LIBERO MANGIERI G. 1997, Soprintendenza Archeologica della Puglia, in Annali dell’Istituto...

6
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA AI\ I\AL I IroMA N lll, l, A l{lll)[ l)lll,l.'ls'l'lruro lqe'l

Transcript of LIBERO MANGIERI G. 1997, Soprintendenza Archeologica della Puglia, in Annali dell’Istituto...

ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA

AI\ I\AL I

IroMAN lll, l, A l{lll)[ l)lll,l.'ls'l'lruro

lqe'l

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICADELLA PUGLIA

Ilattiuitò del Se ruizio Centdle Numismatica.

In data 18.1.1997, presso la Soprintendenza Archeologica della

Puglia, è stato istituito il Servizio Centrale Numismatica, avente com

petenza su scala regionale che si pone come obbiettivo la tutela e la va-

lorizzazione del patrimonio numismatico ncl territorio di competenza.

Nella nota seguente si vuole dare conto dei lavori svolti o in fie-

ri, relativamente al settore numismatico, in Puglia, dal 7995 al 7997 .

Datal'ampiezza del territorio si offre un rendiconto per provincia.

Tatanto e provincia

'li\R^NTo, Museo Archeologico Nazionale

È iniriato, presso il Museo di Taranto, il censimento del materia-

lc numismatico ivi conservato. Nel corso degli anni gli apporti relativirlla sistemazione del Medagliere sono stati orientati all'analisi ed allosLudio di singoli tesoretti o gruppi di esemplari, ma è in ogni caso

nrìncata una visione generale mirante appunto a censire il medaglierercl suo complesso.

Recentemente, E. Lippolis, già direttore del Museo, ha conse-

ilr)iìto un elenco complessivo e generico del materiale contenuto neil,rlzicr-i ir-rclicanclo la collocazione, la provenienza, la quantità ed even

rrr;rli r.rotc. I'i clucstrr un'ottima base cli partcnza per l'inventario defini-tir,o, infìrlrrrrrtizzlto, chc ci si al)pl'cstî a rccligerc c dì cui si offre, in(lu( stir s( (l(, rrrro st lrt'rrn csctrr plilicrttivo t'clrttivo acl un ripostiglio rin-\1( rÌrl() ir Mrrlrrllliio rrcl l')05,

liberolibero
Sticky Note
G. LIBERO MANGIERI, Soprintendenza Archeologica della Puglia, in Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica, v. 44, 1997, pp. 219-227

Compos izíone origina/e

Zecca: .tARENTUM

2 didrammi + 2 dramme + 2 oboli

VITA DEI MEDAGLIERI

Ripostigliu cli Maruggio det 1905

Refercnzc lìibliografiche:

Composizionc originaleComp,-rsizione attualeMancirnct

Ncttizie Scaui I906, [asc. 6. pp.2t, _217lnuentoty ol Greek Coin Hoardt I9l4

48 moneteJ6 monete12 monete

ELENCO SOMMARIO

Composízlone attuale

2didrammi+2oboli

ldramma+1obolo

4dramme+lobolo

Zecca: POSETDONTA-SYBARIS (?)

1 obolo

Zecca: TTIURIUM

lstatere+2dramme

Zecca: VELIA

9 dramme

Zecca: CAULONIA

l statere + 2 dramme

2stateri+4dramme

VITA DEI MEDAGLIERI

INVENTARIAZIONE

Gli esemplari non risultano inventariati ma esiste un atto d)immissionecon la numerazione dal n' 1724 a t7 69

RIPRODUZIONI FOTOGRAFICHE

Non risultano

ANNOTAZIONI

I1 ripostiglio è stato visionato da G. Guzzetta l, 4.12.80 che già rilevavagli esemplari mancanti, ma non è annotato l'esemplare in più registrato perla zecca di Croton

RESTAURO

Gli esemplari necessitano di un restauro superficiale

LAVORO SUCCESSIVO

Catalogazíone con analisi dei singoli pezzi e bibliografia relativa

Il lavoro viene computerizzato e, rna volta concluso, i dati sarannorncssi a disposizione degli studiosi.

Relativamente all'attività d'indagine delle forze dell'ordine, nclterritorio sono stati effettuati, nel corso del 1997, dal Comando Nu-cleo Polizia Tributaria di Taranto í seguenti rinvenimenti':

Sequestro 1 - 90 esemplarí di epoca romano-imperiale

Sequestro 2 - 178 esemplari, di cui 93 del periodo greco romano rc-pubblicano e imperiale e epoca moderna. Altri 85 sonosicuramente dello stesso ambito cronologico ma ncccssi

tano di restauro pcr cssere mcglio analizzati.

