MANUALE D'INSTALLAZIONE - Daikin Europe

10
MANUALE D'INSTALLAZIONE FDYP125B7V1 FDYP200B7V1 FDYP250B7V1 FDQ125B7V3B FDQ200B7V3B FDQ250B7V3B Climatizzatori serie Split

Transcript of MANUALE D'INSTALLAZIONE - Daikin Europe

MANUALE D'INSTALLAZIONE

FDYP125B7V1FDYP200B7V1FDYP250B7V1

FDQ125B7V3BFDQ200B7V3BFDQ250B7V3B

Climatizzatori serie Split

4

2 1

3

>300

125 class: >350200+250 class: >450

1

6

2

7 8 9

3

1

2

2

1

4 5

312 4

1440

602 (125 class)840 (200+250 class)

P1 P2

1 2 3 P2

1 2 3

L N P1

23

1

4

5

32

6 P1 P2 P1 P2

1 2 3 P2

1 2 3

L N P1

23

1

4

5

32

6 7 P1 P2

1 2 3 P2

1 2 3

L N P1 1 2 3 P2

1 2 3

L N P1 1 2 3 P2

1 2 3

L N P1

23

1

4

5

32

6

2

1

1

2

3

4

5

6

7 8 9

Zan

dvoo

rdes

traa

t 300

, B-8

400

Oos

tend

e, B

elgi

um

Dai

kin

Eu

rop

e N

.V.

Jiro

Tom

itaD

irect

or Q

ualit

y A

ssur

ance

Ost

end,

1st

of M

ay 2

005

EN

6033

5-2-

40,

Low

Vol

tage

73/

23/E

EC

Mac

hine

ry S

afet

y 98

/37/

EE

CE

lect

rom

agne

tic C

ompa

tibili

ty 8

9/33

6/E

EC

*

3PW14123-6H

CE -

DECL

ARAT

ION-

OF-C

ONFO

RMIT

YCE

- KO

NFOR

MIT

ÄTSE

RKLÄ

RUNG

CE -

DECL

ARAT

ION-

DE-C

ONFO

RMIT

ECE

- CO

NFOR

MIT

EITS

VERK

LARI

NG

CE -

DECL

ARAC

ION-

DE-C

ONFO

RMID

ADCE

- DI

CHIA

RAZI

ONE-

DI-C

ONFO

RMIT

A

CE -

¢H§ø

™H ™

YMM

OPºø

™H™

CE -

DECL

ARAÇ

ÃO-D

E-CO

NFOR

MID

ADE

СЕ -

ЗАЯВ

ЛЕНИ

Е-О

-СО

ОТВ

ЕТСТ

ВИИ

CE -

OPFY

LDEL

SESE

RKLÆ

RING

CE -

FÖRS

ÄKRA

N-OM

-ÖVE

RENS

TÄMM

ELSE

CE -

ERKL

ÆRI

NG O

M-S

AMSV

ARCE

- IL

MOI

TUS-

YHDE

NMUK

AISU

UDES

TACE

-

PRO

HLÁŠ

ENÍ-O

-SHO

CE -

IZJA

VA-O

-USK

LAĐE

NOST

ICE

- M

EGFE

LELŐ

SÉG

I-NYI

LATK

OZA

T

CE -

DEKL

ARAC

JA-Z

GO

DNO

ŚCI

CE -

DECL

ARAŢ

IE-D

E-CO

NFO

RMIT

ATE

CE -

I

ZJAV

A O

SKL

ADNO

STI

CE -

VAST

AVUS

DEKL

ARAT

SIO

ON

CE -

ДЕКЛ

АРАЦ

ИЯ-З

А-СЪ

ОТВЕ

ТСТВ

ИЕ

CE -

ATIT

IKTI

ES-D

EKLA

RACI

JA

CE -

ATBI

LSTĪ

BAS-

DEKL

ARĀC

IJA

CE -

VYHL

ÁSEN

IE-Z

HODY

CE -

UYUM

LULU

K-Bİ

LDİR

İSİ

01

d

eclar

es u

nder

its so

le re

spon

sibilit

y tha

t the

air

cond

itionin

g m

odels

to w

hich

this

decla

ratio

n re

lates

:

02

e

rklär

t auf

seine

alle

inige

Ver

antw

ortu

ng d

aß d

ie M

odell

e de

r Klim

ager

äte

für d

ie die

se E

rklär

ung

besti

mm

t ist:

03

d

éclar

e so

us sa

seule

resp

onsa

bilité

que

les a

ppar

eils d

'air c

ondit

ionné

visé

s par

la p

rése

nte

décla

ratio

n:

04

ve

rklaa

rt hie

rbij o

p eig

en e

xclus

ieve

vera

ntwo

orde

lijkhe

id da

t de

airco

nditio

ning

units

waa

rop

deze

verk

laring

bet

rekk

ing h

eeft:

05

d

eclar

a ba

ja su

únic

a re

spon

sabil

idad

que

los m

odelo

s de

aire

acon

dicion

ado

a los

cuale

s hac

e re

fere

ncia

la de

clara

ción:

06

d

ichiar

a so

tto su

a re

spon

sabil

ità ch

e i c

ondiz

ionat

ori m

odell

o a

cui è

rifer

ita q

uesta

dich

iaraz

ione:

07

‰ËÏÒ

ÓÂÈ Ì

 ·

ÔÎÏÂ

ÈÛÙÈ΋

Ù˘

¢ı

‡ÓË

fiÙÈ Ù

· ÌÔ

ÓÙ¤Ï

· Ùˆ

Ó ÎÏ

ÈÌ·Ù

ÈÛÙÈÎÒ

Ó Û˘

Û΢

ÒÓ

ÛÙ·

ÔÔ›·

·Ó·Ê

¤ÚÂÙ

·È Ë

·Ú

Ô‡Û·

‰‹Ï

ˆÛË

:

08

d

eclar

a so

b su

a ex

clusiv

a re

spon

sabil

idade

que

os m

odelo

s de

ar co

ndici

onad

o a

que

esta

dec

laraç

ão se

refer

e:

09

заяв

ляет

, иск

лючи

тель

но по

д сво

ю от

ветс

твен

ност

ь, чт

о мод

ели к

онди

цион

еров

возд

уха,

к кот

орым

отно

ситс

я нас

тоящ

ее за

явле

ние:

10

e

rklæ

rer u

nder

ene

ansv

ar, a

t klim

aanlæ

gmod

eller

ne, s

om d

enne

dek

larat

ion ve

drør

er:

11

d

eklar

erar

i ege

nska

p av

huv

udan

svar

ig, a

tt luf

tkond

itione

rings

mod

eller

na so

m b

erör

s av d

enna

dek

larat

ion in

nebä

r att:

12

e

rklæ

rer e

t full

stend

ig an

svar

for a

t de

luftko

ndisj

oner

ingsm

odell

er so

m b

erør

es av

den

ne d

eklar

asjon

inne

bære

r at:

13

ilm

oitta

a yk

sinom

aan

omall

a va

stuull

aan,

että

täm

än ilm

oituk

sen

tark

oitta

mat

ilmas

toint

ilaitte

iden

mall

it:

14

proh

lašuje

ve sv

é pln

é od

pově

dnos

ti, že

mod

ely kl

imat

izace

, k n

imž s

e to

to p

rohlá

šení

vzta

huje:

15

izjav

ljuje

pod

isklju

čivo

vlasti

tom

odg

ovor

nošć

u da

su m

odeli

klim

a ur

eđaja

na

koje

se o

va iz

java

odno

si:

16

telje

s fele

lőssé

ge tu

datá

ban

kijele

nti, h

ogy a

klím

aber

ende

zés m

odell

ek, m

elyek

re e

nyil

atko

zat v

onat

kozik

:

