5.2 De arcana imperii

12
V.1 – De Arcana imperii Wo Es war, soll ich werden Freud Sigmund, 1933 Das Sollen – ist es Nichts? Keineswegs. Einführhung in die Metaphysik Heidegger Martin, 1953 Di che si cava una regola generale, quale non mai, o raro falla, che chi è cagione che uno diventi potente, rovina; perché quella potenza è causata da colui o con industria, o con forza, e l’una e l’altra di queste due è sospetta a chi è divenuto potente. Il Principe 84 Machiavelli Nicolò, 1513 Nelle società umane chi può pre-scrivere un paradigma è l’élite, nel senso di chi detiene il potere sulla comunità dei giocatori: la FIFA può cambiare le regole del gioco del calcio, non lo possono fare le squadre del campionato, e per questo le sono subalterne. L'élite è élite esattamente per questo motivo. Così, chi detiene il potere regola, in base alla propria cultura, il paradigma che dà il gioco e limitando, perciò, la strumentalità dei giocatori – in che cosa possono estendersi appropriandosi. Nel calcio un attaccante non deve colpire con le mani la palla, la minaccia è la sanzione; ma allo stesso tempo deve fare goal, la promessa è la vittoria. Si possono individuare almeno due importanti conseguenze a quanto detto finora: i) tanto è maggiore la conoscenza dell’élite più il gioco ha fit strumentale, ii) tanto è maggiore la grandezza del campo di gioco più il gioco-del-Potere sembrerà il gioco-del-Mondo – ab absurdo se la Terra fosse un grandissimo campo da calcio saremmo tutti calciatori. Occorre però precisare un 84 Accessibile all'URL http://goo.gl/0wpWP 59

Transcript of 5.2 De arcana imperii

V.1 – De Arcana imperii

Wo Es war, soll ich werden

Freud Sigmund, 1933

Das Sollen – ist es Nichts? Keineswegs.

Einführhung in die MetaphysikHeidegger Martin, 1953

Di che si cava una regola generale, quale non mai, o raro falla, che chi è cagione che uno diventi potente, rovina; perché quella potenza è causata da colui o con industria, o con forza, e l’una e l’altra di queste due è sospetta a chi è divenuto potente.

Il Principe84

Machiavelli Nicolò, 1513

Nelle società umane chi può pre-scrivere un paradigma è l’élite, nel senso di chi detiene

il potere sulla comunità dei giocatori: la FIFA può cambiare le regole del gioco del

calcio, non lo possono fare le squadre del campionato, e per questo le sono subalterne.

L'élite è élite esattamente per questo motivo. Così, chi detiene il potere regola, in base

alla propria cultura, il paradigma che dà il gioco e limitando, perciò, la strumentalità dei

giocatori – in che cosa possono estendersi appropriandosi. Nel calcio un attaccante non

deve colpire con le mani la palla, la minaccia è la sanzione; ma allo stesso tempo deve

fare goal, la promessa è la vittoria. Si possono individuare almeno due importanti

conseguenze a quanto detto finora: i) tanto è maggiore la conoscenza dell’élite più il

gioco ha fit strumentale, ii) tanto è maggiore la grandezza del campo di gioco più il

gioco-del-Potere sembrerà il gioco-del-Mondo – ab absurdo se la Terra fosse un

grandissimo campo da calcio saremmo tutti calciatori. Occorre però precisare un

84 Accessibile all'URL http://goo.gl/0wpWP

59

dettaglio non di poco conto: la dirigenza della FIFA non gioca a calcio, ma ad un gioco

altro. Il rovescio della questione è appunto che i subalterni si danno nel mondo creato

per loro dall’élite – vengono dunque giocati e ne divengono estensione –, e questa,

l’élite, si allontana dal gioco creato in un gioco gerarchicamente superiore. Di converso

l’élite è tale finché i partner del gioco-del-Potere, i subalterni, partecipano al gioco-del-

Potere come tali e perciò sono strumento dell’élite.

