Il primo sconosciuto matrimonio di Raimondo del Balzo Orsini principe di Taranto. Alle origini degli...

36
05-Esposito.indd 103 03/12/2014 14:03:06 IL PRIMO SCONOSCIUTO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI PRINCIPE DI TARANTO. ALLE ORIGINI DEI SUOI POSSESSI NEGLI INVENTARIA DEL 1396 E DEL 1402 Laura Esposito 1. Il primo matrimonio Raimondo del Balzo Orsini, principe di Taranto, conte di Lecce e di Soleto, barone di Flumeri, signore di Venosa, Bene- vento, Brindisi, Conversano, Monopoli, Otranto, Gallipoli, Nardò, Oria, Ostuni, Martina Franca, nacque fra il 1350 e il 1355 (1) . Figlio secondogenito di Nicola Orsini, conte di Nola, e di Gio- vanna di Sabran (2) , aggiunse al cognome paterno quello ereditato (1) A. Cutolo, Re Ladislao dAngiò-Durazzo, Napoli 1969, sub vocem; A. Cu- tolo, Maria d’Enghien regina di Napoli, Napoli 1929, (rist. Galatina 1972), (Biblioteca di cultura pugliese, 13), pp. 34-74; C. D’Alessio, Le vicende del principato di Taranto e le imprese di Raimondello Orsini, « Voce del popolo », (18 Aprile 1959), p. 3. (2) A. Rivelli, Memorie storiche della città di Campagna, 2 voll., Salerno 1894-1895, 1, pp. 192-193; Cutolo, Maria dEnghien cit., p. 34; B. Vetere, In- troduzione. Dal Giglio allOrso attraverso il leone dei Brienne e la stella dei del Balzo, in Dal Giglio allOrso. I Principi dAngiò e Orsini del Balzo nel Salento, cur. A. Cassiano - B. Vetere, Galatina 2006 (Università degli Studi di Lecce. Dipartimento dei beni, delle arti e della storia. Storia e Arte in Terra dOtranto. Sezione medievale, 2), pp. IX-XXXV: XII-XIII. Questi gli studi che tramandano con chiarezza il nome della madre di Raimondo: Urbain V (1362-1370). Lettres communes, edd. P. Gasnault - M. Hayez, II, Paris 1964-1967 (Bibliothèque des Écoles française dAthènes et de Rome, III Série, Lettres communes des papes du XIV siècle), p. 28, nn. 5161-5165; S. Pollastri, La noblesse napolitaine sous la dynastie angevine. L’aristocratie des comtes (1265-1435), II, Thèse de Doctorat de lUniversité de Paris X-Nanterre 1994, p. 762; F. Allegrezza, Organizzazione del potere e dinamiche familiari. Gli Orsini dal Duecento agli inizi del Quattrocento,

Transcript of Il primo sconosciuto matrimonio di Raimondo del Balzo Orsini principe di Taranto. Alle origini degli...

05-Esposito.indd 103 03/12/2014 14:03:06

IL PRIMO SCONOSCIUTO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI

PRINCIPE DI TARANTO. ALLE ORIGINI DEI SUOI POSSESSI NEGLI

INVENTARIA DEL 1396 E DEL 1402

Laura Esposito

1. Il primo matrimonio

Raimondo del Balzo Orsini, principe di Taranto, conte di Lecce e di Soleto, barone di Flumeri, signore di Venosa, Bene- vento, Brindisi, Conversano, Monopoli, Otranto, Gallipoli, Nardò, Oria, Ostuni, Martina Franca, nacque fra il 1350 e il 1355 (1). Figlio secondogenito di Nicola Orsini, conte di Nola, e di Gio- vanna di Sabran (2), aggiunse al cognome paterno quello ereditato

(1) A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò-Durazzo, Napoli 1969, sub vocem; A. Cu-

tolo, Maria d’Enghien regina di Napoli, Napoli 1929, (rist. Galatina 1972), (Biblioteca di cultura pugliese, 13), pp. 34-74; C. D’Alessio, Le vicende del principato di Taranto e le imprese di Raimondello Orsini, « Voce del popolo », (18 Aprile 1959), p. 3.

(2) A. Rivelli, Memorie storiche della città di Campagna, 2 voll., Salerno 1894-1895, 1, pp. 192-193; Cutolo, Maria d’Enghien cit., p. 34; B. Vetere, In- troduzione. Dal Giglio all ’Orso attraverso il leone dei Brienne e la stella dei del Balzo, in Dal Giglio all ’Orso. I Principi d’Angiò e Orsini del Balzo nel Salento, cur. A. Cassiano - B. Vetere, Galatina 2006 (Università degli Studi di Lecce. Dipartimento dei beni, delle arti e della storia. Storia e Arte in Terra d’Otranto. Sezione medievale, 2), pp. IX-XXXV: XII-XIII. Questi gli studi che tramandano con chiarezza il nome della madre di Raimondo: Urbain V (1362-1370). Lettres communes, edd. P. Gasnault - M. Hayez, II, Paris 1964-1967 (Bibliothèque des Écoles française d’Athènes et de Rome, III Série, Lettres communes des papes du XIV siècle), p. 28, nn. 5161-5165; S. Pollastri, La noblesse napolitaine sous la dynastie angevine. L’aristocratie des comtes (1265-1435), II, Thèse de Doctorat de l’Université de Paris X-Nanterre 1994, p. 762; F. Allegrezza, Organizzazione del potere e dinamiche familiari. Gli Orsini dal Duecento agli inizi del Quattrocento,

05-Esposito.indd 104 03/12/2014 14:03:06

104 LAURA ESPOSITO

dal ramo materno del padre, che era figlio di Roberto Orsini e di Sveva del Balzo (3). Lo fece perché era stato adottato da Raimondo del Balzo, conte di Soleto e Gran Camerario del regno (4), fratello di Sveva. Costui non avendo avuto eredi diretti alla successione della contea, né dalla prima moglie Margherita d’Aquino, contessa di Ascoli (5), né dalla seconda, Isabella d’Apia, contessa di Campa- gna e Casaluce (6), aveva adottato Raimondo designandolo erede, subito dopo il padre Nicola, prediligendolo anche perché portava il suo stesso nome.

Per sollecitazione del conte di Soleto, che lo aveva adottato, Raimondo sposò, prima del 1375, Isabella d’Aquino, contessa di Belcastro, strettamente imparentata con Margherita d’Aquino, prima moglie dello stesso Raimondo, « quod contemplacione matrimonii contracti inter magnificam iuvenem Ysabellam de Aquino comitissam Bellicastri ex parte una et Raymundellum de Baucio de filiis Ursi, filium dicti comitis Nolani instituti ex parte altera » (7).

Roma 1998 (Nuovi studi storici, 44), n. X. È perciò superata la tesi che Rai- mondo fosse figlio di Maria del Balzo, cfr. P. Litta, Famiglie celebri italiane, V, Milano 1847, tav. XI; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), Torino 1992, p. 263; C. Massaro, Territorio, società e potere, in Storia di Lecce dai Bizantini agli Aragonesi, cur. B. Vetere, Bari 1993, pp. 251-343: 285.

(3) Cutolo, Maria d’Enghien cit., p. 34; J. Göbells, Del Balzo (de Baux) Rai- mondo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 36, Roma 1988, pp. 320-326: 320; Pollastri, La noblesse napolitaine cit., p. 719.

(4) Lo studioso Andreas Kiesewetter sostiene che Raimondo prende volonta- riamente il secondo cognome al fine di rivelare le sue ambizioni alla successione nella contea di Soleto contro il fratello maggiore Roberto, cfr. A. Kiesewetter, Problemi della signoria di Raimondo del Balzo Orsini in Puglia (1385-1406), in Studi sul Principato di Taranto in età orsiniana, cur. G. Carducci - A. Kiesewetter - G. Vallone, Bari 2005, pp. 7-88: 7-8 nota 2, pubblicato anche in Dal Giglio all ’Orso cit., pp. 37-89; la citazione bibliografica da qui in poi per questo saggio si riferirà tuttavia alla prima e più ampia pubblicazione. In merito all ’adozione, cfr. Cutolo, Maria d’Enghien cit., p. 34; Kiesewetter, Problemi della signoria cit., p. 8 nota 3.

(5) Raimondo sposa Margherita, in prime nozze, con regio assenso del 12 feb- bario 1332, cfr. Litta, Famiglie nobili cit., XVI, tav. XVIII .

(6) Raimondo contrae matrimonio con Isabella, in seconde nozze, diventando di fatto il suo terzo marito e patrigno di Tommaso d’Aquino, secondo conte di Belcastro, cfr. Litta, Famiglie nobili cit., XVI, tav. XVVII .

(7) Appendice, doc. I.

05-Esposito.indd 105 03/12/2014 14:03:06

IL PRIMO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI 105

Lo attesta in maniera inequivocabile il testamento di Rai- mondo del Balzo, conte di Soleto, scritto in Aversa il 29 luglio 1375. Si tratta di un documento pubblicato da tempo nel Codice Diplomatico Barese, che non è stato preso nella dovuta conside- razione a causa della sua cattiva e parziale edizione (8). Raimondo, giacendo infermo nell ’hospitio di Salvatore de Silvestro di Aversa, fa redigere in forma legale il suo testamento, nel quale istituisce come primo erede suo nipote Nicola Orsini, conte di Nola, figlio unico della sorella Sveva, « in primis quidem heredes instituit et ordinavit caput et principium [...] dignoscitur dictus testator sibi heredem instituit et ordinavit magnificum Nicolaum virum filiis Ursi Nolanum et palatinum comitem nepotem suum carnalem etiam et unicum ac primogenitum filium condam magnifice mulieris domine Sveve de Baucio Nolane et Palatine comitisse sororis carnalis utriusque comite eiusdem testatoris ut dixit » (9).

Come secondo erede, nella successione della contea, Raimondo avrebbe dovuto istituire il primogenito di Nicola, e cioè Roberto Orsini, conte di Nola. Vi erano, però, i patti matrimoniali tra il figlio di Nicola, il nostro Raimondo, e Isabella d’Aquino, contessa di Belcastro. Ecco come recita il nostro documento, tradotto libe- ramente: ‘il testatore ha dichiarato che nel contratto matrimoniale tra la gentile donzella Isabella de Aquino contessa di Belcastro e Raimondello del Balzo de Orsino, figlio del conte di Nola, tra i patti, si è espressamente e legittimamente convenuto che in caso di morte del conte di Nola debba succedergli il predetto Raimon- dello nonostante sia il secondogenito, ed ha anche asserito che la presente disposizione testamentaria che fa suo nipote il conte di Nola erede [della baronia di Soleto] sia di pregiudizio alla succes- sione di Raimondello per la validità dei predetti patti matrimoniali che lo costituiscono erede del padre nella predetta baronia di Soleto e nei beni feudali di Terra d’Otranto’ (10).

Ed è da supporre che la predilezione del conte di Soleto nei confronti di Raimondo, secondogenito di suo nipote Nicola,

(8) Il documento testamentario è stato interamente trascritto dall ’originale

pergamenaceo, poiché la trascrizione edita nel Codice Diplomatico Barese, oltre ad essere parziale, è alquanto scorretta e difforme in diversi punti, cfr. Appen- dice, doc. I, con l’ indicazione dell ’edizione.

(9) Appendice, doc. I. (10) Ibid.

05-Esposito.indd 106 03/12/2014 14:03:07

106 LAURA ESPOSITO

fosse motivata anche dal fatto che portava il suo stesso nome Raimondo (11). Si trattava di un nome non coerente con l’onoma- stica degli Orsini, che rimandava esplicitamente all ’onomastica dei ‘del Balzo’ (12). Come ha sottolineato Francesco Panarelli, « il lega- me onomastico sembra adombrare un disegno di più lunga du- rata e confermare l’esistenza di una volontà testatrice da parte di Raimondo di Soleto » (13).

Chi era Isabella d’Aquino, fino ad ora sconosciuta prima mo- glie di Raimondo del Balzo?

Isabella, terza e ultima contessa di Belcastro della famiglia dei d’Aquino, era – presumibilmente – la fi glia (14) di Tommaso d’Aquino, detto Tommasello (15), secondo conte di Belcastro, dal

(11) Raimondo, quindi, e non Raimondello, seguendo la titolazione presente

in tutti i suoi documenti, Raymundus, e anche quella riscontrata nei documenti papali e angioini nei quali è nominato esclusivamente Raymundus, benché nel nostro testamento sia menzionato Raymundellus, mentre nelle fonti narrative è menzionato come Raimondellus o Ramundello. Sulla questio riguardante il nome si rimanda a Cutolo, Maria d’Enghien cit., p. 34 nota 7; e, per la precisa bibliografia sull ’argomento, anche a Kiesewetter, Problemi della signoria cit., pp. 7-8 nota 2.

(12) Per le ricorrenze onomastiche, cfr. Allegrezza, Organizzazione del potere cit., tav. 10; Pollastri, La noblesse napolitaine cit., p. 457.

(13) F. Panarelli, I del Balzo Orsini e gli Enghien, in Dal Giglio all ’Orso cit., pp. 25-35: 29.

(14) Le notizie su Isabella, come quelle sul conte Tommaso e sulla sua fami- glia, non sono molto note e quel poco che si conosce non sempre risulta essere attendibile. La storiografia, fino ad oggi, non ha messo un punto fermo sulla genealogia della famiglia d’Aquino e sulla successione della contea di Belcastro, cfr. Litta, Famiglie celebri cit., XVI, tavv. I-XLI; F. Scandone, Documenti e con- getture sulla famiglia e sulla patria di s. Tommaso d’Aquino, « Rivista di Scienze e Lettere », 2 (1901), pp. 1-49; Scandone, Nuovi documenti sul ramo « di Taranto », e poi di « Caramanico » della storica famiglia « d’Aquino », « Rivista Araldica », 30 (1932), pp. 210-218, 243-250, 305-310, 347-353, 414-417, 481-485; 31 (1933), pp. 15-21, 152-160; G. Anguissola di San Damiano, I dinasti longobardi nell’Italia meridionale: i duchi di Benevento - i conti di Capua - i conti di Aquino, « Rivista Araldica », 29 (1931), pp. 10-14; F. D’Aquino di Caramanico, I d’Aquino di Caramanico, ossia di Napoli, i d’Aquino di Taranto e di Benevento, gli antichi d’Aquino di Capua, « Rivista Araldica », 31 (1933), pp. 354-360. Per il rapporto di parentela che lega Isabella e Tommasello, cfr. S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, p. 151; F. Campanile, Dell’armi overo insegne dei nobili, Napoli 1701, p. 225. Le ricerche sulla famiglia d’Aquino hanno portato alla mia attenzione una serie di documenti conservati presso l ’Archivio di Stato di Napoli (d’ora in poi asN), che faranno nuova luce, oltre che sull ’unione tra Raimondo e Isabella, anche sul ramo della famiglia d’Aquino di Belcastro.

