Cristina Renzoni DAStU – Dipartimento di Architettura e Studi ...

19
CURRICULUM VITAE Cristina Renzoni DAStU – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Politecnico di Milano, via Bonardi 3 - 20133 Milano e-mail: [email protected] POSIZIONE ATTUALE 2020 - Politecnico di Milano, Professoressa Associata (II fascia), DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani [08/F1 Pianificazione e progettazione urbanistica - SSD ICAR/21 Urbanistica, dal 07.07.2020]. POSIZIONI PRECEDENTI 2016-20 Politecnico di Milano, Ricercatrice a tempo determinato (RTDa), Politecnico di Milano, DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani [08/F1 Pianificazione e progettazione urbanistica - SSD ICAR/21 dal 03.10.2016 – astensione obbligatoria per maternità dal 19.01.2019 al 18.06.2019; proroga di 2 anni dal 03.03.2020]. 2012-16 Università Iuav di Venezia, Assegnista di ricerca, Dipartimento Culture del Progetto, “La città che si attrezza. Le dotazioni urbane come patrimonio condiviso / Building the well-equipped city. Urban facilities and their legacy” [SSD ICAR/21 Urbanistica, tre annualità non consecutive: dal 01.02.2012 al 30.06.2013 (astensione obbligatoria per maternità dal 08.12.2012 al 08.05.2013); dal 01.01.2014 al 31.12.2014; dal 01.12.2015 al 02.10.2016; coordinatrice Maria Chiara Tosi]. 2011-12 Università degli Studi Roma Tre, Assegnista di ricerca, Dipartimento di studi urbani, assegno di ricerca “Giovanni Ferraro”: “1960-2010. Cinquant’anni di urbanistica italiana” [SSD ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica, dal 01.02.2011 al 31.01.2012, coordinatore Giovanni Caudo]. 2009-10 Università Iuav di Venezia, Assegnista di ricerca, dipartimento di Urbanistica, “Città e Welfare: modelli scale materiali” [SSD ICAR/21 Urbanistica, dal 01.10.2009 al 30.09.2010, coordinatrice Maria Chiara Tosi]. ABILITAZIONI 2015 Abilitazione scientifica nazionale (tornata 2013) alle funzioni di professore di II fascia (professore associato) per il settore 08/F1 Pianificazione e progettazione urbanistica dal 06.02.2015 al 06.02.2021. 2014 Abilitazione scientifica nazionale (tornata 2012) alle funzioni di professore di II fascia (professore associato) per il settore 08/F1 Pianificazione e progettazione urbanistica dal 03.02.2014 al 03.02.2020. 2004 Abilitazione all’esercizio della professione di architetto conseguita nella seconda sessione dell’anno 2003, in data 11.02.2004. FORMAZIONE 2008 Dottorato di ricerca in Urbanistica - XX ciclo, presso l'Università Iuav di Venezia con la tesi Le Proiezioni territoriali del Progetto ’80: il discorso pubblico su città e territorio nella programmazione nazionale degli anni Sessanta. Coordinatore: prof. Bernardo Secchi; tutor: prof.ssa Cristina Bianchetti, prof. Giulio Ernesti. Titolo conseguito il 10.12.2008. 2003 Laurea in Architettura con votazione 110/110, presso la Facoltà di Architettura dell’Università IUAV di Venezia, con una tesi dal titolo “Territori da abitare. Progetti e riflessioni”, relatore prof. Bernardo Secchi, correlatore prof.ssa Maria Chiara Tosi. Titolo conseguito il 27.10.2003.

Transcript of Cristina Renzoni DAStU – Dipartimento di Architettura e Studi ...

CURRICULUM VITAE Cristina Renzoni

DAStU – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Politecnico di Milano, via Bonardi 3 - 20133 Milano

e-mail: [email protected]

POSIZIONE ATTUALE

2020 - Politecnico di Milano, Professoressa Associata (II fascia), DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani [08/F1 Pianificazione e progettazione urbanistica - SSD ICAR/21 Urbanistica, dal 07.07.2020].

POSIZIONI PRECEDENTI

2016-20 Politecnico di Milano, Ricercatrice a tempo determinato (RTDa), Politecnico di Milano, DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani [08/F1 Pianificazione e progettazione urbanistica - SSD ICAR/21 dal 03.10.2016 – astensione obbligatoria per maternità dal 19.01.2019 al 18.06.2019; proroga di 2 anni dal 03.03.2020].

2012-16 Università Iuav di Venezia, Assegnista di ricerca, Dipartimento Culture del Progetto, “La città che si attrezza. Le dotazioni urbane come patrimonio condiviso / Building the well-equipped city. Urban facilities and their legacy” [SSD ICAR/21 Urbanistica, tre annualità non consecutive: dal 01.02.2012 al 30.06.2013 (astensione obbligatoria per maternità dal 08.12.2012 al 08.05.2013); dal 01.01.2014 al 31.12.2014; dal 01.12.2015 al 02.10.2016; coordinatrice Maria Chiara Tosi].

2011-12 Università degli Studi Roma Tre, Assegnista di ricerca, Dipartimento di studi urbani, assegno di ricerca “Giovanni Ferraro”: “1960-2010. Cinquant’anni di urbanistica italiana” [SSD ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica, dal 01.02.2011 al 31.01.2012, coordinatore Giovanni Caudo].

2009-10 Università Iuav di Venezia, Assegnista di ricerca, dipartimento di Urbanistica, “Città e Welfare: modelli scale materiali” [SSD ICAR/21 Urbanistica, dal 01.10.2009 al 30.09.2010, coordinatrice Maria Chiara Tosi].

ABILITAZIONI

2015 Abilitazione scientifica nazionale (tornata 2013) alle funzioni di professore di II fascia (professore associato) per il settore 08/F1 Pianificazione e progettazione urbanistica dal 06.02.2015 al 06.02.2021.

2014 Abilitazione scientifica nazionale (tornata 2012) alle funzioni di professore di II fascia (professore associato) per il settore 08/F1 Pianificazione e progettazione urbanistica dal 03.02.2014 al 03.02.2020.

2004 Abilitazione all’esercizio della professione di architetto conseguita nella seconda sessione dell’anno 2003, in data 11.02.2004.

FORMAZIONE

2008 Dottorato di ricerca in Urbanistica - XX ciclo, presso l'Università Iuav di Venezia con la tesi Le Proiezioni territoriali del Progetto ’80: il discorso pubblico su città e territorio nella programmazione nazionale degli anni Sessanta. Coordinatore: prof. Bernardo Secchi; tutor: prof.ssa Cristina Bianchetti, prof. Giulio Ernesti. Titolo conseguito il 10.12.2008.

2003 Laurea in Architettura con votazione 110/110, presso la Facoltà di Architettura dell’Università IUAV di Venezia, con una tesi dal titolo “Territori da abitare. Progetti e riflessioni”, relatore prof. Bernardo Secchi, correlatore prof.ssa Maria Chiara Tosi. Titolo conseguito il 27.10.2003.

CV Cristina Renzoni | 2

1. ATTIVITÀ DI RICERCA L’attività scientifica svolta negli ultimi anni può essere ricondotta ad alcune piste che articolano altrettante domande di ricerca relative al deposito materiale del welfare nella città e nei territori contemporanei e, in termini più ampi, alle eredità della città del Novecento; alle pratiche e ai discorsi legati alla pianificazione a scala nazionale e sovralocale in Italia a partire dal secondo dopoguerra; alle forme e ai ruoli del progetto urbanistico nella città contemporanea. Si tratta ovviamente di piste di lavoro che sono strettamente interrelate le une con le altre e che presentano ampi margini di condivisione e sovrapposizione reciproca, che trovano ampia restituzione nell’elenco delle pubblicazioni (sezione 2). Un elenco dei principali programmi di ricerca condotti e in corso è qui di seguito articolato attraverso tre sezioni tematiche: 1) scuole e città; 2) rigenerazione urbana e territori fragili; 3) storie.

1.1 PROGETTI DI RICERCA / SCUOLE E CITTÀ

2021 “STeP – Scuole Territori e Prossimità. Per un’alleanza educativa nei piccoli e medi centri della provincia italiana”, P.I. principal investigator, coordinatrice nazionale del progetto di ricerca finanziato su bando FISR 2020 (Fondo integrativo speciale per la ricerca) del Ministero dell’Università, con INDIRE - Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa e Politecnico di Torino.

2020 – oggi “La città va a scuola. Piazze scolastiche come spazi di socialità e qualità ambientale”, responsabile scientifica per il DAStU del progetto di ricerca finanziato da Fondazione Compagnia San Paolo, Torino (con Paolo Pileri) e coordinato da LAQUP – Laboratorio qualità urbana e Partecipazione, con DIST - Politecnico di Torino, Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà, Torino Respira, Architettura senza frontiere.

2020 “UnLock / Scuole, Milano”: responsabile del “Cantiere spazi” per il sistema scolastico comunale nell’ambito del progetto “Unlock” promosso dal Politecnico di Milano (con Paola Savoldi): supporto e affiancamento di amministrazioni pubbliche per il “ritorno alla normalità” post-Covid19, orientata a una ricognizione a scala comunale e alla definizione di indirizzi di intervento.

“UnLock / Scuole, Bergamo”: responsabile dell’attività di supporto e affiancamento del Comune di Bergamo, assessorato all’Istruzione per il “ritorno alla normalità” post-Covid19, nell’ambito del progetto “Unlock” promosso dal Politecnico di Milano (con Paola Savoldi e Filippo Orsini), orientata a una ricognizione a scala comunale e alla definizione di indirizzi di intervento attraverso due casi pilota.

“Scuola Patrimonio Urbano”, Public Program selezionato e finanziato nell’ambito della call for Ideas Urban Factor promossa da Comune di Milano e Triennale Milano “per lo sviluppo di un programma di incontri, conferenze e laboratori, con l’obiettivo di indagare e osservare la città e i suoi cambiamenti” (con Alessandro De Magistris, Federico Deambrosis, Federica Patti e Paola Savoldi).

2019 - oggi “Scuole e città. Studi e ricerche a supporto del progetto Torino Mobility Lab”: responsabile scientifica della Convenzione di ricerca tra Città di Torino - ITER (Istituzione Torinese per un’Educazione Responsabile - Laboratorio Città Sostenibile) e DAStU - Politecnico di Milano, finanziato nel quadro del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro (con Paola Savoldi).

1.2 PROGETTI DI RICERCA / RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORI FRAGILI

2019 - oggi “Studi e ricerche finalizzate all’elaborazione di un quadro strategico preliminare e di linee guida a supporto delle trasformazioni urbane in previsione”: responsabile scientifica della Convenzione di ricerca tra Comune di Cuneo, DAStU - Politecnico di Milano e DIST - Politecnico di Torino (con Ianira Vassallo).

2019-20 Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Francia Italia 2014-20 Alcotra Asse III, Eau Concert 2 (2017-20) - Concertazione e azioni di valorizzazione degli ecosistemi fluviali: responsabile scientifica di una delle Attività progettuali di Animazione territoriale e partecipazione lungo e attraverso i territori della Dora Baltea canavesana (Regione Piemonte, BIM - Bacino imbrifero Montano Dora Baltea).

