REL GEOTECNICA E DI CALC - Regione Basilicata

162

Transcript of REL GEOTECNICA E DI CALC - Regione Basilicata

INDICE

1. TECNOLOGIA E CALCOLO DELLA TERRA RINFORZATA

2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

3. MATERIALI IMPIEGATI

4. PROCEDIMENTO DI CALCOLO

5.DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO

6. REQUISITI RICHIESTI PER IL RILEVATO

7. COMPATTAZIONE

8. IPOTESI DI CALCOLO

9.ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA COSTRUZIONE DEL RILEVATO

STRUTTURALE

ALLEGATI: A) TABULATI DI CALCOLO

B) RAPPORTO DI VALIDAZIONE SOFTWARE MACSTARS W

C) CALCOLO COEFFICIENTI SISMICI CON NTC 2008

1. TECNOLOGIA E CALCOLO DELLA TERRA RINFORZATA

1

Nel campo delle geotecnica è definita come opera in terra rinforzata o pendio rinforzato, una

struttura atta al contenimento o alla stabilizzazione di una scarpata costituita, essa stessa, da terreno

e da elementi di rinforzo di forma e materiale opportuno, capaci di assorbire sforzi di trazione. Tali

elementi vengono di solito disposti lungo piani di posa orizzontali durante il riempimento e la

compattazione del rilevato di terra, che avviene per strati successivi.

Così facendo, il regime di sollecitazioni che si instaura nel rilevato strutturale con l'aumentare dei

carichi, sono tali da mobilitare la resistenza a trazione del rinforzo in virtù della propria aderenza

per attrito con il terreno.

Il terreno che costituisce il rilevato strutturale, invece, offrirà il suo contributo di resistenza alla

compressione per effetto dei carichi verticali.

Nella progettazione di queste strutture è pertanto necessario individuare correttamente i meccanismi

di rottura potenziali nel terreno al fine di valutare il contributo di stabilità offerto dalla presenza dei

rinforzi.

Un corretto dimensionamento di una struttura in terra rinforzata implica pertanto una scelta corretta

della lunghezza e della spaziatura verticale dei rinforzi necessari a garantire la stabilità, noti che

siano i parametri geotecnici del rilevato strutturale (angolo d’attrito, peso per unità di volume,

coesione) e le caratteristiche meccaniche dei rinforzi (carico rottura, coeff. aderenza terreno).

I meccanismi di scivolamento schematizzati nel calcolo saranno in generale diversi secondo le

caratteristiche dei rinforzi e soprattutto della geometria e della stratigrafia della scarpata.

Sono definiti muri di sostegno o altre strutture miste ad essi assimilabili:

- muri, per i quali la funzione di sostegno è affidata al peso proprio del muro e a quello del terreno

direttamente agente su di esso (ad esempio muri a gravità, muri a mensola, muri a contrafforti);

- strutture miste, che esplicano la funzione di sostegno anche per effetto di trattamenti di

miglioramento e per la presenza di particolari elementi di rinforzo e collegamento (ad esempio,

ture, terra rinforzata, muri cellulari).

Le verifiche di equilibrio limite ultimo richiedono il rispetto della condizione:

Ed<Rd

Ed = azioni o effetto delle azioni di progetto

Rd = azioni o effetto delle azioni resistenti del sistema geotecnico

In entrambi i termini:

le azioni si moltiplicano per il coefficienti γf

2

i parametri geotecnici si dividono per i coefficienti γm

in più la resistenza globale si divide per i coefficienti γr (che sono in pratica coefficienti di

sicurezza globale: R/E >γr)

Le verifiche da effettuare sono:

SLU di tipo geotecnica (GEO) e di Equilibrio di corpo rigido (EQU)

stabilità globale del complesso dell’opera di sostegno-terreno;

scorrimento sul piano di posa;

collasso del carico limite dell’insieme fondazione-terreno;

ribaltamento;

SLU di tipo strutturale (STR);

raggiungimento della resistenza negli elementi strutturali.

2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

3

Nella redazione della presente nota si è fatto riferimento alla seguente normativa italiana.

- Nuove Norme tecniche sulle Costruzioni Approvate con D.Min. 14/01/2008

- DM N 6792 del 05/11/2001 – Nuovo Codice della strada - Ministero delle infrastrutture e dei

trasporti (S.O. n. 5 alla Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2002, n. 3)

- Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche

per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008

D.M. 16.01.1996 “Norme Tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle

costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”.

Circolare 156 del 04.07.1996 “Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche relative ai criteri

generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”.

D.M. 16.01.1996 “Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche”.

Eurocodice 1 “Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 1: Basi di calcolo”, ottobre 1996.

Eurocodice 7 “Progettazione geotecnica - Parte 1: Regole generali”, aprile 1997.

Eurocodice 8 “Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture – Parte 1-1: Regole

generali - azioni sismiche e requisiti generali per le strutture”, ottobre 1997.

Eurocodice 8 “Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture – Parte 5:

Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici”, febbraio 1998.

Ordinanza 3274 del 20/03/03 del Consiglio dei ministri – Allegato 1 – “Criteri per l’individuazione

delle zone sismiche – Individuazione, formazione e aggiornamento degli elenchi nelle medesime

zone”.

Ordinanza 3274 del 20/03/03 del Consiglio dei ministri – Allegato 4 – “Norme Tecniche per il

progetto sismico delle opere di fondazione e sostegno dei terreni”.

Ordinanza n.3316 - Modifiche ed integrazioni all'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei

Ministri n.3274 del 20.03.03.

3. MATERIALI IMPIEGATI Elementi Terramesh System

4

Struttura di sostegno in terra rinforzata con paramento in pietrame, costituita da elementi di

armatura planari orizzontali, larghi 3.0 m, in rete metallica a doppia torsione, realizzati in accordo

con le “Linee Guida per la redazione di Capitolati per l'impiego di rete metallica a doppia torsione“

emesse dalla Presidenza del Consiglio Superiore LL.PP., Commissione relatrice n°16/2000, il 12

Maggio 2006.

La rete metallica a doppia torsione deve essere realizzata con maglia esagonale tipo 8x10 (UNI-EN

10223-3), tessuta con filo in acciaio trafilato, con caratteristiche meccaniche superiori a quanto

prescritto dalle UNI-EN 10223-3 (carico di rottura compreso tra 380 e 550 N/mmq e allungamento

minimo pari al 10%) e tolleranze sui diametri conformi alle UNI-EN 10218, avente un diametro

pari 2.70 mm, galvanizzato con Galmac, lega eutettica di Zinco - Alluminio (5%), conforme all’EN

10244-2 (Classe A) con un quantitativo non inferiore a 245 g/mq. Oltre a tale trattamento il filo sarà

ricoperto da un rivestimento di materiale plastico di colore grigio che dovrà avere uno spessore

nominale di 0.5 mm, portando il diametro esterno al valore nominale di 3.70 mm. La resistenza del

polimero ai raggi UV sarà tale che a seguito di un’esposizione di 4000 ore a radiazioni UV

(secondo ISO 4892-2 o ISO 4892-3) il carico di rottura e l’allungamento a rottura non variano in

misura maggiore al 25%.

La resistenza a trazione nominale della rete dovrà essere pari a 50 kN/m (test eseguiti in accordo

alla EN 15381, Annex D).

Il paramento, costituito da un elemento scatolare di sezione 0.80 m x 1.00 m, sarà realizzato

risvoltando frontalmente la rete metallica a doppia torsione e collegandola posteriormente con un

pannello posteriore di chiusura, solidale con l’elemento di rinforzo orizzontale; in tal modo

l’elemento sarà realizzato conferendo continuità, senza legature, tra paramento esterno ed armature

di rinforzo. Gli elementi scatolari saranno provvisti di barre di rinforzo galvanizzate con Galmac

(con un quantitativo non inferiore a 265 g/mq) e plasticate, aventi diametro pari a 3.40/4.40 mm,

inserite all'interno della doppia torsione delle maglie, in corrispondenza degli spigoli esterni della

struttura, e di un diaframma centrale. Montato lo scatolare costituente il paramento esterno, sarà

realizzato il riempimento con elementi litoidi di adeguato peso specifico, aventi diametro superiore

a quello della maglia della rete, non friabili e non gelivi. Gli elementi di rinforzo contigui saranno

posti in opera e legati tra loro con punti metallici meccanizzati galvanizzati con Galmac, con

diametro 3.00 mm e carico di rottura minimo pari a 1700 Mpa.

A tergo dello scatolare costituente il paramento esterno si provvederà alla stesa e compattazione del

terreno per la formazione del rilevato strutturale; questa avverrà per strati di altezza pari a ca. 25/30

cm.

5

Materassi metallici Materassi metallici plastificati marcati CE a tasche aventi spessore 0.17 m - 0.23 m - 0.30 m in rete

metallica a doppia torsione, in accordo con la Direttiva Europea 89/106/CEE e con le “Linee Guida

per la redazione di Capitolati per l'impiego di rete metallica a doppia torsione“ emesse dalla

Presidenza del Consiglio Superiore LL.PP., Commissione relatrice n°16/2000, il 12 Maggio 2006.

La rete metallica a doppia torsione deve essere realizzata con maglia esagonale tipo 6x8, tessuta con

filo in acciaio trafilato avente un diametro pari 2.20 mm, galvanizzato con Galmac, lega eutettica di

Zinco - Alluminio (5%) con un quantitativo non inferiore a 230 g/mq. Oltre a tale trattamento il filo

sarà ricoperto da un rivestimento di materiale plastico di colore grigio che dovrà avere uno spessore

nominale di 0.5 mm, portando il diametro esterno al valore nominale di 3.20 mm. La resistenza a

trazione nominale della rete dovrà essere pari a 37 kN/m (test eseguiti in accordo alla EN 15381,

Annex D).

Gli elementi saranno assemblati utilizzando sia per le cuciture sia per i tiranti un filo con le stesse

caratteristiche di quello usato per la fabbricazione della rete ed avente diametro pari a 2.20/3.20 mm

e quantitativo di galvanizzazione sul filo non inferiore a 230 g/mq; l’operazione sarà compiuta in

modo da realizzare una struttura monolitica e continua. Nel caso di utilizzo di punti metallici

meccanizzati per le operazioni di legatura, questi saranno galvanizzati con Galmac, con diametro

3.00 mm e carico di rottura minimo pari a 1700 MPa.

I diaframmi intermedi saranno costituiti da raddoppio di rete metallica che costituisce, senza

soluzione di continuità, base, diaframmi e pareti laterali della struttura.

Terminato l’assemblaggio degli scatolari si procederà alla sistemazione meccanica e manuale del

pietrame, che dovrà essere fornito di idonea pezzatura, né friabile né gelivo, di dimensioni tali da

non fuoriuscire dalla maglia della rete.

Geocomposito drenante Geocomposito drenante costituito da a una geostuoia in multifilamenti di polipropilene estrusi in

continua e termoformata secondo un profilo a W a canali longitudinali di adeguato spessore e

profilo si da garantire le prestazioni idrauliche richieste al geocomposito. Il nucleo drenante sarà

accoppiato mediante un processo esclusivamente termico esente da ogni colla su entrambi i lati con

un geotessile non tessuto agugliato e termofissato in filamenti di polipropilene ad alta tenacità

caratterizzato da una massa areica di 130 g, una resistenza a trazione nelle due direzioni di 9 kN/m,

una resistenza al punzonamento CBR di 1600 N, con una permeabilità di 100 l/m2xsec ed una

porometria minima di 90 micron (i valori indicati dovranno essere testati e certificati secondo le

corrispondenti normative norme EN ISO vigenti).

6

Il geocomposito sarà prodotto in accordo alle procedure di qualità certificate ISO 9001 e dovrà

rispondere alle seguenti prestazioni minime testate in accordo alle relative norme di riferimento EN

ISO:

Resistenza a trazione (EN ISO 10319) kN/m … …

Allungamento a rottura (EN ISO 10319) % 50

Trasmissività idraulica secondo la direzione longitudinale secondo EN ISO 12958 con contatto del

tipo morbido/morbido a 20 kPa con gradiente unitario non inferiore a … … l/mxsec e secondo

contatto morbido/rigido (non sono ammessi valori di test relativi a contatto rigido/rigido in quanto

non rappresentativi della realtà fisica che si vuole simulare):

- a 20 kPa con gradente unitario l/mxsec … …

- a 20 kPa con gradente pari a 0.03 l/mxsec … …

- a 50 kPa con gradente unitario l/mxsec … …

- a 50 kPa con gradente pari a 0.03 l/mxsec … …

- a 100 kPa con gradente unitario l/mxsec … …

- a 100 kPa con gradente pari a 0.03 l/mxsec … …

- a 200 kPa con gradente unitario l/mxsec … …

- a 200 kPa con gradente pari a 0.03 l/mxsec … …

- a 400 kPa con gradente unitario l/mxsec … …

- a 400 kPa con gradente pari a 0.03 l/mxsec … …

Spessore minimo a 2 kPa (EN IS0 9863-1) mm … …

Massa areica (EN ISO 9864) g/mq … …

MACDRAIN W 1061 W 1071 W 1081 W 1091 W 1101

19 19 19 19 20

1.80 2.00 2.20 3.30 3.60

2.10 2.25 2.45 3.60 4.10

0.32 0.30 0.35 0.53 0.57

1.00 - - - -

0.14 - - - -

0.70 1.00 1.50 2.65 2.80

0.07 0.12 0.20 0.37 0.38

- 0.60 0.90 2.20 2.40

- 0.06 0.12 0.30 0.33

- - - 1.80 1.90

11

12

13

14

11

7

- - - 0.24 0.27

7.0 7.4 8.0 9.0 10.0

660 750 910 1010 1260

12

13

14

4. PROCEDIMENTO E TEORIA DI CALCOLO L'esame delle condizioni di stabilità dei rilevati viene condotto utilizzando gli usuali metodi

dell'equilibrio limite. La valutazione dei fattori di sicurezza alla stabilità (FS) viene condotta

mediante un programma di calcolo denominato MacStarWin cui la ricerca delle superfici critiche

viene svolta attraverso la generazione automatica di un elevato numero di superfici di potenziale

scivolamento. In particolare in questa sede si fa riferimento al metodo di BISHOP modificato che

prevede l’utilizzo di superfici di scorrimento circolari.