(15) Litta, Famiglie celebri cit., XVI, tav. XXVII; C. Minieri Riccio, Studi storici su’ fascicoli angioini dell ’Archivio della Regia zecca di Napoli, Napoli 1863,

05-Esposito.indd 107 03/12/2014 14:03:07

IL PRIMO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI 107

quale, morto senza discendenti, ereditò il feudo di Belcastro (16). Sposò in prime nozze nel 1365 Giacomo Stendardo (17). È docu- mentata come contessa negli anni ’60 e ’70 del secolo XIV (18). Morì senza eredi nel settembre del 1376 (19).

pp. 79-80: « Dominus Thomasius de Aquino tenet Baroniam Genitocastri cum casalibus de feudi novo pro an. val. unc. 90 »; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, Roma 1974, I, pp. 456, doc. 7184 e p. 476, doc. 7418.

(16) Il corpo di Tommaso è sepolto nella chiesa di San Domenico maggiore in Napoli, nella cappella di famiglia, come si desume dalla seguente epigrafe: « hic iacEt corpus viri magNifici domiNi thomasii dE aquiNo comitis BELLicastri

qui oBii t aNNo domiNi mcccLvii diE ... mENsE NovEmBris dEcimE iNdictioNis, cuius

aNima rEquiEscat iN pacE, amEN », cfr. G. De Simone, Le chiese di Napoli de- scritte e illustrate, con tavole litografiche, Napoli 1845, I, p. 105; Guida d’Itali a. Napoli e dintorni, Milano 2001, p. 168. Il Litta, Famiglie celebri cit., XVI, alla tav. XXVII, reca la notizia della sepoltura di Tommaso, ma riporta erroneamente l’anno 1375, ed è un palese errore, poiché oltre alla data riportata nella lapide, lo studioso afferma che dopo il 5 dicembre 1342 non ci sono notizie di avve- nimenti posteriori del conte, fatta eccezione per una notizia, non documentata, relativa al 1367.

(17) Russo, Regesto vaticano cit., II, p. 17, doc. 7774: 1 settembre 1365, « Archiepiscopo Capuan. conceditur facultas dispensandi cum Jacobo Extandardi, Aversan. dioc., et Isabella d’Aquino, comitissa Bellicastri, super quarto consan- guinitatis pro matrimonio inter eos contrahendo. Dat. Avinione kl. septembris, anno tercio ». Per le notizie sul primo matrimonio di Isabella, cfr. Castiglione e Falerna. Storia di una comunità del Tirreno, testi di A. Orlando e G. Nicastri, prefazione di G. Corigliano, Soveria Manelli 1986, p. 74.

(18) 20 marzo 1372: « Indultum pro n.m. Isabella, comitissa Bellicastren., ut cum quatuor honestis matronis monasteria monialium possit bis in anno ingredi, dummodo earum quae in loci illis prefuerunt ad id accedat assensus, et ipsa vel personae predictae ibidem non comedant neque pernoctent. Devotionis tue sin- ceritas », cfr. Russo, Regesto vaticano cit., II, p. 33, doc. 7945; 22 febbraio 1373: « Raymundo de Baucio, mandatur ut subveniat R.E. auxilio contra Tyrannos Mediolanenses et credat Bernardo, archiepiscopo Neapolitano, vel eius nuncio, “Dilecto filio nobili viro Raymundo de Baucio, comiti Soleti, magno regni Sicilie camerario, salutem etc. [...]”. E.m. singulis infrascriptis comitibus et baronibus, comitibus: “[...] dilecte filie nobili mulieri Ysabelle de Aquino, comitisse Bellica- stri” », cfr. Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1370-1378) intéressant les pays autres que la France, publiées ou analysées d’après les registres du Vati- can, par G. Mollat, Paris 1962 (Bibliothèque de Écoles françaises d’Athènes et de Rome, III sér.), I, p. 209, doc. 1496; Russo, Regesto vaticano cit., II, p. 41, doc. 8022; 29 luglio 1375: « iuvenem Ysabellam de Aquino comitissam Bellica- stri », cfr. Appendice, doc. I.

(19) Cronicon siculum incerti authoris ab anno 340 ad annum 1396 in forma diary ex inedito Codice Ottoboniano Vaticano, ed. G. De Blasiis, Neapoli 1887 (Monumenti storici, serie I. Cronache), pp. 28-29: « Anno domini MCCCLXXVI [...]. De mense septembris eiusdem anni XIIII ind. mortua fuit comitissa Bellicastri

05-Esposito.indd 108 03/12/2014 14:03:07

108 LAURA ESPOSITO

Raimondo del Balzo Orsini, dunque, sicuramente prima del 1375 – tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta del secolo XIV – contrasse matrimonio con Isabella d’Aquino. Sposò, poi in seconde nozze Maria d’Enghien, contessa di Lecce, tra il 24 agosto e il 29 ottobre del 1385 (20).

Il matrimonio con Isabella – molto probabilmente combinato dallo zio Raimondo, fratello della nonna, che aveva sposato in prime nozze una esponente della famiglia d’Aquino (21) – offre, finalmente, una ragionevole ipotesi sull ’origine dei possessi cam- pano-laziali di Raimondo: nell’inventario del castello di Monte San Giovanni Campano, qui edito (22), relativo a « omnia et sin-

cuius terra devoluta fuit ad curiam, et domina regina donavit comitatum Bellicastri domino Henrico de Sancto Severino, et eum intitulavit comitem Bellicastri [...] ». Papa Gregorio XI confermò ad Enrico Sanseverino ed ai suoi eredi la conces- sione del feudo di Belcastro fatta dalla regina Giovanna e dal marito Ludovico: « Confirmatio concessionis et donationis factarum per Joannam reginam et Ludovicum virum eius, regem Siciliae, nobili viro. Henrico de Sanctoseverino, militi Caputaquen. dioc., et eius haeredibus in perpetuum, de comitatu Bellicastri cum terris, baronia, castris et iuribus ad ipsum comitatum spectantibus, nec non de aliis et singulis bonis, castris, terris, casalibus, feudis bonisque feudalibus, quae fuerunt quondam Thomasii de Aquino, Bellicastri comitis, positis tam in justiciariatibus Calabriae, Vallisgratis et Terre Jordanae, ac comitatibus Molisii et Terrae Laboris, quam alibi in regno Siciliae, propter magna et grata servicia per dictum Henricum eisdem reginae et regi impensa », cfr. Russo, Regesto vaticano cit., II, p. 42, doc. 8040, lo studioso riporta come data il 4 maggio 1373, ma l’anno non concorda con la titolazione presente in altri documenti successivi al 1373 dove Enrico è titolato soltanto come conte di Mileto: « Dilecto filio nobili viro Henrico dilecti filii nobilis viri Rogerii de S. Severino, comitis Mileti, primogenito [...] », 7 dicembre 1373, cfr. Lettres secrètes et curiales cit., p. 324, doc. 2339. A ogni modo, Enrico è menzionato come conte di Belcastro non prima del 30 novembre 1375, cfr. A. Gherardi, La guerra dei fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degli otto anni, « Archivio storico italiano », 7 (1868), pp. 211-232: 212.

(20) Per la documentazione relativa alla celebrazione del matrimonio tra Raimondo e Maria, le uniche due fonti finora conosciute che menzionano inequivocabilmente le nozze nonché la concessione della contea di Lecce a Rai- mondo sono i Diurnali del duca di Monteleone, ed. M. Manfredi, in R.I.S2. 21/5, Bologna 1960, e lo studio di L. Bonincontri, Chronicon sive Annales ab anno 903 ad annum 1458, in L.A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, 21, Medio- lani 1732. Si veda, comunque, l’ampio studio di Kiesewetter per la bibliografia sull ’argomento, nonché la cronologia da lui redatta sulla signoria di Raimondo e sulla questione dell’intitolazione dello stesso principe nei documenti, Kiesewetter, Problemi della signoria cit., pp. 15-21 e nota 45, e le tavole, pp. 65-67.

(21) Cfr. p. 104 e nota 5. (22) Appendice, doc. III .

05-Esposito.indd 109 03/12/2014 14:03:07

IL PRIMO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI 109

gula demanialia et iura » che il principe possiede sul castrum, per quanto riguarda il prelievo feudale a Raimondo spettano soltanto due terzi del reddito, poiché il restante terzo spetta agli eredi di Giacomo Stendardo, primo marito di Isabella. I beni elencati nell’inventario di Monte San Giovanni Campano, quindi, gli provenivano dai patti matrimoniali stipulati in occasione del suo primo matrimonio, e non, come si è forse erroneamente ritenuto, da Raimondo conte di Soleto, fratello di sua nonna.

Sono abbastanza conosciute le successive vicende di Rai- mondo: il rifiuto della vita da cadetto; l’arruolamento che lo portò a soggiornare in Prussia e a combattere in Lituania; la sua nomine a cavaliere dell ’Ordine Teutonico (23); il suo ritorno in pa- tria nel 1380; l’occupazione della contea di Soleto e l’annessione delle terre possedute dal padre nella provincia del principato (24); il suo eccezionale opportunismo politico nella lotta per la corona del Regno di Napoli tra il ramo francese degli Angioini e quello Durazzesco (25), come è ben decritto dalla seguente espressione nella quale messer Ramundello « tenea mano ad due posti, si l’uno vincea, con lui si trovava » (26).

Raimondo, morta la sua prima moglie Isabella d’Aquino, dopo aver cambiato nuovamente schieramento politico ed essere

(23) H. Houben, L’ordine teutonico nel Salento: bilancio storiografico e pro-

spettive di ricerca, « L’Idomeneo », 1 (1998), pp. 139-160: 155; A. Kiesewetter, L’Ordine Teutonico in Grecia e in Armenia, in L’Ordine Teutonico nel Mediter- raneo. Atti del Convegno internazionale di studio (Torre Alemanna, Cerignola- Mesagne-Lecce 16-18 ottobre 2003), cur. H. Houben, Galatina 2004 (Acta Theutonica, 1), pp. 73-107: 92-93 e nota 92.

(24) La contea gli era stata donata dal prozio Raimondo, ma era stata usur- pata dal padre che preferiva a lui il primogenito Roberto, cfr. Cutolo, Maria d’Enghien cit., p. 35.

(25) Il 24 settembre 1382 Raimondo fu nominato dal Durazzesco gran ciambellano del Regno e capitano di guerra in Terra di Bari e d’Otranto, cfr. N. Barone, Notizie storiche tratte dai Registri di cancelleria di Carlo III di Du- razzo, « Archivio Storico per le Provincie Napoletane », 12 (1887), pp. 5-30: 28. Gli fu attribuito un assegno di 300 ducati e fu inviato in Puglia per combat- tere proprio i filo-angioini Luigi e Giovanni d’Enghien, titolari delle contee di Lecce e di Conversano. Il re Carlo assegnò a Raimondo e ai suoi eredi la cospicua rendita annua di 300 oncie d’oro motivando la concessione per i servizi sino allora prestati a lui « nullis parcendo persone sue periculis, laboribus, expensis », cfr. Cutolo, Maria d’Enghien cit., p. 29; Panarelli, I del Balzo cit., p. 29.

(26) Diurnali del duca cit., pp. 59-60.

05-Esposito.indd 110 03/12/2014 14:03:07

110 LAURA ESPOSITO

passato dalla parte di Luigi d’Angiò (27), prima che costui morisse il 21 settembre 1384 (28), ottenne per la fedeltà dimostrata e per i servigi offerti, un appoggio decisivo per sposare Maria d’Enghien, succeduta al fratello Pietro nella contea di Lecce (29). I Diurnali del duca di Monteleone annotano che Luigi d’Angiò fu quello che dette a Raimondo « per mogliere la contessa di Lecze con tutto il contado » (30).

Dopo il matrimonio con Maria contratto nel 1385 (31), Rai- mondo sempre abile nel cambiare tempestivamente partito, schie- ratosi con re Ladislao, ottenne l’8 marzo del 1399 la promessa dell ’ infeudazione del principato di Taranto (32). Il 9 maggio 1399, nel corso di una solenne cerimonia, ne ottenne l’ investitura (33): era

(27) In seguito ad un conflitto tra Carlo III e Giacomo del Balzo, Raimondo

che si era schierato al fianco di quest’ultimo, al quale consegnò il castello di Ta- ranto, fu arrestato per ordine del Durazzesco al suo arrivo a Barletta nell ’aprile 1384, cfr. Diurnali del duca cit., p. 39; Kiesewetter, Problemi della signoria cit., p. 11. Fuggito dopo qualche giorno dalla prigionia, offrì i propri servigi a Luigi I, cfr. Diurnali del duca cit., p. 40; Cronicon Siculum incerti authoris cit., p. 53; Kiesewetter, Problemi della signoria cit., p. 11.

(28) N. Valois, L’expédition et la mort de Louis Ier d’Anjou en Italie, « Revue des Questions Historiques », 55 (1894), pp. 84-153: 144-148.

(29) Per la famiglia d’Enghien si veda U. Congedo, Maria d’Enghien, contessa di Lecce e regina di Napoli, Lecce 1899; F. Tanzi, I d’Enghien conti di Lecce, « Rivista Storica Salentina », 1 (1903), pp. 65-78; Cutolo, Maria d’Enghien cit.; G.M. Monti, Lettere e omaggio feudale in volgare di Maria d’Enghien, in Monti, nuovi studi storici, Trani 1937, pp. 645-658; G. Blandamura, L’autodifesa di Ma- ria d’Enghien, « Rinascenza salentina », 6 (1938), pp. 200-211; Il codice di Maria d’Enghien, ed. M. Pastore, Galatina 1979; G. Vallone, L’ultimo testamento del duca d’Atene, « Bullettino dell ’ Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archi- vio Muratoriano », 99 (1993), pp. 253-296; Pollastri, La noblesse napolitaine cit., pp. 720-723.

(30) Diurnali del duca cit., p. 40. (31) Cfr. p. 108 e nota 20. (32) Ladislao promise a Raimondo l’ infeudazione in caso di morte di Ottone

di Brunswick, quarto marito della regina Giovanna I, al quale era stato concesso il principato per ragioni di stato. Così, deceduto Ottone nell ’aprile del 1399, Ladislao fu messo nelle condizioni di ottemperare la sua promessa, cfr. Cutolo, Maria d’Enghien cit., p. 51; Kiesewetter, Problemi della signoria cit., p. 12 e nota 17.