CV Cristina Renzoni | 3

2018 - oggi Dipartimento di eccellenza (2018-2022), DAStU "Territori fragili”, responsabile dell’assegno di ricerca “Il capitale materiale del welfare: spazi, processi e politiche / The material legacy of welfare: spaces, processes and policies” (SSD ICAR/21 Urbanistica, assegnista Cristiana Mattioli dal 01.12.2018) e membro del relativo comitato di riferimento “Spazi del welfare (scuole, attrezzature, standard, servizi)”.

2015-17 Strategic Partnership “Integrated Urban Design E-Studio for XXIst century sustainable metropolitan region”: ricercatrice del Programma Erasmus+ Cooperation for innovation and the exchange of good practices (2015-2017). ULB – Université Libre de Bruxelles, Università Iuav Venezia, ETSAB Barcelona.

2014-15 Consulente per conto di Università Iuav di Venezia del Contratto di Fiume del Marzenego (Regione Veneto) nell’ambito del gruppo di ricerca IUAV coordinato da Maria Chiara Tosi.

2013-16 PRIN 2010-2011 - Programma di ricerca di interesse nazionale “RE-CYCLE Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio / Recycling cities: rethinking sustanaibility and the built environment”: membro del gruppo di ricerca Iuav, 36 mesi, coordinatore nazionale Università IUAV di Venezia, responsabile scientifico prof. Renato Bocchi.

2006 Masterplan Idrovia ferrarese. Coordinatore del gruppo di ricerca per le analisi territoriali nell’ambito del lavoro di Advisoring e Studio di fattibilità “Vie d’acqua e fruizione turistica nel territorio ferrarese”. Sviluppo Italia - settore Direzione programmazione, Provincia di Ferrara, Regione Emilia-Romagna.

2005-06 Studi di fattibilità “Po di Levante - Canal Bianco” e “Delta del Po”. Analisi territoriali e supporto tecnico nell’ambito del gruppo di ricerca coordinato da R. Mascarucci e M.C. Tosi (Sviluppo Italia - settore Direzione programmazione, Regione Veneto, Università di Chieti-Pesacra, Università IUAV di Venezia).

1.3 PROGETTI DI RICERCA / STORIE

2017-20 Cinquant’anni di standard urbanistici (1968-2018). Bilanci, questioni aperte e ipotesi nella direzione di una riforma possibile”: promotrice e ricercatrice della Convenzione di ricerca tra DAStU – Politecnico di Milano (Cristina Renzoni, Paola Savoldi), DcP – Università Iuav di Venezia (Stefano Munarin, Maria Chiara Tosi), Università degli Studi Roma Tre (Giovanni Caudo), Università degli Studi di Trieste (Sara Basso, Elena Marchigiani).

2015-17 “Il servizio sociale italiano tra professionalizzazione, lavoro di comunità e community development: una dimensione transnazionale (1946-1980)”: ricercatrice interna del progetto FRA 2014 – finanziamento su bando di Ateneo per i progetti di ricerca scientifica, Università degli Studi di Trieste, coordinatore prof.ssa Elisabetta Vezzosi, all’interno del quale si occupa dei modelli territoriali e urbani alla base del discorso e delle pratiche sui servizi sociali nell’Italia del secondo dopoguerra.

2013-15 "Analisi e sistematizzazione di atti e documenti relativi ai rapporti tra Regione e Comuni nell'approvazione degli strumenti urbanistici comunali", Regione Veneto, Sezione Pianificazione territoriale e strategica: ricercatrice del gruppo di lavoro con Viviana Ferrario (responsabile scientifico) e Domenico Patassini.

2011-14 FIRB 2008 - Futuro in Ricerca, “Architetture per i ceti medi nell’Italia del boom. Per una storia sociale dell’abitare a Torino, Milano e Roma” (2010-14): ricercatrice esterna invitata (2011-13) nell’ambito del progetto “Storie di case: edifici collettivi di abitazione a Torino, Milano e Roma, 1945-1975”. Coordinatori Gaia Caramellino, Filippo De Pieri (Politecnico di Torino), Federico Zanfi (Politecnico di Milano), Bruno Bonomo (Università La Sapienza, Roma); titolare di un contratto di ricerca (2014) sulla dimensione urbana dell’edilizia di ceto medio a Torino e Roma tra anni Cinquanta e Settanta.

2011-14 “Le culture del socialismo italiano (1957-1976)” programma di ricerca pluriennale promosso dalla Fondazione Giacomo Brodolini, Milano-Roma-Bruxelles: ricercatrice esterna invitata nell’ambito del gruppo di lavoro “Programmazione: cultura politica e metodo di governo”. Coordinatore generale prof. Enzo Bartocci.

2009 “City Visions Europe” (2009-2010), Culture Programme 2007-2013, Assistant Researcher presso il CARD - Centre for Architectural Research and Development, Berlage Insitute (Rotterdam, NL).

CV Cristina Renzoni | 4

1.4 GRANTS / BORSE DI RICERCA

2017 FFABR – Fondo per il Finanziamento delle Attività Base di Ricerca 2017, ANVUR – MIUR: finanziamento individuale di euro 3.000 sulla base della valutazione delle credenziali scientifiche relative al quinquennio 2012-2016.

2014 Politecnico di Torino, DAD - dipartimento di architettura e design, titolare della borsa di ricerca “Mappare la città dei ceti medi: carte tematiche di Torino e Roma, 1950-70” [15 luglio / 15 settembre 2014], nell’ambito del progetto di ricerca FIRB 2008 “Architetture per i ceti medi nell’Italia del boom. Per una storia sociale dell’abitare a Torino, Milano e Roma” (2010-14), coordinatore Gaia Caramellino.

2013 University of Southern Denmark, boursary per la partecipazione al congresso Gender in the European Town: Medioeval to Modern, Odense, 22-25 May 2013.

2009 Berlage Insitute (Rotterdam, NL), contratto di ricerca per la posizione di assistant researcher nell’ambito del programma europeo “City Visions Europe” (2009-2010), Culture Programme 2007-2013 [marzo / aprile 2009].

AISU - Associazione italiana di storia urbana, borsa per la partecipazione al congresso “La città e le reti”, Milano, 19-21 febbraio 2009.

2007-08 Università IUAV di Venezia, titolare di un assegno per attività didattico integrative bandito dalla Facoltà di Architettura.

2007 SISSCO - Società italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, borsa per la partecipazione al seminario a numero chiuso “Storie in corso” per 12 dottorandi, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, 1-2 marzo 2007.

2006-07 Università IUAV di Venezia, titolare di un assegno per attività didattico integrative bandito dalla Facoltà di Architettura.

1.5 REFEREE / COMITATI SCIENTIFICI

2021 Membro del Comitato scientifico della collana editoriale BIANCO | Architettura Progetto Urbano Città, LetteraVentidue Edizioni.

2020 - oggi Membro del tavolo scientifico “Patti educativi territoriali” promosso da Forum DD (Forum Disuguaglianze e Diversità), rete educAzioni.

2019 - oggi Membro del comitato scientifico del progetto “Scuola Centro Civico – Educational Lab”, ITER - Città di Torino, nell’ambito del progetto europeo LEA Learning Technology Accelerator dedicato alla didattica innovativa e alla promozione degli appalti di innovazione nel campo delle tecnologie per l'educazione, con il sostegno dalle Fondazioni CRT e Compagnia San Paolo.

2016 - oggi Referee per le riviste «Archivio di studi urbani e regionali» (Franco Angeli), «Territorio» (Franco Angeli), «Urban History» (Cambridge University Press), «Italia contemporanea» (Franco Angeli), «BDC. Bollettino del Centro Calza Bini» (FedOAPress – Open Journal System), «Ardeth. A magazine on the power of the project» (Rosenberg & Sellier).

2. PUBBLICAZIONI (SELEZIONE DAL 2010) 2.1 LIBRI

2021 Cristiana Mattioli, Federica Patti, Cristina Renzoni, Paola Savoldi, a cura di, La scuola oltre la pandemia. Punti di vista ed esperienze sul campo. Viaggio nelle scuole italiane attraverso 11 interviste, Altreconomia, 2021 [ISBN 9788865164228].

Laboratorio Standard (Mauro Baioni, Sara Basso, Giovanni Caudo, Alessia Franzese, Elena Marchigiani, Stefano Munarin, Cristina Renzoni, Paola Savoldi, Maria Chiara Tosi, Nicola Vazzoler), a cura di, Diritti in città. Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi, Donzelli, Roma, 2021 [ISBN 978-88-5522-047-7].

CV Cristina Renzoni | 5

2017 Cristina Renzoni, Maria Chiara Tosi, a cura di, Bernardo Secchi. Libri e piani, Q8 - Quaderni del dottorato in urbanistica, Officina, Roma, 2017 [ISBN 9788860492517].

2016 Cristina Renzoni, Maria Chiara Tosi, a cura di, Marzenego fiume metropolitano. Scenari di riciclo per i territori della dispersione insediativa, Aracne, Roma, 2016 [ISBN 978-88-548-9617-8].

2015 Gaia Caramellino, Filippo De Pieri, Cristina Renzoni, Exploring the Middle-class City / Esplorazioni nella città dei ceti medi: Torino 1945-80, Lettera22, Siracusa, 2015 [ISBN 978-88-6242-158-4].

2012 Cristina Renzoni, Il Progetto ’80. Un’idea di Paese nell’Italia degli anni Sessanta, con un’intervista a Giorgio Ruffolo, Alinea, Firenze, 2012 [ISBN 9788860556820].

2011 Stefano Munarin, Maria Chiara Tosi, Cristina Renzoni, Michela Pace (Officina Welfare Space), Spazi del welfare. Esperienze luoghi pratiche, Quodlibet, Macerata, 2011 [ISBN 9788874623846].

2.2 NUMERI MONOGRAFICI DI RIVISTA

2018 Cristina Renzoni, a cura di, Cinquant’anni di standard urbanistici (1968-2018). Radici / Fifty years of “planning standards” (1968-2018). Roots, in «TERRITORIO», vol. XXIII, n. 84, gennaio 2018, pp. 21-76 [ISSN 1825-8689, ISSNe 2239-6330, rivista di classe A ANVUR].

2014 Paola Di Biagi, Cristina Renzoni, a cura di, Domande di genere, domande di spazi. Donne e culture dell’abitare / Questions of gender, questions of space. Women and cultures of inhabiting, in «TERRITORIO», vol. XIX, n. 69, aprile 2014, pp. 18-65 [ISSN 1825-8689, ISSNe 2239-6330, rivista di classe A ANVUR].

2.3 ARTICOLI SU RIVISTA

2021 Cristiana Mattioli, Cristina Renzoni, Paola Savoldi, “Tutti a scuola. Spazi, vincoli, alleanze territoriali: che cosa abbiamo imparato dall’emergenza”, in «ALTRECONOMIA», n. 233, gennaio 2021, pp. 10-16 [ISSN 1828-4248].

