Un copista di Planude. Platone ed Elio Aristide in moderne e arcaizzanti di XIII secolo, «Scripta»...

18
AN INTERNATIONAL JOURNAL OF CODICOLOGY AND PALAEOGRAPHY

Transcript of Un copista di Planude. Platone ed Elio Aristide in moderne e arcaizzanti di XIII secolo, «Scripta»...

!"#$%&'AN INTERNATIO NAL JO URNAL

O F CO DICO LO GY

AN D PALAEO GRAPHY

Direttori · EditorsM()*+ C(,(--+ · G*(./()0+ P)(1+

Comitato d’Onore · Honour BoardE-*. A1*0 · V(-*0*- A1-(0+- · A.1+.*+ B)(2+-G()/3(

P(40 C(.()1 · E).-1 G(5*00-/678 · F)(./*-/+ G*57.+ B0(9D*717) H()0:*.87) · L+4*- H+01; · B*)87) M4.< O0-7. · F)(./*- N7=1+.

G*+2(..( N*/+0(> · C+07117 S*)(1

Comitato scienti!co · Scienti!c BoardM(0(/6* B7*1-A)*? · C()0+ C()0711* · A.870 E-/+@() C6*/+ · P(-A4(07 C+)B(-/+

M()/+ D’A8+-1*.+ · L4*-( D’A)*7.;+ · P(+0( D(2+0* · P(+0( D78.*G*4-7,,7 D7 G)78+)*+ · F0(2*( D7 R4@7*- · AC*.*( D;4)+2( · P(+0+ E07417)*

M()*( R+-( F+)57.1*. · C6)*-1*(. FD)-170 · D(2*B G(.;C070*( G(11(8)*-* · D+.(0B J(/<-+. · W(017) K+/6

J4B*16 O0-;+=9-S/60(.87) · G*40*( O)+:*.+ · P(+0( O)-(11*M(4)+ P7)(.* · †P(+0+ R(B*/*+11* · A.1+.700( R+27)7

A0(*. T+4=(*B7 · C(17)*.( T)*-1(.+

Comitato editoriale · Editorial BoardM()/+ D’A8+-1*.+ (coordinatore) · L(4)( A0@*7)+ · D(.*707 A).7-(.+

M()*( C0()( C(2(0*7)* · C+)*..( D)(8+ · P(+0+ F*+)711* · N(1(-/*( P700?

Referees "#$"-"#$%L(4)( A0@*7)+ (Université Paris-Sorbonne) · A11*0*+ B()1+0* L(.870* (PontiEcia Università Antonianum, Roma)

P(40 C(.()1 (Accademia Nazionale dei Lincei) · C()0+ C()0711* (Università degli Studi Bari)G480*705+ C(2(00+ (Accademia Nazionale dei Lincei) · P(+0( D78.* (Università degli Studi Bologna-Ravenna)P(+0+ E07417)* (Università degli Studi Venezia) · V7)( 2+. F(0<7.6(4-7. (Istituto Storico Germanico Roma)

P(+0+ F*+)711* (Università degli Studi Bari) · M()*( R+-( F+)57.1*. (Università degli Studi Trieste)S17:(.*( F+)14.( (Università Politecnica delle Marche Ancona) · N*/+0711( G*+2? (Università degli Studi Padova)

O11+ K)7-17. (Österreichische Akademie der Wissenschaften Wien) · M()*07.( M(.*(/* (Università degli Studi Cassino)G*4-7,,7 M(.B(0F (Centro de Ciencias Humanas y Sociales Madrid)

T7)7-( M()13.7; M(.;(.+ (Universidad de Salamanca) · F(4-1+ M+.1(.( (Università degli Studi Pavia-Cremona)M()/+ P(05( (Università degli Studi Cassino) · V(07.1*.( S(8()*( R+--* (Accademia Nazionale dei Lincei)

AB707 T7,7B*.+ (Università degli Studi Salerno) · C(17)*.( T)*-1(.+ (Università degli Studi Siena)D+5*.*< W4>(-19< (Universität Wien) · S17:(.+ Z(5,+.* (Università degli Studi Firenze)

«Scripta» is an International Peer-Reviewed Journal.The eContent is Archived with Clockss and Portico.

(.24): (

!"#$%&'AN INTERNATIONAL JOURNAL

OF CODICOLOGY

AND PALAEOGRAPHY

G · HIJK

PISA · ROMA

Fabrizio Serra editore

M M X I V

Amministrazione e abbonamentiF(@)*;*+ S7))( 7B*1+)7®

Casella postale n. J, succursale n. L, * MNJHO Pisa,tel. +OP IMIMKHOOH, fax +OP IMIMGKLLL, [email protected]

I prezzi uQciali di abbonamento cartaceo e/o Online sono consultabilipresso il sito Internet della casa editrice www.libraweb.net.

Print and/or Online o&cial subscription prices are availableat Publisher’s web-site www.libraweb.net.

I pagamenti possono essere eRettuati tramite versamento su c.c.p. n. JGJMKMMIo tramite carta di credito (American Express, Visa, Eurocard, Mastercard)

U&ci di Pisa: Via Santa Bibbiana HL, * MNJHG Pisa,tel. +OP IMIMKHOOH, fax +OP IMIMGKLLL,

[email protected]

U&ci di Roma: Via Carlo Emanuele I ST, * IIJLM Roma,tel. + OP IN GIKPOKMN, fax + OP IN GIKGNNIM,

[email protected]

Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. HJ del JK giugno HIIGDirettore responsabile: Fabrizio Serra

A norma del codice civile italiano, è vietata la riproduzione, totale o parziale (compresi estratti, ecc.),di questa pubblicazione in qualsiasi forma e versione (comprese bozze, ecc.), originale o derivata, e con qualsiasi mezzo a stampa

o internet (compresi siti web personali e istituzionali, academia.edu, ecc.), elettronico, digitale, meccanico, per mezzo di fotocopie,pdf, microElm, Elm, scanner o altro, senza il permesso scritto della casa editrice.

Under Italian civil law this publication cannot be reproduced, wholly or in part (included o'prints, etc.), in any form (included proofs, etc.),original or derived, or by any means: print, internet (included personal and institutional web sites, academia.edu, etc.), electronic,

digital, mechanical, including photocopy, pdf, micro!lm, !lm, scanner or any other medium,without permission in writing from the publisher.

Proprietà riservata · All rights reserved

© Copyright HIJK by Fabrizio Serra editore®, Pisa · Roma.Fabrizio Serra editore incorporates the Imprints Accademia editoriale,

Edizioni dell’Ateneo, Fabrizio Serra editore, Giardini editori e stampatori in Pisa,Gruppo editoriale internazionale and Istituti editoriali e poligra!ci internazionali.

Stampato in Italia · Printed in Italy

www.libraweb.net

*--. JPGJ-PIHG*--. 70711)+.*/+ HIOM-HGMJ

SOMMARIO

C0(*)7 B+-/-T*7--?, Qu’est-ce qu’un scriptorium en Éthiopie? L’organisation du travail des copistes dans leRoyaume Chrétien d’Éthiopie U

G480*705+ C(2(00+, P(+0+ F*+)711*, Chiaroscuro. Oltre l’angolo di scrittura (secoli i a.C.-vi d.C.) VU

M()/+ C4)-*, Un codice della Commedia di mano di Antonio Pucci WX

M()/+ D’A8+-1*.+, P(+0( D78.*, La Perlschrift dopo Hunger: prime considerazioni per una indagine YY

C6)*-1*(. G(-187@7), Das Typikon Lincoln College gr. %( und das Patriarchat von Konstantinopel UX

A..( G*+::)7B(, Considerazioni su alcuni recentiores della Synopsis Historiarum di Giovanni Scilitze ZZZ

N*/+0711( G*+2[ M()/6*+0*, Codici francescani a Roma nel Duecento. Le testimonianze, le assenze e iproblemi ZVY

M(4)+ M(88*, G*40*(.( M()1*.*, Annotations on the Book of Zambasta, iii: chapter )* no more Z\U

T7)7-( M()13.7; M(.;(.+, Creta y el itinerario de los textos griegos hacia occidente. El caso de los manus-critos de Matteo Dandolo ZXU

Z*-*- M70*--(<*-, Une planche à régler (Mastara) retrouvée dans la reliure d’un livre imprimé ZTX

M()*700( M7./6700*, Un copista di Planude. Platone ed Elio Aristide in moderne e arcaizzanti di xiii secolo ZU\

R4B+0: S. S17:7/, Aspekte griechischer Buchproduktion in der Schwarzmeerregion V]X

Indici «Scripta» · + · "#$, V\X

A!"#$%&#In a Plato manuscript now in Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Phil. gr. '( (Y), copied by Planudes,Nicephorus Moscopoulos and other ‘shadowy )gures’ ofthe Palaeologan Age, the second hand (Scribe B) is thesame as the second hand (Scribe B) of the codex ofVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, gr. *+( (PlanudeanAnthology). The ‘scribe B’ has been identi)ed also in a man-uscript of Aelius Aristides (Firenze, Biblioteca MediceaLaurenziana, Plut. ,-.+); Plato and Aristides have beenstudied by Gregory of Cyprus in some miscellaneousmanuscripts, and transcribed by anonymous scribes bothin modern and archaizing minuscule of the .///-./0 cen-turies, one of them responsible also for the copy of the archaizing Coisl. 1'', containing Proclus’ Commentary onTimaeus. A signi)cant role has to be attributed to the in-2uence of the Patriarch and to his books.K3456$7": Archaizing minuscule, Planudes and Plato.

