Il mio animale - icferraripontremoli.it

17
Il mio animale Volscoino Il mio animale è piccolo e non è feroce, vive nei boschi poco conosciuti, vicino ai fiumi perchè è carnivoro e si ciba soprattutto di pesce. È di colore bianco con la pancia nera come i pinguini. Ha un odore di selvatico e squittisce come uno scoiattolo ma un po' piu' forte. Il muso assomiglia alla volpe, con il naso lungo, gli occhi da pinguino con le orecchie corte da scoiattolo, il corpo è quello della volpe ma è piu' piccolo, con quattro zampe e usa quelle davanti per tenere il cucciolo come il pinguino. La coda è lunga e folta come lo scoiattolo, e le unghie che gli servono per arrampicarsi sugli alberi. Il mio animale è alto come la volpe, vive in gruppo nei boschi, si arrampica sugli alberi e si ciba soprattutto di pesce e resti di animali. Quando nasce un cucciolo lo mette tra le zampe per riscaldarlo. Quando arriva un animale piu' grande, per esempio un cinghiale, non si arrampica sugli alberi ma si nasconde nel cespuglio piu' vicino, a pancia in su così non si fa vedere, perchè è nero. Questo animale può vivere fino a 150 anni. Quando incontra un suo compagno di gruppo, vanno insieme a cercare cibo, altre volte vanno in giro per il bosco fino a sera tardi quando ritornano nella tana per dormire. È molto tranquillo ma se è minacciato da altri animali, diventa abbastanza aggressivo e sa difendersi. Se il pesce che ha pescato non gli piace, lo nasconde sotto terra, scava una buca e lo mette dentro lasciando la pinna che sbuca fuori, così se ad altri del gruppo piace quel pesce lo può prendere. Raramente questo animale può essere addomesticato e quando ciò accade cambia la posizione dei colori: nero sopra e bianco sotto. Quando viene addomesticato non mangia più il pesce ma si ciba solo di carne. Quando arriva quasi a 130 anni gli cadono i baffi. Quando sta per morire va vicino ad un fiume, entra e si lascia trasportare dalle acque. Ho descritto così questo animale perché sono tranquillo come lui. Inoltre rispecchia la mia furbizia. Questo animale si chiama VOLSCOINO. Mattia Beghini

Transcript of Il mio animale - icferraripontremoli.it

Il mio animale

Volscoino

Il mio animale è piccolo e non è feroce, vive nei boschi poco conosciuti, vicino ai fiumi perchè

è carnivoro e si ciba soprattutto di pesce. È di colore bianco con la pancia nera come i

pinguini. Ha un odore di selvatico e squittisce come uno scoiattolo ma un po' piu' forte. Il

muso assomiglia alla volpe, con il naso lungo, gli occhi da pinguino con le orecchie corte da

scoiattolo, il corpo è quello della volpe ma è piu' piccolo, con quattro zampe e usa quelle

davanti per tenere il cucciolo come il pinguino. La coda è lunga e folta come lo scoiattolo,

e le unghie che gli servono per arrampicarsi sugli alberi. Il mio animale è alto come la volpe,

vive in gruppo nei boschi, si arrampica sugli alberi e si ciba soprattutto di pesce e resti di

animali. Quando nasce un cucciolo lo mette tra le zampe per riscaldarlo. Quando arriva un

animale piu' grande, per esempio un cinghiale, non si arrampica sugli alberi ma si nasconde

nel cespuglio piu' vicino, a pancia in su così non si fa vedere, perchè è nero. Questo animale

può vivere fino a 150 anni. Quando incontra un suo compagno di gruppo, vanno insieme a

cercare cibo, altre volte vanno in giro per il bosco fino a sera tardi quando ritornano nella

tana per dormire. È molto tranquillo ma se è minacciato da altri animali, diventa abbastanza

aggressivo e sa difendersi. Se il pesce che ha pescato non gli piace, lo nasconde sotto terra,

scava una buca e lo mette dentro lasciando la pinna che sbuca fuori, così se ad altri del

gruppo piace quel pesce lo può prendere.

Raramente questo animale può essere addomesticato e quando ciò accade cambia la

posizione dei colori: nero sopra e bianco sotto. Quando viene addomesticato non mangia

più il pesce ma si ciba solo di carne. Quando arriva quasi a 130 anni gli cadono i baffi.

Quando sta per morire va vicino ad un fiume, entra e si lascia trasportare dalle acque.

Ho descritto così questo animale perché sono tranquillo come lui. Inoltre rispecchia la mia

furbizia.

Questo animale si chiama VOLSCOINO.

Mattia Beghini

IL MIO ANIMALE PREFERITO

LULPETREVIER

ASPETTO

Il mio animale è un incrocio tra un Goden Retriever a pelo lungo, una Volpe Rossa e un

Lupo Grigio. Ha la testa da volpe, con le orecchie all'ingiù e gli occhi color nocciola da

Golden Retriever e infine il naso e la bocca da lupo. Il corpo è simile a quello del lupo con il

pelo lungo e morbido del Golden e le zampe da volpe. La coda è come quella della volpe. Il

colore del mantello è come quello della volpe con alcune sfumature grigiastre tendenti

all’azzurrino come quelle del lupo. E' di corporatura media e, in età adulta, arriva a circa

1,10 cm di altezza. Ulula come il lupo ed emana l'odore di corteccia misto a erba. Ulula

come il lupo ed emana l'odore di corteccia misto a erba.

