Informatica di base

79
Informatica di base Informatica di base 1

Transcript of Informatica di base

Informatica di base

Informatica di base

1

Informatica di base

Cosa è in grado di fare un computer?

Se schematizziamo il suo funzionamento, esso può essere facilmente rappresentato:

Il termine “INPUT” indica l'immissione dei dati, in altre parole i dati in entrata. Essa avviene tramite diverse apparecchiature che costituiscono le periferiche di input.

“L'ELABORAZIONE” è il processo svolto dal computer che riguarda il trattamento dei dati per ottenere delle informazioni. Questa funzione è svolta dal “Processore” (CPU).

Il termine “OUTPUT” definisce invece il risultato prodotto dall’elaborazione dei dati da parte del computer, ovvero i dati in uscita. L'output viene restituito dal computer tramite apposite e diverse apparecchiature definite periferiche di output.

La struttura del computer

Nel nostro linguaggio quotidiano identifichiamo spesso una struttura composta da più parti come “sistema”.

Ogni sistema è compostoda diverse partidistinte e relativamente

2

Informatica di base

indipendenti tra loro, ma tutte con un obiettivo prefissato per raggiungere il quale operano in modo coordinato e dinamico.

“Sistema di elaborazione” indica quindi l'insieme delle risorse informatiche finalizzate al trattamento automatico delle informazioni.

3

Informatica di base

Le risorse che interagiscono dinamicamente e in modo coordinata tra loro per trattare automaticamente le informazioni sono di due tipi:

“Software” = insieme dei programmi che l’uomo utilizza per far funzionare il computer.

“Hardware” = insieme degli elementi fisici che compongono il computer.

Con “software di base o di sistema” si intendono tuttiquei programmi e quelle

istruzioni che consentono al computer di funzionare e di accettare le istruzioni del software applicativo.Viene detto “Software applicativo” (o semplicemente"applicativi") l'insieme dei programmi che non sono

4

Informatica di base

compresi nel sistema operativo, ma che vengono invece installati

dall'utente per svolgere compiti specifici.

5

Informatica di base

Accensione del computer

La prima operazione da fare per cominciare a lavorare è l’accensione del computer.

Durante l’avviamento della sessione di lavoro viene attivata la memoria ROM (Read Only Memory o memoria di sola lettura), utilizzata in genere per la registrazione di programmi particolari quali BIOS (Basic Input Output System) costituito dall’insieme di quelle procedure software che permettono al computer di inizializzare nelle fasi di avviamento, altri dispositivi, come la tastiera, il monitor, le unità disco. Questa procedura viene chiamata “diagnostica”.

La diagnostica effettua inoltre un controllo su tutte le parti interne del computer (scheda madre, processore, memorie, dischi etc..) per verificare che siano perfettamente funzionanti e collegate.

Una volta terminata questa fase (dura circa 20-30 secondi) il controllo viene ceduto al “processore” (CPU= Central Processing Unit) il quale comincerà laprocedura di caricamento dalle memorie di massa sulla RAM dei software

necessari per il corretto funzionamento del computer (il sistema operativo e i software applicativi) che dura a sua volta circa 30-40 secondi e mostra il logo di WindowsXP.

Ricordiamo che con “SistemaOperativo”, intendiamo quelprogramma che coordina le

6

Informatica di base

diverse componenti hardware e software del computer, facendo da tramite tra l'utente, i programmi in dotazionee la macchina. In altre parole, esso controlla il funzionamento e il dialogo tra gli "organi interni" del computer e l'utente.

7

Informatica di base

Se ci troviamo in una situazione di lavoro, come ad esempio in un ufficio,comparirà la schermata diautenticazione che chiededi inserire nelle relativecaselle il Nome utente ela Password e quindi dipremere il pulsante OK.Questo succede perché in un’azienda è necessario che chiunque acceda alla rete interna sia riconoscibile etracciabile.

Se invece il computer nonè inserito in una reteaziendale ma è utilizzatoda più utenti vienevisualizzata unaschermata di accesso comequella presentata quisotto: è sufficiente fareclic sul nome del proprio account (nel caso sia già stato impostato), digitare la password e premere il pulsante di conferma con la freccia verde.

Al termine del processo di avvio appare la scrivania di Windows: il DESKTOP.

8

Informatica di base

Creazione di un proprio account

Cercheremo, innanzitutto, di creare una “zona” di lavoro personalizzata, creeremo cioè il nostro account (ambientecon contenuti e funzionalitàpersonalizzabili, oltre ad unconveniente grado di isolamentodalle altre utenze parallele).Dalla finestra Pannello di controllo (Start-Impostazioni-Pannello di controllo) facciamo doppio clic sull’icona “Account utente”.

Nella finestra che compariràclicchiamo sulla voce “Crea nuovoaccount”.

Nella nuova finestra inserire ilnome che vogliamo dare al nostro account e clicchiamo su avanti.

9

Informatica di base

Selezioniamo la voceper il tipo di accountche vogliamo creare eclicchiamo su “Creaaccount”.

10

Informatica di base

Clicchiamo sull’icona dell’account appena creato per personalizzarlo.

Nella finestra comparirà unelenco di opzioni attivabili cliccandoci sopra.

Clicchiamo su “Cambia immagine”.

