Castello di Rovereto

18
APSAT 5. CASTrA, CASTelli e domuS murATe Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 2 ProGeTTi di ArCheoloGiA SAP Società Archeologica a cura di elisa Possenti Giorgia Gentilini Walter landi michela Cunaccia

Transcript of Castello di Rovereto

APSAT 5.CASTrA, CASTelli edomuS murATe

Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 2

Pr

oG

eT

Ti

di

Ar

Ch

eo

lo

GiA

SAPSocietàArcheologica

a cura di

elisa Possenti

Giorgia Gentilini

Walter landi

michela Cunaccia

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 3

ProGeTTo APSAT

“Ambiente e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini”PRoVINCIA AuToNoMA DI TReNTo

bando “Grandi progetti 2006” delibera G.P. 2790/2006

Partner: università degli Studi di Trentouniversità degli Studi di Padovauniversità IuAV di VeneziaFondazione Bruno Kessler Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provincialiMuseo degli usi e Costumi della Gente Trentina

Responsabile scientifico: prof. Gian Pietro BrogioloCoordinamento scientifico: dott.ssa elisa Possenti

I risultati del progetto, compresi i diritti di proprietà intellettualie le relative possibilità di utilizzazione economica, appartengonoalla Provincia autonoma di Trento.

Il volume è stato pubblicato grazie al finanziamento dellaProvincia autonoma di Trento, nell’ambito del progetto “APSAT”“Ambienti e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini” – Bando “GrandiProgetti 2006” delibera G.P. 2790/2006.

In copertina: Castel Monreale (Königsberg) (foto: G. Gentilini).

Curatela redazionale: Carmen Calovi (coordinamento generale), Chiara malaguti,erica Ferronato

Rielaborazione planimetrie: luana Gallazzini, Alessandra Zanoni, Carlotta Coccoli

Carte di distribuzione: matteo rapanà

Design: Paolo Vedovetto

Composizione: SAP Società Archeologica s.r.l.

Stampa: Tecnografica rossi, Sandrigo (VI)

© 2013 SAP Società Archeologica s.r.l. Viale Risorgimento 14, Mantovawww.archeologica.it

ISBN 978-88-87115-80-2

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 4

Prefazione

Trentino, le Comunità di Valle

Carta di distribuzione dei castelli trentini

elenco delle abbreviazioni

Legenda dei periodi architettonici

ComuNiTà di VAlle 1: ComuNiTà TerriToriAle dellA VAl di Fiemme

Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 1-5

1. Castello di Fiemme

ComuNiTà di VAlle 2: ComuNiTà di Primiero

2. Bastia di Primiero o Castello della Bastia (scomparso)

3. Castel Pietra

ComuNiTà di VAlle 3: ComuNiTà VAlSuGANA e TeSiNo

4. Castel Savaro

5. Castel Telvana

6. Rocca della Rocchetta (scomparsa)

7. Castelnuovo

8. Castello di Grigno (scomparso)

9. Castello di Ivano

10. Torri quadre di Novaledo

11. Castel Tesobbo

12. Torre Tonda di Marter

13. Castello Montebello (scomparso)

14. Castello di Strigno

15. Castello di Arnana

16. Castello di Castellalto

17. Castello di San Pietro

ComuNiTà di VAlle 4: ComuNiTà AlTA VAlSuGANA e BerSNTol

18. Castello di Belvedere

19. Castello di Caldonazzo

20. Castel Brenta

21. Castelbosco

elisa Possenti, Giorgia Gentilini,Walter landi, michela Cunaccia

Walter landi, matteo rapanà

matteo rapanà

matteo rapanà

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Alessandra Zanoni

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

iNdiCe

Volume i

11

14

15

16

16

18

19

21

22

27

29

33

34

37

38

45

48

51

52

54

57

59

65

69

73

77

81

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 5

6

22. Castello di Seregnano

23. Castel Telvana di Civezzano

24. Castel Vedro

25. Domus murata di Barbaniga (scomparsa)

26. Castello di Magnago (scomparso)

27. Castello di Fornace

28. Castel Selva

29. Castello di Levico

30. Castel Vecchio di Levico (scomparso)

31. Castello di Pergine

32. Castello di Roccabruna

33. Doss del Guardian

34. Colle Tegazzo

35. Castello di Vigolo

36. Castello di Bosentino (scomparso)

ComuNiTà di VAlle 5: ComuNiTà dellA VAlle di CemBrA

37. Castrum di Cimbra38. Castrum di Fagitana39. Castello di Giovo

40. Castello di Lisignago

41. Castello di Lases

42. Castello di Segonzano

ComuNiTà di VAlle 6: ComuNiTà dellA VAl di NoN

Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 6-7

43. Castello di Altaguardia

44. Doso quod apelatur Frauigo di Bresimo (scomparso)

45. Castello di Arsio Superiore

46. Castello Arsio di Sotto (Sant’Anna)

47. Castel Cagnò

48. Castel Belasi

49. Castello di Castelfondo

50. Castello di Mostizzolo

51. Castel Cles

52. Torre di Regola

53. Castello di Sant’Ippolito (scomparso)

54. Castel Bragher

55. Castel Coredo

56. Castel Tavon (scomparso)

57. Castel Corona

58. Castel Denno (scomparso)

59. Castrum Nomagii (scomparso)

60. Castello di Flavon

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Gianluca dal rì, marco rauzi

Katia lenzi

moira Pederzolli, marco rauzi

Gianluca dal rì, marco rauzi

Giorgia Gentilini, marco rauzi, isabella Zamboni

Gianluca dal rì

Gianluca dal rì, marco rauzi

moira Pederzolli, marco rauzi

Giorgia Gentilini, Katia lenzi, isabella Zamboni

Giorgia Gentilini, Katia lenzi

marco rauzi

Walter landi Katia lenzi

Gianluca dal rì, marco rauzi

marco rauzi

Gianluca dal rì, marco rauzi

marco rauzi

Katia lenzi

moira Pederzolli, marco rauzi

85

88

93

96

96

97

101

107

310

112

119

123

124

125

130

131

133

134

137

139

142

146

147

151

152

156

159

164

170

173

175

182

186

188

193

195

196

200

201

201

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 6

7

61. Castel Vasio

62. Castrum Sancte Lucie (scomparso)

63. Castel Zoccolo

64. Castel Livo (scomparso)

65. Castel Malosco

66. Castel Nanno

67. Dossum castri antiqui68. Castel Malgolo

69. Castrum Busini (scomparso)

70. Castel Mocenigo (scomparso)

71. Castel Placeri (scomparso)

72. Dossum... qui appellatur Tamaçol(us) (scomparso)

73. Castel Sporo Rovina

74. Rocca di Taio (scomparso)

75. Castel Valer

76. Castel San Pietro

77. Castel Thun

78. Castel Visione

79. Castel Rocchetta

80. Castelletto di Vigo

81. Castello di Tuenno (scomparso)

82. Castrum Anagnis (scomparso)

ComuNiTà di VAlle 7: ComuNiTà dellA VAlle di Sole

83. Castel Caldes

84. Rocca di Samoclevo

85. Rocca Valterna (scomparsa)

86. Castello di San Michele, ossana

87. Torre di Cusiano (scomparsa)

88. Torre di ossana (scomparsa)

89. Torre di Strombiano

90. Castello di Tonale (scomparso)

ComuNiTà di VAlle 8: ComuNiTà delle GiudiCArie

Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 8-9

91. Castrum di San Martino

92. Castel San Giovanni

93. Rocca di Breguzzo

94. Monte di San Martino, Lomaso

95. Torre di Comano (scomparsa)

96. Castel Restor

Gianluca dal rì, marco rauzi

Katia lenzi

moira Pederzolli, marco rauzi

marco rauzi

Katia lenzi, Katia Svaldi

Gianluca dal rì, Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Gianluca dal rì, marco rauzi

marco rauzi

Giorgia Gentilini, Walter landi, Katia lenzi, isabella Zamboni

Giorgia Gentilini, Walter landi, Katia lenzi, isabella Zamboni

Katia lenzi, Carlo Andrea Postinger

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

marco rauzi

Walter landi

matteo rapanà

matteo rapanà

matteo rapanà

Giorgia Gentilini, matteo rapanà,isabella Zamboni

matteo rapanà

matteo rapanà

matteo rapanà

matteo rapanà

Annalisa Colecchia

Costanza miotello

Annalisa Colecchia

enrico Cavada, marcus Zagermann

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia, Giorgia Gentilini

205

207

209

211

213

218

222

226

229

232

233

235

236

241

242

251

257

263

266

268

270

271

272

276

280

282

294

294

295

297

298

299

303

307

311

318

319

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 7

8

97. Castel Spine

98. Castel Comendone (scomparso)

99. Castello di Caramala

100. Muta di Andogno

101. Castel Campo

102. Rocchetta di Ballino (scomparsa)

103. Torre di Fiavè (scomparsa)

104. Castel Romano

105. Castel Merlino (scomparso)

106. Bastia di Baticlèr

107. Castel Mani

108. Castel Stenico

109. Castel Lodrone

110. Castello di Zuclo (scomparso)

111. Castrum ennemase

ComuNiTà di VAlle 9: ComuNiTà AlTo GArdA e ledro

112. Mura di Arco

113. Castello di Arco

114. Castello di Castellino

115. Castello di Seiano

116. Castel Drena

117. Torre di Pietramurata

118. Rocca della Bocca di Trat

119. Castel Penede

120. Castello di San Zenone

121. Sistema difensivo tra Nago e Torbole

122. Mura di Riva del Garda

123. Rocca di Riva del Garda

124. Torre Apponale

125. Castello di Ceole

126. Castello di Deva (scomparso)

127. Castello vecchio di Riva del Garda

128. Palazzo Vescovile di Riva del Garda

129. Castello di Tenno

130. Borgo di Frapporta

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Costanza miotello

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Giorgia Gentilini, Costanza mio-tello, isabella Zamboni