2020 Cristiana Mattioli, Cristina Renzoni, Paola Savoldi, “La riapertura delle scuole, una questione urbana”, in «LA RIVISTA IL MULINO», 26 maggio 2020 [ISSN 1973-8145], disponibile online al link: https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:5250

Cristiana Mattioli, Cristina Renzoni, Paola Savoldi, “Scuole: quando comincia la fase due?”, in «ALTRECONOMIA», 15 maggio 2020 [ISSN 1828-4248], link: https://altreconomia.it/scuola-riapertura-fase-2/

2019 Cristina Renzoni, Paola Savoldi, “Scuole, una questione urbana. Spazi di transizione e di apprendimento”, in «URBANISTICA», n. 163/2019, pp. 140-147 [ISSN 0042-1022, rivista di classe A ANVUR].

Cristina Renzoni, Paola Savoldi, “Le scuole tra piani, burocrazie e modelli. Il caso milanese”, in «TERRITORIO», vol. XXIV, n. 90/2019, pp. 50-61 [ISSN 1825-8689, ISSNe 2239-6330, DOI 10.3280/TR2019-090006, rivista di classe A ANVUR].

Cristina Renzoni, Paola Savoldi, Oltre il recinto: tornare a scuola con una prospettiva urbana, in «Il Giornale dell’Architettura», settembre 2019 [ISSN 2284-1369], disponibile online al link: https://inchieste.ilgiornaledellarchitettura.com/oltre-il-recinto-tornare-scuola-prospettiva-urbana/.

Cristina Renzoni, “Allargare il campo, complessificare lo sguardo”, in «IBIDEM. PLANUM READINGS», n. 11 (Ibifem, special issue), 1/2019, pp. 31-32 [ISSN 1723-0993]

Filippo De Pieri, Gaia Caramellino, Cristina Renzoni, Davide Rolfo, “Torino e le storie dell’abitare: alcune piste di ricerca”, in «ATTI E RASSEGNA TECNICA», vol. LXXIII, n. 2, settembre 2019, pp. 20-26 [ISSN 0004-7287].

2018 Cristina Renzoni, “Cinquant’anni di standard urbanistici (1968-2018). Radici”, in ead., a cura di, Cinquant’anni di standard urbanistici (1968-2018). Radici / Fifty years of Italian ‘planning standards’ (1968-2018). Roots, in «TERRITORIO», vol. XXIII, n. 84, gennaio 2018, pp. 21-23 [ISSN 1825-8689, ISSNe 2239-6330; DOI: 10.3280/TR2018-084003, rivista di classe A ANVUR].

CV Cristina Renzoni | 6

Cristina Renzoni, “Matrici culturali degli standard urbanistici: alcune piste di ricerca”, in ead., a cura di, Cinquant’anni di standard urbanistici (1968-2018). Radici / Fifty years of Italian ‘planning standards’ (1968-2018). Roots, in «TERRITORIO», vol. XXIII, n. 84, gennaio 2018, pp. 24-35 [ISSN 1825-8689, ISSNe 2239-6330; DOI: 10.3280/TR2018-084004, rivista di classe A ANVUR].

2017 Cristina Renzoni, “Vittoria Calzolari e il disegno delle città”, «INGENERE», Dossier “Pioniere”, Fondazione Giacomo Brodolini [ISSN 2039-1838]. http://www.ingenere.it/articoli/pioniere-vittoria-calzolari-disegno-delle-citta

2016 Gaia Caramellino, Cristina Renzoni, “Negotiating the middle-class city. Housing and equipping post-war Turin, 1950-1980”, in «CIDADES. COMUNIDADES E TERRITORIOS», n. 33, 2016, pp. 68-88 [ISSN 2182-3030].

2015 Cristina Renzoni, “In retrospettiva: la fatica di raccontare”, in «IBIDEM. LE LETTURE DI PLANUM», n. 4, 2015, pp. 30-35 [ISSN 1723-0993].

2014 Cristina Renzoni, “Welfare al femminile. Associazionismo progettuale e servizi pubblici negli anni del miracolo”, in Paola Di Biagi, Cristina Renzoni, a cura di, Domande di genere, domande di spazi. Donne e culture dell’abitare, in «TERRITORIO», vol. XIX, n. 69, aprile 2014, pp. 48-53 [ISSN 1825-8689, ISSNe 2239-6330; DOI 10.3280/TR2014-069007, rivista di classe A ANVUR].

Paola Di Biagi, Cristina Renzoni, “Domande di genere, domande di spazi”, in ead., a cura di, Domande di genere, domande di spazi. Donne e culture dell’abitare, in «TERRITORIO», vol. XIX, n. 69, aprile 2014, pp. 18-19 [ISSN 1825-8689, ISSNe 2239-6330; DOI 10.3280/TR2014-069002, rivista di classe A ANVUR].

2013 Cristina Renzoni, “Spatial Legacies of the Welfare State: Housing and Beyond”, in «CONTEMPORARY EUROPEAN HISTORY», vol. XXII, Special Issue n. 3: Recycling and Reuse in the Twentieth Century, Cambridge University Press, August 2013, pp. 537-546 [ISSN 0960-7773, DOI 10.1017/S0960777313000283].

Cristina Renzoni, “Una città su misura. Servizi sociali e assetto urbano nella pubblicistica e nei congressi dell’Unione donne italiane (1960-64)”, in «TRIA - TERRITORI DELLA RICERCA SU INSEDIAMENTI E AMBIENTE», vol. VI, n. 10, giugno 2013, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, pp. 121-134 [ISSN 1974-6849 / e-ISSN 2281-4574; DOI 10.6092/2281-4574/1602].

2012 Cristina Renzoni, “Austerità e urbanistica. Questione ambientale e crisi energetica tra anni sessanta e settanta”, in Giovanni Favero, Paola Lanaro, a cura di, La città che cambia. Riconversioni e metamorfosi, numero monografico di «CITTÀ & STORIA», vol. VII, n. 2, CROMA, luglio-dicembre 2012, pp. 313-329 [ISSN 1828-6364, rivista di classe A ANVUR].

2010 Cristina Renzoni, “Il piano implicito: il territorio nazionale nella programmazione economica italiana, 1946-73”, in «STORIA URBANA», vol. XXXIII, n. 126-127, Franco Angeli, Milano, gennaio-giugno 2010, pp. 139-168 [ISSN 0391-2248, DOI 0.3280/SU2010-126007, rivista di classe A ANVUR].

2.4 CAPITOLI DI LIBRO

2021 Cristina Renzoni, Paola Savoldi, “Geografie delle dotazioni pubbliche: luoghi e patrimoni”, in Laboratorio Standard, a cura di, Diritti in città. Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi, Donzelli, Roma, pp. 21-30 [ISBN 978-88-5522-047-7].

Mauro Baioni, Sara Basso, Giovanni Caudo, Alessia Franzese, Elena Marchigiani, Stefano Munarin, Cristina Renzoni, Paola Savoldi, Maria Chiara Tosi, Nicola Vazzoler, “Tornare a riflettere sugli standard, oggi”, in Laboratorio Standard, a cura di, Diritti in città. Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi, Donzelli, Roma, pp. 3-18 [ISBN 978-88-5522-047-7].

Mauro Baioni, Sara Basso, Giovanni Caudo, Alessia Franzese, Elena Marchigiani, Stefano Munarin, Cristina Renzoni, Paola Savoldi, Maria Chiara Tosi, Nicola Vazzoler, “Sette punti per un manfesto”, in Laboratorio Standard, a cura di, Diritti in città. Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi, Donzelli, Roma, pp. 303-313 [ISBN 978-88-5522-047-7].

Cristiana Mattioli, Federica Patti, Cristina Renzoni, Paola Savoldi, “Scuole, città, territori”, in ead., a cura di, La scuola oltre la pandemia. Punti di vista ed esperienze sul campo. Viaggio nelle scuole italiane attraverso 11 interviste, Altreconomia, 2021, pp. 15-19.

CV Cristina Renzoni | 7

Cristina Renzoni, “School Campus, Pesaro 1970-1984 / Campus scolastico, Pesaro 1970-1984”, in Manuel Orazi, a cura di, Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento / Loyalty to betrayal, Electa, Milano, pp. 198-207 [ISBN 9788892821156].

Maria Raffaella Lamacchia, Daniela Luisi, Cristiana Mattioli, Rocco Pastore, Cristina Renzoni, Paola Savoldi, “Contratti di scuola, uno spazio per rafforzare le relazioni tra scuola, società e territorio”, in Alessandro Coppola, Matteo Dal Fabbro, Arturo Lanzani, Gloria Pessina, Federico Zanfi, a cura di, Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica, Il Mulino, Bologna, pp. 239-249 [ISBN 978-88-15-29228-5].

Arturo Lanzani, Antonio Longo, Cristina Renzoni, Federico Zanfi, “Strade, parcheggi e spazi di risulta: ridisegno del suolo per il benessere ambientale nelle aree urbane di fragilità sociale”, in Alessandro Coppola, Matteo Dal Fabbro, Arturo Lanzani, Gloria Pessina, Federico Zanfi, a cura di, Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica, Il Mulino, Bologna, pp. 283-291 [ISBN 978-88-15-29228-5].

2020 Daniela Luisi, Cristina Renzoni, “Scuola”, in Domenico Cersosimo, Carmine Donzelli, a cura di, Manifesto per riabitare l’Italia, Donzelli, Roma, pp. 213-217 [ISBN 978-88-5522-042-2]

2018 Cristina Renzoni, “Il secondo Novecento: rappresentazioni dell’Italia dei margini”, in Antonio De Rossi, a cura di, Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli, Roma, 2018, pp. 141-156 [ISBN 8868438496].

Cristina Renzoni, “Esplorare la dimensione regionale. Figure e contesti tra gli studi per il Piano territoriale (1952-58) e il Progetto Pilota per l'Abruzzo (1958-62)”, in Marilena Della Valle, Elisabetta Vezzosi, a cura di, Immaginare il futuro. Servizio sociale di comunità e community development in Italia (1946-2017), Viella, Roma, 2018, pp. 67-83 [ISBN 9788867289417].

Cristina Renzoni, Maria Chiara Tosi, “Genealogies of the Ecological Issues in the Italian Discourse on Città Diffusa. Territories and Debates”, in Geoffrey Grulois, Maria Chiara Tosi, Carles Crosas, eds., Designing Territorial Metabolism. Metropolitan Studio on Brussels, Barcelona, and Veneto, Jovis, Berlin, 2018, pp. 71-86. [ISBN 978-3-86859-489-8].

Claudia Mattogno, Cristina Renzoni, “Vittoria Calzolari und das Projekt „Landschaft“ in Italien. Eine vielseitige Urbanistin und Intellektuelle”, in Katia Frey, Eliana Perrotti, eds., Frauen blicken auf die Stadt. Architektinnen, Planerinnen, Reformerinnen. Theoretikerinnen des Städtebaus II, Reimer, Berlin, 2018, pp. 231-273 [ISBN 978-3-496-01567-3].

Cristina Renzoni, Paola Savoldi, “Gli standard urbanistici, oggi”, in Alessandro Balducci, Ota de Leonardis, Valeria Fedeli, a cura di, Mind the Gap. Il distacco tra politiche e città. Urban@it - Terzo Rapporto sulle città, Il Mulino, Bologna, 2018, pp. 212-219 [ISBN 978-88-15-27544-8].

Sara Basso, Cristina Renzoni, “Per una ridefinizione del campo degli standard”, in Daniela De Leo, Giovanni Caudo, a cura di, Innovare l’azione pubblica e l’urbanistica, Donzelli, 2018, pp. 91-96 [ISBN 978-88-6843-788-6].