(33) Diurnali del duca cit., pp. 70-76; Cutolo, Maria d’Enghien cit., pp. 53-54 e nota 53, p. 57; Andreas Kiesewetter ha rinvenuto il privilegio di re Ladislao, che per lungo tempo era stato creduto perduto, nella bolla di conferma da parte di papa Bonifacio IX del 15 dicembre 1399, conservato nell’Archivio Segreto Vaticano (Reg. Lat. 80, ff. 53v-55v e Reg. Vat. 316, ff. 315r-317r); lo studioso ha affermato che pubblicherà questi documenti nel suo studio dal titolo

05-Esposito.indd 111 03/12/2014 14:03:07

IL PRIMO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI 111

la prima volta, dalla sua costituzione alla metà del XII secolo, che il principato non diventava appannaggio di un esponente della dinastia regnante.

Raimondo divenne titolare dei feudi di Taranto, Martina Franca, Francavilla Fontana, Massafra, Mottola, Castellaneta, Ginosa, Palagiano, Ostuni, Oria, Nardò, Gallipoli, Ugento e Otranto. Il 18 giugno 1399 il nuovo principe e sua moglie Maria fecero il loro solenne ingresso nella città di Taranto. Raimondo era diventato il più potente signore del regno. Oltre alle contee di Lecce e di Soleto ed al principato di Taranto, possedeva anche la contea di Acerra, Marigliano, San Vitaliano, Trentola, Marcianise e altri casali situati in Terra di Lavoro, che gli erano stati prima impegnati e poi venduti nel 1392 proprio da Ottone di Brunswick per la somma di 28.000 fiorini d’oro (34); aveva anche la baronia di Trevico e Flumeri – composta da Trevico, San Sossio Baronia, San Nicola Baronia, Castel Baronia e Carife – Accadia e Mon- taguto nel principato ultra, feudi espropriati nel 1382 a Nicola, padre di Raimondo (35); infine il 21 settembre 1401 ricevette il feudo di Tricase (36).

2. Gli inventaria

Un inventario, una fonte storica primaria ricca di informa- zioni molte preziose per la storia di qualsiasi entità territoriale in trasformazione: pur omettendo spesso dati e informazioni, è da considerarsi insostituibile ai fini di un’indagine che voglia cogliere l’evoluzione e l’estensione territoriale, ma soprattutto patrimoniale di uno specifico luogo in un periodo determinato.

Gli inventari quattrocenteschi di entrate feudali tràditi, seppur non frequentissimi, non sono neppure tanto rari e costituiscono

L’articolazione feudale e la consistenza territoriale del principato di Taranto dai Normanni alla morte di Giovanni Antonio del Balzo Orsini (ca. 1150-1463), ancora in preparazione.

(34) G. Antonucci, Ottone di Brunswick principe di Taranto, « Rinascenza salentina », 8 (1940), pp. 57-70: 69; I. Walter, Ottone di Brunswick, in Dizionario biografico degli Italiani, 14, Roma 1972, pp. 672-678: 677.

(35) E. Ricca, La nobiltà del Regno delle Due Sicilie, I, Napoli 1862, pp. 440- 446.

(36) Barone, Notizie raccolte cit., p. 18.

05-Esposito.indd 112 03/12/2014 14:03:07

112 LAURA ESPOSITO

una fonte scritta accreditata nell’ambito dello studio dei patrimoni feudali, che evidenzia un vasto campo di interessi e molteplici possibilità di esplorazione, specialmente attraverso le sue diverse chiavi di letture, peculiari di ogni fonte scritta.

Come emerge da un attento studio di Anna Airò, che ha evi- denziato il sistema di compilazione e le modalità di trattamento dei dati nella complessa amministrazione del principato tarantino, l’uso e la funzione della scrittura e del testo scritto sottintende- vano una prassi organizzativa dei dati molto complessa, ma pre- cisa, consuetudine nella quale l’ inventario era parte integrante (37). Motivo determinante della redazione dell’inventario erano l’e- sigenza amministrativa e la pratica del disbrigo di incombenze dettate dalla politica locale. Rientrava, infatti, nella prassi consueta dei feudatari, far redigere gli inventari dei beni e dei redditi si- gnorili, a volte anche aggiornandoli periodicamente per registrare passaggi di proprietà, censi, riserve, commutazioni o affrancazioni di decime: lo stesso inventario dell ’agosto del 1402 – del quale si dirà di seguito – redatto durante la reggenza di Raimondo, deriva « ex quodam vetusto inventario pariter et antiquo scripto manu discreti viri notarii Frederici notarii Bartholomei » (38).

Nel principato e nella Contea di Lecce, durante gli anni della reggenza di Maria d’Enghien, per iniziativa principesca, fu avviata la prassi di stilare dettagliati elenchi di spettanze e competenze di una località o di un territorio, l’ inventario appunto, ricostruito attraverso vere e proprie inchieste amministrative condotte anche con il concorso attivo degli anziani del luogo, depositari e tramiti dei saperi politici locali (39). Anche il sindaco era parte integrante di questo sistema: uno dei suoi doveri era quello di fare inventari

(37) A. Airò, « Cum omnibus eorum cautelis, libris et scripturis ». Privilegi di

dedizione, scritture di conti, rendicontazioni e reti informative nella dissoluzione del Principato di Taranto (23 giugno 1464 - 20 febbraio 1465), in Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell ’ Itali a tardomedievale (XIV- XV secolo), cur. I. Lazzarini, Firenze 2008 (Reti Medievali Rivista, IX), pp. 1-39 (http://www.retimedievali .it).

(38) Appendice, doc. III . (39) Airò, « Cum omnibus eorum cautelis, libris et scripturis » cit., p. 17. Sulla

prassi documentaria e sulla fortuna che ebbe l’ inventario nell ’amministrazione salentina, si veda C. Massaro, Un inventario dei beni e diritti incamerati da Fer- rante d’Aragona alla morte del principe Giovanni Antonio del Balzo Orsini (1464), « Bollettino Storico di Terra d’Otranto », 15 (2008), pp. 55-145.

05-Esposito.indd 113 03/12/2014 14:03:07

IL PRIMO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI 113

dei beni, conservare in cassa le scritture dell’università, tenere conto di introiti ed esiti, provvedere al controllo annuale dei conti dei casali, introitare le somme dovute all ’università e consegnarle poi al suo successore (40). La principessa Maria fece un largo uso dello strumento inventariale nelle sue molteplici applicazioni e indirizzi d’uso: nel 1422 fece compilare l’inventario dei beni dell ’abbazia di San Giovanni di Collemeto, nel quale, in particolar modo, si fa riferimento ai vigneti deserti a causa delle devastazioni della guerra tra Ladislao di Durazzo e Maria, avvenuta tra gli anni 1406-1407 (41); per la contea di Soleto è pervenuto in copia otto- centesca l’inventario feudale di Sternatia, senza data ma ascrivibile tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento (42); nel 1440 ordinò la compilazione dell ’ inventario dei beni da lei posseduti nel casale di Carovigno (43); nel giugno del 1443 chiese al vassallo Nicola Quaranta di San Pietro di Galatina di redigere l’ inventa- rio dei beni afferenti l’ospedale della chiesa di Santa Caterina, sulla quale la regina deteneva lo ius patronato, disponendo che tutti i vicari, capitani, ufficiali, sudditi e vassalli del contado di Soleto e delle altre terre in cui erano ubicati i beni dell ’ospedale, fornissero assistenza e favorissero in tutti i modi il detto Nicola nella redazione dell ’ inventario (44); nel medesimo anno si compilò l’ inventario riguardante la consistenza patrimoniale del casale di Bagnolo (45). Allo stesso modo si stilavano inventari riguardanti una singola struttura territoriale, come poteva essere, ad esempio, un castello, per il quale si elencavano i beni contenuti al suo interno:

(40) Il codice di Maria cit., p. 25. (41) F. Potenza, Un inventario del XV secolo: i beni dell’abbazia di S. Giovanni

di Collemeto, « Bollettino Storico di Terra d’Otranto », 1 (1991), pp. 103-123. (42) Lecce, Biblioteca Provinciale, vol. 203: la Copia inventarii principi Ta-

renti status Sternatie contiene sui margini alcune note riguardanti aggiornamenti apportati durante gli anni di reggenza del principe Giovanni Antonio del Balzo Orsini. Per la datazione, cfr. C. Massaro, Economia e società in una « quasi città » del Mezzogiorno tardomedievale: San Pietro in Galatina, in Dal Giglio all ’Orso cit., pp. 147-193: 156 e nota 32.

(43) N. Bodini, Documenti per la causa dell ’ecc.ma Corte di appello di Trani tra i signori Dentice e il Comune di Carovigno, Lecce 1894, pp. 115-133; M.T. Romanello, L’affermazione del volgare nel Salento, « Archivio Storico per le Province Napoletane », 96 (1978), pp. 9-65: 62-63.

(44) A. Frascadore, Le pergamene del monastero di S. Chiara di Nardò (1292- 1508), Bari 1981 (Codice Diplomatico Pugliese, 25), pp. 111-113, doc. 26.

(45) B.F. Perrone, Neofeudalesimo e civiche università in Terra d’Otranto, II , Galatina 1980, pp. 187-230.

05-Esposito.indd 114 03/12/2014 14:03:08

114 LAURA ESPOSITO

nell ’ instrumentum pacta seu capitula stilato a Taranto il 1° marzo 1407, la principessa Maria, avendo promesso al capitano France- sco Orsini e alla sua brigata il prestito del castello di Galli poli , per uso militare fino al termine della ferma, completo di tutte le sue munizioni ed i suoi arredi, ordinò la compilazione preventiva di un inventario (46).

Durante gli anni del governo principesco di Giovanni Anto- nio, gli erari « orsiniani locali che funzionavano come ammini- stratori e collettori unici del pacchetto di diritti signorili di un territorio », avevano il compito di riscuotere tutti i diritti gravitanti su di un territorio. L’erario ricostruiva sulla base della memoria storica dei luoghi il ‘portfolio’ dei diritti relativi ad un determi- nato centro abitato: in poche parole, erari e precettori dovevano sapere cosa e quanto legittimamente esigere e soprattutto da chi. La loro attività, che doveva essere svolta con cognizione di causa, andava guidata e condotta, in maniera univoca, sulla base di un preciso schema esattivo, corrispondente a una griglia schematica: l’ inventario. Fu appunto l’ inventariazione di città e terre la prassi investigativa e ricognitiva che consentì ai principi tarantini e agli organi delle magistrature centrali di far emergere dalla scrittura la lista di iura (47).

Fino ad ora gli unici inventari conosciuti erano quelli redatti durante il principato di Giovanni Antonio, mentre erano meno noti documenti di simile natura compilati negli anni del principato di Raimondo, antecedente quindi quello dell’Orsini figlio: il primo è l’Inventarium rerum et bonorum redatto nel 1420 per mano di Francesco de Ayello di Taranto e pubblicato da Giovanni Cassan- dro, contenente un elenco parziale dei casali e delle terre incluse nei confini del principato (48); il secondo, in realtà, non è un vero

(46) G. Blandamura, L’autodifesa di Maria d’Enghien, « Rinascenza salentina », 4 (1938), pp. 200-211: 209 « [...] Item, nomine quo supra, promecte fraterno modo la dicta princepessa allo dicto Francisco per sua stantia et de soy famigly imprestare fine a lo termine de la ferma de lo dicto Francisco lo castello de Gallipuli cum munitionibus, armis, rebus et guarnimentis omnibus que sunt in dicto castro, de li quali se averrayno a ffare inventari debiti et oportuni remendi (sic) per renuvare se averrayno, et complito lo dicto termeno de la ferma de lo dicto Francisco [...] ».

(47) Airò, « Cum omnibus eorum cautelis, libris et scripturis » cit., p. 17 (48) G. Cassandro, Un inventario dei beni del principe di Taranto, in Studi di

storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, cur. M. Paone, II, Galatina 1973-

05-Esposito.indd 115 03/12/2014 14:03:08

IL PRIMO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI 115

e proprio inventario, bensì un elenco redatto il 5 novembre 1431 nell ’ufficio del Gran Giustiziere in Napoli, nel quale il principe di Taranto fa una dichiarazione su quanto da lui posseduto: Gio- vanni Antonio elenca tutti i feudi che aveva ereditato dal padre Raimondo e dalla madre Maria d’Enghien (49); un altro inventario, tradìto in copia, è l’Inventarium quondam principis Tarenti riferito all ’università di Laterza (50); infine, si ricorda l’ inventario compilato nel 1464, benché redatto un anno dopo la morte di Giovanni An- tonio, ma interessante comunque il periodo di reggenza dell ’Or- sini, nel quale sono riportate le dichiarazioni di 258 individui riguardanti terre, beni e diritti che furono incamerati da Ferrante d’Aragona in seguito alla morte del principe Giovanni Antonio del Balzo Orsini (51).

La tipologia scritturale dell’inventario nel Mezzogiorno d’Italia, sebbene piuttosto diffusa nella sua redazione, è andata tuttavia in gran parte perduta; restano nondimeno alcuni esemplari di inventari tre-quattrocenteschi, che spesso però risultano essere incompleti, unitamente a testimonianze indirette sulla loro com- pilazione e sul loro impiego.

Nell’Appendice documentaria a questo saggio si pubblicano due inventari: essi testimoniano come durante la gestione del governo del principe Raimondo fosse già in uso nell ’amministra- zione locale questa prassi, e di come questi due inventaria possano considerarsi antesignani di questa tipologia scritturale, sebbene modelli di due diversi stili amministrativi; si rafforza, in questo modo, la supposizione suggerita da alcuni studiosi secondo cui ‘l’invenzione’ dell’inventario quale scrittura e prassi gestionale degli insediamenti demici vada attribuita ai del Balzo Orsini (52).

Il primo inventario è tramandato in copia cinquecentesca, conservata in uno dei registri del fondo Diversi della Regia Ca-

1982, pp. 5-57: il documento, secondo lo studioso, non è originale ma una copia informe, fatta per l’uso della Camera della Sommaria, poiché manca ogni forma finale di autenticazione.

