abstract progetto l'umbria riparte dalla terra anche in edilizia

9
PROGETTO PERSONE TEMPISTICA Pag. 7 Pag. 4 Pag. 13 Creare occasioni di contatto diretto per le persone con l’edilizia in terra cruda Sara Lucietto Andrea Zanchetta Sanni Mezzasoma Il rispetto dei tempi di realizzazione è fondamentale per la corretta ed efficace azione di sensibilizzazione al tema della sostenibilità in edilizia. La verifica del funzionamento delle diverse fasi è uno degli elementi strutturali del progetto proposto per la Fiera: Fa la cosa giusta - Umbria 2015 proposta Proposta di attività da realizzarsi in Ottobre nell’ambito della Fiera: “ Fa’ la cosa giusta - Umbria 2015”

Transcript of abstract progetto l'umbria riparte dalla terra anche in edilizia

P R O G E T T O P E R S O N E T E M P I S T I C A

Pag. 7 Pag. 4 Pag. 13

Creare occasioni di contatto diretto per

le persone con l’edilizia in terra cruda

Sara Lucietto

Andrea Zanchetta

Sanni Mezzasoma

Il rispetto dei tempi di realizzazione è fondamentale per la corretta ed efficace azione di sensibilizzazione al tema della sostenibilità in edilizia.

La verifica del funzionamento delle diverse fasi è uno degli elementi strutturali del progetto proposto per la Fiera: Fa la cosa giusta - Umbria 2015

p r o p o s ta

Proposta di attività da realizzarsi in Ottobre nell’ambito della Fiera: “ Fa’ la cosa giusta - Umbria 2015”

proposta

03

2 3

l’ u m b r i a r i pa r t e

d a l l a t e r r a

a n c h e i n e d i l i z i a

La terra cruda è un materiale da sempre utilizzato dall’uomo in

edilizia. La sua grande forza è stata la reperibilità e la semplicità

nella lavorazione, la sua diffusione è legata alla funzionalità

ed alle prestazioni. L’avvento della chimica e del cemento ne

hanno decretato un progressivo abbandono, causando anche

la dimenticanza delle tecniche di lavorazione e delle

caratteristiche prestazionali. Da alcuni anni il paradigma della

sostenibilità ambientale si è andato affermando e diffondendo

anche in relazione al costruito. Si sono diffusi prodotti bioedili a

sottolineare una attenzione maggiore per la salute dell’uomo e

dell’ambiente. Noi crediamo che tra questi prodotti la terra cruda

meriti uno spazio di rilievo appunto perchè facilmente reperibile,

lavorabile senza dispendio energetico, durevole e atossica,

igroscopica e traspirante, fonoassorbente e a zero emissioni,

per nulla dannosa per la salute di chi la casa la abita, ma anche di

chi il materiale lo lavora, usata in cosmesi (argilla). Un materiale

millenario che si riscopre centrale in questo inizio di millennio per

chi voglia costruire tenendo in debito conto l’idea di sostenibilità.

O P E R E P E R S O N E

Quadri di terra

Sara Lucietto

Andrea Zanchetta

Sanni Mezzasoma

La terra cruda, nelle sue componenti principali, sabbia, argilla e limo, si

presenta come uno dei materiali più sostenibile e performante utilizzabile

in ediliza .

propostaproposta

0504

i l t e a m d i p r o g e t t o

Professione: Artigiano di terraepaglia

Costruisce in terra dal: 2010

Competenze: muri, intonaci, altorilievi e

pavimenti in terra cruda e paglia

Professione: Artigiano di terraepaglia

Costruisce in terra dal: 2011

Competenze: muri in balle di paglia,

intonaci a calce, strutture lignee

Professione: Artigiano di terraepaglia

Costruisce in terra dal: 2000

Skillset: muri e intonaci in terra cruda e

paglia, formazione, divulgazione

i c a p i s a l d i

Principi ispiratori, elementi valoriali e caratteristiche che innervano l’idea dell’uso della terra cruda in ediliza.