Costanza miotello

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia, Carlo Andrea Postinger

Giorgia Gentilini, Costanza mio-tello, isabella Zamboni

Annalisa Colecchia

Walter landi

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

Gian Pietro Brogiolo, Giorgia Gen-tilini, Walter landi

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

325

331

332

334

336

342

344

345

353

355

358

363

371

380

384

387

390

399

403

408

414

416

417

426

428

429

434

438

441

443

444

446

449

457

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 8

9

Trentino, le Comunità di Valle

Carta di distribuzione dei castelli trentini

elenco delle abbreviazioni

Legenda dei periodi architettonici

ComuNiTà di VAlle 10: ComuNiTà dellA VAllAGAriNA

Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 10, 12-16

131. Castello di Serravalle

132. Castel Saiòri - Castel San Giorgio

133. Castello di Chizzola

134. Castello di Ala (scomparso)

135. Castello di Sabbionara

136. Busa de Preeri

137. Doss del Maton

138. Coai di Borghetto

139. Castel Beseno

140. Castel Dosso Maggiore

141. Domus murata (scomparsa)

142. Castellione (scomparso)

143. Castel Palù (scomparso)

144. Castel Rovione (scomparso)

145. Castel Romano (scomparso)

146. Castel Terodoi (scomparso)

147. Castel Zengulo (scomparso)

148. Castel della Corte

149. Castrum Brentonicum (scomparso)

150. Corona di Sosignalo (scomparso)

151. Torre di Brentonico

152. Castel Pietra

153. Castel Corno

154. Castel Pradaglia

155. Castel Albano

156. Castello di Gresta

157. Castello di Nomesino

158. Castello di Santa Giustina (castrum vetus)159. Castel Verde

160. Castrum di Sant’Andrea di Loppio

161. Castel Corno di Mori (scomparso)

162. Castel Manzano

163. Castel Palt (o Baldo)

164. Castello di Ravazzone (scomparso)

165. Corona di Besagno

Annamaria Azzolini

Annamaria Azzolini

Annamaria Azzolini

Annamaria Azzolini

Giorgia Gentilini, Walter landi,isabella Zamboni

Alessandro Boselli

Alessandro Boselli

Alessandro Boselli

Walter landi, Carlo Andrea Postinger, isabella Zamboni

Giorgia Gentilini, marco Nebbia,isabella Zamboni

marco Nebbia

marco Nebbia

marco Nebbia

marco Nebbia

marco Nebbia

marco Nebbia

marco Nebbia

marco Camilli

marco Nebbia

marco Camilli

marco Camilli

isabella Zamboni

Annamaria Azzolini

isabella Zamboni

michele dalba, isabella Zamboni

Gian Pietro Brogiolo

Gian Pietro Brogiolo

Gian Pietro Brogiolo

marco Nebbia

Barbara maurina, Carlo Andrea Postinger

marco Camilli

marco Camilli

marco Nebbia

marco Camilli

marco Camilli

12

13

14

15

16

17

20

26

31

32

43

48

50

53

64

66

67

67

68

68

69

69

70

70

71

72

73

79

84

89

92

96

99

102

104

113

113

114

115

115

Volume ii

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 9

10

166. Castello di Somator

167. Castelnuovo di Lagaro (Castello di Noarna)

168. Dosso di Becalva (scomparso)

169. Castello di Nomi

170. Castel Barco

171. Dosso di Garda

172. La Vardia dosi de Grumo de Garduno173. Castello di Lizzana

174. Cinte murarie di Rovereto

175. Castello di Rovereto

176. Castello di Trambileno

177. Castello di Castellano

178. Castello di Trasiel

179. Corona di Castellano

180. Castrum Volanenes

ComuNiTà di VAlle 11: ComuN GeNerAl de FASCiA

181. Torre di Vigo

ComuNiTà di VAlle 12: mAGNiFiCA ComuNiTà deGli AlTiPiANi CimBri

182. Covelo del Rio Malo

ComuNiTà di VAlle 13: ComuNiTà roTAliANA KöNiGSBerG

183. Castel Monreale (Königsberg)

184. Castello di Pressano (scomparso)

185. Castel Firmian di Mezzocorona

186. Castel San Gottardo

187. Casteller (scomparso)

188. Castello di Mezo San Pietro (scomparso)

189. Castello della Torre

190. Castello di Cantaleone

ComuNiTà di VAlle 14: ComuNiTà dellA PAGANellA

191. Dosso di Molveno (scomparso)

192. Castel Belfort

ComuNiTà di VAlle 15: VAl d’AdiGe (TerriTorio)

Carta delle fortificazioni della città di Trento

193. Mura della città di Trento

194. Castello del Buonconsiglio

195. Palazzo Vescovile

Gian Pietro Brogiolo

isabella Zamboni

marco Camilli

Annamaria Azzolini, Giorgia Gen-tilini, isabella Zamboni

Annamaria Azzolini

Gian Pietro Brogiolo

Gian Pietro Brogiolo

Walter landi, isabella Zamboni

isabella Zamboni

Walter landi, isabella Zamboni

isabella Zamboni

isabella Zamboni

Gian Pietro Brogiolo

isabella Zamboni

isabella Zamboni

matteo rapanà

marco Camilli

Walter landi, Giorgia Gentilini,isabella Zamboni

elia Forte

elia Forte

elia Forte

marco Camilli

elia Forte

elia Forte

elia Forte

Annalisa Colecchia

Katia lenzi

Veronica Bonomi, Walter landi

Walter landi

Walter landi

116

117

125

126

130

133

134

135

140

145

154

155

161

162

163

164

166

167

177

178

180

184

185

186

189

190

191

196

197

204

216

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 10

11

196. Casa Travajoni

197. Torre Bellesini

198. Casa-torre Benetti

199. Torre Conci Gaudenti

200. Torre dei Costede

201. Torre Maestranzi o torre Gandi di Porta orida

202. Torre di Massarello o Casa-torre Arcidiaconale

203. Torre Mirana

204. Torre Mozza o anonima

205. Torre dei Negri di San Pietro o casa-torre Rella

206. Torre di Palazzo Fugger Galasso

207. Torre di Piazza, Trento (poi torre Civica)

208. Torre della Tromba

209. Torre di Casa Saracini

210. Torre Vanga

211. Torre di Vicolo Colico (o torre “da campo”)

212. Torre di Piazza Santa Maria Maggiore (ex Casa Valentini)

213. Castello di Cortesano

214. Castel Gardolo

215. Castello di Pietrapiana

216. Torre di Mattarello

217. Castel Cedra

218. Castello di Meano

219. Castel Povo

220. Torre di Romagnano

221. Castellum Verruca (scomparso)

222. Castrum Sancti Vigili (scomparso)

223. Castello di Tovalbo (scomparso)

224. Castel Trento

225. Rocca di Pissavacca (scomparso)

ComuNiTà di VAlle 16: ComuNiTà dellA VAlle dei lAGhi

226. Castel Toblino

227. Dosso Piovàn

228. Corona di Cavedine

229. Castel Madruzzo

230. Castello di Terlago

231. Dosso di Predagolara (scomparso)

232. Torre di Braidone

233. Castrum Vitianum234. Dosso di Castellino (scomparso)

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

moira Pederzolli

moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Giorgia Gentilini

moira Pederzolli

Gianluca dal rì

moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

elia Forte

elia Forte

marco Camilli

isabella Zamboni

marco Camilli

elia Forte

marco Camilli

marco Camilli

Walter landi

Walter landi

marco Camilli

elisa Possenti

marco Camilli

michele dalba

michele dalba

michele dalba

Gianluca dal rì, marco rauzi, isabella Zamboni

michele dalba

michele dalba

michele dalba

enrico Cavada, michele dalba

michele dalba

222

223

224

226

227

229

232

234

235

237

238

239

244

247

248

252

253

254

255

257

260

263

264

265

267

268

270

272

273

280

281

284

286

287

294

296

297

299

302

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 11

Comune: Rovereto; Località: via CastelbarcoRiferimenti cartografici:uTM WGS 84: X: 658774.74; Y: 5083522.15.Gauss-Boaga: X: 1658719.74; Y: 5083341.15IGM (Tavoletta: Rovereto. Numero foglio: 36. Sigla quadrante:IV S.o.)