P%$683 &9/%03: Minuscola arcaizzante, Planude e Pla-tone.

8&:;/ episodi della copia di Platone e di Elio Ari-stide a Bisanzio coinvolgono studiosi assai noti

della )ne del secolo ./// – Massimo Planude, NiceforoMoscopulo, Matteo di Efeso, il Patriarca Gregorio diCipro – e accanto ad essi )gure anonime che hannosvolto un ruolo signi)cativo nella copia di testi )loso-)ci e letterari.< Un copista planudeo rimasto a lungonell’ombra appare protagonista della trascrizione diambedue gli autori, e iniziative di copia già ricono-sciute nei loro aspetti paleogra)ci, oltre che storico-tradizionali, possono ricevere ulteriori approfondi-menti da nuovi studi su una mano arcaizzante legataancora una volta sia a Platone sia a Elio Aristide.

(. L6 "&$/!% B 738 V/;7. P9/8. =$. '(In una raccolta selettiva delle opere di Platone prodotta nell’età dei Paleologi, il codice di Wien,Österreichische Nationalbibliothek, Phil. gr. '( (Y),sono state da tempo riconosciute alcune scholarlyhands di )lologi di fama: Massimo Planude, secondol’identi)cazione di Alexander Turyn;> Niceforo Moscopulo, individuato nel manoscritto da ErnstGamillscheg;? il )lologo Giovanni, collaboratore siadi Planude sia di Niceforo Gregora;@ ancora, l’ano-nimo ‘segretario di Moscopulo’, secondo l’espressio-

* Desidero ringraziare gli anonimi referees per i preziosi suggeri-menti che hanno migliorato il contributo.

Opere citate in forma abbreviata:PLP = Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, erstellt von E.

T$%AA unter Mitarbeit von R. W%8#93$, H.-V. B343$, K. S#:$B-S&9;%!8, E. K/"8/;=3$, S. K%A8%;3$3", I. G. L36;#/%7/" u. a.Wien (CD,-(CC,.

RGK = Repertorium der griechischen Kopisten !""-#$"", /. Handschriftenaus Bibliotheken Großbritanniens, A. Verzeichnis der Kopisten, erst. vonE. G%B/88"&93= und D. H%$8E/;=3$, B. Paläographische Charak-teristika, esrt. von H. H:;=3$, C. Tafeln; //. Handschriften aus Bi-bliotheken Frankreichs und Nachträge zu den Bibliotheken Großbritan-niens, A. Verzeichnis der Kopisten, erst. von E. G%B/88"&93= und D.H%$8E/;=3$, B. Paläographische Charakteristika, esrt. von H. H:;-=3$, C. Tafeln; ///. Handschriften aus Bibliotheken Roms mit dem Vati-kan, A. Verzeichnis der Kopisten, erst. von E. G%B/88"&93=, unterMitarbeit von D. H%$8E/;=3$ und P. E83:#3$/, B. PaläographischeCharakteristika, esrt. von H. H:;=3$, C. Tafeln, Wien (C+(-(CCD(Österreichische Akademie der Wissenschaften. Verö%entlichungen derKommission für Byzantinistik, ////(-1 A-C).

< Per la copia di Elio Aristide tra i secoli ./// e ./0 cfr. ora I. PF$3GM%$#H;, Elio Aristides en el Monasterio de Cora, in F. G. H3$;I;73GM:J6G (ed.), La tradición y la transmisión de los oradores y rétores grie-gos, Berlin '-(', pp. '(1-'1+, con bibliogra)a; su Platone I. PF$3G M%$-#H;, Estetica e ideologia nei manoscritti bizantini di Platone, «Rivista diStudi Bizantini e Neoellenici» n.s. *' ('--K) (= Ricordo di Lidia PerriaI), pp. ((1-(1K e bibliogra)a citata; sulla tradizione di Platone tra ./// e./0 secolo cfr. anche M. M3;&9388/, Cerchie aristoteliche e letture pla-toniche (Manoscritti di Platone, Aristotele e commentatori), in A. B$%06G%$&H%, I. PF$3G M%$#H;, J. S/=;3" C676J3$ (eds), The legacy ofBernard de Montfaucon: Three Hundred Years of Studies on Greek Han-dwriting. Proceedings of the Seventh International Colloquium of Greek Pa-laeography, Madrid - Salamanca, #&-'" September '--+,Turnhout '-(-, pp.*C1-K-', +C(-+CD; E%7., Giorgio Oinaiotes lettore di Platone, in A. R/=6,

A. B%!:/;, M. T$/G/6 (edd.), Vie per Bisanzio, Atti del Convegno Na-zionale della Associazione Italiana di Studi Bizantini, Venezia, novembre'""(, Bari '-(1, pp. +1(-+K1 e bibliogra)a citata.> Cfr. A. T:$4;, Dated Greek Manuscripts of the Thirteenth and Four-

teenth Centuries in the Libraries of Italy, Urbana-Chicago-London (CD',vol. /, p. '(*. Per l’analisi della gra)a di Planude cfr. M. R. F6$B3;#/;,La gra)a di Massimo Planude, «Jahrbuch der Österreichischen Byzanti-nistik» 1'/* ((C+'), pp. +D-C,. Il Vind. Phil. gr. '( è un esemplare perga-menaceo di mm 1'-/K L '1-/+, descritto nel catalogo di H. H:;=3$,Katalog der griechischen Handschriften der Österreichischen Nationalbiblio-thek. Teil I. Codices historici. Codices philosophici et philologici, Wien (C,(.? Cfr. E. G%B/88"&93=, Eine Platonhandschrift des Nikephoros Mo-

schopulos (Vind. Phil. Gr. '#), in W. HM$%;7;3$, J. K673$, O. K$3-"#3;, E. T$%AA (hrsg.), Byzantios. Festschrift für H. Hunger zum *". Ge-burtstag, Wien (C+*, pp. CK-(--; sul ruolo di Moscopulo, oltre che diPlanude, si è poi soNermata A. D’A&:;#6, Su un’edizione platonica diNiceforo Moscopulo e Massimo Planude: il Vindobonensis phil. Gr. '# (Y),«Studi Classici e Orientali» *K ((CCK), pp. ',(-'DC; sulla cerchia Mosco-pulea cfr. anche B. M%$O3"/;/", Le «secrétaire» de Nicéphore Moschopu-los, scribe du Parisinus, Bibliothecae Nationalis, Coislinianus (", f. '&*v-'*(r,et du Basileensis, Bibliothecae Universitatis A iii & (gr. +&), f. #-,'&r, l. '#,«Scriptorium» K+/( ('--*), pp. 1-(K. Su Niceforo Moscopulo cfr. ancheRGK /// *C' = // *(D = / 1-1.@ Per il )lologo Giovanni in Y cfr. G%B/88"&93=, Eine Platonhan-

dschrift cit., p. C, e n. D e p. CD. Per la sua mano cfr. anche RGK /// 1'+ =// 'D(, e sulla sua produzione cfr. soprattutto I. PF$3G M%$#H;, La“escuela de Planudes”: notas paleográ)cas a una publicación reciente sobrelos escolios euripideos, «Byzantinische Zeitschrift» C- ((CCD), pp. D1-C,; D.B/%;&6;/, Le pietre e il ponte ovvero identi)cazioni di mani e storia dellacultura, «Bizantinistica» + ('--,), pp. (1K-+( (in particolare p. (K- n. *+,per il codice di Oxford BL Savile K', in parte trascritto da Giovanni); B.M6;7$%/;, Les écritures dans les manuscrits byzantins du xive siècle.Quelques problématiques, «Rivista di studi bizantini e neoellenici» n.s. **('--D), (Ricordo di Lidia Perria, ///), pp. (KD-(C,, dove si distingue da Gio-vanni un copista a lui aPne, pur restando la produzione del )lologo

UN COPISTA DI PLANUDE. PLATONE ED ELIO ARISTIDEIN MODERNE E ARCAIZZANTI DI XIII SECOLO

M%$/388% M3;&9388/*

Q

(C* B%$/388% B3;&9388/

ne di Gamillscheg,< nonché il copista Xb, attivo innumerosi codici della Bisanzio di .///-./0 secolo (tragli altri il manoscritto di Firenze, Biblioteca MediceaLaurenziana, Plut. KC.1- degli estratti planudei), nelquale Inmaculada Pérez Martín ha proposto di iden-ti)care Leone Bardale, corrispondente di Planude efratello del più noto Giovanni.>

Nella distinzione dell’avvicendarsi delle diversemani nel manoscritto platonico, operata analitica-mente da Ernst Gamillscheg, che individua nove ma-ni collaboratrici, e ripercorsa con cura anche da Ales-sia D’Acunto, a Niceforo Moscopulo si devono lastesura del pinax iniziale (f. IIv), e due episodi succes-sivi di partecipazione alla copia, dunque, all’internodel manoscritto, un ruolo non secondario, che ha in-dotto ad attribuire a Moscopulo stesso la regia dellacopia e/o in ogni caso il possesso del manoscritto nel-la sua forma attuale.?

