Pyropia yezoensis (Ueda) M.S. Hwang et H.G. Choi: Prima segnalazione in Adriatico

7
141 Boll. Mus. St. Nat. Venezia, 64: 141-147 (2013) BIODIVERSITÀ DELLA LAGUNA DI VENEZIA E DELLA COSTA NORD ADRIATICA VENETA BIODIVERSITY OF THE LAGOON OF VENICE AND OF THE VENETIAN NORTHERN ADRIATIC COAST SEGNALAZIONI (219-222) RECORDS (219-222) Rhodophyta Bangiophyceae, Bangiales, Bangiaceae 219 - Pyropia yezoensis (Ueda) M.S. Hwang et H.G. Choi: Prima segnalazione in Adriatico Reperti. I campioni sono stati raccolti a Venezia lungo la sponda delle Fondamente Nove (zona Castello) in marzo 2010 (45°26’19,1’’ N, 12°20’58,4’’ E). Figg. 1-2. Pyropia yezoensis. 1: exsiccatum dalla Laguna di Venezia (SAM066E); 2: visione superficiale degli spermatocisti e delle zigotosporocisti. Osservazioni. Il tallo è laminare, lungo 11 cm e largo 5 cm, di colore rosso-violaceo (fig. 1). In sezione trasver- sale la lamina è monostromatica; in visione superficiale le cellule vegetative sono di forma poligonale, sul margine della lamina è possibile distinguere le spermatocisti, di colore chiaro, e le zigotosporocisti, di colore più scuro e orga- nizzate nei tipici pacchetti (fig. 2). Pyropia yezoensis (= Porphyra yezoensis Ueda) è una specie di origine giapponese, distribuita lungo le coste dell’Oceano Pacifico (LINDSTROM, 1977; PERESTENKO, 1980; TSENG, 1984; YOSHIDA et al., 1990; YOSHIDA, 1998; LEE & KANG, 2001; SUTHERLAND et al., 2011) e dell’Oceano Atlantico (KORNMANN & SAHLING, 1991; GUIRY, 1997; KLEIN et al., 2003; WYNNE, 2009, 2011). Nel Mar Mediterraneo la specie è attualmente riportata solo nel Lago di Thau (Francia) (VERLAQUE, 2001). L’identificazione della specie è stata confermata dalle analisi genetiche mediante la tecnica del DNA barcoding. P. yezoensis è utilizzata spesso come modello per studi di fisiologia e di genetica delle alghe marine per la sua importanza biologica ed economica (SAGA & KITADE, 2002; SHEN et al., 2006; LIANG et al., 2010; GAO et al., 2011), essendo tra le più coltivate per la produzione di nori (MIURA, 1984, 1988; MIURA & ARUGA, 1987). L’introduzione di P. yezoensis nella Laguna di Venezia potrebbe essere riconducibile a fattori antropici, quali traffico marittimo e attività di acquacoltura.

Transcript of Pyropia yezoensis (Ueda) M.S. Hwang et H.G. Choi: Prima segnalazione in Adriatico

141Boll. Mus. St. Nat. Venezia, 64: 141-147 (2013)

BIODIVERSITÀ DELLA LAGUNA DI VENEZIA E DELLA COSTA NORD ADRIATICA VENETA

BIODIVERSITY OF THE LAGOON OF VENICE AND OF THE VENETIAN NORTHERN ADRIATIC COAST

SEGNALAZIONI (219-222)RECORDS (219-222)

Rhodophyta

Bangiophyceae, Bangiales, Bangiaceae

219 - Pyropia yezoensis (Ueda) M.S. Hwang et H.G. Choi: Prima segnalazione in Adriatico

Reperti. I campioni sono stati raccolti a Venezia lungo la sponda delle Fondamente Nove (zona Castello) inmarzo 2010 (45°26’19,1’’ N, 12°20’58,4’’ E).

Figg. 1-2. Pyropia yezoensis. 1: exsiccatum dalla Laguna di Venezia (SAM066E); 2: visione superficiale deglispermatocisti e delle zigotosporocisti.