CARATTERE

È molto socievole e giocoso come il Golden Retrevier, premuroso nei confronti dei propri

cuccioli come la volpe e vive nei boschi, in branco, come il lupo. È un animale abbastanza

tranquillo e docile, però di fronte ad un predatore, diventa autoritario come il lupo e si fa

rispettare. Quando si trova davanti ad una persona o animale che non conosce è un po’

timido come il lupo però quando capisce che di questa persona o animale si può fidare, fa

emergere il suo lato giocoso e socievole. È un animale di cui ci si può fidare perché, come

il cane, è fedele e protegge il proprio padrone e i propri cuccioli. Si ciba di tutto quello che è

facilmente reperibile in natura, senza dover uccidere nessun animale, però se costretto, per

sopravvivenza, uccide animali di piccola taglia. Il suo istinto canino fa sì che cerchi per

nutrirsi, di non uccidere nessun animale. Abita nei boschi e può vivere circa una cinquantina

di anni, nei primi dieci anni cresce e impara ad esplorare l’ambiente circostante e nei restanti

diventa adulto e invecchia. Si muove molto a volte per svago o per andare a caccia. Questo

animale mi rappresenta perché anche io come il mio animale sono giocherellona e

socievole.

Caterina Begotti

Il mio animale preferito

Leopandaniglio

Il mio animale è un incrocio tra un coniglio, un leone e un panda. E’ alto circa mezzo metro

metro ed è abbastanza grosso e cammina su quattro zampe. Ha il pelo molto folto e

morbido, bianco e nero.

Ha la criniera dorata, il muso tondo e largo, il naso rosa e schiacciato, le orecchie lunghe,

gli occhi grandi e cerchiati, marroni; la bocca grande, i denti aguzzi.

Ha il collo tozzo, le zampe piccole rivestite di pelo, piedi lunghi con unghie lunghe e

appuntite.

Ha la coda corta, attaccata al corpo, folta e di color nero. Il mio animale ruggisce.

Il mio animale ha un odore gradevole di fresco, di erba. Si chiama Leopandaniglio.

Il mio animale è tranquillo e socievole. Non appare paura ma solo se lo si tratta bene,

altrimenti può diventare cattivo e mordere.

Quando sente rumori improvvisi e forti avverte paura e corre e salta. E’ simpatico in alcuni

suoi modi di fare, come per esempio mangiare i bambù.

E’ anche molto agile come il coniglio, corre e salta molto spesso.

Però, a volte è molto pigro, infatti non fa niente tutto il giorno tranne che mangiare riposarsi.

Quando si trova in ambienti chiusi se ne sta fermo e tranquillo, quando, invece, è all’ aperto

corre e salta.

E’ molto affettuoso, infatti, si fa spesso accarezzare. E’ molto furbo.

Abita nei boschi di bambù, di cui si ciba, perché nel suo habitat sono dappertutto, e carne,

perché caccia ed è un gran predatore.

Può vivere circa 10 anni.

In questi anni caccia, corre, salta, scava e mangia.

Molto spesso per riposarsi si sdraia, si arrampica sulle canne di bambù, altre volte

scaviamolo il terreno.

Ho descritto così il mio animale perché, come me, é un po’ pigro e gli piace anche muoversi

e correre.E’ anche furbo come me.

Inoltre rispecchia alcuni aspetti fisici che abbiamo in comune.

Come, per esempio, la sua criniera dorata é dello stesso colore dei miei capelli, il colore dei

suoi occhi, marroni come i miei.

Emanuele Bertolini

Il mio animale preferito

Griffi

Il mio animale ha testa e collo coperto da piume morbide e occhi che vedono a molta

distanza come quelli del falco. Le sue orecchie sono lunghe, larghe, e possiede imponenti

palchi. Invece il naso ed il becco sono dell’aquila. Il suo verso è come quello del cervo,

bramisce. Il corpo è molto pesante e le quattro zampe su cui si sorregge hanno il pelo corto

e morbido, di colore marroncino chiaro cosi come la coda che ha una particolarità: è corta,

sulla punta ha una sfumatura bianca e quando è felice scodinzola. Le zampe sono lunghe

e all’estremità possiede degli artigli molto lunghi e taglienti come quelli dell’aquila, fatte a

posta per strappare carne dalla preda. Ha ali molto sottili ma allo stesso tempo molto robuste

come quelle del falco, che gli permettono di stare in volo per molto tempo. Questo animale

può arrivare a pesare fino a duecentotrenta kg con una lunghezza di due metri e un? altezza

di un metro e mezzo. Il suo odore è gradevole: è un misto di odore di bosco e alla vista non

è sgradevole. Il suo nome è Griffi.

Il mio animale non è socievole con gli uomini ed è anche molto aggressivo. In inverno vive

in gruppi dove ci sono solo maschi e altri invece, dove ci sono solo femmine con i piccoli.

Solo i maschi diventano scontrosi e iniziano a combattere per le femmine. Questo animale

depone uova, e appena inizia il periodo della cova, si ritira in alta montagna, prepara il suo

nido che è fatto di rami. Alla schiusa delle uova diventa molto territoriale e scontrosa e

qualunque animale si avvicina, prima lo avvisa con i suoi bramiti e poi se non se ne va, lo

attacca. Solo dopo pochi mesi torna in branco con il cucciolo che è già indipendente e sa

già volare.