Il copista che dà avvio alla trascrizione, subito dopoil pinax, è tuttavia lo scriba B, al quale devono essereattribuiti i N. (r-1-r, corrispondenti ai fascicoli (-* ()noal settimo foglio del fascicolo), contenenti la prima te-tralogia ()no a Phaed. CD a), mentre a Massimo Planu-de corrisponde la mano C del codice Viennese (N. 1-v-1Cv, Fedone, da CD a alla )ne del dialogo, e Cratilo, inizio,)no a 1CD aD). Dopo Planude prosegue la copia il copi-sta D, che trascrive i N. *-r-('(v, contenenti Cratilo, Tee-teto, So)sta, Politico, e la parte più consistente del Par-menide, trascritto per gli ultimi righi da Niceforo, alquale si deve il f. (''r-v, contenente appunto la )ne delParmenide e l’inizio del Gorgia, )no a *K-b(.@ La manoE del manoscritto corrisponde al )lologo Giovanni,che trascrive parte del Gorgia sempre all’interno del fa-scicolo (, (f. ('1r e N. ('*r-('Dv, Gorgia *K-b(-*K(d+;*K1cK-*,D a*), alternandosi al copista F del codice, cheopera nello stesso fascicolo (, (f. ('1v, Gorgia *K(dC-*K1cK), ovvero il cosiddetto ‘segretario’ di Moscopulo,responsabile di gran parte degli scoli e di numeroseannotazioni marginali. Segue la sezione )nale del ma-

noscritto, ad opera essenzialmente della mano G, chetrascrive i N. ('+r-(+'v, corrispondenti ai fascicoli (D-'1,contenenti Gorgia (da *,D a*), Menone, Ippia, Simposio,Timeo ()no a (Cd'), e con la quale collaborano breve-mente la mano H (f. (+1r/v, primo foglio del fasc. '*,con Timeo (Cd'-''e,) e ancora una volta lo stesso Ni-ceforo (N. (+*r-'('v, sui quali trascrive il Timeo da ''eDe l’Alcibiade Primo, )no a ((Ce(); è la mano G a conclu-dere la copia sui N. '(1r-'11v, corrispondenti ai fascico-li 'D (dal quinto foglio), '+, 'C, contenenti Alcibiade I,Alcibiade II, Spuri, con l’Assioco, dialogo di grande for-tuna a Bisanzio, citato esplicitamente da Planude, inprima posizione rispetto agli altri dialoghi della Ap-pendix platonica:R la mano G del codice risulta altri-menti nota nella cerchia planudea poiché corrispondeproprio al già citato copista Xb. Una mano I avrebbepoi scritto, secondo Ernst Gamillscheg, il f. '-'.S Co-me ha notato Alessia D’Acunto, soprattutto per Gor-gia e Timeo si assiste ad una più variegata partecipa-zione alla copia, che non sembrerebbe casuale dato ilruolo dei due dialoghi a Bisanzio.T

Se alcuni dei copisti sono stati a più riprese indivi-duati nella produzione libraria contemporanea, so-vente legata a Planude, l’anonimo scriba B, che com-pare all’inizio del codice Viennese, e al quale è assaivicina la stessa mano D del manoscritto (almeno inparte dei fogli a D attribuiti), non avrebbe trovato almomento confronti convincenti.

Pur tuttavia sembra che lo stesso scriba B non sianuovo alla copia con Planude e che la sua presenza inY confermi invece uno stretto legame del codice Vin-dobonense propriamente con la cerchia planudea.

'. L6 "&$/!% B 3 8’%;6;/B6 &688%!6$%#6$3 B738 M%$&. =$. *+(.

P3$ :;% 7%#%G/6;3 738 &67/&3 V/3;;3"3

Un confronto signi)cativo, )no all’identità di mano,può essere proposto tra lo scriba B del Vind. Phil. gr.

assai consistente ed essendo certa la sua collaborazione non solo conPlanude, in particolare in Y, ma anche con Gregora, in particolare nelms. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. (-+D, sulquale cfr. ora F. G:/73##/, A. S%;#6;/ (a cura di), Antiche stelle a Bi-sanzio. Il codice Vaticano greco #"!*, Pisa '-(1, con bibliogra)a; oltre aGiovanni e a Gregora, opera nel Vat. gr. (-+D uno scriba anonimo an-cora una volta legato a Gregora, che compare nella parte iniziale delms. Biblioteca Nazionale Marciana, gr. 11-, antigrafo della parte ini-ziale del codice Vat. gr. (-+D [M. M3;&9388/, Struttura e mani del Vat.gr. #"!* (con osservazioni paleogra)che sul copista C e il Marc. gr. ,,"), ivi,pp. (D-K,] e al quale è stata attribuita la copia del Vat. gr. C+C e di partedi un altro codice di Gregora, il codice di Firenze, Biblioteca MediceaLaurenziana, Plut. '+.'-, cfr. I. PF$3G M%$#H;, Un escolio de NicéforoGregorás sobre el alma del mundo en el Timeo (Vaticanus Graecus ''!),«MHNH», * ('--*), pp. (CD-''- (= RGK /// 1C+). La più recente attribu-zione a Giovanni è a mia conoscenza quella dei N. *-CKv del mano-scritto Bremen b.'1, copiato in gran parte da Isidoro, che sembra ope-rare come segretario di Michele Gabras e che avrebbe trascritto nelcodice una sua lettera posta in prima posizione, cfr. I. PF$3G M%$#H;,The scribe Isidoros and Michael Gabras’ Letter in the Ms Bremen b.',, «By-zantinische Zeitschrift» (-,/( ('-(1), pp. C(-(--; sul manoscritto di Bre-ma cfr. anche C. B$6&OB%;; (hrgs.), Von Homer und Aristoteles bis zumNeuplatonismus. Griechische Handschriften in norddeutschen Sammlungen.Katalog zur Ausstellung in der Staats- und UniversitätsbibliothekHamburg Carl von Ossietzky, '*. September - (. Dezember '-(1, Ham-burg '-(1, p. D' (S. V%83;#3), Abb. *-, *(.

< Cfr. G%B/88"&93=, Eine Platonhandschrift cit., p. C, nota +; M%$-O3"/;/", Le «secrétaire» de Nicéphore Moschopulos cit., passim.> Cfr. PF$3G M%$#H;, La “escuela de Planudes” cit., pp. DD-+-, so-

prattutto p. DC. Per Giovanni Bardale cfr. RGK /// 'C, (\Iˆ¿ÓÓ˘¶ÚÔ·ÛÙÂÈÒÙ˘ B·Ú‰·Ïɘ, al quale si deve in parte il Vat. gr. 'K+ di Aristotele).? Cfr. G%B/88"&93=, Eine Platonhandschrift cit., p. CD.@ Come ha osservato E. Gamillscheg, la mano D è tuttavia assai vi-

cina alla stessa mano B del codice (G%B/88"&93=, Eine Platonhan-dschrift cit., p. C,).R Per l’Assioco e Planude cfr. l’Ep. C* a Melchisedek, in Maximi

Monachi Planudis Epistulae ed. P. A. M. L36;3, Amsterdam (CC(, pp.(*1-(*, (p. (**.(+-'-); per le Epistole a Melchisedek cfr. ora MassimoPlanude, Epistole a Melchisedek, a cura di G. P%"&%83, Alessandria '--D.S Cfr. G%B/88"&93=, Eine Platonhandschrift cit., p. C,.T Cfr. D’A&:;#6, Su un’edizione platonica cit., p. 'DD. Lo stesso può

forse dirsi per il Fedone, che viene a costituire con Gorgia e Timeo co-me una triade bizantina, e per il quale gli scoli marginali aggiunti nelViennese dal cosiddetto ‘segretario di Moscopulo’ sono stati diNusa-mente analizzati da D’Acunto, ivi. Per il Gorgia e la sua lettura con ElioAristide cfr. anche M. M3;&9388/, Copisti e lettori di Platone. Il Gorgiatra Einzelüberlieferung e codici di excerpta, «Würzburger Jahrbucher fürdie Altertumswissenschaft» 1- ('--,), pp. (CD-''(; per il Timeo cfr. G.J6;O3$", The Manuscript Tradition of Plato’s Timaeus and Critias, Diss.Amsterdam (C+C; cfr. anche M. M3;&9388/, Giorgio Oinaiotes cit., pp.+*(-+K1.

A8%#6;3 37 38/6 %$/"#/73 /; B673$;3 3 %$&%/GG%;#/ 7/ ./ / / "3&686 (CK

'( e uno dei copisti che con Planude ha trascritto il co-dice Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, gr. *+(,l’Antologia planudea, e altre opere ad essa unite, re-sponsabile al tempo stesso, secondo gli studi di Bri-gitte Mondrain e di Nigel Wilson, della copia inte-grale di un codice di Elio Aristide, il manoscritto diFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. ,-.+,che deve essere rivendicato alla cerchia di Planude.<

Il copista, anche per la Planudea scriba B, comparenel codice Marciano soltanto in alcuni fogli iniziali delmanoscritto (f. (,r rigo K-(Cr; '-r-''r rigo ((, ''r rigo (D-'1r rigo 1,, '1v), trascrivendo dunque brevi porzioni ditesto, come lo stesso copista C del Marc. gr. *+(, checollabora con Planude nella seconda parte del codice.

