Biblio Up To 2010

90
PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

Transcript of Biblio Up To 2010

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

Mario Ascheri

Storia del diritto, delle istituzioni e del territorio

(Europa/Italia, Toscana/Siena, Liguria)

Un inventario delle pubblicazioni (1967-2010)

Aggiornato all’agosto 2010

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

Documenti di Storia / 87

La Redazione dei Documenti di storia è presso il Dipartimento di Teoria e Storia dell’Università di Roma 3

Questo volume è fuori commercioe deve recare la firma dell’autore

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

Indice

1 – Avvertenza 7

2 – Presentazione, addenda, abstracts e indice dei giuristi tratti dall’antologia: Giuristi medievali e moderni dalMedioevo all’Età moderna (secoli XI-XVIII) 9 3 – Elenco delle pubblicazioni

I/Monografie 43II/Collaboratore di volumi 44III/Cura di volumi 45IV/Articoli 47V/Interventi 66VI/Cura di opere altrui 71VII/Recensioni lunghe 71 VIII/In corso di stampa 73

4 – Indice di parole chiave, nomi e luoghi 75

5 – Curriculum sommario 83

6 – Documenti di storia 86

7 – Storia del diritto e delle istituzioni 89

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

Avvertenza

A un certo punto del proprio itinerario umano e professionale può essere utile fare il punto. Io sono stato indotto a questo passo dalla recente pubblicazione in Germania di una prima raccolta di scritti minori in qualche modo riassuntiva dei miei temi di ricerca. Ebbene, essa mi ha anche costretto nel 2008 a una prima rapidissima rifles-sione sul taglio del mio lavoro svolto come cultore di storia, e perciò la riproduco in apertura a questo volumetto.

C’è, come si noterà, qualche spunto critico che andrà meglio messo a fuoco in un prossimo futuro, ma voglio escludere che esso abbia qualcosa di personale; esso piut-tosto rileva per certe predilezioni di larga parte della nostra storiografia giuridica che andranno discusse in modo ponderato, e soprattutto con rinvii ad esempi concreti.

Il sito della ‘Società di storia del diritto’ in via di costruzione spero che possa divenire anche un lungo di discussione, oltreché di informazione. Ho recentemente visitato il sito dell’Institute of Historical Research londinese e toccato con mano come siano riusciti a studiare un sistema di recensioni con possibile discussione successiva che è molto utile per far emergere problemi utili a tutta una comunità di studiosi – e peraltro anche alle ‘valutazioni’, per le quali si stanno meritoriamente studiando dei modelli, che mi sembrano tuttavia un po’ macchinosi.

Intanto, seguendo la traduzione del mio I diritti del Medioevo italiano (Roma, Caroc-ci, 2000) in inglese per Brill (Leiden), nella collana diretta da John Hudson (Medie-val Law and Its Practice), ho dovuto approfondire la comparazione con la produzione straniera sui temi nostri o affini e ho potuto toccare con mano alcuni nostri ritardi clamorosi e preoccupanti – e non tanto per le diverse disponibilità economiche a di-sposizione, quanto per le carenze di informazione, che portano anche allo scarso ag-giornamento, e quindi alla nostra assenza sui certi temi della ricerca internazionale.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

8

Gira e rigira, anche nel nostro piccolo ritroviamo alcuni profili di ritardi o di vizi nazionali: dallo spreco di risorse alla mancata organizzazione e valorizzazione delle pur valide, copiose e competenti forze esistenti. Come al solito, si finisce in politica. E mi corre perciò l’obbligo, se non altro per correttezza, di accennare in una sede biografica come questa a una mia attività mar-ginale in quest’ambito. Senza farla lunga, ricorderò il mio impegno a Siena come direttore responsabile di un settimanale d’informazione politica (“Zoom”) e come consigliere comunale (con mandato fino alla prossima primavera); i temi coinvolti da questo impegno il curioso lettore li troverà esposti, in modo sintetico, in alcuni filmati caricati sotto il mio nome in YOU TUBE; lì troverà anche un ‘pezzo’ con il quale ho contribuito al ‘Medioevo negato’ lanciato recentemente dall’Istituto storico italiano per il Medioevo.

Non si dedica un ‘libro’ come questo, e meno che mai lo si dedica ai familiari, per i quali sarebbe troppo poco, o ai colleghi, la cui collaborazione è per così dire istitu-zionale. Un ricordo lo posso però qui riservare ai miei allievi e laureati romani, che hanno occupato buona parte del mio tempo negli ultimi anni, ma mi hanno anche offerto - oltreché un prezioso aiuto per far fronte a un carico didattico impensabile in tante altre sedi -, tanta solidarietà e un’insolita, calda amicizia. m. a.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

11PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

12PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

13PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

14PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

15PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

16PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

17PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

18PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

19PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

21PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

22PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

23PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

24PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

25PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

26PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

27PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

28PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

29PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

30PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

31PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

32PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

33PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

34PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

35PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

36PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

37PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

38PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

39PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

40PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

41PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

Elenco delle pubblicazioni

I/Monografie

1. Un maestro del ‘mos italicus’: Gianfrancesco Sannazari della Ripa (1480 c.-1535), Giuffrè, Milano 1970, 210 pp.

2. Saggi sul Diplovatazio, Giuffrè, Milano 1971, 190 pp.

3. I consilia dei giuristi medievali. Per un repertorio-incipitario computerizzato, Il Leccio, Siena 1982, 82 pp.

4. Siena nel Rinascimento: istituzioni e sistema politico, Il Leccio, Siena 1985, 159

pp.

5. Dedicato a Siena: storia - arte - politica – cultura, Il Leccio, Siena 1989, 182 pp.

6. Tribunali, giuristi e istituzioni dal medioevo all’età moderna, Il Mulino, Bologna 1989; ed. riv. 1995, 282 pp.

7. Diritto medievale e moderno. Problemi di storia del processo, della cultura e delle fonti giuridiche, Maggioli, Rimini 1991, 347 pp.

8. Il Rinascimento a Siena (1355-1559), La Nuova Immagine, Siena 1993 (in ed. inglese Siena 1993; in francese 1997), 32 pp.

9. Istituzioni medievali: una introduzione, Il Mulino, Bologna 1994, 388 pp.

10. I giuristi e le epidemie di peste (secc. XIV-XVI), Ed. Tip. Senese, Siena 1997, 118 pp.

11. Episodi e temi di storia del diritto moderno e contemporaneo, dispense anno acc. 1997, Il Leccio, Siena 1997, 502 pp.

12. Istituzioni Medievali, II edizione, Il Mulino, Bologna 1999, 457 pp.

13. Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo, lezioni (II ed. del volume al nu. 11), il Leccio, Siena 2000.

14. I diritti del Medioevo italiano. Secoli XI-XV, Carocci, Roma 2000, 451 pp.

15. Siena nella storia, Silvana, Cinisello Balsamo 2000, 288 pp.; ried. corretta 2001.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

44

16. Lo spazio storico di Siena, Silvana, Cinisello Balsamo 2001, 295 pp.; ried. corretta 2002.

17. Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo, Giappichelli, Torino 2003 (ried. aggiornata del numero 13), 448 pp.

18. Siena e la città-Stato del Medioevo italiano, Siena, Betti 2003; II ed. riv., Siena 2004, 110 pp.

19. Appunti di storia del diritto nel Medioevo, Giappichelli, Torino 2006, pp. 152.

20. Le città-Stato. Radici del municipalismo e del repubblicanesimo italiani, Il Mulino, Bologna 2006, pp. 216.

21. Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo, II ed., Giappichelli, Torino 2007, pp. 448.

22. Lezioni di storia del diritto nel Medioevo, con saggi di F. Bougard e P. Brancoli Busdraghi, Giappichelli, Torino 2007, pp. 224.

23. Introduzione storica al diritto medievale, Giappichelli, Torino 2007, pp. XVIII+270.

24. Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo, II ed. riveduta, Giappichelli, Torino 2008, pp. XIV+468.

25. Medioevo del potere: le istituzioni laiche ed ecclesiastiche, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 421.

26. Giuristi e istituzioni dal medioevo all’età moderna (secoli XI-XVIII), Keip Verlag, Stockstadt 2009, XXIV+706 pp.

27. Il Costituto del Comune di Siena in volgare (1309-1310). Un episodio di storia della giustizia?, Firenze, Aska 2009 (in collab. con C. Papi), pp. 95.

28. Siena nel primo Rinascimento: dal dominio milanese al papa Pio II, Pascal, Siena 2010, pp. 96.

II/Collaborazioni a volumi

1. Index repetitionum iuris canonici et civilis (con Elena Brizio), Università di Siena-Regione Toscana, Siena 1985.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

45

2. A Catalogue of Canon and Roman Law Manuscripts in the Vatican Library, eds. St. Kuttner-R. Elze, I-II, Mss. Vat. lat. 541-2299, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1986-88 (cf. pp. VIII, XIII).

3. I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei et Alii, Giuffrè, Milano 1991.

III/Cura di volumi

1. Il Caleffo vecchio del Comune di Siena, vol. IV (in collaborazione con C. Santini e A. Forzini), Accademia Senese degli Intronati, Siena 1984.

2. Siena e il suo territorio nel Rinascimento (con D. Ciampoli), vol. I, Il Leccio, Siena 1986.

3. Chianciano 1287, uno statuto per la storia della comunità e del suo territorio, Viella, Roma 1987.

4. Siena e il suo territorio nel Rinascimento, vol. II, a cura di M. Ascheri e D. Ciampoli, Il Leccio, Siena 1990.

5. Il Caleffo vecchio del Comune di Siena, vol. V (coordinamento degli indici generali), Accademia Senese degli Intronati, Siena 1991.

6. Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei, a cura di M. Ascheri, Antenore, Padova 1991.

7. L’ultimo statuto della Repubblica di Siena (1545), a cura di M. Ascheri, Accademia Senese degli Intronati, Siena 1993.

8. Antica legislazione della Repubblica di Siena, a cura di M. Ascheri, il Leccio, Siena 1993.

9. Abbadia San Salvatore: una comunità autonoma nella Repubblica di Siena - con edizione dello statuto (1434- sec. XVIII), il Leccio, Siena 1994 (con Fulvio Mancuso).

10. La Val d’Ambra nel Dugento: gli Ordini dei conti Guidi, a cura di M. Ascheri, il Leccio, Siena 1995.

11. Il libro dei Leoni e la nobiltà di Siena (1557-1737), a cura di M. Ascheri, Pizzi ed., Cinisello Balsamo, Monte dei Paschi, Siena 1996.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

46

12. Il catasto della magnifica comunità di Ventimiglia: famiglie, proprietà e territorio (1545-1554), a cura di M. Ascheri e G. Palmero, Imperia-Ventimiglia, Archivio di Stato, 1996.

13. Monticiano e il suo territorio, a cura di M. Ascheri, M. Borracelli, Cantagalli, Siena 1997, 320 pp.

14. Tra Siena e il Vescovado: l’area della Selva, a cura di M. Ascheri e V. De Dominicis, con la collaborazione di G. P. Petri, Accademia Senese degli Intronati, Siena 1997, 401 pp.

15. Siena e il suo territorio nel Rinascimento/Renaissance Siena and its Territory, III, a cura di M. Ascheri, il Leccio, Siena 2000, x+258 pp.

16. Politica e cultura nelle Repubbliche italiane dal Medioevo all’età moderna: Firenze – Genova - Lucca – Siena – Venezia, a cura di S. Adorni Braccesi e M. Ascheri, Istituto storico per l’età moderna e contemporanea, Roma 2001.

17. La chiesa di S. Pietro nel Terzo di Camollia a Siena, a cura di M. Ascheri, Cantagalli, Siena 2001.

18. Siena e Maremma nel Medioevo, a cura di M. Ascheri, Betti, Siena 2001.

19. Gli Aldobrandeschi. La grande famiglia feudale della Maremma toscana, Arcidosso, C&P Adver Effigi, 2002 (con Lucio Niccolai).

20. “Ins Wasser geworfen und Ozeane durchquert”. Festschrift für K. W. Nörr, hrsg. M. Ascheri (et alii) Böhlau, Köln-Weimar-Wien 2003.

21. Un incontro senese in onore di Pierre Toubert, a cura di M. Ascheri, Viella, Roma 2003.

22. Memorie della Compagnia di San Salvatore Contrada dell’Onda (Siena 1524-1764), a cura di M. Ascheri, A. Cornice, E. Ricceri, A. Santini, Accademia Senese degli Intronati, Contrada Capitana dell’Onda, Siena 2004.

23. 80 anni della Banca Monteriggioni credito cooperativo. Storia di un’impresa del territorio di Siena, Il Leccio, Monteriggioni 2004.

24. Manoscritti, editoria e biblioteche dal medioevo all’età contemporanea, Studi offerti a Domenico Maffei per il suo ottantesimo compleanno, a cura di M. Ascheri e G. Colli con la collaborazione di P. Maffei, Indici analitici a cura di A. Bartocci, I-III, Roma nel Rinascimento, Roma 2006.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

47

25. La Toscana in età moderna (Secoli XVI-XVIII). Politica, istituzioni, società: studi recenti e prospettive di ricerca, a cura di M. Ascheri e di A. Contini, Olschki, Firenze 2005.

26. Nei giardini di Thoth. Cultura ermetica e arti magiche a Siena nel Rinascimento, a cura di M. Ascheri e V. Serino, Pascal, Siena 2007.

27. Costituzioni e codificazioni moderne, a cura di M. Ascheri, Giappichelli, Torino 2007.

28. Prima del Brunello: Montalcino capitale mancata, a cura di M. Ascheri e V. Serino, Donchisciotte, S. Quirico 2007.

29. L’ultimo secolo della Repubblica di Siena, a cura di M. Ascheri e F. Nevola, Accademia Senese degli Intronati, Siena 2007, pp. VI+480.

30. H. Mohnhaupt-D. Grimm, Costituzione. Storia di un concetto dall’antichità ai giorni nostri, edizione italiana a cura di M. Ascheri e S. Rossi, Carocci, Roma 2008.

31. Lezioni di storia delle costituzioni e delle codificazioni, Giappichelli, Torino 2008.

IV/Articoli

1. La incentivazione della produzione cinematografica nella legislazione vigente, “Studi Senesi” 79 (1967), pp. 397-470.

2. Note sulla vita di G. F. Sannazari della Ripa fino al lettorato avignonese, in AA. VV. Studi in memoria di Carlo Ascheri, Argalia, Urbino 1970.

3. Scheda di due codici giuridici senesi, “Studi Senesi”, 82 (1970), pp. 125-146.

4. Note per la storia dello stato di necessità, “Studi Senesi”, 87 (1975), pp. 7-94.

5. Rechtssprechungs - und Konsiliensammlungen, Italien, in AA. VV., Handbuch der Quellen und Literatur der neueren europäische Privatrechtsgeschichte, hrsg. von H. Coing, Band II 2, München 1976, pp. 1113-1221.

6. Le foderine di registri dell’Archivio di Stato di Siena, “Studia Gratiana” 20 (Roma 1976) = Mélanges G. Fransen II, pp. 159-186 (in collaborazione con D. Maffei e F. Liotta).

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

48

7. Bemerkungen zum Stand der Disziplin der italienischen Rechtsgeschichte (1973-1975), “Zeitschrift für Historische Forschung” 3 (1977), pp. 147-153.

8. Giuristi, umanisti e istituzioni del Tre-Quattrocento: qualche problema, in “Annali dell’Istituto italo-germanico in Trento”, 3 (1977, ma 1978), pp. 43- 73.

9. ‘Consilium sapientis’, perizia medica e ‘res iudicata’: diritto dei ‘dottori’ e istituzioni comunali, in Proceedings of the Fifth International Congress of Medieval Canon Law, Salamanca 1976, eds. St. Kuttner, K. Pennington, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1980, pp. 533-579.