Cristina Renzoni, Silvia Lanteri, Eudes Vito Margaria, Ianira Vassallo, Making Room(s) / Europan 14 - Cuneo Runner-Up, in Europan Europe, Productive Cities 1. Europan 14 Results Book, Europan Europe Publication, Paris, p. 120 [ISBN 978- 2-914296-31-1].

2017 Cristina Renzoni, Maria Chiara Tosi, “Questa è la biblioteca, ma il suo studio è là fuori”, in Cristina Renzoni, Maria Chiara Tosi, a cura di, Bernardo Secchi. Libri e piani, Q8 - Quaderni del dottorato in urbanistica, Officina, Roma, 2017, pp. 11-21 [ISBN 9788860492517].

Cristina Renzoni, “Questo libretto, non semplice”, in Cristina Renzoni, Maria Chiara Tosi, a cura di, Bernardo Secchi. Libri e piani, Q8 - Quaderni del dottorato in urbanistica, Officina, Roma, 2017, pp. 165-167 [ISBN 9788860492517].

Cristina Renzoni, Silvia Lanteri, Eudes Vito Margaria, Ianira Vassallo, Making Room(s), in Europan Italia, Città produttive / Productive Cities. Italia-Cuneo, Città nuova e nuove identità produttive / New City and New Productive Identities, Italian Results Book, Europan Italia Publication, Roma, pp. 38-41 [ISBN 97888909795-2-1].

2016 Cristina Renzoni, “Beni comuni. Un reticolo di luoghi e soggetti”, in Cristina Renzoni, Maria Chiara Tosi, a cura di, Marzenego fiume metropolitano. Scenari di riciclo per i territori della dispersione insediativa, Aracne, Roma, 2016, pp. 80-89 [ISBN 978-88-548-9617-8].

CV Cristina Renzoni | 8

Cristina Renzoni, Maria Chiara Tosi, “Ricapitalizzazioni: scenari di riciclo”, in Cristina Renzoni, Maria Chiara Tosi, a cura di, Marzenego fiume metropolitano. Scenari di riciclo per i territori della dispersione insediativa, Aracne, Roma, 2016, pp. 142-151 [ISBN 978-88-548-9617-8].

Francesco Chiodelli, Giovanni Marinelli, Cristina Renzoni, “Trama pubblica e giustizia spaziale”, in Stefano Munarin, Luca Velo, a cura di, Urbanistica prima e dopo. Radici, condizioni, prospettive (Italia 1945-2045), Donzelli, Roma, 2016, pp. 277-281 [ISBN 978-88-6843-487-8].

Lorenzo Fabian, Cristina Renzoni, Maria Chiara Tosi, Paola Viganò, “Oltre il rischio idrogeologico. La rete dell’acqua come infrastruttura integrata”, in NUQ - New Urban Question (Agostino Cappelli, Lorenzo Fabian, Viviana Ferrario, Stefano Munarin, Silvio Nocera, Maria Chiara Tosi, Paola Viganò), a cura di, Un manifesto per il territorio veneto. Scenari, obiettivi, azioni, Mimesis, Milano, 2016, pp. 18-23 [ISBN 978-88-575-3786-3].

Cristina Renzoni, Maria Chiara Tosi, “Oltre gli standard. Per un territorio attrezzato e accessibile”, in NUQ - New Urban Question (Agostino Cappelli, Lorenzo Fabian, Viviana Ferrario, Stefano Munarin, Silvio Nocera, Maria Chiara Tosi, Paola Viganò), a cura di, Un manifesto per il territorio veneto. Scenari, obiettivi, azioni, Mimesis, Milano, 2016, pp. 30-35 [ISBN 978-88-575-3786-3].

Cristina Renzoni, Maria Chiara Tosi, “Ri-capitalizzare il territorio. Luoghi e soggetti”, in in NUQ - New Urban Question (Agostino Cappelli, Lorenzo Fabian, Viviana Ferrario, Stefano Munarin, Silvio Nocera, Maria Chiara Tosi, Paola Viganò), a cura di, Un manifesto per il territorio veneto. Scenari, obiettivi, azioni, Mimesis, Milano, 2016, pp. 66-71 [ISBN 978-88-575-3786-3].

2015 Cristina Renzoni, “Una questione di scala e di pubblico. La dimensione territoriale della tutela nella programmazione nazionale degli anni sessanta”, in Benno Albrecht, Anna Magrin, a cura di, Esportare il centro storico, Guaraldi, Rimini, 2015, pp. 128-133 [ISBN 9788869271939]

Cristina Renzoni, “Urbanistica e programmazione nel primo centro-sinistra. Uno sguardo su saperi esperti e apparati pubblici”, in Enzo Russo, a cura di, Programmazione, cultura politica e metodo di governo, vol. V della collana Le culture del socialismo italiano (1957-76), a cura di Enzo Bartocci, Quaderni della Fondazione Giacomo Brodolini, Roma, 2015, pp. 81-115 [ISBN 9788895380285].

Cristina Renzoni, “Welfare urbano e dispersione. Bilanci e strategie per la città diffusa”, in Lorenzo Fabian, Sara Marini, a cura di, Nella ricerca: FutuRe-Cycle, Giavedoni - IUAV DcP, Pordenone, 2015, pp. 116-132 [ISBN 978-88-98176-05-2].

Maria Chiara Tosi, Viviana Ferrario, Claudia Faraone, Cristina Renzoni, Andrea Bortolotti, “Trama pubblica lungo il Marzenego”, in E. Donadoni, L. Fabian, S. Munarin, a cura di, Re-cycle Veneto, Aracne, Roma, 2015, pp. 158-175 [ISBN 978-88-548-8642-1].

Cristina Renzoni, “Immagini e saperi per il territorio italiano: l’esperienza della programmazione”, in Antonio Calafati, a cura di, Città, tra sviluppo e declino. Un’agenda urbana per l’Italia, Donzelli, Roma, 2015, pp. 183-201 [ISBN 9788868431419].

Cristina Renzoni, “Le dimensioni della cura. Welfare e città nei dibattiti dell’UDI a cavallo degli anni sessanta”, in Saveria Chemotti, Maria Cristina La Rocca, a cura di, Il genere nella ricerca storica, vol. II, Il Poligrafo, Padova, 2015, pp. 1349-1355 [ISBN 978-88-7115-847-1]

2014 Cristina Renzoni, “Diffusa e attrezzata. Dotazioni urbane e dispersione insediativa”, in Lorenzo Fabian, a cura di, New Urban Question. Ricerche sulla città contemporanea, 2009-2014, Aracne, Roma, 2014, pp. 76-83 [ISBN 978-88-548-6832-8, DOI 10.4399/97888548683287]

2013 Cristina Renzoni, “The Sky Residence. Abitare lungo un corso, in una casa «modernissima»”, in Filippo De Pieri, Bruno Bonomo, Gaia Caramellino, Federico Zanfi, a cura di, Storie di case. Abitare l’Italia del boom, Donzelli, Roma, 2013, pp. 130-151 [ISBN 978-88-6036-879-9].

2012 Cristina Renzoni, “Measuring Italian Welfare: The Debate on Spatial Quantification of Social Services and Amenities in Postwar Italy”, in Janina Gosseye, Hilde Heynen, eds., Architecture for Leisure in Postwar Europe, 1945-1989, Katholieke Universiteit, Leuven, 2012, pp. 108-123 [ISBN 978-94-6018-466-6].

2011 Cristina Renzoni, “100 Km | Exploring Section”, in Paola Viganò, Viviana Ferrario, Angelo Sampieri, eds., Landscapes of Urbanism, Q5 – Quaderno del Dottorato di Ricerca in Urbanistica, IUAV, Officina, Roma, 2011, pp. 88-93 [ISBN 9788860490834].

CV Cristina Renzoni | 9

Cristina Renzoni, “Reti di città e sistemi metropolitani nella programmazione italiana degli anni sessanta”, in Federica Alcozer, a cura di, Middlecities. Città medie oltre il policentrismo, List/Actar, Barcelona (E), 2011, pp. 133-137 [ISBN 9788895623368].

2.5 PROCEEDINGS

2021 Cristiana Mattioli, Cristina Renzoni, Paola Savoldi, “Forme e contesti del patrimonio scolastico italiano. Frammenti di un atlante”, in Giaimo C., Tosi M.C., Voghera A. (a cura di, 2021), Tecniche urbanistiche per una fase di decrescita. Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU, DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021, vol. 01, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021, pp. 91-100 [ISBN 978-88-99237-28-8, DOI: 10.53143/PLM.C.121].

Cristina Renzoni, Federica Rotondo, Paola Savoldi, Pier Giorgio Turi, “Reclaim the street, reclaim the school. Lo spazio urbano delle scuole tra urbanistica, mobilità e istruzione”, in Giaimo C., Tosi M.C., Voghera A. (a cura di, 2021), Tecniche urbanistiche per una fase di decrescita. Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU, DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021, vol. 01, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021, pp. 101-107 [ISBN 978-88-99237-28-8, DOI: 10.53143/PLM.C.121]

2019 Cristina Renzoni, Paola Savoldi, “L’eredità degli standard urbanistici: partire dalle scuole”, in AA. VV., Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU. Confini Movimenti Luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione, Firenze 6-8 giugno 2018, Planum Publisher, Roma-Milano, vol. 3.3A, pp. 161-167 [ISBN 9788899237172].

Gaia Caramellino, Cristina Renzoni, “Between public policies and private initiative: building post-war Italian residential landscape”, in AA.VV., Affordable Housing. The 20th Century Legacy. Learning from the past. What future? Challenges and Opportunities, Porto, FAUP-Casa da Musica, 6-8 maggio 2019, pp. 74-78 [ISBN 978-989-8527-20-2].

2017 Sara Basso, Roberto Gerundo, Stefano Munarin, Cristina Renzoni, “Urbanistica e/è azione pubblica per le dotazioni territoriali e la qualità urbana”, in AA.VV., Atti della XX Conferenza Nazionale SIU. Urbanistica e/è azione pubblica, Roma, 12-14 giugno 2017, Planum Publisher, Roma Milano, 2017, pp. 671-672 [ISBN 9788899237127].

Cristina Renzoni, “Professionismo, genere, urban design: Vittoria Calzolari e Verde per la città”, in AA.VV., Atti della XX Conferenza Nazionale SIU. Urbanistica e/è azione pubblica, Roma, 12-14 giugno 2017, Planum Publisher, Roma Milano, 2017, pp. 2085-2088 [ISBN 9788899237127].

2015 Cristina Renzoni, Francesco Chiodelli, Giovanni Marinelli, “Atelier 5. Trama pubblica e giustizia spaziale”, in AA. VV., Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU. Italia '45-'45. Radici, Condizioni, Prospettive, Venezia, 11-13 giugno 2015, Planum Publisher, Roma Milano 2015, pp. 955-956 [ISBN 9788899237042].

Cristina Renzoni, Maria Chiara Tosi, “Ricapitalizzazioni: al di là del rischio idraulico”, in «Urbanistica informazioni», special issue IX Giornata Studio INU, a cura di Francesco Domenico Moccia, Marichela Sepe, vol. XLII, settembre-ottobre 2015, pp. 11-12 [ISSN 0392-5005].