Selezioniamo un’immagineper il nostro account edinfine clicchiamo su “Cambia immagine”.

11

Informatica di base

La stessa procedura può essere applicata per creare una password.

12

Informatica di base

Utilizzare i punti di ripristino

L'utilità Ripristino configurazione di sistema consente, in caso di problemi, di ripristinare il sistema operativo, riportandolo a una configurazione funzionante precedente, senza che vengano persi i dati personali.

Tale utilità monitora attivamente le modifiche apportate ai file di sistema, e ad alcuni file di applicazione, memorizzando o archiviando le versioni precedenti alla modifiche. In aggiunta, è sempre possibile creare manualmente ulteriori punti di ripristino.

In caso di un grave problema del sistema operativo, è possibile usare Ripristino configurazione di sistema, in Modalità provvisoria o normale, per ritornare a una configurazione precedente, ripristinando il funzionamentoottimale del sistema operativo.

Gli utenti amministratori hanno i diritti per creare punti di ripristino manuale.

Per farlo devono premere Start, selezionare le voci Programmi/Accessori/Utilità di sistema/ Ripristino configurazione di sistema

13

Informatica di base

Nella finestra che si attiva, scegliere Crea un punto di

ripristino, fare clic su Avanti.

Immettere una descrizionee fare clic su Crea.

14

Informatica di base

Se il sistema operativopresenta problemi, èpossibile tornare a unpunto di ripristinoprecedente, attraversouna procedura guidata.

L’operazione è eseguitaattraverso la stessaapplicazione utilizzata per la creazione dei punti, scegliendo nella prima schermata la voce Ripristino configurazione di sistema e premendo il pulsate Avanti.

La seconda schermatapermette di scegliere ilpunto di ripristino. Un calendario sullasinistra mostra ingrassetto le date dicreazione dei punti diripristino. Scegliendoneuna, compare l’elenco di quelli selezionabili. Cliccando su uno di questi e su Avanti, parte il processoche riavvia il computer e che si conclude con il messaggio Ripristino Completato.

15

Informatica di base

L’interfaccia utente di Windows XP

Il desktop di Windows XP

Appena entrati in Windows XP la prima cosa visibile è il desktop. Sul desktop troviamo 5 elementi principali:

Sfondo del desktop Icone che rappresentano applicazioni, risorse fisiche, programmi, cartelle o file.Pulsante Start in basso a sinistra Barra delle applicazioni in basso Area di sistema o delle notifiche (Tray area) in basso a destra

Ogni parte di esso è personalizzabile, cioè modificabile a piacere dell’utente.

16

Informatica di base

Personalizzare la configurazione del Desktop

Per personalizzare la configurazione del Desktop è possibile utilizzare uno dei seguenti metodi:

Tasto destro in un punto vuoto del Desktop e selezioniamo Proprietà;Start - Pannello di controllo - Aspetto e Temi - Schermo

La finestra di dialogo Proprietà dello Schermo è dotata di più o meno schede in base alle diverse versioni del sistema operativo.

La scheda Desktop ci consente di personalizzare l’immagine di sfondo delDesktop, è possibile scegliereuna delle immagini proposte daWindows elencate nella Lista(Fig. 25/a - fare click sul nomedell’immagine e vedernel’anteprima) oppure scegliere unqualsiasi file presente sulnostro hard disk utilizzando iltasto Sfoglia (Fig 25/b).L’utente può anche personalizzare le icone che comunemente si trovano sul Desktop (Documenti, Risorse del computer etc.) attraverso il tasto Personalizza Desktop (Fig. 25/e).

Il pulsante Start

17

Informatica di base

Il pulsante Start da l’accesso a una serie numerosa di funzioni molto importanti per il lavoro con Windows XP.Innanzitutto, come si può vedere nella figura qui a fianco, nella parte sinistra del menu sono elencati gli ultimi programmi utilizzati, in modo che è possibile farli partire solo con un semplice clic del mouse. Semprenella parte sinistra, in alto, sono disponibili le icone di Internet Explorer e Outlook Express per un avvio rapido.Nella parte destra, in alto, sono presenti alcune icone, che servono ad aprire velocemente con un semplice clic del mouse varie cartelle fra cui quella con gli ultimi documenti usati (Documenti recenti), la cartella con tutti i nostri documenti (Documenti), la cartella in cui abbiamo salvato le nostre immagini (Immagini), quella conle canzoni o gli MP3 che abbiamo scaricato (Musica), il programma per visualizzare le unità fisiche presenti nel nostro computer (Risorse del computer)…Sempre nella parte destra ma più in basso ci sono le vociche danno accesso al Pannello di controllo, che serve perconfigurare tutti gli aspetti del nostro computer, che consentono la connessione ad Internet (Connetti a) e che consentono di impostare e configurare le stampanti collegate al computer (Stampanti e fax).

Tutti i programmi presenti in Windows XPe tutti quelli che eventualmenteinstalliamo in un secondo momento,vengono raggruppati in un’unica posizione: nel menu Start. Per scorrere il menu basta passare con il mouse sulle voci e attivare i menu secondari.

Per chiuderlo è sufficiente fare clic sul desktop.

Si può usare anche la tastiera, utilizzando la combinazione di tasti CTRL+ESC o il tasto con il logo

18

Informatica di base

Windows per aprire il menu e i tasti freccia sulla tastiera per "sfogliarlo".