10. Una raccolta di ‘consilia’ per l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, in Studi in onore di Ugo Gualazzini, I, Giuffrè, Milano 1981, pp. 33-49.

11. Le provvisioni della raccolta ‘Statuti 23’ (1323-1339) dell’Archivio di Stato di Siena: spoglio con un cenno sul procedimento legislativo, “Bullettino Senese di Storia Patria”, 88 (1981), pp. 206-233 (in collaborazione con E. Ottaviani).

12. Una ‘Decisio’ cinquecentesca in materia di stupro, in U. Santarelli, La funzione del giudice, Università, Pisa 1983, pp. 207-218.

13. Gli statuti di Siena del 1337-1339, in D. Ciampoli, Il Capitano del popolo nella Siena del primo Trecento (con il rubricario degli statuti del 1337-1339), Consorzio universitario per la Toscana meridionale, Siena 1984.

14. Le ‘bocche’ di ospedali e conventi di Siena e del suo Stato nel 1360, “Bullettino Senese di Storia Patria”, 92 (1995), pp. 323-333.

15. La pubblicazione degli statuti: un’ipotesi di intervento, “Bullettino Senese di Storia Patria”, 69 (1985), pp. 94-106.

16. Analecta consiliare manoscritta (1285-1352), “Bullettin of Medieval Canon Law” 15 (1985), pp. 61-94.

17. Repubblica, Principato e crisi del diritto comune a Firenze: dalla motivazione della sentenza all’edizione delle Pandette, “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena”, Siena 1985, pp. 114-140.

18. Una causa mezzadrile alla Mercanzia di Siena, in Scritti per Mario Delle Piane, Sei, Napoli 1986, pp. 17-22.

19. Siena nel primo Quattrocento. Un sistema politico tra storia e storiografia, in Siena e il suo territorio nel Rinascimento, I, Il Leccio, Siena 1986, pp. 1-53.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

49

20. Uno strumento di lavoro: gli indici antichi del Consiglio generale del Comune di Siena, in “Bullettino Senese di Storia Patria” 93 (1986), pp. 377-391.

21. Lo straniero nella legislazione e nella letteratura giuridica del Tre-Quattrocento: un primo approccio, in “Rivista di Storia del Diritto Italiano”, 60 (1987), pp. 179-194 (anche in Forestieri e stranieri nelle città basso-medievali, Atti del convegno italo-canadese, 4-8 giugno 1984, Firenze 1987).

22. Istituzioni politiche, mercanti e Mercanzie : qualche considerazione dal caso di Siena, in Economia e corporazioni; il governo degli interessi nella storia d’Italia dal medioevo all’età contemporanea, a cura di C. Mozzarelli, Milano 1988, pp. 41-55.

23. Siena sotto i Nove in un libro di W. M. Bowsky, in “Nuovi Studi Cateriani”, 3 (1988), pp. 126-133.

24. Siena nel Trecento: Stato, territorio, cultura in La Toscana nel secolo XIV: i caratteri di una civiltà regionale, Atti del Convegno internazionale di San Miniato (1986), Pacini, Pisa 1988, pp. 165-181.

25. Pirati aragonesi e mercanti senesi al largo della Sardegna a fine Trecento, “Studi Senesi” 100 (1988), Suppl. II, pp. 553-565.

26. Storia dell’Ospedale e/o storia della città, in Spedale di Santa Maria della Scala, Atti del convegno internazionale di studi, Comune, Siena 1988, pp. 65-71.

27. Un’ipotesi di atlante storico dell’area senese-grossetana, “Bullettino senese di storia patria” “Bullettino senese di storia patria”, 95 (1988), pp. 482 ss.

28. Le epidemie di peste e i giuristi: introduzione alla trattatistica (1522-23), in Proceedings of the Seventh International Congress of Medieval Canon Law, ed. by P. Linehan, Cambridge 23-27 July 1984, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1988, pp. 283-301.

29. Per la storia del territorio: un itinerario dai Comuni al Comune, in “Tintinnano”. La Rocca e il territorio di Castiglione d’Orcia, a cura di C. Avetta, Donchisciotte, San Quirico d’Orcia 1988, pp. 73-85.

30. Siena nel Quattrocento: una riconsiderazione, in La pittura senese nel Rinascimento, Monte dei Paschi di Siena, Siena 1989, pp. xix-lvi.

31. Il Comune e il Monastero di Abbadia San Salvatore nella Repubblica di Siena (secoli XIV-XV), in L’Amiata nel Medioevo, a cura di M. Ascheri e W. Kurze,

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

50

Viella, Roma 1989, pp. 81-99 (in collaborazione con D. Ciampoli).

32. Lo straniero: aspetti della problematica giuridica, in Dentro la città, Stranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli XII-XVI, a cura di G. Rossetti, Liguori, Napoli 1989, pp. 33-46.

33. Storia giuridica e computer: talune esperienze, progetti e esigenze, “Rivista di Storia del Diritto Italiano” 62 (1989), pp. 429-437.

34. La decisione nelle corti giudiziarie italiane del Tre-Quattrocento e il caso della Mercanzia di Siena, in Judicial Records, Law Reports, and the Growth of Case Law, ed. J. H. Baker, Berlin 1989, pp. 101-122.

35. Gli statuti: un nuovo interesse per una fonte di complessa tipologia, in Biblioteca del Senato della Repubblica, Catalogo della raccolta di statuti, a cura di G. Pierangeli - S. Bulgarelli, vol. VII (‘S’), Nuova Italia, Firenze 1990, pp. xxxi-xlix.

36. The formation of the Consilia collection of Bartolus of Saxoferrato and some of his autographs, in The Two Laws, Studies in Medieval Legal History dedicated to Stephan Kuttner, eds. L. Mayali, St. Tibbetts, Washington D.C. 1990, pp. 188-201.

37. Gli statuti di Siena e la distrettualizzazione giudiziaria dello Stato, in Leggi, magistrature e archivi, Repertorio di fonti normative ed archivistiche per la storia della giustizia criminale a Siena nel Settecento, a cura di S. Adorni Fineschi e C. Zarrilli, Giuffrè, Milano 1990, pp. 9-31.

38. Le fonti statutarie: problemi e prospettive da un’esperienza toscana, in Legislazione e società nell’Italia medievale. Per il VII centenario degli statuti di Albenga (1288), Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera 1990, pp. 55-70.

39. I Grandi Tribunali e la ricerca di Gino Gorla, in Grandi tribunali e Rote nell’Italia di Antico Regime, a cura di M. Sbriccoli e A. Bettoni, Milano 1993, pp. xi-xxxiii (già in “Rivista trimestrale di diritto e procedura civile”, 44 (1990), pp. 945-962).

40. Il distretto e il contado nella Repubblica di Siena: l’esempio della val d’Orcia nel Quattrocento, in La Val d’Orcia nel medioevo e nei primi secoli dell’età moderna, a cura di A. Cortonesi, Viella, Roma 1990, pp. 83-112 (in collaborazione con D. Ciampoli).

41. Monteroni ieri: momenti di storia del territorio, in Monteroni. Arte, storia, territorio, a cura di R. Guerrini, CRAS, Siena 1990, pp. 145-157.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

51

42. Un appunto sulla crisi della storia (e sulla storia della crisi), in Studi in memoria di Giovanni Tarello, Giuffrè, Milano 1990, pp. 9-17.

43. Streghe e ‘devianti’: alcuni consilia apocrifi di Bartolo da Sassoferrato?, in Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei, a cura di M. Ascheri, Antenore, Padova 1991, pp. 203-234.

44. Statuti, legislazione e sovranità: il caso di Siena, in Statuti città territori in Italia e Germania tra Medioevo e Età moderna, a cura di G. Chittolini e D. Willoweit, Il Mulino, Bologna 1991 (in traduzione tedesca presso Duncker & Humblot, Berlin 1992), pp 145-194; ristampato con aggiornamenti in Antica legislazione della Repubblica di Siena, a cura di M. Ascheri, Siena 1993, pp. 1-40.

45. Il proemio dello statuto comunale del ‘buon governo’(1337-1339), “Bullettino Senese di Storia Patria” 96 (1989), in collaborazione con R. Funari, pp. 350-364.

46. La nobiltà dell’Università medievale: nella Glossa e in Bartolo da Sassoferrato, negli atti del convegno Sapere e/è potere, vol. III: Dalle discipline ai ruoli sociali, nel quadro del IX centenario dell’Università di Bologna, a cura di A. De Benedictis, Comune di Bologna-Istituto per la storia di Bologna, Bologna 1990, pp. 239-268.

47. Un invito a discutere di ‘oligarchia’: in margine al governo di Siena nel Tre-Quattrocento, in Esercizio del potere e prassi della consultazione, Atti dell’VIII colloquio internazionale romanistico-canonistico (10-12 maggio 1990), a cura di A. Ciani - G. Diurni, Città del Vaticano 1991, pp. 263-272.

48. Contributo in Cento. In occasione del centenario della Società G. Duprè, Contrada Capitana dell’Onda, Siena 1991.

49. La Scuola giuridica senese in età moderna, in L’Università di Siena: 750 anni di storia, Monte dei Paschi di Siena, Siena 1991, pp. 131-144.

50. I giuristi, l’umanesimo e il sistema giuridico dal medioevo all’età moderna, Working Paper 5, Siena 1992, e nel volume El dret comu’ i Catalunya, a cura di Aquilino Iglesia Ferreiros, Universidad, Barcelona 1992, pp. 145-166.

51. Gli statuti: da un catalogo ad una tipologia, in “Istituto giuridico sammarinese: Miscellanea”, 5 (1993), pp. 25-40.

52. Siena nel 1208: immagini dalla più antica legge conservata, in Antica legislazione della Repubblica di Siena, a cura di M. Ascheri, Il Leccio, Siena 1993, pp. 41-66.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

52

53. Dal diritto comune alla codificazione: tra storia e storiografia, in El dret comu’ y Catalunia, ed. A. Iglesia Ferreiros, Universidad, Barcelona 1993, pp. 71-83.

54. Per la storia del tessuto a Siena: qualche aspetto, in Drappi, velluti, taffettà et altre cose. Antichi tessuti a Siena e nel suo territorio, a cura di M. Ciatti, Nuova Immagine, Siena 1994, pp. 239-244.

55. Le Practicae conclusiones del Toschi: uno schedario della giurisprudenza consulente, in Giustizia, potere e corpo sociale nella prima età moderna. Argomenti nella letteratura giuridico-politica, a cura di A. De Benedictis e I. Mattozzi, CLUEB, Bologna 1994, pp. 37-53.

56. Lo Stato di Siena: un’introduzione alla sua organizzazione politico-amministrativa, in In memoria di Ginevra Zanetti, Università, Sassari 1994, pp. 73-96.

57. Siena in the Fourteenth Century: State, Territory, and Culture, in The “Other Tuscany”, ed. by Th. W. Blomquist and M. F. Mazzaoui, Western Michigan University Press (Studies in Medieval Culture 34), Kalamazoo, Mich. 1994, pp. 163-197.

58. Sul ‘problema Cassazione’: un punto di vista ‘storico’, in Studi in memoria di Gino Gorla, I, Giuffrè, Milano 1994, pp. 145-154.

59. Höchste Gerichte in Italien zur Zeit des Ancien Régime, in Frieden durch Recht. Das Reichskammergericht von 1495 bis 1806, hrsg. von Ingrid Scheurmann, Zabern, Mainz 1994, pp. 412-434.

60. Una rivisitazione filologica della stregoneria medievale: il contributo della storia giuridica, Università di Modena, Dipartimento di scienze giuridiche, 1994 (altra redazione del nu. 43).

61. Istituzioni e giustizia dei mercanti nel Tre-Quattrocento: dal caso di Siena, in Sistema di rapporti ed élites economiche in Europa (secoli XII-XVII), a cura di M. Del Treppo, Liguori, Napoli 1994, pp. 33-61.

62. Lo statuto di val d’Ambra: un testo complesso di difficile datazione, in Lo statuto di Val d’Ambra (v. volumi curati, numero 10), pp. 11-21.

63. Assemblee, democrazia comunale e cultura politica: dal caso della Repubblica di Siena (secc. XIV-XV), in Studi in onore di Arnaldo d’Addario, IV-I, Lecce 1995, pp. 1141-1155, e in Contributi alla storia parlamentare europea (secoli XIII-XX). Etudes présentées à la Commission internationale pour l’histoire des assemblées d’Etats, a cura di M. S. Corciuolo, Camerino 1996, pp. 77-99.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

53

64. La nobiltà e la riforma delle istituzioni comunali a Siena, in Atti del Convegno ‘L’Ordine di Santo Stefano e la nobiltà toscana nelle riforme municipali settecentesche’, ETS, Pisa 1995, pp. 123-140.

65. Città e Università a Siena: il presente in prospettiva storica, in Università in Europa. Le istituzioni universitarie dal Medio Evo ai nostri giorni, a cura di A. Romano, Rubettino, Soveria Mannelli 1995, pp. 115-127.

66. Una loggia per i mercanti, in Storia di Siena, I, a cura di R. Barzanti, G. Catoni, M. De Gregorio, Protagon, Siena 1995, pp. 181 ss.

67. Istituzioni e governo della città, in Storia di Siena, I, a cura di R. Barzanti, G. Catoni, M. De Gregorio, Protagon, Siena 1995, pp. 327 ss.

68. Leggi e statuti, in Lo spazio letterario del Medioevo: III. La ricezione del testo, Salerno, Roma 1996, pp. 541-574.

69. La storiografia su Murlo: impegni antichi e recenti , in V. Passeri, I castelli del territorio di Murlo, Studium, Siena 1996.

70. La situazione politica senese del secondo Quattrocento (1456-1479), in collaborazione con P. Pertici, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico, III, Pacini, Pisa 1996, pp. 995-1012.

71. A turning point in the civil law tradition: from ius commune to Code Napoléon, in “Tulane Law Review”, 70, 4 (1996), pp. 1041-1051 (e in European Legal Tradition, ed. by A.M. Rabello, Jerusalem 1996).

72. Statuti comunali di ieri e di oggi: un rendiconto di ricerca e il significato della nuova vicenda statutaria, in Statuti della Città di Chiusi (1538), a cura di C. Cencioni, Luì, Chiusi 1996, pp. 7-12.

73. L’Accademia Senese degli Intronati e la ricerca storica a Siena, in Il contributo delle Società Storiche Toscane allo sviluppo regionale dell’ultimo secolo = Miscellanea Storica della Valdelsa, 101 (1995, ma 1996), pp. 177-189.

74. Siena senza indipendenza: Repubblica continua, in I Libri dei Leoni: la nobiltà di Siena in età medicea (1557-1737), a cura di M. Ascheri, Pizzi Editore, Milano 1996, pp. 5-68.

75. Un ordine giuridico senza Stato? Tra miti e disconoscimenti, in “Rechtshistorisches”, 15 (1996), pp. 360-372.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

54

76. La cattedrale, il riordino urbanistico e l’élite di Grosseto dal Duecento al Trecento, (in collaborazione con G. Prisco) in La cattedrale di Grosseto e il suo popolo, 1295-1995, a cura di V. Burattini, I Portici, Grosseto 1996, pp. 95-125.

77. Le epidemie di peste e le misure predisposte dal diritto, in “Quaderni internazionali di storia della medicina e della sanità”, 4 (1995), pp. 19-49, 5 (1996, ma 1997), pp. 11-66.

78. Alle origini della Rota di Siena (1503), in “Bullettino Senese di Storia Patria”, 102 (1995, ma 1997), pp. 453-463, e in Nozione formazione e interpretazione del diritto dall’età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo, Napoli 1997, pp. 5-16.

79. La giustizia ecclesiastica tra storia di Siena e storia nazionale, in “Bullettino Senese di Storia Patria”, 102 (1995, ma 1997), pp. 543-550.