Scclncstro I - 56 rnonctc cl'cpoca modcrna

Scclucstlo 4 5 cscmplrrtirl'clroca moclclna

li( (plcstr() 5 - l2 cscnrplrtli rl'cpocit tttork:ttrl

I Ill oppoltrrrrc llliiori rli lisclvlttzzx si orìrctl( t1rri, rrrl rrnr'lrr,in srllrritrt, iln,,rr, rlcll, l)( rs(rr( irrt( r( ssrt(.

ldramme+lobolo

)dramme+lobolo

l obolo

lstatere+Sdramme

9 dramme

lstatere+8dramme

Zecca: META?ONTUM

Zecca: SYBARIS

Zecca; CROToN2stateri+Jdramme

lìisultano mancanti 12 esemplari, nello specifico:'l'rlenrLrm 2 drammeMctirponrrrrr 2 drrmmcSybalis'l'hrrlirrnr( i:r rrlonia

l drammal statcre(r <lrirrlnrc

l'ct clrrcl clrr. r.igrrrrr.rlir lrr zc,tr.l rli ( llotol risrrll,r rrrr:r (lrrìrrììir ir l.,iir.

llirli c lrr.ovint.irr

BAtì1, Musco Ar.cheologico

_,-*1.:"n.tu.rl1,o.r,--, parrc*dei lj,voro di riordino,lcl rn:rrcr.iirl(.numrsmauco presso il Museo di Bari, Iavoro sià ,;;;;;;ì;,. Si rl,r rli scguito 1'elenco sommario.

.',.iJo',?liX'ifffi: :'r'":Î:,rej i al e c51 si t o è. <r i r I 5 57 csc' : r

r I r r

,"drà ;;;;il;",;.";r,:.""" arcunr nummi di dubbia aurcnticir,r). tn

cen sim ento,,,,r,"n. ,,'l'".-iiìI,tj# # :Lr_Hlete, ma d opo i r

Cautonia:5 ess. (nn. 45,2,.4jí,;;;,;;;;;j"[;.,""; 1 es. (,r,r15); Tarentum 1, es. (n. 923); u.,upo_u.n, ! ;. iil"r, 1450): trar_tasi di stareri in arqenro,

{:oq'". ,;f;*., ,a ._.rio#i.l +:l (r.i,.,boto) e det r4r6 (incuso). criat,i re e,s. ;;;;;;;i:""rrgenro ctcr,la repubblica romana. conrrzt qi. zt si, 2ili;,.frr' ;; Î1"clati dai sesuenti numeri: I e55, 2 I 86,

zets.;e;0,1à;';Zi;311,í^il;î^il;'i'tri:^i?,!;Í1.,:;;i!l;iii3005_0.7 . 301t _t 4, )030, 303 I , )085, 3315.. Lrrca 5000 monere del medagliere sono in parre già schedate ctorografater, e si conta di inlu,rit""i*,r..#;;i jil':TiXÍT:J, jff :::il"^r":i"..:.;'o?lsto da J847 esemplari è sLaro, trasleriro da contenirori occasionali al_I interno di contenitori <min

mario da cui risurra .h. ..,,1 t"l:::1"i:tu,,. redarro un .'I.n.o.or-

d, i r,,n u.h i J,'i il,; J:il.: ;""Til :,i"1.:.j:.:J# i:i[: !;:Iff,: l:,1îii,.Tli1îi,

ripani,ì,;;;;;##zione pro.

;.,,,":,^:::j:.;;:#;I ;:H,ff i'::ìi l,,onss.,r,*,. iur,

. rn prosperriva si conra di,ricostruire. Iraa""" J f.rìiUìle _ renen_do presenre anche che il medagliere lr, "rÀr,",ìii?iii,a"d; unnidue iurti - i nuclei storici, in _Jdo pu.ti.oiu"*j;;ìÈr,"* Tafuri o, il

. . -. ' V. in ?arar. Noriziario delle|, t,)96, p. 156. Anività di Tutela, gennaio_dícembre 199j, XVI,'Lrvoro svolro in collaborazione con A. Siciliano.'5rrtt:r colJezione Tafrrt

" a" "1i...'pi,. óil:;i [a,ì. lollan.e denan. La nu"tt,,u,rtt,,t neJreuafc in ltalia meidianare, Jaternolggl. pp. 2G27.