Il contributo dei rinforzi viene introdotto nel calcolo solo se essi intersecano la superficie di

scivolamento. La resistenza a trazione nei rinforzi può mobilizzarsi per l’aderenza tra il rinforzo

stesso ed i materiali (terreno o altri rinforzi) che si trovano sopra e/o sotto.

Tale contributo viene simulato con una forza stabilizzante diretta verso l’interno del rilevato

applicata nel punto di contatto tra superficie di scorrimento e rinforzo stesso. Il modulo di tale forza

è determinata scegliendo il minore tra il valore della resistenza a rottura del rinforzo ed il valore

della resistenza allo sfilamento del rinforzo nel tratto di ancoraggio o nel tratto interno alla porzione

di terreno instabile.

Per tenere conto dell’effetto dei rinforzi è stato implementato un modello di comportamento rigido.

Nel modello rigido si ipotizza che un qualsiasi rinforzo, che attraversi la superficie di potenziale

scorrimento analizzata, fornisca la forza di rottura del rinforzo penalizzata del relativo coefficiente

di sicurezza, indipendentemente dai valori di rigidezza dei rinforzi stessi. Per ciascun rinforzo

devono essere verificate le seguenti condizioni:

deve essere garantito un ancoraggio minimo;

deve essere garantito lo sfilamento nella zona di ancoraggio;

deve essere garantito lo sfilamento all’interno della porzione di terreno instabile.

Nel primo caso una lunghezza di ancoraggio inferiore al minimo stabilito comporta l’annullamento

completo della trazione nel rinforzo. Nel secondo e terzo caso la trazione nel rinforzo viene limitata

al minore dei due valori di sfilamento.

8

Ai fini del calcolo strutturale si è tenuto conto che si tratta di un’opera permanente per cui si è fatto

riferimento alle prestazioni a lungo termine dei materiali metallici e geosintetici; a tale proposito il

parametro più complicato da individuare è la resistenza di lavoro, per la quale le diverse normative

possono indicare metodologie differenti per la definizione. Mancando in Italia uno specifico

riferimento normativo, la stima della resistenza di lavoro degli elementi di rinforzo è stata

determinata facendo riferimento allo schema illustrato di seguito in figura che la normativa inglese

BS8006 prescrive per i rinforzi in genere.

La resistenza di lavoro è designata Td ed è tale che:

Td=Tb/fm

Fm=1.44 è il fattore di sicurezza complessivo che consente di passare dalla resistenza a trazione

nominale Tb a quella di lavoro. Tb è calcolato per una data deformazione massima ammissibile

durante la vita di progetto; per le opere in terra rinforzata le deformazioni massime ammissibili nei

rinforzi sono dell’ordine del 5.5-6.5 %. Ciò significa che per la rete metallica a doppia torsione, non

subendo gli effetti del creep ed avendo una resistenza a rottura pari a 50,11 kN/m con deformazioni

inferiori al 5%, tale resistenza può essere assunta come resistenza a trazione nominale.

fm111esistenza o meno

di specifiche standard controllo risultati

fm112tolleranza

caratteristichegeometriche rinforzo

fm11affidabilita' dati

processo produttivofm11=fm111 x fm112

fm121affidabilita' nellavalutazione dati

parametri statistici

fm122estrapolazione

parametri statisticia lungo termine

fm12estrapolazione dati sperimentali

fm12=fm121 x fm122

proprieta' intrinsechedel materiale

fm1=fm11 x fm12

fm211effetti breve termine

prima e durantel'installazione

fm212effetti lungo termine

fm21installazione

fm21=fm211 x fm212

fm22effetti nocivi ambiente

sul rinforzo(alcalinita', acidita', pH)

installazione eeffetti ambiente

fm2=fm21 x fm22

fm=fm1 x fm2

Definizione del fattore di sicurezza per il calcolo della resistenza di lavoro

1 – Resistenza nominale, TB

Per il valore di TB, resistenza nominale del rinforzo, ci si è basati sulle prove di trazione eseguite al

CTC, Denver - Stati Uniti in accordo all’ASTM A-975, ed è stato trovato il seguente valore medio:

TB = 50.11 kN/m

2 - Fattore di sicurezza del materiale, fm

Il fattore fm è calcolato su un numero di sotto-fattori:

fm = fm11 x fm12 x fm21 x fm22

dove:

fm11 è un fattore riferito al processo manifatturiero

fm12 è un fattore riferito all'estrapolazione dei dati

9

fm21 è un fattore riferito al danneggiamento causato ai prodotti durante il processo dell'installazione

fm22 è un fattore riferito agli effetti dell'ambiente sui prodotti.

5. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO

Intervento sul tratto del Fiume Bradano a ridosso ponte S.P. ex S.S.175

A seguito dei dissesti verificatisi e della ricostruzione di parte del ponte con due scatolari in

cemento armato l'intervento prevede la realizzazione di n. 2 Strutture di sostegno in terra rinforzata,

a monte del ponte (in dx e sx) ed a protezione delle pile, con paramento in pietrame. Tenuto conto

della consistenza dello stato del fondo dell’alveo si è prevista l’utilizzazione di gabbioni a sacco

impostati sotto la fondazione della predetta terra rinforzata.

In sponda destra allo scopo di recuperare il massimo dell’area della sezione idraulica di deflusso,

nonché al fine di proteggere i due scatolari in c.a., ricostruiti a seguito del crollo di parte del ponte,

si è previsto:

- il rivestimento, con materasso metallico tipo Reno, della base degli scatolari e del fondo a monte

ed a valle degli stessi;

- la realizzazione di una struttura di sostegno in terra rinforzata con paramento in pietrame, sul lato

dx dello scatolare, che allo stato attuale risulta parzialmente ostruito a causa di scoscendimento di

terreno dalla scarpata .

La procedura seguita consiste nella creazione di una serie di verifiche, con le seguenti

combinazioni:

• Verifiche statiche:

Stabilità globale FS>1,1;

Stabilità interna FS>1;

Scorrimento FS>1;

Ribaltamento FS>1;

Portanza FS>1;

Approccio 1: Combinazione 2 (M2+A2+R2)

• Verifiche sismiche:

Stabilità globale FS>1,1;

Stabilità interna FS>1;

Scorrimento FS>1;

Ribaltamento FS>1;

Portanza FS>1;

10

Approccio 1: Combinazione 2 (M2+R2 - +kh/+kv)

Combinazione 2 (M2+R2 - +kh/-kv)

6. REQUISITI RICHIESTI PER IL RILEVATO

Il terreno di riempimento che costituisce il rilevato strutturale dell’opera, potrà provenire sia da

scavi precedentemente eseguiti sia da cave di prestito e facendo riferimento alle classificazioni

riportate alle Norme UNI 10006 dovrà appartenere ai gruppi A1-a, A1-b, A3, A2-4, A2-5 con

esclusione di pezzature superiori a 150mm.

Il materiale con dimensioni superiori a 100 mm è ammesso con percentuale inferiore al 15% del

totale. In ogni caso saranno esclusi elementi di diametro maggiore o uguale a 250mm, e i materiali

che, da prove opportune, presentino angoli d’attrito minori di quelli previsti in progetto.

Il peso di volume del terreno di riempimento, compattato, dovrà essere superiore a 18 kN/m3.

Tale materiale sarà compattato fino a raggiungere il 95% della densità secca AASHTO (ASTM

D1557).

7. COMPATTAZIONE

Per tale operazione devono essere sottoposte alla preventiva approvazione del Committente, il tipo,

le caratteristiche dei mezzi di compattazione, nonché le modalità esecutive di dettaglio (numero di

passate, velocità operativa, frequenza). In ogni modo, deve ritenersi esclusa la possibilità di

compattazione con pale meccaniche. Nel caso in cui lo sviluppo planimetrico dei manufatti è

modesto e gli spazi di lavoro disponibili sono esigui, si useranno mezzi di compattazione leggeri,

quali piastre vibranti e costipatori vibranti azionati a mano. Ogni strato sarà messo in opera con un

grado di compattazione pari al 95% del valore fornito dalle prove Proctor (ASTM D 1557). La

compattazione dovrà essere condotta con metodologia atta ad ottenere un addensamento uniforme.

A tale scopo, i mezzi dovranno operare con sistematicità lungo direzioni parallele, garantendo una

sovrapposizione fra ciascuna passata e quella adiacente pari al 10% del mezzo costipante. La

compattazione a tergo delle opere eseguite dovrà essere tale da escludere una riduzione

dell’addensamento e nello stesso tempo il danneggiamento delle opere stesse. In particolare, si

dovrà fare in modo che i compattatori operino ad una distanza non inferiore a m 0,50 dal paramento

11

esterno. Durante la costruzione si dovrà provvedere ad una manutenzione per rimediare eventuali

danni causati dalle attività di cantiere oltre a quelli dovuti ad eventi meteorologici.

8. IPOTESI DI CALCOLO

Il dimensionamento delle strutture in progetto è stato eseguito con riferimento a quanto riportato

nelle seguenti tabelle ed eventualmente integrato e dettagliato nel proseguo del paragrafo. Per le

altezze delle sezioni di calcolo si rimanda ai relativi tabulati ed agli eventuali disegni acclusi alla

presente nota oltre che alle tavole di progetto.

Terreno in sito γ = 21,1 KN/mc ϕ= 29° c’= 11 KPa PARAMETRI

GEOTECNICI Rilevato strutturale γ = 19 KN/mc ϕ= 37° c’= 0 KPa

STATICO 10 KPa CARICHI

ACCIDENTALI

ESTERNI SISMICO

Kh = 0,099

Kv = ± 0,049

La verifica della stabilità globale dell'opera, tanto nelle fasi di costruzione che in esercizio, è

rinviata al Progettista generale. La veridicità dei dati geotecnici in fase esecutiva deve essere

verificata attraverso prove di laboratorio e di cantiere. Sarà compito della DD.LL. verificare che i

materiali posti in opera corrispondano a quelli di progetto, al fine di assicurare, nella costruzione

dei rilevati, i coefficienti di sicurezza previsti.

9.ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA COSTRUZIONE DEL RILEVATO STRUTTURALE

Il materiale verrà posto in opera per strati, secondo le modalità di seguito riportate.

• riempimento delle reti con materiale idoneo, fino a formare uno strato di 30 cm;

• compattazione del materiale posto in opera mediante rullatura, secondo le indicazioni

successivamente riportate;

• riempimento degli strati successivi con materiale idoneo, fino a completamento della terra

rinforzata;

• risagomatura del piano di posa per l’esecuzione dello strato successivo.

12

Il procedimento di compattazione prevede una rullatura con rullo pesante da minimo 15 ton ed una

successiva compattazione con “rana compattatrice” o piastra vibrante della porzione di terreno

posta ad una distanza di 0,50 m dal paramento esterno.

Questo procedimento consente di non generare deformazioni locali indotte dal passaggio o urto

meccanico dei mezzi contro il cassero o gli altri componenti del sistema.

Si dovrà inoltre avere durante tale operazione, particolare cura nell’assicurare che non si abbia

alcun urto meccanico o addirittura sgancio dei tiranti disposti nella porzione interna del paramento.

Compattazione del rilevato: le caratteristiche e l'idoneità dei materiali saranno accertate mediante le

seguenti prove di laboratorio:

- analisi granulometrica (almeno una ogni 10.000 m³ di materiale);

- determinazione del contenuto naturale d'acqua (almeno una ogni 10.000 m³ di materiale);

- determinazione del limite liquido e dell'indice di plasticità sull'eventuale porzione di passante al

setaccio 0,4 UNI 2332 (almeno una ogni 20.000 m³ di materiale);

- prova di compattazione AASHTO (almeno una ogni 20.000 m³ di materiale) ed esecuzione

eventuale di:

A) analisi granulometrica sui materiali impiegati nella prova di compattazione, prima e dopo la prova

stessa limitatamente a quei materiali per i quali è sospetta la presenza di componenti instabili;

B) prova edometrica limitatamente ai materiali coesivi e semicoesivi prelevati dal campione dopo la

esecuzione della prova AASHTO Mod. (CNR 69 - 1978), (CNR 22 - 1972), e compattati al 95%

della densità massima (±2%).

Le prove andranno distribuite in modo tale da essere sicuramente rappresentative dei risultati

conseguiti in sede di preparazione dei piani di posa, in relazione alle caratteristiche dei terreni

attraversati.

Materiali non conformi alle specifiche potranno essere usati solo su autorizzazione scritta del

progettista ed approvate dalla D.L. previa verifica presso l’ Uff. Tecnico delle Officine Maccaferri

sul loro eventuale utilizzo.

La costruzione dei rilevati in presenza di gelo o di pioggia persistenti non sarà consentita in linea

generale, tranne per quei materiali meno suscettibili all'azione del gelo e delle acque meteoriche (es.

ghiaia). Nella esecuzione di rilevati con terre ad elevato contenuto della frazione coesiva dovranno

essere tenuti a disposizione anche dei rulli gommati che permettano la chiusura della superficie

dell'ultimo strato in caso di pioggia.

13

Rilevati di prova Quando prescritto dalla Direzione Lavori, l'Impresa procederà alla esecuzione dei rilevati di prova.

In particolare si potrà fare ricorso ai rilevati di prova per verificare l'idoneità di materiali diversi da

quelli specificati nei precedenti capitoli.

Il rilevato di prova consentirà di individuare le caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali messi

in opera, le caratteristiche dei mezzi di compattazione (tipo, peso, energie vibranti) e le modalità

esecutive più idonee (numero di passate, velocità del rullo, spessore degli strati, ecc.), le procedure

di lavoro e di controllo cui attenersi nel corso della formazione dei rilevati.

Prove di controllo Prima che venga messo in opera uno strato di terreno nel rilevato rinforzato, quello precedente

dovrà essere sottoposto alle prove di controllo e possedere i requisiti di costipamento richiesti.

La frequenza delle prove di seguito specificata, deve ritenersi come indicativa e potrà essere

diminuita o aumentata, secondo quanto prescritto dalla Direzione Lavori in considerazione della

maggiore o minore omogeneità granulometrica dei materiali portati a rilevato e della variabilità

nelle procedure di compattazione.

L'Impresa dovrà eseguire le prove di controllo nei punti indicati dalla Direzione Lavori ed in

contraddittorio con la stessa.

L'Impresa potrà eseguire le prove di controllo o in proprio o tramite un laboratorio esterno

comunque approvato dalla Direzione Lavori.

