avanti il braccio,risulta più facile accedere alla cintura.

Come slacciare le cinture di sicurezzaSpingere il pulsante sulla fibbia. La cintura disicurezza si riavvolgerà automaticamente.

Controllo del funzionamento dellecinture di sicurezzaI riavvolgitori delle cinture di sicurezza sono pro-gettati per bloccare il movimento della cinturaquando:

• La cintura viene estratta dal riavvolgitore con unostrattone.

• Quando il veicolo rallenta rapidamente.

Per acquisire dimestichezza con le cinture di si-curezza, controllarne il funzionamento afferran-do la fascia diagonale e tirandola in avanti conun colpo brusco. Il riavvolgitore dovrebbe bloc-carsi e impedire un ulteriore movimento dellacintura. Se il riavvolgitore non si blocca durantequesta prova, contattare un Centro INFINITI oun’officina qualificata.

MANUTENZIONE DELLE CINTURE DISICUREZZAControllare periodicamente il funzionamentodelle cinture di sicurezza e dei componenti me-tallici quali fibbie, linguette, riavvolgitori, filiflessibili e dispositivi di ancoraggio. Se si rile-vano parti allentate, deteriorate, tagliate o altridanni sulle fasce delle cinture, procedere allasostituzione dell’intero gruppo cintura.

Se sporcizia si sviluppa nella guida della cinturadiagonale degli ancoraggi, il riavvolgimento del-le cinture può risultare più lento. Passare unpanno asciutto e pulito sulla guida della cinturadiagonale.

Per pulire il tessuto delle cinture, applicare unasoluzione con sapone neutro o una qualsiasi so-luzione raccomandata per la pulizia di rivesti-menti interni o tappeti. Quindi strofinare con unpanno e lasciare asciugare le cinture all’ombra.Non riavvolgere le cinture di sicurezza finchénon sono completamente asciutte.

PRECAUZIONI PER L’USO DEISEGGIOLINI PER BAMBINI

ATTENZIONE

• Durante la marcia, neonati e bambini devono stareseduti sugli appositi seggiolini di sicurezza. Ilmancato utilizzo di un idoneo sistema di ritenutaper bambini potrebbe essere causa di lesioni gravio addirittura mortali.

• Neonati e bambini piccoli non devono mai esseretrasportati tenuti in braccio. Nemmeno per l’adul-to più forte è possibile resistere alle forze che sigenerano in un incidente grave. Il bambino potreb-be essere schiacciato tra l’adulto e parti del vei-colo. Evitare inoltre di usare la stessa cintura perl’adulto e il bambino.

SSS0588Z SSS0099Z

SISTEMI DI RITENUTA PER BAMBINI

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-15

• INFINITI consiglia di installare il seggiolino sul se-dile posteriore. Secondo le statistiche sugli inci-denti, i bambini sono più al sicuro se vengono le-gati correttamente sul sedile posteriore anzichésu quello anteriore.

• L’uso improprio o il montaggio errato del seggioli-no può aumentare il rischio o la gravità di ferimentisia per il bambino, sia per gli altri occupanti delveicolo, portando a lesioni gravissime o anchemortali in caso di incidente.

• Per l’installazione e l’uso, attenersi alle istruzionidel costruttore del seggiolino. Quando si acquistaun seggiolino di sicurezza, accertarsi di sceglier-ne uno che sia compatibile con il bambino e con ilveicolo. È possibile che alcuni tipi di seggiolini nonsiano compatibili con il vostro veicolo.

• Il senso di montaggio del seggiolino, sia nel sensodi marcia, sia nel senso inverso di marcia, dipendedal tipo di seggiolino e dalla statura del bambino.Far riferimento alle istruzioni del produttore delseggiolino per i dettagli.

• Lo schienale regolabile del sedile deve essere po-sizionato in modo tale da entrare pienamente incontatto con il seggiolino.

• Dopo aver montato il seggiolino, sottoporlo a veri-fica prima di sistemarvi il bambino. Spingerlo daun lato all’altro e tirarlo in avanti per accertarsiche sia tenuto saldamente in posizione. Lo spaziodi movimento consentito non deve superarei 25 mm (1 in). Se il seggiolino non è ben fissato,

stringere la cintura secondo necessità oppure si-stemare il seggiolino su un altro sedile e ripeterele prove.

• Quando il seggiolino non è in uso, tenerlo assicu-rato con il sistema ISOFIX o una cintura di sicu-rezza per prevenire che venga lanciato in avanti incaso di brusca frenata o incidente.

• Non installare mai un seggiolino rivolto in sensoinverso di marcia sul sedile del passeggero ante-riore quando questo è dotato di airbag. Gli airbaganteriori protezione torace sviluppano una note-vole forza in fase di gonfiaggio. In caso di inci-dente, un seggiolino rivolto in senso inverso dimarcia potrebbe essere colpito dall’airbag ante-riore e il bambino sedutovi potrebbe rimanere fe-rito in modo grave o anche mortale.

• Se il dispositivo di bloccaggio richiesto per il mon-taggio del seggiolino in una determinata posizio-ne del sedile non viene utilizzato, gravi lesioni nepossono derivare a causa del ribaltamento del seg-giolino durante una frenata o in curva.

AVVERTENZA

Bisogna ricordarsi che un seggiolino lasciato in un vei-colo chiuso può diventare molto caldo. Prima di siste-marvi il bambino, passarvi sopra la mano per control-lare che la superficie e le fibbie non siano bollenti.

INFINITI raccomanda di sistemare neonati ebambini piccoli in appositi seggiolini di sicurez-za. Scegliere un seggiolino di sicurezza che siacompatibile con il veicolo e con il bambino, se-

guendo in ogni caso le istruzioni fornite dal pro-duttore del seggiolino per quanto riguarda l’in-stallazione e l’uso. Esistono inoltre vari tipi disistemi di ritenuta studiati appositamente perbambini più grandi, che dovrebbero essere usa-ti per garantire al bambino la massima prote-zione.

SEGGIOLINI UNIVERSALI PER BAMBINIINSTALLABILI SUL SEDILE DELPASSEGGERO ANTERIORE E SUI SEDILIPOSTERIORI

ATTENZIONE

Sui veicoli dotati di airbag laterale, in nessuna circo-stanza far accomodare neonati o bambini piccoli sulsedile del passeggero anteriore, in quanto l’airbagpuò causare gravi lesioni in caso di attivazione duran-te una collisione.

NOTA

Seggiolini di sicurezza universali omologati secondoil regolamento UN N.44 (UN R44) o UN N.129 (UN R129)sono chiaramente contrassegnati con la voce “Univer-sal”.

Nella scelta del seggiolino, tenere presenti leseguenti raccomandazioni:

• Scegliere un seggiolino che sia conforme al regola-mento UN R44 o UN R129.

1-16 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

• Far sedere il bambino sul seggiolino e controllarele diverse regolazioni per verificare che sia adattoal bambino. Rispettare sempre tutte le procedureraccomandate.

• Controllare il seggiolino all’interno del veicolo perverificare che sia compatibile con il sistema dellecinture di sicurezza.

• Fare riferimento alle tabelle riportate più avanti inquesto capitolo per un elenco delle posizioni dimontaggio raccomandate e delle diverse tipologiedi sistemi di ritenuta per bambini approvati per lavostra vettura.

Gruppo di peso del seggiolino (UNR44)

Gruppo di peso Peso del bambinoGruppo 0 fino a 10 kg

Gruppo 0+ fino a 13 kgGruppo I da 9 a 18 kgGruppo II da 15 a 25 kgGruppo III da 22 a 36 kg

Esempi di tipi di seggiolini per bambini:

JVR0371XZ

Categorie di sicurezza del seggiolino 0 e 0+

JVR0372XZ

Categorie di sicurezza del seggiolino 0+ e I

JVR0373XZ

Categorie di sicurezza del seggiolino II e III

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-17

Installazione del seggiolino usando la cintura di sicurezza del veicoloNell’utilizzo del seggiolino per bambini viene applicata la seguente restrizione che variaa seconda del peso del bambino e la posizione di montaggio.

Gruppo

Posizione del sedilePasseggero anteriore

con airbag perpasseggero ON

Passeggero anteriorecon airbag per

passeggero OFF

Sedile posteriorelaterale

0 X U*1 U0+ X U*1 UI X U*1 UII X UF*1 UFIII X UF*1 UF

U: Adatta a tutti i seggiolini della categoria universale approvati per questo gruppo di peso.UF: Adatta ai seggiolini della categoria universale rivolti in senso di marcia approvati per questo gruppo di peso.X: Non adatta ai seggiolini per bambini.*1: Quando si installa un seggiolino per bambini sul sedile anteriore, portare il sedile nella posizione più alta (solle-

vamento sedile) e rimuovere il poggiatesta.

1-18 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

Elenco di seggiolini per bambini universali raccomandati

Gruppo Sedile passeggero anteriore(con airbag per passeggero OFF) Sedile posteriore laterale

0 ( < 10 kg) - -

0+ ( < 13 kg)

Maxi Cosi Cabriofix Cinturato Rivolto in sensoinverso di marcia Maxi Cosi Cabriofix Cinturato Rivolto in senso

inverso di marcia

Maxi Cosi Cabriofix & Easybase2

Cinturato & Gamba di supportoRivolto in senso inverso di

marcia

Maxi Cosi Cabriofix & Easybase2

Cinturato & Gamba di supportoRivolto in senso inverso di

marcia

I (da 9 a 18 kg) Römer King II LS Cinturato Rivolto in senso dimarcia Römer King II LS Cinturato Rivolto in senso di

marcia

II (da 15 a 25 kg) Römer KidFix XP Cinturato Rivolto in senso dimarcia - -

III (da 22 a 36 kg) Römer KidFix XP Cinturato Rivolto in senso dimarcia Nania Dream Cinturato Rivolto in senso di

marcia

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-19

Opzioni ammissibili per il montaggio di un seggiolino ISOFIX (UN R44, UN R129)

Categoria di peso Categoriacorporatura Fissaggio

Posizione del sedilePasseggero

anteriorePosteriore

laterale

Porte-enfantF ISO/L1 X XG ISO/L2 X X

Gruppo 0 Fino a 10 kg E ISO/R1 X IL*

Gruppo 0+ Fino a 13 kgE ISO/R1 X ILD ISO/R2 X IL*C ISO/R3 X IL*

Gruppo I Da 9 a 18 kg

D ISO/R2 X IL*C ISO/R3 X IL*B ISO/F2 X IUFB1 ISO/F2X X IUFA ISO/F3 X IUF

Gruppo II Da 15 a 25 kg X ILGruppo III Da 22 a 36 kg X X

IL: Adatta ai sistemi di ritenuta ISOFIX particolari (CRS) specificati nelle seguenti tabelle di seggiolini raccomandati,o nell’elenco dei veicoli fornito dal produttore del seggiolino.

IL*: Adatta ai sistemi di ritenuta ISOFIX particolari (CRS) riportati nell’elenco dei veicoli fornito dal produttore delseggiolino.

IUF: Adatta ai seggiolini della categoria universale rivolti in senso di marcia approvati per questo gruppo di peso.X: Non adatta ai seggiolini per bambini.

Quando si installa un seggiolino sul sedile posteriore, spostare il sedile anteriore nella posizionepiù avanzata possibile (scorrimento).

1-20 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

Elenco di seggiolini ISOFIX raccomandati (UN R44, UN R129)

Categoria di peso

Sedile passeggeroanteriore

(con airbag perpasseggero

ON/OFF)

Sedile posteriore laterale

Gruppo 0 Fino a 10 kg X - -

Gruppo 0+ Fino a 13 kg X MaxiCosi Cabriofix &Familyfix

ISOFIX & Gamba disupporto

Rivolto nel sensoinverso di marcia

Gruppo I da 9 a 18 kg X Römer Duo+

ISOFIX & cinghia toptether

Rivolto nel senso dimarcia

Gruppo II da 15 a 25 kg X RECARO monza nova2 seatfix

Cinturato & ISOFIXRivolto nel senso di

marciaGruppo III da 22 a 36 kg X - -

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-21

Opzioni ammissibili per il montaggio di un seggiolino i-Size (UN R129)

Sedile passeggero anteriore(con airbag per passeggero

ON/OFF)Sedile posteriore laterale

Seggiolini per bambinii-Size X i-U

i-U: Adatta a tutti i seggiolini i-Size della categoria universale approvati per questa posizione del sedile.i-UF: Adatta ai seggiolini i-Size di categoria universale rivolti in senso di marcia approvati per questa posizione del

sedile.X: Non adatta ai seggiolini i-Size.

1-22 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

Elenco di seggiolini i-Size raccomandati (UN R129) SISTEMA DI RITENUTA PER BAMBINIISOFIX

Il vostro veicolo è dotato di punti di ancoraggiospecifici utilizzabili con il sistema di ritenutaISOFIX.

Categoria di peso

Sedile passeggeroanteriore

(con airbag perpasseggero ON/OFF)

Sedile posteriore laterale

67-105 cm≤18,5 kg X MaxiCosi 2way Pearl &

2wayFixRivolto in senso inverso di

marcia>15 mesi-105 cm

≤18,5 kg X MaxiCosi 2way Pearl &2wayFix Rivolto in senso di marcia

61-105 cm X BeSafe iZi Kid X1 i-Size Rivolto in senso inverso dimarcia

JVR0499XZ

Tipo A

JVR0509XZ

Tipo B

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-23

Ubicazione punti di ancoraggioinferiori ISOFIXI punti di ancoraggio ISOFIX, per il montaggiodei seggiolini per bambini, sono presenti sola-mente sui sedili posteriori laterali. Non provarea montare il seggiolino sul sedile centrale usan-do gli ancoraggi ISOFIX.

I punti di ancoraggio ISOFIX sono situati sotto icoperchi etichettati ISOFIX, sul fondo dei cusci-ni dei sedili posteriori.

Per accedere a un punto di ancoraggio inferioreISOFIX, inserire il dito nel coperchio e estrarlo.

AVVERTENZA

Riporre i coperchi ISOFIX smontati dei punti di anco-raggio inferiori per non perderli, in un posto in cui nonpossono essere danneggiati.

Dispositivi di ancoraggio delseggiolino ISOFIX

I seggiolini ISOFIX includono due dispositivi ri-gidi che possono essere collegati ai due anco-raggi presenti nel sedile. Con questo sistema,non occorre utilizzare una cintura di sicurezzaper fissare il seggiolino per bambini. Verificareche il seggiolino per bambini sia dotato di un’eti-chetta che ne attesti la compatibilità con il siste-

ma ISOFIX. Queste informazioni possono ancheessere riportate nelle istruzioni fornite dal pro-duttore del seggiolino.

I seggiolini ISOFIX generalmente richiedonol’uso di una cinghia Top tether (cinghia di stabi-lizzazione) o altro dispositivo antirotazione, peresempio una gamba di supporto. Durante l’in-stallazione di un seggiolino ISOFIX, leggere eosservare scrupolosamente le istruzioni conte-nute nel presente libretto e quelle allegate alseggiolino. (Vedere “Installazione del seggiolinomediante il sistema ISOFIX” più avanti in questo capi-tolo.)

ANCORAGGIO DI UN SEGGIOLINO PERBAMBINIIl vostro veicolo è progettato in modo da poteralloggiare il seggiolino per bambini sui sediliposteriori. In fase di installazione di un seggio-lino per bambini, leggere e rispettare scrupolo-samente le istruzioni contenute in questo ma-nuale e quelle contenute nel manuale in dotazio-ne al seggiolino.

ATTENZIONE

Gli ancoraggi per il seggiolino sono progettati per re-sistere solo alle forze esercitate da un seggiolino cor-rettamente installato. In nessuna circostanza devonoessere utilizzati per fissare le cinture di sicurezza ri-servate agli adulti, per legarvi delle funi o per fissareoggetti di qualsiasi tipo al veicolo. In questo caso, gli

JVR0252XZ

Tipo A

JVR0510XZ

Tipo B

SSS0644Z

Dispositivo di ancoraggio

1-24 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

ancoraggi del seggiolino potrebbero essere danneg-giati. Non è possibile montare correttamente i seggio-lini se gli ancoraggi sono danneggiati, pertanto in ca-so di collisione il bambino potrebbe subire lesionigravi o letali.

Posizione degli ancoraggi

I punti di ancoraggio si trovano sulla cappelliera,a livello dei posti laterali destro e sinistro delsedile posteriore

Fare passare la cinghia top tether sopra lo schie-nale del sedile e fissarla all’apposita staffa diancoraggio che fornisce l’installazione più dirit-ta. Tendere la cinghia top tether secondo le istru-zioni del produttore per eliminare l’eventualelasco presente.

INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINOMEDIANTE IL SISTEMA ISOFIX

ATTENZIONE

• Fissare i seggiolini ISOFIX soltanto ai punti speci-fici. Per quanto riguarda i punti di ancoraggio infe-riori ISOFIX, vedere “Sistema di ritenuta per bam-bini ISOFIX” nelle pagine precedenti di questo ca-pitolo. Se il seggiolino non è fissatosaldamente, il bambino potrebbe subire le-sioni gravi o addirittura mortali in caso diincidente.

• Non installare un seggiolino che richiede l’uso diuna cinghia top tether su un sedile che non siamunito dello specifico ancoraggio.

• Non fissare il seggiolino nel posto centrale del se-dile posteriore mediante gli ancoraggi inferiori delsistema ISOFIX. Il seggiolino non potrà essere fis-sato correttamente.

• Ispezionare i dispositivi di ancoraggio inferiori in-serendo le dita nell’area di ancoraggio e accertan-dosi che non ci siano ostruzioni di nessun tipo incorrispondenza degli ancoraggi ISOFIX, come adesempio il tessuto delle cinture di sicurezza o ilmateriale del cuscino del sedile. Se gli ancoraggidel sistema ISOFIX risultano ostruiti, il seggiolinoper bambini non potrà essere fissato correttamen-te.

• Gli ancoraggi per il seggiolino sono progettati perresistere solo alle forze esercitate da un seggiolino

correttamente installato. In nessuna circostanzadevono essere utilizzati per fissare le cinture disicurezza riservate agli adulti, per legarvi delle fu-ni o per fissare oggetti di qualsiasi tipo al veicolo.In questo caso, gli ancoraggi del seggiolino po-trebbero essere danneggiati. Non è possibile mon-tare correttamente i seggiolini se gli ancoraggi so-no danneggiati, pertanto in caso di collisione ilbambino potrebbe subire lesioni gravi o letali.

Installazione sui sedili posterioriRivolto in senso di marcia:

Far attenzione a seguire le istruzioni del costrut-tore per quanto riguarda l’uso corretto del seg-giolino. Seguire questi passaggi per installareun seggiolino rivolto in senso di marcia sul sedi-le posteriore mediante il sistema ISOFIX:

1. Posizionare il seggiolino sul sedilej1 .

2. Fissare i dispositivi di ancoraggio del seggio-lino agli ancoraggi inferiori ISOFIXj2 .

SSS0790Z

SSS0646AZ

Rivolto in senso di marcia: passaggi 1 e 2

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-25

3. Il lato posteriore del seggiolino deve aderireperfettamente allo schienale del sedile delveicolo. Se invece il sedile non prevede unpoggiatesta di tipo regolabile e il poggiate-sta presente impedisce un montaggio appro-priato del seggiolino, provare a montare ilseggiolino su un altro sedile o ricorrere al-l’uso di un altro tipo di seggiolino.

4. Accorciare il dispositivo rigido in modo daserrare saldamente il seggiolino; poggiare ilginocchio al centro del seggiolino, premere ilseggiolino fermamente in bassoj3 e indie-troj4 in modo da comprimere il cuscino e loschienale del sedile del veicolo.

5. Se il seggiolino è dotato di una cinghia toptether, posizionare correttamente la cinturae fissarla al rispettivo punto di ancoraggio.(Vedere “Ancoraggio di un seggiolino perbambini” nelle pagine precedenti di questo capi-tolo.)

6. Se il seggiolino è dotato di un altro disposi-tivo antirotazione, quale una gamba di sup-porto, usare questa invece della cinghia toptether attenendosi alle istruzioni fornite dalproduttore del seggiolino.

7. Verificare il corretto bloccaggio del seggioli-no prima di sistemarvi il bambinoj5 . Spin-gerlo da un lato all’altro e tirarlo in avanti peraccertarsi che sia tenuto saldamente in posi-zione.

8. Prima di usarlo, controllare che il seggiolinosia fissato correttamente. Se il seggiolinonon è stabile, ripetere i passaggi da 3 a 7.

Rivolto in senso inverso di marcia:

Far attenzione a seguire le istruzioni del costrut-tore per quanto riguarda l’uso corretto del seg-giolino. Seguire i presenti passaggi per instal-lare un seggiolino rivolto in senso inverso dimarcia sul sedile posteriore mediante il sistemaISOFIX:

1. Posizionare il seggiolino sul sedilej1 .

2. Fissare i dispositivi di ancoraggio del seggio-lino agli ancoraggi inferiori ISOFIXj2 .

3. Accorciare il dispositivo rigido in modo daserrare saldamente il seggiolino; poggiare lamano al centro del seggiolino e spingere ilseggiolino fermamente in bassoj3 e indie-troj4 in modo da comprimere il cuscino e loschienale del sedile del veicolo.

SSS0754AZ

Rivolto in senso di marcia: Passaggio 4

SSS0755AZ

Rivolto in senso di marcia: Passaggio 7

SSS0649AZ

Rivolto in senso inverso di marcia: Passaggi 1 e 2

SSS0756AZ

Rivolto in senso inverso di marcia: Passaggio 3

1-26 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

4. Se il seggiolino è dotato di una cinghia toptether, posizionare correttamente la cinturae fissarla al rispettivo punto di ancoraggio.(Vedere “Ancoraggio di un seggiolino perbambini” nelle pagine precedenti di questo capi-tolo.)

5. Se il seggiolino è dotato di un altro disposi-tivo antirotazione, quale una gamba di sup-porto, usare questa invece della cinghia toptether attenendosi alle istruzioni fornite dalproduttore del seggiolino.

6. Verificare il corretto bloccaggio del seggioli-no prima di sistemarvi il bambinoj5 . Spin-gerlo da un lato all’altro e tirarlo in avanti peraccertarsi che sia tenuto saldamente in posi-zione.

7. Prima di usarlo, controllare che il seggiolinosia fissato correttamente. Se il seggiolino nonè stabile, ripetere i passaggi da 3 a 6.

INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINOMEDIANTE LA CINTURA DI SICUREZZAA TRE PUNTI

Installazione sui sedili posteriori -senza funzione di bloccaggioautomaticoRivolto in senso di marcia:

Far attenzione a seguire le istruzioni del costrut-tore per quanto riguarda l’uso corretto del seg-giolino. Seguire i presenti passaggi per instal-lare un seggiolino rivolto in senso di marcia suuno dei sedili posteriori mediante una cintura disicurezza a tre punti con funzione di bloccaggioautomatico:

1. Posizionare il seggiolino sul sedilej1 .

2. Far passare la linguetta della cintura di sicu-rezza nelle apposite sedi nel seggiolino e in-serirla nella fibbiaj2 facendola scattare inposizione.

3. Per prevenire l’eventuale lasco della cintura,è necessario fissarla in posizione usando idispositivi di bloccaggio attaccati al seggio-lino.

SSS0757AZ

Rivolto in senso inverso di marcia: Passaggio 6

SSS0758AZ

Rivolto in senso di marcia: Passaggio 1

SSS0493AZ

Rivolto in senso di marcia: Passaggio 2

SSS0647AZ

Rivolto in senso di marcia: Passaggio 4

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-27

4. Eliminare l’eventuale lasco della cintura;poggiare il ginocchio al centro del seggiolinoe spingere il seggiolino fermamente in bassoj3 e indietroj4 in modo da comprimere ilcuscino e lo schienale del sedile del veicolo,tirando allo stesso tempo la cintura di sicu-rezza.

5. Verificare il corretto bloccaggio del seggioli-no prima di sistemarvi il bambinoj5 . Spin-gerlo da un lato all’altro e tirarlo in avanti peraccertarsi che sia tenuto saldamente in posi-zione.

6. Prima di usarlo, controllare che il seggiolinosia fissato correttamente. Se il seggiolinonon è stabile, ripetere i passaggi da 3 a 5.

Rivolto in senso inverso di marcia:

Far attenzione a seguire le istruzioni del costrut-tore per quanto riguarda l’uso corretto del seg-giolino. Seguire i presenti passaggi per instal-lare un seggiolino rivolto in senso inverso di

marcia su uno dei sedili posteriori mediante unacintura di sicurezza a tre punti senza funzione dibloccaggio automatico:

1. Posizionare il seggiolino sul sedilej1 .

2. Far passare la linguetta della cintura di sicu-rezza nelle apposite sedi nel seggiolino e in-serirla nella fibbiaj2 facendola scattare inposizione.

3. Per prevenire l’eventuale lasco della cintura,è necessario fissarla in posizione usando idispositivi di bloccaggio attaccati al seggio-lino.

4. Eliminare l’eventuale lasco della cintura;poggiare la mano al centro del seggiolino espingere il seggiolino fermamente in bassoj3 e indietroj4 in modo da comprimere ilcuscino e lo schienale del sedile del veicolo,tirando allo stesso tempo la cintura di sicu-rezza.

SSS0638AZ

Rivolto in senso di marcia: Passaggio 5

SSS0759AZ

Rivolto in senso inverso di marcia: Passaggio 1

SSS0654AZ

Rivolto in senso inverso di marcia: Passaggio 2

SSS0639AZ

Rivolto in senso inverso di marcia: Passaggio 4

1-28 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

5. Verificare il corretto bloccaggio del seggioli-no prima di sistemarvi il bambinoj5 . Spin-gerlo da un lato all’altro e tirarlo in avanti peraccertarsi che sia tenuto saldamente in posi-zione.

6. Prima di usarlo, controllare che il seggiolinosia fissato correttamente. Se il seggiolinonon è stabile, ripetere i passaggi da 3 a 5.

Installazione sul sedile delpasseggero anteriore - senza funzionedi bloccaggio automatico

ATTENZIONE

• Non installare mai un seggiolino rivolto in sensoinverso di marcia sul sedile del passeggero ante-riore quando questo è dotato di airbag. Gli airbaganteriori protezione torace sviluppano una note-vole forza in fase di gonfiaggio. In caso di inci-dente, un seggiolino rivolto in senso inverso dimarcia potrebbe essere colpito dall’airbag ante-riore e il bambino sedutovi potrebbe rimanere fe-rito in modo grave o anche mortale.

• Non installare mai un seggiolino mediante la cin-ghia top tether sul sedile anteriore.

• INFINITI raccomanda l’installazione del seggiolinoper bambini sul sedile posteriore. Tuttavia, se ènecessario installare un seggiolino sul sedile an-teriore del passeggero, spostare il sedile nella po-sizione di massimo arretramento.

• I seggiolini per bambini devono essere usati nelsenso inverso di marcia e pertanto non vanno mon-tati sul sedile del passeggero anteriore quandoquesto è dotato di airbag.

• Il mancato impiego delle cinture di sicurezza com-porta un fissaggio inadeguato del seggiolino di si-curezza. Il seggiolino può ribaltarsi o comunquerisultare mal fissato, causando lesioni al bambinoin caso di brusca fermata o collisione.

SSS0658AZ

Rivolto in senso inverso di marcia: Passaggio 5JVR0285XZ

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-29

Rivolto in senso di marcia:

Far attenzione a seguire le istruzioni del costrut-tore per quanto riguarda l’uso corretto del seg-giolino. Seguire i presenti passaggi per instal-lare un seggiolino rivolto in senso di marcia sulsedile del passeggero anteriore mediante unacintura di sicurezza a tre punti senza funzione dibloccaggio automatico:

1. Disattivare l’airbag del passeggero anterioremediante l’interruttore dell’airbag per pas-seggero anteriore (se in dotazione). (Vedere“Sistemi airbag supplementari” più avanti in que-sto capitolo.) Portare l’interruttore di accensio-ne su “ON” e accertarsi che la spia di statodell’airbag per passeggero anteriore m(OFF) si accenda.

2. Collocare il sedile in posizione di massimoarretramentoj1 .

3. Rimuovere il poggiatestaj2 .

4. Posizionare il seggiolino sul sedile.

5. Far passare la linguetta della cintura di sicu-rezza nelle apposite sedi nel seggiolino e in-serirla nella fibbiaj3 facendola scattare inposizione.

6. Per prevenire l’eventuale lasco della cintura,è necessario fissarla in posizione usando idispositivi di bloccaggio attaccati al seggio-lino.

7. Eliminare l’eventuale lasco della cintura; pog-giare il ginocchio al centro del seggiolino espingere il seggiolino fermamente in bassoj4 e indietroj5 in modo da comprimere ilcuscino e lo schienale del sedile del veicolo,tirando allo stesso tempo la cintura di sicu-rezza.

8. Verificare il corretto bloccaggio del seggioli-no prima di sistemarvi il bambinoj6 . Spin-gerlo da un lato all’altro e tirarlo in avanti peraccertarsi che sia tenuto saldamente in posi-zione.

9. Prima di usarlo, controllare che il seggiolinosia fissato correttamente. Se il seggiolinonon è sufficientemente stabile, ripetere i pas-saggi da 6 a 8.

SSS0627Z

Rivolto in senso di marcia: Passaggi 2 e 3

SSS0360CZ

Rivolto in senso di marcia: Passaggio 5

SSS0647BZ

Rivolto in senso di marcia: Passaggio 7

JVR0286XZ

Rivolto in senso di marcia: Passaggio 8

1-30 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

PRECAUZIONI SUL SISTEMA DIRITENUTA SUPPLEMENTARE (SRS)

Airbag supplementari protezionefrontaleQuesto sistema serve ad ammortizzare la forzad’urto esercitata sulla testa e sul torace del con-ducente e del passeggero anteriore in determi-nate collisioni frontali. L’airbag anteriore è pro-gettato per gonfiarsi a livello frontale, sul latoche subisce l’impatto

Sistema airbag supplementareprotezione lateraleQuesto sistema serve ad ammortizzare la forzad’urto esercitata sul torace e sul bacino del con-ducente e del passeggero anteriore in determi-nate collisioni a impatto laterale. L’airbag late-rale è progettato per gonfiarsi sul lato del veico-lo che subisce l’impatto.

Sistema airbag a tendina protezionelaterale e antiribaltamento (perRussia e Ucraina)Questo sistema serve ad ammortizzare la forzad’urto esercitata sulla testa del conducente e deipasseggeri anteriore e posteriori in determinaticasi di collisione laterale o ribaltamento. In ca-so di collisione laterale, l’airbag a tendina pro-tezione laterale e antiribaltamento si gonfia sol-tanto sul lato del veicolo che subisce l’impatto.

In caso di ribaltamento, gli airbag a tendina pro-tezione laterale e antiribaltamento sono proget-tati per gonfiarsi su entrambi i lati.

Sistema airbag a tendina protezionelaterale (tranne Russia e Ucraina)Questo sistema serve ad ammortizzare la forzad’urto esercitata sulla testa del conducente e deipasseggeri anteriore e posteriori in determinaticasi di collisione laterale. L’airbag a tendina pro-tezione laterale è progettato per gonfiarsi sullato del veicolo che subisce l’impatto.

Il sistema SRS è progettato per integrare la pro-tezione contro gli incidenti fornita dalle cinturedi sicurezza del conducente e dei passeggeri enon è inteso come sostituzione. Il sistema SRSè un mezzo per salvare vite e ridurre la gravitàdelle lesioni riportate. Gli airbag tuttavia pos-sono causare abrasioni e lesioni di altro tipo. Gliairbag non forniscono alcun contenimento allaparte inferiore del corpo. Le cinture devono es-sere sempre correttamente allacciate, e tutti glioccupanti devono sedere ad una distanza ap-propriata dal volante, dalla plancia e dalle mo-strine delle porte. (Vedere “Cinture di sicurezza”nelle pagine precedenti di questo capitolo.) Gli air-bag si gonfiano tempestivamente per fornireagli occupanti la protezione per cui sono statiprogettati. La forza generata dagli airbag duran-te la loro attivazione può aumentare il rischio dilesioni qualora gli occupanti si trovino troppovicini o appoggiati ai moduli airbag.

Gli airbag anteriori e laterali si sgonfiano rapi-damente dopo l’attivazione.

Gli airbag a tendina protezione laterale riman-gono gonfiati per qualche istante.

Gli airbag a tendina protezione laterale e antiri-baltamento rimangono gonfiati per un breve pe-riodo di tempo, sia in caso di scontro lateraleche in caso di ribaltamento.

Il sistema SRS funziona soltanto con l’interrut-tore di accensione in posizione “ON”.

Portando l’interruttore di accensione in posizio-ne “ON”, la spia airbag SRS si accende per circa7 secondi e quindi si spegne. Ciò indica che ilsistema SRS è operativo. (Vedere “Spie di avver-timento, spie di controllo e segnali acustici” nel capi-tolo “2. Strumentazione e comandi”.)

SISTEMA DI RITENUTA SUPPLEMENTARE

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-31

ATTENZIONE

• Gli airbag anteriori di protezione torace di solitonon si gonfiano in caso di impatto laterale, tampo-namento, ribaltamento o collisione frontale di lie-ve entità. Indossare sempre le cinture di sicurezzaper ridurre il rischio o la gravità di lesioni che sipossono riportare nei vari tipi di incidenti.

• Le cinture di sicurezza e gli airbag supplementariprotezione frontale sono più efficaci se l’occupan-te è seduto con il busto eretto e ben appoggiatoallo schienale. Gli airbag supplementari protezio-ne frontale sviluppano una notevole forza in fasedi gonfiaggio. Se l’occupante non indossa la cin-tura di sicurezza, se è seduto con il busto piegatoin avanti o di lato, o se si trova in una posizionecomunque scorretta, il rischio di riportare lesioni o

di morire in caso di incidente è maggiore. Trovan-dosi appoggiati all’airbag protezione frontale almomento del suo gonfiaggio, si possono riportarelesioni gravi o mortali. Appoggiarsi sempre alloschienale del sedile, il più distante possibile dalvolante e dalla plancia. Indossare sempre le cin-ture di sicurezza.

• Tenere le mani sul bordo esterno del volante. Te-nendo le mani sul bordo interno del volante, il ri-schio di riportare lesioni in caso di gonfiaggio del-l’airbag anti-impatto frontale è maggiore.

SSS0131AZ

SSS0132AZ SSS0006Z

1-32 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

ATTENZIONE

• Non permettere che bambini viaggino sul veicolosenza essere legati o che allunghino le mani o latesta fuori dal finestrino. Non tenere in bracciobambini durante la marcia. Le figure riportate mo-strano alcuni esempi di posizioni pericolose che sipossono assumere durante la marcia.

• Un bambino non correttamente allacciato può su-bire lesioni gravi o morte in seguito all’attivazionedell’airbag.

• Non installare un seggiolino rivolto in senso inver-so di marcia sul sedile anteriore. L’eventuale gon-fiaggio dell’airbag supplementare protezionefrontale può ferire il bambino in modo grave o ad-dirittura mortale. (Vedere “Sistemi di ritenuta perbambini” nelle pagine precedenti di questo capi-tolo.)

SSS0007Z

SSS0008Z

SSS0009Z

SSS0099Z

SSS0100Z

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-33

ATTENZIONE

• Gli airbag laterali di solito non si gonfiano in casodi collisione frontale, tamponamento, ribaltamen-to o collisione laterale di lieve entità. Indossaresempre le cinture di sicurezza per ridurre il rischiodi lesioni gravi in caso di incidente.

• Gli airbag a tendina protezione laterale di solitonon si gonfiano in caso di collisione frontale, tam-

ponamento, ribaltamento, o collisione laterale dilieve entità. Indossare sempre le cinture di sicu-rezza per ridurre il rischio o la gravità delle lesioniriportate in caso di incidente (tranne Russia eUcraina).

• Gli airbag a tendina protezione laterale e antiribal-tamento di solito non si gonfiano in caso di colli-sione frontale, tamponamento o collisione latera-le di lieve entità. Indossare sempre le cinture disicurezza per ridurre il rischio o la gravità dellelesioni riportate in caso di incidente (per Russia eUcraina).

• Le cinture di sicurezza, gli airbag laterali e gli air-bag a tendina protezione laterale e antiribalta-mento sono più efficaci se l’occupante è sedutodiritto e ben appoggiato allo schienale. Gli airbaglaterali, gli airbag a tendina protezione laterale egli airbag a tendina protezione laterale e antiribal-tamento si gonfiano con grande forza. Se l’occu-pante non indossa la cintura di sicurezza, se è se-duto con il busto piegato in avanti o di lato, o se sitrova in una posizione comunque scorretta, il ri-schio di riportare lesioni o di morire in caso di inci-dente è maggiore.

• Non consentire a nessun passeggero di tenere lemani, le gambe o il viso vicino agli airbag laterali,gli airbag a tendina protezione laterale e gli airbaga tendina protezione laterale e antiribaltamento,collocati sui fianchi degli schienali dei sedili ante-riori, o vicino ai montanti laterali del tetto. Nonconsentire ai passeggeri seduti sul sedile anterio-

SSS0059AZ

SSS0140Z

SSS0159Z

SSS0162Z

1-34 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

re o sui sedili posteriori di allungare le mani fuoridai finestrini o di appoggiarsi alle porte. Le figureriportate mostrano alcuni esempi di posizioni pe-ricolose che si possono assumere durante la mar-cia.

• I passeggeri seduti sui sedili posteriori non devo-no reggersi allo schienale dei sedili anteriori. Segli airbag laterali, gli airbag a tendina protezionelaterale e gli airbag a tendina protezione laterale eantiribaltamento si gonfiano, è possibile riportaregravi lesioni. Fare molta attenzione in presenza dibambini e accertarsi che siano sempre legati ade-guatamente.

• Non usare fodere coprisedile sullo schienale deisedili anteriori. perché potrebbero compromette-re il funzionamento degli airbag laterali.

Sistema delle cinture di sicurezza conpretensionatoreIl sistema delle cinture di sicurezza con preten-sionatore potrebbe in determinati tipi di colli-sione attivarsi congiuntamente al sistema air-bag.

Collaborando con i riavvolgitori delle cinture disicurezza anteriori e posteriori e con gli anco-raggi anteriori laterali del bacino, aiuta a ten-dere la cintura di sicurezza nel momento in cui ilveicolo è coinvolto in determinati tipi di colli-sione, trattenendo gli occupanti dei sedili ante-

riori e posteriori. (Vedere “Sistema delle cinture disicurezza con pretensionatore” più avanti in questocapitolo.)

Etichette di avvertenza airbag

Le etichette di avvertenza relative al sistemaairbag frontale protezione torace sono appostenel veicolo come illustrato in figura.

L’etichetta di avvertenzaj1 è apposta sulla su-perficie dell’aletta parasole lato guida e/o latopasseggero.

L’etichetta di avvertenzaj2 è apposta sul cru-scotto dalla parte del passeggero.

Questa etichetta avvisa di non montare un seg-giolino per bambini rivolto nel senso inverso dimarcia sul sedile del passeggero anteriore, inquanto tale sistema di ritenuta potrebbe cau-sare gravi lesioni al bambino in caso di attiva-zione dell’airbag durante una collisione.

L’etichettaj1 porta il seguente avviso:

“Non installare MAI un seggiolino per bambinirivolto nel senso inverso di marcia su un sediledotato di AIRBAG, SALVO PRECEDENTE DISATTI-VAZIONE dell’airbag; altrimenti si rischiano LE-SIONI GRAVI o MORTE al bambino in caso di inci-dente.”

In caso di veicoli dotati di airbag protezionefrontale per passeggero anteriore, installare unseggiolino rivolto nel senso inverso di marciaesclusivamente sui sedili posteriori.

Durante l’installazione di un seggiolino sul vei-colo, attenersi sempre alle istruzioni di montag-gio fornite dal costruttore del seggiolino. Per ul-teriori informazioni, vedere “Sistemi di ritenuta perbambini” nelle pagine precedenti di questo capitolo.

SSS1023Z

Ubicazione delle etichette

JVR0243XZ

Etichetta di avvertenza airbag

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-35

Spia di avvertimento airbag SRS

La spia di avvertimento airbag SRS, con la visua-lizzazione m nel quadro strumenti, esegue ilmonitoraggio di tutti i circuiti del sistema air-bag, del sistema di pretensionamento delle cin-ture di sicurezza e di tutti i cablaggi correlati.

Portando l’interruttore di accensione in posizio-ne “ON”, la spia airbag SRS si accende per circa7 secondi e quindi si spegne. Questo indica chei sistemi airbag SRS sono operativi.

In presenza di una delle seguenti condizioni, ilsistema airbag e/o il sistema delle cinture di si-curezza con pretensionatore necessitano di ri-parazione:

• La spia airbag di avvertimento SRS rimane accesadopo circa 7 secondi.

• La spia di avvertimento airbag SRS lampeggia adintermittenza.

• La spia di avvertimento airbag SRS non si accende.

In presenza di tali condizioni, il sistema airbage/o il sistema delle cinture di sicurezza con pre-tensionatore potrebbero non funzionare corret-tamente. È pertanto necessario farli controllaree eventualmente riparare. Rivolgersi immedia-tamente a un Centro INFINITI o un’officina quali-ficata.

SPA1097Z

1-36 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

SISTEMI AIRBAG SUPPLEMENTARI1. Sensore della zona d’urto

2. Moduli airbag anteriori

3. Interruttore dell’airbag per passeggeroanteriore

4. Moduli airbag laterali supplementari

5. Airbag a tendina protezione laterale eantiribaltamento (per Russia e Ucraina)

6. Detonatori degli airbag a tendinaprotezione laterale e antiribaltamento (perRussia e Ucraina)

7. Sensori di pressione nella porta (perRussia e Ucraina)

8. Sensori satellitari

9. Riavvolgitori delle cinture di sicurezza conpretensionatore

10. Unità diagnostica a sensori

11. Pretensionatori del bacino sulle cinturelaterali

ATTENZIONE

• Non collocare niente sull’imbottitura del volante,sul quadro strumenti e in prossimità delle mostri-ne delle porte anteriori e dei sedili anteriori. Noncollocare oggetti tra l’occupante e l’imbottitura delvolante, sul quadro strumenti e vicino alle mostri-ne delle porte anteriori e ai sedili anteriori. L’even-tuale oggetto presente potrebbe diventare un pe-ricoloso proiettile e causare lesioni in caso di atti-vazione dell’airbag.

• Immediatamente dopo il gonfiaggio, alcuni com-ponenti del sistema airbag sono molto caldi. Nontoccarli per evitare gravi ustioni.

• Non apportare modifiche non autorizzate ai com-ponenti o al cablaggio dei sistemi airbag. Questoper prevenire l’attivazione accidentale degli air-bag o il danneggiamento dei sistemi.

• Non apportare modifiche non autorizzate all’im-pianto elettrico, alle sospensioni, alla strutturadell’avantreno o alle fiancate del veicolo. Si po-trebbe altrimenti compromettere il corretto funzio-namento dei sistemi airbag.

NIC2942

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-37

• Una manomissione dei sistemi airbag può portarea gravi lesioni personali. La manomissione inclu-de eventuali modifiche al volante o alla plancia po-sando dei materiali sopra o sull’imbottitura del vo-lante, intorno o sopra la plancia portastrumenti,oppure installando dei profilati aggiuntivi intornoai sistemi airbag supplementari.

• Qualsiasi intervento sui sistemi airbag supple-mentari o in loro prossimità deve essere eseguitoesclusivamente da un Centro INFINITI o un’officinaqualificata. Il cablaggio SRS non deve essere mo-dificato o scollegato. Non utilizzare apparecchia-ture di prova elettriche e dispositivi di sondaggionon autorizzati sui sistema airbag.

• I connettori del cablaggio SRS sono facilmenteidentificabili tramite l’isolante di colore giallo e/oarancione.

All’attivazione degli airbag viene generato unboato seguito dallo scarico di fumo. Questo fu-mo non è nocivo e non indica un incendio. Tutta-via bisogna fare attenzione a non inalarlo, inquanto potrebbe causare irritazione e soffoca-mento. Persone con problemi respiratori devo-no essere portate immediatamente all’aria fre-sca.

Airbag supplementari protezionefrontaleL’airbag protezione frontale per conducente èalloggiato al centro del volante. L’airbag prote-zione frontale per passeggero anteriore è collo-cato nel cruscotto, sopra il cassetto portaogget-ti.

Gli airbag supplementari protezione frontale so-no progettati per gonfiarsi in caso di collisionefrontale grave, sebbene possano intervenire an-che in altri tipi di collisioni, se le forze generatesono simili a quelle di una collisione frontale. Indeterminate collisioni frontali, essi potrebberoanche non gonfiarsi. La presenza di danni al vei-colo (o la mancanza di essi) non sempre è indi-cazione di un funzionamento corretto del siste-ma airbag supplementare protezione frontale.

Spia di stato dell’airbag passeggero anteriore:

La spia di stato dell’airbag per passeggero ante-riore si trova nel quadro strumenti.

Dopo aver portato l’interruttore di accensione inposizione “ON”, le spie di stato ON e OFF dell’air-bag per passeggero anteriore si accendono equindi si spengono, oppure rimangono accese,a seconda dello stato dell’airbag per passegge-ro anteriore.

SSS1099Z

Spia OFF (disattivato)

JVR0264XZ

Spia ON (attivato)

1-38 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

• Portando l’interruttore di accensione in posizione“ON” mentre è operativo l’airbag per passeggeroanteriore, la spia di stato OFF dell’airbag per pas-seggero anteriore (m ) si spegne dopo circa 7secondi.

La spia di stato ON dell’airbag per passeg-gero anteriore (m ) si accende e quindi sispegne dopo 1 minuto quando l’interruttoredell’airbag per passeggero anteriore è in po-sizione “ON”.

• Portando l’interruttore di accensione in posizione“ON” mentre non è operativo l’airbag per passeg-gero anteriore, la spia di stato ON dell’airbag perpasseggero anteriore (m ) si spegne dopo circa7 secondi.

La spia di stato OFF dell’airbag per passeg-gero anteriore (m ) si accende e rimane ac-cesa finché l’interruttore dell’airbag per pas-seggero anteriore sarà in posizione “OFF”.

Nel caso in cui la spia di stato dell’airbag perpasseggero anteriore dovesse funzionare diver-samente rispetto a quanto descritto sopra, l’air-bag anteriore potrebbe presentare qualche pro-blema di funzionamento. Fare controllare edeventualmente riparare il sistema presso unCentro INFINITI o un’officina qualificata il piùpresto possibile.

Interruttore dell’airbag per passeggeroanteriore:

L’airbag del passeggero anteriore può esseredisattivato mediante il relativo interruttorejAcollocato nel cassetto portaoggetti.

Per disattivare (OFF) l’airbag del passeggero an-teriore:

1. Portare l’interruttore di accensione in posi-zione “OFF”.

2. Aprire il cassetto della consolle e inserire lachiave meccanica nell’interruttore dell’air-bag passeggero anteriore. Per il funziona-mento della chiave meccanica, vedere“Chiavi” nel capitolo “3. Controlli e regolazioni pri-ma della partenza”.

3. Premere e girare la chiave sulla posizione“OFF”.

4. Portare l’interruttore di accensione in posi-zione “ON”. La spia di stato OFF dell’airbagper passeggero anteriore (m ) si accendee rimane accesa.

Per attivare (ON) l’airbag del passeggero ante-riore:

1. Portare l’interruttore di accensione in posi-zione “OFF”.

2. Aprire il cassetto della consolle e inserire lachiave meccanica nell’interruttore dell’air-bag passeggero anteriore.

3. Premere e girare la chiave sulla posizione“ON”.

4. Portare l’interruttore di accensione in posi-zione “ON”. La spia di stato ON dell’airbagper passeggero anteriore (m ) si accende.

5. Dopo 1 minuto, la spia di stato ON dell’airbagper passeggero anteriore (m ) si spegne.

JVR0375XZ

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-39

Sistema airbag supplementareprotezione laterale

Gli airbag laterali sono integrati nel lato esternodegli schienali dei sedili anteriori.

Gli airbag laterali sono progettati per gonfiarsiin caso di collisione laterale violenta, sebbenepossano intervenire anche in altri tipi di colli-sioni, se le forze generate sono simili a quelle diuna collisione laterale. In determinate collisionilaterali, essi potrebbero anche non gonfiarsi. Lapresenza di danni al veicolo (o la mancanza diessi) non sempre è indicazione di un funziona-mento corretto del sistema airbag laterale.

Sistema airbag a tendina protezionelaterale e antiribaltamento (perRussia e Ucraina)Gli airbag a tendina protezione laterale e antiri-baltamento sono montati nei montanti del tetto.

Gli airbag a tendina protezione laterale e antiri-baltamento sono progettati per gonfiarsi in ca-so di collisione laterale grave o di ribaltamentodel veicolo, sebbene possano intervenire anchein altri tipi di collisione, se le forze generate so-no simili a quelle di una collisione laterale o diun ribaltamento del veicolo. In determinate col-lisioni laterali o in casi particolari di ribaltamen-to del veicolo, essi potrebbero anche non gon-fiarsi. La presenza di danni al veicolo (o la man-canza di essi) non sempre è indicazione di unfunzionamento corretto del sistema airbag atendina protezione laterale e antiribaltamento.

Sistema airbag a tendina protezionelaterale (tranne Russia e Ucraina)Gli airbag a tendina protezione laterale sonomontati nei montanti del tetto.

Gli airbag a tendina protezione laterale sonoprogettati per gonfiarsi in caso di collisione la-terale grave, sebbene possano intervenire an-che in altri tipi di collisioni, se le forze generatesono simili a quelle di una collisione laterale. Indeterminate collisioni laterali, essi potrebberoanche non gonfiarsi. La presenza di danni al vei-colo (o la mancanza di essi) non sempre è indi-

cazione di un funzionamento corretto del siste-ma airbag a tendina protezione laterale.

SISTEMA DELLE CINTURE DISICUREZZA CON PRETENSIONATORE

ATTENZIONE

• La cintura di sicurezza con pretensionatore nonpuò essere riutilizzata dopo l’attivazione. Essa vasostituita insieme al riavvolgitore e alla fibbia.

• Se il veicolo viene coinvolto in una collisione fron-tale ma il pretensionatore non si attiva, far verifi-care l’efficienza del sistema e, se necessario, farlosostituire presso un Centro INFINITI o un’officinaqualificata.

• Non apportare modifiche non autorizzate ai com-ponenti o al cablaggio del sistema delle cinture disicurezza con pretensionatore. Questo per evitarel’attivazione accidentale della cintura di sicurezzacon pretensionatore o di comprometterne il fun-zionamento.

• Qualsiasi intervento sul sistema delle cinture disicurezza con pretensionatore o in sua prossimitàdeve essere effettuato esclusivamente da un Cen-tro INFINITI o un’officina qualificata. Il cablaggioSRS non deve essere modificato o scollegato. Nonutilizzare attrezzature elettriche di prova o testernon autorizzati sul sistema delle cinture di sicu-rezza con pretensionatore.

SSS0521Z

1-40 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

• Qualora occorra smaltire un pretensionatore o rot-tamare il veicolo, rivolgersi ad un Centro INFINITI oun’officina qualificata. Le procedure corrette dismaltimento dei pretensionatori sono descrittenel Manuale di assistenza INFINITI appropriato.Procedure di smaltimento eseguite in modo impro-prio possono portare a lesioni personali.

Il sistema delle cinture di sicurezza con preten-sionatore potrebbe in determinati tipi di colli-sione attivarsi congiuntamente al sistema air-bag.

Collaborando con i riavvolgitori delle cinture disicurezza, aiuta a tendere la cintura di sicurezzanel momento in cui il veicolo è coinvolto in de-terminati tipi di collisione, trattenendo gli occu-panti dei sedili anteriori e posteriori.

Il pretensionatore è alloggiato insieme al riav-volgitore e all’ancoraggio delle cinture di sicu-rezza anteriori e posteriori. Al fine del loro im-piego, le cinture dotate di questo dispositivonon hanno differenze rispetto a quelle che nesono prive.

Al momento dell’attivazione del pretensionato-re della cintura di sicurezza, si sente un boato,seguito dallo scarico di fumo. Questo fumo nonè nocivo e non indica un incendio. Tuttavia biso-gna fare attenzione a non inalarlo, in quanto po-trebbe causare irritazione e soffocamento. Per-sone con problemi respiratori devono essereportate immediatamente all’aria fresca.

PROCEDURA DI RIPARAZIONE ESOSTITUZIONE

ATTENZIONE

• Una volta che gli airbag anteriori, gli airbag late-rali, gli airbag a tendina protezione laterale o gliairbag a tendina protezione laterale e antiribalta-mento si sono gonfiati, i moduli airbag non funzio-neranno più e dovranno essere sostituiti. La sosti-tuzione del modulo airbag dovrà essere affidataad un Centro INFINITI o un’officina qualificata. Nonè possibile riparare un modulo airbag una voltaattivato.

• In caso di danni all’avantreno o alle fiancate delveicolo, i sistemi airbag devono essere ispezionatida un Centro INFINITI o un’officina qualificata.

• Per lo smaltimento del sistema SRS o in caso dirottamazione del veicolo, rivolgersi ad un CentroINFINITI o un’officina qualificata. Le corrette pro-cedure di smaltimento del pretensionatore sonoriportate nel relativo manuale di assistenzaINFINITI. Procedure di smaltimento eseguite in mo-do improprio possono portare a lesioni personali.

Gli airbag anteriori, gli airbag laterali, gli airbaga tendina protezione laterale o gli airbag a ten-dina protezione laterale e antiribaltamento e lecinture di sicurezza con pretensionatore sonoprogettati per attivarsi una sola volta. A titoloindicativo, la spia di avvertimento airbag SRSrimane illuminata dopo l’attivazione, purché la

spia stessa non sia danneggiata. La riparazionee la sostituzione del sistema airbag SRS devonoessere affidate esclusivamente ad un CentroINFINITI o un’officina qualificata.

Qualora vengano effettuati lavori di manuten-zione sul veicolo, è necessario richiamare l’at-tenzione del tecnico sulla presenza del sistemaairbag, delle cinture di sicurezza con pretensio-natore e della relativa componentistica. Quan-do si lavora sotto il cofano o all’interno del vei-colo, l’interruttore di accensione deve esseresempre in posizione “LOCK”.

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-41

In determinate collisioni frontali che vedono im-plicato un pedone, il cofano a scatto ne salva-guarda l’incolumità riducendo notevolmente lelesioni alla testa del pedone. In caso di determi-nate collisioni frontali, una piccola carica piro-tecnica solleva il bordo del cofano alla base delparabrezza, creando una “zona tampone” fra ilcofano stesso e il vano motore, per ridurre l’im-patto con il pedone.

Il cofano a scatto si attiva in determinati urtifrontali con pedoni o oggetti, quando il veicolosta viaggiando ad una certa velocità. La velocitàdi attivazione del cofano a scatto dipende dallatipologia del veicolo. Durante la guida, il cofanoa scatto potrebbe attivarsi in seguito ad unoscontro che implica il lato inferiore del veicolo odel paraurti. Il sistema viene attivato quandol’impatto della collisione raggiunge una deter-minata intensità, anche se tale collisione si svol-ge in assenza di danni al paraurti anteriore.

Il cofano a scatto funziona soltanto con l’inter-ruttore di accensione in posizione “ON”. Conl’interruttore di accensione in posizione “ON”,la spia di avvertimento del cofano a scatto siaccende per circa 7 secondi e quindi si spegne.Questo indica che il cofano a scatto è operativo.(Vedere “Spie di avvertimento, spie di controllo e se-gnali acustici” nel capitolo “2. Strumentazione e co-mandi”.)

ATTENZIONE

• Il cofano a scatto non si attiva in caso di impattolaterale, tamponamento o cappottamento.

• Il cofano a scatto probabilmente non si attiva nem-meno in caso di collisione con impatto in corri-spondenza degli angoli del paraurti anteriore.

• Non apportare modifiche non autorizzate ai com-ponenti, compresi il cofano e il paraurti anteriore,né al cablaggio del sistema a scatto del cofano.Questo per evitare l’attivazione accidentale o im-propria, o danni al sistema a scatto del cofano.

• Qualsiasi intervento sul sistema a scatto del cofa-no deve essere affidato a un Centro INFINITI o un’of-ficina qualificata. Non modificare o scollegare ilcablaggio del sistema a scatto del cofano. Non im-piegare apparecchiature di prova elettriche e di-spositivi di sondaggio non autorizzati sul sistemaa scatto del cofano. Questo potrebbe compromet-tere il corretto funzionamento del cofano a scattoe provocare l’attivazione accidentale o impropriadel sistema.

• Non tirare la maniglia di sgancio del cofano né ab-bassare il cofano dopo l’attivazione del sistema ascatto. Non rispettando questa precauzione, sipossono riportare lesioni o si possono causaredanni al cofano dato che non si può chiudere ma-nualmente il cofano dopo l’attivazione del siste-ma. In caso di attivazione del sistema a scatto delcofano, rivolgersi ad un Centro INFINITI o un’offi-cina qualificata.

• Se occorre procedere allo smaltimento del sistemaa scatto del cofano o alla rottamazione del veicolo,contattare un Centro INFINITI o un’officina qualifi-cata. Le procedure per uno smaltimento correttodel cofano a scatto sono descritte nel relativo Ma-nuale di assistenza INFINITI. Procedure di smalti-mento eseguite in modo improprio possono por-tare a lesioni personali.

• Il cofano a scatto non può essere riutilizzato dopol’attivazione. Per la sostituzione rivolgersi a unCentro INFINITI o un’officina qualificata. Se il vei-colo è coinvolto in uno scontro frontale senza chesi verifichi l’attivazione del cofano a scatto, avercura di far controllare ed eventualmente sostituireil sistema a scatto del cofano da un Centro INFINITIo un’officina qualificata.

COFANO A SCATTO

1-42 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

PROMEMORIA

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-43

2 Strumentazione e comandiStrumentazione e comandi

Strumenti e indicatori ....................................... 2-2Tachimetro e contachilometri ........................ 2-2Contagiri ..................................................... 2-2Indicatore temperatura liquido refrigerantemotore ........................................................ 2-3Indicatore livello carburante ......................... 2-3Comando luminosità quadro strumenti .......... 2-4Indicatore di posizione cambio automatico(AT) ............................................................. 2-4

Spie di avvertimento, spie di controllo esegnali acustici ................................................ 2-5

Controllo delle spie ...................................... 2-6Spie di avvertimento .................................... 2-6Spie di controllo........................................... 2-12Segnali acustici............................................ 2-15

Display informativo multifunzione...................... 2-16Indicatori di funzionamento .......................... 2-18Indicatori di manutenzione ........................... 2-23Computer di bordo ....................................... 2-25Riconoscimento segnali stradali (se indotazione) ................................................... 2-29Orologio e temperatura aria esterna .............. 2-31

Comando fari e indicatori di direzione ................ 2-32Comando fari ............................................... 2-32Fari autolivellanti ......................................... 2-34Sistema salvabatteria................................... 2-34Sistema di luci adattive (AFS - AdaptiveFront Lighting) (se in dotazione) .................... 2-35Tergifari (se in dotazione) ............................. 2-35Interruttore indicatori di direzione................. 2-36

Interruttore fendinebbia.................................... 2-36Fendinebbia anteriori ................................... 2-36

Fendinebbia posteriori ................................. 2-36Interruttore tergi/lavacristallo ........................... 2-37

Interruttore tergi/lavacristallo....................... 2-37Tergicristallo automatico con sensorepioggia........................................................ 2-38

Interruttore sbrinatore lunotto ........................... 2-39Interruttore dispositivo antighiaccioparabrezza (se in dotazione).............................. 2-40Volante riscaldabile (se in dotazione) ................. 2-41Avvisatore acustico ........................................... 2-41Finestrini.......................................................... 2-42

Alzacristalli elettrici...................................... 2-42Tettuccio apribile (se in dotazione)..................... 2-44

Tettuccio apribile elettrico ............................ 2-45Prese di corrente .............................................. 2-46Vano portaoggetti ............................................. 2-47

Cassetto portaoggetti ................................... 2-47Cassetto della consolle................................. 2-47Contenitore portaoggetti .............................. 2-48Portaocchiali................................................ 2-48Portabiglietti ............................................... 2-48Portabicchieri .............................................. 2-48Portabottiglie in gomma ............................... 2-49Ganci appendiabiti ....................................... 2-49Ganci nel bagagliaio..................................... 2-50

Alette parasole ................................................. 2-50Luce di cortesia ................................................ 2-51Luci interne ...................................................... 2-51

Faretti di lettura ........................................... 2-51Luce della consolle ....................................... 2-51Interruttore di controllo luci interne............... 2-51Luci sullo specchietto di cortesia................... 2-52

Luce bagagliaio............................................ 2-52Sistema salvabatteria................................... 2-52

NOTA

Per una panoramica vedere “Quadro strumenti” nelcapitolo “0. Indice illustrato” e “Strumenti eindicatori” nel capitolo “0. Indice illustrato”.

Le lancette degli indicatori possono subire leg-geri movimenti dopo aver premuto l’interrutto-re di accensione sulla posizione “OFF”. Ciò nonindica la presenza di un guasto.

TACHIMETRO E CONTACHILOMETRI

Tachimetro

Il tachimetro indica la velocità del veicolo (km/ho miglia/h).

Contachilometri totale/doppiocontachilometri parziale

Il contachilometri/doppio contachilometri par-ziale è visualizzato nel display informativo mul-tifunzione quando l’interruttore di accensionesi trova in posizione “ON”.

Il contachilometri totalej1 visualizza la distan-za totale percorsa dal veicolo.

Il doppio contachilometri parzialej2 visualizzala distanza percorsa durante i singoli viaggi.

Cambiare la visualizzazione del doppiocontachilometri parziale:

Premere l’interruttore <TRIP RESET>j3 sul latodestro o sinistro del quadro strumenti per cam-biare il display nel modo seguente:

TRIP A → TRIP B → TRIP A

Azzeramento del doppio contachilometriparziale:

Premere l’interruttore <TRIP RESET>j3 per piùdi 1 secondo per azzerare il contachilometri par-ziale.

CONTAGIRI

Il contagiri indica il regime motore in giri al mi-nuto (g/min). Non far girare il motore a un regi-me contrassegnato dal settore rossoj1 .

Il settore rosso varia a seconda del modello.JVI0732XZ

JVI0771XZ

JVI0768XZ

STRUMENTI E INDICATORI

2-2 Strumentazione e comandi

INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDOREFRIGERANTE MOTORE

L’indicatore di temperatura liquido refrigerantemotore indica la temperatura del liquido refri-gerante del motore.

La temperatura del liquido refrigerante è consi-derata normale quando la lancetta punta un va-lore compreso nel settorej1 mostrato in figura.

La temperatura del liquido refrigerante varia infunzione della temperatura esterna e delle con-dizioni di guida.

AVVERTENZA

• Se l’indicatore rivela che la temperatura del refri-gerante si avvicina ai valori massimi (H) dell’escur-sione normale, moderare la velocità del veicolo inmodo da abbassare la temperatura.

• Se l’indicatore supera i valori normali, fermare ilveicolo non appena le condizioni di sicurezza loconsentono e fare girare il motore al minimo.

• Se il motore è surriscaldato, il mancato arresto delveicolo può danneggiare gravemente il motore.(Vedere “Surriscaldamento del motore” nel capi-tolo “6. In caso di emergenza” per le precau-zioni da prendere immediatamente.)

INDICATORE LIVELLO CARBURANTE

L’indicatore carburante indica il livello appros-simativo di carburante nel serbatoio quandol’interruttore di accensione è in posizione “ON”.

L’ago dello strumento può subire una leggeraoscillazione in frenata, in curva, in accelerazio-ne oppure in salita e in discesa, a causa del mo-vimento del carburante all’interno del serba-toio.

La spia di avvertimento riserva carburante msi accende nel quadro strumenti quando il car-burante nel serbatoio si sta esaurendo. Faretempestivamente il rifornimento di carburante,

preferibilmente prima che la lancetta dell’indi-catore raggiunge la posizione di serbatoio vuo-to (0).

La freccia m indica che lo sportello del boc-chettone di rifornimento carburante è collocatosul lato destro del veicolo.

AVVERTENZA

Fare il rifornimento di carburante prima che la lancet-ta dell’indicatore raggiunge la posizione di serbatoiovuoto (0).

Una piccola riserva di carburante rimane nel ser-batoio quando la lancetta dell’indicatore rag-giunge la posizione di vuoto (0).

JVI0767XZ

JVI0640XZ

Strumentazione e comandi 2-3

COMANDO LUMINOSITÀ QUADROSTRUMENTI

Il comando della luminosità del quadro stru-menti può essere usato con l’interruttore di ac-censione in posizione “ON”. Azionando il pul-sante, il display informativo multifunzione pas-sa alla modalità di regolazione della luminosità.

Premere il lato + dell’interruttorejA per aumen-tare la luminosità delle luci del cruscotto e delquadro strumenti. La barraj1 si muove verso illato +.

Premere il lato - dell’interruttorejB per atte-nuare le luci. La barra j1 si muove verso illato −.

Quando la luminosità raggiunge il livello mas-simo o minimo, si sente un bip.

Non agendo per più di 5 secondi sul pulsantedella luminosità, il display informativo multifun-zione ritorna alla schermata normale.

INDICATORE DI POSIZIONE CAMBIOAUTOMATICO (AT)L’indicatore di posizione del cambio automatico(AT) indica la posizione della leva del cambioquando l’interruttore di accensione è in posizio-ne “ON”. (Vedere “33. Indicatore di posizione cam-bio automatico (AT)” più avanti in questo capitolo e“Guida con cambio automatico (AT)” nel capitolo“5. Partenza e guida”.)

JVI0644XZ

JVI0937XZ

2-4 Strumentazione e comandi

Spia di avvertimento sistemaantibloccaggio freni (ABS)

Spia di avvertimento cintura disicurezza Spia abbaglianti

Spia di avvertimento freni Spia di avvertimento airbag del sistemadi ritenuta supplementare (SRS) Spia di malfunzionamento (MI)

Spia di avvertimento ricarica

Spia di avvertimento controllo delladinamica del veicolo (VDC) (per Russia eUcraina)/spia di avvertimento controlloelettronico di stabilità (ESP) (perEuropa)

Spia fendinebbia posteriore

Spia di avvertimento sistema difrenata d’emergenza* Spia anabbaglianti Spia antifurto

Spia di avvertimento riservacarburante Spia di controllo bloccaggio porte Spia luci di posizione

Spia di avvertimento bassa pressionepneumatici Spia luminosa guida ECO*

Spia luminosa sistema Stop/Start (perEuropa)/spia luminosa sistemaautomatico di spegnimento al minimo(per Russia e Ucraina)*

Spia di avvertimento principale Spia fendinebbia anteriori Spia indicatori di direzione/lampeggiatori di emergenza

Spia di avvertimento cofano a scatto Spia di stato dell’airbag passeggeroanteriore

Spia di controllo della dinamica delveicolo (VDC) OFF (per Russia eUcraina)/spia di controllo elettronicodi stabilità (ESP) OFF (per Europa)

Spia di avvertimento servosterzo Spia di controllo assistenzaabbaglianti* *: se in dotazione

SPIE DI AVVERTIMENTO, SPIE DI CONTROLLO E SEGNALI ACUSTICI

Strumentazione e comandi 2-5

CONTROLLO DELLE SPIECon tutte le porte chiuse, azionare il freno distazionamento, allacciare le cinture di sicurezzae premere l’interruttore di accensione in posi-zione “ON” senza avviare il motore. Le seguentispie (se in dotazione) si accendono: m ,m ,m , m , m

Le seguenti spie (se in dotazione) si accendonobrevemente e poi si spengono: m , m , m ,m , m , m , m

In caso di mancata accensione di una spia o fun-zionamento diverso da quello descritto, si po-trebbe trattare di una lampadina bruciata e/oun guasto al sistema. Fare controllare ed even-tualmente riparare il sistema presso un CentroINFINITI o un’officina qualificata il più prestopossibile.

Anche alcuni indicatori e avvisi vengono visua-lizzati nel display informativo multifunzione si-tuato tra il tachimetro e il contagiri. (Vedere “Di-splay informativo multifunzione” nel capitolo “2. Stru-mentazione e comandi”.)

SPIE DI AVVERTIMENTO

Spia di avvertimento sistemaantibloccaggio freni (ABS)

Quando l’interruttore di accensione è in posi-zione “ON”, la spia del sistema antibloccaggio(ABS) si accende e poi si spegne. Ciò indica chel’ABS è operativo.

Se la spia ABS si accende mentre il motore girao durante la marcia, può indicare un’anomalianel funzionamento del sistema ABS. Far control-lare il sistema da un Centro INFINITI o un’officinaautorizzata.

In caso di guasto all’ABS, la funzione antibloc-caggio viene disattivata. L’impianto frenantecontinua a funzionare regolarmente, senza l’as-sistenza della funzione antibloccaggio. (Vedere“Sistema antibloccaggio freni (ABS)” nel capitolo“5. Partenza e guida”.)

Spia di avvertimento freni

ATTENZIONE

• Se il livello del liquido freni è inferiore alla tacca dilivello minimo sul serbatoio, non utilizzare il vei-colo prima di aver fatto controllare l’impianto fre-nante presso un Centro INFINITI o un’officina qua-lificata.

• Far trainare il veicolo anche se si ritiene che siapossibile guidare, perché potrebbe essere perico-loso.

• L’uso del pedale del freno con il motore spento e/ocon una quantità insufficiente di liquido freni puòcausare un aumento dello spazio d’arresto e richie-dere oltre ad una forza maggiore da esercitare sulpedale, una corsa maggiore del pedale stesso.

La spia di avvertimento dei freni indica le condi-zioni del freno di stazionamento, un livello in-sufficiente del liquido freni nell’impianto fre-nante o un’anomalia nel sistema antibloccaggiofreni (ABS).

Indicatore di avvertimento freno di staziona-mento:

Quando l’interruttore di accensione è portato inposizione “ON” mentre il freno di stazionamen-to è azionato, la spia di avvertimento del frenosi accende. Rilasciando il freno di stazionamen-to, la spia dei freni si spegne.

Se non si rilascia completamente il freno di sta-zionamento, la spia di avvertimento rimane ac-cesa. Prima di partire, controllare che la spia diavvertimento dei freni si sia spenta. (Vedere“Freno di stazionamento” nel capitolo “3. Controlli eregolazioni prima della partenza”.)

Spia di avvertimento basso livello liquidofreni:

Se la spia si illumina a motore acceso o durantela marcia e il freno di stazionamento non è inse-rito, può indicare che il livello del liquido freninon sia sufficiente.

Se la spia si illumina durante la marcia, fermarsinon appena possibile. Spegnere il motore e con-trollare il livello del liquido freni. Se il livello delliquido freni è al minimo, rabboccare secondonecessità. (Vedere “Liquido freni” nel capitolo“8. Manutenzione e operazioni a cura dell’utente”.)

2-6 Strumentazione e comandi

Se il livello del liquido freni è sufficiente, farecontrollare al più presto l’impianto frenantepresso un Centro INFINITI o un’officina qualifi-cata.

Spia di avvertimento sistema ABS (antibloc-caggio freni):

Se le spie di avvertimento dei freni e del sistemaABS si accendono ambedue, mentre il freno distazionamento risulta disinnestato e il livello delliquido freni è sufficiente, è possibile che l’ABSnon funzioni correttamente. Fare controllare edeventualmente riparare il sistema al più prestopresso un Centro INFINITI o un’officina qualifi-cata. (Vedere “ Spia di avvertimento sistema anti-bloccaggio freni (ABS)” nelle pagine precedenti di que-sto capitolo.)

Spia di avvertimento ricaricaCon l’interruttore di accensione in posizione“ON”, la spia di avvertimento ricarica batteria siaccende. La spia di avvertimento ricarica si spe-gne in seguito all’avviamento del motore. Que-sto indica che il sistema di ricarica è operativo.

Se la spia di avvertimento ricarica si accende amotore acceso o durante la marcia, è possibileche il sistema di ricarica non funzioni corretta-mente e che potrebbe essere necessaria una ri-parazione.

Se la spia si accende durante la marcia, fermarsinon appena possibile. Spegnere il motore e con-trollare la cinghia dell’alternatore. Se la cinghia

dell’alternatore è lenta, rotta o mancante, far ri-parare il sistema di ricarica. (Vedere “Cinghie ditrasmissione” nel capitolo “8. Manutenzione e opera-zioni a cura dell’utente”.)

Se la cinghia dell’alternatore appare in buonecondizioni, ma la spia di ricarica rimane accesa,far controllare il sistema presso un CentroINFINITI o un’officina qualificata il più prestopossibile.

AVVERTENZA

Non continuare a viaggiare in caso di allentamento,rottura o mancanza della cinghia dell’alternatore.

Spia di avvertimento sistemadi frenata d’emergenza (se indotazione)

Quando l’interruttore di accensione è portato inposizione “ON”, la spia di avvertimento del si-stema Forward Emergency Braking si accende.Dopo aver avviato il motore, la spia di avverti-mento del sistema di frenata d’emergenza sispegne.

Questa spia si accende quando il sistema di fre-nata d’emergenza è impostato su OFF nel di-splay inferiore.

Se la spia si accende quando il sistema di fre-nata d’emergenza è impostato su ON, potrebbeindicare che il sistema non sia disponibile. Ve-

dere “Sistema di frenata d’emergenza (Forward Emer-gency Braking) (se in dotazione)” nel capitolo “5. Par-tenza e guida” per ulteriori dettagli.

Spia di avvertimento riservacarburante

Questa spia si accende quando il carburante nelserbatoio sta per esaurirsi. Fare il rifornimentodi carburante non appena possibile, preferibil-mente prima che l’indicatore raggiunga la posi-zione di serbatoio vuoto (0).

Quando l’indicatore carburante raggiunge laposizione di serbatoio vuoto (0), una piccolaquantità di carburante è rimasta nel serbatoio.

Spia di avvertimento bassapressione pneumatici

Quando l’interruttore di accensione è portato inposizione “ON”, la spia di avvertimento bassapressione pneumatici si accende e quindi si spe-gne. Questo indica che il sistema di avvertimen-to bassa pressione degli pneumatici è operati-vo.

Questa spia si accende in presenza di una bassapressione degli pneumatici, uno pneumatico aterra o un malfunzionamento nel sistema di av-vertimento pressione pneumatici.

Il sistema di monitoraggio della pressione deglipneumatici (TPMS) è un sistema che controlla lapressione dell’aria all’interno di ciascuno pneu-matico.

Strumentazione e comandi 2-7

Avvertimento pressione pneumatici bassa:

Se si guida il veicolo con pneumatici insufficien-temente gonfiati, la spia di avvertimento si ac-cende. L’avvertimento [Pressione pneumaticibassa] appare anche sul display informativomultifunzione.

In caso di accensione della spia di avvertimentobassa pressione, è opportuno fermarsi e rego-lare la pressione degli pneumatici al valore aFREDDO, indicato sulla relativa targhetta deglipneumatici. Usare un manometro per control-lare la pressione degli pneumatici.

La spia di avvertimento bassa pressione pneu-matici non si spegne automaticamente dopoaver regolato la pressione dello pneumatico. Do-po aver gonfiato lo pneumatico alla pressioneraccomandata, resettare le pressioni di gonfiag-gio degli pneumatici registrate nel veicolo, quin-di guidare il veicolo a una velocità superiore a25 km/h (16 miglia/h).

Queste operazioni sono necessarie per attivareil sistema TPMS e disattivare la spia di avverti-mento bassa pressione pneumatici.

Il ripristino del sistema TPMS va eseguito inoltredopo la sostituzione di uno pneumatico o unaruota, o dopo la rotazione degli pneumatici.

Successivamente a una variazione della tempe-ratura esterna, la spia di avvertimento bassapressione pneumatici potrebbe accendersi an-che se la pressione degli pneumatici è stata re-

golata correttamente. Quando gli pneumaticisono freddi, regolare nuovamente la loro pres-sione al valore a FREDDO raccomandato, quindiresettare il sistema TPMS.

Se la spia di avvertimento bassa pressionepneumatici dovesse rimanere accesa dopo avereseguito la procedura di reset, potrebbe indi-care un eventuale guasto al sistema TPMS. Farcontrollare il sistema da un Centro INFINITI oun’officina autorizzata.

Per ulteriori informazioni, vedere “Sistema di mo-nitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS)”nel capitolo “5. Partenza e guida” e “Display informa-tivo multifunzione” più avanti in questo capitolo.

Avvertimento Pneumatici a terra:

L’avvertimento pneumatico a terra avverte in ca-so di foratura di uno pneumatico.

Guidando il veicolo con uno o più pneumaticisgonfi, la spia di avvertimento bassa pressionepneumatici resterà costantemente accesa e uncicalino suonerà per 10 secondi. Anche l’avver-timento [Pneumatico a terra] appare sul displayinformativo multifunzione.

Il cicalino suonerà soltanto alla prima indicazio-ne di uno pneumatico a terra, mentre la spia diavvertimento sarà continuamente accesa. All’at-tivazione dell’avvertimento pneumatico a terra,fare ripristinare il sistema, nonché controllare eeventualmente sostituire lo pneumatico da unCentro INFINITI o un’officina qualificata. Anche

dopo aver gonfiato lo pneumatico alla pressio-ne specificata a FREDDO, la spia di avvertimentoresterà accesa finché il sistema non verrà ripri-stinato da un Centro INFINITI o un’officina quali-ficata.

In caso di modelli dotati di pneumatici run-flat,si può guidare il veicolo soltanto per un tempolimitato. Vedere “Pneumatici run-flat (antiforatura)”nel capitolo “6. In caso di emergenza” e “Pneumaticirun-flat (antiforatura)” nel capitolo “8. Manutenzionee operazioni a cura dell’utente” per ulteriori detta-gli.

Guasto al sistema TPMS:

Se si verificano delle anomalie di funzionamen-to nel sistema TPMS, la spia di avvertimentobassa pressione pneumatici lampeggerà per cir-ca un minuto quando l’interruttore di accensio-ne viene portato in posizione “ON”. Trascorsoun minuto, la spia rimane accesa. Far control-lare il sistema da un Centro INFINITI o un’officinaautorizzata. L’avvertimento [Pressione pneuma-tici bassa] o l’avvertimento [Pneumatico a terra]non appare se la spia di avvertimento bassapressione pneumatici si accende per indicare unguasto al sistema TPMS.

Per ulteriori informazioni, vedere “Sistema di mo-nitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS)”nel capitolo “5. Partenza e guida”.

2-8 Strumentazione e comandi

ATTENZIONE

• Le onde radio possono influire negativamente sul-le apparecchiature mediche elettriche. Prima del-l’uso, i possessori di pacemaker sono tenuti a in-formarsi presso i fabbricanti di tale apparecchiatu-ra sulla possibilità di interferenze.

• Se la spia non si accende dopo aver premuto su“ON” l’interruttore di accensione, far controllare ilveicolo presso un Centro INFINITI o un’officina qua-lificata non appena possibile.

• Se la spia di avvertimento bassa pressione pneu-matici si accende durante la guida, evitare le ster-zate improvvise e le frenate brusche, moderare lavelocità e accostare al bordo della strada in unpunto sicuro per fermare il veicolo non appenapossibile. La guida del veicolo con gli pneumaticisottogonfiati porta a danni permanenti agli pneu-matici e a una maggiore probabilità di scoppio de-gli stessi. Si possono verificare gravi danni al vei-colo che potrebbero portare a un incidente congravi lesioni personali. Controllare la pressione ditutti e quattro gli pneumatici. Per far sì che si spen-ga la spia di avvertimento bassa pressione pneu-matici, regolare la pressione degli pneumatici allapressione raccomandata a FREDDO indicata sul-l’apposita targhetta recante le pressioni di gon-fiaggio degli pneumatici. Se la spia, dopo aver re-golato la pressione degli pneumatici. continua ailluminarsi durante la guida, potrebbe trattarsi diuno pneumatico a terra o di un guasto nel sistema

TPMS. Se non si è verificata alcuna foratura dipneumatico e tutti gli pneumatici risultano gon-fiati adeguatamente, fare controllare il veicolopresso un Centro INFINITI o un’officina qualificata.

• In caso di modelli dotati di pneumatici run-flat,sebbene si possa continuare tranquillamente aguidare con uno pneumatico run-flat forato, biso-gna ricordarsi che la stabilità e il comportamentodinamico del veicolo sono ridotti, il che può por-tare ad incidenti e lesioni personali. Inoltre, per-correre una lunga distanza a velocità elevate puòdanneggiare gli pneumatici.

• Dopo aver regolato la pressione degli pneumatici,è necessario resettare il sistema TPMS. A menoche non venga resettato, il sistema TPMS non for-nirà altri avvertimenti su eventuali cadute di pres-sione.

– Non guidare a velocità superiori a 80km/h (50 miglia/h) e non superare unadistanza di 150 km (93 miglia) in presen-za di uno pneumatico run-flat forato. Ladistanza effettiva percorribile dal veicolocon uno pneumatico a terra dipende dallatemperatura esterna, dal carico del vei-colo, dalle condizioni stradali e da altrifattori.

– Al rilevamento di rumori o vibrazioni in-soliti durante la guida con uno pneuma-tico run-flat forato, accostare non appenapossibile al bordo della strada in un luo-

go sicuro e fermare il veicolo. Lo pneuma-tico potrebbe essere gravemente dan-neggiato e va sostituito.

• Poiché in presenza del sistema TPMS non è fornitain dotazione la ruota di scorta, quando viene mon-tata una ruota di scorta o sostituito una ruota, ilTPMS non funzionerà e la spia di avvertimentobassa pressione pneumatici lampeggerà per circa1 minuto. Trascorso un minuto, la spia rimane ac-cesa. Rivolgersi quanto prima a un Centro INFINITIo un’officina qualificata per la sostituzione dellopneumatico e/o il ripristino del sistema.

• La sostituzione degli pneumatici con pneumaticinon specificati da INFINITI può compromettere ilfunzionamento corretto del sistema TPMS.

AVVERTENZA

• Il sistema TPMS non è da considerarsi un mezzosostitutivo ai controlli regolari della pressione de-gli pneumatici. Aver cura di controllare regolar-mente la pressione di gonfiaggio degli pneuma-tici.

• Al di sotto della velocità di 25 km/h (16 miglia/h),il sistema TPMS può avere qualche problema difunzionamento.

• Montare correttamente pneumatici con la misuraspecificata su tutte e quattro le ruote.

Strumentazione e comandi 2-9

Spia di avvertimentoprincipale

Con l’interruttore di accensione in posizione“ON”, la spia di avvertimento principale si ac-cende in presenza di uno degli avvertimenti se-guenti visualizzati sul display informativo multi-funzione.

• Avvertimento NESSUNA CHIAVE RILEVATA

• Avvertimento PASSARE A POSIZIONE PARCHEGGIO

• Avvertimento Spegnere l’accensione

• Avvertimento ID chiave errata

• Avvertimento Rilasciare il freno di stazionamento

• Avvertimento Livello liquido di lavaggio basso

• Avvertimento Porta/bagagliaio aperto

• Avvertimento Sistema Intelligent Key

• Avvertimento pressione pneumatici bassa

• Avvertimento Pneumatici a terra

• Avvertimento Bassa pressione olio (se in dotazio-ne)

• Avvertimento Livello olio basso (se in dotazione)

• Avvertimento 4WD (se in dotazione)

• Avvertimento Sistema luci adattive (AFS) (se in do-tazione)

• Avvertimento Guasto al sistema di controllo chas-sis

(Vedere “Display informativo multifunzione” piùavanti in questo capitolo.)

Quando gli avvertimenti del sistema di assisten-za alla guida (se in dotazione) appaiono sul di-splay informativo multifunzione, si accende an-che la spia di avvertimento principale. Vedere“Sistema di avviso di cambio accidentale di corsia(LDW - Lane Departure Warning)/Sistema di preven-zione di cambio accidentale di corsia (LDP - Lane De-parture Prevention) (se in dotazione)” nel capitolo“5. Partenza e guida”, “Sistema di avviso su angolocieco (Blind Spot Warning)/Sistema di intervento suangolo cieco (Blind Spot Intervention)/Sistema anti-collisione in retromarcia (Back-up Collision Interven-tion) (se in dotazione)” nel capitolo “5. Partenza e gui-da”, “Sistema di controllo della distanza di sicurezza(DCA - Distance Control Assist) (se in dotazione)” nelcapitolo “5. Partenza e guida”, “Sistema di frenatad’emergenza (Forward Emergency Braking) (se indotazione)” nel capitolo “5. Partenza e guida” e “Si-stema predittivo anticollisione frontale (PredictiveForward Collision Warning) (se in dotazione)” nel capi-tolo “5. Partenza e guida”.

Spia di avvertimento cofano ascatto

Con l’interruttore di accensione in posizione“ON”, la spia di avvertimento del cofano a scat-to si accende per circa 7 secondi e quindi si spe-gne. Questo indica che il sistema del cofano ascatto è operativo.

Se si verifica una delle seguenti condizioni, ilcofano a scatto deve essere sottoposto a un in-tervento di assistenza. Fare controllare ed even-tualmente riparare il sistema presso un CentroINFINITI o un’officina qualificata il più prestopossibile.

• La spia di avvertimento del cofano a scatto rimaneaccesa dopo circa 7 secondi.

• La spia di avvertimento del cofano a scatto lam-peggia a intermittenza.

• La spia di avvertimento del cofano a scatto non siaccende proprio.

Se non viene controllato e riparato, il cofano ascatto può avere qualche problema di funziona-mento. (Vedere “Cofano a scatto” nel capitolo “1. Si-curezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di rite-nuta supplementare”.)

Spia di avvertimentoservosterzo

Modelli con servosterzo elettrico:

Con l’interruttore di accensione in posizione“ON”, la spia di avvertimento del servosterzo siaccende. Dopo l’avviamento del motore, la spiasi spegne. Ciò indica che il servosterzo elettricoè operativo.

Se la spia di avvertimento del servosterzo elet-trico si accende mentre il motore è in funzione,potrebbe indicare un guasto al sistema che ri-chiede un intervento di assistenza. Far control-

2-10 Strumentazione e comandi

lare il sistema del servosterzo elettrico pressoun Centro INFINITI o un’officina qualificata.

Quando si accende la spia di avvertimento delservosterzo mentre il motore è in funzione, laservoassistenza dello sterzo viene a mancare,sebbene si mantenga sempre il controllo del vei-colo. In questo caso però, è necessaria una for-za maggiore per sterzare le ruote essendo losterzo molto più duro, specialmente alle bassevelocità o nelle curve strette.

Vedere “Servosterzo elettrico” nel capitolo “5. Par-tenza e guida”.

Modelli dotati di servosterzo elettroidraulico:

Con l’interruttore di accensione in posizione“ON”, la spia di avvertimento del servosterzo siaccende. Dopo l’avviamento del motore, la spiasi spegne. Ciò indica che il servosterzo elettroi-draulico è operativo.

Se la spia di avvertimento del servosterzo si ac-cende mentre il motore è in funzione, potrebbeindicare un guasto al sistema servosterzo elet-troidraulico e la necessità di un intervento di as-sistenza. Far controllare il servosterzo elettroi-draulico da un Centro INFINITI o un’officina qua-lificata. (Vedere “Servosterzo elettroidraulico” nelcapitolo “5. Partenza e guida”.)

Modelli dotati di sterzo elettronico diretto:

Con l’interruttore di accensione in posizione“ON”, la spia di avvertimento del servosterzo siaccende. Dopo l’avviamento del motore, la spiadi avvertimento servosterzo rimane accesa peralcuni secondi e quindi si spegne. Ciò indica cheil sistema di sterzo elettronico diretto è opera-tivo. Guidare il veicolo dopo lo spegnimento del-la spia di avvertimento servosterzo.

Se si accende la spia di avvertimento servoster-zo durante la guida, accostare al bordo dellastrada in un luogo sicuro e arrestare il veicolo.Se la spia si spegne è possibile riprendere lamarcia. Se invece la spia di avvertimento servo-sterzo rimane accesa, fare controllare lo sterzoelettronico diretto da un Centro INFINITI o un’of-ficina qualificata. (Vedere “Sterzo elettronico di-retto (Direct Adaptive Steering)” nel capitolo “5. Par-tenza e guida”.)

Spia di avvertimento cintura disicurezza

La spia luminosa e il cicalino vi ricordano di al-lacciare le cinture di sicurezza.

Quando l’interruttore di accensione è in posi-zione “ON”, la spia di avvertimento delle cinturedi sicurezza anteriori si accende nel quadro stru-menti. La spia rimane accesa finché non si sonoallacciate le cinture di sicurezza dei sedili ante-riori.

Quando la velocità del veicolo supera 15 km/h(10 miglia/h), la spia lampeggerà e un cicalinosuonerà, a meno che non risultano allacciatesaldamente le cinture di sicurezza dei sedili an-teriori. Il cicalino continua a suonare per circa95 secondi finché non si sono allacciate le cin-ture di sicurezza.

Le spie di avvertimento per le cinture di sicu-rezza dei sedili posteriori sono collocate al cen-tro del quadro strumenti. Quando il veicolo su-pera la velocità di 10 km/h (6 miglia/h), la spiadi avvertimento che corrisponde alla cintura disicurezza posteriore non allacciata si accendecon luce rossa. Dopo che la cintura del passeg-gero posteriore è stata allacciata saldamente, laspia di avvertimento si spegne. Le spie di avver-timento si spengono automaticamente dopo cir-ca 35 secondi.

Quando la velocità del veicolo supera 15 km/h(10 miglia/h) e uno dei passeggeri dei sedili po-steriori slaccia la propria cintura, un cicalinosuona brevemente e la spia di avvertimento cor-rispondente si accenderà. La spia di avvertimen-to si spegnerà automaticamente dopo circa 35secondi.

Per le precauzioni sull’uso delle cinture di sicu-rezza, vedere “Cinture di sicurezza” nel capitolo“1. Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema diritenuta supplementare”.

Strumentazione e comandi 2-11

Spia di avvertimento airbagdel sistema di ritenutasupplementare (SRS)

Con l’interruttore di accensione in posizione“ON”, la spia di avvertimento airbag del siste-ma di ritenuta supplementare (SRS) si accendeper circa 7 secondi e quindi si spegne. Questoindica che il sistema SRS è operativo.

Se si presenta una delle seguenti condizioni, si-gnifica che il sistema airbag SRS e/o il sistemadelle cinture di sicurezza con pretensionatorenecessitano di riparazione: Fare controllare edeventualmente riparare il sistema presso unCentro INFINITI o un’officina qualificata il piùpresto possibile.

• La spia airbag SRS rimane accesa dopo circa 7 se-condi.

• La spia di avvertimento airbag SRS lampeggia adintermittenza.

• La spia airbag SRS non si accende.

Se non vengono controllati e riparati, il sistemaairbag SRS e la cintura di sicurezza con preten-sionatore potrebbero funzionare in maniera im-propria. (Vedere “Sistema di ritenutasupplementare” nel capitolo “1. Sicurezza — sedili,cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplemen-tare”.)

Spia di avvertimento controllodella dinamica del veicolo(VDC) (per Russia eUcraina)/spia di avvertimentocontrollo elettronico distabilità (ESP) (per Europa)

Quando l’interruttore di accensione è in posi-zione “ON”, la spia di avvertimento del control-lo della dinamica del veicolo (VDC)/controlloelettronico di stabilità (ESP) si accende e quindisi spegne.

Quando il sistema VDC/ESP è operativo, la spiadi avvertimento lampeggia.

Se questa spia lampeggia durante la marcia, si-gnifica che il manto stradale è scivoloso e che sista superando il limite di trazione del veicolo.

Se si accende la spia di avvertimento mentrel’interruttore di accensione è in posizione “ON”,potrebbe indicare un guasto al sistema VDC/ESP, al sistema di controllo della traiettoria, alsistema di distribuzione della forza frenante oal sistema di assistenza alla partenza in salita, ela necessità di un intervento di assistenza. Farecontrollare ed eventualmente riparare il sistemapresso un Centro INFINITI o un’officina qualifi-cata il più presto possibile.

In caso di anomalia nel sistema, la funzione delsistema VDC/ESP viene annullata, sebbene sipossa continuare a guidare il veicolo.

Vedere “Sistema di controllo della dinamica del vei-colo (VDC) (per Russia e Ucraina)” nel capitolo “5. Par-tenza e guida” o “Sistema di controllo elettronico distabilità (ESP) (per l’Europa)” nel capitolo “5. Partenzae guida”.

SPIE DI CONTROLLO

Spia anabbagliantiLa spia anabbaglianti si accende all’inserimen-to degli anabbaglianti. La spia si spegne quan-do si accendono gli abbaglianti. (Vedere “Coman-do fari e indicatori di direzione” nel capitolo “2. Stru-mentazione e comandi”.)

Spia di controllo bloccaggioporte

La spia di bloccaggio porte, situata sul quadrostrumenti, si accende quando tutte le porte so-no bloccate.

• Con l’interruttore di accensione in posizione “ON”,la spia di bloccaggio porte si accende e resta acce-sa quando le porte vengono bloccate mediante l’in-terruttore della chiusura centralizzata.

• Con l’interruttore di accensione in posizione“ACC”, “OFF” o “LOCK”, la spia di bloccaggio portefunziona nel modo seguente:

– Bloccando le porte mediante l’interrutto-re della chiusura centralizzata, la spia dibloccaggio porte si accende per 30 minu-ti.

2-12 Strumentazione e comandi

– Bloccando le porte premendo il pulsantedi blocco dell’Intelligent Key o uno degliinterruttori di consenso, la spia di bloc-caggio porte si accende per un minuto.

La spia si spegne quando viene sbloccata unaporta.

Per le procedure di bloccaggio o sbloccaggioporte, vedere “Porte” nel capitolo “3. Controlli e re-golazioni prima della partenza”.

Spia luminosa guida ECO (sein dotazione)

Portando l’interruttore di accensione su “ON”,la spia si accende e poi si spegne.

Quando si gira il selettore modalità di guidaINFINITI su ECO, la relativa spia ECO si accende,lampeggia o resta spenta a seconda del funzio-namento del pedale dell’acceleratore in mododa assistere il conducente in una guida econo-mica. Per ulteriori dettagli, vedere “Modalità ECO(se in dotazione)” nel capitolo “5. Partenza e guida”.

