A Giuseppe Picone Acqui Danza 2007 - L'Ancora storico

64
SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 15 LUGLIO 2007 - ANNO 105 - N. 27 - 1,00 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, DCB/AL Acqui Terme. Si è conclusa la tre giorni dedicata ai fe- steggiamenti della festa pa- tronale di San Guido. Un vero bagno di folla e di fedeli che hanno partecipato ai vari mo- menti della festa. Una parteci- pazione veramente grandiosa si è avuta alla processione con l’urna del santo patrono della città, domenica 8 dopo la celebrazione della messa in cattedrale. Acqui Terme. Il calendario del Festival internazionale di danza «Acqui in palcosceni- co» continua, domenica 15 luglio, con «Gala di danza», uno spettacolo presentato da Giuseppe Picone e i Solisti dell’Opera di Vienna. Il festival, organizzato dal- l’Amministrazione comunale con il sostegno del Ministe- ro per i beni culturali, Dire- zione generale per lo spetta- colo dal vivo, da Regione Piemonte e Provincia di Ales- sandria, con la direzione ar- tistica di Loredana Furno, è ormai giunto alla sua venti- quattresima edizione. Anche l’edizione del 2007 si terrà sul palcoscenico del Teatro all’aperto «G.Verdi» di piazza Conciliazione, spa- zio che sino al 2 agosto ospi- terà le esecuzioni artistiche di alcune tra le migliori pro- duzioni e le più interessanti formazioni internazionali, con particolare attenzione alla danza contemporanea. Il classico «Gala di dan- za» di Giuseppe Picone, con i solisti del Teatro del- l’Opera di Vienna, non mancherà di conquistare il pubblico con il meglio del repertorio di una compa- gnia conosciuta in Italia so- lo per il seguitissimo «Con- certo di Capodanno» tra- smesso ogni anno dalla TV austriaca. La marcia di Radetsky chiuderà, come è d’obbligo, la serata. Nel corso della serata Giu- seppe Picone, stella italiana che tanto onore s’è fatto al- l’estero, riceverà il Premio AcquiDanza 2007. Acqui Terme. La fase orga- nizzativa della quarantesima edizione del Premio Acqui Storia è entrata nel pieno del- la sua attività, domenica 8 lu- glio, con la riunione delle giu- rie delle due sezioni in cui il Premio è diviso. Alla riunione erano presenti il sindaco, Da- nilo Rapetti e il neo assessore alla Cultura, Carlo Sburlati. Dieci i nomi dei finalisti fra cui si celano i due vincitori, che verranno premiati ad ottobre durante la tradizionale ceri- monia ufficiale. Scrittori che sono stati scelti fra cinquanta- sette volumi giunti ad Acqui Terme dalle più prestigiose case editrici italiane. La giuria della Sezione Storico – scien- tifica, presieduta da Guido Pescosolido e composta da Cesare Annibaldi, Camillo Brezzi, Antonio De France- sco, Umberto Levra e Andrea Mignone alla quale si unisce il rappresentante del gruppo dei lettori Carlo Prosperi ha indi- cato come finalisti cinque vo- lumi: Piero Craveri, con l’opera De Gasperi, editrice Il Mulino. Grazie a un intenso lavoro d’archivio su documentazione inedita, il volume di Piero Cra- veri ricostruisce per la prima volta in maniera complessiva la vicenda politica di Alcide De Gasperi. Focalizzando il proprio studio in modo parti- colare sulla stagione del se- condo dopoguerra, l’autore ha cura di incrociare la biografia del grande statista dell’Italia repubblicana con i paralleli sviluppi e motivi di tensione della vita nazionale seguita al 1945: il risultato è un quadro a tutto tondo dell’ampiezza e dei limiti dell’azione di gover- no di De Gasperi, dove la na- scita e gli sviluppi della demo- crazia repubblicana vengono analizzati in stretto riferimento ai grandi processi di trasfor- mazione della società e dello stato italiani e del loro modo di vivere gli anni della Guerra Fredda. Amoreno Martellini, con l’o- pera Fiori Nei Cannoni, Editri- ce Donzelli. L’opera si segnala per la novità del tema in cam- po storiografico. Con il ricorso a una buona documentazio- ne, spesso di non agevole re- perimento, l’autore approfon- disce il complesso rapporto delle idee pacifiste con la so- cietà italiana nel trentennio tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni Settanta, che rappresentarono una profonda svolta politica, gene- razionale e di opinione pubbli- ca. Per il rigore critico, le soli- de argomentazioni, la vivace scrittura, il libro fornisce un apporto utile alla conoscenza di un fenomeno mai trattato in precedenza unitariamente. Lisa Roscioni, con Lo Sme- morato di Collegno, Einaudi. Lisa Roscioni ricostruisce in modo esemplare una storia che ha diviso l’Italia nel conci- tato periodo del dopoguerra e dell’ascesa del fascismo al potere: le vicende giudiziarie ed umane dello «smemorato di Collegno». Una storia pri- vata che si trasforma rapida- mente in un fenomeno collet- tivo. L’autrice, avvalendosi con metodo e padronanza delle fonti e del vasto materiale sul- l’argomento, dalle cronache giornalistiche agli archivi di Polizia e Magistratura, forni- sce uno spaccato della so- cietà e della cultura italiana di fronte al primo caso di giusti- zia-spettacolo nella nuova so- cietà di massa. Paolo Buchignani, con La Ri- voluzione in Camicia Nera, Mondadori. Il volume prende in esame, dalle origini al fina- le naufragio, una delle essen- ziali componenti del fascismo, rilevandone la forza proget- tuale e, appunto, la portata ri- voluzionaria, che, se fallisce, sostanzialmente, nel suo in- tento di dare vita a un radica- le rivolgimento sociale e a una «nuova civiltà», così co- me nella tendenziale trasfor- mazione del fascismo in un regime affatto totalitario, è tut- tavia in grado di conquistare intellettuali di rango e di ali- mentare il fascino di una «ter- za via» tra capitalismo e co- munismo ricca, nonostante tutto, di futuro. Acqui Terme. Mercoledì 11 luglio è stata emessa un’ordi- nanza dal sindaco Danilo Ra- petti per vietare l’utilizzo del- l’acqua erogata dall’acquedot- to pubblico per usi diversi da quelli destinati al consumo umano (irrigazione di orti e giardini, riempimento di pisci- ne, lavaggio di autoveicoli ecc…). Ciò, per evitare una carenza d’acqua, considerata la situazione climatica, che, pur in presenza di piogge nel mese di maggio e all’inizio di giugno, ha visto un inverno e la prima parte della primavera molto siccitosi. La decisione è stata presa per evitare che dispendi d’acqua potabile provochino carenza idri- ca che potrebbe assumere di- mensioni gravi e pericolose per la salute pubblica.L’amministra- zione comunale ha deciso con- testualmente di chiudere l’ac- qua delle fontane della città per ottemperare agli obblighi e per sensibilizzare la condotta com- portamentale di tutti i cittadini. Il sindaco demanda alla Po- lizia municipale il controllo del rispetto della presente ordi- nanza. La maxi condotta che con- giungerà la città termale a Predosa dovrebbe essere ulti- mata solo entro il 2008. Quindi una eventuale crisi idrica non è da escludere ed ancora un volta gli acquesi devono affidare le proprie speranze alle precipitazioni. Acqui Terme . Maurizio Borgio, 49 anni, molto cono- sciuto ed apprezzato per la sua simpatia e disponibilità è rimasto vittima di incidente stradale alle porte di Acqui Terme. Era passata da poco la mezzanotte di sabato 7 luglio e Maurizio, in compagnia di un amico, appena posteggia- ta l’auto con cui erano arrivati, si apprestava a raggiungere il nuovo pub “Porta dei tartufi” alla fine di via Nizza. Improv- viso, e forse ad andatura so- stenuta, è arrivato un fuori- strada. È stato un attimo. La vettura ha investito in pieno Maurizio, che dopo essere fi- nito sul cofano è caduto a ter- ra finendo con la testa contro il guard-rail. Domenica 15 gala con l’Opera di Vienna A Giuseppe Picone Acqui Danza 2007 Nell’appuntamento tradizionale che ha confermato la sua potenzialità di aggregazione Festa per il santo patrono acquese tanta gente tra il sacro e profano 49 anni, assicuratore Maurizio Borgio muore in incidente Riunite le giurie del Premio Scelti i dieci finalisti del Premio Acqui Storia ALL’INTERNO - Mercat’Ancora a pag. 28 - Vesime: si presenta la 22ª edizione del rally. Servizio a pag. 32 - Ricaldone: prende il via “L’isola in collina”. Servizio a pag. 34 - Cassine: i vip brindano col vino della cantina. Servizio a pag. 36 - Strevi: donazione della Se- gre per lavori al cimitero. Servizio a pag. 38 - Ovada: c’è carenza posti letto per i visitatori. Servizio a pag. 49 - Ovada: festa del Carmine e della SS. Annunziata. Servizio a pag. 49 - Campo Ligure: si scava ed emerge un seminterrato. Servizio a pag. 53 - Cairo: sagra della Tira, tanta buona musica. Servizio a pag. 54 - Canelli: Gran Teatro Festi- val si fa in tre… Servizio a pag. 58 - Risultati esami di stato nelle superiori acquesi e nicesi. Servizi alle pagg. 9 e 60 Per evitare sprechi Ordinanza sull’uso dell’acqua potabile C.R. • continua alla pagina 2 C.R. • continua alla pagina 2 red.acq. • servizio a pagina 5 • continua alla pagina 2 L’ANCORA in PDF è all’indirizzo www.lancora.com/edicola/

Transcript of A Giuseppe Picone Acqui Danza 2007 - L'Ancora storico

SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 15 LUGLIO 2007 - ANNO 105 - N. 27 - € 1,00 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, DCB/AL

Acqui Terme. Si è conclusala tre giorni dedicata ai fe-steggiamenti della festa pa-tronale di San Guido. Un verobagno di folla e di fedeli chehanno partecipato ai vari mo-menti della festa. Una parteci-

pazione veramente grandiosasi è avuta alla processionecon l’urna del santo patronodella città, domenica 8 dopola celebrazione della messain cattedrale.

Acqui Terme. Il calendariodel Festival internazionale didanza «Acqui in palcosceni-co» continua, domenica 15luglio, con «Gala di danza»,uno spettacolo presentato daGiuseppe Picone e i Solistidell’Opera di Vienna.

Il festival, organizzato dal-l’Amministrazione comunalecon il sostegno del Ministe-ro per i beni culturali, Dire-zione generale per lo spetta-colo dal vivo, da RegionePiemonte e Provincia di Ales-sandria, con la direzione ar-tistica di Loredana Furno, èormai giunto alla sua venti-quattresima edizione.

Anche l’edizione del 2007si terrà sul palcoscenico delTeatro all’aperto «G.Verdi»di piazza Conciliazione, spa-zio che sino al 2 agosto ospi-terà le esecuzioni artistichedi alcune tra le migliori pro-

duzioni e le più interessantiformazioni internazionali, conparticolare attenzione alladanza contemporanea.

Il classico «Gala di dan-za» di Giuseppe Picone,con i solisti del Teatro del-l ’Opera d i V ienna, nonmancherà di conquistare ilpubblico con il meglio delreper torio di una compa-gnia conosciuta in Italia so-lo per il seguitissimo «Con-cer to di Capodanno» tra-smesso ogni anno dalla TVaustriaca.

La marcia di Radetskychiuderà, come è d’obbligo,la serata.

Nel corso della serata Giu-seppe Picone, stella italianache tanto onore s’è fatto al-l’estero, riceverà il PremioAcquiDanza 2007.

Acqui Terme. La fase orga-nizzativa della quarantesimaedizione del Premio AcquiStoria è entrata nel pieno del-la sua attività, domenica 8 lu-glio, con la riunione delle giu-rie delle due sezioni in cui ilPremio è diviso. Alla riunioneerano presenti il sindaco, Da-nilo Rapetti e il neo assessorealla Cultura, Carlo Sburlati.Dieci i nomi dei finalisti fra cuisi celano i due vincitori, cheverranno premiati ad ottobredurante la tradizionale ceri-monia ufficiale. Scrittori chesono stati scelti fra cinquanta-sette volumi giunti ad AcquiTerme dalle più prestigiosecase editrici italiane. La giuriadella Sezione Storico – scien-tifica, presieduta da GuidoPescosolido e composta daCesare Annibaldi, CamilloBrezzi, Antonio De France-sco, Umberto Levra e AndreaMignone alla quale si unisce ilrappresentante del gruppo deilettori Carlo Prosperi ha indi-cato come finalisti cinque vo-lumi:

Piero Craveri, con l’operaDe Gasperi, editrice Il Mulino.Grazie a un intenso lavorod’archivio su documentazioneinedita, il volume di Piero Cra-veri ricostruisce per la primavolta in maniera complessivala vicenda politica di AlcideDe Gasperi. Focalizzando ilproprio studio in modo parti-colare sulla stagione del se-condo dopoguerra, l’autore ha

cura di incrociare la biografiadel grande statista dell’Italiarepubblicana con i parallelisviluppi e motivi di tensionedella vita nazionale seguita al1945: il risultato è un quadroa tutto tondo dell’ampiezza edei limiti dell’azione di gover-no di De Gasperi, dove la na-scita e gli sviluppi della demo-crazia repubblicana vengonoanalizzati in stretto riferimentoai grandi processi di trasfor-mazione della società e dellostato italiani e del loro mododi vivere gli anni della GuerraFredda.

Amoreno Martellini, con l’o-pera Fiori Nei Cannoni, Editri-ce Donzelli. L’opera si segnalaper la novità del tema in cam-po storiografico. Con il ricorsoa una buona documentazio-ne, spesso di non agevole re-perimento, l’autore approfon-disce il complesso rapportodelle idee pacifiste con la so-cietà italiana nel trentennio trala fine della seconda guerramondiale e gli anni Settanta,che rappresentarono unaprofonda svolta politica, gene-razionale e di opinione pubbli-ca. Per il rigore critico, le soli-de argomentazioni, la vivacescrittura, il libro fornisce unapporto utile alla conoscenzadi un fenomeno mai trattato inprecedenza unitariamente.

Lisa Roscioni, con Lo Sme-morato di Collegno, Einaudi.Lisa Roscioni ricostruisce inmodo esemplare una storia

che ha diviso l’Italia nel conci-tato periodo del dopoguerra edell’ascesa del fascismo alpotere: le vicende giudiziarieed umane dello «smemoratodi Collegno». Una storia pri-vata che si trasforma rapida-mente in un fenomeno collet-tivo. L’autrice, avvalendosi conmetodo e padronanza dellefonti e del vasto materiale sul-l’argomento, dalle cronachegiornalistiche agli archivi diPolizia e Magistratura, forni-sce uno spaccato della so-cietà e della cultura italiana difronte al primo caso di giusti-zia-spettacolo nella nuova so-cietà di massa.Paolo Buchignani, con La Ri-

voluzione in Camicia Nera,Mondadori. Il volume prendein esame, dalle origini al fina-le naufragio, una delle essen-ziali componenti del fascismo,rilevandone la forza proget-tuale e, appunto, la portata ri-voluzionaria, che, se fallisce,sostanzialmente, nel suo in-tento di dare vita a un radica-le rivolgimento sociale e auna «nuova civiltà», così co-me nella tendenziale trasfor-mazione del fascismo in unregime affatto totalitario, è tut-tavia in grado di conquistareintellettuali di rango e di ali-mentare il fascino di una «ter-za via» tra capitalismo e co-munismo ricca, nonostantetutto, di futuro.

Acqui Terme. Mercoledì 11luglio è stata emessa un’ordi-nanza dal sindaco Danilo Ra-petti per vietare l’utilizzo del-l’acqua erogata dall’acquedot-to pubblico per usi diversi daquelli destinati al consumoumano (irrigazione di orti egiardini, riempimento di pisci-ne, lavaggio di autoveicoliecc…). Ciò, per evitare unacarenza d’acqua, consideratala situazione climatica, che,pur in presenza di piogge nelmese di maggio e all’inizio digiugno, ha visto un inverno ela prima parte della primaveramolto siccitosi.

La decisione è stata presaper evitare che dispendi d’acquapotabile provochino carenza idri-ca che potrebbe assumere di-mensioni gravi e pericolose perla salute pubblica. L’amministra-zione comunale ha deciso con-testualmente di chiudere l’ac-qua delle fontane della città perottemperare agli obblighi e persensibilizzare la condotta com-portamentale di tutti i cittadini.

Il sindaco demanda alla Po-lizia municipale il controllo delrispetto della presente ordi-nanza.

La maxi condotta che con-giungerà la città termale aPredosa dovrebbe essere ulti-mata solo entro il 2008.

Quindi una eventuale crisiidrica non è da escludere edancora un volta gli acquesidevono affidare le propriesperanze alle precipitazioni.

Acqui Terme . MaurizioBorgio, 49 anni, molto cono-sciuto ed apprezzato per lasua simpatia e disponibilità èrimasto vittima di incidentestradale alle porte di AcquiTerme.

Era passata da poco lamezzanotte di sabato 7 luglioe Maurizio, in compagnia diun amico, appena posteggia-ta l’auto con cui erano arrivati,si apprestava a raggiungere ilnuovo pub “Porta dei tartufi”alla fine di via Nizza. Improv-viso, e forse ad andatura so-stenuta, è arrivato un fuori-strada. È stato un attimo. Lavettura ha investito in pienoMaurizio, che dopo essere fi-nito sul cofano è caduto a ter-ra finendo con la testa controil guard-rail.

Domenica 15 gala con l’Opera di Vienna

A Giuseppe PiconeAcqui Danza 2007

Nell’appuntamento tradizionale che ha confermato la sua potenzialità di aggregazione

Festa per il santo patrono acquesetanta gente tra il sacro e profano

49 anni, assicuratore

Maurizio Borgiomuore in incidente

Riunite le giurie del Premio

Scelti i dieci finalistidel Premio Acqui Storia

ALL’INTERNO- Mercat’Ancora a pag. 28- Vesime: si presenta la 22ª

edizione del rally.Servizio a pag. 32

- Ricaldone: prende il via“L’isola in collina”.

Servizio a pag. 34- Cassine: i vip brindano col

vino della cantina.Servizio a pag. 36

- Strevi: donazione della Se-gre per lavori al cimitero.

Servizio a pag. 38- Ovada: c’è carenza posti

letto per i visitatori.Servizio a pag. 49

- Ovada: festa del Carminee della SS. Annunziata.

Servizio a pag. 49- Campo Ligure: si scava ed

emerge un seminterrato.Servizio a pag. 53

- Cairo: sagra della Tira,tanta buona musica.

Servizio a pag. 54- Canelli: Gran Teatro Festi-

val si fa in tre…Servizio a pag. 58

- Risultati esami di stato nellesuperiori acquesi e nicesi.

Servizi alle pagg. 9 e 60

Per evitare sprechi

Ordinanzasull’uso

dell’acquapotabile

C.R.• continua alla pagina 2

C.R.• continua alla pagina 2

red.acq.• servizio a pagina 5

• continua alla pagina 2

L’ANCORAin PDF è all’indirizzo

www.lancora.com/edicola/

ANC070715001e2_ac1e2 11-07-2007 18:01 Pagina 1

2 ACQUI TERMEL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Un numero imprecisato maaltissimo quello delle personeche hanno affollato per tregiorni il mercato dell’ambulan-tato. Una vera marea di gentesi è assiepata poi sul ponteCarlo Alberto e nelle vicinanzeper assistere allo spettacolopirotecnico di lunedì 9 (qualcu-no l’ha definita “edizione al ri-

sparmio”), con successivo ap-plauditissimo concerto del cor-po bandistico di fronte al san-tuario della Madonna Pellegri-na. Da non dimenticare le gio-stre in piazza Allende. Insom-ma un appuntamento classicoche ha confermato la sua pre-rogativa di polo d’attrazionenon solo per gli acquesi.

DALLA PRIMA

Festa per il santo patronoMarina Cattaruzza, con L’i-

talia e il Confine Occidenta-le, Il Mulino. L’autrice portaun contributo di notevole li-vello interpretativo e criticoalla conoscenza delle dram-matiche vicende diplomati-che, politiche e sociali lega-te agli spostamenti del Con-fine Nord-Orientale dello sta-to italiano dal 1866 al 2006.I l lavoro si basa su unagrande padronanza della do-cumentazione edita e inedi-

ta sull’argomento e su unaestesa e aggiornata cono-scenza della letteratura na-zionale e internazionale re-lativa all’affermazione e al-la crisi delle nazionalità edei nazionalismi otto e no-vecenteschi, e si colloca benal di là dei confini della sto-r ia diplomatica in sensostretto.

La giuria della Sezione di-vulgativa presieduta da Er-nesto Auci, affiancato da Ro-berto Antonetto, Pierluigi Bat-tista, Riccardo Chiaberge,Elio Gioanola e Alberto Ma-soero e dal rappresentantedel gruppo dei lettori, CarloTortarolo ha selezionato i se-guenti volumi:

Mario Calabresi, per l’ope-ra Spingendo la notte più inlà, Mondadori. Un libro chesi segnala per l’interessebruciante della materia, l’e-quil ibrata par tecipazioneemotiva e la finalità dellascrittura.

Stefania Falasca, con Unvescovo contro Hitler, SanPaolo. Un volume di ricco didocumentazione che rico-struisce l’opposizione del ve-scovo tedesco Von Galen aHitler, illuminando original-mente i rapporti della Chie-sa con il nazismo.

Renata Pisu, con Cina ildrago rampante – Sperling eKupfer. Libro di rara compe-tenza sulla Cina che presenteun panorama globale sulla ci-viltà e sulla cultura del grandePaese.

Giovanni Minoli, con Eroicome noi, Rizzoli. L’autoreraccoglie in sintetici ritratti, ri-cavati dalla trasmissione tv asua cura, i personaggi vittimedegli opposti estremismi neglianni di piombo.

Clemente Vanenti, con Un-gheria 1956, Sellerio. Conagile passo narrativo l’autorericostruisce le vicende dellaprigionia del cardinale Mind-szenty in rapporto con Anto-nio Pallavicini, ufficiale comu-nista dell’esercito ungherese.

I libri finalisti nelle rispettivesezioni scelti dalle Giurie ver-ranno ora presi in esame dalgruppo dei lettori.

I vincitori della quarantesi-ma edizione del Premio AcquiStoria saranno designati nellaprossima riunione di giuriache si riunirà ad Acqui Termenel mese di settembre.

DALLA PRIMA

Scelti i dieci finalisti

«La consegna all’artista delprestigioso riconoscimento ri-corda che “Acqui in palcosce-nico” non è solo spettacolocon la partecipazione di im-portanti compagnie di danzaa livello internazionale, maanche momento per premiarei nomi più significativi delladanza o di chi ad essa hacontribuito in modo tangibile»,ha ricordato l’assessore allaCultura nel presentare la ma-nifestazione.

Lo spettacolo si componedi due parti. La prima com-prende: Giuseppe Picone in«La bella addormentata»;Ivan Popov e Aliya Tanikpae-va nel 2º atto di «Giselle» co-reografia di Marius Petipa;Eno Peci in «Voyage»; MariaYakovleva e Kirill Kourlaev in«Pas d’Esclave»; Lisa Cullume Giuseppe Picone, «Il Lagodei Cigni» coreografia di Ma-rius Petipa.

La seconda par te com-prende: Aliya Tanikpaeva eIvan Popov in «Romeo e Giu-lietta»; Kirill Kourlaev e MariaYakovleva, «Tango»; DagmarKonberger e Eno Peci in«Connection»; Giuseppe Pi-cone in «Adagetto» coreogra-fia di Walter Matteini. Quindifinale di tutta la compagniacon «Marcia di Radetsky».

Giovedì 19 luglio andrà inscena il Teatro Statale Ballet-to del Cremlino che, in primanazionale, effettuerà gli spet-tacoli «Il Corsaro» e «DonQuichotte». Prenotazionipresso l’Assessorato allaCultura del Comune di AcquiTerme, tel. 0144770272.

DALLA PRIMA

A Giuseppe Picone

Acqui Terme. Il Torino effet-tuerà la seconda fase di prepa-razione precampionato ad AcquiTerme dal 1º al 13 agosto, pres-so gli impianti del Centro spor-tivo di Mombarone. Nella primariunione della giunta municipa-le è stata approvata una bozzadi accordo con il Torino Foot-ball Club Spa relativamente aglioneri da assumere per l’ospi-talità dei giocatori e dei dirigen-ti granata per il periodo indica-to. Le condizioni stabilite sonomolteplici. Ad iniziare dalla de-finizione dei prezzi dei bigliettid’ingresso al pubblico delle par-tite amichevoli da disputarsi al-la Stadio comunale «J. Ottolen-ghi», di 12 euro con posto uni-co (8 i ridotti). Il Torino si impe-gna a disputare due partite ami-chevoli con squadre locali nelmedesimo stadio di via Trieste,ed i proventi derivati sarannointroitati dal Comune.

L’accordo prevede poi l’impe-gno del Comune a fornire unsoggiorno gratuito per un mas-simo di 45 persone presso ilGrand Hotel Nuove Terme, logi-camente dal 1º al 13 agosto.«Detto soggiorno – è scritto neldocumento – sarà da intender-si full credit per presidente, vicepresidente, amministratore de-legato, staff direttivo e staff me-dico, allenatore, secondo allena-tore, allenatore portieri, teammanager e comprensivo di usodi linee telefoniche, frigo bar,pay tv. Il soggiorno degli atleti ealtri componenti dello staff com-prenderà l’utilizzo del frigo barsolo per il consumo di acquaminerale, eventuali extra saran-no da addebitarsi ai richieden-ti». Sempre secondo l’accordo,il Comune si impegna a fornire,a titolo gratuito, l’impianto spor-tivo di Mombarone, comprensi-vo di campi da calcio, spogliatoi,magazzino attrezzi, sala stam-pa e palestra. Anche il trasferi-mento della comitiva dal GrandHotel Nuove Terme all’impiantosportivo e viceversa verrà garan-tito con mezzi del Comune pertutta la durata del ritiro. Ancora,il Torino verrà autorizzato a col-locare, nei pressi dell’impiantosportivo di Mombarone, uno sto-re ufficiale per la vendita di mar-chandising. Anche la lavanderiaper tutti i capi di allenamento edi gara del Torino sarà garanti-ta dal Comune.

Il Torino si impegna a dispu-tare, sabato 11 agosto 2007,una gara amichevole in AcquiTerme con una rappresentativalocale il cui ricavato andrà alComune. Sempre il Torino si im-pegna a disputare un’ulteriorepartita amichevole, in data e se-de da concordare, nella prima-vera del 2008, con ricavo introi-tato dal Comune, ma è ancheprevista l’applicazione sul sito uf-ficiale del Torino di un link delComune dal 15 luglio 2007 al 30giugno 2008. Ancora la societàgranata curerà l’allestimentopresso l’impianto di Mombaronedella cartellonistica pubblicitariariservata agli sponsor ufficiali,garantendo uno spazio pubbli-citario al Comune di Acqui Ter-me.Un cartellone pubblicitario diAcqui Terme verrà collocato nel-lo Stadio Olimpico di Torino du-rante le partite disputate in ca-sa per il campionato di serie A2007/2008, e uno sul campo diallenamento. Oltre la presenzadi due loghi di Acqui Terme sulback-drop delle interviste postpartita per tutte le gare del cam-pionato. Altra garanzia offertadal Torino, una adeguata visibi-lità per servizi fotografici e mo-menti di promozione delle strut-ture termali durante il soggiornoad Acqui Terme». C.R.

Preparazione precampionato

Il Toro ad Acqui Termedal 1º al 13 agosto

In arrivo le bollette rifiuti

Acqui Terme. L’assessore al-le finanze, dott. Paolo Bruno,comunica che sono in corso dispedizione le fatture relative alpagamento del servizio smalti-mento rifiuti per l’anno 2007.

Il pagamento è previsto in 3rate aventi scadenze 31/0717/09 15/11 oppure in unica so-luzione con scadenza 17/09.

I bollettini possono esserepagati presso gli uffici postalisul numero di conto corrente50368711 intestato al Comunedi Acqui Terme – TIA – ServizioTesoreria, oppure presso la Te-soreria Comunale BancaCa.Ri.Ge. Spa Via Mazzini 43 –Acqui Terme.

Per informazioni rivolgersi al-l’Ufficio Tributi del Comune –P.za Levi 12, 3º piano – al reca-pito telefonico 0144/770221; fax0144/57627.

ANC070715001e2_ac1e2 11-07-2007 18:01 Pagina 2

ACQUI TERME 3L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Acqui Terme. Mons. G.B.Peruzzo è nella storia. Lo so-no tutti gli uomini, beninteso.Ma la sua tempra non era co-mune.

Riprendiamo. Nella storiaperché effettivamente, a co-minciare dal 1932, il Nostro -preconizzato vescovo già nel1920 dal Cardinal De Lai, mabocciato per le sue idee mo-derniste; poi ausiliare di Man-tova dal 1924 al 28, quindi“confinato” ad Oppido Mamer-tina nei successivi tre anni(per volontà di alcuni gerar-chi: quando a Mantova, all’in-domani di una manifestazionedell ’Azione Cattolica, ciscappò il morto non avevaesitato a recarsi a Roma aprotestare col ministro dell’In-terno e addirittura con il Duce- perché a cominciare dal1932, dicevamo, nella diocesiagrigentina lasciò un segnoforte e tangibile.

Lì, nelle terre di Luigi Piran-dello, iniziò un ministero pa-storale in cui sono proprio ledifficoltà ad esaltarne le doti.

Già nel 1932 istituisce le

cucine economiche per i biso-gnosi. Ma poi, sull’ esempio diGregorio Pedroca, vescovoacquese del XVII secolo cheaveva trasformato il PalazzoVescovile in lazzaretto, affin-ché diventasse ospedale ne-gli anni della peste (rieccocial Manzoni) - ai tempi deibombardamenti si era com-portato in modo analogo. Cin-quanta letti nelle “sue” stanze,i seminaristi a casa e la Cro-ce Rossa al loro posto per fardel bene.

Nulla da dire. Fin qui la ri-costruzione di Andrea Camil-leri è puntuale. Ancor più diquella di Don Pompeo Rave-ra, custode della carte dioce-sane, nel volume I vescovi ac-quesi pastori nel mondo (EIG,1998) che comunque consi-gliamo.

Lo scrittore di Vigata, infat-ti, può attingere ad una fontemonumentale (largamente ci-tata), la biografia di Peruzzocurata da Domenico De Gre-gor io, edita a Trapani nel1971, che dubitiamo l’archivi-sta acquese conoscesse.

Un ritratto per citazioniQualche stralcio dà la misu-

ra di un vescovo - Mons. Pe-ruzzo - eccezionale.

“Il mio sguardo si è semprefissato in modo particolare sulnostro popolo che lavora coninauditi sacrifici, che tantosoffre e spesso attende inva-no una mano amica che losollevi dalla sua squallida po-vertà. Ecco l’oggetto principa-le delle mie preoccupazioni edei miei interventi”. Così dis-se. E da qui si vede l’attenzio-ne alla Rerum Novarum ,emanata da quel Leone XIIIche permise anche ai preti dicampagna di diventare vesco-vi. Sarebbe stato il caso diGiovanni Battista da Molare.

Peruzzo credeva nel fasci-smo quando prometteva la ri-voluzione “di sinistra” (in Sici-lia significò “L’assalto al la-tifondo” che poteva tramutarsiin migliori condizioni per lemasse). Ma guardò alle stes-se con paterno sguardoquando iniziò a soffiare il ven-to del comunismo.

“Prima di dettarvi le normeda seguire [con chi vota falcee martello: siamo nel 1945,sono disposizioni ai parroci]premetto che certi atteggia-menti del nostro popolo deb-bono ordinariamente essereconsiderati non come l’ade-sione alle teorie marxiste, macome l’espressione di un ani-mo esacerbato per la miseriain cui si vive, per la disoccu-pazione che dilaga, e soprat-tutto, desiderio di avere unpezzo di terra ove lavorare...”.

Eccoci al punto. Il latifondo.“Una struttura del peccato”, lochiamò, Ecco il movente -reale, vero ci spingiamo a dire- dell’attentato che rischiò difar morire Peruzzo il 9 luglio1945.

Da due anni la “guerra fred-da” era cominciata subito do-po la liberazione della Sicilia(settembre 1943). I contadiniche vogliono le terre, ameri-cani e inglesi che sono per lostatus quo. (Qualcuno, per dipiù, parla anche di secessio-ne).

Una storia già vista, magi-

stralmente raccontata nelGattopardo da Tomasi diLampedusa (che trova il mo-do di inserirsi anche in questepagine) nella Sicilia all’indo-mani dello sbarco di Garibal-di. La storia si ripete. Ma nonè tempo per divagare.

Peruzzo non ha dubbi sullaparte per cui schierarsi: d’al-tronde non aveva detto pro-prio lui che “i preti devonouscire dalle sacrestie”?Quel 9 luglio 1945

Anche il Vescovo era uscitodal suo bel Palazzo di Agri-gento, e all’eremo di SantaRosalia, che dipendeva dallaparrocchia di S. Stefano diQuisquina, a settanta chilo-metri da casa. Cercava pacee ristoro. Trovò le fucilate diun modello 1891 (l’arma dellaGrande Guerra) e per fortunamacari [anche, come ama di-re Camilleri] le tempestive cu-re del medico “volante” Rai-mondo Borsellino, uno che laguerra aveva educato a ope-rare per strada.

Fin qui la storia. Che, seda un lato (ma si è ora tramu-tata lesta lesta in favola) ad-dossò il vulnus ad un “frateeremita” e criminale - il classi-co parafulmine - che già nelpassato si era reso colpevoledi simili azioni, ci mostra unacomunità, laica e religiosa,preoccupata e raccolta in pre-ghiera.

Pregarono anche monachedel Santa Rosario di Palma diMontechiaro. Una lettera del16 agosto 1956, undici annidopo l’attentato, il Pastore or-mai ristabilito, da parte dellaSuperiora suor Enrichetta Fa-nara, emessa da quel mona-stero benedettino, è testimo-ne delle pratiche devozionalidel fedele “gregge” . Ma unafrase segna il distacco verso ilromanzo.

“Non sarebbe il caso di dir-glielo, ma glielo diciamo perfargli ubbidienza (…) QuandoV.E. ricevette quella fucilata estava in fin di vita, questa co-munità offrì la vita di dieci mo-nache per salvare la vita delpastore. Il Signore accettòl’offerta e il cambio: dieci mo-nache, le più giovani, lascia-rono la vita per prolungarequella del loro beneamato pa-store”.

Ecco, da questo punto, unainterpretazione rigidamenteletterale, e le congetture sucome e dove e quando la ri-soluzione venne presa dallemoriture, sul consensoespresso dalla Madre Bades-sa, sulle modalità del morire.E qui Camilleri si fa prenderela mano, il che è funzionalealla fiction, ma non alla veritàstorica.

Nella prossima puntata ve-dremo perché.

G.Sa

Acqui Terme. È iniziata nelsegno della Puredance diMatteo Levaggi, sabato 7 lu-glio, la stagione 2007 de “Ac-qui in Palcoscenico”.

Molte autorità, atmosferada gala, ma non il tutto esau-rito.

Danza “pura” significa an-che disgiungere, apparente-mente, forma e tecnica da unfilo narrativo, che - se anchec’è - è ignoto allo spettatore,che semmai lo deve (ri)co-struire. Insomma non unadanza “a programma” - che èpoi da combinare, in parallelo,con quella musica “a pro-gramma” che si incarica di“descrivere” situazioni psico-logiche ed eventi - ma che ri-badisce la sua piena autono-mia artistica ed espressiva.Danza per la danza, insom-ma.Invito ai balletti di domenica 15 e giovedì 19

Da una danza “reticente”,“ermetica”, eccoci ai capola-vori dell’Ottocento. Alle storieraccontate con passi e musi-ca, in cui il ballerino è perso-naggio. “Quel” personaggio.

“Acqui in Palcoscenico” congli appuntamenti di domenica15 e di giovedì 19, prendenon solo una piega interna-zionale - con l’Opera di Vien-na (ben conosciuta grazie allaEurovisione ogni primo gen-naio) e con il Balletto delloStabile del Cremlino - mastrizza l’occhio al pubblico:“ecco servite le tue storie”.

Quattro giorni d’attesa e il19 luglio Marius Petipa ritor-nerà idealmente tra noi con ilDon Chisciotte (soggetto for-tunatissimo, in scena sempreda noi un paio d’anni fa, magrazie ad un allestimento mo-derno) e al Corsaro di GeorgeByron.

L’uomo fatale si chiamaConrad, pirata delle isole gre-che, di cui è sovrano con l’a-mata Medora. Questi, persconfiggere l’odiato pasciàturco Seyd, ricorre ad unastrategia “da cavallo di Troia”.

A Seyd egli si presenta sot-to le false spoglie di dervisciovittima dei pirati: ben accoltoa corte, Conrad e la sua trup-pa hanno modo di mettere inazione un piano bellico cheriesce solo parzialmente. Feri-to, viene fatto prigioniero, maora può contare sull’aiuto del-la prima concubina Gulnare,cui ha salvato la vita. Sarà co-sì la donna, innamoratasi, uc-cidendo Seyd, a liberare ilcorsaro e con lui a far ritornoall’isola greca da dove tuttoera iniziato. Ma la notizia dellamorte di Medora (che nonaveva retto l’idea di saperloprigioniero) sconvolge l’uomo,che novello Ulisse, fa perderele sue tracce.

G.Sa

Acqui Terme. Hanno re-gistrato un grande succes-so di pubblico i primi dueeventi della manifestazionePit tura in Pentagramma,promossa dal Corpo Bandi-stico Acquese e inserita dal-l’Assessorato alla Culturadella città termale nel car-tellone delle iniziative delTeatro Romano.

L’iniziativa, lo ricordiamo,propone un suggestivo ac-costamento fra arte pittori-ca e arte musicale, attra-verso tre eventi collegati: lapersonale della pittrice Ma-r ia Teresa Scarrone, conopere esposte nella salad’arte di palazzo Chiabrerafino al 15 luglio, e due con-certi bandistici presso il Tea-tro Romano, in cui i branieseguiti rivelano le recipro-che suggestioni fra la mu-sica e i quadri esposti.

La mostra, nel la qualenon solo le tele ma tuttol’allestimento r ichiama lamusica, è stata inauguratacon un concerto del CorpoBandistico Acquese il 30giugno scorso, alla presen-za delle autorità cittadine edi un folto pubblico assie-pato sulle gradinate e lun-go la strada che costeggiail teatro: in prima fila la pit-trice, giustamente emozio-nata per una partecipazionecosì sentita, un riconosci-mento al merito dell’artistae all’originalità dell’iniziativa.

E si attende il gran fina-le, che porterà a esibirsi adAcqui Terme, ancora al tea-tro romano, sabato 14 lu-glio alle 21.30 con ingressogratui to, una formazionemusicale di prim’ordine perstoria e prestigio: la Filar-monica Sestrese di Geno-va.

La Filarmonica proporràun primo tempo in tema conPit tura in Pentagramma,mentre il secondo tempo èa tema libero. La direzioneè affidata ai maestri MatteoBariani, Cesare Marchini eMassimo Rapett i . I l pro-gramma è, per la prima par-te (“Musica e pittura”), il se-guente: La grande porta diKiev da “Quadri di un espo-sizione” (M. Mussorgskij),Deguel lo (D. Tiomkin), Ihear a rapsody (Gasparre),Granada (A. Lara), Inter-mezzo da “Cavalleria rusti-cana” (Mascagni), Autumnleaves (J. Kosma). Per laseconda parte (concerto li-bero) la scaletta prevede:Star Wars Saga (J. Wi l -liams), Candied Overture (L.Bernstein), Shine on yourcrazy diamond (Pink Floyd),Rocky Theme (B. Conti),Concer t for c lar inet (A.Shaw), One more once (M.Caminino).

Una storia romanzata da Andrea Camilleri

Quel 9 luglio 1945 in un eremo di Sicilia

Il 9 luglio 2007 è stato il giorno dei fuochi, attesissimi, perSan Guido.

Ma ben altri spari sentì, con conseguenze gravi sulla pro-pria pelle Mons. Giovan Battista Peruzzo, natali a Molare(alla Frazione Tesio - oggi rinominata Peruzzo in suo onore- nel 1878), vescovo di Agrigento, vittima, in Sicilia, di un at-tentato presso l’eremo di Quisquina il 9 luglio 1945.

Dopo Guido II dei Marchesi di Incisa, salito alla ribalta aCremolino con la “riscoperta”, (non per il Sindaco, è ovvio,ma da parte di tanti “foresti”) dell’olio di Luigi Garelli del1888, nel ricordo di un altro vescovo, questa volta del Nove-cento (morì nel 1963) festeggiamo la ricorrenza di San Gui-do.

Che ha tanti meriti in Diocesi. E lui, di fatto l’edificatore, insenso stretto e largo, della Chiesa d’Acqui. Di lui tanti bio-grafi hanno detto. E Guido, immortalato dai pittori, al centrodi una sterminata galleria iconografica, è stato poi oggettodi molteplici convegni di studio, storici ed ecclesiali, di saggied opere poetiche.

E per settembre, di già che ci siamo, annunciamo l’uscitadegli atti “storici” del Millenario 1004-2004 (quelli “musicali”sono usciti con la rivista ITER già nel dicembre 2005).

Ma, in quanto a fama letteraria “contemporanea”, GiovanBattista Peruzzo stravince, nell’attuale momento, a confron-to con l’augusto patrono del secolo XI. Ci aveva già pensatoLeonardo Sciascia (Dalla parte degli infedeli, Sellerio, Pa-lermo, 1979) a tratteggiarne un ritratto denso di riconoscen-za.

“Lo ricordo, monsignor Peruzzo, nelle visite pastorali aRacalmuto e specialmente in quella in cui mi diede la cresi-ma. Ieratico in chiesa e in processione, si scioglieva in com-pagnoneria e spirito quando privatamente intratteneva o siintratteneva. Una volta venne al circolo: e sapendo qual co-vo di mangiapreti fosse, lasciò cadere due o tre ridevolianeddoti sui preti”.

Ora però, la fama contenuta nelle pieghe di quel libro, èstata rinnovata.

Andrea Camilleri, il papà di Montalbano, - ne Le pecore eil pastore, best seller per più settimane nell’ultima primave-ra - ha fatto diventare Giovan Battista Peruzzo, passionista,alunnato proprio al Santuario delle Rocche dove maturò lavocazione, uno degli interpreti primi di una vicenda che stasul confine tra storia e romanzo.

In bilico. Un po’ come i Promessi Sposi. Vero e verisimile.Fatti e invenzione. Vediamo perché. G.Sa

G.B. Peruzzo, vescovo di Agrigento

Filarmonica Sestrese

Chiude la pitturain pentagramma

Danze al Verdi

Invitoal balletto

Partenze assicurate da Acqui TermeAlessandria - Nizza Monferrato - Ovada

I VIAGGIDI

LAIOLOACQUI TERME - Via Garibaldi 76

Tel. 01443561300144356456

[email protected]

NIZZA M.TO • LA VIA MAESTRAVia Pistone 77 - Tel. 0141727523

OVADAVia Lung’Orba Mazzini 57

Tel. 0143835089

VIAGGI DI UN GIORNODomenica 22 luglioSESTRIEREBRIANCONMONGINEVRODomenica 29 luglioOROPAcon pranzo tipico

I NOSTRI WEEK-END 2007in promozione a…LA FEDELTÀ TI PREMIA!

28 e 29 luglio LA CARINZIAe i suoi laghiVILLACH - KLAGENFURT1º e 2 settembreCAMARGUE

ARENA DI VERONAGiovedì 19 luglio

Barbiere di SivigliaMartedì 21 agosto

Traviata

LUGLIODal 17 al 19FORESTA NERADal 21 al 22Trenino JUNGFRAUDal 25 luglio al 3 agosto Spettacolare viaggionelle capitali nordiche:COPENAGHEN - STOCCOLMA - OSLO

AGOSTO

Dal 5 all’8MONACO e CASTELLI di BAVIERADall’11 al 17 LONDRA - WINSOROXFORD - STONEHENGENDall’11 al 15 PARIGI e castelli LOIRADall’11 al 15 agostoAMSTERDAM EXPRESSDal 12 al 15 VIENNA e il bosco Viennese

Dal 18 al 25 Tour IRLANDA AEREODal 20 al 23 ROMA e i castelli RomaniDal 21 al 25BRUXELLES - BRUGES - LE FIANDREDal 21 agosto al 1º settembre BUS+NAVETour BULGARIA + ROMANIADal 28 agosto al 2 settembreBERLINODal 29 agosto al 2 settembreBRATISLAVA - BRNO - PRAGA

SETTEMBREDal 13 al 17 Minisoggiorno in PUGLIATORRE CANNE - OSTUNI - ALBEROBELLOMATERA - GROTTE DI CASTELLANADall’8 al 10ISOLA DI PONZA E CIRCEO

OTTOBREDal 5 al 9Gran tour della DALMAZIA: SPALATOMEDJUGORIE - MOSTAR - DUBROVNIKDal 31 ottobre al 4 novembreNAPOLI e il suo golfo

€ 149

ANC070715003_ac03 11-07-2007 17:44 Pagina 3

4 ACQUI TERMEL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Felicina BILLIAved. Rapetti

“Ciao mamma, il primo pen-siero del mattino, l’ultimo del-la sera”. Nel 1º anniversariodalla scomparsa i familiari tut-ti la r icordano nella santamessa che verrà celebratadomenica 15 luglio alle ore 10nella chiesa parrocchiale diCastelletto d’Erro. Un sentitoringraziamento a quanti vor-ranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Pietro REPETTO(Pierino)

“Dal cielo proteggi chi sullaterra ti ha sempre voluto benee ti porta nel cuore”. Nel 7º an-niversario dalla scomparsa lamoglie Maria e i familiari tutti,lo ricordano con affetto nellasanta messa che verrà cele-brata domenica 15 luglio alleore 11 nella chiesa parrocchia-le di Ricaldone. Grazie a quan-ti vorranno unirsi in preghiera.

ANNIVERSARIO

Francesca MASTRONARDO

in Siri“È trascorso un mese dallatua scomparsa, ma tu vivi evivrai sempre nei nostri cuo-ri”. Con profondo rimpianto ilmarito unitamente ai parentied amici tutti, la ricorda nellasanta messa che verrà cele-brata lunedì 16 luglio alle ore18 in cattedrale.

TRIGESIMA

Caterina PIANAin Lampedoso

di anni 93Giovedì 5 giugno è mancata

all’affetto dei suoi cari. Nel

darne il triste annuncio i fami-

liari tutti, sentitamente ringra-

ziano quanti hanno partecipa-

to al loro dolore.

ANNUNCIO

Cristina LERMAved. Andreoli

di anni 85Martedì 3 luglio è mancata al-l’affetto dei suoi cari. Nel dar-ne il triste annuncio i figli conle rispettive famiglie, i nipoti eparenti tutti, esprimono la piùviva riconoscenza a quanti,nella dolorosa circostanza,hanno voluto dare un segnotangibile della loro partecipa-zione.

ANNUNCIO

Delfina GALLOved. Novello

I familiari nel ricordo della ca-ra Delfina esprimono un sen-tito ringraziamento a tutti co-loro che hanno voluto unirsi alloro grande dolore. La santamessa di trigesima sarà cele-brata domenica 15 luglio alleore 11,15 nella chiesa parroc-chiale di Monastero Bormida.

RINGRAZIAMENTO

Fausto CAVANNA“L’affetto ed il ricordo sonosempre vivi nei tuoi cari, oggi,come sempre”. Nel 1º anni-versario dalla scomparsa lamoglie, i figli con le rispettivefamiglie lo r icordano nellasanta messa che verrà cele-brata domenica 22 luglio alleore 10 nella chiesa parroc-chiale di Orsara Bormida. Unsentito r ingraziamento aquanti vorranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Mario CAROZZO(Maìno)

Nel 5º anniversar io dellascomparsa, lo ricorda con im-mutato affetto la moglie Mar-cella, unitamente ai parentitutti, nella santa messa cheverrà celebrata mercoledì 18luglio alle ore 18 nella chiesaparrocchiale di San France-sco. Si ringraziano quanti vor-ranno unirsi alla preghiera.

ANNIVERSARIO

Maria Maddalena CAVALLEROin Cornara

“Cara mamma, il tempo chepassa affievolisce il dolore e iricordi... ma non l’amore”. Nelterzo anniversario dalla scom-parsa verrà celebrata unas.messa lunedì 16 luglio alleore 18 nella chiesa parroc-chiale di Melazzo. Un sentitoringraziamento a quanti vor-ranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Osvaldo BONELLI2006 - † 15 luglio - 2007

Nel 1º anniversar io dallascomparsa la moglie unita-mente alla famiglia, lo ricordacon immutato affetto nellasanta messa che verrà cele-brata lunedì 16 luglio alle ore18,30 nel santuario della Ma-donna Pellegrina. Un sentitoringraziamento a quanti vor-ranno partecipare al ricordoed alle preghiere.

ANNIVERSARIO

Bartolomeo BARBERIS

Nel 3º anniversario della sua

scomparsa, la famiglia lo ri-

corda con tanto affetto nella

santa messa che sarà cele-

brata domenica 15 luglio alle

ore 11 nella chiesa parroc-

chiale di Alice Bel Colle.

ANNIVERSARIO

Maria Rita FORCONEin Poggio

“L’affetto ed il ricordo sonosempre vivi nei tuoi cari oggi,come sempre”. Nel 16º anni-versario dalla scomparsa ilmarito, il figlio unitamente aiparenti tutti, la ricordano nellasanta messa che verrà cele-brata domenica 15 luglio alleore 11 in cattedrale. Un senti-to ringraziamento a quantivorranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Angela MALASPINAved. Rosso

“Il tuo ricordo sempre vivo neinostri cuori, ci accompagna eci aiuta nella vita di ogni gior-no”. Nel 1º anniversario dallascomparsa i figli con le rispet-tive famiglie e parenti tutti, laricordano nella s.messa cheverrà celebrata domenica 22luglio alle ore 18 in cattedrale.Un sentito ringraziamento aquanti vorranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Giovanni PELIZZARI Maria GOLLO

ved. Pelizzari

1978 - 2007 1996 - 2007

Con affettuoso ricordo il figlio e la nuora pregano per loro in

una santa messa che verrà celebrata giovedì 19 luglio alle ore

18 nella parrocchiale di San Francesco. Alle persone presenti

un grazie sincero.

ANNIVERSARIO

Giuseppe IVALDI Caterina GIULIANO

ved. Ivaldi

1992 - 2007 2006 - 2007

“L’affetto ed il ricordo sono sempre vivi nei tuoi cari, oggi, co-

me sempre”. I familiari tutti li ricordano con immutato affetto

nella santa messa che verrà celebrata domenica 22 luglio alle

ore 11 nella chiesa parrocchiale di Moirano. Un sentito ringra-

ziamento a quanti vorranno partecipare al ricordo ed alle pre-

ghiere.

ANNIVERSARIO Ringraziamentoall’ospedale

Acqui Terme. Il signor Ca-nu Giovanni Andrea ringraziasentitamente il reparto di Me-dicina dell’Ospedale Civile diAcqui Terme, in particolare ladottoressa Barisone e l’équi-pe, per le cure e l’assistenzaprestate.

Un ringraziamento, inoltre,viene rivolto alla Casa di Cura“Villa Igea”.

RingraziamentoAcqui Terme. Elena Palla-

vicini e Violetta De Serventiringraziano sentitamente ildott. Giandomenico Bocchiot-ti, l’assistente dott. Di Marzioed il personale del repartoChirurgia della Casa di Cura“Villa Igea”, per le amorevolicure e la preziosa assistenzaricevuta.

ANC070715004e5_ac04e5 11-07-2007 16:29 Pagina 4

ACQUI TERME 5L’ANCORA15 LUGLIO 2007

I necrologi si ricevono entro il martedìpresso la sede de L’ANCORA

in piazza Duomo 7, Acqui Terme.

€ 26 iva compresa

Acqui Terme. Una seratache doveva essere all’insegnadell’amicizia e del divertimen-to, è finita in tragedia. È acca-duto al termine di via Nizza,per chi procede verso Vallera-na ed Alice Bel Colle. La vitti-ma dell’episodio, MaurizioBorgio, 49 anni, abitava adAcqui Terme, in via Goito. Eramolto conosciuto ed apprez-zato per la sua simpatia e di-sponibilità. È stato investitomentre stava attraversando lastrada. Era passata da pocola mezzanotte di sabato 7 lu-glio e Maurizio, in compagniadi un amico, appena posteg-giata l’auto con cui erano arri-vati, si apprestava a raggiun-gere il nuovo pub “Porta deitartufi” recentemente realizza-to nella cappella dell’ex cimi-tero situato in via Nizza. Im-provviso, e forse ad andaturasostenuta, è arrivato un fuori-strada Suzuky Jimmy guidatoda Cristoforo S, 38 anni, abi-tante ad Alessandria. È statoun attimo. La vettura ha inve-stito in pieno Maurizio, chedopo essere finito sul cofanoè caduto a terra finendo conla testa contro il guard-rail.

Immediatamente è arrivataun’ambulanza di pronto inter-vento del 118. Quindi la corsaall’ospedale di Acqui Terme.Borgio era in coma e nono-stante le cure a cui è statosottoposto dai medici, tutto èstato inutile. Borgio non è riu-scito a sopravvivere alle lesio-

ni al cranio e al torace subitenell’incidente. I carabinieri delNucleo radiomobile di AcquiTerme, intervenuti sul posto,hanno svolto accertamentiper ricostruire la dinamicaprecisa dell’incidente e quindiriferirla all’autorità giudiziaria.Secondo notizie diffuse il gior-no dopo la tragedia, l’alessan-drino che era alla guida delSuzuky, ed era rimasto illesodopo l’investimento, sarebberisultato positivo all’alcotest.Cioè avrebbe avuto un tassoalcolico superiore al consenti-to.

Domenica 8 luglio, la noti-zia dell’incidente mortale si èdiffusa in città provocando do-lore e commozione tra amici econoscenti. Maurizio Borgioera molto conosciuto. Svolge-va attività di assicuratore co-me subagente alla sede diGavi della Reale Mutua Assi-curazioni. Lascia la mammaed una sorella. Una congiun-ta, la maggiore della famigliaera anch’essa rimasta vittimadi un incidente stradale. Il pa-dre, deceduto nel 2001, eranoto per la professione diidraulico che svolgeva ed eraun apprezzato musicista (inqualità di batterista, aveva fat-to parte dei più noti complessimusicali acquesi). La città,molte persone, con la mortedi Maurizio Borgio, si sonoaccorti di avere perso un ami-co sincero, una persona buo-na e disponibile. C.R.

Morto in incidenteMaurizio Borgio

RicordandoMaurizioBorgio

Acqui Terme. Pubblichia-mo un ricordo di MaurizioBorgio: «Ti abbiamo visto nelgelo della morte, abbiamo vi-sto il tuo capo offeso chinato,e le tue braccia fredde stretteintorno al tuo corpo in un ab-braccio immobile, ma eri tu,con la tua aria un po’ scanzo-nata, quasi a volerti fare beffadell’unica cosa che potevasconfiggerti, la morte.

Intorno a noi l’impotenza, ilvuoto doloroso, il vuoto deltuo carattere allegro, pur nelledifficoltà che hai attraversatonella tua vita, il dolore perLaura prima, per tuo cuginopoi. Ma non hai mai perso lagioia per la vita.

Il vuoto del tuo sorriso, il ri-cordo struggente degli annitrascorsi insieme, bambini eragazzini insieme, adulti poi,sempre legati da un filo sottilema fortissimo che ci ha unitofino ad oggi.

Ci siamo aiutati, ascoltati,compresi, divertiti.

I l pensiero corre a tuamamma, a tua sorella, allo zioCarlo. Avremo una preghieraper loro dentro di noi. Nonsappiamo se da dove sei oratu potrai vederci e confortarci,noi da quaggiù ti penseremosempre con tanto tanto amo-re.

Ciao Borgetto, ti stringiamoin un grandissimo abbraccio,per sempre nei nostri cuori.Carlina e Saretta ti abbraccia-no».

Toto e Danda

L’avventuradello scoutismocontinua

Questo anno, in cui ricor-re il centenario della fonda-zione dello scoutismo e il150º della nascita di B-P, siè pensata a livello interna-zionale, ed attuata, un’ope-razione un po’ particolare,accendere una torcia sullatomba del fondatore (sepol-to in Kenia), ove arde unafiamma, che speriamo pe-renne, e farla arrivare a Lon-dra per accendere il primofuoco di bivacco del Jambo-ree.

Mancano 22 giorni all’al-ba del 1 agosto, contiamo igiorni, anche se i nostri traambasciatori non sarannopresenti in quanto partirannoprima di tale data, ma loro vi-vranno il fascino della ceri-monia del rinnovo della Pro-messa in un afflato con altri42.000 scout presenti.

Il nostro gruppo la rinno-verà il 27 e 28 luglio, spe-riamo con un nutrito gruppodi scout delle passate gene-razioni, alcuni di noi, poi, sa-ranno il 1 agosto in Ales-sandria per rinnovarla conalcuni rappresentati dei fra-telli della nostra zona (pro-vince di Alessandria e Asti).

Chi volesse contattarcisappia che il nostro indiriz-zo è, (ormai è lo stesso datanto tempo che quasi ab-biamo paura) Via Romita 16,15011 – Acqui Terme (AL)ed il numero telefonico di-sponibile è 347 5108927,

un vecchio scout

Si apre sabato 14 luglio alleore 9, a Garbaoli di Roccave-rano, nella casa estiva dell’A-zione cattolica, la “Due giorni”di studio e di preghiera ecu-menica promossa dal Movi-mento ecclesiale di impegnoculturale e dalla Commissioneper l’ecumenismo e il dialogotra le religioni della diocesi diAcqui.

Tra gli organizzatori si è fat-ta strada la convinzione cheanche i cristiani della nostradiocesi debbono essere sem-pre più consapevoli del fattoche l’ecumenismo e il dialogorichiedono “la conversione delcuore e la santità della vita: Ilcammino verso la riconciliazio-ne si apre quando i cristianipercepiscono nel loro cuore,nella loro mente e nella loropreghiera la dolorosa feritadella divisione. Tale esperien-za li rende consapevoli diquanto male abbiano fatto l’or-goglio e l’egoismo, le polemi-che e le condanne, il disprez-zo e la presunzione. E questaconsapevolezza suscita in lorola volontà di riconoscere i loroerrori per fare affidamento sul-la potenza riconciliante delVangelo” (Card. W. Kasper ,Ecumenismo spirituale, p. 16)

Per queste ragioni, la sceltadel tema della Due giorni ecu-menica di quest’anno (“la mor-te e la vita dopo la morte perle confessioni cristiane e le re-ligioni non cristiane”) è di fortevalenza spirituale e l’icona bi-blica scelta, tratta dal Canticodei cantici: “For te come lamorte è l’amore”, vuole indica-re il patrimonio straordinario dicui dispongono le confessionicristiane e le religioni di saperdire all’uomo di oggi, spessoimpaurito e confuso, parole diconsolazione su un argomentodecisivo per l’esistenza indivi-duale e collettiva quale il mori-re e la concezione dell’uomosul suo futuro. A parlarne sonostati chiamati (nella giornata disabato 14 luglio): il prof. PaoloDe Benedetti (docente di giu-daismo nelle Università di Ur-bino e di Milano) che parlerà

della concezione della morte edel dopo morte nella tradizio-ne ebraica; la pastora metodi-sta dott. Giovanna Vernereccidi Fossombrone (incaricatadella cura pastorale della co-munità metodista di San Mar-zano Oliveto) che affronterà lostesso tema dal punto di vistadella tradizione della Riformaprotestante e particolarmentein Bonhoeffer, mentre il prof.Brunetto Salvarani (docentealla facoltà teologica di Bolo-gna e direttore del Centro diEducazione alla Mondialità diBrescia) illustrerà la visionecattolica del morire e della ri-surrezione dei morti.

Nella giornata di domenica15 luglio, a parlare della mortee della vita dopo la morte sonostati invitati Dinajara FreireDoju (monaca buddista zen) eElvio Arancio (rappresentatedella confraternita musulmanasufi “Jerrahi –Halveti” di Tori-no). Una conversazione tra irelatori affronterà poi il tema digrande attualità ecumenicadella Assemblea ecumenicaeuropea che si svolgerà all’ini-zio del prossimo settembre aSibiu (in Romania): “La luce diCristo illumina tutti. Speranzadi rinnovamento e unità in Eu-ropa”. Intensa sarà pure lapreghiera che scandirà tutti imomenti delle due giornate,infatti i cristiani sono invitati anutrire “un reale apprezza-mento dei numerosi elementidi santificazione e di verità for-giati dallo Spirito Santo entro iconfini visibili della chiesa cat-tolica e al di là di essi” (Card.W. Kasper , Ecumenismo spiri-tuale, p. 17).

La preparazione di questimomenti di preghiera e la loroguida sono state affidate a donGiovanni Pavin (presidentedella Commissione per l’ecu-menismo della nostra diocesi),al pastore Bruno Giaccone (in-caricato di attività caritativedalla Tavola Valdese), alla pa-stora Giovanna Vernerecci, al-la monaca buddista DinajaraFreire Doju e al rappresentan-te islamico Elvio Arancio.

A Garbaoli di Roccaverano

Due giorni di studioe preghiera ecumenica

Acqui Terme. Pubblichia-mo un ricordo di MaurizioBorgio dalla famiglia Borgio-Persoglio:

«Avevamo un figlio, un fra-tello, un nipote ma, potrem-mo dire: avevamo centinaiadi figli, di fratelli, di nipotiperché è questa la sensa-zione che si ha nel sentireognuna delle innumerevolipersone che ci riportano illoro dolore, la loro coster-nazione, nel sapere dellatragica morte di Maurizio.

Amicizia, affetto, amore,dolore vero, sono tra i sen-t imenti che ci sent iamoesprimere da tutti e si ha lacertezza che la tragedia cheha colpito, ancora una vol-ta, la nostra famiglia non siaun fatto limitato a noi, ma,per quanto grande sia il no-stro dolore, è talmente con-diviso da farlo sentire mi-nore.

Tutto l’affetto che ha datoalla sua famiglia e ai suoi in-timi può essere consideratonaturale.

La meraviglia sta in quan-to ne abbia potuto dare eesserne contraccambiato, al-

l’esterno di essa e a ognu-no in un modo particolare.Ancora una volta ci sentia-mo orgogliosi che abbia fat-to parte di noi perché perquanto pesante sia la suamancanza, non ci sentire-mo mai soli».

Un ricordo per Maurizio Per ricordaredon Gino Barbero

Acqui Terme. Un anno fa(domenica 16 luglio 2006)don Gino Barbero tornava alPadre.

La notizia aveva lasciato af-franti ed attoniti i moltissimiche avevano avuto la fortunadi incontrarlo, conoscerlo efrequentarlo. A distanza di do-dici mesi i sentimenti sono ri-masti inalterati e sempre piùforte è la percezione di quan-to manchi la sua presenza.Per tanti la sua amicizia è sta-ta un dono grande, per tutti lasua parola è stata occasionedi riflessione, di crescita, diconfronto. Si rimpiange ancorpiù quella sua rara capacità diesporre e “tradurre” concetticomplessi, rendendoli fruibilie godibili, grazie non solo adun’innata capacità oratoriama soprattutto per un in-confondibile stile espositivo,brillante ed accattivante.

Per ringraziare il Signoredegli abbondanti doni che haelargito alla comunità tuttatramite don Gino, lunedì 16luglio sarà celebrata unamessa di suffragio alle ore 18nella parrocchiale di SanFrancesco.

MarciaPerugia-Assisi

In occasione della marciaPerugia-Assisi che si svolgeràdomenica 7 ottobre, l’Asso-ciazione per la Pace e la non-violenza organizza un pull-man con partenza da AcquiTerme. «Per la prima volta -scrive l’Associazione - dal1961 lo slogan del corteo um-bro non sarà “Marcia per lapace”, ma “Tutti i diritti per tut-ti”.

L’invito è quello di marciareper milioni di persone che vi-vono in situazioni di conflitto edi assenza di diritti.

Per questo la “Tavola dellaPace” ha rivolto un appello alGoverno e al Parlamento ita-liano sollecitando più impe-gno e coerenza contro la po-vertà che uccide, più impegnoper i diritti umani e dei mi-granti, più impegno per mette-re fine alle guerre in MedioOriente, in Afghanistan, inIraq e nel Corno d’Africa, piùimpegno per una nuova Onudemocratica e capace, più im-pegno per i l disarmo, perl ’ambiente e i l cl ima, perun’Europa di pace, unita e so-lidale». Per ulteriori informa-zioni 0144 311251.

Acqui Terme. L’8 luglio fe-stività di San Guido è trascor-so per l’OFTAL è stata ungiorno particolarmente impor-tante, oltre agli impegni dioce-sani c’è stato liincontro con ilPresidente Generale uscente.

È stato anche un momentodi bilanci dell’associazionenella sua totalità e nel partico-lare della nostra sezione, mala frase che più ha colpito chiscrive è stata “io rappresentoil passato, non venite a cer-carmi, mettereste in grande econtinua imbarazzo il miosuccessore”, mai sentito unafrase siffatta, rivedremo anco-ra il nostro buon don Francoper questo Pellegrinaggio re-sterà ancora con noi, in unocon il suo successore.

C’è stata anche la comuni-cazione di un Pellegrinaggiostraordinario, in dicembre, peri giovani, in Dicembre. All’Ita-lia sono stati assegnate po-che centinaia di posti, appenaavremo dati più completi fare-mo circolare la notizia.

C’è stato anche un veloceaggiornamento dell’avanza-mento dei lavori sul pellegri-naggio che ci occuperà inagosto, mentre Suor Bruna,Aldo, Alessandro e Lucio han-no sinteticamente aggiornatosull’avanzamento dei lavorisul Convegno giovani che ci

occuperà nel 2008 anniversa-rio del 150º delle apparizionia Lourdes, del Convegno cipiace ricordare che vedrà tuttii giovani delle molteplici se-zioni OFTAL d’Italia impegnatisul tema “e mi guardava co-me una persona”.

Immediatamente dopo laProcessione in onore del Pa-trono della nostra Diocesi, ilconsiglio ha preso atto dellanomina ad assistente di donPaolo Cirio, al quale auguria-mo buon lavoro, è un nostrovecchio fratello con il qualeabbiamo già condiviso tantastrada e speriamo di condivi-derne tanta altra.

Proprio in materia di pelle-grinaggio si è anche preso at-to delle crescenti difficoltà,anche economiche, che stan-no creando le ferrovie, sia ita-liane sia francesi, sia in mate-ria di fornitura del materialerotabile che di prezzi.

Il nostro ufficio sito in ViaCasagrande 58, Acqui Terme,sarà aperto tutti i martedì ed ivenerdì, in coincidenza con igiorni di mercato, i nostri nu-meri telefonici sono 0144 321035, 0143 835169, 3475108927, in ogni caso primadi correre il rischio di venireinuti lmente, telefonate, Viaspettiamo. Grazie per aiutar-ci a servire. Un barelliere

Attività Oftal

ANC070715004e5_ac04e5 11-07-2007 16:30 Pagina 5

6 VITA DIOCESANAL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Lungo la strada che porta a Gerusalemme, Gesù spiega co-me farsi prossimo: è il brano dell’evangelista Luca che la mes-sa di domenica 15 luglio, 15º del tempo ordinario, fa leggere.La parabola del samaritano richiama luoghi, persone, parole,azioni.

Storia della salvezzaUn esercizio di lettura pregata molto facile, tanto semplice e

tanto vero è il racconto di Gesù. Quella del samaritano è la pa-rabola che riassume la storia della salvezza: il viandante, assa-lito dai predoni, lasciato mezzo morto sulla strada, spogliato ditutto, è l’uomo dopo la caduta originale. Chi mi salverà, gridal’apostolo, da questo corpo di morte? Ebbene, il samaritanoGesù è sceso, si è fatto vicino e ha salvato. È il centro del mes-saggio che il Salvatore ha portato sulla terra. Un fatto di crona-ca, dove i personaggi sono credibili. Non dispute astratte. E ilsoggetto è un uomo, un uomo qualsiasi, che si può incontrarelungo la strada.

Ebbe compassioneUn Samaritano ebbe compassione, gli si fece vicino... Passa

qualcuno che è capace di fermarsi. Non è dei nostri: è stranie-ro, è eretico. Lui ha viscere di misericordia come quelle di unamamma, lui scende e si fa vicino. Da ricco che era si fece po-vero... Farsi vicino, farsi prossimo è un programma: non si trat-ta di sapere chi e come; non si tratta di disputare in astratto suitorti o le ragioni, si tratta di vivere ogni giorno la prossimità, do-ve e come Dio chiama. Va’ e anche tu fai lo stesso. Signore Ge-sù, noi ti rendiamo grazie per il dono di essere sollecitati dauna impreteribile prossimità, alla quale non possiamo sottrarciperché invade il nostro cuore e i nostri pensieri. Fa’ che possia-mo sempre abbeverarci alla fonte dell’amore che sei tu.

d.G.

Vangelo della domenica

Al termine dei festeggia-menti in onore di S. Guido,patrono della Città di AcquiTerme e della Diocesi, avver-to la necessità di ringraziareil Signore, perché, sia neigiorni di preparazione alla fe-sta, sia nel giorno della so-lennità liturgica del Santo, ciha offerto la possibilità di tro-varci insieme per pregare eper meditare sulla sua Paro-la.

Ci sono stati di aiuto alcuniVescovi di Diocesi del Pie-monte, la cui presenza ha re-so più vivi i legami di frater-nità tra noi e quelle Chieseparticolari.

La Messa e la processionedell’otto luglio hanno regi-strato grande e attenta parte-cipazione di persone. Auspi-co che tutti possano trarre,dalle celebrazioni suddette,frutt i di bene per un piùprofondo impegno di vita cri-stiana.

Un grazie particolare a tutticoloro che hanno contribuitoalla buona realizzazione del-le feste patronali: ai parrocidella città, ai collaboratoridella Curia, ai Canonici dellaCattedrale, ai diaconi, alle re-ligiose, ai delegati zonali, aisacerdoti e ai laici delle par-rocchie della diocesi che so-no intervenuti ai pellegrinaggizonali; alle autorità civili e mi-litari che sono intervenute al-la Messa e processione del-l’otto luglio.

Grazie ancora alla Direzio-ne dell’Hotel Nuove Terme,che ci ha ospitato per la con-ferenza del monaco di Bose,il 22 giugno.

Grazie alle Confraternite,alle associazioni, ai movi-

menti e gruppi ecclesiali in-tervenuti numerosi alla pro-cessione.

Grazie alla Polizia Munici-pale, all’Arma dei Carabinie-ri, alla Polizia, al Priorato del-le Confraternite, all’Associa-zione Alpini - Sezione di Ac-qui e Gruppi vari, all’Associa-zione dei Carabinieri in con-gedo, alla Protezione Civile,alle pubbliche assistenze del-la Croce Rossa, Croce Bian-ca e della Misericordia, peraver collaborato al retto pro-cedere della processione.

Grazie al Seminario cheha ospitato i fedeli per il rice-vimento seguito alla proces-sione e alla Pro Loco di Pon-zone che ha preparato ed of-ferto i cibi caratteristici dellenostre zone. Grazie alla dittaPavese Bruno di Sessameper aver offerto il vino.

Il Signore, per l’interces-sione di S. Guido, dia a tuttila sua grazia e la sua gioia.

***Colgo l’occasione per au-

gurare, in anticipo, a tutti idiocesani buone ferie: possa-no servire non solo al riposodel corpo, ma anche al risto-ro spirituale dell’anima.

Nella prossima settimana ilsettimanale L’Ancora, pubbli-cherà il testo della mia letteraper l’anno pastorale 2007-2008, che presenterò, ad ot-tobre, nelle singole Zone pa-storali.

Un cordiale saluto, conl’assicurazione del ricordo alsignore.

Acqui Terme, 11 lugl io2007, festa di S. Benedetto,patrono d’Europa

+ Pier Giorgio MicchiardiVescovo

Al termine dei festeggiamenti

Il grazie del Vescovoper l’omaggio a S.Guido

Pellegrinaggio a Fatima Il parroco di Calamandrana, don Stefano Minetti, responsabi-

le della pastorale diocesana del Turismo, in occasione del 90ºdelle sei apparizioni ai tre pastorelli ha inviato a tutti i parrocidella Diocesi, una lettera invito al pellegrinaggio diocesano alSantuario della Madonna di Fatima.

Il pellegrinaggio si terrà dal 1º al 5 ottobre. La quota, fissatain base a 30 partecipanti, è di euro 780,00. Prenotazioni vannopresentate entro il 20 agosto versando l’acconto di euro250,00; la restante quota entro il 20 settembre.

Informazioni: presso il proprio parroco, oppure presso donStefano Minetti (Calamandrana - tel. 0141 75121 - 3356916770); don Claudio Barletta (Canelli - tel. 0141 823408 -340 2508281), oppure presso gli Uffici Pastorali Diocesani Ac-qui (signora Bruna Rizzo - tel. 0144 356750).

Le immagini della grandiosa partecipazionealla processione dietro l’urna di San Guido

ANC070715006_vd06 11-07-2007 16:31 Pagina 6

ACQUI TERME 7L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Acqui Terme. Il DirettoreGenerale delle Asl 20, 21 e22, avv. Gian Paolo Zanettarisponde alle dichiarazioni delSindaco di Acqui Terme, aproposito di sanità locale.

«Abbiamo letto dichiarazio-ni del Sig. Sindaco di AcquiTerme di commento sull’at-tuale situazione della SanitàRegionale ed in particolaredella Sanità nella Provincia diAlessandria.

Dobbiamo dare atto che ilSig. Sindaco, dott. Danilo Ra-petti, nel rispondere delle suefunzioni istituzionali ha sem-pre tenuto un rapporto estre-mamente positivo con la Dire-zione dell’ASL 22 in una logi-ca collaborativa mirata allacomprensione delle esigenzesanitarie del cittadino e con-temporaneamente alla ricercadi soluzioni operative concre-te. Comprendo quindi i suoigiusti richiami rispetto alla ne-cessità di un discorso di pro-grammazione sanitaria, manel contempo vogliamo ga-rantire l’amministrazione co-munale di Acqui Terme e i cit-tadini Acquesi che non esisto-no elementi, oggi e per il futu-ro, che facciano temere unlento indebolimento dell’O-spedale cittadino.

Al contrario, pur nell’attesadell’approvazione del progettodi accorpamento dell ’ASLProvinciale ed in un momentodi limitatezza di risorse, l’O-spedale di Acqui Terme è sta-to nell’ultimo anno destinata-rio di interventi che hannocercato di garantire l’eccellen-za delle prestazioni erogate.

Nella seconda par te del2006 e nel 2007 infatti sonostati aperti il nuovo BloccoOperatorio, Rianimazione,DEA e Fisiatria, portando acompimento, dopo molti anni,la costruzione della nuova ala

dell’Ospedale; è stato incre-mentato l’organico medico diUrologia, Chirurgia, Radiolo-gia e Anestesia, sono statetempestivamente sostituiteuna cessazione della Cardio-logia ed una delle due cessa-zioni della Ginecologia, si èmigliorato l’organico del DEAcon alcuni contratti LiberoProfessionali; la dotazionecomplessiva di personale disuppor to infermier istico eOSS, con contratti di lavorointerinale, è aumentata rispet-to al 2005 di varie unità.

Dal punto di vista tecnologi-co è stato deliberato, ed è incorso di realizzazione, il rin-novo completo delle attrezza-ture della Radiologia ed èpossibile eseguire la RMN ungiorno alla settimana; inoltre èstato recentemente deliberatoun budget di più di 400.000euro per l’acquisto ed il rinno-vo di piccole attrezzature peril Presidio Ospedaliero di Ac-qui Terme.

In ultimo garantiamo cheanche nella programmazionefutura di interventi edili e diaggiornamento tecnologicol’Ospedale di Acqui Terme èprioritario nei programmi del-l’ASL Provinciale».

Nessuna preoccupazione per la sanità locale

Il direttore Zanettarisponde al sindaco

Acqui Terme. Sul piano diedilizia sanitaria pubblichia-mo una dichiarazione di Roc-chino Muliere, consigliere re-gionale Ds:

«L’idea che, di fronte al pe-so indiscutibile dei contribu-ti per l’edilizia sanitaria pie-montese, circa 3 miliardi e700 milioni di euro, un vero“diluvio” sul Piemonte - è sta-to definito - neanche unagoccia sia arrivata ad AcquiTerme, lasciandola in unostato di siccità che prelude-rebbe alla desertificazione,almeno sanitaria, non corri-sponde al vero.

È vero invece che proprioquel piano di edilizia sanita-ria messo sotto accusa pre-vede, nelle spese riservate aidiversi quadranti sanitari,contributi sulla base delle ri-chieste presentate dai diret-tori generali.

E ci sono risorse ancheper quelle avanzate dal di-rettore generale dott. Zanet-ta per interventi nell’ospe-dale di Acqui Terme. Risorseche stanno per essere in-crementate dall’assessoratoalla sanità.

Dunque, la Regione non siè dimenticata di Acqui Termee delle sue strutture sanita-rie. Nessuno intende dimen-ticare zone dell’alessandrinoa vantaggio di altre.

La filosofia dell’Asl unica èassolutamente diversa. Vuo-le collegare, “mettere in re-te” si dice oggi, i diversiospedali, sviluppando le ec-cellenze di ognuno e co-struendo così un sistema ingrado di rispondere sempremeglio alle richieste di salu-te che vengono dai cittadini.Razionalizzazione non signi-f ica dunque r iduzione distrutture e prestazioni, si-gnifica invece maggiori si-

nergie attraverso il rafforza-mento delle specificità sani-tarie locali. Comprese quel-le del presidio di Acqui Ter-me.

All’interno di questo qua-dro si può valutare la pro-posta avanzata dalla presi-dente della Regione che pre-vede la conferma dell’Asl uni-ca con la possibilità della se-de a Casale Monferrato. Masolo nel quadro di una valo-rizzazione di tutti i centri zo-na della nostra provincia.

Questo è il senso dell’o-perazione sulla sanità pie-montese che stiamo realiz-zando e che vedrà un ulte-riore passo avanti con l’ap-provazione del piano socio-sanitario regionale, previstaprima delle ferie.

Con il documento di pro-grammazione sanitaria tro-verà completezza il disegnoavviato dal centrosinistra dueanni fa, con l’accorpamentodelle Asl e la realizzazionedei distretti sanitari, i luoghiin cui la programmazione ter-ritoriale e il governo dellasanità verranno realizzati at-traverso la collaborazionestretta di dirigenti sanitari esindaci della zona.

In questo senso le preoc-cupazioni che vengono dal-l’Acquese, anche se com-prensibili, non hanno motivodi essere.

Non ci sono territori di-menticati, ci sono volontà eprogetti in grado di rispon-dere positivamente anche al-le richieste che vengono daAcqui Terme.

Per questo credo che lospirito di collaborazione traistituzioni e la definizione del-la sede adeguata, quella deldistretto, permetteranno disuperare problemi e incom-prensioni finora verificatisi».

Lo afferma Rocchino Muliere

La Regione non hadimenticato Acqui Terme

Acqui Terme. Giovedì, 5 lu-glio, alle ore 18, si è svolto pres-so gli uffici dell’ex Villa Mater diAcqui Terme, un importante in-contro organizzato dai Consi-glieri regionali di Forza Italia,Mariangela Cotto e Ugo Caval-lera, alla presenza dell’Avv. Za-netta, Direttore Generale del-l’ASL 22, e dell’Ing. Robino, Di-rettore Generale dell’ASL 19,avente lo scopo di approfondirele problematiche connesse allosviluppo dei servizi sanitari edassistenziali dell’acquese, conparticolare riferimento alla na-turale tendenza della popola-zione della Valle Bormida asti-giana, fino a Cortemilia com-presa, a rivolgersi preferibil-mente alle strutture sanitarie edassistenziali della cittadina ter-male.

A sottolineare l’interesse peril tema affrontato, si segnala lapartecipazione di ben quattordicisindaci dei paesi interessati,dell’Assessore alla sanità dellaProvincia di Asti e del Presi-dente del Consorzio socio – as-sistenziale del Basso Astigianoche hanno colto l’occasione perricordare come, da sempre, abi-tudini, tradizioni, collegamentistradali e perfino legami di pa-rentela portano i loro concittadinia gravitare su Acqui e, quindi,sulla sua struttura ospedaliera esui suoi servizi assistenziali. Diconseguenza, hanno messo inluce l’importanza di poter far af-fidamento su prestazioni di qua-lità, che tengano conto anche diquesta affluenza costante neglianni.

Il dibattito, che ha registrato lapresenza anche di un folto grup-po di operatori socio - sanitariacquesi, non ha mancato di farrisaltare la necessità che il futuropiano socio – sanitario - che ilConsiglio regionale si apprestaa discutere ed approvare nelleprossime settimane - tenga con-

to di queste realtà “sovrappo-ste”, che vanno cioè al di là deisemplici confini amministrativiin cui la nostra sanità è riparti-ta e che esigono attenzione e ri-sposte adeguate.

Soprattutto, è stata eviden-ziata l’esigenza di assicurare lacontinuità assistenziale che ri-comprenda, oltre alle presta-zioni sanitarie in regime di “acu-zie”, anche quei servizi a va-lenza sia sanitaria che socialeche devono essere erogati nelpost ricovero, proprio per scon-giurare disagi e disfunzioni siaai pazienti dimessi sia alle lorofamiglie.

Nell’intento di cogliere gli sti-moli della discussione, i Consi-glieri regionali Cotto e Cavalle-ra si sono detti disponibili a pre-sentare al più presto un emen-damento al piano regionale, af-finché anche la programmazio-ne della Regione Piemonteprenda formalmente atto dellasituazione di questa parte delPiemonte sud – orientale e ri-conosca l’ospedale di Acqui Ter-me come la struttura di riferi-mento per la popolazione diquesto territorio, con la conse-guente assegnazione delle ri-sorse finanziarie ed umane checonsentano l’erogazione di pre-stazioni di buon livello tecnico eprofessionale.

Hanno infatti sottolineato idue Consiglieri regionali: “Ac-qui ed il suo ospedale rappre-sentano un punto di riferimentoper una vasta area del nostroPiemonte. Occorre, dunque,estendere la possibilità di usu-fruire abitualmente dei serviziacquesi anche ai cittadini dellaValle Bormida astigiana, inquanto area geografica dallaquale l’ospedale è facilmenteraggiungibile. E il piano socio –sanitario regionale è l’occasio-ne per risolvere finalmente que-sto problema ”.

F.I. presenterà emendamento al piano regionale

Per l’ospedale acquesecentralità indiscussa

Offerte A.V.Acqui Terme. L’Associazio-

ne Aiutiamoci a Vivere Onlusdi Acqui Terme ringrazia sen-titamente per le seguenti of-ferte: euro 305,00 in memoriadi Erminia Vimercati ricevutidai colleghi di lavoro, ASL 22Acqui Terme, della figlia; euro135,00 in memoria di ErminiaVimercati ricevuti dai colleghidi lavoro, ASL 22 Novi Ligure,della figlia; euro 20,00 ricevutidalla sig.ra Franca Serventi inmemoria di Erminia Vimercati.

ANC070715007_ac07 11-07-2007 16:33 Pagina 7

8 INFORMAZIONE PUBBLICITARIAL’ANCORA15 LUGLIO 2007

ANC070715008_tartufi 11-07-2007 14:38 Pagina 8

ACQUI TERME 9L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Acqui Terme. Conclusi gliesami di maturità negli istitutisuperiori cittadini. Gli unici (3)candidati non maturi al “Tor-re”. Il ritorno ai commissariesterni ha prodotto l’effettoimmediato di abbassare lamedia dei voti: si è passati dal79,18 dello scorso anno al74,50, una media più bassa diquella degli ultimi anni. Sonodiminuiti (da 25 a 18) gli alun-ni promossi col massimo deivoti (100/100), mentre si è piùche raddoppiato (da 9 a 21) ilnumero di candidati che han-no preso il minimo (60/100).In base alle medie per istitutoin testa l’Isa con 81,22. Quindiil liceo scientifico 79,58, il Vin-ci 78,57, il Torre 77,94. Votipiù bassi al liceo classico con76,10, al Barletti con 75,05 eal Fermi con 70,20.

Questi i risultati analitici.

LICEO SCIENTIFICO

Classe 5ª A: alunni 18, ma-turi 18.

Arata James Alvaro Silvio(78), Beccaria Andrea (96),Cavanna Davide (65), ChiesaFrancesca (92), Corio Irene(83), De Lorenzi Cecilia (100),Gallo Serena (60), GarroneFrancesco (75), Gervino Giu-lia (73), Grillo Matteo (72),Jack Alexander (68), OttazziAlberto (81), Perelli Stefano(70), Roffredo Laura (91),Sguaizer Matthew (78), Viaz-zo Matteo (75), Virga Eleono-ra (88).

Classe 5ª B: alunni 22,maturi 22.

Alberti Martina (76), Bariso-ne Martina (60), BiscaglinoCarlo (62), Bricola Tommaso(93), Cancilleri Federica (95),Coico Matteo (91), D’AndriaSimona (65), Ferrero Sonja(82), Ghione Alberto (100 elode), Giraudi Laura (100),Laborai Andrea (93), Malvici-no Moscardini Alessandro(91), Morielli Daniele (64),Oddino Valeria (88), PaolucciSimone (60), Pennone Euge-nio (80), Puppo Francesco(62), Reggio Elena (95), Ri-chieri Valentina (75), TestaRiccardo (83), Vincelli Damia-no (70), Violanti Sara (90).

LICEO CLASSICO

Classe 3ª A: alunni 18, ma-turi 18.

Botto Matteo (62), Caffa

Vittoria (81), Cavanna Elisa-betta (72), Damassino Nicola(90), Delaude Alessandro(96), DiLeo Celeste (83), Fa-raci Carlo (61), Galli MariaChiara (76), Gallizzi Bruno(100), Ghione Stefania (67),Giannone Greta (64), Manno-ni Olga (63), Mazzetta Anna(82), Piola Carolina (87), Rai-neri Martina (100), RandazzoDaniele (65), Rona Michela(75), Tabano Nicolò (81).

Classe 3ª B: alunni 11,maturi 11.

Balza Elena (90), Bello Eli-sa (100), Benvenuto Lucia(65), Bettini Valentina (65),Cartolano Federico (67), Da-nova Federica (66), Garbari-no Gloria (62), Oliveri Davide(68), Parodi Sabrina (78), SiriFrancesca (81), Stinà Jessica(60).

ITIS BARLETTI

Classe 5ª A: alunni 12, ma-turi 12.