S A R A L U C I E T T O

A N D R E A Z A N C H E T T A

S A N N I M E Z Z A S O M A

1

3

2

E T I C A

La terra cruda è un materiale a

disposizione di chiunque voglia usarlo.

R I F I U T I

Non produce scarti ed è eternamente

riciclabile e lavorabile.

A M B I E N T E

Non inquina al reperimento, nella messa

in opera e nello smaltimento, zero CO2.

4

6

5

S A L U B R I T A ’

Non rilascia in alcun momento sostanze

dannose per la salute dell’uomo.

E N E R G I A

Consuma poca energia nel ciclo di

lavorazione, ottima risposta termica.

B E N E S S E R E

Igroscopica, traspirante, fonoassorbente

migliora il confort del costruito.

propostaproposta

0706

I N F O R M A Z I O N E

Nonostante la possibilità di reperire

facilmente informazioni attraverso

il web, la possibilità di informare

attraverso una attività pratica

costruisce interesse e durabilità.

F O R M A Z I O N E

L’edilizia sostenibile va diffondendosi;

aumenta la richiesta di operatori

competenti che sappiano realizzare e

progettare. Sappiamo mettere gli altri in

condizioni di “saper fare”.

E D U C A Z I O N E

L’approccio al costruire e all’abitare

spesso si ferma alla forma o agli interni,

ci proponiamo di fornire strumenti

per rinforzare la possibilità di scegliere

anche la “sostanza del costruito”.

D E S I G N

Lo spazio è

fondamentale, le

tinte, i colori della

terra, lo riempiono e

lo valorizzano.

V I S U A L E

Grande risalto

sarà dato alla

comunicazione visiva

attraverso l’impatto

della composizione.

S P E C I F I C H E

D I P R O G E T T O

In pratica si

andranno a

realizzare degli

intonaci “in cornice”

utilizzando terre

locali e connesse

al già costruito

per aggiungere

concretezza

al progetto e

verificabilità.

Q U A D R I D I T E R R A

Permettono una lavorazione semplice, sono

componibili in relazione agli spazi a disposizione,

si prestano per essere realizzati anche durante

la fiera in maniera da consentire agli interessati

di assistere alla lavorazione e messa in opera del

materiale. In alcuni momenti specifici è possibile

coinvolgere i visitatori anche nella messa in

opera aumentando l’interazione e le direttrici

di approccio al materiale. Il risultato finale è

esteticamente e dimensionalmente significativo.

l e p o s s i b i l i ta’

Il progetto prevede la creazione di quadri di terra componibili della dimensione di 60*60 cm e multipli realizzati utilizzando

“terre umbre” reperite dai cantieri in cui si sono costruite o sono in fase di costruzione case di terra

Un progetto che si propone di aumentare la diffusione di pratiche edili che utilizzino la terra cruda e la riappropriazione delle

tecniche di lavorazione del materiale, non può prescindere da azioni di informazione e divulgazione, formazione ed educazione.

W W W . T E R R A E P A G L I A . C O M

l e s p e c i f i c h e d i p r o g e t t o

L’ u m b r i a r i p a r t e d a l l a t e r r a a n c h e i n e d i l i z i a

P A R T N E R

Nome

Creative Division

London

S O C I A L

Print Campaign

Europe

C O E R E N Z A

Il tema di quest’anno e la

caratterizzazione dell’evento

fanno si che il progetto e le attività

connesse ben si adattino alla

necessità di esplorare il concetto

di sostenibilità nei diversi campi

e di sottolineare l’importanza

della terra come materiale da

costruzione quando si sceglie la

sostenibilità come principio guida,

come orientamento.