La serie di prove sui primi 5000 mc. verrà effettuata una volta tanto a condizione che i materiali

mantengano caratteristiche omogenee e siano costanti le modalità di compattazione.

In caso contrario la Direzione Lavori potrà prescrivere la ripetizione della serie.

Le prove successive devono intendersi riferite a quantitativi appartenenti allo stesso strato di

rilevato.

RILEVATI RINFORZATI DA RINFORZI TIPO DI PROVA PRIMI 5000 mc SUCCESSIVI mc Classif. CNR - UNI 10006 500 5000 Costip. AASHTO Mod. CNR 500 5000 Densità in sito CNR 22 250 1000

Carico su piastra CNR 9 - 70317 1000 5000

Controllo umidità * * * Frequenti e rapportate alle condizioni metereologiche locali ed alle caratteristiche di omogeneità dei materiali costituenti il rilevato

14

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 1/133

 

 

ALLEGATO A  

TABULATI DI CALCOLO  

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 2/133

MacStARS W – Rel. 3.0 Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls

Officine Maccaferri S.p.A. - Via Kennedy 10 - 40069 Zola Predosa (Bologna) Tel. 051.6436000 - Fax 051.236507

---

Progetto : Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano Sezione : n.4 Località : Montescaglioso File : Montescaglioso_Magra_Sismica_+Kv.mac Data : 25/07/2012 Verifiche condotte in accordo alla normativa : Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008 Verifiche nei confronti dello SLU

SOMMARIO CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI.......................................................................................................3 PROFILI STRATIGRAFICI.................................................................................................................................................3 PROFILI FALDE FREATICHE............................................................................................................................................4 BLOCCHI RINFORZATI.....................................................................................................................................................4 

Blocco : GAB4................................................................................................................................................................4 Blocco : GAB1................................................................................................................................................................4 Blocco : GAB2................................................................................................................................................................5 Blocco : GAB3................................................................................................................................................................5 Blocco : TMS1SX ...........................................................................................................................................................5 Blocco : TMS4DX ..........................................................................................................................................................5 Blocco : TMS5DX ..........................................................................................................................................................6 Blocco : TMS2SX ...........................................................................................................................................................6 Blocco : TMS6DX ..........................................................................................................................................................6 Blocco : TMS3SX ...........................................................................................................................................................7 Blocco : TMS4SX ...........................................................................................................................................................7 

CARICHI .............................................................................................................................................................................7 PROPRIETA' DEI RINFORZI UTILIZZATI.......................................................................................................................7 VERIFICHE .......................................................................................................................................................................10 

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento III blocco DX .............................................................................10 Verifica di stabilità globale : stabilità globale I+II blocco SX...............................................................................11 Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante III blocco DX...............................................12 Verifica di stabilità interna : stabilità interna III blocco DX..................................................................................13 Verifica di stabilità globale : stabilità globale III lotto DX ....................................................................................15 Verifica di stabilità interna : stabilità interna II blocco SX....................................................................................16 Verifica di stabilità interna : stabilità interna I blocco SX .....................................................................................18 Verifica di stabilità globale : stabilità globale I blocco SX.....................................................................................19 Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante I blocco SX ..................................................20 Verifica come muro di sostegno : ribaltamento I blocco SX ................................................................................21 Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante II blocco SX.................................................22 Verifica come muro di sostegno : ribaltamento II blocco SX ...............................................................................23 Verifica di stabilità globale : stabilità globale II blocco SX ...................................................................................24 

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 3/133

CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI

Terreno : GAB Descrizione : materiale riempimento gabbioni Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kN/m²] : 14.50 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell’angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [°] : 40.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell’unità di volume - sfavorevole Peso specifico sopra falda [kN/m³] : 17.50 Peso specifico in falda [kN/m³] : 21.00 Modulo elastico [kN/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : RIL Descrizione : Rilevato strutturale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kN/m²] : 0.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell’angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [°] : 37.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell’unità di volume - sfavorevole Peso specifico sopra falda [kN/m³] : 19.00 Peso specifico in falda [kN/m³] : 20.00 Modulo elastico [kN/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : SITO Descrizione : Terreno in sito Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kN/m²] : 11.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell’angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [°] : 29.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell’unità di volume - sfavorevole Peso specifico sopra falda [kN/m³] : 17.20 Peso specifico in falda [kN/m³] : 21.10 Modulo elastico [kN/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30

PROFILI STRATIGRAFICI

Strato: RIL1 Descrizione: rilevato strutturale Terreno : RIL X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 17.71 40.51 25.22 38.43 26.02 32.69 Strato: RIL2 Descrizione: riempimento Terreno : RIL X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 41.99 31.70 48.83 31.27 48.83 25.57 52.63 23.58

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 4/133

Strato: RIL3 Descrizione: rilevato strutturale Terreno : RIL X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 83.72 24.13 87.08 26.04 87.52 32.04 95.71 34.00 Strato: SITO Descrizione: terreno in sito Terreno : SITO X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 0.00 41.24 15.00 41.24 17.71 40.51 20.02 32.69 26.02 32.69 41.99 31.70 43.63 25.57 45.53 25.57 46.63 23.58 52.63 23.58 52.63 25.00 83.72 25.00 83.72 24.13 89.72 24.13 90.72 26.03 92.82 26.03 95.71 34.00 105.25 36.00 123.88 41.00

PROFILI FALDE FREATICHE

Falda: FALDA Descrizione: X Y Y P X Y Y P [m] [m] [m] [kN/m²] [m] [m] [m] [kN/m²] 0.00 26.00 123.88 26.00

BLOCCHI RINFORZATI

Blocco : GAB4 Dati principali [m] : Larghezza = 3.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 52.63 Ordinata = 23.58 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 3.00 Lunghezza [m] = 3.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 3.00 Blocco : GAB1 Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 49.63 Ordinata = 23.58 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 6.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 5/133

Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 6.00 Blocco : GAB2 Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 87.72 Ordinata = 24.13 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : GAB Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 6.00 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 6.00 Blocco : GAB3 Dati principali [m] : Larghezza = 4.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 83.72 Ordinata = 24.13 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 4.00 Lunghezza [m] = 4.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 4.00 Blocco : TMS1SX Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 3.00 Arretramento [m] = 0.00 da GAB1 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS4DX Dati principali [m] : Larghezza = 7.00 Altezza = 2.00 Arretramento [m] = 3.00 da GAB3 Inclinazione paramento [°] : 0.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 6/133

Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 7.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS5DX Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 2.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS4DX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS2SX Dati principali [m] : Larghezza = 5.00 Altezza = 3.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS1SX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 5.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS6DX Dati principali [m] : Larghezza = 5.00 Altezza = 2.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS5DX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 7/133

Lunghezza [m] = 5.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS3SX Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 3.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 26.02 Ordinata = 32.69 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS4SX Dati principali [m] : Larghezza = 5.00 Altezza = 3.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS3SX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 5.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80

CARICHI

Sisma : Classe : Sisma Accelerazione [m/s²] : Orizzontale = 0.97 Verticale = 0.48

PROPRIETA' DEI RINFORZI UTILIZZATI

Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 3.00 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 8/133

Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 4.00 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 6.00 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 9/133

Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 10/133

VERIFICHE

[m] 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135

25

30

35

40

45

50

55

60Legenda

<0.8<0.9<1.0<1.1<1.2<1.3<1.4<1.5>1.5

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_+Kv.mac

ribaltamento III blocco DXV erifica come Muro di SostegnoEQ U + M2 + Kh±KvFSrb = 3.461

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento III blocco DX Combinazione di carico : EQU + M2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS4DX Momento Stabilizzante [kN*m/m] : 3192.90 Momento Instabilizzante [kN*m/m] : 922.52 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 3.461 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 11/133

[m] 10 20 30 40 50 60 70 80 90

20

30

40

50

60

LegendaGA BRILS ITOF A LDA

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_+Kv.mac

stabilità globale I+II blocco SXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.158

Verifica di stabilità globale : stabilità globale I+II blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.158

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 60.00 75.00 5.00 15.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 12/133

[m] 76 80 84 88 92 96 100 104 108 112 116 120

20

25

30

35

40

45

LegendaGA BRILS ITOF A LDA

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_+Kv.mac

scorrimento capacità portante III blocco DXV erifica come Muro di SostegnoM2 + R2 + Kh±KvFSsc = 2.459 FScp = 1.516

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante III blocco DX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS4DX Forza Stabilizzante [kN/m] : 634.95 Forza Instabilizzante [kN/m] : 258.19 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 2.459 Pressione Limite [kN/m²] : 238.00 Pressione massima agente [kN/m²] : 157.03 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 1.516 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 13/133

GA B2GA B3

TM S4DX

TM S5DX

TM S6DX

[m] 80 84 88 92 96 100 104

24

28

32

36

40

44Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_+Kv.mac

stabilità interna III blocco DXV erifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.053

Verifica di stabilità interna : stabilità interna III blocco DX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.053

Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMS4DX Primo punto Secondo punto 90.00 110.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 700 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00

Blocco : TMS4DX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 1.00 0.768

Blocco : TMS5DX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 0.00 0.768 1.00 0.768 Fattore Classe 1.00 Sisma

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 14/133

1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 15/133

[m] 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125

10

15

20

25

30

35

40

45Legenda

GA BRILS ITOF A LDA

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_+Kv.mac

stabilità globale III lotto DXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.153

Verifica di stabilità globale : stabilità globale III lotto DX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.153

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 60.00 80.00 110.00 120.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 16/133

TM S3SX

TM S4SX

[m] 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30

32

34

36

38

40

42

44

46

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_+Kv.mac

stabilità interna II blocco SXV erifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.062

Verifica di stabilità interna : stabilità interna II blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.062

Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMS3SX Primo punto Secondo punto 24.00 12.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 700 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00

Blocco : TMS3SX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 1.00 0.768 2.00 0.768 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 17/133

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 18/133

GA B4GA B1

TM S1SX

TM S2SX

[m] 36 40 44 48 52 56

24

28

32

36

40

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_+Kv.mac

stabilità interna I blocco SXV erifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.194

Verifica di stabilità interna : stabilità interna I blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.194

Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] GAB1 Primo punto Secondo punto 47.00 30.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 700 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00

Blocco : TMS1SX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 1.00 0.768 2.00 0.768 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 19/133

[m] 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75

20

25

30

35

40

45 Legenda<0.8<0.9<1.0<1.1<1.2<1.3<1.4<1.5>1.5

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_+Kv.mac

stabilità globale I blocco SXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.334

Verifica di stabilità globale : stabilità globale I blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.334

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 60.00 75.00 27.00 41.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 20/133

GA B4GA B1

TM S1SX

TM S2SX

TM S3SX

TM S4SX

[m] 28 32 36 40 44 48 52 56 60

20

24

28

32

36

40

44

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_+Kv.mac

scorrimento capacità portante I blocco SXV erifica come Muro di SostegnoM2 + R2 + Kh±KvFSsc = 3.163 FScp = 2.500

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante I blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS1SX Forza Stabilizzante [kN/m] : 484.55 Forza Instabilizzante [kN/m] : 153.18 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 3.163 Pressione Limite [kN/m²] : 320.17 Pressione massima agente [kN/m²] : 128.07 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 2.500 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 21/133

GA B4GA B1

TM S1SX

TM S2SX

[m] 28 32 36 40 44 48 52 56

24

28

32

36

40

44

48

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_+Kv.mac

ribaltamento I blocco SXV erifica come Muro di SostegnoEQ U + M2 + Kh±KvFSrb = 4.389

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento I blocco SX Combinazione di carico : EQU + M2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS1SX Momento Stabilizzante [kN*m/m] : 1990.40 Momento Instabilizzante [kN*m/m] : 453.46 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 4.389 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 22/133

TM S3SX

TM S4SX

[m] 4 8 12 16 20 24 28 32 36

32

36

40

44

48

52

56

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_+Kv.mac

scorrimento capacità portante II blocco SXV erifica come Muro di SostegnoM2 + R2 + Kh±KvFSsc = 1.474 FScp = 1.453

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante II blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS3SX Forza Stabilizzante [kN/m] : 358.32 Forza Instabilizzante [kN/m] : 243.06 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 1.474 Pressione Limite [kN/m²] : 251.05 Pressione massima agente [kN/m²] : 172.76 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 1.453 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 23/133

[m] 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44

32

36

40

44

48

52

56Legenda

<0.8<0.9<1.0<1.1<1.2<1.3<1.4<1.5>1.5

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_+Kv.mac

ribaltamento II blocco SXV erifica come Muro di SostegnoEQ U + M2 + Kh±KvFSrb = 2.764

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento II blocco SX Combinazione di carico : EQU + M2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS3SX Momento Stabilizzante [kN*m/m] : 2282.70 Momento Instabilizzante [kN*m/m] : 825.94 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 2.764 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 24/133

TM S3SX

TM S4SX

[m] 8 12 16 20 24 28 32 36 40

30

35

40

45

50

55

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_+Kv.mac

stabilità globale II blocco SXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.180

Verifica di stabilità globale : stabilità globale II blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.180

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 27.00 40.00 5.00 19.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 25/133

MacStARS W – Rel. 3.0 Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls

Officine Maccaferri S.p.A. - Via Kennedy 10 - 40069 Zola Predosa (Bologna) Tel. 051.6436000 - Fax 051.236507

---

Progetto : Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano Sezione : n.4 Località : Montescaglioso File : Montescaglioso_Magra_Sismica_-Kv.mac Data : 25/07/2012 Verifiche condotte in accordo alla normativa : Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008 Verifiche nei confronti dello SLU

SOMMARIO CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI.....................................................................................................26 PROFILI STRATIGRAFICI...............................................................................................................................................26 PROFILI FALDE FREATICHE..........................................................................................................................................27 BLOCCHI RINFORZATI...................................................................................................................................................27 

Blocco : GAB4..............................................................................................................................................................27 Blocco : GAB1..............................................................................................................................................................27 Blocco : GAB2..............................................................................................................................................................28 Blocco : GAB3..............................................................................................................................................................28 Blocco : TMS1SX .........................................................................................................................................................28 Blocco : TMS4DX ........................................................................................................................................................28 Blocco : TMS5DX ........................................................................................................................................................29 Blocco : TMS2SX .........................................................................................................................................................29 Blocco : TMS6DX ........................................................................................................................................................29 Blocco : TMS3SX .........................................................................................................................................................30 Blocco : TMS4SX .........................................................................................................................................................30 