Spia fendinebbia anterioriLa spia dei fendinebbia anteriori si illuminaquando sono accesi i fendinebbia anteriori. (Ve-dere “Interruttore fendinebbia” più avanti in questocapitolo.)

/ Spia di statodell’airbag perpasseggero anteriore

La spia di stato dell’airbag per passeggero ante-riore (m ) collocata sul quadro strumenti siaccende quando l’airbag del passeggero ante-riore viene disattivato mediante il relativo inter-ruttore. Quando l’airbag per passeggero ante-riore viene attivato, la spia di stato dell’airbagper passeggero anteriore (m ) si accende.

Per ulteriori dettagli, vedere “Sistema di ritenutasupplementare” nel capitolo “1. Sicurezza — sedili,cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplemen-tare”.

Spia di controllo assistenzaabbaglianti (Highbeam Assist)(se in dotazione)

La spia si accende quando si attivano i fari ab-baglianti con il comando fari in posizione AUTO.Questo indica che il sistema di assistenza agliabbaglianti (Highbeam Assist) è operativo. (Ve-dere “Assistenza abbaglianti (se in dotazione)” nelcapitolo “2. Strumentazione e comandi”.)

Spia abbagliantiLa spia abbaglianti si illumina all’inserimentodegli abbaglianti. La spia si spegne quando siaccendono gli anabbaglianti. (Vedere “Comandofari e indicatori di direzione” nel capitolo “2. Strumen-tazione e comandi”.)

Spia di controllo avaria motore(MI)

AVVERTENZA

• Il proseguimento dell’utilizzo del veicolo senza fa-re effettuare un’adeguata manutenzione del siste-ma di controllo motore può compromettere la gui-dabilità, aumentare i consumi di carburante e dan-neggiare il sistema di controllo motore, a discapitodella garanzia del veicolo.

• Un’impropria regolazione del sistema di controllomotore potrebbe determinare la violazione delleleggi e normative locali e nazionali relative alleemissioni.

Quando l’interruttore di accensione è in posi-zione “ON”, la spia di avaria motore (MIL) si illu-mina. In seguito all’avviamento del motore, laspia MIL si spegne. Ciò indica che il sistema dicontrollo motore è operativo.

Se la spia MIL si illumina a motore acceso, èpossibile che il sistema di controllo motore nonfunzioni correttamente e che potrebbe esserenecessaria una riparazione. Fare controllare edeventualmente riparare il veicolo presso un Cen-tro INFINITI o un’officina qualificata al più pre-sto.

Se la spia MIL lampeggia a motore acceso, puòindicare un potenziale malfunzionamento nel si-stema di controllo delle emissioni. In questo ca-so, il sistema di controllo delle emissioni po-trebbe funzionare in maniera impropria e avere

Strumentazione e comandi 2-13

bisogno di un intervento di assistenza. Fare con-trollare ed eventualmente riparare il sistemapresso un Centro INFINITI o un’officina qualifi-cata il più presto possibile.

Precauzioni:

Per ridurre o evitare possibili danni al sistemadi controllo motore, quando si accende la spiaMIL:

• Non superare la velocità di 70 km/h (43 miglia/h).

• Evitare le brusche accelerazioni o decelerazioni.

• Evitare di affrontare salite impegnative.

• Evitare di trasportare o trainare carichi non neces-sari.

Spia fendinebbia posterioreLa spia del fendinebbia posteriore si accendeall’inserimento del fendinebbia posteriore. (Ve-dere “Interruttore fendinebbia” più avanti in questocapitolo.)

Spia antifurtoLa spia antifurto lampeggia quando l’interrut-tore di accensione è in posizione “ACC”, “OFF” o“LOCK”. Questa funzione indica che il sistemaantifurto di cui è dotato il veicolo è operativo.

In caso di irregolarità di funzionamento del si-stema antifurto, questa spia rimane accesa conl’interruttore di accensione in posizione “ON”.

(Vedere “Sistemi di sicurezza” nel capitolo “3. Con-trolli e regolazioni prima della partenza”.)

Spia di controllo luci diposizione

La spia delle luci di posizione si accende quan-do sono accesi le luci di posizione anteriori, leluci del quadro strumenti, i fanali posteriori e laluce targa. La spia si spegne allo spegnimentodi m .

Spia luminosa sistemaStop/Start (per Europa)/spialuminosa sistema automaticodi spegnimento al minimo (perRussia e Ucraina)

La spia luminosa del sistema Stop/Start o delsistema automatico di spegnimento al minimosi accende nel quadro strumenti quando il siste-ma Stop/Start o il sistema automatico di spe-gnimento al minimo è attivato.

La spia luminosa del sistema Stop/Start o delsistema automatico di spegnimento al minimolampeggia rapidamente quando è aperto il cofa-no motore mentre il motore è stato spento dalsistema.

La spia luminosa del sistema Stop/Start o delsistema automatico di spegnimento al minimolampeggia lentamente quando il sistema Stop/Start o il sistema automatico di spegnimento alminimo non funziona correttamente.

NOTA

• Quando la spia luminosa del sistema Stop/Start odel sistema automatico di spegnimento al minimolampeggia rapidamente (circa due volte al secon-do), chiudere il cofano motore. Quando il cofanomotore è aperto, il motore sarà nella condizione dispegnimento normale. In questo caso, riavviare ilmotore usando l’interruttore di accensione.

• Quando la spia luminosa del sistema Stop/Start odel sistema automatico di spegnimento al minimolampeggia lentamente (circa una volta al secon-do), fare controllare ed eventualmente riparare ilsistema da un Centro INFINITI o un’officina qualifi-cata non appena possibile.

Spia indicatori didirezione/lampeggiatori diemergenza

Gli indicatori di direzione/lampeggiatori diemergenza lampeggiano azionando la leva de-gli indicatori o l’interruttore dei lampeggiatori.(Vedere “Interruttore indicatori di direzione” nel ca-pitolo “2. Strumentazione e comandi” o “Interruttorelampeggiatori di emergenza” nel capitolo “6. In casodi emergenza”.)

2-14 Strumentazione e comandi

Spia luminosa controllo delladinamica del veicolo (VDC) OFF(per Russia e Ucraina)/spialuminosa controllo elettronicodi stabilità (ESP) OFF (perEuropa)

Quando l’interruttore di accensione è in posi-zione “ON”, la spia luminosa controllo della di-namica del veicolo (VDC)/controllo elettronicodi stabilità (ESP) OFF si accende e quindi si spe-gne.

La spia VDC/ESP OFF si accende quando l’inter-ruttore VDC/ESP OFF è premuto nella posizione“OFF”.

Premendo l’interruttore VDC/ESP OFF sulla po-sizione “OFF”, il sistema VDC/ESP viene disatti-vato.

Vedere “Sistema di controllo della dinamica del vei-colo (VDC) (per Russia e Ucraina)” nel capitolo “5. Par-tenza e guida” o “Sistema di controllo elettronico distabilità (ESP) (per l’Europa)” nel capitolo “5. Partenzae guida”.

SEGNALI ACUSTICI

Avvertimento di usura pastiglie freniQuando le pastiglie dei freni a disco sono al li-mite di usura, emettono una segnalazione acu-stica. Quando la pastiglia necessita di sostitu-zione, emette dei rumori acuti quando il veicoloè in movimento. Questi rumori acuti vengono

emessi inizialmente solo alla pressione del pe-dale del freno. Dopo un’ulteriore usura della pa-stiglia, il suono sarà sempre presente, indipen-dentemente dalla pressione del pedale del fre-no.

Fare controllare ed eventualmente riparare il si-stema presso un Centro INFINITI o un’officinaqualificata il più presto possibile. (Vedere “Freni”nel capitolo “8. Manutenzione e operazioni a cura del-l’utente”.)

Cicalino di promemoria chiaveIl cicalino di promemoria chiave suonerà al rile-vamento di una delle seguenti operazioni:

• Aprendo la porta lato guida con l’interruttore di ac-censione in posizione “ACC” o “OFF”.

• Premendo l’interruttore della chiusura centralizza-ta sulla posizione di bloccaggio mentre la porta la-to guida è aperta e l’interruttore di accensione è inposizione “ACC” o “ON”.

• Premendo l’interruttore della chiusura centralizza-ta sulla posizione di bloccaggio quando una delleporte è aperta ad eccezione della porta del condu-cente.

Accertarsi che l’interruttore di accensione sia inposizione “LOCK” quando viene aperta la portae portare con sé l’Intelligent Key quando si scen-de dal veicolo.

In riferimento al sistema Intelligent Key, un cica-lino interno o esterno suonerà in determinatecondizioni. Quando il cicalino suona, controlla-re sia il veicolo che l’Intelligent Key. (Vedere “Si-stema Intelligent Key” nel capitolo “3. Controlli e rego-lazioni prima della partenza”.)

Cicalino di promemoria luciIl cicalino di promemoria luci suonerà al rileva-mento di una delle seguenti operazioni al mo-mento dell’apertura della porta del conducente:

• Il comando fari è in posizione m o m e l’in-terruttore di accensione è su “ACC”, “OFF” o LOCK.

Accertarsi di portare il comando fari in posizio-ne “AUTO” quando si scende dal veicolo.

Cicalino di promemoria freno distazionamentoIl cicalino di promemoria del freno di staziona-mento suonerà quando si sta viaggiando ad unavelocità superiore a 7 km/h (4 miglia/h) mentreil freno di stazionamento risulta ancora aziona-to. Arrestare il veicolo e rilasciare il freno distazionamento.

Strumentazione e comandi 2-15

Cicalino di promemoria sistemaStop/Start (per Europa) o cicalino dipromemoria sistema automatico dispegnimento al minimo (per Russia eUcraina)Il cicalino di promemoria del sistema Stop/Starto del sistema automatico di spegnimento al mi-nimo suona se è aperto il cofano motore mentreè attivato il sistema Stop/Start o il sistema au-tomatico di spegnimento al minimo.

NOTA

Chiudere il cofano motore. Quando il cofano motore èaperto, il motore sarà nella condizione di spegnimen-to normale. In questo caso, riavviare il motore usandol’interruttore di accensione.

Il display informativo multifunzionej1 è situa-to tra il contagiri e il tachimetro e visualizza av-vertimenti e informazioni. Se in dotazione, an-che le seguenti opzioni vengono visualizzate:

• Cambio automatico (AT)

– “Guida con cambio automatico (AT)” nel capi-tolo “5. Partenza e guida”

• Trazione integrale (4WD)

– “Trazione integrale (4WD) (se in dotazione)”nel capitolo “5. Partenza e guida”

• Limitatore di velocità

– “Limitatore di velocità” nel capitolo “5. Par-tenza e guida”

• Cruise control

– “Cruise control (se in dotazione)” nel capitolo“5. Partenza e guida”

• Intelligent Cruise Control (ICC)

– “Sistema Intelligent Cruise Control (ICC) (se indotazione)” nel capitolo “5. Partenza e guida”

• Controllo attivo di corsia

– “Controllo attivo di corsia (Active Lane Control)(se in dotazione)” nel capitolo “5. Partenza eguida”

• Sistema di avviso di cambio accidentale di corsia(LDW)/Prevenzione di cambio accidentale di corsia(LDP)

– “Sistema di avviso di cambio accidentale dicorsia (LDW - Lane Departure Warning)/Siste-ma di prevenzione di cambio accidentale di cor-sia (LDP - Lane Departure Prevention) (se indotazione)” nel capitolo “5. Partenza e guida”

• Sistemi di avviso su angolo cieco (BSW)/Interven-to su angolo cieco/Anticollisione in retromarcia(BCI)

– “Sistema di avviso su angolo cieco (Blind SpotWarning)/Sistema di intervento su angolo cie-co (Blind Spot Intervention)/Sistema anticolli-sione in retromarcia (Back-up Collision Inter-vention) (se in dotazione)” nel capitolo “5. Par-tenza e guida”

JVI0641XZ

DISPLAY INFORMATIVO MULTIFUNZIONE

2-16 Strumentazione e comandi

• Sistema di controllo della distanza di sicurezza(DCA)

– “Sistema di controllo della distanza di sicu-rezza (DCA - Distance Control Assist) (se indotazione)” nel capitolo “5. Partenza e guida”

• Sistema di frenata d’emergenza

– “Sistema di frenata d’emergenza (ForwardEmergency Braking) (se in dotazione)” nel capi-tolo “5. Partenza e guida”

• Sistema predittivo anticollisione frontale

– “Sistema predittivo anticollisione frontale(Predictive Forward Collision Warning) (se indotazione)” nel capitolo “5. Partenza e guida”

• Controllo attivo della traiettoria

– “Controllo attivo della traiettoria” nel capitolo“5. Partenza e guida”

• Sistema Intelligent Key

– “Sistema Intelligent Key” nel capitolo “3. Con-trolli e regolazioni prima della partenza”

• Sistema Stop/Start (per Europa) o sistema auto-matico di spegnimento al minimo (per Russia eUcraina)

– “Sistema Stop/Start (per Europa) o sistema au-tomatico di spegnimento al minimo (per Russiae Ucraina)” nel capitolo “5. Partenza e guida”

Strumentazione e comandi 2-17

INDICATORI DI FUNZIONAMENTO

JVI1498X

2-18 Strumentazione e comandi

1. Indicatore di avviamento motoreQuest’indicatore appare quando la leva del cam-bio è in posizione “P” (parcheggio).

L’indicatore segnala che il motore può essereavviato premendo l’interruttore di accensionecon il pedale del freno abbassato. È possibileavviare il motore direttamente con l’interruttoredi accensione in qualsiasi posizione.

2. Spia di malfunzionamentobloccasterzo (se in dotazione)Questo indicatore appare quando non si riescea disinserire il bloccasterzo.

Quando appare quest’indicatore, premere l’in-terruttore di accensione ruotando leggermentelo sterzo verso destra e verso sinistra.

Vedere “Bloccasterzo” nel capitolo “5. Partenza e gui-da”.

3. Avvertimento NESSUNA CHIAVERILEVATAQuest’avvertimento appare quando si chiude laporta lasciando l’Intelligent Key fuori dal veico-lo con l’interruttore di accensione in posizione“ACC” o “ON”. Portare l’Intelligent Key a bordodel veicolo.

Vedere “Sistema Intelligent Key” nel capitolo “3. Con-trolli e regolazioni prima della partenza” per ulterioridettagli.

4. Avvertimento PASSARE APOSIZIONE PARCHEGGIOQuest’avvertimento appare quando si premel’interruttore di accensione per spegnere il mo-tore, con la leva del cambio in una qualsiasi po-sizione diversa da “P” (parcheggio).

Quando appare quest’avvertimento, spostare laleva del cambio in posizione “P” (parcheggio) oportare l’interruttore di accensione su “ON”.

Si sentirà inoltre un cicalino d’allarme all’inter-no del veicolo. (Vedere “Sistema Intelligent Key”nel capitolo “3. Controlli e regolazioni prima della par-tenza”.)

5. Avvertimento “SPEGNEREL’ACCENSIONE”Quest’avvertimento appare quando si porta laleva del cambio sulla posizione “P” (parcheg-gio) con l’interruttore di accensione in posizio-ne “ACC” dopo la visualizzazione dell’avverti-mento PASSARE A POSIZIONE PARCHEGGIO.

Per premere l’interruttore di accensione sullaposizione “OFF”, effettuare la proceduraseguente:

• Avvertimento PASSARE A POSIZIONE PARCHEGGIO→ (Portare la leva del cambio su “P”) → Av-vertimento SPEGNERE L’ACCENSIONE →(Premere l’interruttore di accensione → in-terruttore di accensione girato su “ON”) →Avvertimento SPEGNERE L’ACCENSIONE →

(Premere l’interruttore di accensione → in-terruttore di accensione girato su “OFF”)

6. Indicatore Batteria Intelligent Keyquasi esauritaQuest’indicatore appare quando la batteria del-l’Intelligent è pressoché scarica.

Quando appare quest’indicatore, sostituire labatteria con una batteria nuova. (Vedere “Batte-ria dell’Intelligent Key” nel capitolo “8. Manutenzionee operazioni a cura dell’utente”.)

7. Indicatore di avviamento motoreper sistema Intelligent KeyQuest’indicatore appare quando la batteria del-l’Intelligent Key si sta esaurendo e la comunica-zione tra il sistema Intelligent Key e il veicolonon avviene nella maniera corretta.

Quando appare quest’indicatore, toccare l’inter-ruttore di accensione con l’Intelligent Key pre-mendo contemporaneamente il pedale del fre-no. (Vedere “Batteria dell’Intelligent Key scarica” nelcapitolo “5. Partenza e guida”.)

8. Avvertimento ID chiave errataQuest’avvertimento appare quando si spingel’interruttore di accensione dalla posizione“LOCK” e il sistema non è in grado di ricono-scere l’Intelligent Key. Non è possibile avviare ilmotore con una chiave non registrata. Usare per-tanto l’Intelligent Key registrata.

Strumentazione e comandi 2-19

Vedere “Sistema Intelligent Key” nel capitolo “3. Con-trolli e regolazioni prima della partenza”.

9. Avvertimento Rilasciare il freno distazionamentoQuest’avvertimento appare quando la velocitàdel veicolo è superiore a 7 km/h (4 miglia/h) e ilfreno di stazionamento è azionato. Arrestare ilveicolo e rilasciare il freno di stazionamento.

10. Avvertenza basso livello dicarburanteQuest’avvertimento appare quando il carburan-te nel serbatoio si sta esaurendo. Effettuare ilrifornimento di carburante non appena possi-bile, preferibilmente prima che la lancetta del-l’indicatore raggiunge la posizione di serbatoiovuoto (0).

Quando l’indicatore carburante raggiunge laposizione di serbatoio vuoto (0), una piccolaquantità di carburante è rimasta nel serbatoio.

11. Avvertimento Livello liquido dilavaggio bassoQuest’avvertimento appare quando il livello delliquido di lavaggio nel serbatoio è basso. Ag-giungere liquido di lavaggio secondo le neces-sità. (Vedere “Liquido di lavaggio” nel capitolo“8. Manutenzione e operazioni a cura dell’utente”.)

12. Avvertimento Porta/bagagliaioapertoQuest’avvertimento appare quando una delleporte e/o il bagagliaio sono aperti o socchiusi.L’icona del veicolo sul display indica quale delleporte è aperta, oppure se è aperto il portellonebagagliaio.

13. Avvertimento Sistema IntelligentKeyQuest’avvertimento appare se si verifica un gua-sto al sistema Intelligent Key.

Se quest’avviso appare a motore spento, il mo-tore non potrà essere avviato. Se invece que-st’avvertimento appare a motore acceso, il vei-colo è utilizzabile nella maniera consueta. Tutta-via, contattare un Centro INFINITI o un’officinaqualificata non appena possibile per la ripara-zione del caso.

14. Avvertimento pressionepneumatici bassaQuest’avvertimento [Pressione pneumatici bas-sa] appare quando la spia di avvertimento bas-sa pressione pneumatici si accende nel quadrostrumenti al rilevamento di una bassa pressionedegli pneumatici. L’avvertimento appare ognivolta che l’interruttore di accensione è portatoin posizione “ON” finché non sarà accesa la spiadi avvertimento bassa pressione pneumatici.Quando appare quest’avvertimento, arrestare ilveicolo e regolare la pressione degli pneumatici

al valore a FREDDO, indicato sulla targhettapneumatici. (Vedere “ Spia di avvertimento bassapressione pneumatici” nel capitolo “2. Strumentazio-ne e comandi” e “Sistema di monitoraggio della pres-sione degli pneumatici (TPMS)” nel capitolo “5. Par-tenza e guida”.)

15. Avvertimento Pneumatici a terraQuest’avvertimento [Pneumatico a terra] appa-re quando durante la guida la spia di avverti-mento bassa pressione pneumatici si accendenel quadro strumenti al rilevamento di uno o piùpneumatici sgonfi. Si sentirà inoltre un cicalinoper circa 10 secondi. Vedere “ Spia di avvertimentobassa pressione pneumatici” nel capitolo “2. Strumen-tazione e comandi” e “Sistema di monitoraggio dellapressione degli pneumatici (TPMS)” nel capitolo“5. Partenza e guida”.

16. Avvertimento Bas pres olio (permodelli di motore VR30DDTT)Quest’avvertimento appare se si rileva un bassolivello di pressione dell’olio motore. Se l’avver-timento viene visualizzato durante la guida nor-male, accostare al bordo della strada, spegnereimmediatamente il motore e chiamare un CentroINFINITI, un’officina autorizzata o un’altra autof-ficina autorizzata.

L’avvertimento bassa pressione dell’olio non hala funzione di indicare un basso livello dell’olio.Per controllare il livello dell’olio, utilizzare l’ap-

2-20 Strumentazione e comandi

posita astina di livello. (Vedere “Olio motore” nelcapitolo “8. Manutenzione e operazioni a cura del-l’utente”.)

AVVERTENZA

Far girare il motore mentre la spia di pressione oliomotore è accesa può causare gravi danni al motore.

17. Avvertimento Livello olio basso(per modello con motore 2.0 L turbo abenzina)Quest’avvertimento appare al rilevamento di unbasso livello di olio motore. Alla visualizzazionedi quest’avvertimento, controllare il livello del-l’olio usando l’astina di livello. (Vedere “Oliomotore” nel capitolo “8. Manutenzione e operazioni acura dell’utente”.)

AVVERTENZA

Il livello dell’olio va controllato regolarmente usandol’astina di livello dell’olio. L’uso della vettura con unaquantità insufficiente di olio può causare danni al mo-tore, non coperti da garanzia.

18. Avvertimento 4WD (se indotazione)Quest’avvertimento appare quando il sistema ditrazione integrale (4WD) presenta qualche pro-blema di funzionamento mentre il motore è infunzione. Il messaggio visualizzato varia a se-conda della condizione del malfunzionamento

del sistema 4WD. (Vedere “Trazione integrale(4WD) (se in dotazione)” nel capitolo “5. Partenza eguida”.)

19. Avvertimento Modalità trasportoattiva - premere il gruppo fusibiliQuest’avvertimento può apparire se l’interrut-tore con fusibile per lo stoccaggio prolungatonon risulta spinto (attivato). Quando apparequest’avvertimento, spingere (attivare) l’inter-ruttore con fusibile per lo stoccaggio prolungatodi modo che l’avvertimento si spenga. Per ulte-riori informazioni, vedere “Interruttore con fusibileper il deposito prolungato” nel capitolo “8. Manuten-zione e operazioni a cura dell’utente”.

20. Avvertimento Sistema luciadattive (AFS) (se in dotazione)Quest’avvertimento appare in caso di guasto alsistema di luci adattive (AFS). Far controllare ilsistema da un Centro INFINITI o un’officina auto-rizzata.

(Vedere “Sistema di luci adattive (AFS - Adaptive FrontLighting) (se in dotazione)” nel capitolo “2. Strumen-tazione e comandi”.)

21. Avvertimento L’alimentazione saràspenta per risparmiare batteriaQuest’avvertimento appare dopo un determina-to periodo di tempo se la leva del cambio non èstata spostata dalla posizione P (parcheggio).

22. Alimentazione spenta perrisparmiare batteriaQuest’avvertimento appare dopo che l’interrut-tore di accensione si è disinserito (OFF) automa-ticamente per risparmiare la batteria.

23. Avvertimento Spegnere i fariQuest’avvertimento appare quando si apre laporta lato guida mentre il comando fari è rima-sto inserito (ON) e l’interruttore di accensione èportato in posizione “ACC”, “OFF” o “LOCK”.Portare il comando fari in posizione “AUTO”: Perulteriori informazioni, vedere “Comando fari e in-dicatori di direzione” nel capitolo “2. Strumentazionee comandi”.

24. Indicatore “Ora di fare una pausa”Quest’indicatore appare all’attivazione dell’in-dicatore “Allarme timer” impostato. Si può im-postare un intervallo fino a 6 ore. (Fare riferi-mento al Manuale utente Infiniti InTouch.)

25. Avvertimento Temperatura esternabassaQuest’avvertimento appare quando la tempera-tura esterna è inferiore a 3°C (37°F). Si può disat-tivare la visualizzazione di quest’avvertimento.(Fare riferimento al Manuale utente Infiniti In-Touch.)

Strumentazione e comandi 2-21

26. Avvertimento Guasto al sistema dicontrollo chassisQuest’avvertimento appare in caso di guasto alsistema di controllo chassis. Il controllo chassiscomprende il sistema di controllo attivo di cor-sia (se in dotazione), il controllo attivo dellatraiettoria e/o il segnale di arresto di emergen-za (se in dotazione). Far controllare il sistema daun Centro INFINITI o un’officina autorizzata. (Ve-dere “Controllo chassis” nel capitolo “5. Partenza eguida”.)

27. Indicatore Limitatore di velocitàQuest’indicatore mostra lo stato del limitatoredi velocità. Si riconosce lo stato mediante il co-lore.

Per ulteriori dettagli, vedere “Limitatore divelocità” nel capitolo “5. Partenza e guida”.

28. Indicatore CruiseModelli senza sistema Intelligent CruiseControl (ICC):

Quest’indicatore mostra lo stato del sistemacruise control. Si riconosce lo stato mediante ilcolore.

Vedere “Cruise control (se in dotazione)” nel capitolo“5. Partenza e guida” per i dettagli.

Modelli con sistema Intelligent Cruise Control(ICC):

Quest’indicatore mostra lo stato della modalitàCruise Control tradizionale (velocità fissa). Si ri-conosce lo stato mediante il colore.

Vedere “Modalità cruise control tradizionale (velocitàfissa)” nel capitolo “5. Partenza e guida” per i detta-gli.

29. Indicatore sistema IntelligentCruise Control (ICC) attivato (se indotazione)Quest’indicatore mostra lo stato del sistema In-telligent Cruise Control (ICC). Si riconosce lo sta-to mediante il colore.

Vedere “Sistema Intelligent Cruise Control (ICC) (se indotazione)” nel capitolo “5. Partenza e guida”.

30. Indicatore Sistema di assistenzaalla guida (se in dotazione)Quest’indicatore mostra lo stato dei seguenti si-stemi.

• Avviso di cambio accidentale di corsia (LDW)

• Prevenzione di cambio accidentale di corsia (LDP)

• Avviso su angolo cieco (BSW)

• Intervento su angolo cieco

• Controllo della distanza di sicurezza (DCA)

• Sistema di frenata d’emergenza

• Sistema predittivo anticollisione frontale

Per ulteriori dettagli, vedere “Sistema di avviso dicambio accidentale di corsia (LDW - Lane DepartureWarning)/Sistema di prevenzione di cambio acciden-tale di corsia (LDP - Lane Departure Prevention) (se indotazione)” nel capitolo “5. Partenza e guida”, “Siste-ma di avviso su angolo cieco (Blind Spot Warning)/Si-stema di intervento su angolo cieco (Blind Spot Inter-vention)/Sistema anticollisione in retromarcia (Back-up Collision Intervention) (se in dotazione)” nelcapitolo “5. Partenza e guida”, “Sistema di controllodella distanza di sicurezza (DCA - Distance ControlAssist) (se in dotazione)” nel capitolo “5. Partenza eguida”, “Sistema di frenata d’emergenza (ForwardEmergency Braking) (se in dotazione)” nel capitolo“5. Partenza e guida” e “Sistema predittivo anticolli-sione frontale (Predictive Forward Collision Warning)(se in dotazione)” nel capitolo “5. Partenza e guida”.

La figura e il colore di quest’indicatore cambia-no a seconda delle condizioni dei sistemi indi-cati sopra. (A seconda del capitolo, il nome diquesto indicatore è definito come, “indicatorecorsia del sistema di assistenza alla guida”, “in-dicatore angolo cieco del sistema di assistenzaalla guida” o “indicatore anteriore del sistemadi assistenza alla guida”, in funzione del siste-ma.)

2-22 Strumentazione e comandi

31. Indicatore selettore di modalità diguida INFINITIQuando viene selezionata una modalità di gui-da usando il selettore di modalità di guidaINFINITI, l’indicatore della modalità selezionataviene visualizzato.

• PERSONAL

• SPORT+ (se in dotazione)

• SPORT

• STANDARD

• ECO (se in dotazione)

• SNOW

(Vedere “Selettore di modalità di guida INFINITI” nelcapitolo “5. Partenza e guida”.)

32. Indicatore sistema Stop/Start (perEuropa) o indicatore sistemaautomatico di spegnimento al minimo(per Russia e Ucraina)Quest’indicatore mostra lo stato del sistemaStop/Start o del sistema automatico di spegni-mento al minimo. Vedere “Sistema Stop/Start (perEuropa) o sistema automatico di spegnimento al mini-mo (per Russia e Ucraina)” nel capitolo “5. Partenza eguida”.

33. Indicatore di posizione cambioautomatico (AT)Quest’indicatore mostra la posizione del cam-bio automatico.

Modelli con motore VR30DDTT: In modalità diinserimento manuale, quando non si riesce a in-nestare il rapporto selezionato a causa dellamodalità di protezione del cambio, la spia di po-sizione AT lampeggia e un cicalino emette unsegnale acustico.

Vedere “Guida con cambio automatico (AT)” nel capi-tolo “5. Partenza e guida” per ulteriori dettagli.

INDICATORI DI MANUTENZIONE

Per l’impostazione degli indicatori di manuten-zione, fare riferimento al Manuale utente InfinitiInTouch.

JVI0722XZ

Strumentazione e comandi 2-23

1. Indicatore Cambio olio motore esostituzione filtroQuest’indicatore appare quando si è giunti al-l’intervallo impostato dal cliente per il cambioolio. È possibile impostare o azzerare la distan-za dell’intervallo per il cambio olio e la sostitu-zione del filtro.

2. Indicatore Sostituzione pneumaticiQuest’indicatore appare quando si è giunti al-l’intervallo impostato dal cliente per la sostitu-zione degli pneumatici. È possibile impostare oazzerare la distanza dell’intervallo per la sosti-tuzione degli pneumatici.

ATTENZIONE

L’indicatore per la sostituzione degli pneumatici nonpuò sostituirsi ai controlli periodici degli pneumatici,compresi i controlli della pressione. Vedere “Sostitu-zione pneumatici e ruote” nel capitolo “8. Manuten-zione e operazioni a cura dell’utente”. L’usura deglipneumatici e il momento più opportuno per la sostitu-zione sono condizionati da molti fattori, tra cui il gon-fiaggio, l’allineamento, le abitudini di guida e le con-dizioni della strada. Impostando l’indicatore per lasostituzione degli pneumatici ad una certa distanza dipercorrenza non implica per forza che gli pneumaticidureranno tanto a lungo. Usare l’indicatore della so-stituzione degli pneumatici solo come riferimento edeseguire regolarmente il controllo degli pneumatici.La mancata osservanza dei regolari controlli degli

pneumatici, per esempio il controllo della pressione,potrebbe portare al cedimento dello pneumatico. Po-trebbero verificarsi gravi danni al veicolo con rischiodi collisione, risultando in lesioni gravi o morte.

3. Indicatore AltroQuest’indicatore appare quando si è giunti al-l’intervallo impostato dal cliente per la sostitu-zione di elementi diversi dall’olio motore, filtroolio e pneumatici. Si può impostare o azzerarela distanza dell’intervallo per la sostituzione diquesti elementi.

2-24 Strumentazione e comandi

COMPUTER DI BORDO

JVI1524X

Strumentazione e comandi 2-25

Gli interruttori per il computer di bordo sono si-tuati sul lato destro del volante. Per usare il com-puter di bordo, premere gli interruttori.

Ad ogni pressione dell’interruttore m , il di-splay cambia.

L’opzione visualizzata per il computer di bordopuò essere cambiata nel display inferiore. Permaggiori dettagli, fare riferimento al Manualeutente Infiniti InTouch.

1. Autonomia (dte — km o mile)La modalità autonomia (dte) fornisce una stimadella distanza percorribile prima di dover effet-tuare il rifornimento di carburante. L’autonomia(dte) viene calcolata costantemente in base allaquantità di carburante rimasta nel serbatoio e ilconsumo effettivo di carburante.

I valori visualizzati vengono aggiornati ogni 30secondi.

La modalità autonomia prevede una funzione diavvertimento di autonomia limitata. Quando ilcarburante sta per esaurirsi, l’avvertimento vie-ne visualizzato sullo schermo.

Se il livello di carburante scende ulteriormente,il display autonomia visualizza “----”.

• Se si aggiunge solo una piccola quantità di carbu-rante, l’avvertimento potrebbe rimanere visualiz-zato fino a che l’interruttore di accensione non ègirato su “OFF”.

• Percorrendo tratti in salita o in curva, il carburantepuò ondeggiare nel serbatoio, modificando mo-mentaneamente le indicazioni sul display.

2. Velocità media (km/h o MPH)La modalità velocità media indica la velocità me-dia del veicolo registrata dall’ultimo azzeramen-to. L’azzeramento viene effettuato premendol’interruttore m per più di 1 secondo.

I valori visualizzati vengono aggiornati ogni 30secondi. Nei primi 30 secondi dopo l’azzera-mento, il display visualizza “----”.

3. Tempo trascorso e contachilometriparziale (km o mile)Tempo trascorso:

La modalità tempo trascorso indica il tempo tra-scorso dall’ultimo azzeramento. Il tempo visua-lizzato può essere azzerato premendo l’interrut-

torem per più di 1 secondo. (Contemporanea-mente viene azzerato anche il contachilometriparziale.)

Contachilometri parziale:

La modalità contachilometri parziale indica ladistanza totale percorsa dal veicolo dall’ultimoazzeramento. L’azzeramento viene effettuatopremendo l’interruttore m per più di 1 secon-do. (Contemporaneamente viene azzerato an-che il tempo trascorso.)

4. Risparmio CO2/carburanterisparmiato e tempo di arresto motoredurante il percorso (se in dotazione)La modalità del sistema Stop/Start (per Europa)o la modalità del sistema automatico di spegni-mento al minimo (per Russia e Ucraina) mostrail risparmio di CO2 o carburante risparmiato e iltempo di arresto motore. (Vedere “Sistema Stop/Start (per Europa) o sistema automatico di spegnimen-to al minimo (per Russia e Ucraina)” nel capitolo“5. Partenza e guida”.)

La modalità di risparmio CO2 o carburante ri-sparmiato e tempo di arresto motore visualizza:

• La quantità stimata delle emissioni di CO2 preve-nute (per Europa)

• La quantità stimata di carburante risparmiato(eccetto Europa)

JVI1499XZ

2-26 Strumentazione e comandi

• Il tempo che il motore è stato spento grazie al si-stema Stop/Start o al sistema automatico di spe-gnimento al minimo

Risparmio CO2 e tempo di arresto motoredurante il percorso (per Europa):

La modalità di risparmio CO2 e tempo di arrestomotore durante il percorso mostra la quantità diCO2 risparmiata e il tempo di arresto motoredall’ultimo azzeramento.

Il risparmio CO2 e tempo di arresto motore puòessere azzerato premendo l’interruttore mper più di 1 secondo.

Carburante risparmiato e tempo di arrestomotore durante il percorso (tranne Europa):

La modalità di carburante risparmiato e tempodi arresto motore durante il percorso mostra laquantità di carburante risparmiato e il tempo diarresto motore dall’ultima volta che l’interrut-tore di accensione è girato su “ON”.

Il carburante risparmiato e tempo di arresto mo-tore può essere azzerato premendo l’interrut-tore m per più di 1 secondo.

5. Risparmio CO2/carburanterisparmiato e tempo di arresto motoretotale (se in dotazione)La modalità del sistema Stop/Start (per Europa)o la modalità del sistema automatico di spegni-mento al minimo (per Russia e Ucraina) mostrail risparmio di CO2 o carburante risparmiato e il

tempo di arresto motore. (Vedere “Sistema Stop/Start (per Europa) o sistema automatico di spegnimen-to al minimo (per Russia e Ucraina)” nel capitolo“5. Partenza e guida”.)

La modalità di risparmio CO2 o carburante ri-sparmiato e tempo di arresto motore visualizza:

• La quantità stimata delle emissioni di CO2 preve-nute (per Europa)

• La quantità stimata di carburante risparmiato (ec-cetto Europa)

• Il tempo che il motore è stato spento grazie al si-stema Stop/Start o al sistema automatico di spe-gnimento al minimo

Risparmio CO2 e tempo di arresto motoretotale (per Europa):

La modalità risparmio CO2 e tempo di arrestomotore totale fornisce informazioni accumulati-ve sul sistema Stop/Start o sul sistema automa-tico di spegnimento al minimo dalla data di co-struzione del veicolo. Questi valori non possonoessere azzerati.

Il risparmio CO2 e tempo di arresto motore puòessere azzerato premendo l’interruttore mper più di 1 secondo.

Carburante risparmiato e tempo di arrestomotore totale (eccetto Europa):

La modalità carburante risparmiato e tempo diarresto motore totale mostra la quantità di car-burante risparmiato e il tempo di arresto motoredall’ultimo azzeramento.

Il carburante risparmiato e tempo di arresto mo-tore può essere azzerato premendo l’interrut-tore m per più di 1 secondo.

6. Consumo attuale di carburante econsumo medio di carburante(l (litre)/100 km, km/l(litre) o MPG )Consumo attuale di carburante:

La modalità economia carburante indica il con-sumo attuale di carburante.

Consumo medio di carburante:

La modalità consumo medio di carburante indi-ca il consumo medio di carburante registratodall’ultimo azzeramento. L’azzeramento vieneeffettuato premendo l’interruttore m per piùdi 1 secondo.

Il consumo medio di carburante viene azzeratoinoltre nel display inferiore. Fare riferimento alManuale utente Infiniti InTouch.

I valori visualizzati vengono aggiornati ogni 30secondi. Durante i primi 500 m (1/3 di miglia)circa, in seguito a un azzeramento, il displayvisualizza “——”.

Strumentazione e comandi 2-27

7. Navigazione (se in dotazione)Quando nel sistema di navigazione è impostatala guida del percorso, questa voce fornisce in-formazioni sull’itinerario di navigazione.

Per maggiori dettagli, fare riferimento al Manua-le utente Infiniti InTouch.

8. AudioLa modalità audio indica lo stato delle informa-zioni audio.

Per maggiori dettagli, fare riferimento al Manua-le utente Infiniti InTouch.

9. Supporti alla guida (se indotazione)La modalità supporti alla guida fornisce infor-mazioni sulle condizioni operative dei seguentisistemi.

• Avviso di cambio accidentale di corsia (LDW)

• Prevenzione di cambio accidentale di corsia (LDP)

• Avviso su angolo cieco (BSW)

• Intervento su angolo cieco

• Controllo della distanza di sicurezza (DCA)

• Sistema di frenata d’emergenza

• Sistema predittivo anticollisione frontale

Per ulteriori dettagli, vedere “Sistema di avviso dicambio accidentale di corsia (LDW - Lane DepartureWarning)/Sistema di prevenzione di cambio acciden-

tale di corsia (LDP - Lane Departure Prevention) (se indotazione)” nel capitolo “5. Partenza e guida”, “Siste-ma di avviso su angolo cieco (Blind Spot Warning)/Si-stema di intervento su angolo cieco (Blind Spot Inter-vention)/Sistema anticollisione in retromarcia (Back-up Collision Intervention) (se in dotazione)” nelcapitolo “5. Partenza e guida”, “Sistema di controllodella distanza di sicurezza (DCA - Distance ControlAssist) (se in dotazione)” nel capitolo “5. Partenza eguida”, “Sistema di frenata d’emergenza (ForwardEmergency Braking) (se in dotazione)” nel capitolo“5. Partenza e guida” e “Sistema predittivo anticolli-sione frontale (Predictive Forward Collision Warning)(se in dotazione)” nel capitolo “5. Partenza e guida”.

10. Pressioni pneumatici (se indotazione)La modalità pressione pneumatici indica la pres-sione di tutti e quattro gli pneumatici durante lamarcia.

Quando appare l’avvertimento [Pressione pneu-matici bassa] o l’avvertimento [Pneumatico aterra], è possibile passare alla modalità pres-sione pneumatici sul display premendo l’inter-ruttore m .

Si può cambiare l’unità per la pressione deglipneumatici in [Impostazione TPMS] nel menu[Impostazioni] sul display inferiore. (Fare riferi-mento al Manuale utente Infiniti InTouch.)

NOTA

Dopo aver portate l’interruttore di accensione in posi-zione “ON”, potrebbe essere necessario un determi-nato periodo di tempo affinché venga visualizzata lapressione degli pneumatici durante la marcia del vei-colo. A seconda delle circostanze delle onde radio, lapressione degli pneumatici potrebbe non essere vi-sualizzata correttamente.

11. Controllo chassisQuando è in funzione il Sistema di controllo at-tivo di corsia (Active Lane Control) (se in dota-zione) o il Sistema di controllo attivo della traiet-toria (Active Trace Control), ne viene visualizzatala condizione operativa. Vedere “Controllo attivodi corsia (Active Lane Control) (se in dotazione)” nelcapitolo “5. Partenza e guida” e “Controllo attivo dellatraiettoria” nel capitolo “5. Partenza e guida” per ul-teriori dettagli.

12. Sistema di controllo dell’olio (peril modello con motore VR30DDTT)Informazioni sull’olio motore contiene informa-zioni sulla distanza percorribile prima del pros-simo cambio di olio motore.

Distanza percorribile fino al prossimo cambioolio:

La distanza percorribile fino al prossimo cambioolio viene visualizzata se tale distanza è infe-riore a 1.500 km (940 miglia).

2-28 Strumentazione e comandi

Indicatore di sostituzione olio:

Avvicinandosi al chilometraggio impostato, l’in-dicatore di sostituzione olio motore apparirà suldisplay. Dopo aver effettuato il cambio dell’olio,ripristinare il sistema di controllo dell’olio pre-mendo l’interruttore m per più di 1 secondo.

Non è possibile regolare manualmente l’inter-vallo per il cambio dell’olio. L’intervallo di di-stanza percorribile fino al prossimo cambio diolio è calcolato in base alle condizioni di guidae viene impostato automaticamente dal sistemadi controllo dell’olio.

AVVERTENZA

Nel momento in cui viene visualizzato l’indicatore disostituzione dell’olio, cambiare l’olio motore non ap-pena possibile. L’uso del veicolo con olio motore dete-riorato può danneggiare il motore.

13. Riconoscimento segnali stradali(se in dotazione)Il Sistema di riconoscimento dei segnali stradali(TSR) fornisce al conducente informazioni sul-l’ultimo limite di velocità segnalato. Per ulterio-ri dettagli, vedere “Riconoscimento segnali stradali(se in dotazione)” più avanti in questo capitolo.

Controllo avvertimentiSono visualizzati gli avvertimenti presenti. Inassenza di avvertimenti, viene visualizzato[Nessun avviso].

RICONOSCIMENTO SEGNALI STRADALI(se in dotazione)

Il Sistema di riconoscimento dei segnali stradali(TSR) fornisce al conducente informazioni sul-l’ultimo limite di velocità segnalato. Il sistemarileva informazioni sui segnali stradali grazie al-la telecamera anteriore multisensorej1 situatasul parabrezza davanti allo specchietto retrovi-sore interno e visualizza i segnali rilevati neldisplay informativo multifunzione. Per i veicolidotati di sistema di navigazione, il limite di ve-locità visualizzata si basa sulla combinazionedei dati del sistema di navigazione e il ricono-scimento della telecamera dal vivo. Le informa-zioni del sistema TSR vengono visualizzate sem-pre in alto sul display, e a scelta nell’area prin-cipale centrale della schermata.

ATTENZIONE

Il sistema TSR è concepito esclusivamente come sup-porto informativo per il conducente. Non può sosti-tuirsi però all’attenzione del conducente alle condi-zioni del traffico, o alla responsabilità di una guidasicura. Non può impedire incidenti dovuti a disatten-zione. Prestare attenzione guidare in sicurezza in tut-ti i momenti sono esclusiva responsabilità del condu-cente.

Funzionamento del sistemaIl sistema di riconoscimento segnali stradali vi-sualizza i seguenti tipi di segnali stradali:

NSD663

JVI1527XZ

Strumentazione e comandi 2-29

jA Ultimo limite di velocità rilevato.

jB Limite di velocità nazionale

jC Nessuna informazione di limite di velocità.

jD Divieto di sorpasso.

jE Fine del divieto di sorpasso.

jF Limite di velocità soggetto alle seguenticondizioni:

jG Neve

jH Slittamento (pioggia 1)

jI Pioggia (pioggia 2)

jJ Traino

jK Generico

AVVERTENZA

• Il sistema di riconoscimento segnali stradali (TSR)favorisce una guida prudente e controllata. È la re-sponsabilità del conducente rimanere sempre vi-gili, guidare in tutta sicurezza e osservare le nor-me vigenti in materia di sicurezza e codice dellastrada, inclusa l’osservanza della segnaletica stra-dale.

• Il sistema TSR potrebbe avere qualche problema difunzionamento nelle condizioni seguenti:

– Quando il parabrezza di fronte alla tele-camera multisensore è coperto da piog-gia o neve, o quando è sporco.

– In caso di luminosità insufficiente dei faria causa della presenza di sporco sul vetrodei fari o regolazione impropria dell’as-setto.

– Quando una luce intensa colpisce la tele-camera (Per esempio, all’alba o al tra-monto quando la luce colpisce diretta-mente la parte frontale del veicolo).

– In caso di una improvvisa variazione dellaluminosità. (Per esempio, all’entrata e al-l’uscita di una galleria, o sotto un ponte).

– In aree non coperte dal sistema di navi-gazione.

– In caso di deviazioni in relazione alla na-vigazione, ad esempio a causa di cambia-menti dei sensi di marcia.

– In caso di sorpasso di autobus o camioncon adesivi indicanti il limite di velocità.

Attivazione o disattivazione delsistema TSR

Effettuare i passaggi seguenti per attivare o di-sattivare il sistema TSR:

1. Premere il pulsante <MENU>j1 e sfiorare [As-sistenza alla guida] nel display inferiore.

2. Sfiorare [Assistenza velocità].

JVI0973X

JVS0246XZ

2-30 Strumentazione e comandi

3. Sfiorare [Segnale stradale] per attivare o di-sattivare il sistema.

Sistema temporaneamente nondisponibileSe si avvia il veicolo dopo che è stato parcheg-giato alla luce diretta del sole in presenza ditemperature elevatissime (oltre circa 40°C(104°F), il sistema TSR potrebbe essere disatti-vato automaticamente. Il messaggio di avverti-mento [Non disponibile Temperatura cabina ele-vata] apparirà nel display informativo multifun-zione.

Provvedimenti da prendere:

Quando la temperatura nell’abitacolo si sarà ab-bassata, il sistema TSR riprenderà automatica-mente il suo funzionamento.

Guasto al sistemaIn caso di malfunzionamento, il sistema TSR vie-ne disattivato automaticamente e il messaggiod’avvertimento [Guasto al sistema] appare suldisplay informativo multifunzione.

Provvedimenti da prendere:

Se viene visualizzato il messaggio [Guasto]/[Er-rore sistema] TSR, portare il veicolo in un postosicuro e arrestarlo. Spegnere il motore, quindiriaccenderlo. Se il messaggio del sistema TSR[Guasto al sistema] rimane visualizzato, farecontrollare il sistema da un Centro INFINITI oun’officina qualificata.

Manutenzione del sistemaIl sistema TSR utilizza la stessa telecamera mul-tisensore anteriore utilizzata dal sistema di av-viso di cambio accidentale di corsia (LDW), col-locata davanti allo specchietto retrovisore inter-no. Per quanto riguarda la manutenzione dellatelecamera, vedere “Manutenzione del sistema” nelcapitolo “5. Partenza e guida”.

OROLOGIO E TEMPERATURA ARIAESTERNA

L’orologioj1 e la temperatura esternaj2 ven-gono visualizzati in alto sul display informativomultifunzione.

OrologioL’orologio può essere regolato nel display infe-riore. Fare riferimento al Manuale utente InfinitiInTouch.

Temperatura aria esterna (°C o °F)La temperatura dell’aria esterna è visualizzatain °C o °F nell’intervallo compreso tra −40 e 60° C(−40 e 140° F).

Il sensore della temperatura esterna è collocatodavanti al radiatore. Il sensore può essere in-fluenzato dal calore della strada o del motore,dalla direzione del vento e da altre condizionipresenti durante la marcia. La temperatura vi-sualizzata può quindi discostarsi dalla tempe-ratura esterna effettiva o dalla temperatura in-dicata su cartelli o tabelloni lungo la strada.

JVI0724XZ

Strumentazione e comandi 2-31

COMANDO FARI

INFINITI consiglia di consultare le normative lo-cali in merito all’uso delle luci.

Posizione AUTOCon l’interruttore di accensione in posizione“ON” e il comando fari in posizione “AUTO”, siaccendono automaticamente i fari, le luci di po-sizione anteriori, le luci del quadro strumenti, ifanali posteriori e le luci targa, a seconda dellaluminosità dell’ambiente.

I fari si accendono automaticamente al tramon-to o sotto la pioggia (quando si usa continua-mente il tergicristallo).

Portando l’interruttore di accensione su “OFF”,le luci si spengono automaticamente.

AVVERTENZA

Non coprire il sensorejA . Il sensore rileva il livello diluminosità e controlla la funzione di illuminazione au-tomatica (autolight). Perciò, se il sensore è coperto, lacondizione rilevata è quella di un ambiente buio e diconseguenza si accendono i fari.

m PosizioneNella posizione m , si accendono le luci di po-sizione anteriori, il quadro strumenti, i fanali po-steriori e la luce targa.

m PosizioneNella posizione m , si accendono i fari oltrealle altre luci.

Abbaglianti/anabbaglianti

Per accendere gli abbaglianti, spingere la levain avantij1 .

Per spegnere gli abbaglianti, riportare la levanella posizione neutraj2 .

Per lampeggiare con i fari, tirare completamen-te indietro la levaj3 . Il lampeggiamento dei fa-ri è possibile anche a fari spenti.

Tirando il più possibile indietro la levaj3 dopoaver portato l’interruttore di accensione su“OFF” o “LOCK”, i fari si accendono e rimangonoaccesi per 30 secondi. Si può tirare la leva quat-tro volte fino a un massimo di due minuti.

NIC2931

SIC3784AZ

NIC2932

COMANDO FARI E INDICATORI DI DIREZIONE

2-32 Strumentazione e comandi

Assistenza abbaglianti (se indotazione)Il sistema di assistenza abbaglianti funzionaquando la velocità del veicolo è pari o superiorea:

• Per Russia e Ucraina: circa 40 km/h (25 miglia/h) o35 km/h (22 miglia/h)

• Per Europa: circa 40 km/h (25 miglia/h)

Quando il sistema rileva la luce dei fari di unavettura che viaggia in senso opposto, o i fanaliposteriori di una vettura che precede mentre ifari abbaglianti sono accesi, i fari passano auto-maticamente agli anabbaglianti, dispensando ilconducente da questo compito.

Precauzioni sul sistema di assistenzaabbaglianti:

ATTENZIONE

• Il sistema di assistenza abbaglianti aumenta ilcomfort di guida, tuttavia non esime il conducenteda una guida sicura e nel rispetto delle norme stra-dali. Il conducente deve essere vigile in ogni mo-mento, garantire pratiche di guida sicura e atti-vare manualmente abbaglianti e anabbagliantiquando necessario.

• Il passaggio automatico tra abbaglianti e anabba-glianti potrebbe non essere possibile nelle condi-zioni seguenti. In tal caso, alternare tra abbaglian-ti e anabbaglianti manualmente.

– In condizioni atmosferiche avverse (piog-gia, nebbia, neve, vento, ecc.)

– In presenza di una fonte di luce simile aun faro o un fanale posteriore in prossi-mità del veicolo.

– Quando i fari di una vettura che viaggia insenso opposto o i fanali posteriori di unavettura che precede vengono spenti,quando il colore della luce è compromes-so a causa della presenza di materialiestranei sulle luci, o quando il fascio diluce è fuori posizione.

– In caso di una improvvisa e continua va-riazione della luminosità.

– Guidando su una strada che attraversacolline ondeggianti, o su una strada chepresenta dislivelli.

– Guidando su una strada con molte curve.

– Quando un cartello o superficie rifletten-te riflette una luce intensa sulla parte an-teriore del veicolo

– Quando il rimorchio, ecc. trainato dal vei-colo che precede riflette una luce inten-sa.

– Quando un faro del vostro veicolo è dan-neggiato o sporco.

– Quando il veicolo è leggermente inclina-to a causa di uno pneumatico sgonfio,perché è trainato, ecc.

• La sincronia degli anabbaglianti e abbaglianti po-trebbe cambiare nelle seguenti situazioni.

– A seconda della luminosità dei fari delveicolo che sopraggiunge o dei fanali delveicolo che precede.

– A seconda degli spostamenti e la direzio-ne di marcia del veicolo che sopraggiun-ge e del veicolo che precede.

– Quando è illuminata soltanto una delleluci del veicolo che sopraggiunge o delveicolo che precede.

– Quando il veicolo che sopraggiunge o ilveicolo che precede è un veicolo a dueruote.

– A seconda delle condizioni stradali (incli-nate, curve, il fondo stradale, ecc.).

– A seconda del numero di passeggeri e laquantità di bagagli.

Strumentazione e comandi 2-33

Funzionamento del sistema di assistenzaabbaglianti:

Per attivare il sistema di assistenza agli abba-glianti, ruotare il comando fari in posizione“AUTO”j1 e spingere in avanti la levaj2 (posi-zione abbaglianti). La spia luminosa di assisten-za abbaglianti nel quadro strumenti si illuminaquando sono accesi i fari.

Se la spia luminosa di assistenza abbagliantinon si accende nelle condizioni indicate sopra,potrebbe indicare un malfunzionamento del si-stema. Far controllare il sistema da un CentroINFINITI o un’officina autorizzata.

Quando la velocità del veicolo scende sotto i se-guenti valori, rimangono accesi i fari anabba-glianti:

• Per Russia e Ucraina: circa 25 km/h (16 miglia/h) o27 km/h (17 miglia/h)

• Per Europa: 25 km/h (16 miglia/h)

Per disattivare il sistema di assistenza abba-glianti, ruotare il comando fari in posizione moppure selezionare la posizione anabbagliantiportando la leva in posizione neutra.

Manutenzione del sensore di luce ambientale:

Il sensore di luce ambientalej1 per il sistemadi assistenza abbaglianti è montato di fronte al-lo specchietto retrovisore interno. Per mantene-re il sistema di assistenza abbaglianti in buonecondizioni operative e prevenire eventuali gua-sti al sistema, osservare quanto segue:

• Tenere il parabrezza sempre pulito.

• Non applicare adesivi (compreso del materiale tra-sparente) o installare un qualsiasi accessorio inprossimità del sensore di luce ambientale.

• Non urtare o danneggiare le aree intorno al sensoredi luce ambientale. Non toccare la lente del sensorecollocato sul sensore di luce ambientale.

Se il sensore di luce ambientale ha subito deidanni in seguito a un incidente, contattare unCentro INFINITI o un’officina qualificata.

Sistema luci diurneLe luci diurne si accendono dopo l’avviamentodel motore.

Portando il comando fari in posizione m , leluci diurne si spengono.

FARI AUTOLIVELLANTIIl veicolo è dotato di fari autolivellanti. La rego-lazione del fascio orizzontale dei fari avvieneautomaticamente.

SISTEMA SALVABATTERIAIl cicalino di promemoria luci emetterà un se-gnale acustico quando la porta del conducenteè aperta e si verifica una delle seguenti condi-zioni improprie:

• Il comando fari è in posizione m o m e l’in-terruttore di accensione è in posizione “ACC”,“OFF” o “LOCK.

Accertarsi di girare il comando fari sulla posi-zione “AUTO” e l’interruttore fendinebbia su“OFF” quando si scende dal veicolo.

Quando il comando fari è in posizione m om e il motore è acceso, le luci si spengonoautomaticamente dopo aver portato l’interrut-tore di accensione sulla posizione “OFF” o LOCKe aperto la porta lato guida.

NIC2933

NSD663

2-34 Strumentazione e comandi

Quando il comando fari rimane in posizionemo m dopo lo spegnimento automatico delleluci, le luci si riaccenderanno all’avviamento delmotore.

AVVERTENZA

Non lasciare le luci accese a motore spento per lunghiperiodi di tempo, perché si rischia di scaricare la bat-teria.

SISTEMA DI LUCI ADATTIVE (AFS -ADAPTIVE FRONT LIGHTING) (se indotazione)

Il sistema di luci adattive (AFS - Adaptive FrontLighting) permette di modificare la direzione dipuntamento dei fari a seconda della geometriadel tracciato stradale, per migliorare la visibilitàdel conducente. Quando il comando fari è inse-rito e il conducente agisce sullo sterzo in curva,il sistema AFS verrà attivato.

Il sistema AFS entra in funzione:

• con il comando fari su ON.

• con la leva del cambio in una qualsiasi posizionediversa da “P” (parcheggio) o “R” (retromarcia).

• guidando il veicolo ad una velocità superiorea 5 km/h (3 miglia/h) per il faro lato guida. Da no-tare che, quando si gira lo sterzo viaggiando aduna velocità inferiore a 5 km/h (3 miglia/h), l’anab-bagliante sul lato del passeggero anteriore verràorientato nel senso della curva, il che non è il casoper l’anabbagliante sul lato guida.

Il sistema AFS è dotato di fari autolivellanti. Laregolazione corretta del fascio orizzontale deifari avviene automaticamente in base al numerodi occupanti presenti nel veicolo, il carico tra-sportato sul veicolo e le condizioni stradali pre-senti.

Se l’avvertimento AFS appare sul display infor-mativo multifunzione dopo aver premuto l’inter-ruttore di accensione in posizione “ON”, potreb-be indicare che ci sia un malfunzionamento nelsistema AFS. Far controllare il sistema da unCentro INFINITI o un’officina autorizzata.

Quando si è avviato il motore, i fari vibrano percontrollare le condizioni del sistema. Ciò non in-dica la presenza di un guasto.

TERGIFARI (se in dotazione)

Il tergifari funziona con i fari accesi e l’interrut-tore di accensione in posizione “ON”.

Per attivare il tergifari:

• Premere in avanti l’interruttore del lavacristallo(per Russia e Ucraina).

• Tirare verso di sé l’interruttore del lavacristallo (ec-cetto Russia e Ucraina).

– Il tergifari funziona insieme al lavacristal-lo. Quest’operazione avviene ogni voltache o l’interruttore di accensione o il co-mando fari viene disattivato e poi riattiva-to.

– Dopo la prima passata, i tergifari entranoin azione di tanto in tanto dopo alcuniazionamenti dell’interruttore del lavacri-stallo.

Vedere “Interruttore tergi/lavacristallo” nel capitolo“2. Strumentazione e comandi”.

AVVERTENZA

• Non utilizzare il lavacristallo se il serbatoio del li-quido di lavaggio è vuoto.

• Non utilizzare il lavacristallo continuamente perpiù di 30 secondi.

JVI0778XZ

Per Russia e Ucraina

Strumentazione e comandi 2-35

INTERRUTTORE INDICATORI DIDIREZIONE

AVVERTENZA

Il comando degli indicatori di direzione non ritornaautomaticamente nella posizione iniziale se l’angolodi sterzata del volante non supera il valore prestabili-to. Dopo una svolta o un cambio di corsia, accertarsiche il comando degli indicatori di direzione ritorni nel-la posizione originaria.

Indicatore di direzionePer azionare gli indicatori di direzione, portarela leva verso l’altoj1 o verso il bassoj2 fino alpunto in cui si innesta. Una volta completata lasvolta, gli indicatori di direzione si disattivanoautomaticamente.

Segnalazione di cambio corsiaPer segnalare il cambio di corsia, muovere la le-va verso l’altoj1 o verso il bassoj2 fino alpunto in cui la spia comincia a lampeggiare,senza innestare la leva.

Per interrompere il lampeggiamento, portare laleva nel senso opposto.

Riportando indietro la leva subito dopo averlaportato verso l’altoj1 o verso il bassoj2 , laluce lampeggerà per 3 volte.

FENDINEBBIA ANTERIORI

Per accendere i fendinebbia anteriori, ruotare ilrelativo interruttore nella posizione mj1 conil comando fari nella posizione m o m .

Per spegnere i fendinebbia, ruotare l’interrut-tore nella posizione “OFF”.

Quando il comando fari è in posizione “AUTO” eportando l’interruttore fendinebbia sulla posi-zione m , si accendono i fari, i fendinebbia ele altre luci, mentre l’interruttore di accensioneè in posizione “ON” o il motore è in funzione.

FENDINEBBIA POSTERIORII fendinebbia posteriori devono essere usati sol-tanto quando la visibilità è gravemente ridotta.[Generalmente, a meno di 100 metri (328 ft)].

Per accendere i fendinebbia posteriori, girarel’interruttore dei fendinebbia nella posizionem j2 con il comando fari nella posizionem . L’interruttore ritorna automaticamente

NIC2934

NIC2935

INTERRUTTORE FENDINEBBIA

2-36 Strumentazione e comandi

nella posizione m e i fendinebbia posteriorisi accendono insieme ai fendinebbia anteriori.Accertarsi che la spia di controllo m nel qua-dro strumenti si accenda.

Per spegnere i fendinebbia posteriori, portarel’interruttore dei fendinebbia nuovamente in po-sizione m . Accertarsi che la spia di controllom nel quadro strumenti si spenga.

Per spegnere sia i fendinebbia anteriori, sia ilfendinebbia posteriore, ruotare il relativo inter-ruttore nella posizione “OFF”.

Quando il comando fari è in posizione “AUTO” eportando l’interruttore fendinebbia sulla posi-zione m , si accendono i fari, i fendinebbiaposteriori e le altre luci, mentre l’interruttore diaccensione è in posizione “ON” o il motore è infunzione.

ATTENZIONE

In presenza di temperature sotto lo zero, il liquido dilavaggio può congelarsi sul parabrezza e impedire lavisibilità. Prima di attivare il tergicristallo, riscaldareil parabrezza con lo sbrinatore.

AVVERTENZA

• Non utilizzare il lavacristallo continuamente perpiù di 30 secondi.

• Non utilizzare il lavacristallo se il serbatoio del li-quido di lavaggio è vuoto.

• In presenza di neve o ghiaccio sul parabrezza, ilfunzionamento del tergicristallo potrebbe essereinterrotto per proteggere il motorino. In questo ca-so, ruotare l’interruttore del tergicristallo su “OFF”e rimuovere la neve o il ghiaccio dai bracci del ter-gicristallo e dall’area circostante. Dopo circa 1 mi-nuto, inserire nuovamente l’interruttore per atti-vare il tergicristallo.

INTERRUTTORE TERGI/LAVACRISTALLO

Il tergi/lavacristallo funziona con l’interruttoredi accensione in posizione “ON”.

Funzionamento del tergicristalloCon la leva in posizione “AUTO”j1 si attiva iltergicristallo automatico con sensore pioggia.(Vedere “Tergicristallo automatico con sensorepioggia” più avanti in questo capitolo.)

Con la leva nella posizione “m ”j2 il tergicri-stallo si attiva a bassa velocità.

Con la leva nella posizione “m ”j3 il tergicri-stallo si attiva ad alta velocità.

Per fermare il funzionamento del tergicristallo,alzare la leva sulla posizione “OFF”.

Con la leva nella posizione “m ”j4 il tergicri-stallo effettua una sola passata. La leva ritornaautomaticamente alla posizione iniziale.

JVI0769XZ

INTERRUTTORE TERGI/LAVACRISTALLO

Strumentazione e comandi 2-37

Sollevamento dei bracci del tergicristallo:

Quando si sostituisce il tergicristallo, il bracciometallico che sostiene la spazzola deve essereportato in posizione verticale.

Per sollevare il braccio del tergicristallo, spin-gere verso l’altoj4 due volte entro 1 minuto conl’interruttore di accensione in posizione “OFF”.Il tergicristallo si ferma a metà corsa ed è possi-bile sollevare il braccio.

La leva del cambio deve essere in posizione “P”(parcheggio).

Per riportare il braccio del tergicristallo alla po-sizione iniziale, portarlo nella posizione abbas-sata e azionare una sola volta l’interruttore deltergicristallo.

AVVERTENZA

Non azionare il tergicristallo mentre il braccio è solle-vato. Si potrebbe altrimenti danneggiare il braccio.

Funzionamento del lavacristalloPer attivare il lavacristallo, tirare la leva all’in-dietroj5 in modo da erogare sul parabrezza laquantità di liquido desiderata. Il tergicristallo siattiva quindi automaticamente effettuando al-cune passate.

Con il funzionamento del lavacristallo, si attivaanche il tergifari (se in dotazione). (Vedere “Ter-gifari (se in dotazione)” più avanti in questo capitolo.)

Sistema antigoccia del tergicristallo:

Circa tre secondi dopo aver attivato il lavacristal-lo, il tergicristallo effettua un’ulteriore passata.Quest’operazione serve a rimuovere il liquido dilavaggio che è gocciolato sul parabrezza.

Tergifari (se in dotazione)Eccetto Russia e Ucraina:

Tirare la leva verso il lato posteriore del veicolo.Il tergifari si attiva in abbinamento al funziona-mento del lavacristallo. Il tergifari funziona in-sieme al lavacristallo. Quest’operazione avvie-ne ogni volta che o l’interruttore di accensione oil comando fari viene disattivato e poi riattivato.Dopo la prima passata, i tergifari entrano in azio-ne di tanto in tanto dopo alcuni azionamenti del-l’interruttore del lavacristallo.

Per Russia e Ucraina:

Per azionare il tergifari, tirare la leva verso laparte anteriore del veicolo. Vedere “Tergifari (sein dotazione)” nelle pagine precedenti di questo capi-tolo.

AVVERTENZA

Non azionare il tergifari quando il serbatoio del liqui-do di lavaggio è vuoto.

TERGICRISTALLO AUTOMATICO CONSENSORE PIOGGIA

Il tergicristallo automatico con sensore pioggiasi attiva alla prima goccia di pioggia, mentre lacadenza e la velocità del tergicristallo vengonoregolate automaticamente in base all’intensitàdella pioggia e la velocità del veicolo, rilevatedal sensore pioggia collocato in alto sul para-brezza.

Per impostare il tergicristallo automatico consensore pioggia, abbassare la leva sulla posi-zione “AUTO”j1 . Il tergicristallo effettua unapassata con l’interruttore di accensione in posi-zione “ON”.

Il livello di sensibilità del sensore pioggia puòessere regolato girando la manopola versoj2(alta) o versoj3 (bassa).

• Alto — funzionamento ad alta sensibilità

• Basso — funzionamento a bassa sensibilità

JVI0770XZ

2-38 Strumentazione e comandi

Per disattivare il tergicristallo automatico consensore pioggia, alzare la leva sulla posizione“OFF”, oppure abbassare la leva sulla posizione“m ” o “m ”.

AVVERTENZA

• Non toccare il sensore pioggia né l’area circostan-te quando l’interruttore del tergicristallo è in posi-zione “AUTO” e l’interruttore di accensione in po-sizione “ON”. Il tergicristallo potrebbe attivarsiinaspettatamente e causare lesioni personali odanni alle spazzole.

• Il tergicristallo automatico con sensore pioggiadeve essere usato in condizioni di precipitazioni.Lasciando l’interruttore nella posizione “AUTO”, iltergicristallo può attivarsi inaspettatamente sesporco, impronte digitali, pellicole d’olio o insettirimangono appiccicati sul sensore o in sua prossi-mità. Il tergicristallo potrebbe attivarsi inoltre acausa degli effetti del gas di scarico o dell’umiditàsul sensore pioggia.

• Quando il vetro del parabrezza è rivestito con unapellicola idrorepellente, la velocità del tergicristal-lo automatico con sensore pioggia potrebbe esse-re maggiore, anche in presenza di precipitazioniminori.

• Accertarsi di disattivare il tergicristallo automa-tico con sensore pioggia prima di entrare in unautolavaggio automatico.

• Il tergicristallo automatico con sensore pioggiapotrebbe anche non attivarsi se la pioggia non bat-te direttamente sul sensore pioggia.

• Si consiglia di usare spazzole originali per un buonfunzionamento del tergicristallo automatico consensore pioggia. (Vedere “Spazzole deltergicristallo” nel capitolo “8. Manutenzione eoperazioni a cura dell’utente” per la sostituzio-ne delle spazzole del tergicristallo.)

L’interruttore dello sbrinatore del lunotto e de-gli specchietti retrovisori esterni può essereazionato quando l’interruttore di accensione èin posizione “ON”.

Questo dispositivo viene usato per eliminareumidità, nebbia o brina dalla superficie del lu-notto e degli specchietti esterni, al fine di mi-gliorare la visibilità posteriore e laterale (se indotazione).

Premendo l’interruttorej1 , la spia luminosaj2si accende e lo sbrinatore entra in funzione percirca 15 minuti. Trascorso questo periodo, il si-stema si disattiva automaticamente. Per spe-gnere manualmente lo sbrinatore, premere dinuovo l’interruttore. La spia corrispondente sispegne.

JVI1441XZ

INTERRUTTORE SBRINATORE LUNOTTO

Strumentazione e comandi 2-39

AVVERTENZA

• Quando si tiene lo sbrinatore continuamente infunzione, è consigliabile avviare il motore. Altri-menti si rischia di scaricare la batteria.

• Durante la pulizia della superficie interna del lu-notto, fare attenzione a non graffiare o danneg-giare i conduttori elettrici integrati nel vetro.

L’interruttore del dispositivo antighiaccio delparabrezza (interruttore lunotto termico e sbri-natore specchietti retrovisori esterni) funzionacon l’interruttore di accensione nella posizioneON.

Il dispositivo antighiaccio serve a rimuovere ilghiaccio dal parabrezza nel caso che uno dei ter-gicristalli fosse rimasto attaccato al vetro brina-to.

Premendo l’interruttorej1 , la spia di controlloj2 si accende e il dispositivo antighiaccio entrain funzione per circa 15 minuti. Allo stesso tem-po si attiva anche il lunotto termico. Trascorsoquesto periodo, il dispositivo antighiaccio sispegne automaticamente. Per spegnere ma-nualmente il dispositivo, premere di nuovo l’in-terruttore. La spia corrispondente si spegne.

AVVERTENZA

• Quando si lascia in funzione continuamente il di-spositivo antighiaccio, avere l’accortezza di avvia-re il motore. Altrimenti si rischia di scaricare labatteria.

• Durante la pulizia della superficie interna del lu-notto, fare attenzione a non graffiare o danneg-giare i conduttori elettrici integrati nel vetro.

JVI1441XZ

INTERRUTTORE DISPOSITIVO ANTIGHIACCIOPARABREZZA (se in dotazione)

2-40 Strumentazione e comandi

ATTENZIONE

Non utilizzare o non consentire agli occupanti del vei-colo di utilizzare il volante riscaldabile se non è pos-sibile monitorare le temperature elevate o se le partiin contatto con il volante sono insensibili al dolore.L’uso del volante riscaldabile potrebbe causare gravilesioni ad alcune persone.

AVVERTENZA

• Utilizzando il volante riscaldabile a motore spen-to, si rischia di scaricare la batteria.

• Non utilizzare il volante riscaldabile per lunghi pe-riodi di tempo perché si potrebbero riportare ustio-ni o il volante potrebbe surriscaldarsi.

• Qualsiasi liquido versato sul volante deve essererimosso immediatamente con un panno asciutto.

• Per la pulizia del volante non usare mai benzina,solventi o altri prodotti simili.

• Se si verificano delle anomalie di funzionamento ose il volante riscaldabile non funziona corretta-mente, disinserire l’interruttore e fare controllarel’impianto presso un Centro INFINITI o un’officinaqualificata.

Premere il pulsante <CLIMATE> e sfiorare [Riscal-damento volante] sul display inferiore per atti-vare o disattivare manualmente il volante riscal-dabile. Il volante riscaldabile si disattiva auto-maticamente 30 minuti dopo l’attivazione.

Quando si attiva il volante riscaldabile, l’indica-tore sopra [Riscaldamento volante] si accende.

Se la temperatura della superficie del volante èsuperiore alla temperatura predefinita per l’at-tivazione del sistema, il sistema non verrà atti-vato. Ciò non indica la presenza di un guasto.

La modalità automatica del volante riscaldabilepuò essere attivata o disattivata tramite laschermata di impostazione del climatizzatore.Per maggiori dettagli, fare riferimento al Manua-le utente Infiniti InTouch.

L’avvisatore acustico è sempre operativo, indi-pendentemente dalla posizione dell’interrutto-re di accensione, a meno che non sia scarica labatteria.

Per azionare l’avvisatore acustico, tenere pre-muto il relativo pulsante. Il suono dell’avvisato-re acustico si interrompe al rilascio del pulsan-te.

JVI1491XZ

VOLANTE RISCALDABILE (se in dotazione) AVVISATORE ACUSTICO

Strumentazione e comandi 2-41

ALZACRISTALLI ELETTRICI

ATTENZIONE

• Accertarsi che tutti i passeggeri abbiano le mani ealtre parti del corpo all’interno del veicolo prima diazionare gli alzacristalli elettrici.

• Per evitare il rischio di lesioni o morte a causa delfunzionamento non intenzionale del veicolo e/odei suoi sistemi, compreso l’intrappolamento neifinestrini o l’attivazione accidentale delle serra-ture delle porte, non lasciare bambini, adulti inva-lidi o animali domestici incustoditi a bordo del vei-colo. Inoltre, la temperatura all’interno di un veico-lo chiuso in una giornata calda può salirerapidamente a tal punto da causare un rischio no-tevole di lesioni o morte a persone e animali do-mestici.

Gli alzacristalli elettrici funzionano solo con l’in-terruttore di accensione in posizione “ON”.

Per aprire un finestrino, premere l’interruttoredegli alzacristalli elettrici.

Per chiudere un finestrino, tirare l’interruttoredegli alzacristalli elettrici.

Interruttore finestrino lato guida

L’interruttore lato guida, cioè l’interruttore prin-cipale, comanda tutti i finestrini.

Bloccaggio finestrino del passeggero:

Quando si preme il pulsante di bloccaggiojA , ilfinestrino del passeggero anteriore non può es-sere azionato.

Per annullare il bloccaggio del finestrino, pre-mere di nuovo il pulsantejA .

Interruttore finestrino passeggeroanteriore

L’interruttore lato passeggero comanda soltan-to il proprio finestrino.

Se è inserito il pulsante di bloccaggio del fine-strino del passeggero, l’interruttore del passeg-gero non può essere azionato.

JVI1526XZ

SIC4353Z

FINESTRINI

2-42 Strumentazione e comandi

Funzione automatica

La funzione automatica è disponibile per l’inter-ruttore recante il segno m .

Il funzionamento automatico consente la com-pleta apertura o chiusura del finestrino senzadover agire continuamente sull’interruttore.

Per aprire completamente il finestrino, premerel’interruttore fino al secondo scatto e quindi ri-lasciarlo. Per chiudere completamente il fine-strino, tirare l’interruttore fino al secondo scat-to e quindi rilasciarlo. Non occorre trattenerel’interruttore durante il funzionamento del fine-strino.

Per arrestare il movimento di apertura/chiusuraautomatica, premere o tirare l’interruttore nelsenso opposto.

Finestrini con timer:

Il timer del finestrino permette di azionare l’in-terruttore del finestrino per circa 45 secondi, an-che se l’interruttore di accensione è portato sul-la posizione “OFF”. Il timer del finestrino verràannullato quando si apre la porta lato guida o laporta passeggero anteriore o quando è trascor-so il tempo predefinito.

Funzione antischiacciamento:

ATTENZIONE

Un eventuale schiacciamento che avviene immediata-mente prima della chiusura totale non può essere rile-vato dalla centralina. Accertarsi che tutti i passeggeriabbiano le mani e altre parti del corpo dentro il vei-colo prima di chiudere i finestrini.

La funzione antischiacciamento fa sì che il fine-strino si abbassi automaticamente se incontraun ostacolo in fase di chiusura. Quando la cen-tralina rileva resistenza causata da un ostacolo,il finestrino viene riabbassato immediatamen-te.

A seconda delle condizioni ambientali o di gui-da, la funzione antischiacciamento può attivarsianche se la resistenza incontrata durante il sol-levamento automatico del finestrino ha causediverse dalla sola presenza di un ostacolo.

Funzione di regolazione automaticaAVVERTENZA

Quando il cavo della batteria è scollegato dal morsettodella batteria, non chiudere nessuna delle porte ante-riori. La funzione di regolazione automatica dei fine-strini non potrà funzionare e il pannello laterale deltetto potrebbe essere danneggiato.

Gli alzacristalli elettrici sono provvisti di unafunzione di regolazione automatica. Quando siapre una porta, il finestrino viene automatica-mente abbassato leggermente per evitare il con-tatto con il pannello laterale del tetto. Quandola porta viene chiusa, il finestrino viene automa-ticamente rialzato.

In caso di mancato funzionamento della funzio-ne di regolazione automatica, il finestrino verràcontrollato nel modo seguente:

• All’apertura della porta, il finestrino si abbasseràper circa due secondi.

• Con la porta aperta, non è possibile alzare il fine-strino.

Azionamento dei finestrini conl’Intelligent KeyI finestrini possono essere aperti o chiusi pre-mendo il pulsante di sblocco m o di bloccom sull’Intelligent Key. Questa funzione non èoperativa quando è attivato il timer dei finestri-ni oppure quando i finestrini necessitano di ini-zializzazione. Per i dettagli sull’uso del pulsan-

JVI1495XZ

Strumentazione e comandi 2-43

te dell’Intelligent Key, vedere “Uso del sistema dientrata passiva” nel capitolo “3. Controlli e regolazioniprima della partenza”.

Apertura:

Per aprire i finestrini, premere per circa 3 secon-di il pulsante di sbloccaggiom sull’IntelligentKey dopo aver sbloccato la porta.

Per interrompere l’apertura, rilasciare il pulsan-te di sblocco m .

Se il finestrino è stato fermato in fase di aper-tura mediante pressione del pulsante di sbloc-caggio m , rilasciare e premere ancora il pul-sante fino a che i finestrini non si siano aperticompletamente.

Chiusura:

Per chiudere i finestrini, premere per circa 3 se-condi dopo aver bloccato la porta il pulsante diblocco m sull’Intelligent Key.

Per interrompere la chiusura, rilasciare il pul-sante di blocco m .

Se il finestrino è stato fermato in fase di chiu-sura mediante pressione del pulsante di bloc-caggio m , rilasciare e premere ancora il pul-sante fino a che i finestrini non si siano chiusicompletamente.

Se i finestrini non si chiudono inautomaticoSe il funzionamento automatico degli alzacri-stalli elettrici (soltanto chiusura) non si svolgecorrettamente, effettuare la seguente procedu-ra per inizializzare il sistema degli alzacristallielettrici.

1. Premere l’interruttore di accensione sulla po-sizione “ON”.

2. Chiudere la porta.

3. Aprire completamente il finestrino azionandol’interruttore degli alzacristalli elettrici.

4. Tenere tirato l’interruttore per chiudere il fi-nestrino, quindi dopo la chiusura tenerlo ti-rato per almeno altri tre secondi.

5. Rilasciare l’interruttore. Azionare il finestri-no in automatico per terminare l’inizializza-zione.

6. Effettuare i passaggi da 2 a 5 per gli altri fine-strini.

Se dopo aver effettuato la procedura preceden-te la funzione automatica degli alzacristalli elet-trici non funziona correttamente, rivolgersi adun Centro INFINITI o un’officina qualificata perun controllo.

ATTENZIONE

• Quando si viaggia con il tettuccio aperto, c’è lapossibilità di essere sbalzati fuori se il veicolo do-vesse essere coinvolto in un incidente. Adulti ebambini devono sempre allacciarsi le cinture di si-curezza, i bambini più piccoli poi, a seconda del-l’età, devono essere sistemati negli appositi seg-giolini di sicurezza.

• Non permettere mai a nessuno di stare in piedi o disporgersi con qualsiasi parte del corpo fuori daltetto aperto mentre il veicolo è in movimento o du-rante la chiusura del tetto.

AVVERTENZA

• Prima di aprire il tettuccio, rimuovere gocce d’ac-qua, neve, ghiaccio o sabbia eventualmente pre-senti.

• Non appoggiare oggetti pesanti sul tettuccio o sul-l’area circostante.

TETTUCCIO APRIBILE (se in dotazione)

2-44 Strumentazione e comandi

TETTUCCIO APRIBILE ELETTRICO

Il tettuccio apribile funziona con l’interruttore diaccensione in posizione “ON”.

Tendina parasolePer aprire o chiudere il pannello parasole, farloscorrere manualmente avanti o indietro.

Il pannello parasole si aprirà automaticamenteinsieme al tettuccio. Il pannello parasole deveessere chiuso manualmente mediante scorri-mento. Con il tettuccio aperto, il pannello para-sole può essere chiuso manualmente fino alpunto di apertura del tettuccio.

Tettuccio apribileInclinazione:

Per inclinare il tettuccio verso l’alto, chiuderloprima, quindi premere l’interruttore sulla posi-zione di inclinazione in altoj1 e rilasciarlo; nonoccorre tenerlo premuto. Per inclinare il tettuc-

cio verso il basso, premere l’interruttore sullaposizione di inclinazione in bassoj2 .

Scorrimento:

Per aprire o chiudere completamente il tettuc-cio, premere l’interruttore sulla posizione diaperturaj2 o chiusuraj1 e rilasciarlo; non oc-corre tenerlo premuto. Il tettuccio si apre o sichiude automaticamente fino in fondo. Per arre-stare il movimento del tettuccio, spingere nuo-vamente l’interruttore durante la fase di aper-tura o chiusura.

Tettuccio apribile con timer:

Il timer del tettuccio apribile permette l’aziona-mento dell’interruttore del tettuccio per circa 45secondi, anche se l’interruttore di accensione èportato in posizione “OFF”. Il timer del tettuccioverrà disattivato quando si apre la porta del con-ducente o quella del passeggero anteriore, oquando è trascorso il tempo predefinito.

Funzione antischiacciamento

ATTENZIONE

Un eventuale schiacciamento che avviene immediata-mente prima della chiusura totale non può essere rile-vato dalla centralina. Accertarsi che tutti i passeggeriabbiano le mani e altre parti del corpo all’interno delveicolo prima di chiudere il tettuccio.

La funzione antischiacciamento fa sì che il tet-tuccio viene aperto automaticamente in caso di

schiacciamento di un oggetto in fase di chiusu-ra. Quando la centralina rileva la presenza di unostacolo, il tettuccio si apre immediatamente.

Se non è possibile chiudere il tettuccio in auto-matico qualora la funzione antischiacciamentosi fosse attivata in seguito ad un malfunziona-mento, tenere premuto l’interruttore del tettuc-cio sulla posizione di chiusuraj1 .

A seconda delle condizioni ambientali o di gui-da, la funzione antischiacciamento può attivarsianche in casi diversi ma analoghi alla presenzadi un ostacolo nel tettuccio.

Azionamento del tettuccio conl’Intelligent KeyIl tettuccio può essere aperto o chiuso premen-do il pulsante di sblocco m o di blocco msull’Intelligent Key. Questa funzione non può es-sere usata quando è in funzione il timer deltettuccio oppure quando il tettuccio necessita diinizializzazione. Per i dettagli sull’uso del pul-sante dell’Intelligent Key, vedere “Uso del siste-ma di entrata passiva” nel capitolo “3. Controlli e rego-lazioni prima della partenza”.

Apertura:

Per aprire il tettuccio, premere il pulsante disblocco m dell’Intelligent Key per circa tre se-condi dopo aver sbloccato la porta.

Per interrompere l’apertura, rilasciare il pulsan-te di sblocco m .

JVI0756XZ

Strumentazione e comandi 2-45

Chiusura:

Per chiudere il tettuccio, premere per circa 3 se-condi dopo aver bloccato la porta il pulsante diblocco m sull’Intelligent Key.

Per interrompere la chiusura, rilasciare il pul-sante di blocco m .

In caso di mancato funzionamento deltettuccioSe il tettuccio apribile non funziona nella ma-niera dovuta, effettuare la seguente proceduraper inizializzare il sistema operativo del tettuc-cio.

1. Se il tettuccio è aperto, chiuderlo completa-mente premendo ripetutamente l’interrutto-re sulla posizione di chiusuraj1 in modo dainclinare il tettuccio verso l’alto.

2. Tenere premuto l’interruttore sulla posizionedi chiusuraj1 .

3. Dopo un leggero movimento del tettuccio inalto e in basso, rilasciare l’interruttore.

4. Tenere premuto l’interruttore sulla posizionedi aperturaj2 per inclinare il tettuccio com-pletamente in basso.

5. Controllare se il pulsante del tettuccio fun-ziona regolarmente.

Se dopo aver effettuato la procedura preceden-te il tettuccio apribile ancora non funziona cor-rettamente, far controllare il veicolo da un Cen-tro INFINITI o un’officina qualificata.

Le prese di corrente sono collocate nel conteni-tore portaoggetti e nel cassetto della consolle eservono ad alimentare accessori elettrici comeil telefono cellulare.

AVVERTENZA

• La presa e la spina possono essere molto caldedurante o immediatamente dopo l’utilizzo.

SIC4316Z

Nel contenitore portaoggetti

JVI1298XZ

Nel cassetto della consolle

PRESE DI CORRENTE

2-46 Strumentazione e comandi

• Questa presa elettrica non è destinata ad alimen-tare l’accendisigari.

• Non usare la presa con utenze che hanno un assor-bimento di potenza superiore a 12 V, 120W (10A).Non usare adattatori doppi o più di un dispositivoelettrico alla volta.

• Usare la presa elettrica quando il motore è in fun-zione, per evitare di scaricare la batteria del vei-colo.

• Evitare di usare la presa quando sono accesi ilclimatizzatore, i fari o il lunotto termico.

• Spingere a fondo la spina nella presa. Se non si fabene contatto, la spina potrebbe surriscaldarsi o ilfusibile termico interno potrebbe intervenire.

• Prima di inserire o di staccare una spina, control-lare che l’utenza in uso sia spenta.

• Quando non si utilizza la presa, ricordarsi di chiu-derla con il tappo. Evitare il contatto con l’acqua.

ATTENZIONE

• I vani portaoggetti non devono essere usati duran-te la guida per non distogliere l’attenzione dallastrada e dal traffico.

• Tenere chiusi gli sportellini dei vani portaoggettidurante la guida, per prevenire lesioni in caso diincidente o brusca frenata.

CASSETTO PORTAOGGETTI

Per aprire il cassetto portaoggetti, tirare la ma-nigliaj1 .

Per chiuderlo, spingere lo sportellino fino ad av-vertire lo scatto della serratura.

Per bloccarej2 /sbloccarej3 il cassetto por-taoggetti, usare la chiave meccanica. Per l’usodella chiave meccanica, vedere “Chiavi” nel capi-tolo “3. Controlli e regolazioni prima della partenza”.

CASSETTO DELLA CONSOLLE

Per aprire il cassetto della consolle, spingere sula manopolajA e sollevare il coperchio.

Per chiuderlo, spingere il coperchio fino ad av-vertire lo scatto della serratura.

La luce del cassetto della consolle si accendequando il comando fari è in posizione m .

JVI0763XZ

JVI0653XZ

VANO PORTAOGGETTI

Strumentazione e comandi 2-47

CONTENITORE PORTAOGGETTI

Per aprirlo, spingere il coperchio del contenito-re portaoggetti.

Non riporre oggetti di valore nel contenitoreportaoggetti.

Non usare il contenitore portaoggetti come po-sacenere.

PORTAOCCHIALI

ATTENZIONE

Tenere il portaocchiali chiuso durante la guida per evi-tare di ostruire il campo visivo del conducente e perprevenire eventuali incidenti.

AVVERTENZA

• Utilizzare questo spazio esclusivamente per la si-stemazione di occhiali da sole.

• Non lasciare gli occhiali da sole nel portaocchialiquando si parcheggia il veicolo alla luce direttadel sole. Il calore potrebbe danneggiare gli occhia-li.

Per aprire il portaocchiali, spingerlo. Per chiu-dere il portaocchiali, spingerlo verso l’alto finoa sentire lo scatto di chiusura.

PORTABIGLIETTI

Il portabiglietti è collocato sull’aletta parasoledel conducente.

Per usare il portabiglietti, inserire il biglietto nelportabiglietti.

PORTABICCHIERIAVVERTENZA

Evitare le partenze e le frenate brusche, specialmentequando è in uso il portabicchieri. Trascurando questaprecauzione, si può causare la fuoriuscita del liquidoche, se caldo, può provocare ustioni a voi o ai vostripasseggeri.

SIC4316Z JVI0757XZ SIC4348Z

2-48 Strumentazione e comandi

Lato anteriore

Lato posteriore

PORTABOTTIGLIE IN GOMMA

AVVERTENZA

• Non introdurre oggetti diversi da bottiglie nel por-tabottiglie, dal momento che in caso di frenata im-provvisa o incidente potrebbero essere scagliatinell’abitacolo e causare lesioni alle persone pre-senti.

• Non utilizzare il portabottiglie per contenitori diliquido aperti.

GANCI APPENDIABITI

AVVERTENZA

Non applicare un carico complessivo superiore a 1 kg(2 lb) al gancio.

Per usare il gancio appendiabiti, spingerloj1per sbloccarloj2 .

JVI0649XZ

JVI1492XZ

JVI1500XZ JVI1511XZ

Strumentazione e comandi 2-49

GANCI NEL BAGAGLIAIO

ATTENZIONE

• Accertarsi che i bagagli siano sempre correttamen-te fissati. Usare corde e ganci adatti.

• Bagagli non adeguatamente fissati possono rap-presentare un pericolo in caso di incidente o di fre-nata improvvisa.

AVVERTENZA

Non applicare un carico complessivo superiore a 10 kg(22 lb) ad un singolo gancio.

1. Per impedire l’abbagliamento frontale, ab-bassare l’aletta parasolej1 .

2. Per impedire l’abbagliamento laterale, stac-care l’aletta parasole dal supporto centrale espostarla lateralmentej2 .

3. Estrarre o inserire l’aletta parasolej3 secon-do le necessità (solo per lato guida).

JVI1493XZ

SIC3739

ALETTE PARASOLE

2-50 Strumentazione e comandi

Quando le porte vengono sbloccate premendo ilpulsante di sblocco m sull’Intelligent Key osfiorando il sensore di sbloccaggio One Touchmentre l’interruttore di accensione è in posizio-ne “LOCK”, la luce di cortesiajA si accende.

Per attivare o disattivare la luce di cortesia, im-postare [Luce ON all’apertura della porta]. Fareriferimento al Manuale utente Infiniti InTouch.

AVVERTENZA

• Spegnere le luci prima di allontanarsi dal veicolo.

• Non utilizzare le luci per lunghi periodi di tempo amotore spento. Si rischia di scaricare la batteria.

FARETTI DI LETTURA

Premere il pulsante nel modo illustrato per ac-cendere o spegnere la luce.

LUCE DELLA CONSOLLE

La luce della consolle si accende ogni volta chesi accendono le luci di posizione o i fari.

INTERRUTTORE DI CONTROLLO LUCIINTERNE

j1 Interruttore ONInserendo l’interruttore ONj1 , i faretti di let-tura si accendono. Quando l’interruttore è disin-serito, le luci non si accendono, indipendente-mente dalle condizioni presenti.

j2 Interruttore DOOR OFFQuando l’interruttore DOOR OFFj2 non è inse-rito, i faretti di lettura si accendono nelle condi-zioni seguenti:

• l’interruttore di accensione è portato sulla posizio-ne “OFF”.

– rimangono accesi per circa 30 secondi.

JVI1496XZ

JVI0758XZ

JVI0759XZ

JVI0760XZ

LUCE DI CORTESIA LUCI INTERNE

Strumentazione e comandi 2-51

• le porte sono sbloccate premendo il pulsante disblocco sull’Intelligent Key o sfiorando il sensoreOne Touch con l’interruttore di accensione in posi-zione “LOCK”

– rimangono accesi per circa 30 secondi.

• aprendo e quindi richiudendo una porta con l’in-terruttore di accensione in posizione “LOCK”

– rimangono accesi per circa 30 secondi.

• aprendo una porta

– rimangono accesi finché resterà aperta laporta. Alla chiusura della porta, le luci sispengono.

Quando l’interruttore DOOR OFFj2 è inserito, ifaretti di lettura non si accendono nelle condi-zioni di cui sopra. I faretti di lettura possonoessere accesi soltanto con l’interruttore ONj1 .

Quando [Luce ON all’apertura della porta] è im-postata su OFF (fare riferimento al Manualeutente Infiniti InTouch), le luci si accendono nel-le condizioni seguenti:

• aprendo una porta con l’interruttore di accensionein una posizione qualsiasi

– rimangono accesi finché resterà aperta laporta. Alla chiusura della porta, le luci sispengono.

LUCI SULLO SPECCHIETTO DICORTESIA

Per accedere allo specchietto di cortesia, abbas-sare l’aletta parasole e aprire il coperchietto del-lo specchietto.

La luce dello specchietto di cortesia si illuminaall’apertura del coperchietto. Alla chiusura delcoperchietto la luce si spegne.

LUCE BAGAGLIAIOLa luce nel bagagliaio si accende all’apertura delportellone bagagliaio. Chiudendo il bagagliaio,la luce si spegne.

SISTEMA SALVABATTERIAQuando la luce interna rimane accesa, si spe-gnerà automaticamente entro un determinatoperiodo di tempo dopo aver premuto su “OFF”

l’interruttore di accensione. Per accendere dinuovo la luce, premere l’interruttore di accen-sione sulla posizione “ON”.

