Lady Morgan: fomentatrice di \"carbonica indipendenza\"

23
Società di Storia Patria per la Puglia Sezione del Basso Salento “Nicola G. De Donno” NOTE DI STORIA E CULTURA SALENTINA Miscellanea di studi “Mons. Grazio Gianfreda” XXIII • 2013 A cura di Giuseppe Orlando D’Urso Ci si compiace per il sostegno alla nostra Rivista offerto dalla Sig.na Maria Gianfreda, sorella di Mons. Grazio, e dalle Edizioni Grifo di Lecce, prescelte dallo studioso otrantino per la pubblicazione delle sue opere Edizioni Grifo

Transcript of Lady Morgan: fomentatrice di \"carbonica indipendenza\"

Società di Storia Patria per la PugliaSezione del Basso Salento“Nicola G. De Donno”

NOTE DI STORIA E CULTURA

SALENTINA

Miscellanea di studi “Mons. Grazio Gianfreda”

XXIII • 2013

A cura di

Giuseppe Orlando D’Urso

Ci si compiace per il sostegno alla nostra Rivistaofferto dalla Sig.na Maria Gianfreda,

sorella di Mons. Grazio, e dalle Edizioni Grifo di Lecce,prescelte dallo studioso otrantino

per la pubblicazione delle sue opere

Edizioni Grifo

Società di Storia Patria per la PugliaSezione del Basso Salento“Nicola G. De Donno”

Presidente Dario Massimiliano Vincenti

Vice Presidente Filippo Giacomo Cerfeda

Tesoriere Giuseppe Orlando D’Urso

Segretario Lucio Causo

Consigliere Mario Andreano

Soci Ordinari Fabio Ciracì, Giuliana Coppola, Salvatore Coppola,

Gerardo Fedele, Leandro Ghinelli, Irene Giannì,

Cosimo Giannuzzi, Ermanno Inguscio,

Carmela Leone, Silvana Marrocco,

Emilio Panarese, Elena Tamborrino

Redazione Giuseppe Orlando D’Urso

Carmela Leone

Dario Massimiliano Vincenti

Patrocinio PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI MAGLIE

COMUNE DI TUGLIE

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE “FRANCESCA CAPECE”

Copertina M. Elena Colopi

Editing e prestampa Systema. Soluzioni Editoriali Avanzate, Tricase

© Edizioni Grifo 2013

[email protected] ISBN 9788898175161

INDICE

Presentazione................................................................................................................................................................................................................. ” 7

PAOLO VINCENTI

Aldo de Bernart, il buon maestro della rinascenza salentina ............................................................................ ” 9

15 STORIA E CULTURA SALENTINA

COSIMO GIANNUZZI

Aldo Moro: il dovere di vivere per la democrazia ............................................................................................................. ” 17

ERMANNO INGUSCIO

Pietro Marti. Il giornalista, il conferenziere, il polemista ...................................................................................... ” 40

DONATO SARACINO

Paolo Durante: la vita di un “santo” nel Salento dell’Ottocento ................................................................ ” 59

GIUSEPPE ORLANDO D’URSO

Nicola D’Urso, calligrafo e miniaturista. Contributo per una bio-bibliografia .......................... ” 83

ADELINO MARTELLA

I rapporti tra Filippo Bottazzi e San Giuseppe Moscati .......................................................................................... ” 97

LUIGI RUGGERO CATALDI

Giuseppe Piccioli. Lineamenti storici e artistici di un maestro del pianoforte ............................. ” 110

LUCIO CAUSO - GIUSEPPE ORLANDO D’URSO

Lady Morgan: fomentatrice di “carbonica indipendenza” .................................................................................... ” 120

ROSANNA VERTER

Gli orologi da torre di Galatina e Noha ........................................................................................................................................ ” 137

STEFANO TANISI

Dipinti inediti del pittore Giovanni Stano a Ruffano ................................................................................................. ” 151

VINCENZO VETRUCCIO

Il tempio di San Marco a Ruffano: il culto dimenticato........................................................................................... ” 157

FILIPPO GIACOMO CERFEDA

Il culto di San Giovanni Battista nella Parrocchia di Giuggianello ......................................................... ” 170

SALVATORE COPPOLA

Salentini brava gente?

L’allontanamento dei profughi ebrei dal Salento: fonti e documenti ........................................................ ” 181

SERGIO TORSELLO

Demologia e folklore in Terra d’Otranto a fine Ottocento..................................................................................... ” 201

213 NARRATIVA E POESIA

GIUSEPPE MINONNE

Il mantello del diavolo ........................................................................................................................................................................................ ” 215

CESARE MINUTELLO

Il tuorlo e l’albume ................................................................................................................................................................................................. ” 219

PAOLO MERENDA

Il tunnel ............................................................................................................................................................................................................................... ” 222

LEANDRO GHINELLI

Per un istante solo .................................................................................................................................................................................................. ” 228

LEANDRO GHINELLI

Talismano ........................................................................................................................................................................................................................... ” 229

ROCCO MEROLA

Una serata tra amici ............................................................................................................................................................................................. ” 234

GIUSEPPE ORLANDO D’URSO

Lu cònzulu........................................................................................................................................................................................................................ ” 242

ALESSANDRO ROLLO

La Fisica e Afrodite ................................................................................................................................................................................................ ” 249

ALESSANDRO ROLLO

Pensando ad Afrodite .......................................................................................................................................................................................... ” 255

ROTH NANTHAZ

La vacanza ........................................................................................................................................................................................................................ ” 260

MIMY PEDE

Taciti pensieri e sabbia del deserto....................................................................................................................................................... ” 265

FILIPPO GIACOMO SURANO

A terra mia du Salentu ..................................................................................................................................................................................... ” 269

SANTINO MINONNE

Gigi ............................................................................................................................................................................................................................................ ” 284

287 RECENSIONI

ERNESTO LIONETTO

Antonio Errico, L’esiliato dei Pazzi................................................................................................................................................... ” 289

LINA LEONE

Piero Manni, I Salentini. Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù ............................................. ” 292

LINA LEONE

Tullia De Donno Cezzi, La cucina di Tullia.