(49) M. Perrone, Storia documentata della città di Castellaneta e sua descri - zione, Noci 1896, pp. 139-140; B. Croce, I possedimenti del principe di Taranto, « Quaderni della “Critica” diretti da B. Croce », 3-7 (1947), pp. 86-87.

(50) E. Aar, Gli studi storici in Terra d’Otranto, « Archivio Storico Italiano », 4/15 (1885), pp. 403-415: 405-411.

(51) Massaro, Un inventario dei beni cit., pp. 55-145. (52) Ibid.; Airò, « Cum omnibus eorum cautelis, libris et scripturis » cit., p. 36.

05-Esposito.indd 116 03/12/2014 14:03:08

116 LAURA ESPOSITO

mera della Sommaria nell ’Archivio di Stato di Napoli (53). L’ultima vicenda bellica ha visto la distruzione avvenuta il 30 settembre del 1943 per mano dei tedeschi della melior et maior pars dell ’Ar- chivio di Stato di Napoli, trasferita nella Villa Montesano presso San Paolo Belsito allo scopo di preservarla dai pericoli dei bom- bardamenti (54): benché si sia perduta in quel tragico rogo gran parte della documentazione angioina e aragonese, restano tuttavia alcuni registri e frammenti in due fondi della Sommaria, Dipen- denze e Diversi. Tale documentazione, divenuta preziosissima, è in gran parte ancora inedita ed è di particolare interesse per lo studio delle comunità urbane, dell ’amministrazione e della strut- tura sociale del principato in età orsiniana. Compilato in palatio vicarii il 20 luglio 1396 per mano dello iurisperitus Giovanni de Conturberiis di Benevento, maestro razionale e vicario del Regno, l’ inventario contiene « singula iura, redditus, fructuum et proven- tuum omnium et singularum civitatum, castrorum, terrarum et casalium » della contea di Lecce (55).

Il secondo inventario, in originale pergamenaceo, è custodito presso la Biblioteca di Santa Scolastica, ubicata all’interno del monastero di Subiaco, nel fondo Archivio Colonna: il ricco e cospicuo fondo conserva altri documenti che interessano la storia e i personaggi concernenti il principato di Taranto, come, ad esempio, documenti della principessa di Taranto Anna Colonna(56), i capitoli matrimoniali di Giovanni Antonio del Balzo Orsini con Anna Colonna (57) e l’ instrumentum donationis del castello di

(53) asN, Regia Camera della Sommaria, Diversi, II num., Reg. 239, cc. 2r-4v. (54) Per un’attenta e puntuale documentazione del triste avvenimento si

rimanda allo studio di R. Filangieri, L’archivio di Stato di Napoli durante la seconda guerra mondiale, cur. S. Palmieri, Napoli 1996, e ai due approfondi- menti di S. Palmieri, Napoli, settembre 1943, in L’incidenza dell ’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, cur. A. Storchi Marino - C. Montepaone - L. Breglia Pulci Doria, III, Napoli 1995-1996, pp. 263-279; Palmieri, L’Archivio di Stato di Napoli : distruzione durante la seconda guerra mondiale e successiva ricostruzione,

« Archivum », 42 (1996), pp. 239-251. (55) Appendice, doc. II . (56) C. Massaro, Anna Colonna, principessa di Taranto. Spazi pratiche di po-

tere, in I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463). Geografie e linguaggi politici alla fine del Medio Evo, cur. F. Somaini - B. Vetere, Galatina 2009, pp. 213-238.

(57) C. Massaro, Gli Orsini del Balzo e i Colonna. Storia di un matrimonio nel Quattrocento meridionale, « Itinerari di Ricerca Storica », 22-25 (2008-2011), pp. 2-16.

05-Esposito.indd 117 03/12/2014 14:03:08

IL PRIMO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI 117

Monte San Giovanni Campano, eseguito dal suddetto Giovanni Antonio in favore di papa Martino V, redatto il 28 febbraio 1425 (58). Ed è proprio per questa donazione che l’ Inventarium si conserva nell ’Archivio Colonna.

A seguito del matrimonio contratto tra Giovanni Antonio del Balzo Orsini e Anna Colonna, il principe dona al papa Mar- tino V (nato Oddone Colonna) il castrum di Monte San Giovanni Campano il 28/29 febbraio 1425 come atto di ringraziamento per « grandia gratia, plurima et accepta beneficia sibi prestata per clementissimum et beatissimum in Christo patrem et dominum dominum papam Martinum quintum » (59). E poiché nei passaggi di proprietà, come sottolineato dalla Massaro (60), gli instrumenta notarili antecedenti passavano nelle mani del nuovo proprietario, alla famiglia Colonna venne consegnato anche l’ instrumentum no- tarile contenente l’ inventario.

L’Inventarium è stato redatto nell ’agosto 1402 dal notaio Si- mone di Giovanni notarii Aymonis del castello di Monte San Gio- vanni, su ordine del capitano Riccardo Maligerii de Califio e per mandato principesco e contiene « omnia et singula demanialia et iura » che il principe Raimondo possiede nel castello di Monte San Giovanni. Il notaio Simone informa che il documento è stato esemplato « ex quodam vetusto inventario pariter et antiquo » scritto dall ’allora notaio Federico notarii Bartholomei anch’egli di Monte San Giovanni.

(58) Subiaco, Biblioteca del Monastero di Santa Scolastica, Archivio Colonna,

perg. III BB, 20, 69 e 70: i documenti sono due, poiché il secondo è l’atto di procura con il quale Giovanni Antonio nomina Acapitus de Sancto Heustasio suo rappresentante nell ’esecuzione della donazione.

(59) Ibid., pergamena III, BB, 20, 69. (60) Massaro, Gli Orsini del Balzo cit., p. 3.

05-Esposito.indd 118 03/12/2014 14:03:08

118 LAURA ESPOSITO

APPENDICE

I

Testamentum 1375 luglio 29, Aversa

Raimondo del Balzo, conte di Soleto e Gran Camerario del regno di Sicilia, in hospicio domini Salvatoris de Silvestro de Aversa, essendo in punto di morte fa redigere in forma legale il suo testamento, nel quale nomina, non avendo eredi diretti, suo erede il nipote Nicola Orsini, conte di Nola, figlio della sorella Sveva. Al secondo posto, nella linea di successione, nomina Raimondo del Balzo Orsini, secondogenito di Nicola, in virtù dei capitoli matrimoniali contratti tra lo stesso Raimondo e Isabella d’Aquino, contessa di Belcastro.

O r i g i n a l e : Bari, Archivio della Basilica pontificia di San Nicola, perg. 22 [A]. Indizione XIII. Dimensioni: 510×430 mm. Pergamena, taglio regolare, leggere mac- chie di muffa sul margine inferiore, tracce di tre piegature verticali e quattro orizzon- tali che hanno causato una lacerazione verticale, un foro e, in alcuni punti, la scrittura dilavata. Invocazione simbolica a croce greca patente decorata con riccioli, I di « In » dell ’ inizio dell ’ invocazione verbale molto alta sul rigo e dal tratto doppio. Il signum notarile è un rettangolo arricchito da quattro piccoli triangoli sui lati. I signa crucis delle sottoscrizioni autografe sono tutte a croce greca: semplice, potenziata e patente. Scrittura notarile cancelleresca. Note sul verso: « Testamentum magnifici [domini] domini Raymundo de Baucio magni regni Sicilie camerarii in quo continetur legatum factum per episcopum reginali ecclesie Sancti Nicolai de Bari, de casalibus Buturriti et Casabactule in pertinenciis Bari », mano covea; « 1375 », mano quattrocentesca. Antiche segnature, A II, 252; 258; n. 35; a matita, [Per Aug] P 22.

E d i z i o n e p a r z i a l e : Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo angioino (1343-1381), ed. F. Nitti di Vito con introduzione, indici e glossario di F. Babudri, Cassano Murge 1950 (« Codice Diplomatico Barese », XVIII), pp. 235-237, doc. 117.

La trascrizione riportata di seguito, eseguita direttamente sull ’originale, reca in nota le discordanze e le sviste dell ’edizione incompleta del Nitti di Vito, segnalate con l’ indicazione CDB.

† In nomine domini nostri Iesu Christi amen. Anno a nativi tate ipsius millesimo trecentesimo septuagesimo quinto, regnante serenissima domina nostra domina Iohanna Dei gratia regina Ier(usa)l(e)m et Sicilie, | ducatus Apulie et principatus Capue, Provincie et Forcalquerii ac Pedi- montis comitissa, regnorum eius anno tricesimo tercio, feliciter amen, die vicesimo nono, mens(e) iulii, terciedecime indictionis, Averse. | Nos Donatus de Tranchedo de Campan(ea) per provincias Terre Laboris et comitatus Molisii, principatus Citra a et certas alias provincias reginali auctoritate ad contractus iudex, Iacobus de Dyat(ri)co de eadeem b terra Campan(ea) c | puplicus ubique per totum regnum Sicilie reginali aucto-

05-Esposito.indd 119 03/12/2014 14:03:08

IL PRIMO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI 119

ritate notarius, et testes infrascripti videlicet reverendus in Christo pater dominus Iacobus episcopus Thelesinus d, dominus Goffridus Extantardus, dominus Andreas Cap|pasanta de Sal(er)no, Ioh(ann)es de Are[cis] e, frater Ang(e)lus de Sancto Germano ordinis minorum, Florius de Florio de Manfridonia, notarius Ang(e)lus de Tranchedo de Campan(ea), frat(rer) f Petrus Clonca|ranus g de Neap(o)li minister Terre Laboris fra- trum minorum, dominus Salvator de Silvestro de Aversa, Antonius de Guidono de Campan(ea), abbas Ioh(ann)es primicerius Sypontinus, Ioh(ann)es Lombardus | de Mediolano, Andreas de Pontecurbo h, et notarius Adamus Sergii de Cava, licterati ad hoc specialiter vocati et rogati presenti scripto declaramus notum facimus et testamur quod prescripto die nobis | predictis iudice notario et testibus suprascriptis convocatis et constitutis ante presentiam magnifici viri domini Raymundi de Baucio 1, comitis Soleti et magni regni Sicilie camerarii, existentis in hospicio domini Salvato(r)is de | Silvestro de Aversa, ibidem prefatus dominus comes in nostrum qui supra iudicis et notarii ac testium supra- dictorum presencia uno et eodem contestu, considerans varios et inopi- natos casus qui solent per sepe mortalibus multipliciter | evenire propter quos homines non possunt i iugitur et votive j perficere quod intendunt et presertim in mortis articulo constituti et quod humana fragilitas mor- tis precipue cogitacione turbata nequid memoria res plurimas continere, | propterea dictus dominus comes in lecto iacens, tamen bone memorie recteque k locucione existens, volens de rebus et bonis suis omnibus feudalibus et burgensaticis l, mobilibus et stabilibus et se moventibus ubicumque sistentibus | disponere et testari, presens ultimum nuncupa- tivum suum modo subscripto condidit testamentum m seu eius ultimam voluntatem quod seu que si non valeret seu valebit iure testamenti, va- lere voluit iure codicillorum, epistole dona|cionis inter vivos vel cuius- cumque alterius ultime voluntatis et omnibus aliis viis et modis quibus [...]ius n melius et iure valere potest seu poterit et debebit, et cassavit, et irritavit et annullavit huius [tenore] o omnia et singula | alia testamenta seu ultimas voluntas et codicillos per eum ab hactenus condita, conditos seu conditas et facta seu factos et factas sub quacumque forma, tenore et verborum expressione. Et voluit quod ipsa hactenus per eum | condita testamenta codicilli et ultime voluntates nullius sint seu esse debeant roboris vel momenti, ymmo voluit et declaravit de sua certa scientia quod istud sit suum ultimum testamentum seu ultima sua voluntas, aliis quibuscumque | iam factis hactenus omnis p sublatis cum quibuscumque legatis scriptis et dimissis seu conditis in eis exceptis hiis que in presenti testamento continentur que dari et erogari voluit prout inferius exprimi- tur et declaratur. In primis quidem | heredis instit[...] q caput et princi- pium testa[menti] r esse dignoscitur dictus testator sibi heredem s instituit et ordinavit magnificum virum Nicolaum de filiis Ursi Nolanum 2 et

05-Esposito.indd 120 03/12/2014 14:03:08

120 LAURA ESPOSITO

Palatinum comitem, nepotem suum carnalem | etiam unicum ac primo- genitum filium condam [magni]fice t mulieris domine Sveve u de Baucio 3

Nolane et Palat[in]e v comitisse, sororis carnalis utriusque (com)unte w

eiusdem testatoris, ut dixit, in infrascriptis terris et hominibus | feudalibus suis tantum, videlicet: terra Se[...] x in castro Sternatie 4, casali Zulli ni 5, terra Sancti Pet(ri) de Galatina 6 et Cutrofiano 7, site y in provincia Terre Ydronti cum hominibus, iuribus et pertinentiis eorum ad eundem testa- torem | pleno iure spectantibus tamquam utilitas d[...] z ut dixit quam prefatam dominam Svevam aa dictus testator asseruit, et suo proprio sa- cramento firmavit dotatam fuisse ab eodem testatore seu a viro et magni- fico domino Hugon(e) | de Baucio 8 patre comuni eorundem bb, et nu[mquam] cc recepisse et habuisse dotes de bonis dicti condam domini Hugonis patris eorum, nec umquam per ipsos seu ipsorum alterum fuisse promissas. Dixit tamen et declaravit dictus testa|tor quod pro eo quod contemplacione matrimo[nii] dd contracti inter magnificam iuvenem Ysa- bellam de Aquino 9, comitissam Bellicast(ri) 10, ex parte una et Raymun- dellum de Baucio 11 de filiis Ursi, filium dicti comitis Nolani insti|tuti ex parte altera, inter alia pacta habita [...]sse ee expresse et legitime conven- tum quod in casu quo dictus comes Nolanus decederet, post mortem suam in predicta baronia, castris et bonis feudalibus provincie Terre Ydro(n)ti ff, | in quibus dictus testator dictum Nolanum com[item] gg sibi instituit heredem, eidem Nolano comiti succedat et succedere debeat prefatus Raymundellus non obstante quod est secundogenitus dicti comi- tis Nolani, et non intendit dictus | testator quod per presentem institu- cionem heredi[tati]s hh per quam dictum comitem Nolanum nepotem suum heredem predictum fecit in baronia et bonis feudalibus predictis fiat preiudicium successori dicti Raymu(n)delli in dictis bonis vigore ii | pactorum predictorum, quorum vigore ipse Ray[mun]dellus jj successurus est dicto Nolano comiti kk patri suo post mortem suam in dicta baronia, terris et bonis feudalibus provincie Terre Ydronti predicte. Item prefatus tes[tator] ll | fecit etiam et instituit sibi heredem dictum [nepo]tem mm

suum in unciis duodecim tantum de carlenis nn argenti sexaginta per uncias computatis, quas ipsum voluit habere pro omni iure et actione seu causa competentibus sibi et | que competerent et deberent iure hereditatis [a]ut oo aliter quomodocumque et qualitercumque tam in bonis burgensaticis dicti testatoris stabilibus et mobilibus et se se moven- tibus, pecunia, iocalibus, auro et argento, equis, animalibus, victuali- bus ||[26] quam rebus et causis aliis quibuscumque et possessionibus aliis ubicumque sitis. Ita quod predictus nepos et heres sui de predictis unciis duodecim racione ipsorum bonorum burgensaticorum sit contentus et quod non possit nec debeat de bonis bur||[27]gensaticis quibuscumque testatoris ipsius ultra petere nec percipere iure falcidie vel quarte, iure institucionis vel trabellianice aut alio iure quocumque, non ignorans

05-Esposito.indd 121 03/12/2014 14:03:08

IL PRIMO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI 121

dictus testator ut dixit quid sit modus matrimonii. Et | inter alia in dicto testamento contenta dictus testator dimisit et legavit ecclesie Sancti Nicol(a)i de Baro casalia Buturriti 12, Casabactule 13 et alia casalia que dictus testator habere se dixit in pertinenciis Bari cum | hominibus et vassallis ac iuribus omnibus et pertinenciis eorundem pro anima dicti

testatoris et condam comitisse consortis sue, ita tamen quod non possint vendi seu alienari set teneri et uti frui pro parte ecclesie antedicte. Item |

dictus testator constituit, ordinavit et dimisit executores, distributores et fideicommissarios presentis sui ultimi testamenti et ultime voluntatis reve- rendum in Christo patrem et dominum dominum Berna(r)dum archiepis- copum Nea|politanum, religiosum virum fratrem Petrum Cloncarinum pp

ministrum ordinis minoris provincie Terre Labo(r)is, Iacobum de Capro, notarium Ang(e)lum de Tranchedo de Campan(ea), magistrum Petrum de Graniano | et Florium de Florio de Manfrido(n)ia familiares et secre- tarios suos, quemlibet videlicet eorum in solidum. Quibus quidem exe- cutoribus et cuilibet eorum in solidum ut supra dictus testator dedit tribuit et gressit liberam | licentiam et plenariam potestatem ac liberam et plenum arbitrium et speciale mandatum exequendi libere presens testamentum suum, eius non mutato tenore et capiendi et apprehendendi de bonis quibuscumque mobilibus vel stabilibus, bur|gensaticis et feuda- libus seseque moventibus et iuribus aliis quibuscumque ad ipsum testa- torem spectantibus ipsaque bona vendendi, alienandi, permutandi et distrahendi vel insolitum trahendi et dandi nulla subastacione premissa nullaque sol|lempnitate servata recipiendi et recolligendi debita que- cumque iura et acciones et alia que debentur eidem constituenti a qui- buscumque debitoribus et personis quietandi, liberandi ac absolvendi, conveniendi et recconveniendi qq in omni curia | et foro et faciendi vendiciones et quietaciones ipsas unam vel plures, reales, efficaces et sollempnes cum clausulis et sollempnitatibus debitis que sufficiant ad cautelam obligandi namque heredes et bona dictis testatoris | de havendo ratas, gratas et firmas vendiciones et quietaciones ipsas postquam facte fuerint, et de non veniendo contra et de defendendo et antestando dicta bona ab omnibus hominibus et personis rr et omnia alia faciendi que | in huiusmodi execucione necessaria videbitur. Ita quod ad plenum fieri possit et valeat execucio testamenti predicti iuxta mentem et seriem testatoris eiusdem et ipsius testamenti continenciam et tenorem omni sollempnitate et [sub...litate | remotis] ss. Unde ad futuram memoriam de predictis pro cautela eiusdem ecclesie Sancti Nicol(a)i et omni aliorum quorum et cuius inde interest et poterit interesse factum est exinde presens puplicum instrumentum per manus mei notarii | signo meo soli to signatum subscripcion[e mei] tt qui supra iudicis et nostrum supradicto- rum testium subscripcionibus roboratum. Quod scripsi ego prefatus Iacobus puplicus ut supra notarius qui premissis omnibus | rogatus inter- fui ipsumque meo consueto signo signavi. (SN)

05-Esposito.indd 122 03/12/2014 14:03:09

zione u CDB Sirene v dilavato w così in A, lettura dubbia; CDB comite x lacerazione y CDB site z lacerazione aa CDB Sire- nam bb CDB eorumdem cc lacerazione dd lacerazione ee lacera- zione ff CDB Terrelaboris gg lacerazione hh lacerazione ii CDB

122 LAURA ESPOSITO

† Ego qui supra Donatus de Tranchedo de Campanea regia et reginali auctoritate ad contractus iudex ad vitam preditta fateor et me subscripsi.

† Ego qui supra Iacob(us) episcopus Thelesin(us) testis interfui et me sub(scripsi).

† Ego Andreas Cappasanta de Sal(er)no miles medicine dottor testis. † Ego Giovanni Gibaldiuu uu de Areççe testium. † Ego Ioha(n)nes Lu(m)bardus de Mediolano testis sum. † Ego frater Angelus de Sancto Ge(r)mano testis sum. † Ego Florius de Florio de Manfridon(ia) testis sum. † Ego predictus notarius Ang(e)lus de Tranchedo testis sum et me

sub(scripsi). † Ego notarius Adam(us) S(er)gii de Cava testis sub(scrip)ti vv.

a CDB circa b Così in A c CDB Campania d CDB Telesinus

e dilavato, CDB Aretio f CDB fratres g CDB Conclaranus h ur in nesso i CDB possint j CDB verius k CDB rectaque l CDB burgenzaticis m CDB testamento n dilavato o dilavato p titulus superfluo q dilavato r corrosione s CDB heredes t lacera-

vigere jj lacerazione kk CDB Comuti ll dilavato mm lacerazione nn CDB carolenis oo lacerazione pp CDB Conclarinum qq Due titulus superflui rr s corregge probabile o ss dilavato tt dilavato uu CDB Gualdi vv CDB subscripsi

1 Raimondo del Balzo, conte di Soleto e gran camerario del Regno, cfr.

supra p. 104. 2 Nicola Orsini, conte di Nola, cfr. p. 103 e nota 2. 3 Sveva del Balzo, contessa di Nola, cfr. p. 104 e nota 3. 4 Sternatia (LE). 5 Zollini (L E). 6 Galatina (LE), San Pietro di Galatina, fino al 1861. 7 Cutrofiano (LE). 8 Ugo del Balzo, conte di Soleto e gran siniscalco del Regno di Sicilia, padre

di Raimondo e Sveva del Balzo, cfr. Ricca, La nobiltà del Regno cit., p. 583; B. Vetere, Introduzione. Dal Giglio all ’Orso cit., pp. XII-XIII; Panarelli, I del Balzo Orsini cit., pp. 25-28.

9 Isabella de Balzo, contessa di Belcastro cfr. note 14, 16, 17, 18, 19. 10 Contea di Belcastro, sul versante ionico della Calabria, comprendeva

gli odierni comuni di Belcastro, Andali, Cerva, Botricello, Cropani e Zagarise, cfr. G. Galasso, Economia e società nella Calabria del Cinquecento, Napoli 1992 (L’altra Europa, 6), p. 60; sotto i d’Aquino durante il XIV secolo, la contea passò poi ai Sanseverino nel 1376, cfr. infra pp. 107-108 e nota 19.

11 Raimondo del Balzo Orsini, principe di Taranto, conte di Lecce e di Soleto, cfr. pp. 103-104 e nota 1.

05-Esposito.indd 123 03/12/2014 14:03:09

IL PRIMO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI 123

12 Buturritum o Biturritum, casale non più esistente, cfr. N. Casiglio, Inse-

diamenti scomparsi di Terra di Bari presenti nella tassazione angioina, « Archivio Storico Pugliese », 48 (1995), pp. 293-298: 295.

13 Casabola o Casabule, casale non più esistente, cfr. Casiglio, Insediamenti scomparsi cit., p. 296.

II

Inventarium 1396 luglio 20, in palatio dicti vicarii

Raimondo del Balzo Orsini, principe di Taranto, fa redigere un inventario di tutti i diritti, redditi, frutti e proventi delle città, castelli, terre e casali della contea di Lecce, su mandato del giurisperito Giovanni de Conturberiis di Benevento « eiusdem domni in terris omnibus Regni Sicilie magistri rationalis ac comitatus Litii vicarii generalis et locumte- nentis domini prelibati ».

C o p i a a u t e n t i c a : ASN, Regia Camera della Sommaria, Diversi, II num., Reg. 239, cc. 2r-4r [B]. Indizione IV.

Copia cinquecentesca, esemplata e autenticata sull ’originale con nota autografa del funzionario napoletano della Regia Camera della Sommaria posta alla fine del documento: « Extratta est presens copia a quodam inventario seu libro qui supra illustrissimi domini don Raymundi de Bautio d’Ursinis omnium reddituum, fructuum, proventium e singularum civitatum Castrorum Serrarum et casalium suprascripti illustrissimi quondam don Raymundi, et fatta collatione per me Anibalem de Mayo scribam domini Regie Camere concordat meliori semper salva, quod conservatus in Regia Camera Summarie, penes Paulum dello Riczio et Frisi de Magnius magister actorum dicte Regie Camere, hic se (sic) sua propria manu su‹b›scripsit sigillumque solitum et consuetum apposuit. Datum Neap(oli), in eadem Regia Camera, die 4 marcii , 1570. Io(hannes) Bap(tis)ta Crispus magister actorum ». Tracce del sigillo impresso rosso deperdito, posto alla base sinistra della formula di autenticazione. Le notazioni e le manicule, coeve e non, poste ai margini destro e sinistro del registro, sono ri- portate in nota.

N o t i z i a : Aar, Gli studi storici in Terra d’Otranto cit., p. 271, lo studioso ri- manda presumibilmente a questo inventario benché la data sia diversa: 1390; J. Maz- zoleni, Fonti per la storia dell’epoca aragonese, « Archivio Storico per le Province Napoletane », 74 (1956), pp. 351-373: 369; C. Massaro, Economia e società in una « quasi città » del Mezzogiorno tardomedievale: San Pietro in Galatina, in Dal Giglio all ’Orso cit., pp. 147-194: 178.

In a nomine Patris, et Filii, et Spiritus Santi, amen. In hoc volumine continentur inventaria continentia singula iura, redditus, fructuum et proventuum omnium et singularum civitatum, castrorum, terrarum et ca- salium ex(cellen)tis b domini domini Raymundi de Bautio de Ursin(is) et cetera, que in ipsis locis idem dominus habet et possidet, facta, ordinata et publicata sub anno Domini millesimo tricentesimo nonagesimo sexto,

05-Esposito.indd 124 03/12/2014 14:03:09

124 LAURA ESPOSITO

die c, mense et indictione, ac in presentia proborum virorum, prout infra in principio inventari[i u]dniuscuiusque terre particulariter continetur, ex ordinatione, mandato et sollecitudine nobilis et iurisperiti, viri iudicis Ioa(n)nis de Conturberiis de Benevento eiusdem domni in terris omnibus Regni Sicilie magistri rationalis ac comitatus Litii vicarii generalis et locumtenentis domini prelibati. Et quia digniora pro loco sunt locanda, considerata egregia civitate Litii, que capud est tam nobi- lissimi comitatus sub se habens multos nobiles et spectabiles feudatarios et barones ibique sedes et requies eiusdem domini Raymundi eiusque ex(cellen)tis d domine domine Marie de Emghunio comitisse Litii sue consortis, ceterasque alias terras in redditibus antecedit igitur de eadem civitate initium sumitur tanquam de digniori, in qua civitate ordinatum fuit ac publicatum hoc presens inventarium de mandato rationalis et vicarii cuius supra, sub anno Domini ut supra, die vigesimo, mensis iulii, quarte indictionis e, in palatio dicti vicarii, presentibus ibidem nobili bus et discretis viris Nicolao de Cisario, notario Basilio de Ficubus, sindico dicte civitatis Leone, donni Thomasii generali thesaurario civitatis et totius comitatus, Laudo de Ysaya et notario Nicolao A(m)mirato Licci- sio, Ma(m)uio Roberto pedio, Nuccio Turrusio, Iacobo consili ario f, et Theofilato Staffa, ac Dominico Curchaseri, civibus et habitatoribus dicte civitatis antiquis veritatis ||[2v] zelantoribus, Domini timentibus et qui iura domini et eius curie sciunt et scire debent, iurantibus in iis dicere veram et puram veritatem.