Si tratta di una scrittura moderna, in2uenzata dal-la Fettaugen-Mode nella per altro moderata predilezio-ne per l’ingrandimento dei nuclei tondi (di alpha, diomicron, di sigma, di epsilon nel tratteggio a crestaascendente con rho aperto a sinistra) e nelle dimen-sioni del beta maiuscolo e del gamma alto con traver-sa arcuata, propri del cosiddetto stile beta -gamma del-la Fettaugen:> se si considerano produzioni coeve sipuò accostare questa mano a esemplari prodotti conPlanude, in particolare il codice Ambros. C (', inf.,come ha già proposto Alessia D’Acunto, e/o anche acollaboratori di Gregorio di Cipro, come l’anonimocopista che restaura il Vind. Suppl. gr. D di Platone(W') e trascrive parte della silloge del Patriarca di ElEscorial, Biblioteca di San Lorenzo El Real .. /.(1, ap-partenente agli stessi anni.?

Per lo scriba B del Vind. Phil. gr. '( (T%0. () il con-fronto è possibile in particolare con il f. ''v del codi-ce Marciano (T%0. '), pubblicato da Turyn, nel qualelo scriba mostra di condividere tutti i tratteggi dellostesso scriba B del Vindob. Phil. gr. '( (e. g. f. '1r), inparte esempli)cati nella T%!388% (.

Sono signi)cativi i tratteggi di alpha-csi ed epsilon-csicon csi di dimensioni ingrandite e in tre anse che formano occhielli chiusi nei punti di incontro delleoblique, con tratto terminale rivolto a sinistra (T%!. (,F/=. ( e F/=. ' = Vind. Phil. gr. '(, f. '1r, rigo (-, Marc. gr.*+(, f. ''v, col. I, rigo ' dal basso); i tratteggi del beta bilobulare di piccole dimensioni (T%!. (, F/=. 1 = Vind.Phil. gr. '(, f. '1r, rigo 1, Marc. gr. *+(, f. ''v, col. I, rigo Cdal basso), e del beta Fettaugen chiuso alla base e con occhiello chiuso all’incontro dei tratti obliqui (T%!. (,F/=. * = e. g. anche Vind. Phil. gr. '(, f. '(v, rigo 1 dal basso, Marc. gr. *+(, f. ''v, col. I, rigo C dal basso); la presenza di occhielli chiusi anche nel tratteggio di altrelettere, per esempio nell’omega aperto, talvolta mode-ratamente ingrandito (T%!. (, F/=. K = Vind. Phil. gr. '(,f. '1r, rigo ', Marc. gr. *+(, f. ''v, col. I, rigo ( dal basso),nel my, e nel piccolo ny di forma maiuscola (T%!. (, F/=.,-D = Vind. Phil. gr. '(, f. '1r, rigo D dal basso, Marc. gr.*+(, f. ''v, col. I, rigo ' dal basso), occhielli che danno alla scrittura un aspetto accurato e ricercato. Le abbre-viazioni sono talvolta ingrandite, e spiriti e accenti sono posti all’interno delle linee curve della lettera acui si riferiscono, per esempio nel caso di epsilon in trat-teggio isolato e/o in legatura (T%!. (, F/=. + = Vind.Phil. gr. '(, f. '1r, rigo (, e cfr. anche f. '(v rigo ' dal bas-so, Marc. gr. *+(, f. ''v, col. // rigo '(, rigo '*). Per quan-to alcuni di questi elementi siano legati ad un clima gra-)co comune a più copisti, l’assoluta aPnità tra ilcopista B del Vind. Phil. gr. '( e il copista B del Marc. gr.*+( deve indurre a concludere per l’identità di mano.

Il confronto con il codice Marciano fornisce d’altrocanto un elemento di datazione per il codice Y di Pla-tone. La collaborazione tra lo scriba B e Planude sa-rebbe vicina agli anni intorno al (1--: tra il ('CC e il(1-( si data, come è noto il codice della Planudea, tra-scritto al monastero di Christos Akataleptos nel ('CCma riveduto da Planude presumibilmente nel corso

< Cfr. L. Q:%##$6&388/, Ricerche sulla tradizione manoscritta di ElioAristide. Per una nuova datazione del Laur. $", !, «Scriptorium» ,- ('--,),pp. '-,-'',, per il quale cfr. B. M6;7$%/;, Scheda bibliogra)ca, «By-zantinische Zeitschrif» (-(/( ('--+), nr. (D', p. 1'K, dove si avanza indi-pendentemente la proposta di identi)cazione del copista del Laur.Plut. ,-.+ con lo scriba B del Marc. gr. *+(; L. Q:%##$6&388/, Maxi-me Planude éditeur d’Aelius Aristide, «Revue des Études Grecques» (''('--C), pp. (*K-(,'; N. G. W/8"6;, Maximus Planudes, the Codex Lau-rentianus $". !, and other Aristidean Manuscripts, «Revue des ÉtudesGrecques» ('' ('--C), pp. 'K1-',(.

> Per le diverse interpretazioni e risposte dei copisti, ed eruditi, al-la Fettaugen-Mode cfr. ora D. B/%;&6;/, La minuscola greca dal #'"+ al#+&, (e oltre), in E. C$/"&/, P. D3=;/ (edd.), La scrittura greca dall’anti-chità all’epoca della stampa. Una introduzione, Roma '-((, pp. (DC-'(-,'',-'1*, soprattutto pp. (+D-'-(.? Sul restauro del Vind. Suppl. gr. D da parte di W' cfr. PF$3G M%$-

#H;, Estetica e ideologia cit., pp. ('*-('+ e bibliogra)a citata.

T%!. (.

F/=. (.

F/=. ,-D. F/=. +.

F/=. 1.F/=. '.

F/=. K.

F/=. *.

(C, B%$/388% B3;&9388/

T%0. /. Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Phil. gr. '(, f. '1r.

A8%#6;3 37 38/6 %$/"#/73 /; B673$;3 3 %$&%/GG%;#/ 7/ ./ / / "3&686 (CD

T%0. //. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, gr. *+(, f. ''v (già riprodotto in Turyn).

(C+ B%$/388% B3;&9388/

dei due anni successivi, tanto da indurlo a modi)care,nelle cifre )nali, da ('CC a (1-(, l’anno (non gli altri ele-menti) della sottoscrizione.<

In questo senso l’impresa di copia platonica si al-lontana da anni vicini al ('C*, datazione proposta econdivisa per il Plutarco di Milano, Biblioteca Am-brosiana, C (', inf., con il quale, come si è detto, ilVind. Phil. gr. '( è stato posto utilmente a confronto– l’Ambrosiano è ancora una volta codice planudeo apiena pagina, impostato, nella copia divisa tra novecopisti, in maniera analoga al Vindobonense> – per af-facciarsi sui primi anni del secolo ./0.?

L’impresa della Planudea appare d’altro canto loca-lizzata nel monastero di Christos Akataleptos, nelquale Planude sarebbe stato attivo dopo il ('+1, di se-guito a Giorgio di Cipro, come è noto divenuto Pa-triarca in quell’anno; forse nello stesso monasteroPlanude avrebbe apposto sul Monacense gr. *1- di Tu-cidide una nota di suo pugno per ricordare la mortedi Teodora Raulena, il , dicembre dell’anno (1--, sulfoglio IIv dell’antico codice tucidideo, all’interno delquale alcuni fogli sono stati attribuiti alla mano dellostesso Gregorio di Cipro.@ Nel Vind. Phil. gr. '( colla-bora d’altro canto con Planude anche il )lologo Gio-vanni che farà poi parte della cerchia di Niceforo Gre-gora, legato, come è noto, al monastero di Chora erestauratore del codice B di Platone, Oxford, Bodle-ian Library, Clark. 1C, posto, per alcuni dialoghi in rap-porto con le fonti dello stesso Vind. Phil. gr. '( (Y).R

1. L6 "&$/!% B 3 /8 L%:$. P8:#. ,-.+7/ E8/6 A$/"#/73

Il Laur. Plut. ,-.+, manoscritto T di Elio Aristide, inpassato attribuito al secolo ./, è stato, come si è det-to, ormai riconosciuto da Luana Quattrocelli comeappartenente alla cerchia planudea, e Brigitte Mon-drain e Nigel G. Wilson vi hanno individuato, comesi è ricordato, la mano del collaboratore B di Planudepresente nel Marc. gr. *+(: nel caso del codice Lau-renziano lo scriba B non si limita a collaborare allacopia ma trascrive l’intero manufatto e gran partedell’apparato scoliastico; in più, alcune note margi-nali sono state con prudenza rivendicate da NigelWilson ancora una volta alla mano di Massimo Pla-nude, che avrebbe allora operato sul manoscritto.S