Ricette della tradizione salentina a Tenuta Sant’Andrea........................................................................................ ” 294

LINA LEONE

Nestore Bandello, Vita strappata .......................................................................................................................................................... ” 295

LINA LEONE

Annamaria Gustapane, Cuntame nu cuntu........................................................................................................................... ” 296

120

L’iconografia risorgimentale ha concentrato l’attenzione nella celebrazio-

ne di Ana Maria De Jesus Riberio, più nota come Anita Garibaldi, la cui fi-

gura, nelle pose di combattente, di presenza costante accanto al suo Genera-

le, di malata trasportata a fatica tra le valli di Comacchio, moribonda su un

carretto o su un letto, è stata immortalata da diversi ignoti pittori, nonché in

monumenti.

Solo recentemente la ricerca storiografica ha illuminato una realtà di pre-

senze femminili partecipi, in vari modi, agli eventi risorgimentali, colmando

così una spiacevole lacuna e, quasi con sorpresa, scoprire che quelle lotte e

quelle aspirazioni furono condivise anche da un numero considerevole di

donne, fino ad allora relegate, almeno nell’immaginario collettivo alimenta-

to da una letteratura sentimentale, al ruolo di madri, sorelle, mogli che si

erano caricate sulle proprie spalle le difficoltà che derivavano dalla latitanza

o dalla prigionia dei loro congiunti.

Si potrebbe dire che maggior fortuna abbiano avuto invece le donne, le

drude, dei briganti che hanno trovato spazio e risonanza in recenti pubblica-

zioni1, raffigurate in una dimensione picaresca, trasgressive, antesignane di

un rifiuto del conformismo cui le sottoponeva la società dell’epoca; quasi che

la stessa tensione di affrancamento non appartenesse a un’Enrichetta Di Lo-

renzo, moglie di Dioniso Lazzari, che intrecciò una tormentata relazione

amorosa con il cugino del marito, l’anarchico Carlo Pisacane, massacrato

nella sfortunata avventura di Sapri il 2 luglio 1857: non solo condivise le fu-

Lucio Causo - Giuseppe Orlando D’Urso

Lady Morgan: fomentatrice di “carbonica indipendenza”

1 A titolo indicativo si citano G. B. GUERRI, Il sangue del Sud. Antistoria del Risorgimento e del

brigantaggio, Mondadori, Milano 2010; V. ROMANO, Nacquero contadini, morirono briganti, Capo-

ne Editore, Lecce 2010.

121

Lady Morgan: fomentatrice di “carbonica indipendenza”

ghe e gli esili, ma partecipò attivamente, affrontando gli austriaci, nelle Cin-

que Giornate di Milano nel 1848, e nel 1849 si trovò pienamente coinvolta

nella difesa della debole Repubblica Romana, prodigandosi nell’assistenza

ai feriti e ai moribondi, soggetta, dopo la morte di Carlo a continui trasferi-

menti per sfuggire alla polizia. La fitta corrispondenza tra i due è andata

purtroppo perduta, distrutta alcuni decenni dopo da un’altra donna che ne

era venuta in possesso, «sopraffatta da scrupoli morali!»2.

Quasi che Bianca Milesi, di origini borghesi, pittrice, non sia stata una

femminista ante litteram che sostenne i patrioti risorgimentali non solo dise-

gnando l’emblema del Battaglione degli studenti di Pavia o inventando una

carta crittografata con cui i congiurati comunicavano tra loro.

Certamente la società ottocentesca affidava alle donne sostanzialmente i

ruoli di mogli e di madri, ma vi fu chi, contravvenendo alle convenzioni so-

ciali, vestì abiti da uomo per scendere nelle piazze e combattere o per parte-

cipare alla spedizione dei Mille, come la padovana Tonina Masanello; don-

ne che rischiavano la propria reputazione, il carcere o addirittura la vita per

portare aiuto ai patrioti prigionieri, mantenere i contatti, trasmettere mes-

saggi nascosti tra i capelli come usava la contessa Marina Gambarana Freca-

valli o tra la biancheria, come la gallipolina Antonietta De Pace, alla quale

negli ultimi anni sono state dedicate non poche ricostruzioni biografiche3.

Se molti patrioti hanno affidato ai posteri il ricordo delle loro azioni sotto

forma di memorie, altrettanto non è avvenuto, quantitativamente, per quelle

donne che vissero quegli anni e solo epistolari indiretti, come le Ricordanze di

Luigi Settembrini, o più diretti come le autobiografie della milanese Cristina

Trivulzio Belgioioso, delle napoletane Enrichetta Caracciolo e Grazia Manci-

ni, consentono di percepire quale ruolo possano aver giocato le donne.

Richiamando la figura della salentina Antonietta De Pace, è opportuno ri-

cordare che oltre ad essere stata sorvegliata dalla polizia borbonica, ad aver

visto morire in carcere il cognato Epaminonda Valentino, ad essere costretta

2 Vedi Il Risorgimento Invisibile. Patriote del Mezzogiorno d’Italia, Edizioni Comune di Napo-

li, Napoli 2011, p. VII.3 Vedi le biografie storicamente attendibili: B. MARCIANO, Della vita e dei fatti di Antonietta

De Pace, Pierro e Veraldi, Napoli 1901; O. COLANGELI, Antonietta de Pace: patriota gallipolina, Edi-

trice Salentina, Galatina 1967; M. S. CORCIULO, Antonietta De Pace, settaria e patriota, nel contesto

rivoluzionario napoletano (1848-1860), Archivio storico per le province napoletane, Anno 117,

1999; F. NATALI, I De Pace e Antonietta. Una patriota ritrovata, Mario Congedo Editore, Galatina

2012; e quelle romanzate: E. BERNARDINI, Antonietta e i Borboni, Capone, Lecce 1998; R. DUMA,

Antonietta de Pace. La donna dei Lumi, Romanzo storico, Lupo Editore, Copertino 2012.