Osservazioni. Il tallo è laminare, lungo 11 cm e largo 5 cm, di colore rosso-violaceo (fig. 1). In sezione trasver-sale la lamina è monostromatica; in visione superficiale le cellule vegetative sono di forma poligonale, sul marginedella lamina è possibile distinguere le spermatocisti, di colore chiaro, e le zigotosporocisti, di colore più scuro e orga-nizzate nei tipici pacchetti (fig. 2).

Pyropia yezoensis (= Porphyra yezoensis Ueda) è una specie di origine giapponese, distribuita lungo le costedell’Oceano Pacifico (LINDSTROM, 1977; PERESTENKO, 1980; TSENG, 1984; YOSHIDA et al., 1990; YOSHIDA, 1998;LEE & KANG, 2001; SUTHERLAND et al., 2011) e dell’Oceano Atlantico (KORNMANN & SAHLING, 1991; GUIRY, 1997;KLEIN et al., 2003; WYNNE, 2009, 2011). Nel Mar Mediterraneo la specie è attualmente riportata solo nel Lago diThau (Francia) (VERLAQUE, 2001).

L’identificazione della specie è stata confermata dalle analisi genetiche mediante la tecnica del DNA barcoding.P. yezoensis è utilizzata spesso come modello per studi di fisiologia e di genetica delle alghe marine per la sua

importanza biologica ed economica (SAGA & KITADE, 2002; SHEN et al., 2006; LIANG et al., 2010; GAO et al., 2011),essendo tra le più coltivate per la produzione di nori (MIURA, 1984, 1988; MIURA & ARUGA, 1987).

L’introduzione di P. yezoensis nella Laguna di Venezia potrebbe essere riconducibile a fattori antropici, qualitraffico marittimo e attività di acquacoltura.

1092 12_9217_segnalazioni.qxp:StoriaNaturale64 5-12-2013 15:57 Pagina 141

Keywords: Pyropia yezoensis, Rhodophyta, Venice Lagoon, alien seaweeds.

Bibliografia

GAO S., WANG G., YANG R., XIE X., PAN G., XU P., ZHU J., 2011. Variations in the cell walls and photosyntheticproperties of Porphyra yezoensis (Bangiales, Rhodophyta) during archeospore formation. Journal of Phycology,47: 839-845.

GUIRY M.D., 1997. Benthic red, brown and green algae. In: Howson C.M., Picton B.E. (ed.), The Species Directo-ry of the Marine Fauna and Flora of the British Isles and Surrounding Seas. Belfast & Ross-on-Wye: Ulster Muse-um & Marine Conservation Society: 341-367.

KLEIN A.S., MATHIESON A.C., NEEFUS C.D., CAIN D.C., TAYLOR H.A., TEASDALE B.W., WEST A.L., HEHRE E.J., BRODIE

J., YARISH C., WALLACE A.L., 2003. Identification of north-western Atlantic Porphyra (Bangiaceae, Bangiales)based on sequence variation in nuclear SSU and plastid rbcL genes. Phycologia, 42: 109-122.

KORNMANN P., SAHLING P.-H., 1991. The Porphyra species of Helgoland (Bangiales, Rhodophyta). Helgoländer Meere-suntersuchungen, 45: 1-38.

LEE Y., KANG S., 2001. A catalogue of the seaweeds in Korea. Cheju National University Press, Jeju [8], 662 pp.LIANG C., ZHANG X., ZOU J., XU D., SU F., NAIHAO Y., 2010. Identification of miRNA from Porphyra yezoensis by

High-Throughput Sequencing and Bioinformatics Analysis. PLoS ONE, 5: 1-6.LINDSTROM S.C., 1977. An annotated bibliography of the benthic marine algae of Alaska. Alaska Department of Fish

and Game Technical Data Report, 31: 1-172.MIURA A., 1984. A new variety and a new form of Porphyra (Bangiales, Rhodophyta) from Japan: Porphyra tenera

Kjellman var. tamatsuensis Miura, var. nov. and P. yezoensis Ueda form. narawaensis Miura, form. nov. Journalof the Tokyo University of Fisheries, 71: 1-14.

MIURA A., 1988. Taxonomic studies of Porphyra species cultivated in Japan, referring to their transition to the culti-vated variety. Journal of the Tokyo University of Fisheries, 75: 311-325.

MIURA A., ARUGA Y., 1987. Distribution of Porphyra in Japan as affected by cultivation. Journal of the TokyoUniversity of Fisheries, 74: 41-50.

PERESTENKO L.P., 1980. Algae of Peter the Great Bay. Nauka, Leningrad: 232-239.SAGA N., KITADE Y., 2002. Porphyra: a model plant in marine sciences. Fish Science, 68: 1075-1078.SHEN S., HE L., XU P., JIANYI Z., 2006. Effect of nitrogen and phosphorus on the development and differentiation

of vegetative cells of Porphyra yezoensis on solid agar medium. Botanica Marina, 49: 372-378.SUTHERLAND J.E., LINDSTROM S.C., NELSON W.A., BRODIE J., LYNCH M.D.J., HWANG M.S., CHOI H.-G., MIYATA M.,

KIKUCHI N., OLIVEIRA M.C., FARR T., NEEFUS C., MOLS-MORTENSEN A., MILSTEIN D., MÜLLER K.M., 2011. A newlook at an ancient Order: generic revision of the Bangiales (Rhodophyta). Journal of Phycology, 47: 1131-1151.

TSENG C.K., 1984. Common Seaweeds of China. Science Press, Beijing, 318 pp.VERLAQUE M., 2001. Checklist of the Thau Lagoon, a hot-spot of marine species introduction in Europe. Oceano-

logica Acta, 24: 29-49.WYNNE M.J., 2009. A checklist of the benthic marine algae of the coast of Texas. Gulf of Mexico Science [2008]

(1): 64-87.WYNNE M.J., 2011. A checklist of benthic marine algae of the tropical and subtropical western Atlantic: third revi-

sion. Nova Hedwigia Beihefte, 140: 7-166.YOSHIDA T., 1998. Marine algae of Japan. Uchida Rokakuho Publishing Co., Ltd., Tokyo, 1222 pp.YOSHIDA T., NAKAJIMA Y., NAKATA Y., 1990. Check-list of marine algae of Japan (revised in 1990). Japanese Jour-

nal of Phycology, 38: 269-320.

Indirizzo dell’autore:

Simona Armeli MinicanteUniversità Ca’ Foscari, Dip. Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Dorsoduro 2137, I-30122 Venezia,Italia; [email protected]

142

1092 12_9217_segnalazioni.qxp:StoriaNaturale64 5-12-2013 15:57 Pagina 142

Florideophyceae, Ceramiales, Wrangeliaceae

220 - Spermothamnion cymosum (Harvey) De Toni: Prima segnalazione in Adriatico

Reperti. I campioni sono stati raccolti nella Laguna di Venezia presso Isola della Certosa a ottobre 2010(45°26’16,2” N, 12°22’31,2” E).

Figg. 1-2. Spermothamnion cymosum. 1: esemplare dalla Laguna di Venezia (SAM390E); 2: visionemicroscopica delle tetrasporocisti.

Osservazioni. Il tallo, alto circa 1 cm e di colore rosso, è costituito da filamenti sottili prostrati ed eretti, rami-ficati subdicotomicamente (fig. 1). Le tetrasporocisti sono sostenute da corti pedicelli e portate dalle cellule supe-riori degli assi eretti (fig. 2).

In Laguna di Venezia vengono attualmente riportate tre specie di Spermothamnion (SFRISO et al., 2009): S.repens (Dillwyn) Rosenvinge, S. strictum (C. Agardh) Ardissone e S. flabellatum Bornet.

S. cymosum è una specie originaria dell’Oceano Pacifico, riportata soltanto lungo le coste dell’Australia meri-dionale (GORDON, 1972; HUISMAN & WALKER, 1990; MILLAR & KRAFT, 1993; SILVA et al., 1996; WOMERSLEY, 1998).Si tratta pertanto della prima segnalazione della specie in Mar Mediterraneo e al di fuori dell’area tipo (Rottnest Island,Western Australia), anche se è possibile ipotizzare che l’effettiva distribuzione della specie sia sottostimata date ledimensioni ridotte e la difficoltà nel riconoscimento della specie attraverso caratteri morfologici. A causa dell’as-senza di chiavi tassonomiche e di dati bibliografici aggiornati, l’identificazione della specie è stata effettuata attra-verso osservazioni morfologiche ed analisi molecolari mediante DNA barcoding.

Keywords: Spermothamnion cymosum, Rhodophyta, Venice Lagoon, alien seaweeds.

Bibliografia

GORDON E.M., 1972. Comparative morphology and taxonomy of the Wrangelieae, Sphondylothamnieae and Sper-mothamnieae (Ceramiaceae, Rhodophyta). Australian Journal of Botany, Suppl. 4: 1-180.

HUISMAN J.M., WALKER D.I., 1990. A catalogue of the marine plants of Rottnest Island, Western Australia, with noteson their distribution and biogeography. Kingia, 1: 349-459.

MILLAR A.J.K., KRAFT G.T., 1993. Catalogue of marine and freshwater red algae (Rhodophyta) of New South Wales,including Lord Howe Island, South-western Pacific. Australian Systematic Botany, 6: 1-90.

SFRISO A., CURIEL D., RISMONDO A., 2009. The Lagoon of Venice. In: Cecere E., Petrocelli A., Izzo G., Sfriso A.(eds.), Flora and Vegetation of the Italian Transitional Water Systems. CORILA Ed.: 17-80.

SILVA P.C., BASSON P.W., MOE R.L., 1996. Catalogue of the Benthic Marine Algae of the Indian Ocean. Universi-ty of California Press, Berkeley, 1259 pp.

WOMERSLEY H.B.S., 1998. The marine benthic flora of southern Australia - Part IIIC. Ceramiales - Ceramiaceae,Dasyaceae. Australian Biological Resources Study & State Herbarium of South Australia, Canberra & Adelaide,535 pp.

143

1092 12_9217_segnalazioni.qxp:StoriaNaturale64 5-12-2013 15:57 Pagina 143

Indirizzo dell’autore:

Simona Armeli MinicanteUniversità Ca’ Foscari, Dip. Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Dorsoduro 2137, I-30122 Venezia,Italia; [email protected]

Arthropoda

Malacostraca Decapoda Varunidae

221 - Eriocheir sinensis (H. Milne Edwars, 1853): seconda segnalazione per la Laguna di

Venezia

Reperti. 1 es. adulto rinvenuto all’interno di reti da posta in palude di Ca’ Zane (Lat 45° 32’ 07’’ N, Long 12°27’01’’ E).

Osservazioni. Specie catadroma, vive lungo fiumi e canali fino al raggiungimento del 4° anno di età, quandomigra verso zone a maggior influenza marina come lagune ed estuari, per riprodursi (RUDNICK et al., 2000). Ognifemmina è in grado di produrre tra 250.000 e 1.000.000 di uova (GLOBAL INVASIVE SPECIES DATABASE, 2005); dopocirca due mesi trascorsi nelle acque calde e ricche di nutrienti tipiche degli ambienti estuarini, le larve terminano lafase planctonica e, dopo sette mute, iniziano la fase bentonica risalendo i corsi d’acqua. Specie fortemente euriter-ma ed eurialina, Eriocheir sinensis risulta presente anche in acque fortemente inquinate (HOESTLANDT, 1944; INGLE,1986; HYMANSON et al., 1999; RUDNICK et al., 2003).

Originaria della Cina, ove viene sia pescata che allevata, la specie è stata introdotta in Europa accidentalmen-te attraverso i traffici marittimi durante i primi anni del secolo scorso; nel 1992 viene confermata la presenza dellaprima popolazione stabile di granchio cinese nel continente Nord Americano (baia di S. Francisco). La specie,soggetta a improvvise esplosioni demografiche, risulta dannosa per via della sua notevole voracità (RUDNICK et al.,2003) e della capacità di bioturbazione del sedimento durante la costruzione delle tane lungo gli argini dei fiumi(RUDNICK et al., 2000; GOLLASCH, 2011).

L’esemplare oggetto della presente nota (maschio, larghezza 61.1 mm, lunghezza 54.5 mm) è stato rinvenuto

144

1092 12_9217_segnalazioni.qxp:StoriaNaturale64 5-12-2013 15:57 Pagina 144

all’interno di una rete da posta del tipo localmente denominato cogollo in località palude di Ca’ Zane (T: 23.4 °C;S: 23.7 ‰), a nord dell’isola di S. Cristina lungo l’argine lagunare il giorno 10 giugno 2013. La specie è stata giàriscontrata (un esemplare adulto) in laguna di Venezia (MIZZAN, 2005); la presente nota costituisce la seconda segna-lazione di Eriocheir sinensis all’interno del bacino lagunare veneziano. L’identificazione è stata effettuata dal dottorMizzan e dalla dottoressa Vianello del Museo di Scienze Naturali di Venezia.

Keywords: Eriocheir sinensis, Venice lagoon, second record.

Bibliografia

GLOBAL INVASIVE SPECIES DATABASE, 2005. Eriocheir sinensis. http://www.issg.org/database/species/ecology.asp?si=38&fr=1&sts=sss (ultimo accesso il 12/06/2013).

GOLLASCH S., 2011. NOBANIS - Invasive Alien Species Fact Sheet - Eriocheir sinensis. Online Database of the Euro-pean Network on Invasive Alien Species - NOBANIS. www.nobanis.org (ultimo accesso il 12/06/2013).

HOESTLANDT H., 1944. Le crabe Chinois (Eriocheir sinensis Mil. Ed) en Europe et principalement en France. Annalesdes Épiphyties, 3: 223-233.

HYMANSON Z., WANG J., SASAKI T., 1999. Lessons from the home of the Chinese mitten crab. Interagency Ecolog-ical Program Newsletter, 12 (3): 25-32.

INGLE R., 1986. The Chinese Mitten Crab Eriocheir sinensis H. Milne Edwards - a contentious immigrant. TheLondon Naturalist, 65: 101-105.

MIZZAN L., 2005. Rhithropanopeus harrisii (Gould, 1841) (Crustacea, Decapoda, Panopeidae) ed Eriocheir sinen-sis H.Milne Edwards, 1854 (Crustacea, Decapoda, Grapsidae): due nuovi granchi esotici in laguna diVenezia. Bollettino del Museo civico di Storia Naturale di Venezia, 56: 89-95.

RUDNICK D.A., HALAT K.M., RESH V.H., 2000. Distribution, ecology and potential impacts of the Chinese mittencrab (Eriocheir sinensis) in San Francisco Bay. University of California Water Resources Center, Contribution,206, 74 pp.

RUDNICK D.A., HIEB K., GRIMMER K.F., RESH V.H., 2003. Patterns and processes of biological invasion: the Chinesemitten crab in San Francisco Bay. Journal of Basic and Applied Ecology, 4 (3): 249-262.

Indirizzo degli autori:

Riccardo Fiorin1, Federico Riccato1, Silvia Colla2, Piero Franzoi2, Umberto Costantini1 Laguna Project snc, Castello 6411, I-30122 Venezia, Italia; [email protected] Università Ca’ Foscari, Dip. Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Castello 2737/b, I-30122 Venezia,Italia; [email protected]

145

1092 12_9217_segnalazioni.qxp:StoriaNaturale64 5-12-2013 15:57 Pagina 145

Chordata

Mammalia Cetartiodactyla Delphinidae

222 - Tursiops truncatus (Montagu, 1821): Segnalazione di cadavere ucciso con arma da

fuoco e rinvenuto nella Laguna di Venezia.

Reperti. 1 esemplare trovato morto in decomposizione il 31.03.2011 presso l’isolotto del Bacàn, nella boccadi porto di S. Nicolò del Lido (Lat 45° 26’ 37.68’’ N, Long 12° 24’ 24.29’’ E). Dimensioni: lunghezza 270 cm allafurca codale.

Figg. 1-3. Tursiops truncatus. 1: carcassa, in evidenza il foro di ingresso del proiettile; 2: scapola sinistra, dove sinota il foro del proiettile; 3: ogiva del proiettile.