Quando caccia è molto attento e scrupoloso; afferrata la preda se ha piccoli la porta nel nido

altrimenti la mangia sul momento. Le prede principali sono: lepri, agnelli, puledri, galline e

istrici perché ne trova sempre in abbondanza nei pascoli ho nei boschi. In estate si spostano

verso i boschi più freschi e in inverno come ho già detto si ritirano in alta montagna. Il mio

animale dopo venti anni di vita non riesce quasi più né a camminare né a volare per via del

suo peso. Il più vecchio esemplare ha raggiunto i trenta anni di vita, ma con molta fatica e

difficoltà. Le femmine dopo i nove anni di vita non covano più e questa razza è in via di

estinzione perché in media, su ogni covata, da sette uova nascono quattro maschi. Questi

vengono uccisi anche da molto giovani per via dei loro palchi e della loro pelliccia. L’

abitudine peggiore è questa: d’estate quando fa molto caldo si sdraia all’ombra a pancia in

su con la lingua di fuori e sembra morta. Altre abitudini sono lavarsi tutti i giorni, mangiare a

tutte le ore e dormire il più possibile. Camminano a schiena dritta e collo e muso dritti, per

far vedere la loro importanza e il proprio dominio. La cosa che mi accomuna con questo

animale è che, come lui si prende cura dei suoi piccoli, io mi prendo cura dei miei animali e

dei miei famigliari e, in più, mi piace mangiare molto proprio come lui.

Tommaso Bertolini

IL MIO ANIMALE PREFERITO

PUVETTA PALLAS

Il mio animale è un incrocio tra civetta, gatto pallas e puma. La sua testa è come quella del

puma, con l’ occhio destro da civetta e l’ occhio sinistro e le orecchie tonde del gatto. Il

corpo assomiglia a quello del puma però è più soffice e paffutello con spettacolari ali bianche

sul dorso appartenenti alla civetta. Anche le zampe sono del puma e con gli artigli da uccello

riesce ad appoggiarsi sui rami senza problemi. Una sua caratteristica che a me piace tanto

è la capacità di fare salti alti 4 m e lunghi 10 grazie alla potenza nelle sue gambe. Al tatto è

piacevole da accarezzare, il suo pelo è così soffice e profumato che rimarrei ad accarezzarlo

tutto il giorno e a lui piace tanto quando la gente lo accarezza e quindi inizia a fare le fusa

come un gattino.

CARATTERE

È un animale solitario e non gli piace stare con gli altri. È molto agile e riesce a catturare la

sua preda con un salto grazie alla potenza nelle sue zampe. È intelligente e sa cosa fare in

ogni suo momento di difficoltà. Adora i suoi cuccioli e li protegge a costo della vita e ha la

capacità di vedere al buio grazie ai suoi grandi occhi da civetta. Gli piace mangiare e infatti

lo dimostra il suo fisico un po’ paffutello. È feroce con gli animali che gli abbagliano contro

perché lo irritano fortemente . Sa volare molto in alto mantenendo un’ andatura abbastanza

veloce. Prova un forte terrore per l’uomo e quando percepisce il suo arrivo spicca il volo e

se ne torna nella sua tana tra le rocce di montagna. Il mio animale è carnivoro e in fatti si

ciba per lo più di piccoli animali indifesi, come topi e scoiattoli ma anche di animali più grossi

come il camoscio, uno dei suoi piatti preferiti. È allergico alla fragola, appunto, se sta a

contatto ad un albero di ciliegie c’è il pericolo che rimanga soffocato, oppure che gli inizi a

venire un forte bruciore allo stomaco e un terribile prurito alla sua folta coda. Il suo habitat

naturale è la montagna rocciosa dove si trova la sua tana protetta da sassi molto taglienti e

rovi cresciuti tra le rocce che delimita graffiando i sassi più grossi o lasciando tracce di urine

ed escrementi. Vicino alla sua tana c’è un laghetto con l’acqua pulita e lì ne beve tutte le

mattine circa 1 litro. E se è a corto di cibo prova a pescarci ottenendo qualche trota oppure

tonno. Questo animale vive fino a circa una sessantina d’ anni, se non affetto a una brutta

malattia oppure ad una grave ferita sul corpo. Di solito il mio animale durante il giorno caccia

e la notte dorme, ma non troppo perché sta comunque in guardia per proteggere i suoi

cuccioli dal falco e dall’ aquila, gli uccelli più temibili in tutta la zona per i loro artigli e becco

super appuntito. Odia lo sporco e se per caso ha solo una macchia di fango sul corpo inizia

a leccarsi fino a che la sua pelliccia non splende come prima. È molto sensibile nelle ali e

se viene colpito con una freccia o una qualunque arma in quel punto è molto facile che non

riesca più a volare per il resto della sua vita. Questo animale mi assomiglia perché entrambi

odiamo sporcarci, siamo allergici alle ciliegie e adoriamo la carne. Siamo protettivi nei

confronti dei più deboli.

Anna Sofia Borzacca

IL MIO ANIMALE PREFERITO

Piparantola

Il mio animale, ha il muso di una pantera nera, cioè molto grosso e squadrato; e tre occhi

come la tarantola per osservare tutti i movimenti delle prede;il naso e le orecchie sono come

quelle del pipistrello;il corpo e quello della pantera muscoloso e possente,il mantello non

tanto folto di un colore nero lucido; le sue 6 zampe pelose della tarantola, le permettono di

muoversi velocemente per acchiappare le prede e per scappare dai predatori; la coda della

pantera ,nel collo una criniera nera della tarantola.

IL CARATTERE DELLA PIPARANTOLA

La piparantola è l’incrocio tra la pantera nera, il pipistrello e la tarantola.

Il suo carattere è predatore, deciso, feroce nei momenti in cui c’è bisogno, sia come la

pantera che come la tarantola; gli piace molto spostarsi in luoghi dove ci sono altri animali

da fargli compagnia.

Il suo carattere varia dalle situazioni; esempio: quando è furioso inizia a scatenarsi e perde

il controllo di sé e di quello che fa; quando è felice, è molto vivace e allegro; quando è triste

si demoralizza e si chiude in se stesso e non sa più come fare a risolvere la situazione in

cui si è cacciato, ma è molto dolce e affettuoso.

