Download - E. Gallocchio, Nuovi pavimenti a mosaico dall’area del Circo di Bovillae, in C. Angelelli(a cura di), Atti del XIX Colloquio dell’AISCOM (Isernia, 13-16 marzo 2013), Tivoli, pp.

Transcript

547

All’interno di questo quadro, nel tentativo di riconoscere la funzione dei va-ni portati alla luce, va sottolineata la vicinanza di gusto decorativo tra gli schemi scelti nei mosaici di Bovillae e quelli del Bovillae e quelli del Bovillae Paedagogium palatino a RomaPaedagogium palatino a RomaPaedagogium 41, a cui si aggiunge la comunanza topografica, essendo localizzati entrambi nei pressi dei car-ceres di un circo. Il parallelismo con il ceres di un circo. Il parallelismo con il ceres Paedagogium, posto al piano superiore del collegio degli araldi circensi del Circo Massimo, riconosciuto attraverso i noti mo-saici figurati scoperti presso la cd. Schola Praeconum42Schola Praeconum42Schola Praeconum , ci permette di ipotizzare per i vani in esame l’appartenenza ad una sede di corporazione, molto probabilmen-te collegata con gli agoni circensi.

Palazzo Colonna: appartamenti. Sculture antiche e dall’antico, a cura di M.G. Picozzi, Roma 2012, pp. 181-187; EADEM, ‘Pavimento ricostruito da sectilia di marmi diversi’, ivi, pp. 187-189). Da ultimo sectilia di marmi diversi’, ivi, pp. 187-189). Da ultimo sectilia MAIURO2012, pp. 253-254, che sottolineando la continuità di vita anche nel IV sec d.C. della cd. Villa Mamur-rana, riapre la questione corroborando l’ipotesi di M. Cagiano de Azevedo (M. CAGIANO DE AZEVEDO, ‘La tarsia marmorea da Bovillae nel palazzo Colonna’, in RendPontAcc, 33, 1960-1961, pp. 197-207).

41 Anche qui in una sequenza di ambienti paralleli: MORRICONE 1967, pp. 100-102 (Mosaici nn. 90-91; tav. XXII); E. PAPI, s.v. ‘Paedagogium’, in LTUR, IV, pp. 7-8.LTUR, IV, pp. 7-8.LTUR

42 MORRICONE 1967, pp. 103-105, n. 93, tav. XXIII-XXV; E. PAPI, s.v. ‘Schola Praeconum’, in LTUR, LTUR, LTURIV, pp. 254-255.

Fig. 1 – Bovillae (Marino, RM). Planimetria genereale dell’area presso i Bovillae (Marino, RM). Planimetria genereale dell’area presso i Bovillae carceres (disegno carceres (disegno carceresAutore).

Enrico
Barra
Enrico
Testo sostitutivo
cit. a nota 30

548

Fig.

2 –

Bov

illae

(M

arin

o, R

M).

Pla

nim

etri

a de

ll’ar

ea d

el C

irco

e d

el T

eatr

o es

egui

ta d

a L

. Po

lett

i do

po i

pri

mi

scav

i de

l 18

22-2

3 (d

a B

ovill

ae (

Mar

ino,

RM

). P

lan

imet

ria

dell’

area

del

Cir

co e

del

Tea

tro

eseg

uita

da

L.

Pole

tti

dopo

i p

rim

i sc

avi

del

1822

-23

(da

Bov

illae

TA

M-

BR

ON

I, PO

LE

TT

I 18

23,

cit.

a n

ota

4).

549

Fig. 3 – Bovillae (Marino, RM). Foto zenitale dell’area di scavo 2011 (foto Autore).Bovillae (Marino, RM). Foto zenitale dell’area di scavo 2011 (foto Autore).Bovillae

Fig. 4 – Bovillae (Marino, RM), Planimetria dei rinvenimenti presso l’area di scavo 2011 Bovillae (Marino, RM), Planimetria dei rinvenimenti presso l’area di scavo 2011 Bovillae(disegno Autore).

550

Fig. 5 – Bovillae (Marino, RM). Schema ricostruttivo delle pavimentazioni mu-Bovillae (Marino, RM). Schema ricostruttivo delle pavimentazioni mu-Bovillaesive rinvenute negli scavi 2011 (disegno Autore).

551

Fig. 6 – Ostia, Planimetria della Casa delle Ierodule (cd. domus di domus di domus Lucceia Primitiva (Lucceia Primitiva (Lucceia Primitiva PELLE-GRINO 2012, cit. a nota 19).

Fig. 7 – Bovillae (Marino, M). Planimetria dell’area del Circo e del Teatro di Luigi Canina Bovillae (Marino, M). Planimetria dell’area del Circo e del Teatro di Luigi Canina Bovillae(CANINA 1853, cit. a nota 7).