La libertà dell’élite è comunque apparente. Ricordando il terzo assioma della

pragmatica della comunicazione umana85 della scuola di Palo Altro, la «punteggiatura

della sequenza degli eventi» permette di interpretare i pesi della relazione, ma un

sistema asimmetrico rimane tale se e solo se perdura la relazione asimmetrica.

L'esempio che fa Watzlawick è quello della cavia che crede di controllare lo

sperimentatore, “ogni volta che tiro la leva lui mi dà da mangiare” e ciò in un certo

senso è vero. Entrambi sono stimolo e rinforzo per l'altro, ma l'asimmetria è a monte ed

è nel potere. La chiave di volta per riconoscere una relazione asimmetrica è nella

interpretazione di Agamben della formula aristotelica oudén éstai adýnaton contenuta

nel libro theta della Metafisica: il potente può passare all'atto solo nel punto in cui

depone la suo potenza di non essere (la sua adynamia)86. Se il topo si chiedesse se può

non essere una cavia si accorgerebbe della relazione complementare, perché non può in

nessun modo non esserlo qualora entri in contatto con lo sperimentatore.

Nell’interdipendenza sistemica, cioè potenza-passata-all'atto, non è possibile per la parte

nessuna Libertà, poiché rigorosamente per il ruolo del libero si deve dare il ruolo del

non-libero, così nemmeno il libero è veramente indipendente – libero – perché

dipendente dal suo opposto, ha dalla sua parte solamente più gradi di libertà, vale a dire

più potenza. D'altro canto perché ci sia uno sperimentatore è necessario che ci sia una

cavia. Per un inciso ontologico, l’indipendenza intesa come libertà sistemica si ha

laddove si è Nulla e, quindi, non è una caratteristica dell’Esserci.

Per una analisi del Potere vorrei cambiare registro e ricordare le «3 m» di Latouche87 – i

missionari, i mercanti e i militari – dalle quali possiamo scorgere il tetragono essenziale 85

Watzlawick, P. et al. (1967) Pragmatica della comunicazione umana 86

Agamben, G. (1995) Homo sacer87 Latouche, S. (1989) L'occidetalizzazione del mondo

60

con cui il Potere si dà ai subalterni: i) il far-credere ad un gioco – soprannaturale e

indimostrabile nel caso dei missionari – per cui si legittimi la deontità, ii)

l’amministrazione dell’esistente, iii) il sorvegliare e iv) il punire con l’offesa. Quando

dico tetragono essenziale intendo che, contingentemente, nelle relazioni umane è

invariante per scala e senza di questo non si dà Potere. Sebbene il Potere senza i suoi

quattro modi non sia veramente Potere, il far-credere – o con-vincere – è la condizione

degli altri tre: il tetragono non è esattamente un quadrato, ma un rombo sbilanciato sul

primo vertice, chiamato altresì «quarto potere»88, quel modo che per poiesi del mondo

contemporaneamente lo giustifica e, giustificandolo, legittima il tetragono ai subalterni.

I quattro modi del Potere sono, in una parola sola, la Politica e questa è solo in seconda

battuta l’amministrazione dell’esistente, perché la sua più autentica vocazione è quella

di presiedere all’amministrazione del «campo negoziale continuo» della verità, ed è così

in quanto lo scopo del Potere non è già il raggiungimento della Verità – si può dare

Potere nella Falsità –, lo scopo del Potere è, senza fare tante perifrasi, il raggiungimento

della Potenza attraverso l’accumulo di potere. Per argomentare ulteriormente l’aspetto

costruzionista della mia interpretazione cito uno stralcio di Robert Nozick:

Spiegazioni potenziali fondamentali insoddisfacenti riguardo ai fatti possono avere una grande

capacità di chiarificazione, se le loro condizioni false sarebbero potute essere vere; perfino

condizioni iniziali del tutto false possono riuscire illuminanti, talvolta in grado molto elevato89.

