CORSO/INCONTRO CUCINA CRUDISTA – Vegan RAW FOOD

14
CORSO/INCONTRO CUCINA CRUDISTA Vegan RAW FOOD By Giulia Raw Chef ABC venerdì 7 novembre 2014

Transcript of CORSO/INCONTRO CUCINA CRUDISTA – Vegan RAW FOOD

CORSO/INCONTRO

CUCINA CRUDISTA – Vegan RAW FOOD

By Giulia Raw Chef

ABC – venerdì 7 novembre 2014

Il Crudismo-vegan è una tipologia alimentare a base di frutta,

verdura, noci, semi, germogli coltivati in maniera biologica o eco-

sostenibile.

Nessun cibo viene portato a cottura, o almeno, non oltre la temperatura di 42 gradi, perché questo limite permette al cibo di evitare dispersione di enzimi, di vitamine, di minerali, di ossigeno e di tutte le altre importanti sostanze nutritive, tipiche del cibo crudo.

In luogo della cottura è possibile sbizzarrirsi con gli alimenti tagliandoli, frullandoli, centrifugandoli, marinandoli, disidratandoli e mescolandoli con diverse qualità di olii, spezie saporite ed erbe aromatiche per ottenere piatti sani, ottimi per il corpo e per lo spirito.

Non credere che il crudismo sia noioso ed equivalga a mangiare insalata e carote mentre fai yoga! I piatti crudisti sono deliziosi, invitanti e molto saporiti ed è semplicissimo integrali nella propria dieta!

Il movimento crudista è conosciuto anche come RAW FOOD ( o living food) e vanta tra i più convinti sostenitori, diverse star, specie americani come Uma Thurman, Cher, Demi Moore, Robin William, Pierce Brosnan, Sting e il formatore numero uno al mondo, Anthony Robbins.

La cucina crudista può colpire per la sua semplicità e per la sua varietà di sapori.

Il cibo non è cucinato, ma frullato, centrifugato, affettato, essiccato, massaggiato, pressato e marinato offrendo sorprese al palato. Se si mangia più frutta e verdura si mangiano meno calorie, meno sale, meno grassi, meno proteine e si vive meglio e più a lungo.

Se arrivi al 70% di frutta e verdura proverai un benessere e una lucidità mentale che avevi dimenticato di avere, ti sentirai più leggero e molto meno stanco.

Ho sperimentato diete diverse e l’effetto yo-yo è sempre stato una costante. Ogni volta pensavo: ci deve essere un modo migliore per perdere peso, sciogliere la cellulite, ridurre la ritenzione idrica, mantenersi giovani e vitali…Fino a che, grazie al crudismo, ho scoperto che questi non sono altro che effetti collaterali di una alimentazione poco sana. Mangiare RAW ci aiuta a riconnetterci con Madre Terra e i suoi ritmi. Ci porta a ritrovare equilibrio e serenità, e questo crea la base per realizzare la vita che desideriamo…..

In Cucina per Amore…Con gioia…Giulia

Giulia Giubini

Raw chef – Trainer del Raw Food

Facebook: Giubini Giulia mail: [email protected] cell 3925663413

Se desideri contattarmi:

Sono disponibile per Intrattenimento alle feste con preparazione

Incontri/corso con preparazioni a casa vostra con i vostri amici

Nulla è più difficile da vedere di quello che davanti agli occhi appare”

J.W. Goethe (1949-1832)

L’alimentazione d’inverno:

Spesso si crede che mangiare cibo crudo sia facile solo quando fuori fa caldo. La frutta rinfresca, nutre e disseta, ma quando arriva il freddo ci appare normale nutrirci con zuppe bollenti (occhio alla lingua!) e piatti caldi. Una delle domande più frequenti riguarda proprio il “piatto freddo” e il “piatto caldo”.

Ma è proprio vero che i cibi cotti riscaldano mentre quelli crudi raffreddano??

Semplicemente osservando ciò che accade in natura, nel regno animale osserviamo che nessun animale necessita di un piatto bollente per sopravvivere all’inverno. Siamo proprio sicuri di essere tanto diversi dal resto del regno animale?

Gli umani non son fatti per vivere nei climi freddi: ci siamo dovuti adattare a vivere a latitudini diverse dal clima subtropicale che ci è necessario. Essendo nati nudi (senza pelliccia) necessitiamo di abiti per riscaldarci. E’ un dato di fatto che senza adattamenti culturali non potremmo sopravvivere a queste fredde latitudini.