SIC3869Z

2-52 Strumentazione e comandi

3 Controlli e regolazioni prima dellapartenzaControlli e regolazioni prima dellapartenza

Chiavi .............................................................. 3-2Intelligent Key.............................................. 3-2

Porte................................................................ 3-3Sistema Superlock (modelli con guida adestra (RHD)) ............................................... 3-3Bloccaggio mediante chiave.......................... 3-4Bloccaggio mediante levetta interna.............. 3-4Bloccaggio mediante interruttore dellachiusura centralizzata .................................. 3-5Dispositivo di bloccaggio porte conrilevamento velocità veicolo (se indotazione) ................................................... 3-5Meccanismo di sbloccaggio porteautomatico .................................................. 3-6

Sistema Intelligent Key...................................... 3-6Campo operativo dell’Intelligent Key ............. 3-8Uso del sistema Intelligent Key...................... 3-8Sistema salvabatteria................................... 3-12Segnali di avvertimento................................ 3-12Guida alla risoluzione dei problemi ............... 3-14Funzione di login.......................................... 3-16Uso del sistema di entrata passiva ................ 3-16Funzionamento lampeggiatori diemergenza e avvisatore acustico ................... 3-18

Sistemi di sicurezza .......................................... 3-19Sistema d’allarme antifurto .......................... 3-19

Sistema immobilizzatore per veicoliINFINITI........................................................ 3-22

Cofano ............................................................. 3-22Apertura cofano ........................................... 3-23Chiusura cofano ........................................... 3-23

Portellone bagagliaio........................................ 3-24Sbloccaggio del portellone bagagliaio ........... 3-24

Sportello bocchettone di rifornimentocarburante ....................................................... 3-25

Apertura dello sportello del bocchettone dirifornimento carburante................................ 3-26Tappo del bocchettone di rifornimentocarburante................................................... 3-26

Volante ............................................................ 3-26Regolazione manuale dello sterzo ................. 3-26Regolazione elettrica dello sterzo.................. 3-27

Specchietti ....................................................... 3-27Specchietto retrovisore interno ..................... 3-27Specchietti retrovisori esterni ....................... 3-28Specchietto di cortesia ................................. 3-30

Freno di stazionamento..................................... 3-30Sistema automatico di regolazione del postodi guida (se in dotazione) .................................. 3-31

Memoria...................................................... 3-31Funzionamento del sistema........................... 3-32

Insieme alla chiave viene fornita una targhettarecante il codice chiave. Registrare il codicechiave indicato sulla rispettiva targhetta e con-servarlo in un luogo sicuro (per esempio nel por-tafoglio), NON A BORDO DELLA VETTURA. In casodi smarrimento delle chiavi, rivolgersi ad unCentro INFINITI o un’officina qualificata per far-ne il duplicato usando il codice della chiave.INFINITI non registra i codici delle chiavi, per-tanto è molto importante tenere traccia dellatarghetta del codice chiave.

Da notare che il codice chiave è necessario sol-tanto in caso di smarrimento di tutte le chiavi,cioè quando non è più disponibile neanche unachiave da duplicare. Se invece si dispone anco-ra di una chiave, questa potrà essere duplicatapresso il Centro INFINITI o un’officina qualifica-ta.

1. Intelligent Key (2)

2. Chiave meccanica (2)

3. Targhetta codice chiave (1)

ATTENZIONE

• L’Intelligent Key trasmette onde radio che posso-no influire negativamente sulle apparecchiaturemediche.

• I portatori di pacemaker dovrebbero pertanto met-tersi in contatto con il produttore dell’apparecchia-tura medica per avere informazioni sugli eventualieffetti che il segnale trasmesso dall’Intelligent Keypotrebbe avere su quest’apparecchiatura.

INTELLIGENT KEYIl vostro veicolo può essere guidato solo conl’uso delle Intelligent Key, le quali sono stateregistrate nei componenti del sistema Intelli-gent Key e del sistema immobilizzatore del vei-colo INFINITI. Si possono registrare e usare com-plessivamente quattro Intelligent Key su un vei-colo. Prima di usarle con il sistema IntelligentKey e con il sistema immobilizzatore INFINITI delveicolo, bisogna far registrare le nuove chiavipresso un Centro INFINITI o un’officina qualifi-cata. Dato che il processo di registrazione dellenuove chiavi richiede la cancellazione di tutta lamemoria dei componenti dell’Intelligent Key,aver cura di portare tutte le Intelligent Key di-sponibili presso il Centro INFINITI o l’officinaqualificata.

È possibile che le funzioni dell’Intelligent Keyvengano cancellate. Contattare un CentroINFINITI o un’officina qualificata.

AVVERTENZA

• Accertarsi di portare con sé l’Intelligent Key. Quan-do si scende dal veicolo, non lasciare l’IntelligentKey a bordo.

• Accertarsi di portare con sé l’Intelligent Key du-rante la guida. L’Intelligent Key è un dispositivo diprecisione che incorpora un trasmettitore. Per evi-tare di danneggiarla, fare attenzione a quanto se-gue.

– L’Intelligent Key è resistente all’acqua;tuttavia, bagnandola si possono causaredei danni. Se l’Intelligent Key dovesse ba-gnarsi, asciugarla immediatamente afondo.

– Non piegarla, farla cadere o urtarla con-tro altri oggetti.

– Se la temperatura esterna è inferiore a−10°C (14°F), la batteria dell’IntelligentKey potrebbe manifestare qualche pro-blema di funzionamento.

– Non lasciare l’Intelligent Key per lunghiperiodi di tempo in un posto dove la tem-peratura supera i 60°C (140°F).

– Non cambiare o modificare l’IntelligentKey.

SPA2504Z

CHIAVI

3-2 Controlli e regolazioni prima della partenza

– Non utilizzare un portachiavi magnetico.

– Non lasciare l’Intelligent Key in prossimi-tà di apparecchiature che produconocampi magnetici, come TV, sistemi audio,personal computer o telefoni cellulari.

– Non permettere che l’Intelligent Key entriin contatto con acqua dolce o salata e nonlavarla in lavatrice. Si potrebbe compro-mettere il funzionamento del sistema.

• In caso di smarrimento o furto dell’Intelligent Key,INFINITI raccomanda di cancellare il codice ID diquella determinata Intelligent Key. In questo mo-do si può prevenire che l’Intelligent Key venga usa-ta da malintenzionati per aprire il veicolo. Per in-formazioni sulla procedura di cancellazione, rivol-gersi a un Centro INFINITI o un’officina qualificata.

Chiave meccanica

Per rimuovere la chiave meccanica, sbloccare ilpulsantino sul retro dell’Intelligent Key.

Per riporre la chiave meccanica, inserirla ferma-mente nell’Intelligent Key fino a che il pulsantinosul retro non si blocchi.

Usare la chiave meccanica per bloccare o sbloc-care le porte e il cassetto portaoggetti. (Vedere“Porte” più avanti in questo capitolo e “Vanoportaoggetti” nel capitolo “2. Strumentazione e co-mandi”.)

ATTENZIONE

• Prima di aprire una porta, controllare sempre chenon arrivi altro traffico.

• Per evitare il rischio di lesioni o morte a causa delfunzionamento non intenzionale del veicolo e/odei suoi sistemi, compreso l’intrappolamento neifinestrini o l’attivazione accidentale delle serra-ture delle porte, non lasciare bambini, adulti inva-lidi o animali domestici incustoditi a bordo del vei-colo. Inoltre, la temperatura all’interno di un veico-lo chiuso in una giornata calda può salirerapidamente a tal punto da causare un rischio no-tevole di lesioni o morte a persone e animali do-mestici.

SISTEMA SUPERLOCK (modelli con guida adestra (RHD))

ATTENZIONE

In caso di modelli con sistema Superlock, la noncu-ranza di osservare le precauzioni seguenti può por-tare a situazioni pericolose. Accertarsi che l’attivazio-ne del sistema Superlock avvenga sempre in manierasicura.

• In presenza di passeggeri a bordo, non bloccaremai le porte con il sistema Intelligent Key. Cosìfacendo gli occupanti verrebbero intrappolati abordo del veicolo, in quanto il sistema Superlockimpedisce l’apertura delle porte dall’interno.

SPA2033Z

PORTE

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-3

• Azionare il pulsante di blocco dell’Intelligent Keysoltanto quando l’interno del veicolo è chiaramen-te visibile. Ciò per evitare che, attivando il sistemaSuperlock, qualcuno rimanga intrappolato all’in-terno della vettura.

Bloccando le porte mediante il pulsante di bloc-co m dell’Intelligent Key o l’interruttore dedi-cato, si bloccano tutte le porte e si attiva il siste-ma Superlock.

Questo significa che nessuna delle porte può es-sere aperta dall’interno, onde evitare furti.

Il sistema verrà rilasciato sbloccando la portamediante il pulsante di sblocco m dell’Intelli-gent Key o il sensore di sbloccaggio One Touch

Il sistema Superlock non verrà attivato quandosi bloccano le porte con l’interruttore della chiu-sura centralizzata o con la chiave meccanica.

Situazioni di emergenzaSe il sistema Superlock viene attivato in seguitoa un incidente stradale o altre circostanze im-previste mentre si è a bordo del veicolo:

• Portare l’interruttore di accensione in posizione“ON”. Il sistema Superlock verrà rilasciato e tuttele porte possono essere sbloccate con l’interrut-tore della chiusura centralizzata; è possibile aprirele porte.

• Sbloccare le porte usando l’Intelligent Key. Il siste-ma Superlock verrà rilasciato ed è possibile aprirela porta.

BLOCCAGGIO MEDIANTE CHIAVE

Il cilindro della chiave è collocato sulla porta delconducente.

Per bloccare la porta del conducente, inserire lachiave meccanica nel cilindro e girarla verso illato anteriore del veicoloj1 .

Per sbloccare la porta del conducente, girare lachiave verso il lato posteriore del veicoloj2 . Sisblocca la porta lato guida.

Per bloccare o sbloccare le altre porte, il portel-lone bagagliaio e lo sportello del bocchettone dirifornimento carburante, usare l’interruttoredella chiusura centralizzata, il pulsante di bloc-co m /sblocco m sull’Intelligent Key o unodei sensori di sbloccaggio One Touch/interrut-tori dedicati.

BLOCCAGGIO MEDIANTE LEVETTAINTERNAAVVERTENZA

Prima di bloccare le porte con la levetta interna, accer-tarsi di non aver lasciato l’Intelligent Key a bordo delveicolo.

Tipo A

Per bloccare la porta, spingere la levetta internanella posizione di bloccaggioj1 , quindi chiu-dere la porta del conducente tenendo tirata lamaniglia esterna.

Per sbloccare la porta, tirare la levetta internanella posizione di sbloccoj2 .

SPA2457Z

SPA2726Z

3-4 Controlli e regolazioni prima della partenza

Tipo B

Per sbloccare e aprire la porta, tirare la manigliainterna come illustrato in figura.

Per il modello con guida a destra (RHD):

Se il sistema superlock è attivato, non è possi-bile aprire le porte mediante le maniglie inter-ne.

BLOCCAGGIO MEDIANTEINTERRUTTORE DELLA CHIUSURACENTRALIZZATA

Azionando l’interruttore della chiusura centra-lizzata, si bloccano o si sbloccano tutte le portee il portellone bagagliaio.

Per bloccare le porte e il portellone bagagliaio,premere l’interruttore della chiusura centraliz-zata (situato sulle porte del conducente e delpasseggero anteriore) nella posizione di bloccoj1 con la porta del conducente o la porta delpasseggero anteriore aperta, quindi chiudere laporta.

Per sbloccare le porte, premere l’interruttoredella chiusura centralizzata nella posizione disbloccoj2 .

AVVERTENZA

Prima di bloccare le porte con l’interruttore della chiu-sura centralizzata, accertarsi di non aver lasciato l’In-telligent Key a bordo del veicolo.

Con l’interruttore di accensione in posizione“ON”, la spia luminosa di bloccaggio portem(collocata sul quadro strumenti) si accende e ri-mane accesa. Con l’interruttore di accensione inposizione “ACC”, “OFF” o “LOCK”, la spia dibloccaggio portem si accende per 30 minuti.

DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO PORTECON RILEVAMENTO VELOCITÀ VEICOLO(se in dotazione)

Tutte le porte e il portellone bagagliaio vengonobloccate automaticamente quando il veicoloraggiunge la velocità di 24 km/h (15 miglia/h).Tutte le porte e il portellone bagagliaio vengonoanche bloccate automaticamente quando la le-va del cambio è spostata dalla posizione “P”(parcheggio), se selezionata. Una volta che leporte sono state sbloccate durante la guida, ilmeccanismo di bloccaggio porte con rilevamen-to velocità veicolo non le bloccherà di nuovo ameno che non si verifichi una delle seguentioperazioni.

• Si apre una porta.

• Si porta l’interruttore di accensione in posizione“LOCK”.

SPA2791Z

JVP0319XZ

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-5

Per attivare o disattivare ilmeccanismo di bloccaggio porte conrilevamento velocità veicoloPer attivare o disattivare il meccanismo di bloc-caggio porte con rilevamento velocità veicolo,effettuare le procedure seguenti.

1. Portare l’interruttore di accensione in posi-zione “ON”.

2. Entro 20 secondi, tenere premuto per 5 se-condi l’interruttore della chiusura centraliz-zata sulla posizione di blocco.

3. Se l’operazione è stata eseguita corretta-mente, le luci di emergenza lampeggiano nelmodo seguente:

• Due volte — attivato

• Una volta — disattivato

MECCANISMO DI SBLOCCAGGIOPORTE AUTOMATICOTutte le porte e il portellone bagagliaio vengonosbloccate automaticamente quando l’interrutto-re di accensione è spostato dalla posizione “ON”alla posizione “OFF”, o quando la leva del cam-bio è portata in posizione “P” (parcheggio), seselezionata.

Attivazione o disattivazione delmeccanismo di sbloccaggio porteautomaticoPer attivare o disattivare il meccanismo di sbloc-caggio porte automatico, effettuare le procedu-re seguenti.

1. Portare l’interruttore di accensione in posi-zione “ON”.

2. Entro 20 secondi, tenere premuto per 5 se-condi l’interruttore della chiusura centraliz-zata sulla posizione di sblocco.

3. Se l’operazione è stata eseguita corretta-mente, le luci di emergenza lampeggiano nelmodo seguente:

• Due volte — attivato

• Una volta — disattivato

La funzione di sbloccaggio porte automatico puòessere adattata sul display inferiore. (Fare rife-rimento al Manuale utente Infiniti InTouch.)

ATTENZIONE

• Le onde radio possono influire negativamente sul-le apparecchiature mediche elettriche. Prima del-l’uso, i possessori di pacemaker sono tenuti a in-formarsi presso i fabbricanti di tale apparecchiatu-ra sulla possibilità di interferenze.

• Alla pressione dei suoi pulsanti, l’Intelligent Keytrasmette onde radio. Queste onde radio possonoinfluire sui sistemi di navigazione e comunicazio-ne. Pertanto non azionare l’Intelligent Key sull’ae-reoplano. Accertarsi che i pulsanti non possano es-sere azionati involontariamente quando il disposi-tivo è stato messo via durante il volo.

Grazie al sistema Intelligent Key è possibileazionare tutte le porte e il bagagliaio usando iltelecomando integrato nella chiave, premendol’interruttore dedicato, o sfiorando il sensore disbloccaggio One Touch sul veicolo, senza doverprendere la chiave dalla tasca o dalla borsa.L’ambiente e/o le condizioni operative possonoinfluire sul funzionamento del sistema Intelli-gent Key.

Leggere le istruzioni seguenti prima di utilizza-re il sistema Intelligent Key.

AVVERTENZA

• Accertarsi di portare con sé l’Intelligent Key quan-do si mette in funzione il veicolo.

• Quando si scende dal veicolo, non lasciare a bordol’Intelligent Key.

SISTEMA INTELLIGENT KEY

3-6 Controlli e regolazioni prima della partenza

L’Intelligent Key è costantemente in comunica-zione con il veicolo, grazie alla ricezione di onderadio. Il sistema Intelligent Key trasmette debolionde radio. Le condizioni ambientali possonointerferire con il funzionamento del sistema In-telligent Key in presenza delle seguenti condi-zioni operative.

• Quando si usa l’Intelligent Key in prossimità di unpunto di trasmissione di potenti onde radio, comead esempio ripetitori TV, centrali elettriche e sta-zioni di radiodiffusione.

• Se in possesso di apparecchiature wireless cometelefoni cellulari, ricetrasmettitori e radio CB.

• In caso di contatto o di copertura dell’IntelligentKey con materiali metallici.

• In caso di utilizzo in prossimità di un qualsiasi tipodi comando a distanza a onde radio.

• Se l’Intelligent Key si trova vicino ad un dispositivoelettronico come ad esempio un personal compu-ter.

• Quando il veicolo è parcheggiato in prossimità diun parchimetro.

In tali casi correggere le condizioni operativeprima di utilizzare le funzioni dell’IntelligentKey, oppure utilizzare la chiave meccanica.

Sebbene la durata utile della batteria possa va-riare a seconda delle condizioni operative, incondizioni normali si aggira sui due anni. Sosti-tuire la batteria scarica con una nuova.

Quando la batteria dell’Intelligent Key è presso-ché scarica, vedere “Batteria dell’Intelligent Keyscarica” nel capitolo “5. Partenza e guida” per avvia-re il motore.

L’Intelligent Key riceve continuamente onde ra-dio; pertanto se la chiave viene lasciata in pros-simità di apparecchiature che trasmettono po-tenti onde radio, come ad esempio i segnalitrasmessi da TV o da personal computer, la du-rata utile della batteria può risultare minore.

Per informazioni relative alla sostituzione dellabatteria, vedere “Batteria dell’Intelligent Key” nelcapitolo “8. Manutenzione e operazioni a cura del-l’utente”.

Per modelli dotati di bloccasterzo: dal momentoche lo sterzo viene bloccato elettricamente,sbloccarlo con l’interruttore di accensione in po-sizione “LOCK” è impossibile quando la batteriadel veicolo è completamente scarica. Prestaremaggiormente attenzione affinché la batterianon si scarichi completamente.

Si possono registrare e usare complessivamen-te quattro Intelligent Key su un veicolo. Per in-formazioni sull’acquisto e sull’uso di IntelligentKey aggiuntive, contattare un Centro INFINITI oun’officina qualificata.

AVVERTENZA

• L’Intelligent Key contiene componenti elettronici;evitare quindi che venga a contatto con acqua dol-ce o salata. Si potrebbe compromettere il funzio-namento del sistema.

• Non lasciar cadere l’Intelligent Key.

• Non urtare l’Intelligent Key contro altri oggetti.

• Non cambiare o modificare l’Intelligent Key.

• Non bagnare l’Intelligent Key, perché si potrebbedanneggiarla. Se l’Intelligent Key dovesse bagnar-si, asciugarla immediatamente a fondo.

• Non lasciare l’Intelligent Key per lunghi periodi ditempo in presenza di temperature superiori a 60°C(140°F).

• Se la temperatura esterna è inferiore a −10°C(14°F), la batteria dell’Intelligent Key potrebbe nonfunzionare correttamente.

• Non attaccare l’Intelligent Key ad un portachiaviche contiene un magnete.

• Non lasciare l’Intelligent Key in prossimità di ap-parecchiature che producono campi magnetici, co-me la TV, il sistema audio, i personal computer o itelefoni cellulari.

In caso di smarrimento o furto di una delle Intel-ligent Key, INFINITI raccomanda di cancellarne ilcodice di identificazione dal veicolo, per evitareche malintenzionati ne possano abusare. Per in-

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-7

formazioni sulla procedura di cancellazione, ri-volgersi a un Centro INFINITI o un’officina quali-ficata.

Il funzionamento dell’Intelligent Key (apertura/chiusura della porta mediante il sensore disbloccaggio One Touch o l’interruttore dedica-to) può essere disattivata. Per informazioni sul-la disattivazione del funzionamento dell’Intelli-gent Key, contattare un Centro INFINITI o un’offi-cina qualificata.

CAMPO OPERATIVO DELL’INTELLIGENTKEY

Le funzioni dell’Intelligent Key possono essereusate soltanto quando l’Intelligent Key si trovaentro il campo operativo specificato, misuratodal sensore One Touch/interruttore dedicatosulla porta j1 e dall’interruttore dedicato diapertura bagagliaioj2 .

Se la batteria dell’Intelligent Key è scarica o inpresenza di potenti onde radio in prossimità delluogo di funzionamento, il campo operativo delsistema Intelligent Key si restringe e la chiavepotrebbe presentare dei problemi di funziona-mento.

Il campo operativo si estende fino a 80 cm(31,50 in) calcolato da ogni sensore One Touch/pulsante dedicato sulla portaj1 e dal pulsantededicato di apertura bagagliaioj2 .

Se l’Intelligent Key si trova troppo vicino ai vetridelle porte, alle maniglie o al paraurti posterio-re, il funzionamento degli interruttori dedicatipotrebbe essere compromesso.

Quando l’Intelligent Key si trova entro il campooperativo, chiunque, anche qualcuno che nonporta con sé l’Intelligent Key, può usare il sen-sore di sbloccaggio One Touch o i pulsanti dedi-cati per bloccare o sbloccare le porte e aprire ilportellone bagagliaio.

USO DEL SISTEMA INTELLIGENT KEY

Il pulsante dedicato e il sensore di sbloccaggioOne Touch non funzionano in presenza delle se-guenti condizioni:

• Quando si lascia l’Intelligent Key a bordo del vei-colo

• Quando l’Intelligent Key si trova fuori dal campooperativo

• Quando la batteria dell’Intelligent Key è scarica

• Quando è aperta o socchiusa una delle porte (se indotazione)

• Quando l’interruttore di accensione è in posizione“ACC” o “ON” (se in dotazione)

JVP0453XZ

JVP0456XZ

3-8 Controlli e regolazioni prima della partenza

• Non premere l’interruttore dedicato sulla manigliadella porta tenendo in mano l’Intelligent Key, comeillustrato in figura. Tenendola troppo vicino allamaniglia della porta, il sistema Intelligent Key hadifficoltà a riconoscere che l’Intelligent Key si troviall’esterno del veicolo.

• Entro 2 secondi dal bloccaggio delle porte median-te il pulsante dedicato sulla maniglia della porta,accertarsi che le porte siano state bloccate in mo-do sicuro azionando le relative maniglie. Mante-nendo la presa sulla maniglia per più di 2 secondidopo aver bloccato le porte usando il pulsante de-dicato sulla maniglia, la porta verrà sbloccata.

• Per evitare di lasciare l’Intelligent Key all’internodell’abitacolo o del bagagliaio, accertarsi di averecon sé la chiave e quindi bloccare le porte o il baga-gliaio.

• Prima di bloccare le porte mediante l’interruttorededicato sulla maniglia della porta, verificare diavere con sé l’Intelligent Key per prevenire di la-sciarla chiusa dentro il veicolo.

• L’inoperatività costante del sistema Intelligent Key(apertura/chiusura delle porte mediante il pulsan-te dedicato sulla maniglia della porta o il sensoredi sbloccaggio One Touch) può essere impostata.(Fare riferimento al Manuale utente Infiniti InTou-ch.)

• La porta non può essere sbloccata usando la fun-zione di sbloccaggio One Touch dopo averla bloc-cato entro 2 secondi. Per sbloccare la porta, rila-sciare una volta la maniglia della porta per poiafferrarla di nuovo.

• Se abbondante acqua dovesse colare lungo la ma-niglia della porta (per esempio, quando si lava ilveicolo o sotto la pioggia battente), la porta po-trebbe sbloccarsi se l’Intelligent Key si trova entroil campo operativo. Per prevenire lo sbloccaggiodella porta, l’Intelligent Key dovrebbe trovarsi a piùdi 2 m (7 ft) dal veicolo.

• Tirando la maniglia della porta con una mano in-guantata, il funzionamento di sbloccaggio One Tou-ch potrebbe non funzionare.

Portando con sé l’Intelligent Key entro il campooperativo, è possibile bloccare tutte le porte e ilportellone bagagliaio premendo l’interruttorededicato sulla maniglia della portajA .

Trovandosi entro il campo operativo, è possibilesbloccare tutte le porte e il portellone bagagliaiosfiorando il sensore di sbloccaggio One TouchjB .

SPA2407Z NIC2936

JVP0449XZ

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-9

Quando si bloccano o si sbloccano le porte, leluci di emergenza lampeggiano per confermarel’avvenuta operazione. Per i dettagli, vedere“Funzionamento lampeggiatori di emergenza e avvisa-tore acustico” più avanti in questo capitolo.

Funzione di luci di benvenuto eaccompagnamentoQuando si bloccano o si sbloccano le porte, leluci di posizione, i fanali posteriori e la luce tar-ga si accendono per un certo periodo di tempo.

Bloccaggio delle porte e dellosportello del bocchettone dirifornimento carburante

1. Premere l’interruttore di accensione in posi-zione “OFF”.

2. Portare con sé l’Intelligent Key.

3. Chiudere tutte le porte.

4. Premere il pulsante dedicato sulla manigliadella portajA portando con sé l’IntelligentKey.

5. Si bloccano tutte le porte, il portellone baga-gliaio e lo sportello del bocchettone di rifor-nimento carburante.

La spia di bloccaggio porte m (sul quadrostrumenti) si accenderà per 1 minuto.

6. Azionare le maniglie delle porte per verifica-re che le porte siano state bloccate in modosicuro. (Effettuare questa verifica entro 2 se-condi dopo il bloccaggio delle porte.)

Protezione anti-chiusura:

Per evitare che l’Intelligent Key venga chiusa ac-cidentalmente dentro il veicolo, il sistema Intel-ligent Key è dotato di una protezione anti-chiu-sura.

• Lasciando l’Intelligent Key a bordo del veicolo eprovando a bloccare la porta usando l’interruttoredella chiusura centralizzata o la levetta interna latoguida (se in dotazione) dopo essere scesi dal vei-colo, tutte le porte verranno sbloccate automatica-mente e un cicalino suonerà dopo aver chiuso laporta.

• Quando si cerca di bloccare la porta usando l’inter-ruttore della chiusura centralizzata dopo esserescesi dal veicolo e lasciando l’Intelligent Key a bor-

do, tutte le porte si sbloccano automaticamentedopo l’azionamento dell’interruttore della chiusu-ra centralizzata.

AVVERTENZA

La protezione anti-chiusura potrebbe non funzionarein presenza delle seguenti condizioni:

• Quando l’Intelligent Key è sopra il quadro stru-menti.

• Quando l’’Intelligent Key è posta sulla cappelliera.

• Quando l’Intelligent Key si trova all’interno delcassetto portaoggetti.

• Quando l’Intelligent Key è in una delle tasche sulleporte.

• Quando l’Intelligent Key è posta nell’area lateraledel bagagliaio.

• Quando l’Intelligent Key è in un contenitore di me-tallo o in sua prossimità.

La protezione antibloccaggio potrebbe invece funzio-nare se l’Intelligent Key si trova all’esterno del vei-colo, ma troppo vicino allo stesso.

JVP0448XZ

3-10 Controlli e regolazioni prima della partenza

Sbloccaggio delle porte e dellosportello del bocchettone dirifornimento carburante

Per cambiare tra le modalità di sbloccaggio por-te, fare riferimento al Manuale utente InfinitiInTouch.

Modalità di sbloccaggio selettivo delle porte:

1. Portare con sé l’Intelligent Key.

2. Sfiorare il sensore di sbloccaggio One TouchjB (lato guida) portando con sé l’IntelligentKey.

3. La porta corrispondente viene sbloccata.

4. Premere di nuovo entro 1 minuto l’interrut-tore dedicato sulla manigliajA della stessaporta.

5. Si sbloccano tutte le porte e il portellone ba-gagliaio.

6. Agire sulle maniglie per aprire le porte.

Modalità di sbloccaggio di tutte le porte:

1. Portare con sé l’Intelligent Key.

2. Sfiorare il sensore di sbloccaggio One TouchjB portando con sé l’Intelligent Key.

3. Si sbloccano tutte le porte, il portellone ba-gagliaio e lo sportello del bocchettone di ri-fornimento carburante.

4. Agire sulle maniglie per aprire le porte.

AVVERTENZA

Se si agisce sulla maniglia di una porta durante losbloccaggio delle porte, è possibile che quella portanon si sblocchi. Riportando la maniglia nella sua posi-zione originaria, la porta si sblocca. Se dopo aver ri-portato la maniglia della porta nella posizione inizialela porta ancora non si sblocca, sfiorare il sensore disbloccaggio One Touch per sbloccarla.

Ribloccaggio automatico:

Tutte le porte e il portellone bagagliaio vengonobloccate automaticamente, a meno che non ven-ga effettuata una delle seguenti operazioni en-tro 1 minuto dopo aver premuto l’interruttore de-dicato a porte bloccate.

• Si apre una porta.

• Si preme l’interruttore di accensione.

Se durante l’intervallo predefinito si preme ilpulsante di sbloccom sull’Intelligent Key, tut-te le porte verranno bloccate dopo il successivointervallo predefinito.

Apertura del portellone bagagliaio

1. Portare con sé l’Intelligent Key.

2. Premere l’interruttore dedicato di aperturabagagliaiojA .

3. Il bagagliaio verrà sbloccato.

4. Sollevare il portellone per aprire ilbagagliaio.

JVP0449XZ

NIC2937

JVP0451XZ

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-11

AVVERTENZA

Quando si chiude il bagagliaio, accertarsi di avere consé la Intelligent Key e di non chiuderla all’interno delbagagliaio.

Protezione anti-chiusura:

Per evitare che l’Intelligent Key venga chiusa ac-cidentalmente nel bagagliaio, il sistema Intelli-gent Key è dotato di una protezione di bloccag-gio.

Chiudendo il bagagliaio con l’Intelligent Key al-l’interno, un cicalino suonerà e il portellone delbagagliaio verrà sbloccato.

AVVERTENZA

La protezione anti-chiusura potrebbe non funzionarein presenza delle seguenti condizioni:

• L’Intelligent Key si trova sul lato esterno dell’areadel bagagliaio.

• Quando l’Intelligent Key si trova all’interno dellascatola metallica.

SISTEMA SALVABATTERIAQuando per un determinato periodo di tempovengono soddisfatte tutte le condizioni seguen-ti, il sistema salvabatteria interromperàl’alimentazione per prevenire lo scaricamentodella batteria.

• L’interruttore di accensione è in posizione “ACC” o“ON”.

• Tutte le porte sono chiuse

• La leva del cambio è in posizione “P” (parcheggio).

SEGNALI DI AVVERTIMENTOIl sistema Intelligent Key prevede una funzionein grado di ridurre al minimo le operazioni im-proprie dell’Intelligent Key e il rischio di furtodel veicolo. Al rilevamento di operazioni impro-prie, suona il cicalino e appare il display d’av-vertimento nel display informativo multifunzio-ne.

Vedere la guida alla risoluzione dei problemi al-la pagina successiva. Per dettagli su avverti-menti e simboli visualizzati nel display informa-tivo multifunzione, fare riferimento a “Display in-formativo multifunzione” nel capitolo“2. Strumentazione e comandi”.

AVVERTENZA

Quando il cicalino suona e il display di avvertimentoappare, assicurarsi di controllare sia il veicolo chel’Intelligent Key.

3-12 Controlli e regolazioni prima della partenza

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-13

GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

Sintomo Possibile causa Provvedimenti da prendere

Quando si preme l’interruttore diaccensione per spegnere il motore

L’avvertimento PASSARE A P apparenel display e il cicalino d’allarmeinterno suona continuamente o perpochi secondi.

La leva del cambio non è in posizione“P” (parcheggio).

Spostare la leva del cambio inposizione “P” (parcheggio).

Quando si porta la leva del cambio inposizione “P” (parcheggio).

Il cicalino d’allarme interno suonacontinuamente.

L’interruttore di accensione è inposizione “ACC” o “ON”.

Premere l’interruttore di accensionein posizione “OFF”.

Quando si apre la porta lato guidaper scendere dal veicolo

Il cicalino d’allarme interno suonacontinuamente.

L’interruttore di accensione è inposizione “ACC”.

Premere l’interruttore di accensionein posizione “OFF”.

Quando si chiude la porta dopoessere scesi dal veicolo

L’avvertimento NESSUNA CHIAVEappare nel display, il cicalino esternosuona 3 volte e il cicalino d’allarmeinterno suona per pochi secondi.

L’interruttore di accensione è inposizione “ACC” o “ON”.

Premere l’interruttore di accensionein posizione “OFF”.

L’avvertimento PASSARE A P apparenel display e il cicalino esterno suonacontinuamente.

L’interruttore di accensione è inposizione “ACC” o “OFF” e la leva delcambio non è in posizione “P”(parcheggio).

Portare la leva del cambio inposizione “P” (parcheggio) e premerel’interruttore di accensione su “OFF”.

Quando si blocca la porta mediantela levetta interna

Il cicalino esterno suona per alcunisecondi e tutte le porte si sbloccano.

L’Intelligent Key si trova a bordo delveicolo o all’interno del bagagliaio. Portare con sé l’Intelligent Key.

Quando si preme l’interruttore

dedicato o il pulsante di blocco msull’Intelligent Key per bloccare laporta

Il cicalino esterno suona per alcunisecondi.

L’Intelligent Key si trova a bordo delveicolo o all’interno del bagagliaio. Portare con sé l’Intelligent Key.

Una delle porte non è stata chiusabene. Chiudere bene la porta.

Quando si chiude il portellonebagagliaio

Il cicalino esterno suona per circa 10secondi e il portellone bagagliaio siapre.

L’Intelligent Key si trova all’internodel bagagliaio. Portare con sé l’Intelligent Key.

3-14 Controlli e regolazioni prima della partenza

Sintomo Possibile causa Provvedimenti da prendere

Quando si preme l’interruttore diaccensione per avviare il motore

Il simbolo della batteriadell’Intelligent Key appare neldisplay.

La carica della batteria è bassa.

Sostituire la batteria con una nuova.(Vedere “Batteria dell’Intelligent Key”nel capitolo “8. Manutenzione eoperazioni a cura dell’utente”.)

L’avvertimento NESSUNA CHIAVEappare nel display e il cicalinod’allarme interno suona per pochisecondi.

L’Intelligent Key non è a bordo delveicolo. Portare con sé l’Intelligent Key.

La spia di avvertimentodell’Intelligent Key appare neldisplay.

Mette in guardia sulla presenza di unguasto nel sistema bloccasterzoelettrico (se in dotazione) o nelsistema Intelligent Key.

Contattare un Centro INFINITI oun’officina qualificata.

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-15

FUNZIONE DI LOGINDopo aver configurato le informazioni dell’uten-te, il sistema riconoscerà automaticamentel’utente all’avviamento del veicolo.

All’utente verrà dato un benvenuto personaliz-zato e apparirà la schermata per effettuare illogin.

Questa funzione permette a 4 conducenti di uti-lizzare la propria registrazione e le proprie im-postazioni per quanto riguarda la modalità diguida, la posizione di guida, il climatizzatore e ilfunzionamento automatico, e di memorizzarequeste impostazioni personalizzate.

L’utente che effettua il login può essere cam-biato nella schermata di benvenuto o nellaschermata che contiene l’elenco degli utenti.Per maggiori dettagli, fare riferimento al Manua-le utente Infiniti InTouch.

La funzione di login è abbinata alle seguenti op-zioni:

• Strumenti

• Audio

• Display del sistema di navigazione (se in dotazio-ne)

• Impostazioni di navigazione (se in dotazione)

• Climatizzatore

• Sistema automatico di regolazione del posto diguida (se in dotazione)

• Motore/Cambio

• Sterzo

• Controllo attivo della traiettoria

• Controllo attivo di corsia (se in dotazione)

• Modulo di controllo carrozzeria (BCM)

• Sospensione (se in dotazione)

• Assistenza alla guida* (se in dotazione)

*: tranne il sistema di frenata d’emergenza

USO DEL SISTEMA DI ENTRATAPASSIVA

Campo operativoIl sistema di entrata passiva permette di blocca-re/sbloccare tutte le porte, lo sportello del boc-chettone di rifornimento carburante e il portel-lone bagagliaio, nonché di aprire i finestrini. Ilcampo operativo dipende dalle condizioni pre-senti intorno al veicolo. Per azionare in tutta si-

curezza i pulsanti di blocco e sblocco, avvicinar-si al veicolo fino a circa un metro (3,3 ft) dallaporta.

Il sistema di entrata passiva non funziona nelleseguenti condizioni:

• Quando l’Intelligent Key si trova fuori dal campooperativo.

• Quando la batteria dell’Intelligent Key è scarica.

Bloccaggio delle porte e dellosportello del bocchettone dirifornimento carburanteQuando si bloccano o sbloccano le porte e ilportellone bagagliaio, le luci di emergenza lam-peggiano in segno di conferma. Per i dettagli,vedere “Funzionamento lampeggiatori di emergenzae avvisatore acustico” più avanti in questo capitolo.

1. Premere l’interruttore di accensione in posi-zione “OFF” e portare con sé l’Intelligent Key.

2. Chiudere tutte le porte.

3. Premere il pulsante di blocco mj1 sull’In-telligent Key.

4. Si bloccano tutte le porte, il portellone baga-gliaio e lo sportello del bocchettone di rifor-nimento carburante.

La spia di bloccaggio porte m (sul quadrostrumenti) si accenderà per 1 minuto.

SPA2130Z

3-16 Controlli e regolazioni prima della partenza

5. Provare le maniglie delle porte per verificareche siano state bloccate sicuramente. (Effet-tuare questa verifica entro 2 secondi dopo ilbloccaggio delle porte.)

AVVERTENZA

• Dopo aver bloccato le porte mediante l’IntelligentKey, accertarne il corretto bloccaggio azionando lemaniglie.

• Prima di bloccare le porte con l’Intelligent Key, ac-certarsi di non aver lasciato la chiave a bordo delveicolo.

Sbloccaggio delle porte e dellosportello del bocchettone dirifornimento carburantePer cambiare tra le modalità di sbloccaggio por-te, fare riferimento al Manuale utente InfinitiInTouch.

Modalità di sbloccaggio selettivo delle porte:

1. Premere il pulsante di sbloccom j2 sull’In-telligent Key.

2. La porta lato guida e lo sportello del bocchet-tone di rifornimento carburante si sblocca-no.

3. Premere di nuovo entro 1 minuto il pulsantedi sblocco mj2 .

4. Si sbloccano tutte le porte, il portellone ba-gagliaio e lo sportello del bocchettone di ri-fornimento carburante.

5. Agire sulle maniglie per aprire le porte.

Modalità di sbloccaggio di tutte le porte:

1. Premere il pulsante di sbloccom j2 sull’In-telligent Key.

2. Si sbloccano tutte le porte, il portellone ba-gagliaio e lo sportello del bocchettone di ri-fornimento carburante.

3. Agire sulla maniglia per aprire la porta.

Cambiare la modalità di sbloccaggio porte:

Per alternare tra le modalità di sbloccaggio por-te, premere contemporaneamente per più di 5secondi i pulsanti di blocco m e di sbloccom sull’Intelligent Key.

Ribloccaggio automatico:

Tutte le porte e il portellone bagagliaio inclusolo sportello del bocchettone di rifornimento car-burante si bloccano automaticamente, a menoche non venga effettuata una delle seguenti ope-razioni entro 1 minuto o 30 secondi dopo averpremuto il pulsante di sbloccomj2 sull’Intel-ligent Key a porte bloccate.

• Si apre una porta.

• Si preme l’interruttore di accensione.

Se durante il periodo di tempo predefinito sipreme il pulsante di sbloccaggiomj2 sull’In-telligent Key, si bloccano automaticamente tut-te le porte trascorso il successivo periodo pre-definito.

Apertura o chiusura dei finestriniI finestrini possono essere aperti o chiusi me-diante l’Intelligent Key. Questa funzione non èattiva quando è in funzione il timer del finestri-no oppure quando i finestrini necessitano diinizializzazione.

Vedere “Alzacristalli elettrici” nel capitolo “2. Stru-mentazione e comandi”.

Apertura:

Per aprire i finestrini, premere il pulsante disbloccaggio mj2 sull’Intelligent Key per cir-ca 3 secondi dopo aver sbloccato la porta.

Per fermare l’apertura, rilasciare il pulsante disblocco mj2 .

Se premendo il pulsante di sbloccaggio mj2il finestrino viene fermato in fase di apertura,rilasciare e premere ancora il pulsante fino a chei finestrini non si siano aperti completamente.

Chiusura:

Per chiudere in finestrini, premere il pulsante dibloccaggio mj1 dell’Intelligent Key per circa3 secondi dopo aver bloccato la porta.

Per interrompere la chiusura, rilasciare il pul-sante di blocco mj1 .

Se premendo il pulsante di bloccaggio mj1 ,il finestrino viene fermato in fase di chiusura,rilasciare e premere ancora il pulsante fino a chei finestrini non si siano chiusi completamente.

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-17

Apertura o chiusura del tettuccioapribileIl tettuccio apribile può essere aperto o chiusomediante l’Intelligent Key. Questa funzione nonè attiva quando è in funzione il timer del tettuc-cio oppure quando i finestrini necessitano diinizializzazione.

Apertura:

Per aprire il tettuccio, premere il pulsante disblocco mj2 dell’Intelligent Key per circa 3secondi dopo aver sbloccato la porta.

Per fermare l’apertura, rilasciare il pulsante disblocco mj2 .

Chiusura:

Per chiudere il tettuccio, premere il pulsante dibloccomj1 dell’Intelligent Key per circa 3 se-condi dopo aver bloccato la porta.

Per fermare la chiusura, rilasciare il pulsante diblocco mj1 .

Apertura del bagagliaio1. Premere il pulsante “BAGAGLIAIO”

m /m j3 sull’Intelligent Key per più di 1secondo.

2. Il bagagliaio verrà sbloccato.

3. Sollevare il portellone per aprire ilbagagliaio.

FUNZIONAMENTO LAMPEGGIATORI DIEMERGENZA E AVVISATORE ACUSTICOQuando si bloccano o si sbloccano le porte o ilportellone bagagliaio con l’interruttore dedica-to o mediante la funzione di entrata passiva, leluci di emergenza lampeggeranno per conferma-re l’azione.

Le descrizioni seguenti mostrano in che modo siattivano i lampeggiatori di emergenza e l’avvi-satore acustico/cicalino quando si bloccano o sisbloccano le porte o il bagagliaio.

3-18 Controlli e regolazioni prima della partenza

Modalità lampeggiatori di emergenza Il vostro veicolo è dotato dei seguenti sistemi disicurezza:

• Sistema d’allarme antifurto

• Sistema immobilizzatore per veicoli INFINITI

La condizione di sicurezza è indicata mediantela spia antifurto.

SISTEMA D’ALLARME ANTIFURTOIl sistema d’allarme antifurto produce segnalid’allarme audiovisivi in caso di scasso di partidel veicolo.

Spia antifurto

La spia antifurto è collocata nel quadro strumen-ti.

Questa spia funziona con l’interruttore di accen-sione in posizione “ACC”, “OFF” o “LOCK”. Que-sto è normale.

BLOCCAGGIO PORTE SBLOCCAGGIO PORTESBLOCCAGGIOBAGAGLIAIO

Sistema Intelligent Key(usando il pulsante dedicatoe il sensore di sbloccaggio

One Touch)

LAMPEGGIATORI - unavolta

LAMPEGGIATORI - duevolte

LAMPEGGIATORI -inattivo

Sistema di entrata passiva

(usando il pulsante m o

m )

LAMPEGGIATORI - unavolta

LAMPEGGIATORI - duevolte

LAMPEGGIATORI -inattivo

SIC2045Z

SISTEMI DI SICUREZZA

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-19

Per modelli dotati di sensori aultrasuoni e sensori di inclinazioneCome attivare il sistema:

1. Chiudere tutti i finestrini e il tettuccio apribile(se in dotazione).

2. Portare l’interruttore di accensione in posi-zione “OFF”.

3. Portare con sé l’Intelligent Key e scendere dalveicolo.

4. Accertarsi che il cofano e il bagagliaio sianochiusi. Chiudere e bloccare tutte le porte me-diante l’Intelligent Key.

Se rimane aperta una porta o il cofano, vieneemesso un segnale acustico. Il segnale acu-stico viene interrotto dopo aver chiuso cor-rettamente la porta.

5. Controllare che la spia antifurto si accenda.La spia antifurto lampeggia rapidamente percirca 20 secondi, quindi il lampeggiamentorallenta. Ora il sistema è attivo. Se durantequesti 20 secondi la porta viene sbloccatamediante il sistema Intelligent Key, o l’inter-ruttore di accensione viene portato in posi-zione “ON”, il sistema non verrà attivato.

Anche se il conducente e/o i passeggeri si tro-vano a bordo del veicolo, il sistema verrà atti-vato a porte bloccate e interruttore di accen-sione su OFF. Portare l’interruttore di accensio-ne in posizione “ON” per disattivare il sistema.

In caso di malfunzionamento del sistema, 5 bre-vi bip verranno emessi all’attivazione del siste-ma. Far controllare il sistema da un CentroINFINITI o un’officina autorizzata.

Funzionamento del sistema d’allarmeantifurto:

Il sistema d’allarme fornirà il seguente allarme:

• Le luci di emergenza lampeggiano e l’allarme suo-na a intermittenza per circa 30 secondi (l’allarme siripeterà per 8 volte).

• L’allarme si spegne automaticamente dopo circa30 secondi. Tuttavia, l’allarme si riattiva se il vei-colo viene scassinato nuovamente.

L’allarme è attivato quando:

• Si aziona la porta o il bagagliaio senza usare il si-stema Intelligent Key.

• Quando si aziona il cofano.

• Quando si innesca il sistema volumetrico a sensori(sensori a ultrasuoni) (all’attivazione).

• Quando i sensori di inclinazione rilevano una certainclinazione del veicolo (all’attivazione).

• Quando viene staccata l’alimentazione.

Come fermare l’allarme:

• L’allarme si ferma quando viene sbloccata una por-ta mediante il sensore di sbloccaggio One Touch oil pulsante di sblocco m sull’Intelligent Key.

• L’allarme si ferma portando l’interruttore di accen-sione sulla posizione “ACC” o “ON”.

Interruttore di annullamento per sensori adultrasuoni e sensori di inclinazione:

I sensori ad ultrasuoni (sistema volumetrico asensori) sul padiglione rilevano i movimenti al-l’interno dell’abitacolo. I sensori di inclinazionerilevano l’inclinazione del veicolo. Impostandoil sistema d’allarme antifurto nella condizionedi armo, i sensori a ultrasuoni e i sensori di in-clinazione si attivano automaticamente.

AVVERTENZA

Non toccare i sensori ad ultrasuonijA . Il contatto po-trebbe danneggiare i sensori.

È possibile escludere i sensori a ultrasuoni e isensori di inclinazione (ad esempio, lasciandoanimali domestici a bordo del veicolo o traspor-tando il veicolo sul traghetto).

JVP0256XZ

3-20 Controlli e regolazioni prima della partenza

Per escludere i sensori a ultrasuoni e i sensori diinclinazione:

1. Chiudere tutti i finestrini.

2. Portare l’interruttore di accensione in posi-zione “OFF”.

3. Premere l’interruttore di annullamento jBsul padiglione. La spia antifurto comincia alampeggiare rapidamente (tre volte al secon-do).

4. Chiudere le porte, il cofano e il bagagliaio.Bloccarli usando il sistema Intelligent Key. Laspia antifurto comincia a lampeggiare più ra-pidamente e viene emesso un segnale acu-stico.

Ora i sensori a ultrasuoni e i sensori di inclina-zione sono stati esclusi dal sistema d’allarmeantifurto. Tutte le altre funzioni del sistema ri-mangono attive fino alla successiva disabilita-zione del sistema d’allarme antifurto.

Per modelli senza sensori a ultrasuonie sensori di inclinazioneAttivazione del sistema:

1. Chiudere tutti i finestrini e il tettuccio apribile(se in dotazione).

Il sistema può essere attivato perfino con ifinestrini aperti.

2. Portare l’interruttore di accensione in posi-zione “OFF”.

3. Portare con sé l’Intelligent Key e scendere dalveicolo.

4. Accertarsi che il cofano e il bagagliaio sianochiusi. Chiudere e bloccare tutte le porte me-diante l’interruttore dedicato sulla manigliadella porta, il pulsante di blocco m sull’In-telligent Key o l’interruttore della chiusuracentralizzata. (Se la porta dovesse esserebloccata mediante la levetta interna, il siste-ma non verrà attivato.)

5. Controllare che la spia antifurto si accenda.La spia antifurto rimane accesa per circa 30secondi. Ora il sistema di sicurezza del vei-colo è stato preabilitato. Dopo circa 30 se-condi il sistema di sicurezza del veicolo pas-sa automaticamente alla fase di abilitazione.La spia antifurto comincia a lampeggiare unavolta ogni 3 secondi circa.

Se durante questi 30 secondi di preabilitazio-ne si sblocca la porta mediante il sensore disbloccaggio One Touch, il pulsante di sbloc-co m sull’Intelligent Key, o l’interruttoredella chiusura centralizzata, oppure se si por-ta l’interruttore di accensione in posizione“ACC” o “ON”, il sistema non verrà abilitato.

Anche in presenza del conducente e/o dei pas-seggeri a bordo del veicolo, il sistema si attivacon tutte le porte bloccate e con l’interruttore diaccensione in posizione “LOCK”. Per disattivareil sistema, portare l’interruttore di accensionein posizione “ACC” or “ON”.

Funzionamento del sistema d’allarmeantifurto:

Il sistema d’allarme fornirà il seguente allarme:

• Le luci di emergenza o i fari lampeggiano e il clac-son suona ad intermittenza per circa 30 secondi.

• L’allarme si spegne automaticamente dopo circa30 secondi. Tuttavia, l’allarme si riattiva se il vei-colo viene scassinato nuovamente.

L’allarme si attiva quando:

• Si aziona la porta o il bagagliaio senza usare il si-stema Intelligent Key.

• Si apre il cofano.

Come fermare l’allarme:

• L’allarme si ferma quando viene sbloccata una por-ta mediante il sensore di sbloccaggio One Touch(se in dotazione) o il pulsante di sblocco m sul-l’Intelligent Key.

• L’allarme si ferma quando si porta l’interruttore diaccensione in posizione “ON”.

Se il sistema non funziona come descritto so-pra, farlo controllare presso un Centro INFINITIo un’officina qualificata.

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-21

SISTEMA IMMOBILIZZATORE PERVEICOLI INFINITIIl Sistema immobilizzatore per veicoli INFINITIha la funzione di immobilizzare il veicolo, cioèdi impedirne la partenza in caso di avviamentosenza l’Intelligent Key registrata.

Spia antifurto

La spia antifurto è collocata nel quadro strumen-ti. Questa spia indica lo stato del sistema immo-bilizzatore per veicoli INFINITI.

La spia funzione quando l’interruttore di accen-sione è in posizione “LOCK”, “ACC” o “OFF”. Lafunzione della spia antifurto è quella di indicarelo stato operativo dei sistemi di sicurezza previ-sti sul veicolo.

Se il sistema immobilizzatore per veicoli INFINITInon funziona correttamente, questa spia rima-ne accesa anche con l’interruttore di accensionein posizione “ON”.

Se la spia rimane accesa e/o il motore non par-te, contattare un Centro INFINITI o un’officinaqualificata per un intervento di assistenza al si-stema immobilizzatore per veicoli INFINITI nonappena possibile. In occasione della visita alCentro INFINITI o all’officina qualificata, accer-tarsi di portare con sé tutte le Intelligent Key avostra disposizione.

ATTENZIONE

• Il cofano deve essere chiuso e serrato saldamenteprima di mettersi alla guida. Non osservando que-sta precauzione, il cofano può aprirsi improvvisa-mente portando possibilmente ad un incidente.

• Per evitare infortuni, non aprire mai il cofano sedal vano motore fuoriesce vapore o fumo.

• Non tirare la maniglia di sgancio del cofano né ab-bassare il cofano dopo l’attivazione del sistema ascatto. Non rispettando questa precauzione, sipossono riportare lesioni o si possono causaredanni al cofano dato che non si può chiudere ma-nualmente il cofano dopo l’attivazione del siste-ma. In caso di attivazione del sistema a scatto delcofano, rivolgersi ad un Centro INFINITI o un’offi-cina qualificata.SIC2045Z

COFANO

3-22 Controlli e regolazioni prima della partenza

APERTURA COFANO

1. Tirare la maniglia di apertura del cofanoj1collocata sotto il quadro strumenti fino a farscattare in alto il cofano.

2. Individuare la levaj2 presente tra il cofanoe la griglia copriradiatore e spingerla su conla punta del dito.

3. Sollevare il cofano.

CHIUSURA COFANOAbbassare lentamente il cofano in modo da ag-ganciare entrambi i dispositivi di bloccaggio de-stro e sinistro. Spingerlo saldamente per bloc-carlo in posizione.

JVP0452XZ

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-23

ATTENZIONE

• Il portellone bagagliaio deve essere chiuso ferma-mente prima di mettersi in marcia. Se il portellonebagagliaio è aperto, gas di scarico nocivi possonoentrare nell’abitacolo.

• Sorvegliare attentamente i bambini quando si tro-vano nei pressi del veicolo onde evitare che, gio-cando all’interno del bagagliaio, vi rimanganobloccati e si feriscano gravemente. Quando nonviene usato, tenere il veicolo bloccato con il portel-lone bagagliaio chiuso ed evitare che bambini pos-sano accedere alle chiavi.

Il portellone bagagliaio può essere aperto effet-tuando una delle seguenti operazioni.

• Usando l’interruttore di sbloccaggio del portellonebagagliaio

• Usando l’interruttore dedicato di apertura baga-gliaio e il sensore di sbloccaggio One Touch por-tando con sé l’Intelligent Key (fare riferimento a“Uso del sistema Intelligent Key” nelle pagine pre-cedenti di questo capitolo.)

• Usando il pulsante “BAGAGLIAIO” m sull’Intel-ligent Key (vedere “Uso del sistema di entratapassiva” nelle pagine precedenti di questo capi-tolo.)

SBLOCCAGGIO DEL PORTELLONEBAGAGLIAIO

Funzionamento dell’interruttore diapertura

Per aprire il portellone bagagliaio, premere l’in-terruttore di aperturajA

Per chiudere il portellone bagagliaio, spingerloin basso con decisione finché non si blocca.

Funzionamento dell’interruttorededicato di apertura bagagliaio

Il portellone bagagliaio può essere aperto pre-mendo l’interruttore dedicato di apertura baga-gliaiojA quando l’Intelligent Key si trova all’in-terno del campo operativo della funzione diblocco/sblocco del bagagliaio.

Quando tutte le porte vengono sbloccate me-diante il sistema di chiusura centralizzata e lafunzione di sbloccaggio automatico, il portello-ne bagagliaio può essere aperto premendo l’in-terruttore dedicatojA anche se l’Intelligent Keysi trova fuori dal campo operativo della funzionedi blocco/sblocco del bagagliaio. (per Europa)

JVP0202XZ

Modello con guida a sinistra

JVP0451XZ

PORTELLONE BAGAGLIAIO

3-24 Controlli e regolazioni prima della partenza

Funzionamento del telecomandoPer aprire il portellone bagagliaio, tenere pre-muto per più di 1 secondo il pulsante “BAGA-GLIAIO” m sull’Intelligent Key. (Vedere “Usodel sistema di entrata passiva” nelle pagine preceden-ti di questo capitolo.)

Meccanismo interno di aperturabagagliaio (se in dotazione)

ATTENZIONE

Sorvegliare attentamente i bambini quando si trova-no nei pressi del veicolo onde evitare che, giocando,rimangano bloccati all’interno del bagagliaio feren-dosi in modo grave. Quando non viene usato, tenere ilveicolo chiuso a chiave con il bagagliaio bloccato edevitare che bambini possano accedere alle IntelligentKey.

Il meccanismo di sgancio interno del portellonebagagliaio permette l’apertura del bagagliaionell’eventualità che persone dovessero rimane-re chiuse all’interno del bagagliaio.

Per aprire il portellone bagagliaio dall’interno,tirare la leva di sbloccaggioj1 fino a sbloccarela serratura, quindi spingere verso l’alto il por-tellone. La leva di sbloccaggio è realizzata in unmateriale che si illumina al buio dopo una breveesposizione alla luce ambiente.

La leva è collocata sul retro del portellone baga-gliaio, come illustrato.

ATTENZIONE

• Il carburante è estremamente infiammabile e alta-mente esplosivo in determinate condizioni. Si pos-sono riportare gravi ustioni o lesioni in caso diabuso o manipolazione scorretta. Durante il rifor-nimento, spegnere sempre il motore, non fumareed evitare che vi siano fiamme libere o scintille neipressi del veicolo.

• Il carburante può essere sotto pressione. Ruotareil tappo di mezzo giro e attendere finché non finiràil caratteristico sibilo, evitando in tal modo l’even-tuale fuoriuscita di carburante con possibili lesio-ni personali. Rimuovere quindi il tappo.

• Per la sostituzione del tappo di rifornimento, im-piegare soltanto un pezzo di ricambio originale.Nel tappo è integrata una valvola di sicurezza ne-cessaria per il corretto funzionamento dell’impian-to di alimentazione carburante e dell’impianto dicontrollo delle emissioni. L’impiego di un tappodiverso può causare gravi malfunzionamenti e pos-sibili danni fisici.

JVP0460XZ

SPORTELLO BOCCHETTONE DI RIFORNIMENTOCARBURANTE

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-25

APERTURA DELLO SPORTELLO DELBOCCHETTONE DI RIFORNIMENTOCARBURANTE

Per aprire lo sportello del bocchettone di riforni-mento carburante, sbloccarlo usando uno deiseguenti metodi, quindi spingere il lato supe-riore sinistro dello sportellojA .

• Sfiorare il sensore di sbloccaggio One Touch, quin-di premere l’interruttore dedicato sulla manigliadella porta portando con sé l’Intelligent Key.

• Premere il pulsante di sblocco sull’Intelligent Key.

• Premere l’interruttore della chiusura centralizzatanella posizione di sblocco.

Per bloccare lo sportello del bocchettone di ri-fornimento carburante, chiuderlo finché non siblocca saldamente.

TAPPO DEL BOCCHETTONE DIRIFORNIMENTO CARBURANTE

Il tappo carburante è del tipo con denti di arre-sto. Per toglierlo, svitarlo in senso antiorario.Dopo aver fatto il rifornimento, avvitare il tappoin senso orario fino a sentire almeno due scattidi chiusura.

Durante il rifornimento, posare il tappo sull’ap-posito supportoj1 .

AVVERTENZA

Se viene spruzzato del carburante sulla carrozzeriadel veicolo, versarvi abbondante acqua per evitaredanni alla vernice.

ATTENZIONE

Non regolare il volante con il veicolo in marcia, perchétutta l’attenzione deve essere prestata alle manovredi guida, alla strada e al traffico.

REGOLAZIONE MANUALE DELLOSTERZO

Funzionamento telescopico o diinclinazione

Abbassare la leva di bloccaggioj1 e regolare losterzo verso l’alto, verso il basso, avanti o indie-tro, fino ad ottenere la posizione desiderata.

Spingere la leva fermamente verso l’alto perbloccare lo sterzo.

JVP0461XZ

JVP0454XZ

SPA2328Z

VOLANTE

3-26 Controlli e regolazioni prima della partenza

REGOLAZIONE ELETTRICA DELLOSTERZO

Funzionamento telescopico o diinclinazione

Muovere l’interruttore per regolare il volante inalto o in basso, avanti o indietro fino ad otte-nere la posizione desiderata.

ATTENZIONE

Regolare la posizione di tutti gli specchietti prima dimettersi alla guida. Non regolare la posizione deglispecchietti con il veicolo in marcia per non distoglierel’attenzione dalle manovre di guida.

SPECCHIETTO RETROVISORE INTERNO

Tenendo fermo lo specchietto retrovisore inter-no, regolarne l’angolazione fino ad ottenere laposizione desiderata.

Tipo antiabbagliante manuale

La posizione nottej1 riduce l’abbagliamentoprodotto dai fari dei veicoli che seguono quan-do si viaggia di notte.

Usare la posizione giornoj2 quando si viaggiadi giorno.

ATTENZIONE

Utilizzare la posizione notte solo quando necessario,in quanto riduce la visibilità posteriore.

JVP0205XZ

SPA2447Z

SPA2143Z

SPECCHIETTI

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-27

Tipo antiabbagliante automatico

Lo specchietto retrovisore interno è progettatoaffinché possa modificare automaticamente lasua capacità riflettente in base all’intensità lu-minosa dei fari del veicolo che segue.

Il sistema antiabbagliante viene attivato auto-maticamente quando si preme l’interruttore diaccensione su “ON”.

Quando il sistema antiabbagliamento è attiva-to, la spia luminosajA si accende e l’eventualeabbagliamento provocato dal veicolo che segueverrà attenuato.

Premere l’interruttore mjB per tre secondiper un funzionamento normale dello specchiet-to interno; la spia si spegnerà. Premere di nuo-vo per 3 secondi il pulsante m per attivare ilsistema.

Non appendere oggetti allo specchietto, né usa-re del detergente per vetro per pulirlo. Questoperché determinate sostanze riducono la sensi-bilità del sensorejC , compromettendone il fun-zionamento.

SPECCHIETTI RETROVISORI ESTERNI

ATTENZIONE

• Non toccare mai gli specchietti retrovisori esternimentre sono in movimento. Si rischiano lesioni al-le dita o danni allo specchietto.

• Non guidare mai con gli specchietti retrovisoriesterni ripiegati. La visibilità posteriore sarebbegravemente compromessa, determinando possibi-li incidenti.

• Gli oggetti che si vedono negli specchietti retrovi-sori sono più vicini di quanto non sembrino (se indotazione).

• Le dimensioni e la distanza delle immagini vistenegli specchietti retrovisori esterni non sono rea-li.

Regolazione

Il comando elettrico degli specchietti retrovisoriesterni funziona con l’interruttore di accensionein posizione “ACC” o “ON”.

1. Muovere l’interruttore per selezionare lospecchietto sinistro (L) o quello destro (R)j1 .

2. Regolare ciascuno degli specchietti premen-do l’interruttore fino ad ottenere la posizionedesiderataj2 .

DisappannamentoAzionando l’interruttore dello sbrinatore del lu-notto termico, si attiva il riscaldamento deglispecchietti retrovisori esterni.

JVP0066XZ JVP0246XZ

3-28 Controlli e regolazioni prima della partenza

RipiegamentoTipo elettrico:

Il comando elettrico degli specchietti retrovisoriesterni funziona con l’interruttore di accensionein posizione “ACC” o “ON”.

Premendo l’interruttore di ripiegamento sullaposizione di chiusuraj1 , gli specchietti retrovi-sori esterni si ripiegano automaticamente. Perriportarli nella posizione originaria, premere laposizione di aperturaj2 .

Se lo specchietto viene azionato manualmenteo urtato, il corpo dello specchietto potrebbestaccarsi a livello del perno. Per correggere ilfunzionamento elettronico degli specchietti, ef-fettuarne il ciclo di movimento premendo il ta-sto di chiusura fino alla loro completa chiusurae premendo successivamente il tasto di aper-tura finché gli specchietti non si siano aperti.

AVVERTENZA

• Effettuando continuamente queste operazioni dichiusura e apertura degli specchietti esterni, ilfunzionamento dell’interruttore verrà bloccato.

• Non toccare gli specchietti mentre sono in movi-mento. La mano potrebbe essere pizzicato causan-do il malfunzionamento dello specchietto.

• Non guidare il veicolo con gli specchietti ripiegati.Sarà impossibile vedere dietro il veicolo.

• Se gli specchietti sono stati ripiegati o riportatinella posizione originaria manualmente, c’è lapossibilità che lo specchietto si muova in avanti oindietro durante la marcia. Se questo è il caso, avercura di aggiustare di nuovo elettricamente glispecchietti prima di partire.

Tipo manuale:

Ripiegare lo specchietto esterno spingendoloverso il lato posteriore del veicolo.

Funzione di inclinazione perretromarcia (se in dotazione)Quando si fa marcia indietro, gli specchiettiesterni destro e sinistro si inclinano automati-camente verso il basso, in modo da fornire unavisibilità posteriore migliore.

1. Premere l’interruttore di accensione sulla po-sizione “ON”.

2. Spostare la leva del cambio in posizione “R”(retromarcia).

3. Selezionare lo specchietto esterno destro osinistro azionando il comando corrisponden-te.

4. Le superfici degli specchietti si muovono ver-so il basso.

In presenza di una delle seguenti condizioni, lesuperfici degli specchietti esterni ritornerannoalle loro posizioni originarie.

• La leva del cambio è portata in una posizione diver-sa dalla posizione “R” (retromarcia).

• Il comando degli specchietti esterni è posto sullaposizione centrale.

• L’interruttore di accensione viene premuto nellaposizione “OFF”.

SPA2738Z

SPA1829Z

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-29

SPECCHIETTO DI CORTESIA

Per utilizzare lo specchietto di cortesia, abbas-sare l’aletta parasole e sollevare il coperchietto.

ATTENZIONE

• Non guidare il veicolo con il freno di stazionamentoazionato. Si rischia il surriscaldamento del frenocon conseguente mancato funzionamento, il chepuò portare ad un incidente.

• Non rilasciare mai il freno di stazionamento tro-vandosi fuori dal veicolo. Se il veicolo dovessemettersi in movimento, sarà impossibile premereil pedale del freno, il che può portare ad un inci-dente.

• Non usare mai la leva del cambio al posto del frenodi stazionamento. Dopo aver parcheggiato, con-trollare di aver azionato a fondo il freno di stazio-namento.

• Non lasciare mai incustoditi nel veicolo bambini oadulti invalidi. Potrebbero inavvertitamente disin-nestare il freno di stazionamento e rimanere coin-volti in un incidente grave.

Per azionare il freno di stazionamento, abbas-sare fermamente il pedale del freno di staziona-mentoj1 .

Per rilasciare il freno di stazionamento, premereil pedale del frenoj2 senza rilasciarlo, quindipremere a fondo il pedale del freno di staziona-mentoj1 e rilasciarlo.

Prima di partire, controllare che la spia dei frenisia spenta.

SIC3869Z

NPA1516

FRENO DI STAZIONAMENTO

3-30 Controlli e regolazioni prima della partenza

Il sistema automatico di regolazione del postodi guida prevede una funzione di memorizzazio-ne.

MEMORIA

Il sistema automatico di regolazione del postodi guida consente di salvare nella memoria dueposizioni per il sedile lato guida, il piantonesterzo e gli specchietti retrovisori esterni. Pro-cedere nel modo seguente per utilizzare la fun-zione di memorizzazione.

1. Regolare il sedile del conducente, il piantonesterzo e gli specchietti retrovisori esterni nel-la posizione desiderata agendo manualmen-te su ciascun interruttore di regolazione. Perulteriori informazioni, vedere “Sedile a regola-zione elettrica” nel capitolo “1. Sicurezza — sedili,cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supple-

mentare”, “Regolazione elettrica dello sterzo” nel-le pagine precedenti di questo capitolo e “Spec-chietti retrovisori esterni” nelle pagine precedentidi questo capitolo.

2. Premere l’interruttore <SET> e, entro 5 secon-di, premere a fondo l’interruttore di memoria(1 o 2) per almeno 1 secondo.

Dopo aver premuto l’interruttore di memo-ria, la spia incorporata rimane accesa per cir-ca 5 secondi.

Salvando la memoria in corrispondenza del-l’interruttore di memoria (1 o 2), si sentirà unsegnale acustico.

Salvando nuovi dati in corrispondenza dellostesso interruttore di memoria, i dati memo-rizzati in precedenza verranno cancellati.

Conferma dei dati salvati nellamemoriaPremere l’interruttore <SET>. Se la memoria prin-cipale non è stata salvata, la spia luminosa siaccende per circa 0,5 secondo. Quando la me-moria è stata salvata, la spia luminosa rimaneaccesa per circa 5 secondi.

Selezione della posizionememorizzata1. Portare la leva del cambio in posizione “P”

(parcheggio).

2. Premere a fondo l’interruttore di memoria(1 o 2) per almeno 1 secondo.

Il sedile lato guida, il piantone sterzo e glispecchietti retrovisori esterni si sposterannonella posizione memorizzata mentre la spialampeggia, quindi rimarrà accesa per 5 se-condi circa.

Abbinamento della funzione di login auna posizione salvata nella memoriaLa funzione di login può essere abbinata a unaposizione salvata nella memoria mediante la se-guente procedura.

1. Portare l’interruttore di accensione in posi-zione “ON” portando con sé un’IntelligentKey che è stata registrata nel veicolo tramitela funzione di login. Per ulteriori dettagli, ve-dere “Funzione di login” nelle pagine precedentidi questo capitolo.

2. Regolare manualmente la posizione del sedi-le lato guida, il piantone sterzo e gli spec-chietti retrovisori esterni. Vedere “Sedile a re-golazione elettrica” nel capitolo “1. Sicurezza —sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta

JVP0462XZ

SISTEMA AUTOMATICO DI REGOLAZIONE DELPOSTO DI GUIDA (se in dotazione)

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-31

supplementare”, “Regolazione elettrica dellosterzo” nelle pagine precedenti di questo capitoloe “Specchietti retrovisori esterni” nelle pagine pre-cedenti di questo capitolo.

3. Portare l’interruttore di accensione in posi-zione “OFF”.

Al successivo login (selezionando l’utente neldisplay) dopo aver portato l’interruttore in posi-zione “ON” e portando con sé l’Intelligent Key, ilsistema applica automaticamente le imposta-zioni di guida memorizzate.

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMAIl sistema di regolazione automatica del postodi guida non funziona o interrompe il funziona-mento nelle seguenti condizioni:

• Con il veicolo in marcia

• Azionando l’interruttore di regolazione del sediledi guida o del piantone sterzo durante il funziona-mento del sistema di regolazione automatica.

• Premendo per meno di 1 secondo l’interruttore dimemoria 1 o 2

• Quando il sedile, il piantone sterzo e gli specchiet-ti retrovisori esterni sono già stati spostati nellaposizione memorizzata

• Quando in corrispondenza dell’interruttore di me-moria non risulta salvata nessuna posizione

• Quando lo schienale è ripiegato.

• Quando è attiva la funzione di entrata agevolata.

3-32 Controlli e regolazioni prima della partenza

4 Display, riscaldamento e climatizzatore, esistema audioDisplay, riscaldamento e climatizzatore, esistema audio

Manuale utente INFINITI InTouch ........................ 4-2Bocchette di ventilazione .................................. 4-2

Bocchette anteriori....................................... 4-2Antenna ........................................................... 4-3

Antenna integrata nel finestrino .................... 4-3Antenna per sistema radio DAB (se indotazione) ................................................... 4-3

Fare riferimento al Manuale utente INFINITI In-Touch che contiene le seguenti informazioni.

• Infiniti InTouch

• Impostazioni degli strumenti

• Sistema audio

• Display di navigazione (se in dotazione)

• Impostazioni di navigazione (se in dotazione)

• Riscaldamento e climatizzatore

• Sistema telefonico Bluetooth® con funzione viva-voce

• Visualizzazione delle informazioni

• Altre impostazioni

• Riconoscimento vocale

• Sistema di monitoraggio

• Informazioni generali sul sistema

• ERA-GLONASS (se in dotazione)

BOCCHETTE ANTERIORI

Aprire/chiudere le bocchette di aerazione agen-do sulle rotelle in ambedue le direzioni.

m :Questo simbolo indica che lebocchette sono chiuse. Muovendo larotella laterale in questa direzione lebocchette si chiudono.

m :Questo simbolo indica che lebocchette sono aperte. Muovendo larotella laterale in questa direzione labocchetta si apre.

Orientare la direzione del flusso d’aria dalle boc-chette agendo sulla levetta centrale (alto/bas-so, sinistra/destra) fino ad ottenere la posizio-ne desiderata.

JVH0510XZ

Bocchette di ventilazione centrali

JVH0511XZ

Bocchette di ventilazione laterali

MANUALE UTENTE INFINITI INTOUCH BOCCHETTE DI VENTILAZIONE

4-2 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

ANTENNA INTEGRATA NEL FINESTRINOL’antenna è stampata all’interno del lunotto po-steriore.

AVVERTENZA

• Non applicare pellicole metallizzate in prossimitàdel lunotto posteriore, né fissare oggetti in metal-lo sul lunotto. Ciò può riflettersi negativamentesulla qualità di ricezione o causare interferenze.

• Quando si pulisce il lato interno del lunotto poste-riore, fare attenzione a non graffiare o danneggia-re l’antenna integrata. Passare con delicatezza unpanno morbido e inumidito intorno all’antenna.

Antenna Diversity (diversità nellospazio)L’autoradio con sintonizzatore elettronico fa usodi un sistema di ricezione Diversity (diversitànello spazio). Il segnale FM può essere riflessoda ostacoli quali palazzi o montagne. Questo poicausa delle interferenze moleste. Utilizzando latecnologia Diversity è possibile ottenere una ri-cezione stabile su ingressi a doppia antenna ca-paci di ricevere segnali di due emissioni diversee di selezionare automaticamente il segnale piùforte in uscita. In questo modo l’autoradio è ingrado di trasmettere eliminando al massimo leinterferenze e le rumorosità.

ANTENNA PER SISTEMA RADIO DAB (sein dotazione)

L’antenna per il sistema radio DAB è montatasulla parte posteriore del tetto del veicolo.

Un eventuale accumulo di ghiaccio sull’antennapuò compromettere le prestazioni della radio.Rimuovere il ghiaccio per ripristinare la ricezio-ne ottimale della radio.

Fare riferimento al Manuale utente Infiniti InTou-ch per informazioni sul funzionamento della ra-dio DAB.

JVH0641XZ

ANTENNA

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-3

PROMEMORIA

4-4 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

5 Partenza e guidaPartenza e guida

Rodaggio.......................................................... 5-2Precauzioni in fase di avviamento e durante laguida ............................................................... 5-2

Gas di scarico (monossido di carbonio).......... 5-2Catalizzatore a tre vie ................................... 5-3Sistema di monitoraggio della pressionedegli pneumatici (TPMS) ............................... 5-3

Prima di avviare il motore .................................. 5-7Consigli per la guida ......................................... 5-8

Avviamento a motore freddo ......................... 5-8Caricamento dei bagagli ............................... 5-8Guida sul bagnato ........................................ 5-8Guida in inverno........................................... 5-8

Accensione a pulsante....................................... 5-8Precauzioni sul funzionamento dell’accen-sione a pulsante........................................... 5-8Sistema Intelligent Key ................................. 5-8Bloccasterzo ................................................ 5-10Posizioni dell’interruttore di accensione ........ 5-10Batteria dell’Intelligent Key scarica................ 5-11

Avviamento del motore...................................... 5-11Guida del veicolo .............................................. 5-12

Guida con cambio automatico (AT)................. 5-12Indicatore di cambiata (se in dotazione) ........ 5-18

Trazione integrale (4WD) (se in dotazione) .......... 5-18Avvertimento 4WD........................................ 5-19

Selettore di modalità di guida INFINITI ............... 5-20Modalità STANDARD ..................................... 5-20Modalità SPORT+ (se in dotazione)................ 5-21Modalità SPORT ........................................... 5-21Modalità SNOW............................................ 5-21Modalità ECO (se in dotazione)...................... 5-21

Modalità PERSONAL ..................................... 5-22Sistema di controllo della dinamica del veicolo(VDC) (per Russia e Ucraina) .............................. 5-24

Distribuzione della forza frenante.................. 5-26Interruttore OFF del controllo delladinamica del veicolo (VDC)............................ 5-26

Sistema di controllo elettronico di stabilità(ESP) (per l’Europa) ........................................... 5-26

Distribuzione della forza frenante.................. 5-28Interruttore OFF del controllo elettronicodella stabilità (ESP) ...................................... 5-28

Controllo attivo della traiettoria ......................... 5-29Sistema di assistenza alla partenza in salita(Hill Start Assist)............................................... 5-30Controllo chassis .............................................. 5-30Sistema Stop/Start (per Europa) o sistemaautomatico di spegnimento al minimo (perRussia e Ucraina) .............................................. 5-31

Funzione di controllo del movimentoall’indietro................................................... 5-33Display del sistema Stop/Start (per Europa)o display del sistema automatico dispegnimento al minimo (per Russia eUcraina)....................................................... 5-33Interruttore OFF del sistema Stop/Start(per Europa) o interruttore OFF del sistemaautomatico di spegnimento al minimo (perRussia e Ucraina).......................................... 5-35

Controllo attivo di corsia (Active Lane Control)(se in dotazione)............................................... 5-35

Funzionamento del sistema di controlloattivo di corsia ............................................. 5-37

Come attivare o disattivare il controlloattivo di corsia ............................................. 5-37Limitazioni del controllo attivo di corsia......... 5-38Sistema temporaneamente non disponibile ... 5-39Guasto al sistema......................................... 5-39Manutenzione del sistema ............................ 5-39

Sistema di avviso di cambio accidentale dicorsia (LDW - Lane Departure Warning)/Sistema di prevenzione di cambio accidentaledi corsia (LDP - Lane Departure Prevention) (sein dotazione) .................................................... 5-40

Sistema di avviso di cambio accidentale dicorsia (LDW)................................................. 5-41Sistema di prevenzione di cambioaccidentale di corsia (LDP) ............................ 5-43Manutenzione della telecamera..................... 5-46

Sistema di avviso su angolo cieco (Blind SpotWarning)/Sistema di intervento su angolocieco (Blind Spot Intervention)/Sistemaanticollisione in retromarcia (Back-upCollision Intervention) (se in dotazione) ............. 5-46

Sistema di avviso su angolo cieco(BSW)/sistema di intervento su angolocieco ........................................................... 5-46Funzionamento del sistema BSW................... 5-47Funzionamento del sistema di interventosu angolo cieco ............................................ 5-49Precauzioni sul sistema BSW/intervento suangolo cieco ................................................ 5-51Situazioni di guida in presenza del sistemaBSW/intervento su angolo cieco.................... 5-52Sistema anticollisione in retromarcia (BCI)(se in dotazione) .......................................... 5-55Descrizione del sistema BCI (se indotazione) ................................................... 5-56

Precauzioni sul sistema BCI (se indotazione) ................................................... 5-57Funzionamento del sistema BCI (se indotazione) ................................................... 5-58Manutenzione del radar................................ 5-60

Limitatore di velocità ........................................ 5-61Funzionamento del limitatore di velocità........ 5-61

Cruise control (se in dotazione).......................... 5-63Precauzioni per l’uso del cruise control.......... 5-64Operazioni del cruise control ........................ 5-64

Sistema Intelligent Cruise Control (ICC) (se indotazione)........................................................ 5-65

Selezione della modalità di controllo delladistanza di sicurezza .................................... 5-66Modalità di controllo della distanza disicurezza ..................................................... 5-67Precauzioni sulla modalità di controllodella distanza di sicurezza ............................ 5-67Funzionamento della modalità di controllodella distanza di sicurezza ............................ 5-68Modalità cruise control tradizionale(velocità fissa) ............................................. 5-79

Sistema di controllo della distanza disicurezza (DCA - Distance Control Assist) (se indotazione)........................................................ 5-82

Precauzioni sul sistema DCA ......................... 5-83Funzionamento del sistema DCA.................... 5-84

Sistema di frenata d’emergenza (ForwardEmergency Braking) (se in dotazione)................. 5-91

Funzionamento del sistema di frenatad’emergenza................................................ 5-92Attivazione/disattivazione del sistema difrenata d’emergenza .................................... 5-94Limitazioni del sistema di frenatad’emergenza................................................ 5-94Sistema temporaneamente non disponibile ... 5-96

Guasto al sistema......................................... 5-96Manutenzione del sensore............................ 5-97

Sistema predittivo anticollisione frontale(Predictive Forward Collision Warning) (se indotazione)........................................................ 5-98

Funzionamento del sistema........................... 5-98Consigli finalizzati al basso consumo dicarburante e alla riduzione dell’anidridecarbonica .........................................................5-102Aumento del risparmio di carburante eriduzione delle emissioni di anidridecarbonica .........................................................5-103Parcheggio .......................................................5-104Traino di un rimorchio .......................................5-106Servosterzo......................................................5-106

Servosterzo elettrico ....................................5-106Servosterzo elettroidraulico..........................5-106Sterzo elettronico diretto (Direct AdaptiveSteering) .....................................................5-107

Impianto frenante .............................................5-109Precauzioni relative ai freni...........................5-109Assistenza alla frenata.................................. 5-110Sistema antibloccaggio freni (ABS)................ 5-110

Protezione del veicolo contro il furto .................. 5-111Guida nella stagione invernale........................... 5-111

Batteria ....................................................... 5-112Liquido refrigerante motore .......................... 5-112Pneumatici .................................................. 5-112Attrezzature speciali per l’inverno ................. 5-112Freno di stazionamento ................................ 5-112Protezione contro la corrosione..................... 5-112

Eliminazione attiva del rumore/Perfezionamento audio attivo ............................ 5-114

Eliminazione attiva del rumore ...................... 5-114Perfezionamento audio attivo ....................... 5-114

Durante i primi 2.000 km (1.200 miglia) seguirequeste raccomandazioni al fine di ottenere lemassime prestazioni del motore e assicurare lafutura affidabilità e economicità della vostranuova vettura. La mancata osservanza di questeraccomandazioni può ridurre la durata di vita delmotore e deteriorare le sue prestazioni.

• Non guidare a una velocità costante, sia bassa siaalta, per lunghi periodi di tempo.

• Non portare il motore a regimi superiori a 4.000g/min (per motori VR30DDTT).

• Non premere a fondo corsa l’acceleratore in nes-suna marcia.

• Non partire troppo rapidamente.

• Evitare il più possibile le frenate violente.

ATTENZIONE

• Non lasciare mai incustoditi nel veicolo bambini oadulti invalidi. Non lasciare incustoditi nel veicoloneanche animali domestici. potrebbero inavverti-tamente azionare interruttori o comandi e rima-nere coinvolti in gravi incidenti con possibili lesio-ni personali. Nelle giornate calde e soleggiate, latemperatura all’interno di un veicolo chiuso puòsalire a tal punto da provocare malesseri gravi oaddirittura fatali a persone o animali.

• Sorvegliare attentamente i bambini quando si tro-vano nei pressi del veicolo onde evitare che, gio-cando all’interno del bagagliaio, vi rimanganobloccati e si feriscano gravemente. Quando nonviene usato, tenere il veicolo bloccato con il coper-chio bagagliaio chiuso ed evitare che bambini pos-sano accedere alle chiavi.

NOTA

Se durante i primi pochi mesi dopo l’acquisto di unanuova vettura si dovessero sentire forti odori di Com-posti Organici Volatili (VOC) all’interno del veicolo,ventilare meticolosamente l’abitacolo. Aprire tutti i fi-nestrini prima di entrare nel veicolo o mentre si è nelveicolo. Inoltre, quando la temperatura nell’abitacolosale o quando il veicolo è parcheggiato alla luce diret-ta del sole per un certo periodo di tempo, disattivarela modalità di ricircolo aria del climatizzatore e/o apri-re i finestrini per permettere l’ingresso di una quan-tità sufficiente di aria fresca nell’abitacolo.

GAS DI SCARICO (monossido di carbonio)

ATTENZIONE

• Non inalare i gas di scarico, perché contengono ilmonossido di carbonio, un gas incolore e inodore.Il monossido di carbonio è estremamente tossico.Può causare la perdita di conoscenza o addiritturala morte.

• Se si sospetta che i gas di scarico entrino nell’abi-tacolo, guidare con tutti i finestrini completamen-te abbassati e fare controllare immediatamente ilveicolo.

• Non tenere acceso il motore in ambienti chiusi,quali l’autorimessa.

• Non parcheggiare il veicolo con il motore in fun-zione per un lungo periodo di tempo.

• Durante la guida tenere chiuso il coperchio baga-gliaio, altrimenti i gas di scarico potrebbero entra-re nell’abitacolo. Se occorre guidare con il portel-lone bagagliaio aperto, osservare le precauzioniseguenti:

– Aprire tutti i finestrini.

– Disattivare la modalità di ricircolo aria eimpostare il ventilatore sulla velocitàmassima per far circolare l’aria.

• In caso di aggiunta di pezzi di carrozzeria partico-lari o di altri equipaggiamenti a scopo ricreativo oaltro, seguire le raccomandazioni della casa co-struttrice per evitare che il monossido di carbonio

RODAGGIO PRECAUZIONI IN FASE DI AVVIAMENTO EDURANTE LA GUIDA

5-2 Partenza e guida

penetri nell’abitacolo. (anche alcuni dispositivi co-me stufette, refrigeratori, riscaldatori, ecc. posso-no generare il monossido di carbonio).

• L’impianto e il dispositivo di scarico devono esse-re sottoposti a verifica presso un meccanico quali-ficato nel momento in cui:

– Il vostro veicolo è sul ponte per gli inter-venti di manutenzione.

– Si sospetta che fumi di scarico entrinonell’abitacolo.

– Si avverte un cambiamento nel suono pro-dotto dall’impianto di scarico.

– Il veicolo è stato coinvolto in un incidentecon danni all’impianto di scarico, al sot-toscocca o alla parte posteriore del vei-colo.

CATALIZZATORE A TRE VIE

ATTENZIONE

• I gas e l’impianto di scarico sono molto caldi. Per-tanto è opportuno tenere lontani dai componentidell’impianto di scarico persone, animali e mate-riali infiammabili.

• Non fermare o parcheggiare il veicolo sopra mate-riali infiammabili quali erba secca, carta straccia ocenci. Questi materiali potrebbero prendere fuocoe provocare un incendio.

Il catalizzatore a tre vie è un dispositivo di con-trollo delle emissioni, installato nell’impianto discarico. Nel catalizzatore a tre vie i gas di sca-rico vengono bruciati a temperatura elevata perridurre il tasso di inquinamento.

AVVERTENZA

• Non usare benzina con piombo. (Vedere “Capacitàe lubrificanti/liquidi consigliati” nel capitolo“9. Informazioni tecniche”.) I depositi dellabenzina con piombo compromettono grave-mente la capacità del catalizzatore a tre viedi ridurre le emissioni nocive, oltre a dan-neggiare il catalizzatore stesso.

• Sottoporre il motore a regolare manutenzione. Di-fetti di funzionamento dell’accensione, dell’inie-zione di carburante o dei sistemi elettrici possonodeterminare un afflusso di carburante eccessiva-mente ricco nel catalizzatore a tre vie e provocarneil surriscaldamento. Non proseguire la marcia incaso di accensioni intermittenti e irregolari, se siriscontrano cali insoliti delle prestazioni del moto-re oppure in condizioni di esercizio anomale. Farecontrollare immediatamente il veicolo presso unCentro INFINITI o un’officina qualificata.

• Evitare di usare il veicolo quando la quantità dicarburante rimasta nel serbatoio è minima. L’esau-rimento del carburante potrebbe provocare accen-sioni intermittenti e irregolari e danneggiare il ca-talizzatore a tre vie.

• Non far girare il motore a regimi elevati durante lafase di riscaldamento.

• Non spingere o trainare il veicolo per avviare il mo-tore.

SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLAPRESSIONE DEGLI PNEUMATICI (TPMS)Controllare mensilmente gli pneumatici, com-preso lo pneumatico di scorta (se fornito) a fred-do e gonfiarli alla pressione raccomandata dalcostruttore indicato sulla targhetta del veicolo osulla targhetta recante le pressioni di gonfiaggiodegli pneumatici. (Se il vostro veicolo è dotatodi pneumatici con dimensioni diverse da quelleindicate sulla targhetta del veicolo o sulla tar-ghetta che indica le pressioni di gonfiaggio de-gli pneumatici, sarà necessario stabilirne la cor-retta pressione di gonfiaggio.)

Il vostro veicolo è equipaggiato con un’ulteriorefunzione di sicurezza, ossia il sistema di moni-toraggio della pressione degli pneumatici(TPMS) che accende una spia rivelatrice di bas-sa pressione pneumatici nel caso in cui uno opiù pneumatici risultino sottogonfiati in manie-ra significativa. Di conseguenza, in caso di ac-censione di questa spia rivelatrice, bisogna fer-mare il veicolo e controllare gli pneumatici, pro-cedendo quindi tempestivamente al lorogonfiaggio per ottenere i valori di pressione cor-retti. L’utilizzo del veicolo con uno pneumaticoche ha subito una perdita di pressione porta alsurriscaldamento dello stesso alle alte velocità

Partenza e guida 5-3

e infine allo scoppio dello pneumatico. Gli pneu-matici sottogonfiati portano inoltre ad un au-mento del consumo di carburante e all’usura ir-regolare del battistrada, nonché alterano il com-portamento e le capacità di arresto della vettura.

In caso di modelli con pneumatici run-flat, se siguida il veicolo con uno o più pneumatici sgonfi,la spia di avvertimento bassa pressione pneu-matici sarà costantemente accesa, mentre per10 secondi verrà emesso un segnale acustico.Anche l’avvertimento [Pneumatico a terra] ap-parirà sul display informativo multifunzione. Ilcicalino emetterà un segnale acustico soltantoalla prima indicazione di uno pneumatico a ter-ra, mentre la spia di avvertimento sarà conti-nuamente accesa. All’attivazione dell’avverti-mento pneumatico a terra, fare ripristinare ilsistema, nonché controllare e eventualmentesostituire lo pneumatico da un Centro INFINITI oun’officina qualificata. Anche dopo aver gonfia-to lo pneumatico alla pressione specificata aFREDDO, la spia di avvertimento resterà accesafinché il sistema non verrà ripristinato da unCentro INFINITI o un’officina qualificata.

In caso di modelli dotati di pneumatici run-flat,si può guidare il veicolo soltanto per un tempolimitato. Vedere “Pneumatici run-flat (antiforatura)”nel capitolo “6. In caso di emergenza” e “Pneumaticirun-flat (antiforatura)” nel capitolo “8. In caso di emer-genza”.

È importante notare che il sistema TPMS non puòsostituire una manutenzione appropriata deglipneumatici ed è pertanto responsabilità del con-ducente mantenere gli pneumatici alla pressio-ne di gonfiaggio corretta, anche se il grado disottogonfiaggio dello pneumatico è tale da nonaver provocato ancora l’accensione della spia ri-velatrice di bassa pressione del sistema TPMS.

Il vostro veicolo è dotato di una spia di malfun-zionamento TPMS destinata a indicare eventua-li anomalie nel funzionamento del sistema. Laspia di malfunzionamento TPMS è abbinata allaspia rivelatrice bassa pressione pneumatici.Quando il sistema rileva un malfunzionamento,la spia rivelatrice lampeggia per circa un minu-to, quindi rimane costantemente accesa. Que-sta sequenza avrà luogo ad ogni avviamento delveicolo, finché il malfunzionamento non saràstato eliminato. Quando è accesa la spia di mal-funzionamento, il sistema potrà non essere ingrado di rilevare o segnalare una bassa pres-sione degli pneumatici nella maniera dovuta. Iguasti al sistema TPMS possono verificarsi perdiverse ragioni, compresa l’installazione di ruo-te o pneumatici sostitutivi o alternativi sul vei-colo che impediscono il corretto funzionamentodel sistema. Dopo la sostituzione di uno o piùpneumatici o ruote sul veicolo, controllare per-tanto sempre la spia rivelatrice guasti del siste-ma TPMS per assicurarsi che gli pneumatici o le

ruote sostitutive o alternative non abbiano com-promesso in alcun modo il buon funzionamentodel sistema TPMS.

Informazioni supplementari

• Il sistema TPMS si attiva solamente quando il vei-colo supera la velocità di 25 km/h (16 miglia/h).Inoltre, il sistema potrebbe non essere in grado dirilevare una caduta improvvisa di pressione nellopneumatico (per esempio, foratura di uno pneuma-tico durante la guida).

• La spia di avvertimento bassa pressione pneuma-tici non si spegne automaticamente dopo aver re-golato la pressione dello pneumatico. Dopo avergonfiato lo pneumatico alla pressione raccoman-data, ripristinare le pressioni di gonfiaggio deglipneumatici registrate nel veicolo, quindi guidare ilveicolo a velocità superiori a 25 km/h (16 miglia/h)per attivare il sistema TPMS e far sì che si spengala spia. Usare un manometro per controllare lapressione degli pneumatici.

• Quando si accende la spia di avvertimento bassapressione pneumatici al rilevamento di una bassapressione degli pneumatici, l’avvertimento [Pres-sione pneumatici bassa] appare sul display infor-mativo multifunzione. L’avvertimento [Pressionepneumatici bassa] si disattiva allo spegnimentodella spia di avvertimento bassa pressione pneu-matici.

L’avvertimento [Pressione pneumatici bassa]appare ogni volta che l’interruttore di accen-

5-4 Partenza e guida

sione è portato in posizione ON, finché saràaccesa la spia di avvertimento bassa pres-sione pneumatici.

L’avvertimento [Pressione pneumatici bassa]non appare se la spia di avvertimento bassapressione pneumatici si accende per segna-lare un guasto al sistema TPMS.

• L’avvertimento [Pneumatico a terra] (se in dotazio-ne) appare sul display informativo multifunzionequando è accesa la spia di avvertimento bassapressione pneumatici al rilevamento di uno o piùpneumatici sgonfi.

• La pressione dello pneumatico aumenta e diminui-sce in seguito al calore causato dal funzionamentodel veicolo e la temperatura esterna. Non ridurre lapressione degli pneumatici a caldo, poiché la pres-sione degli pneumatici aumenta dopo aver guida-to. Una bassa temperatura esterna può far scen-dere la temperatura all’interno dello pneumaticocausando successivamente una pressione di gon-fiaggio minore dello pneumatico. Questo può por-tare all’accensione della spia di avvertimento bas-sa pressione pneumatici. Se la spia si accende inpresenza di una bassa temperatura ambiente, con-trollare la pressione di tutti e quattro gli pneuma-tici.

• Per i modelli in cui il display informativo multifun-zione prevede la modalità pressione pneumatici, èpossibile controllare la pressione di tutti gli pneu-matici. (Vedere “Computer di bordo” nel capitolo“2. Strumentazione e comandi”.)

• Successivamente a una variazione della tempera-tura esterna, la spia di avvertimento bassa pres-sione pneumatici potrebbe accendersi anche se lapressione degli pneumatici è stata regolata corret-tamente. Quando gli pneumatici sono freddi, rego-lare nuovamente la loro pressione al valore a FRED-DO raccomandato, quindi resettare il sistemaTPMS.

• Dopo aver portate l’interruttore di accensione inposizione “ON”, potrebbe essere necessario un de-terminato periodo di tempo affinché venga visua-lizzata la pressione degli pneumatici durante lamarcia del veicolo. A seconda delle circostanze del-le onde radio, la pressione degli pneumatici po-trebbe non essere visualizzata correttamente.

Per ulteriori informazioni, vedere “ Spia di avver-timento bassa pressione pneumatici” nel capitolo“2. Strumentazione e comandi” e “Sistema di monito-raggio della pressione degli pneumatici (TPMS)” nelcapitolo “6. In caso di emergenza”.

ATTENZIONE

• Le onde radio possono influire negativamente sul-le apparecchiature mediche elettriche. Prima del-l’uso, i possessori di pacemaker sono tenuti a in-formarsi presso i fabbricanti di tale apparecchiatu-ra sulla possibilità di interferenze.