Ebbene, in questo passo viene svelata la più importante conseguenza del riconoscere le

illusioni di cui accennava Marleau-Ponty nella Fenomenologia della percezione: è

possibile creare il mondo dal falso e non è necessario che da una illusione riconosciuta

ne consegua la conquista di una verità. Ovvero, come argomenta in un altro contesto

Guy Debord, il vero è un momento del falso90. Ancora meglio, per essere strettamente 88

I padri della sociologia continentale, nello svolgersi del proprio pensiero, non hanno potuto fare a meno di occuparsi di religione: Weber, M. (1905) L’etica protestante e lo spirito del capitalismo; Simmel, G.(1906) Die Religion; Durkheim, É. (1912) Le forme elementari della vita religiosa. Lo stesso Karl Marx, nella Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico (1884), accusando la religione di essere l’oppio dei popoli, non poteva ancora sapere che fonderà una nuova religione profana in cui di sacro si può rintracciare il valore come semplice-presenza, la classe messianica eletta dalla dialettica materialista della Storia, ecc.89

Nozick, R. (1974) Anarchia, stato, utopia90

Debord, G. (1967) La società dello spettacolo

61

logici, si può creare il mondo verso il quale gli enunciati acquistano senso in quanto la

verità o la falsità sono qualificazioni delle proposizioni sul mondo. Verità e falsità non

sono qualificazioni della Realtà, la Realtà non può essere né vera né falsa. La domanda

ora è la seguente: come è possibile creare un mondo?

Guardando a ritroso nella storia occidentale, i sofisti sono i primi teorici del

performativo e cultori dell'arte della

retorica. Arte poi abbandonata a

favore delle disciplinate grammatica

e dialettica scolastiche, ma ricordato

da Morris e da Austin91 che il dire è

anche un fare, a metà del Novecento

persino l'entimema torna splendido e

di moda nel Trattato dell'argomentazione (1958) di Chaïm Perelman e Lucie Olbrechts-

Tyteca. È un fatto che nella dimensione della comunicazione umana si cela, per noi, il

primo tautologico assioma degli Arcana imperii: È VERO CIÒ CHE SI CREDE, ed è

l’arcanum della «Fede».

È nel momento preciso in cui la narrazione viene creduta che, nel darsi autopoietico, il

Potere insuffla nel programma-incompleto quel dispostivo del logos che è il mythos e lo

rende subalterno. Di seguito dal sacrum nel mythos si dà per inflorescenza il cosmos sul

quale il Potere domina auto-legittimandosi. Per dare una definizione deontologica di

sacrum, il concetto di «regola costitutiva» avanzato da Rawls92 e reso paradigmatico da

Searle93 è il più calzante. La regola costitutiva è necessaria a ciò a cui verte, è il prius di

ciò che regola, per contro ciò a cui verte è tale e non altro perché quella regola lo

definisce. La «regola regolativa» invece disciplina ciò a cui verte e ciò a cui verte ha

una indipendenza ontologica dalla regola regolativa. Facendo un esempio calcistico le

cosiddette regole tattiche sono regole regolative dello svolgimento del gioco, sono

regole nel calcio. Il loro errato adempimento non porta conseguenze al calcio come

praxis. Se invece al posto delle porte metto dei canestri da basket allora il calcio in 91

Austin, J. L. (1962) How to do things with words92

Rawls J. (1955) Two concepts of rule93

Searle, J. R. (1995) La costruzione della realtà sociale

62

Pino Procopio, Naufragio

quanto tale smetterebbe di darsi perché violato in una delle sue regole costitutive e, ipso

facto, la practice che sto ponendo in essere non è espressione della praxis del calcio. Il

sacrum è appunto il corpus delle regole costitutive la cui violazione comporta il collasso

del gioco come tale.