CARICHI ...........................................................................................................................................................................30 PROPRIETA' DEI RINFORZI UTILIZZATI.....................................................................................................................30 VERIFICHE .......................................................................................................................................................................33 

Verifica di stabilità globale : stabilità globale I+II blocco SX...............................................................................33 Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante III blocco DX...............................................34 Verifica di stabilità interna : stabilità interna III blocco DX..................................................................................35 Verifica di stabilità globale : stabilità globale III lotto DX ....................................................................................36 Verifica di stabilità interna : stabilità interna II blocco SX....................................................................................37 Verifica di stabilità interna : stabilità interna I blocco SX .....................................................................................38 Verifica di stabilità globale : stabilità globale I blocco SX.....................................................................................39 Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante I blocco SX ..................................................40 Verifica come muro di sostegno : ribaltamento I blocco SX ................................................................................41 Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante II blocco SX.................................................42 Verifica come muro di sostegno : ribaltamento II blocco SX ...............................................................................43 Verifica come muro di sostegno : ribaltamento III blocco DX .............................................................................44 Verifica di stabilità globale : stabilità globale II blocco SX ...................................................................................45 

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 26/133

CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI

Terreno : GAB Descrizione : materiale riempimento gabbioni Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kN/m²] : 14.50 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell’angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [°] : 40.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell’unità di volume - sfavorevole Peso specifico sopra falda [kN/m³] : 17.50 Peso specifico in falda [kN/m³] : 21.00 Modulo elastico [kN/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : RIL Descrizione : Rilevato strutturale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kN/m²] : 0.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell’angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [°] : 37.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell’unità di volume - sfavorevole Peso specifico sopra falda [kN/m³] : 19.00 Peso specifico in falda [kN/m³] : 20.00 Modulo elastico [kN/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : SITO Descrizione : Terreno in sito Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kN/m²] : 11.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell’angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [°] : 29.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell’unità di volume - sfavorevole Peso specifico sopra falda [kN/m³] : 17.20 Peso specifico in falda [kN/m³] : 21.10 Modulo elastico [kN/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30

PROFILI STRATIGRAFICI

Strato: RIL1 Descrizione: rilevato strutturale Terreno : RIL X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 17.71 40.51 25.22 38.43 26.02 32.69 Strato: RIL2 Descrizione: riempimento Terreno : RIL X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 41.99 31.70 48.83 31.27 48.83 25.57 52.63 23.58

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 27/133

Strato: RIL3 Descrizione: rilevato strutturale Terreno : RIL X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 83.72 24.13 87.08 26.04 87.52 32.04 95.71 34.00 Strato: SITO Descrizione: terreno in sito Terreno : SITO X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 0.00 41.24 15.00 41.24 17.71 40.51 20.02 32.69 26.02 32.69 41.99 31.70 43.63 25.57 45.53 25.57 46.63 23.58 52.63 23.58 52.63 25.00 83.72 25.00 83.72 24.13 89.72 24.13 90.72 26.03 92.82 26.03 95.71 34.00 105.25 36.00 123.88 41.00

PROFILI FALDE FREATICHE

Falda: FALDA Descrizione: X Y Y P X Y Y P [m] [m] [m] [kN/m²] [m] [m] [m] [kN/m²] 0.00 26.00 123.88 26.00

BLOCCHI RINFORZATI

Blocco : GAB4 Dati principali [m] : Larghezza = 3.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 52.63 Ordinata = 23.58 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 3.00 Lunghezza [m] = 3.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 3.00 Blocco : GAB1 Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 49.63 Ordinata = 23.58 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 6.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 28/133

Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 6.00 Blocco : GAB2 Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 87.72 Ordinata = 24.13 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : GAB Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 6.00 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 6.00 Blocco : GAB3 Dati principali [m] : Larghezza = 4.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 83.72 Ordinata = 24.13 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 4.00 Lunghezza [m] = 4.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 4.00 Blocco : TMS1SX Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 3.00 Arretramento [m] = 0.00 da GAB1 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS4DX Dati principali [m] : Larghezza = 7.00 Altezza = 2.00 Arretramento [m] = 3.00 da GAB3 Inclinazione paramento [°] : 0.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 29/133

Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 7.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS5DX Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 2.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS4DX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS2SX Dati principali [m] : Larghezza = 5.00 Altezza = 3.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS1SX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 5.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS6DX Dati principali [m] : Larghezza = 5.00 Altezza = 2.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS5DX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 30/133

Lunghezza [m] = 5.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS3SX Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 3.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 26.02 Ordinata = 32.69 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS4SX Dati principali [m] : Larghezza = 5.00 Altezza = 3.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS3SX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 5.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80

CARICHI

Sisma : Classe : Sisma Accelerazione [m/s²] : Orizzontale = 0.97 Verticale = -0.48

PROPRIETA' DEI RINFORZI UTILIZZATI

Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 3.00 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 31/133

Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 4.00 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 6.00 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 32/133

Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 33/133

VERIFICHE

[m] 10 20 30 40 50 60 70 80 90

20

30

40

50

60

LegendaGA BRILS ITOF A LDA

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_-Kv.mac

stabilità globale I+II blocco SXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.181

Verifica di stabilità globale : stabilità globale I+II blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.181

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 60.00 75.00 5.00 15.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 34/133

[m] 76 80 84 88 92 96 100 104 108 112 116 120

20

25

30

35

40

45

LegendaGA BRILS ITOF A LDA

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_-Kv.mac

scorrimento capacità portante III blocco DXV erifica come Muro di SostegnoM2 + R2 + Kh±KvFSsc = 2.456 FScp = 1.406

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante III blocco DX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS4DX Forza Stabilizzante [kN/m] : 692.02 Forza Instabilizzante [kN/m] : 281.78 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 2.456 Pressione Limite [kN/m²] : 242.60 Pressione massima agente [kN/m²] : 172.51 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 1.406 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 35/133

GA B2GA B3

TM S4DX

TM S5DX

TM S6DX

[m] 80 84 88 92 96 100 104

24

28

32

36

40

44Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_-Kv.mac

stabilità interna III blocco DXV erifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.011

Verifica di stabilità interna : stabilità interna III blocco DX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.011

Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMS4DX Primo punto Secondo punto 90.00 110.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 700 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00

Blocco : TMS4DX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 1.00 0.768

Blocco : TMS5DX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 0.00 0.768 1.00 0.768 Fattore Classe 1.00 Sisma

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 36/133

1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

[m] 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125

10

15

20

25

30

35

40

45Legenda

GA BRILS ITOF A LDA

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_-Kv.mac

stabilità globale III lotto DXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.165

Verifica di stabilità globale : stabilità globale III lotto DX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.165

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 60.00 80.00 110.00 120.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 37/133

TM S3SX

TM S4SX

[m] 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30

32

34

36

38

40

42

44

46

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_-Kv.mac

stabilità interna II blocco SXV erifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.029

Verifica di stabilità interna : stabilità interna II blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.029

Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMS3SX Primo punto Secondo punto 24.00 12.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 700 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00

Blocco : TMS3SX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 1.00 0.768 2.00 0.768

Blocco : TMS4SX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 0.00 0.768 Fattore Classe 1.00 Sisma

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 38/133

1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

GA B4GA B1

TM S1SX

TM S2SX

[m] 36 40 44 48 52 56

24

28

32

36

40

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_-Kv.mac

stabilità interna I blocco SXV erifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.144

Verifica di stabilità interna : stabilità interna I blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.144

Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] GAB1 Primo punto Secondo punto 47.00 30.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 700 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00

Blocco : TMS1SX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 1.00 0.768 2.00 0.768

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 39/133

Blocco : TMS2SX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 0.00 0.768 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

[m] 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75

20

25

30

35

40

45 Legenda<0.8<0.9<1.0<1.1<1.2<1.3<1.4<1.5>1.5

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_-Kv.mac

stabilità globale I blocco SXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.355

Verifica di stabilità globale : stabilità globale I blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.355

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 60.00 75.00 27.00 41.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 40/133

Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

GA B4GA B1

TM S1SX

TM S2SX

TM S3SX

TM S4SX

[m] 28 32 36 40 44 48 52 56 60

20

24

28

32

36

40

44

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_-Kv.mac

scorrimento capacità portante I blocco SXV erifica come Muro di SostegnoM2 + R2 + Kh±KvFSsc = 3.169 FScp = 2.313

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante I blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS1SX Forza Stabilizzante [kN/m] : 529.02 Forza Instabilizzante [kN/m] : 166.94 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 3.169 Pressione Limite [kN/m²] : 325.80 Pressione massima agente [kN/m²] : 140.89 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 2.313 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 41/133

GA B4GA B1

TM S1SX

TM S2SX

[m] 28 32 36 40 44 48 52 56

24

28

32

36

40

44

48

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_-Kv.mac

ribaltamento I blocco SXV erifica come Muro di SostegnoEQ U + M2 + Kh±KvFSrb = 7.126

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento I blocco SX Combinazione di carico : EQU + M2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS1SX Momento Stabilizzante [kN*m/m] : 1990.40 Momento Instabilizzante [kN*m/m] : 279.30 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 7.126 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 42/133

TM S3SX

TM S4SX

[m] 4 8 12 16 20 24 28 32 36

32

36

40

44

48

52

56

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_-Kv.mac

scorrimento capacità portante II blocco SXV erifica come Muro di SostegnoM2 + R2 + Kh±KvFSsc = 1.465 FScp = 1.344

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante II blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS3SX Forza Stabilizzante [kN/m] : 389.80 Forza Instabilizzante [kN/m] : 266.11 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 1.465 Pressione Limite [kN/m²] : 254.60 Pressione massima agente [kN/m²] : 189.47 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 1.344 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 43/133

[m] 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44

32

36

40

44

48

52

56Legenda

<0.8<0.9<1.0<1.1<1.2<1.3<1.4<1.5>1.5

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_-Kv.mac

ribaltamento II blocco SXV erifica come Muro di SostegnoEQ U + M2 + Kh±KvFSrb = 3.418

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento II blocco SX Combinazione di carico : EQU + M2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS3SX Momento Stabilizzante [kN*m/m] : 2282.70 Momento Instabilizzante [kN*m/m] : 667.87 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 3.418 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 44/133

[m] 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135

25

30

35

40

45

50

55

60Legenda

<0.8<0.9<1.0<1.1<1.2<1.3<1.4<1.5>1.5

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_-Kv.mac

ribaltamento III blocco DXV erifica come Muro di SostegnoEQ U + M2 + Kh±KvFSrb = 4.690

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento III blocco DX Combinazione di carico : EQU + M2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS4DX Momento Stabilizzante [kN*m/m] : 3192.90 Momento Instabilizzante [kN*m/m] : 680.75 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 4.690 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 45/133

TM S3SX

TM S4SX

[m] 8 12 16 20 24 28 32 36 40

30

35

40

45

50

55

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Sismica_-Kv.mac

stabilità globale II blocco SXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.169

Verifica di stabilità globale : stabilità globale II blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.169

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 27.00 40.00 5.00 19.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 46/133

MacStARS W – Rel. 3.0 Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls

Officine Maccaferri S.p.A. - Via Kennedy 10 - 40069 Zola Predosa (Bologna) Tel. 051.6436000 - Fax 051.236507

---

Progetto : Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano Sezione : n.4 Località : Montescaglioso Pratica : File : Montescaglioso_Magra_Statica.mac Data : 25/07/2012 Verifiche condotte in accordo alla normativa : Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008 Verifiche nei confronti dello SLU

SOMMARIO CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI.....................................................................................................47 PROFILI STRATIGRAFICI...............................................................................................................................................47 PROFILI FALDE FREATICHE..........................................................................................................................................48 BLOCCHI RINFORZATI...................................................................................................................................................48 

Blocco : GAB4..............................................................................................................................................................48 Blocco : GAB1..............................................................................................................................................................48 Blocco : GAB2..............................................................................................................................................................49 Blocco : GAB3..............................................................................................................................................................49 Blocco : TMS1SX .........................................................................................................................................................49 Blocco : TMS4DX ........................................................................................................................................................49 Blocco : TMS5DX ........................................................................................................................................................50 Blocco : TMS2SX .........................................................................................................................................................50 Blocco : TMS6DX ........................................................................................................................................................50 Blocco : TMS3SX .........................................................................................................................................................51 Blocco : TMS4SX .........................................................................................................................................................51 

PROPRIETA' DEI RINFORZI UTILIZZATI.....................................................................................................................51 VERIFICHE .......................................................................................................................................................................54 

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento III blocco DX .............................................................................54 Verifica di stabilità globale : stabilità globale I+II blocco SX...............................................................................55 Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante III blocco DX...............................................56 Verifica di stabilità interna : stabilità interna III blocco DX..................................................................................57 Verifica di stabilità globale : stabilità globale III lotto DX ....................................................................................59 Verifica di stabilità interna : stabilità interna II blocco SX....................................................................................60 Verifica di stabilità interna : stabilità interna I blocco SX .....................................................................................61 Verifica di stabilità globale : stabilità globale I blocco SX.....................................................................................62 Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante I blocco SX ..................................................63 Verifica come muro di sostegno : ribaltamento I blocco SX ................................................................................64 Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante II blocco SX.................................................65 Verifica come muro di sostegno : ribaltamento II blocco SX ...............................................................................66 Verifica di stabilità globale : stabilità globale II blocco SX ...................................................................................67 

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 47/133

CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI

Terreno : GAB Descrizione : materiale riempimento gabbioni Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kN/m²] : 14.50 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell’angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [°] : 40.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell’unità di volume - sfavorevole Peso specifico sopra falda [kN/m³] : 17.50 Peso specifico in falda [kN/m³] : 21.00 Modulo elastico [kN/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : RIL Descrizione : Rilevato strutturale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kN/m²] : 0.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell’angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [°] : 37.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell’unità di volume - sfavorevole Peso specifico sopra falda [kN/m³] : 19.00 Peso specifico in falda [kN/m³] : 20.00 Modulo elastico [kN/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : SITO Descrizione : Terreno in sito Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kN/m²] : 11.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell’angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [°] : 29.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell’unità di volume - sfavorevole Peso specifico sopra falda [kN/m³] : 17.20 Peso specifico in falda [kN/m³] : 21.10 Modulo elastico [kN/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30

PROFILI STRATIGRAFICI

Strato: RIL1 Descrizione: rilevato strutturale Terreno : RIL X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 17.71 40.51 25.22 38.43 26.02 32.69 Strato: RIL2 Descrizione: riempimento Terreno : RIL X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 41.99 31.70 48.83 31.27 48.83 25.57 52.63 23.58

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 48/133

Strato: RIL3 Descrizione: rilevato strutturale Terreno : RIL X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 83.72 24.13 87.08 26.04 87.52 32.04 95.71 34.00 Strato: SITO Descrizione: terreno in sito Terreno : SITO X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 0.00 41.24 15.00 41.24 17.71 40.51 20.02 32.69 26.02 32.69 41.99 31.70 43.63 25.57 45.53 25.57 46.63 23.58 52.63 23.58 52.63 25.00 83.72 25.00 83.72 24.13 89.72 24.13 90.72 26.03 92.82 26.03 95.71 34.00 105.25 36.00 123.88 41.00

PROFILI FALDE FREATICHE

Falda: FALDA Descrizione: X Y Y P X Y Y P [m] [m] [m] [kN/m²] [m] [m] [m] [kN/m²] 0.00 26.00 123.88 26.00

BLOCCHI RINFORZATI

Blocco : GAB4 Dati principali [m] : Larghezza = 3.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 52.63 Ordinata = 23.58 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 3.00 Lunghezza [m] = 3.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 3.00 Blocco : GAB1 Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 49.63 Ordinata = 23.58 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 6.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 49/133

Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 6.00 Blocco : GAB2 Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 87.72 Ordinata = 24.13 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : GAB Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 6.00 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 6.00 Blocco : GAB3 Dati principali [m] : Larghezza = 4.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 83.72 Ordinata = 24.13 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 4.00 Lunghezza [m] = 4.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 4.00 Blocco : TMS1SX Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 3.00 Arretramento [m] = 0.00 da GAB1 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS4DX Dati principali [m] : Larghezza = 7.00 Altezza = 2.00 Arretramento [m] = 3.00 da GAB3 Inclinazione paramento [°] : 0.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 50/133

Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 7.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS5DX Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 2.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS4DX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS2SX Dati principali [m] : Larghezza = 5.00 Altezza = 3.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS1SX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 5.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS6DX Dati principali [m] : Larghezza = 5.00 Altezza = 2.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS5DX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 51/133

Lunghezza [m] = 5.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS3SX Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 3.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 26.02 Ordinata = 32.69 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS4SX Dati principali [m] : Larghezza = 5.00 Altezza = 3.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS3SX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 5.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80

PROPRIETA' DEI RINFORZI UTILIZZATI

Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 3.00 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 52/133

Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 4.00 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 6.00 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 53/133

Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 54/133

VERIFICHE

[m] 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135

25

30

35

40

45

50

55

60Legenda

<0.8<0.9<1.0<1.1<1.2<1.3<1.4<1.5>1.5

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Statica.mac

ribaltamento III blocco DXV erifica come Muro di SostegnoEQ U + M2 + R1FSrb = 10.765

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento III blocco DX Combinazione di carico : EQU + M2 + R1 Stabilità verificata sul blocco : TMS4DX Momento Stabilizzante [kN*m/m] : 3512.20 Momento Instabilizzante [kN*m/m] : 326.25 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 10.765 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.10 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 55/133

[m] 10 20 30 40 50 60 70 80 90

20

30

40

50

60

LegendaGA BRILS ITOF A LDA

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Statica.mac

stabilità globale I+II blocco SXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)A 2 + M2 + R2FS = 1.551

Verifica di stabilità globale : stabilità globale I+II blocco SX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.551

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 60.00 75.00 5.00 15.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 56/133

[m] 76 80 84 88 92 96 100 104 108 112 116 120

20

25

30

35

40

45

LegendaGA BRILS ITOF A LDA

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Statica.mac

scorrimento capacità portante III blocco DXV erifica come Muro di SostegnoA 2 + M2 + R2FSsc = 4.750 FScp = 3.125

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante III blocco DX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Stabilità verificata sul blocco : TMS4DX Forza Stabilizzante [kN/m] : 663.48 Forza Instabilizzante [kN/m] : 139.69 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 4.750 Pressione Limite [kN/m²] : 405.57 Pressione massima agente [kN/m²] : 129.78 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 3.125 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 57/133

GA B2GA B3

TM S4DX

TM S5DX

TM S6DX

[m] 80 84 88 92 96 100 104

24

28

32

36

40

44Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Statica.mac

stabilità interna III blocco DXV erifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido)A 2 + M2 + R2FS = 1.262

Verifica di stabilità interna : stabilità interna III blocco DX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.262

Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMS4DX Primo punto Secondo punto 90.00 110.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 700 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00

Blocco : TMS4DX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 1.00 0.768

Blocco : TMS5DX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 0.00 0.768 1.00 0.768 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 58/133

1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 59/133

[m] 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125

10

15

20

25

30

35

40

45Legenda

GA BRILS ITOF A LDA

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Statica.mac

stabilità globale III lotto DXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)A 2 + M2 + R2FS = 1.496

Verifica di stabilità globale : stabilità globale III lotto DX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.496

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 60.00 80.00 110.00 120.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 60/133

TM S3SX

TM S4SX

[m] 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30

32

34

36

38

40

42

44

46

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Statica.mac

stabilità interna II blocco SXV erifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido)A 2 + M2 + R2FS = 1.257

Verifica di stabilità interna : stabilità interna II blocco SX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.257

Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMS3SX Primo punto Secondo punto 24.00 12.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 700 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00

Blocco : TMS3SX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 1.00 0.768 2.00 0.768 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 61/133

GA B4GA B1

TM S1SX

TM S2SX

[m] 36 40 44 48 52 56

24

28

32

36

40

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Statica.mac

stabilità interna I blocco SXV erifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido)A 2 + M2 + R2FS = 1.457

Verifica di stabilità interna : stabilità interna I blocco SX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.457

Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] GAB1 Primo punto Secondo punto 47.00 30.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 700 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00

Blocco : TMS1SX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 1.00 0.768 2.00 0.768 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 62/133

[m] 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75

20

25

30

35

40

45 Legenda<0.8<0.9<1.0<1.1<1.2<1.3<1.4<1.5>1.5

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Statica.mac

stabilità globale I blocco SXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)A 2 + M2 + R2FS = 1.742

Verifica di stabilità globale : stabilità globale I blocco SX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.742

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 60.00 75.00 27.00 41.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 63/133

GA B4GA B1

TM S1SX

TM S2SX

TM S3SX

TM S4SX

[m] 28 32 36 40 44 48 52 56 60

20

24

28

32

36

40

44

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Statica.mac

scorrimento capacità portante I blocco SXV erifica come Muro di SostegnoA 2 + M2 + R2FSsc = 7.234 FScp = 4.688

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante I blocco SX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Stabilità verificata sul blocco : TMS1SX Forza Stabilizzante [kN/m] : 506.79 Forza Instabilizzante [kN/m] : 70.05 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 7.234 Pressione Limite [kN/m²] : 519.98 Pressione massima agente [kN/m²] : 110.93 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 4.688 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 64/133

GA B4GA B1

TM S1SX

TM S2SX

[m] 28 32 36 40 44 48 52 56

24

28

32

36

40

44

48

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Statica.mac

ribaltamento I blocco SXV erifica come Muro di SostegnoEQ U + M2 + R1FSrb = 22.699

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento I blocco SX Combinazione di carico : EQU + M2 + R1 Stabilità verificata sul blocco : TMS1SX Momento Stabilizzante [kN*m/m] : 2196.80 Momento Instabilizzante [kN*m/m] : 96.78 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 22.699 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.10 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 65/133

TM S3SX

TM S4SX

[m] 4 8 12 16 20 24 28 32 36

32

36

40

44

48

52

56

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Statica.mac

scorrimento capacità portante II blocco SXV erifica come Muro di SostegnoA 2 + M2 + R2FSsc = 2.688 FScp = 3.375

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante II blocco SX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Stabilità verificata sul blocco : TMS3SX Forza Stabilizzante [kN/m] : 374.06 Forza Instabilizzante [kN/m] : 139.14 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 2.688 Pressione Limite [kN/m²] : 447.20 Pressione massima agente [kN/m²] : 132.50 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 3.375 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 66/133

[m] 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44

32

36

40

44

48

52

56Legenda

<0.8<0.9<1.0<1.1<1.2<1.3<1.4<1.5>1.5

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Statica.mac

ribaltamento II blocco SXV erifica come Muro di SostegnoEQ U + M2 + R1FSrb = 7.504

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento II blocco SX Combinazione di carico : EQU + M2 + R1 Stabilità verificata sul blocco : TMS3SX Momento Stabilizzante [kN*m/m] : 2510.90 Momento Instabilizzante [kN*m/m] : 334.61 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 7.504 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.10 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 67/133

TM S3SX

TM S4SX

[m] 8 12 16 20 24 28 32 36 40

30

35

40

45

50

55

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Magra_Statica.mac

stabilità globale II blocco SXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)A 2 + M2 + R2FS = 1.398

Verifica di stabilità globale : stabilità globale II blocco SX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.398

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 27.00 40.00 5.00 19.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 68/133

MacStARS W – Rel. 3.0 Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls

Officine Maccaferri S.p.A. - Via Kennedy 10 - 40069 Zola Predosa (Bologna) Tel. 051.6436000 - Fax 051.236507

---

Progetto : Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano Sezione : n.4 Località : Montescaglioso Pratica : File : Montescaglioso_Piena_Sismica_+Kv.mac Data : 25/07/2012 Verifiche condotte in accordo alla normativa : Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008 Verifiche nei confronti dello SLU

SOMMARIO CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI.....................................................................................................70 PROFILI STRATIGRAFICI...............................................................................................................................................70 PROFILI FALDE FREATICHE..........................................................................................................................................71 BLOCCHI RINFORZATI...................................................................................................................................................71 

Blocco : GAB4..............................................................................................................................................................71 Blocco : GAB1..............................................................................................................................................................71 Blocco : GAB2..............................................................................................................................................................72 Blocco : GAB3..............................................................................................................................................................72 Blocco : TMS1SX .........................................................................................................................................................72 Blocco : TMS4DX ........................................................................................................................................................72 Blocco : TMS5DX ........................................................................................................................................................73 Blocco : TMS2SX .........................................................................................................................................................73 Blocco : TMS6DX ........................................................................................................................................................73 Blocco : TMS3SX .........................................................................................................................................................74 Blocco : TMS4SX .........................................................................................................................................................74 

CARICHI ...........................................................................................................................................................................74 PROPRIETA' DEI RINFORZI UTILIZZATI.....................................................................................................................74 VERIFICHE .......................................................................................................................................................................77 

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante I blocco SX ..................................................77 Verifica come muro di sostegno : ribaltamento I blocco SX ................................................................................78 Verifica come muro di sostegno : ribaltamento III blocco DX .............................................................................79 Verifica di stabilità globale : stabilità globale I+II blocco SX...............................................................................80 Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante III blocco DX...............................................81 Verifica di stabilità interna : stabilità interna III blocco DX..................................................................................82 Verifica di stabilità globale : stabilità globale III lotto DX ....................................................................................83 Verifica di stabilità interna : stabilità interna II blocco SX....................................................................................84 Verifica di stabilità interna : stabilità interna I blocco SX .....................................................................................86 Verifica di stabilità globale : stabilità globale I blocco SX.....................................................................................87 Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante II blocco SX.................................................88 Verifica come muro di sostegno : ribaltamento II blocco SX ...............................................................................89 

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 69/133

Verifica di stabilità globale : stabilità globale II blocco SX ...................................................................................90 

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 70/133

CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI

Terreno : GAB Descrizione : materiale riempimento gabbioni Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kN/m²] : 14.50 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell’angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [°] : 40.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell’unità di volume - sfavorevole Peso specifico sopra falda [kN/m³] : 17.50 Peso specifico in falda [kN/m³] : 21.00 Modulo elastico [kN/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : RIL Descrizione : Rilevato strutturale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kN/m²] : 0.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell’angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [°] : 37.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell’unità di volume - sfavorevole Peso specifico sopra falda [kN/m³] : 19.00 Peso specifico in falda [kN/m³] : 20.00 Modulo elastico [kN/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : SITO Descrizione : Terreno in sito Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kN/m²] : 11.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell’angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [°] : 29.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell’unità di volume - sfavorevole Peso specifico sopra falda [kN/m³] : 17.20 Peso specifico in falda [kN/m³] : 21.10 Modulo elastico [kN/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30

PROFILI STRATIGRAFICI

Strato: RIL1 Descrizione: rilevato strutturale Terreno : RIL X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 17.71 40.51 25.22 38.43 26.02 32.69 Strato: RIL2 Descrizione: riempimento Terreno : RIL X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 41.99 31.70 48.83 31.27 48.83 25.57 52.63 23.58

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 71/133

Strato: RIL3 Descrizione: rilevato strutturale Terreno : RIL X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 83.72 24.13 87.08 26.04 87.52 32.04 95.71 34.00 Strato: SITO Descrizione: terreno in sito Terreno : SITO X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 0.00 41.24 15.00 41.24 17.71 40.51 20.02 32.69 26.02 32.69 41.99 31.70 43.63 25.57 45.53 25.57 46.63 23.58 52.63 23.58 52.63 25.00 83.72 25.00 83.72 24.13 89.72 24.13 90.72 26.03 92.82 26.03 95.71 34.00 105.25 36.00 123.88 41.00

PROFILI FALDE FREATICHE

Falda: FALDA Descrizione: X Y Y P X Y Y P [m] [m] [m] [kN/m²] [m] [m] [m] [kN/m²] 0.00 36.00 123.88 36.00

BLOCCHI RINFORZATI

Blocco : GAB4 Dati principali [m] : Larghezza = 3.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 52.63 Ordinata = 23.58 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 3.00 Lunghezza [m] = 3.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 3.00 Blocco : GAB1 Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 49.63 Ordinata = 23.58 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 6.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 72/133

Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 6.00 Blocco : GAB2 Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 87.72 Ordinata = 24.13 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : GAB Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 6.00 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 6.00 Blocco : GAB3 Dati principali [m] : Larghezza = 4.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 83.72 Ordinata = 24.13 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 4.00 Lunghezza [m] = 4.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 4.00 Blocco : TMS1SX Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 3.00 Arretramento [m] = 0.00 da GAB1 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS4DX Dati principali [m] : Larghezza = 7.00 Altezza = 2.00 Arretramento [m] = 3.00 da GAB3 Inclinazione paramento [°] : 0.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 73/133

Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 7.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS5DX Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 2.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS4DX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS2SX Dati principali [m] : Larghezza = 5.00 Altezza = 3.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS1SX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 5.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS6DX Dati principali [m] : Larghezza = 5.00 Altezza = 2.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS5DX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 74/133

Lunghezza [m] = 5.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS3SX Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 3.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 26.02 Ordinata = 32.69 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS4SX Dati principali [m] : Larghezza = 5.00 Altezza = 3.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS3SX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 5.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80

CARICHI

Sisma : Classe : Sisma Accelerazione [m/s²] : Orizzontale = 0.97 Verticale = 0.48

PROPRIETA' DEI RINFORZI UTILIZZATI

Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 3.00 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 75/133

Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 4.00 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 6.00 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 76/133

Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 77/133

VERIFICHE

GA B4GA B1

TM S1SX

TM S2SX

TM S3SX

TM S4SX

[m] 28 32 36 40 44 48 52 56 60

20

24

28

32

36

40

44

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_+Kv.mac

scorrimento capacità portante I blocco SXV erifica come Muro di SostegnoM2 + R2 + Kh±KvFSsc = 2.736 FScp = 2.969

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante I blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS1SX Forza Stabilizzante [kN/m] : 294.98 Forza Instabilizzante [kN/m] : 107.83 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 2.736 Pressione Limite [kN/m²] : 244.85 Pressione massima agente [kN/m²] : 82.48 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 2.969 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 78/133

GA B4GA B1

TM S1SX

TM S2SX

[m] 28 32 36 40 44 48 52 56

24

28

32

36

40

44

48

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_+Kv.mac

ribaltamento I blocco SXV erifica come Muro di SostegnoEQ U + M2 + Kh±KvFSrb = 2.825

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento I blocco SX Combinazione di carico : EQU + M2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS1SX Momento Stabilizzante [kN*m/m] : 1111.00 Momento Instabilizzante [kN*m/m] : 393.31 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 2.825 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 79/133

[m] 84 88 92 96 100 104 108 112 116 120

24

28

32

36

40

44Lege

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_+Kv.mac

ribaltamento III blocco DXV erifica come Muro di SostegnoEQ U + M2 + Kh±KvFSrb = 2.226

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento III blocco DX Combinazione di carico : EQU + M2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS4DX Momento Stabilizzante [kN*m/m] : 1716.70 Momento Instabilizzante [kN*m/m] : 771.15 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 2.226 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 80/133

[m] 10 20 30 40 50 60 70 80

20

30

40

50

60 LegendaGA BRILS ITOF A LDA

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_+Kv.mac

stabilità globale I+II blocco SXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.134

Verifica di stabilità globale : stabilità globale I+II blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.134

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 70.00 82.00 1.00 10.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 81/133

[m] 76 80 84 88 92 96 100 104 108 112 116 120

20

25

30

35

40

45

LegendaGA BRILS ITOF A LDA

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_+Kv.mac

scorrimento capacità portante III blocco DXV erifica come Muro di SostegnoM2 + R2 + Kh±KvFSsc = 1.986 FScp = 1.656

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante III blocco DX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS4DX Forza Stabilizzante [kN/m] : 368.92 Forza Instabilizzante [kN/m] : 185.74 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 1.986 Pressione Limite [kN/m²] : 175.34 Pressione massima agente [kN/m²] : 105.87 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 1.656 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 82/133

GA B2GA B3

TM S4DX

TM S5DX

TM S6DX

[m] 76 80 84 88 92 96 100 104 108

24

28

32

36

40

44

48

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_+Kv.mac

stabilità interna III blocco DXV erifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.172

Verifica di stabilità interna : stabilità interna III blocco DX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.172

Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMS4DX Primo punto Secondo punto 90.00 110.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 700 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00

Blocco : TMS4DX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 1.00 0.768 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 83/133

[m] 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125

10

15

20

25

30

35

40

45Legenda

GA BRILS ITOF A LDA

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_+Kv.mac

stabilità globale III lotto DXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.166

Verifica di stabilità globale : stabilità globale III lotto DX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.166

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 60.00 80.00 110.00 120.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 84/133

TM S3SX

TM S4SX

[m] 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30

32

34

36

38

40

42

44

46

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_+Kv.mac

stabilità interna II blocco SXV erifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.067

Verifica di stabilità interna : stabilità interna II blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.067

Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMS3SX Primo punto Secondo punto 24.00 12.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 700 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00

Blocco : TMS3SX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 1.00 0.768 2.00 0.768 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 85/133

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 86/133

GA B4GA B1

TM S1SX

TM S2SX

[m] 28 32 36 40 44 48 52 56

24

28

32

36

40

44

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_+Kv.mac

stabilità interna I blocco SXV erifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.373

Verifica di stabilità interna : stabilità interna I blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.373

Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] GAB1 Primo punto Secondo punto 47.00 30.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 700 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 87/133

[m] 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80

20

25

30

35

40

45 Lege

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_+Kv.mac

stabilità globale I blocco SXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.442

Verifica di stabilità globale : stabilità globale I blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.442

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 60.00 75.00 27.00 41.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 88/133

TM S3SX

TM S4SX

[m] 4 8 12 16 20 24 28

32

36

40

44

48

52Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_+Kv.mac

scorrimento capacità portante II blocco SXV erifica come Muro di SostegnoM2 + R2 + Kh±KvFSsc = 1.245 FScp = 1.047

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante II blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS3SX Forza Stabilizzante [kN/m] : 282.03 Forza Instabilizzante [kN/m] : 226.48 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 1.245 Pressione Limite [kN/m²] : 162.96 Pressione massima agente [kN/m²] : 155.66 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 1.047 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 89/133

[m] 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28

32

34

36

38

40

42

44

Lege

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_+Kv.mac

ribaltamento II blocco SXV erifica come Muro di SostegnoEQ U + M2 + Kh±KvFSrb = 2.151

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento II blocco SX Combinazione di carico : EQU + M2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS3SX Momento Stabilizzante [kN*m/m] : 1751.50 Momento Instabilizzante [kN*m/m] : 814.42 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 2.151 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 90/133

TM S3SX

TM S4SX

[m] 8 12 16 20 24 28 32 36 40

30

35

40

45

50

55

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_+Kv.mac

stabilità globale II blocco SXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.113

Verifica di stabilità globale : stabilità globale II blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.113

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 27.00 40.00 5.00 19.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 91/133

MacStARS W – Rel. 3.0 Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls

Officine Maccaferri S.p.A. - Via Kennedy 10 - 40069 Zola Predosa (Bologna) Tel. 051.6436000 - Fax 051.236507

---

Progetto : Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano Sezione : n.4 Località : Montescaglioso File : Montescaglioso_Piena_Sismica_-Kv.mac Data : 25/07/2012 Verifiche condotte in accordo alla normativa : Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008 Verifiche nei confronti dello SLU

SOMMARIO CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI.....................................................................................................92 PROFILI STRATIGRAFICI...............................................................................................................................................92 PROFILI FALDE FREATICHE..........................................................................................................................................93 BLOCCHI RINFORZATI...................................................................................................................................................93 

Blocco : GAB4..............................................................................................................................................................93 Blocco : GAB1..............................................................................................................................................................93 Blocco : GAB2..............................................................................................................................................................94 Blocco : GAB3..............................................................................................................................................................94 Blocco : TMS1SX .........................................................................................................................................................94 Blocco : TMS4DX ........................................................................................................................................................94 Blocco : TMS5DX ........................................................................................................................................................95 Blocco : TMS2SX .........................................................................................................................................................95 Blocco : TMS6DX ........................................................................................................................................................95 Blocco : TMS3SX .........................................................................................................................................................96 Blocco : TMS4SX .........................................................................................................................................................96 

CARICHI ...........................................................................................................................................................................96 PROPRIETA' DEI RINFORZI UTILIZZATI.....................................................................................................................96 VERIFICHE .......................................................................................................................................................................99 

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento II blocco SX ...............................................................................99 Verifica come muro di sostegno : ribaltamento III blocco DX ...........................................................................100 Verifica di stabilità globale : stabilità globale I+II blocco SX.............................................................................101 Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante III blocco DX.............................................102 Verifica di stabilità interna : stabilità interna III blocco DX................................................................................103 Verifica di stabilità globale : stabilità globale III lotto DX ..................................................................................104 Verifica di stabilità interna : stabilità interna II blocco SX..................................................................................105 Verifica di stabilità interna : stabilità interna I blocco SX ...................................................................................107 Verifica di stabilità globale : stabilità globale I blocco SX...................................................................................109 Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante I blocco SX ................................................110 Verifica come muro di sostegno : ribaltamento I blocco SX ..............................................................................111 Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante II blocco SX...............................................112 Verifica di stabilità globale : stabilità globale II blocco SX .................................................................................113 

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 92/133

CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI

Terreno : GAB Descrizione : materiale riempimento gabbioni Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kN/m²] : 14.50 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell’angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [°] : 40.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell’unità di volume - sfavorevole Peso specifico sopra falda [kN/m³] : 17.50 Peso specifico in falda [kN/m³] : 21.00 Modulo elastico [kN/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : RIL Descrizione : Rilevato strutturale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kN/m²] : 0.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell’angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [°] : 37.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell’unità di volume - sfavorevole Peso specifico sopra falda [kN/m³] : 19.00 Peso specifico in falda [kN/m³] : 20.00 Modulo elastico [kN/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : SITO Descrizione : Terreno in sito Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kN/m²] : 11.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell’angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [°] : 29.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell’unità di volume - sfavorevole Peso specifico sopra falda [kN/m³] : 17.20 Peso specifico in falda [kN/m³] : 21.10 Modulo elastico [kN/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30

PROFILI STRATIGRAFICI

Strato: RIL1 Descrizione: rilevato strutturale Terreno : RIL X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 17.71 40.51 25.22 38.43 26.02 32.69 Strato: RIL2 Descrizione: riempimento Terreno : RIL X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 41.99 31.70 48.83 31.27 48.83 25.57 52.63 23.58

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 93/133

Strato: RIL3 Descrizione: rilevato strutturale Terreno : RIL X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 83.72 24.13 87.08 26.04 87.52 32.04 95.71 34.00 Strato: SITO Descrizione: terreno in sito Terreno : SITO X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 0.00 41.24 15.00 41.24 17.71 40.51 20.02 32.69 26.02 32.69 41.99 31.70 43.63 25.57 45.53 25.57 46.63 23.58 52.63 23.58 52.63 25.00 83.72 25.00 83.72 24.13 89.72 24.13 90.72 26.03 92.82 26.03 95.71 34.00 105.25 36.00 123.88 41.00

PROFILI FALDE FREATICHE

Falda: FALDA Descrizione: X Y Y P X Y Y P [m] [m] [m] [kN/m²] [m] [m] [m] [kN/m²] 0.00 36.00 123.88 36.00

BLOCCHI RINFORZATI

Blocco : GAB4 Dati principali [m] : Larghezza = 3.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 52.63 Ordinata = 23.58 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 3.00 Lunghezza [m] = 3.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 3.00 Blocco : GAB1 Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 49.63 Ordinata = 23.58 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 6.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 94/133

Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 6.00 Blocco : GAB2 Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 87.72 Ordinata = 24.13 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : GAB Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 6.00 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 6.00 Blocco : GAB3 Dati principali [m] : Larghezza = 4.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 83.72 Ordinata = 24.13 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 4.00 Lunghezza [m] = 4.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 4.00 Blocco : TMS1SX Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 3.00 Arretramento [m] = 0.00 da GAB1 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS4DX Dati principali [m] : Larghezza = 7.00 Altezza = 2.00 Arretramento [m] = 3.00 da GAB3 Inclinazione paramento [°] : 0.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 95/133

Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 7.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS5DX Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 2.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS4DX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS2SX Dati principali [m] : Larghezza = 5.00 Altezza = 3.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS1SX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 5.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS6DX Dati principali [m] : Larghezza = 5.00 Altezza = 2.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS5DX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 96/133

Lunghezza [m] = 5.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS3SX Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 3.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 26.02 Ordinata = 32.69 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS4SX Dati principali [m] : Larghezza = 5.00 Altezza = 3.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS3SX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 5.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80

CARICHI

Sisma : Classe : Sisma Accelerazione [m/s²] : Orizzontale = 0.97 Verticale = -0.48

PROPRIETA' DEI RINFORZI UTILIZZATI

Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 3.00 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 97/133

Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 4.00 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 6.00 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 98/133

Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 99/133

VERIFICHE

[m] 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26

32

34

36

38

40

42

44Lege

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_-Kv.mac

ribaltamento II blocco SXV erifica come Muro di SostegnoEQ U + M2 + Kh±KvFSrb = 2.690

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento II blocco SX Combinazione di carico : EQU + M2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS3SX Momento Stabilizzante [kN*m/m] : 1751.50 Momento Instabilizzante [kN*m/m] : 651.03 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 2.690 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 100/133

[m] 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135

25

30

35

40

45

50Lege

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_-Kv.mac

ribaltamento III blocco DXV erifica come Muro di SostegnoEQ U + M2 + Kh±KvFSrb = 3.264

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento III blocco DX Combinazione di carico : EQU + M2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS4DX Momento Stabilizzante [kN*m/m] : 1716.70 Momento Instabilizzante [kN*m/m] : 526.03 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 3.264 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 101/133

[m] 10 20 30 40 50 60 70 80

10

20

30

40

50

60Legenda

GA BRILS ITOF A LDA

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_-Kv.mac

stabilità globale I+II blocco SXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.164

Verifica di stabilità globale : stabilità globale I+II blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.164

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 70.00 82.00 1.00 10.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 102/133

[m] 84 88 92 96 100 104 108 112 116 120

24

28

32

36

40

44

LegendaGA BRILS ITOF A LDA

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_-Kv.mac

scorrimento capacità portante III blocco DXV erifica come Muro di SostegnoM2 + R2 + Kh±KvFSsc = 2.013 FScp = 1.484