122

Lucio Causo - Giuseppe Orlando D’Urso

a nascondersi, ad aver patito quindici giorni di carcere nel 1855, il suo attivi-

smo fu sempre fermo e incrollabile. A Napoli, si preoccupò di allacciare le re-

lazioni sia con i patrioti ancora i libertà, sia con quelli in carcere, sia a conso-

lidare i rapporti. Entrò in contatto con Antonietta Poerio (zia di Carlo e Ales-

sandro), Raffaella Luigia (“Gigia”) Faucitano (moglie di Luigi Settembrini),

Alina Perret (moglie di Filippo Agresti), Costanza Leipmecher (sorella di An-

tonio), il console inglese Palmerston, Nicola Mignogna, Nicoletta Leanza (fi-

glia di Luigi, detenuto). Fondò diverse associazioni, soprattutto frequentate

da donne, ponendosi così come un’attivista nel movimento femminista ante

litteram, sebbene si possa e si debba parlare dell’esistenza, non solo nel Meri-

dione, di un’apprezzabile presenza di donne che miravano alla loro emanci-

pazione. Nel corso della repressione del 1848 Antonietta De Pace fondò il Cir-

colo Femminile, poi Comitato Politico Femminile, composto principalmente da

donne che avevano parenti o amici detenuti, il cui compito era di mantenere

i contatti tra i condannati politici. Fingendosi parente del detenuto Schiavone

e fidanzata di Aniello Ventre, riusciva ad accedere al carcere di Procida per

trasmettere messaggi e rincuorare i prigionieri. Il Circolo Femminile svolse un

ruolo importante negli scambi di comunicazioni tra le galere di Montesar-

chio, Montefusco, Santo Stefano. Antonietta De Pace fece parte del Comitato

Politico Mazziniano Femminile, di cui Beniamino Marciano (suo compagno e

poi marito) fu segretario, fungendo quindi da tramite con Mazzini e i suoi co-

A sinistra, Jessie White. A destra, Lady Morgan, in un ritratto di René Théodore Berthon.

123

Lady Morgan: fomentatrice di “carbonica indipendenza”

mitati sparsi nella penisola e all’estero. Il Comitato di Donne per Roma Capitale

fu fondato nel 1862 a sostegno dell’impresa garibaldina.

La partecipazione femminile ai moti risorgimentali fu quindi a vari livel-

li, ma soprattutto svolsero una funzione di aggregazione e di collegamento

utilizzando i propri salotti dove si incontravano i cospiratori e dove era pos-

sibile raccogliere i fondi per sostenere gli esuli e finanziare le attività rivolu-

zionarie.

Lodevole e di grande interesse è pertanto la pubblicazione curata dal Co-

mune di Napoli in occasione del 150° dell’Unità d’Italia, Il Risorgimento Invi-

sibile. Patriote del Mezzogiorno d’Italia, scritto a più mani, che porta alla ribal-

ta i profili biografici di molte donne meridionali, di militanti nel movimen-

to risorgimentale, alla cui consultazione, disponibile anche sul Web, rinvia-

mo il lettore.

Un capitolo è dedicato a due figure straniere, Jessie White, giornalista, sto-

rica e militante del Risorgimento, di origini inglesi, moglie di Alberto Mario,

garibaldino, imbarcatasi con i Mille come infermiera; il suo fervore le procu-

rò l’appellativo di “Miss Uragano”, mentre Giuseppe Mazzini la definì la Gio-

vanna d’Arco della causa italiana; la francese Louise Revoil Colet, poetessa, ro-

manziera, bella, focosa, intraprendente, moglie del musicista Hippolyte Co-

let, frequentatrice di Victor Hugo, di Alfred de Musset e Alfred de Vigny,

amante di Gustave Flaubert e sua musa ispiratrice per Madame Bovary, che pre-

se a cuore i moti unitari e in onore dei Fratelli Bandiera scrisse un’ode.

Questa incursione di donne straniere nella pubblicazione sopra citata of-

fre l’opportunità di rievocare un’altra scrittrice la cui opera mise in allarme la

polizia borbonica e sulle cui tracce fu ordinato di porsi anche alle autorità di

Terra d’Otranto, perché è ben noto che compito di ogni polizia, sotto qualsia-

si sistema politico, è di tenere sotto controllo il territorio, verificare e relazio-

nare sullo spirito pubblico, adoperarsi per la sicurezza interna dello Stato, preve-

nire e reprimere ogni manifestazione tesa a criticare, scalfire o sovvertire l’or-

dine costituito; tale legittima e ovvia attività si svolge in forme e pressioni di-

verse a seconda della forma di governo, autoritario o democratico.

Nel periodo pre-risorgimentale, il Regno di Napoli era tenuto sotto l’oc-

chiuta vigilanza della polizia borbonica e nell’Archivio di Stato di Lecce si

conserva una voluminosa documentazione relativa all’azione preventiva e

repressiva posta in atto dagli organi locali.

In altre sedi e più autori si sono occupati di evidenziare in quale misura

e con quale violenza la Terra d’Otranto sia stata oggetto della vigilanza po-

124

Lucio Causo - Giuseppe Orlando D’Urso

liziesca rivolta sia nei confronti dei cosiddetti attendibili, riscaldati, sia nei

confronti della stampa e come essa si acuisse a ridosso di eventi particolari

quali la concessione della Costituzione del 1820, il colpo di stato francese del

1830, gli eventi del 1848, l’impresa dei Mille.

Scorrendo la documentazione presso l’Archivio di Stato di Lecce, con

particolare attenzione agli Atti di polizia riguardanti la vigilanza sulla stampa

per il periodo 1830-1849, l’attenzione è stata attratta dalla corrispondenza re-

lativa alla ricerca, al sequestro e alla distruzione del libro, diviso in due vo-

lumi, della scrittrice e viaggiatrice irlandese Lady Morgan, intitolato Italy.