Prima menzione: 1338/42

Dato toponomastico: Casteljunclum, Casteljunculum, CastrumJunculi, Castrignunculum, Castrignocolium, Castringlonchum,Castriguuncum, Castrignonclum, Castrunculum, Castel gun-chulum, castrum Gunchuli, castrum Junkh, castrum et rochaRoveredi, Castello di Rovereto, Schloss Rofreit. Il primo nome,normalizzabile in Castrunculum, è attestato in modo esclusivofra XIV e XV secolo. Il suo significato, ampiamente dibattuto,anche sullo sfondo delle lotte nazionalistiche che interessaronol’area trentino-tirolese fra otto- e Novecento, è da interpretarecome ‘castrum + unculum, piccolo castello’ (Gerola 1905, p.8; Gerola 1910, p. 35). Da rigettare invece l’interpretazioneproposta da Christian Schneller (Schneller 1890, p. 35), poiripresa anche da hans von Voltelini (Voltelini 1999, p. 134),che vorrebbe invece ricondurlo ad un Burg Jung (‘Castel-nuovo’): una tale ipotesi non solo è irrispettosa del contestolinguistico lagarino durante il Trecento, dove non sono ancorapresenti signorie laiche di provenienza tedesca, ma neppure ildato di fatto che il toponimo latino torni assai prima della suastorpiatura tedesca, presente per la prima volta (e di certonon a caso), nel documento latino con cui Aldrighetto di Ca-stelbarco vendeva il castrum Junkh al duca Federico IV d’Au-stria, conte di Tirolo (Gerola 1910, p. 34. Cfr. Gorfer 1994, p.87, nota 25).

Fonti storiche e identificazioneLa prima attestazione del castello di Rovereto risale appena al1338/42, quando esso ricorre come Casteljunclum de novoedificatum in una lista dei beni dell’episcopio di Trento siti inVallagarina (Bonelli 1761, n. 120. Cfr. Gerola 1905, p. 9; Chini1928 p. 30 [con datazione meno precisa al 1338/47]; Gorfer1994, pp. 74, 86-87), fatta redigere in quegli anni dal vescovoNicolò di Bruna (1338-1347). Se tuttavia il predicato de novoedificatum vada interpretato come ‘di nuova costruzione’ oppurecome ‘ricostruito recentemente’ non è chiaro (a ragione lorileva già Zotti 1862, p. 203). Chi si è fatto tacitamente soste-nitore della prima soluzione, ha voluto interpretare il castellocome una fondazione di Guglielmo II di Castelbarco, detto “ilGrande”, il quale alla morte del fratello Leonardo avrebbe presopossesso di Lizzana e avrebbe successivamente provvedutoalla fondazione del castello di Rovereto, oppure addirittura diuno dei suoi eredi (Chiusole 1787, p. 82 [cfr. Zotti 1862, p.203]; Gorfer 1994, pp. 87-88). Questa ipotesi contrasta tut-tavia con l’evidenza che Castel Lizzana era in mano a Guglielmogià prima della morte di Leonardo (1270-1289), così comeattestato indirettamente da un documento del 1287, il che neinficia non di poco i fondamenti. D’altro canto non si può sotta-cere come questa ipotesi non tenga affatto conto né dell’effet-tiva rilevanza della signoria di Leonardo nella pieve di Lizzana a

prescindere da quella del suo più famoso fratello, né soprattuttodi una fonte di primaria importanza per la datazione del castellodi Rovereto. Si tratta di una licenza edificatoria concessa nel1272 dal vescovo di Trento egnone proprio a Leonardo di Ca-stelbarco (1270-1289), la quale gli consentiva di erigere nelterritorio della pieve di Lizzana (quindi anche nel territorio diRovereto), su fondi vescovili, uno o più castelli (Innsbruck, TirolerLandesarchiv, Rep. VI, n. 796. Cfr. Mayr-Adlwang 1898, p. 128,n. 54). Il documento, finora completamente sfuggito alla ricercastoriografica trentina (manca anche in Belloni 2004), dovrebbedifatti essere messo in relazione con la fondazione del castellodi Rovereto. Lo suggeriscono l’identità del beneficiario, Leo-nardo, e i cospicui interessi che i Castelbarco avevano in zonaquali eredi pro parte dei signori di Lizzana, nel cui castello –come detto sopra - perlomeno a partire dal 1287 prese resi-denza Guglielmo II. Se è anzi vero che Guglielmo risiedeva a Liz-zana, forte anche della spartizione ereditaria raggiunta a San-t’Ilario dai figli di Azzone di Castelbarco nel 1270, in base allaquale la porzione dei beni che i Castelbarco possedevano nelterritorio di Lizzana erano passati a Guglielmo (cfr. Baroni diCavalcabò [1776], n. 61), non si può non notare come ancheLeonardo godesse di forti interessi all’interno della pieve di Liz-zana, concorrenti ed eterocliti rispetto a quelli del fratello Gu-glielmo. essi gli derivavano in particolare dal suo matrimoniocon un’altra erede pro parte dei Lizzana e cioè con Fanzina,figlia di Corrado di Ivano e – cosa più importante ai fini della da-tazione della prima fase edilizia del Castello di Rovereto – diSofia, figlia a sua volta di Jacobino II di Lizzana (1237-1263),ultimo esponente della sua schiatta (ASTn, APV, Sez. Lat., c.32, n. 43. Cfr. Perini 1930, tav. 1), la quale a sua volta era per-venuta in possesso non tanto degli allodi che erano stati deiLizzana e che erano passati evidentemente ai Castelbarco,bensì dei loro feudi trentino-vescovili, che a loro volta dovevanoessere passati per un breve periodo a suo padre Corrado. Nefa fede in modo inequivocabile un documento del 1265 con cuiFançina filia domine Sophie filie quondam Jacobini de Liçana etuxoris domini Leonardi, filii domini Aççonis de Castrobarcho neera stata investita dallo stesso egnone (ASTn, APV, Sez. Lat., c.33, n. 33. Cfr. Andreatta 1981-1982, n. 80), così come unsuo rinnovo del 1272 (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 33, n. 38). Leo-nardo, da parte sua, il 4 aprile 1270, prima della licenza edifi-catoria sopra addotta, aveva ottenuto in feudo dall’episcopio lagastaldia di Lizzana (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 33, n. 36. Cfr. Ip-politi, Zatelli 2001, p. 539) che – si noti – proprio a Roveretosembra avere avuto la sua sede perlomeno a partire dal 1225(ASTn, APV, Sez. Lat., c. 33, n. 537. Cfr. Ippoliti, Zatelli 2001, p.537 – Vedi infra). Fermo il fortissimo radicamento fondiario esignorile di Leonardo e di Fanzina nel territorio della pieve diLizzana, riesce pertanto difficile non ipotizzarne una propriasede in zona. Visto tuttavia che negli anni in cui Leonardo eraancora in vita il castello di Lizzana si trovava nelle mani di suofratello Guglielmo, non resta che ipotizzare che i due siano perl’appunto da interpretare come i fondatori di quello di Roveretoe ciò proprio in base alla licenza del 1272, la quale in fondonull’altro rappresenta se non il coronamento naturale di quellaserie di investiture da loro già ottenute fra 1265 e 1270 e dicui sopra si è detto.

145

175. Castello di rovereto

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.48 Pagina 145

Ferma l’ipotesi che il castello di Rovereto sia stato quindi fon-dato nel 1272 come sede di Leonardo di Castelbarco e di suamoglie Fanzina, dopo il 1289 (ultima attestazione di Leonardo)il castello passò tuttavia al summenzionato Guglielmo, dal mo-mento che i due non ebbero figli. Morto Guglielmo († 1320),sia Lizzana sia Rovereto passarono al nipote Aldrighetto fu Fe-derico, ciò in base al suo testamento del 1319 (ASTn, APV,Sez. Lat., c. 32, n. 16. Cfr. hormayr 1808, I/2, p. 600, n. 247;Ippoliti, Zatelli 2001, p. 518; Catterina 1900, pp. 48-50). Lostesso Aldrighetto venne tuttavia a mancare già nel 1333, co-sicché – fatte le sorti – Lizzana e Rovereto furono assegnatea Guglielmo III (q. 1355) e suo fratello Azzone († 1363), fon-datore della linea catrobarcense di Lizzana (cfr. Perini 1930,tav. 5; Varanini 1987, p. 20). Sotto il loro reggimento il castellotorna quindi – come visto – nel 1333/42. Pochi anni dopo,una certa rilevanza per la storia edilizia del castello ha un do-cumento del 1354, in cui il castrum Junchulo ricorre nella da-tatio topica di un documento di Sofia della Scala, moglie diAzzone, vergato in chastro Junchulo in camino infrascripti do-mine de supra Roveredi, plebatus Lizzanae, Vallis Lagarinae(Baroni di Cavalcabò, parte III, p. 262, n. 62. Cfr. Zotti 1862,p. 202; Gorfer 1994, p. 90), il che sembrerebbe indicare cheGuglielmo a quella data fosse già defunto. Non si può infattiignorare che esso sembra essere stato precedentemente inmano proprio a Guglielmo, così come suggerito dal fatto che ilcastello fu successivamente spartito fra Azzone e Marcabrunodi Castelbarco-Beseno, altro fratello di Guglielmo. Nel 1368,morto Azzone, i figli Guglielmo, Antonio e Nicolò ne acquista-rono difatti la metà che era stata probabilmente di quest’ul-timo e che era stata ereditata da Marcabruno (ASTn, APV,Sez. Lat., c. 32, n. 41). Pochi anni dopo, i tre fratelli Guglielmo,Antonio e Nicolò vi sono anzi attestati grazie ad una loro letterainviata nel 1370 a Ludovico Gonzaga (Gerola 1908, n. 16; Va-ranini 1987, p. 33). Né erano i soli Castelbarco ad abitare ditanto in tanto al castello. Residenza stabile avevano anche in-dividui a loro servizio, come alcuni uomini di Rovereto e di Gar-dumo, indicati come habitatores in Castrignuncho nel 1384,ed una certa domina Maria fu ser Pace da Nogaredo, che incastro Castrignoncli nel 1397 vi dettò anche il proprio testa-mento (Baroni di Cavalcabò 1777, nn. 62/a-b).Nel frattempo il castello, dopo la morte di Antonio († 1400),era passato con Lizzana ai suoi due figli Aldrighetto († 1449)e Guglielmo († 1444), avuti dal matrimonio con elisabetta daCorreggio (Perini 1930, tav. 5), i quali nel 1405 furono investitidei feudi trentino-vescovili che già erano stati del padre.Quand’essi se ne spartirono l’eredità, Aldrighetto si tenne Ro-vereto e la sua gastaldia, mentre Guglielmo rimase a Lizzana.Questi tentò di intrattenere rapporti amichevoli con la Repub-blica di Venezia, che nel 1411 in forza del testamento di Fran-cesco Azzone di Castelbarco-Avio dell’anno prima (ASTn, APV,Sez. Lat., c. 32, n. 73; Codex Clesianus, VI, p. 71. Cfr. Baroni diCavalcabò [1776], n. 77) aveva messo piede stabile in Valla-garina. Aldrighetto invece si oppose alle occupazioni dei castellicastrobarcensi da parte della Serenissima. Ciò provocò, nelsettembre 1416, una cruda reazione militare da parte veneta,la quale portò all’assedio di Rovereto, che capitolò il 4 ottobre(Gorfer 1994, p. 92). Aldrighetto si asserragliò allora nel Ca-

struncolo, ma grazie alla mediazione del duca Federico IV d’Au-stria, conte di Tirolo, si giunse ad un primo compromesso. Al-drighetto cedette il castrum Junkh ac suburbium in Rofredoal duca Federico (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 32, n. 2. Cfr. Baronidi Cavalcabò 1777, n. 63; Ippoliti, Zatelli 2001, p. 515), che incambio gli promise Nomi e Castelbarco, assicurandogli ancheuna rendita di 1200 ducati annui, mentre sarebbe poi stato ilduca a cedere Rovereto a Venezia. Bloccata una calata di Fe-derico su Rovereto, intento a prendere possesso dei possedi-menti appena cedutigli da Aldrighetto, Venezia intavolò a suavolta trattative con Aldrighetto, il quale alla fine, il 4 dicembre,cedette il castello e il borgo di Rovereto per un periodo inizialei quattro anni (Gorfer 1994, p. 93).La cessione di quell’anno proiettò il castello in un assetto cir-coscrizionale di tipo non signorile; cambiamento che ebbe nonpoche ripercussioni sulla struttura stessa. La posizione in cuivennero a trovarsi il castello e la città di Rovereto in quegli anni,al confine settentrionale dei possedimenti veneti in Val d’Adige,assegnarono al primo un ruolo preminentemente militare, atutto discapito delle funzioni residenziali esplicate perlomenonel secolo precedente. Al governo del castello furono prepostiprovveditori, ai quali successivamente fu demandato anche ilgoverno del borgo. Già l’8 dicembre 1416, Venezia vi installòdei propri conestabili al comando di una guarnigione di 60 uo-mini, coll’incarico di riparare i danni dell’assedio (Gerola 1906,pp. 35-36, n. 2; Ravanelli 1893, pp. 101-102). In quei frangentiincominciarono anche la riparazione e una prima ristruttura-zione del castello. Prime rendicontazioni per questi lavori, cheinizialmente interessarono solo la riparazione dei tetti e dellemuraglie, risalgono al 1422 (Gorfer 1994, p. 93). Al 1425 se-guono altri lavori diretti dal podestà Francesco Basadonna,che nell’aprile di quell’anno ricevette 100 lire veronesi pro la-boreiis roche (Gorfer 1994, p. 93). Nel frattempo anche gli altri rami lagarini dei Cestelbarco,come era stato per Aldrighetto, incominciarono a dare segnidi insofferenza rispetto alla Dominante e nel 1439 si giunsealla rottura, tanto che Marcabruno di Beseno e Guglielmo diLizzana si allearono con i Visconti, gli Arco e il vescovo diTrento per cacciare la Serenissima dalla Vallagarina. Roveretoe il suo castello furono quindi nuovamente assediati, mal’assedio fu tolto da una colonna veneta al comando del Gatta-melata e del Cavalcabò scesa verso il borgo dalla Vallarsa. Neseguì la reazione veneta colla distruzione di Lizzana e ladiaspora dei Castelbarco (v. Scheda n. 173, in questo volume),che tuttavia anche negli anni successivi si faranno investiredai vescovi di Trento dei loro feudi allora occupati dai veneti.Qui si ricordi, in particolare, l’investitura concessa dal vescovoGiorgio hack ad Aldrighetto nel 1447 riguardante il castrumCastelgunthuli (Gorfer 1994, pp. 94-95), la quale tuttavia nonebbe alcun effetto sulla signoria di Venezia a Rovereto, ratificatanel 1441 dall’accordo di pace firmato tra la Repubblica eFilippo Maria Visconti. Più tardi, nel 1487, nel contesto dellaguerra fra il duca Sigismondo d’Austria e la Repubblica diVenezia (detta non a caso “Roveretana”), Rovereto fu assediata.Il borgo fu preso quasi subito, mentre il castello, difeso dal po-destà Nicolò Priuli, sostenne un assedio di 37 giorni (dal 23aprile al 30 maggio), ma alla fine – dopo il forte bombardamento

146

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.48 Pagina 146

che l’aveva ridotta in malo stato – fu occupata dalle truppeaustro-tirolesi (Knapton 2000, pp. 18-19). Nel luglio dellostesso anno il castello e il borgo tornarono tuttavia nelle manidi Venezia, la quale ristrutturò profondamente il castello, con-ferendogli l’aspetti attuale. I lavori, atti a riparare i pesantidanni dell’assedio e ad ammodernarlo secondo i modernicriteri fortificatori mutuati dalle esperienze dell’architetturafortificata padana, si svolsero principalmente fra 1492 e1502-1509. essi vi furono condotti da Giacomo Coltrino eBartolomeo d’Alviano, su disposizione del quale fu allargata lafossa, rinforzata la cortina fra i bastioni ‘Malipiero’ e ‘Marino’,spianata la ‘vecchia bastìa verso il Vicentino’, mentre in unasua lettera inviata al consiglio dei Dieci si fa menzione di una‘rocca vecchia’ e di una ‘rocca nuova’ (Gerola 1906, n. 85), ilche invero potrebbe rimandare al castello del 1272 (‘roccavecchia’) e al castello de novo edificato del 1333/42 (‘roccanuova’) già sopra visti. Il castello fu tenuto dalla Repubblica di Venezia fino alla guerradella Lega di Cambrai. Alla fine di maggio del 1509 Roveretosi diede infatti a Massimiliano I (che promosse il borgo a città)e il castello – difeso dal podestà Bartolomeo Dandolo – si ar-rese il 5 giugno dello stesso anno (Voltelini 1999, p. 136). Ilcastello divenne quindi sede di guarnigione austro-tirolese efino al 1918 assunse col passare del tempo diverse funzioni,perdendo progressivamente la sua importanza strategico-mi-litare, soprattutto a partire dalla seconda metà del XVII secolo.Fu quindi deteriorato da gravi incendi, dei quali l’ultimo di cui siabbia notizia risale al 1797, mentre all’anno precedente risalel’occupazione da parte delle truppe napoleoniche (Gorfer1994, p. 102). un rilievo del 1879 ne documenta un pesanteinterramento. Vari danni furono arrecati durante la PrimaGuerra Mondiale in seguito al suo bombardamento nel corsodel 1916. Rimasta caserma fino al 1920, quell’anno incomin-ciarono i lavori di restauro per sistemarvi il Museo Storico Ita-liano della Guerra, inauguratovi nel 1921, e nel 1925 vi venneinstallata la Campana dei Caduti, poi trasferita sul colle di Mi-ravalle (Azzara, Dalle Carbonare, Michelotti 1998, pp. 69-81).