Castrogiovanni Antonino(60), Delbono Umberto (98),Gallo Marco (90), Gallo Mas-simo (85), Giordano Mirco(97), Lagorio Silvio (78), Le-quio Andrea (70), MarendaMirko (68), Moizo Massimo(66), Mungo Eros (67), Sca-gliola Massimo (95), ValleGian Paolo (61).

Classe 5ª B: alunni 12,maturi 12.

Allasia Christian (81), Caz-zola Luca (62), Defilippi Sa-rah (94), El Hlimi Meryam(65), Gallo Alessia (100), Got-ta Valeria (60), GuadagnoliBarbara (100), Panaro Maria(83), Polentes Elisa (75), Sic-co Sem (64), Testore Ottavia(75), Traversa Fulvio (82).

Classe 5ª C: alunni 13,maturi 13.

Alganon Giancarlo (60),Barisone Alessandro (80),Bernardi Andrea (60), Broffe-rio Alessandro (97), CagnoRiccardo (67), Calvini Alberto(60), Cocelovo Iacopo (75),Gamba Giacomo (77), Gillar-do Michael (60), Ivaldi Andrea(68), Massara Mirko (60),Scorrano Marco (60), ToselliMarco (60).

Classe 5ª D: alunni 20,maturi 20.

Abaoub Redouane (62),Abbate Federica (64), Anfos-so Sara (75), Baretto Matteo(61), Bormida Valentina (100),Caddeo Luca (61), Campasso

Alessia (92), Cordasco Giulia(85), Cupido Pamela (60),D’Angelo Silvia (72), GabuttoGiacomo (80), Giolitto Andrea(84), Maino Paolo (77), Oddo-ne Giulia (98), Panaro Bene-detta (83), Perletto Manuela(100), Sarpero Luca (60), Sa-tragno Lorena (77), ScaglioneMichela (68), Zunino Stefano(60).

I.T.C. VINCI

Classe 5ª A: alunni 23, ma-turi 23.

Basso Enrica (94), Bouch-far Soumija (72), CagnazzoRober to (94), CantarellaFrancesca (63), CiarmoliFrancesca (72), D’AlessioCinzia (80), Derossi Gloria(96), Dominin Ivo (65), FiliaSerena (64), Icardi Alberto(90), Ivaldi Gaia (84), LevrattiGiada (60), Lobello G. Elisa(73), Marengo Simone (80),Mignano Simone (64), Mor-rielli Sandra (100), PolvereIvan (94), Poretti Chiara (70),Pronzato Daniela (78), RicciRiccardo (60), Rizzo Elisa(80), Trevellin Luisa (100 conlode), Zaccone Roberto (74).

ISTITUTO D’ARTEOTTOLENGHI

Classe 5ª A, arte del le-gno e disegno di architettu-ra: alunni 14, maturi 14.

Abdullahi Mohamed Rooda(72), Alpa Valentina (68), Bar-bero Stefano (84), BorgnaMatteo (96), Cannatà Davide(90), Carozzi Daniele (66),Ferrari Martina (100), GattiValentina (85), Parodi Elena(66), Pastorino Greta (72),Platino Roberta (78), PrianoSerena (100), Repetti Simona(72), Zambruno Jlenia (80).

Classe 5ª B, decorazionepittorica: alunni 13, maturi13.

Arnone Francesca Carolina(76), Ascone Federica (82),Bono Gloria (98), CotroneoMarilisa (86), Delorenzi Fabio(70), Frasconà Irene (67),Frohling Stefano (60), Repet-to Claudia (62), Repetto Mar-ta (95), Sharpe Shanique(70), Taverna Serena (100),Tedesco Manuela (98), VezzaElisabetta (100).

IPSIA FERMI

Classe 5ª A: alunni 10, ma-

turi 10.Anedda Mattia (82), Capra

Stefano (80), Chiavetta Louis(62), Garbero Marco (66),Lazzarino Alessandro (68),Meta Almiro (72), Santero Ch-ristian (67), Sassu Gianni(62), Vezzoso Marco (78), Vi-gnolo Matteo (65).

I.P.S.C.T. - F.TORRE

Classe 5ª A: alunni 11, ma-turi 8, non maturi 3.

Borella Valentina (73), Da-bormida Valeria (65), DecolliSimona (60), Massa BovaLaura (72), Puente Vera An-gee (65), Racchi Daniela (68),Salmani Abdelhak (62), Siria-no Sara (60).

Classe 5ª B: alunni 9, ma-turi 9.

Civitillo Michela (100), Gar-barino Mara (82), MontinaroRoberta (92), Piccaluga Moni-ca (90), Poggio Serena (100),Pozzi Irene (73), Puente VeraLissette (83), Romi Silvia(84), Totino Elisabetta (96).

I.P. CORTEMILIA

Classe 5ª E: alunni 11, ma-turi 11.

Abate Michela (60), AbrigoArianna (93), Caffa Stefania(60), Cerrina Paola (60), Co-gnaro Mario (62), DestefanisCorrado (86), Franchello Lara(60), Pola Francesca (63), Ta-retto Selena (94), Tealdo Sa-ra (71), Tonello Enrica Sara(63).

Il ritorno alla formula con commissari esterni abbassa i voti

Maturità più severa quella del 2007 Torr

e

Bar

lett

i

Vin

ci

Sci

entif

ico

Cla

ssic

o

Art

e

Ferm

i

Tota

le

60 2 12 2 3 1 1 2161 3 1 462 1 2 3 2 1 2 1163 1 1 264 2 2 1 565 2 1 1 3 3 1 1166 1 1 2 1 567 2 2 1 1 668 1 3 1 1 1 1 869 070 1 1 2 2 671 072 1 1 2 1 1 3 1 1073 2 1 1 474 1 175 4 3 1 876 1 1 1 377 3 378 1 1 2 1 1 1 779 080 2 3 1 1 1 881 1 1 3 582 1 1 1 1 1 1 683 1 2 2 1 684 1 1 1 1 485 2 1 386 1 187 1 188 2 289 090 1 1 1 1 2 1 791 1 3 492 1 1 293 2 294 1 3 495 1 2 1 496 1 1 1 1 1 597 2 298 2 2 499 0100 2 4 2 3 3 4 18

Maturi 17 57 23 40 29 27 10 203Non maturi 3 3Tot. alunni 20 57 23 40 29 27 10 206Media voti 77,94 75,05 78,57 79,58 76,1 81,22 70,2 74,50

Diminuiscono gli alunnipromossi con il

massimo dei votiLiceo scientifico: 5ªA:

De Lorenzi Cecilia; 5ªB:Ghione Alberto (con lode),Giraudi Laura.

Liceo classico: 3ªA:Gallizzi Bruno, Rainer iMartina; 3ªB: Bello Elisa.

Itis Barletti: 5ªB: GalloAlessia, Guadagnoli Bar-bara; 5ªD: Bormida Valenti-na, Perletto Manuela.

Isa Ottolenghi: 5ªA:Ferrari Martina, Priano Se-rena; 5ªB: Taverna Serena,Vezza Elisabetta.

Ipsct Torre: 5ªB: CivitilloMichela, Poggio Serena.

Itc Vinci: 5ªA: MorrielliSandra, Trevell in Luisa(con lode).

ANC070715009_ac09 11-07-2007 16:58 Pagina 9

10 ACQUI TERMEL’ANCORA15 LUGLIO 2007

ITALY

Automazione - Antifurti - Impianti elettrici

ACQUI TERME - VIA MARISCOTTI, 64 - TEL. 0144 57679

DISTRIBUTORI dom. 15 luglio - AGIP: viale Einaudi 1; Q8:corso Divisione Acqui 110; TAMOIL: via De Gasperi 2; CentroImp. Metano e GPL: v. Circonvallazione (7.30-12.30).EDICOLE fino a domenica 15 luglio - sono chiuse per ferie leseguenti edicole: piazza Matteotti, piazza Italia, via Nizza. Ri-mangono aperte tutti i giorni comprese le domeniche: corsoItalia, corso Bagni, corso Cavour, corso Divisione, via Alessan-dria, reg. Bagni e via Crenna.L’edicola di via Moriondo è aperta tutti i giorni tranne le dome-niche.Da lunedì 16 luglio a domenica 5 agosto sono chiuse per fe-rie le seguenti edicole: corso Italia, corso Bagni, corso Cavour,corso Divisione, via Alessandria.Sono aperte tutti i giorni comprese le domeniche: piazza Mat-teotti, piazza Italia, via Nizza, via Crenna, via Moriondo e reg.Bagni.FARMACIE da venerdì 13 a venerdì 20 - ven. 13 Bollente;sab. 14 Caponnetto, Bollente e Vecchie Terme (Bagni);dom. 15 Caponnetto; lun. 16 Caponnetto; mar. 17 Albertini;mer. 18 Terme; gio. 19 Bollente; ven. 20 Albertini.

Nati: Lara Luisa Zaccone, Pietro Rissone, Patrick Randaz-zo.Morti: Caterina Piana, Maria Bianchi, Giuseppina Penna, Ca-terina Monti, Marina Ivaldi, Lucia Sparacino, Pierina Cresta,Teodora Cau, Giovanni Carozzo, Maria Filomena Malizia, Gio-vanna Armeta, Maurizio Pietro Borgio, Vincenzo Giovanni Tra-versa, Luciano Nughes.Pubblicazioni di matrimonio: Alessandro Pesce con AmbraMaria Caponnetto.

Notizie utili

Stato civile

Acqui Terme. Ci scrivono Pi-nuccia ed Adriano Assandri del-l’associazione Need You Onlus:

«Carissimi lettori, con piace-re vi vogliamo aggiornare a ri-guardo dell’iniziativa “Live forLife” del nostro giovanissimo so-cio e volontario, Giovanni Ro-veta, di cui vi avevamo parlato inun precedente articolo.

Questa serata rock si è svol-ta sabato 30 giugno a Bistagnopresso la Gipsoteca “GiulioMonteverde”.La musica ha suo-nato ininterrottamente per treore, grazie all’intervento di arti-sti musicali molto stimati, comei Deimos, i 17Perso, Jeremy eLuciano Ferrante. Vi alleghia-mo una fotografia del gruppomusicale Deimos “colti” duran-te un momento di esibizione.

I partecipanti, oltre ad ascol-tare le canzoni, hanno potutovisionare dei filmati e delle fo-tografie del nostro progetto inBurkina Faso a favore dei bam-bini disabili che Giovanni ha in-serito su un computer dove, insuccessione, venivano proiet-tati. Infatti il posizionamento diun computer permetteva unaproiezione a rotazione di mate-riale informativo a riguardo delcentro orionino di Ouagadou-gou. Nel frattempo i nostri vo-lontari distribuivano opuscoliinformativi della Need You On-lus ed il giornale della Don Orio-ne per le Congregazioni africa-ne. L’allestimento di un bar èstata un ottima soluzione siaper “dissetare” gli ospiti, anima-ti dal ritmo della musica, sia peravere un ulteriore contributo afavore del progetto sostenutodalla serata rock. Infatti tra legenerose offerte delle personeintervenute all’evento e le con-sumazioni al banco bar, Gio-vanni Roveta ed i suoi amici col-laboratori, sono riusciti a rac-cogliere più di 2.480 euro a fa-vore dei bambini africani! Il plau-so della nostra Onlus Need Youva a Giovanni per la sua vo-lontà e per il suo impegno arealizzare una manifestazione afavore della nostra Associazio-ne; a Matteo Canobbio per lasua ricerca di sponsor, al fine difinanziare i costi della serata; aVito Valenzano per il supportologistico, a Diego Martinotti perl’elaborazione della grafica del-le locandine pubblicitarie, a Gio-vanni Facelli per il coordina-mento della parte musicale edalla Pro Loco di Bistagno per laloro generosa offerta!

La nostra Associazione rin-grazia anche tutti coloro che so-no intervenuti alla serata perpassare qualche ora rilassantee piacevole, senza dimenticarechi sta peggio di noi. Abbiamoabbinato il dilettevole all’utile!Questo è un grande esempiodi come, divertendoci, possiamoaiutare i bambini disagiati del-l’Africa!

Per chi fosse interessato afare una donazione:

1) on line, direttamente sulsito con carta di credito; 2) con-to corrente postale, C/C posta-

le 64869910, Need You Onlus;3) bonifico bancario, BancaSanpaolo Imi, filiale di AcquiTerme, Need You Onlus, CIN: U,ABI: 01025, CAB: 47940; 4) de-volvendo il 5 per mille alla nostraassociazione (c.f.90017090060). Vi ricordiamoche le Vostre offerte sono fi-scalmente detraibili secondo lenorme vigenti».

Ricordiamo il recapito del-l’associazione: Need Youo.n.l.u.s., Reg.Barbato 21 AcquiTerme, tel: 0144 32.88.34 – Fax0144 32.68.68 [email protected]; sito internet:www.needyou.it

Associazione Need You

Acqui Terme. È appenatrascorsa la solennità di SanGuido, che tocca il cuore ditutti gli acquesi; particolar-mente suggestivo il gestodella chiesa di Sant’Antonio,in Pisterna, aperta e illumi-nata mentre passava l’urnadel Santo patrono: un dove-roso omaggio di devozioneda tutti molto apprezzato.

Ora nella bella chiesa diSant’Antonio Abate ci si ap-presta a celebrare la festi-vità della Beata Vergine delCarmelo, dai tempi antichiqui venerata e il cui culto hadato vita nel passato allaCompagnia delle Carmelita-ne, che hanno prestato unservizio benemerito in questachiesa.

In omaggio alla Madonnadel Carmelo sarà celebratalunedì 16 luglio la SantaMessa, alle ore 17.

Sarà preceduta da un tri-duo di preparazione nei gior-ni 13 – 14 – 15 luglio, conla recita del S. Rosario alle

ore 16,30 e la Santa Messaalle ore 17.

«Nella preghiera - com-menta mons. Giovanni Gal-liano - ci affidiamo a Maria ea lei chiediamo di protegge-re le nostre famiglie e la no-stra città».

Con triduo di preparazione e messa il 16 luglio

A S.Antonio si festeggiala Madonna del Carmine

Acqui Terme. Giovedì 5 lu-glio presso la Residenza “IlPlatano” è stato celebrato conrito civile dal vicesindaco En-rico Bertero un matrimonio in-consueto: la sposina, Romil-da, di anni 85 e lo sposo, Lui-gi, 94. Hanno detto sì cin-quant’anni dopo essersi cono-sciuti a Milano, dove lui gesti-va una panetteria e lei lavora-va nella salumeria confinante.Colpisce dopo tutti questi annil’affetto e la tenerezza che c’èancora tra i due.

Hanno presenziato alla ce-rimonia due testimoni d’ecce-zione, Irma 103 anni e Luigia104, da compiere a settem-bre.

I due sposi sono usciti tragli applausi degli altri ospiti,del direttore e delle SuoreFrancesi presenti al rito.

Cerimonia da record al Platano

Gli sposi 179 annii testimoni ben 207!

Bici vietatenel centro…

Acqui Terme. Il problemasembrava risolto, ma è tornatoalla ribalta in quanto dissepoltoda interventi televisivi di ammi-nistratori, che hanno confinato ildivieto di percorrere corso Italiain bici ad un problema «di buonsenso». Da parte di chi? Se ar-riva dall’amministrazione co-munale non è il caso di trasfor-mare una cosa seria in barzel-letta. L’opinione pubblica sta «al-la finestra» per osservare se ilsindaco Rapetti ce la fa a pren-dere in mano la situazione.Tor-nando alle bici in corso Italia, chiha rinunciato a pensare di im-piegare un vigile, invece che al«controllo bici», nella verifica,tra i tanti problemi, alla situa-zione di piazza Bollente, spazioche da mitico «salotto», in cer-ti momenti, particolarmente neigiorni di mercato, si trasforma in«parcheggio della città», oltre-tutto disordinato?

Perchè, tanto per fare alcuniesempi non controllare la velo-cità veicolare in via Nizza (diauto, camion e moto), partico-larmente di quelle provenientidalla periferia della città che lapercorrono a velocità da formu-la uno. Con i «perché» si po-trebbe continuare a lungo. Ma,impiegare un vigile, come è ac-caduto, all’ingresso di corso Ita-lia per far scendere dalla bicil’anziano o la massaia, significa,probabilmente, o che il perso-nale della Polizia urbana è inesuberanza, oppure si è a sec-co di idee. Il sindaco intervenga.

red.acq.

Orariodell’ufficio IAT

Acqui Terme. L’ufficio IAT(informazione ed accoglienzaturistica), sito in via Manzoni34, osserva il seguente ora-r io: lunedì - sabato 9.30-12.30, 15.30-18.30; domenicae festivi 10-13.

Tel. 0144 322142, fax 0144326520, e-mail: [email protected], ww.comuneacqui.com.

ANC070715010_ac10 11-07-2007 17:19 Pagina 10

ACQUI TERME 11L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Acqui Terme. Pubblichia-mo una lettera aperta al sin-daco Danilo Rapetti, scrittada Domenico Borgatta, consi-gliere comunale capogruppode “La Margherita. L’Ulivo”:

«Signor Sindaco,da fonti giornalistiche sia-

mo venuti a conoscenza delfatto che la Signoria Vostraha conferito deleghe ammini-strative a dieci consiglieri co-munali di maggioranza su un-dici.

Lo scorso numero de “L’An-cora” riferiva infatti che aiconsiglieri comunali EnricoPesce erano state delegate leiniziative concertistico musi-cali, a Luca Marengo la ge-stione dei rapporti con la so-cietà Terme di Acqui SpA; aPaolo Tabano le deleghe del-lo sport e dell’edilizia sporti-va; ad Alberto Protopapa lapromozione turistica e sporti-va; ad Angelo Lobello Griffol’agricoltura e i rapporti conL’Enoteca; a Fiorenza Sala-mano le deleghe alle case diriposo, agli anziani, e al mu-seo civico, a Dionigi Barbero:la caccia e la pesca, a FrancaArcerito l’asilo nido e le men-se comunali, a Mauro Ratto ilverde pubblico e a StefanoForlani le deleghe ai servizisanitari locali.

Francamente restiamo am-mutoliti di fronte alla “disinvol-tura” delle Sue scelte ammini-strative che vanificano lo spi-rito della legge comunale cheimpone ai consiglieri di aste-nersi dalla gestione del Co-mune ed assegna loro compi-ti di indirizzo politico e di con-trollo dell’Amministrazione(Sindaco e assessori).

Ad Acqui, grazie a questeSue decisioni, la distinzionevoluta dalla legge tra i consi-glieri (che dovrebbero indiriz-zare e controllare) e il Sinda-co e gli Assessori (che do-vrebbero governare) è com-pletamente saltata: assistere-mo nei prossimi mesi ad unaconfusione di ruoli e ad unaumento inevitabile della liti-giosità interne all’Amministra-zione e ad una crescita dellespese: inevitabilmente, peracquisire visibilità, ogni con-sigliere “delegato” vorrà qual-che soldo per le iniziative daLui proposte, sottraendolo,inevitabilmente, visto che isoldi non sono infiniti, alle di-sponibilità degli assessori e

della Giunta e da ciò nasce-ranno inevitabili conflitti dicompetenza).

Alcune competenze dele-gate, infatti, fin dalle paroledella Sua stesa delega si pre-stano a interpretazioni discor-danti.

Qualche esempio. Qual è ilconfine tra le “problematicherelative allo sport” da Lei de-legate a Paolo Tabano e la“promozione sportiva” da Leiassegnata ad Alberto Proto-papa? (Paolo Tabano siasterrà dalla “promozionesportiva” (dal Sindaco asse-gnata a Protopapa) o AlbertoProtopapa, promuovendo losport, starà attento a non oc-cuparsi di “problematichesportive” dallo stesso Sinda-co assegnate a Tabano?)

Oppure, che cosa separala delega “alle problematicherelative all’asilo nido”, da Leiconferita, una settimana pri-ma, all’assessore Giulia Ge-lati, e la delega all’”utenzadell’asilo nido”, da Lei confe-rita, una settimana dopo, allaconsigliera Franca Arcerito”?

(L’assessora Giulia Gelatisi occuperà delle “problemati-che dell’Asilo nido” trascuran-do “l’utenza” per lasciare libe-ro lo spazio, assegnato dalSindaco alla consigliera Arce-rito e la consigliera Arcerito,occupandosi dei bambini edelle loro famiglie utenti del-l’Asilo nido, si guarderà benedall’affrontarne “le problema-tiche”, per non invadere lospazio assegnato dal Sinda-co all’assessora Gelati?)

Un’ultima osservazione: ditutti consiglieri di maggioran-za è rimasto fuori dalle Suedeleghe il solo consigliereMaurizio Gotta.

Nel malandare, la cosa ciè spiaciuta un po’. Non è bel-lo, esteticamente e politica-mente, che in un esercito ditutti graduati (di “todos cabal-leros”) solo uno sia rimastosoldato semplice.

O forse, per Lui, la SignoriaVostra tiene in serbo gradiper conferire i quali aspettaun momento più opportuno?

Pur appartenendo al Cen-tro sinistra, nell’ultimo Consi-glio comunale, come Lei cer-tamente ricorderà, non hoavuto alcuna difficoltà a di-chiarare ufficialmente che mivergogno del fatto che il Go-verno Prodi abbia nominato

un numero così esorbitante disottosegretari e qui ribadiscola mia opinione.

Lei, però, Signor Sindacocon le Sue deleghe (a dieciconsiglieri su undici!) mi co-stringe a farLe sommessa-mente osservare che il Go-verno Prodi, pur accontentan-do molti (troppi!) appetiti poli-tici, ha lasciato nella coalizio-ne che lo sostiene qualchesoldato semplice in più.

Ma, per fortuna e per scel-ta, non faccio parte della coa-lizione che La sostiene».

Casinò sìcasinò no

Acqui Terme. È bello so-gnare. Ancora di più se il so-gno procura maggiore gioia,come quello effettuato dal sin-daco Danilo Rapetti poiché le-gato all’assegnazione ad Ac-qui Terme di una casa da gio-co. Ed ecco un bel palazzo,sale e saloni con croupier,roulette, tavoli da chemin defer, gioco dei dadi, personalein smoking ed in livrea. Quindiil taglio del nastro, il discorsocon tutti gli assessori e i dele-gati che applaudono.

Poi il risveglio È un sognoricorrente, nessun dei sindacio giunta che si sono alternatialla guida della città dal dopoguerra ad oggi ha fatto a me-no di immaginare la realizza-zione di un casinò ad AcquiTerme.

Nell’attualità troviamo unadelibera con il conteggio dellaspesa sostenuta dal Comune,dalla comunità acquese, perinviare un «delegato», a Stre-sa, per discutere ancora suiniziative da intraprendere, alivello piemontese sull’apertu-ra di case da gioco.Simpatico notare l’entusia-

smo dei neofiti. Si pensa dipoter salire sul cavallo biancoe di riuscire a risolvere conuno schiocco di dita l’anticocaso del casinò.Sarebbe bene riflettere che

se venisse autorizzata unacasa da gioco in Piemonte in-discutibilmente non verrebbeassegnata ad Acqui Terme,anche ricordando che allaguida della Regione Piemonteci sono assessori interessatiad altri territori.

red.acq

La storia delmercato e quelladi Bronte

Acqui Terme. Pubblichia-mo due interventi di Domeni-co “Meco” Ivaldi, membro delDirettivo PRC di Acqui Terme:

«E siamo ai primi provvedi-menti del nuovo governo citta-dino: i prodotti tanto decantatidalla pubblicistica venduti inuno squallido spazio nasco-sto, a subire la violenza delsole e l’abbandono dei clienti;i poveri contadini sono ormaisballottati da un angolo all’al-tro, toccherà anche a quellamagnifica esperienza che è il“mercatino biologico”.

Ma ormai, si sa, piazzaMaggiorino Ferraris è invivibi-le, ultra costruita, difesa nelsuo spazio di bocce ed al ser-vizio del “Galassia”; gli altripossono andare anche a na-scondersi e poi a cosa servela frutta e la verdura di stagio-ne, anche il liofilizzato in fon-do va bene.

Certo si sono dovute segui-re delle norme, il rispetto delregolamento è sacrosanto, icamion frigo sono sempre al-l’opera quando si devono spo-stare torte lunghissime, tutti icrismi sono rispettati nellemega feste, ma non un solopunto del regolamento vieneviolato e, i produttori devonosubire la stessa fiscalità, inuna piazza nascosta sotto ilsole».

***«Finalmente una ammini-

strazione ha cancellato dallatoponomastica un nome infa-me come quello di Nino Bixio,i l generale che sterminò icontadini di Bronte per difen-dere il latifondo di Nelson.

Non pensiamo ci sia altrologico motivo, non certo unabanale speculazione ediliziache svilirebbe l’alto valoremorale della cancellazione,ma, un atto di forza contro icialtroni della storia.

È un non senso intitolarevie a Cadorna, Graziani, Ba-doglio, esseri che attuavanofucilazioni sommarie e mas-sacravano chi credeva di di-fendere la patria.

La nuova via intrapresa dalsindaco Rapetti va vista nellasua dura critica per una com-prensione reale degli avveni-menti.

Noi siamo ben lungi dall’im-maginare che i nuovi elettisiano solo sciocchi servitori diqualche impresa, e, applaudi-remo se una via sarà dedica-ta ai “martiri di Bronte”.

Lettera aperta di Domenico Borgatta al sindaco

Con le deleghe “todos caballeros”

Acqui Terme. Ci scrive ildott. Mauro Vella:

«Che malinconia, chestretta al cuore, nello sfo-gliare le pagine locali de “LaStampa” di sabato scorso:dalla fotografia pubblicata, ilcaro Giuseppe Di Stefano -alfiere della locale sezioneCombattenti e Reduci dip.zza Italia - ci guarda sgo-mento e afflitto. Lui, che -idealmente rivestito della di-visa di tutti quanti (alpini, ar-tiglieri...) hanno combattutoper il nostro paese - si è fat-to “sentinella” del ricordo diquanti sono ancora fra noi edei troppi che non ci sonopiù, addita sbigottito la ve-trina infranta della associa-zione che nella custodia diun tale ricordo ha la sua ra-gion d’essere ed alla qualetutti gli acquesi sentono diappartenere.

Giuseppe si chiede il per-ché di un così vile, volgare,ignobile atto vandalico: ce lochiediamo anche noi, senzatrovare una spiegazione chenon sia la stupidità umana;ma ci chiediamo anche comesia possibile che simili attiavvengano in pieno centrocittadino, nella piazza stessache dovrebbe costituire il “sa-lotto buono” della città, allespalle del monumento delconcittadino più illustre del-la nostra città.

È difficile ammettere che ilvandalismo possa prenderedi mira una zona tanto cen-trale della città; ma, del re-sto, è sotto gli occhi di tutticome i muri di un edificiopubblico, culla della tradizio-ne scolastica di Acqui - in-tento il Liceo Classico G. Sa-racco - siano tranquillamen-te sfregiati con sconcezze diogni genere; come i retro-stanti giardini pubblici pre-

sentino, alla fine di ogni gior-nata, un desolante spetta-colo che evoca le discarichea cielo aperto di Napoli; co-me, dopo le ore 20 (e ancheprima), piazza Italia e le stra-de adiacenti vedano i più “ar-diti” posteggi e i più “spre-giudicati” esercizi di guida dimotorini.

Intervenire - si sa - non èfacile, ma ancora abbiamonelle orecchie l’eco dellacampagna elettorale dovequello della sicurezza e del-l’ordine pubblico era il temacavalcato da destra e da si-nistra: possibile, allora, cheun rimedio non si sappia pro-porre su quello che dovreb-be essere un’esigenza dav-vero “bipartisan”?

Bulli e teppistelli sono tan-ti, anche troppi; neutralizzarlinon è facile ma, ci sia con-sentito, neanche impossibile(e, poi, non è mica vietatodalla carta costituzionale ele-vare una contravvenzione achi insudicia luoghi pubblici,né chiedere i documenti achi dimostra di esserseli “di-menticati” o di non averli maiavuti!).

Un abbraccio, dunque, eduna esortazione agli amicidella Associazione Combat-tenti e reduci, al presidenteprof. Mario Mariscotti, ai so-ci e simpatizzanti perché non“si ammaini la bandiera”.Sappiamo che in qualsiasialtro paese dove ben mag-giore è il senso della tradi-zione e della storia, ad unaassociazione come la vostra,le istituzioni pubbliche avreb-bero assicurato una tutelaben maggiore: non è dettoche, ora, sull’onda della pub-blica esecrazione per il gestovandalico, altrettanto non av-venga anche nella nostracittà».

Ci scrive il dott. Mauro Vella

Neutralizzare i bullinon è impossibile

ANC070715011_ac11 11-07-2007 16:34 Pagina 11

12 ACQUI TERMEL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Acqui Terme. Su sicurezzae microcriminalità intervieneLorenzo Zanetta membro delDirettivo PRC di Acqui Terme:

«Con un tempismo vera-mente straordinario il proble-ma della sicurezza ha mono-polizzato la scena dell’ultimoconfronto elettorale, argo-mento questo sempreverdeper solleticare gli istinti piùqualunquisti e forcaioli dellabuona borghesia.

In pochi giorni, quasi se-guendo un disegno predeter-minato, si sono verificati epi-sodi di microcriminalità in nu-mero tale da far gridare al “farwest” ed al totale degrado so-ciale, con l’inevitabile auspiciodel solito e generico pugno diferro a difesa delle virtuose emaltrattate realtà produttive:non è certo stato un nostrocompagno a dire che a pen-sar male si fa peccato maquasi sempre ci si azzecca (achi giova?).

Il tema della sicurezza sidimostra sempre più duttileper facili allarmismi che tro-vano terreno fertile nelle fa-sce sociali che oggettivamen-te si trovano più esposte dialtre ad eventuali atti dolosi;ma perché un problema siaveramente tale questo deveavere una diffusione e carat-teristiche tali che, onesta-mente, è veramente difficilerilevare.

Noi riteniamo che qualsiasiatto, lecito ed ovviamente pu-re illecito, derivi da situazioniobiettivamente reali e che,ammesso che esista la realevolontà di sanarle da parte dichi trova in esse motivo di esi-stere, ci si debba sforzare dicollocarle in un ambito nondeformato.

In una piccola realtà comeè quella di Acqui Terme, vigi-lata in modo costante e capil-lare da carabinieri, polizia distato, vigili urbani e milizie pri-vate (per ora siamo ancora li-beri dalle ronde padane) sicorre il rischio oltre che delsovraffollamento anche di am-morbare in modo scientifica-mente colpevole l’ipotesi diuna seppur minima conviven-za civile, utilizzando il peggiorarmamentario ideologico, unavolta proprietà esclusiva delladestra, oggi imprudentemente

vellicato da ampi settori delcentro sinistra più “moderno”.

Sorgono in questo modoequazioni ardite che, lungi dalvoler risolvere in modo reali-stico ed anche pragmatico si-tuazioni di diffuso disagio,hanno il solo scopo di ingene-rare fobie generalizzate neiconfronti di chiunque nonrientri nel proprio microcosmosociale, inducendo a vederel’”altro” come il potenziale ne-mico, a maggior ragione seextra comunitario (ah! Quantimarocchini) oppure comunita-rio ma di serie B (mamma! Irumeni).

Una più alta qualità nellaconvivenza civile non puòprescindere, ed è quasi tauto-logico, dalla comprensione edall’accettazione dei soggettiche ne fanno parte, italiani enon.

Se il problema della sicu-rezza privata deriva da unarecrudescenza reale esistonole strutture (le già citate forzedell’ordine) in grado di affron-tarle, ma se invece prevale lastrumentalizzazione di un ma-lessere indotto è necessariocontrastare allo stesso modouna tale deriva etica che ri-schia di travolgere i diritti fon-damentali e condivisi di unasocietà giusta.

Il rischio vero che ci si pre-senta oggi è in sostanza quel-lo di edificare, in modo coerci-tivo e politicamente disonesto,una prospettiva di realtà so-ciale basata sul sospetto esull’acrimonia, destinata aduna colpevole incomprensio-ne ed alla mancata soluzionedei tanti problemi da affronta-re».

Ci scrive Lorenzo Zanetta

A proposito di sicurezzae di microcriminalità

Acqui Terme. Ci scrive Da-niel Romano, segretario citta-dino PRC:

«Rispondiamo all’appellodei Comunisti Italiani pubbli-cato sul Vs. giornale la setti-mana scorsa, ringraziando icompagni Adriano e Piera, etutti gli iscritti del PdCI innan-zitutto per la collaborazione el’amicizia che hanno sempreaccordato alla sezione diRifondazione di Acqui, di cuisono segretario. Approfittodell’occasione per fare alcuneconsiderazioni in merito allasituazione della gauche ac-quese. La prima riguarda il ri-sultato elettorale alle recentiamministrative, che hannocertamente bocciato il PRCed indebolito la sinistra tutta.

Certamente il risultato èfortemente condizionato dallatendenza nazionale, che pe-nalizza “l’ala radicale” (comeviene definita), ma limitare l’a-nalisi del risultato al solo con-testo governativo è limitativoed a mio avviso errato.

Di fronte a noi continua amancare la forza di un proget-to realmente condiviso con lanostra base, con i nostri elet-tori che non si sono sentitirappresentati dalla coalizioneche avevamo proposto.

Contare i voti di ogni singo-lo partito che andrà a conflui-re (si, no, forse) nella “cosarossa” in questo momento èinutile e patetico, perché se afronte di 100, 1.000, 10.000voti non si ha la forza di colti-vare e sostenere le realtà so-ciali che rappresentiamo, diinteragire con i pensionati, glistudenti, i cittadini vessati edimenticati, allora quei votisaranno del tutto inutili al finedi cambiare la società in cuiviviamo.

La sinistra che discute perunirsi e per dividersi, che con-testa e governa, rischia di di-menticare la ragione profondadel definirsi comunisti, sociali-sti, progressisti, antagonisti.

Fa specie come esempiol’intervento di Azione Giovani,sempre sullo stesso numerode L’Ancora, in cui si compli-mentano per l’alta rappresen-tatività giovanile riscontratanel loro risultato elettorale dilista. La destra ad Acqui certonon ha bisogno di grandi ini-

ziative per coinvolgere i giova-ni in momenti aggregativi: ilproselitismo non manca neilocali super affollati del saba-to sera (gli unici luoghi di ag-gregazione che esistono an-cora nella nostra città, chefanno dell’esclusivo e dell’e-sclusione il terreno di incon-tro); nelle scuole la dialetticapolitica ed il confronto colletti-vo sono diventati estranei aglistudenti; i luoghi di lavoro so-no sempre più desindacaliz-zati e soprattutto i giovani ab-bandonati ed indotti a pensa-re per se stessi.

Se possiamo convenire suquesto per analizzare le ten-denze della società globale ele relative conseguenze sulprovincialismo acquese, dob-biamo riscoprire e nel casoreinventare necessariamentespazi sociali di critica e dicoinvolgimento.

Ripartire quindi dalla basecome azione essenziale peraver poi la forza di determina-re cambiamenti reali sugli entilocali e nazionali che domina-no e non rappresentano la to-talità dei cittadini.

Le istituzioni locali come leprovince, per esempio, sonoinefficaci, prendono decisioniestranee ai cittadini ed hanno,per necessità e natura, un at-teggiamento imprenditorialenella gestione della cosa pub-blica. I consigli di amministra-zione degli enti pubblici sonosempre più affollati e sempremeno rappresentativi, estra-nei ed esosi per gli utenti epensiamo soprattutto a queibeni essenziali come l’acqua.

Dobbiamo avere un proget-to alternativo a questi poteri,anche per arginare il dilagaredel qualunquismo che vuoletutta la politica invischiata eproiettata solo alla propria so-pravvivenza. Apriamo quindiun confronto serio, il menoautoreferenziale possibile econdiviso; ripartiamo insiemeda quei movimenti assopiti eproviamo, prima che i nostripartiti a livello nazionale san-ciscano la ritrovata unità, apartire come individui, a river-sare le nostre esperienze,energie, professionalità ed in-carichi istituzionali, per ritro-varci poi insieme nel nuovocontenitore politico».

Rispondendo al Pdci

Il Prc analizzala sinistra acquese Riteniamo opportuno e do-

veroso correggere quanto ab-biamo affermato in merito allacomposizione della task forcedei dirigenti sanitari che, elettiin Consiglio Comunale, do-vrebbe consentire agli acque-si di “dormire sonni tranquilli”.In riferimento alle novità sani-tarie in arrivo come il PianoSocio Sanitario in discussionequesto mese. Ciò significaipotesi di nuovi assetti oltrenaturalmente al mantenimen-to e potenziamento della tipo-logia e qualità dei servizi ero-gati. L’ingresso della consi-gliera Arcerito attraverso ilmeccanismo della surroga haportato al 35% il numero deglioperatori sanitari in ConsiglioComunale senza contare cheil Primario Sburlati è stato no-minato Assessore. Quindi so-stanzialmente nel settore piùdelicato (ricordiamo che lasanità interessa tutt i) unesperto o ritenuto tale quasiogni 2000 acquesi. Un datosenza precedenti!

Ma vediamo le deleghe inparticolare. Al Dottor Forlanila delega riguardante “la rea-lizzazione di attività volte allarisoluzione delle problemati-che relative al monitoraggio,alla salvaguardia ed allo svi-luppo dei servizi sanitari loca-li”. Le parole utilizzate sannoun pò di burocratese, nontroppo nuove, forse un po’ ba-rocche. Di certo non ci forma-lizziamo e auspichiamo di ve-derlo presto all’opera.

Alla Dottoressa Salamanosono stati delegati tra l’altro irapporti con le case di riposo.Ne approfittiamo subito co-gliendo l’occasione per chie-derle di dare una sbirciatinaall’attività delle case di riposodi pertinenza del nostro Co-mune per vedere se per casoci sono elementi di criticitàsulla corrispondenza delle ta-riffe in convenzione rispetto aquanto pagato dagli utenti (odai loro parenti) e se i numerie la tipologia degli operatorisono coerenti in termini di ca-rico di lavoro con il numerodegli ospiti delle case di ripo-so. Non è vietato che di ciò sioccupino anche i consigliericomunali di opposizione.

Poche settimane fa nelchiudere un nostro pezzo ab-biamo scritto: “vediamo se ilbuon giorno si vede dal matti-no!”. Crediamo che il lungodocumento sui problemi della

sanità locale scritto dal Sinda-co Danilo Rapetti e inviato al-la Presidente della RegionePiemonte possa essere con-siderato un ottimo “buon gior-no”. Peccato che una novità diquesto tipo non sia emersacon forza negli anni passatima ci rendiamo conto che lecondizioni politiche non eranoquelle di oggi. Rammentiamoora (non per allora) ma per ildomani che la tutela della sa-lute dei cittadini amministratie la cura degli anziani anchequando si trovano nell’ultimafase della loro esistenza sonodoveri di ciascuno: in primisper i pubblici amministratoricerto ma anche per noi chescriviamo.

Proprio noi che scriviamoda tanto tempo siamo rimasticolpiti dai contenuti del docu-mento del Sindaco clamoro-samente rappresentativo diciò che in tanti anni abbiamoscritto. L’essere favorevolmen-te colpiti su temi condivisi dicerto non ci farà distogliere ilnostro lungo naso aquilino dimaschera carnevalesca daciò che è stata definita la “ma-ratona dell’estate” dei Consi-glieri Regionali (l’approvazio-ne del Piano Socio Sanitario).Vedremo dai fatti che futuroverrà riservato ad Acqui Ter-me e all’acquese, e agli ac-quesi. Siamo smaliziati abba-stanza da capire che potreb-bero anche essere giocati sul-la nostra pelle di “sgaientò”accordi, per usare un terminedi moda ma che non ci piace,bipartisan. Per intanto pren-diamo atto che rispetto alladimenticanza di Acqui Termein merito ai finanziamenti cheriguardano i programmi di edi-lizia sanitaria il Centro Destraneppure ha votato contro!

Adelante, Sindaco, con jui-cio! Pantalone

L’altro osservatorio

StaffAcqui Terme. Il ragionier

Pasquale Caria, con decretosindacale numero 31 del 29giugno è stato individuatoquale componente dell’ufficiodi staff alle dirette dipendenzedel sindaco Danilo Rapetti. Lagiunta ha quindi deliberato dicostituire con il ragionier Ca-ria un rapporto di collabora-zione coordinata per compitiad alto contenuto tecnico,amministrativo e contabile,con impegno part-time.

RingraziamentoAcqui Terme.Pubblichiamo un ringrazia-

mento: «Ho smarrito il por-tafoglio. Che tristezza! Mel’hanno restituito. Che gioia!Grazie alle persone onesteche si sono adoperate per far-mi riavere documenti, soldi ecar te. Grazie anche al co-mando della polizia municipa-le che mi ha reso un ottimo ecelere servizio. Viva la genteonesta!». Firmato: Gianni.

ANC070715012_ac12 11-07-2007 16:35 Pagina 12

ACQUI TERME 13L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Acqui Terme. Ci scr ivePier Paolo Cannito:

«Ebbene sì, sono io… loschiamazzatore! Colui che un-ge la vostra quiete notturna,colui che nuoce alla salutecon la sua voce… di notte…in quei tetri locali e bar sottocasa vostra, in quei luoghi an-gusti, dove la gente si riunisceper complottare contro il vo-stro sonno… Ma smettiamola!Per favore, cerchiamo di com-prendere per una volta, guar-diamo oltre la nostra perso-na… viviamo! Viviamo la vita,la città, la gente… Come sipuò scrivere musica “mole-sta”, solo per il fatto che siamusica non può essere mole-sta! Posso anche cercare dicomprendere l’autore dell’arti-colo, uscito ne L’Ancora di ve-nerdì 6 luglio 2007, col titolo:“Schiamazzi, rumori e musicamolesta”, a cui sto risponden-do, certo, chiunque abbia avu-to una lunga giornata di lavorostressante ha il legittimo dirittodi rilassarsi la sera e di poterdormire tranquillamente, maqui arriviamo al paradosso,non si chiede di far “cagnara”(come scritto nell’articolo a cuisi fa riferimento) tutte le sere,si parla solo del fine settima-na, di un paio di occasioni.Cosa dovrebbero dire, allora, ilavoratori della notte, non han-no anch’essi gli stessi dirittidegli altri cittadini? Non hannoloro il diritto di dormire e ripo-sare tranquillamente, mentre ilresto della cittadinanza si alzapresto per andare a lavorare,accendendo tv, radio, uscendoper strada con le macchine,suonando i clacson? A questiquesiti mi si potrebbe replica-re dicendomi che quel lavorose lo sono scelti loro, ma…magari non se lo sono sceltiloro, e voi avete le vostre casein centro, magari non ve lesiete scelte voi, ma… ce l’ave-te. Sta di fatto che avete deiprivilegi, delle comodità chealtri non hanno, ma siete an-che nel centro della vita di unacomunità e dovete abituarvialle circostanze. Allora cosadovremmo fare? Dovremmoabolire il traffico, il vociferareper strada, i rintocchi dellecampane delle chiese? Do-vremmo cintare la città conquattro mura e lasciar fuori i

rumori molesti? Oppure pos-siamo adeguarci, cercare dicomprendere che lo sviluppodi una società si basa anche esoprattutto sulla socializzazio-ne, e che questa può avvenirein qualsiasi momento, anchedi notte.

Con questo atteggiamentosi impedisce alla città di cre-scere, e non parlo solo di in-teressi economici o di dirittidei giovani ad aggregarsi,parlo anche di una crescitamorale della società in cui vi-viamo, non si può far sempreriferimento alla giurispruden-za, a scuse per non usare ilbuon senso. Sono anni che lanostra città “turistica” ha pro-blemi a decollare, e la SocietàTerme di Acqui s.p.a. in questiultimi anni ha cambiato piùvolte dirigenza, e non pensoper incapacità degli ammini-stratori, ma per la difficoltà nelcondurla in questo contesto.Abbiamo una bellissima citta-dina, ma è solo bella, ai gio-vani sta stretta, scappano nel-le grandi province, all’estero,dove possono esprimersi, do-ve trovano qualcosa che ligratifica, e che qui non gli vie-ne offer to, e, come quasisempre accade, sono i miglio-ri cha vanno via, coloro checol loro entusiasmo contribui-rebbero alla crescita di tutti.Tutto questo accade ancheper l’ottusità di alcune perso-ne e talvolta delle amministra-zioni, che non prendono posi-zioni serie per paura, forse, diperdere qualche voto, di an-dare incontro a seccature bu-rocratiche o per cercare di ac-contentare tutti, ma con l’uni-co risultato di scontentare tut-ti.

Non è così che si può co-struire qualcosa per il futurodi noi giovani, abbiamo unacittà da valorizzare con oraripiù flessibili, locali eterogenei,con musica dal vivo, manife-stazioni, punti di aggregazio-ne per giovani e meno giova-ni. C’è gente che ha investitotutte le proprie risorse in que-sta città, e non mi riferisco adun locale in particolare, ma atutti coloro che hanno tentatodi aprire un’attività e di crearesviluppo.

A questi viene data, sullacarta, la possibilità di farlo, e

poi gli viene negata nella pra-tica e nella realtà.

La quiete pubblica è un di-ritto, è ovvio, ma questo è finea se stesso se non contemplail confronto e la socializzazio-ne, il rispetto della quiete pub-blica non è il silenzio, questonon è nient’altro che la formapiù bigotta di chiusura di unasocietà, e poi la quiete nonc’è se io le sto scrivendo.

È per questo che mi rivolgoa lei caro/a C.R., pregandoladi riflettere su queste mie os-servazioni, di cercare di con-tribuire al nostro sviluppo so-ciale, e se sarà così disturba-to da questa “cagnara” a talpunto da non riuscire più aprendere sonno, provi a chia-marmi, a scendere con menel locale che la disturba sot-to casa sua, le offrirò qualco-sa da bere, magari perderàqualche mezz’ora di sonno (ilsabato sera), ma acquisteràuna cosa che il sonno nonpuò darle… il rispetto di noigiovani».

***

Nulla da eccepire sulle mo-tivazioni che invitano a socia-lizzare e sulla nostra poco fe-lice definizione di “musicamolesta”.

Sono i decibel sotto accusanon la musica e neppure lavoglia di stare insieme.

Lei non riesce a convincer-mi completamente: lasciamoperdere il ragionamento suidiritti degli anziani e quelli deigiovani, sul diritto al riposodei primi e sul diritto a “vive-re” dei secondi.

Il problema è un altro: seun locale di pochi metri qua-drati utilizza un impianto diamplificazione da “Festivalbar” per diffondere la musicapiù soft che esista, e lo fa fi-no alle 2 o 3 di notte, i muritremano ed i mobili traballa-no.

C’è un’unica soluzione peruna civile convivenza in zonaabitata, ovvero in centro città:insonorizzare i locali, oppure,vedi Milano-Vasco Rossi,smettere ad ore accettabili.

il direttore

A proposito di... musica molesta

A L’Ancora risponde “lo schiamazzatore”

Acqui Terme. Un altro in-terviene a proposito di “Musi-ca molesta”:

«Gentile direttore, sono unacittadina acquese e vorrei farconoscere al sig. C.R. l’opi-nione di molti sulla “musicamolesta”. Nell’articolo dellascorsa settimana si parla deidiritti degli abitanti, dei doveridell’Amministrazione, di deci-bel consentiti. Bene. Credoche compito di un buon Sin-daco sia tutelare i diritti di tut-ti, anche di chi ama la propriacittà e si rallegra nel vedere lesue strade e le sue piazze po-polate da turisti, da personeche dai paesi e città vicini de-cidono di trascorrervi pome-riggi e serate.

Ho però l’impressione cheAcqui sia come una vecchiasignora a cui l’Amministrazio-ne cerca di rifare il trucco perrenderla più affascinante, ac-cogliente, per ringiovanirla etrasformarla in una cittadina...davvero “turistica”.

Lei lascia fare, sembracompiacersene, fa la vanito-sa, ma quando i tacchi alti so-no un po’ fastidiosi o il corset-to stringe punta i piedi, fa laritrosa e vorrebbe tornare allepantofole e ai bigodi in testa.

La musica “molesta” dei loca-li, i concerti “molesti” nellepiazze, i “molesti” spettacoli alteatro all’aperto sono alcunidei motivi per cui la gente vie-ne ad Acqui considerandolauna città viva e vivace, in cui iragazzi possono uscire e fre-quentare locali senza doverprendere l’auto e spostarsi, incui ci sono offerte e possibi-lità per chi ha voglia di “rumo-re”, socialità, divertimento.

Chi protesta fa sentire lapropria voce usando più deci-bel di chi, invece, è soddisfat-to e crede che non sia neces-sario sottolinearlo o farlo sa-pere. Invece sì. Forse è arri-vato il momento in cui chipensa, e sono molti, che lamusica, gli spettacoli, i localisiano un diritto e un piaceredebba farsi sentire.

Vivere in centro comportamolti vantaggi e qualche disa-gio, le leggi sull’inquinamentoacustico ci sono e, ad Acqui,vengono fatte rispettare, percui, forse, ci vuole solo un po’di pazienza e di comprensio-ne per chi ha esigenze diver-se dalle nostre... altrimenti sipuò sempre scegliere la tran-quilla e silenziosa vita campe-stre». C.B.

Voglia di rumore?

Acqui Terme. Anna Lepra-to, neo assessore acquese,ha ottenuto un importante ri-conoscimento a livello provin-ciale. Un incarico che dimo-stra stima verso chi l’ha rice-vuto e onora l’artigianato ac-quese. Infatti, durante le ele-zioni del Consiglio direttivoprovinciale di Confartigianatosvoltesi a Tortona venerdì 6luglio, con la riconferma allapresidenza dell’associazionedi Valerio Bellerio, nella giuntaesecutiva sono stati nominatigli acquesi Anna Leprato eAngelo Tardito. La Confarti-gianato è una grossa realtà alivello associativo in quanto inProvincia di Alessandria puòcontare su poco meno di 6mila 500 iscritti, sono 46 milacirca in Piemonte con circa134 mila imprese. L’associa-zione, che ad Acqui Terme hasede in via Municipio, è lamaggiore organizzazione diassistenza e tutela politica-sindacale, ma è anche strut-tura che offre servizi specificiin risposta alle esigenze di

ogni impresa.Confartigianato riconosce i

valori fondanti della persona edelle sue iniziative di creati-vità sociale e imprenditoriale.«Valori – ha ricordato AnnaLeprato – che motivano il suc-cesso della cultura dell’arti-gianato e della piccola impre-sa, successo di cui la Confar-tigianato intende essere stru-mento indispensabile».

La nomina provinciale erastata preceduta, il 3 aprile,dalle elezioni del Consiglio di-rettivo di zona di Acqui Termedell’associazione di AngeloTardito, Anna Leprato, FrancoVezzoso, Renato Abrile, Pao-lo Gandini. Annamaria Moli-nari, Luciano Ragazzo e Ar-manda Zanini. Quindi, il 16aprile, Angelo Tardito era sta-to nominato alla presidenza dizona e alla vice presidenzaerano stati nominati Anna Le-prato e Franco Vezzoso.

La Confar tigianato, conl’importante riconoscimento,vanta due rappresentanti nel-l’esecutivo provinciale. C.R.

In Confartigianatol’ass. Anna Leprato

ANC070715013_ac13 11-07-2007 17:01 Pagina 13

14 INFORMAZIONE PUBBLICITARIAL’ANCORA15 LUGLIO 2007

14 LUGLIO • PIAZZA ITALIA

21 LUGLIO • PIAZZA DELLA BOLLENTE

28 LUGLIO • PIAZZA DELL’ADDOLORATA

4 AGOSTO • CORSO BAGNI

10 AGOSTO • SAN DEFENDENTE

11 AGOSTO • PIAZZA ITALIA

18 AGOSTO • PIAZZA DELLA BOLLENTE

25 AGOSTO • CORSO ITALIA

7 SETTEMBRE • TEATRO VERDI

CINEMASOTTO LE STELLEin collaborazione con l’Associazione Arte e Spettacolo

ORE 21,30TEATRO ROMANO - PIAZZETTA CAZZULINI - BORGO PISTERNA

LUGLIOMartedì 17 • La ricerca della felicità

di G. Muccino con Will Smith

Mercoledì 18 • Rocky Balboadi e con S. Stallone

Giovedì 19 • Apocalyptodi M. Gibson con Dalia Hernandez, Rudy Youngblood

Venerdì 20L’amore non va in vacanza

di N. Meyers con Jack Black, Kate Winslet,Jude Low, Cameron Diaz

Lunedì 23 • Boratdi L. Charles con Sacha Baron Cohen,

Pamela Anderson

Martedì 24La cena per farli conosceredi P. Avati con D. Abatantuono, I. Sastre,

V. Incontrada, V. Placido, F. Neri

Mercoledì 25 • 300di Z. Snyder con Gerard Butler, V. Regan

Giovedì 26 • Happy feetdi G. Miller - Film d’animazione

Venerdì 27 • Scrivimi una canzonedi M. Lawrence con Drew Barrymore, Hugh Grant

Lunedì 30 • Il grande capodi L. V. Trier. con Jens Albinus, Peter Gantzler

Martedì 31 • Manuale d’amore 2di G. Veronesi con Carlo Verdone, Monica Bellucci,

Riccardo Scamarcio

AGOSTOMercoledì 1 • Centochiodi

di E. Olmi con Raz Degan

Giovedì 2 • Barnyard - il cortiledi S. Oedekerk - Film d’animazione

Venerdì 3 • La voltapaginedi D. Dercourt con Pascal Greggory,

Xavier De Guillebon

Mercoledì 8 • Le rose del desertodi M. Monicelli con Michele Placido, Giorgio Pasotti

Giovedì 9 • Una notte al museodi S. Levy con Ben Stiller, Dick Van Dyke,

Mickey Rooney

Venerdì 10 • Diario di uno scandalodi R. Eyre con Cate Blanchett, Judi Dench

Ingresso unico € 3 - Un solo spettacoloIn caso di maltempo le proiezioni saranno sospese

Il calendario potrà subire modifiche

La ricercadella felicità

RockyBalboa

Apocalypto

L’amorenon va

in vacanza

Borat

La cenaper farli

conoscere

300

Happyfeet

Scrivimiuna canzone

Il grandecapo

Manualed'amore 2

Centochiodi

Barnyardil cortile

La voltapagine

Le rosedel deserto

Una notteal museo

Diariodi uno

scandalo

ANC070715014_cinema 11-07-2007 15:29 Pagina 14

ACQUI TERME 15L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Acqui Terme. Grande mo-mento, domenica 15 luglio,per gli appassionati di mac-chine agricole di un tempo. Ciriferiamo alla sedicesima edi-zione della «Rassegna trattorid’epoca», pezzi ormai senzauguali che hanno fatto la sto-ria dell’agricoltura.

Si tratta di un festa dedica-ta ai mitici «cavalli di ferro»,eccezionali ed indistruttibilimacchine costruite per lo piùsino agli anni Cinquanta.Macchine ormai da collezio-ne, che si esibiranno nelle viedella città termale. «Pezzi»che, come avvenuto nelle pre-cedenti edizioni dell’evento,nella passerella sulla scenadella città termale, mostreran-no di non avere sofferto i ma-lanni della vecchiaia.

Dalla loro efficienza, e «se-conda giovinezza» emergeràtutta la predilezione che i pro-prietari coltivano per i lorotrattori. Trattori e trattoristi cheancora una volta sono desti-nati a contribuire all’esito po-sitivo della manifestazione.Una festa che ancora una vol-ta la Pro-Loco Acqui Termepropone al pubblico.

«Per non dimenticare», co-me sostenuto da Lino Malfat-to, presidente dell’associazio-ne promoturistica acqueseche, dopo averla ideata, dasempre organizza l’eventocon l’indispensabile e risoluti-vo appoggio di Franco Mor-rielli e il patrocinio del Comu-ne. Nel tempo, le amministra-zioni comunali che si sonosuccedute sui banchi di Pa-lazzo Levi non hanno mai fat-to mancare il appoggio alla«Rassegna dei trattori d’epo-ca».

D’altro canto, anche i pro-prietari di trattori, i veri attoridella festa (che vanno elogiatiin blocco), si fregiano dellapartecipazione ad una iniziati-va così importante. Attraversola sfilata hanno l’opportunitàdi far conoscere al pubblico iloro ‘gioielli’, macchine mante-nute integre, efficienti e lucidecome se fossero state costrui-te da pochi mesi. Con la ge-mella manifestazione dellarievocazione della trebbiaturadel grano, si tratta di motivo diinteresse che riguarda nonsolo la popolazione della cittàtermale, ma anche gli abitantidei paesi dell’acquese ed èconsiderato momento promo-turistico.

La riunione dei trattoristi èprevista per le 10 circa nelcortile della ex caserma Ce-sare Battisti. Alle 11 inizierà lasfilata da percorrere nelle viecittadine. Cioè corso Roma,piazza San Guido, via Monte-verde, via Trucco, via Mari-scotti, corso Cavour e quindipiazza Maggiorino Ferraris.

In questo spazio è previstol’allineamento dei trattori d’e-poca per essere ammirati dalpubblico. Sarà l’occasione,per gli appassionati di questosettore, per valutare il distac-

co di tecnologia tra ieri e oggi,con il passaggio dai «testacalda» ai trattori con aria con-dizionata, ai livellatori laser, amacchine computerizzate. At-traverso questi «pezzi», ormaida museo, viene anche ricor-dato una parte di storia dell’a-gricoltura.

Del periodo in cui l’agricol-tura disponeva quasi esclusi-vamente della forza dell’uomoe degli animali le condizioni divita di coloro che si dedicava-no alla terra non erano tra lepiù facili.

Poi, con l’avvento del tratto-re, si affacciarono sulla scenacostruzioni di attrezzatureidonee a sollevare l’uomo dalrapporto di dipendenza che lolegava alla terra. Questo mez-zo sostituì, in gran parte, il la-voro degli animali che per se-coli avevano affiancato il con-tadino nello svolgimento delsuo duro lavoro. La premia-zione è prevista per le 18, cir-ca.

C.R.

Acqui Terme. Una domeni-ca, il 15 di luglio, stabilita co-me omaggio all’agricoltura, al-la rievocazione storica del-l’antica attività della «Trebbia-tura del grano», effettuata«’cme na vota», come unavolta, cioè con un raro esem-plare di macchina d’epocaazionata da trattore con moto-re «a testa calda». Teatro del-la manifestazione, organizza-ta dalla Pro-Loco di Acqui incollaborazione con il Comu-ne, sarà piazza MaggiorinoFerraris.

L’appuntamento con questospettacolo ogni anno richiamagente entusiasta ed incantatanel guardare le varie dellatrebbiatura. Per molti, partico-larmente giovanissimi, èun’assoluta novità, mai aven-do avuto l’occasione, ancheper un fatto anagrafico, di as-sistere sulle aie di cascine oaie contadine allo svolgersi diquest’attività.

L’evento del «bâte ‘l gran»,come ormai da consuetudine,

è abbinato al raduno dei trat-tori e si svolge all’insegna del-lo spettacolo. Il coordinamen-to della giornata comprendemolte iniziative. Azioni non fa-cili da attuare, cui da sempresi dedica, con impegno e pas-sione Lino Malfatto, presiden-te della Pro-Loco Acqui Ter-me, associazione organizza-trice dell’avvenimento di mez-za estate. Il tutto con la colla-borazione di Franco Morrielli,un esperto, instancabile ap-passionato del settore, chesenza molte chiacchiere rie-sce a tessere collegamenti si-no a raggiungere il risultatodella manifestazione .

«Si tratta di una rievocazio-ne attraverso la quale si effet-tua un salto nel passatoquando la trebbiatura, occa-sione vicina ad un cerimonia-le, costituiva uno dei momentipiù impor tanti dell ’annataagraria. La manifestazione, èanche giusto ricordare, ha va-lenza promoturistica», ha ri-cordato Anna Leprato, asses-

sore neo eletta al Turismo. Li-no Malfatto sottolinea che «larievocazione della trebbiaturadel grano e il raduno dei trat-tori d’epoca, oltre a far rivive-re il fascino delle vecchie tra-dizioni, rappresentano unacelebrazione che anticipa laFesta delle feste – La Festa-longa».

L’inizio della trebbiatura èprevisto verso le 17 con l’ac-censione, quindi con il battitolento, imperioso e regolaredel «testa calda» destinato adazionare la trebbiatrice. «Ognitrebbiatore come ricordato daMorrielli - avrà un compitoben definito come in una ca-tena di montaggio». Chi por-gerà i covoni per essere intro-dotti nella trebbiatrice, chi èaddetto al filo di ferro neces-sario a legare la paglia realiz-zando i «balòt», che poi ver-ranno caricati su un camionci-no, chi riempirà sacchi con ilgrano scaturito dalla trebbia-trice.

C.R.

Domenica 15 luglio per le vie della città

16ª rassegna trattori d’epocaIn piazza Maggiorino Ferraris

Si trebbia il grano

Acqui Terme. È all’insegnadel ritorno degli anni ’50, ilmotivo ispiratore del bar caffèHappy days che aprirà i bat-tenti lunedì 16 luglio presso ilmercato comunale coperto “latettoia” presso piazza OrtoSan Pietro 41 ad Acqui Ter-me.

La famosa famiglia Kunnin-gham ed il mitico Fonzie Fon-zarelli saranno la cornice disfondo del Cafè Happy days,nato grazie all’ausilio dell’am-ministrazione comunale chedopo il r ifacimento internodello storico mercato coperto,ha voluto fornire ai cittadini unservizio anche con la creazio-ne di bagni pubblici e per por-tatori di handicap.

Il Cafè Happy days sarà ge-stito dalle sorelle Castellucci,molta cura ed attenzione saràriservata al reparto vini, pre-senti i vini dell’azienda Ca-stellucci che con il Dolcettod’Acqui “Br icco Moirano2003” ha vinto al “Bio di vino”di Trisobbio 2007 il primo pre-mio assoluto della Provinciadi Alessandria per il miglior

dolcetto a livello nazionale. Ildelegato provinciale LorenzoDiotti della Federazione Italia-na Sommelier selezioneràsettimanalmente vini prove-nienti da tutto il mondo daproporre agli amanti del setto-re. Possibilità di iscriversi amini corsi per l’avvicinamentoal vino.

All ’ interno del bar caffèsarà possibile acquistare pro-dotti provenienti da agricoltu-ra biologica.

I piatti serviti a pranzo pro-vengono giornalmente da la-boratorio artigianale, e sonoaccettati i ticket restaurant ri-servati agli uffici, sarà inoltrepossibile pranzare o fare co-lazione all’esterno dove è pre-sente il dehor estivo che si af-faccia su piazza Orto SanPietro.

Tutti i giorni dalle 18.30 inpoi “happy hour” a buffet. Ilcaffè Happy days è apertotutti i giorni escluso la dome-nica dalle ore 7 alle ore 20.

Possibil i tà di cater ing ebanqueting a domicilio per fe-ste, compleanni e meeting.

Pranzo traturistae trebbiatur

Acqui Terme. Il rito dellatrebbiatura, una volta, finivasempre a tavola, in allegria.La regola continua, domenica15 luglio, con il «Pranzo dutraturista e du trebbiatur», inprogramma per le 12,30, cir-ca, nei locali del PalaFeste,l’ex Kaimano. Il banchetto èaperto alla partecipazione ditutti e non soltanto agli «ad-detti ai lavori». Questi ultimi,logicamente, saranno gli ospi-ti d’onore. Si partirà con anti-pasti misti, quindi penne al-l’arrabbiata, grande arrostoalla campagnola con patatineal forno, formaggi, dolce, ac-qua e vino «du noster», èscritto sui deplians diffusi perpubblicizzare la manifestazio-ne.

Un tempo, durante la treb-biatura, non c’era spazio perle parole. Al termine, tutti in-torno ad una tavola imbandi-ta. I tappi delle bottiglie salta-vano come grilli, i piatti eranoi migliori tra quanti cucinatidalla padrona di casa. Anchequesto momento verrà cele-brato con il «Pranzo du tre-biatur e traturista» predispo-sto dalla Pro-Loco Acqui Ter-me.

Al mercato comunale coperto

Apertura del caffè“Happy days”

ANC070715015_ac15 11-07-2007 17:09 Pagina 15

16 ACQUI TERMEL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Acqui Terme. Venerdì 20luglio alle ore 21, presso ilChiostro di San Francesco,gli ottanta bambini del cen-tro estivo “Vivaestate” del Co-mune di Acqui, insieme aglieducatori: Paola, Debora, Si-mona, Alessio, Francesca,Denise, Stefania, Annalisa eRoberto ed alla responsabi-le Emanuela della Coopera-tiva “Azimut”, danno appun-tamento per il consueto spet-tacolo teatrale finale.

I ragazzi in queste setti-mane sono stati protagonistidi un avventuroso viaggio nelfar west tra cowboy ad in-diani, di un formidabile viag-gio alla scoperta della “Mi-nitalia” e di strabilianti giostrea “Fantasy World”, di incre-dibili scivolate al parco ac-quatico di “Ondaland” e del“Bolle Blu”, nonché di un per-corso avventuroso a Bosco-vecchio tra arrampicate eponti tibetani.

Durante queste indimenti-cabili cinque settimane tragiochi, animazione, balli, at-tività sportive, tuffi e sole al-la Piscina Bagni, laboratoriartistici settimanali guidati

dal consulente Fabio Sciutto,la visita con l’insegnante Be-nazzo all’“Orto in condotta” ela visita culturale alla mostradell’artista Carlo Fornara, iragazzi sono riusciti, con laguida ed il sostegno deglieducatori, a preparare unemozionante spettacolo fi-nale per rivivere insieme aigenitori e a tutti quanti avran-no il piacere di partecipare,la conclusione di questo pia-cevole ed intenso percorsoestivo.

L’organizzazione, mentreringrazia tutti quelli che han-no reso possibile la realiz-zazione di quest’evento, in-vita ad assistere allo spetta-colo, interamente pensatodagli oltre cento iscritti alcentro estivo “Vivaestate”.

Un ringraziamento parti-colare ai cordiali autisti del-le autolinee acquesi, alle ef-ficienti signore della mensae della scuola San Defen-dente, ai vari consulenti spor-tivi del badminton, volley, ju-do, bocce, ai consulenti ar-tistici Sciutto e Bocchino, alpersonale della piscina Bagnie alle guide di Boscovecchio.

Venerdì 20 luglio

“Vivaestate”, teatrocon 80 bambini

Cessole. Gli alunni dellascuola primaria di Cessole han-no dato vita ad un evento im-perdibile, portando in scena lospettacolo “Lo strano sogno delpastore Everardo…”, organiz-zato a conclusione del percorsodidattico formativo intrapresoda alunni, insegnanti ed esper-ti durante l’anno scolastico.

L’affascinante rassegna tea-trale per ragazzi, organizzatadal Circolo Culturale Langa Asti-giana, ha permesso ai bambini

di riscoprire l’entusiasmo e lapassione per la narrazione ed ilteatro. Dopo l’esibizione a Mo-nastero Bormida la bravura deibambini ha consentito di rice-vere l’invito a ripetere lo spetta-colo sul palcoscenico più im-portante dell’ex chiostro di SanFrancesco ad Acqui Terme, do-menica 1º luglio, alle ore 21.Inutile dire che il successo èstato ripetuto e fragorosi gli ap-plausi che hanno accompa-gnato l’esibizione.

Alunni di Cessole nel chiostro di S. Francesco

Lo strano sognodel pastore Everardo

Acqui Terme. Venerdì 6luglio a Firenze Giulia Ca-rozzo e Veronica Panarohanno dato lustro alla nostracittà classificandosi tra i pri-mi sette nella categoria cop-pia nell’ambito del concorsointernazionale “Firenze Dan-za”, risultato ancor più gra-tificante considerando cheerano le più giovani (12 an-ni) tra i 35 finalisti di altissi-mo livello provenienti da tut-ta Italia e dall’estero ed era-no le uniche rappresentantidel Piemonte.

Ancora una bella soddi-sfazione per SpazioDan-zaAcqui ed in particolar mo-do per Tiziana Venzano chevede premiare il tanto impe-gno profuso, suo, e delle ra-gazze; inoltre Fabrizia Rob-biano, Federica Cancilleri,Francesca Paschetta e Fe-derica Ghione hanno vintola borsa di studio per il pre-stigioso “Summer SchoolDance Inside” che si tiene aRiccione; mentre ElisabettaGarbero è tra i 20 insegnantiitaliani selezionati per un ma-ster dell’International DanceAccademy a Ravenna.

Continua intanto il cammi-no luminoso di Manuel Caz-zola che ha appena supera-to l’esame di sbarramentoper accedere al 5º anno al-la Scuola di Ballo del Teatroalla Scala di Milano.

Dice Manuel: “Il grandeamore che ho per la danzami ha fatto superare le primeincertezze e la nostalgia perla lontananza dalla mia fa-miglia; queste difficoltà mihanno fatto maturare e maipentire della scelta fatta”.

Il giovane acquese ha giàdanzato in balletti come “Ilpipistrello” e lo “Schiaccia-noci” accanto ad AlessandraFerri, Massimo Murru, Eleo-

nora Abbagnato, Rober toBolle al quale si ispira co-me modello sperando ungiorno (ma siamo sicuri chece la farà) essere l’interpre-te di balletti come “Don Chi-sciotte” o “Il corsaro”.

È stato inoltre invitato aNew York per un corso diperfezionamento ed è giàstato in tournée in Italia.

Ottimi risultati dei ballerini termali

Grandi soddisfazioniper Spaziodanza Acqui

Manuel Cazzola

Giulia Carozzo e VeronicaPanaro

ANC070715016_ac16 11-07-2007 16:36 Pagina 16

ACQUI TERME 17L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Acqui Terme. Ad Acqui Ter-me l’evento del mese si chia-ma «Moda autunno-inverno –Arte culinaria». Un titolo cheda solo indica il tema dellaserata, prevista con inizio ver-so le 19 di sabato 21 luglio.La passerella avrà come loca-tion il ristorante «Pisterna»,locale nello storico PalazzoOlmi, edificio situato, in piaz-za Massimo D’Azeglio, nel-l’antico Borgo, da cui ha pre-so il nome il locale, oggiQuartiere del vino.

Sulla scena del noto tempiodell’enogastronomia sfileran-no un’ottantina di capi di abbi-gliamento, «indirizzati alladonna d’oggi», come si leggesulla pagina del comunicatopubblicato e diffuso per an-nunciare l’avvenimento.

Al «Pisterna» si terrà, dun-que, una dimostrazione di altamoda sartoriale presentata daChicca, ovvero Francesca Ar-tesani, giovane creatrice diabiti da donna. Che opera nelsuo spazio in via Visconte diModrone, a Milano. Città, que-

st’ultima, ormai consideratauniversalmente capitale dellamoda oltre che dell’economiae della cultura d’Italia. Unametropoli che da decenni èdiventata il teatro ideale dieventi internazionali, in que-sto settore, e che, il 21 luglioconcede uno dei suoi talential godimento del pubblico del-la città termale. Al RistorantePisterna, stellato di rosso at-traverso le pagine della GuidaMichelin, nella medesima se-rata si potrà unire alla presen-tazione di capi d’alta sartoriala possibilità di unire il piaceredi una buona cucina, aperiti-vo, finger food ed a seguire«glamour dinner».

Tornando alla sfilata dei ca-pi presentati da Chicca, alcunisarebbe stati creati esclusiva-mente per l’occasione e dedi-cati al pubblico di Acqui Ter-me. Sulla passerella sfileran-no capi dedicati a valorizzarel’immagine di una donna ver-satile e al passo con i tempi,pronta a non perdere la suaeleganza e la sua essenza

femminile. Dalla giovane im-piegata, alla donna manager,dalla donna sportiva alla don-na con impegni sociali. I capipresentati, garantiscono gliorganizzatori della sfilata dimoda, copriranno le esigenzedi abbigliamento dal mattinoalla sera. Dai capi di cachemi-re (anche tute e capi comodiper il golf) realizzati con i mi-gliori materiali ai tailleur dagiorno (capo spalla indossabi-le e per la donna manager eper la giovane impiegata), agliabiti e tailleur da cocktail.

Seguiranno i capi principedella stagione ossia imper-meabili e pellicce pregiate dizibellino, martora e visonenelle calde tonalità dei beigee dei marroni. E poi, il megliodalle sfilate di Parigi per il«gran sera». Ai capi sarannoabbinate le borse realizzatenegli stessi tessuti, così comevuole l’alta moda francese perl’inverno 2008.

Chicca, con sartoria al cen-tro di Milano, fornisce un’am-pia e prestigiosa clientela di

signore, manager e professio-niste milanesi. Smise gli studiuniversitari di giurisprudenzaper dedicarsi alla sartoria.Oggi crea due collezioni al-l’anno, che presenta al Circo-lo della Stampa. Propone ognigenere di abito realizzato contessuti esclusivi e originali,dalle pregiate lane inglesi airaffinati materiali di Chanel, aipizzi realizzati a mano per gliabiti da sera e da ballo.

Per il ristorante, stiamo par-lando del «Pisterna», situatoal primo piano di un palazzonobiliare prima e sede delComune sino verso la fine delSettecento, nel cuore di AcquiTerme.

Un locale che si pone ad unlivello di assoluta eccellenzaper quanto riguarda il comfortriservato all’ospite, per la cu-cina e per la stupenda cartadei vini.

Se qualcosa si può aggiun-gere è che, data l’ecceziona-lità dell’evento, è gradita laprenotazione.

C.R.

Al ristorante Pisterna sabato 21 luglio

Sfilata di moda con arte culinaria

Acqui Terme. Oltre a «Be-viAcqui», dovrebbe approda-re anche «BeviAcqui Interna-tional» lo slogan che accom-pagna la campagna turistico -pubblicitaria di sensibilizza-zione dell’opinione pubblicacon la quale l’amministrazio-ne comunale, assessorato alTurismo, intende informare ilturista, ma spesso anche ilresidente, che Acqui Terme,oltre ad essere una città notaper le sue acque curative, perla sua validità in campo cultu-rale, è una «classica» terrada vino.

Si intende, insomma,esportare il concetto di dedi-care un’adeguata rivalutazio-ne e rivalorizzazione delle ti-picità agro-alimentari del no-stro territorio ed a garantirleun aumento di notorietà, co-me da ragionamenti effettuaticon l’assessore al Turismo,Anna Leprato. Ciò perchè ilvino, è noto, fa da traino alleproduzioni locali, queste ulti-me possono rappresentaremotivi turistici.

Il turismo enogastronomi-co, legato alla tpicità di unprodotto agroalimentare, èormai un fatto conclamato.Ma, come si tradurrebbe inrealtà lo slogan «BeviAcquiInternational»? Partendo dapunto di vista che a tutt’oggimolt issimi acquesi sonorealtà imprenditoriali in tantenazioni di ogni continente,perchè non nominare «amba-sciatori» della loro terra diorigine questi «emigrati»?Perchè, come sostenuto dal-l ’assessore Leprato, noncreare con questi acquesi nelmondo un canale di discus-sione, di contatto permanentee di idee promuovendo unarete di conoscenze tra gli«sgaientò» all’estero? L’ideadi «BeviAcqui International»è derivata dal fatto che laScuola alberghiera di AcquiTerme, nella sua ventennaleattività di formazione profes-sionale nel settore della risto-razione e del bar, ha prodottomigliaia di professionalità,moltissime delle quali sonoormai ai vertici, in ogni partedel mondo, di ristoranti, diaziende, di villaggi turistici edaltro.

L’iniziativa recepisce il saltodi qualità degli acquesi, e deicittadini del comprensoriodella città termale, nel mon-do, e la loro evoluzione, cheoltre a consumatori, potrebbetrasformarli in ambasciatoridelle nostre produzioni. Valea dire che potrebbero diven-tare promotor i, ed anchecommercianti, dei nostri pro-dotti e della immagine di Ac-qui Terme. Per confer ireun’accelerazione all’iniziativasono necessari interventi noncampati all’aria, effettuati fret-tolosamente, ma ben finaliz-zati.

Ritornando a «BeviAcqui»,l’iniziativa, che nell’ultimo pe-riodo ha avuto un rallenta-mento, è entrata a far partedelle linee programmatichedel quinquennio amministrati-vo presentato dal sindacoDanilo Rapetti. La base èrappresentata dal rilancio delturismo enogastronomico del-la città termale e della zona.L’iniziativa era partita dall’op-portunità da parte dell’ammi-nistrazione comunale, di farconoscere all’opinione pubbli-ca, ma soprattutto sensibiliz-zare ristoranti, bar, locali pub-blici in genere ed esercizicommerciali a privilegiare laproduzione vinicola locale ri-spetto a quella di altre zone oaddirittura di altre nazioni.

Un fatto che collabora altraino di altre produzioni loca-li, quelle che si legano allatradizione e verso le quali sista orientando un consuma-tore che sta svi luppandomaggiori esigenze, e spessoè enoturista. Sceglie una lo-calità per degustare vini, piat-ti ed altre peculiarità del po-sto.

Quando gli si propone be-nessere, terme, arte e culturalocale e poi a tavola si trovadi fronte all’indicazione comeprima scelta vini di altre re-gioni, ecco qualcosa di imma-gine promoturistica che nonquadra. Per «BeviAcqui» erastato realizzato un logo esi-stente su moltissime vetrinedei migliori locali pubblici del-la città. Molti di questi ultimine hanno tratto palesementeun vantaggio.

C.R.

Ambasciatori dei nostri prodotti nel mondo

Verso il “BeviAcquiInternational”

ANC070715017_ac17 11-07-2007 16:37 Pagina 17

18 ACQUI TERMEL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Acqui Terme. Ricorre nelbiennio 2007-2008 il 60º anni-versario della elaborazionedella Costituzione italiana. Sitratta di un’occasione impor-tante per andare oltre alle ri-correnze di maniera, come avolte succede per gli anniver-sari.

La Costituzione, infatti, è lacarta fondamentale della con-vivenza civile e politica delnostro stato, la base per tuttele leggi ordinarie, ma ancorpiù il testo in cui sono con-densati i valori cui far riferi-mento come cittadini.

La sua importanza è ancorpiù decisiva in un’epoca diforte trasformazione politica esociale. Resta però un docu-mento poco conosciuto.

Per questo già nello scorsoanno si è avviato un percorsodi aggiornamento per gli inse-gnanti del distretto, che haavuto il suo momento centralenel convegno su “Costituzioneed educazione alla legalità”.

Altri appuntamenti sonoprevisti nel prossimo annoscolastico, volti ad approfon-dire gli aspetti storici e giuridi-ci.

Nel frattempo in alcunescuole si è avviata ancheun’attività didattica, orientatain diverse direzioni: la pro-spettiva storica che si propo-ne di comprendere l’origine el’ispirazione della nostra cartacostituzionale, quindi il suorapporto con la guerra, l’anti-fascismo, la resistenza, la ri-nascita della vita democraticaed i limiti della sua applicazio-ne.

La seconda prospettiva èpiù legata all’attualità e alladimensione educativa e ruotaintorno alla conoscenza epratica dei meccanismi dellademocrazia e alle regole dellalegalità.

Un ulteriore sviluppo riguar-da le sfide poste alla convi-venza e al diritto dall’ampliarsidella società multiculturale emultireligiosa.

Il lavoro si è avviato da po-co, ma alcuni risultati sonogià stati raccolti.

L’occasione è stata indottadalla par tecipazione dellaprovincia di Alessandria alprogetto “Il Po, fiume della li-bertà.

Dalla Liberazione alla Co-stituzione” proposto per i l2007 e che ha visto la parte-cipazione di tutte le provincedel nord Italia che si affaccia-no al corso del fiume. Il pro-getto è culminato in una seriedi incontri presso il colle deLys che si svolgono all’iniziodi luglio, tra cui una presenta-zione presso il locale Museostorico dei lavori proposti dal-la varie zone.

Anche l’acquese ha parte-cipato a questa manifestazio-ne con una serie di lavori, incollaborazione con la com-missione distrettuale dei do-centi di storia, i Comuni di Ac-qui, Rivalta, Canelli, la Provin-cia.

Considerato l’interesse èstata elaborata una secondaedizione della mostra, curatada Rosanna Penna, AngelaOttomanelli, Maura Depetris,Ines Toselli, Roberto Rossi eVittorio Rapetti. La mostrasarà a disposizione presso laBiblioteca Civica di Acqui apartire dalla metà di luglio finoa settembre, visitabile duranteil normale orario di apertura.

Si tratta di una piccola sele-zione dei lavori avviati che in14 pannelli presentano alcunicontributi delle scuole prima-rie di Acqui, Visone e Canelli,delle scuole medie di Acqui eRivalta e di alcune superioriacquesi, tra cui Itis e ENAIP

. In un linguaggio semplice,comprensibile a giovani eadulti, con testi e disegni, so-no proposte riflessioni sui va-lor i costituzionali e alcunispunti didattici, utilizzabili infuturo.

Mostra di lavori didattici

La Costituzionenelle aule scolastiche

Acqui Terme. Una festa allegra e commovente allo stessotempo, quella che è stata fatta a due colonne della scuolaprimaria Saracco, che lasciano il servizio per la meritatis-sima pensione. Si tratta delle maestre Renza Bocca e Li-setta Caffarino, che sono state a lungo festeggiate, conscambio di doni, tante strette di mano ed innumerevoli ap-plausi. Tra gli altri era presente anche, ospite di eccezione,monsignor Giovanni Galliano che ha voluto portare la suaparola alle due insegnanti che hanno lasciato grande se-gno di serietà ed impegno professionale nel mondo dellascuola.

Renza Bocca e Lisetta Caffarino

Maestre in pensionefesta alla Saracco

Complimentiall’ospedaleacquese

Acqui Terme. Ci scrive Er-nesta Rabino:

«Sono una ottantasettennetorinese trasferita da una de-cina d’anni nella ridente edelegante cittadina di AcquiTerme per avvicinarmi ai mieifamiliari.

Poiché il mio “cuore stan-co” faceva i capricci più delsolito ho dovuto ricorrere allecure del reparto di Cardiolo-gia dell’ospedale di AcquiTerme.

Nei 15 giorni di degenzatutto il personale medico, in-fermieristico e non si è prodi-gato con professionalità, di-sponibi l i tà, attenzione egrande senso di umanità neiconfronti di tutti noi pazientiricoverati cercando il più pos-sibile di soddisfare le nostrerichieste ed alleviare le no-stre sofferenze.

Durante la mia permanen-za in ospedale si sono alter-nate frequenti visite dei mieifamiliari che mi hanno rin-cuorato con la loro presenza,facendomi capire quanto èimportante avere una struttu-ra sanitaria vicino a casa perpoter ricevere tempestiva-mente le cure necessarie edevitare di sottoporre i familia-ri, già preoccupati, a lunghi estressanti tragitti.

Un grazie ancora a chi se-gue gli ammalati ed ai nostriamministratori un invito per-ché possano garantire negliospedali periferici un livelloalto delle prestazioni conpersonale sempre più spe-cializzato e tecnologie d’a-vanguardia».

Lamentelaper il prontosoccorso

Acqui Terme. Ci scrive unlettore, che pur mettendo peresteso le proprie generalità, cichiede di ometterle nella pub-blicazione. Questo il testo checi ha inviato: «Egregio diretto-re, questa mia lettera peresprimere il mio rammarico neiconfronti del Pronto Soccorsodell’Ospedale di Acqui Terme.Lunedì scorso 9 luglio, mi tro-vavo in città quando sono in-corso in un piccolo incidenteprocurandomi un taglio allamano sinistra. Visto il copiososanguinamento mi sono recatoin pronto soccorso per riceverele cure del caso e mi sono sen-tito rispondere di ritornare ilgiorno dopo o addirittura ve-nerdì prossimo provvisto di im-pegnativa del mio medico cu-rante. Dopo ripetute richieste dialmeno una medicazione vistoche la ferita continuava a san-guinare, me ne sono andatosenza aver ricevuto alcun sup-porto medico. Nel pomeriggio ilmio medico curante, dopo aversistemato la ferita con punti disutura, mi prescriveva sei gior-ni di astensione dal lavoro perinfortunio. Il mio esposto vuoleessere un esempio per tuttiquelli che possono incorrerenella medesima situazione.Non ho ritenuto indispensabiledenunciare questo fatto alleautorità competenti anche sece ne erano gli estremi, ma misembra doveroso non sottace-re ad una situazione così gra-ve. Con la speranza che in fu-turo fatti del genere non si ripe-tano, porgo rispettosi saluti eringrazio per l’attenzione chemi avete dedicato».

Enogastronomia e dialettoAcqui Terme. Il comune e la proloco di Castel Rocchero in col-

laborazione con la comunità montana “Langa astigiana val Bormida”organizzano per il 20-21-22 luglio la 1ª rassegna enogastronomi-ca con degustazione di vini e prodotti locali. L’utile della serata verràdevoluto in favore dell’illuminazione del campanile della parrocchiadi Sant’Andrea.

Il programma prevede venerdì 20 cena a base di pesce (menùconsigliato da Nando Fiorentini) e piano bar karaoke con Zeno ePatrizia; sabato 21 cena tipica piemontese (antipasti misti, tajarine fasò, brasato, carote, pesche al brachetto) e musica con l’orchestra“Soleado”; domenica 22 pranzo (antipasti misti, pasta al forno, ar-rosto, insalata, pesche al brachetto) mentre alle ore 18 gran spet-tacolo dialettale “In cabarèt ed feruòje” (sottotitolo “Puesie, pruvèr-be, quintùle e cansòn an dialèt” in compagnia del Quintulè PaoloDesilvestri (poeta ed autore del libro “Emusiòn”), l’armonica di En-zino Satragni con suonate della tradizione e i cantori di Sant’An-drea, che eseguiranno le canzoni del Quintulè; seguirà cena a ba-se di grigliata di carne; per tutta la giornata musica dal vivo con Ze-no e Patrizia. Nel corso delle tre giornate di festa giochi gonfiabi-li per i bambini; la manifestazione si svolgerà al coperto.

Esiti di licenza invertitiAcqui Terme. Nel pubblicare gli esiti delle licenze medie, un

caso di omonimia abbinato ad un errore, non nostro, di elenchinominativi, ci hanno indotto a pubblicare due esiti finali sbaglia-ti. Si tratta della classe 3ª B della media G.Bella: le alunne so-no Giordano Elena e Giordano Mara. Secondo ordine alfabeti-co la prima avrebbe dovuto precedere la seconda. Così non èstato sul tabellone e il mancato controllo ha fatto il resto. L’esitofinale corretto è per Giordano Mara sufficiente, per GiordanoElena ottimo. Ci scusiamo con i lettori e con gli interessati.

“Ciao nonna Santina”Acqui Terme. Pubblichiamo un ricordo di Santina Marenco:«Ciao nonna, te ne sei andata in silenzio ma hai lasciato un

grande vuoto. Ci piace pensare che ora sarai seduta vicino alnonno, che ti aspettava da tanto tempo e gli stai raccontando dinoi! E insieme da Lassù continuerete a proteggerci! Ti voglia-mo bene! Elisa, Laura, Carlo e Luca, Daniele, Sabine.»