Civitas Litii

inter cetera contenta in dicto inventario sunt subdita casalia videlicet:

de affidatis in camera g

subdita casalia seu homines habitantes in eis pro pascuis et aquis suorum animalium sumendis in suprascriptis forestis non tenentur se aff idare, nec aliquid pro affida solvere foresteriis suprascriptarum forestarum, sed libere in eisdem forestis eadem animalia tenere possunt pro eo qui repe- riuntur in camera gg domini affidati, pro qua affida unaquaque universitas uniuscuiusque casalis anno quolibet solvere tenetur in eadem camera domini, prout infra particulariter denotatur, videlicet:

casale Surbi 1 prestare tenetur pro affida anno quolibet untias quindecim – un. XV positum pro un. tribus ut erant in possessione; casale Squinzani 2 anno quolibet untias novem – un. VIIII positum in inventario renovato un. IIII, tr. XI; casale h Campie 3 untias duas et tarenos quindecim – un. II tr. XV; casale Fermilliani 4 et Balnearie 5 untiam unam tarenos quindecim – un. I, tr. XV, ad presens non habitatur; casale Sancte i Marie de Novis 6 untias duas – un. ii ; ||[3r]

05-Esposito.indd 125 03/12/2014 14:03:09

IL PRIMO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI 125

casale Turcharoli 7 untiam unam et tarenos viginti – un. I, tr. XX; casale Montaroni 8 untias tres et tarenos quinque et medium – un. III , tr. 5 ½; casale Lequile 9 untias duas, tarenos novem – un. II, tr. VIIII ; dominus Guill(elmu)s Mar(e)scallus pro affida certorum vaxallorum fran- corum untiamm j unam – un. I, inventum non esse in possessione k dicte solutionis; casale Galupniani 10 tarenos viginti l quinque – tr. XXV; casale Sancti l Cesarii 11 de parte Loisii de Latha tr. sex – tr. VI; casale Sancti l Cesarii pro parte Murronum tarenos octo et grani tres- decim – tr. VIII, gr. XIII positi tr. 4 supra m ut inventi in possessione; casale Sancti l Cesarii de parte domini Pascalutii de Guarino untiam unam et tarenos viginti l novem – un. I, tr. XXVIIII ; casale n Caballini 12 untias duas et tarenos viginti – un. II, tr. XX; casale Lizzanelli 13 untias tres, et tarenos viginti – un. III, tr. XX positum pro un. I, tr. 5; casale Sancti l Donati 14 untiam unam et tarenos decem et novem – un. I, tr. XVIIII ; casale Tremacere 15 et Absili ani 16 untias duas et tarenos sex et medium – un. II, tr. VI, dishabitatum ad presens; casale Craparicę 17 untias quinque et tarenos tresdecim – un. 5, tr. XIII , positum ut solvit [tempore] o principis in untiis tribus, tr. XIII ; casale Castri 18 de parte domine Antone de lictera untias duas et me- diam – un. II, tr. XV positum un. I et tr. XV; casale Castri de parte Ottonis untias duas et tarenos septem – un. II , tr. VII, positum pro un. I, tr. X; casale Malandun(o) 19 untias quinque – un. 5, positum pro un. tribus; casale p Segir(r)i 20 untias duas et tarenos sexdecim q – un. II tr. XVI; ||[3v]

casale r Marinę 21 untias quatuor et tarenos quatuor – un. IIII, tr. IIII per un. II, videlicet tempore principis; casale Terrenzani 22 tarenos viginti l septem – tr. XXVII, dishabitatum; casale Tripuzzii 23 untiam unam et tarenos novem – un. I tar. VIIII ; terra Carpiniani 24 untias duas – un. II ; casale s Mulloni 25 untiam unam et tarenos viginti unum – un. I, tar. XXI, dishabitatum ad presens; casale Celli ni 26 untiam unam et tarenos decem – un. I tr. X, positum in tr. 20 ut inventum est nomine posside<ntis>; casale Tuturani 27 untiam unam – un. I dishabitatum ad presens; casale t Campię de Longobardo 28 untias novem – un. VIIII, dishabitatum ad presens; casale Cerceti 29 untiam unam – un. I dishabitatum; casale u Latiani 30 de parte Sancti l Andree de Insula Brun(a) untias novem – un. VIIII, dishabitatum;

05-Esposito.indd 126 03/12/2014 14:03:09

126 LAURA ESPOSITO

casale Sancti l Io(hann)is de Monaco Ant(on)io v untias duas – un. II , dishabitatum; casale Cilli ani 31 tarenos quindecim – tr. XV, dishabitatum; casale Struta 32 tarenos tresdecim de parte quodam domini Laure(n)tii Deimii – tr. XIII ; casale Sancti l Viti de Sclavis 33 tarenos sex – tr. VI; ||[4r]

Terra Carovinee 34

In w hac terra Carovinee fatta diligenti inquisitione ad informationem proborum virorum videlicet: Georgii de Francavilla, Iacobi de Pressa, Fran(cisci) x Spanioli, Petri de Basilio, magistri Nicolai de Guill(elm)o et Petride Pasca de dicta terra Carov(i)n(ee) cum sacramento examinatorum repertum est curia<m> dicti domini habere in dicta terra bona, iura, redditus et servitutes infras(criptas) videlicet.

Inter cetera capita bonorum est infrascriptum videlicet:

item y gabellam baiulationis, que venditur in gabellam plus offerentibus, et in defectu emptorum commictitur ad credentiam procurandi idoneis octo personis de Carovin(ee), qui habent ipsam sine salario procurare, in qua baiulatione includitur gabella furni; item ius affidature animalium utentium pascuis et aqua in dicto territorio, et soliti sunt affidare aliqui de Brund(usio) 35, Meyaneu(m) 36, casale Campie de Longobardo, casale Sancti l Iacobi pro annua affida in camera ad extaleum untias duas, Horia 37, Francavilla, Cilium de Gualdo, Hostunium 38 pro animalibus minutis, Villanova, casale u Latiani utriusque lateris; Martina etiam ven- ditur [ius bara] z ctarie, cum fossecta gallarum, cum banco iustitie, iure platee a vendentibus et ementibust forensibus ad rationem de granis quindecim, pro untia qualibet cum iure buccerie, pro quolibet porco granis quinque, pro quolibet castrato granis tria, pro quolibet bove aut baccha granis septem cum pene animalium denuntiatorum, ad rationem de tareno uno pro quolibet animali grosso et de granis duobus, pro quolibet animali minuto, cum iure passagii animalium forensium, ad rationem de carnali uno, pro quolibet tocco animalium minutorum et animalium ||[4v] grossorum, prout melius convenitur et cum caltizatura omnium curruum transeuntium oneratorum et non per territorium Carovin(ee), ad rationem de carlino uno, pro quolibet curru, item et cum iure ancoragii omnium navigiorum, portum capientium, in Sancta aa

Sabina ad rationem de carlino bb uno pro quolibet navigio, ita quidem quo pro animali deferente frascas in furno, quoniam procurator ad credentiam curie cc tenetur prestare credenzeriis expensas necessarias, et venditur et recolligitur ad aurum, ad rationem videlicet de torniensibus quadraginta aa, pro quolibet tareno et solvitur in argentatura tarenos tres pro qualibet untia.

05-Esposito.indd 127 03/12/2014 14:03:09

IL PRIMO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI 127

a nota margine sinistro: 1396, mano diversa; f° p°, mano diversa b tis sovra-

scritto c nota margine sinistro: 1396, mano diversa d foro e s sovra- scritta f o sovrascritta g ra sovrascritta h nota margine sinistro: ca- sale Campie, mano diversa i te sovrascritto j così in A, si intende untiam k ne sovrascritto l ti sovrascritto m a sovrascritta n nota margine sinistro con parentesi graffa che interessa anche il rigo successivo, stessa mano: ad licteras d(om)ne solvit un. i et tr. 5 o macchia d’ inchiostro p nota margine sinistro, medesima mano: solvit a tempore quondam principis untias tres per annum iuxta sententiam Guill(elm)i *** Picci <seconda i sovrascritta cor- regge o> vicarii comitatus Litii q s corregge probabile d r nota margine sinistro, stessa mano: die 9 octubris Xe indictionis dictum casale Malandunii compositum et taxatum fuit per dominum principem Io(hann)em Ant(onium) per iure focularium in untiis aliis tribus itaque a dicto presenti anno in antea sol- vere teneat thesaurario Litii uncias sex s nota margine sinistro, stessa mano: die 23 septembris Xe indictionis dictam taxam focularium de mandato supra- scripti domini reducta est in untiis duabus et tarenos quindecim t nota margine sinistro, mano diversa: Campie de Longobardi u manicula margine sinistro v io sovrascritto w nota margine sinistro, mano diversa: f° 102 x

ci sovrascritto y nota margine sinistro, medesima mano: de mense novem- bri anni XIIe indictionis, dictum ius affide casalis Sancti Iac(on)i donanti sive remissum fuit dominam reginam Mariam suo beneplacito perdurante m(anda)to domino Trista(n)do generi suo domino dicti casalis et r., hoc factum fuit man- datum in se pecuniam baiulis Carovin(ee) quod est registratum in regesto novo cadellarie z corrosione causata dalle tracce di sigillo di cera presente sul verso aa ta sovrascritto bb no sovrascritto cc e sovrascritta

1 Surbo (LE). Per Surbo e per tutte le località elencate di seguito, si veda

l’utili ssimo lavoro di Michela Pastore nel quale sono elencati tutti i comuni in Terra d’Otranto, cfr. M. Pastore, Scritture delle università e feudi (poi comuni) di Terra d’Otranto, « Archivio Storico Pugliese », 24 (1971), pp. 241-311.

2 Squinzano (LE). 3 Campi Salentina (LE) qui e di seguito. 4 Firmigliano, casale confluito nella terra di Campi Salentina, cfr. E. Aar,

Gli studi storici in Terra d’Otranto, « Archivio Storico Italiano », 2 (1878), pp. 463-483: 481.

5 Bagnara, casale confluito nella terra di Campi Salentina, cfr. Aar, Gli studi storici cit., p. 481.

6 Novoli (LE). 7 Torchiarolo (BR). 8 Monteroni di Lecce (LE). 9 Lequile (LE). 10 Galugnano (LE). 11 San Cesario di Lecce (LE), qui e di seguito. 12 Cavallino (LE). 13 Lizzanello (LE). 14 San Donato di Lecce (LE). 15 Tramacere, cfr. Aar, Gli studi storici cit., p. 465 nota 4, p. 478; A. Co-

stantini, Le masserie del Salento: dalla masseria fortificata alla masseria-villa, intro- duzione di C.D. Fonseca, Galatina 1995 (Architettura, insediamenti e territorio in Puglia, 1), p. 33; C. Massaro, Potere politico e comunità locali nella Puglia

05-Esposito.indd 128 03/12/2014 14:03:10

128 LAURA ESPOSITO

tardomedievale, Galatina 2004 (Dipartimento di Studi storici dal Medioevo all’Età contemporanea. Saggi e ricerche, 58), p. 27.

16 Absiliano o Apiliano poi Torre Pinta, cfr. Aar, Gli studi storici, pp. 465 nota 4, 478; cfr. Costantini, Le masserie del Salento cit., p. 40; Massaro, Potere politico e comunità locali cit., p. 27.

17 Caprarica di Lecce (LE). 18 Castro (LE), qui e di seguito. 19 Melendugno (LE). 20 Si intenda Segine, divenuto poi Acaya, cfr. P. Leo, La città fortificata di

Acaya (1535). Le antiche mura di Segine, Galatina 2012 (Biblioteca di cultura pugliese, 186).

21 Merine (LE). 22 Terenzano o Terenziano, cfr. Aar, Gli studi storici cit., p. 480 nota 1;

L. Carducci, Storia del Salento. La terra d’Otranto dalle origini ai primi del Cin- quecento: società, religione, economia, cultura, Galatina 1993 (Biblioteca di cultura pugliese, 82), pp. 214, 308 e nota 320.

23 Trepuzzi (LE). 24 Carpignano Salentino (LE). 25 Mollone o Mullone, cfr. Aar, Gli studi storici cit., p. 475; Costantini,

Le masserie del Salento cit., pp. 40, 47. 26 Cellino San Marco (LE). 27 Tuturano (BR). 28 Campie (o Campi) de’ Longobardi, donato da Riccardo de Merenda ai

Basiliani dell ’ Isola di Brindisi, cfr. Aar, Gli studi storici cit., p. 472. 29 Cerceto presso Cannole, ibid., p. 473. 30 Latiano (BR). 31 Cigliano, cfr. C.D. Poso, Puglia medievale. Politica, istituzioni territorrio

tra XI e XV secolo, Galatina 2000 (Università degli Studi di Lecce. Diparti- mento di Scienze storiche, filosofiche e geografiche. Saggi e ricerche, 10), p. 75 e nota 85.

32 Strudà (LE). 33 San Vito degli Schiavi (LE). 34 Carovigno (BR), qui e di seguito. 35 Brindisi. 36 Mesagne (BR). 37 Oria (BR). 38 Ostuni (BR).

III

Inventarium 1402 agosto 2[9], Monte San Giovanni Campano

Raimondo del Balzo Orsini, principe di Taranto, fa redigere un inventario di omnia et singula demanialia et iura che possiede sul ca- stello di Monte San Giovanni Campano insieme agli eredi di Giacomo Stendardo: sul prelievo feudale il principe detiene i due terzi del reddito

05-Esposito.indd 129 03/12/2014 14:03:10

IL PRIMO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI 129

mentre gli eredi di Giacomo ne possiedono il restante terzo. Il docu- mento è stato scritto dal notaio Simone Giovanni notarii Aymonis, che lo ha compilato esemplandolo e confrontandolo con un vetusto inventario.

O r i g i n a l e : Subiaco, Biblioteca del Monastero di Santa Scolastica, Archivio Colonna, perg. III BB, 69, 40 [A].

Dimensioni: 580×370 mm. Indizione X. Pergamena, taglio regolare con coda dell’animale, presenta cinque grosse lacerazioni sul margine destro, diffuse mac- chie di muffa e di umidità, piccoli fori nella parte centrale e inchiostro dilavato in molteplici punti. Visibile rigatura a secco. Restaurata con pergamena grezza color beige chiaro. Tracce di tre piegature verticali. Scrittura minuscola corsiva. Inchiostro marrone scuro. Lettera I di « In » dell ’ invocazione verbale disegnata con tratti doppi, di modulo più grande, presenta il tratto superiore alto oltre il rigo, mentre il tratto discendente, che termina con un sottile ricciolo a spirale, si estende per quattro righi di scrittura; di modulo leggermente più grande anche la n del medesimo « In ». Al rigo 19°, verso la fine, spazio bianco esteso per circa 40 lettere. Signum nota- rile, posto alla fine del testo nella parte centrale, di forma geometrica: un quadrato inserito in un rombo, ad imitazione della stella di David con al centro la lettera S. Nota sul margine destro superiore del recto: « Christi nomine amen », mano coeva. Note sul verso: « Serenissimo principi domino Raymundo de Baucio de Ursinis principi Tarantino et cetera reverendissimi domino m[...] », mano coeva; « Inventarie [...] Iohannis », mano quattrocentesca; « Inventario de’ beni di Raimondo Orsini nel Monte S. Giovanni. 1402 », mano moderna; « R° P° », mano moderna. Antiche segnature: III BB LXIX n. 40; 23; 439.

N o t i z i a : C. Massaro, Gli Orsini del Balzo e i Colonna. Storia di un matri- monio nel Quattrocento meridionale, « Itinerari di Ricerca Storica », 22-25 (2008-2011), pp. 2-16: 3; la studiosa riporta erroneamente come giorno il 13 del mese di agosto anziché il 29.