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante III blocco DX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS4DX Forza Stabilizzante [kN/m] : 429.81 Forza Instabilizzante [kN/m] : 213.51 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 2.013 Pressione Limite [kN/m²] : 181.76 Pressione massima agente [kN/m²] : 122.45 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 1.484 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 103/133

GA B2GA B3

TM S4DX

TM S5DX

TM S6DX

[m] 80 84 88 92 96 100 104 108

24

28

32

36

40

44

48

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_-Kv.mac

stabilità interna III blocco DXV erifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.160

Verifica di stabilità interna : stabilità interna III blocco DX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.160

Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMS4DX Primo punto Secondo punto 90.00 110.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 700 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00

Blocco : TMS4DX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 1.00 0.768 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 104/133

[m] 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120

15

20

25

30

35

40

45

50

55 LegendaGA BRILS ITOF A LDA

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_-Kv.mac

stabilità globale III lotto DXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.189

Verifica di stabilità globale : stabilità globale III lotto DX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.189

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 60.00 80.00 110.00 120.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 105/133

TM S3SX

TM S4SX

[m] 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30

32

34

36

38

40

42

44

46

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_-Kv.mac

stabilità interna II blocco SXV erifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.039

Verifica di stabilità interna : stabilità interna II blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.039

Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMS3SX Primo punto Secondo punto 24.00 12.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 700 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00

Blocco : TMS3SX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 1.00 0.768 2.00 0.768 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 106/133

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 107/133

GA B4GA B1

TM S1SX

TM S2SX

[m] 32 36 40 44 48 52 56

24

28

32

36

40

44Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_-Kv.mac

stabilità interna I blocco SXV erifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.360

Verifica di stabilità interna : stabilità interna I blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.360

Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] GAB1 Primo punto Secondo punto 47.00 30.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 700 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00

Blocco : TMS1SX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 1.00 0.768 2.00 0.768 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 108/133

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 109/133

[m] 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76

15

20

25

30

35

40

Lege

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_-Kv.mac

stabilità globale I blocco SXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.452

Verifica di stabilità globale : stabilità globale I blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.452

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 60.00 75.00 27.00 41.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 110/133

GA B4GA B1

TM S1SX

TM S2SX

[m] 28 32 36 40 44 48 52

24

28

32

36

40

44 Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_-Kv.mac

scorrimento capacità portante I blocco SXV erifica come Muro di SostegnoM2 + R2 + Kh±KvFSsc = 2.773 FScp = 2.688

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante I blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS1SX Forza Stabilizzante [kN/m] : 342.60 Forza Instabilizzante [kN/m] : 123.54 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 2.773 Pressione Limite [kN/m²] : 258.60 Pressione massima agente [kN/m²] : 96.22 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 2.688 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 111/133

GA B4GA B1

TM S1SX

TM S2SX

TM S3SX

TM S4SX

[m] 28 32 36 40 44 48 52

24

28

32

36

40

44Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_-Kv.mac

ribaltamento I blocco SXV erifica come Muro di SostegnoEQ U + M2 + Kh±KvFSrb = 5.221

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento I blocco SX Combinazione di carico : EQU + M2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS1SX Momento Stabilizzante [kN*m/m] : 1111.00 Momento Instabilizzante [kN*m/m] : 212.80 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 5.221 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 112/133

TM S3SX

TM S4SX

[m] 4 8 12 16 20 24 28

36

40

44

48

52

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_-Kv.mac

scorrimento capacità portante II blocco SXV erifica come Muro di SostegnoM2 + R2 + Kh±KvFSsc = 1.260 FScp = 1.000

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante II blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMS3SX Forza Stabilizzante [kN/m] : 314.55 Forza Instabilizzante [kN/m] : 249.69 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 1.260 Pressione Limite [kN/m²] : 171.88 Pressione massima agente [kN/m²] : 171.88 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 1.000 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 113/133

TM S3SX

TM S4SX

[m] 5 10 15 20 25 30 35 40

25

30

35

40

45

50

55 Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Sismica_-Kv.mac

stabilità globale II blocco SXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)M2 + R2 + Kh±KvFS = 1.111

Verifica di stabilità globale : stabilità globale II blocco SX Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.111

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 27.00 40.00 5.00 19.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 114/133

MacStARS W – Rel. 3.0 Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls

Officine Maccaferri S.p.A. - Via Kennedy 10 - 40069 Zola Predosa (Bologna) Tel. 051.6436000 - Fax 051.236507

---

Progetto : Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano Sezione : n.4 Località : Montescaglioso Pratica : File : Montescaglioso_Piena_Statica.mac Data : 25/07/2012 Verifiche condotte in accordo alla normativa : Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008 Verifiche nei confronti dello SLU

SOMMARIO CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI...................................................................................................115 PROFILI STRATIGRAFICI.............................................................................................................................................115 PROFILI FALDE FREATICHE........................................................................................................................................116 BLOCCHI RINFORZATI.................................................................................................................................................116 

Blocco : GAB4............................................................................................................................................................116 Blocco : GAB1............................................................................................................................................................116 Blocco : GAB2............................................................................................................................................................117 Blocco : GAB3............................................................................................................................................................117 Blocco : TMS1SX .......................................................................................................................................................117 Blocco : TMS4DX ......................................................................................................................................................117 Blocco : TMS5DX ......................................................................................................................................................118 Blocco : TMS2SX .......................................................................................................................................................118 Blocco : TMS6DX ......................................................................................................................................................118 Blocco : TMS3SX .......................................................................................................................................................119 Blocco : TMS4SX .......................................................................................................................................................119 

PROPRIETA' DEI RINFORZI UTILIZZATI...................................................................................................................119 VERIFICHE .....................................................................................................................................................................122 

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante II blocco SX...............................................122 Verifica come muro di sostegno : ribaltamento III blocco DX ...........................................................................123 Verifica di stabilità globale : stabilità globale I+II blocco SX.............................................................................124 Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante III blocco DX.............................................125 Verifica di stabilità interna : stabilità interna III blocco DX................................................................................126 Verifica di stabilità globale : stabilità globale III lotto DX ..................................................................................127 Verifica di stabilità interna : stabilità interna II blocco SX..................................................................................128 Verifica di stabilità interna : stabilità interna I blocco SX ...................................................................................129 Verifica di stabilità globale : stabilità globale I blocco SX...................................................................................130 Verifica come muro di sostegno : ribaltamento I blocco SX ..............................................................................131 Verifica come muro di sostegno : ribaltamento II blocco SX .............................................................................132 Verifica di stabilità globale : stabilità globale II blocco SX .................................................................................133 

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 115/133

CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI

Terreno : GAB Descrizione : materiale riempimento gabbioni Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kN/m²] : 14.50 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell’angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [°] : 40.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell’unità di volume - sfavorevole Peso specifico sopra falda [kN/m³] : 17.50 Peso specifico in falda [kN/m³] : 21.00 Modulo elastico [kN/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : RIL Descrizione : Rilevato strutturale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kN/m²] : 0.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell’angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [°] : 37.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell’unità di volume - sfavorevole Peso specifico sopra falda [kN/m³] : 19.00 Peso specifico in falda [kN/m³] : 20.00 Modulo elastico [kN/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : SITO Descrizione : Terreno in sito Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kN/m²] : 11.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell’angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [°] : 29.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell’unità di volume - sfavorevole Peso specifico sopra falda [kN/m³] : 17.20 Peso specifico in falda [kN/m³] : 21.10 Modulo elastico [kN/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30

PROFILI STRATIGRAFICI

Strato: RIL1 Descrizione: rilevato strutturale Terreno : RIL X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 17.71 40.51 25.22 38.43 26.02 32.69 Strato: RIL2 Descrizione: riempimento Terreno : RIL X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 41.99 31.70 48.83 31.27 48.83 25.57 52.63 23.58

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 116/133

Strato: RIL3 Descrizione: rilevato strutturale Terreno : RIL X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 83.72 24.13 87.08 26.04 87.52 32.04 95.71 34.00 Strato: SITO Descrizione: terreno in sito Terreno : SITO X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] 0.00 41.24 15.00 41.24 17.71 40.51 20.02 32.69 26.02 32.69 41.99 31.70 43.63 25.57 45.53 25.57 46.63 23.58 52.63 23.58 52.63 25.00 83.72 25.00 83.72 24.13 89.72 24.13 90.72 26.03 92.82 26.03 95.71 34.00 105.25 36.00 123.88 41.00

PROFILI FALDE FREATICHE

Falda: FALDA Descrizione: X Y Y P X Y Y P [m] [m] [m] [kN/m²] [m] [m] [m] [kN/m²] 0.00 36.00 123.88 36.00

BLOCCHI RINFORZATI

Blocco : GAB4 Dati principali [m] : Larghezza = 3.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 52.63 Ordinata = 23.58 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 3.00 Lunghezza [m] = 3.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 3.00 Blocco : GAB1 Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 49.63 Ordinata = 23.58 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 6.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 117/133

Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 6.00 Blocco : GAB2 Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 87.72 Ordinata = 24.13 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : GAB Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 6.00 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 6.00 Blocco : GAB3 Dati principali [m] : Larghezza = 4.00 Altezza = 2.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 83.72 Ordinata = 24.13 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 4.00 Lunghezza [m] = 4.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 4.00 Blocco : TMS1SX Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 3.00 Arretramento [m] = 0.00 da GAB1 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS4DX Dati principali [m] : Larghezza = 7.00 Altezza = 2.00 Arretramento [m] = 3.00 da GAB3 Inclinazione paramento [°] : 0.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 118/133

Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 7.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS5DX Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 2.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS4DX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS2SX Dati principali [m] : Larghezza = 5.00 Altezza = 3.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS1SX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 5.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS6DX Dati principali [m] : Larghezza = 5.00 Altezza = 2.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS5DX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 119/133

Lunghezza [m] = 5.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS3SX Dati principali [m] : Larghezza = 6.00 Altezza = 3.00 Coordinate Origine [m] : Ascissa = 26.02 Ordinata = 32.69 Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 6.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80 Blocco : TMS4SX Dati principali [m] : Larghezza = 5.00 Altezza = 3.00 Arretramento [m] = 0.00 da TMS3SX Inclinazione paramento [°] : 0.00 Terreno riempimento gabbioni : GAB Rilevato strutturale - materiale tipo : Sabbia Rilevato strutturale : RIL Terreno di riempimento a tergo : RIL Terreno di copertura : RIL Terreno di fondazione : RIL Rinforzi : Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Lunghezza [m] = 5.00 Gabbione [m] : Altezza = 1.00 Larghezza = 0.80

PROPRIETA' DEI RINFORZI UTILIZZATI

Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 3.00 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 120/133

Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 4.00 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 Maccaferri - Gabions H=1.00 - Width P - 6.00 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80 Carico di rottura Nominale [kN/m] : 50.11 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kN] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kN/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.44 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out ......... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.30 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 121/133

Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 122/133

VERIFICHE

TM S3SX

TM S4SX

[m] 4 8 12 16 20 24 28 32 36

32

36

40

44

48

52

56

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Statica.mac

scorrimento capacità portante II blocco SXV erifica come Muro di SostegnoA 2 + M2 + R2FSsc = 2.496 FScp = 3.000

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante II blocco SX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Stabilità verificata sul blocco : TMS3SX Forza Stabilizzante [kN/m] : 298.29 Forza Instabilizzante [kN/m] : 119.51 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 2.496 Pressione Limite [kN/m²] : 312.01 Pressione massima agente [kN/m²] : 104.00 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 3.000 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 123/133

[m] 84 88 92 96 100 104 108 112 116 12024

28

32

36

40

44

Lege

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Statica.mac

ribaltamento III blocco DXV erifica come Muro di SostegnoEQ U + M2 + R1FSrb = 21.501

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento III blocco DX Combinazione di carico : EQU + M2 + R1 Stabilità verificata sul blocco : TMS4DX Momento Stabilizzante [kN*m/m] : 2053.50 Momento Instabilizzante [kN*m/m] : 95.51 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 21.501 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.10 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 124/133

[m] 10 20 30 40 50 60 70 80

20

30

40

50

60 LegendaGA BRILS ITOF A LDA

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Statica.mac

stabilità globale I+II blocco SXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)A 2 + M2 + R2FS = 1.730

Verifica di stabilità globale : stabilità globale I+II blocco SX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.730

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 70.00 82.00 1.00 10.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 125/133

[m] 76 80 84 88 92 96 100 104 108 112 116 120

20

25

30

35

40

45

LegendaGA BRILS ITOF A LDA

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Statica.mac

scorrimento capacità portante III blocco DXV erifica come Muro di SostegnoA 2 + M2 + R2FSsc = 7.867 FScp = 7.250

Verifica come muro di sostegno : scorrimento capacità portante III blocco DX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Stabilità verificata sul blocco : TMS4DX Forza Stabilizzante [kN/m] : 399.36 Forza Instabilizzante [kN/m] : 50.76 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 7.867 Pressione Limite [kN/m²] : 493.70 Pressione massima agente [kN/m²] : 68.10 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 7.250 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 126/133

GA B2GA B3

TM S4DX

TM S5DX

TM S6DX

[m] 80 84 88 92 96 100 104

24

28

32

36

40

44Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Statica.mac

stabilità interna III blocco DXV erifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido)A 2 + M2 + R2FS = 1.743

Verifica di stabilità interna : stabilità interna III blocco DX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.743

Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMS4DX Primo punto Secondo punto 90.00 110.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 700 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00

Blocco : TMS4DX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 1.00 0.768 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 127/133

[m] 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125

10

15

20

25

30

35

40

45Legenda

GA BRILS ITOF A LDA

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Statica.mac

stabilità globale III lotto DXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)A 2 + M2 + R2FS = 1.786

Verifica di stabilità globale : stabilità globale III lotto DX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.786

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 60.00 80.00 110.00 120.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 128/133

TM S3SX

TM S4SX

[m] 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30

32

34

36

38

40

42

44

46

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Statica.mac

stabilità interna II blocco SXV erifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido)A 2 + M2 + R2FS = 1.303

Verifica di stabilità interna : stabilità interna II blocco SX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.303

Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMS3SX Primo punto Secondo punto 24.00 12.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 700 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00

Blocco : TMS3SX Maccaferri - Terramesh System - 8/2.7P -1.00x0.80

Rapporto forza/resistenza nei rinforzi Y [m] Fmax 1.00 0.768 2.00 0.768 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 129/133

GA B4GA B1

TM S1SX

TM S2SX

[m] 32 36 40 44 48 52 56

24

28

32

36

40

44

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Statica.mac

stabilità interna I blocco SXV erifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido)A 2 + M2 + R2FS = 2.172

Verifica di stabilità interna : stabilità interna I blocco SX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 2.172

Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] GAB1 Primo punto Secondo punto 47.00 30.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 700 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 130/133

[m] 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68

20

24

28

32

36

40Lege

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Statica.mac

stabilità globale I blocco SXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)A 2 + M2 + R2FS = 2.239

Verifica di stabilità globale : stabilità globale I blocco SX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 2.239

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 60.00 75.00 27.00 41.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 131/133

GA BGA B1

TM S1SX

TM S2SX

[m] 28 32 36 40 44 48 52

24

28

32

36

40

44 Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Statica.mac

ribaltamento I blocco SXV erifica come Muro di SostegnoEQ U + M2 + R1FSrb = 99999.000

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento I blocco SX Combinazione di carico : EQU + M2 + R1 Stabilità verificata sul blocco : TMS1SX Momento Stabilizzante [kN*m/m] : 1328.90 Momento Instabilizzante [kN*m/m] : -4.19 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento :99999.000 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.10 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 132/133

[m] 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26

32

34

36

38

40

42

44 Lege

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Statica.mac

ribaltamento II blocco SXV erifica come Muro di SostegnoEQ U + M2 + R1FSrb = 6.342

Verifica come muro di sostegno : ribaltamento II blocco SX Combinazione di carico : EQU + M2 + R1 Stabilità verificata sul blocco : TMS3SX Momento Stabilizzante [kN*m/m] : 1985.40 Momento Instabilizzante [kN*m/m] : 313.03 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 6.342 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.10 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO A 

MacSTARS W – Copyright © Maccaferri 1998 – Release 3.0 Pag. 133/133

TM S3SX

TM S4SX

[m] 8 12 16 20 24 28 32 36 40

30

35

40

45

50

55

Lista deiRinforzi

GA B4 L=3.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 3.00 3.00 - 1.00

GA B1 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B2 L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 6.00 6.00 - 1.00

GA B3 L=4.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Gabions H=1.00 Width P - 4.00 4.00 - 1.00

TM S1SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S4DX L=7.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 7.00 - 1.00

TM S5DX L=6.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

TM S2SX L=5.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S6DX L=5.00 H=2.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 5.00 - 1.00

TM S3SX L=6.00 H=3.00 a=0.0

Maccaferri Terramesh System 8/2.7P -1.00x0.80 6.00 - 1.00

MacStARS WMaccaferri Stability Analysis

of Reinforced Slopes and Walls

Data:25/07/2012

Pratica:

Progetto: Ripristino officiosità idraulica e interventi su argini sul Fiume Bradano

Sezione: n.4Località: Montescaglioso Documento: Montescaglioso_Piena_Statica.mac

stabilità globale II blocco SXV erifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido)A 2 + M2 + R2FS = 1.392

Verifica di stabilità globale : stabilità globale II blocco SX Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.392

Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto 27.00 40.00 5.00 19.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 1000 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [°] : 0.00 Angolo limite antiorario [°] : 0.00 Fattore Classe 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - sfavorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO C 

ALLEGATO C  

CALCOLO COEFFICIENTI SISMICI CON NTC‐2008 

1

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO C 

Calcolo dei coefficienti sismici kh e kv

secondo D.Min. 14/01/2008

Sono definiti muri di sostegno o altre strutture miste ad essi assimilabili (6.5. Opere di Sostegno): - muri, per i quali la funzione di sostegno è affidata al peso proprio del muro e a quello del terreno direttamente agente su di esso (ad esempio muri a gravità, muri a mensola, muri a contrafforti); - paratie, per le quali la funzione di sostegno è assicurata principalmente dalla resistenza del volume di terreno posto innanzi l’opera e da eventuali ancoraggi e puntoni; - strutture miste, che esplicano la funzione di sostegno anche per effetto di trattamenti di miglioramento e per la presenza di particolari elementi di rinforzo e collegamento (ad esempio, ture, terra rinforzata, muri cellulari).

Le verifiche di equilibrio limite ultimo richiedono il rispetto della condizione:

Rd ≥ Ed

Ed = azioni o effetto delle azioni di progetto Rd = azioni o effetto delle azioni resistenti del sistema geotecnico In entrambi i termini: le azioni si moltiplicano per il coefficienti γf

i parametri geotecnici si dividono per i coefficienti γm

la resistenza globale si divide per i coefficienti γr (coefficienti di sicurezza globale: R/E >γr) Le verifiche da effettuare riguardano: SLU di tipo geotecnica (GEO) e di Equilibrio di corpo rigido (EQU)

1. stabilità globale del complesso dell’opera di sostegno-terreno; 2. scorrimento sul piano di posa; 3. collasso del carico limite dell’insieme fondazione-terreno; 4. ribaltamento

SLU di tipo strutturale (STR) 5. raggiungimento della resistenza negli elementi strutturali.

Ai fini della verifica alla traslazione sul piano di posa non si deve in generale considerare il contributo della resistenza passiva del terreno antistante il muro. In casi particolari, la presa in conto di una aliquota (non superiore al 50%) di tale resistenza è subordinata all’assunzione di effettiva permanenza di tale contributi. 2.1 Valutazione dell’Azione Sismica

3.1.1 Pericolosità sismica di base Una importante novità introdotta nelle Nuove Norme Tecniche 2008 è il calcolo della “Pericolosità sismica di base” del sito di costruzione che costituisce l’elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche ed è funzione delle coordinate geografiche del sito di realizzazione dell’opera e del Tempo di Ritorno. La pericolosità sismica è definita da:

2

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO C 

ag =accelerazione sismica massima attesa di un sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale F0 = valore massimo di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale I valori dei parametri ag ed F0 relativi alla pericolosità sismica su reticolo geografico di riferimento sono forniti nelle tabelle riportate nell’ ALLEGATO B al Testo unico 2008. In alternativa il Ministero ha messo a disposizione il programma per il calcolo dei parametri di pericolosità sismica per area geografica Spettri-NTC ver.1.0.3.xls. Inserendo nel programma il comune di interesse vengono forniti i parametri ag ed F0 in funzione del Tempo di Ritorno TR:

Per calcolare lo specifico valore dei parametri ag e F0 è necessario valutare il Tempo di Ritorno.

3.1.2 Tempo di Ritorno TR Il tempo di ritorno è valutato in funzione della vita di riferimento VR ed in base alla corrispondente probabilità del suo superamento allo stato limite che si intende verificare. La vita di riferimento viene calcolata in funzione della Vita nominale VN per il coefficiente d’uso CU

VR = VN x CU Vita nominale VN: indica in numero di anni nel quale la struttura deve essere usata per lo scopo per cui è progettata.

Tipi di costruzione Vita nominaleVN (in anni)

1 Opere provvisorie – Opere provvisionali - Strutture in fase costruttiva <10

2 Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza normale >50

3 Grandi opere, ponti, opere infrastrutturali e dighe di grandi dimensioni o di importanza strategica >100

Tab. 2.4.I Norme Tecniche 2008

3

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO C 

Coefficiente d’uso CU: parametro definito in base alla classe d’uso della struttura in funzione del livello di affollamento e dell’interesse strategico.

Classe d’uso Coeff. d’uso CU

I Costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli. 0.7

II

Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l’ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe d’uso III o in Classe d’uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti.

1.0

III

Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie con attività pericolose per l’ambiente. Reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe d’uso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Dighe rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso.

1.5

IV

Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità. Industrie con attività particolarmente pericolose per l’ambiente. Reti viarie di tipo A o B, di cui al D.M. 5 novembre 2001, n. 6792, “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”, e di tipo C quando appartenenti ad itinerari di collegamento tra capoluoghi di provincia non altresì serviti da strade di tipo A o B. Ponti e reti ferroviarie di importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione, particolarmente dopo un evento sismico. Dighe connesse al funzionamento di acquedotti e a impianti di produzione di energia elettrica.

2.0

Tab. 2.4.II Norme Tecniche 2008 Nei confronti delle azioni sismiche gli stati limite ultimi sono definiti riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso includendo elementi strutturali, non strutturali ed impianti. Stato limite Ultimo di salvaguardia della vita (SLV) Stato limite Ultimo di prevenzione del collasso (SLC) La probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR sono definite in funzione degli stati limite considerati.

Stati limite PVR: Probabilità di superamento nel periodo di riferimento VR

SLV 10 %

SLC 5 %

Tab. 3.2.I Norme Tecniche 2008 Fissata quindi la vita di riferimento e lo stato limite si ricava il tempo di ritorno: TR = - VR / (ln (1- PVR)) Se VR < 35 anni si pone comunque = 35 anni. Una volta noti i parametri di progetto: VN ,CU e lo Stato limite ultimo di verifica SLV il programma per il calcolo dei parametri di pericolosità sismica per area geografica Spettri-NTC ver.1.0.3.xls. permette di realizzare le varie estrapolazioni:

4

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO C 

coordinate GPS latitudine: 40,53085038

longitudine: 16,63543850

5

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO C 

3.1.3 Risposta Sismica Locale Per definire l’azione sismica di progetto è necessario valutare la “Risposta Sismica Locale” e cioè quelle modifiche che un segnale sismico subisce rispetto a quello di base di un sito di riferimento rigido e con superficie topografica orizzontale.

amax = ag x St x Ss

Ss = Coefficiente di Amplificazione Stratigrafica dipende dalla caratterizzazione geotecnica del materiale che costituisce i primi 30 metri di profondità (calcolati dal piano di imposta della fondazione della struttura di sostegno) nella località di realizzazione dell’opera (F0 e ag tabulati) Categoria sottosuolo Ss A Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs,30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3 m.

1.00

B Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT,30 > 50 nei terreni a grana grossa e cu,30 > 250 kPa nei terreni a grana fina).

1,00 < 1,40 - 0,40 (F0 (ag /g)) < 1,20

C Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu,30 < 250 kPa nei terreni a grana fina).

1,00 < 1,70 - 0,60 (F0 (ag /g)) < 1,50

D Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 inferiori a 180 m/s (ovvero NSPT,30 < 15 nei terreni a grana grossa e cu,30 < 70 kPa nei terreni a grana fina).

0,90 < 2,40 – 1,50 (F0 (ag /g)) < 1,80

E Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20 m, posti sul substrato di riferimento (con Vs > 800 m/s).

1,00 < 2,00 - 1,10 (F0 (ag /g)) < 1,60

Tab. 3.2.II e Tab. 3.2.V – Norme Tecniche 2008

Nel caso di terreni di fondazione delle categorie S1 ed S2 la norma prescrive di realizzare specifiche analisi per la definizione delle azioni sismiche. Categoria Descrizione S1 Depositi di terreni caratterizzati da valori di Vs,30 inferiori a 100 m/s (ovvero 10 < cu,30 < 20

kPa), che includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza, oppure che includono almeno 3 m di torba o di argille altamente organiche.

S2 Depositi di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive o qualsiasi altra categoria di sottosuolo non classificabile nei tipi precedenti.

Tab. 3.2.III - Norme Tecniche 2008 St = Coefficiente di Amplificazione Topografica si applica per dislivelli topografici maggiori di 30m e con pendenza i maggiore di 15°; dipende dalla condizione topografica dell’opera e varia in

6

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO C 

funzione della pendenza del pendio e della localizzazione dell’opera su di esso da 1 alla base al valore St riportato in tabella alla sommità. Categoria Caratteristiche della superfici topografica Ubicazione dell’opera St

T1 Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i ≤ 15° 1

T2 e T3 Pendii con inclinazione media i > 15° o rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15° ≤ i ≤ 30°

In corrispondenza della cresta del rilievo 1.2

T4 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media i > 30°

In corrispondenza della cresta del rilievo 1.4

Tab. 3.2.IV e Tab. 3.2.VI - Norme Tecniche 2008

Anche in questo caso il programma per il calcolo dei parametri di pericolosità sismica per area geografica Spettri-NTCver.1.0.3.xls. realizza le estrapolazioni per calcolare celermente Ss ed St noti Categoria topografica e Categoria del sottosuolo: 3.1 Coefficienti sismici In condizioni sismiche la norma prescrive le stesse verifiche da realizzarsi in condizioni statiche con l’introduzione dei coefficienti sismici orizzontali kh e kv che devono essere calcolati mediante le espressioni:

kh = βm (amax / g )

kv= + 0.5 kh

βm= coefficiente di riduzione dell’accelerazione massima attesa al sito il coefficiente di riduzione si applica solo ai muri in grado di subire spostamenti relativi rispetto al terreno, e si calcola in funzione della categoria del sottosuolo e della zona geografica tramite il valore di ag (SLV di cui al capitolo precedente).

Categoria del sottosuolo

A B, C, D, E

βm βm

0.2 < ag< 0.4 0.31 0.31

0.1 < ag< 0.2 0.29 0.24

ag< 0.1 0.20 0.18

Tab. 7.11.II - Norme Tecniche 2008 Le verifiche devono essere effettuate ponendo pari all’unità i coefficienti parziali sulle azioni ed impiegando i parametri geotecnici e le resistenze di progetto applicando i coefficienti parziali cioè riducendo i parametri del terreno.

7

FIUME BRADANO                                                                                                                               RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA ED INTERVANTI SU ARGINI 

ALLEGATO C 

Risposta Sismica Locale

Comune: Montescaglioso Località: viadotto S.P. ex SS 175 Latitudine = 40,53085038 Longitudine = 16,63543850 Vita nominale VN = 100 anni Coefficiente d’uso CU = 2 Categoria sottosuolo = C Categoria topografica = T1 Accelerazione orizzontale ag = 0,24g Coefficiente di Amplificazione Stratigrafica Ss = 1,338 Coefficiente di Amplificazione Topografica St = 1,0 Accelerazione orizzontale massima amax = ag x St x Ss = 0,32g Coefficiente di riduzione dell’accelerazione massima attesa al sito βm= 0,31 Coefficienti sismici

kh = βm (amax /g) = 0,31*(0,32g/g) = 0,099

kv= + 0,5 kh =± 0,5*0,099= ± 0,049

Potenza lì

IL CALCOLATORE

Ing. Nicola Pugliese

8