L'anomia in questo senso, come Durkeim rileva ne Il

suicidio (1897), può portare all'auto-distruzione come

reazione. L'improvvisa dissoluzione del paradigma

precede la consapevolezza del del gioco-del-Potere

come Cosmos dominato dal Potere. Il corpo si trova a

reggere la pesantezza del Nulla – l'insensato e

l'insignificante – e il Potere – la Potenza arbitraria

occultante il Nulla – senza mai esserne mai stato a contatto prima. Il già citato in

precedenza Amedeo Giovanni Conte espone una ulteriore classificazione delle regole

costitutive in cui queste sono, pongono o presuppongono una condizione e sono

necessarie, sufficienti o necessarie e sufficienti al regolato. Quello di Conte è senza

dubbio un risultato imponente e la teoria della costitutività della sua scuola ha ben pochi

rivali. La classificazione delle regole costitutive sintetizzata dal suo allievo Giampaolo

Azzoni94 è la seguente:

i) regole che sono condizioni necessarie a ciò a cui esse vertono, «eidetico-costitutive»

La situazione di gioco in cui il re non può essere sottratto allo scacco con nessuna mossa è uno

scacco matto nel gioco degli scacchi

ii) regole che pongono condizioni necessarie a ciò cui esse vertono, «anankastico-costitutive»

Il testamento olografo deve essere sottoscritto di mano del testatore

iii) regole che presuppongono condizioni necessarie a ciò a cui esse vertono, «anankastiche»

Per visualizzare il documento bisogna aver installato Adobe Reader ®

iv) regole che sono condizioni sufficienti a ciò a cui esse vertono, «thetico-costitutive»

94 Azzoni, G. (1988) Il concetto di condizione nella tipologia delle regole

63

La regola X è abrogata

v) regole che pongono condizioni sufficienti a ciò a cui esse vertono, «metathetico-costitutive»

È senatore di diritto a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica

vi) regole che presuppongono condizioni sufficienti a ciò a cui esse vertono, «metathetiche»

Sono abilitati all’assistenza tecnica dinanzi alle commissioni tributarie, se iscritti nei relativi albi

professionali, gli avvocati, i procuratori legali, i dottori commercialisti, i ragionieri e i periti

commerciali

vii) regole che sono condizioni necessarie e sufficienti a ciò a cui esse vertono, «noetico-costitutive»

La norma fondamentale di un ordinamento, se concepita come condizione necessaria e sufficiente

della possibilità di validità delle norme dell’ordinamento da essa individuato

viii) regole che pongono condizioni necessarie e sufficienti a ciò a cui esse vertono, «nomico-

costitutive»

Il riconoscimento del figlio naturale è fatto nell’atto della nascita, oppure con un’apposita

dichiarazione, posteriore alla nascita o al concepimento, davanti ad un ufficiale dello stato civile o

davanti al giudice tutelare o in un atto pubblico o in un testamento, qualunque sia la forma di

questo

ix) regole che presuppongono condizioni necessarie e sufficienti a ciò a cui esse vertono, «nomiche»

L'essere iscritto a un albo professionale per l'abilitazione all’assistenza tecnica come descritto nella

regola metathetica

La regola eidetico-costitutiva viene proposta da Conte in Regola costitutiva in

Wittgenstein nel 1981. L'autore spiega che le regole eidetico-costitutive sono quelle

regole la cui costitutività consiste nell’essere condizione necessaria di pensabilità, e

perciò di possibilità, di ciò su cui esse vertono. Caso esemplare di regole eidetico-

costitutive sono, sulla scia di Wittgenstein, le regole del gioco degli scacchi: tali regole

non vertono su una attività ad esse pre-esistente e da esse indipendente, bensì sono le

regole stesse a rendere pensabile e possibile il gioco. Nel caso di una regola eidetico-

costitutiva, Conte dice esplicitamente che la trasgressione di una tale regola è essa stessa

64

impossibile.