• Se la spia di avvertimento bassa pressione pneu-matici si accende durante la guida, evitare le ster-zate improvvise e le frenate brusche, moderare lavelocità e accostare al bordo della strada in un

punto sicuro per fermare il veicolo non appenapossibile. Si possono verificare gravi danni al vei-colo che potrebbero portare a un incidente con gra-vi lesioni personali. Controllare la pressione di tut-ti e quattro gli pneumatici. Per far sì che si spengala spia di avvertimento bassa pressione pneuma-tici, regolare la pressione degli pneumatici allapressione raccomandata a FREDDO indicata sul-l’apposita targhetta recante le pressioni di gon-fiaggio degli pneumatici. Se dopo aver regolato lapressione degli pneumatici, la spia rimane accesadurante la guida, potrebbe significare che uno de-gli pneumatici è forato. (Vedere “Pneumatico aterra” nel capitolo “6. In caso di emergenza” perla sostituzione di uno pneumatico forato).

• In caso di modelli dotati di pneumatici run-flat,sebbene si possa continuare tranquillamente aguidare con uno pneumatico run-flat forato, biso-gna ricordarsi che la stabilità e il comportamentodinamico del veicolo sono ridotti, il che può por-tare ad incidenti e lesioni personali. Inoltre, per-correre una lunga distanza a velocità elevate puòdanneggiare gli pneumatici.

– Non guidare a velocità superiori a 80km/h (50 miglia/h) e non superare unadistanza di 150 km (93 miglia) in presen-za di uno pneumatico run-flat forato. Ladistanza effettiva percorribile dal veicolocon uno pneumatico a terra dipende dallatemperatura esterna, dal carico del vei-colo, dalle condizioni stradali e da altrifattori.

Partenza e guida 5-5

– Al rilevamento di rumori o vibrazioni in-soliti durante la guida con uno pneuma-tico run-flat forato, accostare non appenapossibile al bordo della strada in un luo-go sicuro e fermare il veicolo. Lo pneuma-tico potrebbe essere gravemente dan-neggiato e va sostituito.

• Dopo aver regolato la pressione degli pneumatici,è necessario resettare il sistema TPMS. A menoche non venga resettato, il sistema TPMS non for-nirà altri avvertimenti su eventuali cadute di pres-sione.

• Poiché in presenza del sistema TPMS non è fornitain dotazione la ruota di scorta, quando viene mon-tata una ruota di scorta o sostituito una ruota, ilTPMS non funzionerà e la spia di avvertimentobassa pressione pneumatici lampeggerà per circa1 minuto. Trascorso un minuto, la spia rimane ac-cesa. Rivolgersi quanto prima ad un Centro INFINITIo un’officina qualificata per la sostituzione dellopneumatico e/o il ripristino del sistema.

• La sostituzione degli pneumatici con pneumaticinon specificati da INFINITI può compromettere ilfunzionamento corretto del sistema TPMS.

• Non iniettare nessun liquido specifico o sigillanteaerosol negli pneumatici, perché questo può cau-sare anomalie di funzionamento dei sensori dipressione pneumatici.

AVVERTENZA

• Il sistema TPMS potrebbe presentare qualche pro-blema di funzionamento quando le ruote sono mu-nite di catene di sicurezza o quando le ruote sonosepolte dalla neve.

• Non applicare pellicole metallizzate o parti in me-tallo (antenna, ecc.) sui finestrini. Ciò può nuocerealla buona ricezione dei segnali inviati dai sensoridi pressione, pregiudicando conseguentemente ilfunzionamento corretto del sistema TPMS.

Alcuni dispositivi e trasmettitori possono inter-ferire temporaneamente con il funzionamentodel sistema TPMS e causare l’accensione dellaspia di avvertimento bassa pressione pneuma-tici. Alcuni esempi sono:

• Attrezzature o dispositivi elettrici che usano radio-frequenze simili e che si trovano in prossimità delveicolo.

• Un trasmettitore impostato a radiofrequenze similiche viene utilizzato all’interno o in prossimità delveicolo.

• Un computer (o equipaggiamento simile) o conver-titore DC/AC che viene utilizzato all’interno o inprossimità del veicolo.

La spia di avvertimento bassa pressione pneu-matici potrebbe accendersi nei seguenti casi.

• Se il veicolo è dotato di ruota e pneumatico senzaTPMS.

• Se il sistema TPMS è stato sostituito e l’ID non èstato registrato.

• Se la ruota non è specificata da INFINITI.

Reset del sistema TPMSPer mantenere il sistema TPMS in buone condi-zioni operative, nei seguenti casi è necessarioeffettuare la procedura di reset.

• Quando si regola la pressione degli pneumatici.

• Quando si sostituisce uno pneumatico o una ruota.

• Quando si effettua la rotazione degli pneumatici.

Per resettare il sistema TPMS, effettuare le se-guenti procedure.

1. Parcheggiare il veicolo in un posto sicuro dalfondo piano.

2. Azionare il freno di stazionamento e portarela leva del cambio in posizione “P” (parcheg-gio).

3. Regolare la pressione di tutti e quattro glipneumatici alla pressione raccomandata aFREDDO, indicata sulla targhetta pneumatici.Usare un manometro per controllare la pres-sione degli pneumatici.

4. Portare l’interruttore di accensione in posi-zione “ON”. Non avviare il motore.

5-6 Partenza e guida

5. Premere il pulsante <MENU>j1 e sfiorare [Im-postazioni] sul display inferiore.

6. Sfiorare [Contatore].

7. Sfiorare [Impostazione TPMS].

8. Sfiorare [Reimp. pressione pneumatici].

9. Alla visualizzazione di [Reimpostare TPMS?],sfiorare [Sì].

10. Quando appare [Reimpostazione TPMS],sfiorare [OK].

11. Dopo il reset del sistema TPMS, guidare ilveicolo a velocità superiori a 25 km/h (16miglia/h).

Se la spia di avvertimento bassa pressionepneumatici si accende dopo aver eseguito laprocedura di reset, potrebbe indicare un even-tuale guasto al sistema TPMS. Far controllare ilsistema da un Centro INFINITI o un’officina auto-rizzata.

Per informazioni relative alla spia di avvertimen-to bassa pressione pneumatici, fare riferimentoa “ Spia di avvertimento bassa pressione pneumatici”nel capitolo “2. Strumentazione e comandi”.

ATTENZIONE

Le caratteristiche di guida del vostro veicolo cambia-no notevolmente a seconda del carico supplementarenonché la sua distribuzione (gancio di traino, porta-bagagli da tetto, ecc.). Adattare di conseguenza lo sti-le di guida e la velocità. In particolare, durante il tra-sporto di carichi pesanti, la velocità deve essere op-portunamente ridotta.

• Assicurarsi che l’area attorno al veicolo sia sgom-bra.

• Effettuare un controllo visivo delle condizioni deglipneumatici. Misurare la pressione di gonfiaggiodei pneumatici e controllare che corrisponda ai va-lori specificati.

• Controllare che tutti i finestrini e le luci siano puliti.

• Regolare il sedile e la posizione dei poggiatesta.

• Regolare la posizione degli specchietti retrovisoriinterno ed esterni.

• Allacciare la cintura di sicurezza e invitare tutti ipasseggeri a fare altrettanto.

• Controllare che tutte le porte siano chiuse.

• Controllare il funzionamento delle spie di avverti-mento quando l’interruttore di accensione è por-tato in posizione “ON”.

• Gli elementi di manutenzione elencati nel capitolo“8. Manutenzione e operazioni a cura dell’utente”devono essere controllati periodicamente.

JVS0246XZ

PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE

Partenza e guida 5-7

Per la vostra sicurezza e comodità, è fondamen-tale adottare uno stile di guida adeguato allecircostanze. In qualità di conducente, dovete sa-pere come adattare il vostro stile di guida a qual-siasi tipo di circostanza.

AVVIAMENTO A MOTORE FREDDOPoiché, quando il motore è freddo, il suo regimeal minimo è più alto, fare particolare attenzionenella scelta della marcia durante la fase di ri-scaldamento dopo l’avviamento del motore.

CARICAMENTO DEI BAGAGLII carichi e la loro distribuzione nonché l’aggiun-ta di accessori (ganci di traino, portabagagli datetto, ecc.) alterano sensibilmente il comporta-mento dinamico del veicolo. Adattare di conse-guenza lo stile di guida e la velocità.

GUIDA SUL BAGNATO

• Evitare le accelerazioni e le frenate brusche.

• Evitare bruschi cambi di direzione o di corsia.

• Evitare di avvicinarsi troppo al veicolo che precede.

Se la strada è ricoperta di pozzanghere, rivolid’acqua, ecc., ridurre la velocità per evitare ilcosiddetto aquaplaning (cioè il galleggiamentodello pneumatico su un velo d’acqua) che causalo slittamento e la perdita di controllo del vei-colo. Questo fenomeno si può verificare conmaggiore facilità quando il battistrada del pneu-matico è notevolmente consumato.

GUIDA IN INVERNO

• Guidare con prudenza.

• Evitare le accelerazioni e le frenate brusche.

• Evitare bruschi cambi di direzione o di corsia.

• Evitare le sterzate brusche.

• Evitare di avvicinarsi troppo al veicolo che precede.

PRECAUZIONI SUL FUNZIONAMENTODELL’ACCENSIONE A PULSANTENon agire sull’accensione a pulsante durante lamarcia, tranne in caso di emergenza. (Il motoresi fermerà premendo l’interruttore di accensio-ne per tre volte consecutive o tenendolo pre-muto per oltre due secondi.) Lo sterzo si bloc-cherà causando la perdita di controllo del veico-lo da parte del conducente. Ciò può risultare ingravi danni al veicolo o lesioni personali.

Prima di azionare l’accensione a pulsante, ricor-darsi di portare la leva del cambio in posizione“P” (parcheggio).

SISTEMA INTELLIGENT KEYIl sistema Intelligent Key è in grado di azionarel’interruttore di accensione senza dover pren-dere la chiave dalla tasca o dalla borsa. L’am-biente e/o le condizioni operative possono in-fluire sul funzionamento del sistema IntelligentKey.

Alcuni indicatori e avvisi relativi al funzionamen-to vengono visualizzati nel display informativomultifunzione situato tra il tachimetro e il conta-giri. (Vedere “Display informativo multifunzione” nelcapitolo “2. Strumentazione e comandi”.)

AVVERTENZA

• Accertarsi di portare con sé l’Intelligent Key quan-do si mette in funzione il veicolo.

CONSIGLI PER LA GUIDA ACCENSIONE A PULSANTE

5-8 Partenza e guida

• Quando si scende dal veicolo, non lasciare a bordol’Intelligent Key.

• Se la batteria del veicolo è scarica, l’interruttore diaccensione non potrà essere spostato dalla posi-zione “LOCK” e se il bloccasterzo (se in dotazione)è inserito, non si potrà più girare lo sterzo. Cari-care la batteria non appena possibile. (Vedere “Av-viamento con batteria ausiliaria” nel capitolo“6. In caso di emergenza”.)

Campo operativo

L’Intelligent Key può essere usata per far partireil veicolo soltanto quando si trova nel campooperativo specificatoj1 .

Quando la batteria dell’Intelligent Key è quasiscarica o quando onde radio potenti sono pre-senti nell’area, il campo operativo del sistemaIntelligent Key si restringe e si possono verifi-care problemi di funzionamento.

Quando l’Intelligent Key si trova nel campo ope-rativo, è possibile per chiunque, persino per co-lui che non ha con sé l’Intelligent Key, premerel’interruttore di accensione per far partire il mo-tore.

• Il vano del bagagliaio non è compreso nel raggiod’azione, tuttavia l’Intelligent Key potrebbe funzio-nare.

• Se si mette la Intelligent Key sulla plancia porta-strumenti, sulla cappelliera, nel cassetto portaog-getti, nella tasca sulla porta o in un angolo dell’abi-tacolo, si potrebbero verificare problemi di funzio-namento.

• Lasciandola fuori dal veicolo in prossimità delleporte o dei finestrini, l’Intelligent Key potrebbe in-vece funzionare.

Cambio automatico (AT)Il bloccasterzo è progettato in modo che l’inter-ruttore di accensione non possa essere giratosulla posizione “LOCK” finché la leva del cam-bio non sarà portata in posizione “P” (parcheg-gio). Quando si preme l’interruttore di accen-sione sulla posizione “OFF”, accertarsi che laleva del cambio sia in posizione “P” (parcheg-gio).

Quando non si riesce a portare l’interruttore diaccensione sulla posizione “LOCK”:

1. L’avvertimento PASSARE A POSIZIONE PAR-CHEGGIO appare sul display informativo mul-tifunzione e viene emesso un segnale acusti-co.

2. Portare la leva del cambio in posizione “P”(parcheggio).

3. Se l’interruttore di accensione è in posizione“ACC”, l’avvertimento SPEGNERE L’ACCEN-SIONE appare sul display informativo multi-funzione.

4. Premere l’interruttore di accensione. L’inter-ruttore di accensione è portato sulla posizio-ne “ON”.

5. L’avvisertimento SPEGNERE L’ACCENSIONEappare di nuovo sul display informativo mul-tifunzione.

6. Premere l’interruttore di accensione. L’inter-ruttore di accensione è portato sulla posizio-ne “OFF”.

Per dettagli sugli avvertimenti e gli indicatorivisualizzati sul display informativo multifunzio-ne, fare riferimento a “Display informativomultifunzione” nel capitolo “2. Strumentazione e co-mandi”.

Se l’interruttore di accensione viene portato sul-la posizione “LOCK”, la leva del cambio non puòessere spostata dalla posizione “P” (parcheg-

SSD0872Z

Partenza e guida 5-9

gio). La leva del cambio può essere spostataquando l’interruttore di accensione è in posizio-ne “ON” e il pedale del freno premuto.

BLOCCASTERZOL’interruttore di accensione prevede un disposi-tivo bloccasterzo antifurto.

Per bloccare lo sterzo1. Premere l’interruttore di accensione su

“OFF”, posizione in cui l’indicatore di posi-zione dello stesso interruttore non si accen-de.

2. Aprire o chiudere la porta. L’interruttore diaccensione ritorna alla posizione “LOCK”.

3. Ruotare lo sterzo di 1/8 di giro verso destra overso sinistra partendo dalla posizione dimarcia rettilinea.

Per sbloccare lo sterzoPremere l’interruttore di accensione per sbloc-care automaticamente lo sterzo.

AVVERTENZA

• Se la batteria del veicolo è scarica, l’accensione apulsante non potrà essere spostata dalla posizio-ne “LOCK”.

• Se la spia di malfunzionamento bloccasterzo ap-pare nel display informativo multifunzione, preme-re ancora l’interruttore di accensione ruotando al-lo stesso tempo lo sterzo leggermente verso de-

stra e verso sinistra. (Vedere “Display informativomultifunzione” nel capitolo “2. Strumentazione ecomandi”.)

POSIZIONI DELL’INTERRUTTORE DIACCENSIONE

Quando si preme l’interruttore di accensionesenza abbassare il pedale del freno, la posizio-ne dell’interruttore di accensione cambia comesegue:

• Premere una volta per la posizione “ACC”.

• Premere due volte per la posizione “ON”.

• Premere tre volte per la posizione “OFF”. (Nessunaposizione si illumina.)

• Premere quattro volte per ritornare alla posizione“ACC”.

• Aprire o chiudere una delle porte per ritornare dal-la posizione “LOCK” alla posizione “OFF”.

Posizione LOCKL’interruttore di accensione può essere blocca-to solo in questa posizione.

L’interruttore di accensione verrà sbloccato pre-mendolo nella posizione “ACC” e portando consé l’Intelligent Key.

Posizione ACCIn questa posizione si attivano gli accessori elet-trici senza che si accenda il motore.

Posizione ONIn questa posizione si attivano il sistema di ac-censione nonché gli accessori elettrici senza chesi accenda il motore.

Posizione OFFIn questa posizione si spegne il motore.

ATTENZIONE

Non premere mai l’interruttore di accensione sulla po-sizione “OFF” durante la marcia. Lo sterzo potrebbebloccarsi e causare la perdita di controllo del veicoloda parte del conducente, portando a gravi danni alveicolo o lesioni personali.

AVVERTENZA

Non lasciare il veicolo per lunghi periodi di tempo conl’interruttore di accensione in posizione “ACC” o “ON”e il motore spento. Si rischia di scaricare la batteria.

NSD662

5-10 Partenza e guida

BATTERIA DELL’INTELLIGENT KEYSCARICA

Se la batteria dell’Intelligent Key è scarica, op-pure condizioni ambientali interferiscono con ilfunzionamento dell’Intelligent Key, avviare ilmotore secondo la procedura seguente:

1. Portare la leva del cambio in posizione “P”(parcheggio).

2. Premere saldamente il pedale del freno.

3. Sfiorare l’interruttore di accensione con l’In-telligent Key, come illustrato in figura (un ci-calino suonerà).

4. Premere l’interruttore di accensione abbas-sando allo stesso tempo il pedale del frenoentro 10 secondi dall’emissione del segnaleacustico. Il motore si avvia.

Dopo aver eseguito il passaggio 3, premendol’interruttore di accensione senza abbassare ilpedale del freno, la posizione dell’interruttoredi accensione cambia in “ACC”.

NOTA

• Premendo l’interruttore di accensione in posizio-ne “ACC” o “ON” o avviando il motore mediante laprocedura riportata sopra, l’indicatore di batteriaIntelligent Key scarica appare sul display informa-tivo multifunzione pur avendo l’Intelligent Key abordo del veicolo. Ciò non indica la presenza di unguasto. Per disattivare l’indicatore batteria Intelli-gent Key scarica, sfiorare nuovamente l’interrut-tore di accensione con l’Intelligent Key.

• Se l’indicatore batteria Intelligent Key scarica ap-pare nel display informativo multifunzione, sosti-tuire la batteria al più presto. (Vedere “Batteriadell’Intelligent Key” nel capitolo “8. Manutenzio-ne e operazioni a cura dell’utente”.)

1. Azionare il freno di stazionamento.

2. Portare la leva del cambio in posizione “P”(parcheggio) o “N” (folle).

Il motorino di avviamento è progettato perfunzionare soltanto con la leva del cambio inuna delle posizioni indicate sopra.

Bisogna portare con sé l’Intelligent Keyquando si agisce sull’interruttore di accen-sione.

3. Premere l’interruttore di accensione sulla po-sizione “ON”. Abbassare il pedale del freno epremere l’interruttore di accensione per av-viare il motore.

Per far partire il motore immediatamente,premere e rilasciare l’interruttore di accen-sione abbassando allo stesso tempo il peda-le del freno, con l’interruttore di accensionein una qualsiasi posizione.

4. Non appena il motore si è avviato, non agirepiù sull’interruttore di accensione. Se il mo-tore si avvia ma non gira, ripetere la proce-dura illustrata sopra.

Se risulta molto difficile avviare il motore inpresenza di temperature molto alte o moltobasse, tenere premuto il pedale dell’accele-ratore. Tenere premuto l’interruttore di ac-censione fino a 15 secondi. Rilasciare il peda-le dell’acceleratore non appena il motore par-te.

JVS0404XZ

AVVIAMENTO DEL MOTORE

Partenza e guida 5-11

AVVERTENZA

• Quando il motore si è avviato, rilasciare imme-diatamente l’interruttore di accensione.

• Non agire sul motorino di avviamento per piùdi 15 secondi per volta. Se il motore non parte,premere l’interruttore di accensione sulla po-sizione “OFF” e attendere 10 secondi prima difarlo partire nuovamente. In caso contrario, ilmotorino di avviamento potrebbe danneggiar-si.

• Se occorre avviare il motore con una batteriaausiliaria e i cavi di accoppiamento, seguire at-tentamente le istruzioni e le precauzioni con-tenute nel capitolo “6. In caso di emergenza”.

5. Dopo l’avviamento, far girare il motore al mi-nimo per almeno 30 secondi per riscaldarlo.Guidare a velocità moderata per un brevetratto, soprattutto in presenza di bassa tem-peratura.

AVVERTENZA

Non lasciare incustodito il veicolo mentre il moto-re è in fase di riscaldamento.

6. Per spegnere il motore, portare la leva delcambio in posizione “P” (parcheggio), azio-nare il freno di stazionamento e premere l’in-terruttore di accensione sulla posizione“OFF”.

ATTENZIONE

Non scalare marcia bruscamente su strade sdrucciole-voli. Si potrebbe altrimenti perdere il controllo del vei-colo.

GUIDA CON CAMBIO AUTOMATICO (AT)Il cambio automatico (AT) montato sul vostro vei-colo è un dispositivo a comando elettronico pro-gettato per produrre la massima potenza e unfunzionamento regolare.

Nelle pagine seguenti sono illustrate le proce-dure operative raccomandate per questo tipo dicambio. Osservare le procedure descritte per ot-tenere il massimo in termini di prestazioni delveicolo e piacere di guida.

AVVERTENZA

• Quando il motore è freddo, il suo regime al minimoè alto; prestare quindi particolare attenzionequando si inserisce una marcia avanti o la retro-marcia prima che il motore si sia riscaldato.

• Evitare di accelerare a veicolo fermo. Il veicolo puòmettersi in movimento accidentalmente.

• Non inserire mai la posizione “P” (parcheggio) o“R” (retromarcia) durante la marcia avanti del vei-colo e la posizione “P” (parcheggio) o “D” (marcia)o la modalità di inserimento manuale quando ilveicolo fa marcia indietro. Ciò può causare gravidanni al cambio.

• Non innestare la posizione “N” (folle) durante laguida, a meno che non si tratti di un’emergenza.Mai procedere con il cambio in folle (posizione“N”), poiché si rischia di causare gravi danni alcambio.

• Avviare il motore nella posizione “P” (parcheggio)o “N” (folle). In ogni altra posizione il motore nonsi avvia. Se ciò, però, dovesse avvenire, fare con-trollare il veicolo da un Centro INFINITI o un’offi-cina qualificata.

• Inserire la posizione “P” (parcheggio) e azionare ilfreno di stazionamento se ci si deve fermare peruna sosta maggiore.

• Tenere il motore al regime minimo quando da “N”(folle) si innesta una qualsiasi altra posizione dimarcia.

• Per evitare possibili danni al veicolo; quando siarresta il veicolo su una pendenza in salita, nontenerlo fermo premendo il pedale dell’accelerato-re. In tale situazione premere il pedale del freno.

Avviamento del veicolo1. Dopo aver avviato il motore, premere a fondo

il pedale del freno prima di provare a spo-stare la leva del cambio dalla posizione “P”(parcheggio).

2. Tenere premuto il pedale del freno e portarela leva del cambio in una posizione di marcia.

GUIDA DEL VEICOLO

5-12 Partenza e guida

3. Rilasciare il freno di stazionamento e il peda-le del freno, quindi mettere in moto gradual-mente.

Il cambio AT è stato progettato in modo da DO-VER premere il pedale del freno per poter pas-sare dalla posizione “P” (parcheggio) in unadelle posizioni di marcia con l’interruttore di ac-censione in posizione “ON”.

La leva del cambio non può essere spostata dal-la posizione “P” (parcheggio) e portata in unaqualsiasi altra posizione se l’interruttore di ac-censione è premuto nella posizione “LOCK”,“OFF” o “ACC”.

AVVERTENZA

• PREMERE IL PEDALE DEL FRENO - Portando la levadel cambio in posizione “D”, “R” o nella modalitàdi inserimento manuale senza premere il pedaledel freno, il veicolo si metterà lentamente in movi-mento quando il motore è in funzione. Assicurarsiche il pedale del freno sia premuto a fondo e che ilveicolo sia fermo prima di azionare la leva del cam-bio.

• CONTROLLARE LA POSIZIONE DELLA LEVA DELCAMBIO - Accertarsi che la leva del cambio sia nel-la posizione desiderata. La posizione “D” e la mo-dalità di inserimento manuale sono utilizzate perla marcia avanti, mentre la posizione “R” è usataper fare marcia indietro.

• RISCALDARE IL MOTORE - Poiché a motore freddo ilregime di minimo è più elevato, prestare maggiore

attenzione nella scelta della posizione di marciaimmediatamente dopo l’avviamento del motore.

Cambio marciam :

Premere il pulsante abbassando ilpedale del freno,

m :Premere il pulsante,

m :Muovere solamente la leva delcambio.

ATTENZIONE

• Azionare il freno di stazionamento se la leva delcambio si trova in una qualsiasi posizione mentreil motore non è in funzione. In caso contrario il vei-colo potrebbe mettersi in movimento inaspettata-mente o rotolare via, causando gravi lesioni perso-nali o danni materiali.

• Se non è possibile spostare la leva del cambio dal-la posizione “P” (parcheggio) mentre il motore èin funzione e il pedale del freno premuto, le lucistop potrebbero non funzionare. Il mancato fun-zionamento delle luci stop può provocare un inci-dente causando lesioni a voi e ad altri.

Dopo aver avviato il motore, premere a fondo ilpedale del freno e spostare la leva del cambiodalla posizione “P” (parcheggio).

Spostando la leva del cambio dalla posizione“P” (parcheggio) e portandola in una delle altreposizioni, si può avvertire una pulsazione e sen-tire un rumore. Ciò non indica la presenza di unguasto.

JVS0186XZ

Modello con guida a sinistra (LHD)

JVS0268XZ

Modello con guida a destra (RHD)

Partenza e guida 5-13

Se per qualsiasi ragione l’interruttore di accen-sione è portato sulla posizione “ACC” mentre laleva del cambio è in una posizione diversa da“P” (parcheggio), l’interruttore di accensionenon può essere portato sulla posizione “LOCK”.

Se non si riesce a portare l’interruttore di accen-sione sulla posizione “LOCK” e l’avvertimentoPASSARE A POSIZIONE PARCHEGGIO appare suldisplay informativo multifunzione, effettuare ipassaggi seguenti:

1. Portare la leva del cambio sulla posizione “P”(parcheggio).

2. Premere l’interruttore di accensione. L’inter-ruttore di accensione passa alla posizione“ON”.

3. Premere ancora l’interruttore di accensionesu “OFF”.

P (parcheggio):

Usare questa posizione solo quando si deve par-cheggiare il veicolo oppure per avviare il moto-re. Accertarsi che il veicolo si sia fermato com-pletamente, quindi portare la leva del cambio inposizione “P” (parcheggio). Azionare il freno distazionamento. Quando si parcheggia in pen-denza, azionare prima il freno di stazionamento,poi spostare la leva del cambio in posizione “P”(parcheggio).

R (retromarcia):

Usare questa posizione per fare marcia indietro.Accertarsi che il veicolo si sia completamentefermato prima di selezionare la posizione “R”(retromarcia).

N (folle):

Non è innestata né la marcia avanti né la retro-marcia. Il motore può essere avviato in questaposizione. A veicolo in movimento, è possibileinnestare la posizione “N” (folle) e riavviare ilmotore dopo che si è spento.

NOTA

Quando la leva del cambio è in posizione “N” (folle), ilregime motore è limitato (per modello con motore 2.0Lturbo a benzina).

D (marcia):

Usare questa posizione in tutte le situazioni dimarcia avanti normale.

Modalità di inserimento manuale

Modelli con motore VR30DDTT:

Quando la leva del cambio durante la guida èportata nella posizione di inserimento manuale,il cambio passa in modalità manuale. I rapportipossono essere selezionati manualmente.

Per passare ad una marcia superiore, spostarela leva del cambio verso il lato + (su) o tirare ilpaddle destro (se in dotazione) (+)jA . Il cambiopassa ad una marcia superiore.

Per passare ad una marcia inferiore, spostare laleva del cambio verso il lato − (giù) o tirare ilpaddle sinistro (se in dotazione) (−)jB . Il cam-bio passa ad una marcia inferiore.

Annullando la modalità di inserimento manua-le, riportare la leva del cambio nella posizione“D” (marcia). Il cambio ritorna alla modalità dimarcia normale.

JVS0903XZ

Levette paddle shift (se in dotazione)

5-14 Partenza e guida

Tirando il paddle (se in dotazione) con il cambioin posizione “D” (marcia), viene inserito tempo-raneamente un rapporto superiore o inferiore.Dopo un breve periodo di tempo, il cambio ritor-na automaticamente alla posizione “D” (mar-cia). Se si desidera ritornare alla posizione “D”(marcia) effettuando il passaggio manualmen-te, tenere tirato il paddle per circa 1,5 secondi.

Nella modalità di inserimento manuale, i rap-porti vengono visualizzati nel display informa-tivo multifunzione, collocato tra il tachimetro eil contagiri.

Il passaggio ad una marcia superiore o inferioreavviene come segue:

1M →← 2M →

← 3M →← 4M →

← 5M →← 6M →

← 7M

7M (7a):

Innestare questa posizione in tutte le situazionidi marcia avanti normale a velocità da autostra-da.

6M (6a) e 5M (5a):

Usare queste posizioni nei lunghi percorsi in sa-lita o per utilizzare l’effetto frenante del motorenei lunghi percorsi in discesa.

4M (4a), 3M (3a) e 2M (2a):

Usare queste posizioni per guidare in salita oper sfruttare l’effetto frenante del motore sullediscese ripide.

1M (1a):

Usare questa posizione per la marcia lenta susalite ripide o per la marcia lenta nella neve pro-fonda, o ancora per sfruttare al massimo l’azio-ne frenante del motore su forti discese.

• Bisogna ricordarsi di non guidare a velocità ele-vate per lunghi periodi di tempo quando è inne-stata una marcia inferiore alla 7ª. Questa precau-zione è utile per ridurre i consumi di carburante.

• Spostando la leva del cambio due volte sullo stes-so lato, le marce vengono scalate in successione.Tuttavia, se tale movimento viene eseguito rapida-mente, il secondo innesto potrebbe non venirecompletato correttamente.

• Nella modalità di inserimento manuale, può capi-tare che il cambio non inserisca la marcia selezio-nata, o che inserisca automaticamente una marciadiversa. Ciò aiuta a mantenere stabili le presta-zioni di guida e riduce la possibilità di danni al vei-colo o di perdita di controllo.

• Quando il cambio non passa alla marcia selezio-nata, l’indicatore di posizione del cambio automa-tico (AT) (nel display informativo multifunzione)lampeggia e il cicalino emette un segnale acusti-co.

• Nella modalità di inserimento manuale, si scalaautomaticamente fino alla 1ª (prima) marcia pocoprima dell’arresto del veicolo. Per accelerare nuo-vamente è necessario passare alla marcia supe-riore desiderata.

Modelli con motore 2.0L turbo a benzina:

Quando la leva del cambio durante la guida èportata nella posizione di inserimento manuale,il cambio passa in modalità manuale. I rapportipossono essere selezionati manualmente.

Per passare ad una marcia superiore, spostarela leva del cambio verso il lato + (su) o tirare ilpaddle destro (se in dotazione) (+)jA . Il cambiopassa ad una marcia superiore.

Per passare ad una marcia inferiore, spostare laleva del cambio verso il lato − (giù) o tirare ilpaddle sinistro (se in dotazione) (−)jB . Il cam-bio passa ad una marcia inferiore.

Annullando la modalità di inserimento manua-le, riportare la leva del cambio nella posizione“D” (marcia). Il cambio ritorna alla modalità dimarcia normale.

Nella modalità di inserimento manuale, i rap-porti vengono visualizzati nel display informa-tivo multifunzione, collocato tra il tachimetro eil contagiri.

Il passaggio ad una marcia superiore o inferioreavviene come segue:

1M →← 2M →

← 3M →← 4M →

← 5M →← 6M →

← 7M

7M (7a):

Innestare questa posizione in tutte le situazionidi marcia avanti normale a velocità da autostra-da.

Partenza e guida 5-15

6M (6a) e 5M (5a):

Usare queste posizioni nei lunghi percorsi in sa-lita o per utilizzare l’effetto frenante del motorenei lunghi percorsi in discesa.

4M (4a), 3M (3a) e 2M (2a):

Usare queste posizioni per guidare in salita oper sfruttare l’effetto frenante del motore sullediscese ripide.

1M (1a):

Usare questa posizione per la marcia lenta susalite ripide o per la marcia lenta nella neve pro-fonda, o ancora per sfruttare al massimo l’azio-ne frenante del motore su forti discese.

• Bisogna ricordarsi di non guidare a velocità ele-vate per lunghi periodi di tempo quando è inne-stata una marcia inferiore alla 7ª. Questa precau-zione è utile per ridurre i consumi di carburante.

• Spostando la leva del cambio due volte sullo stes-so lato, le marce vengono scalate in successione.Tuttavia, se tale movimento viene eseguito rapida-mente, il secondo innesto potrebbe non venirecompletato correttamente.

Quando si tira il paddle (se in dotazione) (−)jBcon il cambio in posizione “D” (marcia), il cam-bio inserirà un rapporto inferiore. Quest’opera-zione limita contemporaneamente i rapporti di-sponibili del cambio. Per annullare il limite airapporti disponibili, tenere tirato il paddle (+)jA fino a visualizzare “D” sul display.

NOTA

Quando si tira il paddle (+)jA in posizione “D” (mar-cia), il cambio rimane in posizione “D” (marcia).

Quando si tira il paddle (+)jA nei limiti dei rap-porti disponibili, il cambio inserisce il succes-sivo rapporto disponibile consentito dallo sche-ma di cambio marcia. Quest’operazione estendeallo stesso tempo i rapporti disponibili del cam-bio.

Nel limite dei rapporti disponibili, il rapporto li-mite superiore è visualizzato nel display infor-mativo multifunzione.

I rapporti limite superiori passano uno alla voltaad una marcia superiore o inferiore nel modoseguente:

1M →← 2M →

← 3M →← 4M →

← 5M →← 6M →

← D

Scalata di marcia medianteaccelerazione - in posizione D(marcia) -Per effettuare un sorpasso o per superare salite,premere a fondo il pedale dell’acceleratore. Inquesto modo è possibile scalare marcia, a se-conda della velocità del veicolo.

Rilascio shiftlock

Se la batteria è scarica, potrebbe non esserepossibile spostare la leva del cambio dalla posi-zione “P” (parcheggio), neanche premendo ilpedale del freno.

Per rilasciare lo shiftlock (blocco del cambio),effettuare la seguente procedura:

1. Azionare il freno di stazionamento.

2. Rimuovere il tappo dallo shift-lockjA usan-do un attrezzo idoneo.

3. Spingere lo shift-lockjB usando la chiavemeccanica, come illustrato.

4. Premere il pulsante in testa alla leva del cam-biojC , quindi spostare la leva in posizioneN (folle)jD tenendo premuto lo shift-lock.

5. Riporre il tappo dello shift-lockjA nella po-sizione originale.

JVS0188XZ

Modello con guida a sinistra (LHD)

5-16 Partenza e guida

Per i modelli dotati di bloccasterzo: se lo sterzoè bloccato, ripristinare l’alimentazione dellabatteria e premere l’interruttore di accensionesu “ON”. (Vedere “Avviamento con batteriaausiliaria” nel capitolo “6. In caso di emergenza”.)Poi, sbloccare lo sterzo.

Il veicolo potrà essere spinto al luogo deside-rato.

Se non è possibile spostare la leva del cambiodalla posizione “P” (parcheggio), far controllareil sistema del cambio automatico (AT) presso unCentro INFINITI o un’officina qualificata non ap-pena possibile.

AVVERTENZA

Per i modelli dotati di bloccasterzo: se la batteria ècompletamente scarica, lo sterzo non potrà esseresbloccato se l’interruttore di accensione è in posizio-ne “OFF”. Non mettere in moto il veicolo con lo sterzobloccato.

FailsafeQuando si verifica la condizione failsafe, il cam-bio automatico (AT) verrà bloccato in una dellemarce avanti, a seconda delle condizioni.

Se il veicolo viene usato in condizioni gravose,con lo slittamento delle ruote e conseguentefrenata violenta, la funzione failsafe potrebbeessere attivata. Ciò avviene anche se tutti i cir-cuiti elettrici funzionano correttamente. In talcaso, premere l’interruttore di accensione sulla

posizione “OFF” e attendere tre secondi. Quindipremere di nuovo l’interruttore di accensionesulla posizione “ON”. Il veicolo dovrebbe tor-nare alle condizioni di esercizio normali. Se in-vece il veicolo non ritorna a funzionare normal-mente, rivolgersi ad un Centro INFINITI o un’of-ficina qualificata per un controllo eun’eventuale riparazione del cambio.

Sistema di controllo adattivo dellecambiate (ACS - Adaptive shiftcontrol) (se in dotazione)Il controllo adattivo delle cambiate entra auto-maticamente in funzione quando il cambio è inposizione “D” (marcia) e seleziona il rapportoappropriato a seconda delle condizioni stradali,quali le strade in salita, le strade in discesa o lestrade curve.

Controllo sulle strade curve e in salita:

È mantenuto un rapporto basso adatto al gradodi inclinazione della salita o alla curva per per-mettere una guida fluida con pochi cambi mar-cia.

Controllo sulle strade in discesa:

Il controllo adattivo delle cambiate passa a unrapporto basso adatto al grado di inclinazionedella discesa e utilizza il freno motore per ridur-re gli interventi da effettuare sul pedale del fre-no.

Controllo sulle strade tortuose:

È mantenuto un rapporto basso sulle strade tor-tuose che richiedono ripetute accelerazioni edecelerazioni, in modo da rendere disponibileuna immediata accelerazione fluida alla pres-sione del pedale dell’acceleratore.

NOTA

• Il controllo adattivo delle cambiate potrebbe nonfunzionare se la temperatura dell’olio del cambio èbassa immediatamente dopo l’avviamento del mo-tore, oppure quando è molto alta.

• In certe situazioni di guida particolari, per esem-pio nelle frenate violente, il controllo adattivo del-le cambiate potrebbe mettersi in funzione auto-maticamente. Il cambio potrebbe passare automa-ticamente a una marcia inferiore per ottenerel’effetto frenante del motore. In questo modo vie-ne aumentato il regime motore senza aumentarela velocità del veicolo. In modalità di controlloadattivo delle cambiate, la velocità del veicolo vie-ne controllata tramite il pedale dell’acceleratore.

• Quando è in funzione il controllo adattivo dellecambiate, il cambio talvolta mantiene un rapportobasso per un periodo più lungo rispetto a quandoil sistema non è in funzione. Con il controllo adat-tivo delle cambiate in funzione, a una certa velo-cità del veicolo il regime motore sarà maggiore ri-spetto a quando il sistema non è in funzione.

Partenza e guida 5-17

INDICATORE DI CAMBIATA (se indotazione)

L’indicatore di cambiata appare nell’indicatoredi marcia inserita per segnalare il momento ot-timale per passare a una marcia superiore o in-feriore, come indicato dalla freccia verso l’alto overso il basso.

Mediante l’uso dell’indicatore di cambiata, sipossono ridurre i consumi di carburante.

Quando appare la freccia verso l’alto, è consi-gliabile passare a una marcia superiore. Quan-do appare la freccia verso il basso, è consiglia-bile scalare marcia.

In base alle condizioni, la scelta raccomandatadall’indicatore di cambiata potrebbe non esseredisponibile.

AVVERTENZA

L’indicatore di cambiata contribuisce a ridurre i con-sumi di carburante. Non è però in grado di consigliare

un cambio marcia adeguato in tutte le situazioni dimarcia. In determinate situazioni, solo il conducenteè in grado di scegliere la marcia appropriata (peresempio, durante un sorpasso o percorrendo una stra-da a forte pendenza).

ATTENZIONE

• Non superare i limiti prestazionali degli pneuma-tici, anche avendo azionata la trazione integrale(4WD). Le rapide accelerazioni, le brusche mano-vre di sterzata o le frenate improvvise possonoprovocare una perdita di controllo del veicolo.

• Montare sempre pneumatici dalle stesse dimen-sioni, marca, costruzione (a tele incrociate, diago-nale o radiale) e battistrada su tutte e quattro leruote. Montare catene da neve sulle ruote poste-riori per la marcia su strade sdrucciolevoli e gui-dare con la massima attenzione.

• Questo veicolo non è progettato per l’uso fuoristrada (strade sterrate). Evitare di guidare su stra-de sabbiose o fangose, dove il veicolo potrebbeimpantanarsi.

• In caso di veicoli con trazione integrale (4WD), noncercare di alzare due ruote da terra e di innestareuna marcia o la retromarcia con il motore in fun-zione. Facendo così si possono provocare danni al-la catena cinematica o un movimento improvvisodel veicolo, causando ulteriori danni gravi al vei-colo o lesioni personali.

• Non cercare di effettuare una prova dinamometricasu un veicolo a trazione integrale (4WD) impiegan-do un dinamometro 2 WD (per esempio i dinamo-metri usati in alcuni stati per il controllo delleemissioni) o equipaggiamento simile, anche se lealtre due ruote sono sollevate da terra. Accertarsidi informare il personale addetto al test sulla pre-

JVS0331XZ

TRAZIONE INTEGRALE (4WD) (se in dotazione)

5-18 Partenza e guida

senza delle quattro ruote motrici prima di collo-care il veicolo su un dinamometro. Impiegando unequipaggiamento di collaudo improprio si posso-no provocare danni alla catena cinematica o un mo-vimento improvviso del veicolo, causando ulterioridanni gravi al veicolo o lesioni personali.

• Se una ruota si trova alzata da terra a causa di undislivello nella superficie, non far girare eccessi-vamente le ruote.

AVVERTIMENTO 4WDSe si verifica un malfunzionamento nel sistemadi trazione integrale (4WD) mentre il motore è infunzione, vengono visualizzati messaggi di av-vertimento sul display informativo multifunzio-ne.

Se viene visualizzato l’avvertimento [Guasto alsistema 4WD]j1 , è probabile che vi sia un mal-funzionamento nel sistema 4WD. Moderare lavelocità del veicolo e rivolgersi al più presto adun Centro INFINITI o un’officina qualificata peruna verifica.

L’avvertimento “Temperatura elevata 4WD” (al-ta temperatura)j2 potrebbe essere visualizza-

to quando si cerca di liberare un veicolo bloc-cato, a causa dell’aumento della temperaturadell’olio. La modalità di guida può passare allamodalità a due ruote motrici (2WD). Se vienevisualizzato quest’avvertimento, arrestare il vei-colo con il motore al minimo non appena le con-dizioni di sicurezza lo consentono. Se l’avverti-mento poi si spegne, è possibile continuare laguida.

L’avvertimento [Dimensione pneumatici errata]j3 potrebbe apparire se vi è una notevole diffe-renza tra il diametro delle ruote anteriori e quel-lo delle ruote posteriori. Accostare al bordo del-la strada in un luogo sicuro, con il motore alminimo. Controllare pertanto che le dimensionidi tutti gli pneumatici siano uguali, che le rela-tive pressioni siano corrette e che gli pneuma-tici non siano troppo consumati.

Se un messaggio di avvertimento continua a es-sere visualizzato, far controllare il veicolo pres-so un Centro INFINITI o un’officina qualificata ilpiù presto possibile.

AVVERTENZA

• Non azionare il motore su un banco a rulli quandouna o più ruote sono sollevate.

• Se durante la guida viene visualizzato l’avverti-mento “Guasto al sistema 4WD”, è probabile chevi sia un malfunzionamento nel sistema 4WD. Mo-

JVS0290X

Partenza e guida 5-19

derare la velocità del veicolo e rivolgersi al più pre-sto ad un Centro INFINITI o un’officina qualificataper una verifica.

• Se si continua a viaggiare mentre l’avvertimento“Guasto al sistema 4WD” è visualizzato, si potreb-be danneggiare il gruppo propulsore.

È possibile selezionare diverse modalità di gui-da usando il selettore di modalità di guidaINFINITI (PERSONAL, SPORT+ (se in dotazione),SPORT, STANDARD, ECO (se in dotazione) eSNOW).

NOTA

Alla selezione della modalità di guida mediante il se-lettore, il passaggio alla modalità selezionata potreb-be essere alquanto lento. Ciò non indica la presenzadi un guasto.

La modalità attuale è visualizzata nel display in-formativo multifunzione.

Per cambiare la modalità, premere il selettore dimodalità di guida INFINITI verso l’alto o verso ilbasso. Una lista delle modalità appare sul di-splay superiore ed è possibile fare una selezio-ne.

PERSONAL ⇔ SPORT+ (se in dotazione) ⇔SPORT ⇔ STANDARD ⇔ ECO (se in dotazione) ⇔SNOW

NOTA

La lista delle modalità verrà disattivata circa 5 secon-di dopo aver selezionato una modalità.

MODALITÀ STANDARDPermette una guida ottimale secondo le condi-zioni di guida applicando una configurazionepredefinita ottimale.

Questa modalità è la prima modalità seleziona-ta ad ogni avviamento del motore.

JVS0189XZ

Selettore di modalità di guida INFINITI

JVS0191MZ

Display informativo multifunzione

SELETTORE DI MODALITÀ DI GUIDA INFINITI

5-20 Partenza e guida

MODALITÀ SPORT+ (se in dotazione)

Oltre alle caratteristiche della modalità SPORT,questa modalità aumenta la risposta della ster-zata e modifica le impostazioni del controllo del-la dinamica del veicolo (VDC) (per Russia e Ucrai-na) o del controllo elettronico di stabilità (ESP)(per Europa) per un’esperienza di guida ancorapiù sportiva.

NOTA

• Il funzionamento del sistema VDC o ESP sarà limi-tato quando si usa il selettore di modalità di guidaINFINITI per selezionare la modalità SPORT+ (se indotazione). Il sistema VDC o ESP potrebbe non fun-zionare nelle stesse circostanze rispetto a quandoè impostata la modalità standard. Per evitare inci-denti, guidare con attenzione, evitare stili di guidaimprudenti o pericolosi e prestare particolare at-tenzione durante la guida su superfici scivolose.

• In modalità SPORT+, il consumo di carburante po-trebbe essere maggiore.

MODALITÀ SPORT

• Permette di configurare il motore e il cambio peraumentare la risposta degli organi di trasmissio-ne.

• L’impostazione dello sterzo è configurato per for-nire una rapida risposta e forze sterzanti maggiori.

• L’impostazione del sistema delle sospensioni èconfigurato in modo da incrementare la forza dismorzamento. (se in dotazione)

NOTA

In modalità SPORT, il consumo di carburante potrebbeessere maggiore.

MODALITÀ SNOWPermette di regolare automaticamente la poten-za e le caratteristiche del motore per renderepiù facile la guida in condizioni atmosferiche in-vernali (manti stradali sdrucciolevoli).

MODALITÀ ECO (se in dotazione)

Promuove la guida ecologica del conducente.Permette di configurare il motore e il cambio perridurre i consumi di carburante, grazie a un cam-bio di marcia anticipato, una partenza più mor-bida e una fase di crociera più stabile.

NOTA

La selezione della modalità ECO non necessariamentemigliorerà l’efficienza dei consumi, dal momento chesono implicati molti fattori di guida.

FunzionamentoSelezionare la modalità ECO usando il selettoredi modalità di guida INFINITI. La spia luminosadella guida ECO nel quadro strumenti si accen-de.

Se il conducente preme il pedale dell’accelera-tore rispettando i presupposti per una guidaecocompatibile, la spia ECO si accende con luceverde. Se si preme il pedale dell’acceleratoreesercitando una pressione eccessiva, la spia lu-

minosa ECO si spegne. Per i modelli dotati difunzione ECO Pedal, fare riferimento a “SistemaECO Pedal (se in dotazione)” più avanti in questo capi-tolo.

La spia luminosa ECO non si accende nei se-guenti casi:

• Quando la leva del cambio è in posizione “R” (re-tromarcia).

• Quando la velocità del veicolo è inferiore a 3,2km/h (2 miglia/h).

• Quando è in funzione il cruise ontrol (se in dota-zione) o il sistema Intelligent Cruise Control (ICC)(se in dotazione).

Sistema ECO Pedal (se in dotazione)Il sistema ECO Pedal aiuta il conducente a ren-dere più efficiente il consumo di carburante au-mentando la controspinta esercitata sul pedaledell’acceleratore. Quando la spia luminosa ECOlampeggia o rimane spenta, il sistema ECO Pedalaumenta la controspinta esercitata sul pedaledell’acceleratore.

Partenza e guida 5-21

Spia di controllo guidaECO

Si accende o lampeggiaquando:

Si accende (verde)

mSi preme sul pedalerispettando i presuppostiper una guida efficiente

Lampeggia (verde)

mSi preme sul pedaleesercitando una pressioneleggermente superiore aquella richiesta

Non accesa (spenta)

mSi preme sul pedaleesercitando una pressioneeccessiva

Quando la spia luminosa ECO si accende con unaluce verde, la controspinta del pedale dell’acce-leratore rientra nella normalità. Quando la spialuminosa ECO lampeggia o rimane spenta, il si-stema ECO Pedal aumenta la controspinta eser-citata sul pedale dell’acceleratore.

Il sistema ECO Pedal potrebbe non variare lacontrospinta dell’acceleratore nelle condizioniseguenti:

• Quando la leva del cambio è in posizione “N” (fol-le) o “R” (retromarcia).

• Quando è in funzione l’Intelligent Cruise Control(ICC).

In presenza di un guasto al sistema ECO Pedal,il sistema si disattiva automaticamente. Il siste-ma ECO Pedal non interverrà sulla controspintadel pedale dell’acceleratore.

Quando si sposta il selettore di modalità di gui-da INFINITI dalla modalità ECO in un’altra moda-lità (STANDARD, SPORT+ (se in dotazione),SPORT, SNOW o PERSONAL) mentre è in funzio-ne il sistema ECO Pedal, il sistema ECO Pedalcontinua a funzionare fino al rilascio del pedaledell’acceleratore.

Premendo rapidamente sul pedale dell’accele-ratore, il sistema ECO Pedal non aumenterà lacontrospinta del pedale dell’acceleratore. Il si-stema ECO Pedal non è inteso come mezzo perimpedire le accelerazioni del veicolo.

Regolazione del controllo a controspinta delsistema ECO Pedal:

È possibile regolare il controllo a controspintadel sistema ECO Pedal. L’impostazione del con-trollo a controspinta verrà mantenuta fino allasuccessiva modifica della stessa, anche se sispegne il motore.

Impostazione del controllo a controspinta delsistema ECO Pedal:

1. Premere il pulsante <MENU>j1 e sfiorare [Im-postazioni] sul display inferiore.

2. Sfiorare [Drive Mode Enhancement].

3. Sfiorare [ECO Pedal].

4. Per impostare il meccanismo di controllo acontrospinta del sistema ECO Pedal, sfiorare[Normale] o [Basso].

5. Per disattivare il sistema ECO Pedal, sfiorare[OFF].

Alla disattivazione del sistema ECO Pedal, l’ac-celeratore funzionerà nella maniera consueta.

MODALITÀ PERSONALQuando è selezionata la modalità PERSONAL, ilconducente ha la possibilità di miscelare a suadiscrezione e in funzione del personale stile diguida le seguenti funzioni.

JVS0246XZ

5-22 Partenza e guida

• Motore/Cambio

• Sterzo

• Sospensione (se in dotazione)

• Controllo attivo di corsia (se in dotazione)

• Controllo attivo della traiettoria

Come impostare la modalitàPERSONAL

Effettuare i passaggi seguenti per impostare lamodalità PERSONAL.

1. Premere il pulsante <MENU>j1 e sfiorare [In-finiti Drive Mode Selector] sul display infe-riore.

2. Sfiorare [Modifica modalità PERSONAL]. (mo-delli dotati di Controllo attivo di corsia)

3. Sfiorare [Motore/Cambio], [Sterzo], [Sospen-sione] (se in dotazione), [Active Lane Control]

(se in dotazione) o [Active Trace Control] eselezionare ciascuna opzione. (Vedere piùavanti per le caratteristiche di ciascuna op-zione.)

4. Sfiorare [Ind.] o [Home] per terminare l’impo-stazione della modalità PERSONAL.

Motore/Cambio:

È possibile impostare “Motore/Cambio” su[Sport], [Eco] (se in dotazione), [Standard] o[Snow].

Sterzo (modelli dotati di sterzo elettronicodiretto):

È possibile impostare sette o quattro combina-zioni di modalità e risposta alla sterzata.

Modalità Risposta

Sport+ (se indotazione)

Veloce+VeloceDifetto

SportVeloce+VeloceDifetto

Standard Difetto

Sterzo (modelli senza sterzo elettronicodiretto):

È possibile impostare “Sterzo” su [Sport] o[Standard]

Sospensione (se in dotazione):

È possibile impostare “Sospensione” su [Stan-dard] o [Sport].

Controllo attivo di corsia (se in dotazione):

È possibile impostare “Active Lane Control” su[Alto] o [Basso].

Prima di impostare questa modalità, bisogna at-tivare il sistema di controllo attivo di corsia neldisplay inferiore. (Vedere “Come attivare o disatti-vare il Controllo attivo di corsia (se in dotazione)” piùavanti in questo capitolo.)

Per i dettagli sul sistema di controllo attivo dicorsia, fare riferimento a “Controllo attivo di corsia(Active Lane Control) (se in dotazione)” più avanti inquesto capitolo.

Controllo attivo della traiettoria:

L’opzione “Active Trace Control” può essere im-postata su ON (attivata) o OFF (disattivata).

Per i dettagli sul sistema di controllo attivo dellatraiettoria, fare riferimento a “Controllo attivo del-la traiettoria” più avanti in questo capitolo.

Reset Settings:

Sfiorare [Reset settings] per riportare alle impo-stazioni predefinite tutte le impostazioni dellamodalità PERSONAL.

JVS0246XZ

Partenza e guida 5-23

Come attivare o disattivare il Controlloattivo di corsia (se in dotazione)

Effettuare i seguenti passaggi per attivare o di-sattivare il Controllo attivo di corsia.

1. Premere il pulsante <MENU>j1 e sfiorare [In-finiti Drive Mode Selector] sul display infe-riore.

2. Sfiorare [Active Lane Control] per attivare odisattivare il Controllo attivo di corsia.

Ad ogni riavviamento del motore, il Controllo at-tivo di corsia verrà impostato su OFF (disattiva-to).

ATTENZIONE

• La finalità del sistema VDC è quella di impedire alveicolo di sbandare aiutando in tal modo il condu-cente a mantenere la stabilità del veicolo, ma nonè in grado di prevenire incidenti dovuti a sterzatebrusche ad alta velocità o a manovre incaute o pe-ricolose del conducente. Moderare pertanto la ve-locità del veicolo e fare particolare attenzione gui-dando e sterzando su strade dal fondo sdrucciole-vole.

• I sistemi di distribuzione della forza frenante po-trebbero non essere efficaci a seconda delle con-dizioni di guida. Guidare sempre con attenzione ecautela.

• Non modificare le sospensioni del veicolo. Se com-ponenti delle sospensioni, quali ammortizzatori,puntoni, molle, barre stabilizzatrici, boccole e ruo-te non sono stati raccomandati da INFINITI o sesono estremamente deteriorati, il sistema VDC po-trebbe presentare qualche problema di funziona-mento. Questo potrebbe influire negativamentesulla maneggevolezza del veicolo e la spia di av-vertimento VDC m potrebbe accendersi.

• Se componenti inerenti al freno, come le pastiglie,i dischi e le pinze non sono stati raccomandati daINFINITI o se sono estremamente deteriorati, il si-stema VDC potrebbe presentare qualche problemadi funzionamento e la spia di avvertimento VDCm potrebbe accendersi.

• Se componenti inerenti al sistema di controllo mo-tore non sono stati raccomandati da INFINITI o sesono estremamente deteriorati, la spia di avverti-mento VDC m potrebbe accendersi.

• Quando si percorrono superfici dal fondo estrema-mente inclinato, come le curve sopraelevate, il si-stema VDC potrebbe non funzionare correttamen-te e la spia di avvertimento VDC m potrebbeaccendersi. Evitare di percorrere questo tipo distrade.

• Quando si viaggia su una superficie dal fondo in-stabile, come una piattaforma girevole, un traghet-to, un elevatore o una rampa, la spia di avverti-mento VDC m potrebbe accendersi. Ciò non indi-ca la presenza di un guasto. Riavviare il motoredopo essere ritornati su fondo stabile.

• Se si impiegano ruote o pneumatici diversi da quel-li raccomandati da INFINITI, il sistema VDC potreb-be non funzionare correttamente e la spia di avver-timento VDC m potrebbe accendersi.

• Il sistema VDC non può essere considerato una so-stituzione ai pneumatici invernali o alle catene daneve nella marcia su strade innevate.

Il sistema di controllo della dinamica del veicolo(VDC) utilizza diversi sensori per monitorare leazioni del conducente e il funzionamento delveicolo. In determinate condizioni di guida, ilsistema VDC svolge le seguenti funzioni:

JVS0246XZ

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA DINAMICA DELVEICOLO (VDC) (per Russia e Ucraina)

5-24 Partenza e guida

• Controlla la pressione frenante per ridurre il patti-namento della ruota motrice che slitta di modo chela coppia viene trasferita alla ruota motrice in pre-sa sullo stesso assale.

• Controlla la pressione frenante e la coppia del mo-tore per ridurre lo slittamento delle ruote motrici inbase alla velocità del veicolo (funzione di controllodella trazione).

• Controlla la pressione frenante sulle singole ruotee la coppia del motore per aiutare il conducente amantenere il controllo del veicolo nelle condizioniseguenti:

– sottosterzo (il veicolo tende a non seguirela traiettoria impostata dal conducentenonostante l’apporto di sterzatura mag-giore)

– sovrasterzo (il veicolo tende a sbandarein seguito a determinate condizioni stra-dali o di guida).

Sebbene il sistema VDC sia in grado di aiutare ilconducente a mantenere il controllo del veicoloristabilizzando l’assetto della vettura, non puòprevenire la perdita di controllo del veicolo intutte le situazioni di marcia.

Quando il sistema VDC è in funzione, la spia diavvertimento VDCm sul quadro strumenti lam-peggia, quindi notare quanto segue:

• La strada potrebbe essere sdrucciolevole o il siste-ma potrebbe ritenere che siano necessarie deter-minate azioni per riportare il veicolo sulla traietto-ria voluta.

• È possibile avvertire una certa pulsazione nel pe-dale del freno e sentire un rumore o vibrazione pro-veniente da sotto il cofano. Questo è normale e in-dica che il sistema VDC funziona correttamente.

• Adattare la velocità del veicolo e la guida alle con-dizioni stradali.

Vedere “ Spia di avvertimento controllo della dina-mica del veicolo (VDC) (per Russia e Ucraina)/spia diavvertimento controllo elettronico di stabilità (ESP)(per Europa)” nel capitolo “2. Strumentazione e co-mandi”.

In caso di malfunzionamento nel sistema, la spiadi avvertimento VDC m si accende nel quadrostrumenti. Il sistema VDC si disattiva automati-camente.

L’interruttore VDC OFF è usato per disattivare ilsistema VDC. La spia VDC OFF m si accende perindicare che il sistema VDC è disattivato. Anchese si usa l’interruttore VDC per disattivare il si-stema, il sistema VDC continuerà ad impedire loslittamento di una delle ruote motrici trasferen-do coppia alla ruota motrice in presa. In questocaso, la spia di avvertimento VDC m lampeg-

gia. Tutte le altre funzioni del sistema VDC sonodisattivate ad eccezione della funzione di distri-buzione della forza frenante, e la spia di avver-timento VDC m non lampeggia. Portando l’in-terruttore di accensione su “OFF” e quindi su“ON”, il sistema VDC viene automaticamente ri-pristinato.

Vedere “Spia di avvertimento controllo della dinami-ca del veicolo (VDC) (per Russia e Ucraina)/spia di av-vertimento controllo elettronico di stabilità (ESP) (perEuropa)” nel capitolo “2. Strumentazione e comandi”e “ Spia luminosa controllo della dinamica del veicolo(VDC) OFF (per Russia e Ucraina)/spia luminosa con-trollo elettronico di stabilità (ESP) OFF (per Europa)”nel capitolo “2. Strumentazione e comandi”.

La centralina incorpora una funzione diagnosti-ca che sottopone a verifica il sistema ogniqual-volta si avvia il motore e il veicolo fa marciaavanti o indietro a bassa velocità. Durante l’au-todiagnosi, è possibile sentire un rumore sordoe/o avvertire una pulsazione nel pedale del fre-no. Ciò è normale e non indica la presenza diun’anomalia.

Il funzionamento del sistema VDC sarà limitatoquando si usa il selettore di modalità di guidaINFINITI per selezionare la modalità SPORT+ (sein dotazione). Il sistema VDC potrebbe non fun-zionare nelle stesse circostanze rispetto allamodalità standard. Per evitare incidenti, guida-re con attenzione, evitare stili di guida impru-

Partenza e guida 5-25

denti o pericolosi e prestare particolare atten-zione durante la guida su superfici scivolose.

DISTRIBUZIONE DELLA FORZAFRENANTEDurante la frenata in curva, il sistema ottimizzala distribuzione della forza frenante sulle sin-gole ruote a seconda del raggio di sterzata.

INTERRUTTORE OFF DEL CONTROLLODELLA DINAMICA DEL VEICOLO (VDC)

Nella maggior parte delle condizioni di marcia,è consigliabile guidare il veicolo con il sistemaVDC attivato (ON).

Qualora il veicolo dovesse rimanere impantana-to nel fango o nella neve, il sistema VDC riducela potenza del motore per ridurre il pattinamentodelle ruote. Il regime motore verrà limitato an-che abbassando a fondo il pedale dell’accelera-tore. Se invece per liberare un veicolo impanta-

nato occorresse applicare la massima potenzadel motore, disattivare il sistema VDC.

Per disattivare il sistema di controllo della dina-mica del veicolo (VDC), premere l’interruttoreVDC OFF. La spia m si accenderà.

Premere ancora l’interruttore VDC OFF o riavvia-re il motore per attivare il sistema (ON).

ATTENZIONE

• La finalità del sistema ESP è quella di impedire alveicolo di sbandare aiutando in tal modo il condu-cente a mantenere la stabilità del veicolo, ma nonè in grado di prevenire incidenti dovuti a sterzatebrusche ad alta velocità o a manovre incaute o pe-ricolose del conducente. Moderare pertanto la ve-locità del veicolo e fare particolare attenzione gui-dando e sterzando su strade dal fondo sdrucciole-vole.

• I sistemi di distribuzione della forza frenante po-trebbero non essere efficaci a seconda delle con-dizioni di guida. Guidare sempre con attenzione ecautela.

• Non modificare le sospensioni del veicolo. Se com-ponenti delle sospensioni, quali ammortizzatori,puntoni, molle, barre stabilizzatrici, boccole e ruo-te non sono stati raccomandati da INFINITI o sesono estremamente deteriorati, il sistema ESP po-trebbe presentare qualche problema di funziona-mento. Questo potrebbe influire negativamentesulla maneggevolezza del veicolo e la spia di av-vertimento ESP m potrebbe accendersi.

• Se componenti inerenti al freno, come le pastiglie,i dischi e le pinze non sono stati raccomandati daINFINITI o se sono estremamente deteriorati, il si-stema ESP potrebbe presentare qualche problemadi funzionamento e la spia di avvertimento ESPm potrebbe accendersi.

SIC4336Z

SISTEMA DI CONTROLLO ELETTRONICO DISTABILITÀ (ESP) (per l’Europa)

5-26 Partenza e guida

• Se componenti inerenti al sistema di controllo mo-tore non sono stati raccomandati da INFINITI o sesono estremamente deteriorati, la spia di avverti-mento ESP m potrebbe accendersi.

• Quando si percorrono superfici dal fondo estrema-mente inclinato, come le curve sopraelevate, il si-stema ESP potrebbe non funzionare correttamentee la spia di avvertimento ESP m potrebbe accen-dersi. Evitare di percorrere questo tipo di strade.

• Quando si viaggia su una superficie dal fondo in-stabile, come una piattaforma girevole, un traghet-to, un elevatore o una rampa, la spia di avverti-mento ESP m potrebbe accendersi. Ciò non indi-ca la presenza di un guasto. Riavviare il motoredopo essere ritornati su fondo stabile.

• Se si impiegano ruote o pneumatici diversi da quel-li raccomandati da INFINITI, il sistema ESP potreb-be non funzionare correttamente e la spia di avver-timento ESP m potrebbe accendersi.

• Il sistema ESP non può essere considerato sostitu-tivo degli pneumatici invernali o delle catene daneve nella marcia su strade innevate.

Il sistema di controllo elettronico della stabilità(ESP) utilizza svariati sensori per monitorare icomandi impartiti dal conducente e il movimen-to del veicolo. In determinate condizioni di gui-da, il sistema ESP svolge le seguenti funzioni:

• Controlla la pressione frenante per ridurre il patti-namento della ruota motrice che slitta di modo chela coppia viene trasferita alla ruota motrice in pre-sa sullo stesso assale.

• Controlla la pressione frenante e la coppia del mo-tore per ridurre lo slittamento delle ruote motrici inbase alla velocità del veicolo (funzione di controllodella trazione).

• Controlla la pressione frenante sulle singole ruotee la coppia del motore per aiutare il conducente amantenere il controllo del veicolo nelle condizioniseguenti:

– sottosterzo (il veicolo tende a non seguirela traiettoria impostata dal conducentenonostante l’apporto di sterzatura mag-giore)

– sovrasterzo (il veicolo tende a sbandarein seguito a determinate condizioni stra-dali o di guida).

Sebbene il sistema ESP sia in grado di aiutare ilconducente a mantenere il controllo del veicoloristabilizzando l’assetto della vettura, non puòprevenire la perdita di controllo del veicolo intutte le situazioni di guida.

Quando il sistema ESP è in funzione, la spia diavvertimento ESP m nel quadro strumenti lam-peggia, quindi notare quanto segue:

• La strada potrebbe essere sdrucciolevole o il siste-ma potrebbe ritenere che siano necessarie deter-minate azioni per riportare il veicolo sulla traietto-ria voluta.

• È possibile avvertire una certa pulsazione nel pe-dale del freno e sentire un rumore o vibrazione pro-veniente da sotto il cofano. Questo è normale e in-dica che il sistema ESP funziona correttamente.

• Adattare la velocità del veicolo e la guida alle con-dizioni stradali.

Vedere “Spia di avvertimento controllo della dinami-ca del veicolo (VDC) (per Russia e Ucraina)/spia di av-vertimento controllo elettronico di stabilità (ESP) (perEuropa)” nel capitolo “2. Strumentazione e comandi”.

In caso di malfunzionamento nel sistema, la spiadi avvertimento ESP m si accende nel quadrostrumenti. Il sistema ESP si disattiva automati-camente.

L’interruttore ESP OFF è usato per disattivare ilsistema ESP. La spia ESP OFF m si accende perindicare che il sistema ESP è disattivato. Anchese si usa l’interruttore ESP per disattivare il si-stema, il sistema ESP continuerà ad impedire loslittamento di una delle ruote motrici trasferen-do coppia alla ruota motrice in presa. In questocaso, la spia di avvertimento ESP m lampeg-gia. Tutte le altre funzioni del sistema ESP sono

Partenza e guida 5-27

disattivate ad eccezione della funzione di distri-buzione della forza frenante, e la spia di avver-timento ESP m non lampeggia. Portando l’in-terruttore di accensione su “OFF” e quindi su“ON”, il sistema ESP viene automaticamenteriattivato.

Vedere “Spia di avvertimento controllo della dinami-ca del veicolo (VDC) (per Russia e Ucraina)/spia di av-vertimento controllo elettronico di stabilità (ESP) (perEuropa)” nel capitolo “2. Strumentazione e comandi”e “ Spia luminosa controllo della dinamica del veicolo(VDC) OFF (per Russia e Ucraina)/spia luminosa con-trollo elettronico di stabilità (ESP) OFF (per Europa)”nel capitolo “2. Strumentazione e comandi”.

La centralina incorpora una funzione diagnosti-ca che sottopone a verifica il sistema ogniqual-volta si avvia il motore e il veicolo fa marciaavanti o indietro a bassa velocità. Durante l’au-todiagnosi, è possibile sentire un rumore sordoe/o avvertire una pulsazione nel pedale del fre-no. Ciò è normale e non indica la presenza diun’anomalia.

Il funzionamento del sistema ESP sarà limitatoquando si usa il selettore di modalità di guidaINFINITI per selezionare la modalità SPORT+ (sein dotazione). Il sistema ESP potrebbe non fun-zionare in circostanze analoghe, in confronto alfunzionamento in modalità standard. Per evita-re incidenti, guidare con attenzione, evitare stili

di guida imprudenti o pericolosi e prestare par-ticolare attenzione durante la guida su superficiscivolose.

DISTRIBUZIONE DELLA FORZAFRENANTEDurante la frenata in curva, il sistema ottimizzala distribuzione della forza frenante sulle sin-gole ruote a seconda del raggio di sterzata.

INTERRUTTORE OFF DEL CONTROLLOELETTRONICO DELLA STABILITÀ (ESP)

Nella maggior parte delle condizioni di marcia,il veicolo va guidato con il controllo elettronicodella stabilità (ESP) attivato.

Qualora il veicolo rimanga impantanato nel fan-go o nella neve, il sistema ESP riduce la potenzadel motore per diminuire lo slittamento delleruote. Il regime motore verrà limitato anche ab-bassando a fondo il pedale dell’acceleratore. Se

invece per liberare un veicolo impantanato oc-corresse applicare la massima potenza del mo-tore, disattivare il sistema ESP.

Per disattivare il sistema ESP, premere l’inter-ruttore ESP OFF sul lato inferiore del quadro stru-menti. La spia m si accende.

Premere nuovamente l’interruttore ESP OFF oriavviare il motore per attivare il sistema.

SIC4336Z

5-28 Partenza e guida

Questo sistema di controllo dinamico del vei-colo è in grado di percepire le condizioni di gui-da in base alle dinamiche di sterzata e accelera-zione/frenata del conducente, quindi controllala frenata sulle singole ruote e applica selettiva-mente la coppia motore a ciascuna delle quattroruote per agevolare la risposta del veicolo.

Quando mediante il selettore di modalità di gui-da INFINITI viene selezionata la modalità SPORT,il livello del controllo della frenata fornito dalsistema di controllo attivo della traiettoria dimi-nuisce.

Quando viene selezionata la modalità PERSO-NAL, il sistema di controllo attivo della traietto-ria può essere impostato su ON (attivato) o suOFF (disattivato). Vedere “Selettore di modalità diguida INFINITI” nelle pagine precedenti di questo capi-tolo.

Quando si usa l’interruttore OFF del controllodella dinamica del veicolo (VDC)/controllo elet-tronico di stabilità (ESP) per disattivare il siste-ma VDC/ESP, anche il sistema di controllo attivodella traiettoria viene disattivato.

Quando è in funzione il sistema di controllo atti-vo della traiettoria e viene selezionata la moda-lità “Controllo chassis” mediante il computer dibordo, la grafica del sistema di controllo attivodella traiettoria viene mostrata sul display infor-mativo multifunzione. (Vedere “Computer dibordo” nel capitolo “2. Strumentazione e comandi”.)

Se appare il messaggio di avviso controllo chas-sis sul display informativo multifunzione, po-trebbe indicare un guasto al sistema di control-lo attivo della traiettoria. Far controllare il siste-ma da un Centro INFINITI o un’officinaautorizzata. (Vedere “26. Avvertimento Guasto al si-stema di controllo chassis” nel capitolo “2. Strumen-tazione e comandi”.)

ATTENZIONE

Il controllo attivo della traiettoria potrebbe non esse-re efficace a seconda delle condizioni di guida. Gui-dare sempre con attenzione e cautela.

Quando il sistema di controllo attivo della traiet-toria è in funzione, è possibile avvertire una pul-sazione nel pedale del freno e sentire rumori.Questo è normale e indica che il sistema fun-ziona correttamente.

Anche se il controllo attivo della traiettoria è im-postato su OFF, alcune funzioni rimangono atti-ve per assistere il conducente (per esempio, epi-sodi di evitamento).

JVS0249XZ

CONTROLLO ATTIVO DELLA TRAIETTORIA

Partenza e guida 5-29

ATTENZIONE

• Non fare affidamento soltanto sul sistema di assi-stenza alla partenza in salita per prevenire l’arre-tramento del veicolo al momento di partire in sali-ta. Guidare sempre con attenzione e cautela. Pre-mere il pedale del freno quando il veicolo vienefermato su una strada a forte pendenza. Fare par-ticolarmente attenzione in caso di arresto in salitasu strade ghiacciate o fangose. Non riuscendo aimpedire l’arretramento del veicolo, si potrebbeperdere il controllo dello stesso con possibilità dilesioni personali gravi o morte.

• Lo scopo del sistema di assistenza alla partenza insalita non è quello di tenere fermo il veicolo duran-te una sosta in salita. Premere il pedale del frenoquando il veicolo viene fermato su una strada aforte pendenza. La noncuranza di questa precau-zione può causare l’arretramento del veicolo, conconseguente collisione o gravi lesioni personali.

• L’assistenza alla partenza in salita non è in gradodi prevenire l’arretramento del veicolo in salita intutte le condizioni di carico o stradali. Avere sem-pre la prontezza di premere il pedale del freno perimpedire lo spostamento del veicolo. La noncuran-za di queste precauzioni può portare a collisioni ogravi lesioni fisiche.

Il sistema di assistenza alla partenza in salitamantiene automaticamente la pressione frenan-te fino a quando il conducente non rilascia il pe-

dale del freno e preme l’acceleratore, impeden-do in tal modo che il veicolo scivoli all’indietro.

L’assistenza alla partenza in salita entra auto-maticamente in funzione nelle seguenti condi-zioni:

• È inserita una marcia avanti o la retromarcia.

• Il veicolo in salita si è fermato completamente me-diante pressione del freno.

La durata massima di tenuta è di due secondi.Trascorsi due secondi il veicolo comincerà a sci-volare all’indietro e il sistema di assistenza allapartenza cessa completamente di funzionare.

Il sistema di assistenza alla partenza in salitanon funziona quando si porta il cambio in posi-zione “N” (folle) o in posizione “P” (parcheggio),oppure su una strada dal fondo piano e livellato.

Quando la spia di avvertimento del controllodella dinamica del veicolo (VDC) o la spia di av-vertimento del controllo elettronico di stabilità(ESP) si accende nel quadro strumenti, il siste-ma di assistenza alla partenza in salita non po-trà funzionare. (Vedere “ Spia luminosa controllodella dinamica del veicolo (VDC) OFF (per Russia eUcraina)/spia luminosa controllo elettronico di stabi-lità (ESP) OFF (per Europa)” nel capitolo “2. Strumen-tazione e comandi”.)

Il controllo chassis consiste in un modulo di con-trollo elettronico che prevede le seguenti fun-zioni:

• Funzione di login (fare riferimento a “Funzione dilogin” nel capitolo “3. Controlli e regolazioni primadella partenza”.)

• Selettore di modalità di guida INFINITI (fare riferi-mento a “Selettore di modalità di guida INFINITI”nelle pagine precedenti di questo capitolo.)

• Controllo attivo di corsia (se in dotazione) (fare ri-ferimento a “Controllo attivo di corsia (Active LaneControl) (se in dotazione)” più avanti in questo ca-pitolo.)

• Controllo attivo della traiettoria (fare riferimento a“Controllo attivo della traiettoria” nelle pagine pre-cedenti di questo capitolo.)

• Segnale di arresto di emergenza (se in dotazione)(fare riferimento a “Segnale di arresto diemergenza” nel capitolo “6. In caso di emergen-za”.)

SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA PARTENZA INSALITA (HILL START ASSIST)

CONTROLLO CHASSIS

5-30 Partenza e guida

Il sistema Stop/Start o il sistema automatico dispegnimento al minimo spegne e riaccende au-tomaticamente il motore per diminuire i consu-mi di carburante, ridurre le emissioni inquinantie abbassare i livelli di inquinamento acusticonon necessari.

• Quando si preme completamente il pedale del fre-no per arrestare il veicolo, il motore si spegne au-tomaticamente.

• Quando si rilascia il pedale del freno per mettersidi nuovo in movimento, il motore si riaccende auto-maticamente.

ATTENZIONE

Il motore si riavvia se il veicolo si muove a circa 2 km/h(1 miglia/h) o a velocità maggiori (ad esempio in di-scesa), mentre il motore è spento per effetto del siste-ma Stop/Start o del sistema automatico di spegni-mento al minimo. Premere immediatamente il pedaledel freno per arrestare il veicolo e prevenire un inci-dente.

AVVERTENZA

Al termine del viaggio si deve spegnere il motore edisinserire l’interruttore di accensione. Bloccare il vei-colo nella maniera consueta. Girare il contatto su OFFper spegnere tutti i sistemi elettrici del veicolo. Lanoncuranza di questa precauzione può portare a unabatteria scarica.

NOTA

Il sistema Stop/Start o il sistema automatico di spe-gnimento al minimo non si attiva nelle seguenti con-dizioni:

• Se dopo la riaccensione del motore, il motore ètenuto al minimo senza guidare il veicolo.

• Quando la temperatura del liquido refrigerante èbassa.

• Quando la capacità della batteria è bassa.

• Quando la temperatura della batteria è bassa oestremamente elevata.

• Con il veicolo in marcia.

• Quando la pressione negativa fornita dal moltipli-catore diminuisce.

• Quando si apre il cofano mentre il motore è in fun-zione.

• Quando si accende il motore mentre il cofano èaperto.

• Quando la cintura di sicurezza del conducente nonè allacciata.

• Quando la porta lato guida è aperta.

• Quando si gira lo sterzo.

• Quando l’angolazione del volante non è diritta.

• Quando l’indicatore del sistema Stop/Start o delsistema automatico di spegnimento al minimolampeggia lentamente.

• Quando il comando della velocità di ventilazione èin una posizione diversa da “OFF” (0) mentre il co-mando di distribuzione aria è nella posizione disbrinamento anteriore.

• Quando l’interruttore dello sbrinatore anteriore èattivato.

• Quando l’interruttore del lunotto termico è attiva-to.

• Quando la temperatura all’interno dell’abitacolo èinferiore a circa 20°C (68°F).

• Quando la temperatura all’interno dell’abitacolo èsuperiore a circa 30°C (86°F). (Quando il climatiz-zatore è spento, il sistema Stop/Start o il sistemaautomatico di spegnimento al minimo entrerà infunzione.)

• Quando la velocità di ventilazione del climatizza-tore è impostata al massimo.

• Quando l’interruttore OFF del sistema Stop/Starto del sistema automatico di spegnimento al mini-mo è inserito.

• Quando il consumo elettrico è alto.

• Quando il veicolo sta viaggiando a altitudini supe-riori a 2.500 m (8.203 ft).

• Quando si preme il pedale dell’acceleratore.

• Quando la leva del cambio è in posizione “R” (re-tromarcia).

• Quando il pedale del freno non è premuto a fondo.

SISTEMA STOP/START (per Europa) O SISTEMA AUTOMATICO DI SPEGNIMENTO AL MINIMO (perRussia e Ucraina)

Partenza e guida 5-31

• Quando si ferma il veicolo su una strada in fortependenza.

NOTA

Il motore non si riavvia neanche rilasciando il pedaledel freno mentre il sistema Stop/Start System o il si-stema automatico di spegnimento al minimo è atti-vato, quando la leva del cambio è in posizione “P”(parcheggio).

NOTA

Nelle condizioni seguenti ci vorrà un po’ di tempo af-finché il sistema Stop/Start o il sistema automatico dispegnimento al minimo si attivi:

• Quando la batteria è scarica.

• Quando la temperatura esterna è bassa o alta.

• Quando la batteria è stata sostituita o il morsettodella batteria è stato staccato per un lungo perio-do di tempo e quindi ricollegato.

NOTA

Quando la spia luminosa del sistema Stop/Start o delsistema automatico di spegnimento al minimo si ac-cende, il motore si avvia automaticamente in presen-za di almeno una delle seguenti condizioni:

• Il pedale del freno è rilasciato con la leva del cam-bio in posizione “D” (marcia) o “N” (folle).

• La leva del cambio è spostata dalla posizione “N”(folle) o “P” (parcheggio) nella posizione “D” (mar-cia) o “R” (retromarcia).

• La cintura di sicurezza lato guida non è allacciatao la porta lato guida è aperta.

• La tensione della batteria si sta abbassando(a causa del carico elettrico proveniente da altrisistemi del veicolo, quali fari, riscaldatori, ecc., oda dispositivi esterni collegati alla presa da 12 voltpresente all’interno del veicolo).

• La velocità del veicolo è superiore a circa 2 km/h(1 miglia/h).

• Lo sbrinatore anteriore è in funzione.

• Il lunotto termico è in funzione.

• Quando la temperatura all’interno dell’abitacolo èinferiore a circa 20°C (68°F).

• Quando la temperatura all’interno dell’abitacolo èsuperiore a circa 30°C (86°F). (Quando il climatiz-zatore è spento, il sistema Stop/Start o il sistemaautomatico di spegnimento al minimo entrerà infunzione.)

• Quando lo sbrinatore anteriore è attivato. (Il moto-re potrebbe non accendersi a seconda della tem-peratura esterna.)

• Quando sono trascorsi più di 3 minuti dall’attiva-zione del sistema Stop/Start o del sistema auto-matico di spegnimento al minimo.

• Quando si preme il pedale dell’acceleratore.

• Quando si gira lo sterzo. (Si potrebbe verificare unindurimento dello sterzo, sebbene ciò non sia undifetto.)

• Quando la capacità della batteria è bassa.

• Quando il consumo elettrico è elevato.

• Quando la leva del cambio è portata in posizione“R” (retromarcia).

NOTA

Le condizioni seguenti prevengono la riaccensione au-tomatica del motore da parte del sistema Stop/Start odel sistema automatico di spegnimento al minimo. Inquesta particolare situazione si dovrà avviare il moto-re usando l’interruttore di accensione:

• Il cofano è aperto.

Utilizzare questo sistema quando il veicolo è fer-mo al semaforo, ecc. Quando invece bisogna fer-mare il veicolo per periodi maggiori, spegnere ilmotore.

Quando il motore è stato spento dal sistemaStop/Start o dal sistema automatico di spegni-mento al minimo, le funzioni di riscaldamento,raffreddamento e deumidificazione vengono di-sattivate. Per prevenire la disattivazione dellefunzioni del climatizzatore, disattivare il siste-ma Stop/Start o il sistema automatico di spe-gnimento al minimo premendo l’interruttore OFFdel sistema Stop/Start o del sistema automa-tico di spegnimento al minimo.

5-32 Partenza e guida

FUNZIONE DI CONTROLLO DELMOVIMENTO ALL’INDIETROQuesto sistema è progettato per ridurre il movi-mento all’indietro che si verifica quando il con-ducente passa il piede dal pedale del freno alpedale dell’acceleratore durante la guida delveicolo in pendenza, mentre è attivo il sistemaStop/Start o il sistema automatico di spegni-mento al minimo.

DISPLAY DEL SISTEMA STOP/START(per Europa) O DISPLAY DEL SISTEMAAUTOMATICO DI SPEGNIMENTO AL MINIMO (perRussia e Ucraina)

Lo stato del sistema Stop/Start o del sistemaautomatico di spegnimento al minimo può esse-re verificato consultando il display informativomultifunzione del veicolo.

Arresto motore (se in dotazione)

Quando si spegne il motore, sul display vengo-no visualizzate per alcuni secondi le seguentiinformazioni.

Sistema Stop/Start o sistemaautomatico di spegnimento al minimoON o OFF

Questo messaggio viene visualizzato quando ilsistema Stop/Start o il sistema automatico dispegnimento al minimo viene attivato o disatti-vato mediante l’interruttore OFF del sistema.

Risparmio CO2 o carburanterisparmiato e tempo di arresto motore

La modalità di risparmio CO2 o carburante ri-sparmiato e tempo di arresto motore mostra iseguenti elementi:

• Il risparmio CO2 mostra la quantità stimata di emis-sioni di CO2 prevenute grazie al sistema Stop/StartJVS0341XZ

JVS0342XZ

JVS0343XZ

Per Europa

JVS0348XZ

Tranne Europa

Partenza e guida 5-33

o al sistema automatico di spegnimento al minimoper ogni arresto automatico del motore. (per Euro-pa)

• Il carburante risparmiato mostra la quantità stima-ta di carburante risparmiato grazie al sistemaStop/Start o al sistema automatico di spegnimen-to al minimo per ogni arresto automatico del moto-re. (tranne Europa)

• Il tempo di arresto motore mostra il tempo che ilmotore è stato spento dal sistema Stop/Start o dalsistema automatico di spegnimento al minimo.

Il totale del risparmio CO2 o carburante rispar-miato e tempo di arresto motore può anche es-sere controllato nel display informativo multi-funzione. Vedere “4. Risparmio CO2/carburante ri-sparmiato e tempo di arresto motore durante ilpercorso (se in dotazione)” nel capitolo “2. Strumen-tazione e comandi” e “5. Risparmio CO2/carburanterisparmiato e tempo di arresto motore totale (se indotazione)” nel capitolo “2. Strumentazione e coman-di”.

Disattivazione dell’avviamentoautomatico (se in dotazione)

Questo messaggio viene visualizzato quando ilmotore si spegne mentre è attivato il sistemaStop/Start o il sistema automatico di spegni-mento al minimo e non si riavvia automatica-mente.

Avvertimento chiave su LOCK (se indotazione)

Le informazioni vengono visualizzate e un cica-lino suona per ricordare al conducente di por-tare l’interruttore di accensione in posizione“OFF” per evitare di scaricare la batteria.

È possibile cancellare il messaggio portandol’interruttore di accensione in posizione “OFF”(o riavviando il motore) o premendo l’interrut-tore m al volante.

Guasto al sistema

Questo messaggio viene visualizzato in caso diguasto al sistema Stop/Start o al sistema auto-matico di spegnimento al minimo.

Far controllare il sistema da un Centro INFINITI oun’officina autorizzata.

JVS0344XZ

JVS0345XZ

JVS0346XZ

5-34 Partenza e guida

INTERRUTTORE OFF del SISTEMASTOP/START (per Europa) o INTERRUTTORE OFFDEL SISTEMA AUTOMATICO DI SPEGNIMENTOAL MINIMO (per Russia e Ucraina)

Il sistema può essere disattivato temporanea-mente premendo l’interruttore OFF del sistemaStop/Start o del sistema automatico di spegni-mento al minimo. Premendo di nuovo l’interrut-tore o riavviando il motore mediante l’interrut-tore di accensione, il sistema Stop/Start o ilsistema automatico di spegnimento al minimoviene riattivato.

• Quando il sistema Stop/Start o il sistema automa-tico di spegnimento al minimo viene disattivatomentre il motore è in funzione, il motore non potràpiù spegnersi automaticamente.

• Quando il sistema Stop/Start o il sistema automa-tico di spegnimento al minimo viene disattivato do-po lo spegnimento automatico del motore tramiteil sistema Stop/Start o il sistema automatico di

spegnimento al minimo, il motore si riavvierà im-mediatamente in presenza delle condizioni appro-priate. Il motore in seguito non potrà più esserespento automaticamente durante lo stesso viag-gio.

• Quando il sistema Stop/Start o il sistema automa-tico di spegnimento al minimo viene disattivato, laspia j1 nell’interruttore OFF del sistemaStop/Start o del sistema automatico di spegnimen-to al minimo si accende. In queste condizioni, ilsistema Stop/Start o il sistema automatico di spe-gnimento al minimo non può più abbattere i con-sumi di carburante, né ridurre le emissioni inqui-nanti o i livelli di inquinamento acustico.

• In caso di un malfunzionamento nel sistema Stop/Start o nel sistema automatico di spegnimento alminimo, la spiaj1 nell’interruttore OFF del siste-ma Stop/Start o del sistema automatico di spegni-mento al minimo si accende.

NOTA

Il messaggio ON o OFF del sistema Stop/Start o delsistema automatico di spegnimento al minimo vienevisualizzato per alcuni secondi sul display informa-tivo multifunzione quando si preme l’interruttore OFFdel sistema Stop/Start o del sistema automatico dispegnimento al minimo. Vedere “Sistema Stop/Starto sistema automatico di spegnimento al minimo ON oOFF” nelle pagine precedenti di questo capitolo.

ATTENZIONE

L’inosservanza delle avvertenze e istruzioni per unuso appropriato del controllo attivo di corsia potrebbeportare a lesioni gravi o morte

• Il sistema di controllo attivo di corsia non sempreinterverrà sullo sterzo per mantenere il veicolo al-l’interno della corsia. Non è progettato per preve-nire la perdita di controllo dello sterzo. È respon-sabilità del conducente restare sempre vigili, gui-dare in tutta sicurezza e tenere il veicolo sottocontrollo e in carreggiata in tutte le situazioni dimarcia.

Il sistema di controllo attivo di corsia riduce ilnumero di correzioni dello sterzo necessarie alconducente per rimanere all’interno della corsiadi marcia durante la guida in autostrada.

JVS0269XZ

CONTROLLO ATTIVO DI CORSIA (ACTIVE LANECONTROL) (se in dotazione)

Partenza e guida 5-35

j1 Interruttore di assistenza dinamica allaguida

j2 Display informativo multifunzione

j3 Display inferiore

JVS0822X

5-36 Partenza e guida

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DICONTROLLO ATTIVO DI CORSIAjA Perturbazione (vento laterale)

jB Controllo attivo di corsia OFF

jC Direzione di marcia del veicolo

jD Traiettoria all’interno della corsia

Il sistema di controllo attivo di corsia correggelievemente le angolazioni degli pneumatici an-

teriori e la coppia allo sterzo in modo da ridurrela differenza tra la direzione di marcia del vei-colo e la traiettoria all’interno della corsiaj2 , iltutto rilevato tramite la telecameraj1 collocatasopra lo specchietto retrovisore interno.

Il sistema di controllo attivo di corsia funzionanelle condizioni seguenti:

• Quando la velocità del veicolo è pari o superiore acirca 70 km/h (45 miglia/h).

• Per attivare il sistema LDP, vedere “Attivazione/disattivazione del sistema LDP” più avanti in que-sto capitolo.

• Quando il sistema di controllo attivo di corsia vieneattivato nel menu impostazioni sul display inferio-re.

COME ATTIVARE O DISATTIVARE ILCONTROLLO ATTIVO DI CORSIA

Per impostare il controllo attivo di corsia, effet-tuare i seguenti passaggi.

1. Premere il pulsante <MENU>j1 e sfiorare [In-finiti Drive Mode Selector] sul display infe-riore.

2. Per attivare o disattivare il controllo attivo dicorsia, sfiorare [Active Lane Control] e sele-zionare [ON] (attivare) o [OFF] (disattivare).

Impostazioni del controllo attivo dicorsia1. Premere il pulsante <MENU>j1 e sfiorare [In-

finiti Drive Mode Selector] sul display infe-riore.

2. Sfiorare [Modifica modalità PERSONAL].

NSD442

NSD663

JVS0246XZ

Partenza e guida 5-37

3. Sfiorare [Active Lane Control] e selezionare[Basso] o [Alto] per cambiare l’impostazionedel sistema di controllo attivo di corsia.

LIMITAZIONI DEL CONTROLLO ATTIVODI CORSIA

ATTENZIONE

Di seguito sono elencate le limitazioni del controlloattivo di corsia. Se il veicolo non viene utilizzato con-formemente a queste limitazioni, si potrebberoriscontrare gravi lesioni o morte.

• Il controllo attivo di corsia è inteso principalmenteper essere utilizzato su autostrade ben sviluppa-te. Il sistema potrebbe non essere in grado di rile-vare le linee di demarcazione su determinate stra-de, o in presenza di determinate condizioni atmo-sferiche o di marcia.

• Usando il sistema di controllo attivo di corsia indeterminate condizioni stradali o atmosferiche oin presenza di determinate linee di demarcazione,oppure cambiando corsia senza utilizzare l’indica-tore di direzione, il sistema potrebbe attivarsi ina-spettatamente. In queste condizioni, per evitareincidenti bisogna correggere la traiettoria del vei-colo mediante un intervento di sterzata.

• Il sistema di controllo attivo di corsia non entra infunzione a velocità inferiori a circa 70 km/h(45 miglia/h) oppure se non riesce a distinguere lelinee di demarcazione delle corsie.

• Il sistema di controllo attivo di corsia non potràfunzionare adeguatamente nelle condizioni se-guenti, pertanto è opportuno non usarlo:

– In condizioni meteorologiche avverse(pioggia, nebbia, neve, ecc.).

– Quando si guida su strade dal fondosdrucciolevole, per esempio su ghiaccioo neve, ecc.

– Quando si guida su strade tortuose o ac-cidentate.

– In presenza di una chiusura di corsia inseguito a lavori stradali.

– Quando si guida su una corsia improvvi-sata o una corsia provvisoria.

– Quando si guida su strade che hanno lecorsie strette.

– Quando uno degli pneumatici del veicolopresenta condizioni anomale (per esem-pio, usura dello pneumatico, pressionebassa, montaggio del ruotino di scorta,catene da neve, ruote non di serie).

– Quando parti dello sterzo o delle sospen-sioni del veicolo non sono originali.

• Il sistema di controllo attivo di corsia potrebbeavere o non avere problemi di funzionamento nellecondizioni seguenti:

– Su strade dotate di linee di demarcazioneparallele multiple; linee di demarcazione

sbiadite o mal verniciate; linee di demar-cazione verniciate in giallo; linee di de-marcazione non regolari; oppure linee didemarcazione coperte di acqua, sporco,neve, ecc.

– Su strade dotate di linee di demarcazioneinterrotte benché ancora rilevabili.

– Su strade in cui sono presenti curve stret-te.

– Su strade in cui sono presenti oggetti chemanifestano un forte contrasto, quali om-bre, neve, acqua, solchi delle ruote, lineedi giunzione visibili dopo i lavori stradali.(Il sistema di controllo attivo di corsia po-trebbe rilevare questi oggetti come lineedi demarcazione delle corsie.)

– Su strade in cui le corsie di marcia si uni-scono e poi si separano.

– Quando la traiettoria del veicolo non siallinea con la linea di demarcazione dellacorsia.

– Quando si viaggia a poca distanza dal vei-colo che precede, ostruendo in tal modoil campo di rilevamento della telecamera.

– Quando il parabrezza di fronte alla tele-camera è coperto di pioggia, neve, spor-cizia o oggetti.

5-38 Partenza e guida

– In caso di luminosità insufficiente dei faria causa della presenza di sporco sul vetrodei fari o regolazione impropria dell’as-setto.

– Quando una luce intensa colpisce la tele-camera. (Per esempio, all’alba o al tra-monto quando la luce colpisce diretta-mente la parte frontale del veicolo).

