Igor Baglioni (a cura di), Tra Mito e Storia. Omaggio a Gilberto Mazzoleni, Alpes Italia, Roma 2011

6
Tra Mito e Storia Omaggio a Gilberto Madrileni a cura di Igor Baglioni Alpes Italia srl - Via Cipro 77 - 00136 Roma tel./fax 06-39738315 - e-mail: ¡[email protected] - www.alpesitalia.it

Transcript of Igor Baglioni (a cura di), Tra Mito e Storia. Omaggio a Gilberto Mazzoleni, Alpes Italia, Roma 2011

Tra Mito e StoriaOmaggio a Gilberto Madrileni

a cura di Ig o r B a g lio n i

Alpes Italia srl - Via Cipro 77 - 00136 Romatel./fax 06-39738315 - e-mail: ¡nfo@ alpesitalia.it - www.alpesitalia.it

INDICE

I n t r o d u z io n e (G. Masgoleni - 1. ta g lion i) ............................................................................... IX

PARTE PRIMA Frammenti di un Discorso Unitario

(G. Ma^xpleni)

Cap. ILa società: una cultura in carrozza. Treno, stazione e classi sociali ......... 1

Cap. IILe seduzioni di un continente............................................................................... 11

Cap. I liOrizzonte mitico e coscienza storica..................................................................... 23

Cap. IVQuando l’informatore indigeno è un pastore di an im e .................................. 43

Cap. VLa ricerca sul campo considerata da uno storico delle re lig io n i................. 53

Cap. VIL’Europa e il recupero dell’“altro” nel corso del secolo XVII.Tre casi esem plari....................................................................................................... 63

Cap. VIIPluralismo culturale e diritti umani. Una discrasia irriducib ile?................. 73

Cap. V il iPettazzoni. L’eredità e l’ob lio ................................................................................. 83

Cap. IXSelvaggio tra i selvaggi................................................................................................ 87

Cap. XMalgrado me. Esperienze e riflessioni inconcluse........................................... 93

VII

Tra Mito e Storia. Omaggio a Gilberto Mazzoleni

PARTE SECONDA Studi in Omaggio di Gilberto Mazzoleni

Cap. XILa fonte Ippocrene (I. taglioni)................................................................................. 97

Cap. XIIAssimetrie Papua. Relativismi di genere nel “pianeta culturale”(I. Chirassi Colombo)......................................................................................................... 103

Cap. XIII“Le ceneri del selvaggio” e le nuove prospettive della rappresentazione antropologica (V. l^attan^ì).......................................................................................... 117

Cap. XIVCaccia e divinazione tra i Mistassini (U. Mondinì)............................................... 135

Cap. XVEdmund Aloysius Walsh, SJ, e il P apalR eìief M ission to Russia(1922-1924) (M Patulli Trythall).................................................................................... 149

Cap. XVICulture a confronto nell’era della globalizzazione. Uno sguardo al passato e prospettive per il futuro (F. Scialpì)......................................................................... 175

Vili

INTRODUZIONE

Ho avuto la felice ventura di avviarmi agli studi etnico-storico-religiosi in anni che si potrebbero definire mitici per quanto riguarda questa area disciplinare.

A metà degli anni Cinquanta - proveniente dalla Facoltà di Architettura (che allora sapeva tanto di nostalgica accademia prussiana) — mi sono iscritto alla Fa­coltà di Lettere presso l’università “La Sapienza”.

Alla ricerca di una problematica che mi stimolasse e che mi avviasse ad af­frontare problemi per me “esistenziali” (tra l’altro la possibile interlocuzione tra le differenti identità culturali)1, mi sono fortunatamente incontrato con i Maestri di una “scuola” che già aveva a buon diritto un riconoscimento internazionale: appunto la cosiddetta scuola storico-religiosa di Roma.

L’impatto con un anziano Maestro - Raffaele Pettazzoni — e poi la frequenta­zione di altri stimolanti studiosi (da De Martino a Brelich, da Chabod a Roncaglia, e poi da Puglisi a Tentori e a Sabbatucci) mi hanno indotto a scegliere un percorso irreversibile e quanto mai fecondo.

Costretto a dividermi, a causa di inevitabili problemi contingenti, tra l’inse­gnamento liceale e la collaborazione gratuita presso l’allora Istituto di Studi Sto- rico-religiosi, nel 1973 ho avuto l ’insperata fortuna di collaborare da protagonista nella prima avventurosa ricerca sul campo nel Messico meridionale: una missione etnologica coordinata da Vinigi Grottanelli. Nascevano così le prime mie meditate esperienze dirette, che avrebbero poi avuto un fecondo incremento.

* * *

Vivamente sollecitato da un intenso confronto con giovani ricercatori e attenti studenti, sempre più mi facevo promotore di un indirizzo storico-relativista e col- laboravo con i classicisti Brelich e Sabbatucci nelle loro nuove e attuali letture di culture tradizionali extra-occidentali. E intanto, tra il 1974 e il 1981, pubblicavo i primi saggi etnologico-religiosi che si avvalevano delle mie intense e avventurose ricerche sul “campo”. Ricerche che si sono poi abbastanza drammaticamente concluse nel novembre 2004 sulle Ande peruviane.

Sospeso l’insegnamento attivo nel novembre del 2008, ho proseguito (in forma privata) le ricerche, le letture e i confronti accademici. Diviso tra antropologia storica e produzione lirica (ma senza ambigue contaminazioni), ho pubblicato di

1 Problemi propri di una esistenzialità vissuta, in quanto accorato e involontario testimone diretto, da bambino, di tante tragiche vicende belliche.

IX

Tra Mito e Storia. Omaggio a Gilberto Mazzoleni

recente Da Erodoto a l globale, Premio Speciale 2009 “Le rosse pergamene” del sin­dacato nazionale scrittori, e In altre parole, Premio Speciale 2010 per la Poesia dell’Accademia Internazionale “Il Convivio”.

Per concludere, mi è caro ringraziare Igor Baglioni e i tanti sdmati colleghi che hanno voluto generosamente concedermi questo ambito attestato colletdvo, fornendo anche l’occasione di recuperare in questo volume dei miei contributi altrimenti dimenticati o pressoché perduti.

Gilberto Masgoleni

X

Il presente volume è un’opera di omaggio che gli allievi di Gilberto Mazzoleni hanno voluto tributare ad uno degli studiosi che più ha influito sulla loro forma­zione di ricercatori, contribuendo alla loro “crescita” scientìfica in un serrato dia­logo di insegnamento e confronto che si è svolto in anni di docenza alla Sapienza e di ricerca sul campo in terre lontane. In questo senso, il libro va inteso come strettamente collegato alla nuova edizione di Rito e Dramma a cura di Federico Gattini (Alpes Italia, 2011), in quanto entrambi espressione dello stesso progetto editoriale e scientifico che ha inteso proporre all’attenzione di un più largo pub­blico alcuni articoli e testi di conferenze, diffìcilmente reperibili, scritti da Maz­zoleni nella sua pluriennale carriera accademica e che ne riflettono in un certo qual modo il percorso: dal mutare degli interessi di ricerca alle esperienze di campo, fino alla lectio magistralis svolta a coronamento di tanti anni di insegna­mento e ricerca.

Gli articoli qui raccolti sono stati rivisti dall’autore che ne ha integrato e mo­dificato alcune parti, procedendo anche alla correzione dei refusi ove presenti nella pubblicazione originale.

A questa parte del testo segue inoltre una miscellanea di articoli di allievi e colleghi che hanno voluto in questo modo ringraziare Gilberto Mazzoleni per la sua preziosa, e spesso avventurosa, attività di ricercatore, sottolineandone indi­rettamente con i temi che hanno scelto di trattare l’ampiezza degli interessi dello studioso — dalla ricerca sul campo alla poesia, dalle riflessioni teoriche e metodo- logiche all’impegno civile — in accordo quindi con la prima parte dell’opera che vi si riflette perfettamente in completa armonia.

Igor taglion i

XI