Le regole eidetico-costitutive sarebbero costitutive del gioco nel senso che esse

costituiscono la praxis del gioco: riprendendo dei passi di Wittgenstein Conte afferma

che il gioco degli scacchi [...] è il gioco che è in virtù di tutte le sue regole e chi giochi

secondo altre regole che le regole degli scacchi, [...] non è che giochi male [...];

semplicemente, egli gioca un altro gioco. Praxema è, nel linguaggio di Conte, la unità

d’una praxis costituita da regole eidetico-costitutive e sta al pragmema come il type sta

al token.

Conte sviluppa una ulteriore specificazione delle regole eidetico-costitutive in ontiche e

deontiche. Entrambe sono accomunate dall’essere la condizione necessaria di

pensabilità e di possibilità di ciò a cui esse vertono. La regola eidetico-costitutiva ontica

è, a detta di Conte, il tipo ideale di constitutive rule searliana, ma tale regola non ha la

natura della regola ed è un oxýmoron, una contraddizione in termini. Le regole eidetico-

costitutive deontiche sono costitutive del type e la difformità dalle regole è destitutiva

del token.

Le regole eidetico-costitutive deontiche sono tali che una deviazione [«afwijking»] da esse è (come

scrive William van Belle, Taal, kode, subject, 1977) “una deviazione dalla realtà stessa” [“een

afwijking van der realitet zelf”]95 .

Le regole eidetico-costitutive (deontiche) sono ulteriormente suddivise da Conte in

«regole paradigmatiche» e «regole sintagmatiche». Quelle paradigmatiche regolano le

forme d’azione, determinano la forma delle possibilità del gioco. Negli scacchi una

regola eidetico-costitutiva (deontica) pre-scrive la forma stessa del movimento: l’alfiere

deve muoversi in diagonale. Le regole sintagmatiche, invece pre-scrivono una

determinata prosecuzione del gioco: per esempio in caso di scacco il re deve essere

sottratto allo scacco. Tra le possibilità del corso d'azione nella configurazione

contingente del gioco sono condizionato ad un unico corso d'azioni: evitare lo scacco.

Le regole sintagmatiche non descrivono l’azione ma regolano il corso d'azione per come

si deve dare necessariamente per obbligatorietà deontica. Conte spiega che la medesima 95

Gargani, A. G. et al. (1983) Wittgenstein: momenti di una critica del sapere

65

azione può darsi in ottemperanza sia della regola paradigmatica e sintagmatica allo

stesso tempo, cita quale esempio di questo fenomeno il caso del giocatore sotto scacco

che sottrae il re allo scacco spostandolo di una casa: la regola per cui il re deve essere

sottratto allo scacco è una regola sintagmatica, mentre la regola per cui il re si deve

spostare esattamente di una casa è paradigmatica (ad eccezione del caso

dell'arroccamento).

Le regole eidetico-costitutive sintagmatiche, per così come descritte, non sono regole

costitutive, ma sono regole che pre-scrivono determinati corsi d'azione a un gioco già

altrimenti nell'ordine del pensabile. Sono regole che pongono necessità a ciò a cui

vertono, sono cioè regole anankastico-costitutive. La pensabilità del gioco rimane intatta

sebbene il re non fosse sottratto allo scacco obbligatoriamente, di fatto la regola

proposta disciplina ciò che già ha un corso d'azione instradandolo verso una traiettoria

pre-stabilita. D'accordo, non togliere il re dall'imminenza dello scacco matto ceteris

paribus non è giocare a scacchi, ma esaminando il caso concreto in cui un giocatore non

muova in modo da evitare lo scacco matto trasgredendo alla regola, non si è dato nulla

in più che non sia già stato reso pensabile da altre regole.

L'impensabilità del gioco degli scacchi sussiste qualora non fossero sostenuti dalle

regole eidetico-costitutive i type dello spazio di gioco, dei vari pezzi, delle possibilità

dei pezzi, dell'ordine degli stessi al principio del gioco, degli eventi che scatenano i

pezzi date le loro combinazioni nello spazio di gioco. Il resto delle regole sono sì regole

costitutive, ma regolative del gioco degli scacchi già reso pensabile; sono regole, cioè,

che disciplinano un gioco già nell'ordine del poter essere posto in essere.