Istruttore tecnico direttivoAcqui Terme. La giunta comunale ha recentemente convali-

dato gli atti redatti dalla Commissione giudicatrice per la nomi-na di Alberto Sanquilico al posto di «Istruttore tecnico direttivopart-time categoria D1», con decorrenza dal 1º luglio e per 18ore settimanali. La commissione esaminatrice del bando diconcorso, composta dall’ingegner Antonio Oddone; geometraPiero Botto; geometra Claudio Tardito, segreteria Silvia Trucco,si era riunita il 23 aprile. I criteri di valutazione vertevano in pro-ve sulle materie dei lavori pubblici e urbanistici aspetti tecnico-giuridici in materia di edilizia, viabilità e parcheggi e altro.

ANC070715018_ac18 11-07-2007 17:15 Pagina 18

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA 19L’ANCORA15 LUGLIO 2007

ANC070715019_bertalero 11-07-2007 14:36 Pagina 19

20 ACQUI TERMEL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Acqui Terme. Momento difesta alla Cantina Alice BelColle, venerdì 6 luglio, dopola prestigiosa affermazione alPremio Marengo Doc.

E, se si vuole festeggiare, ilmodo migliore per chi “vive” ilmondo del vino è quello di or-ganizzare un momento di de-gustazione “da intenditori” deipropri prodotti, seguito da unaconviviale per assaporare an-cora meglio i vini abbinati agiuste pietanze.

Quindi insieme all ’Onavprovinciale si è organizzata laserata. Una cinquantina di as-saggiatori si sono riuniti nelsalone della Cantina ed han-no ascoltato i tecnici ed i re-sponsabili, sia dell’Onav chedella Cantina stessa, nellapresentazione dei vini, degu-standoli uno per volta.

Per l’Onav erano presentiLorenzo Marinello, pro presi-dente nazionale e delegatoprovinciale, il consigliere na-zionale e provinciale GianLuigi Corona, i consiglieri pro-vinciali Antonio Vezza ed En-zo Quaglia; per la Cantina Ali-ce Bel Colle i l presidenteClaudio Negrino, il vice presi-dente Bruno Roffredo, il diret-tore di cantina Diana Reggio,il consulente tecnico BeppeCaviola, il responsabile com-merciale Fiorenzo Cirio.

Proposti alla degustazioneguidata quattro vini della Can-tina: il Cortese Alto Monferra-to 2006; la Barbera d’Asti2006; il Dolcetto d’Acqui 2006

“Coste di Muiran”; il Moscatod’Asti 2006.

Per il Cortese si tratta diuve in purezza provenienti davigneti selezionati, non si ef-fettua il diradamento in quan-to non c’è carico eccessivo diproduzione; classica vinifica-zione in bianco con separa-zione delle bucce dal mosto,chiarifica e fermentazione delmosto limpido a 17-18º circa.Conclusa la fermentazione al-colica si effettua la solfitazio-ne e poi si mantiene il vino invasca di acciaio sulle fecce fi-ni sino al mese di marzo. Pre-mio al Marengo Doc.

Il Barbera (14º) deriva dauna scelta delle vigne miglioriper esposizione, terreno, età,sulle quali si opera un consi-stente diradamento all’epocadell’invaiatura per limitare ilcarico produttivo. La fermen-

tazione è effettuata in tini dilegno da 50 hl, quindi rimon-taggi manuali ed affinamentoin vasche inox per circa 5 me-si. Diana Reggio ha tenuto asottolineare un concetto “Sesi parte da uva di qualità si ot-tiene vino di qualità”

Il Dolcetto (ancora a 14º)deriva da uve provenienti daun vigneto in cui, grazie all’e-sposizione ed all’età, e ovvia-mento al diradamento, si è ot-tenuta una notevole concen-trazione delle uve, che infattisono state vendemmiate l’8settembre. Antonio Vezza haaggiunto “A volte trovi profu-mo, a volte trovi armonia, quic’è tutto insieme”. Premio alMarengo Doc.

Infine il Moscato: si scelgo-no le vigne migliori per espo-sizione, terreno, età, con pocaproduzione e grappoli piccoli.La vendemmia si fa alcunigiorni dopo quella per il restodel Moscato. Importante la fil-trazione. Questo vino è il fioreall’occhiello della Cantina Ali-ce Bel Colle ed ha ottenuto ilriconoscimento del PremioMarengo Doc, tra i 12 migliorvini su oltre 400 presentati alconcorso (“Il miglior moscatodella provincia di Alessandria”ha specificato Enzo Quaglia).

Al termine della degusta-

zione, tra i commenti positividegli specialisti nell’assaggio,lo scambio di omaggi tra cuiun prezioso gagliardetto del-l’Onav (il settimo consegnatoin provincia) da Marinello aNegrino.

Nelle parole che hanno ac-compagnato la degustazioneuna precisa panoramica sulla“politica” della Cantina AliceBel Colle: cambiamenti ancheradicali tesi al miglioramentoqualitativo della produzioneattraverso una selezione ac-curata delle uve e la riduzionedelle rese per ettaro, aiutandoi viticoltori nella ricerca delmiglior equilibrio produttivopossibile.

Parlando con Diana Reggioveniamo a scoprire che laCantina sta intensificando ipropri sforzi per raggiungeredirettamente con i propri pro-dotti i consumatori e, al fine diperseguire al meglio questoobiettivo, è stato da pocoaperto un punto vendita com-pletamente rinnovato che rap-presenta l’ultimo tassello diuna generale operazione diadeguamento delle strutturealle esigenze del cliente mo-derno.

Per concludere la seratatutti al ristorante Belvedere.Chi non c’è mai stato si è per-so una vista mozzafiato: mainome è stato più meritato.

I vini della Cantina Alice BelColle si sono qui esaltati nel-l’abbinamento con carpacciodi rucola e grana, roselline dibresaola con crema di capri-no ed erba cipollina, linguacon salsa verde; quindi pan-sotti al burro e salvia, taglieri-ni alla bolognese, arista al for-no glassata al cortese e perfinire fragole al brachetto peril brindisi finale.

Cantina Alice Bel Colle:una piacevole scoperta permolti dei presenti, che si sonoripromessi di... approfondirela conoscenza.

Onav e Cantina Alice Bel Collerendono merito ai vini pregiati

Acqui Terme. Davvero lamiglior occasione per cono-scere a fondo il vino è quellodi andare nel territorio di pro-duzione. La formula può an-che derivare da un connubioperfetto tra vino e poesia. Co-me nel caso del concorso il«Vino e le sue terre», con ce-rimonia di premiazione svolta-si nella mattinata di domenica8 luglio ad Alice Bel Colle nel-lo scenario di Casa Bertalero.

Al primo posto nella «sezio-ne poesia» si è classificatoAdriano Bicchieri (Taranto),con la poesia «Il rito»; al se-condo, Fabiano Braccini (Mila-no), con «Vino e poche illusio-ni»; al terzo, Renato Colombo(La Spezia) con «Le terre delvino». Il premio speciale «Ca-sa Bertalero» è stato vinto daDelfina Barberis Pezzani con«Vendemmia». Il premio spe-ciale «Agenda dei poeti», èstato vinto da Lucia Ferrante(Milano) con «Trani». Per lasezione narrativa si è classifi-cato al pr imo posto PaoloMangini con «Il mio vigneto);secondo classificato, MariaLuisa Ottonello con «Una vi-gna per il paradiso». Menzio-ne d’onore a Bruno Ferranteper la poesia «Bacco...e i suoivini». Le opere premiate sonoraccolte nel volume edito dallaOtma «Italian festival interna-tional literary». Dal sesto aldecimo classificato è stata as-

segnata una stampa numera-ta e firmata dell’opera pittorica«Grappolo d’uva» di Maria Te-resa Piantanida.

La giuria del concorso eraformata dal presidente Rober-to Bramani Araldi (scrittore);Beppe Buffa (storico, poeta escrittore); Paolo Gadaleta(poeta ed attore); Toti Oggiani(critico letterari) e Agata Piz-zello (giornalista e scrittrice).

Il premio – come ricordatodall’organizzatrice e coordina-trice della manifestazione,Gian Franca Baracca Ricagno– è stato indetto dalla collabo-razione dell’Associazione cul-turale ‘Alice: un salotto in colli-na’ «tramite una grande firmadelle nostre terre, il professorBeppe Buffa, l’editrice Otma diMilano». Il tutto con il patroci-nio della Vecchia cantina so-ciale Alice bel Colle e Sessa-me. La premiazione è avvenu-ta nel grande spazio ex ca-veau, ora parte museale, dicasa Bertalero. Alla cerimoniaerano presenti poeti prove-nienti da ogni parte d’Italia. Lamaggior parte dei premiati haletto il proprio brano. Tra gli in-terventi, il benvenuto del pre-sidente della «Vecchia», Pao-lo Ricagno e relazione delpresidente del Consiglio pro-vinciale, Adriano Icardi. Lagiornata per tutti si è conclusacon la visita alle cantine stori-che e con un pranzo. C.R.

Premiato il concorsosul vino e le sue terre

ANC070715020_ac20 11-07-2007 16:39 Pagina 20

ACQUI TERME 21L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Acqui Terme. Il taglio, sim-bolico, che ha accompagnatola cerimonia dell’inaugurazio-ne della mostra «Sogni e poe-sia» di Fernando Eandi è av-venuto nel tardo pomeriggiodi sabato 7 luglio, a Cavatore.Da quel giorno, Casa Felicita,(sec.XIII) elevata ormai a veragalleria d’arte, ospita una ras-segna di acquerelli, pastelli,incisioni che si colloca legitti-mamente fra quelle più inte-ressanti realizzate nell’acque-se nell ’ambito dell ’estate2007. L’avvenimento facenteparte di un ciclo di tributi dedi-cati a grandi artisti piemontesidel Novecento, ricordiamo tragli altri Calandri, Soffiantino eTabusso, Saronni è organiz-zato e coordinato dal collezio-nista Adriano Benzi, respon-sabile con Rosalba Dolermo,di «Vecchiantico». Annoverauna selezione di 90 opere fraacquerelli, acquetinte, disegnied un grande quadro ad olio,opere che in pratica copronola traiettoria artistica del mae-stro, che vive e lavora a Tori-no, città dove è nato 82 annifa. Alla vernice della mostra,organizzata con il patrociniodel Comune di Cavatore, hapartecipato veramente tantagente. C’erano personalità delmondo della cultura, delle isti-tuzioni, molti provenienti daTorino e da altre città del Pie-monte. Tra gli altri, il sindacodi Acqui Terme Danilo Rapet-ti, il presidente della Comu-nità montana Suol d’AleramoGianpiero Nani, il presidentedell’Associazione Biennaleper l’incisione e premio AcquiGiuseppe Avignolo, il presi-dente del Consiglio provincia-le Adriano Icardi e logicamen-

te il sindaco di Cavatore, Gio-vanni Pastorino con i membridi giunta. Icardi, nel conside-rare «Cavatore una piccolacapitale d’arte nell’ambito re-gionale», ha anche sottolinea-to «l’intuizione ed il coraggioavuto da Benzi, un vero me-cenate moderno, nell’organiz-zare l’evento cavatorese». Apresentare gli ospiti è stato ilcr it ico d’ar te GianfrancoSchialvino. Quest’ultimo ha ri-cordato i numeri dei visitatoriconvogliati a Cavatore attra-verso i quali si può dedurrel’interesse prodotto, nel tem-po, dagli avvenimenti artisticidi casa Felicita: una media di1300/1400.

Il vice sindaco e assessorealla Cultura, Emiliana Olivieri,ha fatto presente, tra l’altro,«come in un piccolo posto sipossono fare grandi cose».Fernando Eandi, con pocheparole ha descritto il quadrodella giornata inaugurativadella mostra di sue opere:«Mai ho avuto un’occasionedi vedere tante persone, ami-ci». E pensare che nella suaattività artistica di mostre neha fatte ben centosessanta, inogni parte d’Italia e all’estero.

La mostra è completata daun bellissimo e prezioso cata-logo, Edizioni Simens-Vec-chiantico, più che valido perl’utilizzazione da parte di col-lezionisti, con visualizzazionedelle opere esposte a CasaFelicita e testi critici di BrunoQuaranta, Laura Mancinelli,Giorgio Trentin e GianfrancoSchialvino. L’orario di aperturadella mostra, con esclusionedel lunedì, è dalle 10 alle 12 edalle 16 alle 19.

C.R.

Sabato 7 a Cavatore

Inaugurata la mostradi Fernando Eandi

Acqui Terme. «La festa» èa Cavatore. La propone, sa-bato 14 luglio, la Pro-Loco epotrebbe essere una ghiottaoccasione per partecipare aduna serie di iniziative conside-rate di notevole interesse e di-vertimento. Gli ingredienti peruna buona festa ci sono tutti,a cominciare da quelli dellatradizione, che gli ospiti di Ca-vatore conoscono per averlisperimentati favorevolmentenelle passate edizioni dell’ini-ziativa. Di attrattive ce ne so-no molte. Tutte debutterannoverso le 22. I punti ristoro sa-ranno collocati per le vie delpaese. Non mancherà il fasci-no della enogastronomia conla rosticciata, l’arte deliziosaper il palato del barbecue,che si mette da parte e si tirafuori in estate. Soprattutto nel-le domeniche in cui non ci sivuole accodare a quelli direttial mare, la scampagnata congli amici è ideale e la grigliatala sua naturale sublimazione.

L’elevazione dei sapori av-viene anche con i ravioli, lapizza e la farinata, piatti sem-pre di stagione e di grande in-teresse per i buongustai. «Lafesta». Quindi, con la suaestrema varietà gastronomicala Pro-Loco Cavatore mette inmoto, per l ’appuntamentoestivo, uno staff di soci checucinano, servono, puliscono,fanno in modo di offrire la mi-gliore accoglienza agli ospiti.

La festa cavatorese è anchemusica, ballo, spettacolo. Ilballo liscio sarà allietato dalgruppo musicale «Nuova idea2000», prevista anche unaesibizione della Scuola«Charlie Brown». Quindi lati-no, happy music, revival con ild.j Luciano Tirelli di RadioGamma. Quella di Cavatore èla festa che suggella l’arrivodell’estate con iniziative cheintendono coinvolgere i parte-cipanti in ogni angolo del pae-se in un tourbillon di musica eballo, tradizione ed enoga-stronomia. È anche la festa,come sottolineato dagli orga-nizzatori, nata per tramanda-re i nostri piatti tipici, per pro-porre i successi da discotecaed i classici del liscio.

Cavatore, comune che èanche sede di una grandemostra di incisioni, a CasaFelicita, del mastro FernandoEandi, è facilmente raggiungi-bile da Acqui Terme, città dacui dista cinque chilometri cir-ca. Il paese, situato su un cri-nale, rappresenta una vera epropria terrazza panoramicasulla città termale e sulle colli-ne che fanno da contorno alterritorio comunale. Il cielo diCavatore, grazie allo scarsoinquinamento luminoso, ap-pare particolarmente splen-dente di stelle. Ciò detto pervalorizzare ulteriormente «Lafesta» di sabato 14 luglio.

C.R.

Sabato 14 luglio

La festa d’estateè a Cavatore

L’aula di incisionecqui Terme. Una saletta di Casa Felicita (Cavatore), attigua

alle sale espositive delle opere di Fernando Eandi ogni dome-nica pomeriggio, durante l’intero periodo della mostra, diventaaula didattica relativa alla pratica dell’incisione. Si tratta insom-ma di un vero e proprio laboratorio creato per fornire lezioni di-mostrative sulle varie tecniche di incisione. Tra i maestri ormaitradizionali a proporre dimostrazioni di prove di stampa calco-grafica effettuata con «torchio a stella», c’è Antonio Pesce, na-tivo di Molare, con un curriculum di esposizioni di sue opere inesposizioni in tante città d’Italia e all’estero, a cominciare dal1980. Attività espositiva iniziata dopo avere frequentato l’Istitu-to d’arte di Acqui Terme e l’Accademia di Belle Arti di Brera aMilano, sotto la guida di Aldo Carpi. Il suo orientamento per l’in-cisione, con particolare interesse all’acquaforte, risale al 1980.Sue opere si trovano alla Pinacoteca «Alberto Martini» diOderzo (Venezia), «Civica raccolta della stampa Achille Berta-relli» al castello Sforzesco di Milano, «Gabinetto delle stampeantiche e moderne» di Bagnacavallo (Ra). È presente nei volu-mi del «Repertorio degli incisori italiani di Bagnacavallo». Faparte dal 2002 dell’Associazione incisori veneti con sede a Ve-nezia.

BARBERO CostruzioniVia Emilia 91 - Tel 0144 324933 - Acqui Terme

Villa ScatiLoc. Quartino 1 - Melazzo - Tel. 348 2261627BARBERO S.r.l.

In costruzione in Corso Divisione Acqui

CCoommpplleessssoo RReessiiddeennzziiaallee ““ LLee llooggggee””VENDE IN ACQUI TERMECorso Divisione Acqui

Complesso Residenziale“Le Logge”

Alloggi Signorili di 2-3-4-5-6 vani confiniture accuratissime, dotati di: riscalda-mento a pavimento con gestione autono-ma, videocitofono, tv satellitare, pavimen-ti in legno nelle camere, avvolgibili blin-dati in alluminio, zanzariere, idromassag-gio, isolamento acustico tra i piani, ampiepossibilità di personalizzazione all’inter-no; area esterna privata completamentecintata.

Ora in vendita la terza palazzinaBox auto in via Torriccelli

Affitta a referenziatiNella villa costruita a partire dal1684 immersa in 7 ettari di parco- Alloggio V2 nella parte più antica

con due camere, soggiorno, cucinae due bagni, soffitti decorati, box egiardino privato

- Alloggio C4 con soggiorno, cuci-na, 2 camere, bagno con idromas-saggio e box (425 € mensili)

- Alloggio A6 soggiorno, cucina,camera, bagno (310 € mensili)

Matrimoni e BanchettiGrandi saloni interni e bellissimispazi esterni per il tuo evento. Altastagione: sabato 1.700 €, domenica1.500 €, venerdì 1.000 €.Senza limite di orario; prezzi sconta-ti in bassa stagione e piccoli gruppi.Catering a partire da 40 € a persona.

AGEVOLAZIONI DI PAGAMENTO E MUTUI Informazioni su www.villascati.it

ANC070715021_ac21 11-07-2007 16:41 Pagina 21

22 INFORMAZIONE PUBBLICITARIAL’ANCORA15 LUGLIO 2007

ANC070715022_grancasa 11-07-2007 14:36 Pagina 22

ACQUI TERME 23L’ANCORA15 LUGLIO 2007

MESE DI LUGLIO

Castelnuovo Bormida. Dal 13al 15, 23ª edizione degli “Scac-chi in costume”. Venerdì 13:ore 19.30 cena presso lo standdella Pro Loco, “Pesce a vo-lontà”; ore 21 serata liscio conl’orchestra Romina; ore 21.30nella chiesa parrocchiale “Me-morial don Gianni”, concertoCorale Santa Cecilia. Sabato14: ore 15.30 si aprono le por-te del centro storico; visita gui-data e gratuita al castello e allechiese, esposizione di cartoline“come eravamo”, mostra multi-mediale attività della Pro Loco,“Le quattro stagioni di Castel-nuovo”; dalle 18 alle 24 esposi-zione artigianato e bancarelle;ore 19.30 “Cena del pellegrino”e altre specialità; ore 21 corteostorico per le vie del paese,spettacolo degli sbandieratori;ore 21.30 23ª edizione “Scacchiin costume” e a fine partita spet-tacolo pirotecnico. Domenica15: ore 18 visita guidata e gra-tuita al castello e alle chiese,esposizione cartoline “comeeravamo”, mostra multimedialeattività della Pro Loco, “Le quat-tro stagioni di Castelnuovo”; ore19.30 cena con specialità ga-stronomiche; ore 21 serata lati-no con l’animazione del gruppodi Paolo Valdès e Alesandra;ore 22.30 estrazione della lot-teria castelnovese. Info: 0144714564 - 0144 715131.Castel Rocchero. Da venerdì20 a domenica 22 “1ª Rasse-gna Enogastronomica” con de-gustazione di vini e prodotti lo-cali. Venerdì 20: cena a base dipesce; piano bar karaoke conZeno e Patrizia. Sabato 21: ce-na tipica piemontese; musicacon l’orchestra “Soleado”. Do-menica 22: pranzo; ore 18 granspettacolo dialettale “In cabarèted feruòje”; cena grigliata di pe-sce; per tutta la giornata musi-ca dal vivo con Zeno e Patri-zia; l’utile della serata verrà de-voluto in favore dell’illuminazio-ne del campanile della parroc-chia di Sant’Andrea. Nel corsodelle tre giornate, giochi gon-fiabili per i bambini; la manife-stazione si svolgerà al coperto.Giusvalla. La p.a. Croce Bian-ca organizza la 12ª edizione di“Giusvalla in festa”. Venerdì 13:ore 19 apertura stand gastro-nomico, ore 21.30 serata dan-zante con “Bruno Mauro e laband”. Sabato 14: ore 19 aper-tura stand gastronomico, ore21.30 serata danzante con “Glialfieri del liscio”. Domenica 15:dalle 9 alle 16, 1º raduno Fiat500 e auto d’epoca; dalle 9 al-le 16, 2º raduno incontro auto tu-ning a Giusvalla organizzato da“Hot Fuel Tuning Club” Carcare;ore 15 mostra canina regionale,tutte le razze, organizzata daEnal Caccia Savona & SzioneEnal Caccia di Giusvalla; ore16.30 per la rassegna “Alla sco-perta dell’entroterra” il circoloculturale teatro Archimede pre-senta “In viaggio con la musica”,spettacolo musicale; distribu-zione panini e dolci; ore 19 aper-tura stand gastronomico; ore21.30 serata danzante con l’or-chestra “La vera campagna”.Domenica 22: 3ª edizione Fe-sta Multietnica, ore 18 santamessa solenne, benedizionebandiere nazionali; ore 19 standgastronomia locale ed etnica;ore 21 orchestra spettacolo“Beppe Tronic Band”, ballo li-scio e latino americano, anima-zione e danza del ventre; espo-sizione nuova Fiat 500 e autodel gruppo Pedrazzani CairoM.te, museo della civiltà conta-dina - banco piante fiorite edaromatiche.Grognardo. Tutti i giovedì di lu-glio, al Parco del Fontanino, se-rate dedicate al pesce e allapaella. Per informazioni:www.prolocogrognardo.it, e-mail: [email protected]. Sabato 21 e do-menica 22, Festa del pane. Perinformazioni: www.prolocogro-gnardo.it, e-mail: [email protected]. Venerdì 27 e sa-

bato 28, La Gran Muscolata.Per informazioni: www.proloco-grognardo.it, e-mail: [email protected]. Dal 23 al 27 luglioseminario di yoga organizzatoda YogaPlus in collaborazionecon l’Associazione Vicitra diMarsiglia e tenuti da Marc Beu-vain. Info: www.yogaplus.it.Montaldo Bormida - frazioneGaggina. Da venerdì 20 a do-menica 22, Sagra dello stocca-fisso, dalle 19 gastronomia va-ria, musica e ballo.Pontinvrea. Sabato 28 e do-menica 29, “Luglio Pontesino”,allo Chalet delle Feste, standgastronomici a partire dalle ore19 con prodotti tipici locali. Il 28serata danzante con l’orchestra“I Souvenir”, il 29 serata dan-zante con l’orchestra “CiaoPays”. In caso di pioggia le se-rate si terranno sotto la struttu-ra coperta.Prasco. Da venerdì 27 a do-menica 29, 12ª Sagra del polloalla cacciatora; tre serate con ini-zio alle ore 20, cena, musica,mercatino, intrattenimenti e ban-co di beneficenza.Ricaldone. Dal 19 al 21, 16ªedizione de “L’isola in collina - tri-buto a Luigi Tenco”. Info: Asso-ciazione Culturale Luigi Tencowww.tenco-ricaldone.it; Comu-ne di Ricaldone via Roma 6,0144 74120; Cantina Socialevia Roma 3, 0144 74119.Silvano d’Orba. Dal 13 al 15,presso il campo sportivo “Ste-fano Rapetti”, si terrà l’8ª edi-zione della “Festa dra pulein-ta”. Per informazioni: www.pro-locosilvano.com.

VENERDÌ 13 LUGLIO

Alice Bel Colle. Alla Villa Gat-tera, ore 21, Gian Piero Alloisioterrà un concerto/spettacolo su“Graal, Templari e altre storie”;saranno con lui Roberto Alloisioe Nicola Alcozer. Ingresso libe-ro.

SABATO 14 LUGLIO

Acqui Terme. In piazza Italia,ore 21, “A tempo di musica”,concerto live.Acqui Terme. Al Teatro Roma-no, ore 21.30, concerto di chiu-sura di “Pittura in pentagram-ma”, a cura della FilarmonicaSestrese.Incisa Scapaccino. Prima edi-zione della rievocazione storica“Incisa 1514”; ore 19 inizio ma-nifestazione, scene di vita me-dievale per le vie di Borgo Villacon cibo, vino, musica ed in-trattenimenti e corteo del Mar-chese Oddone d’Incisa e dellaMarchesa Franchetta Asinari;ore 22.30 l’arrivo degli Armige-ri di Guglielmo IX, Marchesedel Monferrato; le guardie delBorgo si cingono a difesa dellaPorta di Valcalzara; ore 23 laparlamentazione tra i due schie-ramenti: i Capitani Gian Ber-nardino e Piergiorgio De Giorgisguidano l’assalto al Castello;combattimenti per la Contradade Barbacanis. Ore 23.45 Gu-glielmo IX cattura Oddone ed ilfiglio primogenito Badone. Pro-cesso fittizio e dichiarazione del-la vittoria di Guglielmo IX delMonferrato su Oddone d’Inci-sa. Durante la manifestazionepiatti della cucina tradizionalee vini locali saranno serviti ai“forestieri” in diversi punti dislo-cati lungo le vie di Borgo Villa.Per informazioni: Comune di In-cisa Scapaccino: tel. 014174040 (dalle 9 alle 13), sito:www.comune.incisascapacci-no.at.it. Teatro degli Acerbi:www.teatrodegliacerbi.it, e-mail:[email protected]. Per la rassegna “Ler-ma per i bambini - estate 2007”,ore 21.30 presso la piazzettadel Castello di Lerma, un salu-to agli atleti della pallavolo conil concerto folk “a’riondassa”.Rivalta Bormida. A palazzoBruni, convegno su “Le produ-zioni orticole: una realtà in pie-

na evoluzione - Le opportunitànello sviluppo delle politiche disettore”.Strevi. Ore 21.30 al MuseoEnoteca Palazzo Comunale,concerto e prosa teatrale “Vis-si d’arte... Vissi d’amore”, con:Daniela Pilotto soprano, Gian-franco Cerreto tenore, GraziaRobotti voce recitante, IvanaZincone pianoforte. Le “arie” li-riche saranno accompagnateda brani tratti dalle opere edelaborati da Grazia Robotti. In-gresso libero.

DOMENICA 15 LUGLIO

Acqui Terme. In piazza Mag-giorino Ferraris, dalle 11 alle18, rassegna trattori d’epocacon trebbiatura del grano, a cu-ra della Pro Loco di Acqui.Acqui Terme. Per la rassegna“Acqui in Palcoscenico”, al tea-tro “Giuseppe Verdi”, ore 21.30,Giuseppe Picone e i solisti del-l’Opera di Vienna (Austria) pre-sentano “Gala di danza”. Pre-notazioni: Comune di Acqui Ter-me, Assessorato alla Cultura,tel. 0144 770272.Bubbio. Organizzata dal con-sorzio Trimilli, camminata eno-

gastronomica “Sulle vie del BioBacco”, per le vie del centrostorico e del parco sotto le mu-ra. Dalle 17 alle 20, ogni 15 mi-nuti partirà un gruppo dalla piaz-za del pallone; la serata si con-cluderà con una festa danzan-te sul “Giardino dei Sogni” dal-le 20 alle 24. Info e prenotazio-ni: 347 0632366, 0144 8114(ore ufficio).Castelletto d’Erro. In occasio-ne della Festa di Sant’Anna -Sagra delle pesce, la Pro Locooffre uno spettacolo di burattinidal titolo “Sacco vuoto... Saccopieno...”, portato in scena dallaCompagnia Roggero Rizzi, ore17 all’aperto, ingresso libero (incaso di maltempo lo spettacolosi terrà al coperto).Lerma. Per la rassegna “Ler-ma per i bambini - estate 2007”,presso l’area giochi della Lea,ore 11 aperitivo e musica dalvivo con il duo Andrea Fiorini eAlessandro Ruggero; ore 21 gio-chi per bambini con animatoree pizza.Monastero Bormida. Ore21.30, nella corte del castellomedioevale, la “Compania delBontemp” presenta la comme-

dia dialettale “Ciapagabuj”. In-gresso libero. Al termine picco-lo rinfresco. Info: Comune di Mo-nastero 0144 88012.Urbe. Escursione in mountainbike; ritrovo ore 9 in frazioneSan Pietro presso la chiesa;percorso rilassante e tranquillo,difficoltà media; durata mezzagiornata. Le escursioni sonogratuite. Le prenotazioni devonoessere comunicate entro le 13del venerdì precedente agli uf-fici della Comunità Montana delGiovo tel. 019 841871 - fax 01984187232, e-mail: [email protected].

MERCOLEDÌ 18 LUGLIO

Cessole. Per la terza edizionedelle “Feste contadine” fra Lan-ghe e Monferrato, ritrovo dalleore 17 presso il BioagriturismoTenuta Antica; ore 17.30 visitadell’azienda in compagnia del-la titolare; ore 19 cena insieme;animazioni e balli sull’aia. Perinformazioni: 347 6046667(Claudio Caroi).

GIOVEDÌ 19 LUGLIO

Acqui Terme. Per la rassegna“Acqui in Palcoscenico”, al tea-tro “Giuseppe Verdi”, ore 21.30,il Teatro Stabile Balletto delCremlino (Russia) presenta “Ilballetto imperiale russo di fineottocento” (prima nazionale).

Prenotazioni: Comune di AcquiTerme, Assessorato alla Cultu-ra, tel. 0144 770272.

VENERDÌ 20 LUGLIO

Lerma. Per la rassegna “Ler-ma per i bambini - estate 2007”,presso l’are giochi della Lea,ore 21 spettacolo di cartoni ani-mati e gelato.San Giorgio Scarampi. I bam-bini di San Giorgio organizzanola 1ª edizione dei “Giochi senzafrontiere a San Giorgio”, a par-tire dalle ore 15. Si giocherà inpiazza Roma, potranno parte-cipare i bambini di tutte le età; altermine verrà offerta a tutti unagustosa merenda. Per informa-zioni: 346 2317099 - 3338508753, Comune 0144 89041.

Gli appuntamenti nelle nostre zone

AvvisoAcqui Terme. Si avvisano i

Comuni, le Pro Loco, le asso-ciazioni ed i comitati organiz-zativi di recapitare in redazio-ne i programmi delle rispettivemanifestazioni estive entromartedì 24 luglio, cosicchépossano essere pubblicateper tempo sul numero deL’Ancora in uscita il 27 luglio.

Tel. 0144 323767, fax 014455265, e-mail: [email protected].

17.00 Saluti del Sindaco di Rivalta Bormida Walter Ottriadell’Assessore Agricoltura della Provincia di AlessandriaDavide Sandalo e del Presidente dell’AssociazioneAlto Monferrato Aureliano Galeazzo

17.15 La nuova OCM orto-fruttaLuci ed ombre per l’ortofrutticoltura italiana ed AlessandrinaProf. Gabriele Canali - Università Cattolica del S. Cuore,Piacenza

17.45 Il Distretto agroalimentare di Qualità del settore orticolodella provincia di AlessandriaUna possibilità di sviluppo per l’agricoltura provincialeDott.ssa Cristina Baldizzone - Servizio agricolturaEco-compatibile e biologica, Provincia di Alessandria

18.15 La sperimentazione orticola nella provincia di AlessandriaUna risorsa strategica per le colture da ortoDott. Michele Baudino, CreSO

18.45 Interventi di: COLDIRETTI - Confagricoltura - CIA - ASPROPATImprenditori della TrasformazioneCadir - Cooperativa di servizi in agricoltura

19.15 Chiusura lavori e rinfresco con prodotti tipici locali

Le produzioni orticole:una realtàin piena evoluzione.Le opportunitàda coglierenello sviluppodelle politichedi settore

Rivalta Bormida • Palazzo Bruni14 luglio 2007 • ore 17,00

DISTRETTO ORTICOLO - CONVEGNO NELL’AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE “ORTI APERTI”

Convegno

ANC070715023_ac23 11-07-2007 16:43 Pagina 23

24 INFORMAZIONE PUBBLICITARIAL’ANCORA15 LUGLIO 2007

0144/714177A Cassine in Via Marconi, 1/A

Biancheria intima - Corsetteria - LingerieAbbigliamento - Accessori - Moda mare

Uomo - Donna - BambinoCorso Italia, 74 - Acqui Terme - Tel. 0144 323801

Armony

ANC070715024e25_castelnuovo 11-07-2007 14:34 Pagina 24

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA 25L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Castelnuovo Bormida • Scacchi in costumeVENERDÌ 13 • SABATO 14 • DOMENICA 15Ancora una volta, nel weekend del 13-14 e 15 luglio, si rinnova a Castelnuo-vo Bormida l’appuntamento con unadelle più belle e significative manife-stazioni di tutta la provincia: gli scacchiin costume. Ormai da 23 anni un veroe proprio classico a livello provinciale,la manifestazione castelnovese èpronta a tornare alla ribalta, col suo fa-scino fatto di modernità, storia e leg-genda, che si fondono in un’unica rap-presentazione scenica, in unaatmosfera scintillante di colori,luci, costumi e coreografie.L’edizione 2007, come detto, èla XXIII: siamo ormai vicinissimial prestigioso traguardo delquarto di secolo, ma gli “scacchiin costume” non mostrano segnidi flessione: la loro popolarità,anzi, è altissima, come si addi-ce a una rievocazione prestigio-sa, ispirata a fatti storici vecchidi ben sei secoli.Secondo una tradizione chenon manca di attendibilità stori-ca, infatti, Paolo Boi, grandescacchista cinquecentesco, so-prannominato “Il Siracusano”,aveva scelto proprio Castelnuo-vo per cimentarsi in una lungaserie di partite di altissimo livel-lo, ospite dei signori locali, i Mo-scheni, proprietari del castelloche fungeva da baluardo di confine trail Monferrato e il Milanese.Oggi, gli “scacchi in costume”, ma so-prattutto l’annesso corteo storico, fan-no rivivere per lo spazio di una sera,l’atmosfera quotidiana di cinque secolifa, offrendo ai visitatori le suggestionidi un tuffo nella storia all’interno di unaricostruzione a un tempo rigorosa, pre-cisa eppure conviviale e confidenziale,che permette quasi di sentirsi parte,per un giorno, di un’altra epoca.Sulla piazza antistante la chiesa, quel-lo che è stato definito “Il re dei giochi, ilgioco dei re”, rivive come occasione diconfronto tra due abili scacchisti chehanno a disposizione, per le loro mos-se, non già dei pezzi inanimati, bensìdelle pedine viventi, che si muovonosullo scacchiere guidate da un mae-stro di cerimonia. È questo lo spetta-colo che la Pro Loco e il paese di Ca-stelnuovo offrono ogni anno ai visitato-ri, unitamente a un suggestivo corteostorico e a tanti altri appuntamenti.Ma vediamo nel dettaglio il programmadella XXIII edizione di questo appunta-

mento, da anni parte integrante dellatre giorni di celebrazioni organizzataper la festa patronale dei Santi Quiricoe Giulitta, un’occasione che anchequest’anno ha stimolato la Pro Lococastelnovese, presieduta da Angela“Cristina” Gotta a proporre un pro-gramma ricco e stimolante, in cui lapartita vera e propria ritrova la propriacentralità di evento principale.Tutto avrà inizio venerdì 14 luglio, alle

19,30, presso lo stand della Pro Loco,con una cena che è tutto un program-ma: “Pesce a volontà”, che vedrà aifornelli il “mitico” Pino e i rodati cuochidella Pro Loco seguita da un dupliceappuntamento musicale: alle 21, pergli amanti del ballo liscio, una seratadanzante in compagnia dell’orchestraRomina, mentre per i castelnovesi doce gli appassionati del genere, alle21,30 nella chiesa parrocchiale si svol-gerà un concerto della corale di SantaCecilia, in memoria di don Gianni Tara-masco, indimenticato parroco del pae-se per tanti anni.Sabato 15 luglio sarà invece la seratacentrale della festa: già alle 15,30 siapriranno le porte del centro storico,con la possibilità di effettuare visiteguidate gratuite al castello e alle chie-se, ma anche a due mostre davverointeressanti: una esposizione di cartoli-ne d’epoca, intitolata non a caso “co-me eravamo” e una mostra multime-diale delle attività della Pro Loco intito-lata “le quattro stagioni di Castelnuo-vo”, mentre un’esposizione di artigia-

nato, e le immancabili bancarelle pie-ne di prodotti tipici saranno una piace-vole distrazione per tutti coloro chepreferiranno concedersi una passeg-giata attraverso il paese.Alle 19,30 sarà il momento di ristorar-si, con un appuntamento enogastrono-mico tutto speciale: oltre ai piatti “abi-tuali”, infatti, i visitatori potranno sce-gliere di ordinare anche una “Cena delPellegrino”, composta di piatti tipici

tratti direttamente dalla riccatradizione culinaria castelno-vese, e ambientati per l’occa-sione nella splendida cornicedella corte medievale: un otti-mo modo per attendere le 21,ora stabilita per il via del cor-teo storico, che attraverserà ilpaese accompagnato dallospettacolo degli sbandieratori.Poi, finalmente, alle 21,30 ec-co il grande momento: l’avviodella partita a scacchi, per lagioia del numeroso pubblicopresente. E al termine dellasfida, tutti con gli occhi al cie-lo, per chiudere degnamentela serata, con un grande spet-tacolo pirotecnico, tra i piùsuggestivi di tutto l’acquese,ormai una vera istituzione peril paese.La tre-giorni di festa si conclu-

derà quindi domenica 16 luglio, conun’ultima serata di celebrazioni, cheprenderà il via a partire dalle 18, quan-do sarà nuovamente possibile effettua-re visite guidate gratuite al castello ealle chiese, ma anche visitare le mo-stre di cartoline e la rassegna multime-diale.Lo stand della Pro Loco aprirà i bat-tenti alle 19,30, per la cena conclusiva,con un menu che, anche in questo ca-so, offrirà la scelta tra piatti “normali” equelli della tradizione castelnovese,che stavolta sarà seguita da una sca-tenata “Serata latino”, con l’animazio-ne del gruppo di Pablo Valdes e Ales-sandra e con la musica di Lucky eGianni: con annessa serata danzante,per salutare degnamente i presenti,dando loro l’arrivederci al prossimo an-no. Ma attenzione: prima di andare viameglio attendere l’estrazione dellagrande lotteria castelnovese, in pro-gramma alle 22,30, e corredata di ric-chi premi, che potrebbero rendere laserata dei fortunati vincitori ancora piùpiacevole… M.Pr.

ANC070715024e25_castelnuovo 11-07-2007 14:35 Pagina 25

26 INFORMAZIONE PUBBLICITARIAL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Emergenza caldo,al via il pianooperativo

a cura diUfficio Stampa della Giunta Regionaledel Piemonte

Luglio - 2007

Sito Internet Ufficiale Regione Piemontehttp://www.regione.piemonte.it

Per comunicazioni e [email protected]

URPUfficio Relazioni con il Pubblico

TORINOPiazza Castello [email protected]. 011.4324 903 / 904 / 905fax 011.4323683

SEDI DECENTRATEAlessandria, Asti, Biella, Cuneo,Novara, Verbania, Vercelli.

laRegi neinforma

“Le condizioni climatiche dicaldo estremo, come quelle ve-rificatesi negli ultimi anni, pos-sono provocare nel periodo esti-vo un significativo aumen-to del numero di decessi tra lapopolazione anziana, soprat-tutto ultrasettantacinquenne,per la quale il preesistente sta-to di malattia, la solitudine e lecondizioni abitative disagiatecostituiscono fattori di alto ri-schio. Si è resa pertanto necessa-ria la messa in atto di un pianorivolto all’emergenza caldo, ingrado di coinvolgere istituzio-ni, enti pubblici e associazionidi volontariato”. Così la presidente della Regio-ne, Mercedes Bresso, ha an-nunciato le iniziative inseriteall’interno del documento pro-grammatico “Le misure pre-ventive in caso di temperatu-re elevate. Protocollo operativoe raccomandazioni per il per-sonale sanitario”. Il piano pro-muove interventi mirati a pre-venire i danni alla salute provo-cati da eccessi di temperaturaambientale.

Interventi rivolti ai soggetti“fragili”Per ogni azienda sanitaria sonostati predisposti elenchi dei co-siddetti soggetti “fragili”, ricono-sciuti in base a fattori clinici, ri-

sultati correlati con i rischi mag-giori di mortalità in caso di on-date di calore.

Interventi rivolti all’area me-tropolitanaGli abitanti delle grandi areeurbane rappresentano la po-polazione a maggior rischio:gli effetti delle condizioni cli-matiche estreme, infatti, risul-tano potenziati non solo dallapresenza di un maggior inqui-namento atmosferico, ma an-che dalla tipologia particolaredelle abitazioni e da una mag-giore disparità delle condizionisocio-economiche.

Attività con le associazioni divolontariatoUn importante canale di aiu-to, supporto, compagnia è ga-rantito dai coordinamenti delleorganizzazioni di volontariato,che operano, in rete sul territo-rio e in accordo con le linee re-gionali, per contrastare i feno-meni di solitudine, isolamentoed emarginazione. Anche per il2007 l’Assessorato al Welfare haprevisto un contributo regiona-le di 300.000 € per il sostegnodei progetti rivolti proprio aisoggetti “fragili” durante tuttol’anno, ma soprattutto durantel’estate, proprio per l’emergen-za caldo, al fine di potenziare

la rete di sostegno di concertocon gli enti istituzionali.Attività di comunicazioneLa Regione ha prodotto, in circaun milione di copie, un pieghe-vole contenente consigli, racco-mandazioni e informazioni uti-li ad affrontare l’emergenza cal-do. Il materiale è a disposizionedei cittadini presso gli ambula-tori dei medici di medicina ge-nerale e delle Asl, le farmacie,gli ospedali e gli uffici pubbli-ci. Inoltre, all’approssimarsi diogni ondata di calore, la Regio-ne pubblicherà uno specificoavviso sul sito web istituzionale,contenente elementi informati-vi rivolti alla popolazione.

BOLLETTINO PREVISIONALE ONDATE DI CALOREUn efficace strumento di monitoraggio delle condizioni climatiche permette di affrontare eventuali situazioni di emergenza con gli strumenti più idonei.

Arpa Piemonte produrrà tre bollettini previsionali, uno

specifico per la città di Torino e l’area metropolitana, uno per i comuni della provincia di Torino e uno per gli altri capoluoghi della regione, a +24, +48 e +72 ore.

I bollettini sono diffusi quotidianamente mediante

e-mail agli indirizzi di posta elettronica delle aziende sanitarie, dei medici di medicina generale, dei servizi sociali delle Province e dei Comuni, degli enti gestori delle strutture per anziani e per disabili e degli enti pubblici.

www.regione.piemonte.it/speciali/pianocaldo/

Frutta e verduraCONSUMANE IN ABBONDANZAPERCHÉ APPORTANO ACQUA,VITAMINE E SALI MINERALI

APERTI ANCHE D’ESTATE GLI UFFICI POSTALI DEI PICCOLI COMUNIAnche nei piccoli comuni piemontesi non cisaranno più chiusure degli uffici postali nel-la stagione estiva, o indiscriminate riduzio-ni d’orario, come accadeva invece negli anniscorsi tra le proteste di cittadini, turisti e am-ministratori locali. Lo stabilisce un decretoemanato dal ministro delle Comunicazioni,Paolo Gentiloni, che fissa gli standard minimidi servizio che Poste italiane dovrà osservarenel periodo 15 giugno – 15 settembre.Gli standard minimi di servizio fissati dal

decreto prevedono che, nei Comuni conpopolazione inferiore ai 5.000 abitanti conun solo ufficio postale, non è possibile ap-plicare riduzioni giornaliere o orarie: le ri-duzioni giornaliere e orarie sono applicabi-li solo se non oltre 10 km di distanza c’è unufficio postale regolarmente aperto e col-legato con il trasporto pubblico.Le riduzioni giornaliere e orarie non posso-no prevedere aperture inferiori a 3 giorni ea 18 ore settimanali e, nei comuni a preva-

lente vocazione turistica possono inveceessere previsti, d’intesa con i sindaci, orariampliati. Il decreto stabilisce infine che lepopolazione dei Comuni interessati dallerimodulazioni degli orari devono avere daPoste italiane una tempestiva informazio-ne sulle variazioni intervenute.Il Piemonte conta di 1.206 comuni, deiquali 1.074 (l’89,1%) hanno meno di 5.000abitanti e 609 non raggiungono i 1.000(50,5%) residenti.

ANC070715026_regione1 11-07-2007 14:34 Pagina 26

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA 27L’ANCORA15 LUGLIO 2007

laRe

gioneinformala

Regio

neinformala

Regio

neinformala

Regio

neinformala

Regio

neinformala

Regio

neinforma

Regione Piemonte e Regione Liguria apriranno una trattati-va per consentire ai piemontesi che trascorrono lunghi sog-giorni in Liguria, o che vi lavorano pur avendo la residenza inPiemonte, e viceversa, di avere la doppia residenza sanitaria,ovvero il medico di base in entrambe le Regioni. È una delledecisioni adottate a Noli durante la prima riunione congiun-ta dei due esecutivi.I presidenti Burlando e Bresso hanno inoltre firmato un pro-tocollo d’intesa che stabilisce che la Regione Liguria rileveràle quote fino ad oggi detenute da privati della società Amos,che diventerà così totalmente pubblica.I due Presidenti hanno firmato accordi in materia di adozio-ne internazionale, istruzione e formazione professionale, ri-cerca e innovazione, in particolare nei settori delle biotecno-logie e della salute, ed un’intesa per attivare una vetrina del-le eccellenze liguri e piemontesi, soprattutto enogastronomi-che, nel Porto di Savona. Un altro ambito di collaborazione èquello dell’utilizzo della risorsa acqua.Per quanto riguarda la logistica del porto e del retroporto di

Genova, è stata confermata l’intenzione di proseguire nel la-voro strategico e progettuale, che coinvolge in maniera direttal’Alessandrino, e di elaborare iniziative infrastrutturali che ri-guardino il trasporto delle persone.Bresso e Burlando hanno dichiarato l’intenzione di candi-darsi congiuntamente per ospitare la futura sede dell’Au-thority Nazionale dei Trasporti.

Piemonte e LiguriaPrimo incontro tra le Giunte

Le bandiere arancioni del Touringsventolano sul Piemonte

CUNEESEBarolo - Bene VagiennaCherascoMonforte d’Alba - Neive

VERBANOMacugnaga - MalescoMergozzoSanta Maria Maggiore

VERCELLESEAlagna ValsesiaVarallo

ALTRE PROVINCEAvigliana (TO)Candelo (BI)Orta San Giulio (NO)

QUATTORDICI NUOVE BANDIERE sventolano sul Piemonte: sono leBandiere Arancioni del Touring Club Italiano, il prestigioso marchio diqualità nato nel 1998 per premiare le piccole località dell’entroterra,modello e simbolo di best practice turistico-ambientali.

La Regione Piemonte, dopo il successo olimpico e in linea con l’im-pegno e gli investimenti per potenziare la qualità come uno degli ele-menti più competitivi della propria offerta turistica, ha deciso di ade-rire all’iniziativa, riscuotendo un notevole interesse. 186 i Comuni, aldi sotto di quindicimila abitanti, che hanno presentato nei mesi scorsila propria candidatura: di questi, 41 sono stati selezionati dal Touringper le visite valutative degli esperti e ben 14 si sono aggiudicati l’am-bito riconoscimento.

L’Assessorato regionale al Welfareha approvato la graduatoria peril �nanziamento dei progetti pre-sentati da enti pubblici e privati,associazioni e cooperative sociali�nalizzati alla ristrutturazione e allarealizzazione di nuove strutture peri disabili.I contributi, stanziati dall’appositobando regionale, ammontano acomplessivi a 3,5 milioni di euro esono destinati a �nanziare la crea-zione e la ristrutturazione di presidiper disabili, nonché la fornitura di ar-redi ed attrezzature necessari ad in-tegrare e migliorare l’e�cienza dellestrutture già esistenti sul territorio.Sono in tutto 31 i progetti ammessia contributo, di cui una parte �nan-ziata con la prima assegnazione e larestante successivamente.

3,5 MILIONI DI CONTRIBUTIPER STRUTTURE AI DISABILI

Il Ministero per lo Sviluppo economico, il Ministero per i Beni e le Attività culturali e la Regione Piemonte hanno � rmato il secondo atto integrativo dell’Accor-do di programma quadro in materia di beni culturali in Piemonte.Viene così data concreta attuazione ad un pacchettodi interventi in materia dell’importo complessivo di114 milioni di euro, 50 stanziati dallo Stato, 11,8 dallaRegione, 13,7 dagli enti locali, 38,5 dalle fondazioni ex bancarie.Tra gli interventi più signi�cativi, i lavori di restauro e valorizzazione relativi al Borgo Castello della Man-dria, la Reggia di Venaria, la Palazzina di caccia diStupinigi, Villa della Regina, il Museo Egizio e il “Polo reale” di Torino.

BENI CULTURALIINTERVENTI PER 114 MILIONI

ARMONIE SUL LAGOA Pella, sul lago d’Orta, si svolge la seconda edizione della rassegna musicale Armonie sul lago, organizzata dall’Associazione Ensemble Isabella Leonarda di Novara, con il contributo della Regione Piemonte. Armonie sul lago amplia quest’anno la sua programmazione passando dalle cinque serate dello scorso anno alle attuali otto, fino all’11 agosto. Il cartellone allestito dal maestro Maurizio Schiavo, direttore artistico della rassegna, è dedicato ai compositori italiani vissuti e affermatisi all’estero tra Settecento e Ottocento. Tra gli ospiti della manifestazione spicca il nome prestigioso del violinista Fabio Biondi, uno dei maggiori interpreti del repertorio barocco del panorama internazionale.

VENARIA REAL FESTIVALL’area verde della Reggia diVenaria Realesarà teatro, dal 19 al 24 luglio, di quattro appuntamenticon la musica. Si tratta della prima

edizione del “Venaria Real Festival” Lakermesse presenta 4 concerti di notevole valore artistico: Ludovico Einaudi (19/07), Cubafrica (Eliades Ochoa y Grupo Patria & Manu Dibango) il 20/07, Giovanni Allevi in Joy Tour (23/07), The Blind Boys of Alabama (24/07) che propongono un suggestivo ed intrigante viaggio nella musica internazionale.

ACQUI IN PALCOSCENICOL’edizione 2007di “Acqui inpalcoscenico”si presenta particolarmente ricca e articolata. Fino al 2 agosto,sul grande palcoscenicodel Teatro

aperto “Giuseppe Verdi”, si esibiranno alcune tra le migliori produzioni e le più interessanti formazioni internazionali. Un ampio spazio viene dedicato alla didattica ed alla formazione attraverso gli stages, le audizioni, i workshop ed il concorso, ponendo particolare attenzione alla valorizzazione dei giovani talenti di ogni nazionalità. Le serate “Vivere di Danza”,dedicate a solisti e gruppi emergenti e il prestigioso premio “Acquidanza” completano la manifestazione.La direzione artistica è firmata da Loredana Furno.

Piemonteda vivere

ANC070715027_regione2 11-07-2007 14:33 Pagina 27

28 ACQUI TERMEL’ANCORA15 LUGLIO 2007

CERCO OFFRO LAVORO

26 anni diplomata, con qualifi-ca di grafica in internet e ad-detta al ricevimento e cassa,esperienza come cameriera,cerca qualsiasi lavoro purchéserio, no perditempo. Tel. 3479714760.Acquese signora mezza etàoffresi per assistenza anziani,piccoli lavori domestici, anchead ore, minimo compenso. Tel.328 1065076.Cerco lavoro, al sabato dalle8 alle 18, come assistente an-ziani, pulizie domestiche, zo-na Ovada, Acqui, Alessandria;sono straniera, russa, 46 anni.Tel. 392 2614664.Ho 37 anni e gli ultimi 18 li hotrascorsi vendendo capi d’ab-bigliamento e calzature, cercolavoro zona Acqui Terme edintorni. Tel. 347 8901514.Impiegata ospedale S. Coro-na cerca collega ente pubblicoValbormida per interscambio,per mobilità. Tel. 348 5524955.Insegnante di matematica èdisponibile per recupero debi-ti; universitario lettere è dispo-nibile per compiti estivi. Tel.0144 363648.Laureanda in psicologia im-partisce lezioni per compitidelle vacanze ai ragazzi dellescuole elementari e medie.Tel. 348 6721508.Litografia Li.Ze.A. cerca lito-grafo. Tel. 0144 57404.Madrelingua inglese disponi-bile per ripetizioni qualsiasi li-vello, anche in gruppo, inglesee tedesco. Tel. 340 4888520.Muratore 43 anni, con espe-rienza, anche un po’ carpente-ria, cerca lavoro serio, in rego-la, anche in magazzino, noperditempo. Tel. 334 3675374.Operatore socio sanitario ri-cerca lavoro presso comunità,strutture anziani, anche a do-micilio, da lunedì a venerdì, nzona Acqui e limitrofi, patenteB. Tel. 393 1638788.Ragazza cerca lavoro comebadante, giorno e notte, o al-tro, non perditempo, dintorniAcqui, Alessandria o Visone,ragazza seria. Tel. 3494569004.Ragazzo italiano 23enne cer-ca lavoro, disponibile ancheturni/notte, Acqui e dintorni,massima serietà, anche c/ocomunità. Tel. 334 1507048.Signora 39 anni cerca lavoro,pulizia scale, con esperienza.Tel. 340 5340213.Signora di Acqui Terme cercalavoro serio, baby sitter o assi-stenza anziani. Tel. 3396575278 (ore pasti).Signora esperta impartiscelezioni di matematica a tutti ilivelli, disponibile mese di ago-sto per recupero e compitiestivi, anche per piccoli grup-pi. Tel. 0144 745418.Signora italiana cerca lavorocome badante, a lungo orarioo sostituzione nei sabati e do-meniche o mensilmente, o al-tro purché serio. Tel. 3474734500.Signora laureata in materiegiuridico-economiche, ottimeconoscenze inglese, francese,pacchetto Office, internet eposta elettronica, cerca lavorocome baby sitter o per ripeti-zioni, zona Acqui o dintorni.Tel. 333 2261397.Studente universitario, diplo-mato liceo scientifico, imparti-sce ripetizioni e aiuto compitivacanze. Tel. 349 1239530.Studentessa diciottenne cer-ca lavoro per luglio/agosto co-me baby sitter e/o aiutantesvolgimento compiti delle va-canze bambini delle elemen-tari. Tel. 348 2874724.Studentessa impartisce lezio-ni di latino, greco e inglese.Tel. 0144 55371.Studentessa offresi comebaby sitter per periodo estivo.Tel. 0144 55371.Studentessa offresi per aiutocompiti delle vacanze, perbambini frequentanti scuolaelementare o media. Tel. 014455371.Tende riloga, veneziane, zan-

zariere, installatore provataesperienza offresi a negozi eprivati. Tel. 339 2170707 - 3282598161.

VENDO AFFITTO CASA

A Melazzo - Acqui - Terzo -Visone - Strevi cerco apparta-mento o casa indipendente, incondizioni buone, di minimo70 massima 100 mq, offertacirca 90.000 euro. Tel. 3332938662.Acqui Terme affittasi, ad inse-gnante in trasferta, da settem-bre a giugno, camera arredatacon uso cucina. Tel. 3391007733.Acqui Terme nei pressi diCorso Bagni, vendesi appar-tamento composto da angolocottura, soggiorno, due came-re da letto, bagno; termoauto-nomo. Tel. 346 3632050.Acqui Terme vendesi allog-gio, via Goito, silenzioso, libe-ro subito, termoautonomo, su-perficie 65 mq, quarto piano inpalazzo sprovvisto di ascen-sore, modeste spese condo-miniali. Tel. 338 2952632.Acqui Terme vendesi bilocaleristrutturato, ultimo piano,provvisto di ascensore, vistapanoramica sulla città, conampio terrazzo vivibile; no in-termediari. Tel. 346 3632050.Acqui Terme via Moriondo af-fittasi a referenziati apparta-mento ristrutturato: cucinino,soggiorno, due camere, ba-gno. Tel. 339 6913009.Affittasi in Acqui Terme localecommerciale, mq 140 circacon ampio parcheggio. Tel.338 2749351.Affittasi in Sardegna a Ca-stelsardo, trilocale a 200 mtdal mare, mesi luglio, agosto,settembre. Tel. 0144 55403(ore pasti).Affitto Acqui centro vicinostazione, alloggio, zona tran-quilla, cucina abitabile, duespaziose camere, bagno, in-gresso, due balconi, quartopiano ascensore, riscalda-mento semiautonomo. Tel. 3339887847.Affitto Acqui Terme stradaMoirano 135, alloggio mq 60,living, due camere, servizi, 2balconi, giardinetto, riscalda-mento, posto macchina ester-no. Tel. 338 2457402.Andora pieno centro, vicino almare, cedo trattoria tipica, av-viatissima, tutto a norma. Tel.333 2281575.Bilocale mq 72 + giardino mq90, splendido, nuovo, mai abi-tato, arredato a nuovo, zonacentro Acqui Terme, con postoauto in garage sottostante concancello automatico, affitto areferenziati. Tel. 340 7878794.Celle Ligure affittasi casettaindipendente, vicinissima almare, 4 posti letto, mesi luglio,agosto, settembre. Tel. 3335932873 - 348 3348387.Celle Ligure affitto bilocale, 4posti letto, posto auto, circa 1km dal mare, prezzo interes-sante. Tel. 349 2583382.Cerchiamo una casetta incampagna, con giardino o or-to, vigneto, in Acqui Terme odintorni, a prezzo basso. Tel.347 4734500.Cerco in affitto ad Acqui Ter-me bilocale 1º piano o conascensore, anche arredato etermo autonomo, libero da ot-tobre in poi, no intermediari.Tel. 333 6218354 (ore serali).Genova affittasi a studenteuniversitario, camera ammobi-liata in appartamento, con altristudenti, vicino ospedale SanMartino. Tel. 338 5803870.Ponti paese, in casa indipen-dente, affitto bi e quadri loca-le, riscaldamento autonomo,ristrutturati, anche arredati,senza spese condominiali. Tel.335 1444674.Savona affittasi a referenziati

appartamento a 10 metri dallaspiaggia, mesi luglio, settem-bre, ottobre. Tel. 348 6729111.Strevi vendo appartamentocompletamente ristrutturato,riscaldamento semiautonomo,salone, 2 camere, cucina abi-tabile, bagno, cantina, comenuovo. Tel. 333 2387559 - 3336746596.Terzo alto vendesi apparta-mento: cucina, sala, ingressoin ambiente unico, due came-re, due bagni, due balconi, di-spensa, cantina; termoautono-mo, molto bello. Tel. 3389122609.Vendesi a Prasco alloggio inpalazzina comoda ai servizi,termoautonomo, box + postoauto, terrazza, orto con acquadi sorgente, 2 camere, sog-giorno, dispensa, bagno, cuci-na; perfetto. Tel. 328 4119513- 010 3773412.Vendo casa vicinanze Ovada,7 vani + ingresso e dispensa,terreno, in villetta bifamiliarecon scala indipendente + box,cantina, solaio, legnaia, ripo-stiglio, riscaldamento autono-mo. Tel. 348 8094269.Vicinanze Acqui Terme ven-desi bella casa ristrutturata, diampia metratura, disposta sudue piani, libera su tre lati, co-moda ai servizi. Tel. 3463632050.Villetta indipendente altureAcqui Terme, terreno tot. mq1000, garage doppio,cantina/locale caldaia, al pia-no superiore ingresso, cucina,bagno, salone con camino ter-moventilato, camera da letto,terrazzo verandanto, al pianomansarda due camere letto,bagno. Tel. 338 1170948.Visone affittasi bilocale arre-dato, poggiolo, riscaldamentoautonomo, posto auto condo-miniale, a referenziatissimi.Tel. 347 2403690.Visone vendesi alloggio zonavia Acqui, posto al 1º piano,superficie 110 mq circa, costi-tuito da 2 camere, 1 salone,cucina, bagno e cantina; ri-chiesta 110.000 euro. Tel.0143 80488.Zona Ponzone cedo in affittocasa in campagna: 2 camere,cucina, bagno, ingresso indi-pendente, cortile, giardino;mesi estivi. Tel. 347 2730785(ore serali).

ACQUISTO AUTO MOTO

Acquisto Vespa Piaggio, vec-chie o recenti, solo da privati,per collezione, no commercio,pagamento alla consegna, riti-ro a domicil io. Tel. 3403355391 - 0141 823192 (Cri-stiano).Cerco motorino Ciao, in buo-no stato, in Acqui Terme, conlibretto, prezzo modico 50/100euro, o in regalo. Tel. 3343675374.Compro Vespe Piaggio, 50,125. Tel. 333 9075847.Opel Corsa diesel, grigio me-tallizzato, 2005, km 37.000,perfette condizioni, vendesicausa inutilizzo, basso consu-mo, prezzo euro 7.000. Tel.340 7878794.Scooter Kimco 125 Vivio, gri-gio metallizzato, anno 2000,gommato nuovo e collaudato,km 14.500, vendo a euro 800,ottimo stato. Tel. 338 3838205.Vendesi a prezzo bassissimo,Fiat Panda 900, ideale percampagna o uso cittadino,motore perfetto. Tel. 3291038828 (Francesca).Vendesi Fiat 500 L, 1972, tar-ga e documenti originali, prez-zo interessante. Tel. 3381211851.Vendesi moto Yamaha FZ6600, anno 2004, km 12.000,ottimo stato, gomme nuove,bollo, assicurazione compresi,euro 4.700. Tel. 338 7254162(ore pasti).

Vendo 112 Abart elaborato,anche solo motore. Tel. 3204861085 (dalle 13 alle 14.30),e-mail: [email protected] Ape Piaggio seminuo-vo. Tel. 0144 41504 (ore pa-sti).Vendo Aprilia 50 X Trema,senza libretto, usata poco,ben tenuta, euro 200. Tel.0144 324593.Vendo Fiat 500 L, del 1970, inbuono stato, con documenti.Tel. 333 7252386.Vendo Grande Punto azzurra,90 cv diesel, di 1 anno, 5 por-te, climatizzata, specchi termi-ci, mp3, con 25.000 km, in ot-time condizioni. Tel. 0144380014 (ore negozio).

OCCASIONI VARIE

Bremach pezzi di ricambiovendesi, visionabile nel comu-ne di Visone. Tel. 3392170707, 328 2598161.Cerco macchina da cucire an-che vecchia ma funzionante,per farne omaggio ad una si-gnora che non si può permet-tere di acquistarla, grazie. Tel.0144 395321 (ore pasti).Cerco motocoltivatore Ferrari72, anche solo gruppo moto-re/cambio per attacco a rimor-chio. Tel. 328 4119513.Cerco studenti o studentesseche fanno arte e quadri, perinsegnare la mia tecnica unicanel suo genere. Tel. 0144324593.Fumetti vecchi di ogni tipocompro, ovunque, da privati.Tel. 338 3134055.Legna da ardere di roveresecca, in tronchi da 2 mt op-pure tagliata e spaccata perstufe, camini e caldaie, conse-gna a domicilio, vendo. Tel.349 3418245 - 0144 40119.Legna da ardere di roveresecca, tagliata e spaccata sumisura, consegna a domicilio.Tel. 349 3418245 - 014440119.Mobiletto porta Tv e stereo,con antine e ruote, colore gri-gio, misure 60x80, vendo,prezzo interessante. Tel. 3472957619.Pastori tedeschi cuccioli, altagenealogia, grande tipicità ca-rattere, vaccinati, con micro-chip, genitori esenti da displa-sia, disponibili subito. Tel.0144 89048.Regalasi cane AmericanStaffordshire Terr ier (AM-STAFF) cucciolo di un anno,femmina, razza purissima,vaccinata e in regola con i do-cumenti, affettuosa e di buoncarattere. Tel. 335 6945276.Svuoto solai e cantine, ese-guo piccoli traslochi con l’ape,in cambio di materiale da mer-catino, giornalini, libri, cartoli-ne, oppure euro 10 a viaggiose roba da buttare. Tel. 0144324593 (Giuseppe).Vendesi aratro in legno, giogox bue, ruote in legno piccole,inferriate antiche, 2 supporti,lampione in ferro e ghisa. Tel.328 4119513.Vendesi armadio 8 ante, no-ce; vendesi divano componibi-le con angolo, senape, semi-nuovo. Tel. 333 6304849.Vendesi attrezzi meccanicivari, serie chiavi poligonaliHazet 6/32, 150 euro; chiaviinglesi, martelli, albero conpuleggia per mola o disco 100euro; morso a gamba 100 eu-ro, causa inutilizzo. Tel. 3284119513.Vendesi cameretta bimbi, maiusata, colorata, L. 345, conlettino e scrivania euro 1.150,cucina angolo laccata biancacon penisola euro 2.200, lettoa castello euro 300. Tel. 3291681373.Vendesi due caprette nane,molto belle, a 30 euro. Tel. 3482874724.Vendesi par ti usate Ape

Piaggio P601: sponde, pisto-ne/cilindro, fari, parafangoant., cruscotto, ruote, crik,carburatore + ruote 4 fori perVespe anni 50/60. Tel. 3284119513.Vendesi per inutilizzo aratroper motocoltivatore BCS o si-mili, albero con puleggia permola o sega a disco + tappa-trice per tappi sughero. Tel.328 4119513.Vendesi piano cottura elettri-co in vetroceramica, Ariston, 4zone alogene di cui 2 a impul-so, usata pochissimo, richie-sta euro 350, non trattabili.Tel. 339 8409986.Vendesi rimorchio 4 ruote,con sovrasponde, come nuo-vo. Tel. 0144 74482.Vendesi sala cippendal, sen-za sedie, euro 350; soggiornoangolo con tavolo e sedie eu-ro 550; salotto velluto verdeeuro 350; cucina angolo conpenisola euro 2.200. Tel. 3291681373.Vendesi scarpa mod. Chanelin pitone tinta ecru, nº 37,marca Lorbac, calzate una so-la volta, a euro 100 trattabili.Tel. 338 2080231.Vendo al miglior offerente rac-colte complete dei seguentifumetti: dall’1 al 44 “L’uomodel mistero - Mandrake”; dall’1al 44 “L’uomo mascherato -Phantom”; dall’1 all’8 “FlashGordon”. Tel. 339 5372254.Vendo arredamento per casa(divano, poltrone, camera daletto), prezzo da convenirsi.Tel. 340 1443693.Vendo barbagianni imbalsa-mato, falchetto pellegrino epappagallo, insieme sul piedi-stallo, imbalsamati, ben tenuti,richiesta euro 100. Tel. 0144324593.Vendo carrello appendice perauto, euro 150 trattabili. Tel.340 1443693.Vendo carrello tenda percampeggio, “Raclet Capri”,anno 1984, ben tenuto, euro100. Tel. 0143 835516 (ore pa-sti).Vendo causa regalo doppio, 2por te da calcio, misura140x180, anche separate. Tel.349 2583382.

Vendo collezione di libri dimusica, dei più grandi compo-sitori ’800, ’900, G. Verdi, Bel-lini, Wagner, Straus ecc., piùdi venti opere, richiesta euro1500. Tel. 0144 324593.Vendo congelatore a pozzo,come nuovo, affare, + frigorife-ro, a prezzo modico. Tel. 3382459048.Vendo cuccioli Drahthaar, natia giugno, con pedigree e vac-cinati. Tel. 0144 71127 (orepasti) - 338 9832473.Vendo diversi modelli di borse“Braccialini” a 70 euro l’una.Tel. 349 1923105.Vendo fresa da orto, con tur-bina per neve. Tel. 3339075847.Vendo giubbotto renna, taglia42, a prezzo da concordare.Tel. 347 4734500.Vendo gommone Zodiac mt3,60, motorizzato Mercury 25cv, attrezzature bordo, 4 per-sone, borsone trasporto, euro1.000 trattabil i. Tel. 3486715788.Vendo macchine da cucire:una a pedale con mobiletto,euro 100; una elettrica conmobiletto, euro 100; una por-tatile a valigetta, euro 80; tuttee tre 200 euro. Tel. 0144324593.Vendo mobile credenza, 2 an-te, euro 400. Tel. 3339075847.Vendo monopattino elettriconuovo, da bambino, idea rega-lo + bicicletta da bambino, co-me nuova. Tel. 338 2459048.Vendo stereo giradischi conaltoparlanti incorporati, a vali-getta, 33-45-78 giri, euro 80;stereo con altoparlanti sepa-rati euro 80. Tel. 0144324593.Vendo telefono - fax - fotoco-piatrice in ottime condizioni, aeuro 60. Tel. 0144 380014 (orenegozio).Vendo testi scolastici per ter-za liceo classico. Tel. 014455371.Vuoi iniziare una piccola ap-passionante attività di apicol-tura? Ho del materiale da ven-dere a buon prezzo e parte daregalare. Tel. 0144 395321(ore pasti).

MERCAT’ANCORA

Mostre e rassegne Acqui Terme

Le rassegne d’arte della Galleria Artanda: dall’8 al 22 settem-bre, Collettiva in collaborazione con “On the road art Gallery” diSilvana Papa; dal 6 al 25 ottobre, Antologica di Carlo Merello(Galleria Artanda e ex Opificio Kaimano).Ciclo Incontri d’Artista organizzati dalla Galleria Artanda: finoal 15 luglio, incontro con l’artista Maria Chiara Tonucci.Per informazioni è possibile contattare il direttore artistico della Gal-leria, Carmelina Barbato, al numero 0144 325479 oppure visita-re il sito www.webalice.it/inforestauro/galleria_artanda.htm.Fino al 9 settembre, Galleria d’Arte Repetto, via Amendola23: “Cortocircuito”, mostra di Denis Oppenheim. Orari: martedì-sabato 9.30-12.30, 15.30-19.30; domenica su appuntamento.Dal 17 al 29 luglio, Galleria d’Arte “Argento e Blu”, via Cardi-nal Raimondi 9: mostra di scultura di Flavio Roma “I colori delfuoco”. Inaugurazione sabato 14 luglio ore 18. Orario: 9-12.30,16-19.30; chiuso il lunedì.

Palazzo RobelliniFino al 29 luglio, “La raccolta archeologica di Augusto Scovaz-zi”; la mostra presenta l’importante raccolta di materiali archeo-logici messa insieme da Augusto Scovazzi a partire dalla finedegli anni ’40 del secolo scorso. Orario: da lunedì a venerdì9.30-12.30; lunedì e giovedì 16-18; sabato e domenica 10-12,17.30-19.30. Per informazioni: Comune di Acqui Terme Asses-sorato alla Cultura 0144 770272, [email protected].

Palazzo ChiabreraFino al 15 luglio, mostra personale di Maria Teresa Scarronedi Maranzana, “Pittura in pentagramma”. Orario: feriali 16-19,20-23; sabato e festivi 10-23.

Liceo SaraccoFino al 2 settembre, 38ª Mostra Antologica, “Carlo Fornara - Ilcolore di una valle”, a cura di Annie-Paule Quinsac, organizza-zione Galleria Repetto. Orario: tutti i giorni 10-12.30 - 15.30-19.30, lunedì chiuso.

Cavatore - Casa FelicitaFino al 2 settembre, mostra di Fernando Eandi, “Sogni e poe-sia”, acquerelli, tempere, pastelli, incisioni. La mostra si articolain quattro sale di “Casa Felicita” ed è composta di circa 45 inci-sioni e 40 pastelli, acquerelli, disegni, tempere. Orari: da mar-tedì a domenica 10-12, 16-19; lunedì chiuso. Tutte le domeni-che del periodo della mostra con orario 16-19, artisti incisoricon apposita attrezzatura faranno lezioni delle varie tecnicheincisorie e prove di stampa. Info: 0144 329854 - 320753.

Il Mercat’Ancora verràpubblicato sul numerodi domenica 29 luglio epoi sul numero del 2settembre.

ANC070715028_mercatancora 11-07-2007 16:48 Pagina 28

DALL’ACQUESE 29L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Malvicino. Riceviamo epubblichiamo da Marco Ma-cola della segreteria di AcquiTerme di Italia dei Valori egià consigliere e presidentedella commissione Bilancio,Europa, del la ComunitàMontana Suol d’Aleramo:

«L’idea di eliminare le Co-munità Montane sembra di-ventato uno slogan che poli-tici di varia collocazione uti-lizzano per qualificarsi comedifensori del conto economi-co dello Stato. Ne ho parlatonei mesi scorsi anche conl’on. Egidio Pedrini, sottose-gretario ai Trasporti di Italiadei Valori, contrapponendoalla sua proposta di abolizio-ne una serie di argomentiche vorrei evidenziare di se-guito.

Ad essi si è aggiunto i ldott. Matteo Colaninno, pre-sidente dei giovani industria-li, che ha recentemente datopollice verso a questo istituto“non costituzionale”; peccatoche il predicatore, provieneda nota famiglia di finanzieridi “vera razza padana” comeli definì Massimo D’Alema,che deve le proprie fortunealla privatizzazione della Te-lecom, comprata a credito,caso in cui la cessione diuna azienda a capitale pub-blico è servita a far realizza-re enormi guadagni ad un ri-dotto gruppo di persone, la-sciando le perdite agli azio-nisti del parco buoi.

Nate nel 1971 come EntiAutonomi e trasformatesi inUnioni di Comuni per effettodel Testo Unico sugli Enti Lo-cali, legge 267 del 2000, leComunità Montane sono356, 4 in provincia di Ales-sandria ed hanno competen-ze di intervento molto vastespaziando dalla difesa delsuolo alla promozione deiprodotti tipici, dalle deleghein agricoltura alla valorizza-zione delle identità locali, al-la promozione economica esociale dei propri territori.

Poiché non possono avva-lersi di tributi per funzionarericevono trasferimenti annua-li dallo Stato, dalle Regioni ein parte dalle province oltreai r icavi che riscuotono incambio di prestazione di unagamma di servizi. Il loro bi-lancio complessivo è stima-bile in circa 2 miliardi di eu-ro. l’anno, di cui solo 192 mi-lioni provengono dal finan-ziamento statale.

Un costo elevato, un dop-pione inutile, affermano colo-ro che propongono di elimi-nar le, ma al la ComunitàMontane - quelle che funzio-nano naturalmente - è affida-to un compito insostituibilecui nessuno fa cenno, quello

di supplire alla impossibilitàdi funzionare per moltissimipiccoli comuni che per bilan-ci, burocrazia e strutture nonsono più in grado di fornire inecessari servizi agli abitantidelle aree montane - che purpagano le tasse come gli al-tri. Le Comunità infatti svol-gono compiti di ufficio tecni-co, servizio informatico, assi-stenza nella riscossione deitributi, consulenza nella ap-plicazione delle normativesempre più complesse e nel-la ricerca di fonti di finanzia-mento.

Altro ruolo di grande rilievoè costituito dalla gestione delservizio Socio - Assistenzia-le che consente ai comuniassociati di far fronte allemolteplici e onerose esigen-ze di tutela degli anziani soli,dei portatori di handicap, delproblema dei minori in diffi-coltà funzione che assorbecirca il 50% del bilancio diuna Comunità come quelladi Suol d’ Aleramo.

In altre parole si tratta del-l’unica Istituzione che cercadi fornire, a costi, contenuti,r isposte concrete alle esi-genze di vaste aree ad eco-nomia debole nei terr itor imontani.

Ci sono certamente situa-zioni assurde su cui interve-nire, le Comunità Montane alivello del mare della Pugliane sono un esempio, ma nonsi può utilizzare l’escamota-ge delle Comunità Montaneper prendere tempo ed elu-dere il problema del costodella politica per il quale esi-stono chiarissi me direttricidi intervento vox populi: ridu-zione del 30% del compensoeffettivo dei parlamentari,abolizione del diritto di rice-vere la rendita vitalizia (lapensione) prima dei 60 annie collegandolo ad un minimodi due legislature. Riduzionedi almeno 200 parlamentaried eliminazione di privilegivari come i telefonini a spesedello stato. Eliminazione di500.000 auto blu (sono574.000, 10 volte più che inGermania), recuperando so-lo qui 25 mil iardi di euro.L’anno, dieci volte di più delbilancio delle Comunità, dra-stico taglio, come si fa inqualsiasi azienda che deverisanare i propri bilanci, nellespese di Senato, Camera ePresidenza della Repubbli-ca.

Solo dopo tutti questi in-terventi apparirà credibilel’irrefrenabile impulso di mol-ti nostri politici ad interveniresull’anello più debole dellacatena, altrimenti si tratta diun alibi per non cambiarenulla».

Montechiaro d’Acqui. Ve-nerdì 22 giugno alcuni ragazzidella residenza “I Boschi” diMontechiaro hanno potutocompiere un immaginar ioviaggio nello spazio.

Una sala della bella econfortevole struttura, graziead alcune diapositive, è di-ventata un’astronave guidatadai due piloti, ospiti fissi dellaRAF, Stefano Mondin e An-drea Fantin è partita dalla Ter-ra, ha fatto una breve tappasulla Luna, sul sole e poi…dopo un giro intorno a Giovee Saturno è partita nello spa-zio infinito tra comete, am-massi stellari, nebulose, ga-lassie….

Insieme a loro alcuni degliospiti della struttura RAF cheaccoglie disabili di tipo A e ditipo B, nonché opera comecentro diurno Socio Terapeuti-co Educativo per disabili di ti-po A e B hanno potuto ammi-rare immagini di alcuni dei piùinteressanti oggetti celesti.

L’iniziativa è nata da unacollaborazione tra il direttorePiero Minetti e la prof.ssaLaura Massetti: per diversimesi i ragazzi hanno studiatoastronomia e hanno costruitoun sistema solare in miniatu-ra… che tanto piccolo perònon è … occupa l’intero soffit-to dell’ampio e luminoso salo-ne centrale! Con la collabora-zione anche degli altri ospitisono state realizzate fedeli ri-produzioni del sole, dei piane-ti e dei loro satelliti e della lo-ro morfologia.

Tutto è stato curato nei mi-nimi dettagli: molto belli glianelli di Saturno, Urano posi-zionato in modo che sia ine-quivocabile la peculiarità diavere l’asse di rotazione for-temente inclinato, ed ancorala rappresentazione dell’orbitadi Plutone che intersecando

quella di Nettuno trasformaquest’ultimo nel più lontanopianeta del sistema solare.

I due neo piloti Stefano eAndrea hanno spiegato aClaudio Incaminato, presiden-te dell’Associazione StudiAstronomici di Acqui Terme,l’intero sistema solare, comehanno fatto a costruire il mo-dellino e hanno voluto essereinterrogati su quanto avevanostudiato: entrambi sono statipromossi con il massimo deivoti! Anche altri ragazzi chehanno assistito alla proiezio-ne di diapositive hanno dimo-strato di conoscere e ricono-scere i pianeti ed i principalioggetti astronomici, tra i qualianche la galassia di Andro-meda.

L’esperienza è stata positi-va sotto tutti gli aspetti e nonresterà isolata, sono stateprogettate altre attività in co-mune tra l’associazione e gliospiti della struttura, ma diquesto parleremo in un pros-simo articolo, oggi un grossoapplauso lo meritano Stefanoe Andrea che come premioper aver superato l’esamehanno vinto… una visita al-l’Osservatorio Astronomico diCavatore.

Monastero Bormida. L’Am-ministrazione comunale, d’in-tesa con la Associazioni delterritorio, ha messo a punto ilcalendario degli appuntamen-ti culturali, turistici, sportivi ericreativi che si svolgeranno aMonastero Bormida nell’esta-te 2007. Una serie numerosae qualificata di eventi chespaziano dalla gastronomiaalle gare ciclistiche, dalle atti-vità della piscina alla leva deigiovani, dalla fiera di San De-siderio alle passeggiate suisentieri, con alcuni importantieventi culturali (concerti e tea-tri), raccolti nella rassegna“Musica e Teatro nel borgo”cofinanziata dalla FondazioneCRT e la consueta serie di vi-site guidate al castello me-dioevale e alla chiesa parroc-chiale nell’ambito di “CastelliAperti”.

«Nonostante le difficoltà dibilancio dei piccoli Enti l’Am-ministrazione comunale e leAssociazioni sono riuscite amettere insieme un calenda-rio di eventi di tutto rispetto -spiega il sindaco dott. Galla-reto - finalizzato alla valoriz-zazione turistica e culturale diMonastero e in particolare al-la riscoperta della corte delcastello medioevale come na-turale palcoscenico per eventimusicali e teatrali. La rappre-sentazione del “Don Giovan-ni” di Mozart, la fanfara deiCarabinieri, sono stati e ilconcerto dell’orchestra sinfo-nica di Asti, il concerto di mu-sica irlandese, sono solo al-cune delle occasioni culturalidi questa estate 2007, a cui siaffiancano altri eventi promo-zionali quali la Fiera di SanDesiderio, le cene degli Alpinie della Pro Loco, le attivitàsportive. Il programma è mol-to vario per andare incontro atutte le esigenze e coinvolge-re un pubblico il più vastopossibile, composto non soloda Monasteresi, ma anche da

villeggianti e residenti nellaValle Bormida e nell’Acquese,che possono così abbinare ilpiacere della musica o dellaenogastronomia di qualità auna passeggiata nel verde oa una visita al castello».

Questo il calendario dellemanifestazioni: In luglio: Sa-bato 14: Estate a Teatro, spet-tacolo teatrale piemontese,corte del castello, ore 21,30.Domenica 15: Castelli aperti.Domenica 22: Antica fiera bo-vina di San Desiderio. Dalleore 14, esposizione dei capi,contrattazioni, asta e adozio-ne del vitellino, degustazionidi prodotti tipici. Dalle ore 20,cena tipica con cottura delbue intero. Frazione San De-siderio, piazzale antistante lapieve. Domenica 29: Grandeconcerto di musica classicadell’Orchestra Sinfonica Gio-vanile di Asti, corte del castel-lo, ore 21,30.

In agosto: venerdì 3: Levadei giovani dell’anno 1989, di-scoteca mobile e ballo inpiazza Castello, a partire dal-le ore 21,30. Sabato 4: Seratagastronomica e musicale acura del Gruppo Alpini di Mo-nastero, piazzale Mercato,dalle ore 20, (tel. 014488075). Domenica 5: Castelliaperti. Gara ciclistica campio-nato Udace sulle colline diLanghe e Monferrato; parten-za e arrivo a Monastero pres-so il centro polisportivo comu-nale (tel. 340 1058222). Do-menica 19: Castelli aperti. Ce-na al castello, organizzatadalla Pro Loco; ore 20,30. Du-rante la serata, premiazionedel concorso “Balconi Fioriti2007”. In settembre: sabato15: Trekking sul Sentiero delMoscato; escursione di km.12 tra le vigne monasteresi.Partenza dalla piazza Castel-lo di Monastero, ore 16,30 edegustazione finale. Domeni-ca 16: Castelli aperti. Domeni-ca 30: Castelli aperti.

A Cassinasco “only cheese”, serata di robiole e vini

Cassinasco. Una serata Olny Cheese (solo formaggio), ve-nerdì 13 luglio alle ore 20, a “La casa nel bosco”, degustazionedi formaggi di capra da animali allevati al pascolo. In collabora-zione con Arbiora affinatore in Bubbio di soli caprini di LangaAstigiana.

Aperitivo al buffet con Brut Alta Langa Gancia; plateau di 5formaggi freschi con “Solum” ’06 Isolabella (Loazzolo): fior dicapra, Roccaverano di 2 settimane, Roccaverano di 5 settima-ne, Frustè, Lingotto; tajarin con ragout di verdure, plateau di 5formaggi stagionati con Chardonnay ’99 Di Gresy (Treiso); Aviè(formaggio stagionato), nella cera d’api vergine “Mieli Thun”,Arsivò nella foglia di ciliegio, Lasostè, in granella di nocciola;Lambic (formaggio stagionato), lavato nella grappa “PrimaGioia” di Berta di Casalotto di Mombaruzzo; San Lorenzo; tortaArbiora (crema di nocciola e di robiola). Laboratorio di resisten-za dolciaria, Alba con moscato ’06 Cerutti di Cassinasco. Tuttoa 40 euro. Prenotazioni: tel. 0141 851305.

Comune diGrognardo

Pro Loco di Grognardo

Regione Piemonte

Provincia diAlessandria

Sabato 21 e domenica 22 luglio

ASSOCIAZIONE

GROGNARDOComunità Montana

Suol d’Aleramo Unpli

FESTA del8ª paneTutt’orto 3ª edizione

Lo staff sta preparando nuovi menu vegetariani

Per eludere sul costo della politica

Comunità montane:ecco il nuovo alibi

Immaginario viaggio nello spazio

Montechiaro, dai boschiè partita un’astronave

Calendario stilato da Comune e associazioni

Appuntamenti estivia Monastero Bormida

ANC070715029_aq01 11-07-2007 15:32 Pagina 29

30 DALL’ACQUESEL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Acqui Terme. La settimanascorsa, improvvisa ed imprevi-sta, è giunta la notizia della mor-te di Luigi Nani. L’annuncio hadestato viva commozione. «Cimanca, ma lo ricorderemo sem-pre», abbiamo sentito dire da chilo ha conosciuto e gli ha volutobene. Aveva 92 anni, ha lascia-to la vita terrena improvvisa-mente. Da giovedì 5 luglio ripo-sa per sempre nel cimitero diPonti, paese in cui abitava. Alsuo funerale, svoltosi nella chie-sa parrocchiale, preceduti nellaserata prima dalla recita del ro-sario in suffragio del defunto,c’era veramente tanta gente. Aporgere l’ultimo saluto a nonnoLuigi, oltre alla popolazione diPonti, Comune in cui visse dauna quindicina di anni, dove tut-ti lo conoscevano e gli volevanobene, c’erano tanti amici e co-noscenti, persone appartenen-ti ad enti ed associazioni ope-ranti in vari settori, sindaci inrappresentanza dei loro Comu-ni di provenienza, personale del-la Comunità montana «Suol d’A-leramo». Tutti si sono uniti aldolore del presidente, Gianpie-ro Nani, alla moglie Daniela e alfiglio Marco, che nonno Luigi

amava tanto.Chi ha conosciuto Luigi Nani

ha avuto l’opportunità di ap-prezzare le doti di un uomo pro-bo e di assoluta integrità mora-le, di marito e padre esemplare,assiduo lavoratore sino a quan-do gli anni lo hanno sostenuto.Insomma, una persona attentae sempre presente ai suoi im-pegni, che indubbiamente me-rita un doveroso ricordo in quan-to ci lascia un esempio di vita.Lasua morte rappresenta un luttoche ha colpito la famiglia, la Co-munità di Ponti e dei Comunidell’Acquese e delle Comunitàmontane della Valle Bormida.Trovare le parole giuste per ri-cordare la scomparsa di unapersona che per generale con-siderazione era buono e rettonon è facile. Consola il fatto cheha raggiunto in cielo la figlia e laineguagliabile e sempre viven-te ed eternamente saggia nel ri-cordo, moglie Rosetta. Sono si-curo che da lassù, dalle «brac-cia del Padre», i famigliari guar-deranno sempre Gianpiero Na-ni, la moglie ed il figlio, ma an-che le persone che gli hanno vo-luto bene.