222

223

vl't'^ I )til l\fl 1t )^( ;l.ltlRt

, rri rrrclc. cc't.alc ò r.îpprcscrtato riai tirrì sun'.'rirrrrti, rrl rrllr,i trl'r( tti, Iìrtrdamcntali per la ricostruzionc <lclla cir.colaziorrc I I ) ( ) r ì (

. I r I I I r I

trr.ll';rrcir.In ptospcrtiva si conta di pubblicare tutto il rnatcr.iult., olrir. ivrr

1r'r il cluale vi è un'intesa con l'Università di Bari e Lccce (A. Sir.ilirrrro),

tr^Rt.ETT , Castello svevo

Nel novembre del 7996 sono iniziate le opcr.aziorri rli rrotilir.rr,lclla collezione del Museo del Castello svevo d.i Barlcltrr, (;rrzr{. rrr, hc ai fondi di missione messi a disposizione dal Corrrrrrr. rli lìiuL.lur',lalla disponibilità del dott. R. Monrenegro, dircror.c rlt.l ( ia;l1.11,,, ,.strrto possibile ultimare il lavoro nel dicembre.lcl 19,)/. ljolro rtrttr,sclredate e restaurate ben 2467 monete di tuttc Ic cprx,lrr., Al trrrrrrrcnto si sta appronrando i1 catalogo che verrà cclit. rlrrl lhtlh'nittrt ,ltNumisrnatica.

Con la collaborazione di M. Dentíco, di F. Mctuopolr' (tt,ttrtrrrrtl, ,ltM Prudenzano (riproduzioni fotografiche) e di E. Arcitrli (rrl,nnllttt,rttlrttograf.ìche)

(ìltAVrNA in pucLm

Dopo il lavoro di notifica e la relativa pubblicazionc tL.l r.rrtrrlrr;1rrclella collezione storica de1 Museo della Fondazionc po'rirr.ir.i srrrrr.rnasi', è in corso d'inventariazione e di studio il matcr.iirlc rirrvt.rrrrrrrdurante g1i scavi o comunque provenienti dall,ar.ca arclrur|rgit.rr ,liBotromagno e conservato presso i Musei di Altamur.a, (ìioirr .lt.l ( i,ll,.c Taranto6.

Con la collaborazione dí M. Dentico

' V.G. LIBERo MANctzw, La colleTíone Nîunirnatícd potuarict_,\(,ttt ),/tt\t. ;,,t0tlanni di stoia, Napoli 1995. Il materiale, composro da 16011 rnonctc, ò i r r r , , r r r r r r ,

. r r r ,

esposto presso il citato museo.6 Per il risultato di questa pdma indagine v. G. LIBERo MAN(;l1ll, ,,1

,:r r irr , rlrrzione monetaria nel periodo classico-ellenistico a Gravinl irr puglirr r. ,r,l Alt,rrrrrrr,rtrota preliminare", in corso di pubblicazione negli Atti clel (ìonu.ir.,,, rcr)rto rr (;rrrrtna nel maggio d,el1991,

^ cura della Fondazione pomarici-srrntorn,rsi

AlllAMtJl{A, Mrrstrr Ar.clrcologico Nirziorrirlt.

!-:t:^::, prcsso il À4usco.cli Altanrur:a, il lavoro rli sisrcnrirzione

: j:^'*'T-"t,:azion e di t utta ta coltc,ion ;'ili,.',;:, .i'J' J' :i:ìl:

::'"':,:i:tT- 1-900 monere proveníenri ,i, d,il,;;;;.lJlogicu to_

:1: 1"*=U"""magno. È "tata orgunirzata un,esposizione :lt.llt;ll.

Í":, jl Íg .o""t. .h.,,pp,.,"",*l ,, i,o'oj;,,#; ú;h'.ffi.îJ.

l1 ^î,':::1i,.'. '"on.,,.iu i, I ",

;.- í;,;; ;;ffi ;;",, :' l,'î::"":fi :;esplicativo.

Con la collaborazione di M. Dentico

cJotA DEL coLlc. Museo Archeologico

Sono state classificate ca.^30 monete rinvenute recentementc(scavi di A. Ciancio) a Monte SSnna_ce, ú;ì;; è'o.u"r.uno "Grav.ina, fra esse spiccano esemplari A N."p.li"'fri"", , H.ru.l"u,Merapontum e di Syracusae.

Relativamente all,attività d,indagine nel territorio sono stati effet-tuati, nel corso del 7997 , dal.Coman;" cr.rli"i"ri ir,inìur.t_onioArtistico di Barí, i seguenti rinvenimend:

Sequestro 1 - 39. esemplari di zecche magnogreche, ma anche dellarepubblica romana, oltre .t " ai

"p"." 'tirl.rrin,

. _o-oefna

Sequestro 2 - 68 esemplarí di varie epocheSequestro 3 - 743 esemplari in oro, argento e bronzo di varie epocheSequestro 4 - 10 esemplari di epoca romana

Brindísi e provincia

EGNAZTA, Museo Archeologico Nazionale

-- È iniriato il lavoro di riordino del medagliere dei Museo di!.1i1r^..t^ colìezione è composra du.ir.r r.;ifi;r'.".;ari rinvenu_tr soprarruLro nel territorío esnarino, e nel brindisino. i.irri. a.f ,n,teriale è in generale p..ri-Jriu p*.fre f" _.""i"lir"iir,.'r"*r, .*

224 ))<

\,r lr'(.scr1tln() forti trirccc tl'ossitlirziorrc sirr pr:r'clrò lrrronir llrtlr.rli ltrrhrr() r'iìl)l) l'cscn lîtc diì ilorì]inîli in [rronzo tli iV c V sct.. rl. (i,, lrrtttl,,,1'rrtrrcntc soggctti acl usula. ì)crtanto è ncccssirrio rrrr sislctrtrtllr,rtrlurlìlo lungo lavoro di rcstauro, chc ò fì'a I'altro in trrtso, pr,itrrrr rli

'l rrlsiîsi a.ltro tipo d'intcrvento e d'inventariaziotrc.

()tn la collahorazione di M. Dentt:co t rlt F. M,,,tr,lu,li (rt'\lt tì

Lecce e provincia

È stato ultimato il lavoro di schedatura, ai fini tlcllrr rrotllinr, rllrrrrr collezione di 191 monete di varie epochc. Si Iilit'rrt,oplxrtlunrl,rll:rirc una quadro generale del materiale, sia pcrchí.(,ssrr i. rll ln r,Fl

to lilievo sia perché non è ímprobabile che si traLti tli rrrrtrr.lrrlr grtovcniente, per 1o più, dal Salento, e quindi come talc l)()tt(.lrlì(. tlllìtr,scutare uno spaccato sulla circolazione monetaria locirk..

Per l'età greca, sono presenti, nella collezionc, nrorrt,tt. rll zr.r't lleilcll'Italia meridionale', in particolare di Neapolis (l-l), Arpi (,1), lìrrriLrm (5), Rubi (6), Brundisium (7-57), Tarentum (5tì" 59), llrrrrlh,rr(60-65), Sybaris (66), Thurium (67), Caulonia (68), (lrotorr (6')),'lt,r'lnl (70).

Per quel che riguarda la Sicilia sono presenri escmplrrr.i rlr.lk'ricguenti zecche: Aetna (71), Agrigentum (72), Camainr (73), Mrr,.rtr,num (74), Messana-Mame rtini (l 5 -94), Syracusae (95-107),

1 rr r r r i r'l 1r

(108-111). In Sardegna sono state coniate monete punichc scy.lrrrrlrrtr,

ai nn. 114-118, mentre per gli esemplari punici contrasscgnrrti rlrri nrr,119-121,,1'ubicazione della zecca è incerta.

In regioni diverse del mondo antico sono stati emessi allr.i t.st,rrrplari presenti nella collezione. Nello specifico appartiene all'l1lirro tolemaico l'esemplare n" 122, alla Frigia (zecca di Apamae a) il 12 t, llPeloponneso (zecca di Sycion) il 1,24; alla Tracia (zecca cli Mar.orrrrr.rr)il 125. Inoltre è attribuibile alla Seleucide (zecca di Antiochirr) il rr"

7 Il numero segnalato fra parentesi si riferisce alla numerazione intcrnrr rll,1 r,rtalogo. Anche qui, per ragioni di riservatezza si omette il nome del propricriru,,.

Vt1,^ t)t1t Mlit)A(;t,ltin

12ó, all'Illyr.icum (ze cca di Ap,ollonia) sono :ìsscgnari t nn. !27-,I2g, cgli esemplari 1-29-1,30 (zecca di Drr.;.h;;il;?.,"'upou.,"nrono ot.la Fenicia (zecca di Aradus) i nummí I l j_142 ed alla Ciudea (di dub.bia autenticirà) il ij4.

"-^ l:l quel che riguard.a gli esemplari contrassegnati dai nn,1'35-1'42., non è sraro possibire, viste r. àttiu. .".11"r.r.-i'ar conserva-zione, identificare l,officina di produzione, r".À.^..'r.". riconducibi.li con cerrezza al periodo greco.

La repubblica .o-urr-, è rappresenrata dagli esemplari 143_1-61.,mentre I'impero romano dai nummt 762_3411 Sorro -ir"r.rr,i

n,'.t "..^t:Tp-li"i dell'impero bízantino O48-3j9) " di .d;; medievalc(379-382). lnoltre I'esemolare J83 è

"ri" ._"r*'i"'10*a modernadalla zecca di Milano, ,n.r,rr. ii;; lil;k';Nr#,..* Illeggibili,ma certam€nte d,epoca antica, sono gli esempla ,i;;;_;;i.. Fra gli.esemptari piir signiiicativi

", ;il;i;;; ii"í iò, un tn.uroin argenro della zecca di croton, r" ..".i"-piJ-"ril.[" colezioncin esame, mentre rari e di pran pregio sono glf ...rjrrì in argenrodelte zecche di Sybaris . aiil,.i,_l óiil ;;d;;Tlgl .,"_pro.ri in argento di Tarentum. Heraclea, di;rj;,"i.rt*l ipollon;, "Dyrrachl'um.

. Un discorso a parte meritano gii esemplari derla zecca di Brundi.sium: essi sono ben conservari. di;*;;;;Ì;;,li#;;, giustificaun evenruale possibile inserimenLo in un ,orpu:i d.ír -iion",urion.

brindisina,, arricchendo il quadro conoscit; il il,l..;orranre sc_rie moneta.le.

Poco rappresen tata è la repubblica romana, ma con esemplariben conservati in bronzo e argenro.

_ Il periodo ro-urro i-p.iiu1e è quelio presente nella raccolta colmaggior numero di monete. soprattutto in bronzo. La successior.rccronologica degli esemplari copre quasi tutti gli imperatori, perrantoquesra parte della raccolta è sicuramente indica'tiva j.f f"loa.. f" ug-giunta si osserva che tal i esem pl2.si. 5sn",; ;;;;;; ffi 'fi

;vari. Epi-sodica è la presenza di moneà el o{rigj" *ii.rijr, iiì-rr. p* *riesemplari illeggibili non è stato. poisibile ia..i,iì._.,ipìf'.gie o lcg_gende che perme*essero di risalire ,i ;,;i;;;;rJà".i1"".n" ,. *,pare sicuro che trattasi di monete antiche.

226 227

Vll A l )lrl /\tlll)A(;l'llil{I

Scnrltlc tlal rclritorio lccccsc 1'rlovicnc Lttt'itlltrt trrllcziotrt tli '2{tl

, 'i,,r,trl,ri - la cui notilica ù irnmincr.rtc - c()1.ì1lx)stil tl'r csctlltl,rr'i tl''llrt

f*u,'1,, it,".ì,, (l-8), tlcllrr I{eprrbblicrr Itonrrrrrrr -(9.27)' ',lt

ll'ltrrlu't.l

ìi;;ì;^ì.. Q8-r1r, dell'Imperà Bizantino (116- 14-t)' "l''l lrt't i.rIr

liu, u..l (lqi-f+e), oltre a monete modcrne di Vcnczirr (l'17 l't'))' Milrr

,',ì iìlò1, aa regno di Napoli (151-157) e del rcsno cl'lrillirr (l5lt I/(l)

i ìii-Í"".ri t.". illeggibiìi ma trattasi sicuramcntc cli csctrrl'lrrt i rtttli

, l'i.La collezione è composta da monete rinvcnutc sictttlttttcttl'' ttt'lltt

;,xrvincia di Lecce, pertanto anch'essa è esemplil:ictrtivlr tlt'llrt ' itt nllt

,i,,nc monetaria locale.

I1 proprietario ha richiesto di farne dono allo Sllltr'

R"jntiuu-"nt" all'anività d'indagine dellc lìr|zc'lt'l l'or'' lir rt' t trl

,,.,rri,o.lo sono stati effettuati' nel coiso àel 1991 ' (Lll ( l(ìlllrlll(lU Ntl

,lco Polizia Tributaria di Lecce, i seguenti rinvcttiltrcttlir

Scquestrol-l5monete

Sccluestro2-Tmonete

Foggia e Provincirt

AS(]OLI SATRIANO

Inaugurazione della mostra della collezionc tttttrlistttrtlit'rr rk'l hr

."1" -r,.à ne['aprile del1991 (a cura di A' Sicilirrrro)

I'I I]TIIA MONTECORVINO

Inizio operazioni per la nodfica del1a localc colltziottt' tli ltt.ttr'lt'

GtusrpPl LlBIil( ) MAN(;llil{l