Durante la fase di lavoro, sul disco rigido vengono creati molti file temporanei di supporto e modificate alcune impostazioni di sistema che vengono salvate solo alla chiusura.

Per tale motivo e onde evitare il sovraffollamento di file inutili lo spegnimento del computer va eseguito mediante una corretta procedura.

Cliccare sul menù START e successivamente sulla voce Spegni Computer.

Cliccando sull’opzione SPEGNI il sistema verràchiuso.

Se il computer viene spentoaccidentalmente o permalfunzionamenti, al riavvioviene effettuato SCANDISK,una utility di sistema che

19

Informatica di base

controlla il disco rigido, l'allocazione dei file e se cisono inconvenienti.

L'operazione di SCANDISK può essere interrotta, ma è consigliabile far terminare la procedura.

Personalizzare la configurazione del Menù d’Avvio

Cliccando col tasto destro del mouse in una zona libera della Barra delle Applicazioni e selezionando la voce Proprietà si potrà accedere ad una finestra che permetterà:

Dalla scheda Barra delle Applicazioni di personalizzare le impostazioni della Barra

delle Applicazioni e della Barra delle Notifiche;

Dalla scheda Menù di avvio di personalizzare il menùdi avvio.

Dalla scheda Menù di avvio potremo scegliere tra

un menù di avvio rapido; 20

Informatica di base

un menù di avvio classico.

Personalizzare la Barra delle Applicazioni

Raggruppa Pulsanti

Una funzione presente in Windows XP é il raggruppamento dei pulsanti.

21

Informatica di base

Andiamo nella Proprietàdella Barra delleApplicazioni,selezioniamo Barra delleApplicazioni, togliamola spunta allavoce Raggruppa pulsanti,quindi clicchiamosu Applica.

Ogni applicazione ha il suo pulsante personale.

Torniamo nella Proprietàdella Barra delleApplicazioni, selezioniamoBarra delle Applicazioni,reinseriamo la spuntaalla voce Raggruppapulsanti, quindiclicchiamo su Applica.

Le applicazioni dello stesso tipo vengono rinchiuse in unsottomenù e raggruppate in un solo pulsante.

22

Informatica di base

Cliccando sulle freccette comparirà un menu a tendina dove scegliere su quale applicazione si vuol passare.

E’ possibile muoversi attraverso le varie applicazioni utilizzando la combinazione di tasti

Si aprirà una finestra all’interno della quale potremo andare a scegliere l’applicazione da utilizzare.

Spostare e ridimensionare la barra

In tutte le versioni di Windows, la barra applicazioni può essere spostata e ampliata in base alle nostre necessità o preferenze.

Cliccando sulla barra di

23

Informatica di base

Windows con il pulsante destro del mouse troviamo una voce:Blocca la barra delle applicazioni, se affianco a questa voce c'é una spunta, la barra e bloccata e non la si può spostare.

Per modificare la dimensione ola posizione della barra, togliamo la spunta alla voce appena indicata. Quando la barra e sbloccata compare il segno che vediamo

nell'immagine a fianco.

Per allargare la barra posizioniamo il puntatore del mouse sul bordo superiore fino a che non compaiono due freccette nere, a questo punto teniamo premuto il pulsante sinistro e spostiamo il mouse, dimensionando cosi la barra

applicazione in base alle nostre preferenze, quindi lasciamo il puntatore del mouse e andiamo a bloccare la barra per evitare modifiche involontarie

24

Informatica di base

La barra di Windows normalmente é posizionata in basso, ma possiamo posizionarla sul lato destro, in alto o a sinistra, a seconda delle nostre preferenze.

Per fare questo la barradeve essere sbloccata, e unavolta tolto il blocco, posizioniamo il mouse su unospazio libero della barra,come vediamo in figurasotto, quindi clicchiamo ilpulsante sinistro etenendolo premuto, spostiamo il mouse sul lato destro, verso l'alto o verso sinistra.

Nascondere la barra

La barra di Windowspuò essere nascostafacilmente, e tornautile sopratutto se siutilizza una bassarisoluzione.Nascondere la barralascia più spazio pervisualizzare le applicazioni. Posizioniamo il puntatore del mouse sulla barra di Windows e clicchiamo col pulsante destro, dal menu selezioniamo Proprietà.

Nella finestra che si apreinseriamo il segno dispunta alla voce “NascondiAutomaticamente” eclicchiamo su OK.

25

Informatica di base

La barra scomparirà dal desktop lasciando lo spazio per altre applicazioni. Non preoccupiamoci, la barra e sempre li, basta posizionare il puntatore del mouse sul lato dove si trovava la barra, per vederla ricomparire.

Barra Avvio Veloce

Nella barra applicazioni di Windows e possibile inserire il menu di Avvio Veloce, questo serve per avviare le applicazioni di uso frequente senza andarli a cercare nelmenu Programmi di Windows.

Se la funzione Avvio Velocenon e presente come nellafigura accanto, clicchiamosulla barra con il pulsantedestro del mouse

e dal menùselezioniamo Barredegli Strumenti epoi Avvio veloce.