17

dekla

ruje

na w

łasną

i wyłą

czną

odp

owied

zialno

ść, ż

e m

odele

klim

atyz

ator

ów, k

tóry

ch d

otyc

zy n

iniejs

za d

eklar

acja:

18

decla

ră p

e pr

oprie

răsp

unde

re că

apa

rate

le de

aer

cond

iţiona

t la ca

re se

refe

ră a

ceas

tă d

eclar

aţie:

19

z vso

odg

ovor

nostj

o izj

avlja

, da

so m

odeli

klim

atsk

ih na

prav

, na

kate

re se

izjav

a na

naša

:

20

kinnit

ab o

ma

täiel

ikul v

astu

tuse

l, et k

äeso

leva

dekla

ratsi

ooni

alla

kuulu

vad

kliim

asea

dmet

e m

udeli

d:

21

декл

арир

а на

своя

отг

овор

ност

, че

моде

лите

кли

мати

чна

инст

алац

ия, з

а ко

ито

се о

тнас

я та

зи д

екла

раци

я:

22

visišk

a sa

vo a

tsako

myb

e sk

elbia,

kad

oro

kond

icion

avim

o pr

ietais

ų m

odeli

ai, ku

riem

s yra

taiko

ma

ši de

klara

cija:

23

ar p

ilnu

atbil

dību

apli

ecina

, ka

tālāk

uzs

kaitīt

o m

odeĮ

u ga

isa ko

ndici

onēt

āji, u

z kur

iem a

ttieca

s šī d

eklar

ācija

:

24

vyhla

suje

na vl

astn

ú zo

dpov

edno

sť, ž

e tie

to kl

imat

izačn

é m

odely

, na

ktoré

sa vz

ťahu

je to

to vy

hláse

nie:

25

ta

mam

en ke

ndi s

orum

luluğ

unda

olm

ak ü

zere

bu

bildir

inin

ilgili

olduğ

u kli

ma

mod

eller

inin

aşağ

ıdak

i gibi

oldu

ğunu

bey

an e

der:

01

are

in co

nform

ity w

ith th

e fo

llowi

ng s

tand

ard(

s) o

r oth

er n

orm

ative

doc

umen

t(s),

prov

ided

that

thes

e ar

e us

ed in

acc

orda

nce

with

our

instru

ction

s:

02

der/d

en fo

lgend

en N

orm

(en)

ode

r eine

m a

nder

en N

orm

doku

men

t ode

r -do

kum

ente

n en

tspric

ht/e

ntsp

rech

en, u

nter

der

Vor

auss

etzu

ng,

daß

sie g

emäß

uns

eren

Anw

eisun

gen

einge

setzt

wer

den:

03

sont

confo

rmes

à la/

aux n

orm

e(s)

ou au

tre(s

) doc

umen

t(s) n

orm

atif(

s), p

our a

utan

t qu'i

ls so

ient u

tilisé

s con

form

émen

t à no

s ins

tructi

ons:

04

confo

rm de

volge

nde n

orm

(en)

of éé

n of m

eer a

nder

e bind

ende

docu

men

ten z

ijn, o

p voo

rwaa

rde d

at ze

wor

den g

ebru

ikt ov

eree

nkom

stig

onze

instr

uctie

s:

05

está

n en

conf

orm

idad

con

la(s)

sigu

iente

(s) n

orm

a(s)

u o

tro(s

) doc

umen

to(s

) nor

mat

ivo(s

), sie

mpr

e qu

e se

an u

tiliza

dos d

e ac

uerd

o co

nnu

estra

s ins

trucc

iones

:

06

sono

con

form

i al(i)

seg

uent

e(i)

stand

ard(

s) o

altr

o(i)

docu

men

to(i)

a c

arat

tere

nor

mat

ivo, a

pat

to c

he v

enga

no u

sati

in co

nfor

mità

alle

nostr

e ist

ruzio

ni:

07

›ӷ

È Û‡

Ìʈӷ

ÌÂ

ÙÔ(·

) ·Î

fiÏÔ˘

ıÔ(·

) Ú

fiÙ˘

Ô(·)

‹ ¿

ÏÏÔ

¤ÁÁÚ

·ÊÔ(

·) Î

·ÓÔÓ

ÈÛÌÒ

Ó, ˘

fi Ù

ËÓ

ÚÔ¸

fiıÂÛ

Ë fiÙ

È ¯Ú

ËÛÈÌÔ

ÔÈÔ‡

ÓÙ·È

Û‡ÌÊ

ˆÓ·

ÌÂ

ÙȘ

Ô‰ËÁ

›Â˜

Ì·˜:

08

estã

o em

con

form

idade

com

a(s

) seg

uinte

(s) n

orm

a(s)

ou

outro

(s) d

ocum

ento

(s) n

orm

ativo

(s),

desd

e qu

e es

tes

sejam

utili

zado

s de

acor

do co

m a

s nos

sas i

nstru

ções

:

09

соот

ветс

твую

т сл

едую

щим

стан

дарт

ам и

ли д

руги

м но

рмат

ивны

м до

куме

нтам

, при

усл

овии

их

испо

льзо

вани

я со

глас

но н

ашим

инст

рукц

иям:

10

over

holde

r fø

lgend

e sta

ndar

d(er

) ell

er a

ndet

/and

re r

etnin

gsgiv

ende

dok

umen

t(er),

for

udsa

t at

diss

e an

vend

es i

henh

old t

il vo

reins

truks

er:

11

resp

ektiv

e ut

rustn

ing ä

r utfö

rd i

över

enss

täm

mels

e m

ed o

ch fö

ljer f

öljan

de s

tand

ard(

er) e

ller a

ndra

nor

mgiv

ande

dok

umen

t, un

der

föru

tsättn

ing a

tt an

vänd

ning

sker

i öve

rens

stäm

mels

e m

ed vå

ra in

struk

tione

r:

12

resp

ektiv

e ut

styr e

r i o

vere

nsste

mm

else

med

følge

nde

stand

ard(

er) e

ller a

ndre

nor

mgiv

ende

dok

umen

t(er),

und

er fo

rutss

etnin

g av

at

disse

bru

kes i

hen

hold

til vå

re in

struk

ser:

13

vasta

avat

seu

raav

ien s

tand

ardie

n ja

muid

en o

hjeell

isten

dok

umen

ttien

vaat

imuk

sia e

delly

ttäen

, et

tä n

iitä k

äyte

tään

ohje

idem

me

muk

aises

ti:

14

za p

ředp

oklad

u, že

jsou

využ

ívány

v so

uladu

s na

šimi p

okyn

y, o

dpov

ídají

nás

ledují

cím n

orm

ám n

ebo

norm

ativn

ím d

okum

entů

m:

15

u sk

ladu

sa sl

ijede

ćim st

anda

rdom

(ima)

ili d

rugim

nor

mat

ivnim

dok

umen

tom

(ima)

, uz u

vjet d

a se

oni

koris

te u

sklad

u s n

ašim

upu

tam

a:

16

meg

felel

nek a

z aláb

bi sz

abvá

ny(o

k)na

k vag

y egy

éb ir

ánya

dó d

okum

entu

m(o

k)na

k, ha

azo

kat e

lőírá

s sze

rint h

aszn

álják

:

17

spełn

iają

wym

ogi n

astę

pując

ych

norm

i inn

ych

doku

men

tów

norm

aliza

cyjny

ch, p

od w

arun

kiem

że

używ

ane

są z

godn

ie z

nasz

ymi

instru

kcjam

i:

18

sunt

în co

nfor

mita

te cu

urm

ător

ul (u

rmăt

oare

le) st

anda

rd(e

) sau

alt(

e) d

ocum

ent(e

) nor

mat

iv(e)