Di nuovo, la regola eidetico-costitutiva è garante della pensabilità del gioco – è l'eîdos,

il type del praxema – oltre ad essere costitutiva del gioco come tale. Nel caso del calcio,

se il pallone ha interamente superato la linea di porta tra i pali e sotto la traversa (p.

105) nel calcio non si dà il caso che non sia una rete. È impossibile che quello non sia

un goal date le condizioni poste dalla regola, ma allo stesso tempo il goal è pensabile

solo per la regola che lo descrive. A me pare che la regola stia al fulmine come il goal

sta al tuono, sono due aspetti della stessa realtà. L'uno in mancanza dell'altro non può

darsi, si sono necessari e sufficienti circolarmente. È questione di interpretazione, certo,

66

ma mi pare che la regola eidetico-costitutiva divenga noetico-costitutiva qualora sia

regola eidetico-costitutiva di un gioco già posto in essere, sia lo status della regola

eidetico-costitutiva lorsque les jeux sont faits.

Ciò che una regola eidetico-costitutiva fa – performs – è l'aggiungere un oggetto o un

evento nel Mondo altrimenti non esistente. E lo fa in modo molto semplice,

nominandolo, assegnando un nome ad un fenomeno. Il performativo, l'atto linguistico

della pragmatica austiniana, deriva da performance, parola introdotta nell'italiano dalla

letteratura inglese e utilizzata per designare normalmente la prestazione in termini di

resa economica. Sostantivo del verbo to perform – che possiamo tradurre come portare

a compimento, mettere in scena o fare e può essere sia transitivo che intransitivo –,

performance, guardandola con attenzione, ha dentro di sé la parola form, la stessa radice

da cui deriva la parola information. La parola inglese performance deriva a sua volta dal

francese antico parfornir – portare a compimento – che nulla ha che spartire con forme,

ma nonostante questo è evidente che la regola eidetico-costitutiva come performativo ha

dato al Mondo – ha portato a compimento – l'informazione del 'goal' ed è ex ante il

senso e il significato del goal che descrive. Bene, ora che conosco il type del 'goal' posso

giudicare proposizioni aletiche sul goal e sentenziare FALSO se qualcuno asserisce che

l'evento del pallone che non ha superato la linea di porta è un goal. Soprattutto ora sono

testimone di un evento che per me ha un significato, lo qualifico come goal nel contesto

del gioco del calcio.

Una regola eidetico-costitutiva è a tutti gli effetti il contenuto di un performativo allo

stesso tempo poietico, ostensivo e deontico: mostra ciò che crea nominandolo e di

seguito dà carattere di obbligatorietà al suo creato. Se ad personam coinvolge la mia

conoscenza del Mondo, ad systema sostiene il mondo-istituzionale a cui si riferisce. È

un caso in cui, ribaltando la formula, è il mezzo a giustificare il fine. Prendiamo ad

esempio il primo articolo della nostra Costituzione, il pronunciamento l'Italia è una

Repubblica democratica, fondata sul lavoro96. Nella formula con cui è enunciato

l'articolo, non si direbbe che sia una regola; non c'è il modale dovere. È sottinteso

dall'«articolo zero» che deve darsi un gioco nel Mondo che si chiama Italia e questa –

96 Costituzione della Repubblica, accessibile all'URL http://goo.gl/uUJGC.

67

articolo 1 – deve avere la forma ludens di Repubblica democratica. Nella Costituzione

l'articolo 83 pre-scrive che il Presidente della Repubblica è [deve essere] eletto dal