C.R.

«La Regione Piemonte,come da impegni presi, haprovveduto ad avviare unanuova analisi sui dati di mor-talità della popolazione dellaValle Bormida, i cui risultatisaranno disponibili in autun-no». A dichiararlo, mercoledì4 luglio, è il direttore dell’as-sessorato alla tutela della sa-lute e sanità, Vittorio Demi-cheli, respingendo le accusedell’associazione «Valle Bor-mida Pulita» di non aver intra-preso alcuna iniziativa al ri-guardo. «I Comuni della ValleBormida limitrofi allo stabili-mento ex Acna di Cengio -continua Demicheli - sonostati sottoposti a sorveglianzae monitoraggio epidemiologi-co da parte della Regione findagli anni Ottanta. Il Serviziodi epidemiologia ambientaledell’Arpa Piemonte, in parti-colare, ha eseguito con rego-larità valutazioni nell’area,man mano che nuovi dati dimortalità e di ricovero ospe-daliero si rendevano disponi-bili. Gli studi finora eseguiti

sulla popolazione, però, nonhanno mai evidenziato signifi-cativi eccessi di rischio per lamortalità generale. Nel corsodi una riunione svoltasi del di-cembre del 2006 presso l’As-sessorato, i rappresentanti delterritorio hanno sollevato ilproblema di una possibile cat-tiva qualità dei dati esaminati,caratterizzati, a loro giudizio,da un’eccessiva incidenza dicause di mortalità maldefinite,che spiegherebbe la bassanumerosità di patologie tumo-rali finora riscontrate. L’incon-tro si è concluso con la richie-sta di una nuova e più accura-ta analisi, da circoscrivere aipaesi più vicini allo stabili-mento e posti sul fondo dellavalle. Su nostro incarico, l’Ar-pa ha così iniziato questanuova verifica, che sta proce-dendo manualmente schedaper scheda, e che quindi, peressere condotta in modo ac-curato e approfondito, richie-de tempi che, necessaria-mente, non possono esserebrevi».

L’allarme a più riprese lan-ciato delle associazioni di tu-tela della valle Bormida, sullecondizioni di salute della po-polazione e gli sviluppi recentidel processo di bonifica deisiti ex-Acna, richiede un ap-profondimento in Consiglio re-gionale, per stimolare la Giun-ta a un maggior impegno. Neè convinto Ugo Cavallera,consigliere regionale di ForzaItalia, che ha presentato unarichiesta, sottoscritta da nu-merosi esponenti dell’opposi-zione per una seduta straordi-naria a palazzo Lascaris.

«Già due mesi fa – diceCavallera – avevo richiesto al-la Giunta di informare il Con-siglio su questo tema, che èsempre stato e a mio avvisoancora è un caso emblemati-co. A mio avviso non si puòtollerare lo squilibrio di funzio-ni che c’è in questo momentotra Piemonte e Liguria, dopola decisione di mantenere lostato di emergenza solo aCengio, e tornare invece alleprocedure ordinarie a Salice-to e in tutta la Val Bormidapiemontese. Ciò che maggior-mente mi stupisce è che que-sta situazione sia stata accet-tata, se non favorita, da unministro verde, Pecoraro Sca-nio, e accolta senza battereciglio da una Giunta regionaledi centrosinistra, che in cam-pagna elettorale si era fattapaladina delle richieste delleassociazioni ambientaliste. Lestesse che ora sono costrettea protestare in pubblico e suigiornali, perché evidentemen-

te non riescono a parlare conle istituzioni». Cavallera con-divide le preoccupazioniespresse dalle associazioniambientaliste riguardo al venirmeno della collaborazione traPiemonte Liguria, dopo che ilcommissariamento è statoprorogato solo per il territorioligure, e non per quello pie-montese, come era semprestato in precedenza.

«E la responsabilità cadeanche sulla Giunta Bresso –prosegue Cavallera – che nonha più richiesto la proroga,come se dopo lo svuotamentodei lagoon si potesse subitoritornare alla normalità. Di-menticando invece che è an-cora attuale il problema dellabonifica dei territori inquinatisoprattutto in Piemonte, e an-che per i siti, c’è da tenereconto anche quello di PianRocchetta a Saliceto».

Ora che al commissario,che ha autorità sul territorio li-gure, sono stati affidati anchecompiti per la reindustrializza-zione dell’area, insiste Caval-lera «il Piemonte è esclusodalla possibilità di intervento,a sostegno del proprio territo-rio. Insomma, dopo aver subi-to la quantità maggiore di in-quinamento nell’arco di de-cenni, aver lavorato per annialla bonifica, ora che si trattadi chiudere la questione, pun-tando sullo sviluppo, il Pie-monte ne è fuori. Avendo ac-cettato fondi per 30 milioni dieuro, che non sono esaustiviper le esigenze di rilancio del-la Valle Bormida».

La Regione ha avviato lo studio

Valle Bormidasalute popolazione

Lo chiede l’ex assessore Ugo Cavallera

Acna: se ne occupiil Consiglio regionale

Morto Luigi NaniPonti in lutto

Bubbio. “A cena con i Trimil-lii” e “Sulle vie deI Bio Bacco” so-no gli appuntamenti per questofine settimana e Cessole e Bub-bio, organizzate dal ConsorzioTrimillii, che ha nell’enotecnicoGianfranco Torelli, di San Gratodi Bubbio, vice sindaco e as-sessore all’Agricoltura della Co-munità Montana “Langa Asti-giana-Val Bormida” il suo at-tuale presidente. Trimilli nascenel 1995 con l’intento di unire leforze di 7 viticoltori di Piemontee Toscana accomunati dallaconduzione diretta delle proprieaziende gestite con metodo diAgricoltura Biologica. Negli an-ni il numero delle Aziende è au-mentato e dal 2005 Trimilli è di-ventato un Consorzio Exportche riunisce 7 aziende vitivini-cole e 4 aziende dell’eccellenzaagro alimentare piemontese e 3aziende vitivinicole toscane.Pre-sidente in carica è GianfrancoTorelli, titolare dell’azienda agri-cola Mario Torelli di Bubbio, di-rettore Enrico Rovero dell’a-zienda agricola Fratelli Roverodi Asti, mentre il compito di se-greteria è affidato a SeverinoOberto dell’azienda agricola Er-baluna di La Morra. Oltre alle treaziende sopraindicate, fannoparte del consorzio le seguentiaziende vitivinicole: l’aziendaagricola Cascina degli Ulivi diNovi Ligure, la Cooperativa Val-li Unite di Costa Vescovato (AL),l’azienda agricola Casina di Cor-nia e l’azienda agricola Buon-donno entrambe di Castellinain Chianti (SI) e l’azienda agri-cola Poggio Trevvalle di Cam-pagnatico (GR). Completano ilgruppo 4 aziende dell’eccellen-za agroalimentare piemontese:la Toccasana Negro di Cessole,la distilleria F.lli Rovero di SanMarzanotto d’Asti, l’azienda agri-cola Lo Spaventapasseri diMombaruzzo e il Torrone Mi-netto di Pezzolo Valle Uzzone.Trimillii, organizza per sabato14 e domenica 15 luglio “Trimil-lii in festa”, due giorni dedicati al-la promozione delle aziende as-sociate e alla presentazione deiloro prodotti.

Sabato 14, sarà la volta di“A cena con i Trimillii” cena pres-so l’agriturismo biologico “Te-nuta Antica” di Cessole con ab-binamento ai vini piemontesi etoscani delle aziende associate

a Trimillii. Inizio alle ore 20,30.Informazioni e prenotazioni:agriturismo Tenuta Antica 014480113, Consorzio Trimillii 3470632366.

Domenica 15, sarà dedicatain particolare agli appassionatidi enogastronomia con “Sullevie del Bio Bacco” una cammi-nata enogastronomica durantela quale si potrà degustare su unpercorso per le vie del centrostorico e del “Parco sotto le mu-ra” di circa 2,5 chilometri i vinidei soci abbinati a gustosi piat-ti della cucina piemontese e to-scana. Dalle 17 alle ore 20, ogni15 minuti partirà un gruppo a cuiverrà consegnata la tasca con ilbicchiere in vetro e il cappellinodei Trimillii. Menù: 1) cortile delparroco: i bianchi di Gavi e Tor-tona, abbinati a “tartina di Roc-caverano con mostarda delloSpaventapasseri”; 2) portici divia Roma: i rossi toscani; abbi-nati a “pane e salame”; 3) sca-linata XX Settembre: i dolcettidel Piemonte, abbinati a “friciu-le di Bubbio”; 4) piazza Castel-lo: il Morellino di Scansano, ab-binato a “piatto vegetariano”; 5)la vallata: le barbere del Pie-monte, abbinate a “bruschettatoscana”; 6) via Pistone: il ba-rolo, abbinati a “carne cruda pie-montese con olio del Chianti”.Passeggiata nel parco sotto lemura. 7) sulla via del ritorno: iChianti classico Gallo Nero, ab-binato al “tagliere di Arbiora”; 8)Giardino dei Sogni: il Moscatod’Asti: abbinato ai “dolci allanocciola”; 9) Giardino dei so-gni: il Toccasana Negro e il Bar-bera Chinato, abbinati ai “cioc-colattini di Bubbio”. Menù com-pleto comprensivo di cappellino,tasca con bicchiere in vetro eserata al Giardino dei Sogni: 20euro; menù ragazzi compren-sivo di cappellino e serata alGiardino dei Sogni (senza vi-ni): 10 euro; menù bambini com-prensivo di cappellino, tre piat-ti a scelta e serata al Giardinodei Sogni: 5 euro. La serata siconcluderà con una festa dan-zante, musica dal vivo, sul “Giar-dino dei Sogni”, dalle ore 20 al-le ore 24. Per prenotazioni tel.0144 8114 (ore ufficio) oppure347 60632366. Consorzio Ex-port Trimillii amici viticoltori, fra-zione San Marzanotto 216.

G.S.

Il 14 e 15 luglio a Cessole e Bubbio

Sulle vie del Bio Bacco

In merito alle affermazionidel consigliere regionale UgoCavallera (F.I.) sui problemidella Valle Bormida piemonte-se e le questioni aperte del-l’ex Acna di Cengio, l’asses-sore all’Ambiente della Regio-ne Piemonte, dott. Nicola deRuggiero, ha dichiarato quan-to segue:

«Vorrei ricordare che la si-tuazione attuale è stata eredi-tata due anni e mezzo fa daquesta Giunta regionale dopoche quella precedente, nellaquale Cavallera era il mio pre-decessore e responsabile an-che della questione Valle Bor-mida, era giunta ad un puntodi non ritorno, estremamentedannoso per le rivendicazionidella parte piemontese. Se laGiunta Bresso non avessedeciso nel maggio 2005, conuno dei suoi primissimi atti digoverno, di intervenire pressoil TAR Liguria per evidenziareche non c’era l’intesa tra loStato e le Regioni sulla nomi-na del nuovo commissarioRomano, oggi non avremmovinto davanti al TAR e non sa-remmo più da molto tempo altavolo della bonifica. Tutto na-sceva anche dal fatto che lepopolazioni e le amministra-zioni volevano ancora comecommissario per la bonifical’avvocato Stefano Leoni, lacui preziosa esperienza nel-l’opera di bonifica non abbia-mo disperso. Infatti Leoni oggiricopre il ruolo di presidentedel CREB, il Consorzio Re-gionale per le Bonifiche, chelavora come osservatorio perla rinascita ed il monitoraggiodella vallata per conto della

Regione Piemonte e delleamministrazioni locali. Mi pre-me sottolineare che la richie-sta di chiudere con lo stato diemergenza nel territorio pie-montese della Valle Bormidaè il frutto di una specifica ri-chiesta delle popolazioni edelle amministrazioni locali.La limitazione dell’emergenzaal solo territorio del comuneligure va incontro alle richie-ste concordate con il MinistroAlfonso Pecoraro Scanio. Daparte nostra, alla luce di unpercorso ormai definito, eraquanto volevamo per poter la-vorare nell’ambito di un’ordi-naria procedura di bonificad’interesse nazionale comeavviene, ad esempio, in modoassai positivo, a Casale Mon-ferrato per l’amianto o nellazona di Basse di Stura, a Tori-no. Vorrei anche mettere inevidenza che, grazie allastretta sinergia con il Ministro,abbiamo ottenuto il primo ve-ro risarcimento per il Piemon-te, ovvero 30 milioni di euroda destinare al Piemonte, co-sì come il riconoscimento cheil 75 per cento dei futuri risar-cimenti per il danno ambien-tale andranno alla parte pie-montese del fiume. Infine èprevisto l’avvio di una proce-dura nazionale di valutazioneambientale strategica per ilriutilizzo del sito nella quale ilPiemonte avrà ruolo vincolan-te. Con le risorse a disposizio-ne e quelle che arriveranno infuturo, possiamo lavorare perprogettare una Valle Bormidache si lasci definitivamente al-le spalle il dramma che durada più di un secolo».

De Ruggiero risponde a Cavallera

Acna, ottenuto primovero risarcimento

Valle Bormida Pulita: già 800 firme Cortemilia. Riceviamo dal presidente dell’Associazione

“Valle Bormida Pulita”, Marina Garbarino: «Dal 22 maggioad oggi abbiamo raccolto più di ottocento firme di richiestadi monitoraggio sulla salute dei valbormidesi per la Presi-dente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, che in cam-pagna elettorale aveva sottoscritto un documento, dove siimpegnava personalmente a seguire la Valle Bormida nel suocammino di rinascita.

A tal proposito la nostra associazione vuole ringraziare tuttele amministrazioni comunali, valligiani e amici che ci hanno aiu-tato e sostenuto in questa raccolta. Grazie».

Roccaverano. Lunedì 25 giu-gno, è partito il 2º turno di stu-denti che sono ospiti del cam-peggio di Roccaverano, orga-nizzato ogni estate dalla Pro-vincia di Asti. Il gruppo, compo-sto da una settantina di ragaz-zi e ragazze di età compresatra gli 8 e i 10 anni, accompa-gnati dagli educatori e dagli ani-matori, trascorrerà una vacanzadi 15 giorni a contatto con lanatura. L’esperienza di una va-canza all’aria aperta è diventa-ta con gli anni un appuntamen-to pieno di entusiasmo per i ra-gazzi della provincia astigiana,ma è anche motivo di orgoglioper gli amministratori che adogni edizione vedono aumen-tare il numero delle adesioni.Nella foto l’assessore provin-ciale alle Politiche Giovanili Giu-seppe Cardona con i ragazzi, leragazze e gli animatori in par-tenza per il capoluogo della Lan-ga Astigiana.

Giovedì 21 giugno a Rocca-verano si è svolta anche al festadi fine turno (il 1º) alla quale

hanno partecipato con i genito-ri dei ragazzi, il presidente del-la Provincia Roberto Marmo,l’assessore alle Politiche Gio-vanili Giuseppe Cardona il sin-daco di Roccaverano France-sco Cirio, il dirigente delle Poli-tiche Giovanili Angelo Borgo-gno e funzionari della Provincia.

Settanta ragazzi tra gli 8 e 11 anni

Campeggio Roccaveranoarrivati altri ragazzi

Giochi senzafrontiere

San Giorgio Scarampi.Venerdì 20 luglio i bambini diSan Giorgio organizzano la“1ª edizione dei giochi senzafrontiere a San Giorgio”. Apartire dalle ore 15, si gio-cherà in piazza Roma e vi po-tranno partecipare i bambinidi tutte le età al termine verràofferta a tutti una gustosa me-renda vi aspettiamo numero-si. Per informazioni: Giada,346 2317099, Arianna, 3338508753; Comune, 014489041.

ANC070715030_aq02 11-07-2007 15:37 Pagina 30

DALL’ACQUESE 31L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Grognardo. Scrive la ProLoco: «Sono giornate di parti-colare fervore queste a Gro-gnardo, dove la Pro Loco stapreparando la tradizionale“Festa del Pane” che si terrànel parco del Fontanino il 21e 22 luglio. Festa che sipreannuncia particolarmentericca di eventi spettacolari,poiché coincide quest’annocon un anniversario storicoper Grognardo.

Il 16 luglio 1877 infatti ilpriore Giovanni Soave posel’ultima pietra dell’alto e belcampanile della chiesa par-rocchiale, i cui lavori eranoiniziati solo due anni prima, il2 luglio 1875, allorché la pri-ma pietra era stata posata dalpriore Domenico Pistarino.

Opera grandiosa per unpiccolo paese come Grognar-do, voluta da tutta la popola-zione che collaborò ai lavori edall’arciprete Curelli, operache merita essere oggi ricor-data e presto narrata, graziealle ricerche storiche di Virgi-nio Lesina.

Opera tutta grognardese,poiché interamente costruitadal capomastro Secondo Le-sina e dai suoi parenti conuna perfezione e rapidità oggiimpensabile, nonostante leodierne tecnologie, e che giu-stamente costituisce un parti-colare vanto per la nostra co-munità.

La Pro Loco che, insieme

alle Associazioni Nostr Paised Amici dell’Oratorio, staportando avanti un ambiziosoprogetto di valorizzazione siadelle memorie storiche ed ar-tistiche sia delle tradizioni cul-turali di Grognardo, ha volutoinserire questo anniversarionella Festa del Pane, allo sco-po di ricordare di cosa fosse-ro capaci i nostri vecchi, nellaconvinzione che, volendolo elavorando insieme, anche og-gi potremmo fare buone cose.

L’anniversario sarà dunquesolennizzato da una bandafolk della Rocchetta e da ungruppo “Frustatori del Monfer-rato”, che sfileranno per lestrade del paese a partire dal-le ore 20 di sabato 21 luglio.Crediamo che proprio la “Fe-sta del Pane” sia il contenitorepiù adatto per questo ricordo.

È la festa infatti che ricordale nostre antiche tradizionimonferrine, che ci ricorda co-me si lavorava, si viveva, simangiava un tempo. Il panecostituiva la base della nostraalimentazione ed i semplicipiatti, tutti basate sulle verdu-re ed i prodotti della campa-gna che vengono proposti du-rante la festa, erano il man-giare quotidiano.

Riproporli oggi non è unascelta di attrazione turistica,ma una scelta culturale, ed al-trettanto lo è l’insegnare ai ra-gazzi ad impastare e prepara-re il pane».

Montaldo Bormida . Ciscrive Luigi Cattaneo: «Ve-nerdì 20, sabato 21, domeni-ca 22 luglio! Tre giorni per unsolo appuntamento!

Un appuntamento molto im-portante, almeno per la Gag-gina, frazione del Comune diMontaldo Bormida, che ritor-na dopo anni a riproporre lasua festa.

Anni or sono, infatti, quan-do ancora non vi erano “sa-gre”, la popolazione ruraledella frazione aveva concepitouna festa che potesse, in unperiodo dell’anno di relativacalma, unirli tutti.

Qui è nata la “Sagra dellostoccafisso” piatto di grandetradizione per tutta la zonama che ha trovato in questopiccolo angolo dell’Alto Mon-ferrato a ridosso degli Appen-nini liguri il più alto grado dispecializzazione a godimentodei palati più esigenti.

Ritorna ad essere un bi-glietto d’ingresso all’estate,un dolce momento di relaxper tutti prima delle fatiche re-lative ai raccolti.

Quest’anno, alla popola-zione locale, si sono affian-cati gli alpini del neonatogruppo avente come sedeproprio un locale sito in fra-zione Gaggina e questo mo-mento di aggregazione vuoleessere anche un modo pervalorizzare questo territorio

da sempre gelosamente le-gato alle sue tradizioni eno-gastronomiche. Si, perché al-lo stoccafisso si aggiungono,per le tre serate, i miglioripiatti, dalla carne alla braceagli agnolotti ed il tutto ac-compagnato dai generosi vinilocali in cui barbera e dolcet-to primeggiano.

È insomma una festa increscendo che vedrà tutti ipresenti, al suono delle variepresenze musicali, immerger-si in quel momento di autenti-co oblio rappresentato da unagustosa ed appetitosa tavolaimbandita».

Bubbio. “Brindisi sotto lestelle”, serata dedicata al mo-scato d’Asti, alla sua gente,alla sua terra, organizzata al“Giardino dei Sogni”, sabato 7luglio, dalla Pro Loco di con-certo con il Comune, ed incollaborazione con la Produt-tori Moscato d’Asti Associati,ha registrato un significativosuccesso.

La Pro Loco ha volutoomaggiare con un riconosci-mento il più anziano coltivato-re diretto produttore di uvemoscato ancora in attività, edè stata questa la grande no-vità dell’appuntamento.

È stato premiato VittorioBocchino, classe 1920, cheda oltre 60 anni conduce inBubbio l’azienda agricola de-dicandosi con tenacia, amo-

re e professionalità alle suevigne che ancora oggi lavo-ra, cura e segue con immu-tato affetto e attaccamento,sempre coadiuvato dalla suasposa Rosa Penengo, con laquale festeggia a giorni 62anni di matrimonio. Insiemehanno ritirato la pergamenascritta e dipinta a mano (ca-rattere gotico, dalla nuoraOrietta Gallo), letta e conse-gnata dal sindaco StefanoReggio e una medaglia a for-ma di foglia di vite conse-gnata dal presidente dellaPro Loco, Bruno Marengo.Compl iment i e augur i a i“nonni contadini” delle nostreterre.

La serata è stata rallegratadall ’orchestra spettacoloScacciapensieri.

A Bubbio c’è il mercatino biologicoBubbio. L’Amministrazione comunale in collaborazione con

la Comunità Montana “Langa Astigiana-Val Bormida” organiz-za, la terza domenica del mese, il mercatino biologico, dalleore 8 alle 12.30. Appuntamento quindi per domenica 15 luglio,nella piazza di fronte al Municipio. Per informazioni: Municipiodi Bubbio (tel. 0144 8114, oppure 347 0632366). Bubbio a soli10 chilometri da Canelli e 15, da Acqui Terme e Cortemilia, tuttii mesi offre la possibilità di fare la spesa biologica direttamentedal produttore. Prossimi appuntamenti: domenica 19 agosto.

Prasco. Anche la Pro Loco di Prasco ha partecipato al 3º radu-no delle Pro Loco della Comunità Montana “Suol d’Aleramo” te-nutosi a Ponzone sabato 30 giugno e domenica 1º luglio. LaPro Loco ha ripresentato la pizza e la focaccia in tante varietà.Ha ottenuto notevole successo la focaccia con la Nutella cheha soddisfatto il palato di grandi e piccini. È stata molto apprez-zata l’esibizione del gruppo di ju-jutsu “Luciano Borghetto” dellapalestra di Prasco guidati dal maestro Elio Vassallo. Il consigliodi amministrazione della Pro Loco ringrazia gli amici di Ponzo-ne e invita tutti i suoi sostenitori a gustare i piatti tipici alla 12ªSagra del Pollo alla Cacciatora venerdì 27, sabato 28 e dome-nica 29 luglio a Prasco.

“Melazzoin Musica” pro Annunziata

Melazzo. Sabato 28 luglio,la Pro Loco e il Comune pre-sentano “Melazzo in Musica”,ore 21.30, al campo sportivo,spettacolo musicale condottoda Sonia De Castelli, presen-tatrice e cantante di Telecupo-le. Interverranno: Lino Zuc-chetta, cantautore melazzese;Elmo Bazzano, showman ecantante; Olinda Didea, can-tante folk; Chiara Piras, can-tante rivelazione. Serata dedi-cata alla ristrutturazione dellachiesa “Annunziata”. Ingressoad offerta libera, facoltativa.Proiezione, maxischermo e ri-prese a cura di Lorenzo Zuc-chetta e Raffaele Marchese;impianto audio e luci di UgoMaritano (Torino).

Al 3º raduno associazioni Suol d’Aleramo

Pro Loco di Prascosuccesso a Ponzone

Con la Pro Loco di Grognardo al Fontanino

La festa del pane e i 130 anni del campanile

Tre giorni per un solo appuntamento

La “Gaggina” risorgee ripropone la festa

Premiati Vittorio e Rosa Bocchino

A Bubbio “Brindisisotto le stelle”

ANC070715031_aq03 11-07-2007 15:38 Pagina 31

32 DALL’ACQUESEL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Vesime. Venerdì 13 luglio,alle ore 21.30, nella piazza delComune, presentazione ufficia-le della 22ª edizione del RallyValli Vesimesi, quest’anno va-levole per il Challenge Rallies2007 con coefficiente 1,5, chesi correrà sabato 28 e domeni-ca 29 luglio. Al termine, comeal solito, ci sarà un gran rinfre-sco per i partecipanti, offertodai commercianti del paese edal bar pasticceria “La DolceLanga” di Fabrizio Giamello,che ricorda l8º anniversario diapertura, accompagnato dabella musica. Fabrizio è il mae-stro pasticcere che immortalale epiche gesta del rally sullesue celebri torte.

Mentre da giovedì 28 giugnosono aperte ufficialmente leiscrizioni alla 22ª edizione delRally Valli Vesimesi. Già 5 gliequipaggi con vesimesi iscritti:Valerio Giribaldi e Stefano Gi-lardi su Renault Clio gruppo A;Roberto Gallarato e ManueleSiracusa, su Citroen C2 K.10;Alberto Bo e Giacosa Edoardo,su Peugeot 106 N1; MurialdiMichelino (idolo di casa e mu-nifico sponsor della manifesta-zione con la sue azienda Au-toequip Lavaggi S.p.a.) e Ste-fano Bennati, su Renault Cliosuper 1600; Fabrizio Gallaratoe Maria Passorino, su Peugeot106 N1.

Grazie all’elevato numero distrade “da rally”, tipico della zo-na, la Langa Astigiana, questanuova edizione verrà rivisitatanel percorso in modo da ren-dere sempre più avvincente lacompetizione.

Le prove saranno sempre 4da percorrere due volte per untotale di 83,22 chilometri ditratti cronometrati ed un per-corso complessivo di soli218,32 chilometri che permettela massima concentrazione del

percorso intorno al paese diVesime. Novità di quest’annosarà anche l’ubicazione delparco assistenza a Vesime da-vanti alla nuova sede della ProLoco. Per evitare problemi conle ricognizioni il percorso ri-marrà segreto fino alla presen-tazione di venerdì 13 luglio. Al-tra grande novità è l’affianca-mento del rally storico che se-guirà il percorso del rally mo-derno e riporterà le auto chehanno fatto grande questa ma-nifestazione. Informazioni:www.clubdellaruggine.com.

È stato un podio tutto ligurequello della 21ª Rally delle ValliVesimesi: Gioachino “Ino” Co-rona e Fulvio Florean con unaRenault Clio Williams F.R. Spe-cial Car hanno vinto il Rally2006 impiegando 55’08”8 apercorrere i 75 chilometri cro-nometrati, alle loro spalle i co-niugi Fabrizio Andolfi e PatriziaRomano su Clio Balboscastaccati di 17”5 e terzi Pasqua-le Tarantino con Fabio Colom-bo su Clio RS Sport a 37”5 daiprimi. Una gara ad eliminazio-ne dove un terzo dei concor-renti non ha tagliato il traguar-do finale. In primis Bobo Be-nazzo vincitore delle prime dueprove per rottura del cambiosulla sua Subaru impreza, loha seguito Fabio Carosso peruscita di strada, autore anchelui della vittoria di un parziale,stessa sorte per AlessandroBramafarina. Ottima quartapiazza per l’alessandrino Al-berto Zambruno con Luca Cu-lasso anch’essi su Renault ClioWilliams e Dogliotti-Carossoquinti e primi di Supermilleseisu Renault Clio Balbosca.

Sesti assoluti e primi digruppo N sono Claudio Ban-chini Giazzi e Tiziana Biancocon una Renault Clio RS.

G.S.

Venerdì 13 luglio la presentazione

Vesime 22ª edizioneRally Valli Vesimesi

Monastero teatro dialettale con la “Compagnia del Bontemp”

Monastero Bormida. Il nutrito programma culturale e di intrat-tenimento predisposto dal Comune di Monastero Bormida e dal-le associazioni locali per l’estate 2007 prosegue domenica 15 lu-glio con il teatro dialettale, nell’ambito dell’iniziativa della Provin-cia di Asti “E...state a teatro”, giunta alla 21ª edizione. Alle ore 21.30nella suggestiva corte del castello medioevale, andrà in scena unacommedia intitolata “Ciapagabuj”, scritta da Giacomo Morra e in-terpretata dalla “Compagnia del Bontemp”, un gruppo di sei atto-ri molto affiatati e dotati di grande esperienza nel campo del tea-tro in lingua piemontese. Lo spettacolo si inserisce anche nelle ini-ziative di divulgazione e di tutela della lingua piemontese, che aMonastero annovera, nell’inverno, una delle più complete e qua-lificate rassegne teatrali a livello regionale. L’ingresso è libero. Altermine verrà servito un piccolo rinfresco con brindisi di Brachet-to d’Acqui docg. Per informazioni tel. Comune 0144 88012.

Langa Astigiana: per un giro in un mondo da scoprire e amare

Bubbio. Nel quadro delle iniziative per lo sviluppo della Langa,il Consorzio Sviluppo Valle Bormida (presidente è Palmina Pen-na) con l’ausilio della cooperativa sociale Somarkanda, organiz-za, per venerdì 13 luglio, una visita itinerante nella Langa Astigia-na. Programma: ore 14.30, ritrovo presso l’“Arbiora”, locali di sta-gionatura di formaggi di capra (allevamento al pascolo), via Con-sortile a Bubbio. Ore 15.30, trasferimento all’“Araldica” di CastelBoglione. Ore 16.30, trasferimento al Caseificio di Roccaverano esuccessivamente al centro di miglioramento dell’allevamento ca-prino “G.Bertonasco”, in località Tassito. Ore 18, visita alla sededella Comunità Montana “Langa Astigiana-Val Bormida”, via Ro-ma a Roccaverano. Ore 19, trasferimento a Vesime: aperitivo of-ferto dalla pasticceria “Dolce Langa” (specialità prodotti a base dinocciola). Ore 21, cena in terrazza al Castello di Bubbio, con in-trattenimento musicale dell’“Impatto Band”, gruppo ufficiale di asi-ni si nasce ed io lo nakkui. Costo della cena 25 euro.

Cassine concerto in San FrancescoCassine. Venerdì 13 luglio ore 21,15, chiesa di San France-

sco, concerto di musica antica con l’Ensemble Del riccio (grup-po che suona musica dal XII al XVI secolo). Gruppo compostada Anna Cristina Siccardi, voce e tamburo; Lorenzo Girodo,flauto e gironda; Stefania Priomi, ribeca e viella; Massimo Mar-chese, liuto rinascimentale.

Monastero Bormida. Do-menica 22 luglio r itorna iltradizionale appuntamentocon la Fiera del bestiame diSan Desiderio, a MonasteroBormida. L’antica manifesta-zione, istituita oltre 150 annifa da re Carlo Alber to (labolla è conservata nell’archi-vio comunale) è tuttora unadelle principali vetrine dellaqualità della carne piemonte-se e rappresenta l’occasioneper fare il punto tra allevato-ri, macellatori, ristoratori eamministratori sulle temati-che non sempre rosee del-l’allevamento di tipo tradizio-nale.

La fiera si svolge nei pres-si della antica Pieve di SanDesiderio, dove alle ore 9 ilparroco don Silvano Odonecelebrerà la santa messa.Nel pomeriggio avrà iniziol’esposizione dei bovini, ver-so le ore 15, unitamente alraduno dei trattori d’epoca ealla esposizione di macchineagricole.

Non mancano le novità,perché l’edizione 2007 vuolequalificarsi come occasioneper far conoscere non solo ibovini ma tutti i prodotti dellaLanga Astigiana. Così ci sa-ranno banchi di robiola, salu-mi, miele, vini e la musicatradizionale della Fanfara Al-pina di Acqui e di un gruppodi fisarmonicisti delle ValliBormida ad accompagnare“come una volta” le contrat-tazioni della fiera.

Prima delle premiazioni,che avverranno verso le ore17, vi sarà la benedizionedel bestiame e si alterneran-no gli interventi di autorità,allevatori, veterinari e funzio-nari sul tema delle norme divaccinazione dei capi e sul-l’allevamento semibrado, chesta estendendosi anche inValle Bormida.

Riprendendo la novità del-lo scorso anno, si ripeterà lacerimonia della “Adozionedel vitellino”, un piccolo dirazza piemontese messo in

palio dagli allevatori di Mo-nastero, che ogni anno vienesimbolicamente “consegna-to” a un personaggio astigia-no che si è distinto nei campidella politica, dell’arte, dellospettacolo. Il vitellino verràcresciuto per un anno nellastalla dell’allevatore che looffre e andrà all’asta nellaprossima edizione.

Durante l’edizione 2007avrà luogo la pr ima astapubblica del vitellino adottatonel 2006 e sarà il presidentedella Provincia Roberto Mar-mo a battere l’incanto concui verrà venduto e a devol-vere il ricavato in beneficen-za. Un’iniziativa che uniscela volontà di promozione del-la Fiera di San Desiderio edella razza bovina piemonte-se a un intento benefico e fi-lantropico.

Una scelta giusta presie-duta dal presidente dell’As-sociazione Provinciale Alle-vatori procederà quindi allaindividuazione dei vincitoridelle varie categorie (man-zette, manze, vacche chehanno par torito una volta,vacche che hanno partoritodue volte, manzi fino a 24mesi, manzi fino a 47 mesi,buoi oltre i 48 mesi) a cui an-dranno premi in denaro,mentre come di consuetudi-ne verranno sorteggiati tragli allevatori due marenchi(offerti dal Comune) e duesterline (offerte dalla Comu-nità Montana “Langa Astigia-na-Val Bormida”).

Alle ore 20 si conclude inallegria con una grande cenasull’aia (nell’adiacente azien-da agricola dei Fratelli Merlo,dove si trova il Macelo dellaLanga Astigiana e l’agrituri-smo) che, tra le altre specia-lità tipiche, annovera il famo-so bue intero cotto allo spie-do, autentica leccornia chesi può gustare solo alla fieradi San Desiderio di Monaste-ro Bormida.

Allieterà la serata la Fanfa-ra Alpina di Acqui.

A Monastero Bormida da 150 anni

A San Desideriofiera del bestiame

Rivalta Bormida. Duranteil periodo delle festività patro-nali (inizio agosto), PalazzoBruni, la splendida dimora si-gnorile di Rivalta Bormida re-centemente restaurata e re-cuperata, sarà teatro di unainteressante mostra d’arte.Protagonisti della mostra, sa-ranno due artisti piemontesi:Massimo Berruti e GabriellaRosso.

Massimo Berruti, nativo diRocchetta Palafea, già eroedel “balòn”, che già poco piùche ventenne, negli anni Ses-santa, ha iniziato a esporre lesue opere pittoriche, ispiratealla pop-art. Negli anni, ha af-finato la sua tecnica, con unostudio personale legato a psi-canalisi, astronomia, erotismoe alla dimensione “ombra”delle persone. A partire dagli

anni Ottanta ha iniziato a la-vorare soprattutto con l’aero-grafo, secondo la tecnica aspruzzo che esalta la sua pit-tura fatta di luci e sfumature. Iltema pr incipale delle sueopere è senz’altro la figurafemminile, ritratta spesso inpose strane e inusuali.

Astigiana è anche GabriellaRosso, artista davvero parti-colare, per la sua qualità di la-vorare il vetro con la tecnicaTiffany, utilizzata già a fine Ot-tocento dagli artisti dell’ArtNouveau, per creare vetrate elampade. Il vetro ne esalta lasua ricerca artistica fatta dieffetti ottici e cromatici, fatti ditrasparenze luminose capacidi diventare quasi caleidosco-piche a contatto con la luce el’atmosfera.

M.Pr

A palazzo Bruni per la festa patronale

A Rivalta una mostradi Rosso e Berruti

Mioglia mostra di Berengo Gardin Mioglia. Per tutto il mese di agosto, la mostra itinerante di

Gianni Berengo Gardin “Un paesaggio italiano” sarà ospitatanell’edificio scolastico di piazza Rolandi a Mioglia. La raccoltadi fotografie di Gianni Berengo Gardin ha come preciso puntodi riferimento il territorio della Comunità Montana “del Giovo” e,prima che Mioglia è già stata a Genova a palazzo Ducale.

Cortemilia. L’allegria, il gustodello stare insieme e condivide-re, la bellezza del paesaggio,questi gli ingredienti che hannocontribuito ancora una volta allabuona riuscita della Festa d’Estatea Monteoliveto, sabato 23 giu-gno. Festa oprganizzata dall’E-comuseo dei Terrazzamenti edella Vite (che ha sede a Mon-teoliveto) in occasione del Sol-stizio estivo. La serata si apertacon l’inaugurazione delle sugge-stive installazione del prof. Bep-pe Schiavetta, magnificamentecommentate da Maria VittoriaZumaglino, e con alcune riflessionisul paesaggio, protagonista indi-scusso della serata (Giornata delPaesaggio). Cibo, canti, balli eun affascinate e suggestivo falòhanno caratterizzato l’intera se-ra, coinvolgendo tutti i presenti.

«La Festa d’Estate, giunta al-la sua 5ª edizione, - spiega lacoordinatrice dell’Ecomuseo ar-ch. Donatella Murtas - vuole es-sere sempre più un momentod’incontro e scambio, un occa-sione per assaporare una pia-

cevole sensazione di tranquillitàe gioia nella prima notte d’esta-te».

L’Ecomuseo vuole ringraziaretutti coloro che si sono resi di-sponibili per rendere la festa an-cora più piacevole mettendo adisposizione il proprio tempo: icuochi (Carlino Vinotto e ClaraDestefanis), ed anche l’autistadella navetta, Mario Gallo.

Ecomuseo dei terrazzamenti e della vite

Monteoliveto: grande“Festa d’estate”

L’opera “... che portano doni”

Mombaldone. Massimo Poggio di Mombaldone e Fulvia Faraut diQuiliano (SV) si sono classificati al primo posto ai campionati italia-ni di ballo liscio tradizionale, categoria 35/45 classe A, disputatisi aBologna venerdì 6 luglio. Massimo e Fulvia fanno parte della scuo-la di ballo G.A.B. dei maestri Gabriella Tecchio ed Marotto di Brusa-sco. Non è la prima volta che la celebre coppia di ballerini si imponea livello nazionale, già nel giugno 2004, a Foligno, Massimo e Ful-via vinsero nella categoria 28/34 classe A. Ai ballerini i migliori au-guri da parte dei lettori de L’Ancora, per una carriera ricca di soddi-sfazioni e di riconoscimenti.

A Bologna primi del ballo liscio

Massimo e Fulviacampioni italiani

A San Giorgio Scarampi mostraSan Giorgio Scarampi. È allestita nell’oratorio dell’Immaco-

lata, la personale di Mimi Manzecchi - Müller, “Oltre - variationssur un même thème”. La mostra resterà aperta da maggio asettembre, con il seguente orario: sabato e domenica ore 10-13, 14-17; e su appuntamento: 333 9103301. È stata organiz-zata dalla Scarampi Foundation, in collaborazione con Emme-diarte - galleria d’arte contemporanea e Tra la terra e il cielo -galleria d’arte. Per informazioni: www.scarampifoundation.it.

ANC070715032_aq04 11-07-2007 15:41 Pagina 32

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA 33L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Tre giorni di festa, sabato 14 do-menica 15 e lunedì 16 luglio, peronorare Sant’Anna, patrona di Ca-stelletto d’Erro, e per promuoverele pesche che sono il prodotto trai-nante dell’economia di un paese di153 anime che vive soprattutto diagricoltura.

Castelletto d’Erro ha legato la suacultura contadina alle fragole ed al-le pesche, ma è con le pesche cheha sempre flirtato tanto da dedicarloro una sagra che raccoglie ai piedidella torre medioevale, che è il sim-bolo della storia del paese, ogni sor-ta di tradizione.

Da quella enogastronomia per lastraordinaria abilità dei cuochi chepreparano piatti tipici del territorioa quella artigianale grazie agli espo-sitori locali che mettono in mostrai loro prodotti ed alla musica che èin gran parte quella classica che sisuonava sui balli “a palchetto” in

voga tra le due guerre. A tutto ciònegli ultimi anni è stato aggregatouno spettacolo con i burattini che èentrato nelle corde dei castelletesi.

A 544 metri sul livello del mare,Castelletto offre ai visitatori un pa-norama straordinario; sul crinaleche divide la valle Erro dalla valBormida, da Castelletto l’occhiospazia su Acqui e sulla pianura ales-sandrina; dall’altra il torrente Errole colline del ponzonese sino all’ap-pennino ligure il tutto è raccolto inun unico abbraccio; poi la val Bor-mida e sullo sfondo le Alpi.

Una scodella di pesche, con unagiusta dose di Moscato o Brachetto,non troppo per non tramortire ilsapore del frutto, una serata frescain una estate calda, il panorama e lamusica sullo sfondo. Ecco perchévale la pena salire sino a Castellettod’Erro.

Sabato 14 luglio Ore 19,30 1ª Serata gastronomica con i piatti tipici dei cuochi castellettesiOre 21,00 Danze con l’Orchestra “Lillo e i baroni”

Domenica 15 luglioOre 16,00 Inizio della festa con l’apertura del

Mercatino delle Pesche e DegustazioneOre 17,00 “Sacco vuoto - sacco pieno” Spettacolo di burattini

della Compagnia Roggero Rizzi e ScalaOre 19,00 2ª Serata gastronomicaOre 21,00 Danze con Nino Morena Group

Lunedì 16 luglioOre 19,30 3ª Serata gastronomicaOre 21,00 Danze con Enrico Cremon

Programma civile

Antipasto del pais:salame cotto e crudo

formaggetta aromaticaAgnolotti al ragù

Tagliatelle ai funghiMinestrone di tajaréin

(sabato e lunedì)Pasta e fagioli (domenica)

Rollata di vitello - BraciolaSalsiccia alla piastra

Patatine fritte - PeperonataFormaggetta Panna cotta

con frutti di boscoPesche al limoneTorta di nocciole

Vini sfusi e in bottiglia

Menu“Il miele del nonno Beppe”

Prodotto da Apicoltura PANARO GIUSEPPECastelletto d’Erro (AL) - Tel. 338/4842651

Pier Carlo Panaro 328.1728517

e-mail: [email protected]

Apicoltura “Il Bric”Frazione Bricco, 9 - Castelletto d’Erro (AL) 0144.41446Via G. Leopardi, 44 Alessandria 0131.341618

CASTELLETTO D’ERRO

14 • 15 • 16LUGLIO 2007

Domenica 22 luglio Ore 10,00 S. Messa nella Chiesa ParrocchialeOre 20,30 S. Rosario nella Chiesa Parrocchiale

Processione con fiaccolata per riportare la statua di Sant’Anna al suo santuario

Programma religioso

ANC070715033_castelletto 11-07-2007 14:33 Pagina 33

34 DALL’ACQUESEL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Ricaldone. Si annuncia co-me sempre ricchissimo il ca-lendario sia pomeridiano cheserale dell’edizione 2007 de“L’Isola in collina - tributo aLuigi Tenco”, uno dei più im-portanti festival italiani di can-zone d’autore. Uno dei fiori al-l’occhiello di questa edizioneè l’incontro con Simone Cri-sticchi, il vincitore dell’ultimoFestival di Sanremo, nel po-meriggio del 20 luglio.

È l’unica occasione que-st’estate in cui il giovane can-tautore romano presenterà illibro e il dvd pubblicati neimesi scorsi, segno del rilievoraggiunto dalla manifestazio-ne monferrina, in programmadal 19 al 21 luglio, a Ricaldo-ne, il paese dove Luigi Tencoè cresciuto e dove è sepolto.

La rassegna è organizzatadall’Associazione CulturaleLuigi Tenco di Ricaldone conil Comune e la Cantina Socia-le di Ricaldone, il contributodella Fondazione CRT e conla consulenza artistica e pro-mozionale del giornalista En-rico Deregibus, che si occu-perà anche della conduzionedegli incontri e dei concerti.

Giovedì 19 luglio andrà inscena la serata iniziale, conun evento inaugurale che co-stituisce la prima produzionenella storia del Festival: unappuntamento di sicuro im-patto in cui per la prima voltale canzoni di Tenco verrannoaffidate, per una rilettura inchiave jazz, ad una grandeBig Band guidata da Felice

Reggio. Molte saranno poi lesorprese durante le due sera-te finali, strutturate in modotematico alternando ar tistiemergenti ad altri affermati.

Durante i tre giorni del Fe-stival, giunto alla 16ª edizio-ne, sarà inoltre possibile visi-tare il “Centro documentaleLuigi Tenco” (inaugurato nel2006 e 1º esempio in Italia distruttura museale dedicata adun cantautore), che quest’an-no ospiterà anche la mostrafotografica “Viaggio di SimoneCristicchi nei manicomi”, confoto di Luciana Morbelli. Nelcorso delle serate in area vici-na a quella dei concerti saràpossibile, come tradizione,cenare a prezzi modici.

Il programma di lunedì pre-vede, alle 18, ingresso libero,presso la sala convegni “Cen-tro documentale Luigi Tenco”un incontro sul tema “Tenco inJazz”: parteciperanno AlbertoBazzurro (giornalista, espertodi rapporti tra canzone d’auto-re e jazz), Enrica Corsi (re-sponsabile premio Bindi diSanta Margherita Ligure),Renzo Parodi (autore del vo-lume “Luigi Tenco”, Tormenaeditore), Felice Reggio (jazzi-sta) e Sergio SecondianoSacchi (Club Tenco di Sanre-mo).

Alle ore 21,30, invece, sulpiazzale della Cantina socialeandrà in scena “Tenco injazz”, la rilettura di Tenco inchiave jazz della “Felice Reg-gio Big Band”.

M.Pr

Rivalta cena sotto le stelleè stata una grande serata

Rivalta Bormida. Serata di grande spettacolo, sabato 7 lu-glio a Rivalta Bormida, dove la cena sotto le stelle ha rispettatopienamente le aspettative, rivelandosi un completo successo.Una bella e tiepida serata, tipica di inizio estate, sotto un cielotrapuntato di stelle ha aggiunto un tocco romantico alla manife-stazione, che nel suo “clou” di evento enogastronomico ha su-perato le più rosee aspettative.

La serata, denominata “Pesce in Tavola”, grazie anche allaefficienza dimostrata dai volontari della Pro Loco di RivaltaBormida, ha offerto vere specialità in grado di soddisfare anchei palati più difficili.

Altrettanto gradevole la parte musicale, affidata al gruppo de-gli Omhoma, che ha intrattenuto gli ospiti per tutta la serata,con un repertorio musicale in grado di spaziare lungo l’arco di4 decenni, dagli anni Sessanta ad oggi.

Presenti ormai da 3 anni sulla scena musicale provinciale gliOmhoma hanno dimostrato di possedere un repertorio vasto(reso più internazionale da alcuni brani dei Beatles), esperien-za e capacità di coinvolgere emotivamente il pubblico.

Il loro tour estivo, partito da Acqui, toccherà in successionenumerose piazze della provincia (venerdì 13 a Visone e sabato14 a Cavatore), ma anche delle regioni limitrofe. M.Pr

Sassello: il rifugio escursionistico “Sciverna”

Sassello. In località Maddalena ha riaperto in questi giorni ilrifugio escursionistico Sciverna. Dotato di 24 camere e locali aduso cucina, il rifugio è gestito dall’Associazione Sportiva PlanetHors di Giovanna Tommasi, è collocato nella natura. in una areaverde incontaminata, facilmente accessibile e di straordinario fa-scino.

Il Rifugio Escursionistico “Sciverna” è un prezioso punto di ri-ferimento per tutti coloro che nel vogliono percorrere il parco delBeigua, la valle Erro e tutte le meravigliose vallate circostanti apiedi, in mountain bike o a cavallo.

Nell’immediato, il centro sarà dotato di appositi recinti è di-venterà punto tappa per gli appassionati di equitazione, stretta-mente collegato con il rifugio esistente in località Giovo nel co-mune di Pontivrea e facente parte dell’Associazione Planet Hor-se.

Regala la vita... dona il tuo sangueCassine. “Regala la vita... dona il tuo sangue” è la campa-

gna di adesione al Gruppo dei Donatori di Sangue della CroceRossa di Cassine (comprende i comuni di Cassine, Castelnuo-vo Bormida, Sezzadio, Gamalero) del sottocomitato di AcquiTerme.

Per informazioni e adesioni al Gruppo potete venire tutti i sa-bato pomeriggio dalle ore 17 alle ore 19 presso la nostra sededi via Alessandria, 59 a Cassine.

Merana. Un ampio gazeboin legno di forma ottagonale èsalito al colle di San Fermodove si eleva la trecentescatorre medievale, simbolo delpaese.

Mentre a Roma c’è chi saleal Colle del Quir inale perchiedere dimissioni o nuoviincarichi o nuove elezioni, danoi, nella provincia della Gal-lia Cisalpina, i discendenti deiCelti-Liguri si accontentano(si fa per dire) di allestire per ituristi intelligenti stanchi dellesolite spiagge o dei panoramiconsueti, un posto in ombra,con sane panchine in legno,per riposare e contemplare lacerchia attorno dei colli Mon-ferrini e delle Langhe. Il tuttocon fatica, impegno economi-co, semplicità e gran sensodell’ospitalità.

E se si volesse “salire alcolle meranese di San Fer-mo” di notte, al buio luminosodelle stelle che di quassù nonsubiscono inquinamento delleluminarie di città, si può, per-ché l’amministrazione comu-nale (attiva da far invidia acerti centri-zona o a passiveorganizzazioni comprensoria-li..) ha corredato il gazebo, larestaurata torre medievale,l’antica cisterna per raccoltaacqua piovana e di falda an-nessa al castello di un tempo,di soffice illuminazione chepermetterà la lettura dei pros-simi cartelli esplicativi del sitostorico.

Spiega il sindaco di Mera-na, Angelo Gallo: «Con l’alle-stimento del percorso botani-co, proposto dall’assessoreSilvana Sicco, preparato incollaborazione con gli studen-ti della scuola media di Spi-gno e dei loro insegnanti, inprimis il prof. Caliego e il prof.Incaminato di Ovada, sponso-rizzato dall’assessore provin-ciale alla Tutela Ambientaleon. Renzo Penna, oltre chedal presidente stesso, archi-tetto Paolo Filippi, abbiamocompiuto un passo avanti ver-so la valorizzazione e la co-noscenza del nostro ambientebotanico. Presto nuovi cartellisegnaletici, quadri di insiemee pannelli esplicativi spieghe-ranno al visitatore strade,sentieri, luoghi di devozionepopolare e di storia che sonpresenti anche nel nostro ter-ritorio più volte toccato dagrandi vicende ed epopee.L’illuminazione e il restauro ri-spettoso di torre, mura e ci-sterna medievali, e della chie-sa seicentesca di San Fermo,l’asfaltatura di strade di ac-cesso ai luoghi degli antichiinsediamenti originari di Me-rana, rende fruibile a scopi di-versi (matrimoni, feste, spet-tacoli compresi ) questa sug-gestiva area di colle altrimentiabbandonata all’avanzata deiboschi».

Prossimo appuntamento danon perdere la festa patrona-le, organizzata dalla Pro Lo-co, dell’8 agosto con i tradi-zionali “fuochi d’artificio perSan Fermo” offerti gratuita-mente al pubblico, oltre allaottima cucina locale in tavolail 4, 5 e 8 agosto nei localidella Pro Loco. Si potrannogustare ravioli al “plin”, cioè ri-gorosamente fatti a mano dal-le donne meranesi, rane fritte,pesce e carni alla brace, for-maggette di latte di capra, tor-te di nocciole…e per gli intel-lettuali a oltranza, si può sem-pre visitare nel Municipio lamostra di geomorfologia “Alleorigini del paesaggio” dell’U-niversità di Genova e quella dipittura di paesaggi meranesidi Bruno Barbero, oltre ad ac-quistare il recente, bel volumestorico-fotografico “Gente diMerana” della prof. SilvanaSicco, (Grifl editore, Cairo M.te, euro 12).

Cassine. Con profitto e de-dizione, 14 nuovi volontarihanno completato a Cassineil 3º step del corso “Corso pervolontari del soccorso”, orga-nizzato dalla locale delegazio-ne della Croce Rossa Italiana.

Il corso, svoltosi all’internodella sede della Cri cassine-se, ha visto i 14 nuovi volon-tari compiere con encomiabileentusiasmo il tirocinio praticoe protetto previsto er la terzafase del corso, per la soddi-sfazione degli organizzatori edei vertici della Cri cassinese,che hanno espresso grandeapprezzamento per il buonesito della sessione di studiappena conclusa. «Si tratta diun risultato che ci fa partico-larmente piacere, soprattuttoper l’impegno dimostrato daivolontari stessi». La metà cir-ca dei quali, e vale la penasottolinearlo, è costituita daimmigrati stranieri, provenientida paesi dell’Est Europeo eresidenti a Cassine, che an-che attraverso la partecipa-zione a questo tipo di iniziati-

ve sottolineano la loro fermaintenzione di integrarsi nellacomunità, e di impegnarsi afondo per costruire qui la lorovita, senza disdegnare di im-pegnarsi, oltre che per séstessi, anche per il prossimo,attraverso il ricorso ad attivitàdi volontariato. Il successo delcorso è un’ulteriore confermadella grande vitalità della De-legazione Croce Rossa diCassine, che nello scorsomese di giugno ha festeggiatoi propri primi 20 anni di atti-vità, e una grande soddisfa-zione per il presidente, CarloMaccario e l’ispettore RenatoCannonero che, entusiasti,r ingraziano quanti si sonoprodigati per la buona riuscitadel corso. Con una dedicapar ticolare: «Alla monitr ieGiovanna Rizzo, al volontariodel soccorso Alberto Sorini eai medici e agli istruttori del118. Siamo certi che l’esem-pio di questi nuovi volontarisarà presto seguito da tantialtri, giovani e meno giovani.Buon lavoro a tutti». M.Pr

“Rivalta in Rock” nuova rassegnadi musica indipendente

Rivalta Bormida. Si svolgerà sabato 21 luglio, presso gli im-pianti sportivi di via Oberdan, con ingresso gratuito, “Rivalta inRock”, una nuova rassegna di rock indipendente che punta adiventare un punto di riferimento per la scena musicale under-ground locale. In passerella numerose band rock e metal pie-montesi, con sonorità che spaziano dal rock classico anni ‘70di Jimi Hendrix per arrivare fino alla più moderna musica estre-ma, come Death Metal e Hardcore. Scopo della manifestazioneè quello di favorire l’ampliarsi della cultura musicale locale e di-mostrare la vitalità della musica “Live”. la prima edizione del fe-stival vedrà esibirsi ben otto gruppi provenienti dall’Alessandri-no, dall’Astigiano e da Genova, che andranno a creare una se-rata all’insegna della buona musica del vivo e del divertimen-to.A partire dalle 19:30, saliranno sul palco gli acquesi PHX,Symptom of Death e Miracle and Sleeper, i nicesi Ritual, xXxed Endline, le alessandrine Dirty Wings (band tutta femminile)e i genovesi Rust. L’ingresso alla rassegna sarà libero. M.Pr

Terzo. Domenica 1º luglio si è svolta la consueta gita del Gruppo Alpini di Terzo con amici e fa-miliari.Il luogo scelto è stata la Valle d’Aosta. L’itinerario comprendeva la visita guidata al castellodi Fenis. Al termine, shopping ad Aosta e pranzo a Petit-Fenis presso un tipico ristorante. Al po-meriggio, poi, tutti al casinò di San Vincent! Come sempre, la partecipazione è stata numerosa,tanto da dover noleggiare due pullman. Contenti e soddisfatti, i partecipanti si sono dati appunta-mento al prossimo incontro.

Serata inaugurale con “Tenco in jazz”

A Ricaldone al via“L’isola in collina”

Gazebo, area sosta, torre e antica cisterna

A Merana sempre piùturismo intelligente

Corso di formazione di nuovi operatori

Cri Cassine, volontaricompletato “3º step”

Gita del gruppo Alpini di Terzo

Da Terzo in Valle d’Aosta

ANC070715034_aq05 11-07-2007 15:42 Pagina 34

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA 35L’ANCORA15 LUGLIO 2007

LUGLIOSabato 28

Fate, gnomi e folletti si danno appuntamentoa Cavatore per il divertimento di grandi e piccini

AGOSTOVenerdì 10

Festa patronale di San Lorenzo.Ore 20 cena in piazza e si balla

con Paolo Tarantino in un mare di stelle cadentiSabato 11

Ore 16 gara di bocce alla baraonda Ore 20 ravioli non stop e piano bar

Domenica 12Ore 17 partita di pallapugno Vecchie glorie

e merenda sinoira

Mercoledì 15CCEENNAA TTUUTTTTOO PPEESSCCEE

e piano bar con ROCCO PEPE

Giovedì 15FFEESSTTAA DDII SSAANN RROOCCCCOO

Serata benefica per il recuperodella chiesa di San Roccofisarmoniche in concerto

Ingresso gratuito all’Osservatorio Astronomico

da Michelinodi RAFFAELLO e SIMONA ROVERA & C. s.a.s.

Miche Cell. 335 6025396 - Lello Cell. 335 5934800Simona Cell. 338 2315696

Piazza IV Novembre 3/A - 15018 Spigno Monferrato

Manifestazioni 2007

Punti di ristoro per le vie del borgo conRAVIOLI - ROSTICCIATA - PIZZA - FARINATA

14 LUGLIO 2007dalle ore 22

Comune di Cavatore

Provinciadi Alessandria

Comunità MontanaSuol d’Aleramo

Comuni Valli Orba,Erro e Bormida

Ingresso al borgo € 4 comprensivo di visita all’osservatorio astronomico

BALLO LISCIOcon i Nuova Idea Liscio 2000esibizione Scuola Charly Brown

Latino, happy music,revival con il dj LucianoTirelli di Radio Gamma

OHMÖMAin concerto

SALUMI & FORMAGGISTOCCAFISSO & MERLUZZO

Mercati settimanaliMartedì: Acqui Terme • Mercoledì: Carcare

Giovedì: Cairo MontenotteVenerdì: Acqui Terme • Sabato: Cassine

ANC070715035_cavatore 11-07-2007 14:32 Pagina 35

36 DALL’ACQUESEL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Cassine. In Costa Smeraldasi brinda col Brachetto di Cas-sine. Il vino aromatico per ec-cellenza di questa terra, infatti,per tutta la prossima estate ac-compagnerà le notti magichedei vip del “Billionaire”. Il localedi Flavio Briatore, e l’altrettantoesclusivo Yacht Club di PortoRotondo, infatti, hanno deciso diinserire tra i loro fornitori anchela Cantina Sociale di Cassine.

«Solo un centinaio di botti-gl ie...si tratta di quantitàestremamente modeste – mi-nimizza il presidente dellacooperativa cassinese An-drea Macario – ma certamen-te si tratta di un buon veicolopubblicitario non solo per lanostra azienda ma anche peril Brachetto d’Acqui in genera-le», un vino che attraversa unmomento non facile, e che haproprio bisogno di iniziativecome questa per decollarenel panorama nazionale e in-ternazionale. Ora i vip, assiduifrequentatori di “Billionaire” eYC Costa Smeralda, potrannotestimoniare sulla qualità delvino cassinese, che, a quantosembra, è stato gradito da tut-ti, visto che la prima fornituraera stata di sole dodici botti-glie, a cui ne sono seguite giàaltre due.

Naturalmente arrivare a que-sto risultato non è stato facile: cisono voluti buoni contatti, e unlavoro certosino, «fatto di pa-zienza ed insistenza - come te-stimonia Luciano Buzzi Langhi,vicepresidente della cantinacassinese - ma anche una buo-na dose di intraprendenza el’aiuto di molti amici che da an-ni si ritrovano in Sardegna».Co-me, ad esempio, il conte LuigiDonà delle Rose, fondatore epresidente del Consorzio di Por-to Rotondo.

Un risultato, comunque pie-namente meritato, da un’a-zienda sana, che, attiva dal1952, raccoglie ogni anno35.000 quintali di uve e pro-duce circa 40.000 bottiglie divino, oltre ad una grandequantità di ingrosso. Fino alloscorso anno il prodotto del la-voro dei cantinieri cassinesiera venduto direttamente inCantina, ma da qualche me-se, grazie ad una nuova politi-ca di programmazione, le bot-tiglie di Cassine sono reperi-bili in tutto il Nord Italia e nelCentro. «E nei nostri progettinon disdegniamo neppure ilmercato internazionale» anti-cipa il presidente. Ma qui sia-mo ancora ai progetti: ne ri-parleremo. M.Pr

Alice Bel Colle. Sarannogli alpini i protagonisti dellaserata di sabato 14 luglio: ilComune di Alice Bel Colle, in-fatti, organizza in collabora-zione con l’Associazione Na-zionale Alpini, una serata de-dicata alla presentazione dell ibro “J’Alpein ed Òls”, diGiancarlo Montrucchio.

L’appuntamento è per leore 21, in piazza Guacchione,dove saranno radunati l’auto-re, il sindaco di Alice Bel Col-le, Aureliano Galeazzo (luistesso Alpino), i Gruppi Alpinidell’Acquese e il coro parroc-chiale di Alice Bel Colle.

La serata prenderà il viacon una foto-ricordo scattataa tutti gli Alpini di Alice («conpanca per i ‘veci’ e in piedi peri ‘bocia’»), fanno notare ironi-camente gli organizzatori.

Un coro introdurrà la pre-sentazione di Franco Garro-ne, e gli interventi di Aurelia-no Galeazzo e Giancarlo Bo-setti, dopodiché la parola pas-serà all’autore: toccherà aGiancarlo Montrucchio parla-re delle motivazioni che lohanno spinto alla ricerca e al-la stesura del suo lavoro. L’in-tervento dell’autore sarà inter-

vallato da due letture: la primariguardante il rapporto tra l’Al-pino e il suo cappello, la se-conda sulle lettere di Giusep-pe Orsi dal fronte russo.

A seguire, sarà dato spazioanche ad alcune testimonian-ze divertenti dei “veci”, cheparleranno dei momenti im-portanti che sono rimasti im-pressi nella loro memoria diAlpini. Contestualmente, ai“veci” sarà anche consegnatoun premio.

Quindi, dopo un altro inter-mezzo curato dal coro, eccouna nuova introduzione di Fran-co Garrone che preluderà allabenedizione da parte del par-roco, e alla lettura della pre-ghiera dell’Alpino, che sarà cu-rata da Paola Salvadeo. A chiu-dere la serata sarà infine un al-tro intervento di Franco Garro-ne, che accennerà all’ipotesi,attualmente in fase avanzata distudio, di ospitare ad Alice unapossibile adunata annuale. Laserata si chiuderà con un rin-fresco: vale la pena aggiungereche, ovviamente, in ogni mo-mento della manifestazione, peri presenti, sarà possibile acqui-stare il volume “J’Alpein ed Òls”di Giancarlo Montrucchio.M.Pr

A Strevi al museo enotecasabato di musica e prosa

Strevi. Per gli appassionati di musica e di recitazione, un ap-puntamento da non perdere è certamente quello in programma aStrevi, nella serata di sabato 14 luglio: a partire dalle ore 21,30, pres-so il Museo Enoteca del Municipio, andrà in scena un evento cul-turale a metà tra il concerto e la prosa teatrale, dal titolo “Vissi d’ar-te...Vissi d’amore”. Proprio il sentimento più romantico sarà al cen-tro della scena, nei suoi diversi toni e sfumature, raccontati dal so-prano Daniela Pilotto, dal tenore Gianfranco Cerreto, dal pia-noforte di Ivana Zincone e dalla voce recitante di Grazia Robotti.

La serata alternerà parti declamate e recitate con intermezzi mu-sicali: si comincia con una lettura di de Bevoir, dal titolo “Perchè cisi innamora?”, seguita dal “Piccolo Valzer” di Puccini, e si prose-gue sulla falsariga, con letture tratte da Vella e Tagore, e brani diDonizetti, Bellini, Puccini e Verdi, in una serata che si annuncia digrande spessore culturale. L’ingresso è libero, e la cittadinanza in-vitata a partecipare. M.Pr

Visone. Dopo il successo di pubblico e di gradimento riscossodalle “Quattro Chitarre” durante il concerto di venerdì, interamen-te dedicato al più amato dei cantautori della scuola genovese Fa-brizio de André, prosegue a Visone VisonEstate, con la terza edi-zione della serata enogastronomica “Mangiando e bevendo tra lenote…nella notte del castello” ad allietare i venerdì sera estivi deivisonesi e dei tanti turisti. La serata, organizzata con il patrociniodell’Associazione Alto Monferrato, sarà ricca di buoni vini, prelibateleccornie del Monferrato e della Langa e della musica, sempre gra-devole, degli “Ohmoma”.

Questa 3ª edizione si presenta più ricca delle precedenti ed ac-coglierà espositori che possono essere considerati dei veri puntidi riferimento dell’enologia piemontese e non solo.

Il riuscito connubio tra le Pro Loco di Ovrano e Visone, insiemealla competenza ed al prestigio ottenuto dal titolare della Casa diBacco, hanno rappresentato uno stimolo ed un richiamo per le Can-tine Gancia di Canelli, per l’azienda di Spumanti Bellussi della Val-dobbiadene, per i produttori di Ascoli Piceno az. Velenosi che in-sieme alle aziende La Braja di Grinzane Cavour (CN), Franco Mon-do di S. Marzano Oliveto, L’Armangia di Canelli, Giacomo Vico diCanale d’Alba, Braida Giacomo Bologna di Rocchetta Tanaro(AT), Cantina Vinchio e Vaglio, Traversa di Spigno MonferratoCantina Mezzacorona (TN), Farnese - Ortona (CH), Pizzorni Ri-caldone, Servetti di Cassine, La Tessitora di Nizza Monferrato, Can-tina Casteggio (PV), Falesco Montecchio (TR), Coluè di Diano d’Al-ba, Colle Damiano di San Marzano al Colle (PV) e Giovanni Pia-cenza di Nizza Monferrato, accompagneranno i prodotti che il ca-seificio Alta Langa (Bosia), il salumificio Cima (Cimaferle) la Pa-netteria “El Furn Dl’Ande” (Visone) il Caseificio Roccaverano, la Gor-gonzola Mimmi e l’azienda Il Cuore Verde di Morsasco offrirannoai molti visitatori attesi. La serata avrà inizio verso le 20 nella cor-nice della torre medievale, che in attesa dell’ultimazione dei lavo-ri si conferma comunque luogo adatto allo svago ed al divertimento.

L’obiettivo degli organizzatori è proporre una bella serata aitanti visitatori, augurandosi, se possibile, di superare il numerodi ingressi delle scorse edizioni. L’intero incasso sarà devolutoin beneficenza. M.Pr

Alice Bel Colle. Da unasettimana, ai vertici piemonte-si dell’Anga (Associazione na-zionale giovani agricoltori),costituita nel 1958 come set-tore giovanile della Confagri-coltura nell’intento di facilitarel’ingresso e la permanenza digiovani imprenditori in agricol-tura, c’è un alicese.

Si tratta di Alessandro Boi-do, 30 anni, laureato in Viti-coltura ed Enologia pressol’Università di Torino dal 2002.Da 5 anni Boido gestisce l’a-zienda agricola di famiglia, trale più ricche di tradizione adAlice, e si occupa in primapersona dell’evoluzione delleuve, della vinificazione e del-l ’affinamento, seguendo ilprodotto in tutte le sue fasiproduttive fino alla vendita.

L’Anga è attivamente impe-gnata in una azione politico-sindacale rivolta al migliora-mento delle condizioni chepermettono la permanenza diforze imprenditoriali giovaniliin agricoltura e alla creazionedi nuovi contesti per agevola-re l’accesso dei giovani nelsettore, già da diversi anniaveva trovato in AlessandroBoido un membro molto atti-vo. Nel 2005 il giovane aliceseera stato nominato vice presi-dente regionale dell’associa-zione, e contemporaneamen-te ricopriva la carica di mem-bro del Consiglio direttivo del-

l’Unione Agricoltori di Ales-sandria. Nel 2006, per la qua-lità dei vini prodotti, gli erastato assegnato il premio na-zionale “Giovani viticoltori,Grandi vini”.

Nel suo primo discorso do-po l’avvenuta elezione, Boidoha ringraziato per la fiduciaespressa, promettendo impe-gno e «un approccio critico,concreto, chiaro e correttoverso le problematiche cheaffliggono il mondo agricolo:lavorerò perché gli argomentidelle riunioni vengano mag-giormente condivisi tra gli as-sociati, al fine di svilupparesempre maggiore professio-nalità, competenza e collabo-razione tra tutti noi, nel massi-mo rispetto delle persone edelle figure istituzionali coin-volte». M.Pr

Sassello: “Angiola Minellada Savona al Parlamento”

Sassello. Sabato 21 luglio, alle 20,30 in piazza Barbieri a Sas-sello, si terrà la presentazione del volume “Angiola Minella a ven-tisei anni da Savona al Parlamento” - curata dall’ Associazione ilSegnalibro e dal Circolo Brindale. Il libro racconta la storia di unadelle 21 donne che partecipò alla stesura della Costituzione Ita-liana. Al termine della presentazione gli interventi del Senatore Giu-seppe Noberasco e Franco Astengo. Verrà, inoltre, inaugurata lamostra fotografica sulla vita di Angiola Minella e installazione del-l’artista Renzo Ardia. Al termine la lettura di degli scritti di Angio-la Minella da parte dell’attrice Daria Pratesi.

Alice Bel Colle. Dopo averaperto con grande successo ilFestival del Teatro Medievalee Rinascimentale di Anagni il21 giugno, con lo spettacolo“La Grande Magia dei Taroc-chi”, e concluso il Tributo aGiorgio Gaber realizzato adAlice Bel Colle il 23 giugnocon Nicola Alcozer e con lapartecipazione di Puddu Fer-rari, Gian Piero Alloisio, arti-sta a tutto tondo, dal 1973 im-pegnato nella scrittura, nellacomposizione e spesso an-che nell’interpretazione dicanzoni, torna ad Alice BelColle, nella splendida cornicedel Parco di Villa Gattera, conun grande concerto-spettaco-lo intitolato “Graal, Templari ealtre Storie”, in scena venerdì13 luglio a partire dalle 21.

A 700 anni dalla loro cattu-ra (1307), Alloisio rievoca iCavalieri Templari. Già sabato7 luglio, Raidue, nella rubrica“Palcoscenico”, ha mandatoin onda la sua piece “I Tem-plari, ultimo atto”, un atto uni-co interpretato da Paolo Gra-ziosi e scritto con la consu-lenza scientifica di SimonettaCerrini. Lo spettacolo-concer-to di Alice Bel Colle riprende iltema, ma in una chiave piùmusicale. Il mistero dei cava-lieri del Graal, dei Rosacrocee le storie medievali che ri-guardano pellegrini, musul-mani come cristiani, santi ecrociati sono protagonisti deimonologhi e delle canzoni,poetiche ma anche comiche,di Gian Piero e Roberta Alloi-sio. I due Artisti sono affianca-ti da attori della Compagniadei Misteri: Nicola Alcozer,

Giorgio Alloisio, Puddu Ferra-ri, Ilaria Ivaldi, Maurizio Mar-chetti e Chiarett, mentre lamedievista Simonetta Cerrini,che ha appena pubblicato “LaRévolution des Templiers” perla casa editrice Perrin, saràpresente con una mini-confe-renza sui Templari.

Fra le canzoni in program-ma, anche “Il Santo Graal”,“Ya Salam” (sigla del FestivalSuq di Genova), “Moham-med”, “Nuvole”, “Il Destino”(tratti dal CD La Rivoluzionec’è già stata di Alloisio &AMT); “Il Sogno e la Rosa”(canzone scritta da Alloisiocon Ivano Fossati che fa par-te del CD Balla la Bella -BMG 2006); infine, alcunecanzoni di crociata o antichibrani di trovatori genovesi inonore di San Giorgio interpre-tate da Roberta Alloisio.

Il Teatro Canzone di GianPiero Alloisio proseguirà do-menica 15 luglio a Viareggiodove, per il terzo anno conse-cutivo, lo stesso Alloisio apriràil Festival Teatro Canzone de-dicato a Giorgio Gaber con“L’Illogica Allegria”, un omag-gio all’artista con cui Alloisioaveva collaborato dal 1981 fi-no al 1995, scrivendo, fra l’al-tro, 3 commedie musicali perOmbretta Colli, 3 album e 4film. “La Grande Magia dei Ta-rocchi” sarà invece replicatasabato 28 luglio nel Castello enel Borgo di Morsasco, per laQuarta Edizione de “Il Teatrodei Misteri”, sostenuta dall’As-sociazione Alto Monferrato,con la partecipazione di moltiArtisti Monferrini e di ogni par-te d’Italia. M.Pr

Castino 6º raduno intersezionale alpini

Castino. Domenica 22 luglio, il Gruppo Alpini di Castino, se-zione di Cuneo, dell’Associazione nazionale Alpini, organizza il6º raduno intersezionale. Il programma prevede: ore 9, ammas-samento, iscrizione gagliardetti, colazione alpina; ore 9.30, in-trattenimento con la Fanfara Alpina Valle Bormida; ore 10.30,sfilata per le vie di Castino; ore 11, alzabandiera; ore 11,15,santa messa celebrata dal cappellano don Giovanni BattistaToso, con la partecipazione della corale di Castino, saluto delleautorità e del capo gruppo; ore 13. rancio alpino sotto il tendo-ne in piazza mercato. Il Gruppo Alpini di Castino è nato nel1980 e dalla fondazione Amabile Giribaldi è il capogruppo. Perinformazioni: 0141 88329 (Carlo), 346 6364263 (Amabile), 3487754231 (Giancralo), 0173 84194.

Terzo . L’Associazione“Centro Incontro Anziani Ter-zo” organizza, in collaborazio-ne con il CSVA (Centro Servi-zi per il Volontariato di Ales-sandria), per sabato 21 lugliouna rappresentazione teatralein dialetto con la “CumpaniaD’La Riua” di San MarzanoOliveto dal titolo “U de’ d’laspusa”. Lo spettacolo si terràa Terzo, alle ore 21,30 pressol’Arena Comunale. L’entrata èlibera ad offerta. La seratasarà ricca di sorprese e fratutti coloro che contribuirannoal nostro progetto di solida-rietà denominato “Terza età ateatro a Terzo” verrà sorteg-giato un soggiorno premio diuna settimana da sceglierefra varie località turistiche dimare e di montagna, o cittàd’arte.

La commedia racconta lamattina del matrimonio dellafigl ia di un pubblicitar io.

Chiunque di noi abbia vissutoun matrimonio in famiglia saquanta emozione, quanto af-fanno, quante cose da orga-nizzare ci sono in queste cir-costanze! Ebbene proprio inun momento come questo, ilpadre della sposa, con un la-voro pubblicitario importanteda portare a termine, va, di-ciamo, “fuori di testa” e co-mincia a vivere una storia tut-ta sua con il suo personaggioimmaginario creato dalla suafantasia per la pubblicità. Oranon vi raccontiamo più nulla,se volete soddisfare la vostracuriosità partecipate: anziani,adulti, ragazzi e bambini, il di-vertimento è assicurato. Nonvenire da solo, invita amici eparenti, così permetterai an-che a loro di trascorrere unpaio di ore in allegria.

Per informazioni telefonarea Bruna: 0144 594387, 3337256146.

Cantina Sociale tra i fornitori di Briatore e…

Ora i vip brindanocon il vino di Cassine

Venerdì 13 luglio serata enogastronomica

A Visone “mangiandoe bevendo tra le note”

Venerdì 13 luglio Gian Piero Alloisio

Ad Alice la grandemagia dei tarocchi

Ad Alice Bel Colle sabato 14 luglio

Con “j’alpein ed ols”serata da penne nere

Associazione nazionale giovani agricoltori

L’alicese Boidopresidente Anga

“Cumpania d’la Riva” di San Marzano Oliveto

Terzo a teatroserata in dialetto

ANC070715036_aq06 11-07-2007 15:43 Pagina 36

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA 37L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Anche quest’anno si ripropone puntuale come nel-le passate edizioni la “Sagra delle tagliatelle” aCremolino, organizzata dalla infaticabile Pro Lo-co, nell’ambito dei festeggiamenti della Madonnadel Carmine titolare della parrocchia.Il programma prevede la tre giorni di festa di piaz-za consistente nelle serate gastronomiche che sisvolgeranno nello sferisterio comunale, che perl’occasione si trasformerà in un’area attrezzatapronta ad accogliere le persone che vorranno gu-stare la cucina monferrina, ed accompagnarla conil miglior vino dolcetto di produzione cremoline-se.Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 luglio si po-tranno gustare le inimitabili tagliatelle impastatedalle donne della Pro Loco ed accompagnate con isughi tradizionali, lepre, funghi, ragù ed erbette,secondi piatti a base di braciole, salsicce e gallettialla piastra e l’inimitabile coniglio alla cremoline-se, contorni di patatine e peperonata, formaggettadella nonna e per finire torta di nocciole, crostata e

bunet, il tutto innaffiato dal dolcetto di Cremolino.Serate danzanti con orchestra e ballo a palchetto.La sagra ormai entrata nella migliore tradizione, momento di pre-sentazione ed esaltazione delle eccellenze del nostro territorio, of-fre ai partecipanti la possibilità di riscoprire gusti e sapori talvoltadimenticati, dove la scelta dei migliori ingredienti e l’arte e la pas-sione del cucinare sono un binomio di sicuro successo, unitamentealla presentazione dei piatti.Evento atteso da molti che annualmente salgono a Cremolino pergustare e trascorrere una serata in allegria.La festa continua lunedì 16 luglio con la ricorrenza liturgica dellaMadonna del Carmine. Alle ore 20,30 con partenza da piazza SanBernardino, si snoderà la solenne processione che vedrà salire il si-mulacro della Vergine attraverso tutto il paese sino alla chiesa par-rocchiale, dove alle ore 21 verrà celebrata la santa messa solenneconcelebrata dai nostri parroci, Mons. Carlo Ceretti e il prof. donEnzo Cortese, i canti saranno eseguiti dalla corale parrocchia Ma-donna Pellegrina di Acqui Terme, farà servizio il corpo bandistico“A. Rebora” di Ovada, che conclusa la santa messa, in piazza V.Emanuele II eseguirà il tradizionale concerto.

13-14-15LUGLIOCAMPO SPORTIVOSAGRA delle

TAGLIATELLE

CREMOLINOFESTA PATRONALE N.S. DEL CARMINE

ANC070715037_cremolino 11-07-2007 14:32 Pagina 37

38 DALL’ACQUESEL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Strevi. Cinque punti all’ordi-ne del giorno al Consiglio co-munale di Strevi, svoltosi mer-coledì 4 luglio.L’assemblea, con-vocata dal presidente del Con-siglio Perazzi, si è riunita con lasola assenza del consigliere dimaggioranza De Luigi, all’este-ro per ragioni lavorative. La de-cisione più importante è certa-mente quella collegata al quin-to punto all’ordine del giorno,relativo alle opere di adegua-mento della viabilità e della frui-bilità delle strutture cimiteriali,con particolare riguardo all’a-rea monumentale del cimitero,da tempo bisognose di una si-stemazione.

Il progetto, che prevede la re-gimentazione delle acque pio-vane con la posa di tubi sotter-ranei, l’allargamento dei vialet-ti con delimitazione delle duearee di interramento, e l’ag-giunta di servizi come fontanel-le e panchine, era da tempo sul-l’agenda del Comune, ma lasua realizzazione era purtroppoimpedita dagli ingenti costi.

Fortunatamente, ancora unavolta, a risolvere la situazione èintervenuto l’interessamento del-la benefattrice storica del pae-se, Franca Bruna Segre. La si-gnora Segre, presidente dellaBanca Intermobiliare di Torino,già più volte in passato si era re-sa protagonista di disinteressa-ti atti di bontà nei confronti delpaese (per citarne alcuni, bastiricordare che nel 1999, per ri-cordare la grande figura di suomarito Giulio, donò al Comunela Casa di Riposo “Giulio Segre”,di cui, più recentemente, ha fi-nanziato una importante mi-glioria, costruendo, nel parcoadiacente il ricovero, un sog-giorno di sei camere (ciascunacon servizi), una cucina un sog-giorno ed un ingresso, sempreintitolati a suo marito Giulio, cheha permesso un nuovo e piùconsono alloggiamento per lesuore della casa di riposo). Ora,recependo l’elevato valore eticoe civico delle opere, ha decisodi farsene carico, assumendosu di sé i costi del progetto, pa-ri a 118.700 euro. La generosaofferta della signora Segre, ov-viamente, è stata subito recepi-ta all’unanimità dal Consigliocomunale, che ha espresso an-che un sincero ringraziamentonei suoi confronti.

All’ordine del giorno, c’era an-che l’approvazione del piano diclassificazione acustica del ter-ritorio comunale, dopo che unprofessionista, incaricato dallaComunità Collinare in ottempe-ranza alla legge regionale del2000 ha provveduto ad un so-

pralluogo. Il piano, approvato al-l’unanimità, prevede la divisionedel paese in cinque aree: la pri-ma, una vera zona del silenzio,comprende casa di riposo, scuo-le e aree residenziali; zona 2invece sono state definite learee prevalentemente residen-ziali; zona-3 è invece la defini-zione per le aree a intensa atti-vità, zona-4 per quelle preva-lentemente industriali zona-5per quelle esclusivamente in-dustriali.

Al terzo punto dell’ordine delgiorno, la definitiva approvazio-ne della variante al Piano Re-golatore Generale, risalente al20 novembre, per la quale eranecessario mettere a punto pri-ma un piano acustico. Comegià era accaduto a novembre, ilprovvedimento è stato adottatocon un voto trasversale, che havisto 10 pareri favorevoli, e duecontrari (i consiglieri di Ugo eMonti, che hanno così assuntoposizione divergente dal restodella minoranza).

Importante, infine, la discus-sione relativa al quarto puntodell’odg: una variazione di bi-lancio pari a circa 142.000 eu-ro, di cui circa 117.500 per fi-nanziare la costruzione di unedificio-bar nel Borgo Superio-re, 21.000 per il completamen-to del campo sportivo e 3.500per attrezzature scolastiche dadestinare alla scuola materna.

A far discutere è stata so-prattutto la spesa per l’edificiobar: i consiglieri Ugo e Monti sisono opposti, mettendo agli at-ti una motivazione scritta, in cuisi sostiene che, a loro avviso,una spesa di questo tipo non do-vrebbe essere sostenuta dalComune: secondo la minoranza,“strutture del genere dovrebbe-ro essere fatte da privati, ma sea Strevi questo non accade èevidentemente perchè non cisono le condizioni per investiree guadagnare”; ma la critica sispinge più in là: “manca un pro-getto sul centro storico, e lamancanza di programmazionesi vede anche da atti come que-sto”.

Pacata la risposta del sinda-co Cossa, che ha ricordato co-me «Nel momento in cui pensadi finanziare un’opera di que-sto genere, il Comune non pun-ta certo al guadagno, ma piut-tosto a rivitalizzare una certazona del paese. Non è una que-stione di soldi ma di utilità so-ciale». Il provvedimento è statoapprovato coi voti favorevoli del-la maggioranza, il voto contrariodi Ugo e Monti, e l’astensionedel resto della minoranza.

M.Pr

Al gruppo Alpini di Cartosioconcerto del coro Monte Greppino

Cartosio. Il Gruppo Alpini di Cartosio, la Pro Loco di Cartosio,il Gruppo di lavoro “S.Andrea” di Cartosio in collaborazione con ilComune vi invitano al concerto di canzoni alpine tenuto dal coro“Monte Greppino” di Celle Ligure, sabato 14 luglio, alle ore 21, pres-so il “Garden Dole”. Nell’intervallo, tra la 1ª e 2ª parte del concer-to, due alpini leggeranno poesie ed altro in dialetto ligure e pie-montese e sarà servito dagli alpini un piccolo rinfresco.L’attivo grup-po alpini di Cartosio ha in Michele Cavallero il capogruppo, in Gio-vanni Barisone il vice e Giuseppe Grattarola è il segretario.

Urbe: festa del Faiallo tra natura e gastronomia

Urbe. Il Faiallo è una località che fa parte della frazione di Varaed è uno dei luoghi più noti dell’orbasco per essere sede di unaimportante azienda che produce acqua minerale. Il Faiallo è an-che uno luogo di straordinaria bellezza e dove, dal celebre “Pas-so de Faiallo” si può ammirare lo straordinario panorama chespazia su Genova e sul golfo ligure. Al Faiallo sono rimaste vivele tradizioni del passato ed è per questo che domenica 15 luglio,dal mattino alla sera, il Faiallo sarà invaso dai banchi dei produt-tori locali e dalla musica dell’orchestra “Arcobaleno”: Una festa dagodere in uno dei luoghi più suggestivi dell’entroterra ligure.

Prasco. Domenica 1º luglio, la comunità parrocchiale di Prasco,si è riunita nella parrocchiale di «Santi Nazario e Celso», par-tecipando con fede alla solenne celebrazione liturgica nel corsodella quale il vescovo diocesano, mons. Pier Giorgio Micchiardi,ha conferito il sacramento della confermazione a 7 ragazzi pra-schesi. I giovani: Mattia, Linda, Luca, Pietro, Agnese, Sara eGiulia si sono preparati con molta attenzione e partecipazioneall’incontro con lo Spirito Santo. La solennità ha coinciso con ilcommiato dal vecchio parroco don Giovanni Bianco e con l’in-gresso del nuovo parroco padre Giovanni De Iaco, che è ancheparroco di Grognardo e Morbello. Nella foto il gruppo dei cresi-mati con il vescovo ed il vecchio ed il nuovo parroco.

Rivalta Bormida. Sarà unpomeriggio interamente dedi-cato alla delicata tematicadell’ortofrutticoltura, quello disabato 14 luglio. A RivaltaBormida, infatti, il Comune, incollaborazione con l’Ammini-strazione provinciale e conl’Associazione Alto Monferra-to, organizza, nella prestigio-sa cornice di Palazzo Bruni,una giornata di studi sul te-ma, che culminerà con ungrande convegno dal titolo“Le produzioni orticole: unarealtà in piena evoluzione - Leopportunità da cogliere nellosviluppo delle politiche di set-tore”.