Lo stesso codice T di Elio Aristide appartiene dun-que alla produzione dello scriba B del Marciano e delVind. Phil. gr. '(, al quale si deve pertanto la trascri-zione di un codice cruciale all’interno della tradizio-ne del retore, portatore di un ramo tradizionale iso-lato, una possibile ‘riscoperta’ della età dei Paleologi,e/o il frutto dell’impegno editoriale di Planude, an-cora una volta da collocare intorno al ('CC.T

L’attività dello scriba B del Vind. Phil. gr. '( viene altempo stesso ad illuminare un nuovo episodio di co-pia congiunta di due degli autori più fortunati dell’etàdei Paleologi, e di fatto anche di due autori che cono-

< Cfr. T:$4;, Dated Greek Manuscripts cit., I, p. CK. A prima della re-visione, dunque al ('CC, o intorno a tale anno, risalirebbe invece la co-pia sul codice Marciano del London, British Library, Additional (,*-C.Come ha osservato Inmaculada Pérez Martín le cerchie di copisti mu-tano spesso e la collaborazione con le medesime mani appare indizioassai utile alla datazione.> Cfr. D’A&:;#6, Su un’edizione platonica cit., passim. Sul Plutarco

Ambr. C (', inf. cfr. soprattutto T:$4;, Dated Greek Manuscripts cit.,/, pp. +(-+D; //, tavv. KC-,+; M. M%;E$37/;/, Il Plutarco di Planude, «Stu-di Classici e Orientali» *' ((CC'), pp. ('1-('K; S. M%$#/;388/ T3BA3"#%,Per l’identi)cazione della scrittura latina di Massimo Planude, «Italia Me-dioevale e Umanistica» *, ('--K), pp. 1DD-1+1; S. M%$#/;388/ T3BA3-"#%, Studi sulla tradizione del De tranquillitate animi di Plutarco, Firenze'--,, pp. K--K*; A. R6886, Per la storia del Plutarco Ambrosiano (C #'$inf.), in F. B6;%;;6 (ed.), Plutarco, Parallela minora. Traduzione latinadi Guarino Veronese, con una nota di A. R6886, Messina '--+, pp. CK-('C, in particolare pp. CK-(-(. Sui codici di Plutarco prodotti o transita-ti nella cerchia planudea cfr. ora D. B/%;&6;/, Un altro Plutarco di Pla-nude, «Segno e Testo» C ('-((), pp. ((1-(1-.? Sul codice Marciano cfr. ancora T:$4;, Dated Greek Manuscripts

cit., /, pp. C--C,; //, Pl. D(-D*. L’interesse per gli epigrammi era peraltrogià anteriore, poiché alcuni epigrammi compaiono anche nel Laur.Plut. 1'.(, del ('+-; in uno dei copisti del 1'.(, è stato identi)cato uncollaboratore di Planude nel codice di Edimburgh, National Library ofScotland, Adv.(+.D.(K, attribuito agli anni intorno al ('C- (dunque peralcune collaborazioni appare possibile sostenere una certa durata e sta-bilità). Sul codice di Edimburgo cfr. A. T:$4;, Dated Greek Manuscriptsof the Thirteenth and Fourteenth Centuries in the Libraries of Great Britain,Dumbarton Oaks (C+-, pp. KD-KC, Pl. *(, *'. Nel codice di Edimburgocomparirebbe per altro anche la mano di Demetrio Triclinio, cfr. T:-$4;, ivi, p. KC; J. PUB/%" / M%""%;%, El manuscrito Edimburgensis Adv.#!.*.#& y los Catasterismos de Eratóstenes, «Faventia» ', ('--*), pp. (C-'K.Per il Marc. gr. *+( tra Planude e Triclinio, cfr. anche G. D3$3;G/;/,Per la tradizione dell’Antologia Planudea: nota paleogra)ca tricliniana, «Ri-vista di Studi Bizantini e Slavi» * ((C+*), pp. ((-1-. Signi)cativa anche laposterità del codice Edimburgense ancora una volta anche in rappor-to a Niceforo Gregora: Daniele Bianconi ha individuato nel codice Odi Arato, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, gr. 1(D, un copista dinome Giovanni, possibile collaboratore dello stesso Gregora, cfr. D.B/%;&6;/, Libri e mani. Sulla formazione di alcune miscellanee dell’età deiPaleologi, in E. C$/"&/, O. P3&3$3 (edd.), Il codice miscellaneo. Tipologie

e funzioni. Atti del convegno internazionale, Cassino, #+-#* ma-io '"", (=«Segno e Testo» ' ['--*]), pp. 1((-1,1, in particolare pp. 1K1-1KK e tavola(1b; il Marc. gr. 1(D, testimone singolare sotto vari aspetti secondo Mar-tin, sembra attingere direttamente dall’Edimburgense, cfr. Aratos, Phé-nomènes, texte établi, traduit et commenté par J. M%$#/;, Paris (CC+(Deuxième tirage '--'), pp. &.80-&80 per il codice di Edimburgo e lasua discendenza, p. &80/ per il Marc. gr. 1(D.@ Cfr. I. PF$3G M%$#H;, Planudes y el monasterio de Acatalepto. A pro-

pósito del Monacensis gr. +," de Tucidides (%. +-& y !,-&), «Erytheia» (-/'((C+C), pp. 1-1-1-D; I. PF$3G M%$#H;, El patriarca Gregorio de Chipre(ca. #'+"-#'(") y la transmisión de los textos clásicos en Bizancio, Madrid(CC,, pp. ',C-'D- (per la conclusione che il Mon. gr. *1- è la fonte de-gli estratti di Gregorio di Cipro nel codice di El Escorial, Biblioteca diSan Lorenzo El Real, .. /. (1); PF$3G M%$#H;, La «escuela de Planudes»cit., p. D*.R Cfr. infra; noto è anche il passaggio di codici da Planude a Grego-

ra, così come dello stesso Patriarca Gregorio a Gregora: su questo cfr.soprattutto B. M6;7$%/;, Maxime Planude, Nicéphore Grégoras et Pto-lémée, «Palaeoslavica» (- ('--'), pp. 1('-1''; D. B/%;&6;/, La bibliotecadi Cora tra Massimo Planude e Niceforo Gregora. Una questione di mani,«Segno e Testo» 1 ('--K), pp. 1C(-*1+. Sul monastero di Chora cfr. oraanche R. E"#%;=V/ GWB3G, Saint-Sauveur de Chôra. Un monastère ca-tholique à Constantinople dans le troisième quart du xiv. siècle, «EstudiosBizantinos» ( ('-(1), pp. (*--(CD.S Cfr. W/8"6;, Maximus Planudes, the Codex Laurentianus $". ! cit.,

p. 'KK. Sul Laur. Plut. ,-.+ e Planude cfr. anche PF$3G M%$#H;, ElioAristides cit., in particolare pp. ''(-''' (il pinax del manoscritto vieneattribuito al Cardinale Bessarione, ivi, p. ''(). Da notare nel codiceLaurenziano alcune variazioni di ductus, sempre della stessa mano.T Cfr. PF$3G M%$#H;, Elio Aristides cit., p. ''(. Per la posizione del

codice nella tradizione cfr. già P. Aelii Aristidis Opera, quae extant omniaed. F. W. L3;G et C. A. B39$, Lugduni Batavorum (CD, (-(C+-), in par-ticolare la prefazione al primo volume, pp. .0//-.0/// e discussione re-lativa agli stemmi proposti per le diverse opere alle pp. 8..0/-.&0//.Esempli)cativa dell’attività di riscoperta di codici antichi da parte diPlanude è in particolare la sua attività sul testo di Diofanto, per il qua-le cfr. A. A88%$7, L’Ambrosianus Et #&* sup., un manuscrit autographe deMaxime Planude, «Scriptorium» 11 ((CDC), pp. '(C-'1* e soprattutto I. PF-$3G M%$#H;, Maxime Planude et le Diophantus Matritensis (Madrid, Bi-blioteca Nacional, ms. +$*!): un paradigme de la récuperation des textes an-ciens dans la “renaissance paléologue”, «Byzantion» +, ('--,), pp. *11-*,'.

A8%#6;3 37 38/6 %$/"#/73 /; B673$;3 3 %$&%/GG%;#/ 7/ ./ / / "3&686 (CC

scono altrimenti una lettura ‘speculare’: alle raccolteElio Aristide + Gorgia platonico organizzate essen-zialmente dal Patriarca Gregorio di Cipro corrispon-dono infatti raccolte Platone + Elio Aristide, apparte-nenti ai decenni successivi e almeno in un caso inrelazione con Niceforo Gregora.<

*. M673$;3 3 %$&%/GG%;#/.U;% %$&%/GG%;#3 A3$ E8/6 A$/"#/73 3 P8%#6;3

3 /8 C6BB3;#6 %8 T/B36 ;38 C6/"8. 1'',;:606 &67/&3 738 &6A/"#% 738 V%#. =$. ''K-'',

3 73/ B%;6"&$/##/ &6$$38%#/

Studi recenti su Elio Aristide hanno posto in luce la vi-talità della tradizione del retore tra ./// e ./0 secolo,testimoniata per altro dagli epistolari.> Se nota era lacopia aristidea di Teodora Raulena, l’attuale codice diCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana,Vat. gr. (+CC (e al Patriarca Gregorio di Cipro, come ènoto, la principessa Paleologa scrisse per avere le suecorrezioni), sono state individuate da Inmaculada Pé-rez Martín le copie aristidee dello stesso PatriarcaGregorio, tra le quali il Par. gr. 'CK1, il primo manu-fatto ad associare ad Elio Aristide il Gorgia di Platone.?