26

Informatica di base

Fra il pulsante Start e le applicazioni aperte, compariranno delle icone e alla destra di queste un pulsantino con delle freccette. Cliccando questo pulsantino comparirà un menu che conterrà tutte le applicazioni da poter avviare velocemente.

Adesso vediamo come é possibile inserire un'applicazione nel menu Avvio Veloce.

Clicchiamo una sola voltasull'icona del programma esenza rilasciare ilpulsante, spostiamol'icona come vediamo infigura accanto.

A questo punto clicchiamosul pulsantino con lefreccette e vedremmocomparire il menù dovetroveremo all’applicazionespostata.

27

Informatica di base

Volendo possiamo portareil programma anche fra itre principali fuori dalmenu, sempre prendendolocon il mouse e senzarilasciare il pulsante,spostiamolo dove più cipiace, possiamo farequesto con qualsiasi programma o documento ed eccolo qui sempre a disposizione

28

Informatica di base

Per eliminare una voce dal menu, selezioniamolo con il pulsante destro del mouse e spuntiamo Elimina, (il programma o documento eliminato dal menu Avvio Veloce, non influirà sul file originale, si tratta solo di un collegamento, non del vero file).

Creare collegamenti sul Desktop

Per velocizzare l’apertura delle applicazioni più usate èpossibile creare dei collegamenti sul Desktop.Supponiamo di volere a portata di mano i collegamenti perl’apertura dei programmi Office.Clicchiamo su Start - Microsoft Office.Clic col tasto destro del mouse su Microsoft Office Word e dal menù contestuale che si apre cliccare su Invia - Desktop (Crea collegamento).

Sul Desktop comparirà l’icona del collegamento a Microsoft Word.

Ripetiamo il procedimento per gli altri applicativi Microsoft.

29

Informatica di base

Creare una nuova barra strumenti

In Windows XP possiamo creare nuove barre strumenti che possono tornarci utili in molte occasioni, per esempio una barra strumenti che contenga tutti i nostri documenti, oppure la lista dei giochi, oppure la cartelladei preferiti internet, l'unico limite e la nostra fantasia.  Creeremo una barra che contenga la cartella con gli applicativi di Office.

Clicchiamo con ilpulsante destro delmouse sulla barraapplicazioni, quindiselezioniamo la voceBarre deglistrumenti e poi Nuova barra degli strumenti.

Si aprirà la finestra,selezioniamo la cartelladove abbiamo inserito inostri applicativi eclicchiamo su OK perconfermare.

30

Informatica di base

Selezionando le freccettecomparirà la lista dei filecontenuti in questaCartella.

Per eliminare la nuova Barracliccare col tasto destrodel mouse sulla Barra delleApplicazioni, cliccare su Barra degli strumenti e togliere la spunta dalla voce della cartella inserita.

Personalizzare la Barra delle Notifiche (System Tray)

C'è un'area, nella barra delleapplicazioni, che con il tempotende ad affollarsi di programmiche agiscono in background e cherallentano il sistema; agendo conpochi interventi mirati, èpossibile guadagnare in velocità e in leggerezza del sistema; vediamo come.

L'area di notifica, nota anche con il nome di System Tray, è l'area posizionata di default nella parte all'estrema destra della barra di avvio; per intenderci èquell'area con piccole iconcine che indicano i programmi caricati in background e che risiedono generalmente in memoria, solitamente "aspettando" il loro momento o il verificarsi di un evento particolare; sono in genere molto comode, ma quasi mai indispensabili; come tutte le comodità hanno un rovescio della medaglia: consumano risorse, che potrebbero invece fare comodo, specie in configurazioni non particolarmente dotate in termini di ram installata.

31

Informatica di base

L' area di notifica diviene con il passare del tempo fatalmente affollata, e gli "inquilini" più comuni sono la notifica di nuovi messaggi mail, il messenger, i programmi antivirus, la stampante e tutta una pletora di programmi che si affannano ad avere la propria camera convista sul nostro Windows.Tutti questi software consumano preziose risorse che, se prese singolarmente, possono apparire esigue ma che nell'insieme fanno un certo ammontare.

La presenza di una punta difreccia bianca rivoltaverso sinistra significache ci sono altri programmioltre a quellicorrentemente visualizzati(è una opzione attivata nelmenu delle opzioni dellabarra di avvio).

32

Informatica di base

Generalmente, è possibileterminare al momento unprogramma presente nell'areadi notifica, spesso cliccandocon il tasto destro del mousesull'icona del programma ecercando un comando che lo disattivi, ma è una soluzionesolo temporanea, valida solo per la sessione in corso, e non per le volte successive.

Il consiglio è di valutare caso per caso i programmi presenti nell'area di notifica e cercare di eliminarne quanti più possibile.

Se si vuole eliminare iprogrammi dall' area dinotifica in modo permanente,procedere nel seguente modo:

Cliccare sulla barra di avvio ecliccare sulla voce esegui il comando msconfig;

Si aprirà una finestradalla quale attivare la“scheda Avvio” e da cui

33

Informatica di base

potere disattivare i vari programmi che vanno in esecuzione automatica al momento del boot.

34

Informatica di base

Attenzione: effettuare questa operazione solo per i programmi di cui si è a conoscenza; disattivare programmisenza conoscere cosa fanno può avere conseguenze letali per Windows, in quanto alcuni programmi sono essenziali; procedere con cautela e soprattutto sapendo quello che sifa e quello che si disabilita; in generale tutto quello che abbiamo installato dopo l'installazione del sistema operativo è eliminabile senza troppo dolore.