Si tratta di un appuntamen-to di grande rilievo non soloper il paese di Rivalta, chepure vanta una tradizione se-colare in fatti di agricoltura or-ticola, settore che l’ha resagiustamente famosa in tutto ilBasso Piemonte, ma per l’in-tera provincia di Alessandria,che avrà occasione, grazie alconvegno rivaltese, di ap-profondire le problematiche ei punti di forza di un settoreche riveste grande rilevanzanell’ambito dell’agricolturaprovinciale, ma la cui impor-tanza, troppo spesso, vienesottovalutata.

Il convegno prenderà il viaalle ore 17, con il saluto delsindaco Ottria e la prolusionedell’Assessore Provinciale al-l’Agricoltura, Davide Sandalo.

Il primo a prendere la paro-la sarà un altro ospite di gran-de valenza culturale, ovvero ilprofessor Gabriele Lanati del-

l’Università di Piacenza, cheparlerà di “Luci e ombre perl’ortofrutticoltura italiana edalessandrina”. A seguire, ladottoressa Cristina Baldizzo-ne, del Servizio AgricolturaEco-compatibile e biologicadella Provincia, relazionerà su“Il distretto agroalimentare diqualità nel settore or ticolodella provincia di Alessandria:una possibilità di sviluppo perl’agricoltura provinciale”.

Chiuderà il convegno la re-lazione del dottor MicheleBaudino, del Creso, su “Lasperimentazione orticola nellaprovincia di Alessandria - Unarisorsa strategica per le coltu-re da orto”

A seguire sono previsti in-terventi da parte di imprendi-tori agricoli, e del ramo dellatrasformazione, ma anche daparte delle associazioni deiproduttori e della Cadir, unacooperativa di servizi in agri-coltura.

«I nomi dei relatori e gli ar-gomenti trattati - commenta ilsindaco rivaltese Ottria - sonoassicurazione del fatto cheassisteremo ad un convegnodi elevatissimo spessore tec-nico e culturale, su un argo-mento che ci sta molto a cuo-re, e che sono orgoglioso diospitare a Rivalta, un paeseche da sempre lega il suo no-me a orti e frutteti.

Tutto nasce sotto i miglioriauspici, e sono certo che as-sisteremo ad un dibattito ric-chissimo di contenuti impor-tanti».

M.Pr

Alice Bel Colle. Per Alicequello appena trascorso èstato davvero un fine settima-na all’insegna della cultura,con un doppio appuntamento,nelle serate di sabato e do-menica, che ha attratto un nu-meroso pubblico.

Erano davvero tanti, in par-ticolare, gli spettatori accorsinella serata di sabato 30 giu-gno presso la Confraternitadella SS Trinità, per assisterea “U de’ ‘dla spusa”, spettaco-lo inserito nel ciclo “Trè seirean Dialèt”, e interpretato dallacompagnia “D’la Riua” di SanMarzano Oliveto.

Lo spettacolo divertente, ilpubblico molto coinvolto e l’at-mosfera di grande allegria insala hanno trasformato la se-rata in un momento piacevo-lissimo, che i presenti ricorde-ranno a lungo.

Il giorno seguente, invece,la scena si è spostata presso“L’angolo dell’Autore” della bi-blioteca comunale, per un in-

contro col poeta alicese Mas-simo Ivaldi. Ivaldi, che per lasua attività poetica ha ricevu-to numerosi attestati e ricono-scimenti, anche a livello na-zionale, ha intrattenuto i pre-senti, in una serata arricchitaanche dagli interventi del dott.Paolo Brusco e del sindaco diAlice Bel Colle Aureliano Ga-leazzo.

Durante la serata sono sta-te lette diverse poesie dell’au-tore, interpretate in manieramolto efficace dalle signoreNuccia, Gianna, Lidia, Mari-sa, Francesca e da GiuseppePallavicini. Come già era ac-caduto nel precedente appun-tamento con la poesia dialet-tale, si sono vissuti momentidi autentica, magica emozio-ne.

Le serate alicesi sono con-tinuate anche in settimana,con un altro appuntamentocon il teatro in dialetto, in ca-lendario sabato 7 luglio.

M.Pr

Al Giovo escursioni in mountain bikeMioglia. La Comunità Montana “del Giovo”, in collaborazione

con alcuni ristoranti e bed & breakfast, e con il supporto del-l’Associazione sportiva “Giovo Promo Sport” composta da ac-compagnatori con patentino dell’Accademia nazionale dimountain bike ha promosso escursioni in mountain bike per farscoprire agli appassionati un territorio, alternativo alla costa,che offre la possibilità di trascorrere un momento di vacanzaabbinato allo sport in piena sintonia con l’ambiente circostante.

Escursioni nel mese di luglio: Domenica 29 luglio a Mioglia.Ritrovo ore 9, in piazza Generale Rolandi. Il percorso si snodalungo un paesaggio caratterizzato da basse colline segnate dacalanchi che preannunciano il vicino panorama delle langhe.Difficoltà: Media. Durata: Mezza giornata. I bambini dai 9 annipossono partecipare con un percorso alternativo.

A Morsasco “Ribalta sotto le stelle”Morsasco. Voci nuove alla ribalta sabato 14 a Morsasco: in

serata, infatti, presso gli impianti sportivi, è in programma “Ri-balta sotto le Stelle”, un evento organizzato dalla Pro Loco incollaborazione con “Panoramica”, di Pino Lanza. Si tratta diuna selezione canora riservata a cantanti non professionisti, incui i migliori potranno essere selezionati per esibirsi nella sera-ta finale, in programma a settembre sul palco del “Teatro Verdi”ad Acqui Terme.

Il programma di gara è molto ricco e nobilitato dalla presen-za di un buon numero di aspiranti artisti. La serata avrà inizioalle ore 21,30 con ingresso libero, per cui gli organizzatori si at-tendono una buona affluenza di pubblico.

M.Pr

118.000 euro per i lavori al cimitero

Strevi, approvadonazione della Segre

A Casa Bruni convegno sabato 14 luglio

A Rivalta si parladi ortofrutticoltura

Alice all’insegna della cultura

Teatro in dialettoe incontro con l’autore

Saluti a don Bianco e a padre De Iaco

A Prasco cresimeper sette ragazzi

Cassine: cena di solidarietà pro Al-AILCassine. Il piazzale della Ciocca, a Cassine, sarà teatro, sa-

bato 14 luglio, di una grande cena di solidarietà a base di pe-sce. Il ricavato della serata sarà completamente devoluto a fa-vore della sezione AL-AIL Onlus di Alessandria, per sostenerela ricerca e la lotta contro le leucemie, i linfomi e i mielomi.

Con una spesa di 20 euro, i partecipanti potranno gustare ungustoso menu composto da antipasti di mare, spaghetti alloscoglio, fritto misto con patatine e gelato, accompagnato da ac-qua o vino a scelta del commensale. A seguire musica e balloper tutti con “Flavio”.

La prenotazione è gradita, e il posto alla cena può essere ri-servato rivolgendosi presso il Bar Roma (0144 71128), il BarVentaglio (0144 77174), e il distributore Agip di Cassine (0144714924). Gli organizzatori ringraziano anticipatamente tutti co-loro che vorranno essere presenti alla serata, contribuendo atenere viva una speranza per chi soffre.

ANC070715038_aq07 11-07-2007 15:43 Pagina 38

DALL’ACQUESE 39L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Visone. Le discussionicontinuano: l’antenna Windche dovrebbe sorgere sul ter-ritorio di Visone continua a fardiscutere. Mercoledì 11 luglio(a giornale in stampa), si èsvolta nella sala consiliare delComune una pubblica assem-blea, in cui il sindaco Cazzuliha incontrato la popolazione ele varie forze contrarie all’in-stallazione del ripetitore nel-l’area del cimitero (comitatospontaneo e Verdi).

Le lagnanze di queste ulti-me sono ormai note, ma gio-va ripeterle: coloro che nonvogliono l’installazione del-l’antenna telefonica lamenta-no la sua dimensione (oltre30 metri, tanto quanto la torrecivica), la sua posizione (neipressi del cimitero, in un pun-to che tra l’altro sarebbe diimpedimento a eventualiespansioni), e soprattutto “lavicinanza - come è riportatoin un volantino intitolato “Noall’antenna”, che ha avuto lar-ga diffusione in paese - alcentro del paese, e dunque ascuole, asilo, municipio”, tuttiposti a meno di 200 metri daltraliccio.

«Nonostante le rassicura-zioni - fanno notare le forzecontrarie all’impianto - nutria-mo forte preoccupazione perla salute di chi sarà costrettoa vivere accanto al ripetitore».Gli oppositori si chiedono se«valga la pena di accettare untale rischio per una contropar-tita economica pari a 1000euro mensili, vale a dire unosgravio di circa 80 centesimiper ogni visonese, se era ne-cessaria un’antenna di taliproporzioni, visto che in pae-se esiste già un’ottima coper-tura telefonica, garantita datre gestori, e se non fossepossibile, per il Comune rifiu-tare l’installazione per indivi-duare un sito più idoneo, lon-tano dal centro abitato, inun’area decentrata, lontanadalle abitazioni, come acca-duto in passato per le altreantenne che hanno finorapermesso di telefonare».

Considerazioni legittime,sulle quali abbiamo interpella-to il sindaco, Marco Cazzuli:«Credo che non tutti abbianocompreso una cosa: che di

fronte all’antenna non poteva-mo opporre un secco “no”. Inaltri comuni, addirittura, l’ope-ratore è andato a parlare colsindaco in compagnia di dueavvocati: da noi questo non èsuccesso, ma la legge in ma-teria ha una norma precisacontro cui non si può faremolto».

La norma in questione, ap-provata dall’ex ministro Ga-sparri sotto il governo Berlu-sconi, è un perfetto modello didiktat: se l’operatore decide dipiazzare un’antenna sul terri-torio di un comune è per ra-gioni di pubblica utilità, quindiné i residenti né il Comunepossono opporsi. Addirittura,l’operatore avrebbe facoltà discegliere lui stesso dove piaz-zare l’antenna...

«Noi abbiamo avuto la for-tuna, tra virgolette, di imbat-terci in persone con cui, senon altro, abbiamo potuto ne-goziare. Nei l imit i delpossibile». Ovvero? «Io per-sonalmente quell’antenna nonla vorrei. Visto che però nonpossiamo evitarla, abbiamoindividuato l’area del cimiterocome la meno impattante perquanto riguarda il centro abi-tato. Qui c’è una planimetria:sfido chiunque a trovare unpunto dove, nell’area di due-cento metri non si irradianocase». Viene spontaneo ribat-tere con le parole di chi ècontrario: si potevano piazza-re le antenne su un’altura pri-va di abitazioni, come già ac-cade, visto che il paese è otti-mamente coperto da altri tregestori.

«Ottimamente, non direi...».E non va oltre. Ma lo facciamonoi: pare infatti che una signi-ficativa fetta di Visone sia rag-giunta a fatica dal segnale,tanto che, per alcune zone, lastessa Tim, alle prese con un“buco” di campo, starebbeprendendo in considerazionel’ipotesi di spostare la propriaantenna.

Un accordo con Trenitalia,in teoria, le permetterebbe diusufruire gratis di un’area sucui posare un nuovo ripetito-re, senza che nessuno possaopporsi... questa volta però inpieno centro.

M.Pr

Mombaruzzo. Venerdì 13luglio alle ore 21, presso ilteatro della Società AgricolaOperaia, avrà luogo l’assem-blea dei Sindaci della Zona diSalvaguardia “Bosco delleSorti - La Communa”, durantela quale sarà presentato uffi-cialmente il nuovo piano diassetto forestale, recente-mente elaborato dall’Ipla (Isti-tuto Per le piante da Legno el’Ambiente) per conto dellaRegione Piemonte.

Il documento dovrebbe,nelle intenzioni, proporsi co-me una sorta di “piano rego-latore” per la corretta gestioneforestale dei boschi dei comu-ni di Alice Bel Colle, Bruno,Cassine, Maranzana, Mom-baruzzo e Ricaldone, tutticompresi nell’area protettadel Bosco delle Sorti, vero eproprio polmone verde dellazona, nonché una delle areepiù interessanti per la conser-vazione di piante autoctone.

All’importante appuntamen-

to saranno presenti anche itecnici che durante gli scorsimesi hanno effettuato nellazona oppor tune r icercheagronomiche e botaniche, maanche i rilievi cartografici indi-spensabili per redigere il pia-no: saranno loro ad illustrareai partecipanti le finalità deldocumento, integrando laspiegazione con utili informa-zioni.

I sindaci dei Comuni com-presi nell’area di salvaguardiadel “Bosco delle Sorti” hannoesteso l’invito a tutti gli Entiinteressati, ma soprattutto adagricoltori e cittadinanza: unpasso necessario perchè an-ch’essi possano rendersi con-to e diventare partecipi dellenormative comprese nel pia-no, direttamente dipendentidalle leggi vigenti e comun-que inderogabili per assicura-re un futuro ad una delle areedi salvaguardia più importantidel Piemonte.

M.Pr

Castel Rocchero. Scrive lacorale: «Domenica 1º luglio,alle ore 11,30, terminata lacelebrazione della santa mes-sa, la Pro Loco di Castel Roc-chero ha invitato tutti gli abi-tanti nel giardino comunaleper accogliere festosamentel’arrivo di mons. Renzo Gattinella nostra parrocchia e rin-graziare suor Piera per gli utilisuggerimenti dati alla nostracorale per fare sempre me-glio.

Nella foto si possono rico-noscere: mons. Gatti, suorPiera, il Sindaco e tutta la co-rale (assenti Margherita e Ila-ria).

Si ricorda che domenica 15luglio, alle ore 10, sarà ricor-dato il “nostro don Gino Bar-bero” con celebrazione dellasanta messa al cimitero per ilprimo anniversario della suadipartita. Grazie a tutti».

Con l’arrivo del nuovo par-roco mons. Gatti, primavera2007, la comunità sta cono-scendo nuova vitalità e vogliadi fare. È nata e sta crescen-do la corale e vi è semprepiù partecipazione e coinvol-gimento della gente, come inoccasione della processionedel Corpus Domini del 10giugno, a cui si riferiscono lefotografie.

Castelletto Molina. Ungrande raduno di Vespa, Fiat500 e mezzi d’epoca si èsvolto domenica 1º luglio aCastelletto Molina.

Erano presenti oltre 50mezzi che si sono radunatinella piazza sottostante lemura del castello a partiredalle prime ore del mattino.Verso le 11 il gruppo è partitoper un giro turistico che hatoccato le colline circostanti. Igitanti hanno raggiunto Mom-baruzzo dove si sono fermatiper una tappa di assaggio edegustazione presso la fab-brica di amaretti “Moriondo”. Ilgruppo ha poi proseguito ilsuo giro turistico raggiungen-do la cantina “Piana” a Casa-lotto, e anche qui si è intratte-nuto visitando la cantina equindi degustando il vino pro-dotto.

Verso le 12.30 il gruppo si èritrovato sul piazzale dellachiesa per ricevere la benedi-zione da parte del Parroco altermine della messa. La gior-

nata si è poi conclusa con unpranzo consumato presso al-l’ombra ed al fresco dei giar-dini pubblici cui ha fatto segui-to premiazione delle varie ca-tegorie partecipanti.

Da parte del sindaco di Ca-stelletto Molina, MassimilianoCaruso, tanti ringraziamenti atutti coloro che hanno lavoratoper la buona riuscita di questamanifestazione, a partire dalconsigliere comunale PaoloRavera, proseguendo conClaudio Pedemonte e tutto il“Vespa Club” di Cassine.«Benchè fosse soltanto la pri-ma edizione e nonostante laconcomitanza di altre manife-stazioni simili in paesi vicini -ha commentato il sindaco Ca-ruso - siamo soddisfatti di es-sere riusciti a organizzareuna giornata un pò specialein cui il rombo dei motori d’e-poca ha fatto da cornice alcontesto del nostro antico ca-stello, creando un colpo d’oc-chio veramente suggestivo».

M.Pr

Pareto. Domenica 10giugno, solennità del Corpus Domini,santa messa di Prima Comunione nella parrocchiale di “S.Pie-tro apostolo” a Pareto, celebrata dal parroco don Angelo Siri.Tre i neocomunicati: Michela, Federico, Dionne, assistiti dallacatechista signora Vassallo. Che questo primo incontro con ilCristo “Pane Vivo” permei tutta la vostra vita in un caldo ab-braccio di amore e di felicità!

Nella parrocchiale di “S. Pietro apostolo”

A Pareto 1ª Comunioneper tre bambini

Ottima affluenza il 1º luglio

Raduno mezzi d’epocaa Castelletto Molina

Grazie alla “Gasparri” nessuno può opporsi

A Visone proseguedibattito su antenna

Presentazione venerdì 13 a Mombaruzzo

Nuovo piano d’assettoper il Bosco delle Sorti

A Castel Rocchero domenica 15 luglio

Accoglienza mons. Gattie ricordo di don Barbero

ANC070715039_aq08 11-07-2007 15:45 Pagina 39

40 DALL’ACQUESEL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Castelletto d’Erro. Comeogni anno da un decennio,tradizionale appuntamento diqualità a Castelletto d’Erro do-menica 15 luglio in occasionedella Festa di Sant’Anna - Sa-gra delle Pesche, con unospettacolo di burattini offertodalla Pro Loco, (ingresso libe-ro, in caso di maltempo lospettacolo si terrà al coperto).Rivedremo una Compagniache ha riscosso notevoli ap-prezzamenti in due occasioniprecedenti ed è tra le più notein Italia, la Compagnia Rogge-ro Rizzi, ora Roggero Rizzi eScala per l’aggiunta di un ter-zo elemento, Roberto Scala,attore e clown, che in scenavedremo interagire con i bu-rattini e i pupazzi. Titolo dellospettacolo: “Sacco vuoto...Sacco pieno...”. Pepe e Ciro,due poveri contadini persegui-tati da una fame atavica e dauna moglie e sorella avida etaccagna, si trovano a dovercombattere contro il famigera-to “Mostro Pizzone”. Il malva-gio, in cambio di una fantoma-tica “protezione”, chiede e

pretende una parte del lororaccolto. I due poveri amici,grazie alla loro scaltrezza po-polana e a un po’ di incoscien-za riusciranno a smascherareil malvivente e a svelare l’ar-cano mistero. È uno spettaco-lo che con un linguaggio adat-to ai bambini vuole sensibiliz-zare i più piccoli al rispettodella legalità contro qualsiasitipo di ingiustizia e di sopruso:dal “bullismo” alla violenza adanno dei più deboli di qual-siasi età, i temi trattati sonoquelli della prevaricazione,dell’ingiustizia e dell’omertà.

Secondo appuntamento diquesta annuale minirassegna:venerdì 10 agosto, la nottedelle stelle cadenti, alle ore21, in piazza, la CompagniaTeatrino dell’Erba Matta di Da-niele Bernardi di Spotornopresenterà lo spettacolo “IlGatto dagli stivali”: uno spetta-colo per attore, burattini e pu-pazzi ricco di immagini, di co-lore e di trovate che sicura-mente piacerà a tutti gli ap-passionati. Spettacolo offertodal Comune: ingresso libero.

Ponzone. Questo il calen-dario dettagliato delle manife-stazioni estive organizzatedalla Pro Loco di Ciglione:Sabato 4 agosto ore 21, ini-zio dei tradizionali tornei dicalcio (maschili e femminili)“Trofeo Federico Fantini” e“Trofeo cav. Soriso Biale”.Sabato 11 agosto ore 20,stand gastronomici e seratadanzante.Domenica 12 agosto, ore 9camminata nei boschi (premiin natura), Comunità Monta-na; ore 21 gara di Cirulla.Mercoledì 15 agosto ore 16gara di bocce alla Baraonda.Sabato 18 agosto ore 21, gliOhmoma in concerto, elezio-ne Miss e Mister “Modelli” an-ni ’60, stand gastronomici, se-rata danzante.Domenica 19 agosto ore15, una giornata con i bambi-ni: impariamo a giocare con ilpane... il miele... e a pittura-re.Lunedì 20 agosto ore 16,Festa patronale di San Ber-nardo, processione per le viedel paese e concerto bandi-

stico, concerto della Banda diAcqui Terme; ore 21 ballo inmaschera con l’impareggiabi-le Marco Pinky.Martedì 21 agosto ore 21,teatro dialettale con “la Cum-pania d’la Riua” e lo spettaco-lo “U dè d’la spusa”.Venerdì 24 agosto ore 21,gara di Scala 40.Domenica 26 agosto ore 9,mercatino di prodotti locali edartigianali, degustazione; ore16 “Festa dell’uva e del vino”con frittelle, giochi, pozzo diSan Patrizio.Venerdì 31 agosto ore 21.30,serata danzante con MarcoPinky e balli latino americanianimati dalla campionessanazionale croata Ivana Vukmi-rovic della scuola di ballo “ArtSport Dance” di Acqui Terme;stand gastronomici.Sabato 1º settembre ore20.30, cenone sociale, dopola cena si osserva la luna.Sabato 8 e domenica 9 set-tembre, la Pro Loco parteci-perà alla manifestazione “Fe-sta delle Feste” che si terràad Acqui Terme.

Bistagno presenta la rivista Iter 10 Bistagno. Venerdì 13 luglio, alle ore 17,30, presso la Gipso-

teca “Giulio Monteverde”, corso Carlo Testa nº. 54, ci sarà lapresentazione di Iter 10, la rivista del territorio che accoglienelle sue pagine un articolo dedicato al museo di Bistagno.

Interverranno: il sindaco di Bistagno Bruno Barosio, il diretto-re della rivista Giulio Sardi e la direttrice della Gipsoteca Raf-faella Beccaro.

Ponzone. È una estate ric-ca di avvenimenti quella mes-sa in cantiere dalla Pro Locodi Ciglione che, dal 15 agostodello scorso anno, è retta dalpresidente Pierluigi Benzi chesi avvale dalla collaborazionedel vice Anna Maria Benzi eun nutrito gruppo di soci checompongono il direttivo.

Il nuovo direttivo, eletto da-gli oltre 150 della Pro Loco,ha subito individuato una se-rie di interventi da effettuareper migliorare una strutturache era diventata insufficienteper le esigenze di una realtàche, negli ultimi anni, avevavisto un notevole incrementodi presenze alle diverse mani-festazioni promesse nel corsodella stagione estiva. Il primoprogetto, per il quale nella riu-nione del febbraio il consigliodi amministrazione della ProLoco ha deciso di presentare- tramite lo studio tecnicoMartino di Acqui - domanda dicontributo alla Regione Pie-monte, riguarda l’abbattimen-to della tettoia che copre l’a-rea utilizzata per le feste e, lasusseguente creazione di dueampi spazi: «Al posto dellatettoia - ci dice il presidenteBenzi - verrà realizzata unaterrazza, inizialmente a cieloaperto, dalla quale poter am-mirare lo stupendo panoramache abbraccia la valle e la fra-zione sulla quale domina ilcampanile della parrocchia diSan Bernardo datato XVIIIsecolo e la chiesa di San Co-lombano. Tutto questo serviràper avere due ampi spazi,uno dei quali al coperto, utiliz-zabile per le attività culturaliquali teatro, concerti, seratemusicali, serate da ballo, perproiezioni di film e documen-tari, delle attività enogastro-nomiche e tanto altro. L’abbat-timento della tettoia, che sinoad oggi è servita per gli scopiche la Pro Loco si era prefis-si, permetterà di eliminareuna struttura che non è in sin-tonia con il paesaggio, anzi èin netto contrasto sia dal pun-to di vista strutturale che ur-banistico con quello che èl’habitat della nostra piccolafrazione».

Sono parecchie le novitàmesse in piedi dal neoelettodirettivo, alcune già realizzatecome l’acquisto e la posa inopera di una bacheca cheviene utilizzata per rendereedotti i soci sulle iniziate e suiprogetti della Pro Loco - «Èimportante - puntualizza ilpresidente Benzi - per l’infor-mazione e la trasparenza ditutte le attività che sviluppia-mo nel corso della stagione»;altre come la risistemazione,che ha comportato un note-vole lavoro, del campo sporti-vo sul quale sabato 4 agostoprenderà ufficialmente il vial’attività con i tradizionali Tor-nei di calcio maschili e fem-minili - Trofeo “Federico Fanti-ni” e trofeo “cavalier SorisoBiale”.

Il r ifacimento del camposportivo compresa la ristruttu-razione di spogliatoio, magaz-zino e servizi igienici, la ri-strutturazione dei locali adibitia bar, la creazione di una sa-letta interna e l’adeguamentodella cucina alle vigenti nor-mative sono stati affrontaticon grande impegno - «Sonostati i primi problemi che ab-biamo preso di petto - puntua-lizza Benzi -. Il terreno da gio-co, infatti, benché completa-mente risistemato non si èpotuto utilizzare in quanto noneseguito secondo le condizio-ni del capitolato di appalto.Nuovamente rifatto come dacomputo metr ico, è stataasportata tutta la terra posi-zionata in precedenza e risi-stemato in maniera idonea;infine abbiamo potuto provve-dere alla semina effettuata dauna ditta specializzata».

Il campo e i locali adibiti abar e spogliatoio verrannoinaugurati nei primi giorni delmese di agosto dal sindacoGildo Giardini, saranno pre-senti il vice sindaco RomanoAssandri, gli assessori, l’exsindaco ed attuale presidentedelle Terme Andrea Mignonee gran parte dei soci. La ge-stione del complesso è stataaffidata alla socia Patria Siriche si avvarrà della collabora-zione dei soci Valentina Siri,Piersilvio Lanero, Alice Lane-ro, Valerio Lanero e GiulianoCiaccia.

Particolare attenzione laPro Loco dedica all’Ostelloper la Gioventù, posto nelcentro della frazione ed attivogià da qualche anno. L’Ostelloè gestito dalla socia PiccardoMaria Teresa coadiuvata daisoci Luca ed Elio Valnegri.

Direttivo Pro Loco di Ciglio-ne: presidente: Pierluigi Ben-zi; vice presidente Anna Ma-ria Benzi; tesoriere: Alessan-dro Cavallero; segretario: Ma-risa Morsia; responsabile tes-saremento: Domenico Pasto-rino; responsabile lavori (ordi-naria e straordinaria manu-tenzione) Carlo Martno, MarioRisso; responsabili cucina:Franca Benzi, Gioconda ma-laga, Mauro Talini; responsa-bili attività sportive: Valter Ival-di, Mario Risso; responsabilitempo libero e giochi: GinaRaineri, Mauro Talini. w.g.

Mioglia. “Al fuoco! Al fuo-co!”. In una piazza letteral-mente gremita di spettatori èandato in scena, sabato 7 lu-glio scorso, un musical di ca-rattere sociale e civile che haavuto come protagonista ilfuoco, un fuoco raccontato,lodato, esorcizzato, cantato...Grazie anche ad una sceno-grafia curata al massimo, allapartecipazione dell’EnsembleChitarristico e della Compa-gnia Teatrale Miagoli lo spet-tacolo si è mantenuto su un li-vello artistico notevole che hapremiato, attraverso il con-senso di un pubblico attentoed entusiasta, un lavoro pre-paratorio che ha impegnato igiovani attori per mesi e mesi.

Il lavoro rientra nel “Proget-to Giovani” che l’AssociazioneCulturale “Savona in Musica”porta avanti da alcuni anni al-lo scopo di valorizzare i talentipresenti sul territorio e di offri-re spazi di lavoro in ambiti ar-tistici differenti.

“Al fuoco! Al fuoco” è unarielaborazione di una rappre-sentazione realizzata nell’an-no scolastico 1997/98 dall’Isti-tuto Comprensivo di Sasselloin occasione del 7º centenariodella morte di Jacopo da Va-ragine (Varazze).

La grande fama del fratedomenicano Jacopo da Vara-gine (1228-1298), si deve aduna raccolta di vite di santi,scritta tra il 1255 ed il 1266,originariamente intitolata Le-genda Sanctorum, ma cono-sciuta come Legenda Aureagrazie alla successiva volga-rizzazione di un anonimo to-scano. Benché la finalità del-l’opera fosse quella di fornireai religiosi un repertorio dacui attingere per la predica-zione, la Legenda Aurea èstata soprattutto un enormebacino iconografico da cui gliartisti, dal secolo XIII al XVI,hanno raccolto temi e motivisacri. Lo stile con cui Jacopotrattava gli aneddoti esemplaried i fatti soprannaturali colpi-sce per la semplicità e perl’atmosfera favolistica in cuisono avvolti.

Ed è proprio la LegendaAurea a fare da filo condutto-re a questa rappresentazionementre il fuoco si presentacome protagonista delle piùsignificative vicende della sto-

ria antica. Il tema, decisamen-te drammatico, è calato nellarealtà attuale e ha offerto aglispettatori notevoli spunti di ri-flessione. Tuttavia l’atmosferanon è stata per nulla oppri-mente, anzi, per certi versi di-vertente, grazie ad una recita-zione vivace portata avantisenza smagliature da un castgiovane composto da allievied ex allievi dell’Istituto. Dietrodi loro c’era naturalmente l’at-tenta regia di Dario Caruso ela preziosa collaborazione diinsegnanti brave e volentero-se come Ivana Rossi e Santi-na Scasso.

Lo spettacolo è stato dedi-cato ai due ragazzi scomparsiil mese scorso e che hannolasciato un vuoto incolmabilenelle comunità di Mioglia ePontinvrea, Jonathan Volpe,16 anni, che ha perso la vitain un incidente stradale il 29giugno e Lorenzo Tagliero,dodici anni, che era mortodieci giorni prima colpito daun male incurabile.

Erano presenti alla manife-stazione Sandro Buschiazzo,sindaco di Mioglia, Carlo Scri-vano, assessore alla culturadella Provincia di Savona, Sil-vio Pirotto, presidente del Galdelle Valli del Bormida e delGiovo, Michele Costantini,giornalista, ex vigile del fuocodi Savona. Molto soddisfattigli organizzatori che hannoapprezzato molto il contributoalla realizzazione dello spet-tacolo da parte del Comunedi Mioglia (sindaco, OsvaldoNicolino) e della Pro Loco, inpar ticolare del presidenteBruno Sardo.

Appuntamento per sabato14 giugno prossimo, a Mio-glia, per la grandiosa esibizio-ne di pattinaggio artistico.

Antincendi boschivi

Bistagno. Campagna an-tincendi boschivi 2007. Se av-visti un incendio o anche unfocolaio non indugiare! Chia-ma il: 1515 (Corpo Forestaledello Stato) o il 115 (Vigili delFuoco), oppure i Volontari An-tincendi Boschivi di Bistagno:339 6252506 comunicando illuogo d’avvistamento!

Domenica 15 luglio festa di Sant’Anna

“Burattini sotto la torre”a Castelletto d’Erro

Organizzata dalla Pro Loco

Ciglione un’estatecon tante novità

Ensemble chitarristico e compagnia Miagoli

A Mioglia musicalprotagonista il fuoco

Il calendario dettagliato

Pro Loco Ciglionemanifestazioni estive

Pierluigi Benzi

ANC070715040_aq09 11-07-2007 15:46 Pagina 40

DALL’ACQUESE 41L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Cremolino. “Passeggiandoper Cremolino”, una serie diacquerelli che ripropongonogli angoli più suggestivi e tipi-ci del borgo monferrino diCremolino, in un susseguirsidi pennellate di colori di luce:questa la mostra che haesposto i l pittore Rober toFiordiponti nell’ambito delConvegno “I Castelli dei Mala-spina”, che si è svolto recen-temente a Cremolino presso ilCentro studi Karmel, dove èstata allestita anche la mostraquasi interamente dedicate alpaese di Cremolino.

Il pittore, umbro di nascita etoscano di adozione, ma lega-to da vincoli famigliari al pae-se è da sempre attratto dallasuggestiva bellezza del pae-saggio piemontese, ma so-prattutto dal fascino quasi in-tatto di Cremolino, riportando-

ne nei suoi quadri gli scorcipiù suggestivi che suscitano,in chi li vede, emozioni, mera-viglia e talvolta anche com-mozione, rendendo cosìomaggio al paese, ai suoi abi-tanti e all’Amministrazione co-munale che gli ha fornito ospi-talità e un palcoscenico grati-ficante. Belle anche le ripro-duzioni delle icone religiosemedievali. L’artista attualmen-te vive a Venturina e la suaattività è molto versatile: spa-zia dall’olio all’acquarello, dal-la creta alla cartapesta, dallagrafica ai disegni scientifici,alcuni dei quali pubblicati sul-l’Enciclopedia Treccani: hapartecipato a mostre perso-nali e collettive a Treni, Taran-to, Mottola, Piombino, SanVincenzo, Suvereto, Cecina,Portoferraio, Castagneto Car-ducci e Rio Elba.

Mioglia. Nata nel 1999 pervolontà di un gruppo di intra-prendenti mamme miogliesi, perdare vita ad attività sportive nelcomune di Mioglia ed in quelli li-mitrofi e non essere costrette atrasferte nei centri più impor-tanti, l’Associazione Sportiva“Pattinaggio Artistico Mioglia”oggi è il più importante punto diriferimento per i giovani del pae-se e di altri comuni come Sas-sello, Giusvalla, Pareto, Pontin-vrea che vogliono avvicinarsiallo sport e nel caso di Miogliaal pattinaggio a rotelle.

L’associazione sportiva contasu di una trentina di ragazze eragazzi ed il più numeroso ed or-ganizzato gruppo di pattinag-gio artistico a rotelle di tutta la Li-guria.

Le imprese del pattinatori diMioglia hanno da tempo oltre-passato le mura e, sotto la gui-da dell’istruttrice federale Lin-da Lagorio, ex nazionale az-zurra UISP, le atlete e gli atletidel “Pattinaggio Artistico” hannoprimeggiato nelle più importan-ti competizioni a livello provin-ciale, regionale e sono spessoinvitati ad esibizioni e competi-zioni di carattere nazionale.

Per premiare l’impegno degliatleti, degli allenatori, la societàretta dal presidente Gino Bian-

co, ha organizzato per sabato14 luglio alle ore 21, in collabo-razione con l’Amministrazionecomunale, “E… state a Mioglia”,una serata dedicata al patti-naggio artistico a rotelle conprotagonisti gli atleti di casa,giovani provenienti da tutta laLiguria ed il Piemonte e con lapartecipazione di due dei piùgrandi campioni del pattinaggioartistico a rotelle, l’undici voltecampione del mondo RobertoRiva e la cinque volte campio-nessa del mondo Tanya Roma-no. Centocinquanta atleti che siesibiranno sulla pista polivalen-te di via Don Bosco, in una ker-messe di assoluto prestigio, pro-babilmente uno dei più impor-tanti raduni di pattinaggio a ro-telle che si tengono nel nordItalia.

Sotto le stelle sabato sera 14luglio, inizio alle 21, i miogliesi etutti gli appassionati potrannoammirare, oltre alle evoluzionedei campioni del mondo quelledi Elisa Doglio, Elisa Baldon,Michela Vassallo, Serena Gine-pro, Giorgia Porro, Marika Gil-lardo che hanno conquistatobrillanti risultati; in campo pro-vinciale con il primo posto diElisa Doglio ed in campo regio-nale con il secondo di Elisa Bal-don.

Ponzone. Un campo dacalcio a sette in terra battuta,campo da bocce, campi datennis, un campo per la palla-volo ed una sede completa-mente rinnovata ed ampliataper essere funzionale e servi-re ad una Pro Loco che contacirca 250 soci, completano lanuova struttura messa a di-sposizione della Pro Loco diCimaferle ancora retta dalpresidente storico Mario Ma-scetti, dimissionario, cheverrà sostituito con l’elezionedel nuovo prevista per la finedel mese di agosto.

Un lavoro non indifferente,realizzato grazie un finanzia-mento regionale, in parte cari-co del comune ed in parte acarico della Pro Loco. Tutto èpronto per l’inaugurazioneche si terrà sabato 21 luglio,alle ore 16 e 30 alla presenzadel sindaco di Ponzone GildoGiardini del vice sindaco Ro-mano Assandri del prof. An-drea Mignone, presidente del-le Terme di Acqui, e del prof.Adriano Icardi, presidentedella Consiglio provinciale.Madrina della cerimonia saràla signora Elena Mascetti.

Pro Loco di Cimaferle che,

grazie ai lavori realizzati incollaborazione con l’Ammini-strazione comunale, è tra lemeglio dotate dal punto di vi-sta delle strutture non solodel ponzonese ma in tutta laComunità Montana “Suol d’A-leramo”.

È anche grazie a questeopere che la Pro Loco di Ci-maferle ha organizzato unagosto quanto mai ricco epartecipato con una nutritaserie di manifestazioni sporti-ve, musicali e culturali. Il gior-no stesso dell’inaugurazioneè previsto un incontro di cal-cio e subito dopo una spa-ghettata per i soci; il 4 agostola prima cena sociale nellanuova struttura quindi una se-rata danzante l’11 agosto. Lacultura avrà il suo spazio ilgiorno 12 con il teatro all’a-perto; per il ferragosto è previ-sta il giorno 14 la cena socia-le sul campo e musica con ilDj Francesco; il giorno 15 lamessa all’Albergo Sanfront ealle ore 15,30 la classica “Fie-ra di Cimaferle”. Ancora teatroall’aperto e soprattutto c’ègrande attesa per il concertojazz con Dado Morini che è ilfiore all’occhiello dell’estate.

Sassello. Domenica 22 lu-glio in frazione Maddalena diSassello si terrà la tradiziona-le fiera e festa patronale orga-nizzata dal consiglio di frazio-ne di Maddalena e dal Con-sorzio “La Piazza”.

La frazione ha una lungastoria ed è tra le più frequen-tate anche per la sua colloca-zione, sulla ex Statale 334che collega il basso Piemontealla Liguria ed al mare, a circa3 chilometri da Sassello ed a30 da Acqui e per la presenzadi due fabbriche di Amaretti diSassello - Virginia e Baratti &Milano - che fanno della fra-zione un’area importante an-che sotto il profilo occupazio-nale. La festa è in onore diSanta Maria Maddalena, pa-trona della frazione la cuichiesa parrocchiale è statasmembrata da quella di S.Giovanni Battista ed è diven-tata parrocchia nel 1924. Dal1942 la Località Periaschi,luogo in cui sorge la chiesadedicata alla Santa, è di pro-prietà degli Orionini, avuta indonazione dalla signora An-gela Badano nel 1939, e com-

prende 67 ettari di terreno,case, ed una cappelletta co-struita nell’anno 1834. Dal-l’anno 1987 la parrocchia diMaddalena dopo la morte delrev. Giovanni Morielli è stataaffidata agli Orionini così donValentino Barbiero (attualeparroco della Maddalena) ol-tre alla conduzione del sem-pre più accogliente Istituto deiPeriaschi si occupa di altrenumerose mansioni. All’inter-no, Il coro Ligneo del 700 pro-viene da Rossiglione ed è sa-to restaurato da Giovanni Del-fini nel 2004. Dentro alla chie-sa è collocata una statua di S.Maria Maddalena con un te-schio in mano che rappresen-ta la morte, poi quadri restau-rati con. a sinistra, quello cherappresenta Beato Botta edestra un quadro con donOrione.

I banchi dei produttori localidi dolciumi e alimentari, di og-getti religiosi tra i quali un arti-giano che realizza presepi,sono inseriti nella festa che siconcluderà la sera con la pro-cessione per le vie della fra-zione.

Urbe: camminando per antichisentieri, alla Badia di Tiglieto

Urbe. La serie di escursioni promosse dalla Pro Loco di Ur-be e denominata “Camminando per Antichi Sentieri” che coin-volge aspetti naturalistici, paesaggistici e storici, interessa, nel-l’appuntamento di domenica 15 luglio, la Badia di Tiglieto il cuivero nome è Abbazia di Santa Maria. L’escursione con pranzoal sacco tocca gli angoli più belli di un territorio straordinario epermette di ammirare paesaggi che in pochi immaginano na-scosto tra monti dell’Appennino ligure. Lo sviluppo del “Anellodella Badia di Tiglieto” è di circa cinque chilometri, facilmentepercorribile con saliscendi praticabili senza difficoltà. La parten-za per l’escursione è prevista per le ore 10 partendo dal par-cheggio della Badia.

Cimaferle di Ponzone. Cinquant’anni di matrimonio (30 giu-gno 1957 - 30 giugno 2007) per i coniugi Ivaldi. Un traguardo inun percorso di vita vissuto per la famiglia e per il lavoro, giovaniemigranti negli USA, originari, lui, Franco Ivaldi di Cimaferle,lei, Felicia Prifitera di Messina. Ricchi di sogni, di speranze e diimpegno essi hanno saputo superare le inevitabili difficoltà inun paese straniero e costruire un solido futuro per se stessi eper i figli Giorgio e Rosmari. Ma non hanno dimenticato le lororadici e sabato 7 luglio al santuario Nostra Signora della Pievedi Ponzone hanno detto grazie per i tanti giorni trascorsi insie-me, intensamente e al ristorante “La Curia” di Acqui Termehanno festeggiato e condiviso con parenti ed amici l’importanteanniversario delle loro nozze. Auguri sinceri di tanta serenitàda tutti coloro che li stimano e si onorano di essere loro amici.

Giusvalla. Quattro giornidi festa tra il 12 ed il 15 lugliopoi una appendice il 22 luglioquando a Giusvalla andrà inscena la terza edizione della“Festa Multietnica”.

Tutto questo fa parte delladodicesima edizione di “Giu-svalla in Festa”, organizzatadalla Croce Bianca giusvalle-se con la collaborazione del-l’Amministrazione Comunalee di un nutrito gruppo di im-prenditori locali che hannoaffiancato la “Croce” nellapreparazione della festa.

Si è iniziato ieri sera (gio-vedì 12 luglio) con l’aperturadegli stand gastronomici e laserata danzante; stesso pro-gramma per questa sera (ve-nerdì 13) con e sabato sera14 luglio. Particolare atten-zione viene dedicata in que-sti primi tre giorni della festaall’aspetto gastronomico emusicale.

Alle 19 nei locali allestitidalla Croce Bianca, l’apertu-ra dello stand gastronomicodove protagonista sarà il mixdi piatti liguri e della tradizio-ne piemontese, entrambi fan-no parte della cultura enoga-stronomia giusvallina, comu-ne che dista meno di trentakm dal mare ed ha soli settedalla provincia di Alessan-dria. Ad allietare le serate lamusica da ballo delle orche-stre “Ciao Pais”, Bruno Mau-ro e la Band”, gli “Alfieri delLiscio” e la “Vera Campa-gna”.

E però domenica 15 cheesploderà la festa. In pro-gramma il raduno delle Fiat500 e auto d’epoca, il 2º in-contro “Auto Tuning a Giu-svalla” organizzato da “HotFuel Tuning Club” di Carcare.Al pomeriggio in programmala “Mostra Regionale Canina”aperta a tutte le razze ed or-ganizzata da ENAL cacciaSavona in col laborazionecon la Sezione di Giusvalla.Sempre domenica un impor-tante spazio è dedicato alla

cultura con la rassegna “Allascoperta dell’entroterra” unospettacolo musicale - “ Inviaggio con la musica” - pre-sentato dal Circolo CulturaleTeatro Archimede. Dolci epanini sono la merenda perpreparare la rassegna ga-stronomica e la serata musi-cale. Durante la festa il Grup-po Pedrazzini Srl esporrà lanuova 500 Fiat e sarà inoltrepossibile visitare il museodella civiltà contadina.

Sette giorni di pausa Giu-svalla tornerà a far festa il 22luglio con il terzo appunta-mento della “Festa Multietni-ca”. Il programma prevede,alle 18, la Messa Solenne inpiazza e la benedizione dellebandiere (Italia, Corea delSud, Ecuador, Germania,marocco, Romania, Uruguay,Inghilterra, Russia) poi alle19 la cena multietnica conpiatti tipici locali, specialitàdella cucina tedesca, rume-na e dell’America Latina; perchiudere la serata musicalecon la “Beppe Tronic Band”.«Con la festa multietnica -sottolineano gli organizzatori- vogliamo evidenziare il rap-porto operoso e solidale chesi è creato tra i giusvallini egli stranieri residenti, in parti-colare la comunità rumenache conta oltre trenta unitàsu di un totale di 450 resi-denti, che in Giusvalla hannotrovato lavoro, famiglia ed icui figli frequentano la localeScuola Primaria con ottimi ri-sultati». Proprio per suggel-lare questa unità d’intenti laserata gastronomica del 22luglio sarà imperniata suipiatti tipici locali come polen-ta o i ravioli preparati daibravi cuochi giusval l in i equelli classici della cucina ru-mena quali la ciorba de pe-riodare o il mici; complete-ranno il tour enogastronomi-co le tor tillas ed i classiciwurstel con crauti che arrive-ranno direttamente dalla Ba-viera.

Domenica 22 luglio

Alla Maddalena di Sassellofesta e fiera patronale

Dagli Stati Uniti al santuario della Pieve

Nozze d’oro coniugi Ivaldi

Il 12, 13, 14, 15 e 22 luglio

“Giusvalla in festa”e festa multietnica

Gli acquarelli di Roberto Fiordiponti

Mostra “Passeggiandoper Cremolino”

Sabato 14 luglio pattinaggio artistico

Si presentano i campionidi “E... state a Mioglia”

Sabato 21 luglio con la Pro Loco

Inaugurazione nuoviimpianti a Cimaferle

ANC070715041_aq10 11-07-2007 15:48 Pagina 41

42 DALL’ACQUESEL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Sassello. «La Prefettura diSavona ha istituito un coordi-namento tra le Polizie muni-cipali dei comuni della Rivie-ra e dell’entroterra, la PoliziaStradale, i Carabinieri e laPolizia Provinciale per argi-nare il problema delle sosteselvagge sul litorale e dellavelocità sulle strade che por-tano al mare, in particolaresulla ex Statale 334, che è lapiù trafficata, soprattutto il fi-ne settimana nel periodo pri-mavera - estate» - a parlareè Luigi Aragone, da venti an-ni comandate dei Vigili Urba-ni di Sassello, comune che èal centro dello snodo strada-le che collega alessandrinoe astigiano al mare. «Le si-nergie tra le varie Forze del-l’Ordine - sottolinea il co-mandante Luigi Aragone - ciconsentono di operare conun maggior numero di pattu-glie ed una più omogenea ri-par tizione sul territorio r i-spetto al passato».

Il problema più serio natu-ralmente riguarda la ex Sta-tale 334, meglio nota come“la Strada del Sassello”, unaprovinciale particolare cheoltre ad essere un importan-te via d’accesso al mare èpresa d’assalto dalle moto.«La ex Statale 334 - diceLuigi Aragone - ha le carat-teristiche per farsi apprezza-re dai motociclisti; è sinuosa,con tratti di rettilineo e curvein successione, però è an-che estremamente pericolo-sa e con parecchi tratti sog-getti a limitazione di velo-cità».

Due autovelox, uno telela-ser ed uno con videosystemcon stampante laser imme-diata sono a disposizione delcomando dei Vigili Urbani diSassello, - in comproprietàcon la Polizia Urbana di Cai-ro Montenotte - e vengonoutilizzati soprattutto sulla exStatale 334 nei tratti a velo-cità controllata, indicati conapposita segnaletica vertica-le. «Facciamo più controllipossibili, ma spesso ci tro-viamo davanti a situazioniveramente difficili. Non di ra-do i motociclisti coprono latarga per sfuggire al control-lo del rilevatore di velocità,non sempre è possibile laconstatazione immediata ein qualche caso non rispetta-no l’alt della pattuglia e met-tono a r ischio l’ incolumitàdell’agente preposto. Abbia-mo ricevuto diversi espostied intensif icato la sorve-glianza in alcuni tratti parti-colarmente a r ischio. Nelcomplesso - puntualizza Lui-gi Aragone - non c’è stato unincremento delle infrazioni,anzi sono leggermente cala-te, però, abbiamo r ilevatouna velocità di 189 km/h toc-cata da una moto sul rettili-neo di località Aicardi, poi

142 km/h in un tratto con li-mitazioni di velocità 70 km/hcon contestazione immedia-ta, ritiro e 10 punti di pena-lizzazione sulla patente».Nel comune di Sassello, lelocalità Aicardi, Maddalena,e Badani sono quelle dove lemoto possono raggiungerele velocità maggiori ed è inquei tratti che sono state ri-levate buona parte delle in-frazioni, ma tutta la ex stata-le 334 è monitorata conestrema attenzione - «Losanno anche i motociclisti edè per questo che alcuni di lo-ro cercano percorsi alternati-vi, paralleli alla ex statale delSassello, ut i l izzando S.P.225 che da Acqui passa perPonzone, tocca il Bric Bertone poi arriva a Sassello inne-standosi sulla provincialeS.P. 49 Urbe - Sassello. E,proprio sulla Provinciale Ac-qui - Ponzone, in località BricBer ton, in col laborazionecon i carabinieri avevamo,qualche anno, fa individuatoe denunciato automobilistiche effettuavo prove clande-stine di corse su strada».

Nel 2005, la polizia Muni-cipale di Sassello ha rilevato271 infrazioni per eccesso divelocità; nel 2006 268 con245 verbali “comma 8” - perrilevazioni di eccesso di ve-locità tra i 10 e i 40 km/H - e23 oltre i 40 km/h.

«Il nostro compito - sottoli-nea il comandante Aragone -è quello di prevenire non direprimere. Se l’utente dellastrada sa che siamo presentisul territorio si comporta inmodo rispettoso delle regoleed è per questo che provve-deremo ad intensif icare icontrolli, soprattutto per daremaggiore sicurezza a chipercorre una strada pericolo-sa come è la 334. Quello cheio chiedo agli utenti, e mi ri-volgo soprattutto ai motoci-clisti, è di avere maggiore ri-spetto per coloro che la stra-da la utilizzano per lavoro oper una gita di piacere chenon deve trasformarsi in tra-gedia».

w.g.

Sassello. Dal 27 al 30 digiugno alcuni alunni dellescuole secondarie di 1º gradoappartenenti all’Istituto Com-prensivo di Sassello hannopartecipato alla conferenzanazionale dal titolo “La cittàmontana delle arti, dei me-stieri e delle scienze. La pro-mozione turistica del territo-rio: il ruolo delle Comunitàmontane”.

Gli alunni, accompagnatidai professori Giuseppe Pa-gani e Annapaola Grenno, sisono recati a Vallo di Diano(Salerno) su invito della Co-munità Montana “del Giovo”. Ipartecipanti, che formano ilconsiglio dei ragazzi della Co-munità Montana, hanno rag-giunto in treno la località sededella conferenza che si trovaai confini delle province di Sa-lerno e Potenza e lì hanno se-guito i lavori della conferenzapatrocinata dal ministero dellePolitiche Agricole, alimentarie forestali.

All’incontro hanno parteci-pato dirigenti, amministratorie politici per fare il punto sulruolo delle Comunità Monta-ne e sul rapporto tra pianurae montagna. Si è molto di-scusso sugli esiti del “Proget-to Pises” che aveva quale og-getto la cittadinanza digitale:si tratta di un percorso chetende a formare la coscienzacritica attraverso l’uso degli

strumenti rappresentativi el’osservazione della realtàcircostante. Gli alunni (Tizia-no Porro, Chiara Tripodi, Chri-stian Crocco, Gabriele Rave-ra e Luigi Lanza) che aveva-no partecipato al progetto tra-mite le loro classi, hanno di-mostrato stoffa di amministra-tori di domani e di cittadini dioggi. Sono stati lungamenteapplauditi, intervistati, pre-sentati agli amministratoridelle altre Comunità Montanein quanto il percorso scolasti-co da loro compiuto si è rive-lato unico ed estremamenteproduttivo. Sono stati presicontatti con altri amministra-tori che proporranno in futuroun percorso simile a quellocompiuto dai ragazzi di Mio-glia, Sassello ed Urbe: per-corso che ha consentito diimpadronirsi degli strumentipropri della vita politica e del-la democrazia.

Il convegno si è conclusocon visite guidate alla Certo-sa di Padula ed alle grotte diPertosa.

Un ruolo importante hannorivestito i funzionari della Co-munità Montana “del Giovo”che, unitamente ai docenti,hanno accompagnato i ragaz-zi in questa esperienza checertamente resterà impressanella loro memoria e che ve-drà la prosecuzione nel corsodell’anno scolastico 2007/08.

Cartosio. È stata una sera-ta rigorosamente rossobluquella di venerdì 6 luglio pres-so il ristorante del Ponte diGuadobono.

A tenere banco il Genoa,neopromosso in serie A, rap-presentato dallo staff tecnicodel Genoa Camp di Sassello,dai tifosi provenienti dalla val-le, dal sindaco di Morbello eassessore al Turismo del Suold’Aleramo Giancarlo Cam-pazzo e dal Genoa Club mor-bellese che nello spiazzo delristorante ha appeso lo stri-scione d’ispirazione calcio-enologica “I Grifoni del Dol-cetto”, che abitualmente ap-pare sulle gradinate del “Fer-

raris”. A fare gli onori di casaBruno Maioli e la sua famiglia,genoana doc, al gran comple-to. Sidio Corradi, gloria delcalcio rosso-blù e tra i grandibomber del Genoa ed AndreaBianchi, centrocampista cheha giocato nel Genoa di Sco-glio e Bagnoli, con i rossoblùha passato quattro ritir i inquel di Acqui e poi chiuso lacarriera nei dilettanti con lamaglia del Castellazzo, hannoraccontato storie di ordinariagenoanità, iniziate negli anniSessanta quando Corradi èapprodato nella città dellaLanterna, per arrivare ai gior-ni nostri con il Genoa in serieA.

A Sassello significative modifichealla viabilità del centro

Sassello. La Giunta comunale di Sassello, con delibera n. 52del 31 maggio, ha disposto una serie di significative modifichealla circolazione stradale all’interno del centro abitato per mi-gliorarne l’immagine ed un più facile accesso per i visitatori.

La viabilità è stata modificata con le seguenti varianti: vialeRimembranza senso unico a salire; via S.Maria Giuseppa Ros-sello e Strada Nuova senso unico; piazza Concezione divietodi sosta su tutta l’area, è consentito solo il carico e lo scaricodelle merci; via Umberto I divieto di circolazione - zona a traffi-co limitato; via Forni e piazza Oberti divieto di circolazione - zo-na a traffico limitato; parte di piazza Trinità e piazza Bigliati di-vieto di sosta e circolazione - zona a traffico limitato; piazza delmuseo Perrando divieto di sosta permanente. Gli utenti dellezone a traffico limitato ed i residenti potranno usufruire di spe-ciali permessi che dovranno essere richiesti al comando di Po-lizia Municipale.

Casa di preghiera “Villa Tassara”incontri estivi e ritiri spirituali

Montaldo di Spigno. Nella Casa di Preghiera Villa Tassa diMontaldo di Spigno (tel. 0144 91153) si svolgono incontri dipreghiera del Rinnovamento Carismatico Cattolico, relatore pa-dre Pietro Opreni.

Iniziano anche gli incontri estivi per il 2007, sul tema: “Ti be-nedico, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenutonascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rive-lati a piccoli...” (MT. 11,35-37).

«Gesù esulta nello Spirito quando ci si avvicina a Lui concuore umile e fiducioso e vede le opere del Padre in noi suoi fi-gli. Anche ai nostri giorni possiamo vedere la bontà di Dio nelcuore di tanti discepoli del Signore».

Ogni sabato e domenica la casa di preghiera è aperta perl’incontro di preghiera e formazione cristiana sulla linea dellaspiritualità vissuta dal Rinnovamento nello Spirito Santo. Gli in-contri cominciano alle ore 16 nelle settimane ordinarie, mentreiniziano alle ore 9.30 nei ritiri spirituali.

Ritiri: 20-22 luglio, “L’azione dello Spirito Santo nella vita delcredente”; 3-5 agosto, “I doni e i carismi nella vita cristiana”;13-15 agosto, “Maria SS.Ma, modello di vita nello spirito”; 26-28 agosto (solo pomeriggio), “Alla scuola di Sant’Agostino”.

Si prega di prenotarsi per la partecipazione ai ritiri.

A Squaneto festa di Sant’AnnaSquaneto di Spigno. Gli squanetesi amichevoli, disponibili,

aperti al nuovo, ma anche gelosi delle proprie tradizioni vi invita-no alla festa patronale di Sant’Anna, giovedì 26 luglio. Quest’an-no, dopo la santa messa, il prof. Carlo Prosperi presenterà il libro“I francesi in Val Bormida. 1792 - 1800”, Edizioni Grifl, CairoMontenotte. Le attività culturali sono state organizzate anche perportare nel paese modernità conservando però il gusto delle co-se semplici. A tutti i partecipanti sarà offerto un rinfresco prepa-rato dagli abitanti del paese. Qui tutto ha un valore: la luce, il si-lenzio, persino l’attesa del primo fiore di primavera. Il paese èpiccolo, ma dotato di tutto ciò che si possa desiderare per unavacanza. C’è il fiume per prendere il sole e bei boschi dove an-dare a passeggiare. Un’altra caratteristica del paese è il silenzio.Spesso si sente solo il vento e, sotto sotto, il respiro della terra.Dal 15 al 29 luglio, l’Associazione A.che - Associazione ItalianaAcne Cheloidea Onlus (www.acnek.eu) organizza la mostra “Ar-te e Ricerca”. Il ricavato delle opere donate dagli artisti sarà de-voluto per la ricerca di questa malattia rara. L’associazione nonha fini di lucro e persegue fini di solidarietà sociale.

Sassello. Riceviamo e pub-blichiamo questa lettera daicapigruppo consil iar i deigruppi di minoranza del Co-mune di Sassello: Dario Caru-so e Giacomo Scasso:

«In quanto capi gruppo diminoranza del Comune diSassello abbiamo tre osser-vazioni da sottoporre ai lettoride L’Ancora e della Voce delSassello riguardo gli atteggia-menti della Giunta.

1). A pag. 40 de L’Ancoradel 1º luglio si legge: “A Sas-sello progetto Nido in fami-glia”. È bello apprendere daigiornali certe notizie, ma sa-rebbe d’uopo discuterne inConsiglio comunale prima didarle per definite. Vero è an-che che, dato l’atteggiamentobulgaro fin qui dimostrato, a

nulla sarebbero valse osser-vazioni o commenti della mi-noranza (fatto salvo farli pro-pri nei mesi seguenti).

2). Il Sindaco ha fissatocon Primocanale un appun-tamento televisivo che sa-rebbe stato traino turisticoper Sassello nelle settimaneestive. Ma, appena saputoche era prevista la parteci-pazione di un elemento dellaminoranza, ha disdetto 48ore prima il collegamento,forse intimorito di quanto sisarebbe detto (senza tenereconto che in minoranza cisono persone cr it iche maeducate) o forse perché ri-prendere Sassello in questigiorni non è un belvedere.

3). Bella la programmazio-ne estiva».

Scrivono i gruppi consiliari di minoranza

A Sassello progetto“Nido in famiglia”

Per il comandante dei Vigili Urbani di Sassello

Motociclisti pericolosisull’ex statale del Sassello

Istituto scolastico comprensivo di Sassello

Alunni con la Comunitàa Vallo di Diano

Cartosio: bella festa per il ritorno in A

Festeggiato il Genoaal ristorante Del Ponte

Luigi Aragone

ANC070715042_aq11 11-07-2007 15:49 Pagina 42

SPORT 43L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Acqui Terme. Due attac-canti, un difensore ed ancoraun paio di giovani. Sono que-sti gli obiettivi dei bianchi do-po l’ultimo ingaggio, quellodel difensore Mirko Ferrarese,classe ’89, proveniente dalsettore giovanile della Bielle-se e dopo quelli del centro-campista Giuseppe Misso,classe ’74, dal Salò e dell’at-taccante Gabriele Boscaro(’86) dal San Carlo.

“Franco Merlo sta lavoran-do con grande attenzione” -sottolinea Teo Bistolfi costan-te nel seguire quelle che sonole strategie del d.s. acquese -“e con la dovuta attenzionesia alle esigenze della squa-dra che a quelle di bilancio.Molto, in fatto di acquisti - ag-giunge Bistolfi - dipenderà daeventuali nuovi innesti a livel-lo dirigenziale”.

Quello dell’Acqui è, infatti,un “mercato” che non riguar-da solo l’ingaggio di calciatori,ma anche l’ingresso di nuovidirigenti e, non per caso, siera fatto il nome di PierluigiRossi, sino allo scorso annonel Der thona e del dottorMassano che dall’Asti Colli-giana è poi approdato al Bra,ma era stato in procinto di fi-nire all’Acqui. In settimana(mercoledì 11) si è riunito lostaff dirigenziale; il presidenteAntonio Maiello e il d.s. Fran-co Merlo hanno probabilmen-te parlato di nuove strategiedi mercato, ma anche di ag-giornamento dello staff diri-genziale con l’ ingresso dinuovi soci.

L’Acqui per essere competi-tivo nei confronti di Bra, Albe-se e Castellazzo se giocherànel girone B come nel cam-pionato appena concluso, op-pure Gozzano e Pombiese sefinirà nel girone A come nellastagione 2005-2006, avrà bi-sogno di un difensore d’espe-rienza, di due attaccanti di as-soluto valore e ancora di duegiovani magari pescati dal vi-vaio. Sul difensore, sfumata lapista che portava al sanreme-

se Notari, nel mirino di FrancoMerlo c’è i l ventisettenneMaurizio Damonte nato a Va-razze, cresciuto nelle giovanilidel Savona poi l’esordio inprima squadra, quindi Ales-sandria e Cuneo in C2 e nel-l’ultimo campionato al Fiden-za in Interregionale. Per quan-to riguarda l’attacco al primoposto c’è Diego Alessi, classe’82, torinese che ha militatonel Bra prima di passare alCasale in C2 poi al Rivoli edal Giaveno in Interregionale.Per Alessi le trattative potreb-bero essersi concluse proprioin queste ultime ore. Dopol’acquisto dell’attaccante Arti-co, l’Alessandria potrebbe ri-pensarci e lasciare l iberoMarco Montante, con il qualel’Acqui ha già raggiunto unaccordo di massima e che adAcqui verrebbe ad occhi chiu-si. Inoltre, è sempre aperta lapista che porta al camerunen-se Samuel Mba, classe ’89,sul quale hanno però messogli occhi società di categoriasuperiore e quindi il suo in-gaggio appare più complicatodel previsto. Per quanto ri-guarda i giovani del vivaio chefaranno parte della rosa dellaprima squadra, oltre al confer-matissimo Alessio Pietrosanti(’90) che ha preferito rimane-

re all’Acqui piuttosto che finirenelle giovanili di una squadraprofessionistica come lo Spe-zia, ed a Davide Mollero tito-lare in un paio di occasioninello scorso campionato, cisaranno il centrocampista An-drea Antonucci, classe ’90, edil giovanissimo Nicolò Dotta,portiere classe ’91.

***Il mercato dei bianchi

Partenze: Franco Vottola(a) probabile destinazioneCastellazzo; Danilo Delmonte(d) promozione lombarda;Ivan Parodi (p) BorgorossoA.; Luca Graci (c) Don BoscoAlessandria; Andrea Giacob-be (d) Gaviese; Nicola Minniti(a), Rivarolo, Giaveno C.;Gian Luca Bocchi (c) Imperiao Andora.

Arrivi: Giuseppe Misso (c)classe ’74 dal Salò; GabrieleBoscaro (a) classe ’86 dalSan Carlo; Mirko Ferrarese(d) classe ’89 dalla Biellese;Andrea Antonucci (c) ’90 dallegiovanili; Niccolò Dotta (p) ’91dalle giovanili.

Trattative: Diego Alessi (a)dal Giaveno; Marco Montante(a) dall’Alessandria; SamuelEnam Mba (a) dal Cuneo;Maurizio Damonte (d) dal Fi-denza.

w.g.

Acqui Terme. “Problemati-che relative allo Sport ed al-l’edilizia sportiva”, con questoincarico il dottor Paolo Tabanoè entrato a fare parte dellaGiunta comunale di Acqui. Ta-bano, genovese di nascita,ma ormai acquese a tutti glieffetti - “Sono ad Acqui dadieci anni e mi sento acquesein tutto e per tutto” - ha unfeeling con lo sport che gli de-riva da una giovanile militan-za nel calcio minore del capo-luogo ligure e poi dalla sceltadi indirizzare il suo lavoro dimedico nel campo della medi-cina sportiva. Due specializ-zazioni, medicina sportiva emedicina legale, Paolo Taba-no conosce bene la realtàdello sport acquese. Medicosociale dell’Acqui, incaricoche, per ragioni di tempo, divi-de con il collega Michele Gal-lizzi, ha contatti con lo sportacquese per motivi puramen-te professionali e ci tiene asottolinearlo: “Non sono unpolitico professionista, ma unprofessionista prestato allapolitica”. Aggiunge: “Acqui hastrutture sportive che pochealtre città della stessa dimen-

sione credo abbiano. È unacittà attenta ad ogni tipo disport e partecipa attivamentealla vita sportiva. Per quantoriguarda le strutture può es-sere tranquillamente presa adesempio” .

Tabano ha sostituito MirkoPizzorni ed affronta il nuovoimpegno con grande serenità:“Ho ancora da imparare, mavoglio dare il mio contributo

perché le cose continuino adandare nel migliore dei modi.Ci sono dei lavori importantiin fase di realizzazione cheserviranno a far crescere losport acquese, altri sono darealizzare, se ci saranno pro-blemi li affronterò con la mas-sima attenzione. Spero di da-re una mano allo sport acque-se facendo leva sulla miapassione visto che questonon è un lavoro, ma un incari-co che svolgo senza prendereuna lira”.

Nel suo studio presso l’Asl,Paolo Tabano parla di medici-na sportiva, delle attrezzaturedel centro di medicina dellosport, del Genoa, del deside-ro di collaborare con tutte lesocietà acquesi. “Vorrei chenon esistessero rivalità senon sotto l’aspetto puramentesportivo; per esempio l’idealesarebbe far nascere una col-laborazione tra l’Acqui calcioe la Sorgente due società chespesso sono rivali in campogiovanile, ma ci sono altre co-se sulle quali lavorare su tuttoil fronte, compreso quello del-le strutture”.

w.g.

Acqui Terme. Da tre anninell’Acqui con il ruolo di “Ad-detto Stampa”, e responsabiledel sito www.acquius.com cheproprio in questi giorni è usci-to con una veste grafica tuttanuova ed ancora più comple-ta, da una vita nel mondo delcalcio, con esperienze a Ca-nelli, Strevi e con La Sorgen-te; Franco Pelizzari raccontal’Acqui con grande attenzioneai particolari, tipica di chi vivecostantemente a contatto conil gruppo e con un occhio diriguardo per il settore giovani-le - “È un gruppo straordina-rio, gestito con una organiz-zazione che hanno solo lesquadre professionistiche del-le ser ie maggior i” - e congrande passione per la primasquadra - “Non credo che cisia nei campionati dilettantisti-ci un’altra società che ha lastessa struttura dell’Acqui.Tutto viene curato nei minimiparticolari e chi indossa lamaglia dell’Acqui quando vavia si porta appresso un buonricordo della società e dellasua tifoseria”.

Se si parla di calcio giocatol’analisi è di chi ha una lungaesperienza di quel mondo:“Quella appena trascorsa èstata una annata particolarein un campionato che avevadue squadre (Novese e

Derthona ndr) decisamentefavorite, ma che l’Acqui hafatto soffrire sino alla fine. Sa-rebbe potuta andare meglio,in un paio di occasioni ci sia-mo fatti male da soli, ma cre-do che alla fine il risultato ab-bia rispecchiato quelle cheerano le speranze della vigi-lia”.

E guardando avanti l’analisiè improntata all’ottimismo: “Lasocietà ha cercato di mante-nere l’ossatura della squadrache ha disputato l’ultimo cam-pionato ed in parte c’è riusci-ta; Franco Merlo sta operandocon grande attenzione e cre-do che con gli innesti giustil’Acqui possa finalmente rag-giungere il traguardo dellapromozione in Interregionale.Bisogna poi tenere conto, equesto è un aspetto molto im-portante, che l’Acqui oggi puòcontare su di un vivaio cheinizia a dare i suoi frutti e Pie-trosanti credo sarà il primo diuna serie di elementi moltogiovani che presto vedremo inprima squadra”.

w.g.

Acqui Terme. C’è attesaper la presentazione ufficialedella stagione agonistica2007-2208 per ciò che con-cerne tutte le attività del set-tore giovanile dell’U.S. Acqui.

L’appuntamento è per mer-coledì 18 luglio, presso l’hotelValentino; il presidente delsettore giovanile, Walter Cam-paro, ed il gruppo dirigenzialepresenteranno ufficialmentealla stampa ed agli addetti ailavori, lo staff tecnico ed orga-nizzativo che gestirà l’avven-tura nei diversi campionati dicategoria.

Un anno particolarmenteimportante quello che affron-teranno gli “aquilotti” che, perla prima volta nella loro storia,avranno quattro formazioniiscritte ai campionati regiona-li, tornei che presentano benaltre difficoltà rispetto quelliche si giocano in provincia, enel complesso potranno con-tare su di un gruppo compo-sto da oltre duecento ragazzia partire dai “Pulcini” per arri-

vare sino alla squadra Junio-res.

L’Acqui sarà in campo conuna formazione Juniores re-gionale, poi due squadre negli“Allievi” entrambe nel campio-nato regionale, una in fasciaB, ed i “Giovanissimi” ancoranel prestigioso campionatoregionale. In campo provincia-le verrà schierata una forma-zione “Allievi”, una nella cate-goria “Giovanissimi”, una diEsordienti ’95 ed una di Esor-dienti ’96 oltre ai “Pulcini”.

Tante le conferme nella

conduzione tecnica e qualchenovità. Ma, soprattutto, si par-lerà dei nuovi campi a dispo-sizione dell’Acqui e del suosettore giovanile. La societàpotrà usufruire della strutturacompletamente rinnovata pergli allenamenti e le gare gio-vanili, un campo con il fondoin sintetico di ultima genera-zione, nuovi spogliatoi checonsentiranno di ottimizzarel’orario di allenamento e poi lapossibilità di sfruttare il terre-no di gioco in qualsiasi situa-zione ambientale.

PULCINI ’98 Junior Acquivincitori del torneo di Bista-gno

Finale di stagione con ilbotto per i piccoli Juniorinivincitori del Torneo di Bista-gno che di fatto ha chiuso lastagione agonistica 2006 /2007. E dopo i brillanti suc-cessi nel torneo Città di Cairoe Città di Asti, questo terzosuccesso ha impreziosito an-cora di più la stagione di que-sti baby calciatori.

Strepitoso il ruolino di mar-cia dei termali in questa mani-festazione fatto di sette vitto-rie ed un solo pareggio sugliotto incontri globalmente di-sputati con zero gol subiti alegittimare una superioritàsulle altre formazioni conten-denti. Battute una dopo l’altranella fase eliminatoria la Ca-lamandranese, il Cassine, La

Sorgente ed il Mombercelli, ipiccoli bianchi approdano alladoppia semifinale con la buo-na Calamandranese contro laquale hanno la meglio graziea due nette vittorie.

Nella finale, derby storico,quello con La Sorgente, bat-tuta grazie alla rete di Cossae subito dopo via ai festeggia-menti insieme al caloroso enumeroso pubblico presente.

Ad impreziosire ancora dipiù l’ottima prestazione dei ra-gazzi il premio individuale as-segnato a Simone Cavalleroquale migliore giocatore deltorneo.

Formazione: Nobile, Ghio-ne, Taglialegami, Bagon,Acossi, Cossa, Gilardi, Corte-sogno, Cavallero, Semonte,Mazzini, Gallese, Montorro.Allenatori: Fabio Mulas, Lu-ciano Griffi.

Acqui, in corso la campagna abbonamenti 2007-2008

L’U.S.A.D. Acqui comunica che dal 1 luglio è iniziata la cam-pagna abbonamenti per la prossima stagione agonistica. L’ab-bonamento, valido per 14 partite, costerà 100 euro. È possibilesottoscrivere l’abbonamento alla segreteria dell’U.S. Acquipresso il campo sportivo “Ottolenghi” ingresso via Soprano 94 -ingresso giocatori - tutti i pomeriggi (esclusa la domenica) dalleore 17 alle 19, oppure presso l’edicola di piazza Matteotti o ilbar “Il Violetto” di piazza del Municipio.

Acqui calcio:probabileinserimentonel girone A

Acqui Terme. Si saprà aiprimi di agosto, quando quasitutte le squadre avranno giàiniziato i ritiri per la prepara-zione al campionato, ma cisono buone probabilità che lealessandrine, quindi Acqui,Aquanera e Castellazzo pos-sano fare parte, unitamentealle astigiane, Canelli ed Asti,del girone A, ovvero un ritor-no a quel torneo con novare-si, biellesi e vercellesi che eragià stato sperimentato duestagioni fa.

Quello fu uno dei campio-nati di più basso profilo prati-cati negli ultimi anni dall’Acquiche però non riuscì nemmenoa qualificarsi per i play off.

Calcio giovanile Acqui

Intervista a Franco Pelizzari, addetto stampa dell’Acqui U.S.

La promozione in Interregionaletraguardo del prossimo campionato

Acqui U.S. Calcio

Alessi e Damontegli obiettivi del d.s. Merlo

L’intervista

Il dott. Paolo Tabanola passione per lo sport

Mirko Ferrarese Diego Alessi Il dott. Paolo Tabano.

Franco Pelizzari

Il 18 luglio all’Hotel Valentino

Presentazione dell’Acqui giovanile

ANC070715043_sp01 11-07-2007 16:02 Pagina 43

44 SPORTL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Cortemilia. Le certezze so-no ancora poche, ma la cam-pagna acquisti del Cortemiliaè sul punto di decollare. Insettimana, col ritorno di mi-ster Delpiano dalla meritatavacanza in Sardegna, si chia-riranno finalmente le strategiedi mercato dei gialloverdi, alleprese con la necessità di alle-stire una squadra all’altezzadella situazione, dopo la trion-fale promozione in Prima Ca-tegoria maturata al terminedello scorso campionato.

Le certezze, dicevamo, so-no ancora poche, ma l’orien-tamento è chiaro: «confermain blocco del gruppo dellascorsa stagione - rivela misterDelpiano, con la voce nellacornetta un po’ distorta dal si-bilo del vento - sia perchè hofiducia nei ragazzi, sia perchèli ritengo oggettivamente al-l’altezza della categoria». Eanche i giovani saranno fattiin casa: «Abbiamo tanti ’88che sono cresciuti con noi nelsettore giovanile e che dopotanti anni di trafila meritanouna possibilità. Semmai ve-dremo più avanti se apportarecorrettivi. Intanto abbiamo

raggiunto l’accordo col Canelliper confermare Chiola, cheresta con noi dopo il buoncampionato disputato lo scor-so anno».

L’unica partenza di rilievodal gruppo dei titolari, saràquindi quella di Rivella, chemister Delpiano ha deciso dilasciare libero. Già nel finesettimana potrebbero essereannunciati gli acquisti, che co-munque non saranno moltissi-mi: «cerchiamo una mezza-punta e un centrocampista dicategoria», spiega ancora ilmister. Anche se la notizia diuna mezzapunta in arrivo cispinge a chiederci che nesarà di Kelepov.... «Lui ha det-to che vuole provare a cimen-tarsi con la Prima, ma sa be-ne che l’età avanza e control’anagrafe non si lotta. Abbia-mo fiducia nelle sue possibi-lità, ma è bene comunque co-prirci le spalle: è una decisio-ne che abbiamo concordato».Anche se poi, la classe nonha età, ed è probabile che l’exnazionale bulgaro, a qua-rant’anni e spiccioli, possa es-sere ancora decisivo. Anche inPrima Categoria. M.Pr

Bistagno. Prosegue anco-ra a rilento il mercato del Bi-stagno, alle prese con l’alle-stimento della nuova squadrain vista del prossimo campio-nato di Seconda Categoria.

Rispetto allo scorso anno,mister Gian Luca Gai sembraavere abbandonato i panni dimanager all’inglese e avereimboccato una linea più “ita-liana”: «Ho dato una lista digiocatori che mi piacerebbeavere al presidente Carpigna-no e gli ho lasciato in mano lacampagna acquisti. Quest’an-no credo sia giusto che inquesta fase a operare sia lasocietà. Che poi, per ragionidi budget, è quella che ha co-munque l’ultima parola».

In compagnia del d.s. Gatti,il patron ha avviato i primi col-loqui, anche se prima di vede-re qualche risultato occorreràancora attendere qualchegiorno, e mister Gai, all’attopratico, avrà certamente vocein capitolo.

Come conferma lui stesso:«nei prossimi giorni parleròpersonalmente con un paio dielementi che mi interessereb-be avere. Speriamo in una ri-

sposta positiva». Intanto, sullato delle conferme, ottenutarisposta positiva da Grillo eChannouf, si punta a far rima-nere anche Maio e Lovisolo.L’unico arrivo quasi certo, fi-nora, è quello del secondoportiere Riccardo Rovera, «unragazzo che vuole rientrarenel giro e che, se le cose an-dranno in porto come sem-bra, accoglierò con piacerenel gruppo, perché ha grandevolontà e umiltà».

Per il resto, si procede len-tamente: «d’altra parte, noisiamo una società che è soli-ta fare i conti con il bilancio inmaniera oculata, e a lugliotutti chiedono sempre tanto. Igiocatori, però, spesso si pos-sono trovare anche ad ago-sto, e non è detto che sianopeggio».

Il nuovo Bistagno, insom-ma, vedrà la luce con un oc-chio rivolto al portafogli e unoal mercato, secondo una ocu-latezza che da queste parti èquasi un marchio di fabbrica,e che quasi sempre ha finitocol pagare anche in termini dirisultati.

M.Pr

Acqui Terme. Ci scrive An-drea Laino del Toro Club Ac-qui Terme: «La più piccola del-le “Girls Torino” gruppo ultràfemminile c’è l’abbiamo noi alToro Club di Acqui Terme.

Venerdì 6 luglio alla riunio-ne del Club, il presidente Pie-ro Baldizzone, il vice presi-dente Gilberto Guglieri e il se-gretario Barisone Domenico,hanno avuto il piacere di tes-serare la piccola Cecilia Rave-ra di soli 2 anni e mezzo.Sempre presente alle riunioni,Cecilia allieta i cuori granatacon il suo sorriso e la sua sim-patia, ed è presente anche al-lo stadio secondo anello pri-mavera assieme al suo papà.

Durante la riunione inoltre, ilpresidente si è congratulatocon tutti i soci, per i risultati ot-tenuti nei vari settori che coin-volgono le attività del Club, apartire dalla sempre più cre-scente partecipazione dei social venerdì sera alla sede si-tuata al Centro Sportivo diMombarone, per poi continua-re con un grazie a tutti coloroche ad ogni partita in casa delTorino FC aderiscono utiliz-

zando il pullman. Ultimo manon ultimo un grazie a tutti co-loro che si ritrovano alla sededel Toro a vedere la partita siaquando il Toro gioca in casasia quando gioca in trasferta.

Nell’auspicio che il prossi-mo anno un Grande Toroscenda in campo, ci si augurache altri cuori granata si uni-scano al Toro Club per conti-nuare a far crescere questostorico club piemontese cherisale ai primi anni sessanta.»

Cassine. Si è concluso sa-bato 30 luglio a Cassine ilCampus estivo organizzato inpartnership dal Genoa e dallasocietà grigioblu. Al campushanno partecipato in tutto 16bambini, tutti nati dal 1996 al1999, che hanno affrontatouna settimana di intensi alle-namenti con una doppia se-duta giornaliera: il mattino si èlavorato soprattutto sulla tec-nica, mentre al pomeriggio sisono svolte partitelle e seduteludico-atletiche. Nel pomerig-gio di venerdì, i ragazzi iscrittial “Genoa Campus” hanno in-vece potuto divertirsi con unagita in piscina, mentre il saba-to, ultimo giorno di corso, ilprogramma si è fatto molto in-tenso con i test finali e, ultimoatto del Campus, la partitellafinale, che ha visto tutti gliiscritti impegnarsi al massimodelle proprie forze. A fine gior-nata, tutti i ragazzi hanno ri-

cevuto un attestato di parteci-pazione, firmato dai tecnici. Asupervisionare l’attività delCampus è stato il tecnico delGenoa fbc 1893 Andrea Bian-chi, coadiuvato da Paolo Ros-sini e Salvatore Seminara,con l’aiuto degli accompagna-tori Laguzzi, Moretti e Prigio-ne. Per tutti i bambini la soddi-sfazione di aver vissuto un’e-sperienza allo stesso tempobella, divertente e formativa,che magari molti di loro sce-glieranno di ripetere il prossi-mo anno.

Hanno partecipato al Ge-noa Campus: Riccardo Garro-ne, Andrea Massa, Marco Si-golo, Mattia Prigione, AndreaMoretti, Alessio Rossini, Filip-po Barresi, Steven Monti,Marco Giusti, Ajub Leihfen,Lorenzo Monaco, Andrea To-selli, Marco Sardella, RinaldoFarina, Giulio Gentile, DavideCarta. M.Pr

Calcio: 3º memorial “Martina Turri”Acqui Terme. Prosegue il 3º memorial “Martina Turri” che è

giunto agli spareggi tra i terzi e i secondi classificati che si gio-cheranno l’accesso ai quarti di finale.

Nella seconda giornata si sono svolti i seguenti incontri: Ge-lateria Il Peccato - Country Club1 2-8, Ponzone - ProvamiAquolina 2-6, Patrizia Fiori - Country Club2 7-6, G.M. - Il Sardof.c. 4-1, P.D.A. 2007 - Vascone 8-5, I Viagra - Imm. Acqui Ratto5-0, Gommania - Mojito 6-0, I Desperados - Banana Joe 4-3.

L’ultima giornata ha segnato l’uscita di scena di alcune squa-dre: Ponzone, a cui non è bastato il pareggio 5-5 contro i se-condi della Gelateria Il Peccato, il Vascone uscito sconfitto dal-la sfida coi pari punti del Banana Joe per 4-3, il Mojito battutoper 15-1 dalla G.M. che conquista il secondo posto e per ultimal’Immobiliare Acqui Ratto con 3 sconfitte su 3, l’ultima schiac-ciante per 11-3 contro Patrizia Fiori.

Le altre sfide hanno determinato i seguenti risultati: CountryClub1 - Provami Aquolina 5-2, Gommania - Il Sarto 2-2, I Via-gra - Country Club2 9-5, I Desperados - P.D.A. 2007 3-6.

In settimana si sono svolte le sfide abbinate tra le seconde ele terze classificate dei gironi per accedere ai quarti di finale; lavincente affronterà successivamente le prime classificate. Que-sti gli accoppiamenti: I Viagra - Provami Aquolina, I Despera-dos - Il Sarto f.c., G.M. - Banana Joe, Gelateria Il Peccato -Country Club2.

Prasco. Domenica 1º luglio, al 3º raduno delle Pro Loco a Pon-zone, verso le ore 18 si è tenuto un momento “strano” sulla pi-sta da ballo, sono stati portati, infatti, tappeti un po’ ingombran-ti, non per riposare, ma per dare vista ad uno spettacolo di artimarziali offerto dalla palestra “Luciano Borghetto” di Prascoguidata dal maestro Elio Vassallo, cintura nera 5º Dan e dalsuo collaboratore Riccardo Ciccone 1º Dan di jiu-jistu. I maestrie gli allievi hanno dato dimostrazione di numerose tecniche, ot-tenendo un buon successo di pubblico. Gli organizzatori ringra-ziano tutti gli enti che hanno collaborato per la riuscita di que-sta manifestazione sportiva.

A.C.S.I. torneo di calcio a 6La manifestazione è giunta al termine dei gironi, regalando

serate di ottimo calcio.Vittoria a tavolino per 4 a 0 della Conca d’Oro su Immagine-

quipe e stesso risultato per Gollo Serramenti contro il Bar Sta-dio. Netta vittoria invece per Widad Maroc sul Villa Franca, 7 a4 grazie alle reti di Kamal Younes, Adil Elharat, El Hori Abdelalie le doppiette di Iasin Sraidi e Toufik Alabassi. Per gli acquesi asegno Gabriele Burlando e Andrea Ferraris, entrambi con unadoppietta. Sconfitta a sorpresa l’Acqua Corrente per 4 a 2 dallaSportika, partita subito forte con un 4 a 0 per i gol di SimoneCaneva, Davide Andreacchio e la doppietta di Michael Scontri-no. Per gli avversari a segno Alessio Scarso e Marco Morando.

Cadono nuovamente i padroni di casa del Trisobbio, pur se-gnando 4 reti, con Luca Rolando, Melvin Morello e due voltecon Diego Marchelli, la compagine bianco-azzurra non riescenell’impresa di fare almeno un punto contro l’Immobiliare AcquiRatto, impostasi con ben 8 reti, grazie ai gol di Corrado Raffele,Gabriele Cresta e le doppietta di Mattia Piana, Marco Scarzo,Marco Esposito.

L’ultima partita ha visto trionfare Wodafone Carretta per 6 a 3su Ilio Pizza-Edicola p.zza Assunta, grazie alle triplette di Ales-sio Parodi e Andrea Perasso. Per gli avversari a segno MatteoSciutto e due volte Matteo Bobbio.

La prossima settimana incominceranno i quarti di finale,martedì 17 luglio ore 21, Sportika - Immobiliare Acqui Ratto;ore 22, Gollo Serramenti - Widad Maroc. Mercoledì 18 ore 21,La Conca d’Oro - Ilio Pizza-Edicola p.zza Assunta; ore 22, Ac-qua Corrente - Wodafone Carretta.

Beach soccer, beach volleye calcio a 6

Monastero Bormida. Sono aperte le iscrizioni per i seguentitornei: beach soccer (termine iscrizioni 20 luglio), beach volley(termine 14 luglio) e calcio a 6 (termine 21 luglio). I tornei sisvolgeranno a Monastero Bormida, presso il circolo CountryClub in piazza del mercato 11. Per informazioni: 340 3483483(Matteo) o recarci alla piscina del circolo aperta tutti i giornidalle 9.30.

Lega Calcio Uisp iscrizioniAcqui Terme. La Lega Calcio Uisp di Alessandria comunica

che sono aperte le iscrizioni al campionato di calcio a 11 2007-2008; si chiuderanno temporaneamente il 21 luglio per ripren-dere il 21 agosto e chiudersi definitivamente il 7 settembre.

Ci si può iscrivere presso la segreteria Uisp di via San Lo-renzo 107, Alessandria, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, sa-bato escluso. Per informazioni: [email protected].

Calendario C.A.I. di Acqui TermeEscursionismo - 21-22 luglio - Traversata Rif. Sella - Rif. Gia-coletti; 5-12 agosto - Settimana in montagna; 26 agosto - Mon-te Giusalet (3313 m), Val Susa; 2 settembre - Cimaferle: sullestrade di Nanni Zunino; 9 settembre - Rif. Nacamuli al Col Col-lon (2818 m); 23 settembre - Monte Rocciamelone (3538 m);13-14 ottobre - Alpi Apuane con il Cai di Ovada.Alpinismo - 21-22 luglio - Salita alla punta Roma (3070 m) nelgruppo del Monviso; in occasione dei festeggiamenti per il 50ºdella Sezione Cai di Acqui Terme; 19-26 agosto - Settimana inrifugio.

