L’abitato imperiale e tardoantico nel golfo di Baratti Fra ricognizione e scavo

42
Franco Cambi Luisa Quaglia Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali Sezione di Archeologia L’abitato imperiale e tardoantico nel golfo di Baratti Fra ricognizione e scavo 1 Materiali per Populonia,11 L’Aquila, 21 maggio 2013 LAMIA - Laboratorio di archeologia medievale, informatica e antropologia Dipartimento di Scienze Umane, L‘Aquila

Transcript of L’abitato imperiale e tardoantico nel golfo di Baratti Fra ricognizione e scavo

Franco Cambi Luisa Quaglia Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali Sezione di Archeologia

L’abitato imperiale e tardoantico nel golfo di Baratti

Fra ricognizione e scavo

1

Materiali per Populonia,11 L’Aquila, 21 maggio 2013 LAMIA - Laboratorio di archeologia medievale, informatica e antropologia Dipartimento di Scienze Umane, L‘Aquila

Populonia e Baratti

Populonia e Baratti

Baratti

Baratti, le aree umide

Baratti, il podere Casone

Ricognizioni

Scorie di ferro

Media e tarda età repubblicana

Media e tarda età repubblicana

Prima età imperiale

Val di Cornia. Tra la prima e la media età imperiale

La viabilità tra la prima e la media età imperiale

La tarda antichità

Falesia?

Gli indicatori cronologici

Terra sigillata italica e tardo italica.: 1133 frammenti. -Iniziale prevalenza delle produzioni aretine.; -Primo ventennio del I secolo d.C. officine pisane e padane. -Vitalità nel periodo successivo alla visita di Strabone. -Incremento a partire dalla tarda età augustea. Pareti sottili. Un buon numero e un buon livello qualitativo. Sigillata africana da mensa e africana da cucina: 1066 frammenti. -Ceramica da mensa: solo produzione A, attestata precocemente. -Assenza totale della sigillata africana D.

Golfo di Baratti Ricognizioni, prospezioni,

rilievi

La “spiaggia” nella tarda antichità.

Le sepolture della “spiaggia” tra prima età imperiale e tarda antichità.

• Simili per la messa in opera;

• Coeve;

• Uniche nel territorio populoniese.

Le tombe XI e XII

Tavola tipologica delle tombe

documentate nella necropoli romana

dell’area Pleba di Casteggio (PV).

Le tombe XI e XII

Sepoltura XI

Dimensioni:

h. 50 cm

largh. 70 cm

lung. 2 m

Individuo di sesso maschile

Età tra i 30 e i 45 anni.

L’analisi sugli indicatori di stress

occupazionali ha riscontrato

che l’individuo è stato soggetto a continui

stress fisici riferibili a lavori pesanti.

Si tratta forse di un liberto, un

soldato, un atleta? Dupondio Marco Aurelio (175 – 178 d.C)

Isings 82b I – III sec. d.C. Brocchetta . Dal I sec. d.C.

Anomalie

Esostosi auditiva

Ossificazione del legamento longitudinale

destro a livello della VII vertebra toracica. BA 05

TOMBA 11

Spondilolisi a livello della V vertebra lombare.

BA 05

TOMBA 11

Sepoltura XII

Dimensioni:

h. 50 cm

larg. 56 cm

lungh. 2,30 m

Individuo di sesso femminile

Età tra i 20 e i 35 anni.

L’analisi sugli indicatori di stress

occupazionali non ha riscontrato

intersezioni tendinee e muscolri

patologiche.

Corredo in ceramica.

Anomalie

BA 05

TOMBA 12

Località di

ritrovamento

Autore

Epoca

Metodo

Sesso maschile

Sesso femminile

Tomba XI Mallegni/Quaglia II/III d.C. Trotter & Closer 172.7 cm -

Tomba XII Mallegni/Quaglia II/III d.C. Trotter & Closer - 165.04 cm

Volterra I Mallegni ? Manouvrier - 157.2 cm

Volterra II Mallegni ? - 156.1 cm -

Bitia Maxia II d.C. - 161.4 cm -

Barumini Maxia III d.C. - 162.6 cm -

Bagnacavallo Facchini/Guerra II/III d.C. - 166.4 cm 157.7 cm

Marabina Martuzzi/Malacar

ne

II/IV d.C. - 163.9 cm -

La statura

Datazione tombe basso imperiali (XI e XII).

Sono state usate come campione per le analisi del C14 le costole di

entrambi gli individui al fine di inquadrare storicamente le due sepolture

di età imperiale.

Le analisi sono state svolte dalla Dott.ssa Caterina Scirè Calabrisotto

presso il LABEC di Firenze (Laboratorio di tecniche Nucleari per i

Beni Culturali dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

di Fisica Nucleare).

Le misure calibrate all’età di radiocarbonio collocherebbero la

tomba XI nel pieno del II secolo d.C., mentre la tomba XII tra

la fine del II secolo d.C. e inizi del III.

Sepoltura I - II

Enchytrismos

Sepoltura III – IV (e VI)

Confronti tipologici delle anfore

utilizzate come sepoltura:

dalla Keay 35 A

alla Keay 62 Q e R

V – VII secolo d.C.

Sepoltura IX

Venti, correnti e tonnare nel golfo di Baratti

tonnara

venti e correnti Falesia?

Viaggio per mare (forse evitato)

Passeggiata di Rutilio

tonnara

2-3 novembre 417 d.C. Un giorno di scirocco ed uno di tramontana?

Viaggio per mare effettuato

A sud del Casone (prospezioni georadar)

Georadar e geolettrica

Dal Podere Casone allo scavo della spiaggia

Tra il Podere Casone e lo scavo della spiaggia: anomalie al georadar

Baratti