Parlamento in seduta comune dei suoi membri. In questo caso siamo di fronte ad una

regola anankstico-costitutiva – regola che pone una condizione necessaria – e la regola

eidetico-costitutiva per la quale in Italia deve esserci un Presidente della Repubblica la

Costituzione la omette97. È così necessario che si debba dare quel ruolo? Non lo è. È

possibilità nel gioco-del-Mondo. Le regole eidetico-costitutive spesso sono utterance

deontiche sebbene la loro forma linguistica non lo renda noto – viene usata la copula è

ad esempio – oppure tali regole vengono direttamente omesse98. Il fatto è che né l'Italia

né il suo Presidente sono enti mondani e non si darebbero al Mondo senza che qualcuno

li ponga in essere e senza che qualcuno li faccia esistere credendoci. O come spiega

Searle non sono «fatti bruti», non sono fatti del Mondo indipendenti dall'osservatore. Da

qui sorge la necessità di una «ontologia sociale» per tutti quei fenomeni, «fatti

istituzionali», che non si darebbero se non fossimo giocatori del gioco sociale.

Quando sono da solo nella mia stanza, quella stanza contiene almeno i seguenti oggetti sociali: un

cittadino degli Stati Uniti, un impiegato dello Stato della California, un guidatore patentato e un

contribuente. Dunque, com'è possibile che vi siano così tanti oggetti nella stanza? Ve n'è

esattamente uno: io99.

La formula searliana della «funzione di status» è X count as Y in C. Il termine X è un

fatto bruto, un evento o una cosa indipendente dall'osservatore; Y è un fatto istituzionale

97 La «regola 0» è sempre eidetico-costitutiva ed è la posa auto-referenziale nel Mondo del gioco come

praxis: deve darsi un gioco nel mondo che si chiama Scacchi. La stesso vale dunque per la Costituzione italiana la cui regola 0 è deve darsi un gioco nel Mondo che si chiama Italia. 98

È possibile linguisticamente introdurre una eidetico-costitutiva in una anankastico-costitutiva. Nel regolamento del Giuoco del Calcio la regola anankastico-costitutiva il pallone deve essere sferico, che pone una condizione necessaria, in primis il pallone [da calcio] deve essere [nel calcio]. Nello stesso momento in cui dico che il pallone deve essere sferico dico che il pallone deve essere e creo il type 'pallone da calcio'. Ricordando la distinzione tra paradigmatico e sintagmatico proposta da Conte, le regole possono vertere ai tre tipi di enti mondani. Quando una regola mi obbliga a dover salvare il re dall'imminenza dello scacco matto, si riferisce all'evento 'scacco' e all'oggetto 're', ma regola il gioco nel suo corso d'azione, nel suo divenire. Tanto che oserei dire che tutte le regole che non si riferiscono al gioco in quanto praxis sono eidetico-costitutive. 99

Searle, J. R. (2003) John Searle reply to Barry Smith

68

dipendente dall'osservatore; C è il gioco in cui la funzione di status ha validità deontica.

Quel count as viene reso in italiano alla lettera con conta come, ma possiamo renderlo

con altre due formule linguistiche perspicue: fa da, rappresenta [performs as] o con

deve essere [has to be]. Chiaro che sia la stessa formula sottesa alla pre-scrizione dei

giochi nelle regole eidetico-costitutive: la situazione di gioco in cui il re non può essere

sottratto allo scacco con nessuna mossa [X] è [fa da, deve essere] uno scacco matto nel

[in] gioco degli scacchi [C]. Soprattutto è la stessa formula sottesa al processo

semiotico per cui assegno il segno 'albero' [Y], il significante, all'oggetto mondano [X],

il referente. Quando leggo o qualcuno mi dice 'albero', tale segno è un significante e

significa – rende segno, si riferisce a – tale oggetto mondano. Il segno 'albero' fa da

oggetto albero nella mia mappa-del-Mondo [C] per giocare con l'Altro al mio gioco-

del-soggetto. D'accordo con Alfred Korzybski che la mappa non sia il territorio, però

ora non posso certo dire che la mappa non sia il mio territorio. Così sorge spontanea la

domanda: viene prima la parola o la funzione di status?