A T T I V I T À ’

Sarà possibile quindi assistere

alle performance degli artigiani

di terraepaglia snc, partecipare

a momenti di approfondimento

teorici, partecipare fattivamente

alla lavorazione degli impasti e alla

loro messa in opera, godere della

vista di un’opera con connotazioni

artistiche rilevanti ed inaspettate.

f b 2 015

S O C I A L D A T A P R O P O N E N T E

Ottobrecopertura

Questo è il titolo della nostra proposta di attività da proporre in fiera a Fa’ la cosa giusta - Umbria 2016.

terraepaglia snc

proposta

010

S C A M B I

In diversi paesi si stanno diffondendo

pratiche legate all’utilizzo di materiali

locali e naturali in alternativa ai

materiali convenzionali; c’è necessità di

confronto e di messa a sistema delle

conoscenze e competenze.

“non conta che da domani si costruisca

solo utilizzando la terra, conta

mettere in moto una tendenza, dare alle

persone una concreta possibilità di scelta”

R E T I

La sfida dell’edilizia sostenibile

passa attraverso la costruzione di

partenariati che tengano assieme

progettisti, imprese, Enti Pubblici e

committenza privata: la costruzione dei

partenariati diventa attività necessaria.

P R O T O C O L L I

La sipula di protocolli internazionali

e nazionali per la corretta posa in

opera e per la costruzione di figure

professionali competenti nell’uso di

questi materiali diventa fondamentale

per favorirne la diffusione.

O B I E T T I V I

u p c y c l i n gL’utilizzo della terra cruda e nello specifico

della terra di scavo delle sottofondazioni

rende palese il concetto di upcycling, di

utilizzo degli scarti per la realizzazione di

prodotti di qualità superiore.

p o t e n z i a l i i n t e r e s s at i

Chiunque voglia costruirsi casa, ma anche chi vuole migliorare la salubrità degli spazi di quella che

abita.

Il progetto ha l’ambizione di determinare nuovi scambi, la costruzioni di reti e di

relazioni tra soggetti che si occupano di sostenibilità edile, ma non solo.

o b i e t t i v iDurante una fiera non si cambia il mondo, ma si possono

determinare tendenze linee di ricerca e sviluppo, rompere

pregiudizi, fornire concrete possibilità di scelta in un campo

come l’edilizia dominato da attività energivore e particolarmente

impattanti. Partiremo dunque dalla nostra terra, dall’Umbria che ha

avviato interessanti processi, di cui vorremmo dar conto.

m at e r i a l i l o c a l iScegliere i materiali locali è una indicazione, è un segno, una strada di ricerca, una volontà

che non esclude, ma che orienta le scelte. Locale per ridurre le distanze, per limitare viaggi

ultrachilometrici di merci che vorrebbero essere sempre uguali e in ogni luogo annullando le

specificità, locale anche come risposta agli sprechi.

U m b r i aSarà dato conto dello sviluppo di queste

tecniche e del numero di cantieri avviati e

di strutture realizzate ad oggi nella nostra

Regione e delle prospettive.

S T A T I S T I C H E Q U O T E

S T A T I S T I C H E

O B I E T T I V O 1

Far conoscere le potenzialità della terra anche in edilizia

O B I E T T I V O 2

Lavorare sul concreto evidenziado esempi già realizzati e

funzionanti

O B I E T T I V O 3

Evidenziare l’estetica di un materiale oltre che l’etica lavorando sulla

bellezza del costruito in terra cruda W W W . T E R R A E P A G L I A . I T

3 %

2 0 %

e f f e t t i i n d i r e t t i

d e l p r o g e t t o

proposta

012

c o n c e t t o

W e b s e t

M E D I A L A N C I O D E S C R I Z I O N E

www.terraepaglia.itwww.falacosagiustaumbria.it

Il grande tema delle costruzioni sostenibili verrà declinato

con una forte caratterizzazione locale, i quadri di terra,

avranno anche un fortissimo impatto visivo e verranno

realizzati con terre locali. Gli intonaci saranno composti da

terre di cantieri ed edifici in Umbria visitabili, per dimostrare

la reale possibilità di utilizzo della terra cruda in edilizia.

L U G L I O 2 0 1 5

S V I L U P P O

Confronto con possibili partner di

progetto e con i responsabili di fa la

cosa giusta Umbria per esplorare le

potenzialità dell’idea.

