Capacidad portante italiano

12
CALCOLO DEL CARICO LIMITE B = 1.00 [m] f = 30.00 [°] 0.00 L = 1.00 [m] d = 20.00 [°] g = 17.65 D = 1.00 [m] b = 0.00 [°] 0.00 ecc.B = 0.00 [m] h = 0.00 [°] 0.00 ecc.L = 0.00 [m] 0.00 FS = 3.00 Meyerhof: Fattori di forma Fattori di profond Nq = 18.40112 sc = 1.6 dc = 1.34641 Nc = 30.13963 sq = sg = 1.3 dq = dg = 1.173205 Ng = 15.66804 Fattori d'inclinazione ic = iq = 1 Kp = 3 ig = 1 Vesic: Fattori di forma Fattori di profond Nq = 18.40112 sc = 1.610529 dc = 1.4 Nc = 30.13963 sq = 1.57735 dq = 1.866025 Ng = 22.40249 sg = 0.6 dg = 1 D/B = 1 K = 1 Fattori d'inclinazione ic = 1 m = 1.5 iq = 1 Af = 1 ig = 1 F. inclin. piano di posa Fatt. d'inclin. Terreno bc = 1 gc = 1 bq = bg = 1 gq =gg = 1 Hansen: Fattori di forma Fattori di profondità Nq = 18.40112 sc = 1.610529 dc = 1.4 Nc = 30.13963 sq = 1.57735 dq = 1.866025 Ng = 15.06981 sg = 0.6 dg = 1 D/B = 1 K = 1 Fattori d'inclinazione 0 ic = 1 Af = 1 iq = 1 b < = f 1 ig = 1 F. inclin. piano di posa Fatt. d'inclin. Terreno iq, ig > 0 1 bc = 1 gc = 1 bq = 1 gq =gg = 1 b + h < = 9 1 bg = 1 Terzaghi: Fattori di forma Nq = 22.456 Tipo di Fondazione sc = 1 ca = qv = qo = c = [ kN/m 2 ] qo < qo tgd + Af ca

Transcript of Capacidad portante italiano

Dott. Geol. F. CETRARO

CALCOLO DEL CARICO LIMITEB = 1.00 [m] f = 30.00 [°] 0.00L = 1.00 [m] d = 20.00 [°] g = 17.65D = 1.00 [m] b = 0.00 [°] 0.00

ecc.B = 0.00 [m] h = 0.00 [°] 0.00ecc.L = 0.00 [m] 0.00 FS = 3.00

Meyerhof: Fattori di forma Fattori di profonditàNq = 18.40112 sc = 1.6 dc = 1.34641Nc = 30.13963 sq = sg = 1.3 dq = dg = 1.173205Ng = 15.66804 Fattori d'inclinazione

ic = iq = 1 Kp = 3ig = 1

Vesic: Fattori di forma Fattori di profonditàNq = 18.40112 sc = 1.610529 dc = 1.4Nc = 30.13963 sq = 1.57735 dq = 1.866025Ng = 22.40249 sg = 0.6 dg = 1

D/B = 1 K = 1Fattori d'inclinazione

ic = 1 m = 1.5iq = 1 Af = 1ig = 1

F. inclin. piano di posa Fatt. d'inclin. Terrenobc = 1 gc = 1

bq = bg = 1 gq =gg = 1

Hansen: Fattori di forma Fattori di profonditàNq = 18.40112 sc = 1.610529 dc = 1.4Nc = 30.13963 sq = 1.57735 dq = 1.866025Ng = 15.06981 sg = 0.6 dg = 1

D/B = 1 K = 1

Fattori d'inclinazione0 ic = 1 Af = 1

iq = 1b < = f 1 ig = 1

F. inclin. piano di posa Fatt. d'inclin. Terrenoiq, ig > 0 1 bc = 1 gc = 1

bq = 1 gq =gg = 1b + h < = 9 1 bg = 1

Terzaghi: Fattori di formaNq = 22.456 Tipo di Fondazione sc = 1

ca =

qv =qo =

c = [ kN/m2]

qo < qo tgd + Af ca

Dott. Geol. F. CETRARO

Nc = 37.162 Nastriforme o rettangolare sg = 1Ng = 27.084

LEGENDA:

B = Larghezza fondaleL = Lunghezza fondaleD = Profondità Piano di posa

ecc.B = Eccentricità in Becc.L = Eccentricità in Lf = Angolo d'attritod = A. d'attrito terreno Fondaz.b = Pendenza del pendioh = Inclinazione della Fondaz.

CoesioneAdesione base Fondaz.

g = Peso di volume terrenoComp. Verticale del caricoComp. orizzont. del carico

Kp = Ceoff. Spinta PassivaAf = Area effettiva della Fond.FS = Fattore di sicurezzaq = Capacità portante

Capacità portante secondo Meyerhoff:

706.31 q = 706.31 235.44[ t ]

72.02 q = 72.02 2.40[ Kg ]

7.20 q = 72022.19 2.40

Capacità portante secondo Vesic:

962.78 962.78 320.93[ t ]

98.17 q = 98.17 3.27[ Kg ]

9.82 q = 98174.31 3.27

Capacità portante secondo Hansen:

967.94 967.94 322.65[ t ]

98.70 q = 98.70 3.29[ Kg ]

9.87 q = 98700.93 3.29

Capacità portante secondo Terzaghi:

635.44 635.44 211.81

c =ca =

qv =qo =

[ kN/m2] [ kN] [ kN/m2]qult = Qamm =

[ t/m2] [ t/m2]qult = Qamm =

[ Kg/cm2] [ Kg/cm2]qult = Qamm =

[ kN/m2] [ kN] [ kN]qult = q = Qamm =

[ t/m2] [ t/m2]qult = Qamm =

[ Kg/cm2] [ Kg/cm2]qult = Qamm =

[ kN/m2] [ kN] [ kN/m2]qult = q = Qamm =

[ t/m2] [ t/m2]qult = Qamm =

[ Kg/cm2] [ Kg/cm2]qult = Qamm =

[ kN/m2] [ kN] [ kN/m2]qult = q = Qamm =

Dott. Geol. F. CETRARO

[ t ]64.80 q = 64.80 2.16

[ Kg ]6.48 q = 64795.37 2.16

[ t/m2] [ t/m2]qult = Qamm =

[ Kg/cm2] [ Kg/cm2]qult = Qamm =

Dott. Geol. F. CETRARO

CALCOLO DEL CARICO LIMITETT= 3.141593

Convertitore:

0

Fattori di profondità0 0

0

Fattori di profondità0

0 0

0 Prodotto 0prod1+som 0

prod somm 0

Verifica 0 0

fi Nc Nq

[kN/m3 ][ kN/m2][ kN/m2] Kg/cm3 kN/m3

t/m3 t/m3

kN/m3 Kg/cm3

Kg/cm2 kN/m2

t/m2 t/m2

kN/m2 Kg/cm2

Inserisci i dati necessari nelle celle di colore

Giallo

Dott. Geol. F. CETRARO

0 5.14 11 5.997 1.1052 6.3 1.223 6.62 1.3474 6.968 1.4875 7.337 1.6426 7.73 1.8127 8.151 2.0018 8.602 2.2099 9.086 2.43910 9.605 2.69411 10.163 2.97512 10.763 3.28813 11.41 3.63414 12.108 4.01915 12.861 4.44616 13.676 4.92217 14.559 5.45118 15.517 6.04219 16.558 6.70120 17.69 7.43921 18.925 8.26422 20.272 9.1923 21.746 10.23124 23.361 11.40125 25.135 12.72

235.44 26 27.085 14.2127 29.236 15.896

2.40 28 31.612 17.80829 34.242 19.981

2.40 30 37.162 22.45631 40.411 25.28232 44.036 28.51733 48.09 32.23

320.93 34 52.637 36.50435 57.754 41.44

3.27 36 63.528 47.15637 70.067 53.799

3.27 38 77.495 61.54639 85.966 70.61440 95.663 81.27141 106.807 93.846

322.65 42 119.669 108.7543 134.58 126.498

3.29 44 151.95 147.73645 172.285 173.285

3.29

211.81

[ kN/m2]

[ t/m2]

[ Kg/cm2]

[ kN]

[ t/m2]

[ Kg/cm2]

[ kN/m2]

[ t/m2]

[ Kg/cm2]

[ kN/m2]

Dott. Geol. F. CETRARO

2.16

2.16

[ t/m2]

[ Kg/cm2]

Dott. Geol. F. CETRARO

q = 0

Ng Nastriformi o rettangolari 1

Dott. Geol. F. CETRARO

0 Quadrate0.073 Circolari0.1550.2460.3480.4620.5910.7370.9021.0891.3031.5461.8232.142.5032.9193.3963.9454.5765.3046.1437.1138.2349.53411.04312.79614.83717.21820.00123.2627.08431.58336.88843.15950.59459.43369.97582.58897.733115.984138.067164.897197.639237.788287.266348.57

CALCOLO DEL CARICO LIMITE

B = 1.00 [m] f = 30.00 [°] 0.00L = 1.00 [m] d = 20.00 [°] g = 17.65D = 1.00 [m] b = 0.00 [°] 0.00

ecc.B = 0.00 [m] h = 0.00 [°] 0.00ecc.L = 0.00 [m] 0.00 FS = 3.00

Meyerhof: Vesic: Hansen: Terzaghi:Nq = 18.40112 Nq = 18.40112 Nq = 18.40112 Nq = 22.456Nc = 30.13963 Nc = 30.13963 Nc = 30.13963 Nc = 37.162Ng = 15.66804 Ng = 22.40249 Ng = 15.06981 Ng = 27.084

Fattori di forma Fattori di forma Fattori di forma Fattori di formasc = 1.6 sc = 1.610529 sc = 1.610529 sc = 1

sq = sg = 1.3 sq = 1.57735 sq = 1.57735 sg = 1sg = 0.6 sg = 0.6

Fattori di profondità Fattori di profondità Fattori di profonditàdc = 1.34641 dc = 1.4 dc = 1.4

dq = dg = 1.173205 dq = 1.866025 dq = 1.866025dg = 1 dg = 1

Fattori d'inclinazione Fattori d'inclinazione Fattori d'inclinazioneic = iq = 1 ic = 1 ic = 1

ig = 1 iq = 1 iq = 1ig = 1 ig = 1

Kp = 3 F. inclin. P. di posa F. inclin. P. di posabc = 1 bc = 1

bq = bg = 1 bq = 1bg = 1

F. d'inclin. Terreno F. d'inclin. Terrenogc = 1 gc = 1

gq =gg = 1 gq =gg = 1

Capacità Portante: Capacità Portante: Capacità Portante: Capacità Portante:706.31 962.78 967.94 635.44

q = 706.31 q = 962.78 q = 967.94 q = 635.44235.44 320.93 322.65 211.81

ca =

qv =qo =

c = [ kN/m2]

qult = qult = qult = qult =

Qamm = Qamm = Qamm = Qamm =

LEGENDA:

B = Larghezza fondaleL = Lunghezza fondaleD = Profondità Piano di posaecc.B = Eccentricità in Becc.L = Eccentricità in Lf = Angolo d'attritod = A. d'attrito terreno Fondaz.b = Pendenza del pendioh = Inclinazione della Fondaz.c = Coesioneca = Adesione base Fondaz.g = Peso di volume terrenoqv = Comp. Verticale del caricoqo = Comp. orizzont. del caricoFS = Fattore di sicurezzaq = Capacità Portante

CALCOLO DEL CARICO LIMITE

[kN/m3 ][ kN/m2][ kN/m2]

[ kN/m2][ kN][ kN/m2]

LEGENDA:

B = Larghezza fondaleL = Lunghezza fondaleD = Profondità Piano di posaecc.B = Eccentricità in Becc.L = Eccentricità in Lf = Angolo d'attritod = A. d'attrito terreno Fondaz.b = Pendenza del pendioh = Inclinazione della Fondaz.c = Coesioneca = Adesione base Fondaz.g = Peso di volume terrenoqv = Comp. Verticale del caricoqo = Comp. orizzont. del caricoFS = Fattore di sicurezzaq = Capacità Portante

Software FREEWAREElaborato da:Dott. Geol. F. CETRAROe-mail:[email protected]