, cu

cond

iţia ca

ace

stea

să fie

utili

zate

înco

nfor

mita

te cu

instr

ucţiu

nile

noas

tre

19

sklad

ni z n

asled

njim

i sta

ndar

di in

drug

imi n

orm

ativi

, pod

pog

ojem

, da

se u

pora

bljajo

v sk

ladu

z naš

imi n

avod

ili:

20

on va

stavu

ses j

ärgm

is(t)e

stan

dard

i(te)

ga võ

i teist

e no

rmat

iivse

te d

okum

entid

ega,

kui n

eid ka

suta

taks

e va

stava

lt meie

juhe

ndite

le:

21

съот

ветс

тват

на

след

ните

ста

ндар

ти и

ли д

руги

нор

мати

вни

доку

мент

и, п

ри у

слов

ие,

че с

е из

полз

ват

съгл

асно

наш

ите

инст

рукц

ии:

22

atitin

ka že

miau

nur

odytu

s sta

ndar

tus i

r (ar

ba) k

itus n

orm

inius

dok

umen

tus s

u są

lyga,

kad

yra

naud

ojam

i pag

al m

ūsų

nuro

dym

us:

23

tad,

ja lie

toti a

tbils

toši

ražo

tāja

norā

dījum

iem, a

tbils

t sek

ojošie

m st

anda

rtiem

un

citiem

nor

mat

īviem

dok

umen

tiem

:

24

sú v

zhod

e s n

asled

ovno

u(ým

i) no

rmou

(am

i) ale

bo in

ým(i)

nor

mat

ívnym

(i) d

okum

ento

m(a

mi),

za p

redp

oklad

u, že

sa p

oužív

ajú v

súlad

es n

ašim

náv

odom

:

25

ürün

ün, t

alim

atlar

ımıza

gör

e ku

llanı

lmas

ı koş

uluyla

aşa

ğıda

ki sta

ndar

tlar v

e no

rm b

elirte

n be

lgeler

le uy

umlud

ur:

01

follow

ing th

e pr

ovisi

ons o

f:

02

gem

äß d

en V

orsc

hrifte

n de

r:

03

confo

rmém

ent a

ux st

ipulat

ions d

es:

04

over

eenk

omsti

g de

bep

aling

en va

n:

05

siguie

ndo

las d

ispos

icion

es d

e:

06

seco

ndo

le pr

escr

izion

i per

:

07

ÌÂ Ù

‹ÚËÛ

Ë Ùˆ

v ‰È·Ù

¿Íˆ

v Ùˆ

v:

08

de a

cord

o co

m o

pre

visto

em

:

09

в со

отве

тств

ии с

поло

жени

ями:

10

unde

r iag

ttage

lse a

f bes

tem

mels

erne

i:

11

enlig

t villk

oren

i:

12

gitt i

henh

old til

bes

tem

mels

ene

i:

13

noud

atta

en m

äärä

yksiä

:

14

za d

održ

ení u

stano

vení

pře

dpisu

:

15

prem

a od

redb

ama:

16

köve

ti a(z

):

17

zgod

nie z

posta

nowi

eniam

i Dyr

ektyw

:

18

în u

rma

prev

eder

ilor:

19

ob u

pošte

vanju

dolo

čb:

20

vasta

valt n

õuet

ele:

21

след

вайк

и кл

аузи

те н

а:

22

laika

ntis

nuos

tatų

, pat

eikiam

ų:

23

ievēr

ojot p

rasīb

as, k

as n

oteik

tas:

24

održ

iavajú

c usta

nove

nia:

25

bunu

n ko

şulla

rına

uygu

n ola

rak:

01

Dire

ctive

s, as

am

ende

d.

02

Dire

ktive

n, g

emäß

Änd

erun

g.

03

Dire

ctive

s, te

lles q

ue m

odifié

es.

04

Rich

tlijne

n, zo

als g

eam

ende

erd.

05

Dire

ctiva

s, se

gún

lo en

men

dado

.

06

Dire

ttive,

com

e da

mod

ifica.

07

√‰Ë

ÁÈÒv, fi

ˆ˜

¤¯Ô˘

Ó ÙÚ

ÔÔ

ÔÈËı

›.

08

Dire

ctiva

s, co

nform

e alt

eraç

ão e

m.

09

Дире

ктив

со в

семи

поп

равк

ами.

10

Dire

ktive

r, m

ed se

nere

ænd

ringe

r.

11

Dire

ktiv,

med

före

tagn

a än

dring

ar.

12

Dire

ktive

r, m

ed fo

reta

tte e

ndrin

ger.

13

Direk

tiivejä

, sell

aisina

kuin

ne ov

at mu

utettu

ina.

14

v plat

ném

zněn

í.

15

Smjer

nice,

kako

je iz

mije

njeno

.

16

irány

elv(e

k) és

mód

osítá

saik

rend

elkez

éseit

.

17

z póź

niejsz

ymi p

opra

wkam

i.

18

Dire

ctive

lor, c

u am

enda

men

tele

resp

ectiv

e.

19

Dire

ktive

z vs

emi s

prem

emba

mi.

20

Dire

ktiivi

d ko

os m

uuda

tuste

ga.

21

Дире

ктив

и, с

техн

ите

изме

нени

я.

22

Dire

ktyvo

se su

pap

ildym

ais.

23

Dire

ktīvā

s un

to p

apild

inājum

os.

24

Smer

nice,

v pla

tnom

znen

í.

25

Değiş

tirilm

iş ha

lleriy

le Yö

netm

elikle

r.

01

Note

*

as se

t out

in the

Tech

nical

Cons

tructi

on F

ile

Daiki

n.TCF

.016,

.021

and j

udge

d pos

itively

by

KEMA

acco

rding

to

the

Certi

ficate

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

02

Hinw

eis *

wie i

n der

Tech

nisch

en K

onstr

uktio

nsak

te

Daiki

n.TCF

.016,

.021

aufge

führt

und v

on

KEMA

posit

iv au

sgez

eichn

et ge

mäß

Zerti

fikat

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

03

Rema

rque

*

tel qu

e stip

ulé da

ns le

Fich

ier de

Con

struc

tion T

echn

ique

Daiki

n.TCF

.016,

.021

et ju

gé po

sitive

ment

par

KEMA

confo

rmém

ent

au

Certi

ficat

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

04

Beme

rk *

zoals

verm

eld in

het T

echn

isch C

onstr

uctie

doss

ier

Daiki

n.TCF

.016,

.021

en in

orde

bevo

nden

door

KEMA

over

eenk

omsti

g

Certi

ficaa

t 817

28-K

RQ/E

MC98

-4341

/2024

351-Q

UA/E

MC02

-4565

.

05

Nota

*

tal co

mo se

expo

ne en

el A

rchivo

de C

onstr

ucció

n Téc

nica

Daiki

n.TCF

.016,

.021

y juz

gado

posit

ivame

nte po

r

KEMA

segú

n el

Certi

ficad

o 817

28-K

RQ/E

MC98

-4341

/2024

351-Q

UA/E

MC02

-4565

.

06

Nota

*

delin

eato

nel F

ile Te

cnico

di C

ostru

zione

Daiki

n.TCF

.016,

.021

e giu

dicato

posit

ivame

nte da

KEMA

seco

ndo

il

Certi

ficato

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

07

™ËÌÂ

›ˆÛË

*

fiˆ˜

ÚÔÛ

‰ÈÔÚ

›˙ÂÙ

·È Û

ÙÔ ∞

گ›Ô

∆¯Ó

È΋˜

∫·Ù

·ÛÎÂ

˘‹˜

Daiki

n.TCF

.016,

.021

Î·È Î

Ú›ÓÂ

Ù·È ı

ÂÙÈο

·fi

ÙÔ

KEMA

Û‡Ì

ʈӷ

ÌÂ

ÙÔ

¶ÈÛÙ

ÔÔÈË

ÙÈÎfi

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

08

Nota

*

tal co

mo es

tabele

cido n

o Fich

eiro T

écnic

o de C

onstr

ução

Daiki

n.TCF

.016,

.021

e co

m o p

arece

r pos

itivo d

e

KEMA

de ac

ordo

com

o

Certi

ficad

o

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

09

Прим

ечан

ие *

как у

каза

но в

Дось

е тех

ниче

ског

о тол

кова

ния

Daiki

n.TCF

.016,

.021

и в с

оотв

етст

вии с

поло

жите

льны

м ре

шени

ем

KEMA

со

глас

но

Свид

етел

ьств

у

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

10

Bemæ

rk *

som

anfør

t i de

n Tek

niske

Kon

struk

tions

fil

Daiki

n.TCF

.016,

.021

og po

sitivt

vurde

ret af

KEMA

i hen

hold

til

Certi

fikat

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

11

Infor

matio

n *

utrus

tning

en är

utför

d i en

lighe

t med

den T

eknis

ka K

onstr

uktio

nsfile

n

Daiki

n.TCF

.016,

.021

som

posit

ivt in

tygas

av

KEMA

vilke

t oc

kså f

ramgå

r av

Certi

fikat

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

12

Merk

*

som

det fr

emko

mmer

i den

Tekn

iske K

onstr

uksjo

nsfile

n

Daiki

n.TCF

.016,

.021

og gj

enno

m po

sitiv

bedø

mmels

e av

KEMA

ifølge

Serti

fikat

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

13

Huom

*

jotka

on es

itetty

Tekn

isess

ä Asia

kirjas

sa

Daiki

n.TCF

.016,

.021

ja jo

tka

KEMA

on hy

väks

ynyt

Serti

fikaa

tin

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

muk

aises

ti.

14

Pozn

ámka

*

jak by

lo uv

eden

o v so

ubor

u tec

hnick

é kon

struk

ce

Daiki

n.TCF

.016,

.021

a po

zitivn

ě zjiš

těno

KEMA

v so

uladu

s

osvě

dčen

ím

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

15

Napo

mena

*

kako

je iz

ložen

o u D

atotec

i o te

hničk

oj ko

nstru

kciji

Daiki

n.TCF

.016,

.021

i poz

itivno

ocije

njeno

od st

rane

KEMA

prem

a

Certi

fikatu

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

16

Megje

gyzé

s *

a(z)

Daiki

n.TCF

.016,

.021

műs

zaki

kons

trukc

iós do

kume

ntáció

alap

ján, a

(z)

KEMA

igaz

olta a

meg

felelé

st a(

z)

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

tanús

ítván

y

szer

int.

17

Uwag

a *

zgod

nie z

arch

iwaln

ą dok

umen

tacją

kons

trukc

yjną

Daiki

n.TCF

.016,

.021

, poz

ytywn

ą opin

KEMA

i

Świad

ectw

em

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

18

Notă

*

confo

rm ce

lor st

abilit

e în D

osar

ul teh

nic de

cons

trucţi

e

Daiki

n.TC

F.016

, .021

şi ap

recia

te po

zitiv

de

KEMA

în co

nform

itate

cu

Certi

ficat

ul

8172

8-KR

Q/EM

C98-

4341

/2024

351-

QUA/

EMC0

2-45

65

.

19

Opom

ba *

kot je

določ

eno v

tehn

ični m

api

Daiki

n.TCF

.016,

.021

in od

obre

no s

stran

i

KEMA

v sk

ladu s

certi

fikato

m

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

20

Märk

us

*

nagu

on nä

idatud

tehn

ilises

doku

menta

tsioo

nis

Daiki

n.TCF

.016,

.021

ja he

aks k

iidetu

d

KEMA

järg

i vas

tavalt

serti

fikaa

dile

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

21

Забе

лежк

а *

какт

о е за

ложе

но в

Акта

за те

хнич

еска

конс

трук

ция

Daiki

n.TCF

.016,

.021

и оц

енен

о пол

ожит

елно

от

KEMA

съгл

асно

Серт

ифик

ат

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

22

Pasta

ba *

kaip

nuro

dyta

Tech

ninėje

kons

trukc

ijos b

yloje

Daiki

n.TCF

.016,

.021

ir pa

tvirtin

ta

KEMA

paga

l

pažy

mėjim

ą

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

23

Piez

īmes

*

kā no

teikts

tehn

iskajā

doku

mentā

cijā

Daiki

n.TCF

.016,

.021

, atbi

lstoš

i

KEMA

pozit

īvajam

lēmu

mam

ko ap

liecin

a

serti

fikāts

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

24

Pozn

ámka

*

ako j

e to s

tanov

ené v

Súb

ore t

echn

ickej

konš

trukc

ie

Daiki

n.TCF

.016,

.021

a kla

dne p

osúd

ené

KEMA

podľa

Certi

fikátu

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

.

25

Not

*

Daiki

n.TCF

.016,

.021

Tek

nik Y

apı

Dosy

asınd

a be

lirtild

iği g

ibi v

e

8172

8-KRQ

/EMC

98-43

41/20

2435

1-QUA

/EMC

02-45

65

serti

fikas

ına

göre

KEMA

tarafı

ndan

olum

lu ola

rak d

eğer

lendir

ilmişt

ir.

FD

YP

125B

7V1,

FD

YP

200B

7V1,

FD

YP

250B

7V1,

FD

Q12

5B7V

3B, F

DQ

200B

7V3B

, FD

Q25

0B7V

3B

INDICE Pagina

Prima dell'installazione...................................................................... 1

Luogo di installazione........................................................................ 1

Elenco dei controlli da eseguire ........................................................ 2

Preparazione per l'installazione ........................................................ 2

Installazione dell'unità interna ........................................................... 2

Realizzazione delle linee frigorifere .................................................. 3

Disidratazione e messa in vuoto del circuito frigorifero..................... 3

Realizzazione della linea di drenaggio.............................................. 3

Controllo della funzionalità del drenaggio ......................................... 4

Collegamenti da effettuarsi in loco .................................................... 4

Impostazioni da eseguire in loco....................................................... 5

Prova di funzionamento..................................................................... 5

Collegamenti interni - elenco dei componenti ................................... 6

PRIMA DELL'INSTALLAZIONE

■ Scegliere il percorso ottimale per raggiungere la posizioned'installazione.

■ Lasciare l'apparecchio nel suo imballaggio durante la movimen-tazione e fino a che non raggiunga la posizione nella quale verràinstallato. Nei casi in cui non si possa fare a meno di asportarel'imballaggio è indispensabile proteggere l'apparecchio con dellelastre di materiale soffice; per il sollevamento usare delle cinghiein modo da evitare di danneggiare l'apparecchio o di graffiarnela carrozzeria.

■ Per le parti non trattate in questo manuale, fare riferimento almanuale d'installazione dell'unità esterna.

■ Precauzioni relative al refrigerante serie R-410A:- Le unità collegabili esternamente devono essere progettate

esclusivamente per R-410A.- Se vengono collegate unità esterne per R22, R-407C

il sistema non può funzionare adeguatamente.

Accessori

Controllare che la dotazione dell'unità comprenda i seguenti accessori.

Manuale d'Installazione, Manuale d'Uso

Note per l'installatore

■ Istruire il cliente su come far funzionare correttamentel'apparecchio, avvalendosi anche del manuale d'istruzioni fornitoin dotazione.

■ Illustrare al cliente le caratteristiche dell'apparecchio. Accertarsidi aver seguito le specifiche di installazione riportate nelparagrafo "Operazioni da eseguire prima della messa infunzione" del manuale d'uso.

LUOGO DI INSTALLAZIONE

1. La posizione d'installazione deve essere approvata dal cliente esoddisfare le condizioni indicate di seguito.

■ Il condizionatore d'aria è installato in un luogo ben ventilato esenza ostacoli intorno?

■ Non installare o utilizzare il condizionatore nei luoghi seguenti:- in presenza di una grande quantità di olio minerale quale

l'olio di fresatura;- in presenza di molta salsedine, ad esempio vicino al mare;- in presenza di gas sulfurei, come ad esempio nei pressi di

sorgenti termali;- dove ci sono variazioni di voltaggio notevoli, ad esempio in

una fabbrica o in uno stabilimento;- su veicoli e natanti;- in presenza di grandi quantità di olio nebulizzato e vapore, ad

esempio in cucina;- in presenza di apparecchiature che generano onde

elettromagnetiche;- in presenza di vapori acidi e/o alcalini.

■ Tenere in considerazione il rumore emesso dall'apparecchiodurante il funzionamento. - Scegliere un luogo in cui il soffitto sia abbastanza robusto da

reggere il peso dell'unità e da evitare vibrazioni e rumori.- In caso di rumori anomali, contattare il rivenditore.

■ C'è spazio sufficiente per l'assistenza e la manutenzione (fareriferimento a figura 1: = spazio per assistenza). L'ingressodell'alimentazione elettrica (1), il raccordo di scarico (2), ilraccordo della linea del gas (3) e quello della linea del liquido (4)devono essere sempre accessibili per gli interventi dimanutenzione e assistenza.

■ Accertarsi che nel luogo scelto per l'installazione sia possibilecollegare mediante tubature, entro i limiti consentiti, le unitàinterne con quelle esterne (fare riferimento al manualed'installazione dell'unità esterna).

FDYP125B7V1 FDQ125B7V3BFDYP200B7V1 FDQ200B7V3BFDYP250B7V1 FDQ250B7V3B

Climatizzatori serie Split Manuale d'installazione

LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONIPRIMA DI EFFETTUARE L'INSTALLAZIONE.

RIPORRE QUESTO MANUALE IN UN LUOGO SICUROPER FUTURE ESIGENZE.

L'INSTALLAZIONE O IL MONTAGGIO IMPROPRIDELL'APPARECCHIO O DI UN SUO ACCESSORIOPOTREBBERO DAR LUOGO A FOLGORAZIONI,CORTOCIRCUITI, PERDITE, OPPURE DANNI ALLETUBAZIONI O AD ALTRE PARTI DELL'APPARECCHIOSTESSO. USARE ESCLUSIVAMENTE ACCESSORIORIGINALI DAIKIN, CHE SONO SPECIFICATAMENTEPROGETTATI PER ESSERE USATI SU APPARECCHI DIQUESTO TIPO PRETENDENDO CHE ESSI VENGANOMONTATI ESCLUSIVAMENTE DA UN INSTALLATOREQUALIFICATO.

CONTATTARE L'INSTALLATORE CHE HA MONTATO GLIAPPARECCHI PER AVERE DEI CONSIGLI IN CASO SIABBIANO DEI DUBBI A RIGUARDO LE PROCEDURE DIMONTAGGIO O LE PROCEDURE D'USO.

Split System air conditioners

English

Deutsch

Français

Nederlands

Español

Italiano

∂�ÏÏËÓÈο

Portugues

Dansk

Installation manual

Split System air conditioners

Installationsanleitung

Split-Baureihe Klimageräte

Manuel d'installation

Climatiseurs de la série Split

Montagehandleiding

Split-systeem airconditioners

Manual de instalación

Acondicionadores de aire serie Split

Manuale d'installazione

Climatizzatori serie Split

EÁ¯ÂÈÚ

›‰ÈÔ ÂÁ

ηٿÛÙ

·Û˘

KÏÈÌ·Ù

ÈÛÙÈο

Split

Manual de instalação

Aparelhos de ar condicionado da série Split

Installationsvejledning

Klimaanlag i opdelt system

FDY125F7V1

FDY200F7V1

FDY250F7V1

Split System air conditionersINSTALLATION MANUAL

English

Deutsch

Français

Nederlands

Español

Italiano

∂�ÏÏËÓÈο

Portugues

Dansk

Installation manual

Split System air conditioners

Installationsanleitung

Split-Baureihe Klimageräte

Manuel d'installation

Climatiseurs de la série Split

Montagehandleiding

Split-systeem airconditioners

Manual de instalación

Acondicionadores de aire serie Split

Manuale d'installazione

Climatizzatori serie Split

EÁ¯ÂÈÚ

›‰ÈÔ ÂÁ

ηٿÛÙ

·Û˘

KÏÈÌ·Ù

ÈÛÙÈο

Split

Manual de instalação

Aparelhos de ar condicionado da série Split

Installationsvejledning

Klimaanlag i opdelt system

FDY125F7V1

FDY200F7V1

FDY250F7V1

OPERATION MANUAL

Manuale d'installazione

1FDYP125~250B7V1 + FDQ125~250B7V3B

Climatizzatori serie Split4PW10621-1E

■ Accertarsi che nel luogo di installazione non sussistano pericolid'incendio derivanti da perdite di gas infiammabili. In caso diperdita, il gas intorno al climatizzatore potrebbe causare unincendio.

■ Assicurarsi che, in caso di fuoriuscita di acqua dall'apparecchio(ad esempio dovuta all'ostruzione della linea di drenaggio), illuogo di installazione non subisca danni.

2. Per l'installazione devono essere usati dei tiranti di sospensione.Accertarsi inoltre che il soffitto sia abbastanza robusto dareggere il peso dell'unità interna. In caso di dubbi, il soffitto deveessere debitamente rinforzato.

3. Installare l'unità in un punto in cui il pannello di fondo si trovi apiù di 2,5 m dal pavimento, in modo che l'utente non possatoccarlo facilmente.

ELENCO DEI CONTROLLI DA ESEGUIRE

Al termine dell'installazione controllare con cura i seguenti dettagli:

PREPARAZIONE PER L'INSTALLAZIONE

1. Posizione delle barre di sospensione (Fare riferimento alla figura 2).

2. La velocità del ventilatore di questa unità è preventivamenteimpostata per rendere disponibile la prevalenza statica utile standard.

■ Se fosse necessaria una prevalenza statica utile maggiore omaggiore di quella standard occorre eseguire una particolareimpostazione dei morsetti del quadro elettrico interno. Fareriferimento al capitolo intitolato "Impostazioni da eseguire inloco" a pagina 5.

3. Installazione delle barre filettate di sospensione (Fareriferimento alla voce "Esempio di installazione" a pagina 2).Le barre filettate devono essere di grandezza M10. Le barredevono essere inserite nel soffitto avvalendosi di tasselli e dieventuali rinforzi del soffitto stesso.

Esempio di installazione

INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ INTERNA

Per l'installazione degli accessori optional occorre fare riferimento aimanuali d'installazione relativi a ciascuno di essi. A seconda dellecondizioni d'installazione potrebbe talvolta risultare più comodomontare gli accessori sull'unità interna prima che quest'ultima vengainstallata.

1. Installazione provvisoria dell'unità interna.Vincolare le staffe di sospensione alle barre filettate disospensione, accertandosi che il fissaggio sia eseguitosaldamente grazie all'uso di un dado e di una rondella sia sullaparte superiore che su quella inferiore di ogni staffa disospensione.

■ Non utilizzare il climatizzatore per scopi non previsti.Per evitare eventuali danni, non utilizzarel'apparecchio per raffreddare strumenti di precisione,cibo, piante, animali o opere d'arte.

■ Non posizionare dispositivi a fiamme aperte sottol'unità interna o esposti al flusso d'aria provenientedall'apparecchio.Ciò potrebbe infatti provocare una combustioneparziale o la deformazione dell'unità a causa delcalore.

Spuntare ✓ dopo il controllo finale

■ L'apparecchio è fissato saldamente?In caso contrario potrebbe cadere, vibrare o essere rumoroso.

■ La ricerca delle fughe è stata eseguita?Se fossero presenti delle fughe la capacità dell'apparecchio diminuirebbe.

■ L'apparecchio è stato completamente isolato?In caso contrario si potrebbero verificare gocciolamenti di condensa.

■ La condensa si scarica regolarmente?In caso contrario si potrebbero verificare gocciolamenti di condensa.

■ La tensione d'alimentazione corrisponde a quella indicata sulla targhetta dell'apparecchio?

In caso contrario l'apparecchio potrebbe funzionare male o si potrebbero verificare bruciature dei suoi componenti.

■ I collegamenti elettrici e frigoriferi sono stati eseguiti correttamente?

In caso contrario l'apparecchio potrebbe funzionare male o si potrebbero verificare bruciature dei suoi componenti.

■ L'apparecchio è adeguatamente collegato a terra?Ogni dispersione di corrente è pericolosissima.

■ I conduttori usati per i collegamenti hanno le sezioni specificate?In caso contrario l'apparecchio potrebbe funzionare male o si potrebbero verificare bruciature dei suoi componenti.

■ Non esiste alcun ostacolo che disturbi l'ingresso e/o l'uscita dell'aria dalla sezione interna e/o dalla sezione esterna?

In caso contrario la capacità dell'apparecchio potrebbe diminuire.

■ E' stata presa nota della lunghezza delle tubazioni e dell'entità del rabbocco della carica di refrigerante?

In caso contrario l'entità della carica potrebbe non risultare chiaramente definita.Tutto ciò serve per evitare ogni eventuale confusione in occasione di future operazioni di manutenzione e/o di servizio dell'impianto.

■ I filtri dell'aria sono debitamente fissati? (in caso di installazione con canale posteriore)?

La manutenzione dei filtri dell'aria potrebbe rivelarsi impossibile.

NOTA Il collegamento dell'unità ad un sistema di canaliimplica la creazione di una perdita di carico e quindiuna riduzione della portata d'aria. La massima perditadi carico dei canali non deve quindi mai superare i seg-uenti valori:

1 Soletta2 Ancoraggio3 Dado lungo o boccola4 Barra di sospensione5 Unità interna

Nota: Le parti qui menzionate non sono di fornitura.

PdC Max.FDYP125 150 PaFDYP200+250 250 PaFDQ125 150 PaFDQ200+250 250 Pa

5

2

3

4

1

1

2

3

1 Non di fornitura

2 Rondella per la staffa di sospensione

3 Serrare (dado e controdado)

FDYP125~250B7V1 + FDQ125~250B7V3BClimatizzatori serie Split4PW10621-1E

Manuale d'installazione

2

2. L'unità non deve essere installata in posizione inclinata. (Se l'inclinazione fosse contraria a l verso di deflusso dellacondensa si potrebbero verificare fuoriuscite d'acqua dallabacinella di raccolta condensa).Per mezzo di una livella a bolla (1) o di un tubo vinilico riempitod'acqua (2) accertarsi che l'unità risulti livellata in corrispon-denza dei quattro angoli (fare riferimento alla figura 3).

3. Serrare il dado superiore.

4. Il filtro dell'aria installato evita l'accumulo di polvere sulloscambiatore di calore e prolunga così la durata della macchina.

5. Collegare i canali di ripresa alla bocca di aspirazione e la boccadi mandata ai canali di immissione. Tra l'unità ed i canali devonoessere sempre inseriti dei giunti flessibili in modo da prevenire lagenerazione di rumori e di vibrazioni.

REALIZZAZIONE DELLE LINEE FRIGORIFERE

Per quanto riguarda i collegamenti frigoriferi dell'unità esterna vedereil Manuale d'Installazione che la correda.

Durante l'installazione delle tubazioni di collegamento, osservare iseguenti punti:

■ La carica di refrigerante è contenuta nell'unità esterna.

■ Utilizzare un taglia-tubi ed una svasatura adeguata al tipo direfrigerante impiegato.

■ La linea del liquido deve essere collegata alle due partidell'apparecchio per mezzo di giunti a cartella, mentre l'unitàesterna deve essere collegata tramite giunti a saldare. Il modello125 ha tuttavia giunti a cartella sia sulla linea del liquido chesulla linea del gas.

■ Nel caso di giunti a cartella occorre cartellare accuratamente latubazione in modo da evitare qualsiasi perdita di gas.

■ Per il collegamento e lo scollegamento dei giunti a cartellaoccorre usare una chiave dinamometrica e reggere l'attacco conuna chiave fissa per evitare di deformarlo (fare riferimento allafigura 4).

■ La tabella che segue riporta i dati caratteristici dei giunti acartella.

■ Utilizzando il refrigerante R-407C/R-410A, applicare olioessenziale o olio d'estere lungo la svasatura prima di effettuareil collegamento.Lubrificare qui con olio eterico o esterico

■ La coppia di serraggio può essere dedotta dalla tabella di cuisopra (un serraggio eccessivo potrebbe danneggiare il giunto acartella provocando così delle perdite).

■ Controllare i giunti per accertarsi che non perdano.

■ Avvolgere il materiale isolante a corredo solo attorno all'attaccodel gas.

■ Usare solo tubi in lega di rame senza saldatura (ISO 1337).

DISIDRATAZIONE E MESSA IN VUOTO DEL CIRCUITO FRIGORIFERO

Fare riferimento al Manuale d'Installazione dell'unità esterna.

REALIZZAZIONE DELLA LINEA DI DRENAGGIO

L'ingresso aria deve essere protetto in modo che nessunopossa toccare le pale del ventilatore. La protezione deveessere conforme ai dettami della normativa antinfortunis-tica vigente in loco.

Tutti i collegamenti (la linea del liquido e quella del gas tra ilcondensatore e l'unità di condizionamento) devono essereeseguiti da un tecnico qualificato ed essere conformi allenormative locali e nazionali vigenti.

1 Unione della tubazione

2 Chiave fissa

3 Dado svasato

4 Chiave torsiometrica

Diametro tubazione

Coppia d serraggio

Dimensioni del giunto A (mm)Sagoma della

cartellaR-407C R-410A

Ø6,4 14,2~17,2 N•m (144~176 kgf•cm) 8,3~8,7 8,7~9,1

Ø9,5 32,7~39,9 N•m (333~407 kgf•cm) 12,0~12,4 12,8~13,2

Ø12,7 49,5~60,3 N•m (504~616 kgf•cm) 15,4~15,8 16,2~16,6

Ø15,9 61,8~75,4 N•m (630~770 kgf•cm) 18,6~19,0 19,3~19,7

Ø19,1 97,2~118,6 N•m (990~1210 kgf•cm) 22,9~23,3 —

R0.4~0.8

45° ±2

90°±2

A

■ Per garantire un buon drenaggio, sistemare corretta-mente il flessibile di drenaggio. Un drenaggio incom-pleto potrebbe causare perdite di acqua nell'edificio.

■ Il tubo flessibile deve avere pendenza verso l'esterno.

■ L'estremità della linea di drenaggio non deve maiessere sott'acqua.

■ E' consentito l'uso di un sifone per prevenire lapropagazione dei cattivi odori.

■ Se il flessibile di drenaggio viene prolungato occorreisolarlo fino all'esterno con del materiale a base dischiuma di polietilene (non di fornitura).

■ Prevedere ancoraggi ogni 1–1,5 m in modo dagarantire una pendenza almeno pari all'1%.

■ Se più linee di drenaggio vengono fatte confluire nellostesso collettore i collegamenti devono essererealizzati come nella figura di cui sopra.

≥100

Manuale d'installazione

3FDYP125~250B7V1 + FDQ125~250B7V3B

Climatizzatori serie Split4PW10621-1E

CONTROLLO DELLA FUNZIONALITÀ DEL DRENAGGIO

Accertarsi che i collegamenti del tubo flessibile siano ben saldi.Introdurre poi dell'acqua nella bacinella di raccolta condensa edaccertarsi che l'acqua defluisca regolarmente.

COLLEGAMENTI DA EFFETTUARSI IN LOCO

Istruzioni di carattere generale

■ Usare esclusivamente cavi con conduttori in rame.

■ Per il collegamento dell'unità esterna, delle unità interne e deltelecomando è necessario consultare lo "schema elettrico" chesi trova nel coperchio del quadro elettrico. Per i dettagli sullaconfigurazione del telecomando consultare il relativo manualed'installazione. Per l'esecuzione dei collegamenti elettrici fareriferimento anche a "Collegamenti interni - elenco deicomponenti" a pagina 6.

■ È necessario installare un interruttore magnetotermico in gradodi interrompere l'alimentazione dell'intero sistema.

■ Accertarsi che venga usata una linea di alimentazioneappropriata (alimentazione elettrica non condivisa con altriapparecchi).

■ Per informazioni relative alle dimensioni del cavo di alimenta-zione collegato all'unità esterna, alla capacità dell'interruttoreautomatico ed ai collegamenti, fare riferimento al manualed'installazione in dotazione.

■ Per eseguire il collegamento alla morsettiera dell'alimentazione,utilizzare un morsetto rotondo ondulato. Nel caso in cui non siapossibile utilizzare tale morsetto, osservare le istruzioniseguenti.- Non collegare cavi di diversa sezione allo stesso morsetto di

alimentazione (se i cavi non sono collegati saldamente, è possibile che si verifichi un surriscaldamento).

- Collegare i cavi di identica sezione come indicato in figura.

■ Non collegare cavi di diversa sezione allo stesso morsetto diterra. Un collegamento poco saldo potrebbe diminuire il grado diprotezione.

■ Usare solo cavi di tipo specificato e serrare saldamente iconduttori ai morsetti. Fare in modo che i cavi non trasmettanoalcuna sollecitazione meccanica ai morsetti ai quali sonocollegati. Posizionare i cavi ordinatamente e in modo che nonpossano disturbare la funzionalità di altre parti, come adesempio il dispositivo di apertura a scatto del portello di servizio.Accertarsi che quest'ultimo possa chiudersi bene. L'inserimentosolo parziale dei conduttori dei cavi nei morsetti può causaresurriscaldamenti o addirittura folgorazioni o incendi.

■ Utilizzare un cacciavite dalla punta adatta per serrare le viti deimorsetti. Cacciaviti troppo piccoli possono spanare la testa dellavite e non consentire un serraggio corretto.Un serraggio troppo stretto può danneggiare le viti.La coppia di serraggio standard è 0,9 N•m.

Caratteristiche elettriche

Per ulteriori dettagli fare riferimento al paragrafo "Dati elettrici".

Caratteristiche dei fili reperiti sul posto

Precauzioni per i collegamenti elettrici

■ Prima di accedere ai dispositivi terminali, scollegare tutti i circuitisotto tensione.

■ Non accendere l'interruttore principale prima di aver completatoi collegamenti. Accertarsi che la distanza dei contattidall'interruttore principale sia di almeno 3 mm in tutti i poli.

Metodi per il collegamento delle unità e dei cavi del telecomando (Vedere la figura 6)

■ Collegamento delle unità (cavi di alimentazione)

■ Collegare il cavo di interconnessione (dall'esterno all'interno) almorsetto 1-2-3 (1) mediante un'alimentazione separata per ilmotore della ventola dell'unità interna al morsetto L-N.

■ Codice del telecomando.Collegare i cavi al morsetto del telecomando (P1,P2) (senzapolarità) (2).

Se le linee di drenaggio esterne non sono state accurata-mente drenate è possibile che la sporcizia otturi il tubodurante l'operazione di condizionamento, con conseguentiperdite d'acqua dall'unità interna. In tali circostanze,arrestare l'operazione di condizionamento dell'aria econsultare il proprio rivenditore o il centro assistenza.

■ Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti daun elettricista autorizzato.Tutti i componenti messi a disposizione in loco el'impianto elettrico devono essere conformi alle normelocali e nazionali in vigore.

■ Alta tensionePer evitare scariche elettriche, dopo aver scollegatol'alimentazione attendere 1 o più minuti prima dieffettuare le operazioni di manutenzione delle partielettriche. Anche dopo 1 minuto, misurare sempre latensione sui morsetti dei condensatori del circuitoprincipale o delle parti elettriche e, prima di toccare,assicurarsi che la tensione misurata sia di 50 V c.c. oinferiore.

■ Per evitare scosse elettriche, accertarsi che sia statoinstallato un interruttore di dispersione a terra.

■ Assicurarsi che il climatizzatore sia collegato a terraelettricamente.Per evitare folgorazioni, assicurarsi che sia stataeffettuata la messa a terra dell'apparecchio e che ilcavo di messa a terra non sia collegato alle tubazionidel gas o dell'acqua, a parafulmini o ai fili di messa aterra del telefono.

■ Quando un fusibile salta, non sostituirlo mai con unfusibile il cui amperaggio abbia un valore nominalediverso, né con altri fili.L'unità potrebbe rompersi o provocare incendi.

■ Quando si collega o scollega un cavo di alimenta-zione, accertarsi che i conduttori di corrente venganotirati prima del cavo di messa a terra.

CavoDimensione

(mm2) Lunghezza

Tra unità interne H05VV-U4G(1),(2)

(1) Solo in caso di tubi protetti. In assenza di protezione, usare HO7RN-F.(2) Far passare i cavi che collegano l'unità interne e quella esterna in un condotto, in

modo tale da proteggerli dalle condizioni atmosferiche, quindi far passare il condotto nella parete insieme al tubo del refrigerante.

1 —

Unità - comando a distanza

Filo coperto (2 fili)(3)

(3) Utilizzare cavi a doppio isolamento per il comando a distanza (spessore della guaina: ≥1 mm) oppure farli passare nella parete o in un condotto per evitare che l'utilizzatore entri in contatto con loro.

0,75–1,25 Max. 500 m(4)

(4) Questa lunghezza deve essere la lunghezza totale del sistema per il controllo del gruppo.

Alimentazione della ventola

interna

Deve essere conforme alla normativa locale e nazionale vigente

FDYP125~250B7V1 + FDQ125~250B7V3BClimatizzatori serie Split4PW10621-1E

Manuale d'installazione

4

Precauzioni

■ Non collegare i cavi del telecomando insieme agli altricollegamenti. Potrebbero verificarsi problemi di funzionamento.

■ Non esporre l'unità di comando alla luce diretta del sole.Il display LCD potrebbe sbiadire e non sarebbe possibilevisualizzare i dati.

■ I cavi del telecomando e i cavi di collegamento tra gli apparecchidevono correre ad almeno 50 mm di distanza dagli altri cavielettrici. Se non si osservano queste istruzioni, si possonoverificare problemi di funzionamento.

Esempio di collegamento

Tipo normale (fare riferimento alla figura 7)

Il telecomando controlla 1 unità interna (sistema di controllo standard)

Controllo tramite due telecomandi (fare riferimento alla figura 8)

Due telecomandi controllano 1 unità interna

Controllo di gruppo (fare riferimento alla figura 9)

Il telecomando controlla fino ad un massimo di 16 unità interne

(Tutte le unità interne funzionano all'unisono in funzione degli inputricevuti dal telecomando).

(Fare riferimento alla figura 7, alla figura 8 e alla figura 9)

IMPOSTAZIONI DA ESEGUIRE IN LOCO

Impostazione della pressione statica utile

A seconda delle perdite di carico del circuito aria (dovute a canali,filtri, etc.) collegato all'unità la velocità del ventilatore deve esseremodificata alterando alcuni collegamenti all'interno del quadroelettrico. (Fare riferimento alla figura 5)

Impostazione di fabbrica: Velocità M.

Alte PdC: Velocità H.

Basse PdC: Velocità L.

Impostazione del segno del filtro aria

■ Le unità di comando a distanza vengono dotate di indicazioniper i filtri dell'aria sul display a cristalli liquidi per la puliziaperiodica del filtro dell'aria.

■ Cambiare il NO. DI SECONDO CODICE secondo la tabella aseconda della quantità di sporco o di polvere presenti nel locale.(Il NO. DI SECONDO CODICE viene impostato di base infabbrica su "01" per Filtro Poco Sporco.)

Impostazione del sensore remoto

Al Cliente viene offerta la possibilità di scegliere il termistore dausare come sensore remoto. Sia l'unità che il telecomando sonoinfatti dotati di un termistore.

Impostazione

Modificare secondo tabella il secondo n° di codice per abilitare o perdisabilitare il sensore remoto.

PROVA DI FUNZIONAMENTO

Fare riferimento alla voce "Elenco dei controlli da eseguire" a pagina 2.

Una volta terminata l'installazione delle linee frigorifere, delle lineeelettriche e della linea di drenaggio eseguire una prova difunzionamento come di seguito precisato per accertarsi che tuttofunzioni per il meglio.

1. Aprire la valvola d'intercettazione lato gas.

2. Aprire la valvola d'intercettazione lato liquido.

3. Porre sotto tensione l'elettroriscaldatore dell'olio almeno 6 oreprima del momento previsto per l'esecuzione della prova.

4. Scegliere la modalità di funzionamento tramite il telecomando epoi premere il pulsante di ON/OFF.

5. Premere poi per 4 volte il pulsante Ispezione/Prova e lasciarefunzionare per tre minuti l'unità in modalità di Ispezione/Prova.

6. Premere un'altra volta il pulsante d'Ispezione/Prova perripristinare la normale modalità di funzionamento.

7. Verificare che siano disponibili tutte le funzioni indicate sulManuale d'Uso dell'unità.

Precauzioni

In caso si manifestasse qualche problema nell'unità e quest'ultimanon funzionasse, fare riferimento all'etichetta di diagnosi delleanomalie che è apposta su di essa.

1 Alimentazione generale

2 Interruttore generale

3 Fusibile

4 Unità esterna

5 Unità interna

6 Telecomando

7 Telecomando (optional)

NOTA 1. Tutti i cavi di trasmissione ad eccezione di quellidel telecomando devono essere collegati in mododa rispettare le indicazioni dei morsetti.

2. Uso di cavi schermati per le linee di trasmissione.La schermatura deve essere collegata a terra

attraverso " ", in corrispondenza della vite diterra della morsettiera di collegamento deltelecomando che si trova all'interno del quadro dicontrollo.

3. Nel caso di controllo di gruppo realizzato tramiteun telecomando, quest'ultimo deve essere adattoall'unità interna dotata di più funzioni (come peresempio quella di movimentazione dei deflettori dimandata).

4. Per l'alimentazione degli apparecchi inseriti nellostesso sistema è consentito usare un soloselezionatore. Occorre in ogni caso dimensionarecorrettamente gli interruttori e i magnetotermicidelle derivazioni.

5. Non eseguire la messa a terra degli apparecchisu tubazioni del gas, dell'acqua, su sistemiparafulmine o su linee telefoniche. Eventuali errorinella messa a terra potrebbero creare pericoli difolgorazione.

Impostazione

Intervalli fra le indicazioni del filtro aria (modello a

lunga durata) Modo No.

NO. DI PRIMO

CODICE

NO. DI SECONDO

CODICE

Contaminazione leggera filtro aria ±2500 ore10 (20) 0

01

Contaminazione pesante filtro aria ±1250 ore 02

Impostazione Modo No.NO. DI

PRIMO CODICENO. DI

SECONDO CODICE

Abilitato 20 2 01

Disabilitato 20 2 02

Manuale d'installazione

5FDYP125~250B7V1 + FDQ125~250B7V3B

Climatizzatori serie Split4PW10621-1E

COLLEGAMENTI INTERNI - ELENCO DEI COMPONENTI

Fare riferimento allo schema elettrico dell'unità.

Di seguito sono elencate le abbreviazioni che sono state usate.

A1P........................ Scheda a circuiti stampati

A3P........................ Scheda a circuiti stampati

C1R ....................... Condensatore (del Ventilatore)

F1T ........................ Fusibile termico (annegato in M1F)

F5U........................ Fusibile

HAP, HBP ................ Diodo fotoemittente (monitoraggio di servizio - VERDE)

K1F ........................ Contattore magnetico (M1F)

M1F ....................... Motore (del Ventilatore)

Q1DI ...................... Interruttore differenziale

R1T........................ Termistore (aria)

R2T........................ Termistore (batteria)

RC ......................... Circuito di ricevimento segnali

RyF1 ...................... Relay magnetico (del ventilatore)

SS1........................ Commutatore (Emergenza)

T1R........................ Trasformatore

TC.......................... Circuito di trasmissione segnali

X1M ....................... Morsettiera

Adattatore di cablaggio

RyC, RyF ............... Relay Magnetico

Connettore per parti optional

X25A ......................Connettore (Adattatore per il controllo di gruppo)

X30A ......................Connettore (interfaccia d'adattamento per imodelli della serie Sky Air) (solo per i modelli FDYP125~250)

X33A ......................Connettore (Adattatore di cablaggio)

X40A.......................Connettore (accensione/spegnimento a distanza,disattivazione forzata)

X60A,X61A ............Connettore (interfaccia d'adattamento per imodelli della serie Sky Air) (solo per i modelli FDQ)

Telecomando con collegamento via cavo

BS1 ........................Pulsante ON/OFF

BS2 ........................Pulsante di start/stop modo timer

BS3-BS8 ................Pulsante timer di programmazione

BS4 ........................Pulsante d'incremento dell'impostazione dellatemperatura

BS6 ........................Pulsante di scelta della modalità difunzionamento

BS7 ........................Pulsante on/off timer

BS9 ........................Pulsante di diminuzione dell'impostazione dellatemperatura

BS12 ......................Pulsante di ISPEZIONE/PROVA

BS14 ......................Pulsante di riarmo dell'indicazione di pulizia filtro

H1P .......................... Diodo fotoemittente (Monitoraggio di servizio - Rosso)

LCD........................Display a Cristalli Liquidi

SS1 ........................Commutatore (MAIN/SUB)

NOTA In caso d'uso del comando a distanza centralizzatovedere il manuale per il collegamento delle unità.

La schermatura del cavo di collegamento deltelecomando deve essere messa a terra sull'unità.

Prima di aprire il quadro elettrico accertarsi che siastata tolta tensione.

La corrente nominale del collegamento del fusibileF5U deve essere 16 A.

: COLLEGAMENTI ELETTRICI DA ESEGUIRE IN LOCO

: MORSETTO

: CONNETTORE

: COLLEGAMENTO A TERRA (A VITE)

BLK : NERO

BLU : BLU

RED : ROSSO

WHT : BIANCO

YLW : GIALLO

FDYP125~250B7V1 + FDQ125~250B7V3BClimatizzatori serie Split4PW10621-1E

Manuale d'installazione

6

Zandvoordestraat 300, B-8400 Oostende, Belgium

4PWIT10621-1E