Terminata questa fase, viene proposto il riavvio del sistema; al successivo login, comparirà nuovamente l'utilità di configurazione di sistema; possiamo disabilitarne l'opzione di visualizzazione e confermare con OK.Il nostro sistema guadagnerà subito qualche punto di velocità.

Nascondere icone inattive

Sempre nella Barra delle notifiche di Windows abbiamo un'altra utilità ovvero quella di poter nascondere le icone inattive. A volte le icone nella barra sono cosi numerose che oltre a sprecare spazio alla barra, ci confondono sulle cose importanti.

Possiamo impostare la barra in modo tale che visualizzi sempre le icone degli applicativi importanti. Le altre icone compariranno quando verranno richiamate dal sistema, ad esempio all'avvio del sistema compariranno tutte, e poi man mano andranno a nascondersi sotto al pulsante freccia, che se premuto ci mostrerà tutte le icone caricate. 

Per attivare odisattivare questafunzione clicchiamo

35

Informatica di base

sulla barra con il pulsante destro e selezioniamo Proprietà.

Nella finestra checomparirà spuntiamo lavoce Nascondi iconeinattive comparirà ilpulsante freccia chenasconderà le iconeinattive.

36

Informatica di base

Cliccando ilpulsante Personalizza si apriràuna finestra, dove per ogniprogramma possiamo deciderese Nascondere seinattivo - Nasconderesempre e Mostrare sempre in basealle nostre necessità,altrimenti se non facciamonessuna scelta, Windowsnasconderà sempre le icone senon attive.

Barra della lingua

Tramite la Barra della lingua è possibile definire la lingua predefinita per l’inserimento del testo da tastiera.Nel caso in cui la Barra nonfosse visibile ò possibileattivarla mediante un cliccol tasto destro sulla Barradelle Applicazioni eselezionando la voce Barradegli Strumenti.

37

Informatica di base

Dal menù che apparirà spuntiamo la voce Barra della Lingua.

Cliccando sulla barra comparirà un elenco di lingue installate tra le quali poter scegliere la lingua desiderata.

Se clicchiamoinvece sulla voceVisualizza barradella lingua la barra si sganceràevidenziando in basso a destrauna linguetta, cliccando sullaquale comparirà un menù dal qualeselezionando la voce Impostazionicomparirà una scheda sulla qualeagire per aggiungere o rimuoverenuove lingue.

Pannello di Controllo

In molte situazioni, per esempio in caso di cattivo funzionamento del computer, può risultare utile conoscere

38

Informatica di base

più approfonditamente le caratteristiche hardware e software del proprio sistema, cioè gli elementi essenziali di un computer.

Per rintracciare le informazioniche riguardano le caratteristichetecniche del nostro computer, sideve fare clic sul menù Start esuccessivamente sceglierel’opzione Pannello di Controllo.

Con menù di avvio classico ilpercorso sarà Start - Impostazioni- Pannello di Controllo.

39

Informatica di base

All’interno della finestra Pannello di Controllo troveremo diverse icone che ci permetteranno di accedere alle varie categorie.Un accesso più immediato alle varie parti del computer losi avrà passando allaVisualizzazione classica.

Il Pannello diControllo è unaspeciale cartella delsistema utilizzataper definire leimpostazioni dellevarie parti delcomputer.È possibilespecificare l’aspettoche deve assumere ildesktop, impostare ladata e l’ora del sistema, cambiare la visualizzazione, personalizzare le opzione del mouse, della stampante o della tastiera.

Abbiamo già visto come creare un account.

40

Informatica di base

Esamineremo adesso alcune funzionalità visibili nell’impostazione.

41

Informatica di base

Informazioni di base del computer

Cliccando sull’icona Sistema si aprirà la finestraProprietà del Sistema.

La stessa finestra è accessibile cliccando col tasto destro sull’icona Risorse del Computer e selezionando la voce proprietà dal menù che comparirà.

Osservando ancora la finestra delleProprietà del sistema si può notareche è suddivisa in schede (innumero differenti in base allediverse versioni del sistemaoperativo).

Nella scheda Generale sonoriportati:

1. Tipo e versione del sistema operativo ;2. Dati relativi alla licenza d’uso del Software;3. Modello e velocità del Processore;4. Capacità della Memoria RAM.

Scegliendo invece la scheda Hardware e poi facendo clic sul tasto “Gestione Periferiche” è possibile visualizzarel’elenco delle periferiche hardware installate nel computer e impostare le proprietà diciascuna periferica.

42

Informatica di base

Personalizzazione del desktop.

Dalla finestra Pannello dicontrollo clicchiamo su Schermo.

Comparirà la finestra Proprietà-Schermo dalla quale potremo modificare le opzioni di configurazione.

La stessa finestra si potrà aprire cliccando con il tasto destro del mouse sul desktop e selezionando la voce Proprietà.

Selezionando la Scheda Desktoppotremo scegliere uno sfondoper il nostro schermo.Potremo inserire uno sfondogià predefinito andando aselezionarlo dall’elencopresente nella finestraoppure, cliccando sul pulsante

43

Informatica di base

sfoglia, cercare un’immagine memorizzata precedentemente sul computer.