80. Un momento del dibattito sulla normativa per la nobiltà nel Granducato di Toscana (1749), in Estat, Dret i Societat al siglo XVIII, ed. A. Iglesias Ferreiros, Barcelona 1996, ma 1997, pp. 225-238 = “Initium”, 1 (1996), pp. 225-238.

81. La città italiana e un’ambigua tradizione repubblicana, in “Le carte e la storia”, 3 (1997), pp. 11-19, e – senza note – in “Analecta Romana Instituti Danici”, 26 (1999), pp. 185-190.

82. Il ‘dottore’ e lo statuto: una difesa interessata, in “Rivista di storia del diritto italiano” 69 (1996, ma 1997), pp. 95-113.

83. La normativa di diritto comune per lo straniero nell’opera di G.B. Caccialupi da San Severino, in “Atti del XXX convegno di Studi maceratesi”, Macerata 1996, pp. 93-113.

84. La Rota della Repubblica di Siena nel secolo XVI, in Case Law in the Making. The Techniques and Methods of Judicial Reports and Law Reports, ed. by A. Weijffels (Comparative Studies in Continental and Anglo-American Legal History, 17/I-II), Duncker & Humblot, Berlin 1997, pp. 183-197, 215-231.

85. La Selva: una metafora della ‘senesità’, in Tra Siena e il Vescovado: l’area della Selva. Beni culturali e storici di un territorio, a cura di M. Ascheri e di V. De Dominicis, Accademia Senese degli Intronati, Siena 1997, pp. 12-34.

86. Confini comunali e strade ai piedi dell’Amiata, in “De strata Francigena” 6 (1998), pp. 231-235 e, riveduto in collaboraz. con S. Mambrini, in “Amiata storia e territorio” XII, 29-30 (1999), pp. 8-13, e in Siena e il suo territorio nel Rinascimento, III, Siena 2000, pp. 91-108.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

55

87. Il diritto comune dal medioevo all’età moderna: un punto di vista italiano, in Life, Law and Letters: Historical Studies in honour of Antonio García y García, ed. by P. Linehan, Roma 1998 ( “Studia Gratiana” 28), pp. 23-29.

88. Radicofani, terra di confine, terra di fortezze, in La città fortificata di Radicofani.

Storia, trasformazione e restauro di un castello toscano, a cura di C. Avetta, Nuova Immagine, Siena 1998, pp. 61-90.

89. Il diritto europeo dei ‘dottori’ (secoli XIV-XVI). Al di là dei provvedimenti locali contro le epidemie, The Regulation of Evil. Social and Cultural Attitudes to Epidemics in the Late Middle Ages, ed. by A. Paravicini Bagliani and F. Santi, Galluzzo 1998, pp. 145-157.

90. Poliziano filologo del diritto tra rinnovamento della giurisprudenza e della politica, in Agnolo Poliziano poeta scrittore filologo, a cura di V. Fera e M. Martelli, Le Lettere, Firenze 1998 (ma 1999), pp. 323-331.

91. Un’intesa impossibile: Caterina e la cultura politico-istituzionale ‘popolare’ di Siena, in Con l’occhio e col lume. Atti del corso seminariale di studi su S. Caterina da Siena, a cura di L. Trenti e B. Klange Addabbo, Università per Stranieri di Siena, Siena 1999, pp. 81-98.

92. Città-Stato e Comuni: qualche problema storiografico, in “Le carte e la storia”, V (1999), pp. 16-28.

93. I principi di governo e il diritto, in La società medievale, a cura di G. Pinto e S. Collodo, Monduzzi, Bologna 1999, pp. 105-131.

94. Il processo civile tra diritto comune e diritto locale da questioni preliminari al caso della giustizia estense, in “Quaderni storici”, 34 (1999), pp. 355-387.

95. Traduzione in coreano di Tra vanità e potere: miti di ieri e di oggi, in Il mulino delle vanità. Lusso e cerimonie nella Siena medievale, con edizione dello statuto del Donnaio del Comune di Siena del 1343, a cura di M.A. Ceppari e P. Turrini, Siena 1993, pp. ix-xx, Seoul 1999, a cura di Kim Jung Ha.

96. La giustizia centrale estense su uno sfondo comparativo (secoli XIV-XVIII), in I mille volti della Modena ducale, Accademia Nazionale Scienze Lettere Arti, Modena 2000, pp. 29-48 .

97. Le fonti e la flessibilità del diritto comune: il paradosso del consilium sapientis, in Legal Consulting in the Civil Law Tradition, eds. M. Ascheri, I. Baumgärtner, J. Kirshner (Berkeley, Univ. of California 1999), pp. 11-53.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

56

98. Nicola ‘el monaco’, consulente, con edizione di due suoi pareri olografi per la Toscana, in Niccolò Tedeschi (Abbas Panormitanus) e i suoi commentaria in Decretales, a cura di O. Condorelli, Introduzione di M. Bellomo, Il Cigno Galileo Galilei, Roma 2000, pp. 37-68.

99. Tra legge e consuetudine: qualche problema dell’alto Medioevo (e dell’età contemporanea), in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. Rossetti e G. Vitolo, II, Gisem, Liguori, Napoli 2000, pp. 313-327.

100. G.B. Caccialupi (1420 ca.-1496) fautore dei Monti di pietà, in Grundlagen des Rechts. Festschrift für Peter Landau zum 65. Geburtstag, hrg. R.H. Helmholz, P. Mikat, J. Müller, M. Stolleis, Schöningh, Paderborn 2000, pp. 643-653.

101. Un contratto per Siena: la mezzadria poderale, in Vita in villa nel Senese: dimore, giardini e fattorie, a cura di L. Bonelli Conenna e E. Pacini, Montepaschi, Siena 2000, pp. 403-435.

102. Un trittico da Siena nel Quattrocento, in Excerptiones iuris: Studies in honor of André Gouron, ed. by B. Durand and L. Mayali, Berkeley 2000, pp. 17-34

103. Formes du droit dans l’Italie communale: les statuts, in “Médiévales”, 39, 2000, pp. 137-152

104. Formalismi di giuristi e di storici: un programma di lavoro?, in “Le carte e la storia”, VII (2001), pp. 7-18 (in precedente redazione pubblicato come Formalismo giuridico e formalismo storiografico: problemi medievali e problemi di oggi, in “L’unicorno”, II (2000), pp. 9-20).

105. La Siena del ‘Buon governo’ (1287-1355), in Politica e cultura, cit. (sopra nr. 13 dei libri curati), pp. 81-107.

106. Législation et coutumes dans les villes italiennes et leur ‘contado’ (XIIe-XIVe siècles), in La coutume au village dans l’Europe médiévale et moderne, éd. réunies par M. Mousnier et J. Poumarède, Toulouse 2001, pp. 73-92.

107. I manoscritti giuridici tardomedievali: alcune ricerche recenti, alcune priorità, in A Ennio Cortese, I, Roma 2001, pp. 15-41.

108. Les cités-Etat et les Communes: quelques problèmes historiographiques, in Scrivere il Medioevo. Lo spazio, la santità, il cibo, Un libro dedicato a Odile Redon, a cura di B. Laurioux e L. Moulinier-Brogi, Roma 2001, pp. 55-75.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

57

109. Le Contrade: lo sviluppo storico e l’intreccio col Palio, in L’immagine del Palio. Storia cultura e rappresentazione del rito di Siena, a cura di M. A. Ceppari, M. Ciampolini, P. Turrini, Firenze 2001, pp. 19-61 (anche in edizione inglese contemporanea).

110. Beyond the Commune: the Italian city-state and its inheritance, in The Medieval World, eds. P. Linehan & J. Nelson, Routledge, London and New York 2001, pp. 451-468.

111. Formalismi di giuristi e formalismi di storici: una proposta di lavoro?, in “Le carte e la storia” VII (2001), pp. 7-18.

112. Législation italienne du bas Moyen Age : le cas de Sienne (ca. 1200-1545), in « Faire bans, edictz et statuz ». Légiférer dans la ville médiévale, sous la direction de J.-M. Cauchies- E. Bousmar, Bruxelles 2001, pp. 51-83.

113. La più antica legge della Repubblica di Siena (in collab. con M. A. Ceppari), in Siena e la Maremma nel medioevo, Siena 2002, pp. 201-228.

114. Siena centro finanziario, gioiello della civiltà comunale italiana, in Le Biccherne di Siena. Arte e finanza all’alba dell’economia moderna, a cura di A. Tomei, Roma 2002, pp. 14-21.

115. La Siena del ‘Buon Governo’ (1287-1355), in Politica e cultura nelle Repubbliche italiane dal Medioevo all’età moderna: Firenze – Genova - Lucca – Siena – Venezia, con S. Adorni Braccesi, Roma, Istituto storico per l’età moderna e contemporanea, Roma 2001, pp. 81-107.

116. L’area di Badia a Isola dal medioevo all’età moderna: qualche cenno, in 1001-2001. Mille anni di Abbadia a Isola: tra storia e progetto, Castelfiorentino 2002, pp. 57-65.

117. Un monumento sintesi di una cultura giuridico-politica fondamento del ‘Buon governo’, in Il costituto del Comune di Siena volgarizzato nel 1309-1310, a cura di M. S. Elsheikh, Fondazione MPS, Siena 2002, III vol., pp. 23-57.

118. I manoscritti giuridici tardomedievali: alcune ricerche recenti, alcune priorità, in Juristische Buchproduktion im Mittelalter, hrsg. V. Colli, Frankfurt/Main 2002, pp. 3-39, e in A Ennio Cortese, a cura di I. Birocchi, M. Caravale, E. Conte, U. Petronio, I, Roma 2001, pp. 15-41.

119. La pace di Costanza: da Odofredo a Baldo e oltre, in “Ins Wasser geworfen und Ozeane durchquert”. Festschrift für Knut Wolfgang Nörr, hrgs. M. Ascheri, F.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

58

Ebel, M. Heckel, A. Padoa-Schioppa, W. Pöggeler, F. Ranieri, W. Rütten, Köln-Weimar-Wien 2003, pp. 1-9.

120. Die andere Gewalt: Der italienische Stadtstaat und der Fall Siena, in Gewalt und ihre Legitimation im Mittelalter, hrsg G. Mensching, Königshausen & Neumann, Würzburg 2003, pp. 81-112.

121. I ‘consilia’ dei giuristi medievali: una fonte per il tardo Medioevo, in “Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo”, 105 (2003), pp. 305-334.

122. Un Popolo di lunga durata, in ‘Essere popolo’: Prerogative e rituali d’appartenenza nelle città italiane d’antico regime, a cura di G. Delille e A. Savelli, in “Ricerche storiche” 32 (2002), pp. 173-184, e in Un incontro senese in onore di Pierre Toubert, Roma 2003, pp. 89-106.

123. L’Inventario dell’Archivio di Stato in Lucca: un’introduzione istituzionale, in Salvatore Bongi nella cultura dell’Ottocento, I, a cura di G. Tori, Roma 2003, pp. 117-136

124. Marginalia giuridici: un cenno dai manoscritti tardomedievali alle stampe, in Talking to the Text: Marginalia from Papyri to Print, ed. by V. Fera, G. Ferraù, S. Rizzo, I, Messina 2002, pp. 321-341.

125. Un tournant dans la tradition du droit civil: du jus commune au code Napoléon, in « Revue juridique d’Auvergne (Annales de Clermont Ferrand) », 1, fasc. 4 (2001), pp. 143-150.

126. Tra storia giuridica e storia costituzionale : funzioni della legislazione suntuaria, in Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra Medioevo ed Età moderna, a cura di M. G. Muzzarelli e A. Campanini, Roma, 2003, pp. 199-211.

127. Dal diritto comune alla codificazione: quale discontinuità, in Amicitiae pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna, I, a cura di A. Padoa Schioppa, G. Di Renzo Villata, G. P. Massetto, Milano 2003, pp. 23-34.

128. Statuti e consuetudini tra storia e storiografia, in Signori regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, a cura di R. Dondarini, G. M. Varanini, M. Venticelli, Bologna 2003, pp. 21-31.

129. La storia della Misericordia e la pietà dei laici a Siena, in La Misericordia di Siena attraverso i secoli: dalla Domus Misericordiae all’Arciconfraternita di Misericordia, a cura di M. Ascheri e P. Turrini, Siena 2004, pp. 15-49 (in collaborazione con P. Turrini).

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

59

130. I problemi del successo: i notai nei Comuni tardo-medievali italiani, in Perspectivas actuales sobre las fuentes notariales de la Edad Media, Zaragoza 2004 (Aragón en la Edad Media, 28), pp. 113-125.

131. Per la storia del territorio: un itinerario dai Comuni al Comune, in Castiglione d’Orcia alla fine del Medioevo, a cura di E. Simonetti, Siena 2004, pp. 9-26.

132. Il consilium dei giuristi medievali, in Consilium. Teorie e pratiche del consigliare nella cultura medievale, a cura di C. Casagrande, C. Crisciani, S. Vecchio, Sismel, Firenze 2004, pp. 243-258.

133. Dal castello alla città, dal mondo rurale all’economia di mercato: la rivoluzione del Comune cittadino, in Discontinuità storiche. Dal Medioevo al Novecento. Problemi di metodo e questioni di didattica, a cura di F. Cambi, F. P. Firrao, G. Rossi, Irre Toscana-Armando, Roma 2004, pp. 61-74.

134. Un codice complesso, in Memorie della Compagnia di San Salvatore Contrada dell’Onda (Siena 1524-1764), a cura di M. Ascheri, A. Cornice, E. Ricceri, A. Santini, Siena 2004, pp. VII-XV.

135. Tribunali italiani d’antico regime, in Tavolarotonda 1: Conversazioni di storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell’Europa mediterranea, Giuffrè, Milano 2004, pp. 11-23.

136. La regalità sacra medievale e la futura Europa: verso quale confronto?, in Mediterraneo, Mezzogiorno, Europa. Studi in onore di Cosimo Damiano Fonseca, a cura di G. Andenna e H. Houben, I, Bari 2004, pp. 81-95.

137. La Toscana-paesaggio: esito di mille anni di travaglio istituzionale, in Il paesaggio toscano. L’opera dell’uomo e la nascita di un mito, a cura di L. Bonelli Conenna, A. Brilli e G. Cantelli, Siena 2004, pp. 163-199.

138. La pena di morte a Siena (sec. XIII-XV): tra normativa e prassi, in “Bullettino senese di storia patria” 110 (2003 ma 2004), pp. 489-505.

139. La Banca di Monteriggioni: un soggetto del pluralismo nella fedeltà a una tradizione, in 80 anni della Banca Monteriggioni credito cooperativo – Storia di un’impresa del territorio di Siena, a cura di M. Ascheri, CRAM, Monteriggioni 2004, pp. 9-24.

140. I conti di Ventimiglia e le origini del Comune di Ventimiglia, in “Intemelion” 9-10 (2003-2004), pp. 5-24.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

60

141. I consilia dei giuristi come acta giudiziari, in Commission Internationale de Diplomatique, La diplomatica dei documenti giudiziari (dai placiti agli acta - secc. XII-XV), X Congresso Internazionale, Bologna 12-15 settembre 2001, a cura di G. Nicolaj, Roma, Dipartimento per i beni archivistici e librari, Direzione generale per gli archivi, 2004 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 83); ed anche [Città del Vaticano], Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica ed Archivistica, 2004 (Littera Antiqua, 11), pp. 309-328.

142. La storia istituzionale: un punto di vista italiano, in “Cuadernos de istoria del derecho”, 11 (2004), pp. 11-43.

143. Le più antiche norme urbanistiche del Comune di Siena, in La bellezza della città. Stadtrecht und Stadtgestaltung im Italien des Mittelalters und der Renaissance, hrsg. von M. Stolleis und R. Wolff, Tübingen 2004, pp. 241-267.

144. Some Dark Aspects of Ius Commune, in How Nordic are the Nordic Medieval

Laws?, ed. by D. Tamm & H. Vogt, University of Copenhagen, Copenhagen 2005, pp. 62-74.

