Ritratti in bianco-nero con luce naturale

6
02/04/14 22:20 fotografia con luce naturale: Guida per ritratti in bianco-nero Pagina 1 di 6 http://www.cultor.org/bn/s.html Cultor Home Le ultime novità Global Cultural Network Estetica I grandi fotografi Oriente Torino Storia L'autore: John Schell è un fotografo lifestyle - commerciale basato nella California del sud. Scrive di fotografia collaborando con Fstoppers.com. Fotografia con luce naturale Guida per ritratti in bianco-nero di John Schell Il noto fotografo californiano spiega la sua tecnica personale, semplice e diretta, senza l'ausilio di costose attrezzatture, per realizzare splendidi ritratti in bianco-nero, che mostrino tutte le emozioni e le sensazioni del soggetto. C'è una vecchia citazione che dice: "Se volete fotografare la moda, usate il colore, ma se volete catturare l'emozione, scattate in bianco e nero." Non so chi l'abbia detto, ma sono d'accordo. Anche io prediligo un buon ritratto in bianco e nero. C'è qualcosa nelle immagini in bianco e nero che ha la capacità di arrivare al punto e visualizzare la bellezza e il tumulto interiore che invece possono facilmente rimanere nascosti nelle foto a colori. Questo non vuol dire che emozioni o stati d'animo non possano essere catturati con una fotografia a colori. Ma se faccio la prova, quando guardo due ritratti fianco a fianco, nove volte su dieci, quello in bianco e nero mi

Transcript of Ritratti in bianco-nero con luce naturale

02/04/14 22:20fotografia con luce naturale: Guida per ritratti in bianco-nero

Pagina 1 di 6http://www.cultor.org/bn/s.html

Cultor Home

Le ultime novità

Global Cultural Network

Estetica

I grandi fotografi

Oriente

Torino

Storia

L'autore: John Schell è unfotografo lifestyle - commercialebasato nella California del sud.Scrive di fotografia collaborandocon Fstoppers.com.

Fotografia con luce naturale

Guida per ritratti in bianco-nerodi John Schell

Il noto fotografo californiano spiega la sua tecnica personale, semplice e diretta,senza l'ausilio di costose attrezzatture, per realizzare splendidi ritratti in bianco-nero,

che mostrino tutte le emozioni e le sensazioni del soggetto.

C'è una vecchia citazione che dice: "Se volete fotografare la moda, usate il colore, ma se volete catturarel'emozione, scattate in bianco e nero." Non so chi l'abbia detto, ma sono d'accordo. Anche io prediligo un buon ritratto in bianco e nero. C'è qualcosa nelle immagini in bianco e nero che ha lacapacità di arrivare al punto e visualizzare la bellezza e il tumulto interiore che invece possono facilmenterimanere nascosti nelle foto a colori.

Questo non vuol dire che emozioni o stati d'animo non possano essere catturati con una fotografia a colori. Ma se faccio la prova, quando guardo due ritratti fianco a fianco, nove volte su dieci, quello in bianco e nero mi

02/04/14 22:20fotografia con luce naturale: Guida per ritratti in bianco-nero

Pagina 2 di 6http://www.cultor.org/bn/s.html

Cultor coordina il

Global Cultural Networkche riunisce esperti ed

istituzioni internazionali di tutti i continenti.

colpisce con un'intensità che la fotografia a colori non può raggiungere.

Quando ho iniziato a scattare foto di moda, tutto gravitava intorno al colore e al glamour. Il lavoro che eseguivocercava soprattutto di catturare con le luci colori vivaci, toni profondi della pelle e un'illimitata profondità dicampo tutti combinati con cieli di un blu profondo. È uno stile classico, quasi senza tempo, e credo che, quandorealizzato correttamente, sia più un'opera d'arte che una semplice fotografia. I miei tentativi di realizzarlo(copiarlo) non mi hanno soddisfatto, nonostante tutti i miei sforzi, così alla fine ha deciso di lasciar perdere e,pezzo per pezzo, ho venduto tutta la mia attrezzatura d'illuminazione.

Qualche tempo dopo, durante un periodo di siccità creativa particolarmente brutto, mi è capitato di vedere alcunilavori davvero stupendi, di alcuni fotografi che scattavano solo con luce naturale. Dopo la mia esperienza con leluci stroboscopiche, quello che vedevo nel loro lavoro era fresco e sorprendente. Ho deciso quasi subito che eraqualcosa che volevo perseguire anche io. La sfida di scattare con una tecnica nuova è stata tonificante. All'inizio di questo nuovo viaggio, ho capito rapidamente che piuttosto che muovere riflettori, luci stroboscopichee assistenti, era preferibile posizionare il soggetto e muovere la macchina fotografica corredata da un paio dilenti. Inoltre con questo carico alleggerito, era molto più agevole lavorare senza dover dare ordini ad unassistente per spostare luci stroboscopiche, modificatori e/o grandi riflettori.