Gaia Caramellino, Cristina Renzoni, “Negotiating the Post-war Italian City. Shaping Public Spaces and Facilities through Housing complexes for the Millde-class: 1950s-1970s”, in Optimistic Suburbia. Large housing complexes for the middle-class beyond Europe, Lisbon, 21-23 May 2015, pp. 79-99 [DOI 10.7749/dinamiacet-iul.cp.2015.optimistic_suburbia]

2012 Michela Pace, Cristina Renzoni, “Fitting Parameters: Models and Places”, in The production of place, An international symposium and workshop, 15-18 December 2012, School of Architecture, Computing and Engineering, UEL - University of East London, pp. 66-67.

Cristina Renzoni, “Measuring Italian Welfare: The Debate on Spatial Quantification of Social Services and Amenities in Postwar Italy”, in Architecture for Leisure in Postwar Europe, 1945-1989, Book of Abstracts, Katholieke Universiteit, Leuven, 2012, p. 5.

CV Cristina Renzoni | 10

2011 Cristina Renzoni, “Welfare e città 3. Costruire una dotazione urbana: un’indagine sul parco della Bissuola a Mestre”, in Abitare l’Italia. Territori, economie, diseguaglianze, XIV Conferenza SIU – Società italiana degli urbanisti, 2011, p. 60 [ISBN 978-88-8202-038-5]

Cristina Renzoni, “1973: austerity, spreco e benessere. La cultura urbanistica italiana di fronte alla crisi petrolifera”, in Fuori dall’ordinario: la città di fronte a catastrofi ed eventi eccezionali, Proceedings del V Congresso AISU, Roma 2011.

Cristina Renzoni, “Attrezzare la città: indagini su un parco pubblico, 1979-2011”, in Conferenza 2011 ESPAnet, Innovare il welfare. Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa, Politecnico di Milano, 2011 [http://www.espanet-italia.net/conferenza2011/edocs2/sess.7/7-renzoni.pdf].

2010 Cristina Renzoni, “Four images of territory: spatial issues in Italy’s national planning 1946-73”, in Space is luxury, YTK – Aalto University, Helsinki, 2010, p. 65.

2.6 RECENSIONI E ARTICOLI BREVI

2020 Quale spazio collettivo potremo abitare nei prossimi mesi? (con Arturo Lanzani, Antonio Longo, Federico Zanfi), Forum DD - Disuguaglianze e Diversità, 29 aprile 2020, disponibile al link: https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/quale-spazio-collettivo-potremo-abitare-nei-prossimi-mesi/

Ripartire dalla scuola (con Cristiana Mattioli e Paola Savoldi), Fragilità territoriali, DAStU, 28 aprile 2020, link: http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/04/28/covid19_milano-sospesa-2/

2019 Oltre il recinto: tornare a scuola con una prospettiva urbana, (con Paola Savoldi) in «IL GIORNALE DELL’ARCHITETTURA», settembre 2019 [ISSN 2284-1369].

2018 (recensione) Territori della conoscenza. Un progetto per Cagliari e la sua università, in «CITTÀ & STORIA», vol. XIII, n. 1/2, 2018, pp. 147-149 [ISSN 1828-6364].

2017 (recensione) La Terza Italia. Reinventare la nazione alla fine del Novecento, in «CITTÀ & STORIA», vol. XII, n. 2, luglio-dicembre 2017, p. 382 [ISSN 1828-6364].

(recensione) Water and asphalt. The project of isotropy, in «PLANNING PERSPECTIVES», vol. XXXII, n. 2, Taylor & Francis, London, 2017, pp. 302-303 [ISSN 0266-5433, DOI 10.1080/02665433.2016.1275351].

2016 (recensione) Giovanni Astengo urbanista. Piani progetti opere, in «CITTÀ & STORIA», vol. XI, n. 2, luglio-dicembre 2016, p. 396 [ISSN 1828-6364].

(recensione) From flux to frame. Designing infrastructure and shaping urbanization in Belgium, in «PLANNING PERSPECTIVES», vol. XXXI, n. 3, Taylor & Francis, London, 2016, pp. 499-500 [ISSN 0266-5433, DOI 10.1080/02665433.2016.1166588].

2015 (recensione) Firenze 1946-2005. Una storia urbana e ambientale, in «CITTÀ & STORIA», vol. X, n. 1, gennaio-giugno 2015, pp. 145-146 [ISSN 1828-6364].

2011 (recensione) Città senza cultura. Le mie città. Memorie di un urbanista, in «PLANNING PERSPECTIVES», vol. XXVI, n. 2, Taylor & Francis, London, April 2011, pp. 320-322 [ISSN 0266-5433, DOI 10.1080/02665433.2011.550490].

“Città pubbliche. 82 quartieri di edilizia pubblica italiana”, in «IL GIORNALE DELL’ARCHITETTURA», vol. X, n. 94, Allemandi, Torino, maggio 2011, p. 27 [ISSN 1721546-0].

(recensione) Adriatico. La città dopo la crisi, in «URBANISTICA INFORMAZIONI», vol. XXXIX, n. 237, INU Edizioni, Roma, maggio-giugno 2011, p. 78 [ISSN 0392-5005].

2010 (recensione) Sidewalks. Conflict and Negotiation over Public Space, in «URBANISTICA INFORMAZIONI», vol. XXXVIII, n. 232, INU Edizioni, Roma, luglio-agosto 2010, p. 87 [ISSN 0392-5005].

(recensione) “Un mondo oltre l’Europa”, in «IL GIORNALE DELL’ARCHITETTURA», vol. IX, n. 81, Allemandi, Torino, febbraio 2010, p. 21 [ISSN 1721546-0].

CV Cristina Renzoni | 11

3. CONVEGNI E CONGRESSI (SELEZIONE DAL 2010) 3.1 CHAIR / COMITATO SCIENTIFICO

2020 (chair) Special Session “Scuole e territori: geografie, scale e luoghi dell’istruzione” (con Cristiana Mattioli and Paola Savoldi), AISRE - XLI Conferenza scientifica annuale “Sviluppo Locale Sostenibile: fra Tradizione e Innovazione”, Lecce, 2-4 settembre 2020

2019 (curatrice, chair) Giornata di studi “Lungo e attraverso i fiumi. Temi e territori a confronto” – Politecnico di Milano, 16 luglio 2019.

2018 (chair) Specialist Session “Equipping post-war Europe. Reassessing the mutual link between public facilities and urbanization” (con Michael Rykevaert, VUB, Brussel), EAUH – European Association of Urban History “Urban renewal and resilience cities in comparative perspective”, Roma, 29 Agosto - 1 Settembre 2018.

(comitato scientifico, chair) “Cinquant’anni di standard urbanistici (1968-2018). Bilanci, questioni aperte e ipotesi nella direzione di una riforma possibile”, Siu Seminar, Scuola di dottorato Iuav, Venezia 12-13 dicembre 2018.

(comitato scientifico, discussant) Seminario di ricerca “Standard a misura. Regole, attori, esperienze”, Siu Seminar, Roma 16 febbraio 2018.

2017 (curatrice, chair) Seminario di ricerca “Cinquant’anni di standard urbanistici (1968-2018). Bilanci, questioni aperte e ipotesi nella direzione di una riforma possibile” (con Paola Savoldi), DAStU, Politecnico di Milano, Milano 2 marzo 2017.

(chair) Sessione “Urbanistica e/è azione pubblica per le dotazioni territoriali e la qualità urbana” (con Sara Basso, Stefano Munarin e Roberto Gerundo), XX Conferenza SIU - Società italiana degli urbanisti, “Urbanistica e/è azione pubblica”, Roma, 12-14 giugno 2017.

2015 (chair) Tavola rotonda “Ricapitalizzazioni: al di là del rischio idraulico” (con Maria Chiara Tosi), IX giornata di studi INU Infrastrutture blu e verdi, reti virtuali, culturali e sociali. Partecipanti: Oriana Cuccu (DPS), Giancarlo Gusmaroli (CIRF), Antonio Longo (PoliMi), Maria Valeria Mininni (UniBas), Cinzia Zugolaro (SferaLab), Napoli 18 dicembre 2015.

(curatrice) Ciclo di 12 seminari “Bernardo Secchi. Libri e piani” (con Maria Chiara Tosi e Paola Viganò), Università IUAV di Venezia, marzo-maggio 2015. Relatori: A. Aymonino, A. Bagnasco, C. Bianchetti, S. Boeri, A. Calò, A. Cavalletti, G. Corò, F. De Pieri, P. Di Biagi, L. Fabian, P. Gabellini, G. Garofoli, C. Gasparrini, N. Goffi, F. Infussi, A. Lanzani, C. Magnani, L. Mazza, C. Merlini, S. Munarin, C. Olmo, A. Pagnacco, P. Pellegrini, C. Renzoni, S. Rizzotti, G. Serrini, M.C. Tosi, P. Viganò, C. Zagaglia.

(chair) Sessione “Trama pubblica e giustizia spaziale” (con Francesco Chiodelli e Giovanni Marinelli), XVIII Conferenza SIU - Società italiana degli urbanisti, “Italia ’45-‘45. Radici, condizioni, prospettive”, Venezia, 11-12 giugno 2015.

2014-15 (comitato scientifico) XVIII Conferenza SIU - Società italiana degli urbanisti, “Italia ’45-‘45. Radici, condizioni, prospettive”, Venezia, 11-12 giugno 2015.

2013 (chair) Sessione “Domande di genere, domande di spazi. Il ruolo femminile nella costruzione di un vocabolario per abitare la città” (con Paola Di Biagi), VI Congresso AISU - Associazione Italiana di Storia Urbana, Visibile e invisibile: percepire la città tra descrizioni e omissioni, Catania, 12-14 settembre 2013.

2012 (curatrice, chair) Seminario "La campagna necessaria". Università IUAV di Venezia; relatori: M. Agnoletto, M. Guerzoni, V. Ferrario, S. Munarin. Facoltà di Architettura, Corso di Laurea Magistrale in Architettura paesaggio e sostenibilità, Venezia, 5 dicembre 2012.

(curatrice, chair) Giornata di studi “1973: città e sviluppo”. Università degli Studi Roma Tre; relatori: S. Adorno, G. Caudo, G. Della Valentina, A. Lanzani, A. Momo, G. Pasqui, P.P. Peruccio, G. Piccinato, C. Renzoni, B. Secchi. Dipartimento di studi urbani, Università degli Studi Roma Tre, Roma, 27 gennaio 2012.

CV Cristina Renzoni | 12

2011 (curatrice, chair) Seminario di ricerca “Il dibattito sugli standard urbanistici in Italia attraverso gli archivi dell’Unione Donne Italiane: formalizzazione della domanda e discorsi esperti a cavallo tra anni cinquanta e sessanta”; partecipano: S. Balducci, G. Caudo, V. De Lucia, P. Di Biagi, C. Renzoni, M.C. Tosi. Dipartimento di studi urbani, Università degli Studi Roma Tre, Roma, 13 dicembre 2011.

3.2 RELATRICE A CONGRESSI

2021 “Borders, involvements, alliances. The pandemic effect on learning spaces” (con Cristiana Mattioli e Paqola Savoldi), II International Conference of the journal "Scuola Democratica": Reinventing Education, 2-5 June, 2021.