– In caso di una improvvisa variazione dellaluminosità. (Per esempio, all’entrata e al-l’uscita di una galleria, o sotto un ponte).

– Quando si entra nel o si esce dal caselloautostradale.

– Quando si guida su strade che presenta-no un ampliamento o un restringimentodella corsia.

SISTEMA TEMPORANEAMENTE NONDISPONIBILE

j1 Display informativo multifunzione

Disattivazione automaticaIl sistema di controllo attivo di corsia non è pro-gettato per funzionare nelle condizioni seguen-ti:

• Quando è in funzione il controllo della dinamicadel veicolo (VDC) (per Russia e Ucraina)/controlloelettronico di stabilità (ESP) (per Europa) (tranne lafunzione TCS) o il sistema ABS.

• Quando si segnala il cambio di corsia e si cambiacorsia nella direzione indicata. (Il sistema di con-trollo attivo di corsia viene disattivato per circa 2secondi dopo la disattivazione della segnalazionedel cambio di corsia.)

• Quando la velocità del veicolo scende sotto circa70 km/h (45 miglia/h) circa.

• Quando si azionano i lampeggiatori di emergenza.

• Quando si parcheggia il veicolo alla luce diretta delsole in presenza di temperature molte elevate (su-periori a circa 40°C (104°F)).

Quando le condizioni di cui sopra non sono piùpresenti e vengono soddisfatte di nuovo le con-dizioni operative, il sistema di controllo attivo dicorsia riprende il suo funzionamento.

GUASTO AL SISTEMAIn caso di guasto nel sistema di controllo attivodi corsia, il sistema si disattiva automaticamen-te. Nel display informativo multifunzione appa-rirà l’avviso di controllo chassis.

Provvedimenti da prendere:

Quando appare l’avviso di controllo chassis, ac-costare al bordo della strada in un luogo sicuroe arrestare il veicolo. Spegnere il motore, quindiriaccenderlo. Se l’avviso di controllo chassis re-sta illuminato, fare controllare il controllo attivodi corsia da un Centro INFINITI o un’officina qua-lificata.

MANUTENZIONE DEL SISTEMA

La telecameraj1 usata per il sistema di con-trollo attivo di corsia è montata sopra lo spec-chietto retrovisore interno. Per mantenere il si-stema di controllo attivo di corsia in buone con-dizioni operative e prevenire eventuali guasti alsistema, osservare quanto segue:

• Tenere il parabrezza sempre pulito.

• Non applicare adesivi (compreso del materiale tra-sparente) né installare un qualsiasi accessorio inprossimità della telecamera.

JVS0824XZ

NSD663

Partenza e guida 5-39

• Non posizionare materiali riflettenti, ad esempiodella carta bianca o uno specchio, sul quadro stru-menti. La riflessione della luce solare potrebbe in-fluire negativamente sulle capacità della telecame-ra di rilevare le linee di demarcazione delle corsie.

• Non colpire o danneggiare le aree circostanti la te-lecamera. Se la telecamera ha subito dei danni inseguito a un incidente, contattare un CentroINFINITI o un’officina qualificata.

Il sistema di avviso di cambio accidentale di cor-sia (LDW)/sistema di prevenzione di cambio ac-cidentale di corsia (LDP) entra in funzione quan-do il veicolo viaggia alle velocità indicate sotto,e solo quando le linee di demarcazione dellacorsia sono chiaramente visibili sul fondo stra-dale.

• Tranne Europa: circa 70 km/h (45 miglia/h) e supe-riore

• Per Europa: circa 60 km/h (37 miglia/h) e supe-riore

Ciascuno dei sistemi funziona nel modo seguen-te:

• Sistema di avviso di cambio accidentale di corsia(LDW)

– Avverte il conducente mediante indicato-re sul display informativo multifunzione evibrazioni nel volante che il veicolo si staallontanando dalla corsia di marcia.

• Sistema di prevenzione di cambio accidentale dicorsia (LDP)

– Modelli dotati di sterzo elettronico diret-to

Avverte il conducente mediante indicato-re sul display informativo multifunzione evibrazioni nel volante e lo aiuta a ripor-tare il veicolo al centro della corsia di mar-cia. Il sistema LDP applica automatica-

mente la sterzata verso sinistra o versodestra usando la funzione di sterzo elet-tronico diretto.

– Modelli senza sterzo elettronico diretto

Avverte il conducente mediante indicato-re sul display informativo multifunzione evibrazioni nel volante e lo aiuta a ripor-tare il veicolo al centro della corsia di mar-cia. Il sistema LDP esercita automatica-mente un’azione frenante intervenendoindividualmente sulla ruota sinistra o de-stra usando la funzione del sistema dicontrollo della dinamica del veicolo(VDC)/controllo elettronico di stabilità(ESP).

NSD663

SISTEMA DI AVVISO DI CAMBIO ACCIDENTALE DI CORSIA (LDW - LANE DEPARTURE WARNING)/SISTEMA DI PREVENZIONE DI CAMBIO ACCIDENTALE DI CORSIA (LDP - LANE DEPARTUREPREVENTION) (se in dotazione)

5-40 Partenza e guida

I sistemi LDW e LDP utilizzano la telecameraj1situata sopra lo specchietto interno per monito-rare la posizione del veicolo tra le linee di demar-cazione della corsia di marcia. Quando la tele-camera rileva che il veicolo si sta avvicinandoinvolontariamente ai limiti sinistro o destro del-la corsia di marcia, l’indicatore corsia del siste-ma di assistenza alla guida (arancione) nel di-splay informativo multifunzione lampeggia e ilvolante vibra. Quando il sistema LDP è attivo,interverrà brevemente sullo sterzo o sui freni.

SISTEMA DI AVVISO DI CAMBIOACCIDENTALE DI CORSIA (LDW)

Precauzioni sul sistema LDW

ATTENZIONE

• Questo sistema è considerato soltanto un disposi-tivo di avviso per informare il conducente sull’al-lontanamento involontario dalla propria corsia di

marcia. Non è in grado di sterzare il veicolo né diprevenire una perdita di controllo. È responsabi-lità del conducente restare sempre vigili, guidarein tutta sicurezza e tenere il veicolo sotto controlloe in carreggiata.

• Il sistema non entra in funzione a velocità inferioria circa 70 km/h (45 miglia/h)*1, o 60 km/h (37miglia/h)*2, o se non riesce a rilevare le linee didemarcazione della corsia di marcia. (*1: tranneEuropa, *2: per Europa).

• In caso di malfunzionamento, il sistema LDW verràdisattivato automaticamente e il messaggio LDW[Guasto al sistema] appare nel display informativomultifunzione. Se viene visualizzato il messaggio[Guasto al sistema], accostare al bordo della stra-da in un luogo sicuro e fermare il veicolo. Spegne-re il motore, quindi riaccenderlo. Se il messaggioLDW [Guasto al sistema] resta visualizzato, farecontrollare il sistema LDW da un Centro INFINITI oun’officina qualificata.

• Il sistema potrebbe avere qualche problema di fun-zionamento nelle condizioni seguenti:

– Su strade dotate di linee di demarcazioneparallele multiple; linee di demarcazionesbiadite o mal verniciate; linee di demar-cazione verniciate in giallo; linee di de-marcazione non regolari; oppure linee didemarcazione coperte di acqua, sporco,neve, ecc.

– Sulle strade dove sono presenti linee didemarcazione interrotte benché ancorarilevabili.

– Su strade in cui sono presenti curve stret-te.

– Su strade in cui sono presenti oggetti chemanifestano un forte contrasto, quali om-bre, neve, acqua, solchi delle ruote, lineedi giunzione visibili dopo i lavori stradali.(Il sistema di avviso di cambio acciden-tale di corsia (LDW) potrebbe rilevarequesti oggetti come linee di demarcazio-ne della corsia).

– Su strade in cui le corsie di marcia si uni-scono e poi si separano.

– Quando la traiettoria del veicolo non siallinea con la linea di demarcazione dellacorsia.

– Quando si viaggia a poca distanza dal vei-colo che precede, ostruendo in tal modoil campo di rilevamento della telecamera.

– Quando il parabrezza di fronte alla tele-camera è coperto di pioggia, neve, spor-cizia o oggetti.

– In caso di luminosità insufficiente dei faria causa della presenza di sporco sul vetrodei fari o regolazione impropria dell’as-setto.

JVS0308XZ

Indicatore corsia del sistema di assistenza alla guida

Partenza e guida 5-41

– Quando una luce intensa colpisce la tele-camera. (Per esempio, all’alba o al tra-monto quando la luce colpisce diretta-mente la parte frontale del veicolo).

– In caso di una improvvisa variazione dellaluminosità. (Per esempio, all’entrata e al-l’uscita di una galleria, o sotto un ponte).

Funzionamento del sistema LDW

Il sistema LDW entra in funzione alle velocità ri-portate di seguito.

• Tranne Europa: circa 70 km/h (45 miglia/h) e supe-riore

• Per Europa: circa 60 km/h (37 miglia/h) e supe-riore

Quando il veicolo si sta avvicinando involonta-riamente ai limiti sinistro o destro della corsiadi marcia, il volante vibra e l’indicatore corsia

del sistema di assistenza alla guida (arancione)nel display informativo multifunzione lampeg-gia per avvisare il conducente.

La funzione di avviso viene interrotta quando ilveicolo ritorna sulla sua traiettoria all’internodella corsia di marcia.

Il sistema LDW non è progettato per fornire avvi-si nelle condizioni seguenti.

• Quando si attiva l’indicatore di direzione e si cam-bia corsia nella direzione della segnalazione. (Il si-stema LDW sarà operativo di nuovo circa 2 secondidopo la disattivazione dell’indicatore di direzione.)

• Quando la velocità del veicolo scende sotto circa70 km/h (45 miglia/h) o 60 km/h (37 miglia/h).

• Quando il sistema di intervento su angolo cieco (sein dotazione) attiva un avviso acustico o quando losterzo o il freno viene azionato automaticamentedal sistema.

Quando le condizioni menzionate sopra non sa-ranno più presenti e le necessarie condizionioperative saranno soddisfatte, le funzioni LDWritorneranno ad operare.

Attivazione/disattivazione delsistema LDW

Effettuare i passaggi seguenti per attivare o di-sattivare il sistema LDW.

1. Premere il pulsante <MENU>j1 e sfiorare [As-sistenza alla guida] nel display inferiore.

2. Sfiorare [Assistenza corsie].

3. Sfiorare [Lane Departure Warning] per attiva-re/disattivare (ON/OFF) il sistema.

Stato di disattivazione temporanea inpresenza di temperature elevateSe si avvia il veicolo dopo che è stato parcheg-giato alla luce diretta del sole in presenza ditemperature elevatissime (oltre circa 40°C(104°F), il sistema LDW potrebbe essere disatti-vato automaticamente. L’indicatore corsia delsistema di assistenza alla guida lampeggia e il

JVS0308XZ

Indicatore corsia del sistema di assistenza alla guida

JVS0246XZ

5-42 Partenza e guida

messaggio di avviso “Elevata temperatura del-l’abitacolo” appare sul display informativo mul-tifunzione.

Quando la temperatura nell’abitacolo si sarà ab-bassata, il sistema LDW riprenderà automatica-mente il suo funzionamento.

SISTEMA DI PREVENZIONE DI CAMBIOACCIDENTALE DI CORSIA (LDP)

Precauzioni sul sistema LDP

ATTENZIONE

• Il sistema LDP non sempre interverrà sullo sterzoper mantenere il veicolo sulla traiettoria all’inter-no della corsia di marcia. Non è progettato per pre-venire la perdita di controllo dello sterzo. È respon-sabilità del conducente restare sempre vigili, gui-dare in tutta sicurezza e tenere il veicolo sottocontrollo e in carreggiata in tutte le situazioni dimarcia.

• Il sistema LDP è inteso principalmente per essereusato sulle autostrade ben strutturate Potrebbenon essere in grado di rilevare le linee di demarca-zione su determinate strade, o in presenza di de-terminate condizioni atmosferiche o di marcia.

• Usando il sistema LDP in determinate condizionistradali o atmosferiche o in presenza di determi-nate linee di demarcazione, oppure cambiandocorsia senza utilizzare l’indicatore di direzione, ilsistema potrebbe entrare in funzione inaspettata-

mente. In queste condizioni, per evitare incidentibisogna correggere la traiettoria del veicolo me-diante un intervento di sterzata.

• Il sistema LDP non entra in funzione a velocità in-feriori a circa 70 km/h (45 miglia/h)*1, o 60 km/h(37 miglia/h)*2, o se non riesce a rilevare le lineedi demarcazione della corsia di marcia. (*1: tranneEuropa, *2: per Europa).

• Non utilizzare il sistema LDP nelle condizioni se-guenti, perché si potrebbero verificare anomaliedi funzionamento:

– In condizioni meteorologiche avverse(pioggia, nebbia, neve, ecc.).

– Quando si guida su strade dal fondosdrucciolevole, per esempio su ghiaccioo neve, ecc.

– Quando si guida su strade tortuose o ac-cidentate.

– In presenza di una chiusura di corsia inseguito a lavori stradali.

– Quando si guida su una corsia improvvi-sata o una corsia provvisoria.

– Quando si guida su strade che hanno lecorsie strette.

– Quando le condizioni degli pneumaticinon sono soddisfacenti (per esempio,usura degli pneumatici, bassa pressione

degli pneumatici, montaggio della ruotadi scorta, catene da neve, ruote non diserie).

– Quando parti dell’impianto frenante, del-lo sterzo o delle sospensioni non sonooriginali.

• In presenza di un guasto al sistema LDP, il sistemasi disattiva automaticamente. Il messaggio LDP[Guasto al sistema] appare nel display informativomultifunzione.

• Se appare il messaggio [Guasto al sistema], acco-stare al bordo della strada in un luogo sicuro, fer-mare il veicolo e portare la leva del cambio in posi-zione “P” (parcheggio). Spegnere il motore, quindiriaccenderlo. Se il messaggio [Guasto al sistema]resta visualizzato, fare controllare il sistema LDPda un Centro INFINITI o un’officina qualificata.

• Il sistema LDP potrebbe avere o non avere qualcheproblema di funzionamento nelle condizioni se-guenti:

– Su strade dotate di linee di demarcazioneparallele multiple; linee di demarcazionesbiadite o mal verniciate; linee di demar-cazione verniciate in giallo; linee di de-marcazione non regolari; oppure linee didemarcazione coperte di acqua, sporco,neve, ecc.

– Su strade dotate di linee di demarcazioneinterrotte benché ancora rilevabili.

Partenza e guida 5-43

– Su strade in cui sono presenti curve stret-te.

– Su strade in cui sono presenti oggetti chemanifestano un forte contrasto, quali om-bre, neve, acqua, solchi delle ruote, lineedi giunzione visibili dopo i lavori stradali.(Il sistema LDP può rilevare tali oggetticome linee di demarcazione della corsia.)

– Su strade in cui le corsie di marcia si uni-scono e poi si separano.

– Quando la traiettoria del veicolo non siallinea con la linea di demarcazione dellacorsia.

– Quando si viaggia a poca distanza dal vei-colo che precede, ostruendo in tal modoil campo di rilevamento della telecamera.

– Quando il parabrezza di fronte alla tele-camera è coperto di pioggia o neve, oquando è sporco.

– In caso di luminosità insufficiente dei faria causa della presenza di sporco sul vetrodei fari o regolazione impropria dell’as-setto.

– Quando una luce intensa colpisce la tele-camera. (Per esempio, all’alba o al tra-monto quando la luce colpisce diretta-mente la parte frontale del veicolo).

– In caso di una improvvisa variazione dellaluminosità. (Per esempio, all’entrata e al-l’uscita di una galleria, o sotto un ponte).

Funzionamento del sistema LDP

Il sistema LDP entra in funzione alle velocità ri-portate di seguito.

• Tranne Europa: circa 70 km/h (45 miglia/h) e supe-riore

• Per Europa: circa 60 km/h (37 miglia/h) e supe-riore

Quando il veicolo si sta avvicinando involonta-riamente ai limiti sinistro o destro della corsiadi marcia, il volante vibra e l’indicatore corsiadel sistema di assistenza alla guida (arancione)nel display informativo multifunzione lampeg-gia per avvisare il conducente. In seguito, il si-stema LDP interverrà automaticamente e per

breve tempo sullo sterzo o sui freni per aiutareil conducente a ritornare sulla sua traiettoria al-l’interno della corsia di marcia.

Le funzioni di avviso e assistenza verranno in-terrotte quando il veicolo ritorna sulla sua traiet-toria all’interno delle linee di demarcazione del-la corsia di marcia.

Per attivare il sistema LDP, premere l’interrut-tore di assistenza dinamica alla guida sul volan-te dopo l’avviamento del motore. L’indicatorecorsia del sistema di assistenza alla guida (ver-de) si accende nel display informativo multifun-zione. Premere ancora l’interruttore per disatti-vare il sistema LDP. L’indicatore corsia del siste-ma di assistenza alla guida (verde) si spegne.

JVS0308XZ

Indicatore corsia del sistema di assistenza alla guida

JVS0873XZ

Interruttore di assistenza dinamica alla guida

5-44 Partenza e guida

Attivazione/disattivazione delsistema LDP

Effettuare i passaggi seguenti per attivare o di-sattivare il sistema LDP.

1. Premere il pulsante <MENU>j1 e sfiorare [As-sistenza alla guida] nel display inferiore.

2. Sfiorare [Assistenza corsie].

3. Sfiorare [Lane Departure Prevention] per atti-vare o disattivare il sistema.

Disattivazione automaticaCondizione A:

Le funzioni di avviso e assistenza del sistemaLDP non sono intese per operare nelle seguenticondizioni:

• Quando si segnala il cambio di corsia e si cambiacorsia nella direzione indicata. (Il sistema LDP ver-rà disattivato per circa 2 secondi dopo la disattiva-zione dell’indicatore di direzione.)

• Quando la velocità del veicolo scende sotto circa70 km/h (45 miglia/h)*1, o 60 km/h (37 miglia/h)*2. (*1: tranne Europa, *2: per Europa).

• Quando il sistema di intervento su angolo cieco (sein dotazione) attiva un segnale acustico o la fun-zione di assistenza.

Quando le condizioni menzionate sopra non so-no più presenti e le necessarie condizioni ope-rative sono soddisfatte, le funzioni di avviso eassistenza ritorneranno ad operare.

Condizione B:

La funzione di assistenza del sistema LDP non èprogettato per operare nelle seguenti condizio-ni (la funzione di avviso è sempre operativa):

• Quando si gira lo sterzo di tanto quanto necessarioper cambiare corsia.

• Quando il veicolo accelera durante il funzionamen-to del sistema LDP.

• Quando interviene l’avviso di avvicinamento del si-stema Intelligent Cruise Control (ICC).

• Quando si azionano i lampeggiatori di emergenza.

• Quando si gira una curva ad alta velocità.

• Quando si preme il pedale del freno (modelli senzasterzo elettronico diretto)

Quando le condizioni menzionate sopra non so-no più presenti e le necessarie condizioni ope-rative sono soddisfatte, la funzione di assisten-za ritornerà ad operare.

Condizione C:

Nelle seguenti condizioni viene emesso un se-gnale acustico e il sistema LDP si disattiva auto-maticamente. Il messaggio [Non disponibile] ap-pare sul display informativo multifunzione e ilsistema LDP non può essere attivato:

• Quando il sistema di controllo della dinamica delveicolo (VDC)/controllo elettronico di stabilità(ESP) (ad eccezione della funzione TCS) o il sistemadi antibloccaggio dei freni (ABS) è in funzione.

• Quando è disattivato il sistema VDC/ESP.

• Quando il selettore di modalità di guida INFINITI èimpostato in modalità SNOW.

Provvedimenti da prendere:

Quando le condizioni di cui sopra non sono piùpresenti, premere ancora l’interruttore del siste-ma di assistenza dinamica alla guida per riatti-vare il sistema LDP.

Stato di disattivazione temporanea inpresenza di temperature elevate:

Quando si attiva il sistema LDP dopo che il vei-colo è stato parcheggiato alla luce diretta delsole in presenza di temperature molto elevate(oltre circa 40°C (104°F), il sistema LDP potreb-be essere disattivato automaticamente. Il mes-saggio “Temperatura cabina elevata” apparirànel display informativo multifunzione.

JVS0246XZ

Partenza e guida 5-45

Quando la temperatura interna sarà scesa, pre-mere ancora l’interruttore del sistema di assi-stenza dinamica alla guida per riattivare il siste-ma LDP.

MANUTENZIONE DELLA TELECAMERAI sistemi LDW/LDP utilizzano la stessa teleca-mera che viene usata dal sistema di controlloattivo di corsia, che è collocata sopra lo spec-chietto retrovisore interno.

Per quanto riguarda la manutenzione della tele-camera, vedere “Manutenzione del sistema” nellepagine precedenti di questo capitolo.

Il presente capitolo contiene informazioni suiseguenti sistemi:

• Sistema di avviso su angolo cieco (BSW)

• Sistema di intervento su angolo cieco

• Sistema anticollisione in retromarcia (BCI) (se indotazione)

SISTEMA DI AVVISO SU ANGOLOCIECO (BSW)/SISTEMA DI INTERVENTOSU ANGOLO CIECO

ATTENZIONE

• I sistemi BSW e intervento su angolo cieco nonpossono sostituire le procedure per una guida ap-propriata e non sono progettati per prevenire scon-tri con veicoli o ostacoli. Quando si cambia corsia,usare sempre gli specchietti retrovisori interno edesterni e guardare nella direzione di spostamentodell’auto per accertarsi che le condizioni di sicu-rezza permettano un cambio di corsia. Non fare af-fidamento solo sui sistemi BSW o intervento suangolo cieco.

• Esistono dei limiti per quanto riguarda le capacitàdi rilevamento del radar. L’uso dei sistemi BSW eintervento su angolo cieco in determinate condi-zioni stradali o atmosferiche o in presenza di lineedi demarcazione anomale potrebbe comportare unfunzionamento improprio del sistema. Per evitareincidenti, fidarsi sempre delle proprie manovre diguida.

• Il sistema BSW entra in funzione a velocità supe-riori a circa 32 km/h (20 miglia/h).

• Il sistema di intervento su angolo cieco entra infunzione a velocità superiori a circa 60 km/h (37miglia/h).

Il sistema di avviso su angolo cieco (BSW) e ilsistema di intervento su angolo cieco avvisanoil conducente della presenza di altri veicoli nellecorsie adiacenti al momento del cambio di cor-sia.

Il sistema BSW utilizza sensori radarj1 mon-tati vicino al paraurti posteriore per rilevare altriveicoli che viaggiano nella corsia adiacente. Ol-tre ai sensori radar, il sistema di intervento suangolo cieco utilizza una telecameraj2 mon-tata dietro al parabrezza per monitorare le lineedi demarcazione della vostra corsia di marcia.

JVS0864XZ

SISTEMA DI AVVISO SU ANGOLO CIECO (BLIND SPOT WARNING)/SISTEMA DI INTERVENTO SUANGOLO CIECO (BLIND SPOT INTERVENTION)/SISTEMA ANTICOLLISIONE IN RETROMARCIA(BACK-UP COLLISION INTERVENTION) (se in dotazione)

5-46 Partenza e guida

I sensori radar riescono a rilevare la presenza diveicoli su entrambi i lati del vostro veicolo entrol’area di rilevamento illustrata in figura. L’areadi rilevamento si estende dallo specchietto re-trovisore esterno del vostro veicolo fino a circa 3m (10 ft) dietro il paraurti posteriore e lateral-mente fino a circa 3 m (10 ft).

Il sistema BSW entra in funzione a velocità su-periori a circa 32 km/h (20 miglia/h). Se i sen-

sori radar rilevano la presenza veicoli nell’areadi rilevamento, la spia laterale si accende. Se ilconducente poi attiva l’indicatore di direzione,verranno emessi due segnali acustici e la spialaterale comincerà a lampeggiare.

Il sistema di intervento su angolo cieco entra infunzione a velocità superiori a circa 60 km/h (37miglia/h). Se il sistema rileva la presenza di unveicolo nell’area di rilevamento e il vostro vei-colo si sta avvicinando alla linea di demarcazio-ne della corsia, il sistema di intervento su ango-lo cieco genera un avviso acustico (tre volte), falampeggiare la spia laterale e interviene legger-mente e brevemente sullo sterzo o sui freni, aiu-tando il conducente a riportare il veicolo in car-reggiata. Il sistema di intervento su angolo ciecofornisce un segnale acustico e accende o fa lam-peggiare la spia laterale anche se il sistema BSWè disattivato.

Il sistema di intervento su angolo cieco utilizzauna delle seguenti funzioni:

• Modelli dotati di sterzo elettronico diretto:

Il sistema di intervento su angolo cieco inter-viene sullo sterzo correggendo automatica-mente la traiettoria verso sinistra o verso de-stra usando la funzione di sterzo elettronicodiretto.

• Modelli senza sterzo elettronico diretto:

Il sistema di intervento su angolo cieco eser-cita automaticamente un’azione frenante in-

tervenendo individualmente sulla ruota sini-stra o destra usando la funzione del sistemadi controllo della dinamica del veicolo (VDC)/controllo elettronico di stabilità (ESP).

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA BSW

Se i sensori radar rilevano un veicolo nell’areadi rilevamento, la spia laterale collocata in cor-rispondenza degli specchietti esterni si accen-de. Attivando poi l’indicatore di direzione persegnalare l’intenzione di cambiare corsia, laspia laterale inizia a lampeggiare e vengonoemessi due segnali acustici. La spia continua alampeggiare finché il veicolo rilevato non ab-bandonderà l’area di copertura.

Le spie laterali si accendono per pochi secondiquando l’interruttore di accensione è portato inposizione “ON”.

SSD1030Z

Area di rilevamento

JVS0832XZ

Spia laterale

JVS0832XZ

Spia laterale

Partenza e guida 5-47

La luminosità delle spie laterali viene regolataautomaticamente in base alle condizioni lumi-nose dell’ambiente.

Se i sensori radar hanno già rilevato la presenzaun veicolo nel momento in cui il conducente at-tiva l’indicatore di direzione, verrà emesso unsegnale acustico. Se un veicolo entra nell’areadi rilevamento dopo che il conducente ha atti-vato l’indicatore di direzione, al lampeggiamen-to della spia laterale non verrà aggiunto nessunavviso acustico. (Vedere “Precauzioni sul sistemaBSW/intervento su angolo cieco” più avanti in questocapitolo.)

Attivazione/disattivazione delsistema BSW

Effettuare i passaggi seguenti per attivare o di-sattivare il sistema BSW.

1. Premere il pulsante <MENU>j1 e sfiorare [As-sistenza alla guida] nel display inferiore.

2. Sfiorare [Assistenza punto cieco].

3. Sfiorare [Blind Spot Warning] per attivare/disattivare (ON/OFF) il sistema.

Impostazione della luminosità delle spielaterali:

La luminosità delle spie laterali può essere adat-tata effettuando i passaggi seguenti:

1. Premere il pulsante <MENU>j1 e sfiorare [As-sistenza alla guida] nel display inferiore.

2. Sfiorare [Assistenza punto cieco].

3. Sfiorare [+] o [-] in [Luminos. indica. laterale]e selezionare [Luminoso], [Normale] o [Scu-ro].

Al termine dell’impostazione della luminosità,le spie laterali si accendono per pochi secondi.

Sistema BSW temporaneamente nondisponibileAl rilevamento di un’ostruzione sulla traiettoriadel raggio radar, il sistema BSW verrà disattivatoautomaticamente, il messaggio di avviso [Nondisponibile] [Ostruzione del radar laterale] ap-parirà e l’indicatore angolo cieco del sistema diassistenza alla guida (bianco) inizierà a lampeg-giare nel display informativo multifunzione.

Il sistema BSW non sarà disponibile finché nonsaranno più presenti queste condizioni.

Quando le condizioni sopra riportate non sonopiù presenti, il sistema BSW riprenderà automa-ticamente a funzionare. Per ulteriori informazio-ni, vedere “Manutenzione del radar” più avanti inquesto capitolo.

Malfunzionamento del sistema BSWIn caso di malfunzionamento, il sistema BSWviene disattivato automaticamente, viene emes-so un segnale acustico e il messaggio di avviso[Guasto al sistema] e l’indicatore angolo ciecodel sistema di assistenza alla guida (arancione)appaiono sul display informativo multifunzione.

Provvedimenti da prendere:

Fermare il veicolo in un luogo sicuro e portare laleva del cambio in posizione “P” (parcheggio).Spegnere il motore, quindi riaccenderlo. Se ilmessaggio di avviso [Guasto al sistema] e l’indi-catore angolo cieco del sistema di assistenzaalla guida (arancione) rimangono visualizzati,fare controllare il sistema BSW da un CentroINFINITI o un’officina qualificata.

JVS0246XZ

5-48 Partenza e guida

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DIINTERVENTO SU ANGOLO CIECO

Se i sensori radar rilevano un veicolo nell’areadi rilevamento, la spia laterale collocata in cor-rispondenza degli specchietti esterni si accen-de. Se il vostro veicolo si sta avvicinando allalinea di demarcazione, la spia laterale inizia alampeggiare e vengono emessi tre segnali acu-stici. Il sistema quindi interviene brevementesullo sterzo o sui freni, aiutando il conducente ariportare il veicolo in carreggiata. Il sistema diintervento su angolo cieco è operativo indipen-dentemente dall’uso dell’indicatore di direzio-ne.

NOTA

• La funzione di avviso e l’intervento sullo sterzo osui freni saranno attivi soltanto se la spia lateralerisulta già acceso nel momento in cui il veicolo siavvicina alla linea di demarcazione. Se un altro vei-colo entra nell’area di rilevamento dopo che il vo-

stro veicolo ha superato la linea di demarcazionedella corsia, non verrà fornito alcun avvertimentoe il sistema non interverrà sullo sterzo né sul fre-no. (Vedere “Situazioni di guida in presenza delsistema BSW/intervento su angolo cieco” piùavanti in questo capitolo.)

• Nel caso in cui il vostro veicolo si avvicini ad unalinea di demarcazione, solitamente il sistema diintervento su angolo cieco interviene prima del si-stema di prevenzione di cambio accidentale di cor-sia (LDP).

Il sistema di intervento su angolo cieco vieneattivato premendo l’interruttore di assistenzadinamica alla guida sul volante mentre la fun-zione [Blind Spot Intervention] è attivata nel me-nu impostazioni sul display inferiore. L’indica-tore angolo cieco del sistema di assistenza allaguida (verde) nel display informativo multifun-zione si accende all’attivazione del sistema diintervento su angolo cieco.

Il sistema di intervento su angolo cieco fornisceun segnale acustico e accende o fa lampeggiarela spia laterale, anche se il sistema BSW è disat-tivato.

JVS0832XZ

Spia laterale

JVS0873XZ

JVS0309XZ

Indicatore angolo cieco del sistema di assistenza allaguida

Partenza e guida 5-49

Attivazione/disattivazione delsistema di intervento su angolo cieco

Effettuare i passaggi seguenti per attivare o di-sattivare il sistema di intervento su angolo cie-co.

1. Premere il pulsante <MENU>j1 e sfiorare [As-sistenza alla guida] nel display inferiore.

2. Sfiorare [Assistenza punto cieco].

3. Sfiorare [Blind Spot Intervention] per attiva-re o disattivare il sistema.

Intervento su angolo ciecotemporaneamente non disponibileCondizione A:

Nelle condizioni seguenti, un segnale acusticoviene emesso, l’avvertimento “non disponibile”appare sul display informativo multifunzione eil sistema di intervento su angolo cieco vienedisattivato automaticamente. Il sistema di inter-

vento su angolo cieco sarà fuori servizio finchénon saranno più presenti queste condizioni.

• Quando è in funzione il sistema VDC/ESP (ad ecce-zione della funzione TCS) o ABS.

• Quando è disattivato il sistema VDC/ESP.

• Quando il selettore di modalità di guida INFINITI èimpostato in modalità SNOW.

Provvedimenti da prendere:

Quando le condizioni di cui sopra non sono piùpresenti, premere ancora l’interruttore del siste-ma di assistenza dinamica alla guida per riatti-vare il sistema di intervento su angolo cieco.

Condizione B:

Al rilevamento di un’ostruzione del radar, il si-stema di intervento su angolo cieco verrà disat-tivato automaticamente, verrà emesso un se-gnale acustico e il messaggio di avviso [No Disp][Radar laterale bloccato] apparirà sul display in-formativo multifunzione.

Il sistema di intervento su angolo cieco non saràdisponibile finché non saranno più presentiqueste condizioni. Per ulteriori informazioni, ve-dere “Manutenzione del radar” più avanti in questocapitolo.

Provvedimenti da prendere:

Quando le condizioni di cui sopra non sono piùpresenti, riattivare il sistema di intervento suangolo cieco. Se il messaggio di avviso [No Disp

Radar laterale bloccato] appare anche dopo averriattivato il sistema di intervento su angolo cie-co, fermare il veicolo in un luogo sicuro, portarela leva del cambio in posizione “P” (parcheggio)e spegnere il motore. Controllare ed eventual-mente rimuovere oggetti che causano l’ostruzio-ne della traiettoria del raggio dei sensori radarsul paraurti posteriore, quindi riavviare il moto-re.

Se il messaggio di avviso [Non Disp Radar late-rale bloccato] continua a lampeggiare, fare con-trollare il sistema di intervento su angolo ciecoda un Centro INFINITI o un’officina qualificata.

Condizione C:

Quando si attiva il sistema di intervento su an-golo cieco dopo aver parcheggiato il veicolo allaluce diretta del sole in presenza di temperatureelevatissime (superiori a circa 40°C (104°F)), ilsistema di intervento su angolo cieco potrebbeessere disattivato automaticamente. Il messag-gio di avviso “Temperatura cabina elevata” ap-parirà nel display informativo multifunzione.

Provvedimenti da prendere:

Quando la temperatura interna sarà scesa, pre-mere di nuovo l’interruttore del sistema di assi-stenza dinamica alla guida per riattivare il siste-ma di intervento su angolo cieco.

JVS0246XZ

5-50 Partenza e guida

Malfunzionamento del sistema diintervento su angolo ciecoIn caso di malfunzionamento, il sistema di inter-vento su angolo cieco viene automaticamentedisattivato, viene emesso un segnale acustico eil messaggio di avviso [Guasto al sistema] e l’in-dicatore angolo cieco del sistema di assistenzaalla guida (arancione) appaiono sul display in-formativo multifunzione.

Provvedimenti da prendere:

Fermare il veicolo in un luogo sicuro e portare laleva del cambio in posizione “P” (parcheggio).Spegnere il motore, quindi riaccenderlo.

Se il messaggio di avviso [Guasto al sistema] el’indicatore angolo cieco del sistema di assi-stenza alla guida (arancione) rimangono visua-lizzati, fare controllare il sistema di interventosu angolo cieco da un Centro INFINITI o un’offi-cina qualificata.

PRECAUZIONI SUL SISTEMABSW/INTERVENTO SU ANGOLO CIECO

ATTENZIONE

• I sensori radar potrebbero non essere in grado dirilevare e quindi di attivare i sistemi BSW/inter-vento su angolo cieco in presenza di determinatioggetti, quali:

– Pedoni, biciclette, animali.

– Veicoli quali motociclette, veicoli con al-tezza ridotta o veicoli a maggiore altezzalibera dal suolo.

– Veicoli in arrivo.

– Veicoli che rimangono nell’area di rileva-mento quando si accelera il veicolo da fer-mo.

– Un veicolo si immette nella corsia adia-cente alla vostra ad una velocità all’incir-ca uguale alla velocità del vostro veicolo.

– Un veicolo che si avvicina rapidamente dadietro.

– Un veicolo che viene sorpassato veloce-mente dal vostro veicolo.

Fare riferimento anche a “Situazioni di gui-da in presenza del sistema BSW/intervento suangolo cieco” più avanti in questo capitolo perle situazioni in cui i sensori radar potreb-bero non essere in grado di rilevare vei-coli (un veicolo).

• Può succedere che i sistemi BSW e intervento suangolo cieco non forniscano le dovute segnalazio-ni o l’intervento sullo sterzo o sui freni in caso diveicoli che superano rapidamente l’area di rileva-mento.

• L’area di rilevamento dei sensori radar è basatasulla larghezza di una corsia standard. Viaggiandoin una corsia più larga, i sensori radar potrebberoavere delle difficoltà a rilevare i veicoli presenti

nella corsia adiacente. Viaggiando invece in unacorsia più stretta, i sensori radar potrebbero rile-vare i veicoli distanti due corsie.

• I sensori radar sono progettati per ignorare la mag-gior parte degli ostacoli fermi, tuttavia oggettiquali guardrail, muri, fogliame e veicoli parcheg-giati potrebbero essere rilevati occasionalmente.Questa è una condizione operativa che rientra nel-la normalità.

• In presenza di condizioni atmosferiche gravose oacqua e fango sulla strada, le capacità di rileva-mento dei sensori radar potrebbero essere ridot-te.

• La telecamera potrebbe non essere in grado di ri-levare le linee di demarcazione nelle situazioni se-guenti, per cui il sistema di intervento su angolocieco potrebbe avere qualche problema di funzio-namento.

– Su strade dotate di linee di demarcazioneparallele multiple; linee di demarcazionesbiadite o mal verniciate; linee di demar-cazione verniciate in giallo; linee di de-marcazione non regolari; oppure linee didemarcazione coperte di acqua, sporco,neve, ecc.

– Su strade dotate di linee di demarcazioneinterrotte benché ancora rilevabili.

– Su strade in cui sono presenti curve stret-te.

Partenza e guida 5-51

– Su strade in cui sono presenti oggetti chemanifestano un forte contrasto, quali om-bre, neve, acqua, solchi delle ruote, lineedi giunzione visibili dopo i lavori stradali.

– Su strade in cui le corsie di marcia si uni-scono e poi si separano.

– Quando la traiettoria del veicolo non siallinea con la linea di demarcazione dellacorsia.

– Quando si viaggia a poca distanza dal vei-colo che precede, ostruendo in tal modoil campo di rilevamento della telecamera.

– In presenza di pioggia, neve o sporco sulparabrezza davanti alla telecamera.

– In caso di luminosità insufficiente dei faria causa della presenza di sporco sul vetrodei fari o in caso di regolazione impropriadell’assetto.

– Quando una luce intensa colpisce la tele-camera. (per esempio, quando all’alba oal tramonto la luce colpisce direttamentela parte frontale del veicolo.)

– In caso di una improvvisa variazione dellaluminosità. (Per esempio, all’entrata e al-l’uscita di una galleria, o sotto un ponte).

• Non usare il sistema di intervento su angolo cieconelle condizioni seguenti, perché il sistema po-trebbe avere qualche problema di funzionamento.

– In condizioni atmosferiche avverse (es.pioggia, nebbia, neve, ecc.)

– Quando si guida su strade dal fondosdrucciolevole, per esempio su ghiaccioo neve, ecc.

– Quando si guida su strade tortuose o ac-cidentate.

– In presenza di una chiusura di corsia inseguito a lavori stradali.

– Quando si guida su una corsia improvvi-sata o una corsia provvisoria.

– Quando si guida su strade che hanno lecorsie strette.

– Quando uno degli pneumatici del veicolopresenta condizioni anomale (per esem-pio, usura dello pneumatico, pressionebassa, montaggio del ruotino di scorta,catene da neve, ruote non di serie).

– Quando parti dello sterzo, dell’impiantofrenante o delle sospensioni non sonooriginali.

• Rumori eccessivi (per esempio, il volume dell’im-pianto audio, un finestrino aperto) possono distur-bare la segnalazione acustica o coprirla.

SITUAZIONI DI GUIDA IN PRESENZADEL SISTEMA BSW/INTERVENTO SUANGOLO CIECO

Un altro veicolo si avvicina da dietro

Figura 1: La spia laterale si accende se un vei-colo che viaggia nella corsia adiacente entra dadietro nell’area di rilevamento.

Tuttavia, se il veicolo di sorpasso sta viaggiandoad una velocità più elevata rispetto al vostro vei-colo, la spia laterale potrebbe non accendersiprima che il veicolo rilevato si sia accostato alvostro veicolo. Usare sempre gli specchietti re-trovisori interno ed esterni e guardare nella di-rezione di spostamento del veicolo per accer-tarsi che le condizioni di sicurezza permettanoun cambio di corsia.

SSD1026Z

Figura 1 - Avvicinamento da dietro

5-52 Partenza e guida

Figura 2: Se il conducente attiva l’indicatore didirezione, la spia laterale inizia a lampeggiare evengono emessi due segnali acustici.

NOTA

Se il conducente attiva l’indicatore di direzione primache un altro veicolo sia entrato nell’area di rilevamen-to, la spia laterale inizia a lampeggiare al rilevamentodell’altro veicolo, il che però non viene accompagnatodall’avviso acustico.

Figura 3: Se il sistema di intervento su angolocieco è attivo e il vostro veicolo si sta avvicinan-do a una linea di demarcazione mentre un altroveicolo si trova nell’area di rilevamento, il siste-ma emette un segnale acustico (tre volte) e laspia laterale lampeggia. Il sistema di interventosu angolo cieco quindi interviene leggermentesullo sterzo o sui freni, aiutando il conducente ariportare il veicolo in carreggiata.

NOTA

Figura 4: Accelerando da fermo in presenza di un vei-colo nell’area di rilevamento, l’altro veicolo potrebbenon essere rilevato.

Sorpassando un altro veicolo

Figura 5: La spia laterale si accende quando sisorpassa un veicolo che rimane presente nel-l’area di rilevamento per circa 3 secondi.

Sorpassando velocemente veicoli che viaggianopiù lentamente, i sensori radar potrebbero nonessere in grado di rilevarli.

Figura 6: Se il conducente attiva l’indicatore didirezione mentre un altro veicolo si trova nel-

SSD1031Z

Figura 2 - Avvicinamento da dietro

SSD1044Z

Figura 3 - Avvicinamento da dietro

SSD1032Z

Figura 4 - Accelerare da fermo

SSD1033Z

Figura 5 - Sorpassando un altro veicolo

SSD1034Z

Figura 6 - Sorpassando un altro veicolo

Partenza e guida 5-53

l’area di rilevamento, il sistema emette (due) se-gnali acustici e la spia laterale inizia a lampeg-giare.

Figura 7: Se il sistema di intervento su angolocieco è attivato e il vostro veicolo si sta avvici-nando alla linea di demarcazione mentre un al-tro veicolo si trova nell’area di rilevamento, ilsistema emette (tre) segnali acustici e la spialaterale inizia a lampeggiare. Il sistema di inter-vento su angolo cieco quindi interviene legger-mente sullo sterzo o sui freni, aiutando il condu-cente a riportare il veicolo in carreggiata.

NOTA

Figura 8: Sorpassando successivamente diversi vei-coli, i veicoli successivi al primo veicolo potrebberonon essere rilevati se viaggiano a distanza ravvicina-ta.

Entrando lateralmente

Figura 9: La spia laterale si accende se un vei-colo entra nell’area di rilevamento arrivando daun lato o dall’altro.

NOTA

I sensori radar potrebbero non rilevare un veicolo che,entrando nell’area di rilevamento, viaggia pressochéalla stessa velocità del vostro veicolo.

Figura 10: Se il conducente attiva l’indicatore didirezione mentre un altro veicolo si trova nel-l’area di rilevamento, la spia laterale inizia alampeggiare e vengono emessi due segnali acu-stici.

SSD1093Z

Figura 7 - Sorpassando un altro veicolo

SSD1036Z

Figura 8

SSD1037Z

Figura 9 - Entrando lateralmente

SSD1038Z

Figura 10 - Entrando lateralmente

5-54 Partenza e guida

NOTA

Se il conducente attiva l’indicatore di direzione primache un altro veicolo entri nell’area di rilevamento, laspia laterale inizia a lampeggiare, sebbene non vengaemesso nessun segnale acustico al rilevamento del-l’altro veicolo.

Figura 11: Se il sistema di intervento su angolocieco è attivato e il vostro veicolo si sta avvici-nando alla linea di demarcazione mentre un al-tro veicolo si trova nell’area di rilevamento, laspia laterale inizia a lampeggiare e vengonoemessi tre segnali acustici. Il sistema di inter-vento su angolo cieco quindi interviene legger-mente sullo sterzo o sui freni, aiutando il condu-cente a riportare il veicolo in carreggiata.

NOTA

• Figura 12: Il sistema di intervento su angolo cieconon entra in funzione se il vostro veicolo sta viag-giando sulla linea di demarcazione della corsiamentre un altro veicolo entra nell’area di rileva-mento. In questo caso entra in funzione solo il si-stema BSW.

• L’assistenza nella sterzata o nella frenata del si-stema di intervento su angolo cieco non verrà atti-vata o smetterà di operare e verrà emesso soltantoun avviso acustico nelle condizioni seguenti.

– Quando il veicolo accelera durante il fun-zionamento del sistema di intervento suangolo cieco.

– Effettuando delle brusche manovre disterzo.

– Quando vengono emessi gli avvisi acusti-ci dei sistemi ICC, DCA, del sistema pre-dittivo anticollisione frontale o del siste-ma di frenata d’emergenza.

– Quando si azionano i lampeggiatori diemergenza.

– Quando si gira una curva ad alta velocità.

– Quando si preme il pedale del freno (mo-delli senza sterzo elettronico diretto).

SISTEMA ANTICOLLISIONE INRETROMARCIA (BCI) (se in dotazione)

ATTENZIONE

• Il sistema anticollisione in retromarcia (BCI) nonesime il conducente da una guida sicura e nel ri-spetto delle norme stradali. Questo sistema non èprogettato per evitare scontri con altri veicoli o og-getti e non fornisce la massima potenza frenante.Quando si fa marcia indietro per uscire da un par-cheggio, usare sempre gli specchietti retrovisoriinterno ed esterni e voltarsi per guardare nella di-rezione di spostamento del veicolo. Non fare affi-damento solamente sul sistema BCI.

• Esistono dei limiti per quanto riguarda le capacitàdi rilevamento del radar o del sonar. L’uso del si-stema BCI in determinate condizioni stradali o at-mosferiche potrebbe portare a un funzionamentoimproprio del sistema. Per evitare incidenti, fidar-si sempre delle proprie manovre di guida.

SSD1094Z

Figura 11 - Entrando lateralmente

SSD1040Z

Figura 12 - Entrando lateralmente

Partenza e guida 5-55

DESCRIZIONE DEL SISTEMA BCI (se indotazione)

Il sistema anticollisione in retromarcia (BCI) aiu-ta il conducente a rilevare veicoli in arrivo o og-getti retrostanti il veicolo quando il conducentefa marcia indietro da un parcheggio.

Quando la leva del cambio è in posizione “R”(retromarcia) e la velocità del veicolo è inferiorea circa 8 km/h (5 miglia/h), il sistema BCI è ope-rativo.

Il sistema BCI utilizza i sensori radarj1 instal-lati su entrambi i lati del paraurti posteriore perrilevare veicoli in avvicinamento, e i sensori so-nar (di parcheggio)j2 per rilevare la presenzadi oggetti nell’area retrostante il veicolo.

I sensori radarj1 rilevano un veicolo in avvici-namento da una distanza di circa 15 m (49 ft). Isensori sonar (di parcheggio)j2 rilevano og-getti fermi nell’area retrostante il veicolo fino a

una distanza di circa 1,5 m (4,9 ft). Fare riferi-mento alla figura per le aree di rilevamento ap-prossimativej3 .

Se il radar rileva un veicolo che si sta avvicinan-do da uno dei lati o il sonar rileva oggetti fermivicini nell’area retrostante il veicolo, il sistemaproduce avvertimenti audiovisivi. Se il condu-cente non interviene sui freni, il sistema applicaautomaticamente e brevemente i freni quando ilveicolo fa marcia indietro. Dopo l’applicazioneautomatica dei freni, il conducente deve agiresul pedale del freno per mantenere l’azione fre-nante. Se il piede del conducente si trova sulpedale dell’acceleratore, il sistema interverràsull’acceleratore spingendo in alto il pedale pri-ma di azionare i freni. Se il conducente continuaad accelerare, il sistema non interverrà sui fre-ni.

JVS0866XZ

JVS0173XZ

JVS0830XZ

5-56 Partenza e guida

PRECAUZIONI SUL SISTEMA BCI (se indotazione)

ATTENZIONE

• Prima di fare retromarcia, controllare semprel’area circostante e voltarsi per controllare cosac’è dietro il veicolo.

• I sensori radar rilevano veicoli in avvicinamento(movimento). I sensori radar non possono rilevareoggetti, quali:

– Pedoni, biciclette o animali

– Un veicolo che sta passando a velocità su-periori a circa 24 km/h (15 miglia/h)

• I sensori radar potrebbero non essere in grado dirilevare veicoli in avvicinamento in determinate si-tuazioni.

– Figura a. Quando il veicolo parcheggiatoaccanto al vostro veicolo ostruisce latraiettoria del raggio del sensore radar.

– Figura b. Quando il veicolo è parcheggia-to in un posto di parcheggio ad angolo.

– Figura c. Quando il veicolo è parcheggia-to su fondo inclinato.

– Figura d. Quando un veicolo svolta o famarcia indietro nel passaggio delparcheggio del vostro veicolo.

– Figura e. Quando l’angolo formato dal vo-stro veicolo e il veicolo in avvicinamentoè ridotto.

• Le seguenti condizioni possono ridurre la possibi-lità dei sensori radar di rilevare altri veicoli:

– Grave maltempo

– Schizzi d’acqua

– Ghiaccio sul veicolo

– Brina sul veicolo

– Sporcizia sul veicolo

• Il sensore sonar potrebbe non rilevare:

– Oggetti piccoli o in movimento

– Oggetti cuneiformi

JVS0479X

Partenza e guida 5-57

– Oggetti che si trovano vicino al paraurti(a meno di circa 30 cm (1 ft))

– Oggetti fini, come per esempio corde, ca-vi e catene, ecc.

• L’azionamento dei freni da parte del sistema BCInon è altrettanto efficace in pendenza quanto lo èin piano. Con il veicolo in pendenza, il sistema po-trebbe non funzionare correttamente.

• Non utilizzare il sistema BCI nelle condizioni se-guenti poiché potrebbe non funzionare corretta-mente.

– Quando uno degli pneumatici del veicolopresenta condizioni anomale (per esem-pio, usura dello pneumatico, pressionebassa, montaggio del ruotino di scorta,catene da neve, ruote non di serie).

– Quando parti dell’impianto frenante odelle sospensioni non sono originali.

• Rumori eccessivi (per esempio, il volume dell’im-pianto audio, un finestrino aperto) possono distur-bare la segnalazione acustica o coprirla.

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA BCI (sein dotazione)

Quando la leva del cambio è portata in posizio-ne “R” (retromarcia), l’indicatore sul tasto delsistema BCIj1 si accende nel display superio-re.

Il sistema BCI rileva veicoli e/o oggetti usandosia i sensori radar, sia i sensori di parcheggio(sonar).

Se il radar rileva un veicolo che si sta avvicinan-do lateralmente, il sistema emette un segnaleacustico (singolo bip), la spia laterale sul latointeressato inizia a lampeggiare e un’inquadra-tura rettangolare giallajA appare nel displaysuperiore.

JVS0304XZ

Display superiore

JVS0832XZ

Spia laterale

JVS0307XZ

Display superiore

JVS0172XZ

5-58 Partenza e guida

NOTA

• Se diversi veicoli si avvicinano in successione o searrivano dalla direzione opposta, il segnale acu-stico potrebbe non essere emesso dal sistema BCIdopo che il primo veicolo ha passato i sensori.

• Il cicalino del sistema sonar, che indica la presen-za di un oggetto nell’area retrostante il veicolo, hapriorità sul cicalino del sistema BCI (singolo bip),che indica un veicolo in avvicinamento. Se il siste-ma sonar rileva un oggetto retrostante il veicolo econtemporaneamente il sistema BCI rileva un vei-colo in avvicinamento, vengono fornite le seguentiindicazioni:

– Il cicalino del sistema sonar suona.

– La spia laterale sul lato dove si sta avvici-nando il veicolo comincia a lampeggiare.

– Sul display appare un’inquadratura ret-tangolare gialla.

Se mentre il veicolo fa marcia indietro viene rile-vato un veicolo in avvicinamento o un oggettovicino nell’area retrostante il veicolo, nel displayjA appare un’inquadratura rossa e il sistemaemette tre segnali acustici. Poi, i freni vengonoapplicati momentaneamente. Dopo l’applica-zione automatica dei freni, il conducente deveagire sul pedale del freno per mantenere l’azio-ne frenante.

Se il piede del conducente si trova sul pedaledell’acceleratore, il sistema interverrà sull’acce-leratore spingendo in alto il pedale prima di ap-plicare i freni. Tuttavia, se il conducente conti-nua ad accelerare, il sistema non interverrà suifreni.

Il sistema BCI non interviene se l’oggetto si tro-va troppo vicino al paraurti.

Il sistema BCI si attiva automaticamente ad ogniavviamento del motore.

Il sistema BCI può essere temporaneamente di-sattivato sfiorando il tasto del sistema BCIj1nel display superiore. Il simbolo nel tasto BCION si spegne.

Quando la leva del cambio è portata di nuovo inposizione “R” (retromarcia), il sistema BCI vieneattivato.

JVS0173XZ JVS0307XZ JVS0304XZ

Display superiore

Partenza e guida 5-59

Attivazione/disattivazione delsistema BCI

Effettuare i passaggi seguenti per attivare o di-sattivare il sistema BCI.

1. Premere il pulsante <MENU>j1 e sfiorare [Im-postazioni] sul display inferiore.

2. Sfiorare [Telecamera/Sensori].

3. Sfiorare [Telecamera].

4. Sfiorare [Back-up Collision Intervention] perattivare/disattivare il sistema.

Dopo aver disattivato il sistema BCI sfiorando[Back-up Collision Intervention], il sistema BCInon si attiva automaticamente mediante le se-guenti operazioni:

• Quando la leva del cambio è portata in posizione“R” (retromarcia)

• Quando si riavvia il motore

Sistema BCI temporaneamente nondisponibileQuando il seguente messaggio appare nel di-splay informativo multifunzione, un segnaleacustico verrà emesso e il sistema BCI verrà di-sattivato automaticamente.

• [No Disp Elevata temperatura dell’acceleratore]:

Se si avvia il veicolo dopo che è stato par-cheggiato alla luce diretta del sole in presen-za di temperature elevatissime (oltre circa40°C (104°F)), il sistema BCI potrebbe esseredisattivato automaticamente.

Provvedimenti da prendere:

Quando la temperatura nell’abitacolo si saràabbassata, riattivare il sistema BCI.

• [Non disponibile] [Ostruzione del radar laterale]:

Al rilevamento di un’ostruzione sulla traiet-toria del raggio del radar laterale.

Provvedimenti da prendere:

Quando viene rimossa l’ostruzione, disatti-vare nuovamente il sistema BCI.

• In determinate condizioni circostanti, il sistemaBCI potrebbe inaspettatamente spingere verso l’al-to il pedale dell’acceleratore o azionare momenta-neamente i freni. Quando occorre accelerare, con-tinuare a premere il pedale dell’acceleratore perdisabilitare il sistema.

Malfunzionamento del sistema BCIIn caso di malfunzionamento, il sistema BCI vie-ne disattivato automaticamente, viene emessoun segnale acustico e il messaggio di avviso[Guasto al sistema] del sistema BCI appare suldisplay informativo multifunzione.

Provvedimenti da prendere

Fermare il veicolo in un luogo sicuro e portare laleva del cambio in posizione “P” (parcheggio).Spegnere il motore, quindi riaccenderlo. Se ilmessaggio di avvertimento resta visualizzato,fare controllare il sistema da un Centro INFINITIo un’officina qualificata.

MANUTENZIONE DEL RADAR

Le due unità dei sensori radarj1 per i sistemiBSW, intervento su angolo cieco e BCI (se in do-tazione) sono collocate in prossimità del paraur-ti posteriore. Tenere sempre pulita la zona inprossimità dei sensori radar.

JVS0246XZ

JVS0863XZ

5-60 Partenza e guida

L’ostruzione sulla traiettoria del raggio dei sen-sori radar può verificarsi in seguito a condizioniambientali temporanee, quali schizzi d’acqua,foschia o nebbia.

La condizione di ostruzione potrebbe anche es-sere causata dalla presenza di ghiaccio, brina oimpurità sui sensori radar.

Controllare ed eventualmente rimuovere ogget-ti che ostruiscono l’area intorno ai sensori ra-dar.

Non attaccare adesivi (compreso del materialetrasparente) o installare accessori, né vernicia-re ulteriormente la zona vicino ai sensori radar.

Non urtare o danneggiare la zona intorno ai sen-sori radar. Consultare un Centro INFINITI o un’of-ficina qualificata se la zona intorno ai sensoriradar è rimasta danneggiata in seguito a unacollisione.

Il limitatore di velocità permette di impostare illimite di velocità desiderato. Con il limitatore divelocità attivato, il conducente può effettuare lefrenate e le accelerazioni nella maniera consue-ta, senza che il veicolo superi la velocità impo-stata.

ATTENZIONE

• Osservare sempre i limiti di velocità indicati. Nonimpostare una velocità superiore al limite indica-to.

• Controllare sempre lo stato di impostazione dellimitatore di velocità sul display informativo mul-tifunzione.

Quando il limitatore di velocità è attivato, non èpossibile attivare anche il cruise control o il si-stema Intelligent Cruise Control (ICC) (se in do-tazione).

FUNZIONAMENTO DEL LIMITATORE DIVELOCITÀIl limitatore di velocità permette di impostarevelocità comprese tra

• 30 - 220 km/h (20 - 137 miglia/h) (modello con mo-tore 2.0L turbo a benzina)

• 30 - 250 km/h (20 - 155 miglia/h) (modello con mo-tore VR30DDTT)

Gli interruttori per l’impostazione del limitatoredi velocità si trovano sul volante.

1. Interruttore <RES>/+

2. Interruttore <SET>/-

3. Interruttore <CANCEL>

4. Interruttore principale del cruise control odell’Intelligent Cruise Control (ICC) (Per idettagli, vedere “Cruise control (se in

JVS0875XZ

Modello senza sistema Intelligent Cruise Control (ICC)

JVS0876XZ

Modello con sistema Intelligent Cruise Control (ICC)

LIMITATORE DI VELOCITÀ

Partenza e guida 5-61

dotazione)” più avanti in questo capitolo o“Sistema Intelligent Cruise Control (ICC) (se indotazione)” più avanti in questo capitolo.)

5. Interruttore principale del limitatore divelocità(Quando si preme questo interruttore, illimitatore di velocità entra nella modalitàstandby. Se il sistema cruise control oIntelligent Cruise Control (ICC) è attivato, ilsistema si disattiva e il limitatore divelocità entra nella modalità standby.)

Le condizioni operative del limitatore di velocitàsono visualizzate nel display informativo multi-funzione.

1. Indicatore Limitatore di velocità

Questo indicatore informa sulle condizionidel limitatore di velocità in base al colore.

• Indicatore limitatore di velocità (bianco):

Indica che l’interruttore principale del li-mitatore di velocità è attivato.

• Indicatore limitatore di velocità impostato (ver-de):

Indica che il limitatore di velocità è impo-stato.

2. Indicatore velocità impostata

L’unità della velocità può essere impostata a“km/h” o “MPH” (miglia/h). (Fare riferimen-to al Manuale utente Infiniti InTouch.)

Quando la velocità del veicolo supera il limite divelocità impostato, l’indicatore velocità impo-stata comincia a lampeggiare. Se la velocità delveicolo supera il limite di velocità impostato perpiù di 30 secondi, viene emesso un segnale acu-stico.

Il limitatore di velocità quindi non ricorre auto-maticamente all’applicazione della forza fre-nante per ritornare al limite di velocità impo-stato.

Attivare il limitatore di velocitàPremere l’interruttore principale del limitatoredi velocità. L’indicatore limitatore di velocità(bianco) si accende nel display informativo mul-tifunzione. L’indicatore velocità impostata mo-stra “- - -”.

Impostazione del limite di velocità1. Premere l’interruttore <SET>/−.

• All’arresto del veicolo, la velocità verrà impo-stata a 30 km/h (20 miglia/h).

• Durante la guida, il limite di velocità verrà impo-stato alla velocità corrente.

2. Quando è impostato il limite di velocità, l’in-dicatore limitatore di velocità impostato (ver-de) e l’indicatore velocità impostata si accen-dono nel display informativo multifunzione.

Modifica del limite di velocità impostato:

Usare una delle seguenti procedure per modifi-care il limite di velocità.

• Tenere premuto l’interruttore <RES>/+ o <SET>/-. Lavelocità impostata aumenta o diminuisce di circa10 km/h o 10 miglia/h. (modello con motore 2.0Lturbo a benzina)

• Tenere premuto l’interruttore <RES>/+ o <SET>/-. Lavelocità impostata aumenta o diminuisce di circa 5km/h o 5 miglia/h. (Modello con motore VR30DDTT)

• Premere, quindi rilasciare rapidamente l’interrut-tore <RES>/+ o <SET>/-. Ogni volta che si effettuaquesta operazione, la velocità impostata aumentao diminuisce di circa 1 km/h o 1 miglio/h.

Se per circa 30 secondi dopo aver cambiato lavelocità impostata, la velocità del veicolo supe-ra la velocità impostata indicata nel display, ilsistema emette un segnale acustico.

JVS0284XZ

5-62 Partenza e guida

Ripristinare il limite di velocità preimpostato:

Premere l’interruttore <RES>/+. L’indicatore li-mitatore di velocità impostato (verde) si accen-de e il limitatore di velocità riprenderà l’ultimolimite di velocità impostato. Se si guida il vei-colo superando l’ultimo limite di velocità impo-stato, l’indicatore velocità impostata comincia alampeggiare. Se per circa 30 secondi dopo averripristinato la velocità preimpostata, la velocitàdel veicolo supera la velocità impostata indicatanel display, il sistema emette un segnale acu-stico.

Disattivazione del limite di velocitàPer disattivare il limitatore di velocità, premerel’interruttore <CANCEL>. L’indicatore limitatoredi velocità impostato (verde) cambia nell’indi-catore limitatore di velocità (bianco). (L’indica-tore velocità impostata resta visualizzato nel di-splay.)

Se si preme a fondo il pedale dell’acceleratore(oltre il punto di resistenza), il funzionamentodel limitatore di velocità viene temporaneamen-te sospeso e la velocità del veicolo può esserecontrollata oltre la velocità impostata. (Il cam-bio potrebbe passare ad una marcia inferiore.)L’indicatore limitatore di velocità impostato(verde) resta visualizzato nel display.

Quando il sistema viene temporaneamente so-speso e la velocità impostata viene superata,

l’indicatore velocità impostata comincia a lam-peggiare sebbene il sistema non emetta nessunsegnale acustico.

Se il pedale dell’acceleratore ritorna al punto diresistenza e il veicolo ritorna alla velocità impo-stata, il limitatore di velocità riprenderà la suafunzione limitando la velocità del veicolo.

Quando si effettua una delle operazioni seguen-ti, il limitatore di velocità viene disattivato e l’in-dicatore limitatore di velocità impostato si spe-gne. Mediante queste procedure di disattivazio-ne, la memoria contenente i limiti di velocitàimpostati viene cancellata.

• Premere l’interruttore principale del limitatore divelocità.

• Premere l’interruttore principale del cruise controlo del sistema ICC.

Malfunzionamento del limitatore divelocitàIn caso di guasto al limitatore di velocità, l’indi-catore limitatore di velocità impostato (verde)nel display informativo multifunzione cominciaa lampeggiare. Disattivare l’interruttore princi-pale del limitatore di velocità e rivolgersi a unCentro INFINITI o un’officina qualificata per uncontrollo del sistema.

1. Interruttore <RES> RESUME/ACCELERATE (+)

2. Interruttore <SET>/COAST (-)

3. Interruttore <CANCEL>

4. Interruttore principale cruise control

5. Interruttore principale del limitatore divelocità (fare riferimento a “Limitatore divelocità” nelle pagine precedenti di questocapitolo per i dettagli.)

JVS0875XZ

JVS0306XZ

Indicatore Cruise

CRUISE CONTROL (se in dotazione)

Partenza e guida 5-63

L’indicatore Cruise e la velocità impostata delveicolo vengono visualizzati nel display infor-mativo multifunzione. L’indicatore Cruise infor-ma sullo stato del sistema cruise control tramiteil colore.

ATTENZIONE

• Osservare sempre i limiti di velocità indicati e nonimpostare la velocità ad un valore superiore a talilimiti.

• Non usare il cruise control quando si viaggia nellecondizioni seguenti. La noncuranza di queste pre-cauzioni può causare la perdita di controllo del vei-colo e provocare un incidente.

– Quando non è possibile mantenere il vei-colo a una velocità costante

– Quando il traffico è intenso

– Quando il traffico procede a velocità va-riabile

– In zone ventose

– Su strade tortuose o di montagna

– Su strade sdrucciolevoli (pioggia, neve,ghiaccio, ecc.)

PRECAUZIONI PER L’USO DEL CRUISECONTROL

• In caso di malfunzionamento, il sistema cruise con-trol viene annullato automaticamente. L’indicatoreCruise (verde) nel display informativo multifunzio-ne comincia a lampeggiare per avvertire il condu-cente.

• Se la temperatura del liquido refrigerante motoreaumenta eccessivamente, il sistema cruise controlviene annullato automaticamente.

• In caso di lampeggiamento dell’indicatore Cruise(verde), disinserire l’interruttore principale delcruise control e far controllare il sistema da un Cen-tro INFINITI o un’officina qualificata.

• L’indicatore Cruise (verde) potrebbe qualche voltalampeggiare quando si inserisce l’interruttore prin-cipale del cruise control mentre si preme l’interrut-tore <RES> RESUME/ACCELERATE, <SET>/COAST o<CANCEL>. Per impostare correttamente il sistemacruise control, osservare le seguenti procedure.

OPERAZIONI DEL CRUISE CONTROLIl cruise control permette di guidare a velocitàsuperiori a 40 km/h (25 miglia/h) senza dovertenere il piede sul pedale dell’acceleratore.

Il cruise control viene automaticamente disatti-vato se il veicolo rallenta oltre circa 13 km/h (8miglia/h) sotto la velocità impostata.

Spostare la leva del cambio in posizione “N”(folle) per disabilitare il cruise control.

Attivazione del cruise controlPremere l’interruttore principale del cruise con-trol. L’indicatore Cruise (bianco) si accende neldisplay informativo multifunzione.

Impostazione di una velocità dicrociera1. Accelerare fino a raggiungere la velocità de-

siderata.

2. Premere l’interruttore <SET>/COAST (-) e rila-sciarlo.

3. L’indicatore Cruise (verde) si accende nel di-splay informativo multifunzione.

4. Togliere il piede dal pedale dell’acceleratore.

Il veicolo mantiene la velocità impostata.

La velocità impostata verrà visualizzata nel di-splay informativo multifunzione. L’unità dellavelocità può essere impostata a “km/h” o“MPH” (miglia/h). (Fare riferimento al Manualeutente Infiniti InTouch.)

Sorpasso di un altro veicolo:

Abbassare il pedale dell’acceleratore per acce-lerare. Dopo aver rilasciato il pedale dell’accele-ratore, il veicolo ritorna alla velocità preceden-temente impostata.

Il veicolo potrebbe non essere in grado di man-tenere la velocità impostata quando si percor-

5-64 Partenza e guida

rono tratti in salita o in discesa. In questo caso,è consigliabile rinunciare al cruise control.

Reimpostazione ad una velocità più bassa:

Utilizzare uno dei seguenti metodi per reimpo-stare una velocità più bassa.

• Premere leggermente il pedale del freno. Quando ilveicolo raggiunge la velocità desiderata, premeree rilasciare l’interruttore <SET>/COAST (-).

• Tenere premuto l’interruttore <SET>/COAST (-).Quando il veicolo raggiunge la velocità desiderata,rilasciare l’interruttore <SET>/COAST (-).

• Premere rapidamente e rilasciare l’interruttore<SET>/COAST (-). In questo modo la velocità del vei-colo diminuisce di circa 1,6 km/h (1 miglia/h) (ec-cetto Europa) o 1 km/h (1 miglia/h) (per Europa).

Reimpostazione ad una velocità più alta:

Utilizzare uno dei seguenti metodi per reimpo-stare una velocità più alta.

• Premere il pedale dell’acceleratore. Quando il vei-colo raggiunge la velocità desiderata, premere erilasciare l’interruttore <SET>/COAST (-).

• Tenere premuto l’interruttore <RES> RESUME/ACCE-LERATE (+). Quando il veicolo raggiunge la velocitàdesiderata, rilasciare l’interruttore RESUME/ACCE-LERATE (+).

• Premere rapidamente e rilasciare l’interruttore<RES> RESUME/ACCELERATE (+). In questo modo la

velocità del veicolo aumenta di circa 1,6 km/h (1miglia/h) (eccetto Europa) o 1 km/h (1 miglia/h)(per Europa).

Riprendere la velocità impostata:

Premere e rilasciare l’interruttore <RES> RESU-ME/ACCELERATE (+).

Superando la velocità di 40 km/h (25 miglia/h),il veicolo ripristina l’ultima velocità di crocieraimpostata.

Annullamento della velocità dicrocieraUtilizzare uno dei seguenti metodi per annul-lare la velocità impostata.

• Premere il pulsante <CANCEL>.

• Premere leggermente il pedale del freno.

• Premere l’interruttore principale del cruise control.

Dopo aver effettuato una delle procedure di cuisopra, il colore dell’indicatore Cruise cambia daverde in bianco.

Il sistema Intelligent Cruise Control (ICC) man-tiene una determinata distanza dal veicolo cheprecede entro una velocità compresa tra 0 - 180km/h (0 - 112 miglia/h).

La velocità può essere selezionata dal condu-cente e impostata a un valore compreso tra 32 -180 km/h (20 - 112 miglia/h).

Il veicolo viaggia alla velocità impostata quandola strada davanti è libera.

Il sistema ICC prevede due modalità di cruisecontrol.

• Modalità di controllo della distanza di sicurezza:

Per mantenere una distanza selezionata trail vostro veicolo e il veicolo che precede finoalla velocità impostata.

• Modalità di cruise control tradizionale (velocità fis-sa):

Per viaggiare a una velocità preimpostata.

ATTENZIONE

• Qualsiasi sia le modalità di cruise control impo-stata, guidare sempre con attenzione. Leggere ecomprendere a fondo il Libretto di uso prima diusare il sistema ICC. Per evitare lesioni gravi o mor-tali, non fare affidamento solo sul sistema per pre-venire incidenti o per controllare la velocità del vei-colo in casi di emergenza. Usare il sistema ICCsolamente quando le condizioni del traffico e dellastrada lo permettono.

SISTEMA INTELLIGENT CRUISE CONTROL (ICC)(se in dotazione)

Partenza e guida 5-65

• In modalità cruise control tradizionale (velocitàfissa), non viene emesso nessun segnale acusticoper avvisarvi in caso di avvicinamento eccessivo alveicolo che precede. Prestare particolare attenzio-ne alla distanza tra il vostro veicolo e il veicolo chevi precede, per prevenire un eventuale scontro.

Non si può usare il sistema ICC quando il limita-tore di velocità è attivato. (Vedere “Limitatore divelocità” nelle pagine precedenti di questo capitoloper informazioni sul funzionamento del limitato-re di velocità.)

1. Modalità di controllo della distanza di sicu-rezza

2. Modalità cruise control tradizionale (velocitàfissa)

Premere l’interruttore principalejA per sceglie-re tra la modalità di controllo della distanza disicurezzaj1 e la modalità di cruise control tra-dizionale (velocità fissa)j2 .

Per scegliere la modalità di controllo della di-stanza di sicurezzaj1 , premere e rilasciare ra-pidamente l’interruttore principalejA . Per sce-gliere la modalità cruise control tradizionale (ve-locità fissa) j2 , tenere premuto l’interruttoreprincipalejA per più di circa 1,5 secondi.

Attivata una modalità di controllo, non può piùessere impostata l’altra modalità di controllo.Per cambiare la modalità, premere una volta l’in-terruttore principale per disattivare il sistema.

Quindi premere ancora l’interruttore principaleper riattivare il sistema e selezionare la moda-lità di cruise control desiderata.

Controllare sempre l’impostazione nel displaydel sistema ICC.

Per la modalità di controllo della distanza di si-curezza, fare riferimento alla seguente descri-zione. Per la modalità di cruise control tradizio-nale (velocità fissa), fare riferimento a “Modalitàcruise control tradizionale (velocità fissa)” più avantiin questo capitolo.

SELEZIONE DELLA MODALITÀ DICONTROLLO DELLA DISTANZA DISICUREZZAPer scegliere la modalità di controllo della di-stanza di sicurezzaj1 , premere e rilasciare ra-pidamente l’interruttore principalejA .

JVS0898XZ

5-66 Partenza e guida

MODALITÀ DI CONTROLLO DELLADISTANZA DI SICUREZZAIn modalità di controllo della distanza di sicu-rezza, il sistema Intelligent Cruise Control (ICC)mantiene automaticamente una determinata di-stanza dal veicolo che precede secondo la velo-cità di marcia di tale veicolo (fino alla velocitàimpostata), oppure mantiene la velocità impo-stata quando la strada davanti è libera.

Avendo in dotazione il sistema ICC, il conducen-te può mantenere la stessa velocità rispetto aglialtri veicoli senza dover continuamente correg-gere la velocità impostata, come d’abitudine nelsistema cruise control tradizionale.

PRECAUZIONI SULLA MODALITÀ DICONTROLLO DELLA DISTANZA DISICUREZZA

Il sistema è stato realizzato per ottimizzare ilfunzionamento del veicolo quando segue un vei-colo che viaggia nella stessa corsia e nella stes-sa direzione di marcia.

Se il sensore radarjA rileva un veicolo che viprecede più lentamente, il sistema riduce la ve-locità del vostro veicolo in modo da poter segui-re questo veicolo mantenendo una distanza pre-selezionata.

Il sistema controlla automaticamente l’accele-ratore e, se necessario, esercita un’azione fre-nante (fino al 40% della capacità massima difrenata).

Il campo di rilevamento del sensore è di circa200 m (650 ft) in avanti.

ATTENZIONE

• Questo sistema è solo un mezzo per assistere ilconducente e non è un dispositivo di allarme o diprevenzione degli incidenti. È responsabilità delconducente restare sempre vigile, guidare in tuttasicurezza e tenere il veicolo sotto controllo in tuttele situazioni di marcia.

• Il sistema dovrebbe essere utilizzato principal-mente sulle strade diritte, asciutte e aperte, e inpresenza di poco traffico. Si sconsiglia di utiliz-zare il sistema nel traffico cittadino o in presenzadi traffico intenso.

• Questo sistema non è in grado di adeguarsi auto-maticamente alle condizioni stradali. Il sistema

dovrebbe essere usato in presenza di un flusso ditraffico uniforme e regolare. Non usare il sistemanelle curve strette, su fondi stradali ghiacciati,sotto la pioggia o in presenza di nebbia.

Il sensore radar non è in grado di rilevare i se-guenti oggetti:

• Veicoli fermi e che procedono lentamente

• Pedoni o oggetti presenti nella sede stradale

• Veicoli in arrivo sulla stessa corsia

• Motociclette che viaggiano ai margini della carreg-giata

ATTENZIONE

• Considerato che le prestazioni della funzione dicontrollo della distanza sono comunque limitate,evitare di fare affidamento soltanto sul sistemaIntelligent Cruise Control (ICC). Questo sistemanon è in grado di correggere una guida disattentao distratta, né può compensare una scarsa visibi-lità in presenza di pioggia, nebbia o in altre condi-zioni meteorologiche avverse. Pertanto, a secon-da della distanza dal veicolo che precede e dellecondizioni circostanti presenti, rallentare il veico-lo abbassando il pedale del freno, in modo da man-tenere una distanza di sicurezza dalle altre vet-ture.

• Se il veicolo che precede si ferma, il sistema frenafino all’arresto del veicolo, nel rispetto dei limitidel sistema. Il sistema viene annullato non appena

JVS0869XZ

Partenza e guida 5-67

ritiene che il veicolo si è fermato, emettendo unsegnale acustico. Per prevenire l’eventuale spo-stamento del veicolo, il conducente deve premereil pedale del freno.

• In determinate condizioni stradali o meteorologi-che, il sistema non è in grado di rilevare il veicolodi fronte al proprio veicolo. Per evitare incidenti,non usare il sistema ICC nelle condizioni seguenti:

– In presenza di traffico intenso o nelle cur-ve strette

– Su fondi stradali sdrucciolevoli, peresempio su ghiaccio o neve, ecc.

– In condizioni climatiche avverse (pioggia,nebbia, neve, ecc.)

– Se il sensore del sistema è coperto dapioggia, neve o se è sporco

– Sulle discese ripide (il veicolo potrebbesuperare la velocità impostata e l’uso fre-quente dei freni potrebbe causare il surri-scaldamento dell’impianto frenante)

– Sulle strade continuamente in discesa ein salita

– Quando le condizioni del traffico non per-mettono di mantenere una distanza di si-curezza tra i veicoli a causa di continueaccelerazioni e decelerazioni.

• In determinate condizioni stradali o di traffico, unveicolo o un oggetto può entrare inaspettatamen-

te nel campo di rilevamento del sensore, provo-cando una frenata automatica. Ci potrebbe esserela necessità di dover controllare la distanza daglialtri veicoli tramite il pedale dell’acceleratore. Bi-sogna essere sempre vigili, evitando di usare il si-stema ICC nelle situazioni specificate in questo ca-pitolo.

FUNZIONAMENTO DELLA MODALITÀ DICONTROLLO DELLA DISTANZA DISICUREZZA

Prestare in qualsiasi situazione attenzione alfunzionamento del veicolo e essere semprepronti a intervenire personalmente per regolarela distanza di sicurezza dalla vettura che vi pre-cede. Nella modalità di controllo della distanzadi sicurezza, funzione del sistema IntelligentCruise Control (ICC), in certe circostanze può nonessere possibile mantenere la distanza di sicu-rezza selezionata, né la velocità selezionata delveicolo.

La modalità di controllo della distanza di sicu-rezza utilizza un sensorejA collocato dietro lagriglia del paraurti anteriore per rilevare veicoliche viaggiano più avanti. Il sensore generalmen-te rileva i segnali inviati dal veicolo che vi pre-cede. Per questo motivo, se il sensore non rie-sce a rilevare la fascia riflessa dalla carrozzeriadel veicolo che vi precede, il sistema ICC potreb-be non mantenere la distanza di sicurezza sele-zionata.

Seguono alcune condizioni in cui il sensore nonriesce a rilevare i segnali:

• Quando neve o spruzzi d’acqua e fango sollevatidai veicoli in marcia riducono la visibilità del sen-sore

• Quando carichi eccessivamente pesanti sono siste-mati sul sedile posteriore o nel bagagliaio del vei-colo.

Il sistema ICC è progettato per controllare auto-maticamente il funzionamento del sensore en-tro i limiti del sistema. Quando l’area del senso-re è ostruita o coperta di sporco, il sistema verràautomaticamente disabilitato. Se il sensore è ri-coperto di ghiaccio, o è coperto con una busta diplastica o vinile trasparente, il sistema ICC po-trebbe non rilevarlo. In queste circostanze però,sebbene la modalità di controllo della distanzadi sicurezza potrebbe non essere disattivata,probabilmente non sarà in grado di mantenere

JVS0869XZ

5-68 Partenza e guida

la distanza di sicurezza selezionata. Controllaree pulire regolarmente il sensore e l’area circo-stante.

La modalità di controllo della distanza di sicu-rezza è progettata per mantenere una distanzadi sicurezza selezionata e per ridurre la velocitàdel veicolo al fine di adattarsi al veicolo che pre-cede più lentamente; il sistema rallenta il vei-colo secondo le necessità e, nel caso che il vei-colo davanti dovesse fermarsi, porta il veicolo alcompleto arresto. Tuttavia il sistema ICC può in-tervenire sui freni fino al 40% circa della capa-cità massima di frenata. Questo sistema dovreb-be essere utilizzato unicamente quando le con-dizioni del traffico permettono di mantenere unavelocità più o meno costante con soltanto leg-gere variazioni. Se un veicolo s’immette piùavanti nella stessa corsia o se il veicolo che viprecede rallenta rapidamente, la distanza di si-curezza potrebbe diminuire in quanto il sistemaICC non ha la capacità di rallentare abbastanzarapidamente il veicolo. In questo caso, il siste-ma ICC emetterà un segnale acustico mentre ildisplay del sistema comincerà a lampeggiareper avvisare il conducente della necessità di in-tervenire personalmente.

Il sistema viene disattivato e viene emesso unsegnale acustico se la velocità del veicolo è infe-riore a circa 24 km/h (15 miglia/h) e non vienerilevato alcun veicolo davanti. Il sistema si disat-tiva inoltre quando il veicolo supera la velocitàmassima impostata.

Vedere “Avviso di avvicinamento” più avanti in que-sto capitolo.

I seguenti elementi sono controllati nella moda-lità di controllo della distanza di sicurezza:

• In assenza di veicoli che viaggiano più avanti nellacorsia, la modalità di controllo della distanza disicurezza mantiene la velocità impostata dal con-ducente. Le velocità impostabili sono comprese tra32 e 180 km/h (20 e 112 miglia/h).

• Quando un veicolo viaggia più avanti nella corsia,la modalità di controllo della distanza di sicurezzaadatterà la velocità alle circostanze, per poter man-tenere la distanza di sicurezza, selezionata dal con-ducente, dal veicolo che precede. Le velocità adat-tabili arrivano fino alla velocità impostata. Se ilveicolo che precede si ferma, il sistema frena finoall’arresto del veicolo, nel rispetto dei limiti del si-stema. Il sistema non appena ha stabilito l’arrestodel veicolo si disattiva, accompagnato da un se-gnale acustico.

• Quando il veicolo che precede esce dalla corsia dimarcia, la modalità di controllo della distanza disicurezza accelera il veicolo fino al raggiungimentodella velocità impostata.

Il sistema ICC non controlla la velocità del vei-colo né reagisce alla presenza di oggetti fermi odi veicoli che si avvicinano lentamente. Avvici-nandosi ai caselli dell’autostrada o a un ingorgostradale, bisogna fare attenzione al funziona-

mento del veicolo e mantenere la giusta distan-za di sicurezza dai veicoli che si trovano davan-ti.

Partenza e guida 5-69

Il campo di rilevamento del sensore radar è limi-tato. Affinché il sistema possa mantenere la di-stanza di sicurezza dal veicolo davanti a sé inmodalità di controllo della distanza di sicurez-za, questo veicolo deve trovarsi nel campo dirilevamento del sensore.

Il veicolo che precede potrebbe spostarsi dal-l’area di rilevamento a causa della sua posizio-ne specifica nella stessa corsia di marcia. È pos-sibile che motociclette presenti nella stessa cor-sia non vengano rilevate se non viaggiano alcentro della stessa corsia. Un veicolo che s’im-mette più avanti nella stessa corsia può non es-sere rilevato fino alla sua completa immissione.In questo caso, il sistema ICC potrebbe avvisar-vi mediante il lampeggiamento della spia delsistema e l’emissione di un segnale acustico.Può succedere che il conducente sia costretto aprendere il comando del veicolo per allontanar-si dal veicolo che precede.

SSD0252Z

5-70 Partenza e guida

Quando si viaggia su strade tortuose, collinose,curve, strette o strade in costruzione, il sensoreradar potrebbe rilevare veicoli presenti sull’al-tra corsia, o potrebbe temporaneamente non es-sere in grado di rilevare il veicolo davanti a sé. Ilsistema ICC di conseguenza potrebbe decelera-re o accelerare il veicolo.

Il rilevamento dei veicoli può anche essere con-dizionato dal funzionamento del veicolo (mano-vre di sterzo o posizione di marcia nella corsia,ecc.) o dalle condizioni del veicolo. In questocaso, il sistema ICC potrebbe avvisarvi median-te il lampeggiamento della spia del sistema eemettendo inaspettatamente un segnale acu-stico. Sarà necessario intervenire personal-mente adeguando la distanza di sicurezza dalveicolo che precede.

Viaggiando sull’autostrada a una velocità impo-stata e avvicinandosi a un veicolo che precedepiù lentamente, il sistema ICC modificherà la ve-locità al fine di poter mantenere la distanza disicurezza selezionata dal conducente dal veico-lo che precede. Se il veicolo che precede cambiacorsia o esce dall’autostrada, il sistema ICC ac-celererà fino a raggiungere la velocità imposta-ta, quindi la mantiene. Durante l’accelerazione

per raggiungere la velocità impostata, prestareattenzione alle operazioni di guida per non per-dere il controllo del veicolo.

Su strade tortuose o collinose, il veicolo potreb-be avere difficoltà a mantenere la velocità impo-stata. Se questo accade, bisogna intervenirepersonalmente per controllare la velocità delveicolo.

Interruttore del sistema ICC

Il sistema viene gestito mediante un interrutto-re principale e quattro comandi, tutti montati alvolante.

1. Interruttore <RES> RESUME/ACCELERATE (+):

Per ripristinare la velocità impostata o per au-mentare la velocità incrementalmente.

SSD0253Z

SSD0254Z

JVS0878XZ

Partenza e guida 5-71

2. Interruttore <SET>/COAST (-):

Per impostare la velocità di crociera deside-rata o per ridurre la velocità incrementalmen-te.

3. Interruttore <CANCEL>:

Per disattivare il sistema senza cancellare lavelocità impostata.

4. Interruttore principale:

Interruttore principale per attivare il sistema

5. Interruttore di distanza:

Per modificare la distanza di sicurezza dalveicolo che precede:

• Lunga

• Media

• Corta

6. Interruttore principale del limitatore di velo-cità (fare riferimento a “Limitatore di velocità”nelle pagine precedenti di questo capitolo per idettagli. Quando si preme questo interrutto-re, il sistema ICC si spegne.)

Display del sistema ICC e indicatori

Il display è collocato tra il tachimetro e il conta-giri.

1. Questo indicatore fornisce informazioni sullostato del sistema ICC in base al colore.

• Indicatore sistema Intelligent Cruise Control at-tivato (bianco):

Indica che l’interruttore principale è atti-vato.

• Indicatore sistema Intelligent Cruise Control im-postato (verde):

Indica che la velocità di crociera è impo-stata

• Avvertimento sistema Intelligent Cruise Control(arancione):

Indica che c’è un guasto al sistema ICC.

2. Indicatore di rilevamento veicolo che prece-de:

Indica l’eventuale rilevamento di un veicoloche precede.

3. Indicatore velocità veicolo impostata:

Indica la velocità impostata del veicolo. L’uni-tà della velocità può essere impostata a “km/h” o “MPH” (miglia/h). (Fare riferimento alManuale utente Infiniti InTouch.)

4. Indicatore distanza impostata:

Visualizza la distanza selezionata presentetra il proprio e l’altro veicolo, impostata me-diante l’interruttore di distanza.

Uso della modalità di controllo delladistanza di sicurezza

Per accendere il cruise control, premere e rila-sciare rapidamente l’interruttore principalejA .L’indicatore sistema Intelligent Cruise Control

JVS0271XZ

JVS0899XZ

5-72 Partenza e guida

(ICC) attivato (bianco), l’indicatore distanza im-postata e l’indicatore velocità veicolo impostatasi accendono e rimangono in standby per potereventualmente essere reimpostati.

Per impostare la velocità di crociera, accelerareil veicolo fino a raggiungere la velocità deside-rata, quindi premere l’interruttore <SET>/COAST(-) e rilasciarlo. (L’indicatore sistema ICC impo-stato (verde), l’indicatore di rilevamento veicoloche precede, l’indicatore distanza impostata el’indicatore velocità veicolo impostata si accen-dono.) Togliere il piede dal pedale dell’accelera-tore. Il veicolo manterrà la velocità impostata.

Quando si preme l’interruttore <SET>/COAST (-)nelle condizioni seguenti, il sistema non può es-sere impostato. L’indicatore velocità veicolo im-postata lampeggerà per circa due secondi:

• Quando si viaggia a una velocità inferiore a 32km/h (20 miglia/h) e non viene rilevato il veicoloche precede

• Quando la leva del cambio non è in posizione “D”(marcia) o nella modalità di inserimento manuale

• Quando è azionato il freno di stazionamento

• Quando il conducente applica i freni

Quando si preme l’interruttore <SET>/COAST (-)nelle condizioni seguenti, il sistema non può es-sere impostato.

Viene emesso un segnale acustico e il messag-gio di avvertimento [Non disponibile] appare suldisplay informativo multifunzione.

• Quando il selettore di modalità di guida INFINITI èimpostato in modalità SNOW. (Per usare il sistemaICC, portare il selettore di modalità di guidaINFINITI in una modalità diversa dalla modalitàSNOW, premere l’interruttore principale per disat-tivare il sistema ICC e resettare l’interruttore ICCpremendo di nuovo l’interruttore principale.)

Per dettagli sul selettore di modalità di guidaINFINITI, fare riferimento a “Selettore di moda-lità di guida INFINITI” nelle pagine precedenti diquesto capitolo.

• Quando il controllo della dinamica del veicolo(VDC) o il controllo elettronico di stabilità (ESP) èdisattivato. (Per usare il sistema ICC, attivare il si-stema VDC o ESP. Premere l’interruttore principaleper spegnere il sistema ICC, quindi resettare l’in-terruttore ICC premendo di nuovo l’interruttoreprincipale.)

Per dettagli sul sistema VDC o ESP, vedere“Sistema di controllo della dinamica del veicolo(VDC) (per Russia e Ucraina)” nelle pagine prece-denti di questo capitolo o “Sistema di controlloelettronico di stabilità (ESP) (per l’Europa)” nellepagine precedenti di questo capitolo.

• Quando il sistema ABS, VDC o ESP (compreso il si-stema di controllo trazione) è in funzione.

• Quando una delle ruote è in fase di slittamento.(Per usare il sistema ICC, accertarsi che si sia fer-mato lo slittamento delle ruote.)

JVS0900XZ

JVS0274XZ

Partenza e guida 5-73

Funzionamento del sistema1. Display di sistema impostato con veicolo da-

vanti

2. Display di sistema impostato senza veicolodavanti

ATTENZIONE

Normalmente, controllando la distanza che intercorretra il proprio veicolo e il veicolo che precede, il siste-ma automaticamente accelera o decelera il proprioveicolo in base alla velocità del veicolo che è davanti.Se occorre accelerare per poter cambiare corsia, pre-mere l’acceleratore per accelerare nella maniera do-vuta. Se occorre decelerare per poter mantenere la di-stanza di sicurezza dal veicolo che precede se questodovesse frenare improvvisamente, o se dovesse im-mettersi un altro veicolo, premere il pedale del freno.Rimanere sempre vigili quando si usa il sistema ICC.

Il conducente stabilisce la velocità desideratadel veicolo, basandosi sulle condizioni stradali.Al pari di un cruise control tradizionale, il siste-ma ICC mantiene la velocità impostata del vei-colo, fintanto che non vengono rilevati veicolisulla stessa corsia.

Il sistema ICC visualizza la velocità impostata.

Rilevamento di un veicolo che precede:

Quando rileva un veicolo davanti a sé sulla stes-sa corsia, il sistema ICC decelera il veicolo me-diante il controllo dell’acceleratore e l’applica-zione dei freni per potersi adeguare alla velocitàdel veicolo che procede più lentamente. Il siste-ma quindi controlla la velocità del proprio vei-colo basandosi sulla velocità del veicolo davantia sé, mantenendo così la distanza di sicurezzaselezionata dal conducente.

Quando la frenata viene effettuata dal sistemaICC, le luci stop del veicolo si accendono.

Durante il funzionamento dei freni, si possonosentire dei rumori. Ciò non indica la presenza diun guasto.

Quando il sistema rileva un veicolo davanti a sé,l’indicatore di rilevamento veicolo che precedesi accende. Il sistema ICC visualizza inoltre lavelocità impostata e la distanza selezionata.

Nessun rilevamento di veicolo che precede:

Quando non viene rilevato alcun veicolo davan-ti, il sistema ICC accelera gradualmente per ri-pristinare la velocità di crociera precedentemen-te impostata. Il sistema ICC quindi mantiene lavelocità impostata.

Se il veicolo non viene più rilevato, l’indicatoredi rilevamento veicolo che precede si spegne.

Se davanti appare un veicolo mentre il sistemaaccelera per raggiungere la velocità impostata oin un qualsiasi momento il sistema ICC sia infunzione, il sistema controlla la distanza che in-tercorre tra il proprio e l’altro veicolo.

Se non viene più rilevato nessun veicolo viag-giando a una velocità inferiore a circa 24 km/h(15 miglia/h), il sistema verrà disattivato.

JVS0276XZ

5-74 Partenza e guida

Quando si sorpassa un altro veicolo, l’indica-tore velocità impostata lampeggerà al supera-mento di tale velocità. L’indicatore di rilevamen-to veicolo si spegne quando la strada di fronteal veicolo è libera. Rilasciando il pedale, il vei-colo ritorna alla velocità di crociera precedente-mente impostata.

Anche se la velocità del veicolo è stata impo-stata nel sistema ICC, quando occorre accele-rare rapidamente è possibile premere il pedaledell’acceleratore.

Modifica della velocità impostata delveicoloPer cancellare la velocità preimpostata, usareuna delle procedure seguenti:

• Premere il pulsante <CANCEL>. L’indicatore velocitàveicolo impostata si spegne.

• Premere brevemente sul pedale del freno. L’indica-tore velocità veicolo impostata si spegne.

• Disattivare l’interruttore principale. Si spengonosia l’indicatore sistema Intelligent Cruise Controlimpostato (verde) che l’indicatore velocità veicoloimpostata.

Per impostare una velocità di crociera più alta,usare una delle procedure seguenti:

• Premere il pedale dell’acceleratore. Quando il vei-colo raggiunge la velocità desiderata, premere erilasciare l’interruttore <SET>/COAST (-).

• Tenere premuto l’interruttore <RES> RESUME/ACCE-LERATE (+). La velocità impostata aumenta di circa5 km/h o 5 miglia/h.

• Premere, quindi rilasciare rapidamente l’interrut-tore <RES> RESUME/ACCELERATE (+). Ogni volta chesi effettua quest’operazione, la velocità impostataaumenta di circa 1 km/h o 1 miglio/h).