Nelle riprese con luce naturale, ho scoperto, un po' per caso, il mio amore per i ritratti in bianco e nero.

Anche se sto postando alcuni dei miei lavori in bianco e nero, questa dovrebbe in alcun modo essere consideratala parola finale sulla ritrattistica in bianco e nero (non dovrebbe nemmeno essere considerato la mia parola finalesulla ritrattistica in bianco e nero). Ci sono così tanti diversi stili disponibili e questa è solo una parte.

La preparazione

A mio parere la chiave per un ritratto di successo sono gli occhi del soggetto. Profondi e significativi, divertenti egiocosi, scuri e misteriosi, non importa quale sia lo stato d'animo, negli occhi è dove lo scopri. Per questo, ritengo che a prescindere da ciò che si sta cercando di catturare nella sessione di ritratto, anche sel'intento è quello di tenerli chiusi, si dovrebbe sempre mirare agli occhi del soggetto (questo può sembrarescontato, ma vi assicuro che mi ci è voluto un po' per sentirmi a mio agio con questa tecnica).

Gli occhi del vostro soggetto racconteranno una storia; il nostro lavoro come fotografi di ritratto è di permettereloro di farlo.

In secondo luogo è importante trovare una posizione in cui il viso del soggetto sia illuminato e il decadimentodella luce a partire circa dalle orecchie o dal retro della testa sia piuttosto brusco. Quello che funziona meglio perme, quando scatto ritratti con luce naturale, è di mettere il soggetto in una zona d'ombra aperta, cercando ditrovare un posto dove sia circondato su almeno tre lati. Io posiziono il soggetto in ombra e il più vicino possibile

Website

Instagram

twitter

Facebook

Vimeo

02/04/14 22:20fotografia con luce naturale: Guida per ritratti in bianco-nero

Pagina 3 di 6http://www.cultor.org/bn/s.html

Cultornel

2013

La Fotografia vista e spiegata dai più

importantifotografi internazionali

L'inchiesta di Cultor citata dai Musei Vaticani

Aggiornatevi sulleultime novità

di Cultorsulla pagina Facebook

alla linea della luce (vedi figura seguente). Il meglio è se potete trovare un posto dove il soggetto è in ombra, voisiete in piedi alla luce del sole, e c'è qualcosa di grande e vivacemente colorato e/o riflettente, immediatamentedietro di voi (come un edificio o un muro con colori luminosi).

Impostazioni della fotocamera

Vorrei proporre solo alcune linee guida di base, piuttosto che dilungarmi sull'aspetto tecnico della fotografia chenon è mai stato uno dei miei punti di forza. Sono sicuro che ci sono fotografi che possono dirvi come e perchéhanno scelto le impostazioni che hanno usato – e per la maggior parte dei casi potrei farlo anche io – ma appenaho impostato le impostazioni di base, io di solito vado avanti e mi concentro sul momento – lasciando tutto ilgergo tecnico agli altri. Io credo fermamente nel metodo: prova ed errore. Sono anche un praticante del metodo:scatto fino a ottenere quello che voglio. Anche se mi rendo conto che questo non vale per la maggior parte dellepersone, soprattutto quelle che hanno vincoli di tempo, per me funziona.

Le mie impostazioni della fotocamera sono semplici. Utilizzando un obiettivo veloce, tenti di scattare conl'apertura più aperta possibile – solitamente un'apertura tra f/1,4 ed f/2.2, magari f/3.2, se la situazione lorichiede. La velocità dell'otturatore è impostata sulla situazione e gli ISO solitamente sono bloccati su 400 o giùdi lì (posso già sentire tutti i tecnici brontolare e imprecare contro di me). Una volta impostata la fotocamera,inizo a scattare con gli adeguamenti necessari. Inoltre, se sto lavorando in bianco e nero, imposto la fotocameraper scattare in bianco e nero. Il feedback è immediato ed è molto più facile per me vedere cosa sto facendomentre sto lavorando – soprattutto se sto in piedi alla luce del sole brillante fotografando qualcuno che è in piedinell'ombra.

Scattare la foto

Una volta che si è posizionato il soggetto dove si vuole, è importante ricordare lo scopo delle riprese. Attenersi al

02/04/14 22:20fotografia con luce naturale: Guida per ritratti in bianco-nero

Pagina 4 di 6http://www.cultor.org/bn/s.html

Cultor fa parte di

Saggi di Cultor sulla composizione artistica

in fotografia:

I segreti perrealizzare

ritratti da copertinadi Julia Kuzmenko McKim

Fotoritoccolinee guida e

considerazioni

di Brock McFadzean

Trucco Make UP digitale

La ballerinamonocromaticadi Nico Socha

Composizione fotografica:la teoria della Gestalt

di Michael Fulks

Composizione fotografica:i pesi visivi

di Julie Waterhouse

Composizione fotografica:rompere le regole!di Gloria Hopkins

Fotografia: la composizione di Geoff Lawrence

La Composizione fotografica di Roie Galitz

Sezione aurea, composizione e griglie in fotografia

di Dmitry Zhamkov

piano e seguirlo, lasciando tempo e spazio per la sperimentazione. Anche se questo potrebbe non essere semprepossibile, ho verificato che alcune delle mie foto preferite sono venute da idee scaturite deviando dal piano escattando in funzioni delle sensazioni del momento. La pianificazione è tutto, ma si deve essere in grado dicambiare le cose quando se ne vede l'opportunità.