La sede sociale, in via Monteverde 44, ad Acqui Terme, èaperta a tutti, soci e simpatizzanti, ogni venerdì sera dalle ore21 alle ore 23; e-mail: [email protected].

Calcio: A.S. La Sorgente settore giovanile

Acqui Terme. La Sorgente è pronta al via per la prossimastagione 2007-2008, con tutte le categorie ad iniziare dalla pri-ma squadra che milita nel campionato di Prima Categoria, poila Juniores, gli Allievi ’91-’92, i Giovanissimi ’93, Giovanissimi’94, Esordienti ’95, Esordienti ’96, Pulcini ’97, Pulcini ’98, Pulci-ni ’99 e la Scuola Calcio per i nati negli anni 2000-2001-2002.Le iscrizioni sono aperte per tutte le categorie giovanili, tutti igiorni presso l’impianto sportivo di via Po 33 ad Acqui Terme.

Calcio 1ª categoria

Cortemilia, parte Rivellarimane Chiola

Calcio 2ª categoria

Bistagno, mercatoancora a rilento

È del Toro Club acquese

La più piccoladelle “Girls Torino”

Hanno partecipato 16 bambini

Cassine, conclusoil Genoa Campus

Domenica 1º luglio a Ponzone

Arti marziali con lapalestra Borghetto di Prasco

ANC070715044_sp02 11-07-2007 16:04 Pagina 44

SPORT 45L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Cairo Montenotte. Conti-nua la serie positiva del Ba-seball Club Cairese nel cam-pionato di serie C1, ormaialle battute finali, con la bel-la e importante vittoria in tra-sferta a Castellamonte.

Il match era molto sentito,sia dalla squadra sia dal ma-nager Milani, in quanto laformazione piemontese ne-gli ultimi tempi aveva datoevidenti segni di migliora-mento, mettendo a dura pro-va tutte le formazioni di altaclassifica.

Inoltre era una diretta av-versaria dei biancorossi peril quarto posto del girone.

Era, perché dopo un mat-ch al cardiopalma, la Caire-se ha sconfitto gli avversariper 6-4 all’undicesimo inningdopo 3 ore e mezza di par-tita, in parte sotto un solecocente, in parte sotto lapioggia.

Inizio all’insegna dei bian-corossi con il lanciatore par-tente Roberto Ferruccio au-tore di un’ottima prestazio-ne per 5 inning che, grazieanche ad una difesa moltoattenta e concentrata, haconsentito ai cairesi di man-tenere al palo gli avversari.

Spettacolare in questa fa-se la presa in tuffo di Ro-berto Ferruccio in terza ba-se, con immediata elimina-zione in prima, e la presacontro la recinzione dell’e-sterno sinistro Barlocco.

Peccato l’errore alla finedel quinto inning quando unapalla persa a casa base haconsentito al Castellamontedi segnare il suo primo pun-to.

Al sesto inning cambio dilanciatore per entrambe leformazioni, con Sicco a rile-vare Ferruccio per la Caire-se.

L’inizio di Sicco non è sta-to sicuramente dei migliori,

con qualche problema dicontrollo e poca efficacia, masicuramente anche la difesanon lo ha aiutato moltissimo,non approfittando di alcuneingenuità in attacco degli av-versari.

Risultato di tutto ciò il pa-reggio al nono inning e quin-di gli extra inning, con il van-taggio per gli avversari diavere sempre l’ultimo attac-co, giocando in casa.

Decimo inning infruttuosoper l’attacco Cairese ma an-che per il Castellamonte, gra-zie anche alla crescita di Sic-co sul monte di lancio ed al-la bella presa profonda diGoffredo.

All’undicesimo la svolta,con i biancorossi già sottodi due out e Bellino bravo aguadagnare un’importantebase ball.

A questo punto un chilo-metrico fuoricampo di Votte-ro ed il successivo fuori-campo di Aiace, entrambi dadue basi a causa del camposotto misura, hanno deciso lapartita facendo entrare i duepunti del vantaggio Cairese.

Una buona difesa ha poicompletato l’opera permet-tendo ai valbormidesi di por-tare a casa questo bellissimorisultato.

Soddisfazione da parte ditutti in una partita in cui èstata determinante l’espe-rienza di giocatori come Vot-tero e Aiace, in cui i lancia-tori hanno dato conferme im-portanti, ma soprattutto incui tutta la squadra ha volu-to vincere e non ha maismesso di crederci.

Prossimo incontro con lacapolista Fossano, con la so-nante sconfitta dell’andatada vendicare, e con la vo-glia di fare il risultate perrendere ancora più interes-sante l’ultima giornata controil Genova.

Acqui Terme. Settimana in-tensa al Golf “Le Colline” dovenell’arco di pochi giorni si so-no disputate due gare moltoimportanti.

Venerdì 6 luglio i golfisti dinumerosi circoli del nord Italiasi sono dati appuntamento sulgreen acquese per contender-si i ricchi premi messi in paliodalla Gioielleria Arnuzzo diAcqui nella prestigiosa “cacciaall’handicap”. Una gara che havisto primeggiare, con ben 50punti, Teseo Bazzana (GolfChamonix), che ha precedutodi 8 punti Gianni Bazzana(golf Les Iles)e MassimilianoGallini (Golf Zoate) terzo con38 punti.

Domenica 8 luglio si è di-sputata la tappa del circuito“In tour con Green Pass Card2007”, altra competizione di li-vello nazionale che ha visto gliacquesi fare un’ottima figura.In prima categoria, ha domi-nato Massimo Giglioli che haterminato la gara a quota 38,precedendo Fabrizio Giribone(Golf Garessio) fermo a 32punti netti. Il “cannibale” Mar-co Jimmy Luison si è piazzatoal vertice del lordo con unoscore di 25. Straordinaria lalotta in seconda categoria: 40

punti permettono a RiccardoPonzoni (golf Città d’Asti), dibruciare Gianfranco Spigariolfermo a 38. In terza categoriasi registra il ritorno alle com-petizioni di Cristiano Guglieriche vince con ben 42 punti,lasciandosi alle spalle France-sco Garino a quota 37.

Premi “Lady” a Michela Zer-rilli con 35, seconda classifica-ta Rita Ravera con 32. MigliorSenior Giuseppe Gola con 37punti, secondo Giorgio Tassicon 33.

Venerdì 13 luglio, una diver-tente gara organizzata da An-na Shoes Calzature, che met-te in palio oltre a due premilady, confezioni di vino gentil-mente offerti da diverse azien-de di Nizza Monferrato e Ca-lamandrana, ai migliori risulta-ti di ogni buca.

L’appuntamento domenicaledel 15 luglio è con l’edizione2007 della “Coppa Cetip-Edil-tor”, classica 18 buche Sta-bleford tre categorie di handi-cap, gentilmente sponsorizza-ta dalla due note aziende diAcqui Terme. La gara che faparte del circuito Golf Club To-runament 2007 ed è validaper lo Score d’oro 2007“Estrattiva Favelli”. w.g.

Acqui Terme . La pr imaparte della stagione agonisti-ca della giovanissima tennistaacquese Mar tina Biollo sichiude in bellezza con la qua-lificazione ai Campionati Ita-liani FIT under14, che si di-sputeranno a Cervia a partiredal 3 settembre.

Dopo i brillanti risultati otte-nuti nei primi cinque mesi del-l’anno, Martina continua l’atti-vità nel mese di giugno conprestazioni interessanti e con-vincenti; raggiunge la semi fi-nale al Nike Junior Tour di No-vara dove esce sconfitta solodalla vincitrice del torneo, laquattordicenne lombarda Vici-ni (3.5).

Nella 4ª categoria del TCCarcare, dopo aver superato6/4 1/6 6/2 la testa di serie n.2 Gilardi (4.1), incontra in fi-nale l’ex 2.3, ora 4.1 Briano econ lei dà vita ad una partitaintensa, soprattutto nel se-condo set, dove Martina giocadavvero un tennis convincen-te, costringendo l’esperta eovviamente più quotata avver-saria ad un impegno costan-te. L’incontro si chiude 6/2 7/5a favore della Briano, ma ap-paiono chiari i miglioramentitecnici, atletici e mentali dellatennista acquese.

Sempre a Carcare Martinaconferma la buona forma ag-giudicandosi il torneo MasterSeries Under 14, superandoin finale la coetanea genove-se Valentina Moretti col pun-teggio di 6/3 6/1.

Ancora ottime prestazionialla 3ª categoria di PecettoTorinese in cui Martina rag-giunge i quarti di finale dopoaver superato nel primo turnola 4.3 Lorenzini 6/2 6/1. Il se-condo turno offre come avver-saria la coetanea astigiana4.1 Giulia Boano vittoriosanegli ultimi due scontri del2006.

La partita è molto combat-

tuta: Martina perde il primoset 6/2 soffrendo forse un po’troppo a livello psicologicol’avversaria, ma resta attacca-ta all’incontro aggiudicandosiil secondo set 7/5 e dominan-do con un tennis d’attacco ilterzo set chiuso 6/1.

L’atleta acquese si ferma aiquarti contro la testa di serienumero 2 Balint, vincitrice poidella competizione.

Dopo aver superato negliottavi di finale 6/3 6/1 la DeGruttola, a distanza di duesettimane dalla vittoria su dilei a Pecetto, Martina ritrovaGiulia Boano nei quarti di fi-nale ai Campionati RegionaliUnder14 al TC Monviso di To-rino. L’incontro stavolta è asenso unico: Martina si impo-ne all’avversaria nettamentecol punteggio di 6/3 6/1. In se-mi finale Martina perde poi7/6 6/3 con la testa di serienumero uno, la 3.4 torineseSara Castellano ma disputan-do un ottimo match e ceden-do all ’avversar ia un solobreak. La soddisfazione è co-munque grande per il rag-giungimento della SF checonsente alla giovanissima al-lieva del maestro Danilo Ca-ratti di partecipare a settem-bre ai Campionati Italiani, cheMartina raggiunge al suo pri-mo anno Under14.

Acqui Terme. Dopo quasi20 anni di militanza, l’allena-tore-giocatore Fabio Morinolascia l’Acqui Badminton: sitratta di un addio che per ilclub acquese rappresentauna perdita dolorosa, ma an-che, nel contempo, un motivodi grande gioia e soddisfazio-ne, visto che la bandiera delbadminton acquese ha rice-vuto dalla Federazione la pre-stigiosa nomina ad allenatoredella nazionale Juniores.

Già da sabato 7 luglio Mori-no è in Repubblica Ceca, allaSummer School, per affinarele sue doti di allenatore. Mori-no ha cominciato la sua car-riera ad Acqui, dedicandosi al

badminton in età molto preco-ce. Di carattere coriaceo e de-ciso, e senza peli sulla lingua,pare che già all’età di diecianni avesse l ’abitudine dicontestare i propri allenatori.Formatosi alla scuola degli al-lenatori cinesi dell’Acqui Bad-minton, si dimostrò come gio-co il più “cinese” tra tutti gliitaliani, con un gioco tutto im-prontato su forza fisica espettacolarità, fra salti e sma-sh.

A livello individuale, è riu-scito a salire fino a diventarenº 3 d’Italia, arrivando anchealla Nazionale, con la qualeha partecipato a numerosetrasferte in tutto il mondo. Do-po aver contribuito in mododeterminante alla conquista didue dei tre scudetti del teamacquese, era entrato in aper-ta contestazione col suo tec-nico Ying Li Yong (probabil-mente con ragione) ed era fi-nito col subentrargli come al-lenatore. Per tre anni ha rico-perto il doppio ruolo di player-coach, riuscendo a conferireserietà e motivazioni a tutto ilgruppo e favorendo la cresci-ta di un gruppo di giovani chegià stanno ottenendo ottimi ri-sultati.

Ha diretto per qualche annoanche il Centro Federale edalla sua scuola sono cresciutianche molti ragazzi di Novi li-gure che quest’anno hanno

vinto i nazionali Juniores eCadetti ai Giochi Studente-schi, e quattro promettenti Al-lievi acquesi (Andrea Monda-vio, Francesco Cartolano, Fa-bio Maio e Giulio Ghiazza)che difenderanno i colori delLiceo “Parodi” alle finali nazio-nali di Settembre, con l’ ob-biettivo dei mondiali.

A testimonianza della suaversatilità, oltre a fare il gioca-tore e l’allenatore, si dilettanel tempo libero come com-positore di musica leggera ecomponente di un trio di suc-cesso, assieme ad altri dueatleti dell’Acqui, Cristina Bru-sco e Marco Mondavio, oltread essersi anche brillante-mente laureato in ScienzeMotorie all’Università di Ge-nova, con una tesi sui nuoviorientamenti metodologici,tattici e fisici del Badminton.

I tre DVD della tesi, che glisono costati mesi di impegnoquotidiano, rappresentano, almomento, quanto di meglio èstato prodotto in Italia ed inEuropa, sull’ argomento e so-no stati il suo “lasciapassare”per ottenere ora, dalla Fede-razione, l’importante incaricodi allenatore della nazionalejuniores.

A Morino vanno gli in boccaal lupo di tutta la dirigenza,«oltre ad un grazie di cuoreper tutto quanto fatto per l’Ac-qui Badminton». M.Pr

Acqui Terme. Buona pre-stazione per i rappresentantidel circolo “La Boccia” di Ac-qui Terme a Torino, dove si so-no disputate le finali del cam-pionato italiano Terne di serieD. 64 le squadre in gara, chesi sono affrontate con il siste-ma a poule. “La Boccia Ac-qui”, in gara con Angelo For-naro, Romeo Girardi e AlbinoArmino, viene inserita in un gi-rone comprendente anche SBUnion Udine e SOMS Campi-doglio Torino, è costretta al re-cupero, ma riesce a superareil turno battendo la Polisporti-va Cuneo e quindi compiel’impresa di arrivare fino agli

ottavi battendo la Gaviese.Alla sera, però, opposti alla

Torinese i bocciofili acquesisono costretti alla resa, nonsenza aver combattuto cononore. Al ritorno, tanti applau-si, e i complimenti del direttivoper tutti i bravi giocatori, giu-sto riconoscimento per il buonrisultato conseguito

***Intanto, mercoledì 4 luglio

al circolo “La Boccia”, è anda-ta in scena la prima seratadel “Trofeo Olio Giacobbe”,gara a coppie voluta dalla si-gnora Lilli Giacobbe, che havisto in gara 4 formazioni di li-

vello D-D e altrettante di C-D,in due gironi le cui vincentiavrebbero potuto proseguirenella manifestazione. Alla finea passare il turno sono stateper la categoria D-D Ricci,Nani, Candido e Sarpi, men-tre per la C-D avanzano neltorneo Oggero-Levo.

La serata ha offerto sprazzidi bel gioco e momenti di ac-ceso tifo da parte del numero-so pubblico presente: l’appun-tamento per la seconda sera-ta è stato mercoledì 11, quan-do, mentre il giornale è in cor-so di stampa, si sono sfidatele compagini degli altri gironi.

M.Pr

Baseball Cairo

In quel di Castelmontebella prova dei cairesi

Golf

Sul green del Le Collinetante gare di alto livello

Tennis - Campionati italiani U14

Martina Biollosi è qualificata

Jimmy Luison e Massimo Giglioli.

Fabio Morino in azione.La squadra de La Boccia. Roberto Giardini in azione.

Badminton

Morino lascia l’Acqui, allenerà la nazionale

Ai campionati nazionali di Torino

Terne, La Boccia out agli ottavi di finale

ANC070715045_sp03 11-07-2007 16:04 Pagina 45

46 SPORTL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Sembra non aver fine laser ie di disavventure checoinvolge i battitori, ma ingenerale tutti i giocatori delcampionato di serie A di pal-lapugno. Entra Luca Gallia-no, ritorna Giorgio Vacchetto,si assesta la Santostefanese,di gran lunga la più scalo-gnata tra tutte le squadre diA, che in un solo colpo ritro-va Flavio Dotta e GianlucaIsoardi, ed ecco che si rifàmale Alessandro Trinchieritanto che la sua società, ilG.S. San Leonardo emetteun comunicato stampa -«Causa il persistere di uninfortunio muscolare, il capi-tano della squadra di serie A,Alessandro Tr inchier i , r i -marrà lontano dai campi digioco nell’ultimo scorcio dellaregular season di campiona-to. I tempi di recupero sono,indicativamente, previsti perla fine del mese di luglio».

Non sorride Roberto Cori-no, capitano della Virtus Lan-ghe, che a Monticello, nel bigmatch con la Monticellese diSciorella, va in campo peronor di firma onde non aggra-vare un problema muscolare(pubalgia ndr) che rischia dilimitarne l’apporto in vista deiplay off già da tempo messi incassaforte.

La notizia più bella per itifosi della Santostefanese edi tutta la valle Belbo è il ritor-no del capitano Flavio Dotta edel centrale Isoardi. Il primoassente da lungo tempo perun virus, il secondo per unproblema muscolare. I duehanno fatto una apparizione

nel match casalingo giocatocontro l’Imperiese di PaolinoDanna.Santostefanese 7Imperiese 11

Santo Stefano Belbo.Massimo Berruti le tenta tutte;ormai non lo spaventa piùnulla. Ha iniziato con unasquadra tutta nuova, con unaaccoppiata inedita ma pro-mettente, Dotta - Isoardi, si èritrovato quasi subito a gioca-re con due titolari, Alossa eCirillo, e due giovani delle gio-vanili nei ruoli chiave di batti-tore e centrale. Ora che FlavioDotta è guarito e ha già ripre-so gli allenamenti ed Isoardi èquasi a posto, il d.t. belbese,per non correre rischi, centel-lina le energie dei due gioca-tori più impor tanti. Control’Imperiese di Paolino Dannae Ghigliazza Giulio da SanLorenzo frazione d’Andora,(terzino da una vita e da unavita straordinario produttore diolio di olive taggiasche), forsela squadra più in forma delmomento, Berruti parte conCagno in battuta e Flavio Dot-ta da centrale; poi cambia equando batte Danna esce Ca-gno ed entra Isoardi ed inpratica si riforma la quadrettatitolare. Berruti ci prova per di-versi giochi e la squadra restain partita. 7 a 3 alla pausa perDanna poi nel finale, semprecon lo stesso schema, la San-tostefanese si fa squadra verae si porta sul 7 a 10. Arrival’11 a 7, ma è una sconfitta di-gnitosa che testimonia dellavoglia di riscatto dei bianco-azzurri.

Ad un turno dalla fine dellaregular season i giochi neltorneo cadetto sono fatti. Van-no ai play off quattro battitorigiovani (C.Giribaldi, Campa-gno, Daniel Giordano e Le-vratto) e due esperti (LucaDogliotti e Molinari), una solasorpresa, il Bubbio che da fa-vorito è finito nel limbo deiplay out e dovrà soffrire, enon poco, per evitare la retro-cessione. A Bubbio aspettanocon ansia il ritorno di DanieleGiordano, alle prese con unaepicondilite al gomito destroche abbisogna di cure e so-prattutto di tempo per esseredebellata; non ha risolto i pro-blemi l’ingaggio di Gallaratoed ora l’unica speranza sono iplay out con Giordano in bat-tuta, Muratore da centrale,Nada e Trinchero sulla lineadei terzini, ovvero con lasquadra titolare.

Nella penultima di campio-nato c’era un match che stuz-zicava l ’attenzione degliesperti, la sfida di San Biagiodi Mondovì tra il San Biagio diCampagno e la Bormidese diLevratto.San Biagio 10Bormidese 11

San Biagio di Mondovì. Èstata una delle partite più bel-le della stagione; giocata da-vanti quasi quattrocento tifosi,in buon numero giunti dallaVal Bormida, in uno sferisterionuovo, funzionale e straordi-nariamente comodo, tra duebattitori giovani e due squa-dre garibaldine. Il San Biagioha Bruno Campagno, 18 annida compiere, 190 cm d’altez-

za, elegante e preciso; la Bor-midese risponde con MatteoLevratto, 185 cm, venti anni,meno preciso ma dalla poten-za devastante. La Bormideserecupera il terzino Oliveri, ilSan Biagio è senza il centraleCuretti sostituito dalla riservaBotto. Tribuna gremita conMario Valente, affermato gal-ler ista in quel di Finale esponsor dei Bormidesi a fareil tifo per i suoi, mentre a se-guire Campagno c’è il dottorToppino, notaio langarolo conla passione del balôn, chevorrebbe Campagno nellaCanalese. La partita è equili-brata, giocata soprattutto daibattitori, per i due centrali ed iterzini poche occasioni permettersi in mostra. Un giocoper parte, poi allunga Levrattoche chiude la prima parte sul6 a 4. Nella ripresa un giocoper i bormidesi poi lo show diCampagno che infila quattrogiochi consecutivi (8 a 7). Sigioca sulla resistenza e l’im-pressione è che il lavoro delprofessor Giorgio Caviglia,preparatore dei Bormidesi,dia i suoi frutti. Levratto nonmolla la battuta sotto i settan-ta metri, Campagno si salvacon la precisione. 8 a 7, 8 a 8,9 a 9, 9 a 10; Levratto fallisceil punto della vittoria si va sul10 a 10. Sono passate tre oree venti minuti si gioca il ventu-nesimo gioco che un Levrattofresco come una rosa chevince lasciando l’avversariosenza un solo “quindici”. AllaBormidese il punto gli applau-si per tutti.

w.g.

SERIE ASettima di ritorno: Pro Pa-

schese (Bessone) - Ceva (Si-mondi) 11-2; Ricca (Galliano)- San Leonardo (Trinchieri)11-2; Albese (Orizio) - Santo-stefanese (Lorusso) 11-1; Im-periese (Danna) - Monticelle-se (Sciorella) 10-11; VirtusLanghe (Corino) - Canalese(Giribaldi) 11-7.

Ottava di ritorno: Santo-stefanese (Isoardi) - Imperie-se (Danna) 7-11; Monticellese(Sciorella) - Vir tus Langhe(Corino) 11-5; San Leonardo(Trinchieri) - Albese (Orizio)2-11; Ceva (Simondi) - Cana-lese (O.Giribaldi) 2-11; ProPaschese (Bessone) - Ricca(Galliano) 11-6.

Classifica: Virtus Langhep.ti 15; Monticellese p.ti 13,Imperiese e Canalese p.ti 11;Pro Paschese p.ti 9; Albesep.ti 8, Ricca p.ti 7; San Leo-nardo p.ti 6; Santostefanese3; Ceva 2.

Ultima di ritorno: sabato14 luglio ore 21 a Ceva: Ceva- Ricca; ad Alba: Albese - ProPaschese; a Dolcedo: Impe-riese - San Leonardo; a Do-gliani: Virtus Langhe - Santo-stefanese; a Canale: Canale-se - Monticellese.

SERIE BOttava di ritorno: A. Bene-

se (L.Dogliott i) - Pievese(D.Giordano IIº) 11-3; Monfer-rina (Adriano) - Don Dagnino(Dutto) 7-11; San Biagio(Campagno) - Bormidese (Le-vratto) 10-11; Bubbio (Mura-tore) - Subalcuneo (Molinari)posticipo; La Nigella (C.Giri-baldi) - Merlese (Fenoglio)posticipo.

Classifica: San Biagio e LaNigella p.ti 13; A.Benese 12;Pievese e Subalcuneo p.ti 11:Bormidese p.ti 10; Merlese eDon Dagnno p.ti 4; Bubbio*p.ti 3; Monferrina 1.

*Bubbio un punto di pena-lizzazione per forfait.

Nona di ritorno: domenica15 luglio ore 17 ad Andora:Don Dagnino - La Nigella; aMondovì: Merlese - A.Bene-se; a Cuneo: Subalcuneo -San Biagio; a Pieve di Teco:Pievese - Bubbio; a Bormida:Bormidese - Monferrina.

SERIE C1Seconda di ritorno: Rialte-

se (Stalla) - Speb San Rocco(S.Rivoira) 11-7; Canalese(Marchisio) - C.Uzzone (Bo-gliaccino) posticipo; Maglia-nese (Ghione) - Pro Pasche-se (Biscia) 11-6; Pro Spigno(Ferrero) - Priero (Core) 11-2;Soms Bistagno (Panero) -Caragliese (D.Rivoira) 11-7.

Classifica: Caragliese eCanalese p.ti 8; Speb SanRocco, Pro Spigno, Soms Bi-stagno, Rialtese, Maglianesep.ti 6; C.Uzzone p.ti 4; Priero

e Pro Paschese p.ti 2. (Cana-lese e C.Uzzone una gara inmeno).

Terza di ritorno: venerdì13 luglio a Villanova: Pro Pa-schese - Pro Spigno; a Sca-letta Uzzone: C.Uzzone - Ma-glianese; sabato 14 luglio ore17 a San Rocco B.: Speb -Caragliese; domenica 15 lu-glio ore 16 a Vene Rialto:Rialtese - Canalese; domeni-ca 22 luglio posticipo ore15.30 a Priero: Priero - SomsBistagno.

SERIE C2Girone A - prima di ritor-

no: Pam Alto Monferrato -Neivese 4-11; Castiati - Mon-ticellese 11-10; Pro Mombal-done - Peveragno 11-8; VirtusL. - Albese posticipo; Ricca -Caraglio posticipo.

Classifica: Albese e Monti-cellese p.ti 9; Castiati p.ti 8;Virtus Langhe p.ti 7; Ricca p.ti6; Neivese p.ti 5: Peveragno,Caragliese e Pro Mombaldo-ne p.ti 4; Pam Alto Monferra-to* p.ti 0; Torino* p.ti -2.

*Un punto di penalizzazio-ne per forfait.

Prossimo turno - secondadi ritorno: venerdì 13 luglioore 21 ad Alba: Albese - Ca-stiati; a Monticello: Monticelle-se - Pam Alto Monferrato; sa-bato 14 luglio ore 21 a Peve-ragno: Peveragno - Ricca; aCaraglio: Caragliese - Torino;domenica 15 luglio ore 17 aNeive: Neivese - Pro Mombal-done.

Girone B - prima di ritor-no: San Biagio - Bormidese3-11; Spes - Spec Cengio 11-2; Taggese - Torre Paponi 11-5; Amici Castello - Valle Arro-scia 1-11; Tavole - Don Dagni-no posticipo.

UNDER 25Nona giornata: Ceva - Pro

Spigno 8-11; Merlese - Santo-stefanese 11-7; Ricca - Pieve-se; Caragliese - Cortemiliese11-3.

Coppa Italia serie A-B-C1Primo turno: Canalese

(O.Giribaldi) - Don Dagnino(Dutto) 5-11; Bistagno (Pane-ro) - Nigella (C.Giribaldi) 10-11; Pro Spigno (Ferrero) -Pievese (D.Giordano IIº) 10-11; C.Uzzone (Bogliaccino) -Subalcuneo (Molinari) 3-11;Speb (S.Rivoira) - Bormidese(Levratto) 4-11; Rialtese (Stal-la) - S.Biagio (Campagno) 4-11; Maglianese (Ghione) -A.Benese (L.Dogliotti) 1-11;Caraglio (D.Rivoira) - Bubbio(Gallarato) 11-2.

Secondo turno: Don Da-gnino - Virtus Langhe; La Ni-gella - Santostefanese; Pieve-se - Albese; Subalcuneo - Im-periese; Bormidese - Canale-se; San Biagio - Pro Pasche-se; A.Benese - San Leonar-do; Caragliese - Monticellese.

Sette squadre in due punti,quello di serie C1 è senzadubbio il torneo più equilibra-to ed emozionante. Nessunoè a punteggio pieno e nessunquartetto è tagliato fuori dallalotta per i play off. Faticanopiù degli altri il Priero e la ProPaschese, ma ben poche ga-re sono scontate nel risultato;prevale l’equilibrio ed anche ilbel gioco grazie giovani emer-genti come i fratelli gemelli Si-mone e Danilo Rivoira, Pane-ro, Stalla ragazzi che hannomeno di venti anni e sono giànel mirino di società di cate-goria superiore.

Per la Pro Spigno è statotutto facile, più faticosa mameritata la vittoria della SomsBistagno.Pro Spigno 11Priero 2

Spigno M.to. Partita in di-scesa per i giallo-verdi del ca-valier Traversa che hannopasseggiato contro il Priero diCore, ex centrale riadattato abattitore che non è ancora en-trato in sintonia con il ruolo.Davanti a quasi un centinaiodi tifosi, Ferrero, Morena, DeCerchi e Gonella hanno subi-to preso di petto la partita edin meno di un’ora si è arrivatialla pausa sull’8 a 2.

La battuta mai incisiva diCore ha messo sia Morenache Ferrero nelle condizioniideali per il “ricaccio” e facilita-to il gioco dei terzini, Gonellae De Cerchi, che hanno con-quistato “cacce” poi facili dadifendere.

Meno di due ore ed il co-munale di via Roma si è

svuotato. 11 a 2 e classificaquanto mai aperta.Soms Bistagno 11Caragliese 7

Bistagno. Arriva la capoli-sta Caragliese, guidata dalgiovane Danilo Rivoira, ed alcomunale di località Pieve c’èun buon pubblico. È una parti-ta importante per entrambi iquartetti, alla ricerca di con-ferme dopo le ultime belleprestazioni. È una sfida tragiovani emergenti, LorenzoPanero tra i bianco-rossiSoms e Danilo Rivoira tra ibiancoverdi che schierano ilmancino Gregorio da centra-le, che poi s’infortunerà e fi-nirà da terzino al largo, Duttoe Ghibaudo sulla linea dei ter-zini. Nel Bistagno il d.t. ElenaParodi affianca a Panero ilcentrale Fabio Rosso, manci-no come il collega in ruolo,poi Thea e Pizzorno mentreCerrato è ancora infortunato.Panero gioca il primo pallone“alla mano” e taglia meglio ilvento contrario alla battuta;fatica Danilo Rivoira che abbi-na potenza ad errori piuttostobanali. Si va sul 7 a 0, sembrafatta, ma il solito rilassamentoconsente agli ospiti di rientra-re in partita. 7 a 3 alla pausapoi 9 a 4, quindi 10 a 4. Sem-bra fatta, ma Rivoira inizia aprendere confidenza con ilcampo, lotta su tutti i pallonied arriva al 10 a 7. Riemergela Soms che chiude in cre-scendo. 11 a 7 e bella partita,apprezzata da un pubblicoche ha il palato fino e cono-sce bene il balôn.

w.g.

È terminato il corso per arbitri di pallapugno. Otto i nuovi fi-schietti che indosseranno la tradizionale divisa con giacca az-zurra, pantaloni bianchi e impugneranno il bastone “segnacac-ce”. Gli otto arbitri sono Maurillio Ferrua, Matteo Del Signo-re, Mattia Poggio, Andrea Bronda, Oreste Magnali, LucaPrunotto e Claudio Boetti. I nuovi arbitri faranno parte dellaAnap insieme alle due colleghe, Liliana Chiecchio e Maria-luisa Cocito che il brevetto lo avevano conseguito nel corsoprecedente. Nella foto le due uniche “arbitre” del balon; LilianaChiecchio e Marialuisa Cocito.

Appuntamenti sportiviDomenica 15 luglio, Acqui Terme, golf “7ª coppa Cetip”, 18

buche stableford HCP 2ª categoria. Golf Club Le Colline.Domenica 15 luglio, Ovada, 26º trofeo “Soms memorial Ma-

rio Grillo”, gara podistica km 10; partenza ore 9, ritrovo c/o barSoms. Info: 0143 822126.

Dal 19 al 21 luglio, Rocca Grimalda, torneo notturno di cal-cio per ragazzi, al campo sportivo comunale località San Pie-tro.

Domenica 22 luglio, Acqui Terme, golf, coppa “AutoscuolaRepetto snc”, 18 buche stableford HCP 2ª categoria. Golf ClubLe Colline.

Domenica 22 luglio, Casaleggio Boiro, corsa podistica km9; partenza ore 9, ritrovo presso il campo sportivo. Info: 0143885991.

Dal 23 luglio al 10 agosto, San Cristoforo, torneo di calciomaschile in notturna, presso il centro sportivo comunale.

Acqui Terme. A soli seigiorni dalla bellissima vittoriaalla “Fausto Coppi”, GianniMaiel lo, del Gruppo Cicl i53x12, dà prova di unastraordinaria condizione diforma atletica, piazzandosisecondo al la “Marmotte”,una tra le più impegnativegranfondo europee con isuoi 5000 mt di disl ivel locomplessivi, famosa per icolli che attraversa quali ilGlandon, Telegaf Galibier, ilLautaret e soprattutto perl’arrivo all’Alpe d’Huez, unodei più prestigiosi arrivi delTour de France.

Non c’è dubbio, questa èsicuramente una stagionememorabile per lo scalatoreacquese, ricca di soddisfazio-

ni e grandi successi.Le sfide per Maiello, però,

non sono ancora terminate,il 29 luglio sarà impegnatonel la famosiss ima “Ma-rathon Internazionale del-l’Assietta”, con la MountainBike, nel tentativo di indos-sare la maglia di leader delcircui to Savoia Classic eperché no, anche di vincerela gara stessa, obiettivo chel’anno passato ha mancatoper un soffio.

Intanto i complimenti vannoanche ai finisseurs del circuitoCoppa Piemonte: Elisa Fur-lan, Claudio Faina, EugenioViazzi e Colombo Stefanoche ormai sono sempre benpiazzati nelle loro rispettivecategorie.

Pallapugno serie C1

Pro Spigno e Soms Bistagnovittorie per restare in corsa

Arbitri in gonnellaper la pallapugno

Ciclismo, anche in FranciaMaiello sale sul podio

Pallapugno serie A

Ad un passo dai play offtutto deciso... o quasi

Pallapugno serie B

Tra S.Biagio e Bormideseuna sfida d’altri tempi

I risultati della pallapugno

ANC070715046_sp04 11-07-2007 16:08 Pagina 46

SPORT 47L’ANCORA15 LUGLIO 2007

SERIE AUltima della regular season

con le partite che si giocanoin contemporanea, sabato 14luglio alle 21, per evitareeventuali “aggiustamenti” del-l’ultima ora.

Una decisione corretta,ma che nel caso non servepraticamente a nulla vistoche l’unica gara che conta èquella di Alba dove si af-f rontano l ’A lbese di IvanOrizio e la Pro Paschesecon questi ultimi già qualifi-cati ed i langaroli alla ricer-ca del punto necessario perentrare nei sei che gioche-ranno i play off.

In concorrenza con l’Albeseci sono i cugini del Ricca cheospitano il Ceva in un machdal risultato già scontato. Pa-radossalmente, nella sfida trala capolista Virtus Langhe e laSantostefanese, penultima inclassifica, i belbesi che po-trebbero finalmente al com-pleto partono favoriti poichénella Virtus langhe potrebbedare forfait Roberto Corino al-le prese con una fastidiosapubalgia.

SERIE BNulla da definire nell’ultima

della cadetteria che si giocadomenica 15 luglio, alle 17, incontemporanea su tutti i cam-pi. A Bormida Levratto pas-seggerà contro la Monferrinae potrebbe agganciare la Su-balcuneo, impegnata nel diffi-cile match casalingo con il

San Biagio, al quinto posto inclassifica.

Per il primato il vantaggio èdella Nigella che è a pari pun-ti con il San Biagio ma, hauna gara da recuperare e,sulla carta, ha una trasfertafacile in quel di San Bartolo-meo d’Andora.

SERIE C1In terza categoria si è solo

all’inizio del girone di ritorno ela classifica è così compressache tutto può ancora succede-re. Intanto la Soms Bistagnogiocherà la terza di ritorno il22 luglio, un posticipo causatodalla presenza sulla piazza diPriero, dove gioca la squadradi Core, dei banchetti della fie-ra e la quarta due giorni pri-ma, il giorno 20, nello sferiste-rio di località Pieve. Per la ProSpigno una trasferta sulla car-ta abbordabile, venerdì 13 lu-glio alle 21, nel nuovissimoimpianto di Villanova di Mon-dovì dove gioca la Pro Pa-schese di Biscia, giocatoreesperto e tecnico ma dallabattuta poco incisiva.

SERIE C2Trasferta in quel di Monti-

cello per la Pallonistica AltoMonferrato che cerca dispera-tamente di uscire dalla attualescomoda posizione di classifi-ca. Domenica 15 luglio a viag-giare toccherà al Mombaldo-ne che, alle 15, giocherà sulcampo del Neive, quartettoche precede i valbormidesi diun solo punto.

Acqui Terme. «Al momen-to siamo in trattativa con duegiocatrici di primo piano per lacategoria. Difficile che arrivinoentrambe, perchè ci sono deivincoli di budget che vanno ri-spettati, ma insomma, speroche alla fine almeno una pos-sa essere dei nostri».

Nonostante il pensiero dellenozze ormai imminenti stiaprendendo il sopravvento,(fiori d’arancio sabato 14 lu-glio, poi un lungo viaggio dinozze in Australia: dalla reda-zione complimenti e auguri),Ivano Marenco non dimenticail GS Volley, e si sofferma dibuon grado a fare un puntosul mercato. Un punto piace-vole, visto che ormai la cam-pagna acquisti è quasi termi-nata. La torta, ormai, è confe-zionata: manca la ciliegina.Che potrebbe essere RobertaOlivieri, giocatrice da due sta-gioni a Novi, ma cresciutanelle fila ovadesi con coachCazzulo, e già approdata,sempre con lo stesso Cazzu-lo, anche ad Acqui, spondaSporting, prima di “emigrare”a Novi Ligure.

Ma negli ult imi giorni è

emersa anche un’altra candi-datura per il decimo posto inrosa: «non posso fare nomi»,dice Marenco, trincerandosidietro un silenzio che fa capi-re che potrebbe il nome inquestione potrebbe apparte-nere ad una giocatrice di no-tevole valore.

Insistendo, r iusciamo astrappargli qualche informa-zione in più: si tratterebbe diun elemento che ha già calca-to le palestre acquesi, e cheaddirittura si sarebbe formatanel vivaio del GS. «Il suo sa-rebbe un ritorno importante,anche perchè significherebbenon già andare a pescarenuovi elementi, ma in fondorecuperare i prodotti del no-stro vivaio che, per un motivoo per l’altro, avevano preso al-tre strade».

Un’ipotesi suggestiva, quin-di, ma per ora ancora in faseembrionale, «anche se dovre-mo chiarire le strategie al piùpresto». Possibilmente primache parta l’aereo per l’Austra-lia, anche se è chiaro che nel-la vita ci sono cose ben piùimportanti del volley...

M.Pr

Acqui Terme. Il suo è sicu-ramente il trasferimento più im-portante degli ultimi anni perquanto riguarda il volley Ac-quese. Letizia Camera, 15 anni,è stata appena ceduta alla Asy-stel Novara.

Per la Camera, che ha re-centemente conquistato il suc-cesso ai Nazionali come pal-leggiatrice titolare della Rap-presentativa Piemonte (2-0 infinale alla Lombardia), due sod-disfazioni in pochi giorni, dopoun’annata vissuta, invece, conalti e bassi. «Non è stata certa-mente una annata positiva - am-mette anche lei - e forse è ilmomento giusto per cambiare,anche se mi dispiace lasciare lacittà e le amiche che ho qui».

Acquese doc («abito a duepassi da Mombarone»), palla-volisticamente ha seguito tuttala trafila delle giovanili, sin dalminivolley, che l’ha vista cre-scere sotto Giusy Petruzzi, al-lenatrice che le ha messo lapalla in mano a soli 6 anni e haacceso in lei la passione per lapallavolo, ed è stata poi “rifinita”a livello tecnico da MassimoLotta, che l’ha forgiata dall’Un-der 13 in poi.

Già l’anno scorso, Letizia erastata cercata dal Volley Vicenzasocietà di A1, ma aveva decisodi rifiutare quella che era certa-mente una proposta allettanteper attendere il momento in cuisi sarebbe sentita pronta per ilsalto di qualità. «Ci ho pensato,ma alla fine ho deciso che erameglio così. Mi sono consiglia-ta con Valnegri, con coach Lot-ta, ma alla fine la decisione erastata mia: da Acqui a Vicenzasono 600 km, e non mi sem-brava il caso di accettare quel-la proposta, specialmente con-siderando che, se fossi rima-sta, avrei avuto l’occasione digiocare un anno da titolare a li-vello di serie C».

Le cose, purtroppo, non sonoandate come si sperava: è arri-vata la seconda retrocessioneconsecutiva, al termine di un’an-nata non esaltante né a livello disquadra né sul piano persona-le. E per il volley acquese, sem-

brano tornati gli anni bui... «Pur-troppo le due retrocessioni con-secutive hanno un comune de-nominatore, quello di una squa-dra che si è disunita nei mo-menti decisivi della stagione.Ma non bisogna nascondersiche fare volley ad Acqui non èfacile: è difficile persino convin-cere le giocatrici a venire, ancheper la posizione della città... Inquesto senso raggiungere la B2è stato davvero un grandissimorisultato.Peccato però che gli ul-timi due anni siano andati ma-le».

Ma per lei la grande opportu-nità è arrivata comunque, con lachiamata della Asystel, club diserie A1, dove però probabil-mente Letizia troverà spazio nel-la squadra Under 16 e in quel-la di serie C, anche se non èescluso che il futuro non le ri-servi qualche bella sorpresa,magari a livello di Under 18 eB1. «Sicuramente per me è unabella occasione: dovrò trasfe-rirmi a Novara, anche comescuola (frequenta il liceo scien-tifico, ndr), ma questa eventua-lità non mi spaventa. Speriamoche le cose vadano per il me-glio». Le premesse ci sono tut-te, e poi c’è la frase di patronValnegri, che rassicura: «Sare-mo sempre pronti a accoglierlase deciderà di tornare ad Ac-qui», dice il presidente, forse ilpiù felice per il suo trasferimen-to, che aggiunge «un sincero inbocca al lupo a questa ragazza,vera promessa della pallavolo».

M.Pr

Acqui Terme. È stata unasettimana trionfale per i colorigiallo-blu della squadra di nuo-to acquese Rari Nantes-Cori-no Bruna e per tutti i ragazzi al-lenati da Luca Chiarlo che han-no partecipato ad importantimanifestazioni nazionali e re-gionali.

Il 4 e 5 luglio la squadra Esor-dienti A e Ragazzi ha parteci-pato ai campionati italiani dinuoto per salvamento che si so-no svolti a Gubbio, ottenendo ri-sultati a dir poco esaltanti, infattila “solita” Federica Abois hamesso in fila tutte le altre atletevincendo ben 3 titoli italiani: oronella gara di nuoto con ostaco-li, percorso misto e trasportosacchetto, dimostrandosi la piùforte in Italia in queste specialità.

Nella stessa categoria, si so-no comportate bene anche Ca-milla Tosi, 8ª nel trasporto sac-chetto e Diletta Trucco alla suaprima prova importante. Lasquadra acquese composta daAbois, Tosi e Trucco ha poi ot-tenuto un ottimo quarto postonella classifica di società fra 35società partecipanti, conside-rando anche che ha lottato consolo 3 elementi contro societàben più numerose.

Ottime anche le prove dellacategoria Ragazzi: Marta Fer-rara e Riccardo Taschetti sonomigliorati cronometricamente.

All’indomani di una trasfertacosì faticosa, le tre esordienti

hanno partecipato ai campio-nati regionali di nuoto svoltisi aTorino, ottenendo altri ottimipiazzamenti: Abois 4ª nei 50 sle 6ª nei 100 sl, mentre Tosi eTrucco hanno disputato ottimegare stabilendo i loro recordpersonali.

La stagione per la Rari Nan-tes-Corino Bruna si è quindichiusa in bellezza; ora gli atletigodranno di un meritato perio-do di riposo.

Diverso il discorso per gli al-tri nuotatori acquesi allenatisempre da Luca Chiarlo, chemilitano nelle file dello Swim-ming Club di Alessandria; siala categoria Ragazzi che Ju-nior, dopo aver disputato i cam-pionati italiani a Gubbio, do-vranno ancora partecipare aicampionati italiani assoluti chesi svolgeranno a Roma versofine luglio.

In quel di Gubbio, buone legare disputate da Marco Re-petto, 4º nel trasporto manichi-no, 6º nel percorso misto e daRiccardo Serio. Nella categoriaJunior ottime le prove di GretaBarisone 3ª nel percorso misto,4ª nel trasporto e superlife savere oro nella staffetta ostacoli;Francesca Porta bronzo nellagara di torpedo, oro staffettaostacoli e argento staffetta mistae Gaia Oldrà argento staffettamista. Inoltre nella categoria Se-nior, buona la prestazione diRoberto Sugliano.

Acqui Terme. Con l’ultimoallenamento di venerdì 6 lu-glio, si è conclusa ufficial-mente la stagione dello Spor-ting. Il ritorno in palestra èprevisto per martedì 21 ago-sto, quando la squadra ini-zierà un ritiro destinato a du-rare per 3 settimane pressoil centro sportivo Villa Scatia Melazzo, al termine delquale le atlete si trasferiran-no nuovamente a Mombaro-ne.

In palestra, negli ultimi al-lenamenti della stagione,sembra essersi rivisto un po’di entusiasmo, anche grazieal lavoro svolto sul moraledella truppa dal nuovo mi-ster Roberto Ceriotti, che pa-tron Valnegri, non a caso,definisce «un ottimo tecnicoe un grande motivatore, chesta plasmando il suo pro-getto in modo da rispondereal meglio alle esigenze del-la società».

Non c’è dubbio che il nuo-vo tecnico abbia portato unaventata di aria fresca anchein palestra, dove la retro-cessione aveva lasciato ram-marico e tensione, e che l’in-tera società abbia ormai su-perato il periodo più burra-scoso. Valnegri non ha dub-bi nel sostenere che «Que-sta annata sportiva sarà unasfida con noi stessi: la scom-messa di quest’anno è quel-la di avere nella rosa unacomponente sempre mag-giore di atlete del nostro vi-vaio, sperando di poter offri-re loro, nell’anno 2008/09 ilcampionato di serie C».

Un auspicio che tutti i tifo-si condividono, anche se Val-negri ricorda che «Da tre an-ni, ormai, il punto fermo delprogetto-Sporting è cambia-to, prediligendo ora i risulta-ti del giovanile a scapito diquelli della prima squadra:un cambio di rotta che valo-

rizza al meglio il settore gio-vanile, un fiore all’occhiellosu cui noi puntiamo forte-mente».

Una ammissione impor-tante, anche se da un pun-to di vista strettamente spor-tivo non si può certo trascu-rare di far rilevare come Ac-qui, città che ancora due sta-gioni fa occupava un posto inB2, e tre anni fa era prota-gonista in serie C, ma so-prattutto piazza importante,che nelle ultime stagioni hasostenuto la prima squadracon un buon riscontro di pub-blico, non meriti di navigarein serie D.

Anche Valnegri, probabil-mente, è consapevole di tut-to questo, anche se non af-fronta il discorso relativo al-la prima squadra, ma anzicompleta quello sui giovani,ricordando di essere «un po’malinconico per la partenzadi Letizia Camera, una del-le nostre stelle che que-st’anno tenterà l’avventuraalla Asystel Novara in A1».Quindi, doveroso visto chesiamo a fine stagione, ecco«un grazie agli sponsor chepermettono un’ottimizzazio-ne del progetto e che, du-rante l’anno, ci hanno sem-pre spronato a fare di più»,e una frase che sembra ca-rica di speranza per la pros-sima stagione: «lo Sportingnon ha paura di nessuno»,parole di un Claudio Valne-gri anche visivamente rivita-lizzato dopo la crisi di entu-siasmo della scorsa prima-vera, quando per qualchesettimana aveva anche se-riamente pensato di molla-re. «E al riguardo - conclu-de - ringrazio di cuore tutticoloro che mi hanno soste-nuto, permettendomi così og-gi di essere ancora “in grop-pa alla tigre”».

M.Pr

Acqui Terme. Giovedì 5 lu-glio, presso il campo sportivoCattaneo di Alessandria, si èsvolta la terza edizione delmemorial “Avv. Flavio Abre”,ormai tradizionale manifesta-zione calcistica in memoriadel giovane avvocato ales-sandrino prematuramentescomparso circa tre anni orsono.

Quest’anno, oltre alle rap-presentative dei legali del forodi Acqui Terme, Alessandria eCasale, ha partecipato la Poli-zia Giudiziaria di Alessandriaal posto degli avvocati di Tor-tona.

La selezione acquese (or-mai nota cole Leguleia) si èaggiudicata nuovamente iltrofeo mantenendo ancorauna volta inviolata la porta di-fesa dall’ottimo Bettinelli (im-battuto in tutte e tre le edizio-ni).

In semifinale i termali han-no sconfitto per 3-0 la P.G.con reti di pregevole fatturarealizzate nella ripresa daldebuttante Alessandro “Paci-movie” (per la decisa somi-glianza tecnica con il fuori-classe svedese dell’Inter) Pa-ce, autore anche di un son-tuoso assist di tacco per il

raddoppio di Porta ed infineda “pichichi” Oddone puntualeall’appuntamento con il gol.

Molto più combattuta la fi-nale contro i legali alessandri-ni rinforzati e decisi a vincerefinalmente il torneo dopo avertravolto per 7-1 i malcapitaticasalesi, nonché favoriti daun arbitraggio casalingo; dopoil pareggio a reti bianche, lasfida si è decisa alla lotteriadei rigori dove, grazie a treplastiche parate di Bettinelli ealla fredda realizzazione fina-le di Nestori, la Leguleia si èimposta per cinque (a segoanche Diamante, Oddone e ifratelli Pace) a quattro, mo-strando carattere da venderein un clima ostile.

Come nei due anni prece-denti il presidente dell’ordinedi Alessandria, avv. Caraccio,ha consegnato il trofeo allacompagine acquese che, perbocca di capitan Braggio, hagià annunciato di voler calareil poker nella prossima edizio-ne.

Formazione: Bettinelli, Ma-gistrello, Palladino, Diamante,Nestori, Foglino, A. Pace, R.Pace, Oddone, Olivieri, E.Piola, Porta, Izzo, Braggio, DeAlessandri.

Rari Nantes Corino Bruna

Federica Abois supercampionessa italianaVolley Sporting

A stagione finitail club guarda avanti

Tris della “Leguleia”al memorial Abre

Volley G.S., al mercatomanca solo un colpo

Volley - L’intervista

Letizia Camerada Acqui all’Asystel

Pallapugno: le gare del week end

Gli atleti delle categorie Esordienti e Ragazzi.

ANC070715047_sp05 11-07-2007 16:09 Pagina 47

48 SPORTL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Melazzo. Secondo succes-so stagionale sulle strade ac-quesi per il “postino volante”del Sassello, Massimo Galati-ni che veste i colori dell’Atl.Varazze, capace di imporsinella gara di giovedì 5 luglioad Arzello di Melazzo. Infatti,organizzata dalla Pro Loco diArzello si è svolta la “1ª Cam-minata Arzellese” che ha rac-colto oltre 130 adesioni inquesta prova valida sia per ilTrofeo della Comunità Monta-na “Suol d’Aleramo” che perla Challenge Acquese. Tra ipresenti al via anche PaoloZucca dell’ATA Il GermoglioAcquirunners AutomaticaBrus, l’acquese con più pre-senze in maratona, da mesialle prese con il suo calvario.Galatini ha completato i 6.050metri del percorso impiegan-do 21’45” per avere la megliosu Fulvio “Pollicino” Mannoridel Città di GE, bravo comun-que nel rimanere parecchio alfianco del rivale lungo le rivedell’Erro. Alle loro spalle Bep-pe Tardito dell’Atl. Novese da-vanti al compagno di societàDiego Scabbio, poi VincenzoPensa dell’ATA ed Alessio De-martino del Città di GE. Al 7ºposto Silvio Enzi dell’Atl. Va-razze, quindi Fabrizio Fasanodell’ATA, Alessandro Bessinidel Città di GE ed Enrico Te-sta dell ’ATA, mentre nellafemminile in 26’18” ha vintoLuisa Pareto del CUS GE da-vanti alla coppia dell’Atl. Va-razze composta da SusannaScaramucci e Rita Parlato,poi altra coppia formata da Ti-ziana Piccione e DonatellaCopedè della SAI AL. La ma-nifestazione si è poi conclusaattorno alle tavolate preparatedai soci della Pro Loco di Ar-zello che hanno offerto il mo-mento “godereccio” del dopo-gara agli atleti ed accompa-gnatori.

Dopo questa prova, l’asso-luta del Trofeo della C.M. vedeal comando Pensa su Galati-ni, Scabbio e Fasano, mentretra le donne Patrizia Mutti del-la Solvay AL prevale su Pic-cione e Virna Maccioni dell’A-tl. Varazze. Nelle categorie delTrofeo, la A è di Galatini, la Bdi Fasano, la C di Pensa, la Ddi Marco Gavioli dell’ATA, la Edi Arturo Giacobbe dell’ATA,la F di Fortunato Zecchin del-la Cartotecnica AL, la G di Pi-no Fiore dell’ATA, la H di Muttie la K di Piccione. Nella gene-rale della Challenge, in testaè Pensa su Scabbio, Fasanoe Testa, mentre nella femmini-le guida la Piccione su Ema-nuela Ottonello dell’EurobikeCremolino e Concetta Gracidell’ATA. Nelle categorie dellaChallenge, la A vede al co-mando Scabbio, la B Fasano,

la C Pensa, la D Gavioli, la EPiermarco Gallo dell’ATA, la FGianni Ivaldi dell’ATA, la GFiore, la H Ottonello e la KPiccione.

La prossima settimana avràcome primo appuntamento lagara di Castelletto d’Erro, do-ve martedì 17 luglio si dispu-terà la “Corsa della Torre”, va-lida sia per il Trofeo della C.M.che per la Challenge. La par-tenza verrà data alle ore20,30 da Piazza San Roccoda cui si comincerà subito ascendere fino all’incirca al 5ºkm, dopo avere nel frattempooltrepassato il punto di ristoro.Terminata la discesa si co-mincerà a faticare per salirefino in paese, per arrivarenuovamente in Piazza SanRocco; da lì l’ultimo sforzo perraggiungere la caratteristicatorre, simbolo del piccolo cen-tro in altura. La gara, organiz-zata con la collaborazione delComune di Castelletto d’Erro,della Trattoria Castlett e del-l’AIB Vallebormida, si svol-gerà sulla distanza di circa7.000 metri, di cui quasi 700su sterrato, peraltro su territo-rio comunale di Ponti, con undislivello altimetrico comples-sivo di oltre 250 metri. Anchequi, come consuetudine, cisarà il momento conviviale altermine delle premiazioni.

Due giorni dopo, giovedì 19luglio, da Piazza San Guidoprenderà il via la “Quattro pas-si a Melazzo”, organizzata daRicreatorio San Guido e Boc-ciofila Melazzese, valida siaper il Trofeo della C.M. che perla Challenge. Dopo un primogiro attorno al castello, gliatleti proseguiranno in discesafino a lasciare la strada pro-vinciale per salire verso Bor-gata Torrielli, un’erta assai im-pegnativa anche se breve. Poisarà leggera discesa fino al 3ºkm quando si troverà l’unicotratto di sterrato della gara,circa 300 metri tutti in discesa.Quindi discesone per un paiodi centinaia di metri su ce-mento e dopo si riprenderà asalire fino al campo sportivoper ritrovare poi un singolaresaliscendi molto impegnativo.Sarà molto dura quell’erta, main compenso mancherannopoche centinaia di metri al tra-guardo che si raggiungeràtransitando nuovamente sottoil castello. Saranno circa 5.000i metri da percorrere, con undislivello complessivo impe-gnativo di oltre 350 metri, maal termine delle premiazioni,Michele Porta, deus ex machi-na della manifestazione da al-cuni lustri, offrirà agli interve-nuti un happening gastronomi-co. w.g.

Acqui Terme. Sfortunatoesordio per Simone Staltari alCampionato Nazionale Esor-dienti disputato a Perignanodi Lari (Pisa). Il portacolori delPedale Acquese, fresco cam-pione regionale, ha patito piùdel necessario l’emozione ele non perfette condizioni fisi-che. Ha dovuto ritirarsi a circa2 km dall’arrivo, causa il ria-cutizzarsi di un dolore all’in-guine. I compagni del 1º annodomenica 8 luglio hanno inve-ce corso ad Ovada, nel 1ºmemorial R. Pastorino, ben fi-gurando e piazzandosi tutti etre nei primi posti. Patrick Ra-seti ha promosso l’azione de-cisiva che al 2º giro ha datoorigine alla fuga vincente.Peccato che la volata finalenon abbia riservato troppesoddisfazioni. Questi i piazza-menti: Roberto Larocca 6º,Patrick Raseti 7º e AlbertoMarengo 10º.

Mercoledì 11 luglio appun-tamento per tutti gli Esordientia San Francesco al Campo(TO), per la disputa dei cam-pionati regionali su pista. IGiovanissimi invece hannocorso a Fontaneto d’Agognanel novarese, su un percorsototalmente pianeggiante. Lapresenza delle compaginilombarde ha stimolato i corri-dori giallo-verdi a dare il me-glio di sé. Nella G1 GabrieleDrago ha corso sempre con imigliori chiudendo al 7º posto.Bravi anche Nicolò Ramogni-ni 12º e Alessandro Caneva13º. Nella G3 femminile anco-ra 1º e 2º posto per Alice Bas-so e Martina Garbarino. Nellamaschile bene Gabriele Gai-no 12º, Pietro Ferrari 15º e

Nicolò Passarino 16º all’esor-dio, che dopo una buona par-tenza hanno pagato nel finalel’alto ritmo. Nella G4 Luca To-rielli ha corso con caparbietà,reggendo il confronto con imigliori. Peccato la flessionesul finire, complice il caldo,che lo ha visto chiudere al 12ºposto. Nella G5 Luca Garbari-no ha rischiato di vincere laseconda gara in sette giorni.Sempre nella testa del grup-po, ha dovuto accontentarsidel 3º posto, dopo una volatadisputata sul filo dei centime-tri. Nella G6 la situazione si èripetuta con Alberto Montana-ro, anche lui attivissimo pertutta la gara e sfortunato nellavolata finale che lo ha vistochiudere al 5º posto. Bravi an-che Nicolò Chiesa 9º e DarioRosso 10º, stanchissimi all’ar-rivo. Nella gara femminile ar-gento per Giuditta Galeazzicaduta quasi subito e costret-ta ad inseguire e bronzo per

Alice Drago contentissima peril primo podio della carriera.

Prossimi impegni: Giovanis-simi sabato 14 luglio a Villaro-magnano mentre gli Esor-dienti potrebbero riposareuna domenica.

Recoaro Terme. Nella ter-za gara del C.I.V.F (Campio-nato italiano Velocità Fuori-strada), disputatasi sulla pistadi Recoaro Terme ancora unavolta un posto tra i protagoni-sti se lo è conquistato la scu-deria “Sport Race” di Ovada,presente sul circuito con treequipaggi con Daniele Devo-to, Davide De Maria e AndreaFerrando che sono andati incompetizione con i trentasetteiscritti provenienti da tutta Ita-lia.

Per gli ovadesi le cose nonsono andate troppo bene no-nostante Daniele Devoto ab-bia conquistato, in classe“A1”, il terzo gradino del po-dio. Delle tre vetture una nonè riuscita concludere la gara,andrea Ferìrando non hapre-so punti e De Maria non haconcluso la gara per una rot-tura, mentre Devoto ha persoparecchio tempo nella secon-da manche a causa del ribal-tamento del suo Suzuki. Dopotre gare Daniele Devoto, chenella scorsa stagione ha con-quistato il titolo italiano in ca-

tegoria A1, è al secondo po-sto in categoria, con 171 pun-ti, preceduto dal biellese Pri-na a quota 210 e seguito diun solo punto dal toscano Po-sarelli.

Decisive per il pilota delteam ovadese le prossime ul-time tre gare in programma. Il

15 luglio si correrà sulla pistadi Casale dove lo “Sport RaceOvada” sarà presente al grancompleto poi, dopo una pau-sa, si riprenderà con la garadi Malpensa e poi conclusio-ne sul celebre tracciato delCiocco in provincia di Lucca.

Melazzo. Sono Marco Sca-gliola e Fausto Oggero i vinci-tori del torneo di Beach Volleydisputato nel weekend sabato7 e domenica 8 a Villa Scati.Per loro, una grande afferma-zione, giunta al termine di unaaccesissima finale disputatacontro l’irriducibile duo forma-to da Nicola Izzo e GiovanniBruno, e terminata soltanto alterzo set (15-10), dopo milleemozioni. Sul terzo gradino delpodio, sale invece la coppia mi-sta formata da Daniel Robat-scher e Roberta Camarda, au-tori comunque di una bella ga-ra, mentre tra gli outsider si se-gnala la bella prova del gruppo“Tappeto volante”, una coppiaassortita a turno da due ele-menti del trio Facelli-Pizzorni-Negrini, autori di una gara de-cisamente sopra le righe. Nien-te da fare, invece, per i favoritidella vigilia, il duo Merlo-San-tamaria, che dopo essere fini-

ta nel tabellone perdenti (era inuso la consueta formula deldoppio ko), ha dovuto capito-lare ai quarti di finale, anche acausa del forfait di Merlo, so-stituito dal braccio pesante diMattia Piana, che però non èbastato per assicurare un postonei primi quattro. Soddisfazio-ne è stata espressa dagli or-ganizzatori, sia per la buonapresenza di concorrenti, ben30 coppie, nel pieno rispettodelle previsioni, sia per il co-stante incremento di coppie mi-ste, che ben si attaglia alle ca-ratteristiche di divertimento espensieratezza che da sempreaccompagnano questo sport.Che, almeno a Villa Scati, sem-bra essere diventata una sortadi succursale del basket, vistoche sono cestisti sia FaustoOggero, metà della coppia vin-cente, che Nicola Izzo, secon-do classificato: davvero unanota interessante. M.Pr

Podismo

È ancora il sassellese Galatinia dettar legge sulle strade dell’Acquese

Beach volley

Scagliola e Oggerovincono a Villa Scati

Auto fuoristrada

Per l’ovadese Devoto 3º posto a Recoaro

Marco Scagliola e Fausto Oggero

Pedale Acquese

Gabriele Gaino Nicolò Passerini Alberto Montanaro

Giuditta Galeazzi

La premiazione a Recoaro

Massimo Galatini Gli altri vincitori ad Arzello.

ANC070715048_sp06 11-07-2007 16:11 Pagina 48

OVADA 49L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Ovada. Da un’ indaginedell’Arpa, condotta insiemealla Provincia, emerge cheOvada e zona, dal punto divista turistico, sono ancoraalla prima fase, quella del“mordi e fuggi”.

A visitare quindi il territoriodell’Ovadese sarebbero, ingran parte, turisti occasionalie non stanziali. E’ stato cal-colato che nel 2006 le pre-senze complessive nel cen-tro zona e nei paesi del cir-condario sono state quasi 20mila, di cui il 65% nella solaOvada.

Ma le strutture ricettive (al-berghi , bed & breakfast ,campeggi ed ostelli) risulta-no insufficienti perché di-spongono in tutto di poco piùdi 600 posti letto. Effettiva-mente troppo pochi per unterritorio i cui amministratorispesso definiscono, non atorto, a “vocazione turistica”per la molteplicità delle bel-lezze ambientali e naturali-stiche e per la ricchezza deiluoghi storici (castelli primadi tutto).

Forse Ovada e la zona vo-gl iono cont inuare a farecompagnia alla provincia,che possiede solo il 5% deiposti letto dell’intera regio-ne? Lo stesso studio dell’Ar-pa però precisa che anche ilPiemonte si trova all’ultimoposto, per presenze turisti-che, tra le regioni settentrio-nali d’Italia.

Comunque se da Ovada cisi sposta nei centri zona vici-niori, Acqui e Novi, la musicacambia, sottolinea lo studiodell’Arpa, denominato Bilan-cio ambientale terr itor iale(Bat) . Specie in fat to diquantità di posti letto a di-sposizione per il turista. Nonstupiamoci dunque se, trachi visita il territorio di Ovadae zona, poi c’è chi fa unaventina di chilometri per dor-mire la notte.

Ma forse aumentarequantitativamente la disponi-bilità ricettiva dei posti lettonon basta. Da sola può nonessere sufficiente a garantirequel salto di qualità, in fattodi presenze turistiche, auspi-cato da tutti. Dagli assesso-rati comunali al Turismo al-l’associazione Alto Monferra-to ed a chi lavora per contri-buire a valorizzare un ter-

ritorio importante, in chiavestor ico-ambientale, comel’Alto Monferrato ovadese.

Si potrebbe per esempiocominciare dalla realizzazio-ne di una rete museale checomprenda tanto il MuseoPaleontologico “Maini” delcentro zona quanto altri inte-ressanti siti del settore qualiil Museo della Maschera diRocca Grimalda, quello orni-tologico di Tagliolo ed il Mu-seo dell’oro, da poco trasferi-tosi a Predosa da Lerma.

Per passare poi a l lacreazione di strutture per iltempo libero ed il divertimen-to all’ar ia aper ta. E qui sipensa subito alle opportunitàoffer te dal Parco Naturale

delle Capanne di Marcaroloma anche ai tanti, e sugge-stivi, percorsi in mezzo alverde, da fare a piedi, inmountain bike o a cavallo,che un po’ tutti i paesi dellazona, chi più chi meno, han-no.

Resta impor tante quindivalorizzare, in senso quanti-tativo e qualitativo, un territo-rio come quello dell’Ovade-se, che oltretutto si presentaancora abbastanza pulito dalpunto di vista dell’inquina-mento.

La stessa Arpa infatti nedenuncia un livello di 70, suun valore massimo di 100, di“naturalità”.

E. S.

Festa del Carminealla SS. Annunziata

Ovada. Domenica 15 ricor-re la feste della Madonna delCarmine all’Oratorio della SS.Annunziata di via San Paolo.Venerdì 13 e sabato 14 no-vena di preparazione e SantaMessa, alle ore 8,30. Alle 21Rosario e Adorazione eucari-stica; domenica 15 alle ore 8Santa Messa. Alle ore 18Messa solenne e processionecon gli artistici gruppi ligneidella SS: Annunziata e delCarmine. Al rientro benedizio-ne Eucaristica. Partecipazio-ne del Corpo musicale “A. Re-bora” diretto dal mº G:B. Oli-vieri. La chiesa è infiorata inmemoria di Pietro Giraudi. Or-ganizzazione della Confrater-nita della SS Annunziata.

Quattro ore al giorno di scioperoall’Ormig per il premio di risultato

Ovada. “Gli operai della ditta Ormig spa sono attualmente instato di agitazione. Dal 25 giugno stanno effettuando uno scio-pero di quattro ore giornaliere, a sostegno di una piattaformaper il rinnovo del p.d.r. (premio di risultato), avanzata dai lavo-ratori. E questo come controproposta alla piattaforma presenta-ta dall’azienda, sul finire del 2006, presso l’Unione industriali diAlessandria, che propone un aumento del premio annuo di cir-ca 60 euro lordi. Tale proposta viene considerata inadeguatadai lavoratori, poiché il premio si basa sulle macchine vendutee già nell’anno precedente (2006). Quando la forza lavoro erasuperiore del 35% circa (lavoratori andati in pensione tra la finedel 2006 e il 1º maggio del 2007 con l’amianto). Proposta ina-deguata anche per l’inconsistenza dell’aumento stesso.”

I lavoratori Ormig

Festa nel Parco a Castelletto d’OrbaCastelletto d’Orba. La Festa nel Parco, organizzata dall’as-

sociazione “Insieme per Castelletto”, riapre venerdì 13 alle ore19.30, con la cena al ristorante caratterizzato dalle specialità dipesce e quelle più tradizionali dell’Alto Monferrato. La serataprosegue con le musiche del gruppo genovese “Alta Marea”.

Sabato 14 appuntamento per gli amanti della buona cucina,con i piatti di pesce e carni, e con i vini Doc e Docg dell’AltoMonferrato. Per gli appassionati del liscio appuntamento alleore 21.30 con l’orchestra spettacolo di “Romina”, popolare pre-sentatrice televisiva. Domenica 15, al mattino l’8º raduno dimoto e scooter d’epoca e alle 12.30 il pranzo nel parco, al fre-sco delle Fonti Feja. Cena finale alle ore 19.30, mentre per gliamanti del ballo liscio l’appuntamento è con l’orchestra di “Car-lo Santi”. Ingresso agli spettacoli gratuito. Parte del ricavatodella festa, sarà devoluto a favore della ragazza castelletteseCarola De Brita, bisognosa di costose cure mediche all’estero.

Ovada. Va in scena domeni-ca 15 luglio, alle ore 21,00 inpiazza San Domenico la Car-men, dramma lirico di Bizet.

L’opera continua il consuetoappuntamento con la Lirica inpiazza che il Comune sostieneormai da molti anni.

Lo spettacolo programmatoper quest’anno è la storia dellacoppia più famosa del melo-dramma francese: Carmen edon Josè. La storia, tratta dauna novella di Mérimée, narrale vicende dell’affascinantezingara Carmen e del briga-diere della guardia spagnoladon Josè che, per amore di lei,stravolgerà la sua vita fino adiventare un disertore, un con-trabbandiere e un assassino.

Il tutto ambientato nella cal-da atmosfera di una Sivigliafestosa e colorata ma nellostesso tempo drammatica epassionale

Dice Marina Mariotti, chenell’opera è proprio Carmen:“L’opera, oggi tra le più esegui-te nel repertorio lirico, non fe-ce la fortuna del suo composi-tore. Bizet infatti non ne vide lafortuna perché morì soltantotre mesi dopo la prima dell’o-pera, nel 1875 e non seppemai quanto la sua creazioneavrebbe appassionato i pubbli-ci di tutto il mondo da quelladata in poi.

Non ne vide neppure il suc-cesso iniziale perché l’opera fuaccolta con freddezza e disap-punto, anzi fu fischiata e rifiu-tata da una platea che non erapronta ad accettare la sensua-lità innovativa del personaggioprincipale e la forza prorom-pente del suo linguaggio musi-cale e della sua presenza sce-nica.

Personaggi e interpreti: Car-men: Marina Mariotti; don Jo-

sè: Mario Carrara; Escamillo:Giuseppe Altomare; Micaela:Antonella Bertaggia; Frasquita:Tullia Bellelli; Mercedes: PaolaPittaluga; Remendado: Gian-franco Cerreto; Dancairo:Claudio Ottino; Zuniga: GiorgioValerio.

Prevendita biglietti all’ufficio

I.A.T., Via Cairoli 108 - tel.0143 821043

I biglietti possono anche es-sere acquistati la sera dellospettacolo, al botteghino inpiazza, dalle ore 20.

Per informazioni: associa-zione culturale Arte in Scena -tel 349 3070351.

La vignetta di Franco

L’ass. Lantero:incontriamoci a settembreper le antenne

Ovada. “Nell’assembleapubblica, alla fine di giugno,l’Amministrazione comunaleha incontrato i cittadini,proseguendo il percorso diconfronto aperto e diretto conla popolazione. La vivacitàdello scambio di idee e posi-zioni che ha caratterizzatol’incontro e’ segno di vitalitàdella città, nel segno di undialogo pacato, costruttivo,democratico. Nonostante il te-ma della serata fosse la viabi-lità cittadina, al termine vi èstata occasione di confrontosulle installazioni delle anten-ne Umts. Tralascio i contenutidella discussione, durante laquale è venuta dall’assem-blea la richiesta di organizza-re un incontro pubblico conesperti del settore. Racco-gliendo positivamente la sol-lecitazione ci siamo attivatipresso l’Agenzia Regionaleper la Protezione Ambientale,ente preposto alla autorizza-zione delle installazioni delleantenne e al controllo delleemissioni radioelettriche sulterritorio, per ottenere unacollaborazione al fine di pro-porre alla cittadinanza un in-contro entro luglio. Nonostan-te la disponibilità espressa daidirigenti dell’Arpa, non si èriusciti ad individuare una da-ta utile a cosi breve scaden-za. Rimane impegno dellaAmministrazione l’organizza-zione di questo appuntamen-to ad inizio settembre. Saràoccasione di riflessione edapprofondimento e mi augurodi sereno confronto”.

Ovada. Luglio è arrivato daun pezzo e con questo meseinizia l’esodo dei vacanzieriverso il mare o la montagna.

Ma fino ad adesso glispostamenti si sono per lo piùlimitati alla Riviera Ligure, aPonente più che a Levante, epoi alla Toscana per le metemarine; la Val d’Aosta e laprovincia di Cuneo per lamontagna. E gli spostamentiper le località di villeggiaturanormalmente si fanno con lapropria auto; ben pochi usanoil treno o il pullman.

“Per le mete estere” - diceMarianne Bjorkstein Mazza,titolare col f igl io Kennethdell’agenzia di viaggi di viaTorino, sono gli stranieri perora a muoversi. Ritornano inpatria per le ferie, da trascor-rere con i propri familiari.

Sono soprattutto albanesi epoi marocchini ed algerini ipiù solleciti a partire per il loroPaese d’origine. I primi poinon badano a spese e preno-tano immediatamente il tra-ghetto.

Molto più risparmiatori gli

europei: ceki, rumeni e polac-chi usano quasi sempre il pul-lman per tornare a casa.”

Ma l’estate delle ferie e de-gli spostamenti per le vacan-ze si può dire che sia appenaall’inizio. I vacanzieri italiani,come al solito, partiranno nelperiodo dall’ultima settimanadi luglio sino alla vigilia diFerragosto, quando chiude-ranno le grandi fabbriche delNord, ditte ed anche moltiesercizi commerciali, compre-si quelli cittadini.

Comunque ad ogni f inesettimana, aumenta progres-sivamente il numero dei va-canzieri fuori regione o fuoridai confini nazionali, crisi eco-nomica in atto permettendo.Pare infatti che un ovadesesu due stia a casa.

Ma non sono pochi comun-que gli ovadesi che andrannoin ferie a pochi chilometri dal-la città. A luglio ed agosto siriempiono le seconde casesparse un po’ dappertutto sulterritorio, da Grillano a Costa,da San Bernardo alla Requa-glia, sino a Molare.

Edicole: Corso Saracco, Corso Italia, Piazza Assunta.Farmacia: Moderna, via Cairoli 165, - tel. 80348.Autopompa: 15 luglio: SHELL Via Gramsci.Vigili del Fuoco: 115. Carabinieri: 112.S. Messe: Parrocchia: festivi ore 8; 11 e 18; feriali 8,30. PadriScolopi: festivi 7,30 e 10. Prefestiva sabato 16,30; feriali 7,30. S.Paolo: festivi: ore 11. Prefestiva sabato 20,30. Padri Cappuccini:festivi ore 8,30 e 10,30; feriali ore 8. Cappella Madri Pie: ferialiore 17. Convento Passioniste, Costa e Grillano: festivi ore 10.San Venanzio festivi ore 9,30. San Lorenzo: festivi ore 11.

Domenica 15 luglio alle ore 21

La Carmen va in scena in piazza San Domenico

Tanti ovadesi nelle seconde case della zona

Chi parte per le ferie?Albanesi e marocchini

Potenziali turisti dormono ad Acqui e Novi

Bella la zona di Ovadama carente di posti letto

Taccuino di Ovada

ANC070715049_ov01 11-07-2007 14:44 Pagina 49

50 OVADAL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Ovada. Riceviamo da “LaMargherita” la seguente letterasul futuro politico locale e sulneonato Partito Democratico.

“La Margherita ovadese pro-muove il Partito Democratico. Isimpatizzanti sono invitati apartecipare al dibattito.

Il Partito Democratico è nato,anche se le sue sembianzenon sono ancora ben definite.L’evento suscita la grande spe-ranza che dalla convinzionecomune di due partiti ne deriviun terzo veramente nuovo, ca-pace di far fronte ai problemipressanti della società.

Ma perché le aspettativenon siano deluse, occorre im-pegnarsi seriamente, senza at-tendere troppo, visto che la da-ta del 14 ottobre non è lonta-na.

Anche per tale esigenza ildirettivo de La Margherita diOvada e zona, presieduto daLuciana Repetto, si è riunito afine giugno ed ha trattato alcu-ne tematiche riguardanti lapromozione di iniziative finaliz-zate a far conoscere il nuovopartito. E sono stati individuati imembri che faranno parte delcomitato promotore provincia-le: G.F. Comaschi e GiacomoPastorino. Il comitato sarà ilgarante nella formazione delnuovo partito ed il promotore e

coordinatore di varie iniziativein svolgimento nella provinciaprima della data delle primarie.

Contemporaneamente si èdato vita ad un gruppo localedi sensibilizzazione al PD,aperto a tutti. Infatti il parere, isuggerimenti di ognuno sonoindispensabili perché non sipuò edificare solidamente senon iniziando dalla base, con-cetto ripetuto spesso in questigiorni a proposito del PD. Sonostati segnalati alcuni nominati-vi, primo quello di AlessandraRavera, coordinatrice del Cir-colo della Margherita. Altri nescaturiranno prossimamente.

E’ stato poi evidenziato chela partecipazione alla serataorganizzata dai Democratici diSinistra nell’ambito della festadell’Unità ha contribuito a por-re in risalto i proficui rapportiormai consolidati tra i due par-titi.

Anche la Margherita ha pre-visto una prima occasione diincontro aperto a tutti: venerdì13 luglio alla Cantina Tre Ca-stelli di Montaldo si terrà, alleore 19, un dibattito sul temadel PD. Seguirà alle ore 21 lacena.

Forse il mondo della politicanon attira troppo perché troppesono state le delusioni. Ma po-trebbe essere la volta buona”.

Ovada. Debutto in piazzadella nuova “500” ai venerdìsera sotto le stelle, davanti atanta gente.

Il mito automobilistico deglii tal iani era infatt i i l tema,riuscitissimo, della serata divenerdì 6 luglio, a cura dellaPro Loco di Ovada e dei com-mercianti del centro, organiz-zatori dello shopping al chiardi luna per le vie e le piazze

del centro città. In piazza S.Domenico la nuova “500” del-la concessionaria Cavanna,quasi un’anteprima nazionale.

In piazza Assunta e Cap-puccini la vecchia, oggettoancor oggi di ammirazione ocuriosità.

Tema della prossima sera-ta, venerdì 13 luglio, la musi-ca afro, tutta percussioni esensazioni magiche.

Ovada. Incontro sulla sicurezza cittadina al Barlettiorganizzata da Forza Italia.

“Il problema della sicurezza” dicono il coordinatore Al-fio Mazzarello e il capogruppo consigliare Salvatore Calì- “non è né di destra né di sinistra ed occorre affrontarlonella sua completezza finché si è in tempo.

Basta guardare il numero delle azioni delittuose con-tro il patrimonio e le persone (furti, rapine) avvenute incittà negli ultimi tempi”.

Presenti una quarantina di persone, Sindaco Oddonecompreso, consigli e suggerimenti sono arrivati anche daTortona e Serravalle, per cui erano presenti rispettiva-mente il vicesindaco e coordinatore provinciale Cortesied il comandante della Polizia Municipale Bassani.

A Tor tona sono stati investit i 500.000 euro per lavideosorveglianza ma non sempre il sistema si è dimo-strato efficace per la prevenzione contro il crimine.

Altre iniziative tortonesi, da tenere presenti sono l’inca-rico agli ausiliari del traffico per le multe, in sostituzio-ne dei vigili; il poliziotto di quartiere ed una conoscen-za approfondita del territorio in cui sorgono frazioni e ca-scine, per dar modo ai carabinieri di intervenire tempe-stivamente a seconda del bisogno.

Da Serraval le invece l ’dea del la creazione di unassessorato alla sicurezza (ma in quel centro gli stranierisono il 18% della popolazione e gli alunni non italiani fre-quentanti la scuola sono quasi la metà degli iscritti) el’istituzione di una nuova figura, quella del mediatoreculturale.

Per tutti, un appello accorato: i cittadini, quando ve-dono o sanno, devono denunciare, fare degli esposti,informare in qualche modo le forze di polizia (Carabinieri,vigili, polizia stradale) di quanto sta accadendo in mo-do malavitoso.

Lamentele giunte in redazione

Bollette acqua, tropposalate se in un colpo soloOvada. Giungono diverse lamentele in redazione per le bol-

lette dell’acqua troppo salate.Non che ci si lamenti sull’importo, quel che è dovuto è do-

vuto, ma sulle modalità di pagamento, sì. Troppo cara la bollet-ta in un colpo solo, si dice, quando è cara.

Dice M.L., di Ovada: “Ho ricevuto, dalla società che gestisceil servizio, una bolletta di oltre 300 euro. Non discuto sull’impor-to dovuto, avrò certamente consumato la quantità d’acqua cor-rispondente.

Ma 300 euro in un colpo solo sono tanti, troppi, se tolti dauno stipendio.

Perché la società non scagliona, magari in due rate mensili,l’importo degli utenti, quando è rilevante? Volevo fare una spe-sa, che ora mi trovo costretto a non fare più, almeno per ades-so.”

Non è l’unica lamentela per questo fatto, altre arrivano spe-cie da chi va avanti con la pensione minima. E magari si trovain difficoltà a pagare un importo dovuto, oltre una certa cifra.

Belforte Monf.to. Novitàr ilevanti per due delle piùimportanti industrie del territo-rio, la Mecof di Belforte e laSaiwa di Capriata.

La fabbrica belfortese, cheproduce macchine utensili dialta tecnologia, usate soprat-tutto nel settore automobilisti-co ed in quello meccanico, èdiventata austriaca a tutti glieffetti e si chiama ora EncoMecof.

Il gruppo austriaco infatti neha assunto, dai primi del me-se, la proprietà totale, dopoun periodo di rodaggio di cir-ca un anno e mezzo.

La grande cr isi che hacoinvolto due anni fa la Mecofper grossi problemi diindebitamento sembra allespalle, ed ora la fabbrica puòaffacciarsi nuovamente sulmercato internazionale che lecompete. Durante la crisi c’e-rano 220 posti di lavoro a ri-schio: di questi 130 sono statiriassorbiti nell’attuale EncoMecof mentre gli altri lavora-tori hanno percorso strade di-verse, chi in altre aziende chiin pensione. Per 12 si cercaancora l’occupazione da par-te dei sindacati di categoria.Che lamentano comunque, inquesti ultimissimi anni, la per-dita di molte figure specializ-zate ed altamente professio-nali, sia a livello operaio cheimpiegatizio.

La Saiwa, l’industria dol-ciaria tra Capriata e Predosaè stata assorbita dagli ameri-cani. Infatti la Kraft Foods ha

acquisito il gruppo francesedella Danone di cui la fabbri-ca dolciaria faceva sinora par-te. Ma il francese Marc Ver-meulen rimane amministrato-re delegato, assieme a tutto ilgruppo manageriale. Di fattola Saiwa diventerà la fabbricache produce i biscotti per con-to della Kraft americana men-tre la Danone, che ha sede inFrancia, si occuperà soprat-tutto di yogurt e di acque. Siapre quindi un mercato ame-ricano per i biscotti prodottidalla Saiwa, azienda fondataa Genova nel 1900 e poi pas-sata al gruppo Danone nel1989.

Attualmente alla Saiwalavorano circa 600 dipendenti,tra la sede genovese e quellaalessandrina. L’anno scorsoha raggiunto un fatturato di ol-tre 250 milioni di euro. Il fioreall’occhiello è costituito dai bi-scotti Oro Saiwa: per la primacolazione, la fabbrica è leaderitaliano. Ma anche altri pro-dotti come i crackers Pre-mium, i Tuc, Fonzies, Cipstere Vitasnella sono particolar-mente apprezzati specie sulmercato italiano.

Il biscotto Oro Saiwa hacompiuto nel 2006 50 anni edè quello più venduto in Italia. Ibiscotti secchi della Saiwa perla prima colazione rappresen-tano il 45% della quota dimercato nazionale, i crackerssalati e i Tuc il 32%, mentreFonzies e Cipster, snack mol-to diffusi in Italia, raggiungonouna quota del 35%.

Silvano d’Orba. Nella se-duta del 22 giugno il ConsiglioComunale ha approvato, amaggioranza, il regolamentocomunale per la localizzazio-ne degli impianti radioelettri-ci.. Il regolamento è stato pre-disposto dallo Studio Stecher(Ovada), ing.. Alberto Bodratoed è composto da 10 articolie due tavole relative una agliimpianti di telefonia mobile etelecomunicazioni e una agliimpianti di radiodiffusione so-nora e televisiva.

Attualmente nel territoriodel Comune non sono pre-senti impianti radioelettrici.

Con il regolamento appro-vato la realizzazione di im-pianti è consentita nelle zonedi attrazione individuate auto-nomamente in due siti di pro-prietà comunale (area pozzoacquedotto loc. Andania enuova vasca acquedotto loc.Castello) e in un’area agricolaprivata oltre l’Orba.

Le aree classificate come“sensibili” e per le quali l’in-stallazione è vietata sono sta-te individuate nell’area dell’e-dificio scolastico e dell’area

esterna dei giardini e/ parcogiochi, nell’area dell’edificiodella Casa Alloggio anziani,nell’area degli Impianti sporti-vi comunali.

Nelle aree all’interno dellezone di installazione condizio-nata, il Comune può rilasciarel’autorizzazione concordandocon i gestori o i proprietari de-gli impianti le modalità di in-stallazione degli impianti stes-si, prevedendo prescrizioniquali ad esempio la scelta delsostegno del manufatto, l’al-tezza massima (differenzian-do per tipo di edificio), studiocorredato di simulazioni edeventuali soluzioni di cammuf-famento. ecc.

L’Agenzia Regionale per laProtezione Ambientale espri-me parere tecnico in meritoalla compatibilità del progettodegli impianti con i limiti diesposizione, i valori di atten-zione e gli obiettivi di qualitàstabiliti uniformemente a livel-lo nazionale dalla legge qua-dro 36/2001 (legge sulla pro-tezione dalle esposizioni acampi elettrici, magnetici edelettromagnetici).

Per i carabinieri di Ovada e Molare

Prolungamentodell’orario di caserma

Ovada. L’orario della Caserma dei Carabinieri di corso Marti-ri Libertà viene prolungato.

Infatti ora la Caserma è aperta ai cittadini dalle ore 8 alle 22,quindi per 14 ore giornaliere. Tre ore in più dunque rispetto al-l’orario precedente, che andava dalle ore 8,30 sino alle 19,30.

Anche la Caserma di Capriata ha deciso lo stesso prolunga-mento di orario.

Le due Stazioni dei Carabinieri rivestono una funzione moltoimportante in zona, se si pensa anche a quanto successo negliultimi mesi in fatto di azioni malavitose, specie nel centro zona.

Ma anche in considerazione che i due territori comunali regi-strano parecchie case sparse e cascine praticamente isolate,dove è più facile pensare ad un “colpo”.

E dove la prevenzione o l’intervenire tempestivamente sonospesso determinanti.

Il Grest è di don PaolinoCarpeneto. “Sono una parrocchiana di Carpeneto (e a nome

anche di altre), voglio precisare che l’iniziativa del Grest (lode-volissima) non è stata del diacono Enrico ma di don Paolino,nostro ex parroco, purtroppo per soli tre anni e molto rimpiantoda tantissimi carpenetesi.

Anzi, con queste poche righe cogliamo l’occasione per salu-tare don Paolino”.