Per impostare una velocità di crociera più bas-sa, usare una delle procedure seguenti:

• Premere leggermente sul pedale del freno. Quan-do il veicolo raggiunge la velocità desiderata, pre-mere l’interruttore <SET>/COAST (-) e rilasciarlo.

• Tenere premuto l’interruttore <SET>/COAST (-). Lavelocità impostata diminuisce di circa 5 km/h o 5miglia/h.

• Premere, quindi rilasciare rapidamente l’interrut-tore <SET>/COAST (-). Ogni volta che si effettua que-st’operazione, la velocità impostata diminuisce dicirca 1 km/h o 1 miglio/h).

Per riprendere la velocità preimpostata, preme-re e rilasciare l’interruttore <RES> RESUME/AC-CELERATE (+). Superata la velocità di 32 km/h(20 miglia/h), il veicolo ripristina l’ultima velo-cità di crociera impostata.

Modifica della distanza impostata cheintercorre tra il proprio veicolo e ilveicolo che precede

A seconda delle condizioni del traffico, si puòselezionare e modificare la distanza che inter-corre tra il proprio veicolo e il veicolo che pre-cede in qualsiasi momento.

Ogni volta che si preme l’interruttore di distanzajA , la distanza impostata cambia nella sequen-za lunga, media, corta, lunga.

• La distanza che intercorre tra il proprio e l’altro vei-colo cambierà in funzione della velocità del veico-lo. Più alta la velocità del veicolo, maggiore la di-stanza.

JVS0277XZ

JVS0839XZ

Partenza e guida 5-75

• In caso di arresto del motore, la distanza imposta-ta cambia in “lunga”. (ad ogni avviamento del mo-tore, l’impostazione iniziale parte da “lunga”.) Distanza Display

Distanza approssimativa a 100km/h (60 miglia/h) [m (ft)]

Lunga m 60 (200)

Media m 45 (150)

Corta m 30 (90)

5-76 Partenza e guida

Avviso di avvicinamentoSe il vostro veicolo si sta avvicinando al veicoloche vi precede a causa di un rapido rallentamen-to dello stesso o in seguito all’immissione im-provvisa di un altro veicolo, il sistema avvisa ilconducente mediante un segnale acustico e ildisplay del sistema ICC. Rallentare premendo ilpedale del freno per mantenere la distanza disicurezza quando:

• Viene emesso un segnale acustico.

• Gli indicatori di rilevamento veicolo e distanza im-postata lampeggiano.

In alcuni casi il segnale acustico non viene emes-so, quando la distanza tra i veicoli è contenuta.Alcuni esempi sono:

• Quando i veicoli viaggiano alla stessa velocità e ladistanza tra i veicoli rimane invariata

• Quando il veicolo che precede viaggia a una velo-cità superiore e la distanza tra i veicoli sta aumen-tando

• Quando un altro veicolo s’immette nella stessa cor-sia in prossimità del vostro veicolo

Il segnale acustico non viene emesso quando:

• Il vostro veicolo si avvicina a veicoli parcheggiati oa veicoli che procedono lentamente

• Si preme il pedale dell’acceleratore, annullando ilsistema.

NOTA

Potrebbe suonare il cicalino dell’avviso di avvicina-mento e il display del sistema potrebbe lampeggiarequando il sensore radar rileva oggetti montati sul fian-co del veicolo o presenti sul ciglio della strada. Il si-stema ICC di conseguenza potrebbe decelerare o acce-lerare il veicolo. Il sensore radar potrebbe rilevarequesti oggetti quando il veicolo viaggia su strade tor-tuose, strette o collinose, oppure entrando o uscendoda una curva. In questi casi, sarà necessario interve-nire personalmente per controllare la distanza di sicu-rezza dal veicolo che precede.

Inoltre, la sensibilità del sensore può essere in-fluenzata dal funzionamento del veicolo (mano-vra di sterzo o posizione di marcia nella corsia),o dalle condizioni del traffico o del veicolo (peresempio, se il veicolo guidato è danneggiato).

Annullamento automaticoNelle condizioni seguenti viene emesso un se-gnale acustico, mentre il controllo viene annul-lato automaticamente.

• Quando non viene rilevato il veicolo che precede eil vostro veicolo sta viaggiando ad una velocità in-feriore a 24 km/h (15 miglia/h)

• Quando il sistema stabilisce che il veicolo si è fer-mato

• Quando la leva del cambio non è in posizione “D”(marcia) o nella modalità di inserimento manuale

• Quando è azionato il freno di stazionamento

• Quando il selettore di modalità di guida INFINITI èimpostato in modalità SNOW

• Quando il sistema VDC o ESP è disattivato

• Quando il sistema ABS, VDC o ESP (compreso il si-stema di controllo trazione) è in funzione

• Quando la misurazione della distanza è compro-messa perché il sensore è sporco o ostruito

• Quando la ruota è in fase di pattinamento

• Quando il segnale radar è temporaneamente inter-rotto

Avvertimenti e displayCondizione A:

Nelle condizioni seguenti, il sistema IntelligentCruise Control (ICC) viene annullato automatica-mente. Viene emesso un segnale acustico e ilmessaggio di avviso [Non disponibile] apparesul display informativo multifunzione.

• Quando il sistema VDC o ESP viene disattivato

• Quando il sistema ABS, VDC o ESP (compreso il si-stema di controllo trazione) è in funzione

• In caso di pattinamento di uno pneumatico

• Quando il selettore di modalità di guida INFINITI èimpostato in modalità SNOW

• Quando il segnale radar è temporaneamente inter-rotto

Partenza e guida 5-77

Provvedimenti da prendere:

Quando le condizioni di cui sopra non sono piùpresenti, riaccendere il sistema per poterlo usa-re.

Condizione B:

Quando l’area del sensore radar della griglia an-teriore è sporca o ostruita, rendendo impossi-bile l’eventuale rilevamento di un veicolo davan-ti, il sistema ICC viene automaticamente disabi-litato.

Viene emesso un segnale acustico e il messag-gio di avviso [Radar frontale bloccato] apparesul display informativo multifunzione.

Provvedimenti da prendere:

Alla visualizzazione del messaggio di avviso,fermare il veicolo in un posto sicuro, portare laleva del cambio in posizione “P” (parcheggio) espegnere il motore. Quando il segnale radar vie-ne temporaneamente interrotto, pulire l’area delsensore della griglia anteriore e riavviare il mo-tore. Se il messaggio di avvertimento [Radarfrontale bloccato] rimane visualizzato, fare con-trollare il sistema ICC da un Centro INFINITI oun’officina qualificata.

Condizione C:

In caso di funzionamento improprio del sistemaICC, viene emesso un segnale acustico e vienevisualizzato l’avvertimento del sistema ICC(arancione).

Provvedimenti da prendere:

Se appare l’avvertimento, fermare il veicolo inun luogo sicuro e portare la leva del cambio inposizione “P” (parcheggio). Spegnere il motore,riavviarlo e riprendere la guida, quindi effettua-re di nuovo le impostazioni del sistema ICC.

Se non è possibile effettuare le impostazioni delsistema o se l’indicatore rimane acceso, potreb-be indicare un guasto al sistema ICC. Benché ilveicolo sia ancora utilizzabile in circostanzenormali, rivolgersi al Centro INFINITI o un’offi-cina qualificata per una verifica.

Manutenzione del sensore

Il sensore per il sistema ICCjA è collocato die-tro la griglia del paraurti anteriore.

Per tenere il sistema ICC in buone condizioni difunzionamento, osservare attentamente quantosegue:

• Tenere sempre pulita l’area del sensore della gri-glia anteriore.

• Non colpire o danneggiare le aree circostanti ilsensore.

• Non coprire il paraurti anteriore/griglia nell’areadel sensore e non attaccare adesivi o oggetti simi-li. Ciò potrebbe causare guasti o malfunzionamen-ti.

• Non attaccare oggetti metallici in prossimità del-l’area del sensore (griglia copriradiatore, ecc.). Ciòpotrebbe causare guasti o malfunzionamenti.

JVS0221XZ JVS0869XZ

5-78 Partenza e guida

• Non modificare, rimuovere o verniciare il paraurtianteriore. Prima di personalizzare o ripristinare ilparaurti anteriore, rivolgersi a un Centro INFINITI oun’officina qualificata.

MODALITÀ CRUISE CONTROLTRADIZIONALE (velocità fissa)

Questa modalità permette di guidare a velocitànon inferiori ai 40 km/h (25 miglia/h) circa sen-za dover tenere il piede sul pedale dell’accelera-tore.

ATTENZIONE

• In modalità cruise control tradizionale (velocitàfissa), non viene emesso nessun segnale acusticoper avvisarvi in caso di avvicinamento eccessivo alveicolo che precede, dal momento che non vienerilevato il veicolo davanti, né la distanza che inter-corre tra i due veicoli.

• Prestare particolare attenzione alla distanza tra ilvostro veicolo e il veicolo che precede, per preve-nire un eventuale scontro.

• Controllare sempre l’impostazione nel display delsistema Intelligent Cruise Control (ICC).

• Non usare la modalità di cruise control tradizio-nale (velocità fissa) quando si guida nelle condi-zioni seguenti.

– quando non è possibile mantenere il vei-colo ad una velocità costante

– in presenza di traffico intenso o che pro-cede a velocità variabile

– su strade tortuose o collinose

– su strade sdrucciolevoli (pioggia, neve,ghiaccio, ecc.)

– in zone molto ventose

• La noncuranza di queste precauzioni può causarela perdita di controllo del veicolo e provocare unincidente.

Interruttore cruise control tradizionale(velocità fissa)

1. Interruttore <RES> RESUME/ACCELERATE (+):

Per ripristinare la velocità impostata o per au-mentare la velocità incrementalmente.

2. Interruttore <SET>/COAST (-):

Per impostare la velocità di crociera deside-rata, per ridurre la velocità incrementalmen-te.

3. Interruttore <CANCEL>:

Per disattivare il sistema senza cancellare lavelocità impostata.

4. Interruttore principale:

Interruttore principale per attivare il sistema.

5. Interruttore principale del limitatore di velo-cità (fare riferimento a “Limitatore di velocità”nelle pagine precedenti di questo capitolo per idettagli. Quando si preme questo interrutto-re, il sistema ICC si spegne.)

JVS0876XZ

Partenza e guida 5-79

Display e indicatori della modalitàcruise control tradizionale (velocitàfissa)

Il display è integrato nel display informativomultifunzione.

1. Indicatore Cruise:

Questo indicatore fornisce informazioni sullecondizioni del sistema ICC in base al colore.

• Indicatore Cruise Control attivato (bianco):

Indica che l’interruttore principale è atti-vato.

• Indicatore Cruise Control impostato (verde):

Indica se la velocità di crociera del veicoloviene controllata mediante la modalitàcruise control tradizionale (velocità fissa),o mediante il sistema ICC.

• Avvertimento sistema cruise control (arancio-ne):

Indica che c’è un guasto al sistema ICC.

2. Indicatore velocità veicolo impostata:

Questo indicatore indica la velocità imposta-ta del veicolo.

Uso della modalità cruise controltradizionale (velocità fissa)

Per attivare la modalità cruise control tradizio-nale (velocità fissa), tenere premuto l’interrut-tore principalejA per più di circa 1,5 secondi.

Attivando l’interruttore principale, il display egli indicatori della modalità cruise control tradi-zionale (velocità fissa) vengono visualizzati neldisplay informativo multifunzione. Dopo aver te-nuto premuto l’interruttore principale per più di1,5 secondi, il display del sistema IntelligentCruise Control (ICC) si spegne. Appare l’indica-tore Cruise. Ora è possibile impostare la velo-

cità di crociera desiderata. Per spegnere com-pletamente il sistema, premere nuovamentel’interruttore principale.

Quando è attivato il sistema di controllo delladistanza di sicurezza (DCA), non si può attivareil cruise control tradizionale (velocità fissa),neanche tenendo premuto l’interruttore princi-pale.

Per attivare la modalità cruise control tradizio-nale (velocità fissa), spegnere il sistema DCA.Vedere “Sistema di controllo della distanza di sicu-rezza (DCA - Distance Control Assist) (se in dotazione)”più avanti in questo capitolo.

Si può anche spegnere automaticamente il si-stema premendo l’interruttore di accensionesulla posizione “OFF”. Per usare di nuovo il si-stema ICC, premere e rilasciare rapidamentel’interruttore principale (modalità di controllodella distanza di sicurezza) o tenerlo di nuovopremuto (modalità cruise control tradizionale)per attivarlo.

AVVERTENZA

Per evitare di inserire accidentalmente il sistema crui-se control, accertarsi di disattivare l’interruttore prin-cipale quando non si usa il sistema ICC.

JVS0317XZ

JVS0901XZ

5-80 Partenza e guida

Per impostare la velocità di crociera, accelerareil veicolo fino a raggiungere la velocità deside-rata, quindi premere l’interruttore <SET>/COAST(-) e rilasciarlo. (Il colore dell’indicatore Cruisecambia in verde e si accende l’indicatore velo-cità veicolo impostata.) Togliere il piede dal pe-dale dell’acceleratore. Il veicolo manterrà la ve-locità impostata.

• Per sorpassare un altro veicolo, premere il peda-le dell’acceleratore. Rilasciando il pedale, ilveicolo ritorna alla velocità di crociera prece-dentemente impostata.

• Il veicolo potrebbe non essere in grado di mante-nere la velocità impostata quando si percorronotratti in salita o in discesa. Se ciò accade, interve-nire personalmente per mantenere costante la ve-locità del veicolo.

Per cancellare la velocità impostata, usare unadelle procedure seguenti:

1. Premere il pulsante <CANCEL>. L’indicatoredella velocità veicolo si spegne.

2. Premere brevemente sul pedale del freno.L’indicatore della velocità veicolo si spegne.

3. Disattivare l’interruttore principale. Si spen-gono sia l’indicatore Cruise che l’indicatorevelocità veicolo impostata.

Per impostare una velocità di crociera più alta,usare una delle procedure seguenti:

1. Premere il pedale dell’acceleratore. Quandoil veicolo raggiunge la velocità desiderata,premere e rilasciare l’interruttore <SET>/COAST (-).

2. Tenere premuto l’interruttore <RES> RESUME/ACCELERATE (+). Quando il veicolo raggiungela velocità desiderata, rilasciare l’interrutto-re.

3. Premere, quindi rilasciare rapidamente l’in-terruttore <RES> RESUME/ACCELERATE (+).Ogni volta che si effettua quest’operazione,la velocità impostata aumenta di circa 1,6km/h (1 miglio/h).

Per impostare una velocità di crociera più bas-sa, usare una delle procedure seguenti:

1. Premere leggermente sul pedale del freno.Quando il veicolo raggiunge la velocità desi-derata, premere l’interruttore <SET>/COAST(-) e rilasciarlo.

2. Tenere premuto l’interruttore <SET>/COAST(-). Rilasciare l’interruttore quando il veicolorallenta alla velocità desiderata.

3. Premere, quindi rilasciare rapidamente l’in-terruttore <SET>/COAST (-). Ogni volta che sieffettua quest’operazione, la velocità impo-stata diminuisce di circa 1,6 km/h (1 miglio/h).

Per riprendere la velocità preimpostata, preme-re e rilasciare l’interruttore <RES> RESUME/AC-CELERATE (+). Superando la velocità di 40 km/h(25 miglia/h), il veicolo ripristina l’ultima velo-cità di crociera impostata.

Annullamento automaticoNelle condizioni seguenti viene emesso un se-gnale acustico, mentre il controllo viene annul-lato automaticamente.

• Quando il veicolo rallenta più di 13 km/h (8 miglia/h) sotto la velocità impostata.

• Quando la leva del cambio non si trova in posi-zione “D” (marcia) o nella modalità di inserimentomanuale.

JVS0902XZ

Partenza e guida 5-81

• Quando è azionato il freno di stazionamento.

• Quando il sistema VDC o ESP (compreso il sistemadi controllo trazione) è in funzione

• Quando la ruota è in fase di pattinamento.

Avvertimento

In caso di funzionamento improprio del sistemaICC, viene emesso un segnale acustico e il colo-re dell’indicatore Cruise cambia in arancione.

Provvedimenti da prendere:

Se il colore dell’indicatore Cruise è arancione,fermare il veicolo in un luogo sicuro e portare laleva del cambio in posizione “P” (parcheggio).Spegnere il motore, riavviarlo e riprendere laguida, quindi effettuare di nuovo l’impostazio-ne.

Se non è possibile effettuare le impostazioni ol’indicatore rimane acceso, potrebbe indicareun guasto al sistema. Benché il veicolo sia an-

cora utilizzabile in circostanze normali, rivol-gersi al Centro INFINITI o un’officina qualificataper una verifica.

Il sistema di controllo della distanza di sicurez-za (DCA) applica i freni e sposta verso l’alto ilpedale dell’acceleratore in funzione delladistanza presente tra il veicolo che precede e ilproprio veicolo e la relativa velocità di questoveicolo, aiutando in tal modo il conducente amantenere costante la distanza di sicurezza.

ATTENZIONE

• Quando si utilizza il sistema DCA, guidare con pru-denza e attenzione. Leggere e comprendere a fon-do il Libretto di uso prima di usare il sistema DCA.Per evitare lesioni gravi o mortali, non fare affida-mento solo sul sistema per prevenire incidenti oper controllare la velocità del veicolo in casi diemergenza. Usare il sistema DCA solamente quan-do le condizioni del traffico e della strada lo per-mettono.

• Se il veicolo che precede si ferma, il sistema frenafino all’arresto del veicolo, nel rispetto dei limitidel sistema. Il sistema viene annullato quando ri-tiene che il veicolo si sia fermato, accompagnatoda un segnale acustico di avvertimento. Per preve-nire l’eventuale spostamento del veicolo, il condu-cente deve premere il pedale del freno.

• Il sistema DCA non interverrà sui freni finché il con-ducente terrà il piede sul pedale dell’acceleratore.

JVS0306XZ

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA DISTANZA DISICUREZZA (DCA - DISTANCE CONTROL ASSIST)(se in dotazione)

5-82 Partenza e guida

PRECAUZIONI SUL SISTEMA DCA

Il sistema è progettato per aiutare il conducentea mantenere costante la distanza di sicurezzadal veicolo che precede nella stessa corsia e nel-la stessa direzione.

Se il sensore radarjA rileva che il proprio vei-colo si sta avvicinando ad una vettura che pro-cede più lentamente, la velocità viene adeguatatramite la centralina del motore e i freni, aiu-tando in tal modo il conducente a mantenere co-stante la distanza di sicurezza.

Il sistema controlla automaticamente l’accele-ratore e, se necessario, esercita un’azione fre-nante (fino al 40% della capacità massima difrenata).

Il campo di rilevamento del sensore è di circa200 m (650 ft) in avanti.

ATTENZIONE

• Questo sistema è solo un mezzo per assistere ilconducente e non è un dispositivo di allarme o diprevenzione degli incidenti. È responsabilità delconducente restare sempre vigile, guidare in tuttasicurezza e tenere il veicolo sotto controllo in tuttele situazioni di marcia.

• Questo sistema non è in grado di adeguarsi auto-maticamente alle condizioni stradali. Non usare ilsistema nelle curve strette, su fondi stradali ghiac-ciati, sotto la pioggia o in presenza di nebbia.

Il sensore radar non è in grado di rilevare i se-guenti oggetti:

• Veicoli fermi e che procedono lentamente

• Pedoni o oggetti presenti nella sede stradale

• Veicoli in arrivo sulla stessa corsia

• Motociclette che viaggiano ai margini della carreg-giata

ATTENZIONE

• Presi in considerazione i limiti prestazionali dellafunzione di controllo della distanza, non fare affi-damento solo sul sistema DCA. Questo sistemanon è in grado di correggere una guida disattentao distratta, né può compensare una scarsa visibi-lità in presenza di pioggia, nebbia o in altre condi-zioni meteorologiche avverse. Pertanto, a secon-da della distanza dal veicolo che precede e delle

condizioni circostanti presenti, rallentare il veico-lo abbassando il pedale del freno, in modo da man-tenere una distanza di sicurezza dalle altre vet-ture.

• In determinate condizioni stradali o meteorologi-che, il sistema non è in grado di rilevare il veicolodi fronte al proprio veicolo. Per evitare incidenti,non usare il sistema DCA nelle condizioni seguen-ti:

– Su strade dalle curve strette

– Su fondi stradali sdrucciolevoli, peresempio su ghiaccio o neve, ecc.

– In condizioni climatiche avverse (pioggia,nebbia, neve, ecc.)

– Se il sensore del sistema è coperto dapioggia, neve o se è sporco

– Sulle discese ripide (l’intervento frequen-te sui freni potrebbe portare ad un surri-scaldamento dei freni)

– Sulle strade continuamente in discesa ein salita

• In determinate condizioni stradali o di traffico, unveicolo o un oggetto può entrare inaspettatamen-te nel campo di rilevamento del sensore, provo-cando una frenata automatica. Ci potrebbe esserela necessità di dover controllare la distanza daglialtri veicoli tramite il pedale dell’acceleratore. Bi-

JVS0869XZ

Partenza e guida 5-83

sogna essere sempre vigili, evitando di usare il si-stema DCA nelle situazioni specificate nel presen-te capitolo.

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DCA

È importante in qualsiasi situazione prestare at-tenzione al funzionamento del veicolo ed esseresempre pronti a intervenire personalmente perrallentare il veicolo e mantenere la giusta distan-za di sicurezza dalla vettura che precede. Il si-stema di controllo della distanza di sicurezza(DCA) potrebbe non essere in grado di rallentareil veicolo in determinate circostanze.

Il sistema DCA utilizza un sensorejA collocatodietro la griglia del paraurti anteriore per rile-vare veicoli che viaggiano più avanti.

Seguono alcune condizioni in cui il sensore nonriesce a rilevare i segnali:

• Quando neve o spruzzi d’acqua e fango sollevatidai veicoli in marcia riducono la visibilità del sen-sore

• Quando carichi eccessivamente pesanti sono siste-mati sul sedile posteriore o nel bagagliaio del vei-colo.

Il sistema DCA è progettato per controllare auto-maticamente la funzionalità del sensore radaranteriore. Quando l’area del sensore radar èostruita o coperta di sporco, il funzionamentodel sistema verrà annullato automaticamente.Se il sensore è ricoperto di ghiaccio, o è copertocon una busta di plastica o vinile trasparente,ecc., il sistema DCA potrebbe non rilevarlo. Inquesti casi, il sistema DCA potrebbe non esserein grado di rallentare il veicolo nel modo oppor-tuno. Controllare e pulire regolarmente il senso-re e l’area circostante.

Il sistema DCA è progettato per aiutare il condu-cente a mantenere una distanza di sicurezza dalveicolo che precede. In caso di necessità, il si-stema interviene rallentando il veicolo e se il vei-colo che precede dovesse fermarsi, il sistemafrena fino all’arresto della vettura. Tuttavia il si-stema DCA può applicare soltanto fino al 40%della capacità massima di frenata. Se un veicolos’immette più avanti nella stessa corsia o se ilveicolo che vi precede rallenta rapidamente, ladistanza di sicurezza potrebbe diminuire in

quanto l’intervento sui freni da parte del siste-ma DCA avviene con un po’ di ritardo. In questocaso, il sistema DCA emetterà un segnale acu-stico mentre il display del sistema DCA comin-cerà a lampeggiare per avvisare il conducentedella necessità di intervenire personalmentecon le dovute azioni.

Vedere “Avviso di avvicinamento” più avanti in que-sto capitolo.

Il sistema non fa altro che intervenire sui freni espostare verso l’alto il pedale dell’acceleratoreper aiutare il conducente a mantenere una di-stanza di sicurezza dal veicolo che precede.L’accelerazione del veicolo è compito del con-ducente.

Il sistema DCA non controlla la velocità del vei-colo o avverte in caso di avvicinamento a veicolifermi o che procedono lentamente. Fare atten-zione al funzionamento del veicolo per mante-nere la giusta distanza di sicurezza dai veicoliche precedono.

JVS0869XZ

5-84 Partenza e guida

L’area di rilevamento del sensore è limitato. Af-finché il sistema possa entrare in funzione, ilveicolo che precede deve essere entrato nel-l’area di rilevamento.

Il veicolo che precede potrebbe spostarsi dal-l’area di rilevamento a causa della sua posizio-ne specifica nella stessa corsia di marcia. È pos-sibile che motociclette presenti nella stessa cor-sia non vengano rilevate se non viaggiano alcentro della stessa corsia. Un veicolo che s’im-mette più avanti nella stessa corsia può non es-sere rilevato fino alla sua completa immissione.In questo caso, il sistema potrebbe avvisarvimediante il lampeggiamento della spia del si-stema e l’emissione del segnale acustico. Puòsuccedere che il conducente sia costretto aprendere il comando del veicolo per allontanar-si dal veicolo che precede.

SSD0252Z

Partenza e guida 5-85

Quando si viaggia su strade tortuose, collinose,curve, strette o strade in costruzione, il sensorepotrebbe rilevare veicoli presenti sull’altra cor-sia, o potrebbe temporaneamente non essere ingrado di rilevare i veicoli che precedono. Questacondizione potrebbe essere causa di un funzio-namento improprio del sistema.

Il rilevamento dei veicoli può anche essere con-dizionato dal funzionamento del veicolo (mano-vre di sterzo o posizione di marcia nella corsia,ecc.) o dalle condizioni del veicolo. In questocaso, il sistema potrebbe avvisarvi inaspettata-mente mediante il lampeggiamento della spiadel sistema e l’emissione del segnale acustico.Sarà necessario intervenire personalmenteadeguando la distanza di sicurezza dal veicoloche precede.

Display del sistema DCA e indicatori

Il display è collocato tra il tachimetro e il conta-giri.

1. Indicatore avanti del sistema di assistenza al-la guida

• Indicatore avanti del sistema di assistenza allaguida (verde):

Indica che il sistema DCA è attivato.

• Indicatore avanti del sistema di assistenza allaguida (arancione):

Indica se c’è un guasto ala sistema DCA.

2. Indicatore di rilevamento veicolo che prece-de:

Indica l’eventuale rilevamento di un veicoloche precede.

Uso del sistema DCA

Il sistema DCA si accende quando viene premu-to l’interruttore di assistenza dinamica alla gui-da sul volante dopo aver attivato l’opzione [Di-stance Control Assist] nel menu impostazioni deldisplay inferiore. L’indicatore avanti del siste-ma di assistenza alla guida (verde) appare neldisplay informativo multifunzione quando si ac-cende il sistema DCA.

Il sistema entra in funzione quando il veicolosupera la velocità di circa 5 km/h (3 miglia/h).

SSD0253Z

JVS0225XZ

JVS0873XZ

Interruttore di assistenza dinamica alla guida

5-86 Partenza e guida

Attivazione/disattivazione del sistema DCA:

Effettuare i passaggi seguenti per attivare o di-sattivare il sistema DCA.

1. Premere il pulsante <MENU>j1 e sfiorare [As-sistenza alla guida] nel display inferiore.

2. Sfiorare [Assistenza anteriore].

3. Sfiorare [Distance Control Assist] per attivareo disattivare il sistema.

Nelle condizioni seguenti, il sistema DCA nonfunziona e il messaggio di avviso [Non disponi-bile] appare sul display informativo multifunzio-ne:

• Quando il selettore di modalità di guida INFINITI èimpostato in modalità SNOW (per usare il sistemaDCA, portare il selettore di modalità di guidaINFINITI in una modalità diversa dalla modalitàSNOW, quindi attivare l’interruttore di assistenzadinamica alla guida.)

Per dettagli sul selettore di modalità di guidaINFINITI, fare riferimento a “Selettore di moda-lità di guida INFINITI” nelle pagine precedenti diquesto capitolo.

• Quando è disattivato il sistema di controllo delladinamica del veicolo (VDC)/controllo elettronico distabilità (VDC/ESP) (per usare il sistema DCA, atti-vare il sistema VDC/ESP, quindi premere l’interrut-tore di assistenza dinamica alla guida.)

Per i dettagli sul sistema VDC/ESP, fare rife-rimento a “Sistema di controllo della dinamicadel veicolo (VDC) (per Russia e Ucraina)” nelle pa-gine precedenti di questo capitolo o “Sistema dicontrollo elettronico di stabilità (ESP) (perl’Europa)” nelle pagine precedenti di questo capi-tolo.

• Quando il sistema ABS, VDC o ESP (compreso il si-stema di controllo trazione) è in funzione

Quando è attivata la modalità cruise control tra-dizionale (velocità fissa), il sistema DCA non fun-ziona. (Per usare il sistema DCA, disattivare lamodalità cruise control tradizionale (velocità fis-sa), quindi premere l’interruttore di assistenzadinamica alla guida.)

Per i dettagli sulla modalità cruise control tradi-zionale (velocità fissa), fare riferimento a “Siste-ma Intelligent Cruise Control (ICC) (se in dotazione)”nelle pagine precedenti di questo capitolo.

Quando si spegne il motore, il sistema DCA vie-ne disattivato automaticamente.

JVS0246XZ

Partenza e guida 5-87

Funzionamento del sistema1. Display di sistema impostato con veicolo

che precede

2. Display di sistema impostato senza veicoloche precede

3. Display di sistema impostato con veicoloche precede (è necessario agire sui freni)

ATTENZIONE

Il sistema di controllo della distanza di sicurezza (DCA)frena automaticamente il veicolo per aiutare il condu-cente a mantenere costante la distanza di sicurezzadal veicolo che precede. Se il conducente della vetturache precede frena bruscamente, o all’immissione im-provvisa di un veicolo di fronte al proprio veicolo, ilsistema riconosce la situazione pericolosa e segnala

al conducente di assumere il controllo del veicolo in-tervenendo personalmente sui freni, in modo da man-tenere la giusta distanza di sicurezza. Rimanere sem-pre vigili quando si usa il sistema DCA.

Il sistema di controllo della distanza di sicurez-za (DCA) aiuta il conducente a mantenere co-stante la distanza di sicurezza dal veicolo cheprecede intervenendo sui freni e spostando ver-so l’alto il pedale dell’acceleratore nelle condi-zioni di marcia normali.

Al rilevamento di un veicolo che precede:

L’indicatore di rilevamento veicolo che precedesi accende.

All’avvicinamento a un veicolo che precede:

• Se il piede del conducente non poggia sul pedaledell’acceleratore, il sistema interviene sui freniprovocando un leggero rallentamento, secondo

l’occorrenza. Se il veicolo che precede si ferma, ilsistema frena fino all’arresto del veicolo, nel rispet-to dei limiti del sistema.

• Se il piede del conducente poggia sul pedale del-l’acceleratore, il sistema sposta verso l’alto lo stes-so pedale, invitando il conducente a rilasciarlo.

Quando è necessario l’intervento sui freni daparte del conducente:

Il sistema avverte il conducente tramite l’emis-sione di un segnale acustico e il lampeggiamen-to dell’indicatore di rilevamento veicolo che pre-cede. Se dopo l’emissione dell’allarme il piededel conducente poggia ancora sul pedale del-l’acceleratore, il sistema sposta verso l’alto lostesso pedale, invitando in tal modo il condu-cente a premere il pedale del freno.

Quando la frenata viene effettuata dal sistemaDCA, le luci stop del veicolo si accendono.

Durante il funzionamento dei freni, si possonosentire dei rumori. Ciò non indica la presenza diun guasto.

ATTENZIONE

• Quando l’indicatore di rilevamento veicolo che pre-cede non è acceso, il sistema non interverrà suifreni né avvertirà il conducente.

JVS0244XZ

5-88 Partenza e guida

• A seconda della posizione del pedale dell’accele-ratore, il sistema potrebbe non essere in grado diinvitare opportunamente il conducente a rilasciareil pedale dell’acceleratore.

• Se il veicolo che precede si ferma, il sistema frenafino all’arresto del veicolo, nel rispetto dei limitidel sistema. Il sistema abbandona il controllo deifreni tramite un segnale acustico quando ritieneche il veicolo si sia fermato. Per prevenire l’even-tuale spostamento del veicolo, il conducente devepremere il pedale del freno. (Il sistema ripristinaautomaticamente il controllo al raggiungimentodella velocità di 5 km/h (3 miglia/h).)

Disabilitazione del sistema:

Le seguenti operazioni del conducente possonodisabilitare il funzionamento del sistema.

• Quando il conducente preme ulteriormente l’acce-leratore mentre il sistema cerca di spingere versol’alto il pedale dell’acceleratore, il controllo dell’ac-celeratore da parte del sistema DCA viene annul-lato.

• Quando il piede del conducente poggia sul pedaledell’acceleratore, il sistema non può intervenire suifreni.

• Quando il piede del conducente poggia sul pedaledel freno, il sistema non interviene sui freni néemette nessun avviso.

• Quando è impostato il sistema Intelligent CruiseControl, il sistema DCA è disattivato.

Avviso di avvicinamentoSe il vostro veicolo si sta avvicinando al veicoloche precede a causa di un rapido rallentamentodello stesso o in seguito all’immissione improv-visa di un altro veicolo nella stessa corsia, il si-stema segnala al conducente la situazione peri-colosa tramite un segnale acustico e il displaydel sistema DCA. Rallentare premendo il pedaledel freno per mantenere la distanza di sicurezzaquando:

• Viene emesso un segnale acustico.

• L’indicatore di rilevamento veicolo che precede co-mincia a lampeggiare.

• L’indicatore avanti del sistema di assistenza allaguida (arancione) comincia a lampeggiare.

In alcuni casi il segnale acustico non viene emes-so, quando la distanza tra i veicoli è contenuta.Alcuni esempi sono:

• Quando i veicoli viaggiano alla stessa velocità e ladistanza tra i veicoli rimane invariata.

• Quando il veicolo che precede viaggia a una velo-cità superiore e la distanza tra i veicoli sta aumen-tando.

• Quando un altro veicolo si immette sulla stessacorsia davanti al vostro veicolo.

L’indicatore avanti del sistema di assistenza al-la guida (arancione) comincia a lampeggiare manon viene emesso nessun segnale acustico

quando il vostro veicolo si avvicina a veicoli par-cheggiati o che procedono lentamente.

NOTA

Un cicalino di allarme avvicinamento potrebbe suo-nare e l’indicatore avanti del sistema di assistenzaalla guida (arancione) potrebbe cominciare a lampeg-giare quando il sensore radar rileva oggetti montatisul fianco del veicolo o presenti sul ciglio dellastrada . Il sistema DCA di conseguenza potrebbe fre-nare o accelerare il veicolo. Il sensore radar potrebberilevare questi oggetti quando il veicolo viaggia sustrade tortuose, strette o collinose, oppure entrandoo uscendo da una curva. In questi casi, sarà necessa-rio intervenire personalmente per controllare la di-stanza di sicurezza dal veicolo che precede.

Inoltre, la sensibilità del sensore può essere in-fluenzata dal funzionamento del veicolo (mano-vra di sterzo o posizione di marcia nella corsia),o dalle condizioni del traffico o del veicolo (peresempio, se il veicolo guidato è danneggiato).

Annullamento automaticoCondizione A:

Nelle seguenti condizioni, il sistema di controllodella distanza di sicurezza (DCA) viene annul-lato automaticamente. Viene emesso un segna-le acustico e il messaggio di avviso [Non dispo-nibile] appare sul display informativo multifun-zione. Il sistema non potrà essere impostato.

• Quando il sistema VDC o ESP è disattivato

Partenza e guida 5-89

• Quando il sistema ABS, VDC o ESP (compreso il si-stema di controllo trazione) è in funzione

• Quando il selettore di modalità di guida INFINITI èimpostato in modalità SNOW

• Quando il segnale radar è temporaneamente inter-rotto.

Provvedimenti da prendere:

Quando le condizioni di cui sopra non sono piùpresenti, riaccendere il sistema DCA per poterlousare.

Condizione B:

Quando l’area del sensore radar della griglia an-teriore è sporca o ostruita, rendendo impossi-bile l’eventuale rilevamento di un veicolo davan-ti, il sistema DCA viene automaticamente disabi-litato.

Viene emesso un segnale acustico e l’indicatoreavanti del sistema di assistenza alla guida (aran-cione) e il messaggio di avviso [Radar frontalebloccato] appaiono nel display informativo mul-tifunzione.

Provvedimenti da prendere:

Quando appaiono l’indicatore anteriore del si-stema di assistenza alla guida (arancione) e ilmessaggio di avviso, fermare il veicolo in un luo-go sicuro, portare la leva del cambio in posi-zione “P” (parcheggio) e spegnere il motore.Quando il segnale radar viene temporaneamen-

te interrotto, pulire l’area del sensore della gri-glia anteriore e riavviare il motore. Se il messag-gio di avviso dovesse rimanere visualizzato, farecontrollare il sistema DCA da un Centro INFINITIo un’officina qualificata.

Condizione C:

Quando il sistema DCA non funziona corretta-mente, un segnale acustico viene emesso e l’in-dicatore avanti del sistema di assistenza allaguida (arancione) e il messaggio di avviso delsistema [Guasto al sistema] appaiono sul di-splay informativo multifunzione.

Provvedimenti da prendere:

Alla visualizzazione dell’indicatore anteriore delsistema di assistenza alla guida (arancione) edel messaggio di avviso, fermare il veicolo in unluogo sicuro e portare la leva del cambio in posi-zione “P” (parcheggio). Spegnere il motore, riav-viarlo e attivare di nuovo il sistema DCA.

Se non è possibile effettuare le impostazioni delsistema o se l’indicatore rimane acceso, potreb-be indicare un guasto al sistema. Benché il vei-colo sia ancora utilizzabile in circostanze nor-mali, rivolgersi al Centro INFINITI o un’officinaqualificata per una verifica.

Manutenzione del sensoreIl sistema DCA e il sistema Intelligent CruiseControl (ICC) utilizzano lo stesso sensore radar,collocato dietro la griglia del paraurti anteriore.

Per informazioni sulla manutenzione del senso-re, fare riferimento a “Manutenzione del sensore”nelle pagine precedenti di questo capitolo.

5-90 Partenza e guida

ATTENZIONE

L’inosservanza delle avvertenze e istruzioni per unuso appropriato del sistema di frenata d’emergenzapotrebbe portare a lesioni gravi o morte.

• Il sistema di frenata d’emergenza costituisce unsupporto supplementare alla guida. Non può so-stituirsi però all’attenzione del conducente allecondizioni del traffico, o alla responsabilità di unaguida sicura. Non può neanche prevenire incidenticausati da tecniche di guida distratte o pericolose.

• Il sistema di frenata d’emergenza non funziona intutte le condizioni di guida, traffico, meteo o fondostradale.

Il sistema di frenata d’emergenza assiste il con-ducente quando esiste il rischio di collisionefrontale con il veicolo che precede sulla stessacorsia di marcia.

Il sistema di frenata d’emergenza utilizza unsensore radarjA collocato dietro la griglia delparaurti anteriore per misurare la distanza cheintercorre tra il proprio veicolo e il veicolo cheprecede sulla stessa corsia di marcia.

A proposito dei pedoni, il sistema di frenatad’emergenza utilizza oltre al sensore radar, unatelecamerajB installata dietro il parabrezza.

JVS0865XZ

SISTEMA DI FRENATA D’EMERGENZA (FORWARD EMERGENCY BRAKING) (se in dotazione)

Partenza e guida 5-91

j1 Spia di avvertimento del sistema di frenatad’emergenza (sul quadro strumenti).

j2 Indicatori e avvertimenti (sul displayinformativo multifunzione)

jX Primo avviso

jA Indicatore avanti del sistema di assisten-za alla guida

jB Indicatore di rilevamento veicolo che pre-cede

jY Secondo avviso

jC Indicatore di avviso del sistema di fre-nata d’emergenza

j3 Display inferiore

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DIFRENATA D’EMERGENZAIl sistema di frenata d’emergenza funziona a ve-locità superiori a circa 5 km/h (3 miglia/h). Aproposito della funzione di rilevamento pedo-ne, il sistema funziona a velocità comprese tra10 – 60 km/h (6 – 37 miglia/h).

Se viene rilevato il rischio di una collisione ante-riore, il sistema di frenata d’emergenza fornisceal conducente il primo avviso facendo lampeg-giare l’indicatore avanti del sistema di assisten-za alla guida (arancione)jA e l’indicatore di ri-levamento veicolo che precede (arancione)jB ,e emettendo un segnale acustico. Inoltre, il si-stema di frenata d’emergenza spinge verso l’al-to il pedale dell’acceleratore e quindi applicaparzialmente il freno. Se il conducente intervie-ne rapidamente e energicamente sui freni ma ilsistema di frenata d’emergenza stabilisce che lapossibilità di uno scontro frontale è sempre pre-sente, il sistema aumenta automaticamentel’azione frenante.

Se il rischio di collisione è ormai imminente e ilconducente non agisce, il sistema di frenatad’emergenza fornisce il secondo avviso al con-ducente facendo lampeggiare l’indicatore di av-viso della frenata d’emergenza (rosso)jC , quin-di emette un avviso acustico ed esercita automa-ticamente un’azione frenante maggiore.

Qualora esista il rischio di scontro frontale conun pedone, il sistema di frenata d’emergenza

NSD661

5-92 Partenza e guida

fornisce un avviso al conducente facendo lam-peggiare l’indicatore di avviso della frenatad’emergenza (rosso)jC , emette un allarme acu-stico e applica parzialmente il freno. Se il con-ducente interviene rapidamente e energicamen-te sui freni ma il sistema di frenata d’emergenzastabilisce che la possibilità di uno scontro fron-tale con un pedone è sempre presente, il siste-ma aumenta automaticamente l’azione frenan-te. Se il rischio di scontro è ormai imminente e ilconducente non agisce, il sistema di frenatad’emergenza esercita automaticamenteun’azione frenante maggiore.

NOTA

Quando la frenata viene effettuata dal sistema di fre-nata d’emergenza, le luci stop del veicolo si accen-dono.

A seconda della velocità del veicolo e la distan-za dal veicolo che precede o dal pedone, nonchédelle condizioni di guida e del fondo stradale, ilsistema può contribuire a evitare uno scontrofrontale o, nel caso questo fosse inevitabile, aridurne le conseguenze. Se il conducente agiscesullo sterzo, sull’acceleratore o sui freni, il si-stema di frenata d’emergenza entrerà in funzio-ne con un leggero ritardo o non entrerà affattoin funzione.

La frenatura automatica cessa nelle condizioniseguenti:

• Quando si gira lo sterzo di tanto quanto necessarioper evitare una collisione.

• Quando si preme il pedale dell’acceleratore.

• Quando non viene più rilevato nessun veicolo o pe-done davanti.

Se il sistema di frenata d’emergenza ha arre-stato il veicolo, il veicolo rimane fermo per circa2 secondi prima che vengano rilasciati i freni.

Partenza e guida 5-93

ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DELSISTEMA DI FRENATA D’EMERGENZAj1 Spia di avvertimento del sistema di frenata

d’emergenza (sul quadro strumenti).

j2 Display inferiore

j3 Pulsante <MENU>

Effettuare i seguenti passaggi per attivare o di-sattivare il sistema di frenata d’emergenza.

1. Premere il pulsante <MENU>j3 e sfiorare [As-sistenza alla guida] nel display inferiorej2 .

2. Sfiorare [Assistenza emergenza].

3. Sfiorare [Forward emergency braking] per at-tivare/disattivare il sistema.

Quando il sistema di frenata d’emergenza è di-sattivato, la spia di avvertimento del sistema(arancione)j1 si accende.

NOTA

• Il sistema di frenata d’emergenza verrà attivatoautomaticamente al riavviamento del motore.

• Il sistema predittivo anticollisione frontale è inte-grato nel sistema di frenata d’emergenza. Il siste-ma predittivo anticollisione frontale non può esse-re selezionato separatamente sul display. Quandoil sistema di frenata d’emergenza viene disattiva-to, contemporaneamente viene disattivato ancheil sistema predittivo anticollisione frontale.

LIMITAZIONI DEL SISTEMA DI FRENATAD’EMERGENZA

ATTENZIONE

Di seguito sono elencate le limitazioni del sistema difrenata d’emergenza. Se il veicolo non viene utilizzatoconformemente a queste limitazioni di sistema, si po-trebbero riscontrare gravi lesioni o morte.

• Il sistema di frenata d’emergenza non è in grado dirilevare tutti i veicoli o pedoni in tutte le condi-zioni.

• Il sistema di frenata d’emergenza con sensore ra-dar non è in grado di rilevare gli oggetti seguenti:

– Pedoni di piccola statura (inclusi bambinipiccoli), animali e ciclisti.

JVS0847X

5-94 Partenza e guida

– Pedoni seduti nella sedia a rotelle o cheusino un mezzo di trasporto mobile comeun motorino, giocattoli azionati da bam-bini o skateboard.

– Pedoni in posizione seduta o in una posi-zione diversa da quella eretta o di cam-mino.

– Veicoli in arrivo

– Veicoli che attraversano

– Ostacoli sul ciglio della strada

• Il sistema di frenata d’emergenza è soggetto aqualche limitazione in termini di prestazioni.

– Se lungo la traiettoria del veicolo si trovaun veicolo fermo, il sistema di frenatad’emergenza non entrerà in funzione sela velocità di crociera del veicolo è supe-riore a circa 80 km/h (50 miglia/h).

– Per quanto riguarda il rilevamento di pe-doni, il sistema di frenata d’emergenzanon funzionerà se il veicolo è guidato avelocità superiori a circa 60 km/h (37 mi-glia/h) o inferiori a circa 10 km/h (6 mi-glia/h).

• La funzione di rilevamento pedoni del sistema difrenata d’emergenza non funziona quando fa buioo nelle gallerie, anche in presenza di illuminazio-ne stradale.

• In caso di rilevamento di un pedone, il sistema difrenata d’emergenza non fornirà un primo avvisoné spingerà verso l’alto il pedale dell’accelerato-re.

• Il sistema di frenata d’emergenza potrebbe nonfunzionare se il veicolo che precede è stretto (peresempio, una motocicletta).

• Il sistema di frenata d’emergenza potrebbe nonfunzionare se la differenza di velocità tra i due vei-coli è troppo lieve.

• Il sensore radar per il sistema di frenata d’emer-genza potrebbe non funzionare correttamente onon rilevare un veicolo davanti nelle condizioni se-guenti:

– Scarsa visibilità (condizioni quali piog-gia, neve, nebbia, tempeste di polvere,tempeste di sabbia, e spruzzi dalla su-perficie stradale)

– Quando si scende una ripida discesa o sipercorrono strade con le curve strette.

– Percorrendo una superficie stradale acci-dentata, quale una strada sterrata.

– Se sporco, ghiaccio, neve o altri materialicoprono il sensore radar.

– Interferenze causate da altre sorgenti ra-dar.

– L’area della telecamera del parabrezza èappannata, o coperta di sporco, gocced’acqua, ghiaccio, neve, ecc.

– Forte luce (per esempio, la luce del sole ogli abbaglianti dei veicolo in arrivo) entranella telecamera anteriore. La luce fortefa sì che venga gettata un’ombra sulla sa-goma del pedone, rendendolo poco visi-bile.

– Quando si verifica un improvviso cambia-mento di luminosità. (Per esempio,all’entrata e all’uscita di una galleria ouna zona ombreggiata, o in caso di ful-mini).

– Lo scarso contrasto di una persona con-tro lo sfondo, ad esempio quando indos-sa vestiti con colori o disegni simili aquelli dello sfondo.

– Il profilo del pedone è parzialmente oscu-rato o non identificabile dovuto al fattoche sta trasportando bagagli o indossan-do indumenti o accessori voluminosi olarghi.

• Le prestazioni del sistema potrebbero peggiorarenelle condizioni seguenti:

– Il veicolo è guidato su una strada dal fon-do sdrucciolevole.

– Il veicolo è guidato su una strada in pen-denza.

Partenza e guida 5-95

– Quando carichi eccessivamente pesantisono caricati sul sedile posteriore o nelbagagliaio del veicolo.

• Il sistema è progettato per controllare automatica-mente la funzionalità del sensore (radar e teleca-mera), entro certi limiti. Il sistema potrebbe nonrilevare l’eventuale bloccaggio delle aree del sen-sore coperte da, per esempio, ghiaccio, neve oadesivi. In questa circostanza il sistema potrebbenon essere in grado di avvisare adeguatamente ilconducente. Controllare, pulire e liberare regolar-mente le aree del sensore.

• In alcune condizioni di fondo stradale o traffico, ilsistema di frenata d’emergenza potrebbe inaspet-tatamente applicare parzialmente i freni. Quandoè necessario accelerare, premere il pedale dell’ac-celeratore per disabilitare il sistema.

• Rumori eccessivi possono interferire con il segna-le acustico, coprendone il suono.

SISTEMA TEMPORANEAMENTE NONDISPONIBILEj1 Spia di avvertimento del sistema di frenata

d’emergenza (sul quadro strumenti).

j2 Indicatore avanti del sistema di assistenzaalla guida (sul display informativomultifunzione)

GUASTO AL SISTEMAIn caso di guasto al sistema di frenata d’emer-genza, il sistema viene automaticamente disat-tivato, un segnale acustico viene emesso, la re-lativa spia di avvertimento (arancione)j1 e l’in-dicatore avanti del sistema di assistenza alla

JVS0848X

5-96 Partenza e guida

guida (arancione)j2 si accendono e il messag-gio di avviso [Guasto al sistema] appare sul di-splay informativo multifunzione.

Provvedimenti da prendere:

Se la spia di avvertimento del sistema di frenatad’emergenza (arancione)j1 si accende, arre-stare il veicolo in un luogo sicuro e portare laleva del cambio in posizione “P” (parcheggio).Spegnere il motore, quindi riaccenderlo. Se laspia di avvertimento resta accesa, fare control-lare il sistema di frenata d’emergenza. In questaoccasione si consiglia di visitare un CentroINFINITI o un’officina qualificata.

NOTA

Quando il sistema di frenata d’emergenza smette difunzionare, contemporaneamente smette di funziona-re anche il sistema predittivo anticollisione frontale.

MANUTENZIONE DEL SENSORE

Il sensore radarjA è collocato dietro la grigliadel paraurti anteriore. La telecamerajB è collo-cata in alto sul parabrezza.

Per tenere il sistema di frenata d’emergenza inbuone condizioni di funzionamento, osservarequanto segue:

• Tenere sempre pulita l’area del sensore della gri-glia anteriore e del parabrezza.

• Non urtare o danneggiare le aree intorno al sensore(per esempio, paraurti, parabrezza).

• Non coprire il paraurti anteriore/griglia nell’areadel sensore e non attaccare adesivi o oggetti simi-li. Ciò potrebbe causare guasti o malfunzionamen-ti.

• Non attaccare oggetti metallici nell’area del senso-re (griglia copriradiatore, ecc.). Ciò potrebbe cau-sare guasti o malfunzionamenti.

• Non posizionare materiali riflettenti, ad esempiodella carta bianca o uno specchio, sul quadro stru-menti. Il riflesso della luce del sole può influire ne-gativamente sulla capacità di rilevamento della te-lecamera.

• Non modificare, rimuovere o verniciare il paraurtianteriore. Prima di personalizzare o ripristinare ilparaurti anteriore, rivolgersi a un Centro INFINITI oun’officina qualificata.

JVS0865XZ

Partenza e guida 5-97

j1 1° veicolo

j2 2° veicolo

Il sistema predittivo anticollisione frontale(Forward Collision Warning) avverte il conducen-te se si dovesse verificare una frenata improv-visa da parte del secondo veicolo che viaggianel tratto di strada davanti al veicolo che pre-cede sulla stessa corsia.

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA

1. Indicatore avanti del sistema di assistenza al-la guida

2. Indicatore di rilevamento veicolo che prece-de

Il sistema predittivo anticollisione frontale uti-lizza un sensore radarjA collocato dietro la gri-glia del paraurti anteriore per misurare la distan-za che intercorre tra il vostro veicolo e il secondo

JVS0294XZ

JVS0869XZ

JVS0225XZ

SISTEMA PREDITTIVO ANTICOLLISIONE FRONTALE (PREDICTIVE FORWARD COLLISION WARNING)(se in dotazione)

5-98 Partenza e guida

veicolo che viaggia davanti al veicolo che vi pre-cede sulla stessa corsia di marcia. Il sistemapredittivo anticollisione frontale entra in funzio-ne a velocità superiori a circa 5 km/h (3 miglia/h). Se c’è un potenziale rischio di una collisioneanteriore, il sistema predittivo anticollisionefrontale avverte il conducente mediante il lam-peggiamento dell’indicatore avanti del sistemadi assistenza alla guida e l’indicatore di rileva-mento veicolo che precede, nonché mediantel’emissione di un segnale acustico.

Precauzioni nell’utilizzo del sistemapredittivo anticollisione frontale

ATTENZIONE

• Il sistema predittivo anticollisione frontale con-sente di avvisare il conducente prima di un’even-tuale collisione, ma non è progettato per evitare lacollisione stessa. È responsabilità del conducente

restare sempre vigile, guidare in tutta sicurezza etenere il veicolo sotto controllo in tutte le situa-zioni di marcia.

• Il sensore radar non rileva gli oggetti seguenti:

– Pedoni, animali o ostacoli presenti nellasede stradale

– Veicoli in arrivo

– Veicoli che attraversano

• Il sistema predittivo anticollisione frontale nonfunziona quando il veicolo davanti è stretto, peresempio una motocicletta.

• Il sensore radar potrebbe non rilevare il veicoloche viaggia di fronte al veicolo che vi precede (cioè,il secondo veicolo) nelle seguenti condizioni:

– Neve o pioggia intensa

– Terra, ghiaccio, neve o altri materiali ri-coprono il sensore radar

– Interferenze causate da altre sorgenti ra-dar

– Neve o spruzzi d’acqua e fango vengonosollevati dai veicoli in marcia

– Guidando in una galleria

JVS0295XZ

Partenza e guida 5-99

ATTENZIONE

• Il sensore radar potrebbe non rilevare il secondoveicolo quando il veicolo che precede viene trai-nato.

• Quando la distanza tra il proprio veicolo e il vei-colo che precede è ridotta, il campo operativo delsensore radar viene ostruito.

JVS0296XZ

JVS0297XZ

5-100 Partenza e guida

ATTENZIONE

• Il sensore radar potrebbe non rilevare il secondoveicolo quando si guida su una ripida discesa o sustrade con le curve strette.

• Rumori eccessivi possono interferire sul segnaleacustico, coprendone il suono.

NOTA

Attivando o disattivando il sistema di frenata d’emer-genza, contemporaneamente viene attivato o disatti-vato anche il sistema predittivo anticollisione fronta-le.

Sistema temporaneamente nondisponibile

Condizione A:

Quando il sensore radar raccoglie interferenzeda un’altra sorgente radar, rendendo impossi-bile l’eventuale rilevamento di un veicolo davan-ti, il sistema predittivo anticollisione frontaleviene automaticamente disattivato. La spia diavvertimento del sistema di frenata d’emergen-

za (arancione) e l’indicatore avanti del sistemadi assistenza alla guida (arancione) si accendo-no.

Provvedimenti da prendere:

Quando le condizioni sopra riportate non sonopiù presenti, il sistema predittivo anticollisionefrontale riprenderà automaticamente a funzio-nare.

Condizione B:

Quando l’area del sensore della griglia anterio-re è sporca o ostruita, rendendo impossibilel’eventuale rilevamento di un veicolo davanti, ilsistema predittivo anticollisione frontale vieneautomaticamente disattivato. La spia di avverti-mento del sistema di frenata d’emergenza (aran-cione) e l’indicatore avanti del sistema di assi-stenza alla guida (arancione) si accendono, e ilmessaggio di avvertimento [Radar frontale bloc-cato] appare sul display informativo multifun-zione.

Provvedimenti da prendere:

Quando la spia di avvertimento (arancione) siaccende, arrestare il veicolo in un luogo sicuro,portare la leva del cambio in posizione “P” (par-cheggio) e spegnere il motore. Pulire il coper-chio del radar sulla griglia anteriore con un pan-no morbido e riavviare il motore. Se la spia diavvertimento resta accesa, fare controllare il si-stema predittivo anticollisione frontale da unCentro INFINITI o un’officina qualificata.

JVS0298XZ

JVS0299XZ

Spia di avvertimento del sistema di frenata d’emergenza(arancione)

Partenza e guida 5-101

Guasto al sistemaIn caso di guasto al sistema predittivo anticolli-sione frontale, il sistema viene automaticamen-te disattivato, un segnale acustico viene emes-so, la spia di avvertimento del sistema di frenatad’emergenza (arancione) e l’indicatore avantidel sistema di assistenza alla guida (arancione)si accendono e il messaggio di sistema [Guastoal sistema] appare sul display informativo mul-tifunzione.

Provvedimenti da prendere:

Se la spia di avvertimento (arancione) si accen-de, arrestare il veicolo in un luogo sicuro e por-tare la leva del cambio in posizione “P” (par-cheggio). Spegnere il motore, quindi riaccender-lo. Se la spia di avvertimento resta accesa, farecontrollare il sistema predittivo anticollisionefrontale da un Centro INFINITI o un’officina qua-lificata.

Manutenzione del sensorePer informazioni sulla manutenzione del senso-re radar, fare riferimento a “Manutenzione delsensore” nelle pagine precedenti di questo capitolo.

Seguire i consigli qui presenti per una guida fi-nalizzata al basso consumo di carburante e allariduzione dell’anidride carbonica; questi consi-gli aiutano a ottenere dal vostro veicolo il mag-gior risparmio di carburante possibile e a ridur-re le emissioni di anidride carbonica.

1. Utilizzare il pedale dell’acceleratore e il pe-dale del freno in modo leggero.

• Evitare le partenze e gli arresti bruschi.

• Utilizzare per quanto possibile il pedale dell’ac-celeratore e il pedale del freno in modo leggero.

• Mantenere per quanto possibile una velocitàcostante quando si fa il pendolare o quando siprocede a ruota libera.

2. Mantenere una velocità costante.

• Guardare avanti e cercare di anticipare e mini-mizzare gli arresti.

• Sincronizzando la velocità del veicolo ai sema-fori presenti consente di ridurre il numero diarresti.

• Mantenendo una velocità costante, è possibileminimizzare gli arresti davanti a un semafororosso e migliorare l’efficienza dei consumi dicarburante.

3. Guidare contenendo velocità e distanze.

• Osservando il limite di velocità e non superan-do una velocità di 97 km/h (60 miglia/h) (oveconsentito dalla legge), è possibile migliorare

l’efficienza dei consumi di carburante grazie auna riduzione della resistenza aerodinamica.

• Mantenendo una distanza di sicurezza appro-priata dietro altri veicoli si possono ridurre lefrenate non necessarie.

• Un monitoraggio sicuro del traffico per antici-pare le variazioni di velocità consente una fre-natura ridotta e cambiamenti uniformi dell’ac-celerazione.

• Selezionare un rapporto adatto alle condizionistradali.

4. Usare il cruise control.

• L’uso del cruise control durante la guida in au-tostrada consente di mantenere una velocitàcostante.

• Volendo ridurre i consumi di carburante, il crui-se control è particolarmente efficace durante laguida su fondi stradali piani.

5. Pianificare il percorso più breve.

• Utilizzare una mappa o il sistema di navigazio-ne (se in dotazione) per determinare il percorsomigliore per risparmiare tempo.

6. Evitare il regime al minimo.

• Lo spegnimento del motore in condizioni di si-curezza durante un arresto che dura oltre 30-60secondi consente di risparmiare carburante eridurre le emissioni.

CONSIGLI FINALIZZATI AL BASSO CONSUMO DI CARBURANTE E ALLA RIDUZIONE DELL’ANIDRIDECARBONICA

5-102 Partenza e guida

7. Comprare una tessera per il pagamento auto-matico delle strade a pedaggio.

• Le tessere per il pagamento automatico permet-tono ai conducenti di utilizzare corsie preferen-ziali per mantenere la velocità di crociera quan-do passano i caselli autostradali, in modo chenon sia necessario arrestare e riavviare il vei-colo.

8. Riscaldamento nell’inverno.

• Limitare il tempo trascorso con il motore al mi-nimo per ridurre al minimo gli effetti sul con-sumo di carburante.

• I veicoli solitamente non necessitano di più di30 secondi di tempo con il motore al minimoall’avviamento per far circolare efficacementel’olio motore prima di partire.

• Il vostro veicolo raggiunge più rapidamente latemperatura d’esercizio ideale durante la gui-da piuttosto che con il motore al minimo.

9. Mantenere fresco il veicolo.

• Parcheggiare il veicolo se possibile in un’areadi parcheggio coperta o all’ombra.

• Quando si sale su un veicolo caldo, si possonoaprire i finestrini per fare abbassare più rapida-mente la temperatura all’interno dell’abitacolo,risultando in un minore fabbisogno energeticoper il sistema A/C.

10. Non trasportare pesi eccessivi.

• Rimuovere eventuali oggetti non necessari dalveicolo per ridurre il peso del veicolo.

• Sottoporre il motore a regolare manutenzione.

• Seguire il programma di manutenzione raccoman-dato.

• Tenere i pneumatici gonfiati alla pressione corret-ta. Se i pneumatici sono anche leggermente sgon-fi, la loro usura è maggiore come anche il consumodi carburante.

• Rispettare l’allineamento corretto delle ruote. Unallineamento improprio aumenta l’usura dei pneu-matici nonché il consumo di carburante.

• Usare olio motore con l’indice di viscosità racco-mandato. (Vedere “Capacità e lubrificanti/liquidiconsigliati” nel capitolo “9. Informazioni tecni-che”.)

AUMENTO DEL RISPARMIO DI CARBURANTE ERIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDECARBONICA

Partenza e guida 5-103

ATTENZIONE

• Non fermare o parcheggiare il veicolo su materialiinfiammabili, quali erba secca, carta o stracci.Questi materiali potrebbero prendere fuoco e pro-vocare un incendio.

• Le procedure per un parcheggio sicuro richiedonosia l’azionamento del freno di stazionamento, siail posizionamento della leva del cambio in posi-zione “P” (parcheggio). La mancata osservanza diqueste istruzioni può causare un improvviso movi-mento/scorrimento del veicolo, con conseguenteincidente.

• Quando si parcheggia il veicolo, accertarsi che laleva del cambio sia in posizione “P” (parcheggio).Per spostare la leva del cambio dalla posizione P(parcheggio) è necessario premere il pedale delfreno.

• Non lasciare il motore acceso quando il veicolo èincustodito.

• Non lasciare bambini incustoditi a bordo del vei-colo. Potrebbero inconsapevolmente azionare in-terruttori o comandi, oppure spostare il veicolo.Bambini incustoditi possono facilmente rimanerecoinvolti in gravi incidenti.

• Per evitare il rischio di lesioni o morte a causa delfunzionamento non intenzionale del veicolo e/odei suoi sistemi, non lasciare bambini, adulti inva-lidi o animali domestici incustoditi a bordo del vei-colo. Inoltre, la temperatura all’interno di un vei-

colo chiuso in una giornata calda può salire rapi-damente a tal punto da causare un rischio notevoledi lesioni o morte a persone e animali domestici.

PARCHEGGIO

5-104 Partenza e guida

1. Azionare a fondo il freno di stazionamento.

2. Portare la leva del cambio in posizione “P”(parcheggio).

3. Per evitare che il veicolo vada a finire nel traf-fico in caso di parcheggio in pendenza, è buo-na norma posizionare le ruote come illustra-to.

IN DISCESA CON MARCIAPIEDEj1

Sterzare le ruote verso il marciapiede e faravanzare il veicolo fino a che la ruota sul latodel marciapiede ne è appena a contatto. Ap-plicare quindi il freno di stazionamento.

IN SALITA CON MARCIAPIEDEj2

Sterzare le ruote verso il marciapiede e fararretrare il veicolo fino a portare la ruota leg-germente a contatto con il marciapiede. Ap-plicare quindi il freno di stazionamento.

IN SALITA O IN DISCESA, SENZA MARCIAPIE-DEj3

Sterzare le ruote verso il bordo della stradadi modo che, in caso di movimento, il veicolonon possa invadere il centro della strada. Ap-plicare quindi il freno di stazionamento.

4. Portare l’interruttore di accensione in posi-zione “OFF”.

SSD0488Z

Modello con guida a sinistra (LHD)

SSD0489Z

Modello con guida a destra (RHD)

Partenza e guida 5-105

Il vostro veicolo è stato progettato per traspor-tare passeggeri e bagagli. INFINITI sconsiglial’eventuale traino di un rimorchio, poiché il trai-no di un rimorchio sovraccarica il motore, la tra-smissione, lo sterzo, i freni e gli altri gruppi mec-canici del veicolo.

AVVERTENZA

I danni al veicolo che risultano dal traino di un rimor-chio non sono coperti dalla garanzia.

ATTENZIONE

Se il motore è spento o si spegne durante la marcia, lafunzione servoassistita dello sterzo viene a mancare.Ci vorrà pertanto uno sforzo maggiore per girare losterzo.

SERVOSTERZO ELETTRICO

ATTENZIONE

Quando la spia di avvertimento del servosterzo si ac-cende mentre il motore è in funzione, la servoassisten-za dello sterzo viene disinserita. Sebbene sia possi-bile mantenere il controllo del veicolo, sarà più diffici-le manovrare lo sterzo.

Il servosterzo elettrico è progettato per fornireservoassistenza durante la guida in modo da al-leviare lo sforzo che il conducente deve com-piere per sterzare le ruote.

Azionando ripetutamente o continuamente losterzo durante le manovre di parcheggio o gui-dando a velocità molto bassa, la servoassisten-za dello sterzo verrà ridotta. Questo per preve-nire il surriscaldamento del servosterzo elettri-co e per proteggerlo da eventuali danni. Quandola servoassistenza è ridotta, la forza necessariaper la manovra sterzante sarà maggiore. Quan-do la temperatura del servosterzo elettrico scen-de e ritorna ad essere normale, anche la ser-voassistenza riprende regolarmente la sua fun-

zione. Evitare quindi di manovrare lo sterzo a talpunto da causare il surriscaldamento del servo-sterzo elettrico.

Manovrando rapidamente lo sterzo, è possibileavvertire dei rumori. Tuttavia, questo non indicaun guasto.

Se la spia di avvertimento del servosterzo elet-trico si accende mentre il motore è in funzione,potrebbe indicare un guasto al sistema che ri-chiede un intervento di assistenza. Far control-lare il sistema del servosterzo elettrico pressoun Centro INFINITI o un’officina qualificata. (Ve-dere “ Spia di avvertimento servosterzo” nel capitolo“2. Strumentazione e comandi”.)

Quando la spia di avvertimento del servosterzosi accende mentre il motore è in funzione, laservoassistenza dello sterzo viene disinserita.Si mantiene però il controllo del veicolo. Tutta-via, lo sforzo necessario per girare lo sterzo sa-rà maggiore, specialmente nelle curve strette ealle basse velocità.

SERVOSTERZO ELETTROIDRAULICO

ATTENZIONE

Quando la spia di avvertimento del servosterzo si ac-cende mentre il motore è in funzione, la servoassisten-za dello sterzo viene disinserita. Sebbene sia possi-bile mantenere il controllo del veicolo, si verifica unindurimento dello sterzo.

TRAINO DI UN RIMORCHIO SERVOSTERZO

5-106 Partenza e guida

Il servosterzo elettroidraulico è progettato perfornire i pregi sia dell’elettrico che dell’idraulicoper alleggerire le manovre di sterzo.

Azionando ripetutamente o continuamente losterzo durante le manovre di parcheggio o gui-dando a velocità molto bassa, la servoassisten-za dello sterzo verrà ridotta. Ciò per prevenire ilsurriscaldamento del servosterzo elettroidrauli-co e per proteggerlo da eventuali danni. Quan-do la servoassistenza è ridotta, la forza neces-saria per la manovra sterzante sarà maggiore.Se si continua a usare lo sterzo, la servoassi-stenza potrebbe essere disinserita e la spia diavvertimento del servosterzo elettrico si accen-de. Spegnere il motore e premere l’interruttoredi accensione in posizione “OFF”. In questo mo-do la temperatura del servosterzo elettroidrau-lico scenderà e dopo l’avviamento del motore,la servoassistenza riprenderà a funzionare nor-malmente. La spia di avvertimento del servo-sterzo si spegne. Evitare di ripetere manovresterzanti che potrebbero causare il surriscalda-mento del servosterzo elettroidraulico.

Manovrando lo sterzo, è possibile avvertire ru-mori provenienti dalla parte frontale del veico-lo. Ciò non indica la presenza di un guasto.

Se la spia di avvertimento del servosterzo si ac-cende mentre il motore è in funzione, potrebbeindicare un guasto al servosterzo elettroidrauli-co che richiede un intervento di assistenza. Far

controllare il sistema del servosterzo elettroi-draulico da un Centro INFINITI o un’officina qua-lificata.

Quando si accende la spia di avvertimento delservosterzo mentre il motore è in funzione, laservoassistenza dello sterzo viene a mancare,sebbene si mantenga sempre il controllo del vei-colo. In questo caso però, è necessaria una for-za maggiore per sterzare le ruote essendo losterzo molto più duro, specialmente alle bassevelocità o nelle curve strette.

STERZO ELETTRONICO DIRETTO(DIRECT ADAPTIVE STEERING)

ATTENZIONE

Quando la spia di avvertimento del servosterzo si ac-cende mentre il motore è in funzione, la servoassisten-za dello sterzo viene disinserita. Sebbene sia possi-bile mantenere il controllo del veicolo, si verifica unindurimento dello sterzo che richiede una forza mag-giore per manovrarlo.

AVVERTENZA

• Se si impiegano ruote o pneumatici diversi da quel-li raccomandati da INFINITI, lo sterzo elettronicodiretto potrebbe non funzionare correttamente ela spia di avvertimento del servosterzo potrebbeaccendersi.

• Non modificare le sospensioni del veicolo. Se com-ponenti delle sospensioni, quali ammortizzatori,

puntoni, molle, barre stabilizzatrici, boccole e ruo-te non sono quelli raccomandati da INFINITI per ilvostro veicolo o se sono estremamente deteriora-ti, lo sterzo elettronico diretto potrebbe non fun-zionare correttamente e la spia di avvertimento delservosterzo potrebbe accendersi.

• Non modificare l’impianto sterzante del veicolo.Se componenti dell’impianto sterzante non sonoquelli raccomandati da INFINITI per il vostro vei-colo o se sono estremamente deteriorati, lo sterzoelettronico diretto potrebbe non funzionare corret-tamente e la spia di avvertimento del servosterzopotrebbe accendersi.

• Se si accende la spia del avvertimento del control-lo dinamico del veicolo (VDC)/controllo elettroni-co di stabilità (ESP), potrebbe accendersi contem-poraneamente anche la spia di avvertimento ser-vosterzo. Fermare il veicolo in un luogo sicuro,spegnere il motore quindi riavviarlo. Se la spia diavvertimento del servosterzo dovesse rimanereaccesa, fare controllare il sistema da un CentroINFINITI o un’officina qualificata. Per informazionisul sistema VDC/ESP, vedere “Sistema di controllodella dinamica del veicolo (VDC) (per Russia eUcraina)” nelle pagine precedenti di questo capi-tolo o “Sistema di controllo elettronico di stabilità(ESP) (per l’Europa)” nelle pagine precedenti diquesto capitolo.

• Non portare l’interruttore di accensione in posi-zione “ON” mentre lo sterzo o uno pneumatico èrimosso.

Partenza e guida 5-107

• Non girare lo sterzo a fondo corsa finché l’interrut-tore di accensione si troverà in una posizione di-versa da “ON”.

• Il montaggio di un accessorio sullo sterzo, o la so-stituzione dello sterzo potrebbe ridurre le presta-zioni di sterzata.

Lo sterzo elettronico diretto è progettato percontrollare la forza sterzante e l’angolo di ster-zata in funzione della velocità del veicolo e ilgrado di rotazione dello sterzo.

Le caratteristiche di sterzata possono essere se-lezionate mediante il selettore di modalità diguida INFINITI. Vedere “Selettore di modalità di gui-da INFINITI” nelle pagine precedenti di questo capi-tolo.

Se il sistema VDC o ESP viene disattivato, l’im-postazione dello sterzo passa sulla modalitàstandard.

Se si accende la spia di avvertimento del servo-sterzo mentre il motore è in funzione, potrebbeindicare un guasto allo sterzo elettronico diret-to, che richiede un intervento di assistenza. Farcontrollare il sistema da un Centro INFINITI oun’officina autorizzata. (Vedere “ Spia di avverti-mento servosterzo” nel capitolo “2. Strumentazione ecomandi”.)

Quando la spia di avvertimento del servosterzosi accende mentre il motore è in funzione, laservoassistenza dello sterzo viene disinserita.Si mantiene però il controllo del veicolo. Tutta-

via, la forza necessaria per la manovra sterzantesarà maggiore, specialmente nelle curve strettee alle basse velocità.

In caso di guasto allo sterzo elettronico diretto,lo sterzo potrebbe ruotare leggermente, ancheviaggiando su una strada diritta.

Nelle condizioni seguenti, lo sterzo potrebberuotare leggermente, anche viaggiando su unastrada diritta. Questo stato è dovuto a un mec-canismo di protezione dello sterzo elettronicodiretto. Lo sterzo ritorna alla posizione normaledopo la disattivazione del meccanismo di prote-zione.

Condizione A

• Quando il motore si è spento o rischia di spegnersi

• Quando lo sterzo è completamente bloccato, oquando uno degli pneumatici anteriori entra in con-tatto con un’ostruzione.

• Quando la batteria è scarica

Per riportare lo sterzo in posizione normale, fer-mare il veicolo in un luogo sicuro e smettere diagire sullo sterzo. Guidare quindi il veicolo perun breve periodo di tempo.

Condizione B

• Quando si aziona ripetutamente o continuamentelo sterzo durante le manovre di parcheggio o gui-dando a velocità molto bassa. In questo caso laservoassistenza dello sterzo verrà ridotta.

Per riportare lo sterzo in posizione normale, fer-mare il veicolo in un luogo sicuro e attendere unmomento, senza agire sullo sterzo finché la tem-peratura dello sterzo elettronico diretto non siabbassa. Evitare quindi le ripetute manovre ster-zanti che potrebbero causare il surriscaldamen-to dello sterzo elettronico diretto.

Quando il veicolo viene sottoposto alla prova albanco dinamometrico due ruote, la spia di av-vertimento del servosterzo potrebbe accender-si. Per spegnere la spia di avvertimento del ser-vosterzo, fermare il veicolo, spegnere il motore,riavviare il motore, quindi guidare il veicolo perun certo periodo di tempo.

Le seguenti condizioni non sono indicazione diun guasto allo sterzo elettronico diretto.

• È possibile notare un gioco maggiore dello sterzoquando l’interruttore di accensione è in posizione“OFF” o “ACC”, piuttosto che quando è in posizio-ne “ON”.

• Dopo l’avviamento del motore, lo sterzo potrebberuotare leggermente, anche viaggiando su unastrada diritta. Per ritornare alla posizione normale,guidare il veicolo su una strada diritta per un certoperiodo di tempo.

• Dopo l’avviamento del motore, lo sterzo potrebbemuoversi se prima era completamente bloccatomentre l’interruttore di accensione era in posizio-ne “OFF”.

5-108 Partenza e guida

• Dopo che il veicolo è stato sottoposto alla prova albanco dinamometrico quattro ruote, lo sterzo po-trebbe ruotare leggermente, anche viaggiando suuna strada diritta. Per riportare lo sterzo alla posi-zione normale, guidare il veicolo su una strada di-ritta per un certo periodo di tempo.

Si potrebbero sentire rumori nelle condizioniseguenti. Tuttavia, questo non indica un guasto.

• All’avviamento o allo spegnimento del motore.

• Bloccando completamente lo sterzo.

L’impianto frenante è a doppio circuito idrau-lico. In caso di malfunzionamento di uno dei cir-cuiti, la capacità frenante resta inalterata su dueruote.

PRECAUZIONI RELATIVE AI FRENI

Freni con servofreno a depressioneIl servofreno accresce l’azione frenante utiliz-zando la depressione generata dal motore. Incaso di arresto del motore, si può fermare il vei-colo premendo il pedale del freno. Tuttavia, oc-correrà una forza di pressione maggiore da ap-plicare sul pedale del freno per arrestare il vei-colo. Inoltre lo spazio d’arresto sarà maggiore.

Se il motore non gira o se si spegne durante lamarcia, il servofreno non funziona. Sarà pertan-to più difficile frenare.

ATTENZIONE

Non lasciar correre il veicolo con il motore spento.

Uso dei freniNon tenere poggiato il piede sul pedale del fre-no durante la marcia. Questo provoca il surri-scaldamento dei freni, l’usura prematura delleguarnizioni e delle pastiglie e un aumento deiconsumi di carburante.

Per ridurre l’usura dei freni e evitarne il surriscal-damento, moderare la velocità e passare ad unamarcia inferiore prima di iniziare una lunga di-

scesa o una lunga salita. Il surriscaldamento deifreni può ridurne le prestazioni con possibileperdita di controllo del veicolo.

Quando si percorrono strade dal fondo sdruc-ciolevole, frenare, accelerare o scalare marciacon cautela. Brusche frenate o accelerazioni vio-lente possono provocare lo slittamento delleruote con il rischio di incidenti.

Freni bagnatiDurante il lavaggio del veicolo o viaggiando sot-to la pioggia, i freni possono bagnarsi. Di conse-guenza, si allungano gli spazi di arresto e il vei-colo potrebbe perdere stabilità in fase di frena-ta.

Per asciugare i freni, guidare ad una velocità disicurezza, tenendo leggermente premuto il pe-dale del freno per riscaldare i freni. Continuarein questo modo finché i freni non tornino a fun-zionare regolarmente. Evitare di guidare il vei-colo ad alta velocità finché i freni non abbianoripreso a funzionare correttamente.

Rodaggio del freno di stazionamentoÈ opportuno rodare le ganasce del freno di sta-zionamento qualora la capacità di arresto delfreno di stazionamento si dovesse essere inde-bolita, oppure dopo una sostituzione delle ga-nasce e/o i tamburi/dischi dei freni, in modo dagarantire prestazioni di frenata ottimali.

IMPIANTO FRENANTE

Partenza e guida 5-109

Questa procedura viene descritta nel manualedi assistenza del veicolo e può essere effettuatapresso un centro INFINITI o un’officina qualifi-cata.

ASSISTENZA ALLA FRENATAQuando la forza esercitata sul pedale del frenosupera un determinato livello, si attiva il siste-ma di assistenza della frenata generando unaforza di frenata maggiore di quella generata dalservofreno tradizionale, anche con un minimointervento sui freni.

ATTENZIONE

L’assistenza della frenata può essere considerata so-lo un aiuto nelle operazioni di frenata e non è intesocome un dispositivo in grado di annunciare o evitarecollisioni. È responsabilità del conducente restaresempre vigile, guidare in tutta sicurezza e tenere ilveicolo sotto controllo in tutte le situazioni di marcia.

SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO FRENI(ABS)

ATTENZIONE

Il sistema antibloccaggio freni (ABS) è un dispositivosofisticato che tuttavia non può prevenire incidenticausati da uno stile di guida disattento o pericoloso.Può aiutare a mantenere il controllo del veicolo su fon-di stradali sdrucciolevoli. È opportuno ricordarsi chele distanze d’arresto su fondi sdrucciolevoli sono mag-giori che non su fondi regolari, anche in presenza del

sistema ABS. Gli spazi di arresto aumentano su stradeaccidentate o ricoperte di ghiaia o di neve, oppurequando si utilizzano le catene da neve. Manteneresempre una distanza di sicurezza dal veicolo che pre-cede. Infine è importante precisare che il conducenteè sempre responsabile della sicurezza della propriavettura.

Il tipo e lo stato degli pneumatici sono altri fat-tori che influiscono sull’efficienza dei freni.

• Quando si sostituiscono gli pneumatici, montarepneumatici della misura specificata su tutte equattro le ruote.

• Quando si monta una ruota di scorta, accertarsiche sia della misura adatta e del tipo appropriatocome specificato sulla targhetta dei pneumatici.(Vedere “Targhetta pneumatici” nel capitolo “9. In-formazioni tecniche”.)

• Per informazioni dettagliate, vedere “Pneumaticie ruote” nel capitolo “8. Manutenzione e opera-zioni a cura dell’utente”

Il sistema antibloccaggio freni (ABS) comanda ifreni su ogni ruota in modo da impedirne il bloc-caggio durante le frenate di emergenza o le fre-nate su fondo stradale sdrucciolevole. Il siste-ma rileva la velocità di rotazione di ciascunaruota e varia la pressione del liquido dei freniimpedendo in tal modo il bloccaggio e lo slitta-mento delle ruote. Impedendo il bloccaggio del-le ruote, l’ABS aiuta il conducente a mantenere

il controllo direzionale del veicolo e a ridurre alminimo gli sbandamenti e gli slittamenti sumanti stradali sdrucciolevoli.

Uso del sistemaPremere il pedale del freno e tenerlo premuto. Èimportante premere il pedale del freno eserci-tando una pressione decisa e costante, senzapompare sul pedale. L’ABS interviene per impe-dire il bloccaggio delle ruote. Sterzare per evi-tare eventuali ostacoli.

ATTENZIONE

Non pompare sul pedale del freno. Così facendo, sipotrebbe aumentare lo spazio di arresto.

Funzione di autodiagnosiIl sistema ABS prevede sensori elettronici, pom-pe elettriche, solenoidi idraulici e una centrali-na. Questa centralina incorpora una funzionediagnostica che sottopone a verifica il sistemaogni volta che si avvia il motore e il veicolo mar-cia avanti o fa marcia indietro a bassa velocità.Durante l’autodiagnosi, è possibile sentire unrumore sordo e/o avvertire una pulsazione nelpedale del freno. Ciò è normale e non indicaun’anomalia. Quando la centralina rilevaun’anomalia, la funzione ABS viene disattivata ela relativa spia sul quadro strumenti si accende.L’impianto frenante continua a funzionare rego-larmente, senza l’assistenza della funzione an-tibloccaggio. Se la spia si accende durante l’au-

5-110 Partenza e guida

todiagnosi oppure durante la marcia, è opportu-no contattare al più presto un centro INFINITI oun’officina qualificata per le necessarie ripara-zioni.

Funzionamento normaleL’ABS funziona a velocità superiori a 5 - 10 km/h(3 - 6 miglia/h). La velocità può variare secondole condizioni stradali.

Quando il sensore elettromagnetico dell’ABS re-gistra un avvicinamento alla soglia di bloccaggiodi una ruota, invia il segnale alla centralina che,attraverso l’attuatore (posto sotto il cofano), ap-plica e rilascia rapidamente la pressione idrau-lica. Questo fenomeno è simile ad un rapidopompaggio dei freni. Durante il funzionamentodell’ABS è possibile avvertire una pulsazione nelpedale del freno, nonché un rumore provenien-te dal cofano o una vibrazione proveniente dal-l’attuatore. Ciò è normale e indica il regolarefunzionamento dell’ABS. Tuttavia, la pulsazionepotrebbe indicare che le condizioni stradali so-no tali da richiedere una maggiore attenzionedurante la guida.

Quando si lascia la vettura incustodita:

• Portare sempre con sé la chiave, anche se si lasciala vettura nel proprio garage.

• Chiudere tutti i finestrini e bloccare le porte.

• Parcheggiare il veicolo sempre in un luogo ben vi-sibile. Parcheggiare in una zona ben illuminata du-rante la notte.

• Se il veicolo è dotato di sistema di sicurezza, met-terlo in funzione - anche solo per una breve sosta.

• Non lasciare mai bambini o animali domestici incu-stoditi nel veicolo.

• Non lasciare mai oggetti di valore a bordo del vei-colo. Portarli sempre con sé quando si scende dalveicolo.

• Non lasciare mai i documenti dell’automobile nelveicolo.

• Non lasciare mai oggetti sul portabagagli da tetto.Rimuoverli dal portapacchi e chiuderli in un postosicuro, per esempio dentro il bagagliaio.

• Non lasciare mai la chiave di riserva a bordo delveicolo.

ATTENZIONE

• In qualsiasi condizione del fondo stradale, guida-re con prudenza. Accelerare e decelerare con lamassima attenzione. In caso di accelerazioni o de-celerazioni troppo violente, le ruote motrici per-dono ulteriore trazione.

• Guidando nella stagione fredda, prevedere spazid’arresto maggiori. Si deve iniziare a frenare pri-ma rispetto alla frenata sull’asciutto.

• Su fondo stradale sdrucciolevole, mantenere unadistanza di sicurezza maggiore dal veicolo che pre-cede.

• Il ghiaccio bagnato (0°C, 32°F e gelicidio), così co-me la neve ghiacciata e il ghiaccio possono esseresdrucciolevoli e rendere molto difficile la guida. Inqueste condizioni, il veicolo ha considerevolmen-te meno trazione e aderenza. Per quanto possi-bile, evitare di guidare in queste condizioni, in at-tesa dello spargimento di sale o sabbia.

• Fare attenzione alle chiazze di ghiaccio (luccican-ti). Queste chiazze possono apparire in zone om-breggiate anche su strade altrimenti perfettamen-te pulite. Se si individua una chiazza di ghiaccio inlontananza, frenare prima di raggiungerla. Noncercare di frenare quando ci si trova già sul ghiac-cio, ed evitare le manovre brusche.

• Non utilizzare il cruise control su strade sdruccio-levoli.

PROTEZIONE DEL VEICOLO CONTRO IL FURTO GUIDA NELLA STAGIONE INVERNALE

Partenza e guida 5-111

• La neve può intrappolare pericolosi gas di scaricosotto il veicolo. Rimuovere la neve che si è deposi-tata intorno al veicolo e sul tubo di scappamento.

BATTERIASe la batteria non è completamente carica inpresenza di temperature estremamente basse,il liquido contenuto all’interno potrebbe conge-larsi, danneggiandola. Per mantenere in perfet-ta efficienza la batteria, controllarla regolarmen-te. Per i dettagli, vedere “Batteria” nel capitolo“8. Manutenzione e operazioni a cura dell’utente”.

LIQUIDO REFRIGERANTE MOTORESe il veicolo deve rimanere parcheggiatoall’aperto senza antigelo, svuotare l’impianto diraffreddamento, compreso il blocco motore. Ri-caricare nuovamente l’impianto prima di riavvia-re il motore. Per i dettagli, vedere “Sostituzioneliquido refrigerante motore” nel capitolo “8. Manuten-zione e operazioni a cura dell’utente”.

PNEUMATICI1. Se sulle ruote anteriori/posteriori del veicolo

sono stati montati pneumatici da neve, que-sti devono essere della stessa misura, averelo stesso indice di carico ed essere dello stes-so tipo (a tela diagonale, cinturato o radiale)dei pneumatici posteriori/anteriori.

2. Se si prevede di utilizzare il veicolo in pienoinverno, installare pneumatici da neve su tut-te e quattro le ruote.

3. Per una maggiore trazione su strade ghiac-ciate, possono essere utilizzati pneumaticichiodati. Questi, tuttavia, sono vietati in al-cuni paesi, province e stati. Prima di montaregli pneumatici chiodati, controllare se sonoammessi dalle normative locali, statali e pro-vinciali.

La trazione e l’aderenza degli pneumaticichiodati su strada asciutta o bagnata sonoinferiori rispetto a quelle degli pneumaticinon chiodati.

4. All’occorrenza, è possibile utilizzare cateneda neve. Accertarsi che siano delle dimen-sioni adatte per i pneumatici del veicolo eche vengano montate secondo le istruzionidel costruttore. Se il costruttore delle cateneda neve dovesse consigliarlo, utilizzare gliappositi tendicatena di modo che le cateneaderiscano e si adattino perfettamente allopneumatico. Le maglie alle estremità dellacatena da neve devono essere adeguatamen-te fissate o rimosse per evitare il rischio chesbattendo vadano a danneggiare i parafan-ghi o il sottoscocca. Ridurre inoltre la velo-cità di marcia onde evitare di causare dannial veicolo e/o di comprometterne le caratte-ristiche dinamiche e le prestazioni.

ATTREZZATURE SPECIALI PERL’INVERNONella stagione invernale si consiglia di portaresul veicolo gli attrezzi seguenti:

• Un raschietto ed una spazzola a setole rigide perrimuovere il ghiaccio e la neve dai finestrini.

• Una robusta tavola di legno da collocare sotto ilmartinetto per garantire la stabilità necessaria.

• Una pala per liberare il veicolo dalla neve.

FRENO DI STAZIONAMENTOQuando si parcheggia il veicolo in una regionedove la temperatura esterna scende sotto lo0 °C (32 °F), non applicare il freno di staziona-mento per prevenirne il congelamento. Per unparcheggio sicuro:

• Portare la leva del cambio in posizione “P” (par-cheggio).

• Bloccare le ruote in modo sicuro.

PROTEZIONE CONTRO LA CORROSIONEI prodotti chimici sparsi sulle strade per scio-gliere il ghiaccio sono estremamente corrosivi epossono accelerare il deterioramento dei com-ponenti del sottoscocca, come l’impianto di sca-rico, le tubazioni del carburante e del liquidofreni, i cavi dei freni, il pianale e i parafanghi.

Nel periodo invernale, il sottoscocca deve quin-di essere pulito periodicamente. Per ulteriori in-

5-112 Partenza e guida

formazioni, vedere “Protezione contro lacorrosione” nel capitolo “7. Cura del veicolo”.

Per una protezione supplementare contro la rug-gine e la corrosione, che può essere necessariain alcune regioni, consultare un Centro INFINITIo un’officina qualificata.

Partenza e guida 5-113

NOTA

Per usare correttamente il sistema di eliminazione at-tiva del rumore e il sistema di perfezionamento audioattivo:

• Non coprire gli altoparlanti o il woofer.

• Non coprire i microfoni.

• Non cambiare o modificare gli altoparlanti inclusoil woofer né le parti relative al sistema audio, qualel’amplificatore.

• Non effettuare nessuna modifica inclusa l’insono-rizzazione intorno a microfoni, altoparlanti o woo-fer.

ELIMINAZIONE ATTIVA DEL RUMOREL’eliminazione attiva del rumore utilizza micro-fonij1 collocati all’interno del veicolo per rile-vare l’invadente rombosità del motore. Per riu-scire nell’intento di eliminare questi rumori, ilsistema emette dagli altoparlantij2 ,j4 (se indotazione),j5 (se in dotazione) e dal wooferj3 onde sonore di fase opposta che hanno l’ef-fetto di annullare i suoni in eccesso.

Se il microfonoj1 o l’area circostante viene toc-cata, rumori anomali possono uscire dagli alto-parlanti.

PERFEZIONAMENTO AUDIO ATTIVOIl perfezionamento audio attivo genera suoni infunzione del regime motore e delle modalità diguida tramite gli altoparlantij2 ej5 (se in do-tazione) per enfatizzare il suono del motore.

JVS0905X

ELIMINAZIONE ATTIVA DEL RUMORE/PERFEZIONAMENTO AUDIO ATTIVO

5-114 Partenza e guida

6 In caso di emergenzaIn caso di emergenza

Interruttore lampeggiatori di emergenza ............ 6-2Segnale di arresto di emergenza........................ 6-2Pneumatico a terra............................................ 6-3

Sistema di monitoraggio della pressionedegli pneumatici (TPMS) ............................... 6-3Pneumatici run-flat (antiforatura) .................. 6-3Arresto del veicolo........................................ 6-4Sollevamento del veicolo mediantemartinetto e sostituzione degli pneumatici .... 6-5

Avviamento con batteria ausiliaria ..................... 6-7Batteria principale........................................ 6-9Batteria ausiliaria (per modello con motore2.0 L turbo a benzina) ................................... 6-13

Partenza a spinta.............................................. 6-15Surriscaldamento del motore............................. 6-15Traino del veicolo.............................................. 6-16

Precauzioni per le operazioni di traino........... 6-16Traino raccomandato da INFINITI ................... 6-17

L’interruttore dei lampeggiatori di emergenza èsempre operativo indipendentemente dalla po-sizione dell’interruttore di accensione, purchéla batteria sia carica.

I lampeggiatori di emergenza vengono usati persegnalare agli altri utenti della strada la neces-sità di doversi fermare o parcheggiare in condi-zioni di emergenza.

Premere l’interruttore dei lampeggiatori diemergenza per far lampeggiare tutti gli indica-tori di direzione. Per spegnere i lampeggiatoridi emergenza, premere di nuovo l’interruttore.

Al rilevamento di un urto in grado di attivare gliairbag supplementari, le luci di emergenza ini-ziano a lampeggiare automaticamente. Preme-re l’interruttore dei lampeggiatori di emergenzaper spegnerli.

ATTENZIONE

Non spegnere i lampeggiatori finché le condizioni disicurezza non lo consentono. Tuttavia, le luci di emer-genza potrebbero anche non mettersi a lampeggiareautomaticamente a seconda della forza dell’urto.

In caso di rilevamento di una frenata improvvisae decisa, il sistema definito Segnale di arrestodi emergenza provoca il lampeggiamento delleluci stop e della terza luce stop per prevenire unpossibile tamponamento.

Il segnale di arresto di emergenza funziona nel-le condizioni seguenti:

• Quando la velocità del veicolo è superiore a 60km/h (37 miglia/h).

• Quando il sistema rileva una frenata improvvisamediante il pedale del freno.

Il segnale di arresto di emergenza non funzionanelle condizioni seguenti:

• Quando sono in funzione i lampeggiatori di emer-genza.

• Quando il sistema non rileva nessuna frenata im-provvisa.

SIC2574Z

INTERRUTTORE LAMPEGGIATORI DIEMERGENZA

SEGNALE DI ARRESTO DI EMERGENZA

6-2 In caso di emergenza

In caso di foratura di uno pneumatico, seguire leistruzioni contenute in questo capitolo.

In caso di modelli dotati di pneumatici run-flat,è possibile recarsi presso un luogo sicuro nono-stante la foratura. Vedere “Pneumatici run-flat(antiforatura)” più avanti in questo capitolo e “Pneu-matici run-flat (antiforatura)” nel capitolo “8. Manu-tenzione e operazioni a cura dell’utente”.

SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLAPRESSIONE DEGLI PNEUMATICI (TPMS)

ATTENZIONE

• Le onde radio possono influire negativamente sul-le apparecchiature mediche elettriche. Prima del-l’uso, i possessori di pacemaker sono tenuti a in-formarsi presso i fabbricanti di tale apparecchiatu-ra sulla possibilità di interferenze.