Il mio animale si ciba di carne e insetti, perché nel suo habitat (Asia meridionale) si trovano

queste, specie, ma può vivere anche nelle foreste della sonda.

Ho descritto questo animale perché mi rappresenta nel suo carattere deciso, sicuro e

quando mi arrabbio perdo il controllo di me, è sono anche molto dolce con le persone a cui

voglio molto bene e è anche stupendo il suo colore nero brillante; potrei dire che mi

rappresenta quasi alla perfezione.

Giulia Greco

IL MIO ANIMALE

Gattelefante

l mio animale ha gli occhi verdi che gli permettono di vedere di notte. Ha le zampe

possenti come l’elefante, il fiuto come quello di un segugio e la proboscide, le orecchie sono

enormi e a sventola. La testa è come quella del gatto, un po’ ingrandita con i baffi. Possiede

gli artigli retrattili capaci di catturare tutti gli animali possibili; ha tre code, una di cane, una

di gatto e l’altra di elefante. Con la coda è capace di colpire con una velocità incredibile. I

denti sono affilati e la bocca è quella dell’elefante, con le zanne. Il suo verso assomiglia a

quello dell’elefante infatti barrisce. Non puzza ma l’odore non è tanto buono, assomiglia a

quella del gatto, è lento come l’elefante e quando corre fa un rumore come quello di un

branco di bufali. È un po' feroce e di solito si fa accarezzare dalle persone che conosce e

gli sono simpatiche; invece non si fa accarezzare dalle persone che non conosce.

Questo animale mi assomiglia perché non è solitario, anzi ama stare con gli altri. Inoltre

corre veloce come me ed è timido.

Emanuele Nadotti

IL MIO ANIMALE PREFERITO

Candellone

E’ un mammifero che vive in mare. Ha il corpo affusolato come quello di un delfino, ed ha

il pelo liscio e dorato del leone. Ha tre pinne: una dorsale e due laterali molto grosse e

appuntite all’ estremità. Ha un grande muso con una criniera foltissima come quella di un

leone con tante sfumature di rosso, nero e giallo che risaltano nell’ acqua. Inoltre questa

criniera anche bagnata non perde il suo volume. Ha gli occhi felini generalmente di una

tonalità di giallo acceso. Le orecchie sono dritte ed arrotondate come quelle del re della

savana. La parte che comprende naso e bocca è allungata come quella del cane. Ha zanne

appuntite anche se mangia solo piccoli pesci.

IL CARATTERE

Il mio animale è estroverso. Gli piace inseguire le navi e stare in gruppo. Può essere

addomesticato, ma soltanto se sta con un altro esemplare, altrimenti diventa aggressivo

perché soffre di solitudine. Di solito vive in branchi di dieci o undici individui che si aiutano

reciprocamente, dividendosi il cibo equamente. Caccia sempre insieme al branco,

accerchiando il malcapitato branco di pesci. E’ allegro, simpatico e all’occorrenza

coraggioso. Inoltre è anche tranquillo e socievole, nonostante all’inizio si dimostri un po’

schivo. Se conosce bene la persona che gli si avvicina non fugge, come fa con gli estranei,

ma gioca e nuota con essa, felice. A le abitudini di spostarsi nuotando velocemente, può

raggiungere fino a settanta chilometri orari e fare piroette e acrobazie inoltre gioca solo o in

gruppo, può fare amicizia anche con i comuni delfini. Gli piace la musica, per questo

preferisce seguire le navi da crociera. Ha il verso del delfino e quando è felice fa le fusa

come i felini. Odora di pesce dato che lo mangia. Abita sul fondo del Mar Glaciale Artico

creando rifugi o occupando grotte naturali. Può Vivere fino a cent’anni. Ho descritto cosi il

mio animale perché mi assomiglia. Infatti anche lui è estroverso, è veloce. Ma soprattutto

mi rivedo in lui se considero la sua sfrenata voglia di giocare e di stare insieme agli altri. È

sicuramente il mio animale ideale.

Gabriele Giacoma Bottalat

Il mio animale

Cartallino

Il mio animale ha il muso di un beagle, gli occhi calmi della tartaruga, le orecchie del

porcellino d’India, il collo del beagle, il guscio della tartaruga, il pelo del porcellino d’India, le

zampe della tartaruga e la coda del beagle. Il mio animale abbaia, profuma di erba fresca

ed il suo pelo è morbido come un peluche. Si ciba di frutti freschi e in particolare le ciliegie.

Il muso è di colore marroncino, gli occhi sono di due colori diversi: un occhio azzurro e l’

altro marrone, le orecchie, il collo e il resto del corpo sono marroni. Le zampe sono di colore

verde scuro. Il mio animale è tranquillo infatti se altri animali gli danno fastidio lui rimane

indifferente. E’ socievole perché quando incontra animali di altre specie non ringhia contro

di loro ma, al contrario, gioca insieme a loro. E’ dolce e tenero, gli piacciono le coccole e

stare in compagnia, è molto fedele infatti fa sempre quello che gli viene detto; forse questo

deriva dal fatto che sia in parte cane. Ha paura dei corvi per il loro gracchiare continuo ed il

loro aspetto poco amichevole. Gli piace giocare con quasi tutti gli animali ad eccezione dei

gatti e delle volpi perché essendo in parte cane non va molto d’ accordo con i gatti ed

essendo in parte tartaruga non va d’ accordo con le volpi dato che proprio queste mangiano

le tartarughe. E’ lento come la tartaruga, abita nel nord Europa, vive circa cento anni. La

cosa che più ci accomuna è il fatto di essere giocherelloni.

