Le vesti sontuose e gli ornamenti. Monili d’ambra e di materie preziose nelle tombe femminili di...

24
Le vesti sontuose e gli ornamenti. Monili d’ambra e di materie preziose nelle tombe femminili di età orientalizzante e arcaica in Italia Nuccia Negroni Catacchio, Milano Ženski grobovi, orientalizirajoči slog, Italija, oblačila, okrasni dodatki, jantar Tombe femminili, Orientalizzante stile, Italia, Vesti, Parures, Ambra Frauengräber, Orientalisierender Stil, Italien, Kleidung, schmückende Accesoires, Bernstein Female tombs, Orientalizing Style, Italy, clothings, ornamental accessories, amber Na širokem območju Italije od Etrurije do Basilicate so bile odkrite mnoge knežje grobnice iz časa od konca 8. stoletja pr. Kr. do prve polovice 6. stoletja pr. Kr. oz. t.i. časa orientalizirajočega sloga. Med njimi včasih prav ženske grobnice s svojim velikim bogastvom najbolje pričajo o prestižu, ki je tudi pokazatelj statusa in socialnih stikov na širšem območju. Kot knežji element oz. izstopajoči na- kit lahko vsekakor obravnavamo jantarno ogrlico, ki izraža močno tradicijo iz konca bronaste dobe. Enako pomensko vrednost imajo tudi razkošna oblačila, ki so narejena iz volne, konoplje in lanu, na njih pa so stkani in izvezeni okrasni motivi. Pogosto so bile na tkanino pritrjene številne jagode ali gumbi iz jantarja, kosti ali steklene paste, majhni okrasni okovi in bronasti obročki. V članku je nare- jen poskus rekonstrukcije vidikov in značilnosti teh oblačil, ki so nedvomno kakor alter ego sprem- ljala „vladarico” na vseh javnih praznovanjih od njenega rojstva do pokopa. Tra la fine dell’VIII sec. a.C. e il VI, durante l’epoca orientalizzante e arcaica in un vasto ambito che in Italia si estende dall’Etruria alla Basilicata, sono state rinvenute numerose tombe principesche. In quelle femminili la ricchezza talvolta spropositata testimonia una ostentazione del lusso che è an- che ostentazione di status e di contatti sociali ad ampio raggio. L’elemento principe, il gioiello per eccellenza, è la ricca collana quasi sempre di ambra, che continua una tradizione viva già durate la fine dell’età del bronzo, ma un valore particolare assume la sontuosa veste, in lana, canapa e lino, tessuta con motivi ornamentali e ricamata. In molti casi sulla stoffa erano applicate numerose perline o bottoni di ambra, osso e pasta vitrea, piccole borchie e anellini di bronzo. In questo lavoro si è cercato di ricostruire, quando possibile, l’aspetto e i caratteri di questa veste, che, quasi un suo alter ego, accompagnava la domina in tutte le celebrazioni ufficiali, dal momento delle nozze fino alla sua sepoltura. Vom Ende des 8. Jahrhunderts v. Chr. bis zum 6. Jahrhunderts v. Chr., während der orientalisierenden und archaischen Periode, sind zahlreiche Fürstengräber in weiten Teilen Italiens gefunden worden, von Etrurien bis in die Basilicata. Zu den Gräbern gehören auch solche von Frauen, deren Reichtum manchmal das wichtigste Zeugnis zur Schau gestellten Luxus ist und gleichzeitig ein Statussymbol ist sowie soziale Kontakte über grössere Gebiete hinweg anzeigt. Ein wesentlicher Bestandteil ist Schmuck, der als Unterscheidungsmerkmal getragen wurde. Die luxuriöse Bernsteinkette weist auf starke Traditionen hin, die bis an die Endbronzezeit zurückreichen. Von wesentlichem Wert sind auch die prächtigen Kleidungsstücke aus Wolle, Schnüren und Leinen, mit Ziermotiven bestickt und verwebt. Häufig sind zahlreiche Perlen und Knöpfe aus Bernstein, Knochen und Glaspaste sowie winzige Schnallen und Bronzeringe an den Stoffen befestigt worden. In diesem Artikel wird versucht, wo immer möglich, den Aspekt und den Charakter der Kleidung zu rekonstruieren, der einer “Prinzessin”, fast wie ein alter ego, bei allen öffentlichen Festlichkeiten von der Hochzeit bis zum Begräbnis folgte.

Transcript of Le vesti sontuose e gli ornamenti. Monili d’ambra e di materie preziose nelle tombe femminili di...

Le vesti sontuose e gli ornamenti. Monili d’ambra e di materie preziosenelle tombe femminili di età orientalizzante e arcaica in Italia

Nuccia Negroni Catacchio, Milano

Ženski grobovi, orientalizirajoči slog, Italija, oblačila, okrasni dodatki, jantarTombe femminili, Orientalizzante stile, Italia, Vesti, Parures, AmbraFrauengräber, Orientalisierender Stil, Italien, Kleidung, schmückende Accesoires, BernsteinFemale tombs, Orientalizing Style, Italy, clothings, ornamental accessories, amber

Na širokem območju Italije od Etrurije do Basilicate so bile odkrite mnoge knežje grobnice iz časaod konca 8. stoletja pr. Kr. do prve polovice 6. stoletja pr. Kr. oz. t.i. časa orientalizirajočega sloga.Med njimi včasih prav ženske grobnice s svojim velikim bogastvom najbolje pričajo o prestižu, ki jetudi pokazatelj statusa in socialnih stikov na širšem območju. Kot knežji element oz. izstopajoči na-kit lahko vsekakor obravnavamo jantarno ogrlico, ki izraža močno tradicijo iz konca bronaste dobe.Enako pomensko vrednost imajo tudi razkošna oblačila, ki so narejena iz volne, konoplje in lanu, nanjih pa so stkani in izvezeni okrasni motivi. Pogosto so bile na tkanino pritrjene številne jagode aligumbi iz jantarja, kosti ali steklene paste, majhni okrasni okovi in bronasti obročki. V članku je nare-jen poskus rekonstrukcije vidikov in značilnosti teh oblačil, ki so nedvomno kakor alter ego sprem-ljala „vladarico” na vseh javnih praznovanjih od njenega rojstva do pokopa.

Tra la fine dell’VIII sec. a.C. e il VI, durante l’epoca orientalizzante e arcaica in un vasto ambitoche in Italia si estende dall’Etruria alla Basilicata, sono state rinvenute numerose tombe principesche.In quelle femminili la ricchezza talvolta spropositata testimonia una ostentazione del lusso che è an-che ostentazione di status e di contatti sociali ad ampio raggio. L’elemento principe, il gioiello pereccellenza, è la ricca collana quasi sempre di ambra, che continua una tradizione viva già durate lafine dell’età del bronzo, ma un valore particolare assume la sontuosa veste, in lana, canapa e lino,tessuta con motivi ornamentali e ricamata. In molti casi sulla stoffa erano applicate numerose perlineo bottoni di ambra, osso e pasta vitrea, piccole borchie e anellini di bronzo. In questo lavoro si ècercato di ricostruire, quando possibile, l’aspetto e i caratteri di questa veste, che, quasi un suo alterego, accompagnava la domina in tutte le celebrazioni ufficiali, dal momento delle nozze fino alla suasepoltura.

Vom Ende des 8. Jahrhunderts v. Chr. bis zum 6. Jahrhunderts v. Chr., während derorientalisierenden und archaischen Periode, sind zahlreiche Fürstengräber in weiten Teilen Italiensgefunden worden, von Etrurien bis in die Basilicata. Zu den Gräbern gehören auch solche vonFrauen, deren Reichtum manchmal das wichtigste Zeugnis zur Schau gestellten Luxus ist undgleichzeitig ein Statussymbol ist sowie soziale Kontakte über grössere Gebiete hinweg anzeigt. Einwesentlicher Bestandteil ist Schmuck, der als Unterscheidungsmerkmal getragen wurde. Dieluxuriöse Bernsteinkette weist auf starke Traditionen hin, die bis an die Endbronzezeitzurückreichen. Von wesentlichem Wert sind auch die prächtigen Kleidungsstücke aus Wolle,Schnüren und Leinen, mit Ziermotiven bestickt und verwebt. Häufig sind zahlreiche Perlen undKnöpfe aus Bernstein, Knochen und Glaspaste sowie winzige Schnallen und Bronzeringe an denStoffen befestigt worden. In diesem Artikel wird versucht, wo immer möglich, den Aspekt und denCharakter der Kleidung zu rekonstruieren, der einer “Prinzessin”, fast wie ein alter ego, bei allenöffentlichen Festlichkeiten von der Hochzeit bis zum Begräbnis folgte.