una prima riproduzione del castello di Rovereto è offerta inuna carta della prima metà del XV secolo, detta dell’Almagià,risalente al 1439-1441. In essa sembra potersi riconoscerel’aspetto prettamente medievale che doveva caratterizzare ilCastruncolo, delineatovi con alte mura e con un possente ma-stio centrale (cfr. Le terre del Garda 1997, pp. 59-60). Al-quanto più precise e dettagliate sono tuttavia le rappresenta-zioni del castello di Rovereto, così come offerte da MatthiasBurglechner († 1642) attorno al 1615 nella sua opera ma-noscritta Tirolischer Adler (Burglechner 1609/19. Cfr. Gorfer1994, p. 119), e le due vedute degli stessi anni contenute nelCodex enipontanus III (Innsbruck, Tiroler Landesarchiv, Cod.3), che ritraggono il castello da o e da S (Rasmo 1979, tavv.3-6). Lo stesso Codex accompagna le vedute con una descri-zione del complesso e una sua planimetria. Sempre agli stessianni (1610 circa) risale anche lo schizzo del castello offertadal Codice Brandis, il quale ritrae il castello da S, con il pontee la porta civica che ne chiudeva l’accesso verso Rovereto(Rasmo 1975, p. 67).

Di datazione incerta rispetto alle vedute sopra esposte, sonoinvece due vedute del castello e della città di Rovereto offerteda una serie di affreschi proveniente dal castello di Castellano.essi, staccati nel 1935 dalla Soprintendenza ai Monumenti edalle Gallerie della Venezia Tridentina e portati prima al Museonazionale di Trento, di qui al Museo della Guerra di Rovereto,dal 1948 si trovano in deposito presso il Museo Civico di Ro-vereto. Per la datazione, Tullio Rigotti per la metà del Quattro-cento (Rigotti 2005). Più realistica, non solo stilisticamente,ma anche in considerazione delle strutture fortificate che giàcaratterizzano la raffigurazione di Rovereto, è una datazionedegli stessi attorno al 1615-1620, così come proposto daCarlo Andrea Postinger (Postinger 2002), oppure al 1549-1579, così come vorrebbe Bruno Passamani (Passamani2000). Assai verosimile sembra essere anche una datazioneal 1585, proposta da Roberto Codroico (1999). L’affresco, co-munque, è da collocarsi con certezza fra 1534 e 1630.

Contesto insediativoIl castello sorge su un dosso roccioso sulla riva destra del tor-rente Leno, in corrispondenza del ponte che collegando Lizzana(Lizzanella) a Rovereto permette alla via che viene da Veronadi proseguire verso Trento. Da occidente esso guarda invecelo sbocco dell’antica via che attraverso la Vallarsa congiungevaRovereto e la Vallagarina a Vicenza. Questa straordinaria posi-zione all’incrocio di queste due strade, cui si può aggiungerequella che provenendo da Sacco univa questo ponte all’omo-nimo porto sull’Adige, ha da sempre fatto del castello di Rove-reto un perno imprescindibile per il controllo della Vallagarina. La prima menzione della località di Rovereto risale al 1146(Curzel, Gentilini, Varanini 2004, appendice, n. I/1). Già nel1225 la sua preminenza all’interno della pieve di Lizzana, cuiapparteneva ab immemorabili (Curzel 1999, pp. 128-129),sembra delinearsi con chiarezza. Il 3 marzo di quell’anno il ve-scovo di Trento aveva difatti investito Jacobino di Lizzana deidiritti dell’episcopato nella pieve di Lizzana, compresi i diritti dimerum et mixtum imperium (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 33, n. 27.Cfr. Voltelini 1999, p. 133). Proprio in villa Rouredi plebatusLizanae, sei giorni dopo, lo stesso Jacobino istituiva un propriovillicus che amministrasse la giustizia in monte et plano teuto-nicis et latinis, specificando che in conformità all’investitura ap-pena ricevuta hoc faciebat quia habet iurisdictionem etcomitatum ad feudum a domino episcopo tridentino (ASTn,APV, Sez. Lat., c. 33, n. 537. Cfr. Ippoliti, Zatelli 2001, p. 537).Ciò permette di localizzare già allora la sede delle gastaldia ve-scovile su cui verteva il territorio della pieve di Lizzana e di cuisi fa esplicita menzione a partire dal 1270 (gastaldia de Li-zana), proprio a Rovereto e non a Lizzana (ASTn, APV, Sez. Lat.,c. 33, n. 36. Cfr. Ippoliti, Zatelli 2001, p. 539).

Walter Landi

Informazioni generaliIl castello di Rovereto si presenta ora nelle sue forme vene-ziane a pianta poligonale con: tre torrioni circolari agli estremi(Malpiero a N, Marino ad o e Coltrino a S), un bastione versoe (sperone d’Alviano) e una torre a pianta rettangolare a So

147

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.48 Pagina 147

(torretta del Priuli). Le cortine difensive presentano muratureesterne fortemente scarpate su tre lati (o, N, ed e) e si rac-colgono attorno ad un cortile centrale sul quale si affaccianoalcuni corpi di fabbrica odiernamente connessi fra loro nel per-corso di visita del Museo Storico Italiano della Guerra. Chiusoentro due cinte già in epoca medievale, vantava a N una torrequadrangolare conservata allo stato ruderale sotto il torrioneMalpiero. La continuità di vita della fortificazione ha obliteratonel corso dei secoli le fasi originarie, rintracciabili solo in alcunipunti (fig. 1). oggetto di recenti interventi di restauro, il manufatto architet-tonico è stato approfonditamente studiato dall’architetto Gior-gio Michelotti. egli ha condotto le ricerche con metodomultidisciplinare a partire dalle evidenze architettoniche. Lefonti di cui si è avvalso afferiscono a varie tipologie: materiali,storiche, cartografiche e iconografiche, tenendo parimenti inconsiderazione la precedente storiografia (Gerola 1905; Ge-rola 1906; Chini 1928; Gorfer 1962; Gorfer 1967; Tabarelli,Conti 1974). Si recepisce quindi in questa sede il lavoro editoda Michelotti, fornendo una sintesi ragionata alla luce dell’ana-lisi delle tecniche murarie e dei nuovi dati storici emersi.Il percorso di visita (ingresso a N da via Castelbarco) è stretta-mente connesso a quello del Museo Storico Italiano dellaGuerra, che fu ideato nel 1919 da un gruppo di cittadini rove-retani e inaugurato da Vittorio emanuele III il 12 ottobre 1921.Gli accessi alla fortificazione sono collocati ad o, in prossimitàdel bastione Marino: un primo portale, oggi protetto da unastruttura muraria recente con arco in laterizi, presenta caditoiecon archetti in laterizio per la difesa piombante, retti da men-sole in lapideo e reca lo stemma del podestà omonimo; un se-condo ingresso, ad arco a tutto sesto in pietra, era protettooriginariamente da ponte levatoio e saracinesca e fu struttu-ralmente inserito in un verosimile rivellino nella seconda metàdel XV secolo. Dopo aver percorso l’androne, alcuni passaggiintramurali conducono alla torretta del Priuli verso So, a stra-piombo sul Leno. Proseguendo verso Ne si accede alla corteinterna attraverso un terzo portale. Giuseppe Chini porta notizia

di un cunicolo detto di Tommaso Murero che, partendo da que-sto punto, scende alla Dogana sul torrente sino a Piazza Pode-stà. esso viene ricordato dall’autore come tragitto strategicoper il rifornimento durante l’assedio del 1487 (Chini 1928, p.12). Il cortile ha forma trapezoidale e si imposta direttamenesulla roccia: sotto le arcate del portico infatti, si conserva tut-t’ora il pozzo di epoca veneziana (57 m di profondità). Nell’an-golo So si accede, attraverso una scala, alle prigioni mentre inquello Ne si erige un ballatoio che insiste sullo spazio aperto.Tre distinti corpi di fabbrica (e, N ed o) ospitano rispettivamenteal primo livello la sala riunioni e biglietteria, la sala della Cam-pana e la cappella di Sant’Anna; al piano terra ambienti voltati.La sala Germania è situata al terzo livello nell’edificio orientale.All’estremo No, entro la cerchia muraria medievale interna, lestrutture contengono ulteriori sale espositive: sale ex aviazioneed ex marina (livello 0); sale Balbis ed ex Cecoslovacchia (livello1) e nuovamente sala Balbis (livello 2).