Leo Bottoni

IL MIO ANIMALE PREFERITO

Lulaonte

Il mio animale preferito è un misto fra un camaleonte un lupo e un’aquila. Ha il becco d'

aquila, affilato come una spada e ricurvo come un uncino, gli occhi grandi e strani come

quelli del camaleonte, il corpo da lupo. Tuttavia, ha il pelo di colore rosso con scaglie di

colore verde simili a quelle del camaleonte, ha delle enormi ali d' aquila con piume di colore

marrone. Le sue zampe anteriori sono di un lupo e le zampe posteriori di aquila, con artigli

molto affilati che gli servono per catturare prede anche più grandi di lui. Ha la coda del

camaleonte ma si conclude con piume dell'aquila. Ha un odore sgradevole come quello del

pasce andato a male perché si nutre di quello, al tatto è morbido grazie ai peli. È alto circa

2 metri e lungo 4 metri contando la coda, il suo verso è un ruggito. Il mio animale preferito

è tranquillo e solitario ma se si avvicina un altro animale lo scaccia con il suo potente ruggito,

in caso contrario, scappa volando. Se minacciato si guarda intorno con gli occhi da

camaleonte che possono girare a 3o gradi uno indipendentemente dall' altro; se la

situazione è tranquilla torna a dormire invece quando c’è pericolo inizia a volare sempre più

in alto, finché i nemici non se ne sono andati. E’ pacifico, non attacca quasi mai gli altri

animali, solo in caso di emergenza. E’ molto timido. Si ciba di pesce e gli è facilitata la pesca

per il suo becco d’ aquila. Abita vicino al mare ma si può incontrare anche in montagna, negli

scogli in mezzo al mare e nei deserti. Può vivere fino a 1000 anni. Abitualmente è pigro, ma

corre velocemente quando si tratta di cibo. Ho descritto così il mio animale perché mi

rispecchia nella determinazione e nella pigrizia; nella pigrizia perché una volta mi sono

alzato a mezzogiorno e la determinazione perché una volta volevo montare un gioco, ho

iniziato alle 9:00 e ho finito a mezzanotte perché volevo finirlo.

Samuele Tosi

IL MIO ANIMALE

Pavolasky

Il mio animale ha gli occhi azzurri con il taglio a mandorla dell’ husky. Il suo sguardo è

acuto e intelligente come quello di una volpe. Intorno agli occhi ha le due macchie nere

tipiche del panda. Le orecchie sono piccole e a punta come quelle della volpe. Il suo manto

è folto e morbido come quello dell’husky ed è bianco con sfumature grigie. Le zampe sono

come quelle della volpe rossa, così come la sua lunga e folta coda.

Il mio animale speciale abbaia ed emana un buon odore di erba fresca, infatti vive

all’aperto in mezzo alla natura. E’ molto fedele, docile e giocherellone come l’husky, per

questo piace molto ai bambini. E’ furbo come una volpe, molto intelligente e scaltro. Non

è aggressivo ed è dolce e un pò pigrone come il panda.

Vive nelle foreste della Cina e si nutre di foglie fresche e di bambù, ma non rifiuta di

certo la carne, quindi è onnivoro. Può vivere anche in ambienti rigidi, perché ha un folto

pelo che lo protegge.

Non è aggressivo e passa il suo tempo oziando pigramente o giocando con gli altri

animali. Si arrampica con grande agilità e gli piace passare il suo tempo dormicchiando

su grossi alberi. E’ anche un gran nuotatore.

Ho descritto così il mio animale perché ha tutte le caratteristiche che preferisco: allegro

e socievole come l’husky, dolce come il panda e furbo come la volpe.

Queste qualità un pò mi appartengono, anche io sono allegra, socievole e mi piace stare in

compagnia. Solitamente sono piena di energia e vitalità, proprio come l’ husky e la volpe. A

volte però sono un pò svogliata come il panda: mi piace per esempio sdraiarmi sul divano e

guardare la tv , come il panda che passa il suo tempo sdraiato sul ramo di bambù mangiando

o dormendo.

Linda Pecci

Il mio animale preferito

Caleonth

Il mio animale è un insieme di leone, di pantera e di cavallo. La testa è di un leone con il

pelo soffice grazie alla criniera ha gli occhi di una pantera che possono vedere al buio per

cacciare di notte. Le orecchie sono dritte come quelle di un cavallo per sentire da lontano.

Il naso di un leone per annusare le prede ed individuarle da lontano. La bocca forte come

di un leone per masticare le prede. Dal collo fino alla coda, tranne le zampe, è come una

pantera di color nero per nascondersi nel buio per cercare prede. Le zampe sono lunghe

come quelle di un cavallo che li permette di correre veloce. Il suo verso è il nitrito e quando

la criniera è morbida e soffice come il resto del corpo e quando si arrabbia il pelo diventa

dritto. Il suo carattere è feroce soprattutto con le prede. Gli uomini quando lo vedono

scappano per la paura. Un tempo era cacciato per la sua pelliccia, cosi si è estinto. C’era

una leggenda che raccontava che viveva in California in una grotta nel cui fondo c’era

l’inferno: quella era la sua casa. È bravissimo con i suoi cuccioli e in tutta la sua vita può

averne solo due. Quando li sente in pericolo comincia a nitrire e se non riesce a salvarli li

mangia. I suoi antenati avevano un corno con il quale potevano guarire tutto, è per questo

gli uomini lo cacciavano il suo nome è…

Caleonth

Questo animale mi assomiglia perché ha la testa dura come me, è solitario e pigro. Anche

a me piace dormire e stare da solo.