Se effettivamente esiste un «performativo poietico» e questo si esprime con le regole

eidetico-costititive, si svela con esse un uso del verbo dovere che non è né «buletico» e

né «axiotico». Nelle Ricerche logiche (1900) Husserl individua del verbo sollen,

dovere, due possibili significati. Se dico che il lettore deve leggere quanto scrivo, l'uso

del verbo dovere esprime la mia volontà, in greco boúlesis: io voglio che il lettore legga

quanto scrivo. È quindi un dovere buletico. Se invece dico che un lettore attento deve

essere interessato, non sono io che voglio che un lettore attento legga interessato. In

questo caso l'uso di dovere pone una condizione necessaria per come un qualcosa – il

lettore attento – sia – interessato. L'uso del dovere axiotico è perciò passibile di analisi

logica e può essere reso da una implicazione – se il lettore è attento allora il lettore è

interessato. L'uso di dovere della regola eidetico-costitutiva non è né un dovere buletico

– non sono io che voglio che X sia Y in C –, né axiotico – X non è una condizione

necessaria di Y, lo deve essere. Si tratta, per me che obbedisco, di una forma particolare

di dovere, il «dovere eidetico»100.

D'altra parte è al contempo vero che se io ho l'obbligo di immaginare, dal versante

100 Di Lucia, P. (2003) (a cura di) Ontologia sociale. Potere deontico e regole costitutive

69

opposto un qualcun altro ha voluto che io lo faccia. Non si è dato da sé che abbia

iniziato ad immaginare una cosa che non è così e mi devo rappresentare la sua forma.

L'attore pone la maschera sul suo viso e mi spiega ora io [X] sono [count as, faccio da,

devo essere] la maschera [Y] (nel nostro gioco [C]) e tu devi [io voglio che tu inizi a]

credere che io sia la maschera in modo che il gioco sia. Il count as della funzione di

status è in fin dei conti anche un dovere buletico in cui manca il soggetto emittente, è un

si impersonale che vuole.

La voce del si è il veicolo prediletto dell'imperio di un demiurgo, celato dal suo stesso

gioco, che plasma dai fatti bruti un mondo-come-se. Presiedere all’amministrazione del

«campo negoziale continuo» della verità, è diventare un si dal quale porre il gioco-

sociale, uno di quei giochi in cui il dovere eidetico viene espresso con la necessità del

dover-esser-così perché così è. Parimenti, svela il carattere di risorsa della verità – come

limitata nella quantità vel nell'accessibilità e oggetto del desiderio – così la verità stessa

si appiattisce nella dimensione delle risorse. Se mi chiedo se il goal sia, se Presidente

della Repubblica sia, se il denaro sia o se qualsiasi altro fatto istituzionale imposto in

questo momento sia, e rispondo FALSO sto commettendo un errore logico. I fatti

istituzionali sono. Sono, per il teorema di Thomas, VERI nelle loro conseguenze.

Searle ipotizza una determinante della realtà istituzionale nella «intenzionalità

collettiva». Non bastano le regole costitutive e la funzione di status per organizzare i

rapporti sociali, per renderle efficaci. Ma una intenzionalità collettiva accanto ad un

individualismo metodologico è una nota dissonante, non ha cittadinanza nella civitatem

luporum. L'intento di Searle d'altronde è quello di descrivere la realtà sociale

naturalisticamente, come diretta conseguenza di fatti fisici e chimici.

L'intenzionalità collettiva è un fenomeno biologicamente primitivo che non può essere ridotto o

eliminato in favore di qualcos'altro. Ogni tentativo che abbia visto di ridurre l'«intenzionalità del

noi» all'«intenzionalità dell'io» è soggetto a controesempi101.

101 Searle, J. R. (1995) La costruzione della realtà sociale

70