Accanto all’interesse di Massimo Planude, già ma-nifesto nel codice di Città del Vaticano, BibliotecaApostolica Vaticana, Urb. gr. ('K e ora individuato

precisamente nel codice T di Aristide, la ricerca pa-leogra)ca aveva individuato un Elio Aristide in ar-caizzante, in due manoscritti conservati a Parigi, Bi-bliothèque nationale de France e ad Oxford, BodleianLibrary, Par. gr. 'C+* + Oxon. Bodl. Canon. gr. +*, cheappartengono alla stessa mano del noto Platone in ar-caizzante di Matteo di Efeso, formato dal Vat. gr. ''K+ Vat. gr. '',, al cui copista sono già stati attribuiti ilcodice di Bucarest, Accademia Rumena (-, con scrittidi Niceforo Blemmida, il Par. Coisl. 1((, con l’Alessia-de di Anna Comnena e parte del Vat. gr. (1-' di Teo-frasto,@ e più di recente, con l’Elio Aristide, anche ilcodice di Gottinga, Niedersächsische Staats- und Uni-versitätsbibliothek Philol. ,, di Nicomaco di Gerasa.R

Allo stesso copista si deve a mio avviso anche unacopia del Commento al Timeo di Proclo, attribuita ge-neralmente ai secoli ./-.// ma la cui datazione è sen-z’altro più bassa.S (T%0. 1).

Nella sua edizione critica, apparsa nel (C-1, E. Diehlha mostrato come per la parte più consistente delcommento – i cinque libri superstiti, organizzati in I-V o in /-//+///-0 – le fonti siano plurime e portatricitalvolta di cambi di tradizione:T il codice Paris, Biblio-thèque Nationale, Coisl. 1'' (C), pergamenaceo, con-tiene i libri / e //, e per questa sezione di testo rappre-senta una fonte antica indipendente e che in più casisi oppone al resto della tradizione.X

< Cfr. M3;&9388/, Copisti e lettori di Platone cit., pp. (CD-''(.> Cfr. ora PF$3G M%$#H;, Elio Aristides cit., per le diverse )gure

coinvolte, da Gregorio di Cipro a Massimo Planude, a Gregora, connuove attribuzioni anche al notaio imperiale Michele Clostomalle ericca bibliogra)a sulla sua attività di copista. Un episodio ulteriore del-la fortuna del retore viene indagato da L. Q:%##$6&388/, Le Vat. gr.(#+. Un autographe d’érudit dans la tradition manuscrite d’Aelius Aristide,in H3$;I;73G M:J6G (ed.), La tradición y la transmisión de los orado-res cit., pp. '1C-',(. Per gli epistolari cfr. soprattutto A. K%$A6G/86",Books and Bookmen in the #+th C. The Epistolographical Evidence, «Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik» *( ((CC(), pp. 'KK-'D,,dove si dà notizia di diversi codici di Elio Aristide oggetto di scambio.? Cfr. ancora PF$3G M%$#H;, Elio Aristides cit., e già PF$3G M%$-

#H;, El patriarca Gregorio de Chipre cit., con bibliogra)a. Per il Par. gr.'CK1 nella tradizione del Gorgia cfr. Plato. Gorgias. A revised Text withIntroduction and Commentary by. E. R. D677", Oxford (CKC, p. ,* n.( (citato con il Vat. gr. C11); M. DH%G 73 C3$/6 DH3G, R. S3$$%;6C%;#%$H;, Die Descendenz der Handschrift Venetus Marcianus append.Class. +.# (T) in der Überlieferung des platonischen Gorgias, «RheinischesMuseum» (** ('--(), pp. 11'-1D', in particolare pp. 1,,-1,+ e stemma co-dicum a p. 1D-.@ Cfr. G. P$%#6, I manoscritti greci dei secoli xiii e xiv: note paleogra)-

che, in D. H%$8E/;=3$, G. P$%#6 (edd.), Paleogra)a e codicologia greca.Atti del ii Colloquio internazionale (Berlino-Wolfenbüttel, #*-'# ottobre #(!,),con la collaborazione di M. D’A=6"#/;6 e A. D67%, Alessandria (CC(,I, pp. (1(-(*C, II, pp. DC-C,, ristampato in G. P$%#6, Studi di paleogra)agreca, Spoleto (CC*, pp. ((K-(1(, in particolare pp. (''-('1, con tavole.R Cfr. G. D3 G$3=6$/6, G. P$%#6, Scrittura arcaizzante in codici

profani e sacri della prima età paleologa, «Römische historische Mittei-lungen» *K ('--1), pp. KC-(-(, con ulteriore bibliogra)a e in particolarepp. ,'-,1 e nota , per il Platone Vat. gr. ''K-'',, con le annotazioni diMatteo di Efeso, sulle quali cfr. anche RGK /// **K (=// 1D- = I 'D-) e D3G$3=6$/6, P$%#6, ivi, p. ,1 nota ,, per il Vat. gr. '', e le note al Ti-meo. Sul Vat. gr. '', è stata individuata anche la mano di Manuele Tzy-kandyles, sul f. ///v, cfr. RGK /// *(C (= // 1K( = / 'KK) e il codice è poiappartenuto alla biblioteca di Manuele Crisolora, per poi ricongiun-gersi con il Vat. gr. ''K nella biblioteca di Cristoforo Garatone (D3G$3=6$/6, P$%#6, ivi, p. ,1 nota ,, con bibliogra)a). Secondo quan-to rilevato da I. Pérez Martín, Planude avrebbe d’altro canto annota-to lo stesso Par. gr. 'C+*, cfr. PF$3G M%$#H;, Elio Aristides cit., p. '''.All’interno della corrente arcaizzante Nigel Wilson ha collocato un al-tro manufatto aristideo, il Vat. gr. ('CD, studiato ora da Inmaculada Pé-

rez Martín anche in rapporto al Vat. Urb. gr. ('1 di Michele Closto-malle, dal quale il Vat. gr. ('CD attinge le correzioni. Sul Vat. Urb. gr.('1 cfr. soprattutto P$%#6, I manoscritti greci dei secoli xiii e xiv cit., pp.('1-(1(, con tavole; cfr. inoltre M. M3;&9388/, Appunti su manoscritti diPlatone, Aristide e Dione di Prusa della prima età dei Paleologi tra TeodoroMetochita e Niceforo Gregora, «Studi Classici e Orientali» *D/' ('---)['--'], pp. (*(-'-+, con tavole, e soprattutto i recenti studi di Inmacu-lada Pérez Martín (PF$3G M%$#H;, Elio Aristides cit.) con nuovi codi-ci aristidei attribuiti a Michele Clostomalle (e ricca bibliogra)a citata);per il Vat. gr. ('CD si tratta secondo Inmaculada Pérez Martín del miglior candidato come codice aristideo di Teodoro Metochita, cfr.PF$3G M%$#H;, Elio Aristides cit., p. ''K.S Cfr. Procli Diadochi In Platonis Timaeum commentaria ed. E. D/398,

Lipsiae (C-1--, (rist. Amsterdam (C,K), pp. 0-0/ per la descrizione delmanoscritto.T Per una sezione iniziale del libro I, per esempio, il codice più an-

tico è rappresentato ora dal Marc. gr. (C* di Gregorio di Cipro, che ap-partiene alla famiglia della cosiddetta ‘vulgata’, per altro già nota a Mi-chele Psello: su questo rimando a studi ulteriori. Al tempo stesso,secondo l’analisi di Diehl, si è data la possibilità di mutare modello an-che all’interno dei primi cinque libri, i soli conservati (in più casi conuna divisione dopo il // libro) e la cui raccolta può essere frutto del-l’unione di più modelli: così accade per esempio all’interno del Marc.gr. (CK, in questo caso forse perché in presenza di un modello ampiodanneggiato; sui problemi posti dalla tradizione cfr. anche M. M3;-&9388/, Platone e Proclo nella ‘collezione )loso)ca’. Annotatori, sorti di ma-nufatti e )li tradizionali ‘perduti’ tra il periodo mediobizantino e l’età dei Pa-leologi, in D. B/%;&6;/, F. R6;&6;/ (edd.), La collection philosophiqueface à l’histoire, Atti del Convegno, Paris '-(1, in corso di stampa (nel con-tributo ho anticipato alcune delle osservazioni qui presentate).X Cfr. Procli Diadochi In Platonis Timaeum cit., con stemma codicum

a p. .8/.. Il codice è mutilo dell’inizio e si apre ora con il fascicolo quin-to, un ternione formato dai N. (-, (segnatura epsilon sul primo fogliorecto, ripetuta sul f. ,v), cui segue una successione di quaternioni consegnature regolarmente apposte sul margine inferiore esterno del pri-mo foglio recto e sul margine inferiore esterno dell’ultimo foglio ver-so del fascicolo; il f. 1C+ reca la segnatura ny-epsilon ed appare forma-to da 1+' con due soli fogli scritti. Nell’esame della pergamena ilcodice presenta diNerenze signi)cative tra lato carne e lato pelo, conevidenti tracce di peli molto scuri; in alcune parti la pergamenta è dicolore giallastro, a tratti sottile e a tratti più spessa, e di preparazionescadente. La scrittura è disposta su 'D righi, con ampi margini.