[su invito] “Non solo case. I quartieri attraverso la storia dei servizi e delle attrezzature”, SISSCO Cantieri di storia, Cagliari settembre 2021.

“Unfolding the plan. Between public policies and private initiative in post-war Italian residential landscape” (con Gaia Caramellino e Nicole De Togni), Trangression: a new paradigm?, European Architectural Hisotry Network Thematic Conference, Ecole national supérieure d’Architecture de Bretagne, Rennes, 17-21 November 2021.

2020 [su invito] “Scuole, servizi e territorio: geografie e processi di mutamento” (con Maria Raffaella Lamacchia - Regione Puglia, Daniela Luisi - rete Riabitare l’Italia, Cristiana Mattioli e Paola Savoldi - Politecnico di Milano), Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze, seminario organizzato nell’ambito del progetto DAStU-Dipartimento d’Eccellenza sulle Fragilità territoriali 2018-2022 in collaborazione con Forum Disuguaglianze Diversità, Politecnico di Milano, 17-18 febbraio 2020.

“Tempi e spazi della scuola nella fase di transizione” (con Cristiana Mattioli e Paola Savoldi), Un’agenda per i territori italiani dopo il Covid-19, SIU Webinar, 22 giugno 2020.

“L'anello mancante. Lo spazio urbano delle scuole tra urbanistica, mobilità e istruzione” (con Paola Savoldi e Pier Giorgio Turi), XXIII Conferenza nazionale SIU, Downscaling, rightsizing. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino 21-23 giugno 2020. [posticipato]

“Forme e contesti del patrimonio scolastico. Un atlante di situazioni territoriali” (con Cristiana Mattioli e Paola Savoldi), XXIII Conferenza nazionale SIU, Downscaling, rightsizing. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino 21-23 giugno 2020. [posticipato]

2019 [su invito] “Between public and private: shaping post-war Italian residential landscape” (con Gaia Caramellino), international conference Affordable Housing. The xxth century Legacy, Porto, 6-8 May 2019.

2018 [su invito] “Gli standard urbanistici: una ricerca in corso”, seminario Innovazione dei servizi di welfare, politiche abitative e urbanistiche: temi, sperimentazioni, sfide, nell’ambito del 7° Forum delle Politiche Sociali promosso dal Comune di Milano, Politecnico di Milano, 27 marzo 2018.

“L’eredità degli standard urbanistici: partire dalle scuole” (con Paola Savoldi), XXI Conferenza SIU Confini, Movimenti, Luoghi, Firenze, 6-8 giugno 2018.

“Mass-schooling in post-war Italy: a spatial issue. Two case studies from Turin and Venice metropolitan areas (1960s-70s)”, 18th IPHS - International Planning History Society Conference Looking at the World History of Planning, Yokohama, Japan, 15-19 luglio 2018.

“Schooling post-war Italian Peripheries: Milan and Turin in a comparative perspective” (con Paola Savoldi), 14th EAUH – European Association of Urban History Conference, Roma, 29 Agosto - 1 Settembre 2018.

[su invito] “Regional Spatial Planning and Community Development in 1950s Italy: the case of the Abruzzo Pilot Project (1958-62)”, International Seminar “To Rebuild and Modernize. From architecture to the region in post-war European programs of the Reconstruction”, Politecnico di Milano, 22 June 2018.

[su invito] “Scuole e città. Ripensare la centralità di un'infrastruttura urbana diffusa” (con Paola Savoldi), Seminario di lancio del progetto “Torino Mobility Lab, Programma sperimntale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”, Settimana europea della mobilità, Città di Torino, Ministero dell'ambiente, Torino 21 settembre 2018.

CV Cristina Renzoni | 13

[su invito] “Lo spazio delle scuole. Ripensare un’infrastruttura urbana diffusa”, Seminario Scuola e città. Una relazione da riscoprire, nell’ambito del programma “Torino verso una città accessibile. Progettare una cultura per tutti”, Città di Torino – Assessorato all’Istruzione e edilizia scolastica, Fondazione Agnelli, Torino, 19 ottobre 2018.

[su invito] “Spatial issues in Italy's National Planning (1946-1973). Four images of territory from First Aid Plans to Progetto 80”, International symposium The idea of decentralization and regional planning, in the 20th Century. Projects, visions, ideologies between the Cold War and the Welfare State, Politecnico di Milano, 11-12 dicembre 2018.

“Matrici culturali del decreto 1444/1968: linee interpretative”, Seminario Cinquant’anni di standard urbanistici (1968-2018). Bilanci, questioni aperte e ipotesi nella direzione di una riforma possibile, Scuola di dottorato Iuav, Venezia 12-13 dicembre 2018.

“Spazi per l’istruzione: servizi di prossimità e capisaldi urbani” (con Paola Savoldi), Seminario Cinquant’anni di standard urbanistici (1968-2018). Bilanci, questioni aperte e ipotesi nella direzione di una riforma possibile, Scuola di dottorato Iuav, Venezia 12-13 dicembre 2018.

2017 “The Agreed City. Negotiating post-war city inside and outside regulative planning” (con Gaia Caramellino e Nicole De Togni), international seminar Transgressing the normed space. An international research project, second workshop “Concepts/Fields/Tools”, École Nationale Supérieure d’Architecture de Bretagne, Rennes 12-13-14 December 2017.

“Da un’osservazione del territorio”, Giornata di Studi Prospettive di genere: un’occasione di crescita da non perdere. I compiti dell’Università, Milano, 10 novembre 2017.

[su invito] “Vittoria Calzolari e Mario Ghio: alle radici di Verde per la città. Alcune piste di ricerca tra townscape, urban design e architettura del paesaggio”, lecture del ciclo di seminari “Il Disegno urbano in Italia. Esperienze di ricerca a confronto”, Politecnico di Milano, 27 settembre 2017.

“Professionismo, genere, urban design: Vittoria Calzolari e Verde per la città”, XX Conferenza SIU - Società italiana degli urbanisti, “Urbanistica e/è azione pubblica”, Roma, 12-14 giugno 2017

[su invito] “Assenze ed emersioni. Agricoltura e dispersione insediativa negli scenari nazionali dell’Italia del boom”, Masterclass Territori della post-ruralità. Genealogie e prospettive, Scuola di Dottorato Iuav, Institut Français Italie, Venezia, 25-26 maggio 2017.

[su invito] “Verde per la città: Vittoria Calzolari e la via italiana all’urban design”, VII Congress of the Italian Society of Women Historians SIS, Gender and History: New Research’s Perspectives, Pisa, 2-4 febbraio 2017.

“Donne, welfare e urbanistica. Una quotidianità riformista” (con Maria Chiara Tosi), III International Conference on Gender and Architecture, MORE: Expanding architecture from a gender-based perspective, Firenze, 26-28 gennaio 2017.

2016 “Esplorare la dimensione regionale: esperti e modelli tra gli studi per il Piano territoriale (1956-58) e il Progetto Pilota per l'Abruzzo (1958-62)”, Convegno Servizio sociale di comunità e community development tra passato e futuro: l’esperienza italiana in prospettiva transnazionale, Università degli Studi di Trieste, 29-30 novembre 2016.

“Genealogies of the discourse on the città diffusa: from morphology to metabolism” (con Maria Chiara Tosi), XVII IPHS Conference – International Planning History Society History Urbanism Resilience, Delft (NL), 17-21 luglio 2016.

2015 “Trama pubblica lungo il fiume Marzenego: scenari di riciclo territoriale” (con Maria Chiara Tosi), X Tavolo nazionale contratti di fiume La buona governance dell’acqua e del territorio, Milano, 15-16 ottobre 2015.

“Negotiating the postwar Italian city.Shaping public spaces and facilities through housing complexes for the middle-class: 1950s-1970s” (con Gaia Caramellino, Politecnico di Torino), International Seminar Shaping Optimistic Suburbia, Lisbona, 20 / 22 maggio 2015.

2014 [su invito] “Viaggio in Italia. Immagini ricorrenti del territorio italiano”, Seminario Un’agenda urbana per l’Italia, GSSI – Gran Sasso Science Institute, L’Aquila, 28 / 29 maggio 2014.

CV Cristina Renzoni | 14

“Attrezzata e diffusa”, giornata di studio “New Urban Question. Ricerche sulla città contemporanea 2009-2014”; Università IUAV di Venezia, 10-11 febbraio 2014.

2013 “Una domanda genuina e consapevole. Il contributo dell'UDI al dibattito su servizi sociali e standard urbanistici nei primi anni sessanta”, VI Congresso AISU 2013 – Associazione italiana di storia urbana, Catania, 12 / 14 settembre 2013.

“Professionals and activists: catholic and communist women between city planning, civil associations, and family networks in Italy and France (1950-70). An emerging middle class woman” (con Maryvonne Prevot, FR), International Congress Gender in the European Town: Medieval to Modern, University of Southern Denmark, Odense, 22-25 May 2013.

[su invito] “Le dimensioni della cura. Servizi sociali e assetto urbano nei dibattiti dell’Udi tra anni cinquanta e sessanta”, VI Congresso SIS - Società italiana delle storiche, nell'ambito della sessione coordinata da P. Di Biagi e C. Mattogno "Abitare lo spazio pubblico. Percorsi di genere dalla cura al progetto", Padova-Venezia, 14 / 16 febbraio 2013.

2012 “Fitting Parameters: Models and Places” (con Michela Pace, UK), International Seminar The production of place, UEL - University of East London, London, 17-18 December 2012.

“From Domesticity to Urbanity: Building a Demand for Public Services. The Role of the Italian Women’s Association (UDI), 1950s-60s”, XI International Conference EAUH - European Association for Urban History, Cities and Societies in Comparative Perspective, Prague (CZ), 29 agosto / 1 settembre 2012.

[su invito] “Urbanistica e programmazione negli anni del centro-sinistra. Uno sguardo su saperi esperti e apparati tecnici”, paper presentato al Seminario “Le culture del socialismo”, Fondazione Giacomo Brodolini, Roma, 22 maggio 2012.

“Measuring Italian Welfare: the Debate on the Spatial Quantification of Social Servicies and Amenities in Postwar Italy”, International Seminar Architecture for Leisure in Postwar Europe [1945-1989], Leuven (BE), 16 / 18 febbraio 2012.

“National Spatial Planning in Postwar Italy. The Underlying Dimension”, paper accettato alla 15th IPHS Conference – International Planning History Society, Cities nations and regions in plannig history, São Paulo, 15 / 18 luglio 2012.

2011 “Il dibattito sugli standard urbanistici in Italia attraverso gli archivi dell’Unione Donne Italiane: formalizzazione della domanda e discorsi esperti a cavallo tra anni cinquanta e sessanta”, Seminario di ricerca, Dipartimento di studi urbani, Università degli Studi Roma Tre, Roma, 13 dicembre 2011.

[su invito] “Urban Transcripts Roma. Declinazioni locali di una rete transnazionale” (con Claudia Faraone e Marcella Iannuzzi), "Public, green, eco-economics. Un altro approccio intorno alla questione del bene comune", ciclo di conferenze, Parco del Contemporaneo. Percorsi visivi e sonori, conferenze, seminari, incontri pubblici, Forte Marghera, Venezia, 28 ottobre 2011.