In nomine Domini amen. Hoc est inventarium scriptum et composi- tum per me notarium Symon(em) Ioh(ann)is notarii Aymo(n)is de Monte Sancti Io(hanni) de mandato egregii viri Riccardi | Malige(r)ii de Califio, illustris et excellentis domini domini Raymundi de Bautio de Ursinis, principis Tarantini et cetera, capitanii in castro predicto, su(m)ptum ex quodam | vetusto inventario pariter et antiquo scripto manu discreti viri not(ari)i Frede(r)ici notarii B(a)rth(olome)i de Monte Sancti Io(hanni), continens omnia et singula demanialia et iura | et supradicti excellentissimi principis ac pheudatarios et reditus pheudatariorum q[ue et] a quos dictus excellentissimus princeps habet in dicto castro Montis Sancti Io(hanni) 1

una cum heredibus condam | domini domini Iacobi Extan(tar)di 2, scriptum sub anno Domini millesimo CCCCII°, indictione decima, pont(ificatus) domini Bonifacii divina providentia pape noni anno eius XIII, mensis augusti, die vicesimo no[no] b. | Et primo bona demanialia dicti domini principis videlicet: palatia cum duabus partibus, unius turris, que turris constructa ac hedificata fuit sumptibus et expensis condam bo[ne] b | memorie domini comitis Bellicastris 3; item tertiam partem unius turris constructe et edificate sumptibus et expensis condam bone memorie domini Iohannocti Extan(tardi) 4; item casalina ubi [ser...] b |

05-Esposito.indd 130 03/12/2014 14:03:10

130 LAURA ESPOSITO

domus antique condam domini comitis Bellicastri; item casalinum unum ubi fuit hactenus montanum situm ubi dicitur La Tor(r)ecella, iuxta muros dicti castri; item montanum un[um ...] b | ubi dicitur Lu Puczo Ve(r)talanni cum quodam orto ipsi montano contiguo, iuxta rem ecclesie Sancte Iust(e); item tertiam partem quorumdam molendinorum sitorum in aqua fl(umin)is quod dicitur Ve[r...] c | unum dicitur molendinum de Susu, aliud dicitur molendinum de Medio, aliud dicitur molendinum de Me[zo] d et reliquum dicitur molendinum de Camp(o)lato; item vicenam unam sitam u[bi ...] e, | iuxta masenam et iuxta rem heredum Io(hannis) Rictii; item terram unam sitam ubi dicitur Rupiano, iuxta viam pu(bli)cam, et iuxta rem ecclesie Sancti Io(hannis) et iuxta r(em) heredum condam magistri Io(hannis); item [...] c | sitam in contrada ubi dicitur La Maseria Sancti Io(hannis), iuxta viam pu(bli)cam, et iuxta rem eccle- sie Sancti Io(hannis) citra et ultra Maseriam; item terram unam sitam ubi dicitur La Valle dello P[uczo ...] c | heredum condam domini Iacobi Extan(tar)di f et iuxta vias pu(bli)cas; item terram cum una vinea sitam in contrada Sancti Hon(ofrii), iuxta rem ecclesie Sancti Honof[rii] g et iuxta fossatum antiquum; item terram [una ...] e | ubi dicitur Falsaraco; item fraginalem unum cum olivis situm in contrada ubi dicitur La Fontan(a) Grand(e), iuxta rem heredum condam domini Iacobi Extan(tar)di et iuxta viam pu(bli)cam; item olive[tum ...] e | situm in dicta contrada, iuxta rem heredum condam Nic(o)l(a)i R‹i›ctii et iuxta vias publicas; item fragina- lem unum situm ubi dicitur La Fontan(a) Grand(e), iuxta r(em) notarii Antonii et iuxta r(em) Andr(ee) Roffr[idi] e; | item habet in casali Stran- gulagalli 5 pro annua coll‹ec›ta sancte Marie de mense augusti libr(as) sex; item ortum unum situm in territorio dicti casalis, iuxta muros dicti casalis et iuxta viam | pu(bli)cam; item banchum iustitie una cum heredibus dicti condam domini Iacobi Extan(tar)di f, ipsi domino principi pro duabus partibus, et prefatis heredibus domini Iacobi Extan(tar)di f pro tertia parte cum potestate | meri et misti imperii; item ius plateaticum; item terciam partem piscarie Can(n)et(is); item habet in subscriptis ecclesiis ius reputandi abates et rectores et prioratus vi[...] c | ipsi domino principi pro duabus partibus, et dictis heredibus condam domini Iacobi Extan(tar)di f

pro tertia parte, videlicet in ecclesia Sancti Io(hannis) de Lat(er)neto 6, in ecclesia Sancte Restitute, in ecclesia Sancte Iust(e), | in ecclesia Sancti Ang(e)li et in ecclesia Sancti Honufrii, habet dictus dominus princeps reputationem et heredes condam domini Iacobi Extan(tar)di f *****; | item heredes magistri Frede(r)ici Anto(n)ius monacus et heredes magistri Nic(o)l(a)i habent redditum in dicta ecclesia Sancti Io(hannis). Infras- cripti sunt pheudatarii tenentes pheuda a | curia supradictorum domini principis et heredes condam domini Iacobi Extan(tar)di f, videlicet ipsi domino principi pro duabus partibus et pro reliqua tertia parte heredes dicti condam domini Iacobi Extantardi: | in primis Teodora Ursella,

05-Esposito.indd 131 03/12/2014 14:03:10

IL PRIMO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI 131

Iuh(ann)a Lupu et heredes Nic(o)l(a)i Zinsii tenent quandam clusam sitam in contrada Collis Landi, iuxta re(m) Zole Ma(r)clant(e) et iuxta Collem Landi, pro qua tenent [...] b | annuatim in fastivitatibus h princi- palibus par unum de ferris cum clovis equinis. Item Andree [Ra]ponus i

tenet domum unam sitam in castro Montis Sancti Io(hannis) in regione Ace[...] c, | iuxta rem heredum condam Io(hannis) Gualgani et iuxta re(m) heredum Io(hannis) Ray(mun)di j, pro qua domo debet servire quolibet anno, unum fextum par unum de piczis et aliud fextum debet servire [h...] c|onis dompne Susa(n)ne eius p(ar)tionales. Item D(omi)ni- cus Nic(o)l(a)i Trulli tenet k in pheudum a curia dictorum dominorum med(ietatem) pro indiviso cuiusdam oliveti siti in contrada Sancte Lucie, iuxta [rem dicti] c | Perroctii et iuxta viam pu(bli)cam a duobus lateribus, pro qua med(ietate) dicti oliveti debet servire prefatis dominis de duobus annis unum quolibet fexto principali par unum de pi[czis ...] c | tenet in pheudum a curia dictorum dominorum domum unam positam in castro Mo(n)tis Sancti Io(hannis) in contrada de Vall(e), iuxta r(em) heredum B(e)n(e)d(i)c(t)i Milioti, iuxta rem heredum Adinulfi Pecurelli; [item ...]c | positam in contrada Fratris Mu(n)di, iuxta re(m) heredum Barth(olome) i Passarelli, iuxta r(em) heredum Io(hannis) Anselloct(is); item quoddam casale positum in territorio dicti castri in contrada ubi dicitur Lu Teca, iuxta [rem ... Paga] c|nelle et iuxta re(m) heredum Nic(o)l(a)i Ma(r)tini, pro quibus rebus dicta Paganella servire debet ipsis dominis annuatim in fexto nativitatis Domini par unum de piczis; item Ioh(anne)s Phili ppi [...] c | in pheudum a dictis dominis medietat(em) unius orti positi in contrada de Villa, iuxta viam pu(bli)cam et debet servire de tribus annis unum quolibet fexto principali, videlicet in festo nativitatis Domini par un[um, in] c | fexto Pascharum par unum de piczis, in fexto sancte Ma(r)ie par unum de piczis et reliqui duo anni debent servire heredes Cuczanelli et Bellitia Pet(ri) Alphani. Item heredes Mucari [...] c | a curia dictorum dominorum qua(m)dam terram sitam in contrada ubi dicitur La Valle dello Puczo, iuxta r(em) Antonii dompni Pet(ri), iuxta r(em) heredum Belli Elysey, pro qua servire debent quolibet fexto principali par unum de piczis, [...] c | dompni Pet(ri) tenet in pheudum a curia dictorum dominorum qua(n)dam vineam sitam in contrada Sancti Elye, iuxta rem Pet(ri) Io(hannis) monachi et iuxta viam pu(bli)cam; item qua(m)dam cannapinam sitam in contrada Vallis Anat(ri), iuxta re(m) [heredum] a | notarii Iacobi et iuxta r(em) heredum condam Iuh(ann)e uxoris D(omi)ni- ci Gallocti, pro quibus debet de sexdecim annis unum quolibet fexto principali videlicet in fexto nativitatis Domini par unum de piczis et spallam porci unam, | si fuerit porcus in toto pheudo, in fexto Resur- rectionis par unum piczarum, in fexto sancte Ma(r)ie mensis augusti par unum piczarum. Item D(omi)nicus Maior et Ioh(ann)es Maior tenent in feudum a curia dictorum [dominorum] a | duas partes cuiusdam terre

05-Esposito.indd 132 03/12/2014 14:03:10

132 LAURA ESPOSITO

cum casalinus in dicta terra existentis positis in Can(n)eta, iuxta rem heredum Andr(ee) Octaviani, iuxta viam, pro quibus servire debent pro coll(ec)ta Sancte Ma(r)ie colibetl anno soll(idos) sex et [de] b|narios octo, et duas partes unius opere bovum. Item Ioh(ann)es et Nic(olaus) de Roborlono tenent in pheudum terram unam sitam in contrada Rupiatis, iuxta re(m) heredum Thomase uxoris condam B(e)n(e)d(i)c(t)i Milioti, iuxta r(em) heredum | condam notarii Pet(ri); item qua(m)dam terram sitam in contrada ubi dicitur Le Strect(e), iuxta re(m) heredum Landi Sacconis et iuxta re(m) heredum Adinulfi Acinelli; item terram unam sitam in contrada Lacustilli, iuxta viam pu(bli)cam et iuxta | re(m) here- dum Franc(isci) Luciani; item qua(m)dam terram sitam in contrada P(re)- ta(r)ie, iuxta r(em) ecclesie Sancti Honufrii, iuxta viam vicinalem et iuxta viam pu(bli)cam; item casalinum unum situm in contrada de Plagis, iuxta viam pu(bli)cam, iuxta viam vicinal(em) | et iuxta r(em) heredum Honu- frii Ma(r)ie Amati, strict(e) m med(ietate) pro quibus debent servire quo- libet anno quatuor th(umul)os spelte, videlicet th(umulu)m unum spelte dominis Ac(er)rarum, duos th(umulos) Symoni de Fe‹r›ro, et th(umulu)m unum de spelta | dominis de Aquin(o). Item Ioh(anne)s Andr(ee) Melioris et Io(hannes) Nic(o)l(a)i Melioris tenent in pheudum a dictis dominis terram unam sitam ubi dicitur Lu Carbonaru, iuxta viam pu(bli)cam; item qua(m)dam terram positam in contra(da) | San‹c›ti Honufrii, iuxta vineam condam domini Tho(mas)ii de Aquino 7; item qua(m)dam terram sitam ubi dicitur Li Victi Papi; item qua(m)dam terram sitam ubi dicitur Sancti Salvator(is), iuxta r(em) condam magistri Nic(o)l(a)i Romani, iuxta r(em) condam notarii Io(hannis) | pro quibus servire debent dominis de Aquino et dominis Ac(er)rarum et heredibus domini Macth(e)i de Pat(ri)ca minoctum unum de grano et totidem spelte inter quinque annos unum quolibet fexto principali par unum [...] a | et med(ietate) dominis Aquini et dominis Ac(er)rarum et aliam med(ietatem) heredibus domini Macth(e)i de P(at)richa. Item B(e)n(e)d(i)c(t)us Io(hannis) de B(e)n(edicto) cum portionalibus suis tenet in pheudum a dictis dominis qua(m)dam terram sitam in territorio [...] a | in contrada ubi dicitur Le Mole de Can(n)eta, iuxta r(em) heredum Grego(r)ii Ma(r)tini et iuxta flumen; item quamdam terram sitam in dicta contrada, iuxta re(m) heredum Pet(ri) Cicula(r)ii et iuxta viam pu(bli)cam; item qua(m)dam terram sitam in t[erritorio] c | Can(n)et(i) in contrada Vinee magistri Landi, iuxta re(m) heredum Canocti et iuxta r(em) heredum Ang(e)li Pet(ri) Octaviani; item qua(m)dam terram sitam in dicta contrada, iuxta r(em) Io(hannis) de Vulpe et r(em) here- dum Nic(o)l(a)i de Vulpe pro [quibus] c | servire debent annuatim prefatis dominis pro collecta Can(n)ete sollidos quinque et quolibet fexto princi- pali par unum de piczis. Item Aczolina Tarabella et D(omi)nicus Tara- bellus et Ph[ilippus ...] c | una cum heredibus Macth(e)i Tarabelli et Leo(nar)do n Canuti tenent in pheudum a dictis dominis et dominis