La location è la chiave di tutto. Per questi scatti, ho esplorato alcune località fino a quando ho trovato questovecchio capannone che aveva tre pareti (a malapena) e mancava della quarta. Situato in un luogo dove io e uncerto numero di altre persone, potevamo raggiungerlo quotidianamente a piedi, il vecchio capannone eradiventato improvvisamente uno studio perfetto, con luce naturale. Anche se la maggior parte di queste foto sonostate scattate in giorni diversi, ho fatto in modo di posizionare i soggetti nello stesso luogo e di scattare allastessa ora del giorno. Era approssimativamente il 15 ottobre e il sole era appena sopra la mia spalla sinistra. Unaltro aspetto importante che vorrei sottolineare è che il marciapiede dove effettuavo le riprese era in cementocon un colore molto più chiaro rispetto all'asfalto circostante. La luce che viene riflessa ha eliminato le ombre dalmento e, inoltre, mi ha permesso di catturare una bella luce nell'occhio di ciascun soggetto.

Posizionare la modella

Il collegamento tra voi e il vostro soggetto è forse l'aspetto più trascurato di qualsiasi servizio fotografico. La posa dovrebbe essere naturale, lunatica ed espressiva. Parlate con la modella, fatele delle domande, chiedeteloro di muoversi. Chiedete loro di pensare a un tempo, quando erano più felici o quando erano più tristi.Chiedere loro di pensare alla persona preferita, o a qualcuno che non sopportano. Inoltre è importante che, all'interno dell'inquadratura, non ci siano eventuali distrazioni. Se si sta scattando unritratto di qualcuno, ci deve essere solo il ritratto e nient'altro.

02/04/14 22:20fotografia con luce naturale: Guida per ritratti in bianco-nero

Pagina 5 di 6http://www.cultor.org/bn/s.html

Composizione ed elementi di Visual Design in Fotografia

di Robert Berdan

Leggi anche gli studi di Cultor:

Il ritratto dei coniugi Arnolfinidi Jan Van Eyck

Una questione di prospettiva: Van Gogh e Durer di Jonathan Lopez

I colori delle Cattedrali di Claude Monet

a cura di Gabriel Fernandez

Studi Cultorsul Colore

Questo articolo e le immagini relativenon possono essere copiate oriprodotte, senza il permesso deltitolare del copyright.'This article and associated imagesmay not be copied or reproducedelsewhere without the copyrightholders permission'.

© 2014 - John Schell

Post-elaborazione

Come ho detto in precedenza circa gli aspetti tecnici della fotocamera, lo stesso può dirsi per la post-elaborazione. Sto costantemente imparando cose nuove e scoprendo un mio modo di fare le cose. Quindi sono certo che ci sono retouchers che mi diranno che quello che sto facendo è sbagliato, sbagliato,sbagliato. E probabilmente (sicuramente) hanno ragione. Ma non ho intenzione di aprire un dibattito.Il mio processo di post elaborazione è abbastanza semplice: regolare l'esposizione, convertire in bianco e nero,approfondire i neri e/o le ombre tramite una curva di tono (o con i cursori in Lightroom), magari aggiungere unpo' di dissolvenza e poi affinare. Dopo di che (o prima) si possono ritoccare eventuali imperfezioni, anche leeventuali macchie della pelle, e siamo a posto. Se si desidera andare un po' più oltre, si potrebbe usare lostrumento dodge & burn (scherma e brucia) per rendere l'immagine veramente pop. La chiave, per me, è di ottenere la maggior parte di questi effetti direttamente dallo scatto.

Conclusione

Quando si scattano ritratti, l'obiettivo generale è di non fare qualcosa così tecnicamente perfetto che diventi unlaboratorio in sé o un omaggio alle vostre capacità tecniche. Volete catturare lo stato d'animo, il dramma,l'emozione e anche i difetti contenuti all'interno del vostro soggetto. Per me, i ritratti in bianco e nero sono il mezzo che ci permette di lavorare in questo modo.

Piace a te, Roberto Bugané e altre 607 persone.Mi piace CondividiCondividi

02/04/14 22:20fotografia con luce naturale: Guida per ritratti in bianco-nero

Pagina 6 di 6http://www.cultor.org/bn/s.html