Una riservata datata Napoli 17 gennaio 1822 veniva diramata nel Regno e

ordinava il blocco di «un libro indegno… fomentatore di carbonica indipen-

denza»4.

Polizia Generale

Commissariato Generale della Capitale e della Provincia di Napoli

Dipartimento di Napoli

RISERVATA Napoli, li 17 gennaio 1822 - n. 235

OGGETTO: Proibizione del Libro di Ledy Morgen tradotto dall’idioma inglese.

Al Sig. Intendente della Provincia di Terra d’Otranto Lecce

Signore,

ho l’onore di trasferirle un Estratto dal Notiziario di Roma del giorno 8 cor-

rente mese. Esso è del tono seguente: “Serva di avvertenza che si procura da-

gli amanti del disordine d’introdurre specialmente nei Governi Monarchici

un libro tradotto dall’idioma inglese, di cui è autrice Ledy Morgen. Cotesto li-

bro viene diffuso anche nella Provincia di Terra d’Otranto: un libro indegno

che è stato già bruciato per mano del boia a Parigi, in Torino ed in Venezia.

Nella città di Roma si fanno diligenti ricerche per vedere se alcun esemplare

potesse esistere presso qualche libraio, o particolare venditore di libri, onde

poi requisirlo e consegnarlo pubblicamente alle fiamme vendicatrici di così

nefando libello, senza risparmiarlo a persone sebbene costituite in Regio gra-

do e fomentatore quanto altro scritto di carbonica indipendenza.

In seguito di tali perquisizioni non ha potuto ancora la nostra Polizia rilevar-

ne, che la permanenza soltanto di un esemplare presso il Ministero del Re

4 I documenti di seguito riportati sono in ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Intendenza di Terra d’Otran-to, Atti di polizia, Napoli 1822-Proibizione del libro di Lady Morgen tradotto dall’idioma inglese, busta 114,fasc. 3698, Anno 1822.

125

Lady Morgan: fomentatrice di “carbonica indipendenza”

Wustemberg, e la semplice supposizione, che possa esservene alcun altro nel

Corpo Diplomatico.

Potrà, nonostante una tal notizia, servirlo di regolamento alla perspicace Re-

gia Polizia di Napoli nel corso che si tentasse di introdurlo in quel Regno.

Ella vorrà trovare nella sua accorgenza di disporre che il detto libro sia ricer-

cato in cotesta Provincia di sua amministrazione; perché laddove ve ne sieno

capitati degli esemplari sieno assicurati alla Polizia, ed a me rimessi sollecita-

mente.

In questo caso vorrà compiacersi d’indagare da chi sieno stati rimessi, da qual

luogo, con quali mezzi, ed a chi sieno venuti diretti, con provvedimenti per

ogni altra circostanza all’oggetto, per quindi poter prendersi le corrisponden-

ti disposizioni di polizia.

Il Commissario Generale di Polizia

(illeggibile)

Come si può ben notare dalla nota diramata non vi è l’indicazione del ti-

tolo dell’opera e lo stesso nome dell’autrice appare corrotto nella trascrizio-

ne, si fa riferimento ad una traduzione (ma risulta che ve ne sia stata una non

in italiano ma solo in francese), rendendo così più difficoltose le ricerche.

L’originario nome dell’autrice era in effetti quello di Sydney Owenson, fi-

glia di Robert, un attore cattolico irlandese che aveva a sua volta anglicizza-

to il suo cognome Macowen, e di Jane Hill, protestante. Sydney non rivelò

mai la sua esatta data di nascita, collocabile tra il 1776 e il 1783 (o addirittura

al 25 dicembre 1785, come lei stessa, certamente bugiardamente, affermò); ri-

cevette un’educazione adeguata per una giovane borghese dublinese, inizial-

mente dai genitori, soprattutto dal padre, e rivelando ben presto delle doti

particolari tanto che già nel 1801 aveva pubblicato un primo libro di poesie al

quale seguì, nel 1802-1803, un primo romanzo, mentre il secondo vedeva le

stampe nel 1805. Fu il terzo, diviso in tre tomi, pubblicato nel 1806, a darle

successo e risonanza non solo nazionale e per il quale è più nota: The wild Irish

girl. Tema centrale di questo romanzo era la rivendicazione nazionale di quel-

l’Irlanda che con l’Act of Union del 1800 si era vista cancellare la propria indi-

pendenza e il conseguente scioglimento del suo secolare Parlamento.

Nel 1812 sposò Lord Thomas Charles Morgan, medico personale di Lord

Abercon, avvalendosi, a buon diritto, del titolo di Lady Morgan, nome con

il quale era molto nota negli ambienti sociali e culturali.

Il XIX secolo fu caratterizzato da quel fenomeno odeporico legato al

Grand Tour per l’Europa, e l’Italia era una delle mete favorite dall’aristocra-

126

Lucio Causo - Giuseppe Orlando D’Urso

zia e dagli artisti. Sfugge ai più che a prendere parte a questi avventurosi e

perigliosi viaggi fossero anche donne e Lady Morgan apparteneva a quella

schiera di viaggiatrici per le quali un viaggio in Italia comportava anche co-

involgimenti politici e problematiche sociali.

Tra i nomi di rilievo di donne che intraprendevano avventurosi viaggi in

Italia (stimolate non solo da uno spirito di emancipazione, da una tensione

verso una crescita personale, ma anche dalla partecipazione emotiva, politi-

ca, intellettuale, alla ricerca dell’Indipendenza nazionale in quanto i movi-

menti liberali, costituzionalisti, indipendentisti combaciavano con le loro

aspirazioni di affrancamento dai ruoli che la società del tempo assegnava lo-

ro), ne evidenziamo alcuni: Mary Shelley (autrice, oltre che del più noto

Frankestein e di altri romanzi e racconti, di A Vindication of the Rights of Wo-

man with Strictures on Political and Moral Subjects); Margaret Fuller, giornali-

sta e scrittrice americana che sposò il marchese romano Giovanni Angelo Os-

soli, autrice di un saggio intitolato Il grande processo: l’uomo contro gli uomini,

la donna contro le donne; Frances Trollope; più tardi, ma con altri intendimen-

ti, Janet Ross5.

