BIANCO nel marketing

12
BIANCO NEL MARKETING IGIENE ESSENZIALITÀ PUREZZA LUCE

Transcript of BIANCO nel marketing

BIANCO nel marketingIGIENE ESSENZIALITÀ PUREZZA LUCE

Il bianco nel marketingComunicazione Visiva e VisualeGioia Calzavara

My hands are of your colour;but I shame to wear a heart so white.

WILLIAM SHAKESPEARE

Con queste parole Lady Macbeth, saputo dell’assassinio del re Duncan da parte del marito, gli si rivolge. Un cuore bianco lo possiede chi non è stato contagiato dalle colpe degli altri. Ma non servirebbero troppe spiegazioni per il significato dell’immagine suggerita da Shakespeare: il colore bianco, infatti, suscita inevitabilmente, nel pensiero dell’Uomo, l’idea di PUREZZA. Eppure i significati del bianco possono essere molteplici: tutto dipende dal contesto e da ciò a cui viene associato. Nonostante questo fatto però, è possibile circoscrivere la valenza di questo colore in una serie di opzioni limitate.Innanzitutto è giusto sottolineare come, secondo la teoria dei colori di Itten -ma non solo- il bianco è un NoN-CoLoRE insieme al nero. Ma, al contrario di quest’ultimo,il bianco combina tutti i colori della luce che stimolano i tre recettori sensibili ai colori. Si tratta di un colore luminoso e proprio per questo una prima associazione mentale richiama alla LUCE. La luce del sole stessa ci appare bianca, a meno chenon venga filtrata da un prisma che la suddivide nei sette colori dell’arcobaleno. Qualsiasi colore al quale venga aggiunto bianco diventa più luminoso.Abbiamo pertanto già individuato due relazioni importanti tra l’oggetto della nostra analisi e la quotidianità. Per avvicinarci al mondo del marketing è possibile ricorrere alla semiologia, che è in grado suggerirci alcuni significati del bianco che si associano nella nostra mente, non sempre consapevolmente. Il bianco smorza impulsi aggressivi o sessuali, può variare dal lucente al candido ed è strettamente legato alla Luna come corpo celeste. oltre a significare splendore ed illumizione, è funzionale per la ricerca di ESSENZIALITÀ. Molto spesso ricorre in un momento di “cambio di stato”, come nel matrimonio, nella comunione, per richiedere una tregua. Può indicare il silenzio assoluto (pensiamo ad alcuni film di Kubrick e Tarkowsky) e -in opposizione al nero- può infondere un senso di oTTIMISMo. Sicuramente l’impatto, nella miriade di colori in cui ci imbattiamo, è molto forte.La simbologia del bianco:IGIENE • GIUSTIZIA • LEALTÀ • SAGGEZZA • VERGINITÀ

Il bianco nel marketingComunicazione Visiva e VisualeGioia Calzavara

lealtà essenzialitàessenzialità

Il bianco nel marketingComunicazione Visiva e VisualeGioia Calzavara

saggezzasemplicità

Il bianco nel marketingComunicazione Visiva e VisualeGioia Calzavara

pulizia sobrietà

Il bianco nel marketingComunicazione Visiva e VisualeGioia Calzavara

lucepurezza

Il bianco nel marketingComunicazione Visiva e VisualeGioia Calzavara

chiarezza

Il bianco nel marketingComunicazione Visiva e VisualeGioia Calzavara

impattoimpattoimpatto

Il bianco nel marketingComunicazione Visiva e VisualeGioia Calzavara

natura

Il bianco nel marketingComunicazione Visiva e VisualeGioia Calzavara

ordine

Il bianco nel marketingComunicazione Visiva e VisualeGioia Calzavara

contrasto

Il bianco nel marketingComunicazione Visiva e VisualeGioia Calzavara

astrazione