[su invito] “Attrezzare la città: indagini su un parco pubblico, 1979-2011”, Conferenza 2011 ESPAnet – Network for European Social Policy Analysis, Innovare il welfare. Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa, Milano, 29 settembre / 1 ottobre 2011.

“1973: austerity, spreco e benessere. La cultura urbanistica italiana di fronte alla crisi petrolifera”, V Congresso AISU - Associazione italiana di Storia urbana, Fuori dall’ordinario: la città di fronte a catastrofi ed eventi eccezionali, Roma, 8 / 10 settembre 2011.

“Welfare e città 3. Costruire una dotazione urbana: un’indagine sul parco della Bissuola a Mestre”, XIV Conferenza SIU – Società italiana degli Urbanisti Abitare l’Italia. Territori, economie, diseguaglianze, Torino, 24 / 26 marzo 2011.

2010 “Four images of territory: spatial issues in Italy’s national planning 1946-73”, 24th AESOP - Association of European Schools of Planning Annual Conference, Space is luxury, Helsinki (FIN), 7 / 10 luglio 2010.

CV Cristina Renzoni | 15

3.3 LECTURES, PRESENTAZIONE DI VOLUMI, TAVOLE ROTONDE

2021 Lecture “Fuori dalle scuole. Spazi pubblici per la città”, nell’ambito del Simpossio formativo MobilitArs. Risposte per la città sana e resiliente nell’era post-covid, 3 febbraio 2021.

Lecture “School, an urban issue”, nell’ambito del workshop internazionale Urban Playground, PoliMi, 11 marzo 2021.

Lecture “Lo spazio plurale della scuola: pertinenze confini prossimità”, nell’ambito del ciclo di seminari Che genere di città: vivere e progettare spazi urbani inclusivi, giornata di approfondimento: Il ruolo della scuola nei processi di rigenerazione urbana: cosa ci può insegnare la pandemia, Ordine degli Architetti di Bergamo, 21 maggio 2021.

2020 Tavola rotonda Open Forum DD, Scuola. Abbattere la povertà educativa, tavola rotonda sul tema Una strategia per: ripartire dai luoghi per ripensare alla scuola: i patti educativi di comunità, 30 novembre 2020.

Lecture “Oltre il recinto: scuole e città una ricerca in corso”, nell’ambito del ciclo di seminari Abitare la complessità: il progetto della mescolanza. Racconti ed esperienze di rigenerazione urbana, Università Iuav di Venezia, 20 ottobre 2020.

Presentazione del volume “Manifesto per riabitare l’Italia”, secondo appuntamento del ciclo di incontri Invertire lo sguardo, Circolo dei Lettori, Torino, 15 ottobre 2020.

Tavola rotonda “Spazi della scuola, spazi della città”, Triennale di Milano, Urban Center Milano, nell’ambito degli eventi di Milano Arch Week, Milano, 19 settembre 2020.

Tavola rotonda Una conversazione su scuole e città, Urban Center Metropolitano, Torino 5 giugno 2020.

Lecture “Alle origini degli standard urbanistici: matrici culturali e piste di ricerca”, nell’ambito del ciclo di seminari L’Agenda per il governo sostenibile del territorio. Soggetti, poteri, strumenti, piani, progetti, Politecnico di Torino, 26 marzo 2020.

2019 Tavola rotonda tra i membri del comitato scientifico del progetto “Scuola Centro Civico e il progetto Educational Lab”, Città di Torino, polo scolastico di via Bardonecchia, Torino 5 dicembre 2019.

Lecture “Immagini di territorio. Il Progetto 80 e le rappresentazioni dell’Italia del secondo Novecento”, nell’ambito del ciclo di incontri Laboratorio Italia. Culture del progetto del Made in Italy, Scuola di Dottorato, Università Iuav di Venezia, 25 maggio 2019.

(discussant) Ciclo di seminari “TEMA - Territori Marginali”, Politecnico di Torino e Politecnico di Milano, 28 giugno – 10 luglio 2019.

2018 Presentazione del volume Tensioni urbane, (M. Cerruti But, A.E. Kërçuku, G. Setti, I.Vassallo, Libreria Verso, Milano, 23 marzo 2018.

Tavola rotonda “Spazi innovativi per l’apprendimento”, Città di Torino - Assessorato Istruzione ed edilizia scolastica, Fondazione per l’architettura, Torino, 21 giugno 2018.

2017 “Alle radici di 18 metri quadrati. Cinquant’anni di standard urbanistici”, seminario tenuto nell’ambito del Laboratorio di Urbanistica, prof.ssa Paola Savoldi, prof. Francesco Curci, Laurea in Progettazione dell’Architettura, Politecnico di Milano, 21 aprile 2017.

(discussant) Seminario “Abitare la città contemporanea”, a cura di Cristina Bianchetti, Massimo Bricocoli, Paola Savoldi, Politecnico di Milano, 25 ottobre 2017.

2016 “Standard urbanistici: radici, modelli, domande”, seminario tenuto nell’ambito del Laboratorio di Urbanistica 2, prof. Federico Zanfi, prof.ssa Paola Savoldi, Laurea in Urbanistica: città ambiente paesaggio, Politecnico di Milano, 08 aprile 2016.

“Edilizia per i ceti medi e spazi pubblici tra anni sessanta e settanta: due casi nella cintura torinese” (con Gaia Caramellino), seminario tenuto nell’ambito del Laboratorio di Architettura e economia urbana, prof. Edoardo Piccoli, Laurea Magistrale in Architettura costruzione città, Politecnico di Torino, 19 aprile 2016.

CV Cristina Renzoni | 16

Tavola rotonda “Oltre il confine: ritratti di quattro città europee per Torino. Copenhagen”, Urban Center Metropolitano, Politecnico di Torino, Fondazione per l’Architettura, Torino 18-19 aprile 2016.

2015 GSSI - Gran Sasso Science Institute, masterclass di due giorni “The contemporary city: themes and questions” (con M.C.Tosi), tenuta presso il dottorato in Urban Studies, GSSI, L’Aquila, 16-17 febbraio 2015.

2014 “Il Progetto ’80. Un’idea di Paese nell’Italia degli anni Sessanta”, presentazione del volume, nell’ambito della masterclass “Maps II. Addressing complexity in the contemporary territories”; discussant: Arturo Lanzani e Bernardo Secchi. Scuola di Dottorato, Università IUAV di Venezia, 9-10 giugno 2014.

“Storie di case. Sky Residence”, seminario tenuto nel ciclo di incontri “Storie di case. Abitare l’Italia del boom” organizzato dall’Urban Center Metropolitano di Torino. Torino, 3 giugno 2014.

“Building the well-equipped city”, contributo presentato nell’ambito del ciclo di seminari “Nella ricerca”; discussant: Lorenzo Fabian, Sara Marini. Università IUAV di Venezia, 20/27 maggio 2014.

“On welfare space: dispersione insediativa e dotazioni urbane”, seminario tenuto nell’ambito dell’Atelier di laurea “Dopo i combustibili fossili”, prof. Lorenzo Fabian, dipartimento di culture del progetto, Università IUAV di Venezia, 16 aprile 2014.

2012 "Donne, spazio urbano e diritti di cittadinanza", seminario tenuto presso l'Associazione In Comune, Mestre, 13 novembre 2012.

“Le donne domandano spazi. Riflessioni a partire da una ricerca sull’Unione Donne Italiane”, seminario tenuto presso il Friuli Future Forum, nell’ambito del progetto “Donne al futuro: le donne chiedono spazi(o)”, Udine, 1 giugno 2012.

2011 “Architettura della partecipazione”, seminario tenuto al corso di Progettazione urbana, prof. Giovanni Caudo, Facoltà di Architettura, Università degli Studi Roma Tre, 2 dicembre 2011.

“Lo spazio del welfare. Percorsi di indagine”, seminario tenuto al corso di Fondamenti di Urbanistica, prof. Enrico Anguillari. Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” - Università degli Studi di Camerino, Ascoli Piceno, 13 maggio 2011.

“1960-2010. Cinquant’anni di urbanistica italiana. Alcune mosse di ricerca”, seminario interno presso la Scuola Dottorale in Culture e trasformazioni della città e del territorio – Politiche territoriali e progetto locale, Università degli Studi Roma Tre, Roma, 28 febbraio.

4. PREMI

2017 Secondo premio (Runner-Up) al concorso internazionale Europan 14 - The Productive City, con il

progetto “Making Room(s)”, Cuneo (IT) [capogruppo, con S. Lanteri, E. Margaria, I. Vassallo].

2015 Menzione speciale della Giuria del Premio nazionale Contratti di fiume 2015 per il paper “Trama pubblica lungo il fiume Marzenego: scenari di riciclo territoriale” (con Maria Chiara Tosi), sessione “Ricerca e accademia”, X Tavolo nazionale dei Contratti di fiume La buona governance dell’acqua e del territorio, Milano, 15-16 ottobre 2015.

2010 Menzione d’onore al concorso internazionale di idee “La Metamorfosi – Ridisegnare il futuro di Torino Nord”, con il progetto “Common Ground | SV” per l’ambito di Scalo Vanchiglia [con CZ studio (capogruppo); consulenti: F. Magro (infrastrutture e trasporti); M.C. Tosi (urbanistica)].

2007 Primo premio al concorso internazionale di idee “Torino: la città, il fiume, la collina”, con il progetto “Tactics” [con C. Bianchetti (capogruppo), T. Berlanda, A. di Campli, C. Fornaro, A. Sampieri; consulenti: C. Andriani (progettazione), S. Lenoci (politiche), F. De Pieri (storia urbana), M.V. Mininni (paesaggio)].

2005 Menzione d’onore al concorso internazionale di progettazione a inviti in due fasi “Fare centro a Romanina”, per la costruzione di una nuova centralità a Roma [con C. Andriani (capogruppo), G. D’Ardia, C. Bianchetti].

CV Cristina Renzoni | 17

2003 Menzione d’onore al concorso internazionale Europan 7 “Suburban challenge, urban intensity and housing diversity”, con un progetto per Bagheria (PA) dal titolo “Temporary maps” [con E. Lancerini (capogruppo), M. Patruno, E. Ruele, L. Ugolini].

2001 Secondo premio al Concorso nazionale di progettazione per la realizzazione del Polo Scolastico della Scuola Elementare di Lavis (TN): “Una Scuola per il Terzo Millennio” [con A. Zanetti (capogruppo), M. Patruno, P. Piccinin, L. Ugolini, D. Zanetti, Studio Mezzadri Associati].

5. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dal 2016 ha insegnato Urbanistica, Analisi della Città e del Territorio, Analisi delle Trasformazioni Territoriali, Tecniche e Strumenti del Progetto Urbanistico e Gestione Urbana I, nei corsi di laurea della scuola AUIC del Politecnico di Milano (Laurea triennale in Urbanistica: Città Ambiente Paesaggio; Laurea triennale in Progettazione dell’Architettura; Laurea Magistrale in Architettura, Interni e Ambiente Costruito). Dal 2012 al 2016, in qualità di docente a contratto, ha insegnato Urbanistica [SSD ICAR/20, ICAR/21] presso l’Università Iuav di Venezia (2012-13; 2014-15; 2015-16), il Politecnico di Torino (2013-14; 2014-15; 2015-16) e il Politecnico di Milano (2015-16); ha insegnato Geografia [M-GGR/01] presso l’Università degli Studi di Urbino (2006-07; 2007-08; 2008-09). Tra il 2005 e il 2012 è stata titolare di numerosi contratti di collaborazione alla didattica (Iuav; Politecnico di Torino). Coordinatrice e docente di workshop di progettazione urbana e territoriale nazionali e internazionali, segue con regolarità tesi di laurea triennale e magistrale come relatrice e correlatrice (Politecnico di Milano, Iuav di Venezia, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Ferrara).

5.1 INCARICHI DIDATTICI (POLIMI)

2020-21 Urbanistica – Laboratorio di Urbanistica [SSD ICAR/21 Tecnica e pianificazione urbanistica], Laurea in Progettazione dell’Architettura, I anno, II semestre, Politecnico di Milano, Scuola AUIC [80 ore / 8 crediti].

Tecniche e strumenti del progetto urbanistico – Laboratorio di Urbanistica 2 [SSD ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica], Laurea in Urbanistica: città ambiente paesaggio, II anno, II semestre, Politecnico di Milano, Scuola AUIC [40 ore / 4 crediti]. Tema del laboratorio: Territori intermedi. Il progetto urbanistico nella città media della provincia italiana.

2019-20 Analisi delle trasformazioni urbane – Laboratorio tematico [SSD ICAR/21], Laurea Magistrale in Architettura, Interni e Ambiente costruito, II anno, I semestre, Politecnico di Milano, Scuola AUIC [40 ore / 4 crediti]. Tema del laboratorio: Milano ’50-’70. Ripensare le eredità della città in espansione: Milano Sud, Chiesa Rossa - Gratosoglio.

Didattica Innovativa (Azione 2 “Passion in Action”), coordinatrice e docente responsabile del workshop internazionale miRAmi micro-RegenerativeActions - Milano Sud, International Urban Design Workshop, nell’ambito di Erasmus+ / Mobility Agreement con ULB - Université Libre de Bruxelles, Faculty of Architecture [50 ore / 2 crediti]. Scuola AUIC, Politecnico di Milano, 4-8 novembre 2019.

L’attività di didattica innovativa, aperta agli studenti frequentanti il laboratorio tematico di Urbanistica del corso di Laurea Magistrale in Architettura, Interni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano, ha coinvolto un gruppo di 40 studenti del Design Studio “Urban Assemblages” presso la Faculty of Architecture di ULB, Bruxelles.

Gestione urbana 1 – Laboratorio di Urbanistica 2 [SSD ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica], Laurea in Urbanistica: città ambiente paesaggio, II anno, II semestre, Politecnico di Milano, Scuola AUIC [40 ore / 4 crediti]. Tema del laboratorio: Territori intermedi. Il progetto urbanistico nella città media della provincia italiana.

2018-19 Analisi delle trasformazioni urbane – Laboratorio tematico [SSD ICAR/21], Laurea Magistrale in Architettura, Interni e Ambiente costruito, II anno, I semestre, Politecnico di Milano, Scuola AUIC [40 ore / 4 crediti]. Tema del laboratorio: Milano ’50-’70. Ripensare le eredità della città in espansione: QT8 - Gallaratese / Chiesa Rossa - Gratosoglio

CV Cristina Renzoni | 18

Didattica Innovativa (Azione 2 “Passion in Action”), coordinatrice e docente responsabile dei lavori dell’Atelier di esplorazione territoriale - Dora Baltea, Milano-Ivrea-Torino, luglio-ottobre 2019 [75 ore / 3 crediti].

L’attività di didattica innovativa, aperta a studenti delle Lauree triennali e magistrali in Architettura e Urbanistica del Politecnico di Milano, dell’Univerisità Iuav di Venezia e del Politecnico di Torino, si svolge nell’ambito delle attività progettuali di Animazione territoriale e partecipazione del Programma Interreg Italia-Francia “EauConcert2” (2017-20) e del Contratto di fiume Dora Baltea. L’Atelier è inoltre parte delle attività formative della rete di scuole di Urbanistica consorziate URPLOT - Urban Planning Orientation and Tutorship.

2017-18 Urbanistica – Laboratorio di Urbanistica [SSD ICAR/21 Tecnica e pianificazione urbanistica], Laurea in Progettazione dell’Architettura, I anno, II semestre, Politecnico di Milano, Scuola AUIC [80 ore / 8 crediti]. Tema del laboratorio: Verso sud: Stadera - Chiesa Rossa - Missaglia - Gratosoglio, un laboratorio progettuale continuo.

Gestione urbana 1 – Laboratorio di Urbanistica 2 [SSD ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica], Laurea in Urbanistica: città ambiente paesaggio, II anno, II semestre, Politecnico di Milano, Scuola AUIC [40 ore / 4 crediti]. Tema del laboratorio: Standard urbanistici: esplorazioni di un patrimonio e prospettive di riforma (II). Il caso di Modena.

2016-17 Analisi della città e del territorio – Laboratorio di Urbanistica [SSD ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica], Laurea in Progettazione dell’Architettura, I anno, II semestre, Politecnico di Milano, Scuola AUIC [40 ore / 4 crediti]. Tema del laboratorio: Verso Nord-ovest: QT8 - Gallaratese, un laboratorio progettuale continuo.

Gestione urbana 1 – Laboratorio di Urbanistica 2 [SSD ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica], Laurea in Urbanistica: città ambiente paesaggio, I anno, II semestre, Politecnico di Milano, Scuola AUIC [40 ore / 4 crediti]. Tema del laboratorio: Standard urbanistici: esplorazioni di un patrimonio e prospettive di riforma (I). Il caso di Modena.

5.2 CONTRATTI DI INSEGNAMENTO (IUAV, POLITO, POLIMI, UNIURB)

2016-17 Università Iuav di Venezia, contratto di insegnamento del corso di Urbanistica [SSD ICAR/21 Urbanistica], corso di laurea in Architettura: tecniche e culture del progetto, I anno, I semestre, DCP Dipartimento Culture del Progetto [60 ore / 6 crediti].

2015-16 Politecnico di Milano, contratto di insegnamento del corso di Analisi della città e del territorio – Laboratorio di Urbanistica [SSD ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica], Laurea in Progettazione dell’Architettura, I anno, II semestre, DASTU Dipartimento di Architettura e Studi urbani [40 ore / 4 crediti – 10.03.2016 / 17.06.2016].

Politecnico di Torino, contratto di insegnamento del corso di Urbanistica – Atelier di Progettazione [SSD ICAR/21 Urbanistica], Laurea in Architettura, I anno, II periodo didattico, DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio [60 ore / 6 crediti – 15.01.2015 / 25.09.2015].

Università Iuav di Venezia, contratto di insegnamento del corso di Urbanistica [SSD ICAR/21 Urbanistica], corso di laurea in Architettura: tecniche e culture del progetto, I anno, I semestre, DCP Dipartimento Culture del Progetto [60 ore / 6 crediti – 12.10.2015 / 29.01.2016]

2014-15 Politecnico di Torino, contratto di insegnamento del corso di Urbanistica – Atelier di Progettazione [SSD ICAR/21 Urbanistica], Laurea in Architettura, I anno, II periodo didattico, DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio [60 ore / 6 crediti – 21.01.2015 / 27.09.2015].

Università Iuav di Venezia, contratto di insegnamento del corso di Urbanistica [SSD ICAR/20 Urbanistica], Laurea Magistrale in Architettura per il nuovo e per l’antico, II anno, I semestre, Dipartimento Architettura Costruzione Conservazione [60 ore / 6 crediti - 13.10.2012 / 30.01.2013].

2013-14 Politecnico di Torino, contratto di insegnamento del corso di Urbanistica – Atelier di Progettazione [SSD ICAR/21 Urbanistica], Laurea in Architettura, I anno, II periodo didattico, DAD - Dipartimento di Architettura e Design [60 ore / 6 crediti – 20.01.2014 / 30.09.2014].

CV Cristina Renzoni | 19

2012-13 Università Iuav di Venezia, contratto di insegnamento del corso di Urbanistica [SSD ICAR/21 Urbanistica], nell’ambito del Laboratorio integrato 3, Laurea Magistrale in Architettura – indirizzo Architettura paesaggio e sostenibilità, II anno, I semestre, Facoltà di Architettura [60 ore / 6 crediti - 15.10.2012 / 25.01.2013].

2008-09 Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, contratti di insegnamento dei corsi di Geografia urbana e regionale integrativi ai corsi principali di Geografia e di Didattica della geografia [M-GGR/01], Laurea in Scienze della Formazione primaria - Facoltà di Scienze della Formazione [01.04.2009 / 30.04.2009].

2007-08 Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, contratti di insegnamento dei corsi di Geografia urbana e regionale integrativi ai corsi principali di Geografia e di Didattica della geografia [M-GGR/01], Laurea in Scienze della Formazione primaria - Facoltà di Scienze della Formazione [01.04.2008 / 30.04.2008].

2006-07 Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, contratti di insegnamento dei corsi di Geografia urbana e regionale integrativi ai corsi principali di Geografia e di Didattica della geografia [M-GGR/01], Laurea in Scienze della Formazione primaria - Facoltà di Scienze della Formazione [02.04.2007 / 01.05.2007].

5.3 WORKSHOP

2019 “miRAmi micro-RegenerativeActions - Milano Sud”, International Urban Design Workshop, didattica innovativa “Passion in Action”, nell’ambito di Erasmus+ / Mobility Agreement con ULB - Université Libre de Bruxelles, Faculty of Architecture. Coordinatrice e docente responsabile per PoliMi, 4-8 novembre 2019.

“Atelier di esplorazione territoriale - Dora Baltea”, workshop di Didattica innovativa “Passion in Action”, per studenti delle Lauree triennali e magistrali in Architettura e Urbanistica del Politecnico di Milano, dell’Università Iuav di Venezia e del Politecnico di Torino. Coordinatrice e docente responsabile per PoliMi - Ivrea, 13-17 settembre 2019.

2017 “Fare spazio al Gallaratese”, docente organizzatore (con Chiara Merlini) di un workshop residenziale nel quartiere Gallaratese / Trenno, CAM Lampugnano, Milano - Municipio 8 (giugno 2017).

2016 Teaching tutor del workshop internazionale “Integrated Urban Design e-studio for XXIst century Sustainable Metropolitan Region”, organizzato da ULB - Université Libre de Bruxelles, Iuav e ETSAB Barcelona. Venezia, 14-18.03.2016.

2014 Tutor del Workshop Re-cycle Ve.net, organizzato dal’Università IUAV di Venezia e dalla Fondazione Fabbri (Pieve di Soligo - TV) nell’ambito del progetto di ricerca PRIN Re-cycle Italy, Venezia 3-11 ottobre 2014.

Teaching tutor dell’Erasmus Intensive Programme IP 2014 “Cogenerative design strategies for a sustainable urban metabolism”, organizzato dalle università IUAV (IT), ETSAB (E), ULB, VUB (BE). Barcelona, 23.03.2014 / 06.04.2014.

09.09.2021 firma: