Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Gestione della rete di controllo sismico, studio della...

111
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia Direzione Regionale della Protezione Civile Contratto n. 61/2011 Gestione della rete di controllo sismico, studio della sismicit ` a regionale e ricerca sismologica a fini di protezione civile Anno 2012 a cura di Adriano Snidarcig e Pier Luigi Bragato autori: Adriano Snidarcig, Pier Luigi Bragato, Carla Barnaba, Gianni Bressan, Giorgio Dur` ı, Stefania Gentili, Luca Moratto, Denis Sandron, Monica Sugan, Sandro Urban, David Zuliani con la collaborazione di: Paolo Bernardi, Michele Bertoni, Paolo Comelli, Elvio Del Negro, Paolo Di Bartolomeo, Peter Klin, Laura Peruzza, Damiano Pesaresi, Milton Plasencia, Cristian Ponton, Andrea Restivo, Marco Romanelli, Angela Sara ` o Relazione 2013/20 CRS 4 SIRE Udine, 12 marzo 2013 Visto si approva, il Direttore della Sezione CRS: Prof. Marco Mucciarelli

Transcript of Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Gestione della rete di controllo sismico, studio della...

Regione Autonoma

Friuli-Venezia Giulia

Direzione Regionale

della Protezione Civile

Contratto n. 61/2011

Gestione della rete di controllosismico, studio della sismicita

regionale e ricerca sismologica afini di protezione civile

Anno 2012

a cura di Adriano Snidarcig e Pier Luigi Bragato

autori: Adriano Snidarcig, Pier Luigi Bragato, Carla Barnaba, GianniBressan, Giorgio Durı, Stefania Gentili, Luca Moratto, Denis Sandron,

Monica Sugan, Sandro Urban, David Zuliani

con la collaborazione di: Paolo Bernardi, Michele Bertoni, PaoloComelli, Elvio Del Negro, Paolo Di Bartolomeo, Peter Klin, Laura Peruzza,

Damiano Pesaresi, Milton Plasencia, Cristian Ponton, Andrea Restivo,Marco Romanelli, Angela Sarao

Relazione 2013/20 CRS 4 SIRE Udine, 12 marzo 2013

Visto si approva,il Direttore della Sezione CRS: Prof. Marco Mucciarelli

Indice

Introduzione 1

1 Configurazione e caratteristiche tecniche della Rete Sismometrica del Friuli-Venezia Giulia (RSFVG) 51.1 Configurazione della RSFVG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51.2 Caratteristiche tecniche delle stazioni a corto periodo della RSFVG . . 71.3 Caratteristiche tecniche delle stazioni a larga banda della RSFVG . . . 8

2 Funzionamento della RSFVG 112.1 Stazioni sismometriche e sistema di trasmissione dei dati . . . . . . . . 112.2 Gestione del sistema Antelope a Palmanova . . . . . . . . . . . . . . . 112.3 Allarme automatico e servizio di reperibilita . . . . . . . . . . . . . . . 13

3 Elaborazione dati 15

4 Analisi della sismicita regionale 19

5 Attivita di ricerca 685.1 Ottimizzazione della localizzazione in tempo reale dei terremoti con il

sistema Antelope . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 695.2 Meccanismi focali dei terremoti avvenuti nel corso del 2012 . . . . . . 725.3 Inversione sequenziale integrata di immagini tomografiche e dati gravi-

metrici dell’area friulana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 745.3.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 745.3.2 Modello 3-D Vp e Vp/Vs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 745.3.3 Modello 3-D densita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 755.3.4 Moduli elastici e sismicita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

5.4 Variazioni di sforzo statico e rilascio del momento sismico delle sequen-ze sismiche del 2002-M.te Sernio e del 2004-Kobarid . . . . . . . . . . 835.4.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 835.4.2 Le sequenze sismiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

I

5.4.3 Variazioni di sforzo statico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 835.4.4 Momento sismico cumulativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

5.5 Seistool e vibrocalc: due software per la correzione strumentale . . . . 905.5.1 Vibrocalc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 915.5.2 Seistool . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

6 Attivita didattico-divulgativa 95

7 Commenti conclusivi 97

Bibliografia 99

Elenco delle figure

1.1 Configurazione della Rete Sismometrica del Friuli-Venezia Giulia. Lelinee nere rappresentano i collegamenti radio tra le stazioni sismome-triche ed il centro di acquisizione dati ad Udine. Sono visibili anchele stazioni della Rete Sismometrica del Veneto e quelle a banda largagestite dal CRS. Il collegamento con la Sala Operativa Regionale dellaProtezione Civile a Palmanova e realizzato tramite collegamento radioHiperLAN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

4.1 Mappa degli epicentri dei terremoti del 2012 localizzati nell’Area Friuli-Venezia Giulia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

4.2 Mappa degli epicentri dei terremoti del 2012 localizzati nell’Italia nordorientale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

4.3 Mappa della microsismicita registrata nel 2012 in FVG . . . . . . . . . 264.4 Grafico del numero cumulativo di terremoti. . . . . . . . . . . . . . . . 274.5 Numero giornaliero di terremoti registrati e localizzati nell’Italia nord

orientale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284.6 Numero giornaliero di terremoti registrati e localizzati nell’Area Friuli-

Venezia Giulia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284.7 Numero mensile di terremoti registrati e localizzati nell’Italia nord orien-

tale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294.8 Numero mensile di terremoti registrati e localizzati nell’Area Friuli-

Venezia Giulia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294.9 Numero dei terremoti in funzione della magnitudo registrati nell’Italia

nord orientale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304.10 Numero dei terremoti in funzione della magnitudo registrati nell’Area

Friuli-Venezia Giulia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304.11 Numero di terremoti localizzati in funzione della profondita nell’Italia

nord orientale e nell’Area Friuli-Venezia Giulia. . . . . . . . . . . . . . 314.12 Sezione nord–sud relativa alla zona tra Trasaghis e Gemona . . . . . . . 31

III

5.1 Meccanismi focali dei principali eventi localizzati nell’area regionalenel 2012. Accanto a ciascun meccanismo e riportato il numero progres-sivo di cui alla Tab. 5.1 e tra parentesi la magnitudo. Sono riportateanche le principali zone sismotettoniche (Bressan et al., 2003). . . . . . 72

5.2 Mappa geologica schematica. E riportato il grigliato dell’inversione to-mografica. Simboli: 1) Basamento ercinico a basso grado di metamor-fismo (Ordoviciano-Carbonifero). 2) Catena Paleocarnica, successionenon- e anchimetamorfica (Ordoviciano Sup.-Carbonifero). 3) Succes-sioni carbonatiche Carbonifero Sup. e Permo-Mesozoiche. 4) Flysch(Maastrictiano Sup.-Eocene medio) e sequenza molassica (Miocene).5) Copertura Quaternaria. Linee a tratto continuo e tratteggiate: fagliesubverticali; linee con cuspidi: faglie inverse. . . . . . . . . . . . . . . 77

5.3 Grigliato dell’inversione tomografica. Sono riportati gli epicentri deiterremoti (diamanti) e le stazioni sismografiche (triangoli) impiegatinell’inversione. L’asse delle X e orientato E-W, l’asse delle Y e ori-entato N-S. X e positivo verso Est, Y e positivo verso nord. I nodi Xsono posizionati a -60.0, -50.0, -35.0, -25.0, -15.0, -7.0, 0.0, 7.0, 15.0,25.0, 36.0, 45.0, 54.0 km. I nodi Y sono posizionati a -35.0, -20.0, -10.0, -5.0, 0.0, 5.0, 10.0, 20.0 km. I nodi X= -60.0, -25.0, 0.0, 25.0,54.0 km e i nodi Y= -35.0, -10.0, 0.0, 10.0, 20.0 sono riportati nellamappa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

5.4 Immagini tomografiche a profondita Z= 0, 2, 4, 6, 8, 10 km. I valoriVp sono riportati con linee contornate, i valori Vp/Vs sono riportati incolori gradati. Diamanti: terremoti rilocalizzati. . . . . . . . . . . . . . 79

5.5 Modello di densita alle profondita Z= 0, 2, 4, 6, 8 e 10 km. . . . . . . . 80

5.6 Modulo di compressibilita calcolato a 6 e 8 km di profondita. Diamanti:terremoti rilocalizzati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

5.7 Modulo di Young calcolato a 6 e 8 km di profondita. Diamanti: terre-moti rilocalizzati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

5.8 Modulo di taglio calcolato a 6 e 8 km di profondita. Diamanti: terremotirilocalizzati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

5.9 Modulo di taglio calcolato a 6 e 8 km di profondita. Diamanti: ipocentridegli eventi piu forti dal 1976 ad oggi. Eventi localizzati a 6 km diprofondita -1: ML 6.4 (05-06-1976), 4: ML 4.8 (05-11-1976), 5: ML 5.1(09-11-1976), 6: ML 5.8 (09-15-1976), 8: ML 6.0 (09-15-1976), K98:ML 5.7 (04-12-1998), K04: ML 5.2 (07-12-2004). Eventi localizzati a 8km di profondita - 2: ML 4.5 (05-07-1976), 3: ML 5.3 (05-09-1976), 7:ML 4.9 (09-15-1976), 9: ML 4.9 (09-15-1976), 10: ML 5.3 (09-16-1976). 82

5.10 Mappa della sequenza (diamanti) del M.te Sernio del 2002, con i mec-canismi focali della scossa principale (cerchio piu grande) e della repli-ca piu forte. La magnitudo e evidenziata tra parentesi. Linee a trattocontinuo e tratteggiate: faglie sub-verticali, linee con cuspidi: faglieinverse. Sono riportate le principali localita. . . . . . . . . . . . . . . . 86

5.11 Mappa della sequenza (diamanti) di Kobarid del 2004, con i meccani-smi focali della scossa principale (cerchio piu grande) e della replicapiu forte. La magnitudo e evidenziata tra parentesi. Sono riportate leprincipali localita. Altri simboli come in Fig. 5.10 . . . . . . . . . . . 86

5.12 Variazioni di sforzo statico (sx), della componente di taglio (centro) edella componente normale di sforzo (dx) causate dalla scossa principaledel M.te Sernio del 2002 (stella gialla), risolta sul piano di faglia dellareplica piu forte (stella verde), considerando il contributo del campo re-gionale di sforzo. Le piante riportano la situazione a 13.5 km di profon-dita e la sezione verticale e perpendicolare all’orientazione della fagliadella replica piu forte. Le repliche sono rappresentate con diamanti. Lelinee bianche a tratto continuo indicano la proiezione in superficie dellafaglia della scossa principale. Altri simboli come in Fig. 5.10. . . . . . 87

5.13 Variazioni di sforzo statico (sx), della componente di taglio (centro) edella componente normale di sforzo (dx) causate dalla scossa princi-pale di Kobarid del 2004 (stella gialla), risolta sul piano di faglia dellareplica piu forte (stella verde), considerando il contributo del campo re-gionale di sforzo. Le piante riportano la situazione a 5 km di profonditae la sezione verticale e perpendicolare all’orientazione della faglia dellareplica piu forte. Le repliche sono rappresentate con diamanti. Le lineebianche a tratto continuo indicano la proiezione in superficie della fagliadella scossa principale. Altri simboli come in Fig. 5.11. . . . . . . . . 88

5.14 Sequenza sismica del M.te Sernio del 2002 interpolata con il modellodi repliche di Marcellini (1995a,b). Il momento sismico cumulativo eespresso in Nm. Sono riportati i parametri a e b, con la deviazionestandard, ottenuti dall’equazione 5.1 e il coefficiente di correlazione r. . 88

5.15 Sequenza sismica del M.te Sernio del 2002di Kobarid del 2004 inter-polata con il modello di repliche di Marcellini (1995a,b). Il momentosismico cumulativo e espresso in Nm. Sono riportati i parametri a e b,con la deviazione standard, ottenuti dall’equazione 5.1 e il coefficientedi correlazione r. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

5.16 Interfaccia grafica del programma Vibrocalc. . . . . . . . . . . . . . . 915.17 Risposta in frequenza di un sensore Lennartz 3D 1s (modulo e fase)

generata con il programma vibrocalc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 925.18 Porzione del rapporto finale generato da Vibrocalc. . . . . . . . . . . . 93

5.19 Interfaccia grafica del programma Seistool. . . . . . . . . . . . . . . . 935.20 Segnale letto dal file di input (acquisito dal sensore), e segnale corretto

dal programma Seistool. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

Elenco delle tabelle

1.1 Descrizione dei siti e sensori installati sulle stazioni a corto periodo del-la RSFVG. Tutte le stazioni sono dotate di acquisitore Lennartz Mars88-MC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

1.2 Descrizione dei siti che ospitano le stazioni a banda larga della RSFVG. 91.3 Strumentazione installata presso le stazioni a banda larga della RSFVG. 9

2.1 Lista degli interventi di manutenzione effettuati nel corso del 2012. . . . 12

4.1 Terremoti di magnitudo MD≥2,8 localizzati dalla RSFVG in Friuli-Venezia Giulia durante l’anno 2012. I dati qui riportati sono quel-li della localizzazione manuale, e possono quindi discostarsi da quellicomunicati dal sistema di allarme automatico. . . . . . . . . . . . . . . 20

4.2 Terremoti localizzati dalla RSFVG nel2012 . . . . . . . . . . . . . . . 32

5.1 Numero progressivo, data, tempo origine e magnitudo (MD) dei mecca-nismi focali riportati in Fig. 5.1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

VII

Elenco degli Allegati

Allegato 1 – DVD contenente i dati ipocentrali degli eventi sismici registrati nel 2012.

Allegato 2 – Carta in scala 1:250.000 degli epicentri dei terremoti avvenuti nel 2012nella Regione Friuli-Venezia Giulia.

VIII

Introduzione

Nella presente relazione si descrive l’attivita svolta durante l’anno 2012 dall’Istituto Na-zionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale–OGS per conto della Direzione Re-gionale per la Protezione Civile (DRPC) della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia(FVG) nell’ambito della Convenzione n. 61 del 21/04/2011 .

La Convenzione prevede lo svolgimento da parte del Dipartimento ‘Centro di Ricer-che Sismologiche’ (CRS) dell’OGS di:

• attivita di servizio incentrata sulla manutenzione e gestione della Rete Sismome-trica del Friuli-Venezia Giulia (RSFVG) e sul monitoraggio sismico H24, conrelativo servizio di allarme automatico e di reperibilita e pronto intervento delpersonale;

• attivita di ricerca sulla base dei dati forniti dalla RSFVG finalizzata ad ottenereuna maggior comprensione del fenomeno sismico in regione e nelle zone limitro-fe.

Nel 2012 l’attivita sismica in Friuli-Venezia Giulia e stata modesta con eventi dimagnitudo da durata MD sempre inferiore a 2,9, eccezion fatta per il terremoto di Bar-cis di MD=4,4. Tra questi i piu significativi sono stati quelli di: Arta, del 16 gennaio,MD=2,8; Barcis, del 9 giugno, MD=4,4. All’esterno della regione si segnalano i terre-moti di: Gnocca nel comune di Porto Tolle (RO), del 9 gennaio delle, ora locale, 18:01e delle 19:50, rispettivamente di MD=3,2 e di MD=3,1; Grezzana (VR), del 25 gennaio,alle ore 00:54, di MD=4,2; Brescello (RE), del 25 gennaio, delle ore 09:06, di MD=5,0;Merano (BZ), del 16 marzo, delle ore 03:31, di MD=3,4; Ala (TN), del 18 marzo , delleore 17:00, di MD=3,3; sequenza emiliana con gli eventi principali del 20 e 29 mag-gio, rispettivamente delle ore 04:03 e delle 09:00 di magnitudo MD=5,9 e di MD=5,8;Trojane (Slo), del 3 dicembre, delle ore 05:35, di MD=4,2.

Per quanto riguarda l’attivita di servizio, nel corso del 2012 sono stati assolti tutti icompiti previsti. In particolare si e provveduto a:

i) fornire il servizio di ‘sorveglianza sismica’ secondo la modalita stabilite dalla Con-venzione;

1

ii) effettuare la manutenzione ordinaria/straordinaria alle stazioni sismometriche dellarete;

iii) verificare il buon funzionamento di tutti i sensori della rete;

iv) mantenere il sistema di acquisizione dati e di monitoraggio sismico basato sulsoftware BRTT Antelope installato presso il CRS;

v) gestire l’analogo sistema installato presso la sala operativa della Protezione Civilea Palmanova.

L’attivita di manutenzione e stata svolta regolarmente. Ne e stata aumentata l’ef-ficienza in termini di una piu rapida individuazione di guasti e malfunzionamenti, conmaggiore possibilita di intervento dalla sede, e cio grazie all’implementazione di sistemidi controllo remoti. Sempre dal punto di vista tecnologico, e stato fatto un grosso sforzoper il mantenimento ed il miglioramento dei sistemi di trasmissione dati via radio. Inparticolare, il CRS gestisce una propria rete di comunicazione a larga banda basata sutecnologia HiperLAN che include numerose stazioni e vari ponti radio. Infine, la retesismometrica e stata potenziata con l’installazione di una stazione a banda larga sul sitodi Monte Prat (MPRI) e con l’installazione di accelerometri su tutte le stazioni dotate diacquisitore a 6 canali, precedentemente equipaggiate col solo sismometro a banda larga.

Dal punto di vista della ricerca, l’attivita del CRS nell’ambito della Convenzione sie articolata sui seguenti temi principali:

i) l’ottimizzazione delle procedure di localizzazione in tempo reale dei terremoti conil sistema Antelope;

ii) la determinazione dei meccanismi focali dei principali terremoti avvenuti nel corsodell’anno ed il loro inquadramento nel contesto sismotettonico regionale;

iii) l’analisi integrata di dati da tomografia sismica e dei dati gravimetrici disponibiliper l’area friulana;

iv) lo studio delle variazioni di sforzo statico e del rilascio del momento sismico dellesequenze sismiche del 2002-M.te Sernio e del 2004-Kobarid;

v) lo sviluppo di strumenti software per la correzione dell’effetto del sensore sulleregistrazioni sismometriche.

Sono proseguite le collaborazioni, soprattutto a livello tecnologico per lo scambiodati in tempo reale, con l’Istituto Nazionale di Geofisica e di Vulcanologia (INGV),il Dipartimento di Geoscienze (DiGEO) dell’Universita di Trieste, e, all’estero, conl’Agencija Republike Slovenije za Okolje (ARSO) di Lubiana, lo Zentralanstalt furMeteorologie und Geodynamik (ZAMG) di Vienna, e l’ETH di Zurigo.

Questa relazione e organizzata come segue: dapprima si descrivono le caratteristi-che tecniche e di funzionamento della rete sismica e del sistema automatico di allarme(sezioni 1 e 2) ed il percorso di elaborazione dati (sezione 3); successivamente si for-nisce un quadro esaustivo della sismicita che si e verificata nel corso del 2012 (sezione4); segue quindi una descrizione delle attivita di ricerca svolte dal CRS su temi inerentialla Convenzione (sezione 5), ed un breve resoconto sull’attivita didattica e divulgativa(sezione 6). Le conclusioni (sezione 7) riassumono quindi lo stato attuale della rete edanno un’indicazione sugli indirizzi futuri che si intendono perseguire per potenziare ilservizio fornito alla DRPC.

1Configurazione e caratteristiche tecni-che della Rete Sismometrica del Friuli-Venezia Giulia (RSFVG)

1.1 Configurazione della RSFVG

La Rete Sismometrica del Friuli-Venezia Giulia (RSFVG) e attualmente costituita da 26stazioni, di cui 14 a corto periodo, e 12 a banda larga (Fig. 1.1, quella a banda larga diMonte Prat realizzata nel corso del 2012). Durante il 2012 si e provveduto a completarel’installazione degli accelerometri sulle stazioni a banda larga.

Le 14 stazioni a corto periodo sono descritte nella sezione 1.2. Di esse, 12 sonoequipaggiate con sismometro a tre componenti Lennartz LE3DLite da 1 Hz (Tab. 1.1).La stazione di Talmassons (TLI) e dotata di sismometro verticale Mark L4C da 1 Hzmonocomponente, collocato in un pozzo profondo 74 metri. Le stazioni di Bernadia(BAD) e Bordano (BOO) sono dotate anche di accelerometro per la registrazione deiforti terremoti. La stazione di Udine (UDI) e dotata del solo accelerometro.

La trasmissione dei dati verso il CRS avviene via radio, principalmente con tecnolo-gia HiperLAN (11 stazioni, velocita 4Mbit/s), mentre due stazioni trasmettono su fre-quenze UHF (velocita di trasmissione 19.200 bit/s), e la stazione di Udine e collegata viacavo. Le stazioni a banda larga, descritte nella successiva sezione 1.3, sono tutte dotatedi acquisitore Quanterra a 6 canali, con doppio sensore velocimetrico/accelerometrico.L’acquisizione dei dati presso la sede del CRS e la sede della Protezione Civile avvienetramite collegamenti radio in collegamento HiperLAN, via GPRS, satellitare o mediantelinea numerica dedicata (stazione di Trieste): questo consente un’acquisizione continuacon ritardi dell’ordine del secondo.

I dati di tutte le stazioni confluiscono in un unico sistema di archiviazione ed elabo-razione dei segnali basato sul software BRTT Antelope, un software adottato da alcunetra le piu importanti istituzioni sismologiche mondiali e che consente, tra l’altro, unafacile integrazione in tempo reale con le reti nazionali dell’Austria e della Slovenia. Per

5

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

10˚ 11˚ 12˚ 13˚ 14˚

45˚00'

45˚30'

46˚00'

46˚30'

BAD

BOO

BUA

CAE

COLI

CSM

CSO

DRE

LSR

MLN

MPRI.

PLRO

TLI

ZOU

TRI

CUSI

CIMO

VINO

ACOM

SABO

Col Visentin

Strabut

CAE

A

SLO

AFL

MTLO

FAU

TEOL

IESO

ADRI

GAZZ

RNI

CARE

DDS

PANI

PAG

VAR

OZOL

Palmanova

VINO

CLU

AGOR

TRI

CUSI

CIMO

VINO

ACOM

SABO

FUSE

BALD

TOPPO

PRED CLU

BALD

MARN

VARN

CGRP

AGOR

BAD

BOO

BUA

CAE

COLI

CSM

CSO

DRE

LSR

MLN

MPRI.

PLRO

TLI

ZOU

TRI

CUSI

CIMO

VINO

ACOM

SABO Pordenone Gorizia

Udine

Treviso

Belluno .

Bolzano

Verona

Vicenza

Padova .

Trento .

Venezia .

Trieste

Rovigo .

Rete sismometrica del Friuli−Venezia GiuliaRete sismometrica del TrentinoRete sismometrica del Veneto

Ripetitore radioStazioni broad−band

.

Figura 1.1: Configurazione della Rete Sismometrica del Friuli-Venezia Giulia. Le lineenere rappresentano i collegamenti radio tra le stazioni sismometriche ed il centro di acqui-sizione dati ad Udine. Sono visibili anche le stazioni della Rete Sismometrica del Veneto equelle a banda larga gestite dal CRS. Il collegamento con la Sala Operativa Regionale dellaProtezione Civile a Palmanova e realizzato tramite collegamento radio HiperLAN.

garantire la massima affidabilita il sistema e installato su di un cluster di calcolatorirealizzato con hardware SUN e sistema operativo Solaris, il quale garantisce opportunaridondanza sia in termini di nodi di elaborazione (attualmente due) che di unita dis-co. Dal 2011 alcune stazioni a banda larga vengono acquisite anche in contemporaneapresso la SOR di Palmanova.

Il monitoraggio sismico del Friuli-Venezia Giulia trae grande vantaggio, soprattut-to per la parte occidentale della regione, dalle 10 stazioni della Rete Sismometrica delVeneto (RSV), anch’esse presenti in Fig. 1.1, tutte di proprieta della Regione Venetoe gestite dal CRS. Sia le stazioni a corto periodo (7) che quella a banda larga (3) han-no caratteristiche tecniche simili a quelle della RSFVG, con trasmissione via radio sufrequenze UHF (2 stazioni), 1 via satellite (Baldo), via modem GPRS (4 stazioni) e

6

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

nome codice lat long quota materiale di eta geologica data sensore°N °E [m] fondazione attivazione

Bernadia BAD 46°14′03″ 13°14′36″ 590 Calcare Eocene 06/05/77 Lenn. Le3DLiteKin. FBA23

Bordano BOO 46°19′11″ 13°05′55″ 444 Calcare Cretaceo 09/05/77 Lenn. Le3DLiteKin. EpiSensor

Buia BUA 46°13′00″ 13°07′25″ 320 Flysch Eocene 06/05/77 Lenn. Le3DLiteCaneva CAE 46°00′31″ 12°26′17″ 870 Calcare Cretaceo 23/04/83 Lenn. Le3DLiteCasera CSM 46°30′44″ 12°39′07″ 1640 Arenaria marn., Werfeniano 12/10/94 Lenn. Le3DLite

Mimoias calcareCasso CSO 46°16′24″ 12°19′26″ 1070 Calcare Cretaceo 01/01/88 Lenn. Le3DLiteColloredo COLI 46°07′56″ 13°22′36″ 250 Flysch Eocene 06/05/77 Lenn. Le3DLiteLussari LSR 46°28′30″ 13°31′38″ 1750 Calcare Ladinico Sup. 01/01/88 Lenn. Le3DLiteMalnisio MLN 46°09′00″ 12°36′53″ 814 Calcare Cretaceo 14/11/95 Lenn. Le3DLiteMonte Prat MPRI 46°14′26″ 12°59′14″ 762 Calcare Cretaceo 20/06/77 Lenn. Le3DLitePaularo PLRO 46°32′56″ 13°08′53″ 1420 Diabasi Carbon. 01/01/88 Lenn. Le3DLite

MedioTalmassons TLI 45°55′15″ 13°06′12″ -74 Alluvioni sciolte Quaternario 27/11/85 Mark L4C

e parz. Cem.Udine UDI 46°02′14″ 13°15′10″ 90 Ghiaie Quaternario 24/06/77 Guralp CMG-5TZoufplan ZOU 46°33′27″ 12°58′26″ 1896 Porfiriti,diabasi, Carbon. 17/10/82 Lenn. Le3DLite

spiliti Medio

Tabella 1.1: Descrizione dei siti e sensori installati sulle stazioni a corto periodo dellaRSFVG. Tutte le stazioni sono dotate di acquisitore Lennartz Mars88-MC

le restanti 3 via radio con tecnologia HiperLAN. Sempre in Veneto il CRS possiedein comproprieta con INGV la stazione a banda larga di Agordo (provincia di Belluno,codice AGOR, collegamento via modem GPRS).

1.2 Caratteristiche tecniche delle stazioni a corto perio-do della RSFVG

Le stazioni sismometriche a corto periodo della RSFVG (Fig. 1.1 e Tab. 1.1) sonocomposte da:

• un sistema di alimentazione a pannelli solari (o allacciamento rete ENEL) conbatterie tampone;

• un sismometro Lennartz LE3D Lite a 3 componenti (verticale, N–S, E–W) conperiodo proprio di 1 secondo, che trasforma il movimento del terreno in un se-gnale elettrico (TLI ha ancora un sismometro ad 1 componente verticale situatoin pozzo);

• un acquisitore (Lennartz Mars88-MC) con la dinamica di 120 dB ed una bandapassante programmabile da 0 a 200 Hz. I dati vengono registrati in continuoe memorizzati in una memoria circolare (ring buffer) della capacita di 4 MB.L’acquisitore individua gli eventi sismici basandosi su un algoritmo di trigger, che

7

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

calcola continuamente la media dell’ampiezza dei segnali su un corto intervalloSTA (Short Term Average) e su un lungo intervallo LTA (Long Term Average)predefiniti. Quando il rapporto STA/LTA supera una soglia prefissata i blocchidati vengono trasmessi al CRS. Attualmente su 12 stazioni, il segnale e campio-nato a intervalli di 16 millisecondi, per una banda passante da 0 a 25 Hz, sullerimanenti 2 stazioni il campionamento e di 8 millisecondi per una banda passanteda 0 a 50 Hz;

• il sistema di trasmissione radio (HiperLAN per 11 stazioni, frequenze UHF per 2stazioni, mentre la stazione di Udine e collegata via cavo);

• un radioricevitore GPS per allineare il segnale orario delle stazioni al tempouniversale (GMT) con accuratezza dell’ordine dei millisecondi.

L’acquisizione avviene per mezzo del sistema software Lennartz Mars88-RC in gra-do di dialogare direttamente con il digitalizzatore. Un ulteriore livello di softwaresviluppato presso il CRS fa poi confluire i dati delle stazioni a corto periodo nel si-stema Antelope, dove vengono integrati con quelli delle stazioni a banda larga dellaRSFVG e delle reti sismometriche adiacenti.

1.3 Caratteristiche tecniche delle stazioni a larga bandadella RSFVG

Le stazioni a larga banda della RSFVG (Fig. 1.1 e Tab. 1.2) sono situate a Trieste(TRI), Villanova (VINO), Cimolais (CIMO), Drenchia (DRE), Cima Grappa (CGRP,stazione in Veneto ma inclusa nella presente Convenzione), Monte Sabotino (SABO),Fusea (FUSE), Cludinico (CLUD), Acomizza (ACOM), Cave del Predil (PRED), Zoufplan(ZOU2) e Monte Prat (MPRI). Di queste, CIMO, DRE, FUSE, PRED, CLUD, ZOU2 eMPRI sono proprieta dell’OGS, TRI e VINO sono in comproprieta con il Dipartimentodi Geoscienze (DiGEO) dell’Universita di Trieste, ACOM, CGRP e SABO sono staterealizzate (la prima nel 2003, le altre nel 2006) nell’ambito del progetto INTERREGIII/A Reti sismologiche senza frontiere nelle Alpi sud-orientali con strumentazione diproprieta della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.

Le stazioni sono collocate in siti poco rumorosi e di buona qualita dal punto di vistasismologico. La stazione TRI e situata all’interno della Grotta Gigante (Sgonico - TS);VINO e CIMO in due grotte naturali rispettivamente in provincia di Udine e Pordenone;ACOM in un bunker in cima al monte Acomizza; PRED e CLUD in ex miniere, CGRPin una galleria della Grande Guerra in cima al monte Grappa; SABO in un ex serbatoiod’acqua di una casermetta in cima al monte Sabotino; FUSE e DRE sono collocate inun pozzetto interrato. ZOU2, stazione del Zoufplan, e collocata in un pozzo interrato in

8

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

vicinanza della stazione a corto periodo (ZOU). MPRI e stata posizionata nello stessosito della stazione a corto periodo.

nome codice lat long quota materiale di eta geologica inizio°N °E [m] fondazione registrazioni

Acomizza ACOM 46°32′53″ 13°30′55″ 1715 Calcare Paleozoico 26/09/03Cima Grappa CGRP 45°52′50″ 11°48′17″ 1757 Calcare Malm-Cretaceo 01/07/06Cimolais CIMO 46°18′41″ 12°26′40″ 610 Calcari dolomitici Norico 18/05/02Cludinico CLUD 46°27′25″ 12°52′53″ 635 Calcari scuri Triassico Sup. 01/03/11Drenchia DRE 46°10′24″ 13°38′40″ 810 Arenaria marn. e Eocene Medio 01/11/10Fusea FUSE 46°24′51″ 13°00′04″ 520 Dolomia dello Schlern Triassico Med. 13/12/07Monte Prat MPRI 46°14′26″ 12°59′14″ 762 Calcare Cretaceo 20/05/12Monte Sabotino SABO 45°59′15″ 13°38′01″ 621 Calcari bioclastici Cretaceo 21/03/05Cave del Predil PRED 46°26′34″ 13°33′54″ 902 Dolomia di Raib Triassico Sup. 01/10/10Trieste TRI 45°42′32″ 13°45′61″ 161 Calcare Cretaceo 29/07/63Villanova VINO 45°42′32″ 13°15′10″ 608 Calcare Eocene 01/08/95Zoufplan ZOU2 46°33′30″ 12°58′22″ 1911 Porfiriti,diabasi,spiliti Carbon. Medio 01/11/08

Tabella 1.2: Descrizione dei siti che ospitano le stazioni a banda larga della RSFVG.

codice acquisitore velocimetro accelerometromodello banda modello banda

ACOM Quanterra Q330 Streckeisen STS-2 120sec–50Hz Kinemetrics Episensor FBA ES-T 0–200HzCGRP Quanterra Q330 Streckeisen STS-2 120sec–50Hz Kinemetrics Episensor FBA ES-T 0–200HzCIMO Quanterra Q4128 Streckeisen STS-2 120sec–50Hz Kinemetrics Episensor FBA ES-T 0–200HzCLUD Quanterra Q4128 Nanometrics Trillium 120 120sec–50Hz Kinemetrics Episensor FBA ES-T 0–200HzDRE Quanterra Q330 Nanometrics Trillium 40 40sec–50Hz Kinemetrics Episensor FBA ES-T 0–200HzFUSE Quanterra Q330 Nanometrics Trillium 40 40sec–50Hz Kinemetrics Episensor FBA ES-T 0–200HzMPRI Quanterra Q330 Nanometrics Trillium 40 40sec–50Hz Kinemetrics Episensor FBA ES-T 0–200HzPRED Quanterra Q330 Streckeisen STS2 120sec–50Hz Kinemetrics Episensor FBA ES-T 0–200HzSABO Quanterra Q330 Streckeisen STS-2 120sec–50Hz Kinemetrics Episensor FBA ES-T 0–200HzTRI Quanterra Q4126 Streckeisen STS-1 360sec–10Hz Guralp CMG-5T 0–100HzVINO Quanterra Q4126 Guralp CMG-3T 120sec–50Hz Guralp CMG-5T 0–100HzZOU2 Quanterra Q4126 Nanometrics Trillium 120 120sec–50Hz Kinemetrics Episensor FBA ES-T 0–200Hz

Tabella 1.3: Strumentazione installata presso le stazioni a banda larga della RSFVG.

Tutte le stazioni trasmettono in continuo in tempo reale mediante collegamenti radiocon tecnologia HiperLAN, GPRS e satellite. Fa eccezione la stazione TRI, posta infondo alla Grotta Gigante e collegata con la sovrastante sede dell’OGS mediante unalinea a fibra ottica. Da qui i dati giungono in tempo reale al CRS via linea dati dedicata.TRI fa inoltre parte della rete sismologica MedNet (Mediterranean Seismic Network).Tutti i dati delle stazioni a banda larga sono acquisiti direttamente dal sistema Antelope.

Per quel che riguarda la strumentazione sismologica (Tab. 1.3), tutte le stazioni sonodotate di acquisitore a 24 bit a 6 canali (Quanterra Q330, Q4128 o Q4126) e di doppiosensore: velocimetro a larga banda di vario tipo (Streckeisen STS-1 ed STS-2, Nanome-trics Trillium 120 e 40, Guralp CMG-3T) ed accelerometro (Kinemetrics Episensor FBAES-T o Guralp CMG-5T). Il sensore velocimetrico a banda larga permette la registra-zione di oscillazioni molto lente (periodi di 40, 120 o 360 secondi per i diversi modelli

9

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

utilizzati). L’accelerometro garantisce la registrazione in scala anche per forti scuoti-menti. Tutte le stazioni sono a registrazione continua e dotate di oltre 1 GB di memoriasu disco, il che consente un’ampia autonomia in caso di problemi di trasmissione dati(da qualche settimana a qualche mese a seconda delle frequenze di campionamentoutilizzate).

10

2Funzionamento della RSFVG

2.1 Stazioni sismometriche e sistema di trasmissione deidati

Nel corso del 2012 sulle stazioni sismometriche e stata eseguita manutenzione ordina-ria e straordinaria, con interventi di riparazione dei guasti e/o manutenzione preventiva(verifica offset, efficienza dell’alimentazione, funzionalita dei ponti radio, ecc.). Il tuttoha comportato 102 interventi esterni effettuati da squadre composte da almeno due tec-nici secondo la scansione temporale mostrata in Tab. 2.1. A questi sono da aggiungerei controlli quotidiani sul sistema di acquisizione centrale, effettuati anche nei giorni fe-stivi con appositi interventi in sede ed interventi per ripristino di stazioni via softwareda remoto. Questo ha garantito il funzionamento continuo del sistema di monitoraggiocomplessivo (in particolare delle procedure di allarme automatico) con limitate inter-ruzioni dell’acquisizione su singole stazioni. In conclusione si puo affermare che du-rante 2012 non ci sono state interruzioni prolungate dell’acquisizione sulle stazioni talida compromettere il monitoraggio sismico della regione FVG.

Nell’ambito dei sistemi di trasmissione, e stato gestito e curato anche il collegamen-to via radio con tecnologia HiperLAN tra il CRS ad Udine e la sede della ProtezioneCivile a Palmanova, nonche il collegamento diretto (cioe senza passare per il sistemaAntelope del CRS) tra le stazioni a banda larga esistenti in regione (si veda la sezione1.3) ed il sistema Antelope attivo a Palmanova. Durante il 2012 si e provveduto a du-plicare il ponte radio tra il CRS di Udine e la sede della Protezione Civile regionale aPalmanova, questo di conseguenza crea una ridondanza nella trasmissione dei dati.

2.2 Gestione del sistema Antelope a PalmanovaCome previsto dalla Convenzione, il CRS ha gestito il software di acquisizione ed ela-borazione automatica di dati sismometrici Antelope attivo a Palmanova. Il software einstallato su un server di proprieta della Regione del tipo SUN Fire V245 con siste-

11

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

data localita06/01/2012 Buia12/01/2012 Malnisio01/02/2012 Malnisio05/02/2012 Bordano08/02/2012 Bernadia13/02/2012 Drenchia14/02/2012 Caneva14/02/2012 Casso16/02/2012 Malnisio17/02/2012 Fusea23/02/2012 Bernadia23/02/2012 Drenchia28/02/2012 Col Visentin05/03/2012 Monte Prat07/03/2012 Zoufplan09/03/2012 Cludinico09/03/2012 Zoncolan09/03/2012 Zuofplan09/03/2012 Palmanova12/03/2012 Drenchia13/03/2012 Tenchia Ripetitore19/03/2012 Illegio19/03/2012 Pusea27/03/2012 Tenchia Ripetitore06/04/2012 Buia09/04/2012 Acomizza06/05/2012 Lussari ripetitore10/05/2012 Illegio10/05/2012 Pusea11/05/2012 Casso11/05/2012 Villanova Grotte14/05/2012 Bordano17/05/2012 Tenchia ripetitore24/05/2012 Lussari ripetitore28/05/2012 Tenchia ripetitore30/05/2012 Lussari ripetitore04/06/2012 Lussari ripetitore07/06/2012 Bernadia07/06/2012 Zoncolan09/06/2012 Lussari09/06/2012 Zoufplan11/06/2012 Acomizza12/06/2012 Drenchia12/06/2012 Monte Ioanaz12/06/2012 Paularo14/06/2012 Lussari ripetitore15/06/2012 Tenchia ripetitore20/06/2012 Lussari ripetitore21/06/2012 Illegio21/06/2012 Pusea25/06/2012 Zoufplan

data localita27/06/2012 Zoufplan28/06/2012 Lussari ripetitore29/06/2012 Zoufplan06/07/2012 Paularo11/07/2012 Zoufplan12/07/2012 Malnisio12/07/2012 Paularo12/07/2012 Talmassons16/07/2012 Zoufplan17/07/2012 Paularo19/07/2012 Caneva26/07/2012 Zoufplan31/07/2012 Paularo02/08/2012 Bernadia22/08/2012 Namlen24/08/2012 Zoufplan29/08/2012 Monte Sabotino07/09/2012 Zoncolan07/09/2012 Paularo08/09/2012 Paularo10/09/2012 Bordano11/09/2012 Acomizza21/09/2012 Paularo24/09/2012 Strabut25/09/2012 Zoncolan28/09/2012 Acomizza07/10/2012 Bernadia08/10/2012 Illegio08/10/2012 Pusea10/10/2012 Bordano12/10/2012 Malnisio12/10/2012 Paularo17/10/2012 Bordano17/10/2012 Cimolais25/10/2012 Zoufplan26/10/2012 Acomizza26/10/2012 Lussari29/10/2012 Bordano29/10/2012 Paularo29/10/2012 Villanova Grotte31/10/2012 Zoufplan06/11/2012 Zoufplan07/11/2012 Bernadia13/11/2012 Bordano16/11/2012 Monte Prat19/11/2012 Monte Sabotino22/11/2012 Monte Prat22/11/2012 Paularo23/11/2012 Paularo04/12/2012 Cimolais12/12/2012 Malnisio

Tabella 2.1: Lista degli interventi di manutenzione effettuati nel corso del 2012.

12

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

ma operativo Solaris 10 e dischi mirrorati con una capacita di archiviazione utile di 1Tera Byte, piu che sufficiente per l’archiviazione dei dati raccolti dalle reti sismicheattualmente connesse (vengono mantenuti on line i dati degli ultimi 3 mesi).

Il server SUN, denominato antogs, e configurato per l’acquisizione dati in temporeale da tutte le stazioni gestite dal CRS in Friuli-Venezia Giulia e Veneto (Fig. 1.1),alcune stazioni della Rete Accelerometrica del Friuli gestita dal DiGEO, dalle reti si-smiche slovena e austriaca, nonche della Provincia Autonoma di Bolzano.

E’ stato inoltre curato lo scambio dati con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vul-canologia (INGV) di Roma, tramite il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale diRoma. In particolare, ad INGV sono stati resi disponibili i dati delle tre stazioni a ban-da larga realizzate con strumentazione di proprieta della Regione citate in precedenza(ACOM, SABO e CGRP).

Nelle corso dell’anno sono stati mantenuti aggiornati i parametri descrittivi dellestazioni, con particolare riferimento alle caratteristiche strumentali, necessarie per ilcalcolo della magnitudo. Sono stati inoltre calibrati al meglio i parametri per la localiz-zazione automatica dei terremoti ed il calcolo della magnitudo.

Al fine di migliorare il coordinamento con il personale della Protezione Civile re-gionale, soprattutto in vista di un possibile intervento congiunto in caso di terremotosignificativo, un tecnologo del CRS e ha operato regolarmente ogni giovedı presso laSala Operativa di Palmanova per verificare il buon funzionamento di tutti i sistemi eraccogliere suggerimenti o necessita in ambito tecnico/operativo di protezione civile.

2.3 Allarme automatico e servizio di reperibilitaIl sistema automatico di allarme realizzato dal CRS e connesso al sistema di acqui-sizione ed elaborazione di dati sismometrici BRTT Antelope ha localizzato e segnalatotutti gli eventi di magnitudo MD≥2,8 avvenuti in regione e nelle aree limitrofe. I mes-saggi di allerta sono stati notificati alla Protezione Civile Regionale per mezzo di faxalla sala operativa di Palmanova e di SMS ad una lista di destinatari fornita dalla Pro-tezione Civile stessa. In particolare, per l’invio di SMS e stato utilizzato il servizio diun provider esterno.

Per la segnalazione degli eventi ad entita esterne (Prefetture, Vigili del Fuoco, Polizia,organi di informazione, ecc.) e stata utilizzata una procedura automatica di invio fax dal-la sala operativa della Protezione Civile realizzata dal CRS. La procedura fa uso di uncomputer con sistema operativo Linux dotato di quattro modem esterni, il quale ricevela segnalazione prodotta dal sistema automatico di allarme quale file in formato pdf e loinoltra per mezzo del software di invio fax HylaFAX ad una lista di destinatari definitadalla Protezione Civile. Il sistema gestisce i tentativi di reinvio in caso di linea occupa-ta. L’utilizzo di quattro modem permette l’invio simultaneo di piu fax e di far fronte adeventuali guasti o blocchi sulle singole linee.

13

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

In connessione con il sistema di allarme automatico, per tutto l’anno il CRS hafornito un servizio di reperibilita H24. Il servizio e stato svolto contemporaneamenteda un ricercatore e da un tecnico raggiunti dal sistema automatico di allarme tramitecellulare. Almeno uno dei due e intervenuto presso la sede entro 45 minuti dal verificarsidei terremoti di magnitudo MD≥2,8 (22 nel corso del 2012 ) al fine di controllare laprecisione delle localizzazioni automatiche e di seguire l’evoluzione della sismicita.

14

3Elaborazione dati

Le letture delle fasi degli eventi vengono effettuate con il programma SeisGram2K(Lomax, 2004). La qualita della registrazione e tenuta in debito conto tramite l’asse-gnazione di opportuni pesi alle letture fatte. Si procede alla determinazione ipocentraledegli eventi facendo presente che elaborazioni con un buon grado di affidabilita sonoquelle con epicentro avente una distanza non superiore a 100 km da almeno una dellestazioni della rete. L’area dei terremoti localizzati e compresa, dunque, tra le latitudini44,30°N - 47,00°N e le longitudini 10,00°E - 14,30°E, mentre l’area piu vasta deiterremoti registrati e quella compresa tra le latitudini 44,00°N - 47,15°N e le longitudini9,30°E - 15,00°E.

Le determinazioni ipocentrali vengono elaborate utilizzando il programma HYPO71(Lee and Lahr, 1975). Per adattare il processo di localizzazione alle caratteristiche dellasismicita del Friuli-Venezia Giulia sono stati modificati alcuni dei parametri del pro-gramma come il massimo aggiustamento orizzontale nella localizzazione del terremoto(si ricorda che la localizzazione e un’inversione linearizzata localmente che viene risoltaiterativamente mediante aggiustamenti nelle tre coordinate spaziali e quella temporale)o la profondita iniziale media da cui far partire la localizzazione (rispettivamente levariabili Test (10) e Test (05) nel programma) sono stati modificati in mododa riflettere le caratteristiche della rete e della sismicita. I valori dei parametri di inputal programma, modificati rispetto ai valori standard, sono presentati nel prospetto chesegue, mentre ci si rifa al lavoro di Lee and Lahr (1975) per la loro descrizione:

Test (01) = 100Test (02) = 120 kmTest (03) = 0,5Test (05) = 7 kmTest (06) = 1Test (10) = 50 kmTest (11) = 12

Il modello crostale utilizzato, costituito da due strati ed un semispazio, e definito da:

15

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

velocita (km/s) profondita (km)5,85 0-226,80 22-39,58,00 > 39,5Vp/Vs = 1,78

Il modello di velocita e stato calcolato in base alle conoscenze crostali dell’area friulanaed a quelle della pianura veneta (Slejko et al., 1989). Per ogni terremoto viene calcolatala magnitudo da durata per ogni singola stazione ed il suo valore medio. La formulausata per il calcolo della magnitudo da durata e:

MD = a+b logT

dove T e la durata della registrazione in secondi mentre a e b sono due costanti. Ivalori delle costanti per ciascuna delle stazioni della rete sono stati calcolati da Rebezand Renner (1991). Per localizzare i terremoti esterni all’aree coperte dalle stazionidella RSFVG e della RSV vengono utilizzati, se utili per una migliore definizione deiparametri ipocentrali, i dati rilevati da ulteriori stazioni europee (vedi Tab. 3.1). Tuttele soluzioni ipocentrali vengono accuratamente analizzate e ritenute accettabili soloquando gli errori statistici loro associati risultano sufficientemente piccoli.

Tabella 3.1 – Stazioni ausiliarie usate per la localizzazione dei terremotiCodice Nome Istituto di appartenenzaABSI Val Sarentina Provincia Autonoma di BolzanoABTA Abfaltersbach Austrian Geophysical Service ViennaAPPI Appiano Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RomaARSA Arzberg Austrian Geophysical Service ViennaBHG Bad Reichenhall Geophisikalisches Observatorium FustenfeldbrunchBOJS Bojanci Geophysical Survey of SloveniaBOSI Bolzano Provincia Autonoma di BolzanoBRMO Bormio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RomaCADS Cadrg Geophysical Survey of SloveniaCARE Diga del Careser Provincia Autonoma di TrentoCESS Cesta nad Krskim Geophysical Survey of SloveniaCEY Cerknica Geophysical Survey of SloveniaCMPO Campotto Po Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RomaCRES Cresnjevec Geophysical Survey of SloveniaCRNS Crni Vrh Geophysical Survey of SloveniaCTI Castel Tesino Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RomaDAVA Damuels Voralberg Austrian Geophysical Service Vienna

(continua nella pag. succ.)

16

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 3.1 – Stazioni ausiliarie usate per la localizzazione dei terremoti (continua da pag. prec.)Codice Nome Istituto di appartenenzaDDS Dosso del Sommo Provincia Autonoma di TrentoDOBS Dobrina Geophysical Survey of SloveniaFETA Feichten Austrian Geophysical Service ViennaFIN Finale Ligure Istituto Geofisico e Geodetico Universita’ di GenovaFIU Minerbio Fiu Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RomaFUR Fuerstenfeldbruck Geophisikalisches Observatorium FustenfeldbrunchFVI Forni Avoltri Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RomaGBAS Gorenja Brezovica Geophysical Survey of SloveniaGBRS Gornja Briga Geophysical Survey of SloveniaGCIS Gornji Cirnik Geophysical Survey of SloveniaGMNA Gemona Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RomaGOLS Golise Geophysical Survey of SloveniaGORS Gorjuse Geophysical Survey of SloveniaGROS Grobnik Geophysical Survey of SloveniaJAVS Javornik Geophysical Survey of SloveniaKBA Koelnbreinsperre Austrian Geophysical Service ViennaKNDS Knezji Dol Geophysical Survey of SloveniaKOGS Kog Geophysical Survey of SloveniaKOSI Monte Pozza Provincia Autonoma di BolzanoLEGS Legarje Geophysical Survey of SloveniaLJU Ljubljana Geophysical Survey of SloveniaMABI Malga Bissina Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RomaMAGA Magasa Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RomaMYKA Terra Mystica Austrian Geophysical Service ViennaMOA Malln Austrian Geophysical Service ViennaMOSI Grossmontoni Provincia Autonoma di BolzanoMOTA Moosalm Austrian Geophysical Service ViennaMOZS Mozjanca Geophysical Survey of SloveniaNOVE Novellara Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RomaOBKA Hochobir Austrian Geophysical Service ViennaOGA Obergurgl Geophisikalisches Observatorium FustenfeldbrunchOSS Ova Spin E.T.H. ZurichOZOL Ozol Provincia Autonoma di TrentoPANI Panarotta Provincia Autonoma di TrentoPDKS Podkum Geophysical Survey of SloveniaPERS Pernice Geophysical Survey of Slovenia

(continua nella pag. succ.)

17

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 3.1 – Stazioni ausiliarie usate per la localizzazione dei terremoti (continua da pag. prec.)Codice Nome Istituto di appartenenzaPOLC Polcenigo Regione Autonoma Friuli Venezia GiuliaPTCC Patocco Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RomaPURA Passo Pura Regione Autonoma Friuli Venezia GiuliaRAVA Ravarino Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RomaRETA Reutte Austrian Geophysical Service ViennaRISI Campo Tures Provincia Autonoma di BolzanoROBS Robic Geophysical Survey of SloveniaROSI Vipiteno Provincia Autonoma di BolzanoRNI Roncone Provincia Autonoma di TrentoSALO Salo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RomaSAX Saentis E.T.H. ZurichSBPO S. Benedetto Po Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RomaSCE Schlegeis Geophisikalisches Observatorium FustenfeldbrunchSKDS Skadanscina Geophysical Survey of SloveniaSLE Schleitheim E.T.H. ZurichSOKA Sobot Austrian Geophysical Service ViennaSQTA St.Quirin Austrian Geophysical Service ViennaTMA Mt. Tamaro E.T.H. ZurichVAR Varagna Provincia Autonoma di TrentoVDL Valle di Lei E.T.H. ZurichVEA Veano Istituto Geofisico e Geodetico Universita’ di GenovaVISS Visnje Geophysical Survey of SloveniaVNDS Vrh Pri Dolskem Geophysical Survey of SloveniaVOY Vojsko Geophysical Survey of SloveniaVOJS Vojsko Geophysical Survey of SloveniaVVI Villa di Villa Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RomaWATA Walderalm Austrian Geophysical Service ViennaWTTA Wattenberg Austrian Geophysical Service ViennaWET Wettzel Geophisikalisches Observatorium FustenfeldbrunchZAVS Zavodnje Geophysical Survey of Slovenia

(fine)

18

4Analisi della sismicita regionale

Il monitoraggio della sismicita regionale durante il 2012 e stato effettuato con le stazioniappartenenti alla RSFVG (Tab. 1.1), la stazione di Agordo (BL) in comproprieta conINGV e le dieci stazioni della rete sismometrica della Regione Veneto. Allo scopo diraffinare le elaborazioni ipocentrali sono stati utilizzati anche i dati relativi alle stazioniriportate in Tab. 3.1, facenti parte di organizzazioni nazionali e internazionali. Questo hapermesso di elaborare localizzazioni con sufficiente precisione nell’ambito di un’areache va dal lago d’Iseo e la citta di Lubiana, tra le latitudini 44°30′N e 47°00′N e lelongitudini 10°00′E e 14°30′E, area che comprende le seguenti regioni: Friuli-VeneziaGiulia; Veneto; Lombardia orientale; Emilia Romagna; le Provincie Autonome di Tren-to e Bolzano; Slovenia occidentale; la penisola Istriana (Croazia) e la zona meridionaledell’Austria occidentale. Nel seguito quest’area sara denominata Italia Nord Orientale(INOR) e sara considerata nel contesto dell’analisi della sismicita regionale mentre perArea FVG si intende la regione Friuli Venezia Giulia piu una fascia esterna di 20 km.

Nella Tab. 4.1 vengono riportati i terremoti avvenuti nel 2012 in Friuli-Venezia Giu-lia con magnitudo MD≥2,8. Una visione complessiva della sismicita registrata in FriuliVenezia Giulia e una fascia esterna di 20 km (Area FVG nel seguito) e data Fig. 4.1,mentre in Fig. 4.2 viene mostrata la sismicita in tutta l’area dell’Italia Nord Orientale(INOR). Nell’Allegato 1 viene riportata la sismicita in FVG alla scala 1:250.000.

Durante il 2012 gli eventi piu rilevanti avvenuti in Fiuli-Venezia Giulia sono stati:

• l’evento di MD=2,8, del 16 gennaio, alle 18:56 locali, localizzato nel comune diArta Terme (UD);

• l’evento di MD=2,7, del 20 marzo, alle 21:14 locali, localizzato nel comune diMaiano (UD);

• l’evento di MD=4,4, del 9 giugno, alle 04:04 locali, localizzato nel comune diBarcis (PN);

• l’evento di MD=2,7, del 3 settembre, alle 13:01 locali, localizzato nel comune diPulfero (UD).

19

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

data ora lat. long. prof. MD localitaUTC0 °N °E (km)

16-01-2012 17:56:48,43 46,497 13,061 5,5 2,8 Arta09-06-2012 02:04:56,71 46,195 12,462 12,1 4,4 Barcis

Tabella 4.1: Terremoti di magnitudo MD≥2,8 localizzati dalla RSFVG in Friuli-VeneziaGiulia durante l’anno 2012. I dati qui riportati sono quelli della localizzazione manuale, epossono quindi discostarsi da quelli comunicati dal sistema di allarme automatico.

Gli eventi significativi avvenuti nell’Area Italia nord orientale sono stati:

• gli eventi di MD=3,2 e di 3,1 del 9 gennaio alle ore 18:01 e alle 19:50 locali,localizzati nella frazione di Gnocca comune di Porto Tolle (RO);

• l’evento di MD=4,2 del 25 gennaio alle ore 00:54 locali, localizzato nel comunedi Grezzana (VR), evento preceduto da un foreshock, il giorno precedente, alleore 20:41 locali di MD=3,0 e da un aftershock alle ore 08:26 locali di MD=3,1;

• l’evento di MD=5,0 del 25 gennaio alle ore 09:06 locali, localizzato nel comunedi Brescello (RE);

• l’evento di MD=3,4 del 16 marzo alle ore 03:31 locali, localizzato nel comune diMerano (BZ);

• l’evento di MD=3,3 del 18 marzo alle ore 17:00 locali, localizzato nel comune diAla (TN);

• il terremoto dell’Emilia, del 20 maggio alle ore 04:03 locali, che ha interessatole provincie di Modena, Ferrara, Rovigo e Mantova di cui l’evento principaleha registrato una MD=5,9, localizzato nelle vicinanze di Camposanto Emilia e diFinale Emilia (MO). Evento preceduto da un foreshock alle ore 01:13 di MD=4,1,e da una sequenza sismica che nel nel mese successivo ha evidenziato 39 eventidi MD ≥ 4,0 tra i piu significativi si menzionano le scosse del 20 maggio alle ore15:18 di MD=5,1 e le due del 29 maggio alle ore 09:00 e alle 12:55 rispettivamentedi MD=5,8 e di 5,5;

• l’evento di MD=3,0 del 16 novembre alle ore 03:37 locali, localizzato nel comunedi Riva (TN);

• l’evento di MD=4,2 del 03 dicembre alle ore 05:35 locali, localizzato a Trojane(Slo).

20

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Osservando dettagliatamente la Fig. 4.1, si puo notare che la sismicita dell’AreaFVG e localizzata principalmente lungo la fascia pedemontana friulana. Piu precisa-mente, si nota che la quasi totalita degli eventi e stata localizzata nelle aree: Barcis-Claut-Maniago; Ampezzo-Tolmezzo-Lusevera-Gemona; Monte Matajur. Questa attivi-ta, comunque, si presenta con una magnitudo MD relativamente modesta, che general-mente non supera i 2,8 gradi, eccezion fatta per l’evento di Barcis MD=4,4 del 9 giugno.La restante sismicita e caratterizzata: dalla presenza di un cluster di eventi in prossimitadel comune di Maiano; attivita sparsa e di magnitudo debole nel tarvisiano e lungo il tor-rente Judrio confine italo sloveno. Sono stati rilevati anche 3 eventi sul Carso triestino,a circa 2 km a NNW della localita Fernetti, probabilmente di natura artificiale come dasegnalazione dell’Agenzia slovena ARSO (evento del 21/11). Sempre nell’Area FVG,piu precisamente nella fascia contermine, e localizzata una sismicita ad est, poco oltreil confine sloveno, e ad ovest, nell’area Vittorio Veneto-Puos d’Alpago-Pieve d’Alpago.

Nella Fig. 4.2 e riportata la sismicita localizzata nella piu ampia area dell’Italia nordorientale. In particolare ad est, in Slovenia, l’attivita e caratterizzata dal presentarsi con-centrata principalmente nelle aree di Bovec-Kobarid-Tolmin, e di Plave-Nova Gorica-Idrija, mentre nel resto della Slovenia occidentale la sismicita si presenta piuttosto rarae con valori di magnitudo relativamente bassa che varia da MD=0,6 a MD=2,7 evento diAjdovscina, del 30/01, ora locale 04:01. Doveroso di menzione e anche il terremoto diTrojane, del 03/12, ora locale 05:35, di MD=4,2, evento localizzato a circa 35 km NNEdi Lubiana (Slo), e che dista circa un centinaio di km dalla stazione di Drenchia (DRE),questo sisma e esterno all’Area INOR ma viene lo stesso riportato in quanto ha avutorisentimenti nella regione FVG.

Ad ovest, in Veneto, si nota una sismicita distribuita lungo la fascia pedemon-tana, che interessa principalmente, le aree: Cansiglio-Bellunese; Feltre-Monte Grappa-Bassano del Grappa; Rovereto-Ala-Brenzone, zona di confine tra il Veneto e la Provin-cia Autonoma di Trento, di cui si segnala l’evento di Ala (TN), del 18/03, delle 17:00ora locale, di MD=3,3; Negrar (VR) dove si e verificata la sequenza sismica di Grezzana,che consta di una quarantina di eventi di cui la scossa principale, del 25 gennaio, alle00:54, e che presenta una MD=4,2. Da segnalare la scossa isolata di Arcugnano (VI),del 31/08, alle ore 03:54, di MD=2,1. La sismicita poi interessa la sponda lombarda delLago di Garda.

A nord, in territorio Austriaco l’attivita sismica si presenta molto rara e di bassolivello localizzata prevalentemente a NNE di Villach, mentre una sismicita piu con-sistente e presente nella Provincia Autonoma di Bolzano, di cui si segnala l’evento diMerano, del 17 marzo, alle ore 22:39 di MD=3,4.

L’area meridionale, e piu precisamente quella orientale, e stata interessata da trescosse localizzate a Gnocca in comune di Porto Tolle (RO), verificatisi i 9 gennaio,alle ore 18:01, 19:31 e 19:50, rispettivamente di MD=3,2, MD=2,2 e di MD=3,1. Men-tre, l’area occidentale, pianura padana emiliana, provincie di Modena, Ferrara, Man-

21

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

tova, Reggio Emilia, Bologna e Rovigo, e stata caratterizzata dal disastroso terremotodel 20 maggio, delle ore 04:03, di MD=5,9, evento localizzato tra i comuni di Cam-posanto e di Finale Emilia (MO). Questo evento e stato risentito in tutta l’Italia centro-settentrionale. La scossa principale e stata preceduta da un foreshock, alle 01:13 oraitaliana, di MD=4,1, e a cui ha fatto seguito un aftershock significativo, di MD=5,1, alleore 15:18. Il giorno 29 maggio, alle ore 09:00, una nuova scossa molto forte, MD=5,8, sie verificata a una decina di km di distanza dalla scossa del 20/05. Nella stessa giornatasi sono succedute altre tre scosse significative alle ore: 12:55, 13:00 e alle 21:20 rispet-tivamente di MD=5,5, di MD=4,8 e di MD=4,7. A queste scosse ha fatto seguito unosciame sismico con eventi di magnitudo variabile della scala Richter, ricordando che 36di questi eventi hanno evidenziato un MD uguale o superiore ai 4 gradi della medesimascala. Le due scosse principali hanno causato 27 vittime a causa dei crolli dei fabbricaticivili o industriali o per effetti collaterali. Da menzionare sempre nella stessa area, maa una cinquantina di km a NNW di Finale Emilia, nel comune di Brescello (RE), il 25gennaio, alle ore 09:06 locali, si e verificato un evento sismico di MD=5,0.

Nella Fig. 4.3 e riportata la microsismicita registrata in FVG durante il 2012. Permicrosismicita si intende la sismicita rilevata da solo una o due stazioni sismometriche,e che quindi non puo essere localizzata in maniera attendibile. Nel conteggio dellamicrosismicita, nel caso che due stazioni rilevino lo stesso microsisma, l’attribuzionedell’evento viene assegnato alla stazione sismometrica piu vicina. Dall’esame dellafigura emerge immediatamente una microsismicita elevata rilevata dalle stazioni: diDrenchia (DRE) e del Monte Sabotino (SABO), dovuta all’attivita sismica presentenell’aree di Bovec-Kobarid e di Plave-Nova Gorica(SLO); di Cimolais (CIMO), Casso(CSO) e di Malnisio (MLN) dovuta all’area Pieve d’Alpago-Barcis-Claut; di Bordano(BOO) dovuta all’area Tolmezzo-Monte Sernio-Moggio Udinese-Venzone.

Allo scopo di evidenziare l’evoluzione nel tempo della sismicita nell’Area Friuli-Venezia Giulia (FVG) e nella piu vasta area dell’Italia nord orientale (INOR), vengonodi seguito forniti una serie di diagrammi esemplificativi dell’andamento della sismicita.

La Fig. 4.4 mostra l’incremento nel tempo del numero cumulativo di eventi registra-ti e localizzati nelle due Aree FVG e INOR. Nell’Area FVG sono stati registrati 589eventi, di cui 446 localizzati. Nella piu vasta Area INOR sono stati registrati 1954 even-ti, di cui 1604 localizzati. Questo indica che la sismicita rilevata e di pertinenza extraregionale, infatti la sequenza emiliana dei mesi di maggio e giugno e quella preponde-rante, evidenziata dal gradino presente nel mese di maggio, evento principale del 20/05,di MD=5,9. In Fig. 4.4 le due curve, eventi registrati e localizzati, relative all’Area FVGevidenziano nel periodo gennaio-maggio un andamento pressoche equivalente, poi nelmese di giugno si nota un incremento della sismicita dovuto alla sequenza registratanell’area Pieve d’Alpago-Claut-Barcis con l’evento significativo di Claut, del 09/06 diMD=4,4, poi nei mesi di luglio e agosto rileviamo un decremento consistente dell’atti-vita sismica che poi riprende con un leggero incremento rispetto al periodo iniziale del

22

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

2012, dovuto alla sismicita di pertinenza dell’area centrale del Friuli Venezia Giulia.Stesso andamento viene riscontrato nelle curve relative all’Area INOR, dove oltre al-l’incremento della sismicita dovuto alla sequenza emiliana, maggio-giugno, si rilevanodue sequenze, evidenziate dai repentini gradini nel grafico, nel mese di gennaio, sequen-za di Grezzana (VR) con l’evento principale di MD=4,2, e di marzo eventi di Ala (TN)di cui si menziona il terremoto del 18/03 di MD=3,3.

I grafici di Figg. 4.5 e 4.6 mettono successivamente in evidenza il numero giornalierodei terremoti registrati e localizzati nell’Italia nord orientale e nell’Area Friuli-VeneziaGiulia. Da essi, si nota la sismicita presente nei primi sei mesi dell’anno dove emergel’attivita di: Grezzana (VR), 24 gennaio; Ala (TN), 18 marzo; Emiliana, maggio-giugno. Nell’Area FVG, invece, si evidenzia l’attivita presente: alla fine del mese dimarzo, Maiano MD=2,7; giugno, Barcis MD=4,4; di fine settembre, Moggio Udinese.

Nelle Figg. 4.7 e 4.8 sono riportati il numero mensile dei terremoti registrati elocalizzati nelle due aree. Dall’esame dei grafici emerge che la sismicita registrata-localizzata, e a carattere extra regionale, attivita occorsa, come si e gia detto principal-mente nell’area emiliana. Nell’Area FVG si vuole evidenziare la sismicita del mese digiugno, Barcis, e il decremento sismico dei mesi di luglio e di agosto.

Le Figg. 4.9 e 4.10 riportano gli istogrammi relativi al numero di terremoti regi-strati e localizzati in funzione delle classi di magnitudo, rispettivamente nell’Italia nordorientale e nell’Area Friuli-Venezia Giulia. Per quanto riguarda l’Italia nord orientale sievidenzia una distribuzione compresa tra le classi di magnitudo 0,1 e 5,9, che mette inrisalto due distribuzioni caratteristiche: quella principale compresa tra le classi 2,2 e 3,1con massimo per la classe 2,5 e quella secondaria compresa tra le classi 0,7 e 1,2 conun massimo per la classe 1,0. L’Area FVG invece evidenzia una distribuzione compresatra le classi 0,1 e 4,4 con un massimo per la classe 1,0.

Il grafico di Fig. 4.11, relativo al numero di terremoti in funzione della profondita,evidenzia che nell’area dell’Italia nord orientale la sismicita e localizzata tra 1 e 39 kmcon le classi tra 14 e i 17 km maggiormente rappresentate, mentre nell’Area Friuli-Venezia Giulia i terremoti si distribuiscono nell’intervallo tra 1 e 19 km con le classi7-12 km quelle piu frequenti.

La sezione verticale di Fig. 4.12 orientata sud-nord ed ubicata in una fascia ge-ografica compresa tra Trasaghis e Gemona, mette in evidenza nell’area centrale friulanauna localizzazione degli ipocentri compresa tra i 4 e i 17 km, con una distribuzioneprevalente tra gli 8 e i 15 km.

23

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

12˚00' 12˚30' 13˚00' 13˚30' 14˚00'

45˚30'

46˚00'

46˚30'

47˚00'

0 50

km

A

SLO

BAD

BOO

BUA

CAE

COLI

CSM

CSO

DRE

LSR

MLN

MPRI.

PLRO

TLI

ZOU

TRI

CUSI

CIMO

VINO

ACOM

SABO

AFL

MTLO

IESO

VARN

AGOR

PRED CLU

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

prof.

km 54321

Figura 4.1: Mappa degli epicentri dei terremoti del 2012 localizzati nell’Area Friuli-VeneziaGiulia.

24

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

10˚ 11˚ 12˚ 13˚ 14˚

45˚

46˚

47˚

0 50

km

PordenoneGorizia

Udine

Treviso

Belluno .

Bolzano

Verona

Vicenza

Padova .

Trento .

Venezia .

Trieste

Rovigo .

Ferrara

Modena

Parma

Reggio Emilia

Brescia

CremonaMantova

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

prof.

km 554

321

Figura 4.2: Mappa degli epicentri dei terremoti del 2012 localizzati nell’Italia nordorientale.

25

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

12˚

13˚

14˚46˚

47˚

0

50km

50

n.t

err

.

50

n.t

err

.

43 CIMO1 BAD

20 BOO

0 BUA

5 CAE

9 CSO

5 COLI

2 CSM

11 MLN

18 DRE

0 LSR

0 MPRI

0 PLRO

0 TLI

0 ZOU

5 TRI

3 PRED

2 VINO

2 ACOM

10 SABO

3 DST2

Figura 4.3: Mappa della microsismicita registrata nel 2012 in FVG .

26

MO

NIT

OR

AG

GIO

ES

TU

DIO

DE

LLAS

ISM

ICIT

AR

EG

ION

ALE

2012

Registrati nell’Italia nord orientale (IN

OR

)

Localizzati nell’Italia nord orientale (INO

R)

Registrati in A

rea Friuli Venezia G

iulia

Localizzati in Area Friuli V

enezia Giulia

Gen Feb M

ar Apr M

ag Giu Lug A

go Set O

tt Nov D

ic

Jan Feb Mar A

pr May Jiu Jul A

ug Sep O

ct Nov D

ec

____

− − −____

− − −

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2000

numero cumulativo di terremoti

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2000

numero cumulativo di terremoti

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2000

numero cumulativo di terremoti

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2000

cumulative number of earthquakes2012

Figura4.4:G

raficodelnum

erocum

ulativoditerrem

oti.

27

Istitu

to N

az

ion

ale

di O

ce

an

og

ra

fia e

di G

eo

fisic

a S

pe

rim

en

tale

, Ce

ntr

o d

i Ric

erc

he

Sis

mo

log

ich

e

Localizzati/Located

Registrati/R

ecorded

Gen Feb M

ar Apr M

ag Giu Lug A

go Set O

tt Nov D

ic

Jan Feb Mar A

pr May Jiu Jul A

ug Sep O

ct Nov D

ec

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90100110120130140150160170

numero di terremoti nell’Italia nord orientale (INOR)

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90100110120130140150160170

number of earthquakes in the North−Eastern Italy

2012

Figura4.5:N

umero

giornalieroditerrem

otiregistratielocalizzatinell’Italia

nordorientale.

Localizzati/Located

Registrati/R

ecorded

Gen Feb M

ar Apr M

ag Giu Lug A

go Set O

tt Nov D

ic

Jan Feb Mar A

pr May Jiu Jul A

ug Sep O

ct Nov D

ec

0 10 20 30

numero di terremoti in Area Friuli Venezia Giulia

0 10 20 30number of earthquakes in Area Friuli Venezia Giulia

2012

Figura4.6:N

umero

giornalieroditerrem

otiregistratielocalizzatinell’A

reaFriuli-V

eneziaG

iulia.

28

MO

NIT

OR

AG

GIO

ES

TU

DIO

DE

LLAS

ISM

ICIT

AR

EG

ION

ALE

2012

Localizzati/Located

Registrati/R

ecorded

Gen Feb M

ar Apr M

ag Giu Lug A

go Set O

tt Nov D

ic

Jan Feb Mar A

pr May Jiu Jul A

ug Sep O

ct Nov D

ec

0 50100150200

250300350400450500550600

650700

numero di terremoti nell’Italia nord orientale (INOR)

0 50100150200

250300350400450500550600

650700

number of earthquakes in the North−Eastern Italy

2012

Figura4.7:N

umero

mensile

diterremotiregistratie

localizzatinell’Italianord

orientale.

Localizzati/Located

Registrati/R

ecorded

Gen Feb M

ar Apr M

ag Giu Lug A

go Set O

tt Nov D

ic

Jan Feb Mar A

pr May Jiu Jul A

ug Sep O

ct Nov D

ec

0 50

100

numero di terremoti in Area Friuli Venezia Giulia

0 50

100

number of earthquakes in Area Friuli Venezia Giulia

2012

Figura4.8:

Num

erom

ensiledi

terremoti

registratie

localizzatinell’A

reaFriuli-V

eneziaG

iulia.

29

Istitu

to N

az

ion

ale

di O

ce

an

og

ra

fia e

di G

eo

fisic

a S

pe

rim

en

tale

, Ce

ntr

o d

i Ric

erc

he

Sis

mo

log

ich

e

Localizzati/Located

Registrati/R

ecorded

0 50

100

150numero di terremoti nell’Italia nord orientale (INOR)

01

23

45

6

0 50

100

150

number of earthquakes n the North−Eastern Italy

01

23

45

6

MD

Figura4.9:

Num

erodei

terremoti

infunzione

dellam

agnitudoregistrati

nell’Italianord

orientale.

Localizzati/Located

Registrati/R

ecorded

0 10 20 30 40 50 60 70

numero di terremoti in Area Friuli Venezia Giulia

01

23

4

0 10 20 30 40 50 60 70

number of earthquakes in Area Friuli Venezia Giulia

01

23

4

MD

Figura4.10:

Num

erodeiterrem

otiinfunzione

dellam

agnitudoregistratinell’A

reaFriuli-

Venezia

Giulia.

30

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Area Friuli Venezia Giulia

Italia nord orientale (INOR) / North−Eastern Italy

0

10

20

30

num

ero

di te

rrem

oti

0 5 10 15 20 25 30 35 40

0

10

20

30

num

ber o

f ear

thqu

akes

0 10 20 30 40

profondita’/depth [Km]

Figura 4.11: Numero di terremoti localizzati in funzione della profondita nell’Italia nordorientale e nell’Area Friuli-Venezia Giulia.

0

5

10

15

20

prof

ondi

ta’ (

km)

0 10 20 30 40

distanza (km)

A(46.16’N,13.10’E) B(46.54’N,13.10’E)

Figura 4.12: Sezione nord–sud relativa alla zona tra Trasaghis e Gemona

31

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 4.2: Terremoti localizzati dalla RSFVG nel2012

data ora lat. long. prof. MD localita regioneUTC0 °N °E (km)

01-01-2012 12:19:41.48 46.199 13.208 7.9 1.0 Tarcento Friuli01-01-2012 16:16:14.90 45.884 11.301 7.4 2.0 Lastebasse Veneto01-01-2012 18:36:58.71 46.141 11.867 6.9 1.7 Le Vette Veneto02-01-2012 11:31:26.26 46.541 10.971 4.3 2.1 Ultimo Alto Adige03-01-2012 06:48:21.81 46.339 12.856 9.4 1.0 Villa Santina Friuli03-01-2012 08:04:50.75 46.221 13.445 9.1 1.2 Taipana Friuli04-01-2012 22:12:32.21 46.393 13.752 8.0 2.0 Nalogu Slovenia05-01-2012 12:18:23.13 46.115 12.134 5.8 2.2 Sedico Veneto05-01-2012 19:10:17.14 46.359 12.518 9.4 1.4 M.Pramaggiore Friuli06-01-2012 08:04:31.95 46.335 13.203 7.0 0.8 Moggio Udinese Friuli07-01-2012 09:47:30.28 46.284 13.673 6.7 1.3 Kobarid Slovenia07-01-2012 12:02:40.65 46.106 12.352 10.7 1.0 Puos d’Alpago Veneto07-01-2012 14:55:25.96 46.314 13.007 7.9 0.6 Trasaghis Friuli08-01-2012 05:19:54.20 46.426 14.134 13.5 1.9 Stol Austria08-01-2012 11:24:59.03 46.322 13.103 11.3 0.7 Gemona Friuli08-01-2012 16:26:50.47 46.213 13.114 9.1 1.2 Buia Friuli08-01-2012 17:30:19.00 46.084 12.074 5.8 2.0 S.Giustina. Veneto09-01-2012 16:58:57.46 44.819 12.389 23.0 2.3 Bocche Po di Goro Romagna09-01-2012 17:01:10.05 44.857 12.441 21.1 3.2 Gnocca Veneto09-01-2012 18:31:49.11 44.851 12.384 15.8 2.2 Gnocca Veneto09-01-2012 18:50:28.92 44.860 12.442 20.6 3.1 Gnocca Veneto10-01-2012 03:22:53.07 46.355 13.467 15.4 1.0 Sella Nevea Friuli11-01-2012 01:46:47.31 46.363 12.524 8.1 2.0 M.Pramaggiore Friuli11-01-2012 14:59:51.37 45.906 11.906 10.6 0.9 Cavaso del Tomba Veneto11-01-2012 19:37:45.65 46.427 13.580 0.1 0.9 Fusine Friuli14-01-2012 03:17:58.82 46.310 13.233 7.3 0.9 Lusevera Friuli15-01-2012 00:48:00.09 46.263 12.566 9.1 1.6 Claut Friuli15-01-2012 05:33:20.87 45.777 11.037 9.6 2.0 Ala Trentino15-01-2012 13:33:53.56 46.307 13.023 4.2 0.6 Trasaghis Friuli15-01-2012 23:32:23.57 46.160 12.270 9.4 1.0 Belluno Veneto16-01-2012 01:31:52.76 46.299 13.616 7.9 0.8 Kobarid Slovenia16-01-2012 15:59:52.41 46.134 11.189 10.4 1.6 Lavis Trentino16-01-2012 17:56:48.43 46.497 13.061 5.5 2.8 Arta Friuli17-01-2012 19:02:04.81 46.406 12.760 6.4 2.3 Ampezzo Friuli19-01-2012 04:43:27.25 46.502 12.863 9.2 1.0 Comeglians Friuli19-01-2012 08:05:38.76 46.383 12.960 10.8 0.9 Tolmezzo Friuli19-01-2012 09:10:03.37 46.053 13.727 3.7 0.6 Cepovan Slovenia19-01-2012 12:55:12.47 46.230 13.629 14.8 1.1 Drenchia Friuli20-01-2012 19:58:23.42 45.629 10.503 9.4 2.4 Salo’ Lombardia22-01-2012 03:55:42.54 45.743 11.094 7.7 1.8 Cima Carega Trentino24-01-2012 12:32:42.90 46.813 14.192 13.6 2.3 Wachsen. Austria24-01-2012 19:41:44.79 45.551 10.985 8.9 3.0 Grezzana Veneto24-01-2012 19:49:32.24 45.533 10.999 8.1 2.7 Grezzana Veneto24-01-2012 23:46:20.47 45.553 10.993 11.0 1.7 Grezzana Veneto

(continua nella pag. successiva)

32

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)24-01-2012 23:54:46.16 45.543 10.987 13.4 4.2 Grezzana Veneto25-01-2012 00:05:16.12 45.540 11.005 7.2 2.3 Grezzana Veneto25-01-2012 00:18:20.25 45.552 11.003 9.1 0.9 Grezzana Veneto25-01-2012 01:31:26.06 45.511 10.969 11.0 2.3 Grezzana Veneto25-01-2012 02:21:59.00 45.544 10.990 10.4 2.2 Grezzana Veneto25-01-2012 06:15:50.34 45.512 10.973 9.4 2.7 Grezzana Veneto25-01-2012 07:26:35.78 45.552 10.993 12.7 3.1 Grezzana Veneto25-01-2012 08:06:36.88 44.861 10.522 27.4 5.0 Brescello Emilia25-01-2012 08:24:39.65 44.903 10.573 16.5 2.3 Brescello Emilia25-01-2012 09:02:25.96 44.864 10.554 25.2 2.2 Brescello Emilia25-01-2012 13:29:55.95 44.883 10.536 16.6 2.4 Brescello Emilia25-01-2012 17:43:35.79 44.830 10.474 32.5 3.6 Castelnuovo di Sotto Emilia25-01-2012 18:00:24.39 45.524 10.957 15.9 1.6 Grezzana Veneto25-01-2012 19:14:49.64 44.876 10.582 14.9 2.3 Gualtieri Emilia25-01-2012 20:57:27.33 45.534 10.986 12.2 2.0 Grezzana Veneto25-01-2012 22:53:40.62 45.526 10.987 10.5 1.9 Grezzana Veneto25-01-2012 23:01:06.32 44.859 10.465 27.5 3.4 Brescello Emilia26-01-2012 01:49:36.46 45.534 10.984 10.7 1.9 Grezzana Veneto26-01-2012 04:03:47.40 45.523 10.982 10.1 2.1 Grezzana Veneto26-01-2012 06:32:56.80 45.546 11.000 13.1 1.1 Grezzana Veneto26-01-2012 07:58:21.04 45.533 10.988 12.6 2.2 Grezzana Veneto26-01-2012 09:06:20.49 45.567 11.002 12.4 1.3 Grezzana Veneto26-01-2012 09:57:38.83 44.799 10.433 22.9 3.0 Parma Est Emilia26-01-2012 12:20:41.53 45.525 10.976 12.3 1.8 Grezzana Veneto26-01-2012 16:41:25.54 45.532 10.986 10.8 1.6 Grezzana Veneto26-01-2012 17:56:24.59 45.537 10.995 9.4 2.5 Grezzana Veneto26-01-2012 18:50:22.05 45.516 10.980 9.9 2.8 Grezzana Veneto26-01-2012 19:25:13.54 45.546 10.982 14.9 2.0 Grezzana Veneto27-01-2012 07:39:53.45 46.681 10.853 4.3 2.7 Senales Alto Adige27-01-2012 22:54:27.39 45.528 10.977 8.8 2.1 Grezzana Veneto28-01-2012 09:08:44.39 45.536 10.984 11.1 1.8 Grezzana Veneto28-01-2012 09:47:00.18 45.555 10.994 11.2 1.5 Grezzana Veneto28-01-2012 15:12:13.65 44.886 10.606 14.9 2.0 Gualtieri Emilia29-01-2012 01:46:53.88 46.349 13.155 13.1 1.6 Moggio Udinese Friuli29-01-2012 07:59:57.49 46.320 13.061 8.0 1.1 Trasaghis Friuli29-01-2012 17:28:40.02 45.567 10.987 12.3 1.7 Grezzana Veneto30-01-2012 00:09:28.06 46.269 13.093 10.7 1.1 Gemona Friuli30-01-2012 03:01:07.08 45.844 13.920 15.2 2.7 Ajdovscina Slovenia30-01-2012 12:36:59.99 46.150 12.283 9.9 0.9 Belluno Veneto31-01-2012 01:59:09.70 45.596 10.843 3.0 1.1 Dolce Veneto31-01-2012 20:09:27.80 45.552 10.981 11.4 1.0 Grezzana Veneto31-01-2012 21:29:30.82 44.724 11.940 18.8 2.4 Ostellato Romagna31-01-2012 22:55:58.07 46.489 12.724 10.2 1.8 Sauris Friuli01-02-2012 03:04:18.63 46.247 12.215 7.5 1.1 Ponte nelle Alpi Veneto01-02-2012 17:09:58.47 45.536 10.986 10.6 2.9 Grezzana Veneto

(continua nella pag. successiva)

33

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)01-02-2012 18:34:44.95 46.894 13.304 24.0 2.1 Napplach Austria01-02-2012 21:04:57.88 46.328 12.633 12.8 1.1 Clautana Friuli02-02-2012 06:10:01.70 45.531 10.955 15.3 1.4 Grezzana Veneto02-02-2012 13:29:24.63 45.531 10.972 13.6 1.3 Grezzana Veneto04-02-2012 21:06:29.11 45.819 10.998 8.0 1.9 Ala Trentino04-02-2012 22:06:06.37 46.318 13.574 10.0 1.7 Zaga Slovenia05-02-2012 08:07:08.55 45.520 10.985 7.4 2.7 Grezzana Veneto05-02-2012 12:46:19.24 46.480 12.757 6.2 1.3 Sauris Friuli06-02-2012 06:15:44.02 46.034 13.936 22.1 1.6 Vojsko Slovenia06-02-2012 09:59:57.14 46.086 10.729 5.4 2.6 Pinzolo Trentino07-02-2012 11:05:42.35 46.441 12.425 8.3 1.4 Pieve di Cadore Veneto08-02-2012 22:54:43.85 46.424 12.927 12.5 1.6 Ovaro Friuli09-02-2012 11:18:27.14 45.661 14.425 15.9 1.9 Masun Slovenia09-02-2012 22:02:02.42 46.615 13.748 16.9 1.8 Bleiberg Austria10-02-2012 05:48:05.12 46.279 12.583 4.0 0.9 Clautana Friuli11-02-2012 01:55:25.39 46.180 12.713 10.5 1.1 Maniago Friuli11-02-2012 18:14:54.45 45.516 10.979 6.7 2.5 Grezzana Veneto12-02-2012 09:42:33.06 46.279 12.633 8.2 1.0 Clautana Friuli12-02-2012 18:41:56.72 46.321 13.531 15.3 1.0 Zaga Slovenia12-02-2012 20:04:13.03 45.844 10.917 14.3 1.7 Riva Trentino12-02-2012 22:03:00.66 44.590 10.394 26.5 2.3 S.Polo d’Enza Emilia13-02-2012 02:52:34.19 46.286 12.642 8.6 2.0 Clautana Friuli13-02-2012 09:49:48.77 46.280 12.634 8.3 0.8 Clautana Friuli13-02-2012 20:40:53.87 46.239 12.231 8.8 1.0 Ponte nelle Alpi Veneto13-02-2012 22:21:05.48 46.285 12.639 8.5 2.1 Clautana Friuli15-02-2012 04:17:52.67 45.530 10.969 11.8 2.7 Grezzana Veneto15-02-2012 06:56:15.44 45.569 14.068 18.9 1.4 Materija Slovenia15-02-2012 15:58:29.26 45.531 10.994 9.9 2.3 Grezzana Veneto17-02-2012 06:19:12.36 46.577 10.238 19.6 1.7 S.Giacomo di Fraele Lombardia17-02-2012 08:58:33.66 46.315 13.062 11.7 0.7 Trasaghis Friuli17-02-2012 19:08:40.50 46.340 13.047 8.6 0.7 Tolmezzo Friuli17-02-2012 21:53:26.81 45.839 11.177 7.9 1.9 Folgaria Trentino18-02-2012 11:08:28.35 45.971 13.278 16.1 1.9 Pavia di Udine Friuli18-02-2012 19:01:28.30 46.236 13.743 9.1 1.4 Tolmin Slovenia19-02-2012 15:35:42.07 46.895 14.238 11.9 2.3 Strassz. Austria20-02-2012 06:31:42.15 46.433 10.699 5.8 1.8 M.Cevedale Trentino20-02-2012 09:35:59.61 46.305 14.690 3.8 1.8 Podveza Slovenia21-02-2012 16:24:28.95 46.089 12.353 10.6 0.5 Puos d’Alpago Veneto21-02-2012 18:31:20.42 46.082 12.351 9.9 1.0 Bosco del Cansiglio Veneto22-02-2012 04:50:07.18 45.551 10.998 12.3 1.6 Grezzana Veneto22-02-2012 05:15:04.42 46.310 13.052 10.1 1.6 Trasaghis Friuli23-02-2012 01:13:29.41 46.313 13.118 7.0 1.0 Gemona Friuli23-02-2012 05:52:24.89 44.862 10.559 33.5 2.4 Brescello Emilia23-02-2012 14:52:54.99 45.541 10.976 16.1 1.9 Grezzana Veneto23-02-2012 23:49:03.27 46.341 13.132 10.7 0.7 Moggio Udinese Friuli

(continua nella pag. successiva)

34

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)24-02-2012 16:34:12.63 44.808 10.470 24.2 2.6 Castelnuovo di Sotto Emilia25-02-2012 01:14:52.90 44.615 11.941 24.2 1.9 Argenta Romagna25-02-2012 12:56:04.31 46.278 12.631 8.9 0.9 Clautana Friuli25-02-2012 18:31:12.23 46.364 12.990 5.2 0.8 Tolmezzo Friuli27-02-2012 19:24:37.13 46.322 13.100 12.7 0.5 Gemona Friuli27-02-2012 21:08:51.17 46.264 13.112 12.0 0.9 Gemona Friuli28-02-2012 09:10:30.62 46.465 13.422 3.5 0.5 Jof di Montasio Friuli28-02-2012 17:34:43.34 45.719 10.728 9.1 1.1 Brenzone Veneto29-02-2012 03:38:32.33 46.317 13.564 10.6 1.1 Zaga Slovenia29-02-2012 18:04:37.89 46.416 13.117 13.2 0.5 Moggio Udinese Friuli29-02-2012 22:42:11.41 46.068 14.188 20.3 2.0 Ziri Slovenia01-03-2012 15:05:16.25 46.039 12.328 9.2 2.3 Col Visentin Veneto02-03-2012 09:21:18.72 46.003 10.906 12.3 1.7 Stenico Trentino02-03-2012 17:15:24.48 44.807 10.496 37.3 2.7 Castelnuovo di Sotto Emilia03-03-2012 20:31:54.09 46.452 13.519 2.2 0.4 Cave del Predil Friuli04-03-2012 17:21:27.64 46.454 12.547 5.3 0.9 Lorenzago di Cadore Veneto05-03-2012 00:33:41.41 46.065 14.024 8.9 1.6 Idrija Slovenia05-03-2012 10:15:03.41 46.576 10.312 9.9 2.3 S.Giacomo di Fraele Lombardia05-03-2012 22:01:01.54 45.562 11.025 8.4 2.1 Grezzana Veneto06-03-2012 00:14:34.61 46.368 13.058 6.4 1.3 Tolmezzo Friuli07-03-2012 02:19:07.27 46.472 13.539 3.5 0.7 Cave del Predil Friuli07-03-2012 08:22:49.43 46.272 13.314 8.9 0.5 Lusevera Friuli07-03-2012 17:17:44.46 46.406 13.003 12.0 1.1 Tolmezzo Friuli07-03-2012 17:23:24.62 46.053 11.880 10.1 1.0 Feltre Veneto10-03-2012 00:56:56.02 46.408 13.045 12.2 0.7 Tolmezzo Friuli10-03-2012 23:58:33.09 46.266 13.772 6.3 1.9 Kuk Slovenia11-03-2012 14:07:00.89 46.430 13.008 12.1 0.9 Arta Friuli12-03-2012 01:44:30.66 46.552 13.986 8.1 2.1 Ledenitzen Austria12-03-2012 15:29:15.11 46.275 13.109 10.6 0.6 Gemona Friuli13-03-2012 07:31:05.04 46.418 10.575 5.2 2.2 Il Gran Zebru’ Lombardia13-03-2012 23:38:17.18 46.741 14.025 3.5 2.1 Ossiach Austria14-03-2012 02:48:22.98 46.720 13.988 18.0 1.7 Ossiach Austria14-03-2012 03:00:02.81 46.709 13.977 19.4 1.6 Ossiach Austria14-03-2012 04:07:44.93 46.322 13.149 7.0 0.3 Gemona Friuli16-03-2012 02:31:13.51 46.677 11.095 8.3 3.4 Merano Alto Adige16-03-2012 23:42:50.70 46.332 13.065 5.2 0.5 Trasaghis Friuli17-03-2012 14:02:42.34 46.341 13.241 10.2 1.3 Chiusaforte Friuli17-03-2012 21:39:02.08 46.728 13.970 19.1 1.5 Ossiach Austria17-03-2012 22:56:22.16 46.041 12.164 6.2 0.4 Mel Veneto18-03-2012 16:00:00.65 45.805 11.012 10.5 3.3 Ala Trentino18-03-2012 17:05:35.35 46.285 12.079 4.5 1.2 Cime di S.Sebastiano Veneto18-03-2012 17:45:46.83 45.786 10.992 16.7 1.0 Ala Trentino19-03-2012 07:21:01.02 45.772 11.011 10.8 0.7 Ala Trentino19-03-2012 08:51:47.22 46.192 13.063 9.0 0.6 Maiano Friuli19-03-2012 21:05:03.68 45.556 11.000 10.4 1.2 Grezzana Veneto

(continua nella pag. successiva)

35

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)19-03-2012 21:13:35.70 46.348 13.248 11.3 1.1 Chiusaforte Friuli20-03-2012 04:24:16.36 46.169 13.026 11.1 1.3 Maiano Friuli20-03-2012 06:56:02.60 46.271 13.067 11.1 0.5 Trasaghis Friuli20-03-2012 20:14:02.72 46.180 13.057 11.8 2.7 Maiano Friuli20-03-2012 20:16:26.75 46.187 13.042 10.8 1.9 Maiano Friuli20-03-2012 20:32:30.56 46.127 13.010 10.0 1.2 S.Daniele Friuli21-03-2012 09:47:29.30 45.639 11.212 7.0 0.7 Valdagno Veneto21-03-2012 10:05:01.64 46.365 13.230 11.9 0.8 Chiusaforte Friuli21-03-2012 14:19:00.63 46.341 12.978 7.5 0.5 Tolmezzo Friuli21-03-2012 18:04:54.94 45.787 10.991 16.6 0.9 Ala Trentino22-03-2012 02:07:15.05 45.807 10.465 13.1 1.2 Bagolino Lombardia22-03-2012 02:07:57.23 45.820 10.508 16.0 1.4 Bagolino Lombardia22-03-2012 02:13:57.67 45.825 10.517 17.4 1.4 Bagolino Lombardia22-03-2012 04:12:03.17 46.120 13.007 8.8 1.3 S.Daniele Friuli22-03-2012 05:50:09.21 46.364 11.681 13.9 1.5 Moena Trentino22-03-2012 08:15:31.26 45.801 11.007 11.7 2.2 Ala Trentino22-03-2012 08:21:58.25 45.807 11.005 12.5 1.8 Ala Trentino22-03-2012 08:26:35.52 45.766 11.003 12.1 0.8 Ala Trentino22-03-2012 08:43:33.98 45.698 10.737 9.7 0.7 Brenzone Veneto22-03-2012 09:02:29.27 45.772 11.011 10.7 0.8 Ala Trentino22-03-2012 09:16:59.65 45.799 10.994 15.7 1.5 Ala Trentino22-03-2012 12:25:12.42 45.796 11.010 12.4 2.9 Ala Trentino22-03-2012 16:01:29.95 46.354 13.087 8.3 0.6 Moggio Udinese Friuli23-03-2012 18:05:57.87 46.277 12.511 9.8 1.0 Claut Friuli23-03-2012 18:12:55.05 46.256 12.500 7.8 1.0 Claut Friuli23-03-2012 19:15:49.87 46.249 12.492 7.8 0.9 Barcis Friuli23-03-2012 22:07:17.72 46.250 12.491 8.3 1.0 Barcis Friuli23-03-2012 22:50:08.54 46.249 12.490 8.3 0.8 Barcis Friuli24-03-2012 04:26:12.07 46.036 12.225 11.5 2.6 Col Visentin Veneto24-03-2012 06:00:19.85 46.081 13.453 11.5 1.6 Premariacco Friuli25-03-2012 01:15:26.45 46.131 12.219 4.4 0.7 Belluno Veneto25-03-2012 03:00:24.04 46.491 13.233 8.8 1.1 Dogna Friuli25-03-2012 03:59:06.90 44.840 10.514 30.8 2.0 Brescello Emilia26-03-2012 02:34:27.48 46.321 12.586 10.6 1.6 Clautana Friuli26-03-2012 11:57:46.85 45.768 11.007 10.3 0.8 Ala Trentino29-03-2012 00:17:18.04 46.293 13.635 6.3 1.2 Kobarid Slovenia29-03-2012 14:37:14.07 45.923 13.587 12.7 1.9 Gorizia Venezia-Giulia30-03-2012 01:57:36.67 45.523 10.984 10.3 0.7 Grezzana Veneto31-03-2012 06:50:06.22 46.409 13.069 14.7 2.3 Tolmezzo Friuli31-03-2012 13:37:31.09 46.290 13.128 12.2 0.5 Gemona Friuli01-04-2012 00:25:24.39 46.497 12.962 6.4 0.5 Arta Friuli01-04-2012 01:28:25.66 46.295 13.089 9.1 1.6 Gemona Friuli01-04-2012 10:22:12.59 44.779 11.189 45.2 2.6 Camposanto Emilia02-04-2012 23:25:12.81 46.038 12.126 5.8 0.9 Mel Veneto02-04-2012 23:59:12.84 46.025 14.296 19.5 1.5 Horjul Slovenia

(continua nella pag. successiva)

36

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)03-04-2012 10:34:23.38 46.038 12.175 4.7 0.3 Mel Veneto03-04-2012 10:42:42.03 46.398 12.279 9.7 0.9 Cibiana Veneto04-04-2012 16:26:20.63 46.301 12.486 12.2 1.0 Claut Friuli04-04-2012 17:47:15.45 46.161 13.906 8.2 1.7 Grahovo Slovenia04-04-2012 17:58:50.00 46.196 12.410 12.9 0.6 Pieve d’Alpago Veneto04-04-2012 23:10:52.55 46.643 13.762 14.8 1.8 Bleiberg Austria07-04-2012 20:59:42.87 46.210 12.507 9.1 0.7 Barcis Friuli07-04-2012 23:04:33.03 46.015 13.691 13.9 1.1 Plave Slovenia07-04-2012 23:40:40.15 46.012 13.668 14.6 1.0 Plave Slovenia08-04-2012 00:38:29.87 46.012 13.659 13.9 1.3 Plave Slovenia08-04-2012 01:20:18.54 46.013 13.683 13.9 1.0 Plave Slovenia08-04-2012 21:10:18.23 45.948 13.671 9.7 1.1 Gorizia Venezia-Giulia09-04-2012 03:02:10.37 45.950 13.663 9.8 1.1 Gorizia Venezia-Giulia09-04-2012 16:08:27.79 45.944 13.635 9.3 0.7 Gorizia Venezia-Giulia10-04-2012 11:03:42.45 45.951 13.681 9.2 1.2 Gorizia Venezia-Giulia10-04-2012 13:13:33.04 44.552 10.357 25.5 2.4 Rossena Emilia10-04-2012 15:52:42.57 46.318 13.486 15.2 1.5 Zaga Slovenia11-04-2012 08:31:21.44 45.952 13.680 10.5 1.9 Gorizia Venezia-Giulia11-04-2012 18:50:44.41 46.079 12.317 10.7 1.2 Col Visentin Veneto12-04-2012 07:14:25.29 45.778 11.009 14.7 0.7 Ala Trentino12-04-2012 23:01:57.48 46.381 12.577 10.7 1.3 M.Pramaggiore Friuli12-04-2012 23:02:16.07 46.375 12.592 7.6 2.0 Forni di Sotto Friuli12-04-2012 23:04:12.49 46.375 12.602 10.2 0.5 Forni di Sotto Friuli15-04-2012 01:40:00.41 46.412 13.098 13.8 0.6 Moggio Udinese Friuli15-04-2012 04:52:09.67 46.180 12.412 9.8 1.0 Pieve d’Alpago Veneto15-04-2012 05:46:59.82 45.522 10.961 10.8 2.3 Grezzana Veneto15-04-2012 08:51:27.45 46.375 12.861 10.8 0.9 Villa Santina Friuli16-04-2012 00:56:36.86 46.430 12.913 13.9 1.5 Ovaro Friuli16-04-2012 00:59:49.23 46.418 12.912 14.0 1.0 Ovaro Friuli16-04-2012 19:18:17.15 46.293 13.277 12.7 1.4 Lusevera Friuli17-04-2012 03:42:31.77 46.131 12.106 9.2 1.0 Sedico Veneto19-04-2012 08:34:43.02 46.441 13.489 13.0 0.6 Cave del Predil Friuli20-04-2012 03:33:34.07 46.322 13.618 4.7 1.2 Kobarid Slovenia20-04-2012 09:51:35.03 46.408 13.046 12.9 0.6 Tolmezzo Friuli20-04-2012 14:09:23.42 45.682 11.459 9.2 1.0 Tiene Veneto22-04-2012 00:26:11.78 46.758 12.199 6.8 1.5 Monguelfo Alto Adige23-04-2012 09:59:37.29 46.428 13.078 11.3 1.0 Arta Friuli24-04-2012 15:16:49.04 46.404 13.086 12.7 0.9 Moggio Udinese Friuli25-04-2012 01:57:01.29 45.800 12.680 39.2 1.4 Motta di Livenza Veneto27-04-2012 01:03:30.29 46.328 12.455 9.8 0.7 Claut Friuli27-04-2012 18:11:58.15 46.404 12.980 8.0 0.7 Tolmezzo Friuli28-04-2012 11:15:41.28 46.490 13.194 6.3 1.1 M.Sernio Friuli29-04-2012 09:06:20.08 46.154 12.260 9.0 0.9 Belluno Veneto29-04-2012 11:57:41.12 46.146 12.448 9.0 0.8 Puos d’Alpago Veneto29-04-2012 17:30:22.21 46.258 13.295 8.0 0.7 Lusevera Friuli

(continua nella pag. successiva)

37

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)30-04-2012 03:22:08.04 46.368 12.734 11.0 1.1 Ampezzo Friuli30-04-2012 03:31:03.67 46.382 13.092 13.4 2.2 Moggio Udinese Friuli30-04-2012 03:51:33.80 45.908 12.210 11.6 0.9 Conegliano Veneto30-04-2012 17:31:04.97 46.334 13.016 3.5 0.9 Tolmezzo Friuli01-05-2012 15:32:53.15 46.254 12.578 7.2 1.1 Claut Friuli01-05-2012 19:54:25.82 45.794 10.931 15.4 1.7 M.Altissimo di Nago Trentino01-05-2012 19:59:57.95 46.464 12.759 5.7 1.1 Sauris Friuli02-05-2012 00:37:41.16 45.771 11.728 13.4 1.9 Bassano del Grappa Veneto02-05-2012 05:10:50.85 46.322 13.023 9.5 0.7 Trasaghis Friuli02-05-2012 22:59:33.23 46.471 12.763 5.9 0.9 Sauris Friuli04-05-2012 02:39:25.23 46.281 13.036 6.8 1.1 Trasaghis Friuli04-05-2012 10:43:22.29 46.342 12.562 8.4 0.7 M.Pramaggiore Friuli05-05-2012 04:12:04.63 46.364 12.816 11.7 1.7 Ampezzo Friuli05-05-2012 12:00:48.60 46.460 12.751 6.1 0.9 Sauris Friuli06-05-2012 09:22:29.79 46.422 12.947 7.1 1.6 Ovaro Friuli06-05-2012 14:41:08.74 46.347 12.447 7.5 0.7 Perarolo di Cadore Veneto07-05-2012 15:18:13.92 46.328 13.544 6.5 0.8 Zaga Slovenia07-05-2012 22:18:37.17 46.230 13.522 10.9 0.6 Pulfero Friuli08-05-2012 04:16:12.56 46.422 12.965 17.0 0.7 Arta Friuli08-05-2012 04:33:01.64 46.429 12.954 16.0 0.6 Arta Friuli08-05-2012 07:52:43.28 46.345 13.061 8.1 0.7 Tolmezzo Friuli08-05-2012 20:00:09.55 46.686 12.602 14.1 0.8 Bergen Austria09-05-2012 08:58:18.08 46.340 13.030 5.0 1.1 Tolmezzo Friuli11-05-2012 00:59:16.34 46.152 12.800 15.1 1.0 Arba Friuli13-05-2012 07:04:35.20 46.419 12.934 14.9 0.4 Ovaro Friuli14-05-2012 10:45:38.72 46.329 13.188 13.9 0.8 Gemona Friuli15-05-2012 19:21:08.32 45.407 14.489 1.2 2.4 Cavle Croazia16-05-2012 09:04:25.25 46.303 12.650 13.2 1.0 Clautana Friuli17-05-2012 07:30:56.46 46.187 12.624 12.4 0.9 Andreis Friuli18-05-2012 03:42:12.81 46.522 12.441 9.0 1.1 Auronzo di Cadore Veneto18-05-2012 05:52:49.26 46.295 13.268 12.6 1.0 Lusevera Friuli18-05-2012 17:56:47.08 46.283 12.552 11.9 1.9 Claut Friuli18-05-2012 19:40:17.91 44.873 11.183 18.0 3.1 S.Felice sul Panaro Emilia19-05-2012 23:13:27.36 44.867 11.219 15.9 4.1 Finale Emilia Nord Emilia19-05-2012 23:42:51.65 44.774 11.116 16.6 2.6 Camposanto Emilia20-05-2012 02:03:50.30 44.760 11.179 12.7 5.9 Camposanto Emilia20-05-2012 02:25:04.58 44.832 11.262 15.1 3.9 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 02:26:55.81 44.855 11.350 15.3 3.6 Bondeno Romagna20-05-2012 02:29:57.88 44.797 11.433 19.8 4.0 S.Agostino Romagna20-05-2012 02:32:28.77 44.921 11.222 15.8 4.1 S.Martino in Spino Emilia20-05-2012 02:35:36.95 44.838 11.433 10.9 4.3 Bondeno Romagna20-05-2012 02:37:52.41 44.889 11.158 15.4 3.8 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 02:39:09.19 44.744 11.162 23.5 4.3 Crevalcore Emilia20-05-2012 02:40:58.67 44.764 11.281 13.4 3.8 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 02:46:02.71 44.781 11.326 20.7 3.9 Finale Emilia Sud Emilia

(continua nella pag. successiva)

38

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)20-05-2012 02:52:12.49 44.885 11.175 17.3 3.2 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 02:57:31.29 44.926 11.164 12.8 3.1 Poggio Rusco Lombardia20-05-2012 03:02:49.34 44.866 11.093 16.4 4.9 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 03:07:56.92 44.937 11.084 17.0 3.4 Poggio Rusco Lombardia20-05-2012 03:09:54.20 44.927 11.218 16.8 4.0 S.Martino in Spino Emilia20-05-2012 03:29:31.31 44.897 11.174 15.3 2.0 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 03:32:09.89 44.844 11.373 13.0 3.8 Bondeno Romagna20-05-2012 03:34:57.05 44.890 11.192 17.9 3.5 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 03:46:02.53 44.902 11.076 12.2 2.6 Mirandola Emilia20-05-2012 03:47:10.36 44.793 11.090 15.5 3.1 Camposanto Emilia20-05-2012 03:53:45.15 44.829 11.214 16.0 2.8 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 03:58:56.17 44.855 11.361 13.8 3.0 Bondeno Romagna20-05-2012 04:00:39.82 44.854 11.175 18.9 3.1 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 04:06:24.61 44.865 11.156 15.6 2.9 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 04:09:03.48 44.892 11.218 3.5 2.9 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 04:13:50.57 44.886 11.191 13.8 2.8 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 04:22:35.55 44.809 11.414 14.4 3.1 S.Agostino Romagna20-05-2012 04:23:35.91 44.824 11.135 15.3 3.3 Camposanto Emilia20-05-2012 04:25:50.51 44.807 11.238 15.2 3.0 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 04:27:32.35 44.917 11.281 17.1 2.9 S.Martino in Spino Emilia20-05-2012 04:29:14.24 44.876 11.153 18.3 2.7 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 04:33:20.37 44.904 11.203 15.9 3.8 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 04:38:54.85 44.806 11.347 8.5 2.9 S.Agostino Romagna20-05-2012 04:43:38.12 44.909 11.279 14.9 2.7 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 04:50:10.20 44.820 11.373 15.3 2.9 S.Agostino Romagna20-05-2012 04:51:43.70 44.879 11.092 15.7 2.6 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 04:57:15.47 44.891 11.155 16.0 3.5 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 05:04:03.64 44.806 11.282 19.9 2.1 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 05:07:57.09 44.890 11.135 15.7 2.4 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 05:09:11.42 44.874 11.156 15.5 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 05:21:45.71 44.812 11.456 15.8 2.9 Poggio Renatico Romagna20-05-2012 05:25:15.39 44.875 11.155 15.4 2.6 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 05:28:22.74 44.909 11.318 12.8 2.5 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 05:30:20.39 44.794 11.297 19.0 2.1 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 05:31:16.87 44.888 11.162 15.4 3.0 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 05:45:28.94 44.875 11.169 16.4 3.2 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 06:07:06.05 44.782 11.364 13.2 2.6 S.Agostino Romagna20-05-2012 06:13:24.82 44.841 11.149 16.8 3.3 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 06:19:05.88 44.769 11.239 18.4 2.7 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 06:24:20.27 44.881 11.141 14.4 2.7 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 06:32:19.01 44.820 11.114 15.1 3.4 Camposanto Emilia20-05-2012 06:37:36.71 44.785 11.271 16.9 2.6 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 06:41:26.32 44.866 11.167 14.8 3.0 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 06:49:42.05 44.831 11.288 16.5 2.7 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 06:51:27.22 44.870 11.101 13.1 2.6 S.Felice sul Panaro Emilia

(continua nella pag. successiva)

39

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)20-05-2012 07:00:32.97 44.799 11.119 16.0 3.1 Camposanto Emilia20-05-2012 07:12:57.53 44.837 11.091 14.6 2.4 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 07:23:36.52 44.859 11.277 13.4 3.8 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 07:34:01.72 44.796 11.444 20.4 3.4 S.Agostino Romagna20-05-2012 07:36:18.42 44.770 11.219 18.9 3.4 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 07:41:03.76 44.840 11.139 15.5 2.6 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 07:42:33.56 44.903 11.091 14.3 3.6 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 08:44:48.37 44.836 11.418 20.3 2.2 Bondeno Romagna20-05-2012 08:47:49.57 44.868 11.251 18.7 3.6 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 09:05:46.86 44.862 11.135 15.2 2.3 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 09:13:21.11 44.833 11.259 16.7 4.2 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 09:25:17.05 44.805 11.209 15.7 2.4 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 09:27:10.68 44.783 11.349 15.7 3.0 S.Agostino Romagna20-05-2012 09:33:10.81 44.695 11.130 25.8 2.8 Crevalcore Emilia20-05-2012 09:36:08.72 44.783 11.179 21.6 2.8 Camposanto Emilia20-05-2012 09:49:17.41 44.773 11.415 25.5 2.5 S.Agostino Romagna20-05-2012 09:49:50.18 44.939 11.382 17.4 2.9 Ficarolo Veneto20-05-2012 10:12:21.00 44.842 11.137 16.0 4.2 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 10:27:24.63 44.741 11.217 23.6 2.4 Cento Romagna20-05-2012 10:30:09.90 44.772 11.209 13.8 3.0 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 10:35:01.21 44.761 11.262 14.3 2.5 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 10:51:10.76 44.727 11.158 19.4 3.5 Crevalcore Emilia20-05-2012 10:53:30.78 44.736 11.417 19.2 2.8 S.Pietro in Casale Emilia20-05-2012 10:59:20.27 44.843 11.217 16.1 3.9 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 11:03:21.34 44.801 11.433 14.6 2.5 S.Agostino Romagna20-05-2012 11:06:57.10 44.891 11.243 15.4 2.7 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 11:14:06.41 44.930 11.366 28.5 2.8 Ficarolo Veneto20-05-2012 11:22:03.52 44.776 11.159 23.0 3.2 Camposanto Emilia20-05-2012 11:26:21.29 44.783 11.335 18.0 2.7 S.Agostino Romagna20-05-2012 11:28:15.80 44.784 11.063 14.3 3.1 S.Prospero Emilia20-05-2012 11:53:25.75 44.701 11.104 23.1 2.3 Crevalcore Emilia20-05-2012 11:54:07.67 44.800 11.404 15.1 3.0 S.Agostino Romagna20-05-2012 11:57:41.18 44.783 11.333 19.0 2.5 S.Agostino Romagna20-05-2012 12:03:59.84 44.851 11.132 16.0 2.8 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 12:08:58.96 44.838 11.127 18.9 3.0 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 12:12:13.41 44.876 11.245 10.7 2.5 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 12:23:12.91 44.878 11.451 13.3 2.4 Bondeno Romagna20-05-2012 12:37:03.03 44.897 11.332 16.8 2.3 Bondeno Romagna20-05-2012 12:43:07.83 44.771 11.319 19.3 2.8 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 12:47:59.18 44.769 11.365 18.2 2.2 S.Agostino Romagna20-05-2012 12:50:25.36 44.865 11.287 17.3 4.1 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 13:01:16.94 44.838 11.319 14.9 3.4 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 13:18:02.73 44.789 11.420 17.8 5.1 S.Agostino Romagna20-05-2012 13:21:06.53 44.858 11.351 19.9 4.3 Bondeno Romagna20-05-2012 13:31:11.04 44.797 11.456 15.8 2.5 Poggio Renatico Romagna

(continua nella pag. successiva)

40

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)20-05-2012 14:02:32.37 44.877 11.302 17.5 2.7 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 14:03:40.63 44.756 11.205 16.1 3.1 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 14:10:52.65 44.763 11.421 15.7 3.3 S.Agostino Romagna20-05-2012 14:26:05.61 44.685 11.267 25.5 2.4 Cento Romagna20-05-2012 14:30:02.97 44.808 11.128 17.2 3.3 Camposanto Emilia20-05-2012 14:33:21.44 44.916 11.104 14.7 2.3 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 14:36:28.86 44.769 11.393 10.9 2.3 S.Agostino Romagna20-05-2012 14:51:29.16 44.867 11.210 17.5 4.1 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 14:56:15.80 44.859 11.306 15.1 2.4 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 15:16:38.03 44.773 11.375 17.9 3.2 S.Agostino Romagna20-05-2012 15:35:34.71 44.787 11.314 15.7 2.2 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 15:47:17.64 44.773 11.472 13.6 3.2 Poggio Renatico Romagna20-05-2012 15:55:03.21 44.860 11.261 29.8 2.6 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 16:26:47.84 44.791 11.238 14.6 2.8 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 16:48:29.86 44.806 11.123 16.1 2.5 Camposanto Emilia20-05-2012 16:50:57.30 44.783 11.140 19.1 3.2 Camposanto Emilia20-05-2012 16:59:32.43 44.791 11.193 16.7 2.5 Camposanto Emilia20-05-2012 17:20:36.61 44.726 11.179 18.7 3.3 Crevalcore Emilia20-05-2012 17:22:23.89 44.766 11.126 17.3 3.1 Camposanto Emilia20-05-2012 17:37:14.13 44.856 11.259 16.9 4.6 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 17:40:15.72 44.885 11.275 15.2 3.6 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 17:52:44.78 44.741 11.295 17.2 3.4 Cento Romagna20-05-2012 17:59:16.41 44.879 11.299 15.0 2.4 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 18:01:26.33 44.887 11.259 14.1 2.9 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 18:11:26.36 44.849 11.271 16.8 3.6 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 18:30:46.13 44.784 11.359 16.9 2.5 S.Agostino Romagna20-05-2012 18:32:14.22 44.799 11.047 19.8 3.0 S.Prospero Emilia20-05-2012 19:02:37.82 44.801 11.267 15.4 2.8 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 19:06:42.97 44.856 11.462 17.5 2.3 Vigarano Mainarda Romagna20-05-2012 19:09:50.47 44.877 11.253 11.6 2.3 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 19:26:29.61 44.831 11.097 15.2 3.4 Camposanto Emilia20-05-2012 19:38:57.37 44.746 11.162 15.3 3.1 Crevalcore Emilia20-05-2012 20:00:33.21 44.870 11.136 15.2 2.6 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 20:14:28.92 44.868 10.960 14.1 2.5 Mirandola Emilia20-05-2012 20:22:01.07 44.866 11.276 18.1 3.0 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 20:24:36.52 44.742 11.475 18.7 3.2 Malalbergo Emilia20-05-2012 20:40:20.10 44.837 11.326 13.3 2.5 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 21:05:08.41 44.800 11.480 15.7 2.2 Poggio Renatico Romagna20-05-2012 21:15:07.16 44.756 11.337 13.8 2.8 S.Agostino Romagna20-05-2012 21:18:33.77 44.825 11.231 16.6 3.1 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 21:23:36.11 44.819 11.411 17.9 2.4 S.Agostino Romagna20-05-2012 21:43:20.35 44.795 11.167 17.3 3.0 Camposanto Emilia20-05-2012 21:45:57.29 44.847 11.219 7.8 2.3 Finale Emilia Nord Emilia20-05-2012 21:53:09.26 44.796 11.290 17.0 2.7 Finale Emilia Sud Emilia20-05-2012 22:00:52.68 44.791 11.362 15.4 2.5 S.Agostino Romagna

(continua nella pag. successiva)

41

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)20-05-2012 22:05:45.03 44.778 11.423 15.3 2.8 S.Agostino Romagna20-05-2012 22:09:58.60 44.817 11.137 16.3 2.6 Camposanto Emilia20-05-2012 22:22:45.35 44.759 11.408 21.5 4.0 S.Agostino Romagna20-05-2012 22:59:52.61 44.827 11.149 16.7 2.6 Camposanto Emilia20-05-2012 23:01:28.65 45.707 10.917 14.6 2.0 M.Baldo Veneto20-05-2012 23:04:26.52 44.814 11.344 18.7 4.2 S.Agostino Romagna20-05-2012 23:37:12.51 44.896 11.125 13.9 2.4 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 23:53:19.97 44.747 11.148 18.9 3.0 Crevalcore Emilia20-05-2012 23:55:59.42 44.722 11.116 10.0 2.4 Crevalcore Emilia21-05-2012 00:04:05.33 44.871 11.274 15.7 3.0 Finale Emilia Nord Emilia21-05-2012 00:05:54.85 44.835 11.095 13.1 2.8 S.Felice sul Panaro Emilia21-05-2012 00:46:48.55 44.866 11.182 15.6 2.9 S.Felice sul Panaro Emilia21-05-2012 01:03:03.78 44.837 11.057 15.5 3.9 Mirandola Emilia21-05-2012 01:08:50.75 44.832 11.158 13.1 2.7 Camposanto Emilia21-05-2012 01:47:34.05 46.025 12.310 12.8 1.9 Col Visentin Veneto21-05-2012 01:58:18.79 44.784 11.381 17.9 2.3 S.Agostino Romagna21-05-2012 01:59:56.28 44.822 11.170 16.7 2.7 Camposanto Emilia21-05-2012 02:35:03.20 44.813 11.167 17.4 3.4 Camposanto Emilia21-05-2012 02:54:13.70 44.831 11.104 17.4 2.3 Camposanto Emilia21-05-2012 02:57:36.89 44.744 11.441 17.0 2.5 S.Pietro in Casale Emilia21-05-2012 03:53:47.05 44.889 11.127 13.8 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia21-05-2012 04:51:41.54 44.895 11.226 17.8 3.0 Finale Emilia Nord Emilia21-05-2012 05:02:06.82 44.776 11.139 15.3 2.8 Camposanto Emilia21-05-2012 05:24:01.99 44.783 11.311 18.0 2.6 Finale Emilia Sud Emilia21-05-2012 06:16:26.71 44.808 11.173 14.9 2.7 Camposanto Emilia21-05-2012 06:54:32.34 44.863 11.308 14.8 2.6 Finale Emilia Nord Emilia21-05-2012 08:01:34.71 44.756 11.150 19.6 3.5 Camposanto Emilia21-05-2012 08:04:50.25 44.854 11.125 17.1 3.3 S.Felice sul Panaro Emilia20-05-2012 08:44:47.39 44.820 11.397 16.2 2.2 S.Agostino Romagna21-05-2012 12:08:42.08 44.858 11.240 15.5 3.1 Finale Emilia Nord Emilia21-05-2012 12:41:08.25 44.801 11.085 15.2 2.7 Camposanto Emilia21-05-2012 12:52:00.82 44.790 11.413 16.1 2.6 S.Agostino Romagna21-05-2012 13:01:48.93 44.768 11.298 17.6 2.8 Finale Emilia Sud Emilia21-05-2012 13:06:04.11 44.853 11.205 17.3 3.6 Finale Emilia Nord Emilia21-05-2012 13:18:01.50 44.822 11.156 15.1 2.6 Camposanto Emilia21-05-2012 13:38:56.27 44.842 11.181 15.9 2.8 S.Felice sul Panaro Emilia21-05-2012 14:13:03.04 44.881 11.168 16.0 3.1 S.Felice sul Panaro Emilia21-05-2012 14:31:49.89 44.755 11.351 16.5 2.8 S.Agostino Romagna21-05-2012 14:39:08.09 44.869 11.214 18.4 3.2 Finale Emilia Nord Emilia21-05-2012 14:46:25.18 44.834 11.335 15.7 3.1 Bondeno Romagna21-05-2012 15:48:07.66 44.736 11.288 18.7 2.5 Cento Romagna21-05-2012 16:05:53.24 44.882 11.186 13.6 2.4 S.Felice sul Panaro Emilia21-05-2012 16:32:38.83 44.864 11.166 17.8 3.6 S.Felice sul Panaro Emilia21-05-2012 16:37:32.63 44.881 11.308 18.0 4.5 Finale Emilia Nord Emilia21-05-2012 17:02:38.34 44.739 11.428 17.5 3.1 S.Pietro In Casale Emilia

(continua nella pag. successiva)

42

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)21-05-2012 17:08:15.02 44.851 11.226 19.0 2.7 Finale Emilia Nord Emilia21-05-2012 17:25:31.09 44.881 11.097 14.5 3.3 S.Felice sul Panaro Emilia21-05-2012 18:00:47.48 44.794 11.278 19.3 3.4 Finale Emilia Sud Emilia21-05-2012 18:02:26.23 44.824 11.171 18.9 3.8 Camposanto Emilia21-05-2012 18:24:42.20 44.864 11.197 16.1 2.6 S.Felice sul Panaro Emilia21-05-2012 18:30:03.38 44.811 11.421 16.6 3.4 S.Agostino Romagna21-05-2012 18:35:34.22 44.857 11.208 15.9 3.8 Finale Emilia Nord Emilia21-05-2012 18:36:56.79 44.872 11.259 15.1 3.4 Finale Emilia Nord Emilia21-05-2012 18:44:49.98 44.759 11.310 18.8 2.4 Finale Emilia Sud Emilia21-05-2012 19:41:00.94 44.852 11.026 16.2 2.8 Mirandola Emilia21-05-2012 19:57:57.73 44.819 11.114 15.3 2.8 Camposanto Emilia21-05-2012 20:06:39.92 44.833 11.147 15.9 2.5 Camposanto Emilia21-05-2012 20:11:46.59 44.735 11.240 30.8 3.1 Cento Romagna21-05-2012 20:43:40.48 44.867 11.081 15.5 3.1 S.Felice sul Panaro Emilia21-05-2012 20:57:31.10 44.783 11.128 15.9 2.7 Camposanto Emilia21-05-2012 21:49:01.25 44.883 11.065 16.2 3.0 Mirandola Emilia21-05-2012 22:36:14.51 44.840 11.211 16.4 2.5 Finale Emilia Nord Emilia21-05-2012 23:17:45.21 44.834 11.164 15.3 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia21-05-2012 23:22:27.88 44.902 11.090 17.1 2.3 S.Felice sul Panaro Emilia21-05-2012 23:27:27.88 44.868 11.106 15.5 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia21-05-2012 23:33:16.69 44.839 11.275 16.0 2.1 Finale Emilia Nord Emilia22-05-2012 00:19:59.78 44.867 11.259 13.9 2.2 Finale Emilia Nord Emilia22-05-2012 00:27:45.24 44.746 11.385 16.9 2.5 S.Pietro in Casale Emilia22-05-2012 00:37:34.14 44.881 11.298 15.1 2.7 Finale Emilia Nord Emilia22-05-2012 01:43:02.78 44.779 11.441 16.9 2.4 S.Agostino Romagna22-05-2012 01:55:51.02 44.854 11.177 16.2 3.3 S.Felice sul Panaro Emilia22-05-2012 02:01:59.19 44.842 11.208 14.3 3.0 Finale Emilia Nord Emilia22-05-2012 02:23:00.81 44.796 11.500 13.6 2.4 Poggio Renatico Romagna22-05-2012 02:27:49.36 44.808 11.391 17.5 2.5 S.Agostino Romagna22-05-2012 02:36:22.89 44.860 11.037 16.6 3.1 Mirandola Emilia22-05-2012 03:25:29.95 44.738 11.476 16.4 2.4 Malalbergo Emilia22-05-2012 04:03:40.78 44.871 11.282 17.4 2.8 Finale Emilia Nord Emilia22-05-2012 04:22:04.81 44.813 11.147 17.5 2.4 Camposanto Emilia22-05-2012 04:23:01.55 44.876 11.330 14.5 2.2 Bondeno Romagna22-05-2012 04:42:43.98 44.857 11.100 16.0 3.2 S.Felice sul Panaro Emilia22-05-2012 06:01:23.80 44.831 11.059 12.9 2.5 S.Prospero Emilia22-05-2012 06:11:15.68 44.865 11.050 17.6 4.1 Mirandola Emilia22-05-2012 06:15:42.41 44.906 11.072 16.3 2.8 Mirandola Emilia22-05-2012 06:15:41.99 44.877 11.097 16.3 2.8 S.Felice sul Panaro Emilia22-05-2012 07:06:26.30 44.848 11.099 16.6 3.0 S.Felice sul Panaro Emilia22-05-2012 07:35:18.94 44.854 11.099 15.1 3.0 S.Felice sul Panaro Emilia22-05-2012 07:39:37.29 44.812 11.097 16.3 3.1 Camposanto Emilia22-05-2012 07:46:41.04 44.811 11.193 15.1 2.9 Camposanto Emilia22-05-2012 07:57:46.37 44.812 11.367 32.6 2.8 S.Agostino Romagna22-05-2012 08:22:35.19 44.823 11.369 17.8 2.5 S.Agostino Romagna

(continua nella pag. successiva)

43

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)22-05-2012 08:23:36.30 44.824 11.121 14.3 2.8 Camposanto Emilia22-05-2012 09:31:13.61 44.799 11.196 17.5 3.9 Camposanto Emilia22-05-2012 09:53:17.87 44.864 11.236 18.0 3.2 Finale Emilia Nord Emilia22-05-2012 12:17:14.98 44.837 11.090 14.8 3.2 S.Felice sul Panaro Emilia22-05-2012 12:37:22.25 44.759 11.463 16.1 2.4 Poggio Renatico Romagna22-05-2012 12:46:15.18 44.858 11.202 20.6 3.5 S.Felice sul Panaro Emilia22-05-2012 12:48:23.94 44.833 11.461 13.2 2.3 Vigarano Mainarda Romagna22-05-2012 14:16:43.96 44.777 11.280 17.3 2.5 Finale Emilia Sud Emilia22-05-2012 15:26:57.13 44.770 10.992 16.3 2.5 S.Prospero Emilia22-05-2012 16:04:54.73 44.748 11.321 18.8 2.8 Cento Romagna22-05-2012 16:33:38.19 44.804 11.018 16.8 2.6 S.Prospero Emilia22-05-2012 16:45:50.73 44.851 11.324 14.0 2.7 Finale Emilia Nord Emilia22-05-2012 16:50:24.04 44.782 11.127 15.7 2.4 Camposanto Emilia22-05-2012 18:41:27.20 44.771 11.134 16.3 2.4 Camposanto Emilia22-05-2012 21:26:38.47 44.918 11.249 16.1 2.5 S.Martino in Spino Emilia23-05-2012 00:40:18.87 44.799 11.101 16.0 2.4 Camposanto Emilia23-05-2012 01:37:15.75 44.898 11.156 14.4 2.3 S.Felice sul Panaro Emilia23-05-2012 01:52:53.02 44.900 11.148 14.1 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia23-05-2012 04:05:40.12 44.878 11.118 12.8 2.7 S.Felice sul Panaro Emilia23-05-2012 05:23:19.96 44.900 11.161 15.4 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia23-05-2012 05:40:52.11 44.871 11.106 15.9 3.0 S.Felice sul Panaro Emilia23-05-2012 06:51:52.99 44.848 11.222 18.0 3.7 Finale Emilia Nord Emilia23-05-2012 07:52:07.52 45.041 11.355 17.6 2.7 Ceneselli Veneto23-05-2012 08:48:49.27 44.757 11.375 28.2 3.2 S.Agostino Romagna23-05-2012 09:50:10.00 44.891 11.102 5.6 2.4 S.Felice sul Panaro Emilia23-05-2012 10:11:54.63 44.855 11.165 16.3 3.1 S.Felice sul Panaro Emilia23-05-2012 13:33:20.07 44.787 11.439 16.1 2.8 S.Agostino Romagna23-05-2012 14:17:29.37 44.852 11.060 16.2 3.3 Mirandola Emilia23-05-2012 15:22:40.58 44.866 11.134 15.5 2.9 S.Felice sul Panaro Emilia23-05-2012 16:06:59.18 44.839 11.358 11.2 2.7 Bondeno Romagna23-05-2012 16:41:16.34 44.848 11.082 15.3 3.3 S.Felice sul Panaro Emilia23-05-2012 17:34:11.68 44.846 11.259 17.3 2.4 Finale Emilia Nord Emilia23-05-2012 20:16:26.53 44.894 11.101 16.9 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia23-05-2012 21:41:18.45 44.834 11.187 18.7 4.4 S.Felice sul Panaro Emilia23-05-2012 22:06:43.82 44.875 11.257 18.0 2.8 Finale Emilia Nord Emilia23-05-2012 22:12:07.35 44.862 11.226 15.4 3.0 Finale Emilia Nord Emilia23-05-2012 23:27:15.72 44.889 11.097 15.5 3.1 S.Felice sul Panaro Emilia23-05-2012 23:36:52.75 44.914 11.210 18.1 2.9 Finale Emilia Nord Emilia24-05-2012 00:14:22.00 44.862 11.116 14.7 3.2 S.Felice sul Panaro Emilia24-05-2012 02:53:18.93 44.868 11.114 14.7 3.0 S.Felice sul Panaro Emilia24-05-2012 04:12:44.77 44.884 11.305 13.6 2.2 Finale Emilia Nord Emilia24-05-2012 04:29:53.19 44.834 11.324 13.7 3.1 Finale Emilia Nord Emilia24-05-2012 04:54:34.11 44.875 11.224 15.7 2.9 Finale Emilia Nord Emilia24-05-2012 06:26:07.32 44.835 11.149 18.9 3.6 S.Felice sul Panaro Emilia24-05-2012 07:58:40.47 44.833 11.380 32.3 2.0 S.Agostino Romagna

(continua nella pag. successiva)

44

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)24-05-2012 08:40:52.05 44.771 11.381 15.6 2.5 S.Agostino Romagna24-05-2012 10:32:10.91 44.778 11.165 15.6 2.7 Camposanto Emilia24-05-2012 14:34:38.41 44.821 11.204 19.1 3.6 Finale Emilia Sud Emilia24-05-2012 15:36:54.87 44.813 11.286 16.4 2.5 Finale Emilia Sud Emilia24-05-2012 17:33:59.67 44.883 11.134 15.4 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia24-05-2012 18:08:23.02 44.843 11.058 15.8 2.9 Mirandola Emilia24-05-2012 19:56:56.50 44.798 11.140 15.6 3.0 Camposanto Emilia24-05-2012 21:34:50.06 44.834 11.254 20.1 3.3 Finale Emilia Nord Emilia24-05-2012 21:57:59.65 44.867 11.389 13.9 2.5 Bondeno Romagna24-05-2012 23:44:56.37 44.777 11.529 15.4 2.5 Poggio Renatico Romagna25-05-2012 00:38:18.31 44.870 11.216 13.5 2.5 Finale Emilia Nord Emilia25-05-2012 02:41:09.13 46.369 13.085 11.3 1.2 Moggio Udinese Friuli25-05-2012 03:46:59.54 44.813 11.216 19.4 3.1 Finale Emilia Sud Emilia25-05-2012 03:50:30.38 44.732 11.257 16.6 2.8 Cento Romagna25-05-2012 05:11:46.27 44.832 11.349 16.8 2.4 S.Agostino Romagna25-05-2012 05:22:59.84 44.823 11.397 13.8 2.3 S.Agostino Romagna25-05-2012 05:27:41.04 44.872 11.297 16.1 3.4 Finale Emilia Nord Emilia25-05-2012 05:39:39.77 44.820 11.233 17.1 2.6 Finale Emilia Sud Emilia25-05-2012 08:20:49.31 44.855 11.204 15.5 3.2 Finale Emilia Nord Emilia25-05-2012 09:59:59.28 44.811 11.283 19.3 3.0 Finale Emilia Sud Emilia25-05-2012 10:31:23.00 44.840 11.196 19.9 4.2 S.Felice sul Panaro Emilia25-05-2012 11:56:55.60 44.736 11.305 18.7 3.1 Cento Romagna25-05-2012 12:24:20.57 44.757 11.231 27.6 2.7 Finale Emilia Sud Emilia25-05-2012 12:45:01.96 44.868 11.118 16.0 3.5 S.Felice sul Panaro Emilia25-05-2012 13:14:04.29 44.818 11.057 16.4 4.2 S.Prospero Emilia25-05-2012 13:17:15.41 44.894 11.231 13.8 2.3 Finale Emilia Nord Emilia25-05-2012 13:53:30.80 44.910 11.238 12.8 2.1 Finale Emilia Nord Emilia25-05-2012 13:54:10.19 44.784 11.097 14.1 3.7 Camposanto Emilia25-05-2012 14:08:45.17 44.815 11.123 14.8 3.2 Camposanto Emilia25-05-2012 15:10:10.96 44.804 11.151 19.9 2.4 Camposanto Emilia25-05-2012 17:33:47.09 44.779 11.122 17.8 2.3 Camposanto Emilia25-05-2012 18:05:33.61 44.865 11.052 16.1 2.4 Mirandola Emilia25-05-2012 19:48:51.10 44.796 11.269 19.2 2.2 Finale Emilia Sud Emilia25-05-2012 19:56:17.62 44.778 11.476 17.4 2.5 Poggio Renatico Romagna25-05-2012 20:27:28.72 44.728 11.323 18.4 2.5 Cento Romagna26-05-2012 01:06:43.72 44.817 11.230 18.5 2.2 Finale Emilia Sud Emilia26-05-2012 01:11:41.18 44.827 11.208 14.3 2.8 Finale Emilia Sud Emilia26-05-2012 01:17:53.54 44.845 11.135 15.5 2.8 S.Felice sul Panaro Emilia26-05-2012 02:32:34.06 44.761 11.182 15.3 2.3 Camposanto Emilia26-05-2012 02:33:31.71 44.862 11.383 11.9 2.6 Bondeno Romagna26-05-2012 04:00:57.80 44.784 11.301 14.9 2.3 Finale Emilia Sud Emilia26-05-2012 04:45:18.69 44.803 11.406 17.1 3.0 S.Agostino Romagna26-05-2012 05:50:39.46 44.857 11.238 18.7 2.4 Finale Emilia Nord Emilia26-05-2012 05:51:16.84 44.828 11.205 19.3 3.8 Finale Emilia Sud Emilia26-05-2012 06:01:52.57 44.852 11.202 14.5 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia

(continua nella pag. successiva)

45

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)26-05-2012 06:33:17.56 44.870 11.208 15.8 3.3 Finale Emilia Nord Emilia26-05-2012 07:43:34.09 44.772 11.302 16.6 2.6 Finale Emilia Sud Emilia26-05-2012 08:01:41.60 44.744 11.434 16.5 2.9 S.Pietro in Casale Emilia26-05-2012 08:53:09.09 44.813 11.251 18.6 3.2 Finale Emilia Sud Emilia26-05-2012 11:36:10.52 44.833 11.290 18.3 2.4 Finale Emilia Sud Emilia26-05-2012 13:29:42.69 44.790 11.348 16.9 2.6 S.Agostino Romagna26-05-2012 14:10:24.44 44.802 11.170 17.4 2.7 Camposanto Emilia26-05-2012 16:29:12.74 44.843 11.270 17.2 3.0 Finale Emilia Nord Emilia26-05-2012 16:37:10.66 44.818 11.328 11.9 2.6 Finale Emilia Sud Emilia26-05-2012 16:46:34.48 44.855 11.190 19.4 3.5 S.Felice sul Panaro Emilia26-05-2012 18:31:09.15 44.746 11.478 16.9 2.5 Malalbergo Emilia26-05-2012 20:51:54.40 44.829 11.242 16.6 2.4 Finale Emilia Sud Emilia26-05-2012 21:07:31.54 44.794 11.186 16.7 4.0 Camposanto Emilia27-05-2012 00:08:50.88 44.782 11.092 16.8 3.1 Camposanto Emilia27-05-2012 00:30:36.04 44.810 11.126 14.6 2.7 Camposanto Emilia27-05-2012 00:58:49.56 44.865 11.096 17.3 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia27-05-2012 01:25:54.38 44.858 11.191 15.6 2.7 S.Felice sul Panaro Emilia27-05-2012 01:57:50.81 44.841 11.248 14.4 2.4 Finale Emilia Nord Emilia27-05-2012 02:21:00.44 44.883 11.118 15.1 3.1 S.Felice sul Panaro Emilia27-05-2012 02:25:00.15 44.760 11.069 15.3 2.3 S.Prospero Emilia27-05-2012 02:45:48.10 44.853 11.256 15.1 2.5 Finale Emilia Nord Emilia27-05-2012 02:55:07.53 44.823 11.299 17.1 3.6 Finale Emilia Sud Emilia27-05-2012 03:59:59.01 44.808 11.073 14.8 2.9 S.Prospero Emilia27-05-2012 04:37:19.84 44.782 11.115 29.9 2.3 Camposanto Emilia27-05-2012 04:40:53.36 44.764 11.061 14.6 2.9 S.Prospero Emilia27-05-2012 05:30:06.43 44.832 11.240 17.1 2.3 Finale Emilia Sud Emilia27-05-2012 05:55:56.20 44.818 11.135 15.9 3.1 Camposanto Emilia27-05-2012 06:39:04.93 44.763 11.422 17.2 3.3 S.Agostino Romagna27-05-2012 11:19:31.74 44.907 11.202 15.6 2.9 S.Felice sul Panaro Emilia27-05-2012 14:48:04.49 44.801 11.056 14.9 3.0 S.Prospero Emilia27-05-2012 17:08:36.29 44.888 11.231 15.7 2.6 Finale Emilia Nord Emilia27-05-2012 18:18:44.67 44.774 11.078 20.8 4.5 Camposanto Emilia27-05-2012 20:25:42.91 44.854 11.162 16.9 4.0 S.Felice sul Panaro Emilia27-05-2012 20:31:23.98 44.872 11.119 15.4 2.6 S.Felice sul Panaro Emilia27-05-2012 20:36:21.38 44.840 11.178 17.3 2.4 S.Felice sul Panaro Emilia27-05-2012 20:44:18.28 44.842 11.411 15.4 2.3 Bondeno Romagna27-05-2012 20:56:52.44 44.842 11.195 16.9 2.4 S.Felice sul Panaro Emilia27-05-2012 22:44:37.40 44.750 11.282 17.1 2.2 Finale Emilia Sud Emilia27-05-2012 22:53:49.33 44.851 11.032 15.1 3.1 Mirandola Emilia27-05-2012 23:10:24.11 44.779 11.436 17.9 2.2 S.Agostino Romagna27-05-2012 23:32:22.87 44.684 11.076 29.2 2.3 Nonantola Emilia27-05-2012 23:44:50.93 44.801 11.273 19.5 2.4 Finale Emilia Sud Emilia27-05-2012 23:48:36.82 44.878 11.156 16.1 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia28-05-2012 01:10:16.94 44.826 11.156 14.9 2.8 Camposanto Emilia28-05-2012 01:31:31.65 44.835 11.169 17.5 2.1 S.Felice sul Panaro Emilia

(continua nella pag. successiva)

46

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)28-05-2012 08:59:12.97 46.428 13.073 12.3 1.8 Arta Friuli28-05-2012 10:31:08.98 44.809 11.339 14.7 2.3 S.Agostino Romagna28-05-2012 10:36:30.96 44.847 11.394 14.8 2.6 Bondeno Romagna28-05-2012 11:24:32.49 44.758 11.405 17.8 3.0 S.Agostino Romagna28-05-2012 14:53:45.08 44.881 11.128 14.6 2.7 S.Felice sul Panaro Emilia28-05-2012 14:55:00.96 44.804 11.188 15.2 3.0 Camposanto Emilia28-05-2012 16:30:06.59 44.804 11.287 15.6 2.3 Finale Emilia Sud Emilia28-05-2012 19:49:49.78 44.807 11.113 18.5 2.2 Camposanto Emilia28-05-2012 20:18:15.64 44.861 11.044 17.0 3.1 Mirandola Emilia28-05-2012 20:33:15.90 44.799 11.133 17.5 2.5 Camposanto Emilia28-05-2012 21:27:47.31 44.869 11.152 17.1 3.5 S.Felice sul Panaro Emilia28-05-2012 21:33:42.09 44.826 11.156 17.2 2.6 Camposanto Emilia28-05-2012 22:03:47.63 44.834 11.170 18.5 3.0 S.Felice sul Panaro Emilia29-05-2012 01:12:57.04 44.847 11.217 16.1 2.4 Finale Emilia Nord Emilia29-05-2012 01:22:06.54 46.268 12.689 5.4 2.3 Clautana Friuli29-05-2012 01:24:10.47 46.267 12.679 9.9 1.5 Clautana Friuli29-05-2012 02:07:10.96 44.837 11.410 10.0 2.4 Bondeno Romagna29-05-2012 02:12:30.35 44.846 11.184 20.5 3.2 S.Felice sul Panaro Emilia29-05-2012 04:03:35.82 44.816 11.266 16.6 2.6 Finale Emilia Sud Emilia29-05-2012 04:11:31.50 44.855 11.349 17.0 2.5 Bondeno Romagna29-05-2012 07:00:01.68 44.773 11.067 14.7 5.8 S.Prospero Emilia29-05-2012 07:07:20.94 44.848 10.868 30.3 4.0 Novi di Modena Emilia29-05-2012 07:11:24.57 44.936 11.158 14.4 3.5 Poggio Rusco Lombardia29-05-2012 07:13:42.15 44.821 10.819 31.7 3.5 Correggio Emilia29-05-2012 07:18:25.64 44.948 11.122 17.2 3.6 Poggio Rusco Lombardia29-05-2012 07:27:05.20 44.853 11.024 18.5 3.4 Mirandola Emilia29-05-2012 07:30:35.88 44.862 11.026 16.6 3.3 Mirandola Emilia29-05-2012 07:34:58.15 44.804 10.974 22.6 3.3 S.Prospero Emilia29-05-2012 07:46:12.44 44.776 10.881 14.2 3.0 Carpi Emilia29-05-2012 07:49:26.48 44.798 11.061 16.6 3.9 S.Prospero Emilia29-05-2012 07:58:59.12 44.742 11.040 25.7 2.5 Nonantola Emilia29-05-2012 07:59:33.46 44.958 11.038 14.6 3.3 Schivenoglia Lombardia29-05-2012 08:04:06.62 44.855 11.040 13.9 3.2 Mirandola Emilia29-05-2012 08:05:23.79 44.972 11.059 11.7 2.4 Schivenoglia Lombardia29-05-2012 08:14:21.35 44.917 11.083 14.8 2.3 Poggio Rusco Lombardia29-05-2012 08:15:10.17 44.880 11.029 16.6 4.2 Mirandola Emilia29-05-2012 08:25:50.41 44.805 10.888 17.5 4.4 Carpi Emilia29-05-2012 08:27:24.13 44.920 10.965 13.3 3.2 Schivenoglia Lombardia29-05-2012 08:36:00.26 44.875 10.947 16.3 3.5 Novi di Modena Emilia29-05-2012 08:38:05.81 44.856 10.864 15.9 3.4 Novi di Modena Emilia29-05-2012 08:40:56.87 44.830 10.897 17.9 4.4 Carpi Emilia29-05-2012 08:47:31.75 44.884 10.933 16.8 3.5 Novi di Modena Emilia29-05-2012 08:58:17.98 44.912 10.832 16.2 3.5 Novi di Modena Emilia29-05-2012 09:01:34.75 44.909 10.996 13.3 3.7 Mirandola Emilia29-05-2012 09:12:01.02 44.846 10.895 12.9 3.1 Novi di Modena Emilia

(continua nella pag. successiva)

47

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)29-05-2012 09:14:08.06 44.862 10.945 13.7 3.5 Novi di Modena Emilia29-05-2012 09:24:32.35 44.770 10.986 22.5 3.2 S.Prospero Emilia29-05-2012 09:29:37.62 44.889 10.998 18.1 3.1 Mirandola Emilia29-05-2012 09:30:21.72 44.891 11.004 15.7 4.2 Mirandola Emilia29-05-2012 09:48:41.03 44.847 10.882 16.9 2.7 Novi di Modena Emilia29-05-2012 10:03:25.64 44.796 11.099 15.4 3.3 Camposanto Emilia29-05-2012 10:10:07.27 44.892 11.108 15.5 2.6 S.Felice sul Panaro Emilia29-05-2012 10:14:54.12 44.816 10.942 23.8 3.4 Carpi Emilia29-05-2012 10:27:24.42 44.820 10.867 25.6 3.6 Carpi Emilia29-05-2012 10:45:55.48 44.907 11.099 14.9 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia29-05-2012 10:50:44.44 44.921 10.998 14.4 2.9 Schivenoglia Lombardia29-05-2012 10:55:55.07 44.794 10.888 14.0 5.5 Carpi Emilia29-05-2012 11:00:00.58 44.840 10.823 16.3 4.8 Novellara Emilia29-05-2012 11:07:05.01 44.900 10.974 14.0 2.2 Mirandola Emilia29-05-2012 11:10:42.71 44.927 10.909 13.7 3.1 Moglia Lombardia29-05-2012 11:37:49.06 44.936 10.887 13.3 2.9 Moglia Lombardia29-05-2012 11:42:37.46 44.874 10.946 14.9 2.2 Novi di Modena Emilia29-05-2012 11:44:12.72 44.852 11.035 17.3 3.0 Mirandola Emilia29-05-2012 11:51:15.56 44.875 10.831 14.8 3.1 Novi di Modena Emilia29-05-2012 12:02:22.01 44.860 11.005 15.0 2.8 Mirandola Emilia29-05-2012 12:32:52.62 44.840 10.956 22.0 2.7 Mirandola Emilia29-05-2012 12:34:00.05 44.888 11.061 13.6 3.1 Mirandola Emilia29-05-2012 12:49:30.93 44.715 10.917 21.8 3.1 Soliera Emilia29-05-2012 13:53:44.59 44.922 11.040 26.5 2.3 Schivenoglia Lombardia29-05-2012 13:59:04.22 44.870 10.797 16.6 3.3 Novellara Emilia29-05-2012 14:00:18.60 44.889 10.809 12.1 3.4 Novellara Emilia29-05-2012 14:03:22.53 44.881 10.920 16.7 3.1 Novi di Modena Emilia29-05-2012 14:31:16.12 44.889 11.033 16.5 3.0 Mirandola Emilia29-05-2012 14:38:10.98 44.886 10.874 27.4 2.3 Novi di Modena Emilia29-05-2012 14:39:40.31 44.884 10.982 13.8 3.9 Mirandola Emilia29-05-2012 14:45:04.23 44.886 11.093 13.7 3.1 S.Felice sul Panaro Emilia29-05-2012 14:57:54.63 44.893 11.097 13.0 3.3 S.Felice sul Panaro Emilia29-05-2012 15:11:53.01 44.854 10.926 16.0 3.3 Novi di Modena Emilia29-05-2012 15:31:34.65 44.924 11.123 13.1 3.0 Poggio Rusco Lombardia29-05-2012 16:12:41.49 44.897 10.880 16.5 2.5 Novi di Modena Emilia29-05-2012 16:22:12.62 44.919 11.054 15.6 3.2 Schivenoglia Lombardia29-05-2012 16:28:58.74 44.906 10.918 17.3 2.4 Novi di Modena Emilia29-05-2012 16:35:38.52 44.873 11.027 16.5 2.7 Mirandola Emilia29-05-2012 16:39:56.71 44.733 11.118 27.1 2.3 Crevalcore Emilia29-05-2012 16:44:35.14 44.896 11.017 14.2 2.5 Mirandola Emilia29-05-2012 17:25:58.72 44.893 10.989 14.9 2.5 Mirandola Emilia29-05-2012 18:07:13.87 44.921 11.117 19.6 2.4 Poggio Rusco Lombardia29-05-2012 18:08:49.05 44.888 11.057 15.4 2.9 Mirandola Emilia29-05-2012 18:28:01.69 44.899 10.912 26.5 3.8 Novi di Modena Emilia29-05-2012 18:43:56.39 44.878 10.854 15.2 2.6 Novi di Modena Emilia

(continua nella pag. successiva)

48

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)29-05-2012 18:44:41.13 44.877 11.004 10.1 3.4 Mirandola Emilia29-05-2012 19:23:03.67 44.875 10.891 17.6 2.4 Novi di Modena Emilia29-05-2012 19:25:34.98 44.802 11.008 17.0 3.0 S.Prospero Emilia29-05-2012 19:28:09.94 44.863 10.890 16.4 2.8 Novi di Modena Emilia29-05-2012 19:38:06.87 44.949 11.051 18.8 2.7 Schivenoglia Lombardia29-05-2012 19:47:03.29 44.883 10.850 17.4 2.6 Novi di Modena Emilia29-05-2012 19:58:17.14 44.852 11.050 16.3 2.5 Mirandola Emilia29-05-2012 20:11:31.83 44.795 10.915 16.6 2.5 Carpi Emilia29-05-2012 20:34:00.21 44.965 11.044 17.4 2.6 Schivenoglia Lombardia29-05-2012 21:05:20.81 44.891 10.943 16.1 2.6 Novi di Modena Emilia29-05-2012 21:16:25.09 44.860 10.870 16.3 2.5 Novi di Modena Emilia29-05-2012 21:17:24.64 44.877 11.092 15.8 2.6 S.Felice sul Panaro Emilia29-05-2012 21:47:04.97 44.880 10.946 11.9 2.5 Novi di Modena Emilia29-05-2012 21:50:09.41 44.807 11.363 15.5 2.5 S.Agostino Romagna29-05-2012 21:53:39.89 44.852 10.887 15.9 2.6 Novi di Modena Emilia29-05-2012 22:03:56.36 44.843 10.810 12.0 2.5 Novellara Emilia29-05-2012 22:38:18.45 44.870 11.133 19.1 2.9 S.Felice sul Panaro Emilia29-05-2012 23:20:50.80 44.818 11.015 16.1 2.4 S.Prospero Emilia29-05-2012 23:39:39.35 44.826 10.837 13.4 2.4 Carpi Emilia29-05-2012 23:42:54.66 44.786 11.449 11.8 2.2 S.Agostino Romagna29-05-2012 23:58:59.02 44.855 11.041 16.7 2.5 Mirandola Emilia30-05-2012 00:17:21.47 44.900 11.118 13.8 2.4 S.Felice sul Panaro Emilia30-05-2012 00:44:22.75 44.858 10.985 16.9 2.4 Mirandola Emilia30-05-2012 01:20:34.56 44.833 10.934 16.8 3.0 Carpi Emilia30-05-2012 01:39:01.34 44.836 10.914 11.9 2.2 Novi di Modena Emilia30-05-2012 01:41:38.60 44.838 10.998 15.4 2.5 Mirandola Emilia30-05-2012 01:50:19.56 44.848 11.123 15.8 2.9 S.Felice sul Panaro Emilia30-05-2012 01:54:40.30 44.790 11.160 14.5 3.4 Camposanto Emilia30-05-2012 01:55:45.56 44.883 11.072 14.0 2.9 Mirandola Emilia30-05-2012 02:02:49.53 44.820 10.707 15.8 2.5 Correggio Emilia30-05-2012 02:04:26.95 44.908 10.905 16.8 2.6 Novi di Modena Emilia30-05-2012 02:12:05.95 44.578 10.847 25.6 3.0 Formigine Emilia30-05-2012 02:37:03.58 44.965 10.976 16.2 2.1 Schivenoglia Lombardia30-05-2012 02:42:11.07 44.851 10.924 16.0 3.1 Novi di Modena Emilia30-05-2012 02:46:36.05 44.762 10.984 24.1 3.4 S.Prospero Emilia30-05-2012 02:49:26.57 44.788 11.030 20.7 2.2 S.Prospero Emilia30-05-2012 02:58:03.75 44.876 11.038 14.0 2.3 Mirandola Emilia30-05-2012 03:15:28.74 44.860 11.032 20.0 3.0 Mirandola Emilia30-05-2012 03:25:26.25 44.816 10.894 22.1 2.5 Carpi Emilia30-05-2012 03:50:16.12 44.741 11.035 16.2 2.5 Nonantola Emilia30-05-2012 03:59:46.03 44.867 11.070 15.1 2.5 Mirandola Emilia30-05-2012 04:03:53.21 44.789 10.824 11.1 2.6 Correggio Emilia30-05-2012 04:15:51.32 44.852 11.077 15.0 2.8 Mirandola Emilia30-05-2012 04:32:21.06 44.804 10.924 14.0 2.9 Carpi Emilia30-05-2012 04:38:42.01 44.814 10.853 14.6 3.1 Carpi Emilia

(continua nella pag. successiva)

49

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)30-05-2012 05:07:31.02 44.879 10.909 18.6 3.4 Novi di Modena Emilia30-05-2012 05:11:40.73 44.762 10.920 16.1 2.3 Carpi Emilia30-05-2012 05:55:50.23 44.831 11.160 15.5 2.7 Camposanto Emilia30-05-2012 06:00:32.75 44.812 10.933 15.1 3.9 Carpi Emilia30-05-2012 06:37:11.16 44.877 11.226 17.7 2.6 Finale Emilia Nord Emilia30-05-2012 07:01:31.29 44.860 10.852 16.6 2.9 Novi di Modena Emilia30-05-2012 07:25:10.83 44.844 11.097 15.7 3.1 S.Felice sul Panaro Emilia30-05-2012 08:05:07.83 44.885 11.120 15.7 2.9 S.Felice sul Panaro Emilia30-05-2012 08:32:26.01 44.745 10.888 17.4 2.4 Soliera Emilia30-05-2012 08:48:48.29 44.869 11.319 18.3 3.2 Finale Emilia Nord Emilia30-05-2012 08:48:43.44 44.630 11.083 12.3 3.2 S.Giovanni Persiceto Emilia30-05-2012 08:51:09.10 44.848 10.837 16.1 3.2 Novi di Modena Emilia30-05-2012 09:08:28.33 44.787 10.918 22.9 2.8 Carpi Emilia30-05-2012 09:29:36.06 44.864 11.256 20.7 2.7 Finale Emilia Nord Emilia30-05-2012 10:46:53.92 44.878 11.120 16.4 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia30-05-2012 11:09:53.93 44.852 11.064 27.4 2.5 Mirandola Emilia30-05-2012 11:34:41.09 44.754 11.000 17.9 2.0 S.Prospero Emilia30-05-2012 12:01:43.87 44.818 11.086 13.8 3.2 Camposanto Emilia30-05-2012 13:05:02.28 44.758 10.915 18.4 3.0 Carpi Emilia30-05-2012 13:24:02.54 44.883 11.101 14.2 2.6 S.Felice sul Panaro Emilia30-05-2012 14:01:34.51 44.719 10.939 25.7 2.8 Soliera Emilia30-05-2012 14:15:55.35 44.874 11.045 14.0 3.3 Mirandola Emilia30-05-2012 15:23:34.62 44.901 11.143 14.5 2.4 S.Felice sul Panaro Emilia30-05-2012 16:11:04.77 44.875 11.247 18.6 2.5 Finale Emilia Nord Emilia30-05-2012 16:16:25.33 44.847 11.499 15.8 2.7 Vigarano Mainarda Romagna30-05-2012 17:43:45.07 44.858 10.940 15.4 2.5 Novi di Modena Emilia30-05-2012 18:28:15.64 44.911 11.078 15.7 2.1 S.Felice sul Panaro Emilia30-05-2012 18:59:14.36 44.870 11.089 15.3 2.3 S.Felice sul Panaro Emilia30-05-2012 20:01:45.70 44.886 11.077 17.3 2.0 Mirandola Emilia30-05-2012 21:47:51.99 44.869 11.121 17.2 2.3 S.Felice sul Panaro Emilia30-05-2012 22:03:06.43 44.916 11.145 17.6 2.3 S.Felice sul Panaro Emilia30-05-2012 22:14:30.48 44.772 10.998 15.5 2.3 S.Prospero Emilia30-05-2012 22:21:38.52 44.894 11.200 15.5 3.0 S.Felice sul Panaro Emilia31-05-2012 00:48:03.66 44.854 11.074 14.4 2.6 Mirandola Emilia31-05-2012 02:16:34.03 44.919 11.108 15.1 2.6 Poggio Rusco Lombardia31-05-2012 02:32:44.09 44.717 11.130 24.2 2.5 Crevalcore Emilia31-05-2012 04:21:56.78 44.882 11.169 17.2 3.7 S.Felice sul Panaro Emilia31-05-2012 04:35:52.00 44.881 11.208 15.5 2.5 Finale Emilia Nord Emilia31-05-2012 05:19:52.49 44.836 11.284 17.7 2.5 Finale Emilia Nord Emilia31-05-2012 06:38:56.85 44.776 11.091 18.1 2.7 Camposanto Emilia31-05-2012 08:00:11.41 44.784 11.135 14.2 3.0 Camposanto Emilia31-05-2012 09:25:52.69 44.699 10.996 16.9 2.8 Nonantola Emilia31-05-2012 09:29:33.90 44.706 11.038 16.9 2.7 Nonantola Emilia31-05-2012 10:55:09.79 44.883 11.015 17.0 1.9 Mirandola Emilia31-05-2012 11:03:35.97 44.865 10.915 16.1 3.6 Novi di Modena Emilia

(continua nella pag. successiva)

50

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)31-05-2012 11:06:09.06 44.738 11.142 16.8 2.8 Crevalcore Emilia31-05-2012 11:18:25.09 44.741 11.360 32.3 3.5 S.Pietro in Casale Emilia31-05-2012 12:01:00.95 44.887 10.804 13.4 2.8 Novellara Emilia31-05-2012 14:05:27.14 44.887 11.435 16.9 2.1 Bondeno Romagna31-05-2012 14:58:21.07 44.852 10.858 17.5 4.2 Novi di Modena Emilia31-05-2012 15:16:02.43 44.827 10.885 19.5 3.3 Carpi Emilia31-05-2012 16:23:16.60 44.768 11.373 31.5 2.5 S.Agostino Romagna31-05-2012 16:51:03.92 44.834 11.097 16.9 3.0 S.Felice sul Panaro Emilia31-05-2012 17:30:20.38 44.873 11.112 16.8 3.0 S.Felice sul Panaro Emilia31-05-2012 17:44:08.81 44.868 11.015 27.0 2.3 Mirandola Emilia31-05-2012 18:55:13.46 44.853 10.929 15.7 3.6 Novi di Modena Emilia31-05-2012 18:57:21.58 44.910 10.532 21.6 2.9 Brescello Emilia31-05-2012 19:03:20.56 44.897 10.988 16.3 2.2 Mirandola Emilia31-05-2012 19:04:02.57 44.787 10.954 17.5 4.3 S.Prospero Emilia31-05-2012 19:09:21.76 44.854 10.833 16.2 2.9 Novi di Modena Emilia31-05-2012 19:43:24.45 44.757 11.382 21.4 3.5 S.Agostino Romagna31-05-2012 19:57:44.70 44.752 11.459 13.7 2.5 Poggio Renatico Romagna31-05-2012 20:55:28.94 44.913 11.066 15.1 2.5 Mirandola Emilia31-05-2012 20:59:20.43 44.874 10.873 17.5 2.3 Novi di Modena Emilia31-05-2012 21:09:46.67 44.844 10.884 16.5 2.4 Novi di Modena Emilia31-05-2012 21:12:03.84 44.874 10.962 16.6 2.3 Mirandola Emilia31-05-2012 22:35:34.23 44.786 11.426 13.6 2.5 S.Agostino Romagna31-05-2012 22:42:28.41 44.880 11.111 17.6 3.0 S.Felice sul Panaro Emilia01-06-2012 01:20:10.10 44.883 11.055 12.2 2.9 Mirandola Emilia01-06-2012 01:22:53.20 44.867 11.065 14.2 2.4 Mirandola Emilia01-06-2012 01:31:51.95 44.874 11.047 15.7 2.9 Mirandola Emilia01-06-2012 01:43:58.88 44.837 11.080 11.4 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia01-06-2012 07:20:47.52 44.819 10.844 14.1 3.0 Carpi Emilia01-06-2012 08:04:47.23 44.761 10.959 20.3 3.0 S.Prospero Emilia01-06-2012 08:39:41.25 44.744 10.912 16.1 3.3 Soliera Emilia01-06-2012 10:02:19.03 44.958 11.016 13.6 2.3 Schivenoglia Lombardia01-06-2012 12:22:43.87 44.820 10.991 17.6 3.5 S.Prospero Emilia01-06-2012 13:25:50.83 44.758 10.878 26.3 2.7 Carpi Emilia01-06-2012 16:03:14.80 44.886 11.220 8.3 2.5 Finale Emilia Nord Emilia01-06-2012 16:43:15.04 44.802 11.141 15.3 2.3 Camposanto Emilia01-06-2012 17:46:12.68 44.824 10.908 16.7 2.7 Carpi Emilia01-06-2012 22:04:38.61 45.069 10.965 13.9 2.6 Quistelllo Lombardia01-06-2012 22:13:23.34 44.821 11.434 13.5 2.5 S.Agostino Romagna01-06-2012 22:50:29.37 44.866 11.206 13.7 3.1 Finale Emilia Nord Emilia01-06-2012 23:07:15.16 44.858 10.908 18.3 3.6 Novi di Modena Emilia01-06-2012 23:21:02.60 44.862 11.542 16.3 2.4 Vigarano Mainarda Romagna02-06-2012 01:00:20.83 44.756 11.501 15.7 2.6 Poggio Renatico Romagna02-06-2012 01:41:18.90 44.897 11.060 15.5 2.3 Mirandola Emilia02-06-2012 04:05:31.87 44.857 11.052 15.0 2.4 Mirandola Emilia02-06-2012 04:10:32.40 46.232 13.439 10.7 1.6 Taipana Friuli

(continua nella pag. successiva)

51

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)02-06-2012 04:11:52.59 44.855 11.027 16.3 2.4 Mirandola Emilia02-06-2012 06:08:47.69 44.401 10.800 12.2 2.8 Polinago Emilia02-06-2012 10:15:05.14 44.840 10.998 16.5 3.2 Mirandola Emilia02-06-2012 11:06:27.72 44.901 11.025 15.8 2.3 Mirandola Emilia02-06-2012 11:11:22.56 44.818 10.934 16.4 2.6 Carpi Emilia02-06-2012 11:34:18.84 44.791 11.356 15.5 2.2 S.Agostino Romagna02-06-2012 21:16:44.25 44.799 10.913 18.1 2.3 Carpi Emilia02-06-2012 23:52:57.24 44.843 11.167 13.8 2.9 S.Felice sul Panaro Emilia03-06-2012 02:08:19.14 44.875 10.804 16.1 2.4 Novellara Emilia03-06-2012 03:26:21.27 44.848 10.936 16.4 2.5 Novi di Modena Emilia03-06-2012 03:41:32.21 44.833 10.841 16.4 3.2 Carpi Emilia03-06-2012 04:40:53.84 44.869 11.145 15.3 2.3 S.Felice sul Panaro Emilia03-06-2012 05:05:52.72 44.939 11.086 18.0 2.2 Poggio Rusco Lombardia03-06-2012 05:20:15.67 44.871 11.281 14.6 2.9 Finale Emilia Nord Emilia03-06-2012 05:22:59.48 44.838 10.789 9.2 2.5 Novellara Emilia03-06-2012 07:29:00.49 44.836 11.045 15.2 2.3 Mirandola Emilia03-06-2012 09:51:43.73 44.905 11.121 15.2 2.2 S.Felice sul Panaro Emilia03-06-2012 10:24:14.46 44.859 10.987 15.2 2.3 Mirandola Emilia03-06-2012 10:46:29.05 44.799 10.881 15.2 2.8 Carpi Emilia03-06-2012 11:35:47.90 44.799 10.847 15.0 2.9 Carpi Emilia03-06-2012 15:10:51.67 44.841 11.048 15.5 2.6 Mirandola Emilia03-06-2012 15:20:34.98 44.773 10.938 14.1 2.5 Carpi Emilia03-06-2012 15:29:57.11 44.902 10.920 16.6 2.3 Novi di Modena Emilia03-06-2012 17:48:27.77 44.858 10.993 18.1 3.3 Mirandola Emilia03-06-2012 17:57:53.53 44.912 10.979 19.0 3.8 Mirandola Emilia03-06-2012 18:28:47.02 44.825 11.101 16.0 2.1 Camposanto Emilia03-06-2012 19:20:41.45 44.784 10.835 16.1 4.7 Carpi Emilia03-06-2012 19:30:20.18 44.905 10.885 15.9 3.3 Novi di Modena Emilia03-06-2012 19:50:59.27 44.934 11.021 12.8 2.1 Schivenoglia Lombardia03-06-2012 19:53:43.64 44.862 10.889 15.7 2.5 Novi di Modena Emilia03-06-2012 19:55:36.53 44.851 10.942 17.1 2.5 Novi di Modena Emilia03-06-2012 19:57:29.79 44.819 10.948 24.9 2.2 Carpi Emilia03-06-2012 20:04:18.06 44.742 11.169 12.4 2.7 Crevalcore Emilia03-06-2012 20:10:57.32 44.784 10.839 13.9 2.8 Carpi Emilia03-06-2012 20:19:30.27 44.845 10.831 15.2 3.3 Novi di Modena Emilia03-06-2012 20:41:38.14 44.825 10.825 15.1 2.8 Correggio Emilia03-06-2012 21:18:09.86 44.796 10.959 11.5 2.5 S.Prospero Emilia03-06-2012 21:38:10.43 44.799 11.208 20.6 2.9 Finale Emilia Sud Emilia03-06-2012 21:39:50.68 44.719 10.730 14.3 2.7 S.Martino in Rio Emilia03-06-2012 21:59:48.76 44.833 10.874 15.9 2.4 Carpi Emilia03-06-2012 22:12:16.29 44.851 11.182 13.3 2.4 S.Felice sul Panaro Emilia03-06-2012 22:16:46.99 44.808 10.851 14.8 2.8 Carpi Emilia03-06-2012 22:18:23.83 44.810 10.920 15.4 2.4 Carpi Emilia03-06-2012 22:27:30.63 44.858 10.926 16.4 3.3 Novi di Modena Emilia03-06-2012 22:38:39.27 44.850 11.079 18.1 2.4 S.Felice sul Panaro Emilia

(continua nella pag. successiva)

52

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)03-06-2012 22:42:28.54 44.819 10.899 17.4 2.8 Carpi Emilia03-06-2012 22:46:34.18 44.707 10.891 14.6 2.2 Soliera Emilia03-06-2012 23:03:20.96 44.840 10.955 14.5 2.4 Mirandola Emilia03-06-2012 23:04:22.84 44.808 10.777 13.3 2.4 Correggio Emilia03-06-2012 23:24:13.67 44.833 10.904 16.9 2.9 Carpi Emilia03-06-2012 23:36:14.74 44.849 11.122 15.2 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia03-06-2012 23:39:54.52 44.875 11.130 15.2 2.8 S.Felice sul Panaro Emilia03-06-2012 23:40:59.84 44.889 10.938 16.8 3.6 Novi di Modena Emilia04-06-2012 00:27:52.26 44.761 11.465 16.8 2.4 Poggio Renatico Romagna04-06-2012 00:37:35.78 44.803 10.894 17.8 2.7 Carpi Emilia04-06-2012 00:59:53.49 44.866 11.174 16.5 2.8 S.Felice sul Panaro Emilia04-06-2012 01:11:24.39 44.838 10.788 15.8 2.6 Novellara Emilia04-06-2012 01:12:22.39 44.823 10.882 15.6 3.0 Carpi Emilia04-06-2012 01:34:27.79 44.841 10.835 15.3 2.7 Novi di Modena Emilia04-06-2012 01:56:20.62 44.784 10.786 18.7 2.9 Correggio Emilia04-06-2012 02:04:55.00 44.714 10.889 24.0 2.2 Soliera Emilia04-06-2012 02:09:39.56 44.843 10.977 15.7 2.7 Mirandola Emilia04-06-2012 03:03:26.12 44.859 10.973 16.0 2.5 Mirandola Emilia04-06-2012 03:12:01.92 44.813 10.995 16.0 2.5 S.Prospero Emilia04-06-2012 04:43:47.93 44.847 11.046 14.9 2.9 Mirandola Emilia04-06-2012 04:47:01.59 44.945 11.019 15.2 2.9 Schivenoglia Lombardia04-06-2012 05:13:51.16 44.819 10.906 24.5 2.7 Carpi Emilia04-06-2012 05:26:15.14 44.749 10.904 27.5 2.8 Soliera Emilia04-06-2012 06:55:49.17 44.869 10.901 16.5 4.0 Novi di Modena Emilia04-06-2012 07:04:46.45 44.812 10.990 16.5 3.6 S.Prospero Emilia04-06-2012 07:06:49.83 44.832 10.809 15.6 3.0 Correggio Emilia04-06-2012 07:21:24.91 44.739 10.869 14.3 3.3 Soliera Emilia04-06-2012 08:07:19.30 44.882 10.986 15.8 2.6 Mirandola Emilia04-06-2012 08:31:04.26 44.842 11.113 15.6 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia04-06-2012 10:41:35.75 44.836 10.874 15.1 2.9 Novi di Modena Emilia04-06-2012 11:49:11.90 44.900 10.856 15.8 2.9 Novi di Modena Emilia04-06-2012 13:30:43.96 44.859 11.293 12.1 3.0 Finale Emilia Nord Emilia04-06-2012 17:48:52.26 44.863 10.736 13.6 3.2 Novellara Emilia04-06-2012 18:04:25.73 44.903 10.845 16.0 3.3 Novi di Modena Emilia04-06-2012 19:06:39.43 44.778 11.355 15.1 2.5 S.Agostino Romagna04-06-2012 19:23:07.29 44.840 11.136 14.1 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia04-06-2012 19:45:35.40 44.855 10.825 14.9 3.2 Novellara Emilia04-06-2012 21:27:03.49 44.800 10.976 16.5 2.5 S.Prospero Emilia04-06-2012 21:47:06.33 44.895 10.960 16.1 2.7 Mirandola Emilia04-06-2012 21:59:33.07 44.866 11.066 14.7 3.2 Mirandola Emilia04-06-2012 23:07:33.14 44.819 11.019 16.8 3.0 S.Prospero Emilia04-06-2012 23:30:59.20 44.838 10.931 17.1 2.3 Novi di Modena Emilia04-06-2012 23:41:26.14 44.860 10.740 13.3 2.7 Novellara Emilia05-06-2012 00:36:42.07 44.795 10.818 27.9 2.5 Correggio Emilia05-06-2012 01:50:26.60 44.860 11.083 15.4 2.9 S.Felice sul Panaro Emilia

(continua nella pag. successiva)

53

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)05-06-2012 02:11:45.58 44.816 11.138 17.5 2.4 Camposanto Emilia05-06-2012 02:53:18.74 44.882 11.111 15.2 3.0 S.Felice sul Panaro Emilia05-06-2012 03:07:13.52 44.783 10.859 15.5 2.6 Carpi Emilia05-06-2012 03:11:36.33 44.831 11.058 14.9 3.0 S.Prospero Emilia05-06-2012 03:33:59.26 44.779 10.905 15.9 2.4 Carpi Emilia05-06-2012 05:27:32.69 44.824 11.325 14.1 2.9 Finale Emilia Sud Emilia05-06-2012 06:52:04.02 44.816 11.367 18.7 2.6 S.Agostino Romagna05-06-2012 08:54:43.71 44.809 10.785 19.9 3.0 Correggio Emilia05-06-2012 15:57:44.71 44.794 11.487 18.6 2.8 Poggio Renatico Romagna05-06-2012 20:07:32.05 46.851 13.525 10.8 1.7 Gmund Austria05-06-2012 21:32:34.95 44.809 11.097 17.1 2.6 Camposanto Emilia05-06-2012 23:07:59.67 44.814 11.092 16.7 2.9 Camposanto Emilia06-06-2012 02:34:17.29 44.875 11.130 15.6 3.1 S.Felice sul Panaro Emilia06-06-2012 04:08:32.59 44.492 12.253 69.9 4.5 Ravenna N.E. Romagna06-06-2012 18:50:27.78 44.825 11.296 19.1 2.8 Finale Emilia Sud Emilia06-06-2012 19:52:13.47 44.820 10.856 16.5 2.7 Carpi Emilia06-06-2012 22:15:54.20 44.844 11.097 14.2 2.7 S.Felice sul Panaro Emilia07-06-2012 01:37:27.39 44.801 10.782 24.5 2.7 Correggio Emilia07-06-2012 01:47:44.12 44.855 10.802 15.4 3.5 Novellara Emilia07-06-2012 02:36:58.26 46.069 13.993 16.9 2.0 Idrija Slovenia07-06-2012 03:15:30.14 44.856 11.162 13.8 2.8 S.Felice sul Panaro Emilia07-06-2012 05:34:20.16 44.770 11.525 17.4 2.5 Poggio Renatico Romagna07-06-2012 05:40:12.19 44.827 11.011 20.2 3.1 S.Prospero Emilia07-06-2012 06:11:49.89 44.805 11.132 15.6 2.3 Camposanto Emilia07-06-2012 18:00:42.33 44.815 11.135 14.4 3.5 Camposanto Emilia07-06-2012 19:56:27.47 44.843 10.892 18.7 3.1 Novi di Modena Emilia07-06-2012 19:59:56.08 44.865 10.836 15.4 2.6 Novi di Modena Emilia07-06-2012 20:26:23.72 44.880 11.263 15.7 3.0 Finale Emilia Nord Emilia07-06-2012 20:58:59.58 44.816 10.905 17.7 2.5 Carpi Emilia08-06-2012 00:45:04.61 44.871 11.080 15.4 3.1 S.Felice sul Panaro Emilia08-06-2012 01:11:40.23 44.403 12.175 54.6 2.8 Ravenna S.O. Romagna08-06-2012 01:54:54.42 44.916 11.025 17.6 2.5 Mirandola Emilia08-06-2012 02:28:32.86 44.886 10.850 13.9 3.2 Novi di Modena Emilia08-06-2012 04:17:40.28 44.802 10.969 16.7 2.4 S.Prospero Emilia08-06-2012 04:23:34.16 44.791 11.081 28.6 2.3 Camposanto Emilia08-06-2012 04:43:43.53 44.805 11.094 16.0 2.9 Camposanto Emilia08-06-2012 05:40:48.93 44.869 10.990 14.8 2.8 Mirandola Emilia08-06-2012 12:37:35.56 44.866 11.291 14.9 2.9 Finale Emilia Nord Emilia08-06-2012 16:19:55.69 44.852 11.329 17.4 2.7 Bondeno Romagna08-06-2012 20:41:19.20 44.857 11.284 19.9 2.7 Finale Emilia Nord Emilia09-06-2012 00:50:48.50 44.807 10.918 15.5 2.5 Carpi Emilia09-06-2012 02:04:56.71 46.195 12.462 12.1 4.4 Barcis Friuli09-06-2012 03:12:17.76 46.199 12.464 11.8 1.0 Barcis Friuli09-06-2012 03:12:44.87 46.199 12.464 9.8 0.8 Barcis Friuli09-06-2012 03:24:41.40 46.206 12.472 10.2 1.5 Barcis Friuli

(continua nella pag. successiva)

54

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)09-06-2012 05:47:19.86 44.804 11.334 16.5 3.0 S.Agostino Romagna09-06-2012 08:40:46.57 44.819 10.876 25.9 2.7 Carpi Emilia09-06-2012 09:31:00.52 46.218 12.433 11.9 0.6 Pieve d’Alpago Veneto09-06-2012 10:03:42.10 44.799 11.222 19.2 2.5 Finale Emilia Sud Emilia09-06-2012 11:08:44.49 44.861 11.082 15.3 2.8 S.Felice sul Panaro Emilia09-06-2012 13:25:15.13 44.792 11.075 15.7 3.3 S.Prospero Emilia09-06-2012 13:57:48.33 44.871 11.140 13.4 2.6 S.Felice sul Panaro Emilia09-06-2012 15:26:05.56 44.875 10.885 15.3 2.5 Novi di Modena Emilia09-06-2012 15:36:09.65 46.196 12.448 10.6 2.3 Pieve d’Alpago Veneto09-06-2012 16:10:57.27 44.840 11.110 15.6 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia09-06-2012 17:00:43.74 46.194 12.433 10.4 2.5 Pieve d’Alpago Veneto09-06-2012 18:29:35.99 46.211 12.442 11.3 0.8 Pieve d’Alpago Veneto09-06-2012 18:51:15.34 44.303 11.973 29.9 2.7 Filetto Romagna09-06-2012 18:55:43.06 46.195 12.465 8.5 1.1 Barcis Friuli09-06-2012 21:04:35.71 46.213 12.446 11.4 0.4 Pieve d’Alpago Veneto09-06-2012 21:09:13.51 46.198 12.474 7.3 1.0 Barcis Friuli09-06-2012 21:30:27.19 44.884 11.208 13.1 2.5 Finale Emilia Nord Emilia09-06-2012 22:14:58.31 46.209 12.443 11.7 0.8 Pieve d’Alpago Veneto09-06-2012 23:00:07.24 46.213 12.441 11.6 0.8 Pieve d’Alpago Veneto10-06-2012 00:02:01.80 46.199 12.467 10.2 1.3 Barcis Friuli10-06-2012 00:10:44.74 46.201 12.451 10.1 0.8 Pieve d’Alpago Veneto10-06-2012 00:49:39.91 46.198 12.467 8.6 0.9 Barcis Friuli10-06-2012 02:20:45.20 46.302 12.589 11.6 1.2 Clautana Friuli10-06-2012 05:25:19.17 44.833 10.923 17.4 2.1 Carpi Emilia10-06-2012 06:10:24.84 46.192 12.460 6.9 0.7 Barcis Friuli10-06-2012 08:27:56.35 44.771 11.462 17.5 2.7 Poggio Renatico Romagna10-06-2012 09:18:51.25 44.846 11.057 15.3 3.0 Mirandola Emilia10-06-2012 10:30:32.23 44.845 11.053 14.9 2.5 Mirandola Emilia10-06-2012 10:37:23.46 46.213 12.450 12.1 0.6 Pieve d’Alpago Veneto10-06-2012 12:33:44.93 46.214 12.439 11.9 0.6 Pieve d’Alpago Veneto10-06-2012 15:17:42.47 46.200 12.454 9.5 0.7 Barcis Friuli10-06-2012 17:46:17.86 46.196 12.463 8.2 0.9 Barcis Friuli10-06-2012 19:20:48.98 46.208 12.444 10.3 0.6 Pieve d’Alpago Veneto10-06-2012 19:45:28.58 46.211 12.441 11.5 0.7 Pieve d’Alpago Veneto10-06-2012 21:27:44.95 46.198 12.471 9.6 1.3 Barcis Friuli11-06-2012 02:13:46.78 44.852 11.285 16.0 2.4 Finale Emilia Nord Emilia11-06-2012 02:28:17.64 45.915 10.605 8.8 2.1 Storo Trentino11-06-2012 08:08:53.93 46.211 12.443 11.6 0.4 Pieve d’Alpago Veneto11-06-2012 08:37:30.64 44.867 10.858 15.3 3.0 Novi di Modena Emilia11-06-2012 10:21:07.83 44.721 10.815 29.1 1.9 S.Martino in Rio Emilia11-06-2012 10:36:03.01 44.821 10.997 14.9 2.8 S.Prospero Emilia11-06-2012 14:22:00.69 44.779 10.896 16.2 3.2 Carpi Emilia11-06-2012 14:55:27.15 44.896 11.199 14.5 2.7 S.Felice sul Panaro Emilia11-06-2012 20:57:24.73 44.825 10.966 15.9 2.5 S.Prospero Emilia11-06-2012 21:08:39.94 44.838 11.312 14.1 2.4 Finale Emilia Nord Emilia

(continua nella pag. successiva)

55

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)11-06-2012 21:45:56.94 44.799 11.144 13.7 2.9 Camposanto Emilia11-06-2012 21:58:00.08 46.201 12.455 9.1 0.9 Barcis Friuli11-06-2012 23:26:01.35 44.863 11.025 13.5 3.1 Mirandola Emilia11-06-2012 23:37:43.72 44.847 10.826 15.2 2.7 Novellara Emilia11-06-2012 23:43:50.68 44.815 11.094 16.3 2.6 Camposanto Emilia12-06-2012 01:48:36.30 44.913 10.892 16.8 4.5 Novi di Modena Emilia12-06-2012 07:06:44.75 46.179 12.467 5.1 0.6 Barcis Friuli12-06-2012 08:59:11.19 46.186 12.440 9.0 1.3 Pieve d’Alpago Veneto12-06-2012 09:06:19.32 46.193 12.439 12.5 2.0 Pieve d’Alpago Veneto12-06-2012 14:57:27.70 44.826 10.917 13.1 2.9 Carpi Emilia12-06-2012 15:56:01.47 44.774 10.803 24.3 3.4 Correggio Emilia12-06-2012 17:15:28.49 46.210 12.438 11.2 0.8 Pieve d’Alpago Veneto12-06-2012 18:31:54.55 46.196 12.452 10.5 2.0 Pieve d’Alpago Veneto12-06-2012 19:09:15.48 44.859 11.154 15.7 3.1 S.Felice sul Panaro Emilia12-06-2012 20:54:16.22 44.811 10.881 14.9 2.5 Carpi Emilia12-06-2012 21:38:12.89 46.198 12.470 9.7 1.1 Barcis Friuli12-06-2012 21:47:20.93 44.851 10.842 15.9 2.9 Novi di Modena Emilia12-06-2012 21:52:16.67 46.207 12.443 11.0 0.5 Pieve d’Alpago Veneto13-06-2012 01:26:22.67 44.857 10.923 18.5 3.0 Novi di Modena Emilia13-06-2012 02:34:15.95 44.782 10.948 15.0 2.4 Carpi Emilia13-06-2012 02:55:05.95 44.752 10.928 32.0 2.4 Carpi Emilia13-06-2012 02:59:19.29 44.800 11.230 18.1 2.7 Finale Emilia Sud Emilia13-06-2012 03:21:17.17 44.766 11.488 14.8 2.5 Poggio Renatico Romagna13-06-2012 04:30:40.33 46.212 12.445 11.5 0.6 Pieve d’Alpago Veneto13-06-2012 04:39:25.06 44.779 11.493 13.5 2.3 Poggio Renatico Romagna13-06-2012 08:39:12.42 46.212 12.443 11.8 0.6 Pieve d’Alpago Veneto13-06-2012 09:09:06.32 44.874 11.021 13.4 2.6 Mirandola Emilia13-06-2012 13:27:33.70 44.796 11.002 17.0 2.4 S.Prospero Emilia13-06-2012 16:09:56.99 46.211 12.444 11.2 0.8 Pieve d’Alpago Veneto13-06-2012 19:12:44.98 44.862 10.994 14.4 2.4 Mirandola Emilia13-06-2012 20:01:12.76 44.770 11.241 16.0 2.5 Finale Emilia Sud Emilia13-06-2012 21:05:24.20 44.778 11.378 14.4 2.4 S.Agostino Romagna13-06-2012 22:24:26.64 46.197 12.470 9.9 2.3 Barcis Friuli13-06-2012 22:27:06.31 46.219 12.442 11.6 0.7 Pieve d’Alpago Veneto13-06-2012 22:41:08.72 44.785 11.058 17.9 2.3 S.Prospero Emilia13-06-2012 23:49:19.50 46.200 12.455 9.3 0.9 Barcis Friuli14-06-2012 00:16:31.41 44.873 11.087 13.9 2.6 S.Felice sul Panaro Emilia14-06-2012 06:44:35.27 44.822 11.029 15.1 2.7 S.Prospero Emilia14-06-2012 06:48:29.98 44.849 10.964 15.9 3.8 Mirandola Emilia14-06-2012 11:34:51.53 44.860 11.242 13.8 3.1 Finale Emilia Nord Emilia14-06-2012 16:35:07.73 44.818 10.817 14.3 2.8 Correggio Emilia14-06-2012 18:39:02.19 46.286 12.487 8.6 0.8 Claut Friuli14-06-2012 21:53:34.36 44.869 11.112 13.6 2.6 S.Felice sul Panaro Emilia15-06-2012 02:20:46.94 44.766 11.315 14.5 2.8 Finale Emilia Sud Emilia15-06-2012 03:29:28.38 46.199 12.467 11.6 1.0 Barcis Friuli

(continua nella pag. successiva)

56

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)15-06-2012 06:00:29.92 44.794 11.341 18.0 2.6 S.Agostino Romagna15-06-2012 06:02:22.34 44.845 11.451 12.6 2.5 Bondeno Romagna15-06-2012 08:59:44.34 44.853 11.199 17.5 3.8 S.Felice sul Panaro Emilia15-06-2012 09:40:35.00 44.732 10.991 14.8 3.0 Nonantola Emilia15-06-2012 12:16:07.15 44.833 11.260 15.7 2.4 Finale Emilia Sud Emilia15-06-2012 16:38:10.01 46.193 12.453 10.6 2.2 Pieve d’Alpago Veneto15-06-2012 17:31:29.27 46.214 12.440 11.3 0.7 Pieve d’Alpago Veneto15-06-2012 22:13:48.67 44.878 11.181 15.1 4.0 S.Felice sul Panaro Emilia15-06-2012 23:10:25.98 44.867 11.288 17.2 2.4 Finale Emilia Nord Emilia16-06-2012 02:40:33.08 44.878 11.374 15.3 2.7 Bondeno Romagna16-06-2012 03:09:56.63 44.781 11.481 17.7 2.3 Poggio Renatico Romagna16-06-2012 09:51:25.66 44.793 10.827 14.3 2.5 Correggio Emilia16-06-2012 10:36:05.48 46.196 12.466 8.2 1.1 Barcis Friuli16-06-2012 12:28:16.11 46.197 12.444 11.6 1.5 Pieve d’Alpago Veneto16-06-2012 15:39:09.87 44.853 10.901 17.0 3.1 Novi di Modena Emilia16-06-2012 19:41:24.66 46.190 12.453 9.8 1.3 Pieve d’Alpago Veneto16-06-2012 21:46:19.16 44.867 10.680 13.2 2.6 Gualtieri Emilia17-06-2012 08:43:14.53 44.863 10.963 15.5 2.5 Mirandola Emilia17-06-2012 13:04:03.03 44.852 11.058 13.7 2.4 Mirandola Emilia17-06-2012 15:10:10.65 44.868 10.999 14.6 2.5 Mirandola Emilia17-06-2012 18:04:13.66 44.842 11.097 15.1 2.9 S.Felice sul Panaro Emilia17-06-2012 18:08:23.16 46.197 12.465 8.4 0.9 Barcis Friuli17-06-2012 19:54:10.65 44.798 11.118 14.1 2.8 Camposanto Emilia17-06-2012 21:38:36.44 44.905 11.097 14.5 2.4 S.Felice sul Panaro Emilia17-06-2012 23:10:14.68 46.203 12.446 10.5 0.7 Pieve d’Alpago Veneto18-06-2012 01:02:57.51 46.064 14.936 11.4 2.0 Litija Slovenia18-06-2012 03:27:04.42 44.890 11.037 17.0 2.3 Mirandola Emilia18-06-2012 11:58:49.97 44.834 10.855 13.7 2.7 Novi di Modena Emilia18-06-2012 12:10:11.51 45.710 13.820 12.2 1.8 Poggioreale del Carso Venezia-Giulia18-06-2012 13:26:40.22 44.831 11.339 17.3 3.0 S.Agostino Romagna18-06-2012 20:12:06.47 46.180 14.387 18.9 1.8 Kranj Slovenia18-06-2012 21:01:22.72 44.857 10.800 19.1 2.6 Novellara Emilia18-06-2012 21:41:25.62 44.906 10.809 14.2 2.4 Novellara Emilia18-06-2012 22:02:19.78 44.836 10.932 16.6 3.2 Novi di Modena Emilia18-06-2012 22:16:44.42 44.873 10.821 11.5 2.4 Novellara Emilia18-06-2012 22:38:39.45 44.925 10.884 13.0 2.3 Moglia Lombardia19-06-2012 01:49:53.06 44.815 11.332 15.1 2.4 S.Agostino Romagna19-06-2012 03:43:16.33 44.909 11.015 16.0 2.3 Mirandola Emilia19-06-2012 07:07:13.64 46.205 12.446 10.2 0.9 Pieve d’Alpago Veneto19-06-2012 16:12:42.36 44.882 11.163 14.4 3.0 S.Felice sul Panaro Emilia19-06-2012 17:53:25.88 44.855 11.192 15.9 2.2 S.Felice sul Panaro Emilia19-06-2012 20:28:37.09 44.824 10.955 16.5 2.8 S.Prospero Emilia19-06-2012 21:42:12.18 44.861 11.084 14.6 3.0 S.Felice sul Panaro Emilia19-06-2012 21:48:28.81 44.865 10.953 16.5 3.4 Novi di Modena Emilia19-06-2012 21:56:30.57 44.826 11.036 18.2 2.3 S.Prospero Emilia

(continua nella pag. successiva)

57

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)19-06-2012 22:06:32.67 44.965 11.042 17.6 2.2 Schivenoglia Lombardia19-06-2012 23:02:19.95 44.842 10.901 15.9 2.8 Novi di Modena Emilia19-06-2012 23:10:52.81 44.833 11.078 28.5 2.1 S.Prospero Emilia20-06-2012 00:59:30.35 44.894 10.884 15.0 2.2 Novi di Modena Emilia20-06-2012 01:17:58.08 46.167 12.259 10.4 1.2 Ponte nelle Alpi Veneto20-06-2012 10:19:19.06 44.847 11.083 16.3 2.4 S.Felice sul Panaro Emilia20-06-2012 12:22:54.58 44.825 11.071 15.8 2.2 S.Prospero Emilia20-06-2012 21:21:08.77 44.837 10.970 15.9 2.5 Mirandola Emilia20-06-2012 22:46:40.86 44.833 10.912 18.4 2.4 Carpi Emilia21-06-2012 19:02:08.55 44.846 11.269 14.1 2.5 Finale Emilia Nord Emilia21-06-2012 19:10:58.26 46.208 12.451 10.3 0.7 Pieve d’Alpago Veneto21-06-2012 20:56:31.42 44.858 11.381 16.2 2.4 Bondeno Romagna22-06-2012 03:05:46.32 46.215 12.486 11.6 1.2 Barcis Friuli22-06-2012 03:41:59.94 44.807 10.919 15.9 2.7 Carpi Emilia22-06-2012 10:10:22.93 44.838 11.144 15.1 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia22-06-2012 15:30:41.78 44.884 11.358 18.8 2.7 Bondeno Romagna22-06-2012 21:23:03.42 46.398 13.689 7.4 1.5 Soca Slovenia22-06-2012 21:30:52.92 44.867 11.054 17.3 2.6 Mirandola Emilia22-06-2012 22:32:16.83 46.194 12.457 8.4 0.8 Barcis Friuli23-06-2012 00:58:14.82 44.871 10.976 16.0 2.2 Mirandola Emilia23-06-2012 01:48:47.06 46.212 12.490 10.8 1.0 Barcis Friuli23-06-2012 03:51:28.45 46.212 12.439 12.1 2.7 Pieve d’Alpago Veneto23-06-2012 05:19:32.77 44.891 11.242 14.2 2.2 Finale Emilia Nord Emilia23-06-2012 05:59:07.63 44.876 11.057 15.7 2.8 Mirandola Emilia23-06-2012 07:50:19.54 44.863 11.243 15.8 2.5 Finale Emilia Nord Emilia23-06-2012 15:33:05.29 46.211 12.442 11.7 0.9 Pieve d’Alpago Veneto23-06-2012 15:39:50.06 46.196 12.454 8.7 0.5 Barcis Friuli23-06-2012 20:18:53.65 44.813 11.232 20.3 3.3 Finale Emilia Sud Emilia23-06-2012 23:29:23.24 46.211 12.444 11.3 0.7 Pieve d’Alpago Veneto24-06-2012 01:51:25.13 46.209 12.430 12.0 0.8 Pieve d’Alpago Veneto24-06-2012 09:48:25.73 44.790 10.809 13.8 2.6 Correggio Emilia24-06-2012 21:22:12.16 44.865 11.237 12.7 2.3 Finale Emilia Nord Emilia25-06-2012 06:18:55.02 44.789 11.422 15.4 3.0 S.Agostino Romagna25-06-2012 08:16:15.80 44.927 10.992 17.0 2.2 Schivenoglia Lombardia26-06-2012 02:09:07.21 46.208 12.413 13.9 0.7 Pieve d’Alpago Veneto26-06-2012 15:23:53.93 44.820 11.305 15.9 2.3 Finale Emilia Sud Emilia26-06-2012 15:28:05.45 44.855 11.203 15.0 2.6 Finale Emilia Nord Emilia26-06-2012 21:21:33.59 44.846 11.333 18.0 2.4 Bondeno Romagna27-06-2012 04:43:15.58 44.876 11.083 14.1 2.7 S.Felice sul Panaro Emilia27-06-2012 19:40:02.74 44.853 11.160 18.5 2.4 S.Felice sul Panaro Emilia28-06-2012 02:24:29.37 44.822 11.066 15.2 2.3 S.Prospero Emilia28-06-2012 03:53:33.15 46.541 10.604 7.6 1.6 Cima Vertana Alto Adige28-06-2012 14:17:12.57 46.206 12.447 11.7 1.1 Pieve d’Alpago Veneto28-06-2012 17:33:17.63 44.750 10.866 15.4 2.7 Carpi Emilia28-06-2012 23:42:18.43 44.891 11.082 12.4 2.6 S.Felice sul Panaro Emilia

(continua nella pag. successiva)

58

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)29-06-2012 15:06:12.64 44.802 11.485 12.7 2.6 Poggio Renatico Romagna29-06-2012 18:36:37.31 44.788 11.300 16.5 2.5 Finale Emilia Sud Emilia30-06-2012 02:10:52.23 44.824 10.989 14.2 2.4 S.Prospero Emilia30-06-2012 23:03:54.09 44.801 10.856 15.0 2.5 Carpi Emilia01-07-2012 07:53:09.72 44.881 11.415 12.1 2.5 Bondeno Romagna01-07-2012 17:57:12.56 44.842 11.285 13.5 2.4 Finale Emilia Nord Emilia01-07-2012 21:02:42.30 44.830 11.184 14.9 3.2 Camposanto Emilia01-07-2012 21:14:10.21 44.882 11.249 13.8 2.7 Finale Emilia Nord Emilia01-07-2012 21:48:51.41 44.881 11.189 13.7 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia01-07-2012 23:52:16.62 44.861 11.304 14.5 2.4 Finale Emilia Nord Emilia02-07-2012 02:01:21.13 46.423 13.151 14.6 1.2 M.Sernio Friuli02-07-2012 07:17:48.27 44.896 11.309 13.7 3.1 Finale Emilia Nord Emilia02-07-2012 20:17:45.03 44.833 11.226 15.4 3.0 Finale Emilia Sud Emilia02-07-2012 23:16:06.28 44.784 11.278 16.0 2.6 Finale Emilia Sud Emilia03-07-2012 04:22:26.96 44.800 11.418 13.8 2.8 S.Agostino Romagna03-07-2012 23:30:03.67 44.909 11.274 10.5 2.7 Finale Emilia Nord Emilia04-07-2012 14:52:28.48 44.808 10.922 23.6 2.7 Carpi Emilia06-07-2012 02:44:42.59 44.809 10.847 13.2 2.6 Carpi Emilia06-07-2012 09:13:08.51 44.527 12.027 18.6 3.0 Alfonsine Romagna07-07-2012 12:35:40.75 44.894 11.319 13.5 2.6 Finale Emilia Nord Emilia08-07-2012 01:08:29.21 44.975 11.417 9.2 2.6 Ficarolo Veneto08-07-2012 09:04:50.91 44.928 11.372 11.8 2.8 Ficarolo Veneto09-07-2012 14:57:21.27 44.850 11.444 13.2 2.9 Bondeno Romagna09-07-2012 17:27:57.03 44.902 11.407 15.3 2.5 Bondeno Romagna09-07-2012 22:24:59.78 44.868 11.120 15.1 3.0 S.Felice sul Panaro Emilia09-07-2012 22:48:06.92 44.796 11.281 17.0 2.1 Finale Emilia Sud Emilia10-07-2012 02:55:57.63 44.879 11.176 15.4 3.0 S.Felice sul Panaro Emilia10-07-2012 06:13:49.97 44.886 11.247 15.1 2.5 Finale Emilia Nord Emilia10-07-2012 10:06:57.87 45.876 11.705 12.6 2.2 M.Grappa Veneto10-07-2012 17:33:46.34 44.850 11.239 14.6 2.9 Finale Emilia Nord Emilia11-07-2012 00:35:36.26 45.708 10.457 14.7 2.1 Idro Lombardia12-07-2012 09:49:16.81 44.865 11.050 14.9 2.6 Mirandola Emilia13-07-2012 00:23:23.53 44.902 11.054 15.2 2.2 Mirandola Emilia13-07-2012 10:11:06.80 44.917 11.293 15.1 2.8 S.Martino in Spino Emilia14-07-2012 15:12:39.14 46.192 12.448 11.6 1.8 Pieve d’Alpago Veneto14-07-2012 17:17:09.23 46.497 12.938 6.1 2.0 Ovaro Friuli14-07-2012 20:59:18.61 46.473 10.756 10.9 1.6 Cima Sternai Trentino14-07-2012 22:29:26.40 44.886 10.870 16.3 3.1 Novi di Modena Emilia15-07-2012 12:32:52.84 46.341 13.181 12.3 1.2 Moggio Udinese Friuli16-07-2012 01:00:08.24 44.867 10.848 14.6 3.0 Novi di Modena Emilia16-07-2012 07:15:49.03 44.851 10.884 14.4 3.1 Novi di Modena Emilia16-07-2012 09:52:45.84 44.870 11.200 13.9 2.6 S.Felice sul Panaro Emilia16-07-2012 10:06:03.22 44.900 11.228 15.9 3.0 Finale Emilia Nord Emilia16-07-2012 17:23:35.69 44.813 11.364 15.0 2.4 S.Agostino Romagna16-07-2012 17:39:05.22 44.815 11.348 14.5 2.9 S.Agostino Romagna

(continua nella pag. successiva)

59

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)16-07-2012 17:51:53.97 46.141 11.145 10.7 1.4 Lavis Trentino16-07-2012 22:45:39.75 44.893 11.206 15.3 3.1 Finale Emilia Nord Emilia17-07-2012 17:24:38.10 46.519 12.716 6.3 1.9 Prato Carnico Friuli19-07-2012 02:18:30.75 44.800 11.085 15.2 2.4 Camposanto Emilia19-07-2012 02:18:32.23 44.892 11.086 10.9 2.3 S.Felice sul Panaro Emilia19-07-2012 14:53:55.68 44.873 11.193 8.3 2.7 S.Felice sul Panaro Emilia21-07-2012 20:16:25.14 44.821 11.414 17.9 3.0 S.Agostino Romagna22-07-2012 07:05:17.43 44.898 11.017 15.2 2.7 Mirandola Emilia22-07-2012 09:04:52.53 44.794 11.108 27.5 2.4 Camposanto Emilia23-07-2012 00:14:16.25 44.850 10.830 14.9 2.8 Novi di Modena Emilia23-07-2012 23:26:06.18 44.927 11.464 7.2 2.7 Stiente Veneto24-07-2012 05:01:15.17 44.848 11.300 13.8 2.6 Finale Emilia Nord Emilia24-07-2012 05:27:18.02 46.196 14.149 19.4 1.6 Zelezniki Slovenia24-07-2012 15:03:38.14 45.568 10.549 13.5 2.3 Manerba del Garda Lombardia24-07-2012 15:29:11.66 46.315 13.592 7.7 2.3 Kobarid Slovenia25-07-2012 10:27:16.79 46.389 13.682 9.2 1.5 Soca Slovenia25-07-2012 12:23:04.14 46.395 13.680 10.5 1.7 Soca Slovenia25-07-2012 19:04:47.76 45.986 11.787 5.8 1.4 Arsie Veneto25-07-2012 21:01:50.46 45.982 11.784 6.2 1.6 Arsie Veneto27-07-2012 04:41:39.73 46.804 10.160 19.7 1.5 Guarda Svizzera28-07-2012 10:11:55.48 46.402 13.422 7.2 1.4 M.Canin Friuli29-07-2012 11:23:32.53 44.817 11.490 13.8 2.5 Poggio Renatico Romagna29-07-2012 19:26:20.09 44.874 11.094 16.3 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia30-07-2012 12:19:30.88 44.822 10.907 22.8 2.6 Carpi Emilia30-07-2012 13:55:59.01 46.029 13.700 14.9 1.4 Plave Slovenia31-07-2012 00:47:41.86 44.826 11.149 14.8 2.8 Camposanto Emilia31-07-2012 22:48:45.40 44.815 10.793 15.1 2.7 Correggio Emilia01-08-2012 10:18:27.43 44.856 11.083 12.2 2.3 S.Felice sul Panaro Emilia03-08-2012 21:44:49.21 44.776 11.020 15.6 2.5 S.Prospero Emilia05-08-2012 06:05:24.06 45.523 10.982 10.4 1.9 Grezzana Veneto06-08-2012 18:26:06.26 44.886 11.189 14.0 3.0 S.Felice sul Panaro Emilia07-08-2012 00:11:23.80 44.844 11.138 18.1 2.3 S.Felice sul Panaro Emilia07-08-2012 11:46:46.68 46.026 13.719 14.4 1.8 Cepovan Slovenia07-08-2012 12:32:54.51 44.753 11.386 16.6 2.7 S.Agostino Romagna07-08-2012 16:21:37.27 46.413 13.025 11.4 1.9 Tolmezzo Friuli07-08-2012 19:32:07.63 46.222 13.640 13.4 1.6 Drenchia Friuli09-08-2012 13:12:09.01 44.744 11.444 18.5 2.3 S.Pietro in Casale Emilia10-08-2012 17:27:31.02 44.882 11.232 15.7 2.5 Finale Emilia Nord Emilia12-08-2012 03:15:26.22 45.760 10.881 14.9 2.0 M.Altissimo di Nago Trentino13-08-2012 02:14:41.07 44.345 12.020 30.3 2.4 Russi-Bagnacavallo Romagna13-08-2012 07:28:18.11 46.320 12.896 11.2 2.0 Pielungo Friuli14-08-2012 01:53:41.29 44.854 11.135 14.7 2.2 S.Felice sul Panaro Emilia16-08-2012 05:42:38.03 44.803 11.155 15.1 3.0 Camposanto Emilia16-08-2012 11:34:18.48 44.549 13.571 26.8 2.6 Adriatico17-08-2012 17:45:50.15 44.536 10.426 27.1 2.5 Rossena Emilia

(continua nella pag. successiva)

60

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)17-08-2012 18:10:18.05 45.946 14.023 18.1 1.6 Crni Vrh Slovenia18-08-2012 00:12:29.87 46.438 12.846 8.7 1.0 Ovaro Friuli18-08-2012 15:53:47.03 46.717 10.642 8.6 1.6 Mazia Alto Adige18-08-2012 21:44:02.49 46.299 12.330 7.3 1.9 Cimolais Friuli21-08-2012 19:26:52.65 44.860 11.391 9.0 2.9 Bondeno Romagna23-08-2012 03:13:23.69 46.227 13.475 11.6 2.2 Pulfero Friuli23-08-2012 15:22:00.23 44.796 10.924 17.0 2.6 Carpi Emilia23-08-2012 18:56:56.72 44.706 11.488 18.6 2.8 Malalbergo Emilia23-08-2012 19:48:03.56 44.863 11.304 14.1 2.9 Finale Emilia Nord Emilia24-08-2012 19:17:34.50 44.867 10.992 25.3 2.2 Mirandola Emilia24-08-2012 19:53:37.94 44.876 11.214 15.9 3.1 Finale Emilia Nord Emilia24-08-2012 21:44:30.40 44.871 11.213 15.1 3.0 Finale Emilia Nord Emilia24-08-2012 22:02:19.51 44.874 10.951 15.9 2.2 Novi di Modena Emilia26-08-2012 02:58:37.47 44.901 11.245 12.8 2.2 Finale Emilia Nord Emilia26-08-2012 19:08:53.22 46.103 12.365 9.8 2.1 Puos d’Alpago Veneto26-08-2012 20:29:42.98 46.452 13.253 12.3 1.7 Dogna Friuli27-08-2012 23:25:27.38 44.926 11.345 14.1 2.3 Ficarolo Veneto29-08-2012 01:54:11.48 45.747 10.453 9.6 2.1 Idro Lombardia30-08-2012 00:18:05.94 44.891 11.227 15.4 2.5 Finale Emilia Nord Emilia31-08-2012 13:41:14.23 45.496 11.490 11.7 2.1 Arcugnano Veneto01-09-2012 06:01:59.76 44.894 10.835 15.2 2.5 Novi di Modena Emilia02-09-2012 06:15:42.30 44.847 11.329 14.6 2.6 Bondeno Romagna02-09-2012 11:18:58.04 44.786 11.488 15.2 2.6 Poggio Renatico Romagna02-09-2012 12:08:22.23 44.922 10.819 11.1 2.9 Gonzaga Lombardia02-09-2012 16:25:30.83 44.890 11.148 17.0 2.5 S.Felice sul Panaro Emilia03-09-2012 11:01:22.14 46.210 13.491 14.8 2.7 Pulfero Friuli04-09-2012 20:02:10.80 46.416 13.023 10.7 0.8 Tolmezzo Friuli05-09-2012 04:52:49.46 46.319 13.145 10.6 0.6 Gemona Friuli05-09-2012 10:35:15.16 44.813 11.105 18.4 2.6 Camposanto Emilia06-09-2012 03:42:24.67 46.345 13.208 10.6 1.4 Chiusaforte Friuli06-09-2012 06:55:34.59 46.259 12.688 12.0 1.3 Clautana Friuli06-09-2012 16:22:42.90 46.329 13.076 8.2 0.6 Trasaghis Friuli07-09-2012 11:19:57.41 46.685 12.785 11.8 0.9 Luggau Austria08-09-2012 00:08:14.84 44.860 11.365 14.1 2.5 Bondeno Romagna08-09-2012 00:24:31.49 46.099 12.084 3.6 1.1 Sedico Veneto08-09-2012 08:49:05.93 44.770 11.424 13.3 2.6 S.Agostino Romagna08-09-2012 13:26:39.96 44.857 11.216 11.0 2.8 Finale Emilia Nord Emilia08-09-2012 13:34:02.67 46.131 13.602 15.6 1.1 Stregna Friuli09-09-2012 12:25:02.09 46.267 13.113 3.2 0.7 Gemona Friuli10-09-2012 06:28:31.80 44.485 10.838 17.4 2.6 Levizzano Emilia10-09-2012 06:58:27.86 46.480 12.919 6.4 1.1 Ovaro Friuli10-09-2012 18:20:44.51 44.839 10.987 17.3 2.6 Mirandola Emilia11-09-2012 01:28:14.40 46.316 13.017 9.1 1.0 Trasaghis Friuli11-09-2012 05:48:25.20 46.429 13.118 13.4 0.8 M.Sernio Friuli11-09-2012 17:16:00.46 46.335 10.638 2.9 1.6 Peio Trentino

(continua nella pag. successiva)

61

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)11-09-2012 18:43:22.38 45.285 14.765 3.3 2.5 Fuzine Croazia12-09-2012 03:03:09.64 44.871 10.953 15.2 3.0 Mirandola Emilia13-09-2012 17:39:42.41 46.379 13.027 9.8 0.5 Tolmezzo Friuli14-09-2012 02:47:28.34 44.821 11.411 18.3 3.2 S.Agostino Romagna15-09-2012 00:40:17.39 45.920 12.214 14.0 1.2 V.Veneto Veneto15-09-2012 23:55:35.58 46.172 12.532 5.8 0.8 Barcis Friuli16-09-2012 02:08:45.68 44.831 11.418 16.5 2.1 S.Agostino Romagna16-09-2012 03:56:33.91 46.645 11.285 14.4 1.8 Meltina Alto Adige16-09-2012 08:01:31.22 46.404 10.873 7.5 1.7 Male’ Trentino16-09-2012 21:48:59.39 44.796 11.363 15.7 2.3 S.Agostino Romagna16-09-2012 23:31:36.85 44.843 11.444 20.7 2.2 Bondeno Romagna18-09-2012 03:15:39.32 45.967 13.549 17.1 1.3 Cormons Friuli20-09-2012 07:59:06.78 46.451 10.246 11.3 2.3 Valle di Dentro Lombardia21-09-2012 18:15:09.53 46.357 13.100 6.0 0.8 Moggio Udinese Friuli22-09-2012 10:00:52.59 46.091 12.134 6.6 0.7 Sedico Veneto23-09-2012 12:14:34.56 46.312 13.081 6.4 0.5 Gemona Friuli23-09-2012 20:09:00.37 44.874 11.260 14.9 2.6 Finale Emilia Nord Emilia24-09-2012 02:43:36.58 44.880 11.211 13.4 2.3 Finale Emilia Nord Emilia24-09-2012 23:13:56.79 45.540 14.279 7.9 1.9 Ilirska Bistrica Slovenia25-09-2012 10:33:17.59 46.422 13.151 11.8 0.3 M.Sernio Friuli25-09-2012 10:34:27.28 46.393 13.103 14.1 0.3 Moggio Udinese Friuli25-09-2012 10:35:08.56 46.405 13.130 12.6 0.4 Moggio Udinese Friuli25-09-2012 10:39:15.81 46.405 13.132 12.5 0.6 Moggio Udinese Friuli25-09-2012 10:40:36.65 46.405 13.127 12.6 0.5 Moggio Udinese Friuli25-09-2012 10:44:21.86 46.403 13.125 13.4 1.1 Moggio Udinese Friuli25-09-2012 10:46:51.50 46.403 13.117 12.4 0.7 Moggio Udinese Friuli25-09-2012 10:47:31.69 46.396 13.109 13.8 0.5 Moggio Udinese Friuli26-09-2012 23:36:54.96 46.667 10.677 5.2 1.5 Mazia Alto Adige27-09-2012 12:38:05.00 45.705 10.796 7.0 1.2 Brenzone Veneto27-09-2012 14:11:24.78 45.927 13.060 17.1 1.7 Codroipo Friuli28-09-2012 00:11:00.64 44.841 11.292 14.3 2.9 Finale Emilia Nord Emilia28-09-2012 00:41:50.58 46.024 13.860 15.6 1.1 Vojsko Slovenia28-09-2012 01:36:38.62 46.268 13.793 3.4 2.0 Kuk Slovenia28-09-2012 13:03:16.60 46.159 12.318 12.3 0.9 Belluno Veneto28-09-2012 14:55:45.12 45.947 11.999 12.3 0.9 Segusino Veneto28-09-2012 22:08:24.71 44.848 11.158 15.9 2.3 S.Felice sul Panaro Emilia28-09-2012 23:22:13.28 45.574 10.627 9.1 1.8 S.Vigilio Veneto29-09-2012 15:32:04.99 46.501 12.917 6.7 1.0 Comeglians Friuli30-09-2012 00:47:24.49 46.266 12.486 8.0 0.9 Claut Friuli30-09-2012 02:45:33.60 46.479 13.205 7.9 1.1 Dogna Friuli30-09-2012 15:44:05.44 46.434 13.079 14.7 0.4 M.Sernio Friuli30-09-2012 21:34:42.32 46.286 13.674 2.6 1.3 Kobarid Slovenia01-10-2012 03:51:51.42 45.886 11.074 11.1 1.4 Rovereto Trentino01-10-2012 06:11:03.18 45.882 11.072 10.8 1.7 Rovereto Trentino01-10-2012 08:03:59.49 46.673 10.486 14.1 1.6 Malles Venosta Alto Adige

(continua nella pag. successiva)

62

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)02-10-2012 16:57:54.49 46.306 13.144 8.5 0.5 Gemona Friuli03-10-2012 00:09:33.12 46.254 13.189 8.7 0.6 Gemona Friuli03-10-2012 06:00:56.24 45.888 11.073 11.2 1.7 Rovereto Trentino03-10-2012 07:46:10.28 46.363 12.570 8.0 0.7 M.Pramaggiore Friuli07-10-2012 03:02:11.43 44.875 11.135 14.7 2.3 S.Felice sul Panaro Emilia07-10-2012 19:32:29.74 46.408 13.718 11.2 1.9 Nalogu Slovenia07-10-2012 23:11:36.37 46.399 13.702 9.4 2.0 Soca Slovenia08-10-2012 09:35:41.30 46.030 11.990 11.2 1.1 Lentiai Veneto08-10-2012 10:40:59.72 46.429 13.129 13.5 1.0 M.Sernio Friuli08-10-2012 12:31:59.15 44.844 11.269 15.0 2.9 Finale Emilia Nord Emilia08-10-2012 22:08:11.54 44.889 11.219 13.9 2.4 Finale Emilia Nord Emilia09-10-2012 01:36:45.58 44.852 11.023 15.0 2.7 Mirandola Emilia09-10-2012 01:42:40.76 44.835 11.023 14.6 3.0 Mirandola Emilia09-10-2012 03:32:17.29 46.313 13.186 8.2 2.1 Gemona Friuli09-10-2012 09:20:29.81 46.344 13.121 9.1 0.7 Moggio Udinese Friuli10-10-2012 00:03:56.34 46.474 12.883 5.5 0.8 Ovaro Friuli10-10-2012 16:55:43.72 46.325 13.064 5.8 0.3 Trasaghis Friuli10-10-2012 18:46:48.87 46.703 12.875 10.7 1.6 Lumkofl Austria11-10-2012 10:56:24.64 46.152 12.708 8.5 1.9 Arba Friuli11-10-2012 10:57:04.29 46.048 12.664 15.8 1.5 Aviano Friuli11-10-2012 13:43:42.69 45.685 14.210 6.8 2.3 Debela-Gora Slovenia11-10-2012 23:54:27.26 46.399 12.940 11.9 1.5 Villa Santina Friuli12-10-2012 02:12:11.09 46.464 13.492 5.6 0.9 Cave del Predil Friuli12-10-2012 03:16:36.37 46.343 13.119 12.5 1.0 Moggio Udinese Friuli12-10-2012 12:00:33.86 46.048 13.681 11.6 1.2 Plave Slovenia12-10-2012 16:04:26.31 44.854 11.055 14.7 2.5 Mirandola Emilia13-10-2012 05:40:27.17 46.279 13.220 11.2 0.6 Lusevera Friuli13-10-2012 10:45:22.20 46.315 13.592 4.4 1.1 Kobarid Slovenia13-10-2012 17:36:21.89 46.456 13.788 5.7 1.6 Kranjska Gora Slovenia13-10-2012 18:57:31.79 46.313 12.642 11.5 1.1 Clautana Friuli16-10-2012 05:00:27.60 44.394 11.583 37.6 2.8 Castel S.Pietro Ter. Emilia17-10-2012 23:20:14.75 46.338 13.326 13.2 0.9 Chiusaforte Friuli18-10-2012 03:29:20.73 45.903 12.054 11.7 0.8 Valdobbiadene Veneto18-10-2012 10:07:15.57 46.131 11.195 9.3 1.6 Lavis Trentino19-10-2012 01:53:08.16 46.246 12.590 7.8 1.2 Andreis Friuli20-10-2012 03:14:08.57 46.585 10.514 10.9 1.4 Tubre Alto Adige20-10-2012 08:50:28.29 46.270 13.679 3.6 0.6 Kobarid Slovenia20-10-2012 14:21:39.54 46.111 13.574 17.1 1.4 S.Pietro al Natisone Friuli20-10-2012 14:22:13.34 46.112 13.575 16.6 1.2 S.Pietro al Natisone Friuli21-10-2012 02:33:03.53 46.268 13.691 6.9 1.4 Kobarid Slovenia22-10-2012 06:15:35.57 45.768 11.227 8.0 1.5 Posina Veneto22-10-2012 07:52:18.12 46.355 12.802 10.1 1.4 Ampezzo Friuli22-10-2012 10:37:28.41 46.324 12.947 7.0 0.5 Pielungo Friuli23-10-2012 05:12:43.31 46.412 12.957 15.9 1.1 Tolmezzo Friuli23-10-2012 05:24:44.75 45.555 12.757 34.3 2.2 Cortellazzo Veneto

(continua nella pag. successiva)

63

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)24-10-2012 16:35:58.43 46.529 13.550 4.7 1.0 Camporosso in Valca. Friuli24-10-2012 19:30:27.34 46.572 12.329 8.5 1.2 Auronzo di Cadore Veneto25-10-2012 00:53:24.81 44.862 11.165 15.5 2.3 S.Felice sul Panaro Emilia25-10-2012 04:20:38.64 46.249 12.587 9.4 1.1 Andreis Friuli25-10-2012 05:52:36.11 46.286 13.073 11.2 0.8 Trasaghis Friuli25-10-2012 12:10:11.60 46.407 12.970 7.0 0.7 Tolmezzo Friuli25-10-2012 19:22:18.16 46.372 13.037 11.2 0.4 Tolmezzo Friuli26-10-2012 07:48:37.43 46.335 13.013 9.2 0.7 Tolmezzo Friuli26-10-2012 18:37:59.93 44.798 10.958 14.6 2.9 S.Prospero Emilia27-10-2012 04:37:36.63 46.156 12.493 8.1 1.2 M.Cavallo Friuli27-10-2012 09:17:09.29 46.219 12.515 8.3 1.6 Barcis Friuli28-10-2012 02:48:15.17 46.496 13.620 5.6 1.2 Fusine Friuli30-10-2012 11:08:01.30 46.312 13.262 11.0 0.8 Lusevera Friuli31-10-2012 02:01:26.06 46.379 13.048 11.0 0.7 Tolmezzo Friuli31-10-2012 23:37:06.69 46.111 13.533 13.8 1.1 S.Pietro al Natisone Friuli01-11-2012 04:51:22.46 46.357 13.065 5.4 0.8 Tolmezzo Friuli01-11-2012 19:31:21.37 46.592 10.560 6.0 1.4 Tubre Alto Adige01-11-2012 21:11:50.02 46.465 13.143 11.6 1.1 M.Sernio Friuli02-11-2012 03:01:48.79 44.501 10.550 64.8 2.8 Casina Emilia02-11-2012 03:15:45.67 44.884 11.302 14.3 2.6 Finale Emilia Nord Emilia02-11-2012 05:33:13.31 46.341 13.151 10.6 0.9 Moggio Udinese Friuli02-11-2012 16:09:57.16 46.421 13.129 13.4 1.0 M.Sernio Friuli02-11-2012 19:56:19.00 46.346 13.233 10.8 1.3 Chiusaforte Friuli03-11-2012 07:38:37.98 46.420 12.983 16.7 1.5 Arta Friuli03-11-2012 10:23:07.73 46.376 13.197 6.1 0.5 Moggio Udinese Friuli03-11-2012 21:32:10.12 46.240 12.494 11.7 0.8 Barcis Friuli04-11-2012 02:40:24.69 46.507 12.880 9.9 1.3 Comeglians Friuli04-11-2012 11:14:04.80 46.245 12.516 11.8 1.3 Barcis Friuli05-11-2012 05:13:07.47 46.258 13.702 8.2 1.6 Kobarid Slovenia05-11-2012 08:06:01.47 46.293 13.681 12.4 2.1 Kobarid Slovenia05-11-2012 09:45:31.75 46.261 13.732 7.0 1.6 Kuk Slovenia05-11-2012 13:22:34.62 46.295 13.646 9.0 1.6 Kobarid Slovenia05-11-2012 16:25:25.25 46.285 13.664 10.0 1.4 Kobarid Slovenia05-11-2012 19:26:40.97 46.281 13.671 12.2 1.8 Kobarid Slovenia07-11-2012 02:04:04.30 44.828 11.359 18.5 2.3 S.Agostino Romagna08-11-2012 05:31:04.25 46.270 12.724 9.4 1.3 Tramonti di Sotto Friuli08-11-2012 14:49:01.36 46.584 10.524 6.9 1.9 Tubre Alto Adige08-11-2012 15:10:25.74 46.536 13.229 9.2 1.9 Pontebba Friuli09-11-2012 04:26:23.36 46.161 12.649 11.1 0.9 M.Reale Valcellina Friuli09-11-2012 04:35:36.81 46.158 12.658 11.1 1.1 M.Reale Valcellina Friuli09-11-2012 04:56:06.01 45.790 11.191 9.0 1.9 Pasubio Trentino09-11-2012 08:22:28.03 46.131 12.616 11.4 0.6 M.Reale Valcellina Friuli09-11-2012 13:49:00.83 46.265 12.726 9.6 1.1 Tramonti di Sotto Friuli10-11-2012 06:30:51.26 46.347 13.170 11.4 0.7 Moggio Udinese Friuli10-11-2012 11:41:35.68 46.190 12.270 9.6 1.0 Ponte nelle Alpi Veneto

(continua nella pag. successiva)

64

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)10-11-2012 19:04:01.75 46.366 13.048 7.0 0.8 Tolmezzo Friuli11-11-2012 09:02:22.66 46.384 12.910 6.2 1.8 Villa Santina Friuli11-11-2012 16:17:57.70 46.099 13.511 13.8 1.3 S.Pietro al Natisone Friuli12-11-2012 09:56:47.49 46.193 12.417 8.8 1.0 Pieve d’Alpago Veneto12-11-2012 19:39:59.07 46.156 12.331 5.3 0.7 Puos d’Alpago Veneto13-11-2012 00:25:42.49 46.348 13.616 9.1 1.6 Soca Slovenia13-11-2012 02:14:33.28 46.402 13.025 8.0 1.0 Tolmezzo Friuli13-11-2012 10:37:18.96 46.301 13.107 4.0 0.4 Gemona Friuli13-11-2012 12:39:15.05 44.919 11.363 16.4 2.5 Ficarolo Veneto13-11-2012 15:09:30.27 44.910 11.313 14.1 3.3 Finale Emilia Nord Emilia14-11-2012 00:23:47.33 46.331 13.625 8.9 1.6 Kobarid Slovenia14-11-2012 04:08:42.57 46.291 13.249 10.9 0.9 Lusevera Friuli14-11-2012 05:24:11.90 46.273 13.157 10.5 0.5 Gemona Friuli15-11-2012 13:14:38.88 45.710 13.828 10.6 1.8 Poggioreale del Carso Venezia-Giulia16-11-2012 02:37:12.77 45.865 10.945 10.7 3.0 Riva Trentino16-11-2012 04:39:36.63 45.855 10.946 12.2 1.8 Riva Trentino16-11-2012 07:40:59.62 45.696 10.763 7.7 1.4 Brenzone Veneto16-11-2012 16:06:04.71 45.822 11.969 12.5 1.3 Montebelluna Veneto17-11-2012 02:35:44.42 46.343 13.026 4.5 1.4 Tolmezzo Friuli17-11-2012 04:01:16.76 46.322 13.202 11.4 0.9 Gemona Friuli17-11-2012 16:00:56.21 46.188 12.452 7.9 0.9 Pieve d’Alpago Veneto17-11-2012 20:31:03.52 46.334 13.035 1.8 0.7 Tolmezzo Friuli18-11-2012 02:41:09.45 46.185 12.435 9.9 0.6 Pieve d’Alpago Veneto18-11-2012 07:25:25.61 46.314 13.172 7.3 0.6 Gemona Friuli19-11-2012 04:58:37.14 46.275 13.132 5.6 0.6 Gemona Friuli19-11-2012 08:05:44.55 46.350 12.989 9.3 0.5 Tolmezzo Friuli20-11-2012 07:35:51.08 46.577 10.503 7.2 1.5 Giogo Dello Stelvio Alto Adige20-11-2012 09:14:41.47 46.450 13.448 10.3 1.0 Jof di Montasio Friuli20-11-2012 20:29:23.09 46.586 10.533 7.3 1.5 Tubre Alto Adige21-11-2012 11:51:18.43 46.254 12.623 9.7 1.2 Clautana Friuli21-11-2012 14:26:26.83 45.710 13.825 8.9 2.0 Poggioreale del Carso Venezia-Giulia22-11-2012 05:50:26.77 46.214 13.354 5.7 1.0 Taipana Friuli23-11-2012 13:22:31.89 44.826 10.912 15.5 2.7 Carpi Emilia23-11-2012 21:15:02.59 46.304 13.172 12.6 0.8 Gemona Friuli24-11-2012 02:50:55.51 44.867 11.259 11.2 2.2 Finale Emilia Nord Emilia24-11-2012 07:29:10.66 46.109 12.212 8.8 0.9 Belluno Veneto24-11-2012 16:05:44.95 46.336 13.257 5.5 0.6 Chiusaforte Friuli24-11-2012 18:52:35.14 45.635 10.792 8.0 1.4 Caprino Veronese Veneto25-11-2012 01:00:06.39 46.285 13.585 9.6 1.7 Kobarid Slovenia26-11-2012 01:35:13.26 46.228 12.465 9.8 1.2 Barcis Friuli26-11-2012 05:16:34.51 44.836 11.303 14.4 2.4 Finale Emilia Nord Emilia26-11-2012 09:32:53.40 45.557 13.913 8.0 1.2 S.Sergio Slovenia26-11-2012 11:01:27.18 45.788 12.128 9.7 1.7 Volpago Veneto26-11-2012 13:54:32.16 45.789 12.098 8.5 1.4 Volpago Veneto26-11-2012 15:43:55.71 45.788 12.086 8.8 1.7 Volpago Veneto

(continua nella pag. successiva)

65

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)28-11-2012 00:09:39.58 46.284 12.585 6.4 1.0 Clautana Friuli28-11-2012 08:33:36.47 46.504 13.469 9.3 1.0 Camporosso in Valca. Friuli28-11-2012 09:46:04.26 46.506 13.470 9.9 1.0 Camporosso in Valca. Friuli30-11-2012 16:41:27.53 46.315 13.164 5.9 0.5 Gemona Friuli01-12-2012 01:47:44.96 46.324 12.977 8.1 0.7 Trasaghis Friuli01-12-2012 09:19:07.38 46.330 13.058 7.6 0.9 Trasaghis Friuli03-12-2012 04:35:59.57 46.230 14.828 6.2 4.2 Trojane Slovenia03-12-2012 18:52:03.54 46.326 13.118 12.4 0.5 Gemona Friuli05-12-2012 09:00:09.97 46.303 13.243 12.1 0.7 Lusevera Friuli05-12-2012 14:00:52.41 46.104 13.363 4.1 0.8 Cividale Friuli05-12-2012 19:51:09.32 44.838 11.368 18.0 2.1 Bondeno Romagna08-12-2012 00:12:49.92 46.312 12.882 7.4 1.0 Pielungo Friuli08-12-2012 02:07:58.83 46.353 12.862 12.5 1.5 Villa Santina Friuli08-12-2012 05:37:12.11 46.351 12.858 11.7 2.6 Villa Santina Friuli08-12-2012 13:10:17.08 46.303 12.234 7.0 1.3 Longarone Veneto09-12-2012 02:14:29.61 45.962 11.844 7.0 1.5 Seren del Grappa Veneto09-12-2012 14:15:46.49 45.724 10.775 6.8 1.6 Brenzone Veneto11-12-2012 16:15:39.49 46.114 12.357 11.9 1.1 Puos d’Alpago Veneto11-12-2012 17:11:00.12 45.766 11.190 10.3 2.1 Pasubio Trentino12-12-2012 04:26:02.96 44.824 11.385 20.0 2.2 S.Agostino Romagna12-12-2012 07:10:14.12 46.226 12.509 8.5 0.9 Barcis Friuli12-12-2012 13:09:21.72 46.351 13.121 4.1 0.5 Moggio Udinese Friuli12-12-2012 13:32:00.45 45.543 13.925 9.4 1.3 S.Sergio Slovenia12-12-2012 18:33:30.71 46.200 12.550 10.7 1.1 Barcis Friuli12-12-2012 20:21:29.10 46.103 12.340 11.2 1.4 Puos d’Alpago Veneto13-12-2012 20:41:01.16 44.858 10.858 15.7 2.2 Novi di Modena Emilia14-12-2012 11:06:33.44 46.331 13.208 7.7 1.1 Lusevera Friuli14-12-2012 12:56:37.13 46.307 13.269 7.0 0.8 Lusevera Friuli14-12-2012 16:39:23.69 45.955 11.863 5.3 1.4 Seren del Grappa Veneto14-12-2012 19:56:46.98 46.487 12.573 10.2 0.6 Lorenzago di Cadore Veneto15-12-2012 01:00:53.26 46.300 13.083 5.2 0.7 Gemona Friuli15-12-2012 18:16:51.56 46.288 12.707 11.8 1.7 Tramonti di Sotto Friuli15-12-2012 18:52:36.24 46.328 13.306 11.8 1.2 Lusevera Friuli16-12-2012 02:41:07.95 46.451 12.886 4.3 1.8 Ovaro Friuli16-12-2012 04:07:06.48 46.450 12.889 3.8 1.2 Ovaro Friuli16-12-2012 13:56:30.98 46.391 12.901 8.6 1.2 Villa Santina Friuli16-12-2012 22:41:36.30 46.129 13.435 2.5 2.2 Cividale Friuli17-12-2012 17:39:08.62 45.882 11.064 9.2 2.2 Rovereto Trentino18-12-2012 02:51:40.37 46.377 13.064 13.0 0.9 Tolmezzo Friuli18-12-2012 19:58:01.39 45.791 12.263 13.6 1.6 Spresiano Veneto19-12-2012 01:43:19.25 45.245 14.630 1.2 2.2 Drivenik Croazia20-12-2012 13:09:24.68 46.058 13.670 7.0 1.3 Plave Slovenia21-12-2012 18:34:16.43 46.223 13.802 9.6 2.0 Tolmin Slovenia22-12-2012 02:14:09.02 44.865 11.279 17.1 3.1 Finale Emilia Nord Emilia22-12-2012 07:48:24.57 46.409 13.040 12.9 1.0 Tolmezzo Friuli

(continua nella pag. successiva)

66

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Tabella 4.2 – Terremoti localizzati dalla RSFVG nel 2012 (continua da pag. precedente)data ora lat. long. prof. MD localita regione

UTC0 °N °E (km)23-12-2012 02:46:56.58 46.320 13.265 7.1 1.1 Lusevera Friuli23-12-2012 14:17:03.38 46.509 13.236 6.2 0.6 Pontebba Friuli23-12-2012 15:01:02.84 46.424 13.101 14.9 1.8 M.Sernio Friuli23-12-2012 21:32:39.82 46.284 12.832 11.8 1.4 Pielungo Friuli24-12-2012 08:00:12.65 46.680 14.319 14.7 1.8 Friedlach Austria24-12-2012 10:50:20.88 46.316 13.525 9.6 1.0 Zaga Slovenia24-12-2012 18:01:14.10 46.447 13.540 3.4 0.3 Cave del Predil Friuli25-12-2012 11:47:42.83 46.424 13.323 13.2 1.1 Dogna Friuli25-12-2012 13:10:46.94 46.556 13.957 14.2 2.6 Ledenitzen Austria25-12-2012 17:09:33.85 46.333 13.137 11.6 1.1 Gemona Friuli25-12-2012 17:58:15.86 46.276 13.264 10.9 1.6 Lusevera Friuli25-12-2012 23:27:13.54 46.439 13.111 14.1 0.8 M.Sernio Friuli27-12-2012 00:58:54.24 44.896 11.343 15.1 2.3 Bondeno Romagna27-12-2012 05:36:07.13 46.316 13.083 4.5 0.1 Gemona Friuli28-12-2012 04:38:34.22 46.306 13.193 8.6 0.7 Gemona Friuli28-12-2012 23:38:11.70 45.991 10.707 5.4 2.1 Pranzo Trentino29-12-2012 00:57:29.80 45.674 14.287 10.9 2.1 Debela-Gora Slovenia29-12-2012 01:02:36.71 45.682 14.308 8.8 2.5 Debela-Gora Slovenia29-12-2012 03:11:03.08 44.841 11.294 14.5 2.0 Finale Emilia Nord Emilia29-12-2012 03:37:05.07 46.248 12.548 8.9 0.8 Barcis Friuli29-12-2012 14:49:06.96 46.304 13.055 7.3 0.4 Trasaghis Friuli29-12-2012 14:50:37.32 46.305 13.058 8.4 0.5 Trasaghis Friuli30-12-2012 06:35:03.88 45.575 10.556 11.5 2.2 Manerba del Garda Lombardia31-12-2012 15:36:48.70 46.162 12.689 16.3 0.9 M.Reale Valcellina Friuli

(fine)

67

5Attivita di ricerca

Le principali attivita di ricerca effettuate dal CRS durante il 2012, ed inerenti allaConvenzione, hanno riguardato:

• l’ottimizzazione delle procedure di localizzazione in tempo reale dei terremoticon il sistema Antelope;

• la determinazione dei meccanismi focali dei principali terremoti avvenuti nelcorso dell’anno ed il loro inquadramento nel contesto sismotettonico regionale;

• l’analisi integrata di dati da tomografia sismica e dei dati gravimetrici disponibiliper l’area friulana;

• lo studio delle variazioni di sforzo statico e del rilascio del momento sismico dellesequenze sismiche del 2002-M.te Sernio e del 2004-Kobarid;

• lo sviluppo di strumenti software per la correzione dell’effetto del sensore sulleregistrazioni sismometriche.

68

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

5.1 Ottimizzazione della localizzazione in tempo realedei terremoti con il sistema Antelope

Il sistema di localizzazione automatica in tempo reale in uso presso il CRS e gesti-to da Antelope, un software strutturato in moduli indipendenti che si interfacciano traloro attraverso l’ORB (Object Ring Buffer). I risultati dell’elaborazione di ognuno diquesti moduli costituiscono i dati d’ingresso del modulo successivo attuando un pro-cesso concatenato di trasformazione che dalle forme d’onda grezze produce bollettinisismici.

Una volta acquisiti i segnali, le fasi (e i moduli coinvolti) attraverso cui avvengonola localizzazione automatica degli eventi sono:

1. Detection: orbdetect analizza in tempo reale le forma d’onda per singolo canaleattraverso un algoritmo di rilevamento STA/LTA.

2. Association: orbassoc legge le detection precedentemente calcolate e ricerca sugriglie predefinite (detection locale su griglia locale, detection regionale su grigliaregionale, detection telesismica su griglia telesismica) soluzioni che generanotempi teorici d’arrivo (per onde P ed, eventualmente, S) che fittano nel migliormodo possibile le osservazioni. Le detection candidate sono prima assimilate inuna lista interna, ordinate su scala temporale e processate sulle rispettive griglieche permettono di discriminare fra eventi locali, regionali e telesismi. Se si con-tano un numero sufficiente di associazioni, entro un margine di tolleranza speci-ficato, le detections associate vengono convertite in tempi di arrivo e gli arrivi, leassociazioni e le corrispondenti determinazioni ipocentrali preliminari sono sti-mate. Successivamente, viene applicato genloc, l’algoritmo di Gauss-Newton,che utilizza come modello iniziale la soluzione ottenuta dall’associatore (orbas-soc) e fornisce stime ipocentrali piu raffinate. Poiche orbassoc utilizza una ricer-ca su una griglia fissa, la precisione della posizione individuata e limitata dallaspaziatura della griglia. La libreria GENLOC ha molte opzioni di pesatura, meto-di di inversione e algoritmi per la scelta della stima ipocentrale iniziale. Inoltreha funzioni per calcolare le stime di errore compreso l’ellissoide di confidenzadirettamente paragonabile a quella utilizzata in HYPOELLIPSE.

3. Calcolo della magnitudo.

I requisiti fondamentali per garantire la massima efficienza di sistema di allarmeautomatico in tempo reale sono: robustezza, ovvero tutti gli eventi sopra soglia devonoessere rilevati; affidabilita, ovvero tutti i falsi allarmi o le mislocations non dovrebberoverificarsi o essere ridotte al minimo. Il termine di paragone e il database di riferi-mento per la validazione della procedura e costituito inevitabilmente dal bollettino si-smico ovvero dal catalogo degli eventi che dovrebbe a sua volta soddisfare i requisiti

69

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

di massima sensibilita (riportare tutti gli eventi) e precisione (incertezze minime nelledeterminazioni ipocentrali).

La rete sismometrica dell’Italia nord orientale e composta di 41 stazioni installatein un’area che va dal Lago di Garda a ovest al confine Italo-Sloveno ad est, dal fiumePo a sud al confine Italo-Austriaco a nord. Grazie ad accordi istituzionali l’OGS ac-quisisce e scambia dati in tempo reale con istituti sismologici sia in Italia, Slovenia,Austria e Svizzera, facendone un punto di riferimento per il monitoraggio nell’Italianord orientale e la localizzazione di eventi con adeguata precisione nell’area compresatra le latitudini 44.50°N - 47.00°N e le longitudini 10.00°E - 14.50°E.

La scelta dei parametri di configurazione e stata fatta inizialmente testando diversivalori di input su un database ristretto e, in seguito, validando i risultati ottenuti su tuttii dati registrati durante l’anno 2011 e riportati sul corrispondente catalogo.

Il database ristretto e stato costruito selezionando forme d’onda relative a terremotiche caratterizzano la normale sismicita registrata all’interno della rete ma anche eventilocalizzati al di fuori della stessa (in Slovenia, Austria, Emilia-Romagna) o ai marginidell’area sopra citata, dove si concentrano maggiormente le criticita circa la robustezzae l’accuratezza dei risultati finali.

La scelta dei parametri migliori e stata ottenuta minimizzando la funzione di misfittra gli eventi individuati dalla procedura e quelli riportati nel catalogo, e la relativaincertezza e stata stimata attraverso il test F di Fisher.

La configurazione ottimale ottenuta consiste:

1. Detection: le bande di frequenza da applicare per identificare gli eventi telesis-mici, regionali e locali sono rispettivamente: BW 0.8-3.0 Hz per i telesismi, BW3.0-5.0 Hz per i regionali, per i locali BW 5.0-25.0 Hz. La soglia di trigger SNRe stata fissata uguale a 5.

2. Association: per gli eventi locali la lunghezza della finestra temporale e stata fis-sata a 1.5 s, mentre il numero minimo di stazioni varia in funzione della distanza.Per gli eventi regionali la finestra temporale viene aumentata a 2 s con un numerominimo di 10 stazioni mentre i telesismi sono localizzati con almeno 14 stazioniall’interno di una finestra temporale di 5 s. Nessun peso viene considerato nel-la ricerca su griglia mentre dei pesi in funzione della distanza vengono applicatiall’inversione ’genloc’ dove uno specifico modello di velocita relativo al Friuli(Bressan, 2005) viene utilizzato nel caso degli eventi locali.

I risultati ottenuti sono stati validati con una simulazione di localizzazione offline sututte le forme d’onda acquisite durante il 2011.

Sono localizzati correttamente tutti i terremoti con magnitudo superiore o ugualealla soglia d’allarme senza nessun falso evento. La mediana della distanza epicentralefra le localizzazioni del bollettino 2011 e quelle ottenute nel test di validazione e 2.04

70

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

km (che si riduce a 1.64 km considerando solo gli eventi interni alla rete) mentre lamediana della differenze di profondita e 3.5 km. La distanza epicentrale massima e35 km nell’area emiliana, 20 km in Austria e Slovenia, 7 km nelle regioni Veneto eFriuli-Venezia Giulia.

Il sistema e capace di localizzare anche eventi di magnitudo inferiore alle soglied’allarme nel campo della microsismicita. Nelle zone dove la densita di stazioni e mi-nore le localizzazione hanno un’incertezza maggiore e la microsismicita e piu difficileda individuare; allo stesso tempo l’algoritmo di detection basato sul rapporto segna-le/rumore e molto meno efficiente nel caso di eventi sismici che occorrono sulla coda diterremoti di magnitudo maggiore.

Sono stati effettuati anche alcuni stress test al fine di valutare il comportamento delsistema di localizzazione in tempo reale nel caso in cui venisse meno il contributo deidati provenienti dagli altri Enti/Istituzioni. Tutti i terremoti con magnitudo superio-re o uguale alla soglia d’allarme vengono localizzati correttamente (anche se il minornumero di dati disponibili provoca un aumento dell’incertezza finale).

I risultati ottenuti utilizzando il nuovo set di parametri assicurano la robustezza el’affidabilita del sistema di allarme.

71

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

5.2 Meccanismi focali dei terremoti avvenuti nel corsodel 2012

I meccanismi focali dei principali eventi del 2012 sono riportati sulla mappa (Fig. 5.1)dove sono tracciate le principali zone sismotettoniche (Bressan et al., 2003) del Friuli-Venezia Giulia e delle zone contermini. Accanto a ciascun meccanismo focale sonoriportati il numero progressivo (Tab. 5.1) e tra parentesi la magnitudo.

Figura 5.1: Meccanismi focali dei principali eventi localizzati nell’area regionale nel 2012.Accanto a ciascun meccanismo e riportato il numero progressivo di cui alla Tab. 5.1 e traparentesi la magnitudo. Sono riportate anche le principali zone sismotettoniche (Bressanet al., 2003).

No Data Tempo origine MD

1 2012-01-16 17:56:48.1 2.82 2012-03-20 20:14:02.7 2.73 2012-03-24 04:26:11.7 2.64 2012-06-09 02:04:56.7 4.45 2012-09-03 11:01:22.2 2.76 2012-12-08 05:37:11.9 2.6

Tabella 5.1: Numero progressivo, data, tempo origine e magnitudo (MD) dei meccanismifocali riportati in Fig. 5.1

L’evento piu forte (n. 4 in Fig. 5.1), di magnitudo 4.4, verificatosi il 9 giugno, e

72

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

localizzato all’interno della zona sismotettonica A. Il meccanismo focale e compressivocon componente trascorrente ed e coerente con il campo di sforzi compressivo agentein quest’area (Bressan et al., 2003). Il piano di rottura probabile e orientato circa NNE-SSW, con pendenza di circa 30 e immergente in direzione WNW. Nella stessa zona elocalizzato anche l’evento del 24 marzo (n. 3 in Fig. 5.1), caratterizzato da magnitudo2.6. Il meccanismo focale e trascorrente ed e attribuibile ad episodio tettonico minore.L’evento riportato con il n. 6 in Fig. 5.1, si e verificato l’8 dicembre con magnitudo 2.6ed e localizzato nella zona sismotettonica B, al confine con la zona K. Il meccanismofocale e di tipo trascorrente. Analogo tipo di meccanismo focale caratterizza l’eventon. 1 (Fig. 5.1), avvenuto il 16 gennaio con magnitudo 2.9 presso il confine tra la zonasismotettonica C e D. I meccanismi focali n. 1 e 6 sono entrambi attribuiti a episodidi fagliazione minore. L’evento del 20 marzo, con magnitudo 2.7 (n. 2 in Fig. 5.1) elocalizzato nell’ area di confine tra le zone sismotettoniche G, K, J, F e H. Tale area ein generale interessata da debole sismicita. L’evento e caratterizzato da un meccanismofocale normale. Nell’area sismotettonica F si e verificato l’evento del 3 settembre, conmagnitudo 2.7, caratterizzato da meccanismo focale compressivo con debole compo-nente trascorrente. Il meccanismo e attribuito a faglia inversa minore, orientata NE-SWe immergente di circa 30 in direzione NW-SE.

73

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

5.3 Inversione sequenziale integrata di immagini tomo-grafiche e dati gravimetrici dell’area friulana

5.3.1 Sommario

Le immagini tridimensionali dei moduli elastici quali il modulo di compressibilita (K),il modulo di Young (E) e il modulo di taglio (G) sono state ottenute nell’area friulana,per gli strati rocciosi dalla superficie fino a 10 km di profondita (Bressan et al., 2012).I moduli elastici sono stati ricavati dai modelli tridimensionali Vp, Vp/Vs e di densita.Nell’ordine, sono stati ricavati prima i modelli 3-D Vp e Vp/Vs da inversione tomo-grafica di terremoti opportunamente selezionati. Successivamente e stata ricostruita lastruttura di densita 3-D, mediante una inversione sequenziale integrata del modello 3-DVp e delle anomalie di gravita della mappa di Bouguer.

5.3.2 Modello 3-D Vp e Vp/Vs

Le immagini 3-D Vp e Vp/Vs della parte superficiale (0-10 km) della crosta friulanainteressata da sismicita sono state ottenute con la tecnica tomografica dell’inversionesimultanea di ipocentri dei terremoti e la struttura 3-D di velocita delle onde sismiche(Evans et al., 1994). In Fig. 5.2 e riportato il grigliato utilizzato per l’inversione assiemealla struttura geologica e tettonica. Sono stati utilizzati 394 eventi (Fig. 5.3), avvenutidal 1988 al 2008, di magnitudo MD compresa tra 1.4 e 5.1, registrati dalla rete sismo-metrica dell’INOGS e da stazioni temporanee installate nell’area slovena di Kobarid dalServizio Sismologico della Slovenia. Inizialmente e stato ricavato un modello 3-D Vppiu accurato possibile. Successivamente e stato ricavato il modello 3-D Vp/Vs tenen-do fissati i valori Vp precedentemente ottenuti e consentendo la variazione iterativa diVs e della localizzazione ipocentrale. Tale procedura e stata adottata perche i tempi diarrivo delle onde S hanno maggiori incertezze dei tempi di arrivo delle onde P e le fasiS sono con numero inferiore a quelle delle fasi P. I test di risoluzione condotti (spreadfunction) hanno evidenziato che la risoluzione migliore si ha per gli strati a 4 e 6 kmdi profondita, nella porzione di grigliato chilometrico per X compreso tra -25 e 45 kme per Y compreso tra -10 e 20 km, e nello strato a 8 km di profondita, nella porzionedi grigliato chilometrico per X compreso tra -25 e 25 km e per Y compreso tra -10 e10 km. Successivamente, sono stati rilocalizzati altri 1129 eventi dal 1988 al 2008 eriportati sulle varie mappe.

Le immagini Vp e Vp/Vs (Fig. 5.4) sono caratterizzate da un assetto complessocon marcate variazioni laterali ed in profondita causate principalmente da litologiaeterogenea e da diverso grado di fratturazione.

I depositi molassici e terrigeni (Flysch), presenti fino a 4 km di profondita nellaparte meridionale dell’area studiata sono caratterizzati da Vp variabile da 5.3 a 5.8 km/s

74

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

e Vp/Vs compreso tra 1.81 e 2.00. I calcari del Cretacico e del Giurassico sono carat-terizzati da Vp variabile tra 5.5 e 6.3 km/s e valori Vp/Vs compresi tra 1.79 e 1.87.Un ampio intervallo di valori Vp (6.0 e 6.8 km/s) caratterizza le rocce sedimentarie tri-assiche. I valori piu alti (6.4-6.8 km/s) competono a calcari di piattaforma e dolomie,assieme ad una ampia variabilita di Vp/Vs (1.75-1.95). Le rocce paleozoiche, costitu-ite da arenarie e calcari, sono caratterizzate da Vp variabile nella banda 5.8-6.3 km/s eVp/Vs compreso tra 1.78 e 1.93. Le immagini tomografiche evidenziano nella porzionecentrale dell’area analizzata un corpo roccioso con alti valori Vp e significativi contrastirispetto alle zone circostanti e alta variabilita dei valori Vp/Vs causati da diversi livellidi fratturazione e pressione dei fluidi. Il corpo e attribuito a calcari e dolomie triassici.

Generalmente, le marcate variazioni laterali di Vp e Vp/Vs riflettono la complessitadei vari domini tettonici dell’area, caratterizzati da diverso assetto della fratturazionee differenti proprieta meccaniche. Si ricorda che quest’area e caratterizzata da defor-mazione polifasica, risultante dalla sovrapposizione delle diverse fasi tettoniche di etacenozoica. Ciascuna fase ha ereditato e riattivato le deformazioni geologiche della faseprecedente, producendo un assetto strutturale complesso e diversi domini tettonici.

5.3.3 Modello 3-D densitaIl modello 3-D di densita e stato ottenuto da inversione integrata sismo-gravimetrica(Tondi and DeFranco, 2006) articolata nei seguenti punti:

• Relazione Vp-densita, basata su dati di laboratorio (Gentile et al., 2000), con ivalori di densita attribuiti ai nodi del grigliato tomografico.

• Calcolo del campo di gravita generato con l’espressione di Pohanka (1998).

• Confronto tra campo osservato (anomalie di Bouguer) e campo calcolato e calcolodel vettore di aggiustamento di densita fino a che i residui della variazione digravita vengono minimizzati.

• Conversione del modello 3-D di densita in modello 3-D Vp. Viene effettuata unainversione 3-D/3-D Vp come controllo finale. Il residuo RMS dell’inversione paria 0.154 s−1 e molto simile all’inversione tomografica originaria Vp (0.138 s−1).

La struttura crostale della densita (Fig. 5.5) risulta eterogenea con marcate variazionilaterali, corrispondenti a variazioni della litologia e dello stato di fratturazione. Bassedensita (tra 2.40 e 2.65x103kg/m3) caratterizzano i depositi superficiali molassici e idepositi di Flysch nella porzione meridionale dell’area analizzata. I valori di densita tra2.63 e 2.75x103kg/m3 sono attribuiti ai calcari cretacico-giurassici. Le rocce triassiche,costituite prevalentemente di calcari e dolomie sono caratterizzati da un largo spettro divalori (tra 2.72 e 2.90x103kg/m3). I valori piu alti competono alle rocce dolomitiche,

75

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

quelli piu bassi sono attribuibili a strati minori arenacei. I valori di densita tra 2.65 e2.78x103kg/m3 caratterizzano le unita paleozoiche.

5.3.4 Moduli elastici e sismicitaI moduli elastici di compressibilita (K), Young (E) e taglio (G) sono stati calcolati impie-gando le relazioni tra moduli elastici e densita, Vp, Vs. Le immagini dei moduli elastici,a 6 e 8 km di profondita, assieme alla sismicita rilocalizzata sono riportate in Fig. 5.6(modulo di compressibilita), Fig. 5.7 (modulo di Young) e Fig. 5.8 (modulo di taglio).Le profondita sono considerate rappresentative della struttura crostale dove e localizzatala maggior parte della sismicita. L’assetto spaziale dei moduli elastici appare complessoe riflette la struttura eterogenea della crosta superficiale. Come menzionato preceden-temente, l’area di studio e caratterizzata da deformazione polifasica, risultante dallasovrapposizione di diverse fasi tettoniche, che ha frammentato la crosta superficiale indiversi domini tettonici.

Le immagini dei moduli elastici evidenziano un corpo ad alta rigidita con forma irre-golare, caratterizzato da modulo di taglio ≥ 3.2x1010N/m2, modulo di compressibilita≥ 6.8x1010N/m2 and modulo di Young ≥ 8.4x1010N/m2. La sismicita e generalmentelocalizzata in zone caratterizzate da marcata variazione spaziale dei moduli elastici e inparte localizzata all’interno dei corpi ad alta rigidita. La Fig. 5.9 mostra gli ipocentridei terremoti piu forti (ML variabile da 4.5 to 6.4) avvenuti dal 1976 ad oggi e riportatinelle mappe del modulo di taglio a 6 e 8 km di profondita. Le localizzazioni sono tratteda Zonno and Kind (1984), Slejko et al. (1999) e Bressan et al. (2009). Tutti gli eventisono localizzati nella zona di transizione tra valori piu alti e valori piu bassi di rigidita.

I risultati del presente studio si accordano in particolare con i risultati ottenuti daKoulakov et al. (2010) in uno studio di inversione tomografica applicata alla zona difaglia nord-anatolica in Turchia. L’interpretazione che se ne fornisce e basata sulle argo-mentazioni avanzate da Maxwell and Young (1992). Le zone di marcata variazione deimoduli elastici rocciosi modificano il campo di sforzo applicato mediante la variazionedella pressione di confinamento effettiva e la rotazione degli assi principali di sforzo.L’effetto e la riduzione della componente di sforzo normale alla frattura, che favoriscel’insorgenza della sismicita. Pertanto i corpi rocciosi ad alta rigidita costituiscono le par-ti piu competenti della crosta che hanno maggiore capacita di immagazzinare energia dideformazione. L’energia di deformazione viene prevalentemente rilasciata nelle zone ditransizione, in prossimita dei corpi rocciosi piu rigidi, generando la sismicita. Pertanto,il contrasto nei moduli elastici, che rappresenta il contrasto nelle proprieta meccaniche,influenza l’occorrenza di deboli e forti terremoti.

Le rocce paleozoiche sono caratterizzate da modulo di Young (E) che varia tra 7.0e 9.0x1010N/m2, modulo di taglio (G) tra 2.5 e 3.5x1010N/m2, modulo di compres-sibilita (K) nell’intervallo 5.0− 7.0x1010N/m2. Una larga banda di valori e attribuittaalle unita mesozoiche: E nell’intervallo 5.5− 10.5x1010N/m2, G compreso tra 2.0 e

76

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Figura 5.2: Mappa geologica schematica. E riportato il grigliato dell’inversione tomo-grafica. Simboli: 1) Basamento ercinico a basso grado di metamorfismo (Ordoviciano-Carbonifero). 2) Catena Paleocarnica, successione non- e anchimetamorfica (OrdovicianoSup.-Carbonifero). 3) Successioni carbonatiche Carbonifero Sup. e Permo-Mesozoiche. 4)Flysch (Maastrictiano Sup.-Eocene medio) e sequenza molassica (Miocene). 5) CoperturaQuaternaria. Linee a tratto continuo e tratteggiate: faglie subverticali; linee con cuspidi:faglie inverse.

4.0x1010N/m2 e K nell’intervallo 4.5−9.0x1010N/m2. I depositi molassici e di Flyschsono generalmente caratterizzati da bassi valori: E tra 4.0 e 6.0x1010N/m2, G tra 1.5 e2.5x1010N/m2 e K nell’intervallo 3.3−5.6x1010N/m2.

77

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Figura 5.3: Grigliato dell’inversione tomografica. Sono riportati gli epicentri dei terremoti(diamanti) e le stazioni sismografiche (triangoli) impiegati nell’inversione. L’asse delle Xe orientato E-W, l’asse delle Y e orientato N-S. X e positivo verso Est, Y e positivo versonord. I nodi X sono posizionati a -60.0, -50.0, -35.0, -25.0, -15.0, -7.0, 0.0, 7.0, 15.0, 25.0,36.0, 45.0, 54.0 km. I nodi Y sono posizionati a -35.0, -20.0, -10.0, -5.0, 0.0, 5.0, 10.0, 20.0km. I nodi X= -60.0, -25.0, 0.0, 25.0, 54.0 km e i nodi Y= -35.0, -10.0, 0.0, 10.0, 20.0 sonoriportati nella mappa.

78

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Figura 5.4: Immagini tomografiche a profondita Z= 0, 2, 4, 6, 8, 10 km. I valori Vp sonoriportati con linee contornate, i valori Vp/Vs sono riportati in colori gradati. Diamanti:terremoti rilocalizzati.

79

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Figura 5.5: Modello di densita alle profondita Z= 0, 2, 4, 6, 8 e 10 km.

80

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Figura 5.6: Modulo di compressibilita calcolato a 6 e 8 km di profondita. Diamanti:terremoti rilocalizzati.

Figura 5.7: Modulo di Young calcolato a 6 e 8 km di profondita. Diamanti: terremotirilocalizzati.

Figura 5.8: Modulo di taglio calcolato a 6 e 8 km di profondita. Diamanti: terremotirilocalizzati.

81

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Figura 5.9: Modulo di taglio calcolato a 6 e 8 km di profondita. Diamanti: ipocentri deglieventi piu forti dal 1976 ad oggi. Eventi localizzati a 6 km di profondita -1: ML 6.4 (05-06-1976), 4: ML 4.8 (05-11-1976), 5: ML 5.1 (09-11-1976), 6: ML 5.8 (09-15-1976), 8: ML 6.0(09-15-1976), K98: ML 5.7 (04-12-1998), K04: ML 5.2 (07-12-2004). Eventi localizzati a 8km di profondita - 2: ML 4.5 (05-07-1976), 3: ML 5.3 (05-09-1976), 7: ML 4.9 (09-15-1976),9: ML 4.9 (09-15-1976), 10: ML 5.3 (09-16-1976).

82

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

5.4 Variazioni di sforzo statico e rilascio del momentosismico delle sequenze sismiche del 2002-M.te Sernioe del 2004-Kobarid

5.4.1 SommarioLe sequenze di repliche generate dagli eventi del M.te Sernio del 2002 (MD 4.9) e diKobarid del 2004 (MD 5.1) sono state analizzate con due diversi approcci (Barnaba andBressan, 2012). Sono state calcolate le variazioni di sforzo statico (stress di Coulomb)indotte dalle scosse principali per analizzare la distribuzione spaziale delle repliche. E’stato analizzato il decadimento delle repliche per analizzare il comportamento temporaledel momento sismico cumulativo rilasciato, secondo un modello di fatica statica.

5.4.2 Le sequenze sismicheLa sequenza sismica del M.te Sernio del 2002 (Fig. 5.10) fu causata da un evento conMD 4.9 il 14 febbraio e duro circa fino alla fine di maggio. L’assetto tettonico dell’area eprevalentemente caratterizzato da faglie inverse e retroscorrimenti, orientati circa E-We dislocati da faglie minori sub-verticali orientate NNW-SSE e NNE-SSW. La scossaprincipale e localizzata a circa 13 km di profondita. Le repliche considerate, dopo laselezione della magnitudo di completezza (MD 1.5) sono circa una trentina, localizzatetra 3 e 15 km di profondita. La scossa principale e caratterizzata da un meccanismofocale di faglia inversa con piccola componente trascorrente, attribuita a faglia orientataE-W e immergente con 40° a nord. Il meccanismo focale della replica piu forte (MD3.2) evidenzia moto di faglia inversa, attribuita a faglia minore, orientata WNW-ESE eimmergente con 60° verso NNE. La sequenza sismica di Kobarid del 2004 (Fig. 5.11)fu causata da un evento con MD 5.1, avvenuto il 12 luglio e duro circa fino alla fine dinovembre del 2004. Gli eventi sono localizzati lungo la faglia di Ravne (Kastelic et al.,2008), una faglia subverticale, trascorrente destra, orientata circa NW-SE. La scossaprincipale e localizzata a circa 6 km di profondita e le 166 repliche, selezionate in basealla magnitudo di completezza (MD 2.0), sono localizzate principalmente tra 4 e 6 km diprofondita. I meccanismi focali della scossa principale e della replica piu forte (MD 3.6)evidenziano meccanismo trascorrente collegato a movimento trascorrente destro lungola faglia di Ravne.

5.4.3 Variazioni di sforzo staticoLe variazioni di sforzo statico (stress di Coulomb) sono state calcolate con il metodo diKing et al. (1994) e Stein et al. (1994), che impiega le equazioni di Okada (1992) perdislocazioni su piani rettangolari in semispazio omogeneo e isotropo. Tale modellazione

83

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

e stata largamente impiegata negli anni passati in diverse aree geografiche e ha messo inluce la correlazione tra la distribuzione spaziale degli aftershocks e le zone di variazionipositive di sforzo statico causate dalla scossa principale. Le variazioni di sforzo staticosono state calcolate con rapporto di Poisson 0.25, modulo di taglio 3.2x104 MPa, coef-ficiente di attrito 0.8 e coefficiente di Skempton (tiene conto dell’effetto della pressionedei pori) pari a 0.47. Il piano di rottura della scossa principale del 2002 e stato con-siderato con dimensioni 1.4x1.5 km, con orientazione fornita dal meccanismo focale emomento sismico pari a 1.27x1016Nm (Sarao, 2007). Il piano di rottura della scossaprincipale del 2004 e stato approssimato con dimensioni 3.3x3.2 km, con orientazionefornita dal meccanismo focale e momento sismico pari a 4.5x1016 Nm (Sarao, 2006).

Le variazioni di sforzo statico sono state calcolate in entrambi i casi, senza e con ilcontributo del campo regionale (Bressan et al., 2003) agente nei rispettivi settori: areadei dintorni di Tolmezzo e Slovenia occidentale. Generalmente, le modellazioni chetengono conto del campo regionale interpolano meglio la distribuzione spaziale dellerepliche, che pertanto, appare controllata dall’orientazione del campo regionale.

La Fig. 5.12 mostra rispettivamente le variazioni di sforzo statico, della componentedi taglio e della componente normale di sforzo, causate dalla scossa principale della se-quenza del 2002, con il contributo del campo regionale. Tutte le modellazioni di sforzosono risolte sul piano di faglia della replica piu forte. Le variazioni positive della com-ponente normale di sforzo rappresentano la miglior correlazione con la distribuzionespaziale delle repliche (circa il 65%). Tale risultato si accorda con quanto afferma-to da Lin and Stein (2004), che le repliche causate da faglia principale inversa sonomaggiormente correlate alle variazioni positive della componente normale di sforzo.

La Fig. 5.13 mostra rispettivamente le variazioni di sforzo statico, della componentedi taglio e della componente normale di sforzo, causate dalla scossa principale dellasequenza del 2004, con il contributo del campo regionale. Tutte le modellazioni disforzo sono risolte sul piano di faglia della replica piu forte. Le repliche tendono aconcentrarsi (circa il 75%) nell’area delle variazioni positive di sforzo statico e dellacomponente di taglio.

I risultati ottenuti evidenziano, comunque, che considerare nel calcolo anche il con-tributo del campo regionale non e sufficiente per interpolare pienamente la distribuzio-ne spaziale delle repliche. Questo aspetto puo essere attribuito ad alcuni fattori nonconsiderati nella modellazione delle variazioni dello sforzo statico, sintetizzabili in:

• eterogeneita delle variazioni di sforzo indotte, causate da eterogeneita sul pianodi faglia principale;

• eterogeneita meccaniche delle rocce nel volume crostale considerato;

• effetti dipendenti dal tempo causati dalle variazioni temporali di pressione deifluidi indotte dallo sforzo.

84

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

5.4.4 Momento sismico cumulativoIl momento sismico cumulativo in funzione del tempo delle sequenze del 2002 e del2004 e rappresentato, rispettivamente, in Fig. 5.14 e Fig. 5.15. La formulazione si basasu un modello di fatica statica (Marcellini, 1995a,b) , espresso dalla relazione:

M0m +

i

∑j=1

M0 j = a+b lnti (5.1)

dove

a = Vidσ ,b = ViRT/γ,Vi = V0 +

i

∑j=1

Vj (5.2)

con: Vi volume focale cumulativo, V0 volume focale della scossa principale, V j vo-lume focale del j-esimo aftershock, M0m momento sismico della scossa principale, M0 jmomento sismico del j-esimo aftershock, dσ sforzo dinamico della scossa principaleal tempo origine t0, R costante universale dei gas, T temperatura assoluta, ti istante ditempo dopo la scossa principale dell’i-esimo aftershock e γ una costante, relativa aldisordine molecolare causato dallo sforzo applicato.

Il momento sismico cumulativo e ottenuto dalla magnitudo MD con la seguenterelazione (Franceschina et al., 2006):

logM0 = 8.83+1.46MD (5.3)

La modellazione si basa sulle seguenti condizioni. Quando avviene la scossa princi-pale, lo sforzo nel volume focale e dato dalla somma dello sforzo statico appena primadell’evento sismico e dello sforzo dinamico causato dall’effetto di propagazione dellarottura. Tale effetto provoca un aumento localizzato di sforzo sulle asperita (parti piurigide) presenti sul piano di faglia e nelle sue vicinanze. La frattura cresce lentamentesulle asperita fino alla rottura, con un tempo dipendente dal valore iniziale dello sforzoapplicato.

Il momento sismico cumulativo in funzione del tempo evidenzia un diverso com-portamento tra le sequenze del 2002 e del 2004. La sequenza del 2004 appare megliomodellata della sequenza del 2002, evidenziando che la distribuzione di stress indotto epiu uniforme rispetto alla sequenza del 2002. Migliore e l’interpolazione del momentosismico cumulativo in funzione del tempo, maggiormente uniformi sono le condizionidi sforzo. Discrepanze o singolarita nell’interpolazione sono legate a concentrazioni disforzo, causate dalle eterogeneita meccaniche del mezzo roccioso, come suggerito daScholz (1972).

85

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Figura 5.10: Mappa della sequenza (diamanti) del M.te Sernio del 2002, con i meccanismifocali della scossa principale (cerchio piu grande) e della replica piu forte. La magnitudoe evidenziata tra parentesi. Linee a tratto continuo e tratteggiate: faglie sub-verticali, lineecon cuspidi: faglie inverse. Sono riportate le principali localita.

Figura 5.11: Mappa della sequenza (diamanti) di Kobarid del 2004, con i meccanismi fo-cali della scossa principale (cerchio piu grande) e della replica piu forte. La magnitudoe evidenziata tra parentesi. Sono riportate le principali localita. Altri simboli come inFig. 5.10

86

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Figura 5.12: Variazioni di sforzo statico (sx), della componente di taglio (centro) e dellacomponente normale di sforzo (dx) causate dalla scossa principale del M.te Sernio del 2002(stella gialla), risolta sul piano di faglia della replica piu forte (stella verde), considerandoil contributo del campo regionale di sforzo. Le piante riportano la situazione a 13.5 km diprofondita e la sezione verticale e perpendicolare all’orientazione della faglia della replicapiu forte. Le repliche sono rappresentate con diamanti. Le linee bianche a tratto continuoindicano la proiezione in superficie della faglia della scossa principale. Altri simboli comein Fig. 5.10.

87

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

Figura 5.13: Variazioni di sforzo statico (sx), della componente di taglio (centro) e dellacomponente normale di sforzo (dx) causate dalla scossa principale di Kobarid del 2004(stella gialla), risolta sul piano di faglia della replica piu forte (stella verde), considerandoil contributo del campo regionale di sforzo. Le piante riportano la situazione a 5 km diprofondita e la sezione verticale e perpendicolare all’orientazione della faglia della replicapiu forte. Le repliche sono rappresentate con diamanti. Le linee bianche a tratto continuoindicano la proiezione in superficie della faglia della scossa principale. Altri simboli comein Fig. 5.11.

Figura 5.14: Sequenza sismica del M.te Sernio del 2002 interpolata con il modello direpliche di Marcellini (1995a,b). Il momento sismico cumulativo e espresso in Nm. Sonoriportati i parametri a e b, con la deviazione standard, ottenuti dall’equazione 5.1 e ilcoefficiente di correlazione r.

88

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Figura 5.15: Sequenza sismica del M.te Sernio del 2002di Kobarid del 2004 interpolata conil modello di repliche di Marcellini (1995a,b). Il momento sismico cumulativo e espressoin Nm. Sono riportati i parametri a e b, con la deviazione standard, ottenuti dall’equazione5.1 e il coefficiente di correlazione r.

89

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

5.5 Seistool e vibrocalc: due software per la correzionestrumentale

La calibrazione di un sensore (sismometro, accelerometro o altro) e volta a comprenderela relazione fra l’input del sensore x(t), generalmente una quantita fisica come la velocitadel terreno, e il suo output y(t), che e sempre un segnale elettrico. Tali segnali possonoessere rappresentati sia nel domino del tempo sia in quello della frequenza e si puopassare da un dominio all’altro tramite la trasformata di Fourier F. Le funzioni neldominio delle frequenze sono complesse e si possono descrivere in termini di moduloe fase. Il dominio della frequenza costituisce spesso una migliore rappresentazionerispetto al dominio del tempo quando e necessaria un’analisi armonica, perche integraliderivate e convoluzione di segnali diventano operazioni algebriche, di facile esecuzione.Ogni sensore e completamente descritto dalla sua risposta in frequenza: il rapporto fra isegnali di output e di input nel dominio della frequenza. Il sensore e approssimato comeun sistema lineare invariante nel tempo. Nel caso ideale i segnali di input e di outputsono gli stessi, ad eccezione di una costante moltiplicativa (fattore di scala). Nel casoreale questo e vero solo all’interno di un intervallo di frequenze limitato detto ’bandacentrale’. Fuori dalla banda centrale c’e sempre un’attenuazione del segnale di uscitarispetto a quello in entrata; in questo senso qualsiasi sensore puo essere considerato unfiltro.

La correzione strumentale e propedeutica a molte applicazioni sismologiche, comela stima dei parametri di sorgente, l’inversione del momento tensore, la stima del pic-co del moto del suolo, lo studio dei segnali di origine vulcanica. La disponibilita diun ampio database rende questa stima possibile per un alto numero di terremoti. Tut-tavia, differenti caratteristiche strumentali possono costituire vantaggi o limitazioni indipendenza del segnale analizzato e dell’uso che se ne intende fare. Questo dovrebbeessere considerato, prima di compiere l’analisi, tramite un’accurata visualizzazione del-la risposta dei sensori. Si ricorda che la risposta strumentale teorica non tiene conto divariazioni delle caratteristiche nel tempo. Inoltre in molti casi sono utilizzate le leggi dicorrezione generali fornite dal costruttore, che sono parametri medi su molti strumentidello stesso tipo. Sono trascurate caratteristiche intrinseche del sensore considerato, ilcui guadagno ad esempio puo essere diverso da un canale all’altro e diverso dai valorimedi forniti dal costruttore. Pertanto un’analisi propedeutica accurata del sensore uti-lizzato per una data applicazione sismologica puo essere utile per arrivare a risultati piucorretti.

A questo scopo sono stati sviluppati al CRS due software in Matlab, Vibrocalc eSeistool, rispettivamente per la calibrazione dei sensori tramite tavola vibrante e per lacorrezione delle tracce, con una comoda interfaccia utente, che permettono di compierequeste operazioni in modo efficiente e affidabile.

90

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

5.5.1 Vibrocalc

Vibrocalc (Fig. 5.16) sviluppato nel 2006, e ora aggiornato con nuove caratteristiche, eun programma dotato d’interfaccia grafica che calcola la risposta in frequenza di un sen-sore a partire dal segnale prodotto dal dispositivo, quando sollecitato tramite una tavolavibrante, e dal segnale generato da un sistema laser che misura accuratamente lo sposta-mento del sensore stesso. La tavola vibrante muove il sensore, contemporaneamente ilsegnale prodotto del sensore e dal sistema laser sono registrati su file che costituisconol’input di Vibrocalc. Il programma legge le tracce, ne mostra l’andamento in tempo ein frequenza e ne calcola la risposta in frequenza; possono essere utilizzati 7 diversiapprocci matematici per calcolare tale funzione di trasferimento. I dati della funzionedi trasferimento, in modulo e fase, possono essere visualizzati (Fig. 5.17) e salvati sufile di testo (rapporto finale come in Fig. 5.18).

Figura 5.16: Interfaccia grafica del programma Vibrocalc.

5.5.2 Seistool

Seistool e un software Matlab per la correzione strumentale dotato d’interfaccia grafica(Fig. 5.19). Il programma permette di filtrare il segnale sismologico con la funzione ditrasferimento inversa del sensore che ha acquisito il segnale stesso e puo usare comerisposta strumentale di input sia i poli e gli zeri del sensore (forniti dal costruttore o

91

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

10−1 100 101100

101

102

103

Frequency [Hz]

Mod

ule

[(V*s

)/m]

Sensor: Lennartz 3D1S; S/N: D0178 NS

Lennartz3D

10−1 100 101

−250

−200

−150

−100

−50

0

50

100

150

Frequency [Hz]

Pha

se [d

egre

es]

Lennartz3D

Figura 5.17: Risposta in frequenza di un sensore Lennartz 3D 1s (modulo e fase) generatacon il programma vibrocalc.

stimati con altri metodi), sia la risposta in frequenza fornita dal programma Vibrocalc.In questo modo Seistool permette un’accurata correzione del segnale in due modi:

• semplice, con la quale e possibile eseguire anche una banale correzione per ilguadagno strumentale (moltiplicazione del segnale per una costante di scala);

• completa, che include l’utilizzo della funzione di trasferimento inversa del sen-sore. In questo caso e previsto che i dati siano filtrati con un filtro passa-bandaper evitare di aumentare il rumore nel segnale, sono disponibili diversi metodi difiltraggio.

Il software gestisce dati d’ingresso (segnali sismologici) in diverse unita di misura:conteggi, volt, nm, nm/s, nm/s2 e permette di convertirli e salvarli in conteggi, volt, nm,nm/s, nm/s2. I dati letti dal file di input, quelli corretti e la risposta strumentale possonoessere visualizzati attraverso comode interfacce a pulsante (Fig. 5.20).

92

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA SISMICITA REGIONALE 2012

Figura 5.18: Porzione del rapporto finale generato da Vibrocalc.

Figura 5.19: Interfaccia grafica del programma Seistool.

93

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

4.8 4.9 5 5.1 5.2 5.3

−5

0

5

10x 10−6 TIME DOMAIN

time [s]

Am

plitu

de [m

/s]

Input signal/(DIGI GAIN * SEISMO SENSITIVITY)Output signal

10−3 10−2 10−1 100 101 10210−12

10−10

10−8

10−6

10−4FREQ. DOMAIN AMPLITUDE

frequency [Hz]

Am

plitu

de [m

/s]

Input signal/(DIGI GAIN * SEISMO SENSITIVITY)Output signal

10−3 10−2 10−1 100 101 102−15

−10

−5

0

5x 104 FREQ. DOMAIN PHASE

frequency [Hz]

Pha

se [d

eg]

Input signal/(DIGI GAIN * SEISMO SENSITIVITY)Output signal

Figura 5.20: Segnale letto dal file di input (acquisito dal sensore), e segnale corretto dalprogramma Seistool.

94

6Attivita didattico-divulgativa

Da qualche anno l’OGS ha inserito la Comunicazione e la Divulgazione tra le attiv-ita prioritarie dell’Ente. Queste iniziative sono motivate dalla necessita di attivare emantenere un dialogo con la societa e i cittadini, finalizzato a consolidare l’opinionepubblica sull’identita dell’Ente e sulle sue competenze specifiche al servizio della soci-eta. In una economia della conoscenza e dovere dei ricercatori (come esplicitato nellaCarta Europea dei Ricercatori e Codice di Condotta) comunicare e far conoscere al-l’ampio pubblico il proprio lavoro favorendo una maggiore consapevolezza del valoredella scienza anche a fini socio-economici e supportando nel contempo le vocazioniscientifiche dei giovani. Si considera inoltre strategico attuare dei momenti di comuni-cazione/formazione rivolti specificatamente ai piu giovani, partendo dagli studenti dellescuole elementari.

Di conseguenza durante il 2012 e proseguita l’attivita didattica a scopo d’infor-mazione tecnico-scientifica e di prevenzione in caso di sismi a favore di istituzionipubbliche e scuole di ogni ordine e grado, sia presso la propria Sede, che presso al-tre Istituzioni. Questa iniziativa si inserisce coerentemente tra le finalita istituzionalidell’OGS. Lo scopo e quello di migliorare le conoscenze di chi opera nell’ambito dellaprotezione civile e di preparare le popolazioni insediate in aree sismiche a sostenere glieffetti di un sisma. In particolare, l’attivita e concentrata su:

• le cause geologiche che danno origine al fenomeno sismico;

• gli effetti del sisma del 1976 che ha colpito la regione FVG;

• l’attivita di monitoraggio sismico tramite reti sismometriche e sistemi automaticidi allertamento;

• l’attivita di ricerca di base ed applicata svolta presso il CRS;

• le norme comportamentali da tenere in caso di evento distruttivo.

Nell’anno 2012 l’Ente ha organizzato ed ha partecipato a numerosi eventi pubblicia livello regionale, nazionale e internazionale, di cui si menzioniamo:

95

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

1. Sgonico (TS), 7 settembre 2012 - Open Day OGS (in collaborazione con il Co-mune di Sgonico): apertura al pubblico della sede OGS di Borgo Grotta e visiteguidate;

2. Gemona del Friuli (UD), 27 settembre 2012 - Startup della Settimana del Pianeta:incontro con gli allievi classi V del Liceo Magrini di Gemona del Friuli (UD) perl’introduzione al fenomeno terremoto ed al tema della mitigazione dei danni;

3. Sgonico (TS), 8, 15 e 22 ottobre 2012 - progetto Edurisk: corso di formazioneinsegnanti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, fina-lizzato alla percezione e riduzione del rischio sismico;

4. Gemona del Friuli (UD), 15-18 ottobre 2012 - Liceo Magrini, formazione stu-denti nell’ambito della Settimana del Pianeta Terra: didattica, acquisizione e for-mazione studenti per acquisizione dati sismologici nel Comune di Gemona delFriuli;

5. lezioni di ricercatori OGS presso alcune scuole della regione.

96

7Commenti conclusivi

Nel corso del 2012, nell’ambito della Convenzione il CRS ha svolto un’ampia gam-ma di attivita di carattere tecnico e scientifico tese a mantenere efficiente il sistemadi monitoraggio sismico della regione e ad incrementare il livello delle conoscenzedisponibili.

L’attivita tecnica e stata svolta in sede (sia quella del CRS ad Udine, che quelladella Protezione Civile a Palmanova) e, in larga misura, in campagna (un totale di 102interventi su stazioni sismometriche e di trasmissione dati), con i seguenti obbiettivi:

• gestione e manutenzione delle 26 stazioni della Rete Sismometrica del FriuliVenezia Giulia;

• gestione e manutenzione del sistema di acquisizione ed elaborazione automaticaBRTT Antelope presso la sede del CRS ad Udine e quella della Protezione Civilea Palmanova;

• gestione e potenziamento dell’intera rete di comunicazione radio tra le stazioni edi centri di acquisizione di Udine e Palmanova e tra i due centri di acquisizione;

• gestione del sistema di invio fax a Palmanova

• il potenziamento della stazione di Monte Prat con strumentazione a banda larga;

• il potenziamento di tutte le stazioni a banda larga con sensore accelerometrico.

Dal punto di vista dello studio della sismicita, le attivita piu impegnative hannoriguardato:

• l’analisi dei sismogrammi relativi ai terremoti che hanno interessato il Friuli VeneziaGiulia e la piu vasta area dell’Italia nord-orientale nel corso del 2012 per un totaledi 1954 eventi registrati, di cui 1604 localizzati;

• la messa a punto di parametri utilizzati dalle procedure automatiche di localizza-zione;

97

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

• la determinazione dei meccanismi focali dei principali terremoti avvenuti in FriuliVenezia Giulia nel corso del 2012 ed il loro inquadramento nel contesto sismo-tettonico dell’area;

• studi sismologici su alcuni terremoti del recente passato, come le sequenze delMonte Sernio del 2002 e di Kobarid del 2004;

Il tutto e stato completato dalle diverse iniziative intraprese nell’ambito della divul-gazione scientifica e della collaborazione con altre istituzioni scientifiche nazionali edinternazionali.

In definitiva, sono stati sviluppati tutti i punti previsti dalla Convenzione, mantenen-do un elevato standard qualitativo in tutti i settori.

98

Bibliografia

Barnaba, C. and Bressan, G. (2012). The 2002 Mount Sernio and the 2004 Kobaridsequences: static stress changes and seismic moment release . Boll. Geof. Teor. Appl.,in press.

Bressan, G. (2005). Modelli di velocita 1D dell’Italia Nord-Orientale . Rapporto OGSRel.OGS 2005/20-CRS/5, Udine, Italy.

Bressan, G., Bragato, P. L., and Venturini, C. (2003). Stress and strain tensors basedon focal mechanisms in the seismotectonic framework of the Friuli-Venezia Giuliaregion (Northeastern Italy). Bull. Seismol. Soc. Am., 93:1280–1297.

Bressan, G., Gentile, G., Perniola, B., and Urban, S. (2009). The 1998 and 2004 Bovec-Krn (Slovenia) seismic sequences: aftershock pattern, focal mechanisms and staticstress changes. Geophys. J. Int., 179:231–253.

Bressan, G., Gentile, G. F., Tondi, R., DeFranco, R., and Urban, S. (2012). Sequentialintegrated inversion of tomographic images and gravity data: an application to theFriuli area (North-eastern Italy) . Boll. Geof. Teor. Appl., 53:191–212.

Evans, J. R., Eberhart-Phillips, D., and Thurber, C. H. (1994). SIMULPS12 for imagingVp and Vp/Vs: a derivative of the Thurber tomographic inversion SIMUL3 for localearthquakes and explosions . USGS Open File Report 94-931.

Franceschina, G., Kravanja, S., and Bressan, G. (2006). Source parameters and scalingrelationships in the Friuli-Venezia Giulia (Northeastern Italy) region. Phys. of theEarth and Planet. Int., 154(2):148–167.

Gentile, G. F., Bressan, G., Burlini, L., and Franco, R. D. (2000). Three - dimension-al Vp and Vp/Vs models of the upper crust in the Friuli area (Northeastern Italy).Geophys. Journ. Int., 141:457–478.

Kastelic, V., Vrabec, M., Cunningham, D., and Gosar, A. (2008). Neo-Apine structuralevolution and present-day tectonic activity of the eastern Southern Alps: the case ofthe Ravne Fault, NW Slovenia . Journ. Struct. Geol., 30:963–975.

99

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Centro di Ricerche Sismologiche

King, G., Stein, R. S., and Lin, J. (1994). Static stress change and the triggering ofearthquakes. Bull. Seismol. Soc. Am., 84:935–953.

Koulakov, I., Bindi, D., Parolai, S., Grosser, H., and Milkereit, C. (2010). Distributionof seismic velocities and attenuation in the crust beneath the North Anatolian Fault(Turkey) from local earthquake tomography . Bull. Seismol. Soc. Am., 100:207–224.

Lee, W. H. K. and Lahr, J. C. (1975). Hypo 71 (revised): a computer program fordetermining hypocenter, magnitude and first motion pattern of local earthquakes.USGS Open File Report 75-311, Menlo Park.

Lin, J. and Stein, R. (2004). Stress triggering in thrust and subduction earthquakes andstress interaction between the southern San Andreas and nearby thrust and strike-slipfaults . J. Geophys. Res., 109:B02303.

Lomax, A. (2004). SeisGram2K – Seismogram visualization andanalysis software for the Internet – Ver.3.1.1. Sito internet.http://alomax.free.fr/seisgram/SeisGram2K.html.

Marcellini, A. (1995a). Arrhenius behavior of aftershock sequences . J. Geophys. Res.,100:6463–6468.

Marcellini, A. (1995b). Correction to ’Arrhenius behavior of aftershock sequences’ byAlberto Marcellini . J. Geophys. Res., 100:20409.

Maxwell, S. and Young, R. (1992). Sequential velocity imaging and microseismicmonitoring of mining-induced stress change . PAGEOPH, 139:421–447.

Okada, Y. (1992). Internal deformation due to shear and tensile faults in a half-space .Bull. Seismol. Soc. Am., 82:1018–1040.

Pohanka, V. (1998). Optimum expression for computation of the gravity field of apolihedral body with linearly varying density . Geophys. Prospect., 46:391–404.

Rebez, A. and Renner, G. (1991). Duration magnitude for the northeastern Italyseismometric network. Boll. Geof. Teor. Appl., 33:177–186.

Sarao, A. (2007). Seismic moment tensor determination at CRS: feasibility study.Rapporto OGS Rel.OGS 2007/60-CRS/16, Trieste, Italy.

Scholz, C. (1972). Static fatigue of quartz . J. Geophys. Res., 77:2104–2114.

Slejko, D., Carulli, G. B., Nicolich, R., Rebez, A., Zanferrari, A., Cavallin, A., Doglioni,C., Carraro, F., Castaldini, D., Iliceto, V., Semenza, E., and Zanolla, C. (1989).Seismotectonics of the eastern Soutern-Alps: a review. Boll. Geof. Teor. Appl.,31:109–136.

100

Slejko, D., Neri, G., Orozova, I., Renner, G., and Wyss, M. (1999). Stress field in Friuli(NE Italy) from fault plane solutions of activity following the 1976 main shock . Bull.Seismol. Soc. Am., 89:1037–1052.

Stein, R., King, G., and Lin, J. (1994). Stress triggering of the 1994 M = 6.7 Northridge,California, earthquake by its predecessors . Science, 265:1432–1435.

Tondi, R. and DeFranco, R. (2006). Accurate assessment of 3D crustal velocity anddensity parameters: Application to Vesuvius data sets . PEPI, 159:183–201.

Zonno, G. and Kind, R. (1984). Depth determination of north italian earthquakes usingGrafenberg data . Bull. Seismol. Soc. Am., 74:1645–1659.

101