• Se la spia di avvertimento bassa pressione pneu-matici si accende durante la guida, evitare le ster-zate improvvise e le frenate brusche, moderare lavelocità e accostare al bordo della strada in unpunto sicuro per fermare il veicolo non appenapossibile. Si possono verificare gravi danni al vei-colo che potrebbero portare a un incidente con gra-vi lesioni personali. Controllare la pressione di tut-ti e quattro gli pneumatici. Per far sì che si spengala spia di avvertimento bassa pressione pneuma-tici, regolare la pressione degli pneumatici allapressione raccomandata a FREDDO indicata sul-l’apposita targhetta recante le pressioni di gon-

fiaggio degli pneumatici. Se dopo aver regolato lapressione degli pneumatici, la spia rimane accesadurante la guida, potrebbe significare che uno de-gli pneumatici è forato.

• Poiché in presenza del sistema TPMS non è fornitain dotazione la ruota di scorta, quando viene mon-tata una ruota di scorta o sostituito una ruota, ilTPMS non funzionerà e la spia di avvertimentobassa pressione pneumatici lampeggerà per circa1 minuto. Trascorso un minuto, la spia rimane ac-cesa. Rivolgersi quanto prima ad un Centro INFINITIo un’officina qualificata per la sostituzione dellopneumatico e/o il ripristino del sistema.

• La sostituzione degli pneumatici con pneumaticinon specificati da INFINITI può compromettere ilfunzionamento corretto del sistema TPMS.

• Non iniettare nessun liquido specifico o sigillanteaerosol negli pneumatici, perché questo può cau-sare anomalie di funzionamento dei sensori dipressione pneumatici.

Il sistema di monitoraggio della pressione deglipneumatici (TPMS) è un sistema che controlla lapressione dell’aria all’interno di ciascuno pneu-matico. Quando si accende la spia di avverti-mento bassa pressione pneumatici e nel displayinformativo multifunzione appare l’avvertimen-to [Pressione pneumatici bassa], è stata rilevatauna variazione significante della pressione diuno o più pneumatici. Guidando il veicolo in pre-senza di uno pneumatico (o più pneumatici) sot-togonfiato(i), il sistema TPMS entra in funzione

avvisandovi tramite la spia di avvertimento bas-sa pressione pneumatici (nel quadro strumen-ti). Il sistema si attiva solamente quando il vei-colo supera la velocità di 25 km/h (16 miglia/h).

Per ulteriori dettagli, vedere “ Spia di avvertimen-to bassa pressione pneumatici” nel capitolo “2. Stru-mentazione e comandi” e “Sistema di monitoraggiodella pressione degli pneumatici (TPMS)” nel capitolo“5. Partenza e guida”.

PNEUMATICI RUN-FLAT(ANTIFORATURA)Gli pneumatici run-flat sono caratterizzati dallapossibilità di utilizzo temporaneo anche in casodi foratura. (Vedere “Pneumatici run-flat(antiforatura)” nel capitolo “8. Manutenzione e opera-zioni a cura dell’utente”.)

Vedere inoltre le informazioni sulla sicurezza ri-portate in un libretto di garanzia separato.

ATTENZIONE

• Sebbene si possa continuare tranquillamente aguidare con uno pneumatico run-flat forato, biso-gna ricordarsi che la stabilità e il comportamentodinamico del veicolo sono ridotti, il che può por-tare ad incidenti e lesioni personali. Inoltre, per-correre una lunga distanza a velocità elevate puòdanneggiare gli pneumatici.

• Non guidare a velocità superiori a 80 km/h (50 mi-glia/h) e non superare una distanza di 150 km (93

PNEUMATICO A TERRA

In caso di emergenza 6-3

miglia) in presenza di uno pneumatico run-flat fo-rato. La distanza effettiva percorribile dal veicolocon uno pneumatico a terra dipende dalla tempe-ratura esterna, dal carico del veicolo, dalle condi-zioni stradali e da altri fattori.

• Guidare in modo sicuro a velocità moderata. Evi-tare le curve e le frenate ad alte prestazioni, chepotrebbero causare la perdita di controllo del vei-colo.

• Al rilevamento di rumori o vibrazioni insoliti du-rante la guida con uno pneumatico run-flat forato,accostare non appena possibile al bordo della stra-da in un luogo sicuro e fermare il veicolo. Lo pneu-matico potrebbe essere gravemente danneggiatoe va sostituito.

AVVERTENZA

• Non montare mai catene da neve su uno pneuma-tico run-flat forato, poiché si possono recare dannial veicolo.

• Evitare di passare sopra sporgenze o dossi, poichélo spazio presente tra il veicolo e il fondo stradaleè minore del solito.

• Non entrare in un autolavaggio automatico con unopneumatico run-flat forato.

• Fare controllare lo pneumatico forato da un CentroINFINITI o un’officina qualificata, o da un gommistaautorizzata. Se lo pneumatico risulta gravementedanneggiato, sostituirlo tempestivamente.

Se in caso di pneumatico a terra è necessariofermarsi, seguire le istruzioni seguenti.

1. Accostare con prudenza il veicolo al bordodella strada fuori dal traffico.

2. Accendere i lampeggiatori di emergenza.

3. Parcheggiare su un fondo stradale piano esolido e tirare il freno di stazionamento.

4. Portare la leva del cambio in posizione “P”(parcheggio).

5. Spegnere il motore.

6. Sollevare il cofano per avvisare l’altro traf-fico e per segnalare al servizio di soccorsostradale la necessità di assistenza.

7. Fare scendere tutti i passeggeri dal veicolo efarli sostare in un luogo sicuro, a distanza daltraffico e dal veicolo.

Per la procedura di rimozione dello pneumatico,fare riferimento a “Sollevamento del veicolo me-diante martinetto e sostituzione degli pneumatici” piùavanti in questo capitolo.

ARRESTO DEL VEICOLO

ATTENZIONE

• Azionare fermamente il freno di stazionamento.

• Portare la leva del cambio in posizione “P” (par-cheggio).

• Non sostituire lo pneumatico se la vettura si trovasu un tratto in pendenza, ghiacciato o sdrucciole-vole. Questo è pericoloso.

• Evitare di sostituire lo pneumatico se il traffico inarrivo è poco distante dal veicolo. Chiamare perl’intervento l’assistenza del servizio di soccorsostradale.

1. Accostare con prudenza il veicolo al bordodella strada fuori dal traffico.

2. Accendere i lampeggiatori di emergenza.

3. Parcheggiare il veicolo in piano.

4. Azionare il freno di stazionamento.

5. Portare la leva del cambio in posizione “P”(parcheggio).

6. Spegnere il motore.

7. Aprire il cofano e posizionare il triangolo ri-flettente (se in dotazione):

• Per avvertire gli altri automobilisti della situa-zione di emergenza.

• Per segnalare la necessità di assistenza al ser-vizio di soccorso stradale.

8. Fare scendere tutti i passeggeri dal veicolo econdurli in un luogo sicuro, a distanza daltraffico e dal veicolo.

6-4 In caso di emergenza

SOLLEVAMENTO DEL VEICOLOMEDIANTE MARTINETTO ESOSTITUZIONE DEGLI PNEUMATICIIn questo capitolo vengono fornite informazionisulle procedure di sollevamento del veicolo me-diante martinetto e la sostituzione degli pneu-matici.

NOTA

Questo veicolo non dispone di attrezzi per il solleva-mento come dotazione standard. Per l’acquisto di que-sti attrezzi, rivolgersi a un Centro INFINITI o un’offi-cina qualificata.

Bloccaggio delle ruote

ATTENZIONE

Accertarsi di bloccare la ruota interessata per preve-nire lo spostamento del veicolo, che potrebbe causareeventuali lesioni personali.

Posizionare delle calzatoie adeguatej1 davan-ti e dietro alla ruota diagonalmente opposta aquella da sostituirejA , per evitare lo sposta-mento del veicolo quando è sostenuto dal mar-tinetto.

Sollevamento del veicolo

MCE0001DZ

JVE0346XZ

Punti di sollevamento

In caso di emergenza 6-5

ATTENZIONE

• Leggere e seguire le istruzioni contenute in questocapitolo.

• NON STENDERSI SOTTO IL VEICOLO SE QUESTO ÈSOSTENUTO SOLO DAL MARTINETTO.

• Non utilizzare mai un martinetto che non fa partedella dotazione del veicolo.

• Il martinetto in dotazione al vostro veicolo è desti-nato solamente al sollevamento del veicolo duran-te la sostituzione di una ruota.

• Non sollevare il veicolo usando un punto di solle-vamento diverso dal punto specificato.

• Non sollevare il veicolo più di quanto necessario.

• Non usare dei ceppi sopra o sotto il martinetto.

• Non avviare o far girare il motore mentre il veicolosi trova sul martinetto. Il veicolo potrebbe spostar-si improvvisamente e provocare infortuni.

• Non permettere la presenza di passeggeri a bordodel veicolo quando la ruota si trova sollevata daterra.

• Prima di cominciare, leggere l’etichetta di avver-tenza apposta sul corpo del martinetto.

1. Collocare il martinetto direttamente sotto ilpunto di sollevamento, come illustrato, inmodo che la sua sommità sia a contatto con ilveicolo in questo punto preciso.

Il martinetto deve poggiare su terreno pianoe solido.

2. Allineare la testa del martinetto tra le duetacche presenti in corrispondenza del puntodi sollevamento di ciascuna delle parti ante-riore e posteriore.

3. Inserire la scanalatura della testa del marti-netto tra le tacche come illustrato.

4. Allentare i dadi della ruota di uno o due giriin senso antiorario con la chiave stringidadi.

Non rimuovere i dadi della ruota prima chequesta sia stata sollevata da terra.

5. Alzare attentamente il veicolo fino ad otte-nere lo spazio sufficiente tra ruota e terra.

6. Per sollevare il veicolo, tenere fermamente laleva e l’asta del martinetto con entrambe lemani e girare la leva.

Rimozione della ruota1. Rimuovere i dadi.

2. Rimuovere la ruota danneggiata.

AVVERTENZA

La ruota è pesante. Tenere i piedi lontano dalla ruotae, se necessario, indossare dei guanti per evitare diferirsi.

Installazione della ruota di scorta

ATTENZIONE

• Utilizzare unicamente i dadi ruota in dotazione alveicolo. L’uso di dadi diversi da quelli provvisti onon serrati correttamente potrebbe provocare l’al-lentamento o il distacco della ruota. Ciò può por-tare ad incidenti.

• Non applicare mai olio o grasso sui dadi e prigio-nieri delle ruote, poiché questo potrebbe provo-carne l’allentamento.

SCE0504Z

6-6 In caso di emergenza

• La ruota di scorta per uso temporaneo è destinataesclusivamente all’uso in casi di emergenza.

1. Rimuovere il fango o la sporcizia eventual-mente presenti sulla superficie tra ruota emozzo.

2. Montare attentamente la ruota di scorta eserrare a mano i dadi ruota. Controllare chetutti i dadi ruota entrino orizzontalmente incontatto con la superficie della ruota.

3. Serrare i dadi ruota alternativamente e uni-formemente, per più di 2 volte nella sequen-za illustrata (daj1 aj5 ), per mezzo dell’ap-posita chiave stringidadi, finché non sianoben stretti.

4. Abbassare lentamente il veicolo fino a che laruota non tocca terra.

5. Serrare bene i dadi della ruota con l’appositachiave nella sequenza illustrata.

6. Abbassare completamente il veicolo.

Non appena possibile, serrare i dadi ruota allacoppia specificata usando una chiave dinamo-metrica.

Coppia di serraggio dadi ruota:108 N·m (11 kg-m, 80 ft-lb)

I dadi della ruota devono sempre essere serratialle coppie prescritte. Si raccomanda di serrarei dadi della ruota alle coppie prescritte ad ogniintervallo di lubrificazione.

ATTENZIONE

Serrare nuovamente i dadi ruota dopo aver percorso1.000 km (600 miglia) (anche in caso di foratura di unopneumatico, ecc.).

• Dopo aver regolato la pressione degli pneumatici,è necessario resettare il sistema TPMS. Vedere “Si-stema di monitoraggio della pressione degli pneu-matici (TPMS)” nel capitolo “5. Partenza e guida”per i dettagli sulla procedura di resettaggio.

• Dopo aver regolato la pressione dello pneumaticoal valore a FREDDO, il display delle pressioni (se indotazione, nel display informativo multifunzione)potrebbe indicare una pressione superiore allapressione a FREDDO dopo aver guidato il veicoloper più di 1,6 km (1 miglio). Questo è dovuto al fattoche lo pneumatico si pressurizza all’aumentaredella temperatura al suo interno. Ciò non indica lapresenza di un guasto nel sistema.

ATTENZIONE

• Un collegamento improprio dei cavi potrebbe cau-sare l’esplosione della batteria. L’esplosione dellabatteria può portare a lesioni gravi o anche mor-tali. Anche il veicolo potrebbe venir gravementedanneggiato. Attenersi quindi rigorosamente alleistruzioni contenute in questo capitolo.

• In prossimità della batteria è sempre presente gasidrogeno esplosivo. Evitare di generare fiamme oscintille in prossimità della batteria.

• Indossare sempre occhiali protettivi adeguati e to-gliersi anelli, braccialetti e altri oggetti simili pri-ma di intervenire sulla batteria o nelle sue vici-nanze.

• Non chinarsi sulla batteria durante l’avviamentocon una batteria ausiliaria.

• Evitare che l’elettrolita della batteria venga a con-tatto con occhi, pelle, indumenti o superfici verni-ciate del veicolo. Il liquido della batteria è un acidosolforico corrosivo che può provocare gravi ustio-ni. In caso di contatto con l’acido, sciacquare im-mediatamente l’area colpita con abbondante ac-qua.

• Conservare la batteria fuori dalla portata dei bam-bini.

• La batteria ausiliaria deve essere tarata a 12 volt.Utilizzando una batteria con voltaggio diverso, sipuò danneggiare il veicolo.

SCE0661Z

AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA

In caso di emergenza 6-7

• Non provare mai a collegare una batteria ausiliariaad una batteria congelata. La batteria congelatapotrebbe esplodere e causare gravi infortuni.

Per modello con sistema Stop/Start (per Euro-pa) o sistema automatico di spegnimento al mi-nimo (per Russia e Ucraina):

Il veicolo prevede 2 batterie, una batteria princi-pale e una batteria ausiliaria. L’avviamento delmotore è impossibile in caso di scaricamento diuna di queste batterie. Osservare prima la se-guente procedura per fare partire la batteriaprincipale con una batteria esterna.

Se il motore non parte, usare la procedura per labatteria ausiliaria. Per l’ubicazione delle batte-rie, fare riferimento a “Vano motore” nel capitolo“0. Indice illustrato” o “Batteria” nel capitolo “8. Ma-nutenzione e operazioni a cura dell’utente”.

NOTA

• Utilizzare la speciale batteria dedicata al sistemaStop/Start o Idling Stop, con capacità di carica/scarica e prestazioni durante il ciclo vita miglio-rate. L’utilizzo di una batteria non specifica po-trebbe causare il deterioramento precoce dellabatteria e/o il malfunzionamento del sistemaStop/Start o Idling Stop. Per quanto riguarda labatteria speciale, si consiglia di usare parti origi-nali INFINITI. Per ulteriori informazioni, rivolgersial Centro INFINITI o a un’officina qualificata.

• Se la batteria è stata sostituita o il morsetto dellabatteria è stato scollegato per un lungo periodo di

tempo e quindi ricollegato, potrebbe volerci un po’di tempo prima che il sistema Stop/Start o il siste-ma automatico di spegnimento al minimo si attivi.

6-8 In caso di emergenza

BATTERIA PRINCIPALE

JVE0282X

motore VR30DDTT (modello con guida a sinistra (LHD))

In caso di emergenza 6-9

JVE0330X

motore VR30DDTT (modello con guida a destra (RHD))

6-10 In caso di emergenza

1. Se la batteria esterna è montata su un altroveicolojA , accostare i due veicolijA in mo-do dajB avvicinare il più possibile le duebatterie.

AVVERTENZA

• Evitare il contatto tra i due veicoli.

• Per i modelli dotati di bloccasterzo: se la batte-ria è completamente scarica, lo sterzo si bloc-cherà e non potrà essere sbloccato se l’inter-ruttore di accensione è in posizione “OFF”. For-nire corrente usando i cavi di accoppiamentoprima di portare l’interruttore di accensione inuna posizione diversa dalla posizione “OFF” edi sbloccare lo sterzo.

2. Azionare il freno di stazionamento.

3. Portare la leva del cambio in posizione “P”(parcheggio).

4. Spegnere tutte le utenze elettriche non ne-cessarie (fari, riscaldamento, climatizzatore,ecc.).

5. Portare l’interruttore di accensione in posi-zione “OFF”.

6. Rimuovere i tappi di sfiato (se in dotazione)sulla batteria.

7. Coprire la batteria con uno straccio umidostrizzato a fondojC per ridurre il pericolo diesplosione.

8. Per il modello 2.0L turbo a benzina: sollevareil coperchio del motore e rimuoverlo.

9. Collegare i cavi di avviamento nella sequen-za illustrata (j1 ,j2 ,j3 ,j4 ).

JVE0184X

Motore 2.0L turbo a benzina

JVE0194XZ

Motore 2.0L turbo a benzina

In caso di emergenza 6-11

AVVERTENZA

• Collegare sempre il polo positivoj+ al polopositivoj+ e il polo negativoj- alla massacarrozzeria, NON al polo negativo della batte-riaj- .

• Assicurarsi che i cavi di avviamento non entri-no in contatto con organi in movimento nel va-no motore.

• Controllare che i morsetti dei cavi di avviamen-to non siano a contatto con parti in metallo.

10. Avviare il motore del veicolo di soccorsojAe lasciarlo girare per alcuni minuti.

11. Premere il pedale dell’acceleratore del vei-colo di soccorsojA fino a raggiungere circa2.000 giri/min.

12. Avviare il motore del veicolo in pannejBnel modo consueto.

AVVERTENZA

Non azionare il motorino di avviamento per più di10 secondi. Se il motore non parte subito, portarel’interruttore di accensione in posizione “LOCK” eattendere almeno 10 secondi prima di riprovare.

13. Dopo che il motore è partito, scollegare conattenzione i cavi di avviamento nellasequenza opposta a quella mostrata (j4 ,j3 ,j2 ,j1 ).

14. Rimuovere lo straccio e eliminarlo in manie-ra appropriata perché potrebbe essere con-taminato dall’acido corrosivo.

15. Riposizionare i tappi di sfiato, se rimossi.

16. Riporre il copribatteria e il coperchio del va-no motore nella posizione originale.

NOTA

In caso di modello con sistema Stop/Start o sistemaautomatico di spegnimento al minimo, se risulta im-possibile avviare il motore mediante la procedura in-dicata sopra, le batterie ausiliarie potrebbero esserescariche. Collegare i cavi di avviamento alla batteriaausiliaria.

6-12 In caso di emergenza

BATTERIA AUSILIARIA (PER MODELLOCON MOTORE 2.0 L TURBO A BENZINA)1. Se la batteria esterna è montata su un altro

veicolojA , accostare i due veicolijA in mo-do dajB avvicinare il più possibile le duebatterie.

AVVERTENZA

• Evitare il contatto tra i due veicoli.

• Per i modelli dotati di bloccasterzo: se la batte-ria è completamente scarica, lo sterzo si bloc-cherà e non potrà essere sbloccato se l’inter-ruttore di accensione è in posizione “OFF”. For-nire corrente usando i cavi di accoppiamentoprima di portare l’interruttore di accensione inuna posizione diversa dalla posizione “OFF” edi sbloccare lo sterzo.

2. Azionare il freno di stazionamento.

3. Portare la leva del cambio in posizione “P”(parcheggio).

4. Spegnere tutte le utenze elettriche non ne-cessarie (fari, riscaldamento, climatizzatore,ecc.).

5. Portare l’interruttore di accensione in posi-zione “OFF”.

JVE0142XZ

In caso di emergenza 6-13

6. Aprire il bagagliaio.

7. Rimuovere il fermagliojC ,jD , quindi rimuo-vere il rivestimento posteriore del bagagliaio.

8. Rimuovere i tappi di sfiato (se in dotazione)sulla batteria.

9. Collegare i cavi di avviamento nella sequen-za illustrata (j1 ,j2 ,j3 ,j4 ).

AVVERTENZA

• Collegare sempre il polo positivoj+ al polopositivoj+ e il polo negativoj- alla massacarrozzeria, NON al polo negativo della batte-riaj- .

• Assicurarsi che i cavi di avviamento non entri-no in contatto con organi in movimento nel va-no motore.

• Controllare che i morsetti dei cavi di avviamen-to non siano a contatto con parti in metallo.

10. Avviare il motore del veicolo di soccorsojAe lasciarlo girare per alcuni minuti.

11. Abbassare il pedale dell’acceleratore delveicolo di soccorsojA fino a raggiungerecirca 2.000 giri/min.

12. Avviare il motore del veicolo in pannejBnel modo consueto.

AVVERTENZA

Non azionare il motorino di avviamento per più di10 secondi. Se il motore non parte subito, portarel’interruttore di accensione in posizione “LOCK” eattendere almeno 10 secondi prima di riprovare.

13. Dopo che il motore è partito, scollegare conattenzione i cavi di avviamento nellasequenza opposta a quella mostrata (j4 ,j3 ,j2 ,j1 ).

14. Riposizionare i tappi di sfiato, se rimossi.

15. Riposizionare il rivestimento del bagagliaio.

NOTA

• Se risulta impossibile avviare il motore mediantela procedura indicata sopra, sia la batteria princi-pale che la batteria ausiliaria potrebbero esserescariche. Avviare il veicolo mediante batteria ausi-liaria collegando una serie di cavi alla batteriaprincipale e una serie di cavi alla batteria ausilia-ria contemporaneamente utilizzando la stessaprocedura di avvio per ciascuna batteria.

• Se non si riesce a avviare il motore, neanche av-viando contemporaneamente la batterie principa-le e quella ausiliaria, rivolgersi a un Centro INFINITIo un’officina qualificata.

JVE0339XZ

6-14 In caso di emergenza

Non provare ad avviare il motore spingendo ilveicolo.

AVVERTENZA

• I veicoli con cambio automatico (AT) non devonoessere avviati a spinta. Nel tentativo di fare ciò, sipotrebbe danneggiare il cambio.

• I modelli dotati di catalizzatore a tre vie non devo-no essere avviati a spinta, perché si possono reca-re danni al catalizzatore stesso.

• Non provare mai ad avviare il motore a traino.Quando il motore si avvia, il balzo in avanti po-trebbe provocare la collisione con il veicolo trai-nante.

ATTENZIONE

• In caso di surriscaldamento del motore, fermareimmediatamente il veicolo, Si rischia di causaredanni al motore e/o di dare origine ad un incendio.

• Non aprire mai il cofano del motore se fuoriescevapore.

• Non togliere il tappo del radiatore a motore caldo.Se il tappo del radiatore viene tolto a motore cal-do, la fuoriuscita dell’acqua bollente sotto pres-sione può causare ustioni o gravi lesioni.

• In caso di fuoriuscita di vapore o di liquido refrige-rante dal motore, allontanarsi dal veicolo per evi-tare gravi ustioni.

• La ventola di raffreddamento del motore può en-trare in funzione in qualsiasi momento, non appe-na la temperatura del liquido refrigerante supera ilvalore prestabilito.

• Evitare che mani, capelli, gioielli o indumenti en-trino in contatto o rimangano impigliati nella ven-tola di raffreddamento o nelle cinghie di trasmis-sione.

In caso di surriscaldamento del motore (segna-lato dall’indicatore di temperatura liquido refri-gerante motore), calo di potenza del motore orumori anomali, ecc., prendere i provvedimentiseguenti:

1. Accostare con prudenza il veicolo al bordodella strada fuori dal traffico.

2. Accendere i lampeggiatori di emergenza.

3. Azionare il freno di stazionamento.

4. Portare la leva del cambio in posizione “P”(parcheggio).

NON SPEGNERE IL MOTORE.

5. Aprire tutti i finestrini.

6. Spegnere il climatizzatore. Impostare la tem-peratura e il ventilatore al massimo.

7. Scendere dal veicolo.

8. Prima di aprire il cofano motore, effettuareun controllo visivo e prestare attenzione adeventuali rumori che facciano temere unafuoriuscita di vapore o di refrigerante. Primadi procedere, attendere che non ci siano piùtracce di vapore o di refrigerante.

9. Aprire il cofano.

10. Controllare visivamente se la ventola di raf-freddamento è in funzione.

11. Controllare visivamente che non ci siano per-dite in prossimità del radiatore e relativi fles-sibili. Se la ventola di raffreddamento nonfunziona o se si rilevano perdite di refrige-rante, spegnere il motore.

12. Dopo che il motore si è raffreddato, control-lare il livello del liquido refrigerante nel ser-batoio di espansione a motore acceso. Nontogliere il tappo del radiatore.

PARTENZA A SPINTA SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE

In caso di emergenza 6-15

13. Se necessario, rabboccare il refrigerante nelserbatoio di espansione.

Fare riparare il veicolo presso il Centro INFINITI oun’officina qualificata.

Quando si traina il veicolo, attenersi alle norma-tive locali pertinenti. L’utilizzo di attrezzatureda traino inadatte può causare danni al veicolo.Per avere la certezza di un servizio di traino ade-guato e senza rischi per il veicolo, INFINITI rac-comanda di rivolgersi a personale specializza-to. È consigliabile far leggere all’addetto al ser-vizio di traino le seguenti precauzioni.

PRECAUZIONI PER LE OPERAZIONI DITRAINO

• Prima del traino, assicurarsi che il cambio, il mec-canismo di sterzo e la catena cinematica siano inperfette condizioni. In caso di danni ad una o più diqueste parti, bisogna ricorrere all’ uso di un car-rello di traino oppure un autocarro con pianale sen-za sponde.

• INFINITI consiglia che il traino venga eseguito conle ruote motrici alzate da terra.

• Prima di procedere al traino del veicolo, fissaresempre opportune catene di sicurezza.

TRAINO DEL VEICOLO

6-16 In caso di emergenza

TRAINO RACCOMANDATO DA INFINITI

Traino di modelli con due ruotemotrici (2WD)AVVERTENZA

Per modelli dotati di meccanismo bloccasterzo: nonbloccare lo sterzo portando l’interruttore di accensio-ne in posizione “OFF”. Facendo ciò si potrebbe dan-neggiare il meccanismo del bloccasterzo.

Ruote anteriori poggiate a terra:

1. Portare l’interruttore di accensione in posi-zione “ON” e spegnere tutte le utenze.

2. Bloccare lo sterzo in una posizione di marciarettilinea usando una corda o qualcosa di si-mile.

3. Portare la leva del cambio in posizione “N”(folle).

4. Rilasciare il freno di stazionamento.

5. Prima di procedere al traino del veicolo, fis-sare opportune catene di sicurezza.

Ruote posteriori a terra:

Per il traino del vostro veicolo, INFINITI consigliadi usare dei carrelli di traino sotto le ruote po-steriori, oppure di piazzarlo su un autocarro conpianale senza sponde, come illustrato in figura.

AVVERTENZA

Non trainare mai un veicolo con cambio automatico(AT) con le ruote posteriori poggiate a terra. Si pos-sono causare gravi e costosi danni alla catena cinema-tica.

Tutte e quattro le ruote a terra:

INFINITI consiglia di trasportare il veicolo su unautocarro con pianale senza sponde, come illu-strato.

AVVERTENZA

Non trainare mai un veicolo con cambio automatico(AT) con tutte e quattro le ruote poggiate a terra. Sipossono causare gravi e costosi danni alla catena ci-nematica.

SCE0967Z

Modello con due ruote motrici (2WD)

In caso di emergenza 6-17

Traino di un veicolo a trazioneintegrale (4WD)INFINITI raccomanda di trainare il veicolo usan-do gli appositi carrelli oppure di caricarlo su unautocarro a pianale come illustrato nella figura.Caricare il veicolo solo su un autocarro a pianaleutilizzando un verricello.

AVVERTENZA

Non trainare mai un modello 4WD con le ruote pog-giate a terra. Si possono causare gravi e costosi dannialla catena cinematica.

Liberare un veicolo impantanato

ATTENZIONE

• Durante l’operazione, non permettere la presenzadi persone in prossimità del cavo di traino.

• Non far slittare le ruote ad alta velocità, Ciò po-trebbe causare l’esplosione dei pneumatici e pro-

vocare gravi lesioni. Anche parti del veicolo po-trebbero surriscaldarsi e danneggiarsi.

• Non trainare il veicolo usando il gancio posteriorej2 . Questo gancio non è progettato per liberare ilveicolo nel caso fosse rimasto impantanato.

Se i pneumatici del veicolo dovessero rimanereimpantanati nella sabbia, neve o fango e il vei-colo non riesce a liberarsi da solo senza esseretirato, usare il gancio di recupero.

• Usare soltanto i ganci di recupero. Non attaccare ildispositivo di traino ad altre parti della carrozze-ria, perché la carrozzeria potrebbe restare danneg-giata.

• Utilizzare i ganci di recupero soltanto per liberareun veicolo impantanato. Non trainare un veicolousando i soli ganci di recupero.

• I ganci di recupero sono sottoposti a sollecitazioninotevoli quando vengono usati per liberare un vei-colo impantanato. Tirare sempre il dispositivo di

trazione in linea retta rispetto al veicolo. Non eser-citare trazione sul gancio in direzione angolata.

JVE0348XZ

Modello a trazione integrale (4WD)JVE0340XZ

Lato anteriore

JVE0342XZ

Lato posteriore

6-18 In caso di emergenza

Lato anteriore:

1. Rimuovere il coprigancio dalla griglia usandoun attrezzo idoneo.

2. Installare saldamente il gancio di recuperoj1 (riposto nel bagagliaio) al punto di attac-co previsto dietro la griglia.

Dopo l’utilizzo, accertarsi che il gancio di re-cupero venga riposto correttamente nella re-lativa sede.

Lato posteriore:

Non utilizzare il gancio di ancoraggioj2 per iltraino o il recupero di un veicolo.

Il gancio posteriorej3 è progettato come gan-cio di recupero.

Per usare il gancio di recupero:

1. Rimuovere il coperchio dal paraurti posterio-re usando un attrezzo idoneo.

2. Installare saldamente il gancio di recuperoj3 (riposto nel bagagliaio) al punto di attac-co previsto sul paraurti posteriore.

Dopo l’utilizzo, accertarsi che il gancio di re-cupero venga riposto correttamente nella re-lativa sede.

AVVERTENZA

• Le catene o i cavi di traino vanno collegate sol-tanto ai ganci di recupero o agli elementi struttu-rali principali del veicolo, per non danneggiare lacarrozzeria del veicolo.

• Non usare i ganci di attacco per disimpegnare unveicolo impantanato nella sabbia, neve, fango,ecc.

• Non trainare mai un veicolo utilizzando i ganci diattacco o i ganci di recupero del veicolo.

• Tendere il cavo in maniera perpendicolare rispettoalla parte frontale del veicolo. Non esercitare tra-zione sul veicolo in direzione angolata.

• I dispositivi di trazione devono essere guidati dimodo che non possano entrare in contatto con par-ti delle sospensioni, dello sterzo, dei freni o del-l’impianto di raffreddamento.

• I dispositivi di trazione come corde o cinghie ditela non sono adatti per essere usati nelle opera-zioni di traino o recupero di un veicolo.

JVE0341XZ

Lato posteriore

In caso di emergenza 6-19

PROMEMORIA

6-20 In caso di emergenza

7 Cura del veicoloCura del veicolo

Pulizia dell’esterno ........................................... 7-2Lavaggio...................................................... 7-2Rimozione delle macchie .............................. 7-2Lucidatura a cera.......................................... 7-2Vetro ........................................................... 7-3Sottoscocca ................................................. 7-3Ruote .......................................................... 7-3Cerchi in lega di alluminio............................. 7-3Cromature ................................................... 7-3

Pulizia dell’interno............................................ 7-4Kit di pulizia per la pelle (se in dotazione) ...... 7-4

Deodoranti per ambienti............................... 7-4Tappetini ..................................................... 7-4Vetro ........................................................... 7-5Cinture di sicurezza...................................... 7-5

Protezione contro la corrosione ......................... 7-5Fattori che più comunemente contribui-scono alla corrosione del veicolo................... 7-5Fattori ambientali che influisconosull’entità della corrosione ........................... 7-5Come proteggere il vostro veicolo dallacorrosione ................................................... 7-6

Per conservare l’aspetto brillante della carroz-zeria, è importante curarla adeguatamente.

Se possibile, parcheggiare il veicolo in un gara-ge o al coperto per ridurre al minimo le possibi-lità di danni alla carrozzeria.

Se dovesse essere necessario parcheggiare al-l’esterno, scegliere un’area ombreggiata o pro-teggere il veicolo con un telo. Fare attenzione anon graffiare la vernice della carrozzeria duran-te l’applicazione o la rimozione del telo.

LAVAGGIONei seguenti casi, lavare il veicolo non appenapossibile per proteggere la vernice:

• Dopo periodi di pioggia, perché la pioggia acidapuò causare danni alla vernice.

• Dopo aver percorso strade costiere, perché la brez-za marina può causare ruggine.

• Quando contaminanti come fuliggine, escrementidi uccelli, resina di alberi, particelle metalliche oinsetti si depositano sulla carrozzeria.

• Quando sulla superficie si accumula polvere o fan-go.

1. Lavare il veicolo con una spugna bagnata eabbondante acqua.

2. Pulire delicatamente e a fondo il veicolo uti-lizzando un sapone neutro, uno shampoospeciale per auto, o un detersivo per piattimiscelato con acqua tiepida pulita (mai bol-lente).

AVVERTENZA

• Non lavare il veicolo con saponi per uso dome-stico o detergenti chimici aggressivi, benzinao solventi.

• Non lavare il veicolo al sole o quando la carroz-zeria è calda, perché l’acqua potrebbe macchia-re la carrozzeria.

• Evitare l’uso di panni felpati o ruvidi, come iguanti da lavaggio. Rimuovere lo sporco tena-ce e altre impurità con estrema cura per evitaredi graffiare o danneggiare la superficie verni-ciata.

3. Risciacquare il veicolo con abbondante ac-qua pulita.

4. Usare una pelle scamosciata per asciugare lacarrozzeria e per eliminare le macchie d’ac-qua.

Durante il lavaggio del veicolo, prestare partico-lare attenzione a quanto segue:

• Le flange, le cavità e i giunti interni di porte, portel-loni e cofano sono particolarmente soggette al-l’azione corrosiva del sale sparso sulle strade. Per-tanto, queste parti del veicolo devono essere puliteregolarmente.

• Accertarsi che i fori di scolo posti sotto le porte nonsiano ostruiti.

• Spruzzare acqua sul sottoscocca e nei passaruotaper ammorbidire lo sporco ed eliminare i depositisalini.

RIMOZIONE DELLE MACCHIERimuovere tempestivamente eventuali macchiedi catrame e olio, polvere industriale, insetti oresina di alberi dalla carrozzeria, per evitaredanni duraturi o irreversibili. Presso il CentroINFINITI, l’officina qualificata o qualsiasi nego-zio di accessori per auto sono disponibili i pro-dotti specifici per la pulizia dell’auto.

LUCIDATURA A CERALa lucidatura regolare con cera protegge la car-rozzeria e aiuta a mantenere in ottime condi-zioni l’aspetto esteriore del veicolo.

Dopo aver dato la cera si raccomanda di luci-dare la carrozzeria per asportare eventuali resi-dui di cera e per evitare l’aspetto deteriorato delveicolo.

Un Centro INFINITI o un’officina qualificata puòassistere nella scelta del prodotto adeguato.

AVVERTENZA

• Lavare con cura l’intero veicolo prima di dare lacera.

• Seguire sempre le istruzioni del produttore ripor-tate sulla confezione di cera.

PULIZIA DELL’ESTERNO

7-2 Cura del veicolo

• Non utilizzare cera a base di abrasivi, sostanzecorrosive o detergenti che possono danneggiarela finitura del veicolo.

Una smerigliatura o una lucidatura aggressivasulla vernice può rendere opaca la finitura e la-sciare segni circolari.

VETROUtilizzare un detergente per vetro per asportarela patina di fumo e polvere dalle superfici vetra-te. Dopo che il veicolo è stato parcheggiato alsole, è normale che si formi una patina sul vetro.Comunque, questa patina può essere facilmen-te rimossa con un detergente specifico e un pan-no morbido.

SOTTOSCOCCANelle aree in cui viene usato il sale per scioglie-re il ghiaccio sulle strade, il sottoscocca deveessere lavato con frequenza per prevenire l’ac-cumulo di sporco e sale sul sottoscocca e sullesospensioni, causa principale dell’accelerazio-ne dei processi di corrosione.

Prima della stagione invernale e nuovamente inprimavera, lo strato protettivo del sottoscoccadeve essere controllato e, se necessario, sotto-posto a nuovo trattamento.

RUOTE

• Quando si lava il veicolo, lavare anche le ruote.

• In fase di sostituzione delle ruote o quando si lavail veicolo, anche inferiormente, pulire la parte in-terna delle ruote.

• Non usare detergenti abrasivi per pulire le ruote.

• Ispezionare regolarmente i cerchi per rilevare even-tuali ammaccature o tracce di corrosione. Ciò po-trebbe provocare un calo di pressione o danni altallone del pneumatico.

• A scopo di protezione, INFINITI raccomanda di ince-rare le ruote nelle zone dove l’inverno si usa spar-gere il sale sulle strade.

CERCHI IN LEGA DI ALLUMINIOLavare regolarmente le ruote con una spugnaumida e un sapone neutro, specialmente duran-te il periodo invernale laddove si utilizza il saleper sciogliere il ghiaccio sulle strade. In casocontrario gli eventuali residui di sale possonoprovocare lo scolorimento dei cerchi.

AVVERTENZA

Seguire le istruzioni riportate successivamente perprevenire la macchiatura o lo scolorimento dei cerchiin lega:

• Per la pulizia dei cerchi, non usare prodotti ag-gressivi che contengono acidi o sostanze alcaline.

• Non applicare il detergente specifico per ruote sul-le ruote ancora calde. La temperatura delle ruotedeve essere uguale alla temperatura ambiente.

• Sciacquare a fondo le ruote entro 15 minuti dal-l’applicazione del detergente, avendo cura di ri-muoverlo completamente.

CROMATUREPulire regolarmente le parti cromate con un ap-posito detergente non abrasivo per cromatureper mantenerne la lucentezza.

Cura del veicolo 7-3

Rimuovere di tanto in tanto la polvere da rivesti-menti interni, parti in plastica e sedili, usandoun aspirapolvere o una spazzola di setola. Sullesuperfici in vinile e in pelle, passare un pannomorbido precedentemente inumidito con unasoluzione di sapone neutro, quindi ripassarecon un panno morbido asciutto.

Per preservare l’aspetto originale della pelle so-no necessarie una cura e pulizia regolari.

Prima di applicare dei detergenti protettivi pertappezzeria, leggere le raccomandazioni delproduttore. Alcuni detergenti contengonosostanze chimiche che potrebbero macchiare oscolorare il tessuto dei sedili.

Per pulire le coperture trasparenti di strumenti eindicatori utilizzare un panno morbido, inumi-dito solo con acqua.

AVVERTENZA

• Non usare mai benzina, diluenti o prodotti simili.

• Particelle di sporco anche di piccole dimensionipotrebbero essere abrasive e danneggiare le su-perfici in pelle; rimuoverle pertanto prontamente.Non usare sapone per selle, cera per auto, pastalucidante, oli, liquidi per pulizia, solventi, deter-genti o prodotti a base di ammoniaca, perché po-trebbero danneggiare la finitura naturale della pel-le.

• Non usare prodotti antimacchia per tessili, a menoche non sia consigliato dal produttore.

• Non usare detergente per vetro o plastica sulle co-perture trasparenti di strumenti e indicatori. Il li-quido potrebbe danneggiare le coperture.

KIT DI PULIZIA PER LA PELLE (se indotazione)

Spruzzare il liquido per pelle sul panno di puli-zia, quindi strofinare delicatamente la superfi-cie della pelle. Usare un panno asciutto per as-sorbire l’umidità in eccesso.

Pulire la pelle di colore chiaro più frequentemen-te, perché lo sporco su queste superfici è piùvisibile.

Seguire sempre le istruzioni del produttore alle-gate al kit di pulizia per la pelle.

È possibile acquistare il kit di pulizia per la pellepresso un Centro INFINITI, un’officina qualifica-ta, oppure un’autofficina autorizzata.

AVVERTENZA

Non lasciare il kit di pulizia per la pelle all’interno delveicolo. Il kit di pulizia lasciato nel veicolo chiuso puòdiventare molto caldo.

DEODORANTI PER AMBIENTILa maggior parte dei deodoranti per ambientifanno uso di un solvente che può deteriorare gliinterni del veicolo. Se volete usare un deodo-rante per ambienti, osservate le seguenti pre-cauzioni:

• I deodoranti che devono essere appesi possonocausare uno scolorimento permanente se entranoin contatto con le superfici interne del veicolo. Po-sizionare il deodorante in un posto in cui può esse-re appeso liberamente senza entrare in contattocon nessuna delle superfici interne.

• I deodoranti liquidi solitamente vengono posizio-nati sulle bocchette di aerazione. Questi prodottipossono causare danni immediati e scolorimentiquando vengono riversati sulle superfici interne.

Leggere e seguire attentamente le istruzioni delproduttore prima di utilizzare deodoranti perambienti.

TAPPETINIL’utilizzo di tappetini originali INFINITI prolungala durata della moquette della vettura e facilitala pulizia dell’interno. Indipendentemente daltipo di tappetini, accertarsi che siano adatti alveicolo e che siano correttamente appoggiati alpianale affinché non interferiscano con il movi-mento dei pedali. I tappetini necessitano di nor-male pulizia e, se logori, devono essere sosti-tuiti.

PULIZIA DELL’INTERNO

7-4 Cura del veicolo

Fermi per il posizionamento deitappetini

Questo veicolo prevede supporti per i tappetinianteriori che servono a tenerli fermi e ben posi-zionati. I tappetini INFINITI sono stati progettatiappositamente per questo modello di veicolo.

Sistemare il tappetino inserendo il fermo nel-l’apposito occhiello previsto sul tappetino,avendo cura di centrarlo correttamente rispettoal vano piedi.

Controllare periodicamente il corretto posizio-namento dei tappetini.

VETROUtilizzare un detergente per vetro per asportarela patina di fumo e polvere dalle superfici vetra-te. Dopo che il veicolo è stato parcheggiato alsole, è normale che si formi una patina sul vetro.

Comunque, questa patina può essere facilmen-te rimossa con un detergente specifico e un pan-no morbido.

AVVERTENZA

Per pulire l’interno dei finestrini, non utilizzare ogget-ti affilati, prodotti abrasivi o disinfettanti a base dicloro. Potrebbero danneggiare i conduttori elettrici,per esempio gli elementi dell’antenna dell’autoradioo gli elementi del lunotto termico.

CINTURE DI SICUREZZA

ATTENZIONE

• Non riavvolgere le cinture di sicurezza quando so-no ancora umide.

• Per pulire le cinture di sicurezza, non usare can-deggina, tinture o solventi chimici, poiché danneg-gerebbero irrimediabilmente il tessuto delle cin-ture.

Le cinture di sicurezza possono essere pulitecon una spugna inumidita utilizzando una solu-zione di sapone neutro.

Prima di utilizzare le cinture, lasciarle asciugareperfettamente all’ombra. (Vedere “Cinture disicurezza” nel capitolo “1. Sicurezza — sedili, cinturedi sicurezza e sistema di ritenuta supplementare”.)

FATTORI CHE PIÙ COMUNEMENTECONTRIBUISCONO ALLA CORROSIONEDEL VEICOLO

• L’accumulo di sporcizia e detriti che trattengonol’umidità negli interstizi dei pannelli, nelle cavità ein altre parti del veicolo.

• Danni alla carrozzeria e ai rivestimenti protettivicausati da ghiaia, frammenti di sassi o incidentistradali minori.

FATTORI AMBIENTALI CHEINFLUISCONO SULL’ENTITÀ DELLACORROSIONE

UmiditàL’accumulo di sabbia, sporco e acqua sul pavi-mento interno del veicolo può accelerare la cor-rosione. Se lasciati all’interno del veicolo, la mo-quette o i tappetini bagnati non possono asciu-garsi completamente. Bisogna rimuoverli e farliasciugare completamente per evitare la corro-sione del pavimento.

Umidità relativaLa corrosione compare più rapidamente nellezone in cui è presente un alto tasso di umiditàrelativa.

TemperaturaUn aumento della temperatura favorisce la cor-rosione delle parti non sufficientemente venti-late.

JVA0023XZ

Lato anteriore (esempio)

PROTEZIONE CONTRO LA CORROSIONE

Cura del veicolo 7-5

La corrosione è accelerata inoltre nelle zone incui la temperatura rimane sopra il punto di con-gelamento.

Inquinamento atmosfericoL’inquinamento industriale, la presenza di salenell’aria delle zone costiere e l’uso massiccio disale sulle strade accelerano il processo di corro-sione. Il sale sulle strade favorisce anche il de-grado delle superfici verniciate.

COME PROTEGGERE IL VOSTROVEICOLO DALLA CORROSIONE

• Lavare e dare la cera al veicolo frequentemente inmodo da tenerlo pulito.

• Controllare regolarmente lo stato della vernice eriparare tempestivamente eventuali danni.

• Mantenere liberi da ostruzioni i fori di scolo sulbordo inferiore delle porte per evitare l’accumulod’acqua.

• Controllare il sottoscocca per verificare che non visiano depositi di sabbia, sporcizia o sale. Se pre-senti, lavare con acqua non appena possibile.

AVVERTENZA

• Non usare mai getti d’acqua per rimuovere sporci-zia, sabbia o altri detriti dall’abitacolo. Per pulireusare l’aspirapolvere.

• Evitare che acqua o altri liquidi vengano a contattocon i componenti elettronici del veicolo, poichépotrebbero danneggiarli.

I prodotti chimici utilizzati per sciogliere ilghiaccio sulle strade sono estremamente corro-sivi. Essi accelerano la corrosione e il deteriora-mento dei componenti del sottoscocca qualil’impianto di scarico, i tubi di alimentazione car-burante, le tubazioni e i cavi del freno, il pianalee i parafanghi.

Nel periodo invernale, il sottoscocca deve quin-di essere pulito periodicamente.

Per una protezione supplementare contro la rug-gine e la corrosione, che può essere necessariain alcune regioni, consultare un Centro INFINITIo un’officina qualificata.

7-6 Cura del veicolo

8 Manutenzione e operazioni a curadell’utenteManutenzione e operazioni a curadell’utente

Requisiti di manutenzione ................................. 8-2Manutenzione programmata ......................... 8-2Manutenzione generale ................................ 8-2Dove andare per l’assistenza ........................ 8-2

Manutenzione generale..................................... 8-2Descrizione degli interventi di manuten-zione generale ............................................. 8-2Precauzioni per la manutenzione................... 8-5

Punti di controllo nel vano motore...................... 8-6Impianto di raffreddamento motore ................... 8-6

Controllo del livello di liquido refrigerantemotore ........................................................ 8-7Sostituzione liquido refrigerante motore........ 8-7

Sistema di raffreddamento a intercooler(modello con motore VR30DDTT) ........................ 8-8

Controllo del livello del liquido refrigerantedell’intercooler ............................................ 8-8Cambio del liquido refrigerantedell’intercooler ............................................ 8-9

Olio motore ...................................................... 8-9Controllo del livello d’olio motore.................. 8-9Sostituzione olio motore e filtro olio.............. 8-10Protezione dell’ambiente.............................. 8-12

Cinghie di trasmissione..................................... 8-13Candele di accensione ...................................... 8-13

Candele all’iridio.......................................... 8-13Freni ................................................................ 8-14

Controllo del freno di stazionamento ............. 8-14Controllo del pedale del freno ....................... 8-14Servofreno................................................... 8-15

Liquido freni..................................................... 8-15Liquido per cambio automatico (ATF) .................. 8-16

Per il modello con motore VR30DDTT ............. 8-16Per modello con motore 2.0 L turbo abenzina ....................................................... 8-16

Liquido servosterzo (se in dotazione) ................. 8-16Servosterzo elettroidraulico.......................... 8-16

Filtro dell’aria ................................................... 8-17Spazzole del tergicristallo ................................. 8-17

Spazzole del tergicristallo............................. 8-17Liquido di lavaggio ........................................... 8-18Batteria............................................................ 8-19

Batteria del veicolo....................................... 8-20Batteria dell’Intelligent Key........................... 8-21

Regolatore di tensione variabile......................... 8-23Fusibili ............................................................. 8-23

Vano motore o vano bagagliaio ..................... 8-24Abitacolo ..................................................... 8-25

Luci.................................................................. 8-26Fari ............................................................. 8-26Luci esterne ................................................. 8-26Luci interne.................................................. 8-27Ubicazione luci ............................................ 8-28

Pneumatici e ruote............................................ 8-29Sistema di monitoraggio della pressionedegli pneumatici (TPMS) ............................... 8-29Pressione di gonfiaggio degli pneumatici....... 8-30Tipi di pneumatici ........................................ 8-30Catene da neve ............................................ 8-32Rotazione degli pneumatici........................... 8-32Usura e danneggiamento degli pneumatici .... 8-33Età degli pneumatici..................................... 8-33Sostituzione pneumatici e ruote.................... 8-33Equilibratura delle ruote ............................... 8-34

Una manutenzione costante e regolare è essen-ziale per preservare la piena efficienza mecca-nica del veicolo e prestazioni ottimali dell’im-pianto di scarico e del motore.

È compito del proprietario del veicolo accertarsiche oltre alla manutenzione generale venga ese-guita la manutenzione specifica.

In quanto proprietari, siete tenuti a garantireche il vostro veicolo riceva la manutenzione e lacura adeguate.

MANUTENZIONE PROGRAMMATAPer ragioni di praticità, gli elementi di manuten-zione programmati richiesti sono descritti eelencati nel Libretto di manutenzione e garan-zia, fornito a parte. Fare riferimento al librettoper accertare che il veicolo venga sottoposto agliinterventi occorrenti di manutenzione ad inter-valli regolari.

MANUTENZIONE GENERALELa manutenzione ordinaria include anche i con-trolli che devono essere fatti durante il quoti-diano utilizzo del veicolo. Sono operazioni es-senziali per far sì che il veicolo continui a funzio-nare regolarmente. È responsabilità delproprietario effettuare queste operazioni rego-larmente agli intervalli prescritti.

L’esecuzione dei controlli di manutenzione ge-nerale richiede minime capacità tecniche e po-chi attrezzi di uso comune.

Questi controlli e verifiche possono essere ef-fettuati dal proprietario del veicolo, da un tec-nico qualificato o se si preferisce da un CentroINFINITI o un’officina qualificata.

DOVE ANDARE PER L’ASSISTENZAQuando è necessario eseguire la manutenzioneo se il veicolo presenta sintomi di malfunziona-mento, rivolgersi ad un Centro INFINITI o un’offi-cina qualificata.

Durante il normale utilizzo quotidiano del vei-colo, effettuare regolarmente la manutenzionegenerale come descritto nel presente capitolo.Se si avvertono rumori, vibrazioni o odori inso-liti, cercare di individuare subito la causa o farcontrollare il veicolo da un Centro INFINITI oun’officina qualificata. Informare inoltre il Cen-tro INFINITI o l’officina qualificata in merito aeventuali riparazioni ritenute necessarie.

Quando si effettuano controlli o lavori di manu-tenzione, osservare attentamente “Precauzioniper la manutenzione” più avanti in questo capitolo.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DIMANUTENZIONE GENERALEUlteriori informazioni inerenti agli interventiseguenti contrassegnati con “*” sono riportatesuccessivamente in questo capitolo.

Esterno del veicoloI controlli elencati in seguito devono essere ese-guiti periodicamente, se non indicato diversa-mente.

Porte e cofano:

Controllare che tutte le porte e il cofano motorefunzionino regolarmente, così come il portello-ne posteriore, il portellone bagagliaio e lo spor-tello vetrato. Controllare anche l’efficacia di tut-te le serrature. Se necessario, lubrificare. Accer-tarsi che il meccanismo di bloccaggiosecondario impedisca l’apertura del cofano

REQUISITI DI MANUTENZIONE MANUTENZIONE GENERALE

8-2 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

quando il meccanismo principale viene sgancia-to. In presenza di sale o altro materiale corro-sivo sulle strade, controllare frequentemente lostato di lubrificazione del veicolo.

Luci*:

Pulire regolarmente i fari. Accertarsi che i fari, leluci stop, i fanali posteriori, gli indicatori di di-rezione e le altre luci funzionino regolarmente eche siano correttamente montati. Controllareinoltre l’assetto dei fari.

Pneumatici*:

Controllare regolarmente la pressione con unmanometro, soprattutto prima di affrontare lun-ghi viaggi. Regolare la pressione di tutti glipneumatici, compresa la ruota di scorta, secon-do i valori specificati. Controllare attentamentel’eventuale presenza di danni, tagli o usura ec-cessiva.

Rotazione degli pneumatici*:

Nel caso in cui gli pneumatici anteriori e poste-riori di un modello a due ruote motrici (2WD)abbiano le stesse dimensioni, effettuare la rota-zione degli pneumatici ogni 10.000 km (6.000miglia). Se gli pneumatici sono dotati di indica-tori del senso di rotazione, la rotazione può es-sere effettuata soltanto tra pneumatici anteriorie posteriori. Accertarsi che gli indicatori del sen-so di rotazione rispettino il senso di marcia del-la vettura dopo aver completato la rotazione de-gli pneumatici.

Nel caso in cui gli pneumatici anteriori e poste-riori di un modello a trazione integrale (4WD/AWD) abbiano le stesse dimensioni, effettuarela rotazione degli pneumatici ogni 5.000 km(3.000 miglia). Se gli pneumatici sono dotati diindicatori del senso di rotazione, la rotazionepuò essere effettuata soltanto tra pneumaticianteriori e posteriori. Accertarsi che gli indica-tori del senso di rotazione rispettino il senso dimarcia della vettura dopo aver completato la ro-tazione degli pneumatici.

Nel caso in cui gli pneumatici anteriori doves-sero avere dimensioni diverse rispetto aglipneumatici posteriori, non è possibile effettua-re la rotazione.

Gli intervalli per la rotazione degli pneumaticipossono variare a seconda delle abitudini diguida e le condizioni del fondo stradale.

Componenti del trasmettitore del sistema dimonitoraggio della pressione degli pneumatici(TPMS) (se in dotazione):

Se bisogna sostituire gli pneumatici perché so-no usurati o presentano segni di fatica, sosti-tuire la guarnizione di tenuta del trasmettitoreTPMS, nonché l’anima e il tappo della valvola.

Allineamento e equilibratura delle ruote:

Se il veicolo tende a tirare da una parte durantela guida su strada diritta e livellata, oppure se sirileva un’usura irregolare o anomala degli pneu-matici, potrebbe essere necessario fare effet-

tuare l’allineamento delle ruote. Se si nota unavibrazione del volante o del sedile durante lamarcia in autostrada a velocità normale, potreb-be essere opportuno far effettuare l’equilibratu-ra delle ruote.

Parabrezza:

Pulire regolarmente il parabrezza. Controllare ilparabrezza almeno una volta ogni sei mesi perverificare l’eventuale presenza di incrinature odanni di altro tipo. Riparare secondo necessità.

Spazzole del tergicristallo*:

Se non funzionano bene, controllare che nonsiano incrinate o usurate. Sostituire secondonecessità.

Interno del veicoloGli interventi di manutenzione elencati in que-sto capitolo devono essere effettuati regolar-mente, come la manutenzione periodica, la pu-lizia del veicolo, ecc.

Pedale dell’acceleratore:

Verificare il regolare azionamento del pedale ac-certandosi che non presenti impuntamenti o op-ponga eccessiva resistenza. Tenere i tappetinidistanti dal pedale.

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-3

Pedale del freno*:

Verificare il regolare azionamento del pedale eaccertarsi che, quando è abbassato a fondo, siaalla distanza prescritta rispetto al tappetino. Ve-rificare l’efficienza del servofreno. Tenere i tap-petini distanti dal pedale.

Freno di stazionamento*:

Controllare che il freno di stazionamento fun-zioni regolarmente. Controllare che la leva (se indotazione) o il pedale (se in dotazione) presentiuna corsa adeguata. Verificare la tenuta del vei-colo su una pendenza piuttosto ripida bloccan-dolo con il solo freno di stazionamento.

Cinture di sicurezza:

Controllare che tutti i componenti delle cinturedi sicurezza (per esempio, fibbie, ancoraggi, di-spositivi di regolazione e riavvolgitori) funzio-nino correttamente e in modo regolare e che sia-no installati saldamente. Controllare il tessutodelle cinture per la presenza di tagli, sfilacciatu-re, usura o danni.

Volante:

Verificare che lo sterzo sia in perfette condizionie che non presenti anomalie come gioco, sforzoeccessivo o rumori anomali.

Spie di avvertimento e segnali acustici:

Verificare il corretto funzionamento di tutte lespie luminose e dei segnali acustici.

Sbrinatore parabrezza:

Controllare che all’azionamento del riscaldatoree del climatizzatore, le bocchette eroghino unflusso d’aria regolare e adeguato.

Tergi/lavacristallo*:

Controllare che i tergicristalli e il lavacristallofunzionino regolarmente e che le spazzole nonrighino il cristallo.

Sotto il cofano e sottoscoccaI controlli elencati in seguito devono essere ese-guiti periodicamente (ad esempio, in occasionedel controllo dell’olio o del rifornimento di car-burante).

Batteria (tranne le batterie senza manuten-zione):

Controllare il livello del liquido in ogni cella. De-ve essere compreso tra le tacche MAX e MIN. Iveicoli che vengono utilizzati in presenza di tem-perature elevate o condizioni gravose richiedo-no un controllo frequente del livello del liquidobatteria.

Livello liquido freni*:

Accertarsi che il livello del liquido freni sia com-preso tra le tacche MAX e MIN sul serbatoio.

Livello liquido refrigerante motore*:

Controllarlo a motore freddo. Accertarsi che illivello del liquido refrigerante sia compreso trale tacche MAX e MIN sul serbatoio.

Livello di liquido refrigerante dell’intercooler(se in dotazione)*:

Controllarlo a motore freddo. Accertarsi che illivello del liquido refrigerante sia compreso trale tacche MAX e MIN sul serbatoio.

Cinghia(e) di trasmissione del motore*:

Accertarsi che la(e) cinghia(e) di trasmissionenon sia(no) sfrangiata(e), usurata(e), incrina-ta(e) o unta(e).

Livello olio motore*:

Controllare il livello dopo aver parcheggiato ilveicolo (su terreno livellato) e aver spento il mo-tore.

Perdite di liquidi:

Dopo che il veicolo è rimasto parcheggiato perun po’ di tempo, controllare che sotto il veicolonon vi siano tracce di carburante, olio, acqua oaltri liquidi. Il gocciolamento d’acqua dopo l’usodel condizionatore non rappresenta un’anoma-lia. Al rilevamento di perdite o vapori di ben-zina, individuarne la causa e eliminare imme-diatamente il problema.

Liquido e tubazioni servosterzo (se indotazione)*:

Controllare il livello quando il liquido è freddo ea motore spento. Controllare che le tubazionisiano montate in modo appropriato, che non cisiano perdite, danni o altro.

8-4 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

Liquido lavacristallo*:

Controllare che ci sia liquido sufficiente nel ser-batoio.

PRECAUZIONI PER LA MANUTENZIONEQuando si effettuano operazioni di ispezione omanutenzione sul veicolo, fare sempre molta at-tenzione ed evitare di ferirsi accidentalmente odi danneggiare il veicolo. Riportiamo successi-vamente un elenco di precauzioni generali daosservare attentamente.

ATTENZIONE

• Parcheggiare il veicolo in piano, azionare a fondoil freno di stazionamento e bloccare le ruote perevitare che il veicolo si metta in movimento. Por-tare la leva del cambio in posizione “P” (parcheg-gio).

• Accertarsi che l’interruttore di accensione sia inposizione “OFF” o “LOCK” prima di effettuare qual-siasi intervento di sostituzione o riparazione par-ti.

• Non lavorare sotto il cofano quando il motore ècaldo. Spegnere sempre il motore e attendere chesi sia raffreddato.

• Se occorre operare a motore acceso, tenere mani,abiti, capelli e utensili lontani da ventole in fun-zione, cinghie e altri componenti in movimento.

• Prima di iniziare il lavoro è consigliabile allacciar-si o togliersi eventuali indumenti svolazzanti non-ché gioielli come anelli, orologi, ecc.

• Se è necessario azionare il motore in un ambientechiuso, quale un’autorimessa, accertarsi che vi siaun adeguato impianto di ventilazione per l’evacua-zione dei gas di scarico.

• Non infilarsi sotto il veicolo quando è sostenutosolamente dal martinetto.

• Non generare fumo, fiamme o scintille vicino alserbatoio del carburante e alla batteria.

• Non collegare o scollegare la batteria o i connettoridi componenti transistorizzati quando l’interrut-tore di accensione è in posizione “ON”.

• Sui modelli a benzina con impianto di iniezioneMultiport (MFI), gli interventi sul filtro e sulle tu-bazioni del carburante devono essere effettuati daun Centro INFINITI o un’officina qualificata, perchéla pressione nelle tubazioni del carburante è ele-vata anche a motore spento.

• Il veicolo è dotato di una ventola automatica di raf-freddamento del motore che può azionarsi in qual-siasi momento senza alcun preavviso, anche coninterruttore di accensione in posizione “OFF” e amotore spento. Per evitare lesioni, scollegare sem-pre il cavo negativo della batteria prima di interve-nire in prossimità della ventola.

• Durante gli interventi sul veicolo indossare sem-pre gli occhiali di sicurezza.

• Non lasciare scollegato il connettore di cablaggiodi un componente del motore o del cambio, quan-do l’interruttore di accensione si trova in posizio-ne “ON”.

• Evitare il contatto diretto con l’olio motore e il li-quido refrigerante esausti. Lo smaltimento inade-guato di olio motore, liquido refrigerante motoree/o di altri liquidi del veicolo può contribuire al-l’inquinamento dell’ambiente. Attenersi semprealle normative locali per lo smaltimento dei liquididel veicolo.

Il presente “Capitolo 8. Manutenzione e opera-zioni a cura dell’utente” fornisce istruzioni rela-tive agli interventi che il proprietario del veicolopuò eseguire con relativa facilità.

Si sottolinea che una manutenzione incompletao errata può compromettere il funzionamentodel veicolo o aumentare le emissioni, inoltre puòavere effetti sulla copertura della garanzia. Incaso di dubbi, rivolgersi a un Centro INFINITI oun’officina qualificata.

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-5

Per una panoramica del vano motore, vedere“Vano motore” nel capitolo “0. Indice illustrato”. ATTENZIONE

• Non rimuovere mai il tappo del radiatore, del ser-batoio refrigerante o del serbatoio di espansionequando il motore è caldo. La fuoriuscita di refrige-rante ad alta pressione dal radiatore o dal serba-toio di espansione può provocare gravi ustioni. At-tendere finché il motore e il radiatore o il serbatoiodi espansione si siano raffreddati.

• Il liquido refrigerante del motore è velenoso e vaconservato in contenitori adeguatamente contras-segnati fuori dalla portata dei bambini.

L’impianto di raffreddamento motore vieneriempito in fabbrica con un liquido refrigeranteantigelo multistagione di alta qualità. La solu-zione antigelo contiene inibitori di ruggine ecorrosione e pertanto non occorre aggiungereulteriori additivi all’impianto di raffreddamen-to.

AVVERTENZA

• Non usare additivi nell’impianto di raffreddamen-to, per esempio il sigillante per radiatore. Gli addi-tivi possono intasare l’impianto di raffreddamentoe causare danni al motore, alla trasmissione e/oall’impianto di raffreddamento stesso.

• Quando si aggiunge o si sostituisce il liquido refri-gerante, accertarsi di usare solo il liquido refrige-rante originale INFINITI (modello con motoreVR30DDTT) o BASF Glysantin® G48® (modello conmotore 2.0L turbo a benzina), o l’equivalente in

qualità, con il rapporto di miscela corretto. Le se-guenti tabelle riportano esempi del rapporto di mi-scela di refrigerante e acqua:

Per il modello con motore VR30DDTT

Temperaturatemperatura

fino a

MotoreLiquido

refrigerante(concentrato)

Acquademinera-lizzata odistillata°C °F

−15 5 30% 70%−35 −30 50% 50%

Per modello con motore 2.0 L turbo a benzina

Temperaturatemperatura

fino a

MotoreLiquido

refrigerante(concentrato)

Acquademinera-lizzata odistillata°C °F

−35 −30 50% 50%

L’uso di altri tipi di soluzioni di refrigerante po-trebbe danneggiare l’impianto di raffreddamen-to.

Il radiatore è dotato di un tappo a pressione. Perprevenire possibili danni al motore, usare sol-tanto un tappo per radiatore originale INFINITI ol’equivalente qualora occorra sostituirlo.

PUNTI DI CONTROLLO NEL VANO MOTORE IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO MOTORE

8-6 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

CONTROLLO DEL LIVELLO DI LIQUIDOREFRIGERANTE MOTORE

Modello con motore VR30DDTT

Controllare il livello del liquido refrigerante nelserbatoio di espansione a motore acceso e do-po che abbia raggiunto la temperatura d’eserci-zio normale. Se il livello del refrigerante è infe-riore alla tacca MINj2 , aggiungere liquido finoalla tacca MAXj1 . Se il serbatoio di espansioneè vuoto, controllare il livello del refrigerante nelradiatore a motore freddo. Se la quantità di li-quido refrigerante nel radiatore è insufficiente,rabboccare il radiatore con refrigerante fino alcollo del bocchettone sopra l’apertura del tuboflessibile superiore del radiatore, quindi rab-boccare anche il serbatoio di espansione fino araggiungere il livello MASSIMOj1 . Applicare iltappo del foro di riempimento sopra il tubo fles-sibile superiore del radiatore, quindi, lasciandoaperto il tappo del serbatoio di espansione, av-

viare il motore. Far girare il motore fino a chenon raggiunge la temperatura di esercizio. Rab-boccare il liquido refrigerante fino al livello MAS-SIMOj1 . Stringere saldamente il tappo dopoaver completato il rabbocco.

AVVERTENZA

Se occorre rabboccare spesso l’impianto di raffredda-mento, farlo controllare da un Centro INFINITI o un’of-ficina qualificata.

Modello con motore 2.0L turbo abenzina

Controllare il livello del liquido refrigerante nelserbatoio di espansione a motore acceso e do-po che abbia raggiunto la temperatura d’eserci-zio normale. Se il livello del refrigerante è infe-riore alla tacca MINj2 , aggiungere liquido finoalla tacca MAXj1 . Stringere saldamente il tap-po dopo aver completato il rabbocco.

AVVERTENZA

Se occorre rabboccare spesso l’impianto di raffredda-mento, farlo controllare da un Centro INFINITI o un’of-ficina qualificata.

SOSTITUZIONE LIQUIDOREFRIGERANTE MOTOREContattare un Centro INFINITI o un’officina qua-lificata se occorre effettuare una sostituzione.

Le riparazioni dell’impianto di raffreddamentodel motore devono essere affidate a un CentroINFINITI o un’officina qualificata. Le proceduredi intervento sono descritte nel relativo Manua-le di assistenza INFINITI.

Una manutenzione impropria può deteriorare leprestazioni dell’impianto di riscaldamento eprovocare il surriscaldamento del motore.

ATTENZIONE

• Per evitare eventuali ustioni, non cambiare il liqui-do refrigerante a motore caldo.

• Non rimuovere mai il tappo del radiatore a motorecaldo. Gravi ustioni possono essere causate dalliquido ad alta pressione che fuoriesce dal radia-tore.

• Evitare il contatto diretto del refrigerante esaustocon la pelle. In caso di contatto con la pelle, lavareimmediatamente la parte interessata con saponeo detergente per mani.

JVM0652XZ

JVM0303XZ

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-7

• Tenere il liquido refrigerante fuori dalla portata dibambini e animali.

Il liquido refrigerante del motore deve esseresmaltito nella maniera opportuna. Controllare ledisposizioni locali in materia di smaltimento.

ATTENZIONE

• Non togliere mai il tappo dal serbatoio del liquidorefrigerante quando il motore è caldo. Gravi ustio-ni possono essere causate dal liquido ad alta pres-sione che fuoriesce dal serbatoio di refrigerante.Attendere il raffreddamento del motore.

• Il refrigerante è velenoso e va conservato in conte-nitori adeguatamente contrassegnati fuori dallaportata dei bambini.

Il sistema di raffreddamento a intercooler vieneriempito in fabbrica con una soluzione refrige-rante antigelo multistagione di alta qualità. Lasoluzione antigelo contiene inibitori di rugginee corrosione e pertanto non occorre aggiungereulteriori additivi all’impianto di raffreddamen-to.

AVVERTENZA

• Non usare additivi nell’impianto di raffreddamen-to, per esempio il sigillante per radiatore. Even-tuali additivi potrebbero ostruire il sistema di raf-freddamento e causare danni all’intercooler.

• Per il rabbocco o la sostituzione del refrigerante,utilizzare soltanto un liquido refrigerante origina-le INFINITI o un prodotto di qualità equivalente conil rapporto di miscela corretto. Le seguenti tabelleriportano esempi del rapporto di miscela di refri-gerante e acqua:

Temperaturatemperatura

fino a

Liquidorefrigerante

(concentrato)

Acquademinera-lizzata odistillata°C °F

−35 −30 50% 50%

L’uso di altri tipi di soluzioni di liquido refrige-rante potrebbe danneggiare l’impianto di raf-freddamento dell’intercooler.

Il serbatoio dell’intercooler è dotato di un tappoa pressione. Per prevenire eventuali danni almotore, usare soltanto un tappo originaleINFINITI o l’equivalente in qualità per il serba-toio dell’intercooler, quando occorre sostituir-lo.

CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDOREFRIGERANTE DELL’INTERCOOLER

Controllare il livello del liquido refrigerante nelserbatoio a motore freddo. Se il livello del liqui-

JVM0653XZ

SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO AINTERCOOLER (modello con motore VR30DDTT)

8-8 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

do refrigerante è inferiore alla tacca MINj2 , ag-giungere refrigerante fino alla tacca MAXj1 .

Se l’impianto di raffreddamento dell’intercoolernecessita di frequenti rabbocchi, farlo control-lare da un centro INFINITI o un’officina qualifi-cata.

CAMBIO DEL LIQUIDO REFRIGERANTEDELL’INTERCOOLERIl liquido refrigerante dell’intercooler non richie-de manutenzione.

Se è necessaria una sostituzione, INFINITI con-siglia di rivolgersi a un Centro INFINITI o un’offi-cina qualificata per questo servizio.

Un’assistenza inadeguata può comportare ilsurriscaldamento dell’intercooler.

ATTENZIONE

• Per evitare il rischio di ustioni, non cambiare il li-quido refrigerante a motore caldo.

• Non rimuovere mai il tappo a motore caldo. Il liqui-do ad alta pressione che fuoriesce dal serbatoio direfrigerante dell’intercooler può causare graviustioni.

• Evitare il contatto diretto del refrigerante esaustocon la pelle. In caso di contatto con la pelle, lavareimmediatamente la parte interessata con saponeo detergente per mani.

• Tenere il liquido refrigerante fuori dalla portata dibambini e animali.

Il liquido refrigerante dell’intercooler deve es-sere smaltito correttamente. Controllare le di-sposizioni locali in materia di smaltimento.

CONTROLLO DEL LIVELLO D’OLIOMOTORE

AVVERTENZA

• Controllare regolarmente il livello dell’olio. L’usodel veicolo in presenza di una quantità insufficien-te di olio può danneggiare il motore. Questi danninon sono coperti dalla garanzia.

JVM0654XZ

Motore VR30DDTT

JVM0429XZ

Motore 2.0L turbo a benzina

OLIO MOTORE

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-9

• La necessità di periodici rabbocchi dell’olio tra gliintervalli di sostituzione è da considerarsi norma-le e dipende dalla gravosità delle condizioni di im-piego del veicolo.

1. Parcheggiare il veicolo in piano e azionare ilfreno di stazionamento.

2. Avviare il motore e farlo riscaldare fino a chenon raggiunge la temperatura d’esercizio(circa 5 minuti).

3. Fermare il motore.

4. Attendere almeno 15 minuti affinché l’oliopossa rifluire nella coppa.

5. Estrarre l’astina di livello e pulirla.

6. Reinserire a fondo l’astina.

7. Estrarre di nuovo l’astina e controllare il livel-lo dell’olio. Dovrebbe essere compreso neivalorij1 .

8. Se il livello dell’olio è inferiore aj2 , rimuo-vere il tappo dal foro di riempimento e rab-boccare con olio di tipo raccomandato. Nonriempire oltre il livello massimoj3 .

9. Controllare nuovamente il livello dell’olio conl’astina.

SOSTITUZIONE OLIO MOTORE E FILTROOLIO

ATTENZIONE

• L’olio esausto va eliminato in maniera adeguata.Non versare o gettare l’olio a terra, nei canali, fiu-mi, ecc. ma portarlo per lo smaltimento presso unodegli appositi centri di raccolta. Si raccomanda difar sostituire l’olio presso un Centro INFINITI oun’officina qualificata.

• Fare attenzione a non bruciarsi con l’olio motorecaldo.

• Un contatto prolungato e ripetuto con l’olio esau-sto può provocare tumori alla pelle.

• Evitare il contatto diretto dell’olio esausto con lapelle. In caso di contatto, lavare immediatamentecon abbondante acqua e sapone o detergente permani.

• Conservare l’olio motore esausto in recipienti op-portunamente etichettati fuori dalla portata deibambini.

AVVERTENZA

Smaltire opportunamente l’olio esausto. Controllarele disposizioni locali in materia di smaltimento.

Preparazione del veicolo1. Parcheggiare il veicolo in piano e azionare il

freno di stazionamento.

2. Avviare il motore e farlo riscaldare fino a chenon raggiunge la temperatura d’esercizio(circa 5 minuti).

3. Fermare il motore.

4. Attendere almeno 15 minuti affinché l’oliopossa rifluire nella coppa.

5. Sollevare e sostenere il veicolo utilizzandoun martinetto idoneo e cavalletti di sicurez-za.

• Posizionare i cavalletti di sicurezza sotto i puntidi sollevamento preposti del veicolo.

• Fissare un adattatore idoneo alla sella del ca-valletto di sicurezza.

6. Per modelli con motore VR30DDTT: rimuove-re il sottocoperchio in plastica del motore.

• Rimuovere il piccolo fermaglio in plastica al cen-tro del sottocoperchio.

• Togliere poi gli altri bulloni che fissano in posi-zione il sottocoperchio.

8-10 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

Olio e filtro motore

1. Sistemare un contenitore capiente sotto iltappo di scarico.

2. Svitare il tappo di scaricoj1 con una chiave.

3. Togliere il tappo dal bocchettone di riempi-mento e scaricare tutto l’olio.

(Effettuare i passaggi da 4 a 8 solo se occorresostituire il filtro dell’olio motore.)

4. Allentare il filtro dell’olioj2 con l’appositachiave.

5. Togliere il filtro svitandolo a mano.

6. Pulire la superficie di montaggio del filtro sulmotore con un panno pulito.

AVVERTENZA

Accertarsi di rimuovere gli eventuali residui diguarnizione rimasti sulla superficie di montaggiodel filtro sul motore. La mancata osservanza diquesta precauzione può causare danni al motore.

7. Applicare dell’olio motore nuovo sulla guar-nizione del filtro olio nuovo.

8. Per modello con motore VR30DDTT: avvitareil filtro dell’olio in senso orario fino a incon-trare una leggera resistenza, quindi serrareulteriormente con 2/3 di giro per assicurarlo.

Coppia di serraggio del filtro dell’olio:· Modello con motore VR30DDTT

14,7 a 20,6 N·m(1,5 a 2,1 kg-m, 11 a 15 ft-lb)

Per modello con motore 2.0L turbo a benzina:stringere saldamente il filtro dell’olio. Non eser-citare una forza eccessiva.

JVM0668XZ

Motore VR30DDTT (modelli 2WD)

JVM0669XZ

Motore VR30DDTT (modelli 4WD)

JVM0427XZ

Motore 2.0L turbo a benzina

JVM0428X

Motore 2.0L turbo a benzina

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-11

Coppia di serraggio del filtro dell’olio:· Modello con motore 2.0L turbo a benzina

25 N·m(2,6 kg-m, 19 ft-lb)

9. Pulire e riavvitare il tappo di scarico con larondella nuova. Chiudere bene il tappo discarico con una chiave. Non esercitare unaforza eccessiva.

Coppia di serraggio del tappo di scarico:· Modello con motore VR30DDTT

29,4 a 39,2 N·m(da 3,0 a 4,0 kg-m, da 22 a 29 ft-lb)

· Modello con motore 2.0L turbo a benzina30 N·m(3,1 kg-m, 22 ft-lb)

10. Rabboccare con sufficiente olio motore ditipo raccomandato. (Vedere “Capacità e lubri-ficanti/liquidi consigliati” nel capitolo “9. Infor-mazioni tecniche”.)

11. Montare saldamente il tappo del bocchetto-ne di riempimento olio.

12. Avviare il motore.

13. Controllare il tappo di scarico e il filtro del-l’olio per l’eventuale presenza di perdite. Ef-fettuare le riparazioni del caso.

14. Fermare il motore.

15. Attendere almeno 15 minuti. Controllare illivello dell’olio motore osservando scrupo-

losamente la procedura prevista. (Vedere“Controllo del livello d’olio motore” nelle pagineprecedenti di questo capitolo.) Aggiungere oliomotore secondo necessità.

Dopo l’operazione1. Per modelli con motore VR30DDTT: installare

il sottocoperchio in plastica del motore in po-sizione secondo i passaggi che seguono.

a. Tirare verso l’esterno il centro del piccolo fer-maglio in plastica.

b. Trattenere il sottocoperchio del motore in po-sizione.

c. Inserire il fermaglio attraverso il sottocoper-chio nel foro nel telaio, quindi premere il cen-tro del fermaglio per bloccarlo in posizione.

d. Installare gli altri bulloni che fissano in posi-zione il sottocoperchio. Fare attenzione a nonspanare o serrare eccessivamente i bulloni.

2. Abbassare delicatamente a terra il veicolo.

3. Smaltire opportunamente l’olio esausto e ilvecchio filtro.

ATTENZIONE

• Un contatto prolungato e ripetuto con l’olio esau-sto può provocare tumori alla pelle.

• Per quanto possibile, evitare il contatto direttodella pelle con l’olio esausto. In caso di contatto

con la pelle, lavare immediatamente la parte inte-ressata con sapone o detergente per mani.

• Conservare l’olio motore esausto fuori dalla por-tata dei bambini.

PROTEZIONE DELL’AMBIENTEL’inquinamento di scarichi, corsi di acqua e suo-lo è vietato dalla legge. Utilizzare le discaricheautorizzate, compresi i servizi di raccolta comu-nali e le officine che forniscono l’attrezzaturaper lo smaltimento dell’olio esausto e dei filtriusati. In caso di dubbi, contattare le autorità lo-cali per chiarimenti in materia di smaltimentorifiuti.

Le leggi relative all’inquinamento ambientalevariano da un paese all’altro.

8-12 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

1. Pompa dell’acqua

2. Alternatore

3. Tenditore automatico per cinghia ditrasmissione

4. Puleggia dell’albero motore

5. Compressore del climatizzatore

1. Pompa dell’acqua

2. Puleggia dell’albero motore

3. Tenditore automatico per cinghia ditrasmissione

4. Climatizzatore

5. Alternatore

Accertarsi che l’interruttore di accensione sia inposizione “LOCK”.

Sottoporre a verifica visiva la cinghia per rile-vare eventuali segni di usura insolita, tagli, sfi-lacciamenti o allentamenti. Controllarne rego-larmente le condizioni. Se la cinghia è allentatao in cattive condizioni, farla registrare o sosti-tuire presso un Centro INFINITI o un’officina qua-lificata.

ATTENZIONE

Accertarsi che il motore sia spento, l’interruttore diaccensione disinserito e il freno di stazionamentoazionato.

Sostituire le candele di accensione secondo loscadenzario della manutenzione riportato nel li-bretto di manutenzione separato.

Per l’eventuale sostituzione, rivolgersi a un Cen-tro INFINITI o un’officina qualificata.

CANDELE ALL’IRIDIO

Non occorre sostituire le candele all’iridio con lastessa frequenza in cui vengono sostituite lecandele di tipo tradizionale. Le candele di que-sto tipo hanno una durata maggiore rispetto al-le candele tradizionali.

JVM0655XZ

Motore VR30DDTTJVM0433XZ

Motore 2.0L turbo a benzina

SDI2020Z

CINGHIE DI TRASMISSIONE CANDELE DI ACCENSIONE

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-13

AVVERTENZA

• Non riutilizzare le candele all’iridio dopo una puli-zia o un ripristino della distanza tra gli elettrodi.

• Sostituirle con candele all’iridio del tipo racco-mandato.

CONTROLLO DEL FRENO DISTAZIONAMENTO

Dalla posizione di disinnesto, abbassare lenta-mente e con decisione il pedale del freno distazionamento. Se il numero di scatti non rien-tra nei limiti indicati, rivolgersi a un CentroINFINITI o un’officina qualificata.

Da 2 a 3 scatti applicando una pressione di196 N (20 kg, 44 lb)

CONTROLLO DEL PEDALE DEL FRENO

ATTENZIONE

Se il pedale del freno non ritorna all’altezza prescrit-ta, rivolgersi a un Centro INFINITI o un’officina qualifi-cata per un controllo dell’impianto frenante.

A motore in funzione, controllare la distanza trala superficie superiore del pedale e la superficiemetallica del pavimento. Se non rientra nel limi-te indicato, rivolgersi a un Centro INFINITI oun’officina qualificata.

Forza di abbassamento490 N (50 kg, 110 lb)

Modello con guida asinistra (LHD)

Modello con guida adestra (RHD)

126 mm (5 in) osuperiore

133 mm (5,2 in) osuperiore

SDI1391DZ

DI1020MMZ

FRENI

8-14 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

Freni autoregistrantiIl vostro veicolo è dotato di freni autoregistranti.I freni, del tipo a disco, si registrano automati-camente ad ogni azionamento del pedale delfreno.

Avvisatore acustico di usura freniLe pastiglie dei freni a disco di questo veicolosono dotate di indicatori di usura udibili. La pa-stiglia, se usurata ad un livello tale da richie-derne la sostituzione, produce dei rumori stri-duli quando il veicolo è in movimento. Il rumoresarà avvertito indipendentemente dall’aziona-mento del pedale del freno. In presenza di que-ste rumorosità, far controllare i freni non appe-na possibile.

In determinate condizioni di guida o climatiche,si può avvertire il cigolio o lo squittio dei freni oaltri rumori. Tale rumorosità occasionale che siverifica durante l’azionamento lieve o moderatodei freni è normale e non pregiudica l’efficienzao le prestazioni dell’impianto frenante.

Controllare i freni agli intervalli prescritti. Perulteriori informazioni, consultare il libretto dimanutenzione separato.

SERVOFRENOControllare il funzionamento del servofreno nelmodo seguente:

1. A motore spento, agire ripetutamente sul pe-dale del freno. Se la corsa del pedale del fre-no rimane invariata ad ogni azionamento,passare al punto seguente.

2. Avviare il motore tenendo premuto il pedaledel freno. Il pedale dovrebbe abbassarsi leg-germente.

3. Tenendo premuto il pedale del freno, spegne-re il motore. Tenere il pedale premuto per cir-ca 30 secondi. L’altezza del pedale non do-vrebbe variare.

4. Far girare il motore per un minuto senza pre-mere il pedale del freno, quindi spegnerlo.Agire ripetutamente sul pedale del freno. Lacorsa del pedale diminuirà gradualmente adogni azionamento, man mano che la depres-sione verrà scaricata dal servofreno.

Se i freni non funzionano regolarmente, farlicontrollare da un Centro INFINITI o un’officinaqualificata.

ATTENZIONE

• Utilizzare soltanto liquido nuovo prelevato da uncontenitore sigillato. Impiegando liquido vecchio,contaminato o di qualità inferiore a quello prescrit-to si potrebbe danneggiare l’impianto frenante.L’uso di liquidi impropri può danneggiare l’impian-to frenante e compromettere la capacità di arrestodel veicolo.

• Pulire il tappo di rifornimento prima di rimuoverlo.

• Il liquido dei freni è velenoso e va conservato incontenitori adeguatamente contrassegnati e fuoridalla portata dei bambini.

AVVERTENZA

Evitare di versare il liquido freni su superfici verni-ciate. Si rovina la vernice. In caso di fuoriuscita di li-quido, rimuoverlo immediatamente con abbondanteacqua.

JVM0731XZ

Modello con guida a sinistra (LHD)

LIQUIDO FRENI

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-15

Controllare il livello del liquido nel serbatoio. Seil livello del liquido freni è al di sotto della taccaMINj2 , la spia di avvertimento dei freni si ac-cenderà. Rabboccare con liquido fino alla taccaMAX j1 . (Vedere “Capacità e lubrificanti/liquidiconsigliati” nel capitolo “9. Informazioni tecniche”per i tipi raccomandati di liquido freni.)

Se bisogna ricorrere a frequenti rabbocchi di li-quido freni, far controllare l’impianto frenanteda un Centro INFINITI o un’officina qualificata.

Per un eventuale controllo o sostituzione, rivol-gersi al centro INFINITI o l’officina qualificata.

PER IL MODELLO CON MOTOREVR30DDTTAVVERTENZA

• Usare soltanto l’olio per cambio automatico origi-nale INFINITI Matic S ATF. Non mischiarlo ad altriliquidi.

• L’uso di un olio per cambio diverso dall’olio origi-nale INFINITI Matic S ATF può causare problemi chesi rifletteranno negativamente sulla guidabilitàdel veicolo e la durata del cambio, oltre a danneg-giare il cambio stesso, il che poi non verrà copertodalla garanzia.

PER MODELLO CON MOTORE 2.0 LTURBO A BENZINAAVVERTENZA

• Usare soltanto il liquido originale INFINITI Matic GATF. Non mischiarlo ad altri liquidi.

• L’uso di un liquido diverso dal liquido originaleINFINITI Matic G ATF può causare problemi che sirifletteranno negativamente sulla maneggevolez-za del veicolo e la durata di vita del cambio, oltre adanneggiare il cambio stesso, danno peraltro noncoperto da garanzia.

SERVOSTERZO ELETTROIDRAULICO

ATTENZIONE

Il liquido del servosterzo è velenoso e deve essereconservato con cura in contenitori ben contrassegnatie fuori dalla portata dei bambini.

Controllare il livello del liquido nel serbatoio. Illivello del liquido va controllato quando il liqui-do è freddo, a temperature comprese tra 0 e30°C (32 e 86°F). Il livello del liquido può esserecontrollato mediante l’indicatore di livello attac-cata al tappo. Per controllare il livello, rimuo-vere il tappo. Il livello del liquido deve esserecompreso tra le tacche MAXj1 e MINj2 .

Se il livello del liquido è inferiore alla tacca MINj2 , aggiungere il liquido originale INFINITI E-PSF. Rimuovere il tappo e riempire dal bocchet-tone di riempimento. (Vedere “Capacità e lubrifi-canti/liquidi consigliati” nel capitolo “9. Informazionitecniche”.) Non riempire eccessivamente.

JVM0332XZ

LIQUIDO PER CAMBIO AUTOMATICO (ATF) LIQUIDO SERVOSTERZO (se in dotazione)

8-16 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

ATTENZIONE

Se si accende il motore mentre il filtro è smontato, sipossono provocare gravi ustioni a sé stessi o ad altri.Oltre a purificare l’aria aspirata, il filtro funge ancheda parafiamma in caso di ritorno di fiamma del moto-re. Un eventuale ritorno di fiamma del motore in as-senza del filtro dell’aria può provocare gravi ustioni.Evitare di guidare il veicolo quando il filtro dell’aria èsmontato. Fare molta attenzione anche quando si la-vora sul motore quando il filtro è stato rimosso.

L’elemento filtrante in carta viscosa non deveessere pulito né riutilizzato. L’elemento filtran-te in carta secca invece può essere pulito e riu-tilizzato. Sostituire il filtro dell’aria rispettandolo scadenziario della manutenzione riportatonel libretto di manutenzione separato.

Quando è necessario fare effettuare la manu-tenzione, contattare un Centro INFINITI o un’of-ficina qualificata per gli interventi del caso.

SPAZZOLE DEL TERGICRISTALLO

PuliziaSe dopo l’impiego del lavacristallo il parabrezzanon risulta perfettamente pulito, o se durante ilfunzionamento del tergicristallo le spazzole vi-brano, verificare la presenza di cera o di altrimateriali sul parabrezza o sulle spazzole.

Pulire la superficie esterna del parabrezza conuna soluzione idonea o un detergente blando. Ilparabrezza è pulito quando non si formano goc-ce durante il risciacquo con acqua.

Pulire la spazzola con un panno imbevuto di unasoluzione detergente o un sapone delicato.Sciacquare la spazzola con acqua. Se dopo averpulito le spazzole e azionato il tergicristallo ilparabrezza non risulta ancora pulito, sostituirele spazzole.

Quando sono intasati gli ugelli deglispruzzatori dei tergicristalliIn caso di intasamento o eventuale malfunziona-mento degli ugelli degli spruzzatori dei tergicri-stalli, rivolgerso al Centro INFINITI o un’officinaqualificata. Non cercare di pulire l’ugello usan-do un ago o un oggetto appuntito. Si potrebbealtrimenti danneggiare l’ugello.

FILTRO DELL’ARIA SPAZZOLE DEL TERGICRISTALLO

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-17

SostituzioneSostituire le spazzole se sono usurate.

Prima di sostituire la spazzola, sollevare il brac-cio metallico che sostiene la spazzola e portarloin posizione verticale evitando in tal modo digraffiare il cofano o di danneggiare il bracciostesso. Per alzare il braccio del tergicristallo, ve-dere “Interruttore tergi/lavacristallo” nel capitolo“2. Strumentazione e comandi”.

1. Portare il braccio del tergicristallo in posizio-ne verticale.

2. Tenere premuta l’aletta di sganciojA , quin-di separare la spazzola dal braccio facendolascorrere verso il bassoj1 .

3. Rimuovere la spazzola del tergicristallo.

4. Inserire la nuova spazzola sul braccio fino ache non scatta in posizione.

AVVERTENZA

• Dopo la sostituzione della spazzola, riportare ilbraccio del tergicristallo nella posizione originale.In caso contrario il braccio o il cofano potrebbevenire graffiato o danneggiato.

• Le spazzole del tergicristallo, se usurate, possonodanneggiare il parabrezza e compromettere la vi-sibilità del conducente.

ATTENZIONE

• L’antigelo è velenoso e va conservato in conteni-tori adeguatamente contrassegnati fuori dalla por-tata dei bambini.

• Usare sempre il liquido di lavaggio consigliato daINFINITI.

Riempire regolarmente il serbatoio del liquidodi lavaggio. Aggiungere il liquido di lavaggioquando l’avviso livello liquido di lavaggio bassoappare nel display informativo multifunzione.

Per controllare il livello del liquido, tappare conun dito il foro al centroj1 del tappo/tubo (comeillustrato in figura), quindi estrarlo dal serba-toio.

Se nel tubo non c’è liquido, rabboccare il serba-toio.

Aggiungere detergente all’acqua per ottenere ri-sultati migliori. Nella stagione invernale,

SDI2359Z JVM0253XZ

LIQUIDO DI LAVAGGIO

8-18 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

aggiungere un prodotto antigelo al liquido di la-vaggio. Per il rapporto di miscela, seguire leistruzioni del fabbricante.

Simboli di avvertenza per labatteria m ATTENZIONE

j1 mNon fumare

Non esporre afiamme libereNon esporre a

scintille

Non fumare vicino alla batteria. Non esporre la batteria a fiamme libere o ascintille elettriche.

j2 mIndossare occhialiantinfortunistici

Maneggiare la batteria con cautela. Indossare sempre occhiali di sicurezza perproteggersi dal pericolo di esplosione e dall’acido della batteria.

j3 mTenere fuori dalla

portata deibambini

Non lasciare che i bambini maneggino la batteria. Conservare la batteria fuoridalla portata dei bambini.

j4 m Acido solforico

Evitare che il liquido della batteria venga a contatto con cute, occhi, tessuti osuperfici verniciate. Subito dopo aver maneggiato la batteria o i relativi tappi,lavarsi accuratamente le mani. Se il liquido della batteria viene a contatto conocchi, cute o indumenti, sciacquare immediatamente la parte interessata conacqua corrente per almeno 15 minuti e consultare un medico. Il liquidocontenuto nella batteria è acido. Se il liquido della batteria viene a contatto conocchi o cute, può provocare la perdita della vista o ustioni.

j5 mPrendere notadelle istruzioni

relative alfunzionamento

Prima di maneggiare la batteria, leggere attentamente queste istruzioni peroperare in modo corretto e sicuro.

j6 m Gas esplosivo Il gas idrogeno generato dal liquido della batteria è esplosivo.

BATTERIA

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-19

BATTERIA DEL VEICOLO

ATTENZIONE

Non usare il veicolo se il liquido contenuto nella bat-teria è insufficiente. Uno scarso livello del liquido puòdeterminare un carico maggiore sulla batteria che po-trebbe generare un surriscaldamento, ridurre la dura-ta utile della batteria e, in alcuni casi, causareun’esplosione.

AVVERTENZA

Quando il cavo della batteria è scollegato dal morsettodella batteria, non chiudere nessuna delle porte ante-riori. La funzione di regolazione automatica dei fine-strini non potrà funzionare e il pannello laterale deltetto potrebbe essere danneggiato.

Per scollegare il morsetto negativo (−) della bat-teria, effettuare la procedura nell’ordineseguente. Si rischia altrimenti un contatto tra ilfinestrino e il pannello laterale/il binario late-rale del tetto, con possibili danni.

1. Chiudere i finestrini.

2. Aprire il cofano.

3. Chiudere e bloccare tutte le porte.

4. Scollegare il morsetto negativo (−) della bat-teria.

5. Chiudere bene il cofano.

Per collegare il morsetto negativo (−) della bat-teria, effettuare la procedura nell’ordine

seguente. Si rischia altrimenti un contatto tra ilfinestrino e il pannello laterale/il binario late-rale del tetto, con possibili danni.