E’ certamente vero che alcuni cibi hanno proprietà rinfrescanti, pensiamo a angurie e meloni, ed altri cibi hanno proprietà riscaldanti, pensiamo alle spezie.

E’ importante iniziare a considerare di nuovo la stagionalità di frutta e verdura e cercare di seguirla. Madre Natura ha già elaborato un piano amorevole per la nostra miglior sopravvivenza sul pianeta Terra, cerchiamo di ri-connetterci con lei per trovare un miglior equilibrio, vitalità, energia nella nostra vita.

Un organismo sano e disintossicato soffre molto meno il freddo d’inverno (e il caldo d’estate) perché ha una miglior circolazione sanguigna che permette alle

estremità di non raffreddarsi così rapidamente come un tempo, ed in generale di sopportare le variazioni climatiche molto più facilmente.

STAGIONALITA’ DI FRUTTA E VERDURA

GENNAIO

Bietole, broccoletti, carciofi, cardi, carote, cavolfiori, cavoli, cavolini di Bruxelles, catalogna, cicoria, cipolle, finocchi, indivia belga e riccia, lattuga, porri, radicchio rosso, rape, rosmarino, sedano, spinaci.

Arance, Limoni, mandaranci, mandarini, mele, pere, pompelmo.

FEBBRAIO

bietole, broccoli, carciofi, carote, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, cavolo rosso, cicoria, cipolla, finocchi, indivia riccia, lattuga romana, patate, porri, prezzemolo, radicchio di Castelfranco, di Chioggia, di Treviso, di Verona, radici amare, scarola, sedano, spinaci, verza.

Arance, banane, mandarini, mandorle dolci, mele, pere, pompelmi

MARZO

Barbabietole, broccoli, broccoletti, carciofi, cavoli, cavolfiori, cipollotti, finocchi, insalate, melanzane, peperoni, porri, rape, sedano, zucca, zucchine

Arance, banane, mandarini, mele, kiwi, pere

APRILE

aglio, asparagi, broccoletti, carciofi romani, carote novelle, cipolline, cipollotti, coste, crescione, erba cipollina, fave, lattuga, maggiorana, menta, origano, ortica, patate novelle, piselli, ravanelli, sedano verde, spinaci, zucchine

Ananas, banane, kiwi, mele, nespole, pere

MAGGIO

aglio, asparagi, bietole, catalogna, carciofi romani, carote, cipolle, cipollotti, crescione, erba cipollina, fagiolini, fave, finocchio, fiori di zucca, patatine novelle, peperoni, ravanelli, rucola, sedano, zucchini

Albicocche, ciliegie, fragole, mele, nespole, pere, pompelmi

GIUGNO

aglio, barbabietole, basilico, bietole, carote, cetrioli, cipolle bianche, cipollotti, fagioli, fagiolini, fave, patate novelle, peperoni, piselli, pomodori, ravanelli, rucola, sedano verde, zucchini

Albicocche, ciliegie, fragoline di bosco, lamponi, melone, nespole, pere, pesche, prugne

LUGLIO

bietole, basilico, cipollotti, cetrioli, fagiolini, lattughino, melanzane, peperoni, pomodori da insalata, ravanelli, rucola, sedano verde, zucchini

Albicocche, cocomero, fragoline di bosco, lamponi, meloni, pesche, prugne

AGOSTO

cipolle, fagioli, fagiolini, lattuga, melanzane, peperoni, pomodori

Cocomero, fichi, melone, prugne, frutti di bosco

SETTEMBRE

Barbabietole, bietole, carote, cavolfiori, cavoli, cicoria, coste, erbette, funghi, (prataioli, porcini, chiodini, finferli) patate, pomodori, rucola, spinaci, zucca.

Fichi, kiwi, lamponi, mele cotogne, mirtilli, prugne, ribes, uva

OTTOBRE

Barbabietole, bietole a costa, catalogna, cavolo cappuccio, funghi, radicchio rosso, rucola, valeriana, verza, zucca

Melagrane, mele, uva, castagne

NOVEMBRE

Barbabietole, bietole, broccoli, carciofi, cardi, cavolfiori, cavoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cime di rapa, finocchi, indivia belga, porri, rapa, scalogno, sedano bianco, zucca