Il viaggio in Italia di Lady Morgan fu raccontato nel suo libro, in due vo-

lumi, intitolato Italy, pubblicato nel 18216.

Quando nel dicembre del 1819 Lady Morgan giunse a Roma, vide sgreto-

larsi davanti ai suoi occhi l’immagine letteraria e romantica di quella città

che era stata la dominatrice del mondo; rimase negativamente colpita dalla

commistione del poter temporale con quello religioso, dal connubio innatu-

rale tra trono e altare.

Più avanti seguirà un’analisi della pubblicazione, poiché al momento in-

teressa seguire da vicino le azioni intraprese dalla polizia borbonica.

L’Intendente di Terra d’Otranto, pochi giorni dopo, diramò ai Sotto Inten-

denti e ai Giudici del Circondario le istruzioni per ricercare il libro, aggiun-

gendovi l’aggettivazione di «nefando libello»:

Intendenza di Terra d’Otranto - Lecce

Gabinetto/Urgente Lecce, 26 Gennaio 1822

Ai Sottintendenti ed ai Giudici del Circondario di Ufficio

5 A titolo indicativo si segnalano: W. H. DAVENPORT ADAMS, Celebrated Women Travellers of the Ni-neteenth Century, Ninth edition, Swan Sonnenschein & Co.Lim., London 1906; Viaggio e scrittura: lestraniere nell’Italia dell’Ottocento, a cura di Liana Borghi, Nicoletta Livi Bacci, Uta Treder, Libreria del-le donne, Firenze 1988.

6 LADY MORGAN, Italy, in two volumes, Henry Colburn and Co., London 1821.

127

Lady Morgan: fomentatrice di “carbonica indipendenza”

Signore,

i nemici dell’ordine e del Governo Monarchico vogliono introdurre nel Regno

un libro tradotto dall’idioma inglese, di cui è autrice Ledy Morgen. Il libro è

stato bruciato per mano del Boia a Parigi, in Torino ed in Venezia. In Roma la

Polizia sta indagando per vedere se presso qualche libraio esistono ancora co-

pie del nefando libello.

Perciò, la prego di fare le più accurate perquisizioni presso le librerie perché

là dove ve ne sono capitati esemplari vengano subito sequestrati.

L’autrice risulta più di ogni altro scrittore di carbonica indipendenza.

Verificare se in codesto Circondario qualcuno abbia acquistato degli esempla-

ri del libro.

L’Intendente di Polizia

(illeggibile)

Ai Giudici del Circondario d’Ufficio per sollecita esecuzione

Si ordina a tutti gli organi giudiziari e di polizia di svolgere accurate indagi-

ni concernenti il nefando libello prodotto in lingua inglese che i nemici dello

Stato e dell’ordine pubblico vogliono introdurre nel Regno di Napoli per fo-

mentare disordini.

Taranto: Il Sotto Intendente Conte Caracciolo

Lecce: Il Giudice del Circondario F. Paolo Frascolla

Monteroni: Il Giudice G. Personè

Soleto: Il Giudice Pasanisi

Martano: Il Giudice A. Colaci

Campi: illeggibile

Carpignano: Il Giudice Nicola Carretto

Novoli: Il Giudice Pasquale Marangio

Vernole: Il Giudice Alessandro Clementi

Copertino: Il Giudice Francesco Verdesca Zoini

Galatina: illeggibile

Con pari solerzia risposero i diversi organi periferici assicurando di aver

preso nota dell’ordine ricevuto e di aver immediatamente impartito le op-

portune e necessarie disposizioni e di aver predisposto un’attenta vigilanza

a che «l’infamante» libro non fosse introdotto nei Circondari di pertinenza.

Qualcuno assicurò di aver condotto le ricerche con esito negativo, ma va-

le la pena riportare tutte le risposte presenti nell’Archivio di Stato di Lecce,

evidenziando quella del giudice Pasanisi da Soleto che approfitta dell’occa-

sione per dichiarare che nel suo Circondario esistono persone di provata mo-

128

Lucio Causo - Giuseppe Orlando D’Urso

rale e sana politica; quella del giudice di Campi che appare come la ripeti-

zione pedissequa di uno scolaretto che vuol dimostrare di aver ben recepito

l’ordine alla lettera. Dalla loro lettura emerge una rituale e formale aderen-

za alle direttive ricevute.

Regio Giudicato di Giustizia del Circondario di Lecce

Signore,

accuso la ricezione del suo foglio del 17 andante; ed ho il piacere di farle co-

noscere che ho già provveduto a dare le necessarie disposizioni per accertare

l’esistenza di qualche copia del libro nefasto nel nostro Circondario.

Il Giudice del Circondario di Lecce

Paolo Frascolla

Sotto Intendenza del Distretto di Taranto

Oggetto: Riservato/N. 261 Taranto, 1° Febbraio 1822

Signore,

non ho mancato di diramare subito e riservatamente ai Sindaci, Regi Giudici

di questo Distretto, il contenuto sul di lei foglio del 26 dello scorso gennaio –

Ufficio riservato al segretamento giudiziale n. 62 – onde procedersi alle dili-

gentissime ricerche sul rinvenimento del libello di cui parla detto suo foglio,

nel caso che fosse capitato in qualche Comune del Distretto di rinvenire copie

del libro infamante di Ledy Morgen. Assicuro che da parte mia non lascerò di

portare tutta la possibile vigilanza a tal riguardo.