'-- B%$/388% B3;&9388/

T%0. ///. Paris, Bibliothèque Nationale de France, Coisl. 1'', f. (Kv.

A8%#6;3 37 38/6 %$/"#/73 /; B673$;3 3 %$&%/GG%;#/ 7/ ./ / / "3&686 '-(

Pur essendo attribuito ai secoli ./-.//, il codice de-ve appunto essere ricondotto al )lone delle arcaiz-zanti del secolo .///,< e in particolare la mano del co-pista deve essere identi)cata a mio avviso con loscriba anonimo che ha vergato il Vat. gr. ''K-'', diPlatone (T%0. *), comprendente il Timeo, con i sopracitati celebri manoscritti.

Con lo scriba anonimo il copista del Coisl. 1'' condi-vide i tratteggi salienti analizzati da Giancarlo Pratoe da Giuseppe De Gregorio (qui esempli)cati nellaT%!388% '): alpha maiuscolo di modulo leggermenteingrandito e con il tratto obliquo discendente in unapice appena accennato (T%!. ', F/=. ( = Coisl. 1'', f.(Kv, rigo (C, e. g. Vat. gr. ''K, f. 1K(v, rigo (D); beta a dueanse con la seconda più pronunciata che diverrà tipi-co del monastero ÙáÓ ^O‰ËÁáÓ (T%!. ', F/=. ' =Coisl. 1'', f. (Kv, rigo ' dal basso, Vat. gr. ''K, f. 1K-r, ri-go *); kappa maiuscolo con l’incontro delle obliqueleggermente spostato sull’obliqua discendente (T%!.', F/=. 1 = Coisl. 1'', f. (Kv, rigo ' dal basso, Vat. gr.''K, f. 1K-r, rigo K dal basso); ny in )ne di rigo inclina-to a destra e con signi)cativo tratto ascendente di de-stra ripiegato (T%!. ', F/=. * = Coisl. 1'', f. (Kv, rigo Ddal basso, e. g. Vat. gr. ''K, f. 1D'r, ultimo rigo); alpha-iota soprascritto in )ne di rigo con iota vistosamenteallungato verso il basso (T%!. ', F/=. K = Coisl. 1'', f.*v, rigo , dal basso, Vat. gr. ''K, f. 1K-r, rigo + dal bas-so); alpha-csi con le tre anse rivolte a sinistra (T%!. ',F/=. , = Coisl. 1'', f. +v, rigo (( dal basso, Vat. gr. ''K,f. 1K-r, rigo '-); omicron-ypsilon in forma di + in lega-tura con il kappa maiuscolo ingrandito (T%!. ', F/=. D= Coisl. 1'', f. *v, rigo * dal basso, Vat. gr. ''K, f. 1K-r,rigo 1, rigo *); sigma aperto in legatura e dal tratto

orizzontale prolungato (T%!. ', F/=. + = Coisl. 1'', f.*v, rigo (1, rigo (D, Vat. gr. ''K, f. 1K-r, rigo 1 dal basso).>Del tutto corrispondenti sono anche i tratteggi di al-cuni gruppi di lettere che questa arcaizzante presentacome sciolti e disinvolti: per esempio la sequenza pi(maiuscolo) - epsilon - rho (T%!. ', F/=. C = Coisl. 1'', f.+v, rigo ' dal basso, Vat. gr. ''K, f. '+r, rigo (* dal bas-so, in Prato, I manoscritti greci, tav. ,), o il tratteggio didelta - epsilon (maiuscolo) che scende vistosamente sot-to il rigo di scrittura (T%!. ', F/=. (- = Coisl. 1'', f. +v,rigo D dal basso, Vat. gr. ''K, f. 1K,r, penultimo rigo).Alla mano principale del manoscritto si devono anchegli scoli, nei quali ricorrono ancora una volta i trat-teggi propri del copista.

Per il codice Coisliniano Diehl poneva in evidenzatutta una serie di errori da maiuscola suoi propri: Ccostituisce in questo senso un ramo isolato del Com-mento al Timeo, frutto di una traslitterazione distinta.La datazione al ./// secolo induce pertanto ad inclu-dere il Coisliniano tra le ‘riscoperte’ di testimoni ditradizione antica nella prima età dei Paleologi.?

L’assenza di mani recenziori impedisce un accosta-mento a studiosi dell’epoca ma è signi)cativa a questoproposito l’identità di mano con il copista del Vat. gr.''K-'',, il codice platonico di Matteo di Efeso: è pos-sibile che anche il Timeo in arcaizzante (per altro tra-scritto dallo stesso esemplare, perduto, utilizzato daGregorio di Cipro per il Timeo nel Par. gr. 'CC+ e dallacerchia di Planude e Niceforo Moscopulo per il Timeonel Vind. Phil. gr. '() sia stato accompagnato da unacopia del Commento al Timeo di Proclo in arcaizzante,come avviene per esempio per la copia correlata di Timeo e commento di Proclo da parte di Gregorio di

< Con le arcaizzanti lo scriba del Coisl. 1'' condivide anche le for-me del phi e del beta, comuni peraltro alla scrittura del monastero ÙáÓ^O‰ËÁáÓ, o ancora il tratto orizzontale di theta maiuscolo ondulato(talvolta limitato alla parte centrale della lettera, e non unito all’anel-lo del theta). Per la datazione si può rimandare anche a T:$4;, DatedGreek Manuscripts cit., Pl. 1, (AD ('+K, il copista è Strategio, Firenze,Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. ((.'' f. ((* v); T:$4;, Dated Gre-

ek Manuscripts cit., Pl. (*( (Roma, Biblioteca Vallicelliana, ms. F (D fol.(+Cv, con theta dal tratto centrale ondulato).> Cfr. D3 G$3=6$/6, P$%#6, Scrittura arcaizzante cit., p. ,D.? Sul problema dei recuperi di età paleologa cfr. ora anche G. U&-

&/%$73886, Iperide tra età tardoantica e medioevo: i percorsi del testo nellatradizione retorica, in H3$;I;73G M:J6G (ed.), La tradición y la tran-smisión cit., pp. 1-1-11-, in particolare p. 1(+ e nota K', con bibliogra)a.

T%!. '.

F/=. (.

F/=. +.

F/=. '. F/=. *.

F/=. C. F/=. (-.

F/=. K.

F/=. ,. F/=. D.

F/=. 1.

'-' B%$/388% B3;&9388/

T%0. /0. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. ''K, f. 1K-r.

A8%#6;3 37 38/6 %$/"#/73 /; B673$;3 3 %$&%/GG%;#/ 7/ ./ / / "3&686 '-1

Cipro (Par. gr. 'CC+ e Marc. gr. (C*),< o ancora di Gio-vanni Catrario (Laur. Plut. +-.(C e Neap. ///.D.'+).>

Al copista si devono per altro anche codici legatiagli studi aristotelici e, ancora, come si è detto, l’ElioAristide in arcaizzante ora smembrato in due volumi.

K. F6;#/ A3$7:#3 3 B%;6"&$/##/7/ G$3=6$/6 7/ C/A$6

Nel caso del Timeo, Y risale ad una fonte indipenden-te, accanto al codice del Patriarca, il Par. gr. 'CC+, e alcodice di Matteo di Efeso, il Platone in arcaizzanteVat. gr. ''K-'',, frutto esso stesso della trascrizione dadiverse fonti. Se si considera la stemmatica platonicadel Timeo, compare dunque accanto al manufatto inarcaizzante ancora una volta un codice di Gregorio diCipro. L’Aristide in arcaizzante risale per altro ad unmodello comune al Par. gr. 'CK1 di Gregorio di Cipro,il Patriarca che come appare accertato ebbe nella tra-scrizione del retore il ruolo più signi)cativo.?

Il Vind. Phil. gr. '( e il Vat. gr. ''K-'', presuppon-gono inoltre un legame ancora più stretto, poiché nel-la temperie degli studi )loso)co-letterari è dal codicedi Matteo di Efeso che si attinge per correggerel’esemplare Y nella cerchia di Planude e Moscopulo:la stemmatica ha mostrato che il correttore y delVind. Phil. gr. '( ha utilizzato il Vat. gr. ''K. Per altroY stesso deve essere passato per le mani di Matteo diEfeso se proprio al Vind. Phil. gr. '( risale la raccoltadi Bruxelles ((1,--,1, attribuita alla mano del metro-polita.@

Come il Vat. gr. ''K-'',, lo stesso Vind. Phil. gr. '(risale come è noto ad una pluralità di modelli. Em-blematico è il caso del Gorgia,R per il quale gli antigra)risalgono a tradizioni diverse, fondamentalmenterappresentate dal codice Wien, Österreichische Na-tionalbibliothek, Suppl. gr. D (W), integrato nella cer-chia di Gregorio di Cipro da uno dei copisti che colla-borano alla stesura del più volte citato codice Esc...I.(1, ma con elementi della tradizione del codiceWien, Österreichische Nationalbibliothek, Suppl. gr.