44

Informatica di base

Personalizzazione del mouse

Dalla finestra Pannello di controllo clicchiamosu Mouse.

Nel riquadro Configurazione pulsanti se inseriamo la spunta nella casella Inverti pulsante secondario e primariopasseremo alla configurazione per utenti mancini con il tasto destro come tasto di comando e il tasto sinistro per l’apertura del menù contestuale.

Nel riquadro Velocità doppio clic potremo impostare la

velocità del doppio clic per l’apertura di una cartella.

Pianificare Operazioni nel tempo

Dalla finestra Pannello di controllo clicchiamosu Operazioni Pianificate.

45

Informatica di base

Nella finestra che si aprirà clicchiamo su “Aggiungi Operazione Pianificata”.

La nuova finestra ci guiderà nell’impostazione di una operazione da pianificare neltempo.

46

Informatica di base

Con lo stesso procedimento è possibileaprire le finestre delle proprietà ditutti i componenti del computer. Infigura le Opzioni Risparmio Energia e Data e Ora.

Stampa schermo da tastiera

Il sistema operativo mette a disposizione dell’utente unostrumento per catturare l’immagine visualizzata sullo schermo in un dato momento e poi inserirla in un documento.

Per comprendere il funzionamento di tale strumento, seguire queste indicazioni:

1. Tenendo aperto Word, aprire il software calcolatricedal menù Start-Programmi-Accessori-Calcolatrice;

47

Informatica di base

2. Premere il tasto Stamp (Print) presente sullatastiera; 3. In Word andare sulla voce di menù Modifica - Incolla 4. L’intera immagine a schermo precedentemente catturatacon il tasto Stamp (Print) verrà incollata suldocumento corrente.

È possibile effettuare la stessa operazione utilizzandoal punto 2 la combinazione di tasti Alt+Stamp percatturare la sola finestra attiva (nell’esempio quelladella calcolatrice).

48

Informatica di base

Chiudere un’applicazione che non risponde

Può accadere che alcune applicazioni siano in stato di blocco e che non rispondano ad alcun comando dell’utente.Talvolta, questo provoca il mancato funzionamento di tutto il computer, non consentendo neanche di eseguire lacorretta procedura di spegnimento.

Per chiudere delle applicazioni in stato di blocco si utilizza la funzione “Task Manager ” .Tale funzione può essere richiamata con la pressione simultanea dei tasti “Ctrl+Alt+Canc ” .

49

Informatica di base

La pulitura del disco

Il Programma Pulitura Disco consente di rimuovere i file temporanei, le copie che vengono effettuate dei file scaricati da Internet, i file memorizzati nel cestino e tanti altri file inutili.

Rimuovere i file descritti significa liberare spazio sul disco fisso.

Questo programma include anche un’opzione per rimuovere icomponenti addizionali inutilizzati di Windows, i programmi datati e i vecchi punti di ripristino.

Doppio clic per aprire Risorsedel Computer, tasto destrosul disco da analizzare eselezioniamo la voce Proprietà).

Nella finestra che si apriràclicchiamo su “Pulitura Disco”.

Si aprirà una nuova finestra che cichiederà di attendere qualche momentoper calcolare lo spazio da liberare.

50

Informatica di base

51

Informatica di base

Una nuova finestra ci chiederàdi selezionare i file daeliminare quindi cliccare suOK.

Un’ultima finestra ciindicherà lo stato diavanzamento della pulizia deldisco.

La formattazione dei dischi

I dischi sono dispositivi dimemorizzazione ad accesso random,ovvero casuale, cioè leinformazioni contenute vengonoricercate dal dispositivo dilettura/scrittura, magnetico oottico, direttamente nel punto incui stanno.

52

Tracce

Settori

Informatica di base

Per questo motivo sui dischi vengono inseriti i segnali magnetici che suddividono il disco in tracce e settori.

In questo modo quando un file viene registrato, si conosce la traccia e il settore in cui è posizionato e sipuò, così, cercarlo con precisione e velocemente.

Questa operazione di suddivisione in tracce e settori viene detta formattazione.

53

Tracce

Settori

Informatica di base

La deframmentazione dei dischi

Un file, che rappresenta un insieme di informazioni correlate tra loro, è memorizzato, sull’unità disco fisso, fisicamente suddiviso in blocchi.

Questi elementi possono, in funzione dello spazio libero su disco, essere posizionati in allocazioni non contigue.

Se il file è fisicamente frammentato, ad ogni richiesta di accesso, il sistema dovrà necessariamente effettuare la ricerca delle singole parti sul disco rigido, con conseguente rallentamento dei tempi di risposta.

La frammentazione, inoltre, comporta un utilizzo di maggior spazio disco di quanto occorrerebbe se il file fosse memorizzato in settori adiacenti.

Il Programma Utilità di deframmentazione dischi riorganizza fisicamente il filesul disco, in modo da eliminarele soluzioni di continuità, conconseguente riduzione dellospazio disco necessario per lamemorizzazione dei file,riduzione dei tempi di accessoai file e incremento delleprestazioni globali delsistema.

È consigliabile deframmentarel’unità disco a intervalliregolari, in funzione del tipodi utilizzo.