Osservazioni. Il tursiope è un cetaceo che vive preferibilmente nell’ambiente costiero come ad esempio le lagu-ne e gli estuari, esistono tuttavia delle forme pelagiche che vivono in pieno oceano, a centinaia di miglia dalla costa(NOTARBARTOLO DI SCIARA & DEMMA, 1997). Questi cetacei sono presenti nelle acque tropicali, subtropicali e tempe-rate di tutto il mondo; attualmente è la specie più diffusa nei mari italiani anche se, in epoca storica, in Adriatico edin particolare lungo le coste venete, era considerato molto raro (TROIS, 1894; NINNI, 1904) almeno in confronto alpiù comune Delphinus delphis Linnaeus, 1758 che era invece molto frequente e conosciuto dai pescatori locali inquanto provocava numerosi danni alle reti per cibarsi del pescato (NINNI, 1901, 1904).

L’animale è stato avvistato il 20 marzo già in avanzato stato di decomposizione e successivamente segnalato alMuseo di Storia Naturale di Venezia per la presenza di una ferita sospetta, il 31 marzo da parte di colleghi (dr.Mauro Bastianini di ISMAR - CNR di Venezia). Lo stesso giorno il personale del Museo, dopo aver avvisato il Dipar-timento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova, si è recato sul luogo dove ha potu-to verificare le condizioni della carcassa.

L’animale oggetto di segnalazione si trovava nella parte sud-ovest dell’isolotto del Bacàn; la carcassa era in unevidente stato di decomposizione, mancavano totalmente la pinna codale, il ramo mandibolare destro e gran partedei denti, le ultime vertebre erano esposte e nel fianco sinistro presentava una ferita compatibile con il foro di entra-ta di un proiettile di arma da fuoco. Durante il sopralluogo condotto sul posto dagli autori sono state rilevati i datimorfometrici e sono stati estratti la scapola sinistra e il proiettile, che sono stati successivamente trasportati al museodove attualmente sono conservati.

A un primo sommario esame autoptico l’osso scapolare sottostante la ferita risultava perforato e il polmone sini-stro lacerato; molto probabilmente la causa della morte è stata un’insufficienza respiratoria conseguente al collassopolmonare provocato dal proiettile. Il proiettile, a punta conica rivestita in rame, è stato infatti recuperato molto inprofondità e più precisamente tra i due polmoni. La carcassa è stata infine recuperata dal personale del Dipartimen-to di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova che ha svolto l’autopsia, confermandol’ipotesi di un decesso per ferite da arma da fuoco.

Si ritiene che il cetaceo, visto lo stato di conservazione e la presenza di larve di dittero, possa essere stato ucci-

146

1092 12_9217_segnalazioni.qxp:StoriaNaturale64 5-12-2013 15:57 Pagina 146

so circa quattro settimane prima ovvero attorno all’inizio di marzo, in un’area non identificata del Golfo di Vene-zia e portato nel luogo del ritrovamento dalle forti correnti di marea presenti nella zona. Tuttavia, considerando lecorrenti antiorarie dell’Alto Adriatico e la bassa temperatura dell’acqua nella stagione invernale, non è stato possi-bile ipotizzare con maggior precisione il luogo dove l’animale è stato colpito, che potrebbe addirittura essere collo-cato in aree molto più orientali di quella del ritrovamento.

Keywords: Tursiops truncates, killed gunshot, Venice lagoon, uncommon species.

Bibliografia

NINNI E., 1901. Sulle catture di alcuni Cetacei nel Mare Adriatico ed in particolare sul Delphinus tursio (Fabr.). Neptu-nia, 16 (8): 67-78.

NINNI E., 1904. L’origine e l’intelligenza dei delfini secondo i nostri pescatori. Neptunia, 19 (8): 123-124.NOTARBARTOLO DI SCIARA G., DEMMA M., 1997. Guida dei Mammiferi Marini del Mediterraneo. Franco Muzzio Edito-

re, 264 pp.TROIS E.F., 1894. Elenco dei cetacei dell’Adriatico. Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, ser. 7

(5) (1893-94): 1315-1320.

Indirizzo degli autori:

Cecilia Vianello, Luca MizzanMuseo di Storia Naturale, Santa Croce 1730, I-30135 Venezia, Italia; [email protected], [email protected]

147

1092 12_9217_segnalazioni.qxp:StoriaNaturale64 5-12-2013 15:57 Pagina 147