Ibrahim Khider

IL MIO ANIMALE

Ghevolpastotede

Ha la testa da volpe bianca, con gli occhi da ghepardo, il muso da pastore Tedesco, le

orecchie da volpe bianca e i denti lunghi e affilati come quelli del ghepardo. Le zampe

anteriori sono quelle del pastore Tedesco mentre quelle posteriori sono da ghepardo come

la coda. Il suo pelo è lungo e folto come quello della volpe bianca; ha delle macchie piccole

nere sparse su tutto il corpo mentre alcune più grandi sul dorso come il ghepardo e il pastore

Tedesco. Il corpo raggiunge la lunghezza di 1,50 m mentre l'altezza circa 1,30m; la coda

misura 75cm, la corporatura robusta, le zampe sono lunghe e muscolose, la testa piccola e

il muso arrotondato.

Carattere

Il mio animale dal lungo pelo colorato sembra molto socievole ma in realtà é solitario,

curiosone, furbo e molto serio. É sempre in movimento quando si trova col suo padrone é

attento, vivace sicuro di sé, furbo e se si sente minacciato diventa minaccioso e aggressivo.

É il più veloce al mondo. Non può permettersi di essere pauroso o apatico, é sempre all'erta,

intelligente e ha una capacità incredibile di capire che cosa ci si aspetta da lui. In caso di

pericolo abbaia e aiuta le persone in difficoltà se le conosce. Al contrario é più sgarbato con

quelle che non conosce, con queste ultime é feroce ma non morde. Non "adora" la razza

umana, ma fa quel che può per sopportarla. Ha una specie di sesto senso perché sa

orientarsi molto bene e il suo corpo reagisce immediatamente ed involontariamente nelle

situazioni di pericolo. Però anche lui ha le sue debolezze, infatti di solito, anche se

raramente, é socievole, giocherellone, pigro e molto simpatico; ama rotolarsi o "parlare" in

qualche modo con dei versi molto strani, insieme agli altri animali, giocare con loro. Prende

perfino il sole quando si trova in Africa e nelle savane, gioca a nascondino con i pesci o si

diverte a toccare le alghe marine, i cavallucci; insomma gli piace toccare qualsiasi cosa per

scoprire il mondo che lo circonda. Ci assomigliamo perché ci piace correre, curiosare e

scoprire cose nuove per conoscere di più il mondo che mi circonda. Anch’io sono pigra e

giocherellona. I suoi lunghi peli morbidi e soffici come i miei capelli.

Alessandra Gjaci

IL MIO ANIMALE PREFERITO

CGP

Il mio animale è una fusione tra cane, gatto e pecora. Il mio animale ha la lingua molto lunga

come la pecora, ha gli occhi piccoli come un gatto di colore rosso fuoco. Ha le zampe

lunghissime e il naso molto affilato, come un cane. Mangia solo fieno; è molto agile e si

allena ogni giorno per diventare più forte di tutte le creature. È dotato di baffi molto lunghi

che gli permettono di orientarsi e di intercettare un eventuale pericolo. Il suo corpo è

ricoperto da una soffice peluria di colore grigio. Il suo verso è simile ad un rumore di un

tuono , il suo corpo emana un odore molto forte come il muschio. Ha un carattere feroce.

Non gli piace molto stare in gruppo con gli altri animali perché è un animale solitario. Ha i

denti simili al cane, che utilizza per attaccare. Gli piace molto correre nelle praterie e gli

piace anche saltare: se vede un suo simile ferito, lui fa di tutto per aiutarlo. Se viene

disturbato attacca subito e se è in inferiorità di forza scappa il più velocemente possibile. Se

vede qualche persona che non conosce prima ringhia per dare l’avvertimento di allontanarsi

e poi attacca. Se si sente attaccato, di solito pensa a due opzioni: la prima è scappare, la

seconda individuare la preda ed attaccare. È molto sensibile. Il mio animale abita in caverne

molto buie e umide nelle foreste dell’ America Centrale. Può vivere fino a 3000 anni. Nella

mia immaginazione lo vedo in questo modo. Questo animale mi assomiglia perché anch’ io

amo stare con chi non mi prende in giro. Un’ altra cosa che mi accomuna a lui è che, se

posso, mi piace aiutare i miei amici in difficoltà: a volte, quando mi arrabbio, urlo forte per

scaricare la tensione. Come lui sono molto agile e mi alleno seriamente, perché un domani

vorrei diventare un grande calciatore. Il mio animale si chiama CGP.

Gabriele Santoni

IL MIO ANIMALE PREFERITO

Tigrepuha

Il mio animale è un insieme tra il bradipo la tigre del bengala e il chihuahua . Ha la testa del

chihuahua solo che è striato come la tigre le sue orecchie sono piccole e appuntite sempre

dello stesso colore. I suoi occhi sono larghi grossi, perfettamente rotondi e di colore verde

acceso Il naso è piccolo, schiacciato in dentro, che quasi si vedono solo i minuscoli buchi

delle narici. La bocca è grossa che quasi sporge dal viso le sue labbra sono grosse e

carnose, di color rosso spento. I denti sono piccoli ma più affilati dei rasoi e gialli come il

sole. Il collo è tozzo, non è striato è grigio e peloso come quello di un bradipo. Il corpo è

lungo, grosso , striato , pelosino. É quadrupede e cammina gattonando. Le sue zampe

anteriori sono piccole e minute, pure striate; le sue zampe posteriori sono grandi pesanti e

di color grigio. Le dita sono uguali alle zampe, cioé molto grosse e pelose solo che si

aggiungono delle unghie molto piccole, ma anche molto affilate. Infine la coda, molto lunga,

fine, leggera e anche quest' ultima di color grigio. Non puzza, profuma perché trascorre

buona parte del tempo in mezzo a alle cascate d’acqua, proprio per questo motivo. Il suo

verso é il ruggito della tigre. Si ciba di carne e a volte anche di vegetali.