145. Il Senese in età moderna: l’inquadramento ecclesiastico dei laici, in Papa Pio III Francesco Todeschini-Piccolomini, a cura di V. Novembri e C. Prezzolini, Le Balze, Montepulciano 2005, pp. 37-57 (in collaborazione con P. Turrini).

146. La lotta per il nomos dell’Europa, in P.G. Monateri, T. Giaro, A. Somma, Le radici comuni del diritto europeo. Un cambiamento di prospettiva, Carocci, Roma 2005, pp. 11-17.

147. De ornatu mulierum dal medioevo all’età moderna: dal Roselli al Tergolina, in Stagnation oder Fortbildung? Aspekte des allgemeinen Kirchenrechts im 14. und 15. Jahrhundert, hrsg. von M. Bertram, Tübingen 2005, pp. 337-354 (con la collaborazione di R. Funari).

148. Fonti di base sull’indebito per l’età del diritto comune, in L’arricchimento senza causa, a cura di V. Mannino, Torino 2005, pp. 53-70.

149. Tra farmacisti e medici a Montalcino nel Rinascimento, in L’arte degli speziali a Montalcino, a cura di R. Salvioni, Donchisciotte, San Quirico 2005, pp. 35-83 (con edizione dello statuto del 1582).

150. I conti di Ventimiglia: le origini e l’irradiazione nel territorio, in Il corsaro Nero. Immaginazione e immagine, a cura di I. Ganora, Ventimiglia 2005, pp. 12-28 (in collaborazione con G. Palmeno e B. Palmero).

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

61

151. Al governo della città-Stato nel Medioevo italiano: selezione e controllo del ceto politico, in “Panta rei”. Studi dedicati a Manlio Bellomo, a cura di O. Condorelli, I, il Cigno, Roma 2004, pp. 115-133, e in Siena e la città-Stato (libri, nu. 18).

152. L’unificazione giuridica della Toscana lorenese (1814): “La giustizia è religiosamente amministrata”, in Regolamento di procedura civile per i tribunali del Granducato di Toscana 1814, Testi e documenti per la storia del processo a cura di N. Picardi, A. Giuliani, Giuffrè, Milano 2004, pp. VII-XVI.

153. Gli statuti di Colle e gli statuti cittadini toscani, in La Toscana ai tempi di Arnolfo, a cura di C. Bastianoni, G. Cherubini, G. Pinto, Olschki, Firenze 2005, pp. 35-47.

154. La cité-Etat italienne du Moyen Age. Culture et liberté, in «Médiévales» 48 (2005), pp. 149-164.

155. Il vicariato apostolico dei Malatesti per Cesena, in Malatesta Novello nell’Italia delle Signorie. Fonti e interpretazioni, a cura di M. Mengozzi e C. Riva, Cesena 2005, pp. 21-37 (a pp. 38-64 appendice documentaria a cura di A. Falcioni).

156. La città-Stato italiana: una vicenda conclusa?, in “Kos” 241, ottobre 2005, pp. 40-45.

157. Giudici, Regno d’Italia, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 743-748 (in collaborazione con Th. Szabo’).

158. Ambrogio Lorenzetti: un fantastico ‘fotografo’?, in Nella Siena ritrovata di Ambrogio Lorenzetti, a cura di A. Brogi e F. Bianciardi, Nuova Immagine, Siena 2005, pp. 7-12.

159. Quicquid cantet ecclesia. Baldo degli Ubaldi e la pace di Costanza, in VI centenario della morte di Baldo degli Ubaldi 1400-2000, a cura di C. Frova, M. G. Nico Ottaviani, S. Zucchini, Perugia 2005, pp. 461-471.

160. Perché ancora su Montaperti, in A. Colli, Montaperti. La battaglia del 1260 tra Firenze e Siena e il castello ritrovato, Aska, Firenze 2005, pp. 7-13.

161. Entro variegati itinerari librari storico-giuridici: un’opera di Antonio Gobbi da Mantova (secolo XVII), in Manoscritti, editoria e biblioteche dal medioevo all’età contemporanea, Studi offerti a Domenico Maffei per il suo ottantesimo compleanno, a cura di M. Ascheri e G. Colli con la collaborazione di P. Maffei,

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

62

Indici analitici a cura di A. Bartocci, I-III, Roma nel Rinascimento, Roma 2006, I, pp. 1-20.

162. Aspetti della circolarità di scrittura e di istituzioni nel tardo Medioevo, in I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna, a cura di C. Tristano, M. Calleri, L. Magionami, CISAM, Spoleto 2006, pp. 1-19.

163. Città-Stato: una specificità, un problema culturale, in “Le carte e la storia” 12 (2006), pp. 7-23.

164. Fonti per la storia della giustizia ecclesiastica medievale a Siena, in Church Law and the Origins of Western Legal Tradition: A Tribute to Kenneth Pennington, by W. Mueller and M. Sommar, Catholic University, Washington 2006, pp. 275-288.

165. Le cadastre comme source de problèmes pour les juristes de droit commun: quelques aspects du XIIIe au XVIe siècle, in: De l’estime au cadastre en Europe. Le Moyen Age, Colloque des 11, 12 et 13 juin 2003 sous la dir. scientifique d’A. Rigaudière, Comité pour l’histoire économique et financière de la France, Paris 2006, pp. 91-105.

166. Uno o più modelli di ‘diritto comune’?, in Il diritto privato regionale nella prospettiva europea. Atti del convegno internazionale, Macerata, 30 sett.-1 ottobre 2005, a cura di E. Calzolaio, Milano 2006, pp. 55-67.

167. Ventimiglia dall’Antico Regime alla Repubblica Ligure: il problema politico-istituzionale, in “Intemelion” 12 (2006), pp. 121-135.

168. La grande proprietà riorganizza il territorio: il caso di Bagnaia, Filetta, Frontignano, in “Accademia dei Rozzi” 13/25 (2006), pp. 6-14.

169. Riconsiderare la storia comunale, con Maire Vigueur e oltre…, in “Bollettino Roncioniano”, VI (2006 ma 2007), pp. 9-20.

170. Alcune acquisizioni recenti su Nicola de Tedeschi, in Proceedings of the Eleventh International Conference of Medieval Canon Law, Catania, 30 July-6 August 2000, ed. by M. Bellomo and O. Condorelli, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006, pp. 297-306.

171. I giuristi: categoria professionale e presenza culturale, in L’Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo, II, a cura di F. Cengarle (Collana di studi e ricerche, 10), Firenze University Press, Firenze 2006 (ma 2007), pp. 87-110.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

63

172. Introduzione; Verso i codici: il Sei-Settecento; Il codice e i codici: Code Napoléon, ABGB e BGB, in: Costituzioni e codici moderni, a cura di M. Ascheri, Giappichelli, Torino 2007, pp. 1-20, 61-81.

173. Quale Rinascimento per Siena?, in Nei giardini di Thoth. Cultura ermetica e arti magiche a Siena nel Rinascimento, a cura di M. Ascheri e V. Serino, Pascal, Siena 2007, pp. 17-28.

174. Montalcino nella storia: alle ‘sorgenti’ del Brunello, in Prima del Brunello: Montalcino capitale mancata, a cura di M. Ascheri e V. Serino, Donchisciotte, S. Quirico 2007, pp. 15-42.

175. Le famiglie magnatizie dei secoli XIII-XIV nell’Italia delle città-Stato ‘popolari’, in Familia y sociedad en la Edad Media (siglos XII-XV), Sesiones de trabajo, Seminario de historia medieval, Universidad de Zaragoza, Zaragoza 2007, pp. 7-19.

176. Ancora tra consuetudini e statuti: prime esperienze (secc. X-XII) e precisazioni concettuali, in Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella ‘Societas Christiana’ (1046-1250). Atti della XVI Settimana internazionale di studio, Mendola, 26-31 agosto 2004, a cura di G. Andenna, Vita & Pensiero, Milano 2007, pp. 167-198.

177. Consuetudini e legislazione, politica e giustizia: divagazioni su problemi sempre aperti, in Città e territori nell’Italia del Medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti, a cura di G. Chittolini, G. Petti Balbi, G. Vitolo, Liguori, Napoli 2007, pp. 1-16.

178. La “pace” di Costanza, fondamento delle autonomie municipali, e il suo uso nelle opere dei giuristi, in I giorni che hanno fatto la Lombardia, a cura di G. Andenna, Banca di Legnano, Legnano 2007, pp. 347-366.

179. La pace negli statuti dei Comuni toscani: una introduzione, in Iuris Historiae. Liber Amicorum Gero Dolezalek, eds. V. Colli, E. Conte, Robbins Collection, Berkeley 2008, pp. 73-87.

180. Un’altra cittadinanza: nei privilegi e nella fedeltà pre-comunali, in La fiducia secondo i linguaggi del potere, a cura di P. Prodi, Bologna 2007, pp. 311-323.

181. Costituzioni e codici con un cenno al Sei-Settecento, Il codice e i codici: Code Napoléon, ABGB e BGB (i paragrafi 1-3 a cura di A. Grilli), in Lezioni di storia delle codificazioni e delle costituzioni, Giappichelli, Torino 2008, pp. 1-20, 115-140.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

64

182. Una introduzione: verso una nuova storia del Rinascimento a Siena, in L’ultimo secolo della Repubblica di Siena, a cura di M. Ascheri e F. Nevola, Accademia Senese degli Intronati, Siena 2007, pp. 1-18.

184. Medioevo del diritto penale: la pena di morte a Siena tra normativa e prassi (secoli XIII-XV), in Poteri, garanzie e diritti a sessanta anni dalla Costituzione. Scritti per Giovanni Grottanelli de’ Santi, a cura di A. Pisaneschi e L. Violini, I, Giuffrè, Milano 2007, pp. 135-152.

185. Enea Silvio e il suo difficile rapporto con il governo di Siena, in Pio II umanista europeo. Atti del XVII Convegno Internazionale, Chianciano-Pienza 18-21 luglio 2005, a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze 2007, pp. 51-72.

186. Le città-stato italiane: il difficile itinerario della libertà, in La convivencia en las ciudades medievales, eds. B. Arízaga Bolumburu, J. A. Solórzano Telechea (Nájera. Encuentros Internacionales del Medievo, 2007). Instituto de Estudios Riojanos, Logroño 2008, pp. 373-391.

187. Cino da Pistoia giurista: le ragioni del successo, in La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo (secoli XIII-XIV), a cura di P. Gualtieri, Pistoia 2008, pp. 211-222.

188. Dottrine universitarie, pensiero politico e istituzioni comunali: alcuni problemi, in Science politique et droit public dans les facultés de droit européennes (XIIIe-XVIIIe), Toulouse, sous la dir. de J. Krynen et M. Stolleis, Frankfurt/Main 2008, pp. 283-298;

189. Famiglia, potere e legislazione nelle città-Stato ‘popolari’ (secc. XIII-XIV), in Scritti in onore di Marco Comporti, a cura di S. Pagliantini, E. Quadri, D. Sinesio, I, Giuffrè, Milano 2008, pp. 71-86.

190. La complessità tardo-antica-medievale: civitas, città, Stato, Impero, in Studi in onore di Remo Martini, I, Giuffrè, Milano 2008, pp. 107-124.

191. Momenti di controllo “costituzionale” medievali e d’antico regime, in La giustizia costituzionale fra memoria e prospettive. A cinquant’anni dalla pubblicazione della prima sentenza della Corte costituzionale, a cura di Paolo Carnevale e Carlo Colapietro, Giappichelli, Torino 2008, pp. 23-35.

192. Tra la vita e la necessità: la pena o ‘le’ pene di morte?, in “Ragionamenti toscani”, Le Balze, Montepulciano 2009, pp. 11-16.

193. Un’introduzione: il contesto storico di Montaperti, in Alla ricerca di Montaperti.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

65

Mito, fonti documentarie e storiografia, a cura di E. Pellegrini, Accademia Senese degli Intronati, Siena 2009, pp. 7-14.

194. Statuti delle città italiane dal Medioevo all’Età moderna, in “Cuadernos de historia del derecho”, 15 (2008 ma 2009), pp. 3-24.

195. I Chigi e la nobiltà senese, in Il Palazzo Chigi Zondadari a San Quirico d’Orcia. Architettura e decorazione di un palazzo barocco, a cura di M. Eichberg e F. Rotundo, Donchisciotte, San Quirico 2009, pp. 11-18.

196. Le ‘Differentiae inter ius canonicum et ius civile’, in Der Einfluss der Kanonistik auf die europaeische Rechtskultur, I: Zivil- und Zivilprozessrecht, hrsg. O. Condorelli, F. Roumy, M. Schmoeckel, Köln, Weimar, Wien, 2009, pp. 67-73.

197. Gli statuti delle città italiane e il caso di Siena, in Dagli statuti dei ghibellini al Constituto in volgare dei Nove, a cura di E. Mecacci e M. Pierini, Sena 2009, pp. 65-111.

198. Las ciudades-estado italianas de la Etad Media y la Herencia de Roma, in “Anales de la Universidad de Alicante. Historia medieval”, 14 (2003-2006, ma 2009), pp. 7-20.

199. L’acqua nella Repubblica di Siena: un monito dai nostri ‘antichi’?, in Civiltà delle acque. Storie, miti, leggende in terre di Siena e di Maremma, a cura di V. Serino, A. Brogi, G. Paolucci, CRAS, Sovicille (SI) 2009, pp. 1-10.

200. Statutory Law of Italian Cities from Middle Ages to Early Modern, in Von der Ordnung zur Norm: Statuten in Mittelalter und Früher Neuzeit, hrsg. Gisela Drossbach, Paderborn 2010, pp. 201-216.

201. Presentazione-Addenda, in M. Ascheri, Giuristi e istituzioni (v. monografie, 26), pp. vii-xvi.

202. Tradizione repubblicana e iconografia di Cicerone a Siena, in Cicerone e il diritto nella storia d’Europa, Atti del XIII Colloquium Tullianum, Milano, 27-29 marzo 2008, Roma, Centro di studi ciceroniani, 2009, pp.185-202.

203. Les crises du ius commune et la codification, in Passe et présent du droit, n°5, Compilations et codifications juridiques, 2. Autour du Code Napoléon, ed. D. Deroussin-F. Garnier, Paris 2008, pp. 15-36.

204. A proposito di un nuovo libro di numismatica: noterelle istituzionali, in “Nuova rivista storica”, 94 (2010), pp. 275-280 (di Lucia Travaini).

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

66

205. Agli albori della primavera statutaria, in Il diritto per la storia. Gli studi storico-giuridici nella ricerca medievistica, a cura di E. Conte - M. Miglio, Roma 2010, pp. 19-36.

206. Leggere lo statuto del Comune di Arezzo del 1337, in “Notizie di storia”, XII, 23 (2010), pp. 26-27, 35.

207. Dai Malavolti ai Malavolta: una grande famiglia da Siena a Teggiano, in Diano e l’assedio del 1497, a cura di C. Carlone, Laveglia&Carlone, Battipaglia 2010 (Salerno), pp. 219-234.

V/Interventi

1. Un incipitario di ‘repetitiones’ canonistiche, in Centro di elaborazione automatica di dati e documenti storico-artistici, Bollettino d’informazioni II, I (1981), pp. 71-73.

2. Intervento in Atti della giornata di studio sul vocabolario giuridico italiano, Accademia della Crusca, Firenze 26 gennaio 1979 (Istituto per la documentazione giuridica del C.N.R.), Firenze 1981, pp. 104-106.

3. Diritto e istituzioni: la cattedra di Istituzioni medievali a Siena, in “Critica Storica” 23 (1986), pp. 295-297.

4. Qualche spunto su ‘Storia e cultura’, Ventimiglia, 7 dicembre 1987, Liceo Scientifico di Ventimiglia (IM).

5. L’ultimo statuto di Siena indipendente: politici e categorie economiche in processione nel cinquecento, in “RE. Rassegna economica” (della Camera di commercio di Siena), LXXXIX (1989), pp. 43-48.