Sequenza

Periodo I (XIII secolo, ultimo quarto)Appartenente alla fase originaria del complesso è una torrebugnata, parzialmente conservata sotto il torrione Malpiero(fig. 2). La struttura rilevata sporge dalle fondazioni di quest’ul-timo per 2,95 m sul lato N e per 8,5 m circa su quello o, dovesi perde traccia dell’angolata So. In questo punto una mura-tura a tecnica mista connette la torre alla cinta medievale in-terna di cui si parlerà nel paragrafo successivo. Risulta quindievidente come l’architettura in questione non presenti un rap-porto diretto con i perimetri difensivi. Data la tipologia di tec-nica muraria si ritiene che essa sia pertanto precedente. Iparamenti e le angolate della torre presentano medesima tec-nica e sono costituiti da pietre di uguale natura, calcare bianco,squadrate e bugnate con nastrino che presenta una partico-lare finitura superficiale essendo diviso in due porzioni lavorate,la più esterna a scalpello e la fascia più interna a punta attornoalla bugna (forse frutto di un rimaneggiamento successivo). Latessitura è a corsi orizzontali e la malta di connessura è dicalce aerea con calcinaroli e sabbia fine/medio grossa. I giuntisono talvolta degradati e talaltra rifluenti e lisciati (paramentotipo 16_e2; angolata tipo 9_e2). Nessuna traccia è sufficien-temente visibile per essere attribuita ad una stilatura. Impo-stata direttamente sulla roccia, presenta sul lato N una feritoiamentre l’interno si presenta riempito di materiale di crollo. Nella carta dell’Almagià (XV secolo) sono raffigurati la città diRovereto e il castello, entrambi cinti da cortine murarie di con-cezione medievale: alte, merlate e non scarpate. Al centro delcastello svetta una torre a pianta quadrangolare merlata econ apparato a sporgere.

Periodo II (XIV secolo)Fase IMarin Sanudo nel suo Itinerario per la terraferma venezianadatato 1483, restituisce un’immagine del castello di Roveretoentro “do man di mure”. L’analisi stratigrafica delle strutturesvolta dall’architetto Michelotti ha condotto all’ipotesi di duefasi costruttive: il secondo circuito difensivo sarebbe infatti po-

148

1. Planimetria dei periodi costruttivi.

1

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.48 Pagina 148

steriore al primo. I nessi stratigrafici non sono purtroppo visi-bili, così come il rapporto con la torre bugnata, quindi ci si limitadescrivere i perimetri difensivi in forma e tecnica muraria.una ricerca di Andrea Bertelli confuterebbe l’apparente ca-sualità alla base dell’impianto planimetrico della cortina medie-vale interna. Le dimensioni dei suoi lati, multiple del “doppiopasso romano” (1,475 m) inducono l’autore a fornire l’ipotesidi una pianta a forma pentagonale (Azzara, Dalle Carbonare,Michelotti 1998, p. 89 e nota 42). entro la prima cortina mu-raria medievale (la più interna), che racchiude una superficiecoperta di quasi 1260 mq, vi sono attualmente molti corpi difabbrica. Quasi tutti non sono compresi nella ricostruzione ar-chitettonica di questo periodo costruttivo e lo spazio libero delcortile interno si presentava verosimilmente più esteso, ad unaquota maggiormente elevata e con un profilo morfologico dellaroccia digradante verso No. L’analisi delle strutture che oggicomprendono le sale ex aviazione, ex marina, Balbis ed ex Ce-coslovacchia ha condotto l’architetto Michelotti ad ipotizzarneuna funzione abitativa ed a collocarle in un arco cronologicoche ha come termine ante quem la seconda metà del XV se-colo. La lettura stratigrafica si è rilevata molto difficoltosa acausa dei pesanti rimaneggiamenti successivi, i pochi dati ri-levati sono stati utilizzati come supporto per il dettagliatoesame delle immagini iconografiche raccolte, alla cui tratta-zione si rimanda. una fra tutte è degna di particolare nota: sitratta di un disegno di Joerg Kölderer datato approssimativa-

mente agli anni 1508-1509. L’opera raffigura il prospetto odella fortificazione con le preesistenze medievali interne: latorre a N e un corpo di fabbrica lungo il lato No della cortina.Sulla base di un settecentesco rilievo, conservato presso l’Ar-chivio della Casa natale di Antonio Rosmini di Rovereto, vieneipotizzata, per entrambe le stanze al piano terra, una piantarettangolare con tre pilastri centrali e soffitto a travatura li-gnea. Sotto la sala ex marina si apre una cisterna ritenutacoeva a questo periodo. La tecnica muraria della prima cintaè osservabile nei suoi paramenti esterni Ne ed e. La medesimasi riscontra, al primo piano, nel paramento esterno del corpodi fabbrica residenziale ad o ed è osservabile dall’interno dellapiù tarda cappella. un altro tratto murario pertinente la stessatipologia si osserva internamente nella porzione S del cortile.esso, impostato direttamente sulla roccia nel suo assetto mor-fologico antico, è verosimilmente connesso alla traccia, in pie-tre calcaree squadrate, del più antico portale di accesso, sitoad una quota più elevata. A Se, un sondaggio eseguito al se-condo livello in un vano attiguo alla sala Germania ha messo inluce un setto murario con andamento So/Ne ammorsato ecoevo alla cortina muraria medievale interna. La prima cintaconserva in fase, almeno nella sua parte inferiore, un grandeportale ad arco a sesto acuto con conci in calcare grigio squa-drati lavorati a martellina e giunti stilati (fig. 3). esso si apre sullato N e vi si accede al primo livello dalla sala della campana.Contestuale a questo perimetro è anche l’angolata Ne in pietre

149

2. Prospetti esterni N ed o della torre sottostante il torrione Malpiero.

2

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.48 Pagina 149

di calcare bianco squadrate e lavorate a punta (angolata tipo7_D2). Il paramento è costituito da pietre di calcare bianco,grigio, porfido rosso e ciottoli spaccati e messi in opera a corsisub-orizzontali con zeppe in lapideo (paramento tipo 3_AB4).La malta di connessura si presenta di calce aerea con calci-naroli, sabbia fine/medio grossa e ghiaino di colore biancastroe inerti policromi. I giunti sono rientranti e a filo nell’angolata(fig. 4). Resta ignoto se la stilatura semplice a cazzuola, insenso verticale e orizzontale, riscontrata nel portale (sia inter-namente che esternamente) proseguisse poi anche sul para-mento. Sulla facciata interna del palazzo si aprivano alcunielementi architettonici. osservabili dall’odierna cappella risul-tano in fase quelli al piano terra, quasi totalmente obliteratidalle volte in muratura (fig. 5). Si tratta di: una porta ad arco atutto sesto con conci lapidei squadrati e due finestre ad arcoa tutto sesto in laterizi, con bardellone parimenti in laterizi.Sulla superficie dei mattoni si rileva la stesura di un intonachinodi colore rosso, stilato. Le altre finestre risultano inserite inrottura con alcune incongruenze tecniche riscontrate soprat-tutto nel bardellone. All’interno della sala ex Cecoslovacchia visono altri elementi architettonici ricavati in rottura, due portee un camino.Connesso al perimetro difensivo esterno era forse un settomurario che giungeva sino al Leno legandosi alla documentatabastia antiqua. Alcune fonti iconografiche sembrano testimo-niare tale corpo di fabbrica, posto a difesa del complesso ameridione. In un’immagine di Lucchese (1615), nel punto indi-cato è raffigurato un torrione circolare simile tipologicamentea quelli di fine Quattrocento, tale dettaglio è ripetuto in unafonte anonima degli inizi del XVII secolo, in un’altra del 1630,nell’immagine del Burglechner, nell’opera di Pizzini del 1797.Nel codice Brandis invece è meglio raffigurato il tratto di cintamerlato che scendeva verso il Leno (Rasmo 1975, pp. 152-153).Fase II (?)L’andamento della cinta esterna, che sembra abbracciare sutre lati la precedente (elevando il castello ad una superficie co-perta pari a 1930 mq circa), è stato determinato in seguitoad una campagna di scavi e sondaggi confrontati con le sco-perte del primo dopoguerra e le notizie storiche disponibili indata 1998. I segmenti murari relativi al circuito difensivoesterno sono stati documentati in più punti, lo spessore com-plessivo misurato è pari a 1,40 m circa. Analizzando il para-mento interno o del tratto orientale del perimetro della fortifi-cazione si osservano le lastre lapidee di un camminamento dironda ritenuto contestuale all’erezione del muro. In prossimitàdel torrione Malpiero (70 cm), inoltre, ad una quota inferiore di80 cm rispetto al detto camminamento si rintraccia una porta