Venerdì con serata afroOvada. Proseguono i venerdì sera in città musicati ed ani-

mati.“Spese pazze al chiar di luna” continuano venerdì 13 luglio

con una serata sul tema “Afro”. Atmosfera tutta dedicata allepercussioni con uno spettacolo suggestivo fatto di balli e suoniafricani. Musica e degustazioni nelle piazze lungo le vie delcentro storico. Baby parking in piazza Matteotti.

A cura della Pro Loco

A Silvano d’Orbala “Festa dra puleinta”

Silvano d’Orba. Anche quest’anno la Pro Loco da’ il via allemanifestazioni al campo sportivo comunale “Stefano Rapetti”.

Infatti dal 13 al 15 luglio si terrà la “Festa dra puleinta” giuntaalla sua ottava edizione. Si potrà gustare la polenta con diversicontorni: stoccafisso, sugo di funghi, o salsiccia. Inoltre ravioli,gnocchi e lasagne, vari tipi di carne alla piastra, insalata di pol-po. Dolci, gelati e macedonia. In più le frittelle di Talina e la fari-nata. Il ristorante è al coperto. Il tutto innaffiato col vino Dolcet-to locale. Le serate saranno allietate dalle orchestre EnricoCremon, Notte Italiana, Mike e I simpatici, Carlo Fortunato.Inoltre attrazioni per tutti.

Individuate le aree sensibili

Antenne, Silvano approvail regolamento specifico

Producono macchine utensili e biscotti

La Mecof è austriacala Saiwa americana

Il 13 luglio incontro alla “Tre Castelli”

La Margherita promuoveil Partito democratico

Continua lo shopping al chiaro di luna

Ai “Venerdì sera” ancheil debutto della “500”

Incontro al “Barletti” a cura di Forza Italia

Sicurezza: l’idea delvigile di quartiere

ANC070715050_ov02 11-07-2007 14:46 Pagina 50

OVADA 51L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Silvano d’Orba. Giustasoddisfazione dei silvanesiper il contributo di 15.000 eu-ro, assegnati per il secondoanno alla rassegna “Ai braviburattinai d’Italia”, dalla Com-pagnia di S. Paolo.

Lo sottolinea il Sindaco Co-co, sentito da Franco Pesce:“Non è cosa facile che unaFondazione di questa im-portanza conceda le sue ero-gazione e, come nel nostrocaso, per la seconda volta.”Quindi la 17ª edizione haquesto importante viatico, ol-tre che quello non menoimportante del pubblico.

Probabilmente è per festeg-giare il 17º anno e l’assegna-zione di questi fondi a cui par-tecipano in primo piano il Co-mune ed enti locali, che Silva-no aggiunge alle canonichequattro serate estive unaquinta. Lo annunciano le dueattive curatrici, le proff.sseScalzo e Scarcella, a cui siaggiunge nell’organizzazioneil dott. Claudio Passeri.

Sempre più evidente è pureil concorso di giovani egiovanissimi che partecipanoai laboratori sul teatro dei bu-rattini, tenuto da Elis Ferraci-ni, Cristina Discacciati, Da-miano Giambelli, Marta Ma-rangoni e Giuseppe Bonfiglio-lo. E’ una parte molto impor-tante questa dell’iniziativa.Tanto è vero che per l’apertu-ra della 17ª Rassegna verràpresentato uno spettacolorealizzato dagli allievi del la-

boratorio.Le sere dunque quest’anno

sono cinque (e cinque saran-no le rappresentazionidell’edizione autunnale) conben due “Silvano d’Orba d’o-ro” ottenuti da “Sonata a quat-tro piedi” eseguita proprio coni piedi, in qualità di... burattini,dalle argentine Laura Kibel eVeronica Gonzales, in scenain piazza lunedì 16 luglio. L’al-tro oro è stato assegnato a “Ilgrande trionfo di Fagiolino pa-store e guerriero”, in scenavenerdí 20 luglio.

Gli altr i spettacoli tutt imeritevoli, sono: martedì 17luglio, “Michelina la strega”vincitore del concorso “Sipa-rio d’Orba” di Sara Goldoni diModena, e “L’incantesimo deignomi” presentato dalla com-pagnia Teatro Glug di Arezzo,vincitrice del Premio Silvanoper la ricerca e l’innovazione,mercoledi 18 luglio.

Le nuove edizioni estiva edautunnale si evidenziano peruna ancor maggiore cura an-che nella rappresentazionegrafica e pubblicitaria, con dif-ferenti colori per le due locan-dine, e negli inviti corredati dabrevi sonetti di Gianni Rodari.

Nella presentazione i mae-stri Burattinai hanno anchesottolineato la varie innova-zioni e idee per rendere piùstimolanti i laboratori, divisi indue settori, giovanissimi egiovani, essendo diverse leesigenze ed i punti di vista didue generazioni.

Ovada. Nella foto lo stato di avanzamento dei lavori in via Siri,per la verità piuttosto a rilento. Di questo passo, si finirà per il20 agosto, data termine dell’intervento? L’esecuzione dei lavoriper ora interessa la prima parte della via, quella che parte davia Buffa. Intanto sono stati “sottratti” ai residenti nella via alcu-ni utili parcheggi di via Fiume, con evidente disappunto di al-trettanti automobilisti. “E chissà quando i lavori toccheranno laseconda parte di via Siri, quella verso il corso”, commentaamaramente un residente.

Cremolino. Si svolgerà an-che quest’anno in paese laRassegna “Cremolino teatro emusica”.

Organizzata dall’associa-zione culturale “I Guitti”, laRassegna consiste si in spet-tacoli teatrali che in concertied avrà luogo in piazza V.Emanuele II, di fronte al muni-cipio, dal 27 luglio al 19 ago-sto. Gli spettacoli, a paga-mento, iniziano alle ore 21,15ed al termine, rinfresco gratui-to per artisti e pubblico.

Si inizia venerdì 27 lugliocon il teatro: La Compagnialocale dei “Guitti Giovani” met-te in scena la commedia bril-lante “Un po’ di arsenico nelcaffè”, tre atti di Carla Belletti.Replica la sera successiva,sabato 28, per dare a tutti lapossibilità di vedere i ragazzidel paese recitare.

Domenica 29 ecco la com-media “Senza averti sempreaddosso”, messa in scenadalla Compagnia di Arenzano“Il sipario strappato”.

Venerdì 3 agosto arriva lamusica, con il concer to diFausto Ferraiuolo ed il suo

jazz. E sabato 4 ritorna PaoloBonfanti, personaggio della“roots rock” italiana. Si esibiràin coppia con il batter istaAlessandro Pelle.

Domenica 5 agosto torna ilteatro con la Compagnia ova-dese “I Ragazzi dello Splen-dor” e la commedia “Spirito al-legro”, per la regia di LuciaBaricola.

Si riprende poi giovedì 16agosto, con il quartetto musi-cale della Banda Brisca, chepresenta un concerto folk concanti della tradizione dei Can-tastoria e dei cori spontaneiche una volta animavano e fe-ste piemontesi. Dando grandespazio alle danze piemontesi,occitane e francesi. Non unsemplice concerto di musicafolk ma anche uno spettacoloricco di humor.

Lunedì 20 agosto ritornano“I ragazzi della Pertini” con lacommedia “Storie di ieri e dioggi - El Campito” di AngeloVitale. La rassegna si chiudedomenica 19 agosto con ilconcerto di Marcello Croccoal flauto accompagnato daFred Ferrari al pianoforte.

Ovada. Grande esodo dipersonale, docente e non,dall’istituto Comprensivo “S.Pertini”, che comprende sia laScuola Media Statale che laScuola Elementare di via Fiu-me.

Infatti ben in venti se nevanno in pensione, dal prossi-mo primo settembre. Sono gliultimi due mesi di lavoro perla dirigente Rosa Porotto; gliinsegnanti di Lettere MariaPia Bovio, Gaetana Alloisio,Giuseppina Marenco, AgataAscierto, Antonella Aloisio eDiego Cartasegna; di Mate-matica Elio Grosso e RenzoIncaminato; di Francese Mad-dalena Seu; di EducazioneTecnica Gianfranco Botto; diEducazione Artistica ChiaraNatta; di sostegno Livio Ferra-ris. (tutti della scuola media).

Per la Scuola Primaria delComprensivo “Pertini” vannoin pensione le insegnanti:Clara Scarsi, Maria RosaPriolo e Rosalba Carlini.

Quattro i collaborator iscolastici neo pensionati: Au-relia Repetto, Graziella Maz-zarello, Luciana Parodi e

Franco Pastorino.A fine giugno si è svolto un

rinfresco a scuola per festeg-giare tutti i venti pensionati.

E dal prossimo anno sicambia.

Ovada. E’ stata inaugurata la settimana scorsa la nuova ro-tatoria tra via Voltri e il ponte di Belforte, lungo la Provincialedel Turchino. Presenti molte autorità comunali e provinciali, nel-la foto. La nuova rotatoria ha un diametro di 30 metri, e al cen-tro c’è una torre faro per l’illuminazione notturna. Costo com-plessivo dell’intervento, a carico della Provincia 596.000 euro.

Vip e Alto Monferrato ovadeseOvada. L’Alto Monferrato ovadese continua ad essere un ter-

ritorio particolarmente apprezzato anche dai vip dello spettaco-lo.

Dopo l’attrice Ornella Muti, che a Lerma anni fa ha messo sucasa (una grande villa) e vigneto con produzione di Dolcetto,tocca ora a due uomini optare per l’Alto Monferrato ovadesecome luogo per le proprie residenze estive.

Gerry Scotti, notissimo show man televisivo, ha scelto Cre-molino, forte anche dell’amicizia con Dino Crocco, per la pro-pria casa delle vacanze.

Il cantante Biagio Antonacci, ex marito della figlia di GianniMorandi, è solito trascorrere alcuni periodi di relax e riposo inuna villa di Battagliosi, frazione di Molare.

A Rocca Grimalda

Ultimi spettacolidel teatro epico

Rocca Grimalda. Domenica 15 luglio iniziano gli spettacolinarramondo con Antigone di Sofocle, per la regia di Carlo Or-lando e Nicola Pannelli.

Oltre ad Eva Cambiale nel ruolo della protagonista e CarloOrlando in quello del Coro, Raffaella Tagliabue, Nicola Pannelli,Maurizio Lastrico, Paolo Li Volsi, Andrea Pierdicca, Elena Dra-gonetti, Matteo Cremon. Scene di Laura Benzi.

Domenica 22 luglio si prosegue con una storia che ha co-me protagonista la vicina Valle Bormida, in Il Fiume Rubatotratto da Cent’anni di veleno di Alessandro Hellmann (che fir-ma anche le musiche insieme agli Yo Yo Mundi) con AndreaPierdicca.

Per la prima volta si racconta l’intera storia della fabbrica AC-NA, dalla sua apertura, come dinamitificio alla fine dell’800, fi-no alla sua chiusura nel 1999 e le lotte degli abitanti della vallein difesa dell’ambiente e del fiume Bormida.

Si conclude domenica 5 agosto con uno spettacolo dedicatoalle madri di Plaza de Mayo, Por la vida, scritto e interpretatoda Elena Dragonetti e Raffaella Tagliabue, musiche dal vivo diMax De Aloe. La forma è quella del racconto di un viaggio,realmente avvenuto, nell’Argentina di oggi. Una corrispondenzaa distanza permette di raccontare a due voci la doppia faccia diquesto Paese: l’Argentina ancora fortemente segnata dal suorecente passato e l’Argentina che, come risvegliatasi da unlungo torpore, torna a farsi sentire. A lottare.

Gli spettacoli, ad ingresso libero, iniziano alle ore 21,30 e sisvolgono in piazza 2 Agosto, nel centro del paese.

Arrestato il ladrodopo il tentato furto

Cremolino. Stavolta al ladro è andata male, è stato arrestatodopo il tentato “colpo”, processato per direttissima e finito ingalera. E’ successo qualche giorno fa nel centro del paese, do-ve è stato preso di mira il negozio di abbigliamento ed intimo dicui è titolare B.C., 54 anni, abitante in paese. Il ladro, un ragaz-zo di 20 anni G.I., abitante a Castelletto, con una Panda, dinotte è arrivato in paese ed ha inferto un colpo alla vetrata delnegozio. Ma una vicina di casa ha sentito il fragore dei vetri an-dati in frantumi, si è affacciata alla finestra e ha dato l’allarme,prendendo anche il numero di targa dell’utilitaria e telefonandoai Carabinieri di Molare. Mentre il ladro fuggiva sulla suamacchina in direzione di Molare, senza alcuna refurtiva, iCarabinieri della Caserma di Molare, al comando del mare-sciallo Amigo, coadiuvati dai colleghi di Ovada, lo intercettava-no tra i due paesi. In auto con lui anche una ragazza. In caser-ma il ladro ha confessato.

E ad Alessandria, davanti al magistrato che lo ha processatoper tentato furto e danni, confermandone l’arresto, il ladro haammesso la sua colpa.

“Sono soddisfatto dell’operato dei Carabinieri di Molare edOvada” - dice il titolare del negozio - “che hanno agito conprontezza e tempestività, bloccando così il ladro nel suo tenta-tivo di fuga”. Da indiscrezioni pare che il ladro abbia agito dasolo quella notte a Cremolino, ma che faccia parte di una “ban-da” con altri due giovani di paesi viciniori ed una donna abitan-te nel centro zona.

A Silvano d’Orba dal 16 al 20 luglio

I burattini in piazzadivertimento assicurato

Rifacimento completo della via

I lavori in via Sirifiniranno il 20 agosto?

In piazza dal 27 luglio al 19 agosto

A Cremolino rassegnadi teatro e musica

All’altezza del ponte di Belforte

Inaugurata la nuovarotatoria del Turchino

Il dirigente, 15 insegnanti e 4 bidelli

In venti in pensionedal comprensivo “Pertini”

La dirigente RosellaPorotto.

TG di Rai TrePiemonte o Liguria?

Ovada. Continuano le proteste per il telegiornale piemontesedi Rai Tre. Proteste e lamentele derivate non dalla ricezione delcanale ma dal fatto che non arrivano quasi mai notizie di Ova-da e del territorio dell’Alto Monferrato, e pochissime dellaprovincia di Alessandria. Prevalgono nettamente le notizieriguardanti il capoluogo di regione e la zona del Verbano-Cu-sio-Ossola. “Eppure anche noi siamo piemontesi” - dicono incoro i protestatari. “O forse è meglio diventare liguri, data l’affi-nità storico-culturale più con la Liguria che il Piemonte?”.

Può essere vero. “In fin dei conti gli ovadesi, e abitanti deipaesi della zona, gravitano di più su Genova o Torino?” - di-cono in molti. “E mantengono rapporti lavorativi, professionali,culturali, sportivi, o di svago e shopping, più sul capoluogo ge-novese o su quello torinese?”

Resta da vedere però la dimensione del decentramento delTG3 ligure.

ANC070715051_ov03 11-07-2007 14:52 Pagina 51

52 OVADAL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Cremolino. Continua i lperiodo “no” della squadradel Cremolino, impegnatanel campionato nazionale diserie A.

Anche nell’anticipo della10ª giornata del girone di ri-torno, giocata l’altro merco-ledì sul campo di Chiusano,è stato battuto dal Monte-chiaro per 13 a 11 e quindi,nella occasione, ha rimedia-to soltanto un punto, che ètroppo poco, per mantenerel’obiettivo di conservare, finoalla conclusione della re-gular season, la secondaposizione in classifica.

L’anticipo della gara si erareso necessar io perpermettere al Montechiaro direcarsi nel fine settimana,assieme al Call ianetto, inFrancia per la disputa della“Coppa Europa”.

La partita di Chiusano eraparticolarmente attesa dalCremolino, per verificare lecondizioni del la squadra,dopo le t re inaspet ta tesconfitte, che avevano ridi-mensionato le prospettive,e per buona parte della ga-ra Ferrero e compagni, han-no dimostrato di aver in par-te ricuperato il gioco, tantoche il punteggio è andatoavanti abbastanza equil i -brato, con la punta decisa-mente favorevole che li hapor tat i a condurre net ta-mente 11 a 8.

A questo punto, di frontead un punteggio del genere,sembrava tutto risolto, mapurtroppo i ragazzi del tecni-co Fabio Viotti, hanno dimo-strato di essere tutt’altro chesicuri delle loro possibilità,che avevano dimostrato intante altre occasioni, e deicinque giochi a disposizionenon riusciti ad acciuffarne

nemmeno uno, subendo,praticamente una clamorosabeffa che resterà nella storiadella squadra.

Naturalmente, delle condi-zioni del Cremolino ne han-no approfittato gli avversaried al Montechiaro, in questofrangente decisivo della ga-ra, determinante è stato ilcontr ibuto di Berrut i che,contro la sua ex squadra,non ha sbagliato quasi nulla.

Ora il Cremolino che saba-to va a Callianetto e domeni-ca prossima beneficia delturno di riposo, anche conun risultato positivo sul cam-po di Mezzolombardo nell’ul-tima giornata, corre il rischiodi essere acciuffato dal Me-dole, che domenica ha vintoproprio a Mezzolombardo.Ma se Cremolino non r iu-scisse ad aggiungere puntinella partita del Trentino, po-trebbe correre dei rischi diessere superato anche dalSolferino.

Risul tat i : Cremol ino-Montechiaro 11-13; Callia-netto-Solferino 13-7; Castel-laro-Filago 8-13; Bardolino-Fumane 12-12 (8-2); Som-macampagna-Cavaion 13-3;Mezzolombardo- Medole 7-13. Ha riposato: Cavrianese.

Classifica: Callianetto 63;Cremolino 44; Medole 38;Solferino 37; Cavrianese 33;Mezzolombardo, Fumane eBardol ino, 32; Fi lago 29;Sommacampagn, 27; Monte-chiaro 23; Castellaro 21; Ca-vaion 3.

Prossimo turno: Filago-Ca-vrianese, Fumane-Castella-ro, Cavaion-Bardolino, Solfe-rino-Mezzolombardo, Callia-netto-Cremolino, Medole-Sommacampagna, Riposa:Montechiaro.

R. B.

Lerma. Da giovedì il siparioè alzato sul 22º Trofeo Mar-chelli, la grande kermesse dipallavolo 3+3 che ogni anno,da oltre 20 anni, trasforma gliimpianti delle Piscine in unpalcoscenico a cielo apertosu cui si danno battaglia lemigliori formazioni del nordItalia. Mai come quest’anno icapitani delle squadre iscrittehanno mantenuto il riserbosui nomi dei componenti ma èevidente che la sfida alla Piz-zer ia L’Officina, vincitr icedell’’edizione 2006, sarà av-vincente. Sono almeno 5 leformazioni che cercherannodi detronizzare Ferrari & c.per conquistare il gradino piùalto del podio.

Innanzitutto ci sarà laformazione guidata da DavideGiannitrapani (Asti) targata LaLampana T-shirt forte dellapresenza anche di Castelli(Chieri), Manassero (Ex Alpi-tour), Bosticco (Asti), Vaira(Biella) e della ex nazionaleBarbara Debenedetti (Asti),Gioia Moro (Novi) e PaolaBressan (Asti). Non meno in-sidiosa la presenza del Ba-raonde Beach di Cogoleto, fi-nalista lo scorso anno, guida-ta da Diolaiuti (Lavagna) conBarbareschi (Cagliari A) e delneo biancorosso Caldon , edella formazione il cubanoGonzales (Novi), Schembri(Igo) e Suglia (miglior palleg-

gio nel 2006) e ragazze delRapallo. Punta decisamentesulla presenza femminile lasquadra lombarda del Non-Vinco che schiera l’ex nazio-nale Sara Anzanello e SerenaOrtolani di Bergamo e comepresenza maschile sono il So-leluna beach Albissola conZunino, Valenti e Giglioli delLavagna, l’Op Op Diavoli, Ti-gullio con Mazzotta (Lame-zia), Giuffrida (Crotone) e leragazze del Rapallo. Mentre èconfermato la presenza del-l’alessandrina Bevingross for-mata da ex tesserati Zuccotti,Mancini, Volpe, Pallavicini,Fuso, Barbini, Bettucchi, Fa-soli, De Homem e dell’ex az-zurra Cancellieri. Gli atleti del-la Plastipol saranno presentiin due formazioni, i l MGAOvada e l’Immobiliare Tardito.

In ultimo diamo la presenzadella squadra campione chesarà guidata ancora da ElvioFerrari (Novi) con Tagliatti(Modena) Poli (Spezia) chedovrà fare a meno della Bor-relli. Anche quest’anno nonmancheranno le manifesta-zioni collaterali, tutte concen-trate nella giornata di sabato14: al castello alle ore 21.30con il saluto ai pallavolisti conil concerto folck “A Riondas-sa”, alle Piscine con la tradi-zionale cena in piscina e aseguire il volley night party alLuna Rossa.

In ottantatré al “Pastorino”Ovada. 83 corridori hanno preso parte al Memorial “R. Pa-

storino” - 38º Trofeo “Fausto Coppi”, per Esordienti.E’ stata la prima corsa in Ovada di categoria con la presen-

za di 17 società provenienti dal Piemonte, Lombardia e Liguria.Due le partenze: il gruppo dei ’94 con 41 concorrenti. Cadute inpiazza Castello e a Schierano comportavano otto ritiri. Primo altraguardo Schiasselloni (Levante), seguito da Ciulla e Barberi.6º La Rocca, Raseti al 7º posto e al 10º Marengo (Acqui) Per itraguardi volanti primo Lerda, poi Piovesan e Bondesan.

Più combattuto il secondo gruppo con 42 partenti ed arrivoin volata. Successo di Cerri seguito da Marchetti (Novese Fau-sto Coppi) e Carbone. Nei traguardi volanti primo Scalcon delGruppo Amici Valdengo seguito da Arcuri e Cerri.

Notevole l’organizzazione della Novese Fausto Coppi, EdoCavanna e la famiglia Boccaccio. Alle premiazioni presenti ilsindaco Oddone, Talino Repetto in memoria di Romeo Pastori-no, la sorella Ester, la Pro Loco con Tonino Rasore e LuisaArecco.

Il Don Salvi alle finaliOvada. Sono state Winx - Le Guiness nella categoria femmi-

nile e Zero Voglia - Bar Roma nella categoria maschile le finali-ste della 7ª edizione del torneo d’estate di calcetto conclusopresso il Ricreatorio Don Salvi.

Questi i risultati dei quarti di finale. Categoria maschile: Ga-dano - Dream Team 6-4; Zerovolgia - Uomini di peso 11-6;Buoni come il pane - Bar Collo 9-8; Bar Roma - Gli Stracotti 9-8. Nelle semifinali Gadano - Zerovolgia 4-7; Buoni come il pane- Bar Roma 6-8.

Nella categoria femminile in semifinale: Winx - Le Super co-ma 5-3; Le Guinness - Le Disperate 8-3.

“Grazie a loro abbiamo giocato”Ovada. “Siamo un gruppo di partecipanti al torneo di calcet-

to e vorremmo che pubblicasse queste poche righe.Egregio Direttore, vorremmo ringraziare attraverso le pagine

del suo giornale i ragazzi che per l’ennesimo anno hanno orga-nizzato il torno di calcetto all’Oratorio don Salvi. Per un mese,praticamente ogni sera, Andrea, Valentina, Davide, Giovanni,Raffaele, Veronica, Elena, Donato e tanti altri sono stati al cam-petto per permettere a tanti ragazzi della nostra città di potergiocare. Il loro entusiasmo, la loro costanza, il loro impegno de-voluto in maniera assolutamente gratuita, con l’unica finalità di“fare qualcosa per l’Oratorio” sono davvero un vanto per la no-stra Ovada. Bravi ragazzi!”

Trofeo Soms di podismoOvada. Si corre domenica 15 luglio il Trofeo Soms di marcia

podistica alla memoria del socio Mario Grillo.Ormai da diverse stagioni la Soms propone un percorso di

circa nove chilometri.La partenza è fissata alle ore 9 dalla Soms in via Piave; pre-

mi per i primi assoluti categoria maschile e femminile oltre allesingole categorie; trofeo al gruppo più numeroso.

Trisobbio. Contributi per iComuni con meno di 5.000abitanti, che nella zona diOvada sono la totalità, sonoprevisti dalla legge approvataall’unanimità dalla Regionenell’ultima seduta di fine digiugno.

I piccoli Comuni sono un’e-normità in Piemonte (1.077su 1.206, pari al 90%) ed an-che in provincia di Alessan-dria rappresentano una partenotevolissima di popolazione,da tenere comunque semprepresente nelle decisioni politi-co- amministrative da assu-mere.

Il decreto di legge predispo-sto mette a bilancio, per il2007, due milioni e mezzo dieuro “per la gestione deiservizi di pubblica utilità” e500.000 euro per “incentivareinsediamenti abitativi e di atti-vità economiche” nei Comunimontani e collinari con menodi mille abitanti.

Nel testo discusso e appro-vato in aula si legge che “ci sipropone di aiutare i piccoliComuni (dove risiede il 30%dei piemontesi), che hannodifficoltà a garantire l’eserci-zio delle funzioni loro attribui-te, in base al principio di sus-sidiarietà, che impone la deci-sione nella sede più prossimaalla collettività.”

Reschigna, presidente dellaVIII commissione: “Con que-

sta legge vogliamo sostenereil ruolo ed i valori dei piccoliComuni, perché siano partedi strutture associative sem-pre più forti, garantendo le ri-sorse a chi vive in aree affetteda marginalità.”

Rossi, Lega Nord: “C’è lapossibilità per i negozi di svol-gere attività anche al di fuoridella loro licenza.

Bossuto, Ri fondazione:“Mantenere la popolazionesul territorio ed aiutare i pic-coli comuni a lavorare in re-te è l’obiettivo da persegui-re”.

Cotto, Forza Italia: “Nonbasta dare incentivi alle gio-vani coppie per insediarsinei piccoli Comuni se poinon sono previsti i serviziper consentire loro una vitaagevole”.

Ovada. I componenti del“Sovrano ordine del Mattarel-lo” Elio Barisione, Stefania

Bruno, Giorgio Giraudi, Pia Ti-mossi, Gianni Canestri, ZinaMacciò, Pinuccio Malaspina,Andreina Pestarino, CarloFerrari, Francesca Scarcella,Pierluigi Caprifoglio e Giulia-na Minetti in occasione dellagita annuale che li ha visti vi-sitare Padova e Venezia sonostati ospiti nella città di S. An-tonio dalla più antica e attivagoliardia italiana, il “Califfatodel gran foro”.

Il gemellaggio è avvenutoad Abano Terme. A Veneziasono stati invece ospiti delgruppo goliardico della “Me-langola”, con serata enoga-stronomica in una tipica oste-ria.

Concorso di disegno a CastellettoCastelletto d’Orba. Gli alunni della Scuola Primaria hanno

aderito per il terzo anno al concorso di disegno promosso dallaBiblioteca Civica.

Gli allievi hanno realizzato dei disegni, singolarmente o agruppi, inerenti i libri letti durante l’anno.

Gli elaborati sono stati eseguiti con tecniche grafico-pittori-che differenti e sono risultati creativi e di forte impatto visivo.

La premiazione si è tenuta nella palestra della scuola, allapresenza del Dirigente scolastico Rosa Porotto e di alcuni ge-nitori degli alunni.

La presidente della biblioteca Lucia Caviggia ha elogiato i ra-gazzi per l’impegno dimostrato e, come premio, è stato regala-to alla scuola una fotocamera digitale.

Ciao don WandroBelforte M.to. Pubblichiamo un commosso ricordo di don

Wandro da parte di un lettore.“Salve don Wandro, volevo parlare con lei come facevamo di

solito nei nostri incontri nella sua chiesa e quando venivo a tro-varla nei vari suoi ricoveri:Volevo innanzitutto ringraziarla peressere stato un Padre Spirituale speciale sia per mia figlia cheper tutti i giovani di Belforte e per quei giovani che l’hanno co-nosciuto. Don Wandro quando l’ho conosciuto venivo da unacittadina ben diversa da Belforte, e quando lo vidi nella suachiesa tutto fiero nell’abito talare attorno a lei c’era un’aureaspeciale e sono bastate poche parole che su di me hanno agitocome una calamita e perciò domenica venivo con felicità allesue messe. Ricordo gli anni dei catechismi, prima della S. Co-munione, per poi arrivare alla S. Cresima, ogni volta che i ra-gazzi uscivano dalla sua lezione erano contenti di aver appresonuova conoscenza perché sta nella semplicità delle spiegazioniper capire il senso delle cose. Che belle le feste del Natale allaProcessione tutto si svolgeva nella semplicità e poi i ragazzitutti indaffarati nel gestire la lotteria. Ci sarebbero tante cose daricordare, come le gite fatte alla Madonna della Guardia o aSavona, i ragazzi e le persone meno giovani erano felici di par-tire e dire con Fede il s. Rosario con tutto l’amore, e così il me-se Mariano, era un momento di raccoglimento importante, co-me quando dicevano il S. Rosario per il papa Giovanni II.

Quanti ricordi... ma ora è giunto il momento di congedarsicon un grazie e un arrivederci anzi un ciao Don Wandro!”

Musica a Rocca Ovada. Il 13 luglio, ore 21.30, concerto lirico. Interpreti: Chri-

stopher Hillier - baritono, Miriam Newbern - soprano, CherieBroome - pianoforte. Musiche di Mozart, Donizetti, Verdi, Belli-ni, Gounod. Sabato 14 luglio, ore 21.30, concerto della Compa-gnia d’opera italiana, direttore Antonello Gotta. Si esibirannoSantina Lanza - soprano, Alessandra Cecchetti - voce recitan-te, Laura Lanzetti - pianoforte, Arianna Menesini - violoncello,Daniele Scurati - fisarmonica. Musiche di Piazzolla, Rota ecanzoni tratte da celebri colonne sonore.

La Regione stanzia tre milioni di euro

Approvata la leggesui piccoli Comuni

L’iniziativa del gruppo del Mattarello

Gemellaggio goliardicoa Padova e Venezia

Sabato 14 a Callianetto e domenica 15 riposo

Il Cremolino continuanella serie negativa

A Lerma pallavolo mista fino a domenica 15

Si alza il sipariosul volley in piscina

Ravioli al Gavi Rovereto - Gavi. La Pro Loco organizza anche quest’anno,

nell’area attrezzata del campo sportivo dei Pessenti di Gavi, la19ª Sagra del raviolo e dello spiedino. Dal 12 al 15 luglio quat-tro serate in allegria, folklore e buona gastronomia. Giovedì 12dalle ore 19 apertura ristorante (al coperto), alle ore 21 intrat-tenimento danzante con l’orchestra “Bruno Mauro e la band”(ingresso ad offerta). Venerdì 13 ore 19 apertura ristorante, ore21 serata con Ricky Show. Sabato 14 ore 19 apertura ristoran-te, ore 21 Orchestra Yanos Trevaini. Domenica 15, ore 19apertura ristorante, Dalle 21, gran finale con “Ciao Pais”.

Tutte le serate saranno allietate da una gastronomia ricca dispecialità: i ravioli dello chef Renato preparati e cotti al mo-mento (al Gavi o non) gli spiedini alla brace, il brasato al ba-rolo, le altre specialità alla brace (i salamini di Rovereto, le bra-ciole, le costate di vitello nostrano), gli amaretti ed i baci di da-ma Gavi di Traverso. Tutte le pietanze sono accompagnate daigrandi vini delle prestigiose cantine del territorio, site nel cuoredella zona di produzione del Cortese di Gavi.

ANC070715052_ov04 11-07-2007 14:54 Pagina 52

VALLE STURA 53L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Campo Ligure. Mentreerano in corso i lavori di ri-strutturazione dell’ex casadella giustizia, ed in particola-re nello scavo per la sistema-zione del vano riservato all’a-scensore, è venuto alla luceun locale seminterrato colmodi detriti e di altri materiali. Ilcomune ha incaricato il dott.Enrico Giannichedda, che inaccordo con la Sovrintenden-za ai beni ed alle attività ar-cheologiche della Liguria, ha

condotto un’indagine puntualesul campo con la partecipa-zione del sig. Fabrizio Pastori-no e degli architett i AnnaPonte ed Enrico Bongera. Ri-portiamo una breve relazionedel lavoro svolto. “ i risultatisui muri hanno fornito l’indica-zione che l’intervento costrut-tivo faceva sì che questi aves-sero la loro fondazione diret-tamente sul greto fluviale del-lo Stura, non si è conservataalcuna pavimentazione ed da

un attenta analisi delle mura-ture sono emersi diversi re-stauri riferibili forse a cambid’uso dei locali, non utilizzatia scopo abitativo ma sicura-mente con funzioni di deposi-to. Lo studio, pur nella suaparzialità, ha permesso di ot-tenere informazioni su come ilcomplesso abbia avuto più fa-si costruttive, come sia statousato nella prima metà del1800 quale deposito di carbo-ne, ma forse il fatto più impor-tante è stato quello di averfornito i primi dati oggettivisulla stratificazione antropicadel nostro centro storico, inuna posizione non lontanadalle fondamenta del ponteed in prossimità del greto flu-viale. La raccolta dei dati to-pografici ed altimetrici potràtornare utile per ulteriori inda-gini, ricordando comunqueche proprio questa costruzio-ne, di cui si sono documenta-te le pre-esistenze, può an-che avere localmente deter-minato l’asportazione di testi-monianze insediative più anti-che. Il lavoro di indagine svol-to esclusivamente nell’areasottoposta ai lavori non ha ri-solto alcuni problemi che si ri-chiamano per futura memoria.Non è chiara l’estensione del-la primitiva costruzione in di-rezione nord-sud e neppurene è noto l’accesso. Una fine-strella sul lato est del vano in-duce ad ipotizzare l’esistenzadi altre strutture similari aquella descritta sia ad est siaa nord ed un approfondimen-to di indagini in queste dire-zioni potrebbe informare deimoduli architettonici forse ca-ratterizzanti il tessuto urbanoin età tardo e post-medioeva-le”. Dai lavori sono emersi an-che numerosi reperti come:ceramiche, pipe in caolino, bi-glie, monete, pentolame, for-chette ecc. databili tra la metàdel XIX e gli inizi del XX seco-lo.

Masone. Per la prima voltai l Circolo Orator io OperaMons. Macciò, ha organizzatoun campo scuola per tutti i ra-gazzi e le ragazze di prima eseconda media della Parroc-chia, nella settimana dall’11 al18 giugno 2007. La propostaha suscitato subito l’interessedi tanti, ai quali si è unito an-che un piccolo gruppo daCampo Ligure, alla fine sonopartiti in ben 35 tra i quali seianimatori Sr Ivana e il nostrocaro Canonico Don RinaldoCartosio. Il luogo presceltoche ha ospitato i nostri ragaz-zi, è stato presso la coloniaestiva di villa Piaggio dei sale-siani di Sampierdarena, a Tor-riglia sulle alture genovesi. Lastruttura molto ben attrezzatacon ampi spazi coperti e cam-

pi in erba per il calcio e nonsolo ; ha visto per tutta la set-timana i nostri ragazzi impe-gnati in diverse attività, oltrenaturalmente al riposo e al di-vertimento, con tanta voglia distare insieme. Il tema che haaccompagnato i momenti digruppo e di riflessione è statola storia di Re Davide e di co-me ha imparato a crescere inumiltà, semplicità, coraggio,responsabilità e fede in Dioche lo ha scelto e chiamatoad un compito così importan-te. I nostri piccoli “Davide”, co-sì, hanno subito risposto conentusiasmo e partecipazioneai tanti momenti di impegno edi riflessione, particolarmentesignificativa la celebrazionepenitenziale e la S.Messa cheDon Rinaldo celebrava quoti-

dianamente nella piccolachiesetta annessa alla struttu-ra. E ancora i vari servizi amensa, nella pulizia e nell’or-ganizzazione dei momenti digioco per tutti!

La conclusione con laS.Messa di domenica allaquale hanno partecipato i ge-nitori (in tutto una sessanti-na!!) che sono venuti a pren-dere i ragazzi e a vedere coni loro occhi quanto lavorohanno fatto (cartelloni, pre-ghiere, balli…) e a vivere in-sieme il momento del pranzoconclusivo. È importante ag-giungere come queste espe-rienze, unite a quella ormaiconsolidata dell’Estate Ra-gazzi, siano importanti peraiutare a far crescere i nostriragazzi e la nostra comunità.Il grazie sempre a chi si impe-gna, in modo visibile e in mo-do silenzioso ma attivo, per-ché queste occasioni sianosempre la ricchezza del no-stro Oratorio a servizio dellaParrocchia. Non può mancareun grazie tutto speciale a DonRinaldo Carosio, che svestitei panni da Parroco ha saputodare a tutti noi un esempio dipaternità e di adattamento atutte le proposte della setti-mana, unito all’immancabileSr Ivana che ci ricorda quantosiano preziose le nostre Suo-re e quello che da sempredanno e continuano a darenel nostro Paese… alla pros-sima!

Masone. Presso il sacrariopartigiano del Romitorio, nel-la mattina di sabato 30 giu-gno, si è svolta una solennecerimonia commemorativa, im-perniata sulla figura del Sot-totenente Isidoro Maria Pe-starino, uno dei “59 Martiri delTurchino”, le cui spoglie ripo-sano nella cripta della chiesa.Il Canonico Don Rinaldo Car-tosio ha benedetto la piccolacroce in legno, posta dai pa-renti sulla prima inumazionedella salma di Pestarino, unavolta rimossa dalla fossa co-mune.

Malamente accantonata,durante i lavori per la realiz-zazione del monumento sulluogo dell’eccidio, questa cro-ce venne ritrovata e fin quicustodida da Fabio Sacco-manno, fedelissimo villeg-giante della vicina Cappellet-ta di Masone, che ha decisodi donarla al Comune per l’i-donea collocazione.

La chiesa del Romitorio,edificata dopo la guerra daipochi ruderi di un antico mo-nastero mortariense, vennedestinata proprio ad ospitarele salme di alcuni tra i Mar-tiri del Turchino, dai fautoril’ardito restauro, lo scrittoremasonese Carlo Pastorino econ lui il quasi omonimo Car-lo Pestarino, padre di Isidoro.

Dopo il saluto dell’asses-sore alla Cultura Paolo Otto-nello, che ha riassunto le mo-tivazioni dell’iniziativa, ha pre-so la parola il responsabilegenovese dell’ANPI, MassimoBisca.

Infine Saccomanno ha ri-percorso i suoi ricordi in me-rito alla strage ed al ritrova-mento della croce, oggi de-gnamente collocata nei pres-si dell’accesso alla cripta del

Sacrario. Presenti i rappre-sentanti comunali e delle as-sociazioni locali, alla cerimo-nia ha fatto seguito il rinfre-sco nella vicina sede delGruppo Alpini, impareggiabi-li custodi del Romitorio, chehanno provveduto all’acco-glienza con la consueta bra-vura.

Masone. Lunedì 25 Giugnosi è aperta ufficialmente, conben 240 iscritti (un vero re-cord!), la grande “avventura”dell’Estate Ragazzi, nell’ora-torio dell’Opera Mons. Macciòdi Masone. È ormai un conso-lidato appuntamento attesodai tanti ragazzi e dalle fami-

glie che come ogni anno ven-gono accolti dalle suore, daglianimatori e alcuni genitori,mamme e papà, che con de-dizione e spirito di volontaria-to, trascorrono con loro lequattro settimane fino alla fe-sta di chiusura in teatro ve-nerdì 27 luglio 2007.

Il tema che accompagneràtutto il mese dell’Estate Ra-gazzi è sulla storia di un Bau-le Parlante, che attraverso idue protagonisti, avrà il pote-re di attraversare “mondi” escenari particolari per impara-re a riflettere sui valori dellafede, della famiglia, dell’amici-zia, della condivisione e del-l’accoglienza. A proporre levarie scenette ci sono i nostrigiovani animatori e aiuto ani-matori, che insieme alle suorecurano anche i momenti digruppo e preghiera, e poi nonpossono di certo mancare leattività pratiche quali: il cucitoe ricamo, il cartonage, la pit-tura, il pirografo, i braccialetti,la chitarra , curata dal bravis-simo Giorgio Ravera reduceda importanti riconoscimentiottenuti dal suo gruppo della“Rosa Tatuata”.. e ancora bal-lo, teatro, tornei , computer…un serie di proposte davveroper tutti !! Ma non bisogna di-menticare le uscite, nelle pi-scine di Lerma e Masone, leattività proposte con il PalaDon Bosco il venerdì mattina,le gite campestri, e infine lecene nei vari Rioni del Paese,due in concomitanza con lefeste: quelle del Carmine edel Mulino. Sempre in questoanno, il Comune in collabora-zione con la Provincia di Ge-nova, offrirà a tutti i ragazzidell’attività, e non solo, unospettacolo in Teatro dal titolo“Il giro del mondo in 80 gior-ni”; anche in questa occasio-ne possiamo evidenziare l’im-portante collaborazione perarricchire sempre di più i mo-menti di aggregazione e discambio per tutti i nostri ra-gazzi.

Ultimo atto le gite di tutto ilgiorno da segnare in agenda:25 luglio al Parco Acquaticodelle Bolle Blu e il 28 luglio aGardaland!... Cosa aggiunge-re Grazie e buona estate atutti!

Dopo la battuta di arrestocontro il Coop Pegli 2, si è ri-scattata la D2 maschile delTC Masone, che sui “veloci”campi di casa ha riportatouna brillante vittoria per 3 a 1sulla compagine dello Spor-ting Pegli 2.

Nell’ultima partita della pri-ma fase di campionato, im-portante era vincere, per assi-curarsi il passaggio alla fasesuccessiva.

Vittoriosi nei singolari il ca-pitano Marco Bevegni su An-drea Ferreri (6/0-6/2) e Luca

Barabino su Riccardo Bozza-no (6/0-6/0).

I l masonese Gian CarloLeoncini ha ceduto invece aMoro, dopo un combattuto in-contro terminato al terzo set.(3/6-7/6-6/3).

Decisivo quindi l’incontro didoppio, affidato per il TC Ma-sone alla coppia Lazzarin /Giordano, che ha superato indue set la coppia Moro / Boz-zano,(6/3-6/3) fissando il ri-sultato finale sul 3 a 1 per ilsodalizio del presidente Ro-berto Santelli.

Nessuna vacanza comun-que per il TC Masone che or-ganizza nel mese di luglio uncorso gratuito di tennis apertoa bambini/e e ragazzi/e fino a16 anni di età, partirà invece ilprossimo 14 luglio un torneoF.I.T/UISP Lim. 4.3.

Infine il 12 agosto il TC Ma-sone con le altre Associazionisportive del comune di Maso-ne sarà impegnato nella ma-nifestazione “Sport in Festa2007” inserita nel programmadella festa Patronale dell’As-sunta.

Ex casa della Giustizia

Si scava ed emergeun vano seminterrato

Si è svolto a Torriglia

Campo scuola del circolo Oratorio

All’Oratorio di Masone

Grande apertura dell’estate ragazzi 2007

Tennis Club Masone

Vittoria casalinga della serie D2 maschile

Luci e musica a Campo LigureCampo Ligure. Il programma estivo delle manifestazioni

campesi sta procedendo secondo i progetti. Dopo l’esibizionein piazza V. Emanuele delle “Quattro Chitarre”, gruppo ormai“storico” e uno dei migliori interpreti italiani delle canzoni delgrande De Andrè, è ora la volta del concerto itinerante: la seradi sabato 14 le vie dell’antico centro storico saranno suggesti-vamente animate da un misto di luci e di musica che produrràun effetto quasi magico. L’Accademia “Gabriel Faurè”, da tem-po presente in paese anche con una frequentata e apprezzatascuola di musica, organizza l’evento ormai da anni ma il suc-cesso cresce di volta in volta ed ad ogni edizione proponequalche cosa di inedito o qualche particolare diverso. La seratarichiama pubblico anche dai paesi vicini e sino ad ora tardauna folla considerevole anima angoli insoliti del paese resi vividal sapiente uso della luce delle candele e fatti risuonare dallenote di bravissimi musicisti e cantanti. La manifestazione è pro-posta dal Comune che, in questo caso, si avvale della collabo-razione della ditta INVAT quale sponsor sempre disponibile perquesto tipo di appuntamenti culturali e spettacolari allo stessotempo.

Torna la Croce di legno

Nel Romitorio di MasoneIsidoro Maria Pestarino

ANC070715053_vs01 11-07-2007 14:56 Pagina 53

54 CAIRO MONTENOTTEL’ANCORA15 LUGLIO 2007

TACCUINODI CAIRO M.TTE

FARMACIEFestivo 15/7: ore 9 - 12,30e 16 - 19,30: Farmacia Ma-nuelli, via Roma, Cairo.Notturno. Distretto II e IV:Farmacia di Carcare.DISTRIB. CARBURANTE

Domenica 15/7: AGIP, cor-so Italia; ESSO, corso mar-coni, Cairo.Chiusura pomeridiana in-frasettimanale:martedì: Agip c. Italia, Cai-ro; Api c. Brigate PartigianeRocchetta;giovedì: Oil via Colla, Es-so c. Marconi Cairo;sabato: Tamoil via Gram-sci Ferrania, via Sanguinet-ti Cairo, Q8 c. Brigate Parti-giane Cairo.

CINEMA

CAIRO M.TTECINEMA ABBA

Infoline:

019 5090353

e-mail:

[email protected]

ALTAREVALLECHIARA

Piazza Vittorio Veneto, 10

019 5899014

La programmazione dellesale cinematografiche sitrova in penultima pagina

Cairo Montenotte. In que-sti giorni, Ermanno Goso, as-sessore all’ambiente del Co-mune di Cairo, ha partecipatoalla Commissione ambiente eterritorio della Provincia diSavona per esporre la posi-zione ed il pensiero dell’am-ministrazione in merito alla li-quidazione dei beni immobiliappartenuti a Ferrania Tech-nologies e che saranno liqui-dati dai commissari straordi-nari per risarcire quei soggettiche avanzano crediti dallastorica azienda Cairese. Molticairesi si chiedono da tempoche fine farà il parco dell’Ade-lasia e quel patrimonio di beniimmobili che facevano ormaiparte della storia della frazio-ne cairese.

«In merito al futuro del Par-co e dei beni “Ferrania” – dice

Ermanno Goso - gli obiettiviprioritari di questa ammini-strazione sono i seguenti.

Tutelare la destinazioned’uso dei cosiddetti beni so-ciali – ad esempio il boccio-dromo, campi da calcio e dabocce, struttura in uso all’ABF (attività borgate ferranie-si), che rappresentano un im-portantissimo ed irrinunciabilepunto di aggregazione per tut-ti gli abitanti della frazione,(intervento diretto del comune– acquisizione); tutelare la zo-na del Parco dell’ Adelasia edel bacino del Rio Ferrania,mantenendo, rafforzando epossibilmente estendendo ivincoli a tutela di un ambientee di un territorio di altissimopregio (Provincia); coinvolge-re i piccoli affittuari in un ra-gionamento complessivo e

più ampio che possa, in qual-che modo rappresentare ga-ranzia dei loro diritti acquisitiin tanti anni di gestione e ma-nutenzione degli immobili cheutilizzano».

«Verificare alcuni particolaridi carattere economico e le-gale – continua l’assessore -attiveremo con la Provincia diSavona un tavolo di lavoroper trovare una soluzione checonsenta di preservare un pa-trimonio sociale ed ambienta-le importantissimo, non soloper la Frazione ma per tutta lacittadinanza.

Un particolare ringrazia-mento all’ Assessore provin-ciale Carla Siri che si è datempo attivata per verificarela possibilità di interessare l’ente provincia all’acquisizionedel Parco dell’Adelasia e all’e-stensione del vincolo ambien-tale su tutto il bacino del rioFerranietta, e al consigliereregionale Carlo Vasconi cheha fornito un supporto logisti-co assolutamente indispensa-bile in un ottica di valorizza-zione e tutela di un area dallepeculiarità geomorfologiche,ambientali, storiche e socialiuniche.

Per quanto riguarda la piaz-za del borgo S. Pietro e il ter-reno interessato dall’amplia-mento del cimitero di Ferra-nia, è in corso una pratica diesproprio da parte del comu-ne che, una volta conclusaconsentirà di avviare i lavoridi rifacimento della piazza edi ampliamento del cimitero».

SDV

Cairo Montenotte. Pareridiscordanti nell’eterno dibatti-to sulla Carcare – Millesimo –Predosa, sulla quale si stannopronunciando le amministra-zioni dei comuni interessati.Nei giorni scorsi i ConsiglioComunale di Murialdo haespresso parere negativo inmerito allo studio di opportu-nità presentato dalla Provin-cia. Questa decisione è scatu-rita da motivazioni di carattereambientale in quanto la realiz-zazione di quest’opera avreb-be un impatto rilevante sultraffico con una movimenta-zione di circa 12000 veicoli, dicui 4000 mezzi pesanti algiorno. Per il Consiglio Comu-nale di Millesimo la nuova au-tostrada arrecherebbe invecenotevoli vantaggi anche se sidovrà prestare molta attenzio-ne ai rischi di carattere am-bientale.

Nel dibattito si inserisceGiuseppe Boveri che ci ha in-viato in proposito alcune inte-ressanti osservazioni.

«Preg. mo Direttore, conqueste poche r ighe vorreimettere in evidenza l’incoe-renza che caratterizza l’azio-ne politica di Sindaci ad Am-ministratori della Vallebormi-da. Tutti i Sindaci ad esclusio-ni di poche voci fuori dal coro(vedi il comune di Murialdo) sisono dichiarati favorevoli al-l’autostrada Albenga - Millesi-mo Predosa, sottolineando lagrande opportunità che que-st’opera dal costo di 4 miliardidi euro rappresenterà per lanostra valle.

Parallelamente gli stessisindaci hanno dichiarato la lo-ro contrarietà al ridimensiona-mento dell’ospedale di CairoMontenotte attivandosi percostituire comitati e gruppi dicoordinamento che scongiuri-no questa eventualità. Pur-troppo le risorse pubbliche

non sono illimitate: se ci si at-tiva per drenare risorse da im-piegare per la costruzione diun’opera inutile, estremamen-te costosa, dannosa ed in-compatibile con l’ambiente ela salute dei cittadini, non ci sideve stupire se poi mancano isoldi per potenziare o conser-vare le strutture ospedalieredistribuite sul territorio. Il nodocentrale della politica è stabili-re delle priorità nell’impiegodelle risorse pubbliche dispo-nibili: chi sostiene la realizza-zione delle grandi opere cheporteranno vantaggi solamen-te ai gruppi imprenditorialiche le costruiranno, deve ave-re la coerenza di sostenereanche la razionalizzazione ela riduzione dei servizi del si-stema sanitario».

«Per i cittadini della Valle-

bormida, in questo panoramadesolante dove si chiudonogli ospedali e si costruiscononuove autostrade, non rimaneche una consolazione: conl’autostrada Albenga - Millesi-mo - Predosa potremo sfrec-ciare con le ambulanze deimiliti volontari della CroceRossa e della Croce Biancaper raggiungere i miglior iospedali del nord Italia e dellaFrancia Meridionale; sicura-mente ne avremo bisognoperché il numero di nuovi casidi tumori che colpiranno lapopolazione, a causa dellepolveri sottili portate dall’in-cremento del traffico su gom-ma, si conteranno ogni annoa centinaia. Ringraziando perl’attenzione concessami, por-go cordiali saluti».

PDP

Cairo Montenotte. Grandesuccesso per l’edizione 2007della Sagra della Tira. La ProLoco di Cairo Montenotte, conla collaborazione di Comunedi Cairo, Comunità Montanadell ’Alta Valbormida e deicommercianti ha saputo infattioffrire un prodotto di alta qua-lità, caratterizzato non solodalla squisitezza delle pietan-ze offer te, ma anche dallascelta di grandi nomi dellamusica, che ogni sera si sono

alternati sul grande palco al-lestito nella bella e suggestivacornice di Piazza della Vitto-ria.

Il via quindi venerdi 6 lugliocon la bellissima e colorataband dei Divina, gruppo affer-mato e conosciuto per la pro-pria capacità interpretativa edi esecuzione delle coreogra-fie, che con i ritmi della discodance ’70-’80 ha saputo scal-dare una serata in cui l’estatenon sembrava ancora del tut-to arrivata, viste le temperatu-re un po’ fredde.

La sera dopo spazio allagrande musica d’ascolto conun gruppo cairese, giovanema promettente; i In Vivo Veri-tas, con le loro sonorità acu-stiche hanno infatti saputo in-trodurre saggiamente una for-mazione ormai conosciuta intutta Europa, una band cheha come quartier generale lavicina Acqui; gli Yo Yo mundi,con all’attivo molti dischi han-

no infatti impreziosito la sce-na cairese, portando forse ilnome della Sagra della Tiraanche nella vicina, ma spessodistante, provincia alessandri-na.

Ha poi chiuso la serata unaband anch’essa di fama inter-nazionale, una band che hasaputo nel corso degli anniportare avanti un proprio di-scorso politico, raccontandocon la saggezza che spesso icantautori hanno pagine dellastoria italiana; si sono esibitiinfatti i The Gang, formazionedi alto livello, seguita da moltepersone.

Per la serata conclusiva siè invece scelto un classicodella musica italiana: la gran-de Orchestra Casadei, meglionota come Casadei BeachBand. Parliamo però di MirkoCasadei, il giovane figlio delpiù noto orchestrale italianoRaul, che, raccolta l’ereditàdel padre, con saggezza espettacolo ha proposto un re-pertorio ampissimo, partendodalla musica d’autore deglianni 60 fino ad arrivare a deiclassici del rock o della musi-ca commerciale contempora-nea.

Bilancio positivo quindi perla Pro-Loco di Cairo, capita-nata da Massimo Fracchia ebuon punto di partenza perun’estate di musica, spettaco-lo, cultura e tradizione cultura-le cairese. Appuntamentoquindi dal 5 al 10 agosto, conil Cairo Medievale, passerellaormai conosciuta in tutta la ri-viera ed il basso piemonte.

Cairo Montenotte. Nell’im-minenza di Cairo medioevaleci scrive il prof. Renzo Cirio.

“Aisuma turna?”. Ho sentitodire che si sta allestendo ladiciassettesima edizione di“Cairo medioevale” in pro-gramma nella prima decadedi Agosto. Pensavo che, que-st’anno, dopo le amministrati-ve, ci fosse una pausa di ri-flessione. Invece, sembra,che i nuovi si siano già alleaticon quelli di prima che poi so-no sempre gli stessi.

E’ vero che il Medioevo rea-le è durato oltre mille anni,ma c’è da chiedersi se nonsia venuto il momento di cam-biare tutto: musica e suonato-ri. Presumo che l’ambienta-zione sia sempre la medesi-ma: via Roma e dintorni conle solite proposte, bancarelle,magnamagna, libagioni, vinoe alcool a gogò.

Alcuni episodi negativi delrecente passato hanno evi-denziato una festa solo più

commerciale, dove gli aspetticulturali e le manifestazionisono divenute solo più uncontorno molto costoso.

Ma quanto costa Cairo me-dioevale alla Comunità? Co-me mai viene sempre orga-nizzato in via Roma e noncoinvolge altri quartieri dellanostra città?

Come mai non vengono or-ganizzati anche altri spettaco-li come concerti, attività spor-tive tali da coinvolgere aspet-tative diverse? Abbiamo glistadi più belli della Regione,perché non li utilizziamo?

Secondo me, a Cairo me-dioevale, comunque vada, ne-cessitano delle regole benprecise, sia dal punto di vistaigienico che contabile.

Mi auguro che il neo asses-sore alle pubbliche manifesta-zioni regolarizzi in modo piùattento la prossima kermessee che da parte delle autoritàpreposte ci sia un maggiorcontrollo.

L’intervento dell’assessore Goso

Le proposte sull’alienazionedei beni della Ferrania

Sempre acceso il dibattito sulla Carcare-Predosa

Si costruiscono autostradesi chiudono ospedali

Ottimo esordio dell’Estate Cairese

Tanta buona musicanella Sagra della Tira 2007

Riceviamo e pubblichiamo

Una Cairo medievaletutta da rifare

Giusvalla in festaGiusvalla. Hanno avuto ini-

zio, giovedì 12 luglio scorso, ifesteggiamenti di “Giusvalla inFesta”, organizzati dalla Cro-ce Bianca, che si protrarrannosino a Domenica 22 luglio.Tutte le sere della manifesta-zione apertura dello stand ga-stronomico alle ore 21.30. Sa-bato 14 Serata Danzante con“Gli Alfieri del Liscio”.

Domenica 15, dalle ore 9alle 16, 1 º Raduno Fiat 500 eauto d’epoca e, contempora-neamente, 2º Incontro “AutoTuning a Giusvalla” organiz-zato da “Hot Fuel TuningClub” di Carcare. Alle ore 15Mostra canina Regionale “Tut-te le razze”, organizzata daEnal Caccia di Savona e Se-zione Enal Caccia di Giusval-la. Alle 16.30, nell’ambito del-la Rassegna “Alla scopertadell’entroterra”, il Circolo Cul-turale Teatro Archimede pre-senta lo spettacolo musicale:“In viaggio con la musica”. Al-le ore 21.30 Serata Danzantecon Orchestra “La Vera Cam-pagna”.

Dopo alcuni giorni di pausagran finale, domenica 22 lu-glio, con la 3º edizione della“Festa Multietnica”. Alle ore18.00 Santa Messa Solennee benedizione delle bandierenazionali. Alle 19.00 aperturadegli stand di gastronomia lo-cale ed etnica. Alle 21.00 se-rata danzante con l’orchestraspettacolo “Beppe TronicBand: ballo l iscio & latinoamericano, animazione edanza del ventre.

Infortuniosul lavoro

Cairo Montenotte. Graveinfortunio sul lavoro il 6 luglioin un cantiere edile di via Re-coaro. Un giovane albanesedi 24 anni, E. B., ha riportatouna brutta frattura esposta adun piede, tanto che si era te-muta l’amputazione.

ANC070715054_ca01 11-07-2007 14:56 Pagina 54

CAIRO MONTENOTTE 55L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Dego. Un venditore ambulante napoletano, A.A. di 32 anni, èstato denunciato dai carabinieri che lo hanno scoperto men-tre tentava di vendere alcune motoseghe con marchi falsi ocontraffatti.Altare. Un motociclista di 23 anni, M. M. T. di Milano, è rima-sto seriamente ferito il 3 luglio per una caduta avvenuta pocodopo l’uscita della galleria “Fugona” in direzione di Carcare.Altare. Un rappresentante di commercio altarese, M. P. di 46anni, è stato denunciato dai carabinieri per aver tentato di ri-scuotere una vincita di 100 Euro con un “Gratta & Vinci” giàriscosso presso un’altra ricevitoria, Il biglietto è risultato an-che essere stato rubato presso una tabaccheria di Millesimo.San Giuseppe. Un marocchino di 22 anni residente in Ga-ressio (CN), Omar Khouadri, è stato arrestato dai carabinieria seguito del furto di un furgone con gru avvenuto il 6 agostopresso la stazione di San Giuseppe.Cengio. Il 6 luglio scorso un uomo di 38 anni, R.V., è statotrovato morto nella sua abitazione di via Padre Garello. Il de-cesso sarebbe avvenuto per cause naturali.

Amuleti e talismani. Fino al 15 luglio a Savona, curata dallaprof. Lorenza Rossi, è aperta dalle 16,30 alle 18 la mostracollettiva “Amuleti, talismani e caleidoscopi”.Mostra. Fino al 13 luglio alla Biblioteca Civica di Spotornol’Associazione “O Lumme”, per il ciclo “Un libro in cornice” haorganizzato una mostra con opere di Ramona Carli, MiriamCorbari, Barbara De Feudis, Claudio De Pasquale, AngelaGabriela Gioè, Loredana Casetta ed Enrica Galloni.Escursioni. Il 21 e 22 luglio l’associazione 3A-CAI di Altareorganizza un week-end nel Parco dell’Avic (Valle d’Aosta) tralaghi alpini e viste mozzafiato (EE) dislivelli di 900 metri. Tel.e fax. 019584811. E-mail: [email protected] Antologica. Fino al 29 luglio a Vado Ligure in VillaGroppallo è aperta la mostra antologica delle opere di MariaGalfrè Bonelli scomparsa nove anni fa.Mostra. Fino a fine luglio ad Albisola Marina presso il Circo-lo Culturale Eleutheros è aperta la mostra “Il cartografo e laceramista, frammenti di Albisola”, personale dedicata all’arti-sta inglese Rebecca Forster.

Bragno. Giovedì 5 luglioscorso ha avuto luogo un’as-semblea pubblica a Bragnoda cui è emersa la preoccu-pazione dei residenti in meritoalla nuova cementeria di Bra-gno che dovrebbe iniziare l’at-tività produttiva nei primi mesidel prossimo anno. A questo

proposito ci scrive ErmannoGoso.

«L’ aumento di traffico pe-sante che comporterebbe l’entrata in funzione della ce-menteria di Bragno è un pro-blema che, avevamo eviden-ziato a suo tempo, in fase diautorizzazione dell’ impianto;

osservazioni che, purtroppoerano cadute nel vuoto e cicostringono, oggi, a cercaresoluzioni per evitare un disa-gio decisamente importanteai residenti di Bragno e Ferra-nia».

«Una soluzione definitiva alproblema si avrà solo con larealizzazione della variantealla SS29 (del Vispa) e dellosvincolo a servizio dell’ areadi montecavaglione e di quel-la industriale adiacente inte-ressata dalla cementeria; itempi di progettazione e rea-lizzazione dell’ infrastrutturaviaria difficilmente coincide-ranno con l’ entrata in funzio-ne della cementeria».

«L’ amministrazione sta la-vorando, in collaborazionecon l’Ing. Cremonini, progetti-sta del nuovo impianto, perverificare l’ esistenza di unasoluzione alternativa per evi-tare di caricare sulle frazioniun insostenibile incremento ditraffico in attesa della realiz-zazione dello svincolo men-zionato».

Dego. La P.A. Croce BiancaDego ha festeggiato alcunigiorni or sono i suoi primi die-ci anni di attività, con grandeentusiasmo e partecipazione,e i militi si sono improvvisaticuochi, animatori, baristi..... Siera partiti con due ambulanzee pochi militi, ora si è arrivatia tre ambulanze d’ultima ge-nerazione, un’automedica e80 volontari (che comunquenon sono troppi!). La croce

deghese effettua ogni annocirca 1000 interventi, che so-no tanti, se si tiene conto cheil territorio di sua competenzacche comprende Dego e Pia-na Crixia non si arriva nean-che a tremila abitanti. La co-pertura della sede è dalle ore08.00 alle ore 24.00 di tutti igiorni, con la disponibilità,ogni giorno, di circa 20 volon-tari. Essendo soltanto 80 gliiscritti lo sforzo che ciascuno

di loro deve sostenere è note-vole: si tratta di più turni algiorno, alla settimana....

L’associazione organizzafeste, corsi, incontri con la po-polazione per promuoverequesta benemerita attività divolontariato ma gli sforzi sonoappena sufficienti e i risultatinon sono proporzionati allevar ie necessità, per cui èsempre pressante l’invito adaderire al sodalizio: «Non ab-biamo bisogno di medici o diinfermieri – afferma il direttoredei servizi Andrea Zunino -ma di persone che voglionodedicare un po’ del loro tem-po agli altri, ognuno nell’ambi-to delle proprie capacità ocompetenze».

Chi fosse intenzionato adare una mano può riceveretutte le informazioni del casorecandosi presso la sede inpiazza Campo Sportivo, op-pure visitando il sito http://cro-cebiancadego.altervista.org,oppure inviando una mail allacasella di posta [email protected].

L’assemblea pubblica di Bragno del 5 luglio

La cementeria non inquinama preoccupa il traffico

In festa le pubbliche assistenze

Festeggia i 10 anni di attivitàla Croce Bianca di Dego

Dego. Si sta prepa-rando una grande fe-sta a Dego per “nonna”Rosina che il 13 luglioraggiungerà il traguar-do dei 100 anni.

Un primato invidiabi-le perché non si ricor-dano in paese altri an-ziani che abbiano su-perato la soglia del se-colo.

Ora anche se conun notevole car icod’anni la nonna viveserena, circondata dal-l’affetto della figlia e ditutti i suoi cari.

Tanti auguri a nonnaRosina anche da partedella Redazione deL’Ancora.

San Giuseppe. In seguito alavori di raddoppio del sotto-passo ferroviario, per consen-tire ai residenti una maggiorvivibilità della zona, soggettaal traffico pesante, e per mi-gliorarne la sicurezza e quali-ficare allo stesso tempo l’am-biente urbano, in base ad unaccordo tra il Comune di Cai-

ro Montenotte e la Provinciadi Savona è stato deciso direalizzare una serie di par-cheggi situati nei giardini at-tualmente destinati a verdepubblico.

I parcheggi saranno 9 econsentiranno ai residenti diubicare le autovetture in posi-zione esterna alla sede stra-

dale consentendo così un col-legamento più agevole e sicu-ro a tutti gli edifici privati ecommerciali della zona.

Le dimensioni dei parcheg-gi sono conformi al Codicedella Strada e avranno di-mensioni 5 metri per 2,30. L’a-rea destinata alla sosta saràcollegata alle abitazioni anti-stanti il cavalcavia ferroviarioin modo tale da permettere lemanovre di immissione in ma-niera sicura.

I percorsi pedonali sarannoilluminati e adeguatamente si-stemati per agevolarne la per-corribilità.

Il costo totale dell’interven-to ammonta a 60 mila euro(25.000 a carico del Comunee 35.000 a carico della Pro-vincia). I lavori sono stati as-segnati alla Ditta Vallerga conun ribasso del 18,20%; sonoiniziati il 2 luglio scorso e do-vrebbero essere completatientro il 15 agosto prossimo.

Sta per superare la soglia del secolo

Rosina compie 100 annifesteggiata a Dego

Nuovi parcheggi a San Giuseppe

Michele SICCARDIL’amore è. L’amore è forza,l’amore ti riempie la vita, l’a-more ti avvicina agli altri, è ilmotore dell’esistenza, è la lu-ce che illumina i tuoi passi.L’amore è musica soave, è unmantello di seta che ti avvol-ge il cuore. Senza l’amore tisenti sperso, scivoli nell’oblio,in uno spazio senza tempo el’anima si copre di ghiaccio.L’amore è fuoco che ti accen-de il cuore e la voglia di vive-re. L’amore disperde nel nullala paura e la solitudine deisentimenti.

ANNIVERSARIO

Assistente alla persona. Casa di Riposo cerca 1 assistente ge-nerico alla persona per assunzione a tempo determinato. Si ri-chiede assolvimento obbligo scolastico, patente B, età min. 35max 45, auto propria. Sede di lavoro: Pontinvrea. Per informa-zioni rivolgersi a: Centro per l’Impiego di Carcare via Cornare-to (vicino IAL).Riferimento offerta lavoro n.1662.Tel.: 019510806.Fax: 019510054.Carpentiere in ferro. Azienda della Valbormida cerca 1 car-pentiere in ferro finito per assunzione a tempo determinato. Sirichiede assolvimento obbligo scolastico, patente B, auto pro-pria, esperienza da 2 a 5 anni. Sede di lavoro: Valbormida. Perinformazioni rivolgersi a: Centro per l’Impiego di Carcare via Cor-nareto (vicino IAL). Riferimento offerta lavoro n. 1660. Tel.:019510806. Fax: 019510054.Operai. Azienda piemontese cerca 2 operai per assunzione atempo determinato. Si richiede assolvimento obbligo scolastico,età min 18 max 45, patente B e C, auto propria, esperienza pre-feribile. Sede di lavoro: Bagnasco. Per informazioni rivolgersi a:Centro per l’Impiego di Carcare via Cornareto (vicino IAL). Ri-ferimento offerta lavoro n.1647.Tel.: 019510806.Fax: 019510054.Assistente Anziani. Residenza protetta cerca 1 assistenteanziani per assunzione a tempo determinato. Si richiede as-solvimento obbligo scolastico, patente B, auto propria, esperienzaminima. Sede di lavoro: Calizzano. Per informazioni rivolgersi a:Centro per l’Impiego di Carcare via Cornareto (vicino IAL). Ri-ferimento offerta lavoro n.1648.Tel.: 019510806.Fax: 019510054.Autista. Azienda di Cairo Montenotte cerca 2 autista per as-sunzione a tempo determinato. Si richiede trienni professiona-le o diploma tecnico, età min 25 max 50, patente C, esperien-za. Sede di lavoro: Cairo Montenotte. Per informazioni rivolger-si a: Centro per l’Impiego di Carcare via Cornareto (vicino IAL).Riferimento offerta lavoro n. 1628. Tel.: 019510806.

LAVOROSPETTACOLI E CULTURACOLPO D’OCCHIO

ANC070715055_ca02 11-07-2007 14:57 Pagina 55

56 CAIRO MONTENOTTEL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Violento nubifragio a Cairo.Delio Servetto in consiglio comunale.

Dal giornale “L’Ancora” n. 27 del 12 luglio 1987.Un violento nubifragio sconvolgeva il centro di Cairo Monte-

notte verso le quattro del pomeriggio di venerdì 3 luglio. Undiluvio di acqua e grandine accompagnati da un fortissimovento che faceva infiltrare la pioggia sotto le tegole, fra le im-poste e giù dai camini. I tombini intasati trasformavano il cen-tro in una sorta di Venezia con l’acqua alta. Numerose le can-tine ed i negozi allagati. Un tiglio secolare, in corso Di Vittorio,veniva sradicato e precipitava in strada danneggiando un’autoin sosta. Alla fine il breve, ma violento, evento metereologicorisultava essere stato molto spettacolare, ma fortunatamentecon pochi danni.

In un grave infortunio sul lavoro alle Funivie moriva un gio-vane di 28 anni, Carlotto Luciano di Bragno. L’uomo venivatravolto e schiacciato da un vagonetto mentre si accingeva adeffettuare un intervento di manutenzione.

Il comunista Delio Servetto entrava a far parte del ConsiglioComunale subentrando al consigliere indipendente Fiandra,eletto anch’egli nelle liste del PCI, che era stato assessore al-l’ambiente. Fiandra aveva motivato la rinuncia con gli impegnidi lavoro, abitando a Spotorno e lavorando a Calizzano.

Nelle fabbriche valbormidesi esplodono una serie di prote-ste e critiche rivolte ai sindacati provinciali. Epicentro del mal-contento: Sicem, Nordelettronica, Elettrosiderurgica eLockheed.

La ditta Ferrando S.p.A. si aggiudicava l’appalto per i lavoridi sopraelevazione e ampliamento dell’ex-dispensario, per 1miliardo e 250 milioni a base d’asta, finalizzati al completa-mento del complesso ospedaliero cairese.

[email protected]

Cairo Montenotte. Il Base-ball Club Cairese compietrent’anni di attività. La so-cietà venne infatti fondata nel1977 grazie al contributo es-senziale di Sandro Rossi, perproporre un’interessante al-ternativa allo sport del calcio.

Il progressivo inserimentodi una sempre maggiore pro-fessionalità ha por tato lasquadra Seniores a raggiun-gere il traguardo della Serie Bnella quale ha militato per ben5 anni ed alla presenza di bentre atleti e un tecnico nellesquadre giovanili della nazio-nale italiana.

Da oltre 20 anni Il BaseballClub Cairese è leader indi-scusso in tutti i campionatigiovanili liguri ed i suoi tecnicivantano importanti incarichi alivello nazionale e regionale.

I numerosi successi o lesconfitte (ci sono state anchequelle) non hanno però dimi-nuito lo spirito di amicizia eaggregazione che contraddi-stingue la società: l’entusia-smo ed il divertimento sonosempre quelli degli albori.

Il Baseball Club Cairese

svolge la propria attività nellastruttura di Via XXV Aprile do-ve ha sede uno dei più bei“diamanti” della Liguria.

Il Consiglio Direttivo è com-posto oggi da Simona RebellaPresidente, Alessandro VegliaVice Presidente, Rita Maz-zucco Segretaria. I Consiglierisono Giampiero Pascoli

Maurilio Blengio, Isa Paglia-na, Biagio Brando. Questi i Di-rigenti Accompagnatori:Monica Cecchini, Tiziana Ric-ci, Gianfranco Berretta e Fe-derica Fumagalli. Rappresen-tante dei tecnici AlessandroPacenza, rappresentante deigiocatori Stefano Bellino.

Il Baseball Club Caireseconta attualmente più di 300persone tra soci ed atleti, chearrivano a oltre 500 con geni-tori e famigliari.

Le squadre sono cinque, dicui 4 giovanili che competononei campionati nazionali(Rookies - Ragazzi - Allievi -Cadetti), lo scorso anno pri-me classificate a livello regio-nale in tutte le categor ie.Quarti di finale nazionali conla categoria ragazzi.

La prima squadra milita inserie C1.

Le squadre sono dotate ditecnici e formatori di altissimolivello come Giampiero Pa-scoli, direttore tecnico, mana-ger della squadra Ragazzi eCadetti, allenatore di terzo li-vello (il massimo) e coachdella nazionale italiana ragaz-zi, vicepresidente del comita-to regionale FIBS.

C’è poi Biagio Milani, ma-nager della 1º squadra, alle-natore di terzo livello (il mas-simo), formatore nazionale emembro del Comitato Nazio-nale Tecnici (C.N.T.).

E ancora, due allenatori disecondo livello e 6 di 1º livel-lo, uno scorer ufficiale nazio-nale e 8 scorer di squadra,cinque atleti convocati nellenazionali giovanili negli ultimi4 anni e un atleta (Luca Lo-monte) convocato alla “Acca-demia Italiana Baseball e Sof-ball”.

Da non dimenticare il Pre-mio di 5 stelle al merito delC.O.N.I. per l’attività svoltacon i centri per l’avviamentoallo sport.

Cairo Montenotte. Il 4 e 5luglio ai Campionati ItalianiEstivi che si sono svolti nel-la piscina comunale di Gub-bio, i Ragazzi della A.S.D.Nuoto Club Rari Nantes Cai-ro Montenotte, nella gara dimaggior prestigio a livello na-zionale, hanno confermato lagrande potenzialità del grup-po che si riproporrà l’annoprossimo nella categoria Ra-gazzi essendo tutti, ad ec-cezione di Jessica Lai, di unanno più giovani rispetto al-la maggior parte dei con-correnti.

Il quindicesimo posto rag-giunto su cinquantasei So-cietà soddisfa il coordinato-re della scuola nuoto ValterVeneziano.

Resta i l rammarico inquanto, sulla base dei tem-pi espressi in allenamento enelle ultime gare regionali,gli atleti avrebbero potutoavere risultati migliori ma lapioggia ed il freddo che han-no disturbato la manifesta-zione hanno condizionato inmodo negativo la loro pre-stazione.

Leader del gruppo rimaneMonica Letizia Neffelli checon il suo quinto posto, susessantacinque partecipan-ti, nella gara 100 metri pin-ne e prima assoluta delle ra-gazze nate nel 1994, ha ot-tenuto un risultato di altissi-mo livello.

La squadra ragazzi oltrealle atlete sopra citate eracomposta da Vittoria Brac-co, Margherita Giamello,Chiara Pesce, Stefano Gallo,Claudio Puleio, Umberto Mi-gliardi, Elia Borreani, autorequest’ultimo di un notevolemiglioramento nella gara dei100 pinne.

Hanno completato la co-mitiva due Esordienti A, YuriCastorina e Samuele Sor-mano che nelle gare riser-

vate alla loro categoria han-no ben figurato e anche perloro sono arrivati gli elogi delPresidente Antonello Paderi.

Softball Cairo

Sandra Arianna e Francescanel progetto Verde Rosa

Cairo Montenotte. Le tre atlete dello Star Cairo, SandraChiera, Arianna Dall’O’ e Francesca Zanirato, sono state in-serite nel data base del progetto Verde Rosa.

A questo scopo saranno oggetto di selezione il 18 luglioa Legnano unitamente alle atlete scelte del Piemonte, Val-le D’Aosta, Lombardia, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giu-lia e Trentino, per la convocazione nella nazionale italianasoftball Nord Italia (Manager Salvatore Esposito, CoachGianni Gabri, Maria Grazia Barberis, Anna Battigelli) per lapartecipazione al quinto Mundialito che si terrà dal 19 al 25agosto in Abruzzo.

La nazionale Italia Nord affronterà l’Italia Sud (selezioneregioni Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio,Puglia, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna) e le Nazio-ni della Bulgaria, Georgia, Repubblica Ceca e Russia, unmomento in cui le atlete di tanti Paesi diversi avranno l’op-portunità di confrontarsi e mettersi in luce, ma anche di co-noscersi e trascorrere insieme una settimana di sport ed ami-cizia che rimane per sempre nella memoria delle parteci-panti.

Baseball & Softball

Vittoria del Carcarenell’ultima partita di campionato

Carcare. In C2 nel girone A il Carcare Baseball & Soft-ball ha disputato l’ultima partita del campionato, battendoin casa un ostico Nizza. I piemontesi iniziano la gara gua-dagnando al primo inning 5 punti contro i 3 dei liguri.

Da questo momento in poi i valbormidesi, con carattere,riescono in una difficile ma inesorabile rimonta, chiudendoil macht con il risultato di 15 a 10 a loro favore.

Per il Carcare, buone le prestazioni del prima base Gior-gio Galuppo in prima base, di Daniele Brignone all’esternocentro e dei due gemelli Massimo, interbase e Andrea Grap-piolo nel ruolo di ricevitore. Si attendono ora i risultati del-le concorrenti dirette per sapere se i carcaresi del mana-ger Remo Gilardo chiuderanno al secondo o al terzo postonel proprio girone.

Nell’ambito dei programmi dedicati ai giovani, stralci dellaserata finale del 10º Grest 2007, “Musica maestro”, con in-terviste e saluti, andrà in onda giovedì alle ore 10.30, e inreplica Venerdì 13 alle ore 15.05 e alle ore 19.30 e neglistessi giorni ed orari nella settimana seguente. Veramentebravi gli organizzatori, gli animatori, i collaboratori, gli ado-lescenti e i bambini ….. se vi sintonizzerete con la radio, eascolterete, respirerete una boccata di entusiasmo giovanileche ha coinvolto tutti quanti. Tutto è costato molto impegnoe fatica ma con l’aiuto di tutti, nella grazia del Signore, sipossono realizzare cose veramente grandi.

Festeggiato a Cairo un prestigioso anniversario

Il Baseball Club Caireseuna storia lunga trent’anni

Il 4 e 5 luglio ai Campionati Italiani Estivi

Positiva trasferta a Gubbiodella Rari Nantes Cairo

Sulle frequenze di 89 e 101.1 FM

Grest, serata finalea Radio Canalicum

A Radio Canalicum 89 e 101.1 FMNovena di San Guido

Cairo Montenotte. Molti pellegrini dalla zona Val Bormidasavonese hanno presenziato alla Novena di San Guido orga-nizzata Mercoledì 4 Luglio 2007 dalla Diocesi di Acqui, Pressola Parrocchia “N.S. Assunta - Cattedrale”, ad attenderci e a faregli onori di casa c’erano il Vescovo Pier Giorgio Micchiardi e ilVicario Paolino Siri. Ha presieduto l’incontro della “Lectiodivina” sulla 1ª lettera di Pietro, Mons. Giuseppe Guerrini, Ve-scovo di Saluzzo. L’incontro, dopo avere visitato l’urna di sanGuido e con la possibilità di confessarsi, è stato alternato amomenti di riflessione sulla Parola, canti, silenzi e ComunioneEucaristica. Insieme a quella delle altre zone della Diocesi,questa invocazione di aiuto per la realizzazione della secondafase del programma Pastorale Diocesano porti frutti copiosi,con l’intercessione del Santo Patrono Guido.

Radio Canalicum 89 e 101.1FM, ha già trasmesso l’incontroavvenuto nei giorni scorsi, se qualcuno volesse riascoltarlo an-drà in replica domenica 15 Luglio alle ore 19.30.

Vent’anni fa su L’Ancora

ANC070715056_ca03 11-07-2007 14:58 Pagina 56

VALLE BELBO 57L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Canelli. Come anticipatonei mesi scorsi, in occasionedell’installazione dei cosiddet-ti “occhi di gatto” sugli attra-versamenti pedonali del terri-torio comunale, l’Assessorealla Sicurezza e vice sindacoMarco Gabusi, ha intrapresoulteriori iniziative per garantireuna maggior tranquillità ai pe-doni della città.

Propr io in questi giornistanno terminando i lavori dirifacimento della segnaleticaorizzontale che garantisconouna migliore visibilità a tutti gliutenti. L’Assessorato, in colla-borazione con l’Ispettore Zop-pini, ha deciso, per la primavolta, di intervenire su una si-tuazione problematica che siverificava nei contro viali diviale Indipendenza e di vialeRisorgimento: tramite l’utilizzodi segnaletica orizzontale so-no stati definiti gli spazi desti-nati a parcheggio e qualiquelli destinati ai pedoni. “Inquesto modo - dice Gabusi -

garantiamo ai residenti e agliesercizi commerciali lo spazioper le proprie autovetture, maandiamo a tutelare tutti coloroche passeggiando, spesso, sitrovavano a dover affrontarepericoli per evitare ostacoli”.

Negli stessi giorni è statoeffettuato un intervento inte-ressante per provare a risol-vere il problema della velocitànei viali di Canelli.

In prossimità degli attraver-samenti pedonali, in viale Ri-sorgimento, sono stati posi-zionati cordoli spartitrafficoche dovrebbero servire ad im-pedire i sorpassi, obbligare(soprattutto i camion) a ridur-re notevolmente la velocità edevidenziare ancor meglio l’at-traversamento.

“Questo è solo l’inizio - ag-giunge Gabusi - di una seriedi esperimenti che ci porte-ranno nel giro di qualche me-se a garantire una maggiorevivibilità agli abitanti di questezone.

Altri strumenti, come auto-velox permanenti, ci avrebbe-ro garantito introiti sicuramen-te maggiori, ma sono ferma-mente convinto che il modomigliore di risolvere il proble-ma sia quello di obbligare gliutenti a r idurre la velocitàsenza metter loro le “mani intasca”».

Canelli. La minoranza delComune di Cassinasco (SaraChiriotti e Renzo Robba), nelConsiglio comunale di giovedì28 giugno, in merito al bilan-cio consuntivo, ha letto unadura presa di posizione che ciha fatto pervenire.

“Ancora una volta non ciconvincete affatto!

Dall’esame del conto con-suntivo 2006 del Comune diCassinasco emerge ancorauna volta che i nostri dubbirelativi alla bontà di questi nu-meri, già da noi evidenziatapiù volte in passato, sono fon-dati. Un esempio su tutt iemerge dall’esame del pro-spetto relativo alla gestionedei residui - Analisi “anzianità”dei residui nella relazione del-l’Organo di Revisione a pagi-na 29, dove si evidenzia che iresidui più vecchi sono quellirelativi all’anno 2005.

Ebbene nel titolo 4 del Con-to Consuntivo relativo alle En-trate derivanti da alienazioni,

da trasferimenti di capitale eda riscossioni di crediti al ca-pitolo 4503 “Contributo regio-nale per centro polifunziona-le” c’è una somma a residuopari ad euro 18.076,01 giàpresente nel Conto Consunti-vo dell’anno 2004.

Per non parlare poi dellesomme iscritte a residuo rela-tivamente alle entrate tributa-rie ICI e Tassa Raccolta Rifiu-ti, dove sappiamo che sonoiscritte somme da recuperareche si riferiscono a diversi an-ni precedenti e saranno diffi-cilmente esigibili.

Perché dunque si vuol farapparire ciò che non è?

Cioè una situazione finan-ziaria del nostro Ente moltoprecaria inficiata da sommeche qualunque buon padre difamiglia avrebbe già eliminatodal bilancio.

Inoltre r iscontr iamo unapreoccupante crescita dellaquota capitale dei mutui darestituire che da 35.000 euro

del 2004 è passata a 48.000euro nel 2006 e crescerà a55.000 euro nel 2007 con unincremento del 57% rispettoal 2004.

Quanto credete che le no-stre finanze possano soppor-tare delle crescite così eleva-te? Perché continuate a farcicredere di essere dei buoniAmministratori? Dove voleteportarci? Al commissariamen-to dell’Ente o peggio ancoraalla chiusura per dissesto fi-nanziario?

Perché non dite chiaramen-te che ormai siete giunti al ca-polinea e che risulta semprepiù difficile sperare che i contitornino?

A noi questi numeri e que-sta gestione fanno semprepiù rabbrividire e pertanto vo-gliamo manifestare le nostreperplessità davanti a tutti i cit-tadini del Comune di Cassina-sco votando contro l’approva-zione del conto consuntivo2006”.

Canelli. Una ventina dei 35iscritti a Forza Italia di Canelliha partecipato al primo Con-gresso comunale del partito.

Ed è così che, nella saladelle Stelle di palazzo Anfos-si, giovedì sera, GiancarloBenedetti, presidente dellaPro Loco, è stato votato, peralzata di mano, all’unanimità,coordinatore comunale di FI.

Nel suo delicato ed impe-

gnativo compito sarà affianca-to da sei membri (LucianoAmerio, Giancarlo Ferraris,Pierluigi Ferrero, Maria piaGiovine, Cesare Terzano,Mauro Traversa) e dal sindacoDus, che ne è membro di di-ritto.

Delegati al congresso pro-vinciale che si terrà in ottobread Asti sono stati eletti: Lucia-no Amerio, Pierluigi Ferrero,

Maria Pia Giovine, Mauro Tra-versa.

Al tavolo della presidenzasedevano il dott. Gabrielle An-dreetta, presidente di seggio,Walter Gallo, coordinatoreprovinciale, e Giancarlo Be-nedetti.

Il sindaco Dus nel suo inter-vento ha testualmente dettoche “se Benedetti condurrà ilpartito come ha condotto lapro Loco, non mancheranno irisultati” ed ha invitato i tesse-rati ad una aperta collabora-zione, vera ‘stampella’ perl’amministrazione che ha tan-te cose da fare.

Gallo, dopo un riconoscen-te abbraccio a Benedetti, loha definito “il coordinatoreche saprà collegare la politicaal territorio”.

Benedetti ha ringraziato isostenitori firmatari della sualista ed ha garantito il suomassimo impegno per risolve-re i tanti problemi della città,unitamente ai tesserati ecomponenti degli altri partiti dimaggioranza.

Canelli. Domenica 15 lu-glio, alle ore 7,30, nella chie-sa del S. Cuore, a Canelli, ealle ore 10, nel cimitero di Ca-stelrocchero, sarà celebratauna Messa in occasione delprimo anniversario della mor-te di don Gino Barbero.

Don Gino, morto il 16 luglio2006, all’età di 79 anni, oltreche noto conferenziere ed in-segnante nel Seminario e nel-le scuole pubbliche, è statoparroco a Castelrocchero per40 anni.

I familiari, a lui molto uniti,così lo r icordano: “In tantihanno scritto e detto che tusei stato grande come orato-re, teologo, professore, predi-catore, conferenziere…(“Lamorte più bella sarebbe quel-la che ti cogliesse mentre par-li”, diceva spesso.ndr)

Questo è semplicemente ilricordo della tua famiglia, il ri-cordo di te, uomo.