Arance, cachi, kiwi, melagrane, mele, noci, pere, pompelmi

DICEMBRE

Bietole a costa, bietoline, broccoli, carciofi, cardi, cavolini di Bruxelles, cavolfiore, cavolo cappuccio, cicoria, finocchi, indivia, patate dolci, porri, radicchio di Treviso, rape, scalogno, scarola, sedano bianco, spinaci

Ananas, arance, mandarini, melagrane, pere, mele

Attrezzatura del crudista:

Robot o Mixer (mixer, frullatore, ottima grattugia, spremiagrumi) da 800 watt in su. Io uso Bosch modello MCM4100 (costo 80 euro)

Vi giro l’ultima “segnalazione” www.KLARSTEIN.IT piccoli elettrodomestici/THE FOODFATHER da 800 watt, ha accessorio in piu’ rispetto al Bosh: MACINACAFFE’ o macinachicchi costo 79,90 spedizione inclusa.

Frullatore a bicchiere. Se pensate ad un acquisto, considerate che ci serve “potenza” per frullare cibo “duro” come zucca, cubetti di ghiaccio, mandorle, nocciole etc, quindi la potenza minima consigliata sono 800 watt, sconsigliate potenze minori (causano rotture del motore).

Frullatore Klarstein modello Herakles 1000 watt, caraffa in vetro costo 66,90 trasporto incluso www.klarstein.it /piccoli elettrodomestici

Oppure

Frullatore Herakles 3G, 1500 watt (40.000 giri/min) caraffa 2litri, 6 lame acciaio

All’ottimo prezzo di 169,90 iva trasporto inclusi

ESTRATTORE/SLOW JUICER

Klarstein.it modello Bella Rossa slow juicer a 70 giri al minuto

A euro 119,90 iva spedizione inclusi

ESSICCATORE BIOSEC 5 CESTELLI costo 186,00 è possibile averlo a 149 eu (attualmente), per visionarlo www.biosec.it

Siate il cambiamento che vorreste vedere nel mondo. Mahatma Gandi

Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. (Igor Sikorsky)

ESTRATTI DI SUCCO / CENTRIFUGATI

x Mela, Carota e ½ cm di zenzero;

x Mela, Carota e Finocchio

x Mela, Carota e Limone;

x Carota e Limone;

x Mela, Fragola e Sedano;

x Pomodoro, Sedano, Basilico…

Ricette Base – Cucina Crudista – vegan by Giulia Giubini raw chef

Fettuccine di Zucchini o Carote

Con un pelapatate e mano leggera ricavate delle sottili strisce di verdura

Con le mani e con la punta di un cucchiaino di sale integrale marino o sale rosa Hymalaiano , “massaggiare” delicatamente le verdure. Lasciare riposare (per il tempo di preparare il “sugo”). Le verdure si “ammorbidiranno”, scolare il liquido in eccesso (si puo’ bere è acqua organica!).

SALSA al raw Pomodoro 500 gr pomodori rossi

3 cucchiai di mandorle bio (con la pellicina)

1 cucchiaio di origano bio o alcuni rametti di origano fresco

1 dattero rinvenuto in acqua x 10 minuti

2 cucchiai di olio E.V.O. (facoltativo)

Frullate tutto a “scatti” ad alta velocità, per un paio di minuti

Aggiustate di sale rosa e di origano

NON FORMAGGI – Creme spalmabili crudiste

I non formaggi, sono preparazioni semplici fatte con un frullatore. Sono a base di semi. Si prestano a mille varianti e sono molto soddisfacenti per il palato e per il ben-essere corporeo, riscuotono sempre un ottimo successo.

I semi vanno lasciati a bagno, in una ciotolina o in un barattolo di vetro ricoperti di acqua (in frigo) per circa 4 ore.

Questo piccolo accorgimento fa si che i semi inizino il processo di germogliazione.

In pratica l’acqua “comunica” al seme che è giunto il tempo di germogliare grazie all’abbondanza di acqua. Il seme inizia una serie di trasformazioni al suo interno che rende il seme piu’ digeribile per l’essere umano e piu’ ricco di energia elettromagnetica (indispensabile al nostro buon “funzionamento”).

Una nota importante per i semi di girasole e di zucca: dopo averli ammollati e lavati brevemente è necessario farli essiccare per 18 ore a 42 gradi nell’essiccatore (o nel forno ventilato con lo sportello appena aperto) fino a che saranno di nuovo croccanti. Questo accorgimento farà si che il seme germogliato non risulti leggermente amaro ! ;)

Si usano per condire la “pasta” di verdure, come pinzimonio per finger food, sul pane integrale tostato per 5 minuti x renderlo croccante e x disattivare in buona parte il lievito.