150

3. Particolare della finitura dei conci del portale ad arco a sestoacuto (in fase con la prima cinta).

4. Perimetrale esterno N della prima cortina difensiva.

5. Particolare degli elementi architettonici del palazzo trecentescosul prospetto esterno e.

3

4

5

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.48 Pagina 150

tamponata (fig. 6). Il suo rapporto con la muratura in cui è in-serita sembra di coevità, nella sua porzione più bassa, ma lasua collocazione fa sorgere qualche dubbio. Le sue misuresono 1,27 x 2,80 m, presenta stipiti in pietre squadrate e unarchivolto interno in doppio ordine di mattoni. La quota rispettoallo spiccato esterno della cinta è pari a 6 m. L’ipotesi che sitratti di un primitivo accesso settentrionale era già stata pro-posta da Chini (Chini 1928, pp. 14, 26). L’unico tratto di cintanon rintracciabile è quello S/Se ma è ipotizzato ragionevol-mente a prosecuzione delle porzioni individuate. Sul lato di in-gresso al castello, la cortina esterna è rilevata all’interno dellasala ex genio ora armeria. Si crede con sufficiente sicurezzache la cinta chiudesse dietro il ponte levatoio sull’angolo S delcircuito difensivo interno formando a sua volta un singolare an-golo acuto (misurato di circa 55°). Sembra da ricondurre aquesta fase anche il sistema di ingresso con ponte levatoio esaracinesca. La finitura superficiale originaria riscontrata du-rante i sondaggi è del tipo ad intonaco coprente (Azzara, DalleCarbonare, Michelotti 1998, pp. 91-120) mentre la tecnicamuraria è solo parzialmente documentabile nel suo prospettointerno o, in quanto è ancora presente (luglio 2012) moltaterra di riporto. La merlatura presenta tecnica muraria costi-tuita da pietre di calcare grigio e ciottoli spaccati e messi inopera senza corsi mentre una maggior regolarità si intravvedesotto l’intonaco nella breve porzione visibile. Attorno alla portasi individuano alcuni corsi regolari di pietre squadrate di calcaregrigio, rintracciabili alla stessa quota anche sul prospettoesterno ma la cui interpretazione resta ignota.

Periodo IV (1416-1487)Dall’analisi dei documenti editi da Gerola emergono alcuni in-terventi eseguiti al castello nel primo periodo di dominazioneveneziana (Gerola 1905). un primo esame della rocca risaleal 1417, alcuni fondi vennero concessi nel 1422 e al podestàFrancesco Basadonna nel 1425. Le riparazioni alle murature,alle porte e alle difese della Terra sono menzionate invece nel1428. una lettera del 1474 poi, segnala la necessità di un ri-vellino, rintracciato nella struttura in corrispondenza delsecondo accesso alla fortificazione e stratigraficamente pre-cedente al torrione Coltrino. L’androne di accesso al castelloè da ritenersi contestuale o di poco posteriore a questo inter-vento: il portale venne abbassato di 3,90 m di quota, mentrele volte del percorso scavato sembrano di poco successive,dato desunto dall’osservazione del raccordo con il terzoingresso che immette nel cortile centrale. L’andamento mor-fologico della roccia di quest’ultimo fu variato, da degradanteverso So, a pianeggiante. In seguito a tale operazione, vennepresumibilmente costruita una scalinata di accesso al primopiano del corpo di fabbrica ad e. essa sembra documentatanel suo assetto originario in alcuni rilievi del castello dimetà/fine Settecento, già menzionati. L’unica architetturache pare aggiunta alla conformazione medievale della corteinterna è quella porticata a Se che insiste sull’accesso dall’an-drone. Si collocano nella medesima fase costruttiva il pozzoche restò in uso sino al 1525; il vano voltato a botte che si svi-luppa sotto la sala della campana e la sala riunioni (Azzara,Dalle Carbonare, Michelotti 1998, pp. 121-137).

Periodo V (post 1487) un progetto organico è intuibile alla base delle trasformazioniall’apparato difensivo a seguito dell’assedio del 1487 che nerivelò la sostanziale inadeguatezza. Le murature a scarpa e itre torrioni circolari Malpiero (1488), Marino e Coltrino(1492), integrarono totalmente le cortine medievali. Il primo dei tre a N, di diametro alla base di 20 m, paramentoesterno scarpato sino al toro e copertura a spioventi conte-nuta entro la merlatura (dato desunto dall’iconografia di inizioXVI secolo), presenta tre livelli di cannoniere e oblitera la pre-cedente con muratura bugnata di fase I. Il secondo, eretto ad o sul fronte che si affaccia sul Leno, hauna base di circa 16 m ed è alto 25 m con quattro piani dicannoniere. Il suo profilo esterno risulta parimenti scarpatosino al cordone; la struttura si eleva poi in verticale di altri duelivelli, dei quali il superiore è caratterizzato da una sequenza dicaditoie con archetti in mattoni per la difesa piombante cheproteggono l’ingresso al castello (fig. 7). Il terzo torrione, costruito nell’angolo S della fortificazione, mo-stra paramenti esterni del tutto simili ai precedenti. A base cir-colare, si sviluppa su tre livelli ed è dotato di un ulteriore corpodi fabbrica per proteggere da tergo l’ingresso al cuore del ca-

151

6. Prospetto interno S della seconda cinta con porta tamponata,merlatura e camminamento di ronda.

6

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.48 Pagina 151

stello. Conserva la merlatura originaria tardo-quattrocentesca,unico esempio in tutto il complesso, mentre la copertura a dop-pio spiovente è ascrivibile al XVII secolo. Il contrafforte super-stite all’interno e la cannoniera a N celano un intonacocoprente che permette di avanzare l’ipotesi di un’omogeneafinitura superficiale interna contestuale alla sua erezione. Risale a questa fase costruttiva anche il nuovo tratto di cortinamuraria che connette i torrioni Marino e Coltrino, ed è com-presa in questo percorso la costruzione della torretta del Priulialla quale si accede tramite un piccolo ambiente voltato. L’ope-razione di ispessimento e la creazione della scarpa inglobò to-talmente la seconda cinta medievale per addossarsi in definitivaalla più interna. Sopra l’androne vennero ricavati in questomomento tre vani voltati adibiti a prigioni. La difesa sommitaleera organizzata su due livelli di cannoniere. Concepito comeun doppio percorso a cielo aperto, venne trasformato nel se-colo successivo creando tre piccole strutture. Nella porzionepiù orientale di questa linea difensiva si apre una postierla dacui si accede ad un ripido cunicolo che conduce ad un edificioin riva al Leno. Questo corpo di fabbrica ingloba il torrione sul-l’acqua indicato nel disegno acquerellato di Burglechner datatoagli inizi del Seicento.

L’analisi stratigrafica del paramento esterno della cortina mu-raria che connette i torrioni Marino e Malpiero induce l’architettoMichelotti ad ipotizzare un rapporto di anteriorità dell’ispessi-mento murario a scarpa rispetto alle strutture circolari. essorisulta inoltre diversamente articolato rispetto a quello prece-dentemente descritto: gli ambienti coperti, ipotizzati sulla basedel rilievo di archetti strutturali che raccordano la merlatura,erano infatti privi di cannoniere. L’edificazione, al primo piano dell’angolo S del cortile, della cap-pella dedicata a San Marco è datata 1483. orientata secondoconsuetudine, era a pianta rettangolare e di forme molto ri-dotte. L’attuale titolazione a Sant’Anna risale al 1655, cosìcome sono settecentesche le modifiche planimetriche che lehanno conferito le forme attuali. L’ultima opera difensiva ascrivibile al 1498 è situata sui latiesterni N e Ne del castello e si identifica con il terrapieno coevoal retrostante muro di contenimento ed al corridoio a ridossodella cortina medievale esterna (Azzara, Dalle Carbonare, Mi-chelotti 1998, pp. 137-179).Le modifiche sopra descritte portano la superficie coperta delcastello ad una quota di 3.305 mq circa.

Trasformazioni successive al XV secoloIl detto corridoio, nella sua fase definitiva, consentiva il collega-mento tra le difese inferiori dello sperone di Alviano, bastione ri-condotto all’omonimo conte Bartolomeo inviato a Rovereto perun resoconto sulle fortificazioni della rocca. Questa architetturarisulta contestuale all’allargamento del fossato mentre gli ordinidi adeguamento difensivo riferiti soprattutto alle murature dellacittà di Rovereto non poterono essere realizzati (Azzara, DalleCarbonare, Michelotti 1998, pp. 179-184). Sede del MuseoStorico Italiano della Guerra, venne installata nel 1925 la Cam-pana dei Caduti sul torrione Malpiero. Il piazzale delle genti e lascala del fante risalgono invece al secondo dopoguerra (Azzara,Dalle Carbonare, Michelotti 1998, pp. 69-81).

Considerazioni criticheSi rileva un portale ad arco a tutto sesto in pietra che si ad-dossa, rompendo il paramento della torre di Periodo I sul suolato S. Resta inoltre incerta la coevità delle due cinte murarie,unico elemento a riprova sembrerebbe l’identica quota delportale gotico e dell’apertura, rimaneggiata, che si apre sullacinta esterna a Ne, nonché il medesimo utilizzo di pietre di cal-care grigio squadrate. Nonostante ciò, la scelta di una portasotto fuoco nemico sembrerebbe azzardata in un panoramadifensivo così studiato.Si documenta sul paramento interno o del cunicolo di fine XVsecolo, che connetteva in via sotterranea i torrioni e più tardilo sperone, alcune pietre sporgenti che suggeriscono l’ipotesidell’esistenza di un precedente muro in senso eo.

Isabella Zamboni

Archivi, fonti e bibliografia

A. ANDReATTA 1981-82, L’esercizio del potere nel principato vescovile diTrento tra 1250 e 1273 (sulla base di 149 documenti trascritti e pub-blicati), tesi di laurea, relatore G. Cracco, università degli Studi di Padova.

152

7. Ingresso No al complesso con rivellino.

7

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.48 Pagina 152

C. AZZARA, M. DALLe CARBoNARe, G. MICheLoTTI 1998, Il castello di Rove-reto nel periodo veneziano (1416-1509), Rovereto (TN).

G. BALDI 1988 (a cura di), Gli estimi della città di Rovereto: 1449-1460-1475-1490-1502, Rovereto (TN).

C. BARoNI DI CALVALCABò [1776], Idea della storia e delle consuetudiniantiche della Valle Lagarina ed in particolare del roveretano, vol I, Ro-vereto (TN).

C. BARoNI DI CALVALCABò 1777, Idea della storia e delle consuetudini an-tiche della Valle Lagarina ed in particolare del roveretano, vol II, Vicenza.

C. BeLLoNI 2004, Documenti trentini negli archivi di Innsbruck (1145–1284), Archivi del Trentino: Fonti, Strumenti di ricerca e studio 9, Trento.

B. BoNeLLI 1761, Notizie istorico-critiche intorno al B.M. Adelpreto ve-scovo e comprotettore della Chiesa di Trento, II, Trento.

M. BuRGLeChNeR 1609/19, Der dritte Theil des Tirolischen Adlers vonSchlössern, Burggstätten, Adenlichen Ansitzen, Stätten, Märckhtenherrschfften und Gerichten. Tirolischer Adler, Liber III: Beschreibungund erzölung aller Schlößer, Burgstall, adenlichen Ansitz und befreitenheußern in Tyrol deren so lehen und aigen sein bis auf das 1609 Jar.Copia dell’originale (in Wien, haus-, hof- und Staatsarchiv) presso ilTiroler Landesmuseum Ferdinandeum, FB 2098.

R. CATTeRINA 1900, I signori di Castelbarco, Camerino (MC).

G. ChINI 1900, Primordi e sviluppo di Rovereto, Rovereto (TN).

G. ChINI 1922, I castelli di Vallagarina, Rovereto (TN).

G. ChINI 1928, Il castello di Rovereto, Rovereto (TN) (Rist. Anast. 1999).

A. ChIuSoLe 1787, Notizie antiche e moderne della Valle Lagarina, Ve-rona, (Rist. Anast. Bologna 1980).

M. MoRIZZo, D. ReICh (edd), Codicis Clesiani Archivii episcopalis Tridenti,“Rivista Tridentina”, VII, 1907, pp. 193-226; VIII, 1908, pp. 97-128,185-199, 249-280, 345-360; IX, 1909, pp. 49-64, 113-128, 193-208, 269-288; X, 1910, pp. 49-64, 129-144, 191-207, 261-276;XI, 1911, pp. 49-64, 113-128, 177-192, 257-288; XII, 1912, pp.49-78, 127-158, 199-222, 271-318; XIII, 1913, pp. 95-96, 183-198, 271-286, 343-358; XIV, 1914, pp. 281-454.

R. CoDRoICo 1999, Gli uomini, in Sulle tracce dei Lodron. Gli eventi, gliuomini, i segni, Trento, pp. 69-197.

e. CuRZeL 1999, Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell’or-ganizzazione territoriale della cura d’anime dalle origini al XIII secolo,Bologna.

e. CuRZeL, S. GeNTILINI, G.M. VARANINi 2004, Le pergamene dell’Archiviodella Prepositura di Trento (1154-1297) “Annali dell’Istituto storicoitalo-germanico in Trento”, Fonti, 2, Bologna.

G. GeRoLA 1901, Guglielmo Castelbarco, estratto dal Settimo Annua-rio degli Studenti Trentini 1900-1901, Trento.

G. GeRoLA 1905, L’origine della rocca di Rovereto, Padova.

G. GeRoLA 1906, Per la storia delle fortificazioni venete di Rovereto,“Atti dell’ I.R. Accademia di scienze e lettere ed arti degli Agiati in Ro-vereto”, serie 3, volume 12, fasc. 1, pp. 31-47; fasc. 2, pp. 177-195(Rist. Anast. 1998).

G. GeRoLA 1908, Il carteggio dei Castelbarco coi Gonzaga nella se-conda metà del Trecento, “Atti dell’Accademia di agricoltura, scienzee lettere di Verona”, s. IV, IX, pp. 242-248.

G. GeRoLA 1910, Ancora per l’etimologia del Castruncolo, “San Marco”II, pp. 34-35.

A. GoRFeR 1962, Rovereto e dintorni: guida illustrata, Rovereto (TN).

A. GoRFeR 1967, Guida dei castelli del Trentino, (2 ed.) Trento.

A. GoRFeR 1994, I castelli del Trentino. Guida. Vol. 4: Rovereto e laValle Lagarina, Trento.

J. VoN hoRMAYR 1808, Geschichte der gefürsteten Grafschaft Tirol,2. Bde.; Bd. I/2: urkundenbuch, Tübingen.

M. KNAPToN 2000, Rovereto e il castello in età veneziana (1416-1509), in G. BeNZoNI, M. KNAPToN, G. MICheLoTTI, G. oRTALLI, C.A. PoSTIN-GeR, G.M. VARANINI (a cura di) 2000, Il castello di Rovereto fra Quat-trocento e Cinquecento, “Annali del Museo Storico Italiano dellaGuerra”, n. 7/8 (1998-2000), pp. 17-36.

G. IPPoLITI, A.M. ZATeLLI 2001, Archivi Principatus Tridentini Regesta.Sectio Latina (1027-1777), F. GheTTA, R. STeNICo (a cura di), Trento.

M. MAYR-ADLWANG 1898, Regesten zur tirolischen Kunstgeschichte.Von der ältesten Zeit bis zum Jahre 1364, “Zeitschrift des Ferdinan-deums für Tirol und Vorarlberg”, III/42, pp. 117-204.

B. PASSAMANI 2000, Castello e borgo di Rovereto, in: 1500 circa.Landesausstellung 2000. Mostra storica, catalogo della Mostra(Lienz-Bressanone-Besenello 13 maggio – 31 ottobre), Milano, pp.513-514.

Q. PeRINI 1930, I Castelbarco feudatari di Mattarello, Rovereto (TN).

C.A. PoSTINGeR 2002, Alcune osservazioni su un ciclo affrescato dalcastello di Castellano (Villa Lagarina), “Atti dell’Accademia Roveretanadegli Agiati”, CCLII, pp. 83-94.

N. RASMo 1975, Il Codice Brandis: il Trentino, Trento.

N. RASMo 1979, Il Codice enipontano III e le opere di difesa del Tirolocontro Venezia nel 1615, Trento.

T. RIGoTTI 2005, La più antica raffigurazione di Castel Penede, “La giu-risdizione di Penede”, XXV, pp. 5-14.

C. SChNeLLeR 1890, Tirolische Namenforschungen: orts-und Perso-nen-Namen des Lagerthales in Südtirol, Innsbruck.

G.M. TABAReLLI, F. CoNTI 1974, I castelli del Trentino, Milano.

G. TARTARoTTI 1754, Memorie antiche di Rovereto, e de luoghi circon-vicini, Venezia.

G.M. VARANINI 1987, I Castelbarco dal Duecento al Quattrocento.Punti fermi e problemi aperti, in e. CASTeLNuoVo, G.M. VARANINI, R. BAZ-ZoNI, F. D’ARCAIS, S. CASTRI 1987, Castellum Ava. Il castello di Avio e lasua decorazione pittorica, Trento, pp. 17-39.

h. VoLTeLINI 1999, Le circoscrizioni giudiziarie del Trentino fino al1803, e. CuRZeL (a cura di), Trento.

R. ZoTTI 1862, Storia della Valle Lagarina, 2 voll., Trento.

Referenze immaginida Azzara, Dalle Carbonare, Michelotti 1998: 1I. Zamboni: 2-7

153

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.48 Pagina 153