54

Informatica di base

Il Programma Utilità di deframmentazione è attivabile dalla scheda Strumenti cliccando sul Pulsante Esegui Defrag.

55

Informatica di base

Una prima finestra ci chiederà, nel caso siano presenti più dischi rigidi, quale sia l’unità da deframmentare eventualmente facendo un analisi preliminare.

Finita l’analisi comparirà una finestra nella quale verràconsigliato se effettuare o meno la deframmentazione.

56

Informatica di base

Icone e finestre

Con l'avvento del S.O. Windows l'interazione con il PC è diventata molto più immediata e intuitiva.

Il S.O. Windows utilizza un’interfaccia grafica utente (GUI, Graphic User Interface), che permette di impartire i comandi tramite l’utilizzo di icone e finestre.Per cominciare a lavorare con Windows è necessario prendere confidenza con icone e finestre.

Le icone di Windows possono rappresentare cinque diversi tipi di oggetti informatici:

le cartelle di documenti;i programmi;i file di dati;i collegamenti;i dispositivi (device) fisici o logici.

Esse sono la via grafica attraverso cui il Sistema Operativo comunica con l'utente e servono a distinguere idocumenti e i programmi tra loro: ogni programma o applicazione ha una sua icona caratteristica, e tutti i

57

Informatica di base

documenti elaborati con quell'applicazione vengono identificati dalla stessa icona.

58

Informatica di base

L’icona del cestino cambia la sua immaginesecondo che il Cestino sia vuoto oppure contengaun qualcosa che sia già stato eliminato.

I documenti e quant’altro ancora presente nelcestino possono essere ripristinati nella stessaposizione dalla quale sono stati eliminati.Una volta eliminati dal cestino non possonoessere più recuperati.

L’eliminazione di un oggetto può avvenire:

mediante drag and drop (trascinamento e rilascio) sul Cestino;

tasto destro quindi elimina;

selezione col tasto sinistro e Canc da tastiera.

La combinazione Shift + Canc elimina l’oggetto definitivamente senza il passaggio attraverso il Cestino.

Finestre

Le finestre sono riquadri che consentono all’utente di impartire comandi ed eseguire operazioni. Esistono due tipologie distinte di finestre:

le finestre di gruppo che sono contenitori di oggetti;

le finestre delle applicazioni che servono per far eseguire i programmi o aprire i documenti.

59

Informatica di base

Esistono poi altri due tipi di finestre:

Le “finestre di dialogo” sono delle finestre (generalmente con una barra del titolo) usate per mostrare informazioni o per richiedere input all'utente opiù in generale quando serve una finestra che contenga altri controlli.

Una finestra di dialogo può essere modale o non modale.

Una finestra modale non permetteall’utente di tornare alla finestraprincipale o di passare a un’altraattività nella stessa applicazione seprima non viene eseguita l’azione che chiuderà la finestra, come ad es. quando si cerca di uscire da un programma senza aver salvato le ultime modifiche e viene richiesto di confermare l’azione.

Una finestra non modale permette all’utente di fornire informazioni o proseguire con l’attività senza dover prima chiudere la finestra.

Un esempio tipico è la finestra“Trova e sostituisci” in Word: sipuò lasciare aperta mentre sitorna al documento per faremodifiche al testo. 

Le “finestre di avviso” che descrivono:

60

Informatica di base

la riuscita di un'attività, ad esempio di un'applicazione, un driver o un servizio (ad esempio un driver di rete viene caricato correttamente).

Un evento non necessariamente significativo che tuttavia potrebbe indicare il possibile verificarsi di un problema futuro(ad esempio quando lo spazio su disco comincia a essere insufficiente).

Un evento che descrive un problema significativo, ad esempio la mancata riuscita diun'attività critica che potrebbe includere la perdita di dati o di funzionalità. 

61

Informatica di base

Analizziamo le parti che compongono una finestra di gruppo.

La Barra del Titolo riporta:

sul lato sinistro l’icona che la rappresenta. Cliccando su si

aprirà il Menù di Controllo. il nome della cartella aperta.

sul lato destro le icone di controllo.

62

Barra del Titolo

Barra dei menù

Barra degli Strumenti

Barra degli indirizzi

Barra di stato

Informatica di base

63

Informatica di base

E’ è possibile togliere una finestra dal desktop riducendola a icona. In tal modo la finestra non viene chiusa, ma solo nascosta, e rimane sempre disponibile. La sua icona diventa

un pulsante sulla barra delle applicazioni: per ingrandirla di nuovo è sufficiente fare clic.

Quando la finestra occupa tutto lo schermo si finirà per rimpiangere la possibilità di vederelo sfondo del desktop e si vorrà riportare la finestra alle sue dimensioni originarie: in

questo caso basta fare clic sul pulsante di ripristino.

Una finestra può essere ingrandita fino a occupare tutto lo schermo nascondendo il pianodella scrivania: basta puntare il mouse sul pulsante di ingrandimento e fare clic. Un

doppio clic sulla Barra del titolo permetterà sia di ripristinare che di ingrandire la nostra finestra.

Per chiudere una finestra, infine, basta fare clic sul pulsante di chiusura, oppure premere la combinazione di tasti ALT+F4.