05-Esposito.indd 133 03/12/2014 14:03:10

IL PRIMO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI 133

Ac(er)rarum et Symon(e) de Fe(r)ro quoddam casal(e) situm in contrada Lauret(o), iuxta rem heredum [...] c | uxor(is) Nic(olai) Barbe(r)ii et iuxta r(em) heredum Nic(olai) Rubey; item terram unam sitam ubi dicitur Valle de Cavut(o), iuxta r(em) dominorum Aquini, iuxta r(em) heredum Io(hannis) B(e)n(e)d(i)c(t)i; item qua(m)dam terram sitam u[bi dicitur ...] c | iuxta rem heredum Io(hannis) Ma(r)tini et iuxta r(em) heredum Io(hannis) Forens(is) de Theano; item ortum unum situm intus castrum Mo(n)tis Sancti Io(hannis) in contrada de Plagiis, iuxta r(em) Io(hannis) Pet(ri) Ferzonis et [iuxta ...] c; | item quamdam terram sitam ubi dicitur Far- narayna, iuxta viam pu(bli)cam et iuxta rem heredum Nic(o)l(a)i Rictii; item qua(m)dam terram sitam ubi dicitur Malanome, iuxta rem heredum Io(hannis) [...] e | foxatum; item terram unam sitam ubi dicitur Vado de Firguilli, iuxta r(em) ecclesie San‹c›ti Pauli et iuxta viam pu(bli)cam, pro quibus redere tenent annuatim dominis Aquini med(ium) th(umulum) [grani ...] c | dominis Ac(er)rarum, med(iumm) th(umulu)m grani et toti- dem spelte, et Symo(n)i de Fer(r)o th(umulu)m unum grani et totidem spelte, et dicto Symo(n)i quolibet fexto principali par unum piczarum et [...] e | quartam partem dicti feudi. Item Landulfus de Lando tenet in pheudum a curia dictorum dominorum qua(m)dam terram sitam in ter- ritorio dicti castri in contrada ubi dicitur Lu Coll(e) M(en)sarichi, iuxta re(m) [...] e |[55] iuxta foxatum, pro qua debet servire dictis dominis de tri- bus annis unum in fexto Nativitatis Domini par unum de piczis et longam unam de porco. Item heredes o Steph(an)i Io(hannis) de B(e)n(edicto) te- nent in [pheudum...] c | dominorum quamdam te‹r›ram sitam in contrada P(re)ta(r)ie, iuxta r(em) heredum Guill(elm)i Berardini, et iuxta re(m) heredum Guill(elm)i Macth(e)i et duos pedes olivarum sistentes in terra quam tenuit [...] e|ria ab ipsis dominis et pro ipsa terra et pedibus oliva- rum debent redere annuatim cum portionalibus suis, de quolibet quarto anno, unum in fexto Nativitatis Domini par unum picza[rum et ...] p | de porco, si porcum habuerint sive fueruint in tota masa, in fexto Pascharum par unum de piczis et in fexto sancte Ma(r)ie mense augusti par unum piczarum. Item Steph(a)n(us) A[...] c | in pheudum a dictis dominis ca(n)na- pinam unam sitam in territorio dicti castri in contrada Pantani iuxta flumen, iuxta r(em) heredum condam Dulcis uxoris Tho(mas)ii magistri Tadey, iuxta rem Tho(mas)ii Grego(r)ii, pro [quibus] a | debet servire de tribus annis unum quolibet fexto principali par unum de piczis, in aliis duobus annis debere q servire, Bellicia Pet(ri) Alfani et heredes B(e)n(e)d(i)c(t)i Io(hannis) Amati portionales [...] a. | Item Leon(ar)da r

uxor Belli Io(hannis) Pet(ri)mey tenet in pheudum a curia dictorum dominorum domum unam sitam in castro Montis Sancti Io(hannis) in contrada [Arcu...] a, iuxta r(em) heredum hominis de Ab(an)ii s, iuxta r(em) heredum Ang(e)le magistri Leona[rdi ...] c; | item clusam unam sitam in contrada Fontana Iust(a), iuxta r(em) ecclesie Sancti Pet(ri),

05-Esposito.indd 134 03/12/2014 14:03:10

134 LAURA ESPOSITO

iuxta r(em) heredum Landi Puleri, pro quibus debet servire debet cum portionalibus suis videlicet cum magistro Nic(o)l(a)o B(e)n(e)d(i)c(t)i de For[te ...] c | Ang(e)le magistri Leon(ar)dif videlicet ipsa Leon(ar)da r

unum annum et personales sui alium annum in fexto Nativitatis Domini par unum piczarum et ova quinque in festo Paschans t similiter et in fexto | sancte Ma(r)ie augusti similiter. Item Ang(e)lus Magni Forens(is) tenet in pheudum a curia dictorum dominorum qua(m)dam domum sitam in contrada Regionis, iuxta viam publicam, iuxta murum dominorum dicti castri, pro qua do|mo tenetur servire dictis dominis annuatim in fexto Pascharum ova decem. Item notarius Anto(n)ius tenet in pheudum a curia dictorum dominorum qua(m)dam vinea sitam in contrada Arna(r)ii , pro qua debet servire de tri|bus annis unum, quolibet fexto principali pic- zam unam. Item heredes Ioh(ann)is B‹e›nesocti, Rita et Angnesse Ceroni tenent in pheudum a curia dictorum dominorum qua(m)dam terram sitam in contrada P(re)cis, | iuxta viam pu(bli)cam, iuxta r(em) ecclesie Sancti Pet(ri), pro qua servire debent annuatim, quolibet fexto principali par unum piczarum. Item abbas Martinus tenet in pheudum a curia dic- torum dominorum terram | unam sitam ubi dicitur Le Mastraczi, iuxta rem heredum Iacobi Carles(is), iuxta re(m) heredum Andr(ee) de Toto; item terram unam sitam ubi dicitur Colle Zappo, iuxta rem hospitalis et iuxta re(m) heredum [Io(hannis)] a | Gualgani; item terram unam sitam ubi dicitur Fr(atr)e Mu(n)de, iuxta r(em) heredum Io(hannis) Constantii et iuxta re(m) Ang(ela) Milit(is) uxoris ipsius Io(hannis); item qua(m)dam vineam sitam in contrada Sancti Elye, iuxta rem Ros(e) uxo[ris] c | Cicci Io(hannis) Ph(ilipp)i et viam pu(bli)cam; item qua(m)dam terram sitam ubi dicitur le Playe Cap(ri)oli, iuxta rem heredum Pet(ri) Tontoni et iuxta viam pu(bli)cam; item qua(m)dam terram sitam ubi dicitur Sancto Elya, iuxta viam | pu(bli)cam, pro quibus rebus servire debet predictis dominis quolibet anno in fexto sancte Ma(r)ie mense augusti unum pastedum et par unum piczarum, et de tribus annis duos in fexto Nat[ivitatis Domini ...] c | unum piczarum et unam spallam porci, in fexto Pascharum par unum de piczis. Item Steph(an)us Marini tenet in pheudum a curia dictorum dominorum quamdam terram s[itam] a | ubi dicitur Mont(is) Gadi, iuxta viam pu(bli)cam; item qua(m)dam terram positam in eadem contrada, iuxta rem heredum Petri Bontadusi, et iuxta re(m) ecclesie Sancti Elye; item quamdam terram [sitam ...] a | pro quibus debet servire predictis dominis annuatim quolibet fexto principali par unum de piczis. Item Bellus Gaczotoni tenet in feudum a curia dictorum dominorum qua(m)dam terram [... ubi] a | dicitur Le Sclavi, iuxta viam pu(bli)cam in duobus lateribus, pro qua debet servire quolibet anno in fexto sancte Ma(r)ie de mense augusti par unum de piczis. Item Ysolla uxor Phil[ippi] a | in feudum a curia dictorum dominorum terram unam sitam in contrada ubi dicitur Le Post(e), iuxta viam pu(bli)cam et iuxta

05-Esposito.indd 135 03/12/2014 14:03:10

IL PRIMO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI 135

rem heredum domini Iacobi; item qua(m)dam terram sitam loco ubi [dicitur ...] a | iuxta re(m) heredum Tho(mas)ii domini Baldi et iuxta rem heredum Tho(mas)ii Acinelli. Item qua(m)dam terram sitam ubi dicitur Sancto Cipicho, iuxta viam pu(bli)cam pro quibus servire [debet ...] c | in fexto Nativitatis Domini par unum de piczis et unam longam porci. Item Perna Pecze de Caso tenet in feudum a curia dictorum dominorum qua(m)dam terram [...] e | La Valle dello Puczo, iuxta rem heredum B(a)r- th(olome)i B(e)n(e)d(i)c(t)i nepo‹tis› et iuxta rem heredum D(omi)nici Lona(r)dicti; item qua(m)dam terram sitam in contrada ubi dicitur Lu Co[ci...] c | pro quibus terris servire debet dictis dominis de tribus annis, unum in fexto Nativitatis Domini par unum piczarum et longam unam porci. Item Platenda Io(hannis) [Sarri...] c | a curia dictorum dominorum qua(m)dam clusam sitam ubi dicitur Falascof(a), iuxta viam publicam, pro qua clusa debet servire dictis dominis, quolibet fexto principali videlicet in fexto [...] e | par unum piczarum et casatam unam, in fexto Nativitatis Domini par unum piczarum, in fexto sancte Ma(r)ie mense augusti par unum piczarum. Item Ioh(anne)s u [Listr...] c | feudum a curia dictorum dominorum qua(m)dam terram sitam loco ubi dicitur Sub Clusa Sancti Angeli, iuxta re(m) heredum condam Iacobi de Foxat(o), pro qua certa servivit et servire [debet ...] c | dominorum inter tres annos par unum piczarum. Item Landulfus de Lando cum p[ortio]nalibus v suis tenet in feudum a curia dictorum dominorum qua(m)dam terram cum oli- vis [... ar]c|boribus sitam in contrada Arce Arse, iuxta rem Cicci Sanzoli, iuxta re(m) heredum Pet(ri) [B...talli] v; item pedes sex olivarum sist(os) in terra domine Anness(e) sit(i) in dictam contrada, iuxta [rem ...] a | et iuxta re(m) heredum Nic(olai) de Bruno; item terram unam sitam in contrada Collis Landi, iuxta rem Leon(ar)de w Pet(ri) Manibini et iuxta re(m) heredum Tho(mas)ii Zalfarde; item casalenum [...] p | in contrada Vallis, iuxta viam vicinalem, iuxta rem heredum B(a)rth(olome)i de Villa et iuxta re(m) D(omi)nici de Flor(o) strict(a) med(ia), pro quibus debet servire annuatim in fexto sancte Ma(r)ie m[ensis augusti ...] b | de grano th(umulu)m med(ietate) et totidem spelte, et quolibet fexto Nativitatis Domini par unum piczarum et spallam unam, in fexto Pascharum par unum piczarum et ova quinque, et in | in x fexto sancte Ma(r)ie de mense augusti par unum piczarum et ova quinque. Item Andr(ea) Riccus tenet in feudum a curia domini principis qua(m)dam terram ubi dicitur Lu Cirrito; | item ortum unum situm in contrada Ancendul(a), pro quibus tenetur servire anno quolibet spallam unam porci. Item Cit(ro)nus y tenet in pheudum casalenum situm in contrada Scrinie, | pro quo tenetur servire anno quolibet dicte curie domini principis in fexto Nativitatis Domini grani duo. Item abbas Pet(rus) Sysii tenet in feudum cum nota- rio Frede(r)ico a curia dictorum d[ominorum] a | ortum unum situm in contrada Vallis, iuxta re(m) heredum Io(hannis) Leon(e)lli z, pro quo

05-Esposito.indd 136 03/12/2014 14:03:10

136 LAURA ESPOSITO

servire debent annuatim in fexto Nativitatis Domini denarios novem. Cui actui inventarii confectioni predictus dominus | capit(aneu)s, pro tribunali sedens ad huic actum suam iudiciarium auctoritatem interposuit et decretum.

| Lectum et abscultatum aa fuit hoc presens inventarium per me infras- criptum notarium Symon(em) cum supradicto vetusto inventario pariter et antiquo, in castro y Montis Sancti [Io(hannis) contrada Valle ...] c | in via publica, iuxta domum heredum notarii Lyscii de Fer(r)o cum hiis pro- vidis et licteratis viris abbate Nic(o)l(a)o magistri Cicci, fratre B(er)nardo, Pet(ro) y D(omi)nici P(er)roctii et B(a)rth(olome)o [...] bb | testibus ad hoc specialiter vocatis et rogatis ac presentibus et nobiscum abscultantibus et suum decretum interponente supradicto domino capitanio pro tribunali se[dente ...] cc in loco predicto.

| Et ego notarius Symon Ioh(ann)is notarii Aymo(n)is de Monte Sancti Io(hannis) puplicus imperiali auctoritate notarius habens potes- tatem acta, prothocolla, licteras et instrumenta exemplandi [et publi - candi ...] cc | et singula que ad predictum spectantem officium faciendi, sicud inveni in predicto vetusto et antiquo inventario ad futuram rey memoriam et supradicte curie domini [...] a | de [mandato] i d(omi)ni d(omi)ni capitanii ut superius dictum est, transcripxi et exemplavi et in hanc puplicam formam dd redegi nihil adito vel minuto quod sen- sum [... mutet vel] cc | variet intellectum, sub anno Domini millesimo CCCCIIo, indictione decima, pontificatus domini divina providentia pape noni <Bonifatii>, anno eius terciodecimo, mense augusti, die vicesimo[nono ...] c | presens puplicum inventarium cum predicto alio vetusto et antiquo v inveni per omnia con[cordare] d, me subscripti x et solito meo signo signavi. (SN)

a dilavato b corrosione c corrosione e lacerazione d dilavato, scioglimento dubbio e lacerazione f di sovrascritta g piccolo foro h così in A, si intenda festivitatibus i macchia di inchiostro j di sovra- scritta k t corregge d l così in A, si intenda quolibet m i sovra- scritta n do sovrascritto o d corregge e p taglio obliquo q così in A, si intende debet r da sovrascritta s scioglimento dubbio t così in A per Pascharum u i corregge probabile n v foro grande w de so- vrascritto x così in A y o sovrascritta z lli sovrascritto aa così in A, si intende abscultatum bb macchia di umidità cc dilavato e macchia di umidità dd am sovrascritta

1 Castello di Monte San Giovanni Campano, attualmente Monte San Gio- vanni (FR), la cui fondazione oscilla tra il V e il X secolo, cfr. P. Valeriani, Monte San Giovanni Campano ieri e oggi, Casamari 1872; D. Fiorani, Tecniche ricostruttive murarie medievali: il Lazio meridionale, Roma 1996 (Storia della tecnica edilizia e del restauro dei monumenti), passim.

2 Giacomo Stendardo, primo marito di Isabella d’Aquino, che era a sua volta la prima moglie di Raimondo del Balzo Orsini, cfr. supra note 14, 17, 18, 19.

05-Esposito.indd 137 03/12/2014 14:03:10

IL PRIMO MATRIMONIO DI RAIMONDO DEL BALZO ORSINI 137

3 Per la contea di Belcastro, cfr. pp. 106-107 e note 14 e 15. Per quanto

riguarda il conte, si tratta sicuramente di un membro della famiglia d’Aquino, presumibilmente Tommaso d’Aquino, secondo conte di Belcastro, citato di se- guito, cfr. supra, pp. 106-107 e note corrispondenti.

4 Iohannoctus Stendardo, durante gli anni del pontificato di Gregorio XI, cfr. F. Cerasoli, Innocenzo VI e Giovanna I di Napoli. Documenti inediti dell ’Ar- chivio Vaticano, « Archivio Storico per le Province Napoletane », 22 (1897), pp. 183-203: 195-196.

5 Strangolagalli (FR), associato a Monte San Giovanni e a Canneto nella diocesi di Veroli, cfr. V. Caperna, Storia di Veroli, Veroli 1907 (Biblioteca isto- rica della antica e nuova Italia, 189), passim.

6 San Giovanni in Laterneto, chiesa di antica fondazione, cfr. Caperna, Storia di Veroli cit., p. 402.

7 Tommaso d’Aquino.

05-Esposilo.mdd 138 03/12/2014 14.03: 10 l