Non formaggio di Anacardi: resa 1 vasetto, conservare in frigo x due giorni (se resistete!)

50 gr anacardi non tostati, non salati lasciati a bagno 2 – 4 ore e poi risciacquati con acqua

1 cucchiaino raso di aglio essiccato

½ cucchiaino di sale integrale marino

½ cucchiaino di origano

Acqua che va a coprire gli anacardi + 1 dito d’acqua

Frullate tutto alcuni minuti fino a che risulta liscio. (se troppo denso o dall’aspetto “granuloso” basta aggiungere 1 o 2 cucchiai di acqua)

Conserva in un barattolino di vetro, in frigo per un paio di giorni

Non formaggio di Mandorle e basilico (mandorle non tostate e non salate nè pelate)

50 gr mandorle lasciate a bagno 4 ore e risciacquate

1 cucchiaino sale integrale marino

Acqua che va a coprire le mandorle

5 / 6 foglie di basilico (senza gambi) (se disponibile)

½ cucchiaino di origano

1 pizzichino di peperoncino

Frullare fino a che diventa liscio (aggiungi qualche cucchiaio d’acqua se troppo denso)

Non Ricotta di Pere e Mandorle bio (non tostate e non salate e non pelate)

50 gr mandorle lasciate a bagno 4 ore e risciacquate

1 cucchiaino di sale integrale marino

Acqua che va a coprire le mandorle

1 cucchiaino di origano

½ pera matura (opzionale quando disponibile)

Un pizzichino di pepe

Un pizzichino di peperoncino (facoltativo)

½ cucchiaino di paprica dolce

Frulla fino a che diventa liscio (aggiungi qualche cucchiaio d’acqua se necessario)

Conserva in un barattolino di vetro, in frigo per un paio di giorni

MAIONESE di Semi

50 gr semi di girasole bio (non tostati e non salati) in ammollo x 4 ore e lavati

Succo di mezzo limone (scarso)

1 cucchiaio di capperi bio dissalati (cioè sciacquati piu’ volte x perdere il sale)

Acqua a coprire i semi

2 cucchiai olio evo (facoltativo)

Frullate fino a che liscio, aggiungete solo alla fine i 2 cucchiai di olio evo (facoltativi), frullare ancora qualche secondo.

Conserva in barattolo di vetro in frigo per un paio di giorni

TORTA DI MELE Base per la torta: 2 Tazze di Mandorle (o Noci) e 2 tazze di Uvetta (o datteri)

Strato: 5 mele medie

4 Cucchiai di nettare di agave

4 Cucchiai di succo di limone

½ tazza di uvetta

1 cucchiaino di cannella

Spezie per dolci (vedi sotto).

Caramello raw: 4 Cucchiai di burro di mandorle, 2 Cucchiai di nettari di agave, 2 Cucchiai di olio evo (o olio di cocco), acqua q.b.

Pelare e affettare le mele a fette di ½ cm e condirle con ½ tazza di uvetta, agave, limone e spezie. Disidrata nell’essiccatore a 42 gradi per 2 ore.

Prepara la base mettendo nel Mixer con lama ad “S” mandorle e uvetta. Con le mani pressa in una tortiera (altezza 1 cm). Tieni in freezer per circa ½ ora.

Frulla gli ingredienti del caramello. Metti le mele speziate sulla base della torta e versa sopra in modo uniforme il caramello! BUON APPETTITO!!!!! -

Spezie per Torta: da tenere a portata di mano per le vostre torte!

1 Cucchiaino di cannella

½ cucchiaino di chiodi di garofano in polvere

½ cucchiaino di vaniglia

½ cucchiaino di zenzero in polvere

Mescolare il tutto e tenere in un vasetto di vetro

SFOGLIETTE DI PEPERONI 1 Tazza (tipo Mug) di semi di lino ridotti in farina con il macinacaffè

1 Kg circa di peperoni Rossi (o arancioni)

2 Cucchiai di origano secco , sale integrale

Lavate e tagliate i peperoni, metteteli nel frullatore e riduceteli a crema (non aggiungete acqua), aggiungete i semi lino polverizzati e 2 cucchiai di origano e sale

Frullate per incorporare.

Stendete a foglia sottile su carta forno (significa: coprite appena la carta forno) e fate essiccare a 42 gradi per la notte 12ore o 18ore, fino a che sono croccanti e si riesce a staccarli dalla carta forno