“Il confine nord-orientale d’Italia nella Naturalis historia (3, 130 – 147) alla luce del...

10
Il confine nord-orientale d’Italia nella Naturalis historia (3. 130 – 147) alla luce del cippo di Bevke Mattia Vitelli Casella [email protected] Università di Bologna – Dipartimento di Storia Antica Relazione presentata in occasione di GiMeD per Extramoenia

Transcript of “Il confine nord-orientale d’Italia nella Naturalis historia (3, 130 – 147) alla luce del...

Il confine nord-orientale d’Italia nella Naturalis historia (3. 130 – 147) alla luce del

cippo di Bevke

Mattia Vitelli [email protected]

Università di Bologna – Dipartimento di Storia Antica

Relazione presentata in occasione di GiMeD per Extramoenia

Varvaria

AsseriaAlveriaNedinum

Iulium Carnicum

Forum Iulii

Flamonienses Vanienses et alii cognomine Carici (?)

Togienses, Foretani e Quarqueni non sono situabili con precisione all’interno della regio, ma dovrebbero essere nelle Venezie.

La posizione delle località ‘minori’ della regio X

f. Arsa

Il confine nord-orientale d’Italia come previsto dall’ipotesi del

Kubitschek

I due confini in Istria (42 a.C. e 16-15 a.C.)

Il luogo del ritrovamento

Il cippo di Bevke

Fonte: www.ubi-erat-lupa.it

La differenza tra i due confini prima e dopo Bevke