ASSOCIAZIONE POVEGLIA - PROGETTO PER UN ISOLA PUBBLICA

24
PER UN’ISOLA PUBBLICA PROGETTO

Transcript of ASSOCIAZIONE POVEGLIA - PROGETTO PER UN ISOLA PUBBLICA

PER UN’ISOLA

PUBBLICA

PROGETTO

Assieme di azioni e attività finalizzate ad ottenere come obiettivo uno o più scenari desiderati

Tutta l’isola, a cominciare dalle aree verdi,dovrà essere di base accessibile sempre e da chiunque arriva con il proprio mezzo.Per chi invece arriverà con mezzi pubblici o dell’associazione saranno garantite delle fasce orarie.

PUBBLICA

PROGETTO

FASIAZIONI

TEMPI DEFINITI

SCENARIOBIETTIVI

TEMPI DILATATI

PROGETTO

FASE 0

FASE 0.1

Ha come obiettivo rendere accessibili le parti scoperte non edificate dell’Isola di Poveglia, sia ai soci dell’Associazione Poveglia per Tutti, sia a qualsiasi altra persona che intenda frequentare l’Isola.

Sarà costituita di due sottofasi:

REALIZZATA CON I FONDI A DISPOSIZIONE DELL’ASSOCIAZIONE

FASE 0.0

FASE 0.0zonizzazione preliminare in base al verde

recinzione della “zona rossa”

B.

A.

apertura dei passaggi

C. realizzazione dei percorsi

D.

9

3 17

46

2

9

sopralluogo definitivo ancora da effettuare

A. ZONIZZAZIONE SPECIE

9

3 17

46

2

9

B. APERTURA DEI PASSAGGI

C. REALIZZAZIONE PERCORSI

punti d’osservazionepercorsi primaripercorsi secondari

D. RECINZIONE “ZONA ROSSA”

APPRODO LENTOcanale con poca profonditàpossibilità di ormeggio solo per barche “leggere”possibilità di approdo diretto all’isola nord

APPRODI FORTIdisposti su canali con profondità accessibilepossibilità di ormeggio per per barche grandipossibilità di approdo diretto alle aree edificate

APPRODO UTILEcanale con profondità accessibilepossibilità di ormeggio per qualsiasi tipo di imbarcazionepossibilità di approdo diretto agli edifici e al bosco

FASE 0.1

inizio recupero di un fabbricato ???

realizzazione piccole attrezzature

B.

A.

A. REALIZZAZIONE ATTREZZATURE

tavoli e panche attrezzatura per grigliaacqua potabile

servizi igienici fissideposito attrezzicasa dell’associazione

A. REALIZZAZIONE ATTREZZATURE

1. aree pic nic

2. servizi

B. RECUPERO EDIFICIO LA CASA DELL’ASSOCIAZIONE

12

DATI UTILI

CONCESSO PRESCRITTO DAL PRG

(in mq)

(in mc)

(in euro)

85,00

300,00

170.000,00

superficie

è prescritta: la conservazione o il ripristino dell’involucroutilizzando materiali analoghi a quelli originali

volume

costo interveno def.

CAPANNONE AGRICOLO

DATI UTILI

CONCESSO/PRESCRITTO DAL PRG

(in mq)

(in mc)

(in euro)

140,00

460,00

280.000,00

superficie

è prescritta: la conservazione o il ripristino di elementi strutturali e prospetti di cui sono consentite lievi modifiche, rispettandone la logica originaria nonchè degli elementi ottocenteschi presenti.

è consentita: l’eliminazione delle superfetazioni; la conservazione o la nuova realizzazione di divisioni interne, anche frazionando in più unità immobiliari, conservando il numero dei piani purchè gli interventi siano reversibili; la modifica dei prospetti in coerenzacon l’articolazione omplessiva dell’unità edilizia.

è consentita: la realizzazione di altri interventi minimi in coerenza con l’articolazione complessiva dell’unità (vedere specifiche del prg)

è prescritta: la conservazione del tetto

volume

costo interveno def.

SALA ANATOMICA eABITAZIONE CUSTODE

MINIMALISTA

SCENARIO A

Recupero degli edifici minimale. interventi solo per quanto descritto dalla soprain-tendenza per bloccare degrado e rendere percorribili gli spazi tra gli edifici

Utilizzo e recupero totale ed efficace degli spazi scoperti.

Recupero degli edifici legato alla capacità di ottenere spazi flessibili e orientatiall’accoglienza di visitatori e alla costruzione di un museo diffuso nell’isola

Recupero dell’isola legato fortemente alla naturalità.

PORTA DEL PARCO DELLA LAGUNA SUD

SCENARIO B

LABORATORIO DI TURISMO SOSTENIBILE IN LAGUNA

SCENARIO C

Recupero degli edifici orientato all’accoglienza di un turismo controllato e a misura di laguna e di uomo

Recupero dell’isola legato alla vocazione agricola e di parco

CITTA’ NELLA CITTA’

SCENARIO Z

Recupero degli edifici legato alla capacità di ottenere spazi flessibili e orientatiall’accoglienza di visitatori per lo più di cittadini

Recupero dell’isola legato fortemente alla produzione di prodotti da vendere nei mercati cittadini