1C (F);S in altre sezioni (per esempio per il Fedone, nel-la sezione planudea, e/o per il Simposio) si attinge adun altro vetus, il codice di Oxford, Bodleian Library,Clark. 1C, la cui linea tradizionale è utilizzata da Pla-nude stesso in Y, e che come si detto è passato poi perle mani di Niceforo Gregora. Tra i modelli compaio-no altresì codici assai copiati a Bisanzio, in primo luo-go il Par. gr. (+-+, risalente al codice di Venezia Bi-blioteca Nazionale Marciana, Append. Cl. /0 ( (T), e,come si è detto, fonte degli estratti planudei del Laur.KC,1-, copiato da Xb. Anche in Y il copista Xb si avva-le del Par. gr. (+-+, per esempio nella parte )nale, pergli scritti spuri della Appendix platonica.T Tra gli spuril’apporto è ancora una volta particolarmente signi)-cativo nel caso dell’Assioco, per il quale il codice Y, purrisalendo al Par. gr. (+-+, attinge a fonti indipendenti.X

Lo ‘scriba B’ del Vind. Phil. gr. '( raNorza al tempostesso un possibile legame della cerchia che ha pro-dotto il codice non semplicemente con fonti utilizza-te dal Patriarca Gregorio di Cipro ma con i mano-scritti propriamente del Patriarca Gregorio. La lineatradizionale di Y viene ricondotta infatti, in particola-re nella sezione trascritta dallo scriba B, al codice Esc.y.I.(1, prodotto dal Patriarca e da un suo collaborato-re anonimo, che ricomparirà anche nel Laur. conv.soppr. K*, anch’esso risalente al codice Par. gr. (+-+, inquesto caso attraverso una fonte comune ad un nu-trito gruppo di esemplari sempre dell’età dei Paleolo-gi, come è stato a più riprese notato.Y

Per concludere, con gli studi recenti si va semprepiù arricchendo il panorama in parte già noto dellafrenetica attività di copia dell’età dei Paleologi, popo-lato di )gure che trascrivono gli stessi libri, e che ‘ri-scoprono’ modelli antichi, un fermento attestato siaper la cerchia intorno a Planude sia per studiosi e/olettori che gli sono contemporanei: tra essi anchecommittenti di codici in arcaizzante che pur nel lorocarattere di libro se non ‘di lusso’ di meno modestafattura, possono restituire un ramo tradizionale iso-lato di importanza fondamentale, come nel caso delcodice Coisl. 1'' del Commento al Timeo.

< Sul Marc. gr. (C* cfr. M. M3;&9388/, Un nuovo codice di Gregorio diCipro, il Marc. gr. #(+ con il Commento al Timeo e le letture del Patriarca traSinesio e Proclo, «Scriptorium» ,*/' ('-(-), pp. ''D-'K-.> Su Giovanni Catrario cfr. soprattutto D. B/%;&6;/ Tessalonica

nell’età dei Paleologi. Le pratiche intellettuali nel ri/esso della cultura scrit-ta, Paris '--K, con bibliogra)a, status quaestionis, nuove attribuzioni eretti)che; D. B/%;&6;/, Qualcosa di nuovo su Giovanni Catrario, «Me-dioevo Greco» , ('--,), pp. ,C-C(.? Cfr. anche il recente contributo di I. PF$3G M%$#H;, Gregory of

Cyprus and Aelius Aristides. Some Considerations on Their Works and TheirTransmission, International Colloquium “George of Cyprus and his World”,Thursday #! October '"#', The Hellenic Centre, Great Hall, London.@ Se non sono chiare le vicende ulteriori di Y, poi annotato da Si-

mone Atumano (cfr. anche G%B/88"&93=, Eine Platonhandschrift cit.),il codice è protagonista di imprese di copia e di una prima attività dicorrezione legate a )gure in stretta corrispondenza tra di loro, e che)nalmente danno un nome alle sigle degli stemmi popolandoli di let-tori e annotatori altrimenti noti.R DH%G 73 C3$/6 DH3G, S3$$%;6 C%;#%$H;, Die Descendenz der

Handschrift Venetus Marcianus append. Class. +.# cit., p. 11* nota ' e bi-bliogra)a citata (Y come risultanto di ‘Mischung’ delle linee tradizio-nali di T W F).

S Trascritto dall’‘Anonimo Gamma’, sul quale cfr. M3;&9388/, Cerchie aristoteliche cit., passim, con bibliogra)a, e poi appartenuto aManuele Meligalas (PLP D, Nr. (D.DDK), sul quale cfr. M6;7$%/;, Lesécritures cit., e Ch. G%"#=3!3$, Manuel Meligalas. Eine biographisch- paläographische Studie, in Ch. G%"#=3!3$ (ed.), Miscellanea CodicumGraecorum Vindobonensium.(, Studien zu den griechischen Handschriftenin der Österreichischen Nationalbibliothek, Wien '--C, pp. K1-DD.T La eliminatio codicum descriptorum è stata condotta per l’Appendix

platonica da L. A. P6"#, The Vatican Plato and its Relations, Middletown,Connecticut, (C1*. Per alcuni scritti dell’Appendix (Assioco e Alcione) cfr.anche M. M3;&9388/, Osservazioni sulle forme della lettura di Platone tragli eruditi bizantini e sulla trasmissione del testo della Appendix degli Apo-cri) del corpus platonico (con note paleogra)che sul Vat. Pal. Gr. #*, e sul Vat.Pal. Gr. #*+), in The Transmission of Byzantine Texts: between Textual Cri-ticism and Quellenforschung February, 'th-+th, '"#', Centro de Ciencias Hu-manas y Sociales of CSIC, Madrid, Turnhout '-(*, pp. (D(-(C+, anche perla posizione stemmatica del brano dell’Assioco trascritto nel Vind.Suppl. gr. 1C da Meligalas (G%"#=3!3$, Manuel Meligalas cit., p. ,*).X Cfr. P6"#, The Vatican Plato cit., p. ,'; sulla tradizione dell’Assioco

vorrei rimandare a studi ulteriori.Y Per i modelli di Y rimando ancora una volta a D’A&:;#6, Su

un’edizione platonica cit., in particolare pp. ',+-'D-, con ricca biblio-gra)a.

'-* B%$/388% B3;&9388/

Nella estesa produzione libraria di una élite cultu-rale alla quale è aPdata la trasmissione e conserva-zione del patrimonio antico e bizantino, gli interessiappaiono comuni, e talvolta orientati in manieraspeci)ca anche agli studi retorici e )loso)ci. Per Pla-tone ed Elio Aristide Gregorio di Cipro sembra es-sere propriamente l’iniziatore della circolazione mi-scellanea, con l’aggiunta del Gorgia nel Par gr 'CK1.Sembra che sia nel caso dei codici in arcaizzante sianel caso dei prodotti esemplati nelle ‘moderno-eru-dite’, come la scrittura dello scriba B di Planude, i li-bri di Gregorio di Cipro e/o le fonti utilizzate dal

Patriarca costituiscano i modelli di riferimento nellastessa cerchia planudea, prima ancora che con Nice-foro Gregora.< Proprio con Gregora verrà prodottol’Elio Aristide associato a Platone ‘speculare’ rispet-to al Par. gr. 'CK1. La miscellanea creata dal Patriar-ca dà origine a tradizione e si riverbera negli inte-ressi culturali di )gure a lui vicine e/o posteriori.Con la lettura di Platone e di Aristide, lo stesso Pla-nude, insieme a Niceforo Moscopulo e ai copisti del-la propria cerchia, partecipa di un interesse comunead alcune cerchie ben de)nite della Costantinopolipaleologa.

< Per la relazione tra i libri del Patriarca e Planude cfr. soprattuttoPF$3G M%$#H;, Planudes y el monasterio de Acatalepto cit.; per la rela-zione dei libri di Gregorio di Cipro con Gregora cfr. PF$3G M%$#H;,El Patriarca, cit. (sugli epigoni del Patriarca) e ancora D. B/%;&6;/, La‘biblioteca’ di Niceforo Gregora, in B. A#"%86", N. T"/$6;/ (eds.), Actes

du vi. Colloque International de Paléographie Grecque (Drama, '#-'* sept.'"",), Athènes '--+ ['-(-], pp. ''K-'11, tavv. C e (-, in particolare su co-pisti di Gregora attivi nella parte )nale del codice di El Escorial, ../.(1del Patriarca; è noto il passaggio di codici anche da Planude allo stes-so Gregora, al quale si è sopra accennato.

!"#$"%&" '( !)*)&&+*+ ,)(&+ #"("&-$+ ,)..)/)0*'1'" %+**) +,'&"*+ , $'%) · *"#) .

%&)#$)&" + *'.+2)&" (+..)&'$"2*)/') ,' )2()(", )2()(" $'%)(" ($'%) ) .

*Dicembre !"#$

(!1 3 · /2 34)