Il Sotto Intendente

Conte Caracciolo

Regio Giudicato di Giustizia del Circondario di Lecce

Al Sig. Intendente della Provincia di Lecce

Lecce, 6 Febbraio 1822

Signore,

praticherò tutte le possibili diligenze per evitare che in questo Circondario

s’introducesse il libro di cui Ella mi ha fatta parola nel di lei foglio n. 69 e nel

caso affermativo adempirò prontamente a quanto Ella mi ha prescritto.

Il Giudice del Circondario

Paolo Frascolla

129

Lady Morgan: fomentatrice di “carbonica indipendenza”

Regio Giudicato di Giustizia del Circondario di Monteroni

Al Sig. Intendente della Provincia di Terra d’Otranto

Riservata del 12 Febbraio 1822

Signore,

non ho mancato e non mancherò di appurare che nel Circondario di Monte-

roni non esista alcun esemplare del nefasto libro di Ledy Morgen che mi an-

nuncia il cennato di Lei foglio assicurando alle sue mani.

Il Giudice del Circondario

G. Personè

Regio Giudicato di Giustizia del Circondario di Soleto

Al Sig. Intendente della Provincia di Lecce

Soleto, 4 Febbraio 1822

Sig. Intendente,

dell’opera di Ledy Morgen comunicata con di Lei foglio non è stata trovata al-

cuna copia in questo Circondario; non trovando fra le persone intelligenti

quel sentimento di depravazione che possa indurle ad eccitare la fantasia che

non sia provata da una sola Morale e da sana Politica. Malgrado le dedotte ra-

gioni, trattandosi di affare che riguarda l’ordine in generale e la Monarchia,

saranno da me praticate le maggiori scrupolose ricerche per l’oggetto; e tro-

vando qualche esemplare sarà con la maggiore vigilanza ed attenzione assi-

curato in mano della giustizia, e rimesso alla degna Sua Persona con tutte le

delucidazioni, analoghe per la dovuta intelligenza della Polizia.

Il Giudice del Circondario

Giovanni Pasanisi

Regio Giudicato di Giustizia del Circondario di Martano

Al Sig. Intendente della Provincia di Terra d’Otranto

Lecce

Martano, 5 Febbraio 1822

Signore,

nell’accusare ricevuta della di Lei riservata d’Ufficio, pervenutami col penul-

timo corriere della posta, la quale ha il n. 69, sulle perquisizioni da praticarsi

per il sequestro di qualche esemplare del libro tradotto dall’idioma inglese, di

cui è autrice Ledy Morgen, l’assicuro che mi occuperò con tutti i mezzi del-

l’oggetto. Non mancherò di informarla su quanto la Sua circolare è venuta ad

ordinarmi.

Il Giudice del Circondario

A. Colaci

130

Lucio Causo - Giuseppe Orlando D’Urso

Regio Giudicato di Giustizia del Circondario di Campi

Al Sig. Intendente di Terra d’Otranto

Lecce

Campi, 8 Febbraio 1822

OGGETTO: Circolare Riservata del 30 Gennaio 1822.

Signore,

per atto di mio dovere, la rassegno di avere ricevuto il Suo foglio contenente

lo studio dei nemici dell’Ordine e della Monarchia ad introdurre nel Regno un

libro tradotto dall’idioma inglese di cui è autrice Ledy Morgen, onde m’inca-

rica a praticare le più accurate perquisizioni in questo Circondario, se mai vi

fosse penetrato qualche esemplare, in modo da poterlo requisire e rimettere

nelle mani dell’E.V. e di informarla come e da chi sia stato introdotto, da qual

luogo e con quali mezzi sia stato introdotto, ed ogni altra circostanza di cui al-

l’oggetto.

Assicuro che da parte mia sarà adoperata la più esatta osservanza di tutto ciò

che mi si prescrive.

Il Giudice Interino

(illeggibile)

Regio Giudicato di Giustizia del Circondario di Carpignano

Al Sig. Intendente di Terra d’Otranto

Lecce

Riservata del 4 Febbraio 1822

Signore,

in conformità dei suoi ordini, per quanto la limitazione delle mie forze com-

porta in tale situazione, ho messo in opera le più accurate ed energiche ricer-

che onde rilevare con prudenza, se mai per avventura fosse capitato in que-

sto Circondario il pernicioso libro tradotto dall’idioma inglese, di cui è autri-

ce Ledy Morgen, e che i figli nefandi della perfidia e del disordine, detestabi-

li nemici della Religione e del Trono, son tutti fuoco nel procacciare d’intro-

durlo in questo afflitto nostro Regno, vittima infelice di siffatte esecrande e

forsennate pazzie.

Ella sia dunque sicura che, presentandosi l’occasione, il mio effervescente ze-

lo nell’adempimento di questo sacro dovere, che la causa di Dio e del nostro

Augusto Sovrano sarà difesa con tutte le nostre forze.

Il Giudice del Circondario

Nicola Carretto

131

Lady Morgan: fomentatrice di “carbonica indipendenza”

Regio Giudicato di Giustizia del Circondario di Cutrofiano

Al Sig. Intendente della Provincia di Terra d’Otranto

Lecce

Riservata Cutrofiano, 4 Febbraio 1822

Signore,

in adempimento di quanto mi è stato ordinato, sono a rassegnare che non

mancherò con tutti i mezzi che sono in mio potere e con la massima scrupo-

losità di fare diligenti ricerche, onde sapere se presso qualche particolare per-

sona, o presso qualche libraio vi esista copia alcuna del libro di cui si vuole

autrice Ledy Morgen, per poi comunicarglielo ed assicurandolo alla Polizia,

con l’indicazione della provenienza e con tutte quelle circostanze che lo ri-

guardano.

Il Giudice del Giudicato

Vincenzo Spongano

Regio Giudicato di Giustizia del Circondario di Novoli

Al Sig. Intendente della Provincia di Terra d’Otranto

Lecce

Riservata - n. 25 Novoli, 3 Febbraio 1822

Signore,

ho ricevuto il Suo riservato foglio dell’Ufficio di Segreteria Generale, concer-

nente il nefando libello tradotto dall’idioma inglese, che i nemici dell’ordine

pubblico vogliono introdurre nel Regno per fomentare discordie.

Questo oggetto ha richiamata la mia più vigilante attenzione onde possa ve-

nire a capo di tale scoverta e per il bene del nostro Augusto Sovrano.

Ne darò a Lei, Signore, e più sollecitamente riscontri.

Il Regio Giudice

Pasquale Marangio

Regio Giudicato di Giustizia del Circondario di Vernole

Riservata - n. 27 Vernole, 10 Febbraio 1822

All’Intendente di Terra d’Otranto

Lecce

Signore,

di riscontro al Suo foglio Ufficio Riservato del Segretario Generale n. 69 sono

ad assicurarla che per quante ricerche si sono da me praticate, non trovasi di

essere in questo mio Circondario capitato finora libro così abominevole, di cui

Ella mi fa parola. Non mancherò di proseguire le indagini, nel caso che vi per-

132

Lucio Causo - Giuseppe Orlando D’Urso

verrò in appresso. Sarà allora che la ragguaglierò sul trovato oggetto con ac-

curatezza e con tutte le necessarie circostanze.

Il Regio Giudice

Alessandro Clementi

Regio Giudicato di Giustizia del Circondario di Copertino

A S.E. Il Sig. Intendente di Terra d’Otranto - Lecce

Riservata Copertino, 4 Febbraio 1822

Signore,

accuso la ricezione della Sua nota del corrente anno col n. 69 in rapporto a

quanto mi fa conoscere sul libro di Ledy Morgen tradotto dall’idioma inglese.

L’assicuro del mio impegno per eseguire in questo Circondario le più accura-

te indagini su quanto Ella mi ordina all’oggetto.

Nel caso si trovassero introdotti siffatti esemplari di stampa, le farò avere di

subito riscontro.

Il Regio Giudice

Francesco Verdesca Zoini

Regio Giudicato di Giustizia del Circondario di Galatina

Al Sig. Intendente di Terra d’Otranto

Lecce

Riservata Galatina, 4 Febbraio 1822

Signore,

Le accuso la ricezione del suo ufficio riservato n. 69 col quale m’incarica di

praticare le più accurate perquisizioni onde si assicurasse alla Polizia un cer-

to libro di cui è autrice Ledy Morgen nel caso penetrasse nel Circondario di

mia giurisdizione.Ciocché non mancherò di eseguire ed informarla.

Il Regio Giudice

(illeggibile)

Di questo nefando libro di Lady Morgan, già bruciato dal boia a Parigi, To-

rino e Venezia perché fomentatore di carbonica indipendenza, in tutto il Regno

di Napoli non si trovò mai traccia; ebbe, invece, un maggiore riscontro nel

Nord dove suscitò qualche dibattito.

Ci è stato possibile leggere il secondo volume di Italy, digitalizzato da

Google, e ne abbiamo gustato la scrittura, la vasta erudizione, la sottile iro-

nia, l’occhio attento, la capacità di andare oltre la superficie dell’apparenza,

133

Lady Morgan: fomentatrice di “carbonica indipendenza”

consentendoci quindi di partecipare al nostro lettore i temi in esso contenu-

ti, e rispondere al quesito se il suo contenuto fosse realmente, e in quale mi-

sura, pericoloso per il potere borbonico.

La risposta non può essere ricercata solo nell’incipit al capitolo XVII dedi-

cato alla Toscana:

Of the causes which originated the ruin of Italy, the primary and most influ-

ential were the ambitious contentions of the Popes and the Emperors, and the

partition of the Peninsula into numerous petty and independent jurisdictions.

e alla nota collegata:

From the absurd claims of the Popes and Emperors, originated the miseries of

Italy: each being incapable of possessing it exclusively, both operated to di-

vide and to debase it7.

La risposta va ricercata nei giudizi, sparsi qua e là, sulla condotta mora-

le, su certe forme di libertinaggio, sull’assenza d’istruzione, sul costume del

baliato, su quello di fasciare gli infanti, sul rifiuto del vaccino, sulle figure

dei cavalier serventi, sulla riproposizione di stereotipi negativi tanto sull’Ita-

7 Ivi, pp. 73-74.

Napoli, il venditore di maccheroni in una foto del tardo Ottocento.

134

Lucio Causo - Giuseppe Orlando D’Urso

lia, tanto sugli italiani. Pesava anche, molto certamente, la nomea che le ope-

re di Lady Morgan erano pregne di una veemente polemica nei confronti dei

Borbone, sia francesi che spagnoli; di un’aspra critica al potere temporale dei

papi, alle ingerenze dei preti e dei monaci nella vita delle persone.

In Italy, Sydney Owenson nel descrivere ciò che vede, i paesaggi, i monu-

menti, la vita quotidiana, mostra di avere un suo punto di vista, un atteggia-

mento critico e comparativo.

A impensierire non era tanto il capitolo XXIII dedicato alla città di Napo-

li con la descrizione dei suoi monumenti e siti interessanti, quanto il capito-

lo XXIV dove, dopo una ricostruzione storica che giunge ai suoi giorni, rife-

rendosi all’ancora fanciullo Ferdinando IV, mette in risalto che un «no very

promising child of seven years old, was proclaimed king of the Two Sicilies,

by the title of Ferdinand the Fourth»8.

Treated from his cradle as a puppet of representation – denied alike the edu-

cation given by books or things, by theories or practice – doomed to a system-

atic neglect, kept in ignorance of every thing that concerned the interests of

state; two pursuits only were open to him – the church and the chase9.

Lady Morgan stigmatizza le maniere popolane del re nell’usare il dialet-

to dei lazzaroni; ironizza sulla sua totale sottomissione, marito e schiavo di

Carolina nei confronti della quale esprime giudizi pesanti: «he became the

husband and the slave of a daughter of the house of Austria, one of the

“Weird Sisters”of Maria-Teresa brood»10.

Altrettanto forti sono le pagine che seguono sulla politica repressiva e

sull’entourage politico che circondava Ferdinando IV, non risparmiando John

Acton definito «avventuriero»; sulla rivoluzione del 1799; sui confronti con

il periodo murattiano; sulla presa di posizione che ella assume in difesa di

un popolo abbandonato a se stesso evidenziando invece come il Regno di

Napoli avesse dato i natali a illustri personaggi e che quelle spesso esagera-

te attribuzioni che si danno ai napoletani di essere falsi e disonesti siano, in

realtà, il risultato del sottosviluppo sociale e culturale.

Their dishonesty, which rarely rises to acts of violence, except during political

commotion, and which is generally accompanied by ingenuity and urged by

8 Ivi, p. 363.9 Ivi, p. 364.10 Ibid.

135

Lady Morgan: fomentatrice di “carbonica indipendenza”

poverty, is the natural vice of a people left without one conscientious princi-

ple, by that government whose laws have always been the slaves of power

and privilege, and whose religion has a ready absolution, with its stated price,

for every sin11.

The paternal government of the Bourbons made no effort to redeem this large

and fearful class, which festered like a canker in the bosom of the state12.

Nel suo scritto l’autrice denuncia l’abisso esistente tra il popolo e le clas-

si superiori rappresentate dai nobili, dai proprietari, dalle professioni e sot-

tolinea ancora una volta l’incapacità di un re la cui incompetenza era nota al-

la stessa massa dei lazzaroni che con lui sapevano di poter condividere una

sola passione, mangiare maccheroni: «and the Lazzaroni declared the King

was worth nothing, and fit for nothing, but “mangiare maccaroni”, a passion

he is said to possess in common with themselves»13.

Lady Morgan esprime tutta la sua solidarietà e vicinanza.

La carbonica indipendenza fomentata dal libro è presente nelle pagine in cui

Lady Morgan esprime il suo entusiasmo per la Carboneria e definisce i car-

bonari patrioti persone disinteressate e coraggiose14.

Abbiamo sintetizzato a grandi linee le tematiche trattate nelle cinquanta-

due pagine che formano il XXIV capitolo, estrapolando solo alcuni passi, ri-

tenendoli sufficienti per comprendere che vi era abbondante materia per su-

scitare apprensione e scatenare la caccia poliziesca.

Quelle pagine oscuravano le altre in cui Lady Morgan descriveva ed esal-

tava tanti altri aspetti positivi che aveva registrato a Napoli e nel regno.

Sydney Owenson, ovvero Lady Morgan, si pone quindi in quella scia di

donne che ebbero delle influenze in quel particolare momento storico. Ella si

pone nella scia letteraria di Madame De Staël (addirittura anticipandola); fa

parte di quella schiera di donne superiori, enfatizzata e proposta dalla lettera-

tura dell’epoca; in quanto viaggiatrice, va inserita in quell’altra legione di

donne che, affrontando non poche difficoltà, attraversavano l’Europa, entra-

vano in contatto con realtà culturali e sociali con le quali dialogavano, sia di-

rettamente che indirettamente, attraverso i loro scritti, poetici, letterari, di

impressioni di viaggio.

11 Ivi, pp. 385-386.12 Ivi, pp. 393-394.13 Ivi, p. 395.14 Ivi, pp. 397-398.

136

Lucio Causo - Giuseppe Orlando D’Urso

Il Risorgimento non si esplicitò semplicemente negli atti di ribellione, nel-

le rivolte di piazze e di città, di battaglie, ma alla base vi erano dei sentimen-

ti animati e vivificati dalla cultura, dall’arte nelle sue diverse espressioni: si

pensi ad Alessandro Manzoni o a Giuseppe Verdi che di fatto non presero

parte attiva ai movimenti, ma il loro pensiero, la loro scrittura in versi o in

prosa o in musica rappresentavano dei punti di riferimento di ideali da per-

seguire.

Ideali condivisi da quell’altra metà del cielo che una letteratura e una sto-

riografia al maschile hanno in qualche maniera minimizzato se non addirit-

tura appannato.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

BERNARDINI EMILIA, Antonietta e i Borboni, Capone, Lecce 1998.

COLANGELI ORONZO, Antonietta de Pace: patriota gallipolina, Editrice Salentina, Galatina 1967.

CORCIULO MARIA SOFIA, Antonietta De Pace, settaria e patriota, nel contesto rivoluzionario napoleta-

no (1848-1860), Archivio storico per le province napoletane, Anno 117, 1999.

DAVENPORT ADAMS WILLIAM HENRY, Celebrated Women Travellers of the Nineteenth Century, Ninth

edition, Swan Sonnenschein & Co.Lim., London 1906.

DUMA RINO, Antonietta de Pace. La donna dei Lumi, Romanzo storico, Lupo Editore, Copertino

2012.

GUERRI GIORDANO BRUNO, Il sangue del Sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio, Monda-

dori, Milano 2010.

Il Risorgimento Invisibile. Patriote del Mezzogiorno d’Italia, Edizioni Comune di Napoli, Napoli

2011.

LADY MORGAN, Italy, in two volumes, Henry Colburn and Co., London 1821.

MARCIANO BENIAMINO, Della vita e dei fatti di Antonietta De Pace, Pierro e Veraldi, Napoli 1901.

NATALI FEDERICO, I De Pace e Antonietta. Una patriota ritrovata, Mario Congedo Editore, Galati-

na 2012.

ROMANO VALENTINO, Nacquero contadini, morirono briganti, Capone Editore, Lecce 2010.

SINOPOLI FRANCA, Da Corinne alle “altre”: per un confronto tra Lady Morgan e Ginevra Canonici Fa-

chini, in “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, n. I/2010, Università degli Studi di Ro-

ma “La Sapienza”.

Viaggio e scrittura: le straniere nell’Italia dell’Ottocento, a cura di Liana Borghi, Nicoletta Livi Bac-

ci, Uta Treder, Libreria delle donne, Firenze 1988.