CARATTERE

Il suo carattere é abbastanza aggressivo e morde facilmente soprattutto se viene disturbato.

È totalmente selvatico, non è da compagnia e non può essere addomesticato. Caccia

solitario perché non gli piace stare in compagnia essendo una razza particolare; è pigro e

caccia poco, solo quando ne sente il bisogno. Il suo verso è il ruggito. In una situazione di

pericolo tende sempre ad affrontare il avversario per questione di onore. La tattica che usa

per cacciare è la mimetizzazione ed è molto furbo. Caccia di notte in modo che da

nascondersi meglio. É in via di estinzione perchè vive poco, solo 37 anni. Ha diversi habitat,

infatti è un animale che resiste sia al caldo che al freddo, grazie alla sua pelliccia. I suoi

territori preferiti sono la giungla e la Scandinavia. Sa nuotare e per uccidere l’avversario tira

dei morsi al collo oppure strangola la preda. Dorme di mattina, si nasconde dagli altri animali

e tiene un occhio aperto. Questo animale mi assomiglia perché è un dormiglione e perché

non possiamo essere addomesticati.

Pietro Dellapina

IL MIO ANIMALE

Carlimpe

Il mio animale è un incrocio tra un petauro dello zucchero una lince rossa e un caracal.

Ha il muso del caracal con delle chiazze nere intorno al naso e alla bocca. Il naso è rosa e

i denti affilati. Le orecchie sono quelle del caracal, cioè lunghe, sottili e con dei ciuffetti neri

sulla punta. Gli occhi sono un misto tra verde, azzurro e grigio ed esprimono serietà.

Ha la capacità di planare come il petauro dello zucchero stendendo le due membrane

elastiche che collegano i quattro arti. Le zampe anteriori sono quelle della lince rossa:

grosse, tozze e larghe con ciuffi di pelo in mezzo alle “dita” per permettere all'animale di non

ustionarsi con il terreno arido del territorio in cui abita. Le zampe posteriori sono invece del

petauro dello zucchero: sottili, lunghe, raggrinzite e con artigli. La coda è quella della lince

rossa cioè piccola e corta. Odora di carne marcia e di sangue. Al tatto è morbido e tiepido.

Questo animale mi assomiglia perché è abbastanza riservato e solitario. Inoltre a noi non

piace interessarci degli affari degli altri. I suoi occhi esprimono varie emozioni come i miei.

L'ho chiamato: Carlimpe

Emma Santini

Il mio animale

CANVALIGLIO

Il mio animale è un incrocio tra cane, coniglio e cavallo. Le sue orecchie sono lunghe proprio

come quelle di un coniglio, mentre il naso è quello di un cane. I suoi occhi sono molto grandi,

di colore rosso fuoco e assomigliano a quelli di un cavallo, è alto come quest’ultimo ed ha il

ventre robusto come quello di un cane. Le sue zampe, al contrario dell’altezza sono corte

ma molto agili: sono quelle di un coniglio. La sua coda è di colore marrone, come quella di

un cane. Il suo pelo è folto e lucido ed è di due colori: grigio e marrone. Ha un odore molto

sgradevole, come quello di un cavallo. Il suo verso è l’abbaio di un cane e si sente da molto

lontano.

CARATTERE

Ha un carattere estroverso e giocherellone. Quando si trova in pericolo tende sempre a

scappare e a seminare i nemici con la sua grande velocità e capacità di saltare.

Quando invece è con persone che conosce è calmo e tranquillo e vuole sempre giocare. Si

ciba di erba, perché nei suoi prati è molto fresca, come piace a lui. Se provo a lanciargli un

bastone lui non aspetta un secondo e corre per prenderlo. Le sue abitudini sono quelle di

saltare e correre molto veloce, si allena ogni giorno per migliorare.

Vive in gruppi di cinque o sei individui e si diverte moltissimo con loro. Gli piace correre per

praterie facendo anche a gara con gli altri. Può vivere fino a cent’anni.

Può essere addomesticato, ma non è così semplice, perché, pur essendo molto docile, sa

quello che vuole e si sa far rispettare. E’ uno tra gli animali che salta più in alto di tutti, anche

se le sue zampe sono molto corte.

Alcune volte cambia gruppo, quando ad esempio, capisce che nel suo non c’è più cibo in

abbondanza per sfamare tutti. Non sta mai fermo e quando vede qualcuno che corre, lo

insegue e la maggior parte delle volte lo recupera. Con il suo olfatto ben sviluppato riesce

a riconoscere odori molto lontani. Il capobranco gestisce molti gruppi e grazie alla sua vista

acuta riesce ad accorgersi dei pericoli imminenti avvisa gli altri di scappare e mettersi al

riparo. Le sue zampe anteriori sono più lunghe di quelle posteriori e gli permettono di correre

veloce. Ho descritto così il mio animale perché sembriamo molto simili in alcuni aspetti, ad

esempio il carattere estroverso e giocherellone, le abitudini e molte altre cose.

Ho dato anche un nome al mio animale: Canvaliglio, l’insieme di ogni animale.

Emanuele Sordi

Il MIO ANIMALE

Pevocaldo

Il mio animale ha il muso allungato come il cavallo, gli occhi a goccia come il panda, la bocca

e i baffetti come il leopardo, le zampe anteriori possenti come il cavallo, il corpo è agile come

il leopardo e tutto a macchioline. Le zampe posteriori sono corte e lente come quelle del

panda. Per finire la coda è ad uncino come quella del leopardo. Il suo pelo è morbido e folto,

il suo profumo è di lavanda, nitrisce come il cavallo. E' alto 1,10 m ed è lungo 80 cm.