6. Quando la fede si misurava a peso, in “Il Carroccio” 32 (1990), pp. 38-39.

7. Interventi al convegno su Statuti e ricerca storica, Ferentino 11-13 marzo 1988, Ferentino 1991, pp. 293-297, 315-317.

8. La Toscana: una civiltà attraverso geografia e storia, in “Amiata: storia e territorio” 4 (1991) fasc. 12, pp. 14-22.

9. Chianti subregione della Toscana, in Il Classico, febbraio 1991, pp. 47-48, aprile 1991, pp. 46-47.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

67

10. L’informatica: un nuovo impegno per l’edizione delle fonti, in Gli statuti cittadini: criteri di edizione, elaborazione informatica, Roma 1991, pp. 73-75, 99-103.

11. Problemi e prospettive, in Beni culturali e territorio, Incontri a Murlo/2, Siena 1991, pp. 39-43.

12. Un appunto dal diritto e dalle istituzioni, in “Quaderni internazionali di storia della medicina e della sanità”, 1 (1992), pp. 75-78.

13. Tra vanità e potere: miti di ieri e di oggi, in Il mulino delle vanità. Lusso e cerimonie nella Siena medievale, con edizione dello statuto del Donnaio del Comune di Siena del 1343, a cura di M.A. Ceppari e P. Turrini, Siena 1993, pp. ix-xx.

14. Limiti e potenzialità di un modello, in Resoconto della tavola rotonda sugli indici delle edizioni documentarie: un problema sempre aperto, in “Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria”, XC (1993), pp. 201-205.

15. Società, cultura e Università: una proposta tra passato e presente, in Cultura e Università a Siena, a cura di B. Baccetti, Siena 1993, pp. 61-68.

16. Dagli statuti universitari di Messina al problema dell’insegnamento giuridico e del diritto comune, Intervento in Dall’Università degli studenti all’Università degli studi, a cura di Andrea Romano, Messina 1991, pp. 149-154.

17. Giuramento e storia del potere, in “Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento”, XIX (1993), pp. 431-435.

18. Il diritto a studiare. Residenze universitarie a Siena tra passato e futuro, Siena 1995, pp. 8-34 passim.

19. La farfalla del Granduca, in Architettura nel Chianti senese. Catalogo di Castelnuovo Berardenga, Siena 1996, pp. 12-15.

20. Interventi in “Initium”, 1 (1996), pp. 225-238, R68 (v. IV, 80).

21. Storia, amministrazione e costituzione, in “Amministrazione”, 26 (1996), pp. 435-440.

22. Siena dei Nove (1287-1355): un’esperienza politico-istituzionale che può insegnare qualcosa?, in “Accademia dei Rozzi”, III, 4 (1996), pp. 3-10.

23. Alcune esperienze storico-giuridiche computerizzate e le prospettive del progetto

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

68

Irnerio, in Le tecnologie informatiche per lo studio del pensiero giuridico medievale. Il Fondo Gaudenzi, a cura di M. Cavina, C. Faralli, G. Morelli, S. Tarozzi, Clueb, Bologna 1998 (Miscellanea del Cirfid, 14), pp. 45-51.

24. Consigli comunali tra politica e cultura in una nuova edizione per la storia del Popolo e del Comune di Firenze, in “Società e storia” 20 (1997, ma 1998), pp. 619-627.

25. Bernardo Tolomei, un grande senese poco conosciuto, in “L’Ulivo” 25 (1999), pp. 60-63.

26. Un tema troppo trascurato, in Politica e cultura (nr. 13 dei libri curati, sopra), con S. Adorni Braccesi, pp. vii-xv.

27. Il Consorzio, un’istituzione senese, in F. Bertini, Organizzazione agricola e politica nel Novecento. I cent’anni del Consorzio agrario di Siena, Bologna 2001, pp. 9-17.

28. La Rocca: un castello tanto noto da essere… sconosciuto!, in La fortezza di Montalcino. Un monumento nel tempo, Montalcino 2002, pp. 11-21.

29. Introduzione ai temi del convegno, e Conclusioni in: Gli Aldobrandeschi. La grande famiglia feudale della Maremma toscana, Arcidosso, C&P Adver Effigi, 2002, pp. 15-20, 213-215.

30. Un nuovo registro di deliberazioni trecentesche lucchesi, in “Archivio storico italiano” l60 (2002), pp. 79-86.

31. Ci ha lasciato Wilhelm Kurze, in “Anthimiana” 4 (2002), pp. 7-9.

32. Il cammino europeo tra successi e ritardi, in: Europa Utopia – Europa Realidade, “Estudos do século XX”, 2 (2002), pp. 319-323.

33. Presentazione del volume di P. Angelucci, L’Ardenghesca tra potere signorile e dominio senese (secoli XI-XIV), Napoli 2000, in L’Ardenghesca tra potere signorile e dominio senese (secoli XI-XIV), Atti a cura di G. Cappelli, Civitella Paganico 2003, pp. 3-11.

34. Montaperti: una svolta per la storia d’Italia, in “Il Carroccio” XIX (2003), pp. 17-19.

35. Un palazzo che introduce alla città, in Michela Scarpini, Vivat foelix. Il Palazzo dei diavoli a Siena. Storia architettura civiltà, Siena 2002, pp. 9-13.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

69

36. Un momento della tradizione repubblicana, in: Un ciclo di tradizione repubblicana nel Palazzo Pubblico di Siena: le iscrizioni degli affreschi di Taddeo di Bartolo, 1413-1414, a cura di R. Funari, con scritti di M. Ascheri e R. Guerrini, lessico e analisi metrica a cura di S. Gentili, Siena 2002, pp. ix-xiii.

37. Gli Ebrei del ‘Viva Maria’ senese del 1799 e l’intolleranza di ieri e di oggi, in I Maestri del Tempio. Logge e liberi muratori a Siena dall’Illuminismo all’avvento della Repubblica, a cura di V. Serino, Siena 2004, pp. 143-150.

38. Nel cuore della città, in Uomini e contrade di Siena, a cura di A. Savelli e L. Vigni, Comune di Siena, Siena 2004, pp. 543-547.

39. Una posizione delicata: sull’ala della farfalla, in San Gusmè e il suo statuto seicentesco, a cura di P. Turrini e V. Marcolini, Firenze 2005, pp. 9-14.

40. Capire Siena attraverso la sua storia/Understanding Siena through its history, in: Siena tra storia e poesia, a cura di A. Bonfanti, Siena 2006, pp. 11-22, 26-28, 56-58, 84-86, 120-122.

41. Note sul Trattato de l’origine et accrescimento de la città di Siena, di Bartolomeo Benvoglienti, Roma 1571, rist., (con collab. A. Leoncini), Siena 2006, pp. 13-25.

42. Gli statuti Malatestiani di Savignano, in “Rubiconia Accademia dei Filopatridi”, 20 (2003, ma 2006), pp. 275-282.

43. Capire lo statuto, in Statuta Communis et Populi Civitatis Masse a.D. 1419. La storia del Comune di Massa Marittima attraverso gli statuti degli inizi del XV secolo, a cura di B. Cillerai, R. Gambazza, M. Sozzi, Pitigliano 2007, pp. 5-15.

44. Tradizione e innovazione: qualche spunto, in Mezzo secolo di Quintana fra tradizione e innovazione, Atti del IX convegno di studi sui giochi storici, Ascoli Piceno 2005 (Quaderno 14 dell’Ente Quintana), pp. 13-16.

45. Siena in crisi oggi? L’ambiente cittadino come problema culturale, in “Gazzetta ambiente”, 2/2006, pp. 106-111.

46. Un trittico per Sovicille, caleidoscopio di ‘senesità, in Sovicille. Spazio, tempo, umanità, a cura di M. Ascheri-V. Serino, coord. L. Maccari, Sovicille 2007, pp. i-vi.

47. Common Law/Ius commune tra Dottrina e Storia, in: Relations between the ius commune and English law, a cura di Richard H. Helmholz e Maurizio Lupoi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009, pp. 51-54.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

70

48. Prefazione, in: Le pergamene delle confraternite nell’Archivio di Stato di Siena (1241-1785). Regesti, a cura di M. A. Ceppari, Roma-Siena 2008, pp. xix-xxii.

49. Un’occhiata ai tempi dell’Aprosio, in “Aprosiana” n.s. XV (2007), pp. 95-100 (a pp. 39-41, ‘Aprosio a Siena’ in collaborazione con Alberto Sismondini).

50. Erminio a teatro, dentro e fuori l’Archivio, in E. Jacona, Il teatro di corte a Siena. Il Saloncino, cultura e istituzioni (1631-1827), Siena 2007, pp. IX-XIV.

51. Prefazione, in: P. Turrini, La Comunità ebraica di Siena. I documenti dell’Archivio di Stato dal Medioevo alla Restaurazione, Siena 2008, pp. IX-XII.

52. Ghino, il bandito dalle “fiere braccia”, in F. Cenni, Il falco di Radicofani. Storia e leggenda di Ghino di Tacco, Pacini, Pisa 2008, pp. V-VIII.

53. Non solo arte e spettacolo: un’introduzione alla complessità del Seicento senese, in Lo stile della trasgressione. Arte, architettura e musica nell’età barocca a Siena e nella sua provincia, a cura di Felicia Rotundo, Siena 2008, pp. 11-12.

54. Presentazione, in Gavorrano alla fine del Medioevo: lo statuto del 1465, a cura di F. Monaci e P. Simonetti, Effegi, Arcidosso 2009.

55. Premessa, in A. Meriggi, Gli statuti del Comune di Treia. Edizione integrale...con un saggio sulla storia del Comune dal Medioevo all’Età moderna, Ghini, Rimini 2009, p. 9 s.

56. Domenico Maffei, Necrologio in “Bullettino senese di storia patria”, 116 (2009), pp. 621-624.

57. L’importanza del Decretum di Graziano, in Graziano da Chiusi e la sua opera, a cura di F. Reali, Liù, Chiusi 2009, pp. 205-214.

58. Il Costituto: un libro importante, in M. A. Ceppari Ridolfi, C. Papi, P. Turrini, La città del Costituto, Siena 1309-1310: il testo e la storia, Pascal, Siena 2010, pp. 9-12.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

71

VI/Cura di opere altrui

1. A. Sabattani, De vita et operibus Alexandri Tartagni de Imola, Milano 1972.

2. Presentazione (e collab. alla traduzione) dell’ed. ital. di R. van Caenegem, I Signori del diritto: giudici, legislatori e professori nella storia giuridica europea, Giuffrè, Milano 1991.

3. Revisione della traduzione dal tedesco di H. H. Troje, Archeologia del matrimonio, Bologna, Il Mulino, 1996.

4. Presentazione e cura di J. M. Kelly, Storia del pensiero giuridico occidentale, il Mulino, Bologna 1996.

5. H. Mohnhaupt- D. Grimm, Costituzione. Storia di un concetto dall’antichità a oggi, ed. italiana a cura di M. Ascheri e S. Rossi, Carocci, Roma 2008.

VII/Recensioni lunghe

1. Recensione a E. S. Piccolomini, papa Pio II, I commentari, ed. L. Totaro, in “Bullettino senese di storia patria” 93 (1986) pp. 549-554.

2. Un omaggio alla città e ai suoi mercanti, “Rassegna Economica” (Camera di Commercio, Siena) 87 (1987), fasc. III, pp. 23-26.

3. Siena sotto i Nove in un libro di W. Bowsky, in “Nuovi studi cateriniani” 3 (1988), pp. 126-133.

4. Di Calabresi, del Libro delle ‘coppe’ e dell’Archivio comunale: per una nuova storia di Montepulciano, in “Il Pozzo dei Grifi e dei Leoni” 2 (1991), pp. 5-9.

5. Il corpus statutario delle Venezie, in “Studi Veneziani” 23 (1992), pp. 101-108.

6. Recensione a L’assessore, Discorso del sig. Giovanni Bonifacio, in Rovigo 1627, a cura di C. povolo, Pordenone 1991, in “Studi Veneziani” 23 (1992), pp. 351-354.

7. Il repertorio degli statuti umbri, in “Archivio storico italiano”, 1993, pp. 685-690.

8. rec. a G. piccinni, Il contratto mezzadrile nella Toscana medievale, III: Contado di Siena 1349-1518, Firenze 1992, in “Studi Medievali” s. III, 33 (1992), pp. 210-216.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

72

9. Un ordine giuridico medievale per la realtà odierna?, in “Rivista trimestrale di diritto e procedura civile”, 50 (1996), pp. 965-973 (e, in lingua tedesca, in “Rechtshistorisches Journal” 15, 1996) (a P. GroSSi, Un ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995).

10. Alimentazione, istituzioni e normative, in “Archivio storico italiano”, 154 (1996), pp. 731-737.

11. Bibliografia generale, in Biblioteca del Senato della Repubblica, Bibliografia statutaria italiana 1985-1995, a cura di G. Albini et Alii, Roma 1998, pp. 17-25.

12. Comunità e regni: categorie storiografiche da rivisitare, in “Archivio storico italiano”, 156 (1998) 331-340 (a S. reynoldS, Kingdoms and communities in Western Europe 900-1300, Oxford 1996).

13. In margine a un libro sulla Francigena (a R. Stopani, La via Francigena. Storia di una strada medievale, in “De strata Francigena”, VII (1999), pp. 76-79.

14. Nobiltà e servizio del Principe a Siena nel Cinquecento (a F. Bertini, Feudalità e servizio del Principe nella Toscana del ‘500. Federigo Barbolani da Montauto, Governatore di Siena, in “Bullettino senese di storia patria” 104 (1997, ma 1999), pp. 423-433.

15. Il paradiso perduto dei giuristi?, in “Rechtsgeschichte” 6 (2005), pp. 196-199 (recensione a libro di P. Gilli).

16. Donne e patrimoni in età moderna: Ascheri legge Feci (Pesci fuor d’acqua, Roma 2004), in “Storica” XI (2005), pp. 169-177.

Altre recensioni sono apparse in “Studi Senesi”, “Studi Veneziani”, “Journal of

Modern History”, “Rivista storica italiana”, “Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis”, “Archivio storico italiano”, “Bullettino senese di storia patria”, “Ius Commune”, “Rivista di storia del diritto italiano”, “Materiali per una storia della cultura giuridica”, “Ricerche storiche”, “Studi Medievali”, “Nuova rivista storica”, “Ricerca & Futuro”.

Schede bibliografiche rilevate sistematicamente per l’Italia sono apparse nel “Bulletin of Medieval Canon Law”, edito prima in appendice a “Traditio” (voll. 24-26, anni 1968-70), poi autonomamente (Berkeley, Cal.).

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

73

VIII/In corso di stampa

1. L’insegnamento di Giovanni De Vergottini e alcune questioni di storia giuridica, relazione all’incontro in memoria dello storico, Accademia delle Scienze, Bologna, giugno 2004.

2. A margine del titolo De constitutionibus del Liber Extra (I, 2):Aspetti del contributo dei giuristi alla storia delle zecche: Antonio Gobbi da Mantova, in Le zecche italiane nella storia, a cura di L. Travaini, Roma, Istituto poligrafico dello Stato.

3. Aspetti giuridici, in Religiosità e civiltà: identità delle forme religiose (secc. X-XIV), convegno all’Università Cattolica di Brescia, 2009, a cura di G. Andenna.

4. Between Statutory Law and Learned Law: the Delay in Early History of Medieval Italian Communes, in The Delay in Legal History, ed. R. van Rhee nei Comparative Studies in Continental and Anglo-American Legal history, Berlin.

5. Cultura universitaria e cultura cittadina, relazione al convegno Dall’Università delle Nationes all’Università per l’Europa, in “Le carte e la storia”, 2010.