Il vuoto lasciato è grande.Ci avevi abituato alla tua pre-senza sia nei momenti digioia che nei momenti di dolo-re.

La tua parola di speranza,di conforto, di aiuto non è maivenuta meno. Così come nonè mai mancata la tua battuta

scherzosa e quel modo cheavevi di prenderci e prendertiin giro.

Eri diventato, come eri soli-to dire tu, “il vecchio della fa-miglia” con tutta la saggezzae l’umanità che ben ti ricono-sciamo.

Abbiamo condiviso alti ebassi della tua vita; abbiamoconosciuto la fragilità, la de-bolezza del tuo essere uomonel momento della malattia.

Da tempo eravamo solitivedere una nota di velata ma-linconia nel tuo sguardo, unasorta di rassegnazione, un

lento lasciarsi andare adaspettare, come dicevi tu,“quel segnale…”.

Ora ci manchi, ci manchinella quotidianità delle cose:dalla settimanale partita allecarte al posto vuoto a tavolala domenica, a Natale, a Pa-squa… alle tue lezioni casa-linghe di “cultura”.

L’importanza e l’amore checi hai sempre donato è statoimmenso, tanto da volere cheproprio la tua famiglia conti-nuasse ad aiutare i tuoi “affa-mati”.

La tua scuola in Burundiprocede. Il 1º settembre pros-simo Don Emanuel Rundjitseche molti ormai conoscono,sarà alle ore 11,00, a CastelRocchero per una santa Mes-sa e rendiconterà lo stato deilavori.

Persone che tu hai cono-sciuto e che si adoperano pergli altri in Kenya, in Mali, inEritrea, in Thailandia sonostati e saranno ancora, graziea te, aiutati da noi.

Questo “fare per te” ci è diconforto, ci gratifica ed è unmodo per continuare ad avertifra noi.

Grazie dalla tua famiglia acui manchi tanto!”

Servizio notturno delle Far-macie: venerdì 13 luglio, SanRocco, Nizza; sabato 14 lu-glio, Sacco, Canelli; domenica15 luglio, San Rocco, Nizza;lunedì 16 luglio, Bielli, Canelli;martedì 17 luglio, Sacco, Ca-nelli; mercoledì 18 luglio, S.Rocco, Nizza; giovedì 19, Bal-di, Nizza; venerdì 20 luglio,Gaicavallo, Nizza.Incontro di Prima acco-glienza (in piazza Gioberti 8,a Canelli), è aperto all’acco-glienza notturna, tutti i giorni,dalle ore 20 alle 7.Giovedì 12 luglio, alla Fore-steria Bosca, ore 21, parte“Gran Teatro Festival”, con l’e-sibizione della Banda Città diCanelli”Dal 13 al 15 luglio, ad IncisaScapaccino, “Rievocazionestorica, Incisa 1314”.Venerdì 13 luglio, a Cassina-sco, ore 20, ‘Casa nel bosco’,“Only Cheese”.Venerdì 13 luglio, “Notte 70 -80”, in corso Langhe, ad Alba,con Radio Vallebelbo.

Venerdì 13 luglio, in piazzadel Comune di Nizza M.“Estate a teatro” con la com-pagnia ‘L’arcoscenico’ in ‘Ap-partamento al Plaza’.Sabato 14 e domenica 15luglio, al Tennis Club Acli, “4ºMemorial Pino Giordano”.Sabato 14 luglio, a Maranza-na, “E state a Teatro” con “L’a-vocat d’le cause perse”Sabato 14 luglio, a Castel-nuovo Belbo “Cava & Cava-ret”Sabato 14 luglio, ore 21, aColosso, “B4 Sax Quartettosassofonisti”.Domenica 15 luglio, a Mona-stero Bormida, “E…state tea-tro” con “Ciapagarbuj”.Domenica 15 luglio, a Coaz-zolo, “E…state a teatro” con “ISavoia en crossa e nui a pé”.Domenica 15 luglio, a Casti-no, ore 21, “The Jazz in Quin-tet” in “Mania di solitudine”.Lunedì 16 luglio, a Casti-glion Tinella, (Santuario), ore21, “The Deep Blues Band” in“Il diavolo sulle colline - Blues

per Cesare”Dal 20 al 25 luglio, ad Aglia-no Terme, “Festa patronale diSan Giacomo”.Venerdì 20 luglio, a Castel-nuovo Belbo, “Calici di musi-ca” (swing).Sabato 21 luglio, gita conl’Aido di Canelli alle “Caravel-le” di Ceriale.Sabato 21 luglio, ad Olmo

Gentile, “Gara tiro alla caccia-tora”.Sabato 21 luglio, a Serole,“Festa Madonna del Carmine- Friciule e pane casereccio”.Sabato 21 luglio, a Vinchio,camminata notturna in ValSarmassa, “Con la luna neiboschi dei Saraceni”.Domenica 22 luglio, a Mona-stero Bormida, “Fiera bovinadi San Desiderio”.Dal 4 al 10 agosto, con i Vo-lontari della Cri, “Tour dellaSpagna”Domenica 5 agosto, pressola Fidas, in via Robino 131, aCanelli, dalle ore 9 alle 12,“Donazione sangue”.

Canelli. Il soggiorno dei 23bambini bielorussi, ospit ipresso altrettante famigliedella zona, si sta svolgendonella massima serenità e sod-disfazione da parte di tutti.

“Siamo in continuo contattocon tutti i genitori ospitanti - ciaggiorna il maestro RomanoTerzano, colonna, con il presi-

dente Giorgio Cortese dell’as-sociazione “Canelli per i bam-bini del mondo” che por taavanti l’iniziativa - È dal 1994che la nostra associazione siinteressa dei bambini ancoracontaminati dallo scoppio del-la centrale nucleare di Cher-nobil.

È bello e confortevole vede-

re la grande disponibilità, ge-nerosità e lungimiranza dellefamiglie ospitanti. Loro sono iveri protagonisti della bellaavventura che coinvolge, ognianno, tanti canellesi e la no-stra associazione, per la qua-le vale la pena di impegnarsi.Un grande grazie a tutti i ge-nitori!”.

Occhi di gatto, cordoli spartitrafficopiù spazi nei viali di Canelli

Cassinasco, dura presa di posizionedella minoranza sul bilancio

Giancarlo Benedettiè il coordinatore di Forza Italia

Un grazie alle famiglie ospitanti i 23 bambini di Chernobyl

La famiglia ricorda don Gino Barbero e i suoi “affamati”

Marco Gabusi

Appuntamenti

ANC070715057_cn01 11-07-2007 14:58 Pagina 57

58 VALLE BELBOL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Canelli. Dopo l’inaugura-zione musicale, alla foresteriaBosca, della Banda Città diCanelli, il primo degli ottospettacoli in cartellone dellasezione Teatro Classico delGranTeatroFestival sarà mes-so in scena, nella suggestivapiazza del Castello di Moa-sca, giovedì 19 luglio, alle ore21.30, preannunciato, il gior-no precedente, dalla primadelle Apparizioni del Teatrodegli Acerbi.

Si tratta di una commediadi W. Shakespeare, dal titolo“Pene d’amor perdute” (tradu-zione e adattamento di LivioGalassi). Gli interpreti sonomolto noti al pubblico, soprat-tutto a quello femminile, apartire dall’affascinante Ser-gio Muniz, affiancato da Nata-l ie Caldonazzo e MelaniaMaccaferri. La regia è di LivioGalassi.

Amore e linguaggio sono idue protagonisti di questa sin-golarissima, esaltante, com-media che si inoltra, con stu-pefacente analisi psicologica,in tutte le labirintiche e vorti-cose sfumature del corteggia-mento amoroso, fino allo sfini-mento. Tutto ciò con un lin-guaggio dinamico e festoso,acuto e ironicamente eccessi-vo, come una girandola iride-scente che irretisce e amalga-ma tutti i colori della più coltadialettica e, alla fine, rallenta,scolora e dichiara una vacuitàalienata che porta a un mestorinvio.

Mai così attuale come oggi,in cui siamo travolti dalle pa-role e dalle contraddizioni ver-bali e il linguaggio finisce perprevalere sul proprio senso,

dove reale e virtuale si inter-secano, si fondono e confon-dono.

La storia in sé è abbastan-za lineare. Ferdinando e i suoinobili amici hanno giurato didedicarsi, per tre anni di se-guito, esclusivamente allo stu-dio. Bandite dunque le fre-quentazioni e le confidenzecon il gentil sesso.

Quando però è venuto ilmomento di mettere in praticail proposito, giunge alla cortedi Ferdinando la figlia del re diFrancia, insieme alle propriedame di compagnia, inviatadal vecchio padre per discute-re di alcune cessioni territo-riali.

I giovani spagnoli non fan-no in tempo a ricevere le no-bili francesi in nome del proto-collo di corte, che si ritrovanotutti innamorati, chi dell’unachi dell’altra.

Segue tutta una serie dischermaglie amorose, poichéquello che da parte degli spa-gnoli è un sentimento sincero,dalle giovani dame viene

scambiato per frivolezza.Allorquando Ferdinando e

gli altri rivelano chiaramente iloro sentimenti, un messoporta improvvisa la notiziadella morte del re di Francia,sicché le quattro giovani da-me devono abbandonare laSpagna per tornare in patria.

Una volta compresa la sin-cera natura del sentimentodei nobili spagnoli, le damefanno promettere che lo stes-so sarà messo alla prova daun anno di eremitaggio, allafine del quale, se il propositosarà rimasto immutato, esseacconsentiranno alle richie-ste.

Spettacolo fresco, disinvol-to, agevole che rifugge dainutili orpelli scenografici, dainciampi linguistici e filologi-che astrusità, da ridondanzeoggi insostenibili.

Non cer to per tradire i lgrande Shakespeare, al con-trario, per essere più fedeli al-le sue intenzioni di avvincenteimpatto con il pubblico e con-segnare agli spettatori la ro-

cambolesca e geniale ironiadelle “pene d’amor perdute”.

Seguirà simpaticamente ildopoteatro, per un incontro‘ravvicinato’ fra spettatori e at-tori ma anche per apprezzarele specialità del territorio.

Costo del biglietto: intero10 euro, ridotto 8 euro (sino a25 anni e over 65). L’aperturadella cassa è alle ore 20.

Moasca. Per il Comune diMoasca l’inaugurazione dellaBottega del vino Nero di Stel-le, venerdì 6 luglio, rappre-senta un evento storico, so-prattutto perché segna anchela conclusione di una fase im-portante dei lavori di restaurodel castello trecentesco, rea-lizzati grazie ad un importantecontributo della Regione.

Per questo, a presenziarlasono intervenute autorità civilie militari.

E, al taglio del nastro, oltreal sindaco Andrea Ghignone,erano presenti: l’assessoreprovinciale Mario Aresca,l’assessore regionale AngelaMotta, il presidente provincia-le e regionale della ColdirettiGiorgio Ferrero e il presiden-te dell’associazione Produtto-ri Moscato Giovanni Satra-gno. A suggellare il momento,la benedizione del nuovo par-roco di Moasca don EnzoTorchio.

L’inaugurazione della Botte-ga del Vino è stata infatti l’oc-casione per parlare dei lavoridi restauro del Castello (aiquali hanno messo mano trearchitetti), che i presenti han-no potuto ammirare percor-rendo la passeggiata panora-mica all’interno delle mura eall’esterno della nuova struttu-ra della Bottega del Vino chedomina il paese e le collinedel Monferrato.

Il sindaco Ghignone si è

soffermato sulle fasi più im-portanti del restauro, a comin-ciare dallo svuotamento dellecantine i cui soffitti erano statifatti crollare, in passato, per-ché pericolanti.

E alla presentazione piùampia del restauro è stato de-dicato un momento di dome-nica pomeriggio 8 luglio, in-sieme al conferimento dellacittadinanza onoraria al conteLanfranco Secco Suardo, pro-prietario del maniero.

Dai documenti ancora inpossesso del casato - si èdetto - si attendono importantirivelazioni.

Nello stesso pomeriggio didomenica è stato anche pre-sentato il volume di storia lo-cale “Moasca tra Medioevo eOttocento”.

Nell’ambito della rassegnaCastelli aperti, il Castello èaperto per visite guidate: dalleore 10 alle 12, dalle 15 alle18, dalle 21 alle 23.

Moasca. La Bottegadel Vino “Nero di stelle”così denominata perchéè sotto gli auspici siadelle stelle di Moasca,che ogni estate gli astro-fili scrutano con i loro te-lescopi, sia del nero del-la Barbera.

Un’osteria-vineria, ge-stita da una Cooperativa(con amministratore uni-co Giuseppe Fior io),ideale per una cena ro-mantica, con i piatti tra-dizionali, e non solo,della chef Cristina Pe-scio, ma anche salaconferenze di duecentomq, con cinquanta posti.Info: tel. 0141.856182 -www.nerodistelle.it [email protected].

Canelli. Dal 22 al 24 giugno, sono stati in 37 i fortunati che hanno godersi e partecipare alla bellagita organizzata dalla Cisl Fnp, lega di Canelli, a St. Moritz – Livigno e Val Venosta. La gita è stataincentrata sulle moltissime bellezze naturali disseminate lungo il percorso: lago di Como, Sondrio,Tirano, Trenino del Bernina, St. Moritz, Livigno, Bormio, traforo del Munt dla Schera, Venosta eMerano. Una bella gita, in luoghi incantevoli, in buona compagnia, difficilmente dimenticabili.

Canelli. All’Enoteca Regio-nale, per tutta la durata delGranteatrofestival, si potràammirare la mostra fotografi-ca di Renato Lisini, geometraalessandrino che da molti an-ni si dedica alla fotografia perpassione, con risultati di altaprofessionalità.

Appassionato di teatro, do-po aver seguito da semplicespettatore il Granteatrofesti-val, nella scorsa edizione hafotografato gli spettacoli dellarassegna, senza flash, tutti ri-gorosamente in luce di scena(di qui il titolo della mostra)per non alterare l’atmosfera ei colori.

“Dietro ad ogni scatto - haprecisato Lisini - c’è il ritrattonon dell’attore, ma del perso-

naggio interpretato, colto nelgesto signif icativo, nellosguardo illuminante, nell’at-teggiamento caratterizzante.”

Una mostra eccezionale.

Canelli. Esperienza cultu-rale unica quella che da anniviene riproposta nel Sud Asti-giano. Per così dire, bifronte:con la rassegna estiva delGranteatrofestival che ha ilsuo corrispettivo invernale nelTempo di Teatro.

Il Teatro Classico continua,anche con questa edizione, aportare sulla scena interpretifamosi a livello internazionale,come Gabriele Lavia, Giusep-pe Pambieri, Sergio Muniz,Virginio Gazzolo, Pamela Vil-loresi, Paola Gassman.

La proposta estiva, alla cuirealizzazione hanno contribui-to la Regione Piemonte (130mila euro), la FondazioneCrat, la Fondazione CRT, laCompagnia San Paolo, sisvolge all’aperto, negli spazipaesaggistici più suggestivi.Per questo l’attuale, sesta,edizione è stata idealmenteinscritta in “Paesaggi in...”.

L’articolato programma èstato presentato, martedì 3 lu-glio, all’Enoteca di Canelli, daidirettori artistici Alberto Mara-valle e Mario Nosengo chehanno sottolineato l’aperturaalla collaborazione di compa-gnie astigiane come il Teatrodegli Acerbi che con le “Appa-

rizioni” effettuerà, al mattino,otto ‘incursioni’, una in cia-scun Comune della Comu-nità, con il loro coloratissimo‘carrozzone teatrale’ prean-nunciando e spiegando, conuno o più giorni d’anticipo, lospettacolo classico che di lì apoco sarà messo in scena.

O come l’AssociazioneTempo Vivo che curerà gliAperitivi musicali, 16 miniconcerti di 30-35 minuti che,sotto la direzione di FlavioDuretto e Sebastian Roggero,si protrarranno oltre il Gran-teatrofestival, fino a novem-bre, seguendo 8 tipologie mu-sicali (pubblicitaria, canto na-poletano, fisarmonicista, aried’opera, grandi evergreen,operetta, balletto e arie piùconosciute, colonne sonore difilm famosi).

La proposta è in modo par-ticolare rivolta al pubblico gio-vane, come ha sottolineato ilpresidente della ComunitàAndrea Ghignone.

Una sezione, il Teatro Ra-gazzi (ingresso e merendagratuiti), è specificamente de-dicata ai più giovani, in orariopreserale (ore 17.30), in cia-scuno degli otto paesi dellaComunità.

Col bello Muniz, a Moasca, “Pene d’amor perdute” Presentati “Paesaggi in...”

Il Castello di Moasca torna all’antico splendoreA teatro con l’obiettivo

di Renato Lisini

Un giovanesu 10 beve vinoin discoteca

Canelli. Secondo l’Istat, nel2006, le bevande alcolichepiù diffuse tra i giovani, nellafascia tra i 18 - 24 anni, sonostati con il 48% gli aperitivi,

Nel commentare il dato laColdiretti aggiunge “Il che di-mostra che sono soprattutto isuperalcolici (cocktail e aperi-tivi) i principali responsabilidegli eccessi del sabato se-ra”.

Bottega “Nero di stelle” Una bella gita, in posti incantevoli

ANC070715058_cn02 11-07-2007 15:00 Pagina 58

VALLE BELBO 59L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Canelli. Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di rifacimento e si-stemazione del marciapiede posto in via Alfieri proprio dietro il pa-lazzo Eliseo. I lavori che hanno previsto la completa demolizionedi quello vecchio stretto ed ormai dissestato la posa di una nuo-va cordolatura con ingresso agevolato per i portatori di handicapoltre ad un suo allargamento per consentire il passaggio di pas-seggini e carrozzelle. Un bel lavoro che renderà più sicuro e fun-zionale tutta la via. I lavori in corso di svolgimento si concluderannonelle prossime settimane. Ma.Fe.

Canelli. Con il rifacimento della segnaletica orizzontale da partedella ditta specializzata di Soncino (CR) con la super visione del-l’Ispettore della Polizia municipale Diego Zoppini sono state fattealcune modifiche ai parcheggi sui viali cittadini. Lungo i principaliviali come viale Indipendenza, viale Risorgimento è stata creatauna vera e propria corsia preferenziale riservata esclusivamenteai pedoni. La corsia è ben evidenziata dal simbolo del pedone di-segnato ad ogni inizio e fine corsia.Tutto ciò per evitare il solito par-cheggio selvaggio trasversale che impedisce poi il regolare pas-saggio di pedoni , carrozzine, passeggini a cui il viale e dedicato.Una innovazione questa che speriamo dia buoni risultati soprat-tutto se gli automobilisti saranno più attenti e disciplinati per il be-ne di tutta la città. Ma.Fe.

Canelli. Sono stati conclusi in questi giorni i lavori di posa delnuovo impianto di illuminazione di via Antica Fornace nel cen-tro della zona industriale. Oltre che ai marciapiedi laterali conlastricatura in autobloccanti e stato posato l’asfalto in alcunezone laterali alla carreggiata da adibire a parcheggi ed è statosistemato l’incrocio di intersezione con la Strada di regione Ma-riano. Oltre a questo sono stati posizionati da una ditta specia-lizzata i nuovi lampioni con luce gialla al sodio alta pressionelungo tutta la via rendendola più sicura e funzionale. Altri lam-pioni sono in fase di posa nella costruendo continuazione dellazona industriale dove proprio in questi giorni si continua loriempimento ed il livellamento dell’area. Ma.Fe.

Canelli. Sono partiti lunedìscorso sul terreno dello Sta-dio Sardi i lavori di riseminadel manto erboso e la siste-mazione del terreno da partedella ditta specializzata diGuarene che già lo scorsoanno aveva rifatto il rettangolodi gioco. Il terreno era diven-tato particolarmente duro e inmodo particolare nelle areepiccole delle due porte si eraformato un grosso triangolosenza l’erba.

I lavori che prevedono unaperforazione con apposit imacchinari del terreno la suc-cessiva semina del manto er-boso e successiva sistema-zione. Unica incognita rimanel’acqua necessaria per irrora-re ben 4 volte al giorno il ter-reno in quanto il pozzo di cap-

tazione non riesce a riempirei due grandi vasconi in ce-mento utilizzati dall’impiantoautomatico di irrorazione nellagiornata. Ora dopo la seminaci vorranno circa una 40/50giorni prima di poter riutilizza-re l’impianto. Intanto il custo-de dell’impianto Roberto Trin-chero sta provvedendo allasostituzione di parte della retedi cinta dietro la porta latospogliatoi ormai tutta rotta epericolosa.

Nel frattempo stanno conti-nuando i lavori da parte deinuovi gestori per la finitura delnuovo chiosco in laminato evetro in cui avrà sede il nuovobar dello Stadio. Lavori questiche non fanno altro che mi-gliorare la ricettività dell’im-pianto. Ma.Fe.

Con i Volontari della Cri di CanelliTour della Spagna Barcellona,Madrid, e... tante altre città

Canelli. L’ispettorato dei volontari della Croce Rossa di Ca-nelli organizza un viaggio-gita di sette giorni in Spagna per visi-tare le più belle città della Penisola Iberica come Barcellona,Madrid, Toledo, Valencia, Saragozza e Tarragona dal 4 al 10agosto. Questo il programma: sabato 4 agosto ore 5 partenzada Canelli, Itinerario lungo la costa francese, arrivo a Barcello-na, sistemazione in hotel, cena e notte. Domenica 5 agosto in-contro con guida e mattinata dedicata alla visita della città. Par-tenza alla volta di Valencia, sistemazione in hotel, cena e notte.Lunedì 6 agosto incontro con guida e mattinata dedicata allavista panoramica della città di Valencia. Partenza alla volta diMadrid, sistemazione in hotel cena e notte. Martedì 7 agosto,incontro con guida ed intera giornata dedicata alla visita di Ma-drid. Rientro in hotel cena e notte. Mercoledì 8 agosto incontrocon guida ed intera giornata per la visita di Toledo. Pranzo libe-ro, rientro a Madrid, tempo libero per lo shopping, cena e nottein hotel. Giovedì 9 agosto Partenza alla volta di Saragozza, vi-sita alla Cattedrale. Continuazione del viaggio alla volta dellazona di Tarragona, sistemazione in hotel, cena e notte. Venerdì10 agosto partenza per il viaggio di rientro con fermate di cor-tesia lungo il percorso, pranzo e cena liberi. Arrivo previsto intarda serata.

Il viaggio comprende: Viaggio di A/R in pullman gran turismoed escursioni come descritto. Trattamento di mezza pensionein hotel 4 stelle, guida locale come indicato, assicurazione.

Quote di partecipazione: euro 670,00 a persona.Per prenotazioni e informazioni rivolgersi a Guido Amerio tel.

339 5415678.

Canelli. L’ambulatorio mobi-le di “S.O.S.Diabete”, compie unanno. Alla base del progetto perla diagnosi e la cura del diabe-te, l’idea del dott. Luigi Gentile,Primario di Diabetologia di Astisubito “sposata” dai Volontari di“Sos Diabete”: creare sul terri-torio una modalità di cura fles-sibile, da andare sempre di piùverso i bisogni del paziente dia-betico. È stato così che l’Ospe-dale ha “messo gambe” e lo hapotuto fare grazie all’Associa-zione di Volontariato Sos Dia-bete che, a seguito di consulta-zioni e condivisioni con Sos Dia-betologia, Medici di MedicinaGenerale e con le strutture delTerritorio, ha messo a disposi-zione risorse proprie per incre-mentare l’attività di Diabetologiagrazie al lavoro di un Medico li-bero professionista, cui affidareun ambulatorio mobile.

L’integrazione tra istituzioni evolontariato quindi, confermanuovamente il suo successo adimostrazione di come, se so-stenuti con costanza dagli EntiFinanziatori, i progetti che ve-dono unite queste due realtànon possono che dare esiti po-sitivi, dando un risultato con-creto e immediatamente misu-rabile. Gli accessi di quest’annodi attività sono stati 2000, trapazienti che effettuavano la lo-ro prima visita e quelli che ef-fettuavano visite di controllo.

Migliorato e facilitato anchel’accesso alle prestazioni dia-betologiche; infatti i pazienti pos-sono prenotare presso la Dia-betologia la loro visita di con-trollo programmata, che potràaver luogo indifferentementepresso la sede ospedaliera, op-pure in una delle postazioni incui è presente il mezzo di SosDiabete, (vedi giorni e orari diseguito dettagliati), sempre incontatto con la sede centraledove vengono inviati gli esiti diogni accesso registrato.

Le prime visite, richieste dalMedico di Base e prenotate dalpaziente al CUP di Asti, ai cen-tri di prenotazione territoriali o inFarmacia, sono a loro volta ef-fettuate indifferentemente al-l’ambulatorio mobile oppure inospedale a seconda del gradi-mento dell’utente. In questo pri-mo anno è stato possibile co-prire il territorio della sola AstiNord, ma è allo studio l’espor-tazione del modello, positiva-mente testato negli ultimi dodi-ci mesi, nelle Case della Salu-te. La città di Canelli, dove sor-gerà la prima delle sei Casepreviste, farà da capofila nel-l’avviare nel sud dell’astigiano.

L’ambulatorio mobile rispondeinoltre alle necessità di un’u-tenza spesso anziana, che, qua-si sempre, ha bisogno di un ac-compagnatore per recarsi allevisite.

Gite e pellegrinaggiCanelli. I programmi delle numerose gite e pellegrinaggi or-

ganizzati dalle varie associazioni, circoli culturali e parrocchie.Sabato 21 luglio, l’Aido organizza una gita alle “Caravelle” di

Ceriale (0141 823645 - 0141 822092). Dal 1º al 10 agosto laparrocchia di Cassinasco organizza una gita - pellegrinaggio aLourdes e Tour della Spagna con tappe a Santiago de Campo-stela, Cabo Finisterre, Madrid, Valencia (0141 851123). (0141851123). Dal 4 al 10 agosto, con i volontari della Cri, ‘Tour dellaSpagna’. Dal 1 al 5 ottobre, pellegrinaggio diocesano a Fatima(tel. 0141 75121 - 0141 823408 - 0144 356750).

Con l’Aido alle “Caravelle” di CerialeCanelli. Per sabato 21 luglio, il gruppo comunale Aido di Ca-

nelli, organizza una gita turistica al parco acquatico “Caravelle”di Ceriale. È consigliato portare il costume da bagno. Questo ilprogramma della giornata: ore 7, partenza da piazza Ganciacon pullman; sosta di cortesia durante il viaggio; ore 18,30,partenza per Canelli. Costo: adulti 35 euro, ragazzi fino a 11anni, 30 euro. Prenotazioni: 0141 823645 - 0141 822092.

Appalto per demolire la parte nuovadel vecchio ospedale

Canelli. L’amministrazione dell’Asl 19, già da qualche setti-mana, ha bandito l’appalto per la demolizione parziale dei fab-bricati del vecchio ospedale di Canelli. L’operazione è necessa-ria al fine di reperire lo spazio per l’edificazione della ‘Casa del-la Salute’. L’importo a base d’asta è di circa 277 mila euro.

Zona di ripopolamento di BubbioAsti. La Provincia di Asti ha approvato l’ampliamento della

Zona di ripopolamento e cattura (ZRC) denominata “Bubbio”nel territorio del comune di Cessole che ha un’estensione di H1.269,55 e ricade nei comuni di Loazzolo, Sessame, Bubbio,Cessole e Monastero Bormida. Il perimetro dell’ampliamentodella ZRC “Bubbio” è di ettari 22,47 (tel. 0141 433306).

Canelli. Miragha Aghayev,il piccolo azerbaigiano di Ca-nelli, ha sfiorato, il 9 luglio, aPalermo la vittoria nel Cam-pionato Italiano di ScacchiUnder 14.

Con sei vittorie consecutiveha condotto a lungo il torneo,poi una sconfitta con i pezzineri contro Guido Caprio diAprilia al settimo turno lo hacostretto a inseguire, ma neidue turni conclusivi il capoli-sta non cedeva più terreno e ilgiocatore canellese tesseratodal circolo di Savigliano, hadovuto accontentarsi della se-conda piazza. Il torneo vede-va più di cinquecento bambiniprovenienti da tutta Italia dicui 140 nella sola categoriaunder 14.

Buona anche la prestazio-

ne di Laura Artuffo che difen-deva i colori del Circolo SantoStefanese nella categoria Un-der 12 Femminile. Risultati eclassifiche su www.palermo-scacchi.it.

Canelli. Sabato 14 e dome-nica 15 luglio, gli ‘Amici di Pi-no’ del Tennis Club Acli di Ca-nelli, organizzano presso gliimpianti sportivi di via dei Pra-ti, una serie di incontri di dop-pio tra coloro che, in passatohanno avuto modo di giocareinsieme a lui, e magari contro,ricordando, riconoscendo eapprezzando quanto era perlui importante la correttezza,la sportività, la disponibilità, lasolidarietà e, in particolare,l’amicizia.

Nel pomeriggio di sabato14 luglio, sarà Al termine de-gli incontri, domenica 15 lu-glio, alle ore 17, tutti insieme,parenti ed amici, sono calda-mente invitati a parteciparead una “merenda campagno-la” con pane e salame, bru-

schette, formaggi, riproponen-do lo spirito del caro amico‘Pino’.

Proseguono i lavori peri marciapiedi in via Alfieri

Su alcuni viali cittadinicorsia riservata ai pedoni

Lavori e illuminazionein via Antica Fornace

Lavori allo Stadio Sardi

Nuovo bar e seminatoil manto erboso

L’ambulatorio mobile “Sos Diabete”anche a Canelli

Canelli scacchi, Aghayev vicecampione Italiano

Per contattare Beppe Brunetto e Gabriella Abatetel. e fax 0141 822575

4º Memorial Pino Giordano

Mostre Tiam - Medpack a NapoliCanelli. Giovedì 12 luglio, alle ore 16,30, presso l’Enoteca re-

gionale di Canelli e dell’Astesana, in corso Libertà 65, l’Oicce (di-rettore dott. Pierstefano Berta) e la società Ipack-Ima di Milano(amministratore dott. Guido Corbella) hanno invitato tutte leaziende del settore enomeccanico del territorio a partecipare al-la presentazione della nuova edizione del TIAM (Mostra delleTecnologie per l’Industria Agro-Alimentare Mediterranea) eMEDPACK (Mostra Mediterranea delle Tecnologie, Materiali eProdotto per il Packaging). Le due mostre, per la prima volta uni-ficate, sono in programma dal 22 al 25 febbraio 2008 a Napoli.

ANC070715059_cn03 11-07-2007 15:01 Pagina 59

60 VALLE BELBOL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Nizza Monferrato. Pubbli-chiamo i risultati con relativevotazioni degli Esami di Statopresso le Scuole superiori ni-cesi (tra parentesi il voto otte-nuto, in centesimi). Manca al-l’elenco l’Istituto Pellati – se-zione Ragionieri – che al mo-neto di andare in macchinanon sono ancora usciti.ISTITUTO “N. PELLATI”Sez. “Geometri”

Classe 5ª A: Bianco Loren-zo (68); Curcio Stefano (75);De Battista Diana (81); Ego-rov Anca (83); Morabito Fran-cesco (66); Parodi Umberto(72); Pavese Gabriele (65);Pavese Jacopo L. (60); Rog-gero Chiara (71); TerzanoAlex (80).LICEO “G. GALILEI”

Classe 5ª A: Bertoletti Fe-derico (94); Bo Elena (99);Bonzo Andrea (78); CarboneGabriele (87); CarmagnolaMarco (100); Chiorra Davide(82); Gavazza Tommaso (78);Germano Valeria (99); Mar-cellino Lorenzo (100); Mo-gliotti Elisa (98); Penna Valen-tina (80); Pernigotti Antonio(79); Raiteri Federica (68);Sosio Andrea (100); SpinoglioFrancesco (77); Tomasi Ales-sia (63).

Classe 5ª B: Albenga Ales-sandro (72); Ando Alessandro(85); Araldo Beatrice (70);Bauduino Elena (78); Campa-nella Veronica (62); CrestaRoberta (64); Cresta Stefano(73); Cusmano Carlo M. (68);Evangelisti Roberta (60); Evti-mova Radmila (60); Fava An-drea (71); Gamba Nicolas(63); Malfatto Andrea (68);Morando Federica (75); Obia-lero Davide (70); Solano Bian-ca (73); Speziale Marta (88);Torello Giovanni (70); TurcoFederica (65); Visconti Giulia(86); Zoccolan Marco (63).

Classe 5ª C: Barbotti Ric-cardo (78); Bianco Federica(69); Bottero Valentina (64);Botto Carlotta (100); Bruz-zone Fabio (97); CubisinoMartina (64); Duretto Chiara(63); Giordano Marco (66);Masone Fabio (60); MoisoCeleste (97); Monti Anna-carla (69); Negro Francesca(64); Sandrone Stefano (100e lode); Santero Francesca(74); Scagliola Riccardo(100); Scarazzini Antonio(90); Sconfienza Stefano(70); Triberti Arianna (66);Zampaglione Laura (98).

IST. N. S. DELLE GRAZIEClasse 5ª A – Liceo Lingui-

stico: Bardone Giulia (100);Barone Elisa (72); BeccariMartina Elena (71); BoscaFrancesca (90); Bosio Cateri-na (84); Cafarella Sonya (65);Gaggino Nicole (69); GirottoElisa (63); KostadinovskaRadmila (100); Marasso Pa-mela (78); Mida Marianna(90); Musso Marco (71); NattaSoleri Maddalena (77); Raine-ro Rosa Maria (80); RizzolioMorgana Regina (75); Rosta-gno Stefania (73); SpagarinoStefano (80); Torrone Riccar-do (83); Toso Federica (100).

Classe 5ª A – Liceo Biologi-co: Asinari Cristina (93); Can-tarella Alessio Antonio (79);Di Leo Umberto (78); Gagliar-di Matteo Enrico (100); Gia-cobbe Luca (60); MattiuzzoEnrico (60); Morabito Alessia(61); Narzisi Matteo (75); Pen-na Michela (69); RapettiEdoardo F. (77); Rizzolo Ema-nuele (90); Speziale Simona(63); Taddei Camilla (60); Vi-carioli Marta F. (88).

Classe 5ª A – Liceo dellaComunicazione: AksentievaDaniela (60); Barbero Enrico(85); Bellè Edoardo (77); Bo-gliolo Simona Rita (70); BoidoMassimiliano (70); Bua Vero-nica (60); Buoncristiani Kenny(70); Capra Arianna (62); DelDuca Giulia (70); Nasso An-drea (65); Pennacino Umber-to (66); Pesce Mattia (63); Pe-starino Francesco (64); PisaniMorena (62); Rabellino Nicho-las (72); Rizzo Mattia (66);Rizzolio Francesca (80); Sca-vino Elisa (81); Sganga Alfre-do (85); Storti Federico (84);Velkova Adrijana (61); VolpeValerio (62).

Classe 5ª B – Liceo dellaComunicazione: BaldovinoSabrina (65); Borgatta Marti-na (91); Bussolino Elisa (66);Cavallero Fiorella (70); CrudoSerena (74); D’Amato Rober-ta (82); Ebarca Francesca(70); Facchi Lisa (65); GalloElena (86); Gallo Lorena (60);Griguol Federica (85); Lanzil-lotta Chiara (90); Limasco Fe-derica (73); Marchelli Elisa(60); Orlando Valeria (72); Pa-storcich Dimitri Carlo Pietro(60); Pavese Laura (93); Pon-zo Carlotta Angela (66); Riz-zola Federica (80); Rossi Bar-bara (93); Sandri Paola (73);Scarampi Davide (67); Vi-sconti Chiara (84).

Nizza Monferrato. Sonoterminati i lavori di ristruttura-zione e rifacimento dei giardi-ni del Palazzo baronale Cro-va. Ora si presentano in unaveste dove è possibile l’utiliz-zo perché una parte di essi èstata pavimentata in legnospeciale trattato e l’altra par-te, le aiuole attorno alle pian-te, e quelle adiacenti al murodi cinta sono state sistematecon “rotoli” di erba che nel gi-ro di qualche giorno ha inco-minciato a crescere ed ora ègià da tagliare. Nuova anchel’illuminazione e quella vec-chia collocata nel perimetrodei giardini ed anche le vec-chie panchine sono state re-cuperate.

Nel presentare questi “nuo-vi giardini” del Crova il sinda-co Maurizio Carcione esprimeun giudizio positivo in quanto«la sistemazione studiata misembra particolarmente riu-scita e soprattutto ne permet-te l’utilizzo, cosa che non sa-rebbe stata possibile se sifosse pensato solo con aiuolee prato verde. Con questo in-tervento si è restituito allacittà un “gioiello” che tutti pos-sono ammirare» e risponden-do alle polemiche della mino-ranza ha aggiunto “Alle pole-miche rispondiamo con i fatti.Il giardino di Palazzo Crova èoggi a disposizione dellaCittà, più bello e funzionale.Obiettivo dell’intervento, ga-

rantire un migliore utilizzo delgiardino per manifestazioni edeventi. L’ottimo intervento direcupero, progettato dai pro-fessionisti nicesi, arch. Lovi-solo e ing. Colletti, sarà visibi-le nella serata di inaugurazio-ne, Mercoledì 18 luglio alleore 21.”

Per l’assessore Pier PaoloVerri questo progetto, curatodallo Studio dell’architettoFiorenzo Lovisolo, costo del-l’intervento circa 100.000 eu-ro, è stato condiviso «proprioperché soddisfa sia le neces-sità dell’Enoteca regionale(farà parte del percorso delMuseo del Gusto) e della “Si-gnora in Rosso”, sia quelledei cittadini, e infatti sono sta-te sistemate le panchine. Igiardini rimarranno aperti dal-le ore 10 alle ore 24».

Anche i l Presidente delConsiglio, Mauro Oddone, ri-tiene soddisfacente questascelta che vede «i giardini in-tegrati nell’Enoteca e sononel medesimo tempo al servi-zio della città e della promo-zione del territorio».

L’inaugurazione ufficiale,come già detto dal sindaco,dei nuovi giardini è stata pro-grammata per mercoledì 18luglio alle ore 21, mentre sa-bato 14 luglio saranno già uti-lizzati dalla Ditta Scrimagliovini nell’ambito del suo tradi-zionale incontro per la conse-gna del premio “Il Matto”.

Nizza Monferrato. Il sinda-co Maurizio Carcione, presoatto dei comunicati della mi-noranza, desidera puntualiz-zare e rispondere punto perpunto alle osservazioni:

Al consigliere Gabriele An-dreetta, “Sicurezza: è ovvioche il problema non riguardasolo Nizza. Il consigliere An-dreetta è al corrente di tutte leiniziative a tutela della sicu-rezza dei cittadini messe inatto da questa Amministrazio-ne Comunale.

Salute: entro l’anno saran-no appaltati i lavori per la co-struzione del nuovo ospedale.

Soldi spesi male: il progettodel Museo del Gusto costitui-sce per questa Amministra-zione una scommessa impor-tante per il futuro di questoterritorio, dei suoi prodotti edelle sue imprese. Fa specieche chi riveste un ruolo im-portante nel mondo dell’eco-nomia astigiana ritenga malspese le risorse investite inun progetto ambizioso di pro-mozione. Il Museo del Gustosarà presentato alla cittadi-nanza nel settembre prossi-

mo. Sarebbe auspicabile so-spendere i giudizi dopo avervisto il progetto.”

Al consigliere Marco Cali-garis, “Controlli I.C.I. e Tarsu:pagare tutti per pagare di me-no (già quest’anno riduzione10% tassa rifiuti);

Foro Boario, Museo del Gu-sto, Asfaltatura: cofinanziatida intervento regionale, è ov-vio che sappiamo quanto gra-veranno sulle casse comuna-li”.

Al consigliere Piero Loviso-lo, “Dopo le 21 non esiste piùvita: mai come in questi annisi sono svolte iniziative serali:notti bianche, concerti, spet-tacoli, organizzati da Comu-ne, Associazione commer-cianti, Consulta giovanile, As-sociazioni... Anche le nuove li-cenze bar cominciano a dare iprimi frutti”.

Al consigliere Piero Bale-strino, “Ex Pichin: le opereeseguite erano conformi alprogetto presentato. I lavori sisono fermati in seguito aduna successiva variante chesarà esaminata il giorno 10dalla commissione edilizia”.

Fra i cento anche una lode

Risultati esami di statonelle superiori nicesi

Marco Carmagnola, 5ªA li-ceo Galilei.

Lorenzo Marcellino, 5ªA li-ceo Galilei.

Stefano Sandrone, 5ªA liceoGalilei.

Riccardo Scagliola, 5ªA li-ceo Galilei.

Botto Carlotta - 5ª C Liceo"Galilei"

Sosio Andrea - 5ª A Liceo"Galilei"

Bardone Giulia - 5ª A LiceoLinguistico - N.S. delle Grazie

Kostadinovska Radmila 5ª ALiceo Ling. - N.S. delle Grazie

Toso Federica - 5ª A LiceoLinguistico - N.S. delle Grazie

Gagliardi Matteo - 5ª A - LiceoBiologico - N.S. delle Grazie

Nizza Monferrato. Le se-rate in Piazza del Municipio“E...state sotto il Campanon”sono proseguite, sabato 7 lu-glio, con il concerto della “Fi-sarmonis Orchestra” di Torinocon una serie di brani trattidalla tradizione musicale in-ternazionale.

L’orchestra era compostada 9 “fisarmoniche”, una chi-tarra, e 4 “tastiere”; due i di-rettori: i fratelli Agagliate, Ro-berto e Mauro, la voce pre-sentante e narrante ed autoredegli arrangiamenti dei brani.

Oltre un’ora di esibizione,fra musiche da film, brani rus-

si, pezzi greci, molto apprez-zata dal numerosissimo pub-blico presente che ha sottoli-neato con convinti e scro-scianti applausi ogni singolobrano presentato da veri epropri virtuosi della fisarmoni-ca.

Il prossimo appuntamentosotto il Campanon è dedicatoal teatro venerdì 13 luglio, ore21,30, la Compagnia teatraleL’Arcoscenico (sezione scuo-la), in collaborazione con l’As-sessorato alla Cultura dellaProvincia di Asti. presenta Ap-partamento al Plaza di NeilSimon.

Dopo la Fisarmonis Orchestra

Spettacolo di teatrosotto il Campanon

Terminati i lavori di sistemazione

I giardini del Crovaun gioiello della città

La Fisarmonis Orchestra.

Dopo i polemici comunicati

Il sindaco rispondealla minoranza

ANC070715060_nz01 11-07-2007 15:03 Pagina 60

VALLE BELBO 61L’ANCORA15 LUGLIO 2007

Nizza Monferrato. Sabato7 luglio, nella sala consiliaredel Comune di Nizza Monfer-rato si è svolta la cerimonia diconsegna delle chiavi per nu-mero 8 alloggi popolari. Pre-senti alla consegna per l’Am-ministrazione comunale, ilsindaco Maurizio Carcione, egli assessori Tonino Spedalie-ri, Fulvio Zaltron, il presidentedel Consiglio comunale, Mau-ro Oddone; per l’Atc, il presi-dente Flavio Pesce ed il Diret-tore tecnico, ing. Ubaldo Sab-bioni.

Il sindaco Carcione ha volu-to sottolineare che la conse-gna di questi alloggi “mesi adisposizione della città sonoun piccolo segnale dell’atten-zione alle problematica dellacasa”. Ricordato che l’acqui-sto di questi nuovi alloggi na-sce dall’utilizzo di un finanzia-mento già concesso per il Pa-lazzo Debenedetti, poi con lacollaborazione fra Regione,Comune e Atc dirottato ed in-tegrato per questa operazio-ne, e “l’Amministrazione, im-pegnata a dare risposte alleesigenze dei cittadini, nelprossimo Consiglio comunaleapproverà una variante chepermetterà un nuovo inter-vento in questo campo”.

Il presidente dell’Atc, Pe-sce, ex sindaco di Nizza, è“contento che la vicenda diPalazzo Debenedetti (dopo25 anni) sia conclusa e siastata concretizzata con l’ac-quisto di 8 alloggi”. Ha ricor-dato che a Nizza l’Atc gesti-sce 108 alloggi: 12 in PiazzaMarxoni (1949/1958); 22 inViale Umberto i (1960); 12 inVia Matteotti (1978); 12 in ViaCalamandrei (1977); 30 in ViaPiemonte (1981); 12 in CorsoAcqui (2004) ed infine questi8 acquisiti in Via Rosselli conuna spesa di circa 600.000euro (finanziamento ex Debe-nedetti integrato da fondi Atc).Inoltre in questo biennio2006/2007 sono stati stanziati

236.000 euro per la manuten-zione straordinaria: 50.849 inVia Mattetti (lavori completa-ti); 73.001 in Piazza Marconi(lavori consegnati); 112.104 inViale Umberto (lavori all’ap-palto).

Gli affitti di questi alloggivariano a seconda del redditoe sono di una media di 150euro: la cifra minima è di 20euro.

L’ing. Sabbioni ha poi sotto-lineato come questi alloggiabbiano potuto essere messia disposizione, in breve tem-po, avendo potuto interveniresu una costruzione già termi-nata dopo i lavori di messa a

norma ed ha ricordato gli in-terventi di manutenzione, so-pra elencati. Ha altresì messol’accento sul “piano casa” finoal 2012, elaborato dalla Re-gione messo in atto con lostanziamento di fondi.

Anche l’Assessore Speda-lieri ha voluto ringraziare l’Atcper l’attenzione su questoproblema perchè oltre agli al-loggi già assegnati c’è una li-sta di attesa di 90 domande.

Grandi i ringraziamenti etanta commozione degli asse-gnatari al momento della con-segna delle chiavi dei nuovialloggi.

F.V.

Nizza Monferrato. Con il fine luglio, ritorna,per gli amanti della natura e dell’enogastrono-mia l’ormai tradizionale (quella del 2007 è laquindicesima edizione) “Camminata fra le Col-line di San Michele” denominata da ‘n piòt al’òter”, una giornata fra le strade ed i vigneticon colazione, aperitivo, pranzo e...dolce fina-le.

L’appuntamento per la “camminata” è fissatoper domenica 29 luglio, a partire dalle ore 10.

Questo il programma gastronomico:Colazione (pane e salame e marmellate va-

rie), an cà ‘d Sunòg - cascina Pesce;Aperitivo (a base di stuzzichini), da la fosa

di Crova ‘n tel valet ‘d la Gherlòbia - cascinaRiva;

Primo piatto (ravioli), l’Andusia - cascinaOlivieri;

Secondo piatto (carne con contorno), la Ga-rona - cascina Garona;

Pesche al vino, ‘l Benefise - cascina Rizzo-lo;

Dolce e moscato, San Michè - nel cortiledella Chiesetta.

Il termine della camminata (con gli ultimi ri-tardatari) è previsto per le ore 18.

Fra tutti i partecipanti saranno premiati: ilgruppo più numeroso, il gruppo che viene dapiù lontano, il più anziano, il più giovane.

Dalle ore 19,30 fino alle ore 23,00 spaghet-tata no stop aperta a tutti: ai partecipanti allacamminata, muniti di pass,verrà offerta gratis.

La serata sarà allietata da un complesso diCantastorie Piemontese ballando nel prato co-

me una volta.Durante tutta la giornata sarà possibile visi-

tare le seguenti cantine:Cantina Pesce enot. Mario, Strada Baglio

53; Cantina Garona di Cartosio enot. Fabrizioe Roberto, Strada S. Michele 91; Cantina Bal-dizzone Antonino, Corso Acqui 187; CantinaBerta Paolo, Strada S. Michele 42; CantinaErede di Chiappone Armando di enot. DanieleChiappone, Strada S. Michele 51; Cantina Ma-cario Giovanna, Corso Acqui 143.

Oltre all’appuntamento del 29 luglio, il BorgoSan Michele ricorda i suoi festeggiamenti diagosto (il programma dettagliato nel nostro ul-timo numero di luglio) dal 17 al 22 agostoprossimo.

Nizza Monferrato. Il canileconsor ti le Co.Ge.Ca sullaprovinciale Nizza Incisa (por-ta il nome Con… Fido”) si èrinnovato, o meglio si è am-pliato per rispondere meglioalle crescenti richieste ed esi-genze. Sono terminati in que-sti giorni i lavori di costruzio-ne di un nuovo settore com-posto da 7 nuovi box (di cui 4possono ospitare due animali)con un aumento quindi di 11posti. In origine erano 10 i boxdisponili per ricevere animalia “pensione”. Questo nuovosettore si è reso necessarioper poter mettere a disposi-zione nuovi spazi per la “pen-sione” di cani, necessari spe-cialmente nel periodo estivo,quando i proprietari vogliono“andare in ferie” senza l’assil-lo di dover pensare al cane.Per questi nuovi box sonostate usate le ultime tecnichedi costruzione: sono isolati eatermici. Il costo complessivoammonta a euro 41.000: laFondazione della Cassa di ri-sparmio di Asti ha contribuitocon 7.500 euro; il Ministerodella Salute con un finanzia-mento del 2006 è intervenutocon 25.000 euro e la restanteparte di euro 8.500 è stata in-tegrata con fondi propri delCo.Ge.Ca.

Grande soddisfazione èstata espressa dal presidentedel Canile consortile, LucianoSchiffo per la nuova costru-zione ed in particolare ha vo-

luto rimarcare l’estrema colla-borazione della ditta che haeseguito la nuova costruzio-ne, ed evidenziare e ringra-ziare l’Impresa Le Piramidi diDavide Fazio per l’impegno, lasolerzia, e la professionalitànell’eseguire i lavori e la suagrande disponibilità, unica, a“capire” e “sposare” la causadel canile: si è preso a cuoreil problema del ricovero diquesti animali! “E per questola ditta Fazio merita i nostripiù sentiti r ingraziamenti”.Inoltre sempre la stessa im-presa ha costruito gratuita-mente i nuovi “sgambatoi” (re-cinto per le uscite dei cani),ed ha fatto omaggio di un boxin lamiera per ricovero attrez-zi. I box, invece per la carpen-teria sono opera della ditta

Unimod di Sale (provincia diAlesandria)

Attualmente sono circa uncentinaio i cani ospiti dellastruttura; Il ritmo delle adozio-ni è buono, mentre molte so-no le prenotazioni.

Per chi fosse interessato, ri-cordiamo che il canile è aper-to il sabato pomeriggio e ladomenica mattina, oppure suappuntamento. Per informa-zioni rivolgersi al numero te-lefonico 0141 701631.

Sempre a proposito del ca-nile, il presidente Schiffo ri-corda a tutti che è stato ban-dito il concorso fotografico atema “Io e il mio cane in va-canza”, di cui abbiamo datonotizia nel nostro numero 25del 1º luglio scorso. Si atten-dono le “foto”. F.V.

Nizza Monferrato. Comple-tiamo la rassegna dei “saggi”di fine anno dell’Istituto Com-prensivo di Nizza Monferratocon la Scuola di secondo gra-do di Incisa Scapaccino e laMedia di Mombaruzzo.Media di Incisa Scapaccino

Tutte le classi della scuolamedia si sono cimentate nelLaboratorio di teatro ed inquesto fine anno scolastico sisono cimentati in diverse rap-presentazioni alla presenzadella Dirigente scolastica,prof.ssa Isabella Cairo, delprof. Marco Pavese, alcuni excolleghi (Sperati, Garassino),e diversi assessori comunalie, naturalmente, di un nutritonumero di genitori.

Le classi 1ª A e 1ª B hannodrammatizzato, non senza unpo’ di emozione per questaprima uscita di fronte al pub-blico, l’Avventura in biblioteca:una storia ambientata in unpiccolo paese dove il Sindacocerca di risolvere il problemadei ragazzi che non leggono efrequentano la biblioteca eper questo escogita uno stra-tagemma suggerito dalla don-ne delle pulizie…

Altro testo presentato dalla2ª: Al ristorante della stazio-ne: scenette comiche ambien-tate in un ristorante della sta-zione e infine (3ª) La statua diPaolo Incioda: farsa con tantiequivoci.

Il Laboratorio di teatro èstato gestito in collaborazionecon Angela Cagnin.

I ragazzi delle classi 1ª A e1ª B si sono cimentati, duran-te l’anno, con il Laboratoriolinguistico-artistico-storicopartecipando al concorso “Il

territorio, l’Ambiente, il Pae-saggio e lo sviluppo sostenibi-le”, con la realizzazione di unmanifesto o di un logo.

Sempre le stesse classinell’ambito del “Progetto am-biente: smaltimento rifiuti”hanno affrontato il tema dellaraccolta differenziata con lacollaborazione del comune diIncisa Scapaccino e dell’e-sperta Monica Parodi con larealizzazione di un CD pre-sentato a Torino durante laGiornata Nazionale dell’Am-biente, il 1º giugno ed ai citta-dini di Incisa il 6 giugno scor-so.

La scuola il 22 maggio, conla 1ª A, 1ª B, 2ª A, ha parteci-pato alle Olimpiadi della lettu-ra a Rocchetta Tanaro, men-tre i ragazzi della 3ª A hannoconseguito il “Patentino” perla guida del ciclomotore.

Ricordiamo ancora l’Attivitàdi orientamento (3ª A) con ilpersonale specializza delCiofs di Nizza Monferrato e ilSalvadanaio delle ore (2ª) nelquadro del progetto “Conti-nuità”, svoltosi con la collabo-razione del CISA Asti sud.Media di Mombaruzzo

La scuola media presso l’expalestra di Mombaruzzo sta-zione ha presentato lo spetta-colo “Tra palco e fantasia” unarassegna di fiabe e film cele-bri; Il Gatto con gli stivali: in-terpreti principali Geta Baldiz-zone (il gatto), Alberto Abate(il padrone goffo), EleonoraGuasti (la bella Principessa);Il mago di Oz (classi secon-de): protagoniste Camilla Ma-nera (Dorothy), Mattia Calvi(spaventapasseri), AndreaGabutto (l’uomo di latat), Al-

berto Terzolo (il codardo), ilMago di Oz (Andrea Barresi),Lorenzo Pepe (il servo), Eleo-nora Poggio (la strega catti-va).

Gli stessi ragazzi avevanopartecipato al concorso “Tea-tro e Natura” ottenendo unabuona affermazione.

Infine i gli alunni della terzahanno presentato un intrecciodi fiabe da Capuccetto Rossoa Peter Pan, da Capitan Unci-no a Biancaneve con unanonnina (Flavia Ferrua) cheattraverso le storie cercava didare utili suggerimenti al ni-potino sbarazzino (GiuseppeDevincenzi).

Lo spettacolo teatrale è sta-to la degna conclusione di unlavoro durato tutto l’anno cu-rato con passione e profes-sionalità da Angela Cagnin di“Spasso Carrabile” che si èoccupata anche dei costumi,delle luci e dell’impianto foni-co. Al termine i complimenti atutti i ragazzi della dirigentescolastica dell’Istituto com-prensivo di Nizza, prof.ssaIsabella Cairo e del primo cit-tadino di Mombaruzzo, SilvioDrago.

Questa settimana facciamoi migliori auguri di “Buon ono-mastico” a tutti coloro che sichiamano:

Enrico, Clelia (barbieri), Ca-millo, Rolando, Bonaventura,Elvira, Fausto, Alessio, Gene-roso, Marcellina, Arnoldo, Fe-derico, Rufillo, Arnolfo, Arse-nio, Aurea, Geltrude.

La cerimonia in comune a Nizza

Consegnati dall’Atcotto alloggi popolari

Ampliato il canile consortile

Sette nuovi boxper cani in “pensione”

I saggi di fine anno

Teatro ambiente letturaper Incisa e Mombaruzzo

Domenica 29 luglio 2007

Camminata enogastronomicafra le colline di San Michele

Auguri a…

La nuova struttura con i box per animali.

Il palazzo di via Rosselli dei nuovi otto alloggi.

Mauro Oddone, ing. Ubaldo Sabbioni, Tonino Spedalieri,Maurizio Carcione, Flavio Pesce, Fulvio Zaltron.

ANC070715061_nz02 11-07-2007 15:05 Pagina 61

62 VALLE BELBOL’ANCORA15 LUGLIO 2007

Incisa Scapaccino. Saba-to 14 luglio Incisa farà un bal-zo nel passato per la rievoca-zione storica “Incisa 1514”, unnuovo appuntamento per gliappassionati di sagre e mani-festazioni che vedono il pas-sato tornare in vita, pur se so-lo per un giornata.

Per l’occasione il Borgo Vil-la, centro storico della cittadi-na del basso astigiano, graziealle grandi mura del castellodi origine romana diventerà ilperfetto “teatro naturale” per ilbalzo indietro nel tempo.

Per la precisione nell’anno1514, quando il Marchesatodi Incisa, guidato da Oddone,subì l’assedio da parte di Gu-glielmo IX, Marchese delMonferrato, che finì per averela meglio.

Il territorio era infatti datempo parecchio ambito, e lasovranità del marchesato diIncisa si estendeva anche sul-le aree di vari paesi circostan-ti, come Vaglio Serra, Cerreto,Bergamasco e Carentino,comprendendo vari castelli.

Oddone aveva come allea-to Ludovico Sforza, detto Lu-dovico il Moro, Duca di Mila-no, ma quando questi fu fattoprigioniero dei Francesi la po-tente protezione venne amancare; ne seguì così la ca-duta del Marchesato di Incisa,con tanto di processo fittiziocontro Oddone e il figlio Ba-done.

Il programma della manife-stazione intende ripercorrereproprio questi eventi, fin dalle19, quando Borgo Villa si po-polerà di scene di vita me-dioevale, con cibo, vino, musi-ca e intrattenimenti, mentre ilMarchese Oddone e la Mar-chesa Franchetta Asinari sfi-leranno lungo i propri posse-dimenti.

Per le 22.30 è previsto l’ar-rivo degli Armigeri di Gugliel-mo IX, seguito dalla parla-mentazione tra gli schiera-menti fino all’inizio dell’assalto

al castello, con combattimentiper la Contrada de Barbaca-nis.

Alle 23.45, infine, si svol-gerà il processo fittizio a Od-done e Badone e la dichiara-zione di vittoria di GuglielmoIX.

Nel frattempo, a provvederea soddisfare il palato dei visi-tatori saranno le varie osterie,associazioni culturali, pro locodi vari paesi e vinerie.

L’evento è curato dall’ammi-nistrazione di Incisa, ma van-ta la direzione artistica delTeatro degli Acerbi, ente tea-trale da anni attivo nella zona.

La rievocazione incisana siinserisce in un progetto terri-toriale che unisce i comuni diCostigliole d’Asti, Canelli,Mombercelli, Agliano Terme,Vinchio e Calosso d’Asti attra-verso un’attività organica dianimazione culturale che uni-sca le singole manifestazioniin un discorso omogeneo cul-turalmente e qualitativamen-te.

F.G.

Nizza Monferrato. È da poco terminato l’anno scolastico, mal’entusiasmo dei ragazzi per il teatro non si è spento con l’inizio del-le vacanze! La compagnia teatrale Spasso Carrabile si è infatti oc-cupata di animazione teatrale presso le scuole medie statali di Niz-za, Mombaruzzo ed Incisa, aiutando i ragazzi a mettere in scena,tra maggio e giugno, i saggi di fine anno, ottenendo un enorme suc-cesso. Il grande impegno e l’entusiasmo dimostrati dai ragazzi haspinto la loro regista Angela a fare una “proposta integrativa”. Aglialunni delle classi terze (3ª A e 3ª B di Nizza, la 3ª di Mombaruz-zo e la 3ª di Incisa) è infatti stata data la possibilità di continuaread approfondire la conoscenza delle tecniche teatrali anche oltrel’orario scolastico. Così la prima settimana di luglio, tutte le matti-ne, un folto gruppo di quattordicenni ha dimenticato per due oremotorini, cellulari e play-station immergendosi nel teatro, imparandosoprattutto il lavoro di gruppo ed il rispetto degli altri, sempre di-vertendosi. Sembrava finito ed invece... la passione ha coinvolto iragazzi che, non ancora appagati, chiedono anche di poter tornarea calcare le scena, con un saggio di fine estate! Questi i loro no-mi: Giorgia Ferraro (Incisa) Flavia Ferrua, Caterina Piana, Clau-dia Pesce (Mombaruzzo) Stefano Baldi, Francesca Denicolai,Beatrice Elisio, Elisa Francia, Maria Giulia Gardin, Sara Jamaaoui,Mara Paro, Francesca Rizzo (Nizza 3ª A) Davide Giacchino, Lo-renzo Morando, Marija Saltirova, Luca Torello (Nizza 3ª B). Nellafoto alcuni di loro durante un’esercitazione in costume.

Nizza Monferrato. Siamogià a luglio e sono passateappena due settimane dall’a-gognato raggiungimento dellapromozione. Tra a un mese laNicese e suoi portacolori ri-metteranno di nuovo le scar-pine bullonate da gioco periniziare la preparazione (giàstabilita la data del 9 agostoper il raduno) per il prossimoimpegnativo campionato.

Se i ragazzi si godono lemeritate ferie, poche in que-sta annata, visto i massacran-ti play-off, il direttore sportivoGiambeppe Brovia e il neomister Amandola stannoscandagliando dalla A alla Z ilmercato per portare sotto il“Campanon” i rinforzi neces-sari per ben figurare nella se-rie superiore.

Dalle poche parole che ild.s si lascia scappare sembrache la Nicese opti per tenereal 90 per cento la rosa che gliha permesso la promozione;lo stesso Brovia dice: “Tutti ipezzi pregiati, i vari AgoglioIvaldi e Mezzanotte (a lui l’au-gurio di una pronta guarigionedall’infortunio) rimarranno connoi, cosi anche per i nicesiGai, Giovinazzo, Pandolfo, igiovani dal sicuro avvenirequali Abdouni Donalisio e Ca-salone che riscatteremo dal-l’Asti come Conta classe 88che ritornerà nel girone di ri-torno causa grave infortunioai legamenti.

Il rinnovo che più preoccu-pa il d.s è quello di Terroni acui Calamandranese e Salestanno facendo una corte ser-rata con proposte allettantima sono sicuro che Erio ri-marrà con noi”. Per gli altri si

valuterà attentamente la si-tuazione incontrando i gioca-tori uno per uno.

Gli acquisti già sicuri, perora, sono: il portiere Biasi,classe 72, con un passato aCanelli, Strevi e, nella passa-ta stagione in Promozionenelle file del Roero Castellanache dovrebbe dare un toccoin più in più, di solidità edesperienza, al reparto difensi-vo.

Quello della difesa è unsettore che preoccupa la diri-genza nicese visto anche letrattative sfumate con Fallettaex Moncalvo e con Ferraris ri-masto all’Asti in eccellenza.Insettimana, stando ai beneinformati, forse ci sarà la fir-ma di Canepa, centrale, exComollo Novi.

Il secondo arrivo riguardaSebastiano Balestrieri classe84, canellese doc, che può ri-coprire il ruolo di centrale di-fensivo o di centrocampo, exCanelli Albese e Sassello.

Un giovane, classe 89, for-te e bravo sul quale misterAmandola scommette ad oc-chi chiusi è Rosso, esterno difascia, ma il colpo più impor-tante sinora realizzato porta ilnome di Mattia Alberti, classe87, con 10 presenze in serieD con il Canelli con una reterealizzata: velocità e dinami-smo sono le sue doti migliori.

Queste le ultime in casagiallorossa, mentre proseguo-no i contati per presentarsi alvia della stagione con unasquadra che sappia farsi vale-re anche nella nuova catego-ria e soprattutto che faccia di-vertire i fans nicesi.

Elio Merlino

Bergamasco. In occasionedella Festa Patronale di SanGiacomo nell’edizione 2007,l’amministrazione comunale ela Pro Loco bergamaschesiorganizzano una serie di gior-nate di festa per la promozio-ne dei prodotti e del vino loca-le.

Saranno quattro serate concene a base di bollito misto diBergamasco, a cura delle duemacellerie cittadine, e Barbe-ra d’Asti o del Monferrato deiproduttori locali.

Cena alle 20, quindi, saba-to 14 e 21 luglio; sabato 14seguirà, alle 22, il concertodella B.B. Band, musica dalvivo 70/80, con la raccolta difondi presso lo stand di Emer-gency; sabato 21, invece,sempre in Piazza della Re-pubblica, serata danzante conDj Mirko e musica live conMarateia, per le vie del paesegruppo itinerante “Pietra Anti-ca”.

Domenica 22 luglio, alle

21,30, serata Latino-america-na con Dj Roby.

Mercoledì 25 luglio, infine,teatro sotto le stelle con lacompagnia teatrale “La Ber-neta” di Arzello di Melazzonella commedia di A. RossiniLa fera ‘d i busòrd (Papalinoel prufesur).

Ricordiamo che durante tut-te le serate, presso l’oratoriodella Trinità, sarà aperto ilbanco di beneficienza, mentrein Piazza della Repubblicafunzionerà il servizio bar cu-rato dalla Pro Loco.

Per quanto riguarda la ce-na, infine, il prezzo del menùbase è di 14 euro, si consigliala prenotazione; i locali cheserviranno la cena sono:Caffè Ristorante “Da Tranquil”via XX settembre, 13 (0131-777360); Circolo Arci-SOMSvia Dante 1 (0131-777296);Circolo Acli via F. Cavallotti 39(347-9158073); agriturismoAmarant, reg. Franchigie 47(0131-776561).

Nizza Monferrato. Con l’estate torna anche il “Matto”, il pre-mio con cui la famiglia Scrimaglio insigne personalità di varicampi particolarmente distintesi nel proprio settore. La cerimo-nia di premiazione si svolgerà sabato 14 luglio alle 18.30 neigiardini di Palazzo Crova, e proseguirà alla cascina in collina(regione Scrimaglio) per la cena e le danze con la band “Gliagricoli”. Tra i premiati di quest’anno i fratelli Bergamasco, co-lonne della Nazionale italiana di Rugby, ma per il resto riman-gono avvolti dal mistero gli altri nomi in gioco. Il giornalista Oli-viero Beha, presidente della giuria del premio, presenterà nuo-vamente la cerimonia. Il “Matto” della scorsa edizione è statoMarco Travaglio, mentre il palmarès comprende, tra gli altri,Philippe Daverio, Luciana Littizzetto e Antonio Ricci.

Nizza Monferrato. Il cam-pionato del Baseballnizza èquasi giunto al termine (man-cano solamente 2 incontri) edil rendimento della squadra sipuò dire abbastanza soddi-sfacente, anche se alcuni ri-sultati potevano essere più fa-vorevoli. In cronaca gli ultimiincontri disputati registranouna sconfitta ed una vittoria.Albisola 12Baseballnizza 2

Il risultato finale la ice tutasulla differenza fra le due for-mazioni. La squadra ligureguida la classifica del girone,mentre la compagine gialloro-sa, pur dovendo ogni volta re-gistrare assenze importantiper il suo gioco, cerca di reg-gere al meglio il confronto conavversari più titolati. In van-taggio, subito, i padroni di ca-sa per 3 a 0 con i nicesi cheriescono ad accorciare le di-stante 3-2. Poi la partita nonha più storia con i capo clas-sifica che non lasciano più

scampo alla squadra ospite.Baseballnizza 14Boves 6

In questa partita sono i ni-cesi che riescono a far valerela loro superiorità, frutto diuna crescita lenta ma costan-te. La partita contro la squa-dra cuneese è stata giocatasul “diamante” di regioneCampolungo ed ha visto unprimo vantaggio (3-0) degliospiti. Poi la reazione del Niz-za è stata prepotente ed inci-siva con 12 punti di fila per il12-3. Poi gli avversari hannotentato ancora un disperatorecupero, ben controllato dapadroni di casa: risultato fina-le 14-6. Di rilievo le prove di:Abassio (lanciatore) e Monte-sano (ricevitore) e da segna-lare anche la positiva presta-zione di: Penna (prima base),Hurbisch (esterno), Mastor-chio (attacco) e di Ameglio.

Restano a completare il tor-neo ancora due partite, en-trambe in trasferta.

DISTRIBUTORI: Domenica 15 luglio 2007, saranno di turno leseguenti pompe di benzina:API, Via F. Cirio, Sig.ra Gaviglio.Total, Corso Asti, Sig. Marasco.FARMACIE: Turno diurno delle farmacie (fino ore 20,30) nellasettimana. Dr. FENILE, il 13-14-15 luglio 2007. Dr. BALDI, il 16-17-18-19 luglio 2007.FARMACIE: Turno notturno (20,30-8,30)Venerdì 13 luglio 2007: Farmacia S. Rocco (Dr. Fenile (telef.0141.721.254) - Via Asti 2 - Nizza Monferrato.Sabato 14 luglio 2007:Farmacia Sacco (telef. 0141.823.449) - Via Alfieri 69 - Canelli.Domenica 15 luglio 2007: Farmacia S. Rocco (Dr. Fenile) (telef.0141.721.254) - Via Asti 2 - Nizza Monferrato.Lunedì 16 luglio 2007: Farmacia Bielli (telef. 0141.823.446) -Via XX Settembre 1 - Canelli.Martedì 17 luglio 2007: Farmacia Sacco (telef. 0141.823.449) -Via Alfieri 69 - Canelli.Mercoledì 18 luglio 2007: Farmacia S. Rocco (Dr. Fenile) (telef.0141.721.254) - Via Asti 2 - Nizza Monferrato.Giovedì 19 luglio 2007: Farmacia Baldi (telef. 0141.721.162) -Via Pio Corsi 85 - Nizza Monferrato.EDICOLE. Domenica 15 luglio 2007, saranno aperte, per tur-no: Brazzini, Piazza Garibaldi; Negro, Piazza XX Settembre.Numeri telefonici utili. Carabinieri: Stazione di Nizza Monferrato0141.721.623, Pronto intervento 112; Comune di Nizza Mon-ferrato (centralino) 0141.720.511; Croce verde 0141.726.390;Gruppo volontari assistenza 0141.721.472; Guardia medica(numero verde) 800.700.707; Polizia stradale 0141.720.711; Vi-gili del fuoco 115; Vigili urbani 0141.721.565; Ufficio relazionicon il pubblico: numero verde 800.262.590 tel. 0141.720.517fax 0141.720.533; Ufficio informazioni turistiche: 0141.727.516;Sabato e domenica: 10-13, 15-18.

Golf: memorial “Elio Allovio”Nizza Monferrato. Si è svolto giovedì 14 giugno, al Golf Club

Villa Carolina di Capriata d’Orba, il 1º memorial “Elio Allovio.La gara, fortemente voluta dagli amici, ha visto la partecipa-

zione di un buon numero di golfisti che hanno così voluto ono-rare la memoria di Elio Allovio, di Nizza Monferrato, grande ap-passionato di questo sport.

Per l’occasione non era tanto importante vincere, ma essercied impegnarsi a fondo. Così, dopo una bella giornata di diverti-mento, il gruppo si è trasferito in un ristorante della zona dovesi è svolta la premiazione con gli originalissimi premi in argentoscelti da Teresina Allovio.

Sono stati premiati la neo-nonna Rita Ravera, Domenico DeSoye, Franco Ceriani e Andrea Caligaris. Per tutti l’appunta-mento è per il prossimo anno.

Sabato 14 luglio ad Incisa Scapaccino

Rievocazione storicaassedio marchesato

In preparazione recita di fine estate

L’entusiasmo dei ragazziper l’animazione teatrale

Il punto Giallorosso

I dirigenti al lavoro peruna Nicese competitiva

Dal 14 al 25 luglio a Bergamasco

Festa di San Giacomobollito, musica e teatro

Sabato 14 luglio 2007

Premio il Mattoai Giardini Crova

Baseballnizza

Una secca sconfittaed una bella vittoria

Taccuino di Nizza Monferrato

Una torre del Castello.

L’[email protected] • www.lancora.com

L’ANCORA in pdf: www.lancora.com/edicola/

ANC070715062_nz03 11-07-2007 15:11 Pagina 62

INFORM’ANCORA 63L’ANCORA15 LUGLIO 2007

ACQUI TERME

ARISTON (0144 322885),

da ven. 13 a lun. 16 luglio:

Harry Potter e l’Ordine

della Fenice (orario: ven.

lun. 21.30; sab. dom. 19.45-

22.30).

CRISTALLO (0144

980302), Chiuso per ferie.

CAIRO MONTENOTTE

ABBA (019 5090353), fino

a giovedì 19 luglio in cine-

ma resterà chiuso per ferie.

NIZZA MONFERRATO

LUX (0141 702788), da

ven. 13 a dom. 15 luglio:

Stepping - dalla strada al

palcoscenico (orario: fer. e

fest. 20.30-22.30).

SOCIALE (0141 701496),

Chiuso per ferie.

MULTISALA VERDI (0141

701459), Sala Verdi, da

ven. 13 a lun. 16 luglio:

Harry Potter e l’Ordine

della Fenice (orario: ven.

lun. 21.30; sab. dom. 20-

22.30); Sala Aurora, chiuso

per ferie; Sala Re.gina, da

ven. 13 a lun. 16 luglio:

Transformers (orario: ven.

lun. 21.30; sab. dom. 20-

22.30).

OVADA

CINE TEATRO COMUNA-

LE - DTS (0143 81411), da

ven. 13 a gio. 19 luglio:

Harry Potter e l’Ordine

della Fenice (orario: fer. e

fest. 20-22.30).

TEATRO SPLENDOR -

chiuso per ferie.

Cinema

Nel nostro condominio staaccadendo una cosa abba-stanza strana. Fino all’annoscorso avevamo un ammini-stratore, il quale nel preventivodell’anno in corso, inseriva lavoce del suo compenso e noisulla base della sua proposta(mai peraltro contestata), deci-devamo l’importo di quanto gliavremmo corrisposto. Per moti-vi di famiglia costui ha dato ledimissioni, suggerendoci lapersona che avrebbe preso ilsuo posto. Il nuovo amministra-tore non ha parlato prima dellesue spettanze e noi eravamoconvinti che avrebbe chiesto lastessa somma del precedente.Nel rendiconto che lui ci ha tra-smesso a fine giugno ci siamoperò trovati la sorpresa di uncompenso quasi raddoppiato.Prima di andare a far discus-sioni con lui in relazione allasua richiesta, vorremmo sape-re se la legge prevede qualco-sa in merito. Vorremmo segna-lare che il condominio è forma-to da 12 alloggi e 3 negozi,non c’è il riscaldamento centra-le e c’è ovviamente l’ascenso-re.

***Come ad ogni mandatario,

previo rendiconto, all’ammini-stratore spetta il rimborso dellespese sostenute e la corre-sponsione del compenso perl’attività svolta. Quindi, salvoche non vi sia stato un patto digratuità dell’incarico, l’ammini-stratore del condominio è tito-lato a chiedere ed ottenere ilcompenso delle sue spettanze.

Per quanto riguarda la misu-ra del compenso, vale innanzi-tutto l’accordo che sia intercor-so tra lui ed il condominio. Enormalmente questo accordoviene trovato in sede di appro-vazione del preventivo-speseper l’annualità futura.

Nel caso proposto dal Letto-

re, l’amministratore pare esser-si comportato in modo abba-stanza singolare: prima nonpropone alcun importo dellesue spettanze, facendo inge-nerare nei condòmini la con-vinzione che egli avrebbe prati-cato la stessa tariffa del prece-dente. Poi indica nel rendicontoun importo quasi raddoppiato,tentando di approfittare del fat-to compiuto, per imporre la suarichiesta. Per legge non esisteuna tariffa degli amministratorie, in caso di disaccordo, è laAutorità Giudiziaria che stabili-sce l’importo delle sue spettan-ze. È però da ricordare chel’amministratore può essere fa-cilmente revocato, oppure nonriconfermato dalla assembleadei condòmini. Pertanto coluiche si comporta con poca one-stà nello svolgimento del suoincarico, difficilmente potrà tro-vare il consenso per la sua ri-conferma.

Per la risposta ai vostri que-siti scrivete a L’Ancora “La ca-sa e la legge”, piazza Duomo 7- 15011 Acqui Terme.

La casa e la leggea cura dell’avv. Carlo CHIESA

Acqui Terme. Pubblichia-mo le offerte di lavoro relativealla zona di Acqui Terme edOvada pubblicate sul sito in-ternet: www.provincia.ales-sandria.it/lavoro:

n. 1 - cuoco/aiutocuoco/pizzaiolo, cod. 13179;lavoro a tempo determinato,con possibilità di trasforma-zione a tempo indeterminato;con esperienza di almeno 5anni; Cremolino;

n. 1 - apprendista parruc-chiera/e, cod. 13153; appren-distato, lavoro a tempo deter-minato, orario full time, resi-denza in zona; età minima 18,massima 24, patente B, auto-munito; prefer ibi lmente inpossesso di attestato di quali-fica oppure con minima espe-rienza nel settore; Acqui Ter-me;

n. 1 - aiuto cucina, cod.13150; orario lavoro dalle 18all’1, giorno di riposo merco-ledì; età minima 18, patente B,automunito; richiesta minimaesperienza e abilità nell’uso del-l’affettatrice; Acqui Terme.

Per informazioni ed iscrizio-ni ci si può rivolgere allo spor-tello del Centro per l’impiegosito in via Crispi 15, AcquiTerme (tel. 0144 322014 - fax0144 326618). Orario di aper-tura: al mattino: dal lunedì alvenerdì dalle 8.45 alle 12.30;pomeriggio: lunedì e martedìdalle 14.30 alle 16; sabatochiuso. E al numero 014380150 per lo sportello di Ova-da, fax 0143 824455.

Acqui Terme. Il Presidentedell’INT (Istituto Nazionale Tri-butaristi), Riccardo Aleman-no, è stato convocato per ilgiovedì 12 luglio in audizionepresso la Commissione Fi-nanze del Senato, presiedutadal Sen. Giorgio Benvenuto,per essere ascoltato sulleproblematiche relative al rap-porto fisco-contribuente e sul-l’applicazione dello Statutodel Contribuente. Con Ale-manno all’audizione presentianche il vice Presidente vica-rio dell’INT, Sergio Alfani e ladelegata di Segreteria, ChiaraTornato.

Alemanno presenterà unaelencazione di punti di criticitàrelativi al rapporto fisco-con-tribuente e di situazioni dicomplicazione e confusionenormativa der ivanti dallamancata applicazione dellenorme relative alla Legge 27luglio 2000 n. 212 “Disposizio-ne in materia di Statuto dei di-ritti del contribuente”.

- retroattività delle normetributarie in deroga ai principidello Statuto del Contribuen-te;

- raccordo più preciso tra lenuove norme e i precedentiprovvedimenti e conseguentemaggiore attenzione all’ema-nazione di norme evitando,nei limiti del possibile, il fra-zionamento di provvedimenti

concentrando le modifichenormative, necessaria unatregua legislativa;

- consultazione preventivasull’emanazione di norme dicarattere fiscale (Tavolo tecni-co);

- maggiore coinvolgimentonella predisposizione dei pa-rametri relativi agli studi diSettore ( Commissione mini-steriale di validazione);

- maggiore collegamentotra ravvedimento operoso edinvio di comunicazioni di irre-golarità;

- semplif icazione degliadempimenti, nel rispetto del-l’equità;

- una maggiore capacità diinformazione soprattutto sullepossibilità di sgravi e agevola-zioni, la chiarezza informativapuò essere raggiunta solo at-traverso i grandi mezzi di co-municazione non sono suffi-cienti stampa specializzata,opuscoli e siti internet;

- maggiore attenzione nellapubblicazione di dati statisticisui redditi dichiarati evitandodi dare origine alla errataidentificazione di intere cate-gorie di evasori;

- revisione del redditometroe maggiore impegno nella ve-rifica tra reddito dichiarato etenore di vita;

- funzioni degli intermediarifiscali abilitati.

HARRY POTTER E L’OR-DINE DELLA FENICE (Usa,2007) di D.Yates con D.Rad-cliffe, E.Watson, R.Fiennes,H.B.Carter, I.Stauton.

Il maghetto creato dalla abi-le penna di Katlin Rowling siaccinge a diventare adulto ela sua trasformazione fisicasegue quella dell’attore chegli presta il volto, l’ormai no-tissimo Daniel Radcliffe. Conperfetta sinergia l’esordio su-gli schermi della quinta av-ventura di Potter coincide conil lancio - per ora solo in ingle-se - del nuovo libro, settima (eforse ultima) puntata di unasaga che, iniziata per i piùpiccoli, ha affascinato adulti intutto il mondo. Magie e untocco dark sono gli ingredientidella pellicola che per la pri-

ma volta vede Harry inganna-to dai suoi amici e alle presecon i sentimentalismi adole-scenziali. Terminato l’annoscolastico si reca in vacanzadagli zii e dopo aver trasgredi-to all’ordine di non compiereincantesimi al di fuori dellascuola, scopre una associa-zione segreta (l’Ordine dellaFenice) con il compito di com-battere le forze del male.

Potter vorrebbe condurreuna esistenza più normalepossibile ma non ci riuscirà.Solo l’ingresso in scena diuna ragazza sarà in grado dicambiare le carte in tavola.

Incassi previsti alle stellenonostante l’uscita program-mata nel mezzo dell’estate; latemperatura non proprio mitefavorirà l’afflusso alle sale.

L’ANCORA duemilasettimanale di informazione

Direzione, redazione centrale, amministrazione e pubblicità:piazza Duomo 7, 15011 Acqui Terme (AL)

Tel. 0144 323767 • Fax 0144 55265http://www.lancora.com • e-mail [email protected]

Direttore: Mario PiroddiReferenti di zona - Cairo Montenotte: Alessandro Dalla Vedova - Canelli: Giusep-pe Brunetto - Nizza Monferrato: Franco Vacchina - Ovada: Enrico Scarsi - ValleStura: Andrea Pastorino.Redazione - Acqui Terme, p. Duomo 7, tel. 0144 323767, fax 0144 55265.Registrazione: Tribunale di Acqui n. 17. - C.C.P. 12195152. ISSN: 1724-7071Spedizione: Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L.353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, DCB/AL.Abbonamenti: Italia 0,90 € a numero (scadenza 31/12/2007).Pubblicità: modulo (mm 36x1 colonna) € 25,00+iva 20%; maggiorazioni: 1ª pagi-na e redazionali 100%, ultima pagina 30%, posizione di rigore 20%, negativo 10%.A copertura costi di produzione (iva compresa): necrologi € 26,00; annunci econo-mici € 25,00 a modulo; lauree, ringraziamenti, compleanni, anniversari, matrimoni,nozze d’oro: con foto € 47,00 senza foto € 24,00; inaugurazione negozi: con foto€ 80,00 senza foto € 47,00. Il giornale si riserva la facoltà di rifiutare qualsiasi in-serzione. Testi e foto, anche se non pubblicati, non si restituiscono.Stampa: CAF srl, via Santi 27, 15100 Alessandria.Editrice L’ANCORA soc. coop. a r. l - Consiglio di amministrazione: Giacomo Ro-vera, presidente; Carmine Miresse, vicepresidente; Alessandro Dalla Vedova, Pao-lo Parassole, Mario Piroddi, consiglieri. Associato FIPEG - Federazione ItalianaPiccoli Editori Giornali. Membro FISC - Federazione Italiana Settimanali Cattolici.La testata L’ANCORA fruisce dei contributi statali diretti di cui alla L. 7/8/1990, n. 250

Convocato il dott. Riccardo Alemanno

Alla Commissione Finanze del Senato

Camminata notturna

Acqui Terme. Organizzatadalla sezione di Acqui Termedel Cai, è in programma mer-coledì 18 luglio la camminatanotturna da Acqui Terme aCavatore, con visita guidataall’osservatorio astronomico.Il percorso, di circa 9 chilome-tri, richiede 3 ore circa di mar-cia. Il ritrovo, e quindi la par-tenza, è stata fissata in zonaBagni, piazzale Pisani. Sonotante le prenotazioni giunte alCai, se fossero in eccesso, lacamminata verrà r ipetutamercoledì 25 luglio. Rientroda Cavatore in autobus.

Acqui Terme. Pubblichiamola terza parte delle novità li-brarie del mese di luglio repe-ribili, gratuitamente, in biblio-teca civica di Acqui.SAGGISTICAAmministrazione pubblica -organizzazioneIchino, P., I nullafacenti: per-ché e come reagire alla piùgrave ingiustizia della nostraamministrazione pubblica,Mondadori;Cagol, Margherita - biografiePodda, S., Nome di battagliaMara, Sperling&Kupfer;Fondamentalismo islamicoHirsi, A., A., Infedele, Rizzoli;FumettiChiesa, G., Il libretto rosso,ovvero la cazzata Potiomkin,Piemme;Lettura - diffusioneTrapletti, M., L., Le teche dellalettura: leggere in biblioteca altempo della rete, Bibliografica;SocrateMassarenti, A., Socrate, Il so-le 24 ore.LETTERATURACamilleri, A., La pista di sab-

bia, Sellerio;Cerami, V., Tutti cattivi, Monda-dori;Bordiglioni, S., Gocce di voce,Fatatrac;Kinsella, S., I love shopping peril baby, Mondadori;Le Carrè, J., Il canto della mis-sione, Mondadori;Moccia, F., Cercasi Niki dispe-ratamente, Rizzoli;Ovejero, J., Donne che viag-giano da sole, Voland;Perissinotto, A., L’ultima nottebianca, Rizzoli.LIBRI PER RAGAZZIBaccalario, P., D., L’anello di fuo-co, Piemme;Baccalario, P., D., L’isola dellemaschere, Il battello a vapore;Baccalario, P., D., La porta deltempo, Il battello a vapore;Baccalario, P., D., La prima chia-ve, Il battello a vapore;Baccalario, P:, D., La stella dipietra, Piemme;Daniels, L., Un elefante in fuga,EL;Daniels, L., Koala in pericolo,EL;Degl’Innocenti, F., Sai come sia-

mo fatti? Emme;Kromhout, R., Asinello va per ilmondo, Mondadori Junior;Lastrego, C., Porcellina e il suoamico lupetto, ELLolli, E., I greci : la culla della ci-viltà, EMME;Malot, H., Senza famiglia, DeA-gostini;Nava, E., Mamma nastrino papàluna, Piemme;Orengo, N., Una farfalla per Ali-ce, EL;Stevenson, J., Dov’è finita lapioggia?, Mondadori Junior.

Disponibili per il prestito gratuito

Novità librarie alla biblioteca civica

Centroper l’impiego

Orario biblioteca La Biblioteca Civica di Ac-

qui Terme, sede nei locali deLa Fabbrica dei libri di viaMaggiorino Ferraris 15, os-serva l’orario estivo: lunedì egiovedì 8.30-13.30, 16-18;martedì, mercoledì e venerdì8.30-13.30; sabato 9-12. Du-rante i mesi di luglio e agostoè chiusa al sabato. Durante ilmese di agosto la biblioteca èchiusa al pomeriggio.

Week end al cinema

ANC070715063_info 11-07-2007 17:07 Pagina 63

64 INFORMAZIONE PUBBLICITARIAL’ANCORA15 LUGLIO 2007

ANC070715064_cavallero 11-07-2007 14:31 Pagina 64