La Barra degli Strumenti Pulsanti Standard contiene deglistrumenti le cui funzioni sono elencate nella Tabella di seguito.

64

Informatica di base

E’ possibile cambiare la modalità di visualizzazione del contenuto di una cartella nella finestra dell’applicazione utilizzando il menù Visualizza.

Implicitamente le finestremostrano il loro contenutoin modalità Titoli.

La modalità Anteprimapermette di visualizzare unaprima immagine delcontenuto.

La modalità Elenco èutilizzata quando sonopresenti numerosi elementi nella finestra.

La modalità Dettagli fornisce informazioni addizionali riguardanti gli elementi della finestra.

65

86

STRUMENTO NOME STRUMENTO FUNZIONE

Indietro Consente di posizionarsi sulla visualizzazione precedente

AvantiConsente di posizionarsi sulla visualizzazione successiva nella sequenza delle visualizzazioni precedenti

Livello Superiore Consente di aprire la finestra dalla quale si è acceduto alla visualizzazione corrente

Cerca Avvia la ricerca di file o cartelle

CartelleAlterna la visualizzazione in una struttura ad albero delle cartelle con la Barra di navigazione

Visualizza Mostra le opzioni di visualizzazione degli oggetti nella finestra corrente

Informatica di base

Il comando Disponi icone per permette di elencare il contenuto della finestra secondo un ordine definito.

66

Informatica di base

L'organizzazione delle risorse: Cartelle/Directory e Documenti

Tutte le operazioni che si eseguono con il computer comportano l'utilizzo di cartelle e documenti, gli "oggetti" di cui si serve il sistema operativo per organizzare le informazioni.

Con il termine cartelle si indicano le directory, cioè illuogo del disco del PC, o di un dischetto, in cui vengonomemorizzati i file.

Nel Sistema Operativo Windows tutti i file e le cartelle sono organizzati in una struttura di tipo gerarchico detta File System.

Questa struttura serve per semplificare ilritrovamento di file e cartelle (directory).

Per gestire ed organizzare i vari file apriamola finestra Documenti cliccandoci due volte sopra l’iconacorrispondente.

67

Informatica di base

68

Informatica di base

Organizzare i files e le cartelle

Prima di poter organizzare secondo le proprie esigenze dilavoro il file system, vale a dire la struttura di organizzazione dei file, occorre creare le cartelle e le eventuali sottocartelle necessarie per contenerli.

Per la creazione basta fareclic con il pulsante destrodel mouse e selezionare l'opzione Nuovo, quindispecificare che si desideracreare una cartella. 

Comparirà l'icona di una cartella con il nome "Nuova cartella" evidenziato.

69

Informatica di base

A questo punto bisogna digitare sopra lascritta il nome che si intende dare allacartella e fare clic con il mouse: la nuovacartella è pronta per essere utilizzata.

E’ possibile cambiare il nome di un'icona(Programma, cartella, file, etc.).

Bisogna cliccare con il pulsante destrodel mouse sull’icona e scegliere la voce Rinomina dal menù di scelta rapida.

In alternativa, è possibile selezionarel'icona e premere il tasto F2: il nomedella cartella appare evidenziato e si puòdigitare un altro nome.

70

Informatica di base

71

Informatica di base

72

Informatica di base

73

Informatica di base

Cliccando sull’icona “Cartelle” sulla barra degli strumenti verrà aperta sulla destra la Barra di Navigazione dalla quale sarà possibile creare una nuova cartella cliccando sull’apposito comando “Crea nuova cartella”.

74

Informatica di base

75

Informatica di base

Man mano che si lavora con il computer aumentano le cartelle e i documenti prodotti e quindi crescono le esigenze di riorganizzare le proprie procedure di archiviazione.

Cartelle e documenti possono essere copiati (tagliati) e incollati in modo semplice, seguendo vari metodi:

Per copiare un oggetto ènecessario cliccare una voltasulla sua icona, perselezionarlo, e poi fare clic sulcomando Copia (Taglia) del menuModifica; dopo aver aperto lacartella di destinazione bisognafare clic sul comando Incolla delmenu Modifica;

I comandi Copia (Taglia) e Incolla possonoessere selezionati anche dal menu di scelta rapida che appare quando si fa cliccon il pulsante destro sull'icona di una cartella o di un documento;

Utilizzando la tastiera, dopo aver selezionato l’oggetto, si può utilizzare la combinazione

76

Informatica di base

di tasti CTRL+C (CTRL+X) per il comando Copia (Taglia) e CTRL+V per il comando Incolla;

Utilizzando il drag-and-drop, ovvero trascinando l’oggetto fino alla sua nuova destinazione.

È possibile utilizzare un tipo di operazione per il comando Copia (p.e. menù di scelta rapida) ed un altro per il comando incolla (p.e. tastiera).

77

Informatica di base

All’interno di una finestra di gruppo, dopo aver evidenziato la barra dinavigazione, clicchiamo sullacartella che vogliamo copiare otagliare e scegliamo il comandoCopia Cartella o Sposta Cartella(Equivale al Comando Taglia).

Comparirà una finestra all’interno della quale dovremo selezionare la destinazione.

Lo stesso procedimento dovràessere eseguito nel caso incui si voglia copiare otagliare un file. I comandisono Copia File o Sposta File.

78

Informatica di base

79