T E A M

terraepaglia snc - falacosagiusta

G I U G N O 2 0 1 5

I D E A Z I O N E

Elaborazione della idea per rappresentare

al meglio le potenzialità in termini di

sostenibilità dell’utilizzo della terra cruda

in campo edile.

T E A M

terraepaglia snc

O T T O B R E 2 0 1 5

R E A L I Z Z A Z I O N E

Durante la fiera il progetto verrà attuato,

e messo a disposizione dei visitatori e

dei potenziali partecipanti. Particolare

cura dovrà essere riservata alla parte di

promozione e comunicazione con una

campagna dedicata prima dell’inizio

della fiera e con una copertura mediatica

e “sociale” durante lo svolgimento della

fiera con la predisposizione di materiale

documentale da continuare a diffondere

anche e soprattutto a chiusura della fiera

per garantire echi di progetto durevoli ed

di grande impatto comunicativo.

T E A M

terraepaglia snc - fa' la cosa giusta

A G O S T O 2 0 1 5

D E F I N I Z I O N E

Trasformazione dell’idea in progetto

con precisazione del programma e delle

attività nel dettaglio.

T E A M

terraepaglia snc - fa' la cosa giusta

N O V E M B R E 2 0 1 5

V E R I F I C A

Ad appuntamento concluso, ma con

ancora in testa l’empatia e l’interesse

suscitati si propone di realizzare un

incontro/confronto che verifichi il

conseguimento degli obiettivi per

migliorare l’efficacia della progettazione

per la sostenibilità.

T E A M

terraepaglia snc - fa' la cosa giusta

3 0

G I U

2 0

L U G

3 1

A G O

0 6

O T T

2 0

N O V

2 0 1 5

2 0 1 6

proposta

014

G I U G N O 2 0 1 5

s t i m a d e i c o s t i

Non sono previsti costi di progetto, la realizzazione materiale sarà a carico di terraepaglia snc attraverso

i suoi soci a attraverso collaborazioni e canali free, determinando anche la sostenibilità economica.

P A R T E 1

Ideazione e progettazione esecutiva 0

0

0

0

P A R T 3

Materiali a attrezzature

P A R T 2

Realizzazione

P A R T 4

Promozione e diffusione dei risultati

D A T E S I G N E D terraepaglia snc30 Giugno 2015

Impatto estetico, i quadri di terra andranno a costruire una parete

modulare che avrà un forte impatto visivo, anche in relazione alle

dimensioni, ai colori ed alle forme della terra cruda.

L’utilizzo di terre locali e di terre crude provenienti da cantieri

concreti e conclusi di case di terra darà ai visitatori la certezza che

costruire in terra cruda è possibile.

La realizzazione di alcuni dei quadri direttamente durante la

fiera costituirà un momento di interazione con il pubblico dando

dimostrazione delle tecniche di lavorazione

I momenti di approfondimento teorico di tematiche connesse

all’utilizzo della terra in ediliza andranno a completare il quadro

dando fondamento scientifico al lavoro svolto

L I V E L L O1

L I V E L L O3

L I V E L L O4

L I V E L L O2

Il progetto ha diversi livelli di possibili interazione con i visitatori, tutti interdipendenti ed interconnessi, ma che lavorano singolamente per incontrare le diverse

sensibilità dei partecipanti alla fiera.

s i n t e s i

1

3

2

4

I N D I R I Z Z O O N L I N E T E R M I N I E C O N D I Z I O N I

Terraepaglia snc

Via Pirandello, 8

06068 Tavernelle di Panicale - Perugia

Sito www.terraepaglia.itSocial www.twitter.com/terraepaglia www.facebook.com/terraepaglia

Tutti i contenuti di questa proposta (testi, immagini,) sono distribuiti in licenza Creative Commons, con le clausole di:attribuzione: citare terraepaglia e link al sito terraepaglia.it

non commerciale: distribuzione solo in forma gratuita

distribuisci allo stesso modo: solo attraverso CC

“"Il futuro all“inizio è sempre un cantiere"“