Nuccia Negroni Catacchio534

From the end of the 8th century BC to the 6th century BC, during the Orientalizing and Archaicperiod, numerous tombs of princes have been found on a wide Italian region from Etruria to Basili-cata. Amongst them, female tombs with their abundance of riches are sometimes the most impor-tant testimony of displaying luxury, which was also a symbol of status and social contacts in a widerarea. As a quality of a prince, jewellery worn as a distinguishing feature certainly is a luxurious ambernecklace that indicates a strong continuous tradition dating as late as the end of the Bronze Age. Ofthe same significant value are the luxurious clothings made of wool, rope, and flax, embroidered andwoven with decorative patterns. Very often was the case that numerous pearls or buttons made ofamber, bone, and glass paste, and tiny buckles and bronze rings were applied to the fabric. This pa-per aims to reconstruct, when possible, aspect and character of the clothings which followed the“princes” almost like an alter ego, in all public festivities from the moment of her wedding to her bur-ial.

Introduzione

Tra la fine dell’VIII sec. a.C. e la prima metàdel VI, in un vasto ambito che in Italia si esten-de dall’Etruria alla Basilicata sono staterinvenute numerose tombe principesche. Inquelle femminili la ricchezza talvoltaspropositata delle parures rivela un gusto quasi“barbarico”, un amore per l’accumulo di gioiellipreziosi che travalica il puro ornamento: si haspesso l’impressione che nella tomba non sianoseppelliti i gioielli indossati con l’abito dacerimonia, ma proprio tutti quelli posseduti invita, una ostentazione del lusso che è ancheostentazione di status e di contatti sociali adampio raggio, poiché molti oggetti sono diimportazione, forse acquistati, ma forse anchefrutto di scambio di doni tra famiglie che siriconoscono appartenenti al medesimo ceto,nonostante la distanza geografica che le separa.Queste sepolture dimostrano l’affermarsi di unaaristocrazia gentilizia accomunata da unamedesima cultura, che in alcuni casi gli studiosiattribuiscono alla tradizione omerica.

L’elemento principe, il gioiello per eccellenza,è la sontuosa collana quasi sempre di ambra, chealterna ai vaghi cilindrici o sferoidali pendenti divarie forme geometriche oppure raffigurantiesseri umani o animali o esseri mitologici. A se-conda delle aree culturali, all’ambra si alternanoelementi di pasta vitrea, osso, pietre dure e oro ependagli tratti dal mondo naturale, quali lecypree, amuleto e simbolo, o pietre senza valoreavvolte in una rete di bronzo per la sospensione,

anch’esse da interpretarsi come amuleti. Accantoalle cypree importate probabilmente dai maritropicali, troviamo anche pendagli in ambrascolpiti in forma di cyprea stilizzata e pendagli dibronzo che riproducono la conchiglia in modonaturalistico. La ricca collana di sola ambra ocon inserimento di altri materiali preziosi è dif-fusa già alla fine dell’età del bronzo in un’areamolto vasta, che va dalla Sardegna nuragica,all’Italia, alla Grecia, all’Asia minore, fino allecoste settentrionali del Mar Nero. La presenza alsuo interno di vaghi di forme tipiche, quali quellidefiniti tipo Tirinto e tipo Allumiere, portano asupporre che le ricche dame del tempo, pur vi-vendo in aree lontane, non si accontentassero diuna collana d’ambra, ma richiedessero quel tipospecifico di collana, che indicava la loro appar-tenenza ad una élites internazionale (NegroniCatacchio in stampa).1

La parure era poi composta da un diadema e daelementi per l’acconciature dei capelli, in generedue fermatrecce di metallo, d’oro nelle tombepiù ricche, da un numero talvolta spropositato difibule, di bronzo, d’oro, con il corpo ricopertodi ambra, da pendagli di tutti i generi, da pettora-li d’oro e ambra,2 da bracciali e da una cinturaspesso decorata a sbalzo, dalla quale talvoltapendevano altri monili e ornamenti.

La tipologia generale comparata degli oggettidi ornamento delle ricche dame di epoca orien-

1 Sui vaghi tipo Tirinto tipo Allumiere esiste un’ampiabibliografia. Per tutti si veda Negroni Catacchio (in stam-pa), con tutta la bibliografia precedente.

2 Rinvenuti nelle tombe etrusche e laziali.

Le vesti sontuose e gli ornamenti 535

talizzante dell’Italia è uno studio molto affasci-nante e non ancora compiuto in modo sistema-tico: esso permetterebbe di analizzare da un latoi caratteri specifici delle singole comunità, legatialla loro individualità etnica e culturale edall’altro di individuare ciò che le accomuna.

Non è possibile in questa sede neppure impo-starne i caratteri sommari, troppo ricco è il ma-teriale e troppo ambizioso il progetto. Si è prefe-rito invece prendere in esame alcuni dei ritrova-menti più significativi, cercando di individuare le

caratteristiche di unelemento che rias-sume in sé tutti glialtri: la presenzadella ricca vestefuneraria, spessoricamata e deigioielli che la com-pletano. La preci-sione dei metodi discavo di questi ul-timi anni e l’attentarilettura dei vecchiscavi hanno per-messo di riconosce-re, al di sotto dellemigliaia di perlinedi ogni tipo,l’aspetto della vestedi cui esse costitui-vano il ricamo eche ovviamente si èdissolta nel tempo;in molti casi se ne èproposta una rico-struzione almenografica.

Sono lieta e ono-rata di dedicarequesto studio a Bi-ba Teržan, con lapromessa di analiz-zare in un futuromolto prossimo irapporti che leganoil costume delledame della sponda

occidentale dell’Adriatico a quelli della spondaorientale.

Fig. 1–2. Stele daunie feminili (da Nava 1979)

Nuccia Negroni Catacchio536

Le lunghe vest i r ica-mate

Le ricche dame dell’etàdel ferro, spesso interpreta-te come dominae, principes-se e sacerdotesse 3 eranoconnotate, soprattutto apartire dal VII sec. a.C. dauna sontuosa veste, in lana,4

canapa e lino 5 tessuta conmotivi ornamentali e rica-mata. In molti casi sullastoffa erano applicate nu-merose perline o “bottoni”6

di ambra, osso e pasta vi-trea, piccole borchie e anel-lini di bronzo. Esse accom-pagnavano la defunta anchenell’Aldilà, perché seppellitecon lei.

Purtroppo la deperibilitàdel tessuto e degli stessiornamenti di ambra nonpermettono di ricostruire laveste nei suoi dettagli, ma èpossibile fare riferimentoalle fonti iconografiche,prime fra tutte le stele dau-nie, preziosi monumentirinvenuti, come è noto, asud del promontorio delGargano, nella piana di Siponto e databili traVIII e VI sec. a.C. (Nava 1979; eadem 1988). Lestele feminili (Fig. 1, 2, 3, 4) sono ben distingui-bili da quelle maschili: sono infatti caratterizzateda spalle arcuate, da una lunga veste completa-mente ricamata a motivi geometrici lungo tutti i

3 In molto casi i ruoli di padrona di casa, di reppresen-tante del ceto egemone, di amministratrice di alcuni culti edi concelebrante di rituali sacri si unificano nella medesi-ma persona.

4 Attestate a Verucchio (Eliadi 1994, 40). Nel caso diVerucchio, in cui i defunti venivano cremati, le vesti o imantelli coprivano talvolta l’urna cineraria (Ibid. 1994).

5 Testimoniate, con quelle di lana, nel Piceno (Frivolez-ze 2004).

6 Questi oggetti vanno piuttosto interpretati come bor-chie da cucire sulle vesti.

lati, compreso lo scollo, le spalle e l‘orlo7; unafascia altrettanto decorata indica il punto vita epuò anche essere considerata la rappresentazio-ne di un cinturone. Sulla base delle testimonian-ze archeologiche, è probabile che in tutti questiricami fossero intrecciate perline di ambra, pastavitrea, avorio, bronzo. La veste non rivela pan-neggi, in tal modo la sua forma è quella di unparallelepipedo stretto e lungo: negli spazi lascia-ti liberi dalle decorazioni geometriche e dal cin-turone, sono raffigurate scene complesse: pro-cessioni di donne dalla lunga treccia che cadedietro le spalle, uomini e animali variamente in-

7 In molti casi, anche le stele maschili, caratterizzate dal-le spalle diritte e dalla presenza di armi, hanno una vestefunebre decorata in modo simile.

Fig. 3–4. Stele daunie feminili (da Nava 1979)

Le vesti sontuose e gli ornamenti 537

teragenti, scene di caccia e di pesca, chenell’originale dovevano essere ricamate congrande pazienza e perizia. In alcune stele la vesteè dotata di maniche che coprono le braccia, ri-piegate sul petto. Le mani e gli avambracci sonoinfilati in lunghi guanti ricamati. (Fig. 1, 3, 4).Sulle stele viene dunque rappresentata la vestefunebre, che non doveva essere troppo dissimiledai vestiti indossati per le nozze e per cerimonie

più importanti: forse quella più ricca veniva con-servata per la cerimonia funebre.8

Su questo prezioso abito erano indossati nu-merosi monili: innanzi tutto la ricca collana a piùgiri, qui incisa sul collo (Fig. 1), in origine costi-tuta da vaghi e pendagli quasi sempre in ambra,pasta vitrea e altre materie preziose che dall’etàdel bronzo connota in tutto il modo allora cono-sciuto, la donna appartenente al ceto sociale ele-vato (Negroni Catacchio in corso di stampa). Sulpetto erano appuntate le fibule, spesso due, alunga staffa e pomello terminale, in generaleriferibili al tipo a sanguisuga o a navicella conapici laterali 9 . In rapporto alla veste, le fibuleassumono grandi dimensioni; esse trovano unchiaro riscontro in quelle picene10 con il corpod’ambra, lunghe fino a 65 cm; non avevano ca-rattere funzionale, ma puramente decorativo eda parata, ostentazione del potere economico eforse di un ruolo specifico (sacerdotesse?)nell’ambito del ceto sociale di appartenenza(Negroni Catacchio 2003).