6. A margine del titolo De constitutionibus del Liber Extra (I, 2): dal testo a un tardo commentatore, in atti dell’incontro di Villa Vigoni 2009 sul diritto canonico nella storia europea, a cura di O. Condorelli e M. Schmoeckel.

7. Diritto e religione nelle città-Stato medievali: una questione di prospettiva, in Diritto e religione tra passato e futuro, Atti del Convegno di Villa Mondragone, Monte Porzio Catone, 27-29 novembre 2008, a cura di A. Amato e di M.R. Di Simone, Aracne, Roma.

8. Great Italian Tribunals (c. XII-XVIII), in European Courts, eds R. van Rhee-A. Wijffels, The Third Millennium, London.

9. I diritti degli Orvietani, in Storia di Orvieto, 1400-1600, a cura di C. Benocci, Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto.

10. Il contrattualismo nella crisi del Regnum Italiae (s. IX-XII): la ricostruzione di una cultura politica locale, relazione al convegno di Madrid 2008, sul Contrattualismo medievale, a cura di F. Foronda.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

74

11. Il monachesimo medievale e l’abbazia di Sant’Antimo (Montalcino), in Contributi per la storia di Montalcino.

12. La ‘pace’ di Costanza (1183), fondamento delle libertà cittadine nel Regno d’Italia, e i suoi giuristi, in “Initium” 2010.

13. Laws of Medieval Italy (centuries XI-XV), translation by A. Thomas (del volume in I, 14) Brill, Leiden (series: Law and its practice in Middle Ages, ed. J. Hudson), with a Preface 2010.

14. Lo statuto del Comune di San Ginesio: il libro della città, in Alberico Gentili.

L’eredità di un classico nel IV centenario della morte, San Ginesio.

15. Orizzonti di pace nei testi statutari dei Comuni toscani, ed. inglese in La pace e la guerra nella Toscana medievale e rinascimentale, a cura di G. Ferzoco per la Regione Toscana.

16. Private People in Front of Law in a Tuscan City (Siena, Early XIII-Early XIV centuries), in Law and Private Law, Conference held at Carlsberg Academy, April 29-30, 2009, University of Copenhagen.

17. Problèmes de la constitution des villes italiennes, in Etudes en honneur de Albert Rigaudièrê, Paris.

18. Trends in publishing legal works among incunabula, per il sito di storia del diritto.

19. Il fondo ‘carte forensi’ della Biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza di Roma 3, in La giustizia nello Stato pontificio in età moderna, incontro di studio all’Istituto di studi romani, aprile 2010 (con Viviana Persi).

20. Parole introduttive all’incontro dell’Università di Taranto, maggio 2010, su L’amministrazione moderna della giustizia. Le Gran Corti Civili del Regno delle Due Sicilie.

21. Bartolo da Sassoferrato: introduzione a un giurista globale, introduzione alla rist. anast. dell’ed. basileese Concinnatius, Froben 1552, di Bartoli Opera omnia, Vico Verlag, Frankfurt am Main.

22. Relazione al convegno “Città, regione, nazione: spazi politici e dimensioni territoriali nella storia d’Italia”, destinata agli “Annali della Fondazione Ugo Spirito”, Roma.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

Indice di parole chiave, nomi e luoghi delle pubblicazioni

Redatto da Maurizio Gattoni, uno storico dell’età moderna, che da senese d’adozione voleva orientarsi entro il dedalo dei temi affrontati: i curiosi e i volontari sono sempre più scarsi, per cui lo ringrazio anche più vivamente.

Abbadia S. Salvatore, Comune, III, 9, IV, 31; monastero di, IV, 31Abbas Panormitanus, IV, 98Accademia della Crusca, V, 2Accademia Senese degli Intronati, IV, 73acqua, IV, 199Addabbo Klange B., IV, 91Adorni Braccesi S., III, 16; IV, 115Adorni Fineschi S., IV, 37Albenga, IV, 38Albini G., VII, 11Aldobrandeschi, III, 19; V, 29Alicante, Università, IV, 198alimentazione, VII, 10amministrazione, V, 21Amiata, IV, 31, 86Arnolfo, IV, 153Andenna G., IV, 136, 176, 178; VIII, 2Antico Regime, IV, 39, 122, 135, 167, 191Aprosio Angelico, V, 49Archivio di Stato di Siena, IV, 6, 11; V, 48, 51Ardenghesca, V, 33area senese-grossetana, IV, 27Arezzo, Comune, IV, 206Arízaga Bolumburu B., IV, 186arricchimento senza causa, IV, 148arte, IV, 41, 114; V, 52arti magiche, III, 26; IV, 173Ascheri C., IV, 1-2Ascheri M., IV 31, 44, 52, 74, 139, 201; V, 46; VI, 5; VII, 16Avetta C., IV, 29Avignone, IV, 1Baccetti B, V, 15Badia a Isola, IV, 116Bagnaia, IV, 168

Baker J. H., IV 34bandito, V, 51Barbolani da Montauto F., VII, 14Bartocci, A., III, 24; IV, 161Bartolo da Sassoferrato, IV, 43, 46; VIII, 22Barzanti R., IV, 66-67Baumgärtner I., IV, 97Bellomo M., IV, 98, 151beni culturali, IV, 85; storici, IV, 85Benocci C., VIII, 10Benvoglienti B., V, 41Bertini F., V, 27; VII, 14Bertram M., IV, 147Bettoni A., IV, 39Bianciardi F., IV, 158Biblioteca Apostolica Vaticana, II, 2; del Senato, VII, 11biblioteca-e, III, 24; IV, 161Biccherne, IV, 114Birocchi I., IV, 118Blomquist T. W., IV, 57Bologna, II, 3Bonelli Conenna L., IV, 101, 137Bonfanti A., V, 40Bongi S., IV, 123Bonifacio G., VII, 6Bordighera, IV, 38Borracelli M., III13Bougard F., I, 22Bousmar E., IV, 112Bowsky W., IV, 23; VII, 3Brancoli Busdraghi P., I, 22Brilli A., IV, 137Brogi A., IV, 158, 199brunello, III, 28; IV, 174Bulgarelli S., IV, 35Buon Governo, IV, 45, 105, 115, 117

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

76

Burattini V., IV, 76Caccialupi, Giovanbattista, IV, 83, 100Calabresi I., VII, 4Caleffo Vecchio, III, 1, 5Callieri M., IV, 162Calzolaio E., IV, 166Cambi F., IV, 133Camollia, Terzo di, III, 17Campanini A., IV, 126Cantelli G., IV, 137Capitano del Popolo, IV, 13Caravale M., IV 118Carlone C., IV, 207Carnevale P., IV, 191Casagrande C., IV, 132Cassazione, corte, IV, 58Castello-i, IV, 69, 88, 133, 160; V, 28Castiglione d’Orcia, IV, 29, 131Caterina, Santa, IV, 91Catoni G., IV, 66-67cattedrale, IV, 76Cauchies J.M., IV, 112Cavanna A., IV, 127Cavina M., V, 22Cencioni C., IV, 72Cengarle F., IV, 171Cenni F., V, 52Cento, IV, 48Ceppari M.A., IV, 95, 109, 113; V, 13, 48, 58Cesena, IV, 155Chianciano, III, 3Chianti, V, 9Chigi, famiglia, IV, 195Chigi-Zondadari, palazzo, IV, 195Chittolini G., IV, 44, 177Chiusi, IV, 72Ciampoli D., IV, 13, 31, 40Ciani A., IV, 47Ciatti M., IV, 54Cicerone, IV, 202Cillerai B., V, 43cinema, IV, 1Cino da Pistoia, IV, 187

Cinquecento, V, 5; VII, 14città, IV, 26, 44, 65, 67, 72, 81, 88, 12, 26 177, 190, 194, 197; V, 35, 38; VII, 2cittadinanza, IV, 180città-Stato, I, 18, 20; IV, 92, 108, 151, 156, 163, 175, 186; VIII, 13civiltà comunale, IV, 114civiltà, IV, 199, V, 8civitas, IV, 190CNR, V, 2Code Napoléon, IV, 172, 181codice-i, II, 3; IV, 3, 134, 172, 181codificazione-i, III, 27, 31; IV, 53, 127, 181Coing H., IV, 5Colapietro C., IV, 191Colle Val d’Elsa, IV, 153Colli V., IV, 179Colli, G., III, 24; IV, 161, 179Collodo S., IV, 93commentaria, IV, 98Commentari, VII, 1Comporti M., IV, 189Comune-i, IV, 29, 92, 130-131, 133, 179comunità, VII, 12Condorelli O., IV, 98, 151, 170, 196; VIII, 7confine-i, IV, 86, 88confraternite, V, 48Consiglio comunale, V, 24Consiglio generale, IV, 20consilia, I, 3; IV, 10, 16, 36, 121, 132, 141; apocrifi, IV, 43; consilium sapientis, IV, 9, 97consuetudine, IV, 99, 128, 176, 177Conte E., IV, 118, 179, 205Contini, A., III, 25Contrada dell’Onda, III, 22, IV, 109, 134contrattualismo, VIII, 11Corciuolo M. S., IV, 63Cornice A., III, 22; IV, 134corporazione-i, IV, 22Corte costituzionale, IV, 191Cortese E., IV, 107, 118corti giudiziarie, IV, 34Cortonesi A., I, 40

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

77

Costanza, pace, IV 119, 159, 178; VIII, 13Costituto, I, 27; IV, 117, 198; V, 58costituzione-i, III, 27, 29, 31; IV, 172, 181, 184; V, 21; VIII, 7, 18Crisciani C., IV, 132cultura, III, 16; IV, 109, 115; V, 4, 15, 24; cultura ermetica, III, 26; IV, 173; giuridico-politica, IV, 117; medioevale, IV, 132; politica, IV, 63, 91D’Addario A., IV, 63De Benedictis A., IV, 46, 55De Dominicis, V., III, 14; IV, 85De Gregorio M., IV, 66-67Decretales, IV, 98Decretum, V, 57Del Treppo M., IV, 99Delille G., IV, 122Delle Piane M., IV, 18democrazia comunale, IV, 63Deroussin D., IV 203De Vergottini G., VIII, 1devianti, IV, 43Differentiae, IV, 196Diplovatazio Tommaso, I, 2diritto, IV, 77-78, 90, 93, 184, 202, 205; V, 2, 12, 18; comune, IV, 17, 53, 83, 87, 94, 97, 127, 148, 166; V, 16; contemporaneo, I, 11, 13, 17, 21, 24; europeo, IV, 89, 146; V, 23; locale, IV, 94; medievale, I, 7, 19, 22-23; VIII, 14; moderno, I, 7, 11, 13, 17, 21, 24; penale, IV, 184 ; privato regionale, IV, 166Di Simone M. R., VIII, 8distretto, IV, 37, 40Diurni G., IV 47Dominio milanese, I, 28Dondarini R., IV, 128, donne, VII, 16dottori, IV, 9, 82, 89drappo, IV, 54Drossbach G., IV, 200Duprè G., IV, 48Ebel F., IV, 119ebrei, V, 37, 51

economia, IV, 22; di mercato, IV, 133; moderna, IV, 114editoria, III, 24; IV, 17, 98, 161; V, 10Eichberg M., IV, 195élites, IV 61, 76Elsheikh M.S., IV, 117epidemie, I, 10; IV, 28, 77, 89; V, 23esperienze, IV, 33, 38, 78, 176; V, 21-22età contemporanea, III, 24; moderna, I, 6; III, 16, 25; IV, 22, 40, 44, 49, 50, 55, 87, 115-116, 126, 145, 161-162, 194; VII, 16Europa, IV, 32, 61, 65, 126, 135-136, 146, 202Falcioni A., IV, 155famiglia, IV, 175, 189Faralli C., V, 22Feci S., VII, 16fede, V, 6Federico II, IV, 157Fera V., IV 90,124Ferentino, V, 7Ferraù G., IV, 124Ferzoco G., VIII, 16feudalità, VII, 14Filetta, IV, 168Firenze, Repubblica, IV, 115, 160Firrao F.P., IV, 133foderine, IV, 6Fonseca C.D., IV, 136fonte-i, I, 7; IV, 37-38, 97, 121, 148, 155, 164, 193; V, 10forestieri, IV, 21formalismo, IV, 104, 111Foronda F., VIII, 11fortezze, IV, 88Forzini A., III, 1Francigena, strata, IV, 86; VII, 13Fransen G., IV, 6Frontignano, IV, 168Frova C., IV, 159Funari R., IV, 45, 147; V, 36Gallo F., IV, 78Gambazza R., V, 43Ganora, I., IV, 150

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

78

García y García A., IV, 87Garnier F., IV, 203Gavorrano, V, 54Genova, Repubblica, IV, 115Gentili Alberico, VIII, 15Gentili S., V, 36geografia, V, 8Germania, IV, 44Ghino di Tacco, V, 52Giaro T., IV, 146Gilli P., VII, 15giudici, IV, 12, 157Giuliani A., IV, 152giuramento, V, 17giurisprudenza, IV, 55, 90giuristi, I, 3, 6, 10; IV, 8, 28, 50, 104, 121, 132, 171, 178, 201; VII, 15giustizia, IV, 55, 61, 79, 152, 177; costitu-zionale, IV, 191; criminale, IV, 37; eccle-siastica, IV, 164; estense, IV, 94, 96; VIII, 20, 21glossa, IV, 46Gobbi A., IV, 161; VIII, 2Gorla G., IV, 39, 58governo, IV, 22, 47, 67, 93, 151, 185Graziano, V, 57Grimm D., IV, 30; VI, 5Grosseto, IV, 76Grossi P., VII, 9Grottanelli de’ Santi G., IV, 184Gualazzini U., IV, 10 Gualtieri P., IV, 187Guerrini R., IV, 41Guidi, conti, III, 10Heckel M., IV, 119Helmholz R.H., V, 47, 55Houben H., IV, 136Hudson J., VIII, 14iconografia, IV, 202Iglesia Ferreirós A., IV, 50, 53, 80immagini, IV, 52, 109, 150incipitario, V, 1incunaboli, VIII, 19indici, V, 14

informatica, V, 10interpretazione, IV, 78, 155inventario, IV, 123Irnerio,V, 22Istituto Giuridico Sammarinese, IV, 51istituzioni, III, 25; IV, 8-9, 22, 61, 64, 67, 162, 201; V, 2-3, 12, 27; VII, 10; comunali, IV, 188; ecclesiastiche, I, 25; giuridiche, IV, 135; laiche, I, 25; medioevali, I, 9, 12; politiche, IV, 135Italia, IV, 22, 44, 126, 155, 171, 175, 177; Regno, IV, 157Ius canonicum, II, 1: IV, 196Ius civile, II, 1; IV, 196Jacona E., V, 50Jung Ha K., IV, 95Kelly J.M., VI, 4Klange Addabbo, B., IV, 91Krynen J., IV, 188Kurze W., IV, 31; V, 31Kuttner St., IV 9laici, IV, 129, 145Laurioux B., IV, 108lavoro, IV, 20, 104, 111leggi, IV, 37, 52, 67, 99, 113legislazione, III, 8; IV,1, 21, 38, 44, 52, 177, 189; suntuaria, IV, 126, 147; V, 13Leoncini A., V, 41letteratura giuridico-politica, IV, 21, 55lezione-i, I, 22; III, 31, IV, 181Liber Amicorum, IV, 179Libri dei Leoni, III, 11; IV, 74Libro delle Coppe, VII, 4libro-i, IV, 108, 204; V, 58; VII, 13Linehan P., IV 28, 87 Liotta F., IV, 6Loggia dei mercanti, IV, 66Lombardia, IV, 178Lorenzetti A., IV, 158Lorenzo il Magnifico, IV, 70Lucca, Archivio di Stato, IV, 123; Repubblica, IV, 115Lupoi, M., V, 47Maccari L, V, 46

