Guardando dal Buco della Serratura. La Cina vista dai suoi Antropologi

11
Guardando dal buco della serratura: La Cina vista dai suoi Antropologi Una presentazione di Storia dell'Antropologia Cinese Università Ca'Foscari, Venezia, 4 Maggio 2015

Transcript of Guardando dal Buco della Serratura. La Cina vista dai suoi Antropologi

Guardando dal buco della serratura: La Cina vista dai suoi Antropologi

Una presentazione di Storia dell'Antropologia Cinese

Università Ca'Foscari, Venezia, 4 Maggio 2015

"The Peephole Method"

Arthur H. Smith è l'autore di una delle prime "etnografie" della Cina rurale scritta da un occidentale.

Per capire la Cina [...] dobbiamo fare come quei cinesi che facendo un buco con un dito in una parete di carta procedeno a spiare da quel buco cosa avviene all'interno della casa. La casa è la Cina (1899: 16)

Imperialismo Occidentale e Nascita della Questione Cinese

1839: Prima Guerra dell'Oppio

1856: Seconda Guerra dell'Oppio

1860: Le forze Anglo-Francesi entrano a Pechino

1895: Trattato di Shimonoseki

1898: Riforma dei Cento Giorni

1899: Rivolta dei Boxer 1912: Fine della Dinastia Qing

Umiliazione e Rinnovamento:

in che cosa la Cina è peggio dell'Occidente?

Guochi 国国Yangwu Yundong 国国国国Zhongti Xiyong 国 国体西

Kang e Yan introducono in Cina i concetti moderni di:

cultura ⟶ wenhua 国国 gruppo sociale ⟶ qun国

gruppo etnico⟶ minzu国国

Yan Fu 国国 (1854-1921)

Kang Youwei 国国国 (1858-1927)

Antropologia e Costruzione della Nuova Cina:Tre Problemi

1920-1940:Unità

Nazionale

1940-1970:Questione Etnica

e Rurale1970-2000:

Modernizzazione e Crisi Morale

China Proper vs Greater China

Unità Nazionale 吴吴吴

吴吴吴

Wu Wenzao (1901-1985)

Cai Yuanpei (1868-1940)

Wu Wenzao, 1926, Etnie e Nazione (Minzu yu Guojia)⟶ "L'idea europea di 'uno stato una nazione' non è adatta al contesto cinese". La Cina deve incorporare la diversità.

Cai Yuanpei, 1926, Sull'Etnologia (Shuo Minzuxue)⟶ utilizzare il diffusionismo come risorsa teorica per progettare nuove forme di multiculturalismo politico

Rivoluzione: la creazione di nuove soggettività

La fondazione della Repubblica Popolare impone una ridefinizione di chi sarà il soggetto della nuova Repubblica

Definire la classe proletaria 国国

Definire le Minoranze 国国国国

Fei Xiaotong 国国国 (1910 - 2005)

Lin Yaohua 国国国 (1910 - 2000)

Questione Etnica:

produrre la diversità

Minzu Shibie 国国国国 (1953-1965)

Prima catalogazione a risposta aperta: 440 gruppi etnici non-Han

Gruppi attualmente riconosciuti: 56

I Quattro Principi Staliniani di unità etnica:

Lingua Territorio Economia Culturale

Si dice che la Cina sia un paese con un enorme territorio, ricco di risorse e con una popolazione numerosa. La realtà è che la popolazione numerosa è quella Han, mentre ad avere vasti territori e risorse naturali sono le minoranze etniche (Mao Zedong)

Questione Rurale:

conoscere per

riformareSotto l'influenza della teoria funzionalista promossa da Wu Wenzao, escono a cavallo fra anni '30 e '40 tre pietre miliari dell'antropologia Cinese. Attraverso lunghi periodi di reicerca etnografica, questi testi si propongono di studiare i meccanismi di riproduzione sociale delle comunità tradizionali Han:

Fei Xiaotong, 1939, Peasant Life in China (Jiangcun Jingji)⟶ stagnazione e involuzione economica nelle campagne.

1948, Dalla Terra, (Xiangtu Zhongguo)⟶ la cultura cinese è particolaristica (chaxugeju 国国国国 ).

Lin Yaohua, 1948, Le Ali D'Oro (Jinyi)⟶ patriarcalità/familismo (fuzizhou 国国国 ).

Xu Langguang, 1948, Sotto la Protezione degli Antenati (Zuyinxia) ⟶ religione tradizionale come fattore conservativo dell'ordine patriarcale (xuxianghuo 国国国 ).

Modernizzazione: dirigere e

assecondare il cambiamento

Le politiche di "apertura" (gaige kaifang 国国国国 ) inaugurate da Deng Xiaoping impongono una rapida modernizzazione dell'economia e della società Cinese. L'antropologia cinese è ancora una volta in prima linea ad indicare ragioni del cambiamento e strategie di adattamento

Fei Xiaotong e l'istituzione delle cooperative rurali (Xiangtu chongjian).

Yan Yunxiang e The Individualization of Chinese Society.