Alle fibule venivano appesi ricercati pendagli,probabilmente di ambra e bronzo (Fig. 3 e 4) esulla veste venivano applicati o cuciti anche ele-menti figurati, come nella fig. 4, in cui ai lati del-le fibule fanno bella mostra di sé due figurine discimmie accovacciate, identiche a quelle in am-bra rinvenute sia in area picena, sia soprattuttoin territorio etrusco-laziale in epoca orientaliz-zante – arcaica (Negroni Catacchio 1978; eadem1989; eadem 1999).

Dalla cintura o dalla parte superiore della vestependevano lunghi nastri desinenti a punta e aidue lati un cordino, probabilmente di stoffa o dimetallo, sosteneva una coppia di elementi adanello, forse di bronzo,11 ma forse di ambra: laforma e le dimensioni ricordano da vicino gli

8 O forse, come alcuni sostengono, era la stessa vestepreparata per le nozze, che fungeva da abito da parata e daveste funebre.

9 In questo caso il corpo è aperto nella parte inferiore epresenta ai lati due apici rilevati. Nella stele il tipo è resocon uno schema quadrangolare e apici evidenziati.

10 Mentre le dimensioni ricordano le grandi fibule pice-ne con corpo d’ambra, la tipologia è simile agli esemplariin bronzo rinvenuti in Daunia e nella Basilicata.

11 Come quelli rinvenuti sul petto delle defunte soprat-tutto in area laziale. Cfr. più avanti.

Fig. 5. Serra di Vaglio (Potenza), tomba 102. Ricostruzione grafica della parure.(da Bottini, Setari 1995)

Nuccia Negroni Catacchio538

anelloni d’ambra rinvenuti in area picena (Fig.1–4). (Negroni Catacchio 2003, eadem, in corsodi stampa).

Una delle tombe femminili più ricche della Ba-silicata (diffuse tra VII e VI sec. E quindi di e-poca leggermente più tarda) appartiene ad unabambina di circa 7 anni, una piccola principessaseppellita a Serra di Vaglio (Potenza) con unabbigliamento veramente regale. (Fig. 5). Indos-sava una veste funebre, che secondo la ricostru-zione grafica proposta (Bottini, Setari 1995) co-priva anche il capo, adorno di un prezioso dia-dema d’oro. Una grande collana-pettorale era inparte fissata alla veste da un gran numero di fi-bule d’argento e in parte ornava in più giri il col-lo.

Sempre in territorio degli Enotri, ma più a sud,a Santa Maria d‘Anglona, Valle Sorigliano diTursi, Roccanova, Armento, altre testimonianzeci indicano l’alto livello sociale di queste dominae,che partecipavano a pieno titolo dei privilegidello status aristocratico. Alla fastosità delle paru-res femminili veniva affidata l’espressione delprestigio familiare. Queste assumono caratteri-stiche costanti ben definite e sono sovraccarichedi ornamenti, fibule a due e a quattro spirali inlamina o ad arco rivestito, armille a spirale, orec-chini, cinture, pendagli di bronzo e di ferro rico-prono quasi per intero il corpo della defunta (Fig.6, 7, 8, 9).12

In questa area si ha la più ricca concentrazionedi gioielli in ambra sia di tipo geometrico sia conraffigurazioni umane, di animali, di scene com-plesse. A Chiaromonte sono state rinvenute se-polture femminili con tracce della veste funebredecorata, almeno nel bordo inferiore, con pen-denti di ambra e legata alla vita da “sfarzose cin-ture, tessute con migliaia di perline alternate inambra, avorio, pasta vitrea e bronzo” (Nava2002).13

Anche in Campania, tra l’Orientalizzante Anti-co e il VII sec. le donne appartenenti all’èlite so-ciale assumono un ruolo di grande rilievo. ACalatia (Maddaloni) i loro costumi sonosovraccarichi di ornamenti e la presenza in

12 Museo Siritide, 56 e 72–73; d’Agostino 1989, 215–16.13 Il richiamo alle vesti delle Stele della Daunia qui è par-

ticolarmente puntuale.

alcune tombe di particolari e specifici strumenti,quali ad esempio nella valle del Sarno un parti-colare tipo di scure riservato esclusivamente aicorredi femminili più eminenti, sembra suggerireuna partecipazione della donna, con un proprio

Fig. 6. Tursi, con-trada Valle Sori-gliano. Tomba28, proposta diricostruzionedella parure, VIIIsec. a.C. (da Mu-seo Siritide 1985)

Le vesti sontuose e gli ornamenti 539

ruolo, al cerimoniale sacrificale (d’Agostino1988)14 (Fig. 10).

Salendo lungo l’Adriatico, in Abruzzo trovia-mo ancora una testimonianza iconografica diuna giovane donna ornata di una ricca veste: sitratta della così detta “Dama di Capestrano”(l’Aquila) (Fig. 11a,b), un torso femminile scolpi-to in calcare, rinvenuto sotto il copricapo del piùfamoso guerriero. Purtroppo la figura non ècompleta (Antiche Civiltà d’Abruzzo 1969,Cianfarani 1970) ma quanto ne resta è sufficien-te per ricostruire, almeno in parte, l’abbi-

14 Come scrive d’Agostino: “Il sontuoso costume fem-minile, tipico dell’Orientalizzante Antico, verso la fine delsecolo tende talvolta ad arricchirsi con segni di lusso privodi misura. (1988, 539).

gliamento. La personaera rappresentata stan-te, con il braccio sini-stro sollevato verso ilcollo a stringere tra ledita un pendaglio dicollana, mentre il brac-cio sinistro, parzial-mente mancante, èripiegato sulla vita.

Sulla nuda pelle, oforse meglio su unaveste leggera, la damaindossa un breve cor-petto, che copre il se-no, si arresta sopra lavita e si prolunga indue corte maniche.Una banda rilevata,colorata in rosso, for-ma un bordo che de-cora sia la parte supe-riore sia quella inferio-re, sia le maniche. Ilcorpetto è sorretto dadue larghe spallineanch’esse bordate dauna fascia rossa, fissateal corpetto da duegrandi fibule ad arcoserpeggiante, ornatecon pendagli trapezoi-

dali. Anche questi monili, come quello che ornail collo, sono dipinti di rosso e richiamano ele-menti reali, solitamente in ambra. Sul retro ilcorpetto è coperto da un elemento quadrangola-re sormontato da quella che sembra una lungatreccia. Nel punto di vita, inizia un gonna, di cuiresta solo una traccia del bordo sul retro.

La ricostruzione proposta (Fig. 11c) suggeriscel’esistenza di un copricapo che racchiude i capel-li raccolti e si allarga sulle spalle, inglobando latreccia. Un copricapo di questo tipo, che racco-glie la lunga treccia e si allarga quasi a mantellasulle spalle caratterizza le teste in pietra del Gar-gano (Fig. 11d) (Nava 1987). La treccia inoltresembra il modo più comune di acconciatura,come è ben visibile ad esempio sempre nelle

Fig. 7a. Alianello, contrada Cazzaiola, tomba 286, VII sec. a.C. (da Museo Siritide 1985); Fig. 7b. Alianello,contrada Cazzaiola, tomba 286, proposta di ricostruzione della parure (da Museo Siritide 1985)

Nuccia Negroni Catacchio540

rappresentazioni delle stele daunie (Fig. 2), in cuila treccia è lunga fin quasi all’orlo della veste, neltrono ligneo di Verucchio (von Eles 2002, Tav.X) 15 e anche nelle piccole rappresentazionifemminili in ambra da Populonia (Fig. 11e).16

E’ molto interessante che sia possibile trovareun riscontro archeologico a questo abbigliamen-to nelle sepolture delle dame appartenenti ai cetiegemoni. La tomba 9 di Loreto Aprutino (Pe-scara) conteneva una sepoltura femminile molto

15 In tutti questi esempi, la treccia non reca l’indicazionedei capelli e quindi potrebbe essere tenuta all’interno di uncopricapo, come nella ricostruzione proposta per la damadi Capestrano.

16 Cfr Negroni 1989. In questo caso la lunga treccia èresa in modo naturalistico e quindi, a differenza della altresopra citate, non è racchiusa in un copricapo.

ricca di cui è stata fatta la ricostruzione grafica(Fig 12a, b), che propone il capo coperto da unvelo sul quale poggiava un diadema di ferro co-stituito da tredici castoni rettangolari contenentiuna lastrina in ambra. Dietro la nuca il velo erafermato ai capelli per mezzo di numerose picco-le fibule di bronzo, ai lati pendevano forse daicapelli o forse dal velo due grandi ornamenti dibronzo formati da un anello da cui pendono duetubicini desinenti in due pendagli a batocchio. Ilcollo era ornato da due collane di ambra convaghi discoidali e a bulla, ed elementi di vetropolicromo di diverse dimensioni; una armillabaccellata di bronzo era infilata al braccio destro.Il petto era coperto da un grande pettorale di

Fig. 8. Alianello, contrada Cazzaiola, tomba 316, proposta di ricostruzione dellaparure, VII sec. a.C. (da Museo Siritide 1985); Fig. 9. Alianello, contrada Cazzaiola,tomba 309, proposta di ricostruzione della parure, VII sec. a.C. (da Museo Siritide1985)

Fig. 10. Calatia, pianta della tomba 201. La paruredella defunta (da d’Agostino 1988)

Le vesti sontuose e gli ornamenti 541

Fig. 11a, b. La “Dama di Capestrano”, fronte e retro (da Antiche Civiltà d’Abruzzo 1969); Fig. 11 c. La “Damadi Capestrano”, ricostruzione (da Cianfrini 1970); Fig. 11 d. Scultura in pietra dal Gargano (da Nava 1987); Fig.11 e. Piccola rappresentazione femminile in ambra da Populonia (da Negroni 1989)

Nuccia Negroni Catacchio542

Fig. 12 a. Loreto Aprutino (Pescara), tomba 9 (da Antiche Civiltà d’Abruzzo 1969); Fig. 12 b. Loreto Aprutino (Pe-scara), tomba 9. Ricostruzione della parure (da Cianfrani 1970)

Le vesti sontuose e gli ornamenti 543

ferro agganciato alla veste da due fibule da cuipendono un pendaglio e un anello; la parte supe-riore era formata da una lastra, al cui lato, tra ledue fibule, erano agganciati due pendagli, unodei quali formato da una anello con pendaglio inbronzo e ambra e l’altro da un elemento dibronzo e avorio. Al lato inferiore della placca eraagganciata una fitta maglia di ferro che raggiun-geva quasi il punto di vita, ornato da una prezio-sa cintura di bronzo decorata a sbalzo da unmotivo di animali fantastici. Altre dodici fibule,alcune con castone d’ambra, adornavano la ve-

ste17. Ai piedi della defunta, il corredo ceramicoe gli immancabili rocchetti.

Simile era il corredo di una seconda sepoltura,di Loreto Aprutino, la tomba 10 (Fig. 13). An-che in questo caso doveva essere presente il velo,fermato sulla sommità da un fermacapelli, unaspecie di pettine con tre lunghi e sottili denti edietro la nuca dalle fibule di bronzo con castonein ambra18. Il diadema di ferro era composto dadue lamine cave sovrapposte e le collane eranocostituite da vaghi di ambra a bulla e grani dipasta vitrea. Ai polsi erano infilate cinque armilledi bronzo, una formata da quattro giri di filo e lealtre da una lamina costolata; sul petto eranolegati alla veste tre pendagli di bronzo, simili aquelli sopra descritti e altri due formati da unsasso ricoperto da una reticella di bronzo, la vitaera segnata da un cinturone di bronzo e ferro,lacunoso e ricomposto in antico, recava tracce diuna decorazione zoomorfa eseguita a sbalzo. Aipiedi erano collocati il corredo ceramico e lasolita numerosa serie di rocchetti.

Nel Piceno propriamente detto la presenzadella ricca veste funeraria è chiaramente intuibilein due vecchie foto scattate da InnocenzoDall’Osso durante gli scavi di Cupra Marittimanel 1911–12 (Frivolezze 2004,19 sec. VI a.C.). Lacosiddetta “Regina di Cupra” indossa una vestericamata con elementi di ambra, bronzo e pro-babilmente pasta vitrea (Fig. 14a). Purtroppo imateriali sono andati dispersi durante il bom-bardamento che colpì il Museo ArcheologicoNazionale delle Marche di Ancona nel 1944. Sisono potuti individuare solo pochi elementi, mauna attenta lettura della foto ha permesso di ipo-tizzare la forma della veste (Fig. 14b), costituitada un velo che copriva la testa, fermato ai lati eal centro della fronte da ambre circolari, da unatunica dai lati stondati20 e da un mantello chescendeva fino a metà gamba. Tutti i bordi eranodecorati con ricami ottenuti con l’applicazione dielementi di ambra, pasta vitrea, bronzo e osso.

17 Non riportate nella ricostruzione grafica.18 Le fibule in bronzo erano in tutto 14, rinvenute dietro

la nuca e nella parte superiore del corpo.19 Con tutta la bibliografia.20 Così sembra di vedere dalla foto e inoltre l’ipotesi si

basa comunque sulle vesti coeve dell’Etruria.

Fig. 13. LoretoAprutino (Pesca-ra), tomba 10 (daAntiche Civiltà

d’Abruzzo 1969)

Nuccia Negroni Catacchio544

Fig. 14 a. Cupra Marittima, tomba dellaRegina di Cupra, foto Dall’Osso scavi1911/12 (da Frivolezze 2004); Fig. 14 b.Cupra Marittima, proposta di ricostruzionedell’abito della Regina di Cupra (da Frivo-lezze 2004).

Fig. 15 a. Cupra Marittima,tomba della Dama di Cupra,foto Dall’Osso scavi1911/12 (da Frivolezze 2004);Fig. 15b. Cupra Marittima,proposta di ricostruzionedell’abito della Dama di Cu-pra (da Frivolezze 2004)

Le vesti sontuose e gli ornamenti 545

Un ricamo di perline ricopriva interamentel’insieme delle vesti, ma non è chiaro se sia statoapplicato direttamente al tessuto, o sia invecepertinente ad una specie di stola o sopravesteleggera, messa a coprire definitivamente la de-funta. L’ipotesi più plausibile è che la “Regina diCupra” abbia indossato per il suo rituale funebre,non solo la sua veste da parata, ma tutti i suoigioielli, estrema testimonianza del ruolo assuntoin vita in seno alla comunità, sottolineato anchedalla fibula di grandi dimensioni e dalla grandeCyprea esotica, accompagnata da una serie note-vole di pendagli di bronzo in forma di Cyprea.

La seconda ricca sepoltura femminile, detta la“Dama di Cupra” è assai simile a quella sopradescritta, ma pertinente ad una donna di rangoleggermente meno elevato. Dalla foto, scattatasempre dal Dall’Osso durante la campagna discavi 1911/1912 (Frivolezze 2004) risulta che ilcorredo era anche in questo caso molto abbon-dante, ma non ricchissimo come il precedente. Igioielli d’ambra non ricoprono tutta la persona ela ricostruzione della veste, propone una mantel-la meno sontuosa e corta fino al bacino (Fig.15a,b). La tunica è simile a quella precedente,stondata alla base con i bordi ricamati e strettaalla vita da una cintura; da questa scendeva unpendaglio formato da una lamina di bronzo, cuierano appesi elementi di bronzo a formare unafrangia lunga fino quasi ai piedi. Il capo era co-perto da un velo fermato ai capelli. Come in tuttigli altri casi, la parure comprendeva orecchini dibronzo e ambra, collana d’ambra, armille, petto-rali di ambra e bronzo.

Con qualche differenza territoriale, questo tipodi veste funeraria e di parures, che in base allaricchezza creano una graduatoria di importanzaanche nell’ambito dei ceti egemoni e in base aspecifici manufatti, quali le cypree, i rocchetti, ifusi ecc. individuano lo status della domina, sonosimili in tutto il Piceno meridionale, tra l’epocaorientalizzante a quella arcaica21. Tombe di per-

21 Ricordo che alcune ambre figurate di grande pregio,impiegate come corpi di fibula provengono da Belmonte esono tutti raggruppati in poche tombe femminili, databilial VI sec.: il leone che azzanna un altro animale, la doppiaprotome di leone e leonessa, il gruppo con leone e leones-sa (tomba 72); una figura di felino accovacciato, (tomba

sonaggi femminili appartenenti a ceti egemonisono state rinvenute anche più a nord: la cosid-detta “Regina picena di Sirolo-Numana” (Anco-na), sepolta alla fine del VI sec. a.C.22 (Frivolezze2004, Eroi e regine 2001) in una tomba monu-mentale, recava con sé tutti gli oggetti che indi-cavano il suo status; il suo potere e la ricchezzaerano testimoniati, oltre che dalla grande quanti-tà di gioielli, da due carri23 (una biga e un calesse)smontati e deposti sopra il suo corpo; la funzio-ne cultuale era probabilmente rappresentata davasi rituali quale una phiale d’argento e un kothon

d’impasto rinvenuti appaiati sul lato destro delladeposizione all’altezza del gomito, mentre il ruo-lo di domina e matrona era evidenziato oltre chedagli strumenti più abituali per indicare le fun-zioni di filatrice e tessitrice: conocchia, fuso,fusaiola e rocchetti, anche dalla eccezionale pre-senza dei resti di un probabile telaio. I due carricoprivano la testa e i piedi della defunta, cheappariva completamente ricoperta e circondatada numerosissimi oggetti di ornamento tra cuifibule di bronzo ferro e argento, di forme e di-mensioni diverse, alcune con elementi di ambra(una del tipo gigantesco con grande nodulod’ambra), pettorali e pendagli metallici e da uncospicuo numero di vaghi e pendagli di ambra24

e pasta vitrea, zanne di cinghiale rivestite da filidi bonzo, Cypree reali e pendagli in bronzo informa di cyprea indossati come monili e usatiper la decorazione dell’abito e di altri paramenti.La vita era segnata da una cintura di lamina dibronzo decorata a sbalzo con file di cervi stiliz-zati. Completavano l’abbigliamento, che dovevaconsistere in una veste molto ricca e complessa,due paia di sandali in legno e bronzo. Non viene

212) un pendaglio a forma di bulla con gorgoneion (tomba94) (Cfr Negroni Catacchio in stampa).

22 Questa sepoltura è più tarda di quelle oggetto di que-sto studio, ma è stata ugualmente presa in considerazioneperché si inserisce nello stesso modello culturale, enfatiz-zandolo.

23 Deposizioni femminili con carri a due ruote di epocatardo orientalizzante in area picena sono attestati a Fa-briano, Matelica e Pitino di San Severino Marche e nel VIsec. a Bemonte Piceno e a Grottazzolina (Eroi e Regine,352).

24 Tra cui due protomi di ariete (Eroi e Regine, 358 nn.129–130).

Nuccia Negroni Catacchio546

data la ricostruzione dell’abbigliamento funebre,ma si fa esplicito riferimento alla veste ricamata,al velo fissato ai capelli da fibule, al copricapo, almantello, al “grembiule” e al “sudario” posto sulvolto e al probabile lenzuolo funebre che avvol-geva i corpo (Frivolezze 2004, 76).

La tomba di Numana, con il suo corredocomposto da oltre 1600 pezzi, tra cui circa unmigliaio di fibule, è sicuramente la più ricca delsuo territorio e del Piceno in generale: la defuntaera posta al centro del circolo tombale, una po-sizione sempre riservata al capo famiglia, checonferma il ruolo determinante che la societàpicena riconosceva alla componente femminile ead alcune “regine” in particolare.

Anche e soprattutto in area laziale,all’Orientalizzante risalgono tombe principesche,eccezionalmente ricche, anche nei confronti diquelle dell’Etruria: quello che le distingue è laprofusione di oggetti preziosi, in particolare dioro, argento, avorio, ambra, vetro, maiolica, chesembra echeggiare il fasto delle corti regali delVicino Oriente. I corredi principeschi del Laziocostituiscono un capitolo insostituibile nella sto-ria dell’Orientalizzante italiano (Colonna 1988,468 469). In particolare la ricchezza dei corredifemminili rivela la volontà di ostentare il propriostatus sociale e quello della propria famiglia. Gliesempi sono molto numerosi, poiché le sepoltu-re di ricche dame compaiono in tutti i centri,anche quelli meno importanti. È, ad esempio, ilcaso delle tombe XXVI, XXIX, XXX di Marino,Riserva del Truglio:il gran numero difibule, alcune dellaquali con rivestimen-ti di ambra, i vaghi ei pendagli di ambra,bronzo, pasta vitrea,le borchie di laminadi bonzo e la pre-senza del cinturoneanch’esso di laminadi bronzo, anche inassenza di uno stu-dio specifico, e diuna ricostruzionegrafica inducono a

supporre l’esistenza di una ricca veste probabil-mente ricamata, tenuta ferma in vita dal cinturo-ne. Collane d’ambra e pasta vitrea adornavano ilcollo e armille di bronzo le braccia (Lazio primiti-vo 1976, 87–97) (Fig. 16).

A La Rustica ritroviamo il lusso ostentato adesempio nella tomba XI: la parure era compostada due spirali d’argento poste ai lati del capo,forse per fermare il velo, sul collo una ricca col-lana-pettorale di ambra e pasta vitrea, che scen-

Fig. 16. Riserva delTruglio (tombaXXIX Colli Albani),planimetria (da Lazioprimitivo 1976)

Fig. 17. La Rustica, tomba 11 (da Lazio primitivo 1976)

Le vesti sontuose e gli ornamenti 547

deva fino alla vita. All’altezza delle spalle, duefibule a sanguisuga con tre anelli da sospensioneciascuna che forse sostenevano la veste, tra que-sti una fibula con dischi graduati d’ambra, allavita un cinturone di lamina di bronzo, al di sopradel quale una fibula a dischi d’ambra e altri or-namenti. Erano anche presenti, oltre al corredovascolare, due fuseruole (Lazio primitivo, 48, 157ss) (Fig. 17). Non dissimile è il corredo dellatomba 81 (Colonna 1988), (Fig. 18), con unaparure altrettanto ricca di ambre, bronzi e mate-riali preziosi.

Le più famose e ricche tombe principesche diPreneste sono frutto di scavi, o forse meglio disaccheggi, risalenti all’800; molti dei materialifurono dispersi tra vari musei e collezioni. No-nostante i tentativi di riassemblare i corredi, nonsempre essi appaiono coerenti (Lazio primitivo,213 ss.), e comunque non risulta facile attribuirliad un individuo maschile o femminile. Così cilimitiamo a segnalare uno dei monili più appari-scenti rinvenuto nella Tomba Castellani (iniziVII sec.): una collana di vaghi d’ambra, alternatia pendenti di argento,25 nella Tomba Bernardini(inizi del secondo quarto del VII sec.). Da unatomba di Preneste, sempre di scavo ottocente-sco, provengono, oltre a due bracciali d’oro, auna affibbiaglio o pendaglio d’argento con plac-che recanti figure umane e ocherelle sbalzate, unpendaglio d’argento dorato con Potnia theron ependenti a figurine alate, una serie di piccoleambre figurate in forma di scimmie sedute e difigura umana stante (eadem, 216). Sempre discavo ottocentesco è la tomba Galeassi, del cuicorredo restano tra l’altro, restaurati dal Castel-lani, un sontuoso pettorale in lamina d’oro deco-rata a sbalzo con intarsi d’ambra, fibule a sangui-suga con arco composto da dischi graduatid’ambra alternati ad altri di legno ricoperti dilamina d’oro decorata a sbalzo, collane d’oro ed’oro e ambra (Colonna 1988) (Fig. 19).

25 La tomba doveva contenere probabilmente altri pen-dagli di argento e ambra; la presenza di tre scudi di bronzoin una tomba ricca di ornamenti personali femminili vieneinterpretata come indicatore dello status familiare, di con-tro la presenza di oggetti femminili in una tombe maschileviene attribuita alla pietas della moglie e all’estremo dono diun proprio oggetto personale.

Fig. 18. La Rusticatomba 81 (da Co-lonna 1988)

Fig. 19. Prenestetomba Galeassi.Oreficerie restau-rate dal Castellani(da Colonna 1988)

Nuccia Negroni Catacchio548

La lunga veste sontuosa ricompare con certez-za a Castel di Decima, dove gli scavi relativa-mente recenti hanno permesso di conoscere tuttii particolari delle deposizioni femminili: Tra letombe più ricche, la n. 153 comprendeva circa90 elementi di corredo, tra cui vasi anche digrandi dimensioni, vasi di bucchero sottile, tra ibronzi, due tripodi e patere baccellate, ma so-prattutto ricchissimi erano gli ornamenti perso-nali. L’abito della defunta era interamente rico-perto di collane formate da vaghi di ambra e dipasta vitrea bianca e azzurra, cui erano appesi inmodo simmetrico, grandi pendagli d’ambra agoccia, scarabei egittizzanti, pendagli di vetro edi faience bianchi e azzurri. Le collane eranofissate lungo i lati della veste da un serie conti-nua di fibule con intarsi d’ambra; sul petto eranocollocate fibule con il corpo ricoperto di ele-menti di ambra e oro, una fibula d’oro era postasul capo, probabilmente a fissare il velo, mentreuna grande fibula di bronzo collocata sul ventrereggeva un grande cerchio di bronzo con inci-sioni geometriche (Lazio primitivo, 91, 287) (Fig.20). Ancora più sontuosa era la deposizione del-la tomba CI, datata agli ultimi decenni dell’VIIIsecolo, detta “Tomba della Princi-pessa”, sep-pellita con il carro. Anche in questo caso la de-funta giaceva supina, con ai piedi una cista dibronzo. “Una spettacolare stola di laminad’argento, attualmente polverizzato, con un pre-zioso ricamo ottenuto con la combinazione dicentinaia di vaghi d’ambra di forme e dimensionidiverse, alternate a perline di pasta vitrea azzurravariegata di bianco, ricopriva il corpo dalla vitafina ai piedi, mentre sul petto dominava un vi-stoso pettorale rettangolare in lamina d’oro de-corato a sbalzo con motivi geometrici e zoomor-fi e presentante due fasce ad intarsio, con vaghid’ambra triangolari contrapposti” (ib. 288) (Fig.21), simile a quello rinvenuto a Preneste. Sullespalle erano posizionate due grandi fibule conl’arco ricoperto da elementi di ambra e lamina dioro, decorata a sbalzo, evidenti oggetti da paratae ai lati del capo due fermatrecce a spirali d’orolavorate a filigrana. Ancora erano presenti nu-merose fibule di bronzo e d’argento e con corporivestito da elementi di ambra. Il capo era rico-perto da un velo trapunto da centinaia di anellini

di pasta vitrea dai vari colori (Lazio primitivo, n.93, 287–288).

A Pratica di Mare (Lavinium) il corredo perso-nale della defunta sepolta nella tomba 50, (iniziVII sec.) venne ritrovato nella posizione origina-ria. Si può così stabilire che un anellino di bron-zo zigrinato e tre spiraline di filo d’argento eranocollegati all’acconciatura dei capelli e probabil-mente fermavano il velo; al collo la defunta por-tava un torques di filo di bronzo, cui erano appesialcuni pendagli d’ambra a goccia, alle spalle duefibule di bronzo a sanguisuga fermavano la veste,così come tre fibule d’argento poste vertical-mente sul petto; fibule di bronzo con corpo ri-vestito da dischi graduati di ambra recanti pen-dagli di bronzo e uno di ambra in forma discimmia, ornavano l’orlo inferiore di quella cheviene definita “una corta tunichetta”. Altri og-getti erano posti nella “zona inferiore della ve-ste” (eadem, 301). Anche la tomba 72, devastatadalle arature, sulla base del corredo, doveva con-tenere una deposizione femminile. Ricca di fibu-le a sanguisuga di cui alcune con dischi graduatidi ambra, di vaghi d’ambra e di pendagli dibronzo, ha restituito anche un piccolo, ma raro

Fig. 20. Castel diDecima, tombaCLIII, particola-re dell’orna-mento costituitoda fibule e gran-de anello di so-spensione conparte delle deco-razioni di ambrae pasta vitreadell’abito (daLazio primitivo1976)

Le vesti sontuose e gli ornamenti 549

pendaglo inambra in formadi felino acco-vacciato (eadem,100, 3), chetrova confronticon un analogoesemplare dallatomba 6 di Sa-

tricum, sottodescritta.

Eccezionale èpoi il corredodella tomba 6 diSatricum, perchéè costituito, aparte una nutri-ta serie di fibule,esclusivamente

da pendagli di

ambra figurata: tutti in unasola tomba, certo di una grandama sono stati rinvenuti: 18pendagli in forma di animali(scimmie, leoni, cani) di figu-re umane (figure femminilinude, sole o accostate l’unaall’altra congiunte su un fian-co o lungo la schiena, rap-presentazioni di satiri) diesseri mitici (una chimera eun leone di profilo, un leonee un satiro uniti di profilo),22 in forma molto stilizzatadi scimmia accovacciata, 333elementi di diverse formegeometriche. Tutti dovevanocostituire una ricchissimacollana, simile solo a quelledella Basilicata. Inoltre, que-sta “Signora delle ambre” diSatrico era adornata anchecon 16 grandi fibule conl’arco rivestito di ambra, econ altre 32 fibule, simili, mapiù piccole. Di altre numero-se restano ventitré elementidi rivestimento di forme di-

verse; infine facevano parte del corredo almenoaltre cinque fibule di solo bronzo (idem, 112,342–345, Negroni Catacchio in stampa).

Non è possibile prendere in esame la gran par-te delle tombe femminili principeschedell’Orientalizzante in Etruria, ricche di vestisontuose e ornamenti di ambra, bronzo, oro eavorio. Per avere un idea della veste rituale26 sipuò fare riferimento al famoso tintinnabulo dellatomba degli Ori dell’Arsenale militare di Bolo-gna (Fig. 22), in cui è rappresentato a sbalzo, inuno stile che riflette “l’arte delle situle” il ciclo dilavorazione della lana (Principi etruschi 2000,272, cat. 344). Una delle figure femminili, raffi-gurata in piedi, indossa un ricco manto che lecopre il capo e giunge fino ai piedi, la decora-zione resa con linee oblique parallele potrebbeindicare una stoffa particolarmente preziosa o

26 Che per alcuni autori è insieme veste nuziale, da para-ta e funebre.

Fig. 21. Castel di Decima, tomba CI, pettorale in lamina d’oro con intarsi di ambra (da Lazio primitivo1976)

Fig. 22. Bologna, necropoli dell’Arsenale Militare,Tomba degli Ori. Tintinnabulo di bronzo. (da PrincipiEtruschi 2000)

Nuccia Negroni Catacchio550

decorata da speciali ricami, così come la tunica,che appare abbellita da materiali applicati, dispo-sti in linee verticali e in più fasce all’orlo. In ge-nerale la “Donna del principe”, oltre a connotar-si, anche in Etruria, come filatrice e tessitrice, sidifferenzia dalle donne di rango minore nontanto per la tipologia delle vesti, quanto per laricchezza dell’acconciatura, dei mantelli e degliornamenti: manti rivestiti d’argento, vesti deco-rate da ambre e faience ricamate sul vestito oinserite in fili di bronzo che ricoprono le tuniche,laminette d’oro e d’argento di varie forme geo-metriche, spesso decorate a sbalzo e fornite diforellini ai lati che impreziosivano ulteriormenteil sontuoso abito cerimoniale. Come altrove si ègià osservato, le tuniche erano sorrette da fibule

d’oro, argento e ambra. Le parures erano compo-ste da collane d’ambra a più giri, talvolta conpendagli figurati, spesso alternati ad elementi dioro e pasta vitrea, orecchini di oro e dischi pen-denti di ambra, bracciali d’oro. I capelli eranoacconciati in due grandi trecce trattenute da spi-rali finemente lavorate, quali ad esempio, quellea più giri, d’oro lavorato a filigrana, da Caere,una acconciatura che si ritrova sulla statua raffi-gurante una piangente rinvenuta a Vetulonia, nelTumulo della Pietrera, in cui degni di nota sonoanche, per quanto qui attiene, la collana che ri-produce fedelmente i pendagli d’ambra a corpotrapezoidale e la cintura che richiama da vicinogli esemplari in lamina di bronzo decorata asbalzo più volte citati, che stringevano in vita lericche tuniche ricamate (Fig. 23). Una analogaacconciatura a trecce si può vedere anche nellarappresentazione di due cariatidi che probabil-mente sostenevano un calice di bucchero daCerveteri, Tumulo degli Animali Dipinti, in cuiritroviamo anche la veste decorata da un fittoricamo, stretta in vita da una cintura e le sontuo-se colane d’ambra a più giri (Fig. 24)27 (Principietruschi 2000, 271–277).

Come esempio delle sepolture principeschefemminili, si può citare la tomba Regolini–Galassi di Cerveteri, necropoli del Sorbo. Quinella deposizione era presente un eccezionalenumero di gioielli d’oro di superba fattura: unafibula da parata di circa 30 cm decorata con leo-ni ed anatrelle, un pettorale di lamina d‘oro fo-

27 Ricordo tuttavia che anche in Etruria è presentenell’Orientalizzante l’acconciatura formata da una unicatreccia che cade sulle spalle fino alle reni, come nelle giàcitate figurine femminili in ambra da Populonia (Fig. 11) oancora in una d’avorio da Marsiliana o in cinque statuettefemminili piangenti di bucchero da Tarquinia (Tarquinia1996, 214, fig. 25). E’ possibile che l’acconciatura corri-sponda all’appartenenza ad un diverso status sociale, maanche ad un cambiamento della moda. Tra fine VIII einizio VII si data il trono di Verucchio. Anche in questocaso le tessitrici e le filatrici portano una unica lunga trec-cia dietro le spalle.

Fig. 23. Vetulonia, Tumulo della Pietrera. Testa e bustofemminili (da Principi Etruschi 2000)

Le vesti sontuose e gli ornamenti 551

derata di rame, di forma ovale, con figure reali efantastiche, due braccialetti, una collana conpendagli in ambra e numerosi altri elementi tracui, collane, anelli, catenelle, fibule, pendagli,lamine originariamente cucite alle vesti e filid’oro usati nella tessitura di un velo28 (Gli Etru-schi 1985, II, 154).

28 Il vasellame d’argento recava l’iscrizioni “Mi Larthia”(“Io sono di Larth) e ciò ha fatto pensare che, nonostanteil corredo femminile, l’inumato fosse un maschio. Potreb-be invece appartenere ad un congiunto della defunta etrattarsi di oggetti legati al banchetto funebre e deposti nelsepolcro (Cristofani 1983, 262).

Fig. 24. CerveteriTumulo degli Ani-mali Dipinti. Duecariatidi che proba-bilmente sosteneva-no un calice di buc-chero (da PrincipiEtruschi 2000)

Fig. 25. Tarquinia,Tumulo del PoggioGallinaro. Cinquestatuette piangenti.Bucchero. (da Tar-quinia 1996)

Nuccia Negroni Catacchio552

I più recenti scavi di Verucchioe lo studio accurato permettonodi acquisire molti dati importan-ti sulle ricche sepolture femmi-nili di questo periodo. Vi è statarinvenuta una grande quantità dimonili in oro, osso, pasta vitreama soprattutto di ambra, poichél’ambiente umido ne ha favoritola conservazione. Gli oggettid’ambra appaiono con coloriancora caldi e luminosi e in mol-to casi pressoché integri.L’umidità del terreno ha ancheparzialmente preservato dalladistruzione altri materiali orga-nici, soprattutto i sontuosi epesanti manti, tessuti con moltaperizia e accuratezza (Eliadi1994; Guerriero e Sacerdote2002).

In questa necropoli era in usoil rito della cremazione; i defuntivenivano seppelliti entro tombea pozzo, che in genere terminavano sul fondocon un’altra buca di minori dimensioni che con-teneva un grande dolio di terracotta, entro ilquale era a sua volta deposto il cinerario vero eproprio

Nella tomba 47 della necropoli sotto la RoccaMalatestiana (Fondo Lippi) (Fig. 26), il grandedolio era ricoperto da un ricco manto ornato dauna trentina di fibule di varia grandezza, alcunedi dimensioni notevoli, dal tipo a sanguisuga conl’arco ricoperto da un nucleo di ambra o da di-schi graduati di osso con tarsie di ambra (Fig.27, 28, 29), in origine probabilmente infilate sulmantello; inoltre è stato rinvenuto un numeroelevatissimo di piccole perle di ambra e pastavitrea che in origine decoravano la stoffa29 e o-recchini con pendenti discoidali d’ambra (Fig.

29 In tutto furono rinvenuti un gruppo di 2.500 piccolivaghi di ambra, un altro gruppo di oltre 5.500 piccoli va-ghi sempre di ambra e un terzo gruppo di circa 1.850anellini di pasta vitrea blu. Inoltre erano presenti anche uncentinaio di bottoncini di ambra di forma conica con ver-tice arrotondato e due bottoncini d’ambra di forma circo-lare (ibid. 78).

30). Tra la parete del dolio e quella del pozzo eradeposto parte del corredo ceramico e di bron-zo 30 , due conocchie costituite da un’anima dibronzo rivestita da elementi cilindrici di ambra(Fig. 31a) e una fibbia di cintura in bronzo adisco lavorato a giorno, che conserva l’attaccodella cintura a fascia di bronzo (Fig. 31b)31.

All’interno del dolio erano conservate le traccedi un altro manto, fibule simili alle precedenti,alcuni vaghi sferoidali di ambra di un probabilebracciale ed altri affusolati pertinenti ad una col-lana (Fig. 30). Il manto ricopriva il cinerario veroe proprio, forse una grande cista in lamina dibronzo, mal conservata, che conteneva i restidella defunta. All’esterno dell’ossuario eranoammassati gli elementi di un carro, morsi equinie vasellame d’impasto deformato dal fuoco.

Altri monili completavano la parure della de-funta, numerose fibule, collane, orecchini, che

30 Una capeduncola di lamina di bronzo conserva l’ansadesinente a testa stilizzata di bovide il cui muso è ornatoda un castone di ambra (ibid. 78).

31 Nella tomba sono stati rinvenute altre due fibbie simi-li (Fig. 31b).

Fig. 26. Verucchio tomba 47, pianta e sezione (da Eliadi 1994)

Le vesti sontuose e gli ornamenti 553

anche in questo caso sembrano costituire nonsolo l’abbigliamento per la cerimonia funebre,ma l’intera collezione di gioielli posseduti in vita.

Le altre ricche tombe femminili non si disco-stano troppo da questo modello, per cui è inte-ressante notare che anche per la sepoltura a

cremazione non si rinunciava ad un rituale cheaccomunava le Signore di Verucchio alle altrepotenti dominae contemporanee: nella tombasopra descritta il sontuoso manto ricamato eornato da una gran quantità di fibule, non po-tendo ricoprire il corpo della defunta, era adagia-to sopra il grande dolio che conteneva l’urna eun altro manto, forse una veste, era depostosopra il cinerario vero e proprio; tutto il corredoera collocato intorno ai contenitori, che veniva-no vestiti e adornati come se fossero la stessadefunta e ad essa assimilati. Per la tomba 47 nonviene specificato se il corpo deposto sul rogo eraanch’esso sfarzosamente addobbato: l’ambranon avrebbe resistito al fuoco, ma la componen-te metallica delle fibule si sarebbe ritrovata e lastoffa che subisce un parziale processo di tra-sformazione chimica, lascerebbe alcuni fram-menti riconoscibili. Lo si comprende dalla analisipuntuale della tomba 89/1972, la Tomba delTrono, maschile, ma equivalente per importanzae ricchezza alla n. 47: qui il riesame dei dati discavo e del corredo ha confermato la presenzatra le ceneri di frammenti di manto e di oggettidel corredo personale (Guerriero e Sacerdote2002). Possiamo comunque capire che le vestida parata e la maggior parte dei gioielli non ve-nivano bruciati con la defunta, ma probabilmen-te esposti durante la cerimonia, come manifesta-zione di status della famiglia, la quale poteva intal modo dimostrare di avere la possibilità nonsolo di comprare o acquisire con scambi di donitanta ricchezza, ma era anche in grado di privar-sene per sempre e seppellirla con la defunta.

Conclusioni

Alla fine di questo breve e incompleto excursusnon è certo mia intenzione intervenire in modoorganico negli studi sul ruolo delle donne nellecomunità italiche tra la fine dell’ VIII e la primametà del VI sec. a. C., anche se il problema an-drebbe reimpostato in modo organico e unitario,ora che recenti scoperte e soprattutto nuovi me-todi di scavo e di ricerche anche archeometrichehanno moltiplicato le fonti archeologiche e nonci si deve più rivolgere quasi esclusivamente a

Fig. 27–29,Verucchiotomba 47, fibule(da Eliadi 1994)

Nuccia Negroni Catacchio554

quelle iconografiche o ai testiscritti di epoca più tarda. La stra-da aperta dagli studi di A. Rallo(1989)32 e le analisi più recenti diM. Torelli (1997) e di P. von Elesper l’epoca etrusca e in particola-re per Verucchio (Guerriero eSacerdote 2002), oltre che natu-ralmente degli autori sopra citatiper le tombe italiche di epocaorientalizzante, ci indicano unpercorso certo non facile, chepermetterà di leggere e interpre-tare meglio i dati e passare da unasemplice descrizione, quale quellaqui presentata, alla ricostruzionestorico-archelogico-antropologicadello status della donna tra proto-storia e storia.

Tutti o quasi gli studiosi hannomesso in luce le connotazionispecifiche delle donne di rangodell’epoca in esame; padrona dicasa e produttrice di stoffe33, cioèin particolare filatrice e, probabilmente ad unrango superiore, tessitrice e infatti in tutte letombe anche le più ricche, insieme alle sontuoseparures, sono presenti fusaiole, rocchetti, conoc-chie ecc. ed è costante il richiamo al mondo o-merico e alla sua eroina per antonomasia, Pene-lope.

In alcuni casi è stato possibile intuire un ruolodi sacerdotessa (Guerriero e Sacerdote 2002); edè stato osservato che la regina di Numana eracollocata al centro del cerchio di tombe, ruolodestinato sempre al capo famiglia, di cui, in que-sto caso, sembra avere assunto le veci e le fun-zioni. La sepoltura di Numana risale già al VIsecolo, ma la lettura del trono di Verucchio faipotizzare a M. Torelli (eadem, 74) che il defuntorivendicasse la propria appartenenza alla gensetrusca in quanto discendente da una donna e-trusca di rango principesco, quale sicuramenteera la proprietaria dell’oggetto: status sociale e

32 Si ano in particolare gli studio di L. Bonfante 1989 eEadem 2003 sulla moda femminile in Etruria.

33 Per riprendere le parole di un noto aggio di M. Torelli(1997) “domiseda”e “lanifica”.

diritti gli erano stati trasmessi per via materna34.Quindi in alcuni casi, pur nella sostanziale sot-tomissione al preminente rango occupatodall’uomo in tutte le circostanze, sembra di po-ter intravedere alcune eccezioni, che in seguitoavrebbero potuto evolversi verso una maggioreautonomia dell’elemento femminile. Per motiviche non è possibile qui analizzare, allo stato at-tuale degli studi, questa evoluzione non c’è statae le ricche dame sono rimaste “le donne delprincipe”, seppure, come è noto, le condizionidell’elemento femminile in epoca etrusca sianopiù libere di quelle delle matrone romane.

La presenza in molte tombe femminili del car-ro può essere riferito al corteo nuziale, in cui lafutura sposa, accompagnata dal suo seguito,giunge nel territorio del marito, portando con séin dote oggetti di grande prestigio35. Tra questi le

34 Secondo l’interpretazione di M. Torelli, sulla base delcorredo l’individuo sepolto discendeva per via di padre daun principe umbro, ma aveva acquisito poteri e rango inquanto figlio di una principessa etrusca.

35 Il rifermato è ancora al saggio di M. Torelli citato ealla sua interpretazione di una scena del trono di Veruc-chio.

Fig. 30. Verucchio tomba 47 piccole perle per decorare il manto, elementi di bracciali e collane,orecchini con pendenti discoidali di ambra (da Eliadi 1994)

Le vesti sontuose e gli ornamenti 555

stoffe preziose, che attestano, al di là del lorovalore, l’abilità della futura padrona di casa, laveste sontuosa, da lei stessa tessuta, che saràabito nuziale, da parata, cerimoniale e funerario,gli strumenti della filatura e della tessitura, chene connotano la funzione principale all’internodel gruppo familiare e di quello sociale e tuttol’insieme di vasellame il cui valore simbolico siunisce a quello reale che la sposa porta in senoalla nuova famiglia.

I gioielli della sua parure sono composti da varimateriali preziosi, talvolta, come le conchigliecypree, provenienti da mari tropicali, usati comeamuleto e simbolo. Nel Piceno anche un sempli-ce sasso poteva avere valore apotropaico e quin-

di racchiuso in una reticella di bronzo e appesoalla collana o a un pettorale. Tuttavia in nessunadi queste tombe principesche manca una grandee talvolta spropositata quantità di ambra, gemmache con l’oro e l’avorio, ma forse più di essi,caratterizza il costume delle ricche dame orienta-lizzanti, e non a caso. La sostanza era preziosa insé, appariscente e in più legata nella sua origineagli dei, che spesso venivano in essa raffigurati;si intagliava la loro immagine e si scolpivanoscene mitologiche su grossi nuclei d’ambra perfarne ricchi pendenti da inserire nelle collane-pettorale e nelle fibule e dall’ambra venivanoricavati numerosi amuleti, come la rappresenta-zione di conchiglie, occhi apotropaici, manineaperte e altro.

Anche i monili delle parures avevano un lorolinguaggio simbolico che comunicava informa-zioni numerose e diversificate, al di là della sem-plice ostentazione del lusso e della provenienzaesotica.

Il carro nuziale, ricolmo delle sue ricchezze, in-troduce alla sua nuova e vera vita la sposa: ilcorredo, e spesso il carro, accompagnano la spo-sa, ora matrona, alla sua ultima dimora. Gli og-getti sono simbolicamente e forse in molti casi,materialmente gli stessi e hanno accompagnatola donna lungo tutta la sua vita, da loro ha rice-vuto status e connotazioni, e loro hanno trasmes-so la comunicazione dei suoi poteri e del suorango. Ci si potrebbe chiedere: sarebbe realmen-te e socialmente esistita senza di essi?

Bibl iograf i a

Antiche Civiltà d’Abruzzo1969, Catalogo della mostra a curadi V. Cianfarani – Roma.

BONFANTE, L. 1989, La moda femminile etrusca. In: A.Rallo (a cura di), Le donne in Etruria. – Roma.

BONFANTE, L. 2003, Etruscan Dress. – Baltimore.BOTTINI, A., SETARI E. 1995, Basileis. Antichi re in Basilicata.

Guida alla mostra, Electa Napoli 1995. – Napoli.CIANFARANI, V 1970, Culture adriatiche d’Italia. De Luca

ed.– Roma.COLONNA, G. 1988, I Latini e gli altri popoli del Lazio. In:

Italia omnium terrarum alumna, Credito Italiano, 409–528.– Milano.

CRISTOFANI, M. 1983, Cerveteri: la tomba Regolini-Galassi. In: M. Cristofani, M. Martelli (a cura di), L’orodegli Etruschi, 261–265. – Novara.

Fig. 31, Veruc-chio tomba 47, a,conocchie dibronzo e ambra,b. fibbie di cintu-ra in bronzo (daEliadi 1994)

Nuccia Negroni Catacchio556

D’AGOSTINO, B. 1988, Le genti della Campania Antica. In:Italia omnium terrarum alumna, Credito Italiano, 529–589.– Milano.

D’AGOSTINO, B. 1989, Le genti della Basilicata Antica. In:Italia omnium terrarum parens, Credito Italiano, 191–246. –Milano.

Eliadi 1994, Il dono delle Eliadi. Ambre e Oreficerie dei principietruschi di Verucchio. Catalogo della mostra a cura di M.Forte, e P. von Eles, 1994. – Rimini.

Eroi e regine 2001, Eroi e regine. Piceni Popolo d’Europa. Cata-logo della mostra. – Marche.

Etruschi 1985, AAVV, Gli Etruschi. Mille anni di civiltà, Bo-neschi ed. – Firenze.

Frivolezze 2004, Non solo frivolezze. Moda, Costume, e Bellezzanel Piceno antico. Catalogo della mostra a cura di E. Per-cossi e N. Frapiccini. – Ancona.

Guerriero e Sacerdote 2002, P. VON ELES (a cura di) Guerrieroe Sacerdote. Autorità e comunità nell’età del ferro a verucchio. LaTomba del Trono. Quaderni di archeologiadell’Emilia Romagna 6, All’Insegna del Giglio. – Firenze.

Lacrime d’ambra 2002. Lacrime d’ambra. Ornamenti femminilidella Basilicata antica. Catalogo della mostra, De Luca edi-tore d’arte – Torino.

Lazio primitivo 1976, Civiltà del Lazio primitivo. Catalogodella mostra a cura di G. Colonna, Roma 1976. – Roma.

Museo Siritide 1985, Il Museo Nazionale della Siritide di Polcoro.Guida al museo a cura di S. Bianco e M. Tagliente, La-terza Bari. – Bari.

NAVA, M. L. 1979, Stele Daunie. Il Museo di Manfredonia.– Firenze.

NAVA, M. L. (a cura di) 1987, Pietre del Gargano, Sculturaprotostorica della Puglia settentrionale. Catalogo della mostra,Torino 1987. – Torino.

NAVA, M. L. 1988, Le stele della Daunia – dalle scoperte diSilvio Ferri ai più recenti studi. 1988. – Milano.

NAVA, M. L. 2002, La donna indigena in età arcaica. In:Lacrime d’ambra. Ornamenti femminili della Basilicata antica.Catalogo della mostra, 14–17. – Torino.

NEGRONI CATACCHIO, N. 1978, Le ambre figurate proto-storiche nel quadro di uno studio generale dell'ambra

nell'antichità. Quaderni de la Ricerca Scientifica 100, CNR,159–204. – Roma.

NEGRONI CATACCHIO, N. 1989, L'ambra: produzione ecommerci nell'Italia preromana. In: Italia omnium terrarumparens, Credito Italiano, 659–696. – Milano.

NEGRONI CATACCHIO, N. 1999, Alcune ambre figuratepreromane di provenienza italiana in collezioni privatedi New York. In: M. Castoldi (a cura di), Koina, Miscella-nea di Studi archeologici in onore di Piero Orlandini, 279–296.– Milano.

NEGRONI CATACCHIO, N. 2003, Le ambre picene. Inda-gine sui manufatti non figurati e contatti e scambi con learee adriatiche. In: I Piceni e l’Italia Medio-Adriatica. Attidel XXII Convegno di Studi Etruschi e Italici, (Ascoli Piceno– Teramo – Ancona 2000), 451–469. – Pisa / Roma.

NEGRONI CATACCHIO, N. (in corso di stampa) 2006,Amber as Prestige and Social Indicator in Late Prehisto-ric Italy. In: C. W. Beck, A. Palavestra (a cura di), Pro-ceeding of the Fifth International Conference on Amber in Ar-chaeology, May 2006. – Belgrade.

Principi etruschi 2000, AAVV, Principi etruschi tra Mediterraneoed Europa. Catalogo della mostra. Marsilio ed. – Bologna.

RALLO, A. 1989 (a cura di), Le donne in Etruria. – Roma.Tarquinia 1986, Gli Etruschi di Tarquinia. Catalogo della

mostra a cura di M. Borghi Jovino, Panini Modena. –Modena.

TORELLI, M. 1997, “Domiseda, lanifica, univira.” Il tronodi Verucchio e il ruoloe l’immagine della donna tra ar-caismo e repubblica. In: M. Torelli (a cura di), Il rango, ilrito e l’immagine, Electa Milano, 52–86. – Milano.

Prof. ssa. Nuccia Negroni CatacchioUniversità degli studi di MilanoDipartimento di Scienze dell’AntichitàSezione di Archeologia.Via Festa del Perdono, 7IT – 20122 MilanoE-mail: [email protected]