1. Sbloccare e aprire la porta lato guida. Nonchiudere la porta.

2. Aprire il cofano.

3. Collegare il morsetto negativo (−) della batte-ria. Quindi chiudere il cofano.

4. Aprire completamente il finestrino della por-ta lato guida.

5. Chiudere la porta lato guida e il finestrino.

Ubicazione batteria principaleVedere “Punti di controllo nel vano motore” nelle pa-gine precedenti di questo capitolo per l’ubicazionedella batteria.

Ubicazione batteria ausiliaria (permodello con motore 2.0L turbo abenzina)

AVVERTENZA

• In caso di rimozione della batteria, non collocarlaall’interno del veicolo.

• Non lasciare materiali elettricamente conduttivi,quali utensili nelle vicinanze della batteria ausilia-ria.

Per controllare la batteria ausiliaria, aprire il ba-gagliaio.

Togliere i fermaglij1 per poter rimuovere il ri-vestimento del bagagliaio, come illustrato.

Controllare il livello del liquido nellabatteria

• I veicoli che vengono utilizzati in presenza di tem-perature elevate o condizioni gravose richiedonoun controllo frequente del livello del liquido batte-ria.

• Pulire la batteria con uno straccio umido strizzatoa fondo.

• Accertarsi che i morsetti siano puliti e saldamenteserrati.

• Se si prevede di non usare la vettura per più di 30giorni, scollegare il cavo del morsetto negativo (–)della batteria per evitare che questa si scarichi.

JVM0722XZ

8-20 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

Batteria principale:

Controllare il livello del liquido in ogni cella. Illivello del liquido nella batteria deve esserecompreso tra le tacche di livello MASSIMOj1 eMINIMOj2 .

Se è necessario effettuare un rabbocco, aggiun-gere solo acqua demineralizzata/distillata perportare il livello fino all’indicatore di ogni cella.Non superare il livello massimo.

1. Togliere i tappi dalle cellej3 con un attrezzoidoneo.

2. Aggiungere acqua demineralizzata/distillatafino alla tacca SUPERIOREj1 .

Se il lato trasparente della batteria non èchiaro abbastanza da poterci guardare den-tro, controllare il livello dell’acqua distillataguardando direttamente sopra la cella.

• jA indica che lo stato è OK.

• jB indica che occorre aggiungere una maggio-re quantità d’acqua.

3. Rimontare e serrare i tappi delle celle.

Batteria ausiliaria (modello con motore 2.0Lturbo a benzina):

• jA indica che lo stato è OK.

• jB indica che è necessario ricaricarla.

• jC indica che è necessario sostituirla.

Se è necessario aggiungere fluido, rivolgersi aun Centro INFINITI o a un’officina qualificata.

Avviamento con batteria ausiliariaSe è necessario avviare il veicolo con batteriaausiliaria, vedere “Avviamento con batteriaausiliaria” nel capitolo “6. In caso di emergenza”. Seil motore non si avvia neanche con una batteriaausiliaria oppure se la batteria non si carica, bi-sogna sostituirla. Rivolgersi a un Centro INFINITIo un’officina qualificata per la sostituzione del-la batteria.

BATTERIA DELL’INTELLIGENT KEY

Sostituzione batteriaAVVERTENZA

• Accertarsi che i bambini non mettano in bocca labatteria o gli altri componenti smontati.

• Lo smaltimento improprio di batterie può recaredanni all’ambiente. Attenersi sempre alle norma-tive locali in merito allo smaltimento di batterie.

• Durante la sostituzione delle batterie, evitare chepolvere o olio venga a contatto con i componenti.

• Si rischia un’esplosione se la batteria al litio vienesostituita in maniera impropria. Sostituire la bat-teria soltanto con una dello stesso tipo o del tipoequivalente.

• Non esporre la batteria a calore intenso o tempe-rature elevate, come la luce del sole, fiamme, ecc.

DI0137MDZ

SDI1480DZ

Batteria principale

NDI1651

Batteria ausiliaria

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-21

Per la sostituzione della batteria:

1. Sganciare la levetta di bloccaggio sul retrodell’Intelligent Key, quindi rimuovere la chia-ve meccanica. (Vedere “Chiave meccanica” nelcapitolo “3. Controlli e regolazioni prima della par-tenza”.)

2. Inserire un cacciavite spaccato avvolto conun panno nella fessura presente sull’angolo,quindi girarlo per separare la parte superio-re da quella inferiore.

3. Sostituire la batteria con una nuova.

• Batteria raccomandata: CR2032 o equivalente.

• Non toccare il circuito interno e i morsetti elet-trici, poiché si possono provocare anomalie difunzionamento.

• Accertarsi che il latoj+ sia orientato verso laparte inferiore dell’alloggiamento.

4. Allineare i bordi delle parti superiore e infe-riorej1 , quindi unirle spingendole fino allacompleta chiusuraj2 .

5. Azionare i pulsanti per verificarne il funzio-namento.

Se occorre assistenza durante la sostituzione,rivolgersi ad un Centro INFINITI o un’officina qua-lificata.

JVM0317X SDI2452Z

8-22 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

Il regolatore di tensione variabile misura il livel-lo di scarica elettrica della batteria e regola latensione generata dall’alternatore.

AVVERTENZA

• Non mettere a massa le utenze direttamente almorsetto della batteria. Così facendo il regolatoredi tensione variabile verrebbe bypassato, per cuila batteria del veicolo non potrebbe caricarsi com-pletamente.

• Utilizzare le utenze elettriche con il motore in fun-zione, per non correre il rischio di scaricare la bat-teria del veicolo.

JVM0255XZ

Modello con motore VR30DDTT

JVM0734XZ

Modello con motore VR30DDTT

JVM0703XZ

Modello con motore VR30DDTT (modello con guida adestra (RHD))

JVM0305XZ

Modello con motore 2.0L turbo a benzina

REGOLATORE DI TENSIONE VARIABILE FUSIBILI

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-23

VANO MOTORE O VANO BAGAGLIAIO

AVVERTENZA

Non usare mai un fusibile con un amperaggio mag-giore o minore di quello indicato sul coperchio dellascatola portafusibili. Si potrebbe danneggiare l’im-pianto elettrico o dare origine a un incendio.

In caso di mancato funzionamento di un dispo-sitivo elettrico, verificare l’eventuale presenzadi un fusibile bruciato.

1. Accertarsi che l’interruttore di accensione siain posizione “OFF” o “LOCK”.

2. Accertarsi che i fari siano spenti.

3. Aprire il cofano motore o il portellone baga-gliaio.

4. Rimuovere il coperchio della scatola portafu-sibili/elementi fusibili.

5. Individuare il fusibile da sostituire.

6. Rimuovere il fusibile usando l’estrattore pre-sente nella scatola portafusibili dell’abitaco-lo.

7. Se il fusibile è bruciatojA , sostituirlo conuno nuovojB . I fusibili di ricambio sono ri-posti nella scatola portafusibili dell’abitaco-lo.

Se anche il nuovo fusibile si brucia, fare con-trollare e riparare l’impianto elettrico pressoun Centro INFINITI o un’officina qualificata.

Elementi fusibiliSe un dispositivo elettrico non funziona e i fusi-bili sono in buone condizioni, controllare gli ele-menti fusibili. Se uno di questi elementi risultafuso, sostituirlo solo con un ricambio originaleINFINITI.

JVM0331XZ

Modello con motore 2.0L turbo a benzina

JVM0732XZ

Modello con motore 2.0L turbo a benzina (collocato nelbagagliaio)

SDI1754Z

8-24 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

ABITACOLOAVVERTENZA

Non usare mai un fusibile con un amperaggio mag-giore o minore di quello indicato sul coperchio dellascatola portafusibili. Si potrebbe danneggiare l’im-pianto elettrico o dare origine a un incendio.

In caso di mancato funzionamento di un dispo-sitivo elettrico, verificare l’eventuale presenzadi un fusibile bruciato.

1. Accertarsi che l’interruttore di accensione siain posizione “OFF” o “LOCK”.

2. Accertarsi che i fari siano spenti.

3. Rimuovere il coperchio della scatola portafu-sibili.

4. Individuare il fusibile da sostituire.

5. Rimuovere il fusibile usando l’estrattorejA(modello con guida a sinistra (LHD)) o jB(modello con guida a destra (RHD)).

6. Se il fusibile è bruciatojA , sostituirlo conuno nuovojB .

Se anche il nuovo fusibile si brucia, fare control-lare e riparare l’impianto elettrico presso unCentro INFINITI o un’officina qualificata.

Interruttore con fusibile per ildeposito prolungato

Quando il veicolo esce dalla fabbrica, l’interrut-tore con fusibile per lo stoccaggio prolungato èdisattivato, per evitare che si scarichi la batte-ria. Prima della consegna del veicolo, l’interrut-tore viene premuto (cioè, attivato) e deve esseretenuto in tale stato.

Se l’interruttore con fusibile per lo stoccaggioprolungato non è premuto (attivato), l’avviso[Modalità trasporto attiva premere il gruppo fu-sibili] potrebbe apparire nel display informativomultifunzione. Vedere “19. Avvertimento Modalitàtrasporto attiva - premere il gruppo fusibili” nel capi-tolo “2. Strumentazione e comandi”.

Se uno dei dispositivi elettrici non dovesse fun-zionare, rimuovere l’interruttore con fusibile perlo stoccaggio prolungato e controllare se il fusi-bile è saltato.

JVM0323XZ

SDI1754Z

JVM0257XZ

Modello con guida a sinistra (LHD)

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-25

NOTA

In caso di guasto all’interruttore con fusibile per lostoccaggio prolungato, o se il fusibile è saltato, nonoccorre sostituire l’interruttore. In questo caso, rimuo-vere l’interruttore con fusibile e sostituire il fusibilecon un fusibile nuovo avente lo stesso amperaggio.

Rimozione dell’interruttore con fusibile per lostoccaggio prolungato:

1. Per rimuovere l’interruttore per il depositoprolungato, portare l’interruttore di accensio-ne su “OFF” o LOCK.

2. Accertarsi che i fari siano spenti.

3. Rimuovere il coperchio della scatola portafu-sibili.

4. Stringere le linguette di bloccaggioj1 pre-senti su entrambi i lati dell’interruttore confusibile per lo stoccaggio.

5. Estrarre l’interruttore del fusibile per lo stoc-caggio prolungato in linea retta dalla scatolaportafusibilij2 .

Quando piove oppure in caso di lavaggio del vei-colo in un autolavaggio automatico, all’internodel vetro delle luci esterne potrebbe manifestar-si un certo appannamento. Causa di questo fe-nomeno è la differenza in temperatura tra l’in-terno e l’esterno del vetro della luce. Ciò nonindica la presenza di un guasto. Se grandi gocced’acqua si accumulano all’interno del vetro, con-tattare un centro INFINITI o un’officina qualifi-cata.

FARI

Modello con fari a LEDPer l’eventuale sostituzione, rivolgersi a un cen-tro INFINITI o un’officina qualificata.

LUCI ESTERNEElemento WattaggioLuce diurna* LEDLuce di posizione* LEDIndicatore di direzioneanteriore* LED

Fendinebbia anteriore* LEDIndicatore di direzionelaterale* LED

Gruppo ottico posteriore*Indicatore di direzione LEDLuce stop LEDFanale posteriore LEDLuce stop/fanaleposteriore LED

Luce retromarcia* LEDFendinebbia posteriore* LEDTerza luce stop* LEDLuce targa* LEDLuce di cortesia* LED

*: Per la sostituzione, rivolgersi ad un CentroINFINITI o un’officina qualificata.

LUCI

8-26 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

LUCI INTERNEElemento WattaggioLuce cassetto della consolle* 2Luce cassetto portaoggetti* 1,4Faretto di lettura* LEDLuce di cortesia sottoporta 5Luce bagagliaio 3,4Luce specchietto di cortesia* 1,8Luce levetta interna* (se indotazione) LED

Luce rivestimento porta* (sein dotazione) LED

Luce portabicchierianteriore* (se in dotazione) LED

Luce nel vano piedi* (se indotazione) LED

*: Per la sostituzione, rivolgersi ad un CentroINFINITI o un’officina qualificata.

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-27

UBICAZIONE LUCI1. Faro (abbagliante)

2. Faro (anabbagliante)

3. Faretto di lettura

4. Indicatore di direzione laterale

5. Fendinebbia anteriore

6. Luce di posizione, luce diurna e indicatoredi direzione anteriore

7. Luce di cortesia sottoporta

8. Luce di cortesia

9. Fanale posteriore

10. Terza luce stop

11. Luce bagagliaio

12. Fanale posteriore/luce stop

13. Luce stop

14. Indicatore di direzione posteriore

15. Luce retromarcia

16. Fendinebbia posteriore

17. Luce targa

NDI1652

8-28 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

Procedure di sostituzioneTutte le altre luci sono di tipo A, B, C, D o E.Quando si sostituisce una lampadina, smontareprima il vetro e/o la calotta.

m :RIMUOVERE

m :INSTALLARE

In caso di foratura di uno pneumatico, vedere“Pneumatico a terra” nel capitolo “6. In caso di emer-genza”.

SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLAPRESSIONE DEGLI PNEUMATICI (TPMS)Il sistema di monitoraggio della pressione deglipneumatici (TPMS) è un sistema che controlla lapressione dell’aria all’interno di ciascuno pneu-matico. Quando si accende la spia di avverti-mento bassa pressione pneumatici e nel displayinformativo multifunzione appare l’avvertimen-to [Pressione pneumatici bassa], è stata rilevatauna variazione significante della pressione diuno o più pneumatici.

Il sistema TPMS si attiva solamente quando ilveicolo supera la velocità di 25 km/h (16 miglia/h). Inoltre, il sistema potrebbe non essere ingrado di rilevare una caduta improvvisa di pres-sione nello pneumatico (per esempio, foraturadi uno pneumatico durante la guida).

Per ulteriori dettagli riguardo al sistema TPMS,vedere “Sistema di monitoraggio della pressione de-gli pneumatici (TPMS)” nel capitolo “5. Partenza e gui-da”.

Per ulteriori informazioni, vedere “Avvertimentopressione pneumatici bassa” nel capitolo “2. Strumen-tazione e comandi”.

SDI2306

SDI2330Z

Luce di cortesia sottoporta

SDI1258AZ

Luce bagagliaio

PNEUMATICI E RUOTE

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-29

PRESSIONE DI GONFIAGGIO DEGLIPNEUMATICIVerificare periodicamente la pressione deglipneumatici. Una pressione di gonfiaggio impro-pria può compromettere la durata di vita deglipneumatici, nonché la maneggevolezza del vei-colo. La pressione deve essere controllata quan-do gli pneumatici sono FREDDI. Gli pneumaticisono considerati FREDDI quando il veicolo è ri-masto parcheggiato per almeno tre ore o quan-do ha percorso meno di 1,6 km (1 miglio). I valoridella pressione a freddo (COLD) degli pneuma-tici sono indicati sulla relativa targhetta deglipneumatici. (Per l’ubicazione della targhetta de-gli pneumatici, vedere “Targhetta pneumatici” nelcapitolo “9. Informazioni tecniche”.)

Una pressione insufficiente può causare il surri-scaldamento dello pneumatico e danni al suointerno. Alle alte velocità, questa condizione po-trebbe portare al distacco del battistrada e per-fino allo scoppio dello pneumatico.

TIPI DI PNEUMATICIAVVERTENZA

Quando si sostituiscono o si montano gli pneumatici,accertarsi che siano tutti dello stesso tipo (estivi, pertutte le stagioni o da neve) e costruzione. Il CentroINFINITI o l’officina qualificata è in grado di fornire leinformazioni necessarie per quanto riguarda tipo, di-mensioni, indice di velocità e disponibilità degli pneu-matici.

È probabile che gli pneumatici di ricambio pre-sentino un indice di velocità inferiore rispetto aquelli forniti in dotazione e pertanto è possibileche non raggiungano la velocità potenziale mas-sima del veicolo. Non superare il limite di velo-cità imposto dal tipo di pneumatico.

Pneumatici per tutte le stagioniINFINITI consiglia gli pneumatici per tutte le sta-gioni su alcuni modelli per garantire prestazioniottimali in tutte le stagioni dell’anno, anche sustrade innevate o ghiacciate. Gli pneumatici pertutte le stagioni sono identificabili mediante lascritta ALL SEASON e/o M&S sul fianco dellopneumatico. Gli pneumatici invernali garanti-scono una trazione migliore sulla neve rispettoa quelli per tutte le stagioni, e possono esserepiù adatti in determinate aree geografiche.

Pneumatici estiviINFINITI consiglia gli pneumatici estivi su alcunimodelli che garantiscono prestazioni superiorisu strade asciutte. Le prestazioni degli pneuma-tici estivi sono decisamente ridotte su fondistradali innevati e ghiacciati. Gli pneumaticiestivi non portano sul fianco l’indice di trazioneM&S.

Se si prevede di usare il veicolo con neve o ghiac-cio, INFINITI consiglia l’uso di pneumatici da ne-ve o per tutte le stagioni su tutte e quattro leruote.

Pneumatici da neveSe occorre montare pneumatici da neve, è ne-cessario selezionarli in modo tale che siano didimensioni e carico nominale equivalenti aglipneumatici montati di serie. In caso contrario,vengono compromesse la sicurezza e la maneg-gevolezza del veicolo.

In genere, gli pneumatici da neve consentonovelocità più basse rispetto agli pneumatici di se-rie e potrebbero non garantire la velocità poten-ziale massima del veicolo. Non superare il limitedi velocità imposto dal tipo di pneumatico. Seoccorre montare pneumatici da neve, assicurar-si che abbiano le stesse dimensioni, costruzio-ne, marca e battistrada su tutte e quattro le ruo-te.

Per una maggiore trazione su strade ghiacciate,possono essere utilizzati pneumatici chiodati.Questi, tuttavia, sono vietati in alcuni paesi eregioni; Prima di montare gli pneumatici chioda-ti, controllare se sono ammessi dalle normativelocali, statali e provinciali. La trazione e l’ade-renza degli pneumatici chiodati su stradaasciutta o bagnata sono inferiori rispetto aglipneumatici da neve non chiodati.

Pneumatici run-flat (antiforatura)Se il vostro veicolo è dotato di pneumatici run-flat, è possibile continuare a guidare verso unluogo sicuro nonostante la foratura. Impiegaresempre pneumatici run-flat che presentano le

8-30 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

dimensioni specificate su tutti e quattro glipneumatici. La combinazione di pneumatici condimensioni o costruzione differenti potrebbe ri-durre la stabilità direzionale e la maneggevolez-za del veicolo. Se occorre assistenza, rivolgersia un Centro INFINITI o un’officina qualificata.

Controllare frequentemente la pressione deglipneumatici e regolarla per ciascuno pneumati-co in maniera appropriata. È altresì possibilecontrollare la pressione degli pneumatici trami-te il display informativo multifunzione.

Può essere difficile stabilire se uno pneumaticorun-flat è sottogonfiato o a terra. Controllarepertanto la pressione degli pneumatici come de-scritto precedentemente in questo capitolo. Selo pneumatico dovesse sgonfiarsi durante laguida, la spia di avvertimento bassa pressionepneumatici si accenderà. Se lo pneumatico sisgonfia completamente durante la guida, la spiadi avvertimento bassa pressione pneumatici siaccende e appare l’avvertimento [Pneumatico aterra].

Bassa pressione degli pneumatici:

Se si guida il veicolo con pneumatici insufficien-temente gonfiati, la spia di avvertimento bassapressione pneumatici si accenderà.

Pneumatico a terra:

Guidando il veicolo con uno o più pneumaticisgonfi, la spia di avvertimento bassa pressionepneumatici resterà costantemente accesa e un

cicalino suonerà per 10 secondi. Anche l’avver-timento [Pneumatico a terra] appare sul displayinformativo multifunzione.

Il segnale acustico verrà emesso soltanto allaprima indicazione di uno pneumatico a terra,mentre la spia di avvertimento sarà continua-mente accesa. All’attivazione dell’avvertimentopneumatico a terra, fare ripristinare il sistema,nonché controllare e eventualmente sostituirelo pneumatico da un Centro INFINITI o un’offi-cina qualificata. Anche dopo aver gonfiato lopneumatico alla pressione specificata a FRED-DO, la spia di avvertimento bassa pressionepneumatici resterà accesa finché il sistema nonverrà ripristinato da un Centro INFINITI o un’offi-cina qualificata.

Se si accende la spia di avvertimento bassapressione pneumatici e l’avvertimento [Pneu-matico a terra] appare nel display informativomultifunzione:

• Non superare la velocità di 80 km/h (50 miglia/h).

• Aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo cheprecede per consentire spazi d’arresto maggiori.

• Evitare le manovre improvvise, le curve a tutta ve-locità e le frenate violente.

ATTENZIONE

• Sebbene si possa continuare tranquillamente aguidare con uno pneumatico run-flat forato, biso-gna ricordarsi che la stabilità e il comportamento

dinamico del veicolo sono ridotti, il che può por-tare ad incidenti e lesioni personali. Inoltre, lapercorrenza di una lunga distanza a velocità ele-vata potrebbe danneggiare lo pneumatico.

• Non guidare a velocità superiori a 80 km/h (50 mi-glia/h) e non superare una distanza di 150 km (93miglia) in presenza di uno pneumatico run-flat fo-rato. La distanza effettiva percorribile dal veicolocon uno pneumatico a terra dipende dalla tempe-ratura esterna, dal carico del veicolo, dalle condi-zioni stradali e da altri fattori.

• Guidare in modo sicuro a velocità moderata. Evi-tare le curve e le frenate ad alte prestazioni, chepotrebbero causare la perdita di controllo del vei-colo.

• Al rilevamento di rumori o vibrazioni insoliti du-rante la guida con uno pneumatico run-flat forato,accostare non appena possibile al bordo della stra-da in un luogo sicuro e fermare il veicolo. Lo pneu-matico potrebbe essere gravemente danneggiatoe va sostituito.

AVVERTENZA

• Non montare mai catene da neve su uno pneuma-tico run-flat forato, poiché si possono recare dannial veicolo.

• Evitare di passare sopra sporgenze o dossi, poichélo spazio presente tra il veicolo e il fondo stradaleè minore del solito.

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-31

• Non entrare in un autolavaggio automatico con unopneumatico run-flat forato.

• Fare controllare lo pneumatico forato da un CentroINFINITI o un’officina qualificata, o da un gommistaautorizzata. Se lo pneumatico risulta gravementedanneggiato, sostituirlo tempestivamente.

Modello a trazione integrale (4WD)AVVERTENZA

Montare sempre pneumatici dalle stesse dimensioni,marca, costruzione (a tele incrociate, diagonale o ra-diale) e battistrada su tutte e quattro le ruote. L’inos-servanza di tale precauzione può provocare una diffe-renza nella circonferenza degli pneumatici sugli assalianteriore e posteriore, con conseguente usura ecces-siva degli pneumatici e danni al cambio, al ripartitoree al differenziale.

Se si riscontra un’eccessiva usura degli pneu-matici, si consiglia di sostituirli tutti e quattrocon altri aventi stesse dimensioni, marca, co-struzione e battistrada. Controllare e corregge-re inoltre la pressione degli pneumatici e l’alli-neamento delle ruote. Contattare un CentroINFINITI o un’officina qualificata.

CATENE DA NEVEAVVERTENZA

• Catene/cavi da neve non devono essere montatisu pneumatici 255/40RF19 e 255/35RF20 La non-curanza di questa precauzione può causare dannial veicolo.

• Se si ha intenzione di usare catene/cavi da neve,usare le catene di Classe S, mentre sarebbe oppor-tuno installare sul veicolo pneumatici 245/40RF19.

A seconda della località, l’uso delle catene daneve può essere vietato. Consultare le leggi lo-cali prima di montarle. Quando si montano lecatene, accertarsi che siano delle dimensioniadeguate per i propri pneumatici e montarle se-condo le istruzioni del fabbricante.

Se il costruttore delle catene da neve dovesseconsigliarlo, utilizzare gli appositi tendicatenadi modo che le catene aderiscano e si adattinoperfettamente allo pneumatico. Le maglie alleestremità della catena da neve devono essereadeguatamente fissate o rimosse per evitare ilrischio che sbattendo vadano a danneggiare iparafanghi o il sottoscocca. Se possibile, evi-tare di caricare al massimo il veicolo quando siusano le catene da neve. Inoltre, guidare a velo-cità ridotta, Si rischia altrimenti di danneggiareil veicolo e/o di compromettere il comportamen-to dinamico e le prestazioni dello stesso.

Le catene da neve vanno installate soltanto sul-le ruote posteriori, non sulle ruote anteriori.

Non montare mai catene da neve su uno pneu-matico run-flat forato, poiché si possono recaredanni al veicolo.

Non viaggiare mai con catene da neve su stradeasfaltate, libere da neve. Se si utilizzano le cate-

ne in queste condizioni, si possono danneggia-re i vari meccanismi del veicolo a causa delleeccessive sollecitazioni.

ROTAZIONE DEGLI PNEUMATICI

INFINITI raccomanda di effettuare la rotazionedegli pneumatici ogni 10.000 km (6.000 miglia)per i veicoli a due ruote motrici (2WD) e ogni5.000 km (3.000 miglia) per i veicoli a trazioneintegrale (4WD). Tuttavia, gli intervalli per la ro-tazione degli pneumatici possono variare a se-conda delle abitudini di guida e le condizionidel fondo stradale. (Vedere “Pneumatico a terra”nel capitolo “6. In caso di emergenza”.)

Dopo aver portato l’interruttore di accensione inposizione “ON”, potrebbe essere necessario undeterminato periodo di tempo affinché sul di-splay informativo multifunzione venga visualiz-zata la pressione degli pneumatici durante lamarcia del veicolo. A seconda delle circostanze

SDI1662Z

8-32 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

delle onde radio, la pressione degli pneumaticipotrebbe non essere visualizzata correttamen-te.

ATTENZIONE

• Dopo la rotazione, regolare la pressione deglipneumatici.

• Serrare nuovamente i dadi ruota dopo aver per-corso 1.000 km (600 miglia) (anche in caso di fora-tura di uno pneumatico, ecc.).

• In caso di selezione, montaggio, cura e manuten-zione inappropriati degli pneumatici, la sicurezzadel veicolo viene compromessa con conseguentirischi di incidenti e lesioni. In caso di dubbio, con-sultare il Centro INFINITI o il fabbricante deglipneumatici.

Per modelli dotati di sistema dimonitoraggio della pressione deglipneumatici (TPMS)Dopo avere effettuato la rotazione degli pneu-matici, è necessario ripristinare il sistema TPMS.Vedere “Sistema di monitoraggio della pressione de-gli pneumatici (TPMS)” nel capitolo “5. Partenza e gui-da” per i dettagli sulla procedura di resettaggio.

USURA E DANNEGGIAMENTO DEGLIPNEUMATICI

j1 Indicatore di usura

j2 Contrassegni di riferimento indicatori diusura. I punti vengono indicati mediante“m ”, “TWI”, ecc. a seconda del tipo dipneumatici.

Effettuare un’ispezione periodica degli pneuma-tici per rilevare eventuali tracce di usura, crepe,rigonfiamenti o oggetti intrappolati nel batti-strada. Sostituire immediatamente gli pneuma-tici al rilevamento di usura eccessiva, crepe, ri-gonfiamenti o tagli profondi.

Gli pneumatici di serie incorporano un indica-tore di usura del battistrada. Alla visibilità diquest’indicatore, sostituire lo pneumatico.

L’eventuale manutenzione impropria di una ruo-ta di scorta potrebbe causare gravi infortuni. Per

l’eventuale riparazione della ruota di scorta, ri-volgersi a un Centro INFINITI o un’officina quali-ficata.

ETÀ DEGLI PNEUMATICINon usare mai pneumatici di oltre sei anni divita, indipendentemente dal fatto che siano sta-ti usati o meno.

Con il passare del tempo e con l’uso del veicolo,gli pneumatici perdono di efficienza. Far con-trollare ed equilibrare frequentemente gli pneu-matici da un gommista o, se si preferisce, da unCentro INFINITI o un’officina qualificata.

SOSTITUZIONE PNEUMATICI E RUOTE

ATTENZIONE

Non montare ruote o pneumatici deformati, anche seriparati. Questi potrebbero infatti presentare dannistrutturali e cedere improvvisamente durante l’utiliz-zo.

Quando si sostituisce lo pneumatico, utilizzar-ne uno della stessa misura, con lo stesso indicedi velocità e la stessa capacità di carico di quel-lo originale. (Vedere “Pneumatici e ruote” nel capi-tolo “9. Informazioni tecniche”.) L’uso di pneuma-tici diversi da quelli consigliati o l’impiego con-temporaneo di pneumatici di marche, struttura(a tele incrociate, cinturato o radiale) o battistra-da diversi può influenzare la guidabilità, la fre-nata, la maneggevolezza, l’altezza da terra, la

SDI1663Z

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-33

distanza tra carrozzeria e pneumatico, lo spaziolibero per le catene da neve, il sistema di moni-toraggio della pressione degli pneumatici(TPMS), la taratura del tachimetro, l’assetto deifari e l’altezza dei paraurti. Alcuni di questi ef-fetti possono portare a incidenti con conseguen-ti lesioni gravi.

Se per qualsiasi motivo si sostituiscono i cerchi,montare solo cerchi aventi lo stesso valore dioffset. Ruote con un valore diverso di offset po-trebbero causare l’usura precoce degli pneuma-tici, compromettere le caratteristiche dinamichedel veicolo e/o interferire sui dischi/tamburi deifreni. Tali interferenze possono ridurre l’effi-cienza di frenata e/o causare l’usura precoce dipastiglie/ganasce.

Dopo aver portato l’interruttore di accensione inposizione “ON”, potrebbe essere necessario undeterminato periodo di tempo affinché sul di-splay informativo multifunzione venga visualiz-zata la pressione degli pneumatici durante lamarcia del veicolo. A seconda delle circostanzedelle onde radio, la pressione degli pneumaticipotrebbe non essere visualizzata correttamen-te.

Confermare quanto segue per il sistema TPMS.

ATTENZIONE

• Dopo aver sostituito uno pneumatico o una ruota,è necessario ripristinare il sistema TPMS. (Vedere“Sistema di monitoraggio della pressione degli

pneumatici (TPMS)” nel capitolo “5. Partenza eguida” per i dettagli sulla procedura di reset).

• Poiché in presenza del sistema TPMS non è fornitain dotazione la ruota di scorta, quando viene mon-tata una ruota di scorta o sostituito una ruota, ilTPMS non funzionerà e la spia di avvertimentobassa pressione pneumatici lampeggerà per circa1 minuto. Trascorso un minuto, la spia rimane ac-cesa. Rivolgersi quanto prima ad un Centro INFINITIo un’officina qualificata per la sostituzione dellopneumatico e/o il ripristino del sistema.

• La sostituzione degli pneumatici con pneumaticinon specificati da INFINITI può compromettere ilfunzionamento corretto del sistema TPMS.

• Il sensore TPMS potrebbe essere danneggiato semanipolato in maniera impropria. Fare attenzionedurante la manipolazione del sensore TPMS.

• Quando si sostituisce il sensore TPMS, potrebbeessere necessaria la registrazione dell’ID. Contat-tare un Centro INFINITI o un’officina qualificata perla registrazione dell’ID.

• Usare per lo stelo della valvola soltanto un tappospecificato da INFINITI. Usando un altro tipo di tap-po, il tappo potrebbe bloccarsi.

• Accertarsi che i tappi degli steli della valvola sianocorrettamente montati. Altrimenti la valvola po-trebbe intasarsi e causare un malfunzionamento ocalo di pressione.

EQUILIBRATURA DELLE RUOTESe le ruote sono sbilanciate, la maneggevolezzadel veicolo e la durata di vita degli pneumaticipotrebbero essere compromesse. Le ruote pos-sono sbilanciarsi anche se impiegate regolar-mente. Quindi, occorre equilibrarle opportuna-mente.

8-34 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

9 Informazioni tecnicheInformazioni tecniche

Capacità e lubrificanti/liquidi consigliati ............ 9-2Informazioni sul carburante .......................... 9-8Numero di viscosità SAE raccomandato.......... 9-8Refrigerante e lubrificante per impianto diclimatizzazione ............................................ 9-9

Motore ............................................................. 9-10Pneumatici e ruote............................................ 9-11

Pneumatici .................................................. 9-11Ruote .......................................................... 9-11

Dimensioni....................................................... 9-11Viaggiare e immatricolazione all’estero.............. 9-12Identificazione veicolo ...................................... 9-12

Targhetta di identificazione veicolo ............... 9-12Targhetta con Numero di IdentificazioneVeicolo (VIN) ................................................ 9-12

Numero di identificazione veicolo (VIN).......... 9-13Numero di serie motore ................................ 9-13Targhetta pneumatici.................................... 9-13Etichetta tecnica del climatizzatore ............... 9-13

Installazione della targa (per Europa) ................. 9-14Rimozione dei deflettori d’aria........................... 9-14Installazione di un trasmettitore RF(radiofrequenza) ............................................... 9-15Numero di omologazione radio e informazioni .... 9-15

Per Europa ................................................... 9-15Per Russia.................................................... 9-18Per Ucraina .................................................. 9-18

I seguenti valori sono approssimativi. Le capacità effettive di riempimento possono essere leggermente diverse. Durante il riempimento, attenersi allaprocedura descritta nel capitolo “8. Manutenzione e operazioni a cura dell’utente” per le capacità di riempimento appropriate.

Tipi di liquidi

Capacità (approssimativa)

Liquidi/lubrificanti raccomandatiUnità dimisurametrica

Unità dimisurastatuni-

tense

Unità dimisuraimpe-riale

Carburante 80 l 21-1/8gal

17-5/8gall

• Vedere “Informazioni sul carburante” nelcapitolo “9. Informazioni tecniche”.

Olio motore*1 Modello conmotore VR30DDTT(con cambio delfiltro dell’olio)

Modello a trazione integrale(4WD)

5,4 L 5-3/4 qt 4-3/4 qt Per Europa• Olio motore INFINITI originale• API SL, SM o SN• ILSAC GF-3, GF-4 o GF-5• ACEA A1/B1, A3/B3, A3/B4, A5/B5, C2 o C3• Per il numero di viscosità SAE, vedere “Numero

di viscosità SAE raccomandato” nel capitolo“9. Informazioni tecniche”.

Tranne Europa• Olio motore INFINITI originale• API SL, SM o SN• ILSAC GF-3, GF-4 o GF-5• Per il numero di viscosità SAE, vedere “Numero

di viscosità SAE raccomandato” nel capitolo“9. Informazioni tecniche”.

Scaricare eriempire*1: Per ulterioriinformazioni,vedere“Sostituzioneolio motore efiltro olio” nelcapitolo“8. Manuten-zione eoperazioni acuradell’utente”.

Modello con motore 2.0 L turbo a benzina (concambio del filtro dell’olio)

6,3 L 6-5/8qt

5-1/2 qt • Olio motore originale INFINITI, viscosità SAE0W-30

• Utilizzare l’olio motore indicato in MB229.5come prodotto equivalente.

• Per il numero di viscosità SAE, vedere “Numerodi viscosità SAE raccomandato” nel capitolo“9. Informazioni tecniche”.

CAPACITÀ E LUBRIFICANTI/LIQUIDI CONSIGLIATI

9-2 Informazioni tecniche

Tipi di liquidi

Capacità (approssimativa)

Liquidi/lubrificanti raccomandatiUnità dimisurametrica

Unità dimisurastatuni-

tense

Unità dimisuraimpe-riale

Liquidorefrigerantemotore

Modello con motore VR30DDTT total (conserbatoio)

8,8 L 9-1/4 qt 7-3/4 qt Per Europa• Liquido refrigerante originale INFINITI o

l’equivalente in qualità*2

Tranne Europa• Liquido refrigerante originale INFINITI (blu) o

l’equivalente*2

*2: Usare il refrigerante motore originale INFINITI ol’equivalente in qualità, al fine di evitarel’eventuale corrosione dell’alluminio all’internodell’impianto di raffreddamento motore a causadell’uso di refrigeranti non idonei. Occorre tenerepresente che le riparazioni di eventuali guastiall’interno dell’impianto di raffreddamento motoreche sono stati causati dall’uso di liquidirefrigeranti non originali potrebbero non esserecoperte dalla garanzia, anche se queste avarie sisono verificate entro il periodo di garanzia.

serbatoio diespansione

0,6 L 5/8 qt 1/2 qt

Modello con motore 2.0L turbo abenzina

total (conserbatoio)

9,0 L 9-1/2 qt 7-7/8 qt • BASF Glysantin® G48®• Usare il liquido BASF Glysantin® G48® o

l’equivalente in qualità, al fine di evitarel’eventuale corrosione dell’alluminio all’internodell’impianto di raffreddamento motore a causadell’uso di refrigeranti non idonei. Occorre tenerepresente che le riparazioni di eventuali guastiall’interno dell’impianto di raffreddamento motoreche sono stati causati dall’uso di liquidirefrigeranti non originali potrebbero non esserecoperte dalla garanzia, anche se queste avarie sisono verificate entro il periodo di garanzia.

serbatoio diespansione

0.9 l 1 qt 3/4 qt

Informazioni tecniche 9-3

Tipi di liquidi

Capacità (approssimativa)

Liquidi/lubrificanti raccomandatiUnità dimisurametrica

Unità dimisurastatuni-

tense

Unità dimisuraimpe-riale

LiquidorefrigeranteIntercooler

total (con serbatoio) 3,2 L 3-3/8 qt 2-7/8 qt Per Europa• Liquido refrigerante originale INFINITI o

l’equivalente in qualità*3

Tranne Europa• Liquido refrigerante originale INFINITI (blu) o

l’equivalente*3

*3: Usare il refrigerante motore originaleINFINITI o l’equivalente in qualità, al fine dievitare l’eventuale corrosione dell’alluminioall’interno dell’impianto di raffreddamentomotore a causa dell’uso di refrigeranti nonidonei. Occorre tenere presente che leriparazioni di eventuali guasti all’internodell’impianto di raffreddamento motore chesono stati causati dall’uso di liquidi refrigerantinon originali potrebbero non essere copertedalla garanzia, anche se queste avarie si sonoverificate entro il periodo di garanzia.

serbatoio di espansione 0,4 L 3/8 qt 3/8 qt

9-4 Informazioni tecniche

Tipi di liquidi

Capacità (approssimativa)

Liquidi/lubrificanti raccomandatiUnità dimisurametrica

Unità dimisurastatuni-

tense

Unità dimisuraimpe-riale

Liquido percambioautomatico (ATF)

Modello con motore VR30DDTT — — — • Liquido originale per cambio automaticoINFINITI Matic S ATF

• INFINITI raccomanda di usare per i cambiautomatici INFINITI ESCLUSIVAMENTE il liquidoper cambio automatico originale INFINITI MaticS ATF. Non mischiarlo ad altri liquidi. L’uso diliquidi che in termini di qualità non sonoequivalenti ai prodotti originali INFINITI Matic SATF potrebbe danneggiare il cambioautomatico. Eventuali danni causati dall’uso difluidi diversi da quelli raccomandati non sonocoperti dalla Garanzia.

Modello con motore 2.0L turbo a benzina — — — • Liquido originale per cambio automaticoINFINITI Matic G ATF

• INFINITI raccomanda di usare per i cambiautomatici INFINITI ESCLUSIVAMENTE il liquidoper cambio automatico originale INFINITI MaticG ATF Non mischiarlo ad altri liquidi. L’uso diliquidi che in termini di qualità non sonoequivalenti ai prodotti originali INFINITI Matic GATF potrebbe danneggiare il cambio automaticoEventuali danni causati dall’uso di fluidi diversida quelli raccomandati non sono coperti dallaGaranzia.

Informazioni tecniche 9-5

Tipi di liquidi

Capacità (approssimativa)

Liquidi/lubrificanti raccomandatiUnità dimisurametrica

Unità dimisurastatuni-

tense

Unità dimisuraimpe-riale

Liquido freni Riempire fino al livelloappropriato secondo leistruzioni riportate nel

capitolo “8. Manutenzione eoperazioni a cura

dell’utente”.

• Liquido freni originale INFINITI o l’equivalenteDOT3 o DOT4

• Non miscelare mai tipi diversi di liquidi (DOT3 eDOT4).

Olio perdifferenziale

Lato anteriore — — — • Olio per differenziale originale INFINITI HypoidSuper GL-5 80W-90 o l’equivalente (oliominerale).

Lato posteriore — — — • Olio sintetico originale per differenziale INFINITIHypoid Super-S GL-5 75W-90 o l’equivalente

Liquido per gruppo di rinvio — — — • Liquido originale per ripartitore INFINITI Matic JATF

• INFINITI raccomanda di usare ESCLUSIVAMENTEil liquido INFINITI Matic J ATF originale pergruppi di rinvio INFINITI. Non mischiarlo ad altriliquidi. L’uso di liquidi che in termini di qualitànon sono equivalenti ai prodotti originaliINFINITI Matic J ATF potrebbe danneggiare ilgruppo di rinvio. Eventuali danni causatidall’uso di fluidi diversi da quelli raccomandatinon sono coperti dalla Garanzia.

9-6 Informazioni tecniche

Tipi di liquidi

Capacità (approssimativa)

Liquidi/lubrificanti raccomandatiUnità dimisurametrica

Unità dimisurastatuni-

tense

Unità dimisuraimpe-riale

Liquido servosterzo — — — • Liquido servosterzo originale INFINITI E-PSF ol’equivalente

• L’utilizzo di un liquido servosterzo diverso dalliquido originale INFINITI E-PSF metterà arischio il buon funzionamento del sistemaservosterzo.

Grasso multiuso — — — • NLGI N. 2 (a base di sapone di litio)Liquido refrigerante per sistema di climatizzazione — — — Per Europa

• HFO-1234yf (R-1234yf)Tranne Europa• HFC-134a (R-134a)

Lubrificante persistema diclimatizzazione

Modello con motore VR30DDTT — — — Per Europa• SP-A2 (PAG)Tranne Europa• SP-10 (PAG)

Modello con motore 2.0L turbo a benzina — — — • ND-OIL12 (PAG)

Informazioni tecniche 9-7

INFORMAZIONI SUL CARBURANTE

Motore a benzinaAVVERTENZA

Non usare benzina con piombo. L’uso di questo tipo dibenzina danneggia il catalizzatore a tre vie.

Utilizzare la benzina SUPER SENZA PIOMBO connumero di ottano 95 (RON) o superiore.

Modello con motore VR30DDT: INFINITI consiglial’uso della benzina super senza piombo con nu-mero di ottano 98 (RON) per ottenere presta-zioni di guida ai massimi livelli e una guidabilitàottimale.

Se non è disponibile la benzina super senzapiombo, si può usare provvisoriamente la BEN-ZINA NORMALE SENZA PIOMBO con numero diottano 91 (RON) o superiore, purché rispettandole seguenti precauzioni:

• Riempire il serbatoio carburante soltanto parzial-mente con benzina normale, quindi non appenapossibile fare il pieno con benzina super senzapiombo.

• Evitare la guida alle massime velocità e le accelera-zioni improvvise.

Usare la benzina super senza piombo per otte-nere le massime prestazioni del veicolo.

NUMERO DI VISCOSITÀ SAERACCOMANDATO

Motore a benzinaPer il modello con motore VR30DDTT:

È preferibile 0W-20.

Se 0W-20 non è disponibile, fare riferimento al-la tabella di seguito e selezionare la viscositàpiù appropriata in relazione all’escursione ter-mica esterna.

Escursione termica esternaprevista prima del successivo cambio olio

OLIO PER MOTORE A BENZINA

mSTI0732

9-8 Informazioni tecniche

Per modello con motore 2.0 L turbo a benzina:

È preferibile 0W-30.

Se 0W-30 non è disponibile, fare riferimento al-la tabella di seguito e selezionare la viscositàpiù appropriata in relazione all’escursione ter-mica esterna.

Escursione termica esternaprevista prima del successivo cambio olio

MODELLO CON MOTORE A BENZINA

mJVT0428X

REFRIGERANTE E LUBRIFICANTE PERIMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONEIl sistema di climatizzazione del vostro veicolodeve essere caricato con il liquido refrigerante el’olio per compressore specifici, o gli equivalen-ti in qualità.

• Liquido refrigerante

– Per Europa: HFO-1234yf (R-1234yf)

– Tranne Europa: HFC-134a (R-134a)

• Olio per compressore

– Modello con motore VR30DDTT, per Euro-pa: SP-A2 (PAG)

– Modello con motore VR30DDTT, tranne Eu-ropa: SP-10 (PAG)

– Modello con motore 2.0L turbo a benzina:ND-OIL12 (PAG)

AVVERTENZA

L’uso di altri liquidi refrigeranti o lubrificanti potreb-be causare gravi danni e rendere necessaria la sosti-tuzione dell’intero sistema di climatizzazione del vei-colo.

Lo scarico di liquidi refrigeranti nell’atmosfera èvietato in molti stati e regioni. Il liquido refrige-rante usato per il vostro veicolo non danneggialo strato di ozono che fa parte dell’atmosfera.Tuttavia può contribuire in piccola misura all’ef-fetto serra. INFINITI raccomanda che il liquido

refrigerante venga recuperato e riciclato. Per gliinterventi di assistenza al sistema di climatizza-zione, rivolgersi al centro INFINITI o ad un’offi-cina qualificata.

Informazioni tecniche 9-9

Modello motore Motore VR30DDTTMotore 2.0L turbo abenzina

Tipo Benzina, 4 tempi, condistribuzione bialbero

Benzina, 4 tempi, condistribuzione bialbero

Disposizione dei cilindri 6 cilindri a V, con angolodi 60° 4 cilindri, in linea

Alesaggio × Corsa mm (in) 86,0 × 86,0(3,386× 3,386)

83,0 × 92,0(3,268 × 3,622)

Cilindrata cm3 (cu in) 2.997 (182,88) 1.991 (121,49)Regime di minimo in folle(posizione “N”) giri/min. 650±50 750±50

Messa in fase dell’accensione (P.P.M.S.) in folle(posizione “N”) 8°±2° - 15° a 20°

Candele diaccensione

Con catalizzatore Standard DILKAR8K8G SILZKFR8E7SDistanza tra glielettrodi dellacandela

mm (in) 0,8 (0,031) 0,7 (0,028)

Funzionamento albero a camme Catena di distribuzione Catena di distribuzione

MOTORE

9-10 Informazioni tecniche

PNEUMATICI

RUOTE

mm (in)

Lunghezza totale 4.690 (184,6)Larghezza totale 1.850 (72,8)Altezza totale 1.395 (54,9)Carreggiata anteriore 1.555 (61,2)

1,535 (60.4)*Carreggiata posteriore 1.580 (62,2)

1.560 (61,4)*Interasse 2.850 (112,2)

*: Modelli con pneumatici 245/40R19

Dimensionipneumatico

Tradizionale Dimensioni245/40RF19 94W255/40RF19 96Y255/35RF20 97Y XL

Di scorta Dimensioni —

CerchioneTradizionale

Dimensioni 19 × 8,5J 19 × 9J20 × 9J

Offset mm (in) 50 (1,97) 40 (1,57)

Di scortaDimensioni — —Offset mm (in) — —

PNEUMATICI E RUOTE DIMENSIONI

Informazioni tecniche 9-11

Quando si pianifica un viaggio all’estero, biso-gna scoprire se nel paese di destinazione è di-sponibile il carburante richiesto per il vostro vei-colo. L’uso di un carburante con basso numerodi ottano può causare danni al motore. Pertan-to, controllare prima se il carburante richiesto èdisponibile nel luogo di destinazione. Per mag-giori informazioni riguardo al carburante racco-mandato, consultare le pagine precedenti diquesto capitolo.

Quando si trasferisce l’immatricolazione dellavettura in un’altra nazione, stato, provincia odistretto, verificare presso le autorità compe-tenti se il veicolo è conforme ai requisiti locali.In alcuni casi, il veicolo potrebbe non essereconforme alla legge e le normative vigenti e per-tanto potrebbe essere necessario apportare del-le modifiche, di modo che possa soddisfare leregolamentazioni locali. Inoltre, può succedereche il veicolo non possa essere adattato in de-terminate regioni.

Le leggi e le normative sulle emissioni dei vei-coli a motore e sulla sicurezza variano a secon-da della nazione, stato, provincia o distretto, percui le specifiche del veicolo possono essere di-verse.

Per trasferire il veicolo in un altro paese, le mo-difiche, il trasporto, le pratiche di immatricola-zione e le spese varie sono di pertinenza del

proprietario. INFINITI declina ogni responsabi-lità per inconvenienti che possono verificarsi inmerito.

È vietato coprire, verniciare, saldare, tagliare,trapanare o rimuovere il Numero di Identifica-zione Veicolo (VIN).

TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONEVEICOLO

La targhetta è apposta nella posizione mostratain figura.

TARGHETTA CON NUMERO DIIDENTIFICAZIONE VEICOLO (VIN)

JVT0465XZ

JVT0360XZ

VIAGGIARE E IMMATRICOLAZIONE ALL’ESTERO IDENTIFICAZIONE VEICOLO

9-12 Informazioni tecniche

La targhetta con il Numero di Identificazione Vei-colo è apposta come illustrato.

NUMERO DI IDENTIFICAZIONE VEICOLO(VIN)

Il numero di identificazione veicolo è stampiglia-to come illustrato.

NUMERO DI SERIE MOTORE

Il numero è punzonato sul motore come mostra-to in figura

TARGHETTA PNEUMATICI

I valori della pressione a FREDDO degli pneuma-tici sono riportati sulla targhetta apposta sulmontante centrale lato conducente.

ETICHETTA TECNICA DELCLIMATIZZATORE

L’etichetta tecnica del climatizzatore è appostacome illustrato.

STI0717Z

STI0509Z

Motore VR30DDTT

JVT0288XZ

Motore 2.0L turbo a benzina

JVT0456XZ

STI0721Z

Informazioni tecniche 9-13

Per l’installazione della targa, contattare un cen-tro INFINITI o un’officina qualificata.

L’installazione impropria della targa può causa-re anomalie di funzionamento del sensore diparcheggio e del sistema Intelligent Cruise Con-trol (ICC) (se in dotazione).

Questo veicolo è munito di deflettori d’aria da-vanti alle ruote anteriori. Modificando il flussodell’aria, questi deflettori aiutano a migliorarele prestazioni aerodinamiche riducendo le tur-bolenze e, per definizione, il rumore interno.

Facendo trasportare il veicolo per mezzo di unrimorchio, i deflettori potrebbero interferire conla rampa ripida che consente di arrivare al pianodi carico del rimorchio. In questo caso, rimuo-vere i deflettori dal veicolo.

1. Allentare le quattro viti come illustrato e ri-muovere il deflettore d’aria sul lato sinistrojA .

2. Avvitare la vite rimossajB nella posizioneoriginale.Coppia di serraggio:

5,6 a 8,4 N·m(4 a 6 ft-lb)

3. Effettuare la stessa procedura per rimuovereanche il deflettore d’aria sul lato destro.

4. Riporre i due deflettori e le sei viti per rimon-tarli poi nell’ordine inverso a quello di rimo-zione.

5. Durante il rimontaggio, accertarsi di serrarefermamente tutte e otto le viti su ambedue ideflettori d’aria.Coppia di serraggio:

5,6 a 8,4 N·m(4 a 6 ft-lb)

JVT0455XZ

Lato sinistro

INSTALLAZIONE DELLA TARGA (per Europa) RIMOZIONE DEI DEFLETTORI D’ARIA

9-14 Informazioni tecniche

Per i paesi che rispettano il Regolamento UNNr.10 o equivalente:

L’installazione di un trasmettitore RF sul veicolopotrebbe influire sulle apparecchiature elettri-che. Consultare il centro INFINITI o l’officina qua-lificata per le misure precauzionali da prendereo le istruzioni particolari da seguire riguardo al-l’installazione. Su richiesta, il vostro centroINFINITI o l’officina qualificata fornirà informa-zioni dettagliate (banda di frequenza, alimenta-zione, posizione dell’antenna, guida all’instal-lazione, ecc.) relative all’installazione.

PER EUROPA

Sistema immobilizzatore per veicoliINFINITI, sistema Intelligent Key eBCM (modulo di controllo carrozzeria)Con la presente, Continental Automotive,dichiara che il Modulo di controllo carrozzeria(Body Control Module, BCM), Sistema immobi-lizzatore per veicoli INFINITI, e il Sistema Intelli-gent Key sono conformi ai requisiti essenziali ealle altre disposizioni pertinenti stabilite dallaDirettiva 1999/5/CE.

BCM (Body Control Module):

JVT0245X

INSTALLAZIONE DI UN TRASMETTITORE RF(RADIOFREQUENZA)

NUMERO DI OMOLOGAZIONE RADIO EINFORMAZIONI

Informazioni tecniche 9-15

Tuner per sistema Intelligent Key: Sistema Intelligent Key: Sistema di avviso su angolo cieco(BSW- Blind Spot warning)/Sistema diintervento su angolo cieco (Blind SpotIntervention) (se in dotazione)Con la presente si dichiara che il presente di-spositivo a corto raggio è conforme ai requisitiessenziali e alle altre disposizioni pertinentistabilite dalla Direttiva 1999/5/CE.

Trasmettitore del sistema dimonitoraggio della pressione deglipneumatici (TPMS)Con la presente, CONTINENTAL AUTOMOTIVEGMBH dichiara che il qui indicato S180052020/S180052036/S180052352 è conforme ai requi-siti essenziali e alle altre disposizioni pertinentistabilite dalla Direttiva 1999/5/CE.

JVT0246X JVT0251X

9-16 Informazioni tecniche

JVT0461X JVT0345X JVT0346X

Informazioni tecniche 9-17

Sensore radar anteriore (se in dotazione) PER RUSSIA

Sensore radar anteriore (se indotazione)

PER UCRAINA

Sensore radar anteriore (se indotazione)

JVT0469X

JVT0258XZ

JVT0462XZ

9-18 Informazioni tecniche

PROMEMORIA

Informazioni tecniche 9-19

PROMEMORIA

9-20 Informazioni tecniche

PROMEMORIA

Informazioni tecniche 9-21

PROMEMORIA

9-22 Informazioni tecniche

10 Indice alfabeticoIndice alfabetico

A

ABS (sistema antibloccaggio freni)– Spia di avvertimento .................................................... 2-6Accensione– Accensione a pulsante ................................................. 5-8– Posizioni dell’interruttore (modelli con sistema Intelligent

Key) ........................................................................... 5-10– Precauzioni sul funzionamento dell’accensione a

pulsante ...................................................................... 5-8Airbag– Interruttore dell’airbag per passeggero anteriore ......... 1-38– Riparazione e sostituzione .......................................... 1-41– Sistema di ritenuta supplementare .............................. 1-31– Spia di avvertimento .................................................. 2-12– Spia di avvertimento - Passeggero ...................... 1-36, 2-13Alette parasole ................................................................ 2-50Allarmi ............................................................................ 2-21Antenna ............................................................................ 4-3Audio ............................................................................... 4-2Avviamento– Avviamento a motore freddo ......................................... 5-8– Avviamento con batteria ausiliaria ................................ 6-7– Cambio automatico (AT) .............................................. 5-12– Motore (modelli con sistema Intelligent Key) ................. 5-11– Partenza a spinta ....................................................... 6-15– Precauzioni ................................................................. 5-2– Prima di iniziare ........................................................... 5-7

Avviamento con batteria ausiliaria ...................................... 6-7Avviamento del motore (modelli con sistema IntelligentKey) ................................................................................. 5-11Avvisatore acustico .......................................................... 2-41Avviso di cambio accidentale di corsia (LDW) ............. 5-40, 5-41– Precauzioni ................................................................ 5-41Avviso su angolo cieco (BSW) ........................................... 5-46– Funzionamento .......................................................... 5-47– Precauzioni ................................................................ 5-51– Situazioni di guida ..................................................... 5-52

B

Bagagli– Caricamento ................................................................ 5-8Bagagliaio– Leva di sgancio interna del portellone bagagliaio ......... 3-25– Sbloccaggio portellone .............................................. 3-24Batteria ........................................................................... 8-19– Avviamento con batteria ausiliaria ................................ 6-7– Batteria del veicolo .................................................... 8-20– Batteria dell’Intelligent Key scarica .............................. 5-11– Etichetta di avvertenza ............................................... 8-19– Sistema salvabatteria ................................ 2-21, 2-34, 3-12– Spia di avvertimento .................................................... 2-7Benzina– Olio motore ................................................................. 9-8– Sportello bocchettone di rifornimento ......................... 3-25

Bloccasterzo .................................................................... 5-10Bocchette di ventilazione ................................................... 4-2

C

Cambio– Funzionamento cambio automatico (AT) ....................... 5-12– Indicatore di posizione ....................................... 2-19, 2-23– Liquido per cambio automatico (ATF) ........................... 8-16Cambio automatico (AT)– Avviamento ................................................................ 5-12– Cambio marcia ........................................................... 5-13– Controllo adattivo delle cambiate (ASC - Adaptive shift

control) ...................................................................... 5-17– Funzionamento .......................................................... 5-12– Liquido (ATF) .............................................................. 8-16– Modalità di inserimento manuale ................................ 5-14– Rilascio bloccaggio ..................................................... 5-16Candele di accensione– Informazioni .............................................................. 8-13– Sostituzione .............................................................. 8-13Capacità e raccomandazioni ............................................... 9-2– Carburante .................................................................. 9-2– Liquido refrigerante ..................................................... 9-2– Olio ............................................................................ 9-2Carburante– Capacità ...................................................................... 9-2– Indicatore .................................................... 2-20, 2-3, 2-7– Informazioni ....................................................... 2-27, 9-8– Sportello bocchettone di rifornimento ......................... 3-25Carico ............................................................................. 2-50Cassetto della consolle .................................................... 2-47

Cassetto portaoggetti ...................................................... 2-47Catalizzatore a tre vie– Precauzioni ................................................................. 5-3Catene da neve ................................................................ 8-32Chiave meccanica .............................................................. 3-3Chiavi ............................................................................... 3-2– Batteria dell’Intelligent Key scarica ...................... 2-19, 5-11– Bloccaggio mediante chiave ......................................... 3-4– Campo operativo dell’Intelligent Key ............................. 3-8– Chiave meccanica ........................................................ 3-3– Intelligent Key ............................................................. 3-2– Numero di omologazione radio e informazioni .............. 9-15– Segnale acustico ........................................................ 2-15– Sistema Intelligent Key .......................................... 3-6, 5-8– Sistema Intelligent Key - Avvertimenti e segnali

acustici ...................................................................... 3-12– Sistema Intelligent Key — Guida alla risoluzione dei

problemi .................................................................... 3-14– Sistema Intelligent Key — Uso della funzione di entrata

passiva ...................................................................... 3-16Cinghie di trasmissione .................................................... 8-13Cinture di sicurezza .......................................................... 1-10– Installazione seggiolino per bambini ........................... 1-27– Manutenzione ............................................................ 1-15– Panoramica ................................................................. 0-2– Precauzioni sull’uso .................................................... 1-10– Pulizia ......................................................................... 7-5– Sicurezza dei bambini ................................................. 1-12– Spia di avvertimento ................................................... 2-11– Tipo a tre punti ........................................................... 1-14Climatizzatore– Etichetta tecnica ......................................................... 9-13– Liquido refrigerante e lubrificante ................................. 9-9

10-2 Indice alfabetico

Cofano ............................................................................ 3-22– Apertura .................................................................... 3-23– Chiusura .................................................................... 3-23– Vano motore .............................................................. 0-13Cofano a scatto ................................................................ 1-42Computer di bordo ........................................................... 2-25Contachilometri ................................................................. 2-2Contagiri ........................................................................... 2-2Controllo– Freno di stazionamento .............................................. 8-14– Livello del refrigerante ................................................. 8-7– Livello olio motore ....................................................... 8-9– Spie di controllo .......................................................... 2-6Controllo attivo del rumore– Funzionamento ......................................................... 5-114Controllo chassis .................................................... 2-28, 5-30Controllo della dinamica del veicolo (VDC)– Sistema ............................................................ 5-24, 5-29– Spia di avvertimento .................................................. 2-12Controllo elettronico di stabilità (ESP) .............. 5-24, 5-26, 5-29– Interruttore OFF ......................................................... 5-28– Spia di avvertimento .................................................. 2-12Cruise control ................................................. 2-22, 5-63, 5-79– Precauzioni ............................................................... 5-64– Sistema Intelligent Cruise Control (ICC) ........................ 5-65

D

Deodoranti per ambienti .................................................... 7-4Dimensioni ...................................................................... 9-11– Motore ...................................................................... 9-10– Pneumatici ................................................................. 9-11

Display– Display informativo multifunzione ............................... 2-16– Luminosità .................................................................. 2-4Display di funzionamento ................................................. 2-18Display informativo multifunzione ..................................... 2-16– Avvertimenti e indicatori ............................................. 2-10Donne in stato di gravidanza ............................................. 1-13

E

Elettrico– Alzacristalli elettrici ................................................... 2-42– Bloccaggio mediante interruttore della chiusura

centralizzata ................................................................ 3-5– Liquido servosterzo .................................................... 8-16– Presa ........................................................................ 2-46– Regolazione sedile ....................................................... 1-2Esterno– Luci — Informazioni sulle lampadine ........................... 8-26– Panoramica .......................................................... 0-3, 0-4– Pulizia ......................................................................... 7-2– Specchietti retrovisori ................................................ 3-28Etichette– Avvertenze per la batteria ........................................... 8-19– Climatizzatore ............................................................ 9-13– Numero di telaio ......................................................... 9-13– Pneumatici ................................................................. 9-13

F

Fari– Assistenza abbaglianti ....................................... 2-13, 2-33

Indice alfabetico 10-3

– Comando fari e indicatori di direzione ......................... 2-12– Dispositivi di lavaggio ................................................ 2-35– Interruttore ................................................................ 2-32– Regolazione dell’assetto ............................................ 2-34– Sistema di luci adattive (AFS) .............................. 2-21, 2-35Fendinebbia– Anteriori — Funzionamento ......................................... 2-13– Informazioni sulle lampadine ..................................... 8-26– Posteriore — Funzionamento ....................................... 2-14– Sostituzione .............................................................. 8-29Filtro– Filtro dell’aria ............................................................. 8-17Filtro dell’aria .................................................................. 8-17Finestrini– climatizzatore ............................................................ 2-43– Funzione automatica .................................................. 2-43Finestrino(i)– Alzacristalli elettrici ................................................... 2-42Freni ............................................................................... 8-14– Assistenza alla frenata .............................................. 5-110– Controllo ................................................................... 8-14– Controllo del pedale del freno ..................................... 8-14– Freno di stazionamento ............................................. 5-109– Liquido ...................................................................... 8-15– Manutenzione ............................................................ 8-14– Precauzioni .............................................................. 5-109– Segnale acustico ........................................................ 2-15– Servoassistito ............................................................ 8-15– Sistema ................................................................... 5-109– Sistema antibloccaggio freni (ABS) ............................ 5-110– Sistema di frenata d’emergenza .................................. 5-91– Spia di avvertimento .................................................... 2-6Freno a mano .................................................................. 3-30

Freno di stazionamento .......................................... 2-20, 5-112– Segnale acustico ........................................................ 2-15Fusibili ............................................................................ 8-23– Abitacolo ................................................................... 8-25– Stoccaggio prolungato ....................................... 2-21, 8-25– Vano motore .............................................................. 8-24

G

Ganci appendiabiti .......................................................... 2-49Gas di scarico– Precauzioni ................................................................. 5-2Guida .................................................... 2-22, 2-23, 2-28, 5-12– Avviamento a motore freddo ......................................... 5-8– Cambio automatico (AT) .............................................. 5-12– Cambio marcia (cambio automatico) ............................ 5-13– Controllo chassis ....................................................... 5-30– Controllo elettronico di stabilità (ESP) ......................... 5-26– Cura ............................................................................ 5-8– In inverno .................................................................... 5-8– Modalità di inserimento manuale ................................ 5-14– Precauzioni ................................................................. 5-2– Sistema automatico di spegnimento al minimo .... 5-31, 5-35– Sistema di assistenza alla partenza in salita (Hill Start

Assist) ....................................................................... 5-30– Sistema di controllo della dinamica del veicolo (VDC) ... 5-29– Sistema Stop/Start ..................................................... 5-31– Sul bagnato ................................................................. 5-8Guida alla risoluzione dei problemi– Sistema Intelligent Key ............................................... 3-14

10-4 Indice alfabetico

I

Identificazione veicolo ..................................................... 9-12– Numero (VIN) (numero di telaio) .................................. 9-13– Numero di serie motore .............................................. 9-13– Scheda tecnica del climatizzatore ................................ 9-13– Targhetta ................................................................... 9-12– Targhetta con numero (VIN) ......................................... 9-12– Targhetta pneumatici .................................................. 9-13Immatricolazione all’estero .............................................. 9-12Impostazioni degli strumenti– Manuale utente INFINITI InTouch ................................... 4-2Indicatore di direzione– Funzionamento .......................................................... 2-14– Informazioni sulle lampadine ..................................... 8-26– Sostituzione .............................................................. 8-29Indicatori– Carburante .................................................................. 2-3– Contachilometri ........................................................... 2-2– Contagiri ..................................................................... 2-2– Strumenti e indicatori .................................................. 2-2– Tachimetro .................................................................. 2-2– Temperatura liquido refrigerante motore ....................... 2-3Indicatori di funzionamento .............................................. 2-18Informazioni– Manutenzione ............................................................. 8-2Installazione della targa ................................................... 9-14Intelligent Key .................................................. 2-19, 2-20, 3-2– Campo operativo ......................................................... 3-8– Funzionamento .......................................................... 2-19– Numero di omologazione radio e informazioni .............. 9-15

Interno– Luci — funzionamento ................................................. 2-51– Luci — informazioni .................................................... 8-27– Panoramica ................................................................. 0-5– Pulizia ......................................................................... 7-4Interruttore lampeggiatori di emergenza ............................. 6-2Interruttori– Accensione a pulsante ................................................. 5-8– Bloccaggio mediante interruttore della chiusura

centralizzata ................................................................ 3-5– Dispositivo antighiaccio parabrezza ............................ 2-40– Fendinebbia .............................................................. 2-36– Illuminazione principale ............................................. 2-32– Interruttore indicatori di direzione .............................. 2-36– Interruttore OFF del controllo elettronico della stabilità

(ESP) ......................................................................... 5-28– Luci interne ................................................................ 2-51– Luminosità .................................................................. 2-4– Posizioni dell’interruttore di accensione (modelli con sistema

Intelligent Key) ........................................................... 5-10– Regolazione dell’assetto dei fari ................................. 2-34– Regolazione sedile ....................................................... 1-2– Sbloccaggio del portellone bagagliaio ......................... 3-24– Sbrinatore ................................................................. 2-39– Sedile riscaldabile ....................................................... 1-6– Tergi/lavacristallo ...................................................... 2-37– Tergicristallo automatico con sensore pioggia ............. 2-38– Tergifari ..................................................................... 2-35– Tettuccio apribile ....................................................... 2-44– Trazione integrale ....................................................... 5-18ISOFIX– Installazione .............................................................. 1-25– Sistemi di ritenuta per bambini ................................... 1-23

Indice alfabetico 10-5

– Ubicazione punti di ancoraggio ................................... 1-24

L

Lavaggio ........................................................................... 7-2Liberare un veicolo impantanato ....................................... 6-18Limitatore di velocità ............................................... 2-22, 5-61Liquidi– Climatizzatore ............................................................. 9-2– Freno ......................................................................... 8-15– Lavacristallo .............................................................. 8-18– Liquido per cambio automatico (ATF) ........................... 8-16– Raccomandazioni e capacità ......................................... 9-2– Servosterzo ............................................................... 8-16Liquido di lavaggio .......................................................... 2-20Liquido refrigerante– Capacità ...................................................................... 9-2– Controllo livello liquido refrigerante .............................. 8-7– Impianto di raffreddamento motore .............................. 8-6– Indicatore temperatura ................................................. 2-3– Sostituzione liquido refrigerante motore ....................... 8-7Luce abitacolo– Sostituzione .............................................................. 8-29Luce di cortesia ................................................................ 2-51Luci ................................................................................ 8-26– Assistenza abbaglianti ....................................... 2-13, 2-33– Comando fari ............................................................. 2-32– Informazioni sulle lampadine ..................................... 8-26– Interno — funzionamento ............................................ 2-51– Interruttore — Fari e indicatori di direzione .................. 2-14– Interruttore fendinebbia ............................................. 2-36– Interruttore indicatori di direzione .............................. 2-36

– Luce di cortesia .......................................................... 2-51– Luci di posizione a LED ............................................... 8-26– Luci interne — informazioni ........................................ 8-27– Regolazione assetto fari ............................................. 2-34– Segnale acustico ........................................................ 2-15– Sistema di luci adattive (AFS) ...................................... 2-35– Sostituzione .............................................................. 8-29– Spie di avvertimento .................................................. 2-19– Spie di avvertimento/di controllo .................................. 2-5– Tergifari ..................................................................... 2-35– Ubicazioni ................................................................. 8-28Lucidatura a cera ............................................................... 7-2Luminosità– Quadro strumenti ........................................................ 2-4

M

Manuale utente INFINITI InTouch ........................................ 4-2– Impostazioni degli strumenti ........................................ 4-2– Riscaldamento e climatizzatore .................................... 4-2– Sedili riscaldabili ......................................................... 4-2– Sistema audio ............................................................. 4-2– Sistema di monitoraggio .............................................. 4-2– Sistema di navigazione ................................................ 4-2– Sistema telefonico Bluetooth® con funzione vivavoce .... 4-2– Visualizzazione delle informazioni ................................ 4-2– Volante riscaldabile ..................................................... 4-2Manutenzione– Cinture di sicurezza .................................................... 1-15– Impostazioni ............................................................. 2-23– Indicatore .................................................................. 2-23– Manutenzione generale ................................................ 8-2

10-6 Indice alfabetico

– Precauzioni ................................................................. 8-5– Radar ........................................................................ 5-60– Requisiti ..................................................................... 8-2Meccanismo di bloccaggio porte con rilevamento velocitàveicolo .............................................................................. 3-5Modalità Snow ................................................................. 5-21Motore– Avviamento (modelli con sistema Intelligent Key) .......... 5-11– Avviamento a motore freddo ......................................... 5-8– Cambio olio motore .................................................... 8-10– Candele di accensione ................................................ 8-13– Controllo del livello d’olio motore ................................. 8-9– Controllo livello liquido refrigerante .............................. 8-7– Dati ........................................................................... 9-10– Impianto di raffreddamento ......................................... 8-6– Indicatore di avviamento motore ................................. 2-19– Numero di serie .......................................................... 9-13– Olio ........................................................... 2-20, 2-21, 8-9– Sistema di raffreddamento a intercooler ....................... 8-8– Sostituzione liquido refrigerante motore .............. 5-112, 8-7– Spia di controllo avaria motore (MI o MIL) .................... 2-13– Surriscaldamento ................................................ 2-3, 6-15– Vano .......................................................................... 0-13

N

Numero di viscosità (SAE) .................................................. 9-8

O

Olio– Cambio olio motore .................................................... 8-10

– Capacità e raccomandazioni ......................................... 9-2– Controllo del livello d’olio motore ................................. 8-9– Numero di viscosità SAE ............................................... 9-8– Olio motore ................................................................. 8-9Orologio .......................................................................... 2-31

P

Pagina con le informazioni sulla sicurezza ........................... 0-7Panoramica– Esterno ................................................................ 0-3, 0-4– Interno ........................................................................ 0-5– Posto di guida ............................................................. 0-6– Quadro strumenti ....................................................... 0-10– Sedili, cinture di sicurezza, sistema di ritenuta

supplementare ............................................................ 0-2– Strumenti e indicatori ................................................. 0-12– Vano motore .............................................................. 0-13Parabrezza– interruttore dispositivo antighiaccio ........................... 2-40– Interruttore tergi/lavacristallo ..................................... 2-37Parcheggio .................................................................... 5-104– Freno di stazionamento .............................................. 3-30Partenza a spinta ............................................................. 6-15Persone ferite .................................................................. 1-13Pneumatici– Attrezzature .............................................................. 5-112– Catene da neve .......................................................... 8-32– Dimensioni ................................................................. 9-11– Equilibratura delle ruote ............................................. 8-34– Età ............................................................................ 8-33– Informazioni sulla pressione ....................................... 2-28

Indice alfabetico 10-7

– Modifica ...................................................................... 6-5– Pneumatico a terra ....................................................... 6-3– Pressione di gonfiaggio .............................................. 8-30– Rotazione .................................................................. 8-32– Ruote e pneumatici ............................................ 8-29, 9-11– Sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici

(TPMS) ........................................................................ 5-3– Sostituzione pneumatici e ruote .................................. 8-33– Targhetta ................................................................... 9-13– Tipi ........................................................................... 8-30– Usura e danni ............................................................ 8-33Pneumatico a terra ............................................................ 6-3– Sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici

(TPMS) ........................................................................ 6-3Poggiatesta ....................................................................... 1-8Portabicchieri ................................................................. 2-48Portabiglietti ................................................................... 2-48Portabottiglie in gomma .................................................. 2-49Portaocchiali ................................................................... 2-48Porte– Bloccaggio mediante interruttore della chiusura

centralizzata ................................................................ 3-5– Bloccaggio mediante levetta interna ............................. 3-4– Meccanismo di bloccaggio porte con rilevamento velocità

veicolo ........................................................................ 3-5– Meccanismo di sbloccaggio porte automatico ................ 3-6Posto di guida– Panoramica ................................................................. 0-6Precauzioni– Assistenza abbaglianti ....................................... 2-13, 2-33– Avviso di cambio accidentale di corsia (LDW) ................ 5-41– Catalizzatore a tre vie ................................................... 5-3– Cruise control ............................................................ 5-64

– Funzionamento dell’accensione a pulsante .................... 5-8– Gas di scarico .............................................................. 5-2– In fase di avviamento e durante la guida ........................ 5-2– Manutenzione ............................................................. 8-5– Prevenzione di cambio accidentale di corsia (LDP) ........ 5-43– Sistema anticollisione in retromarcia (BCI) ................... 5-55– Sistema di avviso su angolo cieco (BSW) ..................... 5-46– Sistema di controllo attivo di corsia ............................. 5-35– Sistema di controllo della distanza di sicurezza

(DCA) ......................................................................... 5-83– Sistema di intervento su angolo cieco ......................... 5-46– Sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici

(TPMS) ........................................................................ 5-3– Sistema di ritenuta supplementare .............................. 1-31– Sistemi di ritenuta per bambini .................................... 1-15– Traino ........................................................................ 6-16– Utilizzo cinture di sicurezza ......................................... 1-10Prevenzione di cambio accidentale di corsia (LDP) ..... 5-40, 5-43Protezione– Corrosione ................................................................... 7-5Protezione contro la corrosione ................................. 5-112, 7-5– Fattori ambientali ......................................................... 7-5Protezione del veicolo contro il furto– Sistema d’allarme ...................................................... 3-19– Sistema d’allarme antifurto ......................................... 3-19– Sistema immobilizzatore per veicoli INFINITI ................ 3-19Pulizia– Cerchi in lega ............................................................... 7-3– Cinture di sicurezza ...................................................... 7-5– Cromature ................................................................... 7-3– Esterno ........................................................................ 7-2– Interno ........................................................................ 7-4– Lavaggio ..................................................................... 7-2

10-8 Indice alfabetico

– Lucidatura a cera .......................................................... 7-2– Rimozione delle macchie .............................................. 7-2– Sottoscocca ................................................................. 7-3– Ugello lavacristallo ..................................................... 8-17– Vetro ..................................................................... 7-3, 7-5

Q

Quadro strumenti– Panoramica ............................................................... 0-10

R

Radio– Numero di omologazione e informazioni ...................... 9-15– Sistema antifurto ....................................................... 9-15– Trasmettitore ............................................................. 9-15Regolazione di tensione variabile ..................................... 8-23Retrovisore– Specchietti - Esterni ................................................... 3-28– Specchietti - Interno ................................................... 3-27Rimorchio– Traino ...................................................................... 5-106Ripiegamento– Sedili ........................................................................... 1-7Riscaldamento e climatizzatore– Bocchette di ventilazione ............................................. 4-2– Manuale utente INFINITI InTouch ................................... 4-2Rodaggio .......................................................................... 5-2Ruote– Cura ............................................................................ 7-3– Dimensioni ................................................................. 9-11

– Equilibratura ............................................................. 8-34– Ruote e pneumatici ............................................ 8-29, 9-11– Sostituzione pneumatici e ruote .................................. 8-33

S

Sbrinatore– Interruttore ................................................................ 2-39Sedili ................................................................................ 1-2– Cinture di sicurezza .................................................... 1-10– Panoramica ................................................................. 0-2– Poggiatesta ................................................................. 1-8– Regolazione - Elettrica .................................................. 1-2– Ripiegamento ............................................................... 1-7– Riscaldamento ............................................................. 1-6– Sedili posteriori ........................................................... 1-7– Seggiolini per bambini ISOFIX ..................................... 1-23– Seggiolini universali per bambini (sedili anteriori e

posteriori) .................................................................. 1-16– Supporto lombare ........................................................ 1-2Sedili posteriori ................................................................. 1-7Sedili riscaldabili ............................................................... 1-6– Manuale utente INFINITI InTouch ................................... 4-2Seggiolini universali per bambini– Sedili anteriori e posteriori ......................................... 1-16Segnale di arresto di emergenza ........................................ 6-2Segnali acustici ............................................................... 2-15– Chiavi ........................................................................ 2-15– Freni .......................................................................... 2-15– Freno di stazionamento .............................................. 2-15– Luci ........................................................................... 2-15– Sistema Stop/Start .................................................... 2-16

Indice alfabetico 10-9

Selettore di modalità di guida INFINITI .............................. 5-20– Modalità ECO ............................................................. 5-21– Modalità PERSONAL ................................................... 5-22– Modalità STANDARD ................................................... 5-20Serrature– Bloccaggio mediante chiave ......................................... 3-4– Bloccaggio mediante interruttore della chiusura

centralizzata ................................................................ 3-5– Bloccaggio mediante levetta interna ............................. 3-4– Bloccasterzo .............................................................. 5-10– Meccanismo di bloccaggio porte con rilevamento velocità

veicolo ........................................................................ 3-5– Meccanismo di sbloccaggio porte automatico ................ 3-6– Rilascio shiftlock (AT) .................................................. 5-16– Serrature delle porte ........................... 2-12, 2-13, 2-20, 3-3– Sistema Superlock ....................................................... 3-3Sicurezza– Bambini ..................................................................... 1-12– Cofano a scatto .................................................. 1-42, 2-10– Donne in stato di gravidanza ....................................... 1-13– Persone ferite ............................................................. 1-13– Poggiatesta ................................................................. 1-8Sistem di monitoraggio– Manuale utente INFINITI InTouch ................................... 4-2Sistema anticollisione in retromarcia (BCI) ........................ 5-55Sistema automatico di regolazione del posto di guida– Funzionamento del sistema ........................................ 3-32– Memoria .................................................................... 3-31Sistema automatico di spegnimento al minimo .......... 5-31, 5-35– Interruttore OFF .......................................................... 5-35Sistema d’allarme antifurto .............................................. 3-19Sistema di assistenza alla partenza in salita (Hill StartAssist) ............................................................................ 5-30

Sistema di avviso anticollisione frontale ........................... 5-98Sistema di controllo attivo di corsia .................................. 5-35– Funzionamento .......................................................... 5-37– Precauzioni ................................................................ 5-35Sistema di controllo della distanza di sicurezza (DCA) ........ 5-82– Funzionamento .......................................................... 5-84– Precauzioni ............................................................... 5-83Sistema di frenata d’emergenza ........................................ 5-91– Funzionamento .......................................................... 5-92– Spia di avvertimento .................................................... 2-7Sistema di intervento su angolo cieco– Funzionamento .......................................................... 5-49– Precauzioni ................................................................ 5-51– Situazioni di guida ..................................................... 5-52Sistema di luci adattive .................................................... 2-35Sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici(TPMS) ............................................................................ 8-29– Spia di avvertimento ........................................... 2-20, 2-7Sistema di navigazione– Manuale utente INFINITI InTouch ................................... 4-2Sistema di ritenuta supplementare .................................... 1-31– Panoramica ................................................................. 0-2Sistema di sicurezza ................................................ 2-14, 3-19– Protezione del veicolo contro il furto ........................... 5-111– Sistema d’allarme antifurto ......................................... 3-19– Sistema immobilizzatore per veicoli INFINITI ................ 3-22Sistema immobilizzatore per veicoli INFINITI ............. 3-22, 9-15Sistema Intelligent Cruise Control (ICC) ............................. 5-65Sistema Intelligent Key ...................................................... 5-8– Batteria scarica ........................................................... 5-11– Funzione di entrata passiva ......................................... 3-16– Spie di avvertimento .................................................. 3-12

10-10 Indice alfabetico

Sistema Stop/Start .......................................................... 5-31– Interruttore OFF .......................................................... 5-35– Segnale acustico ........................................................ 2-16– Spia luminosa ............................................................ 2-14Sistema Superlock ............................................................. 3-3Sistema telefonico vivavoce Bluetooth®– Manuale utente INFINITI InTouch ................................... 4-2Sistemi di ritenuta per bambini ......................................... 1-15– Ancoraggio ................................................................ 1-24– Installazione ISOFIX .................................................... 1-25– Installazione mediante cintura di sicurezza .................. 1-27– Precauzioni ................................................................ 1-15– Seggiolini universali per bambini (sedili anteriori e

posteriori) .................................................................. 1-16– Sistema ISOFIX ........................................................... 1-23Sostituzione– Airbag ........................................................................ 1-41– Candele di accensione ................................................ 8-13– Filtro dell’aria ............................................................. 8-17– Liquido refrigerante motore ................................ 5-112, 8-7– Luce .......................................................................... 8-29– Olio motore ............................................................... 8-10– Pneumatici e ruote ..................................................... 8-33– Pneumatico a terra ....................................................... 6-5– Spazzole del tergicristallo .......................................... 8-18Specchietti ...................................................................... 3-27– Specchietti retrovisori esterni ..................................... 3-28– Specchietto di cortesia ............................................... 3-30– Specchietto retrovisore interno ................................... 3-27Specchietti retrovisori esterni .......................................... 3-28Specchietto di cortesia .................................................... 3-30Specchietto retrovisore interno ......................................... 3-27Spia di controllo avaria motore (MI o MIL) .......................... 2-13

Spie di avvertimento– Airbag - Passeggero .................................................... 1-36Spie di avvertimento/di controllo e segnali acustici ............. 2-5– Sistema Intelligent Key ............................................... 3-12Spie di controllo .............................................................. 2-14– Panoramica ................................................................. 2-5Stagione invernale .......................................................... 5-111– Batteria .................................................................... 5-112– Guida .......................................................................... 5-8– Liquido refrigerante motore ....................................... 5-112Sterzo– Bloccasterzo ...................................................... 2-19, 5-10– Elettrico .......................................................... 5-106, 8-16Strumenti e indicatori ........................................................ 2-2– Carburante ................................................... 2-20, 2-3, 2-7– Contachilometri ........................................................... 2-2– Contagiri ..................................................................... 2-2– Panoramica ............................................................... 0-12– Tachimetro .................................................................. 2-2– Temperatura liquido refrigerante motore ....................... 2-3Supporti– Avviso su angolo cieco (BSW) ...................................... 5-46– Controllo chassis .............................................. 2-22, 2-28– Sistema anticollisione in retromarcia (BCI) ................... 5-55– Sistema di frenata d’emergenza .................................. 5-91Surriscaldamento– Motore ........................................................................ 2-3– Surriscaldamento del motore ...................................... 6-15

Indice alfabetico 10-11

T

Tachimetro ........................................................................ 2-2Tappetini .......................................................................... 7-4Temperatura ............................................................ 2-21, 2-31Tergicristallo– Interruttore tergi/lavacristallo ..................................... 2-37– Liquido di lavaggio ............................................. 8-17, 8-18– Sostituzione spazzole ................................................. 8-17– Tergicristallo automatico con sensore pioggia ............. 2-38– Ugello lavacristallo ..................................................... 8-17Tettuccio apribile ............................................................. 2-44– Interruttore ............................................................... 2-44Traino– Il vostro veicolo .......................................................... 6-16– Precauzioni ................................................................ 6-16– Raccomandazioni ....................................................... 6-17– Rimorchio ................................................................ 5-106Trasmettitore– Radio ......................................................................... 9-15Trazione integrale– Funzionamento .......................................................... 5-18– Spia di avvertimento 4WD ........................................... 5-19

V

Vano portaoggetti ............................................................ 2-47– Cassetto della consolle ............................................... 2-47– Cassetto portaoggetti ................................................. 2-47– Contenitore portaoggetti ............................................ 2-48– Ganci appendiabiti .................................................... 2-49– Portabicchieri ............................................................ 2-48

– Portabiglietti ............................................................. 2-48– Portabottiglie in gomma ............................................. 2-49– Portaocchiali ............................................................. 2-48Veicolo– Sicurezza .................................................................. 5-111Vetro– Pulizia ......................................................................... 7-3Viaggiare ........................................................................ 9-12Visualizzazione delle informazioni– Manuale utente INFINITI InTouch ................................... 4-2Volante ........................................................................... 3-26– Regolazione elettrica .................................................. 3-27– Regolazione manuale ................................................. 3-26– Riscaldamento ........................................................... 2-41– Spia di avvertimento .................................................. 2-10Volante riscaldabile ......................................................... 2-41– Manuale utente INFINITI InTouch ................................... 4-2

10-12 Indice alfabetico

INFORMAZIONI SUL CARBURANTE

Motore a benzinaAVVERTENZA

Non usare benzina con piombo. L’uso di questo tipo dibenzina danneggia il catalizzatore a tre vie.

Utilizzare la benzina SUPER SENZA PIOMBO connumero di ottano 95 (RON) o superiore.

Modello con motore VR30DDT: INFINITI consiglial’uso della benzina super senza piombo con nu-mero di ottano 98 (RON) per ottenere presta-zioni di guida ai massimi livelli e una guidabilitàottimale.

Se non è disponibile la benzina super senzapiombo, si può usare provvisoriamente la ben-zina NORMALE SENZA PIOMBO con numero diottano 91 (RON) o superiore, purché rispettandole seguenti precauzioni:

• Riempire il serbatoio carburante soltanto parzial-mente con benzina normale, quindi non appenapossibile fare il pieno con benzina super senzapiombo.

• Evitare la guida alle massime velocità e le accelera-zioni improvvise.

Tuttavia, per ottenere il massimo delle presta-zioni dal veicolo, si raccomanda di usare la ben-zina super senza piombo.

OLIO MOTORE CONSIGLIATOVedere “Capacità e lubrificanti/liquidi consigliati” nelcapitolo “9. Informazioni tecniche”.

PRESSIONE A FREDDO DEGLIPNEUMATICIConsultare la targhetta pneumatici apposta sulmontante centrale dal lato del conducente.

PREOCCUPAZIONE PER L’AMBIENTEm

Oggigiorno gli sforzi fatti da INFINITI per adem-piere alle proprie responsabilità nel proteggeree sostenere l’ambiente sono di vasta portata.All’interno dell’azienda di INFINITI, le tecnolo-gie ambientali vengono incentivate ai massimilivelli in ogni regione e in ogni campo d’azione.

A NORMA AD OGNI PASSAGGIOINFINITI si prefigge lo scopo di garantire che icomponenti dei veicoli a fine vita vengano reim-piegati, riciclati o recuperati in conformità allalegislazione europea (direttiva ELV).

I NOSTRI VEICOLI VENGONOCOSTRUITI TENENDO A MENTE ILRICICLAGGIOLa riduzione dei rifiuti in discarica, la riduzionedelle emissioni, la conservazione delle risorsenaturali e l’aumento delle attività di riciclaggiovengono messi in risalto quotidianamente du-rante le nostre operazioni di costruzione, ven-dita e assistenza e nello smaltimento dei veicolia fine vita (ELV).

Fase di progettazionePer ridurre l’impatto sull’ambiente abbiamo svi-luppato il vostro veicolo INFINITI in modo che siarecuperabile al 95%. Contrassegniamo i varicomponenti per facilitare la demolizione e il ri-

INFORMAZIONI SUI RIFORNIMENTI AMBIENTE (ELV - Veicoli a fine vita)

ciclaggio e per ridurre le sostanze pericolose.Verifichiamo con cura e teniamo sotto controllole sostanze di maggiore preoccupazione. Abbia-mo già ridotto al minimo le quantità di cadmio,mercurio e piombo nel vostro veicolo INFINITI.Inoltre INFINITI include dei materiali riciclati nelveicolo ed è sempre alla ricerca di nuove possi-bilità per aumentare la percentuale di questimateriali.

Fase di produzione e distribuzioneAl fine di ridurre la quantità di rifiuti generatidurante la fase di produzione e distribuzione,utilizziamo le risorse nel modo più efficientepossibile. INFINITI incentiva per quanto possi-bile le attività basate sulla riduzione, il reimpie-go e il riciclaggio dei materiali. L’obiettivo diINFINITI è quello di realizzare un tasso di rici-claggio al 100% per gli interventi in Giappone esu scala globale.

Fase di impiego e assistenzai centri INFINITI rappresentano una finestra ver-so il mondo esterno e verso voi, i nostri clienti.Al fine di soddisfare le vostre aspettative, oltre afornire un’assistenza di qualità superiore, i cen-tri NHPC si impegnano a tutelare l’ambiente.INFINITI incentiva le attività che riguardano ilriciclaggio dei rifiuti generati nel corso degli in-terventi di assistenza.

Fase di smaltimentoÈ essenziale riciclare il proprio veicolo a fine vi-ta, o i relativi componenti. Quando il vostroINFINITI arriva a fine vita ed è fuori uso, bisognatenere a mente che ha sempre un certo valore.Potete aiutare a prevenire che i rifiuti rechinodanni all’ambiente portando il vostro vecchioINFINITI presso i centri di raccolta di zona per ilriciclaggio. I nostri centri di raccolta garantisco-no che il trattamento del vostro veicolo ELV av-verrà a titolo gratuito. Per ulteriori informazionisu come e dove demolire il vostro ELV, fare rife-rimento al centro INFINITI.

PROTEZIONE DELL’AMBIENTEDURANTE LA GUIDAIl vostro comportamento nella guida influiscenotevolmente sul consumo di carburante e sul-l’ambiente. È quindi importante seguire i consi-gli qui indicati per ridurre i consumi di carbu-rante, per migliorare le abitudini nella guida eper avere maggiore rispetto dell’ambiente me-diante una riduzione delle emissioni:

Guida ecocompatibile e attenta aiconsumiAnticipando situazioni pericolose e mettendo inatto le conseguenti operazioni, si può ridurre ilconsumo di carburante proteggendo così il no-stro ambiente naturale. Togliere il piede dall’ac-celeratore quando ci si avvicina ad un semaforoe evitare le frenate all’ultimo momento prima

che il semaforo diventa rosso.Evitare la marcia ad alta velocità, le accelera-zioni violente e le brusche frenate. Il guadagnodi tempo certamente non può compensare l’in-quinamento dell’ambiente. Cercare di mantene-re la velocità quando si marcia in salita, perchécosì facendo si riducono il consumo di carbu-rante e l’inquinamento. Quando il traffico lo per-mette, mantenere esattamente la stessa velo-cità del flusso del traffico o rallentare legger-mente.

Chiudere i finestrini durante la guidaGuidando con i finestrini aperti ad una velocitàdi 100 km/h (62 miglia/ora), il consumo di car-burante aumenta del 4%. Guidando invece con ifinestrini chiusi si risparmia sul consumo di car-burante.

Ottimizzare l’uso del condizionatored’ariaIl sistema di condizionamento dell’aria ha un ef-fetto positivo sulla guida e sulla sicurezza delveicolo attraverso un raffreddamento e una deu-midificazione ottimali, poiché il conducente èpiù vigile e può disporre di una maggiore visibi-lità quando occorre disappannare/sbrinare i fi-nestrini. Tuttavia, l’uso del condizionatored’aria aumenterà sostanzialmente i consumi dicarburante nell’area urbana. Ottimizzare l’usodel condizionatore usando il più possibile lebocchette di ventilazione.

Usare il freno di stazionamento inpendenzaUsare il freno di stazionamento per tenere fer-mo il veicolo in pendenza. Evitare di usare l’ac-celeratore per tenere fermo il veicolo, poichéquesto porta a un’inutile usura e consumo dicarburante.

Mantenere una distanza di sicurezzaL’obiettivo principale è quello di anticipare lecondizioni del traffico e di prevenire le situazio-ni pericolose per una guida migliore e per assi-curare il benessere e la sicurezza durante il viag-gio. È importante guidare nel traffico mantenen-do una distanza di sicurezza dagli altri veicoli.In questo modo si riduce il consumo di carbu-rante in quanto non si è costretti ad applicare ifreni continuamente.

Controllare la pressione deipneumaticiUna bassa pressione dei pneumatici, oltre al-l’impiego di pneumatici non raccomandati au-mentano il consumo energetico. Una pressionecorretta dei pneumatici massimizza la tenuta delveicolo e ottimizza il consumo energetico.

Rispettare i tagliandi di manutenzionedel veicoloUna manutenzione effettuata su base regolarepermette di utilizzare il veicolo in condizioni ot-timali con i migliori consumi di carburante. Per

la manutenzione del veicolo, rivolgersi al centroINFINITI o a un’officina qualificata per assicu-rarsi che il veicolo venga riportato nelle sue con-dizioni originali.

m

ETICHETTA AIRBAG (se in dotazione)

m

• In caso di emergenza ... 6-2

(Pneumatico forato, mancato avviamento delmotore, surriscaldamento, traino)

• Come avviare il motore ... 5-2

• Come leggere strumenti e

indicatori ... 2-2

• Manutenzione e interventi a cura dell’utente ... 8-2

• Informazioni tecniche ... 9-2

RIFERIMENTO RAPIDO

m

Printing

:Aug

ust2

016/Pu

blicationNum

ber:O

M16IT-CV37E0

EUR/Printedin

Fran

ce

OM16IT-CV37E0EUR