CARATTERE

Questo animale è socievole, intelligente, tranquillo però, se lo stuzzicano troppo si arrabbia

leggermente. In casi di pericolo è molto terrorizzato, però poi se la cava urlando e arrivano

in soccorso animali del suo branco. Con le persone che conosce è gentile, giocherellone,

però con quelle che non conosce è un po' pericoloso, perchè ha paura e, potrebbe anche

staccargli un braccio o una gamba. Ci si può fidare di lui perchè in fin dei conti è bravo. Non

sta mai fermo, è molto giocherellone e amichevole. Non dorme quasi mai, è molto agitato,

non sta mai solo ma sempre in compagnia o di animali come lui oppure di altre razze. Ha

leggermente paura del buio, infatti di notte pe le poche volte che dorme non dorme solo ma

in branco, ha paura, perchè sente rumori e vede delle ombre, quindi si agita e non riesce

addormentarsi. Vuole sempre giocare non da solo ma in compagnia e se nessuno vuole

giocare con lui rimane deluso e si nasconde tra le rocce e rimane lì. Questo mio animale si

ciba di caramelle e fiori, caramelle perchè sono morbide e di fiori perchè hanno un profumo

squisito. Abita nella foresta nera. Può vivere nell'acqua, però due o tre volte riporta su il

muso per fare un leggero respiro. Può vivere fino a mille anni, fino ai cent'anni gioca e si

diverte, però dai cento anni in poi lavora, cioè cerca cibo per vivere, sennò muore. Questo

animale che decritto in questo modo, fa pensare a me: parla molto, gli piace il profumo dei

fiori, ha paura del buio e si arrabbia se lo stuzzicano troppo.

Sofia Cabrelli

IL MIO ANIMALE

RA

Il mio animale è molto simile ad un orso, ma durante l’inverno ha il manto del leopardo delle

nevi, mentre d’estate ha il manto di un cane ed è alto 90 cm. Possiede una bocca grande

piena di denti aguzzi e hanno la potenza di morso ineguagliabile. Le orecchie sono

semicircolari, appartenenti all’orso. I suoi occhi sono profondi, grandi e rotondi come quelli

del leopardo; il naso rosa, come il cane, poiché possiede un olfatto molto sviluppato perché

gli arriva più sangue al naso. Il collo è coperto da un folto pelo come l’orso del collare. La

schiena è incurvata, come quasi tutti i quadrupedi. Le zampe sono robuste e snelle per

permettergli di correre velocemente senza difficoltà, con artigli affilati come spade, taglienti

come rasoi e arcuate. Infine la coda è lunga e folta, che usa come bilanciere per correre e

saltare. La sera la usa come sciarpa per proteggersi dall’aria fredda, tale e quale al leopardo

delle nevi.

Ha un odore acre che, giustamente, sa di selvatico. Quando si sente in pericolo o risponde

a un richiamo, inizia ad abbaiare. Vive in cavità scavate all’interno delle montagne

dell’Himalaya. Poiché è scavata nella roccia, la sua tana è umida quando piove e calda

durante la siccità; questo è anche uno svantaggio ma gli permette di trovare una tana senza

doverla contendere.

Il mio animale si chiama Ra (come il dio egizio del sole).

CARATTERE

IL MIO ANIMALE È SELVATICO, MOLTO TESTARDO DA ADDOMESTICARE ED È SOLITARIO.

COMUNEMENTE È TRANQUILLO, MA SE MINACCIATO È MOLTO FEROCE E PROTETTIVO CON I

PROPRI CUCCIOLI. PER LORO DAREBBE ANCHE LA VITA E, SECONDO ME, QUESTO È UN GESTO

MOLTO NOBILE E ALTRUISTA. TUTTAVIA NON È MOLTO AFFIDABILE, PERCHÉ QUANDO MENO TE LO

ASPETTI ATTACCA ALLE SPALLE, PER OTTENERE COSÌ UNA PREDA “FACILE”. È ESTREMAMENTE

TERRITORIALE E ANCHE UN ABILE CACCIATORE. HA SVILUPPATO MOLTE TECNICHE DI DIFESA, TRA

CUI MIMETIZZARSI ED ABBAIARE, IN CASO DI PERICOLO. NON SI TIRA MAI INDIETRO DAVANTI A

UNA SFIDA PERCHÉ PENSA DI ESSERE SEMPRE IL PIÙ FORTE E VELOCE. SI CIBA DI OTTO

IPPOPOTAMI QUANDO HA BISOGNO DI CIBO PER I CUCCIOLI E PER CONTINUARE A CACCIARE.

TUTTAVIA IL SUO PESO MASSIMO È DI 60 KG.

NON HA UN HABITAT SPECIFICO, PERCHÉ VAGA PER IL MONDO SENZA META ADATTANDO LA

SITUAZIONE A SUO FAVORE. PUÒ VIVERE FINO A DUEMILA ANNI, CRESCENDO SEMPRE, FINO ALLA

MORTE.

È ABITUATO A DORMIRE PER UN LUNGO PERIODO A PANCIA IN ARIA, A CAMMINARE IN CITTÀ SENZA

PAURA E MANGIARE POCO (PER LUI). MI ASSOMIGLIA, DA UN CERTO PUNTO DI VISTA, PER IL FATTO

DI DORMIRE TANTO A PANCIA ALL’ARIA, PERCHÉ È TESTARDO E MANGIA POCO. PERÒ MI

PIACEREBBE MOLTO ESSERE SCALTRO E FORTE COME IL MIO ANIMALE.

DEL SUO ASPETTO FISICO MI PIACE TANTISSIMO IL SUO MANTO, SOPRATTUTTO D’INVERNO.

MATTEO RIBOLLA