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

79

Maffei D., II, 3; III, 6, 24; IV, 6, 43, 161; V, 56Maffei P., III, 24; IV, 161magistratura, IV, 37Malatesta Novello, IV, 155Malatesti, IV, 155Malavolta/i famiglia, IV, 207Mambrini S., IV, 86Mancuso F., III, 9Mangionami L., IV, 162Mannino V., IV, 148manoscritti, III, 24; IV, 107, 118, 124, 161Mantova, IV, 161Marcolini V., V, 39Maremma, III, 18-19; IV, 113, 199; V, 29marginalia giuridici, IV, 124Martelli M., IV, 90Martini R., IV, 190Massa Marittima, Comune, V, 43Massetto G.P., IV, 127matrimonio, VI, 3Mattozzi I., IV, 55Mayali L., IV, 36Mazzaoui, M. F., IV, 57Mecacci E., IV, 197medici, IV, 149Medioevo, I, 6, 14, 18, 21, 25; III, 16, 18, 24; IV, 22, 31, 40, 44, 50, 65, 67, 87, 99, 108, 113, 115-116, 121, 126, 128, 131, 133, 151, 161-162, 171, 177, 184, 194Mediterraneo, IV, 136memorie, III, 22; IV, 2, 55, 58, 134, 191Mengozzi N., IV, 155Mensching G., IV, 120mercanti, IV, 22, 25, 61, 66; VII, 2Mercanzia, IV, 18, 22, 34Meriggi A., V, 55Messina, V, 16Miglio M., IV, 205Milano, IV, 37Misericordia, Arciconfraternita, IV, 129; Domus, IV, 129miti, IV, 75, 95, 137, 193, 199; V, 13Modena ducale, IV, 96

Mohnhaupt H., IV, 30; VI, 5Monaci F., V, 54monaci, VIII, 12Monateri P.G., IV, 146moneta, VIII, 2Montalcino, III, 28; IV, 149, 174; V, 28Montaperti, IV, 160, 193; V, 34Monte Oliveto Maggiore, abbazia, IV, 10Montepulciano, VII, 4Monteriggioni, banca, III, 23; IV, 139Monteroni, IV, 41Monti di Pietà, IV, 100Monticiano, III, 13Morelli G., V, 22Mos Italicus, I, 1Moulinier-Brogi L., IV, 108Mozzarelli C., IV, 22municipalismo, I, 20Murlo, IV, 69Muzzarelli M.G., IV, 126nationes, VIII, 5Nevola F., III, 29; IV, 182Niccolai L., III, 19Nico Ottaviani M.G., IV, 159Nicola de Tedeschi, v. Abbas PanormitanusNicolaj G., IV, 141nobiltà, II, 11; IV, 46, 64, 74, 80, 195; VII, 14nomos, IV, 146normative, IV, 80, 83, 138; VII, 10norme urbanistiche, IV, 143notai, IV, 130Nove, Monte, IV, 23, 197; V, 22; VII, 3Novecento, IV, 133Novembri V., IV, 145 Odofredo, IV, 119ordine-i, III, 10; giuridico, IV, 75; VII, 9organizzazione politico-amministrativa, IV, 55origini, IV, 78, 140, 150Orvieto, VIII, 10ospedali, IV, 14, 26Ottaviani E., IV, 11Ottocento, IV, 123

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

80

pace, IV, 179; VIII, 16Pacini E., IV, 101Padoa Schioppa A., IV, 119, 127paesaggio, IV, 137Pagliantini S., IV, 189Palazzo dei Diavoli, V, 35Palazzo Pubblico, V, 36palio, IV, 109Palmero G., III, 12Pandette, IV, 17Paolucci G., IV, 199Papi C., I, 27; V, 58Paravicini Bagliani A., IV, 89 Passeri V., IV, 69patrimoni, VII, 16Pellegrini E., IV, 193pena di morte, IV, 138, 192Pennington K., IV 9pergamene, V, 48Persi V., VIII, 20Pertici P., IV, 70peste, I, 10; IV, 28, 77Petrarca F., IV, 162Petri G.P., III, 14Petronio U., IV, 118Petti Balbi G., IV, 177Picardi N., IV, 152Piccinni G., VII, 8Piccolomini Enea Silvio, IV, 185; VII, 1Pierangeli G., IV, 35Piergiovanni V., V, 55Pierini M., IV, 197pietà, IV, 129Pinto G., IV 93Pio II, papa, I, 28; IV, 185; VII, 1Pio III, papa, IV, 145Pisaneschi A., IV, 184Pistoia, IV, 187pittura, IV, 30politica, III, 16, 25; IV, 115, 177; V, 24Poliziano Angelo, IV, 90potere, IV, 46, 47, 55, 95, 180, 184, 189; V, 13, 17Povolo C., VII, 6

Practicae conclusiones, IV, 55prassi, IV, 47, 138Prezzolini C., IV, 145Prisco G., IV, 76privilegi, IV, 180problematica giuridica, IV, 32procedimento legislativo, IV, 11procedura civile, IV, 152processione, V, 5processo, I, 7; civile, IV, 39, 94Prodi P., IV, 180Pӧggeler W., IV, 119Quadri E., IV, 189Quattrocento, IV, 8, 30, 40, 70, 102Rabello A. M., IV, 71Radicofani, IV, 88, V, 51Ranieri F., IV, 119Reali F., V, 57Redon O., IV, 108regesti, V, 47regimi signorili, IV, 128religione, VIII, 8repertorio, IV, 37; VII, 7repetitiones, V, 1Repubblica, IV, 17; Ligure, IV, 167repubblicanesimo, I, 20repubbliche italiane, III, 16res iudicata, IV, 9Reynolds S., VII, 12Ricceri E., III, 22, IV, 134ricerca, IV, 39, 72-73, 78, 118, 193, 205; V, 7riforma, IV, 64Rigaudière A., VIII, 18Rinascimento, I, 4, 8, 28; III, 2, 4, 15, 26; IV, 30, 86, 149, 173,182ritardi processuali, VIII, 4Riva, C., IV, 155Rizzo S., IV, 124Rocca, IV, 29; V, 28Roma, VII, 16Romano A., IV, 65; V, 16Roselli Antonio, IV, 147Rossetti G., IV, 32, 99, 117

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

81

Rossi G., IV, 133Rossi S., III, 30; VI, 5Rote, IV, 39, 78, 84Rotundo F., IV, 195; V, 53Roumy F., IV, 196Rütten W., IV, 119S. Antimo (Montalcino) abbazia, VIII, 12S. Ginesio, VIII, 15S. Gusmé, V, 39S. Maria della Scala, ospedale, IV, 26S. Miniato, IV, 26S. Pietro, chiesa, III, 17S. Quirico d’Orcia, IV, 195S. Salvatore, Compagnia, III, 22; IV, 134S. Stefano, Ordine, IV, 64Sabbatani A., VI, 1Salvioni R., IV, 149Sannazari della Ripa F., I, 1Santarelli U., IV, 12Santi F., IV 89Santini A., III, 22; IV, 134 Santini C., III, 1Sardegna, IV, 25Savelli A., IV, 122; V, 38Sbriccoli M., IV, 39Scarpini M., V, 35Schmoeckel M., IV, 196; VIII, 7Secchi Tarugi L., IV, 185Seicento, V, 53Sei-Settecento, IV, 172, 181selezione, IV, 151Selva, III, 14; IV, 85senesità, IV, 85; V, 46Serino V., III, 26, 28; IV, 173-174, 199; V, 46Settecento, IV, 37Siena, Comune, I, 27; III, 1, 5; IV, 20, 95, 117, 143; conventi, IV, 14; Monte dei Nove, vedi Nove;Repubblica, III, 7-9, 29; IV, 40, 52, 63, 74, 79, 84, 113, 160, 199; Stato, IV, 14, 24, 56, passimSimonetti E., IV, 131Simonetti P., V, 54

Sinesio D., IV, 189Sismondini A., V, 49sistema giuridico, IV, 50sistema, IV, 19, 61società, III, 25; IV, 38, 48, 55, 73, 93; V, 15; VIII, 17Societas Christiana, IV, 176Solórzano Telechea J. A., IV, 186Somma A., IV, 146sorgenti, IV, 174Sovicille, V, 46sovranità, IV, 44Sozzi M., V, 43Spagna, II, 3speziali, Arte, IV, 149Stato, IV, 37, 75, 190; pontificio, VIII, 20; delle Due Sicilie, VIII, 21statuto-i, III, 3, 7, 9, 23; IV, 11, 13, 15, 37, 44, 45, 51, 62, 67, 72, 82, 128, 153, 176, 179, 194, 197, 206; V, 5, 7, 10, 43; VII, 5; VIII, 15; Malatestiani, V, 42; umbri, VII, 7; universitari, V, 16; del Donnaio, IV, 95Stolleis M., IV, 143, 188Stopani R., VII, 13storia comunale, IV, 169; giuridica, IV, 33, 126; istituzionale, IV, 126, 142; parlamentare, IV, 63storici, IV, 104storiografia, IV, 19, 53, 69, 128, 193straniero, IV, 21, 32, 83streghe, IV, 43, 60stupro, IV, 12Szabó Th., IV, 157Tamm D., IV, 144Tarello G., IV, 42Tarozzi S., V, 22Tartagni Alessandro, VI, 1Tedeschi Nicola de’, IV, 98, 170Tergolina Gerolamo, IV 147territorio-i, IV, 24, 29, 41, 44, 54, 69, 85, 86, 131, 150, 168, 177tessuto, IV, 54Thomas A., VIII, 14Tibbetts St., IV 36

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

82

Tintinnano, IV, 29Todeschini Piccolomini F., IV, 145Tolomei Bernardo, V, 25Tomei A., IV, 114Tori G., IV, 123Toscana lorenese, IV, 152; medioevale, VII, 8; VIII, 16, 17; Granducato, IV, 80, 152; VII, 14; Toscana, III, 25; IV, 70, 98, 137, 153; V, 8-9Toschi, IV, 55Totaro L, VII, 1Toubert P., III, 21; IV, 122Travaini L., IV, 204; VIII, 2Treia, V, 55Trenti L., IV, 91tribunali, I, 6; IV, 39, 136, 152; VIII, 9; v. cortiTristano C., IV, 162Troje H.H., VI, 3Turrini P., IV, 95, 109, 129, 145; V, 13, 39, 51, 58Ubaldi, Baldo, IV, 119, 159unificazione giuridica, IV, 152università, IV, 46, 49, 65; V, 15val d’Ambra, III, 10; IV, 62val d’Orcia, IV, 40

valdelsa, IV, 73van Caenegem R., VI, 2vanità, IV, 95, V, 13van Rhee R., VIII, 4, 9Varanini G.M., IV, 128Vecchio S., IV, 132Venezia, Repubblica, IV, 115Venticelli M., IV, 128Ventimiglia, Comune, III, 12, IV, 140; conti, IV, 140, 150; Ventimiglia, IV, 167Vescovado, III, 14; IV, 85vicariato apostolico, IV, 155Vigni L., V, 38Viguer M., IV, 169Villata Di Renzo G., IV, 127Violini L., IV, 184Vitolo G., IV, 99, 177Vogt H., IV 144Wijffels A., IV, 84; VIII, 9Willoweit D., IV, 44Wolff R., IV, 143Zanetti G., IV, 56Zarrilli C., IV, 37zecche, VIII, 2Zucchini S., IV, 159

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

83

Curriculum sommario

Nato a Ventimiglia il 7.2.1944.

Laureato in Giurisprudenza nell’Università di Siena nel 1967. Ha insegnato all’Università di Sassari e di Siena, nella quale è stato confermato Professore ordinario di Storia del diritto italiano nel 1979.

È stato Preside della Facoltà di Lettere, Direttore del Dipartimento di Storia e Presidente del Consiglio di corso di laurea in Storia dell’Università di Siena. Insegna nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre dove è titolare della cattedra di Storia del diritto medievale e moderno, ed è stato docente nell’Università di Siena di Storia del diritto processuale e degli ordinamenti giudiziari nell’età moderna fino al 2009.

È stato docente nella Summer School della Tulane University (1990-2006) e in Master organizzati dalle Università di Messina e di Siena.

A Siena ha insegnato anche Storia del Rinascimento, Storia delle istituzioni politiche e Istituzioni medievali; infine, Storia del diritto processuale e degli ordinamenti giudiziari fino al 2009.

A Parigi II (Panthéon-Assas) ha insegnato nell’inverno del 2003-04; a New Orleans nel 2000; a Saragozza nel 2002 e nel 2005.

È ora ordinario di Storia del diritto medievale e moderno nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, dove insegna anche Storia delle codificazioni moderne.

Dottore honoris causa dell’Université de l’Auvergne I (Clermont-Ferrand, 3.10.2001).

Membro del Consiglio scientifico internazionale (Wissenschaftliche Beirat) del Max-Planck-Institut für Europäische Rechtsgeschichte di Francoforte sul Meno.

Senior Fellow della Robbins Collection, School of Law, University of California, Berkeley (Usa).

Membro dell’Advisory Board of the Stephan Kuttner Institute of Medieval Canon Law (München).

Direttore della Sezione di Storia dell’Accademia Senese degli Intronati di Siena e membro ordinario dell’Accademia stessa.

Membro del Consiglio direttivo della Deputazione di storia patria per la Toscana (Firenze) e della redazione della sua rivista “Archivio storico italiano”.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

84

Membro del Consiglio scientifico del Centro di studi sul tardo Medioevo di San Miniato.

È curatore della collana ‘Documenti di storia’, pervenuta con questo al volume 87; a Roma (Aracne) della nuova collana dedicata a ‘Storia del diritto e delle istituzioni’ con 5 volumi; a Firenze (Aska) la collana ‘Prospettive di Storia’.

È nel Conselho Editorial della “Revista Brasileira de Estudios de Direito”; nel Consejo de Redacción dei “Cuadernos de historia del derecho” dell’Universidad Complutense, e nel Consejo Asesor delle “Publicaciones del Departamento de Historia Medieval, Ciencias y Técnicas Historiográficas y Estudios Arabes e Islámicos” dell’Università di Saragozza; nel Comitato scientifico della rivista “Diritto e processo” dell’Università di Perugia; della ‘Rivista di Storia del Diritto Italiano’, del ‘Bullettino Senese di Storia Patria’, di ‘Intemelion’, ‘De strata Francigena’, ‘Anthimiana’, ‘Unicorno’, è tra gli ‘Amici collaboratori’ di “Scienza & Politica”; nel Consiglio Scientifico dei Quaderni di Europa Mediterranea (Gisem, Pisa), della collana ‘Europa Mediterranea’ del GISEM (Pisa), degli ‘Working Papers’ del Dipartimento di scienze storiche, giuridiche e politiche dell’Università di Siena e della ‘Biblioteca’ della Società Storica della Valdelsa.

Accademico onorario della Rubiconia Accademia dei Filopatridi di Savignano sul Rubicone, e membro della Commissione storica della Fedarazione italiana giochi storici, Firenze.

Membro della Commissione Storica della Federazione Italiana Giochi Storici (2007).

Ha collaborato a progetti dell’Institute of Medieval Canon Law e della Robbins Collection for Religious and Civil Law dell’Università di Berkeley (California), dell’Accademia Nazionale dei Lincei di Roma, della Biblioteca del Senato della Repubblica, del Max Planck Institut für Europäische Rechtsgeschichte di Frankfurt am Main, del C.N.R. e del Ministero per l’Università e la ricerca scientifica.

- È stato inserito nel Dictionary of International Biography, XXXII ed., Cambridge 2005 e in Who’sWho in the World 2008, New Providence, NJ, infine è International Educator of the Year 2008 indicato dall’International Biographical Centre of Cambridge, GB.

- È stato visiting e/o conferenziere tra l’altro al Max Planck Institut für Geschichte di Göttingen, alla Columbia University di New York, alla Hebrew University di Gerusalemme, alla Tulane Law School di New Orleans, all’Università di California a Berkeley, alla Rutgers di Philadelphia, alla Western Michigan di Kalamazoo, all’Università di Notre Dame dell’Indiana, all’Università di Avignone e di Saragozza, alle università di St. Andrews e di Edinburgo, all’Istituto italiano di cultura e alla National Library di Edinburgo, all’Università del Sannio a Benevento, oltreché a convegni nelle Università di Monaco di Baviera, Pisa, Pavia, Cagliari, Messina, Trento, Venezia, Macerata, Bologna, Milano, Modena, Perugia, Roma, Camerino, Treviso, Nizza; relatore a congressi alle giornate di storia del Flaran (Guascogna),

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

85

a Ferrara, Albenga, Salamanca, Bruxelles, Avignone, Erice, Barcellona, Sitges, Lucca, Macerata, San Miniato, Grosseto, Roma, Sassari, Napoli, Mantova, Messina, Modena, Orte, Orvieto, Torino, Venezia, Ventimiglia, Firenze, Francoforte, Cambridge, Gradisca d’Isonza, Teruel, Tolosa 1, Lyon 3, Clermont-Ferrand, Poitiers, Alicante, Ascoli Piceno, Najera, San Ginesio, Massa Marittima, Narni, Latina, Capalbio, Arezzo, Treia, Oppido Lucano, Benevento ecc.

- Invitato anche dalle Università di Montpellier, Maastricht, Leiden, Kassel, Treviri, Münster, Monaco di Baviera, Syracuse, Washington D.C.

- È stato commissario nel jury di dottorato presso le Università di Paris-Sorbonne, Paris-Panthèon-Assas, Poitiers, Chicago, Dresden, Perugia, Teramo, Roma 3.

- È stato monitore per il Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica del progetto ‘La filosofia del diritto dei giuristi’, diretto da C. Faralli, Università di Bologna, ed è stato consultato più volte per valutare progetti d’interesse nazionale.

- È stato Leiter del ‘Sommerkurs’ di storia giuridica europea a Frankfurt/Main (luglio 2002).

Leiter della ‘Studienwoche’ sulle fonti giuridiche bassomedievali a Frankfurt/Main (settembre 2004).

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

86

DOCUMENTI DI STORIAa cura di Mario Ascheri

1. D. Ciampoli, Il Capitano del Popolo a Siena nel primo Trecento, Siena 1984.2. I. Calabresi, Montepulciano nel Trecento. Contributi per la storia giuridica e storia

istituzionale. Edizione delle quattro riforme maggiori (1340 c.-1374) dello statuto del 1337 , Siena 1987.

3. Comune di Abbadia San Salvatore, Abbadia San Salvatore. Comune e monastero in testi del secolo XIV-XVIII , Siena 1986.

4. Siena e il suo territorio nel Rinascimento, I, Documenti raccolti da M. Ascheri e D. Ciampoli, Siena 1986.

5. Siena e il suo territorio nel Rinascimento, II, Documenti raccolti da M. Ascheri e D. Ciampoli, Siena 1990.

6. M. Salem Elsheik, In Val d’Orcia nel Trecento: lo statuto signorile di Chiarentana, Siena 1990.

7. Antica legislazione della Repubblica di Siena, a cura di M. Ascheri, Siena 1993.8. Abbadia San Salvatore. Una comunità autonoma nella Repubblica di Siena, con edizione

dello statuto (1434-sec. XVIII), a cura di M. Ascheri e F. Mancuso, trascrizioni di D. Guerrini, S. Guerrini e I. Imberciadori - carta del territorio di S. Mambrini, con un contributo di D. Ciampoli, Siena 1994.

9. V. Passeri, Indici per la storia della Repubblica di Siena, Siena 1993.10. Gli insediamenti della Repubblica di Siena nel 1318, a cura di L. Neri e V. Passeri, Siena

1994.11. Bucine e la Val d’Ambra nel Dugento. Gli ordini dei Conti Guidi, a cura di M. Ascheri,

M.A. Ceppari, E. Jacona, P. Turrini, Siena 1995.12. Tra Siena e Maremma. Pari e il suo statuto, a cura di L. Nardi e F. Valacchi, Siena 1995.13. Gli albori del Comune di San Gimignano e lo statuto del 1314, a cura di M. Brogi, con

contributi di M. Ascheri - Ch. M. de la Roncière - S. Guerrini, Siena 1995.14. Il Libro Bianco di San Gimignano. I documenti più antichi del Comune (secc. XII-XIV),

a cura di D. Ciampoli, I. Vichi, D. Waley, Siena 1996.15. M. Chiantini, Il consilium sapientis nel processo del secolo XIII. San Gimignano 1246-

1310 , Siena 1996.16. A. Dani, Il Comune medievale di Piancastagnaio e i suoi statuti, Siena 1996.17. L’inventario dell’Archivio storico del Comune di Massa Marittima, a cura di S. Soldatini,

Siena 1996.18. F. Bertini, Feudalità e servizio del Principe nella Toscana del ‘500, Siena 1996.19. M. Chiantini, La Mercanzia di Siena nel Rinascimento. La normativa dei secoli XIV-XVI,

Siena 1996. 20. G. E. Franceschini, Lo statuto del Comune di Monterotondo (1578), Siena 1997.21. P. Turrini, “Per honore et utile della città di Siena”. Il Comune e l’edilizia nel

Quattrocento, Siena 1997.22. D. Maggi, Memorie storiche della terra di Chianciano per servire alla storia di Siena, a

cura di B. Angeli, Chianciano 1997.23. M. Ascheri, I giuristi e le epidemie di peste (secoli XIV-XVI), Siena 1997.24. Monticiano e il suo territorio, a cura di M. Borracelli e M. Borracelli, Monticiano 1997.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

87

25. M. Gattoni da Camogli, Pandolfo Petrucci e la politica estera della Repubblica di Siena (1487-1512) , Siena 1997.

26. Lo statuto del Comune di Chiusdino (1473), a cura di A. Picchianti. Presentazione di D. Ciampoli, Siena 1998.

27. A. Dani, I Comuni dello Stato di Siena e le loro assemblee (secc. XIV-XVIII). I caratteri di una cultura giuridico-politica, Siena 1998.

28. M. A. Ceppari, Maghi, streghe e alchimisti a Siena e nel suo territorio (1458-1571) , Siena 1999.

29. Rare Law Books and the Language of Catalogues, a cura di M. Ascheri e L. Mayali con la collaborazione di S. Pucci, Siena 1999.

30. S. Pucci, Lo statuto dell’Isola del Giglio del 1558 , Siena 1999.31. M. Filippone, G.B. Guasconi, S. Pucci, Una signoria nella Toscana moderna. Il Vescovado

di Murlo (Siena) nel secolo XVIII, Siena 1999.32. Un grande ente culturale senese: l’istituto di Celso Tolomei, nobile collegio - convitto

nazionale (1676-1997), a cura di R. Giorgi, Siena 2000.33. E. Mecacci, Condanne penali fra normativa e prassi nella Siena dei Nove. Frammenti di

registri del primo Trecento (con una breve nota sulla storia di Arcidosso), Siena 2000.34. M. Falorni, Arte, cultura e politica a Siena nel primo Novecento. Fabio Bargagli Petrucci

(1875-1939), Siena 2000.35. O. Di Simplicio, Inquisizione, stregoneria, medicina. Siena e il suo Stato (1580-1721),

Siena 2000.36. Siena e il suo territorio nel Rinascimento, III, a cura di M. Ascheri, Siena 2000.37. C. Shaw, L’ascesa al potere di Pandolfo Petrucci il Magnifico, Signore di Siena, Siena

2001.38. Siena e Maremma nel Medioevo, a cura di Mario Ascheri, Siena 2001.39. G. Merlotti, Tavole cronologiche di tutti i Rettori antichi e moderni delle parrocchie della

Diocesi di Siena fino all’anno 1872, trascrizione di Mino Marchetti, Siena 2001.40. Gli archivi della Camera del Lavoro di Grosseto nella Biblioteca di Follonica, inventario

a cura di Simonetta Soldatini, Siena 2002.41. Statuti medievali e moderni del Comune di Trequanda (sec. XIII-XVII), a cura di L. Gatti,

A. Tonioni, D. Ciampoli e P. Turrini, Siena 2002.42. A. Ciompi, Monticiano e il suo beato, Siena 2002.43. V. Passeri, Fonti per la storia delle località della Provincia di Siena, Siena 2002.44. M. Ilari, Famiglie, località, istituzioni di Siena e del suo territorio, Siena 2002.45. M. Scarpini, Vivat foelix. Il Palazzo dei Diavoli a Siena: storia, architettura, civiltà,

Siena 2002.46. M. A. Ceppari Ridolfi, Siena e i figli del segreto incantesimo. Diavoli, streghe e inquisitori

all’ombra del Mangia, con un saggio di Vinicio Serino, Siena 2003.47. P. Turrini, De occulta philosophia. Cultura accademica e pratiche esoteriche a Siena alla

metà del XVI secolo, con un commento di V. Serino, Siena 2003.48. R. Terziani, Il governo di Siena dal medioevo all’età moderna. La continuità repubblicana

al tempo dei Petrucci (1487-1525), Siena 2002.49. E. Jacona, Siena tra Melpomene e Talia: storie di teatri e di teatranti , Siena 2003.50. M. Borgogni, La guerra tra Siena e Perugia (1357-1359). Appunti su un conflitto

dimenticato, Siena 2003.51. G. A. Pecci, Storie del Vescovado della Città di Siena, rist. dell’ed. Lucca 1748, Siena

2003.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

88

52. R. Ascheri, F. Panzieri, Una giornata particolare. Firenze 9 maggio 1938: le contrade di Siena, Mussolini e Hitler , Siena 2003.

53. Il Palio di Siena, a cura di B. Lenzi e V. Serino, CD, 2001 Production, Trezzano sul Naviglio 2001.

54. Siena e i Maestri del Tempio. Logge e ‘liberi muratori’ dall’Illuminismo all’avvento della Repubblica, a cura di V. Serino, Siena 2003.

55. M. Ascheri, Siena e la città-Stato del Medioevo italiano, Siena 2003.56. R. Ninci, Colle di Val d’Elsa nel Medioevo. Legislazione, politica, società, Siena 2004.57. Castiglione d’Orcia alla fine del Medioevo: una comunità alla luce dei suoi statuti, a

cura di E. Simonetti, testi di M. Ascheri, E. Simonetti, P. Masci, D. Ciampoli, Siena 2004.58. Radicofani e il suo statuto del 1441, a cura di B. Magi, Siena 2004.59. M. Verdone, Siena liberata e altre storie, Siena 2004.60. Francesco Maria Tarugi, La visita alle parrocchie di Siena del 1598, a cura di M. Marchetti

e P. Sangiovanni, Siena 2004.61. Memorie delle monache di Sant’Abbondio in Siena (801?-1719), a cura di M. Filippone,

Siena 2004.62. C. Bellugi, La battaglia di Pievasciata e lo scempio di Montaperti, Siena 2004.63. A. Cuccia, La Ferriera di Torniella e l’Encyclopédie. Studio comparato fra le ferriere del

Farma e del Merse e l’Encyclopédie , Roccastrada 2005.64. Roccatederighi dal Medioevo all’Età moderna: lo statuto del 1406 e il Libro della Lira

(1491-1558), a cura di S. Soldatini, Siena 2005.65. A. Colli, Montaperti. La battaglia del 1260 tra Firenze e Siena e il castello ritrovato, con

un saggio di M. Ascheri e un testo di R. Davidsohn, Firenze (2005.66. M. Aurigi, Il Palio (o della libertà), Siena 2006.67 R. Ascheri, Medjugorie: è tutto vero?, Siena 2006.68 D. Ciampoli, C. Laurenti, Gli statuti di Rocca d’Orcia – Tintinnano dai Salimbeni alla

Repubblica di Siena (secoli XIII-XV), con Presentazione di M. Ascheri, Siena 2006. 69. La valle dell’Asso nel catasto senese del 1318, I: Montelifrè - S. Giovanni - Monterongriffoli,

a cura di F. Raffaelli, con la collaborazione di D. Ciampoli, Siena 2006.70. La difesa organizzata nei processi politici negli anni Cinquanta e Sessanta. Gli archivi

di Solidarietà democratica, Inventario a cura di S. Soldatini, Presentazione di P. Craveri, Siena 2006.

71. Capalbio. Aspetti della sua storia dal Medioevo all’Età moderna, a cura di V. Angelucci e B. Bellettini, con note di L. Biagi e M. Ascheri, Siena 2006.

72. Santa Fiora nella storia. La comunità e gli Sforza negli statuti del 1613, a cura di F. Monaci, Grotte di Castro (VT) 2006.

73. Gavorrano alla fine del medioevo: lo Statuto del 1464, a cura di F. Monaci e P. Simonetti, presentazione di M. Ascheri, Roccastrada 2006.

74. G. Prisco, Maritima. Scritti di topografia storica per lo studio dei caratteri originari dell’assetto territoriale della provincia di Grosseto, I-II, Grosseto 2006.

75. Prima del Brunello: Montalcino capitale mancata, a cura di M. Ascheri e V. Serino, S. Quirico 2007.

76. S. Bellugi, Montagutolo di Pari. Una comunità nel Medioevo, Roccastrada 2007.77. Statuta Communis et Populi Civitatis Masse, A. D. 1419. Il Comune e la città di Massa

Marittima agli inizi del Quattrocento, a cura di B. Cillerai, R, Gambazza e M. Sozzi, con un contributo di M. Ascheri, Pitigliano 2007.

78. P. Denley, Teachers and Schools in Siena, 1357-1500, Siena 2007.

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

89

79. E. Jacona, Il Saloncino. Storie, vicende, aneddoti di un teatro senese, 1631(?)-1827, Siena 2007.

80 P. Turrini, La Comunità ebraica di Siena. I documenti dell’Archivio di Stato dal Medioevo alla Restaurazione, Prefazione di M. Ascheri, Siena 2008.

81. Risorgimento nazionale e patria locale. La raccolta documentaria di Gaetano Badii nell’Archivio storico comunale di Massa Marittima, Inventario a cura di S. Soldatini, Siena 2008.

82. G. Hanlon, Vita rurale in terra di Siena nel Seicento. Natura umana e storia, Siena 2008.83. A. Meriggi, Gli statuti del Comune di Treia, Edizione integrale del testo a stampa del

1526, con un saggio sulla storia del Comune di Treia, Rimini 2009.84. E. Jacona, Figlie del piacere e proletariato urbano. Siena tra Napoleone e la Restaurazione

(1814-1816), Siena 2009.85. M. Ascheri, Siena nel primo Rinascimento. Dal Dominio milanese a papa Pio II, Siena

2010.86. M. Gattoni, La Titanomachia. L’Età dei Nove e dei Petrucci a Siena e le guerre d’Italia

(1477-1524). Con un capitolo sul Palio nel Rinascimento, Siena 2010.

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONICollana presso Aracne editrice, Roma

• P. Alvazzi del Frate, Appunti di storia degli ordinamenti giudiziari (2009)• G. Pecchi, Redemption. Slave Code, Black Code e Jim Crow Law: il diritto dei neri

d'America (2009)• N. Papa, L’Africa italiana. I giudici, le leggi, le pene e la questione della razza (2009)• M. Filippone, Blaise de Monluc. Commentari 1521-1576 (2009)• M. R. Sorrentino, Genocidio. Cronistoria di un crimine internazionale da crimine contro

l'umanità a reato autonomo (2010)• F. Sinatti D'Amico, Per una città. Milano: le regole della crescita urbanistica (2010)• F. De Angelis, La Rivoluzione Spagnola degli anni 1808-1810. Alla ricerca di un modello

politico-costituzionale tra antico regime e rinnovamento (2010)

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor

Finito di stampare nel mese di Ottobre 2010

Realizzazione editorialeBetti Editrice - Betti s.r.l. / Siena

+39 0577 289447 - [email protected] - www.betti.it

ISBN 978 88 7576 179 0

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor